Sei sulla pagina 1di 10

LA RESTAURAZIONE 1.

Il congresso di Vienna e la Santa alleanza GLI OBIETTIVI DEL CONGRESSO La pace fra le potenze della coalizione e la Francia era gi stata decisa nel 1814 dal trattato di Parigi, che aveva ricondotto la Francia ai confini del 1792. Poich restavano molti problemi da risolvere i rappresentanti di tutti gli stati europei si riunirono a Vienna. Le decisioni pi importanti furono prese solo da quattro persone: il primo ministro austriaco Metternich, il ministro degli Esteri inglese Castlereagh, il primo ministro prussiano Hardenberg e lo zar russo Alessandro I. I sovrani e i ministri degli stati europei minori si limitarono a discutere questioni secondarie, ma in compenso occuparono il molto tempo libero partecipando a feste e occasioni mondane. Due esigenze erano alla base delle discussioni fra i quattro protagonisti del congresso: da un lato si doveva tener conto dei compensi territoriali e dei vantaggi politici richiesti dai vincitori; dall'altro occorreva progettare una duratura sistemazione in grado sia di impedire ogni futuro tentativo egemonico francese sia di realizzare un equilibrio accettabile da tutte le grandi potenza. LE QUESTIONI POLACCA E SASSONE Russia e Prussia avanzarono richieste che costituirono per il congresso il principale nodo da sciogliere. Alessandro I voleva che il granducato di Varsavia fosse tenuto in vita ed elevato a regno di Polonia e chiedeva di assumerne la corona; Hardenberg voleva che la Prussia inglobasse l'intero regno di Sassonia. Le trattative si arenarono per diversi mesi e furono sbloccate nel febbraio 1815 e vi fu la svolta a dicembre, quando il ministro degli Esteri francese Talleyrand riusc a farsi ammettere alla riunioni con i quattro grandi e pot far valere la sua abilit diplomatica, offrendo l'alleanza della Francia all'Inghilterra e all'Austria. Questo nuovo schieramento sblocc la situazione: la Prussia dovette ridurre le sue pretese e ottenne soltanto met della Sassonia; dal regno di Polonia voluto da Alessandro I fu scorporata la Posnania, che torn a far parte della Prussia. La Francia veniva riammessa nel ristretto numero delle grandi potenze. LA NUOVA GEOGRAFIA POLITICA DELL'EUROPA E DELL'ITALIA Il trattato finale fu firmato il 9 giugno 1815, in esso, ai principi del contenimento della Francia e dell'equilibrio si era aggiunto quello della legittimit, che comportava la restaurazione sul trono delle dinastie esistenti nel 1792. Venne costituita una cintura di sicurezza attorno alla Francia con la creazione di un regno dei Paesi Bassi costituito dalle Province Unite olandesi e dal Belgio e affidato alla dinastia degli Orange; con il rafforzamento del regno dei Savoia con l'annessione della Liguria; con il riconoscimento della neutralit della Confederazione svizzera; con l'assegnazione alla Prussia della Renania e di una parte del regno di Vestfalia. Venne esclusa la restaurazione dell'impero tedesco, al posto del quale fu creata una Confederazione germanica composta di 35 stati e 4 citt libere. I poteri centrali della dieta confederale risultarono molto deboli e furono ulteriormente limitati dalla moltiplicazione dei regni all'interno della Germania. L'Italia fu suddivisa in otto stati: l'Austria ottenne il nuovo regno Lombardo-Veneto in cambio del Belgio ma in realt gli Asburgo controllavano anche il ducato di Parma, il ducato di Modena, il granducato di Toscana, dove sopravvisse lo stato di Lucca che comprendeva anche il ducato di Massa e Carrara. L'Austria mantenne proprie forze militari a Piacenza, Ferrara e Comacchio e in altre parti dello Stato pontificio. Un trattato segreto legava all'Austria il re di Napoli, la cui restaurazione era stata per un momento ostacolata dalle promesse fatte da Metternich a Murat, che per mor nel 1815. LA SANTA ALLEANZA E IL SISTEMA DEI CONGRESSI Il 26 settembre 1815, Russia, Austria e Prussia firmarono il patto detto della Santa alleanza, proposto dallo zar Alessandro I, che vedeva in un accordo firmato dai sovrani in base alla loro comune appartenenza alla religione cristiana il modo migliore per assicurare ai popoli un governo giusto, paterno e benevolo e per soffocare ogni tentativo di ritorno delle forze empie ed eversive che avevano provocato all'Europa tanti anni di guerre e distruzioni. Inoltre sanciva il diritto delle grandi potenze a

intervenire nelle vicende interne dei singoli stati in difesa dell'assolutismo e dell'assetto politicoterritoriale deciso a Vienna. Alla Santa alleanza poi aderirono quasi tutti gli stati europei, tranne l'Inghilterra. Nel novembre 1815 fu firmata la quadruplice alleanza fra Austria, Prussia, Russia e Inghilterra, che oltre a precise clausole militari, invitava i firmatari a indire periodiche conferenze con lo scopo di prendere le misure pi opportune per la tranquillit e la prosperit. UN TEORICO DELLA RESTAURAZIONE: DE MAISTRE Il savoiardo Joseph de Maistre aveva presentato nelle Considerazioni sulla Francia (1796) una visione della storia improntata al pessimismo: la Rivoluzione francese dimostrava che al di fuori del quadro politico-ideologico delle monarchie assolute e del cattolicesimo vi era posto solo per l'anarchia e la violenza. Egli era convinto che il vero significato degli eventi storici