Sei sulla pagina 1di 1246

DOM PROSPER GUÉRANGER

L’ANNO LITURGICO
Titolo originale dell’opera

L’ANNÉE LITURGIQUE

DESCLÉE ET CIE : PARIS - TOURNAI - ROME


Traduzione di P. Graziani

Imprimi potest

Solesmis, die 20 Augusti 1950 Fr. GERMANUS COZIEN Abbas S. Petri de Solesmis

Nulla osta alla stampa

Alba, 1 Luglio 1956

Can. P. Gianolio, Vic. Gen.

Visto N° 1282

PROPRIETÀ' RISERVATA

Pia Società San Paolo - Alba (Cuneo)


Indice
DOM GUÉRANGER, ABATE DI SOLESMES (1805-1875)...................................................................60
PREFAZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE..............................................................................................62
INTRODUZIONE GENERALE.................................................................................................................63
Il primo dei beni..........................................................................................................................................63
Lo Spirito Santo, spirito di Dio...................................................................................................................63
La preghiera della Chiesa............................................................................................................................63
Storia...........................................................................................................................................................63
Conseguenze della Riforma.........................................................................................................................64
Restaurazione..............................................................................................................................................64
Alla scuola della Chiesa..............................................................................................................................64
Un pericolo..................................................................................................................................................65
Il pane di tutti..............................................................................................................................................65
La manifestazione di Cristo.........................................................................................................................66
Fine dell'opera.............................................................................................................................................66
Divisione del ciclo.......................................................................................................................................67
Attualità dei Misteri.....................................................................................................................................67
Potenza santificatrice dei Misteri................................................................................................................68
PROPRIO DEL TEMPO.............................................................................................................................70
AVVENTO..................................................................................................................................................70
Capitolo Primo............................................................................................................................................70
STORIA DELL'AVVENTO.......................................................................................................................70
Il nome dell'Avvento...................................................................................................................................70
Variazioni nelle osservanze.........................................................................................................................71
Variazioni nella Liturgia.............................................................................................................................72
Capitolo Secondo........................................................................................................................................74
MISTICA DELL'AVVENTO.....................................................................................................................74
La triplice Venuta........................................................................................................................................74
La prima Venuta..........................................................................................................................................74
La seconda Venuta......................................................................................................................................74
La terza Venuta...........................................................................................................................................75
Le forme liturgiche......................................................................................................................................75
Capitolo Terzo.............................................................................................................................................77
PRATICA DELL'AVVENTO.....................................................................................................................77
Vigilanza.....................................................................................................................................................77
Preghiera......................................................................................................................................................77
Conversione.................................................................................................................................................77
PROPRIO DEL TEMPO.............................................................................................................................80
PRIMA DOMENICA DI AVVENTO........................................................................................................80
MESSA........................................................................................................................................................82
LUNEDI’ DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO.......................................................................83
MARTEDI DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO.....................................................................83
MERCOLEDI’ DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO...............................................................84
GIOVEDI DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO.......................................................................85
VENERDI DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO......................................................................86
SABATO DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO.......................................................................86
SECONDA DOMENICA DI AVVENTO..................................................................................................88
MESSA........................................................................................................................................................90
LUNEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO.................................................................91
MARTEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO..............................................................92
MERCOLEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO.........................................................93
GIOVEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO...............................................................94
VENERDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO..............................................................95
SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO.................................................................96

2
3

TERZA DOMENICA DI AVVENTO........................................................................................................97


MESSA........................................................................................................................................................99
LUNEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO.....................................................................100
MARTEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO..................................................................100
MERCOLEDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI AVVENTO............................................................102
GIOVEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO...................................................................103
VENERDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI AVVENTO..................................................................104
SABATO DELLE QUATTRO TEMPORA DI AVVENTO...................................................................104
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO..................................................................................................104
MESSA......................................................................................................................................................106
LUNEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO.................................................................107
MARTEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO..............................................................108
MERCOLEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO.........................................................109
GIOVEDI' DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO................................................................110
VENERDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO...............................................................111
24 DICEMBRE VIGILIA DI NATALE...................................................................................................114
OTTAVO GIORNO PRIMA DELLE CALENDE DI GENNAIO..........................................................115
MESSA......................................................................................................................................................116
Capitolo Primo..........................................................................................................................................117
STORIA DEL TEMPO DI NATALE.......................................................................................................117
Capitolo Secondo......................................................................................................................................119
MISTICA DEL TEMPO DI NATALE.....................................................................................................119
Il luogo della Natività................................................................................................................................121
Gesù nostro Pane!......................................................................................................................................121
Liturgia del Natale.....................................................................................................................................121
Capitolo Terzo...........................................................................................................................................122
PRATICA DEL TEMPO DI NATALE....................................................................................................122
Imitare la Chiesa........................................................................................................................................122
L'Adorazione.............................................................................................................................................122
La Gioia.....................................................................................................................................................123
La Riconoscenza........................................................................................................................................123
L'amore......................................................................................................................................................123
La Vita illuminativa...................................................................................................................................124
La nuova Natività......................................................................................................................................125
La Conversione..........................................................................................................................................126
IL SANTO GIORNO DI NATALE..........................................................................................................128
Sermone di san Gregario Nazianzeno.......................................................................................................128
Sermone di san Bernardo..........................................................................................................................129
Sermone di sant'Efrem..............................................................................................................................129
Il battesimo di Clodoveo...........................................................................................................................130
La conversione dell'Inghilterra..................................................................................................................130
L'incoronazione di Carlo Magno...............................................................................................................130
La gloria del giorno di Natale....................................................................................................................130
PRIMA DELL'UFFICIO DELLA NOTTE...............................................................................................131
Il Mattutino................................................................................................................................................131
La veglia di Natale....................................................................................................................................132
La grotta di Betlemme...............................................................................................................................132
La Basilica del Presepio............................................................................................................................133
Il nostro cuore............................................................................................................................................133
MESSA DI MEZZANOTTE....................................................................................................................134
MESSA DELL'AURORA.........................................................................................................................136
La Vergine Maria......................................................................................................................................138
San Giuseppe.............................................................................................................................................138
MESSA DEL GIORNO............................................................................................................................139
26 DICEMBRE SANTO STEFANO, PROTOMARTIRE.......................................................................141
4

Gesù e santo Stefano.................................................................................................................................141


Il martire, testimone di Cristo....................................................................................................................142
"La testimonianza" di santo Stefano.........................................................................................................142
MESSA......................................................................................................................................................143
27 DICEMBRE SAN GIOVANNI, APOSTOLO ED EVANGELISTA.................................................145
L'Apostolo-Vergine...................................................................................................................................145
Il Discepolo prediletto...............................................................................................................................146
Il Dottore...................................................................................................................................................146
L'Apostolo dell'amore...............................................................................................................................146
Il Figlio di Maria.......................................................................................................................................147
La gloria di san Giovanni..........................................................................................................................147
MESSA......................................................................................................................................................147
28 DICEMBRE I SANTI INNOCENTI...................................................................................................150
MESSA......................................................................................................................................................151
DOMENICA NELL'OTTAVA DI NATALE...........................................................................................153
MESSA......................................................................................................................................................153
29 DICEMBRE SAN TOMMASO, VESCOVO DI CANTERBURY E MARTIRE..............................155
Il Martire della libertà della Chiesa...........................................................................................................155
La vocazione al martirio............................................................................................................................155
L'elemento del martirio.............................................................................................................................157
Il martirio di san Tommaso e le sue conseguenze.....................................................................................157
31 DICEMBRE SAN SILVESTRO, PAPA.............................................................................................160
1° GENNAIO CIRCONCISIONE DI NOSTRO SIGNORE E OTTAVA DI NATALE.........................162
Il mistero di questo giorno.........................................................................................................................162
La Maternità divina...................................................................................................................................163
DOMENICA FRA LA CIRCONCISIONE E L'EPIFANIA.....................................................................166
2 GENNAIO..............................................................................................................................................168
La Fedeltà..................................................................................................................................................168
Antichità della festa...................................................................................................................................169
Santo Stefano e san Paolo.........................................................................................................................169
3 GENNAIO..............................................................................................................................................170
L'Apostolo.................................................................................................................................................170
Il figlio di Maria........................................................................................................................................171
Il Dottore...................................................................................................................................................171
LO STESSO GIORNO 3 GENNAIO SANTA GENOVEFFA, VERGINE PATRONA DI PARIGI...172
4 GENNAIO..............................................................................................................................................174
5 GENNAIO..............................................................................................................................................176
6 Gennaio EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE.......................................................................................176
Il nome della festa.....................................................................................................................................176
I misteri della festa....................................................................................................................................177
Ricordi storici............................................................................................................................................178
Usanze.......................................................................................................................................................179
MESSA......................................................................................................................................................179
L'ANNUNCIO DELLA PASQUA...........................................................................................................180
DOMENICA PRIMA DOPO L'EPIFANIA -FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA..............................182
Scopo di questa festa.................................................................................................................................182
Modello del focolare cristiano...................................................................................................................182
Storia del culto...........................................................................................................................................183
7 GENNAIO I MAGI................................................................................................................................185
8 GENNAIO ALLEANZA DI CRISTO E DELLA CHIESA..................................................................186
9 GENNAIO VOCAZIONE E DIGNITÀ DEI MAGI.............................................................................188
10 GENNAIO I MAGI DAVANTI A GESÙ...........................................................................................190
11 GENNAIO I DONI DEI MAGI...........................................................................................................191
12 GENNAIO RITORNO E MISSIONE DEI MAGI..............................................................................192
13 GENNAIO BATTESIMO DI CRISTO ..............................................................................................193
5

Il mistero dell'acqua..................................................................................................................................193
Il battesimo di Gesù...................................................................................................................................194
La testimonianza del Padre........................................................................................................................194
Usanze.......................................................................................................................................................194
MESSA......................................................................................................................................................195
DOMENICA SECONDA DOPO L'EPIFANIA.......................................................................................195
Il miracolo di Cana....................................................................................................................................195
MESSA......................................................................................................................................................196
DOMENICA TERZA DOPO L'EPIFANIA.............................................................................................197
MESSA......................................................................................................................................................197
DOMENICA QUARTA DOPO L'EPIFANIA.........................................................................................198
MESSA......................................................................................................................................................198
DOMENICA QUINTA DOPO L'EPIFANIA...........................................................................................199
MESSA......................................................................................................................................................199
DOMENICA SESTA DOPO L'EPIFANIA..............................................................................................200
MESSA......................................................................................................................................................200
PROPRIO DEI SANTI...............................................................................................................................202
30 NOVEMBRE SANT’ANDREA, APOSTOLO...................................................................................203
1° DICEMBRE..........................................................................................................................................205
2 DICEMBRE SANTA BIBIANA, VERGINE E MARTIRE.................................................................206
3 DICEMBRE SAN FRANCESCO SAVERIO CONFESSORE, APOSTOLO DELLE INDIE............207
4 DICEMBRE SAN PIER CRISOLOGO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA.......................209
LO STESSO GIORNO 4 DICEMBRE SANTA BARBARA, VERGINE E MARTIRE........................210
5 DICEMBRE COMMEMORAZIONE DI SAN SABA, ABATE..........................................................211
6 DICEMBRE SAN NICOLA, VESCOVO DI MIRA E CONFESSORE...............................................212
7 DICEMBRE SANT'AMBROGIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA................................213
8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE..........................217
9 DICEMBRE...........................................................................................................................................222
10 DICEMBRE SAN MELCHIADE, PAPA E MARTIRE.....................................................................223
11 DICEMBRE SAN DAMASO, PAPA E CONFESSORE....................................................................225
12 DICEMBRE.........................................................................................................................................226
13 DICEMBRE SANTA LUCIA, VERGINE E MARTIRE....................................................................226
LO STESSO GIORNO 13 DICEMBRE SANT'ODILIA, VERGINE E BADESSA...............................227
14 DICEMBRE.........................................................................................................................................229
15 DICEMBRE.........................................................................................................................................229
16 DICEMBRE SANT'EUSEBIO, VESCOVO DI VERCELLI E MARTIRE.......................................231
17 DICEMBRE INIZIO DELLE GRANDI ANTIFONE.........................................................................232
18 DICEMBRE II ANTIFONA................................................................................................................232
19 DICEMBRE III ANTIFONA...............................................................................................................233
20 DICEMBRE IV ANTIFONA...............................................................................................................233
ANTIFONA DELL' ARCANGELO GABRIELE....................................................................................233
21 DICEMBRE SAN TOMMASO APOSTOLO.....................................................................................234
LO STESSO GIORNO 21 DICEMBRE V ANTIFONA..........................................................................235
22 DICEMBRE VI ANTIFONA...............................................................................................................235
GRANDE ANTIFONA IN ONORE DI CRISTO....................................................................................235
23 DICEMBRE VII ANTIFONA.............................................................................................................235
24 DICEMBRE.........................................................................................................................................236
14 GENNAIO SANT'ILARIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA........................................236
La lotta per la libertà della Chiesa.............................................................................................................237
Supremazia della legge divina...................................................................................................................238
La persecuzione senza il martirio..............................................................................................................238
Lotta contro il Naturalismo.......................................................................................................................239
La pace nell'unità e nella verità.................................................................................................................240
LO STESSO GIORNO 14 GENNAIO SAN FELICE, PRETE E MARTIRE.........................................240
15 GENNAIO SAN PAOLO, PRIMO EREMITA...................................................................................241
6

LO STESSO GIORNO 15 GENNAIO SAN MAURO, ABATE.............................................................242


16 GENNAIO SAN MARCELLO, PAPA E MARTIRE.........................................................................243
17 GENNAIO SANT'ANTONIO, ABATE..............................................................................................244
18 GENNAIO CATTEDRA DI SAN PIETRO A ROMA ......................................................................247
Regalità del Vicario di Cristo....................................................................................................................247
Primato della sede di Roma.......................................................................................................................248
Gloria della Roma cristiana.......................................................................................................................249
L'infallibilità del Vicario di Cristo............................................................................................................250
San Pietro continuato nei suoi successori..................................................................................................251
La Fede della Chiesa.................................................................................................................................251
18 GENNAIO LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA PRISCA...........................253
19 GENNAIO SANTI MARIO, MARTA, AUDIFACE ED ABACO, MARTIRI..................................253
LO STESSO GIORNO 19 GENNAIO SAN CANUTO, RE E MARTIRE.............................................254
20 GENNAIO SAN FABIANO PAPA E SAN SEBASTIANO, MARTIRI...........................................254
21 GENNAIO SANT'AGNESE, VERGINE E MARTIRE......................................................................256
22 GENNAIO SAN VINCENZO, DIACONO (+ 304) E SANT'ANASTASIO, MARTIRI...................259
23 GENNAIO SAN RAIMONDO DI PEGNAFORT, CONFESSORE..................................................261
LO STESSO GIORNO 23 GENNAIO SANT'ILDEFONSO, VESCOVO E CONFESSORE................263
24 GENNAIO SAN TIMOTEO, VESCOVO E MARTIRE....................................................................264
25 GENNAIO CONVERSIONE DI SAN PAOLO .................................................................................264
26 GENNAIO SAN POLICARPO, VESCOVO E MARTIRE................................................................266
LO STESSO GIORNO 26 GENNAIO SANTA PAOLA, VEDOVA......................................................267
27 GENNAIO SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA.........269
Il dovere dei Pastori...................................................................................................................................269
Lotta contro il paganesimo........................................................................................................................269
Resistenza al potere temporale..................................................................................................................269
Lotta contro il mondo................................................................................................................................269
Il vescovo perseguitato..............................................................................................................................270
Coraggio del vescovo................................................................................................................................270
28 GENNAIO SAN PIER NOLASCO, CONFESSORE..........................................................................272
LO STESSO GIORNO 28 GENNAIO SANT'AGNESE.........................................................................274
29 GENNAIO SAN FRANCESCO DI SALES, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA..............274
30 GENNAIO SANTA MARTINA, VERGINE E MARTIRE................................................................278
31 GENNAIO SAN GIOVANNI BOSCO, CONFESSORE....................................................................279
1° FEBBRAIO SANT'IGNAZIO, VESCOVO E MARTIRE..................................................................280
2 FEBBRAIO PURIFICAZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE...................................................281
La legge di Mosè.......................................................................................................................................282
Obbedienza di Gesù e di Maria.................................................................................................................282
Il viaggio...................................................................................................................................................283
Gerusalemme.............................................................................................................................................283
Il Tempio...................................................................................................................................................283
Il Santo Vegliardo.....................................................................................................................................284
Anna la Profetessa.....................................................................................................................................284
Liturgia......................................................................................................................................................285
LA BENEDIZIONE DELLE CANDELE.................................................................................................285
Origine storica...........................................................................................................................................285
Intenzione della Chiesa.............................................................................................................................285
Il mistero...................................................................................................................................................286
Le candele..................................................................................................................................................286
LA PROCESSIONE E LA MESSA..........................................................................................................286
FINE DEL TEMPO DI NATALE............................................................................................................289
TEMPO DI SETTUAGESIMA................................................................................................................289
Capitolo I...................................................................................................................................................289
STORIA DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA........................................................................................289
Importanza di questo tempo......................................................................................................................289
7

Origine.......................................................................................................................................................289
Quinquagesima..........................................................................................................................................290
Sessagesima...............................................................................................................................................290
Settuagesima..............................................................................................................................................290
Soppressione dell'Alleluia.........................................................................................................................290
Capitolo II.................................................................................................................................................291
MISTICA DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA......................................................................................291
Due tempi..................................................................................................................................................291
Due luoghi.................................................................................................................................................291
Le sette età del mondo...............................................................................................................................291
Il settenario della gioia..............................................................................................................................291
Il periodo della tristezza............................................................................................................................292
I riti della penitenza...................................................................................................................................292
Altri riti liturgici........................................................................................................................................292
Capitolo III................................................................................................................................................292
PRATICA DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA......................................................................................292
Partecipazione alla Passione di Cristo.......................................................................................................293
Opera di purificazione...............................................................................................................................293
Il pianto dell'esilio.....................................................................................................................................293
Vigilanza...................................................................................................................................................294
SABATO AVANTI LA DOMENICA DI SETTUAGESIMA.................................................................294
Soppressione dell'Alleluia.........................................................................................................................294
Significato della parola Alleluia................................................................................................................294
Austerità della Settuagesima.....................................................................................................................294
DOMENICA DI SETTUAGESIMA........................................................................................................296
Il peccato e le sue conseguenze.................................................................................................................296
MESSA......................................................................................................................................................297
Coraggio e generosità................................................................................................................................297
La chiamata delle nazioni..........................................................................................................................298
La vocazione d'ogni uomo.........................................................................................................................298
LUNEDÌ DI SETTUAGESIMA...............................................................................................................298
I benefici di Dio.........................................................................................................................................298
La tentazione.............................................................................................................................................299
MARTEDÌ DI SETTUAGESIMA............................................................................................................299
La caduta...................................................................................................................................................299
MERCOLEDÌ DI SETTUAGESIMA.......................................................................................................300
La condanna..............................................................................................................................................300
La promessa...............................................................................................................................................300
GIOVEDÌ DI SETTUAGESIMA.............................................................................................................301
L'espiazione della donna...........................................................................................................................301
VENERDÌ DI SETTUAGESIMA............................................................................................................301
L'espiazione dell'uomo..............................................................................................................................301
SABATO DI SETTUAGESIMA..............................................................................................................302
Il peccato originale e l'Immacolata Concezione........................................................................................302
DOMENICA DI SESSAGESIMA............................................................................................................303
Noè e il diluvio..........................................................................................................................................303
MESSA......................................................................................................................................................303
Vigilanza e fedeltà.....................................................................................................................................304
LUNEDÌ DI SESSAGESIMA..................................................................................................................305
I peccati dei primi uomini.........................................................................................................................305
MARTEDÌ DI SESSAGESIMA...............................................................................................................305
I peccati del mondo attuale........................................................................................................................305
MERCOLEDÌ DI SESSAGESIMA..........................................................................................................306
Il castigo del peccato.................................................................................................................................306
GIOVEDÌ DI SESSAGESIMA.................................................................................................................307
8

Nuovi castighi............................................................................................................................................307
La caduta di Roma.....................................................................................................................................307
L'islamismo...............................................................................................................................................307
La moderna barbarie..................................................................................................................................307
VENERDÌ DI SESSAGESIMA................................................................................................................308
L'Arca della salvezza.................................................................................................................................308
La Chiesa...................................................................................................................................................308
SABATO DI SESSAGESIMA.................................................................................................................309
La Vergine Immacolata e Mediatrice........................................................................................................309
DOMENICA DI QUINQUAGESIMA.....................................................................................................309
La vocazione di Abramo...........................................................................................................................309
Santità di Abramo......................................................................................................................................310
La posterità spirituale di Abramo..............................................................................................................310
La vita cristiana e il divertimento..............................................................................................................311
L'adorazione delle Quarantore..................................................................................................................311
I misteri di questo giorno...........................................................................................................................312
MESSA......................................................................................................................................................312
Elogio della carità......................................................................................................................................313
Cecità e luce spirituale..............................................................................................................................313
LUNEDÌ DI QUINQUAGESIMA............................................................................................................314
L'esempio di Abramo................................................................................................................................314
Distacco dal peccato..................................................................................................................................314
MARTEDÌ DI QUINQUAGESIMA........................................................................................................314
Separazione dal mondo.............................................................................................................................314
L'uso legittimo delle creature....................................................................................................................315
La perversità del mondo............................................................................................................................315
Necessità della lotta...................................................................................................................................315
CONCLUSIONE DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA..........................................................................316
MERCOLEDÌ DELLE CENERI..............................................................................................................316
L'appello del profeta..................................................................................................................................316
L'armatura spirituale..................................................................................................................................316
I nemici da combattere..............................................................................................................................316
L'imposizione delle ceneri.........................................................................................................................317
I pubblici penitenti.....................................................................................................................................317
Estensione del rito liturgico.......................................................................................................................317
MESSA......................................................................................................................................................318
Efficacia del digiuno.................................................................................................................................318
La gioia della Quaresima...........................................................................................................................318
GIOVEDÌ DOPO LE CENERI.................................................................................................................319
Preparazione alla morte.............................................................................................................................319
La preghiera...............................................................................................................................................320
VENERDÌ DOPO LE CENERI................................................................................................................320
Il digiuno gradito a Dio.............................................................................................................................321
L'elemosina................................................................................................................................................321
SABATO DOPO LE CENERI..................................................................................................................322
Le buone opere..........................................................................................................................................322
La Quaresima con Gesù............................................................................................................................323
TEMPO DI QUARESIMA.......................................................................................................................323
Capitolo I...................................................................................................................................................323
STORIA DELLA QUARESIMA..............................................................................................................323
La preghiera...............................................................................................................................................323
La penitenza..............................................................................................................................................323
Necessità della penitenza...........................................................................................................................324
Il precetto dell'astinenza............................................................................................................................325
Astinenza dalla carne e dal vino................................................................................................................325
9

Unico pasto................................................................................................................................................325
Il pasto dopo i Vespri................................................................................................................................325
Il pasto dopo Nona....................................................................................................................................326
Il pasto a mezzogiorno..............................................................................................................................326
La "colazione"...........................................................................................................................................326
Astinenza dai latticini................................................................................................................................327
Astinenza dalle uova.................................................................................................................................327
Enciclica di Benedetto XIV.......................................................................................................................327
Le prime dispense......................................................................................................................................328
Ai fedeli di Braga (Portogallo)..................................................................................................................328
Al re Venceslao.........................................................................................................................................328
Ai re di Francia..........................................................................................................................................328
A Giacomo III re di Scozia........................................................................................................................329
Vacanza dei tribunali.................................................................................................................................329
Divieto della caccia...................................................................................................................................330
La tregua di Dio.........................................................................................................................................330
Il precetto della continenza........................................................................................................................330
Usanza delle Chiese d'Oriente...................................................................................................................331
Capitolo II.................................................................................................................................................331
MISTICA DELLA QUARESIMA............................................................................................................331
Il numero 40 e il suo significato................................................................................................................332
L'esercito di Dio........................................................................................................................................332
La pedagogia della Chiesa.........................................................................................................................332
Gesù Cristo perseguitato e mandato a morte.............................................................................................333
La preparazione al Battesimo....................................................................................................................333
La pubblica penitenza................................................................................................................................333
Riti e Usanze liturgiche.............................................................................................................................333
Capitolo III................................................................................................................................................335
PRATICA DELLA QUARESIMA...........................................................................................................335
Il timore salutare........................................................................................................................................335
L'esempio affascinante di Cristo...............................................................................................................335
La vera penitenza.......................................................................................................................................336
La conversione del cuore...........................................................................................................................336
Necessità dell'espiazione...........................................................................................................................336
Dispense e tiepidezza................................................................................................................................337
Dispensa legittima e necessità del pentimento..........................................................................................337
Beneficio dell'istituzione del digiuno........................................................................................................338
Coraggio e confidenza...............................................................................................................................338
La preghiera...............................................................................................................................................338
L'elemosina................................................................................................................................................338
Lo spirito del raccoglimento......................................................................................................................339
L'attraente austerità della Quaresima........................................................................................................339
PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA..................................................................................................340
Solennità di questo giorno.........................................................................................................................340
Il tempo propizio.......................................................................................................................................340
Consigli apostolici.....................................................................................................................................340
L'esempio di Gesù tentato da Satana.........................................................................................................341
La condotta di Gesù...................................................................................................................................341
I nostri tre nemici......................................................................................................................................342
Le tre tentazioni.........................................................................................................................................342
Le vittorie e l'esempio di Cristo................................................................................................................342
MESSA......................................................................................................................................................343
La vita dell'uomo è una milizia.................................................................................................................343
Compassione verso Gesù...........................................................................................................................344
Confidenza nella tentazione......................................................................................................................344
10

LUNEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA..................................................................344


Il buon Pastore...........................................................................................................................................345
Il Giudizio.................................................................................................................................................345
MARTEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA...............................................................346
Confidenza e vigilanza..............................................................................................................................346
L'obbediente..............................................................................................................................................347
MERCOLEDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA........................................................347
L'Eucaristia................................................................................................................................................348
Il castigo dell'incredulità...........................................................................................................................349
Il buon esempio.........................................................................................................................................349
GIOVEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA................................................................350
La conversione dei popoli.........................................................................................................................350
La giustizia di Dio.....................................................................................................................................350
Perseveranza nella preghiera.....................................................................................................................351
VENERDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA.............................................................351
La riconciliazione dei peccatori................................................................................................................351
Il Sacramento della Penitenza...................................................................................................................352
L'acqua battesimale...................................................................................................................................353
SABATO DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA...............................................................353
Obbedienza alle leggi della Chiesa...........................................................................................................354
La dignità sacerdotale................................................................................................................................354
SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA...........................................................................................355
LA TRASFIGURAZIONE.......................................................................................................................355
Accondiscendenza di Gesù........................................................................................................................355
Lo scandalo della Croce............................................................................................................................355
La Trasfigurazione....................................................................................................................................355
L'agonia del Getsemani.............................................................................................................................356
Lezione di fede..........................................................................................................................................356
MESSA......................................................................................................................................................357
La santità del cristiano...............................................................................................................................357
Bontà di Gesù e debolezza degli Apostoli.................................................................................................357
Confidenza nella misericordia divina........................................................................................................358
LUNEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA............................................................358
Castigo del popolo giudaico......................................................................................................................358
Gesù s'allontana dai Giudei.......................................................................................................................359
... e dai peccatori!......................................................................................................................................359
MARTEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA.........................................................359
Il profeta Elia.............................................................................................................................................360
L'estrema miseria del mondo pagano........................................................................................................360
Il Pane vivo................................................................................................................................................360
La Chiesa Maestra di verità.......................................................................................................................361
Cristo-Verità..............................................................................................................................................361
MERCOLEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA...................................................361
La Chiesa, novella Ester............................................................................................................................362
L'annuncio della Passione.........................................................................................................................362
GIOVEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA..........................................................363
Confidenza negli uomini...........................................................................................................................363
Confidenza in Dio.....................................................................................................................................363
L'inferno, castigo del peccato....................................................................................................................364
Timore dell'inferno....................................................................................................................................364
Necessità della mortificazione...................................................................................................................364
VENERDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA.........................................................365
Giuseppe, figura del Messia......................................................................................................................365
Riprovazione della Sinagoga.....................................................................................................................366
Il nuovo popolo eletto................................................................................................................................366
11

SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA...........................................................367


Esaù e Giacobbe........................................................................................................................................367
... figure dei Giudei e dei Gentili...............................................................................................................368
Il ritorno del figliol prodigo......................................................................................................................368
L'infinita misericordia del Padre...............................................................................................................369
TERZA DOMENICA DI QUARESIMA.................................................................................................369
La Quaresima: tempo di riflessione...........................................................................................................369
L'esistenza del demonio............................................................................................................................369
L'ossessione diabolica...............................................................................................................................370
La lotta contro Satana................................................................................................................................370
La Domenica degli Scrutini.......................................................................................................................371
Imitare Dio................................................................................................................................................372
Demoni muti..............................................................................................................................................372
Potenza dei demoni...................................................................................................................................372
Essere con Cristo.......................................................................................................................................373
LUNEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA..................................................................373
Il Battesimo...............................................................................................................................................374
Gesù si sottrae alla morte..........................................................................................................................374
MARTEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA...............................................................375
Le opere di misericordia............................................................................................................................375
Il perdono delle ingiurie............................................................................................................................375
Il Sacramento della Penitenza...................................................................................................................376
MERCOLEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA.........................................................376
Doveri verso Dio ed il prossimo................................................................................................................376
Le pratiche esteriori...................................................................................................................................377
Ciò che contamina l'anima........................................................................................................................377
GIOVEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA................................................................378
Metà-Quaresima........................................................................................................................................378
Il culto interno ed esterno..........................................................................................................................379
Il medico delle anime................................................................................................................................379
VENERDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA...............................................................380
La roccia spirituale....................................................................................................................................380
Il nuovo Mosè............................................................................................................................................380
Gesù al pozzo di Giacobbe........................................................................................................................381
L'acqua viva...............................................................................................................................................381
Apostolo e Martire.....................................................................................................................................382
SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA.................................................................382
La virtù ricompensata................................................................................................................................383
La Chiesa fedele a Gesù Cristo.................................................................................................................384
Il peccato perdonato..................................................................................................................................384
I peccati di lingua......................................................................................................................................384
QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA..............................................................................................385
La Domenica della gioia............................................................................................................................385
La Stazione................................................................................................................................................385
La Rosa d'oro.............................................................................................................................................385
Benedizione della Rosa d'oro....................................................................................................................386
La moltiplicazione dei pani.......................................................................................................................386
L'Eucarestia...............................................................................................................................................387
MESSA......................................................................................................................................................387
La vera libertà............................................................................................................................................387
Regalità spirituale del Cristo.....................................................................................................................388
LUNEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA..............................................................388
La Chiesa nostra Madre.............................................................................................................................389
L'anima tempio di Dio...............................................................................................................................389
Conversione profonda...............................................................................................................................389
12

MARTEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA...........................................................390


La moderna idolatria.................................................................................................................................390
Contestazioni sul Messia...........................................................................................................................391
MERCOLEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA......................................................391
Il grande Scrutinio.....................................................................................................................................391
Il Catecumenato.........................................................................................................................................392
Prima di Messa..........................................................................................................................................392
MESSA......................................................................................................................................................396
I Catecumeni..............................................................................................................................................397
I Penitenti..................................................................................................................................................397
Il Battesimo...............................................................................................................................................398
La Fede......................................................................................................................................................398
GIOVEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA............................................................398
La Legge antica.........................................................................................................................................399
Il Redentore...............................................................................................................................................399
Il miracolo di Naim...................................................................................................................................400
Le tre risurrezioni......................................................................................................................................400
VENERDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA...........................................................400
La Risurrezione spirituale.........................................................................................................................401
Lazzaro immagine del peccatore...............................................................................................................402
Reminiscenze storiche...............................................................................................................................402
SABATO DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA.............................................................403
Tenerezza del Padre celeste.......................................................................................................................403
Confidenza.................................................................................................................................................403
Fuggire l'orgoglio......................................................................................................................................404
Amare la verità..........................................................................................................................................404
TEMPO DI PASSIONE............................................................................................................................405
Capitolo I...................................................................................................................................................405
STORIA DEL TEMPO DI PASSIONE E DELLA SETTIMANA SANTA............................................405
Preparazione alla Pasqua...........................................................................................................................405
Nomi che si davano all'ultima settimana...................................................................................................405
Rigore del digiuno.....................................................................................................................................405
Lunghezza delle veglie..............................................................................................................................406
Sospensione del lavoro..............................................................................................................................406
Vacanza dei tribunali.................................................................................................................................406
Il perdono dei regnanti..............................................................................................................................406
La vera uguaglianza e fraternità................................................................................................................407
L'abolizione della schiavitù.......................................................................................................................408
Le opere di carità.......................................................................................................................................408
Capitolo II.................................................................................................................................................408
MISTICA DEL TEMPO DI PASSIONE E DELLA SETTIMANA SANTA..........................................408
Misteri e riti...............................................................................................................................................408
Il digiuno...................................................................................................................................................409
Tre obiettivi...............................................................................................................................................409
La Passione................................................................................................................................................409
I Catecumeni..............................................................................................................................................409
I Penitenti..................................................................................................................................................409
Il lutto della Chiesa....................................................................................................................................410
Riti liturgici...............................................................................................................................................410
Capitolo III................................................................................................................................................410
PRATICA DEL TEMPO DI PASSIONE E DELLA SETTIMANA SANTA.........................................410
Contemplazione del Cristo........................................................................................................................410
Amore........................................................................................................................................................410
Penitenza...................................................................................................................................................411
Dolore........................................................................................................................................................411
13

Conversione...............................................................................................................................................411
Timore.......................................................................................................................................................411
Orrore del peccato.....................................................................................................................................411
Virtù del sangue divino.............................................................................................................................412
Rispetto e confidenza verso il sangue divino............................................................................................412
Venerazione della Croce...........................................................................................................................412
Amore per Cristo.......................................................................................................................................412
Meditazione della Passione.......................................................................................................................413
Fedeltà.......................................................................................................................................................413
Confidenza.................................................................................................................................................414
PROPRIO DEL TEMPO...........................................................................................................................414
DOMENICA DI PASSIONE....................................................................................................................414
L'insegnamento della Liturgia...................................................................................................................414
Lamento del Signore.................................................................................................................................414
Ultimi giorni della vita pubblica di Gesù..................................................................................................414
Ostinazione della sinagoga e del peccatore...............................................................................................415
Il ritiro di Gesù..........................................................................................................................................415
Adamo e Gesù...........................................................................................................................................415
MESSA......................................................................................................................................................416
La salvezza nel sangue d'un Dio...............................................................................................................416
Indurimento dei Giudei.............................................................................................................................417
LUNEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE....................................................................................417
Penitenza di Ninive...................................................................................................................................418
Lezione di confidenza...............................................................................................................................418
Timore dell'indurimento............................................................................................................................418
L'acqua viva...............................................................................................................................................419
MARTEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE.................................................................................419
Daniele modello dei Catecumeni..............................................................................................................420
Lotta contro il mondo................................................................................................................................420
L'umiltà dell'Uomo-Dio.............................................................................................................................420
MERCOLEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE............................................................................421
Dovere della carità fraterna.......................................................................................................................421
La fede.......................................................................................................................................................422
Unità del Padre e del Figlio.......................................................................................................................422
Docilità......................................................................................................................................................423
GIOVEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE...................................................................................423
L'idolatria..................................................................................................................................................423
Il deicidio...................................................................................................................................................423
Castigo e conversione................................................................................................................................424
Maria Maddalena.......................................................................................................................................424
Il suo pentimento.......................................................................................................................................424
Il suo perdono............................................................................................................................................425
VENERDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE..................................................................................425
Geremia, figura del Messia.......................................................................................................................425
Gerusalemme, immagine dei peccatori.....................................................................................................426
Il Consiglio del Sinedrio...........................................................................................................................426
La profezia del Gran Sacerdote.................................................................................................................427
I SETTE DOLORI DI MARIA SANTISSIMA........................................................................................427
La compassione della Madonna................................................................................................................427
Storia di questa festa..................................................................................................................................427
Maria Corredentrice..................................................................................................................................428
La predizione di Simeone..........................................................................................................................428
Maria, il Venerdì Santo.............................................................................................................................428
Lo sguardo di Gesù e di Maria..................................................................................................................429
La Crocifissione........................................................................................................................................429
14

Il martirio di Maria....................................................................................................................................429
La ferita della lancia..................................................................................................................................430
La sepoltura di Gesù..................................................................................................................................430
La novella Eva...........................................................................................................................................430
La fortezza di Maria..................................................................................................................................431
Maria, madre nostra...................................................................................................................................431
Preghiera....................................................................................................................................................431
SABATO DELLA SETTIMANA DI PASSIONE...................................................................................431
L'unzione di Betania..................................................................................................................................431
Storia di questo giorno..............................................................................................................................432
Anatemi contro i peccatori........................................................................................................................433
L'odio dei Giudei.......................................................................................................................................433
La Redenzione...........................................................................................................................................434
SECONDA DOMENICA DI PASSIONE O DOMENICA DELLE PALME.........................................434
La partenza da Betania..............................................................................................................................434
Avveramento della Profezia......................................................................................................................434
I due popoli................................................................................................................................................435
Il corteo del trionfo....................................................................................................................................435
Regalità del Messia...................................................................................................................................435
La benedizione delle palme.......................................................................................................................435
Antichità del rito........................................................................................................................................436
La processione...........................................................................................................................................436
L'entrata in chiesa......................................................................................................................................437
La Messa....................................................................................................................................................437
Nomi dati a questa Domenica...................................................................................................................438
Umiliazione e gloria di Gesù.....................................................................................................................438
Le lacrime di Gesù....................................................................................................................................439
Gesù torna a Betania..................................................................................................................................439
LUNEDÌ SANTO......................................................................................................................................439
Il fico maledetto.........................................................................................................................................439
Il castigo di Gerusalemme.........................................................................................................................440
Le prove del Messia..................................................................................................................................440
L'unzione di Betania..................................................................................................................................441
MARTEDÌ SANTO..................................................................................................................................442
Il fico maledetto.........................................................................................................................................442
Gesù al Tempio.........................................................................................................................................442
L'immolazione del Messia.........................................................................................................................443
MERCOLEDÌ SANTO.............................................................................................................................443
Ultimo consiglio del Sinedrio....................................................................................................................443
Il tradimento..............................................................................................................................................443
Il VI Scrutinio............................................................................................................................................444
La vittoria del Messia................................................................................................................................444
I patimenti del Messia...............................................................................................................................445
L'UFFICIO DELLE TENEBRE................................................................................................................446
GIOVEDI’ SANTO AL NOTTURNO.....................................................................................................446
Carattere di tale Ufficio.............................................................................................................................446
Il Nome......................................................................................................................................................446
Il Triangolo dei quindici ceri.....................................................................................................................446
Un antico rito.............................................................................................................................................447
Le Lamentazioni di Geremia su Gerusalemme.........................................................................................447
AL MATTUTINO.....................................................................................................................................447
La preparazione della Pasqua....................................................................................................................447
Il Cenacolo................................................................................................................................................448
Le odierne cerimonie.................................................................................................................................448
RICONCILIAZIONE DEI PENITENTI...................................................................................................448
15

BENEDIZIONE DEGLI OLI SANTI.......................................................................................................450


L’Olio degl’infermi...................................................................................................................................450
Il sacro Crisma...........................................................................................................................................451
L'Olio dei Catecumeni...............................................................................................................................451
Il rito liturgico...........................................................................................................................................451
LA MESSA VESPERTINA IN CENA DOMINI.....................................................................................453
La Cena......................................................................................................................................................453
La Pasqua giudaica....................................................................................................................................453
La lavanda dei piedi..................................................................................................................................454
L'istituzione dell’Eucarestia......................................................................................................................455
L’istituzione del Sacerdozio......................................................................................................................455
I « Sepolcri ».............................................................................................................................................456
La Stazione................................................................................................................................................456
La purezza richiesta dalla Comunione......................................................................................................456
Altra lezione di purezza.............................................................................................................................457
La processione...........................................................................................................................................457
DENUDAZIONE DEGLI ALTARI.........................................................................................................457
LAVANDA DEI PIEDI............................................................................................................................458
Lezione di carità fraterna...........................................................................................................................458
Antichità del rito........................................................................................................................................458
Il numero prescelto....................................................................................................................................458
LA SERA..................................................................................................................................................459
Discussione sulla precedenza....................................................................................................................459
Il comandamento nuovo............................................................................................................................459
La pace......................................................................................................................................................459
Gesù è la vite vera.....................................................................................................................................459
Promessa dello Spirito Santo.....................................................................................................................460
La preghiera sacerdotale............................................................................................................................460
Il Getsemani..............................................................................................................................................460
L'agonia.....................................................................................................................................................460
La solitudine di Gesù.................................................................................................................................461
La cattura...................................................................................................................................................461
Gesù davanti al Gran Sacerdote................................................................................................................461
VENERDÌ SANTO...................................................................................................................................462
LA MATTINA..........................................................................................................................................462
Gesù condannato da Caifa.........................................................................................................................462
Scena d'insulti............................................................................................................................................462
Il rinnegamento di Pietro...........................................................................................................................462
La disperazione di Giuda...........................................................................................................................463
Gesù davanti a Pilato.................................................................................................................................463
Davanti ad Erode.......................................................................................................................................464
Barabba......................................................................................................................................................464
La flagellazione.........................................................................................................................................464
La coronazione di spine.............................................................................................................................465
Omaggio riparatore....................................................................................................................................465
Ecce Homo................................................................................................................................................465
Gesù e Pilato..............................................................................................................................................465
Gesù condannato da Pilato........................................................................................................................466
La Via dolorosa.........................................................................................................................................466
L'incontro di Gesù con Maria....................................................................................................................466
Il Cireneo...................................................................................................................................................467
Il Volto Santo............................................................................................................................................467
Compassione di Gesù per Gerusalemme...................................................................................................467
L'arrivo al Calvario....................................................................................................................................467
16

LA SOLENNE FUNZIONE LITURGICA DEL POMERIGGIO CON LA QUALE SI CELEBRA LA


PASSIONE E LA MORTE DI CRISTO...................................................................................................468
LE LETTURE...........................................................................................................................................468
LE PREGHIERE.......................................................................................................................................468
ADORAZIONE DELLA SANTA CROCE..............................................................................................469
LA COMUNIONE....................................................................................................................................471
IL POMERIGGIO.....................................................................................................................................472
La Crocifissione........................................................................................................................................472
Gesù in Croce............................................................................................................................................473
"Re dei Giudei".........................................................................................................................................473
Gl'insulti....................................................................................................................................................473
Preghiere....................................................................................................................................................473
Le tenebre..................................................................................................................................................474
Il buon ladrone...........................................................................................................................................474
Il gruppo dei fedeli....................................................................................................................................474
Maria Madre nostra...................................................................................................................................475
Gli ultimi istanti........................................................................................................................................475
La morte....................................................................................................................................................475
La sconfitta di Satana................................................................................................................................475
LA SERA..................................................................................................................................................476
Il colpo di lancia........................................................................................................................................476
Gesù deposto dalla Croce..........................................................................................................................476
SABATO SANTO.....................................................................................................................................478
AL MATTINO..........................................................................................................................................478
Gesù nel sepolcro......................................................................................................................................478
Eccesso dell’amore divino.........................................................................................................................478
La Madre dei dolori...................................................................................................................................478
I Discepoli.................................................................................................................................................478
L'attesa della risurrezione..........................................................................................................................478
LA GIORNATA DEL SABATO SANTO................................................................................................479
Riti dell’Ufficio.........................................................................................................................................479
LA SERA..................................................................................................................................................479
L'inferno....................................................................................................................................................479
Il Limbo dei bambini.................................................................................................................................480
Il purgatorio...............................................................................................................................................480
Gli Inferi....................................................................................................................................................480
Gesù agl'inferi...........................................................................................................................................480
Gesù vincitore di Satana............................................................................................................................480
LA VEGLIA PASQUALE........................................................................................................................481
La Stazione................................................................................................................................................482
I— BENEDIZIONE DEL FUOCO E DELL’INCENSO.........................................................................482
L'ultimo Scrutinio......................................................................................................................................482
Il nuovo fuoco...........................................................................................................................................482
Il Cristo, Pietra e Luce...............................................................................................................................482
II— BENEDIZIONE DEL CERO PASQUALE......................................................................................482
III— PROCESSIONE SOLENNE E MESSAGGIO PASQUALE..........................................................483
IV— LETTURE........................................................................................................................................485
V— PRIMA PARTE DELLE LITANIE DEI SANTI E BENEDIZIONE DELL’ACQUA
BATTESIMALE.......................................................................................................................................486
LA CONFERMAZIONE..........................................................................................................................490
VI— RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE DEL BATTESIMO E SECONDA PARTE DELLE
LITANIE...................................................................................................................................................490
MESSA SOLENNE DELLA VEGLIA PASQUALE..............................................................................491
EPISTOLA (Col. 3, 1-4)...........................................................................................................................491
TRATTO...................................................................................................................................................492
17

VANGELO (Mt. 28, 1-7)..........................................................................................................................492


LODI.........................................................................................................................................................493
PROPRIO DEI SANTI..............................................................................................................................495
3 FEBBRAIO SAN BIAGIO, VESCOVO E MARTIRE.........................................................................495
L'insegnamento dei Santi..........................................................................................................................495
4 FEBBRAIO SANT'ANDREA CORSINI, VESCOVO E CONFESSORE...........................................495
Gloria dell'umiltà.......................................................................................................................................495
5 FEBBRAIO SANT'AGATA, VERGINE E MARTIRE........................................................................496
6 FEBBRAIO SAN TITO, VESCOVO E CONFESSORE......................................................................497
Un discepolo di san Paolo.........................................................................................................................497
LO STESSO GIORNO S. DOROTEA, VERGINE E MARTIRE...........................................................497
Eroismo della donna cristiana...................................................................................................................497
Preghiera....................................................................................................................................................498
7 FEBBRAIO S. ROMUALDO, ABATE................................................................................................498
Un eroe della penitenza.............................................................................................................................498
Il pensiero di Dio.......................................................................................................................................498
8 FEBBRAIO SAN GIOVANNI DI MATHA, CONFESSORE..............................................................499
Il riscatto degli schiavi..............................................................................................................................499
Carità.........................................................................................................................................................499
Zelo............................................................................................................................................................500
9 FEBBRAIO SAN CIRILLO ALESSANDRINO VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA..........500
L'inimicizia fra la donna e il serpente.......................................................................................................500
Cirillo e Atanasio.......................................................................................................................................500
Ario............................................................................................................................................................500
Nestorio.....................................................................................................................................................501
Difesa della fede........................................................................................................................................501
Roma e Alessandria...................................................................................................................................501
La fede dei monaci....................................................................................................................................502
Il liberalismo..............................................................................................................................................502
La paura.....................................................................................................................................................502
La lotta coraggiosa....................................................................................................................................503
Santa Pulcheria..........................................................................................................................................503
La divina Maternità e l'Immacolata Concezione.......................................................................................503
Dottore della Chiesa..................................................................................................................................504
Preghiera alla Madre di Dio......................................................................................................................504
Preghiera a san Cirillo...............................................................................................................................504
LO STESSO GIORNO 9 FEBBRAIO SANTA APOLLONIA, VERGINE E MARTIRE......................504
Dio padrone della vita...............................................................................................................................504
Santa protettrice.........................................................................................................................................505
Timore dell'inferno....................................................................................................................................505
10 FEBBRAIO SANTA SCOLASTICA VERGINE................................................................................505
Il martirio e la verginità.............................................................................................................................505
Sorella e discepola di san Benedetto.........................................................................................................506
La potenza dell'amore................................................................................................................................506
La carità fraterna.......................................................................................................................................506
Semplicità della colomba..........................................................................................................................506
Grandezza dell'amore................................................................................................................................507
Preghiera per tutti......................................................................................................................................507
... per l'ordine monastico...........................................................................................................................507
11 FEBBRAIO APPARIZIONE DELL'IMMACOLATA VERGINE MARIA.......................................507
Il messaggio di Lourdes............................................................................................................................507
Appello alla penitenza...............................................................................................................................508
12 FEBBRAIO I SETTE SANTI FONDATORI dell'Ordine dei Servi della B. V. Maria.......................509
La Passione e la Compassione...................................................................................................................509
La vigna della Madonna............................................................................................................................509
18

14 FEBBRAIO SAN VALENTINO PRETE E MARTIRE.....................................................................510


15 FEBBRAIO SANTI FAUSTINO E GIOVITA, MARTIRI.................................................................510
Gloria dei Martiri.......................................................................................................................................510
18 FEBBRAIO SAN SIMEONE VESCOVO E MARTIRE....................................................................510
Congiunto e discepolo di Gesù..................................................................................................................510
Elogio e preghiera.....................................................................................................................................511
LO STESSO GIORNO 18 FEBBRAIO SANTA BERNARDETTA SOUBIROUS...............................511
Le apparizioni e il messaggio della Vergine.............................................................................................511
Vita di preghiera e di penitenza.................................................................................................................512
22 FEBBRAIO CATTEDRA DI SAN PIETRO IN ANTIOCHIA..........................................................513
Festa della Cattedra di Antiochia..............................................................................................................513
Il Cristianesimo ad Antiochia....................................................................................................................513
San Pietro ad Antiochia.............................................................................................................................513
Le tre Cattedre di san Pietro......................................................................................................................514
Doveri verso la Cattedra di san Pietro.......................................................................................................514
Poteri di Pietro...........................................................................................................................................514
Poteri dei Vescovi.....................................................................................................................................515
Trasmissione del potere delle Chiavi........................................................................................................515
Doveri di rispetto e sudditanza..................................................................................................................516
Elogio........................................................................................................................................................516
23 FEBBRAIO S. PIER DAMIANI, CARD. E DOTTORE DELLA CHIESA......................................517
Un Riformatore..........................................................................................................................................517
Zelo per la Chiesa......................................................................................................................................517
24 FEBBRAIO SAN MATTIA, APOSTOLO.........................................................................................517
Un novello Apostolo.................................................................................................................................517
L'insegnamento dell'Apostolo...................................................................................................................518
27 FEBBRAIO SAN GABRIELE DELL'ADDOLORATA, CONFESSORE.........................................518
Un devoto di Maria....................................................................................................................................518
Ai piedi della Vergine Addolorata............................................................................................................519
4 MARZO SAN CASIMIRO, CONFESSORE.......................................................................................519
Innocenza e disprezzo del mondo.............................................................................................................519
Elogio e preghiera.....................................................................................................................................520
LO STESSO GIORNO 4 MARZO SAN LUCIO, PAPA E MARTIRE..................................................520
6 MARZO SANTA PERPETUA E FELICITA, MARTIRI.....................................................................521
Gloria di questo giorno..............................................................................................................................521
La forza nella debolezza............................................................................................................................521
Nota sulla composizione degli Atti...........................................................................................................524
Santa Perpetua...........................................................................................................................................524
Santa Felicita.............................................................................................................................................524
7 MARZO SAN TOMMASO D'AQUINO, DOTTORE DELLA CHIESA............................................525
Gloria di san Tommaso.............................................................................................................................525
Il Dottore Angelico....................................................................................................................................525
8 MARZO SAN GIOVANNI DI DIO, CONFESSORE...........................................................................526
La carità fraterna.......................................................................................................................................526
Carità e filantropia.....................................................................................................................................526
Fare tutto per amor di Dio.........................................................................................................................526
Preghiera per il mondo malato..................................................................................................................527
9 MARZO SANTA FRANCESCA ROMANA, VEDOVA.....................................................................527
La sposa cristiana......................................................................................................................................527
Elogio........................................................................................................................................................528
10 MARZO I QUARANTA MARTIRI....................................................................................................528
I soldati di Cristo.......................................................................................................................................528
Ogni cristiano è un soldato........................................................................................................................529
12 MARZO SAN GREGORIO MAGNO, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA................................529
Il nome.......................................................................................................................................................529
19

Il moderatore della sacra Liturgia.............................................................................................................529


Il Dottore...................................................................................................................................................529
L'Apostolo.................................................................................................................................................530
Il Santo......................................................................................................................................................530
Preghiera per la Gerarchia.........................................................................................................................530
... per l'unità della Chiesa..........................................................................................................................530
... per l'Inghilterra......................................................................................................................................531
... per tutti i fedeli......................................................................................................................................531
17 MARZO SAN PATRIZIO, VESCOVO E CONFESSORE................................................................531
L'Apostolo dell'Irlanda..............................................................................................................................531
La fede.......................................................................................................................................................532
18 MARZO SAN CIRILLO DI GERUSALEMME, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA.......532
Dottore del Sacramento del Battesimo......................................................................................................532
Doveri dei governi verso i battezzati.........................................................................................................532
Dignità dei battezzati.................................................................................................................................533
Diritti della Chiesa nell'educazione...........................................................................................................533
Dovere della Chiesa...................................................................................................................................533
La Chiesa educatrice.................................................................................................................................534
Vana pretesa dello Stato neutro.................................................................................................................534
La neutralità...............................................................................................................................................534
Protezione dei Santi Dottori......................................................................................................................534
Preghiera al Dottore...................................................................................................................................535
... al Pastore...............................................................................................................................................535
Il trionfo della Croce.................................................................................................................................536
19 MARZO SAN GIUSEPPE, SPOSO DELLA SANTISSIMA VERGINE E PATRONO DELLA
CHIESA UNIVERSALE..........................................................................................................................536
Il Protettore della verginità di Maria.........................................................................................................536
Il Padre putativo di Gesù...........................................................................................................................537
Grandezza di san Giuseppe.......................................................................................................................537
Il primo Giuseppe......................................................................................................................................537
Morte di san Giuseppe...............................................................................................................................537
Patrono della Chiesa..................................................................................................................................538
Santa Teresa e san Giuseppe.....................................................................................................................538
Dignità di Mosè.........................................................................................................................................539
Dignità di san Giuseppe............................................................................................................................539
La prova di Giuseppe................................................................................................................................540
Preghiera di lode a san Giuseppe..............................................................................................................541
21 MARZO SAN BENEDETTO, ABATE...............................................................................................542
Il Santo......................................................................................................................................................542
Il Padre dell'Europa...................................................................................................................................542
La sua Regola............................................................................................................................................543
La sua posterità..........................................................................................................................................543
Lode...........................................................................................................................................................543
Preghiera per l'Europa...............................................................................................................................543
... per l'Ordine............................................................................................................................................544
... per la Chiesa..........................................................................................................................................544
... per tutti i fedeli......................................................................................................................................544
24 MARZO SAN GABRIELE ARCANGELO........................................................................................544
Le feste degli Angeli.................................................................................................................................544
Dignità di san Gabriele..............................................................................................................................545
Il suo posto nell'Antico Testamento..........................................................................................................545
... nel Tempio.............................................................................................................................................545
... a Nazaret................................................................................................................................................545
... a Betlem.................................................................................................................................................545
... al Getsemani..........................................................................................................................................545
20

Il nome.......................................................................................................................................................545
Gabriele ed il Messia.................................................................................................................................546
Lode...........................................................................................................................................................546
25 MARZO ANNUNCIAZIONE DELLA VERGINE SANTISSIMA..................................................547
Gloria di questo giorno..............................................................................................................................547
La promessa del Redentore.......................................................................................................................547
Il suo adempimento...................................................................................................................................547
L'Annunciazione........................................................................................................................................547
Nel Paradiso terrestre................................................................................................................................547
A Nazaret...................................................................................................................................................548
Eva.............................................................................................................................................................548
Maria.........................................................................................................................................................548
Eva.............................................................................................................................................................548
Maria.........................................................................................................................................................548
La disobbedienza di Eva............................................................................................................................548
L'obbedienza di Maria...............................................................................................................................549
La sconfitta di Satana................................................................................................................................549
La salvezza dell' umanità...........................................................................................................................549
Dio con noi................................................................................................................................................550
Azione di grazie.........................................................................................................................................550
L'Angelus..................................................................................................................................................551
Preghiera all'Emmanuele...........................................................................................................................551
A Maria......................................................................................................................................................552
27 MARZO SAN GIOVANNI DAMASCENO, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA.......553
Il culto delle sacre Immagini.....................................................................................................................553
L'eresia iconoclasta...................................................................................................................................553
La persecuzione.........................................................................................................................................553
Il martirio...................................................................................................................................................553
L'insegnamento della Chiesa.....................................................................................................................554
L'arte e la preghiera...................................................................................................................................554
Lode...........................................................................................................................................................555
28 MARZO SAN GIOVANNI DA CAPISTRANO, CONFESSORE.....................................................555
L'onore dovuto ai Santi.............................................................................................................................555
Il pericolo musulmano...............................................................................................................................555
L'appello del Papato..................................................................................................................................556
Un Crociato...............................................................................................................................................556
2 APRILE SAN FRANCESCO DI PAOLA, CONFESSORE.................................................................557
Un grande Penitente..................................................................................................................................557
Spirito di penitenza....................................................................................................................................557
4 APRILE SANT'ISIDORO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA............................................558
La Spagna "Cattolica"...............................................................................................................................558
Una famiglia di Santi.................................................................................................................................558
Lode e preghiera........................................................................................................................................559
5 APRILE SAN VINCENZO FERRERI, CONFESSORE......................................................................559
L'Apostolo del Giudizio............................................................................................................................559
La vera e falsa sicurezza............................................................................................................................559
Preparazione prudente...............................................................................................................................559
Il timore del Giudizio................................................................................................................................560
PROPRIO DEL TEMPO...........................................................................................................................561
TEMPO PASQUALE...............................................................................................................................561
Capitolo I...................................................................................................................................................561
CENNO STORICO SUL TEMPO PASQUALE......................................................................................561
Definizione del Tempo Pasquale...............................................................................................................561
Il Cristo vincitore.......................................................................................................................................561
La preparazione della Pasqua....................................................................................................................561
21

Santità della domenica...............................................................................................................................561


Data della festa di Pasqua..........................................................................................................................562
Usi dell'Asia minore..................................................................................................................................562
L'opera del concilio di Nicea.....................................................................................................................563
La riforma del calendario..........................................................................................................................564
Avvenimenti miracolosi............................................................................................................................564
Il dovere della Comunione........................................................................................................................565
Riti Liturgici..............................................................................................................................................566
Capitolo II.................................................................................................................................................566
MISTICA DEL TEMPO PASQUALE.....................................................................................................566
Il vertice dell'Anno Liturgico....................................................................................................................566
La Pasqua eterna........................................................................................................................................567
La Pasqua e la natura.................................................................................................................................567
Nobiltà della Domenica.............................................................................................................................567
Usi liturgici................................................................................................................................................569
Capitolo III................................................................................................................................................569
PRATICA DEL TEMPO PASQUALE.....................................................................................................569
La gioia spirituale......................................................................................................................................569
Il desiderio della Pasqua eterna.................................................................................................................571
Vita nuova in Cristo..................................................................................................................................571
IL SANTO GIORNO DELLA PASQUA.................................................................................................572
AL MATTINO..........................................................................................................................................572
La Risurrezione di Cristo..........................................................................................................................572
La sconfitta della morte.............................................................................................................................573
L'apertura del sepolcro..............................................................................................................................573
L'apparizione alla Madonna......................................................................................................................574
Le Pie Donne al Sepolcro..........................................................................................................................575
Pietro e Giovanni al Sepolcro....................................................................................................................575
L'apparizione a Maria Maddalena.............................................................................................................576
L'apparizione alle Pie Donne.....................................................................................................................577
La Stazione................................................................................................................................................578
Il vincitore della morte..............................................................................................................................579
Antichi riti.................................................................................................................................................580
Usi romani.................................................................................................................................................580
Benedizione dell'agnello...........................................................................................................................581
Benedizione delle uova.............................................................................................................................581
IL POMERIGGIO.....................................................................................................................................581
La tristezza degli Apostoli.........................................................................................................................581
L'apparizione a san Pietro.........................................................................................................................582
Fede e primato di Pietro............................................................................................................................583
LA SERA..................................................................................................................................................583
L'apparizione ai discepoli di Emmaus.......................................................................................................583
Il ritorno a Gerusalemme...........................................................................................................................584
L'apparizione agli Apostoli.......................................................................................................................584
LUNEDÌ DI PASQUA..............................................................................................................................585
Il mistero dell'Agnello...............................................................................................................................585
L'Agnello nell'Antico Testamento.............................................................................................................586
Il vero Agnello...........................................................................................................................................586
Virtù del sangue dell'Agnello....................................................................................................................586
Il banchetto pasquale.................................................................................................................................586
La regalità dell'Agnello.............................................................................................................................587
La grandiosità di questa settimana............................................................................................................587
La Stazione................................................................................................................................................588
Missione di Cristo e degli Apostoli...........................................................................................................589
Il significato della prova............................................................................................................................590
22

Effetti dell'Eucarestia................................................................................................................................590
MARTEDÌ DI PASQUA...........................................................................................................................590
Il passaggio del Signore............................................................................................................................590
La cattività degli Ebrei..............................................................................................................................591
La schiavitù del genere umano..................................................................................................................591
La cattività di Cristo..................................................................................................................................591
La liberazione degli Ebrei.........................................................................................................................591
La Risurrezione di Cristo..........................................................................................................................591
La liberazione del genere umano...............................................................................................................592
Il sangue dell'Agnello................................................................................................................................592
La Stazione................................................................................................................................................592
La fede nella Risurrezione.........................................................................................................................593
La pace......................................................................................................................................................594
Imperfezione della fede.............................................................................................................................594
MERCOLEDÌ DI PASQUA.....................................................................................................................594
Liberazione dall'Egitto e dal peccato........................................................................................................594
Il Mar Rosso e il Battesimo.......................................................................................................................595
In cammino verso la terra promessa..........................................................................................................595
Identità con Cristo per mezzo del Battesimo.............................................................................................595
La Stazione................................................................................................................................................596
Il mistero della pesca miracolosa..............................................................................................................597
I fedeli........................................................................................................................................................597
Gesù Cristo................................................................................................................................................597
La benedizione degli Agnus Dei...............................................................................................................598
GIOVEDÌ DI PASQUA............................................................................................................................600
Il vincitore della morte..............................................................................................................................600
La morte, retribuzione del peccato............................................................................................................600
La nostra speranza.....................................................................................................................................600
La gloria del Cielo.....................................................................................................................................601
La gioia degli Angeli.................................................................................................................................601
Il rispetto del corpo....................................................................................................................................602
Gli onori resi dalla Chiesa al nostro corpo................................................................................................602
Fede nella Risurrezione della carne...........................................................................................................602
L'esempio dei primi cristiani.....................................................................................................................603
Il sensualismo conduce al naturalismo......................................................................................................603
La Stazione................................................................................................................................................603
Docilità dell’anima alla grazia..................................................................................................................604
L'Apostola degli Apostoli..........................................................................................................................604
Il Signore e le pie donne............................................................................................................................604
La donna che ha peccato per prima, per prima viene riabilitata................................................................605
L'apparizione alla Maddalena....................................................................................................................605
VENERDÌ DI PASQUA...........................................................................................................................606
La Risurrezione fondamento della nostra fede..........................................................................................606
Realtà della morte di Cristo.......................................................................................................................606
Realtà della Risurrezione di Cristo............................................................................................................607
Sincerità della testimonianza apostolica....................................................................................................607
Continuità di questa testimonianza............................................................................................................608
La Stazione................................................................................................................................................609
Il diluvio e il Battesimo.............................................................................................................................609
Gesù vive nella Chiesa..............................................................................................................................609
SABATO DI PASQUA.............................................................................................................................610
Il riposo del Signore..................................................................................................................................610
Giuseppe d’Arimatea.................................................................................................................................610
Il santo Sepolcro........................................................................................................................................610
La restaurazione........................................................................................................................................611
23

L'invasione islamica..................................................................................................................................611
Le Crociate................................................................................................................................................612
Il Santo Sepolcro ai nostri giorni...............................................................................................................612
Il sabato in Albis........................................................................................................................................612
MESSA......................................................................................................................................................613
Consigli di san Pietro ai neofiti.................................................................................................................613
Il rispetto dovuto a Pietro..........................................................................................................................614
DEPOSIZIONE DELLE VESTI BIANCHE............................................................................................614
La Pasqua Annotina...................................................................................................................................615
DOMENICA "QUASIMODO" O OTTAVA DI PASQUA.....................................................................616
Ogni domenica è una Pasqua.....................................................................................................................616
L'apparizione a san Tommaso...................................................................................................................616
La lezione del Signore...............................................................................................................................617
L'umiltà e la fede.......................................................................................................................................617
La fede tiepida...........................................................................................................................................618
Vita di fede................................................................................................................................................618
Merito della fede.......................................................................................................................................619
La testimonianza di san Tommaso............................................................................................................619
LUNEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA............................................................620
Guardare ed ascoltare................................................................................................................................620
L'organizzazione della Chiesa...................................................................................................................620
L’umanità del Signore risorto....................................................................................................................621
MARTEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA........................................................622
Le piaghe di Gesù......................................................................................................................................622
MERCOLEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA...................................................623
La bontà di Gesù........................................................................................................................................623
Gesù e i suoi discepoli...............................................................................................................................623
Gesù e le pie donne...................................................................................................................................623
GIOVEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA..........................................................624
Gesù e i Santi dell’Antico Testamento,.....................................................................................................624
VENERDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA.........................................................625
La malafede di Gerusalemme....................................................................................................................625
SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA............................................................626
Gesù e sua Madre......................................................................................................................................626
Maria risuscitata con Gesù........................................................................................................................626
Le apparizioni a Maria..............................................................................................................................626
SECONDA DOMENICA DOPO PASQUA.............................................................................................627
Domenica del Buon Pastore......................................................................................................................627
I membri della Chiesa................................................................................................................................627
Pietro costituito Pastore.............................................................................................................................627
L'esempio di Cristo....................................................................................................................................629
La sottomissione all'unico Pastore............................................................................................................630
LUNEDI DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA...................................................................630
I contrassegni della Chiesa........................................................................................................................630
La perpetuità della Chiesa.........................................................................................................................631
MARTEDI DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA................................................................631
II potere di giurisdizione...........................................................................................................................631
L’Episcopato.............................................................................................................................................631
Il Sacerdozio..............................................................................................................................................632
La missione degli Apostoli........................................................................................................................632
MERCOLEDI DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA...........................................................632
La Chiesa società visibile..........................................................................................................................632
I diritti della Chiesa...................................................................................................................................633
GIOVEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA................................................................633
Le persecuzioni contro la Chiesa...............................................................................................................633
24

VENERDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA...............................................................634


Riconoscenza verso la Chiesa...................................................................................................................634
Ingratitudine verso la Chiesa.....................................................................................................................634
L’attaccamento alla Chiesa.......................................................................................................................635
SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA..................................................................635
Gesù e Maria.............................................................................................................................................635
Maria e la Chiesa.......................................................................................................................................636
TERZA DOMENICA DOPO PASQUA...................................................................................................636
La dignità del popolo Cristiano.................................................................................................................636
L’Unità della fede......................................................................................................................................636
La testimonianza dell'amore......................................................................................................................637
Segni di rispetto.........................................................................................................................................637
I doveri del cristiano..................................................................................................................................638
Fiducia nella prova....................................................................................................................................639
LUNEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA..............................................................639
La Rivelazione...........................................................................................................................................639
La fede.......................................................................................................................................................640
Il Razionalismo..........................................................................................................................................640
Il Naturalismo............................................................................................................................................640
MARTEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA...........................................................641
II Miracolo.................................................................................................................................................641
Testimonianza della storia.........................................................................................................................641
La perpetuità del miracolo.........................................................................................................................641
MERCOLEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA.....................................................642
L’umiltà della fede di fronte alla predicazione apostolica........................................................................642
GIOVEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA............................................................643
La presenza di Gesù nella sua Chiesa.......................................................................................................643
L’infallibilità.............................................................................................................................................643
VENERDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA...........................................................644
La fede.......................................................................................................................................................644
La fede e la ragione...................................................................................................................................644
Pericoli per la fede.....................................................................................................................................645
La fede e le pratiche religiose....................................................................................................................646
SABATO DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA..............................................................646
La teologia mariana...................................................................................................................................646
QUARTA DOMENICA DOPO PASQUA...............................................................................................647
L'istituzione dei Sacramenti......................................................................................................................647
Sorgenti e canali della grazia.....................................................................................................................648
Il sacro settenario.......................................................................................................................................648
I sette peccati capitali................................................................................................................................649
Il Battesimo...............................................................................................................................................649
Imitare il Padre..........................................................................................................................................651
L'annuncio dello Spirito Santo..................................................................................................................651
LUNEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA...............................................................652
Il dono dello Spirito Santo........................................................................................................................652
La Cresima................................................................................................................................................652
La santa Eucarestia....................................................................................................................................653
MERCOLEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA.......................................................654
Il Sacramento della Penitenza...................................................................................................................654
GIOVEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA.............................................................656
L’Estrema Unzione....................................................................................................................................656
Effetti del Sacramento...............................................................................................................................656
VENERDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA.............................................................657
Il Sacramento dell’Ordine.........................................................................................................................657
SABATO DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA...............................................................659
25

Il Matrimonio............................................................................................................................................659
Decadimento del Matrimonio....................................................................................................................659
Riabilitazione del Matrimonio...................................................................................................................659
Il Sacramento del Matrimonio,..................................................................................................................660
Effetti del Sacramento...............................................................................................................................660
Attacchi contro questo Sacramento...........................................................................................................661
La Madonna e il Matrimonio.....................................................................................................................661
ULTIMI GIORNI PRIMA DELL’ASCENSIONE...................................................................................661
Sentimenti degli Apostoli..........................................................................................................................662
Sentimenti di Maria...................................................................................................................................662
L’apparizione sulla montagna...................................................................................................................663
QUINTA DOMENICA DOPO PASQUA................................................................................................663
Gli obblighi della nostra nuova vita..........................................................................................................663
L'addio di Cristo........................................................................................................................................664
LUNEDÌ DELLE ROGAZIONI...............................................................................................................665
Le Rogazioni e il Tempo Pasquale............................................................................................................665
Origine delle Rogazioni.............................................................................................................................665
La processione delle Rogazioni.................................................................................................................666
Grandi esempi............................................................................................................................................666
Le Rogazioni nella Chiesa d'Occidente.....................................................................................................666
Le Litanie dei Santi...................................................................................................................................667
MESSA DELLE ROGAZIONI.................................................................................................................668
Il fine delle Rogazioni...............................................................................................................................668
Potenza della preghiera.............................................................................................................................668
MARTEDÌ DELLE ROGAZIONI............................................................................................................669
Preghiera per i peccatori............................................................................................................................669
Preghiera per i beni della terra..................................................................................................................669
VIGILIA DELL'ASCENSIONE...............................................................................................................670
I discepoli al Cenacolo..............................................................................................................................670
ASCENSIONE DI NOSTRO SIGNORE.................................................................................................671
Al Cenacolo...............................................................................................................................................671
L'evangelizzazione del mondo..................................................................................................................672
Verso il Monte degli Ulivi.........................................................................................................................672
La gioia di Maria.......................................................................................................................................672
L'Ascensione al cielo.................................................................................................................................673
Antichi Riti................................................................................................................................................673
Gesù risale in cielo....................................................................................................................................674
Desiderare Gesù Cristo..............................................................................................................................675
MEZZOGIORNO......................................................................................................................................675
SERA.........................................................................................................................................................676
LA VOCAZIONE DEGLI ANGELI E DEGLI UOMINI........................................................................677
La Redenzione...........................................................................................................................................678
SABATO DOPO L’ASCENSIONE.........................................................................................................678
Il mistero della nostra ascensione..............................................................................................................678
Gli eletti al cielo........................................................................................................................................679
DOMENICA DOPO L'ASCENSIONE....................................................................................................679
GLORIFICAZIONE DELLA SANTA UMANITÀ DI CRISTO.............................................................679
Il giudice universale..................................................................................................................................680
Il Re delle nazioni......................................................................................................................................680
Carità e prudenza.......................................................................................................................................681
Lo Spirito di fortezza.................................................................................................................................682
LUNEDI’ DOPO L’ASCENSIONE.........................................................................................................682
IL RE DEGLI ANGELI............................................................................................................................682
Gesù Mediatore degli Angeli....................................................................................................................683
IL SACERDOZIO ETERNO Di CRISTO................................................................................................684
26

