Sei sulla pagina 1di 21

RACCONTI POPOLARI DEL AVELLINESE

LA VOCE IRPINA
ROSARIO
2010

Lic. Soccorso Volpe


Streghe L'Irpinia è ricca di storie, miti e leggende. E'proprio un'antica leggenda a
raccontare come i cavalli degli abitanti di Avellino venissero rubati proprio dalle
"famose" streghe di Benevento, per recarsi al loro Sabba. Pare che il luogo dove le
streghe svolgevano i loro riti, il noto Noce di Benevento, si trovasse in territorio
attualmente avellinese e più precisamente Altavilla Irpina La leggenda della Casa
dell'Orco Si narra che, un essere enorme, appunto un'orco che si cibava di
bambini avesse scelto come sua dimora una grotta tra le rocce dei Monti Picentini
e di come l'Arcangelo Gabriele lo avesse sconfitto dopo una lotta interminabile.
Questa grotta è stata fino a poco tempo fa adoperata come nascondiglio dai
briganti che in nome di un'antica leggenda, compivano atti criminali, purtroppo
reali e documentati. Il Castello di Gesualdo Gesualdo, caratteristico paesino
dell'avellinese, è altresì noto per le vicende di sangue cinquecentesche, legate al
nome del principe di Venosa e famoso madrigalista Carlo Gesualdo. Il principe,
uccise sua moglie, Maria d'Avalos, ed il suo amante Fabrizio Carafa. un delitto
d'onore compiuto di a Napoli. Gesualdo si rifugiò nel suo castello, luogo di strane
presenze, dove si dedicò all'arte e scampò alla vendetta della famiglia Carafa,
protetto dal potentissimo cardinale Carlo Borromeo, suo parente. E non è un caso
quindi, che la sua tomba si trovi nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli. Lauro
Paesino delizioso, sul Vallo di lauro che deve il suo nome, come racconta la
leggenda, ai rami di alloro che furono agitati dagli abitanti per accogliere Ercole,
vittorioso dopo una delle sue fatiche: l'uccisione del leone Nemeo.
Cricche, Crocche e Manecancine

Michele Lenzi (XVI conti in dialetto di Avellino, a cura di G. Amalfi. 1893)


http://www.comune.avellino.it/citta/racconti/index.php

'Na vota ce stevano tre mariuoli: uno se chiammava Cricche, uno Crocche e 'n'ato
Manecancine. Facettero 'a scummessa pe' beré chi era cchiù mariuole fine. Se
mettettero 'ncammino. Cricche, ca iera 'o primme, verette 'na caiazza 'ngopp'a
n'avure, e rice:
- Vulìte veré ca i' leve l'ove 'a sotto 'a chella caiazza, e nun 'n'a faccio addunà?
- Sine! Vulimme veré!
Cricche sagliette 'ngoppa l'avure pe' se piglià l'ove. Ammènte se 'e steve piglianne,
Crocche li tagliava 'e tacche 'a sotto 'e scarpe, e se 'e mettette rinto 'o cappiello.
Ma, ammènte Cricche se stepava l'ove, Manecancine l''e rubava e se
l'annascunnètte. Scennètte Cricche, rice:
- I' so' stato 'o mariuolo cchiù fine, c'aggio luvate l'ove 'a sotto 'a caiazza.
Rispunnette 'o secondo:
- 'O cchiù fine so' stato i', ca t'aggio tagliate 'e sole 'a sotto 'e scarpe, e nu' te
n'aggio fatto addunà - e se luvave 'o cappiello pe' 'e fa' veré, ma nu' ce 'e truvava.
Se vota e dice 'o terzo:
- Chiù fine 'e tutte sonche i', ca pecché, ammente tu te stepave 'e tacche, i' te
l'aggio arrubbate. E già ch'ie cheste, me voglio spartere a vuje, pecché ce vaco a
perdere.
E se spartette. Ieva arrubbanne isso sule, e tanta robbe se facette, ca 'nfine
arrevava a 'na città, se 'nzurava e se mettette 'a puteca 'e caso e d'uoglie. 'Nu
juorno 'e frate, iènne sempe arrubbànne, se truvavano a chesta città, e berèttero
proprio chella putéca. Recette uno vivino a chill'ato:
- Trasìmme rinto, verimme: putéssemo fa' caccòsa!
Trasèttero, rice:
- Bella fe', rance a mangià.
- Che bulìte?
Cricche, Crocche e Manecancine

'Na fella 'e casacavàllo.


Ammènte chesta 'o steva taglianne, chille duie ievano ucchiànne pe' beré addo'
pute- vano aggranfà caccosa. Verettero roje pacche 'e puorche appese. Uno
zenniàva chill'ato, e decèttero che 'a notte s''o bulévano ì' a piglià. 'A mugliera 'e
Manecancine se n'addunàva e se stette zitta. Quanno venette 'o marito li cuntava
ogni cosa. 'O marito, ca iera vero mariuole, sùbeto capètte. Rice:
- Chiste saranno Cricche e Crocche, ca se vonne arrubbà 'o puorche nuosto. Va
buo- no! Mo' acconce i'!
Pigliava 'o puorche, e 'o mettette rinte 'o furno, e 'a sera se cuccava. Quanno fuje
'a notte, chille duje iettero p'arrubbà e nu' truvavano 'o puorche; iettero verènne
pe' tutte parte e n''o truvavano. Piglia 'o secondo che penza e fa'? S'accosta zitto
zitto a 'o pizzo addo' steva cuccata 'a mugliera 'e Manecancine, e rice:
- Vué, vué, i' nu' trove 'o puorche! Tu add''o mettìste?
Chesta se crerètte ca iera 'o marito, sùbeto respunnette:
- Ruorme, ruo'! Tu te recuorde ca 'o mettiste rinte 'o furno?
E se turnava addurmì. 'E duje mariuole ascettero, se pigliavano 'o puorche e se
n'iettero. Cricche 'o purtava 'nguolle, si iette a butà e berètte ca rinto 'o giardino
r''o frate ce steva 'a menesta. Recette vicino a Crocche:
- Va tu rint''o giardino, fa nu' poco 'e meneste, amméne quanno scinne a casa
fellàmme 'na felle 'e puorche e ci a cucìmme.
Chisto iette, e Cricco s'abbiava. Venimcénne mo' ca Manecancine se scetava. Iette
a beré e nu' truvava 'o porche. S'addunàva ca rinto 'o girdine suie ce mancava 'a
menesta, rice:
- Va buone, m'hanno 'a fatto, e m'hanne saputo fa'. Mo' l'acconce i'!
Se facette 'nu bellu fascio 'e meneste e s''o mettette 'ncuollo, e curreva curreva.
Arrivava a Cricche co' 'o puorche 'ncuollo; e, senza parlà, le facette segno ca
vuleva 'o puorche. Chillo crerènnese ch'iera Crocche, se pegliava isso 'o fasce 'e
meneste, e le rette 'o puorche, e Manecancine c''o puorche 'ncuollo se ne iette 'a
casa soja. Cricche arrevava 'a casa co' 'o fasce r'èvere. Recette Crocche:
- E 'o puorche addo' sta?
- Tu, 'o tiene tu.
- I' nu' tengo niente.
- Tu m'hai luvate 'mieze 'a via.
- Addo' mai? Tu m'hé mannato a fa' 'a menesta.
Cricche po' le cuntava tutte 'o fatto, e cunchiurèttero ca Manecancine iera state ca
ci aveva luvate, e ca isso iera 'o cchiù mariuole.
FASULILLO

