Acquisire la scrittura
Paolo Nitti
Università degli Studi
dell’Insubria
Il Metodo Meneghello considera la lingua scritta altri sono maggiormente cauti, considerando che
una rappresentazione visiva del parlato, ricer- tuttora esistono scritture ideografiche o sillabiche
cando la corrispondenza immediata fra oralità e all’interno di civiltà progredite.
scrittura. Secondo Meneghello, l’alfabetizzando dovrebbe
L’elemento di tramite fra la lingua parlata e lo essere guidato dall’alfabetizzatore all’interno di
scritto, secondo Meneghello, è la sillaba, definita un processo di scoperta che ripercorra le tappe
unità globale, perno dell’acquisizione delle com- evolutive della scrittura, concentrando nella silla-
petenze di lettoscrittura. ba la pregnanza semantica.
La lingua scritta, secondo i principali studi di lin- Le premesse teoriche del Metodo Meneghello sono
guistica storica, si sarebbe sviluppata a partire da volte alla creazione di un inventario pratico di
un processo di simbolizzazione ideogrammatica, strumenti operativi; di attività per la promozione
per giungere alla rappresentazione dapprima sil- delle competenze di lettoscrittura.
labica e, successivamente, alfabetica; dal simbolo Il Metodo è fortemente innovativo in quanto pro-
di un concetto, si è passati al simbolo di un suono. muove l’acquisizione della lettoscrittura median-
Il processo di ricerca volto a delineare il profilo te attività ludiche volte alla stimolazione neuro-
dell’evoluzione della scrittura non è scevro di cri- cognitiva, rovesciando molti elementi della didat-
ticità; alcuni linguisti intravedono nell’evoluzione tica tradizionale e riconoscendo in primo luogo la
della scrittura qualche forma di progresso, mentre preminenza dell’oralità sulla scrittura.
qualcosa in più
Paulo Freire (1921-1997) è stato un pedagogista bra-
siliano e un teorico dell’alfabetizzazione. Ha collabora-
to con le università di Recife, Harvard e Cambridge e ha
collaborato in Brasile e in Svizzera all’interno di movi-
menti politici e nelle istituzioni deputate all’istruzione
di adulti e bambini. Ha vinto il Premio UNESCO per
l’educazione alla pace nel 1986 e ha scritto La peda-
gogia degli oppressi (2002) e L’educazione come pratica
della libertà (1973). Secondo lo studioso, l’alfabetizza-
zione è una pratica di democratizzazione sociale, per-
ché consentirebbe agli individui di divenire cittadini
del mondo.
1
Si pensi ai neologismi e ai prestiti, in primo luogo filtrati
nel parlato e solo successivamente nello scritto, e a strut-
ture come “tra parentesi” o “mettere i puntini sulle i” dello
scritto, filtrati nel parlato
2
A prova di quanto sostenuto, Meneghello cita gli studi di
Lurija, Cattel, Neisser e Stoper (Meneghello, 2011, p. 58)
3
Esempio di sillabazione globale: CA-SA, sintetica: C-A-S-
A>CA-SA
4
Meneghello utilizza il termine “imparamento” - acquisizio-
ne di competenze (Meneghello, 2011, p. 35)
Bibliografia
• G. Cardona, Storia universale della scrittura,
Mondadori
• E. Ferreiro, Alfabetizzazione. Teoria e pratica,
Cortina
• G. Meneghello, C. Girelli, Sillabe globali
per leggere e scrivere, Editrice La Scuola
• G. Meneghello, Si parla per sillabe, si scrive
per lettere, Eurotipo