Il significato
esterno.
Es. gatto:
Es.
Buongiorn
interazione”
Una distinzione da fare all’interno del significato linguistico denotativo è
mangiare bene).
Es.: “fa le fusa”, “può vivere 16/18 anni”, “acchiappa i topi”, “miagola”,
“è morbido da accarezzare”.
Sono tutte attribuzioni che dipendono dalla nostra
significato “gatto”.
contesto.
1- referenziale/sociale e
lessicale/grammaticale
astratto/concreto
3- relazionale/non relazionale
4- oggetto/evento
5- cosa/essere animato
6- artefatto/specie naturale
7- valutativo/non valutativo
8- classe/individuo
9- intensione/estensione
designato da un termine.
applicare.
Es: cane
- estensione = è data da tutti i membri della classe dei cani, tutti gli
Il lessico
a continui mutamenti.
E’ impossibile contare tutte le parole che sono state usate nel corso di
una lingua: i comuni dizionari contengono 90.000 e i 130.000 lesemi o
unità. Non tutte queste unità lessicali si pongono sullo stesso piano: la
pratica.
Rapporti di significato fra lessemi
“cereale”)
Rapporti di similarità
semantica.
Sinonimia = stesso significato, lessemi diversi aventi lo stesso
sfumature diverse che sono proprie dagli altri termini, non in tutti
lessema rientra in un
(iperonimo) Armadio
(iponimo) gatto(iponimo)
es: miagolare/gatto.
Rapporti fra lessemi fondati su coocorrenze regolari nel discorso, ma
dire.
Rapporti di opposizione
perché spartiscono lo
(Es.: comprare/vendere)
Insiemi lessicali
polisemico usato a volte con valori diversi rispetto a quello più tecnico:
per esempio si può usare per indicare l’insieme dei significati che un
musica.
Semantica componenziale
scomposti, si compara gli uni con gli altri, cercando di cogliere in che
più piccoli, tali che siano ricorrenti nel costituire il significato di più
lessemi.
umano:
/UMANO/ /ADULTO/ /
MASCHI
O/
Uomo + + +
Donna + + -
Bambin + - +
Bambin + - -
rapporti implicativi:
Rapporti di implicazione:
minimi di significato.
Semantica prototipica
categoria
entità:
non essenziali
categorie
Es.
confini delle categorie come sfumati, non netti e ben separabili come
comunicazione verbale.
negazione è non.
(promettere, rifiutarsi).
descrittivo di
un’azione, non costituiscono essi stessi l’azione designata. I verbi
performativi, usati per ‘fare’ qualcosa e non per ‘dire’ qualcosa, non
Esistono diversi modi per realizzare uno stesso atto illocutivo. Si parla
valga come tale, cioè sia rappresentativo sia per il parlante che per il
richiesta.
A: andiamo al cinema?
Grice”, mediante le quali si può dar conto dei meccanismi con cui i
vero.
in litigi.