4 -
Giuseppe Modica
AutoCAD
Creazione di un Nuovo Disegno
Everyday drafting will never be the same
Laboratorio CAD
A.A. 2010-2011
1
docente: Giuseppe
Modica
A.A. 2010-2011
A.A. 2010-2011
A.A. 2010-2011
del disegno.
A differenza che nel disegno manuale, nei programmi CAD conviene sempre disegnare in scala
1:1 (scala naturale dimensioni reali delloggetto).
al momento della stampa che il disegno viene scalato e ci in base alla tipologia e quindi alla sua
grandezza. In base a questo si sceglie il supporto pi adatto e non allinverso.
Per gli edifici rurali, le scale di rappresentazione normalmente utilizzate sono 1:100; solo in casi
particolari si usano rapporti di scala 1:200 o 1:50.
A.A. 2010-2011
Al momento della stampa in scala occorre quindi partire da questo rapporto ed adattarlo alla scala di stampa.
A.A. 2010-2011
Precisione
Imposta il numero di cifre decimali o le dimensioni frazionarie visualizzate per le
misure lineari.
Scala di inserimento
Controlla l'unit di misura per i blocchi e i disegni inseriti nel disegno corrente,
in modo che un blocco o un disegno creato con unit diverse da quelle
specificate venga scalato al momento dell'inserimento. La scala di
inserimento il rapporto tra le unit utilizzate nel blocco (o nel disegno di
origine) e quelle utilizzate nel disegno di destinazione. Se si seleziona
Senza unit, il blocco non viene scalato in automatico al momento
dell'inserimento.
A.A. 2010-2011
AutoCAD rende disponibili due ambienti di lavoro paralleli rappresentati dalla scheda Modello e
dalle schede di Layout. Sulla scheda Modello possibile disegnare un modello del soggetto a
schermo intero. Sulle schede di layout, possibile disporre pi istantanee del modello.
A.A. 2010-2011
Come visto, i layers sono lequivalente dei fogli lucidi sovrapposti utilizzati nel disegno manuale.
Ogni layer include un colore assegnato, un tipo di linea e uno spessore di linea.
Prima di creare gli oggetti, necessario impostare il layer su cui devono essere creati.
Questo viene denominato layer corrente.
Blocco dei layer. Questa opzione impedisce la modifica degli oggetti di un layer. comunque
possibile utilizzare gli oggetti di un layer bloccato per eseguire operazioni che non comportano la
modifica degli oggetti. possibile, ad esempio, eseguire lo snap a questi oggetti per utilizzarli
come guide per il disegno di precisione.
A.A. 2010-2011
10
Di default, AutoCAD assegna automaticamente il colore, il tipo di linea e lo spessore di linea correnti
ai nuovi oggetti creati.
Controllo colore
Controllo spessore
Controllo stile
stampa
A.A. 2010-2011
11
Riga comando:
layer
A.A. 2010-2011
12
13
Nei software CAD sono disponibili diversi metodi per immettere correttamente le coordinate. Quando un
comando richiede di specificare un punto, possibile selezionarne uno mediante un dispositivo di puntamento
oppure digitare il valore di una coordinata nella riga di comando.
Nel caso delle versioni pi recenti, se lInput dinamico attivo, possibile immettere i valori delle coordinate
nelle descrizioni comandi accanto al cursore.
Le coordinate 2D possono essere inserite sotto forma di coordinate Cartesiane (X,Y) o polari.
14
Nei software CAD sono disponibili diversi metodi per immettere correttamente le coordinate. Quando un
comando richiede di specificare un punto, possibile selezionarne uno mediante un dispositivo di puntamento
oppure digitare il valore di una coordinata nella riga di comando.
Nel caso delle versioni pi recenti, se lInput dinamico attivo, possibile immettere i valori delle coordinate
nelle descrizioni comandi accanto al cursore.
Le coordinate 2D possono essere inserite sotto forma di coordinate Cartesiane (X,Y) o polari.