II Re-Pontefice,.........................................................................................................................................684
Il Tempio di Gerusalemme........................................................................................................................684
Il Santuario celeste....................................................................................................................................685
MERCOLEDI’ DOPO L’ASCENSIONE.................................................................................................686
II. REGNO DELLA FEDE.......................................................................................................................686
Il trionfo di Cristo,.....................................................................................................................................686
La fede.......................................................................................................................................................686
L’insegnamento di S. Leone......................................................................................................................686
I benefici della fede...................................................................................................................................687
GIOVEDI’ DOPO L’ASCENSIONE.......................................................................................................688
LA VITTORIA DELL’AMORE...............................................................................................................688
L’amore degli Apostoli e dei Discepoli....................................................................................................688
...dei Martiri...............................................................................................................................................688
...dei Religiosi............................................................................................................................................688
...dei Missionari.........................................................................................................................................689
...Ospitalieri...............................................................................................................................................689
...dei semplici fedeli..................................................................................................................................689
VENERDI’ AVANTI LA VIGILIA DI PENTECOSTE..........................................................................690
LA PRESENZA INVISIBILE DEL SIGNORE.......................................................................................690
La promessa dello Spirito Santo................................................................................................................690
Il pellegrinaggio del cavaliere...........................................................................................................690
SABATO, VIGILIA DELLA PENTECOSTE..........................................................................................692
L'ATTESA DELLO SPIRITO SANTO....................................................................................................692
La Creazione..............................................................................................................................................692
La preparazione dell'Incarnazione.............................................................................................................692
L'Incarnazione...........................................................................................................................................692
La Chiesa...................................................................................................................................................693
Disposizioni per ricevere lo Spirito Santo.................................................................................................693
La Madonna nel Cenacolo.........................................................................................................................694
Gli Apostoli...............................................................................................................................................694
La Liturgia di questo giorno......................................................................................................................694
IL SANTO GIORNO DELLA PENTECOSTE........................................................................................695
LA VENUTA DELLO SPIRITO SANTO................................................................................................695
La Pentecoste ebraica................................................................................................................................695
La Pentecoste cristiana..............................................................................................................................695
Il soffio dello Spirito Santo.......................................................................................................................696
Le lingue di fuoco......................................................................................................................................696
Il dono delle lingue....................................................................................................................................697
Maria nel cenacolo....................................................................................................................................697
Gli Apostoli...............................................................................................................................................698
I Discepoli.................................................................................................................................................698
Gli Ebrei....................................................................................................................................................698
Il discorso di san Pietro.............................................................................................................................699
Le prime conversioni.................................................................................................................................699
Il mistero della Pentecoste.........................................................................................................................700
La Liturgia della Pentecoste......................................................................................................................701
A TERZA..................................................................................................................................................701
MESSA......................................................................................................................................................702
I grandi avvenimenti della storia...............................................................................................................702
L’abitazione della Trinità nella nostra anima............................................................................................703
Lo Spinto Santo dono del Padre e del Figlio.............................................................................................703
LA SERA..................................................................................................................................................703
INAUGURAZIONE DEI SACRAMENTI...............................................................................................703
Il Battesimo...............................................................................................................................................704
La Cresima................................................................................................................................................704
27

La Messa e l’Eucaristia.............................................................................................................................704
I DONI DELLO SPIRITO SANTO..........................................................................................................705
I DONI DEL TIMORE.............................................................................................................................706
LUNEDI’ DELLA PENTECOSTE..........................................................................................................707
LO SPIRITO SANTO E LA CONVERSIONE DEL MONDO...............................................................707
Israele e la Gentilità...................................................................................................................................707
Il Principe di questo mondo.......................................................................................................................707
L’azione dello Spirito Santo sugli Apostoli..............................................................................................708
...su tutti gli uomini...................................................................................................................................708
La conversione degli ebrei........................................................................................................................708
La conversione dei pagani.........................................................................................................................709
La disfatta di Satana..................................................................................................................................709
La vittoria dei Martiri................................................................................................................................709
MESSA......................................................................................................................................................710
Il Battesimo dei primi cristiani..................................................................................................................710
La virtù della Fede.....................................................................................................................................711
IL DONO DELLA PIETÀ........................................................................................................................711
MARTEDI’ DELLA PENTECOSTE.......................................................................................................712
LO SPIRITO SANTO E LA FORMAZIONE DELLA CHIESA.............................................................712
Gli inizi della Chiesa.................................................................................................................................713
Crescita della Chiesa.................................................................................................................................713
La consumazione della Chiesa..................................................................................................................714
La missione in Samaria.............................................................................................................................715
IL DONO DELLA SCIENZA...................................................................................................................716
MERCOLEDI DELLA PENTECOSTE...................................................................................................716
LO SPIRITO SANTO NELLA CHIESA..................................................................................................716
Egli rende la Chiesa ovunque visibile.......................................................................................................717
Egli la dirige interiormente........................................................................................................................717
Egli è l’ anima della Chiesa.......................................................................................................................717
Egli conserva la sua Unità.........................................................................................................................718
L’unità nell'obbedienza.............................................................................................................................718
IL DONO DELLA FORTEZZA...............................................................................................................719
GIOVEDI’ DELLA PENTECOSTE.........................................................................................................721
LO SPIRITO SANTO E L’INSEGNAMENTO DELLA VERITÀ.........................................................721
Egli conserva l’insegnamento del Verbo...................................................................................................721
La Sacra Scrittura......................................................................................................................................721
La Tradizione............................................................................................................................................722
Egli prolunga l’insegnamento del Verbo...................................................................................................722
Rende la Chiesa infallibile........................................................................................................................722
Obbedienza alla Chiesa.............................................................................................................................722
La custodisce fedele a Cristo.....................................................................................................................723
Santifica i membri della Chiesa.................................................................................................................723
Agisce per mezzo dei sacramenti..............................................................................................................724
Ispira la preghiera......................................................................................................................................724
VENERDI’ DELLA PENTECOSTE........................................................................................................726
LO SPIRITO SANTO NEL CUORE DEL CRISTIANO.........................................................................726
L’azione dello Spirito Santo fuori dell’essenza divina.............................................................................726
Dona la vita soprannaturale.......................................................................................................................726
Orna l’anima con le virtù e i doni..............................................................................................................727
Comunica la grazia santificante................................................................................................................727
...e le grazie attuali.....................................................................................................................................727
Ispira la preghiera......................................................................................................................................727
Aiuta l’azione............................................................................................................................................728
Viene cacciato dal demonio......................................................................................................................728
Prepara l'anima alla contrizione................................................................................................................728
28

IL DONO DELL’INTELLETTO..............................................................................................................729
SABATO DELLA PENTECOSTE...........................................................................................................730
LO SPIRITO SANTO E LA SANTITÀ...................................................................................................730
Forma in noi Cristo...................................................................................................................................731
Purifica la Natura.......................................................................................................................................731
Sviluppa le Virtù.......................................................................................................................................731
Comunica la vita divina.............................................................................................................................732
Completa la Santità...................................................................................................................................732
Lo Spirito Santo in Maria..........................................................................................................................732
IL DONO DELLA SAPIENZA................................................................................................................733
CONCLUSIONE.......................................................................................................................................735
TEMPO DOPO LA PENTECOSTE.........................................................................................................735
CAPITOLO I................................................................................................................................................735
STORIA DEL TEMPO DOPO LA PENTECOSTE.................................................................................735
Carattere di questo periodo........................................................................................................................735
Sua durata..................................................................................................................................................735
Le Domeniche...........................................................................................................................................735
CAPITOLO II...............................................................................................................................................736
MISTICA DEL TEMPO DOPO LA PENTECOSTE...............................................................................736
Scopo di questo periodo............................................................................................................................736
La Chiesa...................................................................................................................................................736
L'anima cristiana.......................................................................................................................................736
L’insegnamento scritturistico....................................................................................................................737
CAPITOLO III..............................................................................................................................................737
PRATICA DEL TEMPO DOPO LA PENTECOSTE..............................................................................737
Scopo dell’Anno Liturgico........................................................................................................................737
Le feste del tempo dopo la Pentecoste......................................................................................................738
Il rinnovamento annuale della Liturgia.....................................................................................................738
FESTA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ’.............................................................................................738
Ragioni della festa e della sua tarda istituzione........................................................................................738
Storia della festa........................................................................................................................................739
L’essenza della fede..................................................................................................................................740
Il Figlio rivela il Padre...............................................................................................................................740
Il Padre e il Figlio mandano lo Spirito Santo............................................................................................740
La Liturgia, lode della Trinità...................................................................................................................741
MESSA......................................................................................................................................................741
I disegni di Dio..........................................................................................................................................741
La fede nella Trinità..................................................................................................................................741
Ringraziamento.........................................................................................................................................742
Lode alla Santissima Trinità......................................................................................................................742
Lode all’unico Dio.....................................................................................................................................743
Lode al Figlio............................................................................................................................................743
Lode allo Spirito Santo..............................................................................................................................744
Ringraziamento alla Santissima Trinità....................................................................................................745
PREGHIAMO...........................................................................................................................................746
DOMENICA PRIMA DOPO PENTECOSTE..........................................................................................746
La lezione di carità....................................................................................................................................747
PREGHIAMO...........................................................................................................................................747
FESTA DEL CORPUS DOMINI.............................................................................................................747
Il SS. Sacramento al centro della Liturgia.................................................................................................747
Prima festa del Sacramento.......................................................................................................................748
Le eresie sacramentarie.............................................................................................................................748
La visione della beata Giuliana.................................................................................................................749
La festa del Corpus Domini.......................................................................................................................749
L'estensione della festa alla Chiesa Universale.........................................................................................750
29

Lode all’eterna Sapienza...........................................................................................................................751


MESSA......................................................................................................................................................751
« Annunciare la morte del Signore ».........................................................................................................751
La purezza richiesta...................................................................................................................................752
SEQUENZA..............................................................................................................................................752
L’Eucaristia, alimento di vita per l’anima.................................................................................................753
...e per il corpo...........................................................................................................................................753
LA PROCESSIONE..................................................................................................................................753
Storia.........................................................................................................................................................754
Dottrina del Concilio di Trento.................................................................................................................754
VENERDI’ DOPO LA FESTA DEL CORPUS DOMINI.......................................................................755
LE FIGURE DELL’EUCARESTIA NEL PARADISO TERRESTRE....................................................755
Le divine preparazioni...............................................................................................................................755
Le figure simboliche: l’albero della vita...................................................................................................755
La realtà: il Pane di vita.............................................................................................................................756
SABATO DOPO LA FESTA DEL CORPUS DOMINI..........................................................................756
LE FIGURE DELL’EUCARESTIA NELL’ANTICO TESTAMENTO..................................................756
Il Paradiso perduto.....................................................................................................................................756
I sacrifici dell’uomo decaduto...................................................................................................................756
I sacrifici dell’Antica Alleanza..................................................................................................................757
L’Agnello divino.......................................................................................................................................757
DOMENICA SECONDA DOPO LA PENTECOSTE.............................................................................757
l’eucaristia sacrificio perfetto....................................................................................................................757
La nozione del sacrificio...........................................................................................................................757
L’unità in Dio della Creazione..................................................................................................................758
Cristo, Sacerdote e Vittima.......................................................................................................................758
Il memoriale dell’amor divino...................................................................................................................759
Il banchetto nuziale dell’Agnello..............................................................................................................760
LUNEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE...................................................761
LA CENA, IL CALVARIO E LA MESSA..............................................................................................761
II Sacrificio permanente............................................................................................................................761
Istituzione dell’Eucaristia..........................................................................................................................761
Il Sacerdozio nuovo...................................................................................................................................762
Il Sacrificio della Chiesa...........................................................................................................................762
Il Calvario e la Messa................................................................................................................................762
MARTEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE...............................................763
l’eucaristia e l’unità del corpo mistico......................................................................................................763
Dottrina di Dionigi l’Areopagita...............................................................................................................763
Dottrina di S. Agostino..............................................................................................................................763
MERCOLEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE..........................................764
LA SANTA COMUNIONE......................................................................................................................764
L’unione alla vittima immolata.................................................................................................................764
La Liturgia eucaristica...............................................................................................................................765
Una deviazione della pietà........................................................................................................................765
La dottrina del Concilio di Trento.............................................................................................................766
GIOVEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE.................................................766
IL MISTERO DELLA PRESENZA REALE...........................................................................................766
La sequenza della Messa...........................................................................................................................766
La transustanziazione................................................................................................................................766
VENERDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE................................................767
LA FESTA DEL SACRO CUORE DI GESÙ’.........................................................................................767
Oggetto della devozione al Sacro Cuore...................................................................................................767
Il cuore di carne dell’Uomo-Dio,..............................................................................................................768
Il « Mistero di Cristo »..............................................................................................................................769
SABATO DOPO LA FESTA DEL SACRO CUORE..............................................................................770
30

L’amore umano di Gesù............................................................................................................................770


L’amore divino di Gesù.............................................................................................................................770
Le prove e il loro merito............................................................................................................................771
Il premio delle anime.................................................................................................................................771
LUNEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE.........................................................772
LA CONSACRAZIONE AL SACRO CUORE........................................................................................772
Sua importanza..........................................................................................................................................772
La consacrazione del genere umano..........................................................................................................772
La consacrazione di ciascun fedele...........................................................................................................772
Le esigenze della consacrazione................................................................................................................773
I vantaggi della consacrazione..................................................................................................................773
MARTEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE.....................................................774
IL DOVERE DELLA RIPARAZIONE....................................................................................................774
Un debito di giustizia e d’amore...............................................................................................................774
Fare penitenza............................................................................................................................................775
Ammenda onorevole.................................................................................................................................775
MERCOLEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE................................................776
LA RIPARAZIONE NEL CULTO DEL SACRO CUORE.....................................................................776
Partecipare alle sofferenze di Cristo..........................................................................................................776
Partecipare alle sofferenze del suo Corpo Mistico....................................................................................776
Il lamento del Sacro Cuore........................................................................................................................777
GIOVEDÌ' NELL'OTTAVA DEL SACRO CUORE...............................................................................777
NECESSITÀ DELLA RIPARAZIONE....................................................................................................777
I mali presenti della Chiesa.......................................................................................................................777
La sollecitudine dell’espiazione................................................................................................................778
Le opere di penitenza................................................................................................................................778
Preghiera....................................................................................................................................................778
LO STESSO GIORNO..............................................................................................................................779
GIOVEDI’ DELLA TERZA DOMENICA DOPO PENTECOSTE........................................................779
FESTA DEL CUORE EUCARISTICO DI GESÙ...................................................................................779
Origine della festa.....................................................................................................................................779
Oggetto della festa.....................................................................................................................................779
La devozione al Cuore Eucaristico............................................................................................................779
VENERDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE.................................................780
LA FESTA DEL SACRO CUORE DI GESÙ..........................................................................................780
Oggetto della devozione al Sacro Cuore...................................................................................................781
Il cuore di carne dell'Uomo-Dio................................................................................................................781
Il "Mistero di Cristo".................................................................................................................................782
DOMENICA TERZA DOPO LA PENTECOSTE................................................................................783
Le prove e il loro merito............................................................................................................................783
Il premio delle anime.................................................................................................................................784
DOMENICA QUARTA DOPO LA PENTECOSTE...............................................................................784
Il suo nome................................................................................................................................................784
Dignità della Domenica.............................................................................................................................785
La gloria eterna..........................................................................................................................................786
Le due pesche miracolose..........................................................................................................................786
Loro significato.........................................................................................................................................786
DOMENICA QUINTA DOPO LA PENTECOSTE.................................................................................787
All'Ufficio..................................................................................................................................................787
La carità fraterna.......................................................................................................................................788
Il legislatore...............................................................................................................................................788
Il Giudice...................................................................................................................................................788
DOMENICA SESTA DOPO LA PENTECOSTE....................................................................................789
Il peccato di David....................................................................................................................................789
Vigilanza...................................................................................................................................................789
31

Fiducia.......................................................................................................................................................789
L'Apostolo delle Genti..............................................................................................................................790
La vita cristiana.........................................................................................................................................790
DOMENICA SETTIMA DOPO LA PENTECOSTE............................................................................791
La sapienza divina.....................................................................................................................................791
La vera libertà............................................................................................................................................792
I discepoli della sapienza...........................................................................................................................793
DOMENICA OTTAVA DOPO LA PENTECOSTE.............................................................................793
All'ufficio..................................................................................................................................................793
Il programma della vita soprannaturale.....................................................................................................794
Per acquistare le vere ricchezze.................................................................................................................794
Applicazione agli Ebrei.............................................................................................................................794
DOMENICA NONA DOPO LA PENTECOSTE.................................................................................795
I guai di Gerusalemme..............................................................................................................................795
Una lezione profetica.................................................................................................................................795
Le lacrime di Gesù....................................................................................................................................796
DOMENICA DECIMA DOPO LA PENTECOSTE.............................................................................797
Fine dell'antico culto.................................................................................................................................797
Il culto nuovo............................................................................................................................................797
L'insegnamento della liturgia....................................................................................................................797
Virtù e carismi...........................................................................................................................................798
Giudei e Gentili.........................................................................................................................................799
L'umiltà......................................................................................................................................................799
DOMENICA UNDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE....................................................................800
Contrizione e carità...................................................................................................................................800
La nostra collaborazione alla grazia..........................................................................................................800
Gloriarsi in Dio..........................................................................................................................................801
Il genere umano malato.............................................................................................................................801
Il miracolo.................................................................................................................................................801
L'insegnamento..........................................................................................................................................801
Riti del Battesimo......................................................................................................................................802
DOMENICA DODICESIMA DOPO LA PENTECOSTE.......................................................................802
Il comandamento dell'amore.....................................................................................................................804
Il prossimo.................................................................................................................................................804
DOMENICA TREDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE.....................................................................805
Richiamo al tempo trascorso.....................................................................................................................805
Le virtù teologali.......................................................................................................................................805
La libertà del cristiano...............................................................................................................................806
La promessa del Messia............................................................................................................................806
La legge e la promessa..............................................................................................................................806
La legge e la fede.......................................................................................................................................807
I due popoli................................................................................................................................................807
Insegnamento di questo miracolo..............................................................................................................808
DOMENICA QUATTORDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE..........................................................808
Spirito e carne............................................................................................................................................809
Le tre concupiscenze.................................................................................................................................809
Il buon uso delle ricchezze........................................................................................................................810
Cattivo uso della ricchezza........................................................................................................................810
Lezione di confidenza...............................................................................................................................810
DOMENICA QUINDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE...................................................................811
Perseveranza nella lotta.............................................................................................................................811
Fuga della vanagloria................................................................................................................................811
Le opere della carne..................................................................................................................................812
La carità fraterna.......................................................................................................................................812
La morte spirituale.....................................................................................................................................812
32

Il buon zelo................................................................................................................................................813
DOMENICA SEDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE........................................................................813
Il nostro consenso al Ministero di Cristo...................................................................................................813
La nostra crescita spirituale.......................................................................................................................814
L'invito alle nozze.....................................................................................................................................814
L'unione divina..........................................................................................................................................814
Condizioni dell'unione...............................................................................................................................815
L'umiltà......................................................................................................................................................815
DOMENICA DICIASSETTESIMA DOPO LA PENTECOSTE.............................................................815
La chiamata di Dio....................................................................................................................................816
Fine e modo di intendere la chiamata........................................................................................................816
La carità fraterna e i suoi frutti..................................................................................................................816
La carità.....................................................................................................................................................817
LE QUATTRO TEMPORA DI SETTEMBRE........................................................................................817
La santificazione delle Stagioni................................................................................................................817
Valore della penitenza della Chiesa..........................................................................................................818
Preghiera per gli Ordinandi.......................................................................................................................819
DOMENICA DICIOTTESIMA DOPO LA PENTECOSTE....................................................................819
I sentimenti della Santa Chiesa.................................................................................................................820
Attesa di Colui che viene...........................................................................................................................820
Il miracolo.................................................................................................................................................821
Ringraziamento.........................................................................................................................................821
Doveri dei Pastori......................................................................................................................................821
Poteri dei Pastori.......................................................................................................................................822
Il perdono dei peccati................................................................................................................................822
Mosè modello dei sacerdoti.......................................................................................................................823
DOMENICA DICIANNOVESIMA DOPO LA PENTECOSTE............................................................823
L'uomo nuovo............................................................................................................................................824
Le nozze del Figlio di Dio.........................................................................................................................824
Il commento di san Gregorio.....................................................................................................................825
DOMENICA VENTESIMA DOPO LA PENTECOSTE.........................................................................825
Giudei e Gentili.........................................................................................................................................825
Integrità della dottrina...............................................................................................................................826
Redimere i tempi.......................................................................................................................................826
Il mondo malato.........................................................................................................................................827
Il rimedio...................................................................................................................................................827
Potenza della preghiera.............................................................................................................................827
DOMENICA VENTUNESIMA DOPO LA PENTECOSTE...................................................................828
Ufficio.......................................................................................................................................................828
La lotta contro Satana................................................................................................................................828
Miseria del genere umano.........................................................................................................................828
Il giorno del giudizio.................................................................................................................................828
Appoggiarsi a Cristo..................................................................................................................................829
L'arma della fede.......................................................................................................................................829
Diventare luce............................................................................................................................................829
Significato della parabola..........................................................................................................................830
Perdonare per essere perdonati..................................................................................................................830
DOMENICA VENTIDUESIMA DOPO LA PENTECOSTE..................................................................831
L'anima di san Paolo.................................................................................................................................832
La preghiera di san Paolo..........................................................................................................................832
Il Liberalismo............................................................................................................................................832
Integrità della fede.....................................................................................................................................832
Lezione di prudenza..................................................................................................................................833
Il tributo a Cesare......................................................................................................................................833
L'autorità viene da Dio..............................................................................................................................833
33

La legge che obbliga..................................................................................................................................834


DOMENICA VENTITREESIMA DOPO LA PENTECOSTE................................................................834
L'antica Messa della Domenica XXIII......................................................................................................835
Conversione dei Giudei.............................................................................................................................835
Il buon esempio.........................................................................................................................................836
Le vie di Dio..............................................................................................................................................837
La salvezza dei Gentili..............................................................................................................................837
La salvezza dei Giudei..............................................................................................................................837
DOMENICA VENTIQUATTRESIMA E ULTIMA DOPO LA PENTECOSTE...................................837
Il compimento dell'anno Liturgico............................................................................................................837
La Messa della Domenica XXIII...............................................................................................................838
La Messa di oggi.......................................................................................................................................838
Azione di grazie.........................................................................................................................................838
Preghiera....................................................................................................................................................839
Il Giudizio.................................................................................................................................................839
La gioia degli eletti....................................................................................................................................839
Il trionfo del Cristo....................................................................................................................................840
Vieni, o Signore Gesù...............................................................................................................................840
PROPRIO DEI SANTI...............................................................................................................................841
11 APRILE SAN LEONE, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA........................................................841
Il difensore del dogma dell'Incarnazione..................................................................................................841
Il difensore di Roma..................................................................................................................................841
L’oratore....................................................................................................................................................841
Preghiera a Cristo......................................................................................................................................842
Preghiera a san Leone................................................................................................................................842
13 APRILE SANT’ERMENEGILDO, MARTIRE..................................................................................842
Martire dell’Ortodossia.............................................................................................................................842
14 APRILE SAN GIUSTINO, MARTIRE...............................................................................................843
Marco Aurelio e san Giustino...................................................................................................................843
Dipendenza della ragione..........................................................................................................................844
Apologetica...............................................................................................................................................845
LO STESSO GIORNO SS. TIBURZIO, VALERIANO E MASSIMO, MARTIRI................................845
17 APRILE SANT’ANICETO, PAPA E MARTIRE............................................................................845
21 APRILE SANT'ANSELMO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA.......................................846
Il Monaco..................................................................................................................................................846
L'araldo della regalità della Chiesa...........................................................................................................846
Il Dottore...................................................................................................................................................847
Preghiera al difensore della libertà............................................................................................................847
... al Dottore...............................................................................................................................................847
... al Monaco..............................................................................................................................................848
22 APRILE SANTI SOTERO E CAIO, PAPI E MARTIRI...................................................................848
Due sono i Papi festeggiati oggi dalla Chiesa...........................................................................................848
San Sotero.................................................................................................................................................848
Preghiera....................................................................................................................................................848
23 APRILE SAN GIORGIO, MARTIRE................................................................................................849
Il Martire....................................................................................................................................................849
Il culto.......................................................................................................................................................849
Iconografia.................................................................................................................................................849
Preghiera per la milizia temporale.............................................................................................................850
...per la milizia spirituale...........................................................................................................................850
...per tutta la cristianità..............................................................................................................................850
24 APRILE SAN FEDELE DI SIGMARINGA, MARTIRE..................................................................850
Un martire dei tempi moderni...................................................................................................................850
Il Protestantesimo e la libertà....................................................................................................................851
Attaccamento alla fede..............................................................................................................................851
34

25 APRILE SAN MARCO, EVANGELISTA.........................................................................................851


L'evangelista..............................................................................................................................................852
Il Missionario............................................................................................................................................852
Il Martire....................................................................................................................................................852
LA PROCESSIONE DI SAN MARCO....................................................................................................853
Storia.........................................................................................................................................................853
26 APRILE SANTI CLETO E MARCELLINO, PAPI E MARTIRI......................................................855
Preghiera contro il paganesimo moderno..................................................................................................855
27 APRILE SAN PIETRO CANISIO, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA.....................855
Il Santo......................................................................................................................................................855
Il Catechista...............................................................................................................................................856
Preghiera....................................................................................................................................................856
28 APRILE SAN PAOLO DELLA CROCE, CONFESSORE................................................................857
L'Apostolo della Croce..............................................................................................................................857
Il fondatore di un Ordine...........................................................................................................................857
Preghiera per la Chiesa..............................................................................................................................858
...per il suo Ordine.....................................................................................................................................858
LO STESSO GIORNO SAN VITALE, MARTIRE................................................................................859
LO STESSO GIORNO S. LUIGI M. GRIGNION DE MONTFORT, CONFESSORE.........................859
Il Trattato della vera Devozione................................................................................................................859
La dottrina.................................................................................................................................................859
Splendore della dottrina.............................................................................................................................860
San Pietro e l'Inquisizione.........................................................................................................................861
Protezione contro l'errore..........................................................................................................................861
Amore della fede.......................................................................................................................................862
30 APRILE SANTA CATERINA DA SIENA, VERGINE*...................................................................862
La Mistica..................................................................................................................................................862
L'azione politica........................................................................................................................................863
Preghiera per tutti......................................................................................................................................863
... per la Chiesa..........................................................................................................................................863
... per l'Italia...............................................................................................................................................864
1 MAGGIO S. GIUSEPPE, PATRONO DEI LAVORATORI...............................................................864
Nazareth.....................................................................................................................................................865
Betlemme...................................................................................................................................................865
Il laboratorio di Nazareth..........................................................................................................................866
2 MAGGIO SANT’ATANASIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA....................................867
L’arianesimo..............................................................................................................................................867
Il difensore della fede................................................................................................................................867
Il Dottore della Pasqua..............................................................................................................................867
Lode...........................................................................................................................................................868
...per la conservazione della fede..............................................................................................................869
3 MAGGIO INVENZIONE DELLA SANTA CROCE..........................................................................869
II trionfo della Croce.................................................................................................................................869
La Croce sepolta e perduta........................................................................................................................870
Il ritrovamento della Croce........................................................................................................................870
Le reliquie..................................................................................................................................................870
Lode alla Croce.........................................................................................................................................871
Le reliquie..................................................................................................................................................871
La Croce ed il Sepolcro............................................................................................................................871
LO STESSO GIORNO SANTI ALESSANDRO, PAPA, EVENZIO E TEODULO, MARTIRI, E
GIOVENALE, VESCOVO.......................................................................................................................872
4 MAGGIO SANTA MONICA, VEDOVA...........................................................................................872
Maria e Salome..........................................................................................................................................872
Santa Monica.............................................................................................................................................872
Le lacrime di Monica................................................................................................................................873
35

La conversione di Agostino.......................................................................................................................873
L'estasi di Ostia.........................................................................................................................................874
La missione di una madre..........................................................................................................................874
Le lacrime..................................................................................................................................................874
La ricompensa...........................................................................................................................................875
5 MAGGIO SAN PIO V, PAPA E CONFESSORE............................................................................875
Lotta contro l'eresia...................................................................................................................................875
... contro l'Islam.........................................................................................................................................876
Il riformatore.............................................................................................................................................876
I miracoli...................................................................................................................................................876
Lode...........................................................................................................................................................877
6 MAGGIO SAN GIOVANNI DAVANTI LA PORTA LATINA......................................................878
La domanda di Salome..............................................................................................................................878
Il calice......................................................................................................................................................878
Lode...........................................................................................................................................................878
7 MAGGIO SANTO STANISLAO VESCOVO E MARTIRE.............................................................879
Forza cristiana...........................................................................................................................................879
8 MAGGIO APPARIZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO..........................................................880
Gli Angeli nel Vangelo..............................................................................................................................880
Il nome e la missione dell'Arcangelo........................................................................................................880
Il culto dell'Arcangelo...............................................................................................................................881
Le Apparizioni...........................................................................................................................................881
L'apparizione sul monte Gargano..............................................................................................................881
Lode...........................................................................................................................................................882
Protettore della Chiesa...............................................................................................................................882
...e della buona morte................................................................................................................................882
9 MAGGIO SAN GREGORIO NAZIANZENO, VESCOVO E DOTTORE......................................882
Il predicatore della Pasqua........................................................................................................................883
Il contemplativo.........................................................................................................................................883
Il dono della fede.......................................................................................................................................883
L' Unità della fede.....................................................................................................................................884
La grazia Pasquale.....................................................................................................................................884
10 MAGGIO SANT' ANTONINO, VESCOVO E CONFESSORE.....................................................884
LO STESSO GIORNO 10 MAGGIO SANTI GORDIANO ED EPIMACO, MARTIRI...............885
11 MAGGIO SANTI FILIPPO E GIACOMO IL MINORE, APOSTOLI..............................................886
San Filippo................................................................................................................................................886
San Giacomo.............................................................................................................................................886
Preghiera ai due Apostoli..........................................................................................................................887
...san Filippo..............................................................................................................................................887
...a san Giacomo........................................................................................................................................887
Preghiera per la Chiesa..............................................................................................................................887
12 MAGGIO SANTI NEREO ED ACHILLEO, MARTIRI E FLAVIA DOMITILLA, VERGINE E
MARTIRE.................................................................................................................................................887
I martiri......................................................................................................................................................887
Le loro reliquie..........................................................................................................................................887
Il trionfo.....................................................................................................................................................888
La vera gloria.............................................................................................................................................889
Preghiera....................................................................................................................................................889
LO STESSO GIORNO SAN PANCRAZIO, MARTIRE.........................................................................889
Gloria immortale.......................................................................................................................................890
13 MAGGIO SAN ROBERTO BELLARMINO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA..........890
La Chiesa nel secolo xvi............................................................................................................................890
La difesa della Chiesa,...............................................................................................................................890
Il Teologo..................................................................................................................................................890
Il Santo......................................................................................................................................................891
36

Preghiera....................................................................................................................................................892
14 MAGGIO SAN BONIFACIO, MARTIRE.........................................................................................892
Il secondo Battesimo.................................................................................................................................892
La gioia degli Angeli.................................................................................................................................892
Preghiera....................................................................................................................................................893
15 MAGGIO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE, CONFESSORE....................................893
L'istruttore degli umili...............................................................................................................................893
Vita............................................................................................................................................................893
Preghiera....................................................................................................................................................893
16 MAGGIO SANT’UBALDO, VESCOVO E CONFESSORE...........................................................893
Vita............................................................................................................................................................894
Preghiera....................................................................................................................................................894
17 MAGGIO SAN PASQUALE BAYLON, CONFESSORE................................................................894
Pastore e Fratello converso........................................................................................................................894
Vita............................................................................................................................................................894
Lode e preghiera........................................................................................................................................895
18 MAGGIO SAN VENANZIO, MARTIRE..........................................................................................895
Vita............................................................................................................................................................895
Preghiera....................................................................................................................................................895
19 MAGGIO SAN PIETRO CELESTINO V, PAPA..............................................................................895
L’umiltà di un Papa...................................................................................................................................895
Vita............................................................................................................................................................896
Lode...........................................................................................................................................................896
Preghiera....................................................................................................................................................896
LO STESSO GIORNO SANTA PUDENZIANA, VERGINE.................................................................896
20 MAGGIO SAN BERNARDINO DA SIENA, CONFESSORE.........................................................897
II santo Nome di Gesù...............................................................................................................................897
L’apparizione di Gesù a Maria..................................................................................................................898
Vita............................................................................................................................................................898
Gloria del Nome di Gesù...........................................................................................................................898
Preghiera....................................................................................................................................................899
24 MAGGIO FESTA DI MARIA AUSILIATRICE...............................................................................899
Maria durante il Tempo Pasquale..............................................................................................................899
La festa di oggi..........................................................................................................................................899
Il ritorno a Roma di Pio VII......................................................................................................................900
Restaurazione del trono Pontificio............................................................................................................900
La sovranità pontificia...............................................................................................................................901
Maria e la conversione di Napoleone........................................................................................................901
Preghiera per Roma...................................................................................................................................902
...per la Chiesa...........................................................................................................................................902
...per tutti...................................................................................................................................................902
25 MAGGIO SAN GREGORIO VII, PAPA E CONFESSOSE.............................................................903
Tre Papi.....................................................................................................................................................903
Il secolo di ferro........................................................................................................................................903
La missione di Gregorio VII.....................................................................................................................903
La preparazione a Cluny............................................................................................................................903
Il consigliere..............................................................................................................................................903
La scomunica.............................................................................................................................................904
Lo scisma...................................................................................................................................................905
La sofferenza del Papa..............................................................................................................................905
L'Azione universale...................................................................................................................................906
L'invasione di Enrico IV...........................................................................................................................906
I Normanni saccheggiano Roma...............................................................................................................907
L’esilio......................................................................................................................................................907
L’agonia a Salerno.....................................................................................................................................907
37

La morte....................................................................................................................................................908
Il trionfo.....................................................................................................................................................908
Giudizi sull’opera di S. Gregorio..............................................................................................................908
Lode...........................................................................................................................................................909
La libertà e la forza....................................................................................................................................909
Preghiera per la Chiesa..............................................................................................................................909
...per l’episcopato......................................................................................................................................909
LO STESSO GIORNO SANT’URBANO, PAPA...................................................................................910
Vita............................................................................................................................................................910
Preghiera....................................................................................................................................................910
26 MAGGIO SAN FILIPPO NERI, CONFESSORE..............................................................................910
La gioia......................................................................................................................................................910
La carità.....................................................................................................................................................910
La santità e la dedizione nella Chiesa.......................................................................................................911
Il taumaturgo.............................................................................................................................................911
Il fondatore................................................................................................................................................912
La lotta contro il protestantesimo..............................................................................................................912
Vita............................................................................................................................................................912
Amor di Dio..............................................................................................................................................913
Amore alla Chiesa.....................................................................................................................................913
LO STESSO GIORNO SANT’ELEUTERIO, PAPA E MARTIRE........................................................913
Vita............................................................................................................................................................914
La vera libertà............................................................................................................................................914
La falsa libertà...........................................................................................................................................914
27 MAGGIO SAN BEDA IL VENERABILE, CONFESSORE E DOTTORE.......................................914
Vita............................................................................................................................................................914
La morte....................................................................................................................................................915
Vita............................................................................................................................................................915
Preghiera....................................................................................................................................................915
LO STESSO GIORNO SAN GIOVANNI I, PAPA E MARTIRE...........................................................916
L’integrità della fede.................................................................................................................................916
Vita............................................................................................................................................................916
Preghiera....................................................................................................................................................916
28 MAGGIO SANT’AGOSTINO, VESCOVO E APOSTOLO DELL’INGHILTERRA.......................917
L’Evangelizzazione dell’Inghilterra..........................................................................................................917
Vita............................................................................................................................................................917
Gesù re delle nazioni.................................................................................................................................917
. ..dell’ Inghilterra......................................................................................................................................917
Preghiera per l'Inghilterra..........................................................................................................................918
29 MAGGIO SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI, VERGINE..............................................918
La Santa della divina carità.......................................................................................................................918
Lode...........................................................................................................................................................918
Preghiera....................................................................................................................................................919
30 MAGGIO SAN FELICE I, PAPA.......................................................................................................919
Vita............................................................................................................................................................919
Preghiera....................................................................................................................................................919
31 MAGGIO FESTA DELLA BEATA VERGINE MARIA REGINA...................................................919
Che cosa è la regalità.................................................................................................................................919
Regalità di Maria nella tradizione.............................................................................................................920
Un insegnamento della teologia................................................................................................................920
LO STESSO GIORNO SANTA PETRONILLA, VERGINE..................................................................921
La Santa e la Francia.................................................................................................................................921
1 GIUGNO SANT’ANGELA MERICI, VERGINE...............................................................................922
Vita............................................................................................................................................................922
Lode...........................................................................................................................................................922
38

2 GIUGNO SANTI MARCELLINO PIETRO ED ERASMO, MARTIRI (IV SECOLO).....................923


Gloria di questo giorno..............................................................................................................................923
Sant' Erasmo..............................................................................................................................................923
Preghiera....................................................................................................................................................923
…a sant’Erasmo........................................................................................................................................923
…ai santi Marcellino e Pietro....................................................................................................................923
3 GIUGNO SANTA CLOTILDE, REGINA DEI FRANCHI.................................................................924
Blandina e Clotilde....................................................................................................................................924
Maternità nell’ordine soprannaturale........................................................................................................924
Vita............................................................................................................................................................925
Gloria di santa Clotilde..............................................................................................................................925
Santa Clotilde madre.................................................................................................................................925
4 GIUGNO SAN FRANCESCO CARACCIOLO, CONFESSORE.......................................................925
La fede dei santi........................................................................................................................................925
Gli Ordini religiosi nel xvi secolo.............................................................................................................926
I chierici regolari e i figli di san Francesco...............................................................................................926
Vita............................................................................................................................................................926
San Francesco e l’Eucarestia.....................................................................................................................926
5 GIUGNO SAN BONIFACIO, VESCOVO E MARTIRE....................................................................927
L’influsso dell’Ordine Benedettino...........................................................................................................927
San Bonifacio............................................................................................................................................927
Vita............................................................................................................................................................927
Preghiera....................................................................................................................................................928
6 GIUGNO SAN NORBERTO, VESCOVO E CONFESSORE..............................................................928
San Norberto e san Bonifacio....................................................................................................................928
I premonstratensi.......................................................................................................................................928
Vita............................................................................................................................................................928
Lode...........................................................................................................................................................929
Preghiera....................................................................................................................................................929
9 GIUGNO SANTI PRIMO E FELICIANO, MARTIRI.........................................................................929
Diversità dei santi......................................................................................................................................929
Vita............................................................................................................................................................929
10 GIUGNO SANTA MARGHERITA, REGINA DI SCOZIA..............................................................929
Madre e patrona della Scozia....................................................................................................................929
Vita............................................................................................................................................................930
L’intercessione di una Regina...................................................................................................................930
11 GIUGNO SAN BARNABA, APOSTOLO.........................................................................................930
Il senso cristiano della storia.....................................................................................................................930
Riconoscenza verso gli apostoli................................................................................................................930
...e verso san Barnaba................................................................................................................................931
Vita............................................................................................................................................................931
Sotto la guida dello Spirito Santo..............................................................................................................931
12 GIUGNO SAN GIOVANNI DA SAN FACONDO, CONFESSORE...............................................931
La pace di Cristo........................................................................................................................................931
La Chiesa e la pace....................................................................................................................................932
Un servo della pace...................................................................................................................................932
Vita............................................................................................................................................................932
La beatitudine dei pacifici.........................................................................................................................932
Preghiera per la Spagna.............................................................................................................................933
LO STESSO GIORNO SAN BASILIDE E I SUOI COMPAGNI, MARTIRI.......................................933
La guerra e la Pace....................................................................................................................................933
13 GIUGNO SANT’ANTONIO DI PADOVA, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA.......933
Il Canonico Regolare.................................................................................................................................933
Il frate minore............................................................................................................................................934
Il predicatore..............................................................................................................................................934
39

Sant Antonio e la Francia..........................................................................................................................934


Lo spirito di semplicità..............................................................................................................................935
Il difensore della fede................................................................................................................................935
14 GIUGNO SAN BASILIO MAGNO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA...........................935
La persecuzione ariana..............................................................................................................................935
L’abate dei Cenobiti..................................................................................................................................936
L’Arcivescovo di Cesarea.........................................................................................................................936
Il Dottore della Chiesa...............................................................................................................................936
Vita............................................................................................................................................................937
Preghiera al Vescovo.................................................................................................................................937
Preghiera al Dottore della Chiesa..............................................................................................................937
15 GIUGNO SANTI VITO, MODESTO E CRESCENZIA, MARTIRI................................................938
« Voi sarete i miei testimoni »...................................................................................................................938
Un Santo ausiliatore..................................................................................................................................938
Preghiera per la guarigione........................................................................................................................938
18 GIUGNO SANT’EFREM, DIACONO E DOTTORE DELLA CHIESA.........................................939
Gloria dell’Oriente....................................................................................................................................939
L'esegeta....................................................................................................................................................939
Il Teologo..................................................................................................................................................939
Il poeta.......................................................................................................................................................939
Il cantore della Vergine.............................................................................................................................939
Il Santo......................................................................................................................................................940
Vita............................................................................................................................................................940
Preghiera....................................................................................................................................................940
...per il Papa...............................................................................................................................................940
...per le Chiese d’Oriente...........................................................................................................................940
...per i monaci............................................................................................................................................940
...per tutti...................................................................................................................................................941
LO STESSO GIORNO SANTI MARCO E MARCELLIANO, MARTIRI.............................................941
La gioia dei martiri....................................................................................................................................941
Preghiera....................................................................................................................................................941
19 GIUGNO SANTA GIULIANA FALCONIERI, VERGINE..............................................................942
Santa Giuliana e i Serviti...........................................................................................................................942
Servire Maria.............................................................................................................................................943
Preghiera....................................................................................................................................................943
LO STESSO GIORNO SANTI GERVASIO E PROTASIO, MARTIRI.................................................943
Due Santi pacificatori................................................................................................................................943
Scoperta delle loro reliquie........................................................................................................................944
Le tombe all'ambrosiana............................................................................................................................944
La testimonianza del sangue......................................................................................................................944
20 GIUGNO SAN SILVERIO, PAPA E MARTIRE..............................................................................945
La legittimità dei Papi...............................................................................................................................945
21 GIUGNO SAN LUIGI GONZAGA, CONFESSORE.........................................................................945
Il valore della vita......................................................................................................................................945
La fecondità della Compagnia di Gesù.....................................................................................................946
L’amore, risorsa dell'azione......................................................................................................................946
Una gloria della Compagnia di Gesù........................................................................................................947
L’orazione e la santità...............................................................................................................................947
Dio solo.....................................................................................................................................................947
Preghiera per la gioventù...........................................................................................................................947
22 GIUGNO SAN PAOLINO, VESCOVO E CONFESSORE................................................................947
Felice e Paolino.........................................................................................................................................947
Senatore e Console....................................................................................................................................948
La conversione..........................................................................................................................................948
Il ritiro.......................................................................................................................................................948
40

Lo « scandalo »..........................................................................................................................................949
L'irradiamento...........................................................................................................................................949
San Paolino e la Liturgia...........................................................................................................................949
Vita............................................................................................................................................................949
La povertà volontaria.................................................................................................................................949
23 GIUGNO VIGILIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA.....................................................................950
Il racconto Evangelico...............................................................................................................................950
Il Messia futuro.........................................................................................................................................950
Il Precursore..............................................................................................................................................951
Preghiera....................................................................................................................................................951
24 GIUGNO NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA..................................................................951
I. - LA GLORIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA................................................................................951
Il Messia nascosto.....................................................................................................................................951
Convenienza di un precursore...................................................................................................................952
L'annuncio profetico..................................................................................................................................952
L'annuncio angelico...................................................................................................................................952
La santificazione del Precursore................................................................................................................952
La nascita del Precursore...........................................................................................................................953
II. - LA LITURGIA DELLA FESTA.......................................................................................................953
La pietà antica...........................................................................................................................................953
La festa del 29 agosto................................................................................................................................953
Il Natale estivo...........................................................................................................................................953
Precursore dei Martiri................................................................................................................................954
Precursore dei monaci...............................................................................................................................954
Precursore dei fedeli..................................................................................................................................954
Patrono dei battisteri..................................................................................................................................954
Patrono dei popoli e delle Chiese..............................................................................................................955
Solennità della vigilia................................................................................................................................955
I fuochi di san Giovanni............................................................................................................................955
Antichità dei fuochi di san Giovanni.........................................................................................................956
La "Girandola"..........................................................................................................................................956
Gratitudine dei Gentili...............................................................................................................................956
Ingratitudine dei Giudei.............................................................................................................................957
I Santuari di Ain-Karim.............................................................................................................................957
Missione permanente del Precursore.........................................................................................................958
I degni frutti di penitenza..........................................................................................................................958
Presenza di san Giovanni nella Messa......................................................................................................958
25 GIUGNO SAN GUGLIELMO, ABATE.............................................................................................959
Monaci, testimoni di Cristo.......................................................................................................................959
La missione di Guglielmo.........................................................................................................................959
Potere della vita monastica........................................................................................................................960
Preghiera per l'Italia,.................................................................................................................................960
26 GIUGNO SANTI GIOVANNI E PAOLO, MARTIRI........................................................................960
Il « titolo » dei santi Giovanni e Paolo......................................................................................................960
Gli Atti del martirio dei santi Giovanni e Paolo........................................................................................960
Lode dei Martiri.........................................................................................................................................961
27 GIUGNO TERZO GIORNO DOPO LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA........................961
Cristo e san Giovanni................................................................................................................................961
Missione e santità di san Giovanni............................................................................................................961
Pienezza della sua santità..........................................................................................................................962
San Giovanni, cantore della Vergine.........................................................................................................962
Maria, educatrice di san Giovanni.............................................................................................................962
Maria, Mediatrice per san Giovanni..........................................................................................................962
28 GIUGNO VIGILIA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO....................................................962
La testimonianza di Giovanni e quella degli Apostoli,.............................................................................962
41

Preparazione alla festa di domani..............................................................................................................963


LO STESSO GIORNO SANT’IRENEO, VESCOVO E MARTIRE.......................................................963
Ireneo e il Primato romano........................................................................................................................963
L’eresia gnostica........................................................................................................................................963
Il difensore del dogma...............................................................................................................................964
Fede e amore.............................................................................................................................................964
La cristianità Lionese................................................................................................................................964
Roma e Lione............................................................................................................................................965
29 GIUGNO SAN PIETRO E SAN PAOLO, APOSTOLI......................................................................965
La risposta dell'amore................................................................................................................................965
L'amore, segno del nuovo sacerdozio.......................................................................................................965
L'amore di san Pietro.................................................................................................................................966
Il martirio di san Pietro..............................................................................................................................966
Il martirio di san Paolo..............................................................................................................................966
La festa del 29 giugno...............................................................................................................................967
Il ricordo dei dodici Apostoli....................................................................................................................967
La partenza verso Roma............................................................................................................................968
Il sonno di Pietro.......................................................................................................................................968
Potere della preghiera................................................................................................................................968
Confessione di san Pietro..........................................................................................................................969
Dignità di san Pietro..................................................................................................................................969
Il fondamento della Chiesa........................................................................................................................969
Devozione verso san Pietro.......................................................................................................................969
30 GIUGNO COMMEMORAZIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO....................................................970
La Conversione..........................................................................................................................................970
La visita a «Pietro»....................................................................................................................................970
La prima missione a Cipro........................................................................................................................970
Il Concilio di Gerusalemme......................................................................................................................970
La seconda missione (49-54).....................................................................................................................971
L’Epistola ai Romani.................................................................................................................................971
L’ultimo viaggio a Gerusalemme..............................................................................................................971
Il soggiorno a Roma..................................................................................................................................971
Il Martirio..................................................................................................................................................972
L'Apostolo dei Gentili...............................................................................................................................972
1° LUGLIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO...............................972
Scopo della festa........................................................................................................................................972
Virtù del Sangue di Gesù...........................................................................................................................973
Storia della festa........................................................................................................................................973
Il sangue del Pontefice..............................................................................................................................974
Il servizio del Dio vivo..............................................................................................................................974
Il Sangue del Cuore di Gesù......................................................................................................................974
2 LUGLIO VISITAZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE.............................................................975
Storia della festa........................................................................................................................................975
Maria, arca di Alleanza.............................................................................................................................975
La letizia della Chiesa...............................................................................................................................975
MESSA......................................................................................................................................................976
La visita del Diletto...................................................................................................................................976
...e contemplazione....................................................................................................................................977
La perfezione.............................................................................................................................................977
Maria, nostro modello...............................................................................................................................977
Lode...........................................................................................................................................................977
Preghiera per tutti......................................................................................................................................977
...per la Visitazione....................................................................................................................................978
...per coloro che aiutano gli infelici...........................................................................................................978
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SS. PROCESSO E MARTINIANO....................978
42

Due convertiti di san Pietro.......................................................................................................................978


Le reliquie dei due santi............................................................................................................................978
3 LUGLIO SAN LEONE II, PAPA E CONFESSORE............................................................................978
L’onore dell Santa Sede............................................................................................................................978
L’Eresia monotelita...................................................................................................................................979
L’inavvertenza di Onorio..........................................................................................................................979
La condanna di Onorio..............................................................................................................................979
Cristo, vero Dio e vero Uomo...................................................................................................................980
Preghiera per i Sommi Pontefici...............................................................................................................980
Il magistero infallibile...............................................................................................................................980
4 LUGLIO QUINTO GIORNO DOPO LA FESTA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO.......980
Fiducia nella preghiera di Pietro...............................................................................................................980
L'amore di Pietro per ciascuno di noi........................................................................................................981
L’insegnamento di san Leone....................................................................................................................981
Compito degli Apostoli nella nostra santificazione..................................................................................981
5 LUGLIO SANT’ANTONIO MARIA ZACCARIA, CONFESSORE...................................................982
Il fondatore................................................................................................................................................982
Lo sviluppo della sua opera.......................................................................................................................982
Preghiera....................................................................................................................................................982
6 LUGLIO SETTIMO GIORNO DOPO LA FESTA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO.....983
A Dio mediante Gesù e a Gesù mediante la Chiesa..................................................................................983
Gesù presente nel Papa..............................................................................................................................983
Il Papa, capo della Chiesa..........................................................................................................................983
Devozione verso il Papa............................................................................................................................983
La gloria di Roma......................................................................................................................................984
Il pellegrinaggio a Roma...........................................................................................................................984
7 LUGLIO SANTI CIRILLO E METODIO, VESCOVI E CONFESSORI, APOSTOLI DEGLI SLAVI
...................................................................................................................................................................984
II Battesimo dell’Europa...........................................................................................................................984
La conversione degli Slavi,.......................................................................................................................985
I legati di Roma.........................................................................................................................................985
Preghiera per l’unità..................................................................................................................................986
8 LUGLIO SANTA ELISABETTA, REGINA DEL PORTOGALLO....................................................986
Regina, Madre e Religiosa........................................................................................................................986
Un Angelo di pace.....................................................................................................................................986
Dietro l’esempio di una Regina.................................................................................................................987
10 LUGLIO SETTE MARTIRI E SANTA RUFINA E SECONDA, VERGINI E MARTIRI.......................987
I sette martiri.............................................................................................................................................987
L'Ufficio e la Messa..................................................................................................................................987
Le due Vergini Martiri..............................................................................................................................988
Preghiera....................................................................................................................................................988
11 LUGLIO SAN PIO I, PAPA E MARTIRE..........................................................................................988
12 LUGLIO SAN GIOVANNI GUALBERTO, ABATE.......................................................................988
Un vincitore della simonia........................................................................................................................988
La carità verso i nemici.............................................................................................................................989
Il perdono delle ingiurie............................................................................................................................989
Zelo per la Chiesa......................................................................................................................................989
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI FELICE E NABORE, MARTIRI...........990
13 LUGLIO SANT’ANACLETO, PAPA E MARTIRE..........................................................................990
14 LUGLIO SAN BONAVENTURA.......................................................................................................990
Tommaso e Bonaventura...........................................................................................................................990
Lo studioso................................................................................................................................................990
Il Dottore...................................................................................................................................................990
Il santo.......................................................................................................................................................991
Il ministro generale dei frati minori..........................................................................................................992
43

Il Cardinale d’Albano.......................................................................................................................992
Preghiera....................................................................................................................................................992
15 LUGLIO SANT’ENRICO, IMPERATORE........................................................................................993
Missione dell'Imperatore,..........................................................................................................................993
Missione delle Regine...............................................................................................................................994
Sant' Enrico...............................................................................................................................................994
Lode...........................................................................................................................................................994
Preghiera per la pace.................................................................................................................................995
16 LUGLIO COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO
...................................................................................................................................................................995
Il monte Carmelo.......................................................................................................................................995
Il monte mariano.......................................................................................................................................995
L'Ordine del Carmelo................................................................................................................................996
Lo scapolare..............................................................................................................................................996
La mistica nube.........................................................................................................................................996
Preghiera per l'Ordine del Carmelo...........................................................................................................997
17 LUGLIO SANT’ALESSIO, CONFESSORE......................................................................................997
Le esigenze dell’amore infinito.................................................................................................................997
Sant'Alessio, lo sposo fuggitivo................................................................................................................997
Preghiera....................................................................................................................................................998
18 LUGLIO SAN CAMILLO DE LELLIS, CONFESSORE...................................................................998
Le cure prodigate ai malati........................................................................................................................998
La passione per il gioco.............................................................................................................................999
La carità per i malati..................................................................................................................................999
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA SINFOROSA E DEI SUOI SETTE FIGLI,
MARTIRI................................................................................................................................................1000
La definizione dell’Infallibilità Pontificia...............................................................................................1000
I Sette Martiri e la loro Madre.................................................................................................................1000
19 LUGLIO SAN VINCENZO DE’ PAOLI, CONFESSORE...............................................................1000
Le disgrazie della Chiesa e della Francia................................................................................................1000
La fede che guarisce mediante la Carità..................................................................................................1000
L'amore dei poveri...................................................................................................................................1001
Alla conquista delle anime......................................................................................................................1001
Umiltà......................................................................................................................................................1001
Coraggio e fiducia...................................................................................................................................1001
La vera fede.............................................................................................................................................1002
Lode.........................................................................................................................................................1002
Preghiera per i poveri..............................................................................................................................1002
...per le Suore di Carità............................................................................................................................1003
...per la Missione.....................................................................................................................................1003
20 LUGLIO SAN GIROLAMO EMILIANI, CONFESSORE...............................................................1003
Lezione di carità......................................................................................................................................1003
Omelia del Crisostomo............................................................................................................................1003
La vera Carità..........................................................................................................................................1004
Preghiera..................................................................................................................................................1004
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA MARGHERITA, VERGINE E MARTIRE
.................................................................................................................................................................1004
21 LUGLIO SANTA PRASSEDE, VERGINE......................................................................................1005
22 LUGLIO SANTA MARIA MADDALENA......................................................................................1005
La scelta divina........................................................................................................................................1005
La conversione di Maddalena..................................................................................................................1006
L’unzione di Betania...............................................................................................................................1006
La morte di Gesù.....................................................................................................................................1007
Maddalena cerca Gesù.............................................................................................................................1007
Maddalena vede Gesù.............................................................................................................................1007
44

Maddalena, apostolo degli Apostoli........................................................................................................1008


Preghiera a santa Maddalena...................................................................................................................1008
Nota su S. M. Maddalena......................................................................................................................1008
23 LUGLIO S. APOLLINARE, VESCOVO E MARTIRE...................................................................1009
Ravenna...................................................................................................................................................1009
Lezione d'umiltà......................................................................................................................................1009
Lode e preghiera......................................................................................................................................1009
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZ. DI S. LIBORIO, VESCOVO DI LE MANS.....................1010
24 LUGLIO SANTA CRISTINA, VERGINE E MARTIRE.................................................................1010
Cristina di Tiro........................................................................................................................................1010
Cristina di Bolsena..................................................................................................................................1010
25 LUGLIO SAN GIACOMO IL MAGGIORE, APOSTOLO..............................................................1010
Un intimo amico del Signore...................................................................................................................1010
La morte preziosa....................................................................................................................................1011
Patrono della Spagna...............................................................................................................................1011
Preghiera per la Spagna...........................................................................................................................1011
Attrattiva di san Giacomo........................................................................................................................1012
Le due tombe...........................................................................................................................................1012
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SAN CRISTOFORO, MARTIRE.......................1012
26 LUGLIO SANT’ANNA, MADRE DELLA BEATA VERGINE MARIA.......................................1013
L’avola di Gesù.......................................................................................................................................1013
Nascita della Madonna............................................................................................................................1013
Anna, Santuario dell’Immacolata............................................................................................................1013
Santità di Anna........................................................................................................................................1014
Compito materno di Anna.......................................................................................................................1014
Patrocinio di Anna...................................................................................................................................1014
Il culto in Oriente....................................................................................................................................1014
Il culto in Occidente................................................................................................................................1015
Auray.......................................................................................................................................................1015
Lode all'avola..........................................................................................................................................1015
Supplica per tutti.....................................................................................................................................1016
27 LUGLIO SAN PANTALEONE, MARTIRE.....................................................................................1016
Un santo medico......................................................................................................................................1016
Vita..........................................................................................................................................................1016
Preghiera..................................................................................................................................................1016
28 LUGLIO I SS. NAZARIO E CELSO, MARTIRI. VITTORE, PAPA E MARTIRE. INNOCENZO I,
PAPA E CONFESSORE.........................................................................................................................1016
I Santi Nazario e Celso............................................................................................................................1016
San Vittore...............................................................................................................................................1017
S. Innocenzo I..........................................................................................................................................1017
Preghiera ai Martiri e ai Confessori........................................................................................................1017
29 LUGLIO SANTA MARTA, VERGINE............................................................................................1017
L’albergatrice del Signore.......................................................................................................................1017
Azione e contemplazione........................................................................................................................1018
La figura della Chiesa..............................................................................................................................1018
L’onore di servire....................................................................................................................................1019
Betania.....................................................................................................................................................1019
Servita dal Signore,.................................................................................................................................1019
Al servizio della Chiesa...........................................................................................................................1020
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MARTIRI.............................................1020
Un Papa e tre Martiri...............................................................................................................................1020
30 LUGLIO SANTI ABDON E SENNEN, MARTIRI..........................................................................1020
La beatitudine dei perseguitati................................................................................................................1020
Preghiera..................................................................................................................................................1021
31 LUGLIO SANT’IGNAZIO, CONFESSORE....................................................................................1021
45

Lutero......................................................................................................................................................1021
Vocazione di Ignazio...............................................................................................................................1021
Monserrato...............................................................................................................................................1021
Parigi.......................................................................................................................................................1022
La Compagnia di Gesù............................................................................................................................1022
Ignazio e la preghiera della Chiesa..........................................................................................................1022
Il soldato di Dio.......................................................................................................................................1023
1 AGOSTO SAN PIETRO IN VINCOLI...............................................................................................1024
Catene che liberano.................................................................................................................................1024
Le catene degli Apostoli Pietro e Paolo..................................................................................................1024
La gloriosa prigionia...............................................................................................................................1024
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MACCABEI, MARTIRI......................1025
Il mese della Sapienza.............................................................................................................................1025
I sette fratelli martiri................................................................................................................................1025
La madre dei martiri................................................................................................................................1026
2 AGOSTO SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA
.................................................................................................................................................................1026
Il Giansenismo.........................................................................................................................................1026
Sant’ Alfonso...........................................................................................................................................1026
La missione dei dottori............................................................................................................................1027
Preghiera per i Redentoristi.....................................................................................................................1028
LO STESSO GIORNO: COMMEMORAZIONE DI S. STEFANO, PAPA E MARTIRE...................1028
La dignità del Battesimo..........................................................................................................................1028
Orazione..................................................................................................................................................1028
3 AGOSTO INVENZIONE DI SANTO STEFANO..............................................................................1029
La scoperta delle reliquie........................................................................................................................1029
La distribuzione delle reliquie.................................................................................................................1029
Il culto delle reliquie................................................................................................................................1029
Preghiera..................................................................................................................................................1030
4 AGOSTO SAN DOMENICO, CONFESSORE...................................................................................1030
L'opera della sapienza.............................................................................................................................1030
Domenico e Francesco............................................................................................................................1030
La povertà................................................................................................................................................1030
La scienza................................................................................................................................................1030
Il liberalismo............................................................................................................................................1031
Protezione di Maria.................................................................................................................................1031
Le monache.............................................................................................................................................1031
Il Terz’Ordine..........................................................................................................................................1032
La fonte di ogni Apostolato.....................................................................................................................1032
5 AGOSTO MADONNA DELLA NEVE..............................................................................................1033
La liturgia del 5 Agosto...........................................................................................................................1033
Storia e leggenda.....................................................................................................................................1033
Presenza mariana.....................................................................................................................................1033
Ricordi liturgici.......................................................................................................................................1034
Preghiera..................................................................................................................................................1034
6 AGOSTO TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE...............................................................1034
Senso del mistero.....................................................................................................................................1034
La scena evangelica.................................................................................................................................1035
Data della festa........................................................................................................................................1035
Le vesti di Gesù.......................................................................................................................................1035
Il mistero dell'adozione divina................................................................................................................1036
Insegnamento dei padri...........................................................................................................................1036
Storia della festa......................................................................................................................................1036
La benedizione delle uve.........................................................................................................................1037
46

LO STESSO GIORNO: SAN SISTO II, PAPA E MARTIRE, E I SANTI FELICISSIMO E AGAPITO,
MARTIRI................................................................................................................................................1037
La testimonianza del sangue....................................................................................................................1037
San Sisto..................................................................................................................................................1037
Preghiera..................................................................................................................................................1038
7 AGOSTO SAN GAETANO DA THIENE, CONFESSORE..............................................................1038
II riformatore...........................................................................................................................................1038
I chierici regolari.....................................................................................................................................1038
Il fondatore..............................................................................................................................................1038
Fiducia nella Provvidenza.......................................................................................................................1039
Preghiera per il clero...............................................................................................................................1039
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI S. DONATO, VESCOVO...................................1039
8 AGOSTO SANTI CIRIACO, LARGO E SMARAGDO, MARTIRI.................................................1040
I Santi «ausiliatori».................................................................................................................................1040
9 AGOSTO SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY, CONFESSORE...................................................1040
La popolarità dei Santi............................................................................................................................1040
Un curato di campagna............................................................................................................................1040
La conversione di una parrocchia............................................................................................................1041
La conversione delle moltitudini.............................................................................................................1041
La croce...................................................................................................................................................1041
La santità.................................................................................................................................................1042
LO STESSO GIORNO VIGILIA DI SAN LORENZO, DIACONO E MARTIRE...............................1042
Un protettore di Roma.............................................................................................................................1042
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI S. ROMANO, MARTIRE...................................1043
10 AGOSTO SAN LORENZO, DIACONO E MARTIRE....................................................................1043
La gloria di san Lorenzo..........................................................................................................................1043
Il Diacono................................................................................................................................................1043
Il Martire..................................................................................................................................................1044
Preghiera a san Lorenzo..........................................................................................................................1044
11 AGOSTO SAN TIBURZIO E SANTA SUSANNA, MARTIRI......................................................1045
La ricompensa del martirio......................................................................................................................1045
San Tiburzio............................................................................................................................................1045
Santa Susanna..........................................................................................................................................1045
Preghiera..................................................................................................................................................1045
12 AGOSTO SANTA CHIARA, VERGINE.........................................................................................1045
La vocazione di Chiara............................................................................................................................1046
La consacrazione.....................................................................................................................................1046
La piccola pianta di san Francesco..........................................................................................................1046
La povertà................................................................................................................................................1046
L’umiltà...................................................................................................................................................1046
La penitenza............................................................................................................................................1047
La preghiera.............................................................................................................................................1047
Un anima di luce......................................................................................................................................1047
13 AGOSTO SANTI IPPOLITO E CASSIANO, MARTIRI.................................................................1048
Sant’ Ippolito...........................................................................................................................................1048
14 AGOSTO VIGILIA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA SS.MA..................................................1048
MESSA...................................................................................................................................................1048
LO STESSO GIORNO SANT’EUSEBIO, CONFESSORE..................................................................1049
15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE IN CIELO.................................................1049
Fede della Chiesa nell'Assunzione di Maria...........................................................................................1050
Leggende.................................................................................................................................................1050
La fede unanime......................................................................................................................................1051
Prove scritturali.......................................................................................................................................1051
La mancanza di reliquie..........................................................................................................................1051
La festa a Roma.......................................................................................................................................1051
47

Discorso di san Germano........................................................................................................................1052


Lo pseudo Agostino................................................................................................................................1053
L’Immacolata Concezione e l’Assunzione..............................................................................................1053
L’opera di Pio XII...................................................................................................................................1053
Le vittorie di Maria..................................................................................................................................1054
La preghiera di Maria..............................................................................................................................1054
Magnificat...............................................................................................................................................1055
PREGHIERA DI S. S. PIO XII A MARIA SS. ASSUNTA...................................................................1055
Santità e gloria di Maria..........................................................................................................................1056
Il mondo fatto per Cristo e per Maria......................................................................................................1056
Regina e Madre.......................................................................................................................................1056
16 AGOSTO SAN GIOACHINO, CONFESSORE padre della Beata Vergine Maria..........................1057
Storia della festa......................................................................................................................................1057
I genitori di Maria....................................................................................................................................1057
La preghiera di san Gioachino.................................................................................................................1058
I genitori di Maria....................................................................................................................................1059
Il nonno di Gesù......................................................................................................................................1059
LO STESSO GIORNO SAN ROCCO, CONFESSORE........................................................................1059
La peste nera............................................................................................................................................1059
17 AGOSTO SAN GIACINTO, CONFESSORE..................................................................................1059
L’apostolo dell’Europa orientale.............................................................................................................1059
Il taumaturgo...........................................................................................................................................1060
Il discepolo di Maria................................................................................................................................1060
Per Maria.................................................................................................................................................1060
18 AGOSTO SANT’AGAPITO, MARTIRE........................................................................................1061
Preghiera..................................................................................................................................................1061
LO STESSO GIORNO SANT’ELENA, VEDOVA..............................................................................1061
18 AGOSTO SAN GIOVANNI EUDES, CONFESSORE....................................................................1061
Il riformatore...........................................................................................................................................1061
Il Dottore.................................................................................................................................................1062
Preghiera..................................................................................................................................................1063
20 AGOSTO SAN BERNARDO, CONFESSORE E DOTTORE.......................................................1063
Le glorie di san Bernardo........................................................................................................................1063
Il cavaliere della Madonna,.....................................................................................................................1064
Preghiera a san Bernardo.........................................................................................................................1064
21 AGOSTO SANTA GIOVANNA FRANCESCA FREMIOT DE CHANTAL, VEDOVA.............1065
Il vestito di Maria....................................................................................................................................1065
La regola dell'amore................................................................................................................................1065
Lo spirito della Visitazione.....................................................................................................................1065
Marta e Maria..........................................................................................................................................1066
La carità...................................................................................................................................................1066
22 AGOSTO FESTA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA.......................................................1067
La devozione al Cuore Immacolato.........................................................................................................1067
Oggetto della devozione..........................................................................................................................1067
Confidenza nel Cuore Immacolato..........................................................................................................1067
Consacrazione al Cuore Immacolato.......................................................................................................1068
Preghiera al Cuore Immacolato di Maria................................................................................................1068
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI TIMOTEO, IPPOLITO E SINFORIANO,
MARTIRI................................................................................................................................................1069
23 AGOSTO SAN FILIPPO BENIZI, CONFESSORE.........................................................................1069
L’apostolo dei Dolori di Maria,...............................................................................................................1069
Lotte di fuori, paure dentro......................................................................................................................1069
L’ordine dei Serviti,................................................................................................................................1069
Con la Madre dei dolori...........................................................................................................................1070
La prova...................................................................................................................................................1070
48

24 AGOSTO SAN BARTOLOMEO, APOSTOLO...............................................................................1070


Vocazione di san Bartolomeo..................................................................................................................1070
L’atto di fede di san Bartolomeo.............................................................................................................1071
Preghiera per l'Unità................................................................................................................................1072
25 AGOSTO SAN LUIGI, RE DI FRANCIA, CONFESSORE............................................................1072
Compito dell’autorità..............................................................................................................................1072
Insegnamento della Chiesa,.....................................................................................................................1072
Felicità dei re...........................................................................................................................................1073
San Luigi.................................................................................................................................................1073
La morte..................................................................................................................................................1073
Preghiera..................................................................................................................................................1074
26 AGOSTO SAN ZEFIRINO, PAPA E MARTIRE............................................................................1074
Pontificato di Zefirino.............................................................................................................................1074
Lode.........................................................................................................................................................1075
27 AGOSTO SAN GIUSEPPE CALASANZIO, CONFESSORE.........................................................1075
La vocazione............................................................................................................................................1075
Il maestro di scuola..................................................................................................................................1075
Vita..........................................................................................................................................................1075
Protettore dell’infanzia............................................................................................................................1076
La prova...................................................................................................................................................1076
Le Scuole pie...........................................................................................................................................1076
28 AGOSTO SANT’AGOSTINO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA.................................1076
L'anima dei Santi.....................................................................................................................................1076
Sant’ Agostino.........................................................................................................................................1076
L’amante della Sapienza.........................................................................................................................1076
Il Dottore della Chiesa.............................................................................................................................1077
L’insegnamento della sua vita.................................................................................................................1077
Le prove...................................................................................................................................................1078
Il suo zelo................................................................................................................................................1078
Vita..........................................................................................................................................................1078
Preghiera..................................................................................................................................................1078
LO STESSO GIORNO SANT’ERMETE, MARTIRE...........................................................................1079
29 AGOSTO DECOLLAZIONE DI SAN GIOVANNI BATTISTA....................................................1079
Il racconto evangelico.............................................................................................................................1079
L’insegnamento dei Santi Padri..............................................................................................................1079
L’insegnamento della festa......................................................................................................................1080
Le reliquie................................................................................................................................................1080
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA SABINA, MARTIRE............................1081
30 AGOSTO SANTA ROSA DA LIMA, VERGINE............................................................................1081
La conquista dell'America.......................................................................................................................1081
Il fiore di santità......................................................................................................................................1081
La gloria..................................................................................................................................................1082
Vita..........................................................................................................................................................1082
Preghiera per l’America..........................................................................................................................1082
Preghiera per tutti i fedeli........................................................................................................................1082
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI FELICE E ADAUTTO, MARTIRI......1082
31 AGOSTO SAN RAIMONDO NONNATO, CONFESSORE...........................................................1083
Festa di liberazione..................................................................................................................................1083
Vita..........................................................................................................................................................1083
La libertà..................................................................................................................................................1083
1 SETTEMBRE SANT’EGIDIO, ABATE.............................................................................................1083
L'eremita..................................................................................................................................................1084
Il monastero di sant'Egidio......................................................................................................................1084
Il santo ausiliatore...................................................................................................................................1084
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI DODICI FRATELLI, MARTIRI......................1085
49