dipendeva dalla divina provvidenza. Anche la Rivoluzione francese era stata voluta da Dio e persino il giacobinismo era in realt al servizio della provvidenza. Attraverso l'opera dei giacobini la Francia veniva punita per aver prodotto l'irreligiosa filosofia illuminista e per aver condannato ingiustamente Luigi XVI. I fatti del successivo ventennio sembravano dargli ragione. Una grande e potente nazione ha tentato di compiere sotto i nostri occhi il pi grande sforzo verso la libert che mai sia stato fatto al mondo e si coperta di ridicolo per mettere al trono un gendarme crso al posto di un re francese e, per il popolo, la servit al posto dell'obbedienza. Per sfuggire all'alternativa fra la certezza dell'anarchia e i rischi della tirannide dobbiamo rivolgerci al Medioevo, quando solo il papa doveva censurare i cattivi sovrani, facendo da tramite tra i poteri terreni e il loro fondamento di legittimit che Dio. 2. La questione delle nazionalit e le dottrine liberali L'EQUILIBRIO INSTABILE DELL'EUROPA LEGITTIMISTA Col ritorno delle dinastie regnanti prima della bufera napoleonica, sancito dal principio di legittimit, torn anche la dottrina politica dell'assolutismo, che fondava il potere sul diritto divino ponendosi cos in alternativa alle dottrine della sovranit popolare. Il diffuso desiderio della pace gioc a favore della restaurazione, mentre molti popoli, in nome del principio di nazionalit, si erano ribellati al dominio francese dando un contributo spesso decisivo al crollo dell'impero napoleonico nel 1813. la celebre formula di Metternich, secondo cui Italia era solo un'espressione geografica, esprimeva bene l'indifferenza dei diplomatici del legittimismo nei confronti dei problemi nazionali di unificazione o di indipendenza. Cos il Belgio cattolico e francofono dovette legarsi all'Olanda protestante e fiamminga. Assai pi gravi si presentavano le questioni nazionali in Italia, in Polonia e in Germania. LA RESTAURAZIONE NEGLI STATI ITALIANI Il congresso di Vienna aveva diviso l'Italia in otto diversi stati, in ognuno dei quali, tranne Toscana e i ducati di Parma e Modena, i sovrani restaurati proclamarono la loro volont di procedere all'abolizione della legislazione francese, ma solo in Piemonte questa volont si realizz. Tornato a Torino, Vittorio Emanuele I abrog i codici napoleonici ed elimin ogni traccia delle riforme dell'epoca francese. Paragonato a quello sabaudo, il governo austriaco del Lombardo-Veneto appariva quasi liberale. Subito venne imposto l'arruolamento militare obbligatorio e funzionari austriaci occuparono le pi elevate cariche amministrative. Il Lombardo-Veneto fu anche sottoposto a un pesante carico di imposte e a un sistema doganale teso a proteggere l'economia austriaca. Il segretario di stato cardinale Consalvi avvi una prudente modernizzazione delle strutture amministrative; ma i suoi tentativi vennero bloccati dalla reazione degli altri membri del governo pontificio. Il ritorno di Ferdinando IV a Napoli comport l'unificazione in un unico regno delle Due Sicilie dei due regni di Napoli e di Sicilia. Il sovrano assunse il nome di Ferdinando I e garant che tutte le maggiori cariche sarebbero state riservate ai siciliani. L'estensione in tutto il regno di alcune delle riforme napoleoniche e dei nuovi codici ridusse l'autonomia siciliana. LA QUESTIONE NAZIONELE IN POLONIA E IN GERMANIA Il regno di Polonia ebbe una Costituzione che aboliva la monarchia elettiva e assegnava la corona alla dinastia russa, avendo per un esercito separato e il cattolicesimo come religione di stato. Alla nobilt

venne garantita la conservazione della servit contadina e il predominio nei due rami di un parlamento dai moderati poteri costituzionali. Nel paese si sperava nel ritorno alla grande Polonia e si aspirava alla riunificazione con la Galizia, la Posnania e la Prussia orientale. Anche in Germania esistevano molti motivi di scontento. La creazione di uno stato tedesco unitario era richiesta dalla giovent pi colta e progressista, ma essa si scontrava col progetto politico di Metternich, che voleva sottoporre l'Europa centrale al controllo dell'Austria. Con il nuovo assetto politico la Germania divenne una confederazione composta di trentanove entit, ma funzionava come un'associazione di stati sovrani, il cui organo principale era la dieta, l'assemblea dei rappresentanti degli stati membri. La dieta diede alla confederazione un esercito comune, ma scarsamente organizzato. Vennero conservati i confini dell'impero tedesco, che rendevano impossibile avviare l'unit nazionale. Alla dieta partecipavano anche i rappresentanti di sovrani stranieri. La Confederazione, includendo anche il possesso asburgico del regno di Boemia, non era interamente tedesca. La presenza degli Asburgo nella dieta era in contrasto con i principi di nazionalit: l'Austria aveva la presidenza della dieta e poteva influenzarne le decisioni, ma gli Asburgo possedevano un impero che restava al di fuori della Germania. I giovani intellettuali tedeschi organizzati dal 1815 nelle Societ dei giovani si fecero promotori di un'accesa campagna antiaustriaca, che culmin nella grande manifestazione del 1817, con lo scopo ufficiale di celebrare i 300 anni della riforma luterana, tuttavia fu caratterizzata dai