Sei sulla pagina 1di 93

PU:;;;;';. ..f"c-:,.~-.-";,...,,",, '-7_~'-'-'_T"'T·_'~·~·_·~·_'·""·"--'·'~_i" ,( .¥)fiV'? ..

-,-;,,,
:_~~"".-_--.- __
~-"- '-""--;"r'r-~_,,,~c_'_ - ...~.,"~ ·T-_~.&"_'" '.",:>''''~''''''~=--'~_'_--_'.'- ...~.",~....."..-~::: ..•._-.• '""",, q< if "x.;::SNfL ;:;::,..;: \ ~~'.:r.!":~~~~t-*
M4$,$l;;4~4!di}~J;M::,P~>, 0- • ",('" ~~. _:" fEY+ ,1$' .".,.,..,..,..,~--.~. ...".. ,- -',.'

PAPAs MARCO MANDALA

LA PROTESI

DELLA LITURGIA

N E L

RITO BIZANTINO-GRECO

GROTTAFERRATA
Scuola Tipografica !talo-Orientale U s. Nilo"

I
,,- ,
t935
\.
f: \ ::::E
~\
~
==

c=
ICC
a
r' . ::E ....

==

«
,
Cl "'"

~ ..
f:' ' . Z ::::E
==

r (I)
UJ
z :::i
~
­ I- :2:
LL.I UJ >
(I) a:l
0 =
a:
c=
a:l ><
><
><
W ~ ....
c=
::>
::liE
I «
UJ ....

==
UJ
Cl
C)
o:: t; ::i!:
t-
« -=

l ::>
....I c=
Ei
f Cl
« i:i:
~
~ :2:
L c=

:!:
. (
~--""_'_~'7"'~"'-"~--'~"""",,",e-":"""'!'~~7::Y -~;:k¥_":"~~'''~'',_JQ§).A ,f." .~_.~-.-,~,,,\~",,n~~~«,"':":"r-..,_ ,3,/ ) <: $4,;& 1,-_.. ~;} :9_ Z;;~£1 ..--"" .M 1 :.\ .; 8 a.J ""r;'·, '-t :}:. j5,#Y-SS:;;W~'*¥?+4«4-*~'4;

BIBLIOGRAFIA

L. AllAZIO - De Ecclesiae occidentalis atque orientalis perpetua


consensione. Coloniae Agrippinae, 1648.
P. ARCUDIO - Libri VII de concordia Ecclesiae occidentalis atque
orientalis in septem Sacramentorum administratione. Lutetiae
Parisiorum, 1679.
ATANASIO (S.) - 'A1tOAOY'Y)'t~xb~ X~ta 'Apa~~vii>v - P. G. XXV.
G. AUCHER - La versione armena della Iiturgia di S. Giovanni
Crisostomo - XpuO'oat0!-L~xc£. Roma, 1908.
C. BACHA - Version arabe inedite de la Iiturgie de S. Jean Chry­
sQstome - XpuO'oO"t0!-L~xc£.
BENEDICTUS XIV - Bullarium, tomus III. Venetiis" 1778.
BERLENDIS (DE) - De oblationibus ad aItare communibus et pe­
culiaribus... Dissertatio historico-theologica. Editio prima la.
~
tina. Venetiis, 1743.
I. BOCIAN - De modificationibus in textu slavico Iiturgiae S. loan­
nis Chrysostomi apud rutenos subintroductis. Xpuaoa't0!-L~d.
Bollettino di Orottajerrata - A. III, 1932, n. 6 ed 8.

BONA (CARD.) - Opera omnia: Rerum Iiturgicarum Iibri I-II.

Antuerpiae, 1739.
N. BORGIA - II commentario Iiturgico di S. Germano, patriarca
Costantinopolitano e la Versione latina di Anastasio Bibliote­
cario. Nuova edizione con aggiunte. Orottajerrata, 1912.
O. BRAUN - I paramenti sacri. Loro uso, storia e simbolismo.
Versione dal tedesco del P. Giuseppe AlIiod S. J. Torino, 1914.
8- -9­

f. E. BRIGHTMAN - Liturgies eastern and western. Vol. I: Eastern T. II: De missa rituum orientalium pars prima. Romae, 1930.
liturgies. Oxford, 1896. T. III: De missa rituum orientalium pars aItera. Romae, 1932.
BUTLER - Early churches in Syria. fourth to seventh centuries..• G. DE JERPHANION - Articolo in c Orientalia Christiana ", n. 93.
Princeton, 1929. Roma, Maggio 1934.
N. CABASILA ~ <EpfLYjYELrx 'tij~ {tSLrx~ AmouPYLrx~ - P. G. CL M. JUGIE - Theologia dogmatica christianorum orientalium ab
Ecclesia dissidentium. T. III: Theologiae dogmat1cae Grae­
Xpr~O~TOMIKA - Studi e ricerche intorno a S. Giovanni Cri­
co-russorum expositio de Sacramentis seu mysteriis. Parisiis,
sostomo a cura del Comitato per it XV centenario della sua
morte (407-1907). Roma, Pustet, 1908. 1930.
N. KRASNOSELTSEV - MaTepia)l;bI )I;Jl51 HCTOpiH 'lHHOIIocllf,)I;OBaHi51 llHTYP­
J. COVEL - Account of the Greek church. Cambridge, 1638.
riH CB. IoaHHa 3llaToycTaro. Kazan, 1889.
COZZA LUZI - Patrum nova bibliotheca, T. X. Romae, e bibliothe­
D. MACRI - Hierolexicon. Romae, 1677.
co Vaticana typisque vaticanis, 1905.
A. MAl - Patrum nova bibliotheca (PNB), 10 vall. Romae, 1852­
aIATA:EI~ 'tij~ 1tPOcrXOfLL01i~ 1trxplX IIrx'tpLcXpxou Kwvcr'trxVtLVOU1tOAEW~
1905.
cr'trxASLcrrx 'tlj> Kup IIrxuAq> ()1tOt.jJUipLq> KCXUL1tOASW~. Edit. A. Roc­
O. MARUCCHI - Manuale di Archeologia cristiana. Seconda edi­
chi apud A. Mat P. N. B. X, ii, pp. 167·169.
zione. Roma, Desclee e c., 1908.
CH. DIEHL - Manuel d' art byzantin. T. I. a. 1925.
P. P. DE MEESTER O. S. B. - Les origines et les developpements
A. DMITRIEVSKlj - ' OIIHcaHie JIHTyprH'leCKHX'I> pYKonHceH XpaHSIIIJ;HXCSI B'I> du texte grec de la liturgie de S. Jean Chrysostome. - Xpucro­
6H6JIioTeKax'I> npaBOCllaBHaro BOCTOKa, T. II, EUXOAOYLrx. Kiev, 1901. cr't0fL LXcX , pp. 245-357, ed anche in DAL, VI, 1591-1662, alia
ECHOS D' ORIENT - Rivista dei PP. Assunzionisti. A. III, n. 2, voce « grecques (liturgieS) ».
Decembre 1899. F. I. MOREAU - Les liturgies eucharistiques. Notes sur leur ori­
EUTICHIO (5.) - De Paschate et de SSe Eucharistia. P. G. gine et leur developpement. Bruxelles, 1924.
LXXXVI. NICOLA IL jAMMATICO patr. C.no (1084-1111): - llEpl 'tau 1tG>~
f. X. fUNK - Didascalia et constitutiones apostolorum. 2 vol. OipELAEL 1tO ELV 6 tEPEU~ 'tijv 1tPOcrXOfLLO~V. Edit. A. S. Pavlov,
Paderbonae, 1905. HOMOKaHO 'I> IIpH 60JlbIIIOM'I> Tpe6HHKf" pp. 410-492.

M. GEDEONE - KcxvovLxrxl OLrx'tcX~EL~ KwVcr'trxY'tLVOU1tOAEW~, I-II. K w v­ PAOLINO (S.) DA NOLA - Epistula XXXII, P. L LXI, col. 338.
cr'trxV'tLVOU1tOAEL, 1888. D. PEPANO - aYjfL Yj'tPLOU llE1tcXVOU OOfLEcr'tLXOU 't 00 XLOU 't1X EOpLcrXO'
GERMANO (5.) - In N. Borgia: II commentario Iiturgico. fLEVCX. Roma, 1781.
J. GOAR - EUXOAOYLOV seu rituale Graecorum complectens ritus S. PETRIDES - La preparation des oblats. In Echos d' Orient.
et ordines divinae Iiturgiae, officiorum etc... Editio secunda. A. PETROVSKj - Histoire de la redaction slave de la liturgie de •
Venetiis, 1730. S. Jean Crysostome. - Xpucrocr't0fLLXcX, pp. 859-928.
A. GORSKIj - K. NEVOSTRUjEV. - On;HcaHie CllaBSlHCKHX'I> pyKoIIHceH ITHaAAION - "A1trxV'tE~ ot tEpol xrxl {tELOL XCXVOVE~, lv Z rx x Uv {t q>, 1864.
MOCKOBCKOH CHHO)l;8JlbHOH 6H6JIioTeKH. Mosca, 1855-1869.
PSEUDO-SOFRONIO - Commentarius Iiturgicus. P. G. 87 B, col.
GREGORIO (5.) DECAPOLITA - Sermo historicus de visione Sara­ 3982-4002.
, ceni. P. G. C. col. 1201-1212. , • 'IV
E. RENAUDOT - Liturgiarum orientalium collectio, vol. I-II. Fran·
I. M. HANSSENS - Institutiones liturgicae de ritibus orientalibus. cofurti ad Moenum, 1847.
-'~"",:""","~"",~T~-'~7 >1. Q J . '_". (,_. ;'-" ~ ( \;4. i) /?4 ~.L .-,,-.J} @jl#-.SH¥L 14 K4f}.;Q{ .f-.A~P ::':..-.(¥9.o;::~:<;..,¥J;

- 10 -~

A. ROCCHI - Codices Cryptenses seu Abbatiae Cryptae ferratae


in Tusculano, digesti et iIIustrati. Romae, 1884.
SIMEONE TESSALONICENSE - Opera omnia. P. O. CLV.
TEODORO ANDIDENSE - Commentatio Iiturgica. P. O. CXL..
TEODORO (S.) STUDITA - 'EpJ.LYJvECa; 't1}~ &ECa;~ AEt'toupyCa;~ 'tlilY 1tpoYJ­
yta;(jJ.LEvwv. P. O. XCIX, col. 1687-1690.
K. TPIAN..:1A«I>IAAldHl: - l:uUoY1l HAYJVtXWV c%VEXOQ'tWV. Venezia,
1874.
N. TURCHI - La civilta bizantina. Torino, 1915. INTRODUZIONE
P. VENERONI - Manuale per 10 studio e la pratica della sacra
Iiturgia. Quarta edizione, vol. I: Nozioni generali, forme e
parti della Iiturgia. Pavia, 1909.
P. VENTILESCU - Contributii la revizuirea Liturghierului Roman.
.
Bucuresti, 1931.
II continuo incremento degli studi l£turgiei orientali, ehe
lac si va sempre piu aeeentuando ed intensifieando in questi ulti­
mi tempi, l' amore verso la liturg-ia bizantina, COSt rieea e pie­
na di attrattive, il sana indirizzo ehe ho rieevuto nel Ponti­
I fieio btituto Orientale di R oma riguardo a questz' medesimi
studi, mi ha~dotto a presentare queste pagine, in cui si
'" avra un'esposizione partieolare su la Protesi della liturgia bi­
zantina: ed a cia sono stato spinto aneor piu dal fatto, ehe
sino adesso non si e a'l/uto uno studio vero e proprio, detta­
gliato e partieolareggiato su tale questione.
Nel presente lavoro si potrebbe istituire una dissertazio­
ne, ehe eonsiderasse la protesi sotto tre aspett£: eioe sotto l'a·
spetto storieo, sotto quello simbolieo e sotto quelh dogmatieo.
Determinando la nostra questz'one, dieiamo subito ehe il no­
stro intento e di eonsiderare la protesi della liturgia bizanti­
na nella sua storia,o resta pero ben inteso ehe non manehera
£I eapitolo intorno a delle eonside1'azioni dogmatiehe e simbo­
lz'ehe, ehe qualehe volta ed anehe spesso eostituiseono, sia indi­
rettamente ehe direttamente, la determtnazione della evoluzione
storiea di un jatto, di un avvenimento,o si tenga in ogni easo
~" ~"'''--;-'
'""'7~",":,"-:'''''' ! ' k . £ . ¥ .4$ h . """"",""",~-",, ',f' '''''"''''"" -~, .{ ,,",;:0, 8 .,,~Qy€'",; ;Aitl@,-: 'VC\:"~%@:~
) '/

- 12 ­
- 13 ­
ben presente che fa parte sostanziale, la parte centrale di que­
sto studz'o sara l'aspetto storico della Protesi. apposito altarino quanto sara necessarn allo svolgimento del
Per determinare sempre piu questa trattazione, aggiungia­ suo rito, rivestiti degli ab£ti sacri vanno a compiere la prepa­
mo quanto segue: non intendo qui parIare di quella prepara­ razione della materia sacrijicale. Dopo i consueti inch£ni, al
zione, che riguarda la confezione della materia sacrijicale, sia termine di una jormola, il sacerdote prende il pane e la lan­
che essa possa essen iffettuata dai ministri, sia che venga cetta; con questa togHe il quadrato dalla 7tpooepopa., incidendo­
presentata dai jedeli: ma il mio intendimento si e di trattare 10 nei quattro lati,' per il lato destro usa questa jormola: «Co­
della Protesz~ in quanto essa jorma un rito integrale della me pecorella ju tratto al macello »,' per il lato sinistro: ~ e
liturgia, C£oe di quella preparazione della materia del pane e come agnello immacolato, muto dinanzi a chi 10 tosa, cosi egl£
del vino, che il ministro compie nel santuario sopra l'altari­ non apre la sua bocca»,' per il lato superiore: «nella sua
no detto 7tpo&so~£, in vista dell'atto consecratorio, che si veri­ umilta il suo giudizio fu esaltato»,' per quello injeriore:' «e
fichera sopra i nominati elementi, la generazione di lui chi la spieghera? ».
Premesso cosi 10 stato della questione, e seguendo la giu­ Tolto cosi il quadrato, chiamato &'I.l-vo£, £I Sacerdote 10 pone
sta regola di procedere dal noto all'ignoto, e d'uopo presenta­ nel centro del disco. 11 diacono, che ad ogni inc£Sione avra detto
re in queste pagine I'esposz'zione della Protesi attuale nella 1£­ « preghiamo it Signore», tenendo ete'llato l' Orarion, alt'ultima
turgia bizantina, incisione invita il sacerdote a sollevare I' &'I.l-vo£,· il celebrante,
Lo stampato, che d servira di base in questa, esposizio­ jacendo entrare la lancetta dalla parte destra della pros/ora,
ne, sara I' Eucologio di Benedetto XIV (I); dupl£ce e il jat­ alza il s. pane rC£tando una formola; ed ancora all'invito
te che C£ sug-gerisce di servirC£ di tale Eucologio: a) Scien­ del diacono di 1acrijicare, il sacerdote vi incide un segno di
tifico: senza volere per adesso entrare in una disquisizione cri­ croce con la relativa jormola,· infine, voltando £I s. pane, ove
tica della parte redazionale del testo, dato cke un fatto l£tur­ e impressa la oeppa.y[~, e trajigg-endolo a destra, dice: ~< Uno dei
gico approvato J un jatto canonico, e molto ragionevole che soldati con la lanC£a apri il suo Costato, e tosto ne usci san­
noi prendiamo la disposizwne pontijicia come la direttrice di gue ed acqua... 'I!,' a queste parole il diacono versa nel calice
ogni manifestazione di culto e come regolatrice di ogni azio­ vino ed acqua, che il sacerdote benedice, Questi estrae quindi
ne l£turgica,. b) Dottrinale-religioso: perche esso mi e dato la particola di jorma triangolare in memoria della Vergine
dall'autorita ecclesiastica, dall'autorita stessa papale, che da e la pone alIa destra dell' &'I.l-vo£, po£che la Vergine « quale
sacerdote ossequente alIa medesima vogl£o seg-uz're ed ubbidi­ regina in manto d'oro con ogni varieta di ornamenti'l! deve
re, sino a cke la stessa auto? ita non d£Spong-a altrimenti. assidersi al posto piu degno. AlIa sinistra dell' &'I.l-VQ£ mette
Aprendo dunque I'Eucologio di Benedetto XIV in quan­ varie part£cole, e Ie dispone in tre serie, e tre per ciascuna
to rig-uarda la Protesi, vi troveremo questo procedimento: II sem, in modo da jormare un novenarn, commemorando An­
sacerdote insieme con. il diacono, il quale avra fweparato su geli e Arcangel£, Prqfet£, Apostoli, Gerarchi e Dottori, Mar­
#ri, Conjesson, T aumaturghi, i tkeopatori Gwacchino ed An­
na insieme al santo del giorno, ed i1(, ultimo S. Giovanni
(I) Ed. di Roma 18 73.
Lr£Sostomo (oppure S. Basilio. se si cetebra la liturgia ba­
s-iliana).

']
.- ....
,~"", _-;_,.._·,~v~,...-~·,.~"",~"--'-:~'.'~-:_::':'''',:,","''''''''::"~.""_~ ~.,...r"",",:c.~~-:::",,,,,~~~~~~~
;,,>~;o ·$0 ~""' >;mt4, rA})· ',~: ,;.gS9U;;M..l4--.~r#,p~f.~":·<~"~~'_; ; 1!2 .J(i.}le?;tq4}~.:_ RY.fff1j¢~!-,-:,·_qq :,';.}¥P.:t:M

-14­ -" 15­

Sotto I' &f.Lv6~ si p01zgonoaltre particole, facendo men­ dicato aIle fonti della protesi, sulle quali si e att£nto per una
zione delle autorita ecclesiastiche, degl£ oblatori, dei vivi e dei posit£va esposizioue del presente lavoro.
de(unt£, a piacere del celebrante; il diacono anche fa Ie sue Presentate COSt" Ie basi, entreremo subito a considerarne
commemorazzont.
le varie part£ 0 megl£o Ie quest£oni, con cui si imposta mag­
Disposto COSt il s. pane, il sacerdote con relat£ve formo.
giormente nella sua cornice. Dove avveniva il rzto della prO"
Ie copre il disco ed il cal£ce med£ante appos£ti veli, ed il tut­
tesi? In sacrest£a.9! Nel santuario? Su t'altare maggiore? Su
tovien coperto da un grande velo, detto «&rjp». Alt'invzto
un altarino ai lat£? Ecco a quanti punti interrogativi cerche-·
del diacono, dopo tre inchini prqfondi, il celebrante redta so­
reme di rispondere in un secondo capitolo.
pra i doni la preghiera della protesi: in essa si fa menz(one
Viene da se quindi dover trattare del momento, in cui
del Salvatore, quale pane celeste e cibo di tutto il mondo, e si
si effettuava tale rito. Presentemente esso avviene all'iniZ£o del­
prega il divin Padre a voler Egl£ stesso benedire la protesi,
la liturgia, e piu precisamente prima delt' eOAoy'tJl1EV'tJ..• ; ora
a ricordarsi degli oblatori e d£ coloro, per i quali si qffre,
si puo ben domandare, se questo sia stato sempre tl momento
ed infine si domanda una vera irreprensibil£ta nella celebra­
della prote.li, oppure non ~debba ammettere, che in qualche
zione dei divini misteri. Si termina quindi con la consueta
periodo di tempo esso sia stato comPiuto in altro momenta del­
&1t6Al)at~. la l£turgia. Tale quest£one formera la materia del terzo ca­
Tale e in breve 10 svolgimento attuale del rito della Pro­ pitolo.
tesi secondo la redazione detl'Eucologio di Benedetto XIV. Nella redazione eucologica di Benedetto XIV, come an­
Tra Ie part£, di cui consta la l£turgia, la Protesi e sta­ che netle altre, la partecipazione del diacono alIa Protesi. eben
sta quella, che ha subito una straordinaria evoluzione: da una notevole, St da poter egli stesso, alIa guisa del sacerdote, p.,.en­
semplicissima preparazione della materia sacriJicale, come ve­ dere una aeppcx.yCocx., togl£erne Ie particole e fare Ie varie com­
dre1ho, si e giunti ad avere un rituale vero e prc;prio, carat­ memorazioni a suo piacere. Questo fatto ci spinge ad indaga­
terizzato dalla prol£ssita delle sue formole, dal simbolismo del­ re se tale padecipaziomJ diaconale sia stato un fatto normale,
le sue azioni cerimonial£ e da una certa esagerata ricchezza o non piuttosto una ingerenza, la quale indi trasmodo sino al
in tutto il suo apparato. Questa evidente evoluzione della pro­ junto di tentare una vera sost£luzione del sacerdote in un at­
tesi, questa espressione rituale rimarchevole di un atto, che, sem­ to, che di sua natura appart£ene a quest'ultzmo. E cio sara
pliC£ssimo di sua natura, non richiederebbe alfatto una tale trattato nel quarto capitolo.
lungaggine di riti, ci induce a considerare Ie sue varie part£ II quinto si aggirera sui rit£, che nel progresso dei se­
nelle !oro dtfferent£ fasi evolut£ve. coli hanno accompagnato 10 svolgimento della protesi. La sua
Saranno varii i caPitol£, in cui presenteremo questo stu­ espressione rituale e costitu£ta dalle varie formole e dalle con­
dio su la Protest:- e ben chiaro che in ogni indagine su un comitant£ cerimonie. E p'feC£samente da questo cumulo di for- .
determinato fatto, la prima quest£one che si presenta allo stu­ mole e di cerimonie, cke risalta ai nostri occhi la forte evo­
dioso, riguarda Ie font£, su cui si basa, in modo da otfrire luzione della protesi, la sua proliss£ta ed il suo progressivo
quelh specie di sicurezza posit£va, che e anche necessaria ad arricchtmento. Procedendo gradatamente dalt'apparizione della
ogni ragionamento induttivo; it primo capztolo percio sara de­ protesi nel rito bizant£no sino ai giorni nostri in quanto riguarda

iJ

4c'KA}!'A~~t4.B% >l )S(-¥¥ d.iQQL. ··ra . C" 5;,f.t",h. s.w:, ;::os;; -"~"'-,",-~:;: W--, J~'''''''''~'''*-:'>'J ,;;;;;;z'" .~--:""""",~~~~,,:,~'

- 16­ - 17 ­

£ suo£ r£t£, no£ constateremo £ d£versi stadi, £n cu£ essa si e g-uardera i redattori del testo, poiche ben si sa che non 'In
trovata, po£che e certo che tutto questo multiforme r£tuale non tutti i tempi si e avuta la possibil£ta di procedere negli stu­
si e jormato tutto ad un tratto; onde c£ sara necessario vede­ di liturgici con criter££ scienttjici e critz"ci, ma riguarde1'a ob­
re £nqual momento e per quali motivi la protesi acquistasse biettivamente la protesi in se.
man mana uno sviluppo semprepiit crescente. Considereremo Per ricapitolare qUa1'lto si e detto in questa introduzione,
quind£, £n una visione d'insieme, Ie varie partt~ d£ cui e costi­ presentiamo l' enumerazione dei varii cap£tol.. .~ di cui consterrt
~ tuita la protesi: e cioe Ie jOl'mole concom£tant£ Ie vane inc£­ il presente lavoro:
sion£ suI s. pane,. Ie j01'1nole, che accompag-na1fo Ie molteplic£ Cap. I. Fonti della protesi.
part£cole commemorat£ve,' la preghiera sui ss. doni ed inftne Cap. II. Luog~a protesi,
l' Ct1tOAUOL£ ossia £1 congedo. Cap. III. Tempo della protesi nella liturgia.
Dopo aver cercato di penetrare tutle Ie suddette varie Cap, IV. Ministro della protesi.
quest£oni, v£en ben naturale che la nostra attenzwne s£ jerm£ Cap. V. Ritz" della protes£,
su un sesto cap£tolo, nel quole vedremo che s£gnijicato, che Cap. VI. Sig-nijicato e carattere della protes£.
carotten c£ present£ la Protesi. Ha essa un caratkre £mmola.
tivo.'! .0ppure semplicemente un carattere oblat£vo? 0 meglio an­ Epilogo - Esame critico della protesi nella sua redazione
cora t'uno e I'altro £nst"eme? Certamenle non possiamo jermar­ attuale.
c£ a quella materiale d£sposizione degli elementi sacrificali, e.
non ricorrere al valore s£mbolico, con cui potremo jJrocedere
nella considerazione del suo s£gmjicato, della sua natura, del
. suo carattere,. e cio si rende manifesto da/[l£ atti e dalle jor­
mole, che accompagnano I'az£one l£turgica della protest",
Presentate COSt Ie var£e quest£oni att£nent£ fa protesi,una
brevus£ma append£ce al sesto capitolo cerchera di esporre la
relazione tra la mentalita, 10 spirito bieantino rispetto a
N. B. - Teniamo a far notare che la nostra esposiz£o­
questa sviluppo r£tuale della jJrutest",· e con questo potremo jor­
ne riguarda d£rettamente la protesi del n'to bizantino-greco,.
se assegnare Ie cause ps£cologzehe degli sviluppi general£, che
qu£ndi non entra nel presente lavoro quanto nYerir si possa, ad
in maten'a l£turgica s£ sono veriftcat£ attraverso i secol£ nel
ritobizantino-greco. esemp£o, agli slavi, ai rumeni ecc... (molto menD agli altr£ n'­
ti, come all'armeno...),. non ci soiJermeremo pertanto su alcun
A tutta questa trattazione della Protesi, vista in modo piu
esemplare slavo stampato 0 ms.,· unicamenle a verifica de£ nostri
speciale sotto £1 .suo aspetto storico, ag-giungeremo a' mO di
asserti porteremo qualche argomento dalle verStoni, che abbia­
ep£log-o una quest£one cn"tica, che esaminera la redazione at­
mo avuto agio di studiare nei varii articol£ del volume" Xpu.
tuale del rito della stessa,' naturalmente questa esame critieo
.aoo'to,...Lxti '" gia citato nella b£bliografia.
non avra attro va/ore, che quello d£ uno stud£o privato, basa­
to su va,u legg£ t£turg£che,' qu£ndi un tale esame non n'­ 2
-- '!

, CAPO I

FONTI DELLA PRaTESI

Le fonti, di cui ci si servira per il presente lavoro,


saranno poste in una triplice classificazione: liturgica, giu­
ridica e storica. Ci sembra molto opportuna questa triplice
~ ,I
divisione, in quanto che si hanno varie testimonianze, Ie
quali, non potendo trovare il lora posta nelle prime due,
con ogni facilita si possono classificare nella parte storica.
Quanto abbiamo potuto trovare nella Vaticana, nell' Ar­
Ii
chivio criptense, ed anche quan~o abbiamo potuto ricavare
J

)1 dagli euchologii e tipici del Dmitrievskj e dall' elenco fatto


II

II
nei XpuooO't0f-LLXIX dal P. Placido de Meester, tutto ci e ser­
vito q uale attima base di svolgimento per il presente lavoro.
II
II
- II
II
. Ii
I. - F ONTI LITURGICHE

SEC. IV: Costituzwni Apostoliche: e un manuale di vita


ecclesiastica, illustrato, come dice Brightman, da istru­
zioni, esortazioni, esempi ecc... Vi si trova un forte nu­
mero di forme liturgiche, che in modo speciale ci sono
date dall' VIII libro, il quale riporta la cosidetta litur­
gia Clementina. Non e il caso di istituire qui la discus­
sione su la sua antichita, integrita ed anche, se voglia­
mo, intorno alla sua offidalita: e certo pero un docu­
mento autorevole. Si possono confrontare suI riguardo
- 20­
21 ­

sia il volume di Brightman I, sia l' edizione critica del


Cod. Vat. gr. 2282: e un contakion; vi e descritta
Funk, che premette erudite pagine nei prolegomena 2.
la Iiturgia antiochena 7 •
Detto testo viene da noi preso in consideraA':ione per
SEC. XI - Cod. Cr£ptens£ r. ~. II e r. ~. IV : sono due mss. mem­
l' evidente analogia, che ha con la liturgia basiliana ed
branacei con ottimo carattere a lettere unciali; iI Roc­
inoItre per l' influsso, che esercito nel sec. V su Ie Iitur­
gie di Bisanzio. chi Ii fa risalire al sec. XI 8 , mentre il Brightman a!.
, sec. XII 9.
Dal secolo VIII in poi incontriamo un rilevante nume­
SEC. XI· XII • Cod. Vat. gr. I 9 70: e chiamato anche cod.
ro di mss., che ci offrono la pratica della celebrazione li­
Rossanense e vi e descritta la liturgia di S. Pietro; ci
turgica. Non citeremo tutti i mss. da noi consultati, rna
indica l' uso della Magna Grecia; esso per la sua sem­
soItanto queIIi contenenti la protesi, dandone qualche bre­
vissima notizia. plicidl. si riconnette agli eucologi antichi 10 •
Cod. Vat. gr. I97]: la liturgia, in esso contenuta, e
SEC. VIII-IX - Cod. Barber£n£ano greco ]]6: e uno dei primi
mutila ed inizia il primo fo1. con O'C~ sps'Cex~ (sic) &7tO
documenti eucologici, conservato nella biblioteca Vati­
TYj~ yfj~ 1j ~w-Yj exu'Cou. Qui abbiamo gia una certa evolu­
cana; contiene un tipo semplicissimo di protesi.
zione in detto rito, particolarmente in ordine alle com­
SEC. IX-X - Cod. Cr£ptense r. ~. VII: questo ms. consta di
memOraZlOnl.
reliquie di tre eucologi; dalla forma delle lettere (unciaIi)
Cod. Cr£ptense r. ~. VIII: questa riporta una duplice pre­
il Rocchi 10 fa risalire al sec. IX, Oppure X. 3.
ghiera per la protesi: una di sapore epicletico, l' aItra
Cod. Cr£ptense r. ~. XXIX: sono due palinsesti, dei quali il
quella attuale I I •
primo sta nei fogli 89 - 94, ed il secondo nei fogli 95-98 ;
Cod. S£na£t£co n. 97]: contiene la sola preghiera « TYj~
ambedue si trovano nel cod. r. ~. VI, che e una «Eucho­
7tpo&sasw~» 12.
logiorum miscellanea» 4.
Bodl. MS. Auet. E. 5. I], if. 6 sq: e un ms. del
Cod. Porj£r£ano: della biblioteca imperiale di Pietrobur­
go s. Monastero di S. Salvatore di Messina e presumibilmen­
te, come dice Brightman 3 , riporta un uso della Sicilia
1
SEC. X - Cod. S£na£t£co n. 958: e riportato dal Dmitrievskj
edell' Italia Meridionale.
nel vol. II dei suoi « EuxoA6y~ex ».
SEC. XIII - Cod. Barb. gr. 428: questo ms., messale gre­
Cod. Sebastianov, che riporta \Ina ben semplicissima
protesi 6 co, contiene varie parti eucologiche; fu mandato a Ro­
.1I'

(I) F. E. Brightman, p. XVII. (7) NPB, vol. X, P. II, p. 37 sqq.


(2) F. X. Funk, Prolegomena e testo. (8) A. Rocchi, p. 244 e 251.
(3) A. Rocchi, p. 257. (9) Brightman, p. 543.
(4) A. Rocchi, p. 277. (10) Idem, pp. 54I-542, App. Q. n. V.

(5) Krasnoseltzev, p. 210-212. (rr) A. Rocchi, p. 259.

(6) Idem, 209-710. (I2) Dmitrievskj, II, p. 83.

(I3) Brightman, p. 543.

- 22 ­
- 23 ­

rna da «Mons. Rev.mo di Rheggio aI Sig. Card. di


S. Severina et revisto per ordine della Congre2'atione
Cod. Esfigmenou: e datato
nell' anna 1306; rna Kra­
snoseltzev, descrivendo in «Materialia... (Kazan, 1889,
dei Greci come consta per una Iettera di sua Signoria
p. 6 sq,) un codice del monastero di Panteleimon e con­
III.ma aIJi 8 di Agosto 1597». E' dunque un ms.
frontandolo con quello di Esfigmenou, dice che questi due
italo- greco, che proviene dai greci di Reggio. In esso
mss. son copia di uno stesso ms. pitt antico. Vi e descrit­
iI rito della protesi va daI f. 8 sino aI f. 12.
ta una esauriente protesi 18.
Cod. Ref{inense gr. 66: e conservato
nella Vaticana;
SEC. XV - Cod. Vat. gr. I228: in esso si ha la liturgia
sebbene sia di data posteriore, pure daI contenuto sem­
bra appartenere aI secolo XIII 0 XIV. di S. Giovanni Crisostomo, al cui inizio e messa la

SEC. XIII - Cod. Criptense r.~. XII: e un eucologio ms., che


sola preghiera della protesi, il che farebbe pensare ad
II
una copia, fatta su qualche antico ms.
II potrebbe essere anche chiamato «As~'touPy~x6v», poiche
! Cod. Cr£ptense A. tx. x: a questo codice del sec. XI-XII
tutto cio che vi si contiene, appartiene aIle ss. Liturgie 14 •
dal fo1. 137 sono aggiunte Ie tre liturgie, che, data l' epi­
Ms. Bodl. Cromw. I I, ff. 22 sq.: e un ms. datato A.
grafe, risalgono al 1475 ; il che e confermato anehe dallo
D. 122 5. E' riportato daI Brightman 1 5 •
stemma del Card. Giuliano della Rovere, che fu Abate
Cod. Patmense n. 7!9: contiene una Iunga descrizione
di protesi 16. Commendatario della Badia di Grottaferrata a comin­
ciare dal 1473. - Contiene per esteso la protesi 1 9 •
SEC. XIV - Cod. Vat. gr. 573: di carattere fine e stretto,
Cod. ms. n. 986: °e un diaconicon, ossia un ordine ese­
riporta varii discorsi. Vi si trova anche Ia Iiturgia con
guito nella Laura di Monte Athos 20.
molte abbreviazioni ed abbondanti rubriche; e una spe­
SEC. XVI - Appartiene a questo secolo un folto numero di
cie di cerimoniale per iI sacerdote ed il diacono. Assi
mss., di cui si fani parola durante il procedimento del
stiamo ad un' evoluzione straordinaria della protesi, in
lavoro.
ispecie nelle innumeri commemorazioni.
N. B. - Vogliamo far osservare, che non ahbiamo credu­
Cod. Crz:ptense r. ~. III : iI Rocchi nelle sue \( Animadver­
to necessario elencare tutti i mss. per la semplice ra­
siones» p. 25 I, dice che iI Goar non e sicuro nell' at­
gione che parecchi convengono tra di loro, e cosl ab­
tribuirne Ia patria, definendolo semplicemente occiden­
biamo tralasciato di enumerare alcuni del sec. XII, al­
tale, e I' eta, facendolo coetaneo Con quello allaziano
tri dei sec. XIII e XIV, ed in modo speciale dei sec.
del 1260. II Rocchi 10 pone 80 anni dopo. Contiem:
XV e XVI. Di tuttti pero ci si servira in questa trat­
una bella descrizione della protesi 17
tazione.
E' ben certo che almena fino al sec. XIV non si ave­

(14) A. Rocchi, p. 26 5.
(15) Brightman, p. 544, VIII.
(16) Dmitrievskj, E1>XOAOyt" p. 170. (18) Dmitrievskj, E1>XOAOyt" II, p. 262 sq.
(17) Rocchi, p. 249. (19) A. Rocchi, P.9.

(201 Dmitrievskj, p. 602.

".7"-~-'T""_"

- 24­
- 2S­
va una uniformita ed una stabilita nella celebrazione della
liturgia, se non aItro per il fatto che, nel trascrivere i co­ Ie chiese di rito bizantino,· poiche, ad esempio, in cio che
dici, gli amanuensi arbitrariamente aggiungevano sovente riguarda Ie varie commemorazioni nella protesi, indicano
o toglievano, cambiavano quanto lora sembrava modifica­ piuttosto speciali obbligazioni di tali commemorazioni, che
bile ed adatto a mutamento. Fu it patriarca Filoteo, che i fondatori di monasteri solevano imporre ai monad.
nel sec. XIV tento di introdurre tale uniformita mediante Avremo cosl agio di considerare qualche parte del ti­
Ie sue costituzioni patriarcali ; e, sebbene non riuscisse pie­ pico di Irene Augusta del sec. XII, fondatrice di monaste­
namente nel suo intento, pur tuttavia fu il felice inizio di ri di religiose, come anche altri tipici ancora del sec. XII,
un certo ordine nel campo Iiturgico. Per aver questa desia­ di Nicola Mistico sotto l' imperatore Manuele Comneno
ta uniformita bisogno aspettare Ie edizioni impresse sia di (1143-1179), un tipico di S. Saba da un codice Athono-Pa­
eUXClAoyta, che di Aet'tClupytxci. tmense del sec. XII, ed un altro del medesimo, conservato
Una speciale attenzione riserveremo all' opera veramen­ in un codice del sec. XIV.
te capitale del dotto Goar, che giustamente e ritenuta il Quanto ad attestazioni particolari patristiche, riguar­
lavoro liturgico pili saliente del sec. XVI. danti direttamente la questione nostra, certo non ne abbia­
mo in grande numero ed apodittiche; rna varie lora espres­
sioni e dizioni ci indicano alcuni punti particolari della pro­
II. - FONTI GWRIVICHE
tesi, come ad esempio, intorno al luogo della sua celebra­
zione, intorno al momento in cui essa avveniva durante la
liturgia e cosl via.
Lo studio a questo riguardo evidentemente tocca in
Dei canoni conciliari, congiunti a qualche trattato, che
una parola il «jus Iiturgicum ,) bizantino, espresso nei ca­
vorremmo chiamare di ordine attinente la corte imperiale,
noni conciliari sia nelle leggi liturgiche, stabilite dai 'tumxci,
come per esempio, l'sx&scnc; 'tflc; BaotASCClU 'tci~swc; di Costan­
sia anche negli scritti dei SS. Padri e nei trattati civili di
tino Porfirogenito (a. 912 - 9 S8) e il <. IIspl 'twv 0'f)OtXtaACwv
imperatori bizantini, data la grande influenza, che I' autori­
'tClU 7taAa"CCClu Kwvo"Cav'ttVClU7tOASWC; xal 'tWV o)O)OtxCwv 'tflc; f-lsyci­
ta imperiale esercitava sugli affari ecc1esiastici; sono anco­
A'f)C; 8xxA'f)oCac;», i quali ci fanno conoscere gli usi della gran­
ra da aggiungere quegli scritti di varii patriarchi costantinopo_

de Chiesa, questi canoni e trattati, dico, anche se non pie­


Iitani, i quali, spesso a domanda di qua1che vescovo, regc­

namente utili al nostro lavoro, ci lumeggeranno sempre pili


hvano I' andamento liturgico, si da imporre I' uso della

grande Chiesa di Costantinopoli. la questione e ci saranno certo di aiuto nella presente trat­
tazione.
Sebbene Ie disposizioni dei 'tumxcX dei varii monasteri
Ma cio che ancor pili interessa il nostro studio ed at­
possano avere una certa importanza, pure questa non e da
sopravalutarsi, perche, come osserva giustamente il Prof. M. tired la nostra attenzione nel fatto legislativo liturgico, <;a­
4 ranno Ie costituzioni patriarcali, che hanno toccato la nostra
Hanssens nel II volume delle sue «Institutiones liturgicae » 1
t questione.
a p. 190, da tali documenti monastici difficilmente si puo
concludere qualche cosa di assoluto per l' uso comune del­ E' del sec. XI, 0 forse anche del X, quella «~tci"Ca~tC;
"C'ljc; 7tpClOitClf-ltOijC; 7tapcX "CClU 7ta'tptcipxClu Kwvo'taV'ttVOU7tOASWC; o"Ca­
- 27 ­
- 26­
0
ne, ma i1 fatto stesso che Anastasio verso l' 87 ne fece
ASLOct tip 'XUp IIcttlAq> KctAAm6ASw£, che descrive l' ordine della una traduzione latina, ce 10 fa rimontare almeno al sec. IX.
1tpoo'X0/-L~8ij almena del sec. XI. Un' altra opera ci viene offerta dal trattato di Teodo­
Non meno interessante e la costituzione di Nicola il
ro, vescovo di Andida (sec. XIII), nella sua nota «IIpo&sw­
p[ct 'XScpctAct~WClSW~ 1tSpt t6w $',1 t'Y.j AS~ tOUp"(Lq. "(~ vop.svwv (j1)l1~6­
Grammatico, patriarca di Costantinopoli (1084- 1 11 I), inti­
tolata: «Dept to!) 1t(J)£ 0cp{AS~ 1tO~stv 6 [spsu£ tijv 1tpoo'(.Q/-L~8~v ».
La nostra considerazione si fermera specialmente su AWV 'Xctl l1UClt"fjp[WV 21 " .
11 Commentario liturgico dello Pseudo- Sofronio ci som­
un documento patriarcale del sec. XIV, che si e fortemen­
ministra diverse notizie su la nostra questione, e, data la

te imposto alla struttura liturgica e che, ben si puC> dire, ni


sua eta (sec. XII oppure XIII), non e privo di utili cog ­

sia stato una fase quasi definitiva della liturgia, sl da po­ zioni. I secoli XIV e XV ci h?nno dato dei grandi liturgi­

ter affermare che l' odierno ordine nella medesima ris~le sti, quali un Nicola Cabasilas ed un Simeone Tessalonicen­

a questo documento: e la d~atct£~£ tot> ep~AOeSOU 1tct'tp~apxou se, delle cui opere ci occuperemo pili oltre. Gli usi descritti

KwvOtctvt~vou1t6ASW£.
dal Cabasilas sembrano essere approssimativamente quelli

dei secoli XII e XIII. e varie « 'E~"fj­


In tempi pill recenti, varie « cEpl1"fjveLct~»
III. - FONT! STORICHE. nuovi dementi
"(lJos~~ 't, che perb non sono tali da fornire

agli studi liturgici, si sono moltiplicati.

Numerose sono Ie pubblicazioni di commentariL sia an­ In questa classifica di fonti storiche entrano pure tut­
tichi che recenti; tralasciando altri di minore importanza, te queUe notizie, anche brevi, che riguardano la protesi:
qui non nomineremo se non quelli, che godono di un indi­ ad esempio il «De Paschate» di S. Eutichio, i1 «Sermone
scutibile valore. storico» di S. Gregorio Decapolita e «De liturgia praesan­
Fra i vari commentarii nel vasto campo liturgico, ha
ctificatorum» di S. Teodoro Studita.
sempre goduto popolarita e valore presso j liturgisti di ogni
tempo, i1 Commentario liturgico di S. Germano, patriarca
costantinopolitano. Molto si e discusso suI vero autore di
ApPENDICE. Traduzioni: A nessuno pub sfuggire il fat­
tale commentario; c' e chi l' attribuisce a S. Germano I di
to, che nelle pili antiche traduzioni liturgiche noi possiamo
Costantinopoli (sec. VIII), c' e chi 10 vuole derivato da
incontrare l' origine genuina di una data questione, che si
Germano II (sec. XIII). Attraverso 10 studio liturgico di
prenda a trattare. Se si sonO perduti dei formularii di Ii­
P. Nilo Borgia, Jeromollaco della Badia di Grottaferrata,
turgie, ad esempio del sec. IX e X, avendo in nostro pos­
«11 Commentario liturgico di S. Germano, patriarca costan­
sessO delle traduzioni, che risalgono a tale data, noi potre­
tinopolitano, e la versione latina di Anastasio il Biblioteca­
roo ben facilmente ricostruire quanto ci manca. Ne segue
rio» Grottaferrata, 1912, risulta come esso, eHminati aleu­
ni elementi, che non possono essere parte della redazione
primitiva, debba attribuirsi a S. Germano I (t 740). Non
e il caso di dover entrare a lungo nella presente discussio­ (21) P. G. 140, col. 416-468 .
-"-_""_, __ -r-~'_ .,--~-- - • -..,--. _ •. -~-_._~,~.--".,._~- ' - ' ~ - - " ~ " ¥l i "W-d -4 "

- 28­

quindi che non piccola utiIita ricaveremo dalla considerazio_


ne di traduzioni antiche della liturgia. bizantina, Ie quali,
messe a confronto con i documenti pili antichi di questa
medesima liturgia, daranno una certa base aIle argomenta­
ZlOlll.

Da una versione armena, fatta suI principio del sec.


VIII, noi vediamo quanto semplice fosse iI rito della protesi. CAPO II
Non meno interessante e la protesi riportataci dal mes­
sale di Antonio iI Romano e da quello di BarIaam di Khou­ LUOGO DELLA PROTESI
tine, che ci si presentano quali buoni documenti di tradu­
zioni liturgiche slave del sec. XII.
E' del sec. XIII la recensione de.IIa pili antica versio­
ne araba della liturgia Crisostomiana, rna, data la sua ben « Derriere l' iconostase, cache aux regards de la foule
chiara semplicita, iI rito descrittoci certamente rimonta a par les rideaux, qui ferment les portes et ne s'ouvrent qu'a
tempo pili antico, e quindi costituisce per noi un docu­ de rares intervalles, se trouve Ie sanctuaire ou «saint et
mento non trascurabiIe.
terrible virna: 'to Espov :,<C%1 epo~spov ~Yjf1C%». On l' appelle aussi
E' comprensibiIe che Ie traduzioni rumene non avran­ chez les Peres: 8UcrLC%cr't~PLOV. Au centre du virna se trouve
no posta in queste considerazioni, poiche esse, cominciando I' autel: ~ 'tp/i1tS~C%, sur lequel on offre Ie saint Sacrifice. Ge­
solo dal sec. XVII, non hanno fatto aItro che riportare nella neralement il affecte la forme d' une grande table de pier­
propria lingua Ie traduzioni gia esistenti slave. re, parfois d' un cube en ma<;onnerie, et alors il est orne
Nel corso della lettura di questo studio si vedra bene,
par devant de somptueuses mosaiques, qui figurent la der­
che nell' uso delle traduzioni varie della liturgia, si e anche
niere Cene. II est surmonte de quatre colonnes, qui sup­
giustamente tenuto conto di quelle latine, che a cominciare
portent un baldaquin (KL~WpWV), d'oli descend une colombe
dai sec. XI e XII ci offrono delle attestazioni non senza
en metal precieux (ap'toep6pwv). Cette colombe contient la
interesse.
sainte Reserve, lorsque celle-ci ne se trouve pas dans un
Come abbiamo detto nell' introduzione, l' argomento ri­ tabernacle scelle dans Ie mur.
cavato dalle traduzioni sara come una verifica, e quindi non Au fond de l' abside on voit un trane plus eleve, qui
ci fermeremo assolutamente a considerare Ie parti peculiari s'appelle Ie trane d'en haut (~ ~V(I) KC%&eopC%)••• Tout autour
delle liturgie, cui appartengono tali traduzioni: il nostro de ce trane a droit et a gauche plusieurs sieges permet­
lavoro si aggirera sempre su la protesi di rz"to bzzantz"no-g-reco. tent aux Pretres et aux Diacres concelebrants, de prendre
place autour de I' Eveque pendant les lectures.
Adosses au mur de l' abside, a droit et a gauche, se
trouvent deux petits autels; celui de droite, Ie diaconicon,
sert aux ministres sacres pour se revetir de leurs ornements
liturgiques; celui de gauche la prothese... est destine a per­
-3 1 ­
- 3°­
E la difficolta ci viene appunto dalla deficienza di
mettre au Pretre de preparer Ie pain et Ie yin. qui doivent
documenti, che parlino' espressamente di protesi; pero die­
etre consacres durant la Sainte Messe» I .
tro relative analisi ed interpretazioni, crediamo si possa giun­
Da questa descrizione vediamo dunque, che si ha un gere ad indicare od almeno a ritenere come plausibile l' esi­
luogo speciale per preparare Ie oblate per il Sacrificio divi­
stenza di un tale altarino 0 quid simile, anche durante que­
no, denominato protesi. A quando rimonta I' esistenza di una
sti tempi oscuri per 10 studio della nostra questione, senza
tale pr6tesi 0 di un altarino simile? Certo per i primi seco,
voler affermare naturalmente che nel contempo esso servis­
Ii non si potra dimostrare apoditticamente I' uso di un tale
luogo, adibito al rituale della preparazione degli elementi se ad un rito liturgico.
Per il nostro proposi~n e necessario qui trattare
sacrificali, intorno a cui noi abbiamo chiare notizie Iiturgi­
dell' arte religiosa bizantina; ma per una specie di introdu­
che a partire dai secoli VIII-IX; rna se non aItro da qual­
zione al presente capitolo, crediamo opportuno dare uno
che testimonianza, come vedremo, potremo essere indotti a
sguardo rapido alla basilica. Non e il caso di fermarsi a con­
pensare, che esso esistesse per una preparazione almeno
siderare i primissimi tempi della cristianita, la quale non
meramente materiale dei suddetti elementi.
ebbe certo Ie possibilita di costruirsi dei comodi ambienti
Per avere un' idea un po piu completa su la questio­
per 10 svolgimento anche degli atti liturgici.
ne, noi la distingueremo in due epoche: E' un fatto acquisito, che al sec. IV prevalgo no due
I) secoli anteriori all' VIII.
tipi di basilica: «Au IV (siec1e) deux types de basilique
2) secoli posteriori all' VIII. prevalent: celui a abside unique, celui a sanctuaire central
II motivo di questa distinzione sta nel fatto che, seb­
flanque de deux pastophoria rectangulaires» 2.
bene antecedentemente al sec. VIII non riscontriamo una E' da questo periodo che i dati archeologici ci offrono
protesi liturgica eseguita in luogo determinato, pure non ne qualche e1emento atto ad indicarci ora nei pastoforia, ora
sembra improbabile l' esistenza, se si ricorre al lato pratico nella rientranze dell' abside, ora attraverso la considerazio­
della comodita, per una materiale preparazione delle oblate, ne delle varie piante dell' antica architettura religiosa, ove
a cui nei secoli posteriori fu aggiunto un rituale. si no13no anche delle piccole costruzioni addossate all'absi­
de centrale, una vaga allusione a quanto avra potuto dare
I. - LUOGO DELLA PROTESI NEI SECOLI ANTERIORI ALL' VIn. origine all' attuale nostro altare della protesi.
Vogliamo notare che, strettamente parlando, per il no­
Se per i secoIi, che intercorrono dalI' VIII al nostro, stro scopo non e necessario ricercare I' esistenza di basili­
non ei e difficile asserire, che nel tempio bizantino e piu che a tre absidi; poiche il luogo della preparazione delle
propriamente nel santuario sia sempre esistito il luogo del­ offerte potevaben trovarsi in un santuario ad un abside
la protesi, non cosl facile ci si presenta la questione per i sola; quando pero ci imbattiamo in testimonianze, che ac­
secoli anteriori.

(2) P. G. Jerphanion, p. 190·


(1) F. Moreaux, p. 87-89.
- 32 ­ - 33

cusano ad esempio due edicole, due absidiole intorno aI­ L' esistenza di due piccole absidi, di due camere ac­
l' abside centrale, allora la nostra supposizione riveste maggio­ canto all' abside centrale, che dettero luogo alla protesi e
re att~ndibilita. Esempi di questo genere si avevano molto al diaconicon e anche indicata dal Diehl nel suo manuale
tempo prima di Giustiniano: «... a I' epoque ou Sainte-So­ di arte bizantina. Nel capitolo della maniera di costruire
phie fut reconstruite par Justinien, il y avait longtemps que presso i bizantini al VI secolo, descrivendo la basilica e Ie
I' abside centrale etait assez regulierement flanquee de deux sue diverse parti, dice: « On y distingue deux parties es­
edicules, qui pouvaient etre consideres comme des massifs sentielles: Ie naos, reserve aux fiUeles, Ie bema ou sanctuaire
de ma~onnerie plutot que comme des absidioles. C' etaient reserve au c1erge... C' est l' ab~ ou xorx'f) au pourtour
en realite moins des pensees architecturales que des preoc­ de laquelle des gradins demicirculaires sont destines aux
cupations utilitaires, qui faisaient adapter au fond de I'egli­ pretres; au milieu de ces gradins se trouve la cathedra ou
se deux locaux pouvant servir de sacristie et repondant thronus de l' eveque. En avant est place I' autel (area "Cpa­
aux pastophoria reclames par les Constitutions Apostoliques. 1ts~a), surmonte, d' un baldaquin ou ciborium... De bonne heure
Cette disposition se rencontre generalement a peu pres par· dIe (abside) fut flanquee de deux absides laterales, a gauche
tout, en Afrique, en Syrie, en Asie-Mineure, jusqu 'en Istrie. la prothesis, qui sert a la preparation des especes, a droite Ie
Parfois les absides sont trois niches prises dans I'epaisseur ataconicon qui sert de vestiaire au c1erge. Le plan a trois
de la muraille du fond de I' edifice, sans aucun relief sur Ie absides, qui manque encore a Sainte-Sophie, se generalise au
pourtour exterieur pour les deux absides moindres, parfois VI siecle, ou on Ie rencontre en Syrie comme en Asie-Mi­
meme pour I' abside principale. Dans I' usage byzantin neure, a Salonique comme a Parenzo et a Ravenne» 5.
l' abside principale contient seul un autel ; les absidioles Non e inopportuno aggiungere quanto scrive H. Le­
sont destinees a servir de diaconicOn et de prothese. Les clerq: ~ De bonne heure les divers services dependant de
~ bsidioles sont frequentes au VI siecle, en Syrie, au Sina"i 3•••
la basilique chercherent a epargner Ie plus possible les al­
n Butler considera e pone sotto un attento esame l'arte lees et venues et, au grand detriment de l' edifice, on vit
religiosa in Siria, penetrata poi a Bisanzio, dei secoli IV d' humbles constructions trop manifestement etrangeres au
V-VI. Dopo aver detto che tutte Ie chiese in Siria hanno plan basilicaL venir se coller au mur de I'edifice et se met­
alcuni tratti comuni, come ad esempio I' orientazione con il tre en comunication avec lui par des portes basses, qui ne
santuario verso Est, la divisione in navata, santuario 0 pre­ sont pas moins prejudiciables a I'harmonie des murs interi­
sbiterio ecc..., asserisce che rnolte possiedono due camere eurs que les masures ne Ie sont aux murs exterieurs. Ces
ai fianchi del santuario, cui furono dati i nomi di protesi locaux avaient des noms en rapport avec leurs appropria­
e di diaconicon. La protesi era la camera, ove il sacerdo­ tions liturgiques: on les appe1ait diaconicum, gazophylacium,
te ed il diacono compivano la preparazione delle oblate; il secretarium, vestianum, thesaurus etc... Leur place etait
diaconicOn invece costituiva una specie di sacristia delle contre Ie mur du fond de la basilique aux deux cotes de
chiese d' Occidente. 4. l' abside ou bien contre I' abside elle.meme» 6

(5) Charles Diehl, I, p. 175·


(3) DAL, II, p. I, col. 1496, Byzantin (Art). (6) H. Leclerq, DAL, T. II, p. I, col. 593·
(4) Butler, 175. 3
,
..