Michele Lenzi (XVI conti in dialetto di Avellino, a cura di G. Amalfi. 1893)


http://www.comune.avellino.it/citta/racconti/index.php

'

Nci steva 'na vota 'na mamma; chesta no' poteva fa' 'no figlio. 'No juorno,
disperata, dicìvo:
- E come, Marònna mia, no' pozzo fa' 'no figlio? Abbàsta ca ne faciarrìa uno, mmi
contentarrìa, puro d' 'o fa' quant'a 'no fasulillo!
'Ncapo 'e nove misi facìvo aviramente 'no figlio quant'a 'no fasulillo, e li mettìvo
nome Fasulillo. 'No juorno, 'a mamma si chiamavo 'o figlio e li dicìvo:
- Fasulì, porta 'o mangia' a pàteto, ca sta faticànno 'ncampagna.
Fasulillo risponnìvo:
- Dammìllo ca nci 'o porto!
'A mamma l'acconciàvo dinto a 'na canestrella 'na bella pizza, co' 'no poco 'e vino,
e dicìvo vecino a 'o figlio:
- Va nci 'o porta! Statt'attiento; portalo chiano chiano, e no' rompe' niente.
Fasulillo si pigliavo 'a canesta e accuminciàvo a camminà'. E quanno fu pe' bia,
s'assettàvo 'nterra, e si manciàvo 'a pizza, attuorno attuorno. Arrivavo add' 'o
patre e l'addommànna pecché era tardato tanto, e Fasulillo risponnivo:
- Aggio trovato 'no cane pe' bia, e s'ha mangiata mezza pizza!
'O patre, poveriello, ca stava aspettanno 'o figlio, li pareva cient'anni che venéva,
pecché si moréva 'e fame. Ivo a beré, e trovavo 'no poco poco 'e pizza, e mangiata
attuorno atturono. Se n'addonàvo ca era stato 'o figlio, e li divo 'no sacco 'e
mazzate. Fasulillo, chiagnènno, se ne ivo a casa, addo' 'a mamma. E come
arrivavo, 'a mam- ma l'addommannàvo:
- Pecché chiàgni?
E Fasulillo no' rispunnéva. Mènte accossì, arrivavo 'o patre a fore muorte 'e
famme, e ghieva jastemànno tanto d''a disperazione. A chesto, 'a povera mugliera
avìva appiccià 'o fuoco 'n'ata vota, e facìvo 'n'ata pizza a 'o marito, chi aspettava c'
'a vocca aperta, pe' si mangià caccosa, ca tanno moréva. Po' si votavo vecino a
Fasulillo, e dicivo:
- Va tira 'no cato d'acqua dinto a l'uorto.
Fasulillo jvo e cadivo dint'a 'o puzzo. 'A mamma no' senteva chiù nisciuno; e
bedènno ca 'o figlio no' veneva, jvo dinto a l'uorto e accominciàvo a chiamà:
- Fasulillo, figlio mio, addo' stai?
E chi ti vo' da' Fasulillo? ca chillo era caduto dinto a 'o puzzo. 'A mamma, quanno
se n'addonàvo, accominciàvo a chiagne'. Corrìvo add' 'o marito; e sulo chiagneva,
e faceva:
- Fasulillo mio bello! Fasulillo mio, addo' sì' ghiuto? Come è stato?
Accossì , 'nziemo c' 'o marito asseccàro 'o puzzo, e trovàro Fasulillo muorto.

Cuccurucù,
no' nce n'è chiù!
PIRUENDO .

RACCONTO POPOLARE DI CASTELFRANCI ( Prov. di Avellino)

Piruendo é il classico " scemo" che prende in senso literario le parole , per
essempio : " mena o tira la porta " ed egli si crede che si deve prendere la porta. Il
racconto e il seguente : Piruendo viveva con la mamma , e un giorno dovevano
andare a passeggiare per la campagna, la mamma li disse : Piruendo " mena la
porta " , e Piruendo " se la menao nguello" . Con la porta sulla spalla , andavano
per la campagna e vedono dei briganti , per nascondersi, salirono sul albero ( con
porta inclusa) Dopo varie scene , la porta cade sui briganti , e questi si scaparono,
e tutto finivo a posto, coi soldi degli " mariuoli" si comprarono un altra porta.

Clásico cuento del " tonto" que toma las palabras en sentido literal : "TIRÁ LA
PUERTA" , arranca la misma y se la lleva encima. Todo concluye bien para él y su
mama.

Versión contada entre los años 1954-64. Por mi abuela que nació en 1882. Este
cuento era conocido bastante entre los paisanos de Rosario.