roghi di libri, sia degli odiati francesi, sia dei fautori dell'assolutismo. Il potere imperiale reag convocando a Karlsbad una conferenza dei principi tedeschi, dove Metternich ottenne l'approvazione di una serie di decreti che mettevano sotto stretto controllo le universit, limitavano la libert di stampa e di riunione e rafforzavano la polizia. GLI ALTRI FOCOLAI DEL NAZIONALISMO EUROPEO Nei Balcani, serbi, bosniaci, rumeni e greci erano in continuo conflitto con il potere centrale dell'impero ottomano e puntavano a costituire stati autonomi e indipendenti. I Balcani si rivelarono una polveriera nazionalistica che di l a pochi anni sarebbe esplosa, mettendo nuovamente in discussione l'equilibrio delle grandi potenze. Altre due situazioni critiche erano costituite dal Belgio e dall'Irlanda: il primo per il suo rifiuto di accettare il primato dell'Olanda nel nuovo regno dei Paesi Bassi; la seconda per le spinte separatiste dovute alla repressione del cattolicesimo e al pesante sfruttamento economico esercitato dagli inglesi e dagli scozzesi. IL LIBERALISMO E I DIRITTI DELL'UOMO Il liberalismo una dottrina economica, etica e politica fondata sulla libert dell'individuo nei confronti di ogni autorit politica e religiosa, che si realizza attraverso il riconoscimento di alcuni diritti: professare liberamente le proprie idee, organizzarsi e riunirsi pubblicamente, fare liberamente uso dei propri beni, essere considerati tutti uguali davanti alla legge. Lo stato deve rappresentare e tutelare le libert e gli interessi degli individui attraverso assemblee elettive e sulla base di una carta costituzionale che stabilisca i limiti dell'autorit pubblica. Il diritto delle libert individuali si contrapponeva alla monarchia. Le teorie liberali proclamavano ampia libert anche in campo economico. Nuovi atteggiamenti e valori volti all'esaltazione della libert individuale si manifestarono a livello culturale col movimento romantico. I liberali moderati, caratterizzati dai proprietari terrieri e dai ceti industriali superiori respingevano gli ideali democratici e popolari e pensavano che l'allargamento della partecipazione alla vita politica non dovesse interessare i lavoratori salariati e la piccola borghesia. I liberali democratici, invece, puntavano alla caduta del sistema monarchico e all'istituzione di una societ basata sull'uguaglianza giuridica di tutti i cittadini e sulla sovranit popolare. Inoltre ritenevano che senza l'attiva partecipazione di pi ampi strati sociali non si potessero trasformare le istituzioni politiche per adeguarle agli interessi generali dello sviluppo economico. I TEORICI DEL LIBERALISMO Nei paesi dell'Europa continentale il liberalismo si svilupp fra il 1790 e il 1815, in opposizione all'assolutismo monarchico, alla democrazia giacobina e al potere napoleonico. Uno dei primi testi del liberalismo europeo il Saggio sui limiti dell'attivit dello Stato di von Humboldt, il quale insistette

sul punto per cui la componente essenziale della libert la pluralit e quindi la variet (di natura, di condizioni, di caratteri umani, di conoscenze). Da questa idea egli deriva un altro principio: la distinzione tra sfera pubblica (della politica e dello stato) e sfera privata (dei diritti dell'uomo e della sua vita personale e sociale) e la necessit di salvaguardare la seconda dagli interventi della prima. I fini dello stato sono pertanto solo fini negativi, mentre la promozione di quelli positivi dipende dalla libert della sfera privata. In seguito, altri teorici del liberalismo, come Constant, Tocqueville e Mill, sottolinearono i limiti ai quali il principio della sovranit popolare doveva sottoporsi per non trasformarsi in una forma molto pericolosa di illibert. Constant considerava la sovranit popolare un terribile male per la societ. Obiettivo primario della lotta politica dei liberali rest la trasformazione della monarchia assoluta in monarchia costituzionale attraverso la promulgazione di una carta costituzionale e l'istituzione di organismi rappresentativi liberamente eletti dagli strati culturalmente ed economicamente pi elevati dei cittadini 3. Le monarchie assolute negli anni venti L'IMPERO ASBURGICO: LA FORZA CENTRALE DELLA CONSERVAZIONE L'impero asburgico era nelle mani dell'aristocrazia terriera, mentre gran parte della popolazione erano contadini spesso in condizione di servit. In alcune parti dell'Europa si era realizzata una certa coincidenza fra stato e nazione, ma i territori e i popoli che vi abitavano erano possessi delle dinastie regnanti. L'eterogeneit etnica di questi popoli era un problema superabile. Ma la spinta alla centralizzazione e il successivo esempio del centralismo amministrativo della Francia napoleonica mutarono i termini della questione. Mentre in Europa il nazionalismo si avviava a diventare una delle grandi forze di opposizione all'assolutismo, l'impero asburgico appariva assai meglio definito dalla nuova idea di impero multinazionale. Nella nuova situazione il ruolo della dinastia asburgica diveniva perfino pi importante, dovendo svolgere le funzioni di elemento di mediazione e unificazione fra le varie nazionalit. Francesco I e il suo primo ministro Metternich abbandonarono ogni idea di ulteriore rafforzamento del potere centrale. Nelle