Sei sulla pagina 1di 7

VOL.

1
-Spagna di Filippo II+politica estera spagnola: pg. 502-512
-Inghilterra della regina Elisabetta I: pg. 512-515
-Guerre di religione in Francia, Enrico IV e Luigi XIII: pg. 516-520
-Guerra dei Trent’anni: pg. 574-578
-Inghilterra di Giacomo I+rivoluzioni inglesi: pg. 596-604
-Francia di Luigi XIV: pg. 605-611
-Russia di Ivan il Terribile e Pietro il Grande: pg. 612-614
VOL. 2
-Società del 1700+Union Act+Prammatica Sanzione+Guerra dei 7 anni+Tratta dei
neri e ‘commercio triangolare’: pg. 4-21 (no paragrafi pg. 14-15-16-17-18)
-scheda pg. 9-11+pg. 25 ‘L’asientos de negros, 1713’

SPAGNA DI FILIPPO II
regna su Spagna, domini italiani, Fiandre e colonie americane
concentra il suo governo sulla Spagna → capitale a Madrid+reggia “L’Escorial”
utilizza la religione come strumento di potere: -reprimere le minoranze (ebrei e
musulmani)
-consolidare il predominio spagnolo
accentra il potere nelle sue mani ridimensionando quello delle autonomie locali
apparato burocratico: -otto consigli dipartimentali (attuali ministri)
-sei consigli territoriali
-le cortes possono approvare le imposte del sovrano
-distribuisce titoli e privilegi a gruppi elitari
persecuzioni contro marranos (ebrei) e moriscos (musulmani)
⇒principio della purezza di sangue: colpivano chiunque avesse origini
ebraiche/musulmane
⇒costretti a lasciare la Spagna
⇒problema: rappresentavano una parte dinamica della società (abili commercianti)
⇒impoverimento culturale ed economico
⇒Spagna e territori di suo dominio inferiori ai paesi nordici in grande crescita
spirale di indebitamento
⇒mancano i soldi che le minoranze versavano alla corona
⇒impone nuove tasse
⇒nuovi debiti con i Fugger
⇒1557: bancarotta→ i Fugger si ritirano→ sostituiti dai banchieri genovesi (fino al 1640)
politica estera
⇒successi iniziali: vittoria di San Quintino (1557), pace di Cateau-Cambrésis (1559), fine
guerre in Europa
⇘fronteggiare l’impero Ottomano: Lega con Venezia e la Chiesa
→vittoria di Lepanto (1571)
→celebrata come una crociata ma vittoria effimera→ gli Ottomani continuano i loro
successi
⇘si impossessa della corona del Portogallo (1581, grazie alla madre e alla prima moglie)
→ unificazione della penisola iberica
→ possesso di Brasile e colonie in Asia e Africa
⇒insuccessi
⇘Paesi Bassi→ realtà economica prospera, 17 province: -nord (gruppi mercantili e
commercio marittimo)
-sud (prossimità al regno di
Francia, aristocrazia feudale)
→istituisce l’Inquisizione e un aumento della pressione fiscale
→1566: violente rivolte (cattolici, protestanti, nobili e borghesi)
→invia il Duca d’Alba, utilizza metodi brutali senza risultati
→1576: Unione di Gand (nord e sud) dopo il saccheggio di Anversa
→Giovanni d’Austria e Alessandro Farnese utilizzano metodi diplomatici
→riguadagnano le province del sud (Unione di Arras, 1579)
→si crea l’Unione di Utrecht (1581) che continua le proteste, indipendente dal 1648
⇘Inghilterra
→1554 Filippo II sposa Maria I Tudor→ muore senza lasciare eredi
→decide di sposare Elisabetta I per evitare l’ascesa di Maria Stuart di Scozia
→lei non lo vuole→ incrementa le attività dei corsari contro le navi spagnole
→sostegno ai protestanti olandesi
→fece giustiziare Maria Stuart (unica speranza di cattolicesimo in
Inghilterra)
→Filippo II attacca l’Inghilterra (flotta: Invincibile Armata)→ distrutta nel 1588
bilancio
⇒corona spagnola debole: sconfitte e problemi economici
⇒perdita di centralità politico-economica
⇒crisi del Seicento (Spagna e territori sotto il suo controllo)

