Sei sulla pagina 1di 8

1 livingstone

Nuovi media nuovi metodi di ricerca prima: studio audience TV(servizio pubblico, pubblico influenzabile, fruizione in salotto), comunicazione di massa (da uno a molti) adesso: tante tv con diversi canali , tecnologie multiple e momenti multipli di fruizione(radio, telefono, internet) , nuovi media convergenti, comunicazione da uno a uno (media facilitano connessioni tra pari), audience attiva e selettiva studi su audience tv: persone sono attive nel modellare cultura mediale, le interpretazioni dei fruitori divergono in relazione alle risorse simboliche usate (posizione socio-economica, sesso, ecc) come adattare queste teorie alle pratiche degli utenti dei nuovi media? (es. ipertesto) centralit del contenuto rispetto alla forma: interconnessione e convergenza diversi media permette di fruire del contenuto su diversi mezzi, il contenuto ad interessare non il mezzo ipertestualit, nuove pratiche di lettura e dimensioni di produzione e ricezione (utente attivo) problemi metodologici: prima (esperienze mediali pubbliche, tv a pranzo) adesso: esperienze private e personali (internet, chat, giochi online) ricercatore + invasivo mancanza di statistiche industriali persone sono ricettori e produttori di contenuti allo stesso tempo l'utente doppiamente articolato come spettatore/consumatore, le persone sono allo stesso tempo interpreti dei media come testi e utenti dei media come soggetti. Nei nuovi media sono cruciali entrambe. ?? I nuovi media non hanno un significato simbolico come oggetti in quanto tali ma sono vettori di messaggi simbolici multipli e in evoluzione. (sono centrati sul testo) nei secoli precedenti la ricezione poteva essere estrapolata dalle attivit di partecipazione della audience (reazione del pubblico a show live) con la tv di massa separazione tra uso dei media come beni e ricezione dei media come testi. privatizzazione di ci che i membri delle audience pensano e sentono (attivit interpretative). Nei nuovi media si ritorna alla possibilit di estrapolare la ricezione a partire dall'uso: audience sono sempre + obbligate a partecipare attivamente. (clik link, scrittura in chat, selezione del contenuto con preferiti download,ecc)

2morley
Audience non legge necessariamente il msg all interno del codice culturale del mittente. Nel passaggio produzione-ricezione vi pu essere una non complementariet dei codici che porta ad una decodifica diversa da quella stabilita inizialmente dal codice preferito del mittente. Queste de-codifiche o interpretazioni sono influenzate e riflettono i codici e i discorsi (conoscenze, pregiudizi) usati dalle audience quotidianamente nelle diverse circostanze. Cruciale il range di discorsi a disposizione delle audience. Le letture individuali sono influenzate dalle forme culturali condivise tra i gruppi. Stesso evento pu essere codificato in modi diversi Ogni msg contiene sempre + di una lettura potenziale. Anche il msg codificato in modo univoco pu essere letto in modo diverso

I broadcaster cercano l'identificazione con l'audience ma non sempre riesce. Posizioni di decodifica possibili del ricevente: (Pakin) Si allinea col codice dominante che il msg veicola decodifica estesa rispetto alla codifica originale. Il significato del msg viene modificato in base alle proprie idee (negoziata) ricevente si pone fuori dal quadro interpretativo dominante e impone una decodifica oppositiva o contro-egemonica. Problema: Inadeguato tradurre le categorie sociali nei significati e semplicistico presentare i fattori socio-demog. Come correlati direttamente alle posizioni di decodifica. Ricerca Nationwide (analisi forma discorsiva del programma) 2 filmati- 29 gruppi in base a livello di istruzione e contesti sociali- intervista focalizzata di gruppo (per leggere come le letture individuali sono modellate dai gruppi sociali a cui appartengono) audience usano le stesse parole del broadcaster? Danno lo stesso ordine di priorit del programma? Emergono argomenti non discussi dal programma? La posizione sociale non collegata direttamente con le diverse posizioni di decodifica. Le decodifiche dipendono dai discorsi e dal contesto in cui le persone vivono. Per capire i potenziali significati di un msg abbiamo bisogno di una mappa culturale( repertori e risorse simboliche a disposizione) dell audience.

