23 Giugno 1633
Il processo
L'Unione Scientifica le cose sono nella realt ed inoltre accusa il fatto di non poter discutere e difendersi com' lecito in qualsiasi tribunale. da notare che pi volte, durante il processo e gli interrogatori, il Cardinale Barberini, sempre stato vicino a Galilei, interviene pi volte in suo aiuto, ad esempio proponendo la messa all'indice dell'opera e l'assoluzione, tuttavia la maggioranza evidentemente contro Galilei, dunque Barberini, non pu far di pi che mostrarsi contrario alla sentenza. SENTENZA E ABIURA. Il 22 Giugno, il giorno dopo l'ultimo interrogatorio, la Congregazione, precisamente i cardinali Gaspare Borgia, Felice Centini, Guido Bentivoglio, Desiderio Scaglia, Antonio e Francesco Barberini, Laudivio Zacchia, Berlinghiero Gessi, Fabrizio Verospi e Marzio Ginetti, nella sala capitolare del convento dominicano di Santa Maria sopra Minerva, in presenza dello stesso Galilei inginocchiato, pronunciano la sentenza. Durante la sentenza, i cardinali ricordano il fatto che Galileo abbia scritto il Dialogo dopo la sua stessa rinuncia del 1616 a difendere ed insegnare la dottrina di Copernico, ed infine impongono lui l'abiura con cuor sincero e fede non finta e lo condannano al carcere a vita ed alla pena salutare della recita settimanale dei sette salmi penitenziari per tre anni.
23 Giugno 1633 Santo Uffizio, di abbandonare l'opinione copernicana e alvhementi sostenerla, insegnarla e difenderla a voce o per iscritto; al quale precetto Galilei acconsent e promise di obbedire. Galilei mostra la sua estraneit all'esistenza di un documento e di testimoni, ma dichiara che il Cardinal Bellarmini abbia unicamente dato lui il consiglio di non predicare pi la teoria copernicana. Infatti, nel momento in cui l'accusato chiede che gli venga mostrata la sua firma nel documento, si scopre che non c' alcuna firma, che di norma dovrebbe essere presente. Rimane dunque il forte sospetto, o forse qualcosa di pi che un sospetto, che si tratti di un documento falso tirato fuori per rafforzare l'accusa. Quest'ipotesi trova conferma nell'atteggiamento dei Cardinali che, in evidente imbarazzo, cercano di portare il discorso lontano da tale documento. La Chiesa Cattolica si mostr cos, ancora una volta, non del tutto onesta come dovrebbe essere. Alessio Contu
Abiura di Galilei
IL GIALLO. Di questo processo, rimane, tuttavia, un giallo, riguardante il sopraccitato precetto del Cardinal Bellarmino. Infatti, durante gli interrogatori, a Galilei viene mostrato e letto un documento nel quale sta scritto: In presenza del Cardinal Bellarmino il commissario Segizi fece precetto e ingiunzione addetto Galilei, in nome del Papa e di tutta la Congregazione del
Fonti: - Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei - Youtube, video condanna e abiura Galileo: - parte 1: http://www.youtube.com/watch?v=QhObihmgqQI - parte 2: http://www.youtube.com/watch?v=3wFazSONvSE&feature=mfu_in_order&list=UL - Libro di testo filosofia: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero
Contu Alessio