X
Capitolo 1
A Genius
Esercizio 4
1. F 2. V 3. V 4. F 5. V 6. F
Esercizio 6
Secondo me, in questi giochi le probabilità di vincere sono bassissime,
Insomma, nessuno dovrebbe partecipare, è solo uno spreco di tempo e di denaro.
… qualche volta è bello sognare e sperare in un colpo di fortuna
Esercizio 10
1. V 2. F 3. F 4. V 5. F 6. V
Esercizio 12
1. in cui/nel quale 2. di cui/dei quali 3. che 4. di cui/del quale 5. che/il quale 6. in cui/nel quale 7. da
cui/dalla quale 8. con cui/con il quale 9. in cui/nella quale 10. di cui/del quale 10. in cui/nel quale
11. in cui/nel quale 12. in cui/nel quale 13. di cui/dei quali 14. di cui/del quale 15. di cui/del quale
16. da cui/dal quale
Esercizio 13
1. con cui/con il quale 2. che 3. che 4. a cui/al quale, che/la quale 5. su cui/sulla quale, che 6. con cui/
con le quali, con cui/con i quali, che 7. da cui/dal quale, che, che 8. che/il quale, che/il quale, che/i
quali 9. in cui/nella quale, che 10. che/la quale, che
B Modi di dire
Esercizio 1
1. Chi tace, acconsente 2. Chi cerca, trova 3. Chi fa da sé, fa per tre 4. Chi disprezza, compra 5. Chi
semina vento, raccoglie tempesta 6. Chi dorme, non piglia pesci
Esercizio 3
1. Chi fa da sé, fa per tre 2. Chi cerca, trova 3. Chi dorme, non piglia pesci
Esercizio 4
1. Chi disprezza, compra 2. Chi semina vento, raccoglie tempesta 3. Chi tace, acconsente
Esercizio 6
1.che/i quali 2. che 3. in cui/nel quale 4. con cui/con i quali 5. che/i quali 6. che 7. che, a cui/alla
quale 8. con cui/con il quale 9. per cui/per il quale 10. in cui/nel quale 11. che 12. con cui/con la
quale 13. chi 14. chi/colui che 15. chi 16. per cui/per la quale 17. che 18. da cui/dal quale 19. chi
Esercizio 7
1. la persona 2. qualcuno 3. la cosa 4. il luogo 5. la parte del corpo 6. il contrario 7. uguale
Esercizi
Esercizio 1
1. che/il quale, che/i quali 2. che, che, che 3. di cui/del quale, che/il quale, che 4. che/le quali, per
cui/per la quale 5. che, di cui/del quale 6. che/la quale 7. che/le quali, che/le quali 8. a cui/al quale,
che/la quale 9. con cui/con i quali, in cui/nel quale 10. che/la quale 11. che/i quali, che/il quale 12.
di cui/della quale, che/i quali 13. per cui/per la quale, che/i quali 14. che, a cui/al quale, che 15. di
cui/del quale 16. di cui/del quale 17. con cui/con il quale 18. di cui/del quale 19. in cui/nella quale,
in cui/nella quale
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 1
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 1
Esercizio 2
1. con cui/con i quali 2. che 3. a cui/ai quali 4. in cui/nel quale 5. di cui/delle quali 6. che 7. di cui/
della quale 8. di cui/del quale 9. in cui/nel quale 10. da cui/dalla quale 11. in cui/nella quale 12. di
cui/del quale 13. in cui/nel quale 14. in cui/nel quale, che 15. che
Esercizio 3
1. che/i quali, che/i quali 2. che 3. che 4. in cui, nei quali 5. che/il quale 6. a cui/al quale 7. in cui/
nella quale 8. con cui/con i quali 9. di cui/del quale 10. che/i quali 11. a cui/alla quale 12. che/il
quale 13. che 14. che, a cui/alla quale 15. a cui/ai quali
Esercizio 4
1.per cui/per il quale 2. in cui/nel quale 3. che 4. con cui/con la quale, a cui/al quale 5. chi, che, di
cui/delle quali 6. chi 7. chi, chi 8. per cui/per la quale, per cui/per il quale 9. che 10. da cui/dal quale,
che/il quale 11. chi, che/il quale 12. chi, di cui/delle quali 13. chi, a cui/alla quale 14. chi 15. chi, chi,
che/la quale
Esercizio 5
1. che, di cui/della quale 2. che, di cui/del quale 3. che/la quale, per cui/per la quale 4. che/il quale,
che/il quale 5. che, che 6. che, di cui/del quale 7. di cui/del quale, che 8. in cui/nella quale, che/
la quale, che/la quale 9. che/la quale, che/la quale 10. che/il quale, con cui/con il quale 11. che/
la quale, che/il quale 12. che/le quali, in cui/nella quale 13. che/il quale, di cui/del quale 14. che/le
quali, che/le quali 15. che/il quale, che/i quali
Esercizio 6
1. con cui/con il quale 2. che/la quale, che 3. che 4. che, che/ la quale, di cui/della quale 5. che/
la quale, che/la quale, in cui/nella quale, che/le quali 6. che, che/il quale, di cui/ del quale 7. che/i
quali, di cui/dei quali, che 8. che/il quale, che 9. per cui/per il quale, che 10. da cui/dal quale, che/
la quale, che/la quale 11. a cui/al quale, che 12. in cui/nel quale, che, che, di cui/della quale 13. che,
che/il quale 14. in cui/nella quale, che/le quali, di cui/delle quali 15. che, che/la quale, che/la quale
Esercizio 7
1. che/i quali 2. che 3. che/il quale 4. che 5. che/le quali, che/le quali 6. per cui/per i quali, 7. di cui/
dei quali 8. di cui/delle quali 9. che 10. di cui/delle quali, che/le quali 11. che 12. che 13. che 14. che
15. che 16. chi, con cui/con la quale 17. chi 18. chi 19. chi 20. chi, che
Esercizio B
1. circondare 2. dappertutto 3. buio/a 4. marciapiede
E ora... scriviamo!
