Sei sulla pagina 1di 3

CONCETTI CHIAVE TECNICHE ESPRESSIVE E TIPOLOGIE DEI TESTI

COMUNAZIONE: scambio di segni verbali che producono un senso

SEGNO LINGUISTICO: unione arbitraria, cioè non necessaria, e convenzionale, non naturale di un
significante (forma) e un significato (concetto); il suo significato si stabilisce in modo concreto solo
quando è utilizzato in un preciso contesto

CIRCUIT DE LA PAROLE: procedimento della comunicazione descritto da De Saussure; composto


da fenomeno psichico, processo fisiologico, trasmissione.

LANGUE: insieme meccanismi che fanno funzionare la lingua, insieme dei segni che costituiscono
la lingua; è astratto, sociale e fisso

PAROLE: atto concreto della comunicazione; attuale, individuale e mutevole

ASSE PARADIGMATICO: asse delle scelte, possibilità

ASSE SINTAGMATICO: asse delle combinazioni, catena lineare in cui si posizionano gli elementi

KARL BÜHLER: segno linguistico deve essere messo in relazione con tre fattori comunicazione:
MITTENTE, DESTINATARIO E REALTA’ A CUI CI SI RIFERISCE

6 FATTORI COMUNICAZIONE  individuati da JAKOBSON: mittente, destinatario, messaggio,


referente, codice, canale

> MITTENTE: colui che scrive il messaggio


> DESTINATARIO: colui al quale è rivolto il messaggio
> MESSAGGIO: ciò che viene comunicato  SEMPRE IL TESTO STESSO!!!
> REFERENTE: ciò di cui si parla, la realtà nota al destinatario
> CODICE: la lingua in cui si esprime il messaggio
> CANALE: mezzo fisico con il quale si trasmette messaggio

SENZA DI QUESTI NON C’E’ COMUNICAZIONE

6 FUNZIONI COMUNICAZIONE: emotiva, conativa-suasoria, poetica, referenziale, metalinguistica,


fatica

> EMOTIVA: peso del mittente, suoi pensieri, sentimenti, giudizi


> CONATIVA-SUASORIA: peso del destinatario, che si cerca di convincere o semplicemente a cui ci
si rivolge
> POETICA: peso del messaggio
> REFERENZIALE: comunicazione cade sul referente, realtà a cui mi riferisco, ciò di cui si parla
> METALINGUISTICA: informazioni sulla lingua stessa
> FATICA: non c’è una vera carica informativa, ma serve per prolungare o mantenere attiva la
conversazione
TESTO: unità fondamentale della comunicazione linguistica, ha scopo comunicativo globale (è un
atto di comunicazione) e un significato unitario e strutturato

SINTASSI: studio delle regole che determinano il modo in cui le parole si combinano dando vita ai
testi complessi

CONDIZIONI DI TESTUALITA’: testo per essere tale deve soddisfare 7 criteri di testualità 
requisiti extralinguistici (intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità, intertestualità) e
requisiti linguistici (coesione e coerenza)

> INTENZIONALITA’: intenzione di creare testo coeso e coerente da parte di chi produce il
messaggio
> ACCETTABILITA’: chi riceve messaggio è ben disposto a riceverlo e si predispone all’accoglimento
creandosi aspettative [suspance]
> INFORMATIVITA’: nel testo le notizie nuove e quelle già note devono essere presenti in modo
equilibrato/bilanciato
> SITUAZIONALITA’: il testo deve essere pertinente, adeguato alla situazione comunicativa
> INTERTESTUALITA’: insieme dei rapporti che il testo intrattiene con altri testi

TESTO “SAGGI DI LINGUISTICA GENERALE”, a cura di Luigi Heilmann

RELAZIONI TRA LINGUISTICA E POETICA


 Il compito fondamentale della poetica è quello che risponde alla domanda: “che cosa è che fa
di un messaggio verbale un’opera d’arte?”
 La poetica può essere considerata come parte integrante della linguistica, in quanto tratta di
problemi di struttura verbale.
 Arti diverse sono comparabili tra loro
 La poetica, in opposizione alla linguistica, ha compiti valutativi. Questa separazione dei due
campi si fonda su un’interpretazione erronea del contrasto fra la struttura della poesia e altri
tipi di strutture verbali
 Fattori costitutivi del linguaggio verbale: mittente, contesto, messaggio, codice, contatto,
destinatario; ciascuno di questi dà origine ad una funzione linguistica diversa.
 La funzione poetica proietta il principio d’equivalenza dall’asse della selezione all’asse della
combinazione
 L’analisi del verso è di stretta competenza della poetica, e quest’ultima può essere definita
come quella parte della linguistica che tratta della funzione poetica nella sua relazione con le
altre funzioni del linguaggio. La poetica si occupa della funzione poetica non solo in poesia,
dove questa funzione predomina sulle altre, ma anche al di fuori della poesia, quando qualche
altra funzione si sovrappone alla funzione poetica.

Potrebbero piacerti anche