Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Obiettivi
riconoscere in modo appropriato gli elementi della comunicazione e le funzioni
comunicative;
riconoscere e utilizzare il linguaggio musicale e il linguaggio verbale, nelle strutture e
funzioni essenziali;
acquisire i concetti, il lessico e le procedure di base dellanalisi musicale e testuale;
contestualizzare l'opera e l'autore, riconoscendone gli elementi stilistici distintivi;
mettere in relazione strutture, funzioni e contenuti di ambiti disciplinari diversi.
Modalit
3 lezioni in compresenza di Teoria, Analisi e Composizione e Italiano, durata 2H.
Luoghi e attrezzature
Aula di Musica d'Insieme Lucio Dalla, attrezzata di Lavagna Interattiva Multimediale
e pianoforte
Materiali
Presentazioni sulla struttura del Madrigale e del testo poetico, con
contestualizzazione degli autori in analisi.
Verifica e valutazione
Prova comune Interdisciplinare fra Teoria, Analisi e Composizione, Storia della
musica e Italiano, con griglia di valutazione ponderata sui risultati delle tre discipline (in
allegato).
ITALIANO
In questo ambito disciplinare, il percorso stato inserito nel programma di analisi del testo
poetico, contestualizzato nel XVI secolo.
QUADRO STORICO-CULTURALE DEL XVI SECOLO
Si verificano grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
Ambito politico
in Oriente, espansione dell'Impero Ottomano;
in Occidente, nascita degli Stati moderni, tra cui le monarchie nazionali di
Francia, Inghilterra e Spagna.
Ambito economico e sociale
espansioni coloniali a seguito della scoperta del Nuovo Mondo.
Ambito religioso
Riforma protestante, ovvero lo scisma fra Chiesa cattolica e protestante.
Ambito culturale
Rinascimento, fase innovativa della storia d'Europa, che si svilupp da Firenze;
il termine rinascita", usato da Giorgio Vasari indica un ciclo che partendo da
Giotto si liberava dalle forme greco-bizantine per tornare a quelle romano-latine;
individuo capace di autodeterminarsi e dominare la natura modificandola;
affermazione del metodo scientifico.
ELEMENTI DI ANALISI
A un giro sol de' begl'occhi lucenti
A un giro sol de' begl'occhi lucenti
ride l'aria d'intorno,
e 'l mar s'acqueta e i venti,
e si fa il ciel d'un altro lume adorno,
sol io le luci ho lagrimose e meste.
Certo quando nasceste
cos crudel e ria,
nacque la morte mia.
METRICA
Strofa unica di 8 versi, suddivisibili in una quartina con rime alternate ed una a rime baciate.
Versi settenari, alternati ad endecasillabi ai vv. 1, 4, 5.
RIME
I primi quattro versi presentano rime alternate, a cui seguono due distici in rime baciate.
Schema: ABAB CCDD
FIGURE
Verso 2 Ride personificazione
V.3 s'acqueta sillessi (concordanza a senso), i venti anastrofe
V.4 'fa...adorno iperbato, lume analogia
V.5 luci analogia
V.6 Nasceste apostrofe
V.7 crudel apocope
V.8 morte mia iperbato a chiusura, nacque...morte antitesi
V.3, 4 e anafora, polisindeto
V.6, 8 nasceste...nacque, poliptoto
PAROLE CHIAVE
Campi semantici della luce e della vista: occhi lucenti, lume, luci
STRUTTURA
I parte, vv. 1-5. I versi 1 e 5, centrati sulla figura umana (parole chiave occhi e lumi)
racchiudono descrizioni di paesaggi naturali in rasserenazione (vv. 2,3,4).
II parte, vv.6-8. La focalizzazione si centra sulla sofferenza d'amore del protagonista, che,
invocando la nascita e la morte, evoca la ciclicit della natura in perenne trasformazione.
ELEMENTI DI ANALISI
Lumi, miei cari lumi
Lumi, miei cari lumi,
che lampeggiate un s veloce sguardo
ch'a pena mira e fugge
e poi torna s tardo
che 'l mio cor se ne strugge;
volgete a me, volgete
quei fuggitivi rai,
ch'oggetto non vedrete
in altra parte mai
con s giusto desio,
che tanto vostro sia quanto son io.
METRICA
Strofa unica di 11 versi, all'interno della quale ravvisabile una struttura di rime, con il I
verso isolato, 2 quartine ed un distico.
Versi settenari, ad eccezione dell'11 e del 10 (chiusura) endecasillabi.
RIME
Il primo verso isolato seguito da due quartine a rime alternate; in chiusura un distico a
rima baciata.
Schema: ABCBC DEDE FF
PAROLE CHIAVE
Campi semantici della luce e della vista: lumi, lampeggiate, sguardo, rai, vedrete.
