Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Antropologia
Fenomenologia
Soggettivo
FILOSOFIA Psicologia
DELLO SPIRITO
Studia l’idea Diritto
che torna in
Morale
sé, nelle forme Oggettivo
Eticità
di Spirito
Arte
Assoluto Religione
Filosofia 2
DIALETTICA
L’Assoluto è divenire continuo, processo dinamico di realizzazione
che si esplica attraverso 3 momenti dell’IDEA
La legge che regola il divenire è la dialettica è legge logica
(permette di comprendere come si sviluppa la realtà) e ontologica (è
la legge che struttura il divenire storico)
Hegel applica la dottrina del divenire dialettico a qualunque
elemento della realtà; ogni aspetto della realtà si afferma, si nega e si
supera.
La trasformazione è una legge universale, regolata dai tre momenti.
Per esistere ogni cosa deve trasformarsi, cambiare e questo implica
che ogni cosa debba negare se stessa, divenire l’opposto di se stessa
per poi trovare una sintesi.
Pensare la realtà significa pensarla dialetticamente, interpretarla
come una totalità processuale che procede secondo lo schema
triadico di tesi, antitesi e sintesi
3
Anche il pensiero umano segue la legge della dialettica
DIALETTICA
3 momenti
1. Astratto o intellettuale (tesi)il pensiero afferma un concetto
astratto e limitato - concepisce la realtà come una molteplicità si
cose separate e considerate solo in base alle loro differenze.
Il pensiero intellettuale è rigido e riconosce solo opposizioni
2. Dialettico o negativo-razionale (antitesi)nega il concetto della
tesi e lo mette in relazione con un concetto opposto (es. il
concetto di uno richiama quello di molti, bene/male…)
3. Speculativo o positivo-razionale (sintesi) ricompone
sinteticamente le opposizioni, cogliendo l’unità, superando i due
momenti astratti in una sintesi che coglie e comprende quanto di
vero esisteva della tesi, dell’antitesi e della loro lotta
È possibile grazie alla RAGIONE che pensa in modo dinamico ed è in grado di
cogliere l’unità degli opposti in una sintesi superiore – l’INTELLETTO pensa in
modo statico, considerando le determinazioni solo nella loro reciproca 4
esclusione
DIALETTICA
- Intelletto, ragione dialettica, ragione speculativa non vanno intesi
come facoltà mentali diverse l’intelletto è sempre ragione ma che si
irrigidisce nelle distinzioni
Che significato ha la dialettica hegeliana?
- È un movimento circolare e a spirale in cui ogni sintesi diviene un
ulteriore prima tesi, cui si oppone un’antitesi, superata dal momento
di sintesi …fino al compimento del processo globale dell’Assoluto
movimento che illustra una delle tesi del pensiero hegeliano – la
risoluzione del finito nell’infinito – ogni spicchio di realtà non ha vita
autonoma e può esistere solo in un contesto di rapporti
-Esprime il processo con cui le varie determinazioni della realtà
perdono la loro rigidità e diventano “momenti” di un’idea unica e
infinita
-Esprime una concezione ottimistica perché molteplicità e conflitti,
5
anche se reali, sono momenti di passaggio destinati a essere pacificati
Movimento circolare, a spirale,
dinamico (il finito esiste solo in un
contesto di rapporti in cui costituisce
un momento dell’Idea)
Dialettica
Conflitti e negatività come momenti
di passaggio di un’evoluzione con
esito positivo
6
Struttura triadica
Influenza della teologia cristiana e della mistica tedesca
protestante?
8
Hegel vs Romantici
- contesta il primato conferito al sentimento, all’arte e alla fede,
come vie immediate per cogliere l’Infinito (a scapito della
ragione)
- contesta l’individualismo e il narcisismo che impediscono di
cogliere il corso della storia e la razionalità delle istituzioni
esistenti