Profilo
I suoi interessi vertono da sempre in primo luogo sulla narrativa romanza medievale: la
tradizione del narratif bref (i fabliaux, i lais, la novella italiana, il racconto in Spagna) e, pi
recentemente, lepica e poi il romanzo occitani. Si occupata anche di lirica
anticofrancese, del francese a Napoli in epoca angioina, della tradizione di Sallustio nel
Medioevo, della letteratura soggettiva e, occasionalmente, di linguistica storica.
Curriculum
1976 Laurea in lingua e letteratura francese con una tesi di filologia romanza, a pieni voti
e con lode, presso lIstituto Universitario Orientale di Napoli.
1972-79 Lavori temporanei presso universit americane; nel 1979 supplente di francese in
una scuola media superiore di Firenze.
Dal 1997 partecipa a un PRIN sulla tradizione della lirica trobadorica e le sue irradiazioni
europee, coordinato dallUniversit di Messina.
Pubblicazioni
Volumi
1. Il falcone desiderato. Milano: Bompiani ("Nuova Corona", 12), 1980, pp. xx-170.
3. Introduzione allo studio della lingua francese. Bologna: Il Mulino, 1987 (19912), pp.
250.
5. Auberee, a cura di C. Lee, Parma: Pratiche ("Biblioteca medievale", 41), 1995, pp.
110.
10. Introduzione alla linguistica romanza (in collaborazione con S. Galano), Roma,
Carocci, 2005.
Articoli
1. "Aspetti del vocabolario della morte nelle lingue romanze". In Atti del XIV
Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Napoli, 1974), 5 voll.,
Napoli -Amsterdam: Macchiaroli - John Benjamins, 1976-1982, vol. IV, pp. 25-36.
2. "I fabliaux e le convenzioni della parodia". In C. Lee et al., Prospettive sui fabliaux.
Contesto, sistema, realizzazioni, a cura di A. Limentani, Padova: Liviana ("Ydioma
tripharium"), 1976, pp. 3-41.
3. "Il giardino rinsecchito. Per una rilettura del Lai de l'Oiselet". Medioevo romanzo 5
(1978): 66-84.
9. "Il poeta e la crisi della cortesia in Provenza e nel Nord della Francia". In Annali
della Facolt di lettere e filosofia dell'Universit di Napoli 27 (1984-85): Atti del III
Colloquio della Philosophische Fakultt der Universitt Dsseldorf e della Facolt di
lettere e filosofia dell'Universit di Napoli (Napoli, 1984), pp. 243-52.
10. "A French Chronicler in Renaissance Italy: Andr de la Vigne" (in collaborazione
con C. Di Girolamo). In Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth, 2
vols., Firenze: Giunti, 1985, vol. I, pp. 65-74.
12. "The Tales in the Libro de buen amor". Reinardus 1 (1988): 95-103.
14. "La solitudine del cuore: caratteri della lirica cortese in Francia". In Capitoli per una
storia del cuore. Saggi sulla lirica romanza, a cura di F. Bruni, Palermo: Sellerio,
1988, pp. 49-78, 263-68.
15. "Un ffamoso libro et muy noble llamado Salustio". Per un'edizione del primo
volgarizzamento castigliano di Sallustio". Medioevo romanzo 13 (1988): 253-93.
18. "Il 'francese di Napoli' in opere di autori italiani dell'et angioina" (in collaborazione
con L. Formisano). In Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), a cura di
P. Trovato, Roma: Bonacci, 1993, pp. 133-62.
19. "I racconti del Libro de buen amor". Filologia antica e moderna 4 (1992): 53-68.
24. "Avignon and Naples: an Italian Court in France, a French Court in Italy", in Avignon
and Naples. Italy in France France in Italy in the Fourteenth Century. Analecta
romana instituti danica. Supplementum, a cura di M. Pade, H. Ragn Jensen e L.
Waage Petersen, Roma 1997, pp.141-148.
25. "Le canzoni di Riccardo Cuor di Leone". In Atti del XXI Congresso internazionale di
linguistica e filologia romanza (Palermo, 1995), Tbingen, Niemeyer, 1998, vol. VII,
pp. 243-50.
27. La trasmissione mnemonica dei testi : il caso dei fabliaux, in Quaderni del
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Universit di Salerno, 1, Roma,
Carocci, 2000, pp. 279-97.
