Progetto
italiano
Conosciamo l’Italia: L
’economia italiana. Dal miracolo economico del Episodio video:
dopoguerra ad oggi. Il Made in Italy Lorenzo cerca lavoro
Materiale necessario
Sezione A8 alcune fotocopie della scheda numero 2 – Appendice attività
- attività di fissaggio
Sezione C4 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 20 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione E4 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 19 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione G2 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 16 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione Conosciamo l’Italia alcune fotocopie della scheda a pagina 17-18 delle attività extra e ludiche presenti online
- attività extra
Sezione Conosciamo l’Italia alcune fotocopie del cruciverba, che è presente online, di questa unità 2
- cruciverba
Grammatica e lessico alcune fotocopie della scheda numero 3 - Appendice attività
32 112
2
Unità
2
È possibile che la lingua utiliz-
zata nel dépliant pubblicitario
non sia così immediatamen-
te comprensibile. Quindi fate
svolgere l’attività in coppia per
favorire la formazione di ipote-
si. Assicuratevi che gli studenti
abbiano compreso le domande.
Durante la verifica fate osser-
vare lo slogan pubblicitario nel
dépliant: il conto studiato per
chi studia!, la presentazione
come un’equazione matema-
tica con tutti gli elementi del
conto (carta prepagata, asse-
gni, bancomat ecc.).
6
CD 1
3
Fate osservare agli studenti il titolo dell’unità e fate fare ipotesi sul contenu-
to: “Di quali temi parla questa unità?” Possibili risposte: soldi, banca, carte Fate leggere le domande dell’at-
di credito, bancomat, cercare un posto di lavoro, leggere gli annunci ecc. Per tività 3. Chiarite che si tratta di
aiutare gli studenti potreste fare una mappa mentale alla lavagna. un dialogo telefonico tra Gian-
na e il suo amico Carlo. Gianna
è una giornalista che intervista
Per cominciare... Carlo per avere alcune informa-
zioni. Fate ascoltare (traccia 6)
due volte con una verifica inter-
1 media di coppia e chiedete agli
Fate svolgere l’attività in coppia, invitate gli studenti ad abbinare le parole studenti di indicare le afferma-
date alle immagini presenti e dopo fate una rapida verifica in plenaria. zioni giuste.
23 33
nuovissimo
Progetto
italiano
A2
Si tratta di una ulteriore attività di compren-
sione. Fate rispondere alle domande indivi-
dualmente e poi fate una breve verifica col-
lettiva. A questo punto, potete fare leggere
il dialogo in coppia per fissarne i contenuti.
Infine, chiedete agli studenti se anche loro
ritengono il conto così conveniente e qual
è a loro giudizio il punto più importante di
questo conto. Ad esempio: è online, si apre 40-50
34 24
2
2
Unità
Unità
Soldi e lavoro
25 35
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
Ho incontrato la ragazza di Michele che lavora in banca. Chi lavora in banca, Michele o la sua
ragazza?
Ho incontrato la ragazza di Michele, la quale lavora in banca. se è la sua ragazza a lavorare in banca
nome cui è invariabile. Quindi, se vogliamo
Ho incontrato la ragazza di Michele, il quale lavora in banca. se è Michele stesso a lavorare in banca
evitare ambiguità dobbiamo ricorrere nuo- Il pronome relativo il quale permette di rendere più chiara la frase, di evitare ambiguità, specificando il
vamente al pronome quale. Ho incontrato la genere e il numero.
sulta più comune della struttura simile vista 5. costa di comprare che un soldi vorrei sacco L’auto
L’auto che vorrei comprare costa un sacco di soldi.
precedentemente “articolo + quale/i” e non è 6. dà molti prodotto gratuiti “Conto aperto” ti è un servizi che
“Conto aperto” è un prodotto che ti dà molti servizi gratuiti.
considerato particolarmente formale. Nella
sezione di Approfondimento grammaticale
7 Nel dialogo A1 abbiamo visto questa frase: “Poi a casa ti arriva un bancomat con il quale puoi non
dedicata a questa unità potete trovare mag- solo prelevare soldi ovunque, ma anche avere sconti in più di tremila negozi, cinema, teatri, tra cui la
Scala”. Completa la tabella con: a cui, in cui, con cui.
giori informazioni.
Il pronome relativo cui
Sono uscito con Luigi. Il ragazzo con cui sono uscito è Luigi.
nato il pronome stesso. Ad esempio: al pun- Dividete la classe in gruppi di tre persone e consegnate ad ogni
to 6, “(valere la pena di) vivere per q.cosa”; gruppo i tre distinti set di cartellini, uno stick di colla e la tabella
al punto 8, “giocare con q.cosa”; al punto 9, con le linee non tratteggiate.
