Sei sulla pagina 1di 2

La Critica della ragion pura

Analisi critica dei fondamenti del sapere le cui 4 domande di base sono:

Com'e possibile la matematica pura?


Com'e possibile la fisica pura?
Com'e possibile la metafisica in quanto disposizione naturale?
Com'e possibile la metafisica come scienza?

divisa in base alle facolt della conoscenza:

Sensibilit facolt con cui gli oggetti ci sono dati intuitivamente attraverso i sensi e tramite le
forme a priori di spazio e tempo.
Intelletto facolt attraverso cui pensiamo i dati sensibili tramite i concetti puri o le categorie.
Ragione facolt attraverso cui, procedendo oltre l'esperienza, cerchiamo di spiegare
globalmente la realt mediante le 3 idee di anima, mondo e Dio.
Dottrina degli elementi Dottrina del metodo

Scoprire gli elementi a priori della conoscenza. Determina l'uso possibile degli elementi a
priori della conoscenza, cio il metodo
Divisa in: della conoscenza medesima.

Estetica trascendentale studia le forme a priori


della sensibilit (spazio e tempo), mostrando come su
di esse si fondi la matematica.
Logica trascendentale studia le forme a priori del
pensiero discorsivo.

La Logica divisa in:

Analitica trascendentale studia le forme a priori


dell'intelletto (12 categorie), mostrando come su di
esse si fondi la fisica;
Dialettica trascendentale studia le forme a priori
della ragione (idee di anima, mondo e Dio),
mostrando come su di esse si fondi la metafisica.

I giudizi
Scienza = esperienza + principi sintetici a priori

Si dividono in 3 tipi:
Giudizi sintetici a priori Giudizi analitici a priori Giudizi sintetici a posteriori

Principi immutabili alla base della Simboleggiano la concezione Simboleggiano la concezione
scienza che simboleggiano la razionalistica (e empiristica (e induttivistica)
concezione criticistica della scienza deduttivistica) della scienza della scienza

Sono: Sono: Sono:


Fecondi il predicato dice Infecondi il Fecondi il predicato
qualcosa di nuovo rispetto al predicato non dice dice qualcosa di nuovo
soggetto. nulla di nuovo. rispetto al soggetto.
Universali e necessari non Universali e necessari Particolari e non necessari
derivano dall'esperienza. non hanno bisogno derivano
di convalide dall'esperienza.
empiriche.

La rivoluzione copernicana
Kant ribalta i rapporti fra soggetto e oggetto la realt si modella sulle forme a priori attraverso cui la
percepiamo.
Spiega la provenienza dei giudizi sintetici a Distingue fra fenomeno e cosa in se
priori attraverso lelaborazione di una nuova
teoria della conoscenza Fenomeno realt quale ci appare tramite le
forme a priori, e reale soltanto nel rapporto con
Materia molteplicit caotica e il soggetto conoscente;
mutevole delle impressioni sensibili che Cosa in se realt considerata
provengono dall'esperienza. indipendentemente da noi e dalle forme a
Forma insieme delle modalit fisse priori, costituisce una "x sconosciuta".
attraverso cui la mente umana ordina le
impressioni.

Potrebbero piacerti anche