Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’ONTOLOGIA
«Studio sull’essere»
ARISTOTELE
Aristotele studia l’ontologia nella metafisca/ filosofia prima, scienza che indaga sulle cause e i principi primi, sulla
sostanza, su Dio e sulla sostanza immobile, e in misura maggiore sull’essere in quanto essere.
L’essere aristotelico va inteso in senso POLIVOCO, in quanto vi si possono attribuire significati particolari diversi, ai quali
si riconosce, però, un comune significato di fondo. Il verbo «essere» può indicare un rapporto casuale, un rapporto di
possesso, o può rendere manifesta una proprietà. Aristotele attribuisce all’essere una molteplicità di aspetti, quelli
basilari sono :
• L’essere come accidente ;
• L’essere come vero;
• L’essere come potenza e atto (rispettivamente la possibilità da parte della materia di assumere una determinata
forma e la realizzazione di tale capacità);
• L’essere come categorie (le determinazioni generalissime che ogni essere ha e non può fare a meno di avere); esse
sono: la sostanza, la qualità , la quantità, la relazione, l’agire, il subire, il dove, il quando, l’avere e il giacere.
LA SOSTANZA
È il centro di riferimento di tutte le altre categorie, l’essere dell’essere, ovvero il suo significato fondamentale.