- 34­ - 35 ­

Presentate cosl queste varie descrizioni archeologiche, re ad una (pecie di artoforio. Che poi fosse in vigore l' uso
che ci fan no pensare adambienti adibiti ad azioni liturgi­ di conserv~~~ Ie ss. Specie, 10 si puo intendere da un te­
che, que! che pill interessa maggiormente il nostro studio sto di S. Atanasio, il quale dopo aver parlato dei maltrat­
si e, il considerare i documenti ecclesiastici antichi, che, tamenti usati dagli etnici contro i monaci, Ie vergini ecc... ,
dietro una breve ana!isi, ci possono offrire degli elementi cosl prosegue: «Sancta mysteria de quibus violatis Maca­
di un possibile e probabile esempio di luogo preparatorio rium presbyterum accusabant, ab ethnicis direpta sunt et
per Ie oblate. in terram proiecta» ".
Sia che si dia il nome di pastophorium, sia quello di Tutto cio pero se c' induce a pensare all' esistenza di
(( locus commemoration£s», sia anche quello di secretarium, un luogo, quale custodia del SS.mo, non ci dimostra che
Ie varie esposizioni di queste testimonianze pill 0 meno esso servisse anche alIa preparazione delle oblate, sl da po­
coetanee (sec. I V) ci prospettano un quid simile dell' odier­ tersi identificare con l' odierna protesi. Ebbene,ci sia leci­
no altare della nostra protesi. to ricorrere a qualche basilica di Occidente, tenendo ben
Nelle Costituzioni Apostoliche, Ie quali descrivono co­ presente che cio non deve generare alcuna difficoldl. per il
me debba essere il tempio cristiano, noi leggiamo: «Kcxt fatto che nei primi tempi dell' arte religiosa cristiana la ba­
7tp6r'Cov !-LEV 0 oYxo£ EcrrW en.L!-L~x"l)£, xcx'tel. eXvCX'tOAa,£, s~ excx'tspwv silica dell' Oriente ellenistico non si distingue nei suoi trat­
'twv !-Lspwv EXWV 'tel. 1t:cxa'toep6p~cx 1t:p?J£ eXvCX'tOA~V, oa't~£ EO~XSV ti essenziali da quella occidentale 12; non mancano in va­
V"I)t." 7. rie basiliche d' Occidente -esempi di due absidiole fiancheg­
Che cosa costituissero questi due « pastoph01ia », non gianti l' abside grande, nelle quali si collocavano la pro­
e dato saperlo con chiarezza, poiche c' e chi Ii fa cor­ tesi ed il diaconicon: «In alcune basiliche, specialmente a
rispondere a due sedili 8, chi Ii fa equivalere ai due porti­ Roma, scrive Marucchi, (che del resto io cito qui unica­
ci del Testamentum Domini 9.; a parer nostro pero, con­ mente per il lato archeologico), una traversa tagliava la
siderando un altro testa delle medesime Costituzioni, sem­ principale e in fondo aIle due absidi con cui terminava,
bra che possano avere una buona relazione con il nostro erano eretti due piccoli altari, dove si cominciava e si fini­
supposto: «Kcxt o'tcxv 1t:a,ns£ !-LS'tcxAa,~wa~v xcxt 7tdacx~, Acx~6ns£ va (protesis-apodosis) l' oblazione del Sacrifizio, come anco­
OL Ota,XOVOt 'tel. 1t:sp~aas6acxvtcx sLacpsps'twacxv SL£ 'tel. 1t:cxa'toep6p~cx»
10. ra si pratica in parecchi riti orientali. Questa disposizione
Da questa non e difficile dedurre la presenza di un si puo riconoscere in Roma nelle rovine della basilica di
altarino od alcunche di simile, ove il diacono, avvenuta la S. Valentino, su la via Flaminia» 3 • 1

comunione «di tutti e di tutte», andava a deporre Ie ss. Cio premesso, consideriamo un testo di S. Paolino da
Specie rimaste, di modo che il past%rio abbia potuto servi­ Nola, che credo potra dare qualche schiarimento alla nostra
questione. II santo Vescovo manda a Severo diverse iscrizio­

(7) Edit. Funk, II, c. 57, 3.


(8) Macri, nella parola «pastopkorium ». (II) P. G. 25, col. 299 C.
(9) DAL, II, p. I, col. 543 in nota. (12) DAL. T. II. p. II col. 1489. Byzantin (art).
(10) Edit. Funk, VIII, C 13. (13) Marucchi pag. 391.
-- 37 ­
- 36 ­
custodia delle ss. Specie, da dove si sarebbe effettuata la
ni della basilica nolana; tra l' altro si legge quanta segue:
solenne processione (alma pompa) del trasporto di queste
«In secretariis vero duobus, quae supra dixi circa absidem
esse, hi versus indicant officia singulorum:
-1
( ss. Specie all' altare.
Comunque sia, poiche non bisogna far violenza ai testi,
A dextera absidis:
noi abbiamo qui trascritta una tale testimonianza, perche
Hic locus est veneranda penus, qua conditur sembra offrirci una probabilita per il nostro assunto.
et qua promitur alma sacri pompa ministerii. . Un altro documento degno della maggiore attenzione
A sinistra eiusdem: ci e fornito dal Testamentum Domini, in cui noi leggiamo
Si q,uem sancta tenet meditanda in lege vol untas questa descrizione del tp.m pia cristiano: .« Ecclesia itaque
hie poterit residens sacris intendere libris» 1 4• ita sit: habeat tres ingressus, in typum Trinita,tis. Diaconi­
II Berlendi, parlando dell' offerta del pane e del vino, con sit e regione dextera ingressus, qui a dexteris est, ut
identifica senz' altro il « secretarium ,> destro della basilica eucharistiae sive oblationes, quae offeruntur, possint cerni.
nolan a con la protesi: «... Interdum locabantur (Ie offerte) in Habeat diaconicon atrium cum porticu circum ambiente. In­
quodam loco a sacra mensa seiuncto, qui a graecis Prothe­ tra atrium sit aedes baptisterii... Ipsa autem domus (ec­
sis, a romanis oblationarium vocabatur... , de qua s. Pauli­ clesiae) habeat a dextera et a sinistra porticus duas, (unam)
nus: hic locus est venera-nda... IS. pro viris, (alteram) pro mulieribus ... Commemoration is causa
Lo stesso si afferma in una nota del Funk al libro II aedificetur locus, in quo considens sa~erdos cum protodiaco­
delle Costituzioni Apostoliche riguardo ai pastoforia: «Duo no et lectoribus inscribat nomina eorum, qui offerunt obla­
ergo vel parti ecclesiae orientali utrinque adiuncta erant tiones, vel pro quibus hi obtulerunt, ut, cum ab episcopo
pastophoria. In altero infra L. VIII, 13, 16 comperimus re­ sacra offeruntur, lector vel protodiaconus nominet illos in
liquias Eucharistiae asservatas esse. In eo etiam munera ad commemoratione, quam pro illis sacerdotes coetusque sup­
Eucharistiam destinata praeparabantur. Quod respicit Pauli­ plicantes faciunt... Locus presbyterorum sit intra velum pro­
nus ep. 32, C. 16 secretarium basilicae Nolae extructae alte­ pe locum commemorationis >~ 1 7 •
rum inscribens: hic locus est veneranda... Alterum pastopho­ In questa citazione si ha una chiara menzione di un
rium videtur idem esse ac diaconicon, in quo asservabantur diaconicon con il suo atrio ecc... e di un «locus commemo­
vasa altaris, libri sacri etc... , quorum meminit Paulinus rationis ». Come spiegarne la relazione? Mi si' permetta
alterum secretarium inscribens: si quem sancta tenet... ~ 16. esporre un pensiero, basato unicamente su la praticita del­
E' ben evidente che tutta la forza sta nell' interpretazione l' offerta con la conseguente commemorazione: questo dia­
di quel «veneranda penus »: oltre al luogo della preparazio­ conicon e posta all' ingresso del tempio e costituirebbe, se­
ne delle oblate, potrebbe significare anche il posta della condo il documento, il luogo, ove venivano separate e
distinte Ie offerte « ut oblationes... possint cerni » ; ora non

(14) P. L. 61, col. 338.


(15) De Berlendis, p. 126.
(16) Funk, p. 160. (17) DAL, II, p. I, col. 543.
38 ­ - 39 ­

potrebbe prospettarsi I'idea, che i fedeli portassero ivi ogni un'espressa dichiarazione di una concomitante azione liturgi­
sorta di offerte, tra cui anche quelle necessarie per il divin ~ ,
ca, gia all' inizio del sec. VIII oppure anche tra i secoli
Sacrifizio, Ie quali venivano quindi presentate al «lo­ -:J VIII e IX, ci troviamo di fronte a dei documenti, che co­
cus commemorationis», che si trovava nel santuario? In
questo modo potrebbe spiegarsi forse la relazione di questi
( minciano a parlare di tale azione liturgica, del suo rituale
semplicissimo, che poi, man mano prese uno sviluppo tale
due luoghi. intornoa cui si ha menzione di offerte; nel da giungere ad una sistemazione da parte dell' autorita. ec­
primo (diaconicon) dunque si sarebbero distinte dalle altre c1esiastica sotto la denominazione di «rito della protesi ».
Ie offerte prettamente eucaristiche del pane e ~el vino, nel Prima di trascrivere i testi in questione, e d' uopo pre­
secondo (locus commemorationis) sarebbe avvenuta la pre­ mettere qualche pensiero intorno alIa par01a usata per in­
sentazione delle mf'desime per la desiderata menzione nel­ dicare il luogo della preparazione delle oblate; e cib e be­
la liturgia. ne notarlo, perche, mentre in varii mss. e varie opere di
Tengo a ripetere che ho esposto questo pensiero a liturgisti si trova la parola llpo&sat~, in altri, anche ve­
puro titolo di interpretazione personale, non senza aver nerandi per antichita, incontriamoespresso soltanto 10 oxsuo­
avuto presente pero I' elemento della commoda praticita. da cpuAcixLO\l, ove precisamente si preparava anche quanta era
osservarsi negli svolgimenti liturgici ; ed inoltre non inten­ necessario alIa celebrazione del divin Sacrifizio.
do generalizzarne la portata, poiche potra essere stato sem­ Questo axsuocpuAcixLO\I pub identificarsi con la nostra pro­
plicemente una disposizione locale. Nel documento in que­ tesi? Dal commento dei vari testi, che stiamo per riporta­
stione riscontriamo ancora un fatto innegabile: il luogo dei re,' sembra che si possa rispondere affermativamente.
presbiteri si doveva trovare nel santuario «intra velum» Nella MUO'tLXij &SWp{1X leggiamo: «<R 1tPOOXolLLOij 1j jS­
e vicino al «locus commemorationis » ; dalle varie piante si puo \lolLs\I'Yj ~\I 't<j} &UOLIXa't"fjp{cp, ~'tOL S\I 't<j} oXSUOcpUAIXX{cp, SlLcplX{\lSL
dedurre che i posti presbiterali facevano corona al trono 'tOU XPIX\I{GU 'to\l 't01tO\l, S\I lj) ~O'tIXUpW&"fj 0 XPLa'tO~ ... llpos'tu1tw&'Yj
episcopale, collocato dietro l' tXj{1X 'tpcbtSCIX, 18; onde anche o XPIX\lO~ ou'to~ S\I 't<j} , A~plXalL o'tS ~cp' 6\11 'tOO\l OpSW'f sxs{\lW\I,
qui si potrebbe avanzare l' idea che la posizione di questa 'tou asou xSAs6olX\l'tO~, 'to &UOLIXa't't/pLO\I Ex A{&W\I S1to{"fjos XlXt sa't{­
'i
I

:; «locus commemorationis» (anche mobile), come sarebbe ~IXOS ~6AIX xlXl s&"fjxs 'to\l utO\l 1
9

.1
per alcuni il 1tIXPIX'tPcI1tsCO\l, farebbe pensare ad una relazione L' etimologia della parola - axsuocpuAcIXLO\I - ci indica la
,l il custodia dei vasi sacri. Ora nessun motivo ci esc1ude la
;:i con l' altarino della nostra protesi attuale.
"

i,': possibilita., che questo oxsuocpuAcixLO\I costituisse oltre la cre­


H
1,'1
, ~
II. LUOGO DELLA PROTESI NEI SECOLI POSTERIORI ALL' VIII. denza, anche illuogo della preparazione degli elementi sacrifi­
I'i cali, e non necessariamente I' odierna sacristia, come si vuole
:11
Mentre dalle testimonianze sopra riportate non si e da molti; anzi il nostro pensiero sembra corroborato e fon­
i,ll;ll.

I"
I:;
fatto altro che indicare la probabile esistenza di un luogo dato sopra la stessa testimonianza di S. Germano. Questi
di protesi, di cui I' odierna sia la continuazione, senza pero

(18) SuI riguardo si pub confrontare qualche dizionario archeologico, ove


(19) Edit. Nilo Borgia, n. 36, p, 28.
si hanno delle piante e degli schemi di costruzioni basilicali.
;= " ""-'~'.~".~-~.~

~ 40 ­ - 41 ­

al principio del suo commentario si intrattiene suI rito del­ e che quindi, ben si potrebbe identificare con la protesi;
la protesi e parla espressamente dell' Gi[Y'COc; "C1)~ 7tpo&sosw~; nessuna meraviglia quindi, se nei molteplici mss. posteriori
;1
(
k:W:
dopo la dimissione dei catecumeni tiene ancora parola del­ a questi secoli troviamo espresso il nome ora di oxsuocpuAci­
la «7tpooxoj.1~o~ ~ ysvoj.1svYJ, la quale « e stata compiuta» SV XLOV, ora quello di prothesis, il cui uso d' altronde si va
"Cif> &uo~cxo"CYJpCcp ~"Co~ SV "Cif> oXSUOcpUACXXCcp ; sembra qui, che con ~, ~ ~ sempre pili generalizzando ed affermando.
~I
Ii
Ii l' espressione SV "Cif> &uo~cxo"CYJpCcp voglia significare il virna in Simeone Tessalonicense identifica apertamente l' uno
genere, mentre con 10 oxsuocpuAcixLOv designa pi u specifica­ e l' altra, indicando il significato della protesi in questi ter­
tamente il luogo, che naturalmente non cleve ricercarsi fuori mini: «<0 SX 7tACXYCOU os "Cou ~~j.1cx"Co~ "COU 0 Xsuo cp UAcx xC 0 U
del virna, il che fa pensare ad una identificazione con la "C07tO~, 0 ~ Xcx 1 AS YS"C cx ~ 7t P0&S0 ~~, "C~v BYJ&ASSj.1 xcxt "Co 07t'~­
nostra protesi. Inoltre il santo dice, che ec;so indica il luo­ A(xLO'i o~cxypcicpst. u O&sv XCXt w~ sv ywvCrt- 6O"CCv, XCXt "Cou 8 uotCX­
go del Calvario, che fu raffigurato dall'offerta e dal sacriti­ o"CYJpCou OU 7tOppW, sl XCXt 1toppw"Cspw 7to"Cs 6V "COt~ j.1syciAo~<; fJocxv
zio di Abramo; ora il fatto che nella edicola della protesi VCXor~ o~a. "C~v CPUACXX~V"Cwv oxsuwv. To SV ywv[q. 01J'i srVCX~ "Cou­
si rappresenta spesso questa sacrifizio, ci conferma nel no­ 'to OYJAOr, 't~v 't1)<; 7tpw'tYJ£ ;tcxpouoCcx£ 7t1:WxstCXV 'tou 'I-tjoou, XCXt
stro giudizio. 'to 7tSV~Xpov 'tou xwpCou XCXt &cpcxvs~ OXSOO'i 'tou 07tYJACXCOU XCXt CXt>­
Se poi noi abbiamo qualche altra testimonianza qua­ 'tOOXSOLOV» 20.
si contemporanea e di poco 'posteriore a S. Germano, la Goar, parlando dei due altarini, che si trovano uno
quale battezzi il luogo della preparazione con il Dome di opposto all' altro nel virna, COS! si esprime: « ..... Hinc
npO&eO~~, allora la nostra congettura si corrobora maggior­ inde itaque duas media minores absides advertimus, ubi H
mente; difatti non sembra possibile che in COS! poco tem­ et L litterae in tabula sunt exaratae (rimanda COS! allo
po, quanto corre tra S. Germano e S. Teodoro Studita, specchio, in cui egli tratteggia il tempio bizantino): et in
del quale appunto intendiamo parlare, sia state operato un dextera quidem parte H oxsuocpuAcixLOv et eius mensam;
cambiamento tanto importante senza nessuna gradazione e in sinistra vero L 7tp6&so~v et pariter .eius mensam com­
'i I senza nessun ricordo storico relativo; poiche il muta­ monstrat; nam quod ex opposito Symeon Thessalonicensis
"j
'.1 mento della protesi dalla sacrestia (identificata da molti con prothesin in dextero, OitsuocpuAcixLOv autem vel diaconicon
Iii
'"
II' 10 oxsuocpuAcix~ov) all' interno del santuario avrebbe certo rap­ in sinistro latere collocet, nil nobis ofticit: pro respicien­
II presentato un avvenimento di sviluppo liturgico degno di tium enim ad ortum vel occasum mutatione, dexteri etiam
Iii'
I:i: nota e tra tanti commentarii antichi ed opere liturgiche, op­ vel sinistri lateris mutationem contingere necesse est» 21.
pure anche tra i varii mss. liturgici difficilmente se ne sa­ Data la testimonianza di Simeone, che abbiamo sopra
iI,,"
rebbe taciuto. trascritta, non si comprende come Goar, facendo parola del
lil II fatto che dopo la communione il diacono depone Tessalonicense, sembri identificare il o~cxxov~xov con 10 oxsuo­
'li,ll,'l
I :il nello oxsuocpuAcix~ov Ie ss. Specie rimaste, e che il sacerdo­ cpuAcixLOv e non la protesi, e vada COS! apertamente contr 0
te, secondo molti mss., recita la preghiera della consumazio­
ne nello o'XsuocpuAcix~ov, ci indica, che esso, adibito a S! san­
(20) P. G. L. 155, col. 348A
te azioni liturgiche, non poteva trovarsi fuori il santuario, (21) ]. GoaT, p. 13'
- 42 ­ - 43 ­

il vero e non meno aperto pensiero del medesimo Tessalo­ tesi e vi dispone Ie specie consacrate; segue quindi la li­
nicense, il quale della protesi e della CiXSUOepUAtXX~OV non fa turgia dei presantificati; dopo la communione Ie ss. Spe­
che una medesima cosa.
Del resto nelle opere liturgiche di Simeone, quali so­ (
cie rimaste si ri portano alIa protesi e vengono consumate.

Tutto questo, che si conserva perfettamente anCOJ a ai


no ~~ De Sacramentis, de Sacra liturgia, de Sacro templo, giorni no<;tri, noi 10 troviamo descritto in s. Teodoro Stu­
de Sacris ordinationibus, de Sacra precatione... » non si ri­ dita nella sua « <Epj.1"fJVSltX 'tyJ\; &SltX\; AS~'tOUpYltX\; 'tow 7tp°"fJY~tX­
scontra affatto la parola CiXSUOepUAtXXLOV in luogo del diaco­ Cij.1SVWV », ove si fa espressa menzione della protesi « .. KtXl
nicon, oppure viceversa da potersi identificare. o S'tOlj.1W\; 0 &VtXYVWCi't"tj\; "COv 'tWV &VtXptXi}j.1wv XtXVOVtX SVtXp~tXj.1SVO\;,
In se direttamente il d~tXxov~y.ov non attirerebbe la no­ o 8sIo\; 0f)'t0\; j.1UCi'ttXYWY0\; 'tOV v' &vtX Ci'tOj.1tX o~s~~wv, 'tOV 7tp°"fJY~tX­
stra attenzione, perche non tocca propriamente la nostra Ci&SV"CtX &:p"Cov ev 'ti,i 7tpO&SCiS~ O~tXxoCij.1s1 &VSAAmW\;» 2 3 , e pili oltre
questione; rna, avendo noi finora esposto il nostro pensie­ « ... j.1s'ttX 't-YJv "CWV &OSAepWV j.1S"CtXA'Y)~LV, 'to, ~WCiOV, Q 8so\;, 'tov AtXOV
ro su l' identificazione dello CiXSUOepUAtXXLOV con la protesi da CiOU, ASYS'ttX~ xtXl sm xtXptXnw'I' "Co &sIov Ci"fJj.1sIov 'tou 't~j.1l0U Ci'ttXU­
una parte, e notando dall' altra che «... quae in liturgia s
pou, "CtX -&sItX owptX oUOtXj.1W\; s7tl 'ti,i-&Sl~ 'tp tX7tS 'Y,l fmo'ts&s~j.1sVtX,
Chrysostomi (potrebbe anche dirsi 10 stesso per quella di &AA' S1:0lj.1W\; 'ti,i 7tpO&SCiS~ 7tS7tSptX'tOUj.1SVtX» 2 4 •
if!

S. Basilio) preces scribuntur fieri SV CiXSUOepUAtXXl<p, eaedem Da questi testi risulta solo l' uso. che si fa della pro­
illae vel similes in liturgia D. Marci SV O~tXxov~xip leguntur ; tesi per la liturgia dei presantificati; continuando pero a
et quae divi Jacobi liturgiam claudit et in editis scribitur, scorrere ancora un po 10 scritto del santo, abbiamo ,.chiara
ASY0j.1SV"tj ev CiXSUOepUAtXXl<p j.1s'ttX 't~v &SltXV AS~'tOUPYltXV 'tou <AYlOU menzione del rituale della protesi; difatti dopo aver parla­
'ItXxwp in ms. codice Barberini..... » 22, considerando tutto to e dato Ie spiegazioni intorno a questa liturgia, aggiunge
questo, dico, noi dovremo anche occuparci di questi testi, che cio (la communione, la deposizione delle ss. Specie su
che sembrano non corrispondere a quanta finora siamo ve· la prot:!si, e relativa consumazione, chiusura delle porte ecc...),
nuti esponendo, il che sara trattato piu oltre. avviene anche nelle altre liturgie, nelle quali ad esempio il
Cio premesso, riprendiamo il nostro esame sui docu­ il rito della protesi si eseguisce ev 'ti,i &pxi,i, i1 che non si
menti piu antichi, che ci padino espressamente di una pro­ ha nella liturgia dei presantificati, « ...xtXl 1) 'tSASltX 7tpOCiXO­
tesi adibita a scopo liturgico. j.1~0-YJ SV "Ci,i &pxi,i YlVS'ttX~ ~ 2
5

Analizzato il testa di S. Germano, che per noi, anche Dopo quanta abbiamo detto intorno all' uso vario del
sotto il nome di oXSUOepUAtXX~OV costituisce un argomento di un nome indicante il luogo della preparazione delle oblate, ben
luogo della protesi liturgica nel santuario, passando al te­ si spiegano i diversi codici mss., che sovente usano questa
sto di S. Teodoro Studita (sec. VIII-IX), esso ci si presen­ frase in essi molto generalizzata: «EuX-Yj y~voj.1sv"tj ev 'tip
ta COSt chiaro ed affermativo da sciogliere qualsiasi dubbio
in proposito. Nella liturgia dei presantificati ad un certo
momento della funzione vespertina, il sacerdote va alIa pro­
(23) P. G. 99. col. 1688 C.
(24) Idem, col. 1689 B.
(22) J. Goar, p. 14. (25) Idem, col. 1689, C.
~

44 ­ - 45 ­
iJXSUOcpUACXXCrp, cbto{}s!J.svou 'tOU 7tPSiJ~u'tspou 'tou£ &p'tou£ 'tf)£ 7tpO­ AlIa parola tIno 'tf)£ npo{}siJSW£, in basso si ha la seguen­

&SiJSW£ SV 'tip OCiJXrp 26. te nota: «AI. codex addit ~ iJxsuocpu/,cixLov aut iJxsuoqmAci­

EuXY) ~V 7tO~Sr (; [SpSU£ SV 'tip iJXSU0CPUACXXCrp, tI7t01:~&S!J.SVOU


i 'tOU£ ap'tou£ EV 'tip dCiJxrp ') 7 • ( xw; quod mendum videretur, cum non eadem mensa fue­

rit 7tp6{}2iJ~£ et iJxsuotpuAcixwv quod etiam diaconicon non­

I
, I 2

, i"
t- Ii E 10 stesso dicasi per gli altri codici mss. coetanei od nulli appellant). Ora queUo che sembrerebbe un errore

anche posteriori r. [3. VII (sec. IX-X), r.~. II (sec. XI), r. [3. IV l' aggiunta dello iJxsuo:puAcixwv, a nostro giudizio indica

(sec. XI), r.~. VIII (sec. XII), r.~. XIII (sec. XIII), tra i quali l' uso, a quanto sembra gia invalso, di chiamare il medesimo

II; del resto si trovano pure molti, che si servono della paro­ luogo ora con l' una, ora con l' altra espressione; e questa

la IIpo &SiJ~£. fatto noi 10 constateremo anche presso 10 Pseudo-Sofronio.

ill
Nell' antica traduzione della' liturgia Crisostomiana di Del resto e chiara la titubanza dell' annotatore anche solo

I
Leone Tusco, e stabilito in fine che il sacerdote reciti al da quel «mendum videretur~.

11 « sacrarium» la medesima preghiera, che tuttora si dice Nel «Commentario liturgico» dello Pseudo-Sofronio

I:
per la consumazione: «'to 7tA~pW!J.CX 'tOU vO!J.ou xcxl 'tWV 7tpO­ (sec. XIII) noi constatiamo l' uso indifferente dell' una e

iJI
i"

iii cp't)'twv.....
-
») 28 • dell' altra dizione, per indicare l' altarino della preparazione;

!,I
Data l'identita della preghiera, non credo tale sacra­ anzi si puo ben sottolineare il fatto, che, secondo la spiega­

::iiI'" rium possa intendersi la solita sacrestia, rna un luogo an­ zione che detto commentario ne da, dipende e si collega,

i; cor piu sacro - la IIp6&siJ~£, - ove avveniva uno degli atti oltre aUa commentatio dell' Andidense, anche, in modo evi­

iii piu santi della liturgia, ossia la consumazionft delle ss. Specie.
!:
iI dente, a quel1~ offertaci da S. Germano: con questo di spe­

\i •. Nella «Commentatio liturgica » di Teodoro Andidense ciale, che mentre nella «MUiJ'tLXY) 8swpCcx» si ha 10 iJxsu0tpu·

-Ii'I (sec. XIII) si parla spesso della protesi esprimendone il Acixwv, nel commentario dello Pseudo-Sofronio si ha la 7tpO­

significato anche sotto l' aspetto simbolico; i testi sono quasi &SiJL£ con la identica spiegazione:

perfettamente identici a quelli della Pseudo-Sofronio, onde 'H 7tPOiJX0!J.LOy) fj ysvo!J.sv't). 'H cXyCcx 'tpcinsCcx O'tjAOr 'to

per non fare inutili ripetizioni Ii considereremo in quest' ul­ SV 'tip &UiJLCXa't't)pCrp, ~'tOL SV 'tip Ci.ywv !J.v't)!J.srov, SV <j) s'tci:p't), YJ

timo; una mezza parola su una testimonianza di Teodoro, iJXSUOcpUACXXCrp, s!J.:pCXCVSL 'tOU os cXyCcx 7tp6&siJ~£ (; 'tOU Kpcx­

corredata da una relativa nota nel Migne. Ecco il testo K p cx v Co U 'tOY 't07tOV, SV <j) SiJ- vCOU 't07tO£ SV <j) SiJ'tcxupw&'fj, xcxl

«'H os 'tWV cXyCwv !J.s'tci&siJ~£, 'tOU iJw!J.cx'to£, Cp't)!J.C, 'tOU dSiJno­ 'tcxupw&'tj (; XpLiJ'tO£ (S. Germa- oLa 'tOU'to &US'tCXL SV cxu'tip (Pseu­
't~XOU xcxl 'tOU cxr!J.cx'to£ tIno 'tf)£ 7tpo{}SiJSW£, xcxl ~ 'tou'twv npo£ no CostantinopoIitano) 3°. do-Sofronio) 3 •

'to &u~~CXiJ't~p~ov s'!iJOOO£ xcx'ta 'to Xspoup~xov, 'ty)v tIno B't)&cxvCcx£ E che questa 7tPO&SiJL£ servisse alla preparazione del

7tpO£ 'IspouiJCXA'YJ!J. o't)AOr 'tOU Kup[ou SriJSAeUiJ~V» 29 pane e del vino per la liturgia, 10 dice un po piu oltre:

'EnsLoy) youv 'tcxu'tCX olhw 7tpOOLCXXSXpL'tCXL, s'[7tw!J.sv xcxl 7tspl

'tou iJw!J.cx'to£ 'tou &uo!J.svou 7tcxpa 'tWV LSpSWV. KUpLO£ YJ!J.wv 'I'fjiJou£

(26) Criptense r. ~. VII, fol. 119 (sec. IX).


(27) Barb. gr. 336, fol. I, (sec. IX).
(28) Carolus De Sainctes, p. 66v.
(30 ) Ed. P. Nilo Borgia, p. 28 - n. 36 .
(29) P. G. 140 col. 441 B.
(31) P. G. 87B, col. 3984 B.
- 46 ­ - 47­

XPLO'tO~ xex:W sxcX.o't1)v xex:tex:&uo/-l.svo; 7tspl 'tij~ 'to\) x00/-l.0u ~w'i)~ Ed infatti poche linee appresso aggiunge: « '" Ta arLex:
xex:l ow't1)p{ex:~, w~ SV Kpex:v{ou 't07tcp o'tex:upw&s{~, ou'tw~ xex:l SV 't1) &'1tO 'tij~ 7tpo&sosw~ SW~ 'to\) 8UOLex:O't1)PCou 7tPOSPX0V1:ex:L, StC; 'tU7tOV
6
ft:'(CC{- 7tPO&SOSL 7tex:pa 'to\) tspSW~ 3 2 • 'tij~ 'tOl) x00/-l.0u OLex:rWrij~ 'to\) XPLO'tO\) SW~ 'tij~ 'tex:CPiJ~ ex:U'to\)) 3 •
Proseguendo nella sua spiegazione cultuale sotto l' a­ ( Dietro tutte queste testimoniaze rimane sempre piu
dimastrato il nostro asserto dell' esistenza di un altarino
spetto dogmatico, dice che, dopo esser stato preparato tutto
dal diacono od anche dal sacerdote insieme, questi vi reci­ della protesi identificato con 10 oXSUOCPUAcX.XLOV di S. Germa­
ta la preghiera: .... «&.cpC·~ow 'tex:1J1:1)V SV 't1) 7tPO&SOSL, 't-fJv SU­ no Costantinopolitano, e COl i varii documenti e mss. gia
X-fJv SmASrOV1:0~ 'to\) tspSW~» 33. considerati.
II sacerdote, separando l' &./-l.vo~ dal resto della massa, Dall' esposizione della liturgia di Nicola Ca basila del
che servira per l' &'V1:{owpov, imita l' angelo che disse «A­ sec. XIV risulta, che ormai il nome unico 7tp6&SOL~ e quel­
ve» alla Vergine, e quindi «OU'tW 'tOLP:P0\)V &'CP{S'tex:L 'to &StOV 10 usato per indicare il luogo della preparazione delle obla­
orJ>/-l.ex: SV 1:1) 1tPO&SOSL, W07tSP SV B1)&j,ss/-l., av&ex: rSrS'IV·~'tex:L 6 .
te; non vi si riscontra affatto 10 OXSUOCDUAcX.XLOV e non se ne
XPLO'tO~» 34. fa alcuna allusione~ Spiegando perche iss. doni non si ?or­
Ho voluto riportare anche questa testo, affinche non tina sub ito e direttamente all' cir{ex: 'tpci7ts~ex:, fa menzione del­
si pensi, che, dicendo « &slov oW/-l.ex: SV T~ 7tPO&SOSL» questa la protesi (quale luogo), che e Ia sola rintracciata in que­
debba intendersi per l' altare, e non piu il semplice altari­ st' esposizione liturgica: &.PX-fJ os ~/-l.tV S(j1:W 'tWV SV 't1) 7tpO­
no di preparazione, come sembra dedursi dalla traduzione, &SOSL 1:SAOU/-l.svwv xex:l ASr0/-l.SVwv ~ &swp{ex:, xex:l 'tOU'tWV ex:u't1)~ 't1)~
che si ha presso il volume del Migne; esso non e al­ 7tpooex:rwrij~ xex:l 'tij~ owpocpopCex:~. .1Lex:'t1 rap OUX su&u~ st~ 'to
tro che un linguaggio sovente usato, con cui si prefigura &UOLex:O't~pLOV ~rS'tex:L xex:l &US'tex:L, &'AAa 7tpW'tOV w~ Owpex: &'vex:'t[­
quanta a:lcora non esiste realmente. Giunto all'inno cheru­
bico, al momenta del trasporto delle oblate all' altare, l' au­
.
&S'tex:L 'tW 8sw'
.' 37
Quest' unica e rara menzione fatta in modo espresso
tore pren le occasione di tornare ancor una volta suI signi­ della protesi ci indica, che ormai era ben penetrata nell' u·
ficato del luogo della protesi; e qui usa la parola oxsuocpu­ so comune la denominazione unica di 7tp6&smc; e la conse­
Aa.XLOV, con la medesima spiegazione data sopra alIa prote­ guente comprensione del Iuogo significato. Che se in talu­
si, il che ci indica da una parte l' uso indifferente di ambo ni mss. si vengono ancora a riscontrare altre denominazio­
i nomi, dall' altra l' identificazione dei medesimi: «To oxsuo­ ni, come ad esempio - oxsuocpuAcixLOV ., cia si spiega ben fa­
cpUACXxLOV, SV <I> r{VS'tex:L ~ 7tpoox0/-l.L0-fJ s/-l.cpex:{VSL 'tOV 'to\) Kpex:v{ou cilmp.nte, ricorrendo al fatto, che gli amanuensi hanno co­
't07tOV, xex:&w~ 7tpos'tU7tw&1) 1:iJ> ' .A.~pex:a/-l. fhs so'to{~ex:os 'ta ~UAex: xex:l piato gli antichi mss. senza introdurvi modificazioni a que­
m"fjXs 'tOY utov xex:l &.v~vsrxs 'tOV XPLOV» 35 sto riguardo; e cia per la semplice ragione, che in gene­
re gli amanuensi non erano forti in materia; che se al con­
trario volessimo supporre in essi una qual certa cognizione
(32) P. G. 87B, col. 3988 D.
(33) Idem, col. 3989 D.
(34) Idem» »» (36) Idem, 87 B, col. 1001 B.
(35) P. G. 87B, col. 1001 A. (37) P. G. IS0, col. 375 C.
-_."._~.!

- 49­
- 4 8

questo stesso ms. fol. 12 vediamo che, dopo l' inno cheru­
~iturgica, allora si avrebbe una conferma di pili per noi, bico il sacerdote ed il diacono «&7tSpX0V'ttXt ~V 't'?j 1tpo&sost ,. 4
1

in quanto che in questo caso, dato che ormai la parola 1tp6­ e trasportano iss. doni e Ii depongono su la s. mensa;
&SCH£ era subentrata nell' uso generale e comune, si ver­ alla fine del medesimo ms. leggiamo, che il sacerdote «stosp­
rebbe ad avere una nuova prova di identificazione tra 1tp6­
8ScrL£ e critSUOifUAcbttov.
( xs'ttXt Sl£ 't~v &y(tXV 1tp6&sow» 4 per consumare Ie ss. Specie.
2
,

Nelle pagine superiori abbiamo gia. toccata brevemen­


Naturalmente, quanto ho detto vale soltanto nella sup­ te quanto riguarda la questione dell' identificazione della
posizione suespressa, che esistano doe in tal periodo di protes£ con 10 O%SUOifUAcX%LOV in Simeone Tessalonicense; ab­
tempo dei mss., in cui si noti ancora l' uso dello cr%SUOifU­ biamo anche detto una parola suI diacon£con; sembra be.
AcX%WV; in reaIta pero, nella generalita. dei mss. si pre­ ne considerare ora Ie poche testimonianze del Tessalonicen.
ferisce la parola 1tp6&scrt£: cosl ad esempio nel cod. Crip­ se, anche perche ci potranno essere di schiarimento per il
tense r. ~. III (sec. XIV) ossia codice di Basilio Falasca, seguito.
riportato dal Goar nel suo EuxoAOytOV, si legge: «KtXl &1tSA­ Trattenendosi suI rito della consacrazione di un tern.
&wv SV 'tf,j 1tpo&§crSt AtXl-1~cXVSt 't~v &VtXifoPCx.v crifptXy£~wv tXu't~v pia sacro, quando se ne gettano Ie fondamenta, fa espres.
I-1s'tCx. 'tYJ£ A6yXYJ£··.», nel ms. Paris, gr. 323 ff. 5, sq.siha: sa menzione della protes£ e del d£acon£con, l' una a destra
«Ms'tCx. 'to &l-1ift tXcr&'1J VtXt 'tOY LSpStX %tXL 'tOY OtcX%OVOV, &1tSpXs'ttXt 0 e l' altro a sinistra del virna: /f IIcXV'twv os cruv 8scfl 'tSASU­
OtcX%WV st£ 't~v 1tp6&ScrLV... » questo ms. e del sec. XV, rna e o&sno£, 'tWV 'ts sV'to£ %tXL 'tWV s~w&sv, 'to\) LSptX't£ou ~'tOt 'to\) ~~­
probabile che riporti un uso pili antico. «Paris gr. 323, di­ I-1tX'to£, %tX'tCx. &VtX'tOACx.£ optcr&sno£, %tXL 'tYJ\; I-1EV 1tpo&scrsw£ EX
ce Brightman, is of the fifteenth century, but the prothe­ os~twV, s~ &ptcr'tspwv os 'to\) ottX%ovt%o\) tS'ttXYI-1SVWV ... » 43.
sis seems to represent an earlier use, only a little advan­ Abbiamo qui dunque chiara notizia dell' esistenza della
ced beyond IX» 38 • protesi e del a£acon£con, opposti l' una all' aItro, e propria­
Un altro ms., che secondo il Brightman, rappresenta il mente nel recinto del santuario. Ache cosa servisse la pro­
tipo centrale di1tp6&scrt£ del sec. XV, il Paris gr. 2509, test, gia. l' abbiamo visto. Riguardo all' uso del d£acon£con,
riporta: «KtXL &1tSpxov'ttXt &l-1if6'tspOt SL£ 't~v 1tp6&sotv %tXL 1tpO­ il Tessalonicense ci indica che esso costituiva il luogo sta­
O%uv~otXV'ts£ &vCx. 'tpSL£ ASyoUOtV... 39. bilito per i diaconi, da cui precisamente fa derivare il nome.
Nella Costituzione 40 del patriarca Filoteo all' esposizio­ Parlando della cattedra episcopale e dei seggi sacerdotali,
ne del rituale della protes£, dopo la vestizione il sacerdo­ afferma che a nessuno e lecito prendere posta in essi, nean­
te «ctpxs'ttXt SL£ 'to xwvsu't~ptoV XtXL V£1t'tSt 'tCx.£ xsIptX£...%tXl AtX~WV che ai diaconi, per i quali e riservato un apposito luogo,
't~v 1tpOOifop?x.v... '> ove, senza che si faccia menzione del luo­ il dLtX%0~LX6v: « ...sv&tX o~ %tXl ou &sI-1L£ 'ttvCx. 5'tSPOV XtX{}£OtXL,
go della protest, se ne ricorda soltanto il rito, il che del ouos 'tWV OLtX%6vcov tXu'twv. Tou'tot£ yCx.p 5'tSPO£ &ifWPLO'ttXL 't01tO£, o£
resto non potra. far sorgere in noi alcun dubbio, poiche in

(41) Idem, p. 819.


(38) Brightman, p. 545, App. Q. X. (42) Idem, p. &l2.
(39) Brightman, p. 549, App. Q. XIII. (43) P. G. ISS, col. 309 A.
(40) Dmitrievskj, EllxoMyt", n. 425, p. 817 sqq.
4
- 50 ­
-5 1 ­
xed eXXOAOU&W£ wvOP.CXCJ'tCXL OLCXXOVLXOV, svitcx o~ xcxl xCX&ijO&CXL
'tou'tou£ eXXOAOU&OV, tl1tOOLCXXOVOU£ xcxt. eXvcxyvwo'tcx£ os s~w&sv 'tOU rum sacro tribunali, et a Chori superiore parte, extra· tri­
~~P.CX'tO£ 1tSpt. 'tOV OWASCXV, O£ O~ )tCXt. ~ij P.CX XCXASL'tCXL eXvcxYVWO'tWV» 44. bunal constituta, cumque locus diaconorum propius fuerit
Anche qui si ha una chiara allusione all' esistenza del
d£aconicon, nel santuario; esso giusta il Tessalonicense ser­
( tribunalis dextera pars ab intus habens ad sacristiam ac­
cessum, in qua plerumque diaconi ad depromenda. vel re­
viva per i diaconi ; cio non esc1ude che vi si trovasse una specie portanda vasa, supellectilemque sacram versantur, .factum
di ripostiglio'per libri od altro, ad uso della liturgia e che puto, ut tam illa dextera portio quam sacristia ipsa sive oxsuo­
era compito dei diaconi l' averne cura. Di fronte a queste cpuAaxLo'J nomen OLCXXOVlXOU sibi comparaverint, et vicever­
due esposizioni suI diacon£co.n, un po inattesa ci si presenta sa cum in aliquibus ecc1esiis sacristiae defectu in dextera
un' altra testimonianza intorno allo stesso 'soggetto da par­ tribunalis parte 5',1 OLCXXOVLXij:> vasa sacra fuerint asservata,
te del medesimo Tessalonicense, quando tratta della consa­ contigit iterum, ut et d£aconicon, OitSuocpuAaxwv nomen as­
sumpserit» 46 •
crazione di un nuovo vescovo: « ... ti1tO 'tOU OLCXXOVlXOU s~ays.
'tCXL itcxl 1tpo'Y/Youp.svwv cxu'tou OlCXXOVWV, 1tCXpcxxpcx't06\1'twv 'tS oUO Secondo il Goar dunque, per spiegare queste contra­
1tps[3u'tspwv, OLlX 'tOU OS~LOU P.SpOU£ 'tOU vcxoD. Kcxl 'toD OWASW£ dizioni, bisogna ricorrere all' uso indifferente dell' uno e del­
cXXpL 'toti ~1Jp.cx'to£ SPXS'tCXL••• » 4S l' altro, riguardo alIa significazione del medesimo luogo, cioe
II Goar, notando una tale opposizione, propone due troviamo usato 10 oXsuocpuAaxLOv in luogo del d£acon£con
opinioni, in una delle quali si afferma l' esistenza di un dia­ e viceversa. Pili sopra noi abbiamo visto, che presso
con£con nel santuario, nell' altra invece ne pone l' esistenza il Tessalonicense 10 oXsuocpuAaxwv e identificabile con la pro­
fuori di esso; egli c1assifica quindi Ie prime due testimo­ thesis, di fronte alIa quale pone il diaconicon; la nostra
nianze di Simeone nella prima opinione, la terza invece la attenzione quindi non si ferma su tale questione, che ci
pone senz' altro nella seconda; procedendo' pertanto nella sembra gia sufficientemente esposta, rna suI luogo del dia­
sua esposizione e domandandosi quale delle due sentenze con£con. che sembra a primo momento trovarsi ora dentro
sia la pili plausibile, il Goar manifesta il suo giudizio con il santuario ora fuori di esso, come precisamente commen­
ta il Goar.
l' accettare l' una e l' altra: «At nunc quid similius vero,
inter discrepantes has duas opiniones a nobis sit, qui dubi­ Se pero si dovesse sostenere tale opinione, la contra­
taverit oppositam utramque, me judice, probabit, qua et dizione, in cui sarebbe caduto il dotto liturgista Tessaloni..
extra et intra sanctuarii sive sancti tribunalis ambitum, cense ci si presenterebbe troppo marcata ed evidente, il
diaconicon extitisse credatur. Nam cum diaconicon plerique che non COSt facilmente si potrebbe cancellare con il ricor­
cum Gretsero interpretentur sacristiam... equidem cum ad rere all' ubicazione del d£acon£con e dentro il virna e fuori
sacristiam hanc duplici porta fuerit accessus, ab ipso nimi­ di esso. Invece secondo il nostro pensiero, Simeone non si
e per niente contradetto: il diacon£con, posta nel santuario
di fronte alIa protesi non e altro che il diacon£con, in cui

(44) P. G. ISS. col. 345 B.


(45) P. G. ISS, col. 412 C.
(46) Goar p. 14, prima colonna.
- 52 - 53­

si ve3te il Vescovo eletto e da cui prende inizio la proces­ Si esclude qualsiasi identificazione tra diaconicon e sacre­
sione, descritta dal Tessalonicense 47. stia, per cui il diaconicon si trova dentro il santuario; b)
Lo (Jxsuoq>UAclXLO\l si distingue dal diaconicon, ed in questo
A detta di Simeone, il neo-eletto Vescovo si veste nel
d£acon£con, e non prende parte al primo isodo; ora se det­
( siamo perfettamente d' accordo. II supporre pera, come fa
Allazio, che detto (Jxsuoq>UAclXLO\l doveva necessariamellte co­
to d£acon£con si fosse trovato fuori del santuario, non vi sa­
stituire una parte del tempio, distinta dal virna, sembra se
rebbe stato certamente bisog-no di far rilevare, che il neo
eletto non partecipava a tale isodo; da cio stesso e eviden­ non altro arbitrario; del resto non porta argomenti per suf­
fragare questa sua supposizione; d' altra parte da tutto quel­
te che egIi si trovava dentro al santuario sino al momenta
della processione speciale descrittaci da Simeone.
10 che abbiamo detto finora intorno all' identificazione del.
Per questa processione non e necessario ricorrere ad
10 (Jxsuoq>UAclxLov f;on la protesi, dietro Ie varie testimonian.
ze su riportate, ci sembra poterci ben riconfermare suI no­
un diaconicon posto verso la fine del tempio: infatti essa
stro esposto, e non accettare l' opinione di Allazio, tanto
si snodava dalla porta laterale, dal lato del diaconicon e,
piu che questi non ha inteso fare una disquisizione specia­
proseguendo sino al termine del tempio, risaliva al virna.
le intorno alIa nostra questione; e quindi non ha forse pen­
Da tutto cio si rafferma il fatto di un unico diaconicon nel
virna, posto di fronte all' altarino della protesi, il quale per sato a ponderare e a penetrare un po piu in essa.
Nelle pagine superiori, riportando il Goar, constatavamo
il Tessalonicense si identifica con 10 axsuoqmAcxx{ou 't01tO£, o~
presso Ie liturgie bizantine di altri riti questo fatto: la pre­
xcxl ASyS'tCXL 1tp6&scn~, come abbiamo gia visto.
ghiera, che nella Iiturgia di S. Giovanni Crisostomo, come an­
Allazio nel suo libro «De tempIis graecorum recentio­
che in quella di S. Basilio, si recita alIa protesi prima della
ribus» tocca la nostra q uestione, ed asserisce esistere nel
consumazione, e sostanzialmente la medesima di quella, che
virna due altarini: la jrotes£ ed il diaconicon 48 ; il quale
noi troviamo prescritta nella liturgia sia di S. Giacomo che
non si deve identificare con il luogo, che noi chiamiamo
di S. Marco, con questa differenza: mentre la preghiera
sacrestia 0 sacrario, in cui avviene la vestizione per la Ii­
del Crisostomo e di S. Basilio e prescritta per la protes£,
turgia, poiche in questo tempo i greci si vestivano nel virna 49;
quella di S. Giacomo e prescritta per 10 axsuoq>UAclXLO'l « suxofj
inoltre oggi, e sempre Allazio che parla, nessun uso si
ha dello (JxsuoqmAclxLo\l unito alIa chiesa; esso era differente 5"
ASYOJ.!oS\I"fJ $\1 'ttj) axsuoqmAcxx{tp I..I.s'tcX 't~\I tt1tOAU(JW» l' altra di
S. Marco e pescritta invece al diaconicon « Q tspsu~ SUXS'tCXL
dal diaconicon..... « Quare, termina Allazio, frustra nunc tem­
I,­ $\1 'ttj) 8LCXXO\lLXCP ).,Syw\I... » 52.
i poris (JxsuoqmAclxLo\l quod sit templi par-s, templo adnexa,
perquires» S0. Poiche la liturgia Greca di S. Giacomo appartiene al
:1
II rito ltiriaco e quella di S. Marco al rito alessandrino, re­
Quanto a noi, interessa far rilevare due cose: a)
puto utile considerare innanzi tutto, se presso questi due
II!
(47) P. G. ISS, col. 412 C.
(48) Allatius, p. 23, n. XIII. i J,
(51) Brightman p. 68.
(49) Idem, p. 25, n. XIV. ' '1
.~.
(52) Idem, p. 143·
(50) Idem, p. 34. n. XXII.
.. 4 \ ~ ......._
..
_~-

- 54­ - 55 ­

riti si possa affermare, come per il rito bizantino, l' esistenza sionem in crucem, unde eiusdem sacrificium, quo seipsum
dell' altarino della protesi. Ci servira di guida l' opera li­ immolavit, ad Patrem ascendit. In his verbis (osserva Re­
turgica del Renaudot 53. ( naudot) altare, ex quo producuntur panis et calix, parvum
Trattando delle liturgie siriache, Renaudot mostra l' e­ intelligimu"s, sive prothesis, quandoquidem distinguitur a san­
sistenza di una protesi anche nel rito siriaco: «In altari ctuario, in quo constitutum est altare proprie dictum, quod
ipso collocari panem et calicem, antequam fiat illorum s'tcro­ saepe eadem voce signijicatur 7J 55.
OQ~ sive illatio, fieri potuit in pauperrimis ecc1esiis: sed Lo stesso si pub affermare rispetto al rito alessandri·
contra morem, cum in prothesi sive credentia fieri soleret. no, cui appartiene la Iiturgia di S. Marco.
Et sane mensa illa prothesis sive propositionis, constituta Commentando la liturgia copta di S. Basilio, Renau­
semper fui t in sanctuario... U sum autem protheseos fuisse, dot riporta l' « Auctor scientiae ecclesiasticae» ed altri, i qua­
certo indicio cognoscimus ex pictura triplici, quam pontifi­ Ii si occupano della venerazione dei ss. doni al momento
calis liber Mediceus habet. In illis quippe pontifex pingitur del trasporto e quindi prima che essi siano consacrati.
stans coram altari, quod illud ipsum esse in quo Sacrificium «Post ea quae superius dicta sunt, dice l' «AuctOr scien­
ce1ebretur significant discus et calix in eo collocati. Ere. tiae ecclesiasticae,,. sacerdos progredietur ad altare parvum
gione aliud pingitur; quod protheszm esse dubitati non po­ prothesis (utitur Auctor, commenta il Renaudot, voce ara­
test, cum duorum libris orientalibus deprehedantur» 54. bica Takaddamet, quae eadem usurpatur in istius orationis
Da questa testimonianza risulta l' uso dell' altarino del­ titulo, propositionemque signijicat, alque adeo prothesin (ex
la protesi, eccetto nelle chiese troppo povere, ed in oltre quo accipiet Agnum, quem attente dispiciet ne forte fissus
che detto altarino avesse i1 suo posto nel santuario. sit...... » 56.
Quando tiene parola sulla preparazione degli elementi 11 rito del trasporto dei ss. doni eben esposto da Ga.
sacrificali, cosl scrive: « ..... praeparatam fuisse oblatam et briele patriarca: « ... (Sacerdos) involvit panem eucharisti.
simul calicem in prothesi, et ad altare deferri, et graeca cum (1' oblata) sericeo panno, illumque attollit super caput
veteri disciplina est, a qua Syri. videntur non recessisse, suum praecedente diacono cereum gestante. Similiter alius
quamvis caeremonia integra in plerisque codicibus non ex­ diaconus elevatam tenet am pullam vini super caput suum
primatur. At testis est eiusdem apud Syros disciplinae om­ sericeo velo involutum: et coram eo diaconus cereum prae­
ni exceptione major, Dionysius Barsalibi in commentario o

ferens, eircumeuntque altare semel: atque interea aliquot


suo ad Iiturgiam. Producuntur, inquit, mysteria seu sacra. orationes lingua coptica recitantur. Circuitu peracto, stat in
menta, et ab altari in gyrum circa sanctuarium deferuntur, loco suo facie ad Orientem conversa: diaconus similiter
°

ante illationem sacrificii. Illo ritu testatur significari Christi suo in loco ad Occidentem... Ex his testimoniis, dice i1 Re­
in terras descensus, et suae in terra conversationis, sive naudot, intelligitur ritum fuisse, ut sacerdos ad prothesin seu
'tij~ SVcrlipKOU QlKOV0tJotct~ periodum ; illatione ad altare eius ascen­

(53) Renaudot: Liturgiarum Orientalium CoIlectio. Vol. I-II. (55) Renaudot. II, p. 60.
(54) Idem, II p. 54.
._-­ .,

- 56 ­ - 57­

atta'l'e parvum iret, atque ex eo acciperet oblatam consecran­ Inoltre abbiamo constatato che la protesi si trovava al
dam, quam circuitu peracto ad altare diferret... :1 57. suo solito posto nel santuario, e 10 stesso dobbiamo pensa­
11 medesimo patriarca continuando nell' esposizione delle re del diaconicon; il che del resto 10 possiamo congettura­
altre cerimonie, indica come, dopo che tutto e state disposto in
( re dalla posizione stessa nella liturgia delle preghiere fina­
ordine per gli elementi sacrificali, il sacerdote recita la re­ Ii, recitate EV tip crxsUOCPUAr.GX[<p per la liturgia di S. Giacomo,
lati va preghiera: ~ His peractis, absolvet orationem prae­ EV tip OLGtXOVLXip per quella di S. Marco: difatti tali preghie­
parationis... », il che avviene cosl commentato dal RenauD re, specie quanto riguarda la liturgia di S. Marco, sono se­
dot: « Recta et antiqua est... oratio protheseos aut super guite da altre brevi cerimonie, costituite da una finale be­
prothesin; nempe ad mensam seu altare minus, ut illud nedizione, cui il popolo risponde, e da una &1t6Aucr~£; ora
vocant, quamvis improprie, cum in ea sacrificium non ope­ questo non poteva certamente avvenire in sacrestia, come
ratur. Tum enim dicitur haec oratio, cum ad earn sacerdos farebbe intendere Brightman, rna nel santuario; e non co­
accedit offerunturque ipsi a diaconis panis cum disco et vi­ stituisce alcuna opposizione il fatto che il diacono ha gia
num in ampulla, quae cum illic expenderit, ea quam des­ intimato il 1tOPSOScr&GtL EV slp~v'r.l od altra specie di &1t6Aucr~£,
cripsimus pompa, ad altare deferuntur. Quia vero 1tp6&scr~£ perche ancora oggi notiamo la medesima struttura liturgica,
propositionem significat, et illationem, arabes interpretes in quanto che, non ostante I' invito per il congedo, pure si
vocem adhibuerunt usui potius quotidiano, cuius testes erant, continua la consumazione con Ie benedizioni finali.
quam. originis graecae accomodatam, nempe illation is seu In pill, oltre alIa posizione materiale di tali preghiere
oblationis, quia tunc a prothesi ad altare procedebat sacer­ nella liturgia, ci conferma nella nostra opinione il loro senso,
dos et dona inferebat» 58. che ci si rivela, direi, ancora molto eucaristico, sl da sup­
Da queste testimonianze, forse un po lunghe, rna ne­ porre una continuazione di azione liturgica, che per me sa­
cessarie a dilucidare la nostra esposizione, constatiamo dun­ rebbe costituita dalla consumazione; quindi potrebbe anche
que il fatto liturgico della preparazione delle oblate svol­ essere che dette preci si recitassero dinanzi aIle ss. Specie
gentesi su I' altarino della protesi; e cio a maggior ragio­ da consumare, gia trasportate su la protesi. Premesso tut­
ne doveva avvenire nella svolgimento delle liturgie greche to cio, come spiegare la difformita, che si ha in queste due
di S. Giacomo e di S. Marco, in uso presso i greci resi­ liturgie?
denti in Siria ed in Egitto, per cui certamente si doveva Quanto riguarda quella di S. Giacomo, in cui si fa
sentire una reale influenza bizantina riguardo Ie azioni li­ menzione della crxsuocpulcixLov, possiamo applicare quanto si
turgiche e quindi doveano facilmente ricopiarne· anche Ie e detto nelle pagine superiori, identificando 10 crxsuocpulcix~ov
strutture locali per un adeguato movimento nelle cerimonie con la protesi. Riguardo poi a quella di S. Marco, in cui
liturgiche. si parla espressamente del diaconicon e che certo non puo
essere identiticato con la protesi, possiamo ricorrere a due
ipotesi: la prima, che, diciamolo subito, non comporta una
vera argomentazione, sarebbe costituita dalla supposizione,
(57) Idem, I, p. 170.
che l' amanuense non abbia ben copiato l' originale; la se­
(58) Renaudot, I, p. 171.
- 58 ­
- 59­
Il
i
santuario. denominato protesi, appunto in ragione dell' azio­
conda molto pili probabile e non del tutto priva di una ne preparatoria liturgica, dobbiamo adesso vedere in qual
certa possibilita, e costituita da un ragionamento molto con­ ;nomento dello svolgimento cerimoniale d.ella liturgia venis­
vincente: trattandosi di rubrica, potra essersi verificato il (se compiuto tale rito; e questa la materia del seguente
caso che nel codice, il quale riporta 1a denominazione 6V capitolo, che si aggirera intorno al tempo della protesi nel­
'tip OLCXXOVLXip, questa abbia sostituito la dizione 6V 'tip aXEUoCf'U­ la liturgia bizantina.
ACXX[rp per circostanze locali, come ad esempio per una chie­
sa povera, in cui non vi era tanto spazio e quindi dotata
di un 'sol altarino, che, con il nome generico di diaconicon,
fosse adibito ad utensili e ad azioni liturgiche.
In questa modo ricorrendo a tali supposizioni, non sem­
bra impossibile poter conciliare queste rubriche, che in se
si presentano cosl contradittorie.
Nelle varie edizioni stampate sia di EUXOA6YLCX, sia di
[spcx'tLxa l' uso della sola denominazione di protesi e pie­
namente invalsa, come anche quella del diaconicon nelle
varie rubriche, oppure nelle spiegazioni proemiali.
Procedendo dunque gradatamente nelle varie considera­
zioni intorno all' altarino di una protesi anche nei tempi pili
antichi e pili difficili, a motivo della mancanza di chiari do­
cumenti abbiamo potuto constatare la probabilita di una
esistenza, per i primi secoli dell' era cristiana sino al sec.
VIII; a partire da questo secolo poi abbiamo potuto, suf­
ficientemente crediamo, indicare l' uso liturgico di un tale
altarino, adibito cioe alIa preparazione della materia sacri­
ficale ed anche al rito della consumazione. Abbiamo infine
espresso la nostra propensione all' identificazioe della oxsuo­
Cf'UAcXXLOV con la protesi; piuttosto che con il diaconicon,
esponendo i vari autori liturgici e commentandoli secondo
10 spirito liturgico orientale, che, sebbene sia andato sog­
getto Cit varie modificazioni, pure ha mantenuto sostanzial­
mente sino ad oggi in generale una medesima manifestazio­
ne cultuale ed uno stesso svolgimento rituale.
Assodato quindi che la protesi liturgica almena dai se­
coli VIII-IX in poi, avvenisse su un luogo apposito, nel
- 61 ­

d~O svolgimento cerimoniale della liturgia: un tale cambia


mento e da registrarsi tra i sec. VIII e IX, in cui si han­
no i primi documenti positivi. Bisogna naturalmente ammet­
tere, che tale mutamento non sia avvenuto in maniera
trappo subitanea, e non ovunque in un medesimo tempo.
CAPO III Sembra che in tutto il ragionamento del Petrovskj si
faccia risaltare Ia disciplina del catecumenato come criterio
TEMPO DELLA PROTESI regolatore della posizione della protesi nella divina liturgia ;
esistendo tale disciplina, da cui seguiva la grande distin­
zione tra i varii membri delle comunita cristiane, la prepa­
razione degli elementi sacrificali offerti dai fedeli aveva il
N ell 0 svolgimento attuale il rito della protesi si com­ suo natural posta nella liturgia dei fedeli; cessata tale di­
pie all' inizio della santa liturgia; tale posizione, secondo i sciplina sotto I' aspetto liturgico, veniva anche a mutare di
liturgisti, e specialmente secondo il Petrovskj, risale ai sec. posizione il rito della protesi.
VIII - IX, in cui appaiono Ie prime testimonianze di una Questa opinione del Petrovskj venne abbracciata da
protesi con un certo esteso apparato liturgico, posta all' ini­ vari liturgisti. P. Placido De Meester, ad esempio, si espri­
zio della celebrazione del divin SacrifIcio. N e segue quindi me in questi termini: «La preparation de la matiere du
che questo rito nel succedersi dei secoli non ebbe sempre Sacrifice est intimement liee a I' acte des offrandes.......