INGHILTERRA DI ELISABETTA I
Inghilterra: protagonista dello scenario politico-economico europeo
divisioni religiose: -Edoardo IV (protestantesimo)
-Maria I Tudor (cattolicesimo)
con Elisabetta I (1558-1603): stabilità istituzionale e religiosa
detta “Regina Vergine”→ lontana da vincoli matrimoniali nonostante i pretendenti
riforma religiosa
⇒consolidazione della Chiesa Anglicana
⇘Trentanove articoli di religione (1563)→ simili alla riforma luterana
⇘vicina al cattolicesimo: principale figura del vescovo (arcivescovo di Canterbury)
⇘represse le altre confessioni religiose→ pluralità=disgregazione
⇘puritani (calvinisti radicali)→ lasciano l’inghilterra e vanno nel Nord America
→ primi promotori di una stabile colonizzazione
contro la Spagna
⇒protettrice dei paesi protestanti
⇒fa giustiziare Maria Stuart per aver complottato contro la corona
⇘era sostenuta da Filippo II e dai cattolici inglesi
⇒Filippo II le dichiara guerra→ sconfitto nel 1588
⇒protegge i corsari (capitani dotati di una lettera di corsa, autorizzazione a depredare e
affondare navi di uno stato nemico)
→tra cui: Francis Drake e Walter Raleigh
economia agraria
⇒rilevante espansione commerciale→ cambiamenti nella produzione agricola
⇘ripartizione dei terreni tra grandi e piccoli proprietari (gentry -nobili- e borghesi)
⇘aumento della produttività delle terre
⇘allevamento di ovini→ lana inglese molto pregiata (salto di qualità)
⇒enclosures: appropriazione privata tramite recinzioni di terreni precedentemente di
proprietà comune→ prima garantivano il sostentamento di piccoli agricoltori
⇘piccoli agricoltori e contadini costretti a lasciare le campagne
→ingrossavano le fila dei lavoratori salariati
⇘variazioni dei prezzi dei beni di consumo→ povertà e vagabondaggio
⇘nuove Poor Laws finalizzate a garantire assistenza ai ceti più colpiti economicamente
età elisabettiana
⇒promuove le associazioni commerciali internazionali
⇘Compagnia della Moscovia (1555)→ con la Russia
⇘Compagnia delle Indie Orientali (1600)→ con America e Oriente
⇘aumento della ricchezza del paese→ mantenne in salute le finanze inglesi
⇒esplorazione delle coste americane e asiatiche
⇘Drake: circumnavigazione del globo
⇘Raleigh: conquista dell’attuale Virginia (in onore della Regina Vergine)
⇒fioritura culturale
⇘si era ispirata al Rinascimento italiano
⇘William Shakespeare, Christopher Marlowe, Ben Johnson
⇘successore: Giacomo I Stuart (non c’erano eredi diretti)
⇘finisce la dinastia dei Tudor