FIGURE
Verso 1. Lumi, analogia, anafora, personificazione
V.2 S aferesi
V.3 ch'a apocope
V.5 'l, aferesi, cor apocope
V.6 volgete iterazione, parallelismo
V.7 Rai analogia, sincope
V.10 s aferesi
V. 2,3,5,6,7,8, g, gg allitterazione verticale
V. 2,3,5,8,10,11, ch' anafora, c allitterazione verticale
In una terza ed ultima fase stata proposta lanalisi della partitura, con osservazione di
ulteriori particolari di scrittura:
eventuali movimenti cadenzali del basso e individuazione di caratteristiche tonali
(polarizzazione maggiore/minore);
riscontro in partitura di quanto spiegato nelle lezioni di teoria sulla costruzione della
scala minore armonica (alterazione ascendente del VII grado nel Cantus su
movimento discendente di grado nel Bassus - ovvero la clausula cantizans);
uso espressivo di dissonanze e ritardi; madrigalismi; procedimenti imitativi e canoni
fra le voci; effetto conclusivo della terza piccarda.
Le docenti
Italiano: Ida Maffei
Teoria, Analisi e Composizione: Anna Quaranta
Liceo Laura Bassi-Liceo Musicale Lucio Dalla
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Verifica interdisciplinare Storia della Musica, Teoria Analisi e composizione,
Italiano Durata complessiva 2H - Classe 2P Pentamestre A.S. 2013/14
Criteri di valutazione
ITALIANO
Punteggio massimo: 10 da rapportare a voti in decimi (proporzione)
A un gir solo
Comprensione complessiva
1.a. Parafrasa il testo nello spazio apposito
1 Punto
Analisi
2.a. Analizza la strofa, la metrica e le rime. 6 Righe)
1 Punto
2.b. Nella prima met della strofa, individua la personificazione e, nella seconda met della
strofa, l'analogia, illustrandone la funzione. 6R
1 Punto
Lumi....
Analisi
3.a. Sottolinea sul testo e trascrivi nello spazio apposito le parole-chiave afferenti al campo
semantico della luce e della rapidit.
1 Punto
4. Approfondimenti.
Facendo riferimento ad altri testi o ad aspetti culturali di tua conoscenza, esprimi una riflessione
sul tema dell'amore, in armonia o contrasto con il tono di uno dei brani in analisi, a scelta. (8R)
Punti 4 frazionabili; valore di sufficienza 2.5.
Descrivi le principali caratteristiche del genere del madrigale (tipo di scrittura, rapporto col
testo, numero di voci, sistema sonoro di riferimento, organizzazione delle durate etc.)
2 Punti frazionabili; valore di sufficienza 1,25
Nella partitura del madrigale A un giro sol segnala i particolari salienti della scrittura
musicale: fine dei versi e cesure; dissonanze e ritardi; trattamenti polifonici particolari;
movimenti cadenzali; clausula cantizans; ambiti modali etc.
2 Punti frazionabili; valore di sufficienza 1,25
Nella tabella allegata segna, in corrispondenza di ciascun verso: lo stile utilizzato (colonna
centrale); particolari significativi (cesure, presenza di madrigalismi, figure retoriche almeno
due fra quelle analizzate in classe.
2 Punti frazionabili; valore di sufficienza 1,25
Cos il Madrigalismo?
1 Punto frazionabile
ATTRIBUZIONE VOTI
Il voto finale decimale e considera:
la media del punteggio unitario conseguito in tutte le discipline coinvolte
la media fra il punteggio unitario e il punteggio singolo di ogni disciplina
Alunna Punteggio Puntegg Puntegg Punteggio Voto finale Voto Voto finale
unitario io io singolo Italiano finale Storia
(tre singolo singolo Sdm TAC musica
discipline) Italiano TAC
Carla 5 ,5 2 ,50 5 9,25 4 5+ 7+
Rossi
Calcolo Calcolo Calcolo Calcolo
media3 media2 media2 media2
(2,5+5+9,25): (5,5 + 2,5): (5,5 + 5): 2 (5,5 +
3 = 5,5 2=4 = 5, 2 9,25):2=7,3
TABELLA
Corrispondenza Calcolo media 2 - voti singole discipline
0-2 2 6 6
2,2 2, 4 2+ 6,2 6, 4 6+
2,5 2, 6 2 6,5 6,6 6
2,7 2,8 3= 6,7 6,8 7=
2,9 3- 6,9 7-
3 3 7 7
3,2 3, 4 3+ 7,2 7,4 7+
3,5 3, 6 3 7,5 7,6 7
3,7 3,8 4= 7,7 7,8 8=
3,9 4- 7,9 8-
4 4 8 8
4,2 4, 4 4+ 8,2 8,4 8+
4,5 4, 6 4 8,5 8,6 8
4,7 4,8 5= 8,7 8,8 9=
4,9 5- 8,9 9-
5 5 9 9
5,2 - 5,4 5+ 9,2 9,4 9+
5,5 - 5,6 5 9,5 9,6 9
5,7 5,8 6= 9,7 9,8 10=
5,9 6- 9,9 10-
10 10