Lic. Soccorso Volpe

IL RACCONTO (.lo cunto)( el cuento): PIRUENDO o (Castelfranci. Avellino


1954 / 1959-60)

BRIGANTI DELLA CAMPANIA(MARIUOLI)


GIAMBATTISTA BASILE
PIRUENDO

C'era na ota no criaturo chiamato Piruendo, viveva coll 'a mamma , che pe'
campà faticava comm'a na ciuccia. No juorno, sta fémmena, primma 'e parte pe'
'a campagna, risse vicin' 'o figlio:
-Piruendoì, tira 'a( meni) porta e vieni co' mme - e s'abbiavo.
'O figlio che fece? Pigliavo 'o martiello, scassav' 'a porta, e s' 'a mettivo nguollo.
Co' 'a porta nguollo corrivo appriess'a mamma. ( Che fece Piruendo la stacao
propio ,portandosela appriesso , se la menao nguollo )
- Pirué - risse - no' ne fai una bbona! Comm'aggi'a fa' co' tte? .....N'o momento , si
sdraiarono sotto n'albero e si fecero n'a mangiata di pasta e fasulli , e si volevano
rormire no poco , No' passavo assai tiempo, e vedivo arrevà dei mariuoli 'La
mamma risse "Pirué saglimme ncoppa l'albero , cosi non ci verono i mariuli, sino
quilli ci accirono ..."Mannagia la sorta mia ; i mariuoli si fermarono propio sotto
l'albero, E i mariuoli si mettirono a farsi i cunti di quello che si
arrubbarono."Statti citto Pirué , che quisti ci accirono" , ma Piruendo li rispunnió
. Ma mi piscio sotto ¡ , Ma no figgio mio , ci accirono¡¡E Piruendo si pisciao . Uno
dei mariuoli si'funnio e risse : " sta chiovenno" , e l'aoto rice : ma si é sereno , e
n'aoto pure rissse : sono li aucielli.....E angora Piruendo : Ma mi viene o pirito, e la
mamma : ma no quisti ci accirono ....E lo fetende di Piruendo sparao o pirito - I
mariuoli . ma sta tronanno , ma no si é sereno. E'nata'ota Piruendo : Ma mi viene
la pupú , Ma no figgiolo , quisti ci acirono ¡¡¡ , E sí, Piruendo si cacao sotto. I
maruioli , si ncazzarono propio , ma questo é merda, saranno i aucielli, li surici,
che cavolo é. E l'aoto , facimmo priesto a contare i danari, e iammoncini di quá... E
mó ppropio Piruendo la fece ; Ma semi care la porta, BRUMMMMM la porta si
cario , fece nu rumore come n'a tempesta, , li mariuoli si cacarono dela paura,
allucavano : O terramoto, iammocinni,¡¡¡¡¡ lascianno tutti i soldi sdraiati sotto
l'arbero. La mamma e Piruendo si scinierono ( vasciarono) sotto e si piglairono
tutti i danari e si accatarono n'aoata porta e si accatarono tutto quello que
voelvano e quisto cunto s'a finito.
PIRUENDO

Questo racconto puo derivare o essere una versione dal “ PERUONTO” di


Giambattista Basile anche asomiglia a “Vuncolillo” e “Fasulillo” racconto di
Avellino e sopratutto a “ lo Figlio scemo”(antico racconto sammnita)

Biografia de G.Basile :

Giambattista Basile (Giugliano in Campania, prob. 1575 – 1632) è stato un


letterato e scrittore italiano di epoca barocca, primo a utilizzare la fiaba come
forma di espressione popolare. L'Italia possiede nel Cunto de li Cunti del Basile, il
più antico, il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari."

Così Benedetto Croce definì il “Boccaccio Napoletano”, Giambattista Basile:


scrittore unico nel suo genere per il Seicento italiano. Dalla penna e dall’immenso
estro letterario e linguistico dell’autore da una parte, e dall’osservazione
meticolosa della realtà e dei racconti popolari del suo tempo, il suo capolavoro
multi fiabesco in antico dialetto napoletano, "Lo Cunto de li Cunti", o
"Pentamerone", è da sempre uno dei principali punti di riferimento scritti della
più classica tradizione italiana della Fiaba.

La sua Opera, insieme a quella del Boccaccio e soprattutto di Gianfrancesco


Straparola, è tra le più antiche e importanti del nostro patrimonio letterario
nazionale, e la sua rilevanza è tale, da essere riuscita persino ad influenzare il
lavoro di altri illustri raccoglitori, rielaboratori e scrittori di fiabe del Continente,
tra i quali i tedeschi Grimm.
PIRUENDO

Questa e una nuova versione che abbiamo raccolto ,del racconto castellese
PIRUENDO.
Forse e una piú antica , segue gli stessi nuclei tematici , o sia : la porta , i briganti ,
il prendere nel senso literario le parole ( e non nel senso figurato) ma questo e piu
lungo
( un nuovo nucleo tematico , che é la vergine e la stoffa)
Il racconto……….. c’era n’a ota no criaturo chiamato Piruendo che viveva colla
mamma , no iurno , pioveva molto , e i puccini che erano rafore si n’funirono , e la
mamma li dissi a Pirueno , figlio trasilli e mitti i Puccini indo lo furno , cosi si
asciucono , doppo trasi e meni la porta .Quisto li mittio propio indo lo furno e li
bruciavo tutto , e menavo la porta ( la stacao propio)
La mamma li dici : ma che ai fatto , ai acciso i pulccini e ai rotto la porta , ma che
fesso che si¡¡
Mamma , che posso fa co la porta…….. e la mamma li rispunnio . “ mettila
n’coppa l’albero….. e lo scemo la mittio n’coppa l’albero.

Senza la porta , passarono dei mariouli , e la mamma e il figlio , si nascondessero


propio n’coppa l’albero( che stava la porta)

I briganti stavano conando soldi propio sotto l’albero , avevano sette Soldi
d’argento e se lo stavano spartendo… Piruendo , le disse a la mamma . “ Ma mi
cago…….” , ma figlio si pazzo … no …….. Piruendo nataota . ma mi …… , la
mamma stufata le disse.
“ ma si caga indo la scarpa…..” , Chisto voleva farlo , e menavo la porta sotto ,
sopra li mariuoli … che per la paura si scaparono e lasciarono i Soldi.

Coi sldi la mama si compravo delle stoffe e la porta nova , e li disse a


Piruendo……. Figlio vai al paese e vendi le stoffe … ma a quelli che parlano poco .

Piruendo fece quello che le disse la mamma , ma ogni volta che quaqueruno li
voleva accatare( comprare) la stoffa , Piuendo pensava : “ quisto parla , non si la
vendo “
Cosi passvano le ore , e niente, ma Piruendo vide propio n’a vergine ( no cuadro)e
le domandavo .” vuoi accatare la stoffa” , e come non li rispondeva , n’ata ota . “tu
la vuoi, tu la vuoi” , e come non li rispunnio le menavo n’a preta . La preta fece
cadere no piatto dove stavano le elemosine , e tutte le monete si caderono p’e terra
. Piruendo si cridivo che la vergine li compro la stoffa , la lasciavo e si presse le
monete.

N’ata ota a casa , li dise a la mamma , che aveva venduto tutto , tutti contenti ,
quisto cunto e finito.