“trovare lavoro in un luogo”.
Invitate gli studenti ad incollare i cartellini che hanno ricevuto
Infine, invitate gli studenti a svolgere a casa nella tabella, formando delle frasi secondo l’esempio dato. Ri-
gli esercizi 1-11 sul Quaderno degli esercizi cordate che le frasi devono funzionare sia grammaticalmente
per rinforzare l’uso dei pronomi relativi. Eser- sia sul piano logico!
cizi che possono essere corretti nell’incontro
Se volete, potete dare un limite di tempo! Procedete al riscontro
successivo, in modo da chiarire in plenum
in plenum.
eventuali dubbi.
Soluzione: 1. I viaggiatori che non hanno il biglietto devono pagare la
multa; 2. L’albergo che tu hai scelto per le vacanze mi sembra molto
Attività di fissaggio lussuoso; 3. La ragione per la quale ho cambiato lavoro è di carattere
economico; 4. Il ragazzo al quale hai chiesto il numero di telefono è un
Se volete proporre ai vostri studenti un’al- mio compagno di classe; 5. La nazione da cui proviene Juan Carlos è
tra attività di rinforzo, fotocopiate la scheda la Colombia; 6. Il rumore che fa quella macchina è insopportabile; 7. Le
numero 2 dell’Appendice attività. Da ogni fo- percentuali di sconto che hai calcolato non sono giuste; 8. Il sito Inter-
net su cui ho trovato le informazioni è www.trenitalia.it; 9. La scuola
tocopia ritagliate tre distinti set di cartellini in cui ho fatto le superiori adesso è un centro congressi; 10. La chiave
ricavati dalle tre colonne della tabella con le con la quale puoi aprire la cassaforte si trova in un luogo segreto; 11.
linee tratteggiate. L’annuncio di lavoro a cui ho risposto sembra molto interessante
36 26
2
2
Unità
Unità
Soldi e lavoro
8 Leggete un brano tratto da Undici racconti, letture semplificate ispirate a questo nostro libro, e
completate il testo con che o cui preceduto da una preposizione semplice. Soldi e lavoro
N
on so a voi, ma a me le banche piacciono. [...] Silen- perché non è certo facile lavorare con una pistola davanti.
ziose e luminose, le banche mi danno sempre un gran No, non pensate male, io uso solo una pistola giocattolo,
senso di pace, di ordine. E poi, il cassiere che con cui (8) giocavo quando ero bambino.
(1) conta i soldi con le sue mani veloci ed esperte, mani da [...] Dite che sono pazzo? No, sono solo un rapinatore sfor-
bancario, che (2) toccano tutto con attenzione [...], tunato. Perché sfortunato? Beh, come definireste l’ultima
battono sui tasti del computer quasi senza far rumore. rapina che ho fatto, alla Banca Commerciale? Perfetta, cer-
[...] Andare in banca mi fa sentire bene: in banca mi sen- to, studiata in ogni minimo particolare, tranne uno: non mi
to anche io qualcuno, una persona che (3) sa dove ricordavo proprio che era la stessa banca in cui (9)
andare, che (4) ha cose da fare, impegni, appunta- aveva trovato lavoro la mia ragazza, Ludovica. Quando mi
menti, cose così, che (5) danno senso alla vita, cose ha visto, con la pistola che (10) conosce bene per-
per cui (6) vale la pena vivere. ché ci gioca spesso il suo nipotino Alex, di quattro anni, mi
[...] Non mi piacciono le banche con le guardie fuori [...] No, ha guardato con un’aria stupita e incredula: “Giovanni! Ma
a me piacciono le banche semplici, dove apri la porta e su- che ci fai qui?”
bito il responsabile ti sorride e ti chiede “Desidera signore?” [...] Per fortuna nel carcere non mi trattano troppo male e
[...] E il cassiere che (7) ha quell’espressione rispet- Ludovica mi viene a trovare ogni mercoledì. Dopo la chiu-
tosa negli occhi, magari una goccia di sudore sulla fronte, sura della banca.
es. 1-11
p. 20
B Perché...?
a. Quanto costano le spese di tenuta conto?
1 Lavorate in coppia. E il prelievo di contante?
Immaginate di chiedere
spiegazioni nelle b. Quanto costa la carta di debito o credito?
seguenti situazioni.
Cosa chiedereste c. È possibile aprire il conto corrente intera-
a queste persone?
Confrontate le vostre
2 c 3 b mente online?
1 d
risposte. d. Quale conto corrente ti sembra più van-
a. Paola ha preso un altro mutuo dalla banca. Le chiedi: taggioso?
Come mai hai preso un altro mutuo?
