Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Testo viene dal latino tessuto che significa “tessuto”: in esso le parole si intrecciano a formare una TRAMA capace di comunicare un
MESSAGGIO in modo CORRETTO, COERENTE, COESO
Non ci sono libri morali o immorali. Ci sono libri scritti bene o scritti male.
Oscar Wilde
2
Proprietà
Scrivere è un mestiere. Si impara.
Ogni testo
STRUTTURALI è corretto, coeso, coerente, omogeneo, compiuto
ha proprietà
COMUNICATIVE è accettabile, ha uno scopo (intenzionalità)
3
Regole di base
il testo deve rispettare i legami formali che unisco le sue parti. Tali legami sono: le
coesione concordanze (articolo/nome, nome/ predicato, nome aggettivo ecc.), i pronomi, le ellissi , i
connettivi, la punteggiatura.
La coerenza di un testo è data dai legami logici che collegano le proposizioni e i contenuti
coerenza devono essere significativi, non contraddirsi, essere congruenti con lo scopo (intenzionalità),
seguire le regole della temporalità e del rapporto causa/effetto.
Il testo per essere compreso, deve essere completo e inserito in una situazione
accettabilità comunicativa precisa: cioè in un contesto che fornisce al ricevente informazioni
essenziali per la sua accettabilità.
4
Coesione
La coesione linguistica riguarda la forma di un testo e si basa su precisi legami linguistici:
❖ di tipo grammaticale: concordanze morfologiche (La folla urlava…), tempi verbali (Oggi piove, ma
domani non pioverà), avverbi, preposizioni (il vaso è sul tavolo), ecc.
❖ di tipo sintattico: congiunzioni coordinative (e, ma, però, tuttavia, infatti, quindi, perciò, ecc.) o
congiunzioni subordinative (poiché, quando, mentre, sebbene, benché, ecc.)
❖ di tipo semantico: sinonimi (insegnanti/docenti), iperonimi (pino/pianta), iponimi (bimotore/
apparecchio), nomi collettivi (gregge/pecore), perifrasi (Londra/la capitale inglese)
5
Coesione
La coesione linguistica riguarda la forma di un testo e si basa su precisi legami linguistici:
❖ di tipo grammaticale: concordanze morfologiche (La folla urlava…), tempi verbali (Oggi piove, ma
domani non pioverà), avverbi, preposizioni (il vaso è sul tavolo), ecc.
❖ di tipo sintattico: congiunzioni coordinative (e, ma, però, tuttavia, infatti, quindi, perciò, ecc.) o
congiunzioni subordinative (poiché, quando, mentre, sebbene, benché, ecc.)
❖ di tipo semantico: sinonimi (insegnanti/docenti), iperonimi (pino/pianta), iponimi (bimotore/
apparecchio), nomi collettivi (gregge/pecore), perifrasi (Londra/la capitale inglese)
5
Coesione
La coesione linguistica riguarda la forma di un testo e si basa su precisi legami linguistici:
❖ di tipo grammaticale: concordanze morfologiche (La folla urlava…), tempi verbali (Oggi piove, ma
domani non pioverà), avverbi, preposizioni (il vaso è sul tavolo), ecc.
❖ di tipo sintattico: congiunzioni coordinative (e, ma, però, tuttavia, infatti, quindi, perciò, ecc.) o
congiunzioni subordinative (poiché, quando, mentre, sebbene, benché, ecc.)
❖ di tipo semantico: sinonimi (insegnanti/docenti), iperonimi (pino/pianta), iponimi (bimotore/
apparecchio), nomi collettivi (gregge/pecore), perifrasi (Londra/la capitale inglese)
5
Coerenza
coerenza nel contenuto del testo
“Nella stagione fredda è inevitabile l’appuntamento con i virus influenzali. Una situazione
quest’anno resa più complessa dalla carenza di vaccini. Le previsioni dell’OMS indicano che il
nuovo virus molto probabilmente si diffonderà soprattutto a partire dalla fine di dicembre”.