FRANCIA: GUERRE DI RELIGIONE, ENRICO IV E LUIGI XIII


guerre di religione
diffusione di dottrine cristiane alternative misero a repentaglio la sopravvivenza della
monarchia
⇒zona sud-orientale: dottrina calvinista (protestantesimo)
⇘tra questi: -ceti borghesi
-famiglie nobili→ Borbone: obiettivo di competere con la dinastia dei Valois
⇘adesione al protestantesimo= strumento ideologico e di lotta politica
→sottrarsi al progetto monarchico di accentramento del potere e di imposizione di un
controllo giuridico-fiscale sui possedimenti (diritto feudale)
⇒crisi dinastica: -Francesco I→repressione degli ugonotti (protestanti)
-Enrico II→morte prematura
→la nobiltà vuole sfruttarla per guadagnare le antiche autonomie e imporsi sulla corona
⇒divisione in fazioni
⇘casata dei Borbone: protestanti
⇘casata dei Guisa: cattolici
⇒ strumenti di diritto e armi, protagonisti dello scontro
⇒Caterina de Medici→ conservare la stabilità del regno e la dinastia dei Valois
⇘spegnere i contrasti religiosi→ azioni conciliatrici
⇘editto di Saint-Germain (1562)→ libertà di culto con restrizioni per gli ugonotti
⇘concessioni: -segno di debolezza per i cattolici
-troppo poche per gli ugonotti
⇘Enrico di Guisa uccide un gruppo di ugonotti vanificando l’accordo (1562)
⇘inizio di una serie di guerre per oltre trent’anni
⇒strage di San Bartolomeo (1572)
⇘il conflitto assume una rilevanza internazionale
→Filippo II e il papato: cattolici
→Inghilterra, Germania e Svizzera: ugonotti
⇘pace di Saint-Germain (1570): alcuni diritti civili riconosciuti agli ugonotti
⇘aumenta l’influenza degli ugonotti a corte: Gaspard de Coligny (ascendente su Carlo IX)
⇘matrimonio tra Margherita di Valois (figlia di CdM) e Enrico di Borbone (ugonotto)
→scatena la strage: principi cattolici convincono i seguaci a chiudere le porte di Parigi e
dare la caccia agli ugonotti nascosti per festeggiare il matrimonio
→migliaia di morti tra cui Coligny (sforzi diplomatici insufficienti)
⇒guerra dei tre Enrichi
⇘corona nelle mani di Enrico III di Valois→ zero figli maschi
→contendenti: Enrico di Guisa e Enrico di Borbone
⇘i primi due scomparsi→ Enrico III uccide Enrico di Guisa
→ Enrico III muore per mano di un monaco
⇘successore: Enrico di Borbone (Enrico IV, abbandona il protestantesimo)
⇘editto di Nantes (1598): -fine delle guerre di religione
-libertà di culto, tranne a Parigi
-parità di diritti e di accedere alle cariche pubbliche
-possesso per 8 anni delle piazzeforti da parte degli ugonotti
Enrico IV
⇒pacificazione religiosa
⇒rilancio dell’economia
⇘iniziative per promuovere i settori economici (agricoltura, commercio e industria)
⇘serie di privilegi e monopoli
⇘imposti dazi su prodotti di importazione
⇘mercantilismo: leggi e manovre economiche di tipo protezionistico
→lo stato protegge la produzione interna e sfavorisce l'importazione di merci
dall’estero
⇘rete commerciale avanzata: verso il Canada
⇒rafforzamento della monarchia
⇘paulette: tassazione sulle cariche giudiziarie e politiche in cambio del diritto di concesso
ai detentori di trasmetterle ai propri eredi
⇘ascesa di una nobiltà di toga→ togliere il potere alla tradizionale nobiltà di spada
(fattore di instabilità)
⇒assassinato nel 1610 da un fanatico cattolico
Maria de Medici
madre di Luigi XIII, troppo piccolo per governare
fede cattolica
opposizione dell’aristocrazia
⇒convoca gli Stati Generali (1614)
⇘la nobiltà tenta di abolire la paulette
⇘cardinale Richelieu→ richiesta non accolta
→ tregua tra nobili e corona francese
Luigi XIII
allontana la madre da Parigi e uccide Concino Concini (collaboratore)
affiancato da Richelieu (Primo Ministro)
⇒monarchia assoluta
⇘rafforzamento della monarchia
⇘legibus soluta (sciolta da qualsiasi controllo esterno)
→governata da un re più forte
⇘intendenti: funzionari del governo centrale (borghesi o nobili di toga)
→affidata l’amministrazione giudiziaria e fiscale delle province
→obbedivano agli ordini del sovrano
⇘privò dell’autorità ai nobili di spada→ niente più Stati Generali fino al 1789
⇒cattolici/ugonotti
⇘eliminare ogni forza che avrebbe potuto minacciare la monarchia (ugonotti)
⇘revoca molti privilegi riconosciuti dall’editto di Nantes
⇘attacca La Rochelle (piazzaforte principale)
→lungo assedio (1628)
⇒repressione delle rivolte contadine
⇘proteste contro l’eccessiva pressione fiscale a sostegno della politica estera
⇘espansione territoriale e conquista militare
→Alsazia e Lorena
Francia: stato militarmente più aggressivo durante il periodo della Guerra dei Trent’anni

GUERRA DEI TRENT’ANNI (1618-1648)