Una lettera di protesta
Esercizio B
1. a 2. b 3. b 4. c
Fonetica
Esercizio B
1. b 2. b 3. bb 4. bb 5. bb 6. bb 7. bb 8. b 9. b
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 2
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 1
Civiltà
La civiltà etrusca
Esercizio B
Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Emilia-Romagna
Esercizio C
1. b 2. e 3. d 4. c 5. a
Esercizio D
1. X 2. VIII 3. Tarquinia 4. Tirreno 5. l’esplorazione 6. i Fenici 7. gli Egiziani 8. i Cartaginesi 9. i Greci
10. Tevere 11. Arno 12. Pianura Padana 13. Lazio 14. Campania 15. Magna Grecia 16. etrusca
Esercizio E
1.condizione sociale 2. maggiore 3. si trovava 4. panorama 5. documenti ufficiali 6. partecipare
7.assistere 8. trasmettere 9. spettava 10. eredità 11. Giove, Giunone e Minerva 12. spiriti buoni e
cattivi 13. Interpretavano 14. i sacerdoti 15. futuro 16. immortalità 17. negativa 18. camere
Esercizio F
1. b 2. a 3. d 4 c
Esercizio G
1. federazione 2. Tarquinia 3. Tevere 4. etrusco 5. turismo 6. commercio 7. ultimo 8. distruggere
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 3
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 2
A Un consiglio
Esercizio 2
1. c 2. a 3. c 4. b 5. c
Esercizio 3
1. serva 2. riusciate 3. sia 4. si possa 5. vi piacciano
Esercizio 5
Mirella Giuseppe Mario
1. Ha guardato i disegni. X
2. Preferisce un disegno. X
3. Pensa che sia costoso. X X
4. Decide di risparmiare un po’. X
5. Progetta di costruire una piscina. X
Esercizio 8
1. finisca 2. voglia 3. studi 4. vi divertiate 5. regali 6. sappia 7. sia 8. reciti 9. abbia 10. beva 11. conosca
12. desiderino 13. stia
Esercizio 9
1. abbiano 2. facciano, stiano 3. dicano 4. dia 5. abbia 6. faccia 7. piova 8. possa 9. stia 10. cominci
Esercizio 10
1.sia terminata 2. sia iniziato 3. sia partito 4. abbiano letto 5. abbia scritto 6. abbia inviato 7. si sia
recato, abbia fatto, sia diventato 8. si siano messi
Esercizio 3
1, 3, 2
Esercizio 5
1. parli 2. siano 3. debba 4. perda 5. venda 6. regali 7. tengano 8. costino 9. funzioni 10. mangi 11. si annoino
12. si divertano, applaudano 13. accompagni 14. traduca 15. pongano 16. sia 17. impari 18. si trovino
Esercizio 6
1. abbia vissuto 2. se ne siano andate 3. abbiano atteso, abbiano lasciato 4. si sia laureata, abbia
trovato 5. abbiano deciso 6. sia stato, abbia promosso 7. abbiano sbagliato, abbiano meritato 8. abbia
voluto, abbia fatto, abbia preso
Esercizio 7
1. telefoni 2. veniate 3. riusciate 4. sia 5. si trovi 6. mi alzi 7. usciate 8. prenda
Esercizi
Esercizio 1
1. leggano 2. resti 3. canti 4. ascoltino 5. riporti 6. spedisca 7. offriate 8. abitino 9. possiate 10. piova
11. ce la faccia 12. arresti 13. chiamino 14. apprezzi 15. ti comporti
Esercizio 2
1. Marta desidera che io esca spesso con lei 2. Voglio che loro salgano in ascensore 3. Mi sembra
che la signora si preoccupi molto per noi 4. Mi pare che Carla e Tino si conoscano dai tempi
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 4
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 2
del liceo 5. Ritengo che questa bibita tolga veramente la sete 6. Bisogna che loro chiedano il
permesso di soggiorno 7. Speriamo che domani faccia bel tempo
Esercizio 3
1. sia partita 2. sia 3. sia arrivato 4. abbiano 5. controlliate, ci siano stati 6. siano arrivati 7. abbia
preso 8. venga 9. sappiano 10. possa 11. restino 12. vengano 13. stiano 14. salga 15. siano andati
16. abbiate visto 17. sia venuto
Esercizio 4
1. ritorni 2. cambino 3. venga 4. compriate 5. piova 6. rientri 7. abbiano fatto 8. arrivi 9. vada; 10. abbia
11. vi siate trovati 12. sia andato, ritorni 13. sia 14. sia 15. sia andata
Esercizio 5
1. sia uscita 2. sia 3. abbia studiato 4. sia piaciuto 5. stia 6. venda 7. abbia comprato 8. acquistiate 9. sia
10. abbia letto 11. rimanga 12. sia venuta 13. capiscano 14. abbiate ricevuto 15. sia andato 16. abbiate
potuto 17. abbiate potuto 18. si alzi 19. abbia ritrovato
Esercizio 6
1. abbiano 2. controlliate, sia entrato 3. abbia mangiato, stia, abbia 4. siano giunti 5. sappiano
6. rimangano 7. vengano 8. sia, sia uscito 9. salga 10. abbiano fatto 11. andiate 12. si sia cacciato
13. ci sia 14. abbia cambiato
Esercizio 7
1. lo legga 2. se ne sia andato 3. l’abbia presa 4. possa 5. l’abbia venduto 6. sia cominciata 7. l’abbiano
pagato 8. chiami 9. venga 10. telefoni, scriva 11. abbiano apprezzato 12. ricambino 13. abbia contattato
14. sia andato 15. abbiano superato
Esercizio 8
1. abbia ricevuto 2. stiano 3. piova 4. abbiano scritto 5. abbia accolto 6. siano giunti 7. rimangano,
collaborino 8. faccia 9. restituisca 10. debba 11. sia 12. usciate 13. capiscano 14. dia 15. abbia studiato
Civiltà
Le case editrici storiche italiane
Esercizio A
1. a cavallo tra 2. per opera di 3. da 4. completo 5. segnarono 6. ai giorni nostri 7. tipi 8. ad opera di
Esercizio B
1. g 2. b 3. h 4. e 5. d 6. f 7. a 8. c
Esercizio C
1. tra 2. grazie a 3. che si deve 4. pieno 5. caratterizzarono 6. ad oggi 7. generi 8. per opera di
Esercizio D
1. vide 2. fondò 3. contribuì 4. cominciò
Esercizio E
1. vede 2. fonda 3. contribuisce 4. comincia
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 5
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 2
Esercizio F
1. vede 2. fonda 3. contribuisce 4. comincia
Esercizio G
1. quindicenne 2. Svizzera 3. bagaglio 4. sul campo 5. Duomo di Milano 6. la manualistica 7. prestigiose
8. Leonardo da Vinci 9. architetti 10. mezzo milione
Esercizio H
1. collane 2. Gialli 3. edicole 4. frutto 5. maturata 6. promossero
Esercizio I
1. f 2. b 3. e 4. d 5. c 6. a
Esercizio L
1. venne 2. conferì 3. un’impronta 4. continuò 5. sorta
Esercizio M
1. fu 2. diede 3. impostazione 4. proseguì 5. nata
Esercizio N
1. fu 2. diede 3. impostazione 4. proseguì 5. nata
Esercizio O
1. Sessanta 2. Novanta 3. Sessanta 4. Settanta 5. undici
Esercizio P
1. attirò 2. proibito 3. capolavoro 4. inedito 5. discipline.