“È stato reso noto ieri il programma del nuovo ATP 1000 per il prossimo anno. Nessuno ha
ancora capito perché Federer non era presente a Parigi il mese scorso. La RAI ormai non
trasmette più le partite del circuito ATP 1000 da diversi anni”.
“La città è un centro di riferimento di una regione. Tra città e campagna esiste un un
rapporto di interdipendenza. La campagna produce beni che servono ad alimentare la città
e quest’ultima assicura alla prima una difesa. La città, inoltre, è anche un centro di scambi
commerciali e sede del potere politico e religioso.”.
“La diffusione dei sistemi di scrittura nell’antichità è legata ad una migliore organizzazione
della vita economica. Così la gente capiva meglio quello che doveva fare per acquistare la roba.”.
6
Coerenza e informazione
coerenza semantica
Guardare un odore
informatività
Dipende da quante cose nuove il testo dice, quanto c’è di inaspettato o ignoto e quanto di ripetitivo
e di consueto
Arrivò a cavallo
Arrivò al galoppo su un cavallo bianco
Scese dal treno
Scese dal treno alle 15,30 alla stazione di Roma Termini
7
Umberto Eco consiglia… paradossalmente: In senso logico-linguistico il paradosso è un ragionamento che appare contraddittorio
8
Il buon italiano non è mai un’optional
❖ errori grammaticali o sintattici non sono ammessi (gino paoli è uno di cantautori italiani che più ha
innovato la canzone italiana)
❖ usare in modo corretto congiuntivo e condizionale (Questo non significa che la fisica ha esaurito le proprie
potenzialità)
❖ saper mettere accenti, apostrofi, preposizioni (con il, com’è, da sé …)
❖ verificare bene le concordanze tra soggetto, verbo e predicato (Il 20% delle donne legge romanzi d’amore)
❖ D eufonica solo tra vocali uguali (ed entrò/ e altri)
❖ uso corretto del minuscolo e maiuscolo, del corsivo e del sottolineato, del maschile e femminile, del
plurale e del singolare (valigia/valigie, ciliegia/ciliegie ma provincia/province, spiaggia/spiagge), dei
pronomi (tu/te/esso)
❖ parsimonia con la punteggiatura (rarissimi i punti esclamativi tre soli i punti si sospensione…)
❖ chiarire sigle e acronimi
9
Tipi di testo e loro interconnessioni
I tipi di testo non sono quasi mai puri ma si interconnettono e interagiscono (intertestualità)
Il riconoscimento del tipo di un testo guida l’interpretazione (e l’editing)
10
Tipi di testo e loro interconnessioni
I tipi di testo non sono quasi mai puri ma si interconnettono e interagiscono (intertestualità)
Il riconoscimento del tipo di un testo guida l’interpretazione (e l’editing)
10
Testo narrativo
“Quando avevano lasciato Parigi, verso le tre del
pomeriggio, la folla brulicava ancora sotto un
pallido sole autunnale. Poi, verso Mantes, si erano
accese le lampade dello scompartimento. A
Évreux, fuori era tutto buio. E adesso, attraverso i
finestrini lungo i quali scivolavano gocce di
vapore, si vedeva una fitta nebbia che circondava
di un alone lattiginoso le luci della strada ferrata.
11
Testo narrativo
“Quando avevano lasciato Parigi, verso le tre del
I fatti vengono raccontati secondo una linea temporale più
pomeriggio, la folla brulicava ancora sotto un
o meno lineare: storytelling
pallido sole autunnale. Poi, verso Mantes, si erano
accese le lampade dello scompartimento. A
Évreux, fuori era tutto buio. E adesso, attraverso i
finestrini lungo i quali scivolavano gocce di
vapore, si vedeva una fitta nebbia che circondava
di un alone lattiginoso le luci della strada ferrata.
