Sei sulla pagina 1di 7

CORSO DI ITALIANO 2

“MIDDLEBURY COLLEGE SCHOOL IN ITALY”


DOCENTE: d.ssa Monica Pavani

Gustave Doré, Il viaggio di Astolfo sulla luna 1879

Argomento del Corso:

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”


Splendore e crisi della tradizione cavalleresca alla corte estense fra Quattrocento e Cinquecento.
Viaggio nel Rinascimento e Tardo-Rinascimento ferrarese attraverso le opere dei suoi protagonisti:
Ludovico Ariosto e Torquato Tasso.

Descrizione e obiettivi del corso:


La città di Ferrara ricopre un ruolo di grande rilievo nell’ambito del Rinascimento italiano.
L’interesse per le arti è infatti uno dei più significativi fulcri del prestigio della corte estense. Con
questo corso si intendono esplorare alcuni dei momenti più alti della letteratura ferrarese
rinascimentale, appartenenti a generi diversi, che rivestono particolare importanza in rapporto agli
eventi storici e alle riflessioni ideologiche dell’epoca.
Gli obiettivi del corso sono: sviluppare la consapevolezza del processo di apprendimento, ampliare
il vocabolario specialistico e letterario, rafforzare la capacità espositiva (produzione orale) e la
produzione scritta.
Lo sviluppo della produzione scritta, quale commento alla lettura di una scelta antologica di testi,
sarà stimolata e guidata dall’esplorazione di modelli letterari e paraletterari, nonché sostenuta da
esercizi di rinforzo delle principali strutture della lingua italiana. I contenuti tematici serviranno da
spunto per attivare le diverse abilità linguistiche, in particolare la produzione orale e scritta in
contesto accademico. Ogni testo sarà accompagnato da un questionario critico-interpretativo.
L’esame di metà corso e quello finale consisteranno nella stesura di due saggi critici.
Il corso sarà affiancato da alcune visite “a tema” della città, visto lo stretto legame tra i suoi luoghi e
la letteratura che vi si è prodotta durante il Rinascimento.

Organizzazione del corso:


Il corso è suddiviso in tre parti:
- I parte: inquadramento storico-culturale dell’epoca presa in esame
- II parte: lettura analitica e critica di una selezione di testi di Ludovico Ariosto
- III parte: lettura analitica e critica di una selezione di testi di Torquato Tasso
i Italiano come
VERIFICHE E PROVE
- partecipazione 10%
- questionari relativi ai testi letterari di Ariosto e Tasso: 30%
- esame di metà corso 25%
- esame finale 35%
Parte scritta – tesina da concordare con la docente di almeno 6 pagine (20%)
Parte orale – presentazione in classe dell’argomento svolto nella tesina (15%)
LIBRI DI TESTO

- dispense fornite dall’insegnante e disponibili presso la fotocopisteria “Venere”, via Voltapaletto,


36.
- il corso richiede l’utilizzo di un buon dizionario d’italiano, possibilmente monolingue

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

- La corte e lo spazio: Ferrara estense (3 vol.) a cura di Giuseppe Papagno e Amedeo Quondam,
Bulzoni editore, 1982.
- Storia di Ferrara, vol. “Il Rinascimento: situazioni e personaggi”, Corbo 2000; e vol. VII, “Il
Rinascimento: la letteratura” .
- Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di Fabrizio Cruciani e Daniele Seragnoli, Il Mulino
1987.
- Italo Calvino, L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Mondadori,
Oscar Grandi Classici 1995.
- Lanfranco Caretti, Ariosto e Tasso, Piccola Biblioteca Einaudi.
- Ludovico Zorzi, “Ferrara: il sipario ducale”, ne Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana,
Einaudi 1977.
- I Poemi epici del Rinascimento, Audio Antologia della Letteratura Italiana n.5, Audiolibri Il
Narratore, 2002.
- Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, La scrittura e
l’interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro ella civiltà europea, Tomo
III. La letteratura umanistico-rinascimentale, Tomo IV La Controriforma, il Manierismo, Palumbo
Editore.
- Rosella Bozzone Costa, Viaggio nell’italiano, Loescher 2004.
- Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti linguistica
2006.
PROGRAMMA DEL CORSO

1°, 2° e 3° settimana

Presentazione del corso: Rinascimento e Tardo Rinascimento presso la corte estense.

Parte I: INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE

Lineamenti di storia italiana alla luce dei principali mutamenti europei

La questione della lingua: il latino e il volgare


Pietro Bembo e il primato della scrittura
Prose della volgar lingua, Libro primo, capp. XVIII e XIX

Il «cortigiano»: funzioni e forma di un intellettuale nuovo


Baldassar Castiglione, Il libro del Cortegiano, Libro primo, capp. II-V e Libro terzo, capp. IV-VI.

Percorsi critici
La donna di palazzo e la cortigiana
Il “cortigiano”, un modello del gentiluomo europeo

La Corte estense fra Quattrocento e Cinquecento


Il Rinascimento a Ferrara: storia e protagonisti. Gli Ebrei e gli Estensi.

La Corte e le sue rappresentazioni:

urbanistica
Biagio Rossetti e la città ideale dell’Addizione erculea

teatrale
Spazio urbano e spazio teatrale nella Ferrara del Cinquecento

pittorica
Visita a Museo Schifanoia
Approfondimento linguistico:
- revisione pronomi
- accordo del participio passato
- connettivi

4°, 5°, 6° e 8° settimana

Parte II: L’AUTORE


LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533): vita e opere
Il ritratto antifrastico del cortigiano

Analisi del testo


La difesa della libertà:
Satire, I, vv. 1-138, 238-265

La tradizione del poema cavalleresco in Italia

Analisi del testo


L’Orlando Furioso: il poema dell’umana follia
Esordio del poema, I, 1-2
La pazzia di Orlando, XXIII, 101-106; 113-136
Astolfo sulla luna, XXXIV, 70-87

Il poema narrato
Ascolto di un brano dell’Orlando Furioso letto da Moro Silo.

Percorsi critici
Ariosto e il Novecento
Italo Calvino, L’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino

Lettura del saggio “La poesia del Furioso”, di Lanfranco Caretti (in Ariosto e Tasso)
Approfondimento linguistico:
- formazione ed uso di avverbi, nomi e aggettivi
- verbi impersonali
- uso del congiuntivo

ESAME DI METÀ CORSO. Scrittura di un saggio su Ludovico Ariosto.

9°, 10°, 11° e 12° settimana

Parte III: L’AUTORE


TORQUATO TASSO (1544-1595): vita e opere
Manierismo e Controriforma: riflessi sulla corte estense

Analisi del testo


La verità celata nei regi chiostri:
dalle Rime, «Vecchio ed alato dio, nato col sole»

Il dramma pastorale come evasione dalla corte

Analisi del testo


«O bella età de l’oro»:
Aminta, atto I, parte della scena I e coro

Analisi del testo


La Gerusalemme Liberata: il poema dell’apparenza e dell’inganno
Esordio del poema, I, 1-5
Erminia tra i pastori, VII, 1-22

Il poema narrato
Ascolto di un brano della Gerusalemme Liberata letto da Moro Silo.
Percorsi critici
Lettura del saggio “La poesia della Liberata”, di Lanfranco Caretti (in Ariosto e Tasso)

Approfondimento linguistico:
- i modi indefiniti
- coesione testuale
- concordanza dei tempi (indicativo – condizionale – congiuntivo)

ESAME ORALE: presentazione in classe della tesina finale e consegna alla docente.

Potrebbero piacerti anche