dell'italiano L2
Anna Giacalone Ramat
Napoli, 27 giugno 2011-Scuola di italiano L2/LS
1
Alcuni concetti teorici preliminari
2
Il contributo della tipologia linguistica
all'acquisizione di lingue seconde
3
Dagli universali tipologici alle predizioni
sull'apprendimento
4
Le relative : gerarchie universali e acquisizione
5
Connessione interfrasale
6
Le motivazioni delle tendenze tipologiche
7
Acquisizione di L1 vs acquisizione di L2
8
Le ricerche sull'italiano L2
10
Lo sviluppo delle marche di genere
13
Motivazioni cognitive?
14
Aspetti della testualit in italiano L2
16
catene anaforiche con anafora zero
\CH\ eh un un signore eh c' chiave
(e:) aperti eh porta
entra un eh eh
...
stanza ah ah guarda un eh bosc(c)o
(=posto)
visto e poi visto eh ledra (=lettere)
eh eh lui mhm mondi (=molto) piace
17
struttura dell'informazione e sviluppo di
focalizzatori
in Cina ho fatto scuola media:
setting comment
Sviluppo dei focalizzatori
alcuni focalizzatori precoci: anche e solo
\CH\ Lui ha un ristorante cinese; suo figlio
anche ha un ristorante cinese
18
Presenza di connettivi sviluppo della competenza
testuale