province il governo e l'amministrazione dello stato restarono affidati ai piccoli nobili locali, mentre i funzionari governativi esercitavano un controllo debole e inefficiente. Principale obiettivo di Metternich fu stroncare ogni tentativo di ribellione delle forze liberali e nazionalistiche, servendosi della polizia. LA GERMANIA E LA PRUSSIA La soluzione confederale dettata da Metternich alla Germania aveva lo scopo di tenere nascosto il potenziale conflitto fra la Prussia e l'Austria, poich la Prussia godeva dei maggiori consensi tedeschi e l'Austria non poteva essere allo stesso tempo uno stato tedesco e il centro di un grande impero multinazionale. Il timore di una possibile ripresa della rivoluzione condusse il re Federico Guglielmo III ad abbandonare il riformismo degli anni di Stein e a subire l'influenza dell'Austria di Metternich. Il re di Prussia abbandon rapidamente ogni proposito costituzionale e applic i decreti liberticidi si Karlsbad. Il controllo poliziesco messo in atto dalla monarchia prussiana fu sufficiente a tenere sotto controllo le deboli forze liberali e nazionaliste del paese che solo nel 1832 ci fu un nuovo raduno organizzato dagli studenti ad Hambach, in Vestfalia, seguito da una nuova ondata repressiva. La Prussia conobbe in questo periodo un certo dinamismo economico, ben differente dalla stasi dell'impero asburgico. L'economista Friedrich List si fece assertore di un'unione doganale tedesca che cominci a dare consistenti segnali di crescita anche in Germania. LA FRANCIA: TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO La restaurazione dei Borbone in Francia fu proclamata dal senato napoleonico, ma Luigi non poteva accettare di essere re dei francesi solo perch chiamato dal popolo francese. Al progetto senatorio di Costituzione si sostitu perci una carta che entrava in vigore solo perch concessa dal re. Un lungo preambolo alla carta di Luigi XVIII doveva spiegare le intenzioni del sovrano: la provvidenza e non il popolo aveva chiamato Luigi. Contrariamente a ci che Luigi diceva nel suo preambolo, la camera elettiva non poteva considerarsi come una nuova forma assunta dalla camera del Terzo stato negli Stati generali. Essa esprimeva la sostanza del compromesso fra la monarchia e l'lite economica e

sociale: meno si 100mila francesi ebbero il diritto di voto e solo i primi 50 contribuenti di ogni dipartimento potevano aspirare alla carica di deputato. Il governo era composto da uomini scelti dal re, ed infine la carta non faceva parola di sovranit popolare o di diritti naturali. Luigi XVIII non riusci a soddisfare n le attese dei nostalgici dell'impero napoleonico e dei liberali, n quelle dei monarchici. Le elezioni dell'agosto 1815 dettero la vittoria agli ultramonarchici o ultras, il partito pi reazionario di cui si diceva che fosse pi realista del re. Un anno dopo il re fu costretto a sciogliere la camera e con le nuove elezioni il re pot contare su un parlamento pi disposto a collaborare al progetto di conciliazione generale. La Francia fu cos rapidamente in grado di pagare l'indennit di guerra prevista dal secondo trattato di pace e di liberarsi dell'occupazione militare straniera. Il periodo di distensione dur solo tre anni e mezzo e fu interrotto dal delitto politico del duca Carlo di Berry, simbolo e maggior referente della destra degli ultras e nipote di Luigi per cui futuro erede in quanto Luigi non aveva discendenti. Al delitto seguirono una pi restrittiva legge elettorale e un governo dominato dai monarchici ultras, ma il loro vero trionfo fu l'ascesa al trono di Carlo X, che content i suoi partigiani facendo votare dal parlamento la pena di morte per i sacrilegi commessi nelle chiese e compiendo una serie di atti in favore dei nobili emigrati durante la rivoluzione e del corpo ecclesiastico francese. L'OPPOSIZIONE LIBERALE E LE SOCIETA' SEGRETE In Europa le prime associazioni segrete risalivano all'epoca precedente. Dopo il congresso di Vienna le organizzazioni pi conservatrici si sciolsero, mentre crebbero e si irrobustirono quelle liberali, fra cui, le pi significative furono la Societ dei giovani in Germania, la Carboneria, la Societ dei sublimi maestri perfetti e l'Adelfia i Italia. Tutte queste puntavano alla trasformazione dello stato in senso parlamentare e costituzionale ed inoltre, alla conquista dell'indipendenza dalla dominazione straniera. Altre organizzazioni sostenevano l'ideale di una societ in cui fosse abolita la propriet privata e i beni fossero riuniti in un unico patrimonio comune. Per sfuggire al controllo poliziesco, le societ segrete erano costrette a darsi una struttura chiusa e rigidamente gerarchica e a operare usando complesse norme di comportamento che assicurassero la pi assoluta segretezza. Solo i gradi gerarchici pi alti dell'organizzazione conoscevano tutti i membri del gruppo. Perci le societ segrete non potevano contare su un'ampia partecipazione alle loro iniziative, n potevano svolgere un'azione di propaganda che diffondesse gli scopi dell'organizzazione. I vertici delle societ erano costituiti prevalentemente da esponenti della grande e media borghesia, da professionisti, studenti e intellettuali di estrazione aristocratica. 