Sei sulla pagina 1di 1

Pesquisar

FIlosofia Dello Spirito

Enviado por marcolbello

 0 notas · 794 visualizações · 5 páginas


Dados do documento 
una piccola sintesi della Filosofia dello spirito di hegel

Direitos Baixar
autorais 
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)

Formatos disponíveis
DOC, PDF, TXT ou leia online no Scribd
FILOSOFIA DELLO SPIRITO DI HEGEL
Compartilhar este documento
Anche la vita dello Spirito procede per gradi, dialetticamente, ma diversamente da quanto accade
per la Natura, dove i gradi sussistono uno accanto all’altro (la vita vegetale accanto a quella
animale, ecc), nello Spirito ciascun grado è compreso e risolto nel grado superiore, il quale a sua
volta è già presente nel grado inferiore (es. l’individuo non esiste accanto alla società, la quale a sua
volta è già presente nell’individuo, che non sarebbe tale se non in forza della società).

Facebook
La Filosofia dello Spirito si divide in Twitter
Antropologia: anima naturale/senziente/razionale


SPIRITO SOGGETTIVO (tesi) Fenomenologia: coscienza/autocoscienza/ragione

Psicologia: conoscere teoretico/agire pratico/volere libero

E-mail
Diritto astratto: proprietà/contratto/torto e pena

Você considera este documento


SPIRITO OGGETTIVO (antitesi)
útil?soggettiva: proponimento/intenzione/benessere
Moralità

Eticità: Famiglia/società civile/Stato

Arte: intuizione sensibile dell’assoluto

SPIRITO ASSOLUTO (sintesi) Religione: rappresentazione dell’assoluto

Este conteúdo é inapropriado?Filosofia:


Denunciar concettoeste documento
adeguato dell’assoluto

Lo SPIRITO SOGGETTIVO è lo Spirito Individuale che si manifesta nell’interiorità


dell’individuo e nell’insieme delle sue facoltà, attraverso il lento e progressivo emergere dalla
natura. È un processo che va dalle più elementari forme di vita psichica alle più elevate attività
conoscitive e pratiche. È la coscienza individuale ancora legata al finito, è la finitudine che appare
nella vita dello Spirito.
Si articola in:
ANTROPOLOGIA: spirito come anima (carattere, temperamento, disposizioni psico-fisiche legate
all’età e al genere)
FENOMENOLOGIA: vd. Fenomenologia dello spirito
PSICOLOGIA: spirito in senso stretto come conoscere teoretico (intuizione, rappresentazione,
pensiero); agire pratico (sentimento pratico, impulsi, felicità); volere libero (volontà di libertà
divenuta essenziale e costitutiva dello Spirito, che si realizzerà pienamente nello Spirito oggettivo).

Lo SPIRITO OGGETTIVO è la Spirito sovra-individuale e sociale che si manifesta in istituzioni


sociali concrete: è l’ethos che alimenta la vita etica e politica; è la storia nel suo concreto farsi. È la
libertà (volere libero) che si oggettiva in forme concrete.
Di questi temi Hegel si occupa anche nei Lineamenti di filosofia del diritto.

Lo Spirito oggettivo si articola in:

DIRITTO ASTRATTO: riguarda la libertà nella sua esistenza esterna/legale. Coincide col diritto
privato (e con una parte di quello penale) e riguarda l’esistenza esterna della libertà delle persone,
considerati come puri soggetti astratti di diritto.
Si articola in: proprietà (sfera esterna del libero volere), contratto (riconoscimento reciproco tra le
parti), torto(violazione)/pena (ripristino del diritto violato).
Affinché la pena (attraverso cui il colpevole è “onorato come essere razionale”) sia efficace e
formativa (e non vendicativa) occorre che sia riconosciuta interiormente dal colpevole stesso.
Questa esigenza oltrepassa la sfera del diritto astratto, che concerne l’ambito dell’esteriorità legale e
richiama dialetticamente la sfera interiore della moralità.