2 SETTEMBRE SANTO STEFANO, RE DI UNGHERIA...................................................................1085


Salvatore di popoli...................................................................................................................................1085
Il re santo.................................................................................................................................................1085
Fedeltà alla Chiesa...................................................................................................................................1085
3 SETTEMBRE S. PIO X, PAPA E CONFESSORE.............................................................................1085
Gravi pericoli...........................................................................................................................................1085
La vita liturgica,......................................................................................................................................1086
Organizzatore e legislatore......................................................................................................................1086
Difensore della fede.................................................................................................................................1087
Il Santo....................................................................................................................................................1087
Vita..........................................................................................................................................................1087
5 SETTEMBRE SAN LORENZO GIUSTINIANI, CONFESSORE.....................................................1088
L’invito della Sapienza............................................................................................................................1088
Fondare sulla roccia.................................................................................................................................1088
Amore della Sapienza..............................................................................................................................1089
8 SETTEMBRE NATIVITÀ’ DELLA BEATA VERGINE MARIA....................................................1089
Giorno di gioia........................................................................................................................................1089
Gioia del cielo.........................................................................................................................................1090
Gioia nel limbo........................................................................................................................................1090
Gioia sulla terra.......................................................................................................................................1090
Maria causa della nostra gioia.................................................................................................................1090
Il luogo di nascita di Maria......................................................................................................................1091
Origine della festa...................................................................................................................................1091
La pace....................................................................................................................................................1091
MESSA....................................................................................................................................................1092
La predestinazione di Maria....................................................................................................................1092
Il Mistero di Maria..................................................................................................................................1093
Preghiera a Maria Bambina.....................................................................................................................1093
9 SETTEMBRE SAN GORGONIO, MARTIRE...................................................................................1093
I due testimoni.........................................................................................................................................1093
La vita è combattimento..........................................................................................................................1093
La fede.....................................................................................................................................................1094
La testimonianza......................................................................................................................................1094
Vita..........................................................................................................................................................1094
10 SETTEMBRE SAN NICOLA DA TOLENTINO, CONFESSORE.................................................1094
Fiducia della Chiesa in san Nicola..........................................................................................................1094
Vita..........................................................................................................................................................1094
Potenza della santità................................................................................................................................1095
11 SETTEMBRE SAN PROTO E GIACINTO, MARTIRI...................................................................1095
12 SETTEMBRE IL SANTO NOME DI MARIA.................................................................................1095
Oggetto della festa...................................................................................................................................1095
Nome uscito dal cuore di Dio..................................................................................................................1095
«Il tuo nome è un olio sparso»................................................................................................................1096
Altre interpretazioni................................................................................................................................1096
Illuminatrice............................................................................................................................................1096
Stella del mare.........................................................................................................................................1096
Mare amaro..............................................................................................................................................1096
Signora o padrona....................................................................................................................................1096
Discorso di san Bernardo........................................................................................................................1096
MESSA....................................................................................................................................................1097
14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE.............................................................1098
II senso della festa della Croce................................................................................................................1098
II supplizio della Croce...........................................................................................................................1098
Il culto della Croce..................................................................................................................................1098
Origine della festa...................................................................................................................................1098
50

Doppio oggetto della festa.......................................................................................................................1098


Diffusione della festa...............................................................................................................................1099
Nuovo splendore della festa....................................................................................................................1099
Carattere nuovo della Festa.....................................................................................................................1099
15 SETTEMBRE FESTA DEI SETTE DOLORI DELLA BEATA VERGINE....................................1100
Due feste della Madonna: Natività e Addolorata....................................................................................1100
La sofferenza di Maria............................................................................................................................1100
La Compassione......................................................................................................................................1100
Perché Maria soffre.................................................................................................................................1100
La sofferenza di Maria viene da Gesù.....................................................................................................1100
Regina dei martiri....................................................................................................................................1101
Il suo amore, causa di sofferenza............................................................................................................1101
La sofferenza è gioia per Maria...............................................................................................................1101
Riconoscenza verso Maria.......................................................................................................................1101
Maria corredentrice.................................................................................................................................1102
In piedi presso la Croce...........................................................................................................................1103
LO STESSO GIORNO SAN NICODEMO, MARTIRE........................................................................1103
16 SETTEMBRE SANTI CORNELIO E CIPRIANO, MARTIRI........................................................1103
Amare il giorno della morte....................................................................................................................1103
Siamo attesi in cielo................................................................................................................................1104
Preghiera ai due martiri...........................................................................................................................1104
...a san Cornelio.......................................................................................................................................1105
...a san Cipriano,......................................................................................................................................1105
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MARTIRI EUFEMIA, LUCIA E
GEMINIANO..........................................................................................................................................1105
17 SETTEMBRE LE STIMMATE DI SAN FRANCESCO DI ASSISI................................................1105
Il Cristo vittima.......................................................................................................................................1105
Imitazioni di Cristo..................................................................................................................................1105
L’amore della croce.................................................................................................................................1106
Il monte Alvernia.....................................................................................................................................1106
Insegnamento...........................................................................................................................................1107
Preghiera di san Francesco......................................................................................................................1107
18 SETTEMBRE SAN GIUSEPPE DA COPERTINO, CONFESSORE..............................................1107
La santità non è nei fenomeni mistici......................................................................................................1107
Scopo dei privilegi...................................................................................................................................1107
Privilegi di san Giuseppe.........................................................................................................................1108
Preghiera..................................................................................................................................................1108
19 SETTEMBRE SAN GENNARO, VESCOVO E MARTIRE, E I SUOI COMPAGNI, MARTIRI. 1108
La testimonianza......................................................................................................................................1108
Il sangue di san Gennaro.........................................................................................................................1108
Preghiera..................................................................................................................................................1109
SETTEMBRE SANT’EUSTACHIO E COMPAGNI, MARTIRI.........................................................1109
Martirio e vita cristiana...........................................................................................................................1109
Preghiera..................................................................................................................................................1109
21 SETTEMBRE SAN MATTEO, APOSTOLO ED EVANGELISTA................................................1109
La chiamata del Signore..........................................................................................................................1109
La risposta di san Matteo.........................................................................................................................1110
La riconoscenza.......................................................................................................................................1110
La risposta di Gesù..................................................................................................................................1110
L’Apostolo..............................................................................................................................................1110
L’Evangelista...........................................................................................................................................1110
L’umiltà...................................................................................................................................................1110
Preghiera..................................................................................................................................................1111
22 SETTEMBRE SAN TOMMASO DA VILLANOVA, VESCOVO E CONFESSORE....................1111
Tommaso e Lutero...................................................................................................................................1111
51

Elogio......................................................................................................................................................1111
Preghiera..................................................................................................................................................1111
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SAN MAURIZIO E COMPAGNI, MARTIRI....1111
23 SETTEMBRE SAN LINO, PAPA E MARTIRE..............................................................................1112
Autorità di Cristo nel Papa......................................................................................................................1112
LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA TECLA, VERGINE E MARTIRE........1112
24 SETTEMBRE MADONNA DELLA MERCEDE............................................................................1113
Forza e dolcezza......................................................................................................................................1113
La schiavitù.............................................................................................................................................1113
Gli Ordini per il riscatto degli schiavi.....................................................................................................1113
La Vergine liberatrice..............................................................................................................................1114
26 SETTEMBRE SAN CIPRIANO, MARTIRE E SANTA GIUSTINA, VERGINE E MARTIRE....1114
Gli Atti di san Cipriano...........................................................................................................................1114
Satana......................................................................................................................................................1114
Sua forza e sua debolezza........................................................................................................................1115
Le nostre armi..........................................................................................................................................1115
27 SETTEMBRE SANTI COSMA E DAMIANO, MARTIRI..............................................................1115
Onore ai medici.......................................................................................................................................1115
Il Cristo e la sofferenza...........................................................................................................................1115
La Chiesa e la sofferenza.........................................................................................................................1116
Cristo nei fratelli sofferenti.....................................................................................................................1116
I santi medici...........................................................................................................................................1116
Preghiera ai santi Cosma e Damiano.......................................................................................................1116
Preghiera a tutti i santi medici.................................................................................................................1117
28 SETTEMBRE SAN VENCESLAO, DUCA E MARTIRE.....................................................................1117
Il principe cristiano..................................................................................................................................1117
Patrono della Boemia..............................................................................................................................1117
29 SETTEMBRE DEDICAZIONE DI SAN MICHELE, ARCANGELO.............................................1118
Oggetto della festa...................................................................................................................................1118
Origine della festa...................................................................................................................................1118
L’ufficio di san Michele..........................................................................................................................1118
L’Angelo turiferario................................................................................................................................1118
Vocazione contemplativa degli Angeli...................................................................................................1119
Aiuto dell’umanità...................................................................................................................................1119
Preghiera..................................................................................................................................................1119
30 SETTEMBRE SAN GIROLAMO, SACERDOTE CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA
.................................................................................................................................................................1119
L'eremita..................................................................................................................................................1119
Il segretario del Papa...............................................................................................................................1120
Il vendicatore di Maria............................................................................................................................1120
Il direttore di anime.................................................................................................................................1120
A Betlemme.............................................................................................................................................1121
Gli ultimi giorni.......................................................................................................................................1121
Il Santo....................................................................................................................................................1122
Il Dottore.................................................................................................................................................1123
1 OTTOBRE SAN REMIGIO, VESCOVO E APOSTOLO DEI FRANCHI........................................1123
L'elezione di san Remigio.......................................................................................................................1123
Il Battesimo di Clodoveo.........................................................................................................................1124
La vocazione della Francia......................................................................................................................1124
La tomba di san Remigio.........................................................................................................................1125
La lezione di san Remigio.......................................................................................................................1125
2 OTTOBRE I SANTI ANGELI CUSTODI..........................................................................................1126
Storia della festa......................................................................................................................................1126
Dottrina della Chiesa...............................................................................................................................1126
I nove cori................................................................................................................................................1126
52

Compito degli Angeli custodi..................................................................................................................1126


Gli Angeli nella creazione.......................................................................................................................1127
Culto verso l'Angelo custode...................................................................................................................1127
Riconoscenza verso gli Angeli................................................................................................................1127
3 OTTOBRE SANTA TERESA DEL BAMBINO GESÙ, VERGINE.................................................1128
Teresa e l'Anno Liturgico........................................................................................................................1128
La missione di Teresa..............................................................................................................................1128
L'infanzia spirituale.................................................................................................................................1128
L'umiltà....................................................................................................................................................1129
La carità...................................................................................................................................................1129
L'unica ambizione...................................................................................................................................1130
La vocazione dell'amore..........................................................................................................................1130
I piccoli sacrifici......................................................................................................................................1130
4 OTTOBRE SAN FRANCESCO D'ASSISI CONFESSORE...............................................................1130
La conformazione a Cristo......................................................................................................................1130
Amore del Vangelo.................................................................................................................................1131
Povertà.....................................................................................................................................................1131
Umiltà......................................................................................................................................................1131
Misericordia.............................................................................................................................................1131
Apostolato...............................................................................................................................................1132
Il dono di sé.............................................................................................................................................1132
Amore dell’Eucaristia..............................................................................................................................1132
Preghiera di san Francesco......................................................................................................................1133
La Chiesa in rovina..................................................................................................................................1133
L'Ordine dei Minori.................................................................................................................................1133
5 OTTOBRE SAN PLACIDO................................................................................................................1134
L'antica oblatura benedettina...................................................................................................................1134
La nostra appartenenza a Dio..................................................................................................................1134
La libertà..................................................................................................................................................1134
Preghiera per i novizi..............................................................................................................................1135
6 OTTOBRE SAN BRUNONE, CONFESSORE...................................................................................1135
Vita certosina e contemplazione..............................................................................................................1135
Utilità dei contemplativi..........................................................................................................................1136
Preghiera al Patriarca del deserto............................................................................................................1136
7 OTTOBRE FESTA DEL SANTO ROSARIO.....................................................................................1137
Devozione della Chiesa per Maria..........................................................................................................1137
La festa del Rosario.................................................................................................................................1137
Storia della festa......................................................................................................................................1137
Il Rosario.................................................................................................................................................1138
Maria nel compito di educatrice..............................................................................................................1139
Parole benedette......................................................................................................................................1139
Messaggio di gioia...................................................................................................................................1139
La fede di Maria......................................................................................................................................1140
Preghiera alla Vergine del Rosario..........................................................................................................1140
8 OTTOBRE SANTA BRIGIDA, VEDOVA.........................................................................................1140
Brigida e Caterina da Siena.....................................................................................................................1140
Le rivelazioni...........................................................................................................................................1140
Alla corte di Stoccolma...........................................................................................................................1141
La missione presso il Papa......................................................................................................................1141
La morte..................................................................................................................................................1141
Il Rosario di santa Brigida.......................................................................................................................1142
La venuta a Roma....................................................................................................................................1142
La sofferenza...........................................................................................................................................1142
Preghiera..................................................................................................................................................1142
9 OTTOBRE SAN GIOVANNI LEONARDI, CONFESSORE............................................................1143
53

Santità di san Giovanni Leonardi............................................................................................................1143


LO STESSO GIORNO 9 OTTOBRE SAN DIONIGI, VESCOVO......................................................1143
Vita..........................................................................................................................................................1143
I tre Dionigi.............................................................................................................................................1144
San Dionigi di Francia.............................................................................................................................1144
Preghiera..................................................................................................................................................1145
10 OTTOBRE SAN FRANCESCO BORGIA, CONFESSORE............................................................1145
La conversione........................................................................................................................................1145
Il vice re di Catalogna.............................................................................................................................1146
Il Gesuita.................................................................................................................................................1146
Generale della Compagnia di Gesù.........................................................................................................1146
L'umiltà....................................................................................................................................................1147
11 OTTOBRE MATERNITÀ DELLA B. V. MARIA...........................................................................1147
L'eresia nestoriana...................................................................................................................................1147
Il Concilio di Efeso..................................................................................................................................1148
La festa dell'undici ottobre......................................................................................................................1148
Maria sterminio delle eresie....................................................................................................................1148
Maria vera Madre di Dio.........................................................................................................................1148
Conseguenze della maternità divina........................................................................................................1148
Dignità di Maria......................................................................................................................................1149
Maria e Gesù...........................................................................................................................................1149
Maria e il Padre.......................................................................................................................................1149
Maria e lo Spirito Santo...........................................................................................................................1149
L'amore di Gesù per la Madre.................................................................................................................1150
Maria nostra Madre.................................................................................................................................1150
13 OTTOBRE SANT' EDOARDO, RE E CONFESSORE....................................................................1151
I santi Re..................................................................................................................................................1151
La devozione per tutti..............................................................................................................................1151
Gloria di sant'Edoardo.............................................................................................................................1151
14 OTTOBRE SAN CALLISTO, PAPA E MARTIRE.........................................................................1152
Dignità del Sacerdozio............................................................................................................................1152
Schiavo e Papa.........................................................................................................................................1153
L'azione del Papa.....................................................................................................................................1154
15 OTTOBRE SANTA TERESA, VERGINE.......................................................................................1154
La carità...................................................................................................................................................1154
Vocazione di Teresa................................................................................................................................1154
Gli scritti di Teresa..................................................................................................................................1155
La via unitiva...........................................................................................................................................1155
Il compito del direttore............................................................................................................................1156
L'amore del prossimo..............................................................................................................................1156
La natura e la grazia................................................................................................................................1156
La grande prova.......................................................................................................................................1157
Soffrire per amore...................................................................................................................................1157
Soffrire o morire......................................................................................................................................1157
Orazione e virtù.......................................................................................................................................1158
Preghiera..................................................................................................................................................1158
16 OTTOBRE SANTA EDVIGE, VEDOVA........................................................................................1158
Madre dei popoli.....................................................................................................................................1158
Storia.......................................................................................................................................................1158
Preghiera per la Polonia..........................................................................................................................1159
17 OTTOBRE SANTA MARGHERITA MARIA.................................................................................1159
Il ritardo provvidenziale..........................................................................................................................1159
La confidente del Sacro Cuore................................................................................................................1159
La vocazione di santa Margherita Maria.................................................................................................1160
Auguri di festa.........................................................................................................................................1160
54

Consacrazione al Sacro Cuore.................................................................................................................1161


18 OTTOBRE SAN LUCA, EVANGELISTA.......................................................................................1161
La benignità del Salvatore.......................................................................................................................1161
Il medico..................................................................................................................................................1161
Il ritrattista...............................................................................................................................................1161
La mortificazione della croce..................................................................................................................1162
L'insegnamento........................................................................................................................................1162
La mortificazione della croce..................................................................................................................1162
Il pittore...................................................................................................................................................1162
Il medico..................................................................................................................................................1163
19 OTTOBRE SAN PIETRO D' ALCANTARA, CONFESSORE........................................................1163
La beata penitenza...................................................................................................................................1163
Penitenza di san Pietro............................................................................................................................1163
"Se non farete penitenza... "....................................................................................................................1163
La penitenza richiesta a noi.....................................................................................................................1164
La ricompensa.........................................................................................................................................1164
La lotta.....................................................................................................................................................1164
Preghiera per la Chiesa e per lo stato religioso.......................................................................................1164
20 OTTOBRE SAN GIOVANNI DA KENTY, CONFESSORE...........................................................1165
San Giovanni e la Polonia.......................................................................................................................1165
Le sventure della Polonia........................................................................................................................1165
Preghiera..................................................................................................................................................1165
21 OTTOBRE SANT' ILARIONE, ABATE..........................................................................................1166
Il padre dei Monaci di Siria.....................................................................................................................1166
La lotta con Satana..................................................................................................................................1166
Il timore di Dio........................................................................................................................................1167
LO STESSO GIORNO 21 OTTOBRE SANT’ORSOLA E COMPAGNE, MARTIRI.........................1167
Le martiri di Colonia...............................................................................................................................1167
Patrone delle Universtità.........................................................................................................................1167
Patrona delle Figlie di sant'Angela Merici..............................................................................................1167
24 OTTOBRE SAN RAFFAELE ARCANGELO..................................................................................1167
Ministero di san Raffaele........................................................................................................................1168
Confidenza...............................................................................................................................................1168
Lode.........................................................................................................................................................1168
ULTIMA DOMENICA DI OTTOBRE FESTA DI CRISTO RE..........................................................1168
Due feste della regalità di Cristo.............................................................................................................1168
Il laicismo................................................................................................................................................1169
Scopo della festa......................................................................................................................................1169
La triplice regalità...................................................................................................................................1169
Regalità, conseguenza dell'unione ipostatica..........................................................................................1170
Il triplice potere.......................................................................................................................................1170
Carattere della Regalità di Cristo............................................................................................................1170
25 OTTOBRE I SANTI CRISANTE E DARIA, MARTIRI..................................................................1171
Modo di onorare i Martiri........................................................................................................................1171
I martiri della via Salaria.........................................................................................................................1172
26 OTTOBRE SANT' EVARISTO, PAPA E MARTIRE......................................................................1172
Preghiera..................................................................................................................................................1173
28 OTTOBRE I SANTI SIMONE E GIUDA, APOSTOLI...................................................................1173
Il travaglio della Chiesa...........................................................................................................................1173
Gloria dei santi Simone e Giuda..............................................................................................................1173
Nel Cenacolo...........................................................................................................................................1174
Domiziano e i discendenti di David........................................................................................................1174
1 NOVEMBRE FESTA DI TUTTI I SANTI.........................................................................................1174
La festa della Chiesa trionfante...............................................................................................................1174
Confidenza...............................................................................................................................................1175
55

Storia della festa......................................................................................................................................1175


I due censimenti.......................................................................................................................................1176
Le Beatitudini..........................................................................................................................................1177
Discorso di san Beda...............................................................................................................................1177
Incoraggiamento alla pratica delle virtù..................................................................................................1178
È utile lodare i Santi................................................................................................................................1178
Desiderare l'aiuto dei Santi......................................................................................................................1179
Confidenza nella loro intercessione........................................................................................................1179
Imitare coloro che si lodano....................................................................................................................1179
I modelli..................................................................................................................................................1179
Necessità del combattimento...................................................................................................................1179
La nostra risurrezione..............................................................................................................................1180
L'inizio della vita eterna..........................................................................................................................1180
Dio è tutto in tutti....................................................................................................................................1180
2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI......................................................................1181
L'espiazione del peccato..........................................................................................................................1181
Il merito...................................................................................................................................................1181
Le indulgenze..........................................................................................................................................1181
La preghiera per le anime del Purgatorio................................................................................................1182
Sant'Odilone............................................................................................................................................1182
MESSA DEI MORTI..............................................................................................................................1182
Morte e Risurrezione...............................................................................................................................1183
La voce del giudice..................................................................................................................................1184
Le tre Messe............................................................................................................................................1184
ALLA SERA...........................................................................................................................................1185
I VESPRI DEL MORTI..........................................................................................................................1185
Primo Salmo............................................................................................................................................1185
Secondo Salmo........................................................................................................................................1185
Terzo Salmo............................................................................................................................................1185
Quarto Salmo...........................................................................................................................................1185
Quinto Salmo...........................................................................................................................................1186
Il Magnificat............................................................................................................................................1186
Conclusione.............................................................................................................................................1186
4 NOVEMBRE SAN CARLO BORROMEO, CONFESSORE.............................................................1186
Missione e grazia di san Carlo................................................................................................................1186
Il vescovo................................................................................................................................................1186
Il "Segretario di Stato"............................................................................................................................1187
San Carlo a Milano..................................................................................................................................1187
La peste di Milano...................................................................................................................................1187
Modello di virtù.......................................................................................................................................1187
Modello dei pastori..................................................................................................................................1187
Preghiera..................................................................................................................................................1188
LO STESSO GIORNO 4 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI SANTI VITALE E AGRICOLA
.................................................................................................................................................................1188
5 NOVEMBRE FESTA DELLE SANTE RELIQUIE...........................................................................1188
La morte prepara la messe per il cielo.....................................................................................................1188
Glorificazione di Santi.............................................................................................................................1188
Dottrina della Chiesa sulle reliquie.........................................................................................................1189
8 NOVEMBRE I QUATTRO SANTI CORONATI, MARTIRI............................................................1189
FESTA DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA.............................................................................1189
Santità delle nostre Chiese......................................................................................................................1189
Il mistero della dedicazione.....................................................................................................................1190
La cerimonia della dedicazione...............................................................................................................1190
MESSA....................................................................................................................................................1191
La nuova Gerusalemme...........................................................................................................................1192
56

Gesù ospite di Zaccheo............................................................................................................................1192


9 NOVEMBRE DEDICAZIONE DELLA BASILICA DEL SS. SALVATORE..................................1193
La dedicazione nel IV secolo..................................................................................................................1193
La basilica del Laterano..........................................................................................................................1193
La festa di oggi........................................................................................................................................1193
LO STESSO GIORNO 9 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DI SAN TEODORO, MARTIRE...1194
10 NOVEMBRE SANT'ANDREA AVELLINO, CONFESSORE........................................................1194
Riforma o rivolta?...................................................................................................................................1194
Chierici regolari.......................................................................................................................................1194
San Gaetano e sant'Andrea......................................................................................................................1194
Il desiderio di Dio....................................................................................................................................1195
La morte subitanea..................................................................................................................................1195
11 NOVEMBRE SAN MARTINO, VESCOVO E CONFESSORE......................................................1195
Popolarità di san Martino........................................................................................................................1195
Il monaco.................................................................................................................................................1196
Compito dell'Ordine monastico nella Chiesa..........................................................................................1196
Il taumaturgo...........................................................................................................................................1196
L'apostolo delle Gallie.............................................................................................................................1197
Le feste di san Martino............................................................................................................................1197
Il patrono della Francia e del mondo.......................................................................................................1197
La protezione di san Martino...................................................................................................................1198
LO STESSO GIORNO 11 NOVEMBRE SAN MENNA, MARTIRE..................................................1198
12 NOVEMBRE SAN MARTINO I, PAPA E MARTIRE....................................................................1198
Onore dovuto ai martiri...........................................................................................................................1198
L'insegnamento dei martiri......................................................................................................................1199
San Martino I...........................................................................................................................................1199
L'imperatore Costanzo II.........................................................................................................................1199
Integrità della fede...................................................................................................................................1199
Fiducia nella prova..................................................................................................................................1200
13 NOVEMBRE SAN DIDACO (Diego), CONFESSORE...................................................................1200
L'umile pellegrino di Roma.....................................................................................................................1200
La vera gloria...........................................................................................................................................1200
14 NOVEMBRE SAN GIOSAFAT, VESCOVO E MARTIRE............................................................1201
Unità della Chiesa...................................................................................................................................1201
Il vescovo dei Ruteni...............................................................................................................................1201
Preghiera..................................................................................................................................................1202
15 NOVEMBRE SANT'ALBERTO MAGNO, VESCOVO E DOTTORE...........................................1202
Grandezza di sant'Alberto.......................................................................................................................1202
Sua sapienza............................................................................................................................................1202
Scienza e santità......................................................................................................................................1203
Il suo apostolato.......................................................................................................................................1203
Il suo esempio..........................................................................................................................................1203
Amore della sapienza..............................................................................................................................1204
La pace....................................................................................................................................................1204
Devozione alla Madonna.........................................................................................................................1204
16 NOVEMBRE SANTA GERTRUDE, VERGINE ............................................................................1204
La spiritualità antica................................................................................................................................1204
Gli Esercizi..............................................................................................................................................1205
Metodo di santa Gertrude........................................................................................................................1205
Scrittura e Liturgia...................................................................................................................................1205
Gertrude e Teresa....................................................................................................................................1206
Santa Gertrude si rivolge a tutti...............................................................................................................1206
Elevazione all'Amore divino...................................................................................................................1206
17 NOVEMBRE SAN GREGORIO TAUMATURGO, VESCOVO E CONFESSORE......................1207
Mosè e Gregorio......................................................................................................................................1207
57

La fede.....................................................................................................................................................1208
Ringraziamento.......................................................................................................................................1208
18 NOVEMBRE DEDICAZIONE DELLE BASILICHE DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI,
A ROMA.................................................................................................................................................1209
La Basilica di san Pietro..........................................................................................................................1209
La basilica di san Paolo...........................................................................................................................1209
19 NOVEMBRE SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA, Duchessa di Turingia................................1210
Le famiglie dei santi................................................................................................................................1210
Modello di virtù.......................................................................................................................................1210
Preghiera..................................................................................................................................................1210
LO STESSO GIORNO 19 NOVEMBRE SAN PONZIANO, PAPA E MARTIRE..............................1211
20 NOVEMBRE SAN FELICE DI VALOIS, CONFESSORE.............................................................1211
La libertà cristiana...................................................................................................................................1211
L'amante della carità................................................................................................................................1212
21 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DI MARIA SANTISSIMA AL TEMPIO.................................1212
Origine e carattere della festa..................................................................................................................1212
La consacrazione di Maria......................................................................................................................1213
I sentimenti di Maria...............................................................................................................................1213
Dopo la Presentazione.............................................................................................................................1213
Preghiera..................................................................................................................................................1214
22 NOVEMBRE SANTA CECILIA, VERGINE E MARTIRE............................................................1214
Nobile romana.........................................................................................................................................1214
Il culto.....................................................................................................................................................1214
Gli insegnamenti della santa....................................................................................................................1215
La verginità..............................................................................................................................................1215
Lo zelo apostolico...................................................................................................................................1215
Il coraggio...............................................................................................................................................1216
Lode allo sposo delle vergini...................................................................................................................1216
Preghiera alla patrona dei musici............................................................................................................1216
Preghiera per la Chiesa............................................................................................................................1217
23 NOVEMBRE SAN CLEMENTE I, PAPA E MARTIRE.................................................................1217
L’epistola ai Corinti.................................................................................................................................1217
La leggenda di san Clemente...................................................................................................................1218
ANTIFONE.............................................................................................................................................1218
Vita..........................................................................................................................................................1218
LO STESSO GIORNO SANTA FELICITA, MARTIRE......................................................................1219
24 NOVEMBRE SAN GIOVANNI DELLA CROCE, CONFESSORE...............................................1219
I trattati di orazione.................................................................................................................................1219
Le scuole di spiritualità...........................................................................................................................1219
La notte oscura........................................................................................................................................1220
Le tre notti...............................................................................................................................................1220
Vantaggi della purificazione...................................................................................................................1220
Necessità di avere dei santi.....................................................................................................................1221
Vita..........................................................................................................................................................1221
La vita divina...........................................................................................................................................1221
LO STESSO GIORNO SAN CRISOGONO, MARTIRE......................................................................1222
25 NOVEMBRE SANTA CATERINA, VERGINE E MARTIRE........................................................1222
VITA.......................................................................................................................................................1222
Salita al cielo...........................................................................................................................................1222
26 NOVEMBRE SAN SILVESTRO, ABATE.......................................................................................1223
Il fondatore..............................................................................................................................................1223
Il pensiero della morte.............................................................................................................................1223
VITA.......................................................................................................................................................1223
Tutto è vanità...........................................................................................................................................1223
LO STESSO GIORNO SAN PIETRO DI ALESSANDRIA, VESCOVO E MARTIRE......................1224
58

29 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DI SAN SATURNINO, MARTIRE...................................1224


59

DOM GUÉRANGER, ABATE DI SOLESMES (1805-1875)

Prospero Luigi Pasquale Guéranger nacque il 4 aprile del 1805 a Sablè, cittadina francese situata fra
Angers e Le Mans, appartenente alla diocesi di Le Mans, e distante solo tre chilometri dal piccolo
priorato di Solesmes. Ancor giovane, si mostrò appassionato per lo studio. Le sue prime letture, opere di
giansenisti e di gallicani, non produssero su di lui che un’impressione di breve durata, perché una tenera
devozione per il Verbo Incarnato e per la Vergine Immacolata, la recita del breviario romano e l’autorità
di Lamennais, difensore per qualche tempo del Papato, determinarono l’orientamento via via verso
l’opera di tutta la sua vita.
Ordinato sacerdote il 7 ottobre del 1827, segretario del vescovo di Le Mans, che accompagnò nel suo
ritiro a Parigi, Dom Guéranger occupò il suo tempo nello studio e pubblicò presto le Considerazioni
sulla Liturgia, Della Preghiera per il Re, Della nomina dei vescovi.
Fu allora che si manifestò chiaramente in lui il desiderio della vita monastica. Il Priorato di Solesmes
era deserto da quando la Rivoluzione Francese del 1789 ne aveva scacciato i monaci. Avendolo il
proprietario messo in vendita, Dom Guéranger decise di acquistarlo e di ripristinarvi la regola
benedettina che aveva prodotto nel passato tanti frutti di scienza e di santità. La Provvidenza gli mandò
dei generosi benefattori; alcuni compagni si unirono a lui, e il luglio del 1833 i nuovi religiosi si
installarono nell’antica Casa dei Maurini, dove l’ufficio divino e la pratica della Regola non dovevano
più conoscere alcuna interruzione fuorché quella causata da un esilio di vent’anni.
Erano trascorsi appena, quattro anni, quando il 9 luglio del 1837 il Papa Gregorio XVI approvò le
Costituzioni, elevando il Priorato ad Abbazia e capo di Congregazione, ed elevando Dom Guéranger alla
dignità abbaziale. Dodici giorni dopo, nella festa di Sant’Anna, egli faceva professione a Roma,
nell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, e rientrava a Solesmes per celebrarvi pontificalmente la festa di
Ognissanti e ricevere le professioni dei suoi religiosi nella festa della Presentazione della Vergine.
Non è nostro compito descrivere qui le varie tappe della vita di Dom Guéranger fino alla sua morte.
L’interesse di questa vita risiede, del resto, meno negli avvenimenti che la segnarono che nella dottrina
ch’egli ha seminata. Dio aveva affidato al grande monaco una triplice missione a cui egli doveva
accingersi con uno zelo ed un coraggio che nemmeno i più terribili attacchi riuscirono a fiaccare.
Dio l’ha incaricato di ricondurre all’unità liturgica le diocesi di Francia che avevano ciascuna la sua
o le sue speciali liturgie di data recente. Si propose di far conoscere la liturgia romana, che l’aveva
affascinato quando aveva aperto per la prima volta il breviario e il messale romano. Fu lo scopo delle
Considerazioni sulla Liturgia Cattolica, delle Istituzioni Liturgiche, e soprattutto dell’Anno Liturgico
che doveva consentire ai fedeli «di regolare in qualche modo la loro conoscenza e la loro contemplazione
dei misteri di Cristo, la loro pratica delle virtù cristiane, sullo svolgimento e sull’indicazione quotidiana
della Liturgia della Chiesa». In meno di venti anni, tutte le diocesi della Francia tornarono all’unità
romana e Dio solo sa quanto, dal 1841, «con il suo insegnamento dolce e piano, l’Anno Liturgico ha
fatto di bene nelle anime che, una volta gustatolo, non possono più staccarsene, come se vi
riconoscessero l’accento della Chiesa e il sapore del loro battesimo».
Dio l’ha incaricato di lottare contro la grande eresia del nostro tempo e di prendere le difese del
soprannaturale. L’errore aveva la sua forma particolare in tutti i rami dell'umano sapere: teologia,
filosofia, storia, letteratura. Tutto ciò formava la più sottile delle eresie: il Naturalismo, che professa la
tendenza a separare dovunque Dio dalla sua creazione, per sottrarre l’uomo alla sua legge. Meglio di
ogni altro, il suo talento, la sua scienza, la sua fede preparavano Dom Guéranger a smascherare il male.
Egli lo affrontò su tutti i campi, ma particolarmente sul campo storico. In una serie di articoli apparsi
nell’Univers e raccolti in seguito in volume, mise nella sua vera luce il naturalismo contemporaneo e
dimostrò che «la Storia della Chiesa è talmente impregnata di dogmatismo cristiano che, qualora non se
ne tenga conto, è tanto impossibile comprendere tale storia quanto raccontarla», e che «la Storia della
Chiesa narrata da uno storico il quale non è in tutto un discepolo della fede, non è un racconto
pienamente vero».
Dio l’ha incaricato infine di difendere costantemente le dottrine romane, le prerogative e i diritti della
Sede Apostolica. La sua prima opera solesmiana ebbe per titolo «Le origini della Chiesa romana», dove
era determinata la successione dei primi pontefici romani e data su ciascuno di essi una notizia attinta
alle fonti storiche allora accessibili. Il suo amore per la Chiesa e per la Santa Vergine lo spinse a
60

comporre, nel 1850, il suo Studio sull’Immacolata Concezione, il cui svolgimento e il cui accento
animato da una fede profonda ed ardente ebbero una parte decisiva nella definizione del dogma che Pio
IX doveva proclamare quattro anni dopo. E quando il Papa convocherà i Vescovi e gli Abati al Concilio
Vaticano nel 1870, Dom Guéranger, non potendo recarsi a Roma, scriverà il suo libro su La Monarchia
Pontificia. Il Santo Padre lo ringrazierà subito di aver «reso alla Chiesa un notevolissimo servigio e
rivendicato le misconosciute prerogative del diritto, della storia e della fede».
Dom Guéranger morì santamente a Solesmes il 30 gennaio del 1875. Un Breve di Pio IX indirizzato
al vescovo di Poitiers lo esalta come «un vero discepolo di San Benedetto; uno strumento
provvidenzialmente preparato da Dio alla Francia per risollevarvi gli ordini religiosi; un appoggio alla
Chiesa romana per ristabilire l’uniformità dei riti distrutti dal vizio dei tempi, per mettere in maggior luce
i diritti e i privilegi della Sede apostolica, per confutare gli errori e le opinioni esaltate come la gloria
della nostra epoca».
61

PREFAZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

Verso la fine del 1841, appariva sotto gli auspici dell’Arcivescovo di Parigi, il primo volume
dell’Anno Liturgico di Dom Guéranger. Negli anni che seguirono, apparvero successivamente altri
volumi; e quando Dom Guéranger morì, nel 1875, lasciando l’opera incompiuta, uno dei suoi monaci,
Dom Lucien Fromage, la continuò con lo stesso spirito, con la stessa pietà e con la stessa dottrina.
Occorse più di mezzo secolo per condurre a fine questo capolavoro che ha potuto in seguito essere
imitato, ma che non potrà mai essere sostituito. Esso è davvero la sorgente di quella corrente di vita
spirituale che caratterizza il nostro tempo, e che è stata chiamata la pietà liturgica, con tutte le conse-
guenze che ne derivano nella vita pubblica e privata, di una comprensione più perfetta della Messa, di
una unione più profonda alla preghiera e alla vita della Chiesa.
A distanza — ha notato il biografo di Dom Guéranger — e quando si abbraccia con lo sguardo
l’opera di pace, di forza e di luce che si è compiuta silenziosamente nelle anime alla lettura di un libro
che è stato tradotto in quasi tutte le lingue d’Europa, ci si può domandare se l’Anno Liturgico noti è stato
la più bella, la più efficace di tutte le ispirazioni dell’Abate di Solesmes. Chi potrebbe calcolare la
penetrazione dolce e tranquilla di questo insegnamento universale da cui le anime, quando l’hanno una
volta gustata, non possono più distaccarsi, come se vi riconoscessero l’accento della Chiesa e il sapore
del loro battesimo? In questa edizione, si ritroverà il testo stesso di Dom Guéranger. Tuttavia, avendo la
Chiesa in cinquant’anni soppresso alcune feste e avendone istituite delle altre, l’opera ha dovuto
anch’essa subire alcune soppressioni ed essere provvista di capitoli nuovi. D’altra parte, i recenti
progressi delle scienze storiche hanno portato la luce sull’origine di alcuni riti; piuttosto che modificare
quanto ne diceva Dom Guéranger, si è preferito abitualmente porre in nota gli schiarimenti che sono
sembrati indispensabili.
Con questa nuova edizione, poi, si è potuto ridurre l’opera da cinque a due volumi (in carta india), in
modo da renderla più accessibile al pubblico. Sotto questa nuova forma, si spera che l’Anno Liturgico
troverà buona accoglienza, e che i fedeli gli conserveranno la fiducia che da un secolo non è mai venuta
meno.
62

INTRODUZIONE GENERALE

Il primo dei beni.

La preghiera è per l'uomo il primo dei beni. Essa è la sua luce, il suo nutrimento, la sua vita stessa,
poiché lo mette in rapporto con Dio, che è luce (Gv. 8,12), nutrimento (ivi, 6,35) e vita (ivi, 14,6). Ma
noi da soli non sappiamo pregare come si deve (Rm. 8,26); è necessario quindi che ci rivolgiamo a Gesù
Cristo, e gli diciamo come già gli Apostoli: Signore, insegnaci a pregare (Lc. 9,1). Egli solo può
sciogliere la lingua dei muti, rendere eloquente la bocca dei fanciulli; e opera questo prodigio inviando il
suo Spirito di grazia e di preghiera (Zc. 12,10), che si compiace di aiutare la nostra debolezza,
supplicando in noi con gemiti inenarrabili (Rm. 8,26).

Lo Spirito Santo, spirito di Dio.

Ora, su questa terra, è nella Chiesa che risiede questo Divino Spirito. È disceso su di lei come un vento
impetuoso, mentre appariva sotto l'emblema espressivo di lingue infuocate. Da allora egli ha la sua
dimora in questa Sposa felice: è il principio dei suoi movimenti; le impone le sue richieste, i suoi voti, i
suoi cantici di lode, il suo entusiasmo e i suoi sospiri. Da ciò deriva che, ormai da diciotto secoli, essa
non tace né di giorno né di notte; e la sua voce sempre melodiosa, giunge fino al cuore dello Sposo.

Talora, sotto l'impressione di quello spirito che animò il divino salmista e i Profeti, essa attinge nei
Libri dell'antico Popolo il tema dei suoi canti; talora, figlia e sorella dei santi Apostoli, intona i cantici
che si trovano nei Libri del Nuovo Testamento; talora infine, ricordandosi che ha ricevuto anche la
tromba e l'arpa, dà libertà allo Spirito che la anima, e canta a sua volta un cantico nuovo (Sal 143). Da
questa triplice fonte emana l'elemento divino che si chiama Liturgia.

La preghiera della Chiesa.


La preghiera della Chiesa è dunque la più gradita all'orecchio e al cuore di Dio, e perciò la più potente.
Beato dunque colui che prega con la Chiesa, che unisce i propri voti particolari a quelli di questa Sposa,
diletta dallo Sposo e sempre esaudita! Per questo nostro Signore Gesù Cristo ci ha insegnato a
dire Padre nostro, e non Padre mio; dacci, perdonaci, liberaci, e non dammi, perdonami, liberami.
Così, per più di mille anni, vediamo che la Chiesa, la quale prega nei suoi templi sette volte al giorno e
continua a pregare durante la notte, non pregava da sola. I popoli le facevano compagnia, e si nutrivano
con la delizia della manna nascosta sotto le parole e i misteri della divina Liturgia. Iniziati in tal modo al
Cielo divino dei misteri dell'Anno Cristiano, i fedeli, attenti alla voce dello Spirito conoscevano i segreti
della vita eterna; e senz'altra preparazione, spesso un uomo veniva scelto dai Pontefici per diventare
sacerdote o Pontefice egli stesso, per effondere sul popolo cristiano i tesori di dottrina e d'amore che
aveva attinti alla loro sorgente.
Poiché se la preghiera fatta in unione con la Chiesa è la luce dell'intelligenza, è anche, per il cuore, il
fuoco della divina carità. L'anima cristiana non si tira in disparte per conversare con Dio e lodare le sue
meraviglie e le sue misericordie, poiché sa bene che la società della Sposa di Cristo non la ruba a se
stessa. Non fa essa medesima parte di questa Chiesa che è la Sposa, e Gesù Cristo non ha detto: Padre
mio, fa' che siamo uno come io e te siamo uno? (Gv. 17,11). E quando parecchi sono radunati nel suo
nome, il Salvatore stesso non ci assicura che egli è in mezzo a loro? (Mt 18,20). L'anima potrà dunque
conversare a suo agio con Dio che testimonia di essere così vicino ad essa; potrà salmodiare, come
Davide, al cospetto degli Angeli, la cui preghiera eterna si unisce nel tempo alla preghiera della Chiesa.

Storia.
Ma troppi secoli sono già trascorsi da quando i popoli, preoccupati di interessi terreni, hanno
abbandonato le sante Veglie del Signore e le Ore mistiche del giorno. Quando il razionalismo del secolo
XVI venne a decimarli a profitto dell'errore, essi avevano già da tempo ridotto alle sole Domeniche e
alle Feste i giorni in cui avrebbero continuato ad unirsi esteriormente alla preghiera della santa Chiesa.
Per il resto dell'anno, le pompe della Liturgia si compivano senza il concorso dei popoli che, di
generazione in generazione, dimenticavano sempre più ciò che era stato il sostanzioso nutrimento dei
63

loro padri. La preghiera individuale si sostituiva alla preghiera sociale: il canto, che è l'espressione
naturale dei desideri e dei pianti stessi della Sposa, era riservato ai giorni solenni. Fu una prima e
lacrimevole rivoluzione nei costumi cristiani.
Ma, per lo meno, il suolo della Cristianità era ancora coperto di chiese e di monasteri che
risuonavano, il giorno e la notte, degli accenti della preghiera santa dei tempi antichi. Tutte quelle mani
levate verso il cielo ne facevano discendere la rugiada, dissipavano le tempeste, assicuravano la vittoria.
Quei servi e quelle serve del Signore, che si rispondevano così l'uno all'altro nella lode eterna, erano
eletti solennemente dalle società ancora cattoliche di allora, per rendere integralmente il tributo di
omaggio e di riconoscenza dovuto a Dio, alla gloriosa Vergine Maria e ai santi. Quei voti e quelle
preghiere costituivano il bene comune; ciascun fedele amava ancora di unirvisi; e se qualche dolore,
qualche speranza lo conduceva talvolta al tempio di Dio, amava sentirvi, a qualunque ora, quella voce
instancabile che saliva senza posa verso il cielo per la salvezza della Cristianità. Anzi, il Cristiano
fervente vi si univa tralasciando i suoi uffici e i suoi affari; e tutti possedevano ancora l'intelligenza
generale dei misteri della Liturgia.

Conseguenze della Riforma.


Venne poi la Riforma, e batté innanzitutto sull'organo della vita nelle società cristiane: fece cessare il
sacrificio di lode. Distaccò la Cristianità dalle rovine delle nostre chiese. I Sacerdoti, i Monaci, le
Vergini furono scacciati o massacrati, e i templi che sopravvissero furono condannati a restare muti in
una parte dell'Europa. Nell'altra, ma soprattutto in Francia, la voce della preghiera si affievolì; molti
infatti dei santuari devastati non si risollevarono più dalle loro rovine. Così si vide la fede diminuire, il
razionalismo prendere sviluppi minacciosi, e infine, ai nostri giorni, la società umana scuotersi dalle
fondamenta.
Poiché le distruzioni violente che aveva prodotte il calvinismo non furono le ultime. La Francia e
altri paesi cattolici furono portati a quello spirito d'orgoglio che è nemico della preghiera, poiché, esso
dice, la preghiera non è l'azione; come se ogni opera buona dell'uomo non fosse un dono di Dio, un
dono che suppone la richiesta che se ne è fatta e il ringraziamento che se ne rende. Si trovarono dunque
degli uomini che dissero: Facciamo cessare le feste di Dio sulla faccia della terra (Sal 73,8); e allora
scese su di noi quella calamità universale, che il pio Mardocheo supplicava il Signore di risparmiare al
suo popolo, quando diceva: Non chiudere, o Signore, le bocche di coloro che cantano le tue lodi (Est
13,17).

Restaurazione.

Ma, per misericordia di Dio, non siamo stati completamente annientati (Lam. 3,22); i resti d'Israele
sono stati risparmiati, ed ecco che il numero dei credenti è cresciuto nel Signore (At 5,14). Che è dunque
avvenuto nel cuore del Signore Dio nostro per produrre questo ritorno misericordioso? È che la
preghiera ha ripreso il suo corso. Numerosi cori di vergini santi, ai quali si unisce, benché in numero
ancora molto inferiore, il canto più robusto dei figli del chiostro, si fanno sentire sulla nostra terra,
come la voce della tortora (Cant 2,12). Questa voce si fa ogni giorno più forte: che il Signore si degni di
gradirla, e faccia risplendere finalmente il suo arcobaleno sulle nuvole! Possano presto gli echi delle
nostre cattedrali ridestarsi agli accenti di quella solenne preghiera che essi hanno ripetuta per così lungo
tempo! Possano la fede e la munificenza dei fedeli far rivivere i prodigi di quei secoli passati, che furono
così grandi perché le istituzioni pubbliche stesse rendevano allora omaggio all'onnipotenza della
preghiera.

Alla scuola della Chiesa.


Ma questa preghiera liturgica diventerebbe presto impotente se i fedeli la lasciassero risonare senza
unirvisi con il cuore, quando non possono prendervi parte esteriormente. Essa non vale per la salvezza
delle genti se non in quanto è compresa. Aprite dunque i vostri cuori, figli della Chiesa cattolica, e
venite a pregare con la preghiera della vostra madre, venite con la vostra adesione a completare
quest'armonia che delizia l'orecchio di Dio. Che lo spirito di preghiera si rianimi alla sua sorgente
naturale. Lasciate che vi ricordiamo questa esortazione dell'Apostolo ai primi fedeli: La pace di Cristo
trionfi nei vostri cuori; la parola di Cristo abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi
64

ed esortatevi tra di voi con salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri
cuori (Col 3,15-16).
Già da tempo, per rimediare a un malessere vagamente sentito, si è cercato lo spirito di preghiera e la
preghiera stessa in certi metodi e in certi libri che racchiudono, è vero, pensieri lodevoli e anche pii, ma
sempre pensieri umani. Questo nutrimento è vuoto; perché non inizia alla preghiera della Chiesa: isola,
invece di unire. Tali sono certe raccolte di formule e di considerazioni, pubblicate sotto diversi titoli da
due secoli a questa parte, e nelle quali ci è proposti di edificare i fedeli e di suggerire ad essi, sia per
l'assistenza alla santa Messa, sia per la frequenza dei Sacramenti, sia per la celebrazione delle Feste
della Chiesa, certi affetti più o meno banali, e sempre attinti nell'ordine di idee e di sentimenti più
familiari all'autore del libro. Di qui ancora il colore così diverso di queste sorte di libri che servono, è
vero, in mancanza d'altro, alle persone già pie, ma restano senza effetto quando si tratta di ispirare il
gusto e lo spirito di preghiera a quelli che ancora non lo possiedono.

Un pericolo.
Si dirà forse che, riducendo tutti i libri pratici della pietà cristiana al semplice commento della Liturgia,
si corre il rischio di indebolire e perfino fi annientare, con forme troppo positive, lo spirito di Preghiera
e di Contemplazione che è un dono tanto prezioso dello Spirito Santo alla Chiesa di Dio. A questo
risponderemo innanzitutto che, proclamando l'incontestabile superiorità della preghiera liturgica sulla
preghiera individuale, non arriviamo fino a dire che si debbano abolire i metodi individuali: vogliamo
solo collocarli nel loro giusto posto. Diremo quindi che se, nella divina salmodia, si contano parecchi
gradi, di modo che gli inferiori poggiano ancora sulla terra e sono accessibili alle anime che si trovano
nelle angustie della Vita purgativa; a misura che si eleva su questa mistica scala, l'anima si
sente illuminata da un raggio celeste, e, giunta alla vetta trova l'unione e il riposo nel bene supremo.
Infatti, quei santi dottori dei primi secoli, quei divini Patriarchi della solitudine, dove attingevano la luce
e il calore che albergavano in essi, e che hanno lasciato così vivamente impressi nei loro scritti e nelle
loro opere se non in quelle lunghe ore della Salmodia, durante le quali la verità semplice e multiforme
passava senza posa dinanzi agli occhi della loro anima, riempiendola, a torrenti, di luce e d'amore? Chi
ha dato al serafico Bernardo quell'unzione meravigliosa che scorre come un fiume di miele in tutti i suoi
scritti; all'autore della Imitazione quella soavità, quella manna nascosta che, dopo tanti secoli, non si
corrompe mai; a Luigi di Blois quella dolcezza e quella tenerezza indescrivibili che commuovono
qualunque uomo voglia prestargli il cuore, se non l'uso abituale della Liturgia in mezzo alla quale la loro
vita scorreva in un insieme di canti e di sospiri?
Perciò l'anima, sposa di Cristo, che sente il desiderio dell'Orazione, non tema di inaridirsi sulla sponda
di quelle meravigliose acque della Liturgia, che talvolta mormorano come un ruscello, talvolta scorrono
rumorose come un torrente, talvolta inondano come il mare. Si accosti e beva quest'acqua limpida e pura
che zampilla fino alla vita eterna (Gv. 4,14); perché quest'acqua emana dalle fonti stesse del
Salvatore (Is. 12,3), e lo Spirito di Dio la feconda delle sue virtù, affinché sia dolce e nutriente al cervo
assetato (Sal 41,2). Se è attratta dalle bellezze della Contemplazione, non si spaventi tuttavia dello
splendore e dell'armonia dei canti della preghiera liturgica. Non è essa stessa uno strumento d'armonia
sotto il tocco divino di quello Spirito che la possiede? Certo, essa non deve intendere il celeste
Colloquio in modo diverso dal salmista medesimo, che fu organo di ogni vera preghiera, accettato da
Dio e dalla Chiesa. Eccolo ricorrere alla sua arpa quando vuole accendere nel proprio cuore la sacra
fiamma, e dire: "Il mio cuore è pronto, o Dio, il mio cuore è pronto: canterò e salmeggerò nella mia
gloria. Sorgi, o mia gloria, sorgi, o arpa, o cetra: voglio sorgere all'aurora. Voglio celebrarti tra i
popoli, o Signore, inneggiare a te fra le nazioni; perché è più grande dei cieli la tua misericordia, e la
tua fedeltà giunge fino alle nubi" (Sal 107). Altre volte, trasportato al di là del mondo sensibile,
ed entrato nelle potenze del Signore (Sal 70), si abbandona ad una santa ebbrezza. Onde alleviare
l'ardore che lo consuma, esplode allora nell'Epitalamio sacro: Il mio cuore, egli dice, ha concepito un
poema sublime; al re stesso io dedicherò il mio cantico; e narra la bellezza dello Sposo vincitore e le
grazie della Sposa (Sal 44). Così, per l'uomo di contemplazione, la preghiera liturgica è talvolta il
principio, talvolta il risultato delle visite del Signore.
65

Il pane di tutti.

Ma essa è soprattutto divina in quanto è insieme il latte dei bambini e il pane dei forti; simile al pane
miracoloso del deserto, assume contemporaneamente tutti i gusti di coloro che se ne nutrono. Quelli
stessi che non appartengono al numero dei figli di Dio, ammirano talvolta in essa questa incomunicabile
proprietà, e convengono che soltanto la Chiesa cattolica conosce i misteri della preghiera; ed è appunto
perché non vi è una preghiera liturgica propriamente detta presso i protestanti, che essi difettano ancor
più di scrittori ascetici. Senza dubbio, perché il divino sacramento dell'Eucaristia è il centro della
Religione, e quindi la sua assenza è più che sufficiente per dar ragione di quella mancanza assoluta di
unzione che caratterizza tutti i prodotti della Riforma; ma la Liturgia è talmente legata all'Eucaristia di
cui forma la gloriosa aureola, che le Ore Canoniche sono cessate, e dovevano cessare infatti, dovunque
veniva abolito il dogma della Presenza reale.

La manifestazione di Cristo.
Gesù Cristo stesso è dunque il mezzo come pure l'oggetto della Liturgia, e appunto per questo l'Anno
Ecclesiastico che ci proponiamo di svolgere in quest'opera non è altro che la manifestazione di Gesù
Cristo, e dei suoi misteri, nella Chiesa e nell'anima fedele. È questo il Ciclo divino in cui risplendono al
loro posto tutte le opere di Dio: i Sette giorni della Creazione; la Pasqua e la Pentecoste dell'antico
popolo; l'ineffabile Visita del Verbo Incarnato, il suo Sacrificio, la sua Vittoria; la discesa del suo
Spirito; la divina Eucaristia; le glorie inenarrabili della Madre di Dio sempre Vergine; lo splendore degli
Angeli; i meriti e i trionfi dei santi: di modo che si può dire che esso ha il suo punto di partenza sotto la
Legge dei Patriarchi, il suo progresso nella Legge scritta e la sua consumazione sempre crescente sotto
la Legge d'amore, fino a quando, finalmente completo, svanisce nell'eternità, come cadde di per se
stessa la Legge scritta, nel giorno in cui l'invincibile forza del Sangue dell'Agnello lacerò in due il velo
del Tempio.
Come vorremmo poter raccontare degnamente le sante meraviglie di questo Calendario mistico, di cui
l'altro non è che la figura e l'umile supporto! Quanto saremmo lieti di far comprendere bene tutta la
gloria che deriva all'augusta Trinità, al Salvatore, a Maria, agli Spiriti beati e ai Santi, da questa attuale
commemorazione di tante meraviglie! Se la Chiesa rinnova ogni anno la sua giovinezza, come
l'aquila (Sal 102) è perché, mediante il Ciclo liturgico, essa è visitata dal suo mistico Sposo secondo i
suoi bisogni.
Ogni anno essa lo rivede bambino nella mangiatoia, lo rivede digiunare sulla montagna, offrirsi sulla
croce, risuscitare dal sepolcro, fondare la sua Chiesa e istituire i Sacramenti, ascendere alla destra del
Padre, mandare lo Spirito Santo agli uomini; e le grazie di questi divini misteri si rinnovano volta a volta
in essa, di modo che, fecondato secondo l'occorrenza, il Giardino della Chiesa manda allo Sposo, in ogni
tempo, sotto il soffio dell'Aquilone e dell'Austro, il delizioso sentore dei suoi profumi (Cant 4,16). Ogni
anno, lo Spirito di Dio riprende possesso della sua diletta, e le assicura luce e amore; ogni anno, essa
attinge un aumento di vita nei materni influssi che la Vergine benedetta riversa su di lei, nei giorni delle
sue gioie, dei suoi dolori, e delle sue glorie; infine, le splendenti costellazioni che formano nel loro
radioso insieme gli Spiriti dei nove cori e i Santi dei diversi ordini - Apostoli, Martiri, Confessori e
Vergini - versano su di essa ogni anno potenti soccorsi e inesprimibili consolazioni.
Ora, ciò che l'Anno Liturgico opera nella Chiesa in generale, lo ripete nell'anima di ciascun fedele
attento a raccogliere il dono di Dio. Quella successione delle stagioni mistiche assicura al Cristiano i
mezzi di quella vita soprannaturale senza la quale ogni altra vita non è che una morte più o meno lenta;
e vi sono delle anime talmente comprese di questo divino avvicendarsi che si svolge nel Ciclo cattolico,
che giungono a risentirne fisicamente le evoluzioni, come se la vita soprannaturale assorbisse l'altra, e il
Calendario della Chiesa quello degli astronomi.
Possano dunque i lettori cattolici di quest'opera guardarsi da quella tiepidezza della fede, da quel
sonno dell'amore che hanno fatto quasi scomparire il Cielo che fu già un tempo, e che deve sempre
essere la gioia dei popoli, la luce dei dotti, il libro degli umili!

Fine dell'opera.

Da quanto si è detto, il lettore concluderà, vogliamo sperare, che la nostra intenzione non è di mettere
in atto le risorse della nostra mente tanto per costruire un sistema, e fare dell'eloquenza, della filosofia, o
66

qualunque altra bella cosa a proposito dei misteri dell'Anno Ecclesiastico. Noi non abbiamo che uno
scopo, e chiediamo umilmente a Dio di poterlo raggiungere: servire da interprete alla santa Chiesa,
mettere i fedeli all'altezza di seguirla nella sua preghiera in ogni stagione mistica, e anche di ogni giorno
e di ogni ora. Dio non voglia che ci permettiamo mai di mettere i nostri effimeri pensieri accanto a
quelli che Nostro Signore Gesù Cristo, che è la divina Sapienza, ispira mediante il suo Spirito a colei
che è la sua Sposa diletta! Tutto il nostro impegno sarà di cogliere l'intenzione dello Spirito Santo nelle
diverse fasi dell'Anno Liturgico, ispirandoci allo studio dei più antichi e più venerabili monumenti della
preghiera pubblica, e anche ai sentimenti dei santi Padri e degli interpreti approvati; di modo che,
mediante tutti questi sussidi, possiamo offrire ai fedeli il midollo delle preghiere ecclesiastiche, e unire,
se è possibile, l'utilità pratica a quella gradita varietà che solleva ed allieta.

In quest'opera insisteremo sul culto dei Santi, perché è uno dei grandi bisogni della pietà in tutti i
tempi, ma soprattutto nel tempo presente. La devozione alla persona adorabile del Salvatore ha ripreso,
da noi, un nuovo vigore; il culto della santa Vergine si estende e si accresce. Rinasca anche la fiducia
nei Santi, e scompariranno allora le tracce di quella devozione in cui l'influsso sorso del Giansenismo
trascinava la pietà. Nondimeno, siccome bisogna sapersi limitare, tratteremo raramente dei Santi che il
Calendario Romano non registra.
Quanto al sistema che seguiremo in ciascuno dei volumi di questo Anno Liturgico, è subordinato al
genere speciale delle materie che dovrà contenere. Riserveremo per le nostre Istruzioni tutto ciò che
riguarda la parte puramente scientifica della Liturgia, limitandoci qui ai punti necessari per iniziare i
lettori alle intenzioni della santa Chiesa in ciascuna delle stagioni mistiche dell'anno. Le formule sacre
saranno spiegate e adattate all'uso comune, mediante una glossa nella quale cercheremo di evitare
gl'inconvenienti d'una fredda traduzione, come pura la pesantezza d'una parafrasi greve e quasi vuota.
Dato che, come abbiamo detto, il nostro fine è di offrire ai fedeli la parte più sostanziale e più nutritiva
della liturgia, siamo stati guidati nella scelta dei brani da questa stessa intenzione, lasciando da parte
tutto ciò che non andava direttamente allo scopo. Questa osservazione si riferisce principalmente ai
passi tratti dai libri di Uffici della Chiesa greca. Non vi è nulla di più ricco e più pio di questa Liturgia,
quando la si conosce da qualche estratto; come non vi è nulla di meno attraente, se la si vuol leggere
nelle sue fonti stesse. Vi abbondano in maniera fastidiosa i luoghi comuni, e il sentimento vi si esaurisce
in ripetizioni senza fine. Noi abbiamo dunque preso soltanto il fiore, e abbiamo solo fatto una scelta,
spigolando in questa messe troppo esuberante. Ciò vale particolarmente per i Nenei e l'Antologia della
Chiesa greca. I brani liturgici delle altre Chiese dell'Oriente sono generalmente redatti con più gusto e
sobrietà.

Divisione del ciclo.


La prima parte dell'Anno liturgico comprenderà la spiegazione del servizio divino, dall'Avvento alla
Purificazione. La seconda condurrà la Liturgia dalla Purificazione alla Settimana Santa. La terza avrà
per oggetto il Tempo Pasquale. La quarta tratterà innanzitutto le feste della Trinità, del Corpus Domini e
del Sacro Cuore di Gesù; per il resto sarà consacrata al lungo periodo del Tempo dopo la Pentecoste.
Questo complesso, il cui piano è tracciato dalla santa Chiesa stessa, ci dà il dramma più sublime che
possa essere offerto all'ammirazione umana. L'intervento di Dio per la salvezza e la santificazione degli
uomini, la conciliazione della giustizia con la misericordia, le umiliazioni, i dolori e le glorie dell'Uomo-
Dio, la venuta e le operazioni dello Spirito Santo nell'umanità e nell'anima fedele, la missione e l'azione
della Chiesa: tutto vi è espresso nella maniera più viva e più affascinante; tutto arriva al suo posto
mediante il legame sublime degli anniversari. Diciotto secoli orsono si compiva un fatto divino; il suo
anniversario si riproduce nella Liturgia, e viene a ringiovanire ogni anno nel popolo cristiano il
sentimento di ciò che Dio ha operato da tanti secoli. Quale intelligenza umana avrebbe potuto concepire
un tale pensiero! Quanto sono deboli di fronte alle nostre realtà imperiture quegli uomini temerari e
leggeri che credono di prendere in difetto il cristianesimo, che osano giudicarlo come un rudere antico, e
non sospettano nemmeno a qual punto esso è vivo e immortale mediante l'Anno liturgico presso i
cristiani! Che cosa è dunque la Liturgia, se non una incessante affermazione, una solenne adesione ai
fatti divini che sono accaduti una volta, ma la cui realtà è intangibile, perché ogni anno, da allora, se ne
è vista rinnovata la memoria? Non abbiamo noi gli scritti apostolici, gli Atti dei Martiri, gli antichi
decreti dei concili, gli scritti dei Padri, i nostri monumenti, la cui successione risale all'origine, e che ci
rendono la testimonianza più precisa sulla tradizione delle nostre feste? Il Ciclo liturgico non vive nella
67

sua pienezza e nel suo progresso che in seno alla Chiesa Cattolica; tuttavia le sette separate sia dallo
scisma sia dall'eresia, vi rendono anch'esse testimonianza con i residui che ne hanno conservati, ed è su
questi resti che esse continuano a vivere.

Attualità dei Misteri.

Ma se la Liturgia ci commuove ogni anno presentandoci allo sguardo il rinnovarsi altamente


drammatico di tutto ciò che si è operato ai fini della salvezza dell'uomo e della sua riconciliazione con
Dio, è meraviglioso come la successione d'un anno all'altro non tolga nulla alla freschezza e alla forza
delle emozioni, quando dobbiamo ricominciare il corso del Ciclo, di cui abbiamo tracciato le
suddivisioni. L'Avvento è sempre impregnato del sapore d'un'attesa dolce e misteriosa; il Natale ci attira
sempre con le gioie incomparabili della nascita del divino Bambino; entriamo con la stessa emozione
sotto le ombre della settuagesima; la Quaresima ci prostra davanti alla giustizia di Dio, e il nostro cuore
è preso allora da un timore salutare e da una compunzione che ci sembra di non aver provata l'anno
precedente. La Passione del Redentore, seguita giorno per giorno, ora per ora, non ci appare sempre
come nuova? Gli splendori della Risurrezione non arrecano ai nostri cuori una letizia che essi sembrano
avere finallora ignorata? La trionfante Ascensione non ci apre forse, su tutta l'economia della divina
incarnazione, delle visioni che ancora non avevamo? Quando lo Spirito Santo discende nella Pentecoste,
non sentiamo forse la sua presenza rinnovata, e le emozioni provate in un bel giorno l'anno precedente
non ci sembrano in quel momento superate? La festa del Corpus domini, che torna a sua volta così
radiosa e affascinante, trova forse i nostri cuori adusati al dono ineffabile che Gesù ci fece alla vigilia
della sua Passione? Non entriamo piuttosto come in un nuovo possesso di questo inesauribile mistero?
Ogni ritorno delle feste di Maria ci rivela degli aspetti inattesi sulle sue grandezze; e i nostri santi
preferiti, quando tornano a visitarci durante il Ciclo, ci sembrano più belli che mai: li penetriamo
meglio, sentiamo più vivo il legame che li unisce a noi.

Potenza santificatrice dei Misteri.


Questa potenza rinnovatrice dell'Anno Liturgico sulla quale insistiamo concludendo, è un mistero
dello Spirito Santo, che feconda incessantemente l'opera che ha ispirato la santa Chiesa con il fine di
santificare il tempo assegnato agli uomini per rendersi degni di Dio. Ammiriamo anche, in questa
sublime elargizione, il progresso che essa opera nell'intelligenza della verità della fede e nello sviluppo
della vita soprannaturale. Non vi è un solo punto della dottrina cristiana che non sia non dico enunciato
nel corso dell'Anno Liturgico, ma inculcato con l'autorità e l'unzione che la Santa Chiesa ha saputo
mettere nel suo linguaggio e nei suoi riti così espressivi. La fede del fedele s'illumina così di anno in
anno; si forma in lui il senso teologico; la preghiera lo conduce alla scienza. I misteri rimangono misteri;
ma il loro splendore diventa così vivo che la mente e il cuore ne sono rapiti, e arriviamo a farci un'idea
delle gioie che ci arrecherà la visione eterna di quelle divine bellezze che, attraverso il velo, hanno già
per noi tanta attrattiva.
E quale fonte di progresso per l'anima del cristiano, quando l'oggetto della fede gli appare sempre più
luminoso, quando la speranza della salvezza gli viene come imposta dallo spettacolo di tante meraviglie
che la bontà di Dio ha operate in favore dell'uomo, quando l'amore si infiamma in lui sotto il soffio dello
Spirito divino, che ha stabilito la Liturgia come il centro delle sue operazioni nelle anime! La
formazione del Cristo in noi (Gal. 4,19) non è forse il risultato della comunione ai suoi diversi misteri
gaudiosi, dolorosi e gloriosi? Ora, questi misteri passano in noi, s'incorporano a noi ogni anno, per
effetto della grazia speciale che arreca la loro comunicazione nella Liturgia, e l'uomo nuovo si stabilisce
insensibilmente sulle rovine del vecchio. Se è necessario che l'impressione del tipo divino in noi sia
favorita da un riavvicinamento con i membri della famiglia umana che meglio l'hanno realizzato, non ci
giungono forse l'insegnamento pratico e l'incoraggiamento dei nostri cari santi da cui il Ciclo è come
costellato? Contempliamoli, arriviamo a conoscere la via che conduce a Cristo, come Cristo ci offre in
se stesso la Via che conduce al Padre. Ma la di sopra di tutti i Santi, Maria risplende più scintillante di
tutti, offrendo in se stessa lo Specchio di giustizia, in cui si riflette tutta la santità possibile in una pura
creatura.
Infine, l'Anno Liturgico, di cui abbiamo tracciato il piano, ci inizierà alla più sublime poesia che
l'uomo abbia potuto raggiungere quaggiù. Non soltanto otterremo con esso l'intelligenza dei canti divini
di Davide e dei Profeti, che costituiscono come il fondo della lode liturgica; ma il Cielo nel suo corso
68

non cesserà di ispirare alla santa Chiesa i cantici più belli, più profondi e più degni dell'argomento.
Sentiremo volta a volta le diverse razze dell'umanità, unite in una sola dalla fede, effondere la loro
ammirazione e il loro amore in accenti nei quali l'armonia più perfetta nei pensieri e nei sentimenti
s'unisce alla varietà più spiccata nel genio e nell'espressione. Noi scartiamo, come è giusto, nella nostra
raccolta certe composizioni moderne, troppo spesso prese a prestito da una letteratura profana e che, non
avendo ricevuto la benedizione della santa Chiesa, non sono destinate a vivere a lungo; ma cogliamo in
tutte le età i prodotti del genio liturgico: per la Chiesa latina, da Sedulio a Prudenzio fino a Adamo da
San Vittore e ai suoi emuli; per la chiesa orientale, da sant'Efrem fino agli ultimi innografi cattolici della
Chiesa bizantina. La poesia non sarà meno viva nelle preghiere che sono redatte in semplice prosa
cadenzata che in quelle che si presentano ornate d'un ritmo regolare. Nella Liturgia, come nelle Scritture
ispirate, essa si trova dovunque, perché essa sola è all'altezza di ciò che deve essere espresso; e la
raccolta dei monumenti della preghiera pubblica, completandosi, diventa anche il più ricco deposito
della poesia cristiana, di quella che canta sulla terra i misteri del cielo e ci prepara ai cantici dell'eternità.
Ci sia permesso, terminando questa introduzione generale, di ricordare al lettore che, in un lavoro di
questo genere, l'opera dello scrittore è completamente sotto la dipendenza dello Spirito divino che spira
dove vuole (Gv. 3,8), e non dell'uomo al quale tocca tutt'al più piantare e annaffiare (1Cor 3,6). Osiamo
dunque supplicare i figli della santa Chiesa che s'interessano al ritorno delle tradizioni antiche della
preghiera, di aiutarci con la loro petizione presso Dio, affinché la nostra indegnità non costituisca un
ostacolo all'opera che intraprendiamo, e che sentiamo tanto al di sopra delle nostre possibilità.
Non ci rimane che dichiarare che sotto mettiamo la nostra opera, tanto per la materia che per la forma,
al supremo e infallibile giudizio della santa Chiesa Romana, che è la sola a custodire, con i segreti della
Preghiera, le parole della vita eterna.
69

PROPRIO DEL TEMPO

AVVENTO

Capitolo Primo

STORIA DELL'AVVENTO

Il nome dell'Avvento

Si dà, nella Chiesa latina, il nome di Avvento I al tempo destinato dalla Chiesa a preparare i fedeli alla
celebrazione della festa di Natale, anniversario della Nascita di Gesù Cristo. Il mistero di questo grande
giorno meritava senza dubbio l'onore d'un preludio di preghiera e di penitenza: cosicché sarebbe
impossibile stabilire in maniera certa la prima istituzione di questo tempo di preparazione, che ha
ricevuto solo più tardi il nome di AvventoII.

L'Avvento deve essere considerato sotto due diversi punti di vista: come un tempo di preparazione
propriamente detta alla Nascita del Salvatore, mediante gli esercizi della penitenza, o come un corpo
d'Uffici ecclesiastici organizzato con lo stesso fine. Fin dal secolo V troviamo l'uso di fare delle
esortazioni al popolo per disporlo alla festa di Natale; ci sono rimasti a questo proposito due sermoni di
san Massimo di Torino, senza parlare di parecchi altri attribuiti una volta a sant'Ambrogio e a
sant'Agostino, e che sembrano essere invece di san Cesario d'Arles. Se tali documenti non ci indicano
ancora la durata e gli esercizi di questo tempo sacro, vi riscontriamo almeno l'antichità dell'uso che
distingue mediante particolari predicazioni il tempo dell'Avvento. Sant'Ivo di Chartres, san Bernardo, e
parecchi altri dottori dell'XI e del XII secolo hanno lasciato speciali sermoni de adventu Domini,
completamente distinti dalle Omelie domenicali sui Vangeli di questo tempo. Nei Capitolari di Carlo il
Calvo dell'anno 864, i vescovi fanno presente a quel principe che egli non deve richiamarli dalle loro
chiese durante la Quaresima né durante l'Avvento sotto il pretesto degli affari di Stato o di qualche
spedizione militare, perché essi hanno in quel periodo dei doveri particolari da compiere, principalmente
quello della predicazione.