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 6
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 3
A La riunione
Esercizio 4
1. b 2. c 3. c
Esercizio 5
1. F 2. F 3. V 4. F
Esercizio 8
1. Noi pensavamo che non ci fossero più posti liberi a teatro 2. Credevo che i nonni di Gianna
abitassero a Firenze 3. Alcuni hanno creduto che io non avessi ricevuto il telegramma 4. Pensai
che lui avesse poco tempo per parlare con voi 5. Era un peccato che Andrea avesse perso l’aereo
6. Ritenevo che molta gente preferisse abitare in collina
Esercizio 9
1. che 2. di 3. che 4. che 5. di 6. di, che 7. di 8. che
Esercizio 3
1. Metti in ordine quei fogli! 2. Fai un po’ di ordine! 3. Riordina la scrivania! 4. Riponi gli oggetti
al loro posto! 5. Rimetti a posto ogni cosa! 6. Non stare in quel disordine! 7. Non tenere le cose
in questo modo!
Esercizio 5
1. Mi augurai che lui fosse già tornato 2. Loro speravano che tu tornassi presto 3. Era opportuno che
nessuno parlasse 4. Era tardi, era difficile che tu potessi visitare il museo prima di partire 5. Presi un
taxi senza che Carlo venisse a prendermi alla stazione 6. Mi dispiacque che il ragazzo non dicesse la
verità 7. Poteva darsi che lui fosse a casa 8. Pensavo che lui avesse poco tempo per parlare con voi
9. Non ero sicuro che molti accettassero l’invito
Esercizio 6
1. nonostante 2. senza che 3. prima che 4. affinché 5. prima di
Esercizi
Esercizio 1
1. restasse 2. sapesse 3. avesse 4. avessero capito 5. si mettessero 6. si fosse preoccupata 7. avesse
8. incontrassero 9. togliesse 10. foste partiti 11. cambiassi 12. stessero 13. restasse 14. stesse 15. accettasse
16. avesse capito 17. si fossero incontrati 18. fossero 19. facesse 20. avessi telefonato 21. dicessi
Esercizio 2
1.finisse 2. facessi 3. partissi 4. avessi spento 5. fosse 6. venisse 7. avesse preso 8. aprisse 9. avessi
sostenuto 10. stessi 11. volessi 12. andassi 13. me ne andassi 14. praticasse 15. si comportasse 16. si
fosse sistemato 17. avesse 18. ce l’avessero
Esercizio 3
1. facesse 2. capissero 3. avessero scritto 4. fossero 5. avesse prenotato 6. dessero 7. ti accontentassi
8. la smettessero 9. fosse 10. se la passasse 11. si togliesse, se ne andasse 12. fosse 13. prendesse
14. fosse 15. facesse 16. fosse andata 17. fossi comprata 18. avessi scelto, avessi deciso
Esercizio 4
1. accettasse (avesse accettato) 2. tenessero 3. stesse 4. avesse (avesse avuto) 5. si comportassero 6.
ci sentissimo 7. si dedicasse 8. stessero, si ristabilissero 9. rimandassi 10. conducesse 11. ci vedessimo
12. costasse 13. telefonassi, annullassi 14. si prendessero 15. ne avesse, ne potesse 16. giungessero
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 7
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 3
(fossero giunti/e) 17. desse, aiutasse 18. fosse, si comportasse, fosse 19. decidessero, desse, potessero
20. si reggesse
Esercizio 5
1. arrivasse 2. fosse arrivata 3. salissero 4. fosse, fosse, piacesse 5. ce la facessimo 6. avesse, fosse, si
assumesse 7. avessi smesso 8. avesse sbagliato, avesse preso 9. fosse partita, trovasse 10. andassimo,
facessimo 11. restasse 12. ammettessi, mi scusassi 13. scherzasse, volesse 14. si desse, cercasse,
avrebbe offerto 15. potesse, pagassi 16. avessi restituiti 17. avesse fatta 18. avessi smesso
Esercizio 6
1. si fossero offesi 2. avessi discusso, avessi ottenuto 3. fosse fallita 4. avesse fatto, avesse coinvolto 5.
migliorasse, peggiorassero 6. accompagnassero 7. ci fosse, potesse 8. si disturbassero, interrompessero
9. amasse, sposasse 10. si fossero divertiti, avessero tagliato 11. studiassi, diventassi 12. si fidanzasse,
fosse, trovasse 13. non facesse, sprecasse 14. arrivassero, scattassero 15. avesse smesso, avesse iniziato
Esercizio 7
1. commettesse 2. si sentisse 3. sentissero, capissero 4. sapessero 5. aprisse 6. arrivasse 7. avesse
aperto 8. sapesse 9. piovesse 10. facesse 11. stesse, avesse 12. emettesse 13. avessimo sconsigliato
14. avessi chiesto 15. avesse trascorso
Esercizio 8
1. fossero, avesse cominciato 2. corressi, si mettessero 3. se ne andasse 4. trovassi 5. avessi ricevuto
6. superassero (avessero superato) 7. si impegnassero 8. avvisassi 9. avesse vissuto 10. pranzassero
11. avessero 12. avesse perso
Esercizio B
1. Noi abbiamo ipotizzato che tu tornassi presto a casa. Noi abbiamo ipotizzato che tu saresti
tornato presto a casa 2. Ritenevo che loro mi aiutassero. Ritenevo che loro mi avrebbero aiutato
3. Si aspettava che tutto andasse per il verso giusto. Si aspettava che tutto sarebbe andato per
il verso giusto 4. Avevamo paura che facesse brutto tempo. Avevamo paura che avrebbe fatto
brutto tempo
Civiltà
Le Tre Corone
Esercizio A
1. poeta 2. stilnovisti 3. l’amore 4. liriche 5. donna-angelo 6. beatitudine 7. Beatrice 8. la musa 9. guelfi
10. Neri 11. dell’esilio 12. Ravenna
Esercizio B
1. e 2. d 3. c 4. a 5. b
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 8
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 3
Esercizio C
1. il suo amore per Beatrice 2. rinnovamento 3. un trattato politico 4. alla lingua volgare 5. trattato
filosofico 6. capolavoro 7. 1306 8. 1321 9. trentatré 10. bosco 11. peccato 12. volgare. 13. latino
Esercizio D
1. c 2. b 3. a 4. d
Esercizio E
1. nacque 2. fu esiliato 3. guelfo 4. incontrò 5. ispirazioni 6. classici 7. prosatore 8. rientrò 9. fu
incoronato 10. eredità 11. Morì
Esercizio F
1. nacque 2. incontrò Laura 3. rientrò in Italia 4. fu incoronato poeta 5. la Repubblica gli regalò una
casa 6. morì
Esercizio G
1. 366 2. in vita e in morte della donna amata 3. l’anima inquieta e tormentata 4. speranze e angosce
5. meditazione sulla caducità 6. Quattrocento 7. temi e lo stile
Esercizio H
1. 1313 2. 1327 3. 1348 4. 1350 5. 1361 6. 1375
Esercizio I
1. sua opera principale 2. titolo 3. greco 4. dieci giornate 5. novelle 6. dieci giorni 7. un re o una
regina 8. novelle 9. affresco 10. tardo medievale 11. trasposizioni
Esercizio L
1. b 2. c 3. a
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 9
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 4
Esercizio 3
1. mi 2. Mi 3. le 4. gialle 5. verdi 6. errore 7. mi 8. La 9. La 10. convincere 11. difficoltà 12. cassetti
Esercizio 5
1. F 2. F 3. V 4. V
Esercizio 6
1. b 2. c 3. a
Esercizio 7
1. ... se telefoni non ti risponderà. 2. ... se partiamo in auto alle sette e mezza, arriverai in orario.