un medesimo posto. Tout d' abord il avait lieu apres Ie renvoi des catechume­
II Petrovskj r, nell' indicare il trasferimento del rito nes, avant de commencer l' action eucharistique par excel­
della protesi all' inizio della liturgia tra il sec. VIII· IX, lence. Depuis longtemps les liturgistes avaient signale ce
procede con questa argomento: nei tempi, in cui si ave­ fait, mais nous devons au P. Alexis Petrovskj de l' avoir
va la disciplina del catecumenato, solo i fedeli erano mise en pleine lumiere....... Plus tard. quand Ie catechume­

ammessi a compiere Ie offerte, e non i catecumeni; ne se­ nat fut supprime et que la discipline reglant la situation
guiva quindi (he I' offerta trovasse posta durante la liturgia des penitents se fut modifiee, la distinction entre les deux
dei fedeli, cioe dopo Ia dimissione dei catecumeni, dei pe­ parties de la liturgie cessa de meme coup et toute la sr­
nitenti ecc....., e di n la preparazione degli elementi neces­ naxe eucharistique depuis son debut jusqu' a Ia fin revetit
sari al sacrifizio da parte del celebrante. Ie m~me caractere aux yeux de tous les fideles. lIn' y eut
Una volta pero che fu abolita questa disciplina del ca­ plus de motif pour laisser l' offrande a sa place primitive
tecumenato. non si ebbe piu motivo di lasciare il rito del­ et celle-ei fut naturellement transportee au commencement
la protesi nella liturgia dei fedeli, rna fu posto all' inizio de la liturgie. Je crois avec Ie P. AI. Petrovskj que ce
changement eut lieu entre Ie VIII et Ie IX siecle,. mais
pas soudainement ni partout a Ia fois» 2
(r) Christiansce, Ctenie, Marzo 1904, p. 407.
(2) Xpuooo'to/1txci, p. 3 0 2 - 3 0 4.
-n
- 63­
- 62
mente eguale sia nella chiesa Gerosolimitana, sia nella Ales­
Tutta la forza persuasiva, che si cerca dare a quest' 0­ sandrina, sia anche nella Antiochena e nella Costantinopoli­
piniolle, sta nel suo supposto cosl espresso: l' offerta ap­
tana 0 bizantina.
partiene alIa Ifturgia dei fedeli, perche riguarda elementi, Per non allontanarci dalle nostre considerazioni, pre­
che sono in connessione con I' azione eucaristica, cui solo sentiamo qui I' ordine della liturgia, quale risulta dalle ope~
i fedeli erano ammessi, e perche tale otferta nel suo sim­ ~t

re di S. Giovanni Crisostomo.
bolismo significo un atto dogmatico di partecipazione del­ « Entrato il Vescovo nella Chiesa, si leggevano tratti
l' offerente ai ss. misteri, quindi quel semplicissimo rito del­ dell' antico e nuovo testamento, scelti secondo i1 tempo e
la preparazione del pane e del vino per il sacrifizio, evi­ Ie festivita; quindi si cantavano alcuni salmi. Seguiva l' o­
dentemente era subordinato alIa dimissione dei catecumeni, melia, che incominciava con I' annunzio della pace, dopo la
il quale fatto determinava cosl tale disciplina ecclesiastica quale cominciavano Ie preghiere della messa dei catecume­
e liturgica. ni e penitenti, alI'invito del diacono: preghiamo per i ca­
Ammettiamo che la preparazione rituale degli elemen­ tecumeni. Venivano quindi congedati i catecumeni, si sco­
ti sacrificali dovesse avere una connessione con tutto 10 priva l' altare rimastovelato, ed incominciavano Ie preghie­
svolgimento eucaristico; !1on e pero apodittico l' affermare, re p.=r gli energumeni.. ..... Chiuse Ie porte del tempio, qui
che la offerta costituisse un' azione liturgica (tutto al pili incominciava la messa dei fede1i ....... Seguiva il bacio di
si potrebbe dire, che essa fosse in ordine ad una azione pace....... Si faceva l' offerta dei doni, che consistevano in
liturgica), e quindi da questo stesso lato non risulterebbe pane ed in vino, portati dal clero sulI' altare ecc... 3.
evidente e fermo il principio regolatore, che sostiene la Questa descrizione liturgica, che e costante e comune
presenza dei catecumeni costituire il criterio della posizio­ nei primi quattro secoli e che noi troviamo riportata dalle
ne di una protesi nella liturgia dei fedeli, come anche la Costituzioni Apostoliche, ci fa pensare a questo cerimonia­
sua abolizione essere la causa del trasferimento della pro­ Ie: Radunati i fedeli e Ie varie c1assi dei penitenti nel
tesi ad altro tempo della liturgia. tempio, si aspettava il Vescovo, i1 qual e al suo ingresso
Daparte nostra al contrario preferiamo seguire un al­ dava la benedizione, senza entrare nel santuario. Si legge­
tro procedimento, basandoci sulla struttura della liturgia vane Ie Scritture, si passava all' omelia e quindi al conge­
antica. Ed anzitutto e bene osservare, che il rito di una do delle varie classi, che non potevano assistere al Sacrifi­
protesi, anche semplicissimo ed embrionale, se vogliamo, zio. Tutto questa costituiva un' adunanza aliturgica, che
de'Ie trovare il suo posta naturale nell' inizio della liturgia : non ave va nessuna connessione con la liturgia propriamen­
questo fatto costituisce un criterio fondamentale di una tra­ te detta, e come certamente non 10 ha tuttora. Ora se la
sposizione di ritnale preparatorio degli elementi. semplicissima preparazione della materia sacrificale avveni­
La costituzione, la struttura della liturgia dei primi se­
coli sino al IV. il quale ultimo, data la cessazione delle
persecuzioni e dato il cambiamento delle varie circostanze,
in cui si trovava la Chiesa, segna il tempo di una rifor­
(3) Pietro Veneroni, p. 91 - 92.
rna liturgica, ci presenta una linea di condotta costante­
LE Ji -
,~~~~_.-".-

- 64­ - 65
va al principio dell' anafora, secondo noi non si deve attri­ me ad esempio sarebbe per il secolo VII. Difatti in que­
buire al fatto della presenza delle varie classi di penitenti, sto secolo incontriamo gia delle testimonianze, che ci indi­
catecumeni ecc, rna allo svolgimento naturale del cerimonia­
Ie liturgico. E siccome la liturgia cominciava dopo il sud­
( cano come tal disciplina andasse perdendo del suo rigore, e
come realmente nel caso nostro l' antico costume del licen­
detto congedo, giustamente riscontriamo il semplice rituale ziamento di parte dell' assemblea non venisse piu osserva­
della protesi in questo momento iniziale liturgico: onde la to; quindi cessando detta dimissione, che costituirebbe la
dimissione dei catecumeni non costituisce un elemento di base degli argomenti in favore della suesposta opinione, a
influsso su la confezione della protesi, SI da poter dire «post rigor di logiea, a questo periodo di tempo si potrebbe gia
hoc, ergo propter hoc», rna ci presenta una cerimonia, che assegnare la trasposizione della protesi all' inizio della litur­
semplicemente antecede l' offerta dei doni, senza influire
gia. Se poi come argomento positivo si porta l' eucologio
causalmente in maniera alcuna su di essa.
Barberiniano, penso che anche ad esso si deve attribuire
Procedendo cOSI su questa linea di ragionamento, ab­ una calcolata e comprensiva autorita; mi spiego: come tut­
biamo questa di significativo: che non ci perdiamo in va­
ti gli eucologii, anche il Barberiniano costituisce una ac­
rie supposizioni, e, quel che piu interessa, ci stabiliamo su
colta di preghiere e di cerimonie, di vari riti, od cbtOAOU'3-(C%L,
basi sicure, quali ci sono offerte dalle descrizioni antiche
suppone quindi cerimonie e riti gia esistenti e non messi
liturgiche. Ed e COSt che noi possiamo dare una plausibile
su simultaneamente alla sua redazione; ora se per il fatto
risposta alla domanda: come e che in un dato tempo la
<lella trasposizione della protesi noi abbiamo delle testi­
protesi si e trovata al principio della liturgia, cioe prima
monianze anteriori al sec. IX, quantunque non apodittiche,
dell' EUAoyrlJ.t.ev'f) ~ BC%OLAS(C%... ? Nessuna difficolta: abbiamo
pur tuttavia capaci ad indurci a ponderare meglio la que­
detto sopra, che la protesi ha il suo natura.le posta all' i­
stione, perche non possiamo noi pensare ad una probabile
nizio della liturgia; ora in un d2to tempo Ja struttura li­
·esistenza di elementi, redatti poi in unieo libro ufficiale
turgica e venuta a trovarsi quale piu 0 meno l' abbiamo
della Chiesa, quale sarebbe appunto l' Eucologio ?
ancor oggi, quindi nessuna meraviglia che il rito della protesi
Sugli elementi in questione ci basti citare due testi­
a vesse l' attuale posizione, dato che I' inizio dello svolgimento
monianze, che, sebbene non assolute, pure rivestono un
della liturgia si intende adesso precisamente all' EUAoY'f)J.l.ev'f) ~
certo valore, almena suppositizio. S. Eutichio (sec. VI) cri­
BC%OLAS(C%....... Riportandoci adesso alla questione del tempo,
tiea tutta la solenne pompa, che si da al trasporto su l' al­
in cui si sara potuto verificare una tale trasposizione, ci
tare dell' cXp'to£ 'ti)£ llpo&eosw£ e del 'to xspC%o&ev &p't(w£ 1tO­
viene naturale il domandare, se sia certo che i secoli VIII
't~ptOV '. L' avverbio «recentemente», «poco prima », non
- IX segnino il momento di un tal fatto.
d indica in modo assoluto che tale preparazione avvenisse
Se, per avvalorare quest' opinione del Petrovskj e di
immediatamente prima; e il caso certo di dire «unusquis­
altri, si porta come base di argomento, 0 meglio come con­
dizione l' abolizione del catecumenato, allora non so perche
cib non possa sostenersi anche per un tempo anteriore, co­
(4) P. G. 86, col. 2400.

5
- 66­ - 67­
que abundet in sensu suo ». Non molto tempo dopo, cioe po aver espressa una simile perplessita, propenda per la
nel sec VII abbiamo due testimonianze di S. Massimo Con­ seconda parte: « There seems to be no evidene as to
fessore: da una parte ci parla del licenziamento dei whether the oblation was as yet prepared before the litur­
catecumeni e degli altri profani 5, dall' altra invece dice che gy or only immadiately before great entrance: but the use
tale uso ai tempi suoi non si osservava pili: «'Io'tsov oe of 7tPO'tL&SV(XL above perhaps rather suggest the latter» 8.
(hL Y) &.Xpt~SLlX ctfhYj VUV 't'1/£ 'twv 'tOWlJ'tWV OL(XO't0X'Yj£ 'ts x(Xl OL(X­ Riann.odandoci pero al nostro modo di argomentare
o'taosw£ ou ytVS't(XL 6.
sulla trasposizione della protesi, eben logico che il tempo
In queste due testimonianze sembra che il Santo si da assegnare, ci sara fornito dall' eta, in cui si ha un
contradica; pero, considerando Ie circostanze del suo pen­ organismo unitivo della liturgia, quando cioe Ie due parti,
siero, noi ci troviamo di fronte ad Ull duplice fatto: con di cui consta la messa. l' omiletica e l' eucaristica, forma­
la prima testimonianza si ha soltanto una spiegazione sim­ rono un « quid unum» nel lorD esterno svolgimento.
bolica della dimissione dei catecumeni, tale, quale si doveva Sebbene la costituzione della liturgia orientale ci pre­
:~j
trovare nei formulari di allora, senza fare a1cuna allusione senti ancora ai secoli V-VI una distinzione pratica nelle
all' esecuzione pratica 0 no di una cerimonia; con la se­ due suddette parti, SI da aver testimonianze dell' omiletica
conda testimonianza invece, ci riporta, e vero, I' uso suI eseguita in una chiesa, e I' eucaristica in un' altra 9, pure
riguardo ai tempi di Dionigi Areopagita, rna nello stesso il fatto di un riordinamento della disciplina ecc1esiastica ci
tempo ci fa sapere, che gia al sec. VII non esisteva pili puo offrire la base del nostro ragionamento. Al sec. V pra­
praticamente una cOSI rigida distinzione. Se quindi, l' ar­ ticamente erano state abolite Ie varie classi di penitenti,
gomento base per sostenere I' opinione del fatto della tra­ energumeni e catecumeni ecc... ; questo fatto disciplinare
sposizione della protesi ai secoli VIII - IX, e dato dall' a­ dovette portare anche un logico ordinamento dello svolgi.
bolizione di tale disciplina ecc1esiast'ica, rimane assoluta­ mento liturgico, che avra dovuto avere un'impronta di
mente provata cotesta opinione? maggiore precisione, impostando Ie varie letture in un cer­
Ed un' altra testimonianza del medesimo Santo Cl 10­ to ordine. Non e quindi impossibile )a supposizione di una
duce a proporre ancora da parte nostra simili domande: protesi trasposta in questi secoli, che a datare dal IV pre­
«OYjp.sLWO(XL O'tL OU /lovov 6 &YLO£ &p'to£ xsx(X).)..u/lsvo£ 7tpos'tm·s'to sentano gia. una certa riforma liturgica,
&.n&. x(Xl 'to &SLOV 7to't"tJpwv OO7tSp VUV ou YLVS7(XL 7.
E' vero che il primo documento positivo e il Barberi­
Quel 7tpOS'tL&S'tO se non altro ci mette in una certa per­ niano gr. 336, rna, come abbiamo detto, esso suppone un
plessita, se cioe bisogna pensare ad un' oblazione prepara­ tale formulario esistito certo in una prassi anteriore. Anche
ta al principio della Iiturgia, oppure immediatamente prima se non sia possibile determinare con precisione l' eta di un
del grande isodo, quantunque Brightman, ad esempio, do­ tale spostamento di protesi, tuttavia il suesposto ragiona­
mento induttivo, basato su un atto disciplinare, ci farebbe

(5) P. G. 91, col. 692 D.


(6) P. G. 4, col. 141 C. (8) Brightman, App. P. p. 538.
(7) P. G. 4, 144 D. (9) M. Hanssens, II, p. 4.
- 68 - I - 69 ­

dire che un tal cambiamento potra essersi avverato tra il


mano, noi vediamo che il rito della protesi si trova subito
Vel' VIII secolo. Non crediamo pero che la sta bilizzazione

della protesi all' inizio della liturgia siasi affermata subito

( dopo la descrizione dei vari capi di indumenti liturgici e


prima delle antifone; prende occasione poi di parlare nuo­
e dovunque; certo, come avviene in ogni mutamento, e
vamente della protesi, non come rituale rna come luogo,
specialmente quando si riguarda il campo liturgico, ci sa­
quando si tratta di trasportare iss. doni su l' altare, per
ra stato un processo lento, non contemporaneo, non imme­
cui principia con Ie parole « 'n 1tpOOXOJ..LLOYj ~ YSY0J..LSY'tJ .... ».
diatamente generalizzato.
Anche dal racconto di S. Gregorio Decapolita (820)
Entriamo ora a considerare il periodo dell' VIII secolo in
si'deduce che il rito della protesi si trovasse gia all' ini­
poi,ove potremo procedere con piu sicurezza e con maggiore
zio della Iiturgia; difatti parlando di un miracolo, avvenu­
determinatezza dietro i documenti positivi, che ci vengono
to nel tempio di S. Giorgio, dice come al principio della
forniti dalle varie eta. La comune tradizione ci offre ai
liturgia: «' A.p~a.J..Lsvou OUY 'to!) LSPSW\; 'til\; 6sta.\; 1tpooxoJ..LLCil\; », un
primi del sec. VIII I' ottimo documento, gia da noi presen­
Saraceno vedesse nella preparazione delle oblate un bam­
tato, di S. Germano, patriarca di Costantinopoli. Ecco quan­
bino... ; la medesima cosa vide quando si giunse al grande
to scrive P. Nilo Borgia in proposito: « .•..... e ormai asso­
introito: « Ked W\; '1jYYLXS ~ wpa. 'til\; ayta.\; sLo6oou..... », tutto
dato che la 1tp66s0L\; 0 la preparazione delle oblate, desti­ cia ci mostra, che gia il rito della preparazione aveva il
nata al divin Sacrifizio, venisse fornita, nei primi se'coli posta all' inizio della celebrazione liturgica ".
della Chiesa, dopo licenziati i catecumeni dalla sacra Sinas­ Un' al tra buona testimonianza noi la troviam 0 nella
si; il cambiamento di luogo e di tempo, a comune sentire spiegazione della liturgia dei presantificati di S. Teodoro
dei liturgisti orientali, avvenne posteriormente, e finora si Studi ta (822). Dopo aver spiegato in sintesi la liturgia 'tWY
e ritenuto tra il sec. VIII e IX. Dal nostro testo intanto 7tpO'tJyLa.OJ..LSVWY, cosl continua: « Haec ego tibi, fili, scienter
risulta, che gia all' epoca della sua compilazione, il cambia­ propono quemadmodum summe peritos homines vidi facien­
men to era stato fatto, cosicche dal principio del sec. VIII tes. Neque in hoc solum sacrificii genere, verum etiam in
(71 5 - 730), a CostantinopoJi, era indubbiamente in vigo­ aliis perinde fit. Deinde communio proclamatur, et donoruRl
re la 1tp66s0L£, quale presentemente si pratica, corne si ri­ ad prothesin translatio et venerabilium januarum cIausura :
leva con ogni evidenza dal cap. 20: '0 ~p'tOt; 'til\; 1tpO&SOS­ excepta panis elevatione, qui et benedictum regnum tuum
00£ 1/YOUY Q 0:1toxa.&a.Lp6J..LSYO£ SJ..Lipa.[YSL x. 'to A. e dal seguente : cantatur Deo nostro" '2.
'to as SY 'til A6YXll cX1toxs[pSO{}-a.L O'YJ!-La.[VSL x. 'to A. E che si San Teodort') dunque, dopo avere esposto la liturgia
tratti precisamente di questa parte della Iiturgia e non di dei presantificati, afferma che 10 stesso (cioe che Ie medesi­
altrfl, apparisce altresl dal cap. 35: 'H 1tpOOXO!-LLaYj ~ SY 'ttp me cerimonie) si verifica nelle altre liturgie, come ad esem­
"I '
axSUOipUAa.XLq> 2 ,
e!-Lipa.LYSL....... X. 'to "IA. 10

Ed invero, scorrendo questa !-LUO'tLXYj &soop[a. di S. Ger­

P. G. 100, col. 1201 C. - C.


..•~
(II) 1203

(10) P. Nilo Borgia, p. 7. (12) P. G. 99, col. 1690.


:·.1
~f;
.r,'
4
7° ­ -71­

pio, Ia formoIa della comunione, Ia disposizione dei santi AlIa trascrizione dell' antico rotolo Vat. gr. 2282, iI
doni (specie consacrate) nella protesi, (e quindi anche Ia
consumazione), Ia chiusura delle porte, ecc..... Differisce ( P. Cozza Luzi fa seguire questa nota: « ..• postea adnota­
tur (in detto rotoIo) missae principium. Nihil tamen vetat
nell' eIevazione del s. Pane, poiche mentre esso nella Iitur­ haberi potuisse rem magni momenti: nempe eam Iiturgiae
gia 'tWV TIPCrtlYLtXO/Josvwv si eleva sotto iI veIo, nelle altre Iiturgie . praeviam partem, quae prothesis, sive 1tPOOXO/JoLO~, quasi ad­
tale cerimonia si eseguisce ben apertamente; differisce an­ vectio materiei sacrificii soIet appellari..... » 13 • In questa
che nella TIPOOX0/JoLO~, poiche nella Iiturgia qui considerata, documento pera, Ia preghiera della protesi si ha dopo iI
essa non costituisce una vera II POOXO/JoLO~, ed inoltre viene trasporto dei ss. doni su l' aItare, onde si potrebbe riscon­
eseguita dopo che gia si e da tempo cominciato l' ufficio, trare in esso un esempIare, che ancora manteneva I' ant'ica
mentre nelle altre Iiturgie si ha una vera protesi e propria­ disposizione, compiendo doe in modo formaIe iI rito della
mente aI principio della Iiturgia. protesi su l' ay(tX 'tP<X1tS~tX, dopo Ia deposizione degIi eIemen­
Ormai I' uso di premettere iI rito della protesi a tutta ti sacrificaIi su di essa.
quanta Ia ceIebrazione Iiturgica e cosl radical mente stabiIito Le dl1e ben antiche versioni della Iiturgia crisostomiana,
ed anche taImente generaIizzato, da incontrarsi nei piu vari l' armena 14 e l' araba 15 , sono perfettamente d' accordo con
documenti, a partire daI sec. IX, sia doe negIi innumere­ gli altri documenti di questo periodo e non contengono
voIi mss., sia nelle varie traduzioni e versio.ni della Iiturgia, alcuna allusione di una protesi, eseguita immediatamente
sia nella IegisIazione Iiturgica, come anche nei moItepIici prima del trasporto dei doni su l' aItare.
commentarii: tutto questo ci indica indubbiamente Ia ge­ Che se diamo uno sguardo aI periodo, che va daI sec.
neraIizzazione di questa rito all' inizio della Iiturgia: onde XI aI XIV, allora questi varii documenti si moItipIicano, e
anche a noi non rimane che presentare gradatamente i va­ mantengono iI ricordo di una protesi immediatamente pri­
ri documenti delle diverse eta, cercando di conciliare, se ma dell' isodo grande, solo nella Iiturgia pontificata daI ve­
vi sara bisogno, Ie rispettive notizie e descrizioni. scovo. La costituzione patriarcaIe del sec. XI, inviata ad
Sono dei sec. IX e X varii codici, che riportano Ia ur. certo Paolo, vescovo eIetto di GaIIipoIi, ci ofire una
protesi aI principio della Iiturgia; ci basti citare iI Barbe­ visione generaIe del ri tuaIe della protesi, terminando con
riniano greco 336, il quaIe neI primo fogIio della Iiturgia queste parole: «KtXl ofhw 'tfj~ &s(tX~ &pXS'ttXL tspoupy(tX~» 16
di S. Basilio mette Ia preghiera per Ia protesi; iI medesi­ Ci sia consentito presentare Ia varieta dei mss., che ab­
mo troviamo con rubrica neI primo fo1. del r. ~. VII Crip­ biamo potuto consuItare intorno a questi secoli:
tense: « EoX~ ysvo/Josv'Yj SV 'tip OXSUOcpUAtXX(<p tt1ton&s/Josvou 'too
7tpsa~u'tspou 'tou~ cXp'tou~. 'tfj~ TIpo&sosw~ EV 'tip o(ox<p ».
Vi si possono aggiungere iI codice Porfiriano, iI cod.
Sebastiaoov, iI Criptense r. ~. XXIX, dei quaIi ci occupe­
remo pili direttamente, quando parIeremo intorno ai riti (13) NPB, X, P. II, p. liD.
della protesi. (14) Xpu~oa'tof.l:ltci p. 37 2 •
(15) Xpuaoa'tof.l tltci , p. 44 2 •
(16) NPB, X, P. II, pp. 167- 168 •

[
72 ­

SEC. XI SEC. XII SEC. XIII


Vat. gr. 1970. Vat. gr. IS11. Vat. gr. 1863.
Criptense 5 r. ~. II » 18 75. Barb. gr. 428.
» » ( r. ~. IV » » 21 43. Criptense r. ~. XIII
Vat. gr. 1973. Barb. gr. 316. Ms. Patmense N. 719 (b)
.:> »443· Ms. Sinait. N. 966 (e)
» 393· SEC. XIV
Criptense r.~. VIII CAPO IV
Ottob. gr. 434. Vat. gr. 573.
Ms. Sin. N. 973 (a) Borg. gr. 7
Criptense r. ~. III MINISTRO DELLA PROTESI
Ms. Esfigmenou. (d)

A questi eucologi, che ci indicano l' usa liturgico nel­


la chiesa, aggiungi Ie varie testimonianze, Ie quaIi offrono 11 sacerdote e il ministro della protesi; cia nonostante
una buona concordanza.
nei varii EuxoA6r~cx. e nelle moltepIici edizioni di Lspcx.'t~xiX noi
E' inutile star qui a riportare tutte Ie testimonianze, vediamo molto accentuata la presenza del diacono nel ce­
che ci mostrano la protesi posta al principio della liturgia ; rimoniale del rito della protesi; questo fatto ci spinge a
non faremo altro che semplicemente ripeterci, il che ce ne
considerare tale presenza nei diversi periodi liturgici, in
dispensa; basti notare che, sia nei varii commentari, come
modo da poter. indicare a quanto si estendeva e conseguen­
ad esempio in quello della pseudo - Sofronio, di Teodoro An­ temente qual parte sosteneva il diacono nella preparazio­
didense, sia nelle versioni di liturgie, come ad esempio I' ar­ ne degli elementi sacrificali. II nostro compito nel pre­
mena, I' araba, la slava ecc., sia presso Ie varie opere di Ii­ sente capitolo mirera a determinare il ministro della
turgia, come in quelle di Nicola Cabasila. di Filoteo, di Si­ protesi; poiche, se oggi giorno e generale il fatto, che la
meone Tessalonicense e di altri, basti notare, dico, che protesi appartenga al sacerdote, cia in qualche tempo ebbe
presso tutti questi si afferma quanto finora e state detto. delle oscillazioni; difatti il solo imbattersi in documenti,
E 10 stesso possiamo dire dei secoli, che intercorrono che riguardo alIa confezione della protesi pongono su la stes­
tra il sec. XIV ed i giorni nostri: la protesi e rimasta sem­ sa linea ed il sacerdote ed il diacono, ci fa subito pensare
pre, senza subire alcuna variazione, all' inizio della svolgi­ almeno ad un periodo, nel quale si ebbero delle titu­
mento liturgico.
banze riguardo all' attribuzione di questa rito: ne segue
Dopo aver considerato dove si compiva il rituale della che non sara fuori luogo studiare la questione non solo sot­
protesi, ed in qual momenta della liturgia esso veniva effet­
to l' aspetto storico, rna anche sotto I' aspetto, direi, logico
tuato, e d' uopo parlare dell' esecutore del detto rito; on­
e proporzionale tra azione liturgica e ministro. Cia signifi­
de la materia del seguente capitolo sara intorno al mini­
ca che la nostra considerazione andra. pili· oltre, in quanto
stro della protesi.
che cioe si vorra indicare se l' espletamento del rito della
protesi possa essere attribuito di sua natura anche all' uffi­
(al Dmitrievskj, Il, p. 83. (b) Idem, p. 170. (e) Idem, p. 205. (d) Idem, p. 262. cio diaconale. N aturalmente il nostro sguardo si soffermera
- 74­ - 7S­

suI tempo, in cui comincia a presentarcisi un rito formale Questa pura e materiale preparazione della materia sa­
di protesi, e pill precisamente dal sec. VIII in poi, periodo crificale da parte del diacono, si pub ben ammettere anche
questo, come vedremo, in cui inizia gia ad affermarsi, sebbe­ senza dovere aspettare i tempi di S. Germano; difatti si
ne ancora semplice, una linea netta ed evidente di un ve­ deve supporre che, prima del trasporto dei doni su 1'altare,
ro rituale. fosse cura del diacono provvedere ad una conveniente pre­
parazione dei medesimi. Di questi primi tempi dunque
non si pub tener parola di un cerimoniale della protesi,
1. - IL MlNISTRO DELLA PROTESI NELLA SlTA EVOLUZIONE STORICA da essere attribuito al diacono, per la semplice ragione
che un vero rituale non si ha ancora: consistendo detto ri­
Per i secoli anteriori all'VIII, ricollegandoci a quanto to in una breve preghiera con benedizione, oppure in un
abbiamo detto intorno alluogo e al tempo della protesi nei due semplice atto benedizionale, necessariamente doveva essere
capitoli precedenti, non sembra doverci fermare troppo : an­ riservato al sacerdote. Ma con il progredire dei tempi, poi­
cora non si avevano formole, ancora nessuna menzione del che il rito della protesi veniva a formarsi, ecco sorgere disqui­
vario cerimoniale, rna un semplice ricordo dell' atto del tra­ sizionie dubbi su la competenza 0 meno del diacono nell' ese­
sporto all' aItare, che probabilmente supponeva una prepa­ guire il rito della protesi, esclusa la preghiera e relativa be­
ral.ione meramente materiale delle oblate. E questo si spie­ nedizione. In verita Ie primissime testimonianze sia di qual­
ga: la protesi non aveva ancora un rito particolare, se non che autore, come di S. Germano con il suo commentario,
forse una benedizione, ed una breve preghiera da parte del sia di una vera molteplicita di eucologi mss. indicano quale
sacerdote, che in tal modo veniva a distinguere Ie oblate ministro il sacerdote, non esclusa perb la parte del diacono.
dalla massa del pane e del vino, ed imprimeva, se e lecito Nel commentario di S. Germano ci si espone il rito
cosl esprimersi, 10 scopo a cui erano dirette; benedizione e della protesi, che viene effettuata dal sacerdote, alIa quaJe
preghiera riservata al solo sacerdote. prende parte il diacono, con l' infusione del vino e del­
Ventilescu, nel libro da noi citato nella bibliografia, l' acqua nel calice t. Nessunissima quindi allusione a pre­
dopo avere esaminato qualche antica testimonianza e diversi
documenti, fa una breve disquisizione, che si pub ridurre a
questi termini: e certo che, prima della soppressione del
catecumenato, i diaconi prendevano i doni dai fedeli e Ii (I) P. Nilo Borgia, p. 20.
Vogliamo far notare come il Petrovskj nel suo articolo su la redazione
portavano al pastofon'o,· ora e possibile che, ai tempi di S. slava della liturgia di S. Giovanni Crisostomo (XpuOOO'tOJ.LLXa., p. 863, nota 2)
Germano Costantinopolitano, il diacono prendesse il pane abbia scritto quanta segue: «... la coutume de la prothese faite par Ie diacre
e 10 mettesse nel disco, il vino nel calice; indi il sacerdo­ etait connue des Ie VIII siec1e, puisque Ie Patriarche Germain de Constantino.
pie en parle:. Le diacre qui decoupe dans Ie pain Ie Corps divin, dit.il, res­
te od il vescovo benedicesse con relativa preghiera; in que­ semble a I' Ange, qui salua la Vierge avec I' Ave.» L' annotatore ha preso
sto senso si potrebbe quindi spiegare l' opinione di S. Ger­ senz' altro dalla patrologia Migne questa passo di S. Germano, che e certo in­
terpolato al XII secolo; tali parole non si hanno affatto nella versione di Ana­
mano, il quale si trovb in un momento di evoluzione nella stasio il Bibliotecario, che ci rappresenta anche la pili antica traduzione del
liturgia. Commentario di S. Germano.
r.·.,
I

.- 76 ­ -77­
rogativa 0 ad ufficio diaconale per la preparazione delle ciliabile con l' indole e la natura stessa deIl'ordine, ricoper­
oblate. E questo ci viene confermato anche dai mss. liturgi­ to dal diacono, il quale, bisogna ben ricordarsene, in tutto
ci, che ci rappresentano il libro usuale dei celebranti nello 10 svolgimento liturgico, in tutte Ie manifestazioni Iiturgi.
svolgimento della liturgia; dagli eucologi, che riportano che rappresenta ed ha un carattere di intimita sl, rna pur
una semplicissima protesi, a quelIi, in cui gia si osserva e sempre ministeriale ed ausiliare.
si ha una certa evolczione, sia nelle formole che nelle ce­ Nel gia ricordato documento patriarcale (sec. XI) al
rimonie, risulta in modo evidente che la protesi era riser­ vescovo eletto di Gallipoli e chiaramente espresso che il ri­
vata al solo sacerdote, senza aIcuna attribuzione al diacono, to della protesi pub essere eseguito sia dal sacerdote, sia
come ad esempio abbiamo nel Barb. gr. 336, nel Criptense dal diacono; e questo uno dei primi documenti, che ci in­
r. p. VII, nel Cod. Porfiriano, in quello Sebastiano, ecc. dica con un fare del tutto naturale, come gia il diacono po­
La presenza del diacono alIa protesi in questo periodo tesse senza nessuna difficolta compiere tale rito: 6 ouv LSPSU\;
liturgico era puramente ministeriale, cioe il diacono assiste­ l/ o~&XOVOf, OSX'tCtLO~ ya.p s~al XCtl &Jl96'tspo~, 1tCtps~a't&Jlsvo\;...
2.

va il sacerdote da semplice ministro, in quanta che era suo Si noti che non si ha alcuna limitazione, alcuna con­
compito preparare il necessario alIa protesi; e, se voglia­ dizione, come potrebbe essere ad esempio l' assenza del sa­
mo, la parte formale di questa sua azione minisleriale e cerdote, nel qual caso il diacono poteva agire in quanto
costituita dalle formole invitatorie, con cui il diacono invi­ fosse state necessario; niente di tutto cib; si constata al
ta il sacerdote ad esegllire Ie varie cerimonie ed anche alIa contrario una tale eguaglianza tra sacerdote e diacono in
recita della preghiera sui ss. d')ni, come riscontriamo in questo cerimoniale, da pensare che praticamente esso venis­
alcuni mss. del sec. X ed XI, nel Vat. gr. 2282 e nel se lasciato indistintamente all' uno 0 all' altro, secondo la
Criptense r. p. II. comodita del momento.
A cominciare gia dal secolo XI in quaIche documento Nella versione latina della liturgia crisostomiana fatta
si nota un senso di titubanza e di dubbio intorno al mi­ da Leone Tusco, verso l' an no I I 10, si ha questa rubrica:
nistro della protesi ; mentre per i secoli anteriori il rita « Diaconus igitur accipiens panem, si cum sacerdote mis­
della protesi nella sua interezza di formola e di cerimonie sam celebraturus sit, seu etiam sacerdos sine diacono, facit
risuItava attribuito al sacerdote, in un secondo periodo, cum lanceola crucem in eo... » 3, aggiungendo la relativa
che va dal secolo XI al XIV, esso comincia a caratteriz­ formola. Da cib risulta che il rito della protesi (escIusa
zarsi di una piena intromissione del diacono, il quale ar­ sempre la preghiera e qualche altra cerimonia, come ad
rivera in un certo momento ad eseguirne 10 svolgimento, esempio, in Leone Tusco, la copertura con i veli) e riserva­
lasciando al sacerdote la preghiera e rispettiva benedizione. to piuttosto al diacono che al sacerdote; non che questi
Pili oItre vedremo se una cosl estesa, e direi, in vadente
partecipazione da parte del diacono sia stata una giu­
sta evoluzione dell' ufficio diaconale, e se tale partecipazio­
ne sia inerente a detto ufficio, sl da poter dire che e con­
(2) NPB, T. X, P. II, p. t67 sq.
(3) Brightman, p. 544.
'4 * ,-~,-,., .• ~,,-~.~,-"_ .• ,~, -,- ~-"~ .. '.-.~_.~.-
~ -
.- - _•... ,..,...--~_.,.-- ... -.~.----- --,._~....,.,.."..--~-~-~~- ..
~~.,.

- 79­
- 78 ­
O~cx.'Xrov stc; 't~v 1tpo&scrw ~, /-L"'l 1tctpono~ 'tOl) O~ct'X6vou, 0 tSpsuc;. ii
non possa eseguirlo, rna, quando vi e il diacono, allora ce­ !
'Xctl 1tO~st 't~v 1tpoaxo/-L~0"'lv ou'troc;...
de il posto e la protesi viene fatta dal diacono.
A queste varie testimonianze si collegano perfetta­
La stessa disposizione si riscontra nella versione della
mente antiche versioni riguardo la partecipazione diaconale
liturgia di S. Basilio da parte di Nicola Hidruntino: ID:fj­
alIa protesi.
pro&snrov 'toevuv 1tspl 'tOl) O~ct'Xovou .~ 'tOl) LSpSroC; minrov 'twv ~v
Ci basti citare il messale di Barlaam Khoutinense (I 19 2),
'ti,j LSpOUpye\f 'tOl) &yeou 'Iroavvou 'tOl) Xpucro(n0/-L0u 1tspl 'tijc; 7tpO­
che costituisce uno dei pill antichi documenti slavi della
&scrsroc; 'Xctl 1tWc; 'tov (£p'tov /-Ls'tlX 'tijc; J-.oYX"I)C; &ucr~ass~, Xct&wc; Xct­
liturgia di S. G. Crisostomo nella chiesa russa : «Le dia­
't1X 'tcx.~~v cl1tctnct ypcx.cponct~ 1tspl /-Lcttcr'topoc; Asonoc; sv'ti,j SLp"l)/-LSVr.J
ere etant dans la sacristie et voulant preparer Ie pain, fera
LSpOUpye\f 'tOl) Xpucrocr'to/-Lou, 'Xctl cr'Xs1tctcr&enrov 'twv &yerov oroprov
sur lui avec Ie couteau trois signes de croix, et dira en.Ie
Aeys~ 6 o~cx.'Xovoc; ~ 6 LSpSUC;, /-L"'l 7t:ctponoc; O~ct'Xovou' ~'tw/-Lsv 'Xct/,wC;
decoupant: tel un agneau mene a l'imolation ... Ayant ainsi
'X. 'to A. +.
partage Ie pain en forme de croix, il prononcera ces paro­
Nello pseudo-Sofronio leggiamo: « To 'Xct~vov crw/-Lct S'X 'tLVOC;
les: l' agneau de Dieu est immole...
XO~Aectc; 'Xctl ctL/-Lcx.'troV 'Xctl crctpXOc; 'tOl) 1tctp&sv~'XOl) crro/-Lct'toc;. 'tOl)
En versant Ie yin et l' eau dans Ie calice: perce avec
OAOU (£p'tou CP1j/-Le, 1tctplX 'tOl) O~ct'Xovou ~ 'Xctl 'tOl) Lsperoc; O~ct'ts/-Lvs'to
la lance... 0 Dieu, notre Dieu, qui nous donnez Ie pain
cr~o~pcp 't~vl 0'1 AOYX"I)V ASyOUcr~v ... 6 /-Leno~ o~cx.'Xovoc; ~ 8 LSPSUC;
celeste... Et il couvrira les dons en disant ces mots: Ie
s'to~/-Lcx.crctC; cruv ctihip 'Xctl 'to /-LsnO'i &1tO'tSAStcr&ct~ oscr1to't~'Xov ctt/-Lct
Seigneur s' est revetu de force... En encensant: a votre de­
$'1 'tip 1tpocr~'Xon~ 1tcx.&OUC; 'Xct~pip o~IX 'tijc; 'tOl) sro01tOWl) 1tVsu/-Lct'tOC;
meure... » 7. In questa versione il diacono non solo partecipa
$r:~cpon~crsroc; &cpe1jcr~ 'tctl)"tct S'i 'ti,j T.p0-&Scrs~, 't~v SUXYjV S1tLAsyonoc;
piu 0 meno intimamente al cerimoniale della preparazione
'tOl) LSpSroC;» 5.
degli elementi sacrificali, rna gli si attribuisce anche la pre­
Anche da questa testimonianza si ha la sensazione
ghiera sui doni e la copertura dei veli; il che significa che
che in questo periodo il diacono fosse il ministro ordinario
il rito della protesi nella sua interezza era lasciata, secondo I
della protesi, poiche viene nominato per primo ed anche
tale messale, all' ufticio diaconale.
perche si lascia a lui questa rito, non ostante la presenza
Certamente non possiamo non chiamare tntto cia una
del sacerdote, i1 quale d' altra parte pera. se celebrava da
vera esagerazione ed anche confusione, in quanto riguarda
solo senza diacono, eseguiva evidentemente da se la pro­
competenza od appartenenza di uffizio; e d' uopo aggiun­
tesi.
gere d' altronde che un tale esempio e quasi unico, poi­
Nel ms. Paris graec. 323 6, che e del secolo XV, rna checi
che nella quantita di testimonianze e documenti, sebbene si
riporta il rito della protesi almeno del sec. XII, si ha questa ru­
abbia una forte ed estesa partecipazione diaconale, pure non
brica: Ms'tlX 'to &/-LCP~ctcr&ijVct~ 'tov tSpSct 'Xctl 'tov o~cx.'Xovov, &1tSpxs'tct~ 6
e dato riscontrare che il diacono si assumesse quanto de­

(4) M. Hanssens, Ill, p. 27.


(5) P. G. 87 col. 3989 C.
(7) XpuooCl'tolJ.t"ci, Petrovskj, p. fi 6 4.
(6) Brightman app. Q X, p. 545.
•.:·-'"
···'--j.-f·~'-·"···~:~

- 80­ - 81 ­

ve appartenere al sacerdote, qual' e precisamente la pre­ Data dunque questa specie di movimento, 0, se si vuo­
ghiera della protesi, la quale, anche se non venisse ac­ le, anche di assestamento liturgico, resta ben probabile il
compagnata dal gesto materiale della benedizione, tuttavia prospettare sotto il lato di una introduzione molto arbitra­
riveste sempre il carattere benedizionale, riservata al sa­ ria e personale I' espletamento del rito della protesi in tut­
cerdote. ta la sua interezza da parte del diacono.
Con questo esempio si pub connettere anche una no­ Un' altra chiara notizia, che si pub pienamente collega­
tizia, che rileviamo ancora dal Petrovskj: « Dans un typi­ re alIa testimonianza della pseudo-Sofronio, riportata piu
kon manuscrit du XII siec1e, on trouve la remarque: Ie dia­ sopra, ed anche a quella offertaci dalla interpolazione re­
cre, s' etant rev~tu des ornements, ceU~bre la proscomidie » 8. cente del commentario di S. Germano (XII), e quella che
Continuando nella stessa nota, aggiunge: «Mais dans noi leggiamo nella «commentat£o liturg£ca» di Teodoro An­
Ie ritual imprime n. 282 on trouve deja: Ie pr~tre et Ie didense (sec. XIII): «Auto£ os 6 to {tstov oii}f1(X OL(XtSf1vwv
diacre font la proscomidie.. Trattandosi qui di versione, oLaxovo£ &1tO ty/£ SUAOy[(X£ tOY f1.yySAOV f1Lf1SLt(xL, tOV 't1j 1t(Xp{tsv<p
per poter dare una qualsiasi spiegazione, eben logico un 'to X(Xtps 1tpooip{tsy~af1svov. Et os x(Xl €SpSL£ 'touto tSf1VOUOLV, &A­
dilemma: in detta versione del Khoutinense quest' attribu­ )..' S'J t1j f1syaA ~ SXXA1Jo(~ ofhw£ S'tSASttO MA(XL, x(Xl 1t(XptX twv
zione completa al diacono 0 e stata rilevata dalI' originale oL(Xx6vwv ~ 1tpooip0P~ OL(X'tSf1VSto. <0 f1snoL oLaxovo£, 6 x(XttX 'tOY
bizantino, oppure vi e stata introdotta arbitrariamente. 'tU1tOV ty/£ f-tSyaA1J£ SXXA1JO((x£ 1taA(XL tOUtO OLSVSpywv, hOLf1ao(X£
Per quanta concerne la prima supposizione, non cre­ OUV (XUtip x(Xl to f1S),AOV &1totSAstO{t(XL dS01tOtLXOV (Xtf1(X SV tip !,
diamo si abbiano esempi, poiche nelle testimonianze del 1tpO<7t}XOV'tL X(XLPip 'tau 1ta{tou£ OL~ 'ty/£ 'tau CW01tOLOU IIvsuf1(X'(O£
tempo, si riscontra che almena la preghiera spettava al sa­ smipoL't"l/oSW£ &ipC1JOL t(XUt(X sv. t1j' 1tPO{tSOSL 't~v 't(Xlh1J£ sUX~v sm­
cerdote. Sembra quindi piu plausibile affermare che si trat­ ASY0V'tO£ tou €spSW£ 10.
ti di una arbitraria introduzione: e questa supposizione ri­ Si noti anzi tutto che qui I' ufficio diaconale non ha
veste un certo valore, qualora si pensi, che queste primiti­ .quel1a estensione, incontrata nella versione slava di Barlaam ;
ve versioni slave rappresentano il passaggio dalla pratica inoltre sembra che I' Andidense dimostri con una certa
antica liturgica ad una nuova. Difatti il Petrovskj dice che insistenza, che tale uso si avesse nella grande Chiesa cioe
Ie due versioni di Antonio il Romano (1147) e di Barlaam in quella Costantinopolitana; con cib ci fa, se non altro,
Cutinense (119 2), sebbene racchiudano molte varianti, pure dubitare della generalizzazione di tale uso presso Ie altre
hanno un carattere comune 9. chiese. D' altronde non si ha nessunissima esc1usione del
sacerdote, al quale e riservata la preghiera sui ss. doni.
n Borgiano gr. 7 (sec. XIV) della Vaticana riporta la
liturgia di S. G. Crisostomo, e per la protesi si attiene in­
(81 XpuCloCl'top.txci. Petrovskj, p. 863 nota.
distintamente al sacerdote 0 al diacono, seguendo la costitu­
(9) Idem, p. 862: Les deux versions qu' ils contiennent, representent
Ie passage de l' ancienne pratique vers Ia nouvelle, qui deja commenlfait a s'in­ zione patriarcale mandata al vescovo eletto di Gallipoli, fo!' 2 :
troduire. C' est alors que l' on commence a elaborer et a etablir les prieres
pour l' entree du debut, pour la prothese... C' est ce que l' on peut constater
d' abord dans Ie missel de Barlaam de Khoutine.• (10) P. G. 140, col. 429 B. C.

