Sei sulla pagina 1di 2

Verifica di grammatica

Analisi del periodo

Cognome…………………….Nome……………………….classe……………………data…………..

1. Sottolinea i predicati e dividi in proposizioni i seguenti periodi. Per ogni


periodo indica quante proposizioni hai individuato.
a) Gli alberi dei giardini reali cominciano a perdere le foglie e presto il
freddo pungente e la lieve nebbia mattutina formeranno una cornice di
inarrivabile bellezza per le piazze del centro…………………
b) Posso pensare di aiutarti, ma non voglio perdere il mio tempo se tu non sei
convinto del tuo impegno………………………….
c) I ministri europei sono sul punto di firmare un accordo che potrà
cambiare profondamente gli equilibri degli Stati…………………………
d) Stavo parlando al telefono quando il mio fratellino iniziò a strillare con
tutto il fiato che aveva in gola……………………….
e) Ascoltami e non interrompermi: ho trovato la soluzione che ti permetterà
di fare la pace con Giulia…………………

2. Nei periodi che seguono sottolinea le proposizioni principali.


a) Abbiamo ordinato la carne perché il pesce non ci piace.
b) Ho perso il portafoglio e ho dimenticato l’ombrello a casa.
c) Vieni a casa mia alle tre, dopo che avrai terminato di guardare la TV.
d) Ti avverto che Marco non ha nessuna intenzione pacifica!
e) Dimmi perché sei così nervoso.
f) Quando non ci saranno più alberi la Terra sarà inabitabile.

3. Nei seguenti periodi indica se la frase riportata in grassetto è legata alla


principale da un rapporto di coordinazione o di subordinazione
a) La nostra squadra locale di pallanuoto è composta in maggioranza da
ragazzi che provengono da due quartieri della città. C/S
b) Ho affittato un DVD d’avventura e ho comprato i pop corn. C/S
c) La fiction Tv è un genere di grande richiamo perché spesso narra
vicende riconducibili alla vita quotidiana
C/S
d) Quando rivedo quel film rivivo molte emozioni. C/S
e) Il sindaco neoeletto è una giovane signora che proviene dal mondo del
volontariato cittadino. C/S

4. Indica i diversi tipi di proposizione principale (enunciativa, interrogativa,


esclamativa, desiderativa, imperativa, concessiva,esortativa)
a) Ho fame…………………….
b) Hai chiuso la porta?..........................
c) Volesse il cielo che smettesse di piovere!........................
d) Vieni qui!...............................
e) Roberto, studia…………………………
f) Che bel viaggio sarebbe!............................
g) Sei sicuro di aver detto la verità?...............................
h) Torno subito!

5. Nelle seguenti frasi sottolinea una volta le coordinate(sono 2) e due volte le


subordinate(sono 4)
a) Quando ero in vacanza dormivo dodici ore ogni giorno.
b) Ti ho cercata sul cellulare, ma era spento.
c) Non possiamo fare il bagno perché la mamma ce l’ha proibito.
d) Nonostante fosse arrivato da poco, volle andare subito in discoteca con
gli amici del posto.
e) Laura è molto preparata perché studia parecchie ore ogni giorno.
f) Per domani studiate a memoria la poesia di Montale e ripassate il capitolo
di storia sulla Prima guerra mondiale.

6. Aggiungi alle proposizioni principali una coordinata di tua invenzione

a) (avversativa)/Lorenzo è arrivato in ritardo,……………………………………………………


b) (copulativa)/Il sole è tramontato………………………………………………………………………..
c) (disgiuntiva)/Questa sera uscirete……………………………………………………………………
d) (correlativa)/Non solo Luca sa tutto sulle moto, ……………………………………………
e) (copulativa)/Non so quando partirò …………………………………………………………………

Potrebbero piacerti anche