Sei sulla pagina 1di 5

1.

La definizione dell’umanesimo

Umanismo è l’insieme di manifestazioni letterarie, filosofiche, artistiche, scientifiche che


caratterizzano il secolo. Il ritorno all’integrazione individuale del testo restaurato. In quel periodo si
sviluppano così detti gli studia humanitasis.

2. I tre orientamenti nella poesia quattrocentesca

la poesia didattico-allegorica, la poesia cortigiana, la poesia popolo-raggiante

3. La data di partizione emblematica fra età medievale e quella moderna.

1492 la scoperta dell’America divide l’epoca antica e moderna

4. Quale lingua assume il ruolo egemone nella letteratura?

il fiorentino (dialetto), il toscano

5. Il ruolo dell’intellettuale nella seconda metà del Quatrocento italiano.

la funzione intellettuale viene esclusa dalla partecipazione diretta alla vita politica e pone il suo
talento di servizio del Signore, è legato alla corte.

6. In che cosa consistono gli studia humanitatis?

Sono le discipline umanistiche, quel ramo del sapere che si occupa degli esseri umani e
della loro cultura con metodi analitici

7. Il rapporto tra il latino e il volgare nel Quattrocento italiano

Nella lingua esiste una convivenza (współistnienie) tra latino e volgare. Il letterato ha possibilità
di scegliere tra le due lingue o alternarle.

8. La distinzione tra le accademie e le università

Le università formano i futuri medici, giuristi ed amministrativi


Le Accademie diventano i luoghi d’incontro di amici con gli stessi interessi filosofici, la
gente che è già educata

9. Il ruolo culturale della corte

diventa il centro intellettuale, accolga gli artisti

10. Lo sfondo culturale del rinascimento italiano

L’Italia continua ad arricchirsi ed a investire in arte e cultura. La vita culturale fiorisce nella
corte.

11. Le corti italiane più attive nel Quattrocento

Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, la corte papale Niccolò V, la corte di Alfonso d’Aragona
a Napoli

12. Quale città italiana diventa il modello di città stato? Quale famiglia regge lo stato?

Firenze, la famiglia dei medici


13. La nozione del „concetto”

il „concetto” - la „metafora” con cui si rappresenta la realtà. Il concetto poetico - ”immagine


delle cose" concepita dall'animo ed espressa mediante le parole".

14. La corte di Napoli: chi fu il mecenate, la dinastia regnante.

Roberto d’Angiò, dinastia dei Valois-Angiò

15. Qual è il significato del termine „koiné”?

koiné - si pensa all’elaborazione (rozwoju) di una lingua comune, la base sarebbe stato il
dialetto toscano

16. Le opere di Niccolò Machiavelli.

Principe, Calzia, Mandragora, Discorsi sopra la prima Deca di Titolo Livio

17. L’allontanamento di Niccolò Machiavelli dalla vita politica.

Viene esiliato allontanato e perde incarico dopo del ritorno della Famiglia dei Medici

18. Niccolò Machiavelli – data e luogo di nascita.

Firenze 3 maggio 1469

19. Niccolò Machiavelli - il fondatore della scienza politica.

È segretario della repubblica fiorentina, lavora come diplomatico

è conosciuto soprattutto per " ,,Il principe”, la prima teoria del potere in uno stato
moderno. Ha avuto un ruolo importante: nella definizione della politica estera, della
grande stagione dei Medici, della Repubblica.

20.Il Principe – titolo, genere, struttura, contenuto.

Titolo: ,,De pricibatibus..” - origine in latino

Genere: il tratto storico-politico

Struttura: una scena ben determinata, comprende 26 capitoli

Contenuto:

I - proemiale, dove l’autore enuncia la materia.


II - XI è la parte in cui l’autore passa in rassegna dei vari esempi di principato (sprawowanie władzy).
XII - XIV in cui l’autore tratta il tema delle milizie.

XV - XXIII l’autore scrive ed elenca le qualità del principe.


XXIV - XXV sono dedicati al tema della fortuna e della virtù
XXVI comprende l’esortazione (zachęta) rivolta alla famiglia dei medici
XVII tratta l’elenco del principe

21. Come è intitolato il capolavoro di Matteo Maria Boiardo? Che genere è? Qual è la novità
dell’opera?
,,Orlando innamorato”, un poema epico-cavalleresco, la novità - il fatto che il campione
cristiano Orlando si è innamorato e ha compiuto grandi imprese militari non per la fede ma per
la sua donna.

22. Qual è il titolo del più famoso canzoniere di Matteo Maria Boiardo?Come è strutturato?
Quali sono gli argomenti principali dell’opera?

