LE ORIGINI
Introduzione
1. Le Origini della letteratura in volgare
Lento avvio (primi testi rilevanti solo XIII secolo) seguito da una crescita repentina
Letteratura delle Origini condizionata da:
- letteratura latina, come patrimonio di riferimento (classici + produzione medievale)
- dinamica tra modello consolidato del latino e primi tentativi di scrittura in volgare
- letteratura francese
- lingua d’oïl (patrimonio carolingio e arturiano)
- lingua d’oc (Provenza; lirica trovatori)
2. I ritmi arcaici
- prima tracce certe; fine XII – inizio XIII secolo
- ritmi = testi di argomento religioso con finalità didattiche
- anisosillabismo (irregolarità del verso)
- (forse) legati al mondo giullaresco, trascritti in ambiente monastico
- Italia mediana
Ritmo su sant’Alessio
- traduzione della Vita latina del santo
- lasse monorime di otto-/novenari concluse da due o tre deca-/endecasillabi con
rima diversa
Ritmo cassinese
- fine XII secolo; tradizione dei contrasti
- ripresa di una fonte latina (Collatio Alexandri cum Dindimo rege)
- scontro tra un sapiente occidentale (visione materialistica) e uno orientale (visione
ascetica/mistica)
- latinismi e francesismi
Ritmo laurenziano
- Toscana, 1188-1207
- modelli francesi (XI-XII secolo)
- elogio alla generosità del vescovo Grimaldesco
Ritmo bellunese
- 1193-1196; 4 versi inseriti in un narrazione latina delle vittorie di Belluno e Feltre
contro Treviso
Ritmo lucchese
- 1213; vittoria contro i feudatari del contado
Capitolo 2. Dalla Sicilia alla Toscana. La tradizione lirica nel Vaticano Latino 3793
1. Dai documenti alla storia, dalla storia ai documenti
Fase preistorica: prima tracce; incertezza, difficili collegamenti con la storia
Fase storica: autori, tempi e luoghi noti
- fine ‘200: processo di selezione e conservazione della produzione poetica italiana delle
Origini
- raccolte manoscritte = “canzonieri” (fine XIII-inizio XIV secolo)
Banco Rari 217
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; 180 componimenti (più antico ma meno esteso)
Vaticano Latino 3793
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- ordinamento cronologico quadro storico complessivo della poesia duecentesca
Laurenziano Redi 9
- Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze
- quasi monografico (Guittone d’Arezzo)
Chigiano L VIII 305
- Biblioteca Apostolica Vaticana
- Dante e Stilnovo
8. Il registro “umile”
Rosa fresca aulentissima
- 1231-1250; adespoto; per convenzione attribuito a Cielo d’Alcamo
- dibattito in versi tra un giullare e una villana: il personaggio maschile corteggia la donna,
inizialmente ritrosa ma alla fine cede
- schema adottato anche dai trovatori: tentativo di duzione del poeta-cavaliere nei confronti
di una pastorella
- registro comico: scelta stilistica o tradizione diversa/slegata dalla Scuola Siciliana=
- compresenza nel canzoniere Vaticano del registro “alto” (poesia amorosa) e “basso”
(poeti comico-realistici)
- Guittone d’Arezzo
- Guido Guinizzelli
- Bologna; definito da Dante “padre” precursore dello Stilnovo