PUNTO A: comprensione
1. Globale = Globo
2. Inclusivo = Inclusione
3. Sostenibile = Sostenibilità
4. Responsabile = Responsabilità
5. Resiliente = Resilienza
6. Programmatico = Programma
7. Attivo = Attività
8. Alimentare = Alimento
1) Coincidere = Riscontrare
2) Preservare = Proteggere
3) Percorrere = Perlustrare
4) Rappresentare = Riprodurre
5) Costituire = Fondare
6) Fornire = Somministrare
7) Sradicare = Strappare
8) Promuovere = Sostenere
9) Garantire = Assicurarsi
10) Ripristinare = Rispolverare
11) Gestire = Amministrare
12) Contrastare = Ostacolare
A. Equità = Equo
B. Equilibrio = Equilibrato
C. Collaborazione = Collaborativo
D. Prosperità = Prospero
E. Sostenibilità = Sostenibile
F. Responsabilità = Responsabile
G. Associazione = Associato
PUNTO C: analisi del periodo
1. Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo. Principale Informativa
2. Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento
continuo per tutti.
1) Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa Principale Informativa
2) E promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti. Coordinata copulativa
per asinteto
4. Testi letterari
Mito;
Leggenda;
Fiaba;
Favola;
Novella
5. Testi non letterari
Testi descrittivi
Testi argomentativi
Testi espositivi
Testi narrativi, che raccontano, allo scopo pratico di conservarne la memoria o di informare
qualcuno. (Articoli giornalistici, biografie)
Testi argomentativi, con scopo di suggerire.
6. Il linguaggio connotativo fa assumere alle parole diversi significati mentre nel linguaggio denotativo
le parole hanno il loro significato base.
7. L’analisi grammaticale analizza le singole parole, l’analisi l’logica studia i rapporti tra le parole,
l’analisi del periodo studia i rapporti tra le frasi di un periodo.
8. L’aggettivo è una parte variabile del discorso è categorematico ed è situato vicino al nome mentre
l’avverbio è una parte invariabile del discorso è categorematico e di solito lo possiamo trovare
vicino al verbo.
9. L’AGGETTIVO DESCRITTIVO: sta dietro al nome e dà al nome caratteristiche importanti o una
qualità.
L’AGGETTIVO DISTINTIVO: può stare davanti o dietro al nome e attribuisce al nome una distinzione.
10. SEQUENZE NARRATIVE: sono le sequenze che “mandano avanti la storia”, quelle in cui avvengono i
fatti più importanti che compongono la narrazione.