3. ... se chiami il signor Bianchi rassicuralo. 4. ... se viene il paziente, chiedigli di ripetere l’esame.
Esercizio 9
1. capiti 2. capitassi 3. fosse, siano 4. invitassi 5. verrei 6. saremmo 7. saremo 8. comunicasse
Esercizio 10
1. fossi 2. riuscissi 3. ve ne andaste 4. avessi 5. viaggiassi 6. telefona 7. nascondessi 8. dalle 9. facessero
10. si trovasse 11. chiamerai 12. venissi 13. finiranno 14. passerò
Esercizio 11
1. restasse 2. saremo 3. ragioneresti 4. venissi 5. sarebbe 6. viaggiassi 7. cerca 8. facesse 9. verrebbe
10. vi divertirete 11. parlasse 12. volessi 13. ci fosse 14. iniziassi 15. verrebbe
B Se i pescecani...
Esercizio 1
1. bravi e buoni 2. vasche 3. acqua fresca 4. feste 5. allegri 6. malinconici 7. scuole 8. scuole 9. sacrificio
10. credere 11. guerre 12. arte 13. colori 14. cariche
Esercizio 2
1. c 2. b 3. b 4. b 5. c 6. a
Esercizio 4
1. fosse stato 2. aiutassi 3. avessi dato 4. avessi 5. avrei potuto 6. rimanesse 7. fosse restata 8. interpretasse
9. venissi 10. fossi venuto 11. dessi 12. avessimo aiutato
Esercizio 5
1. avesse 2. avrei prestato 3. avessi affrontato 4. si sarebbe fermato/a 5. avessi comprato 6. fosse
rimasta 7. avessi avvisato 8. riuscissi
Esercizi
Esercizio 1
1. ve ne andaste 2. sarebbe dispiaciuto 3. avessi 4. avesse avuto 5. avrebbero speso 7. nascondessi
8. dovresti 9. avesse detto 10. mi mettessi 11. fossi 12. avresti fatto 13. sarebbe stata 14. avrebbe
sbagliato 15. si sarebbero divertiti 16. saresti partito
Esercizio 2
1. ascoltassero 2. avessero ascoltato 3. avessero ascoltato 4. accompagnassi 5. avessi accompagnato
6. accompagnassi 7. avessi accompagnato 8. avessero, stessero 9. fosse andata 10. partisse 11. fosse
partita
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 10
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 4
Esercizio 3
1. erano 2. si sentiva 3. migliorerà 4. abbia comprato 5. abbia capito 6. avessero finito 7. finiranno
8. facciate 9. andaste 10. si sistemi 11. ha, torni 12. finiscano 13. sia andata 14. abbia suonato 15. siano
giunti 16. hanno collaborato
Esercizio 4
1. avessi pensato 2. avessi avvisato 3. avessi detto 4. avrei detto 5. te ne andassi 6. eri 7. sarebbe 8.
saresti 9. avrebbe avuto 10. venderei 11. eravate 12. piovesse 13. faremmo
Esercizio 5
1. riesca 2. voglia 3. andassi 4. telefonassi 5. prendesse, raggiungesse 6. ci sia 7. cali 8. fosse, rimanesse
9. vorrei, passassi 10. potesse
Esercizio C
1. b 2. d 3. a 4. c
Esercizio D
1. ci sarebbero molti telefono pubblici 2. si sarebbero salvate molte persone 3. avrei (avresti) superato
l’esame 4. non avrebbero tamponato l’auto 5. avrebbe avuto più amici
Esercizio H
1. non sarei nemmeno uscito di 2. chiederebbero di non 3. sarei Cristoforo Colombo 4. cercherei
di migliorare il sistema scolastico 5. passerei il resto della mia vita viaggiando e vivendo in tanti
Paesi diversi 6. direbbe che detesta fare il bagno
Esercizio L
1. si svolga 2. avesse 3. facesse 4. saluti 5. crollasse 6. si affaccino 7. stia 8. siano
Esercizio M
parlassi, avessi, sarei, avessi, conoscessi, avessi, possedessi, avessi, sarei, dessi, offrissi, avessi,
servirebbe
E ora... scriviamo!
Le ipotesi sbagliate
Esercizio B
1. una ricerca condotta dal Florida Museum of Natural History sostiene con certezza che gli squali
bianchi e gli squali tigre dormono durante il giorno e cacciano di notte 2. varie ricerche hanno
dimostrato che, se avvicinati all’acqua quando sono ancora giovani, i gattini trovano di notevole
gradimento perfino il tuffo 3. È vero che hanno un cervello di grosse dimensioni, ma un pesciolino
rosso li supera in astuzia. [...] Secondo il ricercatore, infatti, vi sono molte glia (cellule che hanno
funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, che assicurano l’isolamento dei tessuti nervosi e
la protezione da corpi estranei in caso di lesioni) e pochi neuroni, le cellule che elaborano le
informazioni 4. Un mito che non ha alcun fondamento se non una cattiva interpretazione di un
comportamento difensivo di fronte al pericolo. L’animale tende infatti a sedersi sul proprio nido
quando abbassa la testa verso il terreno. Così facendo il suo corpo si confonde con quello dei
termitai della savana ingannando i predatori 5. i cibi che li ingolosiscono di più sono i dolci. “La
dieta naturale dei topi è a base di frutta e cereali, entrambi ricchi di zuccheri. Per loro un pezzo
di cioccolato è molto più attraente del formaggio”
Esercizio C
1. odierebbero 2. sarebbero 3. nasconderebbero 4. adorerebbero
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 11
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 4
Esercizio E
1. a, c, f 2. b, d, e 3. a, b, d 4. c, e, f, g 5. a, b, d, g 6. c, e, f
Esercizio F
1. richiesta gentile 2. ipotesi/dubbio 3. desiderio 4. opinione personale 5. ipotesi/dubbio 6. opinione
personale 7. richiesta gentile 8. opinione personale
Civiltà
Cantautori italiani
Esercizio A
1. rappresentanti 2. canzone 3. precoce 4. quindici 5. canzone 6. trasmissioni radiofoniche 7. festival
8. Nel blu dipinto di blu 9. musica leggera 10. traduzioni 11. sessanta 12. settanta 13. raccolte
Esercizio B
1. carriera 2. dedicarsi 3. chitarrista 4. interprete 5. edizioni 6. sessanta 7. recital 8. carriera 9. televisivo
10. teatro 11. ironia 12. melodia 13. critico
Esercizio C
1. cantautore 2. compositore 3. laurea 4. La coppia più bella del mondo 5. Azzurro 6. cantautore
7. costumi 8. bozzetti 9. disegni 10. critica
Esercizio D
1.interprete 2. autodidatta 3. paroliere 4. cantautore 5. autrice 6. privilegiavano 7. consenso 8.
