Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
12
per sistemi Windows
Code::Blocks è un IDE (Integrated development Environment – Ambiente di sviluppo
integrato) che permette di scrivere, compilare, fare il debug ed eseguire i propri
programmi in linguaggio C (e altri).
Download
Si può scaricare gratuitamente la versione per attuale di Codeblocks per vari sistemi
operativi dal sito http://www.codeblocks.org/ alla voce Downloads
Per Windows si indicano direttamente i link per il download:
https://www.fosshub.com/Code-Blocks.html?dwl=codeblocks-17.12mingw-setup.exe,
oppure:
http://sourceforge.net/projects/codeblocks/files/Binaries/17.12/Windows/codeblocks-
17.12mingw-setup.exe
Cliccando sui link sopra, inizia il download (86.2 MB).
Si noti che il nome del file contiene la stringa mingw: questo significa che oltre
all’IDE viene installato anche il compilatore (gcc) e il debugger (gdb).
Per Linux è preferibile usare i comandi propri della distribuzione che si utilizza per
installare i pacchetti del compilatore, del debugger e di Code::Blocks. Per OSX è
necessario scaricare il compilatore di Apple XCode, quindi Code::Blocks non è più
necessario (cercare tutorial in rete su come installare XCode su OSX).
Installazione (Windows)
Fare doppio click sul file scaricato, quindi:
1. Accettare di fare modifiche al sistema
2. Next
3. I agree per accettare le condizioni di utilizzo
4. Nella sezione Choose components verificare che l’ultima voce (“MinGW
Compiler Suite”) sia selezionata, quindi premere Next
5. Indicare la directory (cartella) dove installare Code::Blocks, è possibile
lasciare il valore di default che per Windows è C:\Program Files
(x86)\CodeBlocks, quindi premere Install
6. Attendere l’estrazione dei file
7. Alla richiesta di lanciare Code::Blocks, rispondere NO
8. Next dopo che i file sono stati installati
9. Finish
Creazione di un progetto
Un programma può essere composto da uno o più file sorgenti che dopo la
compilazione vengono assemblati dal linker per costituire un unico programma
eseguibile, questi sorgenti vengono collettivamente identificati come un unico
progetto.
La prima volta è necessario selezionare il compilatore e associare i file di
programmazione a Code::Blocks.
Far partire il Codeblocks.
Nella schermata per la scelta del compilatore selezionare con un click il compilatore
GCC che dovrebbe avere l’indicazione “detected” (cioè trovato sul sistema), premere
il bottone sulla destra Set as default e quindi premere OK.
Si apre quindi l’interfaccia di programmazione e viene chiesto se associare i file
C/C++ a Codeblocks, selezionare la terza opzione (“Yes, associate Code::Blocks to
C/C++ file types”).
Per creare un progetto, lanciato Code::Blocks, si seguano i passi indicati:
1. Al centro della schermata iniziale
e premere Next
5. Dare un nome al progetto in “Project Title”, ad esempio “Esercizio1.1” e, se il
campo “Folder to create object in:” è vuoto, selezionare (con … dove
collocare i file del progetto, es. in “C:\Esercizi”:
Come si vede, viene creato un file .cbp con il nome del progetto e questo è
collocato dove indicato all’ultima riga. questi campi vengono impostati
automaticamente, non cambiarli
6. Premere Next
7. Alla finestra di dialogo seguente:
dove si vede a sinistra il tab Projects con il nome del progetto (Esercizio1.1)
e sotto di esso Sources, cliccando Sources vengono mostrati i file di cui è
composto il progetto. Inizialmente c’è un unico file che viene chiamato
main.c (ma si può cambiare) e possono essere aggiunti altri file per progetti
più complessi.
Se non si vede la sezione Projects, cliccare sui triangoli a sinistra o a destra
sulla stessa riga (vedere la figura sopra).
Se non si vede la finestra Management che contiene Projects cliccare sulla
voce di menu View e quindi su Manager (Shift-F2).
11. Fare un doppio click su main.c per aprire la finestrella di programmazione
dove immettere il codice, Code::Blocks predispone un semplice programmino
che dovrà essere cancellato per far posto al proprio programma:
12. Per salvare il file si seleziona File/Save as, si preme Control-S, o si clicca
sul bottone con il dischetto singolo.
