Sei sulla pagina 1di 4

LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

di Serge Moscovici
sunto
Cosa sono le rappresentazioni sociali?
Il concetto di rappresentazioni sociali ci è provenuto da Durkheim. Proseguendo poi con gli
studi di Piaget (psicologo e pedagogista svizzero) siamo arrivati a conclusioni significative: le
rappresentazioni sociali sono un modo specifico di comprendere di comunicare ciò che già
sappiamo. Sono rappresentazioni che nascono socialmente, dalle relazioni con altre persone (in
primis, la famiglia). Si basano su un insieme di teorie, ideologie che esse – le rappresentazioni –
trasformano in realtà condivise.
Le rappresentazioni sociali (definite anche collettive), si riferiscono ad una classe generale
di idee e credenze (scienza, mito, religione, ecc..), per noi esse sono fenomeni che necessitano di
essere descritti e di essere spiegati. Essi sono fenomeni specifici correlati ad un modo particolare
di comprendere e comunicare – un modo che crea sia la realtà, sia il senso comune. È per porre
enfasi su tale distinzione che l'autore usa il termine sociali anziché collettive.

Universi consensuali e Universi reificati


Tempo addietro tutta la conoscenza – e dunque le rappresentazioni sociali che la
comprendono – si sarebbe limitata ad una semplice dicatomia, quella dell'opus proprium e opus
alienum: distinzione fra una sfera sacra e profana, fra forze nostre e forze esterne. Questa
distinzione però è stata ora abbandonata: essa è stata sostituita da un'altra distinzione, quella fra
universi consensuali e universi reificati.

UNIVERSI CONSENSUALI UNIVERSI REIFICATI


Nell'universo consensuale la società è una Comprendono una società che ignora se stessa e
creazione visibile, continua, permeata di le sue creazioni, che vede solo come oggetti
significato e finalità; essa possiede una voce isolati quali persone, idee, ambienti e attività.
umana, in armonia con la stessa esistenza
umana, e agisce e reagisce come un essere La società è vista come un sistema caratterizzato
umano. da ruoli differenti e da ineguagliana di classe.
Solo l'acquisizione di una certa competenza
La società è vista come un gruppo di individui determina il loro grado di partecipazione
che sono uguali e liberi, ciascuno qulificato a secondo il merito, il loro diritto di svolgere la
parlare in nome del gruppo e sotto la sua egida. funzione di medico, di psicologo, di
sindacalista.. etc...
Ciascuno agisce come un amateur competente o
come un osservatore curioso, per usare Esiste un comportamento appropriato in ogni
un'espressione del secolo scorso. Dunque nella circostanza, una fomrula linguistica per ogni
maggior parte dei luoghi pubblici si possono confronto e l'informazione appropriata per un
incontrare questi politici, dottori, educatori, dato contesto.
sociologi, astronomi dilettanti che esprimono le
loro opinioni, sciorinano i loro punti di vista e
formulano leggi.

È una società che mette gli individui in grado di


condividere – facilmente – un insieme implicito
di immagini e idee che vengono assunte come
date e sono condivise da tutti.
Il contrasto fra i due universi ha un impatto meramente psicologico. La linea che li demarca
divide in due anche la realtà collettiva e, soprattutto, la realtà fisica. La scienza rappresenta lo
strumento attraverso il quale comprendiamo l'universo reificato. Le rappresentazioni sociali hanno
invece a che fare con l'universo consensuale.
Qual è lo scopo delle rappresentazioni sociali? Come funzionano?
...quello di rendere qualcosa di inconsueto, o l'ignoto stesso, familiare. (Ricordiamo che le
rappresentanze sociali sono argomento degli universi consensuali). Ciò che intende dire Moscovici
è che gli universi consensuali cono posti in cui ciascuno desidera sentirsi a casa, al sicuro da
qualsiasi rischio o conflitto. Così non ci troviamo solo a registrare ciò che caratterizza un parigino,
una persona rispettabile, una madre, un complesso di Edipo, ecc.; ma questa consapevolezza sarà
usata anche come criterio per valutare ciò che è inusuale, anormale e così via. O, in altre parole, ciò
che non è familiare.
L'uomo della strada riceve la maggior parte delle informazioni, e forma opinioni, dalla scienza,
dall'arte e dall'economia che si riferiscono agli universi reificati. Queste informazioni differiscono
dalle opinioni familiari, e tenderà – l'uomo della strada – a interpretarli come irreali e invisibili.
Proverà un senso di non-familiarità qualora l'astratto si confondesse con il concreto, il consueto
venisse invaso da nuovi atti, da nuove immagini, dal (appunto) non-consueto.
La paura di ciàò che è estraneo (e degli stranieri) è profondamente radicata. Essa è stata
osservata nei bambini tra i sette e i nove mesi, e numerosi giochi infantili costituiscono in realtà un
mezzo per superare questa paura, per controllare il suo oggetto.
L'atto di rappresentazione è un mezzo per trasferire ciò che ci disturba, ciò che minaccia il
nostro universo, dall'esterno all'interno, da un luogo lontano ad uno spazio prossimo. Il
trasferimento viene effettuato separando concetti e percezioni normalmente collegati e ponendoli in
un contesto dove l'inconsueto diventa consueto, dove l'ignoto può essere incluso in una categoria
riconosciuta.
Le rappresentazioni sono sempre il risultato di uno sforzo costante di rendere consueto e
reale qualcosa che è inconsueto o che ci dà un senso di estraneità. È come se – ogni volta che si
verifica una frattura o una scissione in ciò che è abitualmente percepito come normale – le nostre
menti cicatrizzassero la ferita e rimodellassero dall'interno ciò che era al di fuori.

