Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di Autocad –
disegno 2d
Installazione software e Introduzione all’ambiente di lavoro e interfaccia grafica
www.lezione-online.it
Installazione software e Introduzione all’ambiente di lavoro e interfaccia
grafica
La procedura è molto semplice e veloce. In questa breve spiegazione saranno indicati tutti i passaggi chiave per
poterla effettuare.
Bisogna innanzitutto collegarsi al sito www.autodesk.it. Una volta aperta la pagina web, dobbiamo andare nella
sezione accedi (presente nella parte in alto a destra del sito); si aprirà un menu contestuale: clicchiamo nuovamente
su accedi (Fig.1).
Fig.1
Verrà aperta una nuova finestra dove viene richiesta username e password per accedere. Nel caso in cui non
possediate nessun account Autodesk, dovrete effettuare la registrazione: in questo caso cliccate su crea Account e
compilate tutti i campi richiesti.
Una volta effettuato l’accesso (si ritorna in automatico nella finestra principale del sito), dobbiamo cliccare in
“ricerca” (Fig.2), compreso tra il simbolo del carrello e il comando di accedi e digitare Autocad 2018 student.
Fig.2
www.lezione-online.it
Una volta premuto invio si aprirà una nuova finestra dove verranno visualizzati tutti i risultati della ricerca. In questo
caso bisogna cliccare sulla voce Software didattico Autodesk gratuito per studenti, docenti e istituti didattici (Fig.3)
Fig 3
IMPORTANTE: non bisogna selezionare la voce dove affianco c’è scritto VERSIONE DI PROVA GRATUITA. In questo
caso attivereste la prova gratuita per un tempo limitato di 30 giorni; scaduta la prova bisognerebbe acquistare il
prodotto per poterlo continuare ad utilizzare.
Verrà aperta una nuova finestra, e scorrendo verso il basso (nella sezione Software gratuito), bisogna cliccare su
Scarica subito (Fig.4)
Fig.4
www.lezione-online.it
Verrà aperta una nuova scheda all’interno della quale bisogna cliccare su download now (Fig.5) e successivamente
andare a impostare le caratteristiche della versione, Sistema operativo e lingua (Fig.6)
Fig. 5 Fig. 6
Successivamente aver impostato le caratteristiche, bisogna cliccare su install now (Fig.7), che nel frattempo sarà
diventato di colore azzurro
Fig 7
Verrà cosi avvita l’istallazione del programma. La procedura sarà tutta automatica. L’installazione è composta da due
fasi distinte: il Download del software e l’istallazione vera e propria. Il tempo impiegato per entrambi le fasi può
variare in funzione del tipo di connessione che abbiamo. Con una connessione ADSL in media ci vogliono dalle 3/5
ore (dipende sempre dal tipo di velocita di download). Con una connessine FIBRA 2/2.5 ore.
www.lezione-online.it
Introduzione all’ambiente di lavoro e interfaccia grafica
Il software AutoCAD, permette attraverso il suo ambiente di lavoro di creare qualsiasi elaborato grafico, mettendo a
disposizione dell’utente diversi elementi di controllo che, una volta conosciuti, permettono al progettista di
realizzare qualsiasi oggetto a qualsiasi scala di rappresentazione, sia in ambiente bidimensionale che
tridimensionale. Il campo di applicazione di Autocad spazia dall’architettura passando per la meccanica, impiantistica
(quindi realizzazione di impianti elettrici o condutture), fino ad arrivare alla realizzazione di oggetti di design
mediante la realizzazione da prima della base bidimensionale, e poi con la realizzazione del modello tridimensionale.
Avviando AutoCAD, si avrà una schermata, definita di Inizio, è suddivisa in due voci CREA e APPRENDI (Fig. 1).
Premendo la voce CREA (Fig. 2) è possibile:
- La creazione di nuovi disegni, premendo sul pulsante Inizia disegno;
- Di aprire velocemente gli ultimi disegni effettuati, selezionando un elemento dalla sezione Documenti
recenti;
Premendo sulla voce APPRENDI (Fig. 3) è possibile invece, accedere ad una galleria di tutorial che Autodesk mette a
disposizione dei proprio utenti al fine di far conoscere le funzioni base del software.
Fig. 1
Fig. 2 Fig. 3
www.lezione-online.it
Iniziamo a scoprire l’interfaccia grafica del programma. Cliccando su Inizia disegno (fig. 2), verrà aperta una pagina,
che ci mostra l’ambiente di lavoro. Questa interfaccia che il programma ci apre non è però l’unica interfaccia. Infatti
esistono ulteriori 2 interfacce che attivandolo ci danno la possibilità di visualizzare altri strumenti dedicati alla
modellazione 3d. Cliccando sul pulsante di modifica dell’area di lavoro , avremmo così la possibilità di scegliere
tra 3 aree di lavoro predefinite (Fig.4).
