Durkeim
Uno dei sociologi che pi ha dato un notevole contributo alla sociologia
Durkeim. Tra le sue opere pi significative per lo sviluppo della Sociologia
ritroviamo La divisione del lavoro sociale, e il Suicidio.
La seconda si tratta di una ricerca sociologica nella quale Durkeim,
analizzando una serie di dati significativi dellepoca constata come
avvengano molti suicidi s, in tempi di crisi, ma anche in condizioni di
grande euforia nelle societ pi evolute.
Nel suo lavoro affronta una questione importante, cio i movimenti di
instabilit sociale comportano la perdita di qualcosa?
Quando ci sono squilibri nella societ viene a mancare quella forma di
coesione che garantisce la possibilit di vita all organismo sociale.
Durkeim parla di Solidariet Organica, riferendosi al tessuto sociale, alla
forza integrativa di una societ, il vincolo che la tiene unita
indipendentemente dal fatto che le parti ne siano consapevoli o ne siano
daccordo. A questa contrappone la Solidariet Meccanica.
Il diritto repressivo rendendo obbligatori valori condivisi dalla comunit
fonda la solidariet meccanica. Il diritto restituivo sorgendo da
obbligazioni contrattuali fonda la solidariet organica che non impone
valori coercitivi ma assolve la funzione di garantire linterdipendenza tra
individui e gruppi differenziati in una comunit pluralistica.
Durkeim stato spesso criticato perch pone il rapporto individuo/societ
su un piano problematico. Per societ intendiamo un insieme di individui,
e di relazioni vincolati tra di loro.
Piu si diventa autonomi pi si diventa dipendenti dalla societ. La libert
la necessit di vincoli imposti dalla societ stessa che ha il ruolo di educare
il singolo alla libert. Lindividuo pu immaginare di fare qualcosa solo
nel momento in cui ha qualche vincolo. Mi sento libero solo nel momento
in cui osservo il vincolo. Se si potesse ipoteticamente invertire i ruoli di un
barbone e un imprenditore chi dei due pi libero?
La libert si costruisce attorno alla condizione del ruolo in cui si trovano le
persone. Se i due si scambiassero non sarebbero pi liberi perch