11
Testo narrativo
“Quando avevano lasciato Parigi, verso le tre del
I fatti vengono raccontati secondo una linea temporale più
pomeriggio, la folla brulicava ancora sotto un
o meno lineare: storytelling
pallido sole autunnale. Poi, verso Mantes, si erano
accese le lampade dello scompartimento. A
Évreux, fuori era tutto buio. E adesso, attraverso i
finestrini
scopo: lungo
narrare unai storia
quali facendo
scivolavano gocce
appello di
alla fantasia del
vapore, si vedeva una
lettore/ascoltatore fitta nebbia
che mentre che circondava
legge vede con gli occhi
di un alone
della lattiginoso
mente i personaggile ,luci dellagli
i luoghi, strada ferrata.
avvenimenti
11
Testo narrativo
“Quando avevano lasciato Parigi, verso le tre del
I fatti vengono raccontati secondo una linea temporale più
pomeriggio, la folla brulicava ancora sotto un
o meno lineare: storytelling
pallido sole autunnale. Poi, verso Mantes, si erano
accese le lampade dello scompartimento. A
Évreux, fuori era tutto buio. E adesso, attraverso i
finestrini
scopo: lungo
narrare unai storia
quali facendo
scivolavano gocce
appello di
alla fantasia del
vapore, si vedeva una
lettore/ascoltatore fitta nebbia
che mentre che circondava
legge vede con gli occhi
di un
dellaalone
mentelattiginoso
i personaggi le ,luci dellagli
i luoghi, strada ferrata.
avvenimenti
11
Testo descrittivo
SCOPO
“La Basilica di Santa Maria Assunta è enorme e ha una splendida
facciata in stile romanico-pisano. All’interno
INFORMATIVO possiamo ammirare il
PERSUASIVO ESPRESSIVO
Pulpito di Giovanni Pisano e la Lampada di Galileo Galilei. L’abside è
decorata con il Mosaico del Redentore con la Madonna e S. Giovanni
FA CONOSCERE DETTAGLI CHE
Evangelista, opera, quest’ultima, di Cimabue.
FA CONOSCERE L’OGGETTO INFLUENZANO L’ATTEGGIAMENTO TRASMETTERE EMOZIONE
La Torre Pendente è alta 55 metri, con una DI pendenza
CHI LEGGE di 5° verso sud, il
Campanile di Pisa suscita da sempre l’incredulità dei visitatori e timori
nei Pisani!
DESCRIZIONE OGGETTIVA
(http://www.guidadipisa.it/itinerari.htm)
DESCRIZIONE SOGGETTIVA
"Era alta,frasi
magra;
breviaveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non
terza persona
era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e sulunghe
frasi più quel
presente o imperfetto terza persona
pallore due occhi grandi
parole precise
così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.
entra anche il passato remoto
Al villaggio la chiamavano
lessico ricco la Lupa perché non era sazia giammai di nulla…”
lessico ricco ma non specialistico
aggettivazione e opinioni
(La lupa - Giovanni Verga)
Reportage di viaggi, guide turistiche, depliant pubblicitari, testi scientifici parti di testi narrativi…
12
Testi informativi ed espositivi
❖ SANAA - Sempre più vicino il colpo di Stato nello Yemen dopo gli scontri
di ieri nella capitale: i ribelli sciiti Houthi hanno preso il controllo del
palazzo presidenziale sella capitale Sanaa. La notizia, diffusa su Twitter
dall'emittente al-Arabiya, è stata confermata da fonti delle guardie
presidenziali del Capo dello Stato Abd-Rabbu Mansour Hadi.
