Ivaldi Giuliano
(appunti alle lezioni del prof. Spertino Pierangelo)
Gli appunti di Autocad che seguono sono generali, ma possono subire qualche lieve variazione in base alla versione utilizzata oppure
nelle versioni più recenti possono essere stati inseriti comandi che con un passaggio solo realizzano ciò che di seguito viene spiegato
in più fasi.
Entità Autocad
Linea Arco Cerchio Punto Testo Traccia Poligono Forma
Blocco Attributo Quota Polilinea 3DPolilinea 3DFaccia 3DRete Solido
Informazioni introduttive
Ogni entità è rappresentata su un piano(layer) a partire dal layer0, i layer sono trasparenti e sovrapponibili
Sulla barra di stato in basso a sinistra vi sono le coordinate
INVIO ripete l’ultimo comando eseguito o termina quello in corso
ESC annulla un comando
Ucsicon e dare 0 per far sparire l’icona degli assi cartesiani presente sul foglio di lavoro
_setvar seguito da Invio, ?, Invio, * permette di impostare direttamente il valore di tutte le variabili di Autocad,
come ad esempio Ucsicon
Comandi di base
Unità (devo sceglierla io, chilometri, metri, centimetri, …)
Limiti (angolo in basso a sinistra ed angolo in alto a destra)
Presenti anche come opzioni nel menù Formato
Pan Panoramica
Zoom indicare angolo in basso a sinistra ed angolo in alto a destra
Rigen ricalcola tutti i punti del disegno, può richiedere dei minuti
Ridis ridisegna tutto, refresh
I comandi di Autocad possono essere attivati sia con il mouse, cliccando sulle opzioni corrispondenti dei menù, sia direttamente dalla
riga di comando presente nella parte bassa della schermata del programma.
Tasti funzione
Tipi di coordinate
Coordinate assolute
Si indica il valore assoluto x e y nel punto desiderato -> come gli assi cartesiani in matematica
Es. disegnare una linea che parta dall’origine e giunga nel punto di coordinate (200,300)
Linea (coordinate x e y punto iniziale, coordinate x e y punto finale)
Coordinate iniziali: 0,0 Coordinate finali: 200,300
Coordinate polari
Si indica la lunghezza (modulo) e l’angolo della linea da disegnare (come i vettori in fisica)
Sintassi coordinate: @modulo<angolo
Es. disegnare una linea lunga 50unità e che formi 45° rispetto all’asse x
dare il comando “linea” e come coordinate -> @50<45
Menù Edita (Comandi di Modifica, comandi per variare le caratteristiche delle entità create)
Blocco Il menù Blocco presenta un’opzione più specifica, Attributo, con esso è possibile creare dei blocchi per il testo
facilmente aggiornabili senza dover riscrivere e riformattare tutto ogni volta (es. creazione di un testalino).
Controllare la variabile ATTDIA (con _setvar) per visualizzare la finestra di inserimento dati attributi, se a 0 dare il
comando ATTDIA e impostare il valore 1
Disegna -> Blocco -> Attributo
-> dare un’etichetta, un messaggio, un valore di default (es ……) e la formattazione -> Ok
-> Disegna -> Blocco
-> Seguire la procedura descritta poco sopra per la creazione dei blocchi, selezionando come oggetto
l’attributo appena creato -> Ok, si aprirà una finestra che chiede di inserire il valore desiderato al
posto di quello di default inserito precedentemente (non modificarlo)
Da questo momento questa finestra sarà attivabile cliccando 2 volte con il tasto sinistro
sull’attributo
Tabella Permette di inserire una tabella
utile come riferimento, per identificarlo con precisione -> dare comando osnap e spuntare “nodo”, con il comando
Punto
“pdmode” o dal menù Formato->Stile punto è possibile modificare la rappresentazione dei punti
altezza, rotazione, scrittura testo ed alla fine 2 INVIO; per modificarlo -> doppio click sul testo
Testo riga singola (punto, altezza, angolo di rotazione e 2 INVIO), ogni riga è indipendente dalle altre
testo multilinea, creare un rettangolo finestra in cui scrivere, ogni riga è dipendente dalle altre
Riempimento (ricordarsi di cliccare su “Scegli punti” e selezionare una scala adeguata)
Trattegio
La figura da riempire deve essere chiusa
Comandi che usano i punti
Menù Formato -> Stile punto
Dividi selezionare l’oggetto da dividere, poi indicare in quante parti lo si vuole dividere (per vedere bene gli effetti andare
su Formato->Stile punto e scegliere uno stile punto ben visibile)
Misura simile a Dividi, ma utile per eliminare le parti in eccesso di un’entità: selezionare l’oggetto da misurare, poi indicare
la distanza fra i vari punti che lo divideranno (per vedere bene gli effetti andare su Formato->Stile punto e
scegliere uno stile punto ben visibile)
Menù Strumenti
Interroga dà informazioni sul disegno (area, perimetro, distanza, punto id -> identificazione punto)
Distanza (comando “dist”) dà la distanza fra 2 punti, indicare il 1°punto e poi il 2°punto
Area (comando “area”) dà informazioni sull’area e perimetro dell’oggetto selezionato
Elenco (comando “lista” o “_list”) dà informazioni su un’entità
Altro
_Fill riempimento con colore, indicare ON o OFF
SLN mostra/nasconde spessore linee
Quotature
Bisogna indicare dove posizionare la misura Linea di quota
Dimensione freccia
Se si settano correttamente le Estensione 34 28
caratteristiche della quotatura ,
con “Stile quota”, Autocad poi Linea di estensione
gestisce tutto in automatico,
Offset origine
scrivendo anche le quote
Stile di Cliccare su “Nuovo” per un nuovo stile, dare un nome, poi “Continua”, dopodiché settare tutte le caratteristiche presenti sulle varie
quota schede e che fanno riferimento al disegno che vedete qui sopra, poi dare OK, seguito da “Imposta corrente” e “Chiudi”
Lineare Dare punti iniziale e finale (cliccando con il mouse) per ottenere quotatura
Allineata Come Lineare, ma permette di quotare anche linee trasversali
Raggio Cliccare sulla circonferenza
Diametro Cliccare sulla circonferenza
Angolare Dare punti iniziale e finale dell’angolo
Continua Dare un quotatura lineare poi farla segui appunto da quotatura “Continua” per quotare una serie di elementi in cascata
Direttrice Permette di quotare in spazi stretti, es 20