B Perché... ?
c. Carla odia il francese e non studia mai. Le chiedi:
Scusa Carla, ma perché non studi mai il francese? 4 a
d. Matteo è sempre al verde, non ha mai soldi con sé. Gli chiedi:
Matteo perché mai sei sempre senza soldi?
27 37
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
motivo” o “per quale ragione” sono più neutre 9. A Marisa piace lavorare da sola.
i vari documenti, tra cui il mio curriculum vitae.
Come potrà vedere sono laureata in Lingue e ho
X 10. Marisa si propone per un colloquio di
e non comunicano sfumature particolari, se lavoro.
maturato un’esperienza didattica di 5 anni prima
all’estero e poi in Italia, insegnando soprattutto ad
non una certa curiosità. Nella lingua parlata adolescenti e adulti.
Sono una persona socievole, responsabile e mi
sono comuni anche formule rafforzate come piace lavorare in gruppo. Credo di essere adatta
alle esigenze di una scuola prestigiosa come la
“ma perché”, “e perché” che comunicano una vostra.
denti. 28
Attività di reimpiego delle formule interroga- Task La nostra banca ideale
tive. Dividete la classe in coppie. Lo studente
A deve annunciare allo studente B le proprie Se lo ritenete opportuno, potreste proporre una delle Attività
decisioni descritte nell’attività. B deve do- Task, presenti sempre sul sito della casa editrice (www.edilingua.
mandare la ragione di queste decisioni uti- it), nella sezione Materiali per insegnanti e scuole.
lizzando le formule già viste. Ricordate agli Dividete la classe in piccoli gruppi e chiedete loro di discutere i
studenti A che non devono semplicemente seguenti punti:
leggere le descrizioni dell’attività, ma devono - Quanto spendono al mese e per cosa (es. abbigliamento, di-
utilizzarle per comunicare una propria deci- vertimento...)?
sione. Potrebbe essere utile fare un esempio. - Come preferiscono pagare? In contanti, con la carta di credito,
Prima di cominciare, date qualche minuto di con assegni...?
tempo agli studenti per organizzarsi mental- - Preferiscono fare operazioni bancarie online o di persona allo
mente. Dopo l’attività, effettuate un breve ri- sportello?
scontro in plenum. Per rendere più avvincen- - Riescono a risparmiare e in quali casi chiederebbero un pre-
te l’attività stimolate gli studenti a formulare stito alla banca?
dialoghi spiritosi o ironici. Sulla base delle risposte, ogni gruppo inventa le caratteristiche
Fate svolgere l’esercizio 12 del Quaderno a di un conto corrente bancario adatto a loro, organizza un volan-
casa, alla prossima lezione lo correggete in tino e lo presenta al resto della classe spiegando il motivo delle
classe per dissipare eventuali dubbi. loro scelte. Ci sono conti correnti con vantaggi simili?
38 28
2
2
Unità
Unità
Soldi e lavoro
3 Sottolineate le espressioni o le parole presenti nell’email di Marisa che non trovereste in un’email
amichevole, informale, e completate la tabella in basso. Soldi e lavoro
Lettere/email formali
29 39
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
2 d
Progetto
Chi dorme... Chi va piano...
7 Osservate le
italiano illustrazioni e
completate i quattro
proverbi con le
espressioni date.
Ne conoscete altri?
1 b
Attività extra e ludiche
3 a
Chi fa da sé... Chi tardi arriva...
La lettera di presentazione
a. ...fa per tre.
b. ...non piglia pesci.
sbagliata
c. ...male alloggia.
d. ...va sano e va
lontano.
studenti. In ogni riga c’è un errore, a volte an- menu cerca acceDi abbonati
4. Lego ➜ allego; 5: Istruzione ➜ esperienza; 6. Io e mio marito, che fa il cuoco professionista con esperienza decennale, vorremmo qualche
informazione sulla possibilità di aprire un locale a Miami. Certo è quello che vi chiederanno in tanti, se
Irresponsabile ➜ responsabile; 7. Commento ➜ non tutti quelli che vi scrivono e si muovono nel nostro stesso campo. Vorremmo sapere se questa città è
colloquio; tua ➜ Sua; 8. Tanti ➜ distinti / cordiali potenzialmente un buon mercato per il settore della ristorazione italiana (ristorante, chiosco, take away
ecc.). In secondo luogo ci interesserebbe avere informazioni sugli affitti degli appartamenti e sul sistema
scolastico, il che è importante visto che abbiamo un figlio di circa 3 anni. Rispondi
8
C5 • Che cosa comporta trasferirsi a Miami, quali sono i due aspetti più importanti?
CD 1 • Cosa devono fare quelli che cercano un posto di lavoro a Miami?
