Sei sulla pagina 1di 3

Hegel

Realtà → Spirito → insieme organico e dinamico formato da parti che solo nella loro totalità
trovano il loro autentico ne e signi cato.
Come unità di soggetto e oggetto → la loro unità può essere acquisita solo attraverso la
loro separazione e riconoscendone il valore.
La realtà può essere concepita come il progressivo superamento di tutte le differenze

Dall’unità di soggetto e oggetto ci sono due conseguenze:

• Razionalità destinata a non rimanere una • L’oggetto non può più essere considerato
caratteristica proprio dell’oggetto, si estende impermeabile alla razionalità del soggetto → la
all’oggetto → trova la sua concreta realtà concepita come qualcosa di pervaso da una
attuazione razionalità profonda

La consapevolezza dell’unità soggetto e oggetto si acquisisce con un lungo e complesso


cammino della conoscenza → al suo termine si avrà raggiunto la piena consapevolezza →
capace di ricostruire le strutture razionali della realtà.

Filoso a → Spirito stesso nella sua essenza → realtà in quanto si manifesta a sé stessa nella
propria razionalità inseparabile
Modalità puramente concettuale del sapere assoluto.
Dif da dall’intuizione e sentimento → ricorre alla forza della ragione discorsiva → logos
Il suo scopo è riconoscere la Ragione che già opera nel mondo → funzione interpretativa

Idealismo → realtà come manifestazione di un unico principio universale ed immanente


le diversità tra oggetto e soggetto sono unità.
Soggetto e oggetto non derivano l’uno dall’altro → si identi cano → differenziazione interna
di un principio originario
superiore
Idealismo assoluto
Astratto e concreto
Separare Crescere insieme
Interpretare le cose separate le une dalle altre Tutti i piccoli aspetti della realtà non possano
essere compresi se non nel loro contesto
complessivo

Descrizione delle singole parti → descrizione Descrizione che prende l’insieme delle
astratta relazioni → comprensione completa
fi
fi
fi
fi
fi
Intelletto e ragione
Visione kantiana
Facoltà del nito Cogliere l’assoluto e l’in nito
Unico strumento ef cace per una conoscenza
Valida della realtà
Per Hegel

Le barriere tra soggetto e oggetto si Capace di superare le barriera


vanno a distruggere dell’unilateralità
Facoltà conoscitiva del nto facoltà dell’in nito e della realtà
Conoscenza astratta Conoscenza concreta

La ducia di Hegel verso la coscienza razionale si con gura nel suo superamento:
Comprendere i legami che le singole parti hanno tra di esse, per comprendere ciò devo avere
una conoscenza analitica delle singole parti.

Superamento e dialettica
Tra intelletto e ragione c’è il superamento del primo nella seconda
Aufheben e Aufhebung → togliere, conservare e analizzare
Superamento → processo in cui un concetto viene tolto e negato ma allo stesso tempo
conservato nel suo valore essenziale → sua piena manifestazione

Es. Il frutto → superamento del bocciolo e del ore:


Il bocciolo deve cessare di esistere per poter arrivare al ore → il frutto può svilupparsi solo con
l’appassimento e la morte del ore.
Frutto → compimento e desino del bocciolo → superandoli ma conservandoli

Unità-molteplicità-totalità
la prima può essere compresa solo se presa in contrapposizione con la seconda
unità → molteplicità
molteplicità può essere compresa se non come un insieme di unità

Dialettica → valenza oggettiva e soggettiva → legge che governa al tempo stesso il pensiero
e lo sviluppo della realtà
→ struttura dinamica intrinseca → sia valore epistemologico sia ontologico

Si divide in tre parti:


Tesi → concetto posto nella sua immediatezza senza considerare alcuni legami → astratto
Antitesi → tesi capovolta nella sua negazione
Sintesi → negazione della negazione ma non si annulla → riproposizione della tesi

Tesi → intellettuale astratto → diversi aspetti della realtà non vengono uniti tra di loro
Antitesi → razionale negativo → scioglimento di ogni concetto → passaggio dialettico
Sintesi → razionale speculativo → totalità → pura concretezza
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Intelletto e ragione → principi di identità e non-contraddizione
Pienamente riconosciuti dall’intelletto → ogni cosa è se stessa e non può essere altro
→ ma non sono univocamente validi

Le gure → tappe di una via già tracciata dallo Spirito universale


Coscienza: → certezza sensibile → punto di partenza del percorso → soggetto più lontano
dalla consapevolezza della
propria identità con l’oggetto
contrapposto a sé
→ conoscenza utilizzo dei propri sensi nella loro immediatezza coscienza povera
e vuota
→ percezione → oggetto in cui vengono applicati una serie di attributi
→ intelletto → l’oggetto esiste in quanto costruito dal soggetto
↪ si raggiunge il superamento della separazione fra soggetto e oggetto
= autocoscienza → desiderio
↪ appropriarsi delle cose che la circondano
si rende conto di potersi affermare nel confronto
con un’altra autocoscienza

il soggetto può rendersi conto di sé solo nel


momento in cui si relazione con un altro
soggetto

ASSUMENDO UN ASPETTO CONFLITTUALE


esce vittoriosa l’autocoscienza che non ha paura di mettere
a rischio la propria esistenza pur di continuare a essere
libera.
l’autocoscienza che è disposta a perdere la propria libertà
pur di avere salva la vita soccombe al valore del proprio
avversario e ne diventa serva.

Servo e padrone → relazione che sta a fondamento delle società schiavistiche dell’antichità
Il rapporto non è statico: il padrone domina il servo → con il tempo perde autonomia
↪ si ritrova in una posizione di inferiorità
è vittorioso il servo → piena consapevolezza di sé
acquisisce una posizione di superiorità
sul suo stesso padrone
fi

Potrebbero piacerti anche