3 ne testo ne audience fiske


L'audience tv non una categoria sociale definita (es. classe). Ognuno scivola dentro e fuori di essa in continuazione, impossibile definirne i confini. (pi che similitudini -> moltitudine di differenze). Anche il testo tv (programma) non trasmette lo stesso msg nello stesso modo alla sua audience. (non finito in s) Si parla di testualit: attivazione di potenziali significati e piaceri. Non c' ne testo n audience, solo processi di visione. Il processo di costruzione di significati e piaceri determinato da 2 forze: il sociale: agisce sulla soggettivit dello spettatore il testuale: sulla testualit della televisione La societ caratterizzata da eterogeneit (serie di gruppi e culture) Ogni persona forma una serie di alleanze mutevoli all'interno di questa eterogeneit (formazioni sociali mobili) ogni spettatore pu essere un diverso soggetto che guarda in base alle diverse alleanze sociali adatte allo specifico momento di costruzione di significato e piacere. Ogni spettatore pu essere in diversi momenti soggetto di una differente visione, in quanto costituito dal suo determinante sociale, cos come differenti alleanze possono essere mobilitate per differenti momenti di visione. Questo processo detto di articolazione. (es. studenti traevano senso da Prisoner identificandosi con i prigionieri-prof guardiani ecc.) L'esperienza sociale resa significativa quando un soggetto sociale porta le proprie competenze discorsive a relazionarsi con essa. ogni persona pu essere costituita diversamente e queste differenze si spiegano non individualmente ma come le diverse intersezioni tra alleanze sociali.

Le identit sono quindi punti di approdo temporaneo per le posizioni del soggetto, costruiti per noi dalle pratiche discorsive. La tv trasmette un esperienza semiotica. Sebbene lavori sulle determinazioni culturali, essa offre anche libert e potere per evadere o sfidare queste limitazioni e forme di controllo Tv come merce culturale economia finanziaria: tv programmi e pubblicit non testualit. L'audience merce prodotta dai programmi e venduta ai pubblicitari. Economia culturale: l'audience rifiuta ruolo di merce e diventa produttore di significati e piaceri. L'audience cessa di essere tale e diviene il processo del guardare la tv. Significati e piacere (EF) non circolano come i soldi (EC). Nel passaggio da consumatore (EF) a produttore (EC) lo spettatore acquista libert.( significati e piaceri non possono essere venduti o posseduti). Capacit di essere artefici della propria cultura e dei propri piaceri. (es. abilit degli aborigeni aust. di trovare connessioni con certi programmi western). Costituire un programma come proprio capitale culturale; riscrivere il testo (dallas arabi). L'economia culturale non riesce a concepire delle audience capaci di produrre differenti significati dello stesso prodotto. Non pu concepire la merce culturale come un testo che richiede lettura. Non pu concepire il testo come un campo di battaglia per il potere di attribuire senso. Non concepisce che quello che determina significati e piaceri di un testo la situazione sociale dello spettatore e non gli interessi dei produttori. Discriminazione popolare: le persone scelgono di rendere popolare alcuni testi e altri no nonostante l'industria cerca di influenzare la scelta (pubblicit) potere superiore dell economia culturale. 4 Distinguere tra il significato dell'atto di leggere e il significato del testo per come viene letto. Indagine etnografica di Doroty Evans e...: L'atto di leggere un libro visto come combattivo (permette di rifiutare il ruolo sociale prescritto dal matrimonio, rifiutano per un po' le richieste degli altri) e compensatorio ( si ricavano uno spazio privato all'interno di un contesto dove sono viste invece come risorsa comune della famiglia, soddisfano un bisogno nn riconosciuto dalle istruzioni patriarcali). La lettura un rituale femminile collettivo attraverso il quale le donne esplorano la loro condizione sociale comune di appendici degli uomini la lettura avviene in un contesto sociale specifico le donne ricavano il conforto che nn ricevono quotidianamente il romanzo oppone i valori femminili a quelli maschili e fa trionfare i primi

La lettura del romanzo un tacito riconoscimento e allo stesso tempo contestazione della condizione della donna (dichiarazione di indipendenza, questo il mio spazio). L'esperienza di lettura privata queste donne nn si incontrano mai per condividere questa insoddisfazione si uniscono a livello simbolico e mediato. Il discorso narrativo del racconto romantico strutturato in modo da assecondare le letture + familiari per il lettore.--> la linea narrativa a rassicurante. Allo stesso tempo il racconto rinforza i tradizionali limiti femminili.

