Sei sulla pagina 1di 4

2nda verifica con la letterature popolare, senza Dante; in giallo-gli autori, italic- nomi delle opere

La letteratura didattico allegorica


Seconda metà del 200, fiorisce a Toscana e in Lombardia, modello di questo tipo di letteratura è il
romanzo cavalleresco con tema del viaggio di ricerca, questi romanzi hanno lo scopo di insegnare le
norme morali e di educare e formare la nuova borghesia cittadina comunale, lo Stile è quello medio o
‘’comico’’ – più adatto alla narrazione e più vicino a un pubblico numeroso

Rappresentanti:
Brunetto Latini che ha tradotto e commentato i 17 capitoli del De inventione di Cicerone

- Scrive in prosa in lingua d’oil il Tresor – enciclopedia medievale – diffusione in tutta Europa
- In volgare fiorentino il poemetto allegorico didattico Tesoro/Tesoretto
- Diviso in tre libri,

Ser Durante – esperto nella lingua d’oil, traduce in volgare il Fiore

- Il Fiore – stile: comico, somiglianza testuale, linguistica culturale e stilistica con la Commedia
di Dante

Giacomino da Verona

- <<cun li grandi bastoni I che ge speza li ossi, le spalle e li galoni>>


- Descrive in modo popolare le gioie di paradiso De Jerusalem celesti, e i tormenti dell’inferno
De Babilonia civitate infernali

Bonvesin Dra Riva – prima personalità letteraria milanese del medioevo, maestro di grammatica, tiene
una propria scuola, insegna lett. Latine e volgari

- Maturità artistica con cui elabora i contenuti civili e sociali, in trattati, poemetti volgari,
contrasti, leggende religiose, precetti di educazione a un costume sociale
- Cinquanta cortesie da Desco - bonton za ponašanje npr. Kako jesti za stolom

La lirica d’arte
- Letteratura lirica di tema amoroso che assume aspetti diversi nel tempo e nello spazio, c’è
una tecnica più elaborata

La scuola siciliana
- 1° di queste scuole, è strettamente legata all’attività di Federico II – una delle figure più alte e
più moderne del secolo, autore di liriche e di un trattato di falconeria
- Fu un’attività aristocratica, opera di principi e funzionari che consideravano il poetare un
esercizio elegante
- Il SONETTO (scoperto dal notaio Giacomo Da Lentini) – metro tipico della lirica italiana all’
800
- Temi di Devozione Cavalleresca alla donna
Rappresentanti: Giacomo da Lentini, Federico II, Pier della Vigna, Rinaldo D’Aquino (Giammai non mi
conforto)

- Giacomo da Lentini – Amor è un desio che ven da core

La scuola toscana
- Nelle citta toscane ed emiliane è nota una lirica che riprende i modi dei provenzali e dei
siciliani ma riflette la civiltà comunale
- Negli autori è vivo l’interesse per la loro città – storia e costume

Rappresentanti: Guittone d’Arezzo

- Rimatore più noto prima del dolce stil nuovo


- A lui si deve l’elaborazione della prima canzone politico-dottrinale solenne – canzone per la
Rotta dei fiorentini Ahi lasso or stagion de doler tanto

Il dolce stil nuovo


- Dolce: lirica in cui l’amore è tutto interiore/spiritualizzato

Rappresentanti:

Guido Guinizelli

- Dante lo definisce ,,padre’’ del dolce stil nuovo


- Temi: ripresi dalla tradizione provenzale e siciliana, analisi della propria esperienza amorosa
- Drama psicologico Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti

- Presenta più precisa fisionomia artistica


- Celebra l’amore come forza d’espressione e di ritmo

La prosa d’arte
- Si afferma più lentamente
- Genere poetico meno usato nella tradizione culturale latina medievale
- È fatta da cronache, resoconti di viaggio, raccolte di novelle, riduzioni enciclopediche,
traduzioni in volgare di opere francesi e latine
- Grande varietà di generi, ricchezza di materiali narrativi
- Spesso c’è l’uso dell’anonimato ( o la pseudonimia)

Marco Polo

- Nasce a Venezia da una famiglia patrizia di ricchi mercanti, originariamente di Sebenico in


Dalmazia
- Padre Niccolò e zio Matteo partono per un viaggio commerciale in Oriente, fondano una
compagnia di affari, in Cina diventano ospiti del grande imperatore della Cina Gensis Can e
ottengono importanti privilegi. Nel 1269, Marco a soli 15 anni si aggiunge a loro e partono
per la Cina dove rimarrà per circa 25 anni. Durante tutta la sua permanenza presso la corte
mongolica, svolge attività amministrative e viaggiava per motivi diplomatici. Ritorna a Venezia
nel 1295. In quello stesso anno, in una delle battaglie navali tra veneziani e genovesi nel
Mediterraneo Marco cade prigioniero dei genovesi. Fra il 1298 e 1299, nelle carceri di
Genova, incontra Rustichello di Pisa e gli detta il suo resoconto di viaggio cioè Il Milione

Il Milione
- Scritto originale in franco-italiano
- Si procurano copie ai numerosi nobili e principi, il libro, ben presto volgarizzato, circolerà in
versioni toscane e diventerà un notevole successo
- Il libro e un inventario delle ricchezze orientali – Marco ricorda i tappeti magnifici, i bei tessuti
d’oro e di seta, le perle, i rubini….

La letteratura popolare (e giullaresca)


- Opere rivolte a strati socialmente più bassi
- Difficile da studiare perché è spesso diffusa oralmente, è raramente trascritta ed è spesso
anonima
- Questa letteratura ha la capacita di creare storie ricche di intreccio e suspence che serve a
tener desta l’attenzione del lettore-uditore che spesso non legge ma ascolta – fa più
attenzione all’intreccio che alla psicologia del personaggio

La poesia popolare
- Chiamate anche ballate o canzoni da ballo, cantilene, cantiones, frottole, ritmi, cantari…
- Erano recitate in piazza dall’autore o da canterini professionali o cantate coralmente (in coro-
u zboru) in danze pubbliche
- Temi: la serenata, l’alba-chanson d’aube, la malmaritata, sirventese, pastourelle, jeu party
(contrasto tra due amanti), argomenti di carattere politico e religioso

I giullari

- Dal latino joculares – giocolieri: uomini da una certa cultura che andavano di Comune in
Comune a divertire le folle e i più colti avevano accesso presso le famiglie signorili e le corti
- Svolgevano anche attivita di giornali ambulanti, diffondendo notizie, pettegolezzi…

Rappresentante:

Cielo D’Alcamo

- Componimento più famoso e discusso è il contrasto Rosa fresca aulentissima


- Dialogo tra uomo e donna, l’uomo cerca l’amore e la donna lo rifiuta, poi comincia a cedere –
è disposta a sposarlo
- Sia l’autore che la lingua del contrasto sono sconosciuti

I memoriali bolognesi

- Poesie di scrittori colti e poesie popolari che erano trascritti e copiati dai notai negli atti
pubblici tra il 1279 e 1325
- Testimonianza vasta e rara molto importante

Potrebbero piacerti anche