Sei sulla pagina 1di 4

Liceo Scientifico U.

Dini                                              3^M                                      per


martedì 9 febbraio 2021

INFERNO, V

Elisa Cinesi

Leggi il canto V e la scheda di commento, quindi esegui la seguente attività:


1. Definisci i versi delle 5 sezioni del canto:

-Incontro con guardiano: vv 1-24

- tipologia di peccato e definizione della pena: vv 25-51

-incontro-conoscenza indiretto con i dannati: vv 52-72

- dialogo con alcuni dannati in particolare.: vv 73-108

-epilogo : vv. 108-142

2. ORALMENTE: Quale categoria è punita in questo canto? Qual è il contrappasso della loro
pena? Per analogia o contrasto? Stai attenta/o…c’è sia l’una che l’altro di questi due criteri…

3. Quali spiriti sono mostrati a Dante? Fai una distinzione tra storici, mitologici, letterari

Storici Mitologici Letterari


Cleopatra Didone Tristano
Semiramide Achille
Elena
Paride

4. Chi è il guardiano-giudice del canto? Com’è? Come giudica? (max 4 righe)

Minosse, il mitico re di Creta, lo ritroviamo in funzione di giudice infernale e di demone legislatore, ovvero
colui che giudica le anime in base alle colpe commesse mandandole nei rispettivi cerchi attraverso il
numero degli avvolgimenti della sua coda (“secondo ch’avvinghia”). Dante trae questo personaggio dalla
tradizione classica, sfruttando la funzione che lo caratterizza, ovvero quella di confessore e magistrato, di
colui che simboleggia il Super-io, quindi tutti i precetti che guidano i nostri comportamenti e le nostre azioni
con razionalità, e lo trasforma in un demone con un totale abbassamento di questa figura mitologica.

5. ORALMENTE: la storia di Paolo e Francesca : chi sono, da dove, cosa, come….perché…chi?

6. Le tre terzine che si aprono con la parola Amor sono famosissime: quali principi cortesi e
stilnovistici comunicano? Perché Francesca parla in questi termini dell’amore? (anche schema :
max 6-8 righe)
Le tre terzine che si aprono con la parola Amor e comunicano principi cortesi e stilnovistici che abbiamo
studiato: il binomio inscindibile tra amore e cuor gentile, ribadito nel verso “Amor c’al cor gentil ratto
s’apprende” che richiama la canzone manifesto di Guinizzelli (“Al cor gentile rempaira sempre amore”), la
personificazione dell’amore, la sottomissione di Paolo nei confronti di Francesca, infatti è quest’ultima che
parla e che parlerà per tutto il canto, e infine la rilevanza di un amore carnale, dell’importanza del senso
della vista (“bella persona”). Riprende inoltre un altro concetto di Andrea Cappellano nel verso “amor che a
nulla amato amar perdona”, ovvero che l’amore non tollera che chi è amato non riami, un amore che li ha
condotti alla morte (concezione vicina al pensiero cavalcantino).

7. Pericolose simmetrie: Lancillotto e Ginevra- Paolo e Francesca:

-Analogie nelle parole e nella situazione: …..prese…basciò…etc. individua nel testo con 2 colori
diversi

Quando leggemmo il disiato riso


esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.


Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».

-Ma cosa distingue Lancillotto-Ginevra da Paolo -Francesca? (pensa al contrasto letteratura-vita…):


insomma perché Dante condanna Paolo e Francesca? (max 6-8 righe)

Dante condanna Paolo e Francesca non tanto per la loro incontinenza nel cedere in istinti
passionali e carnali, ma piuttosto per la loro condivisione dei valori cortesi, che Dante ha
appoggiato durante la sua giovinezza, ma da cui ora si distacca fortemente. Inoltre i due amanti
non hanno saputo distinguere la letteratura dalla vita, e si sono lasciati trasportare dal romanzo di
Lancillotto senza discernere la storia dalla realtà.

8. Il canto termina con l’immagine di Dante svenuto: Quali sono le ragioni profonde del
turbamento di Dante? (max 6 righe)

Dante, nell’ascoltare la storia di Paolo e Francesca, si inizia a sentire in colpa, vedendo come la letteratura
è stato uno strumento di dannazione e si chiede se anche lui, in funzione di poeta, ha fatto dannare delle
anime avendo tra l’altro scritto liriche amorose come “La vita nova. Dante invaso dai sensi di colpa e da
tanta pietà e compassione nei confronti dei giovani, cercando, come suo solito, giustificazioni, cadde come
un corpo morto cade (similitudine).

Analisi stilistico- retorica

9. Individua o sottolinea nel testo (un colore) i termini allitteranti dello stile basso…cacofonico…
Dante utilizza una grande varietà di stili (pluristilismo), ed in particolare utilizza lo stile basso e
cacofonico nella prima parte del canto quando descrive ed introduce il personaggio di Minosse.

“Io venni d’ogne luce muto,

che mugghia come fa mar per tempesta

se da contrari venti è combattuto”

“La bufera infernal che mai non resta

Mena li spirti con la sua rapina

Voltando e percotendo li molesta”

10. Individua o sottolinea nel testo (un colore) tutte le formule e il lessico tipico della cortesia e
dello stilnovo

Dolce Nido
Amore
Piacer
Dolci Pensier
Disio
Doloroso Passo

Amante
Dolci Sospiri
Animal Grazioso e benigno
cor gentil
dubbiosi disiri
affetto
occhi

11. ORALMENTE: Per descrivere gli spiriti trascinati dalla bufera infernale , Dante impiega 3
similitudini: indica quale elemento le accomuna e quali sotto-categorie del peccato descrivono

12. Galeotto…perché è una antonomasia? Spiega il significato di questo verso: Galeotto fu ‘l libro
e chi lo scrisse

Galeotto, siniscalco della regina, aveva aiutato Lancillotto e Ginevra ad incontrarsi in segreto e a
riconoscere l’amore reciproco, quindi oggi il termine per antonomasia indica qualcuno o qualcosa
che favorisce l’incontro degli amanti. Perciò nel verso “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse”, Dante
intende il fatto che il libro di Lancillotto ha avuto la funzione di “Galeotto” tra Paolo e Francesca,
nel senso che fu l’intermediario del loro amore.

Riappropriazione : (NON SVOLGERE PER MARTEDI’ : ci prendiamo un po’ di tempo…non molto!)


13. C’è stato un “galeotto” nella tua vita?

14. Sei mai stato influenzato nel comportamento o nel pensiero dall’influenza di una lettura (romanzo…
fumetto…), di una canzone/cantante-mito, di un film?

Potrebbero piacerti anche