Sei sulla pagina 1di 7

PROGRAMMA DEFINITIVO

Disciplina: FLM1150 - Lingua Italiana I


2024/1

Informazioni utili

Orari delle lezioni:


Lunedì dalle 21:00 alle 23:00 - aula 110
Mercoledì dalle 21:00 alle 23:00 - aula 161
Giovedì dalle 19:30 alle 21:00 - aula 172

Inizio delle lezioni: 26 febbraio


Fine delle lezioni: entro il 27 giugno

Docente: Adriana Mendes Porcellato


Contatto: adriana.porcellato@usp.br

Orari di ricevimento:
Giovedì dalle 18 alle 19 o dopo le 21
Attenzione: mandare un’e-mail almeno il giorno prima per fissare l’appuntamento. Se necessario,
possiamo anche trovare un altro orario per un ricevimento online o in presenza.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire opportunità affinché la/il discente entri in contatto con la lingua
italiana attraverso diversi generi testuali scritti e orali, a livello sia di ricezione (lettura e
ascolto) sia di produzione (scrittura e oralità).
Il contatto con i vari testi permetterà alle studentesse e agli studenti di concentrarsi sui
meccanismi linguistici e sull'effetto che producono, analizzando le strutture in quanto scelte
operate da chi parla e da chi scrive in base al genere testuale, al contesto e alle proprie
intenzioni. Ci si concentrerà , in particolare, su generi come la lettera e l'e-mail formali e informali,
il diario, la chat, la letteratura per ragazzi, la canzone, gli articoli di giornale, la presentazione
espositiva e altri.
L'analisi testuale proposta in classe verterà su aspetti sia linguistici che culturali, dato che
diversi dei testi selezionati trattano di tematiche di cultura e di attualità , come, per esempio, il tema
della migrazione in diverse epoche e a partire da differenti prospettive.
Per finire, il corso è stato elaborato anche per permettere una costante riflessione critica, da parte
delle studentesse e degli studenti, sul processo e le strategie di apprendimento di una lingua
aggiuntiva e sul ruolo centrale del discente in questo percorso.

Contenuti linguistici: Funzioni comunicative:


● La pronuncia dell’italiano ● Salutare
● Flessione del sostantivo e dell’aggettivo ● Rivolgersi a qualcuno nel registro
● Gli articoli determinativi e indeterminativi formale e informale
● Numerali ● Ringraziare
● Preposizioni articolate ● Presentarsi
● Verbi regolari, irregolari, ausiliari e riflessivi ● Descrivere persone e ambienti
● Verbi al presente dell’indicativo ● Parlare delle attività quotidiane
● Verbi al passato prossimo ● Raccontare al passato
● *Verbi all’imperfetto dell’indicativo ● Parlare della biografia
● *Verbi al futuro ● *Fare piani e previsioni future
● Participio passato e concordanze
● Pronomi e aggettivi possessivi
● Pronomi diretti e indiretti
● Si impersonale
● Ci locativo

Tipo di descrizione quando Percentuale


valutazione del punteggio
finale

Partecipazione Presenza e partecipazione attiva in Tutto il semestre 10%


classe, svolgimento delle attività in
classe.

Diario di bordo Si tratta di un documento condiviso Il diario di bordo è 10%


che ogni settimana sarà aggiornato da un progetto che
due studenti responsabili di fare un durerà tutto il
resoconto delle attività svolte e,
semestre. Ogni
soprattutto, dei contenuti visti durante
la settimana. studente dovrà
Si può scrivere in italiano fare il resoconto
(preferibilmente) o in portoghese. almeno una volta.
Servirà a tutti per ripassare i contenuti
visti durante il semestre.
Ogni settimana, un gruppo di tre
studenti sarà responsabile.

Mini-attività di Si tratta di 3 attività proposte (1 Circa ogni mese 20%


valutazione individuale, 1 in gruppo e 1 a scelta). verrà proposta una
È obbligatorio consegnarne 2. Si mini-attività
possono consegnare tutte, ma solo 2
saranno considerate per il punteggio
finale. Le attività sono:
● Attività di pronuncia: una
filastrocca (individuale)
● Attività musicale: una piccola
presentazione di un brano
musicale (in gruppo)
● Attività di elaborazione di
esercizi didattici: a coppie,
realizzare un esercizio online

Progetto di Si tratta di un progetto realizzato in È un progetto che 20%


corrispondenza tandem con gli studenti di Lingua III. occuperà la prima
In alcune lezioni, sarà dedicato del metà di giugno
tempo perché gli/le studenti scrivano
a mano delle lettere a un(a)
corrispondente di Lingua italiana III.
In un secondo momento, si potrà
chiedere anche l'uso di altri mezzi di
comunicazione (p. es. Whatsapp).
Alla fine, ogni studente dovrà
consegnare una relazione per
raccontare l'esperienza, includendo
foto o screenshot di alcuni brani della
corrispondenza avvenuta.

Seminario di fine Il tema del seminario sarà : "150 anni È un progetto che 20%
semestre dell'immigrazione italiana in occuperà la
Brasile: contributi". A gruppi, si seconda parte del
dovrà preparare una presentazione e
semestre.
un post su instagram su personalità
italiane che hanno contribuito in
diversi campi (architettura, industria,
gastronomia, arte, musica, ingegneria,
ecc.)

Verifica finale Verifica scritta e presenziale sui Settimana dal 24 al 20%


contenuti svolti e le competenze 27 giugno. Data da
apprese durante il semestre. concordare.

Totale: 100%

Setti data Contenuti Valutazioni


man
a

1 1 26 febbraio Presentazioni
Cosa significa studiare una lingua

2 28 febbraio L’Italia: cosa ne sapete?


