LO SPIRITO SOGGETTIVO
Si concentra sull'uomo come singolo. La filosofia dello spirito soggettivo
si articola in : antropologia, fenomenologia, e psicologia.
ANTROPOLOGIA: è lo studio dello spirito come anima. L'anima è
l'embrione della vita cosciente, e si articola in naturale, senziente e reale.
Hegel si concentra anche a determinare il significato delle età della vita:
– infanzia: l'individuo è in armonia con il mondo circostante (tesi).
– Giovinezza: l'individuo entra in contrasto con l'ambiente (antitesi).
– Maturità: dopo l'urto adolescenziale si riconcilia con il mondo
(sintesi).
FENOMENOLOGIA: studia lo spirito in quanto coscienza, autocoscienza
e ragione.
5. LO SPIRITO OGGETTIVO
Definizione: è lo spirito che chiede di farsi concreto nelle istituzioni.
A: di farsi mondo nella storia
B: lo spirito soggettivo entra in relazione con spiriti soggettivi, dove si è
costretti a limitare la propria libertà permettere agli altri di avere la loro.
C: luogo attraverso cui si realizza la propria libertà mediante momenti
sempre più alti: diritto, morale, ed eticità.
DIRITTO ASTRATTO
Cosa riguarda? L'esistenza esterna della libertà delle persone.
Quali sono i suoi tre momenti di cui il diritto è tesi? Diritto, delitto, pena e
punizione.
La proprietà: la libertà si concretizza nelle cose che diventano mie.
Il contratto: La proprietà diventa tale solo se riconosciuta dagli altri
attraverso un contratto.
Il delitto: è il contrario del diritto.
Torto : se si spezza il contratto abbiamo un torto, che va ovviamente
integrato con la pena.
La pena: è la riaffermazione del diritto, e ci appare come una necessità
oggettiva del nostro razionale e giuridico vivere insieme.
Se la pena deve essere efficace, come deve essere? Deve essere
riconosciuta dal colpevole, e non vendicativa. Ha una funzione formativa
ed educativa, lo scopo di ripristinare la dimensione del cittadino.
LA MORALITA'
Non ha più a che fare con norme esterne, ma interne.
Quali sono i suoi limiti? Sono l'astrattezza e l'individualità.
Che cos'è? E' la sfera della volontà soggettiva che si manifesta nell'azione.
L'ETICITA'
E' il culmine della filosofia di Hegel.
Definizione: è la moralità sociale che si concretizza nella famiglia, nella
società civile e nello Stato.