MORALITA’ SOGGETTIVA: riguarda la libertà nella sua esistenza interiore/soggettiva. È


superiore al diritto astratto, perché riguarda l’interiorità del soggetto. È la sfera della volontà
soggettiva, come si manifesta nell’azione attraverso il proponimento (il soggetto riconosce come
“sue” sole le azioni frutto di deliberato e responsabile proposito), l’ intenzione (forma che assume il
proponimento nell’essere pensante), il benessere (il fine cui mira l’azione è la felicità . critica al
rigorismo etico di Kant).
Quando l’intenzione soggettiva si solleva all’universale, il fine assoluto della volontà è il bene in sé
per sé, che però dovendo realizzarsi attraverso una volontà soggettiva che può anche essere
“cattiva” e quindi non realizzare il bene, resta ancora un’idea astratta, un astratto dover essere in
contraddizione con l’essere.
Così accade nella sfera della moralità, soprattutto in quella kantiana che Hegel accusa di astrattezza,
formalismo e impotenza. Invece essere e dover essere si implicano a vicenda, ma solo se si passa
dalla sfera della moralità a quella dell’eticità.

ETICITA’: riguarda la libertà nella sua realizzazione oggettiva in istituzioni sociali concrete è la
moralità effettivamente realizzatasi nella storia e concretizzatasi in istituzioni sociali. È quindi
moralità sociale e concreta.
La separazione tra volontà soggettiva/bene (essere/dover essere), tra interiorità/esteriorità e tra
diritto formale/moralità soggettiva è annullata e risolta nella sfera dell’eticità, in quanto il bene si è
attuato concretamente ed è divenuto esistente attraverso le forme oggettive della moralità che sono:
Famiglia/società civile/Stato.

La FAMIGLIA è fondata su amore e fiducia, si concretizza nel matrimonio, in cui l’amore assume
una valenza sociale, diversamente dall’amore romantico.
La sopravvivenza della famiglia è garantita dal patrimonio e il suo fine è l’educazione dei figli.
Ogni famiglia è, però, transitoria: divenuti adulti, i figli lasciano la famiglia originaria e ne
costituiscono una nuova, avente un interesse suo proprio. Inoltre, la famiglia economicamente ha
bisogno della società.

La SOCIETA’ CIVILE è la sfera economico-sociale e giuridico-amministrativa in cui si manifesta


il sistema conflittuale di incontro/scontro dei bisogni e degli interessi particolari, che sebbene
contrastanti cono costretti a coesistere. La società civile si pone come termine medio tra l’individuo
e lo Stato. Si articola in tre momenti:
il sistema dei bisogni, la vita materiale/economica, che produce divisione del lavoro e classi sociali
(classe sostanziale degli agricoltori; classe formale dei produttori e commercianti; classe universale
dei pubblici funzionari)
l’amministrazione della giustizia ossia le leggi e la tutela giuridica (sfera del diritto pubblico)
la polizia e le corporazioni che provvedono alla sicurezza sociale e dovrebbero risolvere i conflitti
sociali, ma non sono sufficienti per indirizzare gli interessi particolari verso il bene comune.

È necessaria allora un’istanza superiore, lo STATO per superare/conciliare gli opposti interessi
indirizzandoli verso il bene comune.

Lo STATO rappresenta il momento culminante (sintesi) dell’eticità, ossia riafferma l’unità della
famiglia dopo la dispersione atomistica della società civile.
È una sorta di famiglia in grande in cui l’ethos di un popolo esprime consapevolmente se stesso. È il
momento dell’universalità (ricerca del bene comune) rispetto alla particolarità (ricerca dell’utile
privato nella società civile) che indirizza i particolarismi verso il bene comune.
Come afferma lo stesso Hegel “lo Stato è la sostanza etica consapevole di sé; la riunione del
principio della famiglia e della società civile”.
Per il filosofo lo Stato, che racchiude in sé la famiglia e la società civile, ha un primato ontologico
rispetto all’individuo, lo Stato è un organismo vivente in cui l’individuo è parte = concezione
organicistica.
Il cittadino esiste in funzione dello Stato che è la piena e concreta realizzazione della volontà libera,
razionale e universale = STATO ETICO
Esso si oppone alla concezione:
liberale, secondo cui lo Stato è solo uno strumento volto a garantire sicurezza e diritti agli individui
(cfr. Kant). In questo modo, secondo Hegel, si confonde lo Stato con la società civile
contrattualista, lo Stato per Hegel non è fondato su un patto tra individui, ma sull’Idea stessa di
Stato (bene universale)
democratica, secondo cui la sovranità risiede nel popolo, infatti secondo il filosofo, fuori dallo
Stato il popolo è una moltitudine informe
giusnaturalista, per Hegel non esiste diritto naturale al di fuori, prima dello Stato e oltre lo Stato.