quotidianità
Esercizio E
1.carica 2. genovese 3. medicina 4. lettere 5. giurisprudenza 6. valore 7. tradusse 8. copertine 9.
apprezzare
Esercizio F
1. f 2. d 3. h 4. c 5. a 6. e 7. g 8. b
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 12
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 5
A L’inedito
Esercizio 2
1. a 2. c 3. a 4. b
Esercizio 3
1. F 2. F 3. F 4. V
Esercizio 5
1. Un’opera fino ad ora sconosciuta 2. Le Moulin Blute-fin è stato dipinto da Van Gogh 3. L’annuncio
è stato dato da Ralph Keunig 4. Il quadro era al museo Fundatie 5. Il quadro era stato acquistato
da un collezionista 6. Il quadro era stato pagato 1000 euro 6. La scoperta è stata ufficializzata ieri
Esercizio 7
1. Molti compagni di classe sono invitati da Giovanna alla sua alla festa di compleanno 2. La promozione
di Giovanna è festeggiata in un ristorante alla moda 3. L’auto non è ancora stata riparata dal meccanico
4. Per l’occasione le specialità della casa saranno preparate dal cuoco 5. Gli ospiti saranno salutati dal
direttore 6. Il pranzo sarà servito dal cameriere in terrazza 7. Il museo della città è stato visitato da molti
turisti 8. La vita è bella è stato interpretato da Roberto Benigni
Esercizio 8
1. è stata scritta da 2. fu scritto da 3. fu composto da 4. fu affrescata da 5. è stata affrescata da 6. fu
fondata da 7. sarà diretto da
Esercizio 9
1. Da chi sarò aiutato (aiutata)? 2. Da chi sei stato ascoltato? 3. Da chi sei stato ringraziato? 4. Da chi
sarà avvertita? 5. Da chi è stato informato?;6. Da chi furono consigliati in quell’occasione? 7. Da chi
furono indotte a rimanere in città? 8. Da chi foste offese? 9. Da chi è stata invitata
Esercizio 10
1. Sì, Angelo l’ha aiutata 2. Sì, i ragazzi mi ringrazieranno 3. Sì, pensano che tutti mi comprenderanno
4. Sì, il Direttore ci informò 5. Sì, la polizia li ha arrestati 6. Sì, i genitori le hanno accompagnate 7. Sì, i
professori li giudicheranno 8. Sì, gli spettatori li applaudirono 9. Sì, il Presidente l’ha premiata
Esercizio 11
1. Mi sono state regalate 2. Mi è stata raccontata 3. Mi è stato dato 4. Le saranno spedite 5. Gli
saranno restituiti 6. Ci è stato consigliato 7. Ci sono state presentate 8. È stata realizzata 9. Mi è
stato regalato
Esercizio 12
1. me le ha comunicate 2. ce li consegnerà 3. glieli ha dedicati per il suo compleanno 4. gliele
hanno espresse 5. gliel’hanno indicata 6. ve la illustrerà 7. ce li ha ordinati
Esercizi
Esercizio 1
1. Un bella festa è stato preparata ieri da lui 2. Domani il CV (curriculum vitae) sarà inviato dal
neo-diplomato a molte aziende 3. In quelle occasioni storie completamente inventate erano
raccontate dai ragazzi 4. In questa città il traffico è controllato bene dai vigili 5. Quella volta la
fatica degli attori non fu apprezzata da molti spettatori 6. Tutte le lezioni sarebbero frequentate
dagli studenti, se fossero di mattina 7. Il cinese sarebbe studiato da Maria se ne avesse bisogno
Esercizio 2
1. In Italia 5 milioni di persone leggono i quotidiani 2. Alcuni passanti hanno imbrattato i muri 3.
Quando ero bambino, i nonni mi raccontavano fiabe stupende 4. Il Comune ha organizzato delle
visite alla città 5. Tutti considerano il Colosseo il monumento più famoso di Roma 6. Roberto Benigni
ha diretto e interpretato il film La vita è bella 7. Gina ha invitato a cena tua sorella?
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 13
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 5
Esercizio 3
1. La commissione accolse la domanda di ammissione 2. Tutti lo prendevano in giro per il suo
strano abbigliamento 3. Il custode aprirà il museo alle 10 4. Un gruppo di scioperanti ha interrotto
il comizio elettorale in piazza 5. Un noto specialista ha visitato Paola 6. Il primario dell’ospedale
operò d’urgenza il ragazzo 7. Ieri un pirata della strada ha investito due ragazzi sulle strisce
pedonali
Esercizio 4
1. La data della partenza deve essere decisa (da noi) 2. I compiti devono essere corretti attentamente
(da loro) 3. Gli ospiti devono essere trattati bene (da voi) 4. Le prenotazioni dovranno essere fatte
(da loro) entro domani 5. Le valigie dovrebbero essere fatte subito (da noi) 6. Le ultime rate del
mutuo dovranno essere pagate (da lui) fra una settimana
Esercizio 5
1. La data della partenza va decisa (da noi) 2. I compiti vanno corretti attentamente (da loro) 3. Gli
ospiti vanno trattati bene (da voi) 4. Le prenotazioni andranno fatte (da loro) entro domani 5. Le
valigie andrebbero fatte subito (da noi) 6. Le ultime rate del mutuo andranno pagate (da lui) fra una
settimana
Esercizio 6
1. È entrato nell’ufficio del direttore, da chi (lui) è stato autorizzato e da chi (lui) è stato ricevuto?
2. Ieri sera da chi è stato diretto il concerto? E da chi è stato predisposto il programma? 3. I nuovi
studenti saranno presentati dal professore e (loro) saranno aiutati (da lui) in tutto e per tutto 4. Mi
piacerebbe che la soluzione al mio problema fosse trovata da te: se io sarò aiutato da te, (tu) sarai
ringraziato (da me) per tutta la vita 5. Il conto non fu pagato dal cliente e la polizia fu chiamata dal
direttore del ristorante 6. Una lettera circolare fu spedita dal direttore a tutti i dipendenti molto
tempo fa; (essa) non poté essere letta (da loro) perché (essa) non fu ricevuta da nessuno 7. Molti
palazzi sono stati costruiti ma (essi) non sono stati terminati: quando (essi) saranno finiti o si
venderanno o si affitteranno 8. È la stagione dei saldi; molti begli articoli saranno venduti a saldo
dai commercianti e credo che si praticheranno prezzi stracciati 9. Lo studente fu interrogato dal
professore: “ Da chi è stata scritta la Divina Commedia? Da che cosa era stato ispirato questo
capolavoro?” 10. Un dolce squisito era stato preparato dalla mamma e (esso) è stato gradito
molto dagli invitati e è stato divorato in quattro e quattr’otto
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 14
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 5
E ora... scriviamo!