L'atto di costituire la storia romantica permette alla donna di: protestare contro l'uomo che nn la capisce controllare la propria paura per per la violenza

esprimere l opposizione al dominio dei valori del consumo nella societ (approvando l operato dell eroina che distoglie l uomo dai soldi a se stessa) momento utopico: stato in cui si proietta la lettrice alla fine della lettura del romanzo dove l uomo nn indifferente n distaccato. Si legge per insoddisfazione , protesta. La storia suggerisce che la rabbia dell eroina ingiustificata perch il comportamento offensivo dell'eroe deriva da sentimenti di amore repressi. Incapacit dell eroina di trovare un uomo giusto. lei che libera l'uomo. il romanzo fornisce alle alla lettrice una strategia per rendere la situazione + sopportabile. Inoltre pur cercando di marcare la superiorir femminile (allontare gli uomini dai valori di status e ricchezza) il romanzo rosa giustifica la collocazione sociale delle donne che ha portato a questo malcontento; evita di discutere il controllo patriarcale sulle donne il romanzo rosa fallisce. mantiene la status quo, concilia le donne con la societ patriarcale. 5 abercrombie Costruzione del mondo come spettacolo: il mondo una composizione di oggetti ed eventi che mettono in scena delle performance alle quali poi bisogna assistere intensamente. Il paesaggio viene plasmato, rappresentato e diviene non pi un oggetto neutro della natura ma uno spettacolo, una performance, un evento a cui si assiste. (es.turismo) Lo scopo della vita moderna vedere ed essere visti.: il mondo come merce richiede attenzione; inscena performance . Societ capitalistica, consumistica che ha mercificato qls cosa trasforma il mondo in spettacolo. Sguardo possessivo: le persone guardano al mondo come se potesse essere posseduto. Gli oggetti e gli eventi acquistano una vita in virt della loro possibilit di possesso. Attraggono lo sguardo e mettono in atto performance. Prima concentrato. Poi diffuso. (audience diffusa) pervasivit mezzi comunicazione contribuisce a presentare il mondo come spettacolo (landscape mediascape), (societ delle immagini) Processo di estetizazzione della vita quotidiana: preoccupazione per l apparenza delle cose (merci devono possedere una componente di design). Societ narcisista: lidea che le persone si comportino come se fossero guardate, come se fossero al centro dellattenzione di unaudience reale o immaginata. (condizione culturale). incapacit di distinguere i confini del s, di separare se stesso dagli altri (non vive senza un pubblico di ammiratori). richiesta una audience attiva composta dagli altri s individuali, sebbene sia una audience il cui scopo riflettere la centralit del s. (l'audience immaginata come qlc che contribuisce all' img narcisista). Legame tra narcisismo e performance. Le persone si presentano agli altri e nel farlo immaginano come gli altri li vedranno mettono in atto performance per un audience immaginata (esisti sotto gli occhi degli altri).

Narcisismo performance societ dello spettacolo (le persone devono essere viste e come oggetti di spettacolo) immaginazione (capacit di sognare ad occhi aperti) spettacolo) Immaginare la messa in atto di una certa performance e la reazione delle loro audience (es. scelta di uno stile). Centralit dei media: i media forniscono immagini, modelli di performance, quadri di azione o pensiero, sono costitutivi del quotidiano. Le persone usano quello che i media forniscono loro. Da questi elementi le audience costruiscono trame di vite immaginarie. Ma non tutti i prodotti mediali acquistano significato per l'audience ma solo alcuni in base alle nostre esperienze precedenti e presenti. (ruolo attivo). ( i media forniscono materiali per abitare il mondo). Cinema, pubblicit, riviste forniscono img visuali. La Tv si basa sul discorso. (sentire senza guardare, fare altro). Tv si rivolge in modo diretto come se avesse una conversazione con l'audience. Le audience processano i programmi attraverso i discorsi il medium diventa risorsa per l'immaginazione (sopratutto attraverso i discorsi referenziali). Discorsi Tv: referenziali: persone parlano di quello che hanno visto in tv collegandolo con la loro vita critici: ci si pone al di fuori del testo. Critica sulla qualit prodotto, costumi, recitazione, ecc. Attraverso questo legame pubblico-media-discorsi si producono le risorse per il circuito SNS (spettacolo-narcisismo-spettacolo). I media forniscono una risorsa per vedere il mondo in modo spettacolare; creano sistematicamente il mondo come spettacolo. Simultaneamente, forniscono alcuni materiali grezzi per il narcisismo, cos che le persone replicano nelle loro vite la relazione performance-audience che ha luogo nei media. Audience come comunit immaginata: attraverso l'immaginazione le persone immaginano la presenza di altri, l'audience delle proprie performance. Questi altri sono altri significativi con gusti simili concetto di comunit ad ogni membro della comunit basta essere in grado di immaginare un altro membro in ogni momento e in ogni luogo non deve conoscerlo mezzi di comunicazione forniscono risorse audience diffusa una audience immaginata.