❖ Potrebbero esserci due pianeti nascosti oltre Nettuno. Il che significa che il
Sistema Solare potrebbe essere un po’ più grande del previsto. E' un'ipotesi
che fa discutere gli astronomi da anni, ma che ora sembra essere confermata
da una nuova simulazione al computer, realizzata in collaborazione fra
l'università Complutense di Madrid e quella britannica di Cambridge.
http://www.repubblica.it/ del 20 gennaio 2015
13
Testi informativi ed espositivi
SCOPO
❖ SANAA - Sempre più vicino il colpo di Stato nello Yemen dopo
INFORMATIVO
gli scontri
ESPLICATIVO
di ieri nella capitale: i ribelli sciiti Houthi hanno preso il controllo del
palazzo presidenziale sella capitale Sanaa. La notizia, diffusa su Twitter
dall'emittente al-Arabiya, è stata confermata da fonti delle guardie
TRASMETTERE NOTIZIE INSEGNARE
presidenziali del Capo dello Stato Abd-Rabbu Mansour Hadi.
❖ Potrebbero esserci due pianeti nascosti oltre Nettuno. Il che significa che il
Sistema Solare potrebbe essereATTINENZA
un po’ piùAI
grande
FATTI del previsto. E' un'ipotesi
chiarezza
5W del testo giornalistico sintesi
che fa discutere gli astronomi da anni, ma che ora sembra essere
OGGETTIVITÁ confermata
divulgazione
da una nuova simulazione al computer, realizzata in collaborazione fra
l'università Complutense di Madrid e quella britannica di Cambridge.
http://www.repubblica.it/ del 20 gennaio 2015
ARTICOLI DI GIORNALE, voci di enciclopedia, manuali, relazioni, saggi
13
Testo regolativo
❖ Per preparare le brioches allo yogurt senza uova iniziate a setacciare in
una ciotola le farine e unite il lievito disidratato (1); mescolate e versate
tutto nella tazza di una planetaria, quindi unite lo zucchero semolato
(2). Montate il gancio e iniziate a far andare la planetaria; aggiungete a
filo il latte a temperatura ambiente (3) (http://
ricette.giallozafferano.it/)
❖ Gocce orali, soluzione da 100mg/mlUna goccia di Tachipirina gocce
orali corrisponde a 2,7 mg. Bambini di peso compreso tra 3,2 e 6 kg
(approssimativamente tra la nascita ed i mesi): 16-23 gtt alla volta
(corrispondenti rispettivamente a 43,2 e 62,1 mg di paracetamolo), da
ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni
al giorno. (Bugiardino tachipirina)
14
Testo regolativo
SCOPO
❖ Per preparare le brioches allo yogurt senza uova iniziate a setacciare in
una ciotola
FORNIRE le farine e unite il lievito
ISTRUZIONI DETTAREdisidratato
REGOLE (1); mescolate e versate
DARE CONSIGLI
14
Testo argomentativo
Le mie cosiddette “provocazioni” a proposito del Senso, della Verità,
e di tutti i sedicenti concetti metafisici “con le maiuscole”, si limitano a
comunicare a chi non lo sa, e a ricordare a chi l’ha dimenticato, che la
scienza e la matematica non sono opinioni filosofiche o racconti letterari:
quando un teorema è dimostrato, non si può decidere di non crederci, o
dire che non piace. Sarebbe come se uno dicesse che non crede, o che non
gli piace, che due più due fa quattro…
(Piergiorgio Odifreddi, Il non senso della vita
- http://www.piergiorgioodifreddi.it/wp-content/uploads/2012/12/blog.pdf)
Ci sono tre pilastri fondamentali della Terza Rivoluzione Industriale che devono
essere sviluppati ed integrati pienamente perché il nuovo paradigma economico
diventi operativo: energia rinnovabile, tecnologie di accumulazione, reti
energetiche intelligenti. …
(Jeremy Rifkin - Anticipare la terza rivoluzione industriale - http://download.repubblica.it/pdf/2007/
terza_rivoluzione_industriale.pdf)
15
Testo argomentativo
Le mie cosiddette “provocazioni” a SCOPO proposito del Senso, della Verità,
e di tutti i sedicenti
RAGIONARE
concetti metafisici “con le maiuscole”, si RECENSIRE/CRITICARE
CONVINCERE
limitano a
comunicare a chi non lo sa, e a ricordare a chi l’ha dimenticato, che la
SU UN ARGOMENTO
scienza e la matematica non sono opinioni filosofiche o racconti letterari:
MODIFICARE IL COMPORTAMENTO
quando un teorema è
ESPRIMERE IDEE E OPINIONI dimostrato, non si può decidere di non crederci, o
USARE L’ANALISI CRITICA
direDIMOSTRARE
che non piace.