6
p..,p, .i' - OK "", 7' " -~~,~-~~'-'~'~-'----T'--~- .• ­ ..... ~ . ' i ~ ' ~ " " ' ; " 7 ~ ~ "tt
(
_r"".'~~~" _ _ ~"' __ '~~= __ '~~ , .. .'~;-":~ "., p''; ¢ '1.-. qt¥P~;:.';P.Sh

- 82 ­
- 83­
I AIXjJ.~civwv SV 1tpro'tOL£ 0 LSpSU£ ~ OOLcixovo£ S1tl 't1X£ XStplX£ 'tOy
con il diacono, chi deve eseguire la protesi? a) II saccrdo­
rJ.p'tOV, OSX'tlXtOL YIXP slcrl cXjJ.epO'tSPOL x. 'to A.
te presente il diacono?, oppure b) il diacono sia che il sa­
Vale la pena aggiungere ancor un altro documento, che,
cerdote si trovi presente 0 no alIa protesi? L' uso, secondo
sebbene apparisca del secolo XV, pure pone la nostra que­
il medesimo, riportava che spesso «1toAAcixL£» il diacono,
stione in termini COSt evidenti da far pensare ad un certo
non presenziando il sacerdote alIa protesi, eseguiva il rito
ricordo del periodo che noi abbiamo considerato finora, ed
con tutte Ie form ole sino alla fine, quindi interveniva il sa­
in cui abbiamo notato se non altro una titubanza a chi deb­
cerdote per la recita della preghiera.
basi attribuire il rito della protesi. II documento ci e forni­
Quale sia stata la risposta del Superiore ecclesiasti­
to dal Codice Reginense 66 della Vaticana: al fo1. 39 leg­
co non 10 sappiamo, 0 meglio non ci e stato possibi­
giamo questo titolo: «U1tOjJ.V'fjcrL£ ysvojJ.sv'fj 1tlXpci 'tLVO£ LSpSW£ 1tpO£
Ie rintracciarla, quindi non possiamo dire quale sia sta­
'tOY LSpW'tIX'tOV jJ.'fj'tp01tOAL't'fjV (UAA[IXV) Rp['t'fj£ 1tspl 'tij£ 1tPOcrXOjJ.LOij£.»
to effettivamente il pensiero di quella autorita ecclesiasti­
A quanto sembra, si tratterebbe di una specie di pro-memoria
ca. Dall' insieme perC> si ha l' impressione, che tutta
di un sacerdote il quale, riportando S. Germano Costantinopo­
questa ingerenza del diacono costituiva un fatto anormale e
litano, il patriarca Nicola di Costantinopoli, il Grammatico
dava la sensazione di una certa irregolarita; difatti quel « 1tOA­
( «1tspl 'tou 1tCtl£ OepS[ASL 0 LSpSU£ 1tOLStV 't~v 1tPOcrXOjJ.LO~V » ). espone
AcixL£ jJ.~ crujJ.1tlXpono£ jJ.S't'lXtJ'tOU 'tOU LSpSW£ sv 'ttl 1tpO-&ScrSL» in­
come egli intenda che si faccia la protesi. Al fo1. 4 I, si
dicherebbe anzitutto, che non sempre il diacono eseguisse
tocca in pieno la questione del ministro, con queste pa.ro­
la protesi, ed inoltre che la eseguisse, quando il sacerdote
Ie: "E'tL OSOjJ.IXL jJ.1X&StV, cruAASL'toupyouno£ OLIXXOVOU jJ.S't1X Espsw£,
non vi presenziava; onde sembrerebbe che tutta la for­
'tL£ OepS[ASL 1tOLSt-v 't~v 1tPOcrxOjJ.LO~V 'trov rJ.p'twv 'tij£ 1tpo&scrsw£
za della posizione e del dubbio di que! sacerdote fosse
~youv 't~v &1tOXIX&IX[pScrW 'trov rJ.p'twv, 0 tspsu£ 1tlXpono£ 'tou OLIX­
intorno alla regolarita 0 no, per il diacono, di avere tanta
XOVOU ~ 0 oLcixovo£ jJ. ~ crUjJ.1tlXpLcr'tIXjJ.SVOU 'tou LSpSW£ sv 'ttl 1tpO­
liberta di azione in un atto liturgico, che per il simbolismo
&ScrSL ~ XlXt 1tlXpono£ ; XlXl YIXP snlXu-&1X 1toAAcixL£ 0 oLcixovo£ jJ.~
da una parte e per la sua relazione reale dal!' aItra, pos­
crujJ.1tlXpono£ jJ.s't'IXthou 'tOU LSpSW£ sv 'ttl 1tpO&ScrSL, IXtJ'tO£ 1tOLSt 't~v
siede un' intima connessione con 10 svolgimento centrale del
&1tOXIX-&IX[pScrLV 'tij£ &VlXepopli£, ASYWV xlXl 'to' 00£ 1tpOj3IX'tOV, oocrIXU'tW£
divin Sacrifizio, in cui entra pienamente ed esclusivamente
XlXl 'trov Aomrov 1tpocrepoprov, XlXl IXtJ'tO£ ojJ.o[w£ SVOt 'to 1to't~pwv
l' azione sacerdotale. E' bene notare, che la preghiera finale,
jJ.~ crujJ.1tlXpono£ IXtJ'ttp 'tOU LSpSW£, ASYWV IXtJ'tO£ XlXl 'to' sI£ 'trov
qualora il rito fosse stato eseguito dal diacono, era recitata
cr'tplX'tLW'troV 'ttl AOYXlI IXtJ'tOU 't~v 1tAsupciv, XlXt sW£ 'tOU 'tSAOU£.
dal sacerdote.
RlXl C5'tIXV os 'tIXU't1X 't1X 1tciV't1X 1tOL~crll, 'to'ts 0 LSpSU£ 1tOLSt s1tcivw
Dopo aver presentate tutte queste varie testimonianze,
IXtJ'troV 't1;v stJX~v 'tij£ 1tpo&scrsw£.
.in cui si ha una pili larga partecipazione del diacono alIa
Questo buon sacerdote, non scorgendo forse regolarita
protesi, dobbiamo dire, che in esse, esclusa la versione sla­
nell' espletamento del rito della protesi, si rivol~e al suo
va di Barlaam Khoutinense, non si riscontra una affermazio­
Metropolita, chiedendo qualche schiarimento intorno al mi­
ne costante e rettilinea di attribuzione di protesi all' ufficio
nistro di detto rito. Egli pone la sua questione sotto un
diaconale,ma dubbia e molto limitata. Del resto non biso­
duplice aspetto: trattandosi di celebrazione del sacerdote
gna credere, che in questo medesimo periodo di tempo
=;£ J ;0. -/< £ ; , 4 %&", # ,~h.h It-fl h -P .a: n-:-......,.......'!'..... ~"·~~~. " ~ Pl, ~"
.?'" _ ':'-* .<> ,""",,,h', ~'i r.- ..., "" .-.7"'"
;.-./,

,~
,

- 84 ­
85 ­
manchino notizie e testimonianze, Ie quali fanno una specie
compiva la protesi e non il diacono, il cui uffizio, quando
di contropeso e, attribuendo il rito della protesi al sacer­
si trovava presente, si manteneva nella stessa sagoma dei
dote, mantengono I' attivita del diacono nei suoi giusti limiti.
mss. anteriori; e nella stesso tempo la loro moltiplicita ci
Gia abbiamo detto qualche parola intorno ai secoli
dira, come la piena attribuzione del rito della protesi al
VIII-X, in cui la presenza del diacono si limitava ad un
diacono costituisse una specie di tentativo di sostituzione,
atto materiale di preparazione e quindi in progresso di tempo
che d' altronde non ebbe un effetto generale e duraturo.
all' atto invitatorio perche il sacerdote compisse Ie varie ce.
E cosl abbiamo il Vat. gr. 1970, i Criptensi r. ~.I1,
rimonie. Questa medesima linea noi la rincontriamo in
r.~. IV, il Vat. gr. 1973, il Criptense r. ~. VIII, il Barber.
molteplici documenti del tempo stesso, in cui cominciava a
gr. 316, i Vat. gr. 1875 e 2143, nonche il Barber. gr. 3 Q 3,
rimarcarsi una notevole ingerenza, e penetrazione da parte
e l' Ottob. gr. 434... i quali tutti (dei sec. XI-XII) ci in­
del diacono nel rituale della protesi. Non dispiaccia rianda­
dicano una protesi eseguita dal sacerdote solo, oppure
re a quei tempi e continuare nell' esposizione storica della
assistito dal diacono. Vi si possono· aggiungere altri
nostra questione.
dei secoli XIII e XIV: il Vat. gr. 1863, il Criptense
N eldiscorso di S. Gregorio Decapolita (820), che « pas­
r. ~. XIII, il Vat. gr. 573, ecc... , che ci presentano la
sim;, andiamo citando nel presente lavoro, si attribuisce al
stessa disposizione offertaci dai mss. dei secoli anterio­
sacerdote il rito della protesi.
rio Tanto per essere piu completi ci sia dato enumerare
« , Ap~(Xlls\loU OU\I "Co\) ~spsw<; "Cij<; &sC(X<; 7tpocrxoll~oij~ x(Xl A(X­
alcuni dei secoli XV e XVI, come ad esempio il Cripten­
~O\I"Co<; "CO\l ap"Co\l 7tO~ijcr(X~ "C~\I &\I(XCll(Xx"Co\l &ucrC(X\I •• » I I
se A. (x. X, i Barb. gr. 389 e 458, gli Ottob. gr. 18 9 e
Nell' antico testo interpolato del commentario di S.
288 ed i Vat. gr. 1571, 2005, 2007, 2°32, 2051, 20 13... ;
Germano tradotto da Anastasio Bibliotecario (867-886) in
ed inoltre rimando al Volume II Ef>xoAOY~(x del Dmitrievskj
latino, si fa gia menzione del diacono ed anche del suddiaco­
ed a quello del Brightman «Eastern liturgies», ove si pos­
no, rna solo quale parte meramente materiale, poiche e il
sono riscontrare ancora altri mss.
sacerdote solo che compie la protesi: .1~o x(Xl osxollsvo<; 0
Dal secolo XIV in poi non si pub piu dubitare suI
~spsu<; 8\1 x(x\I~crxCq> 7t(XP~ o~a.XO\lOU 1) {l7too~(xXO\lOU "C~\I 7tpocrcpopav,
ministro della protesi; il sacerdote eseguisce tutto il rito,
A(x~W\l "CS "C~\I AOYXy/\I x(X~ &7tox(X&ap(X<; (Xf>"C~\I, sh(X cr"C(Xt)pos~ow<;
lasciando al diacono, quando vi e, I' infusione del vino e
x(Xpa~(X<; (Xf>"C~\I, ASYS~' 00<; 7tpo~(x"CO\l ••• 12.
dell'acqua, la parte invitatoria ed ul1'azione piu intima, che
La costituzione di Nicola il Grammatico (1084-111 I)
ha suscitato una questione di un certo valore, in quanto che
al titolo stesso ci presenta il sacerdote quale ministro della -
ha toccato il campo non solo storico, ma anche teologi­
protesi: «7tSpt "Co\) 7tW~ 8CPSCAS~ 7tO~Sr\l 0 ~spsu<; "C~\I 7tpocrxoll~O~\I» 13.
co: essa consiste nel concedere liberta al diacono di poter
Uno sguardo ai vari mss. ci dira, che il sacerdote
togliere da se stesso Ie particole e fare commemorazioni a
suo piacere dopo il sacerdote. Prima di entrare in questo
(II) P. G. 100, col. 1201 C.
fatto, che riguarda solo una parte della protesi, cioe la li­
(12) P. Nilo Borgia, p. 20. bera commemorazione da parte del diacono mediante Ie
(13) Pavlov, p. 410.
particole, crediamo opportuno riassumere quanto si e detto
.. __
~··7-·--,·-~·-·r~.~_~.. _. _.~_-=~~.;

86 ­

finora, per pronunziare una mezza parola intorno a quanto

ci domandavamo pili sopra: Il rito della protesi nella sua

- 87 ­

eie nel calice per la consumazione ecc... La parte formale


della sua attivita, della sua partecipazione non puo e non
I
interezza, anche esclusa la preghiera finale, pub appartene­
cleve oltrepassare i giusti limiti: il diacono e posto come
re al diacono considerata l' indole, la natura dell' ufficio
anella di congiunzione tra i1 popolo ed il celebrante, e tut­
diaconale? Dallo svolgimento storico della questione abbia­
ta la sua attivita, che tocca un po pili intimamente il lato
mo visto anzitutto, rispetto ad un rito formale di protesi,
formale della partecipazione diaconale al Sacrifizio, consiste
che una certa ingerenza diaconale, non dico assoluta, ma

nell' invitare il popolo ad unirsi al sacerdote nella preghie­


senza dubbio notevole, la riscontriamo solo al sec. XI, men­
ra (ed a tal fine si hanno Ie varie parti litaniche) e nel con­
tre nei secoli anteriori, in cui gia si aveva un rituale di

tempo consiste anche, come si e gia detto, nell'invitare il


protesi, sebbene semplice, il diacono vi prendeva parte in una

celebrante all' esecuzione di alcuni atti liturgici.


maniera molto limitata. Senza che questo aspetto di par­
Dietro. questa duplice distinzione ci pare che i1 rito
tecipazione limitata venisse a mancare, al sec. XI vediamo
della protesi, considerato nelle sue varie cerimonie d' inci­
sorgere accanto un' altra linea di condotta, che aveva sapo­
sioni con relative formole, di preghiera ed altro, non pos­
re pero di novita e di marcata intromissione: il diacono
sa classificarsi sotto l' aspetto puramente materiale. L' inti­
pian piano stava per sostituire quasi del tutto il sacerdote
ma connessione della protesi con la parte centrale del Sa­
nella confezione della protesi ; questo stato di cose dura

crificio divino di sua natura fa attribuire il suo rituale al


un certo tempo, sempre pero in mezzo a tentennamenti e
sacerdote e non al diacono, in quanto che solo il sacerdo­
dubbi, venendo a tramontare quindi in un dato momento.
te ha facolta suI sacramento eucaristico e su cia, che ad
Storicamente dunque non sembra normale i1 fatto di una

esso e i,ntimamente legato.


quasi piena attribuzione all'ufficio diaconale dell'espletamen­
Inoltre se il rito della protesi, specie per quanto riguarda
to della protesi.

l' incisione del pane, appartenesse all' indole ed alla natura


diaconale, perche non si potrebbe verificare l'intervento del
II. - MINISTRO DELLA PROTESI SECONDO LA NATURA DEL SUO
diacono al momento della frazione del s. Pane? Non credo
UFFICIO.

gia per il fatto che qui si tratti degli elementi transustan­


ziati, rna perche e un rito pienamente collegato con tutto
Considerando il carattere e la natura dell' ufficio dia­ il resto della svolgimento centrale eucaristico; un tale col­
conale, ci sembra bene esprimere i1 nostro pensiero in legamento, una tale relazione reale noi l'abbiamo pure per
questa forma: l' azione del diacono e sempre diretta ad il rito della pro,tesi, su cui (ci sembra), oltre che per i1 suo
aiutare il sacerdote in tutto cio, che riguarda la par­ significato e simbolismo, anche per la sua realta, l' ufficio
te, diciamo cosl, materiale dello svolgimento liturgico; sacerdotale, pili che i1 diaconale, afferma la competenza per
a lui quindi appartiene il preparare il necessario aHa ce­ la sua natura, carattere ed indole.
Iebrazione eucaristica, l' incensare in a1cuni momenti del- Dopo tutto, ci si potrebbe obbiettare, al diacono e ri­
la liturgia, il prendere parte attiva al trasporto dei do­ conosciuto il diritto (e cia si e stampato in varie edizioni
ni, l' agitare sui ss. doni i1 flabello, }' immettere Ie ss. Spe-.
(

- 88­ - 89­

di Venezia 14 ed anchenell'eucologico romano 1873, P.3 8 ) no offrisse, 0 se il sacerdote per l' imposizione delle mam
di staccare da se alcune particole dal pane e fare a pensasse di conferire gli ordini sacri.
piacere Ie proprie commemorazioni; questo fatto, oltre che Arcudio riporta questo stesso esempio aconferma del­
non entra nella parte intima della protesi, potrebbe co­ la sua tesi. Vale la pena di trascrivere quanto egli ha es­
stituire un ricordo di una pili che partecipazione diaconale posta intorno alIa presente questione. Seguendo anche il
al rito della protesi. Tessalonicense, difende con forza il concetto della illiceita.
Premettiamo che praticamente oggidl in generale il dia­ dell' ufficio diaconale nell' offrire Ie particole. Ecco come si
cono non stacca da se Ie particole dal pane, rna si rivolge esprime: «At illas particulas nedum laicis, sed ne diaconis
al sacerdote, chiedendogli di fare alcune commemorazioni a quidem offerre fas est. Nulla autem ratio reddi potest qua­
sua personale intenzione. re offerre non possint, nisi ea sola, quam reddit Concilium
Un tal fatto produsse delle discussioni, portate su ter­ I Nicaenum can. 18, quia videlicet diaconi non habent po­
reno teologico, che divisero i disputanti in due parti: l'una testatem sacrificia offerendi; unde cum non possint diaconi.
sosteneva che non e lecito al diacono offrire tali particole; offerre particulas, signum est eas consecrari, et esse sacri­
I)
l' altra, basandosi su Ie varie testimonianze su riferite, ficium. Et propterea negat Concilium posse eos Eucharistiam
che militano a favore del diacono, chiama troppo esagerata presbyteris distribuere: o\h:s 0 KtXVWV, o\hs fj OUV'lj&SLtX rttXpSOWKS
:1/
la prima opinione. Dopo aver esposto Ie due sentenze, ag­ 'tou~ s~OUO£tXV p.YJ sxov'ttX~ rtpoOCfiSpsw, 'tOU'tOL~ 'tor~ rtPOOCfiSPOUOL Ii
giungeremo il nostro modesto pensiero. IMovtXL 'to owp.tX XpLO'tOU. Neque canon, inquit, neque con­
Stanno per la prima sentenza Simeone Tessalonicense, suetudo tradidit, ut ii, qui offerendi sacrificium non habent
Gregorio Pachimere, Arcudio, Allazio ecc. potestatem, his qui offerunt, corpus Christi porrigant. Epi­
Scorrendo i passi del Tessalonicense IS, si nota ben phanius quoque haeresi 79 dum reprehendit quasdam mu­
chiaro, che egli e molto tassativo nel negare ai diaconi di lieres, quae placentam offerebant per modum sacriticii Bea­
offrire Ie particole, poiche non hanno tale facoldl., essen do tae Virgini, dicit neque diaconos istud posse efficere: KtXl
muniti soltanto dell' azione prettamente ministeriale; Ie com­ ya.p ou'ts Ota.KOVOL SV 't'Y,j SKKA:'fjOLtXO'tLK'Y,j 'ta.£st SrtLo'tsu&Yjoa.v 'tL
memorazioni, se vogliono, i diaconi Ie facciano per mezzo p.uo't'ljpwv SrtL'ts)..stv, t1)..)..a. p.ovov OLtXKOVS~V 't&. SrtL'ts)")"6p.svtX. N am
del sacerdote; non era quindi normale e conveniente, secon­ neque diaconis in ecclesiastico ordine concreditum est, ut
do Simeone, quanto si faceva a Monte Athos e a Salonicco. aliquod mysterium peragant, sed solum ut administrent im­
Al cap. III della « Celeste gerarchia» dell' Areopagita, perata. Quam eandem rationem Concilii et Epiphanii optime
in cui si dice agire contro Ie costituzioni chi esercita il pro­ tangit ipsemet Thessalonicensis... » 16.
prio ministero oltre Ie debite prescrizioni, Gregorio Pa­ Nel cap. XVII riprendendo il fatto delle particole, pro­
chimere, per illustrarne il eoncetto, fa seguire un esempio segue nel dire, come l' offerta di esse da parte del diacono
sotto questa forma: sarebbe contro Ie costituzioni, se il diaco­ costituisse un abuso, poiche « non potest eos offerre alius

(14) Goar, p. 89.


(15) P. G. 155, col. 289. (16) Arcudio, p. 186.
T"'-""~'~"-""""-"\>:"""-"-'-:'-"''''''1'-.--''~-~
.. :;, R, t: ,1.'1" ··,·, .....·.. ---,·...,., •• t(W. , . / $ ,g t % up $ 1 >:.,,,,..;:..).. J-*:(.,~E

- 90­ -9 1 ­

q uispiam praeterquam is, qui eas etiam consecrat. Alioquin iI semplice fatto che si verrebbe ad affermare essere esistite
totius EccIesiae vetustissima consuetudo rec1amat, quare Ie particole gia al tempo del primo Concilio di Nicea: «II
numquam offerre diacono permisit. Quare emendandae sunt me semble d' aiIIeurs inutile de relever cette theorie, qui
seu potius delendae in praeparatione liturgiae iIIae rubricae ferait remonter I' usage des parcelles au temps du 1. con­
in Euchologio typis excusso: « 0 os otcixovo£ ACXj3WV xcx~ cxlrro£ cile oecumenique!» 1 9 •
oCfJpCXr tOcx XCXt 't~v cirtcxv A6yXYJ';, J.1vYJJ.10vsus~ WV j30UAS'tCX~ 'ts&vsw'twv II P. Hanssens sembra accettare I' opinione di Arcudio,
XCXt 'tsASU'tcxlov ASrS~ ofhw£' J.1v~o&YJ't~ Kup~s XCX~ 't1)~ 8J.11)£ &;vcx­ od almeno certo non la respinge: « quod (cioe I' uso del
~~6'tYJ'to£ XCX~ ourX wpYJo6v J.1ou 7ttXV 7tAYJllllsAYJJ.1cx sxoucn6v 'ts XCX~ diacono di offrire particole) Arcudius carpere non omisit,
&xoumov' shcx J.1v YJJ.10vsus~ xcxl WV j30UAS'tCX~ ~wnwv 8V s'tspo/- oCfJpcx­ neque, ut nobis videtur, omnino immerito; certe, iii rituum
r tOt , wocxu'tw£ XCXt 'tC&YJOt 'ttX£ J.1sptocx£ 8V 'tip xci'tw&~v Il sPSt 'tou non exteriorem tantum formam, sed naturam inspiciamus,
cir lou ap'tou, &orcsp XCXt 6 tspsu~». nihil habent commune praeparatio panis et vini eucharistici
Hae rubricae, inquam, tollendae sunt, quae a Neoteri­ et oblatio iIIarum particularum» 20.
cis graecorum Euchologio Venetiis typis excusso addi tae Questa opinione del Tessalonicense, accettata e difesa
sunt ut suam &;rct&cxvov opinionem probabiliorem redderent. da Arcudio, e stata detta se non altro almeno un po trop­
Sunt enim mera xcx~vo't0J.1tcx quam sane redarguunt, cum Con­ po esagerata e precipitosa.
cilii Nicaeni citatus canon, tum S. Epiphanius et ipsemet Goar nel suo eucologio, per controbattere, riporta la
Thessalonicensis, qui si in antiquis euchologiis diaconum testimonianza delI'interpolatore (sec. XII) del commentario
po<;se particulas offerre, scriptum reperisset, certe minime di S. Germano, ove il diacono com pie il rito sU I' oblata
iIIud correxisset atque damnasset » 17. maggiore, e quindi a pili forte ragione poteva farlo riguar­
Ed Allazio, volendo precisare di quale oblazione trat­ do aIle particole. Dopo aver esposto iI modo di sentire di
tasse il I Concilio ecumenico nel canone XVIII, scrisse: Arcudio, il quale voleva I' omissione di alcune rubriche
«Sic etiam diaconi tempore primi concilii Nicaeni, nuIlam dalI' eucologio, il Goar cost prosegue: «Cuius sententiae
habebant potestatem offerendi, particulas, scilicet iIIis similes, nimium ut videtur praecipitatae respondeo. Non Thessalo­
quas sacerdos in prothesi a pane lanceola excisas offert. nicensem modo, sed et quemlibet, damnatum ab Arcudio
Neque enim de alia oblatione concilii verba inteIIigi pos­ ritum, D. Germani auctoritate probatum et usu confirma­
sunt; manifestum enim est, diaconum non posse Deo offer­ tum in eius mystagogia legere potuisse».
re, hoc est consecrare, cum iIIud solum sibi sacerdotis ma­ «To xup~cxxbv owJ.1cx, inquit, w£ ax 't~vo£ XO~AtCX£ xcx~ 'tou 7tCXp­
nus vindicet, et alia offerre. caeteri pro , libitu possint» 18. &sv~xo\) oWJ.1cx'to£ 'to\) GAOU ap'tou 'tYj£ SUAOr[cx£ 'tov xcxl 'tYj£ 7tpO­
Pero pili giustamente Petrides nell' Echos d' Orient in­ oX0J.1~o1)£, 7t~ptX 'tou o~cxx6vou, w£ f) J.1SrciA"fj axxAYJotCX 7tCXPSACX~S
dica questa spiegazione di Allazio e la conseguente oppo­ o~cx'tsJ.1vs'tcx~.» Dominicum corpus ipsum (et non solae particulae)
sizione del Card. Bona e del De Berlendis, come inutile, per

(17) Arcudio, III, c. 17, p. 200


(19) Echos d' Orient, a. III. p. 74.
(18) AIIazio, III, c. 13, n. 6
(20) M. Hanssens, III, p. 28.
&Pi E. e ,,_# ,69 (. &4 .. .k $' ¥ c:: '" ", Ii! 7'.~''''''~''-r-~-""'.'~~-'''''~~''''--~,--,
---~:~"'!I""""'" A . . -~

_ 9 _ - 93 ­
2

Ch~ il diacono possa offrire Ie particole secondo quel che si


tamquam ex quodam utero et carne corporis virginalis a toto
ha nei vari eucologi sia di Venezia sia di Roma, e sostenuto e
pane oblationis et benedictionis a diacono, ut magna Ec­
di~ so dal Card. Bona, perC> sotto l' aspetto giuridico, piut­
clesia a maioribus accepit, dissecatur. Et infra: «,drto£ os 0,
tosto che liturgico, poiche egli ribatte Arcudio in modo
'to -3-SLOV crwf-La o~a'tsf-LvOlv o~,htovo£ ,bro 'tfj£ sUAoy[a£ 'tov &y­
speciale per quanto riguarda i1 commento e l' interpretazione 1'1
ySAOV f-L~f-Lshal, 't-fJv 't1l 7tap3svcp 'to Xatps 7tpocrep&sy£cif-Lsvov, I
canonica di Nicea. Dopo aver detto, che anche i concele­
o[ os xat [SpSL£ 'tou'to 'tsf-Lvoucr~v, ou -3-auf-Lacr'tov 7tpO£ yrx.p 'trx. \
branti possono offrire particole a lora piacere, si sofferma
s&1) 'ti)£ f-LsyciA'fJ£ ~xxA"f)cr[a£ 6pa.v XP~». Ipse vero qui di­ ai diaconi: \( ...Et diaconi, si velint, tollunt particulas pro
vinum corpus dissecat a benediction is pane diaconus An­
iis quoque nominatim, qui sibi commendati sunt. Nee diaconi
gelum imitatur, qui Virgini «Ave» nunciavit. Nee mi­
propterea censendi sunt officium sibi non debitum sacrilege
randum, etiam si sacerdotes illud praescindant, ad con­
usurpare, ut credit Arcudius; non enim de hac oblatione
suetudinem enim magnae Ecclesiae prospiciendum est.
loquuntur canones ab eo citati; sed de alia quae fit in al­
Diaconus itaque ex Germano maiorem hostiam in magna
tari et ad solos sacerdotes pertinet. In hac vero, quae illi
Ecclesia, quam a cunctis imitandam asserit, praescindit: nee
. praevia est, et a consecratione longius remota, nihil aliud
soli sacerdotes earn praescindunt, et oblationem perficiunt:
facit diaconus, nisi quod particulas scindit et in disco repo.
earn itaque et diaconus pariter aggredi poterit maxime si
nit, a sacerdote postea consecranda» 22.
post sacerdotem minores tantum particulas extrahat, et re­ «Ad haec, scrive Benedetto XIV, idem cardinalis os·
censitis nominibusquorum habet memoriam, eas solum modo tendit, antiquum esse ritumoblationis diaconalis, cumque
in disco reponat: at hoc nefas esse duxerunt canon Nicae­ de eo disputatum fuerit etiam in Florentino concilio, satis­
nus, et graeci scriptores, inquit Arcudius. Non ita. Neque factum fuisse patribus ibj adunatis. per responsiones ab Ar­
enim unum est tantum offertorium in graecorum liturgia,
sed binum aut ternum: et secundum quidem aut tertium
infra liturgiae ambitum comprehenditur, et completur in al­
tari: primum hoc EV oXsuoepuAax[cp, vel prothesi celebratum se» (Bollarinm Ben. XIV Veneto 1778, IV, p. 167, N. 41). Sembrainveee tut­
to i1 contrario: difatti Goar 1egge nella Mistagogia di S. Germano (interpo1a­
extra liturgiae limites consistit, solummodo praevium est, tore sec. XII) che i1 diacono staccava l' ob1ata principale da tutto il pane,
et a consacratione remotissimum; nee severo nimis super­ «m<;; 1j 1Jo5"(aA"/) e)t)tA"/),,(Gt 1tGtP5AGt~5» ut magna Ecclesia a maioribus accepit, cd
cilio ab eo diaconus arcendus est; eius enim opus quodcum­ inoltrandosi «lOt 66 xGtl l5p5'<;; 'tOU'tO 't51Jo'!OUClW, 00 ,'htUIJoGtCl'tO'! 1tpO~ y&p 't& 530"/) 't1)<;;
1Jo5"(aA"/)<;; e)t)tA"/)"(Gt<;; apex'! xp~ ». Nec mirandum etiam si sacerdotes illud praescin­
que, sacerdotis operi subicitur et subordinatur, relictis propte­ dant... La pili ovvia spiegazione della seconda parte, per conciliar1a con 1a
rea in prothesi particulis, illas oratione prosequitur sacerdos, prima, e che, sebbene la protesi venga attribuita anche al sacerdote, pur e me­
glio guardare agli usi della grande Chiesa, 1a quale, come ha ereditato dai
« &.epC1)0l 'tau'ta ev 't1l 7tpO-3-S0Sl 't-fJv sUX-fJv emAsyoV'to£ 'tot> LSpSOl£ »
maggiori, la attribuisce al diacono.
et ad alia sibi propria exsequenda divertit diaconus» 21. Non ho citato questo per approvare la testimonianza del Goar, ma per in­
dicare i1 vera pensiero del medesimo, il quale, secondo Benedetto XIV, sareb­
be contro l' azione diacona1e nella protesi; il che non risulta dalle stesse pa­
(21) Goar, p. 102. role di commento: «Diaconus itaque ex Germano maiorem hostiam in magna
Non senza sorpresa ci siamo imbattuti in alcune espressioni della 1ettera Ecclesia praescindit; nee soli sacerdotes....et diaconus pariter poterit aggredi ... ».
pontificia « Ex quo primum» di Benedetto XIV: « Goarins testatur, oblatio­ (22) Card. Bona: Rerum liturgicarum, II C. I, n. 7
nem diaeona1em in magna Constantinopolitana Eec1esia usn reeeptam non fnis-
\1. 04&
L: Z (c. A ( ,.¥i' (,,, ~ . ..,,~-.~.=,",,,,",,,",.,.....--,._~.--------.,~-. 1i,.

- 95 ­
- 94­
tale questio ne non essere la stessa di quella, che riguar.
chiepiscopo Mitylenensi datas». Evidentemente pero in que­ cia il rito su la oblata grande e su Ie commemorazioni per
ste asserzioni si desidererebbe qualche argomento positivo, le varie categorie dei santi; la presente questione si aggi­
che in realta non ci si offre. ra su quelle particole, ehe il diaeono, secondo l' eucologio,
Lo stesso argomento e toccato di passaggio dal De puo offrire dopo il saeerdote, direttamente da se a propria
Berlendis: ricorda prima Ia sentenza del Tessalonicense intenzione; onde ci sembra, che se queste due questioni
e di Arcudio, che piuttosto non ammette, schierandosi daI­ riflettono un' unica azione continuata, non rispect;hiano pe­
la parte di Goar: «Nilosecius P. Goar... protestatur, eas ro un unieo e medesimo aspetto, poiehe eben diverso com­
(particulas) posse etiam admitti, quoniam illud offerendi dia­ piere il rito della protesi, specie per quanto riguarda l' amn6s
eono munus attributum, intelligit de prima particularum obla­ nella sua interezza, e poi aggiungere iI diacono altre com­
tione, dum super mensam, prothes£n vocatam adhuc adsunt ; memorazioni personaE.
non vero de aliis oblationibus, quae a sacerdote inter litur­ Dietro quanto abbiamo esposto su la ruarcata ingeren­
giam fiunt» 3. 2
za del diacono nel rito della protesi, noi propendiamo pie­
Nella lettera pontificia « Ex quo primum », dopo es­ . namente verso la prima opinione, che nega al diacono la
sere state esposte Ie varie opinioni suI riguardo, con ma­ faeolta di offrire da se; non prendiamo pero come argo­
nifesta tendenza verso il pensiero del Card. Bona, viene mento il eanone nieeno, perche eertamente ivi non si trat­
stabilito che una tale prassi si eontinui ad osservare senza ta dell' offerta delle partieole. Pili che ricorrere dunque a
cercare di introdurre innovazioni: «lam vero in congrega­ detto canone, come fa Arcudio, io cercherei di dimostrare
tionibus habitis tam sub Urbano VIII quam nostris hisce I' asserto, penetrando l' aspetto meramente ausiliare e mi­
temporibus, minime praetermissum fuit examen propositae nisteriale del diaeono, come fa il Tessalonicense.
quaestionis. utrum tollenda esset oblatio, quae a diaconis Non ostante la grande liberia ed attribuzione di atti,
fiebat ad prothesin. In ea autem, quae habita est die 3 che gode il diacono negli svolgimenti liturgici, pure e ne­
Januarii a. 1745 rescriptum fuit, Nobis deinde adprobanti­ cessario ammettere che tutte Ie sue azioni dipendono da un
bus, nihil esse innovandum. Validiores enim atque firmiores previo consenso del sacerdote, che si esprime ora con la
visae sunt rationes huk ritui faventes, per Card. Bonam benedizione ora con qualche formula e cosl via. Esistendo
allatae, quas ad oppugnandum eundem ritum eongessit Ar­ quindi questa specie di dipendenz a del diacono dal sacer­
cudius. Itaque in nova euchologii editione intaetus relietus dote nelle parti liturgiche, forse la sentenza pili plausibile,
est oblationis diaconalis ritus» 4 • 2 gia indicata da Simeone, consisterebbe in una via di mez­
Fin qui Ie opinioni pro e contro I' asserzione se possa zo: il diacono puo offrire Ie partieole nella protesi per mez­
o no il diacono, in forza del suo ufficio, fare Ie commemo­ zo del saeerdote. E questo si fa eomunemente in molte parti.
razioni mediante Ie partieole. Non e il easo di premettere Con cio non vogliamo dire, ehe si esclude la diretta offer­
ta delle partieole da parte del diacono per un fatto teolo­
gico, come la intenderebbe Arcudio, ma perche una tale
(23) Be BerJendis, p. 143.
via di mezzo ci presenta piu chiaro e piu accettabile il sen­
(24) Benedictus XIV, p. 167, n. 43.
"'!4 .:: ; k q is P 'l" >' ._-"'~.--""----~-:""""""""=""""I'""-"""

- 96 ­ /"

so Iiturgico, che nel caso presente consiste nell' affermare


la relazione di dipendenza diaconale dalI' azione del sacer.
dote, significandosi cOSl in maniera pill manifesta l' aspetto
prettamente ministeriale ed ausiliare, di cui e insignito I' uf.
ficio del diacono. Onde, per chiarire il nostro pensiero, di­ CAPO V.
ciamo: dei sostenitori della prima sentenza non ci piace
l' aver portato su campo teologico un atto, che riguarda
RITI DELLA PROTESI
pill che altro un aspetto disciplinare liturgico; degli autori
della seconda opinione ci sarebbe piaciuto una maggiore
penetrazionc del fatto Iiturgico di dipendenza diaconale neI­
II lungo svolgimento di formole e di cerimonie, di cui
l' espletamento del suo ufficio. Ritraendo pera qualche ele­
mento dell' una edell' altra sentenza, potremmo ottenere quan­
e costituita la p'rotesi bizantina nel suo stato attuale, noi
10 considereremo nella sua evoluzione nei diversi secoli a
to sarebbe necessario a mostrare e nel contempo a porre
cominciare daW VIII giungendo fino a noi, giacche nei se­
nei suoi giusti confini I' azione diaconale, cioe: ammettendo
coli anteriori non ci e dato riscontrare un rituale speciale,
col Goar la giusta distinzionedi oblazione da oblazione
se non quello di qualche semplice benedizione.
(venendo COS! a correggere quanto di esagerato si ha nella
Dallo studio in materia credo si possa affermare che
sentenza di Arcudio) e prendendo dal Tessalonicense il sen­
tre sono Ie caratteristiche, che delineano questo movimen.
so ministeriale dell' ufficio del diacono, con cui si offre co­
to di protesi: daII'VIII all' XI secolo essa ci offre un par­
Sl alIa seconda sentenza un elemento di sana criterio di de­
ticolare tratto della semplicita del suo rituale; dall' XI al
limitazione, potremmo presentare la vera azione diaconale,
XVI essa tende ad avere un' estensione di cerimonie e di
svolgentesi nell' ambiente, e, diremmo, nel recinto del suo
ufficio e delle sue mansioni. formole, che, data la sua esagerazione, ci offre pill che un
arricchimento del suo rituale, un senso di una tale marca.
Adessso e ben naturale indirizzare la nostra attenzio­
ta liberta nella sua esecuzione, da oscurare il vero aspetto
ne allo svolgimento del rito della protesi nelle sue cerimo­
di un semplice atto liturgico, ed a produrre un gran nume­
nie e nelle sue formole, considerandone Ie varie fasi nella
ro di variazioni nelle differenti localita di rito bizantino ; ta­
sua evoluzione storica: sara questa la materia del seguen­
le tendenza esagerata, attuata in tale periodo di tempo e
te capitolo, che senza dubbio costituira la parte pill impor­
tante e centrale del presente lavoro. sempre pill incline a modificazioni, variazioni, aggiunte ecc....,
richiese I' intervento dell' autorita ecclesiastica, che ponesse
un giusto freno a questa smisurata liberta liturgica, e ne
disciplinasse iI movimento; il secolo XIV ci presenta per.
cia 10 sforzo di Filoteo patriarca Costantinopolitano (135 I­
137 6) di avere un determinato rituale per la protesi; es­
so pern solo nel sec. XVI mediante Ie edizioni stampa­

7
/"
- 98 ­ - 99­

te, salvo alcune divergenze non essenziali, pote praticamente CfOU; 't~v S1t' ocu't'Y,j CiLV06va liv&' ij~ xoct sv i,j sLA'Yjep&st~ s'ta.epYj ;
entrare in una. fase definitiva e presentarsi sotto un ordine 't~v Ispa't~xY)v AOYXYjV, liv&' Yj~ xal sv 1,j 'ty)v &SOCitU/-L0V 7tASUpaV svu­
sistemato, quale possediamo tuttora. Cia premesso, eben logi­ YYj; 'tov cr1t6yyov liv&' OU xoct sv q> mwv SXOAW&Yj; 'to cr'tOCUpLXOV
co che noi dividiamo il presente capitolo in tre paragrafi; . sX/-LocysIov, linl 'tol) ~tU01tOWU ~UAOU;» Parlando dunque della
I) Riti della protesi dal secolo VIII al XI. venerazione delle cose sacre, come dell' altare, della tovaglia
2) Ri ti della protesi dal secolo XI al XVI. su l' altare ecc.... , il Santo dimostra che la venerazione no­
3) Rid della protesi dal secolo XVI ai giorni nostri. stra non ci riporta alIa mera materi3. delle suddette cose,
rna a do che esse rappresentano, onde menziona anche la
lancetta, che ricorda quella, con cui fu trafitto il Costato
I - RITr DELLA PROTESI DAL SECOLO VIII AL XI.
di nostro Signore; si noti che essa viene nominata tra Ie
cose, che appartengono al santuario ; costituisce quindi una
Questo primo periodo evolutivo della protesi attraver­
so la collezione di codici e qualche testimonianza del tem­ buona testimonianza per la nostra AOYXYj 2.
In S. Gregorio Decapolita troviamo descritta la cele­

po ci presenta una lineare semplicita del rituale delIci. pre­


brazione della liturgia nel momento, in cui un Saraceno

parazione sacrificale seguita parallelamente da una tenden­ 'II


za acquisitiva di formole. penetrava nel tempio con intenzioni profanatorie; «' Ap~oc­

II primo rito, che noi ~onst3.tiamo nella protesi, e l' in­ /-Lsvou OtlV 'tol) EspstU~ 'tfj~ &s[oc~ .7tPOCiXO/-LLOfj~, xac Aa~oV"Co~ 'tov

lip'tov 1tOLfjCiOCL 't~v liVOCL/-LOCX'tO'1 &ucr[ocv 0 ~ocppocxYjvo~ os slos 'tov

cisione del s. pane mediante il liturgico coltello sacrificale,


tspsoc, O'tL 1tOCLOLOV SAOC~SV -:aI~ XSpOLV, xocl soepocnsv au'to~ XLpVroV

detto AOyXYj. Sebbene esso non ci venga indicato nei primi


'to oc!/-Loc ocu'tou SV 'tcJ) 1tO"CYjpCcp, xoct 'to crro/-Loc ocu'tou XAWV &st~ SV

mss. liturgici di nostra cognizione, pure abbiamo testimo­


'tip OLOXcp... )tocl w~ ~yYLXS ~ &pa 'tfj~ &.yLOC~ sLCiooou 0 ~ocppa­

nianze coetanee, che ci assicurano dell'uso della AOYXYj a co­


xYjvo~ slosv aU&L~ 'tpavtU'tspw~ 'to 7tOCLO[OV ~v 'tip OCcrxcp /-LS/-LSALCi/-LS­

minciar gia dalla meta del sec. VII 1.


S. Germano Costantinopolitano nel suo commentario vov st~ 'tscrcrocpoc... 3.

Dalla descrizione di questo miracolo avvenuto alIa pre­

parlando dell' ap'to~ 'tfj~ 7tpo&scrStU~ ricorda l' incisione su di


senza del Saraceno, deduciamo il fatto di una incisio­

esso per mezzo della lancetta I{ 'to os EV 'ti,j A6yX~ a7toxs[ps­


ne avuta sopra il s. pane, che non poteva avverarsi se non

Ci&OCL ~> e pili oltre; «linl yrtp 'tfj~ A6yXYj~ 'tfj~ xsnYjoa.CiYj~ 'tOV
per mezzo di uno strumento liturgico, a cia adatto, ossia

XPLCi'tOV SV 'tip o'tocupip, ~Ci'ttV XOCL ocfhYj ~ AOYX'Y/....... » mette in


per mezzo dell' a.yCoc AOyXYj. L' incisione dunque costituiva il

evidenza come la lancetta eucaristica rappresenti la lancia,


con cui fu trafitto Gesli Cristo sopra la Croce (I). rito primitivo su l' &./-Lvo~.

E quest'incisione era accompagnata da formole?


Anche da S. Teodoro Studita ricaviamo· una testimo­
nianza; «...... 'Ill 00 ooxsI CiOL 'to &StOV /-LsIpov sl~ XpL­
Ci'tOl) 'tU7tOV SlAfj~&OCL; 't~v &sIav 'tpa.7tS~OCV anl 'tOU ~womJLou 'ta.­

(2) P. G. 99, col. 489 B.

(I) P. Nilo Borgia, p. 19. . (3) P. G. 100, col. 1201 C. - 1203 C.

... - .~." P"" . . ', - • 0,"«' , " R .. ' . .,--", tWA""

- 100­ ~ - 101 ­ ~-iI

Dagli eucologi non ci risulta affatto; essi non fanno triarcale nella prima meta del sec. X, fatta da Niceforo,
altro che indicare la preghiera usuale sui doni: patriarca di Costantinopoli: «o'tt ou Xp~ crepplXY[OlX 1tOtSLV ZV
SEC. VIII-IX - Cod. Barb. gr. 336, fo1. I I( EuXYJ i/v 'ti,} suxil 'tou crXSUOepUAlXX[OU S1tt 'to &YtOY 1tO't~ptOV» 4. Nessun
1tOtSL 6 LSPS~ ZV 'tep crxSUOepUAlXX{CP &1to'tt&sf.Lsvou 'tou ap'tou sv O{. segno quindi, secondo il patriarca Niceforo, sopra il s. calice ;
crxcp ». onde l' unico atto rituale, privo di qualsiasi formo­
Cod. Cr£ptense r.~. VII, fo1. I 19: «EuX~ YWOf.Lsv'YJ sV'tep la e di qualsiasi segno, sarebbe stato la sola mi­
crxSUOepUAlXX{CP, &1tO'tt-&Sf.LSVOU 'tou 1tpscr~u'tSPOU 'tOU~ ap'tou~ 't'Yj~ 1tpO­ stione dell' acqua e del vino. Non si sa per quali ragio­
&scrsw~ SV 'tep O{crxcp». ni il detto patriarca ne abbia proibito qualsiasi rito; forse
SEC. IX-X - Cod. Poifiriano « EuX~ 'tY); 1tpo&scrsw~ 'twv sara stata una disposizione limitata a qualche luogo, poi­
owpwv &1to'tt-&sf.Lsvou 'tou lspsw~ 'tOy ap'tov 't'Yj~ 1tpo&scrsw~ ZV 'tep che ad esempio, contrariamente a cib, in una traduzione
OtlXXOVtXep ». (Krasnoseltsev, Sviedenia... pag. 28 5). armena della liturgia crisostomiana, che il P. Aucher fa ri.
Cod. Crzptense r.~. XXIX fo1. I. EuX~ &uf.Ltcif.LlX'to~... salire al sec. VIII, anch' essa ben semplice nell' esposizione
EuXYJ 'tY)~ 1tpo&scrsw~. Si noti che in questo codice criptense della protesi, premette alla solita SUX~ "C'Yj~ 1tpo&scrsw~, due
incontriamo gia la preghiera per I' incenso, che non era brevissime formole con Ie rispettive rubriche: «E poi
affatto indicato in quelIi anteriori. (dopo fa vestizione) prende il pane e 10 mette su la patena
.SEC. X - Cod. Sebastiano: «EuX~ ASYOf.LSVYj SV 'tep crxsuo­ dicendo: In memoria di N. S. G. C. E preso il vino, ver­ 'i~

epUAlXX{cp» (Krasnoseltsev, p. 2 I 7). sa in forma di croce nel calice, dicendo; Per memoria del­
Vat. gr. 2282 fo1. I. Dopo I' U1tO 'tou xpci'tou~ crou e Ia salutare economia del Signore Iddio e Salvatore nostro
I
.11

l' inno cherubico si ha questa rubrica: ... «KlXL O'tlXV 't{&WV­ Gesu Cristo.» 5 Ci si fa parola in detta versione di una ilI
'tlXt 't~ fSPlX'ttX~ crXSU'YJ S1tcivCM 'tou &UcrtlXcr't'YJp{OU, SUXS'tlXt 0 otcixwv, forma di croce nel versare il vino, accompagnando il gesto I
ASyWV· Tou Kup{ou OS'YJ&Wf.LSV· XlXt Z1tciySt 0 LSPSU~ 't~V sUX~V "C'Yj~ con una breve formola. Ij

1tpO&scrsw~ sUX0f.LSVO~ njvos· <0 &so~ 6 &so~ ~f.Lwv .•. Eben degno di nota e di considerazione il Criptense
Criptense r. ~. IV, fo1. 2 V
EuX~ "Cou &uf.Ltcif.LlX'to~.

; r. ~. II, foll. I v. e 2, del sec. XI, che descrive la protesi


EuX~ ASY0f.LSV'YJ SV 'tep crXSUOepUAlXX{CP O:1to"Ct&sf.Lsvou 'tou 1tpscr~u"Cspou
ancora nella sua semplicita primitiva, senza aggiunge­
'tou~ ap"Cou~ 't* 1tpo-&scrsw~ zv"Cep o{crxcp.
re formola alcuna, anzi facendone un' espressa esc1usio­
SEC. XI XII - Ms. Sinaitico: «EuX~ ASY0f.LSV'YJ SV 'tep O".tsuo­
ne: «J\'Is"C~ 'tlXU'tlX (cioe dopo fa vestizione) 0 fspsu~ AlX~WV 1
•• 1

epUAlXX{cp O:1to"Ct&sf.Lsvou 'tou ap'tou». (Dmitrievskj, EUXOAOYtlX II,


"C~v 1tpocrepopciv, 1tSptX01t'tst lXU"C~V cr'tPOyystAOStO!l>~ f.L 'YJ 0 S V 't 0
p. 64, n. 862). cr Uv 0 A 0 v AS Y w v, XlXL cr'tpSCPlX~ 't~v f.LSp[OlX, &ust 'tlXlh'YJY cr'tlXU­

Possiamo ora similmente parlare di un rito particolare pou "CU1tcp svooosv, sm't[&st 'tep OCcrxcp XlXL AlX~WV otvov crepplX­

per la preparazione del secondo elemento eucaristico? y[~ov smxsst 'tep cr'tlXUpep wcrlXU"CW~ XlXL XlXAU1t'tSt "COV o[crxov,

Certo dagli eucologi su riferiti non si ha alcuna noti­


zia su questo punto, onde si potrebbe forse affermare, che
su la preparazione dell' altro elemento eucaristico non si (4) P. G. 100, col. 856 C.
effettuasse rito alcuno; anzi se ne ha una proibizione pa­ (5) G. Aucher in XPllOOO'tO/-lLXci, p. 372.
'.-" 1 ,"'< ;.. _"!'4. -~-p"'· .............r.,.......-,,;,~~,,,,:<,:,,,

- r02 ­ ~
- 1°3 ­
S1tsm{ 'to1tO't~ptov, x~~ sm't(&S~ 't~V vsrpD""f/v OmAO/-.l.SV"f/V 1tcXV't~
x~l ASyS~ 't~V SUX~V 'tij~ 1tPO&S(jW~' ·0 8s~~ 6 8so~ ~/-.l.G>v ••• tlzle desunte da una buona testimonianza, la quale, unita a
quella della citata versione armena, ci indica un' aItra linea
Mentre da una parte la minuziosa descrizione del pri­
mitivo rituale, aggiungendo anche il ricordo dei veli, ci in­ di condotta: linea di evoluzione.
dica gia un sensibile, sebbene quasi insignificante, movi­ La testimonianza in questione ci e data dalla versione
mento progressivo, dal}, altra I' espressa esclusione di qual­ del testo interpolato del commentario di S. Germano, fatta
siasi formola ci fa SUpporre I' esistenza di un simile movi­ da Anastasio Bibliotecario tra }' anna 867 e 886; e quindi
mento rituale della protesi. Difatti un codice coetaneo 0 di un documento che per la sua antichita riveste una certa
poco posteriore ci offre la base di una tale supposizione. importanza. Eccone il testo:
(I. Quocirca suscipiens sacerdos in disco a diacono vel
II codice Vat. gr. 1970 (Rossanense) contiene nella
semplicita di linee, quanto segue: FoI. 5 2v e Fo!. 53: a subdiacono oblationem sumensque lanceam et purgans earn
EuX~ sE~ 'to 1tpo(jx0/-.l.(j~~ 'tOY a.p'tov• deindeque in speciem crucis designans earn, dicit: Tamquam
•Q~ 1tp6~~'tov $1t~ (jrp~y~v ~X&'1j x~i w~ &/-.l.vo~ sv~V't(ov 'tou
ov£s ad ocC£s£onem ductus est et s£cut agnus coram tonden­
x~poV'to~ ~u'tov a.rpwvo~, ofhw~ oux &vo{ys~ to (j't6/-.l.~ ~u'tou, sv 'ti,) te se s£ne voce. Quo dicto positaque jam oblatione in di­
't~1tsmo(js~ ~~hou 1; xp(j~~ ~u'tou ~p&"f/, 'ty[v os ysvsIXv ~u'tou 't{~ sco sancto, digito extenso super earn, hanc demostrans af­
o~"f/Y~(js't~~; 'tou n~'tpo~ x~~ 'tou ftou x~l 'tou ciy(ou nvs6/l~'to~. fatur: S£c non aperu£t os suum: £n hum£l£tate £ps£us £ud£­
K~l sE~ 'to svw(j~~ 'to ~r/-.l.~ X~t 'to uowp, ASYS~' sr~ os 'tWV (j'tp~­ C£um e£us sublatum est: 1[enerat£onem autem e£us qu£s .nar­
't~W'twv A6yX'~ ~u'tou 't~v 1tASUpll:v svu'£sv x~l su&sw~ S£ijA&SV fabit? qu£a tolletur a terra v£ta e£us. Et ideo postquam
~r/-.l.~ x~l uowp, 'to 1t"f/YcX(j~v 't~v 'tou x6(j/-.l.ou (jw't"f/P{~v. Eh~ 1tO~sr hoc dicit, accepto sancto calice, fundente in cum diacono
suX~v 'tij~ 1tpo&s(jsw~. vinum et aquam, iterum dicit sacerdos: Ex£v£t de latere1esu
Riporta qui la preghiera crisostomiana e quindi la pre­ sangu£s et aqua, et qu£ v£d£t test£mon£um perh£bu£t et verum
ghiera per la benedizione dell'incenso. In ultimo, riguardo alIa est test£mon£um e£us. Deinde post hoc, posito sancto calice
copertura dei doni si legge: «K~l &u/-.l.~wv x~A61t'ts~ 't1X owp~ in divina mensa, digito ostendit, intendens in occisum agnum
Asywv' 'EXcXAOepSV oUp~vot>~ ... x~l 't'Yj~ ~Evs(jsw~ (jou 1tA~P"f/~ ~ yij. per panem et in effusum sanguinem per vinum, iterum di­
K~l S1tetys~ ASyWV' c5 K6pw~ $~~(j{ASU(jSV, 0Py~~s(j&w(j~v A~ol c5 cens, quia: Tres sunt qu£ test£mon£um dant: sj'tr£tus, aqua
x~&·~/-.l.svo~... K~l &O/-.l.~ci 'tOY A~6v». et sangu£s, et tres unum sunt, nU1lC et semper et £n saecula
Riguardo alIa preghiera crisostomiana parleremo piu saeculorum. Dehinc accipiens turibulum et adolens incen­
oltre. sum, facit orationem propitiationis ~ 6.
Dai documenti riportati risulta chiaro ed evidente il Nella «Version a·rabe inedite de la liturgie de S. lean
mantenimento della semplicita del rho, non escluso il sen­ Chrysostome », che G. Bacha fa risalire al sec. X 7, noi
sibile moto progressivo mediante I' aggiunta di qualche troviamo una descrizione di protesi, che presenta una certa qual
formola concomitante }' azione rituale.
D' altra parte pero dobbiamo notare che quest' arric­
chimento di rituale si osserva gia al Sec. IX dietro Ie no­ (6) Edit. P. Nilo Borgia, p. 20.
(7) Xpuaoa'tOIl.LXcX, p. 406.
•_---_.....-~~.....,....~-~~~--~-'
£ w »
.. ~,,,--p ~-
,.,..,

,'/'" 10 5 ­
- 10 4 ­

cui si dava termine al rito Iiturgico della preparazione de­


semplicita improntata neI contempo di un piccolo progres­
gli elementi per il Sacrificio.
so. Dopo Ia preghiera sui doni con benedizione aI principio L' aUX-fJ 'tij<; 1tpo&soswr;, che oggi recitiamo sopra 1 ss,
ed alIa fine dell' ecfonesi, e dopo I' incensazione dei doni,
doni all' inizio della liturgia crisostomiana, nei piu antichi
iI ceIebrante « encense en forme de croix, puis prend Ie
mss. noi la troviamo inserita in quella basiIiana: ci basti
citare it Barb. gr. 336, iI Criptense r.~. VII ed il r. ~.
couvercle de Ia patene et dit: Le Seigneur a regne,. il s' est
revetu dt splendeur. Le diacre: II en est ainsi. Le pretre
IV, it Sinaitico n. 962 ed iI Patmense n. 10 5 (Dmitrievskj,
prend ensuite Ie couv('rcle du caIice et couvre ceIui-ci en
disant: Le Seigneur s' est revetu de force et s' en est ceint. suX0"A.6yvx, II, p. 64 e p. 160).
Nella liturgia crisostomiana invece ne troviamo inse­
It en est ainsi. Ainsi soit-it. II prend ensuite Ie grand voile
rita un' aItra, che contiene anche un senso epicletico: Ku­
et dit: Parcequ'il a aiJermi I' univers, et celui-ci ne sera
p~a 0 8ao<; ~\-Lwv (; 1tpo&al<; OCU1:0V &\-Lvov ~\-Lw\-L0v U1tSP 't1j<; 1:0\)
pas ebranle,. sa vertu a couvert les. cieux d' un voile et la
x60\-L0u ~w1j<; S1tS~OS s9' ~ \-La<; xocl 51tl 'tOY ~P1:0V 'tOU1:0V xoc~. s1tl
terre est remplie de sa louange. II cont,inue en recitant Ie
'to 1to'tl]pwv 'to\)'to xocl 1tohJoov ocu'tll. aXpocV't6v oou oW\-Loc ".ocl 'tC­
reste du psaume, qui commence par ces mots: «Le Seigneur
\-Lwv oct\-L oc
st<; \-LS'ttiA1jefL'J efuxwv 't8 xocl OIU\-Lti1:WV' f.h~ -fJY[oco&OC(
a regne», et il encense trois fois; a chaque fois Ie diacre
repond: Ainsi soit-il» 8. xocl oa06~oco&oc~... (r. ~. IV, 17)·

Sostanzialmente e Ia stessa preghiera riportata dal

Attraverso dunque Ia considerazione dei riportati do­ Cod. Vat. gr. 197 0 (Rossanense), cui bisogna connettere il
II

cumenti e di altri, che presenteremo neI paragrafo II, assi­ ms. Paris gr. 3 22 9; questa medesima preghiera si trova

stiamo sin d' ora ad un certo contrasto tra due tendenze: Ii

al fo1. 45 del Barber. gr. 336, senza pero che la liturgia

~.

I' una vuoI rimanere ferma e salda alIa tradizione; l' altra
abbia iI nome del Crisostomo, che si legge solo al fo1. 55
il
I'
I
invece cerca di dare una certa espressione, un certo movi­ 11
J

vimento ed anche una certa pompa al semplice atto prepa­ per l' 8UX1J 't'ij<; 1tpooxo\-L(01j<;...
II

La preghiera basiIiana pero col tempo fu inserita nel­ "


I
ratorio della materia sacrificaIe, qual e Ia protesi. I

la Iiturgia crisostomiana, come vediamo nei codici criptensi

Tale e dunque Ia caratteristica del primo periodo (sec.


r.~. II, A. oc. X, r. ~. XIII. nel Vat. gr. 1 973, Vat. gr.

VIII-XI) dell' evoIuzione storica del rito della protesi.


4 28 ,
Vat. gr. 573, nel ms. Sinaitico n. 973 10,
nel ms. Pat­
II

Quale delle due correnti, delle due tendenze neI corso !:


mense n. 7 I 4 ", neI ms. Sinaitico n. 966 12, ed in _tutti gli

dei secoIi avra Ia prevaIenza? Cio costituira Ia progressiva


altri mss. posteriori citati nel c?pitolo delle ionti; Ia me­

indagine neI presente lavoro. Prima pero di procedere alIa


desima constatazione la facciamo nelle varie traduzioni della

considerazione del secondo periodo (sec. XI-XVI), bisogna


voIgere Ia nostra attenzione alIa preghiera finale, che, co­
me adesso, anche aHora in quei tempi antichi, si recitava
sopra iss. doni e costituiva Ia preghiera della protesi, con
(9) Brightman, p. 54 1 •
(10) Dmitrievskj, EOXOAOr\a II, p. 83

(II) Idem, p. 170.


(12) Idem, p. 205.
(8) XPUClOCl1:0l.1.txct, p. 863-864.
••.. AM;; +",,!", ~'-."'~-" ~~..,.""~. ~.-.--""-~"~"-'---''''""''--:'~"'~~'''''''''-'''':' '1+'¥ '"~·-"--'~·~--""'-·7"·''''.c7'''''~'''·''''"i,''''~.~:·
.~ J +«W··t •. ?1 .{ .. Q! ;. X 9,4 ;; .' ~-""i- H'~~- sa U,4Ql4P. ~ . t, $I $, _ 04, J£J5!hS " K";M_",,.,~4C

~
- 106 - 1°7 ­
Iiturgia crisostomiana, come ad esempio si ha dai primi sa crisostomiana: esiste in essa indubbiamente il vero sen­

eucologii slavi, quale il messale di Barlaam Koutinen­ so epicletico, che non pub naturalmente trovar posta nella

se, dalla versione armena e da quella araba, intorno aIle preparazione iniziale degli elementi sacrificali.

quali si hanno degIi articoli pubblicati rispettivamente dal E' lecito quindi pensare che in un momento di conf·u­

Petrovskj I3, da G. Aucher I4, da C. Bacha IS. sione liturgica, vedendo che in detta preghiera crisostomia­

Teniamo a far notare quanto si trova in un codice na si faceva menzione del pane e del vino, credettero be­

criptense del sec. XII: r. ~. VIII; in esso e riportata la Ii­ ne di appropriarla, se non altro in qualche luogo, al rito

turgia del Crisostomo ed al fo1. 4 v c' e I' sOXYJ ASYOJ1.SVYj ~V della protesi; rna considerando dopo che essa non conve­

'tip OXSUOrpUAClXtcp &1to't~&sJ1.svou 'tOt> fspsw~ 'tou~ Clp'tou~ ~V 'tr'J> Ot­ niva, perche di sapore prettamente epicletico, ricorsero alla

crxcp, si ha quindi la preghiera, che contiene l' epiclesi, ed sostituzione, da cib il motivo, penso, per cui ben pochi do­

a questa segue subito la preghiera basiliana. cumenti riportano la preghiera crisostomiana.