Raccolto a Buenos Aires (Tapiales) Argentina : informante : Rosa Palma ( nata


1936) racontato nel lontano 1940/43 da sua nonna materna Rosina Palmieri( nata
apross. 1875) Nel1961/62 ,a sua volta fu raccontata a sua figlia (in spagnuolo e in
dialetto)
Lic. Soccorso Volpe . 2010. ( Rosa Palma é mia zia )
LO CATO

EL BALDE
HABIA UNA VEZ, DOS HERMANAS, UNA ERA TRATADA COMO UNA REINA Y LA OTRA
UN POCO MÁS QUE UNA ESCLAVA, ERA LA SIRVIENTE ; UN DIA LA HERMANA POBRE
SINTIO
UNA VOZ QUE PROVENIA DEL POZO, QUE LA LLAMAVA Y LE DECIA QUE BAJARA
CON EL BALDE DENTRO DEL POZO. ESTA VENCIENDO EL MIEDO BAJO Y SE
ENCONTRO CON
UN ENANO,(duende) QUE LE DECIA, INDICANDO UN AGUJERO: METE LAS MANOS Y
LLEVATE TODO ¡LA NIÑA METIO LAS MANOS Y SE LLENO DE MONEDAS
DE ORO.UNA VEZ ARRIBA LE CONTO A SU MAMA Y ESTA TODA
ENOJADA MANDO A LA HERMANA FAVORITA A QUE BAJARA TAMBIEN AL POZO. ASI
HIZO Y TAMBIEN SE ENCONTRO CON EL ENANO, QUE TAMBIEN LE DIJO QUE META
LAS MANOS EN EL AGUJERO. PERO ESTA AL PONER
LAS MANOS EN EL AGUJERO SE LAS LLENO DE M…DE BASURA.

In italiano : IL SECCHIO
C’ERA UNA VOLTA , DUE RAGAZZE , ENTRAMBE SORELLE , MA MENTRE UNA ERA
TRATTATA COME UNA REGINA , L’ALTRA ERA PROPIO UNA SCHIAVA, UNA SERVA.
UN GIORNO , LA BAMBINA POVERA ,SENTIVO UN RUMORE ,UNA VOCE CHE LA
CHIAMAVA , LA VOCE PROVENIA DEL POZZO. LE DICEVA CHE DOVEVA SCENDERE ,
PRENDENDO IL SECCHIO. LA BAMBINA SCESE NEL POZZO , E UNA VOLTA
DENTRO , VEDE UN GNOMO , CHE LE DICEVA , CHE METTENDO LE MANI DENTRO DI
UN BUCO , DOVEVA PRENDERE TUTTO.LA RAGAZZA ,FECE QUELLO CHE LE
INDICARONO , E CON SORPRESA SI INCONTRO CON MONETE D’ORO…SONO
RICCA…UNA VOLTA SOPRA RACCONTAVO A LA MAMMA ,QUELLO CHE LE AVEVA
SUCCESSO. LA MAMMA TUTTA ARRABIATA DISSE AL’ALTRA RAGAZZA CHE
DOVEVA ANDARE PURE LEI.COSI FECE , RIPETENDO TUTTO LO STESSO CHE SUA
SORELLA. IL GNOMO ANCHE LE DISSE METTI LE MANI E PRENDI TUTTO…ED ESSA SI
RIEMPISCE DI M…DI,SPAZZATURA.

In dialecto : LO CATO

CÈRA NA OTA , DUE VAGLIONCELLE ; SORELLE;


UNA VENIVA TRATTATA COME NÁ SCIAVA E L’AOTA
COME NA REGINA.
N’U IURNO , LA POVERA SINTIO NA VOCE, CHE LA CIAMAVA
….VIENI ,TRASI INDO LO PUZZO …VIENI ,SENZA PAURA……LA
VAGLIONCELLA ,TRASIO INDO LO PUZZO , VASCIAO CO LO CATO
, E VIRIO UNA GRUTTA, E NCOPPA NA TERRA , NO UOMINIELLO ,
CHE LE DICIO: METTI LE MANO IN QUISTO PERTUSO E PIGLIA,
QUELLO CHE N’CE. LA VALLOTA VINCENDO LA PAURA,
MITTIO LA MANO INDO LO PERTUSO , E PIGLIA DELLE MONETE
D’ORO…SONO RICCA…
UNA OTA N’COPPA , SE LO CONTAO A LA MAMMA , E CHESTA
, LI DICE A L’AOTA FIGLIA … ‘E VA PURE TU…
QUESTA VASCIAVO CO LO CATO , INDO LU PUZZO , VIRIO A
L’UOMINILLO E CHISTO LI SISSE …: METTI LE MANI INDO
LO PERTUSO…. LA VALLOTA MITIO LE MANO E SI CHIENAVO DI
…….M….. DI MONNEZZE.
LO GALLO E LO SORICE

Clelia Soldi (XII conti Pomiglianesi con varianti di Avellino, etc., a cura di V. Imbriani,
1876)
http://www.comune.avellino.it/citta/racconti/index.php

Nci steva 'na vota 'no gallo e 'no sòrece. 'No juorno, 'o sòrece dicìvo vicino a 'o gallo:
- Compà gallo, nci volìmo ì' a fa' 'na mangiata de noce 'ncopp' 'a chill'albero?
- Come vuo' tu.
E sse ne ièttero tutti dui 'a sotta a chill'albero. 'O sòrece ss'appizzicàvo sùbbito sùbbito, e
saglìvo 'ncoppa; e accomminciàvo a mangià. 'O povero gallo accom- minciàvo a volà; e
vola e vola, e mai non arrivava addo' steva 'o sòrece. Quanno védde ca no' nci steva
speranza de puté saglì, dicìvo:
- Ohi còmpa sòrece, sa' che buo' fa'? Menamménne una.
'O sòrece jìvo pe' nce ne menà una e li cuglìvo 'nfronte. Chillo povero gallo, co' 'a capo
rotta, tutta chiena 'e sango, sse ne jìvo addo' 'na vecchia:
- Zi' vecchia, dammi doje pezze, pe' mme sanà 'sta capo.
- Si mmi dài dui pili, ti davo 'e pezze.
'O gallo sse ne jìvo addo' 'no cane:
- Cane, dammi pili, pili portare vecchia, vecchia dare pezze, pe' sanà la capo mmia.
- Ssi mmi dài 'no poco 'e pane, io ti davo i pili - dicìvo 'o cane.
'O gallo sse ne jìvo add' 'o fornàro:
- Fornàro, dammi pane; pane dare cane; cane dare pili; pili portare vecchia; vecchia dare
pezze, pe' sanà la capo mmia.
- Si? Io ti deva 'o pane a te, senza ca tu mmi portavi doje legne! - risponnìvo 'o fornàro.
'O gallo sse ne jìvo a 'o bosco:
- Bosco, dammi doje legne; legne portare fornaro; fornaro dare pane; pane dare cane;
cane dare pili; pili portare vecchia; vecchia dare pezze, pe' sanà la capo mmia.
'O bosco risponnìvo:
- Si mmi puorti 'no poco d'acqua, ti davo doje legne.
'O gallo sse ne jìvo a 'na fontana:
- Fontana, dammi acqua; acqua portare bosco; bosco dare legne; legne portare fornaro;
fornaro dare pane; pane dare cane; cane dare pili; pili dare vecchia; vecchia dare pezze,
pe' sanà la capo mmia.
'A fontana li dìvo l'acqua; l'acqua 'a purtavo a 'o bosco; 'o bosco li dìvo 'e legne; 'e legne 'e
portavo a 'o fornaro; 'o fornaro li divo 'o pane; 'o pane 'o portavo a 'o cane; 'o cane li divo
i pili; i pili 'e portavo 'a vecchia; a vecchia li divo 'e pezze; e 'o gallo sanavo la copola
Cuccurucù,
no' nce n'è cchiù.
LO GALLO E LO SORICE