TESI Sarebbe come se uno dicesse che non crede, o che non
gli piace, che due più due fa quattro…
(Piergiorgio Odifreddi,
Elzeviri, saggi, vita
politici, prediche,
Il non senso della Discorsi
commenti, Recensioni di libri o film,
- http://www.piergiorgioodifreddi.it/wp-content/uploads/2012/12/blog.pdf)
teorie filosofiche e scientifiche arringhe, pubblicità, critica di opere altrui
Ci sono tre pilastri fondamentali della Terza Rivoluzione Industriale che devono
essere sviluppati edtesiintegrati
sviluppopienamente
argomenti a favore perché
analisiildelle
nuovo paradigma
obiezioni (antitesi) economico
diventi
STRUTTURA ⎨
operativo: energia rinnovabile,
ristabilimento
energetiche intelligenti.confutazione
…
tecnologieconclusione
della tesi (sintesi)
delle obiezioni
di accumulazione, reti
15
Testi espressivi/Poetici
❖ Comunica stati d’animo, sensazioni di chi scrive
Lo si trova principalmente in Diari - Canzoni - Poesie - Lettere personali - Blog
❖ Libeccio sferza da anni le vecchie mura/ed il suono del tuo riso non è più lieto:/la
bussola va impazzita all’avventura/e il calcolo dei dadi più non torna./Tu non ricordi;
altro tempo frastorna/la tua memoria; un filo s’addipana.
(Eugenio Montale, la casa dei doganieri)
❖ Domenica, 14 giugno 1942.
Venerdì 12 giugno ero già sveglia alle sei: si capisce, era il mio compleanno! Ma alle sei
non mi era consentito d’alzarmi, e così dovetti frenare la mia curiosità fino alle sei e tre
quarti. Allora non potei più tenermi e andai in camera da pranzo,dove Moortje, il
gatto, mi diede il benvenuto strusciandomi addosso la testolina….
(Il diario di Anna Frank)
16
Testi espressivi/Poetici
❖ Comunica stati d’animo,
I fatti sensazioni
vengono raccontatidiinchi scrive
prima persona o in versi.
Lo si trova principalmente in Diari
Il racconto è intimo, - Canzoni
privato, comunica- Poesie - Lettere
pensieri, personali - Blog
sensazioni
La forma diaristica o memorialistica viene a volte utilizzata anche come espediente o
❖ Libeccio sferza da anni le vecchie mura/ed il suono del tuo riso non è più lieto:/la
artificio letterario-narrativo per la scrittura di un'opera letteraria.
bussola va impazzita all’avventura/e il calcolo dei dadi più non torna./Tu non ricordi;
altro tempo frastorna/la tua memoria; un filo s’addipana.
(Eugenio Montale, la casa dei doganieri)
❖ Domenica, 14 giugno 1942.
Venerdì 12 giugno ero già sveglia alle sei: si capisce, era il mio compleanno! Ma alle sei
non mi era consentito d’alzarmi, e così dovetti frenare la mia curiosità fino alle sei e tre
quarti. Allora non potei più tenermi e andai in camera da pranzo,dove Moortje, il
gatto, mi diede il benvenuto strusciandomi addosso la testolina….
(Il diario di Anna Frank)
16
Bibliografia
17