● Titolo - ‘‘Amorum libri tres’’

● Strutturato in 3 libri di 60 componimenti

● L'innamoramento, il dolore, l’aspirazione a un’elevazione spirituale

23. Su quali elementi si concentra la narrazione nel capolavoro boiardesco?

Sulla descrizione degli eventi (numerazione ect..) Gli eventi - questa parte che realizza il peso
della narrazione

24. I titoli dei poemetti di Luigi Pulci:

”Morgante”, “Giostra di Lorenzo dei Medici”, ,,Lettere”

25. I personaggi nuovi nell’opera intitolata Morgante.

● il gigante

● il mezzo-gigante

● diavolo-gentile

26. Morgante – il poema eroicomico. Chi è il suo autore?

Autore - Luigi Pulci. Morgante - il poema eroicomico scritti in ottave rime in 28 cantari. Il
poema narra la partenza della Francia di Orlando che vagava per il mondo fino alle eroiche
morte. Il poema è un impasto di elementi tragici, comici e giocosi.

27. Che cosa sono i cantari?

i componimenti in rima prodotti dai canterini, recite nelle piazze

28.Le opere di Angelo Poliziano scritte in latino.

,,Silvae”/,,Michellanea”

29. Orlando Furioso di Ludovico Ariosto – la tecnica narrativa.

Ariosto adotta la tecnica dell’interruzione continua. Cambia spesso argomento per


mantenere l’attenzione del pubblico.

30. Ludovico Ariosto – la data e il luogo di nascita.

Nacque in Reggio d'Emilia, 8 settembre 1474.

31. La formazione di Ludovico Ariosto.


- Ludovico fu cortigiano e funzionario di corte d’Este a Ferrara.
- Segui il regolare studi di grammatica
- Proseguì gli studi di filosofia orientali alle dottrine neoplatoniche.
- compie diverse missioni diplomatiche persino presso papà Giglio II.

32. Le commedie ariostesche – i titoli, le fonti, le ispirazioni.

,,Il negromante”
Nel disegnare il personaggio, Ariosto ricorre a fonti moderne, prendendo a modello figure
quali il Ruffo e Callimaco

La Lena,Il Negromante e I Studenti.

33. Le opere di Jacopo Sannazaro – in dialetto e in latino.

Il dialetto napoletano - Arcadia, Farse, ‘’I gliomeri”, Sonetti e canzoni


Il latino - de partu Virginis, eclogae piscatoriae

34. La composizione e struttura di Arcadia.

La novità di questo romanzo pastorale sta nella sua forma di prosimetro, suggerita a
Sannazaro dall’esempio della Vita Nuova di Dante

Nella sua prima forma, quella del 1483, l’Arcadia era composta da un prologo e dieci prose
intercalate ed altrettante liriche

35. L’accademia Pontaniana – luogo, il nome del fondatore.

Antonio Beccadelli, Napoli

36. Le altre opere di Torquato Tasso.

Rinaldo, Discorsi del poema eroico, Gerusalemme liberata, Rime

37. Torquato Tasso – il primo autore moderno.

Torquato Tasso è considerato il primo autore moderno, venne particolarmente apprezzato dai
romantici poiché incarna (wciela się) il personaggio dell'artista che per via della sua
sensibilità entra in conflitto con la società e con il mondo vivendo una condizione di infelicità.

38.La definizione del Barocco.

Il Barocco - è un movimento artistico e culturale che nasce a Roma nel XVII secolo. Si
diffonde in Italia e in altri paesi europei e si manifesta fino alla metà del secolo successivo.

39. Le caratteristiche dell’espressione barocca.

La parola barocco trae origine dal termine portoghese e indica una perla imperfetta e irregolare.

40. L’Adone – il capolavoro di Giovan Battista Marino.

Adone - poema mitologico di 20 canti in ottave.Opera maggiore del Marino


Trama attinge al mito di Adone:
Il poema antinarrativo: manca la continuità della narrazione. Viene presentato il mondo
dominato dall’amore (Venere) contrapposto all’aggressività (Marte). Il mondo erotico, sensuale
che può essere percepito attraverso tutti i sensi.
La trama viene completata da: tantissimi episodi marginali, descrizioni di luoghi, oggetti,
pietre preziose, digressioni, exempla
41. Il fenomeno del „manierismo”.

Il nuovo modo di pensare che prende nome del più celebre poeta barocco italiano. Si può
collegarlo storicamente con il gongorismo (in Spagna), l’eufuismo (in Inghilterra) e il
preziosismo (in Francia).

42. La poetica del marinismo.

Fisicità, concretezza, sensualità si unisce con temi religiose


Ricerca continua degli effetti sorprendenti
Il brutto, il grottesco, il deforme, il bizzarro diventano una categoria

43. La tematica del marinismo.

Amore, Morte, Rappresentazione del Movimento, Vanità dei valori terreni

Potrebbero piacerti anche