Un antico documento in cui si trovano, precisati, in maniera sia pure poco chiara, il tempo e gli esercizi
dell'Avvento, è un passo di san Gregorio di Tours, al decimo libro della sua Storia dei Franchi nel quale
riferisce che san Perpetuo, uno dei suoi predecessori, che occupava la sede verso il 480, aveva stabilito
che i fedeli digiunassero tre volte la settimana dalla festa di san Martino fino a Natale.III Con quel
I
Dal latino Adventus, che significa Venuta.
II
La proclamazione del dogma della Maternità divina, avvenuta ad Efeso nel 431, diede vivo impulso al
culto mariano e una grande celebrità alla commemorazione della Natività del Signore. È infatti poco dopo
il Concilio di Nicea (325) che la Chiesa romana istituì la festa di Natale e la fissò al 25 dicembre, ma è
dall'Oriente che attinse i primi elementi dell'Avvento.
III
Secondo i più recenti lavori dei liturgisti, si possono segnalare testimonianze ancora più antiche di
questa. Così un frammento di un testo di sant'Ilario, quindi anteriore al 366, dice che "la Chiesa si
dispone al ritorno annuale della venuta del Salvatore, con un tempo misterioso di tre settimane". Il
Concilio di Saragozza, da parte sua, fin dal 380 impone ai fedeli di assistere agli uffici dal 17 dicembre al
6 gennaio. In questo periodo di ventun giorni, la parte che precede il Natale formava un quadro ben
indicato per la preparazione di questa festa e costituiva una specie di Avvento. Ma siccome si era
introdotto l'uso, nel IV secolo, di considerare l'Epifania e il Natale stesso come festa battesimale,
potrebbe qui trattarsi solo d'una preparazione al battesimo e non d'una liturgia dell'Avvento. In Oriente,
nel V secolo, a Ravenna, nelle Gallie e nella Spagna, una festa della Vergine era celebrata la domenica
70

regolamento, san Perpetuo stabiliva un'osservanza nuova, o sanzionava semplicemente una legge già
esistente? È impossibile determinarlo con esattezza oggi. Rileviamo almeno questo intervallo di quaranta
giorni o piuttosto di quarantatré giorni, designato espressamente, e consacrato con la penitenza come una
seconda Quaresima, sebbene con minor rigoreI.

Troviamo quindi il nono canone del primo Concilio di Mâcon, tenutosi nel 583, il quale ordina che,
durante lo stesso intervallo da san Martino al Natale, si digiunerà il lunedì, il mercoledì, il venerdì, e si
celebrerà il sacrificio secondo il rito Quaresimale. Qualche anno prima, il secondo Concilio di Tours,
tenutosi nel 567, aveva ordinato ai monaci di digiunare dall'inizio del mese di dicembre fino a Natale.
Questa pratica di penitenza si estese a tutti i quaranta giorni per i fedeli stessi; e si chiamò volgarmente
la Quaresima di san Martino. I Capitolari di Carlo Magno, al libro sesto, non ne lasciano alcun dubbio; e
Rabano Mauro attesta la medesima cosa nel secondo libro della Istituzione dei chierici. Si facevano anche
particolari festeggiamenti nel giorno di san Martino, come si fa ancor oggi all'avvicinarsi della Quaresima
e a Pasqua.

Variazioni nelle osservanze.

L'obbligo di questa Quaresima che, cominciando a pesare in modo quasi impercettibile, era cresciuto
successivamente fino a diventare una legge sacra, diminuì grado a grado; e i quaranta giorni da san
Martino a Natale si trovarono ridotti a quattro settimane. Si è visto come l'usanza di tale digiuno fosse
cominciata in Francia; ma di qui si era diffusa in Inghilterra, come apprendiamo dalla Storia del
Venerabile Beda; in Italia, come consta da un diploma di Astolfo, re dei Longobardi († 753); in
Germania, in Spagna,II ecc., ma se ne possono vedere le prove nella grande opera di dom Martène sugli
antichi riti della Chiesa. Il primo indizio che riscontriamo della riduzione dell'Avvento a quattro
settimane si può ritenere che sia, fin dal IX secolo, la lettera del Papa san Nicola I ai Bulgari. La
testimonianza di Raterio di Verona e di Abbondio di Fleury, autori appartenenti entrambi allo stesso
secolo, serve anche a provare che fin d'allora si discuteva molto per diminuire d'un terzo la durata del
digiuno dell'Avvento. È vero che san Pier Damiani, nell'XI secolo, suppone ancora che il digiuno
dell'Avvento fosse di quaranta giorni e che san Luigi, due secoli dopo, continuava ad osservarlo in questa
misura; ma forse questo santo re lo praticava in tal modo per un trasporto di devozione particolare.

La disciplina della Chiesa d'Occidente, dopo essersi rilassata sulla durata del digiuno dell'Avvento, si
raddolcì presto al punto da trasformare tale digiuno in una semplice astinenza; si trovano inoltre dei
Concili fin dal XII secolo, come quello di Selingstadt del 1122, che sembrano obbligare soltanto i chierici
a tale astinenza.III Il Concilio di Salisbury, nel 1281, pare anch'esso obbligarvi solo i monaci. D'altra
parte, è tale la confusione su questa materia, senza dubbio perché le diverse chiese d'Occidente non ne
hanno fatto l'oggetto di una disciplina uniforme, che, nella sua lettera al Vescovo di Braga, Innocenzo III
attesta che l'uso di digiunare per tutto l'Avvento esisteva ancora a Roma al suo tempo, e Durando, sempre
nel XIII secolo, nel suo Razionale dei divini Uffici, testimonia ugualmente che il digiuno era continuo in
Francia per tutta la durata di quel tempo sacro.
prima di Natale, e talvolta anche una festa del Precursore la domenica precedente. Si avrebbe qui ancora
una breve preparazione al Natale, un Avvento primitivo, a meno che non si tratti d'un semplice
ampliamento della festa di Natale. Infine, il Rotolo di Ravenna, di cui sarebbe autore san Pier Crisologo
(433-450), possiede 40 orazioni che possono essere considerate come preparatorie al Natale.
I
Bisogna notare anche che questo digiuno non era proprio del Tempo dell'Avvento, poiché, tra la
Pentecoste e la metà di febbraio, i fedeli digiunavano due volte la settimana e i monaci tre volte. Il
carattere penitenziale dell'Avvento derivò a poco a poco, a causa dell'analogia che si presentava
naturalmente tra questa stagione e la Quaresima.
II
Forse il digiuno esisteva già in Spagna a quell'epoca. Una lettera del 400 circa, ci parla di tre
settimane che pongono fine all'anno e ne cominciano uno nuovo, comprendenti la festa di Natale e quella
dell'Epifania, durante le quali conviene darsi al ritiro e alle pratiche dell'ascetismo: la preghiera e
l'astinenza (Rev. Bén. 1928, p. 289). Le chiese d'Oriente che ricevettero dall'Occidente la celebrazione
della Natività di Nostro Signore, adottarono ugualmente, nell'VIII secolo, il digiuno dell'Avvento.
III
Il Concilio di Avranches (1172) prescrive il digiuno e l'astinenza a tutti coloro che lo potranno, in
particolare ai chierici e ai soldati.
71

Comunque sia, questa usanza venne sempre più diminuendo di modo che tutto quello che poté fare nel
1362 il Papa Urbano V per arrestarne la caduta completa, fu di obbligare tutti i chierici della sua corte a
conservare l'astinenza dell'Avvento, senza alcuna menzione del digiuno, e senza comprendere affatto gli
altri chierici, e tanto meno i laici, sotto questa legge. San Carlo Borromeo cercò anch'egli di risuscitare lo
spirito, se non la pratica, dei tempi antichi nelle popolazioni del Milanese. Nel suo quarto Concilio,
ordinò ai parroci di esortare i fedeli a comunicarsi almeno tutte le domeniche della Quaresima e
dell'Avvento, e indirizzò quindi ai suoi stessi diocesani una lettera pastorale in cui, dopo aver loro
ricordato le disposizioni con le quali si deve celebrare questo sacro tempo, faceva istanza per condurli a
digiunare almeno il lunedì, il mercoledì e il venerdì di ciascuna settimana. Infine, Benedetto XIV ancora
arcivescovo di Bologna, calcando così gloriose orme, ha consacrato la sua undicesima Istituzione
Ecclesiastica a ridestare nello spirito dei fedeli della sua diocesi la sublime idea che i cristiani avevano un
tempo del tempo dell'Avvento, e a combattere un pregiudizio diffuso in quella regione, cioè che
l'Avvento riguardava le sole persone religiose, e non i semplici fedeli. Egli dimostra che questa
asserzione, salvo che la si intenda semplicemente del digiuno e dell'astinenza, è di per sé temeraria e
scandalosa, poiché non si potrebbe dubitare che esiste, nelle leggi e nelle usanze della Chiesa universale,
tutto un insieme di pratiche destinate a mettere i fedeli in uno stato di preparazione alla grande festa della
Nascita di Gesù Cristo.

La Chiesa greca osserva ancora il digiuno dell'Avvento, ma con molto minore severità rispetto a quello
della Quaresima. Esso consta di quaranta giorni, a partire dal 14 novembre, giorno in cui quella Chiesa
celebra la festa dell'apostolo san Filippo. Per tutto questo tempo, si osserva l'astinenza dalla carne, dal
burro, dal latte e dalle uova; ma si fa uso di pesce, olio e vino, cose tutte vietate durante la Quaresima. Il
digiuno propriamente detto è d'obbligo soltanto per sette giorni sui quaranta; e tutto l'insieme si chiama
volgarmente la Quaresima di san Filippo. I Greci giustificano queste mitigazioni dicendo che la
Quaresima di Natale è solo di istituzione monastica, mentre quella di Pasqua è d'istituzione apostolica.

Ma se le pratiche esteriori di penitenza che consacravano una volta il tempo dell'Avvento presso gli
Occidentali, si sono a poco a poco mitigate, in maniera che oggi non ne resta alcun vestigio fuori dei
monasteri, l'insieme della Liturgia dell'Avvento non è cambiato; ed è nello zelo per appropriarsene lo
spirito che i fedeli daranno prova d'una vera preparazione alla festa di Natale.

Variazioni nella Liturgia.

La forma liturgica dell'Avvento, quale si ha oggi nella Chiesa Romana, ha subito alcune variazioni. San
Gregorio (590-604) sembra aver istituito per primo questo Ufficio che avrebbe abbracciato dapprima
cinque domeniche, come si può vedere dai più antichi Sacramentari di quel grande Papa. Si può anche
dire a questo proposito, secondo Amalario di Metz e Bernone di Reichenau, seguiti da Dom Martène e da
Benedetto XIV, che san Gregorio sembrerebbe essere l'autore del precetto ecclesiastico dell'Avvento,
benché l'uso di consacrare un tempo più o meno lungo a prepararsi alla festa di Natale sia del resto
immemorabile, e l'astinenza e il digiuno di questo tempo sacro siano iniziati dapprima in Francia. San
Gregorio avrebbe determinato, per le Chiese di rito romano, la forma dell'Ufficio durante questa specie di
Quaresima, e sanzionato il digiuno che l'accompagnava, lasciando tuttavia una certa libertà alle diverse
Chiese circa la maniera di praticarlo.

Fin dal IX e X secolo, come si può vedere da Amalario, san Nicola I, Bernone di Reichenau, Reterio di
Verona, ecc., le domeniche erano già ridotte a quattro; è lo stesso numero che porta il Sacramentario
gregoriano dato da Pamelio, e che sembra sia stato trascritto a quell'epoca. Da allora, nella Chiesa
Romana, la durata dell'Avvento non ha subito variazioni, ed è sempre consistito in quattro settimane, di
cui la quarta è quella stessa nella quale cade la festa di Natale, a meno che tale festa non capiti di
domenica. Si può dunque assegnare all'usanza attuale una durata di mille anni, almeno nella Chiesa
Romana; poiché vi sono delle prove che fino al secolo XIII alcune Chiese di Francia hanno conservato
l'usanza delle cinque domenicheI.
I
Si può oggi stabilire in una maniera molto più dettagliata lo sviluppo della Liturgia dell'Avvento.
Mentre il Sacramentario leoniano, (fine del VI secolo) non porta alcuna messa, il che sembra indicare che
a quell'epoca Roma ignorava ancora l'Avvento, il Sacramentario gelasiano antico (fine del VI e inizio del
72

La Chiesa ambrosiana conta ancor oggi sei settimane nella sua liturgia dell'Avvento; il Messale gotico o
mozarabico mantiene la stessa usanza. Per la Chiesa gallicana, i frammenti che Dom Mabillon ci ha
conservati della sua liturgia non ci attestano nulla a questo riguardo; ma è naturale pensare con questo
studioso la cui autorità è rafforzata anche da quella di Dom Martène, che la Chiesa delle Gallie seguiva
su questo punto, come su tanti altri, le usanze della Chiesa gotica, cioè che la liturgia del suo Avvento si
componeva ugualmente di sei domeniche e di sei settimaneI.

Quanto ai Greci, le loro Rubriche per il tempo dell'Avvento si leggono nei Nenei, dopo l'Ufficio del 14
novembre. Essi non hanno un Ufficio proprio dell'Avvento, e non celebrano durante questo tempo la
Messa dei Presantificati, come fanno in Quaresima. Si trovano soltanto, nel corpo stesso degli Uffici dei
Santi che occupano il periodo dal 15 novembre alla domenica più vicina a Natale, parecchie allusioni alla
Natività del Salvatore, alla maternità di Maria, alla grotta di Betlemme, ecc. Nella domenica che precede
il Natale, celebrano quella che chiamano la Festa dei santi Avi, cioè la Commemorazione dei Santi
dell'Antico Testamento, per celebrare l'attesa del Messia. Il 20, 21, 22 e 23 dicembre sono decorati del
titolo di Vigilia della Natività; e benché in quei giorni si celebri ancora l'Ufficio di parecchi Santi, il
mistero della prossima Nascita del Salvatore domina tutta la Liturgia.

VII secolo) contiene cinque messe "De adventu Domini". Il Sacramentario gelasiano d'Angoulême e gli
altri Sacramentari dell'VIII secolo contengono essi pure cinque messe, o in più le tre messe delle Quattro
Tempora di dicembre. Infine, nel Sacramentario gregoriano, troviamo delle messe per quattro domeniche
e per le tre ferie delle Quattro Tempora. Forse anche la messa dell'ultima domenica dopo la Pentecoste
era considerata come messa "de Adventu". Aggiungiamo infine che san Benedetto († dopo il 546) ha
scritto, nella sua Regola, un capitolo sulla Quaresima, che parla del Tempo pasquale ma non menziona
l'Avvento.
I
Segnaliamo che il Sacramentario mozarabico: Liber mozarabicus sacramentorum (del IX secolo, ma
che rappresenta la liturgia del VII), contiene cinque domeniche, e infine che i Lezionari gallicani portano
sei domeniche dell'Avvento.
73

Capitolo Secondo

MISTICA DELL'AVVENTO

La triplice Venuta.
Se ora, dopo aver descritto le caratteristiche che distinguono il tempo dell'Avvento da qualsiasi altro,
vogliamo penetrare nelle profondità del mistero che occupa la Chiesa in questa epoca, troviamo che
questo mistero della Venuta di Gesù Cristo è insieme uno e triplice. È uno, perché è lo stesso Figlio di
Dio che viene; triplice, perché egli viene in tre tempi e in tre modi.
"Nella prima venuta, dice san Bernardo nel quinto sermone sull'Avvento, egli viene nella carne e
nell'infermità; nella seconda viene in spirito e in potenza; nella terza, viene in gloria e in maestà; e la
seconda Venuta è il mezzo attraverso il quale si passa dalla prima alla terza".
Ecco il mistero dell'Avvento. Ascoltiamo ora la spiegazione che ci dà Pietro di Blois di questa triplice
visita di Cristo, nel suo terzo sermone de Adventu: "Vi sono tre Venute del Signore, la prima nella carne,
la seconda nell'anima, la terza con il giudizio. La prima ebbe luogo nel cuore della notte, secondo le
parole del Vangelo: Nel cuore della notte si fece sentire un grido: Ecco lo Sposo! E questa prima Venuta
è già passata, poiché Cristo è stato visto sulla terra ed ha conversato con gli uomini. Noi ci troviamo ora
nella seconda Venuta: purché, tuttavia, siamo tali che egli possa venire a noi; poiché egli ha detto che se
lo amiamo, verrà a noi e stabilirà in noi la sua dimora. Questa seconda Venuta è dunque per noi una
cosa mista d'incertezza; poiché chi altro fuorché lo Spirito di Dio conosce coloro che sono di Dio? Coloro
che il desiderio delle cose celesti trasporta fuor di se stessi, sanno bene quando egli viene; tuttavia, non
sanno né donde viene né dove va. Quanto alla terza Venuta, è certissimo che avrà luogo; incertissimo il
quando: poiché non vi è niente di più certo che la morte, e niente di più incerto che il giorno della
morte. Al momento in cui si parlerà di pace e di sicurezza, dice il Savio, allora la morte apparirà
d'improvviso, come le doglie del parto nel seno della donna, e nessuno potrà fuggire. La prima Venuta fu
dunque umile e nascosta, la seconda è misteriosa e piena d'amore, la terza sarà risplendente e terribile.
Nella sua prima Venuta, Cristo è stato giudicato dagli uomini con ingiustizia; nella seconda, ci rende
giusti mediante la sua grazia; nella terza, giudicherà tutte le cose con equità: Agnello nella prima Venuta,
Leone nell'Ultima, Amico pieno di tenerezza nella seconda" (De Adventu, Sermo III).

La prima Venuta.

Stando così le cose, la santa Chiesa, durante l'Avvento, aspetta con lacrime ed impazienza la visita di
Cristo Redentore nella sua prima Venuta. Essa prende per questo le ardenti espressioni dei Profeti, alle
quali aggiunge le proprie suppliche. Sulla bocca della Chiesa, i sospiri rivolti al Messia non sono una
semplice commemorazione dei desideri dell'antico popolo: hanno un valore reale, un influsso efficace sul
grande atto della munificenza del Padre celeste che ci ha dato il suo Figlio. Fin dall'eternità, le preghiere
dell'antico popolo e quelle della Chiesa cristiana unite insieme sono state presenti all'orecchio di Dio; e
appunto dopo averle tutte ascoltate ed esaudite, egli ha mandato a suo tempo sulla terra quella rugiada
benedetta che ha fatto germogliare il Salvatore.

La seconda Venuta.

La Chiesa aspira anche verso la seconda Venuta, seguito della prima, e che consiste, come abbiamo visto,
nella visita che lo Sposo fa alla Sposa. Ogni anno questa Venuta ha luogo nella festa di Natale e
una nuova nascita del Figlio di Dio libera la società dei Fedeli da quel giogo di servitù che il nemico
vorrebbe far pesare su di essa (Colletta del giorno di Natale). La Chiesa, durante l'Avvento, chiede di
essere visitata da colui che è il suo Capo e il suo Sposo, visitata nella sua gerarchia, nelle sue membra, di
cui le une sono vive e le altre morte, ma possono rivivere; infine in quelli che non fanno parte della sua
comunione, e negli infedeli stessi, affinché si convertano alla vera luce che splende anche per loro. Le
espressioni della Liturgia che la Chiesa usa per sollecitare questa amorosa e invisibile Venuta, sono le
74

stesse con le quali sollecita la venuta del Redentore nella carne; poiché, fatte le debite proporzioni, la
situazione è la medesima. Invano il Figlio di Dio sarebbe venuto venti secoli or sono, a visitare e a
salvare il genere umano, se non ritornasse, per ciascuno di noi e in ogni momento della nostra esistenza,
ad apportare e fomentare quella vita soprannaturale il cui principio viene solo da lui e dal suo divino
Spirito.

La terza Venuta.

Ma questa visita annuale dello Sposo non soddisfa la Chiesa; essa aspira alla terza Venuta che consumerà
ogni cosa, aprendo le porte dell'eternità. Ha raccolto queste ultime parole dello Sposo: Ecco che io vengo
presto (Ap. 22,20) e dice con ardore: Vieni, Signore Gesù! (ibid.). Ha fretta di essere liberata dalle
condizioni del tempo; sospira il compimento del numero degli eletti, per veder apparire sulle nubi del
cielo il segno del suo liberatore e del suo Sposo. Fino a questo punto, dunque, si estende il significato dei
voti che essa ha deposti nella Liturgia dell'Avvento; questa è la spiegazione delle parole del discepolo
prediletto nella sua profezia: Ecco le nozze dell'Agnello, e la Sposa si è preparata (Ap. 19,7).

Ma il giorno dell'arrivo dello Sposo sarà nello stesso tempo un giorno terribile. La santa Chiesa spesso
freme al solo pensiero delle formidabili assise dinanzi alle quali compariranno tutti gli uomini. Chiama
quel giorno "un giorno d'ira, del quale Davide e la Sibilla hanno detto che deve ridurre il mondo in
cenere; un giorno di lacrime e di spavento". Non già che essa tema per se stessa, poiché quel giorno
fisserà per sempre sul suo capo la corona della Sposa; ma il suo cuore di Madre soffre pensando che
allora parecchi dei suoi figli saranno alla sinistra del Giudice, e che, privati di ogni contatto con gli eletti,
saranno gettati con le mani e i piedi legati in quelle tenebre in cui non vi sarà che pianto e stridor di denti.
Ecco perché nella Liturgia dell'Avvento, la Chiesa si ferma così spesso a mostrare la Venuta di Cristo
come una Venuta terribile, e sceglie nelle Scritture i passi più adatti a ridestare un salutare spavento nella
anima di quelli tra i suoi figli che dormirebbero il sonno di peccato.

Le forme liturgiche.

Questo è dunque il triplice mistero dell'Avvento. Ora, le forme liturgiche di cui è rivestito, sono di due
specie: le une consistono nelle preghiere, letture, e altre formule, dove le parole stesse sono usate per
rendere i sentimenti che abbiamo esposti; le altre sono riti esteriori adatti a questo tempo sacro e destinati
a completare ciò che esprimono i canti e le parole.

Gli occhi del popolo si accorgono della tristezza che preoccupa il cuore della santa Chiesa dal colore di
penitenza di cui si copre. Fuorché nelle feste dei Santi, non veste più che di viola; il Diacono depone la
Dalmatica, e il Suddiacono la Tunicella. Un tempo anzi, si usava in parecchi luoghi il colore nero, come
ad esempio a Tours, a Le Mans, ecc. Questo lutto della Chiesa mette in rilievo con quanta verità essa si
unisca ai veri Israeliti che aspettavano il Messia sotto la cenere e il cilicio, e piangevano la gloria di Sion
scomparsa, e "lo scettro tolto a Giuda, fino a quando non venga colui che deve essere mandato, e che
forma l'attesa delle genti" (Gen. 49,10). Esso significa ancora le opere di penitenza con le quali si prepara
alla seconda Venuta piena di dolcezza e di mistero che ha luogo nei cuori nella misura in cui si mostrano
sensibili alla tenerezza che testimonia loro quell'Ospite divino che ha detto: Io trovo la mia delizia nello
stare con i figli degli uomini (Prov. 8,31). Essa geme sulla montagna, come la tortora, fino a quando non
si faccia sentire la voce che dirà: "Vieni dal Libano, o mia Sposa, vieni: sarai incoronata perché tu hai
ferito il mio cuore" (Ct. 5,8).

Durante l'Avvento, la Chiesa sospende anche, salvo nelle Feste dei Santi, l'uso dell'Inno Angelico: Gloria
in excelsis Deo, et in terra pax hominibus bonœ voluntatis. Questo canto meraviglioso si fece sentire solo
a Betlemme sulla mangiatoia del celeste Bambino; la lingua degli Angeli non è dunque ancora sciolta; la
Vergine non ha deposto il suo divino fardello; non è tempo di cantare, non è ancora esatto dire: Gloria a
Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà! Così pure, al termine del
Sacrificio, la voce del Diacono non fa più sentire le parole solenni che congedano l'assemblea dei
fedeli: Ite, Missa est. Le sostituisce con la semplice esclamazione: Benedicamus Domino! quasi che la
75

Chiesa temesse di interrompere le preghiere del popolo, che non sono mai troppo prolungate in questi
giorni d'attesa.

Nell'Ufficio della Notte, la santa Chiesa toglie anche in questi giorni l'inno di giubilo Te Deum laudamus.
Essa aspetta nell'umiltà il supremo beneficio, e nell'attesa non può far altro che chiedere, supplicare,
sperare. Ma nell'ora solenne, quando in mezzo alle ombre più dense, il Sole di giustizia si leverà
d'improvviso, essa ritroverà la voce del ringraziamento; e il silenzio della notte lascerà il posto, su tutta la
terra, al grido d'entusiasmo: "Noi ti lodiamo, o Dio! Signore, noi ti celebriamo! O Cristo! Re di gloria,
Figlio eterno del Padre! per la liberazione dell'uomo non hai avuto orrore del seno d'una umile Vergine".

Nei giorni di Feria, prima di concludere ciascun'ora dell'Ufficio, le Rubriche dell'Avvento prescrivono
particolari preghiere che si devono fare in ginocchio; anche il Coro deve stare in quella posizione in tali
giorni, per una parte considerevole della Messa. Sotto questo aspetto, le usanze dell'Avvento sono del
tutto identiche a quelle della Quaresima.

Tuttavia, vi è una caratteristica speciale, che distingue questi due tempi: il canto dell'allegrezza, il
gioioso Alleluia, non è sospeso durante l'Avvento, tranne nei giorni di Feria. Nella Messa delle quattro
domeniche, si continua a cantarlo; e forma un certo contrasto con il colore austero degli ornamenti. C'è
anche una domenica, la terza, in cui persino l'organo ritrova la sua grande e melodiosa voce, e il triste
apparato viola può per un poco lasciare il posto al rosa. Questo ricordo delle gioie passate, che si trova
così in fondo alle sante tristezze della Chiesa, esprime abbastanza chiaramente che, pur unendosi
all'antico popolo per implorare la venuta del Messia e pagare così il grande debito dell'umanità verso la
giustizia e la clemenza di Dio, essa non dimentica tuttavia che l'Emmanuele è già venuto per lei, che è in
lei, e che prima che apra la bocca per implorare la salvezza, già è riscattata e segnata per l'unione eterna.
Ecco perché ai suoi sospiri unisce l'Alleluia, perché sono impresse in lei tutte le gioie e tutte le tristezze,
nell'attesa che la gioia sovrabbondi sul dolore, nella notte santa che sarà più radiosa del giorno più
fulgido.
76

Capitolo Terzo

PRATICA DELL'AVVENTO

Vigilanza.

Se la santa Chiesa, madre nostra, passa il tempo dell'Avvento in questa solenne preparazione alla triplice
Venuta di Gesù Cristo; se, sull'esempio delle vergini savie, tiene la lampada accesa per l'arrivo dello
Sposo, noi che siamo le sue membra e i suoi figli, dobbiamo partecipare ai sentimenti che la animano, e
prendere per noi quell'avvertimento del Salvatore: "Siano i vostri lombi precinti come quelli dei
viandanti; nelle vostre mani brillino fiaccole accese; e siate simili a servi che aspettano il loro padrone"
(Lc. 12,35). Infatti, i destini della Chiesa sono anche i nostri; ciascuna delle anime è, da parte di Dio,
l'oggetto d'una misericordia e d'un'attenzione simili a quelle che egli usa nei riguardi della Chiesa stessa.
Essa è il tempio di Dio perché composta di pietre vive; è la Sposa perché è formata da tutte le anime che
sono chiamate all'eterna unione. Se è scritto che il Salvatore ha acquistato la Chiesa con il suo
sangue (At. 20,28), ognuno di noi può dire parlando di se stesso, come san Paolo: Cristo mi ha amato e si
è sacrificato per me (Gal. 2,20). Essendo dunque uguali i destini, dobbiamo sforzarci, durante l'Avvento,
di entrare nei sentimenti di preparazione di cui abbiamo visto ripiena la Chiesa.

Preghiera.

E innanzitutto, è per noi un dovere di unirci ai Santi dell'Antica Legge per implorare il Messia, e
soddisfare così quel debito di tutto il genere umano verso la divina misericordia. Onde animarci a
compiere questo dovere, trasportiamoci con il pensiero nel corso di quelle migliaia di anni rappresentate
dalle quattro settimane dell'Avvento, e pensiamo a quelle tenebre, a quei delitti di ogni genere in mezzo
ai quali si agitava il vecchio mondo. Che il nostro cuore senta viva la riconoscenza che deve a Colui che
ha salvato la sua creatura dalla morte, e che è disceso per vedere più da vicino e condividere tutte le
nostre miserie, fuorché il peccato! Che esso gridi, con l'accento dell'angoscia e della fiducia, verso Colui
che volle salvare l'opera delle sue mani, ma che vuole pure che l'uomo chieda ed implori la propria
salvezza! Che i nostri desideri e la nostra speranza si effondano dunque in quelle ardenti suppliche degli
antichi Profeti che la Chiesa ci mette sulle labbra in questi giorni di attesa. Disponiamo i nostri cuori,
nella più larga misura possibile, ai sentimenti che essi esprimono.

Conversione.

Compiuto questo primo dovere, penseremo alla Venuta che il Salvatore vuol fare nel nostro cuore:
Venuta, come abbiamo visto piena di dolcezza e di mistero, e che è la conseguenza della prima, poiché il
buon Pastore non viene soltanto a visitare il suo gregge in generale, ma estende la sua sollecitudine a
ciascuna delle pecore anche alla centesima che si era smarrita. Ora, per ben comprendere tutto questo
ineffabile mistero, bisogna ricordare che, siccome non possiamo essere accetti al nostro Padre celeste se
non in quanto egli vede in noi Gesù Cristo, suo Figlio, questo Salvatore pieno di bontà si degna di venire
in ciascuno di noi, e, se noi lo vogliamo, di trasformarci in lui, di modo che non viviamo più della vita
nostra ma della sua. Il fine di tutto il Cristianesimo è appunto di divinizzare l'uomo attraverso Gesù
Cristo: questo è il compito sublime imposto alla Chiesa. Essa dice ai Fedeli con san Paolo: "Voi siete i
miei figlioletti; poiché io vi do una seconda nascita, affinché si formi in voi Gesù Cristo" (Gal 4,19).

Ma, come nella sua apparizione in questo mondo il divino Salvatore si è dapprincipio mostrato sotto le
sembianze d'un bambino prima di giungere alla pienezza dell'età perfetta che era necessaria porche nulla
mancasse al suo sacrificio, egli intende prendere in noi gli stessi sviluppi. Ora è nella festa di Natale che
si compiace di nascere nelle anime, e diffonde per tutta la sua Chiesa una grazia di Nascita alla quale,
purtroppo, non tutti sono fedeli.
77

Ecco infatti la situazione delle anime all'avvicinarsi di quella ineffabile solennità. Alcune, ed è il numero
minore, vivono pienamente della vita del Signore Gesù che è in esse, ed aspirano in ogni istante
all'aumento di tale vita. Altre, in numero maggiore, sono vive, sì, per la presenza del Cristo, ma sono
malate e languenti, non desiderando il progresso della vita divina, perché la loro carità si è raffreddata
(Ap 2, 4). Il resto degli uomini non gode di questa vita, e si trova nella morte; poiché Cristo ha detto: Io
sono la Vita (Gv. 14,6).

Nei giorni dell'Avvento, il Salvatore va a bussare alla porta di tutte le anime, in una maniera ora sensibile,
ora nascosta. Viene a chiedere se hanno posto per lui, affinché possa nascere in loro. Ma, benché la casa
che egli chiede sia sua, poiché lui l'ha costruita e la conserva, si è lamentato che i suoi non l'hanno voluto
ricevere (Gv. 1,11), almeno il numero maggiore tra essi. "Quanto a quelli che l'hanno ricevuto, ha
concesso loro di diventare figli di Dio, e non più figli della carne e del sangue " (Gv. 1, 12-13).

Preparatevi dunque a vederlo nascere in voi più bello, più radioso, più forte di come l'avete conosciuto, o
anime fedeli che lo custodite in voi stesse come un prezioso deposito, e che da lungo tempo, non avete
altra vita che la sua, altro cuore che il suo, altre opere che le sue. Sappiate cogliere, nelle parole della
sacra Liturgia, quelle che fanno per il vostro amore, e che commuoveranno il cuore dello Sposo.

Aprite le porte per riceverlo nella sua nuova venuta, voi che già l'avevate in voi, ma senza conoscerlo;
che lo possedevate, ma senza gustarlo. Egli torna con una nuova tenerezza; ha dimenticato il vostro
rifiuto; vuole rinnovare tutte le cose (Ap 21,5). Fate posto al celeste Bambino, che vuol crescere in voi. Il
momento è vicino: che il vostro cuore dunque si desti; perché non vi abbia sorpreso il sonno quando egli
passerà, vegliate e pregate. Le parole della Liturgia sono anche per voi, perché esse parlano di tenebre
che Dio solo può dissipare, di piaghe che solo la sua bontà può risanare, di languori che cesseranno solo
per sua virtù.

E voi, cristiani, per cui la buona novella è come se non ci fosse perché i vostri cuori sono morti per il
peccato, sia che questa morte vi tenga stretti nei suoi lacci da lunghi anni, sia che la ferita che l'ha causata
sia stata inferta più di recente alla vostra anima, ecco venire colui che è la vita. "Perché dunque vorreste
morire? Egli non vuole la morte del peccatore, ma vuole che si converta e viva" (Ez. 18,31). La grande
Festa della sua Nascita sarà un giorno di misericordia universale per tutti quelli che vorranno lasciarlo
entrare. Questi ricominceranno a vivere con lui; ogni altra vita precedente sarà abolita, e sovrabbonderà
la grazia là dove prima aveva abbondato l'iniquità (Rm. 5,29).

E se la tenerezza e la dolcezza di questa misteriosa Venuta non vi attraggono, perché il vostro cuore non
potrebbe ancora comprendere la fiducia o perché avendo per lungo tempo ingoiato l'iniquità come
l'acqua, non sapete che cosa significhi aspirare mediante l'amore alle carezze d'un padre di cui avevate
disprezzato gli inviti, pensate alla Venuta piena di terrore che seguirà quella che si compie
silenziosamente nelle anime. Sentite lo scricchiolio dell'universo all'avvicinarsi del terribile Giudice;
osservate i cieli che fuggono davanti a lui, e si aprono come un libro alla sua vista (Ap 6,41); sostenete,
se ne siete capaci, il suo aspetto, i suoi sguardi fiammeggianti; guardate senza fremere la spada a doppio
taglio che esce dalla sua bocca (Ap 1,16); ascoltate infine quelle grida di lamento: o monti cadete su di
noi; rocce, copriteci, toglieteci alla sua vista terrificante (Lc 23,30)! Sono le grida che faranno risuonare
invano le anime sventurate che non hanno saputo conoscere il tempo della visita (Lc 19,44). Per aver
chiuso il loro cuore a quell'Uomo-Dio che pianse su di esse – tanto le amava! – scenderanno vive nel
fuoco eterno la cui fiamma è così bruciante che divora il germe della terra e le fondamenta più nascoste
dei monti (Dt. 32,22). Ivi si sente il verme eterno d'un rimorso che non muore mai (Mc 9,43).

Coloro dunque, i quali non si sentono commossi dalla dolce notizia dell'avvicinarsi del celeste Medico,
del generoso Pastore che dà la vita per le sue pecorelle, meditino durante l'Avvento sul terribile eppure
incontestabile mistero della Redenzione, resa inutile dal rifiuto che l'uomo oppone troppo spesso di
associarsi alla propria salvezza. Misurino le loro forze, e se disprezzano il bambino che sta per nascere
(Is. 9,6), pensino se saranno in grado di lottare con il Dio forte, il giorno in cui verrà non più a salvare,
ma a giudicare. Per conoscerlo più da vicino, questo Giudice davanti al quale tutto deve tremare,
interroghino la sacra Liturgia: qui impareranno a temerlo.
78

Del resto, questo timore non è soltanto proprio dei peccatori; è un sentimento che ogni cristiano deve
provare. Il timore, se è da solo, rende schiavi; se compensa l'amore, conviene al figlio colpevole, che
cerca il perdono del padre adirato; anche quando l'amore lo spinge fuori (1Gv. 4,18), esso ritorna talora
come un subitaneo lampo, e il cuore fedele ne è felicemente scosso fin nelle fondamenta. Sente allora
ridestarsi il ricordo della sua miseria e della misericordia gratuita dello Sposo. Nessuno deve dunque
disperarsi, in questo sacro tempo dell'Avvento, dall'associarsi ai pii timori della Chiesa che, per quanto
amata, dice spesso nei suoi Uffici: Trafiggi la mia carne, o Signore, con il pungolo del tuo timore! Ma
questa parte della Liturgia sarà utile soprattutto a coloro che cominciano a consacrarsi al servizio di Dio.

Da tutto ciò, si deve concludere che l'Avvento è un tempo consacrato soprattutto agli esercizi della Vita
Purgativa; come indicano quelle parole di san Giovanni Battista, che la Chiesa ci ripete così spesso in
questo sacro periodo: Preparate le vie del Signore! Ciascuno dunque operi seriamente a spianare il
sentiero attraverso il quale Gesù entrerà nella sua anima. I giusti, secondo la dottrina
dell'apostolo dimentichino ciò che hanno fatto nel passato (Fil 3,13), e attendano a nuovi impegni. I
peccatori cerchino di rompere subito i legami che li tengono stretti, di lasciare le abitudini che li fanno
prigionieri castighino la carne, e diano inizio al duro lavoro di sottometterla allo spirito; preghino
soprattutto con la Chiesa; e quando il Signore verrà, potranno sperare che non rimarrà sulla soglia della
porta, ma entrerà, perché egli ha detto: "Ecco che io sono alla porta e busso; se qualcuno sente la mia
voce e mi apre, entrerò da lui" (Ap. 3,20).
PROPRIO DEL TEMPO

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

Questa Domenica, la prima dell'Anno Ecclesiastico, è chiamata, nelle cronache e negli scritti del
medioevo, la Domenica Ad te levavi, dalle prime parole dell'Introito, oppure anche la Domenica
Aspiciens a longe, dalle prime parole d'uno dei Responsori del Mattutino.

La StazioneI è a S. Maria Maggiore. È sotto gli auspici di Maria, nell'augusta Basilica che onora la Culla
di Betlemme, e che perciò è chiamata negli antichi monumenti S. Maria ad Praesepe, che la Chiesa
Romana ricomincia ogni anno il Ciclo sacro. Non era possibile scegliere un luogo più conveniente per
salutare l'avvicinarsi della divina Nascita che deve finalmente allietare il cielo e la terra, e mostrare il
sublime prodigio della fecondità d'una Vergine. Trasportiamoci con il pensiero in quell'augusto Tempio,
e uniamoci alle preghiere che vi risuonano; sono le stesse preghiere che verranno esposte qui.

All'Ufficio notturno, la Chiesa comincia oggi la lettura del Profeta Isaia (VIII secolo a. C.), colui fra tutti
che ha predetto con maggiore evidenza i caratteri del Messia, e continua tale lettura fino al giorno di
Natale compreso. Sforziamoci di gustare gl'insegnamenti del santo Profeta, e l'occhio della nostra fede
sappia scoprire con amore il Salvatore promesso, sotto i segni ora graziosi, ora terribili, con i quali Isaia
ce lo dipinge.

Le prime parole della Chiesa, nel cuore della notte, sono le seguenti:

Il Re che sta per venire, il Signore, venite, adoriamolo!

Dopo aver compiuto questo supremo dovere di adorazione, ascoltiamo l'oracolo di Isaia che ci viene
trasmesso dalla santa Chiesa.

Qui comincia il libro del Profeta IsaiaII.

Visione ch'ebbe Isaia, figlio di Amos, intorno a Giuda e Gerusalemme ai tempi di Ozia, Iotam, Achaz ed
Ezechia, re di Giuda.

Udite, o cieli, ascolta, o terra,


che parla il Signore:

"Dei figli ho ingranditi ed innalzati,


ed essi mi sono ribelli.

Conosce il bue il suo padrone


e l'asino la greppia del suo possessoreIII;

I
Le Stazioni segnate nel Messale romano per alcuni giorni dell'anno, designavano un tempo le chiese in cui il
Papa, accompagnato dal clero e da tutto il popolo, si recava in processione per celebrarvi la messa solenne. Questa
usanza risale senza dubbio al IV secolo; esiste ancora oggi in certa misura e le Stazioni vi si continuano a tenere,
benché con minor pompa e minor concorso di popolo, in tutti i giorni segnati nel Messale.
II
La traduzione dei brani tratti da Isaia è quella eseguita sul testo originale ebraico a cura del Pontificio
Istituto Biblico di Roma (Salani, Firenze, 1953), riprodotta per gentile concessione dell'Editore.
III
"Israele ha meno intelletto degli animali senza ragione. Questi conoscono il loro padrone. Israele non
riconosce il proprio Dio e Benefattore. Questo versetto è spesso usato per descrivere l'accecamento dei
Giudei che hanno respinto il loro Messia. D'altra parte esso ha contribuito a creare l'antica tradizione
della nascita di Gesù tra due animali, il bue e l'asino" (Tobac, Les Prophètes d'Israel, 2, 16).
79
80

ma Israele non ha conoscenza,


il mio popolo non intende".

Ah! gente traviata,


popolo carico di colpe,
genia di malfattori,
figli snaturati,

che avete abbandonato il Signore,


spregiato il Santo d'Israele;
tralignaste a ritroso!

Perché attirarvi nuovi colpi


persistendo nella rivolta?

Tutto piagato è il capo


e tutto languido il cuore.

Dalla pianta dei piedi sino alla testa


non c'è parte intatta I,

ma contusione e lividura e fresca piaga,


non compresse né fasciate, né lenite con olio. (Is 1,1-6)

Queste parole del santo Profeta, o meglio di Dio che parla per bocca sua, debbono destare una viva
impressione nei figli della Chiesa, all'inizio del sacro periodo dell'Avvento. Chi non tremerebbe sentendo
il grido del Signore misconosciuto, il giorno in cui è venuto a visitare il suo popolo? Egli ha deposto il
suo splendore per non atterrire gli uomini; ad essi, lungi dal sentire la divina forza di Colui che si abbassa
così per amore, non l'hanno conosciuto e la mangiatoia che egli ha scelto per riposarvi dopo la nascita
non è stata visitata che da due animali senza ragione. Sentite, o cristiani, quanto amari sono i lamenti del
vostro Dio? quanto il suo amore disprezzato soffre della vostra indifferenza? Egli prende a testimoni il
cielo e la terra, scaglia l'anatema alla nazione perversa, ai figli ingrati. Riconosciamo sinceramente che
fino ad ora non abbiamo compreso tutto il valore della visita del Signore, che abbiamo imitato troppo
l'insensibilità dei Giudei, i quali non si commossero affatto quando egli apparve in mezzo alle loro
tenebre. Invano gli Angeli cantarono nel cuore della notte, e i pastori furono chiamati ad adorarlo e a
riconoscerlo; invano i Magi vennero dall'Oriente per chiedere dove fosse nato. Gerusalemme fu turbata
un istante, è vero, alla notizia che le era nato un Re; ma ricadde tosto nella sua indifferenza, e non si
occupò nemmeno del grande annunzio.

È così, o Salvatore! Tu vieni nelle tenebre, e le tenebre non ti comprendono. Oh! fa che le nostre
tenebre comprendano la luce e la desiderino! Verrà il giorno in cui lacererai le tenebre insensibili e
volontarie, con la terribile folgore della tua giustizia. Gloria a te in quel giorno, o Giudice supremo! Ma
salvaci dalla tua ira, durante i giorni di questa vita mortale! Perché attirarvi nuovi colpi? - dici - Il mio
popolo non è ormai più che una piaga. Sii dunque Salvatore, o Gesù! nella Venuta che noi aspettiamo.
Tutto piagato è il capo e tutto languido è il cuore. Vieni a risollevare le fronti che la confusione e troppo
spesso anche vili attaccamenti curvano verso la terra. Vieni a consolare e ristorare i cuori timidi e
abbattuti. E se le nostre piaghe sono gravi e indurite, vieni, tu che sei il caritatevole Samaritano, a
effondere su di esse l'olio che fa sparire il dolore e ridona la salute.

Il mondo intero ti attende, o Redentore! Vieni e rivelati ad esso, salvandolo. La Chiesa, tua Sposa,
comincia in questo momento un nuovo anno; il suo primo grido è un grido di angoscia verso di te; la sua
I
"Il Profeta descrive lo stato di Giuda colpito dal castigo: egli è simile a un
ferito tutto coperto di piaghe. La Chiesa applica questo versetto al Messia,
'trafitto a causa dei nostri delitti', Is 53,5" (ivi, 17).
81

prima parola è: Vieni! Le nostre anime, o Gesù, non vogliono più camminare senza di te nel deserto di
questa vita. Si fa tardi: la sera s'avvicina, le ombre sono scese. Levati, o Sole divino; vieni a guidare i
nostri passi, e salvaci dalla morte.

MESSA

EPISTOLA (Rm 13,11-14). - Fratelli, riflettiamo che è già l'ora di svegliarsi dal sonno; perché la nostra
salvezza è più vicina ora di quanto credemmo. La notte è inoltrata e il giorno si avvicina: gettiam
dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Viviamo onestamente, come di giorno;
non nelle crapule e nelle ubriachezze; non nelle mollezze e nell'impudicizia; non nella discordia e nella
gelosia; ma rivestiti del Signore Gesù Cristo.

Il Salvatore che aspettiamo è dunque la veste che coprirà la nostra nudità. Ammiriamo in questo la bontà
del nostro Dio il quale, ricordandosi che l'uomo si era nascosto dopo il peccato, perché si sentiva nudo,
vuole egli stesso servirgli di velo, e coprire tanta miseria con il manto della sua divinità. Siamo dunque
preparati al giorno e all'ora in cui egli verrà, e guardiamoci dal lasciarci cogliere dal sonno dell'abitudine
e della mollezza. La luce risplenderà presto; facciamo sì che i suoi primi raggi rischiarino la nostra
giustizia, o almeno il nostro pentimento. Se il Salvatore viene a coprire i nostri peccati affinché non
appaiano più, noi almeno distruggiamo nei nostri cuori ogni affetto a quegli stessi peccati; e non sia mai
detto che abbiamo rifiutato la salvezza. Le ultime parole di quest'Epistola caddero sotto gli occhi di
sant'Agostino quando egli, spinto da lungo tempo dalla grazia divina a consacrarsi a Dio, volle obbedire
alla voce che gli diceva: Tolle, lege; prendi e leggi. Esse decisero la sua conversione; egli risolse d'un
tratto di romperla con la vita dei sensi e di rivestirsi di Gesù Cristo. Imitiamo il suo esempio in questo
giorno: sospiriamo ardentemente la cara e gloriosa divisa che presto sarà messa sulle nostre spalle dalla
misericordia del nostro Padre celeste, e ripetiamo con la Chiesa le commoventi suppliche con le quali
non dobbiamo temere di affaticare l'orecchio del nostro Dio.

VANGELO (Lc 21,25-33). - In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Vi saranno dei segni nel sole,
nella luna e nelle stelle, e sulla terra costernazione delle genti spaventate dal rimbombo del mare e dei
flutti; gli uomini tramortiranno dalla paura nell'aspettazione delle cose imminenti a tutta la terra;
perché le potenze dei cieli saranno sconvolte. E allora vedranno il Figlio dell'uomo venire con grande
potenza e gloria sopra le nubi. Or quando cominceranno ad avvenire queste cose, alzate il vostro capo e
guardate in alto, perché la redenzione vostra è vicina. E disse loro una similitudine: Osservate il fico e
tutte le altre piante. Quando le vedete germogliare, voi sapete che l'estate è vicina. Così pure quando
vedrete accadere tali cose sappiate che il regno di Dio è vicino. In verità vi dico, che non passerà questa
generazione avanti che tutto ciò s'adempia. Cielo e terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.

Dobbiamo dunque aspettarci di veder giungere d'improvviso la tua terribile Venuta, o Gesù! Presto tu
verrai nella tua misericordia per coprire le nostre nudità, come veste di gloria e d'immortalità; ma tornerai
un giorno, e con sì terrificante maestà che gli uomini saranno annientati dallo spavento. O Cristo, non
perdermi in quel giorno d'incenerimento universale. Visitami prima nel tuo amore. Voglio prepararti la
mia anima. Voglio che tu nasca in essa, affinché il giorno in cui le convulsioni della natura annunceranno
il tuo avvicinarsi, possa levare il capo, come i tuoi fedeli discepoli che, portandoti già nel cuore, non
temevano affatto la tua ira.

PREGHIAMO

Risveglia, Signore, la tua potenza e vieni; affinché meritiamo d'essere sottratti colla tua protezione e
salvati col tuo aiuto dai pericoli che ci sovrastano a causa dei nostri peccati.
82

LUNEDI’ DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


Lavatevi, mondatevi;
togliete le sozzure delle vostre azioni
dalla mia vista.
Cessate di mal fare,
avvezzatevi a far il bene;
ponete studio nella giustizia,
sovvenite all’oppresso;
fate ragione all’orfano,
difendete la vedova.
Venite qua, discutiamo insieme,
dice il Signore.
Fossero pure i vostri peccati di colore scarlatto,
farebbero posto a bianchezza di neve;
fossero anche rossi come porpora,
diventerebbero come lanaI. (Is. I, 16-18).

Il Signore che presto discenderà per salvarci, ci avverte non soltanto di tenerci pronti a comparire
davanti a lui ma di purificare le nostre anime. «È giusto - dice san Bernardo nel suo VI Sermone
sull’Avvento - che l’anima, la quale era caduta per prima, sia anche per prima ristabilita. Rimandiamo
dunque la cura del corpo fino al giorno in cui Gesù Cristo verrà per trasformarlo con la Risurrezione;
poiché, nella prima Venuta, il Precursore ci dice: Ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo.
Non dice già le malattie del corpo, né le miserie della carne; ma i peccati, che sono la malattia
dell’anima e la corruzione dello spirito. O corpo, guardati dunque dall’anticipare i tempi. Tu puoi
impedire la salvezza dell’anima; ma sei impotente riguardo alla tua. Sopporta dunque che l’anima operi
per sé, e cerca tu stesso di operare con essa; perché, se prendi parte alle sue sofferenze, parteciperai alla
sua gloria. Quanto più sospendi la sua riparazione, tanto più ritardi la tua; e non sarai mai rigenerato se
Dio non vede prima la sua immagine ristabilita nell’anima». Purifichiamoci dunque, o cristiani:
facciamo le opere dello spirito, e non più quelle della carne. La promessa del Signore è esplicita: egli
farà succedere il candore più luminoso ai troppo vivi colori delle nostre iniquità. Egli non chiede per
questo che una sola cosa: che ci risolviamo cioè a troncare il corso dei nostri peccati. Cessate di fare il
male, egli dice, e poi, venite e discutiamo insieme. O Salvatore, fin dall’inizio di questo sacro periodo,
vogliamo approfittare delle tue proposte. Vogliamo rientrare in pace con te, sottomettere la carne allo
spirito, riparare le ingiustizie commesse nei riguardi dei nostri fratelli, far succedere gli accenti della
nostra compunzione alla voce dei nostri peccati, che da troppo tempo stanca il tuo orecchio.

MARTEDI DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


Le cose vedute da Isaia riguardo a Giuda e a Gerusalemme. Accadrà poi in tempi avvenire, che si
ergerà in cima ai monti e s’innalzerà sopra i colli il monte del tempio del Signore, e ad esso
affluiranno tutte le nazioni, e accorreranno molti popoli, e diranno:
«Venite, ascendiamo al monte del Signore,
al tempio del Dio di Giacobbe;
Egli ci insegnerà le sue vie,
e noi sapremo seguirne i sentieri»;
I
«Il rosso, essendo il colore del sangue, raffigura il delitto, mentre il candore della neve e della lana è l’emblema
dell’innocenza. Nell’Apocalisse la donna peccatrice è vestita di porpora e di scarlatto (17, 4), mentre i santi risplendono nelle
loro vesti bianche (3,4-5; 7,14). Vediamo qui la misericordia di Dio che è disposto a perdonare i grandi delitti, e l'efficacia
della sua giustificazione che purifica l'anima dalle sue brutture e le ridona la luce, lo splendore dell’innocenza» (Tobac, Les
Prophètes d’Israel, II, 17).
83

perché da Sion deve uscire la Legge


la Parola del Signore da Gerusalemme. (Is. 2, 1-3).

Con quanta compiacenza la santa Chiesa ascolta e ripete le belle parole del Profeta: Venite,
ascendiamo al monte del Signore! Ogni giorno di Feria, nell’Avvento, essa le ridice nell’Ufficio delle
Laudi; e tutti i suoi figli rendono gloria al Signore che, per attirare più sicuramente i nostri sguardi, s’è
fatto simile a una Montagna elevata, ma accessibile a tutti. È vero che questa Montagna come dice un
altro Profeta, è dapprima impercettibile come un sassolino, per indicare l’umiltà del Messia nella sua
nascita; ma presto si fa grande alla vista di tutti i popoli, che sono chiamati a venire ad abitare sui suoi
fertili pendii, e fin sulla vetta illuminata dai raggi del Sole di giustizia, È così, o Gesù, che tu ci chiami
tutti, che sei a tutti accessibile; che la grandezza e l’elevazione dei tuoi misteri non hanno nulla di
incompatibile con la nostra debolezza. Noi vogliamo, fin da questo momento, unirci alle folle che
camminano verso di te: ecco che partiamo; vogliamo andar a piantare la nostra tenda sotto le tue ombre,
o Montagna benedetta! Accoglici; e che non abbiamo più a sentire i rumori mondani che si levano dalla
pianura. Ponici così in alto che i nostri occhi non vedano più le vanità della terra. Che non abbiamo mai
a dimenticare i sentieri attraverso i quali si giunge fino a quella vetta beata, ove la montagna, che è la
figura, svanisce e l’anima si trova per sempre faccia a faccia con Colui che gli Angeli contemplano in un
eterno rapimento, e la cui delizia è di stare con i figli degli uomini (Prov. 8, 31).

MERCOLEDI’ DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Ecco il Signore Dio degli eserciti


sottrae a Gerusalemme ed a Giuda
ogni sorta di sostegno,
ogni sostentamento sia di pane che d’acqua,
il gagliardo ed il guerriero,
il giudice ed il profeta,
l’indovino e l’anziano,
il centurione e l’autorevole,
il consigliere e l’esperto artigiano,
e il pratico d’incantesimi.
Farò che abbiano ragazzi per loro principi
e monelli che loro comandino.
Infatti rovina Gerusalemme e Giuda precipita
perché contro il Signore vanno le loro lingue e le loro azioni
fino ad irritare la vista di sua Maestà.
Il loro contegno li accusa
E la propria colpa, come già Sodoma,
pubblicano senza nulla celare.
Guai alla loro vita,
perché si tirano addosso il male!
Felice il giusto! Bene! godrà il frutto delle sue azioni.
Guai all’iniquo! Male! riceverà la pariglia delle sue opere. (Is. 3, 1-4; 8-11).

Poiché Gerusalemme va verso la rovina, la forza dell'Intelletto si spegne in essa con tutte le altre
forze. Non sa più dove va, ed ignora l’abisso che deve inghiottirla. Così sono gli uomini che non
pensano alla Venuta del Supremo Giudice, quelli di cui Mosè ha detto nel Cantico: Razza senza
consiglio e senza prudenza; se almeno avessero la sapienza e l’intelligenza per prevedere la fine delle
cose! Il Figlio di Dio viene ora nei panni della debolezza, nell’umiltà di servo, e, per dirla con i Profeti,
come la rugiada che cade goccia a goccia e senza rumore; ma non sarà sempre così. Questa terra, che
sostiene i nostri peccati e la nostra insensibilità, cadrà anch’essa davanti al Giudice terribile. A che cosa
ci aggrapperemo se non abbiamo amato che essa? «Una morte improvvisa avvenuta sotto i vostri occhi
— dice san Giovanni Crisostomo — una scossa di terremoto, la sola minaccia d'una calamità imprevista
84

vi costerna e vi abbatte: che sarà dunque quando tutta la terra mancherà sotto i vostri piedi; quando
vedrete il perturbamento della natura; quando sentirete il suono della tromba fatale; quando il supremo
Padrone dell’universo si mostrerà ai vostri sguardi nella pienezza della sua Maestà? Avrete certamente
visto dei disgraziati trascinati al supplizio: quante morti non hanno dovuto subire prima di arrivare al
luogo dell’esecuzione! Annientati dallo spavento, a volte non hanno da presentare al carnefice che un
cadavere». O terrore di quell’ultimo istante! Come si osa affrontarti, quando, per evitarti, basta aprire
oggi la propria anima a Colui che viene dolce e mansueto, chiede un asilo ai nostri cuori, e promette, se
vorranno riceverlo, di salvarli dall’ira futura? O Gesù, noi non siamo in grado di lottare contro di te
nell’ultimo giorno; ora tu sei nostro fratello, nostro amico, un tenero Bambino che deve nascere per noi.
Vogliamo dunque far alleanza con te; e quando ti avremo amato nella tua prima Venuta, non temeremo
più l’ultima. Fa’ che noi possiamo sentire allora risonare al nostro orecchio le parole che i tuoi Angeli
diranno ai giusti: Tutto è bene!

GIOVEDI DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


Voglio cantare per il mio diletto
un cantico d’amore alla vigna di lui.
Una vigna aveva il mio diletto
in cima ad ubertoso colle.
La vangò, la nettò dai sassi,
vi piantò scelti magliuoli;
vi costruì nei bel mezzo una torre,
ed anche un tino vi scavò; attese poi che facesse uve,
e fece invece lambrusche.
Orbene, o abitanti di Gerusalemme,
o gente di Giuda,
siate voi giudici tra me e la mia vigna.
Che si può fare di più alla mia vigna,
che io non l’abbia fatto ?
Perché mai, mentre attendevo che facesse uve
ha invece fatto lambrusche ?
Orbene, voglio darvi a conoscere
ciò che sto per fare alla mia vigna:
levarne via la siepe, sicché divenga pastura,
abbatterne il recinto, per lasciarla calpestare.
L’abbandonerò allo squallore;
non sarà più potata né sarchiata, vi cresceranno rovi e pruni,
e alle nubi vieterò di pioverci sopra.
Certo la vigna del Signore degli eserciti è la casa d’Israele
e la gente di Giuda è la piantagione di cui più si diletta; ma ne aspettò giustizia, ed ecco
nequizia;
attese rettitudine, ed ecco improntitudine. (Is. 5, 1-7).

Noi aspettiamo la Nascita di un Fanciullo che deve apparire sette secoli dopo Isaia; e questo
Fanciullo sarà il Salvatore del mondo. Ora, gli uomini lo perseguiteranno, lo colmeranno di calunnie e
d’ingiurie; e alla vigilia del giorno in cui lo crocifiggeranno, proporrà loro questa parabola: C'era un
padrone, il quale piantò una vigna, la cinse di siepe, vi scavò un frantoio, vi edificò una torre, la diede a
lavorare ai coloni e se ne andò via lontano. Or quando si avvicinò il tempo dei frutti, mandò i suoi servi
dai coloni per ricevere i frutti di essa. Ma i coloni, presi quei servitori, chi bastonarono, chi
ammazzarono, e chi lapidarono. Mandò ancora altri servi, in maggior numero dei primi, e coloro li
trattarono allo stesso modo. Finalmente mandò loro il suo figliuolo, dicendo: Almeno avran riguardo
per mio figlio. Cristiani, eccolo che viene, questo Figlio. Lo rispetterete? Lo tratterete come il Figlio di
Dio, con l’onore e l’amore che gli sono dovuti? Osservate quale progresso nella malizia degli uomini! Al
tempo di Isaia, i Giudei hanno disprezzato i Profeti; ma i Profeti, benché inviati da Dio, non erano che
uomini. E venuto il Figlio stesso di Dio, e non l’hanno riconosciuto; e questo era certo un delitto
85

maggiore che lapidare i Profeti. Quale delitto sarebbe dunque quello dei cristiani che conoscono colui
che viene, anzi sono suoi membri per il battesimo, di non aprirgli il loro cuore, quando verrà mandato
dal Padre? Quale castigo non meriterebbe la vigna ingrata piantata con tanto amore, se persistesse a non
dare altro che sterpi? O Salvatore, affrettati a fertilizzarci: concedici fiori e frutti per il giorno ormai
vicino della tua Venuta.

VENERDI DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO


Lettura del Profeta Isaia

Nell’anno che morì il re Ozia vidi il Signore seduto in alto ad eccelso trono. I lembi di Lui
riempivano il tempio; e intorno a Lui stavano dei Serafini ognuno dei quali aveva sei ali: con due si
velava la faccia, con due si copriva i piedi, con due si librava a volo. Ad aita voce scambievolmente si
dicevano:
«Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti;
della gloria di Lui è tutta piena la terra!». (Is. 6, 1-3).

Ecco la gloria del Signore nel più alto dei cieli: chi potrà vederla e non morire? Ora, contemplate lo
stesso Signore sulla terra, nei giorni in cui ci troviamo. Lo racchiude il seno d’una vergine, colui che
neanche i cieli potevano contenere. Il suo splendore, lungi dall’oscurare gli Angeli, non è nemmeno
percettibile ai mortali. Nessuna voce fa risuonare attorno a lui le celesti parole: Santo, Santo, Santo è il
Signore Dio degli eserciti! Gli Angeli non dicono più: Tutta la terra è piena della sua gloria; perché la
terra è il teatro del suo abbassamento, d’un abbassamento così profondo che gli uomini stessi lo
ignorano. La Vergine è stata dapprima sola nel segreto divino; poi Elisabetta ha conosciuto che Maria è
Madre del Signore; Giuseppe l’ha saputo solo dalla voce d’un Angelo, e dopo crudeli e umilianti
sospetti. Tre persone sulla terra sanno dunque che Dio è disceso; è per questa via oscura ch’egli rientra
nell’opera sua, da cui il peccato d’orgoglio l’aveva scacciato. O Dio dell’Antica Alleanza, quanto sei
grande, e chi non tremerebbe davanti a te?
O Dio della nuova Alleanza, quanto ti sei fatto piccolo, e chi non ti amerebbe? Guarisci il mio
orgoglio, principio di tutte le mie ribellioni; insegnami a stimare ciò che tu hai stimato. Tu crei il mondo
una seconda volta con la tua Incarnazione; e in tale creazione più eccellente della prima, operi nel
silenzio, trionfi nell’annientamento. Anch’io voglio umiliarmi sul tuo esempio, e approfittare delle
lezioni che un Dio è venuto a darmi da un luogo così eccelso. Abbassa dunque, o Gesù, tutte le mie
alture; è questo uno dei fini della tua Venuta.
Io mi offro a te, come al mio Signore: fa’ di me ciò che ti piacerà.

SABATO DELLA PRIMA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Soggiunse il Signore parlando ad Achaz: «Chiedi al Signore tuo Dio un segno a tua scelta; scendi
pure nella domanda sino all’abisso od alzati fino al sommo». Ma Achaz rispose: «Non chiedo nulla, non
voglio tentare Iddio». Ed Isaia: «Udite, olà, stirpe di Davide: vi par poco stancar gli uomini che volete
stancare anche il mio Dio? Ebbene, il Signore stesso vi darà un segno. Ecco la vergine che concepisce e
partorisce un figlio, e gli porrà nome Emmanuele» (Dio con noi). (Is. 7, 10-14).

Che il nostro cuore sia ripieno di speranza e di gaudio, ascoltando questa bella e dolce profezia: Una
Vergine concepirà e partorirà. Queste parole racchiudono la salvezza del mondo, come le seguenti
spiegano la sua rovina: La donna prese il frutto e lo mangiò, e ne diede anche al marito. È dunque
venuta, la Vergine promessa; il frutto divino è nel suo seno. Per essa, la prevaricazione di Eva è riparata,
il mondo è risollevato dalla sua caduta, la testa del serpente è schiacciata. Dio stesso è più glorificato
nella fedeltà di questa seconda Vergine, di quanto fosse stato oltraggiato dall’infedeltà della prima. Il
consenso di Maria ha una parte immensa nella salvezza del mondo. Senza dubbio è il Verbo stesso che
viene; «ma — dice san Bernardo nel suo II Sermone sull’Avvento — Maria è la via attraverso la quale
egli viene; è dal suo seno verginale che esce, come lo sposo dalla camera nuziale. Cerchiamo dunque di
salire verso Gesù mediante Maria; poiché è mediante essa che egli è disceso verso di noi. Ora, dacci
86

adito presso il tuo Figlio, o Benedetta, tu che hai trovato grazia, Madre della Vita, Madre della salvezza;
che ci riceva da te colui che attraverso te ci è stato dato. La tua integrità sia la scusa della nostra sozzura;
la tua umiltà, così gradita a Dio, ottenga il perdono della vanità; la tua abbondante carità copra la
moltitudine dei nostri peccati, e la tua gloriosa fecondità ci procuri la pienezza dei meriti.
O nostra Signora, nostra Mediatrice, nostra Avvocata, riconciliaci con il tuo Figlio, raccomandaci al tuo
Figlio, presentaci al tuo Figlio. Fa’, o Vergine benedetta, per la grazia che hai trovata, per la prerogativa
che hai meritata, per la misericordia di cui sei la Madre, che Colui, che per mezzo tuo si è degnato di
farsi partecipe della nostra infermità e della nostra miseria, ci renda, per la tua intercessione, partecipi
della sua gloria e della sua beatitudine».
87

SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

L'Ufficio di questa Domenica è tutto pieno dei sentimenti di speranza e di gaudio che dà all'anima fedele
il lieto annunzio del prossimo arrivo di colui che è il Salvatore e lo Sposo. La Venuta interiore, quella
che si opera nelle anime, è l'oggetto quasi esclusivo delle preghiere della Chiesa in questo giorno:
apriamo dunque i nostri cuori, prepariamo le nostre lampade, aspettiamo nella letizia quel grido che si
farà sentire nel mezzo della notte: Gloria a Dio! Pace agli uomini!

La Chiesa Romana fa in questo giorno Stazione alla Basilica di S. Croce in Gerusalemme. In questa
venerabile Chiesa, Costantino depose una parte considerevole della vera Croce, e il titolo che vi fu
affisso per ordine di Pilato, e che proclamava la regalità del Salvatore degli uomini. Vi si conservano
ancora quelle preziose reliquie; e, arricchita di sì glorioso deposito, la Basilica di S. Croce in
Gerusalemme è considerata dalla Liturgia Romana, come Gerusalemme stessa, come si può vedere dalle
allusioni che presentano le diverse Messe delle Stazioni che vi si celebrano. Nel linguaggio delle sacre
Scritture e della Chiesa, Gerusalemme è il tipo dell'anima fedele; questo è anche il pensiero fondamentale
che ha presieduto alla composizione dell'Ufficio e della Messa di questa Domenica. Ci dispiace di non
poter svolgere qui tutto il magnifico argomento, e ci affrettiamo ad aprire il Profeta Isaia, e a leggervi,
con la Chiesa, il passo da cui essa attinge oggi il motivo delle proprie speranze nel regno dolce e pacifico
del Messia.

Lettura del Profeta Isaia

Il Messia sorge, animato dallo Spirito di Dio. Sua giustizia.

Spunterà un rampollo dal trono di Jesse,


e un pollone germoglierà dalle radici di lui.

Si poserà sopra di esso lo spirito del Signore,


spirito di saviezza e di discernimento,

spirito di consiglio e di fortezza,


spirito di conoscenza e timor di Dio
e nel timor del Signore è la sua ispirazione.

Non secondo l'apparenza farà giustizia,


né darà sentenza secondo che sente dire,

ma con equità farà giustizia ai miseri


e sentenzierà con rettitudine per gli umili del paese;

darà addosso al violento con la verga della sua bocca


e col soffio delle sue labbra darà morte al malvagio.

Avrà giustizia per cintura ai lombi


e lealtà per fascia ai fianchi.

Staranno insieme il lupo e l'agnello


e il pardo accanto al capretto si metterà a giacere;

il giovenco e il leoncello pascoleranno insieme


e un piccol fanciullo li menerà;
88

la vacca e l'orso si faranno compagnia


e insieme si accovacceranno i loro nati,
il leone e il bue del pari mangeranno paglia;

il lattante si trastullerà alla buca dell'aspide


e nel covo della vipera uno spoppato porrà la mano.

Non faranno male né guasto alcuno


in tutto il mio santo monte

perché la conoscenza del Signore empierà la terra,


come le acque ricopriranno il mare.

In quel tempo al rampollo di Jesse, eretto a segnale per i popoli


si volgeranno ansiose le genti
e la sua sede sarà cinta di gloria. (Is. 11,1-10)

Quante cose in queste magnifiche parole del Profeta! Il Ramo; il Fiore che ne spunta; lo Spirito che si
posa su quel fiore; i sette doni dello Spirito; la pace e la sicurezza ristabilite sulla terra; una fraternità
universale nell'impero del Messia. San Girolamo, dal quale la Chiesa attinge oggi le parole nelle Lezioni
del secondo Notturno, ci dice "che questo Ramo senza alcun nodo che spunta dal tronco di Jesse è la
Vergine Maria, e che il Fiore è lo stesso Salvatore, il quale ha detto nel Cantico: Io sono il fiore dei
campi e il giglio delle valli". Tutti i secoli cristiani hanno celebrato con trasporto il Ramo meraviglioso e
il suo Fiore divino. Nel Medioevo, l'Albero di Jesse copriva con i suoi profetici rami il portale delle
Cattedrali, scintillava sulle vetrate, si spandeva in ricami sugli ornamenti del santuario e la voce
melodiosa dei sacerdoti cantava il dolce Responsorio composto da Fulberto di Chartres e messo in canto
gregoriano dal pio re Roberto:

R). Il tronco di Jesse ha prodotto un ramo, e il ramo un fiore; * E su questo fiore si è posato lo Spirito
divino.
V). La Vergine Madre di Dio è il ramo, e il suo figlio il fiore; * E su questo fiore si è posato lo
Spirito divino.

E il devoto san Bernardo, commentando tale Responsorio nella sua seconda Omelia sull'Avvento,
diceva: "Il Figlio della Vergine è il fiore, fiore bianco e purpureo, scelto tra mille; fiore la cui vista allieta
gli Angeli, e il cui odore ridona la vita ai morti; Fiore dei campi come lo chiama ella stessa, e non fiore
dei giardini; perché il fiore dei campi sboccia da se stesso senza l'aiuto dell'uomo, senza i procedimenti
dell'agricoltura. Così il seno della Vergine, come un campo eternamente verde, ha prodotto quel fiore
divino la cui bellezza non si corrompe mai, e il cui splendore mai si oscurerà. O Vergine, ramo sublime,
a quale altezza non sei tu salita? Tu arrivi fino a colui che è assiso sul Trono, fino al Signore della
maestà. E io non ne stupisco; perché tu getti profondamente in terra le radici dell'umiltà. O pianta celeste,
la più preziosa e la più santa di tutte! O vero albero di vita, che sei l'unica degna di portare il frutto della
salvezza!".

Parleremo noi dello Spirito Santo e dei suoi doni, che si effondono sul Messia solo per scendere quindi
su di noi, che siamo gli unici ad aver bisogno di Sapienza e di intelletto, di Consiglio e di Forza, di
Scienza, di Pietà e di Timor di Dio? Imploriamo con insistenza questo divino Spirito per opera del quale
Gesù è stato formato nel seno di Maria, e chiediamogli di formarlo anche nel nostro cuore. Ma
consoliamoci ancora sulle meravigliose descrizioni che ci fa il Profeta, della felicità, della concordia,
della dolcezza che regnano sulla Montagna santa. Da tanti secoli il mondo aspettava la pace: essa viene
finalmente. Il peccato aveva tutto diviso; la grazia riunirà tutto. Un tenero fanciullo sarà il legame
dell'alleanza universale. L'hanno annunciato i Profeti, l'ha dichiarato la Sibilla, e nella stessa Roma
ancora immersa nelle ombre del paganesimo, il principe dei poeti latini, facendosi eco delle tradizioni
antiche, ha intonato il famoso canto nel quale dice: "L'ultima età, l'età predetta dalla Sibilla di Cuma sta
89

per aprirsi; una nuova stirpe di uomini discende dal cielo. I greggi non avranno più da temere il furore dei
leoni. Il serpente perirà; e l'erba ingannatrice che dà il veleno sarà annientata".