Si tratta di un breve dialogo telefonico (trac- • Quali sono le tre informazioni che vuole avere #75?
30
cia 8) tra madre e figlio (Lorenzo) il quale
espone alla madre le difficoltà nel trovare un
lavoro. La madre cerca di consolarlo con dei
023-038_U2_NPI2.indd 30 7/22/2020 1:08:26 PM
proverbi molto conosciuti (chi cerca, trova; si riferisce solo a persone, è invariabile e utilizza sempre la 3°
chi trova un amico trova un tesoro). L’obietti- pers. sing. del verbo anche quando il significato potrebbe esse-
vo – oltre ad allargare le tematiche relative al re inteso come plurale.
mondo del lavoro – è continuare la riflessio-
ne metalinguistica sui relativi, in particolare C7
con il pronome doppio “chi”. Prima dell’a-
scolto, fate commentare le due immagini a In questa attività il pronome “chi” viene utilizzato per formare
destra del dialogo: sono la descrizione di due proverbi molto conosciuti nella cultura italiana. Fate svolgere
noti proverbi italiani. Fate ascoltare e com- le attività in coppia e poi fate una breve verifica. Vi suggeriamo
pletare le immagini con i proverbi. di esplorare anche l’aspetto pragmatico connesso ai proverbi.
Chiedete agli studenti quando si possono usare questi proverbi.
Ad esempio, “Chi fa da sé, fa per tre” significa che si fa prima e
C6 meglio a fare le cose da soli, senza aspettare aiuti da altri. Lo
Si tratta della conclusione del percorso di ri- usiamo quando pensiamo di essere più veloci a fare delle cose
flessione sul pronome “chi”. Fate osservare da soli, senza dover spiegare ad altri come si fa. Se volete, po-
che si tratta dello stesso pronome esami- tete riportare anche altri proverbi con “chi”. Ad esempio, Chi ben
nato nell’unità precedente, ma questa volta comincia è a metà dell’opera; Chi beve birra, campa cent’anni;
non come interrogativo, ma come pronome Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Chiedete agli studenti
doppio, perché mette insieme un pronome se ci sono proverbi simili, o che esprimono lo stesso concetto,
dimostrativo (“quello/a/i/e”, “colui”, “colei”, nella loro lingua.
“coloro”) oppure indefinito (“qualcuno”) più Gli studenti possono fare ulteriore pratica sugli obiettivi di que-
un pronome relativo vero e proprio (“che”). sta sezione con gli esercizi 13-15 presenti nel Quaderno degli
Ricordate agli studenti che questo pronome esercizi.
40 30
2
Unità
Soldi e lavoro
D1
L’attività di lettura è divisa in 2 testi. Il primo dà informazioni
a coloro che vogliono trasferirsi a Miami (USA). Nel secondo
testo una persona chiede informazioni per trasferirsi. Prima
di leggere, in plenum, potreste invitare gli studenti a fare del-
le ipotesi su cosa occorre per trasferirsi in un altro paese, per
avviare un’attività di ristorazione (ristorante, take away ecc.),
per frequentare la scuola o l’università. Date circa 10 minuti di
tempo per leggere e poi fate rispondere in coppia alle domande
sottostanti.
Dopo un rapido riscontro fate completare lo schema nella pagi-
na seguente. L’obiettivo è completare il panorama dei pronomi
doppi. Si tratta delle forme quanto, quanti, quante. Lo schema
è diviso in tre colonne. Fate completare la terza colonna con
le forme tratte dai due testi. Dopodiché, fate osservare che la
colonna centrale riporta i pronomi in forma analitica, cioè un
pronome “dimostrativo/indefinito + pronome relativo”. Infine, la
prima colonna riporta i rispettivi pronomi doppi. Fate osservare
che il pronome quanto corrispondente a (tutto) quello che op-
pure ciò che, è invariabile e viene usato solo per indicare cose.
Mentre i pronomi quanti e quante sono usati per riferirsi a per-
sone e sostituiscono a (tutti/e) quelli che oppure coloro che.
Fate anche osservare che se volessimo utilizzare il pronome
chi, dovremmo usare la 3a persona singolare (Chi cerca un la-
voro dovrà pagarsi le spese) perdendo informazioni importanti
circa il numero e il genere. Tuttavia, i pronomi quanti/e sono
sentiti come più formali rispetto a chi. Infine, la forma il che è
usato per sostituire una intera frase.
41
nuovissimo
Progetto
italiano
D2
Si tratta di un’attività di rinforzo sui pronomi appena affron-
tati. Fate svolgere il compito individualmente, ma prima della
verifica collettiva, fate svolgere una verifica in coppia. L’attività
serve anche ad accertarsi che gli studenti abbiano capito i di-
versi significati. In ogni caso, fate anche osservare i contenuti
del messaggio che sono una risposta al secondo messaggio
dell’attività 1.