7 jenkins
Stereotipo del fan: disadattati, asociali, devoti all'estremo, fanatici. Il concetto di buon gusto non universale ma radicato nelle esperienze sociali di un certo gruppo culturale. Le distinzioni di gusto determinano tipi di cultura o stili di consumo desiderabili o no. chi possiede buon gusto deve essere distinto da chi non lo possiede. proiezione di ansia riguardo alla violazione delle gerarchie sociali dominanti. La trasgressione dei fan del gusto borghese (apprezza i contenuti popolari come testi canonici) vista come anormale e minacciosa. Bracconaggio: saccheggio solo delle cose utili e piacevoli per il lettore (lettura attiva). De certeau: Battaglia (bracconaggio) tra lettori-scrittori per il controllo del testo. Economia scritturale: dominio dei produttori testuali e dell ideologia dominante, ricevente passivo marginalizzazione delle posizioni alternative. Bisogna riconsiderare il ruolo della risposta popolare, acqwuisire un addestramento che ci prepari a rifiutare i significati che vanno fuori del nostro quadro di riferimento. La lettura popolare vista come una serie di avanzate e ritirate e tattiche messe in atto con il testo. (bricolage culturale). I fan (come i bracconieri agiscono da una posizione di marginalit culturale. Non hanno accesso diretto ai mezzi di produzione e hanno risorse limitate per influenzare l industria dello spettacolo. Hanno per autonomia sul piano dell'interpretazione e delle appropriazione simbolica. ( scelgono

certi contenuti mediali). Lotta tra autori e fan: richieste di prolungare il programma, scrivere quel finale, supervisione dei contenuti. (Spesso questi gruppi sono solo una piccola parte dell intera audience.) Lotta tra diritti d'autore e il plasmare personaggi e storie dei fan. 1.Il concetto di bracconaggio una teoria di appropriazione non di fraintendimento. (non implica delle strategie di letture adeguate, il ricercatore non nella posizione di giudicare o dare l'interpretazione pi giusta, non rigetta necessariamente il significato dell'autore). 2. La nozione di bracconaggio differisce da quella del modello Encoding-decoding. Il lettore non ha una posizione stabile (oppositiva,negoziata,ecc) dalla quale d senso al testo, ma ha accesso a diverse competenze discorsive, le interpretazioni sono fluide. Lettori nomadi: le audience non sono chiuse su un determinato testo o genere ma sviluppano delle connessioni tra diversi testi mediali. De Certeau separa nettamente lettori-scrittori. Il Fandom invece una cultura partecipativa (gli utenti non sono isolati tra loro) che trasforma il consumo mediale in produzione di nuovi testi nuove culture e comunit (l'esperienza si allarga oltre il consumo iniziale). Strategie: operazioni da una posizione di forza- scrittura / Tattiche: posizione debole- lettura(la produzione di significato della lettura temporanea rispetto alla permanenza della scrittura). 8 FISKE ECONOMIA CULTURALE Il fan seleziona dal repertorio dell'intrattenimento distribuito alla massa e lo trasforma nella cultura di un gruppo. Il sistema culturale lavora come quello economico: distribuisce le risorse in modo ineguale e distingue tra privilegiati e poveri Favorisce e legittima certi gusti culturali (cultura ufficiale) attraverso l'educazione e le istituzioni(es.gallerie d'arte) (+ carriera). Delegittima e non sostiene la cultura popolare. (la cui acquizione nn produce miglioramenti sociali ed economici). Il fandom associato con queste forme culturali che il sistema dominante denigra. Tutte le audience popolari producono significati fuori dall'industria culturale ma i fan arrivano a una forma di produzione testuale. Bourdieu: analizza i gusti culturali mappati sullo status economico. Ammontare capitale culturale ed economico. (ricchi vs proletariato). Capitale c. acquisito prodotto dal sistema educativo, apprezzamento di certi testi. Ereditato: si manifesta nello stile di vita- moda,arredamento... Habitus: nozione di habitat, abitanti, processi dell'abitarlo, modi di pensare e di vivere, gusti culturali. ----I fan sono produttori e consumatori attivi di capitale culturale, producono degli equivalenti della cultura ufficiale ma in forma popolare e sotto il controllo popolare. E' un lavoro per riempire i gap lasciati dalla cultura ufficiale. (basso rendimento a scuola poco capitale culturale ufficiale fan di una ---I fan discriminano in modo marcato cosa rientra nel fan dal resto del mondo. La cultura subordinata (popolare) al contrario di quella ufficiale deve essere per qualcosa la selezione di testi o star grazie ai quali i fan danno senso alle loro identit ed esperienze sociali (come comportarsi in certe situazioni, acquisire sicurezza, ecc). La discriminazione testuali e le distinzioni sociali sono parte dello stesso processo culturale tra i

