Sei sulla pagina 1di 4

Prof. Baldassari, Letteratura italiana, A-L, a.a.

2020-21

Indicazioni definitive per l’esame

Nota bene: data la completa disponibilità delle lezioni su Ariel, non


esiste distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
Su Ariel sono presenti anche tutti i PowerPoint presentati a lezione
in formato pdf.

PARTE A

Su un manuale a scelta occorrerà studiare i seguenti argomenti:


Scuola Siciliana: Aspetti fondamentali di carattere storico: coordinate
cronologiche, composizione della scuola, progetto culturale di
Federico II; i temi e il rapporto con la poesia provenzale: eredità e
differenze; la figura di Giacomo da Lentini e gli esponenti più
importanti; l’invenzione del sonetto; la lingua dei Siciliani.
Poeti toscani del Duecento: Coordinate storico-geografiche
essenziali; le differenze di sfondo sociale e tematiche rispetto ai poeti
della Scuola Siciliana; la figura di Guittone d’Arezzo: aspetti principali
e linee della sua produzione.
Lo stil novo: La definizione di “dolce stil novo”: dove nasce e come
può essere interpretata; gli elementi di novità sul piano concettuale
e formale rispetto alla poesia precedente; la composizione del
canone del dolce stil novo; le figure di Guido Guinizelli e di Guido
Cavalcanti: caratteri e temi principali della loro poesia; la concezione
dell’amore e della donna.
Dante: Lineamenti principali della biografia e dell’opera di Dante; la
Vita nova: coordinate cronologiche, forma, modelli, composizione,
trama; le Rime di Dante, con particolare attenzione per le “petrose”:
loro modelli, caratteri formali e contenutistici; il pensiero politico di
Dante; la Commedia: struttura, trama, elementi principali.
Petrarca: Aspetti di maggior rilievo della figura e dell’opera di
Petrarca; il Canzoniere: il senso dell’operazione di raccolta dei testi e
il rapporto con il Secretum; la struttura; i temi principali; l’immagine
dell’amata e dell’amore; gli aspetti salienti dello stile petrarchesco.
Boccaccio: Il Decameron di Boccaccio: il genere della novella; il
rapporto con i modelli; la struttura del Decameron; il titolo e il
sottotitolo; il proemio e l’introduzione alla IV giornata; il significato
della peste e il ruolo della “cornice”; il realismo di Boccaccio e la sua
arte narrativa; la distribuzione dei temi nelle giornate; le forze che
agiscono nel Decameron; la visione dell’amore; le coordinate spazio-
temporali e gli aspetti sociali.
Umanesimo: Aspetti e tendenze fondamentali dell’umanesimo; gli
esponenti principali e le diverse tendenze dell’umanesimo; la
riscoperta dei classici; il primato del latino e la nascita
dell’“umanesimo volgare” (Leon Battista Alberti); le forme della
comunicazione umanistica (epistola, dialogo); la novità nella
concezione dell’uomo e dell’esistenza.
Tutti i testi della dispensa che si riferiscono agli argomenti sopra
elencati devono essere letti, in modo tale da conoscerne i contenuti
(questo è utile per la preparazione stessa degli argomenti di storia
letteraria).
Per la domanda sul testo, con parafrasi e commento, occorrerà
preparare i seguenti testi o brani (preceduti dal numero che hanno
nella dispensa): mentre per il commento bisognerà conoscere
integralmente i testi, per la parafrasi saranno sufficienti i versi
specificati (se non ci sono indicazioni, la parafrasi va preparata per
tutto il testo):
2. Guittone d’Arezzo, Ahi, lasso! or è stagion de doler tanto, versi 1-
15 (cioè la parte riportata nella dispensa)
3. Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre, per la parafrasi i
versi 1-10
4. Guido Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
5. Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn
6. Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente
8. Dante Alighieri, Vita nova, cap. 10: per la parafrasi solo i versi 1-14
di Donne ch’avete intelletto d’amore
9. Dante Alighieri, Così nel mio parlar, per la parafrasi i versi 1-13
10. Dante Alighieri, Purgatorio VI 76-151 (cioè tutta la parte riportata
nella dispensa, anche per la parafrasi)
12. Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate
13. Francesco Petrarca, Italia mia, per la parafrasi i versi 1-32 e 97-
122.

PARTE B

Su un manuale a scelta occorrerà studiare i seguenti argomenti:


La letteratura del secondo Quattrocento: La Firenze medicea:
Lorenzo de’ Medici e Poliziano, principali opere e aspetti
fondamentali, varietà della produzione di Lorenzo, le Stanze per la
giostra di Poliziano, i rapporti con la filosofia di Marsilio Ficino.
L’ambiente estense: l’Orlando innamorato (o Inamoramento de
Orlando) di Boiardo: cronologia, lingua, elementi fondamentali della
trama, strategie narrative.
Il petrarchismo: presupposti e caratteri principali del petrarchismo,
dalla poesia del secondo Quattrocento al modello di Bembo; autori e
tendenze più importanti; modalità di ripresa e codificazione del
modello petrarchesco.
La trattatistica del Cinquecento: il primo Cinquecento e le guerre
d’Italia; le forme della trattatistica, con particolare riguardo per il
dialogo. La questione della lingua e i fattori storici del suo sviluppo: le
posizioni principali e le tesi di Bembo; le Prose della volgar lingua:
cronologia, struttura, personaggi, temi dei tre libri. La trattatistica del
comportamento e il Cortegiano di Baldassarre Castiglione:
cronologia, forma, struttura e temi dell’opera. La storiografia e la
riflessione di Francesco Guicciardini: materia e struttura della Storia
d’Italia, i Ricordi: forma dell’opera, principali argomenti e idee (con
particolare riferimento ai motivi di analogia e contrapposizione
rispetto a Machiavelli).
Ludovico Ariosto: le tre edizioni del Furioso: principali modifiche e
loro motivazioni, significato storico dell’edizione del 1532; filoni
narrativi fondamentali del Furioso, meccanismi narrativi e struttura
del poema; l’ironia ariostesca e la visione dell’esistenza che emerge
dal Furioso; significato del secondo palazzo di Atlante.
Torquato Tasso: eventi storici e culturali fondamentali del secondo
Cinquecento; teoria e pratica del poema tra Ariosto e Tasso; momenti
principali del concepimento, della stesura e della revisione del poema
dal Gierusalemme alla Conquistata; aspetti essenziali
dell’elaborazione teorica tassiana; l’argomento della Liberata;
struttura e temi della Liberata; i personaggi del poema, le loro
caratteristiche e la loro novità; il duello tra Tancredi e Clorinda; tratti
formali della poesia di Tasso.
Il Seicento e Galileo: la definizione di Barocco; novità scientifiche e
loro implicazioni sulla cultura e la visione del mondo nel Seicento;
principali elementi della poetica del Barocco; la figura di Marino:
aspetti essenziali dell’Adone; la figura e l’opera di Galileo: risvolti
culturali; opere e temi principali.
L’illuminismo lombardo e Parini: caratteri e figure più importanti
dell’Illuminismo lombardo; l’Accademia dei Trasformati, l’Accademia
dei Pugni, «Il Caffè»; Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria; il
Giorno d Giuseppe Parini: vicende fondamentali della composizione,
il Giovin Signore e il «precettor d’amabil rito», tratti tematici e formali
dell’opera.
Ugo Foscolo: principali aspetti della figura di Foscolo: le Ultime lettere
di Jacopo Ortis: genesi e vicende compositive e editoriali dell’opera, il
personaggio di Jacopo, la forma del romanzo, trama e temi; l’opera
poetica e la visione della poesia, in rapporto con il Neoclassicismo, il
carme De’ sepolcri: la sua occasione storica, i suoi presupposti ideali,
aspetti formali principali.
Alessandro Manzoni: principali aspetti della figura e dell’opera di
Manzoni; l’elaborazione teorica e l’evoluzione del pensiero di
Manzoni sul problema del rapporto tra storia e poesia; il
Romanticismo e la sua interpretazione da parte di Manzoni; trama e
temi dell’Adelchi; la poesia manzoniana e gli ideali risorgimentali; il
romanzo: vicende compositive dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi,
trama, temi fondamentali.
Giacomo Leopardi: principali aspetti della figura e dell’opera di
Leopardi; fasi del pensiero e della poetica leopardiana; canzoni, idilli,
canti: loro definizione e aspetti fondamentali; la canzone libera
leopardiana; le Operette morali e lo Zibaldone.

Tutti i testi della dispensa che si riferiscono agli argomenti sopra


elencati devono essere letti, in modo tale da conoscerne
adeguatamente i contenuti (questo è utile per la preparazione
stessa degli argomenti di storia letteraria).
Per la domanda sul testo, con parafrasi e commento, occorrerà
preparare i seguenti testi o brani (preceduti dal numero che hanno
nella dispensa): mentre per il commento bisognerà conoscere
integralmente i testi, per la parafrasi saranno sufficienti i versi
specificati (se non ci sono indicazioni, la parafrasi va preparata per
tutto il testo):

21. Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco


22. Matteo Maria Boiardo, dall’Inamoramento de Orlando: 22a (I I 1-
3); 22b (da I XVIII 41-46); 22c (III IX 26)
25. Pietro Bembo, Crin d’oro crespo
32. Ludovico Ariosto, dall’Orlando furioso: 32a (I 1-4)
33. Torquato Tasso, dalla Gerusalemme liberata: 33a (I 1-5)
34. Giovan Battista Marino, dall’Adone: 34b (X 39 - 45)
36. Giuseppe Parini, Mattino (1763), vv. 125-57
39. Ugo Foscolo, De’ sepolcri, vv. 151-85
40. Alessandro Manzoni, Adelchi, atto III, coro
42. Giacomo Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-51

PARTE C
Occorre preparare:
- Tutti i testi e tutti gli apparati compresi in Gian Mario Anselmi -
Nicola Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Mondadori Università, 250 pp.
(testo disponibile anche in formato digitale). Nota bene: la parafrasi
potrà essere richiesta solo per i brani del Principe e per la lettera a
Francesco Vettori del 10 dicembre 1513; di quest’ultimo testo e del
cap. XV è disponibile su Ariel, nella sezione “Materiali didattici” un
commento a cura del docente, che contiene anche un brano della
Mandragola: questi testi devono essere studiati anche da questo file;
per tutte le altre opere e tutti gli altri brani presenti nell’antologia è
richiesta la lettura accurata e la conoscenza delle coordinate sulle
opere fornite a lezione e nell’antologia stessa, con eventuali
approfondimenti forniti durante le lezioni;
- i seguenti capitoli e le seguenti pagine in Machiavelli, a cura di
Emanuele Cutinelli-Rendina e Raffaele Ruggiero, Carocci: cap. "Tra
Firenze e l'Europa: i tempi e la vita di Niccolò Machiavelli", pp. 17-43;
cap. 1, "Attività diplomatica e scritti politici fino al 1512", pp. 47-69;
cap. 7, "Lingua e stile", pp. 185-201; cap. 9, "Umori" e "tumulti", pp.
225-243; cap. 10, "Machiavelli e la questione della guerra", pp. 245-
264; cap. 11, "La religione", pp. 265-283;
- si ricorda che tutto quanto detto a lezione potrà essere oggetto di
domande all’esame.

Potrebbero piacerti anche