80-100
D3
Si tratta di una produzione scritta della lunghezza di 80-100
parole, se volete potete svolgerla in classe oppure darla come
compito per casa. In ogni caso, fatevi consegnare l’elaborato da
restituire corretto al prossimo incontro. Il tema richiede di espri-
mere il proprio pensiero riguardo a coloro che si trasferiscono
in un altro paese per trovare lavoro. Ricordate agli studenti che
il testo che devono scrivere è un messaggio in una chat, quin-
di anche la lingua dev’essere adeguata allo scopo. In plenum,
elencate alcune delle ragioni che spingono le persone a trasfe-
rirsi all’estero, ad esempio: per migliorare le proprie condizioni
economiche; per avere opportunità di lavoro o di studio che nel
proprio paese non si avrebbero; per fare delle esperienze che al-
trimenti non si potrebbero fare; per offrire maggiori opportunità
ai propri figli; per conoscere una nuova cultura ecc. Se svolgete il
lavoro in classe, considerate che il processo di scrittura tra pro-
gettazione, elaborazione e revisione ha bisogno di almeno 15-20
minuti.
E Curriculum Vitae
42
2
2
Unità
Unità
Soldi e lavoro
Pronomi doppi
Il pronome relativo quanto è riferito solo a cose, è invariabile e sostituisce (tutto) quello che, ciò che.
I pronomi relativi quanti/e sono riferiti solo a persone e sostituiscono (tutti/e) quelli/e che, coloro che.
Il pronome relativo che preceduto dall’articolo determinativo singolare, il che, sostituisce un’intera frase
e ha il significato di ciò, cosa che.
2 Leggete la risposta degli amministratori del sito “Vivere e lavorare a Miami” e sottolineate l’alternativa
corretta.
viverelavoraremiami
www.viverelavoraremiami.com
grazie per il tuo messaggio, quello che / il che (1) scrivi è logico e tutti i vostri dubbi sono leciti, ma do-
vete sapere che molti di quante / coloro che (2) sono venuti a Miami per aprire un ristorante hanno dovuto
affrontare spese che non avevano considerato, proprio perché gli affitti dei locali e degli appartamenti
sono alti, ciò che / il che (3) è naturale in una città in cui / di cui (4) c’è una grande richiesta. I ristoranti italia-
ni a Miami sono molto apprezzati e il sistema scolastico è abbastanza inclusivo: tutti quelli che / quanto (5)
sono venuti con bambini in età scolare o prescolare si sono trovati bene. Rispondi
E Curriculum Vitae
1 Avete mai sostenuto un colloquio di lavoro? Quali sono, secondo voi, le domande più frequenti? In
coppia, fate una lista e confrontatela con i compagni.
9 2 Adesso ascoltate il colloquio di lavoro di Gennaro Mossini. Ci sono domande a cui non avevate pensato?
CD 1
31
E1
Prima del lavorare in coppia, chiedete se qualcuno degli studen-
ti ha mai sostenuto un colloquio di lavoro. Fate eventualmente
raccontare l’esperienza senza scendere troppo in dettaglio. Do-
podiché, in coppia, invitate gli studenti a scrivere una lista con
le domande più frequenti che possono essere poste ai candida-
ti durante un colloquio di lavoro. Se volete potete fare leggere
quale domanda come riscontro collettivo.
9
CD 1
E2
Dite agli studenti che ascolteranno (traccia 9) un colloquio di
lavoro. L’obiettivo sarà di fare un confronto tra le domande che
il datore di lavoro farà al candidato (Gennaro Mossini) e le do-
mande pensate in coppia nell’attività precedente. Dopo l’ascol-
to, fate fare una verifica di coppia: ci sono domande alle quali
non si era pensato? Se lo ritenete opportuno, fate fare anche un
secondo ascolto, ma tenete conto del fatto che anche l’attività
successiva prevede l’ascolto della stessa traccia.