Vieni dunque, o Messia, a ristabilire la primitiva armonia; ma degnati di ricordarti che tale armonia è
stata spezzata soprattutto nel cuore dell'uomo; vieni a guarire questo cuore, a possedere questa
Gerusalemme, indegno oggetto della tua predilezione. Troppo a lungo è stata nella cattività di Babilonia;
riconducila via dalla terra straniera. Ricostruisci il suo tempio; e la gloria di questo secondo tempio sia
maggiore di quella del primo, per l'onore che gli farai di abitarlo tu stesso, non più in figura, ma
personalmente. L'angelo l'ha detto a Maria: Il Signore Dio tuo darà al tuo figliuolo il trono di Davide suo
padre: ed egli regnerà per sempre nella casa di Giacobbe, e il suo regno non avrà mai fine. Che altro
possiamo fare, o Gesù, se non dire come il tuo discepolo prediletto, Giovanni, al termine della sua
Profezia: Amen! Così sia! Vieni, Signore Gesù?

MESSA
EPISTOLA (Rm 15,4-13). - Fratelli: Tutto ciò che è stato scritto, per nostro ammaestramento è stato
scritto, affinché mediante la pazienza e la consolazione donata dalle scritture conserviamo la speranza.
Il Dio della pazienza e della consolazione vi conceda d'aver il medesimo sentimento secondo Gesù
Cristo: affinché d'un sol cuore, con una sola voce glorifichiate Dio, Padre del Signore nostro Gesù
Cristo. Accoglietevi dunque gli uni gli altri come Cristo ha accolto voi, per la gloria di Dio. Dico infatti
che Gesù Cristo è stato ministro dei circoncisi per dimostrare la veracità di Dio e adempire le
promesse fatte ai padri. I Gentili invece glorificano Dio a causa della sua misericordia, come sta
scritto: Per questo ti loderò tra i Gentili, o Signore, e canterò al tuo nome. Dice ancora: Rallegratevi, o
Gentili, col suo popolo. E ancora: Gentili, lodate tutti il Signore; o popoli tutti, celebratelo. E anche
Isaia dice: Apparirà la radice di Iesse, Colui che sorgerà a governare i Gentili; in lui i Gentili
spereranno. Il Dio della speranza vi ricolmi adunque di tutta la gioia e di tutta la pace che è nella fede,
affinché abbondiate nella speranza e nella virtù dello Spirito Santo.

Abbiate dunque pazienza, o Cristiani; crescete nella speranza, e gusterete il Dio di pace che sta per
venire in voi. Ma siate cordialmente uniti gli uni agli altri, poiché questo è il segno distintivo dei figli di
Dio. Il Profeta ci annuncia che il Messia farà abitare insieme il lupo e l'agnello, ed ecco che l'Apostolo ce
lo mostra nell'atto di riunire in una stessa famiglia l'Ebreo e il Gentile. Gloria a questo supremo Re,
potente rampollo del tronco di Jesse, che ci ordina di sperare in lui!

VANGELO (Mt. 11,2-10). - In quel tempo: Giovanni, avendo udite nella prigione le opere di Cristo,
mandò due dei suoi discepoli a dirgli: Sei tu quello che ha da venire, o dobbiamo aspettare un altro? E
Gesù rispose loro: Andate a riferire a Giovanni quel che udite e vedete: i ciechi vedono, gli zoppi
camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunziata la buona
novella; ed è beato chi non si sarà scandalizzato di me. Partiti quelli, Gesù incominciò a parlare alle
turbe di Giovanni e a dire: Che siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? Ma che
siete andati a vedere? Un uomo vestito mollemente? Ecco, quelli che portano quelle morbide vesti
stanno nei palazzi dei re. Ma che siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e più che un profeta.
Egli è colui del quale sta scritto: Ecco io mando innanzi a te il mio angelo per preparare la tua via
dinanzi a te.

Sei proprio tu, o Signore, che devi venire, e non dobbiamo aspettare un altro. Noi eravamo ciechi, e tu ci
hai illuminati; camminavamo barcollando, e ci hai ristabiliti; la lebbra del peccato ci copriva, e ci hai
guariti; eravamo sordi alla tua voce, e ci hai ridato l'udito; eravamo morti per le nostre iniquità, e ci hai
tratti fuori dal sepolcro; eravamo infine poveri e abbandonati, e sei venuto a consolarci. Questi sono stati
e questi saranno sempre i frutti della tua visita nelle nostre anime, o Gesù; della tua visita silenziosa, ma
potente, di cui la carne e il sangue non conoscono il segreto, ma che si compie in un cuore commosso.
Vieni così in me. O Salvatore! Il tuo abbassamento, la tua familiarità non mi scandalizzeranno, perché
quello che operi nelle anime dimostra chiaramente che sei un Dio. Appunto perché le hai create, tu puoi
anche guarirle.

PREGHIAMO
90

Scuoti, o Signore, i nostri cuori a preparare le vie del tuo Unigenito; affinché per la sua venuta
meritiamo di servirti con animo purificato.

LUNEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Messaggio su Babilonia comunicato ad Isaia, figlio di Amos.


Sopra un monte brullo alzate un segnale,
gridate loro, facendo cenni con la mano,
che varchino le porte dei nobili.
Io ho dato ordine ai miei addetti,
anche ho chiamati a servizio dell’ira mia
i miei prodi, gli entusiasti della mia maestà.
Si ode folla sui monti, sembra immenso popolo,
si ode tumulto di regni, di genti adunate;
è il Signore degli eserciti, che fa la rassegna
delle sue belliche schiere.
Vengono da terre lontane, dall'estremo orizzonte,
il Signore e gli strumenti del suo sdegno
a devastar tutto il paese.
Strillate, perché vicino è il giorno del Signore,
e viene qual catastrofe voluta dall’Onnipotente.
Perciò tutte le braccia son fiacche,
ed ogni cuore languisce; sono smarriti e sgomenti.
Ambasce e dolori li colgono,
si contorcono come donna che partorisce;
si guardano l’un l’altro sbalorditi,
hanno volti come di fiamma.
Ecco giunto il giorno del Signore, giorno truce
di corruccio e d’ira ardente,
per ridurre la terra in squallore,
e sterminare i peccatori.
Gli astri e le costellazioni del cielo
non irraggiano la loro luce;
si oscura il sole al suo spuntare,
e la luna non fa brillare il suo chiarore.
Punirò dunque il mondo per la sua malizia,
e i malvagi per la loro iniquità;
porrò fine all’orgoglio dei superbi
e l’albagia dei tracotanti abbatterò. (Is. 13, 1-11).

Anche oggi la Chiesa ci pone davanti agli occhi il terribile spettacolo dell'ultima Venuta di Gesù
Cristo. La Babilonia peccatrice di cui parla Isaia, è il mondo indurito nei suoi delitti; il giorno crudele
pieno d’indignazione e d’ira, è quello in cui il Messia ritornerà e farà risplendere sulle nuvole il suo
stendardo. Le parole che usa il Profeta per descrivere la costernazione degli abitanti di Babilonia sono
così espressive che agghiacciano di spavento coloro che le meditano con attenzione.
Voi dunque, che in questa II Settimana di preparazione alla Nascita del Salvatore esitate ancora su
ciò che dovete fare per il giorno in cui verrà, riflettete sul legame che corre fra le due Venute. Se aprirete
al Salvatore nella prima, potrete stare tranquilli per la seconda; se al contrario trascurerete la prima, la
seconda cadrà su di voi come su una preda: e le grida della vostra disperazione non potranno salvarvi. Il
Giudice verrà d’improvviso, nel cuore della notte, nel preciso istante in cui vi illuderete che egli sia
ancora lontano.
E non dite che la fine dei tempi non è venuta ancora per il mondo, che il genere umano non ha ancora
raggiunto il suo destino. Qui non si tratta del genere umano, ma di voi. Senza dubbio, il giorno del
91

Signore apparirà terribile, quando questo mondo sarà spezzato come un fragile vaso, e i rottami della
creazione saranno preda d’un incendio spaventoso. Ma prima di quel giorno di terrore universale, verrà
per voi in particolare quello della Venuta del Giudice inesorabile. Vi troverete di fronte a lui senza
difesa, e la sentenza che egli pronuncerà allora rimarrà per sempre immutabile. Venuta terribile, benché i
suoi risultati restino segreti fino all'ultima e solenne Venuta. Lo spavento dell’ultimo giorno sarà dunque
così grande perché, in quello stesso giorno, si sentirà confermare con solennità ciò che già sarà stato
giudicato irrevocabilmente, benché senza fragore; come pure la voce amica che chiamerà gli amici di
Dio al banchetto eterno non farà che ripetere, davanti all’Assemblea degli Angeli e degli uomini, ciò che
già sarà stato risolto nel lieto incontro del Signore e dei suoi diletti al momento della loro dipartita da
questo mondo. Non contate dunque più su dei secoli, o cristiani! Questa notte stessa vi si chiederà conto
dell'anima vostra (Lc. 12, 20). Il Signore viene: cercate di andare al suo cospetto con la confusione sul
volto, nella contrizione del cuore, nella conversione delle opere.

MARTEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

È già presso a venire il tempo di lei


e i suoi giorni non andranno in lungoI.
Sì, avrà il Signore pietà di Giacobbe,
ancora mostrerà la sua predilezione per Israele, e li riporrà nel loro paese
e loro si assocerà lo straniero aggregandosi alla famiglia di Giacobbe.
Li accoglieranno le popolazioni
e li ricondurranno alla loro sede; e se le terrà la casa d’Israele nel paese del Signore
quali serve e quali ancelle, e così asserviranno quelli che li avevano asserviti e
comanderanno ai loro antichi tiranni.
Potrai allora, quando il Signore ti avrà alleviato dalle tue pene e dal tuo affanno e
dalla dura servitù a te inflitta, levar questa canzone contro il re di Babilonia :
«Com’è finito l’aguzzino, cessata la vessazione!
Il Signore ha spezzata la verga dei malvagi, il bastone dei dominatori, colui che
rabbiosamente percoteva i popoli di colpi senza posa, che con furore tiranneggiava
le genti con tirannia senza freno.
Come sei caduto dal cieloII,
o lucifero, astro del mattino; sei a terra reciso,
tu, soggiogatore di popoli.
Ben tu dicevi in cuor tuo;
Salirò sino al cielo; fin sopra le stelle di Dio eleverò il mio trono, sederò nel monte
del concilio, al vertice del settentrione; m’innalzerò sopra le più alte regioni delle nubi,
mi eguaglierò all’Altissimo.
I
Per comprendere questa profezia, bisogna ricordare che gli Israeliti furono prigionieri a Babilonia nel VX secolo a. C., per
circa 70 anni. Ciò che il profeta annuncia qui ai prigionieri, è la fine dell'esilio: «E’ già presso a venire il tempo ai lei», cioè
Babilonia è sul punto di cadere in possesso dei Medio-Persiani. Ciò che accadde nel 538 a. C.
II
«Questi versetti, che descrivono l’orgoglio e la caduta del re di Babilonia, sono spesso applicati (come fa Dom Guéranger),
alla ribellione di Satana e al suo castigo. Notiamo tuttavia che nei loro senso letterale e storico, riguardano il re di Babilonia.
Si è adattato e trasferito a Lucifero ciò che era detto del tiranno caldeo. Questa applicazione a Satana può reggersi e
giustificarsi, e sembra legittima.
Babilonia, senza cessare di essere la metropoli dell’impero caldeo, rappresenta anche agli occhi del
profeta le genti pagane ostili, al popolo di Dio, la lotta del mondo contro la teocrazia. Di conseguenza,
non è naturale vedere in questo passo, che descrive l’ambizione e la caduta del sovrano babilonese,
rappresentata la lotta tra il Principe di questo mondo e il capo supremo della teocrazia... e dare al diavolo
il nome di Lucifero — reso nella nostra traduzione con "astro del mattino” — con il quale il profeta
designava il monarca caldeo? Costui non era più in tal modo che uno strumento di Satana, e l’orgoglio,
che causò la sua caduta, un effetto di quello che perde il principe degli angeli. Il re di Babilonia non era
solo, dice Teodoreto, a formare tali disegni aveva dietro di sé il suo padrone» (Tobac, Les Prophètes, II,
82-83).
92

Ma invece sei precipitato nell’Abisso, nel più fondo sotterra! » (Is. 14, 1-6; 12-15).
La tua rovina è infatti consumata, o Lucifero! Rifiutasti di abbassarti davanti a Dio e fosti precipitato.
E poiché il tuo orgoglio cercò di rifarsi dell’umiliazione di una caduta così profonda, causasti la rovina
del genere umano, per odio contro Dio e la sua opera. Riuscisti a ispirare al figlio della polvere quello
stesso orgoglio che aveva causato la tua degradazione.
Per causa tua entrò nel mondo il peccato, e con il peccato la morte; il genere umano sembrava una
preda votata alla tua rabbia eterna. Costretto a rinunziare alle tue speranze di una regalità celeste, pensavi
di regnare almeno sull’Inferno e divorare la creazione man mano che usciva dalle mani di Dio. Ma oggi
sei vinto. Il tuo regno era nell’orgoglio; ad esso solo avresti dovuto la tua corte e i tuoi sudditi; ora, ecco
che il supremo Signore di tutte le cose viene a scalzare dalle fondamenta il tuo impero, insegnando egli
stesso umiltà alla sua creatura; e viene ad insegnarla, non mediante leggi promulgate con l’apparato
luminoso del Sinai, ma praticandola egli stesso senza rumore; questa divina umiltà è la sola che possa
risollevare i caduti per la superbia. Trema, o Lucifero! Lo scettro fra le tue mani si sta per rompere.
Nel tuo orgoglio, tu disprezzi la umile e dolce Vergine di Nazareth che custodisce il mistero della tua
rovina e della nostra salvezza. Disprezzi già il Bambino che ella porta nel seno e che darà presto alla
luce. Sappi che Dio non lo disprezza, perché è Dio anche questo Bambino che non ha ancora visto la
luce, e uno solo degli atti di adorazione e di devozione che egli pratica riguardo al Padre, nel seno di
Maria, reca più gloria alla Divinità di quanta gliene potrebbe togliere il tuo orgoglio che cresce
eternamente. Ammaestrati ormai dalle lezioni di un Dio sulla potenza del grande rimedio dell’umiltà, gli
uomini sapranno trovarvi il soccorso. Invece di innalzarsi come te, in un orgoglio folle e delittuoso, si
abbasseranno con gioia ed amore e più saranno umili, più egli si compiacerà di innalzarli; più si
confesseranno poveri, più egli si compiacerà di colmarli di beni. È la Vergine divina che ce lo dice nel
suo magnifico Cantico. Gloria ad essa, madre così tenera con i suoi figli, e così terribile con te, o
Lucifero, che ti dibatti invano sotto il suo piede vittorioso.

MERCOLEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Manda un messaggio, o sovrano del paese,


dalla rupe verso il deserto al monte della figlia di SionI.
Quali uccelli raminghi, qual nidiata dispersa,
tali saranno le figlie di Moai ai varchi dell’ArnonII.
Presenta un consiglio, prendi una decisione;
rendi qual notte la tua ombra in pieno meriggio,
I
Il passo di Isaia citato oggi invita il re di Moab (paese vicino ad Israele, a sud-est del Mar Morto) a
chiedere asilo in Gerusalemme per i profughi Moabiti. Questo atto di clemenza avrebbe consolidato il
trono di Davide. Il passo è tuttavia molto oscuro e sembra in parte corrotto.
S. Girolamo, seguendo il testo ebraico masoretico, traduce con «agnello», invece di «messaggio». E si
intende generalmente che questo «agnello» (o questi agnelli) rappresenti il tributo annuale che Moab
deve pagare a Israele. Bisogna riconoscere con il P. Condamin che «la idea di tributo non concorda né
con quanto precede né con quanto segue». Comunque sia, della traduzione adottata, «messaggio» o
«agnello», non vi è qui nessun senso messianico.
S. Girolamo, invece, «ha voluto vedere in questo passo una profezia messianica. La sua traduzione in tal
senso è così chiara che la liturgia del tempo dell’Avvento se l’è appropriata. Anzi, dai libri liturgici la
parola « Domine », che non si trova né nel testo né nella versione di S. Girolamo, è passata nella Volgata,
precisandone in modo singolare il significato. Questa è l'origine del versetto: «Emitte agnum, Domine,
domìnatorem terrae, de petra deserti ad montem flliae Sion ». - «Manda, o Signore, l’agnello dominatore
della terra, dalla pietra del deserto al monte della figlia di Sion» (R. p. Durand, S. J., Études, 1898). Dom
Guéranger nel suo commento segue S. Girolamo.
II
L'Arnon è un torrente che separava il territorio di Moab da quello di Giuda. Le figlie di Moab sono
rappresentate come in fuga davanti all’invasore attraverso le "acque dell’Arnon verso il territorio di
Giuda.
93

nascondi gli espulsi, non scoprire il fuggiasco.


Trovino in te ricovero i profughi di Moab,
sii loro nascondiglio di fronte al devastatore.
Quando sarà estinto l’oppressore, cessata la devastazione,
sparito il conculcatore dal paese, allora si fonderà sulla clemenza il trono
e vi sederà stabilmente nel padiglione di Davide
un giudice premuroso del diritto
e pronto alla giustizia. (Is.16,1-5).

Signore, mandaci l'Agnello. «E l’Agnello che ci occorre, e non il leone —; esclama Pietro di Celles nel
suo III sermone sull’Avvento; — l’Agnello che non si irrita, e la cui mansuetudine non è mai turbata;
l’Agnello che ci darà la sua lana candida come la neve per riscaldare ciò che in noi è freddo, per coprire
ciò che in noi è nudo, l’Agnello che ci darà a mangiare la sua carne, perché non abbiamo a perire per la
debolezza durante il cammino. Mandalo pieno di sapienza, poiché nella sua divina prudenza vincerà lo
spirito superbo; mandalo pieno di forza, perché è scritto che il Signore è forte e potente nella battaglia;
mandalo pieno di dolcezza, poiché discenderà come la rugiada sul vello; mandalo come una vittima,
poiché deve essere venduto e immolato per il nostro riscatto; mandalo non per sterminare i peccatori,
poiché deve venire a chiamare questi, e non i giusti; mandalo infine degno di ricevere la potenza e la
divinità, degno di sciogliere i sette sigilli del libro sigillato, ossia l’ineffabile mistero dell’incarnazione ».
Tu sei dunque Re, o divino Agnello! Tu sei, fin dal seno della Madre tua, il supremo Dominatore. Quel
seno virgineo è un trono di misericordia sul quale tu siedi nell’umiltà, pronto a renderci giustizia e a
confondere il nostro crudele nemico. O Re amabile, se i nostri occhi ancora non ti vedono, il nostro cuore
ti ha sentito. Esso sa bene che tu rivesti per lui una così mirabile regalità. Lascia che si accosti a te, e ti
renda fede ed omaggio, mentre la nube ancora ti vela. Presto le braccia di Maria saranno un secondo
trono per la tua Maestà, e tutta la terra vedrà la Salvezza che le è stata mandata.

GIOVEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


Messaggio sull’Egitto.
Ecco il Signore che, montato sopra celere nube,
entra in Egitto;
al suo apparire crollano gli idoli dell'Egitto,
ed agli Egiziani vien meno il cuore in petto.
Aizzerò Egiziani contro Egiziani
e si affronteranno l’uno con l’altro,
uomo con uomo, città con città, reame con reame. (Is. 19, 1-2).

L’Egitto che il Signore viene a visitare, di cui rovescerà gli idoli e scuoterà l’impero, è la Città di Satana
che deve crollare e far posto alla Città di Dio. Ammiriamo l’ingresso pacifico di questo trionfatore; è su
una nube, su una celere nube, sulla quale egli monta come su un carro. Quanti misteri in queste poche
parole! «Vi sono tre nubi, dice Pietro di Blòis nel suo II Sermone sull’Avvento: l’oscurità delle Profezie,
la profondità dei divini Consigli, la meravigliosa fecondità della Vergine». Infatti, è essenziale per ogni
Profezia che essa sia avvolta in una certa oscurità, affinché resti intatta la libertà degli uomini; ma il
Signore giunge sotto la nube, e il giorno del compimento rivela tutte le cose. Cosi fu della prima Venuta;
cosi sarà della seconda. Siccome i disegni di Dio non si rendono visibili ordinariamente che nelle cause
seconde, accade quasi sempre, e accadde in modo particolare nel grande evento dell’Incarnazione, che
l’estrema semplicità dei mezzi usati dalla divina Sapienza disilluse le previsioni degli uomini. Essi
avrebbero creduto facilmente che, per ristabilire il mondo decaduto, ci fosse bisogno d’uno spiegamento
di potenza per lo meno uguale a quello della prima creazione; e si sentono dire semplicemente: Troverete
un bambino avvolto in fasce e posto in una mangiatoia. O onnipotenza di Dio, come risplendi
mirabilmente attraverso questa nube! Come sei forte in questa apparente debolezza!
Ma la terza nube è la Vergine Maria; nube celere e leggera, «perché, dice san Girolamo, né la
concupiscenza, né il fardello del matrimonio terreno l’appesantiscono»; nube feconda di rugiada refri-
gerante, poiché contiene il Giusto che deve piovere su di noi per spegnere i nostri ardori sensuali e
94

fertilizzare il campo della nostra vita. Quanto è dolce lo splendore della maestà del nostro divino Re,
allorché lo contempliamo attraverso la nube di Maria! O Vergine incomparabile, tutta la Chiesa ti
riconosce in quella nube misteriosa che, dalle vette del Carmelo, il profeta Elia vide levarsi dal mare,
prima lenta come il passo d’un uomo, ma salire tosto all’orizzonte, e mandare sulla terra una pioggia
così abbondante che è sufficiente a dissetare tutto Israele. Dà presto anche a noi quella rugiada divina
che è in te. I nostri peccati hanno reso di bronzo il cielo sul nostro capo: tu sola sei giusta e pura, o
Maria! Prega dunque il Signore, di cui sei il Trono misericordioso, di venire presto a sbaragliare i nostri
nemici e a portarci la pace.

VENERDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

La terra devastata; tutti ì suoi abitanti puniti dei loro delitti.

Ecco il Signore, che fende la terra e la squarcia,


ne sconvolge la superficie e ne disperde gli abitanti.
Egual sorte avranno il popolo e il sacerdote,
il servo e il suo padrone,
la fantesca e la sua signora,
chi compra e chi vende,
chi dà e chi piglia a prestito,
il debitore del pari che il creditore.
Squarciata a fondo sarà la terra e spogliata a nudo,
perché tal cosa ha decretata il Signore.
Triste e squallida è la terra,
languisce squallido il mondo
languiscono le sommità della terra, ;
della terra profanata dai suoi abitati,
perché hanno trasgredita la legge, violato lo statuto,
rotto il patto sempiterno !
Perciò la maledizione divora la terra,
e gli abitatori ne pagano il fio;
perciò scema la popolazione della terra
e ne rimane poca gente.

Ogni gioia è bandita dalla terra.

Triste è il mosto, languisce la vite,


gemono tutti i già lieti di cuore.
E cessata l’allegria dei timpani,
svanito il chiasso dei festaioli,
cessato il gaio suono della chitarra.
Non si beve più vino cantando,
il liquore sa di amato ai bevitori.
E schiantata la città ormai vacua,
d’ogni casa è serrato l’ingresso.
Si fan lamenti sul vino per le strade,
s’è offuscata ogni gioia,
se n’è ita la gaiezza dal paese.
Nella città non restano che rovine,
sconficcata e frantumata è la porta.
Infine avverrà dentro il paese in mezzo ai popoli
come nell’abbacchiare gli ulivi,
95

nel racimolare a vendemmia finita.

I giusti salvi.

Essi leveranno la voce,


applaudiranno alla maestà del Signore:
« Acclamate pertanto, o popoli,
nelle regioni radiose onorate il Signore,
nelle Isole del mare il nome del Signore,
Dio d’Israele.
Dai lembi estremi della terra fate echeggiare:
"Omaggio al Giusto!”». (Is. 24, 1-15).

Così era desolata la terra il giorno in cui il Messia venne a liberarla e a salvarla. Le verità erano tanto
scemate tra i figli degli uomini, che il genere umano andava verso la rovina. La conoscenza del vero Dio
si andava oscurando sempre più; l’idolatria avvinceva tutta la creazione negli oggetti del suo culto
adultero; una morale orribile era la conseguenza d’una religione tanto grossolana; l’uomo era
continuamente armato contro l’uomo; e l’ordine sociale non aveva altre garanzie che la schiavitù e lo
sterminio. In mezzo a tanti popoli, si riusciva a fatica a trovare degli uomini che cercassero Dio; questi
erano rari sulla terra, come le olive dimenticate sull’albero dopo la raccolta, come i grappoli che il
vendemmiatore lascia sul ceppo. Così furono, nel giudaismo, quei veri Israeliti che il Salvatore prese
come discepoli, e così, nella Gentilità, i Magi che vennero dall’Oriente a chiedere del Re che era nato, e
più tardi il centurione Cornelio che l’Angelo del Signore mandò da san Pietro. Ma con quanta fedeltà e
quanta gioia riconobbero il Dio incarnato! Quali grida di letizia fecero esplodere allorché conobbero che
erano stati riserbati per vedere con i propri occhi il Salvatore promesso!
Ora, tutto ciò si rinnova all’avvicinarsi dei giorni in cui il Messia dovrà riapparire. La terra sarà
nuovamente desolata, la razza umana nuovamente prostrata. Gli uomini corromperanno ancora le pro-
prie vie, e con una malizia tanto maggiore in quanto il Verbo divino sarà apparso ai loro occhi. Tuttavia,
una grande tristezza, un’impotenza di vivere colpirà le genti; esse si sentiranno invecchiare con la terra
che le porta; e non immagineranno nemmeno che i destini del mondo stiano per compiersi. Vi saranno
dei gravi scandali: le Stelle del cielo, cioè parecchi di quelli che erano Dottori in Israele, mancheranno, e
la loro luce si cambierà in tenebre. Vi saranno dei giorni di prova, e la fede diminuirà; di modo che al
momento in cui il Figlio dell’uomo apparirà, farà fatica a trovarne ancora sulla terra. Guardaci, o
Signore, dal trovarci in quei giorni di tentazione, oppure fortifica nei nostri cuori la docilità verso la tua
santa Chiesa, che sarà l’unico faro per i tuoi fedeli in mezzo a quella terribile defezione. Concedici, o
Salvatore, di essere del numero di quelle olive scelte, di quei grappoli prediletti con i quali completerai
la felice raccolta che deve riempire le tue dispense per l'eternità. Conserva in noi il deposito della fede
che tu stesso vi hai posto; che il contatto delle novità non lo alteri; che il nostro occhio sia sempre fisso
verso quel- l’Oriente che ci indica la santa Chiesa, e in cui apparirai improvvisamente pieno di gloria.
Alla vista del tuo trionfo, manderemo grida di gioia, e presto, simili ad aquile che si radunano attorno
alla preda, voleremo dinanzi a te attraverso l’aria, come dice il tuo Apostolo e saremo sempre con te (I
Tess. 4, 16). È allora che si sentirà risonare la gloria del Giusto fino agli estremi confini di questa terra,
che vorrai conservare finché i decreti della tua misericordia e quelli della tua giustizia avranno avuto
piena esecuzione. O Gesù, salva l’opera delle tu mani, e sii a noi propizio in quel grande giorno.

SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Signore, Tu sei il mio Dio;


Te voglio esaltare e dar lode al tuo Nome,
perché hai eseguito meravigliosi disegni,
da gran tempo concepiti e fedelmente mantenuti;
perché hai ridotto la città in macerie,
96

la piazza forte in rovine,


il castello dei protervi in mucchio di rottami,
che non sarà mai più ricostruito.
Perciò Ti glorifica un popolo forte,
la città di balde genti Ti venera,
perché fosti rifugio al meschino,
rifugio al povero nelle sue strettezze,
riparo dal turbine, ombra contro l'arsura.
Su questo monte il Signore degli eserciti
imbandirà a tutti i popoli un convito di grasse vivande,
un convito di generosi vini,
di vivande succulente, di vini raffinati,
e strapperà in questo monte
il velo che velava tutti i popoli
e la coperta distesa su tutte le genti.
Annienterà la morte per sempre
e tergerà il Signore Iddio le lacrime da ogni volto,
e l’onta del suo popolo cancellerà da tutta la terra,
perché il Signore l'ha decretato.
Allora si dirà: « Eccolo il nostro Dio,
da cui aspettammo che ci salvasse;
questi è il Signore, in cui sperammo;
esultiamo lieti della salvezza da Lui recata ». (Is. 25, 1-4; 6-9)

Ancora un poco, e il trionfatore della morte apparirà. Prepariamo dunque le vie del Signore, per
riceverlo degnamente; e in quest’opera di preparazione, valiamoci dell’aiuto di Maria. Questo giorno di
sabato è dedicato a lei; ci accorderà tanto più facilmente il suo favore. Consideriamola piena di grazia,
mentre porta in sé colui che anche noi desideriamo portare in noi. Se le chiediamo in qual modo ha
potuto rendersi degna di tanto privilegio, ci dirà che in lei si è semplicemente compiuta la Profezia, che
la Chiesa ripete più volte nel tempo dell’Avvento: Ogni valle sarà colmata. L’umile Maria è stata la
valle benedetta del Signore; valle fresca e fertile, nella quale Dio ha seminato il divino frumento, Gesù
nostro Salvatore: perché è scritto nel Salmo che le valli saranno abbondanti di frumento (Sal. 74, 14). O
Maria, per la tua umiltà tu hai attirato gli sguardi del tuo Creatore. Se, dall’alto del cielo dove risiede,
avesse visto una vergine più umile nel suo amore, l’avrebbe scelta preferendola a te: ma tu hai rapito il
suo cuore, o divina valle sempre verdeggiante e smaltata dei fiori delle virtù! Che faremo noi, peccatori,
colline orgogliose? È necessario che ci abbassiamo, per amore e riconoscenza, davanti al Dio che si
abbassa egli stesso. Maria, ottienici questa grazia. Fa che diciamo d’ora in poi a tutti i voleri del Signore
nostro Dio quello che hai detto tu stessa: Ecco i servi del Signore; sia fatto di noi secondo la tua parola.

TERZA DOMENICA DI AVVENTO

Il gaudio della Chiesa aumenta vieppiù in questa Domenica. Ella sospira sempre verso il Signore; ma
sente che ormai è vicino, e crede di poter temperare l'austerità di questo periodo di penitenza con
l'innocente letizia delle pompe religiose. Innanzi tutto, questa Domenica ha ricevuto il nome di Gaudete,
dalla prima parola del suo Introito; ma, inoltre, vi si osservano le commoventi usanze che sono proprie
della quarta Domenica di Quaresima chiamata Laetare. Alla Messa si suona l'organo; gli ornamenti sono
di color rosa; il Diacono riprende la dalmatica, e il Suddiacono la tunicella; nelle Cattedrali, il Vescovo
assiste, ornato della mitra preziosa. O mirabile condiscendenza della Chiesa, che sa unire così bene la
severità delle credenze alla graziosa poesia delle forme liturgiche! Entriamo nel suo spirito, e
rallegriamoci in questo giorno per l'avvicinarsi del Signore. Domani, i nostri sospiri riprenderanno il loro
corso; poiché, per quanto egli non debba tardare, non sarà ancora venuto.
97

La Stazione ha luogo nella Basilica di S. Pietro in Vaticano. Questo tempio augusto che ricopre la tomba
del Principe degli Apostoli, è l'asilo universale del popolo cristiano; è quindi giusto che sia testimone
delle gioie come delle tristezze della Chiesa.

L'Ufficio della notte comincia con un nuovo Invitatorio, che è un grido di letizia per la Chiesa; tutti i
giorni, fino alla Vigilia di Natale, essa apre i Notturni con queste belle parole:

Il Signore è ormai vicino: venite, adoriamolo.

Prendiamo ora il libro del Profeta, e leggiamo con la santa Chiesa:

Lettura del Profeta Isaia

Fiducia in Dio, Egli umilia i superbi.

Allora si canterà questo cantico nella terra di Giuda:

Città forte è la nostra;


la salvezza vi ha messo mura e baluardo.

Aprite le porte, che vi entri il popolo giusto, mantenitore della fede.

Gente di saldo cuore, conserverai la pace,


pace, perché in te è fiducia.

Abbiate fiducia nel Signore sempre, in perpetuo,


perché il Signore è rocca per secoli;

perché ha avvallati gli abitatori delle altezze,


la città sì elevata l'ha gettata giù,

l'ha gettata giù sino a terra,


l'ha rasa al suolo.

Ora la calpestano i piedi dei miseri


i passi dei tapini.

Il giusto aspetta il regno della giustizia e rimane fedele a Dio.

Piano è il cammino per il giusto,


il sentiero del giusto Tu livelli o Signore.

Sì, per la via dei tuoi giudizi noi Ti attendiamo,


al tuo Nome, al tuo ricordo va l'anelito dell'anima.

L'anima nostra a Te aspira di notte;


ancora al mattino il nostro cuore Ti ricerca. (Is. 26,1-9)

O santa Chiesa Romana, nostra roccaforte, eccoci raccolti entro le tue mura, attorno alla tomba di quel
pescatore le cui ceneri ti proteggono sulla terra, mentre la sua immutabile dottrina ti illumina dall'alto
del cielo. Ma se tu sei forte, è per il Signore che sta per venire. Egli è il tuo baluardo, poiché è lui che
abbraccia tutti i tuoi figli nella sua misericordia; egli è la tua fortezza invincibile poiché per lui le
potenze dell'inferno non prevarranno contro di te. Apri le tue porte, affinché tutti i popoli facciano ressa
nella tua cinta: poiché tu sei la maestra della santità, la custode della verità. Possa l'antico errore che si
98

oppone alla fede cessare presto, e la pace stendersi su tutto il gregge! O santa Chiesa Romana, tu hai
riposto per sempre la tua speranza nel Signore; ed egli a sua volta, fedele alla promessa, ha umiliato
davanti a te le alture superbe, le roccaforti dell'orgoglio. Dove sono i Cesari, che credettero di averti
annegata nel tuo stesso sangue? Dove sono gli Imperatori che vollero attentare all'inviolabile verginità
della tua fede? Dove i settari che ogni secolo, per così dire, ha visto accanirsi l'uno dopo l'altro intorno
agli articoli della tua dottrina? Dove sono i prìncipi ingrati che tentarono di asservirti dopo che tu stessa
li avevi innalzati? Dov'è l'Impero della Mezzaluna che tante volte ruggì contro di te, allorché, disarmata,
ricacciavi lontano l'orgoglio delle sue conquiste? Dove sono i Riformatori che pretesero di costituire un
Cristianesimo senza di te? Dove sono quei sofisti moderni, ai cui occhi non eri più che un fantasma
impotente e tarlato? Dove saranno, fra un secolo, quei re tiranni della Chiesa, quei popoli che cercano la
libertà fuori della verità?

Saranno passati con il rumore del torrente; e tu invece sarai sempre calma, sempre giovane, sempre senza
rughe, o santa Chiesa Romana, assisa sulla pietra inamovibile. Il tuo cammino attraverso tanti secoli,
sotto il sole che fuori di te illumina sole le variazioni dell'umanità. Donde ti viene questa solidità, se non
da colui che è la Verità e la Giustizia? Gloria a lui in te! Ogni anno, egli ti visita; ogni anno, ti reca nuovi
doni, per aiutarti a compiere il pellegrinaggio, e sino alla fine dei secoli, verrà sempre a visitarti, a
rinnovarti, non solo mediante la potenza di quello sguardo con il quale rinnova Pietro, ma riempiendoti di
se stesso, come riempì la Vergine gloriosa; l'oggetto del tuo più tenero amore, dopo quello che porti allo
Sposo. Noi preghiamo con te, o Madre nostra, e diciamo: Vieni, Signore Gesù! Il tuo nome e il tuo
ricordo sono il desiderio delle anime nostre; esse ti desiderano durante la notte, e i nostri intimi sospiri
ti cercano.

MESSA
EPISTOLA (Fil 4,4-7). - Fratelli, state sempre allegri nel Signore, lo ripeto, state allegri. La vostra
modestia sia nota a tutti gli uomini: il Signore è vicino. Non vi affannate per niente, ma in ogni cosa
siano le vostre petizioni presentate a Dio con preghiere e suppliche unite a rendimento di grazie. E la
pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodisca i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù
Signor nostro.

Dobbiamo dunque rallegrarci nel Signore, poiché il Profeta e l'Apostolo concordano nell'incoraggiare i
nostri desideri verso il Signore: l'uno e l'altro ci annunciano la pace. Stiamo dunque tranquilli: Il Signore
è vicino; è vicino alla sua Chiesa; è vicino a ciascuna delle nostre anime. Possiamo forse restare presso
un fuoco così ardente, e rimanere freddi? Non le sentiamo forse venire, attraverso tutti gli ostacoli che la
sua suprema elevazione, la nostra profonda bassezza e i nostri numerosi peccati gli suscitano? Egli
supera tutto. Ancora un passo, e sarà in noi. Andiamogli incontro con le preghiere, le suppliche,
i rendimenti di grazie di cui parla l'Apostolo. Raddoppiamo il fervore e lo zelo per unirci alla santa
Chiesa, i cui sospiri verso colui che è la sua luce e il suo amore diventano ogni giorno più ardenti.

VANGELO (Gv. 1,19-28). - In quel tempo, i Giudei di Gerusalemme mandarono a Giovanni dei
sacerdoti e dei leviti per domandargli: Tu chi sei? Ed egli confessò e non negò; e confessò: Non sono io
il Cristo. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Sei Elia? Ed egli: No. Sei tu il profeta? No, rispose.
Allora gli dissero: E chi sei, affinché possiamo rendere conto a chi ci ha mandati: che dici mai di te
stesso? Rispose: Io sono la voce di colui che grida nel deserto: Raddrizzate la via del Signore, come ha
detto il profeta Isaia. Or quelli che erano stati inviati a lui erano dei Farisei; e l'interrogarono dicendo:
Come dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? Giovanni rispose loro: Io battezzo
coll'acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete. Questi è colui che verrà dopo di me, ed a
cui non son degno di sciogliere il legaccio dei calzari. Questo accadeva in Betania oltre il Giordano,
dove Giovanni stava battezzando.

In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, dice san Giovanni Battista ai messi dei Giudei. Il Signore
può dunque essere vicino; può anche essere venuto, e tuttavia rimanere ancora sconosciuto a molti.
Questo divino Agnello è la consolazione del santo Precursore, il quale ritiene un grande onore l'essere la
mera voce che grida agli uomini di preparare le vie del Redentore. San Giovanni è in questo il tipo della
Chiesa e di tutte le anime che cercano Gesù Cristo. La sua gioia è completa per l'arrivo dello Sposo; ma è
99

circondato da uomini per i quali il Divino Salvatore è come se non ci fosse. Ora, eccoci giunti alla terza
domenica del sacro tempo dell'Avvento: sono scossi tutti i cuori alla voce del grande annunzio dell'arrivo
del Messia? Quelli che non vogliono amarlo come Salvatore, pensano almeno a temerlo come Giudice?
Le vie storte si raddrizzano? Le colline pensano ad abbassarsi? La cupidigia e la sensualità sono state
seriamente attaccate nel cuore dei cristiani? Il tempo stringe: Il Signore è vicino! Se queste righe
cadessero sotto gli occhi di qualcuno di quelli che dormono invece di vegliare nell'attesa del divino
Bambino, lo scongiureremmo di aprire gli occhi e di non aspettare oltre a rendersi degno d'una visita che
sarà per lui, nel tempo, l'oggetto d'una grande consolazione, e che lo rassicurerà contro tutti i terrori
dell'ultimo giorno. O Gesù, manda la tua grazia con maggiore abbondanza; costringili ad entrare,
affinché non sia detto del popolo cristiano quello che san Giovanni diceva della Sinagoga: In mezzo a voi
sta uno che voi non conoscete.

PREGHIAMO

Deh, Signore, volgi il tuo orecchio alle nostre preghiere e con la grazia della sua venuta
rischiara le tenebre della nostra mente.

LUNEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO


Lettura del Profeta Isaia
Perciò così parla il Signore Iddio:
« Ecco, io depongo in Sion una pietra,
pietra scelta, angolare, preziosa, per fondamento;
chi se ne fida, non vacillerà;
e metterò il diritto per norma,
e la giustizia per livella.
La grandine spazzerà via ii fallace rifugio
e le acque travolgeranno lo schermo;
verrà abolito il vostro patto con la morte
e la vostra intesa con l’Abisso non terrà.» (Is. 28, 16-18).

O Padre celeste, tu ti prepari a porre nelle fondamenta di Sion una Pietra solida ed angolare; e questa
Pietra che darà la solidità a Sion che è la Chiesa, questa Pietra è il tuo Figliuolo incarnato. Essa era
già stata raffigurata, secondo il commento del tuo Apostolo da quella Roccia del deserto che
rinserrava le acque abbondanti e salutari alle quali si dissetò il tuo popolo. Ma tu ce la darai presto
nella realtà; essa è già discesa dal cielo, e si avvicina l'ora in cui sarà posta per fondamento. O Pietra
d’unione e di solidità, per te non vi sarà più né Giudeo né Gentile, ma una sola famiglia; per te, gli
uomini non costruiranno più sulla sabbia quelle fragili case che la pioggia e il vento portavano via al
primo impeto. La Chiesa s’innalzerà sulla Pietra, e il suo vertice giungerà fino al cielo senza che
vi sia nulla da temere per la base; e per quanto debole e volubile sia l’uomo nei suoi pensieri, purché
si appoggi su di te, 0 Pietra divina, parteciperà alla tua immutabilità. Guai a colui che ti disprezza!
perché tu stesso hai detto, o Verità eterna: «Colui che cadrà su questa Pietra s’infrangerà e colui sul
quale essa cadrà, sarà schiacciato». Guardaci da questa duplice disgrazia, tu, Pietra augusta,
chiamata ad occupare la testata d’angolo, e che tuttavia sei stata scartata da qualche cieco architetto
Non permettere che abbiamo la sfortuna di essere del numero di quelli che ti hanno così
misconosciuto. Concedici di onorarti sempre come il principio della nostra forza, come l’unica
ragione della nostra solidità; e poiché hai comunicato tale qualità di Pietra immutabile a uno dei tuoi
Apostoli, e attraverso a lui ai suoi successori fino alla consumazione dei secoli, concedici di tenerci
sempre fermi sulla roccia della santa Chiesa Romana, con la quale tutte le Chiese, sull’intera
superficie terrestre, si preparano a celebrare la tua divina apparizione, O Pietra preziosa, Pietra
scelta, che vieni a distruggere l’impero della menzogna e a rompere l'alleanza che il genere umano
aveva stretto con la Morte e l’Inferno.

MARTEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


100

Dio vuole far grazia.

Eppure il Signore aspetta di farvi grazia,


eppure pazienta per quindi usarvi pietà,
perché un Dio di giudizio è il Signore:
felice chiunque sta in attesa di Lui !
Si, o popolo di Sion, dimorante in Gerusalemme,
non avrai punto da piangere;
a un tuo grido supplichevole ti farà piena grazia,
appena ti avrà udito, ti avrà pure esaudito.

Dopo il castigo Israele seguirà la retta via.

Sia pure che il Signore ti metta


a scarso pane e su penuria d’acqua;
ma non si terrà più celato il tuo Maestro
e i tuoi occhi vedranno il tuo Dottore;
e se mai andrete a destra o a sinistra,
alle tue orecchie dietro a te sonerà l’avviso:
«Questa è la via; camminate per essa».

Israele godrà dei frutti della terra.

Ei ti darà la pioggia per la semente


da te affidata al suolo, e il pane prodotto dal suolo
sarà copioso e succulento;
e il tuo gregge a quel tempo
avrà pastura in vasto prato.
I buoi e i giumenti che lavorano la terra,
mangeranno saporita biada,
ventilata col vaglio e colla pala.

Refrigerio e luce nel giorno della salvezza.


Su ogni alta montagna e su ogni colle elevato
si formeranno canali e rivi d’acqua,
nei giorno della grande strage,
mentre cadranno le torri.
La luna splenderà come un sole,
e la luce del sole sarà sette volte maggiore,
quando il Signore fascerà la ferita dal suo popolo
e guarirà la contusione della sua percossa.

II giorno del Signore per le nazioni.

Ecco il Nome del Signore giungere da lontano;


avvampa l’ira di Lui e gravemente sbuffa,
di sdegno riboccano le sue labbra
e la sua lingua è quale fuoco vorace.
Il suo soffio, quale torrente straripato,
giunge fino alla strozza,
per dimenar le genti nel vaglio della malora
e sulle guance dei popoli la briglia che fa sbandare. (Is. 30, 18-21; 23-28).

Dunque, o Gesù, noi non piangeremo più: tu ti arrenderai alle nostre grida, e i nostri occhi vedranno
te, nostro Maestro e nostro Dottore. Se tardi ancora, è per usarci misericordia, poiché hai riposto la tua
101

gloria nel perdonare Oh, felicità del tuo regno! Oh fertilità dei nostri campi, cioè delle nostre anime,
quando la tua rugiada sarà caduta su di esse! Oh, dolcezza e soavità del nostro Pane che sarai tu stesso, o
Pane vivo disceso dal cielo! Oh, splendore della luce con la quale allieterai i nostri occhi mortali, ii
giorno stesso in cui benderai le nostre piaghe! Venga dunque presto quel giorno beato, si appressi la
notte radiosa in cui Maria deporrà il suo divino fardello. E tale la fiducia dei nostri cuori in questa
misericordiosa Venuta, che proviamo meno spavento all’annuncio terribile che ci fa il tuo profeta il
quale, superando i secoli con la rapidità della tua parola, ci preannunzia già l’avvicinarsi di quel giorno
terribile in cui tu verrai all’improvviso, ardente nel tuo furore con le labbra piene d’indignazione e la
lingua simile a un fuoco divoratore. Oggi non facciamo che sperare, e aspettiamo una Venuta del tutto
pacifica: siici propizio nell’ultimo giorno; ma ora lascia che ti diciamo con uno dei tuoi pii servi, il
venerabile Pietro di Celles, nel suo primo sermone sull’Avvento: « Sì, vieni, o Gesù, ma nelle fasce, non
nelle armi; nell’umiltà, non nella grandezza; nella mangiatoia, non sulle nubi del cielo; nelle braccia
della Madre tua, non sul trono della tua Maestà; sull’asina, e non sui Cherubini; verso di noi, e non
contro di noi; per salvare e non per giudicare; per visitare nella pace e non per condannare nel furore. Se
vieni così, o Gesù, invece di fuggire da te, è verso di te che correremo».

MERCOLEDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI AVVENTO

La Chiesa pratica in questo giorno il digiuno chiamato delle Quattro Tempora, il quale si estende anche
al Venerdì e al Sabato seguenti. Questa osservanza non appartiene punto all'economia dell'Avvento,
essendo una delle istituzioni generali dell'Anno Ecclesiastico. Si può annoverare nel numero delle usanze
che la Chiesa ha derivate dalla Sinagoga; poiché il profeta Zaccaria parla di digiuno del quarto, del
quinto, del settimo e del decimo mese. L'introduzione di tale pratica nella Chiesa cristiana sembra risalire
ai tempi apostolici; questa è almeno l'opinione di san Leone, di sant'Isidoro di Siviglia, di Rabano Mauro
e di parecchi altri scrittori dell'antichità cristiana: tuttavia, è da notare che gli Orientali non osservano tale
digiuno.

Fin dai primi secoli, le Quattro Tempora sono state fissate, nella Chiesa Romana, alle epoche in cui si
osservano ancora attualmente; e se si trovano parecchie testimonianze dei tempi antichi nelle quali si
parla di Tre Tempora e non di Quattro, è perché le Tempora di primavera, cadendo sempre nel corso
della prima Settimana di Quaresima, non aggiungono nulla alle osservanze della Quarantena già
consacrata a un'astinenza e a un digiuno più rigorosi di quelli che si praticano in qualsiasi altro tempo
dell'Anno.

Le intenzioni del digiuno delle Quattro Tempora sono nella Chiesa le stesse che nella Sinagoga:
consacrare, cioè, mediante la penitenza, ciascuna delle stagioni dell'anno. Le Tempora dell'Avvento sono
conosciute, nell'antichità ecclesiastica, sotto il nome di Digiuno del decimo mese; e san Leone ci
riferisce, in uno dei Sermoni che ci ha lasciati su tale giorno e di cui la Chiesa ha posto un frammento nel
secondo Notturno della terza Domenica di Avvento, che questo periodo è stato scelto per una
manifestazione speciale della penitenza cristiana, poiché, essendo allora terminata la raccolta dei frutti
della terra, è giusto che i cristiani mostrino al Signore la loro riconoscenza con un sacrificio di astinenza,
rendendosi tanto più degni di accostarsi a Dio, quanto più sapranno dominare l'attrattiva delle creature;
"poiché - aggiunge il santo Dottore - il digiuno è sempre stato l'alimento della virtù. Esso è la fonte di
pensieri casti, di risoluzioni sapienti, di consigli salutari. Mediante la mortificazione volontaria, la carne
muore ai desideri della concupiscenza, lo spirito si rinnova nella virtù. Ma poiché il digiuno non ci basta
per acquistare la salvezza delle nostre anime, suppliamo al resto con opere di misericordia verso i poveri.
Facciamo servire alla virtù quello che togliamo al piacere; e l'astinenza di colui che digiuna divenga il
nutrimento dell'indigente".

Prendiamo la nostra parte di questi avvertimenti, noi che siamo i figli della santa Chiesa; e poiché
viviamo in un'epoca in cui il digiuno dell'Avvento non esiste più, impegniamoci con tanto più fervore a
soddisfare il precetto delle Tempora, in quanto questi tre giorni a cui va aggiunta la Vigilia di Natale,
sono gli unici nei quali la disciplina della Chiesa ci impone in modo preciso, in questa stagione, l'obbligo
del digiuno. Rianimiamo in noi, con l'aiuto di queste lievi osservanze, lo zelo dei secoli antichi,
ricordandoci sempre che se per la venuta di Gesù Cristo nelle nostre anime è soprattutto necessaria la
102

preparazione interiore, tale preparazione non potrà essere vera in noi, senza manifestarsi all'esterno
attraverso le pratiche della religione e della penitenza.

Il digiuno delle Quattro Tempora ha ancora un altro fine oltre a quello di consacrare, con un atto di pietà,
le diverse stagioni dell'Anno; esso ha un legame intimo con l'Ordinazione dei Ministri della Chiesa, che
riceveranno la consacrazione il sabato, e la cui proclamazione aveva luogo un tempo davanti al popolo
nella Messa del Mercoledì. Nella Chiesa Romana, l'Ordinazione del mese di dicembre fu celebre per
lungo tempo; e sembra, secondo le antiche Cronache dei Papi, che, salvo casi del tutto eccezionali, il
decimo mese sia stato per parecchi secoli il solo in cui si conferivano i sacri Ordini in Roma. I fedeli
debbono unirsi alle intenzioni della Chiesa, e presentare a Dio l'offerta dei loro digiuni e delle loro
astinenze, con lo scopo di ottenere degni Ministri della Parola e dei Sacramenti, e veri Pastori del popolo
cristiano.

Nel Mattutino, oggi la Chiesa non legge nulla del profeta Isaia; si contenta di ricordare il passo del
Vangelo di san Luca nel quale è narrata l'Annunciazione della Santa Vergine, e legge quindi un
frammento del Commento di sant'Ambrogio su questo stesso passo. La scelta di questo Vangelo, che è lo
stesso della Messa, secondo la usanza di tutto l'anno, ha dato una particolare celebrità al Mercoledì della
terza settimana di Avvento. Si può vedere, da antichi Ordinari in uso presso parecchie e insigni Chiese,
tanto Cattedrali che Abbaziali, come si trasferissero le feste che cadevano in questo Mercoledì; come non
si dicessero in tale giorno in ginocchio le preghiere feriali; come il Vangelo Missus est, cioè quello
dell'Annunciazione, fosse cantato nel Mattutino dal Celebrante rivestito d'una cappa bianca, con la croce,
i ceri e l'incenso, e al suono della campana maggiore; e come, nelle Abbazie, l'Abate dovesse tenere una
omelia ai monaci, allo stesso modo che nelle feste solenni. È appunto a tale usanza che siamo debitori dei
quattro magnifici Sermoni di san Bernardo sulle lodi della Santa Vergine, e che sono intitolati: Super
Missus est.

La Stazione ha luogo a S. Maria Maggiore, a motivo del Vangelo dell'Annunciazione che, come si è
visto, ha fatto per così dire attribuire a questo giorno gli onori d'una vera festa della Santa Vergine.

GIOVEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


Invocazione a Dio.

Signore, pietà di noi, che in te speriamo;


sii nostro braccio ogni mattina,
nostra salvezza al tempo della tribolazione.
Al rumor della turba fuggono : popoli;
a un tuo sussurro si disperdono le genti.
Si ammucchia bottino
come si ammucchiano le locuste,
vi si precipita sopra
come fanno le cavallette.
Eccelso è il Signore, perché dimora lassù;
riempie Sion di giustizia e dirittura,
che ne a:sicurano le future età;
ricchezze salutari sono sapienza e scienza
e il timor di Dio è il suo tesoro.

Terrore degli empi; fiducia dei giusti.

Tremano in Sion i peccatori,


gli empi sono presi da spavento:
« Chi di noi può stare presso un fuoco divoratore,
chi di noi rimanere presso un perpetuo braciere ? »
103

Chi pratica le virtù e tiene retti discorsi,


chi rifugge da far guadagni con estorsioni,
scuote le mani per non tener donativi,
si tura leorecchie per non sentir fatti di sangue,
chiude gli occhi per non vedere il male;
un tal uomo abiterà le altezze,
in eccelsi castelli su le rupi troverà riparo,
avrà pane e costante fornitura d’acqua.
Un re nel suo splendore vedranno i tuoi occhi,
mireranno paesi lontani. (Is. 33, 2-6; 14-17).

Beato colui i cui occhi contempleranno così il neonato Re nel dolce splendore del suo amore e della
sua umiltà! Egli rimarrà talmente rapito dalla sua bellezza, che la terra con tutte le sue magnificenze sarà
per lui come se non ci fosse. Non potrà più vedere altra cosa fuorché colui che apparve posto nella
mangiatoia e avvolto nelle fasce. Ma, per avere la fortuna di contemplare da vicino il potente Re che
viene a noi, per meritare di far parte della sua corte, bisogna seguire il consiglio del Profeta: essere giusti
nelle proprie vie e retti nei propri discorsi; è quanto esprime con unzione il pio Rabano Mauro nel suo
primo Sermone sulla preparazione alla festa di Natale. «Se è giusto — egli dice — che in ogni tempo ci
mostriamo adorni e risplendenti di opere buone, ciò vale soprattutto per il giorno della Nascita del
Salvatore, Considerate, o fratelli: se un re della terra, o qualunque uomo potente vi invitasse a celebrare
il suo giorno di nascita, come sarebbero nuovi, ricercati e perfino sgargianti gli abiti sotto i quali vorreste
comparire! Non sopportereste che nulla di vecchio, di basso o inacconcio offendesse gli occhi di colui
che vi ha invitati. Date prova di uguale zelo nell’attuale circostanza; e le vostre anime, rivestite dei
diversi ornamenti delle virtù, avanzino abbellite dalle perle della semplicità e dai fiori della sobrietà. Che
le vostre coscienze siano tranquille, all’avvicinarsi della solenne Nascita del Salvatore! Compaiano
risplendenti di castità, fiammeggianti di carità, tutte bianche per il merito dell’elemosina, adorne di
giustizia e di umiltà, e soprattutto illuminate dall’amor di Dio. E se il Signore Gesù vi vedrà celebrare in
questa divisa la festa della sua Nascita, sappiate che non si accontenterà di visitare le vostre anime;
spingerà la sua benevolenza fino a venirvi a riposare e ad abitare per sempre, come sta scritto: Ecco che
io verrò e abiterò in essi, ed essi saranno il mio popolo, e io sarò il loro Dio». Dunque o cristiani,
affrettatevi: quelli che sono peccatori si convertano e diventino giusti; i giusti si giustifichino ancora e i
santi ancora si santifichino; perché è il Signore Iddio che viene, e non un altro.

VENERDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI AVVENTO

La Chiesa non legge nulla del Profeta Isaia in questo giorno; si accontenta di ricordare, nel Mattutino, il
passo del Vangelo in cui san Luca narra il mistero della Visitazione della Santa Vergine; dopo di che si
legge un frammento del commento di sant'Ambrogio su questo stesso passo. Noi riserviamo per il
Proprio dei Santi che segue, le considerazioni e gli affetti che deve ispirare ai fedeli questa importante
circostanza della vita della Madre di Dio.

La Stazione di oggi è nella Chiesa dei SS. Apostoli. I Papi Pelagio I e Giovanni III dedicarono questa
chiesa agli Apostoli san Filippo e san Giacomo. È qui che i loro corpi, sepolti sotto l'altare, attendono la
seconda Venuta di colui che li scelse come suoi cooperatori nell'opera della prima, e a fianco del quale
siederanno su di un trono nell'ultimo giorno, per giudicare le dodici Tribù d'Israele (Mt 19).

SABATO DELLE QUATTRO TEMPORA DI AVVENTO

La lettura del Profeta Isaia è sospesa in questo giorno e sostituita al Mattutino da un'omelia sul Vangelo
della Messa. Siccome questo Vangelo è ripetuto nella Messa della IV Domenica di Avvento che è
domani, non ce ne occuperemo oggi. Qui daremo soltanto la ragione per cui il Messale non assegna che
un solo Vangelo a queste due Messe.

L'uso antico della Chiesa Romana, fu di celebrare l'Ordinazione nella notte dal Sabato alla Domenica,
allo stesso modo in cui si amministrava il Battesimo ai catecumeni nella notte dal sabato santo al giorno
104

di Pasqua. La cerimonia aveva luogo verso mezzanotte, e si protraeva fino ad ora alta nella Domenica
stessa. Più tardi la disciplina si mitigò, e quelle penose veglie furono soppresse; si anticipò la Messa
dell'Ordinazione, come si è anticipata anche quella del Sabato Santo; di modo che, non avendo la quarta
domenica di Avvento e la seconda di Quaresima un Vangelo proprio (poiché non avevano una Messa
propria), fu stabilito, verso il X o l'XI secolo, che si ripetesse il Vangelo della Messa dell'Ordinazione
nella Messa speciale di queste due domeniche.

La Stazione è a S. Pietro, il Sabato, a causa dell'Ordinazione. Questa Basilica era indicata più di ogni
altra per riunire il popolo, essendo sempre stata una delle più ampie della città di Roma.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO

(Se questa Domenica cade il 24 dicembre, si omette in tale anno, e si recita l'ufficio della Vigilia di
Natale, come appresso)

Eccoci entrati nella Settimana che precede immediatamente la Nascita del Messia: fra sette giorni al più
tardi, egli verrà; e secondo la lunghezza del tempo dell'Avvento, la quale varia ogni anno, può accadere
che la venuta tanto desiderata abbia luogo fra sei giorni, fra tre giorni o anche domani. La Chiesa conta le
ore di attesa; veglia giorno e notte, e i suoi Uffici hanno preso una solennità insolita dal 17 dicembre.
Alle Laudi, essa varia ogni giorno le Antifone; ai Vespri, esprime con tenerezza e maestà i suoi desideri
di Sposa con brucianti esclamazioni verso il Messia, nelle quali gli dà per ciascun giorno un titolo
magnifico attinto dal linguaggio dei Profeti.

Oggi I essa dà gli ultimi tocchi per commuovere i suoi figli. Li trasporta nella solitudine e mostra loro
Giovanni Battista, sulla cui missione li ha già istruiti nella terza Domenica. La voce di quell'austero
Precursore risuona nel deserto e si fa sentire fin nelle città, predicando la penitenza, la necessità di
purificarsi nell'attesa di colui che sta per apparire. Ritiriamoci in disparte durante questi giorni; o se non
possiamo farlo a causa delle nostre occupazioni esteriori, ritiriamoci nel segreto del nostro cuore e
confessiamo la nostra iniquità, come quei veri Israeliti che venivano, pieni di compunzione e di fede nel
Messia, a completare ai piedi di Giovanni Battista l'opera di preparazione per riceverlo degnamente
quando fosse apparso.

Ora, ecco la santa Chiesa che, prima di aprire il libro del Profeta, ci dice all'ordinario, ma con solennità
sempre maggiore:

Lettura del Profeta Isaia

Liberazione e trionfo d'Israele.


Gioiranno il deserto e il sabbione,
esulterà la steppa e sarà florida;
qual narciso in fiore fiorirà
ed esulterà con tripudio e con giubilo.
Le è conferita la gloria del Libano,
la magnificenza del Carmelo e del Saron.
Questi vedranno la gloria del Signore,
la magnificenza del nostro Dio.
Rafforzate le mani infiacchite
e le ginocchia cascanti rinfrancate.
Dite agli smarriti di cuore: "Fatevi animo,
non temete; ecco il vostro Dio,

I
La quarta Domenica di Avvento è chiamata Rorate dalle prime parole dell'Introito; ma per lo più la si denomina Canite
tuba, che sono le parole con cui inizia il primo Responsorio del Mattutino, e la prima Antifona delle Laudi e dei Vespri.
105

apporta la vendetta, la divina ricompensa;


Egli stesso ve l'apporta, e così vi salva”.
Allora si apriranno gli occhi ai ciechi,
e si schiuderanno le orecchie al sordi.
Via sacra aperta agli scampati dall'esilio.
Allora lo zoppo salterà come un cervo,
e si scioglierà al canto la lingua del muto,
perché sgorga l'acqua nel deserto,
e i rivi corrono per la steppa;
si cambierà il sabbione in acquitrino,
e il suolo arido in vene d'acqua;
dov'era un covile di draghi
sarà un recinto per greggi e cammelli.
Ci sarà ivi un sentiero battuto,
che verrà chiamato "la via sacra";
non ci passerà persona immonda;
esso è scorta al cammino,
e sin gl'insensati non si smarriranno.
Non sarà quivi alcun leone
e nessun brigante vi monterà;
non vi s'incontrerà bestia feroce,
la percorreranno i riscattati.
Torneranno i redenti dal Signore
e giungeranno a Sion con giubilo,
di perpetua letizia coronati;
allegrezza e letizia li inonderanno,
e fuggiranno mestizia e gemitoI. (Is 35,1-10)

Sarà dunque veramente grande, o Gesù, la gioia della tua venuta, se deve risplendere per sempre sulla
nostra fronte come una corona! Ma come potrebbe non essere così? Il deserto stesso, al tuo avvicinarsi,
fiorisce come un giglio, e acque vive sgorgano dal seno della terra più riarsa. O Salvatore, vieni presto a
darci quest'Acqua di cui il tuo Cuore è la fonte, e che la Samaritana, la quale è l'immagine di noi
peccatori, ti chiedeva con tanta insistenza. Quest'Acqua è la tua grazia; irrori dunque essa la nostra
aridità, e fioriremo anche noi; spenga la nostra sete, e correremo anche noi i sentieri dei tuoi precetti e dei
tuoi esempi, o Gesù, con fedeltà, sui tuoi passi. Tu sei la nostra Via e il nostro sentiero verso Dio; e Dio
sei tu stesso: tu sei dunque anche il termine del nostro cammino. Noi avevamo perduta la via, ci eravamo
sbandati come pecore erranti. Quanto e grande il tuo amore per venire così vicino a noi! Per insegnarci la
via del cielo, tu non sdegni di discendere, e vuoi fare con noi la strada che vi conduce. No, ormai le
nostre braccia non sono più stanche; le nostre ginocchia non tremano più; sappiamo che tu vieni
nell'amore. Una sola cosa ci rattrista: vedere cioè che la nostra preparazione non è perfetta. Abbiamo
ancora molti legami da spezzare; aiutaci, o Salvatore degli uomini! Vogliamo ascoltare la voce del tuo
Precursore, e raddrizzare tutto ciò che potrebbe ostacolare i tuoi passi sul cammino del nostro cuore, o
divino Bambino! Che siamo battezzati con il Battesimo d'acqua della penitenza; tu verrai quindi a
battezzarci nello Spirito e nell'amore.

MESSA
EPISTOLA (1Cor 4,1-5). - Fratelli: Così ci consideri ognuno come servitori di Cristo e dispensatori dei
misteri di Dio. Or quel che si richiede nei dispensatori è che ciascuno sia trovato fedele. A me poi
I
"Le grandiose promesse di questo capitolo hanno ricevuto un parziale compimento all'epoca del ritorno
dall'esilio (VI secolo a. C.) e del ristabilimento politico d'Israele. Ma il pensiero del profeta si eleva più in
alto e giunge più lontano, la restaurazione nazionale non è che il punto di partenza e la figura della
conversione del mondo al vero Dio e del regno del Messia sulla terra, particolarmente alla fine del tempi.
Parecchi punti di questa descrizione sono stati realizzati alla lettera da Gesù Cristo (Mt 11,5), e avranno
tutti una realizzazione più completa nella nuova creazione che sostituirà l'antica alla fine del tempi
(Crampon)" Tobac, Les Prophètes, II, p. 121.
106

pochissimo importa di essere .giudicato da voi o da un tribunale umano, anzi neppure da me stesso mi
giudico; perché sebbene io non mi senta colpevole di cosa alcuna, non per questo sono giustificato,
essendo il mio giudice il Signore. Quindi non giudicate avanti il tempo, finché non venga il Signore, il
quale metterà in luce ciò che è nascosto nelle tenebre, e manifesterà i consigli dei cuori; allora
ciascuno avrà da Dio la lode (che gli spetta).

La Chiesa pone nuovamente sotto gli occhi dei popoli, in questa Epistola, la dignità del Sacerdozio
cristiano, in occasione dell'Ordinazione che si è celebrata la vigilia, e ricorda nello stesso tempo ai sacri
Ministri l'obbligo che hanno contratto di mostrarsi fedeli nell'ufficio che e stato loro imposto. Del resto,
non spetta alle pecore giudicare il pastore: tutti, sacerdoti e popolo, debbono vivere nell'attesa del giorno
della venuta del Salvatore, di quell'ultima venuta il cui spavento sarà tanto grande quanto è attraente la
dolcezza della prima e della seconda alla quale prepariamo le nostre anime.

VANGELO (Lc 3,1-6). - L'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, essendo, governatore.
della Giudea Ponzio Pilato, tetrarca di Galilea Erode, tetrarca dell'Iturea e della Traconitide Filippo
suo fratello, e tetrarca di Abilene Lisania, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio fu
diretta a Giovanni figlio di Zaccaria nel deserto. Ed egli andò per tutta la regione del Giordano,
predicando il battesimo di penitenza in remissione dei peccati: come sta scritto nel libro dei sermoni del
profeta Isaia: Voce di colui che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi
sentieri. Ogni valle sarà colmata, ogni monte e colle sarà abbassato, e le vie tortuose saran fatte diritte,
e le scabre appianate, ed ogni uomo vedrà la salvezza di Dio.

Tu sei vicino, o Signore, perché l'eredità del tuo popolo è passata nelle mani dei Gentili, e la terra che
avevi promessa ad Abramo non e più oggi che una provincia di quel vasto impero che deve precedere il
tuo. Gli oracoli dei profeti si avverano di giorno in giorno; la predizione dello stesso Giacobbe è
compiuta: Lo scettro è stato tolto a Giuda. Tutto si prepara per il tuo arrivo, o Gesù! È così che tu
rinnoverai la faccia della terra: degnati di rinnovare anche il mio cuore, e sostenere il suo coraggio in
queste ultime ore che precedono la tua venuta. Esso sente il bisogno di ritirarsi nel deserto, d'implorare il
battesimo della penitenza, di raddrizzare le sue vie: fa' tutto questo in esso, o divin Salvatore, affinché il
giorno in cui discenderai il suo gaudio sia pieno e perfetto.

PREGHIAMO

Risveglia, Signore, la tua potenza e vieni a soccorrerci con la forza della tua grazia, affinché la tua
bontà ci dia più presto quegli aiuti che i nostri peccati fanno ritardare.

LUNEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia


Il popolo eletto, sostenuto da Dio, non ha nulla da temere.
Ma tu, Israele, mio servo,
Giacobbe, da me eletto,
stirpe d’Abramo, amico mio,
tu, che io trassi di mezzo ai popoli della terra,
e a preferenza dei maggiori di essa ti ho chiamato,
e ti ho detto : « Mio servo sei tu ;
ti ho eletto e non ti ho rigettato »;
non temere, perché io sono con te;
non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio;
io ti do forza ed anche ti porgo aiuto,
ed anche ti sostengo con la mia vittoriosa destra.

I nemici d’Israele saranno annientati.

Confusi e scornati andranno tutti gli ostili a te;


107

si ridurranno a niente e periranno i tuoi avversari.


Cercali pure, non li troverai
quelli che ti movevano lite;
annientati e distrutti saranno quei che ti combattevano.

Fiducia in Dio.

Perché sono io il Signore, tuo Dio,


che ti tengo per la destra,
e ti dico; «Non temere, t’aiuto io».
Non temere, vermicciuolo di Giacobbe,
omiciattolo d’Israele;
Io sono in tuo aiuto, dice il Signore,
tuo Vindice è il Santo d’Israele,

Israele schiaccerà le potenze avverse.

Ecco, io ti tendo qual trebbia acuminata, nuova, irta di punte;


calcherai e stritolerai i monti, e i colli ridurrai in pula:
lo spanderai e il vento se li porterà,
e li disperderà il turbine;
ma tu esulterai nel Signore,
e nel Santo d’Israele porrai il tuo vanto. (Is. 41, 8-16).

È così che tu ci risollevi nella nostra bassezza, o Figlio eterno del Padre! È così che tu ci rassicuri
contro ì troppi giustificati terrori che ci causano i nostri peccati. «Israele, mio servo, Giacobbe, da me
eletto, stirpe d’Abramo, amico mio, io ti ho chiamato da molto lontano: non temere, perché io sono con
te». Ma per essere così con noi, O Verbo divino, da quali altezze non ti è stato necessario discendere!
Noi non potevamo venire a te; un immenso caos ti separava da noi. Inoltre, non avevamo alcun desiderio
di vederti; tanto i nostri peccati ci avevano appesantito il cuore; e del resto, i nostri occhi non avrebbero
potuto sopportare il tuo splendore. A questo punto, sei sceso tu stesso, e, velato della tua umanità come
di una nube, ti sei mostrato ai nostri deboli occhi. «Chi metterà in dubbio — esclama san Bernardo nel
suo primo Sermone sull’Avvento — chi metterà in dubbio la grandezza del fatto che una così sublime
Maestà si sia degnata di scendere da tale altezza in un luogo tanto indegno? Sì, è veramente una grande
cosa; perché è una misericordia immensa, una pietà estrema, una carità infinita. Infatti, perché egli
viene? Viene per cercare la sua centesima pecorella che si era smarrita. 0 mirabile benevolenza di un
Dio! O dignità sublime dell’uomo, oggetto di tale ricerca! Certo se l’uomo se ne gloria, non sarà senza
motivo, non già che egli debba considerarsi in ciò come se fosse qualche cosa per se stesso; ma piuttosto
perché è l’oggetto di una tale stima da parte del suo autore. Tutte le ricchezze, tutta la gloria del mondo,
tutto ciò che si desidera nel mondo, è inferiore a questa gloria; che dico, non è nulla al suo confronto. ”0
Signore, che cosa è dunque l’uomo, perché tu lo tratti con tanta gloria, perché gli attacchi così il tuo
Cuore?” Mostrati dunque presto alle tue pecore, o divino Pastore! Tu le conosci, le hai viste dall’alto del
cielo, le contempli con amore dal seno di Maria dove riposi ancora; anch’esse vogliono conoscere te;
hanno fretta di vedere i tuoi dolci lineamenti, di sentire la tua voce, di entrare nei lieti pascoli che tu
prometti».

MARTEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Il servo di Jahvé, dolce, paziente, dottore delle genti.

Ecco il mio Servo, da me sorretto,


il mio eletto, delizia del mio cuore.
Ho posto su di lui il mio spirito
108

ed egli alle genti apporterà il diritto.


Non griderà né alzerà la voce, non si farà sentire in piazza;
una canna fessa non spezzerà
né spegnerà un lucignolo ancora fumante.
Ma con fermezza promoverá il diritto,
senza cadere né lasciarsi abbattere,
sinché abbia stabilito sulla terra il diritto
e la sua dottrina, che i lontani lidi aspettano.

Mediatore, Luce, Liberatore.

Cosi parla il Signore Iddio,


Colui che crea i cieli e li spiega in arco,
distende la terra con i suoi prodotti,
dà il respiro a quanti la popolano
e alito a quelli che vi camminano;
« Io, il Signore, ti ho chiamato per giustizia,
ti ho preso per mano, ti ho formato, e costituito
ristorator d’un popolo, faro di nazioni,
ad aprire gli occhi ai ciechi,
a trar fuori dal carcere i prigionieri,
dal luogo di detenzione i relegati nelle tenebre ». (Is. 42, 1-7).

Quanto è dolce e pacifico il tuo arrivo in questo mondo, o Gesù! La tua voce non si sente risuonare
imperiosa; e le tue mani, ancora immobili nel seno materno, non cercano neppure di rompere la fragile
canna che un solo soffio finirebbe con lo spezzare. Che vieni dunque a fare in questa prima venuta? Il
tuo Padre celeste ce lo dice per mezzo del Profeta. Tu vieni per essere un pegno di alleanza tra il cielo e
la terra. O divino Bambino, figlio di Dio e insieme figlio dell’uomo, sia benedetta la tua venuta in mezzo
agli uomini! La tua culla sarà l’Arca della nostra salvezza; e quando camminerai sulla terra, sarà per
illuminarci e liberarci dalla prigione delle tenebre. È dunque giusto che ti veniamo incontro, tanto più
che tu fai da solo la maggior parte del cammino. «Il meno che possa fare il malato — dice san Bernardo
nel suo primo Sermone sull’Avvento — quando non ha la forza di camminare incontro al medico, è
cercare di sollevare il capo, e fare qualche movimento verso di lui. Non si tratta dunque, o uomo, di
attraversare i mari, di penetrare le nubi, di scavalcare t monti; no, il cammino non è considerevole. Va’
soltanto fino a te stesso, e incontrerai il tuo Dio: perché egli è nella tua bocca, è nel tuo cuore. Va
incontro a lui fino alla compunzione del cuore, fino alla confessione della bocca; esci soltanto dal fango
della tua disgraziata coscienza; perché l’autore della purezza non potrebbe sceglierla come asilo nello
stato in cui si trova attualmente». Gloria a te, O Gesù, che curi le fratture della canna affinché possa
rinverdire e fiorire sulle sponde delle acque di cui tu stesso sei la fonte! Gloria a te, il cui soffio
onnipotente si mitiga, per non soffocare l’ultima scintilla di quella candela che si spegne, ma che, non
essendo ancora fredda, può ravvivarsi e risplendere per il banchetto dello Sposo.

MERCOLEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Dio è fedele alla promessa fatta ad Abramo.

Ascoltate me, anime in cerca di giustizia,


in traccia del Signore.
Guardate alla roccia, donde foste tagliati,
alla cava donde foste estratti;
mirate Abramo vostro padre,
e Sara che vi ha partoriti;
lui soletto ho chiamato,
109

l’ho benedetto, l’ho moltiplicato.


Orbene, il Signore ristora Sion,
ristora le sue rovine;
rende la sua landa come un Eden,
e il suo deserto come il giardino del Signore;
vi si troverà gioia e letizia,
ringraziamenti e canti di lode !

Luce e salvezza delle genti.

Date retta a me, o popoli,


o nazioni, porgetemi orecchio.
Da me uscirà la legge
e il mio diritto a illuminare i popoli.
Fa presto a giungere la mia giustizia,
s’avanza a gran passi la mia salute,
e le mie braccia governeranno i popoli;
in me i lidi metteranno le loro speranze
e nel mio braccio avranno fiducia.
Alzate al cielo i vostri occhi,
e mirate la terra a basso;
ebbene potranno i cieli svanire come fumo
e la terra come veste logorarsi
e i suoi abitanti cader morti come moscerini;
ma la mia salute durerà per sempre
e la mia giustizia non verrà meno. (Is. 51, 1-6).

Tu che sei il Fiore dei campi e il Giglio delle valli, vieni a trasformare dunque la nostra terra
ingrata e arida inun giardino di delizie. Per il peccato noi avevamo perduto l’Eden e tutte le sue
magnificenze; ed ecco che questo Eden ci viene restituito; ecco, tu vieni a stabilirlo nel nostro cuore! O
pianta celeste, albero di vita trapiantato dal cielo sulla terra, tu dapprima metti le radici in Maria, terra
fedele, e quindi verrai a cercare, in noi un suolo riconoscente che ti accolga e ti faccia fruttificare.
Prepara questo suolo, o divino agricoltore, tu che la peccatrice perdonata vide un giorno sotto le
sembianze di un giardiniere. Tu sai quanto manchi ancora ai nostri cuori perché siano adatti ai tuoi
disegni. Rimuovi e irrora questa terra, poiché la stagione è venuta; essa non vorrebbe essere sterile, né
vedersi privata del possesso di quel ricco fiore che costituisce la gloria del cielo, e che si degna di venire
a nascondere per un poco il suo splendore quaggiù. O Gesù, fa’ che le nostre anime siano fertili, che si
adornino del fiore delle virtù; che diventino esse stesse altrettanti fiori; che siano del numero di quelle
che, crescendo attorno alla tua, preparino all’occhio del Padre celeste un giardino degno di essere unito a
quello che egli ha piantato nell'eternità. O Fiore celeste, tu sei anche la rugiada, difendici dunque dalla
siccità; tu sei il sole: difendici dunque dal gelo; tu sei il profumo odoroso: comunicaci dunque la tua
soavità; tu sei la suprema bellezza, fiore bianco e purpureo: fa’ che siamo radiosi attorno a te
nell’eternità, come corona che hai conquistata

GIOVEDI' DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Se tu rinnovassi, o Signore, le antiche meraviglie!

Oh se tu squarciassi i cieli e discendessi,


al tuo apparire si squamerebbero i monti!
Come all’ardoredel fuoco si consuma l’acqua,
distrugga il fuoco i tuoi avversari,
perché sia noto ai tuoi nemici il tuo Nome.
110

Tremavano le genti innanzi a te


quando tu facevi meraviglie inaspettate
e da niuno mai udite.
Non giunse ad orecchio né occhio mai vide
altro dio fuor di te far tanto per chi in lui confidaI.
Ti facesti incontro a chi pratica la giustizia,
e seguendo le tue vie ti tiene a mente.

Le vostre iniquità ti allontanano da noi.

Ma ecco, tu sei adirato e noi fallimmo


a quelle vie, che furono sempre la nostra salvezza,
e diventammo tutti come una cosa impura,
e tutte le nostre buone opere come sucidi panni;
tutti avvizzimmo come foglia
e le nostre colpe come vento ci portarono via.
Niuno invocava il tuo nome,
niuno si scoteva per stringersi a te;
poiché ci hai nascosto il tuo volto
e ci hai abbandonati in balia delle nostre colpe.
Eppure, Signore, tu sei nostro padre;
noi siamo l’argilla e tu sei il nostro artefice
e noi tutti siamo opera delle tue mani.

Il castigo è abbastanza duro.

Non adirarti troppo, o Signore,


e non tener perpetua memoria della colpa.
Ecco, mira: noi tutti siamo tuo popolo.
Le tue città sante sono diventate un deserto;
Sion è un deserto, Gerusalemme una solitudine.
Il nostro santo e glorioso tempio,
dove le tue lodi cantavano i nostri padri,
è stato preda del fuoco,
e le cose nostre più care sono tutte rovinate.
A tutto questo sarai tu insensibile, o Signore;
tacerai per affliggerci all’estremo? (Is. 64, 1-11).

O Dio dei nostri padri, appari subito! La città che tu ami è nella desolazione Vieni a risollevare
Gerusalemme e vendicare la gloria del suo tempio. E il grido del Profeta: e tu l’hai sentito, e sei venuto a
liberare Sion dalla cattività, e ad aprire per essa un’era di gloria e di santità. Tu sei venuto non a
distruggere la legge, ma a compierla; e, con la tua visita, Sion trasformata è ora la Chiesa tua Sposa. Ma,
o Salvatore, o Sposo, perché hai stornato lo sguardo? Perché questa Chiesa che ti è tanto cara è assisa nel
deserto a piangere come Geremia sulle rovine del suo Santuario, come Rachele sui suoi figli, perché non
sono più? Perché la sua eredità è stata data alle genti? Madre divenuta feconda per tua virtù, essa aveva
allattato innumerevoli figli; aveva loro insegnato nel tuo nome le cose della vita presente e le cose della
vita futura; ed ecco che quei figli. La Chiesa ha fatto largo uso di tutto il passo di Isaia letto in questo
giorno, per comporre il magnifico canto dell’Avvento: Rorate coeli desuper... ingrati l’hanno
abbandonata. Scacciata di paese in paese, si è vista costretta a trasportare da un luogo all’altro la fiaccola
della Fede divina; i suoi Misteri han finito di celebrarsi nei luoghi stessi dove un tempo costituivano
l’amore dei popoli; e dall’alto del cielo, o Verbo creatore dell’universo, tu vedi per tutta la terra altari
infranti e templi profanati. Oh, vieni, dunque, a rianimare la Fede che si spegne!
I
S. Paolo (1Cor., 2,7-9) si ispira a questo versetto per descrivere le meraviglie della redenzione che Dio prepara a coloro
che lo amano.
111

Ricordati dei tuoi Apostoli e dei tuoi Martiri; ricordati dei tuoi Santi che hanno fondato le Chiese,
che le hanno onorate con le loro virtù e i loro miracoli; ricordati infine della tua Sposa, e sostienila nel
pellegrinaggio ch’essa compie quaggiù, fino a quando sia completo il numero dei tuoi eletti. Senza
dubbio questa Sposa aspira a vederti per sempre nella luce del giorno eterno; ma il cuore di madre che le
hai dato non può rassegnarsi a lasciare i suoi figli in mezzo a tanti pericoli, finché non sia suonata l'ora
dopo la quale non vi sarà più Chiesa militante, ma solo la Chiesa trionfante, inebriata della tua presenza,
o Gesù, e delle tue eterne carezze. Ma, o Salvatore, quest’ora fatale non è venuta: mentre è ancora
tempo, abbassa i cieli, discendi, vieni a noi. Riattacca ai rami dell’Albero quelle foglie che il vento
dell’iniquità ne aveva staccate. Che produca nuovi rami, questo albero che tu ami; e quelli che sono
caduti per loro colpa, e che erano già pronti per il fuoco, siano nuovamente riattaccati, per la tua potenza,
a quel tronco materno che si sentì crudelmente lacerato nel giorno della scissione. Vieni per la tua
Chiesa, o Gesù! Essa è ancora più cara di quanto lo fosse l’antica Gerusalemme.

VENERDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO

Lettura del Profeta Isaia

Udite come parla il Signore,


voi che venerate la sua parola:
« Dissero i nostri fratelli, che vi odiano e vi respingono :
’’Faccia onore al suo nome, il Signore,
e noi saremo spettatori della vostra gioia”;
ma essi saranno svergognati ».
S’ode un rombo sinistro dalla città,
rombo dal tempio ;
è il rombo del Signore
che rende il contraccambio ai suoi nemici.
Prima ancora di sentire le doglie,
ella ha già partorito; prima che le venissero i dolori
ha messo al mondo uri maschio !
Chi mai udì simil cosa?
Chi vide altrettanto ?
Si genera forse tutto un paese in un giorno,
e può nascere un popolo in una volta ?
Eppure alle prime doglie ha subito generato
Sion i suoi figli.
« Ma io, che apro il seno alle madri,
non le lascerò poi partorire ? » dice il Signore.
« O le chiuderò proprio io,
che fo partorire ? » dice il tuo Dio.
Rallegratevi con Gerusalemme e godete per essaI,
voi tutti che per essa faceste lutto.
Così popperete a sazietà
dalla mammella delle sue consolazioni,
succhierete deliziandovi
alle poppe della sua dovizia.
In effetto così parla il Signore:
« Ecco che io faccio volgere sopra di lei
a guisa di fiume la pace,
e la dovizia delle nazioni qual torrente in piena.
Le tue tenere creature saranno portate in braccio,
e sulle ginocchia gusteranno le carezze.
Come uno è consolato dalla propria madre,
così voi da me sarete consolati
I
Queste parole formano l’introito della IV domenica di Quaresima.
112

e in Gerusalemme riceverete conforto.


Voi lo vedrete e ne gioirà il vostro cuore
e le vostre ossa si faran vegete come l’erba;
e si farà palese la mano del Signore a prò dei suoi servi
e la collera di Lui contro i suoi nemici ».
Ecco infatti venire il Signore col fuoco
e i suoi occhi a guisa di bufera,
per sfogare a vampate la sua ira
e il suo corruccio in fiamme ardenti.
Sì, col fuoco il Signore si farà giustizia
su tutta la terra
e con la sua spada su ogni mortale
e molti saranno gli uccisi da Lui. (Is. 66, 5-16).

La tua presenza, o Gesù, darà la fecondità a colei che era sterile, e la piccola Sion partorirà d’un
tratto un popolo per cui la terra non sarà più abbastanza vasta. Ma la gloria di tale fecondità è tua, o
Verbo divino! Il Salmista l’aveva annunciato: «O Gerusalemme, o Regina — aveva detto — ti
nasceranno dei figli al posto dei tuoi padri; tu li costituirai principi su tutta la terra: essi si ricorderanno
del tuo nome nella successione dei tempi, e i popoli i quali sapranno che sono usciti da te, ti loderanno
per sempre nei secoli dei secoli» (Sal. 44). Ma per questo era necessario che scendesse il Signore stesso.
Egli solo ha potuto rendere feconda una Vergine; egli solo potrà, dalle pietre, produrre dei figli di
Abramo. «Ancora un poco — egli dice per bocca di un Profeta — e scuoterò il cielo e la terra, e
rimuoverò tutte le genti » (Agg. 2, 8). E per bocca di un altro: « Dall’alba al tramonto, è grande il mio
nome fra le genti; ed ecco che in ogni luogo si offrirà in sacrificio al mio Nome una vittima casta »
(Mal. 1, 11). Presto dunque non vi sarà che un solo Sacrificio; perché l’Agnello di tale Sacrificio
nascerà fra poche ore. Ora, il sacrificio è il legame dei popoli; quando il Sacrificio sarà unico, allora
pure non vi sarà che un solo popolo.
O Chiesa, che unirai tutti, affrettati a nascere. E poiché sei già nata per noi che siamo nati da te,
l’Agnello tuo sposo spanda su di te il fiume di pace annunciato dal Profeta; spanda su di te la gloria
delle genti come un torrente che straripa; dia un latte abbondante alle tue mammelle, e i popoli vengano
attorno a questa Madre comune che li stringerà sul cuore e li cullerà sulle ginocchia. O Cristo, sei tu che
ispiri tale tenerezza alia Madre nostra; sei tu che ci consoli, che ci illumini mediante essa. Vieni a
visitarla: vieni a rinnovare in lei la vita, nella nuova Nascita che stai per avere. Dàlle questo anno, come
sempre, la fermezza della Fede, la Grazia dei Sacramenti, l’efficacia della Preghiera, il Dono dei
Miracoli, la Successione Gerarchica, la potenza del Governo, la Forza contro i Principi del secolo,
l’amore della Croce, la vittoria contro Satana, la corona del Martirio. Che essa sia bella come tua Sposa
nell'anno nuovo che sta per cominciare; sia fedele al tuo amore, e sempre più gloriosa nella grande
opera che le hai affidata; perché di anno in anno si avvicina il giorno in cui verrai per l’ultima volta, non
più in fasce, ma su un carro di fuoco, per sconfiggere quelli che non hanno amato la tua Chiesa e che
l’hanno disprezzata, e portarla con te nel tuo Regno eterno.
113

24 DICEMBRE VIGILIA DI NATALE

Finalmente - dice san Pier Damiani nel suo sermone per questo giorno - eccoci giunti dall'alto mare nel
porto, dalla promessa alla ricompensa, dalla disperazione alla speranza, dal lavoro al riposo, dalla vita
alla patria. Gli araldi della divina promessa si erano succeduti uno dietro l'altro; ma non portavano nulla
con sé, se non il rinnovamento di quella stessa promessa. Perciò il nostro Salmista si era lasciato andare
al sonno, e le ultime note della sua arpa sembravano accusare il ritardo del Signore. Tu ci hai respinti -
diceva - ci hai trascurati, e hai rimandato l'arrivo del tuo Cristo (Sal 88). Quindi, passando dal lamento
all'audacia, aveva esclamato con voce imperiosa: Mostrati dunque, tu che sei assiso sui Cherubini! (Sal
79). Assiso sul trono della tua potenza, circondato da squadre volanti di Angeli, non ti degnerai di
abbassare gli sguardi sui figli degli uomini, vittime d'un peccato commesso da Adamo, è vero, ma
permesso da te medesimo? Ricordati di quello che è la nostra natura; tu l'hai creata a tua immagine e
somiglianza; e se ogni uomo vivente è vanità, lo è anche nell'essere fatto a tua immagine e
somiglianza. Abbassa dunque i cieli e scendi: abbassa i cieli della tua misericordia sugli infelici che ti
supplicano, e almeno non dimenticarci in eterno.

Isaia a sua volta, nella violenza dei suoi desideri, diceva: A causa di Sion non tacerò; a causa di
Gerusalemme, non mi riposerò, finché il giusto che essa attende non si alzi finalmente nel suo splendore.
Forza dunque i cieli, e scendi! Finalmente, tutti i profeti, stanchi da una troppo lunga attesa, non hanno
cessato di far risuonare di volta in volta le suppliche, i lamenti e spesso anche le grida d'impazienza.
Quanto a noi, li abbiamo ascoltati abbastanza; abbiamo ripetuto per abbastanza tempo le loro parole. Si
ritirino ora; non c’è più gioia e consolazione per noi, fino a quando il Salvatore, onorandoci di baciare la
sua bocca, non ci dica egli stesso: Siete esauditi.

Ma che cosa abbiamo sentito? Santificatevi, figli d'Israele, e siate pronti: perché domani scenderà il
Signore. Il resto di questo giorno e appena la metà della notte ci separano ancora da quel glorioso
incontro, ci nascondono ancora il Bambino divino e la sua meravigliosa nascita. Correte, o brevi ore;
compite rapidamente il vostro corso, perché possiamo presto vedere il Figlio di Dio nella sua culla e
rendere i nostri omaggi a questa Natività che salva il mondo. Penso o Fratelli, che siate dei veri figli
d'Israele, purificati da tutte le brutture della carne e dello spirito, pronti per i misteri di domani e pieni di
sollecitudine a testimoniare la vostra devozione. È almeno quanto io posso giudicare, secondo il modo in
cui avete trascorso i giorni consacrati ad aspettare la venuta del Figlio di Dio. Ma se tuttavia qualche
goccia del fiume della mortalità ha toccato il vostro cuore, affrettatevi oggi a tergerla, e a coprirla con il
bianco velo della Confessione. Io posso promettervelo dalla misericordia del Bambino che sta per
nascere, per colui che confesserà i propri peccati con pentimento, la luce del mondo nascerà in lui; le
tenebre ingannevoli svaniranno, e gli sarà dato il vero splendore. Perché come potrà essere rifiutata agli
infelici la misericordia, nella notte stessa in cui nasce il Signore misericordioso? Scacciate dunque
l'orgoglio dai vostri sguardi, la temerità dalla vostra lingua, la crudeltà dalle vostre mani, la voluttà dai
vostri reni; ritraete i piedi dalle strade tortuose e quindi venite e giudicate il Signore se, in questa notte,
non forza i cieli, se non scende fino a voi, se non getta in fondo al mare tutti i vostri peccati".

Questo giorno santo è, infatti, un giorno di grazia e di speranza, e dobbiamo passarlo in una pia e
religiosa letizia. La Chiesa, derogando a tutte le usanze abituali, vuole che se la Vigilia di Natale viene a
cadere di Domenica, l'Ufficio e la Messa della Vigilia prevalgano sull'Ufficio e sulla Messa della quarta
Domenica di Avvento: tanto queste ultime ore che precedono immediatamente la Natività le sembrano
solenni! Nelle altre Feste, per quanto importanti possano essere, la solennità non comincia che ai primi
Vespri; fino ad allora la Chiesa si tiene nel silenzio, e celebra i divini Uffici e il Sacrificio secondo il rito
quaresimale. Oggi, al contrario, fin dallo spuntare del giorno, all'Ufficio delle Laudi, sembra già
cominciare la grande Festa. L'intonazione solenne di questo Ufficio del mattino annuncia il rito Doppio;
e le Antifone sono cantate prima e dopo ciascun Salmo o Cantico. Alla Messa, si usa ancora il color;
viola, ma non si flettono le ginocchia come nelle altre Ferie dell'Avvento; e non vi è più che una sola
Colletta, invece delle tre che caratterizzano una messa meno solenne.
114

Entriamo nello spirito della santa Chiesa, e prepariamoci, con tutta la gioia dei nostri cuori, ad andare
incontro al Salvatore che viene a noi. Osserviamo fedelmente il digiuno che deve alleggerire i nostri
corpi e facilitarci il cammino; e fin dal mattino pensiamo che non sentiremo più riposo finché non
avremo visto nascere, nella ora santa, Colui che viene ad illuminare ogni creatura; perché è un dovere per
ogni figlio fedele della Chiesa Cattolica, celebrare con essa questa felice Notte durante la quale,
nonostante il raffreddamento della pietà, l'universo intero veglia ancora all'arrivo del suo Salvatore:
ultime vestigia della pietà degli antichi giorni che si cancellerebbero solo per terribile sventura della
terra.

Percorriamo nello spirito di preghiera le principali parti dell'Ufficio di questa Vigilia. Innanzitutto, la
santa Chiesa comincia con un grido di avvertimento che serve di Invitatorio al Mattutino, d'Introito e di
Graduale alla Messa. Sono le parole di Mosè che annuncia al popolo la Manna celeste che Dio manderà
l'indomani. Anche noi aspettiamo la nostra Manna, Gesù Cristo, Pane di vita, che nascerà in Betlemme,
la Casa del Pane.

INVITATORIO

Sappiate oggi che il Signore verrà; e fin dal mattino vedrete la sua gloria.

I Responsori sono pieni di maestà e di dolcezza. Niente di più lirico o di più commovente della loro
melodia, in questa notte che precede la notte in cui viene il Signore in persona.

R/. Santificatevi oggi, e siate pronti: perché domani verrà * la Maestà di Dio in mezzo a voi. V/.
Sappiate oggi che il Signore sta per venire; e domani vedrete * la Maestà di Dio in mezzo a voi.

R/. Siate costanti; vedrete venire su di voi l'aiuto del Signore. O Giudea e Gerusalemme, non
temete! * Domani sarete liberate, e il Signore sarà con voi. V/. Santificatevi, figli d'Israele, e
siate pronti. * Domani sarete liberati, e il Signore sarà con voi.

R/. Santificatevi, figli d'Israele, dice il Signore; perché domani il Signore scenderà. * Ed egli
toglierà da voi ogni languore. V/. Domani, l'iniquità della terra sarà cancellata; e il Signore del
mondo regnerà su di noi. * E toglierà da voi ogni languore.

A Prima, nei Capitoli e nei Monasteri, si dà in questo giorno l'annuncio della festa di Natale, con una
solennità straordinaria. Il Lettore che è una delle dignità del Coro, canta su un tono pieno di
magnificenza la seguente lezione del Martirologio, che gli assistenti ascoltano in piedi, fino al momento
in cui la voce del Lettore fa risuonare il nome di Betlemme. A questo nome, tutti si inginocchiano, fino a
che la grande notizia sia stata completamente annunciata.

OTTAVO GIORNO PRIMA DELLE CALENDE DI GENNAIO

L'anno della creazione del mondo, quando Dio all'inizio creò il cielo e la terra,
cinquemilacentonavantanove: dal diluvio l'anno duemilanovecentocinquantasette: dalla nascita
d'Abramo l'anno mille e quindici: da Mosè e dall'uscita del popolo d'Israele dall'Egitto l'anno
millecinquecentodieci: dall'unzione del re Davide l'anno mille e trentadue: nella sessantacinquesima
Settimana, secondo la profezia di Daniele: nella centonovantaquattresima Olimpiade: dalla fondazione
di Roma l'anno settecentocinquantadue: da Ottaviano Augusto l'anno quarantaduesimo: tutto l'universo
essendo in pace: alla sesta età del mondo: Gesù Cristo, Dio eterno e Figlio dell'eterno Padre, volendo
consacrare questo mondo con la sua misericordiosissima Venuta, essendo stato concepito di Spirito
Santo, ed essendo passati nove mesi dalla concezione, nasce, fatto uomo, dalla Vergine Maria; in
Betlemme di Giuda: LA NATIVITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO SECONDO LA CARNE!
115

Così tutte le generazioni sono comparse successivamente davanti a noi I. Interrogate se avessero visto
passare Colui che noi aspettiamo, hanno taciuto, fino a quando, essendosi fatto sentire il nome di Maria,
è stata proclamata la Natività di Gesù Cristo, Figlio di Dio fatto uomo. "Una voce d'allegrezza è risuonata
sulla terra nostra - dice a questo proposito san Bernardo nel suo primo sermone sulla Vigilia di Natale -
una voce di trionfo e di salvezza sotto le tende dei peccatori. Abbiamo sentito una parola buona, una
parola di consolazione, un discorso pieno di bellezza, degno d'essere raccolto con la maggiore
sollecitudine. O monti, fate risuonare la lode; battete le mani, alberi delle foreste, davanti al volto del
Signore; perché eccolo che viene. O cieli, ascoltate; o terra, presta l'orecchio; creature, state nello stupore
e nella lode; ma soprattutto tu o uomo! GESÙ CRISTO FIGLIO DI DIO, NASCE IN BETLEMME DI
GIUDA! Quale cuore, fosse anche di pietra, quale anima non si scioglie a queste parole? Quale più dolce
annunzio? Quale più gradito avvertimento? Si è mai sentito nulla di simile. Ha mai ricevuto il mondo un
simile dono? GESÙ CRISTO FIGLIO DI DIO, NASCE IN BETLEMME DI GIUDA! O brevi parole che
ci annunciano il Verbo nel suo abbassamento! Ma di quale soavità non sono ripiene! L'attrattiva di questa
dolcezza di miele ci porta a cercare degli sviluppi a queste parole; ma mancano i termini. Tale è infatti la
grazia di questo discorso, che se provassi a cambiarne un solo iota, ne diminuirei il sapore: GESÙ
CRISTO FIGLIO DI DIO, NASCE IN BETLEMME DI GIUDA!".

MESSA

Nell'Epistola, l'Apostolo san Paolo, rivolgendosi ai Romani, annuncia loro la dignità e la santità
del Vangelo, cioè di quella buona novella che gli Angeli faranno risonare nella notte che si avvicina. Ora,
l'argomento di questo Vangelo è il Figlio che è nato a Dio dalla stirpe di Davide secondo la carne, e che
viene per essere nella Chiesa il principio della grazia e dell'apostolato, mediante i quali egli fa in modo
che dopo tanti secoli noi siamo ancora associati al gaudio di sì grande Mistero.

EPISTOLA (Rm 1,1-6). - Paolo servo di Gesù Cristo, chiamato apostolo, segregato pel Vangelo di Dio,
Vangelo che Dio aveva già promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sante Scritture, intorno al suo
Figliolo (fatto a lui dal seme di David, secondo la carne, predestinato Figliolo di Dio per propria virtù,
secondo lo spirito di santificazione, per la risurrezione da morte), Gesù Cristo Signor nostro, per cui
abbiamo ricevuto la grazia e l'apostolato, per trarre in suo nome all'obbedienza della fede tutte le genti,
tra le quali siete anche voi chiamati (ad essere) di Gesù Cristo.

Il Vangelo della Messa riporta il passo nel quale san Matteo narra le inquietudini di san Giuseppe e la
visione dell'Angelo. Era giusto che tale storia, uno dei preludi della Nascita del Salvatore, non fosse
omessa nella Liturgia; e fin qui non si era ancora presentata l'occasione di porvela. D'altra parte, questa
lettura conviene anche alla Vigilia di Natale, a motivo delle parole dell'Angelo, il quale indica il nome
di Gesù come quello che deve essere dato al Figlio della Vergine, e il quale annuncia che questo figlio
meraviglioso salverà il suo popolo dal peccato.

VANGELO (Mt 1,18-21). - Essendo Maria, la madre di lui, sposata a Giuseppe, avanti che convivessero
si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, essendo giusto e non volendo
esporla all'infamia, pensò di rimandarla occultamente. Mentre egli stava sopra pensiero per queste
cose, ecco un angelo del Signore gli apparve in sogno dicendo: Giuseppe, figlio di David, non temere di
prendere teco Maria, la tua consorte, perché ciò che è nato in lei è dallo Spirito Santo. Partorirà un
figlio cui porrai nome Gesù, poiché sarà lui che salverà il popolo suo dai peccati.

I
La Chiesa, in questo solo giorno e in questa sola circostanza, adotta la Cronologia dei Settanta, che
colloca la nascita del Salvatore dopo l'anno cinquemila, mentre la Volgata non da che quattromila anni
fino a tale evento: in questo essa concorda con il testo ebraico. Non è qui il caso di spiegare tale
divergenza di cronologia; basta riconoscere il fatto come una prova della libertà che ci è lasciata dalla
Chiesa su questa materia
116

TEMPO DI NATALE

Capitolo Primo

STORIA DEL TEMPO DI NATALE

Diamo il nome di Tempo di Natale ai quaranta giorni che vanno dalla Natività di Nostro Signore (25
dicembre) alla Purificazione della Santa Vergine (2 febbraio). Questo periodo forma, nell'Anno
Liturgico, un tutto speciale, come l'Avvento, la Quaresima, il Tempo Pasquale, ecc. Vi domina
completamente la celebrazione d'uno stesso mistero, e né le feste dei Santi che si susseguono in questa
stagione, né l'occorrenza abbastanza frequente della Settuagesima con i suoi colori tristi, sembrano
distrarre la Chiesa dal gaudio immenso che le hanno evangelizzatogli Angeli (Lc 2,10) nella notte
radiosa così a lungo attesa dal genere umano, e la cui commemorazione liturgica è stata preceduta dalle
quattro settimane che formano l'Avvento.

L'usanza di celebrare con quaranta giorni di festa o di memoria speciale la solennità della Nascita del
Salvatore è fondata sul santo Vangelo stesso, che ci riferisce come la purissima Maria, trascorsi quaranta
giorni nella contemplazione del dolce frutto della sua gloriosa maternità, si recò al tempio per compiervi,
nell'umiltà più perfetta, tutto ciò che la legge prescriveva a tutte le donne d'Israele quando fossero
diventate madri.

La commemorazione della Purificazione di Maria è dunque indissolubilmente legata a quella della


Nascita stessa del Salvatore; e l'usanza di celebrare questi santi e lieti quaranta giorni sembra risalire ad
una remota antichità della Chiesa. Innanzitutto, per ciò che riguarda la Natività del Salvatore il 25
dicembre, san Giovanni Crisostomo, nella sua omelia su tale Festa, pensa che gli Occidentali l'avessero
fin dall'origine celebrata in questo giorno. Si ferma anche a giustificare questa tradizione, facendo
osservare che la Chiesa Romana aveva avuto tutti i modi di conoscere il vero giorno della nascita del
Salvatore, poiché gli atti del censimento eseguito per ordine di Augusto in Giudea si conservavano negli
archivi pubblici di Roma. Il santo Dottore propone un secondo argomento, ricavato dal Vangelo di san
Luca, facendo notare che, secondo lo scrittore sacro, dovette essere nel digiuno del mese di settembre che
il sacerdote Zaccaria ebbe nel tempio la visione in seguito alla quale la sposa Elisabetta concepì san
Giovanni Battista: donde consegue che la santissima Vergine Maria avendo essa pure, secondo il
racconto dello stesso san Luca, ricevuto la visita dell'Arcangelo Gabriele e concepito il Salvatore del
mondo al sesto mese della gravidanza di Elisabetta, cioè in marzo, doveva partorirlo nel mese di
dicembre I.

Le Chiese d'Oriente, tuttavia, non cominciarono se non nel quarto secolo a celebrare la Natività di Nostro
Signore nel mese di dicembre. Fino allora l'avevano celebrata ora il 6 gennaio, confondendola, sotto il
nome generico di Epifania, con la Manifestazione del Salvatore ai Gentili nella persona dei Magi, ora -
secondo la testimonianza di Clemente Alessandrino - il 25 del mese Pachon (15 maggio), o il 25 del
mese Pharmuth (20 aprile). San Giovanni Crisostomo nell'omelia che abbiamo citata, e che egli
pronunciò nel 386, attesta che l'usanza di celebrare con la Chiesa Romana la Nascita del Salvatore il 25
dicembre datava appena da dieci anni nella Chiesa d'Antiochia. Questo cambiamento sembra essere stato
intimato dall'autorità della Sede Apostolica, alla quale venne ad aggiungersi, verso la fine del quarto

I
Il più antico documento che ci permette di concludere che la festa di. Natale era
celebrata il 25 dicembre fin dal 336, è il calendario filocaliano redatto nel 354. È
infatti poco dopo il Concilio di Nicea (325) che la Chiesa romana istituì una festa
commemorativa della Nascita del Salvatore. Se gli storici moderni sono concordi nel
dire che le date del 25 dicembre e 6 gennaio non sono basate su una tradizione
storica, è legittimo pensare che la Chiesa le abbia scelte per qualche serio motivo.
117

secolo, un editto degli Imperatori Teodosio e Valentiniano, che decretava la distinzione delle due feste
della Natività e dell'Epifania. La sola Chiesa scismatica d'Armenia ha conservato l'usanza di celebrare il
6 gennaio il duplice mistero; e ciò senza dubbio perché quella nazione era indipendente dall'autorità degli
Imperatori, e fu molto presto sottratta dallo scisma e dall'eresia agli influssi della Chiesa RomanaI.

La festa della Purificazione della Santa Vergine, che chiude i quaranta giorni di Natale, è una delle
quattro più antiche feste di Maria: avendo fondamento nel racconto stesso del Vangelo, è possibile che
sia stata celebrata fin dai primi secoli del Cristianesimo. Ma per ciò che riguarda la Chiesa orientale, non
vi troviamo definitivamente stabilita la festa del 2 febbraio se non sotto l'impero di Giustiniano, nel VI
secolo II.

Se ora passiamo a considerare il carattere del tempo di Natale nella Liturgia Latina, siamo in grado di
riconoscere che questo tempo è dedicato in special modo alla letizia che suscita in tutta la Chiesa la
venuta del Verbo divino nella carne, e particolarmente consacrato alle lodi dovute alla purissima Maria
per l'onore della sua maternità. Questo duplice pensiero d'un Dio figlio e d'una Madre vergine si trova
espresso ad ogni istante nelle preghiere e nelle usanze della Liturgia.

Così, nei giorni di Domenica e in tutte le feste che non sono di rito doppio, per l'intera durata di questi
quaranta giorni, la Chiesa ricorda la feconda verginità della Madre di Dio, con tre Orazioni nella
celebrazione del santo Sacrificio. Negli stessi giorni, alle Laudi e ai Vespri, implora il suffragio di Maria,
proclamando altamente la sua qualità di Madre di Dio e la purezza inviolabile che resta in lei anche dopo
il parto. Infine, l'usanza di terminare ogni Ufficio con la solenne Antifona del monaco Ermanno
Contratto in lode della Madre del Redentore, continua fino al giorno stesso della Purificazione.

Queste sono le manifestazioni d'amore e di venerazione con le quali la Chiesa, onorando il Figlio nella
Madre, testimonia la sua religiosa letizia nella stagione dell'Anno Liturgico che designiamo con il nome
di Tempo di Natale.

Tutti sanno che il Calendario Ecclesiastico contiene fino a sei domeniche dopo l'Epifania, per gli anni in
cui la festa di Pasqua tocca i limiti estremi nel mese di aprile. I quaranta giorni dal Natale alla
Purificazione racchiudono talvolta fino a quattro di queste domeniche. Spesso non ne contengono che
due, e talvolta perfino una sola, quando l'anticipazione della Pasqua in alcuni anni costringe a far risalire
a Gennaio la Domenica di Settuagesima, e anche quella di Sessagesima. Nulla tuttavia è stato innovato,
come abbiamo detto, nei riti di questi lieti quaranta giorni, fuorché il colore viola e l'omissione dell'Inno
angelico, nelle domeniche che precedono la Quaresima.

La santa Chiesa onora, per tutto il corso del Tempo di Natale, con una religiosità particolare, il mistero
dell'Infanzia del Salvatore. Ma quando il corso del Calendario, anche negli anni in cui la festa di Pasqua è
più inoltrata, da meno di sei domeniche per la celebrazione dell'intera opera della nostra salvezza, cioè
dal Natale alla Pentecoste, obbliga la stessa Chiesa ad anticipare, nelle letture del Santo Vangelo, i fatti
della vita attiva di Cristo. La liturgia non resta tuttavia meno fedele nel ricordarci le bellezze del divino
Bambino e la gloria incomunicabile della Madre sua, fino al giorno in cui verrà a presentarlo al tempio.

I Greci fanno anche, nei loro Uffici, frequenti Memorie della maternità di Maria, per tutto questo tempo;
ma hanno soprattutto una speciale venerazione per i dodici giorni che vanno dalla festa di Natale a quella
dell'Epifania: periodo designato nella loro Liturgia sotto il nome di Dodecameron. In questo periodo, essi
I
Anche Gerusalemme non conobbe che la testa del 6 gennaio, sino alla fine del IV secolo.
II
Gli studi recenti del Liturgisti hanno mostrato che questa festa cominciò a essere celebrata a
Gerusalemme non il 2 febbraio, come lo fu più tardi a Roma, ma il 14 febbraio, quaranta giorni dopo la
festa della Natività che gli Orientali celebravano il 6 gennaio. La Peregrinatio Sylviae (del 400 circa)
rileva che la festa era celebrata nel 380 a Betlemme e a Gerusalemme nella basilica dell'Anastasi, con la
stessa solennità di quella di Pasqua. La Cronaca di Teofane ci dice che fu introdotta a Costantinopoll, fra
il 534 e il 542, e celebrata il 2 febbraio. Di qui passò a Roma. Il Liber Pontificalis indica che Sergio
(687-701) istituì una litania per le quattro feste della Vergine (Purificazione, Dormizione, Natività e
Annunciazione), donde si conclude che esistevano già, benché non si possa sapere da quando.
118

non osservano alcuna astinenza dalla carne; e gli Imperatori d'Oriente avevano perfino stabilito che, per il
rispetto dovuto a un sì grande mistero, fossero proibite le opere servili, e i tribunali stessi vacassero fino
al 6 gennaio.

Queste sono le particolarità storiche e i fatti positivi che servono a determinare il carattere speciale di
quella seconda parte dell'Anno Liturgico che designiamo con il nome di Tempo di Natale. Il capitolo
seguente svolgerà le intenzioni mistiche della Chiesa, in questo periodo così caro alla pietà dei suoi figli.

Capitolo Secondo

MISTICA DEL TEMPO DI NATALE

Tutto è misterioso nei giorni in cui ci troviamo. Il Verbo di Dio, la cui generazione è prima dell'aurora,
nasce nel tempo; nel Bambino è un Dio; una Vergine diviene Madre e rimane Vergine; le cose divine si
confondono alle umane, e la sublime e ineffabile antitesi espressa dal discepolo prediletto in queste
parole del suo Vangelo: IL VERBO SI È FATTO CARNE, si sente ripetere su tutti i toni e sotto tutte le
forme nelle preghiere della Chiesa. Essa riassume meravigliosamente il grande evento che ha unito in
una sola persona divina la natura dell'uomo e la natura di Dio.

Mistero abbagliante per l'intelligenza, ma soave al cuore dei fedeli, esso è il compimento dei disegni di
Dio nel tempo, l'oggetto dell'ammirazione e dello stupore degli Angeli e dei Santi nella loro eternità, e
insieme il principio e il modo della loro beatitudine. Vediamo come la santa Chiesa lo propone ai suoi
figli nella Liturgia.

Il giorno della Natività.

Dopo l'attesa di quattro settimane di preparazione, immagine dei millenni dell'antico mondo, eccoci
giunti al venticinquesimo giorno del mese di dicembre, come a una stazione desiderata. Dapprima e
naturale che proviamo un certo stupore vedendo che questo giorno a sé solo riserva l'immutabile
prerogativa di celebrare la Natività del Salvatore; mentre tutto il Ciclo liturgico sembra nei travagli, ogni
anno, per dare alla luce l'altro giorno continuamente variabile al quale è legata la memoria del mistero
della Risurrezione.

Fin dal quarto secolo, sant'Agostino fu portato a darsi ragione di questa differenza, nella famosa
Epistola ad Ianuarium; e la spiegava dicendo che noi celebriamo il giorno della Nascita del Salvatore
unicamente per rievocare la memoria di quella Nascita operata per la nostra salvezza, senza che il giorno
stesso nel quale ha avuto luogo racchiuda in sé qualche significato misterioso. Al contrario il giorno
preciso della settimana nel quale è avvenuta la Risurrezione è stato scelto nei decreti eterni, per esprimere
un mistero di cui si deve fare espressa commemorazione sino alla fine dei secoli. Sant'Isidoro di Siviglia
e l'antico interprete dei riti sacri che per lungo tempo si è ritenuto fosse lo studioso Alcuino, adottano su
questo punto la dottrina del vescovo di Ippona; e le loro parole sono sviluppate da Durando nel
suo Razionale.

Detti autori osservano dunque che, secondo le tradizioni ecclesiastiche, avendo la creazione dell'uomo
avuto luogo il venerdì, e avendo il Salvatore, sofferto la morte in quello stesso giorno per riparare il
peccato dell'uomo; essendosi d'altra parte la risurrezione di Cristo compiuta il terzo giorno, cioè la
Domenica, giorno al quale la Genesi assegna la creazione della luce, "le solennità della Passione e della
Risurrezione - come dice sant'Agostino – non hanno soltanto lo scopo di riportare alla memoria i fatti che
si sono compiuti; ma rappresentano e significano anche qualche altra cosa di misterioso e di santo (Epist.
ad Ianuarium)".

Guardiamoci tuttavia dal credere che, per il fatto che non è legata a nessuno dei giorni della settimana in
particolare, la celebrazione della festa di Natale il 25 dicembre sia stata completamente privata dell'onore
di un significato misterioso. Innanzitutto, potremmo già dire, con gli antichi liturgisti, che la festa di
Natale percorre successivamente i diversi giorni della settimana, per purificarli tutti e sottrarli alla
119

maledizione che il peccato di Adamo aveva riversato su ciascuno di essi. Ma abbiamo un mistero molto
più sublime da dichiarare nella scelta del giorno di questa solennità: mistero che, se non ha relazione con
la divisione del tempo nei limiti di quel tutto che Dio stesso s'è tracciato, e che si chiama la Settimana,
viene a legarsi nel modo più espressivo al corso del grande astro per mezzo del quale la luce e il calore,
cioè la vita stessa, rinascono e perdurano sulla terra. Gesù Cristo nostro Salvatore, che è la luce del
mondo (Gv. 8,12), è nato al momento in cui la notte dell'idolatria e del delitto era più profonda in questo
mondo. E il giorno della Natività, il 25 dicembre, è precisamente quello in cui il sole materiale, nella sua
lotta con le ombre, vicino a spegnersi, si rianima d'un tratto e prepara il suo trionfo.

Nell'Avvento abbiamo notato, con i santi Padri, la diminuzione della luce fisica come il triste emblema di
quei giorni di attesa universale; ci siamo rivolti con la Chiesa verso il divino Oriente, verso il Sole di
Giustizia, il solo che possa sottrarci agli orrori della morte del corpo e dell'anima. Dio ci ha ascoltati; e
nel giorno stesso del solstizio d'inverno, famoso per i terrori e i gaudi del mondo antico, ci dà insieme la
luce materiale e la fiaccola delle intelligenze.

San Gregorio Nisseno, sant'Ambrogio, san Massimo di Torino, san Leone, san Bernardo e i più illustri
liturgisti, si compiacciono di questo profondo mistero che il Creatore dell'universo ha impresso in una
sola volta nella sua opera naturale e soprannaturale insieme; e vedremo che le preghiere della Chiesa
continueranno a farvi allusione nel Tempo di Natale, come già nel Tempo dell'Avvento.

"In questo giorno che il Signore ha fatto - dice san Gregorio Nisseno, nella sua omelia sulla Natività - le
tenebre cominciano a diminuire e, aumentando la luce, la notte è ricacciata al di là delle sue frontiere.
Certo, o Fratelli, ciò non accade né per caso né per volere estraneo, il giorno stesso in cui risplende Colui
che è la vita divina nell'umanità. È la natura che, sotto questo simbolo, rivela un arcano a quelli il cui
occhio è penetrante, e i quali sono capaci di comprendere la circostanza della venuta del Signore. Mi
sembra di sentirlo dire: O uomo, sappi che sotto le cose che tu vedi ti vengono rivelati misteri nascosti.
La notte, come hai visto, era giunta alla sua più lunga durata, e d'improvviso s'arresta. Pensa alla notte
funesta del peccato che era giunta al colmo per l'unione di tutti gli artifici colpevoli: oggi stesso il suo
corso è stroncato. A partire da questo giorno, essa è ridotta, e presto sarà annullata. Guarda ora i raggi del
sole più vivi, l'astro stesso più alto nel cielo, e contempla insieme la vera luce del Vangelo che si leva
sull'universo intero".

"Esultiamo, o Fratelli - esclama a sua volta sant'Agostino - perché questo giorno è sacro non già per il
sole visibile, ma per la nascita dell'invisibile creatore del sole. Il Figlio di Dio ha scelto questo giorno per
nascere, come si è scelta una Madre, lui che è il creatore del giorno e della Madre insieme. Questo
giorno, infatti, nel quale la luce ricomincia ad aumentare, era adatto a significare l'opera di Cristo che,
con la sua grazia, rinnova continuamente il nostro uomo interiore. Avendo l'eterno Creatore risolto di
nascere nel tempo, bisognava che il giorno della sua nascita fosse in armonia con la creazione temporale"
(Discorso in Natale Domini, iii).

In un altro Sermone sulla medesima festa, il vescovo d'Ippona ci dà la chiave d'una frase misteriosa di
san Giovanni Battista, che conferma meravigliosamente il pensiero tradizionale della Chiesa.
L'ammirabile Precursore aveva detto, parlando del Cristo: Bisogna che egli cresca e che io
diminuisca (Gv. 3,30). Sentenza profetica la quale, nel senso letterale, significa che la missione di san
Giovanni Battista volgeva al termine dal momento che il Salvatore stesso entrava nell'esercizio della sua.
Ma possiamo vedervi anche, con sant'Agostino, un secondo mistero: "Giovanni è venuto in questo
mondo nel tempo in cui i giorni cominciano ad accorciarsi; Cristo è nato nel momento in cui i giorni
cominciano ad allungarsi" (Discorso in Natale Domini, xi). Cosicché tutto è mistico: sia il levarsi
dell'astro del Precursore al solstizio d'estate, sia l'apparizione del Sole divino nella stagione delle ombre.

La scienza tapina e ormai sorpassata dei Dupuis e dei Volney, pensava di aver scosso una volta per
sempre le basi della superstizione religiosa, per aver costatato, presso i popoli antichi, l'esistenza di una
festa del sole al solstizio d'inverno; sembrava loro che una religione non potesse passare per divina, dal
momento che le usanze del suo culto avevano delle analogie con i fenomeni d'un mondo che, secondo la
Rivelazione, Dio ha tuttavia creato solo per il Cristo e per la sua Chiesa. Noi cattolici troviamo la
120

conferma della nostra fede proprio là dove questi uomini credettero per qualche istante di scorgere la sua
rovina I.

In questo modo abbiamo dunque spiegato il mistero fondamentale di questi lieti quaranta giorni,
svelando il grande segreto nascosto nella predestinazione eterna del venticinquesimo giorno del mese di
dicembre a diventare il giorno della Nascita d'un Dio sulla terra. Scrutiamo ora rispettosamente un
secondo mistero, quello del luogo in cui avvenne la Nascita.

Il luogo della Natività.

Questo luogo è Betlemme. È da Betlemme che deve uscire il capo d'Israele. Il profeta l'ha predetto (Mic.
5,2); i Pontefici ebrei lo sanno e sapranno anche dichiararlo, fra pochi giorni, ad Erode (Mt 2,5). Per
quale ragione questa oscura città è stata scelta fra tutte le altre per diventare il teatro di così sublime
avvenimento? Osservate, o cristiani! Il nome di questa città di David significa casa del Pane: ecco perché
il Pane vivo disceso dal cielo (Gv. 6,41) l'ha scelta per manifestarvisi. I nostri padri hanno mangiato la
manna del deserto e sono morti (ivi 6, 49); ma ecco il Salvatore del mondo che viene a sostenere la vita
del genere umano per mezzo della sua carne che è veramente cibo (ivi 56). Fino ad ora Dio era lontano
dall'uomo; ma d'ora in poi essi non faranno più che una sola e medesima cosa. L'Arca dell'alleanza che
custodiva solo la manna dei corpi è sostituita dall'Arca d'una alleanza nuova; Arca più pura, più
incorruttibile dell'antica: l'incomparabile Vergine Maria, che ci presenta il Pane degli Angeli, l'alimento
che trasforma l'uomo in Dio; poiché Dio l'ha detto: Chi mangia la mia carne rimane in me, ed io in
lui (ivi 57).

Gesù nostro Pane!

È questa la divina trasformazione che il mondo attendeva da lungo tempo, e verso la quale la Chiesa ha
sospirato durante le quattro settimane del Tempo di Avvento. È giunta infine l'ora e Cristo sta per entrare
in noi, se vogliamo riceverlo (ivi 1,12). Egli chiede di unirsi a ciascuno di noi, come si è unito alla natura
umana in generale, e per questo vuol farsi nostro Pane, nostro cibo spirituale. La sua venuta nelle anime
in questa mistica stagione, non ha altro scopo. Egli non viene per giudicare il mondo, ma perché il
mondo sia salvato in lui (ivi 3,17), perché tutti abbiano la vita, ed una vita sempre più abbondante (ivi
10,10). Il divino amico delle anime nostre, non troverà dunque riposo fino a quando non si sia sostituito
egli stesso a noi, di modo che non siamo più noi a vivere, ma egli che vive in noi; e perché questo
mistero si compia con maggiore dolcezza, il dolce frutto di Betlemme si dispone dapprima a penetrare in
noi sotto le sembianze d'un bambino, per crescervi quindi in età e in sapienza, davanti a Dio e davanti
agli uomini (Lc 2,40).

Quando poi, dopo averci così visitati con la sua grazia e con l'alimento d'amore, ci avrà cambiati in se
stesso, allora si capirà un nuovo mistero. Diventati una stessa carne, uno stesso cuore con Gesù, Figlio
del Padre celeste, diventeremo perciò stesso i figli del medesimo Padre; tanto che il Discepolo prediletto
esclama: Figliuoli, osservate quale carità ha usato con noi il Padre, sì che siamo i figli di Dio, non
soltanto di nome, ma di fatto (Gv. 3,1). Ma parleremo altrove, e con più agio, di questa suprema felicità
dell'anima cristiana, e dei mezzi che le sono offerti per mantenerla ed accrescerla.

Liturgia del Natale.

Ci resta da dire qualcosa sui colori simbolici che la Chiesa riveste in questo tempo. Il bianco è usato per i
venti primi giorni che vanno fino all'Ottava dell'Epifania. Lo si cambia solo per onorare la porpora dei

I
Si è visto sopra che la festa di Natale non ha avuto in origine un posto uniforme nel diversi calendari
della Chiesa. Molti autori pensano oggi che questa festa fu definitivamente fissata al 25 dicembre per
distogliere i fedeli da una solennità pagana molto popolare, la festa del solstizio, che celebrava, nella
notte dal 24 al 25 dicembre, il trionfo del sole sulle tenebre. Il procedimento, che consiste nell'opporre
una festa cristiana a una festa pagana troppo vivace, è stato spesso usato dalla Chiesa nei primi secoli, e
sempre con immediato successo.
121

martiri Stefano e Tommaso di Canterbury, e per unirsi al lutto di Rachele che piange i suoi figli, nella
festa dei santi Innocenti.

All'infuori di queste tre ricorrenze, trionfa il bianco nei paramenti sacri, per esprimere la letizia alla quale
gli Angeli hanno invitato gli uomini, lo splendore del sole divino che nasce, la purezza della Vergine
Madre, il candore delle anime fedeli che si stringono attorno alla culla del divino Bambino.

Negli ultimi venti giorni, le ricorrenze delle feste dei Santi esigono che le feste della Chiesa siano in
armonia, ora con le rose dei Martiri, ora con i semprevivi che formano la corona dei Pontefici e dei
Confessori, ora con i gigli che adornano le Vergini. Nei giorni di domenica, se non ricorre nessuna festa
di rito doppio di seconda classe che imponga il colore rosso o bianco, e se la Settuagesima non ha ancora
aperto la serie delle settimane che precedono la passione di Cristo, i paramenti della Chiesa sono di color
verde. La scelta di questo colore indica, secondo i liturgisti, che con la Nascita del Salvatore, che è
il fiore dei campi (Ct. 2,1), è anche nata la speranza della nostra salvezza, e che dopo l'inverno della
gentilità e del giudaismo ha iniziato il suo corso la verdeggiante primavera della grazia.

Possiamo terminare così questa spiegazione mistica delle usanze generali del Tempo di Natale. Ci
rimangono senza dubbio ancora parecchi simboli da svelare; ma poiché i misteri ai quali essi si
ricollegano sono propri di alcuni speciali giorni piuttosto che di tutto l'insieme di questa parte dell'Anno
Liturgico, li tratteremo in particolare giorno per giorno, senza ometterne alcuno.

Capitolo Terzo

PRATICA DEL TEMPO DI NATALE

Imitare la Chiesa.

È giunto il momento in cui l'anima fedele sta per raccogliere il frutto degli sforzi che ha compiuti
durante il periodo laborioso dell'Avvento, per preparare una dimora al Figlio di Dio che vuol nascere in
essa. Il giorno delle nozze dell'Agnello è giunto, la Sposa si è preparata (Ap. 19,7). Ora, la Sposa è la
santa Chiesa; la Sposa è ogni anima fedele. L'inesauribile Signore si dà completamente e con particolare
tenerezza, a tutto il suo gregge e a ciascuna delle pecorelle del gregge. Quali abiti vestiremo per andare
incontro allo Sposo? Quali perle, quali gioielli adorneranno le anime nostre in questo fortunato
incontro? La Santa Chiesa nella Liturgia, ci istruisce a questo riguardo; e non possiamo far di meglio
che imitarla in tutto, poiché essa è sempre accetta, ed essendo la Madre nostra, dobbiamo ascoltarla
sempre.

Ma prima di parlare della mistica Venuta del Verbo nelle anime, prima di narrare i segreti di questa
sublime familiarità del Creatore e delle creature, indichiamo innanzitutto, con la Chiesa, gli omaggi che
la natura umana e ciascuna delle nostre anime deve offrire al divino Bambino che il cielo ci ha dato
come una benefica rugiada. Durante l'Avvento, ci siamo uniti ai santi dell'Antica Alleanza per implorare
la venuta del Messia Redentore; ora che egli è disceso, consideriamo quali omaggi sia giusto offrirgli.

L'Adorazione.

La Chiesa, in questo sacro tempo, offre al Dio Bambino il tributo delle sue profonde adorazioni, i
trasporti delle sue gioie ineffabili, l'omaggio d'una riconoscenza senza limiti, la tenerezza d'un amore
che non ha l'uguale. I quali sentimenti - adorazione, gioia, riconoscenza e amore - formano anche
l'insieme degli omaggi che ogni anima fedele deve offrire all'Emmanuele nella sua culla. Le preghiere
della Liturgia ne daranno l'espressione più pura e più completa; ma penetriamo la natura di questi
sentimenti onde meglio concepirli e appropriarci ancor più intimamente la forma sotto la quale la santa
Chiesa li esprime.
122

Il primo dovere da compiere presso la culla del Salvatore è quello dell'adorazione. L'adorazione è il
primo atto di religione; ma si può dire che, nel mistero della Natività, tutto sembra contribuire a rendere
questo dovere ancora più santo. In cielo, gli Angeli si velano il volto e si annientano davanti al trono di
Dio; i ventiquattro seniori abbassano continuamente i loro diademi dinanzi alla maestà dell'Agnello: che
faremo noi peccatori, indegne membra della tribù riscattata, quando Dio stesso si presenta a noi umiliato
e annientato per noi? Quando, per il più sublime rovesciamento, i doveri della creatura verso il Creatore
sono adempiuti dal Creatore stesso? Quando il Dio eterno s'inchina, non più solo davanti alla maestà
infinita, ma dinanzi all'uomo peccatore?

È dunque giusto che alla vista di sì meraviglioso spettacolo ci sforziamo di offrire, con le nostre
profonde adorazioni, al Dio che si umilia per noi, almeno qualcosa di quanto il suo amore per l'uomo e
la sua fedeltà alle disposizioni del Padre gli sottrae. È necessario che sulla terra imitiamo, per quanto ci
è possibile, i sentimenti degli angeli nel cielo, e non ci accostiamo al divino Bambino senza presentargli
innanzitutto l'incenso d'una adorazione sincera, la protesta della nostra dipendenza, e infine l'omaggio di
annientamento dovuto a quella Maestà infinita, tanto più degna del nostro rispetto in quanto è per noi
stessi che si umilia. Guai dunque a noi se, resi troppo familiari dalla apparente debolezza del divino
Bambino, dalla dolcezza stessa delle sue carezze, pensiamo di poter tralasciare qualcosa di questo primo
e più importante dovere, e dimenticare per un momento ciò che è lui e ciò che siamo noi!

L'esempio della purissima Maria servirà potentemente a mantenere in noi l'umiltà. Maria davanti a Dio
fu umile prima di essere Madre; divenuta Madre, diviene ancora più umile davanti al suo Dio e al suo
Figlio. Noi dunque, vili creature, peccatori mille volte graziati, adoriamo con tutte le nostre forze Colui
che da tanta altezza, discende fino alla nostra bassezza e sforziamoci di indennizzarlo, con il nostro
abbassamento, della sua mangiatoia, delle sue fasce, dell'eclissi della sua gloria. Tuttavia, cercheremo
invano di scendere fino al livello della sua umiltà; bisognerebbe essere Dio per raggiungere le
umiliazioni di Dio.

La Gioia.

La santa Chiesa non si limita ad offrire al Dio Bambino il tributo delle sue profonde adorazioni; il
mistero dell'Emmanuele, del Dio con noi, è per essa la fonte di una ineffabile gioia. Il rispetto dovuto a
Dio si concilia mirabilmente, nei suoi sublimi cantici, con la gioia che hanno raccomandata gli Angeli.
Si compiace di imitare la letizia dei pastori che vennero solleciti ed esultanti a Betlemme (Lc 2,16), e
anche la gioia dei Magi quando, nell'uscire da Gerusalemme; videro nuovamente la stella (Mt 2,10). Da
ciò deriva che tutta la cristianità, avendolo compreso, celebra la Nascita divina con canti lieti e popolari,
conosciuti sotto il nome di Pastorali.

Uniamoci, o cristiani, a questa gioia esultante; non è più tempo di sospirare, né di versare lacrime: Ecco
ci è nato un pargolo (Is. 9,6). Colui che aspettavamo è finalmente venuto, ed è venuto per abitare con
noi. Quanto è stata lunga l'attesa, tanto inebriante è la felicità del possesso. Verrà presto il giorno in cui
il Bambino che oggi nasce, diventato uomo, sarà l'uomo dei dolori. Allora patiremo can lui; ora bisogna
che godiamo della sua venuta, e cantiamo presso la sua culla con gli Angeli. Questi quaranta giorni
passeranno presto; accettiamo a cuore aperto la gioia che ci viene dall'alto come un dono celeste. La
divina Sapienza ci insegna che il cuore del giusto è in continua festa (Prov. 15,16) perché in esso vi è
la Pace: ora, in questi giorni ci è arrecata sulla terra la Pace, la Pace agli uomini di buona volontà.

La Riconoscenza.

A questa mistica e deliziosa gioia viene ad unirsi quasi di per sé il sentimento della riconoscenza verso
Colui che, senza essere fermato dalla nostra indegnità né trattenuto dai riguardi dovuti alla suprema
Maestà, ha voluto scegliersi una madre tra le figlie degli uomini, una culla in una stalla: tanto aveva a
cuore di affrettare l'opera della nostra salvezza, di evitare tutto ciò che potesse ispirarci qualche timore o
qualche timidità nei suoi riguardi, di incoraggiarci con il suo divino esempio nella via dell'umiltà in cui
è necessario che camminiamo per risalire al cielo donde il nostro orgoglio ci ha fatti cadere.
123

Riceviamo dunque con cuore commosso questo dono prezioso d'un Bambino liberatore. È il Figlio
unigenito del Padre, di quel Padre che ha tanto amato il mondo da sacrificare il proprio Figlio (Gv.
3,16); è quello stesso Figlio unigenito che ratifica pienamente la volontà del Padre suo, e che viene a
offrirsi per noi perché vuole (Is 53,7). Forse che nel darcelo - dice l'Apostolo - il Padre non ci ha dato
tutto con lui? (Rm 8,32). O dono inestimabile! Quale gratitudine potremmo offrire noi che possa
uguagliare tanto beneficio, quando, dal profondo della nostra miseria, siamo incapaci di apprezzarne
perfino il valore? Dio solo e il divino Bambino che dalla culla ne custodisce il segreto, sa quello che ci
dona in questo mistero.

L'amore.

Ma, se la riconoscenza è sproporzionata al beneficio, chi dunque soddisfarà il debito? L'amore soltanto
potrà farlo, poiché, per quanto finito, almeno non si misura e può crescere sempre. Perciò la santa
Chiesa, davanti alla mangiatoia, dopo aver adorato, ringraziato, si sente presa da una indicibile tenerezza
e dice: Come sei bello, o mio diletto! (Ct. 1,15). Quanto è dolce alla mia vista il tuo sorgere, o divino
Sole di giustizia! Quanto il tuo calore è vivificante per il mio cuore! Come è sicuro il tuo trionfo sulla
mia anima, poiché tu l'attacchi con le armi della debolezza, dell'umiltà e dell'infanzia! Tutte le parole si
cambiano in parole d'amore; e l'adorazione, la lode, il ringraziamento non sono nei suoi Cantici che
l'espressione cangiante e intima dell'amore che trasforma tutti i suoi sentimenti.

Anche noi, o cristiani, seguiamo la Chiesa Madre nostra, e portiamo i nostri cuori all'Emmanuele! I
Pastori gli offrono la loro semplicità, i Magi gli portano ricchi doni; gli uni e gli altri ci insegnano che
nessuno deve comparire davanti al divino Bambino senza offrirgli un dono degno di lui. Ora, teniamolo
bene presente: egli disdegna ogni altro tesoro fuorché quello che è venuto a cercare. L'amore lo fa
discendere dal cielo; commiseriamo il cuore che non gli restituisce l'amore!

Questi sono dunque gli omaggi che le anime nostre debbono presentare a Gesù Cristo in questa
prima Venuta in cui egli viene nella carne e nell'infermità - come dice san Bernardo - non per giudicare
il mondo ma per salvarlo.

Quanto riguarda la Venuta nella gloria e nella maestà terribile dell'ultimo giorno, l'abbiamo meditato
abbastanza durante le settimane dell'Avvento. Il timore dell'ira futura avrebbe dovuto risvegliare i nostri
cuori dal sonno in cui giacevano e prepararli nell'umiltà a ricevere la visita del Salvatore in
questa Venuta intermedia che si compie segretamente nell'intimo delle anime, e di cui ci resta ancora da
narrare l'ineffabile mistero.

La Vita illuminativa.

Abbiamo mostrato altrove come il tempo dell'Avvento appartenga a quel periodo della vita spirituale
che la Teologia Mistica designa con il nome di Vita purgativa, e durante la quale l'anima sì di stacca dal
peccato e dai legami del peccato, per il timore dei giudizi di Dio, mediante la mortificazione e la lotta
corpo a corpo contro la concupiscenza. Noi supponiamo dunque che ogni anima fedele abbia
attraversato questa valle d'amarezza, per essere ammessa al banchetto a cui la Chiesa, per bocca del
Profeta Isaia, convoca tutti i popoli nel nome del Signore, nel giorno in cui si deve cantare: Ecco il
nostro Dio: l'abbiamo aspettato, ed egli viene finalmente a salvarci; abbiamo sopportato il suo ritardo;
esultiamo di gioia nella salvezza che egli ci arreca (Sabato della seconda settimana di Avvento). È
anche giusto dire che, come vi sono nella casa del Padre celeste parecchie dimore (Gv. 14,2), così in
questa grande solennità, la Chiesa vede tra la moltitudine dei suoi figli che si stringono in questi giorni
alla tavola dove si distribuisce il Pane di vita, una grande varietà di sentimenti e di disposizioni. Gli uni
erano morti alla grazia, e i soccorsi del sacro tempo dell'Avvento li hanno fatti rivivere; gli altri, che già
vivevano, hanno con i loro sospiri ravvivato il proprio amore, e l'entrata in Betlemme è stata per essi
come un rinnovamento della vita divina.

Ora, ogni anima introdotta in Betlemme, cioè nella Casa del Pane unita a Colui che è la Luce del
mondo (Gv. 14,2), non cammina più nelle tenebre. Il mistero di Natale è un mistero di illuminazione, e
124

la grazia che produce nell'anima nostra la stabilisce, se essa è fedele, in quel secondo stato della vita
mistica che è chiamato Vita illuminativa. D'ora in poi non abbiamo più da affliggerci nell'attesa del
Signore; egli è venuto, ci ha illuminati, e la sua luce non si spegne più. Deve anzi crescere man mano
che l'Anno Liturgico si svilupperà. Che possiamo riflettere il più fedelmente possibile nelle anime nostre
il progresso di questa luce, e pervenire con il suo aiuto al bene dell'unione divina che corona insieme
l'Anno Liturgico e l'anima santificata da esso!

Ma nel mistero di Natale e dei quaranta giorni della Nascita, la luce è ancora proporzionata alla nostra
debolezza. È senza dubbio il Verbo, la Sapienza del Padre, che ci si propone a conoscere e ad imitare;
ma questo Verbo, questa Sapienza appaiono sotto le sembianze dell'infanzia. Nulla dunque ci impedisca
di avvicinarci. Non è un trono, ma una culla; non è un palazzo, ma una stalla; non si tratta ancora di
fatiche, di sudori, di croce e di sepolcro; meno ancora di gloria e di trionfo; non si tratta che di dolcezza,
di silenzio e di semplicità. Avvicinatevi dunque - ci dice il Salmista - e sarete illuminati (Sal. 33,6).

Chi potrebbe degnamente narrare il mistero dell'infanzia di Cristo nelle anime, e dell'infanzia delle
anime in Cristo? Questo duplice mistero che si compie in questo sacro tempo è stato reso
meravigliosamente da san Leone nel suo sesto Sermone sulla Natività del Salvatore, quando dice:
"Benché l'infanzia che la maestà del Figlio di Dio non ha disdegnata abbia successivamente lasciato il
posto all'età dell'uomo perfetto, e dopo il trionfo della Passione e della Risurrezione, tutto il seguito
degli atti dell'umiltà di cui il Verbo si era rivestito per noi sia per sempre compiuta, la presente solennità
rinnova per noi la Nascita di Gesù dalla vergine Maria; e adorando la nascita del nostro Salvatore, è la
nostra stessa origine che noi celebriamo. Infatti, la generazione temporale di Cristo è la fonte del popolo,
cristiano, e la nascita del Capo è insieme quella del corpo. Senza dubbio, ognuno dei chiamati ha il
proprio posto, e i figli della Chiesa sono distinti gli uni dagli altri per la successione dei tempi; tuttavia
l'insieme dei fedeli, uscito dal fonte battesimale, come è crocifisso con Cristo nella sua Passione,
risuscitato nella sua Risurrezione, messo alla destra del Padre nella sua Ascensione, è anche generato
con lui in questa Natività. Ogni uomo, in qualunque parte del mondo dei credenti abiti, è rigenerato in
Cristo; la vecchiaia della sua prima generazione è troncata; egli rinasce in un uomo nuovo, e d'ora in poi
non si trova più nella filiazione del proprio padre secondo la carne, ma nella natura stessa di quel
Salvatore che si è fatto Figlio dell'uomo, affinché possiamo diventare figli di Dio".

La nuova Natività.

Eccolo, il mistero di Natale! È appunto questo che ci dice il Discepolo prediletto nel Vangelo che la
Chiesa ci fa leggere alla terza Messa di questa grande festa. A quelli che l'hanno voluto ricevere, ha
concesso di diventare figli di Dio, a quelli che credono nel suo Nome, che non sono nati dal sangue ne
dalla volontà dell'uomo, ma da Dio. Dunque, tutti quelli che dopo aver purificato la propria anima, dopo
essersi liberati dalla servitù della carne e del sangue, dopo aver rinunciato a tutto ciò che
conservano dell'uomo peccatore, vogliono aprire il proprio cuore al Verbo divino, a questa LUCE che
risplende nelle tenebre e che le tenebre non hanno compresa, tutti questi nascono con Gesù il Cristo,
nascono da Dio; cominciano una vita nuova, come il Figlio stesso di Dio in questo mistero.

Quanto sono belli questi preludi della vita cristiana! Quanto è grande la gloria di Betlemme, cioè della
santa Chiesa, la vera Casa del Pane, in seno alla quale in questi giorni, su tutte le terre si produce una
così immensa moltitudine di figli di Dio! O perpetuità dei nostri Misteri che nulla esaurisce! L'Agnello
immolato fin dall'inizio del mondo si immola per sempre dal tempo della sua immolazione reale; ed ecco
che, nato una volta della Vergine Maria, trova la sua gloria nel rinascere continuamente nelle anime. E
non pensiamo che l'onore della Maternità divina ne sia diminuito, come se ciascuna delle nostre anime
raggiungesse d'ora in poi la dignità di Maria. "Lungi da ciò - ci dice il Venerabile Beda nel suo
commento a san Luca - bisogna che alziamo la voce di mezzo alla folla, come quella donna del Vangelo
che raffigura la Chiesa cattolica, e diciamo al Salvatore: Beato il seno che ti ha portato e le mammelle
che ti hanno allattato!". Prerogativa incomunicabile, infatti, e che stabilisce per sempre Maria Madre di
Dio e Madre del genere umano. Ma non è detto con ciò che dobbiamo dimenticare la risposta che il
Salvatore diede alla donna di cui parla san Luca: Più beati ancora - egli dice - quelli che ascoltano la
parola di Dio e la mettono in pratica! (Lc 11,28).
125

"Con questa sentenza - continua il Venerabile Beda - Cristo dichiara beata non più soltanto colei che
ebbe il favore di generare corporalmente il Verbo di Dio, ma anche tutti coloro che si impegneranno a
concepire spiritualmente quello stesso Verbo mediante l'obbedienza della fede, e che, praticando le
opere buone, lo genereranno nel proprio cuore e in quello dei fratelli, e ve lo nutriranno con cura
materna. Se dunque la Madre di Dio è chiamata giustamente beata perché è stata il ministro
dell'Incarnazione del Verbo nel tempo, quanto più è beata per essere rimasta sempre nel suo amore!".