VERSIÓN :COMBÁ VALLO MI A SCIACCATO : Castelfranci (Avellino)

Fonte : Tradizione orale. Mariantonia Perillo (1882) raccontato a Lic.S.Volpe (


1954 in Italia é in Argentina negli anni 1958-60)

personaggi : In questa versione; il Gallo(Combá Vallo) prende il posto del sorece ,


e il cane quello del gallo

ritornello : Non é il Cuccurucú sino che é il seguente : Combá Vallo mi a


sciaccato!

argomento: Lo stesso dell'altro racconto . Il gallo sta mangiando noce , il cane


vuole una , il gallo li butta una e li fa male: Combá Vallo mi a sciaccato. E dopo fa
tutto come l'altro racconto.
PETROSINELLA

Clelia Soldi (XII conti Pomiglianesi con varianti di Avellino, etc., a cura di V. Imbriani,
1876)
http://www.comune.avellino.it/citta/racconti/index.php

Nci steva 'na vota 'na fémmena prèna, chi steva sempe
malata. 'No juorno, chiam- mavo 'o miedico e dicivo ca voleva 'na cura pe' sta' bona. 'O
miédico risponnìvo ca nci voleva 'na menèsta de petrosini ogni ghiuorno, e accossì ssi
poteva sanà.
Accanto 'a casa 'e 'sta fémmena nci steva 'o giardino 'e l'Uorco, e dinto nci stévano tanta
belli petrosìni. Essa penzavo ca chilli erano buoni, e sempe sse 'e ghiéva a còglie.
E 'no juorno, e dui, finalmente l'Uorco sse n'addonàvo, e dicivo:
- Io haggia vedé chi è ca ssi vène a coglie tutti i petrosini mmii pigliavo 'no gallo, e 'o
mettivo a guardia d' 'o giardino, e li dicevo - Statti lloco. Quanno vidi quacche dùno chi ssi
cogli i petrosini, tu canta, ca i' subbito vengo.
'Sta femmena 'o sapivo e, quanno fu 'a notte, ssi portavo 'no poco 'e granodìnio; e, quanno
'o gallo accominciàvo a cantà, essa li menavo 'o granodìnio, e chillo ss''o mangiavo e ssi
stivo zitto.
'A matina, l'Uorco trovavo mancante 'n'auta vota i petro- sini e dicivo:
- Mo' nci metto a guardia 'na vacca e vedimo chi è.
'Sta femmena, 'a notte, li portavo 'no poco d'erba. 'A vacca ss' 'o mangiavo; e non
allucàvo.
'A notte appriesso, l'uorco nci mettivo 'no ciuccio; e li dicivo:
- Statti attiento! Quanno vene quacchedùno, tu arràglia forte, ca io ti sento, e vengo.
'A femmena, com' 'o solito, sapeva tutto e ssi portavo 'no poco de fieno. Quanno 'o ciuccio
'a vedivo, accominciàvo a raglià; essa pigliavo 'o fieno e l'appilàvo 'a vocca.
Chillo povero Uorco steva disperato, pecchè vedeva ca no' nci poteva arrivà, e dicivo:
- Io haggio mettùto a guardia a lo giardino 'o gallo, 'a vacca e 'o ciuccio; e nisciuno mm'ha
saputo vedé chi era. Mo' mmi nci metto io; e vedimo, si 'a scappa.
Scavavo 'no fuosso, e ssi nci mettivo dinto, ca no' nzi vedeva nienti. Sulo 'na recchia 'a
rimanìvo 'a fore, pe' sentì quanno venéva gente. Quanno fu 'a notte, 'a femmena jìvo, no'
vedivo nisciuno a guardia. Ssi mettivo a coglie; e ssi coglivo tutti i petrosini. Quanno steva
pe' sse ne ì', ssi sentivo move 'na cosa sottaz i piedi; calavo 'a lucerna chi teneva 'mmano, e
dicivo.
- Che bello fungo, mm' 'o voglio proprio coglie.
Pigliavo 'o cortiello e ss' 'o steva cogliènno.
PETROSINELLA

L' Uorco subbito ss'azàvo e dicivo:


