Sei sulla pagina 1di 8

COMPILAZIONE AUTOMATICA DEI CARTIGLI

In SolidWorks è possibile creare dei cartigli che si compilino automaticamente con i dati anagrafici inseriti nel
file 3D di parte o assieme in essi contenuti.

Questa è una giuda sintetica sulla creazione di templates per parte, assieme e disegno (con relativi formati
foglio).

I templates sono i modelli di partenza, che racchiudono tutte le personalizzazioni relative al proprio standard
aziendale (es. colori linee, dimensioni e font, forma delle frecce di quota, …)

Creazione template di parte


Fare File, Nuovo, Parte. Utilizzare l’interfaccia avanzata per gestire più templates
File, proprietà

Le proprietà nel tab “personalizzato” valgono per tutte le configurazioni, mentre le “specifica di
configurazione” vengono rilevate solo per quella determinata configurazione. Nel caso esista la stessa
proprietà in entrambe le schede, in distinta e nel cartiglio avrà la priorità quella definita nelle specifiche di
configurazione.

Definire le proprietà necessarie all’anagrafica del componete, con valore “-“ (trattino). In alcuni casi il
valore può essere collegato alla massa o altri parametri automatici.

Inoltre, in Strumenti, Opzioni, proprietà del documento impostare i propri standard aziendali (colori, font,..).
“File, Salva con nome”

In “Salva come” impostare Part template (.prtdot)

Creare una directory condivisa con gli altri utenti sul server e salvare in quella posizione il file (Es:
Z:\UfficioTecnico\ModelliSolidWorks)

In file non sarà accessibile finché non verrà dichiarato nelle posizioni dei files (Strumenti, Opzioni, Posizione
dei files, Modelli del documento, aggiungi)
Chiudere il documento attivo e fare “Nuovo”. Nella lista dei templates comparirà anche il modello appena
creato.

Esso avrà la lista delle proprietà già predisposta per la compilazione. Creare una semplice estrusione e salvare
il file come .sldprt. Questo è necessario per avere un modello 3D al quale collegare le proprietà dal cartiglio.

Creazione template di assieme


Ripetere esattamente lo STEP1, applicandolo al modello di assieme invece che di parte. Le funzionalità sono
le medesime.

Import del cartiglio esistente


Utilizzare File, Apri per importare un DWG (precedentemente ripulito della grafica non necessaria) con il
proprio cartiglio.
Settare le opportune opzioni. Ricordarsi di attivare l’opzione “Layer selezionati per il formato foglio”). Il
rettangolo rosso rappresenta la dimensione effettiva del foglio (Es. A3)

Una volta aperto il file, le linee non saranno modificabili. Sono in un “livello sottostante”, chiamato
“formato foglio”.

Inserisci, vista del modello ed inserire la parte creata in precedenza.


Per modificare le scritte e linee del cartiglio, fare Tasto destro sul foglio, Modifica formato foglio.

La parte inserita sparisce, in quanto si è scesi sul sottolivello di modifica del cartiglio. Questa modalità è
riconoscibile dall’angolo di conferma.

Linee e testi sono modificabili con gli strumenti di schizzo e annotazione. Adattare alle proprie esigenze.
Una vota terminato fare tasto destro, Esci da modifica formato foglio.
Creazione di note collegate alle proprietà del 3D inserito in tavola
Tornare in modifica del formato foglio. Selezionare una nota esistente e cliccare il tasto “Collegamento alle
proprietà”

Scegliere “Modello trovato qui, Vista di disegno specificata nel foglio”. Dalla tendina scegliere la proprietà
sulla quale mappare il collegamento.

Confermare ed uscire dalla modifica del formato foglio. La proprietà dovrebbe compilarsi con un “-”
(trattino). Completare il cartiglio collegando anche le altre note alle proprietà. Una vota terminato, uscire
dalla modifica del formato foglio e cancellare la vista che ha consentito il collegamento alle proprietà del
3D. Salvare il template come “modello del disegno” .DRWDOT

Chiudere tutto e fare File, Nuovo. Dovrebbe essere visibile anche il nuovo template di disegno.

Da notare che non verrà chiesto il cartiglio; esso è già “compreso nel modello”. Infatti il formato foglio
(“.SLDDRT”) può essere contenuto dentro al modello di disegno “(.DRWDOT)”. Nel caso non sia presente al
momento del salvataggio del template, verrà chiesto alla creazione di un nuovo disegno. Per salvare questo
sottoformato: File, Salva Formato foglio (NO: File, Salva con Nome!).

I formati foglio possono essere salvati anch’essi su una cartella condivisa del server, e la loro posizione può
essere dichiarata in: Strumenti, Opzioni, Posizione dei files, Formati Foglio.

Potrebbero piacerti anche