Credo che non si andrebbe forse errati, se si volesse


ricercare in tal codice un esempio del fatto di una proba­
bile sostituzione della preghiera epicletica con quella ba­ II. - RITI DELLA PROTESI DAL SEC. XI AL XVI.

siliana, non con un violento strappo, rna gradatamente, ac­


E' questo un periodo liturgico, in cui noi assistiamo

coppiandole ambedue per qualche tempo.


ad un continuo progressive moltiplicarsi di atti, di formole,

Da quanto abbiamo detto risuIta, che la vera ed ap..


di cerimonie, di manifestazioni abbondanti nel campo della

propriata preghiera per la preparazione delle oblate e quel­


liturgia bizantina; e di questa la parte. che pili va suben­

la basiliana; ed invero il fatto stesso di una probabile ten­


do modificazioni e cambiamenti, aggiunte e ritocchi, prolun­

tata sostituzione ci offre argomento a tale affermazione;


gamenti eccessivi ed esagerati, interpretazioni troppo libere

rna ~Itre a cib sia la prova interna sia quella esterna ci


intorno al suo valore simbolico e senza dubbio la protesi.

presentano ben probabile quest' asserzione: i codici pili an­


Ecco quanta P. Nilo Borgia a riguardo della protesi

tichi ci riportano l' sOXYJ 'tij~ 1tpo&scrsw~ della liturgia basilia..


in generale diceva nella conferenza «La liturgia orientale

na; posteriormente abbiamo la medesima preghiera inserita


e per gli orientali» tenuta ai delegati dell' Azione Cattolica

nella liturgia crisostomiana, onde ci troviamo di fronte ad


!taliana pro Oriente Christiano (A. C. 1. O. C.) nell' A­

un numero considerevole di mss. con la preghiera basilia­


prile 1933: « ... mi sarebbe necessaria ancora un' altra gior­

na, mentre riguardo a quel]a crisostomiana non se ne han­


nata per trattare della protesi 0 preparazione delle oblate..

no che pochissimi: aggiungi a questo, I'argomento intrinseco, Da parecchi secoli ci e stato ammannito un rito speciale

che proviene cioe dalla considerazione della preghiera stes­ complicato, pieno di simboli e di cerimonie, vera esuberan­

za bizantina: ci si e perfino creata una missa, la messa

della della protesi, che ogni liturgista si crede onestamente

(13) Xpuooo'to/-Ltxci, p. 862 sq.


in dovere di metterla al primo posto nella rassegna di pram­

(14) Id~m, p. 359, sq. matica: Messa della protesi, Messa dei catecumeni, Messa

(IS) Idem, p. 405 sq.


dei fedeli. Niente di tutto questo in antico : si prendeva

".','
_")~Jt, ~ !y-J~ <, -t;#:; Z). ..,._ l3!\ K. 4; Ji!t<. '. """""',_,'-.-u:'.....-r-..-;--:---,.".-~>:-
.. ""'·"""··T:·;-"g,..-~-yt If,1i''',F s:: O4£JOQ ,a,@_,.

~
- £08­
- 109 ­

del pane, in quei tempi, del vino edell' acqua, ed una sem­
arricchire, ornare e, se vogliamo, anche nobilitare Ie vane
plice benedizione bastava a distinguerla dalla massa; con
. parti: tutto questo pero per naturale reazione daHa parte
un modesto coItello se ne staccava la parte necessaria... ;
contraria non puo avvenire che lentamente e gradatamente;
quanto alla formola antica della benedizione, niente di piu nel caso nostro, se vogliamo spiegare Ie apparenti contra­
semplice e di piu armonico: si pregava Dio di benedire que­
dizioni 0 meglio difformita, che ci si presentano nei vari do­
gli elementi e di accoglierne i misteri nel suo celeste alta­
cumenti coetanei 0 di poco posteriori in rapporto al rito
re: oggi invece si fa muovere tutto il Paradiso dei beati : della protesi, ci e necessario pensetre aHa posizione natura­
gli Angeli nelle loro gerarchie, iI Battista, gli Apostoli ecc... ,
le degli avvenimenti in generale.
una vera foga bizantina dei tempi piu floriti che in fondo Nel gia citato documento patriarcale al VescovO di
in fondo finisce per dimostrarsi inutile, sopratutto a lore
Gallipoli leggiamo questa descrizione di protesi:
stessi, poiche Ie particeIle, di cui si riempie la patena per IIpoCl-&~Cltll os Clol ')tcxl 'Crt 1tspl 'Cfj~ 1tPO&SClStll~. <H 1tpO-&SClL~ I'I!
tutte Ie commemorazioni, da essi non vengono consacrate
'Cov 'Ctl1tOV ~1tSXSL 'COU rOAyo-&a:, ~V ql1tSp 0 KUPLO~ cl1tcxvcxp-&'l/-&sl~
e restano que! che erano! Ma anchiE da tale incoerenza ri­
oepa.ywv S')tSLVOV 'Co Cj(.\l'C~PLOV ')tCX-&L1tS\-LSLVSV, sep' 05 ')tcxl 'Co cxl\-Lcx s')ts­
sulta un bene: la inutilita di tante aggiunte e la sanzione
VtllClS ')tcxl 'Co UOtllp ~~S~AUClSV. <0 ouv tSpst>£ fJ OLa.')tOVO~, OS')t'CCXLOL
della protesi primitiva, che si svolgeva su un solo frammento
yrtp sIol ')tcxl cl\-Lepo'CspoL, 1tSpLCl'Ca\-Lsvo~ 'Cij -&s[q. 1tP0-&SClSL ')tcxl 'Cov
di pane: de uno Pane».
&sTov ~1tl xsTpcx~ ACX\-L~a.VtllV ap'Cov, 1tpO~ os ')tcxl 'Cij hspq. 'C-Y)v AOYX'l/V,
Proseguendo nella nostra considerazione, basata su la
ouX fu£ ot Cl'Ccxuptll'Ccxl \-Ls'Crt U~PStll£ 1tCXp~ycxyov, clAA' cb£ Ot \-Lcx&-q'Ccxl \
duplice tendenza su riferita, noi veniamo a constatare, come
.-tcxpcxOSOW')tCXClW\-LS'C' SUACX~S(CX~ ')tcxl 1t(Cl'CStll~, 'CPLCla.')tL~ \-Lsv 'C1l AOYX1i
anche nei tempi immediatamente posteriori a1 sec. XI esi­
Cl'CCXUpOUClL 'Cov ip'Cov ~mcptllvouv'ts~ 'to "'COU Kup(ou ')tcxl eso\} ')tcxl
sta anco.ra una tale posizione, pero molto piu accentuata
ow'Cfjpo~ ijf-Lwv 'I"f)ClOU Xpw-co\) ovof-Lcx 'Co\) 'CL-&SV1:0£ (msp 'Cfj£ 'Co\)
verso la parte evolutiva, che va sempre piu estendendosi
"..tOClP.0U Cltll'CflPCcx£". Ehcx 'Cs'CpCXytllVSLOW£ 'C-Y)v ocppcxy[ocx cl1tOOLcxLp0\)­
e maggiormente affermandosi.
crt, s't1tSP 'Co ~fj \-Lcx f-Lsv \-L-Y) 1tSpLcpSP1i 1tAfj-&o~ tSpoup"(OUV1:tllV ~V1:6~.
Cio dimostra che questa tempo costituisce un periodo
E~ 0' s'C"f) 1tAfj-&O~, Cl'CPOYYUAOSLOW~ 'C-Y)v 15A"f)v 15<p w 'Cfj~ clYcxcpopa:~
liturgico soggetto a movimenti ed a variazioni, e che con­
acpcxLp0\)OLv. Ms'trt os 'Cij XSLpl 'C-Y)v &.epcx[pscrw ')tCX'CCX'CL-&SML 'Co\)
seguentemente noi ci imbattiamo facilmente in documenti non
crcxp')twoou£ emCflcxLV0f-LsVOU ')tcxl 'Cij 'CLf-LCq. AoYXr;; cr"CCXUPOSLOro~ xcxpch­
propriamente uniformi nelle loro descrizioni. Tale state di
'Couo, ASY0V-CS£' "e6S'CCXL 15 clf-Lvo£ 'Co\) eso\) 15 cx'CptllV 'C-Y)v ci\-Lcxp'Clcxv
cose non ci dovd affatto disorientare, se noi teniamo fer­
mo a questo argomento: in ogni azione verso l' acquisto 'Co\) ')tOCl\-L0U".
Ehcx ')tCX'CCX'CL-&SML 'COy ip'Cov s1tl 'Co\) o(o')tou, 1tA~v &'V-CL­
di novita si forma generalmente una duplice corrente di
cr'Cpocptllr;;, xchtll-&sv f-Lsv 'Co ocxpxwos£, avtll-&sv os 'C-Y)v ClcppCXy(ocx.
opinioni: c' e chi vuole attenersi aIla nota tradizionale ed Ehcx \-Ls'Ccx~CX[VOUClL 'Xcxl 1tpO£ 'C~v 'Co\) -&s[ou 1to'C"f)p[ou &'1tO-_
ereditata dai maggiori da una parte, e c' e dall' altra ch
1tA~PtllOW. Kcxl 1tpw'Cov f-LEV smxcxLvouClL 'Co 1tpw'Ctll£ olvov, \-Ls'Crt
si sente incline ad imprimere un carattere evolutivo ad un
'C~v sux~v cxl\-Lcx ysv0\-Lsvov, ')tcxl su-&u£ SltLXGOUClL ')tcxl UOtllp ASYOV­
determinato fatto, che, risultando forse un po troppo sempIi­
'CS~' "EI£ 'CWV Cl'CPCX'CLtll'CWV 'Cij AoYXr;; 'C-Y)v 1tASUprtV 'COU Kup(ou... "
ce nella sua costituzione, si crede bene e giusto doverne TC-&S'CCXL os 'Co -&SLOV 1to'C~pwv SV 'CS 'Cij 1tPO-&ScrSL ')tcxl SV 'CS
=_ tC qt4 .. <;g (4CJ.. C4.;; 1- "'."_hk ,\_. f -;C % ~ a:r .&.4.,44.% ; -\N~::we ;,'" ~~y .....• --,.~

~ · :11I,
- 110 ­ - III -

'til &or{q.. 'tPtX1tS~ 'r.l SV 'tO~~ oS~tO~~ 'tou Ucrxou /-1spscrt Oto'tt1tSp XtXL ciso in forma di croce recitando una formola, che ricorda

6 KuptO~ 't~v oS~tav svuj'fj 1tAsupciv. r{vs'ttXt r ouv S1t' tXlho~~ s'tt
come nostro Signore sia state posto per la salvezza del

XSt/-1SVOt~ SV 'til 1tpo&scrsl, XtXt ~ sux~ 'ti)~ 1tpo&scrswc; XtXl o£hw


mondo. II distacco della materia dalla massa avviene in due

'ti)~ &s{tX~ apxs'ttXt Espoupr{tX~.


maniere, secondo che si avveri 0 no una condizione: la
TtXu'ttX /-1sv 6 Q{crxo~ sI~ XtXt 6'1 1to't·~ptOv s'tol/-1ci~oV'ttXt. Et crcpptXrt~ si stacchera in forma di quadrato, se sono pochi i

os 1tOAAcixl~ XtXt 1tOAAa ota 'to 1tAi)&O~ 'to /-1S'ttXAUep0/-1SVov, 't{&sv­


concelebranti, altrimenti sara tagliata in forma rotonda;

'ttXt /-1S\l S\I /-1l~ 1tpO&ScrSl oE O{crXOl 'ts XtXl 'ta &s~tX 1to't~PttX.
proceduto a questa rita iniziale, con la laneetta si taglia il
IIA~\1 XtXl o£hw cr'ttXUPOStow~' ~rouv Ot /-1sv UcrxOl cr'ttXUPOSlOW~, pane nella parte interna a forma di croce recitando formola,

S\I os 'ttX~~ /-1tXcrXciAtXl~ 'ta &s~tX 1to't~pttX. K0/-1t~6/-1s\ltX os 'til &s{q..


Ie cui parole ricordano I' immolazione dell' Agnello divino,

'tPtX1tS~ 'r.l, XtX'ta 'to tXu'to crxi)/-1tX x&xs~crtXt &1to't{&SV'ttXl 1" 16


si pone quindi l' amnos sui disco in maniera che la parte
Di fronte ad un documento COS! dettag1iato e COS! mi­ incisa risulti nella posizione evidente.

nuzioso, non puo esservi a1cun dubbio del terreno sempre


Non .e chi non veda l' uniformita nelle linee generali

pill esteso, che acquista 1a tendenza innovatrice rispetto ad


tra questa costituzione patriarcale e la traduzione di Ana­

una protesi, 1a quale gradatamente si c:irconda di novello


stasio Bibliotecario: e vero che nel dacumento patriarcale
I

movimento e si caratterizza di un progresso ed impulso for­


si trova molto pill estesamente descritto il cerimoniale e

mativo verso una mag-giore e pill ricca espressione del suo


che anche Ie parole delle formolenon sono Ie stesse, rna
rituale. nella sua sagoma noi troviamo una buona affinita con la
Analizzando Ie varie parti di questa costituzione, noi versione del Bibliotecario, la quale affinita del resto si no­

ne rileviamo una molteplice descrizione: 1a prima riguarda


ta un po pill nel terzo aspetto descrittivo del documento

il concetto simbo1ico, per cui I' altarino della protesi raffigu­


patriarcale, quando si tratta dell' infusione del vino e del­
,

ra il Goigota, ove si ademp! l'immo1azione di Gesll per la


l' acqua nel s. cal ice la cui formola, se non conviene mate­

salvezza dell' umanita ; e 10 spargimento del sangue insieme


rial mente nelle parole, conviene perfettamente nel senso e

all' acqua avvenuto su questo sacro monte e prettamente rap­


nel concetto.
I

presentato dalla mistione del vino e dell' acqua nel calice.


Manca per6 del tutto nella costituzione una formola
Tale spiegazione simbolica, come anche Ie varie inci­ finale, che noi troviamo nel testa interpolato di S. Germano:

sioni a forma di croce e Ie relative benedizioni, ci dimostra­


« Tps~~ stcrlv ot /-1tXp'tupouns~, 'to 1tVsu/-1tX XtXl 'to uowp XtXl 'to tXI­

no, come dicevamo nelle pagine precedenti, il sentimento


/-1tX, XtXl ot 'tps~~ sl~ 'to sv vuv xtXl &sl XtXl St~ 'tou~ tXtW'itX~».

religioso che vuol nobilitare tutto quello, che ha una certa


Si ha quindi in ambedue i documenti I' suX~ 'ti)~ 1tpO­

connessione con gli atti sacri liturgici.


&scrsw~.
In secondo luogo abbiamo una descrizione ben minu­ Inoltre nella costituzione non 5i fa alcun cenno dell' in­

ta intorno al rito suI s. pane: per tre volte esso viene in-
censazione della protesi.
In ultimo luogo in essa ci si parla della disposizione
del disco e del calice: se vi e un sol disco ed un sol ca­
(16) Edit. A. Mai, NPB, X, ii, pp. 166-16 9. lice (in ragione del piccolo numero dei comunicandi), que­
./" 113 ­
- 112 ­

8w~ (~ 'tstpa.yrovsL8w~) )tal 't PLOcX)tL~ !-Lev 'til A0rx.ll (j1;a.upot


1R

a.u'tYjv 19 ASyrov' <Q; 1tp6~a.'tov an1 oepa.y1)V ~X&'Yl xa.1 <l>~ a!-Lvo~
sto ultimo si mette alIa destra del disco, volendo simboleg­
ava.nCov 'tOU )tsCpljno~ a.U'tOV aeprovo~ ofhro~ OUX aVOCYSL 'to O't°lla.
giare l' effusione del Sangue dal Costato di Cristo nel ca­
a.U'tOU, SV 't'Y,l 'ta.1tSLVWOSL au'tOU ~ XpCOL~ a.U'tOU ~p&'Yl, 't1jV 8s ys­
lice, che e espresso nelle stesse parole « 8LO'tL1tSp xa.1 (; K6­
PLO~ 'tYJv 8S~La.V svuy'Yl 'tyJv 1tASUpcXV»,
vsav a.U'tOt> 't[~ OL'Yly~OS'ta.L; Ka.1 (J'tpS~a.~ 't1jv llspCoa., &6SL a.u­
20

p.s'ta. 't1j~ AOYX'Yl~, ASyroV' &US'ta.L


Che se vi sono pill dischi e pill calici, aHora i dischi
't1jv ota.UP0l; 'tU7tq> svoro&sv 2I

si pongono in forma di croce ed all' estremita i calici ; que­ (; all vb~ 'tOU Sso\) 0 a.'(prov 't1)v &p.a.p'tCa.v 'tou )too1l0U 22, )ta.l am­
sta disposizione sara pure osservata sulJa s. mensa dopo tC&SL a.ut1)v t(j> oCOXq>, )tcX'tro&sv !leV to oa.p)twos~, avro&sv 8s t1)v
il trasporto dei ss. doni in essa. Essendo questa una costi­ aeppa.yC8a. 23. Ka.l Aa.~WV otvov oeppa.yC~rov a'TtLXSSL ttl> 1tOt'YlFCq>,
tuzione patriarcale e proveniente quindi da un' autorita, che &oa.u'tro~ )ta.l uorop 2\ ASyroV' Et~ 8s tWV O'tpa.'tLrotWV AOYXll a.u­
poteva decidere sull' andamento disciplinare liturgico, non tOU t1)v 7tAsupaV svu£sv xa.t SU&Ero~ S£YJA&SV a.t lla. xa.l u8rop, to
si andrebbe errati nell' affermare che tale documento ci rap­
1t'Ylyciaa.v 't1)v 'tOU x601l0u oro't'Yl pCa.v 25. Ka.t. &Ull LWV Xa.A61t'tSL tct
presenta tutto il rito della protesi che si voleva venisse 8ti>pa. ASyroV' 'EXcXAU~SV 1j aps't~ 00l), KupLs, xa.l 't1j~ a.1.vsos~
seguito dalle chiese dipendenti dal patriarcato costantino­ 00l) 7tA~P'Yl~ ~ yYJ. Ka.l S1tSLta. AEySL' <0 KupLo~ a~a.oCAsl)osv ... 26.
politano, fornendoci un tipo di 'collegamento pill 0 meno affine 7
Ka.1 S1mC&SL 't1)v VSCfiSA'YlV omAop.SV'Yl V 7ta.na. 2 • Et'ta. SUX-fJ 'tOU
ad altri documenti anteriori, caratterizzati anch' essi da un {}ull a.lla.'to;, 'X.a.l &l)p.L~ 'ta. oropa.. <0 OLa.XOVO~· a1tl 'til 7tPO&SOSL
L
't6>'1 'tLll[roV owprov 'tou KupCol) oS'Yl& ro llsv , <0 'tspsu~ 't1)v
sensibile mota evolutivo, rna non privi della semplicita di sux1jv
altri documenti. ~ <0 a ' < a). < rov -
't'Yl~ 7tP01."sosro~· OSO~ 0 oS(J~ "till ... " .
Q' 28

Ho detto che ci rappresenta tutto il rito della protesi, Ad esporre un pensiero personale, vorremmo dire che, ,
affinche non si pensi che sia manchevole, 0 che ne faccia se i1 rito della protesi si fosse mantenuto a questo stadio, C'

una specie di sintesi, poiche e 10 stesso patriarca che ce avrebbe rivestito quella specie di splendore e di pompa,
ne assicura, in quanto che al vescovo di Gallipoli scrive che gli si voleva dare, e nello stesso tempo il carattere
queste parole: IIFoo&~(j(J) 8e 001 xa.1 'ta 7tsp1 'tfj~ 7tpo&€osro~, semplice e severo, ben logico e naturale ad un atto di sem­
doe gli descrive tutto quanta riguarda la protesi: «'ta 1CS­
pl 'tii~ 1tpo&€osro~».
Se noi volessimo fare una specie, di ricostruzione del
rito della protesi, quale sarebbe stato in uso durante il pe­
'(18) Criptense r. ~. II, fol. IV.
riodo da noi considerato fin qui desumendone dai documen­ (19) Idem.

ti Ie varie parti, forse si potrebbe presentare sotto questa (201 Vat. gr. 197°·

(21) Criptense r. p. II, fol. IV.


aspetto: (22) Cost. Patriar. al Vesco di Gallipoli.
'0 tSPSU~ (~o OLcX)tOVO;), 1tSpLo'ta!-Lsvo~ 't.~ &sC~ 1tpo&€­ (23) Costit. Patr. al Vescovo di Gallipoli.
(24) Criptense r. p. II, fol. 1.
OSL , xa.1 Aa.~WV 't1)v 1tpooepopciv, 1tSFL)t01C'tSL a.u't1)v o'tpOyyUAOSL­
1
7
(25) Vat. gr. 1970'
(26) Idem.
(27) Criptense F. p. II, fol. 2.
(28) Idem.
(17) Costit. Patriarcale al Vesco di Gallipoli.
8
'''~""~~''':"'·::;;h· j .M:, R¥. '!'" , ~~""'T"'",:., -~.,..., ,0:"<" -~,._._~,-'-' .ft C, .,5 , . '''' $.. ~.q '. fiX a A,3 l ""'.. ,A).'1
g::.;'.rf..,db

~
- 114 115 -
plice preparazione delle oblate, non avrebbe discapitato 10 Ottob. gr. 434 - fo1. I. EUX-fJ 't'Y)£ 1tp06sosw~' <0 eSQ~ 6
rnamera veruna. eso~ -fJ/-LW\I... quindi la liturgia.
Secondo ancora questo pensiero personale, tutte Ie in­ Ed e ancora a questa tipo di protesi, che bisogna col­
troduzioni a partire dal sec. XII, con marcata evidenza nei legare quello descrittoci dalla traduzione della liturgia cri· 1
secoli XIII e XIV, piu che un progressive arricchimento sostomiana, fatta da Leone Tusco, la quale, sebbene avve­ i
dimostrano uua progressiva innovazione, che ben sovente nuta nella seconda meta del seeolo XII, pure i nomi com­
andra contro dei criteri liturgici e sara fluttuante secon­ memorati nella grande intercessione fissano la data dell' 0­ I
do l' uso e I' abuso della Iiberta praticata nel campo Ii. riginale al principio del medesimo secolo 3 1 •
turgico. Certo e piu determinato sia nella descrizione del ceri­
I
Sebbene in questo secondo periodo non manchino dei moniale, sia nelle formule dei vari mss. ad esso anteriori, 1
I
documenti con rito di protesi a tipo semplice, pure bisogna come di queIIi criptensi, dellaVaticana ecc., rna e'3prirne
ammettere la preponderanza di quelli a tipo evolutivo e la pura continuazione dei medesimi senza alcuna constata­
progressIvo. zione di speciali innovazioni.
Vediamo gli esempi dell' uno e dell' altro tipo, presentan­ Vat. gr. 181 I: Fo1. 72v: <0 OtcXXO\lO~ /-Luo'ttxw~' a1tl
do anzitutto quelli, che ci offrono una evidente semplicita. 't(j)\l 1tpoitSOSW\I 'tou KupCou oS'Y)itw/-LS\I. <0 fl1tootcXXO\lo~' Kupts s­
Sec. XII. Ms. Sinaitico n. 973 29 : mette la preghiera AS"t)OO\l. KiXl (6 tspsu~) ASYSt 't-fJ\I sUX-fJ\I 'tij~ 1tpoitsosw~.
usuale della protesi, e quindi si inizia la liturgia di S. Gio­ <0 OtcXXO\lO~' 'tou KupCou oS'Y)itw/-LS\I. <0 tspsu~ itu/-LttX 'ttX ow­
vanni Crisostomo, dopo essersi benedetto l' incenso. piX, ASYW\I 't-fJ\I sUX-I)\I 'tou itu/-Ltci/-LiX'to~.
r.~. VIII fo1. 4 - EUX-fJ tou itU/-Lta/-LiXto~. KiXl &1tSPXO\l'tiXt 6 tspsu~ xiXl 0 OtcXXO\lO~ S\l 't1J &y!~ 'tpiX1tS­
fo1. 4 v - EUX-fJ ASY0/-LS\I'Y) a\l tip oXSUOcpUAiXXCq> C1) xiXl &u/-LttX iXU't~\I... 1tP01t0psu0/-LS\lOU 'tou OtiXXO\lOU /-Ls'ttX AiX/-L­
(bto"ttits/-Ls\lou "tou fspsw~ tou£ cXptou£ a\l "tip oCoxq>' 1tcXOW\I,. xiXl aAitO\l'ts£ a/-Lcpw s/-L1tpooitS\I 'tij£ &yCiX£ 'tPiX1tS~ 'Y)£...
Kupts 6 es6~ ~ /-LW\I 0 1tpoitsl~ ... Bod1. ms. Auct. E. 5. 13, ff. 6 sq.
fo1. 5 - EUX-fJ "t.~~ 1tpoitsosw~' <0 8sc~ 0 eso~ EUX-fJ ~\I 1totsT 0 tspsu~ /-LsUW\I 1tPOOX0/-LCOiXt.
-fJ/-LW\I..• 30. Kupts 0 eSQ£ -fJ/-LW\I S~iX1tOO'tstAO\l /-LOt OU\liX/-Lt\l a; ucJ;ou£ &yeou
Vat. gr. 21 43 - fo1. IX'. EUX-fJ "tij~ 1tp06sosw~' <0 esc~ 0 oou XiXl S\lCOXUOO\l /-Ls sl~ 't-fJ\I OtiXXO\lCiX\I oou 'tiXU't'YJ\I 'tou 1tiXpiXa'tij­
eSO\; -fJ/-LW\I (Liturgia di S. Giovanni Crisostomo). \liXC /-Ls &XiX'tiXXpC'tW£ 'tip cpo~splp cpptx'tip OOU ~~/-LiX'tt xiXl 1tpoos\lsy­
foJ. xs'. EUX-fJ 't'Y)~ 1tp06sosw£' <0 eso~ 6 xa;t OOt 't-fJ\I &\liX[/-La;x'tO\l eUOCiX\I' £ht 00\1 'to xpcX'to£ X'tA.
eso~ -fJ/-LW\I (Liturgia di S. Basilio). KiXl /-Ls"ttX 't-fJ\I sUX-fJ\I AiX~W\l 't-fJ\I 1tpoocpoptX\I 1tSptX01t'tst iXU't-fJ\I
Barber. gr. 393 - fo1. 13 v EUX-fJ 't'Y)~ 1tp06susw~ tW\I ap­ o'tpoyyu/,ostOW~ /-L'Y)OS\I 'to OU\lOAO\l ASYW\I xiXl O"tpScJ;iX£ 't-fJ\I /-Lsp!oa;
'tW\I' <0 eSQ~ 0 eso~ -fJ/-LW\I... EUX-fJ "tou itU/-LtcX/-LiX'tO~. itust 'tiXU't'Y)\I O'tiXUPOU 'tump S\looitt xiXl sm'tCit'Y)ot 'tlp o[oxq> xiXl
AiX~W\I ol\lo\l 0CPpiXyC~W\I amxest "tip 1to't'YJpCq> fuOiXU'tW£ xiXl uowp.

(29) Dmitrievskj, EOXOAOY~~, p. 83.


(3 0 ) A. Rocchi p. 259. (3 1 ) Brightman, pp. 544-545.

~J

U" ' _,£ #;_ ,. l, b" ;ma _ ~ A ?"_". > , ; ";_ ' A F. I:; - . . . . . , . . " . " . . . . . : - - U ,M • 7JlIl!!i .....- "-"""",'='~? ,,..,. -, • ,e "4 SA /~~h\~~::5
, .I,

~
- 116 ­ - 117
KexL XexAU1t'tSL 'tOV O[OXOV, sI'tex 'to 1tO't1jpLOV, xex! S1tL't[&'YJ 0L 't~V du vin dans Ie calice, et suivie de la priere de la prothe­
&y[exv VSCPSA'YJV 51t' exU'tO.
se. On ne connaissait rien encore de tout ce qui regarde
Kex! ASySL 6 oLcixovo\; f1UO'tLXW\;· ' E1tl 'tWV 1tpo&sosrov 'tou l' extraction des parcelles prises d' autres prosphoras.
Kuprou oS'YJ&wf1sv· KUpLS SAS'YJOOV, xext 6 Espst>\; SUXS'texL 't~v SUX~V La prothese d' apres Ie missel de Barlaam de Khoutine,
'texu't'YJv· <0 eSO\; 6 eSO\; ~f1wv 6 'tOV oupcivLOv ap'tov 't~v 'tpocp1jv••• a une grande ressemblance aver ce rite. Nous lisons dans
Kex! ASySL 6 oLcixovo\;· 'tou Kuprou oS'YJ&wf1sv, xext 6 {mooLci­ ce missel: «Le diacre, etant dans la sacrestie et voulant
XOVO\;' KupLs SAS'YJOOV. Kex! 0 Espst>\; &Uf1LWV 'tcX owpex ASYSLo eu­ preparer Ie pain fera sur lui avec Ie couteau trois signes
f1rexf1ex 1tpoocpspof1sv OOL RUpLS 6 8so~ ~f1wv suroOCex\;... 3 2 • de croix et dira en Ie decoupant: Tel un agneau mene a
II Petrovskj, esaminando i piu antichi docurnenti sIavi I' £mmolat£on. Ayant ainsi partage Ie pain en forme de croix,
della liturgia crisostomiana nella chiesa russa, e cioe iI mes­
sale di Antonio iI Romano (t 1147) e quello di BarIaam
iI prononcera ces paroles: L' agneau de J)£eu est £mmolt... i
En versant Ie vin et l' eau dans Ie calice: Perce avec la
Khoutinense (t 1 1 9 2 ), Ii ritiene come iI passaggio dell' an­
lance O D£eu, notre D£eu, qu£ nous donnez Ie pa£n cele­
tica pratica liturgica verso Ia nuova, che gia incominciava ste Et iI couvrira les dons en disant ces mots: Le Se£­
ad introdursi.
gneur s' est revetu de force. En encensant: A votre de­
Sebbene, dice iI Petrovskj, Ie differenze e Ie va­ meure » :.. 34.
rianti fra Ie due versioni siano ben numerose, tuttavia re. Se noi passiamo a considerare i documenti e i mss.,
sta Ioro un carattere comune: « .. .Ie passage de l' ancien­ che cIassifichiamo nel tipo evoIutivo, vi constatiamo una
ne pratique liturgique vers Ia nouvelle, qui deja commen­ notevoIe differenza da queIIi del primo tipo in quanto che
(j:ait a s' introduire. C' est aIors que l' on commence a ela­ si nota una ben marcata evoIuzione non solo attraverso Ie
borer et a etablir Ies prieres pour I' entree du debut, pour formuIe ed iI cerimoniaIe, rna pure, in modo speciale, attra­
Ies ornements sacerdotaux, Ia prothese etc... » 33.
verso Ie commemorazioni onoma'itiche, che in progresso di
Per quanto riguarda Ia protesi ecco cib che scrive; tempo avranno uno sviIuppo anche esagerato.
«La prothese ne se distinguait pas encore par Ia minutie et L' eIemento, che piu ha· contribuito ad una formazione
I' uniformite, qui ont suivi. Dans quelques cas eIIe etait
piu estesa della protesi, (~ qui entriamo a considerare pro­
conforme a Ia pratique des VIII·IX siecIes; dans d' autres, priamente Ia fase evolutiva), e che, se vogliarno, piu ha'
eIle reproduisait I' usage des temps posterieurs. La premie­ influito neI perturbamento del suo rituale, e stato certamen­
re pratique, telle qu' elle se peut voir dans l' explication te iI fatto delle commemorazioni Ie quali, se formalmente
de Ia liturgie de Germain, patriarche de Constantinople, non esigevano una moItipIicazione di oblate, pure material­
bornait la prothese, dans la redaction des VIII-IX siecIes, mente ne hanno tirato dietro a se un certo numero, che
a la preparation de l' agneau. accompagnee de l' infusion si aggiungevano all' oblata principaIe, all' amnos.

(32) Brightman, p. 542.


(33) XPUClOCl'top.~xa, p. 862.
(34) XPUClOCl'tOP.Lxa., p. 864.
~'_'_T__ ~"",,"," §, .tc~.,.; _'.:0: ; ~--""'_""""""1' .*'''''.,. h,"". '"' .~-~-,~'~,,- .C;P; ;; __ Of

~
- 119 -
- 118 ­
Appare chiaro che in questa canone, oltre che della com­
Della protesi, la parte che, oltre all'aspetto storico,
memorazione, si fa questione anche del numero dei pani
pili tocca l'aspetto simbolico e dogmatico, e quella delle
in rapporto aIle commemorazioni. «Quoniam necesse fuit
particoIe; riservandoci di trattare del lora simbolismo e del­
definire, commenta it Prof. Hanssens, ilIum non peccare,
le discussioni dogmatiche a lora riguardo in apposito ca.
qui unum tantum panem pro tribus hominibus offerret,
pitolo, adesso ne considereremo precipuamente Ja porte
probata igitur consuetudo ferebat, ut tot panes offerrentur,
storica. 6
quot fideles commemorabantur» 3 •
Mantenendoci strettamente nel campo prefissoci, e ClOe
Di offerte per relative commemorazioni si ha menzio­
nello studio della protesi attuale, cosl come ci vien presen­
ne nel rotolo Vat. gr. 2282, ove riscontriamo quanto segue:
tata dai Iibri liturgici, e volendo parlare di queste oblate,
«Ka.l to'tal-LSvo~ (iI celebrante) A5YS~ 0Cfpa.y[~wv 'ta. &&'a. owpa.
o

di queste offerte commemorative, certo non e questa il posta


s't~ I-Lv'Y)o&'Yjva.~ 'Ka.'ta.G[woov Kup~s, 'Ka.l 'twv 'ta.£ 1tPOOCfoPa.£ 1tpoosvsy­
di dover trattare di queIle offerte dei fedeli nei primi
'Kanwv $'01 'ti,j 0-rJl-Lspov 1)1-L5[4. 'Ed 'to ay~6v oou &uo~a.O't-rJPlOV
secoli della chiesa, aIle quali erano congiunte varie com­
'Ka.l un.sp WV S'Ka.O'to£ 1tpoo-rJvsyxsv ~ OLCXVOla.V SXSl .'Ka.l 'tWV &p't{w~
memorazioni, sia mediante· un pane solo, sia mediante altri
001 &va.Y~VWOXOI-L5VWV» 7
3 •
in pili; se dovessimo cosl procedere, non potremmo tralascia­
Questa commemorazione trovasi tra una lunga serie di
re dal parIare anche un po estesamente di tali primitive
dittici, di cui e dotato questo rotolo. In esso abbiamo chia­
oblazioni nella chiesa da parte dei fedeli, questione questa,
ra indicazione di offerte presentate per aver un ricordo
che oltrepasserebbe i limiti del presente lavoro.·
reale nella svolgimento eucaristico sia a favore degli obla­
Prendendo a considerare dunque Ie questione delle
tori~ sia a favore di quelIi, per i quaIi si vuol fare pili
particelle della protesi nella sua attuale redazione, noi ci
speciale commemorazione. L'ultima frase xa.l 'tWV &p't{w£ OOl
troviamo di fronte ad una duplice classificazione, generica
&va.Y~VWO'KOI-L5Vrov (et eorum qui modo coram te teguntur) fa­
l'una, determinata e pili specializzata l'altra. Abbiamo cioe
rebbe pensare ad un andamento pratico di tali offerte in
particole per la commemorazione dei vivi, dei morti e dei
questa guisa: facilmente tra gli oblatori si presentavano dei
santi in genere, ed inoltre nella categoria dei santi trovia­
ritardatarii, che, come eben evidente, il celebrante non
rno specializzate varie serie ed ordini, che attireranno un
aveva potuto specificatamente commemorare durante iI rito
pochino la nostra attenzione.
della protesi; allora se ne trascrivevano i nomi, e quindi a
Che gia al sec. IX esistesse l'uso di commemorare i
tempo debito si leggevano, facendone Ia debita commemo­
vivi ed i morti mediante l'oblazione di pani, ne da segno
razione. Comunque sia di queste od altre possibiJi supposi­
un canone di Niceforo I, patriarca costantinopolitano (806
zioni, dal testo riportato ci risulta ben chiaro iI fatto di
-8 I 5), cosl concepito: «ooX &.I-La.p'tcivs~ 't~~ {msp 'tp~wv &v&pw­
1tWV I-L[a.v 1tFOO'Kol-L{~wv 1tPOOCfoPa.v ~ I-L[a.v a.1t'twv 'Ka.VO-rJAa.V» 35.

(36) M. Hanssens, III, p. 28.


(37) Il P. Cozza-Luzi 10 stampo, con un mOflitum, nel vol. X « Patrum
nova bibliotheca & pars II, p. 31 (monitum) e p. 82 (commemorazioni).
(3S) P. G. 100, col. 856. Canon II.
,._..."\' .... .-" ··-'T"-·"';~'·-·""-·-~~""'· ,p .,"", ,-, .....
..,., ;.." 4' 0"* 5;" '2 -""'Jof' ".7 p PP~""'" ,.} ... , \1 P II!!' _ f-_ J' ;e c~;, .. s .y A.;;

- 120­
~ - 121 ­

certa commemorazione dei vivi e dei mord mediante Ie of­


procedimento a quanto si e scritto piu sopra in riferimento
ferte; che da queste varie offerte, non tutte possibili ad
alIa prima parte della protesi (formole e preghiere), che

esser consacrate in massa, si togliessero delle particelle, man mano si evolveva, venendo ad imprimere una qual

sembra essere ben naturale per il semplice fatto che, chi certa novita al suo rituale.
faceva oblazioni, desiderava congiungersi piu effettivamente
Dal tipico di Alessio Studita, patriarca costantinopoli­
e piu intimamente alla realta del Sacrificio eucaristico. Inol­
tano (1025-1043), riportato dal codice della biblioteca Si­

tre la stessa preghiera basiliana finale della protesi, che noi nodale di Mosca, 380 (olim 330), fo1. 228 v e stampato da

troviamo anche nei piu antichi mss. dal sec. IX in poi, ci


A. Gorskij-Nevostrujev . «Opisan£e slav£anskikh rukopisei
mostra l'esistenza di queste varie commemorazioni per
Moscovskoi. ... » T. III, p. 266. si desume il seguente

oblatori e per chi avveniva l'oblazione... (Ot'of) 1tFoo~ycxyov


passo: «De missa pro defunctis et ad sanitatem (impetran­

ed anche 'tow 1tpOosysyxcinwv.)


dam vel conservandam): semper sine incredulitate necesse

E' del sec. XI la testimonianza di Pietro, cartofilace


est agatur missa in monasterio et memoria fiat defunctae

della chiesa di Costantinopoli, intorno alIa menzioni di san­


fraternitatis et nostrae parvitatis. Et prosphorae igitur sicut

ti nella protesi. Essendo stato infatti domaodato, se era le­


dictum est, sunt: nimirum sex minutae, una autem major

cito celebrare con una sola Prosfora, rispose tale fatto non
pro fratribus, quae et oblatio proferetur pro nobis vivis et

inc1udere nessuna ill iceita, a meno che non si avesse da.


e vita egressis; at insuper viventibus nobis, una erit talis

fare commemorazioni di un santo 0 di un defunto; nel qual


anaphora i. e. oblatio; (nobis) vero defunctis addetur alia

caso «necesse erat pani principali vel unum vel plures panes similiter, et una earum erit immolanda (i. e. ex ea «agnusj

. addere» 38 • exercidendus erit) et insuper fiet liturgia (una) in medio


Da alcuni dei sopra citati mss., come ad esempio dai
(sanctuario), et altera in narthece sanctis Panteleimonis» :;9.
Criptensi r.~. VII e r.~. IV del sec. XI, si desume che
In questa disposizione e determinata la commemora­

l'offerta di pane per il Sacrificio non consisteva in uno solo zione legata al proprio nome, mentre non vi e niente di

per l' amnos soltanto, rna vi si portavano degli altri pani determinato per Ie «sex minutae».
senza determinazione di numero; naturalmente in questi
A questo tipico, possiamo aggiungere qualche altro.
mss. non troviamo allusioni a particelle, (nonostante 1'uso
Sebbene tali tipici dimostrino effettivamente contenere dei

di queste poco a poco fosse penetrato gia al sec. XI,) per la


riti, che si eseguivano nei monasteri piuttosto che nelle

semplice ragione del senso tradizionalista attaccato alla


chiese cattedrali, tuttavia noi ce ne interessiamo anche per

primiera semplicita del rito della protesi. it semplice scopo di indicare, come poco a poco si svilup­

Da quanto si e venuto esponendo, noi constatiamo


passe l'uso e l'abuso delle moltiplicazioni delle particole, sl
nei riti della protesi, che riguardano Ie particole, un analogo da essersi rese necessarie decisioni e precisazioni patriarcali,

(38) M. Hanssens, II, p. 187. (39) M. Hanssens, Appendix ad tom. II-III, p. 71.

j
aS2. ,.;i4~-4 A.a .$ k&. -ft t4 $.,.,. Q!- ;S4,S * 4 7' ..
._~'-"-"'-"7'""''''~'-''''-~~-'''''''''''''''''''-''''';'~''~-'T.~n~~~--..._",.,,,-~,,..,,.w''''''''T''''''''!!'' ,(.-c;~··~-i·'~'~~-'··:-'·~<~ 4$, 2 ,.J; .~"""I'"'" -"""""'1(""' ....... ;~.... j4) ''', --."'- ."~ ,.-.. * Ay::;tf •

~
- 122 ­
- 12 3

come abbiamo visto e come vedremo in modo ancor PIU e il numero dei pani, da cui si dovevano estrarre Ie vane
chiaro presso iI patriarca Filoteo, il quale cerchera di fis­
particole commemorative secondo Ie disposizioni in esso
sare tutto ordinatamente anche in riguardo aIle chiese cat­ :V
contenute. Cic che pili si nota in detto tipico e la destina­
tedrali.
zione delle offerte quotidiane per la Iiturgia e di quelle di
Ci basti il tipico di Irene Augusta (sec. XII), che ci
ogni sabato. Perc questa distinzione, a mio avviso, non sem­
piace riportare per intiero e far notare Ie precise disposizioni
bra doversi intendere nel senso, che la questione delle par­
lasciate da questa imperatrice: «Quot panes oporteat offerre
ticole e toccata solo dove sono nominate Ie « parvae cruces»,
in unaquaque liturgia et pro quibus. U noquoque die in di­
giacche anche delle offerte quotidiane si doveano estrarre
vina liturgia septem panes offerentur, unus dominicus,
Ie particole; onde quelle «parvae cruces)) a me indicano piut­
alter benedictae nostrae Dominae et Dei Genitricis, alter
tosto una conferma dell'estrazione delle flarticole dai sette
sancti pro occurrenti die, aIius pro expiatione et remissio­
pani, in quanto che costituivano una aggiunta settimanale
ne peccatorum cum optimi mei imperatoris tum meorum;
aIle solite commemorazioni quotidiane.
alter pro defunctis monachis, alius pro defunctis parentibus
Un esemplare di protesi semplice nella sua struttura,
et caeteris propinquis nostris et alter pro vivis liberis et
rna tendente ad un notevole progresso sia a ragione della
affinibus et caeteris propinquis nostris. Et post mortem no­
menzione di varie prOsfOrtL in genere, sia per Ie formole di
stram singulatim praedictus panis pro remissione nostrorum
veli e p~r iI cerimoniale, ci e dato dal ms. Barb. gr. 443
peccatorum offeretur et ita fiet in perpetuum. Si alter e duo­
della Vaticana.
bus autem alterum morietur, unus panis iterum singulatim
pro vivo immolabitur; alter vero rursus pro defuncto offere­ Fol. I. LlLcl.'ta.~L; 'tij; npoa'itotJ.Loij;.
tur: post mortem autem iIIius qui supervixerit, unus iterum Aa.tJ.~cl.vwV EV npw'toL; 'tWV &AAWV npoaqJopwv 0 tJ.sA­
panis pro ambobus offeretur. AWV npoa'itotJ.{aa.L 't~v &.y{a.v &.va.qJopa.v nSpL'itOn'tsL s~
Unoquoque sabbato cruces quoque parvae debent im­ Fol. IV. a.U'tij; tJ.spo; 'ts'tpa.tJ.spw;· s!&' ou'tw; 0tJ.a.A{~sL a.u't~v
molari pro defunctis parentibus et Iiberis et puellis nostris S'it'tWV E'it'tWV (sic) tjJuX{wv 'ita.l npoaqJspsL a.u't~v sv 't4>
et pro iis, qui in posterum morientur: pro quattuor (scili­ o[crxtp, ASYwv nSpL'itOn~V S'it 'tij; <Baa.·Cou npoqJ*ou'
cet) una (crux); hi debent inscribi in diptychis et memora­ <Q £ npo/""a.'tov.....
' R. ~~, ~
O'tL a.LpS'ta.L... rje { '\
,:>Wrj ,.."
a.u'tou.
ri secundum typici complexllrn. Pari modo etiarn pro vivis Ms'ta. 'to 'tsAsLwaa.L 't~v prj&s'[aa.v nSpL'itOn~V, npoa'ito­
et inscriptis in diptychis et in typico; et singulis dorninicis tJ.[~SL 'ta.; (nAa.; npoaqJopcl.;· sha. Aa.tJ.~cl.VWV 't~v npo­
aliae parvae cruces aeque defunctorurn gratia irnrnolabun­ a'it0tJ.La{tslaa.v tJ.sp{oa., xa.pcl.aaSL a.u't~v a'ta.uposLOW; Encl.­
tur 40».
vw 'tOU o{a'itou' 'ita.l 'twv Aomwv &.y{wv owpwv ASYwv ou'tw'
Evidentemente la questione principale in questo tipico uUS'ta.L... 'itoatJ.ou.
Clt.' , 'A' tJ.rjv.
IIpo; 'ta.U'ta.L; ~cl.AAWV 'tov oIvov 'ita.l 'to uowp sv 't4>
&'y(tp no'trjp{tp ASYwv (sic)' EI; 'twv a'tpa.1:Lw'tWV... tJ.a.p-
Fol. 2. 'tup{a. a.O'tOU. Ka.l Aa.~wv 0 OLcl.'itOVO; {tutJ.{a.tJ.a., ~cl.AASL
(40) P. G. 127, col. 1056 B-C
St; 'tov &utJ.La.'tov, ASywv' S'tL 'ita.l s't~ snl 'tOU {tUtJ.LlXtJ.a.­
SA . $ Sf.! £ 4.4 i 4t¥ :4YiH tl( P. :caw P 49~ , (4 • \f 4· ;of' _4 k Q... ~,. @- ( ......, . ··~T·,''" .,~ . .". . ;? #.4,; "''':"'''F.;-'­ . '(:J

-( ~
- 12 4 ­ 12 5
-

'tor; 'tiJr; 7tpo{}saswr; 'tou KupCou OS'fJ{}wlJ.sv. II Sacerdo­ OS 'tWV 'tsAsu't'fJa&.\l"twv· IIpoaos£C%~... slr; EAC%alJ.ov 'touos 'tOU 7tpO­
te recita la preghiera dell' incenso, simile aII'odier­ asvs)'xC%V'tor; ('tsAsu't~aC%V'tor;) 4 1 • •
na.
Abbiamo in quest' esemplare quattro prosfora, Ie quaIi,
EuX~ 'tiJr; 7tpo{}saswr; AS),OIJ.SV'fJ &7tt:)'tt{}slJ.svou 10U ts­ eccettuate la prima e la seconda rispettivamente per I' amnos
pswr; 'tour; ap'tour; 't1)r; 7tpo{}saswr; Sv 'tip c(axlp' '0 o~a.­ e per la vergine, contengono due serie di commemorazioni
XOvor;' C'twlJ.sv XC%AWr; S7tl 'tij 7tpo{}sasl... '0 8sor; 0 di Angeli e di Santi; ed in ultimo, se si hanno altre of·
8sor; ~lJ.wv ... ferte, commemorazioni dei vi venti e dei defunti.
KC%l xC%7tvC~S~ 'to X&'AUIJ.IJ.C% IJ.s{}'ou axS7ta.~s~ 'tOV Uaxov
V
Pol. 2 •
Non tanto dissimile e il Vaticano gr. 1973 (sec. XII),
xC%l 'tip S-rsPIp XC%AUIJ.IJ.C%'t~ 'to &)'toV 7to't~ptov AS)'WV ou­ che e mutilo nella parte iniziale.
'twr;' 'Eaxs7tC%aC%r; ~1J.a:r; Sv 'tij axS7t'Y,) 'tWV 7t'tSpu)'wv aou' N el foI. [ comincia cOSI: O'tL C%rps'tC%~ &7t0 'tiJr; ),fir; ~ ~w~
KC%AUtfC%r; 'teX &)'~C% 'tC{}'fJa~ v 't~v VSc.pSA'fJV omAwlJ.sv'fJV C%ihou.
SItl 'to 7tn~ptov xC%l 'tOV Uaxov S7ta.vw 'tWV XC%AUIJ.IJ.a.­ 8us'tC%~ 6 &lJ.vor; 'tOU Ssou 0 C%!pwv 't~v &.lJ.cxp'tCC%v 'tou xoalJ.ou,
'twv, ac.ppC%)'C~wv xC%l AS)'WV' SXa.AUtfSV... ~ ),iJ 'tou llC%­ 7t&.V'to'ts...
'tpor; xC%l 'tou nou xC%l ..oU &.)'Cou llvsuflC%'tor;. As)'s~ tspsur;' llpsa~sCC%~r; Kup~s 'tfir; 'tsxoua'fJr; as ~sa7toCv'fJr;
~lJ.wv {}so'toxou xC%l &smC%p{}svou ~1C%pCC%~ sAs'fJaov xC%l crwaov 't~
E' tempo che consideriamo quei mss., i quali in progres­ tfuXeXr; ~ IJ.wv wr; &)'C%{}or;. xC%l c.p~A&.V{}pW1tOr;.
so di tempo ci presentano una maggiore determinatezza nel llpsa~sCC%~r; Kup~s 'twv &.)'tWV &awlJ.&''twv xC%l S1toupC%vCwv ou­
fatto delle oblate.
v&'lJ.swv· 'tou 't~IJ.COll llpoopolJ.oU xC%l ~C%7t't~a'tou 'Iw&.vvou· 'twv &.)'lwv
In proposito indichiamo per prima la costituzione pa­ ~C%l 1tC%vsuc.p~lJ.wv &1tOa'toAwv, ..oU &.)'Cou 'Iw&'vvou 'tou Xpuaoa'to­
triarcale di Nicola il Grammatico ( 108 4 _ 11 1 I):
lJ.0u, 'tou &.)'Cou 'touos, xC%l 1t&.V'tWV 'twv &.)'Cwv aou sAs'fJaov xC%l
~ 'R IJ.sv 7tpoac.popeX sa''t"lv ~ ~scr7to't~x~. llpoaq;opeX osu'tspC%' XC%­ awaov 'teXr; tfuXeXr; ~ IJ.wv.
{}wr; 7t~£S~ ;:~v AO)'X'fJV 6 tspsur;, Oc.pCAS~ SX~~AASW ac.ppC%)'CoC% lJ.~xpeXv KC%l IJ.v'fJ lJ.0vsus~ our; {}SAS~ ~ wV'tC%r; xC%l vsxpour;, xC%l crc.ppC%)'C­
xC%l AS)'SW' As£C%~, Kup~s, 't~v&uaCC%v 'tij 7tpsa~sCCf 'tiJ~ 67tspsv06£ou ~wv 'to v&'lJ.C% xC%l 'to uowp, AS)'S~' gvwcr~r; llvsulJ.C%'tor; &'),Cou. ' AIJ.'1jv.
Aea7toCv1jr; ~lJ.wv 8so'toxou xC%l &smC%p{}svou MC%pCC%r;, s~r; tAC%crIJ.OV
'Exxswv os 'to v&'lJ.C% st£ 't9V xpC%'tiJpC%, AS)'S~' KC%l sIr; 'twv
. 'touos 'tou 7tpoasvs)'xC%V'tor;. llpoac.popeX 'tpC't'fJ' 7tpOpos£C%~, Kup~s, 't~v
cr'tPC%'t~w'twv... C%11J.C% (xC%l slr; 'to uowp) xC%l uowp... IJ.C%p'tupCC% C%u'tou.
{}uaCC%v 'tC%u't'fJv 'tf/ 7tpsa~sCCf 'tWV &.)'Cwv xC%C S7toupC%vCwv ouva.lJ.swv
F 01. 1 v. KC%l ~ IJ.srr; mcr'tsuolJ.sv xC%l OIJ.OAO),OUlJ.sv o't~ C%u't6r;
M~XC%~A, rC%~p~~A xC%l Aomwv 'tC%),IJ.&''twv s~r; LAC%alJ.ov 'touos 'tou 7tpO­ scr't~v 0 nor; 'tou 8sou 'tou ~wV'tor; 0 C%'Cpwv 't~v &'1J.C%p'tlC%v 'tOU x6crlJ.ou.
crsvs)'xC%V'tor;. llpoac.popeX 'tS'ta.P't'fJ· IIpoaos£C%~... 'tou 't~IJ.Cou 7tpoopolJ.ou, EI'tx &.1to't~{}slJ.svou 'tOU tspswr; 'tov ap'tov 'tiJr; 1tpo{}scrswr; 5',1
'tWV &.)'twv xC%l 7tC%"'suc.p~lJ.wv &7toa'to/..wv, 'twv &.)'Cwv 7tpocp'fJ'twv,
'tip oCcrxlp, AS)'S~' 61tl 'tij 1tpo{}scrs~... oS'fJ{}wlJ.sv.
'tWV &.yCwv LSpC%pXwv, xC%l 'tou &.)'Cou 'toMs, ou xC%l 't~v IJ.v~IJ.'fJv
sm'tSAoulJ.sV xC%l 7t&.V'twv 'tWV c%)'Cwv str; EAC%alJ.ov houos 'tou 7tpO­
asvSYXC%V'tor;. Et os xC%l S'tspC%r; 7tpoac.popeX~ SXS~, AS)'SL str; $xa.a't'fJ v,
rnl IJ.sv 't6.'\\1 ~wV'twv' As£C%~... str; EAC%alJ.ov 'tou 7tpoasvs)'xC%V'tor;, S7tt
(41) Ed. A. Pavlov: Nomocanon pri balshom trebunik, pp. 410-412.
'·'~-"'·~~"'''''''''-"·---'""""",,,,'1, \ ,_,I bY . 04,~.(p.%

~ '-' .

