Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
-Spagna di Filippo II+politica estera spagnola: pg. 502-512
-Inghilterra della regina Elisabetta I: pg. 512-515
-Guerre di religione in Francia, Enrico IV e Luigi XIII: pg. 516-520
-Guerra dei Trent’anni: pg. 574-578
-Inghilterra di Giacomo I+rivoluzioni inglesi: pg. 596-604
-Francia di Luigi XIV: pg. 605-611
-Russia di Ivan il Terribile e Pietro il Grande: pg. 612-614
VOL. 2
-Società del 1700+Union Act+Prammatica Sanzione+Guerra dei 7 anni+Tratta dei
neri e ‘commercio triangolare’: pg. 4-21 (no paragrafi pg. 14-15-16-17-18)
-scheda pg. 9-11+pg. 25 ‘L’asientos de negros, 1713’
SPAGNA DI FILIPPO II
regna su Spagna, domini italiani, Fiandre e colonie americane
concentra il suo governo sulla Spagna → capitale a Madrid+reggia “L’Escorial”
utilizza la religione come strumento di potere: -reprimere le minoranze (ebrei e
musulmani)
-consolidare il predominio spagnolo
accentra il potere nelle sue mani ridimensionando quello delle autonomie locali
apparato burocratico: -otto consigli dipartimentali (attuali ministri)
-sei consigli territoriali
-le cortes possono approvare le imposte del sovrano
-distribuisce titoli e privilegi a gruppi elitari
persecuzioni contro marranos (ebrei) e moriscos (musulmani)
⇒principio della purezza di sangue: colpivano chiunque avesse origini
ebraiche/musulmane
⇒costretti a lasciare la Spagna
⇒problema: rappresentavano una parte dinamica della società (abili commercianti)
⇒impoverimento culturale ed economico
⇒Spagna e territori di suo dominio inferiori ai paesi nordici in grande crescita
spirale di indebitamento
⇒mancano i soldi che le minoranze versavano alla corona
⇒impone nuove tasse
⇒nuovi debiti con i Fugger
⇒1557: bancarotta→ i Fugger si ritirano→ sostituiti dai banchieri genovesi (fino al 1640)
politica estera
⇒successi iniziali: vittoria di San Quintino (1557), pace di Cateau-Cambrésis (1559), fine
guerre in Europa
⇘fronteggiare l’impero Ottomano: Lega con Venezia e la Chiesa
→vittoria di Lepanto (1571)
→celebrata come una crociata ma vittoria effimera→ gli Ottomani continuano i loro
successi
⇘si impossessa della corona del Portogallo (1581, grazie alla madre e alla prima moglie)
→ unificazione della penisola iberica
→ possesso di Brasile e colonie in Asia e Africa
⇒insuccessi
⇘Paesi Bassi→ realtà economica prospera, 17 province: -nord (gruppi mercantili e
commercio marittimo)
-sud (prossimità al regno di
Francia, aristocrazia feudale)
→istituisce l’Inquisizione e un aumento della pressione fiscale
→1566: violente rivolte (cattolici, protestanti, nobili e borghesi)
→invia il Duca d’Alba, utilizza metodi brutali senza risultati
→1576: Unione di Gand (nord e sud) dopo il saccheggio di Anversa
→Giovanni d’Austria e Alessandro Farnese utilizzano metodi diplomatici
→riguadagnano le province del sud (Unione di Arras, 1579)
→si crea l’Unione di Utrecht (1581) che continua le proteste, indipendente dal 1648
⇘Inghilterra
→1554 Filippo II sposa Maria I Tudor→ muore senza lasciare eredi
→decide di sposare Elisabetta I per evitare l’ascesa di Maria Stuart di Scozia
→lei non lo vuole→ incrementa le attività dei corsari contro le navi spagnole
→sostegno ai protestanti olandesi
→fece giustiziare Maria Stuart (unica speranza di cattolicesimo in
Inghilterra)
→Filippo II attacca l’Inghilterra (flotta: Invincibile Armata)→ distrutta nel 1588
bilancio
⇒corona spagnola debole: sconfitte e problemi economici
⇒perdita di centralità politico-economica
⇒crisi del Seicento (Spagna e territori sotto il suo controllo)
INGHILTERRA DI ELISABETTA I
Inghilterra: protagonista dello scenario politico-economico europeo
divisioni religiose: -Edoardo IV (protestantesimo)
-Maria I Tudor (cattolicesimo)
con Elisabetta I (1558-1603): stabilità istituzionale e religiosa
detta “Regina Vergine”→ lontana da vincoli matrimoniali nonostante i pretendenti
riforma religiosa
⇒consolidazione della Chiesa Anglicana
⇘Trentanove articoli di religione (1563)→ simili alla riforma luterana
⇘vicina al cattolicesimo: principale figura del vescovo (arcivescovo di Canterbury)
⇘represse le altre confessioni religiose→ pluralità=disgregazione
⇘puritani (calvinisti radicali)→ lasciano l’inghilterra e vanno nel Nord America
→ primi promotori di una stabile colonizzazione
contro la Spagna
⇒protettrice dei paesi protestanti
⇒fa giustiziare Maria Stuart per aver complottato contro la corona
⇘era sostenuta da Filippo II e dai cattolici inglesi
⇒Filippo II le dichiara guerra→ sconfitto nel 1588
⇒protegge i corsari (capitani dotati di una lettera di corsa, autorizzazione a depredare e
affondare navi di uno stato nemico)
→tra cui: Francis Drake e Walter Raleigh
economia agraria
⇒rilevante espansione commerciale→ cambiamenti nella produzione agricola
⇘ripartizione dei terreni tra grandi e piccoli proprietari (gentry -nobili- e borghesi)
⇘aumento della produttività delle terre
⇘allevamento di ovini→ lana inglese molto pregiata (salto di qualità)
⇒enclosures: appropriazione privata tramite recinzioni di terreni precedentemente di
proprietà comune→ prima garantivano il sostentamento di piccoli agricoltori
⇘piccoli agricoltori e contadini costretti a lasciare le campagne
→ingrossavano le fila dei lavoratori salariati
⇘variazioni dei prezzi dei beni di consumo→ povertà e vagabondaggio
⇘nuove Poor Laws finalizzate a garantire assistenza ai ceti più colpiti economicamente
età elisabettiana
⇒promuove le associazioni commerciali internazionali
⇘Compagnia della Moscovia (1555)→ con la Russia
⇘Compagnia delle Indie Orientali (1600)→ con America e Oriente
⇘aumento della ricchezza del paese→ mantenne in salute le finanze inglesi
⇒esplorazione delle coste americane e asiatiche
⇘Drake: circumnavigazione del globo
⇘Raleigh: conquista dell’attuale Virginia (in onore della Regina Vergine)
⇒fioritura culturale
⇘si era ispirata al Rinascimento italiano
⇘William Shakespeare, Christopher Marlowe, Ben Johnson
⇘successore: Giacomo I Stuart (non c’erano eredi diretti)
⇘finisce la dinastia dei Tudor