4. Il ritorno della rivoluzione IL PRIMO MOVIMENTO LIBERALE IN ITALIA In Italia si form un'opposizione liberale organizzata, il cui centro fu la Lombardia, consentito dalla politica moderata del governo asburgico. Attorno a una borghesia colta si strinsero molti rappresentanti delle nuove attivit commerciali e industriali e delle libere professioni. I gruppi di intellettuali cominciavano a esprimersi attraverso riviste e giornali, tra i quali spiccava Il Conciliatore, fondato nel 1818, che, schierandosi a favore di una visione della letteratura indirizzata a promuovere valori civili e politici e contribuendo alla divulgazione della cultura scientifica ed economica europea, divenne una delle voci pi autorevoli del liberalismo, venendo soppresso dalla censura dopo 13 mesi. Sulla rivista scrissero ex funzionari del regno d'Italia, come Pellico, Confalonieri e Berchet, i quali diedero vita a numerose societ segrete. Nel 1818-19 era diffusa in Piemonte l'Adelfia, un'associazione i cui membri erano degli ambienti militari. Essa conflu nella setta dei Sublimi maestri perfetti, che aveva come fine l'instaurazione di una societ comunistica. Tra le altre associazioni notiamo in Lombardia la Federazione italiana fondata da Confalonieri, di orientamento pi moderato, al centro e al sud la Carboneria, che richiedeva una Costituzione che limitasse il potere della monarchia ed aveva un'ampia base sociale caratterizzata da tutti gli ostili alla politica illiberale dello stato. FILIPPO BUONARROTI Merita attenzione Filippo Buonarroti, nato a Pisa nel 1761 da famiglia patrizia, attratto al pensiero di

Rousseau e dalle pi radicali idee illuministiche di uguaglianza e sovranit popolare. Si leg a Robespierre e ai circoli giacobini e partecip nel '96 alla congiura degli uguali scampando alla condanna a morte. Da Ginevra organizz e diresse la pi complicata cospirazione europea, prima contro Napoleone e poi contro i sovrani della restaurazione. Egli organizz su due piani la sua azione rivoluzionaria: da una parte fece penetrare i suoi uomini nelle sette esistenti, dall'altra indirizz l'attivit di queste attraverso una centrale nota a pochi, i Sublimi maestri perfetti. Mentre nella Carboneria i suoi seguaci appoggiavano il costituzionalismo liberale, i Sublimi si battevano per la democrazia e l'eguaglianza. I Sublimi erano divisi in gradi e soli gli aderenti pi fidati venivano iniziati alla dottrina ultima. Con questa rete di sette Buonarroti intervenne in gran parte delle iniziative cospirative italiane e nei moti del 1820-21. Trasferitosi a Bruxelles nel 23 influenz sia il nascente socialismo francese sia la prima fase dell'attivit di Mazzini. Mor nel a Parigi nel 37. LA RIVOLUZIONE SPAGNOLA DEL 1820 Ferdinando VII, tornato a Madrid, respinse la Costituzione del 1812 e comp alcuni atti in linea con la restaurazione, riammettendo i gesuiti in Spagna e ridando vita all'Inquisizione. Oltre agli afrancesados, anche i liberali con un ruolo di primo piano della guerra di liberazione contro i francesi furono esiliati. L'esercito artefice della sconfitta delle forze liberali, avvi un nuovo ciclo rivoluzionario grazie a due fattori: la propaganda clandestina svolta fra gli ufficiali dagli esponenti della Carboneria e di altre societ segrete; l'esplosione della rivoluzione indipendentista nell'impero coloniale spagnolo in America. Dal rifiuto di andare a combattere i ribelli americani, nel 1820 deriv il pronunciamento a favore della Costituzione del '12 da parte delle truppe radunate a Cadice per essere trasferite al di l dell'Atlantico. Il re fu costretto ad accettare convocando le cortes e affidando il governo ai liberali. Di fronte alla riuscita rivoluzione la Spagna rivelava tutte le sue debolezze. I MOTI ITALIANI DEL 1820-21 In Italia l'onda delle vicende spagnole provoc le maggiori conseguenza, facendo uscire allo scoperto la complessa rete di organizzazioni clandestine. La notizia che il re spagnolo aveva concesso la Costituzione spinse i carbonari napoletani a un'insurrezione dai caratteri di un colpo di stato militare. Nel luglio 1821 uno squadrone di cavalleria di stanza a Nola fu spinto all'ammutinamento dai suoi ufficiali e usc dalla caserma al grido di viva il re, vogliamo la costituzione di Spagna. Dato che l'esercito si schier con gli insorti il re Ferdinando I concedette una costituzione sul modello di quella spagnola del 1812 e accett la formazione di un modello costituzionale, il primo in Italia. A Palermo gli insorti rifiutarono la Costituzione concessa dal re e spinsero la loro rivolta fino a proclamare l'indipendenza dell'isola. L'invio di un corpo militare da parte del governo costituzionale di Napoli pose fine al moto separatista siciliano. A Torino il conte di Santarosa organizz un moto orientato a ottenere una costituzione liberale ed ebbe dapprima l'appoggio del principale Carlo Alberto di Savoia, che quando ritir il suo sostegno era troppo tardi per arrestare la rivolta. Un'insurrezione scoppi il 10 marzo 1821 fra i militari della guarnigione di Alessandria, diffondendosi rapidamente a Torino e in altre citt. Il re Vittorio Emanuele I abdic a favore del fratello Carlo Felice, al momento fuori citt, cosicch il governo dei liberali offr la reggenza a Carlo Alberto, che concedette una Costituzione simile a quella