31 43
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
CD 1
E3 Occupazione desiderata
Sesso Maschile
ascolto. In ogni caso, prima della verifica col- 4. Secondo voi, è andato bene
Professionale Guglielmo Marconi, Firenze
andato via dall’azienda perché non gli sem- 2. MazaradelVallo,Trapani,Cooperation sas, per nuova apertura supermercato Conad assumiamo personale,
ambosessi di età non superiore ai 30 anni, per diverse mansioni (3): cassieri, magazzinieri, scaf-
brava che avesse un futuro come venditore. falisti, macellai, salumieri, anche prima esperienza. Si offre contratto a tempo determinato (4) per sei
mesi con possibilità di rinnovo a tempo indeterminato. Indirizzate il vostro CV, con foto, a selezionerisor-
La risposta all’ultima domanda (Il colloquio se66@gmail.com
è andato bene oppure no) è naturalmente 3. Trieste, Generali assicurazioni ricerca (5) per la sua sede di Pescara neolaureato da inserire
Requisiti
molto personale. Approfittate di quest’ultima come responsabile commerciale. (6) richiesti: età inferiore ai 30 anni, laurea, buona co-
noscenza del pacchetto informatico (7) Officeedellalinguainglese.Titolipreferenziali:esperienza
domanda per un giro di opinioni con l’intero presso compagnie di assicurazione o studi legali. I candidati interessati possono inviare il proprio CV alla
sezione “opportunità di lavoro” del sito aziendale.
gruppo classe.
32
Attività extra e ludiche 023-038_U2_NPI2.indd 32 7/22/2020 1:08:32 PM
44 32
2
2
Unità
Unità
Soldi e lavoro
6 Scegliete uno degli annunci dell’attività precedente e scrivete su un foglio una breve email in cui
Soldi e lavoro
CV
allegate il vostro CV, che scriverete prendendo come esempio quello di Gennaro.
es. 16-17
p. 26
1 Leggete il titolo di questo articolo. Cos’è successo, secondo voi? Scambiatevi delle idee.
PDF che avete scaricato. Si tratta ancora di
un possibile compito della vita reale, la com-
2 Adesso leggete l’articolo e indicate le affermazioni presenti. Le vostre ipotesi erano corrette?
pilazione di un Curriculum Vitae,.
La Repubblica - News in
33 45
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
Progetto 3 Nell’articolo abbiamo visto le frasi “stavo per allontanarmi dalla reception” (1° paragrafo) e “il vero Sonders
stava aspettando nella lobby” (3° paragrafo): che cosa significano, secondo voi? Osservate la tabella.
italiano
stare + gerundio* stare per + infinito
esprime l’aspetto progressivo di un’azione che è esprime l’aspetto prossimo di un’azione, cioè
in corso di svolgimento un’azione che si verifica nell’immediato futuro
Stavo lavorando quando mi ha telefonato Elisa. Stavo per uscire, quando mi ha telefonato Elisa.
F3 Per fortuna, mi sta aiutando anche Gianna. Sta per piovere, prendi l’ombrello!
F4
Si tratta di un’attività di reimpiego delle due
perifrasi. Potete fare svolgere l’attività in
coppia e poi fate una breve verifica collettiva.
Gli studenti possono fare ulteriore pratica su
queste due forme perifrastiche svolgendo a
casa l’esercizio 18 del Quaderno.
34
F5
023-038_U2_NPI2.indd 34 7/22/2020 1:08:35 PM
Unità
Unità
Soldi e lavoro
1 2 3 4 5
10
10
CD 1
3 Ascolto Quaderno degli esercizi (p. 29)
CD 1
G3
4 Situazione Fate svolgere un’attività di ascolto (traccia
1. Sei A: hai fissato un colloquio con il direttore di un’azienda, a pagina 195 troverai il ‘tuo’ CV e qualche
domanda da fare al direttore. Preparati per 2-3 minuti e... in bocca al lupo! 10) collocata nel Quaderno degli esercizi.
2. Sei B: sei il direttore dell’azienda e vuoi alcuni chiarimenti sul CV di A, ma anche altre informazioni.
A pagina 200 troverai tutto il materiale di cui hai bisogno.
Fate osservare che si tratta di un’intervista
a un direttore di una banca (il dottor Antani)
80-120 5 Scriviamo su come aprire un conto corrente. L’ascolto è
Scrivete una lettera ad un amico italiano in cui gli parlate del vostro nuovo lavoro
(come lo avete trovato, quali sono le vostre mansioni, com’è l’ambiente lavorativo,
abbastanza articolato e lungo. Quindi propo-
quali sono gli aspetti positivi e negativi). nete almeno due ascolti con una breve veri-
In alternativa, potete parlare del lavoro che vorreste fare, motivandone la scelta.
fica di coppia intermedia. Prima dell’ascolto,
6 Mima la professione!
fate leggere le informazioni che gli studenti
Dividete la classe in due squadre. Uno studente della squadra A sceglie una professione tra quelle viste devono trovare nel testo, solo cinque di esse
in questa unità e in quella precedente e, senza parlare, mima la professione scelta. Gli studenti della
squadra B devono scoprire la professione mimata, se la risposta è corretta la squadra vince 1 punto sono effettivamente presenti nell’intervista.
e il turno passa alla squadra B. Se la risposta non è corretta, il punto va alla squadra A che continua a
mimare, con un nuovo studente, una nuova professione. Alla fine, fate un breve riscontro collettivo.
