Computer-Aided Design
IL MENU PRINCIPALE
Si trova nella parte superiore sinistra della finestra di Autocad, vi si trovano
quasi tutti i comandi pi importanti attraverso MENU A DISCESA; tra le varie
funzioni, permette di aprire, salvare e stampare i file. Le voci di menu sono:
A destra,
esempi di
alcuni alias
3) il terzo modo consiste nel cliccare licona corrispondente nelle barre degli
strumenti
LE PRIMITIVE GRAFICHE
Gli elementi principali che costituiscono un disegno bidimensionale
realizzato con un software CAD sono riconducibili ad un limitato numero
di primitive grafiche:
primitive semplici
punto
linea
cerchio ed arco di cerchio
ellisse e curve di Bezier
immagini raster
oggetti OLE
entit complesse
poligonali di linee ed archi
testi e paragrafi
blocchi e riferimenti esterni (xref)
quote
campiture (hatch pattern)
Cancella (erase)
Stira (stretch)
Copia (copy)
Allunga (lengthen)
Specchia (mirror)
Taglia (trim)
Offset
Estedi (extend)
Arrey
Spezza (break)
Sposta (move)
Raccorda (chamfer)
Ruota (rotate)
Esplodi (explode)
Scala (scale)
I LAYER
Si possono immaginare come fogli di carta lucida
sovrapponibili sui quali disporre le entit del disegno.
Permettono di classificare i componenti del disegno in
funzione di ci che rappresentano. In disegni molto
complessi questa possibilit diventa una necessit, un
obbligo.
Una corretta distribuzione delle entit del disegno su
layer opportuni garantisce una maggiore "leggibilit"
del disegno.
E possibile assegnare un nome ai diversi layer per
controllarne le impostazioni, bloccarlo per impedirne la
modifica, impostare il colore, il tipo di linea, lo spessore
della linea.
Assegnare uno stile di stampa ad un layer, vuol dire
che tutti gli oggetti appartenenti a quel layer saranno
stampati con le stesse caratteristiche
E possibile aprire la finestra di gestione dei layer nei
seguenti modi:
1) attraverso il menu a tendina: Formato/Layer
LINEA
Nella riga di comando digitare: LINEA (alias l)
Nella barra degli strumenti cliccare
Nota: la linea pu essere costituita da un unico segmento o da una serie
di segmenti successivi, ciascuno dei quali un oggetto linea separato
POLILINEA
Nella riga di comando digitare: PLINEA (alias pl)
Nella barra degli strumenti cliccare
Una polilinea una sequenza di segmenti di linea o arco collegati che
vengono creati come un unico oggetto
Esempio, creazione di una polilinea con
segmenti ad arco:
1. Cliccare licona Polilinea
2. Disegnare un segmento da 1 a 2
3. Al messaggio di richiesta successivo,
passare alla modalit Arco digitando a
(Arco) e continuare disegnando larco per
punti
TAGLIA
Command line: Taglia
Icona:
Altro esempio
analogo
ESTENDI
Command line: Estendi
1.
2.
3.
4.
5.
Icona:
Selezionare il comando,
selezionare gli oggetto contorno verso cui estendere
premere invio,
selezionare loggetto da estendere,
Premere invio
Esempio:
RETTANGOLO
Command line:
Rettangolo
Icona:
Dopo aver selezionato il comando, cliccare il primo punto (vertice) del
rettangolo sullo schermo, poi il secondo punto, ovvero il vertice opposto.
Loggetto risultante sar una polilinea chiusa avente forma di rettangolo
ARCO
Command line: ARCO (alias ar)
Icona:
Larco un segmento di cerchio, ha
quindi un centro, un raggio (o diametro),
un punto iniziale ed uno finale.
Autocad fornisce 11 metodi per il disegno
di archi.
Potete utilizzare il pi semplice che
prevede di digitare 3 punti dello stesso
CERCHIO
Command line: CERCHIO
Icona:
Per creare cerchi, ci sono i seguenti metodi:
- Specificare centro e raggio (metodo di default)
-Specificare centro e diametro
- Definire la circonferenza attraverso 2 o 3 punti
- Creare un cerchio tangente a 2 oggetti esistenti
- Creare il cerchio tangente a 2 oggetti e specificarne il raggio
SPLINE
Command line: Spline
Icona:
Calcolo di unarea
2. Specificare gli altri punti che definiscono il poligono del quale si vuole
calcolare l'area, quindi fare click con il tasto destro del
mouse/INVIO/barra spaziatrice.
3. L'area misurata viene visualizzata nella linea di comando.
PUNTO
Command line: PUNTO
Icona:
DIVIDI
Command line: DIVIDI
Icona:
Consente di dividere un oggetto
selezionato in un numero
specifico di lunghezze uguali.
Nota: in realt il comando non
scompone veramente in segmenti
loggetto, identifica solo la
posizione delle divisioni attraverso
punti di riferimento
COPIA
Command line: Copia
Icona:
Per copiare un oggetto:
1.selezionarlo,
2.specificare il punto iniziale
(punto base),
3.specificare il secondo punto,
che indica dove sar inserita la copia.
Esempio, il cerchio viene copiato dal
primo rettangolo al secondo, usando un
vertice come riferimento
Il comando copia
si ripete
automaticamente
SPOSTA
Command line: Sposta
Icona:
Gli oggetti vengono spostati nello stesso modo in cui vengono copiati
RUOTA
Command line: Ruota
Icona:
SPECCHIO
Command line: Specchio
Icona:
OFFSET
Command line: Offset
Icona:
SCALA
Command line: scala
Icona:
TRATTEGGI
Command line: PTRATT
Icona:
Icona:
BLOCCHI
Un blocco un insieme di oggetti che possono essere associati in modo
da formare un unico oggetto (blocco).
Un blocco pu essere inserito, scalato e ruotato all'interno di un disegno.
possibile esplodere un blocco negli oggetti che lo compongono,
modificare questi oggetti e reimpostare la definizione del blocco.
Creazione di blocchi
Command line: blocco
Menu a discesa: Disegna/Blocco/Crea
Si impostano: nome, punto base di inserimento, si selezionano gli oggetti
che comporranno il blocco.
Possibili opzioni:
Mantieni: crea il blocco, ma
cancella gli oggetti che lo
formano
Converti in blocco: crea il
blocco ed in pi converte gli
oggetti originali in blocco
Memorizzazione di un blocco
Command line: MBLOCCO
Un blocco pu essere
memorizzato su disco per
potere essere utilizzato in
seguito in altri disegni.
CONCLUDENDO
I passi fondamentali nella creazione di un nuovo disegno sono:
1.
2.
3.
4.
5.
INFINE, I COMANDI:
- STAMPA;
- GESTIONE IMPOSTAZIONI DI PAGINA;
- ANTEPRIMA DI STAMPA;
- STAMPA SU PDF .