- Birbante mariola; tu si' stata; mo' t'haggia accìde.
Ma po' ss'addonavo, ca era prena, dicivo:
- Io te ne manno, senza fa' nienti, c' 'o patto, ca, quanno sgravi, 'sta figlia 'a voglio
io; e l''a ha mette' nome Petrosinella.
'A fémmena li divo 'a parola, ca, quanno era fatta grossecèlla, nce la mannava.
'Ncapo 'e tiempo 'sta femmena sgravàvo, e fece na bella piccirella e li mettivo nome
Petrosinella. 'O marito l'addommannàvo:
- Pecchè li metti 'sto brutto nome?
E essa li contavo 'o fatto, e li dicevo ca quanno era cchiù grossa sse l'aveva piglià
l'Uorco. 'Sta figlia ssi fece grossa, e ghiéva a scola; l'Uorco, quanno 'a vedeva, li
diceva sempe:
- Di' a màmmeta, si mmi vo' da' chella cosa. 'A figlia 'o diceva 'a mamma; e 'na
vota, e doje, finalmente 'a mamma dicivo:
- Dincèllo ca quanno 'a trova, che ss' 'a piglia. 'Sta figlia 'a matina passavo 'n'auta
vota, e l'Uorco li dicivo:
- Mm' 'a pozzo piglià? Che t'ha ditto màmmeta?
- Ha ditto che v' 'a pigliàti.
L'Uorco scennìvo, e ss''a pigliavo. E li voleva tanto bene; e, pe' paura ca ss''a
arrubbavano, no' la faceva ascì mai. L'aveva dato tre segge: una d'oro, 'n'auta
d'argiento e 'n'auta de brillanti; e li dicivo:
- Quanno stai allegra, t'assìtti 'ncoppa a chella 'e brillanti; quanno stai malata,
ncoppa a chella d'oro, e quanno stai afflitta, 'ncoppa a chella d'argiento; e accossì
io subbito mme n'addòno.
Essa accossì faceva. 'No juorno, l'Uorco escìvo; e, quanno ssi ritiravo come 'o
solito, Petrosinella li calava 'e trecce e isso sse ne saglieva p' 'a finesta. 'Sta vota
chiama:
- Petrosinella, Petrosinella, cala le trecce, ca voglio saglì! E nisciuno risponneva.
Isso chiano chiano saglie 'ncoppa, e no' trova nisciuno, e 'a casa tutta sfrattata.
Ss'affacciàvo 'a finesta e vedivo Petrosinella chi se ne fojéva c' 'o figlio d''o Re.
Accominciàvo a chiamà, e chiama e chiama e nisciuno ssi votava.
L'Uorco, disperato ssi menavo 'a coppa abbascio e morivo.
Cuccurucù, no' nce n'è cchiù.
LO SCAZZAMAURIELLO

Lo Scazzamauriello
Personaje popular en toda la Campania ;es
un “ duende” ,”un diablillo” , habita el techo de
las casa ( de ahí los ruidos que se sienten en
el mismo) es juguetón y asusta a los niños ,
trae dinero , hace venir el “ incubo”
( no se debe dormir con los brazos sobre el vientre
o el estómago) Podemos analizar al mismo a
través de sus especialidades:
a- Trae oro o dinero : Algunos dicen que lo defeca
( ver el ejemplo del cuento Lo Cato ; donde una
niña baja a un pozo y un duende-el scazzamauriello-
la lleña de oro , pero a su hermana de materia
fecal ) otras versiones , sostienen que al posarse
el Scassamauriello , sobre el vientre de la victima ;
si se logra salvar le brinda oro y si no le viene
el incubo .
b- Hace ruido en el techo: Una de las características
de este duende es hacer ruido en el techo y
no hacerse ver, de ahí que a veces las personas
quieren “cazar al scazzamauriello”, si lo logran se
llenan de oro. Otras versiones le atribuyen el ruido
que de noche hacen los muebles (crujidos)
Esta característica la comparte con el
personaje español EL DIABLO COJUELO (1641)
este también se divertía entrando a los hogares
por el techo. Muy popular en América Latina y
en la Argentina como disfraz de carnaval.
En Argentina a fines del siglo XIX y principios del XX.
En España el scazzamauriello se denomina
Diablo Matarorillos.
1- Lo Scazzamauriello è sicuramente uno spirito
dotato di poteri magici. Riesce ad entrare nelle
case dai buchi delle serrature. Predilige, come
la janara, le ore notturne, ma diversamente
da lei si appollaia sul plesso solare del malcapitato.
Il dormiente, solitamente, avvertendo il peso di
questo essere soprannaturale si sveglia, ma non
riesce a muoversi.
2-Lo Scazzamauriello, infatti, è
capace di paralizzare la sua vittima, che è
consapevole di tutto ma non riesce a muoversi.
La leggenda narra che molti contadini
riuscirono ad arricchirsi catturando lo
scazzamauriello
e riuscendo a vincere la narcosi causata dal
folletto. Questo essere non ha mai gradito di
essere visto dall'occhio umano, per questo se
viene afferrato, pur di non rivelarsi nelle sue
sembianze reali è disposto a donare tante
monete d'oro. Qualcuno giura di averlo
afferrato e sostiene che lo Scazzamauriello
ha un corpo simile al gatto, ma secondo
la leggenda egli sa trasformarsi anche
in altre creature. Così un tempo i
contadini giustificavano l'improvvisa richezza
di alcuni: «ha acchiappato lo
Scazzamauriello, dispettoso ma
dispensatore di ricchezze».
3-Lo "scazzamariello" e', secondo la tradizione
popolare, un folletto dispettoso che ha
il potere di defecare oro.
4--Lo scazzamauriello era uno gnomo vestito
di rosso con un lungo cappello.
Era a volte buono, essendo l'anima di un
bambino morto senza essere battezzato
.Lo scazzamauriello ha un corrispettivo napoletano
che è "o monaciello", però con le dovute
differenze. Infatti il monaciello è associato alla figura
del pozzaro che indossava un mantello con
un cappuccio e
quindi assomigliava ad un monaco. Portava l'acqua
ai ricchi da Napoli sotterranea.
Faceva scomparire oggetti o apparire doni per
le donne a cui portava l'acqua e la maggior
parte di esse erano maritate.
Se il marito si domandava sulla scomparsa
di alcuni oggetti in casa la moglie rispondeva:"
è stato 'o munaciello!", intendendo lo spirito
dispettoso della casa!-
Questo essere magico, si aggira tra le case in
cui entra dal buco della serratura; si aggira
di notte ed ama disturbare e infastidire le
persone. Questo arriva nella stanza e si
siede sulla pancia del malcapitato.
Don Giusè, ma questo che sta dormendo
non si accorge del peso sullo stomaco?
- Certo che se ne accorge, ed è qua che sta il suo
potere magico...lo scazzamauriello paralizza l
e persone, il tizio si sveglia ma non può muoversi
e non capisce il motivo, inoltre questo essere non
TIRISINELLA O TIRISELLA
Michele Lenzi (XVI conti in dialetto di Avellino, a cura di G. Amalfi. 1893)
http://www.comune.avellino.it/citta/racconti/index.php
'Na vota nci steva 'na mamma e tineva 'na figlia ca si chiammava Tirisinella, e 'a mannàva
'a maesta. Vicino a chesta maesta, ci steva 'e case r'o figlio r''o Re, e Tirisella ogni sera
jeva adacquà 'a majurana r''a maesta. 'Nu juorno 'o figlio r''o Re s'affacciav'a coppa 'a
finesta e 'a virètte e li ricette:
- Tiresella, Tirisella, aràcqua bona 'sta maiuranella!
Chesta si ni trasette a rinto, tutta 'mpistata . 'A maesta li spiava picché steva accussì, e
iesse li rispunnètte comme l'aveva ritto 'o figlio d''o Re. 'A maesta li 'mmiziava:
- N'auta vota ca t''o dice, tu li deve rispònnere: E tu ca si' figlio 'e Re 'ncurunato, còntami
quanta stella stanne 'ncielo e quanta rena a mare.
'A sculara, 'a sera, jette aracquà 'a majurana; 'o figlio d''o Re s'affacciava 'n'auta vota:
- Tirisella, Tirisella, aracqua bona 'sta majuranella!
- E tu ca sì' figlio 'e Re 'ncurunato, contami quante stelle stanne 'ncielo e quanta rena a
mare.
'O figlio d''o Re si ni trasette pure tutto 'mpistato e dice tra isso stesso "Va buono mo'
t'acconcie i'!" Piglia, va addo''a maésta, rice - Majé, i' mo' vaco vinnènne 'e pisce, vui
mannàte Tirisella accattàrle e dicitincélle pure che chiaitàsse.
'O figlio d''o Re si rignètte 'na spasa 'e pesce, e 'e ghieve vinnènne. 'A maesta ricette.
- Tirise', va accàtta miezu ruòtele 'e pesce, e chiatènne assai.
Tirisella scenne abbascio:
- Bell'òmme, damme miezu ruòtele 'e pesce.
- I' nun 'o venco a dinari, 'o dò a chi mi rà 'nu vaso.
- Ebbìva isso, vo' 'nu vaso a me! Ramme 'o pesce e damménne assai.
- No! I' 'o dongo a chi mi rà 'nu vaso
E ca sotto e ca 'ncoppa, Tirisella mette 'e mane rinto 'a sporta; piglia 'o figlio r''o Re le
rette 'nu vaso. Tirisella si ni jette 'ngoppa tutta 'ngullaràta. 'A sera jette a 'racquà n'auta
vota 'a majuranella. 'O figlio d''o Re rice:
- Tirisella, Tirisella, 'racque bona 'sta majuranella.
- E tu ca sì' figlio 'e Re 'ncurunato, contami quanta stelle stanno 'ncielo e quanta rena a
mare.
- 'O vaso avisti, ma 'o pesce no' aviste!
Tirisella si ni va 'ngoppa:
- Maesta, mia maesta, mi vulìstivi fa i' accattà 'o pesce, e chillo nun era 'o piscia- juolo, era
'o figlio r''o Re.
- Statti zitta, ricette 'a maesta, mo' t'acconcie i'. Accàttati 'na mula, e po' vaje alluc- canne:
Chi da' 'nu vaso 'nculo a chesta mia mula , i' ci dò 'a mula con tutta la mia cintura.
Tirisella si veste a ommo, s'accatta 'a mula e passa pi' sotto 'o palazzo d''o Re alluccànno:
- Chi da' 'nu vaso 'nculo a la mia mula, i' ci dò 'a mula cu' tutta 'a cintura.
'O servo d''o Re 'o sintètte e rice:
- Signo', affacciàtevi. Che bella mula sta ccà sotto e sintite pure comme chillo bel- l'ommo
allùcca. Picchè nun ci jate?
'O figlio d''o Re primma nun ci vuleva ì', ma po' ricette:
- Facìtele trasì rinto 'o palazzo.
'A facettero trasì. 'O figlio d''o Re jette pi' da' 'o vaso 'a mula, li facette 'mmocca.
Tirisella afferra 'a mula e si ni fuje. 'A sera jette aracquà 'a majurana: 'a vère 'o figlio d'
'o Re e dice:
- Tirisella, Tirisella, ràcqua bona 'sta majuranella
- E tu ca si' figlio 'e Re 'ncurunato, contami quanta stelle stanno 'ncielo e quanta rena a
mare.
- 'O vaso aviste, ma 'o pesce no' aviste.
- 'A cacata 'mmocca ti pigliasti, ma 'a mula manc'aviste.
'O figlio d' 'o Re si ni trasètte: "Jessa ièra, va buono! Aggi'a pinsà i' mo'!" Va addo' 'a
maesta e dice - Maje', stanotte, avìta fa' cuccà Tirisella cu' buje, picché i' l'aggia fa 'nu
currìvo.
TIRISINELLA O TIRISELLA