Lo Stato è quindi lo Spirito Assoluto che fa il suo ingresso concreto e visibile nel mondo. È la
razionalità realizzata, è “volontà divina”. Essere fuori dallo Stato significa essere fuori dalla Realtà
e dalla Ragione, per cui si realizza la DIVINIZZAZIONE DELLO STATO.
Per Hegel, non sono gli individui che fondano lo Stato, come nella visione contrattualistica, ma è lo
Stato che fonda gli individui, sia dal punto di vista storico-temporale, in quanto gli individui
nascono nell’ambito dello Stato, sia da quello ideale-assiologico, in quanto lo Stato è superiore agli
individui, come il tutto è superiore alle parti che lo compongono.
Lo Stato, essendo Spirito assoluto e universale che si realizza nel mondo, è in sé indipendente dai
comuni principi morali e per esso vale la “ragion di Stato” e l’autonomia della politica dalla morale,
mentre tutto ciò che di negativo vi può essere in esso non invalida la sua natura razionale.
Pur essendo assolutamente sovrano, lo Stato immaginato da Hegel non è dispotico, ma è uno stato
di diritto, fondato sul rispetto delle leggi e della libertà formale dell’individuo. La Costituzione di
uno Stato non è il frutto di un atto volontario consapevolmente stabilito, ma è qualcosa che sgorga
naturalmente dal processo storico della vita collettiva di un popolo. Per questo non si può imporre e
ogni popolo ha quella che gli è più adeguata.
Hegel identifica la Costituzione “razionale” con la monarchia costituzionale con poteri distinti ma
non divisi: potere legislativo, governativo e principesco. Secondo il filosofo, infatti, la personalità
dello Stato è reale soltanto se intesa come una persona, il monarca.
Sul piano internazionale lo Stato è sovrano assoluto, non esiste un organismo superiore in grado di
risolvere le controversie tra gli Stati. L’ultimo arbitro è la STORIA (inteso come lo sviluppo storico
dello Spirito Assoluto) che ha come momento strutturale la guerra, considerata necessaria,
inevitabile e “morale”: “il movimento dei venti preserva i popoli dalla putredine, nella quale
sarebbe ridotto da una quiete durevole. (critica al cosmopolitismo illuminista e pacifista di Kant.
Dal punto di vista dell’intelletto finito, dell’individuo, la Storia può apparire un susseguirsi caotico
di fatti, privo di senso e caratterizzato da disordine, distruzione, male.
Dal punto di vista speculativo dello Spirito assoluto, la Storia invece mostra la sua razionalità, il
cui fine ultimo coincide con la realizzazione concreta e oggettiva della libertà dello Spirito, che di

volta in volta si incarna negli spiriti dei popoli che si succedono all’avanguardia della Storia
(concezione provvidenziale).
I mezzi della storia sono i popoli e gli individui (soprattutto i grandi protagonisti, gli uomini
“cosmo-storici” che incarnano lo spirito del tempo e sanno lavorare per l’avvenire) con le loro
passioni di cui l’astuzia della Ragione si serve per realizzare i suoi fini.

I tre momenti di sviluppo della libertà dello Spirito sono:


il mondo orientale (tesi): uno solo è libero
il mondo greco-romano (antitesi): alcuni sono liberi
il mondo cristiano-germanico (sintesi): tutti sono liberi (nel senso della libertà che si realizza
attraverso lo Stato etico, che risolve l’individuo nell’organismo universale della comunità e non nel
senso dell’arbitrio del singolo).

Lo SPIRITO ASSOLUTO è l’Idea in sé e per sé , in cui lo Spirito giunge alla coscienza della
propria infinità e assolutezza (cioè comprende che tutto è Spirito).
Lo Spirito si auto-conosce pienamente e si riconosce come principio e come verità assoluta
attraverso: l’ Arte (tesi): intuizione sensibile dell’assoluto; la Religione (antitesi): rappresentazione
dell’assoluto; la Filosofia (sintesi): concetto puro dell’assoluto

ARTE: in essa lo Spirito vive in modo intuitivo e immediato l’unione tra soggetto e oggetto.
Nella produzione e/o fruizione di un’opera artistica la natura è spiritualizzata (ad esempio la statua è
la manifestazione sensibile del messaggio spirituale dell’artista) e lo spirito si è naturalizzato (ad
esempio il concetto dell’artista si è incarnato e reso visibile nella statua).
Lo sviluppo dell’arte passa attraverso tre momenti:
arte simbolica (vi è squilibrio tra contenuto e forma per povertà del contenuto)
arte classica (equilibrio tra contenuto e forma nella figura umana)
arte romantica (squilibrio tra contenuto e forma per ricchezza del contenuto. Ne deriva la crisi
dell’arte moderna - “morte dell’arte”- che è incapace di esprimere in forma adeguata la profonda
spiritualità moderna).