- 126 - ~ - 12 7 ­
Quindi l' si)X~ 't'ij£ 1tpo&scrsw£' <0 8so£ 0 8so£ 1JtL wv ... A) Ka;l sl£ osu'tspa;v. ava;Cf'opav Et£ os 't~v B' ava;Cf'opav
F 01. 2. Et£ 'tov cbnspCcrxov' 'tfj) AOYfP Kup{ou oE oopa;vol ~_ AsySt' npscr~sCa;t£, Kopts, 't'i)£ 'tsxou­ Asyst'
O'tspsw&Yjcra;v..., di solito come in quello di Grottaferrata. cr'fjS os dscr1to[vYj£ 1JtLwv Elso'toxou... IIpscr~sCa;t£, Kupts...
Eha; &utL ta 'to xcUutLtLa; xa;t Xa;A01t'tSt 'to 1to'tf;ptoV, ASywV' B) Ka;l sl£ 'tpC'tYjv Asyst· IIps·
o Kopto£ s~a;cr{).,sucrsv... 1tSpts~wcra;'to. cr~s{a;t£, Kupts, 'twv tttLCwv acrwtLa'twv
Efta; &utL ta 't~v VSCf'SAYjV' 'ExcUutPsv... 1i aps'tf;... ~1toupa;vCwv ouvatLswv, 'to) 'tttLCou TIpo­
Con detto ms. combina quasi in tutto il Barberiniano Cf'*ou IIpoop0tL0u xa;l Ba;mtcr'tot) 'Iwav­ Lo stesso si riporta
gr. 3 16, che ripete Jo stesso elenco di commemorazioni; vou, 'twv ay{wv svoo~wv 1ta;vsuCf'~tLwv nel Vat. gr. 1863.
il che ci dispensa dal riportarlo qui, per non ripeterci a1tocr'toAWV, 'tot) ev ay[o"£ 1ta;'tpo£ 1itLwv
inutilmente.
xa;l apxtspapxou 'Iwavvou 'tot) Xpu­
I secoli XI e XII· nella questione delle commemorazio­ crocr'totLou, 'to\) ay{ou 00 xa;l 't~v tL v~­
ni ci offrono dunque una certa varieta, che ci risulta ora tLY/v... xa;l 1tanwv 'twv ayCwv 5),SYj­
da disposizioni patriarcali, ora da tipici, ora dai varii mss. crov xa;l crwoov 'ta£ tPuXa£ 1JtLwv. Ka;l
Tutti questi documenti ci riportano gli inizi piu 0 meno tLvYjtL0vsuSt 05£ &SASt ~wna;£ xa;l
marcati dello sviluppo, che a poco a poco va assumendo il vsxpou£.
rituale della protesi in una delle sue parti piu caratteristi­
che e piu soggette ad un' evoluzione continua, pervenendo, Da questi due mss. ci risulta che da tre pani si toglieva­
possiamo ben dirlo, ad un apparente arricchimento tutto no rispettivamente l' amnos, la particola per la Vergine e
arbitrario, irregolare ed esagerato, che ci conduce ai seco­ quella per i varii santi, per i vivi e per i morti; ne risulta
Ii XIII e XIV sino al patriarca Fiioteo. pure che ancora non incontriamo per una particolare catego­
II secolo XIII ci presenta un piccolo sviluppo nel sen­ ria di santi una speciale particola, come abbiamo da Filoteo
so di una piu precisa determinazione, in quanto che in in poi, restando perC> sempre fermo il fatto dell'estrazione
genere Ie commemorazioni relative ad ogni proifora Ie tro­ di particole, anche di una solamente, da ogni proifora, poi­
'!
viamo quasi costanti in differenti documenti. Dico quasi che sembrerebbe se non altro poco consentaneo alla logici­
costanti, perche non vi troviamo una compIeta concordanza ta dell' avvenimento, il caso di un' offerta accettata dal sa­
in tutto. Cosl ad esempio il Barber. gr. 4 28 dopo I' amnos cerdote per il sacrificio, rna nella stesso tempo non coordina­
senza distinzione di alcuna proifora, commemora Ia Vergi­ ta all' azione sacrificale, secondo il reale e non fittizio de­
ne, gli Angeli, il Battista, gli Apostoli, S. Basilio, il Cri­ siderio dell' oblatore.
sostomo, il santo del giomo, tutti isanti, ed infine « Ka;l In un documento Patmense del secolo XIII, riportato
tLvf;cr&Yj'tt Kopts mxnwv 'twv XSXOttLy/tLsvwv S1t' SA1t{Ot ava;cr'tacrsw£ dal Dmitrievskj, possediamo un 'estesa descrizione di protesi,
~w'ij£ a;twv{ou xa;l ava1ta;ucrov a;otou£ 01tOU emcrxo1tst 'to Cf'w£ tot) che ha il sapore di una maggiore esagerazione nelle com­
1tpocrW1tOU crou, KOpts. II Vat. gr. 1863 ed iI Criptense r.~. memorazioni e che costituisce quindi uno di quegli esempi
XIII determinano e distinguono I' una dalI' altra : di marcata evoluzione alla fine del secolo XIII sino alla
meta del sec. XIV, nel qual tempo si deve I' opera di di­
·····T-~··>_..~ en ,. <;. 4,. 1";~

- 128_ ~
12 9 ­
sciplinamento da parte del patriarca Filoteo. Posto nel di­
sco l'amnos ed effettuatasi l'infusione del vino' e dell'acq a
la protesi quasi altrettanto lungo quanta la meta di tempo
nel calice, si viene aile ~arie u

commemorazioni, sorvolando,
necessario alla celebrazione della liturgia; da questa incon­
certamente pero per sbaglio, quella della Vergine:
veniente esprimemmo nelle pagine superiori di questa ca­
«E1~ os 't~y y'. 1tpoocpopav AiySL' pitolo il dubbio, se realmente abbia potuto esistere un ri­

,!
llpOcrOS£CXL, KUpLS,
6
't~y
-&uo{CXY 'tcxu'ty)Y 'tlJ 1tpso~s{~
'tou 'tLI1.{OU tuale generale cosl lungo ed esagerato di protesi. Dato che
ou
llpocp*ou llpoop IL xcxl BCX1t'tLO'tOU 'IwrXYyou. 'Eav as slOt XCXt tXMCXL 10 incontriamo in vari documenti del tempo, 'siamo indotti
1tpoocpopcxl ASySL' TlJ 1tpso~s{~ 'tWY ay{wy xcxl SY06£wy 1tCXysucp-rlILWY ad ammetterne anche l' uso, che pero dovette durare per
&1t001:6AWY, 'tWY ay{wy xcxl -&soep6pwy 1tCXtsPWY BCXOLAS{OU ~ILWY poco tempo, se non altro a ragione della sua complessita
tou ILSyrXAOU, 'IwrXYVou tou XpUOO01:6IL ou, ,A-&cxycxo{ou, KUp{AAOU,
ed anche disordinatezza, contro cui si ebbe il giusto in­
N,lCOAaoO .00 ~ao~",oopyoo, ~ 'A~~OAOX{OO, 'A~ppoo<,oo,
1tOP<'&'v,,>, tervento dell' autorita ecclesiastica.

'E1tt<pav{oo, 'A /lspxloo, r P"IY'pioo lta01"'TOOpyoo, r p~yop<'oo '!ii,


Prima di procedere alla considerazione di questo inter­
ILsyaAY)\; , ApILSY{CX\;, 'tou rpy)yop{ou troy 'Axpcxycxn{YwY xcxl 'tou
vento patriarcale, ci sia lecito riportare alcuni esemplari di
rp~yopioo '!ii' Nuo01j,. E! a. >«xl X€ .. ",,1 dAAoo; 1tPOO~opa,,),S. protesi in rapporto aIle commemorazioni, per poter compren­
ySL' Et\; 't~Y 1tpscr~s{CXY 'tou Xcx'ta 't~v ~ILSPCXY ay{ou. Ehcx ASySL' dere la piena ragionevolezza di un intervento disciplinare
~l~ 't~Y 1tPSO~S{IXY 'troy 1tanwy ay{wy 42 ». che desse un po di ordine a questa materia e che nello
Come vi si nota subito, ammette la possibilita di altre stesso tempo ponesse un certo limite all'esuberante liber­
offerte, oltre queUe stabilite, a. quanto sembra, in numero di ta, che a poco a poco si andava affermando. Con cia non
tre, e nella stesso tempo si ha un esempio di una certa si vuol dire che tutti i documenti del sec. XIV abbiano
piena liberta nel fatto delle commemorazioni, che mano a
questa esagerata im pronta, poiche, ad esempio, il criptense
mano si vanno moltiplicando.
r. ~. III si puo benissimo connettere a quelli del sec. XIII,
Sebbene nel sec. XIV abbiamo ancora qua1che tipo di 'sempre perc contenente un certo movimento evolutivo ver.
protesi, che, neI riguardo delle commemorazioni, pare si so l'acquisto anchelieve di qualche cosa; esso con 1'Ottob.
attenga, per quanto sia possibiIe, alle linee di semplicita 43,
gr. ?A4, fo1. 139 sqq. ci offre l'uso un po diverso dell 'Ita­
pure questo tempo e caratterizzato daIl' eccessivo molti­
lia Meridionale del sec. XIV 44.

plicarsi di q ueste commemorazioni Sl da rendere i1 rito del.


Presentando in queste pagine i due mss., il Vat. gr. 573
·ed il codice pergamenaceo della biblioteca di Esfigmenou 45
del monte Athos, non intendiamo fare altro che mostrare r
cume certamente nel fatto delle commemorazioni si era avu.
2
(4 ) Drnitrievskj: EuXoJ..6rt~, II, n. 719, p. 172.
to in questo tempo una moltiplicazione ben straordinaria,
(43) Nel Borgiano gr. 7. fol. 2 V e 3, scritto nel 1353, rna che in SOstanza
riporta un esemplare ben piu antico, si ha menzione dell' amnos e quindi per
che difficilmente possiamo spiegare, se non ricorriamo an.
chi si offre , per I' oblatore, e termina cosi: «npoa~tpOJ.lEY 8so~ ~I-lWY

~ua(~y 't~u't1'}Y 7tPSO~StWY x~!· lxSOtWY 'tiil; n~v~xpaY'tou M1'}'tpo~. MYl'ja~l'J'tt

aot Kupts &


'ti]Y atec

'tWY 7tpoasYsyxaY'twy x~!


.aSltJ~ 'twv <\;1-l~P'ttwv cdhwv.
7tpoal'jr~rov 1'l7te:p Iirs(~1; 1t~! altJ't1'}p(~b xc.:! ~~e­

at'o1i
(44) Brightman, p. 549 in nota.
(45) Dmitrievskj, .EUXOAOyt~ II, n. XXIX, p. 263 sq.

9
~ ":"'.~_.~ ...,.........,.,. ,."... _~. ,-~","",,~ •..•...-.... -w,·,_,·-:~ ..... '>:'~......,..7·,.·'··~~
'"' :"'~-~;,.+" /3' ~ ... ,. ",,::~r. __ •
.
;~
•.•.. e f ,. , If(, .. ~,

I:
. j~
/" ~
- 13 0 ­ - 13 1 ­

zitutto alIa mancanza d'un libro ufficiale eper conseguen­ strare sempre piu 10 spirito innovatore intorno alIa presen­
za alIa ben varia liberta, specialmente nella manifestazione te questione, e cia in continuo e maggior progresso.
del sentimento religioso: Ancor piu esteso infatti ci si presenta l' aItro suaccen­
Vat. g-r. 573 (sec. XIV), rol, 64: Dopo che il sacer. nato documento della biblioteca di Esfigmenou del monte
dote ha compiuto il rito su l' amnos il diacono 10 invita a Athos: «K(Xl. A(x~WV &1t0 'trov 1tpooepoprov fJ-{(Xv, oepp(Xr{~s~ (xu't~v
benedire l' infusione, e quindi si da inizio alle commemo­ fJ-s'trt 't1)£ AOrx't)£ 'ts'tP(XlJ.spro£, ASrWV ' Et£ 06~(Xv x(Xt &VIXfJ-V't)OW 'tOU
raZlOnI: Kup{ou x(Xl. esou x(Xt 1:w't1)po£ ~fJ-rov 'I't)oou Xp~o'tou. Asrs~ 'tou'to
Per la seconda: EL£ 't~fJ-~v, . . . . . .. &SL1t(Xp&svou l-I(Xp{(X£. r'. TSfJ-vwv os, ASrS~ EV fJ-sv 't</> svt fJ-sps~' <2£ 1tpo~(X'tov ~1t1.
Per la terza: AUVlxf1S~ 'tOU ~W01tOWU o't(Xupou, 1tpso~s{Cf 't(X­ oep(Xr~v ~X&'t). 'Ev os 't</> &(X'tspq>' K(XI. w£ &f1vo£ IXf1wf1o£ ~V(XV't(ov
~~(XPxrov M~X(X~)', r(X~p~~A, <P(Xep(x~A, 'tOU EfJ-OU epUA(XXO£ &rrSAOt> 'tou xs[p(XV'to£ (XU'tOV lXepWVO£. 'Ev os 't(f> 'tphq>' Ou'tw£ oux &vo(rSL
x(Xl. 1t(Xorov 'trov ~1toup(Xv{wv OUVIXfJ-SWV, llpoop0fJ-ou, ' A1tOO'tOAWV, 'to o'tofJ-(X (XU'toU. 'Ev os 't</> 'tS'tlXp'tq>' 'Ev 'til 't(X1tSWWOS~ (XU'tOU ~
'trov 1t(X'tspwv rp't)rop{ou x(Xl. B(XOtAS{OU x(Xl. 'lwlXwou 'tOU Xpupo(J'to­ xp{o~£ (XU'tou ~p&'t). K(XI. EV 't4'> ~x 1tA(Xr(OU' T~v os rSVSrtV (XU'tou
fJ-ou, ' A&(Xv(Xo{ou, N~XOAIXOU fJ-UPO~A{ 'tOU, KUp{AAOU, ~1tUp{owvo£, 't[£ OL't)r~OS't(X~. Eh(X (X'(pwv 'to oepp(Xr~o&sv &r wv orof1(X &1t0 't1)£'
llpoep't)'trov ' A~P(xIXfJ-, 'IO(XIXX, 'l(Xxw~, Mwosw£, ' A(Xpwv, 'lw(Xx~fJ­ 1tpooepopCl£, ASrS~' "O't~ (X'(ps't(x~ &1tO 't1)£ y1j£ ~ ~w~ (XU'tou 1tIXV­
x(Xl. "AW't)£, . 'AV'twv{ou, ll(XxwfJ-{ou, Eu&ufJ-{ou, 1:1X~~(x, KoofJ-Cl£, 'to'ts. K(Xl. &sl£ 'to 'to~ou'tOV &rwv orofJ-(X U1t't~ov EV 'tij) o!oxq>,.
'IWIXVVOU, 8soowpou, <PwfJ-(Xvou, 'Iwo~ep, 'Avopsou (o'tp(X't~w'trov), ASrS~' 8uoov, OS01to't(X. K(XI. &us~ 'tov IXp'tOV o't(XUPOSlOro£, ASr WV '
M(Xp'tupwv 1hsep1XVOU, rswpr~ou, A't)fJ-'t)'tp~ou, Mspxoup{ou, IIpoxo1t(ou, 8us't(X~ 0 &f1vo£ 'tou 8sou {msp 't1)£ 'tou xoof1ou ~w'ij£ x(Xl. ow't't)­
,Ap'tsfJ-{ou, N~x*(X, Kwvou.V't{vou, 'EASV't)£, 'trov llpo1t(x'topwv, IIpo­ P~(X£. Eh(X A(x~WV vlXf1(X x(Xl uowp, ~IXAAEL Ei£ 'to IXrLOV 1tO't~PLOV,
ep't)'trov..... 'tOU &r[ou 'tOU fJ-0v(Xo't't)p{ou, 'tOU &r{ou 't1)£ ~fJ-sp(X£ x(Xt ASr WV ' "Evwoov, OS01to't(X. "F.vwo~£ 'tou Kup{ou x(Xl. BEOU x(Xl.1:w­
1tIXV'tWV 'trov &y{wv. Tow &r{wv x't~'topwv, 'trov ~wV'twv x(Xl. 'trov 't'ijpo£ ~f1wv '1't)oou XpLO'tOU. Et£ 'trov o'tP(X't~w'twv AOrX1l 't~v
'ts&vsw'twv. 1tAEuprtV (XU'tou gvu~E, x(X1. ~;'ijA &sv su&sw£ ~f1(X x(Xl uowp. K(XI.
Quindi si hanno commemorazioni per i fondatori, per o swp(Xxw£ f1Ef1(Xp'tUP'~XE x(Xl &A't)&:V"fj EO'tl.V ~ f1(XP'tup{(X (Xu'tou,
il santo che si festeggia, per viventi e per defunti ..... 1tIX\l'tO'tE VUv. "E1tE~'t(X 1tO~Ei 'trov s'tspwv 1tpooepopro\l 1tPOOXOf1LO~V,
Per la quarta: per il Vescovo, per il dero, per I' e­ ~rouv Ei£ f1sv 't~v OEU'tSp(xV ASrE~' Ei£ 06~(Xv x(Xl 't~f1~v 't'ij£ (mE­
gumeno, e quindi una lunga serie, ove si alternano tutte pEUAOr't)f1SV't)£ Ev06~ou AS01to[v't)£ ~f1wv 8EO'tOXOU x(Xl. &EL1t(Xp&svou
quelle persone e cose, di cui facciamo menzione nelle lita­ M(Xp[(X£. EL£ os 't~V 'tp{'t't)v' Trov 't~f1~WV ~1tOUP(xvCwv OUVIXf1swv &owf1lX­
nie ireniche. 'tWV, 'tau 't~f1{ou Ev06~ou 1tpoep~'tou, IIpoopof1ou x(Xl B(X1t't~o'tou 'lwlXv­
Per la quinta: per i parenti defunti e viventi, per gli ',IOU, x(Xl 1tIX\l'tWV 'trov 1tpoep't)'twv, 'trov &rCwv Ev06~wv x(Xl 1t(xVEUep~f1WV
oblatori ecc.. ; terminato cOSI il rito delle oblazioni, prose-' &1tO(J'tOAWV 'trov ~~'. (12) x(Xl. O. (70). Trov &r~wv x(Xl. o~x(X{wv
gue quello usuale della protesi: benedizione dell' incenso, 'IW(XXEI.f1 x(X1. "Aw't)£, x(Xl 'trov &r[wv &SOO'tE1t'tWV B(xO~ASWV Kwv­
copertllra dei doni ecc..... o't(X\I't{vou x(Xl <EASV't)£. Trov EV &r{o~£ 1t(X'tspwv fJf1rov 'lwlXwou
Non ho trascritto tutto per intiero, rna basti accenna­ 'tou Xpuooo't0f1ou, B(xOLAE~OU 'tau MErIXAou, rp't)rop{ou 'tOU 8EOAO­
re che Ie commemorazioni soltanto occupano due fogli del rou, rp't)rop[ou 'tou N~oo't)£, rp't)rop{ou 'tau AEX(X1tOA{'tOU, rp't)ro­
codice in carattere stretto e minuto; il che ci sta a dimo­
~
- 133 ­
- 13 2 ­
f.LsvTJ~ xal xa'ta1tovouf.LsvTJ~, EASOU~ Ssoo xal ~oTJ&sCa~ ~1ttos0f.Lsv"'I~'
pCou ' AxpayanCvwv, rpTJYopcou &auf.La'toupyoo, rp'Y/Yopccu 'tOO 'til~ crxS1tTJ~ 'too C£y{ou 't01tOU 'toutOU, xal twv xatotxounwv ~v aOtep,
f.LSytXA1J~ , Apf.LsvCa~. Too ~v tXyCOt~ 1ta'tpo~ 1if.Lwv apXtsptXpXOu xal slp~vTJ~ xal xatacr'ttXcrsw~ cruf.L1tano~ xocrf.L0u, socrttX&sCa~ twv C£yCwv
&auf.La'toupyoo NtXOAtXOU, 'too ~v C£yCOtb 1ta'tpo~ 1if.Lwv 'A&avacrCou exxATJcrtWv, crwt"tjp{a~ xal ~o'~&s[a~ twv f.Lst~ cr1tOUOil~ xal cpo~ou
'too MsytXAou, KupCUou, 'IwtXwou 'too 'EAS~f.LOVO~, xal 'too 8',1 8soo xo1ttwnwv xal otaxovounwv 1tatspwv xal &OSAcpWV 1if.Lwv
C£yCOt~ 1ta'tpo~ 1if.Lwv tSp0f.LtXp'tupo~ B),acrCou, Mooscr'tou, IIoAuxtXp1tOU, 61tsp 'twv &1tOAStcp&snwv xal EV &1tooTJf.L[at~ onwv, rtXcrsw~ 'twv ~v
xa( 1ttXnwv 'twv tspapxwv xal tsp0f.Lap'tupwv. Twv C£yCwv xa( &p_ acr&sv[at~ xcx'taxstf.Lsvwv. 61tsp avappucrsw~ twv alXf.LaAw'twv, xal
Xtotaxovwv ~'tscptXvou xal EU1tAOU. Twv C£yCwv &auf.La'toupywv ta­ 6dp twv &OSAcpWV, 'twv EV tat~ otaxov[at~ onwv, xal 1ttXnwv
'tpwv, &vapyupluv Kocrf.Lc2 xal Aaf.Ltavot), Kupou xal 'IwtXwou, 'Ep­ 'twv otaxovounwv xal otaxovTJcrtXnwv 8',1 til C£y{~ f.L0vil taut~j,
f.LOAtXOU xal IIansAs~f.Lovo~· Twv C£yCwv xal ~v06~wv f.LSytXAWv f.Lap­ 61tsp XOtf.L ~crsw~, avscrsw~, f.Laxap[a~, f.L v~f.L TJ~ xal &cpscrsw~ 'twv
'tupwv ATJf.LTJ'tpCou, rswpyCou xal 8soowpou, Tpucpwvo~, Eocr'ta{}{ou, C£f.Lap'ttwv twv OOUAWV tot) Ssoo ' Af.LcptAOX{OU tSp0f.L0vtXxou, 'Pa­
Eocr'tpa'tCou, AD~snCou, MapoapCou xal 'Opscr'tou. Twv C£yCwv f.Ls­ ~OUAOO f.L0vaxoo, 'Iwawtx[ou f.L0vaX0t), rswpy[ou, xal 1ttXnwv twv
ytXAwv f.Lap'tupwv f.L'. xal 1ttXnwv 'twv f.Lap'tupwv. Twv ocrCwv xal 1tpOa1csA&onwv 1tatspwv xal &:OSAcpWV 1if.Lwv, twv ~v&tXOS XStf.Lsvwv
&socpopwv 1ta'tspwv 1if.Lwv 'AnwvCou, EM-lJf.LCou, ' ApcrsvCou, 8sooo­ xal a1tanaxoo op&o06~wv. Mv~cr&TJ'tt, Kupts, xat~ to 1tAil&o~ too
crCou 'too XOt VO~ttXpxou, ~tX~~a, MaxapCou, 'EcppaCf.L, EocppocrCvou, 8ASOU~ crou xal til~ 8f.L il~ ava~totTJ'to~, xal cruyXwpTJcrov f.L0t 1tc2v
'IwtXwou 'tot) 'til~ KACf.La'to~, 'IwtXwou 'tot) KaAu~C'toU, 'too 8sw­ 1tA'Y/f.Lf.LsA'Y/f.La sxot>crtov ts xal &xoucrtOv.
OWPOIJ 'tot) ~'touU'tou, xal 1ttXnwv 'twv ocrCwv 1ta'tspwv 1if.L wv . Twv Attraverso Ie suddette pagine, in cui si e trattato del­
C£yCwv xal ~v06~wv f.LSytXAwv f.LexP'tupwv yuvatxwv 8sxAa~, Bap~tX­ I' evoluzione storica della protesi dal sec. XI in poi, abbia­
pa~, ' A.vtXcr'tacrCa~, AlxtX'tSpCvTJ~, Kuptaxil~, Q>w'tStVil£, MtXpCv'Y/~, IIa­ rno potuto constatare la nota caratteristica di questo perio­
pacrxsUil~ xal 1ttXnwv 'twv C£yCwv f.Lap'tupwv xal ocrCwv yUVtXtxwv. do liturgico, confermando -cosl quanta dicevamo nelle prime
Twv ocr{wv XtXl &socpopwv 1ta'tspwv 1if.Lwv 'twv 'tt'Y/'. (318). Twv pagine di questo capitolo, che cioe dal sec. XI Ia protesi
C£yCwv IIpo1tex'topwv, 1ta'tspwv, 1ttX'tpttXpxwv, 1tpocpTJ'twv, &1tOO'tOAWV, tende ad un estendersi di cerimonie e di formule, che, da­
xTJpuxwv, soayysAtcr'tWV, f.Lap'tupwv, 0f.L0),oYTJ'twv, ~yxpa'tsu'twv xal ta la sua esagerazione, ci offre pili che un arricchimento
1tano; 1tvsuf.La'to~, EV 1tCcr'tSt 'tS'tSAStWf.Lsvou. _Tot) &yCou 'tooos, OU del suo rituale, un senso di una tale marcata Iiberta nella
xal 't~'i f.Lv~f.L'Y/v S1tt'tSAOt)f.LSV, XtXl 1ttXnwv crou 'twv C£yCwv, rov 'tat£ sua esecuzione, da oscurare iI vera aspetto di un semplice
LXScrCtXt~ 1tpocrOS~tXt, Kupts, 't~v &ucrCav 1if.Lwv 'tau'tTJv Sl~ 'to E1tO'J­ atto liturgico ed a produrre un gran numero di variazioni
ptXVtov crou &ucrtacr't~ptOv xal f.Lv~cr&'Y/'tt, Kupts, 'twv 1tpocrsvsyxov­ nelle differenti localidl. di rito bizantino; tale tendenza esa­
'twv x'tXl Ot' 05~ crol 1tpocr~yayov. El~ 't~v s'. (1tsf.L1t't'Y/v)· 'r1tSp gerata, attuata in tale periodo di tempo e sempre pili in­
socrs~scr'ttX'twv BacrtAswv 1if.Lwv, 1tano~ 'tot) 1ttXAa'tCou xexl 'too cr'tpa­ cline a modificazioni, variazioni, aggiunte ecc....richiese l' in­
't01tsoCOU aD'twv. 'r1tSp &cpscrsw~ 'twv af.Lap'ttwv 'too OOUAOU 'too 8soo tervento dell' autorita eccleslastica, che ponesse un giusto
o ostva xal 1ttXcr'Y/~ 'til~ SV Xptcrtep 1if.Lwv &OSAcp~'t"tj'tO~. 'r1tSp EASOU~ freno a questa smisurata liberta Iiturgica e ne disciplinas­
6ysCa~, crw't'Y/pCa~, &cpscrsw~ C£f.Lap'ttwv 'tot) OOUAOU 'tot) 8sou 'Iaxw­ ile iI movimento.
~ou, &pXtSpsw~, 'IwtXwou xal KaUtvCx'Y/~ f.L0vaXil~· 61tsp 'twv xap­ Dall' esposizione evolutiva della protesi di questa pe­
1tocpopounwv xal xaAAtspyounwv ~v 'tat~ C£yCat~ exxATJcrCat~ xal riodo di tempo,' credo si sia manifestata a sufficienza anche
f.Lsf.LvTJf.Lsvwv 'twv 1tsv*wv, 61tsp 1ttXcrTJ~ Ifuxil~ Xptcr'tttXvwv, &At~O­
O'_·"';'>-"_""·'~"-·~ ,..,; _. I 0( ..... , ........ ~~-~-......­ ;e;; ,·it li0
":" ¥'! ; ,$2 ( >-4) .-,..,>.& LU;

- 134­
\ - 135 ­

qui quella dupIice tendenza, che notavamo nei secoli ante­ denza, che conduce ad una mal sentita e mal capita evolu­
riori: da una parte semplicita nell' arricchire il rito della zione, basata forse unicamente su la Iibera volonta indivi­
protesi, dall' altra parte invece spirito innovatore, specializ­ duale; ed e COSt che nel campo liturgico sorgono fuori tan­
zato pero da quella innovazione, che confina con la esage­ te novita, che non presentano alcuna plausibile ragione
rata liberta sia collettiva, se si tratta di case monastiche, scientifica; ed e COSt ancora che spesse volte cio, che e
sia personale, se si tratta di singoIi ministri dell' altare, principale, viene posposto al secondario; do, che deve man­
piu che con il giusto criterio di introdurre una novita, la tenere una sempIicita di Iinee a motivo della semplicita
quale possa costituire una necessita ed utilita disciplinare dell' atto liturgico, per un mal concepito sentimento religio­
ed essere l' espressione sana di un sana sentimento religioso. so viene ad assumere una forma esagerata e non collauda­
Difatti essendo· il rito per l' uomo e non l' uomo per ta dall' autorita ecclesiastica.
il rito, cioe formando il rito tra l' aItro quel complesso di A tutto questo movimento senza base e senza sana
espressioni e di manifesta7.ioni dell' animo religioso, che si fondamento di studio si oppone la disciplina liturgica, la
eleva a Dio secondo la propria psicologia, e necessario in stessa dignita dei riti sacri, la stessa autorita dirigente.
esso un' evoluzione in senso di adattamento ai tempi, i qua­ Se questo mota evolutivo si fosse arrestato al giu­
Ii non sono sempre statici, rna subiscono bene spesso dei sto e sempIice ricordo, rappresentato anche realisticamen­
mutamenti notevoli. Questo fatto, che noi possiarno riscon­ te dalla relativa offerta, dei vivi e dei morti e dei santi
trare nei varii campi di attivita umana, 10 constatiamo an­ in genere, certo avrebbe mantenuto nella cornice della sem­
che nel campo liturgico disciplinare, il quale deve ammet­ plicita primitiva it rito della protesi e si sarebbe conforma­
tere ed ammette l' evoluzione, che si puo imprimere ai suoi to al sentimento religioso del popolo, i1 quale avrebbe
vari aspetti. avuto sempre l' agio di essere commemorato 10 stesso
Non e quindi da condannare una qual certa evoluzio­ in una delle tre serie secondo iI suo desiderio, senza
ne, che si e verificata nel rituale della protesi durante il dover ricorrere al ricordo espresso di tale 0 tal altro san~
periodo di tempo piu sopra da noi studiato: e stata buo­ to, di tanti membri della famiglia ben distintamente ecc.
na innovazione aggiungere per una specie di partecipazio­ Di fronte a questo stato di cose, nessuna meraviglia
ne realistica il ricordo dei vivi e dei morti nella celebra­ quindi, che si sia sentita la necessita di una reazione, che po­
zione del divin Sacrificio, corne anche quello dei santi in tesse conciliare queste forti tendenze evolutive, riducendone
genere, venendo COSt ad avere un carattere eminentemente Ie proporzioni ai primitivi e semplici lineamenti di quest'at­
reale e simboIico in un medesimo tempo; questo, non si to liturgico. Chi poteva far questo? L'autorita ecclesiasti­
pub non riconoscere, e stata un' introduzione ed un' aggiun­ ca. Sebbene cio non sia stato fatto con tutti i criterii scien­
ta al primitivo rituale pieno di semplicita; con cia pero tifici e non abbia tolto pienamente l'incoveniente dell 'esa­
non si e punto oscurata la linea semplice della protesi. gerata moltiplicazione delle commemorazioni, corne vedremo,
La disciplina liturgica non e sistematicamente contra­ pure e stato un atto disciplinare ben importante e saggio,
ria ad una sana evoluzione, rna non pub sopportare che Ie se non aItro per aver dato un colpo alla smoderata tenden­
pili sante manifestazioni rituali contraggano quell'indipen­ za di innovazioni; e stato un atto, che ha dato una certa
. f:-'-·-' -~'''''''''.~~'''''.'i'''''-''.''---~.-"<'''";--, "" .'hIP-+> .R'" f • " )J . .d Adi ·'-'~'_·_-~P>'· - ._.... H··_·_._.".n_.__~. _.•_.",.... P:' .. «$ A i . , :' 4±7<~

-'- 13 6 ­ - 137

sislemazione al i'ituale della protesi; se non fosse altro, an­ diacono nel Mattutino, Vespero e Liturgia; nell' altra spie­
che per il so16 tentativo di dare una forma sistematica al­ ( g3. il rituale da osservarsi nella celebrazione della liturgia.
Ia protesi, quest'azione disciplirare del patriarca Filoteo e Nel volume II « EuxOAOrW;» di Dmitriewskj, essa e
ben degna di lode. Ci riserviamo pero, ripetiamo, di fare trascritta da mss. del sec. XVI 48 • Eccone il testo: "E7tsL't1l
alcune osservazioni su la sua redazione, che in sostanza. e SPXS'tllt St\; 'to XWVSU't~PLOV Xlll vC7t'tst 'tCt\; XStpll\;, ),sywv' NCcfo­
quella che si usa nei tempi odierni. fLllt SV &&WOt\; 'tCt\; XStpll\; fLou... Xlll ot1Jr~ollo&llt 7teX.nll 'tCt &IlU­
Una delle piu importanti figure, che si impone alla no­ fLeX.OteX. oou, 7teX.no'ts, vuv xlll &sC... Kill AIl~WV 't~v 7tpooepopCtV Xlll
stra considerazione in questa periodo liturgico che va dal 't~v rfrCllv AOrX1JV, Xlll 7tOtst fLs'tCt 'tOU OtllXOVOU 7tpooxuv~fLll'tll r',
sec. XI al XVI, e senza dubio quella di Filoteo, patriarca ASrOnS\; SXllO'tO~ 'to' 8 8so\; LAclo&1J'tC fLOt 't<p rffLllp'tWA<p xlll 'to
di Costantinopoli (1354-55; 1364-76). Nacque egli a Tes­ 'E~"fJrop(l(jll\; ~ fLa\; SX 'tij\; XIl'teX.PIl\;.. , Kill ASrSt XIl'tCt fL Cllv axeX.­
salonica alIa fine del sec. XIII; monaco sinaita da prima, o't'tJv &vll't0fL~v' Tou KupCou oS1J&wfLsv, Kill AllfL~clVSt (; LSPSU\; SV
entro dopo nella grande Laura di Monte Athos, di cui di­ fLsV 'ti,] &pto'tsp~ xstpl 't~v 7tpooepopeX.v, SV os 'ti,j os~t~ 't~v rfr Cllv
venne egumeno; in seguito fu elevato alIa Chiesa di Era­ AOrX1JV Xlll oeppllr[~wv fLs't' IlU't'Yj\; 'tpC'tov S7teX.vw 't'Yj\; oeppllrtoO \; 't'Yj\;
dea, ove, durante 1'invasione dei Genovesi, Filoteo fu l' an­ 7tpooepopa\; Asrst· Et\; &VeX.fLV1JOLV 'tOU KupCou ... r'. Kill sU&U\; 7t~r­
gelo consolatore e si distinse per il suo zelo. AlIa morte VUOt 't~v rfr£llv AOrX1JV SV 't<p oS~t<p fLsPSt 't'Yj\; OeppllrtoO \;, Xlll AS­
del patriarca Callisto (1353)' tra Filoteo, Macario vescovo rSt, &vll'tsfLvwv' <Q\; 7tPO~Il'tOV S7tl oepllr~v fJX&1J\;, Xpto'ts BllatASU,
di Filadelfia e Nicola Cabasila, che i vescovi presentarono Tou Kup£ou oS1J&wfLsv. Kupts, SAS1JOOV. "O'tIlV rCtp OUX So'tt OteX.­
all'imperatore, questi scelse Filoteo 46 • II novella patriarca XQVO\;, 0 LSP~U\; AsrSt Xlll 'to' Tou Kup[ou oS1J&wfL.iV, Xlll 'to Ku­
si diede molto da fare riguardo alIa parte morale e disci­ ptS SAS1JOOV. Kill 7teX.ALV St\; 'to fi.AAOV fLSPO\; Asrst' Kill W\; &fLVO\;
plinare della chiesa di Costantinopoli, sl da aver meritato sVlln[ov 'tOU xs[pono\; IlU'tOV... 'Ev os 'tcf) XeX.'tW' T~v os rsvSCtV
degli alti encomii nella storia del Can tacuzeno, in cui leg­ IlU'tOU... ·0 os oteX.XOVO\;. svopwv SUAIl~W\; 't'Y,j 'tOtIlU't"f,j 'tSAS'tij' "E·
giamo: «.... iamque ceu lucerna super candelabrum posita 7tllpOV OS07tO'tIl. Kill 15 LSpSU£, SfL~IlAWV 't~v rfr[llv ),orX1J v SX 7tAIl­
ad verum lumen commissam sibi ecclesiam perducit, saluta­ r[ou 'tOU os~wu fLSPOU\; 't'Yj£ 7tpooepopa~, S7tIlCPSt 'tOY &jtO V &p'tov,
ribus dogmatis pietatis earn enutriens, ac velut bona corpo­ Asrst ou'tW\;" "'O'tt 1l'{pS'tllt &7tO 't'Yj\; r'Yj\; ~ ~w~ Ilty'Cou. Kill S7tIl(­
ris habitudine confirmans et mores componens et quoad eius PCJJv IlU'tOV Xlll &s'twv IlU'tOV st\; 'tOY &rLOV oCoXQv, AsrSt' 'E7teX.pll'ts
fieri potest, ex vita profana crebo docendo et monendo ad 'tCt\; XStpll\; ofLwV St\; 'tCt &rtll Xlll SUAorst'tS 'tOY KupLOv. EUAO­
coelestem illam provehens» 47. r1Jos os KupLO\; SX ~tWV, 0 7tOt~OIl\; 'tOY OUpllVOV Xlll 't~v r'Yjv.
Fu Filoteo quegli, che tento dare una sistemazione, Kill 'tt&sl\; IlU'tOV umLOv SV 't<p rfrC<p oCJx<p, stm5no\; 'tOU OtIlXO­
diciamo cosl, alIa celebrazione della divina liturgia, con YOU' 8uoov, ,M07tO'tIl. Kill 0 LSPSU\; &USt IlU'tOV O'tIlUpOStOW\;, ou'tW\;
due costituzioni patriarcali: in una prescrive l' ufficio del Asrst ' 8us'tllt 0 &fLVO\; 'tou 8sou... Kill o'tpsepst 'to s'tspov 87teX.VW,
'to sxov 'tOY O'tIlUpOV, St fL~7tW\; sVt SSWV Xlll &'tfLCswv' 'to'ts rCtp

(46) Kwvo'tCG'/'trvQ~ TPLCG'/'tCGq)t)AA£IlQ~' l:tJAAQr~ aAA'l/vLxiiiv /Xvsxllci'twv, Venezia


1874· .
(47) P G. 154, col. 367 D. 375 A. (4 8) Dmitrievskj, EOXOAOYLCG, II. p. 219 ss. -j
~"-'-'!"-.'f"::-- -T'-"r""l~--'~""
--~'~-'''-,''''''''''~''''',,' , .... >f, "iA*W)R F .q & ?' $_ t~ a L ~ k. :;:. "'~ ~~._',"'''_~",,~'_r'' ··""l"w"""~ __ --.",.",,,,!" " 9.' Q #¢,; ..;

- 13 8 ­ - 139 ­

f)1t'ttO~ xsCO&W, Yva J..L1J 1tOt-yJoll xchw&sv uyp6'tYj'ta. Kal 0 otaxo­ &yCwv xal otxaCwv &so1ta'topwv 'IwaxolJ..L xal '" AvvYj~. 'tou &yCot> ('tou
vo~· Nt>~ov, oso1to'ta. Kal 'Jl)-r'tWV ao'tov SV 'tip OS~tip J..LspSt J..Ls'tcX osrvo~), 'tot> xatcX 't1Jv YJ J-LSpav AaxoV'to~, xal 1taV'twv 'twv &yCwv
'tfj~ A6yXYj~, 000',1 epaCvs'tat, o'tt exst 'toJ..L-yJv, xal ASySt' Er~ os 'twv oou, 00',1 'tar~ ExsoCat~ s1tCcrxscjJat YJJ..LcX~ 0 eso~. Etta Aa~wv 't1Jv
o'tpa'ttw'twv AOYXll 't1Jv 1tASUPcXV athou svu~sv xal 15 so&sw~ S~fjA&SV 1tpooepopCt.v ASySt 'tov S1tCOX01tOV xal 'tou~ ~wV'ta~, ou~ pouAs'tat,
EX 'tfj~ 1tASUPcX~ au'tou atJ..La xal uowp, xal 15 swpaxw~ J..LsJ..Lap'tupYjxs xropta 1tcXoa gva xa't' ovoJ..La. Efta {>7tSP 1taO'Yj~ cjJuxfj~ smcrxo1tfj~
xal eXAYj&tv1J so'tlv au'tou YJ J..Lap'tupCa, 1tano'ts, vuv xal eXsl. <0 op&o06~wv, 'tou smOXo1tOU YJJ..Lwv 'tot>os, 'tot> 'ttJ..LCou 1tpso~u'tSpCou
otaxovo~ sxxsst SV 'tip ciyCq> 1to'tYjpCq> SX 'tou vaJ..La'to~ oJ..Lou xar. 'tfj~ sv Xpto'tip otaxovCa~. xal 1taV'to~ Espa'ttxot> 'taYJ..La'to~, 'twv su­
uoa'to~, SL1tWV 1tpo'tspov 1tpO~ 'tov [spsa' EOAOyYjOOV .1so1to'ta i1Jv ospso'ta'twv xal &soepuAax'twv paOtASWv YJJ..Lwv. <f1tsp 'tot> ITatpo~
- ciyCav gVWOtv. <0 [spsu~ ASySt' EUAOYYjJ..LSVY/ ~ gVWOt~ 'twv ciyCwv YJJ..Lwv ('tot> osrvo~) xal 1taoYj~ 'tfj~ sv Xpto'tip YJJ..LO>v eXOSAepO'tYj'tO~.
OOU Kupts, 1tano'ts, vt>v xal eXsc. <0 os [spsu~ Aa~wv EV 'taL~ xsp­ 'twv eXOSAepWV xal OUAASt'tOUpywv YJJ..Lwv, 1tpsopu'tspWY, otaxovwv xal
01 't·~v osu'tspav 1tpooepopav, ASySt' El~ 'ttJ..L~v xal J..Lv~J..LYjv 'tfj~ U1tS­ 1taV'twv 'twv eXOSAepWV YJJ..Lwv, ou~ 1tpOOSXaAsow Sl~ 't1Jv o1Jv xowo­
PSUAOYYjJ..LSVYj~ .1S01toCvYj~... Sl~ 'to U1tspoupavtov oou &umaO't-yJpwv, vCav OtCt. 'tfj~ ofj~ SOO1tAayxvCa~, 1tavaya&s .1s01to'ta. Efta ASySt
eXntxata1tsJ..LcjJov YJJ..LLV 't~v XaptV 'tou 1tavayCou oou ITvsuJ..La'to~, xal ou~ &SASt xa't' ovoJ..La ~wV'ta~.
1taV'to'ts, vuv xal eXsc. Kal a'{pwv J..LspCoa J..LsyaAYjv, 'tC&YjOtV SX os­ <f1tsp J..LV~J..L"fj~ xal eXepsosw~ ciJ..Lap'ttwv 'twv J..Laxapw'ta'twv x't'Y)­
~twv 'tou ciyCou ~p'tou, ASySt' ITapsO'tYj YJ BaOCAtOOa EV EJ..La'ttoJ..Lip 'tOpwv 'tfj~ &yCa~ J..L0vfj~ 'tau't"fj~. Efta J..Lv'Y)J..Lovsust 'tot> XStpo'tov~­
otaXpuoq> 1tSPt~S~AYjJ..LSVYj, 1tS1tOtXtAJ..LSVYj. 'Ev os 't~ 'tpC'tYj 1tpooepo­ oaV'to~ aO'tot> eXpXtSpsw~ xal s'tspwv, 00',1 &SASt, ~roV'twv xal 'ts&­
pft. ASySt· .1uvaJ..Lst 'tot> 'ttJ..LCou xal ~W01tOtou o'taupot>, 1tpoJtaoCat~ vsro'twv xa't' ovoJ..La, xal tSAsu'taLov ASySt' Kal1tanwv 'twv S1t' SA1tCOt'
'twv 1taJ..LJ..LsyCO'twv 'ta~tapxwv MtXa1JA xal ra~pt-yJA, xal 1taowv eXvaotaosw~ ~wfj~ a(wvCou xal 'tfJ o~ XOt vwvCCf XSXOtJ..L'Y)J..Lsvwv op&o­
'twv s1toupavCwv ouvaJ..Lswv eXowJ..La'twv, xal ou'tw~ EV 'tip eXpto'tspip 06~wv 1ta'tspwv xal eXOSAepW'J ~J..L!0v, eptAav&pW1ts, Kupts. Kal I,S­
J..LspCoa ~aArov. Kal AaJ..L~aVst 't1Jv hspav 1tpooepopav, ASySt' 'tot> 'tt­ YSt 'ty,v sUX1Jv 'tfj~ At'tfj~ J..LsXpt 'tSAOU£, 'to <f1tsp 1tao1J~ cjJuXfj~
J..LCou sv06~ou 1tpoep*ou ITpoop6J..Lou xal Ba1t'ttO'tou 'Iwavvou. Twv xpto'ttavwv &AtpOJ..LSvwv J..L0vfj~ 'tau't'Y)~ 'ts xal xa'ta1tovouJ..LSvwv·
ciyCwv xal sv06~wv xal 1tavsuep~J..Lwv 'twv oroosxa xal s~o0J..L~xov­ J..LV~o&'f)'tt, Kupts, xal 'tfj~ sJ..Lfj~ eXva~to'tYj'to~ xal ouYXrop"fjoov J..LOt
'tao MspCoa. Tot> ciyCou 1tpw't0J..Lap'tupo~ xal ' ApXtotaxovou 1:'tsepa­ 1tcXV 1tAYjJ..LJ..LSA"fjJ..L~ SXOUOWV xal eXxoucrwv xal1tpooos~at 't1Jv &uoCav
vou. MspCoa. Twv ciyCwv J..LsyaAwv J..La()'tupwv .11jJ..LYj'tpCou, rswp­ 'tau'tYjv SL~ 'to 61tspoupavtOv oou &uotao't-yJptOV, eXV'ttxa'ta1tsJ..LcjJov YJ­
yCou, 8sooropou, ' Ap'tsJ..LCou xal 1tanwv 'twv ciyCwv J..Lap'tupwv. Ms­ J..LLV 't1Jv Xapw 'tou 1tavayCou II vsuJ..La'to~ 1taV'to'ts, vuv xal eXsl xal
pCoa. Trov EV ciyCot~ 1ta'tspwv YJJ..Lwv xal OlXOUJ..LSVtXWV OtOacrxaAwv SL~ 'tou~ aUI)va~, xal AaJ..L~aVSt &uJ..LCaJ..La xal &StSt SL~ 'to &uJ..Lta'tov
BaOtASCoU 'tou MsyaAou, rpYjYopcou 'tou 8S0AOyOU xal 'Iwavvou 'tou xal ASySt 't1Jv suX~v. <0 otaxovo~' Tou KupCou oS'Y)&wJ..Lsv. <0 [s­
XpuooO'toJ..Lou, ' A&avaoCou xal KupCAAou, NtXOAaou 'tot> SV Mupot~ psu~' 8uJ..LCaJ..La oOt 1tpoo1'SpoJ..Lsv, Xpto'ts 15 es6~ ... Kal Aapwv 'tov
xa.l 1tanwv 'twv ciyCwv EspaFXwv. MspCoa. Twv ooCwv xal &soep6­ eXO'tspCoxov, &uJ..Ltft. au'tov xal &S'twv ao'tov E1taVW 'tot> &yCou ~p'tou,
pwv 1ta'tspwv ~J..Lwv 'A nwvCou, Eo&uJ..LCou, 1:a~~a, 'OvoueppCou, 'A· ASySt· 'tot> KupCou OSYj&wJ..Lsv. Kupts SASYjOOV. Of)-rw~ YcXP ASySt s(~
&avaoCou 'tou SV "A.&q> xal 1tanwv 'twv 150Cwv xal &soepopwv 1ta­ OAa~ 'tx~ eXpXCt.~ 'twv svouJ..La'twv 'tfj~ 1tpocrxoJ..LtOi)~ xal 'twv soXwv
'tspwv YJJ..Lwv. MspCoa. Twv ciyCwv &auJ..La'toupywv eXvapyupwv Ko­ xal OAYj~ oxsoov 'tfj~ ASt'toupyCa~. Tou KupCou oSYj&wJ..Lsv. Tip AO­
oJ..LcX xal .1aJ..Ltavou, Kupou xal ,Iwavvou, ITaV'tsAS~J..LOVO~ xal <Ep­ yq> KupCou o[ oupavol EO'tSpsro&'Y)oav xal 'tip ITvsuJ..La'tt 'tOU o'to­
J..LoAaou, 1:aJ..LcjJwv xal 1taV'twv 'twv ciyCwv eXvapyupwv. MspCoa. Twll. J..La'to~ ao'tou mioa YJ MvaJ..Lt~ ao'twv. Kal loou 15 eXo't1JP EA&WV

...
.~ ...•. ~ -:~.~

- 14° -.

-- 14 1 ­
ecn"t] S7t<ivw ou 1jv 7ta.to(ov. Ka.l Aa.J.L~tXVSt 'to 7tpw'tov XtXAUJ.LJ.La.,
&uJ.Lt~ xa.l &stst a.u'tov S7t<ivw 'tou &.yCou oCaxou, axS7ttX~wv a.u'tov, same critico, credo che, oltre il fatto disciplinare attinente
xa.l ASySt 'to' <0 KupwG a~a.a£Asuasv ... sWG 'tSAOUG. <OJ.LoCwG xa.l piu direttamente la chiesa di Costantinopoli, causa fonda­
S'tspov XtXAUJ.LJ.La. &uJ.LttXaa.G axS7ttX~st 'to fiytOV 7to't~pwv xa.l AS­ mentale della non raggiunta uniformita rituale secondo i de­
yst' 'EX<iAU~SV oupa.vouG ~ aps't~ a.u'tou xa.l 'tfjG a.tvsaswG a.u'tou sideri di Filoteo, sia stato propriamente la mancanza del li·
7tA~P'~G ~ yfj. Ka.l &uJ.LttXaa.G 'tov aspa., xa.l &s'tSt StG 'ta. fiyta. bro ufficiale stampato, poiche soltanto tale libro ufficiale po­
1t<inwv S7ttXvw xa.l ASySt' ~xs7ta.aov a.u'ta.G xa.l ~J.La.G SV 't1j axs7tll teva sostituire nelle chiese i mss., dai quali certamente non
'twv 7t'tspuywv aou, a7too£w~Ov aep' ~J.Lwv 1ttXna. sX&pov x. 'to A. era possibile ottenere quel grado di uniformita, raggiunto
wG aya.&oG xa.l eptA<iV&pW7toG. Ka.l ou'twG, XU~Cl.G 't~v XSepa.A~V dalla diffusione dell'uso dello stampato.
a.u'tou ASyst' 'E7tl 't1j 7tpo&sast 'twv 'ttJ.LCwv owpwv 'tol) KupCou qs"t]­ Un' altra causa, che tocca effetti pili particolari nello
-&wJ.Lsv. Kupts sAs"t]aov. Ka.l ASySt 't~v sUX~v 'tfjG 7tpoMaswG' <0 organismo della protesi, per cui non si pote trattenere l' ar­
8soG 6 (9soG 1JJ.Lwv, 6 'tov oup<iVtOV cip'tov... Eha. 'to "A~tov sa'tt bitrarieta del celebrante nel fatto delle commemorazioni, e
wG aA"t]&wG. Ao~a. xa.l vuv, K6pts sAs"t]aov y'. sUAoy"t]aov, xa.i. 7tOtSL costituito dalla formula generica «xa.l Ot' WV [30UAS'ta.t»; natu­
a7tOAUatV, ASyWV' Xpta'toG aA"t]&tVoG 6 esoG ~J.Lwv 'ta.IG 7tpsa[3sCa.tG ralmente, se vogliamo guardare pili intimamente la questione,
'tfjG 7ta.va.xptXnou Asa7to£v"t]G a.u'tol) M"t]'tpoG, 'twv &.yCwv sv06~wv queste semplici generiche parole consacrarono mediante l'au­
xa.l 7ta.vsuep~J.Lwv a7tocnoAwv, 'tou EV &.yCOtG 7ta.'tpoG ~J.Lwv 'IwtXv­ torita patriarcq.le la tanto deprecata arbitrarieta dei ministri
vou apXtsmaxo7tou Kwva'ta.ntVoU7tOASWG 'tol) XpuaocnoJ.L0u, xa.l7ttXv­ riguardo aIle commemorazioni; ed e COS! percio, che tali
'twv 'twv &.yCwv sAsfjaa.t xa.l awaa.t ~J.La.G wG aya.&oG xa.l eptAtXV­ parole confermarono il celebrante nella sua liberta.
&pW7toG. Ka.l &uJ.Lt<iaa.G S7ttXVW 'twv &.yCwv owpwv SX 'tpC'tou ASySt' Nessuna meraviglia quindi, se la costituzione di Filo­
'Ev 'ttXep<p aWJ.La.'ttxwG... Ao~a., <QG ~w"t]epopov... xa.l vuv, To 'tou teo subisse delle modificazioni, aggiunte, mutilazioni.
~,r\'
U'ttcnou e ,
"t]yta.aJ.Lsvov... 49
. Gia presso un suo contemporaneo, il dotto liturgista
Non e da pensare perc che tale costituzione di Filo­ Nicola Cabasilas, troviamo una descrizione di protesi, che
teo abbia raggiunto il suo vero scopo di definitiva sistema­ ha una intima affinita con i rituali di protesi descrittici dai
zione disciplinare in quanto riguardava la liturgia, e nel documenti dei secoli XII e XIII, e che si tiene perfetta­
caso nostro pili particolarmente in quanto concerneva il ri. mente nei giusti limiti di evoluzione, mantenendone la sem­
to della protesi; e questa noi 10 possiamo osservare dai va­ plice sagoma primitiva con quel tanto di evolutivo che con­
rii formularii liturgici di documenti posteriori, in cui risulta veniva, senza dare adito, si noti bene, ad una possibile ar­
dissonanza ed anche allontanamento dagli ordini ed ingiunzio­ bitrarieta. di moltiplicazioni di commemorazioni mediante Ie
ni disciplinari del Patriarca Costantinopolitano. parole «Ot' WV . ~OUAS'ta.t» che non si riscontrano in Caba­
Per indagare quali siano state Ie cause del non piccolo silas; sembra quindi che questo bravo e dotto liturgista
influsso della sua costituzione, tralasciandone per ora un e­ comprendesse pienamente su quali basi scientifiche e nella
stesso tempo consone alIa semplicita dell'atto preparatorio
delle oblate potesse mantenersi un vero rituale di protesi.
(49) Dmitrievskj. EUXOAOr~Ct, II. p. 819-822. Sobrio nelle sue spiegazioni simboliche, ponderato nel
suo pensiero dogmatico, esatto nel riportare Ie varie formo­
W!#JA) x ?'. ; - .e " v 4 _4 ,'i_-. f, ~,~-~".,""","p.., ,'n . ... w.'. 1, f! Nt" LPSM
" .'.. " ~ · '"~'---~_. ·. ·'...,.. 'cf'~l

I;
- 14 2 -
- 143 -
~

!i

Ie e brevi cerimonie, il Cabasilas sembra descriverc I' uso


KupCou o't~ &1tIX~ slP'YJf.Ls\l1X 1tsp1 1tcXo'YJ£ 'tSAS't1)\:; Stp1)O&IX~ \l00!)V't1X~ ....
approssimativamente dei sec. XII e XIII. Ecco il testo ri­
'tC\l1X os 'ta smAsy0f.LS\llXo SE£ OO~IX\I 't1)£ IIlX\llXYCou xIX1 Sso!) M1)'tpo£,
portato dal Brightman:
St£ 1tPSO~SCIX\I 'to!)os 'to!) &yCou ~ 'to!)os, sl£ a.epSO~\I &f.LlXp't~W\I ~UXW\l
« KlXl 1tpclrto\l ap'tou AIX~0f.LS\lO£ &ep' of) osI 'to\l fspo\l cX1tOX01t­
~wV'tW\I ~ 'ts&v1)xo'tW\I... TO\l ASY0f.LS\lO\l &o'tSpCOXO\l sm&sl£ IXU'tep
'tS~\I ap'to\l' El£ &\laf.L\l1)o~\I ep1)OL 'tOU KupCou xlXl 8sou xlXl ~w't1)­
('to r1.p't<p). KlXl loou ep1)oC\I, 0 &o't~p SA&WV so't1) S1tcX\lW OU '~\I 'to
pO£ ~f.LW\I 'I1)oou Xp~o'tou xlX'ta 't~\I sxsC\lOU 1tIXPIXYYSACIX\I... s1tl
1t1X~OCO\l, s't~ os XIXL 'ta 1tOppw&S\I slp (If.Ls\l1X 'tOt£ 1tpOep~'tIX~£ 1tspl
'toC\lU\l 'to\l 'tp01tO\l 'tOU'tO\l OSt 1to~sIo&lX~ 'tOU KupCou 't~\I &\laf.L\l1)o~\I,
IXU'tO!) Ss0 1tpS1tOV't1X r\llX f.L~ o~a 't~\I OcXpXIX xlXl 'to CPIX~\l0f.LS\lO\l r1.\1­
o~a 'tOU'tu slmo\l Q fspsu£ EE£ &\laf.L\l1)o~\I 'tOU KupCou s1tays~ 'ta
&pW1tO~ f.L~xpa 1tspl IXU'tO!) xlXl &\lcX~~1X 1tspl IXU'tO!) &s~o't1)'to£ (mo­
01)AOUV't1X 'to\l O'tIXUPO\l xlXl 'to\l &cX\lIX'tO\l' 'to\l yap r1.p'tO\l &1toxomw\I
AcX~WO~' 'to AOY<P 'tOU KupCou ot ouplX\lol so'tsPSW&1)OIX\I' QKup~o£
't~\I 1tspl 'tOU oW't1)pCou 1tcX&ou£ smAsys~ 'tW\I 1tIXAIX~W\I 1tPOep1)'tSCIX\I'
S~IXOCASUOS\I SU1tPS1tS~IX\I S\lSOUOIX'tO' SXcXAU~S\I OUPIX\lOU£ ~ &ps't~ IXU­
<Q£ 1tPO~IX'tO\l s1tl OepIXY~\I llX&1) xlXl 'ta s~'~£, xlXl P~f.LIX't~ XlXl 1tpO­
'tOU xlXl 't1)£ OU\lSOSW£ IXU'tO!) 1tA1)pouf.LS\l1) ~ y1)' xlXl 'tIXU't1X ASYS~
O'tcXYf.LIX't~ xlX'ta 'to OU\lIX'tO\l IXU'tO£ o~1)youf.LS\lO£· 't~\I yap 'tOU r1.p'tou
xlXl xlXAums~ 'ta OW pIX 'to\lcXp'tO\l o1)Ao\l6't~ XIX1 'to 1to't~PW\I
't0f.L~\I xlX'ta XPSCIX\I 1tO~W\I f\llX S~SAlI 'to OWPO\l xlXl 't~\I IXU't~\I xlXl
1tS1tAO~£ 't~f.LCo~£ xlXl &uf.L~~ 1tIX\lOIXXO&S\I..... 0 fspsu£ XSXIXAAUf.LS\lO~£
1tIXPcXOS~ Yf.L1X 1to~sI'tIX~ 'too 1tpoxs~f.LS\lou... xlXl S1tL 1tOAAcXX~£ 1t1)YVu£
smAsys~ 'toI£ owpo~£' ~XS1tIXOO\l ~f.LIi£ S\I 'ti,J OXS1tll 'tW\I 1t'tspuYW\I
'to O~O~PW\l shlX &1tOX01t'ts~ 'to\l ocp'tO\l sl£ 'tOOIXU't1X O~IX~PSt 'to\l 1tpO­
oou xlXl &uf.L~~ 1t1XV'tIXXO&S\I.
ep1)'t~XO\l AOYO\l, SXIXO'tOV 'tOU AOYOU f.Lspo£ seplXpf.L6~w\I sXcXO't<p f.Lsps~
TIX!)'t1X ou'tw£ St1tW\I xlXl 'tSASOIX£ XIXL sU~cXf.LS\lO£ 'ta 't1)£ fs­
't0f.L1)£.... XlXl 'ta s~1)£ 't1)£ 1tPOep1)'tSCIX£ 1tpoo&sl£ xlXl 'to\l r1.p'tO\l &51£
POUPyCIX£ &1tIXV'tX xlX'ta crx01tO\l &1tIXV't~OS~\I lXu't0 SE£ ":0 &UO~IXO't~P~O\l
S\I 'to tsp0 1tC\lIXX~ sxsI\l1X 1to~sI xlXl ASYS~ o~' WV IXU't~ ~ &UOCIX
SPXS'tIX~ xlXl o'ta£ 1tpO 't1)£ t~pli£ 'tPIX1tS~ 1)£ 't1)£ fspoupyCIX£ r1.PXS'tIX~ 50.
xlXl Q 'tou KupCou &cXVIX'tO£ XIX'tIXYYSAAS'tIX~' 8us'tlX~ ep1)OL\I QCiy~o£ 'tou
Dalla monumentale opera del Goar, dagli eucologii e
8sof) Q IXfpw\I 't~\I &f.LlXp'tCIX\I 'tou xOof.Lou· 'LIXU't1X A8YS~ XlXl1to~sI 'tou
tipici del Dmitrievskj e da aItri si possono ben desumere
&IX\lcX'tOU 't,x 01)AOUV't1X 'to\l 'tP01tO\l' O'tIXUPO\l yap 5\1 'tep r1.p't<p XlXpcXO­
Ie numerose variazioni in rapporto all' esemplare fornitoci
os~ XIX1 ofhw f.L1)\lUS~ 1tW£ ~ &UOCIX YSYO\lS\l on o~a 'tou o'tcwpou' f.Ls­
da Filoteo. Evidentemente non e dell' indole di questo la­
'ta os 'tOU'to xlXl w£ s1tl 'ta os~~a f.Lsp1) xsV'tsI 'tov r1.p'tO\l 't~\I 1tAYjY~\I
voro indicare una per una Ie varianti, che si han no nei
't1)£ 1tAsupli£ sxsC\l1)£ o~1)y06f.Ls\lo£ "Ci,J 'tOU r1.p'tou 1tA1)Yi,J' o~a 'tOU'to
mss. e nelle moIteplici edizioni; noi finora abbiamo proce­
yap XIX1 'to 1tA1)'t'tO\l o~8~p~o\l AOYX1)\I xlXAsI XIXL St£ 0X1)/-l1X AOY­
duto, studiando, direi, l' organismo generale della protesi nel­
X1)£ IXU'tO sxs~ 1t81t0~1)f.LS\lO\l f\llX sxsC\l1)£ &\lIXf.L~f.L\I~crxll 't1)£ AOYX1)£'
la sua linea vera, senza fermarci a delle disquisizioni di
xlXl oU'tw£ spy<p 'tIXU't1X o~1)youf.LS\lO£ XlXt 'to'['£ AOYYOC£ 't1)£ fo'topCIX£
carattere puramente incidentale, com e ad esempio, se in
&\lIXY~ \lWOXS~ xlXl sl£ 'tW\I C'tPIX't~W'tW\I ep1)ol AOYXlI IXU'tOU 't~\I 1tASU­
qualche esemplare troviamo I' incensazione prima della co­
pav S\lU~S\l' Qf.LoCw£ xlXl 'to PSUOIX\I sxsI8s\l IXlf.L1X xlXl uowp XlXl AOY0
pertura dei veli 0 viceversa, se una formola e stata pospo­
O~1)ysI'tIX~ xlXl spY<r osCX'lUO~\I, sYXSW\I f.LS\l sl£ 'to fspo\l 1to't~P~O\l olvo\l
sta ad un' aItra, e cos1 via. II nostro intento e stato invece
XIX1 uowp... smAsyo.)\I 'ts xlXl "Co p1)f.LIX· KlXl su&sw£ 5~1)A&S\I IXlf.L1X xlXl
indicare 10 stato della protesi, nella sua manifestazione vi­
uowp... Q os tSpsu£ 't~\I 1tPOOIXYWY~\I s't~ 1to~shlX~ xlXl 'tW\I 1tpOOS\lSX&sv­

'tW\I sXcXo'tou f.Lspo£ &eplX~POUf.LS\lO£ fspo" 1tO~St'tlX~ OWPO\l ou 'ta lXu'ta AS­

YW\I xlXl 1tO~W\I Ci1tsp s~ &px1J£ O~' W\I 0 &a\llX'to£ s(1)f.L IXCVS'to 'to!)
(50) Brightman, pp. 546-547, App. Q. XI.