Non è forse la stessa dottrina che ci propone il Salvatore in un'altra circostanza, quando dice: Colui che
farà la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è mio fratello, mia sorella e mia madre? (Mt 12,50).
E perché l'Angelo fu inviato a Maria in preferenza che a tutte le altre figlie d'Israele, se non perché essa
aveva già concepito il Verbo divino nel proprio cuore, mediante l'integrità del suo amore, la grandezza
della sua umiltà, l'incomparabile merito della sua verginità? E ancora, quale è la causa dello splendore di
santità che riluce nella Madre di Dio fin nell'eternità, se non il fatto che la benedetta fra tutte le
donne avendo una volta concepito e partorito secondo la carne il Figlio di Dio, lo concepisce e lo
partorisce per sempre secondo lo spirito, mediante la sua fedeltà a tutti i voleri del Padre celeste, il suo
amore per la luce increata del Verbo divino, la sua unione con lo Spirito di santificazione che abita in
lei?

Ma nessuno nella stirpe umana è privato dell'onore di seguire Maria, benché da lontano, nella
prerogativa di questa maternità spirituale, ora che l'augusta Vergine ha adempiuto il glorioso compito di
aprirci la strada con il parto temporale che celebriamo, e che è stato per il mondo l'iniziazione ai misteri
di Dio. Nelle settimane dell'Avvento, abbiamo dovuto preparare le vie del Signore; ormai dobbiamo
averlo concepito nelle nostre anime; affrettiamoci a darlo alla luce nelle opere, affinché il Padre celeste,
non vedendo più noi stessi in noi, ma soltanto il suo Verbo che crescerà in noi, possa dire di noi, nella
sua misericordia, come disse una volta nella sua verità: Questi è il mio Figlio diletto nel quale mi sono
compiaciuto (Mt 3,17).

A tale uopo, prestiamo orecchio alla dottrina del serafico san Buonaventura, che ci dimostra
eloquentemente come si operi nelle nostre anime la nascita di Gesù Cristo. "Questa lieta nascita ha
luogo - dice il santo Dottore in una Esortazione per la festa di Natale - quando l'anima, preparata da una
lunga meditazione, passa infine all'azione; quando, sottomessa la carne allo spirito, sopraggiunge a sua
volta l'opera buona: allora rinascono nell'anima la pace e la gioia interiore. In questa natività, non vi
sono né lamenti, né doglie, né lacrime; tutto è ammirazione, esultanza e gloria. Ma se questo partorire ti
aggrada, o anima devota, pensa ad essere Maria. Ora, questo nome significa amarezza: piangi
amaramente i tuoi peccati; significa ancora illuminatrice: diventa risplendente di virtù; significa
infine padrona: sappi dominare le passioni della carne. Allora Cristo nascerà in te, senza doglie e senza
fatica. È allora che l'anima conosce e gusta quanto è dolce il Signore Gesù. Essa prova tale dolcezza
quando, con sante meditazioni, nutre il Figlio divino; quando lo bagna delle sue lacrime; quando lo
avvolge dei suoi casti desideri; quando lo stringe negli abbracci d'una santa tenerezza; quando lo
riscalda nel più intimo del suo cuore. O beata mangiatoia di Betlemme, in te trovo il Re di gloria; ma più
beato di te è il cuore pio che racchiude spiritualmente Colui che tu hai potuto contenere solo
corporalmente".

Ora, per passare così dalla concezione del Verbo alla sua nascita nelle nostre anime, in una parola per
passare dall'Avvento al Tempo di Natale, bisogna che teniamo continuamente gli occhi del cuore su colui
che vuol nascere in noi, e nel quale rinasce la natura umana. Dobbiamo mostrarci gelosi di riprodurre i
suoi tratti nella nostra debole e lontana imitazione, tanto più che, secondo l'Apostolo, è l'immagine del
Figlio suo che il Padre celeste cercherà in noi, quando si tratterà di dichiararci capaci della divina
predestinazione (Rm 8,29).

Ascoltiamo dunque la voce degli Angeli, e portiamoci fino a Betlemme. Ecco il vostro segno - ci vien
detto: -troverete un bambino avvolto nelle fasce e posto in una mangiatoia (Lc 2,12). Dunque, o
cristiani, bisogna che diventiate bambini; bisogna che conosciate di nuovo le fasce dell'infanzia; bisogna
che scendiate dalla vostra altezza, e veniate presso il Salvatore disceso dal cielo, per nascondervi
nell'umiltà della mangiatoia. Così, comincerete con lui una nuova vita; così la luce, che va sempre
126

crescendo fino al giorno perfetto (Prov 4,18), vi illuminerà senza mai più lasciarvi; e, cominciando col
vedere Dio in questo splendore nascente che lascia ancora il posto alla fede, vi preparerete per la felicità
di quella UNIONE che non e più soltanto luce, ma la pienezza e il riposo dell'amore.

La Conversione.

Fin qui abbiamo parlato per le membra vive della Chiesa; abbiamo avuto di mira quelli che sono venuti
al Signore nel sacro periodo dell'Avvento, e quelli che, viventi per la grazia dello Spirito Santo, quando
finisce l'Anno Liturgico, hanno cominciato il nuovo nell'attesa e nella preparazione e si dispongono a
rinascere con il Sole divino; ma non dobbiamo dimenticare quei nostri fratelli che hanno voluto morire;
e che ne l'avvicinarsi dell'Emmanuele né l'attesa universale hanno potuto risvegliare dai loro sepolcri.
Dobbiamo annunciare anche a loro, nella morte volontaria, ma guaribile da essi voluta, che la benignità
e la misericordia del nostro Dio Salvatore sono apparse al mondo (Tit. 3,4). Se dunque il nostro libro
capitasse per caso fra le mani di qualcuno di coloro che, sollecitati ad arrendersi all'onnipotente
Bambino, non l'avessero ancora fatto, e che, invece di tendere verso di lui nelle settimane che sono
appena trascorse avessero passato quel santo periodo nel peccato e nella indifferenza, vorremmo
ricordar loro l'antica pratica della Chiesa, attestata dal canone 15 del Concilio di Agda (506), nel quale è
imposto a tutti i fedeli l'obbligo di accostarsi alla divina Eucaristia nella festa di Natale, come in quelle
di Pasqua e di Pentecoste, sotto pena di non essere più considerati cattolici. Vorremmo descrivere loro
il gaudio della Chiesa che in tutto il mondo, malgrado il raffreddamento della carità, vede ancora in quei
giorni innumerevoli fedeli celebrare la Nascita dell'Agnello che toglie i peccati del mondo, con la
partecipazione reale al suo corpo e al suo sangue.

Sappiatelo, dunque, o peccatori: la festa di Natale è una festa di grazia e di misericordia, nella quale il
giusto e l'ingiusto si trovano riuniti alla stessa tavola. Per la nascita del Figlio suo, il Padre celeste ha
voluto accordare la grazia a molti colpevoli; e vuole anche non escludere dal perdono se non quelli che
si ostinassero ancora a rifiutare la misericordia. Così e non altrimenti, deve essere celebrata la venuta
dell'Emmanuele.

Del resto, queste parole d'invito, non le diciamo di nostro arbitrio e avventatamente; ma nel nome della
Chiesa stessa, che vi invita ad iniziare l'edificio della vostra vita nuova, nel giorno in cui il Figlio di Dio
apre il corso della sua vita umana. Le prendiamo da un grande e santo Vescovo del medioevo, il pio
Rabano Mauro, che in una sua Omelia, sulla nascita del Salvatore, non esitava ad invitare i peccatori
perché, vanissero ad assidersi a fianco dei giusti, nella beata Stalla in cui gli animali privi di ragione
seppero riconoscere il loro Padrone.

"Vi supplico, diletti Fratelli - diceva - ricevete di buon cuore le parole che il Signore mi suggerirà per
voi in questo dolcissimo giorno che dà la compunzione agli stessi infedeli e ai peccatori, in questo
giorno che vede il peccatore implorare il perdono nelle lacrime del pentimento, il prigioniero non
disperare più del suo ritorno in patria, il ferito desiderare il proprio rimedio. È questo il giorno in cui
nasce l'Agnello che toglie i peccati del mondo, Cristo Salvatore nostro: natività che è la fonte d'una gioia
deliziosa per colui che ha la coscienza in pace; che ridesta il timore in colui che ha il cuore malato;
giorno veramente dolce e pieno di perdono per le anime penitenti. Io ve lo prometto dunque, o figliuoli,
e lo dico con sicurezza: a chiunque in questo giorno vorrà pentirsi, e non tornare più al vomito del
peccato, tutto ciò che domanderà sarà accordato. Una sola condizione gli sarà imposta: che abbia una
fede senza esitazioni, e che non cerchi più i suoi vani piaceri.

Certo, oggi che il peccato del mondo intero è distrutto, come potrebbe il peccatore disperare? In questo
giorno in cui nasce il Signore, promettiamo, fratelli carissimi, promettiamo a questo Redentore, e
manteniamo le nostre promesse, come è scritto: Venite al Signore Dio vostro, e offritegli i vostri voti.
Promettiamo nella pace e nella fiducia; egli saprà darci il modo di mantenere i nostri impegni. Tuttavia,
comprendete bene che non si tratta qui di offrire cose periture e terrene. Ognuno di noi deve offrire
quello che il Signore ha riscattato in noi, cioè la sua anima. E se mi dite: E come offrirò la mia anima al
Signore, che già la tiene in suo potere? Vi risponderò: Offrirete la vostra anima mediante costumi pii,
pensieri casti, opere vive, distogliendovi dal male, volgendovi verso il bene, amando Dio e amando il
127

prossimo, usando misericordia perché siamo stati noi stessi miserabili prima di ricevere la misericordia;
perdonando a coloro che peccano contro di noi, perché noi stessi siamo stati nel peccato; calpestando
l'orgoglio, perché è appunto l'orgoglio che perde il primo uomo".

Così si esprime la misericordia della santa Chiesa invitando i peccatori al banchetto dell'Agnello fino a
che la sala sia piena (Lc 14,23). La Sposa di Gesù Cristo è nel gaudio per effetto della grazia di
rinascita che le concede il Sole divino. Comincia per essa un nuovo anno, e deve essere come tutti gli
altri fecondo di fiori e frutti. La Chiesa rinnova la sua giovinezza come quella dell'aquila; si dispone, a
presiedere ancora una volta su questa terra allo sviluppo del Ciclo sacro, e ad effondere di volta in volta
sul popolo fedele le grazie di cui il Ciclo costituisce il mezzo. Attualmente, è la conoscenza e l'amore
del Dio bambino che ci vengono offerti; siamo docili a questa prima iniziazione, per meritare di crescere
con il Cristo in età e in sapienza, davanti a Dio e davanti agli uomini (ivi 2,52).

Il mistero di Natale è la porta di tutti gli altri; ma appartiene alla terra e non al cielo. "Noi non possiamo
ancora - dice sant'Agostino nel suo xi Discorso sulla Nascita del Signore - non possiamo ancora
contemplare lo splendore di Colui che è generato dal Padre prima dell'aurora (Sal 109,3); visitiamo
almeno Colui che è nato da una Vergine nelle ore della notte. Non comprendiamo come il suo nome è
prima del sole (Sal 81,17); confessiamo almeno che ha posto il suo tabernacolo in colei che è pura
come il sole (Sal 18,6). Non vediamo ancora il Figlio unigenito che abita nel seno del Padre; pensiamo
almeno allo Sposo che esce dalla sua camera nuziale (ibid.). Non siamo ancora maturi per il banchetto
del Padre nostro; riconosciamo almeno la Mangiatoia di nostro Signore" (Is 1,3).

IL SANTO GIORNO DI NATALE

Il lieto giorno della Vigilia di Natale volge al termine. La santa Chiesa ha già chiuso i divini Uffici
dell'Attesa del Salvatore con la celebrazione del grande Sacrificio. Nella sua materna indulgenza, ha
permesso ai suoi figli di rompere, a mezzogiorno, il digiuno di preparazione; i fedeli si sono seduti alla
tavola frugale, con una gioia spirituale che fa loro presentire quella che inonderà i loro cuori nella notte
che darà loro l'Emmanuele.

Ma una solennità sì grande come quella di domani deve, secondo l'usanza della Chiesa nelle sue feste,
avere un preludio nel giorno che la precede tra pochi istanti, l'Ufficio dei Primi Vespri nel quale si offre a
Dio l'incenso della sera, chiamerà i cristiani alla Chiesa; e lo splendore delle cerimonie, la magnificenza
dei canti apriranno tutti i cuori alle emozioni d'amore e di riconoscenza che li debbono disporre, a
ricevere le grazie del momento supremo.

Aspettando il sacro segnale che chiamerà alla casa di Dio, impieghiamo gli istanti che ci restano a meglio
penetrare il mistero di sì grande giorno, i sentimenti della santa Chiesa in questa solennità e le tradizioni
cattoliche mediante le quali i nostri antenati la hanno così degnamente celebrata.

Sermone di san Gregario Nazianzeno.

Innanzitutto, ascoltiamo la voce dei santi Padri che risuonò con un'enfasi e una forza capaci di ridestare
qualsiasi anima. Ecco per primo san Gregorio, il Teologo, il Vescovo, di Nazianzo, che inizia così il suo
trentottesimo discorso, consacrato alla Teofania, o nascita del Salvatore. Chi potrebbe ascoltarlo e
rimanere freddo davanti alle sue parole?

"Cristo nasce; rendete gloria. Cristo discende dai cieli; andategli incontro. Cristo è sulla terra; uomini,
alzatevi. Tutta la terra canta il Signore! E per riunire tutto in una sola parola: Si rallegrino i cieli ed
esulti la terra, per Colui che è insieme del cielo e della terra. Cristo riveste la nostra carne: siate ripieni di
timore e di gaudio: di timore a motivo del peccato; di gaudio a motivo della speranza. Cristo nasce da
una Vergine: o donne, onorate la verginità per diventare madri di Cristo.

Chi non adorerebbe Colui che era fin dal principio? chi non loderebbe e non celebrerebbe Colui che è
nato? Ecco che le tenebre svaniscono; è creata la luce; l'Egitto rimane sotto le ombre, Israele è illuminata
128

da una lucente nube. Il popolo che era seduto nelle tenebre dell'ignoranza, scorge il lume d'una scienza
profonda. Le cose antiche sono finite; tutto è ridiventato nuovo. Fugge la lettera e trionfa lo spirito; le
ombre sono passate, e la verità fa il suo ingresso. La natura vede le sue leggi violate: è giunto il momento
di popolare il mondo celeste: Cristo comanda; guardiamoci bene dal resistere.

Genti tutte, battete le mani; perché ci è nato un Bambino, ci è stato dato un Figlio. Il segno del suo
principio è sulla sua spalla: perché la croce sarà il mezzo della sua elevazione; il suo nome è l'Angelo del
grande consiglio, cioè del consiglio paterno.

Esclami pure Giovanni: Preparate le vie del Signore! Per me, voglio far anche risuonare la potenza di sì
gran giorno: Colui che è senza carne s'incarna; il Verbo prende un corpo; l'Invisibile si mostra agli occhi,
l'Impalpabile si lascia toccare; Colui che non conosce tempo prende un principio; il Figlio di Dio è
diventato figlio dell'uomo. Gesù Cristo era ieri, è oggi, e sarà sempre. Si senta pure offeso il Giudeo; se
ne rida il Greco; e la lingua dell'eretico si agiti nella sua bocca impura. Crederanno quando lo vedranno,
questo Figlio di Dio, salire al cielo; e se anche in quel momento si rifiutano, crederanno quando ne
discenderà e comparirà sul tribunale di giudice.

Sermone di san Bernardo.

Ascoltiamo ora, nella Chiesa Latina, il devoto san Bernardo, che effonde una soave letizia in queste
melodiose parole, nel iv sermone per la Vigilia di Natale.

"Abbiamo ricevuto una notizia piena di grazia e fatta per essere accolta con trasporto: Gesù Cristo,
Figlio di Dio, nasce in Betlemme di Giuda. La mia anima si è sciolta a queste parole: lo spirito ribolle in
me, spinto come sono ad annunciarvi tanta felicità. Gesù significa Salvatore. Che cosa è più necessario di
un Salvatore a quelli che erano perduti, più desiderabile a degli infelici, più vantaggioso per quelli che
erano accasciati dalla disperazione? Dov'era la salvezza dov'era perfino la speranza della salvezza, per
quanto debole, sotto la legge del peccato, in quel corpo di morte, in mezzo alla perversità, nella dimora
d'afflizione, se questa salvezza non fosse nata d'un tratto e contro ogni speranza? O uomo, tu desideri, è
vero, la tua guarigione; ma, avendo coscienza della tua debolezza e della tua infermità, temi il rigore del
trattamento. Non temere dunque: Cristo è soave e dolce; la sua misericordia è immensa; come Cristo, egli
ha ricevuto in eredità l'olio, ma per effonderlo sulle tue piaghe. E se ti dico che è dolce, non temere che il
tuo Salvatore manchi di potenza; perché è anche Figlio di Dio. Esultiamo dunque, riflettendo in noi
stessi, e facendo risplendere al di fuori quella dolce sentenza, quelle soavi parole: Gesù Cristo. Figlio di
Dio, nasce in Betlemme di Giuda!".

Sermone di sant'Efrem.
È dunque veramente un grande giorno quello della Nascita del Salvatore: giorno atteso dal genere umano
per migliaia di anni, atteso dalla Chiesa nelle quattro settimane dell'Avvento che ci lasciano così cari
ricordi; atteso da tutta la natura che riceve ogni anno sotto i suoi auspici, il trionfo del sole materiale sulle
tenebre sempre crescenti. Il grande Dottore della Chiesa Sira, sant'Efrem, celebra con entusiasmo la
bellezza e la fecondità di questo giorno misterioso; prendiamo qualche brano dalla sua divina poesia, e
diciamo con lui:

"Degnati, o Signore, di permettere che celebriamo oggi il giorno stesso della tua nascita, che la presente
solennità ci ricorda. Quel giorno è simile a tè; è amico degli uomini. Esso ritorna ogni anno attraverso i
tempi; invecchia con i vecchi, e si rinnova con il bambino che è nato. Ogni anno, ci visita e passa; quindi
ritorna pieno di attrattive. Sa che la natura umana non potrebbe fare a meno di lui; come te, esso viene in
aiuto alla nostra razza in pericolo. Il mondo intero, o Signore, ha sete del giorno della tua nascita; questo
giorno beato racchiude in sé i secoli futuri; esso è uno e molteplice. Sia dunque anche quest'anno simile a
tè, e porti la pace fra il cielo e la terra. Se tutti i giorni sono segnati della tua liberalità, non è giusto forse
che essa trabocchi in questo?

Gli altri giorni dell'anno traggono la loro bellezza da questo, e le solennità che seguiranno debbono ad
esso la dignità e lo splendore di cui brillano. Il giorno della tua nascita è un tesoro, o Signore, un tesoro
129

destinato a soddisfare il debito comune. Benedetto il giorno che ci ha ridato il sole, a noi erranti nella
notte oscura; che ci ha recato il divino manipolo dal quale è stata diffusa l'abbondanza; che ci ha dato la
vite che contiene il vino della salvezza che deve dare a suo tempo. Nel cuore dell'inverno che priva gli
alberi dei loro frutti la vigna si è rivestita d'una divina vegetazione; nella stagione glaciale, un pollone è
spuntato dal ceppo di Jesse. È in dicembre, in questo mese che trattiene nel grembo della terra il seme
che le fu affidato, che la spiga della nostra salvezza, spunta dal seno della Vergine dove era disceso nei
giorni di primavera, quando gli agnelli vanno belando nei prati".

Non è dunque da stupire che questo giorno il quale è caro a Dio stesso sia privilegiato nell'economia dei
tempi; e conforta vedere le genti pagane presentire nei loro calendari la gloria che Dio gli riservava nella
successione delle età. Abbiamo visto del resto che i Gentili non sono stati i soli a prevedere
misteriosamente le relazioni del divino Sole di giustizia con l'astro mortale che illumina e riscalda il
mondo; i santi Dottori e tutta la Liturgia sono molto prodighi riguardo a questa ineffabile armonia.

Il battesimo di Clodoveo.

Per incidere più profondamente l'importanza di un giorno così santo nella memoria dei popoli cristiani
dell'Europa, stirpi preferite nei consigli della misericordia divina, il supremo Signore degli eventi ha
voluto che il regno dei Franchi nascesse appunto il giorno di Natale (496) allorché nel Battistero di
Reims, tra le pompe di tale solennità, Clodoveo, il fiero Sicambro, divenuto mite come l'agnello, fu
immerso da san Remigio nel fonte della salvezza, dal quale uscì per inaugurare la prima monarchia
cattolica fra le monarchie nuove, quel regno di Francia, il più bello - è stato detto - dopo quello dei cieli.

La conversione dell'Inghilterra.

Un secolo più tardi (597), era la volta della razza anglosassone. L'Apostolo dell'Isola dei Bretoni, il
monaco sant'Agostino, dopo aver convertito al vero Dio il re Etelredo, avanzò alla conquista delle anime.
Essendosi diretto verso York, vi fece risuonare la parola di vita, e un intero popolo si unì per chiedere il
Battesimo. Il giorno di Natale è fissato per la rigenerazione di quei nuovi discepoli di Cristo; e il fiume
che scorre sotto le mura della città viene scelto per servire da fonte battesimale a quell'armata di
catecumeni. Diecimila uomini, non contando le donne e i bambini, scendono nelle acque la cui corrente
deve portar via l'immondezza delle loro anime. Il rigore della stagione non arresta i nuovi e ferventi
discepoli del Bambino di Betlemme che appena pochi giorni prima ignoravano perfino il suo nome. Dalle
acque gelide esce piena di gaudio e risplendente d'innocenza tutta un'armata di neofiti; e nel giorno stesso
della sua nascita, Cristo conta una nazione di più sotto il suo impero.

Ma non era ancora abbastanza per il Signore che vuole onorare il giorno della nascita del suo Figliuolo.

L'incoronazione di Carlo Magno.

Un'altra illustre nascita doveva ancora abbellire questo lieto anniversario. A Roma, nella basilica di San
Pietro, nella solennità di Natale dell'800, nasceva il Sacro Romano Impero al quale era riservata la
missione di propagare il regno di Cristo nelle regioni barbare del Nord, e di mantenere l'unità europea,
sotto la direzione del Romano Pontefice. In quel giorno, san Leone III poneva la corona imperiale sul
capo di Carlo Magno; e la terra attonita rivedeva un Cesare, un Augusto, non più successore dei Cesari e
degli Augusti della Roma pagana, ma investito di quei titoli gloriosi dal Vicario di Colui che si chiama,
nei santi Oracoli, il Re dei re, il Signore dei signori.

La gloria del giorno di Natale.

Così Dio ha fatto, risplendere agli occhi degli uomini la gloria del regale Bambino che nasce oggi; così
egli ha preparato, di epoca in epoca attraverso i secoli, ricchi anniversari di quella Natività che da gloria
a Dio e pace agli uomini. Il susseguirsi dei tempi farà vedere al mondo in che modo l'Altissimo si riserva
ancora di glorificare, in questo giorno, se stesso e il suo Emmanuele.
130

Nell'attesa, le nazioni dell'Occidente, colpite dalla dignità di tale festa, e considerandola con ragione
come il principio di tutte le cose nell'era della rigenerazione del mondo, contarono a lungo gli anni
cominciando dal Natale, come si vede su antichi Calendari, sui Martirologi di Usuardo e di Adone, e su
un gran numero di Bolle, di Costituzioni e di Diplomi. Un concilio di Colonia, nel 1320, ci dimostra che
tale usanza ancora esisteva a quell'epoca. Parecchi popoli dell'Europa cattolica, soprattutto gli Italiani,
hanno conservato l'usanza di festeggiare il nuovo anno alla Natività del Salvatore. Si augura il buon
Natale come altrove al primo gennaio il buon anno. Ci si scambiano i complimenti e i regali; si scrive
agli amici lontani: preziose vestigia delle antiche usanze, di cui la fede era il principio e il baluardo
invincibile.

Ma è tale agli occhi della santa Chiesa la gioia che deve riempire i fedeli nella Nascita del Salvatore che,
associandosi con una particolare indulgenza a così legittima allegrezza, abolisce per il giorno di domani
il precetto dell'astinenza dalla carne, se il Natale cade il venerdì o il sabato. Questa dispensa risale al
Papa Onorio III, che occupava la sede di Pietro nel 1216; ma già fin dal IX secolo san Nicola I, nella sua
risposta ai quesiti dei Bulgari, aveva mostrato simile condiscendenza, per incoraggiare la gioia dei fedeli
nella celebrazione non solo della solennità di Natale, ma anche nelle feste di santo Stefano, di san
Giovanni Evangelista, dell'Epifania, della Assunzione della Vergine, di san Giovanni Battista e dei santi
Pietro e Paolo. Ma questa indulgenza non fu universale, e l'abolizione non si è conservata che per la festa
di Natale di cui accresce la popolare allegrezza.

La legislazione civile medievale intese, a suo modo, mettere in risalto l'importanza di questa festa così
cara a tutta la cristianità concedendo ai debitori la facoltà di sospendere il pagamento dei loro creditori
durante tutta la settimana di Natale, che appunto per questo era, chiamata settimana di remissione, come
quelle di Pasqua e della Pentecoste.

Ma sospendiamo per un poco questi ricordi familiari, che ci piace raccogliere sulla gloriosa solennità il
cui avvicinarsi commuove così dolcemente i nostri cuori. È tempo di dirigere i nostri passi verso la casa
di Dio, dove ci chiama l'Ufficio solenne dei Primi Vespri. Durante il tragitto, rivolgiamo il pensiero a
Betlemme, dove Giuseppe e Maria sono già arrivati. Il sole materiale volge rapidamente al tramonto; e il
divino Sole di giustizia rimane nascosto ancora per qualche istante sotto la nube, nel seno della più pura
delle vergini. La notte è vicina; Giuseppe e Maria percorrono le strade della città di David, cercando un
asilo per mettersi al riparo. Che i cuori fedeli siano dunque attenti, e si uniscano ai due incomparabili
pellegrini. È giunta ormai l'ora in cui il canto di gloria e di riconoscenza deve levarsi da ogni bocca
umana. Accogliamo con sollecitudine, per la nostra, la voce della santa Chiesa: essa non è certo inferiore
a così nobile compito.

PRIMA DELL'UFFICIO DELLA NOTTE

Il Mattutino.

I fedeli debbono sapere che, nei primi secoli della Chiesa, non si celebrava festa solenne senza
prepararvisi con una Veglia laboriosa, durante la quale il popolo cristiano, rinunciando al sonno, gremiva
la chiesa, e seguiva con fervore la salmodia e le letture il cui insieme formava fin d'allora quello che oggi
chiamiamo il Mattutino. La notte era divisa in tre parti, designate con il nome di Notturni; e allo spuntar
del giorno, si riprendevano i canti con maggiore solennità nell'Ufficio delle Lodi che ha conservato il
nome di Laudi. Questo divino servizio, che occupava la parte migliore della notte, si celebra ancora ogni
giorno, per quanto a ore meno penose, nei Capitoli e nei Monasteri, ed è recitato privatamente da tutti i
chierici tenuti all'Ufficio divino, di cui forma la parte più considerevole. Il decadere delle usanze
liturgiche ha a poco a poco disabituato le folle a prender parte alla celebrazione del Mattutino e nella
maggior parte delle chiese parrocchiali e anche delle cattedrali, si è finito col cantarlo solo quattro volte
all'anno, cioè negli ultimi tre giorni della Settimana Santa, e nel giorno di Natale, nel quale almeno lo si
celebra press’a poco alla stessa ora in cui veniva celebrato nell'antichità.

L'Ufficio della notte di Natale è sempre stato, fra tutti quelli dell'anno, celebrato e solennizzato con una
devozione speciale: innanzitutto a motivo dell'ora nella quale la Santissima Vergine diede alla luce il
131

Salvatore, e che è giusto attendere nelle preghiere e nei voti più ardenti; quindi perché la Chiesa non si
contenta di celebrare in quella notte il Mattutino come d'ordinario, ma vi aggiunge, una accezione unica,
e per meglio onorare la divina Nascita, l'offerta del santo Sacrificio della Messa nell'ora stessa di
Mezzanotte, che è quella in cui Maria diede il suo augusto frutto alla terra. Vediamo pure che in molti
luoghi, specialmente nelle Gallie, secondo la testimonianza di san Cesario di Arles, i fedeli passavano
tutta la notte in Chiesa.

A Roma, per parecchi secoli, almeno dal settimo all'undicesimo, vi erano due Mattutini nella notte di
Natale. Il primo si cantava nella Basilica di S. Maria Maggiore. Aveva inizio subito dopo il tramonto,
non aveva Invitatorio, ed era seguito dalla prima Messa di Natale che il Papa celebrava a mezzanotte.
Subito dopo, egli si recava con il popolo alla Chiesa di S. Anastasia, dove celebrava la Messa
dell'Aurora. Il pio e religioso corteo si portava quindi, sempre con il Pontefice, alla Basilica di San
Pietro, dove si iniziava subito il secondo Mattutino. Esso aveva un Invitatorio, ed era seguito dalle Laudi,
cantate, come gli Uffici seguenti, alle debite ore, mentre il Papa celebrava la terza e ultima Messa all'ora
di Terza. Amalario e l'antico liturgista del XII secolo che è conosciuto sotto il nome di Alcuino, ci hanno
conservato questi particolari, che sono del resto resi sensibili dal testo degli antichi Antifonari della
Chiesa Romana, pubblicati dal beato Giuseppe Tommasi e dal Gallicioli.

La fede era viva in quei tempi, ed essendo il sentimento della preghiera il legame più potente per i popoli
nutriti senza posa dei divini misteri, le ore passavano presto per essi nella casa di Dio. Si comprendevano
allora le preghiere della Chiesa ; le cerimonie della Liturgia, che ne sono l'indispensabile complemento,
non erano come oggigiorno uno spettacolo muto, o tutt'al più soffuso d'una vaga poesia: le folle
credevano e sentivano come gli individui. Chi ci restituirà quella comprensione delle cose soprannaturali,
senza la quale tanti oggi ancora si vantano di essere cristiani e cattolici?

La veglia di Natale.

Tuttavia, grazie a Dio, questa fede pratica non è ancora del tutto spenta presso di noi; speriamo anzi che
riprenda un giorno la sua antica vita. Quante volte ci siamo compiaciuti di ricercarne e completarne le
tracce in seno a quelle famiglie patriarcali, ancora numerose oggi nelle nostre cittadine e nelle nostre
campagne! È qui che abbiamo visto - e nessun ricordo d'infanzia ci è più caro - tutta una famiglia, dopo il
frugale pasto della sera, raccogliersi attorno a un grande focolare, aspettando solo il segnale per alzarsi e
recarsi alla Messa di Mezzanotte. Le vivande che dovevano essere servite al ritorno, e la cui ricerca
semplice ma succulenta doveva completare la gioia di quella notte santa, erano preparate in anticipo; e al
centro del focolare un robusto tronco d'albero, decorato del nome di ciocco di Natale, ardeva
scoppiettante, e diffondeva un potente calore in tutta la stanza. Il suo destino era di consumarsi
lentamente durante le lunghe ore dell'Ufficio, onde offrire al ritorno un salutare braciere per riscaldare le
membra dei vecchi e dei bambini intorpidite dal freddo.

Intanto si parlava con santa allegrezza del mistero della grande notte; ci si univa ai patimenti di Maria e
del suo dolce Figlio esposti in una stalla abbandonata a tutti i rigori dell'inverno; si intonava qualcuna di
quelle dolci Pastorali, al cui canto si erano già passate tante commoventi serate in tutto il corso
dell'Avvento. Le voci e i cuori erano concordi nell'eseguire le melodie campestri composte in giorni
migliori. Quegli ingenui cantici ricordavano la visita dell'Angelo Gabriele a Maria, e l'annuncio di una
maternità divina fatta alla nobile fanciulla; l'angoscia di Maria e di Giuseppe che percorrevano le strade
di Betlemme quando cercavano invano un posto negli alberghi della città ingrata; il parto miracoloso
della Regina del cielo; la dolcezza del Neonato nell'umile culla; l'arrivo dei pastori, con semplici doni, la
musica piuttosto rozza, e la fede candida dei loro cuori. Ci si animava passando da una lode all'altra; tutte
le preoccupazioni della vita erano sospese, tutti i dolori addolciti, ogni anima tranquilla. Quando
l'improvvisa voce delle campane, risuonando nella notte, veniva a por fine a quei rumorosi e amabili
concerti, ci si metteva in cammino verso la chiesa. Fortunati allora i bambini che l'età meno tenera
permetteva di far partecipare per la prima volta alle ineffabili gioie di quella solenne notte le cui sante e
forti emozioni dovevano durare tutta la vita.
132

Ma dove ci trasporta la dolcezza di questi ricordi? Vorremmo soprattutto suggerire a coloro che ci
vogliono leggere e che vogliono impiegare utilmente gli ultimi istanti che precedono l'andata alla casa di
Dio, alcune considerazioni con l'aiuto delle quali potranno entrare ancora più intimamente nello spirito
della Chiesa, fissando il cuore e l'immaginazione su oggetti reali e consacrati dai misteri di questa santa
notte.

La grotta di Betlemme.

Orbene, vi sono tre luoghi nel mondo che il nostro pensiero deve cercare soprattutto in quest'ora.
Betlemme è il primo, e in Betlemme è la grotta della Natività che ci chiama. Accostiamoci con un santo
rispetto, e contempliamo l'umile asilo che il Figlio dell'Eterno, disceso dal cielo, ha scelto per sua prima
residenza. La stalla scavata nella roccia, è situata fuori della città; misura circa quaranta piedi di
lunghezza e dodici di larghezza. Il bue e l'asino annunciati dal profeta sono lì presso la mangiatoia, muti
testimoni del divino mistero che la casa dell'uomo ha rifiutato di accogliere.

Giuseppe e Maria sono scesi in quell'umile rifugio; il silenzio e la notte li circondano; ma il loro cuore si
effonde in lodi e adorazioni verso il Dio che si degna riparare così completamente l'orgoglio dell'uomo.
La purissima Maria dispone le fasce che debbono avvolgere le membra del celeste Bambino, e attende
con ineffabile pazienza l'istante in cui i suoi occhi vedranno finalmente il frutto benedetto del suo casto
seno, potrà coprirlo dei suoi baci e delle sue carezze e nutrirlo del suo virgineo latte.

Frattanto il divin Salvatore, presso a varcare la barriera del seno materno, e a fare il suo ingresso visibile
in questo mondo di peccato, si china davanti al Padre celeste, e, secondo la rivelazione del Salmista
spiegata dal grande Apostolo nell'Epistola agli Ebrei, dice: "Padre mio, tu non vuoi più i rozzi olocausti
che ti si offrono secondo la legge; le vane oblazioni non hanno appagato la tua giustizia; ma tu mi hai
dato un corpo; eccomi, io vengo ad immolarmi, vengo a compiere la tua volontà" (Ebr. 10,5-7).

Tutto ciò avveniva press’a poco a quest'ora, nella stalla di Betlemme, e gli Angeli del Signore erano
rapiti d'ammirazione perla grande misericordia di un Dio verso le creature ribelli, mentre consideravano
estatici la nobile e graziosa bellezza della Vergine purissima aspettando anch'essi l'istante in cui la Rosa
mistica sarebbe alfine sbocciata e avrebbe effuso il suo divino profumo.

Beata Grotta di Betlemme che fu testimone di tali meraviglie! Chi di noi, in quest'ora, non rivolgerebbe il
cuore? Chi di noi non la preferirebbe ai più sontuosi palazzi dei re? Fin dai primi giorni del
cristianesimo, la venerazione dei fedeli la circondò dei più teneri omaggi fino a quando la grande
sant'Elena, suscitata da Dio per riscoprire e onorare sulla terra le orme del passaggio dell'Uomo-Dio, fece
costruire a Betlemme la magnifica Basilica che doveva custodire nelle sue mura questo trofeo dell'amore
d'un Dio per la sua creatura.

Trasportiamoci col pensiero in quella chiesa che ancora oggi esiste, osserviamo, in mezzo agli infedeli e
agli eretici, i religiosi che hanno cura del santuario, e che si preparano a cantare, nella nostra lingua
latina, gli stessi cantici che presto sentiremo. Quei religiosi sono figli di san Francesco, eroi della
povertà, discepoli del Bambino di Betlemme; e appunto perché sono piccoli e deboli sostengono da soli,
da oltre cinque secoli, le battaglie del Signore, nei luoghi della Terra Santa che la spada dei Crociati
aveva smesso di difendere. Preghiamo insieme ad essi questa notte; e baciamo con essi la terra in quel
punto della grotta dove si leggono a lettere d'oro queste parole: HIC ME DE VIRGINE MARIA IESUS
CHRISTUS NATUS EST.

Tuttavia, cercheremmo invano oggi a Betlemme la beata Mangiatoia che ricevette il divino Bambino. Da
dodici secoli essa ha lasciato quei luoghi colpiti dalla maledizione; è venuta a cercare un asilo nel centro
della cattolicità, a Roma, la Sposa favorita del Redentore.
133

La Basilica del Presepio.

Roma è dunque il secondo luogo del mondo che il nostro cuore deve cercare in questa beata notte. Ma
nella città santa, vi è un santuario che richiede in questo momento tutta la nostra venerazione e tutto il
nostro amore. È la Basilica del Presepio, la splendida e radiosa chiesa di Santa Maria Maggiore. Regina
di tutte le numerose chiese che la devozione romana ha dedicata alla Madre di Dio, essa si eleva con
magnificenza sull'Esquilino, tutta risplendente di marmo e d'oro, ma soprattutto beata di possedere nel
suo seno, con il ritratto della Vergine Madre attribuito a san Luca, l'umile e glorioso Presepio che gli
impenetrabili decreti del Signore hanno tolto a Betlemme per affidarlo alla sua custodia. Una folla
immensa gremisce la Basilica, aspettando il momento solenne in cui il meraviglioso monumento
dell'amore e dell'abbassamento d'un Dio apparirà portato a spalla dai ministri sacri, come un'arca della
nuova Alleanza, la cui vista tanto desiderata rassicura il peccatore e fa palpitare il cuore del giusto. Dio
ha dunque voluto che Roma, la quale doveva essere la nuova Gerusalemme, fosse anche la nuova
Betlemme, e che i figli della sua Chiesa trovassero in questo centro immutabile della loro fede l'alimento
vario e inesauribile del loro amore.

Il nostro cuore.

Visitiamo infine il terzo santuario in cui deve compiersi questa notte il mistero della nascita del divino
Figlio di Maria. Questo terzo santuario è proprio vicino a noi; è in noi: è il nostro cuore. Il cuore è la
Betlemme che Gesù vuol visitare, nella quale vuol nascere, per stabilirvi e crescervi fino all'uomo
perfetto, come dice l'Apostolo (Ef. 4,13). Se egli visita la stalla della città di David è solo per giungere
più sicuramente al nostro cuore che ha amato di un amore eterno, fino a discendere dal cielo per venire
ad abitarlo. Il seno purissimo di Maria l'ha custodito solo per nove mesi; egli vuole risiedere eternamente
nel nostro cuore.

O cuore del Cristiano vivente a Betlemme, preparati, e gioisci. Tu ti sei già disposto mediante la
confessione delle tue colpe, la contrizione delle tue offese, la penitenza dei tuoi peccati all'unione che il
divino Bambino desidera contrarre con te. Ora sta attento: egli verrà a mezzanotte. Fa' che ti trovi pronto,
come trovò la stalla e la mangiatoia e le fasce. Tu non puoi offrirgli le pure e materne carezze di Maria, le
tenere cure di Giuseppe: presentagli almeno l'adorazione e l'amore semplice dei pastori. Come la
Betlemme dei tempi attuali, tu abiti in mezzo agli infedeli, a coloro che ignorano il divino mistero
d'amore: che i tuoi voti siano segreti e sinceri come quelli che saliranno questa notte al cielo dal fondo
della gloriosa e santa grotta che raccoglie i fedeli attorno ai figli di san Francesco. Nel gaudio di questa
santa notte, diventa simile alla radiosa Basilica che custodisce in Roma il deposito del santo Presepio e il
dolce ritratto della Vergine Madre. Che i tuoi affetti siano puri come il marmo bianco delle sue colonne;
la tua carità risplendente come l'oro che brilla sulle sue pareti; le tue opere luminose come i mille ceri che
dentro di essa illuminano la notte di tutti gli splendori del giorno. Infine, o soldato di Cristo, impara che
bisogna combattere per meritare di avvicinarsi al divino Bambino: combattere per conservare in sé la sua
presenza piena di amore; combattere per arrivare al giorno beato che ti farà tutt'uno con lui nell'eternità.
Conserva dunque caramente queste impressioni; che esse ti nutrano, ti consolino e ti santifichino, fino al
momento in cui l'Emmanuele discenderà in te. O vivente Betlemme, ripeti senza stancarti le dolci parole
della Sposa: Vieni, Signore Gesù, vieni!

MESSA DI MEZZANOTTE

È tempo, ora, di offrire il grande Sacrificio, e di chiamare l'Emmanuele: egli solo può soddisfare
degnamente verso il Padre suo il debito di riconoscenza del genere umano. Sul nostro altare, come nel
Presepio, egli intercederà per noi; ci avvicineremo a lui con amore, ed egli si donerà a noi.

Ma tale è la grandezza del Mistero di questo giorno, che la Chiesa non si limiterà ad offrire un solo
Sacrificio. L'arrivo di un dono così prezioso e così lungamente atteso merita di essere riconosciuto con
134

nuovi omaggi. Dio Padre dà il proprio Figlio alla terra; lo Spirito d'amore opera questa meraviglia. È
giusto che la terra ricambi alla gloriosa Trinità l'omaggio d'un tale Sacrificio I.

Inoltre, Colui che nasce oggi non si è forse manifestato in tre Nascite? Egli nasce, questa notte, dalla
Vergine benedetta; nascerà, con la sua grazia, nei cuori dei pastori che sono le primizie di tutta la
cristianità; nascerà eternamente dal seno del Padre suo, nello splendore dei Santi: questa triplice nascita
deve essere onorata con un triplice omaggio.

La prima Messa onora la Nascita secondo la carne. Le tre Nascite sono altrettante effusioni della luce
divina; orbene, ecco l'ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce, e in cui
il giorno si è levato su quelli che abitavano nelle tenebre e nell'ombra di morte. Fuori del sacro tempio
che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa dei
peccati degli uomini che dormono nella lontananza di Dio, o vegliano per il peccato. A Betlemme,
attorno alla stalla e nella città, è buio; e gli uomini che non hanno trovato posto per l'ospite divino,
riposano in una vile pace; ma non saranno risvegliati affatto dal concerto degli Angeli.

Ed ecco che a mezzanotte, la Vergine ha sentito che è giunto il momento supremo. Il suo cuore materno è
d'un tratto inondato da delizie mai fino allora conosciute; si fonde nell'estasi dell'amore. D'improvviso,
varcando con la sua onnipotenza le barriere del seno materno, come penetrerà un giorno la pietra del
sepolcro, il Figlio di Dio, Figlio di Maria, appare disteso sul suolo sotto gli occhi della madre, verso la
quale tende le braccia. Il raggio del sole non traversa più velocemente il puro cristallo che non potrebbe
fermarlo. La Vergine Madre adora il Figlio divino che le sorride, non osa stringerselo al cuore, lo
avvolge nelle fasce che ha preparate, lo pone nella mangiatoia. Il fedele Giuseppe adora insieme con lei; i
santi Angeli, secondo la profezie di Davide, rendono i loro profondi omaggi al Creatore, in quel
momento del suo ingresso sulla terra. Il cielo è aperto sopra la stalla, e i primi voti del Dio neonato
salgono verso il Padre dei secoli; le sue prime grida, i suoi dolci vagiti giungono all'orecchio di Dio
offeso, e preparano già la salvezza del mondo.

Nello stesso istante la bellezza del Sacrificio attira tutti gli sguardi dei fedeli verso l'altare. Il coro canta il
cantico di entrata, l'Introito. È Dio stesso che parla; parla al suo Figliuolo che ha generato oggi. Invano le
genti fremeranno nell'impazienza del suo giogo; questo bambino le domerà e regnerà perché è il Figlio di
Dio.

Il Signore m'ha detto: Tu sei il mio Figliuolo ; oggi ti ho generato.

Il canto del Kyrie eleison fa da preludio all'Inno Angelico, che risuona presto con le sublimi
parole: Gloria in excelsis Deo, et in terra pax hominibus bonae voluntatis! Uniamo le nostre voci e i
nostri cuori all'ineffabile concerto della milizia celeste. Gloria a Dio, pace agli uomini! Gli Angeli,
fratelli nostri, hanno intonato questo cantico; sono qui attorno all'altare, come attorno alla mangiatoia, e
cantano la nostra felicità. Adorano la giustizia che non ha dato un redentore ai loro fratelli decaduti, e che
ci manda per Liberatore il Figlio stesso di Dio. Glorificano l'abbassamento così pieno d'amore di colui
che ha fatto l'Angelo e l'uomo, e che si china verso ciò che vi è di più debole. Ci prestano le loro voci per
rendere grazie a Colui che, mediante un così dolce e così potente mistero, chiama noi, umili creature, a
occupare un giorno nei cori angelici i posti lasciati vuoti dalla caduta degli spiriti ribelli. Angeli e
mortali, Chiesa del cielo e Chiesa della terra, cantiamo la gloria di Dio, la pace data agli uomini; e più il
Figlio dell'Eterno si umilia per recarci beni così celesti, più ardentemente dobbiamo cantare in una sola
voce: Solus Sanctus, solus Dominus, solus Altissimus, Iesu Christe! - Solo Santo, solo Signore, solo
Altissimo, Gesù Cristo!

EPISTOLA (Tt. 2,11-15). - Carissimi: Apparve la grazia di Dio nostro Salvatore a tutti gli uomini, e ci
ha insegnato a rinunziare all'empietà ed ai mondani desideri, per vivere con temperanza e giustizia e
pietà in questo mondo, attendendo la beata speranza, la manifestazione gloriosa del gran Dio e
I
Il Sacramentario gelasiano e quello gregoriano fanno menzione delle tre messe di Natale. Ma all'inizio
del V secolo, non vi era che una sola messa, quella del giorno, che si celebrava a S. Pietro. L'istituzione
della messa di mezzanotte data dalla fine del V secolo.
135

Salvatore nostro Gesù Cristo, il quale diede se stesso per noi, affine di riscattare da ogni iniquità e
purificarsi un popolo tutto suo, zelatore di opere buone. Così parla ed esorta in Gesù Cristo Signor
nostro.

È dunque finalmente apparso, nella sua grazia e nella sua misericordia, il Dio Salvatore, il solo che
potesse sottrarci alle opere della morte, e ridarci la vita. Egli si mostra a tutti gli uomini, in questo stesso
istante, nell'angusto sito della mangiatoia, e sotto le fasce dell'infanzia. Eccola, la beatitudine che
aspettavamo dalla visita di un Dio sulla terra. Purifichiamo i nostri cuori, rendiamoli accetti agli occhi
suoi: perché se è un bambino, l'Apostolo ci ha detto or ora che è anche il gran Dio, il Signore la cui
nascita eterna è prima di ogni tempo. Cantiamo la sua gloria con i santi Angeli e con la santa Chiesa.

VANGELO (Lc 2,1-14). - In quel tempo uscì un editto di Cesare Augusto, che ordinava il censimento di
tutto l'impero. Questo primo censimento fu fatto mentre Cirino era preside della Siria. E andavano tutti
a farsi scrivere, ciascuno alla sua città. Anche Giuseppe andò da Nazaret di Galilea alla città di David,
chiamata Betlem, in Giudea, essendo della casa e della famiglia di David, a dare il nome con Maria sua
sposa che era incinta. E avvenne che mentre quivi si trovavano, per lei si compì il tempo del parto; e
partorì il Figlio suo primogenito, lo fasciò e lo pose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro
nell'albergo. Or nelle vicinanze v'erano dei pastori che stavano desti a far la guardia notturna al loro
gregge. Ed ecco presentarsi ad essi un Angelo del Signore, e la luce di Dio rifulse su di loro, e
sbigottirono dal gran timore. Ma l'Angelo disse loro: Non temete, ecco vi reco l'annunzio di una grande
allegrezza che sarà per tutto il popolo: Oggi, nella città di David, vi è nato il Salvatore, che è Cristo, il
Signore. E lo riconoscerete da questo: troverete un bambino avvolto in fasce, a giacere in una
mangiatoia. E subito si raccolse intorno all'Angelo una schiera della milizia celeste che lodava Dio,
dicendo: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà.

Anche noi, o divino Bambino, uniamo le nostre voci a quelle degli Angeli, e cantiamo: Gloria a Dio,
pace agli uomini. L'ineffabile racconto della tua nascita ci intenerisce il cuore e ci strappa le lacrime. Ti
abbiamo accompagnato nel viaggio da Nazareth a Betlemme, abbiamo seguito tutti i passi di Maria e
Giuseppe, durante la strada che hanno percorsa; abbiamo vegliato in questa santa notte, aspettando
l'istante beato che ti mostra ai nostri sguardi. Sii lodato, o Gesù, per tanta misericordia; sii amato, per
tanto amore! I nostri occhi non possono distaccarsi dalla mangiatoia beata che racchiude la nostra
salvezza. Ti ci abbiamo riconosciuto quale ti hanno descritto alle nostre speranze i santi Profeti, di cui la
tua Chiesa ci ha posto nuovamente sotto gli occhi, questa notte stessa, i divini oracoli. Tu sei il gran Dio,
il Re pacifico, lo Sposo celeste delle anime nostre; sei la nostra Pace, il nostro Salvatore, il nostro Pane di
vita. Che cosa ti offriremo in quest'ora, se non quella buona volontà che ci raccomandano i tuoi santi
Angeli? Formala dunque in noi; nutrila, affinché meritiamo di diventare tuoi fratelli per la grazia, come
lo siamo ormai per la natura umana. Ma tu fai ancora di più in questo mistero, o Verbo incarnato! Ci
rendi in esso - come dice il Tuo Apostolo - partecipi di quella natura divina che il tuo abbassamento non
ti ha fatto perdere. Nell'ordine della creazione, ci hai posti al disotto degli Angeli; nella tua incarnazione,
ci fai eredi di Dio, e coeredi tuoi. Che i nostri peccati e le nostre debolezze non ci facciano dunque
scendere dalle altezze alle quali ci elevi oggi.

Dopo il Vangelo, la Chiesa canta piena di esultanza il glorioso Simbolo della fede, nel quale sono narrati
tutti i misteri dell'Uomo-Dio. Alle parole: Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine ET
HOMO FACTUS EST, adorate profondamente il gran Dio che ha assunto la forma della sua creatura, e
rendetegli con i vostri umili omaggi quella gloria di cui egli si è privato per voi. Nelle tre Messe di oggi,
quando il coro è giunto a queste parole nel canto del Credo, il Sacerdote si alza dal seggio, e viene a
render gloria, in ginocchio, ai piedi dell'altare. Unite in quell'istante le vostre adorazioni a quelle di tutta
la Chiesa, rappresentata da colui che offre il Sacrificio.

PREGHIAMO

(Messa prima a mezzanotte). O Dio, che hai rischiarato questa sacratissima notte con gli splendori di
Colui che è la vera luce, concedici di godere pienamente in cielo la luce che ora è velata nell'umanità di
Cristo.
136

MESSA DELL'AURORA

Terminato l'Ufficio delle Laudi, i cantici di gioia con i quali la Chiesa ringrazia il Padre dei secoli per
aver fatto spuntare il suo Sole di giustizia sono finiti: è tempo di offrire il secondo Sacrificio, il Sacrificio
dell'aurora. La santa Chiesa ha glorificato, con la prima Messa, la nascita temporale del Verbo, secondo
la carne; ora onorerà una seconda nascita dello stesso Figlio di Dio, nascita di grazia e di misericordia,
quella che si compie nel cuore del cristiano fedele.

Ecco che, in questo stesso istante, i pastori invitati dagli Angeli arrivano frettolosi a Betlemme; si
stringono nella stalla troppo angusta per contenere la loro folla. Docili all'avvertimento del cielo, sono
venuti a riconoscere il Salvatore la cui nascita fu loro annunziata. Trovano tutto come gli Angeli avevano
annunciato. Chi potrebbe descrivere la gioia del loro cuore, la semplicità della loro fede? Non stupiscono
di trovare, sotto le sembianze d'una povertà simile alla loro, Colui la cui nascita commuove gli Angeli
stessi. I loro cuori hanno compreso tutto; adorano, amano quel bambino. Sono già cristiani: la Chiesa
cristiana comincia in essi; il mistero d'un Dio che si è umiliato è ricevuto nei cuori umili. Erode cercherà
di far morire il Bambino, la Sinagoga fremerà, i suoi dottori si leveranno contro Dio e contro il suo
Cristo, manderanno a morte il liberatore d'Israele; ma la fede rimarrà ferma e incrollabile nell'anima dei
pastori, nell'attesa che i sapienti e i potenti si prostrino a loro volta davanti al presepio e alla croce.

Che cos'è dunque avvenuto nel cuore di quegli uomini semplici? Vi è nato il Cristo, e vi abita ormai con
la fede e l'amore. Sono i nostri padri nella Chiesa; e tocca a noi imitarli. Chiamiamo dunque a nostra
volta il divino Bambino nelle anime nostre; facciamogli posto, e nulla gli arresti più l'entrata nei nostri
cuori. È anche per noi che parlano gli Angeli, è a noi che annunciano la lieta novella; il beneficio non
deve fermarsi ai soli abitanti delle campagne di Betlemme. Ora, per onorare il mistero della silenziosa
venuta del Salvatore nelle anime, il Sacerdote salirà nuovamente l'altare, e presenterà per la seconda
volta l'Agnello senza macchia agli sguardi del Padre celeste che lo manda.

Che i nostri occhi siano dunque fissi sull'altare, come quelli dei pastori sulla mangiatoia; cerchiamovi,
come essi, il neonato Bambino, avvolto nelle fasce. Entrando nella stalla, essi ignoravano ancora Colui
che avrebbero visto; ma i loro cuori erano preparati. D'un tratto lo vedono, e i loro occhi si arrestano su
quel Sole divino. Gesù dalla mangiatoia, manda loro uno sguardo d'amore; essi sono illuminati, e la luce
risplende nei loro cuori. Meritiamo che si compiano anche in noi le parole del principe degli Apostoli:
"La luce risplende nel luogo oscuro, finché non brilli il giorno e la stella del mattino si levi nei vostri
cuori" (2Pt 1,19).

Siamo arrivati a questa aurora benedetta; è apparso il divino Oriente che aspettavamo, e non tramonterà
più sulla nostra vita: d'ora in poi vogliamo temere soprattutto la notte del peccato da cui egli ci
libera. Siamo figli della luce e i figli del giorno (1Ts 5,5), non conosceremo più il sonno della morte; ma
veglieremo si ricordandoci che i pastori vegliavano quando l'Angelo parlò loro, e il cielo si aprì sul loro
capo. Tutti i canti della Messa dell'aurora ci narreranno ancora lo splendore del Sole di giustizia;
gustiamoli come prigionieri per lungo tempo rinchiusi in un Carcere tenebroso ai cui occhi una dolce
luce ridarà la vista. Il Dio della luce risplende dentro la mangiatoia; i suoi raggi divini abbelliscono
ancora i dolci lineamenti della Vergine Madre che lo contempla con tanto amore; il volto venerabile di
Giuseppe ne riceve un nuovo splendore. Ma sono raggi che non si fermano nello stretto recinto della
grotta. Se lasciano nelle meritate tenebre l'ingrata Betlemme, si lanciano però attraverso il mondo intero,
e accendono in milioni di cuori un amore ineffabile per quella Luce che viene dall'alto, che strappa
l'uomo ai suoi errori e alle sue passioni e lo eleva verso il fine sublime per il quale è stato creato.

Ora la santa Chiesa, in mezzo a tutti questi misteri del Dio incarnato, ci presenta, nel seno stesso
dell'umanità, un altro oggetto d'ammirazione e di letizia. Al ricordo così caro e glorioso della nascita
dell'Emmanuele essa unisce, in questo Sacrificio dell'Aurora, la memoria solenne d'una di quelle anime
coraggiose che hanno saputo conservare la Luce di Cristo, a dispetto di tutti gli assalti delle tenebre. Essa
137

onora, in questa stessa ora, sant'Anastasia che, nel giorno della nascita del Redentore, nacque alla vita
celeste, mediante la croce e la sofferenza I.

EPISTOLA (Tt 3,4-7). - Carissimo: apparve la benignità e l'amore per l'uomo del Salvatore Dio nostro;
non per le opere di giustizia fatte da noi, ma per la sua misericordia, ci ha salvati mediante il lavacro di
rigenerazione e il rinnovamento dello Spirito Santo, che egli copiosamente ha effuso su noi per Gesù
Cristo Salvatore nostro, affinché giustificati per la grazia di lui, diventassimo, in speranza, eredi della
vita eterna: in Gesù Cristo Signor nostro.

Il Sole che si è levato su di noi, è un Dio Salvatore, in tutta la sua misericordia. Noi eravamo lontani da
Dio, nelle ombre della morte; è stato necessario che i raggi divini scendessero fino al fondo dell'abisso in
cui il peccato ci aveva precipitati; ed ecco che ne usciamo rigenerati, giustificati, eredi della vita eterna.
Chi ci separerà ora dall'amore di questo Bambino? Vorremmo forse rendere inutili le meraviglie d'un
amore così generoso e ridiventare ancora gli schiavi delle tenebre della morte? Conserviamo piuttosto la
speranza della vita eterna, alla quale questi alti misteri ci hanno iniziati.

VANGELO (Lc 2,15-20). - In quel tempo: i pastori presero a dire tra loro: Andiamo fino a Betlem a
vedere quanto è accaduto riguardo a quello che il Signore ci ha manifestato. E in fretta andarono, e
trovarono Maria, Giuseppe e il bambino giacente nella mangiatoia. E, vedendolo, si persuasero di
quanto loro era stato detto di quel bambino. Quanti ne sentirono parlare si meravigliarono delle cose
loro dette dai pastori. Maria poi conservava nella mente tutte queste cose, e le meditava nel suo cuore. E
i pastori se ne ritornarono glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto,
Secondo quello che era stato loro detto.

Imitiamo la sollecitudine dei pastori nel visitare il Neonato. Hanno appena sentito le parole dell'Angelo
che partono senza frapporre indugi, e si recano alla stalla. Giunti davanti al Bambino, i loro cuori già
preparati lo riconoscono; e Gesù, con la sua grazia, nasce in essi. Gioiscono di essere piccoli e poveri
come lui, sentono che ormai sono uniti a lui, e tutta la loro condotta renderà testimonianza del
cambiamento che si è operato nella loro vita. Infatti, essi non tacciono, parlano del Bambino, se ne fanno
gli apostoli; e la loro parola rapisce d'ammirazione quelli che li sentono. Glorifichiamo con essi il gran
Dio che, non contento di chiamarci alla sua mirabile luce, ne ha posto il focolaio nel nostro cuore,
unendosi ad esso. Conserviamo caramente in noi il ricordo dei misteri di questa grande notte, dietro
l'esempio di Maria, che medita senza posa nel suo Cuore santissimo i semplici e sublimi eventi che si
compiono per essa e in essa.

Terminato il secondo Sacrificio, e celebrata la Nascita di grazia con questa nuova offerta della vittima
immortale, i fedeli escono dalla chiesa, e vanno a ristorare le proprie forze con il sonno, aspettando la
celebrazione del terzo Sacrificio.

La Vergine Maria.

Nella stalla di Betlemme, Maria e Giuseppe vegliano presso la mangiatoia. La Vergine Madre prende
rispettosamente fra le braccia il neonato e gli offre il seno. Il Figlio dell'Eterno, come un semplice
mortale, si abbevera a quella sorgete della vita. Sant'Efrem cerca di iniziarci ai sentimenti che si agitano
I
È nel V secolo che si introdusse una messa che aveva per oggetto di celebrare il Natale di
sant'Anastasia, vergine e martire di Sirmio, il cui corpo era stato trasportato a Costantinopoli sotto il
patriarca Gennadio (458-471) e deposto nella chiesa chiamata l'Anastasi. La somiglianza del nome fece
scegliere a Roma, per la celebrazione di questa messa, il titulus Anastasiae, così chiamato dal nome
della fondatrice della chiesa che era la chiesa parrocchiale della Corte. Sant'Anastasia fu inserita, alla fine
del V secolo o all'inizio del VI, nel Canone della Messa. Contemporaneamente si formò la leggenda
d'una sant'Anastasia romana, ma che aveva subito il martirio a Sirmio. Quando la festa di Natale acquistò
maggiore solennità, la devozione alla Santa diminuì: al posto della messa in suo onore non si ebbe più
che una memoria della martire, e la messa fu consacrata a onorare la nascita spirituale del Salvatore nelle
anime.
138

allora nell'anima di Maria, e ci traduce così il suo linguaggio: "Per quale favore ho io partorito Colui che
essendo semplice si moltiplica dappertutto, Colui che stringo piccino fra le braccia e che è così grande,
Colui che è tutto mio e che è pure tutto in ogni luogo? Il giorno in cui Gabriele scese verso la mia
debolezza, da serva che ero divenni principessa. Tu Figlio del Re, facesti d'un tratto di me la figlia del Re
eterno. Umile schiava della tua dignità, divenni la madre della tua umanità, o mio Signore e mio figlio!
Di tutta la discendenza di David, sei venuto a scegliere questa povera giovanetta, l'hai portata alle altezze
del cielo dove tu regni. Oh, quale visione! Un bambino più antico del mondo! Il suo sguardo cerca il
cielo; le sue labbra non si aprono ma in quel silenzio egli conversa con Dio. Quell'occhio socchiuso non
indica forse Colui la cui Provvidenza governa il mondo? E come oso dare il mio latte, a lui che è la
sorgente di tutti gli esseri? Come offrirò il cibo, a lui che alimenta il mondo intero? Come potrò toccare
quelle fasce che avvolgono Colui che è rivestito di luce?" (In Natale Domini, v, § 4).

San Giuseppe.

Lo stesso santo Dottore del IV secolo ci mostra san Giuseppe che compie presso il divino Bambino i
commoventi doveri del padre. Egli abbraccia - dice - il Neonato, gli prodiga le sue carezze, e sa che quel
bambino è un Dio. Fuori di sé, esclama: "Donde mi viene tanto onore, che mi sia dato per figlio il Figlio
stesso dell'Altissimo? O Piccino, io fui allarmato, lo confesso, nei riguardi di tua Madre: pensavo perfino
ad allontanarmi da lei. L'ignoranza in cui mi trovavo circa il mistero era stata per me un'insidia. Nella tua
Madre tuttavia abitava il tesoro nascosto che doveva fare di me il più ricco degli uomini. David, mio
antenato, cinse il diadema regale, e io ero sceso fino al mestiere dell'artigiano; ma la corona che avevo
perduta è ritornata a me, allorché, o Signore dei re, ti degni di riposare sul mio petto" (ivi, § 3).

In mezzo a questi sublimi colloqui, la luce del Neonato continua a riempire la grotta e ciò che la
circonda; ma, partiti i pastori, sospesi i canti degli Angeli, è sceso il silenzio nel misterioso rifugio.
Mentre riposiamo nel nostro letto, pensiamo al divino Bambino, e a questa prima notte che egli passa
nella sua umile culla. Per conformarsi alle necessità della nostra natura, che ha adottata, egli chiude le
tenere palpebre, e un sonno volontario viene ad assopire i suoi sensi; ma, durante quel sonno, il suo cuore
veglia e si offre continuamente per noi. Talvolta sorride pure a Maria che tiene gli occhi fissi su di lui
con un ineffabile amore; prega il Padre suo, e implora il perdono per gli uomini; e spia il loro orgoglio
con la sua umiliazione; si mostra a noi come un modello dell'infanzia che dobbiamo imitare. Preghiamolo
di farci partecipi delle grazie del suo sonno divino, affinché, dopo aver dormito nella pace, possiamo
ridestarci nella sua grazia, e continuare con fermezza il nostro cammino nella via che ci resta da
percorrere.

PREGHIAMO

(Seconda Messa all'aurora). Concedici, Dio onnipotente, che, come siamo inondati dalla nuova luce del
tuo Verbo incarnato, così facciamo risplendere nelle nostre opere la luce della fede che ci brilla
nell'anima.

MESSA DEL GIORNO I

Il mistero che la Chiesa onora in questa terza Messa è la nascita eterna del Figlio di Dio nel seno del
Padre suo. Essa ha celebrato, a mezzanotte, il Dio-Uomo che nasceva dal seno della Vergine in una
stalla; all'aurora, il divino Bambino che nasceva nel cuore dei pastori; le rimane da contemplare ora una
nascita molto più meravigliosa delle altre due, una nascita la cui luce abbaglia gli sguardi degli Angeli, e
che è essa stessa la testimonianza eterna della sublime fecondità del nostro Dio. Il Figlio di Maria è anche
il Figlio di Dio; il nostro dovere è proclamare oggi la gloria di questa ineffabile generazione che lo
produce consustanziale al Padre, Dio da Dio, Luce da Luce. Eleviamo dunque i nostri sguardi fino al

I
Gli antichi documenti indicano la basilica di S. Pietro come luogo della Stazione, ma, a partire dal XII
secolo si scelse S. Maria Maggiore "a motivo della brevità del giorno e della difficoltà del cammino",
dice l'Ordo Romanus.
139

Verbo eterno che era al principio con Dio, e senza il quale Dio non è mai stato; perché egli è la forma
della sua sostanza e lo splendore della sua eterna verità.

La santa Chiesa apre i canti del terzo Sacrificio con l'acclamazione al neonato Re, ne celebra il potente
principato che egli detiene, in quanto Dio, prima di ogni tempo, e che riceverà, come uomo, per mezzo
della Croce che un giorno deve gravare sulle sue spalle. Egli è l'Angelo del gran Consiglio, cioè l'inviato
dal cielo, per compiere il sublime disegno concepito dalla gloriosa Trinità, di salvare l'uomo mediante
l'Incarnazione e la Redenzione. In questo augusto consiglio il Verbo ha avuto la sua divina parte; e la sua
dedizione alla gloria del Padre, unita all'amore per gli uomini, gliene ha fatto assumere l'incarico.

Un bambino ci è nato, un Figlio ci è stato dato; egli porta sulle sue spalle il segno del suo principato, e
sarà chiamato l'Angelo del gran Consiglio.

EPISTOLA (Ebr 1,1-12). - Dopo aver molte volte e in molte guise, anticamente, parlato ai padri per i
profeti, in questi ultimi tempi Dio ci ha parlato per il Figliolo che Egli ha costituito erede di tutte quante
le cose, per mezzo del quale fece anche i secoli. Il Figlio, essendo lo splendore della gloria, l'immagine
della sostanza di Dio e tutto sostenendo con la parola sua potente, dopo averci purificati dai peccati,
siede alla destra della Maestà divina nel più alto dei cieli, tanto più sublime degli Angeli, quanto è più
eccellente del loro il nome che egli ebbe in retaggio. Infatti a quale degli Angeli disse mai Dio: Tu sei il
mio Figliolo: oggi io ti ho generato? E di nuovo: Io gli sarò Padre, ed egli mi sarà Figlio? E ancora,
quando introduce il Primogenito nel mondo, dice: E lo adorino tutti gli Angeli di Dio. Mentre invece
parlando degli Angeli, dice: Egli fa suoi Angeli gli spiriti e suoi ministri i fuochi fiammanti. Ma il Figlio
dice: Il tuo trono o Dio, è nei secoli dei secoli; scettro d'equità è lo scettro del tuo regno; tu hai amato la
giustizia ed hai odiato l'iniquità: per questo, o Dio, il tuo Dio ti ha unto con olio di esultazione al di
sopra dei tuoi consorti. E tu in principio, o Signore, fondasti la terra, e opera delle tue mani sono i cieli.
Essi periranno, ma tu durerai e tutti invecchieranno come un vestito; li cambierai come un mantello e
saranno mutati; ma tu rimani sempre lo stesso e gli anni tuoi non verranno meno.

Il grande Apostolo, in questo magnifico inizio della sua Epistola agli antichi fratelli della Sinagoga,
mette in risalto la nascita eterna dell'Emmanuele. Mentre i nostri occhi sono teneramente fissi sul dolce
Bambino del Presepio, egli ci invita ad alzarli fino alla Luce suprema, nel cui seno lo stesso Verbo che si
degna di abitare la stalla di Betlemme sente l'eterno Padre che gli dice: Tu sei il mio Figliuolo, oggi ti ho
generato; e questo oggi è il giorno della eternità, giorno senza sera né mattino, senza alba e senza
tramonto. Se la natura umana che egli si degna di assumere nel tempo lo pone al disotto degli Angeli, la
sua elevazione al disopra di essi è infinita per il titolo e la qualità di Figlio di Dio che gli appartengono
per essenza. Egli è Dio, è il Signore, e nessun mutamento lo può toccare. Avvolto in fasce, appeso alla
croce, morente nelle ambasce, secondo l'umanità, rimane impassibile e immortale nella sua divinità;
perché ha una nascita eterna.

VANGELO (Gv. 1,1-14). - In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questo
era in principio presso Dio. Tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, e senza di lui nessuna delle
cose create è stata fatta. In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. E la luce splende fra le
tenebre ma le tenebre non la compresero. Ci fu un uomo mandato da Dio, il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone, per attestare della luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui. Non era
lui la luce, ma venne per rendere testimonianza alla luce. Era la vera luce che illumina ogni uomo che
viene in questo mondo. Era nel mondo e il mondo fu creato per mezzo di lui, ma il mondo non lo
conobbe. Venne in casa sua ed i suoi non lo ricevettero. Ma a quanti lo accolsero, ai credenti nel suo
nome, diede il diritto di diventare figli di Dio; i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere
di uomini ma da Dio sono nati. (Qui si genuflette) E IL VERBO SI È FATTO CARNE ED ABITÒ FRA
NOI e noi abbiamo contemplata la sua gloria: gloria come d'Unigenito del Padre, pieno di grazia e di
verità.

Figlio eterno di Dio, davanti alla mangiatoia in cui ti degni di manifestarti oggi per amore nostro, noi
confessiamo, nella più umile adorazione, la tua eternità, la tua onnipotenza, la tua divinità. Tu eri al
principio, eri in Dio, ed eri tu stesso Dio. Tutto è stato fatto per mezzo tuo, e noi siamo l'opera delle tue
140

mani. O Luce infinita, o Sole di giustizia, noi non siamo che tenebre: illuminaci! Troppo a lungo
abbiamo amato le tenebre, e non ti abbiamo compreso; perdonaci il nostro errore. Troppo a lungo hai
bussato alla porta del nostro cuore, e non ti abbiamo aperto. Oggi almeno, grazie ai meravigliosi
accorgimenti del tuo amore, ti abbiamo ricevuto; chi potrebbe infatti non riceverti, o divino Bambino,
così dolce e cosi pieno di tenerezza? Ma rimani in noi; porta a compimento quella nuova nascita che hai
preso in noi. Non vogliamo più essere né dal sangue, né dalla volontà della carne, né dalla volontà
dell'uomo, ma da Dio, con te e in te. Tu ti sei fatto carne, o Verbo eterno, affinché fossimo noi stessi
divinizzati. Sostieni la nostra debole natura che si sente venire meno davanti a così alto destino. Tu nasci
dal Padre, nasci da Maria, e nasci nei nostri cuori; tre volte gloria a te per questa triplice nascita, o Figlio
di Dio così misericordioso nella tua divinità, così divino nel tuo abbassamento!