Il contrasto con la scienza.


È straordinario notare come la scienza faccia il lavoro opposto. Essa crea un'ambiente totalmente
artificiale ricorrendo a ciò che è consueto come una ricostruzione razionale di idee e fatti. Non solo:
si richiede allo stesso scienziato di falsificare il suo ambiente, di tentare di invalidare le proprie
teorie e di porre a confronto evidenza e controevidenza. Con l'avvento della scienza moderna, essa
tenta di demolire la maggior parte delle nostre percezioni e opinioni correnti (universi consensuali),
provando che i risultati impossibili sono possibili e smentendo la maggior parte delle nostre idee e
delle nostre esperienze abituali. In altre parole, il suo scopo è di rendere il familiare non
familiare, nelle sue equazioni così come nei suoi laboratori.
Per contrasto la scienza ed il suo comportamento, prova come le rappresentazioni sociali siano il
mezzo attraverso cui noi ci difendiamo dalle ferite del non-consueto o non-familiare.

La scienza e le rappresentazioni sociali sono differenti tra loro, ma tuttavia così complementari. Il
mondo in cui viviamo e il mondo del pensiero non sono proprio lo stesso mondo, ma non possiamo
fare a meno di desiderare un singolo, identico mondo e di sforzarci per raggiungerlo.
Contrariamente a ciò che si credeva il secolo scorso, ora sono le scienze a generare tali
rappresentazioni. Quando le teorie, l'informazione e gli eventi si moltiplicano, essi devono essere
duplicati e riprodotti ad un livello più immediato ed accessibile; in altre parole esse sono trasferiti
all'universo consensuale, circoscritti e ri-presentati.
-» In passato la scienza era basata sul senso comune e rendeva il senso comune meno
comune; ma adesso il senso comune è la scienza resa comune.

I due processi alla base delle rappresentazioni sociali


Per dare una fisionomia familiare a cio che familiare non è, si mettono in moto due meccanismo di
un processo di pensiero basato sulla memoria.
1 . ancorare: ridurre cioè le idee insolite a categorie e immagini, di porle in un contesto
familiare.
2 . oggettivare: trasformare qualcosa di astratto in qualcosa di quasi concreto, tradurre ciò
che è solo nella mente in qualcosa che esiste nel mondo fisico.