La genialità
Esercizio B
1. trascorreva 2. ha ideato 3. si esibì 4. Ha mostrato. 5. visse, dimostrò
Civiltà
Neorealismo
Esercizio A
1. Novecento 2. panorama 3. visione 4. venti 5. In sintonia 6. in preda 7. documento 8. quaranta
9. cinema 10. Parallelamente 11. letteratura
Esercizio B
1. scenario 2. lettura 3. in armonia 4. in balia 5. contemporaneamente
Esercizio C
2. scenario 3. lettura 5. in armonia 6. in balia 10. contemporaneamente
Esercizio D
1. 1943 2. armistizio 3. alleate 4. fuga 5. alleate 6. occupazione 7. guerra civile 8. trasposizione
Esercizio E
armistizio, alleate, occupazione, guerra civile
Esercizio F
1. un modo comune di intendere 2. la realtà 3. l’attualità 4. Meridione 5. a capo 6. repressa 7.
arretratezza
Esercizio G
1. ricorrente 2. miseria 3. Germania 4. tedesco
Esercizio H
1. approfondita 2. consapevolezza 3. testimonianza 4. testimonianza 5. coscienza
Esercizio I
1. professionisti 2. popolato 3. fare i conti 4. protagonisti 5. declino 6. vinto
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 15
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 6
A L’interrogatorio
Esercizio 2
1. F 2. F 3. F 4. F
Esercizio 3
1. c 2. a 3. a 4. b
Esercizio 6
1. Maria mi disse che non era d’accordo con me e che non si comportava come me 2. Maria
ribadì a Paolo che lui non capiva quello che lei stava dicendo 3. Il ragazzo confessò che era
stato lui a mangiare tutto il dolce, si pentiva e si scusava 4. La signora rispose che non potevano
aspettare oltre e perciò se ne andavano 5. Io dissi che loro qui stavano bene e che era meglio
che rimanessero 6. Lui sostiene che la sua professione non è gratificante e che non gli piace per
niente 7. Lei ripete spesso che qui non sta bene, che non ci resiste più e che vuole andarsene 8. Lei
sostenne che la sua professione era gratificante e che le piaceva tantissimo
Esercizio 7
1. Alcuni turisti hanno chiesto ai passanti se sapevano a che ora apriva quell’ufficio informazioni
2. Il fabbro mi rispose: “Finirò la porta domani e la monterò fra pochi giorni”. 3. Mio figlio mi ha
promesso: “Tornerò in città domani e studierò sodo per recuperare il tempo perduto”. 4. Stefano
ripete spesso: “La mia professoressa è bella e mi piace molto”. 5. Il medico disse che il malato era
grave, ma che secondo lui, non era in pericolo di vita, si sarebbe salvato sicuramente 6. Luigi mi
ha confermato che lui era ancora lì ma che loro erano partiti il giorno prima 7. Si raccomandò con i
ragazzi: “Fate attenzione, guidate con prudenza, mantenete la distanza di sicurezza e soprattutto,
non sorpassate!”.
Esercizi
Esercizio 1
1. Il meccanico confermò che la macchina era pronta, era riuscito a ripararla, ma non era stato
facile trovare i pezzi di ricambio 2. Mio fratello mi confidò che il giorno prima aveva avuto un
incidente stradale, ora non stava bene e il giorno successivo sarebbe dovuto andare dal medico
3. Il corriere ha telefonato al signor Rossi perché era stato a casa sua due volte, aveva suonato,
nessuno aveva risposto, e gli ha chiesto dove poteva lasciargli la posta 4. Lucia mi ha promesso
che veniva anche lei con noi a vedere quello spettacolo che le piaceva da morire 5. Mario ha
detto a tutti i presenti che era l’uomo più felice del mondo perché la sua fidanzata aveva deciso
di accompagnarlo in America 6. Lui confermò che quando stava male tutti i suoi amici erano
venuto a trovarlo, erano stati veramente gentili con lui e di ciò non se ne era dimenticato e non
se ne sarebbe dimenticato mai 7. Il ragazzo disse agli amici che sarebbe venuta anche Maria alla
gita scolastica, ma purtroppo quel giorno lei aveva un impegno che non poteva rimandare 8. La
mamma disse al figlio che sarebbero venuti al ristorante tutti i suoi amici a festeggiare il suo
compleanno e che lei gli avrebbe fatto una bella sorpresa
Esercizio 2
1. Gianna ci ha risposto che avremmo potuto aiutarla, non era bello che lei facesse tutto da sola
2. Gli dissi: “Non è proficuo che tu studi con questo metodo, devi comunque impegnarti di più
perché i mezzi e le capacità per superare l’esame non ti mancano”. 3. Maria ha detto a Mario
che lui faceva un sacco di chiacchiere, ma i fatti concreti erano pochi, si era stufata di quella
situazione 4. Alberto ci assicurò che Livia non abitava più lì, non sapeva dove fosse andata, ma
era sicuro che sarebbe ritornata lì qualche giorno dopo a trovare i vecchi amici 5. Claudio ripeté:
“Quella volta dissi la verità e tutti dovete credermi e voglio che la smettiate di fare pettegolezzi
sul mio conto”. 6. Il cliente si congedò dicendo che avrebbe preferito parlare di persona con il
direttore, ma se non c’era, non faceva niente, ci sarebbe tornato di nuovo il giorno successivo
7. Lui ci aveva assicurato: “Non troverete traffico, la strada sarà tutta per voi e farete un viaggio
piacevole e rapido”.