star (capitale cul. Non ufficiale) si acquisisce autostima nel gruppo dei pari. OPPURE alto rendimento a scuola ma desiderio di differenziarsi, opporsi a all'habitus dominante (et).

fan e tra i fan e le audience. ?? 1Uso di criteri ufficiali (raffinatezza, autenticit) o popolari in relazione al proprio habitus 2La cultura popolare prodotta dalla gente fuori dalle industrie culturali analizzata quindi in termini di produttivit e non ricezione. Categorie di produzione: produttivit semiotica: attribuire significati all'identit e all'esperienza a partire dalle risorse semiotiche dei beni culturali. Produttivit enunciativa: i significati prodotti vengono espressi oralmente o faccia-faccia, acquisiscono una forma pubblica. (es. mezzo per unirsi a un gruppo sociale). Oppure stile di capelli o vestiario un altro strumento di enunciazione. Produttivit testuale: fan crano testi con qualit uguale a quelli ufficiali. Non per profitto, non hanno bisogno di essere diffusi alla massa. Tendenza a ridurre la distanza tra audience e artista partecipazione dei fan, testo diviene evento. (indossare colori squadra). 3Accumulo di capitale I testi dei fan sono aperti contengono buchi narrativi, aspetti irrisolti che invitano la produttivit dei fan. Sono testi insufficienti alla loro funzione culturale di circolazione di significati e piaceri finch nn vengono elaborati dai fan (producendo capitale culturale). 9 HILLS Analisi newsgroup alt.tv Xfiles newsgroup visto come spazio pubblico, utenti possono osservare senza interagire (lurker). (queste identit immaginarie possono coesistere, visti come parassiti o lettori benvenuti) Durante l'analisi gli utenti erano consapevoli del loro status di oggetto di studio Avvento delle etnografia di internet bisogna riconsiderare l'etnografia: selezionare una grandissima quantit di dati i fan online sono rappresentativi di quelli offline? La tecnologia viene trattata come una forma di mediazione trasparente, i fan sono fan, tramite internet possibile osservarli da nascosti (sbaglio) la rete viene riprodotta come una forma neo-televisiva e testuale pertanto familiare per gli utenti (audience invece di partecipanti). il newsgroup prende parte ad una doppia interpellazione sia sulla base del suo format televisivo che permette sicurezza all'audience e passivit del lurker che sulla base dell annidarsi all interno di strutture temporali esterne. L'audience pu essere vista essa stessa come una performance (serializzazione fan audience). L'audience online non semplicemente una finestra su quello offline ma deve interpretare la sua audience sapendo che gli altri lettori si comporteranno come lettori nei confronti di osservazioni, commenti, ecc. Si crea una merce di secondo livello nel momento in cui le audience online consumano una costruzione testuale di s stesse > L'audience online quindi serializzata quando il testo secondario (che deriva dall'operazione di analisi dei fan) lavora in parallelo con lo spazio narrativo del testo primario. Sempre pi just in time fandom: pratiche fan sui ritmi del broadcasting (duranti episodi si discute online). I nuovi media non consentono solo la condivisione di commenti ecc ma si produce una

maggiore qualit delle risposte del fan e sul timing della risposta. Il fandom online rispecchia la trasformazione testuale di un contenuto mediale in oggetto di consumo (madonna) le pratiche online sono complici col testo da consumare. Bisognerebbe trattare le trasformazioni spazio-temporali online all intermo di ci che significa essere parte di una audience di culto nei termini di un comunit basata sulla merce/oggetto. No comunit immaginata (si immagina come un insieme di persone coesistenti in uno spazio vuoto) ma comunit di immaginazioni (comune impegno affettivo). Quest'ultima agisce come difesa dagli altri. Non bisogna vedere ITC come semplice flusso di informazioni ma come un processo contagioso. (ALT-Xfiles non celebra solo le conoscenze dei fan ma ne convalida l'esperienza effettiva.)

Potrebbero piacerti anche