"
"'~,~
'* -,,$ (!4 4 .{; >s ..· f 0,& _£ ;;;S;I- ~-"..-,.--,~,,..•.,~~,----............,,~, k I , as

. .

....'',;'?~:::
, .~ ',.,~

..4 , ...•.
IC',

I
144 ­ r
!
!_

- 145­
tale durante i varii periodi liturgici; ed a dimostrare cio, . '1
abbiamo spesso presentato i vari esemplari liturgici sotto sTvcxt 1tOAU~ ACXO~ xcxl OSV OWV'{} p.Ccx 1tpOOrrop&: a.nCowpov, ~aAAs xcxl
un aspetto di c1assifica, che ci potesse mostrare Ie tendenze 'ti/\; 1tCXYcxyCCX\; a.xspcxtCXV 1tpompopav, xcxl 'ta aAAcx CX\; stVCXt 0rrpcxy[Otcx».
'multiple nella formazione del rituale della prc tesi. Spesso ci si incontra in esemplari, che enumerano set­
E co ! nel periodo dei secoli XV e XVI, ci incontria_ te prosfora 53 . Nonostante queste modificazioni, nonostante
mo in esemplari, che sono dello stesso tenore di quello questa tendenza di sviluppo sia nelle formole che nei riti,
filoteano, ma che, sia per Ie cause suesposte, sia anche pure la redazione di Filoteo «domine, dice il Petrovskj, a
Forse per circostanze locali, spesso si allontanano dal­ peu pres incontestee au XV sieele 54».
i
Ie prescrizioni di Filoteo. Cos1 troviamo differenze nelle Appartiene al sec. XV il dotto liturgista Simeone Tessa­
formole 51 sia per nuove introduzioni, sia per mutamen_ 10nicense, il quale in «1tSpt 'tij\; tspa\; ASL'tOUpy[cx~ (P. G. ISS,
to di posizione; differenze nel numero delle proifora: il col. 264 sqq.)>> ci espone il rito della protesi sostanzialmen­
codice A. cx. X. di Grottaferrata 52, non enumera se non tre te come quello di Filoteo, abbondando in spiegazioni sim­
proifora, mentre Filoteo ne enumera cinque; iI Vat. gr. boliche, che in appresso considereremo piu dettagliatamen­
2°°7 si puo collegare con iI codice di Falasca; 10 stesso teo
si puo dire del Vat. gr. 2°52 e del Vat. gr. 1571, che ci II Brightman ci riporta l' ordine della liturgiadi S.
presentano pure tre proifora, e COS! anche dei Vat. gr. 2005 Giovanni Crisostomo, tratto dal ms. Paris Graec. 2059
2 2
e °3 ; nel Vat. gr. 12 r 3 abbiamo il ricordo di una este­ fol. 226 v , ed e d' avviso che esso rappresenti probabilmen­
sa serie di commemorazioni. te il tipo centrale della protesi del sec. XV 55. Eccone il
Invece cinque ne prescrive il « Nomocanon 228 cano­
testo: MSAAWV 6 tspst>\; ASt'tOUpyijoCXt S!(jstoLV SV 'ttp vcxtp /ls'ta
num » : can. 2 13, edit. Pavlov: p. 406: «llspl 'ti/~ lfyCcx~
'toD otcxx6vou xcxt o'tans\; s/l1tpoo&sv 'tWV &'y[wv &upwv ASYOUOLV
1tpooxo/ltoi/~ 1tOOCX~ 1t poorropa~ SXSt orrsCAst~. El~ 't-f)Y &.yCCXY 1tpr;­
p.uo't'tjxw~ 't-fJv sUX-fJv 'tcxu't'tjv· Rupts 6 aSO\; fj/lwv S;CX1tOO'tStAOV !I
oxo/lto~y 'ti/~ &sCcx~ ASt'tOUpyCcx~ 7tsns 1tpOOrropa~ &SASt~ ya sxsw'
1) /ltv ouvcx/ltv s~ u~ou~ eXy[ou OOU xcx'totx'tj't'tjp[ou xcxl svCoxuoov fj /la\;
cx'. /lCCXY /lSY ota 'tOY OS07to'ttXOY ap'toY, W. osu'tspcxv -r:'~(; 7tCXYcxyCcx~,
St\; 't-fJv 1tPOXStp.sv'tjv oou Otcxxov[cxv rvcx &.xcx'tcxxp['tw~ 1tCXpcxo'tw/lsv :1
y'. tUA'fjY OUX 'to~ lfyCou~, 0'. $'tspCXY 'tWY ~WY'tWY Q:y&pW7tWY, 01tOU
'tip rpptitttp ~~/lcx'tt 'toD Xpto'tou oou XCXt -r:1Jv &'vcx[/lcxx'tov tspoup­
&SASt\; 'I&: /lY'f}/lOYSUSty, s'. xcxl aAA'f}Y 1ttZAty ota 'tou~ XSXOt/l'f}/lSYOU~,
y[cxv S1tt'tSASOCXt o'tt &yto~ st xcxl OOt 't-fJv 06~cxv a.VCX1ts/l7t0/lsv.
SYCX 1tpc,~ SYCX XWPCP 1t(xocx SYCX St\; 't~y 'ttZ~ty 'tou. nA~Y xcxl 'toD­ Kcxl a.1tspxoncxt &'/lrpo'tsPOt st.\; 't-fJv 1tpo&SotV xcxl ':tpooxuv~­
'to (yCYWOitS o'tt) 'Itt: SYCX 1] 7tpw't'f} 7tpOOrropa Q:xspCXtCX Ya SX~tZAASt (jcxns~ &.v&: 'tpsl~ ASyOUOtv' cO eso~ tAtZO&'tj'tt fj/llv. E!'tcx 't[&'tjOt
'tOY .1S01to'ttXOy ap'toY, ~ 'Xcx'ta 7tW~ syxptxor~ 'I&: OOU owo'{} Ot&: 't-fJv AOyX'tjV S1tavw 'tij\; 1tPOmfOpa\; XCXt ASySt 0 ottZXOVO\;' EUAOy'tj­
'to Q:nCowpOY, 'ta os aAAcx 'tsoocxpcx cx~ slycxt orrpcxyCOtcx /lOYOY, say os (jov OS01to'tcx XCXt O\; SUAOY'tj'tO~ 6 eso~. Kcxl ASyst 0 otaxovo\;' Tot>
Kup[ou oS'tj&w/lsv s1ttouva1t'twv 't~v Kupts SAS'tjOOV 6 os tapst>,

(5 I ) XPtlcrocr'toP.Ld, p. 897.
(52) A. Rocchi, p. 9. (53) Xptlcrocr'top.LXck, p. 898.
(54) Idem, p. 890.
(55) Brightman, p. 549. App. P. XIII.

Tn
~""::~_U( <k, ~-:;c

, "H' ... ". I 4,~: c:+¥:qf~'i~,~ii


- 'J .'~:

14 6 ­ - 147 -
Aa~wv 't~V 7tpocrrpopav cr'taupot aih~v tLs'ta 'tij~ AOYX'f)~ ASYWV xat tLfuv xal 7t<Xcr'f)~ -cij~ SV Xp~cr-cii> -fJtLfuv tXos),rpo-c'f)-co~ xal U7tSP 7t<X­
'tau'ta' Er~ &v<XtLv'f)cr~v x. 'to A. Ka&' sva ouv cr'taupov smcr!lv<xmst cr'f)~ ~uxij~ Xp~cr't~avfuv.
6 o~<XXOYO~' Tou KupCou oS'f)&futLsv, sha cr'taupos~ofu~ tLs'ta 'tij~ AOY­ Eha tLv'f)tL0vsus~ xal ou~ j3ouAs'ta~. 'tsAsu-caIov os ASYS~' Mv~­
X'f)~ 8 Ispsu~ &valstLvwV 't~v 7tpocrrpopav ASYS~' <Q~ 7tpoj3a'tov S7tt cr&'f)-c~ xal -cij~ stLij~ &va£~o-c'f)'to~, cruyxwPYjcrov tL0~ 7teXv 7tA'f)tLtLSA'f)­
crrpay~v x. "'C. A. Eha ASYS~ 0 o~<Xxovo~ 't</> tspsr' "E7tapov oscr7tO­ tLa sxoucrwv -cs xal tXxoucrwv...
"'Ca, xal o~ ~<XAAWV syxapcrCw~ 't~v AOyX'f)V a'[ps~ tLs'ta 7tpocroxij~ Considerando Ie due suddette redazioni della protesi, cioe
'tOY <Xp'tov, ASyWV' O'O't~ a'[ps'ta~ x. "'C. A. Kal 0 o~<Xxovo~· &UiJOV os­ quella filoteana e quella riportataci dal Brightman, noi ci
cr7to'ta, xal o~ "'CstLvwv au'tov cr'taupos~ofu~ ASYS~' (%s'ta~ 0 &tLvo~ 6 troviamo di fronte a due redazioni, che in sostanza e nel
uto~ 'tOU €lsou U7tSP 'tij~ 'tou xocrtLou ~wij~ xal crw't'f)pCa~, 0 &uo­ lora processo rituale hanno una stessa impronta, salvo qual­
tLsvo~ xal tL ~ oa7tavwtLsvo£, 0 xsvoutLsvo~ xal tL'f)OS7to'ts 7tA'f)pou­ che differenza di rubrica; quello in cui pili si differenziano, €
/
tLsvo~ 7t<Xno'ts. Eha ASYS~ 0 o~<Xxovo~· Nu£ov oscr7to'ta. xal o£ VU7t­ costituito dalle particelle, Ie quali, mentre presso la redazione
'twv 'tOY <XP"'Cov sv 't</> os£~</> tLsps~ ASYS~' Kal sr~ cr'tpa't~w'tfuv xa~ filoteana sono in numero ben considerevole, in quella del ms.
'ta s£ij~ xal sUAoyouno~ 'tou Ispsw~ ~<xns~ 0 o~<Xxovo~ "'Co veXtLa. Paris graec. 2059 sono pili ridotte, e si potrebbe credere
xal 'to uowp. Eha Aa~wv 0 Espsu~ hspav 7tpocrrpopav ),sys~' Er£ che tale ms. (dietro il fatto che Filoteo ab bia voluto dare
't~tL~v xal tLv~tL'f)v 'tij~ 7tavaxp<xnou oscr7toCvY)~ -YitLfuv €lso'toxou una certa sistemazione alIa protesi, ed in modo pili specia­
xat &smap&svou MapCa~ ~~ 'taI~ ExscrCa~~ 7tpocros£a~ 't~v &ucrCav le, quanta riguarda il rito delle particole, con l'intenzione di
"'Cau"'C'f)v sr~ 'to U7tSpoup<xvwv &ucr~acr't~pwv. Kal 'tC&'f)cr~ "'C~v tLspCoa ridurne il numero esagerato), debba rappresentarci pili
sv 't</> &p~cr-csPii> tLsps~ 'tou ciyCou <Xp'tou, sha Aa~wv xal s-cspav fedelmente Ie disposizioni patriarcali; in tal guisa ci trove­
ASYS~' Auv<XtLs~ 'tou 't~tLCou xal ~W07tOWU cr'taupou, 7tpocr-cacrCa~~ 'tfuv remmo qui di fronte ad uno dei tanti esempi, in cui si no­
't~tL[WY s7toupav[wv ouv<XtLswv &crW[L<X-cwv, -cou -c~tLCou svoo£ou 7tpO­ ta da una parte l'allontanamento dalle prescrizioni dell'au­
rp*ou xal Bamtcr-cou 'Iw<xvvou xal 'tfuv ciyCwv svoc£wv xal 7ta­ torita, e dall'altra l'esecuzione delle medesime.
vsurp~tLwv &nocr-coAwV. Tfuv ciyCwv xal sv06£wv ciyCwv &px~spap-'
Xfuv xal orxoutLsv~xfuv otOacrx<XAwv Bacr~AsCou... Xpucrocr'totL OU xat
III. - RITI DELLA PROTESI DAL SEC. XVI AI GIORNI NOSTkI.
7t<xnwv "'Ccov ciyCwv tspapxfuv. Tfuv ciyCwv xal sv06£wv tLsy<XAWV
tLap'tupwv rswpyCou, .1.'f)tL'f)'tpCou, 8soowpou xal 7t<xnwv -cfuv ciyCwv Per riprendere il pensie~o che esponevamo al princi­
tLap'tupwv. Tfuv ocrCo.)\l... ~a~eX xal 7t<xnwv 'tfuy ocrCwv. Tfuv ciyCwv pio di questo capitolo, dobbiamo dire che, se teoreticamen­
xal sv06£wv tLsy<XAWV ratLa't~xfuv tXvapyupwv KocrtLeX xal .AatL~avou te l'intervento patriarcale di Filoteo poteva costituire il ter­
xal 7t<xnwv "'Cfuv ciyCwv &vapyupwv. Tfuv ciyCwv xal o~xaCwv &so­ mine del secondo periodo, pure abbiamo creduto bene pro­
7ta'topwv. Kal 'tou ciyCou ou 't~v tLv~tL'YJv sm-csAoutLSV xal 7t<Xv­ trarlo sino all'apparizione delle edizioni stampate, perche
-cwv "'Cfuv ciyCwv crou WV txscrCa~~ 7tpocros£a~ 't~v &ucrCav 'tau't'f)v prati~amente queste hanno dato una certa uniformita allo
sr~ 'to U7tSpoup<xv~ov crou &ucr~aiJ't~pwv. svolgimento liturgico.
Eha Aa~wv xa~ s'tspav 7tpocrrpopav ASYS~' U7tSP crw't'f)p[a~ xP<X­ Onde, per quel che a noi interessa, la comparsa delle
'tou~ vCx'f)~ xal o~atLovij~ 'tfuv sucrs~scr'tchwv xal rp~AOXPCcr'twv ~a­ edizioni stampate ha contributo efficacemente ad !Ina tanto
cr~AswV -fJtL fuv • <f7t~p 'tou smcrxo7tou -fJtLfuv. <f7tsp 'tou 7ta'tpo~ -fJ­ desiderata stabilita: aflermato il processo rituale della pro-

I
-~.~._.~-.,.~._._",,._.,.- ... _.~.,,, -"., - , .. .. - .--,--,.--"
-,:/,.~,-~-..,-,.-_~~ .. -~-~. ~ ;;: .",. !! > ;w. )I 'C~

- 149 ­
14 8 ­
riodi, ognuno dei quali ci ha presentato una speciale ca­
tesi nelle sue parti, cioe in quella iniziale riguardante I'am­ ratteristica, secondo la tendenza tradizionale conservatrice, 0
nos, in quella riflettente il rito delle particole (non ometten­
secondo quella evolutiva.
do la breve rubrica ')tal OL' roy ~o6As'taL che in se invece di
I' I ovviare alIa lamentata moltiplicazione, ne sanziona I'uso), e
Questa duplice tendenza di prevalenza si e manife­
stata in tutti e tre i periodi, iI primo dei quali (sec. VIII­
nell' ultima comprendente il suo svolgimento finale e con­ XI) ha avuto l' impronta della semplicita; nel secondo in­
clusivo; Ie varie edizioni stampate sostanzialmente conven­ vece (sec. XI-XVI) iI senso evolutivo comincia ad imporsi
gono nella loro redazione; dieo «sostanzialmente» per signi· alIa nota conservatrice, sino a g-enerare un vero disquili­
ficare che non si escludono delle differenze, delle modifica­ brio di atto liturgico, in quanto che una ben semplice azio­
zioni, delle divergenze spieg-abili ora per circostanze locali ne liturgica, qual' era iI rito della protesi, veniva ad avere
ora per interventi di autorita eccIesiastica; pero tutto cio un' impronta troppo p.sagerata nel suo processo; tal fatto
non intacca l'organicita del rito della protesi: cosl ad esem­ diede luogo ad un intervento patriarcale senza r-eggiungere
pio, puo avvenire che in una edizione si faccia menzione pero aggettivamente una definitiva e scientifica sohizione;
delle potesta celesti, mentre in un'altra se ne tace; che in questa si deve praticamente all' apparizione del libro starn·
una si abbia commemorazione di qualche santo, e non in pato, che costituisce il terzo periodo. 11 processo storico di
un'altra, e cosi di seguito; cosa questa che evidentemente questo rito e pill marcato nel secondo periodo di tempo,
tocca qualche accidentalita. in cui la piena liberta di commemorazioni, a piacere del
II fatto dunque che Ie edizioni irrlpresse, non aggiun­ celebrante, genera la sproporzione tra un rito complicato e
gano alcunche di nuovo all' indole interna generale della lunge ed il suo rispettivo atto liturgico semplice e breve.
protesi, salvo una tal quale certa uniformita, ci dispensa piena­ Senza voler entrare per ora nell'apparato critico di quest'e­
mente dall'elencare qui Ie varie edizioni, rimandando sen­ vidente sproporzione, ci limitiamo qui ad indicare sol­
z'aItro alIa «Biblotheque hellenique du XV e et XVI sie­ tanto quella evidente osciIlazione, nonche Ie molte varia­
cIes» e «Bibliotheque hellenique du XVII siecle» oppu­ zioni, derivate il pill delle volte da circostallze locali, in
re all'articolo del P. Placido De Meester in XpuOOO't0f.LL')t~ cui veniva a trovarsi 10 svolgimento della protesi.
p. 283 sq. 0 meglio ancora nel «Dictionnaire d'archeologie Dalle nostre considerazi9ni intorno ai vari eucologi, at
chretienne et de liturgie~ sotto la voce «Grecques (Litur­ moIteplici documenti liturgici ed ai diversi atti disciplinari
gie), ove il medesimo P. De Meester ne preserlta una in materia liturgica, in conseguenza della duplice tendenza,
esauriente enumerazione. conservativa l' una ed evolutiva I' aItra, ed infine anche in
AI presente capitolo dei riti della protesi e necessario conseguenza dell' intervento dell' autorita ecclesiastica, si
aggiungere, in forma di appendice, qualche questione pecu­ puo dedurre logicamente in sensa lato un triplice tipo di
liare: la posizione doe delle particole nel s. disco in rap­ protesi, avendo ccme termine difierenziale appunto il fatto
porto all' amnos e la considerazione pili speciale di qualcuna . delle commemorazioni. Infatti iI primo tipo di protesi, sem­
di esse. Prima per6 crediamo opportuno fare una specie di pliee e coerente all' atto, ci riporta solo iI rito dell' incisio­
sintesi dio quanto siamo venuti finora esponendo sui riti del­ ne su I' amnos, senza allusione ad altre commemorazioni;
la protesi: la composizione si e aggirata intorno a tre pe­
-"":;~~:'r

- 151 ­
- 15 0 ­
~ altre a sinistra 56, c'e invece chi preferisce la sinistra 57.
\.1

Ii
.,
i:
:1~
il secondo tipo invece introduce Ie commemorazioni dei san­ Tra questi ultimi si trova Goar, il quale pero a p. 7 I
ti, dei vivi e dei morti, dando uno sviluppo esteso al rito del suo Eucologio, considerando Ie varie lezioni in proposi­
della finora semplice preparazione della materia necessaria to, cosl scrive: «.. ne mireris codicum unum dexteram, a:lium
al divin Sacrificio; ci si presentaquindi il terzo tipo, che sinistram vocare: una namque et eadem res, quae mihi in o­
determina Ie commemorazioni, cercandodi ottenere un co­ riente respicienti dextra est, in occidentem obverso fit sini­
mune rituale di protesi, senza pensare pero che, con una stra: atque ita pro respectu diverso appellationes istiusmodi
determinazione in tal guisa redatta, si attingeva 10 scopo absque contradictione mutantun. Fu precisamente dall)inter~ Iii
11
, I
I,

per la categoria dei santi, rna non per que\Ba dei vivi e pretazione di destra 0 sinistra rispetto al s. pane, che nel
I!
dei defunti, in quanto che, mediante la semplice formola secolo XVIII in modo speciale si accanl la questione della
« x<X1 O~> &v ~06AS't<X~» effettivamente ed oggettivamente si posizione della particola della Vergine nel disco. L'occasio­
permetteva al celebrante liberta di fare commemorazioni a ne 'della lotta fu data dall'edizione dell'eucologio, che mise
proprio piacere. in contrasto ed in polemica i monaci del Monte Athos, dive­
Facciamo notare che piu sopra (pag. 137) nel riporta­ nuto quindi teatro di questa disputa. Alcuni, seguendo la
tare il rituale della Liturgia, trascritto da mss. del sec. XVI, nuova edizione dell'eucologio, sostenevano la destra; altri,
per comodita di uso ci siamo dovuti serviredell' edizione attaccati alla tradizione, sostenevano la sinistra e pretende­
del Dmitrievskj, mentre sarebbe stato molto migliore l' edi­ vano ubbidire all'eucologio, prendendo pero come destra 0
zione del Krasnoseltzev in «Documen# r£guardan# fa sinistra, non quella dell'officiante, rna quella dell'amnos raf­
stom dell' or,d£ne della L£turgia di S. Giovanni Cr£sostomo» figurante Cristo in croce. La questione progredl tant' oltre,
in russo. Kazan 1889. che, per ristabilire la quiete e la pace nella s. Montagna,
Presentato cosl il capitolo, ci sembra che il quadro sto­ fu necessario l'intervento del patriarca Partenio Mogjlalos :1
rico dell' evoluzione dei riti della protesi sia stato sufficien­ mediante un decreto (mese di maggio 16 6 7) 58, firmato an­ ".1'
\1

temente illustrato; affinche esso possa essere piu completo, che dai membri del s. Sinodo, con cui si ordinava ai mo­
aggiungiamo qualche breve peculiare appendice. naci di ritenere l' antico usa senza tener conto dei recenti
eucologii.
ApPENDICE A: POSIZIONE DELLE PARTICOLE NEL S. DISCO.

In varii codici, di cui e stata fatta menzione in queste (56) a) Filoteo: per Ia Vergine a" /)E~tiji IiSpEt, per Ie altre invece a" 'tq> lip\'
onpiji _ EuxoA6"(\a:, Dmitrievskj, II, p. 820. - b) Simeone Tessalonicense. P. G.
pagine, in varie edizioni di eucologi e di jeratica noi con­
155, col. 280 B. D. _ c) Vat. gr. 1213 per Ia Vergine a" /)E~tq>
'toii /lEo1to'ttxoii
statiamo, che non tutti corrispondol1o nella posizione della dp'tou. _ d) Eucologio di Venezia a. 1600: a destra Ia Vergine, a sinistra merides.
io
particola commemorativa della Vergine e delle altre ri­ (57) a) Ms. Paris gr. 2059, Brightman, p. 550. - b) Goar. Eucolog , secon­

spetto all' amnos. da ediz., p. 50.


58) Gedeone: xa:"o"txa:\ /)ta:'ta.~Et~ p. 56 - 58. - 'Exx).:Ylota:o'ttx1) 1i)..'lj&Eta:, III, p.
C'e chi pone la particola della Vergine a destrae Ie
59 8 ,
c~ 3,$_,.. ,,# j."p.: ¥ii( ., II< ·'!'f ·_·r~·-.... -~·,......"...·_~_~_._c

- 15 2 ­ - 153 -
La diffusione pero dell' eucologio fece sl, che la que­ Cipro, che hanno corrotto gli ordini di nostra santa Chie­
stione non si circoscrivesse al solo Monte Athos, ma si e­ sa: la destra e quella accanto al calice, sotto pretesto che
stendesse in yarie parti. il s. pane e posto 1tP"fjv~£, cioe il viso verso terra, come l' a­
Gedeone nella SXXA"fjOtGtO'ttxy) eXAttj&StGt, III, p. 59 6 , ci par­ gnello innocente, di cui porta i1 nome E qui l'anonimo
la di un certo Balasio, grande oratore e skevofilace della del documento si scaglia contro questa foIlia, iniquita, be­
grande Chiesa (fine sec. XVIII), del quale si ha una rispo­ stemmia ecc..... In altri termini questo documento anonimo
sta «7tpO£ 'tou£ spo)'t~oGtv'tGt~ 1tOU OSt 'tC&scr&Gtt 't~v ILsP£oGt 'tiJ£ 1tGt­ sostiene l'uso attuale della destra dell' oblata.
vGtY£Gt~ €V 'ttl [sp~ 1tPOOXOlLt8tl», che si trova neI1a biblioteca Come abbiamo affermato piu sopra, tutta la questione si
patriarcale di Gerusalemme- Lo stesso Gedeone nel 18 4 8 svolse nel determinare quale fosse la parte sinistra. Oggi
riceveva un documento, redatto da un anonimo, su richie­ la destra dell'oblata si intende in corrispondenza alIa sinistra
sta di un certo Giacomo, protoigumeno del monastero di S. dell' officiante, in modo che si dovrebbe pensare, che 1'am­
Paolo. Nella 'EXXA"fjOtGtO'ttx~ eXA~&StGt, IX 197- 20 0 ci si ri­ nos rappresenti Cristo Crocifisso e cosl si ottiene la corrispon­
porta la questione, sunteggiata dal Petrides: dopo essersi denza della destra dell'oblata con la sinistra dell' officiante.
affermato che all 'Athos ed in molte eparchie si attenevano Non e questa certo una questione di grande rilievo, il
aII'antica usanza e che dopo vi sorsero Ie polemiche, COSl cui studio tocchi l'evoluzione del rito della protesi od il suo
si continua: «Les uns enlevent la parcelle de la 1tGtvGtY{Gt du simbolismo ecc.... ; ne abbiamo brevemente trattato per il
cote droit et la placent du cote du calice. Les autres la semplice fatto, che nel sec. XVIII costitui una po1emica 2­
mettent bien a droite, mais irregu1ierement, car ils tournent cre ed esagerata tale, da dovervi fare intervenire l'autori·
la partie posterieure de 1a parcelle vers Ie saint pain du ta patriarcale, non pero qua1e disponitrice di novita nel cam­
cote du calice. D'autres la possent bien sur 1a droite, mais po liturgico, rna sernplicemente per quietare gli animi, sta­
dans la mie du saint pain, et non ob1iquement sur I~; d'au­ bilendo che si continuasse come prima. illj
tres ancore par dessous, apres qu'i1s ont graves Ie signe ApPENDlcE B: Un' altra questione, fra tante, si ha in­
de la croix, et ensuite, ayant retourne Ie saint pain, ils font torno alIa partico1a in onore degli Angeli, di cui non fanno
aussitot I'union (du Yin et de I 'eau)>> 59 Inoltre queIli che
mettono a torto 1a partico1a dalla parte del calice, vi
mettono anche quelle dei santi, sostenendo dessa essere la
parte destra.
menzione Ie antiche edizioni dell' eucologio ed anche l' edi­
zione romana. Tra gli autori fu Simeone, che sostenne 1a
necessita di offrire per gli Angeli, perche sono stati mini­
stri dell'incarnazione 60. G. Palama combatte tale opinione 61.
I
11:1
ill!
i[[1

Da dove viene questa grave abuso? Da una fa1sa In­ II Petrides nell'Echos d'Orient 62, ne riporta gli argomenti, a 11\1

terpretazione data da un euco10gio, sia per ignoranza dei cui rimando. Esposti cosl i riti della protesi, non ci rirnane

~1.
tipografi sia anche a causa dei latinizzanti di Creta e di che 'vederne il significato ed il rispettivo simbolismo: mate­ l.j.1

ria del seguente capo. ifI


I~
1
1:

(60) P. G. ISS, col. 279. \~


(59) Echos d'Orient, p. 76.
(61) '!epa xa;'ti,x'l')cr~~, p. 64.65.
(62) Echos d'Orient, p. 74.
MA,~X.]4 1 4 (., f* -r" ,. ,""... ~"""-~''''''-''''-:-''''7''''''~'''''''v--"",--"""", «."~~'-'- ..... " ; 4
ij 3J4Qj • "" W F' ""t " 4"_0::: ",
.. '.'
,.,,!?,,!,,-­

- 1 55 -­

che ci si trattiene in un' atmosfera puramente religiosa, non


esaltata, l'autorita ecclesiastica lascia una giusta liberta, a
;
che l'anima si pasca di quei sentimenti buoni, che l'impres­
sione di una data cerimonia, di un dato rito pub imprime­
re ad essa; ed e proprio per questo che 10 studio del sim·
CAPITOLO VI
bolismo pub subire delle interpretazioni cosl varie, da non
essere possibile sempre scorgere una chiara relazione tra
SIGNIFICATO E CARATTERE DELLA PROTESI
un atto liturgico e la sua applicazione simbolica.
Sl, e bello e lodevole ricorrere al simbolismo per no­

Considerate nei capitoli. precedenti Ie varie fasi stori­ bilitare, direi, ogni atto ed ogni azione, quando si tratta

che della protesi nei suoi riti e nelle sue formule, e oppor­ specialmente di materia liturgica; perb deve essere sano e

tuna volgere il nostro sguardo su un altro lato della que­ rivestito di quella certa serieta, che fa rispettare i riti del­

stione :' accanto all'evoluzione storica ha proceduto pure l'e. la chiesa, ed inoltre, quel che pili conta, deve esprimere u­

lemento simbolico, cui ha seguito anche quello dottrinale. na evid~nte relazione tra l'azione rituale e l'applicazione

11 nostro proposito nel presente capitolo sara precisamente simbolica.


costituito dallo studio intorno al significato ed intorno al Scrivendo nel Bollettino di Grottaferrata intorno alle
carattere di questa rito preparatorio alIa liturgia. S£gm:ji. vesti sacre, ponevo questo quesito: Perche la Chiesa po­
ne in bocca al sacerdote tali formole durante la sua ve­
cato, perche in esso constateremo delle rappresentazioni
simbolicamente reali, espresse ora nelle sue formoIe, ora at­
traverso i suoi strumenti liturgici; carattere, perche il me­
stizione? Poiche sono innumerevoli Ie interpretazioni sim­
boliche ora su l'uno, ora su l'altro capo di vesti li­
,I

desimo fatto del simbolismo ci presentera I'indole vuoi obla­ turgiche, premettevo questa osservazione: 11 voler spiega­
toria, vuoi simbolicamente immolatoria del rito della prote­ re ogni formola, facendo ricorso al simbolismo di ciascun
si. 11 passaggio nel campo prettamente teologico e dogma­ indumento, mi sembra che molte volte equivarrebbe allo sfor­ 1\

tico ci sara fornito dal valore delle varie particoIe, in quan­ zO di far violenza al testo; e, a dire il vero, sono cosl va­ II
'I
rii i significati morali, che si danno alle vesti sacre, da po­ Ii
to debbano essere consacrate, a simiglianza dell' amnos, op­
pure no. tervi applicare il detto «tot capita, tot sentent£ae », per i1 fat­
'I
to che spesso si esprimono significati arbitrari cosl come Ii
II
I - SIMBOLISMO DELLA PROTESI detta il pensiero personale religioso. Sarebbe quindi forse Iii

ATTRAVERSO I sum STRUMENTI LITURGICI


meglio rispondere al quesito, spiegando l'allusione di dette II
I,
formole e l'intima connessione con l'azione, che si deve 'i
In fatto di simbolismo I'uomo e facile a cadere spesse svolgere, cioe con i1 divin Sacrificio 1.
volte anche in esagerazioni, perche esso offre un campo,
in cui Ia mente umana ama spaziare secondo Ie proprie in­
terpretazioni e secondo il proprio sentimento religioso. Fin­ (I) Bollettino di Grottaferrata, a. III, n. 6, Febbraio 193 2 •
, ;; ."'_: _:X '. ..,....-~"""'~~,,~,"".,......,..:~"" .. ,"'""'""'~'-,- - ,--.

- 15 6 -
- 1 57 -
Tutto questo abbiamo detto appunto, perche il criterio,

che ci guid~ra nell' esposizione simbolica di q uantp riguar­


Senza voler negare alIa protesi il senso allegorico, CI
da la protesi, vorremmo fosse fondato SIl una base reale, e
sembra che la sua simbolica si possa racchiudere ora in
non puramente personale ed arbitraria: si cerchera cioe di
quella dogmatica, ora in quella rappresentativa; nella nostra
istituire una chiara relazione, una intima connessione tra for­
esposizione toccheremo prima la simbolica rappresentativa,
mole ed azioni, i1 cui svolgimento rappresentera un sano
che ci e data in modo speciale dagli strumenti liturgici,
simbolismo di tutto il procedimento centrale della Iiturgia
adibiti al rito della protesi. Generalmente tutto l'insieme
eucaristica.
della protesi rappresenta la Passione del Salvatore, che pero
La varieta dei significati simbolici fa si, che essi ven­
e interrotta da qualche allusione al mistero della Nativita,
gano dassificati dal P. Braun in tre specie; egli parIando
come avviene per esempio, a motivo dell'asterisco.
delle vesti liturgiche COSt si esprime: «quanto al carattere,
S. Germano nel suo commentario attribuisce alla pro­
che rivestono i vari modi di spiegazione simbolica .... , l'uno
tesi il significato del Calvario: «eH 1tpooxop.tcYj 1) jtvop.svYj V€
puo chiamarsi morale. In esso Ie vesti liturgiche sono sim­
'tip &uotcxo'tYjp[cp ~'tot sv 'tip O'itSUOepUACX'it[CP, sp.epcx[VSt 'tOU 'itpcxv[ou
bolo del1e virtu, che sono proprie di chi ne e rivestito. Al
'tOy 't01tOV, V€ ep so'tcxupro&Yj 6 Xpto't6£ », e quindi continua a
senso morale ........ si aggiunge il senso tipieo - dogmatieo ed
parlare delle disposizioni del divin Padre, che volle l'Incar­
allegorieo». Dopo avere detto che il senso allegorico non in.
nazione, la Passione, Morte e Risurreiione 3. II trasporto
contro fa vore aIcuno, si sofferma suI tipico - dogmatico: «U­
delle oblate nel medesimo S. Germano viene a significare
na piu larga diffusione ebbe l'esposizione in senso tipico _dog­
la deposizione dalla croce ed il trasporto alIa sepoltura
matico, in cui Ie vesti Iiturgiche simboleggiano Gesli Cristo
« .... , sO'tt 'itcxl 'itcx't-x p.[p.YjotV 'tot) sV'tcxeptcxop.ou 'tou XptO'tou.
e specialmente aIcuni dogmi, che riguardano iI Salvatore,
'itcx&' ~v 6 ' Iwo-Yjep 'itcx&eAWV 'to oOOp.cx a1tO 'tou o'tcxupou EVS(AYjoos
la Risurrezione ». otv06vt xcx&cxp~ 'itcxt. ciprop.cxot 'itcxl p.6pot£ cxtl1:o aAs[epcx£, s~cXo'tcxos
A questo senso tipico - dogmatico si puo connettere co­ OUV Nt'Koo~p.cp 'itcxt. E'it~OSUosv... 4.
me una sottospecie quel simbolismo, che si puo chiamare Con tutto questa significato rappresentativo della Pas­
« tipieo - rappresentativo», perche in esso si possono ricava­ sione di nostro Signore quadra perfettamente la spiegazio­
re avvenimenti particolari della vita, della Passione di Gesu "~ ne simbolica sia del disco che del cal ice e dei rispettivi
Cristo... «Questa era senza dubbio la simbolica piu adatta veli; difatti per S. Germano <~.... ~(O'itO£ eo'tlv ciV"tl 'toov x st ­
al popolo cristiano; prima, perche pili semplice e per il suo prov 'Iwo-Yjep 'Kcxt. Nt'ito8~p.ou 'tOOv 'itYjosuocXV'twv 'tOy Xpto'tQv ..••.
carattere in certo modo plastico piu visibile; poi, perche To os 1to't'fjptOV so'tt aV'tt. 'tot> oxs6ou~ of> s05~cx"to 'to s'it~A6ocxv
richiama aIIa mente in modo sensibile cio, che, secondo 't'ij~ cxIp.cxX&s(crYj~ &XPcXV'tou 1tASUPIX~ 'itcxl xstprov xcxl 1toorov 'tOll
l' insegnamento della Chiesa, si compie all' aItare, cioe il Xpto'tou &1top.6pYjop.cx .••••• To OtO'itO'itcXAAUP.cX so'ttv aV'tt. 'tOU
perpetuo rinnovamento in modo incruento del Sacrificio di
Cristo su la Croce» 2 ";
"

II
(2) G. Braun, p. 47-48 , (3) P. N. Borgia p. 28. !I
(4) Idem, p. 30. H
II

II
..; ) ef4J¥ 5-:l' 4 v·
;.~ :'''',z,~

- 15 8 ­ 1 59 ­
crouocx.pCOU ou 1)v S1tt 'Ci'j~ XSepcx.A:l)~ xcx.t 'Cofi 1tpoab.J1tou 'Cofi Xp~a'Cou {}1)Ocx.V xal 'ttl> 1tVSUI1cx."Cl 'tou cr't0I1cx.'to£ cx.O'tOU Macx. Yj OUvcx.l1l£
1tSp~XaAU1t'tOV cx.(l''Co SV 'CrXcplj.l.
aihou...
T9 Xcx.'Ccx.1tS1cx.crJ.1a, ~youv (; &.1;1' so'Cl &'nl 'Coi) AC&OU OJ sa­ Lo stesso si ha in altri codici del ·sec. XIII, come nel
ep.iA~crs 'to J.1 v"lJJ.1st'ov 0 'Iwa~cp OV1tSP xat socppay~crsv ~ "Cot) IIlAa­ Vat. gr. 1863, fo1. 6, nel Criptense r. ~. XIII, fo1. S. In qual­
'tOU xou<nwo{cx.. s.
che altro nel medesimo tempo fa la sua apparizione un'altra
Anche l'uso della lancetta ricorda la Passione: «To as formola, che stabilisce sempre piu il simbolismo della nasci­
$v. 'tri AOYX'Y,) &.1toxsCpsa&a~ (1)J.1aCvs~ 'to w£ 1tp6 pa'tov S1tt. crr.pcx.yy;v ta d<d Salvatore: in uncodice della biblioteca di Patmos
~X&1) • • • . • •. 'A nl y?J.p 'ti'j~ AOYX1)£ 'Ci'j£ xsn1)cr.icr1)£ 'tOY Xp~­ abbiamo pure: «Kcx.l AaJ.1~avs~ 'tOV oca'tsp[axov xcx.l 't£.&Yjcrw ~1tOCVW
cr'tOV ~v 'tl/> cr'taupl/> eo'tt. xal cx.f5't1) ~ A6YX1j. La stessa allusione 'tou ocJ.1vou xcx.l ASysl' 'Ao't1)p sr.pocvYj s~ oopavou xal SA&WV $a't1)
~ aHa Passione ce l'offre il documento patriarcale (sec. Xl), S1tOCVW ou rjv 'Co 1tcx.~o[ov» 7.
spedito al vescovo di Gallipoli: ITpocr&y;crw os crot. xcx.t. 't?J. 1ts­ II Borgiano gr. 7 (sec. XIV) ci riporta la prima for­
1'1 'ti'j~ 1tpo&$osw~. °H 1tp6&scr~£ 'Cov 't,U1tOV ~~Xs~ 'tou rOAyO&ti, mola, mentre in un codice di Esfigmenou leggiamo: «Ehcx.
sv !p1tSP 6 Kupw£ &.1tavcx.p&u&sl~ crr.paywv e.xsTvo 'to 1to'Cy;p~ov xa&u­ 'tf&S'tcx.~ (; oca'tspCaxo£ ~1tCivw 'tou &SLOU &p'tou Mywv' $cr't"f) ou fJv
1tS/lSLVSV, scp'ou xcx.t. 'to cx.IJ.1cx. e.xsvwcrs xcx.l 'to (Jowl' e~suAucrsV. 6. xS{J.1svov 'to 1tcx.lO{OV, xcx.l I1s't?J. 'tcx.U'Ccx. 't[.&s'ta~ 'Co XOCAUJ.1J.1cx. ASyWV'
Le varie testimonianze, gia considerate neI capitolo sui 't4> Aoytt> KupCou.... 8.

riti della protesi,. della lancetta e dena cerimonia dell' incisio­ Nel codice Criptense r. ~. III, fo1. 5 si nota la possi­

ne ci confermano nel pensare, che iI simbolismo della pro­ bilita di mancanza dell'asterisco: < Kcx.C sl gxs~ OC01:SpCcrxov

tesi nei primi tempi veniva espresso in relazione alla Pas­ 'tC~crw cx.U'tov U1tSp&sv 'tou o{axou, ASywV' Tip AOytt> KupCou...

sione del Salvatore, piu che alla sua Nativitit. Ancora nel Criptense A. cx.. X, [01. 5 (sec. XV), ove
I
Forse non si sarebbe troppo Iontani daI credere che, si riscontrano ambo Ie formole, troviamo una maggiore appro­

l' aver ra vvisato nella protesi iI mistero della na tivi ta sara priazione: incensando l' arterisco, si dice: 'tlf> A6ytp KupLcu.....

in buona parte dipeso, Oppure, se non aItro, maggiormente e mettendolo quindi sopra il disco: xal SA&WV 0 &cr't~p. Pill

riaffermato daH' asterisco, che con Ia sua stella ricorda la esteso nella rubrica, rna corrispondente al citato criptense

stella dei Magi e la patena fa rivivere la grotta, come an­ A. cx.. X, e un diaconicon della Laura di monte Athos: «Ehcx.

che i veIi rimembrano i pannoIini, che avvoIsero iI Salva­ Aa~wv (; Espst>£ 'Cov occr'tspCcrxov S~cx.1tAot cx.,hOv hocvw 'tOU .&uJ.1~a­

tore. Difatti il periodo di tempo, in cui si afferma i1 sim­ J.1cx.'to~ xcx.l -&ul-l.lacrcx.~ cx.ihov xal &cmcx.aaJ.1svo£, 'Lcr't"IJcrW cx.u'tov ~7t(ivw

bolismo della nativita, corrisponde con il periodo, in cui si 'too &p'tou ASyWV' T4> Mytt> KupCou... 'loot> (; oco't~F ~A&WV zcr't"f)

segnala l'asterisco nei codici. A partir~ dal sec. XII noi S1tOCVW OU -t)v 'to 1tcx.~o{ov xS{J.1svov, 1tocno'ts '1\)'1 xcx.L .... 9. .

abbiamo menzione di esso, ad esempio nel Vat. gr. 1 973, Anche nella costituzione di Filoteo si leggono . ambo
!

fol. 2: E~£ 'tOV &'o'CspCoxov' "C<p AOycp Kup{ou of oupavo~ eO'tspswD

(5) Idem, p. 31. (7) Dmitrievskj, EiJXOA61~C7., II, p. 172.


(6) NPB X, P. II, pp. 167 _ 168. (8) Idem, p. 265.
(9) Idem p. 605·
~, __
. _ .__ ~",~,,,,,,,,,,,,,,,,,~_"_"""""'···r_·'~·~

-.

~
_ 161 ­

- 160­ zareth. Insuper quoque conversationis in Capharnaum locum ns


is
J prothesis ipsa explet. Ideo enim in prnoemi praedixim :
Ie formole. 10. Di fronte ai citati mss., di cui qualcuno risa­ unum eorum quae nunc figurantur, duobus aut tribus eorum,
Ie anche al sec. XII, non ci sembra ammissibile quanto qna tunc fiebant, absolvi et referri. Et ut summatim dicam:
dice il Petrides: «, Les plus anciens euchologes grecs ne Ie annoe triginta tempus ante baptismum et conversationes
(I'asterisque) connaissent pas; il faut descendre jusque vers rum

3
1354-76 pour Ie voir mentionne par la D£ltiaxis de Filo­ prothesis explet» 1 ,

Si noti che dietro questo testimonio la protesi verreb­


thee» I I .
be a significare la vita di nostro Signore. e
Noi crediamo che l' eta dell' asterisco si possa mettere Perfettamente 10 stess o pensiero ed anche Ie stess
tra il secolo XI ed il XII, tanto piu che in molteplici in­ parole si riscontrano nella cmnmentatio liturgica di Teodo­
ventarii, i quali nei lora elenchi riportano l' asterisco, ap­ to Andidens 14 • E nello pseudo-Sofronio leggiamo: «Pro
e
partengono a tale eta. II Petrides stesso ce ne da una thesis eamdem imo multo majorem habet. virtutem quam
buona enumerazione: sancta sancto ; bettleemiticam indicat speluncam..,» 15.
rum
a) Inventario del monastero fondato a Costantinopoli Verso la fine richiama invece iI significato simboIico del
nel 1074 da Michele Attaleiates. Calvario: « Apparatus, quo perficitur sacrificium (II poo'Xop-L­
01]) repraesentat Calvariae locum ~ 16,
b) Inventario del monastero di Irene, a. 11 18.
c) Inventario del monastero della Theot6cos a monte Anche il Cabasila ricorre a questo doppio simbolismo:
Athos, a. 1143. difatti nel cap. vII! < De his quae in pane fiunt., egli
dl Inventario di una chiesa di Tessalonica, a. 118 9 12. spieg ogni rito ad esso (pane) inerente con ricordi della
Precisamente in questa tratto di tempo si hanno i vari a
croce, Passione e Morte del Salvatore 'J: nel cap. XI poi
ur
testi di esegesi liturgica, in cui affiora, oltre al ricordo gia «Cur dona cooperiuntur; et de his quae dicunt ", ag­
esistente della Passione, anche la simbolica della nascita. giung i1 simbolism o del presepe, esprimendosi in questi
Nella versione interpolata (sec. XII) di S. Germano e
termini: «'E1t8l os 't?J. &v 'tip &p'tcp 8tp'fjp-5vcx. 'Xcx.l 1t81tpcx.yp-5vcx.,
incontriamo ora l'allusione ai luoghi della Passione, ed ora a 0,'$' b M,a<'" l"'Ipa("<. <.0 Kupw u rpa~~' ~06,a<. po,.'
quelli della Nativita. Abbiamo gia visto, che, quanta si ri­ "at <(m.,' b 06 ~I".,
lpawS'1 ~p<.'
il", <.0<. po,.' ).a~"'" <0
ferisce al simbolismo della Passione, appartiene all' VIII 0 y",eo&a, M'p.' <ij> e'ij>, >tat 0,& <.0<. <6".' ~sp",<.0 Kup,a".o
IX secolo, in quanto che e riportato anche da Anastasio ooopa<." "a<1L <~, "poo<~'1j).,,,(a,, Q<C "",,,,",. I~ a.pX~' owp.'
bibliotecario. Quanto invece si riferisce alIa Nativita, dob­
biamo attribuirlo all' interpolatore del sec. XII: ~ Ita igitur
dimittitur divinum Corpus in prothesi, tamquam in Bethleem,
ubi natus est Christus... ; simulque etiam tamquam in Na­
(13\ P. G. 98, col. 399 A.
(14\ NPB. VI, p. 543·
(IS) P. G. 87 B, col. 3990 B.
(16) Idem, col. 4°° 2 •
(ro) Dmitrievskj EOXOAOyt". II. p. 821. (17) P. G. IS0. col. 3 8 3 sqq.
II
(II) DAL, II, col 3003.
(12) Idem » » »
(

- 162 - - 16 3 -

YjY,
.
'w£ ~V 'to~ Stt-1tPOO&EV .EtP1)'tCXL' 'tolhou XcipL~ 'toc 6',1 ~itECV<p ys­
~
Petrides sembra attribuire all' uso dell' asterisco il SI­
V6jJ.EVX &cxuILcx'tcx, &p'tL'tOitcp onL itcxl. 2',1 't"?) cpcX't\lY,} S'tL itELI~ivcp, Q gnificato simbolico del presepe, commentandone il {atto in
tspsu£ 21tLAsyEL 'tov ocp'tov itcxl. smoE(itVUOL. TQV y!Xp AEY0tt-SVO \! questi termini: (Ce symbolisme, impose par Ie texte, qui
&o'tspCaxov sm&sl.£ CXlJ'tep, «Rcx!. loou, Cp'l/oCy, 6 &<n~p sA&fiw so't1) accompagne I' emploi de l' asterisque, rompt l' harmonie du
$1tcXYro ou -fJY 'to 1tCXLO:OV' S'tL os itcx!. 'to 1t0Ppw&sv EtP"f)).1svcx 'tor£ symboIisme de la prothese tout entiere consacre au souvenir
1tP°qJ*CXL£ 1tEpl. cxlnou 9sep 1tpa1toncx' tvcx ).1~ OLOC 't~Y ocXpxcx xcxl. de la Passion» 21.
'to CPo:tvOfLsvov, ocV&pW1tOL fUitPOV 1tSp!. o:u'tou xcxl ChcX~LCX 1tEP!. CXUtou Oi [ronte alla difficolta di attribuire simbolicamente al
&sL6't"f)'to£ u1toACi~woL' «T<j> AOycp RupCou of oupcx~ol. SO'tEpSW&1)ocxv. mistero di Betlem quanto, attraverso il rito e Ie formole
'0 KUPLO£ 2~cccr(AEuoEv, Etl1tpS1tELCCV svs06occ'to' sXcXAuo/Ev oopccvou£ f) della protesi, si deve piuttosto appropriare alIa Passione,
&pst~ au'tou' xcxl. tfj£ OUVSOEW£ CXtftOU 1tA"f)pou).1sv"f) f) yfj 't, xcxl. 'tcx!)­ ed inoltre in quanta al principio della liturgia si pone gia
'tcc AsysL, xcxl XCXAU1ttSL 'toc Ofupcx, 'tov ocP'tOY o"f)AOYo'tL xcxl. 'to 1tO­ il simbolismo del. Calvario, il Goar manifesta la propria
't"YJpwv, 1t3.1tAOL£ 'tLfLCOL£, xcxl &U/lL~ 1tCXnccx6&EY. Rcx!. yocp OtWExcxAu­ meraviglia: «Mirum est cur sancti Patres graeci iam in
1t'tsto ).1SY 'tsw£ ~ 'tou osoccpxwtt-svou 8sou 06vcc).1l£, EW£ 'tou ipsius liturgiae limine Christum agni nomine immolatum,
XCCLpOU 'tWY &ccutt-cXtW',I, itccl tfj£ 2~ oopccvou ).1cxp'tup(cc£· &AI..' of AS­ spectantium mentibus exhibeant» 22.
ySLVsl06'tE£ 1tEpl ccu'tou, «cO K6pLO£ s~cxoCASUOS'i, EUT:PS1tELCCY SYS­ Il {atto di un simbolismo continuo della vita di nostro
auocc'to» xccl. 'toc ELp"f)).1E VCC 1tcincc &S01tpS1tfj. Rcx!. S1tEY(VWOitOV cco­ Signore espresso nella svolgimento della liturgia, e esposto
'tOY, xccl. w£ 8so'i SOE~O'i, xcxl. 'to 1tcxp'cctmp OXS1tcx0tt-cc 2~7)'tOUV. ed acc~ttato da Gregorio Pachimere; Arcudio dice, che cia
Kcxl 'tcxutcx SVLH0tt-SVO£ 0 Espsu£, itSitCCAu).1J.tSvoL£ S1tLAsyEL 't01£ ow­ si PUQ ammettere, se si parla in modo generale, poiche se
~ , 18
pOL£' ..QitS1tCXOOV... • noi guardiamo il rito della protesi, bisogna dire che una
Nello stesso modo procede Simeone Tessalonicense: tale opinione non e del tutto esatta, giacche « ... non adeo
dopo aver parlato delle varie opinioni suI s. pane in rap­ exacte id observatur in liturgia, praesertim in eius prae­
porto aHa Passione, passa a considerare l' asterisco: .. '0 paratione, ubi ponuntur nonnulla praepostere, et in introdu­
Asy6).1svo£ OSeXO'tEp(OXO£ xccl'tDu£ &o'tspcx£, xa-l. cxu'tO'i 'tOy snl. Tf/ ctione donorum a minori ad altare maius, quae fit ante con­
rSYV~OSL XPLOtOU o"f)Aor, w£ xccl 'rOC xcxAu).1tt-cctcc 'to O'tEpSW).1U, 'toc secrationem et depositionem a cruce ac deductionem ad
cmcXpyccvcX 'tE itcxt 't~v OLVOOVCC tDU tcXepou xcxl. 'toc sY'tcXcpLa. "AlJ.CX sepuIchrum haec sententia S. Germani patriarchae Con­
yap itcci 'rOC t1)£ OCXpitWOSW~ xcxl. 'tou &cxvcX'tou 'tU7tOUOLVO'tL OLOC stantinopolitani (interpolatore sec. XII) repraesentat» 2 3 •
'tof):to OEocipitw'tccL, rvcx oepcxYLcid&'Q U7tSP -YJ).1W'i. 'AA/,oc itccl.1tp6&s­ In genere chi si occupa di simbolismo liturgico per la
OL£ 'tU7tO'i S1tSXSL 'tou
07t1)"ccCou 'ts itccl. 't1)£ cpci'tvYl£ 1 9, e piu oltre: protesi, non credo possa scostarsi tanto, non ostante altri
15 Sit 7tAcxyCou os 'tou
~~).1cc'to£ 'tou oxsuoepuACXit(ou 't01tO£, o£ xal. significati, da queste due basi rappresentanti il mistero del
Asys'tal 1tp6&sot£, 't~v
B1j~AEs).1 xcxt 'to 07t~ACXWV OLCXypcXcpEL.. 20.

