Sei sulla pagina 1di 2

Programma di italiano

Classe 3L

Prof.ssa Frontera Stefania

a.s. 2022 – 2023

La scuola Siciliana e la lirica siciliana di Iacopo da Lentini


Lettura, parafrasi e commento di Io m’aggio posto in core a Dio servire e Amor è un disio che ven
da core
Lettura, parafrasi e commento di amor di terra lontana di J. Roudel

LA LETTERATURA RELIGIOSA DI ETA’ COMUNALE

San Francesco D’Assisi e il Cantico di Frate Sole


Iacopone da Todi e la poesia o’ Segnor per cortesia
La scuola Toscana e Guittone d’Arezzo
Il Dolce Stil novo: origine del nome, temi e caratteristiche
Lo stilnovismo tra G.Guinizzelli e G.Cavalcanti

Analisi e lettura con parafrasi di passi scelti:

G.Guinizzelli, “Al cor gentil rempaira sempre amor”, “Io voglio del ver la mia donna laudare”

G.Cavalcanti, “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”, “Voi che per gli occhi mi passaste ‘l cor”;

La poesia popolare e giullaresca: temi e caratteristiche

Analisi e lettura di passi scelti:

La poesia comico – parodica: temi e caratteristiche

Analisi e lettura di passi scelti:

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco

Dante Alighieri: vita, ruolo politico e visione poetica, le opere in volgare ed in latino analizzate nella loro
struttura, nel contenuto e scopo ( VITA NOVA, DE MONARCHIA, CONVIVIO, DE VULGARI ELOQUENTIA, LE
RIME)

Analisi e lettura in parafrasi di passi scelti:

•Vita Nova: cap.I, L’inizio del libello la prima apparizione di Beatrice,


• Le Rime, “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”
• Le Rime, “Così nel mio parlar voglio essere aspro” (versi 1 – 26)
•De Vulgari eloquentia, “Caratteri del volgare illustre italiano” CAP. XVI

•Divina Commedia: il titolo e la sua genesi, i modelli, la struttura e temi, la cronologia e Dante con i diversi
piani narrativi; analisi della geografia dantesca, delle guide nei tre regni, l’allegoria del viaggio, la
numerologia, lo scopo dell’opera canti scelti
Lettura, parafrasi con commento stilistico retorico di canti scelti: I, II, III, V, VI, XIII
Francesco Petrarca:
La vita, il ruolo politico e la visione poetica protoumanista
Le opere latine e volgari

Analisi e lettura di passi scelti:


Secretum, II, Una malattia interiore, l’accidia e L’amore per Laura (Secretum , III)

Canzoniere, I, Voi c’ascoltate in rime sparse il suono

Canzoniere, XC, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Canzoniere, XVI, Movesi il vecchiarel canuto e bianco

Giovanni Boccaccio:
La vita e la visione laica protoumanista
Le opere del periodo napoletano e fiorentino
Visione del film sulle novelle di Boccaccio, “Meraviglioso Boccaccio”
contenente le seguenti novelle: Messer Gentil dei Carisendi, Tancredi
e Ghismonda, Calandrino e l’elitropia, Le braghe del frate
Lettura della novella di Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia

L’Umanesimo e Rinascimento
Il contesto storico e la visione del mondo
La centralità dell’uomo ed il concetto di Humanitas a partire dal mondo classico
L’intellettuale civile e cortegiano
La filologia ed la questione della lingua: P.Bembo e le regole del volgare
Pico della Mirandola e Lorenzo Valla
Il mecenatismo
L’uomo vitruviano
Edonismo e fugacità del tempo
La brigata Laurenziana e Lorenzo De’ Medici
I canti carnascialeschi
L’Epica cavalleresca tra cantari e poeti di Corte
Il Morgante di Pulci come degradazione dei modelli cavallereschi
L’Orlando innamorato di Boiardo e la riproposizione dell’epica cavalleresca in chiave rinascimentale

Lettura e parafrasi di
Lorenzo De’ Medici, Trionfo di Bacco ed Arianna
M.M.Boiardo, il duello di Orlando ed Agricane, ottava dalla 39 alla 46

Ludovico Ariosto
La vita, il ruolo politico e la corte
L’Orlando Furioso: struttura, nuclei tematici e trama; tecniche narrative (entrelacement, ironia e
straniamento), la visione del poeta tra la quète e l’errare/errore

Roma, GIUGNO 2023 Prof.ssa S.Frontera

Potrebbero piacerti anche