Apertura di un progetto già creato
E’ possibile aprire un progetto creato precedentemente facendo click sulla voce
“Open an existing project…” che si ottiene quando Code::Blocks viene mandato in
esecuzione, oppure direttamente sul suo nome in “Recent projects” nel menu File.
Compilazione ed esecuzione
Questi comandi si trovano sia in una delle toolbar:
Ci sono le stesse icone, ad es. si vede che il triangolo verde (Run) equivale a
Control-F10, posizionando il mouse sulle icone della toolbar appare l’indicazione di
che cosa siano.
Per compilare è preferibile usare il comando Build (F9), ossi l’icona con
l’ingranaggio:
Quando si effettua la compilazione, vengono segnalati in una finestrella in basso gli
errori sintattici e i warning, ciascuno con il numero della riga dove questi si sono
verificati.
La zona grigia a fianco delle righe di codice riporta i numeri delle righe. Un doppio
click sull’indicazione dell’errore posiziona il cursore alla riga con l’errore e un
quadratino rosso la identifica. Non necessariamente l’errore è alla riga indicata (ad es.
la mancanza di un punto e virgola viene rilevata solo alla riga successiva), inoltre un
errore può generarne molti altri in cascata, questi in genere vengono eliminati dalla
correzione dell’errore iniziale.
L’operazione di build compila i file (il file in questo caso) e ne fa il link con le
librerie. La sola compilazione non fa il link.
Per eseguire il programma compilato si deve cliccare su Run (triangolino verde a
destra di Build, Control-F10). Attenzione che cliccare su Run NON fa anche la
compilazione per cui viene mandata in esecuzione la versione precedente del
programma. È necessario fare prima il build oppure cliccare su Build and Run (icona
composta da ingranaggio e triangolino verde) che prima esegue il build e se va a buon
fine esegue il programma.
sia nel menu Debug (dove viene anche indicato il nome e la scorciatoia da tastiera):
F8 – Start/Continue
esegue il programma e si ferma ai breakpoint, se necessario prima compila e
fa il link; se il programma è stato interrotto continua l'esecuzione. Nel caso si
aprisse una finestrella chiedendo se si vuole cambiare la “perspective”
selezionare “Don’t annoy me again!” e cliccare sul bottone No);
F7 – Next line
esegue una sola riga (per volta) del programma (modalità passo passo), se è
una chiamata a funzione questa viene eseguita senza fermarsi; in genere un
programma ha una sola istruzione per riga per cui equivale al seguente (ma è
più comodo da utilizzare), è il più utilizzato;
Alt-F7 – Next instruction
esegue una sola istruzione (per volta) del programma (modalità passo passo),
se è una funzione, la esegue senza fermarsi;
Shift-F7 – Step into instruction
se l’istruzione da eseguire è una funzione, entra in questa per eseguire passo
passo le sue istruzioni (Next instruction e Next line la eseguono come se fosse
un’unica istruzione, senza eseguire passo passo le istruzioni);
Debug/Stop Debugger
ferma definitivamente il programma (se eseguito passo passo) e chiude la
console.
Per impostare un breakpoint a una determinata riga è sufficiente fare click nella zona
grigia subito a destra dei numeri di riga, un punto rosso identifica la presenza di un
breakpoint. Per eliminarlo si procede allo stesso modo. Ci possono essere più
breakpoint nello stesso programma e per continuare velocemente l’esecuzione fino al
successivo breakpoint si può usare Run/Continue (F8).
Quando il programma è in esecuzione ed è sospeso ad un breakpoint, la riga da
eseguire è indicata con un triangolino giallo:
Come già indicato, usando Next line o Next instruction o meglio ancora premendo
F7 si passa alla riga successiva e ci si ferma automaticamente.
Per terminare l’esecuzione del programma si clicca sul bottone con la X bianca (vedi
sotto).
Si ottiene la finestrella dei Watch che conviene trascinare in basso a destra perché non
sia flottante. Il riquadro dove verrà posizionata viene visualizzato in azzurro:
Può essere necessario ripetere questa operazione (mentre il programma è in
esecuzione). Nella finestra dei Watches è possibile vedere il valore delle variabili
cambiare mentre il programma è in esecuzione passo passo e anche modificarle se
necessario.