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 16
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 6
Esercizio 3
1. Gli risposi che se avessi potuto, lo avrei aiutato volentieri, ma veramente mi trovavo nell’impossi-
bilità di farlo 2. Mi scrissero che se avesse fatto bel tempo, sarebbero venuti a trovarmi e sarebbero
rimasti da me qualche giorno 3. Mi confermarono che il giorno seguente avrebbe fatto bel tempo,
sarebbero andati al lago e ci sarebbero restati tutta la giornata 4. Pensai con tristezza che se avessi
guadagnato di più avrei potuto permettermi qualche bella vacanza e l’acquisto di una nuova mac-
china 5. Penso spesso con tristezza che se guadagnassi di più potrei permettermi qualche bella
vacanza e l’acquisto di una nuova macchina 6. Disse che se avrebbe avuto tempo, mi avrebbe
telefonato: se fosse riuscito a liberarsi dai suoi impegni, avremmo fatto una lunga chiacchierata
7. Annunciò che se non ci fossero state precise garanzie, non avrebbero cominciato i lavori di ristrut-
turazione del palazzo
Esercizio 4
1. Stefano mi chiese se andavo in discoteca con lui e se poteva passare a prendermi in macchina
2. Stefano mi chiede spesso se vado in discoteca con lui e se può passare a prendermi in macchina
3. Giovanni mi chiese se pensavo che lui fosse partito 4. Maria ci ha chiesto se pensavamo che
la vita fosse facile 5. Maria ci chiede spesso se pensiamo che la vita sia facile 6. Lui chiese se
speravo che l’esame fosse andato bene. 7. Domandò irritata se ci sarebbe dispiaciuto aiutarla o
pensavamo che lei dovesse fare tutto da sola
Esercizio 5
1. Mirco mi consigliò di prendere la macchina e lasciarla nel parcheggio dell’università; Mirco mi
consigliò che prendessi la macchina e la lasciassi nel parcheggio dell’università 2. L’impiegato
dell’ufficio postale mi ordinò di fare la fila e aspettare il mio turno; L’impiegato dell’ufficio postale
mi ordinò che facessi la fila e aspettassi il mio turno 3. Il professore ingiunse a tutti gli studenti di
consegnare il test e firmare il verbale; Il professore ingiunse a tutti gli studenti che consegnassero
il test e firmassero il verbale 4. Mia moglie mi ordinò di mangiare lentamente e bere poco vino;
Mia moglie mi ordinò che mangiassi lentamente e bevessi poco vino 5. Il direttore ordinò a tutti
i dipendenti di arrivare in orario e timbrare il cartellino d’ingresso; Il direttore ordinò a tutti i
dipendenti che arrivassero in orario e timbrassero il cartellino d’ingresso
Esercizio B
– Scusi signora, ci scatterebbe una foto?
– Sì, volentieri, ma non sono molto brava ad usare queste nuove macchine fotografiche digitali.
– Non si preoccupi se la foto viene male, la rifacciamo... questo è il vantaggio delle macchine
fotografiche digitali.
– Allora, vediamo un po’... mhm... così va bene. Siete pronti?
– Sì!
– Mi allontano solo un po’ per prendervi tutti nell’inquadratura e...
– Grazie!
– Veda se va bene... Vi piace?
– Oh, sì è perfetta e, guardi, si vedono sullo sfondo tanti gabbiani in volo! Magnifico! Sembra lo
scatto di un professionista
Esercizio C
1. q 2. s 3. e 4. b 5. m 6. h 7. l 8. i 9. p 10. c 11. a 12. o 13. d 14. n 15. f 16. r
Esercizio D
1. Ammise di aver cancellato i file 2. Avvisò che sarebbe arrivata in ritardo 3. Consigliò di chiamarli
4. Fu d’accordo e disse che era vero e che le cose erano proprio in quel modo 5. Ci incoraggiò
dicendo che ce l‘avremmo fatta 6. Insistette molto perché lo accompagnasse e disse che non
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 17
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 6
sarebbe voluto andare da solo 7. Ci invitò a cena 8. Minacciò di sparare 9. Ci mise in guardia
dicendo di non toccare perché quella era una vernice tossica 10. Offrì il suo aiuto dicendo che
avrebbe dato una mano 11. Ci persuase dicendo che quella era la sua giacca 12 Mi raccomandò
quella palestra e disse che lei ci si era trovata bene 13. Rifiutò la proposta 14. Mi ricordò di
comprare il latte 15. Si scusò dicendo che aveva rotto la penna 16. Suggerì di andare con i ragazzi
allo zoo e disse che gli sarebbe piaciuto
Esercizio E
1. d 2. c 3. b 4. e 5. a 6. f 7. g
Esercizio F
1. Gli chiese quando avrebbe finito di riparare il bagno. Lui rispose che sarebbe tornato il giorno
dopo 2. Quando Mina gli chiese se gli fosse piaciuto il regalo, lui disse che era quello che aveva
sempre desiderato 3. Ogni volta che Aldo promette di restituire il denaro, Fabio dice pazientemente
che va bene 4. Quando la signora chiese come le stesse l’abito, il commesso rispose che sembrava
fatto su misura per lei 5. Quando Mina gli chiese se non preferisse andare al cinema, lui le rispose
che per lui andava bene ciò che lei preferiva fare 6. Quando la signora le chiese se le fosse piaciuto
il dolce, Lorella rispose che non aveva mai mangiato un dolce così buono
E ora... leggiamo!
Non tutti i ladri vengono per nuocere
Esercizio B
1, 2, 3, 6, 10
Esercizio C
1. c 2. a 3. b 4. b 5. a 6. c 7. c
Esercizio D
1. h 2. c 3. f 4. a 5. l 6. i 7. b 8. g 9. d 10. e
Esercizio E
1. che tua moglie ci avrebbe scoperti 2. dovrai fare i conti con me 3. dovrai fare i conti con me 4. di
quella donna che le ha parlato al telefono 5. quando l’avrò fatta fuori 6. di spararmi 7. solo a
guardarlo
Esercizio F
1. la donna 2. che sto parlando con casa Frazosi 3. a camuffare la voce 4. a lei chi sono 5. al ladro
6. la moglie
Esercizio G
1. La moglie ha esclamato che era un’ora che chiamava e voleva sapere perché prima aveva la
comunicazione 2. L’uomo ha detto alla moglie del ladro di stare tranquilla, che ci doveva essere un
errore, non aveva mai sentito quella voce 3. La donna ha domandato che ci faceva in quella casa
se lui non era suo marito 4. Il ladro ha detto all’uomo che se gli avesse sparato avrebbe avuto delle
grane e che lui avrebbe potuto sparare al massimo per aria se fosse scappato, ma visto che il ladro
non sarebbe scappato, l’uomo non avrebbe potuto 5. L’uomo ha detto che gli dispiaceva ma non
aveva nessuna voglia di giocare alla guerra e che piuttosto avrebbe chiamato la polizia 6. L’uomo ha
detto al ladro che lui doveva essere matto e che non sapeva neppure chi fosse Sua moglie
Civiltà
Il Risorgimento
Esercizio A
1. designa 2. gloriosa 3. dominio 4. indipendenza 5. unità 6. linfa 7. unificati 8. dalla decadenza
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 18
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 6
Esercizio B
1. a 2. b 3. c 4. a 5. b 6. b 7. c 8. b
Esercizio C
1. repressivo 2. patrioti 3. segrete 4. segrete 5. passione 6. fallirono 7. colta
Esercizio E
1. imprigionato 2. incarcerando 3. condannando 4. esilio 5. giovani 6. libertà 7. malcontento 8. ritirarsi
Esercizio F
1. speranza 2. solida preparazione 3. interessi 4. fondersi 5. strategia
Esercizio G
1. accordi 2. liberare 3. mossa 4. dichiarare 5. acume 6. armistizio
Esercizio H
1. insurrezioni 2. coraggio 3. Sud America 4. clamoroso 5. condotta
Esercizio I
1. 18 febbraio 1861 2. trasferimento 3. aperto 4. temporale
Esercizio L
1. Torino, 1861 2. Firenze, 1865 3. Roma, 1870
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 19
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 7
A Secondo me...