28. Lelogio del re dAragona in Jaufre, Actas del VIII Congreso della Asociacin
Hispnica de Literatura Medieval (Santander, 22-26 de setiembre de 1999), 2 voll.,
Santander, Consejera de Cultura del Gobierno de Cantabria-AHLM, 2000, vol. II,
pp. 1051-60.
29. La nascita del cavaliere errante, in Erranze, transiti testuali, storie di emigrazione
e desilio, a cura di M. T. Chialant, Napoli, ESI, 2001, pp. 15-30.
30. Il simbolismo arturiano in Jaufre, in Simboli, linguaggi e contesti. Quaderni del
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Universit di Salerno, 2, Roma,
Carocci, 2002, pp.189-211.
35. I frammenti del Jaufre nei canzonieri lirici in Actas del XIII Congreso Internacional
de Lingstica y Filologa Romnica (Salamanca 24-30 de Septiembre, 2001), in
stampa.
39. Art mediterraneo: La testimonianza del Libro del Cavallero Zifar. In Materiali
arturiani nelle letterature di Provenza, Spagna, Italia, ed. M. Lecco, Alessandria:
Edizioni dellOrso, 2006, pp. 97-113.
Recensioni
1. J. Saville, The Medieval Erotic Alba, New York 1972. Medioevo romanzo 1 (1974):
126-31.
8. Treize miracles de Notre Dame, publis par P. Kunstmann, Ottawa 1981. Medioevo
romanzo 8 (1981-83): 294.
10. P. Mnard, Les fabliaux. Contes rire du moyen ge, Paris 1983. Medioevo
romanzo 9 (1984): 129-33.
11. S. N. Ihle, Malory's Grail Quest: Invention and Adaptation in Medieval Prose
Romance, Madison and London 1983. Medioevo romanzo 9 (1984): 135-36.
13. Nouveau recueil complet des fabliaux, publi par W. Noomen et N. van den
Boogaard, t. I, Assen 1983. Medioevo romanzo 9 (1984): 450-55.
14. S. Guida, 'Jocs' poetici alla corte di Enrico II di Rodez, Modena 1983. Medioevo
romanzo 12 (1987): 459-61.
15. S. Crane, Insular Romance, Berkeley and Los Angeles 1986. Medioevo romanzo
13 (1988): 144-47.
16. R. H. Bloch, The Scandal of the Fabliaux, Chicago 1986. Medioevo romanzo 13
(1988): 301-305.
17. A. I. Nepaulsingh, Towards a History of Literary Composition in Medieval Spain,
Toronto 1986. Medioevo romanzo 13 (1988): 315-18.
18. Marie de France, Fables, edited by H. Spiegel, Toronto 1987. Medioevo romanzo
13 (1988): 460-62.
19. E. Khler, Sociologia della 'fin'amor'. Saggi trobadorici, a cura di M. Mancini, 2a ed.,
Padova 1987. Belfagor 43 (1988): 491-92.
20. Griselda, a cura di R. Morabito, L'Aquila 1988. Medioevo romanzo 14 (1989): 136-
39.
23. Testi e modelli antropologici, a cura di M. Bonafin, Milano 1989. Medioevo romanzo
16 (1991): 231-34.
24. A. Rieger, Trobairitz: Der Beitrag der Frau in der altokzitanischen hfischen Lyrik,
Tbingen 1991. Medioevo romanzo 17 (1992): 276-81.
25. M. Billi, Il testo riflesso. La parodia nel romanzo inglese, Napoli 1993. Belfagor 49
(1994): 489-92.
26. A. Gmez Moreno, Espaa y la Italia de los humanistas, Madrid 1994. Belfagor 50
(1995): 610-14.
Traduzioni
4. P. Nykrog, "Cortesia e borghesia. I fabliaux come parodia cortese". Ivi, pp. 159-70.
A.
7. Jean Bodel, The Cock Market (Li sohaiz desvez). In Theatre of Sleep: An Anthology
of Literary Dreams, edited by G. Almansi and C. Bguin, London: Picador, 1986,
pp. 30-32.
8. Jean Froissart, The Mirror (da L'espinette amoureuse). Ivi, pp. 142-44.
10. L. M. Paterson, "Il trobar clus di Giraut de Bornelh". Ivi, pp. 313-337.