- Maesta, mia maesta, pùlice e pìmmice dint'o lietto vuosto!


- Ruormi, figlia mia, so' linzola nove, nun so' puoste a lietto ancora.
E tutta 'a notte si facette 'stu vierzo. 'A sera appriesso Trisella jette aracquà 'a majurana; 'o figlio
d''o Re esce 'n'auta vota:
- Tirisella, Tirisella, 'racqua bona 'sta majuranella.
- E tu ca sì' figlio 'e Re 'ncurunato, contami quanta stelle stanno 'ncielo e quanta rena a mare.
- 'O vaso aviste, ma 'o pesce no' aviste.
- 'A cacata 'mmocca ti pigliasti, ma 'a mula no' aviste.
- Maesta, mia maesta, pùlice e pìmmece dint'o lietto vuosto!
Tirisella si ni trase rinto, va addo' 'a maesta, rice:
- Maesta mia, vuje po' chelle che mi facìsteve, mi vulìstevi fa' cuccà cu' buje e mi facìsteve
pògnere da 'o figlio d''o Re
- Nun te n'incaricà, nu' passa tiempo e ti faccio fa' 'a isso pure 'nu currìvo.
'Ncapo 'e rui juorni si sapette ca 'o figlio d''o Re steva malato. Piglia, 'a maesta 'o dice a Tirisella
e la 'miziava ca si fosse vestuta 'a mierico, fosse juto là pi' li fa' 'na visita e l'avesse fatta 'na bona
mazziata. Tirisella si veste 'a mierico, va là e dicette ca vuleva viré 'o malato, e ca pi' li fa' 'a
visita avevano sta' 'nghiuse 'a rinto tutte 'e duje. Trasette rinto 'a cambra addo' steva cuccato 'o
figlio r''o Re, si 'nghiurette e li facette 'na bona mazziata. 'O figlio r''o Re si mettette alluccà:
- Zi' mierico mio, 'nu chiù! Zi' mierico mio, 'nu chiù!
Piglia, Tirisella si spoglie e si da' 'a canoscere e po' si ni fuje. 'O figlio r''o Re ricette:
- Mo' mi l'aggia spusà, mo'.
Va addo' 'a maesta e le rice ca si vo' spusà Tirisella: 'a maesta 'nce 'o dicette e Tirisella
rispunnette ca sì. Va add''o patre e rice:
- Papà, 'o figlio r''o Re mi vo' spusà, ma vuje primme 'e tutto m'avite accattà 'na signora 'e
zucchero, 'ròssa quanto a me.
'O patre accattàva, e Tirisella si spusava 'o figlio r''o Re. Quanno fuje 'a sera Tirisella nun si
cuccàva iessa rinto 'o lietto, ma ci mettette chella signora, ci attaccàva rui fili: tirànne uno,
chella pupata acalàva 'a cape, e tirànne 'n'auto l'aizàva. E si mettette sotto 'o lietto. 'O figlio r''o
Re si cuccàve c''a spada sfudarata 'mmano e quanno fuje 'a notte si mettette a fa':
- Tirisè, t'allicuorde quanno mi facive arraggià?
Tirisella tirava 'nu filo e faceva rìcere sì.
- E ti ni truove pentita?
Tirisella tirava n'autu filo e faceva rìcere no.
- Tirisè, t'allicuorde quanno mi facisti cacà r''a mula 'mmocca?
- Sì!
- E ti ni truove pintita?
- No!
- E t' allicuorde quanno ti vististi 'a mierico?
- Sì!
- E ti ni truove pintita?
- No!
- I' t'accìro?
- Sì!
'O figlio r''o Re, sdignato, li ra' 'na botta; piglia, li va 'nu poco 'e zucchero 'mmocca:
- Uh! - ricette - si sapeva ca tu ieri accussì doce nun t'acciréva.
Iesce subito Tirisella 'a sotto 'o lietto, rice:
- E i' picché sapeva ca tu ieri accussì barbero, nu' mi so' cuccata cu' te.
E accussì po' tutte 'e duje stettero sempe 'nzieme e nu' s'annumminàvano chiù 'e
VUNCOLILLO