I suoni dell’italiano: l’alfabeto

3 29 febbraio I suoni dell’italiano e i numeri


Introduzione al materiale: Pasta per due

4 2 4 marzo Pasta per due: capitolo 1


Lettura e attività

5 6 marzo I suoni dell’italiano: la C e la G

6 7 marzo Dire, fare, partire: Lezione 2 Prima mini-attività di


Ripasso dei suoni: praticare la lettura di valutazione: dare
filastrocche in italiano istruzioni (filastrocca)

7 3 11 marzo Pasta per due: capitolo 2


Lettura e attività

8 13 marzo Dire, fare, partire Lezione 1

9 14 marzo Dire, fare, partire Lezione 1

10 4 18 marzo Pasta per due: capitolo 3 Prima mini-attività di


Lettura e attività valutazione: consegna

11 20 marzo Pasta per due: capitolo 3

12 21 marzo Dire, fare, partire: Lezione 2 Prima attività di


Facciamo il punto sulla pronuncia valutazione: portare le
cuffie o gli auricolari in
classe

25 a 30 marzo Festa: Buona Pasqua!

13 5 1 aprile Dire, fare, partire: Lezione 3 (verbo


piacere)

14 3 aprile Pasta per due: capitoli 4 & 5


Lettura e attività

15 4 aprile Dire, fare, partire: Lezione 4


Le professioni

16 6 8 aprile Pasta per due: capitoli 6 & 7


Lettura e attività
17 10 aprile Dire, fare, partire: Lezione 5
Esserci e avere

18 11 aprile Dire, fare, partire: Lezione 6

19 7 15 aprile Pasta per due: capitoli 8 & 9


Lettura e attività

20 17 aprile Dire, fare, partire: Lezione 7


Le ore
Articoli indefiniti e definiti e la casa

21 18 aprile Dire, fare, partire: Lezione 7 Mini-attività di


valutazione: consegna
del primo gruppo di
attività

22 8 22 aprile Pasta per due: capitoli 10 & 11 Seconda mini-attività di


Lettura e attività valutazione: dare
istruzioni (canzoni)

23 24 aprile Verbi riflessivi

24 25 aprile Festa della liberazione


Lavoriamo alla vostra seconda attività di
valutazione

25 9 29 aprile Presentazione delle attività preparate in Seconda mini-attività


gruppo di valutazione:
Dire, fare, partire: Lezione 7 presentazione
Esserci, la casa

26 1 maggio Buona festa del lavoro!

27 2 maggio Presentazione delle attività preparate in Seconda mini-attività


gruppo di valutazione:
presentazione

28 10 6 maggio Pasta per due: capitoli 12 & 13


Lettura e attività

29 8 maggio Dire, fare, partire: Lezione 8

30 9 maggio Lavoro in gruppo: gli italiani che hanno


fatto la differenza a Sã o Paulo

31 11 13 maggio Pasta per due: capitolo 14

32 15 maggio Progetto corrispondenze


33 16 maggio Dire, fare, partire: Lezione 10
Aggettivi possessivi

34 12 20 maggio Pasta per due: capitoli 15 & 16

35 22 maggio Strumenti per l'apprendimento


autonomo

36 23 maggio Lavoro in classe con "E adesso cosa dici?"


Attività di traduzione

37 13 27 maggio Dire, fare, partire: Lezione 13


Volerci, avere bisogno di, imperfetto

38 29 maggio Riunione di lavoro per i seminari


Finire la traduzione

- 30 maggio Festa: Corpus Christi

39 14 3 giugno Pasta per due: Epilogo

40 5 giugno Io sono l'altro Inizio del progetto


corrispondenze

41 6 giugno Dire, fare, partire: Lezione 14


I pronomi diretti

42 15 10 giugno

43 12 giugno Dire, fare, partire: Lezione 15 Progetto


Il passato prossimo corrispondenze

44 13 giugno Dire, fare, partire: Lezione 16


Il futuro e ripasso generale

45 16 17 giugno Presentazione dei seminari

46 19 giugno Presentazione dei seminari

47 17 24 a 27 giugno Prova finale: data da definire con la classe

Bibliografia:

Dizionari consigliati:

Parola chiave. Dizionario di italiano per brasiliani. Sã o Paulo: Martins Fontes, 2007.

Grammatiche di consultazione:
PRANDI, M.; DE SANTIS, C. Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana.
Novara: UTET, 2019.

SERIANNI, L.; CASTELVECCHI, A. Italiano: grammatica, sintassi, dubbi. 1. ed., rist ed. Milano:
Garzanti, 2005.

Grammatiche con esercizi:

MEZZADRI, M. e PEDERZANI L., Grammatica essenziale della lingua italiana. Esercizi


supplementari e test. Guerra, Perugia 2001.

NOCCHI, S. Grammatica pratica della lingua italiana: regole, esercizi, test: A1/B2. Prima
edizione ed. Firenze: Alma edizioni, 2022.

NOCCHI, S.; NADDEO, C. M. Grammatica pratica della lingua italiana: esercizi, test, giochi ;
[A1/B2]. Firenze: Alma Ed, 2011.

Altro materiale:

DE GIULI, A. Le preposizioni italiane. Grammatica – esercizi – giochi. Firenze: Alma edizioni, 1999

DUCCI, G. La partita. Firenze: Alma edizioni, 1994.

GUERRI, R. - Verbi italiani tutti o quasi..... Perugia, Guerra, 1994.

LAHIRI, J. In altre parole. Milano: Ugo Guanda, 2019.

NADDEO, C.M. I pronomi italiani. Grammatica – esercizi – giochi. Firenze: Alma edizioni, 1999

Potrebbero piacerti anche