Esercizio 5
1. come 2. come 3. come 4. come 5. come 6. come 7. come
Esercizio 6
1. tanta, quanta 2. tanti, quante 3. tanti, quanti 4. tanti, quante 5. tanta, quanta 6. tanto, quanto
7. tanto, quanto
Esercizio 7
1. più, di 2. più, che 3. più, della 4. più, che 5. più, che 6. più, che 7. più, che
Esercizio 8
1. meno, della 2. meno, di 3. meno, di 4. meno, che 5. meno, che 6. meno, che 7. meno, che
Esercizio 9
1. le, più, d’ 2. le più, d’ 3. il più, che 4. il, più, che 5. la, più, che 6. la più, che 7. l’, più, dell’ 8. il più, dell’
Esercizi
Esercizio 1
1. come 2. come 3. come 4. come 5. come
Esercizio 2
1. tanta, quanta 2. tanta, quanta 3. tanti, quante 4. tante, quanti
Esercizio 3
1. più, dello 2. più, che 3. più, che 4. più, del 5. più, che
Esercizio 4
1. più, che 2. più, che 3. più, del 4. più, del 5. più, della
Esercizio 5
1. più, che 2. più, che 3. più, che 4. più, che 5. che 6. che 7. più, di
Esercizio 6
1. peggio 2. meglio 3. migliore 4. peggiore 5. Superiore, Inferiore 6. anteriore, posteriore 7. esterna
8. meglio 9. Meglio
Esercizio 7
1. il, più, della 2. la, più, d’ 3. la più, d’ 4. la, più, della 5. il, più, della 6. il più, della 7. i, più, della 8. i più, della
Esercizio 8
1. la, più, che 2. la più, che 3. la più, che 4. la, più, che 5. il, più, che 6. il più, che 7. il, più, che 8. il più, che
Esercizio 9
1. altissimo 2. conosciutissimo 3. buonissima (ottima) 4. ottima (buonissima) 5. cattivissimo (pessimo)
6. pessimo (cattivissimo) 7. stanchissimo 8. ricchissima 9. sporchissima
Esercizio 10
1. celeberrimo 2. miserrima 3. saluberrimo 4. beneficentissima 5. benevolentissimo 6. amplissimo
7. acerrimo
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 20
S oluzioni degli esercizi
X
Capitolo 7
E ora... scriviamo!
Tu o Lei?
Esercizio A
1.Domani ci sarà l’esame orale: se hai dubbi o incertezze prendi il libro e vedi di chiarirli. Se da
solo non ce la fai, cerca il professore, spiegagli la situazione e fatti rispiegare ciò che non hai
capito. Vedrai che ti darà una mano 2. Caro Giovanni, ti ringrazio per la tua cortesia. Ti invierò il
programma degli spettacoli come (tu) desidera, te lo invierò al più presto. Ti saluto e ti porgo i
migliori auguri
Esercizio B
Caro Dottor Rossi, sono due giorni che cerco di parlarLe, ma non La trovo mai. Ieri mattina L’ho
incontrata in ufficio, ma stava parlando e non ho voluto disturbarLa, dopo pranzo L’ho vista a
passeggio con i Suoi figli, ho cercato di chiamarLa ma non si è accorto di me. Allora la sera ho
provato a telefonarLe a casa, ma non c’era. Mi dica quando posso venire in ufficio o chiamarLa
senza disturbare
E ora... leggiamo!
E alle stecche delle persiane già l’alba
Esercizio B
1. ? 2. V 3. ? 4. V 5. V 6. ? 7. ?
Esercizio C
1. tempo composto, avvicinarsi 2. aggettivo, occupare 3. aggettivo, aprire 4. aggettivo, aggrumarsi
5. aggettivo, dissolvere 6. aggettivo, dischiudere 7. aggettivo, tumefare 8. sostantivo, difendere
10. sostantivo, soccorrere 11. aggettivo, ferire
Esercizio D
1. mentre si chinavano 2. dopo che era sopravvenuto lui pure 3. mentre confabulavano, rabbrividivano
4. mentre ricadevano 5. nel momento in cui lo distendeva 6. al momento in cui si riscontravano delle
tracce di sangue sullo spigolo del tavolino da notte, verso il letto 7. mentre gocciolava
Civiltà
Radio, televisione e giornali
Esercizio A
1. Unione Radiofonica Italiana 2. 6 ottobre 1924 3. Venti 4. Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
5. Radio Audizioni Italia 6. Terzo programma 7. Programmi Nazionali 8. Rai – Radio Televisione Italiana
Esercizio B
1. informazione, musica, varietà e cultura 2. Chiamate Roma 3131 3. pubblico 4. canali 5. Radiouno,
Radiodue, Radiotre 6. GR1, GR2, GR3
Esercizio C
1.3 gennaio 1954 2. Domenica Sportiva 3. Lascia o raddoppia? 4. Canzonissima 5. Carosello 6.
Secondo programma 7. a colori 8. Sandokan 9. Gesù di Nazareth
Esercizio D
1. Rai 3 2. Mediaset 3. Canale 5, Italia 1 e Rete 4 4. LA7 5. marchio
Esercizio E
1. Settecento 2. traduzioni 3. rivoluzione 4. Ottocento 5. La Nazione 6. Il Secolo 7. Corriere della Sera 8.
Il Corriere Mercantile 9. La Gazzetta dello Sport 10. Avanti 11. L’Osservatore Romano 12. Messaggero
Esercizio F
1. Corriere della Sera 2. La Repubblica 3. 1994 4. tempo reale 5. interagire
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 21
S oluzioni degli esercizi
X
Test B2
Ascoltare
Prova 1
1. b 2. c 3. a 4. a 5. b 6. c
Prova 2
3, 4, 6, 7, 9, 10
Leggere
Prova 1
1, 2, 4, 9, 10, 12
Prova 2
1, 3, 5, 7, 8, 10
Completare
Prova 1
1. maestro 2. immaginario 3. anima 4. era 5. geni 6. girare 7. mimo 8. inquadrature 9. drago 10. speciali
11. patria 12. laboratorio 13. causa 14. davvero 15. metterci 16. generazioni
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 22
S oluzioni degli esercizi
X
Test C1
Ascoltare
Prova 1
1. a 2. b 3. b 4. c 5. c 6. c 7. b 8. a
Prova 2
2, 3, 8, 9, 10
Leggere
Prova 1
1. c 2. a 3. b 4. d 5. a
Prova 2
2, 3, 4, 8, 10
Completare
Prova 1
1. premiate 2. appuntamento 3. studiose 4. rientra 5. l’efficacia 6. rendono 7. solo 8. risultati
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 3 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 23