Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Horacio Ferrer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice
Biografia
Testi scritti per Astor Piazzolla
Note
Bibliografia Ferrer in 2013
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Biografia
Nato a Montevideo, si è trasferito da piccolo a Buenos Aires. Qui si è appassionato del tango e ha
scritto diversi libri di poesie, nonché la sua prima opera teatrale, chiamata La ultima grela, un tango
di grande successo.[2]
Ha intrapreso poi un lungo sodale artistico con il compositore Astor Piazzolla.
Le sue poesie e i suoi testi divennero mezzo di comunicazione mondiale per il tango. Ha collaborato
tuttavia anche con altri artisti. Ha scritto anche il Libro del Tango, studiato anche all'Università di
Parigi.[2]
Nel 1989 ha fondato la Academia Nacional de Tango della Repubblica Argentina, con sede a
Buenos Aires e poi anche in altri Paesi di tutto il mondo.[2]
https://it.wikipedia.org/wiki/Horacio_Ferrer 2/3
21/6/2021 Horacio Ferrer - Wikipedia
Note
1. ^ Murió el poeta y compositor Horacio Ferrer (es) (http://www.lanacion.com.ar/1754485-ferrer)
Lanacion.com.ar
2. genova era superba (http://genova.erasuperba.it/interviste/horacio-ferrer-poeta-tango-piazzolla)
3. dall'operetta María de Buenos Aires
Bibliografia
El Tango: su historia y evolución, 1959.
Romancero canyengue (raccolta di poesie, 1967)
El Libro del Tango. Arte Popular de Buenos Aires (1970 e 1980, collezione di saggi in tre volumi)
Presagio (sonetto, Plaqueta, con Josefina Robirosa, 1990)
Voci correlate
Tango
Astor Piazzolla
Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o
altri file su Horacio Ferrer (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Horacio_Ferrer?us
elang=it)
Collegamenti esterni
(ES) Biografia su todotango.com, su todotango.com.
VIAF (EN) 116315263 (https://viaf.org/viaf/116315263) · ISNI (EN) 0000 0001 2148 5674
(http://isni.org/isni/0000000121485674) · Europeana agent/base/134050 (https://data.eur
opeana.eu/agent/base/134050) · LCCN (EN) n81075599 (http://id.loc.gov/authorities/na
mes/n81075599) · GND (DE) 12017801X (https://d-nb.info/gnd/12017801X) · BNF
Controllo di autorità (FR) cb139572968 (https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139572968) (data) (https://data.
bnf.fr/ark:/12148/cb139572968) · BNE (ES) XX1726076 (http://catalogo.bne.es/uhtbin/aut
horitybrowse.cgi?action=display&authority_id=XX1726076) (data) (http://datos.bne.es/re
source/XX1726076) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81075599 (https://www.worldcat.or
g/identities/lccn-n81075599)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Horacio_Ferrer&oldid=119025302"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 mar 2021 alle 20:56.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Horacio_Ferrer 3/3