PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16
TESTO UTILIZZATO:
Paolo Di Sacco Le basi della letteratura plus Dal Seicento allet romantica, vol. 2,
Le basi della letteratura plus vol.3 A e vol. 3B Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Ripresa e approfondimento delle strategie di scrittura delle seguenti tipologie testuali:
- il testo argomentativo (ripresa e approfondimento)
- il saggio breve: guida alla stesura di uno scritto della tipologia saggio breve (ripresa e
approfondimento)
La schedatura dei testi: guida alla schedatura
Le regole per le citazioni: lettura di pagine scelte da Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea
La stesura: scelta del destinatario, stile
- il testo interpretativo:
a) lanalisi di un testo poetico. Guida alla stesura: la parafrasi commentata
b) lanalisi di un testo narrativo: recensioni, commenti, analisi narratologica. Guida alla stesura
- riflessioni sul linguaggio scritto: coesione testuale, coerenza logica e coerenza stilistica, uso dei
connettivi linguistici
EDUCAZIONE LETTERARIA ( Antologia e Narrativa)
GIACOMO LEOPARDI
Vita e personalit storico-poetica.
Lepistolario come fonte. Il tentativo di fuga, il rapporto con il padre e lamicizia con Pietro Giordani
A Pietro Giordani, Recanati 30 aprile 1817
Al padre, Recanati luglio 1819
Il sistema filosofico leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico
Testi:
Dallo Zibaldone (1817-1832)
La vita: il giardino della sofferenza
Le qualit poetiche dellindefinito
La rimembranza
Dalle Operette Morali (1824-1832):
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere
I Canti: composizione e struttura
La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822): Gli Idilli
Testi:
LInfinito
La sera del d di festa
Alla luna
La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830): I Canti pisano-recanatesi
Testi:
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante per lAsia
Simboli e corrispondenze.
Letture da Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarm: Corrispondenze, Arte poetica, Vocali,
Brezza marina
IL DECADENTISMO
Componenti e tematiche del decadentismo
Il trionfo del romanzo a fine Ottocento
Tipologia delleroe decadente (Des Esseintes, Andrea Sperelli, Dorian Gray)
Estetismo e societ di massa
Influssi filosofici: Nietzsche e il superuomo
Lettura integrale de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
Letture: da A ritroso di Huysmans: La casa artificiale del perfetto esteta
GABRIELE DANNUNZIO
La vita e le opere
I miti dannunziani: nazionalismo, superomismo, panismo, estetismo
Il panismo: confronto fra il testo di Rimbaud e Meriggio
Testi: A.Rimbaud: Ho abbracciato lalba destate
DAnnunzio: Meriggio vv. 55/109
La rivoluzione nei modi espressivi
Lestetismo: Il Piacere
Testi: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli da Il Piacere
Il terzo libro delle Laudi: Alcyone
Testi: La pioggia nel pineto
Una parodia: E.Montale Piove- E uno stillicidio
GIOVANNI PASCOLI
La vita e le opere
Il nazionalismo:
Testi: La grande proletaria si mossa
La poetica del Fanciullino
Testi: un brano tratto dalla prosa Il Fanciullino
Il simbolismo naturale e il mito della famiglia: Myricae e i Canti di Castelvecchio
Testi: Il Gelsomino notturno da I canti di Castelvecchio
La poetica delle piccole cose: Myricae
I temi: la Natura, la morte
Il simbolismo impressionistico
Testi: Novembre
Lavandare
X Agosto
Lassiuolo
Il Lampo
Il Tuono
IL NOVECENTO
-
Marino Moretti:
Testi:
A Cesena, Io non ho nulla da dire
Testi: La madeleine
F.Kafka e lallegoria dellinsensatezza della vita
Testi: La metamorfosi (lettura integrale): analisi e commento dellopera
-
ITALO SVEVO
La vita e le opere
La psicoanalisi come strumento conoscitivo
Inettitudine e malattia
Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita e Senilit a confronto
Testi:
Gabbiani e pesci da Una Vita
La coscienza di Zeno (lettura integrale): analisi dellopera con particolare rilievo ai seguenti episodi
Il vizio del fumo, il funerale mancato, Psicoanalisi da La coscienza di Zeno
LUIGI PIRANDELLO
La vita e le opere
La poetica dellumorismo, i personaggi, la forma e la vita
Testi:
Da Il Fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta Maledetto Copernico!
Da LUmorismo: La vecchia imbellettata
I romanzi umoristici: Il Fu Mattia Pascal I quaderni di Serafino Gubbio e Uno, nessuno e
centomila
Testi:
Lettura integrale de Il Fu Mattia Pascal
Il naso di Moscarda da Uno, nessuno e centomila
Tre finali a confronto:
Io sono il Fu Mattia Pascal da Il Fu Mattia Pascal
La vita non conclude da Uno, nessuno e centomila
Il silenzio di cosa da I quaderni
Le Novelle per un anno. Un nichilismo non assoluto: la verit relativa
Testi:
Pallottoline
Il treno ha fischiato
Pirandello e il teatro: i temi e le innovazioni
Il berretto a sonagli. Spettacolo teatrale Video Rai
Gli studenti
La docente