Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello
1
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Con questa operazione si apre la schermata di CAD vero e proprio, cio quel segmento di programma in cui si possono disegnare a partire da un rettangolo
base dei pezzi di modello, modificarli e applicarvi lo sviluppo taglie. Dovendo fare un nuovo modello sar necessario creare tutti i pezzi che abbiamo in lista,
generalmente tramite DIGITALIZZAZIONE (da digitizer), questa funzione si attiva dal men Pezzi selezionando Crea
2
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Quando si clicca digitazione il computer si collega al digitizer e nella barra inferiore dello schermo si attiva la finestra di dialogo, su cui appariranno via via le
operazioni da effettuare per la digitalizzazione del modello.
Primo punto del rettangolo dingombro del pezzo (opzionale, tasto D) o linea di riferimento sviluppo (tasto A)
Primo messaggio
Il digitizer comunica con il computer tramite i tasti del tastierino quando si appoggia sul tavolo digitalizzatore (si accende
la luce sul mirino).
Per trasmettere un punto al PC si centra con il mirino e si preme il tasto di una lettera.
Ad ogni tipo di punto corrisponde una lettera
A linea di riferimento sviluppo, diritto filo, punto in curva, punto di sagoma interna
B punto a spigolo, punto su linea retta
C tacca in curva, punto interno
D diagonale dingombro, tacca asu linea retta o su spigolo
E cancella il punto precedente (si pu ripetere pi volte, fino anche a cancellare tutto)
F fine della digitalizzazione (si chiude la trasmissione dati tra digit e pc)
3
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Sul tavolo digitalizzatore i modelli vanno posti con il diritto filo (lunghezza del modello) in orizzontale, corrispondente allasse X, la parte alta del
modello a destra, il fondo a sinistra. importante rispettare questa procedura perch dobbiamo trattare il tavolo come il tessuto stesso su cui
piazzare il modello, bene far avere a tutti i pezzi lo stesso verso.
Sar nostra decisione successiva stabilire se il tessuto su cui piazzare il modello ha o non ha verso. Per cui consentiremo nel programma di
piazzamento, la possibilit di
capovolgere.
4
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
La seconda operazione richiesta la Linea di riferimento sviluppo,
questa linea corrisponde in genere al diritto filo del modello, lasse lungo
la quale abbiamo riportato tutte le misure di lunghezza, sar lasse X del
nostro pezzo.
Viene richiesto dopo anche il diritto filo del pezzo, nel caso ad esempio,
dovessimo piazzare quel pezzo in sbieco, o con un diritto filo diverso
dalloriginaria linea di costruzione (che sul digit corrisponde allorizzontale
X), se questi due nuovi punti richiesti non vengono digitati, il programma
sottintende che corrispondo allasse X precedentemente inserita.
Si procede quindi con i punti della sagoma esterna del pezzo, se il pezzo simmetrico, cio deve
essere disegnato intero nel piazzamento, la linea di riferimento sviluppo deve coincidere
perfettamente con lasse di simmetria del pezzo, i punti devono essere presi esattamente sugli
spigoli.
Utilizzando le lettere del tastierino si inizier sempre con un punto a spigolo (B) o tacca a spigolo (D),
si procede tutto intorno al pezzo, fino a ritornare sul primo punto digitato, il primo e lultimo punto
devono corrispondere, perch cos il
programma chiude il pezzo in caso
contrario apparir un messaggio di
errore, che la sagoma non stata
chiusa e potrete cancellare alcuni
punti e riprovare o, con il tasto esc
annullare il pezzo.
Eventuali errori nella tipologia di punto (curva, spigolo, tacca) digitati, possono essere corretti in
seguito.
ATTENZIONE!!! IL PROGRAMMA CAD NON PREVEDE UN SALVATAGGIO ATUTOMATICO!
ALTAMENTE CONSIGLIABILE SALVARE OGNI PEZZO APPENA DIGITATO
5
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Una volta creati tutti i pezzi si pu procedere allapplicazione dello sviluppo taglie.
Per questa operazione necessario selezionare nella barra laterale degli strumenti, la funzione Sviluppi
Dobbiamo procedere con lapplicazione dei valori di sviluppo tramite gli spostamenti sugli assi cartesiani
definiti nelle Regole quindi si seleziona la funzione
per applicare gli spostamenti necessario selezionare un punto del pezzo e attribuirci una regola.
Una volta selezionato un punto si apre la finestra in cui appare il numero di regola attualmente attribuito a
quel punto ed il relativo spostamento sugli assi. Con la lettera A si indica uno spostamento automatico cio
un punto a cui non attribuito alcun spostamento specifico, senza una regola.
Con la lettera L indicata una regola locale, cio non appartenete allarchivio della nostra tabella regole,
contrassegnate da un numero, ma creata in questa specifica occasione su questo modello. per creare una
regola locale si deve selezionare la colonna X o Y
(dal rettangolino grigio in alto!! tutta la colopnna
deve colorarsi) ed inserire il valore in millimetri.
6
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Si inserisce il valore x e y nelle apposite caselle
e poi si clicca Trova, se la regola presente verr evidenziata e non dovremmo far altro che
dare lOK e verr applicata al punto selezionato.
Altrimenti apparir il messaggio: Nessuna regola trovata, una volta chiusa questa finestra
baster dare Nuova Regola e il programma ne creer una nuova e verr con il solito OK
applicata al punto
7
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Per velocizzare il lavoro, si possono utilizzare le funzioni relative alle regole che si trovano sul fondo della finestra:
8
Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica
Si possono copiare incollare le regole da un pezzo allaltro o anche allinterno del solito pezzo