Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ANTITESI: Filosofia dello spirito oggettivo: Spirito sovra individuale. La libertà non si può realizzare se si è
soli questo si manifesta in istituzioni sociali.
Tesi: Diritto astratto la persona trova il suo compimento in una cosa astratta che è la proprietà che non
può essere chiamata tale finché non vi è un contratto ad attestarne il possesso che, non ha alcun valore
finché qualcuno non lo colpisce(ruba la proprietà) e qui serve il diritto contro torto che ristabilisce la
proprietà. Ma se ci si ferma alla pena non serve deve anche rieducare cioè avere Moralità
Antitesi: Moralità è la sfera della volontà soggettiva così come si manifesta nell’azione.
proponimento responsabile proposito cioè l’intenzione di fare o non fare una cosa che si trasforma in
intenzione (atto della volontà) mirato al benessere cioè al bene che si distingue dal male.
Il bene non può farlo il singolo perché è un puro dover essere ma si ha bisogno di una sfera superiore cioè
l’eticità
Sintesi: Eticità E’ la moralità sociale
tesi: Famiglia il rapporto tra uomo e donna diventa unità spirituale che ha alla base l’amore e fedeltà deve
essere anche generativa per formare una società civile (E’ un livello economico-sociale e giuridico-
amministrativo) che è un insieme generativo.
Nella società civile ci sono tre classi
1)Sostanziale: agricoltori producono la sostanza
2)Formale: Artigiani Formano la materia
3)Universale: classe politica
Lo Stato: E’ il momento culminante dell’eticità
Sviluppo dello Spirito in una forma completa.
STATO= super famiglia perché esprime l’ETHOS (Anima) di un popolo.
“Lo Stato è la sostanza etica consapevole di sé, la riunione del principio e della società civile”
Tra Stato e singolo individuo il primo è Prioritario sul secondo poiché lo stato fonda gli individui (Hanno
valore perché appartengono ad uno Stato).
FORME DEGENERATE DI STATO
Liberale Stato tutela i singoli
Democratico Il popolo al di fuori dallo stato è una massa informe priva di valore
DispoticoChi ha il comando governa secondo il suo capriccio.
Secondo Hegel lo Stato ideale è quello Napoleonico poiché si governa nel rispetto delle leggi.
secondo Hegel lo stato non deve rispettare le leggi per perseguire il suo bene infatti può schiacciare
l’individuo per il bene collettivo.
Lo Stato deve rendere conto solo alla storia poiché ha lo Spirito che è più dello Stato.
Per capire come agire bisogna capire il metro di giudizio della storia e questo metro sono le guerre poiché
la guerra sì rigenera lo stato moralmente infatti solo gli stati dinamici sopravvivono.
Il fine della storia è quello di portare lo Spirito ad auto-conoscersi e lo Stato serve solo ad oggettivare lo
Spirito(che è dentro il popolo)
SPIRITO (arancione) passa al POPOLO(rosso) che fa parte dello STATO (nero)
Ogni individuo persegue il proprio bene personale ma attraverso l’eterogenesi dei fini lo Spirito ci fa fare
quello che vuole lui, però esistono uomini diversi questi sono gli eroi che sono veggenti perché vedono
“L’universale prossimo a sorgere” cioè si rendono conto delle cose prima che accada il tempo futuro.
I 3 grandi eroi sono:
-Alessandro Magno ha ellenizzato il mondo
-Cesare Da repubblica a impero romano
-Napoleone Concepisce un nuovo Stato.
Però anche gli eroi realizzano ciò che vuole le lo Spirito credendo di seguire i loro sogni astuzia della
ragione.
Gli eroi si riconoscono per il successo militare e gli uomini li seguono senza un vero perché
Nel mondo ci sono tre forme di stato generali:
TIPICO MONDO ORIENTALE : Libertà uno solo
TIICO MONDO GRECO-ROMANO : libertà di pochi
TIPICO CRISTIANO-GERMANICO: Libertà di tutti
ANTITESI RELIGIONE
E’ un repertorio di metafore anche essa segue un percorso triadico che inizia nelle religioni antiche per
culminare nel cristianesimo protestante (soprattutto quello tedesco).
Dio si svela come puro spirito (trinità) e Gesù Cristo è l’unione tra finito ed infinito.
SINTESI FILOSOFIA
E’ l’Idea che pensa se stessa è “Verità assoluta ed intera” non più conoscenza in forme intuitive e
rappresentative ma concettiva.
Mentre la religione ti da il contenuto ma non la necessità la filosofia i suoi contenuti li giustifica.
La filosofia è “verità assoluta ed intera” ed è il proprio tempo appreso in pensieri.
La filosofia nasce in Grecia e si perfeziona col tempo fino ad arrivare a quella hegeliana e la filosofia viene
paragonata alla Nottola la filosofia hegeliana è ultima in ordine di tempo ed è frutto di tutte le altre.
Seguaci di Hegel