- M. GRAMMATICALE-TRADUTTIVO: metodo
fortemente incentrato sulla grammatica.
- METODO NOZIONALE-FUNZIONALE
- M E T O D O S T R AT E G I C I N T E R A C T I O N :
l’interazione strategica è un metodo teorizzato da
Robert J. Di Pietro agli inizi anni ’80. Il
presupposto teorico è la concezione dello
scambio comunicativo: l’interazione verbale tra
due persone consiste nella realizzazione di
obiettivi personali che si ottengono per mezzo di
negoziazioni. Un discorso ha anche un significato
strategico. Secondo Di Pietro insegnare una
lingua straniera significa riproporre in classe, in
modo verosimile, la complessità dello scambio
COMUNICATIVO comunicativo nella vita reale.
- M E T O D O T P R ( T O TA L P H Y S I C A L
RESPONSE): modo della reazione fisica totale.
- METODO NEUROLINGUISTIC
PROGRAMMING (NLP): metodo sviluppato
metà anni ’70 da Richard Bandler e John
Grinder (rispettivamente psicologo e linguista).
Metodo che accentua importanza della
dimensione neuro-linguistica e sensoriale
nell’apprendimento/insegnamento L2, dando
spazio a stili di apprendimento dei singoli e
favorendo tecniche differenziate di
memorizzazione tramite canali sensoriali diversi
(uditivo, visivo, cinestetico).