es. 19-23 Test finale
p. 27 p. 184
35
G4
023-038_U2_NPI2.indd 35 7/23/2020 10:02:51 AM
Si tratta di un role play. Divida la classe in cop-
G Vocabolario e attività pie con studenti A e studenti B. La situazione
prevede un colloquio di lavoro con il direttore
dell’azienda. Nell’Appendice delle situazioni
Questa sezione è dedicata, oltre che al vocabolario, ad attività pro- comunicative sia gli studenti A (candidato)
duttive (orali e scritte). Il filo conduttore è sempre il mondo del lavoro. che gli studenti B (direttore di azienda) tro-
veranno indicazioni sulle domande da fare.
G1 Date qualche minuto di tempo a entrambi gli
studenti per preparare domande e risposte.
Fate collegare le immagini delle professioni ai termini eviden- Insistete sul fatto che si tratta di un’attività
ziati nell’attività di lettura 2 della precedente sezione. Poi fate orale. Quindi va bene seguire una traccia,
una rapida verifica collettiva. ma non trascrivere tutto il dialogo. Alla fine,
chiedete a qualche coppia di recitare il dialo-
G2 go come riscontro collettivo.
Il miracolo economico*
In alternativa, possono invece scrivere un
Dopo la Seconda guerra mon-
diale, l’Italia appare come
testo su un lavoro che vorrebbero fare mo- un Paese distrutto e anche molto povero,
con un’economia basata sull’agricoltura. È
tivando le loro scelte. In quest’ultimo caso, grazie agli aiuti degli Stati Uniti per l’Euro-
pa, il cosiddetto piano Marshall, che l’Italia
il compito è più complesso perché proba- comincia la ricostruzione del Paese e la ri-
bilmente sarà necessario utilizzare verbi al presa della sua economia. Comincia a co-
struire grandi opere pubbliche, ad esempio
condizionale e al congiuntivo. Tenete conto l’autostrada del Sole che collega Napoli a
Milano, e più tardi l’autostrada Adriatica che
di questi aspetti nella correzione. Tale atti- collega Taranto a Bologna. Unire il Nord e il
Sud facilita la mobilità di merci e persone e,
vità potrà essere svolta sia come compito a di conseguenza, lo sviluppo dell’economia
del Paese. Aumentano i posti di lavoro nelle
casa che in classe. In entrambi i casi chiede- Autostrada del Sole grandi aziende che in questi anni si rinno-
vano utilizzando nuove tecnologie.
te agli studenti di consegnarvi i propri elabo- Agli inizi degli anni ’60 l’Italia esporta il 40% della propria produzione in Europa, in particolare prodotti come
rati affinché possiate restituirli corretti. automobili, frigoriferi, abbigliamento e prodotti alimentari.
Simbolo dell’Italia del boom economico è soprattutto la FIAT, l’azienda della famiglia Agnelli, che crea i primi
modelli di automobili pensate per la città, le utilitarie*. La Seicento e la Cinquecento, infatti, sono macchine
Invitate gli studenti a svolgere gli esercizi 19- piccole e comode per le famiglie che vivono in città e, soprattutto, sono economiche.
23 del Quaderno a casa. Al prossimo incon-
tro verificate in plenum.
n itA
de i ly
I produttori italiani,
negli anni dopo la
cos mA Seconda guerra
?
G6 mondiale, devono
applicare sui loro
’è il
prodotti d’espor-
Si tratta di un’attività ludica basata sulle tazione il marchio
“Made in Italy”
professioni. Dividete la classe in due squa- per specificarne la
provenienza.
dre oppure formate dei gruppi più piccoli
Con il passare del tempo e con il successo delle aziende italiane, “Made in Italy” diventa sinonimo di qualità
a loro volta divisi in squadre. Uno studente e creatività: dagli anni ’60 si affermano* in tutto il mondo grandi marchi italiani in diversi settori, che hanno
fatto la storia del design.
della squadra A mima una professione, gli Nel settore automobilistico, per esempio, l’Italia diventa famosa con le piccole utilitarie della FIAT, come
studenti della squadra B devono scoprire la già anticipato sopra, e con le lussuose auto da corsa della Ferrari, della Lamborghini e della Maserati. Nella
moda troviamo numerosi stilisti di grande successo, alcuni dei quali conosciuti in tutto il mondo, come
professione mimata. Se la risposta è corret- Armani, Versace, Missoni e Prada. Anche nel settore alimentare l’Italia può contare su multinazionali che
fatturano miliardi di euro, come la Ferrero (l’azienda che produce la famosissima Nutella), l’Algida, la Barilla,
ta, la squadra B vince un punto e mima, a sua e tante altre.
nuova professione. La correzione in plenum del test può essere utile per tornare a
discutere di questioni affrontate durante l’unità e che necessi-
tano di un ulteriore momento di riflessione.