principalmente nell’area tedesca
diversi schieramenti in lotta fra loro (Francia, Spagna. Province Unite, Svezia, Danimarca)
rilievo europeo→ gioco di alleanze in atto
→ confini e gerarchie
cause
⇒contrasti religiosi
⇒Impero frammentato in molti Stati→ godevano di autonomie politiche e giudiziarie
⇘centro-nord: Luteranesimo
⇘centro-sud: cattolicesimo
⇘inizia a diffondersi il calvinismo
Rodolfo II d’Asburgo
⇘iniziative a vantaggio dei cattolici
⇘Unione evangelica (1608), capeggiata dal calvinista Federico V
→appoggio: Spagna e papato
⇘Lega cattolica (1609), principi cattolici, Massimiliano I
→appoggio: Danimarca, Svezia, Province Unite, Francia
Mattia (successore)
⇘cerca di annullare le concessioni fatte ai principi protestanti
⇘imporre il cattolicesimo
⇒contrasti politici
⇘principi protestanti temevano: -che i cattolici volessero estirpare il protestantesimo
dall’Impero
-tendenze assolutistiche degli Asburgo
defenestrazione di praga
⇒Ferdinando II re della Boemia (regno elettivo e dominio diretto degli Asburgo)
→sudditi luterani o hussiti (Jan Hus)
⇘revoca la Lettera di maestà (libertà di culto)
⇘dei nobili fanno irruzione al castello imperiale: defenestrano due legati e un segretario
⇘tolgono a Ferdinando II la corona boema→ offerta a Federico V
⇘guerra inevitabile (4 fasi)
fase boemo-palatina
Federico V contro la Lega cattolica
⇒battaglia della montagna Bianca (1620)
⇘vittoria cattolica
⇘corona torna a Ferdinando II
⇒riconquista della Boemia
⇘capo: conte di Tilly
⇘sanguinosa→ tipo crociata
⇘città e campagne devastate
⇘rivoltosi non morti: spogliati delle proprietà e convertiti al cattolicesimo
fase danese
re: Cristiano IV→ coalizione con principi tedeschi, Paesi bassi, Inghilterra e Francia
Impero→ Spagna
⇒vittoria cattolica (conte Tilly e Albrecht von Wallenstein)
⇘pace di Lubecca (1629)→ Cristiano IV non partecipa più al conflitto
→ recupera i territori persi in battaglia
fase svedese
re: Gustavo II Adolfo di Svezia→ espandere i territori (appoggio: principi tedeschi e
Francia)
⇒esercito forte
⇒aiuto degli Asburgo→ il re svedese morì nella battaglia di Lutzen (1634)
⇒vittoria svedese
⇘vuoto di potere consente ai cattolici di riorganizzarsi→ battaglia di Nordlingen (1634)
→sconfitta svedese
fase francese
guidati da Richelieu e Mazzarino
⇒la Francia aveva finanziato la fazione protestante
⇘ora appoggia Svezia e Province Unite
⇒vittorie di Breitenfeld (1642) e Rocroi (1643)

forze cattoliche stremate→ Ferdinando III pone fine alla guerra


pace e bilancio
pace di Westfalia (1648)
⇒Impero frammentato
⇘autorit degli Asburgo ridimensionata
⇒principi protestanti
⇘vantaggi: Hohenzollern, duchi di Prussia, margravi di Brandeburgo
⇒Svezia acquisisce: Pomerania, primato Baltico
⇒Francia: ampliamento dei confini orientali (Alsazia e Lorena)
⇒Svizzera e Province Unite: indipendenza
⇒Spagna: pace dei Pirenei con la Francia (1659)
⇘cede: Fiandre, Catalogna del nord, Lussemburgo
⇘nel 1640 perde il Portogallo
⇒fase politica basata sulla pluralità religiosa e la libertà di culto (cuius regio, eius religio)
⇒Asburgo e Spagna perdono il loro dominio
⇒debolezza tedesca: campo di battaglia, frammentata
INGHILTERRA DI GIACOMO I STUART
figlio di Maria Stuart→ doti diverse da Elisabetta (minori)
per la prima volta a capo di: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda
creazione di imprese militari e nuove colonie
impone nuove tasse→ situazione finanziaria non prosperosa (post guerra con Filippo II)
gran numero di titoli e privilegi all’aristocrazia→ obiettivo di costruire una corte a lui
dipendente
duca di Buckingham (George Villiers): tra i suoi favoriti
economia e politica
⇒fase economica favorevole
⇘incremento della popolazione
⇘miglioramento della produzione agricola e manifatturiera
⇒società
⇘gentry: aristocratici, piccola nobiltà di campagna
⇘ricchi mercanti e finanzieri
⇘gruppo popolare: commercianti, artigiani, proprietari e affittuari agricoli (divisi in
yeomen e husbandmen)
⇒parlamento
⇘”partito parlamentare”: raggruppamento politico che affidava al parlamento i propri
interessi
⇘2 camere: -camera dei lords (membri aristocratici nominati dal re)
-camera dei Comuni (membri eletti dai sudditi appartenenti alla gentry, che
controllava le magistrature di contea; organo rappresentativo del popolo)
⇘primi attriti con la corona→ il re cercava di limitarne i poteri
⇘aumentano le richieste di riforma delle regole di gestione e organizzazione dello Stato
opposizione religiosa
⇒appoggiato alla Chiesa Anglicana
⇘ostilità di cattolici e protestanti

Potrebbero piacerti anche