spagnola. Tornato a Torino, Carlo Felice sconfess l'operato di Carlo Alberto e chiese aiuto all'Austria, mentre il governo liberale decideva di restare in carica e di prepararsi alla resistenza armata. LA REPRESSIONE DELLE RIVOLUZIONI Le rivoluzioni costituzionaliste erano troppo in contrasto con l'ordine europeo stabilito a Vienna perch venissero accettate da Metternich e dallo zar Alessandro. Il primo convoc nell'ottobre 1820 una conferenza a Troppau convinto di ottenere l'assenso a un intervento militare contro i governi costituzionali. Ma Castlereagh non accett obblighi automatici per il suo paese da un organismo internazionale. Ripresa nel gennaio 1821 a Lubiana, la conferenza si svolse con la partecipazione del re di Napoli, che ripudi il giuramento prestato alla Costituzione e chiese l'aiuto delle potenze assolutiste. Due mesi dopo le armate austriache abbatterono il governo costituzionale napoletano e

consentirono a Ferdinando I di abrogare la Costituzione. Le forze austriache penetrarono in Piemonte e insieme a quelle fedeli a Carlo Felici sconfissero facilmente le truppe costituzionali. La Lombardia era rimasta immune dal contagio rivoluzionario perch la polizia austriaca era gi riuscita a scardinare le organizzazioni clandestine. In seguito si svolsero alcuni clamorosi processi contro liberali ed ex collaboratori del Conciliatore, le cui condanne a morte bloccarono altre tentazioni cospiratorie. Restava in vita solo l'esperienza spagnola. La sua fine fu decretata da una nuova conferenza a Verona nel settembre 1822. La Francia si incaric dell'intervento inviando in Spagna nell'aprile 1823 un esercito assai numeroso; giunto a Madrid senza combattere fu applaudito dalle plebi clericali che ritenevano empia la pur moderata legislazione contro i privilegi ecclesiastici e l'Inquisizione posta in essere dai liberali. 5. L'Inghilterra dalla repressione alle riforme UN DECENNIO DI TENSIONI POLITICHE E SOCIALI Il blocco continentale aveva privato l'Inghilterra delle importazioni di cereali che dovevano completare la produzione interna; l'estensione delle coltivazioni granarie anche a terreni prima destinati ad altri usi perch meno produttivi aveva consentito di fronteggiare le difficolt. A guerra finita i proprietari terrieri chiesero che il parlamento adottasse delle misure protettive nei loro confronti. La legge sul grano del 1815 ammise le importazioni solo se i prezzi interni avessero superato soglie assai elevate, proibendole in tutti gli altri casi, cos i proprietari erano autorizzati a mantenere elevati i prezzi senza aver nulla da temere dalla concorrenza estera. La legge ebbe l'effetto di colpire i salari del proletariato industriale, ma anche gli interessi degli imprenditori che avrebbero preferito una politica economica favorevole allo scambio fra manufatti inglesi e grano straniero e, inoltre, trovavano ora pi difficile abbassare i prezzi dei loro prodotti comprimendo i salari. La legge dimostrava altres la perfetta identit di interessi esistente fra parlamento e proprietari terrieri. Il ritorno della pace fu accompagnato dalla smobilitazione dei soldati e da una fase di crisi economica; il luddismo ebbe l'effetto di rallentare la meccanizzazione del lavoro, ma spinse parlamentari e magistrati a una reazione molto dura. Le tensioni sociali raggiunsero il loro culmine il 16 agosto 1819, quando una grande manifestazione operaia a Manchester si concluse in un sanguinoso scontro con la polizia. La situazione inglese era tuttavia molto diversa da quella degli stati assolutisti del continente. L'Inghilterra non possedeva un apparato poliziesco come quello di Austria o Prussia. Una svolta si ebbe dal 1822, quando nel governo tory presieduto dal conte di Liverpool entrarono Canning agli Esteri e Peel agli Interni. Col primo fu avviata una revisione delle scelte internazionali, che condusse l'Inghilterra a staccarsi dalla quadruplice alleanza e dal sistema dei congressi e ad appoggiare apertamente movimenti nazionali e costituzionali che si sviluppavano in Europa. Il secondo realizz una profonda revisione del diritto penale che aveva visto moltiplicarsi la casistica degli atti contro la propriet privata puniti con pena di morte. Fece inoltre abrogare la legge del 1800 contro le associazioni operaie e nel 1824 legalizz le attivit sindacali volte a migliorare le condizioni salariali e di lavoro senza ricorrere allo sciopero. LA QUESTIONE IRLANDESE E L'ABOLIZIONE DEL TEST ACT In seguito alla grande rivolta armata dell'Irlanda nel 1798, il governo di Londra, intimorito, nel 1800 fece passare la Legge di unione che form il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e aggiunse nel parlamento, ai 558 seggi esistenti, 100 riservati agli irlandesi, ma con scarso esito pratico. La propriet terriera nell'isola era controllata da scozzesi e inglesi e il Test Act del 1673 ammetteva alle cariche pubbliche soltanto chi avesse riconosciuto sotto giuramento l'autorit della chiesa anglicana. Il re Giorgio III e il reggente e successore Giorgio IV respinsero ogni proposta di emancipazione dei cattolici con l'abolizione del Test Act. Nel giugno 1780 alcune proposte favorevoli ai cattolici avevano scatenato a Londra i cosiddetti tumulti di Gordon, che provocarono 200 morti e ingenti distruzioni. Il Test Act oltre i catolici riguardava anche le numerose sette di dissenzienti che esistevano in Inghilterra. Nel 1828 la sua abolizione per la parte che riguardava questi ultimi apr la via a un pi profondo riassetto della materia. Il movimento politico creato da O'Connell ottenne un clamoroso successo simbolico alle elezioni per assegnare un posto vacante in parlamento, ma il Test Act gli