Test finale Invitate i vostri studenti ad andare sul sito idee.it e scegliere il
Sul Quaderno degli esercizi, alla fine di ogni gioco adatto.
unità è presente un test finale che riassume
i principali obiettivi metalinguistici e lessicali Attività video
che hanno caratterizzato l’unità.
Per le istruzioni riguardo al video e alle attività proposte andate
Se svolgete il test finale in classe, è necessa- a pagina 51, ultima pagina di questa unità.
rio lasciare agli studenti il tempo necessario
per eseguirlo e al termine procedere con la
correzione in plenum che permette agli stu-
denti di annotare i propri errori e calcolare
Conosciamo l’Italia
autonomamente il proprio punteggio.
Qualora lo riteniate più opportuno potete fo-
L’economia italiana
tocopiare il test e distribuirlo agli studenti i Questa sezione contiene due testi sull’economia italiana, vale a
quali, dopo averlo svolto, vi consegneranno dire il Miracolo economico e il Made in Italy.
gli elaborati affinché li possiate correggere.
Se fate svolgere il test a casa potete ugual-
1
mente scegliere di controllarlo in plenum du-
rante l’incontro successivo, oppure farvelo Invitate gli studenti a leggere individualmente i testi oppure
consegnare e restituirlo corretto. chiedete di lavorare in coppia. Se scegliete il lavoro di coppia,
48 36
2
2
Conosciamo l’Italia
Unità
Unità
1. Il “miracolo economico italiano”:
a. è iniziato già prima della fine della Seconda guerra
Soldi e lavoro
mondiale
b. ha riguardato soltanto le opere pubbliche La legge
x c. è stato possibile grazie agli aiuti arrivati dall’estero
protegge
2. Le utilitarie della FIAT: il
a. erano belle e costose
b. erano auto solo per la città
x c. erano ideali per la famiglia
3. Il Made in Italy:
x a. fin dai primi anni è stato sinonimo di qualità e creatività
b. ha fatto conoscere i prodotti italiani in tutto il mondo
☛...
Una legge del 2003 ha
c. si è diffuso soprattutto grazie ai grandi stilisti italiani stabilito che è illegale
usare il marchio Made
Ricordate che per coinvolgere e motivare i
in Italy per beni che vostri studenti avete sempre a disposizione
non sono prodotti e
2 Conoscete i marchi italiani? In coppia, giocate a indovinare il progettati in Italia. Chi il gioco di società da proporre quando meglio
non rispetta la legge,
prodotto di ogni azienda: per ogni abbinamento giusto, vincete
un punto! rischia fino a due anni credete nel corso delle vostre lezioni. Il gioco
di reclusione*!
a. pasta
mira a riutilizzare i contenuti lessicali, comu-
b. abbigliamento nicativi, culturali e grammaticali del corso. è
c. alta moda
d. automobili e
possibile scegliere tra 6 giochi diversi: Tabù,
b
e. elettrodomestici Indovina, Ciak!, Mix, Artisti si nasce!, Improv-
f. assicurazioni
g. caffè
visiamo, grazie a 300 carte.
h. occhiali i a
i. scooter
l. cioccolata
37 49
nuovissimo
Progetto AutovAlutAzione
nuovissimo italiano
trollo e invitateli a riferire eventuali dubbi o 2. Come si chiama l’autostrada che collega Napoli a Milano: autostrada del Sole
3. Ci + ne: ce ne
argomenti che non sono chiari per poterli di- 4. Tre pronomi relativi: che, la quale, per cui
scutere in plenum. 5. Un altro modo per esprimere tutti quelli che vogliono partecipare...: coloro che vogliono...
Test di progresso 1
Fate svolgere il 1° test di progresso. Potete
38 Ponte delle Grazie sul fiume Arno, Firenze
sottoporlo anche all’inizio della prossima le-
zione per lasciare agli studenti il tempo di ri-
023-038_U2_NPI2.indd 38 7/22/2020 1:08:51 PM
50 38
2
nuovissimo
Progetto
Unità
italiano Attività Video
1 Guardate i primi 35 secondi dell’episodio senza l’audio. Che cosa succede? Descrivete la
situazione utilizzando soltanto tre parole tra quelle date, che avete già incontrato a pagina 23.
2 Adesso continuate a guardare l’episodio, con l’audio, fino a 2’12’’. Cosa succederà? Lorenzo
otterrà o no il lavoro? A coppie, lo studente A crea un finale di episodio positivo, mentre lo
studente B uno negativo.
184 51