Michele Lenzi (XVI conti in dialetto di Avellino, a cura di G. Amalfi. 1893)


http://www.comune.avellino.it/citta/racconti/index.php
'
Nci steva 'na vota 'na mamma. Chesta no' faceva figli: no' juorno s'addenocchiàvo
vecino a Maronna e dicìvo:
- Marònna mia, fammi fa' 'no figlio, e fosse pure 'no vùncolo 'e fava.
E 'ncapo poco tiempo figliàvo, e facivo 'no figlio aviramènte quanto a 'no vùncolo
'e fava, e li mettivo nome Vuncolillo. 'No juorno, 'a mamma 'o mannàvo dinto a
l'uorto a fa' doje fronne pe' 'e ciucci. Vecìno a 'na capanna nci steva 'no ciuccio;
Vuncolillo jvo pe' fa' 'e fronne, come l'aveva ditto 'a mamma, e 'o ciuccio s' 'o
'ngnottìvo, pecché era tanto pizzirìllo e no' nzi vedeva 'nterra.
'A mamma, vedènno ca Vuncolillo no' venéva cchiù, jvo dinto a l'uorto e acco-
minciàvo a chiamà:
- Vuncolillo, figlio mio, addo' stai?
E chi ti vo' da' Vuncolillo, ca chillo steva 'ncuorpo a 'o ciuccio? 'A mamma s'acco-
stàvo vecino a capanna, e chiamava n'ata vota:
- Vuncolillo, bello 'e mamma, addo' stai?
E Vuncolillo 'ncuorpo a 'o ciuccio, diceva:
- Mamma, mamma, si mmi vuò, stavo 'ncuorpo a 'o ciuccio!
'A mamma, poverella, avìva squartà 'o ciuccio, e escìvo Vuncolillo. No' juorno se
ne jvo addo' a mamma e dicivo:
- Mamma mia, voglio ì' a fa' guerra co' 'o Re!
E 'a mamma risponnìvo:
- Figlio mio, tu si' tanto pizzirillo, ì' quanto a no' vùncolo 'e fava, e vuo' ì' a fa'
guerra co' 'o Re! Chillo co' 'no càvoce ti vòtta pe' l'aria!
E Vuncolillo, tuosto:
- No! Voglio ì' a fa' guerra co' 'o Re!
E accossì fece. 'A matina appriesso jvo sott'a 'o barcone d' 'o Re, e sulo diceva:
- Voglio ì' a fà guerra co' 'o Re!
'O Re, sentènno chesto, s'affacciavo e vedìvo a Vuncolillo, chiamavo 'e guardie, e 'o
facivo arrestà. 'O povero Vuncolillo si vedeva dinto a no' carcere 'nchiuso, tutte
cose scuro; faceva 'no munno 'e fracasso, e 'a notte no' faceva dorme' a nisciuno,
tanto ca 'o Re l'aviva caccià. Vuncolillo, 'o secondo juorno, si mettivo 'n'ata vota
sott'a 'o barcone d' 'o Re, e dicivo:
- Voglio ì' a fà guerra co' 'o Re!
'E guardie 'o tornàro arrestà, e 'o Re 'o facivo mette' dinto a stalla. Llà nci stévano
i cavalli, e Vuncolillo si cacciavo 'a vocca tanta sierpi, e facivo morì tutti quanta i
cavalli. 'O Re 'no juorno voleva ascì 'ncarozza, e 'o cocchiere jvo pe' aprì 'a stalla,
e trovavo i cavalli tutti muorti. Corrivo 'ncoppa add' 'o Re:
- Maestà, vui avìti mettùto Vuncolillo dint'a stalla, e chillo v'ha fatto morì tutt'i
cavalli!
'O Re, sentènno chesto e vedènno ca Vuncolillo era 'no diavolo, 'o 'nzerràvo dinto
a 'no cascettino 'e denari, credènno ca accossì fosse muorto. Ma Vuncolillo dicìvo:
- 'O Re mm'ha mettùto qua dinto. Denari trasìtimi tutti 'ncuorpo!
'O Re 'no juorno volìvo aprì 'o cascettino, e no' nci trovavo manco 'no sordo, e no'
sapeva isso stesso add' 'o mette' chiù. 'O dicìvo a mugliera: chesta, chi era 'na
santa fémmena, dicìvo:
- Marito mio, chisto no' è cristiano, ma è diavolo: è meglio ca n' 'o manni 'a casa.
E 'o Re tanno n' 'o cacciavo e n' 'o mannàvo a casa. Vuncolillo se ne jvo a casa,
corrivo addo' a mamma, e dicivo:
La Voce Irpina
Racconti Popolari
AVELLINO

Lic. Soccorso Volpe

2010

Potrebbero piacerti anche