Fig.4
Fig. 5
www.lezione-online.it
INTERFACCIA DISEGNO E ANNOTAZIONE
Come detto questa interfaccia è la più idonea per la creazione e realizzazione di elementi bidimensionali. Come
possiamo osservare è composta da varie tendine e icone, le quali non sono disposte in maniera casuale; Infatti il loro
collocamento è stato studiato in base alle funzioni che rivestono all’interno del software. Andiamo ad elencare e
successivamente a conoscere gli elementi che costituisco l’interfaccia grafica:
il menu applicazione, la barra del titolo, la barra multifunzione, l’elenco delle schede di disegno, l’area di disegno,
spazio modello e spazio carta, la riga comando e la barra di stato.
IL MENU APPLICAZIONE
Cliccando in alto a destra sull’icona si attiva il menu applicazione che permette di accedere alle funzioni di
gestione del disegno (si può salvare, aprire un nuovo file, esportare o stampare i file) e alla gestione di base per
l’impostazione personalizzate del programma (in questo caso dobbiamo cliccare su opzioni (Fig. 6) e successivamente
andare a impostare le varie opzioni all’interno della finestra che si apre).
Fig. 1
Fig. 6
www.lezione-online.it
LA BARRA MULTIFUNZIONE
Molto importante all’interno di Autocad è la barra multifunzione; essa è da considerarsi il fulcro di tutte le
operazioni, dalla creazione e modifica degli oggetti creati, fino alla loro gestione. La barra multifunzione è suddivisa
in schede (Fig. 7) e gruppi (Fig. 8). Per la maggior parte dei gruppi contenuti all’interno delle schede, essi presentano
una freccia affianco al nome del gruppo; questo significa che tela e gruppo non ci sta facendo visualizzanre tutti i
comandi. Infatti cliccando sopra la freccia, tale gruppo si estenderà e fara visualizzare ulteriori funzioni o comaandi
che variano a seconda del gruppo di appartenenza.
Fig. 7
Fig. 8
La visualizzazione delle schede e dei gruppi può essere modificata, dando la possibilità di personalizzare l’area di
lavoro; ciò è possibile premendo con il tasto destro del mouse sulla scheda o sul gruppo (Fig. 9).
Fig.9
Fig. 10 Fig. 11
www.lezione-online.it
L’AREA DI DISEGNO
È sicuramente una delle parti più importanti del nostro software; è collocata nella parte centrale della finestra del
programma, presenta uno sfondo scuro, una griglia formata da linee verticali ed orizzontali e una icona in basso a
sinistra che indica gli assi cartesiani. Nell’area di lavoro inoltre sono presenti:
- il WiewCube (Fig.12) posto in alto a destra,che permette la gestione della vista che nel disegno
bidimensionale è posto sulla voce Alto, rappresentando la vista zenitale dell’area di lavoro;
- La Barra di navigazione (Fig.13) che permette di velocizzare il controllo della visualizzazione andando ad
utilizzaqre il comando PAN ZOOM e ORBITA;
- I menù dei controlli della finestra (Fig.14) che permettono di gestire lo stile e la vista di visualizzazione;
Fig.12 Fig.13
Fig.14
I primi due strumenti (view cube e barra di navigazione), per motivi differenti sono utilizzarti in maniera minore
all’interno del disegno bidimensionale. Infatti per quanto riguarda il VIEWCUBE, il suo vero campo di applicazione è
lo spazio trimensionale; invece per la barra di navigazione il discorso è differente, in quanto molti dei suo comani
(come ad esempio il PAN, ZOOM e ORBITA) sono attivabili utilizzando in associazione tastiera + mouse.
- Il Modello utilizzato per disegnare, quindi per la creazione nel nostro progetto (Fig.15);
- La Carta, suddiviso in più layout utilizzato per le impaginazioni del nostro disegno. Si possono aggiungere
ulteriori layout cliccando sul simbolo più posto affianca all’ultimo layout (Fig.16).
Fig.15
Fig.16
www.lezione-online.it
LA RIGA DI COMANDO
È una parte molto importante del software. È generalmente posta nella parte inferiore dell’area di lavoro (Fig.17),
ma in qualsiasi momento può essere selezionata e riposizionata in qualsiasi parte della nostra interfaccia; va però
sottolineato che di base è posizionata in quel punto, e quindi il consiglio che do è di lasciarla dove si trova.
Tale riga (molto spesso è chiamata anche barra di comando) ci permette di interagire con il software, attraverso
l’uso della tastiera o del mouse; in essa vengono presentate tutte le informazioni delle operazioni che si svolgono o è
possibile digitare manualmente il comando che desideriamo utilizzare.
Fig. 17
LA BARRA DI STATO
All’interno della barra di stato (Fig. 18) sono disponibili tutti gli strumenti di supporto al disegno. Tale barra è
personalizzabile andando quindi a gestire la visibilità delle varie funzioni. Tale gestione viene effettuata cliccando con
il tasto destro del mouse sull’ultima icona della barra definita personalizzazione
Fig.18
Una volta che le funzioni sono state inserite, per attivare le loro proprietà e quindi facilitare la creazione del nostro
progetto, dobbiamo cliccarci sopra.
Quando le icone saranno di colore azzurro, allora le loro proprietà saranno attive e influenzeranno la creazione di
qualsiasi oggetto all’interno dello spazio modello.
Quando invece le icone saranno di colore grigio le loro proprietà non sono attive e quindi non avranno alcuna
influenza sugli oggetti creati.
www.lezione-online.it