Sei sulla pagina 1di 2

Storia

1. Il diritto di veto: equivale a bloccare ed opporsi a qualsiasi decisione interna al Consiglio, per
esempio solo i 5 Stati vincitori della Seconda Guerra Mondiale ne possono usufruire nel Consiglio di
Sicurezza dell’ONU.
Mos Maiorum: dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati»
rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Funzione consultiva: facoltà di esprimere pareri ma non di deliberare in particolar modo in diritto
pubblico.
Censimento: rilevazione statistica diretta ad accertare l'entità e le condizioni di un fatto collettivo o
di una massa in un dato momento.
2. I Comizi centuriati servivano per eleggere i magistrati superiori e per votare le leggi.
Il Senato aveva funzione consultiva.
I Comizi tributi servivano per eleggere questori ed edili.
3. Le Leggi delle XII Tavole sono importanti perché furono una conquista per le classi più popolari,
perché fu così possibile conoscere norme fino ad allora tramandate oralmente dagli aristocratici e
applicate in base a procedure segrete, note solo a magistrati e sacerdoti.
4. La Secessione dell’Aventino è importante perché i plebei diedero vita a una clamorosa protesta:
secondo la tradizione si stanziarono sul colle Aventino rifiutandosi di lavorare e di combattere. Il
senatore Menenio Agrippa li persuase a tornare in città: i plebei ottennero in cambio l’istituzione di
proprie assemblee e soprattutto una nuova magistratura a loro tutela.
5. Sia nel 494 a.C. e nel 1924 d.C. ci furono delle proteste da parte della popolazione, nel 494 a.C. per
ottenere più potere mentre nel 1924 d.C. per sapere chi avesse rapito Giacomo Matteotti.
6. Giacomo Matteotti è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito
Socialista Unitario.
1) Giacomo Matteotti nasce il 22 maggio 1885 da Girolamo Matteotti e Lucia Elisabetta in un
piccolo paese, Fratta Polesine.
2) Giacomo Matteotti frequentò il ginnasio "Celio" di Rovigo e fu compagno di classe del suo
futuro avversario politico cattolico, Umberto Merlin. Si laureò in Giurisprudenza,
all'Università di Bologna, nel 1907 ed entrò in contatto con i movimenti socialisti, nei quali
divenne ben presto una figura di spicco.
3)  Durante la prima guerra mondiale, in cui non fu arruolato in quanto unico figlio superstite
di madre vedova, si dimostrò un convinto sostenitore della neutralità italiana. Le sue
posizioni antimilitariste e il suo attivismo contro la guerra gli costarono l'allontanamento
dal Polesine per tre anni e il confino in una zona montagnosa nei pressi di Messina.
4)  Durante la prima guerra mondiale, in cui non fu arruolato in quanto unico figlio superstite
di madre vedova, si dimostrò un convinto sostenitore della neutralità italiana. Le sue
posizioni antimilitariste e il suo attivismo contro la guerra gli costarono l'allontanamento
dal Polesine per tre anni e il confino in una zona montagnosa nei pressi di Messina.
5) Matteotti fu eletto in Parlamento per la prima volta nel 1919, in rappresentanza della
circoscrizione Ferrara-Rovigo. Fu rieletto nel 1921 e nel 1924, e veniva
soprannominato Tempesta dai suoi compagni di partito per il suo carattere battagliero ed
intransigente.
6) Nell'ottobre del 1922 Matteotti fu espulso dal Partito Socialista Italiano con tutta la
corrente riformista legata a Filippo Turati. I fuoriusciti fondarono il nuovo Partito Socialista
Unitario di cui Matteotti divenne segretario. 
7) Giacomo Matteotti fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo
Dumini per volontà esplicita di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli
elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924.
7. L’Italia diventa una dittatura nel 1922, con la marcia su Roma, un colpo di stato, organizzato dal
Partito Nazionale Fascista e guidato da Benito Mussolini. Il colpo di stato fu un successo e come
conseguenza ci fu l’ascesa al potere del partito stesso. Il colpo di stato riuscì perché Vittorio
Emanuele III decise di non intervenire avendo paura che potesse scoppiare un conflitto. La dittatura
fascista continuò a esserci fino al luglio del 1943.
8. La dittatura romana era una dittatura dettata da un magistrato straordinario che restò in carica sei
mesi, la dittatura del 1925 invece è una dittatura che prese il potere con la forza e che riusì a
mantenerlo per diversi anni.
9. Le istituzioni repubblicane romane erano formate da un senato avente 100 membri, in seguito
diventarono 300, che avevano funzioni consultive e in parte deliberative in materia di: politica
estera, nomina del dittatore e altri provvedimenti in situazione di grave pericolo per lo Stato e il
controllo della gestione delle finanze dello stato. Erano formate anche da dei comizi centuriati i
quali avevano 193 centurie ed avevano il compito di eleggere i consoli, pretori e i censori e
approvavano le leggi, e dai comizi tributi cioè il popolo diviso in 35 tribù ed avevano il compito di
eleggere questori ed edili e approvavano le leggi. Le istituzioni democratiche greche erano formate
dal potere esecutivo a sua volta formato dal collegio dei novi arconti, 3 arconti e 6 tesmoteti, Da un
potere giudiziario formato da un areopago, dal consiglio degli efeti e da un’eliea e dal potere
legislativo formato dall’ecclesia, cioè un’assemblea popolare, e dal bulè un consiglio ristretto dei
400 membri delle prime tre classi.

Potrebbero piacerti anche