impediva di entrare nella camera dei comuni. Cos il timore di una ripresa delle agitazioni violente indusse il governo tor a presentare una proposta di abolizione del Test Act, che fu approvata nel 1829. LA RIFORMA ELETTORALE E LA NUOVA LEGISLAZIONE SOCIALE Nel 1830 il ritorno al potere dei whigs costitu la premessa per la riforma del sistema elettorale, sancita dall'approvazione nell'aprile 1832 del progetto elaborato a nome dei whigs dal lord Russell, che estese il diritto di voto da 500000 a 750000 elettori. Vennero aboliti i seggi che contavano poche decine di elettori o anche meno e in quelli dove nessuno si presentava mai a competere con il signore locale che considerava il borgo e il seggio di sua propriet, ed una parte di essi fu assegnata alle citt industriali e un'altra parte fu assegnata alle contee. Si mantenne il principio per cui i seggi dovevano essere distribuiti in rappresentanza degli interessi del paese: agli interessi agrari si vennero ad aggiungere quelli industriali e commerciali. La riforma fu assai cauta in quanto gli agrari non solo furono compensati da un aumento dei deputati delle contee, ma videro anche restare in vita molti borghi con meno di 500 elettori. Ma nei maggiori centri urbani la consuetudine del voto dato per deferenza a un membro dell'aristocrazia terriera era cancellata per sempre. L'agitazione contadina del 1830 contro l'introduzione delle macchine, caratterizzata dal luddismo, nelle contee rurali del sud-est dell'Inghilterra, nonostante fosse stata repressa fece ridiscutere la legge sui poveri e in particolare il sistema Speenhamland, che induceva i proprietari a tenere bassi i salari e a togliere ai salariati ogni spirito d'iniziativa. La nuova legge sui poveri, basata sulla convinzione che le libere leggi del mercato e i rapporti fra domanda e offerta di lavoro avrebbero generato salari via via compatibili con la situazione attuale, fece sparire ogni forma di assistenza e di integrazione dei salari in favore di chi era in grado di lavorare, i quali trovavano assistenza solo nelle dure case di lavoro pubbliche. La nuova legge, riguardante soprattutto le contee rurali, var la regolamentazione del lavoro industriale attraverso una legislazione sociale la cui applicazione era sottoposta al controllo di un corpo di ispettori di fabbrica. Nel 1832 la giornata lavorativa fu limitata a otto ore per i minori; nel 1842 fu proibito il lavoro minorile nelle miniere; nel 1844 la legge sulle fabbriche limit a sei ore e mezzo l'orario di lavoro dei minori di 13 anni e a dodici ore quello delle donne. Nel 1847 fu approvata la legge generale sulle dieci ore di lavoro. 1. L'emergere dell'Europa liberale LA RIVOLUZIONE DEL LUGLIO 1830 IN FRANCIA In Francia, dove esisteva un grado di politicizzazione assai pi alto e dove la borghesia gi occupava un ruolo di primo piano nell'economia e nella cultura, la paura della democrazia giacobina e il ricordo del dispotismo napoleonico avevano inizialmente spinto su posizioni ultras il ristretto corpo elettorale francese. La solida identit di intenti fra la borghesia degli affari e la nuova generazione degli intellettuali liberali mostrava coma la Francia nel 1830 fosse ben diversa da quella del 1824. La catena di eventi che condusse a una nuova fase rivoluzionaria fu avviata dalla rivendicazione, da parte della maggioranza della camera elettiva, del potere di negare la fiducia al governo. Carlo X sciolse cos la camera, ma le nuove elezioni del luglio 1830 diedero all'opposizione liberale una maggioranza ancora pi consistente. Il 26 luglio cos il re eman quattro decreti che suonavano come un colpo di stato: fu sciolta la camera appena eletta e vennero indette elezioni con un nuovo sistema elettorale che indeboliva la rappresentanza dei ceti borghesi; la libert di stampa venne sottoposta a pesanti restrizioni. L'insurrezione del popolo di Parigi fece fallire il tentativo di involuzione autoritaria del re. Dopo tre giorni di barricate e di combattimenti per le strade (27-29 luglio) Carlo X rinunci alla corona e lasci la Francia. La borghesia dell'industria e del commercio e il gi numeroso proletariato parigino erano stati gli elementi determinanti della rivoluzione del luglio 1830. Ma tra borghesia e proletariato esistevano profondi dissensi sull'assetto costituzionale. I gruppi capitalistici erano ostili all'instaurazione di una repubblica democratica a larga partecipazione popolare, cui miravano i ceti pi poveri della popolazione. I gruppi borghesi accolsero con entusiasmo la proposta del marchese La Fayette di candidare al trono Luigi Filippo d'Orleans, della dinastia borbonica, detto Filippo Egalit per l'appoggio dato nei momenti decisivi al Terzo stato e al popolo di Parigi. Luigi Filippo venne acclamato il 31 luglio re dei francesi invece che di Francia, come accadeva per i monarchi assoluti.

