Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e Riempimenti 05
Per comunicare meglio le vostre idee agli altri e, perch no, per rendere pi accattivan-
ti i vostri disegni, potete aggiungere elementi grafici che rappresentino, per esempio,
il tipo di materiale, delle regioni speciali, leffetto dellerba o quello del cielo o altri
elementi di completamento. Non solo: le convenzioni del disegno tecnico impongono
di applicare il riempimento specifico del materiale agli oggetti o di indicare grafica-
mente loggetto sezionato. Da questo punto di vista, AutoCAD possiede i comandi
Tratteggio e Sfumatura per un rapido posizionamento delle trame allinterno delle
aree del vostro disegno. In questo capitolo inserirete tratteggi e riempimenti sfumati
nel disegno, cos da modificare il volto del disegno in maniera molto ordinata e pre-
cisa. Vedremo com facile cambiare trama, anche dopo averla impostata, e fare in
modo che il tratteggio instauri un rapporto talmente stretto con il proprio contorno,
da seguirlo sempre, anche quando questo si allontani, eh s, una volta conosciuto il
tratteggio non sar facile farne a meno!
Introduzione al tratteggio
Per riempire unarea cui si voglia dare risalto o di cui si voglia rendere riconoscibile il
materiale, si utilizza un modello di tratteggio; il tratteggio serve inoltre per differen-
ziare e rendere evidenti i componenti sezionati di un assieme. AutoCAD contiene un
nutrito set di modelli da utilizzare per questo tipo di attivit: questi vanno dallinsie-
me di linee semplici ai pi complessi riempimenti con motivi articolati. Oltre a queste
combinazioni di entit tradizionali esiste la possibilit di creare dei riempimenti sfu-
mati che utilizzano le tonalit di uno o due colori. I riempimenti sono utilizzati per
migliorare i disegni di presentazione, simulando la luce riflessa su un oggetto, o per
creare sfondi accattivanti nei loghi. I comandi Tratteggio e Sfumatura si trovano nel
pannello dei comandi Disegna della scheda Inizio. I contorni di un tratteggio possono
essere specificati in diversi modi ed possibile impostare la regolazione automatica
del tratteggio alla modifica dei contorni (tratteggio associativo). possibile assegnare
un ordine di visualizzazione a un tratteggio in modo che si trovi dietro o davanti al
contorno del tratteggio o dietro o davanti a tutti gli altri.
Figura 5.1
Scheda Creazione tratteggio
Figura 5.2
Scheda Editor tratteggio
Figura 5.3
Messaggio
di AutoCAD: Scegli
punto interno
Figura 5.4
Selezione del punto
avvenuta
Lautore consiglia delle prove spostandosi con il cursore allinterno del disegno e fare
clic quando lanteprima soddisfa le esigenze. Scegliendo invece il comando Seleziona
oggetti contorno occorre specificare gli oggetti da tratteggiare o riempire. Quando
usate questa opzione, gli oggetti interni al contorno selezionato non vengono rilevati
automaticamente. Per tratteggiare o riempire gli oggetti allinterno del contorno
necessario selezionarli. Con il comando Rimuovi oggetti di contorno, attivabile fa-
cendo clic sullicona Cancella, possibile rimuovere degli oggetti che sono stati in
precedenza definiti come contorno. Un contorno pu altres essere cancellato indi-
pendentemente dal relativo oggetto tratteggio con il comando Cancella della scheda
Inizio, avendo laccortezza di non selezionare anche il tratteggio insieme al contor-
no. Un contorno cancellato pu anche essere ridisegnato: sufficiente selezionare il
tratteggio e fare clic sullicona Ricrea. Limmagine 5.5 mostra una bolla di sapone
costruita con un tratteggio, senza contorno. Nellimmagine successiva il contorno
della bolla di sapone stato ricostruito con il comando Ricrea. Questo nuovo con-
torno associato o meno al tratteggio in base allopzione selezionata al momento
della creazione. Il contorno pu essere, a scelta, una Regione oppure una Polilinea.
Figura 5.7
Anteprime dei tipi
di tratteggio dal
pannello Modello
Figura 5.8
Il pannello propriet cambia in base al tipo di tratteggio selezionato
Figura 5.9
Tratteggio modello ANSI31
con sfondo colorato
Figura 5.10
Origine della trama
Figura 5.11
Origine della trama: in basso a sinistra
Vi mai capitato di creare un tratteggio e, una volta deselezionato, scoprire che stato posizio-
nato al di sopra degli altri oggetti, magari anche delle linee di contorno? possibile controllare
la posizione reciproca degli oggetti nel disegno. Per tornare a vedere gli altri oggetti, e dunque
posizionare il tratteggio al di sotto di essi sufficiente espandere licona Porta davanti, nella
parte estesa del pannello Edita scheda Inizio, e lanciare il comando Porta i tratteggi dietro (fi-
gura 5.12). Se invece siete ancora allinterno dellEditor tratteggio espandete il pannello Opzioni
e, sotto a Non modificare scegliete Porta dietro (oppure Porta davanti).
Figura 5.13
Il tratteggio dellimmagine
a sinistra pu essere spostato
sotto utilizzando lOrdine di
visualizzazione del tratteggio
Figura 5.14
Scheda creazione tratteggio per il comando Sfumatura
Figura 5.15
Esempio di sfumatura
per creare effetti
di luce e riflessi
Figura 5.16
Tratteggio associativo
Figura 5.17
Attivazione
annotativit tratteggio
Figura 5.18
Tratteggio annotativo
modificato al variare della
scala di rappresentazione
Figura 5.19
Menu a tendina per
la gestione delle isole
Figura 5.20
Esempi di impostazione delle isole
Figura 5.21
Finestra delle opzioni
dove dichiarare la
cartella che contiene i
modelli di tratteggio
Figura 5.22
Elenco dei modelli
di tratteggio presenti
in AutoCAD dopo
la aggiunta
Conclusioni
Ne avete abbastanza dei tratteggi e delle sfumature? Siete consapevoli dellimportanza
dellargomento? Le opzioni che sono state trattate in questo capitolo sono solo le prin-
cipali, quelle che vi saranno utili per creare infinite varianti di tratteggi, le rimanenti vi
serviranno quando avrete una certa padronanza di AutoCAD. Per quelle, e per tutte le
altre curiosit vi rimandiamo alla sua Guida in linea. Desiderate approfondire qualche
aspetto, anche diverso? Scrivetemi una e-mail allindirizzo: edoardo.pruneri@4mgroup.it.
Infine occupiamoci del piatto doccia: facciamo in modo di simulare una superficie an-
tiscivolo. Lanciate il comando Tratteggio e scegliete il modello EARTH. Questa volta
fate clic su Seleziona e fate clic sui lati che definiscono larea interna del piatto doccia.
Per non campire anche il foro di scarico, tornare nella scheda opzioni e selezionare
Individuazione isole esterne. Per regolare la scala del tratteggio selezionatelo e posi-
zionate il cursore sul grip centrale. In pochi istanti apparir un menu contestuale: sce-
gliete Scala tratteggio e, aiutandovi con lanteprima in tempo reale, fate clic quando il
tratteggio appare in scala adeguata (figura 5.30).
Figura 5.30
Regolazione della
scala del tratteggio
mediante il
punto di controllo
centrale