Ancorare. Quindi vuol dire classificare, dare un nome a qualcosa. Le cose che non sono classificate
e sono prive di un nome sono aliene, inesistenti e, nello stesso tempo, minacciose.
Quando classifichiamo una persona fra i nevrotici, gli ebrei o i poveri, ovviamente non stiamo
semplicemente enunciando un fatto, ma la stiamo valutando ed etichettando.
Non solo, classificare qualcosa significa che noi la limitiamo ad un set di comportamenti e di
regole. Quando appunto classifichiamo una persona come marxista, pescatore o lettore di "The
Times", la imprigioniamo in una serie di limitazioni linguistiche, spaziali e comportamentali, e in
certe abitudini. Faremo pesare la nostra influenza su di lui, formulando specifiche richieste relative
alle nostre aspettative.
Categorizzare qualcuno o qualcosa equivale a scegliere uno dei paradigmi immagazzinati nella
nostra memoria e stabilire una relazione positiva o negativa con esso. Se è vero che noi
classifichiamo e giudichiamo persone e cose confrontandole ad un prototipo, è anche vero che
inevitabilmente tenderemo a selezionare quelle caratteristiche che sono le più rappresentative di
questo prototipo. Il prototipo ci offre – nel momendo del suo recupero e confronto – delle opinioni
belle e fatte e generalmente porta a decisioni frettolose. Queste decisioni sono raggiunte in uno di
questi due modi: generalizzando, o particolarizzando. A volte un'opinione bella e fatta viene in
mente di colpo, e noi ci sforziamo di trovare l'informazione o il particolare che meglio le si adatta;
altre volte abbiamo in mente un dato particolare e ci sforziamo di darne un'immagine precisa.
Generalizzando, riduciamo le distanze, selezioniamo una caratteristica a caso e la usiamo
come categoria: l'ebreo, il malato mentale, il gioco, la nazione aggressiva, ecc... La caratteristica
viene, come dire, estesa a tutti i membri di questa categoria. Quando è positiva noi esprimiamo la
nostra accettazione, quando è negativa il nostro rifiuto.
Specificando, manteniamo invece la distanza e consideriamo l'oggetto in esame come
qualcosa di divergente dal prototipo. Allo stesso tempo cerchiamo di scoprire quale caratteristica,
quale motivazione o quale atteggiamento lo rende diverso.
Ci sono due modi, o per meglio dire due ipotesi scientifiche, su come viene vista la classificazione.
1. Un'operazione analitica, che implica una sorta di lista di caratteristiche separate – il colore
della pelle, la qualità dei capelli, la forma della testa e del naso, e così via, sempre se è una
questione di razza.
2. La classificazione vista come un processo attraverso cui noi facciamo sì un confronto con il
prototipo, se in relazione ad esso è normale o anormale in relazione ad esso e cerchiamo di
rispondere alla semplice domanda è o non è come dovrebbe essere?
--
È impossibile classificare senza, nello stesso tempo, dare un nome, e tuttovia, queste sono
due attività distinte. Ma nella nostra società, dare un nome, concedere un nome a qualcosa o a
qualcuno, ha un significato molto speciale: nel momento in cui assegniamo un nome a qualcosa, noi
la liberiamo dall'anonimità, collocandola nella matrice d'identità della nostra cultura.
Cio che è anonimo, innominabile, non può divenire un immagine comunicabile o essere
prontamente collegato ad altre immagini.

In generale classificare ed assegnare un nome sono due aspetti di questo ancoraggio delle
rappresentazioni.
La teoria delle rappresentazioni comporta due conseguenze:
1. Esclude l'idea di un pensiero o di una percezione senza un àncora. Non esiste alcun bias nel
pensiero o nella percezione, ma solo una differenza nella prospettiva tra individui e gruppi
all'interno di una società.
2. I sistemi di classificazione e assegnazione, nonostante svolgano anche questo compito, il
loro obietivo principale è di facilitare l'interpretazione delle caratteristiche, la comprensione
delle interazioni e delle motivazioni dietro le azioni delle persone, e di fatto, formare
opinioni.
Oggettivare. Satura di realtà l'idea della non familiarità, la trasforma nella vera e propria essenza
della realtà. Percepita in un rpimo momento – questa idea – in un universo remoto, puramente
intellettuale, essa appare davanti ai nostri occhi poi fisica ed accessibile. D'altro canto la
materalizzazione di un'astrazione è una delle caratteristiche più misteriose del pensiero e del
linguaggio. Si divide più o meno in due fasi principali:
Una prima fase durante la quale si scopre la qualità iconica di un'idea, noi dobbiamo solo
comparare Dio ad un padre, e ciò che era invisibile divene istantaneamente visibile alle nostre menti
come una persona alla quale possiamo obbedire come tale; dal momento che le parole non parlano
di niente, siamo costretti a legarle a quacolsa, a trovare per loro equivalenti non verbali; tuttavia non
tutte le parole sono riconducibili a immagini, piuttosto per alcune di esse troveremo un nucleo
figurativo, ovvero un complesso di immagini che riproduce visibilmente un complesso di idee. (Ad
esempio il modello della psiche – ereditato dalla psicanalisi – è diviso in due, l'inconscio e il
conscio, e che richiamano alla mente dualità molto più comuni, come involontario-volontario,
anima-mente, interno-esterno...
Una seconda fase durante la quale l'immagine è totalmente assimilata e ciò che è percepito prende
il posto di ciò che è concepito. Se le immagini esistono, se esse sono essenziali per la
comunicazione e la comprensione sociale, ciò è perché esse sono, e non possono rimanere, senza
realtà. Dal momento che esse devono avere una realtà – in primis, per scopi meramente
comunicativi – noi ne troviamo una per loro, e non importa quale.

In questi processi un ruolo importare lo assume la memoria. Le esperienze e i ricordi non sono né
inerti né morti: essi sono dinamici e immortali. Ancoraggio e oggettivazione sono modi di
manipolare la memoria: il primo la mantiene in moto, continuamente immette e toglie oggetti,
persone ed eventi, che classifica secondo il tipo e che etichetta con un nome; il secondo processo
(oggettivazione) invece trae da essa concetti ed immagini per mescolarli e riprodurli nel mondo
esterno, per decifrare attraverso ciò che è già noto le cose che bisogna conoscere.

Potrebbero piacerti anche