LA COSTITUZIONE ORLEANISTA I promotori delle giornate parigine del luglio 1830, presentatisi difensori della carta del 1814, non proposero perci di dare alla Francia una Costituzione completamente nuova. La camera dei deputati fece approvare degli emendamenti alla carta di Luigi XVIII, mantenendo la forma di governo bicamerale e costituzionale. I pi moderati sostennero che le giornate di luglio non avevano abolito la monarchia ereditaria, ma la maggioranza della camera si mostr di diverso avviso: Carlo X non aveva lasciato il trono vacante in seguito a un atto di abdicazione, ma era stato cacciato; Luigi Filippo diventava re non come legittimo successore ma chiamato dalla sovranit popolare. Cos i fatti assumevano un carattere rivoluzionario; le poche modifiche apportata alla Costituzione non ebbero solo lo scopo di togliere ogni dubbio sul carattere liberale dello stato. La costituzione proclamava il principio della sovranit della nazione, e ristabilendo la bandiera tricolore al posto di quella dei Borbone, poneva la Francia del 1830 in continuit con la storia degli ultimi quarant'anni. Il cattolicesimo da religione di stato divenne religione della maggioranza dei francesi, e la libert di stampa fu espressamente posta al riparo da attacchi censori. Il diritto di proporre le leggi al parlamento venne esteso a ciascuno dei due rami del parlamento stesso. Infine nella camera dei pari non potevano pi esservi seggi ereditari. LA MONARCHIA BORGHESE Il regime instaurato nel luglio 1830, anche se formalmente monarchico, assunse caratteri ben diversi da quelli precedenti. Spar il rituale dell'incoronazione, Luigi Filippo accett la sostituzione della bandiera, scomparvero i cerimoniali di corte, cos che il re pot essere chiamato il re borghese, nome che esprime la sostanza e la base sociale del nuovo regime politico. La nuova legge elettorale si limit a ridurre il censo necessario per ottenere il diritto di voto, estendendo il corpo elettorale da 90000 a 180000 persone. Il liberalismo francese ripieg su una visione sempre pi gretta e formale delle idee di libert politica: una volta giunti al governo, uomini come Thiers e Guizot si dichiararono rigidi difensori dell'ordine politico e sociale esistente. La monarchia borghese sembr sin dal principio nata al servizio del mondo finanziario, dimostrandosi incapace di governare le complesse tensioni sociali che si accompagnavano ai primi consistenti sviluppi industriali. Furono le organizzazioni repubblicane e socialiste e i ripetuti sommovimenti di origine popolare a contestarne l'angusta natura di classe. Una rivolta contro i bassi salari scoppi fra gli operai di Lione nel novembre 1831; nel giugno 1832 le barricate tornarono a Parigi, mentre la citt era sconvolta dal colora che provoc 13mila morti. Sanguinosamente repressa fu la rivolta esplosa fra gli operai dei setifici di Lione nel 1834. LA DIFFUSIONE DELLA RIVOLUZIONE: BELGIO, POLONIA, ITALIA L'onda rivoluzionaria del 1830 si diffuse in poche settimane. Il 25 agosto 1830 si sollev il Belgio e proclam l'indipendenza dall'Olanda, ufficialmente riconosciuta il 20 dicembre. La Polonia nel novembre del 1830 si sollev contro lo zar. L'esercito polacco, chiamato a mobilitarsi in aiuto della monarchia olandese, si ribell agli ordini. La protesta assunse subito il carattere antizarista e nazionalistico e port, nel gennaio 1831, alla proclamazione dell'indipendenza polacca. Sperando nell'aiuto del nuovo re francese e sottovalutando la capacit d'intervento della Russia, il governo provvisorio commise l'errore di non coinvolgere le grandi masse contadine. Luigi Filippo, d'altra parte, non mirava certo a diventare il protettore di tutte le sommosse europee. L'esercito dello zar Nicola I fu cos in grado di procedere alla riconquista della Polonia, fino alla presa di Varsavia nel settembre 1831. la costituzione polacca del 1815 fu abrogata e il paese fu sottoposto a un intenso e brutale processo di russificazione. Anche in Italia scoppiarono moti liberali influenzati dagli avvenimenti parigini. A Modena, a Parma, a Bologna e in Romagna esplose una protesta caratterizzata anche da forti componenti antipapali, animata dal ricco imprenditore modenese Ciro Menotti, che aveva convinto il duca di Modena a dargli il suo appoggio. L'insurrezione fu fissata per il 5 febbraio 1831, ma due giorni prima le forze di polizia del duca circondarono la casa di Menotti arrestando alcune decine di congiurati. Tuttavia la rivolta fece cadere nei due ducati e nei territori pontifici i

governi assolutisti, ma gi a marzo lo scarso coordinamento fra le forze liberali e l'intervento militare austriaco posero fine ai moti. LA ROTTURA DEL FRONTE REAZIONARIO In Francia e in Belgio l'assetto stabilito a Vienna era stato superato; l'unit tra le grandi potenze era venuta meno e si erano delineati due blocchi: da un alto gli stati liberali, Francia e Inghilterra, dall'altro quelli assolutisti, Austria, Prussia e Russia. Questa frattura internazionale favor l'azione delle forze d'opposizione liberale, che ora potevano sperare nell'appoggio o almeno nella benevola neutralit di due potenti stati. Nel 1833 Maria, regina del Portogallo, pot instaurare un governo liberale. Nel settembre dello stesso anno mor il re Ferdinando VII di Spagna e la corona pass a sua figlia Isabella che aveva tre anni, per cui il potere fu esercitato dalla reggente, la madre Maria Cristiana. La successione venne contestata dal fratello del defunto re, noto come don Carlos, che si mise alla testa di tutte le forze tradizionaliste e reazionarie del paese scatenando una lunga guerra civile. La reggente fu cos costretta a cercare appoggio fra i liberali che erano stati perseguitati nel decennio precedente.

Potrebbero piacerti anche