(18) Idem, col. 390 .


(19) P. G. 155, col. 263 C. ~2I) DAL, II, P. II, col. 3003.
(20) Idem, col. 347 A. (22) Goar, p. 100.

{23) Arcudio, lib. Ill, c. XXVIII, pag. 264.

( ...
;,""'.c-. -. -1...:

- 16 4 ­
- 1 6'"
J ­
~
Goig-ota da una parte, quello della spelonca diBetleem
che ci piace qui r1portare per intiero: «Circa morem ve­
dall' altra. A noi non rimane che dire qualche parola an­
ro ab ecclesia graeca, in offerendis una cum majori pluri­
cora :se ci si domandasse quale sia la pili appropriata tra
bus aliis particl11is observatum, quem Arcudius ... illustrat,
qu~ste due simboliche in riguardo alIa protesi, risponderem­
nobis compendio in memoriam revocandum evangelicae le­
mo senza esitazione, propendendo per quella della Passio­
gis sacrificium unum quidem esse, tum ex victimae oblatae,
ne. II fatto stesso di una sua anteriorita ci fa gia pensare
tum ex praecipui sacerdotis capite, fine vero et effectu, ut
all' impressione che un tale rito doveva dare al primo
quod sacrificiorum antiquorum perfectiones cunctas comple­
sguardo, al primo sentimento religioso che volle vedervi
ctatur, multiplex omnino diversurrque. Ut enim illo Deus,
unicamente un pretto simbolismo delCalvario, come abbia­
rerum omnium auctor finisque, colitur, ACl'tpS\rmtov est, ho­
mo visto dalle testimonianze pill sopra riportate; solo al

norarium, et holocausti instar, totum in eius honorem cedit:


secolo XII 0 tutto al pili XI vediamo introdursi il secon­

ut eius maiestatem peccatis hominum irritatam. placatam


do simbolismo della nativita, affermatosi pare, probabilmen­

reddit et benevolam, tAalJ~'fJ't~'Xov proj£t£atorium est, hostia


te dall' apparizione dell' asterisco con la sua stella.

nimirum pro peccato: ut beneficiorurll vice Deo rependitur,


SOXClP~(j't~'Xov est, in gratiarum actionem oblatum; at tandem
II - 5IMBOLISMO DELLA PROTESI NELLE PARTICOLE COMME­
sm'ts\)'t~'Xov cum eo coelestem opem imploramus, et asse­
MORATIVE.
quimur. His itaque finibus et effectibus tam variis uno sa­
crificio significandis, excogitarunt ss. Patres particularum
Come la comparsa dell' asterisco aggiunse all' antico
multitudinem; et majorem quidem hostiam quasi holocaustum
simbolismo uno nuovo, cosl anche l' introduzione delle
in Dei gloriam totam cedere; secu,ndam et paucas alias, ad
particole commemorative aprl il campo ad altre spiegazioni
grates ipsis rependendos pro beneficiis Deiparae Virgini,
e significati.
sanctisque plurimis exhibitis: alias item pro vivis et defun·
E' ben comprensibile che il lora primo significato pill
ctis, tum in peccatorum expiationem, tum ad nova beneficia
che simbolico e mistico, e pienamente reale: mediante Ie
consequenda offerri» 24. II medesimo concetto e espresso
particole si e voluto indicare ed avere una partecipazione
anche da Arcudio, il quale pero, sf>bbene richiami i 55.
del fedele pill intima e pill evidente al sacrificio divino;
Padri, pure non e cosl sicuro come Goar, poiche ne parla
oltre a questa espressione puramente spirituale, in progres­
come di una qual certa possibilita: « ... Fortassis propterea
so di tempo si deve rimarcare anche il lato, se e lecito co­
55. Patres hunc modum offerendi excogitarunt, ut et fines
sl esprimersi, utilitario per il celebrante, il quale veniva
varii sacrificii explicarentur. » 25 Nicola Cabasilas aveva gia
(e tuttora quest 'uso vige in varie parti d' Oriente) ad ave­
esposto questi concetti, i quali, benche privi di una scolasti­
re qualche emolumento in materia od in denaro.
ca proprieta, formarono la base, che come abbiamo visto,
Non un solo e il significato, che si puo annettere aIle
particole.
A cominciare gia dalla considerazione del 5acrificio
divino, che e uno in se, rna molteplice nei suoi effetti, il . .;{~
(24) Goar, p. 101, n. 4I.
(25) Arcudio, p. 179, col. 5·
Goar, e prima di lui altri scrittori, ne da una spiegazione
:-r'~"i"'<'-"-'-~'-- ~r-,.,·".,-r'~"7_"~'''-'''''-:.''--'''''''''',""",,:,'''''''''''':''~ __ .v.. ~ £ t ~ .. 3lj F"?%?~ c..jp ·k(4.%,*S ... ", N }!9P- :po ,@ .F·. -'''''''''--·-~'-'''----''·-.I --'---""'="-.--.-.,.. . . - .. \ .f!"
( <- _ @$ ;!t~ £J

- 166 ­ - 16 7 ­
i

Arcudio e Goal" collegarono all'insegnamento teologieo del yap 'XCXL ou'tOt 'tij'> f1UO't'YJp{tp 'tij'> eppL'XTij'> 'tou'ttp w~ OUV'YJYW',lLOf1SVOt
sacrificio divino attraverso i suoi effetti. II Cabasilas fa ri­ XptO'tij'>, 06~'YJ~ "tcxl eXvcx~cXosw~ f1s~ovo~, 'tij 'XOtVWVtq; 'tij~ ow't'YJptW­
marcare in modo speciale, che dette particole sono offerte oou~ &ua{cx~ ... 30.

ad onore ed in memoria della Vergine e dei Santi, come Giustamente Arcudio combatte e rigetta tale opinione:
~.
anche in supplicazione dei vivi e dei morti:« '" TtvCX os « Est autem varius modus loquendi de sanctis in liturgia,

~
't1X S1tLASYOf1svcx; Et~ 06~cxv 'tij~ 1tcxvcxy{ou 'XCXL 8sou M'YJ'tpo~ St~ dum offertur sacrificium. Offerimus enim, inquiunt (presby­
1tpso~s{cxv 'touos 'tof) ciytou, ~ 'touos, St~ a.epSOtV cif1CXp'tLlOV rfux lOv teri in liturgia), in memoriam et honorem ipsorum. Item pro
~wV'twv ~ ,s&v'YJ'Xo't(J}v. KCXL ,{ 'tcxu'tCX ~ouAs'ta;t; suXCXpto'ts{cxv 1tpb~ ipsis. At non orant pro ipsis........ Iniuriam facit martyri
'tov 8sov, ~'XSOtCXV, 'tIX~ eXepoPf1cX~; 't1X CXhLCX 'tij~ ,lOV owpwv 1tpO­ qui orat pro martyre. Offet11e autem pro sanctis, nihil aliud
ocxywyij~ 26. est, quam gratias agere Deo pro acceptis beneficiis, hoc
E ribadisce ancora il suo pensiero, quando dice: 'E1tSL est, pro eorum victoriis, et rebus praedare et fortiter ge­
as 'tij~ 1tpw't'YJ~ (1tp0O'X0f1toij~) f1ovcx~ 'tt&'YJOt 'tIX~ eXepoPf1IX~ ,ij~ 1tpO­ stis, atque sempiterna illorum felicitate. Hoc ipsum autem
ocxywy*, ASYWV St~ &vcXf1v'YJOtV 'tou Kup{ou, St~ 06~cxv 'tij~ ITa;­ est etiam offerre pro eorum cultu et honore. Quippe hoc
vcxy{cx~, 'Xcxl 't~ sGij~, 5',1 ot~ f1sf1v'YJ'tCXt 'XCXL {)1tSp rov suxcxpLO'tsI, totum in eorum cedit gloriam, adventitiam scilicet et ex­
, ~, ~ e
~CXt U1tSP wv txs'tSUSt
, 27
« ... T ' "'YJ1tcx't.{v''YJ0cxv,
tVS~ ~Q
oU'.X, .SUXcxptO'tStCXV,
, , strinsecam » 3 1 •
eXAA '~xso{cxv {)1tSp 'tlOV ciytwv 1tpO~ 'tOV 8sov 't~v f1v't/f1'YJ',I cxu'tlOv Dallo. stesso Tessalonicense viene presentato ancora un
~ , .
StVCXt vOf1tocxV'tS~... 28
. altro significato: in detta offerta si esprime cioe l' unione
Simeone Tessalonicense dopa aver detto, che Ie partico­ nostra con isanti e con Gesu Cristo: « .••..•. KCXL eXvcxy'XcxI­
Ie per iSanti sana offerte in lora onore e memoria, fa 0'1 1tpoorpspsw 6mp cxu'tlOv, O'tL 'XCXL 'tij'> f1uo't'YJp[q> 'tij~ Ot'XOVOfLt<Xe;
convergere il motivo al mistero dell'incarnazione, verso cui cxu'tou 'Xcx-&1j1toupj'YJocxv 'XCXL o'tt ~vw&'YJOltV ~fJXv, 'Xcxl f1{cx eOf1Evax­
Ie varie categori~ dei santi hanna una particolare attinen­ 'XA:YJ otCX» 3 2 •
za: e COSl si offrono per Ie celesti ed onorande Potenze, Dopa aver nominata Ie varie commemorazioni, cosl
«quia Incarnationis mysterio ipsae ministraverunt»; per continua: « ..... 'XCXL 1tcXnWV of1ou 1tcXAtV ";lOV ciytwv, e1tSto~ 1tcXV­
S. Giovanni Precursore e profeti, perche «praenuntiavere 'tS~ ev XpLO't1t> ~vonCXt 33. Ed infine: « 'XCXL 'tSAO~ 1tcXvtWV 0f1 05 ,
Domini incarnationem» ; per gli Apostoli « tamquam Chri­ e1tSto~ Lij &uo[q; TCXU't'Y,j 'tij fsp~ 1tcXns~ of1ou &yyS),St'tCXL 'XCXL ~v­
sti ministrorum» ... 2 9 • Esagera perC> e cade in errore, quan­ &pwmn &YWt 'XCXL ~vw&'YJcrcxv 'tij'> XptO'tij'>, 'Xcxl ev cxu'tij'> ~YLcXO&'YJ­
do afferma che Ie particole sono anche offerte per una OltV 'Xcxl T05'to ~f1a:~ svouow 34.
maggiore elevazione, santificazione dei santi: «... Ms'tsxoum

(30) Idem, col. 282 C.


(31) Arcudio, p. 179.
(26) P. G. ISO col. 387 A.
(32) P. G. 155, col. 279 D.
(27) P G. ISO, coL 483 D.
(33) Idem, col. 282 A.
(28) Idem, col. 474 c.
(34) Idem, col. 282 B.
(29) P. G. ISS, col. ~79 D. 282 A.
'~-~ f P.L, 5 .6 b .~"-" .-""-~: .•.oo::-.~,...,.~ ....=<;'"' .~., .•.': .•.< ,-~

,'1'

; > ~

-. 168 ­ - 169 -
i
Questo concetto della comunibne dei Santi, dell' unio­ Sarebbe il caso forse di dire «unusquisque abundet in
ne dei fedeli con Cristo, sl da aver rappresentata nella pro­ suo sensu». Non desterebbe quindi ale una meravig1i'a se ag­
tesi la triplice espressione di Chiesa trionfante, sofferente e gi 0 doma.ni dovessimo assistere ad altre svariate interpre­
militante, non dispiace al senso mistico dell' azione liturgi­ tazioni.
ca. E tra gli studiosi vi e chi preferisce un tale· simbolismo Da parte nostra ci riportiamo a quanta abbiamo gia
mistico a quello significatoci dagli effetti del sacrificio. dett~, che cioe preferiamo mantenerci nel campo del sim bo­
«Daniel, scrive il Petrides, prefere l'interpretation de lismo, attraverso la considerazione del contenuto delle paro­
King, d'apres lequel les parcelles placees sur la patene si­ le, che accompagnano l'azione, osservando la relazione. che
gnifient la communion des Saints et l'union mystique, qui puo trovarsi tra il cerimoniale ed il relativo formulario, e
s'opere par la foi entre Ie Christ et tous les Saints.... Les basandoci suI detto simbolismo reale, in cui la relazione ha
parcelles ne sont pas sacrifiees en l'honneur des Saints, ni un reale fondamento. Con cio non vogliamo escludere pero,
offertes a Dieu pour eux: mais les Saints presentent pour ain­ come inetto, il simbolo liturgico convenzionale od illativo,
si dire a Dieu leurs oblations en union avec les fideles. che anzi puo aiutare grandemente l'anima cristiana nel suo
Quant aux parcelles des vivants et des morts, elles sont un progresso spirituale; eben risaputo del resto, e tutti l'am­
reste de l'ancien usage des oblations, OU les absents se fai­ mettono, che nella «liturgia si possa trovare ,j] simbolismo
saient parfois representer» 35. convenzionale od illativo» 37.
Arcudio nella spiegare un passo del Crisostomo, scn­ Oltre a questo, ripetiamo, esiste realmente il simboli­
ve quanto segue: «....Sciendum est in sacrificio fieri mEITO­ smo nella liturgia, e, quanto riguarda la protesi, noi abbia­
riam sanctorum, vivorum et defunctorUIr., quia sunt mem­ mo visto come il primo simbolo annessovi sia stata la Pas­
bra eiusdem corporis mystici Christi .... Vario tamen fine i. sione, e poi anche la Nativita, perche risultava dalla rela­
psorum memorias agimus. Et quidem sanctorum, quia per zione del contenuto delle formole e delle azioni, afferman­
sacrificium gratias agimus Deo pro ipsis tamquam nobilis­ i dosi quella naturale corrispondenza fra il sensibile e l'intel­
1
simis membris, qui ampliss'ma proemia .... consequuti iUE­ I ligibile, che costituisce precisamente il simbolismo reale.
rint; hacque ratione sacrificium est eucharisticon. Et quo­
niam hoc modo eos honoramus, ipsi vicissim et propter hoc III - CARATTERE IMMOLATIVO ED OBLATORIO DELLA PROTESL
beneficium et quia sunt membra eiusdem corporis, suppli­
Da quanta si e detto suI significato della protesi non
ces tendunt manus ad Deum pro nobis veluti membris. Pro
e difficile arguire, che il suo carattere immolativo e piena- .
mortuis item non dissimili ratione, qui tamen sint in statu
mente espresso sia attraverso la sue formole, sia anche dal­
salutis, hoc est _in Purgatorio. Indeque provt nit communi­
la presenza della lancetta; naturalmente questa carattere
catio sanctorum ..... » 36
simbolicamente immolativo previene tutta l'azione immola­
toria incruenta del divin Sacrificio. Accanto a questa carat­

(35) EChos d'Orient, decembre 1899, n. 2, p. 71.


(3 6) Arcudio, p. 794. (37) Pietro Veneroni, p. 54.
'~"'''', w;; ~f';;ry,~--~~' ~'_~~~""7~;:':~~"i'>:~'-"'-~''''''''--''.:'~/ sf"){Ii .... y;,. ~ ~'.' S,," , A• • is . . . ,,'~ P (·449.,· __ -'''·-·~~~)l''''" ~ .•_·~"· __ ~ .... _,.~·" __..",,,,,_.. __.
!'I'-',~i""""'·~
0:;"­

-- 17° ­ - 1 71 ­

tere immolativo si nota in modo speciale quello oblatorio. completamente quell 'opinione errata, che vorrebbe sostene­
«Ex ipsis actibus, dice il P. Hanssens, et precibus, quibus re la transustanziazione delle particole nei corpi dei rispet­
in omnibus ritibus orientalibus ista praeparatio (tJrothesis) per­ tivi santi, martiri ecc.....
ficitur, manifestum est illi vim quamdam simbolicam inditam In questa caso bisognerebbe anche affermare per i vi­
esse, qua e simplici panis et vini ordinatione, effecta sit vi e per i morti la medesima cosa; non vi e certo chi non
prima eorum oblatio ac mystica immolatio; quae praepaia­
tionis mutatio in nullo ordine missae tam plene peracta est
quam in ordine missae byzantinae~ 38 •
ne veda l' assurdita, onde giustamente non la si fa degna
di considerazione.
II problema, per tornare a noi, viene pesto per il fat-
j
E questa la prima oblazione, che avviene nella litur· to che, a differenza degli altri riti orientali, da que110 bi­
€;..
gia, e con cui si delimita I'uso degli e1ementi, convergen!" zantino, e piu precisamente da parte ortodossa, (non pero
doli ad un'azione pienamente sacra e distinguendoli quindi . completamente da tutte Ie chiese ortodosse bizantine), non
dagli e1ementi consimili. Dagli atti stessi, come dice il P. si ammette la cO;lsacrazione delle particole, rna soltanto del­
Hanssens, si deduce anche la forza oblativa; ed invero 01­ l' amflOs. E qui ne e venuto fuori l' aspetto dogmatico del­
tre agli atti comuni, che accornpagnano questa rito, leggia­ la questione, che ha avuto come naturale conseguenza la
mo nel codice criptense r. ~. III del sec. XIV, che il sacei"­ posizione palemica di due correnti: ortodossa l' una, che
dote, dopo aver fatte varie cornmemorazioni, esegue questo nega detta consacrazione, cattolica l' altra, che la sostiene.
altro cerimoniale, cha afferma semprepiu i1 senso oblatorio Non solo tra cattolici ed ortodossi S1 sostenne la pole-­
·
de 1 rito: "E 7tSVtLX "\II.LXf'WV
R' ,~
'tOY < ". -
e.tp'tOV U'i0L "
LXU'tOV 2 ~ , "\
e.t'XiP0C;LXX'tUII.OV, "\ '
11.6­ mica, 'rna vi si aggiunsero anche i protestanti calvinisti; co­
ywv, 't~V SUX~\I», ripetendo in un'unica volta i1 memento an~ me ad esempio J. Covel 40, il quale a proposito delle me­
nesso alle varie particole 39. rides procede da l' uso, che ne fanno gli scrittori profani,
La preghiera stessa finale, con cui si benedice la pro­ quindi si sofferma all' uso ecclesiastico, senza ammetterne la
tesi, ci manifesta i1 suo senso oblativo; in essa trova ancora consacrazione, trattenendosi a spiegarne soltanto il signifi­
posto i1 ricordo degli oblatori e di quelli, per i quali e av­ cato puramente mistico della triplice manifestazione della
venuta 1'offerta. Non crediamo sia necessario feunarci su chiesa; crede poi che i Greci abbiano fatto della protesi
questo fatto, che si puo ben dedurre da quanta e stato detto un' allegoria con inizio della nascita sino alla morte di no­
fin qui suI significato dell;; protesi. stro Signore; rna, per il fatto che i calvinisti negano la
transustanziazione, pensiamo essere inutile parlare di loro,
IV .. ASPETTO DOGMATICO DELLA PROTESI. i:l modo da restringere la nostra considerazione ad ortodOs­
Una questione invece, su cui ci si cleve. trattenere, ci si e cattolici.
e fornita dall'aspetto dogWatico, che si ha in modo specia­ La teoria della non-consacrazione delle particole nDn la
le intorno ana consecrazione delle particole. Sorvoliamo incontriamo in tempi molto antichi; rna al lora apparire

(38) M. Hanssens, III, p. 21.


(39) Goar, p. 86. (40) lohn Covel, p. 91 sqq.
1.£2. . J Wi .. j ~£ .-1.-'-:;$ '''', "' ... f· ,",,,,. ...-~~ "',,_S*,,< t.~- "J '< '" ,J?' IF •• "''(.''''': ,;; -F £, ,;;;sa ~. ;': 6*$ '.''+''f., ""IS)...·"'... ,...-,.,~..... -~~ ,.;­
, __ ,_"~ _ _ ",,~,,,!=,,",.,..,J""',,>,'''''''''''''~';_~' *' Of, If $..; >. £ ; p s y.; ,.AM) dni

..., - 173 ­
- 17 2 ­
puO dire che il presente documento si connette con quello
gia si ha, sebbene velatamente, qualche espressione, che precedente, offrendoci una maggiore determinazione col pre­
sembra formare i primi passi di quello, che nel secolo XV scrivere che, se vi e molto popolo da communicare, sia adi­
sara il vero sistema anticonsecratorio. Ne parleremo pill bita tutta la prosfoni . della Vergine. Vero e che si preferi­
oltre. D' altronde si incontrano altre testimonianze, che mi­ va I' amnos, facendolo anche pill grande nei momenti ne­
litano a favore della consacrazione. cessari, rna cio non esclude che, quando si era costretti ad
10 penso che Ie particole devono forse la lora introdu­ aggiungere altre prosfora, queste venissero consacrate.
zione, oltre alIa manifestazione participativa del fedele ed Nicola Cabasila non fa alcuna distin7.ione, in materia
alla espressione simbolica. anche all' elemento pratico della . consecratoria, tra l' amnos e Ie particole :... ap1:ov os xcxl 01­
comunione: trovandosi un folto numero di communicandi, (.,
'10'1 E1:t oncx 1:a owpcx, 7tpoo<pspSt f-Lsv 8 tSpSUc;, 7tPOOOSXS1:cxt os 0
necessariamente si dove va avere sufficiente materia per la Kupw~. Kcxl 1:[ 7tOtWV 1:a owpcx 7tP00CSXS1:CXt; <A ytcX~wv CXU1:cX, sl£
transustanziazione: ecco la comodita delle particole sotto 1:0 ~U1:0U O{\>f-LCX xcxl cx1f-Lcx f-LS1:CX~cXAAWV. Tou1:o yap 1:0 OEXSO&cxt,
il suo aspetto pratico. 1:0 olxwuo&cxt..... 4 2 • E COS1 di seguito in vari punti della sua

Gia al sec. XI nel citato documento patriarcale al Ve­ esposizione, a cui rimando senz' altro.

scovo eletto di Gallipoli leggiamo: « .....Tcxu1:cx f-Lsv sl oCOXO\; Chi propose una sentenza sistematica contro la consa­
st£ xcxl sv 7tO"t''YJpwv hotf-LcX~o\l1:CXt. EI os 7tOAAcXXtc; xcxl 7tOna Ota. crazione delle particole fu Simeone Tessalonicense, i cui ar­
1:0 7tAYJ&O£ 1:0 f-LEncxA'YJ%f-LSVO'l. 1:C&S\I1:cxt f-Lsv SV f-Lt~ 7tpo&SOSt ot oC­ gomenti vennero dopo ripresi in cerchia pill ristretta da Ga­
OXOt xcxl 1:a &sTcx 7to-c'YJptcx' 7tA-YJV xcxl ofhw 01:CXUpoctow£' -YJYouv ot briele Severo, metropolita di Filadelfia.
f-Lsv o[OXOt 01:CXUpostow£, SV os 1:CXr£ f-LCXOXcXAcxt£ 1:a &srcx 7t01:'Yjptcx». Varii sono i passi, in cui il Tessalonicense espone il
Naturalmente in questa documento non si ha alcuna suo pensiero: llA-YJV ou f-LS1:CXpcXA),onext cd f-LspCCSc; fJ sl£ oWf-Lcx
menzione di merides; rna praticamente la molteplicita di pa­ OS07t01:tXOV, sl£ os 1:a oWf-LCX1:CX 1:WV &yCwv ana f-L0\lCX owpcx slol
tene e di calici include la presenza, oltre all' amnos, di al­ xed 7tpoo<popcxl xcxl &uoCCXt Ot' ap1:ou xcx1:a f-LCf-LTjotV 1:0U J:1S07t01:0U,
tra materia sacrificale (che potra essere stata una spe­ xcxl S7t' ovof-LCX1:t 1:0U1:WV CXU1:qJ 7tpoo<pcp0f-LSVCXt, xcxl TY,J tspoupyt~ 1:W\I
cie di merides) da consacrare, necessaria aIle comunioni del­ f-LU01:'YJptWV, 1:'{j svwost 1:S xcxl XOtVWVt~ &ytCX~of-LSVCXt, xed St£ sXSt­
Ia mol titudine. \lOU£ {msp roy Stut, 1:0'1 &ytcxof-Lov 7tCXpCX7tSf-L7tOUOCXt, xcxl eta 1:W\I
Nel «Nomocanone 228 canonum» can. 213, che Pav­ {msp 1:WV fy[w'l sl~ -YJf-LIX£ W07tSP e-YJ itcxl eta 1:WV SUXW\I 1:0U1:0 yt­
lov tiene come documento del monte Athos '(sec. XIII·XIV), \I€1:CXt, ~Vtxcx f-Lv'YJo&wf-Lsv CXU1:WV, fJ ~hcxv 1:oT£ vcxoT£ fJ 1:ol'£ ASto/cX­
si legge: «ITA-YJv xcxl 1:0U1:0 (yCvwoxs, ~ht) va SVCXt ~ 7tpW1:'YJ 7tpO­ \lOt£ CXtl1:WV, fJ 1:cxT£ slxoot 1:l 7tpoosvsyxof-LS'I}) 43 •
o<popa &xsp~tcx, va SX~cXAA'Y,J£ 1:0'1 J:1s07t01:tXOV Clp1:ov, ~ XCX1:a 7tW£ Non venendo quindi consacrate Ie particole, e neces­

sYXPOtXIX£, va oou owo'Y,J ota 1:0 anCowpov (ad communionem) sario che il sacerdote ai communicandi dia parte dell'amnos ..

1:a os rJ.AACX 1:S00CXpct &£ stvcxt o<ppcxyCOtcx f-Lovov. ' Eav os stv~t 7t0­ li
AU£ ACXO£ xcxl osv oWv't.) f-LCcx 7tpoo<popa anCowpov, ~cXns xcxl 1:1)£
7tcxvcxyCcx£ axspcxtCXV rtpoo<popav xcxl 1:a rlAACX &£ stVCXt 0<PPCXYlOtCX» 41. Si
(42) P. G. ISO, col. 476 c.
(43) P. G. 155, col. 282 c.
(4I) M. Hanssens, II, p. 205.
'_~"'''''~''' __ '''7''''-O;:T'~ ''':'''''' '~"~7""'- ~'~~-.-,-,~'--...,.,.'''"''''',....-:- ','--..-" .,- ""i,':T"-~"':-~----'- 1.CAJ. J( ;'0 ;;0< ••<~""",",!_~,~";~,--,-,,,,-,"-,~,,,---,--,,,,,,,",._,-~,,,-,-~ .~"._.,--<-" ...."" •......,.,.... ..",..~ ,0 P01 i ;M ~ .. 4.-LJ.La

?
- 174 - - 175

«'Icrtsov os, U>\; EV 't~ xo~vwvCtt 'tow epp~x'to't(hwv p,uo't1)pCwv 1tpO­ (1668- 167 I) l' ahra: Quidam recentiorum praeter Eccle­

oSXs~ osr 'tov ~spscx, xcxl ACXp,~tiVSt oux EX 'tow p,spCcwv, tXAA' EX siae consu~tudinem sacrificant particulas, quae ad honorem

'tij\; OCXPXO\; TYl\; dso1to't~xij\;, xcxl xo~vwvsr 'tOU\; 1tpOOSpXOP,SVOU\;. sanctorum et memoriam fideliun offeruntur. Nos vero ac­

Ei ra.p xcxl T~ evwos~ 'toli 1tCXVCXrCOu CX'Cp,CX1:0\; EV rsrovcxo~ 1ttincx, quiescentes traditioni amatorum Christi Patrum, neque in­

xcxl xo~vwvCcx 'toli cxrp,cx'tO\; rCvs'tcx~ 'tof) Aso1to1:~xoli, sl XCXt eta. p,s­ tentionem habemus consecrandi has particulas in sacra litur­ ,,1,;

pCOCX\; 't~\; xo~vwv~os~. ' AAA' ouv E1tl xpsCcx xcxl EX 'toli owp,cx'tO\; ep,oli gia, neque... ex his fidelibus communicantibus praebemus,

xcxl 1:oli cxrp,cx'tO\; 1:oli Xp~o'toli xo~vov'~ocx~ 1ttincx mo'tov, p,s'ta. 'toli sed tantum ut panem sanctificatum honoramus... nequaquam

cxrp,cx'tO\; xcxl 'to owp,cx Acxp,~tivwv 'tfl Acx~Ce~ 0 tSpsu£ 1:0 Aso1to1:t­ utcorpus Domini adoramus» 47.

xov, 1tO~sC'tw 't</> 1tpOOSpxop,svlp 't~v xo~vwvCcxv. Kcxl tXA1)&S£ p,sv, E' opportuno esporre in quali termini Arcudio combat­

ChL 1ttiocx~ xsxo~vwv~xcxo~v cxt P,SpCOS\; 'toli owp,cx'tO\; 1S xcxl cxXp,cx­ tesse tale opinione: «Quaenam est haec similitudo? quae

'rOC; 'toli Xp~o'toli StocxX&ijVCXt 't</>' 1to't1)pClp, xcxl ouv CXU'tcxlC;ouvw­ item illatio? Sancti non, possunt evadere natura dii, igitur

&sCOCXtC; xo~vovol 0 p,s'tsxwv 'toli owp,cx'tOC; xcxt 'to\) CXtllcx'toc;» 44. particulae non consecrantur.... non secus ac si diceremus:
Pero, a confessione della stesso Tessalonicense, tutto quia Gabriel Philadelphiae antistes alienus est a Romana
cib non e esposto dogmaticamente. Ecclesia, et per consequens est non solum schismaticus, sed
Arcudio nel cap. XI riporta gli argomenti del Tessa­ etiam haereticus, igitur Petrus Arcudius catholicus et or­
lonicense e del Filadelfense, che secondo Jugie, pcssono es­ thodoxus non potest salvari ... », e qui si trattiene ad indi­
sere brevemente cosl presentati: «tas meridas in corpus careche non e 10 stesso I'asserire il pane mutarsi nelcor­
Christi non converti, sed tantum aliquam sanctificationem podi Cristo (il che e possibile e difatti avviene) e il di­
('tov cirLCXOp,ov) ex sua tum cum corpore tum cum sanguine ventare di natura Dio (il che e impossibile). Ed inoItre, con­
Christi coniunctione participare; eodem fere pacto, quo san­ tinua' Arcudio, se iSanti acquistano elevazione ed incremen­
cti per gratiam non quidem in ipsam divinitatem transmu­ to di gloria da questa sacrificio, «... quorsum particulae, quae
tantur. sed participative (xcx'ta. p,s'toX~v) tantum dii efficiun­ secundum illos minime sunt sacrificium? 48»
tur» 45. Condannata cosl tale opinione, cerca nel cap. XIII e
La stessa tesi del Tessalonicense e stata propugnata sqq. di esporre i propri argomenti, ricorrendo alIa natura
anche da aItri, come si pub ben vedere in Jugie, da cui to­ edalle condizioni del sacrificio, al contesto delle varie litur­
gliamo queste due testimonianze: del patriarca costantino­ gie, all' uso della parola «1tpoaepopa.» e «1tpocrepspSW», ed in
politano Paisio I (1654) l'una: «... llps1t1) va. 1tpOOSXS~ 0 Lepst><; ultimo ai fini del sacrificio ed alIa figura di Melchisedech.
p, ~ va. p,s'tcx06o'Y,) 1:~ '.10<; Xp~o't~cxvoli va. p,S'tCX~tiAS~ tX1tC 'ta.<; p,spCecx<; Non volendo entrare in merito all' aspetto teologico
'twv tXv{}pW1tWV, va. p,~ 1tSCi'Y,) St<; StOWAOACX'tpSCcxv 4 6 , e di Metodio III delI'opinione di Arcudio, non si pub fare a meno dall'indica­
re che e state poco felice, quando ha voluto ricorrere a

(44) Idem 001. 283 c.


(45) M. ]ugie, III. p. 22I. (47) Idem, III. p. 222, nota I.
(4 6) M. ]ugie, III, p. 221, nota 3. (48) P. Arcudio, p. 184.

~j
-"'-,~"'" '~'O~~=,' -,.w- .• -;............-~--'-----'~~.~;;: £-".0:;.,*.,_ . •(-:--I!"""~ ,,) ; . p ::=;;;So "",~~,-,- ,<::"......,:".,;-..." ••.,...;.' ...".­

- 1 76 - 1 77 -

. testimonianze, ad esempio di S. Basilio 49: ha commesso un Benedetto XIV nella lettera .. Ex quo primum» segue
evidente errore di anacronismo, poiche per quei tempi non pienamente tale tesi: ..... Nulla inter catholicos exstitit
risulta affatto l'esistenza delle particole, i ntorno a cui si controversia circa ritum majoris hostiae, aliarumque mino­
svolge propriamente la nostra questione. rum, quae merldes appellantur... ». lnvece tra i dissidenti
em
Con egual tone si rivolge contro i Calvinisti e contro consta: «Simeonem, archiepiscopum Thessalonicens , in
i dissidenti il greco Demetrio Pepano nel cap. V «De pa1'­ suo tractatu «De sacramentis ~, dubitare se ostendisse de
tz'cul£s, quae £n disco reper£untur, quod s£ntverum corpus consecratione particularum. Sed quam irrationabile fuerit
Chr£St£ juxta scopum et mentem or£ental£s Eccles£ae»; dopo ,,' il1ius dubium, unusquisque facile deprehendere potest. Cum
aver parlato del significato mistico ecc.. :, cerca di rendue enim sacerdos ad sacrum altare consecrationis formam non
persuaso 1'avversario con dimostrargli che in proposito si minus proferat super majori portione, quam super minoribus
hanno tutti gli elementi atti al sacramento e che quindi nel particulis; cumque et illius intentio ad omnium consecratio­
. nostro caso si ha una vera transustanziazione delle parti­ nem aeque dirigatur, et earum omnium materia ob sacra­
cole: «Cogita itaque bene qui es, et dicito : particu1ae sunt mentalem transmutationem idonea fit; si portio major con­
verus panis, et legitima sacramenti materia; dominica verba secrationem recipit, profecto consecrari quoque oportet mi­
sunt vera forma juxta Servatcris praeceptum; sacerdos est nores. illas particulas, quae, ut iam diximus, merldes ap­
legitimus minister, et habet scopum et intentionem conficien­ pellantur» 52.
di corpus Christi universam materiam sibi propositam in Per poter esprimere un giudizio obbiettivo sulla tesi
disco juxta scopum et intentionem Ecc1esiae Christi. Cum sostenuta dagli ortodOssi, non bisog na scagliarsi con violen­
igitur omnia necessaria et essentialia sacramenti exsistant, za, come fa Arcudio, e bollare di eresia chi espressamente
necessario completur hoc sacramentum, et per consequens significo di aver detto e scritto tutto cio senza alcuna veste
necess~.rio particulae Christi corpus f:vadunt» 50.
dogmatica.
II Card. Bona, senza presentare pero alcun argomen­ Ci sembra opportuno considerare, pur brevemente,
to, rna rimandando a quelIi di Arcudio, aveva asserito 1'as­ la presente questione sotto un triplice aspetto: storico-li­
soluta certezza della consacrazione delle particole: ~ ... Por..; turgico, teologico e pratico.
ro particulas illas simul cum majori hostia a sacerdote Petrides nel suo articolo, spess o da noi citato, dice:
consecrari certissimum est, quidquid in contrarium asserant «lei nous devons avant tout remarquer que Ie nom de
quidam Graeci recentiores hoc perperam negantes. Primus merls ne designe pas seulement les parcelles extraites a 1a
es
autem huius erroris disseminator fuit Simeon Thessalonicen­ prothes en l' honneur des saints, mais aussi les parcell ,
e
sis, quem Arcudius egregie confutat... >~ 5'. que Ie pretre, a I' aide de la lance forme de l' hostie con­
sacree, pour communier Ie peuple» 53. A questa distinzione

(49) P. Arcudio, p. 181.

(so) D. Pepano, II, p. 83.


(52) Benedetto XIV, T. IV, p. 167, n. 4°·
6
(51) Card. Bona, II, p. 307. (53) Echos d' Orient, Ill, a. 1 899, p. 7 .
12
1

_. 17 8 ­ - 179 ­

vero se pensiamo al motivo liturgico di queste merides,


ne Arcudio, ne altri posero mente, onde con una faci­
quale sarebbe la partecipazione attiva del fedele al sacriti­
lita senza pari si ricorse (da Arcudio) anche a S. Basilio,
cio, non appare almena chiara la necessita della lora con­
"Sol perche vi si trova menzionata la mens, che si da al
sacrazione; difatti basta, per partecipare all' aUo liturgico 1
popolo per la comunione.
Per la storia e necessario dire, che ai primi tempi del.
l' introduzione delle particole non sembra essersi avuta una
espressa dichiarazione di consacrazione; che anzi, come al­
ludevamo piu sopra, vi e qualche testimonianza, che pre­
la semplice commemorazione dovuta per l' offerta avvenuta.
Se liturgicamente la questione della non-consacrazione
delle particole, non presenta reale difficolta, non vedo il
perche teologicamente essa debba andare stigmatizzata quale
opinione inettissima ed eretica, come pensa Arcudio; onde,
j
viene gia il sistema del Tessalonicense, e che, sebbene sia
priva di una certa chiarezza, pure vi si nota bastantemen­ senza ricorrere a varie elecubrazioni teologiche, ci sembra
te il concetto di una semplice santificazione per contatto: piu espediente e piu consono, anche all' aspetto liturgico e
pratico, l' affermare che la soluzione della questione dipen­
« Ms'tsx wv SKSLVO£ 0 &sro£ a.p'to£ 'tau &ytaofiou, fis'taoCowOt Kat
de totalmente dall' intenzione del celebrante, notando che
'tOL£ a.AAOt£ 'tLfiCOL£ OWPOt£' 0fioCw£ Kal 'tej:'> 1to't'f/pCtp fis'taoCowot 'tau
ciytaOfiou Kal 'tofl£ Xclpt'tO~» 54. praticamente i cattolici di rito bizantino consacrano Ie me­
E da un altro testimonio di Nicola III il Grammatico rides, mentre cio non avviene presso. gli ortodossi. Ed inve­
108 ro per la praticita dell' azione credo preferibile la costu­
( 4- II II) 0 di Nicola IV Muzalon (1147- 1151), secondo
manza cattoli<:a, in quanta esclude il pericolo di offrire sem­
]ugie, cod. Paris Cois1. 364 (a. 1295) fo1. 2 IOb_ 2 1 I a : «•... col­
plice pane al communicando, se specialmente non si ha
ligi potest, tempore huius Nicolai, 1tpOO~opa.£ in honorem
l' attenzione di separare bene Ie merides dei santi da quel­
sanctorum et pro vivis et defunctis, quae a particulis r,on
Ie dell' amnOs.
distinguuntur, non habitas fuisse ut vere consecratas, sed
tantum ut panes benedictos)) 55. ApPENDICE. - Abbiamo COS! studiate Ie varie fasi, cui
II P. Hanssens, dopo aver alluso alla decisione del e andata soggetta la protesi bizantina, sotto i suoi va­
Sinodo Zamoscense per i ruteni su la necessita di dover ri aspetti: ci sia permesso adesso aggiungere a questo ca­
consacrare anche Ie particole, ne fa questo breve commen­ pitolo, a mo di appendice, qualche pensiero intorno alla rela­
to: « Dubium tamen est utrum ista ratio agendi ipsi ritlli zione tra l' evoluzione della protesi e la mentalita bizantina.
appositionis particularum conformis sit, necne. Talis scilicet « II cristianesimo bizantino e stato sopratutto intellet­
videtur esse huius significatio, ut omnino prohibeat quomi­ tualistico nel contenuto ed eminentemente letterario nella
nus particulae sicut Agnus consecrentur» '56. forma..... Per toecare con questo lato della vita religiosa
Qui e il lato rituale, liturgico che si ccnsidera: ed in­ dei bizantini non vi ha mezzo migliore della liturgia: la
quale, se e sempre l' espressione piu diretta e somigliante
della religiosita del popolo che l' usa, nell' Oriente cristiano
ha un valore rappresentativo anche maggiore, perche qui­
(54) P. G. 98, col. 499 A.
(55) M. jugie, III, p. 220, nota 2. vi laChiesa ha assorbito ed assorbe tuttora tutta la vita
(56) M. Hanssens, II, p. 201. nazionale, e nella sua liturgia si riflettono il carattere, la
"r--{'F~L,"",'-"""~.~.~ ' ' ' , ' ......,. ,&P. Z 9_,.;Z $, )CiJ u; ,,~p:;e:s~ ?i., X )4;14
·.. J*-_'i<>,:,~1f..JU,._,,(~,4A:.4

180 ­ - 181 ­

tendenza e talora anche Ie ansie, Ie gioie e i dolori di al­ applicazione delle sue manifestazioni esterne; e tutto que­
cuni peculiari momenti della vita storica del popela bizan­ to noi 10 constatiamo anche nel fatto della protesi, che
tino» 57. nelle sue varie fasi ci presenta, sebbene in campo ristretto,
Lo spirito bizantino e state sempre esuberante nelle un esempio di relazione causale ed influente tra la men­
varie manifestazioni della sua vita; una b'rande espressio­ talita e la manifestazione liturgica bizantina.
ne di tale esuberanza esso 10 ha impressa in modo specia­
le allo svolgimento liturgico; non contento di manifestazio­ EPILOGO
ni troppo semplici, ha cercato di arricchire il suo rituale
con un certo splendore e con una ricercata solennita. Questo La visione delle varie questioni intorno alla protesi,
apparato di solennita e di fasto liturgico ha avuto la sua avuta attraverso l' esposizione dei precedenti capitoli, ci in­
naturale evoluzione, che sovente e stata esagerata, sl da duce a presentarne in rapide linee il rispettivo andamento
far perdere e dimenticare non poche volte la v~ra origine generale nella sua storia, per poter qtiindi sottoporre ad
delle cose, la semplicita dei riti, che bene spesso ~ prefe­ un esame critico la redazione attuale del suo rituale a pu­
ribile a tutto quel cumulo di esteriorita, caratteristica del­ ro titolo di studio.
l' animo bizantino. A motivo della deficienza di documenti positivi per i
A un dipresso e questa la constatazione, che noi fac-· primi secoli sino all' VIII circa, in questa trattazione si e
ciamo riguardo all' evoluzione della protesi con il conseguen­ dovuto praticamente procedere con una: generale distinzio­
te trasporto delle oblate sull' altare..... ne di tempo:
Accanto a questo espressivo intellettualismo bizantino, a) Secoli sino all' VIII. b) Dal SeC. VIII a1 giorni nostri.
che nelle sue formule e nelle sue preci imprime la propria Non ostante la difficolta di stabilire con precisione il
manifestazione spirituale alIa liturgia, risalta un altro pun­ luogo della protesi, pure, aiutati dai testi prima, e dal ra­
to culminante della vita e mentalita bizantina, costituito gionamento induttivo dopo, si puo, attraverso qualche sfor­
« dall' azione efficacemente drammatica, come dice il Tur­ zo di identificazio:t1e, asserire con fondate probabilita, che
chi, e solennemente espressiva del soggetto che svolge». esso, sia sotto l' indicazione di 1tCta't0tf'6p~o\l, sia di 1tp6&sa~~,
Quanto espressivo e nel medesimo tempo quanta sia dram­ sia an cora di OitSl>oqH>AcbtLO\I od anche di 1tCtpCt'tpci1ts~o\l, tro­
matico 10 svolgimento della protesi risulta chiaro ed evi­ vasse posto nel santuario in ragione dell' uso, a cui era de­
dente da quello, che abbiamo scritto sin qui intorno al suo stinato.
signiticato e simbolismo, sia che ci voglia rappresentare il La prep,arazione degli elementi sacrificali, che vi sief­
Golgota, sia che ci voglia offrire la visione di Betlem. fettuava, non poteva dipendere da un elemento estrinseco
11 carattere dunque psicologico bi7.antino ci ofire un e­ della costituzione della liturgia propria mente detta, cioe
lemento di indole interna, che e come base riguardo alla dana dimissione dei catecumeni; onde il tempo della esple­
tazione di detto rituale nello svolgimento liturgico non puo
essere altro, che quello iniziale della liturgia; ed e per
(57) Nicola Turchi, pp. 199-200. questo che sino ad un dato momento la protesi si trovo
Ifi.tf, :f.\"2\l!*.,;,,~ .._ !i'" ..
""i'f'.~~_:;~ .,.~"""",,,~~",,,,,,~i? ,'-<:-"':> .~~._"~ ._~."".--,,~,,-"'~.-
-_.- ""-.~".- '."'" " ..."...'." ~7'"-"'''-'''''''''-''~':F''''-''."'''''''~'1'~ ,.- •.,-' -......)'........,.,....,.-......,."......,.,,' .'c ...---.". ..... ' '------·~-~_.f_.· .... :'-~---.··r~ -, ~ .. -T·n

182 ­
- 18 3 ­
all'inizio della liturgia dei fedeli, mentre dopo, a ragione riti della protesi, esprimendo in modo coerente alle proprie

del riordinamento del cerimoniale liturgico, accettando azioni e cerimonie il ricordo del Golgota, cui fu aggiunto

come inizio della liturgia quello, che pili 0 meno abbiamo pili tardi quello di Bedem. Non e mancato iI lato dogma­

oggidl, giu stamente la protesi (che non e altro se non una tico intorno alIa consacrazione delle particole, che noi ab­

preparazione), e stata posta nel momento, in cui si trova biamo considerato ora sotto I' aspetto storico-Iiturgico, ora

tuttora.
Quanto riguarda il min'istro, senza dubbio e per la sto­
ria e per il carattere della protesi asseriamo, che il sacer­
sotto I' aspetto teologico e pratico.

La protesi nella sua attuale redazione ci riporta quella ,


~
1/\
filoteana con qualche piccola variante. Non dispiaccia isti­
dote (a maggior ragione iI vescovo) e il rn inistro ricono­ tuire qui in maniera piana e semplice un breve esame cri­
sciuto per espletare il rituale della preparazione; a cio tico, con uno scopo puramente scientifico, che d' altronde

non siamo indotti soltanto dai varii documenti positivi, rna potrebbe avere la sua risonanza anche nella praticita dello
.~

anche dal concetto intimo di appartenenza di un rituale, svolgimento della protesi.


avente di sua natura una intima connessione cen il fatto Per essere coerenti a quanto abbiamo esposto su la
centrale eucaristico; esso non e racchiuso nel campo mini­
steriale, in cui potrebbe entrare I' azione diaconale con pie­
costituzione della liturgia orientale (I' orniletica, che non b'a ';,

affatto nessuna relazione e connessione formale con I' euca­ !


no diritto; onde, se bisogna riconoscere che in un dato ristica), iI primo appunto critico alIa redazione della prote­
tempo il diacono vi ebbe la pili larga partecipazione, pure si potrebbe essere formulato su la sua posizione: iI rito
e necessario asserire che cia e da attribuirsi alIa sua ingeren­ della protesi dovrebbe avere iI suo posto naturale immedia­
za per nulla lodevole e molto meno comprensibile dal lato tamente prima del trasporto dei doni sulI' altare; ed il cri­
liturgico; tutti questi sflJrzi di sostituzione da parte del
diacono produssero la logica reazione, facendo ritornare al
terio, che ci guida a quest' asserzione, non solo e quello
logico e consequenziale, gia affermato nelle pagine superio­
1I
sacerdote i suoi diritti, delimitando di molto I' azione dia­ ri, (che cioe quanto e di sua natura attinente la liturgia
I

conale. I
dei fedeli, deve trovare in essa la sua posizione), rna e an­ J

Nella storia della liturgia noi sovente ci imbattiamo che quello analogico, secondo una giusta considerazione di
in varie fasi, in vari stadi del suo svolgimento: questo si analogia con gli altri sacramenti: la preparazione Iiturgica :f
II
verifica perfettamente nei riti della protesi: essi partono della materia sacramentale e contenuta nel rito del sacra­

da una straordinaria semplicita, venendo ben presto accom­ mento: la protesi invece sta fuori del suo posto. Un' ecce­

pagnati da un movimento di fase evolutiva, la quale si af­ zione a questo principio, a questo criterio si ha nella cre­
I
fermera in modo speciale verso il secolo XIII, cancellando sima e nella estrema unzione per ragioni speciali, che qui II

quasi quella sagoma semplice, che conveniva all' indole Ii


non e iI caso di esporre. II
dell' atto preparatorio delle oblate; rna anche qui sorge Un secondo criterio, che 10 denominerernrno interno, il
una necessaria reazione, che arriva a dare una certa si­ In quanto riguarda intrinsecamente I' atto prepar3torio del­
stemazione autoritaria sotto il patriarca Filoteo. Accanto a 'I
le oblate, ci dice che, in conformita di tale atto, la prote­ I
queste varie fasi ha proceduto il significato simbolico dei si deve mantenere una sagoma ben semplice e spoglia di IiI
I
'I
)1
. ~- , '-.~,'-.'.~. ~ J $J1\!!_:"­ """,?~""",",,"~._,,,.-;»~~<~~";"- -..,..•._,.­ .~.""'._''"-'"'I.'.~._'

. .- '-~-' · ··,,·~tn

'.. Ii
1
- 18S
- 184 ­
tanti santi, basterebbe indicare il nome generico, come ad
qualsiasi apparato prolisso; con il progredire dei tempi si esempio i Profeti, gli Apostoli, i Martiri ecc... ed immet­
e mancato a questa primitiva ed intrinseca semplicita del­ tere in una di queste categorie il santo del giorno secon­
l' atto preparatorio sacrificale; e, seppure si vogliano am­ do il genere, cui appartiene. Per ragioni evidenti di eccel­
mettere Ie varie formole come espressione del simbolismo, lenza e di superiorita la commemorazione della Vergine ri­
che il sentimento religioso vi annette, nondimeno la prolis­ . mane intatta. Parallelamente si potrebbe procedere per la .i
sita delle commemorazioni ha offerto un elemento di esage­ categoria dei vivi e dei morti, facendone una commemora­ )
razione, che ha non poco offuscata l' espressione di lineare zione generica ed introducendo in detta categoria l' inten­
semplicita della protesi, e che ha contribuito a turbare, di­
~
"
zione speciale per chi viene offerto il sacrificio. La liberta
rei, la sua costituzione. La redazione attuale lasciando pie­ di far commemorazioni a proprio piacere, il celebrante la ;1
na liberta sia al celebrante, che al diacono di poter com­ puo trovare nel tempo del dittici, momento questo ben ;J
memorare a proprio piacere, invece di imprimervi un certo
adatto per i suoi mnemosina.
freno, l' ha piuttosto sanzionata. Tutto questo evidentemen­ C. - La soppressione dell' cXrtOAUOt£ finale sarebbe
te non ha contribuito ad un ritorno all' antica vera sem­ quanto mai desiderabile, per la ragione evidente, che alla
plicita. fine della protesi non vi e bisogno di a1cun congedo.
i

Un terzo criterio, che chiameremmo esterno, dice che Redatto sotto questa aspetto il rito della protesi, ver­ I
i
la protesi e una parte iniziale della liturgia e che quindi. rebbe a mantenere Ie primitiva semplicita di azione prepa­
, I

non deve contenere alcuri elemento, che possa significare ra.toria, ad accettare nello stesso tempo il suo elemento
separazione da tutto il resto della liturgia ; ebbene l' attua­ evolutivo nelle particole,' frenando e delimitando la esage­
Ie sua costituzione, con un cXrtOAUOt£ finale, ci da un vera rata liberta del celebrante, e ad avere il senso di una
« missa », che per conseguenza. ha la fisionomia di un atto
parte iniziale della liturgia.
indipendente ed a se.

CONCLUSIONE. - Sottoposte Ie nostre considerazioni a


'~ /"
questi tre criterii: a) Logico - analogico; b) Criterio inter­
no; c) Criterio esterno, quale conseguenza pratica nell' e­
sposizione redazionale della protesi ci si attende?
A. - II rito della protesi dovrebbe avere il suo posto
immediatamente all' inizio della liturgia dei fedeli.
B. - Senza voler essere esagerati con I' insinuare una
completa soppressione delle particole, che d' altronde reca·
no la lora utilita, sarebbe desiderabile togliere quelle ru­
briche, che danno piena liberta di commemorazioni; ed
inoltre restringere tutte quelle commemorazioni onomasti­
che dei santi sotto questo aspetto: in luogo di nominare
if#i!h.¥¥4?4."'.A .' t;.,,, R., 4 h!..Sl J ;:; ; $.5 .; ••_ 0;; ."'~ . ". . ~" ;~"'A~'__ "'_~'

- 18 7 ­

VI. - Significato e carattere della Protesi » 154


Simbolismo della Protesi attraverso i suoi
strumenti liturgz"ci » 154
INDICE Simbolismo della Protesi nelle partz:cole
» 16 4 ,I
commemorative
Carattere immolativo e oblatorio della

~"
Protesi. » 16 9
PREFAZIONE Pag. 5
. BIBLIOGRAFIA » 7
Aspetto dogmatico della Protesi » 17° I,
INTRODUZIONE » [ I Epi}ogo
» 181 !t

I. - Fonti della Protesi 19


Fonti l£turgiche
" -1
)J
19
Fonti giuri,iiche » ~,
24
Fonti storiche » 25
II. - Luogo della Protesi » 29
Luogo della Protesi nei secoli anterio­

ri all' ViII
Luogo della. Protesi nei secol£ posteriori

all' VIII.

»

-+-
» 38

III. - Tempo della Protesi » 60


IV. - Ministro della Protesi » 73
II llfimstro della Protesi nella sua evo­

luzione storica »
74
It Ministl'o della Protesi secondo la na­

tura del suo ujJic£o


» 86

V. - Riti della Protesi. » 97

Riti della Protesi dal sec. VIII al Xl »


98
Ritz: della Protesi dal sec. XI al XVI » 1°7
Riti della Protesi dal sec. XVI at" gior­
ni nostri
» 147

Potrebbero piacerti anche