L'approccio comunicativo
Grammaticale
Psicolinguistico
Socioculturale
Di fatto.
A: O.K.
1.4. Ascoltare
1. Brano
§ Organizzazione delle informazioni (sequenza
cronologica / logica, alternanza dei turni
conversazionali, numero dei partecipanti ecc.);
§ Argomento trattato (conoscenze
richieste/possedute dagli studenti);
§ Grado di esplicitazione delle informazioni
(ridondanze, quantità di legami referenziali,
inferenzazione richiesta ecc.)
§ Tipologia testuale (brano descrittivo, narrativo,
argomentativo ecc.).
2. Contesto didattico
§ Quantità d’informazioni nell’arco del tempo a
disposizione
§ Supporti visivi e ausili didattici
§ Attività individuali, a coppie, in gruppi.
3. Attività
§ Ascolto estensivo o intensivo, libero o analitico
(mirati alla comprensione globale o guidati da
fogli di lavoro dettagliati)
§ Ascolto selettivo o valutativo (lo studente
seleziona solo alcune informazioni o valuta in
termini critici il brano)
§ Risposte immediate o differite (esercizi come:
disegna, completa ecc.; oppure riassumi,
commenta ecc.).
In base a tali parametri il docente potrebbe
arricchire l’offerta del libro di testo con materiale
realistico creato ad hoc per la propria classe,
sarebbe sufficiente registrare una conversazione
tra madrelinguisti che parlano di se stessi, che si
confrontano su argomenti di vita quotidiana o
dibattono temi sociali o d’attualità; oppure,
scegliendo un’altra tipologia testuale, far
raccontare la stessa storia a più persone secondo
punti di vista diversi, o fare interviste sulla base di
un questionario scritto. Le possibilità sono
molteplici e per ognuna di esse non sarà difficile
trovare anche esempi estrapolati da programmi
televisivi o radiofonici.
1.6. Parlare
(6) Ibidem.