Coordinate Polari
Nei sistemi bidimensionali di coordinate polari, i punti vengono
individuati in base ad una distanza e ad un angolo. Sia con le
coordinate cartesiane sia con quelle polari, possibile digitare
le coordinate assolute in base all'origine (0,0) o le coordinate
relative in base all'ultimo punto specificato.
Direzione positiva
degli angoli in
AutoCAD
A.A. 2010-2011
15
16
A.A. 2010-2011
17
In ciascuna illustrazione, la
linea inizia nella posizione
etichettata come punto
precedente.
Comando: linea
punto: @3<45
punto: @5<285
A.A. 2010-2011
18
19
20
Il disegno di precisione
A.A. 2010-2011
Il disegno di precisione
21
Definisce un nuovo sistema di coordinate in base ad uno dei sei metodi disponibili.
Specificare origine nuovo UCS o [Asse-z/3punti/OGgetto/Faccia/Vista/X/Y/Z] <0,0,0>:
A.A. 2010-2011
22
Il disegno di precisione
A.A. 2010-2011
Il disegno di precisione
23
Specifica uno dei sei sistemi UCS ortogonali disponibili. Le impostazioni dei
sistemi UCS vengono in genere utilizzate durante la visualizzazione e la modifica
di modelli 3D.
Digitare unopzione [Alto/Basso/Fronte/Retro/Sinistra/Destra] <corrente>: Digitare
un'opzione o premere INVIO
A.A. 2010-2011
24
Il disegno di precisione
Imposta i valori del sistema UCS corrente in base al sistema WCS (World Coordinate System, Sistema
di Coordinate Globali). Il sistema WCS costituisce la base di tutti i sistemi di coordinate utente e non
pu essere ridefinito.
Il disegno di precisione
A.A. 2010-2011
25
A.A. 2010-2011
26
Modalit SNAP
Snap on/off F9
Lo snap limita i movimenti del puntatore a
croce agli intervalli definiti dallutente nella
griglia. Quando questa funzione attiva, il
cursore sembra aderire, o agganciarsi, ad
una griglia invisibile.
Lo snap risulta utile per specificare punti
precisi con il cursore.
Il disegno di precisione
Griglia on/off F7
Griglia
A.A. 2010-2011
Il disegno di precisione
27
Orto on/off F8
0, 90
180, 270
Angolo
qualsiasi
A.A. 2010-2011
28
Quando si disegnano linee o si spostano oggetti, possibile utilizzare il puntamento polare per limitare il
movimento del cursore a incrementi angolari specificati (il valore di default 90 gradi). Ad esempio,
possibile creare una serie di linee perpendicolari attivando la modalit Polare prima di iniziare a disegnare.
Landamento delle linee vincolato agli assi orizzontale e verticale, cosa che consentir di disegnare pi
velocemente, sapendo che le linee sono sicuramente perpendicolari tra loro.
In considerazione della funzionalit ORTO il Puntamento Polare pi interessante per disegnare linee
inclinate di un preciso numero di gradi, non ortogonali (a 30, a 60, ecc.).
A.A. 2010-2011
Il disegno di precisione
29
A.A. 2010-2011
30
A.A. 2010-2011
Il disegno di precisione
31
A.A. 2010-2011
32
ObjectSNAP
OSnap on/off F3
33
ObjectSNAP
Tenendo premuto il tasto MAIUSC lo Snap a oggetto contestuale agli oggetti presenti nel disegno
A.A. 2010-2011
34
35
36
A.A. 2010-2011
37
1
c
2
a
A.A. 2010-2011
38
F1
F2
SCHGRAF, SCHTESTO
F3
OSNAP
F6
COORDS
F7
GRIGLIA
F8
ORTO
F9
SNAP
F10
IMPOSTADIS
F11
IMPOSTADIS
F12
DYNMODE
CTRL+9
LINEACOM/NASCLINEACOM
CTRL+0
ATTSCHINT/DISATTSCHINT
CTRL+R
CVPORT
GUIDA
Da ricordare che alcuni comandi come ORTO e OSNAP si possono momentaneamente disattivare
tenendo premuto il tasto MAIUSC
A.A. 2010-2011
39