Nella RELIGIONE, che ha come scopo la ri-unificazione tra la coscienza umana e Dio,
l’assoluto si manifesta nella forma della rappresentazione, che però è incapace di pensare Dio
dialetticamente e finisce per arenarsi di fronte a un presunto mistero dell’Assoluto.
L’idea di Dio nella coscienza umana si sviluppa in quattro stadi:
Religione naturale: primitiva (Dio totemico sepolto nella natura), evoluta (religione cinese, indiana,
buddista)
Religione della libertà: Dio come spirito libero che si muove però ancora in un orizzonte
naturalistico (religione persiana, siriaca ed egiziana)
Religione dell’individualità: Dio come spirito in forma spirituale (religione giudaica), o in
sembianza umana (religione greco-romana)
Religione assoluta: Dio come puro spirito (religione cristiana, che, secondo Hegel, è superiore alle
altre religioni per la concezione dialettica della Trinità, ma è incapace di esprimere l’assoluto
attraverso un concetto adeguato, così come le altre religioni).

La FILOSOFIA è l’ultimo momento dello SPIRITO ASSOLUTO, in quanto l’Idea giunge alla
piena e adeguata comprensione di sé attraverso il CONCETTO, chiudendo il ciclo cosmico.
Anche la filosofia ha un suo sviluppo storico e dialettico interno che coincide con l’avvento
progressivo della verità e che procede secondo tappe necessarie, ognuna delle quali supera e
comprende quella che precede ed è a sua volta superata e compresa da quella che segue.

L’avvento della FILOSOFIA ASSOLUTA coincide con la STORIA DELLA FILOSOFIA


giunta al suo compimento che, secondo Hegel, si realizza con l’ IDEALISMO (e quindi con la sua
filosofia).

Compartilhar este documento


    

Você também pode gostar

E-book 110 páginas

Democrazia sostanziale
Dossetti Giuseppe
Ainda não há avaliações

E-book 281 páginas

Aforismi sulla saggezza della


vita
Arthur Schopenhauer
Ainda não há avaliações

Documento 7 páginas

hegel_s2_5d
Jurgen Plaushku
Ainda não há avaliações

Revistas Podcasts Partituras

Documento 8 páginas

SPIRITO OGGETTIVO
pierlisur
Ainda não há avaliações

Documento 2 páginas

Lo Stato Etico
Nico Aversa
Ainda não há avaliações

Documento 3 páginas

Spirito Soggettivo e Oggettivo


Mozart1991
Ainda não há avaliações

Documento 2 páginas

Apri Tema Persona Idealismo


Sara Di stefano
Ainda não há avaliações

Documento 8 páginas

Lo Stato - Giovanni Gentile


Pedro Bernardino
Ainda não há avaliações

Documento 2 páginas

Untitled
Anna Quercio
Ainda não há avaliações

Documento 3 páginas

Aristotele
Gabriele Imperio
Ainda não há avaliações

Documento 3 páginas

filo
Chiara Accardo Palumbo
Ainda não há avaliações

Documento 1 página

FILOSOFIA DELLO SPIRITO


Luca Rando
Ainda não há avaliações

Mostrar mais

Sobre Suporte

Sobre o Scribd Ajuda / Perguntas frequentes

Imprensa Acessibilidade

Nosso blog Ajuda para comprar

Faça parte de nossa equipe! AdChoices

Fale conosco Editoras

Convidar amigos
Social
Presentes

Scribd para empresas Instagram

Twitter
Jurídico Facebook

Termos Pinterest

Privacidade

Direitos Autorais

Preferências de cookies

Não vender ou compartilhar


minhas informações pessoais

Faça o download gratuito de nossos aplicativos

Audiolivros • Livros • Documentos • Revistas •


Podcasts • Partituras

Idioma: Português

Copyright © 2023 Scribd Inc.

Potrebbero piacerti anche