***

Il grande giorno ha, terminato il suo corso, e si avvicina la notte durante la quale il sonno verrà a ristorare
le sante fatiche che ci hanno causato le veglie della gloriosa Natività. Prima di andare a riposare,
mandiamo un pio e religioso ricordo ai santi Martiri di cui la Chiesa ha rinnovato la memoria in questo
giorno nel Martirologio. Diocleziano e i suoi colleghi nell'impero avevano appena pubblicato il famoso
editto di persecuzione che dichiarava alla Chiesa la più sanguinosa guerra che essa abbia mai subita.
L'editto affisso a Nicomedia, residenza dell'imperatore, era stato strappato da un cristiano che pagò tale
atto di santa audacia con un glorioso martirio. I fedeli pronti alla lotta osarono sfidare la potenza
imperiale, continuando a frequentare la loro chiesa condannata alla demolizione. Si era giunti al giorno di
Natale. Essi si raccolsero in numero di parecchie migliaia nel sacro tempio per celebrarvi un'ultima volta
la Nascita del Redentore. A quella notizia, Diocleziano inviò uno dei suoi ufficiali con l'ordine di
chiudere le porte della chiesa, e di appiccare ai quattro angoli dell'edificio il fuoco che doveva
distruggerla. Quando tutto fu disposto, squilli di tromba si udirono sotto le finestre della basilica, e i
fedeli intesero la voce del banditore che annunciava, da parte dell'imperatore che quelli i quali volevano
aver salva la vita potevano uscire, condizione di offrire l'incenso sull'altare di Giove eretto davanti alla
porta della chiesa; diversamente, sarebbero stati tutti preda delle fiamme. Un cristiano rispose a nome
della pia assemblea: "Siamo tutti cristiani; onoriamo Cristo come unico Dio e unico Re, e siamo pronti a
sacrificargli la nostra vita in questo giorno". A tale risposta i soldati ricevettero l'ordine di appiccare il
fuoco. In pochi istanti la chiesa fu un immenso rogo, le cui fiamme salivano verso il cielo, inviando in
olocausto al Figlio di Dio, che si era degnato in quel giorno di iniziare una vita umana, l'offerta generosa
di quelle migliaia di vite che rendevano testimonianza alla sua venuta in questo mondo. Così fu
glorificato, nell'anno 303, a Nicomedia, l'Emmanuele disceso dal cielo per abitare fra gli uomini.
Uniamo, con la santa Chiesa l'omaggio dei nostri voti a quello di questi coraggiosi cristiani la cui
memoria si conserverà, attraverso la sacra Liturgia, sino alla fine dei secoli.

Rivolgiamo ancora una volta i nostri pensieri e i nostri cuori alla fortunata stalla dove Maria e Giuseppe
formarono l'augusta compagnia del divino Bambino. Adoriamo ancora il Neonato e chiediamogli la sua
benedizione. San Bonaventura esprime, con una tenerezza degna della sua anima serafica, nelle
sue Meditazioni sulla vita di Gesù Cristo, i sentimenti del cristiano chiamato presso la culla di Gesù che
nasce: "E anche tu - egli dice - che hai tanto indugiato, piega il ginocchio, adora il Signore Dio tuo,
venera la Madre sua e saluta con riverenza il santo vegliardo Giuseppe; quindi, bacia i piedi del Bambino
Gesù, che giace nella mangiatoia, e prega la santa Vergine di dartelo o di permettere che tu lo prenda.
Prendilo fra le braccia, stringilo e considera bene il suo amabile volto; bacialo con riverenza, e gioisci
con lui. Questo puoi farlo, perché è verso i peccatori che egli è venuto, per recare la salvezza; e ha
umilmente conversato con essi e infine si è dato in cibo. La sua benignità si lascerà pazientemente
toccare, come tu vuoi, e non attribuirà ciò alla presunzione, ma all'amore".

PREGHIAMO

(Terza Messa durante il giorno). Concedici, Dio onnipotente, che la nuova Nascita del tuo Unigenito nel
mondo ci liberi dall'antica schiavitù che ci tiene sotto il giogo del peccato.
141

26 DICEMBRE SANTO STEFANO, PROTOMARTIRE

Gesù e santo Stefano.

San Pier Damiani apre il suo Discorso sulla odierna solennità con le seguenti parole:

"Abbiamo ancora fra le braccia il Figlio della Vergine, e onoriamo con le nostre carezze l'infanzia di un
Dio. Maria ci ha condotti all'augusta culla; bella fra le figlie degli uomini, benedetta fra le donne, ci ha
presentato Colui che è bello tra i figli degli uomini e più di tutti essi, colmo di benedizioni. Ella solleva
per noi il velo delle profezie, e ci mostra i disegni di Dio compiuti. Chi di noi potrebbe distogliere gli
occhi dalla meraviglia di questa nascita? Tuttavia, mentre il neonato ci concede i baci della sua tenerezza,
e ci lascia nello stupore con sì grandi prodigi, d'improvviso Stefano, pieno di grazia e di forza opera cose
meravigliose in mezzo al popolo (At 6,8). Lasceremo dunque il Re per rivolgere lo sguardo su uno dei
suoi soldati? No certo, eccetto che il Principe stesso ce lo ordini. Orbene, ecco che il Re, Figlio di Re, si
leva egli stesso, e viene ad assistere alla battaglia del suo servo. Corriamo dunque ad uno spettacolo al
quale egli stesso corre, e consideriamo questo porta-bandiera dei Martiri".

La santa Chiesa, nell'Ufficio odierno, ci fa leggere l'inizio d'un Discorso di san Fulgenzio sulla festa di
santo Stefano: "Ieri, abbiamo celebrato la Nascita temporale del nostro Re eterno; oggi, celebriamo la
Passione trionfale del suo soldato. Ieri il nostro Re, rivestito della carne, è uscito dal seno della Vergine e
si è degnato di visitare il mondo; oggi, il combattente è uscito dalla tenda del suo corpo, ed è salito
trionfante al cielo. Il primo, pur conservando la maestà della sua eterna divinità, ha assunto l'umile
cintura della carne, ed è entrato nel campo di questo secolo per combattere; il secondo, deponendo
l'involucro corruttibile del corpo, è salito alla magione del cielo per regnarvi per sempre. L'uno è disceso
sotto il velo della carne, l'altro è salito sotto gli allori imporporati del suo sangue. L'uno è disceso da
mezzo alla gioia degli Angeli, l'altro è salito da mezzo ai Giudei che lo lapidavano. Ieri, i Santi Angeli,
pieni di gaudio, hanno cantato: Gloria a Dio nel più alto dei cieli! Oggi, hanno ricevuto giubilanti
Stefano nella loro compagnia. Ieri, Cristo è stato per noi avvolto in fasce; oggi, Stefano è stato da lui
rivestito della veste dell'immortalità. Ieri, un'angusta mangiatoia ha ricevuto il Cristo bambino; oggi
l'immensità del cielo ha ricevuto Stefano nel suo trionfo".

Così, la divina Liturgia unisce le gioie della Natività del Signore con l'allegrezza che le ispira il trionfo
del primo dei suoi Martiri; e, per di più, Stefano non sarà il solo a ottenere gli onori di questa gloriosa
Ottava. Dopo di lui celebriamo Giovanni, il discepolo prediletto; gli Innocenti di Betlemme; Tommaso, il
Martire della libertà della Chiesa; Silvestro, il Pontefice della Pace. Ma, in questa splendida scorta del Re
neonato, il posto d'onore appartiene a Stefano, il Protomartire che, come canta la Chiesa, ha restituito per
primo al Salvatore la morte che il Salvatore ha sofferto per lui. Così meritava di essere onorato il
Martirio, questa sublime testimonianza che compensa pienamente Dio dei doni concessi alla nostra stirpe
e sigilla con il sangue dell'uomo la verità che il Signore ha affidata alla terra.

Il martire, testimone di Cristo

Per comprendere bene ciò, è necessario considerare il piano divino per la salvezza del mondo. Il Verbo di
Dio è inviato per ammaestrare gli uomini; egli semina la sua divina parola, e le sue opere rendono
testimonianza di lui. Ma, dopo il suo Sacrificio, sale nuovamente alla destra del Padre; e la sua
testimonianza, per essere ricevuta dagli uomini che non hanno visto né sentito quel Verbo di vita, ha
bisogno d'una nuova testimonianza. Ora, questa nuova testimonianza, sono i Martiri che gliela
renderanno; e la renderanno non già semplicemente con la confessione della bocca, ma con l'effusione
del proprio sangue. La Chiesa s'innalzerà dunque per la Parola e il Sangue di Gesù Cristo; ma si sosterrà,
attraverserà i tempi e trionferà di tutti gli ostacoli per il sangue dei Martiri, membra di Cristo; e questo
sangue si mescolerà con quello del Capo divino, in uno stesso e identico Sacrificio.

I Martiri rassomiglieranno in tutto al loro supremo Re. Saranno, come egli ha detto, "simili ad agnelli in
mezzo ai lupi" (Mt 10,16). Il mondo sarà forte contro di essi; al suo confronto, essi saranno deboli e
disarmati; ma, in questa lotta impari, la vittoria dei Martiri sarà ancora più splendida e più divina.
142

L'Apostolo ci dice che il Cristo crocifisso è la forza e la sapienza di Dio (1Cor 1,24). I Martiri sono
immolati, e tuttavia sono i conquistatori del mondo. Con una testimonianza che il mondo stesso
comprenderà, attesteranno che Cristo che hanno confessato e il quale ha dato loro la costanza e la
vittoria, è veramente la forza e la sapienza di Dio. È dunque giusto che siano associati a tutti i trionfi
dell'Uomo-Dio, e che il ciclo liturgico li glorifichi, come la Chiesa stessa li onora ponendo sotto la pietra
dell'altare le loro sante reliquie, onde il Sacrificio del loro Capo trionfatore non sia mai celebrato senza
che essi siano offerti con lui nell'unità del suo Corpo mistico.

"La testimonianza" di santo Stefano.

La lista gloriosa dei Martiri del Figlio di Dio comincia da santo Stefano; vi risplende per il suo bel nome
che significa l'Incoronato, divino presagio della sua vittoria. Egli dirige, sotto l'impero di Cristo,
la Bianca armata cantata dalla Chiesa, essendo stato chiamato per primo, prima degli stessi Apostoli, e
avendo risposto degnamente all'onore dell'appello. Stefano ha reso una forte e coraggiosa testimonianza
alla divinità dell'Emmanuele, davanti alla Sinagoga dei Giudei; ha urtato le loro orecchie incredule,
proclamando la verità; e subito una gragnuola di pietre è stata scagliata contro di lui dai nemici di Dio
divenuti anche i suoi nemici. Egli ha ricevuto quell'affronto restando dritto e senza vacillare; si sarebbe
detto, secondo la bella espressione di san Gregorio Nisseno, che una neve dolce e silenziosa cadesse su di
lui a falde leggere, o anche che una pioggia di rose scendesse mollemente sul suo capo. Ma, attraverso le
pietre che s'incrociavano per recargli la morte, una luce divina giungeva fino a lui: Gesù, per il quale egli
moriva, si manifesta al suo sguardo; e un'ultima testimonianza alla divinità dell'Emmanuele vibrava nella
bocca del Martire. Quindi, sull'esempio del suo divino Maestro per rendere il proprio sacrificio completo,
il Martire pronuncia l'ultima preghiera per i suoi stessi carnefici: piega le ginocchia, e chiede che non sia
loro imputato quel peccato. Così tutto è consumato; e il tipo del Martire è ormai noto alla terra per essere
imitato e seguito per tutte le generazioni, sino alla fine dei secoli, fino all'ultimo compimento del numero
dei Martiri. Stefano si addormenta nel Signore, e viene sepolto nella pace, in pace, fino a quando la sua
sacra tomba non sarà rinvenuta, e la sua gloria si diffonderà nuovamente per tutta la Chiesa a motivo di
quella miracolosa Invenzione, come per una resurrezione anticipata.

Stefano ha dunque meritato di fare la guardia presso la culla del suo Re, come capo dei valenti campioni
della divinità del celeste Bambino che noi adoriamo. Preghiamolo, insieme con la Chiesa, di facilitarci
l'avvicinamento all'umile giaciglio in cui si trova il nostro sommo Signore. Chiediamogli di iniziarci ai
misteri di quella divina Infanzia che dobbiamo tutti conoscere e imitare in Cristo. Nella semplicità della
mangiatoia, egli non ha contato il numero dei suoi nemici, non ha tremato di fronte al loro furore, non si
è sottratto ai loro colpi, non ha imposto il silenzio alla sua bocca. Ha perdonato al loro furore, e la sua
ultima preghiera è stata per essi. O fedele imitatore del Bambino di Betlemme! Gesù non ha fulminato gli
abitanti della città che rifiutò un asilo alla Vergine Maria nel momento in cui stava per dare alla luce il
Figlio di David, né arresterà il furore di Erode che presto lo cercherà per farlo morire; fuggirà piuttosto in
Egitto, come un proscritto, dal cospetto del volgare tiranno. Attraverso tutte quelle apparenti debolezze
mostrerà la sua divinità, e il Dio Bambino sarà il Dio Forte. Passerà Erode, e con lui la sua tirannia;
Cristo invece resterà, sempre più grande nella sua mangiatoia dove fa tremare un re che è sovrano sotto la
porpora tributaria dei Romani; più grande dello stesso Cesare Augusto, il cui impero colossale dovrà
servire di sgabello alla Chiesa che sarà costituita da quel Bambino così umilmente iscritto nei registri
della città di Betlemme.

MESSAI

La santa Chiesa comincia con le parole del santo Martire che, attingendo al linguaggio di David, ricorda
il consiglio tenuto contro di lui dai malvagi, e l'umile fiducia che l'ha fatto trionfare delle
loro persecuzioni. Dall'effusione del sangue di Abele fino ai futuri Martiri che deve immolare
l'Anticristo, la Chiesa è sempre perseguitata; il suo sangue non cessa di scorrere in una regione o in
I
La Stazione è alla basilica di S. Stefano sul Monte Celio, cominciata da Papa Simplicio (468-483) e
portata a termine da Felice IV (526-530). Il culto di santo Stefano era molto popolare, e Roma contava,
nel medioevo, fino a trentacinque chiese dedicate al Santo. Nella ricorrenza di oggi, il Papa si recava alla
basilica con i Cardinali della sua Corte, e celebrava egli stesso la Messa stazionale.
143

un'altra, ma il suo rifugio è nella fedeltà allo Sposo, e nella semplicità che il Bambino del Presepio è
venuto a insegnarle con il suo esempio.

"I prìncipi si sono radunati, e hanno pronunciato sentenza contro di me, e i cattivi mi hanno
perseguitato; soccorrimi, Signore mio Dio, perché il tuo servo si è esercitato nella pratica della tua
legge".

EPISTOLA (At 6,8-10; 7,54-59). - In quei giorni: Stefano, pieno di grazia e di fortezza, faceva prodigi e
segni grandi in mezzo al popolo. Ma alcuni della sinagoga detta dei Liberti, e Cirenei e Alessandrini,
con quelli della Cilicia e dell'Asia si levarono su a disputare con Stefano; ma non potevano resistere alla
sapienza e allo Spirito che parlava. Ed essi, nell'udire queste cose, fremevano nei loro cuori e
digrignavano i denti contro di lui. Ma egli, pieno di Spirito Santo, fissati gli occhi nel cielo, vide la
gloria di Dio e Gesù che stava alla destra di Dio; ed esclamò: Ecco vedo aperti i cieli, ed il Figlio
dell'uomo stare alla destra di Dio. Ma quelli, alzando grandi grida, si turarono le orecchie e tutti
insieme gli s'avventarono addosso. E, trascinatolo fuori della città, si diedero a lapidarlo e i testimoni
deposero le loro vesti ai piedi di un giovane chiamato Saulo. E lapidavano Stefano, che pregava e
diceva: Signore Gesù, ricevi il mio spirito. Poi piegati i ginocchi, gridò a gran voce: Signore, non
imputar loro questo peccato. Ciò detto, si addormentò nel Signore.

Così, o glorioso Principe dei Martiri, fosti condotto fuori delle porte della città per essere immolato, e
messo a morte con il supplizio dei bestemmiatori. Il discepolo doveva essere in tutto simile al Maestro.
Ma né l'ignominia di quella morte, né la crudeltà del supplizio intimidirono la tua grande anima: tu
portavi il Cristo nel Cuore, e con lui, eri più forte di tutti i tuoi nemici. Ma quale fu la tua gioia allorché,
apertisi i cieli sul tuo capo, il Dio Salvatore ti apparve nella sua carne glorificata ritto alla destra del
Padre, e gli occhi del divino Emmanuele incontrarono i tuoi! Quello sguardo di un Dio sulla sua creatura
che deve soffrire per lui, della creatura verso il Dio per il quale si immola, ti rapì fuori di te stesso.
Invano le pietre crudeli piovevano sul tuo capo innocente: nulla poté distrarti dalla visione del Re eterno
che alzandosi dal suo trono, muoveva incontro a te, con la Corona che ti aveva preparata da tutta
l'eternità e che tu ricevevi in quell'ora. Chiedi dunque oggi nella gloria in cui regni, che anche noi siamo
fedeli, e fedeli fino alla morte, a quel Cristo che non si limitò a levarsi, ma è disceso fino a noi sotto le
vesti dell'infanzia.

VANGELO (Mt 23,34-39). - In quel tempo, diceva Gesù agli Scribi e ai Farisei: Ecco io vi mando profeti
e savi e Scribi, e di questi ne ucciderete, ne crocifiggerete e ne flagellerete nelle vostre sinagoghe, e li
perseguiterete di città in città, finché non venga su di voi tutto il sangue giusto, sparso sulla terra, dal
sangue del giusto Abele a quello di Zaccaria, figlio di Barachia, che voi uccideste fra il tempio e l'altare.
In verità vi dico: tutto ciò avverrà su questa generazione. Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i
profeti e lapidi quelli che ti sono inviati, quante volte io ho voluto radunare i tuoi figli come la chioccia
raduna i suoi pulcini sotto le ali, e non hai voluto! Ecco, la vostra casa vi sarà lasciata deserta. E vi
dico: non mi vedrete più finché non diciate: Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

I Martiri sono offerti al mondo per continuare sulla terra il ministero di Cristo, rendendo testimonianza
alla sua parola, e sigillando col proprio sangue tale testimonianza. Il mondo li ha misconosciuti; come il
loro Maestro, hanno saputo risplendere nelle tenebre, e le tenebre non li hanno compresi. Tuttavia,
parecchi hanno ricevuto la loro testimonianza, e sono nati alla fede da quel seme fecondo. La Sinagoga è
stata respinta per aver versato il sangue di Stefano, dopo quello di Cristo; guai dunque a chiunque
misconosce il merito dei Martiri! Ascoltiamo piuttosto le sublimi lezioni che ci offre il loro sacrificio; e
la nostra religione verso di essi testimoni la nostra riconoscenza per il sublime ministero che essi hanno
adempiuto e che adempiono ogni giorno nella Chiesa. La Chiesa infatti non è mai senza Martiri come
non è mai senza miracoli; è la duplice testimonianza che essa renderà sino alla fine dei secoli, e
attraverso la quale si manifesta la vita divina che il suo autore ha posto in essa.

O Stefano, tu che sei il primo e il principe dei Martiri, noi ci uniamo alle lodi che ti inviano tutti i secoli
cristiani! Ci felicitiamo con te per essere stato scelto dalla santa Chiesa per assiderti al posto d'onore,
presso la culla del supremo Signore di tutte le cose. Come è gloriosa la confessione che fu hai resa fra i
144

sassi mortali che laceravano le tue membra generose! Come è risplendente la porpora che ti ricopre come
un trionfatore! Come son luminose le cicatrici delle ferite che ricevesti per il Cristo! Quanto è numerosa
e magnifica l'armata dei Martiri che ti segue come suo capo, e che continua gloriosamente fino alla
consumazione dei secoli!

In questi giorni della Nascita del nostro comune Salvatore, noi ti preghiamo, o Stefano, di farci penetrare
nelle profondità dei misteri del Verbo incarnato. Spetta a te, fedele custode del Presepio, introdurci
presso il celeste Bambino che vi riposa. Tu hai reso testimonianza alla sua divinità e alla sua umanità;
l'hai predicato, questo Uomo-Dio, fra le grida furenti della Sinagoga. Invano i Giudei si turarono le
orecchie; bisognò che sentissero la tua voce risonante che denunciava il deicidio da loro commesso,
condannando a morte Colui che è insieme il Figlio di Maria e il Figlio di Dio. Mostra anche a noi questo
Redentore del mondo, non ancora trionfante alla destra del Padre, ma umile e dolce, nelle prime ore della
sua manifestazione, avvolto in fasce e posto nella mangiatoia. Anche noi vogliamo rendergli
testimonianza, annunciare la sua Nascita piena d'amore e di misericordia, far vedere con le nostre opere
che è nato anche nei nostri cuori. Ottienici quella devozione al divino Bambino, che ti ha reso forte nel
giorno della prova. Noi l'avremo, se siamo semplici senza timori, come sei stato tu, se abbiamo l'amore di
questo Bambino; perché l'amore è più forte della morte. Non ci avvenga mai di dimenticare che ogni
cristiano deve essere pronto al martirio, per il fatto stesso che è cristiano. La vita di Cristo che comincia
in noi, vi si sviluppi mediante la nostra fedeltà e le nostre opere, di modo che possiamo giungere, come
dice l'Apostolo, alla pienezza del Cristo (Ef 4,13).

Ricordati, o glorioso Martire, ricordati anche della santa Chiesa, in quelle regioni in cui i disegni del
Signore esigono che essa resista fino al sangue. Ottieni che il numero dei tuoi fratelli si completi con tutti
quelli che sono provati, e che nessuno venga meno nella lotta. Che né l'età né il sesso inclinino a
vacillare, affinché la testimonianza sia piena, e la Chiesa colga ancora, nella sua vecchiezza, le palme e le
corone immortali che hanno onorato i primi anni di cui tu fosti l'ornamento. Intercedi, affinché il sangue
dei Martiri sia fecondo, come negli antichi giorni; affinché la terra ingrata non lo assorba, ma ne faccia
germogliare ricche messi. Che l'infedeltà ritragga sempre più le sue tristi frontiere; che l'eresia si spenga
e cessi di divorare, come lebbra, quelle membra il cui vigore costituirebbe la gloria e la consolazione
della Chiesa. Che il Signore, tocco dalle tue preghiere, conceda ai nostri ultimi Martiri il compimento
delle speranze che hanno fatto palpitare il loro cuore, nell'istante in cui curvavano il capo sotto la spada,
o spiravano la propria anima fra i tormenti.

***

Prima di chiudere questo secondo giorno dell'Ottava di Natale fermiamoci presso la culla
dell'Emmanuele e contempliamo il divin Figlio di Maria. Sono passati già due giorni da quando la Madre
sua l'ha posto nell'umile mangiatoia; e questi due giorni valgono per la salvezza del mondo più delle
migliaia d'anni che hanno preceduto la nascita di quel Bambino. L'opera della nostra redenzione avanza e
i vagiti del neonato, i suoi pianti cominciano a riparare i nostri delitti. Consideriamo dunque oggi, in
questa festa del primo dei Martiri, le lacrime che bagnano le gote infantili di Gesù, e che sono i primi
indizi dei suoi dolori. "Piange, questo Bambino - dice san Bernardo - ma non come gli altri bambini, né
per la stessa ragione. I bambini degli uomini piangono per bisogno e per debolezza; Gesù piange di
compassione e d'amore per noi". Raccogliamo devotamente quelle lacrime d'un Dio che si è fatto nostro
fratello, e che piange solo sui nostri mali. Impariamo a deplorare il male del peccato che viene a
rattristare, con le sofferenze premature del tenero Bambino che il cielo ci manda, la dolce letizia che la
sua venuta ci ha portata.

Anche Maria vede quelle lacrime, e il suo cuore di madre ne è turbato. Ella già intuisce che ha dato alla
luce un uomo di dolori; presto lo comprenderà ancora meglio. Uniamoci a lei per consolare il neonato
con l'amore dei nostri cuori. È il solo bene ch'egli sia venuto a cercare attraverso tante umiliazioni; è per
questo amore che è disceso dal cielo e ha compiute tutte le meraviglie di cui siamo circondati. Amiamolo
dunque con tutta la pienezza delle anime nostre, e preghiamo Maria di fargli accettare il dono del nostro
cuore. Il Salmista ha cantato, e ha detto: Grande è il Signore e degno di lode; aggiungiamo con san
Bernardo: Il Signore è piccolo, e degno di ogni amore!
145

Il pio ed eloquente Padre Faber, che fu anche un grande poeta, ha celebrato, nel più bel canto di Natale, il
mistero del Bambino Gesù sotto l'aspetto che stiamo contemplando ora. "Caro Bambino - egli esclama -
quanto sei dolce! Di quale luce brillano i tuoi occhi! Sembrano quasi parlare, quando lo sguardo di Maria
incontra il tuo. - Come è fievole il tuo grido! Simile al gemito dell'innocente colomba è il tuo lamento di
dolore e d'amore nel sonno. - Quando Maria ti dice di dormire, dormi; alla sua voce ti svegli;
contento sulle sue ginocchia, contento anche nella rustica mangiatoia. - Oh, il più semplice dei bambini!
Con quanta grazia cedi al volere della Madre tua! Le tue maniere infantili tradiscono la scienza d'un Dio
che si nasconde. Quando Giuseppe ti prende fra le braccia e accarezza le tue piccole gote, lo guardi negli
occhi con la tua innocenza e la tua dolcezza. - Sì, tu sei quello che sembri essere: una piccola creatura di
sorrisi e di pianti; e tuttavia sei Dio, e il cielo e la terra ti adorano tremando. - Sì, Bambino diletto, le tue
piccole mani che toccano i capelli di Maria, sostengono contemporaneamente il peso del grande
universo. - Mentre stringi il collo di Maria con una stretta tenera e timida, i più splendenti Serafini si
velano dinanzi al tuo volto, o divino Bambino! - Quando Maria ha calmato la tua sete, e placato le tue
deboli grida, i cuori degli uomini restano ancora aperti davanti ai tuoi occhi assopiti. Debole Bambino, tu
saresti dunque il mio stesso Dio? Oh, allora bisogna che ti ami; sì, che ti ami, che aneli a diffondere il tuo
amore fra le dimenticanze degli uomini. Dormi dolce Bambino, dal cuore vigilante; dormi, Gesù diletto:
per me veglierai un giorno; veglierai per soffrire e per piangere. - I flagelli, una croce, una crudele
corona, è quanto io ho riservato per te. E tuttavia una piccola lagrima, o Signore, sarebbe un pegno
sufficiente. - Ma no; la morte è la scelta del tuo cuore; è il prezzo decretato dall'alto. Tu vuoi fare di
più che salvare le anime nostre; è per amore che tu vuoi morire".

27 DICEMBRE SAN GIOVANNI, APOSTOLO ED EVANGELISTA

L'Apostolo-Vergine.

Dopo Stefano il Protomartire, Giovanni, l'Apostolo e l'Evangelista, è il più vicino alla mangiatoia del
Signore. Era giusto che il primo posto fosse riservato a colui che ha amato l'Emmanuele fino a versare il
proprio sangue per il suo servizio, poiché, come dice il Salvatore stesso non vi è amore più grande del
dare la propria vita per coloro che si amano (Gv. 15, 13). D'altronde il Martirio è stato sempre
considerato dalla Chiesa come il supremo slancio della carità, ed ha perfino la virtù di giustificare il
peccatore in un secondo Battesimo. Ma dopo il sacrificio del sangue, il più nobile, il più coraggioso,
quello che conquista soprattutto il cuore dello Sposo delle anime è il sacrificio della verginità. Ora, allo
stesso modo che santo Stefano è riconosciuto come il tipo dei Martiri, san Giovanni ci appare come il
Principe dei Vergini. Il Martirio è valso a Stefano la corona e la palma; la Verginità ha meritato a
Giovanni prerogative sublimi che, mentre dimostrano il pregio della castità, pongono questo discepolo
fra i più nobili membri dell'umanità.

Giovanni ebbe l'onore di nascere dal sangue di David, nella famiglia stessa della purissima Maria; fu
dunque parente di nostro Signore, secondo la carne. Tale onore gli fu comune con san Giacomo il
Maggiore, suo fratello e figlio di Zebedeo come lui; con san Giacomo il Minore e san Giuda, figlio
d'Alfeo. Nel fiore della giovinezza, Giovanni seguì il Cristo e non si volse più indietro; la tenerezza
particolare del cuore di Gesù fu tutta per lui, e mentre gli altri erano Discepoli e Apostoli, egli fu l'amico
del Figlio di Dio. La ragione di questa rara predilezione fu, come afferma la Chiesa, il sacrificio della
verginità che Giovanni offrì all'Uomo-Dio. Ora, è giusto mettere in risalto, nel giorno della sua festa, le
grazie e le prerogative che sono derivate a lui dal sublime favore di questa amicizia celeste.

Il Discepolo prediletto.

Questa sola espressione del santo Vangelo: Il Discepolo che Gesù amava, dice, nella sua mirabile
concisione, più di qualsiasi commento. Pietro, senza dubbio, è stato scelto per essere il Capo degli
Apostoli e il fondamento della Chiesa; è stato più onorato; ma Giovanni è stato più amato. Pietro ha
ricevuto l'ordine di amare più degli altri; ha potuto rispondere a Cristo, per tre volte, che era proprio così;
tuttavia, Giovanni è stato più amato da Cristo dello stesso Pietro, perché era giusto che fosse onorata la
Verginità.
146

La castità dei sensi e del cuore ha la virtù di avvicinare a Dio l'uomo che la possiede, e di attirare Dio
verso di lui; è per questo che nel momento solenne dell'ultima Cena, di quella Cena feconda che doveva
rinnovarsi sull'altare fino alla fine dei tempi, per rianimare la vita nelle anime e guarire le loro ferite,
Giovanni fu posto accanto a Gesù stesso, e non soltanto ebbe questo insigne onore, ma nelle ultime
effusioni dell'amore del Redentore, questo figlio della sua tenerezza osò posare il capo sul petto
dell'Uomo-Dio. Fu allora che attinse, alla divina sorgente, la luce e l'amore; e tale favore, che era già una
ricompensa, divenne il principio di due grazie speciali che presentano in modo particolare san Giovanni
all'ammirazione di tutta la Chiesa.

Il Dottore.

Infatti, avendo voluto la divina Sapienza manifestare il mistero del Verbo, e affidare alla Scrittura i
segreti che fin allora nessuna penna umana era stata chiamata a narrare, fu scelto Giovanni per questa
grande opera. Pietro era morto sulla croce, Paolo aveva piegato il capo alla spada, gli altri Apostoli
avevano anch'essi sigillato la propria testimonianza con il sangue. Rimaneva in piedi solo Giovanni in
mezzo alla Chiesa; e già l'eresia, profanando l'insegnamento apostolico, cercava di annientare il Verbo
divino, e non voleva più riconoscerlo come Figlio di Dio, consustanziale al Padre. Giovanni fu invitato
dalle Chiese a parlare e lo fece, con un linguaggio celeste. Il suo divino Maestro aveva riservato a lui,
mondo da ogni bruttura, il compito di scrivere con la sua mano mortale i misteri che i suoi fratelli erano
stati chiamati solo ad insegnare: il VERBO, Dio ETERNO, e questo stesso VERBO FATTO CARNE per
la salvezza dell'uomo. Con questo si elevò come l'Aquila fino al Sole divino; lo contemplò senza restarne
abbagliato perché la purezza dell'anima e dei sensi l'aveva reso degno di entrare in rapporto con la Luce
increata. Se Mosè, dopo aver conversato con il Signore nella nube, si ritirò dai divini colloqui con la
fronte risplendente di raggi meravigliosi, come doveva essere radioso il volto venerabile di Giovanni, che
si era posato sul Cuore stesso di Gesù, dove - come dice l'Apostolo - sono nascosti tutti i tesori della
sapienza e della scienza (Col 2,3)! Come dovevano essere luminosi i suoi scritti, e come divino il suo
insegnamento! Cosicché quell'immagine sublime dell'Aquila descritta da Ezechiele e confermata da san
Giovanni stesso nella sua Rivelazione, gli è stata applicata dalla Chiesa, insieme con il bel nome
di Teologo che gli dà tutta la tradizione.

L'Apostolo dell'amore.

A quella prima ricompensa, che consiste nella penetrazione dei misteri, il Salvatore aggiunse per il suo
Discepolo prediletto un'effusione d'amore inusitata, perché la castità, distogliendo l'uomo dagli affetti
bassi ed egoistici, lo eleva ad un amore più puro e più generoso. Giovanni aveva accolto nel cuore i
discorsi di Gesù: ne fece partecipe la Chiesa, e soprattutto rivelò il divino Sermone della Cena, in cui
effonde l'anima del Redentore, che, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine (Gv. 13,1). Scrisse delle
Epistole, e lo fece per dire agli uomini che Dio è amore (Gv. 4,8), che chi non ama non conosce Dio (Gv.
4,8), che la carità esclude il timore (ivi 18). Fino al termine della sua vita, fino ai giorni della sua estrema
vecchiaia, insisté sull'amore che gli uomini si devono scambievolmente, sull'esempio di Dio che li ha
amati; e come aveva annunciato più chiaramente degli altri la divinità e lo splendore del Verbo, così più
degli altri si mostrò l'Apostolo di quella infinita carità che l'Emmanuele è venuto a portare sulla terra.

Il Figlio di Maria.

Ma il Signore gli riservava un dono veramente degno del discepolo vergine e prediletto. Morendo sulla
croce, Gesù lasciava Maria sulla terra; ormai, da parecchi anni, Giuseppe aveva reso l'anima al Signore.
Chi avrebbe vegliato dunque su un così sacro deposito? Chi sarebbe stato degno di riceverlo? Avrebbe
Gesù mandato i suoi Angeli per custodire e consolare la Madre sua? Quale uomo sulla terra avrebbe
potuto meritare tale onore? Dall'alto della croce, il Salvatore scorge il discepolo vergine: tutto è fissato.
Giovanni sarà un figlio per Maria, Maria sarà una madre per Giovanni; la castità del discepolo l'ha reso
degno di ricevere un legato così glorioso. Così - secondo quanto rileva eloquentemente san Pier Damiani
- Pietro riceverà in deposito la Chiesa, Madre degli uomini; ma Giovanni riceverà Maria, Madre di Dio.
Egli la custodirà come un suo bene, prenderà accanto a lei il posto del suo divino amico, l'amerà come la
propria madre, e sarà come un suo figlio.
147

La gloria di san Giovanni.

Circondato com'è di tanta luce, riscaldato da tanto amore, stupiremo che san Giovanni sia divenuto
l'ornamento della terra, la gloria della Chiesa? Enumerate allora, se potete, i suoi titoli, enumerate le sue
qualità. Parente di Cristo tramite Maria, Apostolo, Vergine, Amico dello Sposo, Aquila divina, Teologo
santo, Dottore della Carità, figlio di Maria, è anche l'Evangelista per il racconto che ci ha lasciato della
vita del suo Maestro e amico, Scrittore sacro per le sue tre Epistole, ispirato dallo Spirito Santo, Profeta
per la sua misteriosa Apocalisse, che racchiude i segreti del tempo e dell'eternità. Che cosa gli è dunque
mancato? La palma del martirio? Non lo si potrebbe dire, poiché se non ha consumato il suo sacrificio,
ha tuttavia bevuto il calice del Maestro, quando, dopo la crudele flagellazione, fu immerso nell'olio
bollente davanti a porta Latina, in Roma, nell'anno 95. Giovanni fu dunque Martire di desiderio e di
intenzione, se non di fatto; e se il Signore, che lo voleva conservare nella sua Chiesa come un
monumento della stima che ha per la castità e degli onori che riserba a tale virtù, arrestò miracolosamente
l'effetto d'uno spaventoso supplizio, il cuore di Giovanni non aveva meno accettato il Martirio in tutta la
sua estensione I.

Questo è il compagno di Stefano accanto alla culla nella quale onoriamo il divino Bambino. Se il
Protomartire risplende con la porpora del sangue, il candore virgineo del figlio adottivo di Maria non è
forse più abbagliante di quello della neve? I gigli di Giovanni non possono sposare il loro innocente
splendore allo splendore vermiglio delle rose della corona di Stefano? Cantiamo dunque gloria al neonato
Re, la cui corte brilla di colori sì freschi e ridenti.

Questa celeste compagnia si è formata sotto i nostri occhi. Dapprima abbiamo visto Maria e Giuseppe
soli nella stalla accanto alla mangiatoia; subito dopo, l'armata degli Angeli è apparsa con le sue
melodiose coorti; quindi son venuti i pastori con i loro cuori umili e semplici; poi, ecco Stefano il
Coronato, Giovanni il Discepolo prediletto; e nell'attesa dei Magi, altri verranno presto ad accrescere lo
splendore delle pompe, e ad allietare sempre più i nostri cuori. Quale nascita è mai quella del nostro Dio!
Per quanto umile appaia, quanto è divina! Quale Re della terra, quale Imperatore ha mai avuto attorno
alla sua culla onori simili a quelli del Bambino di Betlemme? Uniamo dunque i nostri omaggi a quelli
che egli riceve da tutti questi membri beati della sua corte; e se ieri abbiamo rianimato la nostra fede alla
vista delle palme sanguinanti di Stefano, ridestiamo oggi in noi l'amore della castità, all'ardore dei celesti
profumi che ci mandano i fiori della corona virginea dell'Amico del Cristo.

MESSA II

La santa Chiesa apre i canti del divino Sacrificio con le parole dell'Ecclesiastico che applica a san
Giovanni. Il Signore ha posto il Discepolo prediletto sulla cattedra della sua Chiesa, per fargli proclamare
i suoi misteri. Nei suoi divini colloqui, lo ha riempito d'una sapienza infinita e lo ha rivestito di una veste
risplendente di candore, per onorare la sua verginità. "Nel mezzo della Chiesa, ha aperto la bocca; e il
Signore lo ha riempito dello Spirito di sapienza e d'intelletto; lo ha rivestito della veste di gloria".

EPISTOLA (Eccli. 15,1-6). - Chi teme Dio, farà il bene, e chi abbraccia la giustizia, possederà la
sapienza, che gli andrà incontro qual veneranda madre. Lo nutrirà col pane della vita e dell'intelligenza,
lo disseterà coll'acqua della salutare sapienza, starà ferma in lui e non piegherà. Lo terrà stretto e non
sarà confuso, lo farà grande tra i suoi compagni. Gli farà aprir bocca in mezzo all'adunanza, lo
riempirà dello spirito di sapienza e d'intelligenza, e lo coprirà col manto della gloria; ammasserà su di
lui tesori di gioia e di allegrezza e gli farà ereditare un nome eterno il Signore Dio.

I
Morì verosimilmente ad Efeso, sotto il regno di Traiano (98-117).
II
Il Sacramentario leoniano porta due messe nella festa di san Giovanni. Una veniva celebrata senza
dubbio in Laterano, dove esisteva un oratorio dedicato all'Apostolo; l'altra a S. Maria Maggiore, forse a
motivo dei mosaici di Sisto III che commemoravano il Concilio di Efeso, tenuto vicino al sepolcro di san
Giovanni. Oggi, la Stazione ha luogo in quest'ultima basilica, che è il più insigne santuario eretto alla
gloria della Madre di Dio.
148

Questa suprema Sapienza è il Verbo divino, che è venuto incontro a san Giovanni, chiamandolo
all'apostolato. Il Pane di vita di cui essa l'ha nutrito è il Pane immortale dell'ultima Cena; l'Acqua d'una
dottrina salutare, è quella che il Salvatore prometteva alla Samaritana, e di cui è stato concesso a
Giovanni di dissetarsi a lungo nella sua stessa sorgente, quando posò il capo sul Cuore di Gesù. La forza
irremovibile è quella che egli ha fatto risplendere nella custodia vigile e coraggiosa della castità, e nella
confessione del Figlio di Dio davanti ai ministri di Domiziano. Il tesoro che la divina Sapienza ha
accumulato per lui, è quell'insieme di gloriose prerogative che abbiamo enumerate. Infine, il nome eterno
è quello di Giovanni, il Discepolo prediletto.

VANGELO (Gv. 21,19-24). - In quel tempo, Gesù disse a Pietro: Seguimi. Pietro, voltatesi, si vide vicino
il discepolo prediletto da Gesù, quello che nella cena posò sul petto di lui, e disse: Signore, chi è il tuo
traditore? Or vedutolo Pietro disse a Gesù: Signore e di lui che ne sarà? Gesù rispose: Se io voglio che
resti finché io non torni, che te ne importa? Tu seguimi. Si sparse perciò tra i fratelli la voce che quel
discepolo non morrebbe. Gesù però non disse non morrà; ma: Se voglio che egli resti finch'io non torni,
che te ne importa? È questo il discepolo che attesta tali cose, e le ha scritte: sappiamo che la sua
testimonianza è verace.

Il brano del Vangelo di oggi ha impegnato molto i Padri e i commentatori. Si è creduto di vedervi la
conferma del sentimento di coloro che hanno preteso che san Giovanni sia stato esentato dalla morte
fisica, e che aspetti ancora nella carne, la venuta del Giudice dei vivi e dei morti. Non bisogna vedervi
tuttavia, con la maggior parte dei santi Dottori, se non la differenza delle due vocazioni: quella di san
Pietro e quella di san Giovanni. Il primo seguirà il Maestro, morendo come lui sulla croce; il secondo
sarà preservato, raggiungerà una felice vecchiaia, e vedrà venire a sé il Maestro che lo toglierà a questo
mondo con una morte pacifica.

O diletto discepolo del Bambino che ci è nato, come è grande la tua felicità! quanto è meravigliosa la
ricompensa del tuo amore e della tua verginità! In te si compiono le parole del Maestro: Beati i puri di
cuore, perché vedranno Dio. E tu non soltanto l'hai visto, ma sei stato suo amico, hai riposato sul suo
cuore. Giovanni Battista ha timore di tendere le mani per immergere nel Giordano il suo capo divino;
Maddalena, rassicurata da lui stesso, non osa sollevare il capo, e si ferma ai suoi piedi; Tommaso aspetta
l'ordine per osar di mettere il dito nelle cicatrici delle sue piaghe: e tu, alla presenza di tutto il Collegio
Apostolico, prendi accanto a lui il posto d'onore, appoggi il tuo capo mortale sul suo seno. E non soltanto
godi della visione e del possesso del Figlio di Dio incarnato; ma, poiché il tuo cuore è puro, voli con la
rapidità dell'aquila, e fissi con lo sguardo tranquillo il sole di Giustizia, nel seno stesso della luce
inaccessibile in cui egli abita eternamente con il Padre e lo Spirito Santo. Questo è dunque il prezzo della
fedeltà che tu gli hai mostrata conservando per lui, puro da ogni macchia, il prezioso tesoro della castità.
Ricordati di noi, tu che sei il favorito del grande Re! Oggi, noi confessiamo la divinità del Verbo
immortale che tu ci hai fatto conoscere; ma vorremmo anche avvicinarci a lui, in questi giorni in cui si
mostra così accessibile, così umile, così pieno d'amore, sotto le vesti dell'infanzia e della povertà. Ma
purtroppo i nostri peccati ci trattengono; il nostro cuore non è puro come il tuo; abbiamo bisogno d'un
protettore che ci introduca alla mangiatoia del nostro Signore (Is 1,3). Per godere di questa felicità, o
prediletto dell'Emmanuele, noi speriamo in te. Tu ci hai svelato la divinità del Verbo nel seno del Padre;
portaci alla presenza del Verbo incarnato. Che per mezzo tuo possiamo entrare nella stalla, fermarci
accanto alla mangiatoia, vedere con i nostri occhi e toccare con le nostre mani il dolce frutto della vita
eterna. Ci sia concesso di contemplare i dolci lineamenti di Colui che è nostro Salvatore e nostro Amico,
di sentire i battiti di quel cuore che ti ha amato e che ci ama; di quel cuore che, sotto i tuoi occhi, fu
squarciato dal ferro della lancia, sulla croce. Ottienici di restare accanto alla culla, di essere partecipi dei
favori del celeste Bambino, di imitare come te la sua semplicità.

E infine, tu che sei il figlio e il custode di Maria, presentaci alla madre tua che è anche la nostra. Ch'ella
si degni, per la tua preghiera, di comunicarci qualcosa di quella tenerezza con la quale veglia accanto alla
culla del suo divin Figlio; ch'ella veda in noi i fratelli di Gesù che ha portato nel seno, che ci associ
all'affetto materno nutrito per te, fortunato depositario dei segreti e degli affetti dell'Uomo-Dio.
149

Ti raccomandiamo anche la Chiesa di Dio, o santo Apostolo! Tu l'hai piantata, l'hai irrorata, l'hai
adornata del celeste profumo delle tue virtù, l'hai illuminata con i divini insegnamenti; prega ora
affinché tutte le grazie che tu hai arrecate, fruttifichino fino all'ultimo giorno; affinché la fede brilli di un
nuovo splendore, l'amore di Cristo si riaccenda nei cuori, i costumi cristiani si purifichino e rifioriscano,
e il Salvatore degli uomini, quando ci dice, con le parole del tuo Vangelo: Non siete più miei servi, ma
miei amici, senta uscire dalle nostre bocche e dai nostri cuori una risposta d'amore e di coraggio la quale
lo assicuri che lo seguiremo dovunque, come tu stesso l'hai seguito.

***

Consideriamo il sonno del Bambino Gesù in questo terzo giorno dalla sua nascita. Ammiriamo il Dio di
bontà, disceso dal cielo per invitare tutti gli uomini a cercare fra le sue braccia il riposo delle loro anime,
che si sottomette a prendere il proprio riposo nella loro dimora terrena, e che santifica con il sonno divino
Si tacque ed al
la necessità che ci impone la natura. Poco fa ci confortava vederlo offrire sul suo petto un luogo di riposo
a san Giovanni e a tutte le anime che vorranno imitarlo petto
nella purezza e nell'amore; ora vediamo lui stesso
dormire dolcemente nel suo umile giaciglio, o sul seno Stringendo
della Madre sua. il
Bambino,
Al celebra
Sant'Alfonso de' Liguori, in uno dei suoi deliziosi cantici, Volto cosìDivino
il sonno del divino Bambino e la
tenerezza della Vergine Madre: Un bacio donò.

Si desta il Diletto
E tutto amoroso
Fermarono i cieli Con occhio vezzoso
La loro armonia, La Madre guardò.
Cantando Maria
La nanna a Gesù Ah Dio ch'alla Madre
Quegli occhi, quel
Con voce divina guardo
La Vergine bella, Fu strale, fu dardo
Più vaga che stella Che l'Alma ferì.
Diceva così:
E tu non languisci,
Mio Figlio, mio Dio, O dur'alma mia,
Mio caro Tesoro Vedendo Maria
Tu dormi, ed io moro Languir per Gesù.
Per tanta beltà.
Se tardi v'amai,
Dormendo, mio Bene, Bellezze Divine;
Tua Madre non miri. Or mai senza fine
Ma l'aura che spiri Per voi arderò.
È fuoco per me.
Il Figlio e la
O bei occhi serrati, Madre,
Voi pur mi ferite: La Madre col Figlio,
Or quando v'aprite, La rosa col giglio
Per me che sarà? Quest'alma vorrà..

Le guance di rosa
Mi rubano il core;
O Dio, che si more
Quest'alma per Te!

Mi sforz'a baciarti
150

Onoriamo dunque il sonno di Gesù Bambino; rendiamo i nostri omaggi al Neonato nello stato di
volontario riposo, e pensiamo alle fatiche che l'attendono al risveglio. Crescerà questo Bambino;
diventerà un uomo, e camminerà, attraverso tanti travagli, alla ricerca delle anime nostre, povere
pecorelle smarrite. Che almeno, in queste prime ore della sua vita mortale, il suo sonno non sia turbato; il
pensiero dei nostri peccati non agiti il suo cuore; e Maria goda in pace la gioia di contemplare il riposo di
quel Bambino che deve più tardi causarle tante lacrime. Verrà presto il giorno in cui egli dirà: "Le volpi
hanno le loro tane, gli uccelli dell'aria i loro nidi, ma il Figlio dell'Uomo non ha dove posare il capo".

Pietro di Celles dice eloquentemente nel suo quarto Sermone sulla Natività del Signore: "Cristo ha avuto
tre posti dove posare il capo. Innanzitutto, il seno del suo eterno Padre; Egli dice: Io sono nel Padre, e il
Padre è in me. Quale riposo più delizioso di questa compiacenza del Padre nel Figlio, e del Figlio nel
Padre? In un mutuo e ineffabile amore, essi sono beati per l'unione. Ma, pur conservando quel luogo di
riposo eterno, il Figlio di Dio ne ha cercato un secondo nel seno della Vergine. L'ha coperto dell'ombra
dello Spirito Santo, e ha preso ivi un lungo sonno, mentre si formava in essa il suo corpo umano. La
purissima Vergine non ha turbato il sonno del suo figliuolo; ha tenuto tutte le forze dell'anima sua in un
silenzio degno del cielo, e rapita in se stessa intendeva dei misteri che non è dato all'uomo ripetere. Il
terzo luogo di riposo del Cristo è nell'uomo; è nel cuore purificato dalla fede, dilatato dalla carità, elevato
dalla contemplazione, rinnovato dallo Spirito Santo. Tale cuore offrirà al Cristo non già una dimora
terrena, ma un'abitazione celeste, e il Bambino che ci è nato non rifiuterà di prendervi il suo riposo".

28 DICEMBRE I SANTI INNOCENTI

Alla festa del Discepolo prediletto segue la solennità dei santi Innocenti, onde la culla dell'Emmanuele,
presso la quale abbiamo venerato il Principe dei Martiri e l'Aquila di Patmos, ci appare oggi circondata
da una graziosa accolta di bimbi, adorni di vesti bianche come la neve, e che recano in mano palme
verdeggianti. Il divino Bambino sorride; è il loro Re, e tutta quella piccola corte sorride a sua volta alla
Chiesa di Dio. La forza e la fedeltà ci hanno introdotti presso il Redentore; oggi l'innocenza ci invita a
restare accanto alla mangiatoia.

Erode ha voluto coinvolgere il Figlio di Dio in un massacro di bambini; Betlemme ha udito i lamenti
delle madri; il sangue dei neonati ha inondato l'intera regione. Ma tutti quegli sforzi della tirannide non
hanno potuto raggiungere l'Emmanuele: non hanno fatto che preparare per l'armata del cielo una schiera
di MartiriI. Questi bambini hanno avuto l'insigne onore di essere immolati per il Salvatore del mondo; ma
il momento che ha seguito la loro immolazione ha rivelato ad essi d'un tratto gioie future e prossime,
molto al di sopra di quelle di un mondo che hanno attraversato senza conoscere. Il Dio pieno di
misericordia non ha richiesto altro da essi che una sofferenza di qualche istante; essi si sono ridestati nel
seno d'Abramo, liberi da qualsiasi altra prova, puri da ogni contaminazione mondana, chiamati al trionfo
come il guerriero che ha dato la propria vita per salvare quella del suo capo.

La loro morte è dunque un Martirio, e per questo la Chiesa li onora con il bel nome di Fiori dei Martiri, a
motivo della loro tenera età e della loro innocenza. Hanno dunque diritto a figurare oggi nel Ciclo
liturgico, al seguito dei due valenti campioni di Cristo che abbiamo celebrati. San Bernardo, nel suo
Sermone per questa festa, spiega eloquentemente il legame di queste tre solennità: "Abbiamo, - egli dice
- nel beato Stefano, l'opera e la volontà del Martirio; nel beato Giovanni notiamo soltanto la volontà del
martirio; e, nei beati Innocenti, solo l'opera del Martirio. Ma chi potrà dubitare, tuttavia, della corona
ottenuta da questi bambini? Chiederete dove sono i loro meriti per la corona? Chiedete piuttosto a Erode
quale delitto hanno commesso per essere così falciati. La bontà di Cristo potrà essere vinta dalla crudeltà
di Erode? Quel re empio ha potuto far uccidere dei bambini innocenti; e Cristo non potrebbe incoronare
quelli che sono morti soltanto per lui?

"Stefano sarà dunque stato Martire agli occhi degli uomini che furono testimoni della sua passione subita
volontariamente, fino al punto di pregare per i suoi persecutori, mostrandosi più sensibile al loro delitto
che alle proprie ferite. Giovanni sarà dunque stato Martire agli occhi degli Angeli, che, essendo creature
I
Si calcola sulla ventina il numero delle vittime (P. Lagrange, Ev. de S. Matth., p. 33).
151

spirituali, hanno visto le disposizioni della sua anima. Certo, però, saranno stati martiri agli occhi tuoi,
mio Dio, anche coloro nei quali né l'uomo né l'Angelo hanno potuto, è vero, scoprire un merito, ma che il
singolare favore della tua grazia ha voluto arricchire. Dalla bocca dei neonati e dei lattanti hai voluto far
uscire la lode. Qual è questa lode? Gli Angeli hanno cantato: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace
in terra agli uomini di buona volontà! Questa è senza dubbio una lode sublime; ma non sarà completa se
non quando Colui che deve venire avrà detto: Lasciate che i piccoli vengano a me, perché il Regno dei
cieli è di quelli che loro assomigliano; pace agli uomini, anche a quelli che non hanno ancora l'uso della
propria volontà: ecco il mistero della mia misericordia".

Dio si è degnato di fare per gli Innocenti immolati per il suo Figliuolo ciò che fa tutti i giorni con il
sacramento della rigenerazione, così spesso applicato ai bambini che la morte prende con sé fin dai primi
giorni di vita; e noi, battezzati nell'acqua, dobbiamo render gloria a questi neonati, battezzati nel proprio
sangue, e associati a tutti i misteri dell'infanzia di Gesù Cristo. Dobbiamo anche congratularci con essi,
insieme con la Chiesa, dell'innocenza che la morte gloriosa e prematura ha loro conservata. Purificati
così dal sacro rito che, prima dell'istituzione del Battesimo, cancellava il peccato originale, visitati in
anticipo da una grazia speciale che li preparò all'immolazione gloriosa per la quale erano destinati, hanno
abitato questa terra e non vi si sono macchiati. Che la società di questi teneri agnelli sia dunque per
sempre con l'Agnello senza macchia, e questo mondo, indurito nel peccato, meriti misericordia unendosi,
con le sue lodi, al trionfo di questi eletti della terra che, simili alla colomba dell'arca, non vi hanno
trovato dove posare i piedi!

''Tuttavia, in questo gaudio del cielo e della terra, la Santa Romana Chiesa non perde di vista la
desolazione delle madri che videro così strappati dal seno, e immolati dalla spada dei soldati, i diletti
pegni della loro tenerezza. Ha raccolto il grido di Rachele, e non cerca di consolarla se non compatendo
la sua afflizione. Per onorare quel materno dolore, consente a sospendere oggi una parte delle
manifestazioni della gioia che inonda il suo cuore nell'Ottava di Cristo nato. Non osa rivestire nei suoi
paramenti sacri il colore della porpora dei Martiri, per non richiamare troppo vivamente quel sangue che
zampilla fino sul seno delle madri; si proibisce anche il colore bianco che denota la letizia e non si addice
a così pungente dolore. Riveste il colore viola, colore di lutto e di rimpianti. Oggi, anzi, se la festa non
cade di domenica, giunge fino a sospendere il canto del Gloria in excelsis, che pure le è tanto caro in
questi giorni in cui gli Angeli l'hanno intonato sulla terra; rinuncia al festoso Alleluia nella celebrazione
del Sacrificio e infine si mostra, come sempre, ispirata da quella delicatezza sublime e cristiana di cui la
sacra Liturgia è mirabile scuola.

Ma dopo questo omaggio reso alla tenerezza materna di Rachele e che diffonde su tutto l'Ufficio dei santi
Innocenti una dolce malinconia, essa non perde di vista la gloria di cui godono i beati bambini; e
consacra alla loro solenne memoria un'intera Ottava come ha fatto per santo Stefano e per san Giovanni.
Nelle sue Cattedrali e nelle chiese Collegiali essa onora anche, in questo giorno, i bambini che invita ad
unire le loro innocenti voci a quelle dei sacerdoti e degli altri ministri sacri. Concede loro particolari
distinzioni, finanche nel coro stesso; gode dell'ingenua letizia di quei giovani cooperatori di cui si serve
per abbellire le sue solennità; in essi, rende gloria al Cristo Bambino, e all'innocente coorte dei teneri
rampolli di Rachele.

A Roma, la Stazione ha luogo oggi nella Basilica di S. Paolo fuori le mura, il cui tesoro si gloria di
possedere parecchi corpi dei santi Innocenti. Nel XVI secolo, Sisto V ne tolse una parte, per collocarli
nella Basilica di Santa Maria Maggiore, presso il presepio del Salvatore.

MESSA

La santa Chiesa esalta la sapienza di Dio, che ha saputo sventare i calcoli della politica di Erode, e
riportar gloria dalla crudele immolazione dei bambini di Betlemme, elevandoli alla dignità di Martiri di
Cristo, di cui celebrano le grandezze in una riconoscenza eterna.

"Dalla bocca dei neonati e dei lattanti, o Dio, hai fatto uscire la lode per confondere i tuoi nemici"
152

EPISTOLA (Ap. 14,1-5). - In quei giorni: vidi l'Agnello che stava sul monte Sion e con lui
centoquarantaquattromila persone che avevan scritto in fronte il suo nome e quello del suo Padre. E
udii venir dal cielo un suono simile al rumore di molte acque e al rombo di gran tuono, e il suono che
sentivo era come un concerto di arpisti che suonino i loro strumenti. E cantavano come un cantico
nuovo dinanzi al trono, dinanzi ai quattro animali e ai vegliardi, cantico che nessuno poteva imparare,
se non quei centoquarantaquattromila riscattati dalla terra: quelli cioè che non si sono macchiati con
donne, essendo vergini. Essi seguono l'Agnello dovunque vada; essi furon riscattati di fra gli uomini,
primizie a Dio e all'Agnello; né fu trovata menzogna nella loro bocca; e sono senza macchia davanti al
trono di Dio.

Con la scelta di questo misterioso brano dell'Apocalisse, la Chiesa ci mostra la stima che ha
dell'innocenza, e l'idea che noi dobbiamo averne. Gli Innocenti seguono l'Agnello, perché sono puri. Le
loro opere personali sulla terra non sono state avvertite, ma hanno attraversato rapidamente la via di
questo mondo, senza essere contaminati dalle sue brutture. Meno provata di quella di Giovanni, la loro
purezza, imporporata di sangue, non ha attirato meno gli sguardi dell'Agnello, e sono dati a lui per
compagnia. Il cristiano, dunque, tenda verso questa innocenza che merita così alte distinzioni. Se l'ha
conservata, la custodisca e la difenda con la gelosia che si ha nel vigilare su un tesoro; se l'ha perduta, la
ripari con l'esercizio della penitenza e quando l'avrà recuperata, realizzi le parole del Maestro che ha
detto: "Colui che è stato lavato è ormai puro" (Gv. 13,10).

VANGELO (Mt 2,13-18). - In quel tempo: Un Angelo del Signore apparì a Giuseppe in sogno e gli disse:
Levati, prendi il bambino e sua Madre, e fuggi in Egitto; e stai là finché non t'avviserò, perché Erode
cercherà del bambino per farlo morire. Egli, alzatosi, durante la notte, prese il bambino e la madre di
lui e si ritirò in Egitto, ove stette fino alla morte di Erode, affinché si adempisse quanto era stato detto
dal Signore per il profeta: Dall'Egitto ho richiamato il mio Figlio. Allora Erode, vedendosi burlato dai
Magi, s'irritò grandemente e mandò ad uccidere tutti i fanciulli (maschi) che erano in Betlem e in tutti i
suoi dintorni, dai due anni in giù, secondo il tempo che aveva rilevato dai Magi. Allora si adempì ciò
che era stato detto per bocca del profeta Geremia: Un grido si è udito in Rama di gran pianto e
lamento: Rachele che piange i figli suoi e non vuole essere consolata, perché non sono più.

Il santo Vangelo narra con la sua sublime semplicità il Martirio degli Innocenti. Erode mandò ad
uccidere tutti i bambini. Questa ricca messe per il cielo fu mietuta, e la terra non se ne commosse. I
lamenti di Rachele salirono fino al cielo, e presto il silenzio ricadde su Betlemme. Ma le beate vittime
venivano raccolte dal Signore, per formare la corte del suo Figliuolo. Gesù, dalla sua culla, li
contemplava e li benediceva; Maria compativa le loro brevi sofferenze e il dolore delle madri; la Chiesa
che sarebbe presto nata doveva glorificare, per tutti i secoli, quell'immolazione di teneri agnelli, e
fondare le più belle speranze sul patrocinio di quei bambini diventati d'un tratto così potenti sul cuore del
suo celeste Sposo.

Beati Bambini, noi rendiamo omaggio al vostro trionfo, e ci felicitiamo con voi perché siete stati scelti
come compagni di Cristo nella culla. Quale glorioso risveglio è stato il vostro, allorché dopo essere
passati per la spada, avete conosciuto che presto la luce abbagliante della vita eterna sarebbe stata la
vostra eredità. Quale riconoscenza avete testimoniata al Signore che vi sceglieva così fra tante migliaia di
altri bambini, per onorare con la vostra immolazione la culla del suo Figliuolo! La corona ha cinto la
vostra fronte prima della battaglia; la palma è venuta da sé a posarsi nelle vostre deboli mani, prima che
aveste potuto fare uno sforzo per raccoglierla: è così che il Signore si è mostrato pieno di munificenza, e
ci ha fatto vedere che è padrone dei suoi doni. Non era forse giusto che la Nascita del Figlio del sommo
Re fosse segnata da qualche magnifica elargizione? Noi non ne siamo gelosi, o Martiri innocenti!
Glorifichiamo il Signore che vi ha scelti e plaudiamo con la Chiesa alla vostra inenarrabile felicità.

O fiori dei Martiri, permettete che riponiamo in voi la nostra fiducia, e che osiamo supplicarvi, per la
ricompensa gratuita che vi è stata concessa, di non dimenticare i vostri fratelli che combattono in mezzo
ai rischi di questo mondo di peccato. Anche noi desideriamo quelle palme e quelle corone nelle quali si
allieta la vostra innocenza. Lavoriamo duramente ad assicurarcele, e spesso ci sentiamo sul punto di
153

perderle per sempre. Lo stesso Dio che ha glorificato voi è anche il nostro fine; in lui solo anche noi
troveremo il riposo; pregate affinché possiamo giungere fino a lui.

Chiedete per noi la semplicità, l'infanzia del cuore, l'ingenua fiducia in Dio che va fino in fondo nel
compimento dei suoi voleri. Otteneteci di sopportare con calma la sua croce, quando ce la manda e di
desiderare unicamente il suo piacere. In mezzo al sanguinoso tumulto che venne ad interrompere il
sonno, la vostra bocca infantile sorrideva ai carnefici; le vostre mani sembravano scherzare con quella
spada, che doveva trapassarvi il cuore; eravate graziosi di fronte alla morte. Otteneteci di essere anche
noi dolci verso la tribolazione, quando il Signore ce la manda. Che essa sia per noi un martirio, per la
tranquillità del nostro coraggio, per l'unione della nostra volontà con quella del sommo Re e Signore, il
quale prova soltanto per ricompensare. Che gli strumenti di cui egli si serve non ci tornino odiosi; che la
carità non si spenga nel nostro cuore e che nulla turbi quella pace senza cui l'anima del cristiano non
potrebbe piacere a Dio.

Infine, o teneri agnelli immolati per Gesù, voi che lo seguite dovunque egli va perché siete puri,
concedeteci di accostarci all'Agnello celeste che vi conduce. Portateci a Betlemme insieme con voi; onde
non usciamo più da quel soggiorno di pace e d'innocenza. Presentateci a Maria, la Madre nostra, ancora
più tenera di Rachele; ditele che siamo i suoi figli, e che siamo i vostri fratelli; e come ha compatito i
vostri dolori d'un istante, si degni di aver pietà delle nostre misere lodi.

***

In questo quarto giorno dalla Nascita del Redentore visitiamo la stalla e adoriamo l'Emmanuele.
Consideriamo la misericordia che l'ha portato a farsi bambino per avvicinarsi a noi, e restiamo attoniti
nel vedere un Dio così vicino alla sua creatura. "Colui che è inafferrabile anche per la sottile intelligenza
degli Angeli - dice il pio abate Guerrico nel suo quinto Sermone sulla Natività di Cristo - si è degnato di
rendersi palpabile ai materiali sensi dell'uomo. Dio non poteva parlarci come ad esseri spirituali, carnali
come siamo; il suo Verbo si è fatto carne, affinché ogni carne potesse non soltanto intenderlo, ma anche
vederlo; non avendo potuto il mondo conoscere la Sapienza di Dio, questa Sapienza si è degnata di farsi
follia. Signore del cielo e della terra, tu hai dunque nascosto la tua sapienza ai sapienti e ai prudenti del
mondo, per rivelarla ai piccoli. Le altezze dell'orgoglio hanno orrore dell'umiltà di questo Bambino; ma
ciò che è alto agli occhi degli uomini è abbominevole al cospetto di Dio. Questo Bambino si compiace
solo con i bambini; riposa solo con gli umili e i cuori pacifici. Che i piccoli si glorino dunque in lui, e
cantino: Ci è nato un Bambino; mentre lui, da parte sua, si felicita dicendo per bocca di Isaia: Eccomi, io
e i miei piccoli che il Signore mi ha dati. Infatti, per dargli una compagnia proporzionata alla sua età, il
Padre ha voluto che la gloria dei Martiri cominciasse con l'innocenza dei bambini volendo lo Spirito
Santo mostrare con ciò che il regno dei cieli è soltanto di quelli che loro somigliano".

DOMENICA NELL'OTTAVA DI NATALE

(Se ne celebra l'Ufficio solo se cade il 29, 30 o il 31 dicembre)

Di tutti i giorni dell'Ottava di Natale, questo è il solo che non sia regolarmente occupato da una festa.
Nelle Ottave dell'Epifania, di Pasqua e della Pentecoste, la Chiesa è talmente assorta nella grandezza del
mistero, che evita tutti i ricordi che potrebbero distrarla da esso; in quella di Natale al contrario, le feste
abbondano, e l'Emmanuele ci è mostrato circondato dal corteo dei suoi servi. Così la Chiesa, o piuttosto
Dio stesso, il primo autore del Ciclo, ci ha voluto far vedere come, nella Nascita, il divino Bambino,
Verbo incarnato, si mostra accessibile all'umanità che viene a salvare.

MESSA

Fu nel cuore della notte che il Signore liberò il suo popolo dalla cattività, con il Passaggio del suo
Angelo, armato di spada, sulla terra degli Egiziani; così pure nel profondo silenzio notturno l'Angelo del
gran Consiglio è disceso dal suo trono regale, per recare la misericordia sulla terra. È giusto che la
154

Chiesa, celebrando quest'ultimo Passaggio, canti l'Emmanuele, rivestito di forza e di bellezza, che viene
a prendere possesso del suo Impero.

"Mentre il mondo intero era immerso nel silenzio, e la notte era a metà del suo corso, il tuo Verbo
onnipotente, o Signore, è disceso dal suo trono regale del cielo".

EPISTOLA (Gal. 4,1-7). - Fratelli: Fino a tanto che l'erede è fanciullo in nulla differisce dal servo,
sebbene sia padrone di tutto, ma rimane sotto i tutori e i procuratori fino al tempo prestabilito dal
padre. Così anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo tutti in schiavitù sotto gli elementi del
mondo; ma giunta la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figliolo, fatto di Donna, sottomesso alla
legge, per redimere quelli che eran sotto la legge per farci ricevere l'adozione di figlioli. E siccome siete
figlioli, Dio ha infuso lo Spirito del Suo Figliolo nei vostri cuori che grida: Abba, Padre. Dunque non
sei più servo ma figlio; e se figlio anche erede, per grazia di Dio.

Il Bambino, nato da Maria, posto nella mangiatoia di Betlemme, eleva la sua debole voce verso il Padre
dei secoli, e lo chiama Padre mio! Si volge verso di noi, e ci chiama Fratelli miei! Anche noi dunque
possiamo, rivolgendoci al suo eterno Padre, chiamarlo Padre nostro. Questo è il mistero dell'adozione
divina affermata in questi giorni. Tutte le cose sono cambiate in cielo e in terra: Dio non ha più soltanto
un Figlio, ma parecchi figli; noi non siamo più ormai, al suo cospetto, creature ch'egli ha tratte dal nulla,
ma figli della sua tenerezza. Il cielo non è più soltanto il trono della sua gloria; è diventato la nostra
eredità: e vi è assicurata una parte per noi accanto a quella del nostro fratello Gesù, figlio di Maria, figlio
di Eva, figlio di Adamo secondo l'umanità, come è, nell'unità di persona, Figlio di Dio secondo la
divinità. Consideriamo insieme il Santo Bambino che ci è valso tali beni, e l'eredità alla quale abbiamo
diritto per lui. Che la nostra mente resti attonita davanti a così alto destino riservato alle creature; e il
nostro cuore renda grazie per un beneficio così incomprensibile.

VANGELO (Lc 2,33-40). - In quel tempo: Giuseppe e Maria, madre di Gesù, restavano meravigliati di
quanto si diceva di lui. Simeone li benedisse dicendo però a Maria sua madre: Ecco, egli è posto a
rovina e a risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione; anche a te una spada
trapasserà l'anima, affinché restino svelati i pensieri di molti cuori. Vi era una profetessa, Anna, figlia
di Fanuel, della tribù di Aser: questa era molto avanzata in età, e vissuta col marito sette anni dalla sua
verginità, e rimasta vedova fino agli ottantaquattro anni, non usciva mai dal tempio; ma serviva a Dio
notte e giorno in digiuni e preghiere. E anche lei, capitata proprio in quella medesima ora, dava gloria
al Signore, parlando del bambino a quanti aspettavano la redenzione d'Israele. E come ebbero
adempito ogni cosa prescritta dalla legge del Signore, tornarono in Galilea, alla loro città di Nazaret.
E il fanciullo cresceva e s'irrobustiva, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era in lui.

Il progredire dei racconti del santo Vangelo costringe la Chiesa a presentarci già il divino Bambino fra le
braccia di Simeone, che profetizza a Maria il destino dell'uomo che ha dato alla luce. Quel cuore di
madre, tutto inondato dal gaudio di un parto così meraviglioso, sente già la spada annunciata dal
vegliardo del tempio. Il figlio del suo seno non sarà dunque sulla terra che un segno di contraddizione; e
il mistero dell'adozione del genere umano sarà compiuto solo coll'immolazione di questo Bambino
divenuto uomo. Da parte nostra, riscattati da quel sangue, non facciamo troppe anticipazioni sul futuro.
Avremo il tempo di considerarlo, questo Emmanuele, nei suoi travagli e nelle sue sofferenze; oggi, ci è
consentito di vedere ancora solo il Bambino che ci è nato, e godere della sua venuta. Ascoltiamo Anna,
che ci parlerà della redenzione d'Israele. Osserviamo la terra rigenerata dall'apparizione del suo
Salvatore; ammiriamo e studiamo, in un amore semplice e umile, quel Gesù pieno di sapienza e di grazia
che è nato sotto i nostri occhi.

***

Consideriamo in questo sesto giorno dalla Nascita del nostro Emmanuele, il divino Bambino posto nella
mangiatoia d'una stalla, e riscaldato dal fiato di due animali. Isaia l'aveva annunciato: Il bue - disse
- conoscerà il suo padrone e l'asino, la mangiatoia del suo signore; ma Israele non mi conoscerà (Is
1,3). Ecco l'ingresso in questo mondo del grande Dio che l'ha creato. L'abitazione degli uomini gli è
155

chiusa dalla durezza e dal disprezzo: solo una stalla gli offre un ospitale rifugio, e viene alla luce in
compagnia degli esseri sprovvisti di ragione.

Ma quegli animali sono opera sua. Egli li aveva assoggettati all'uomo innocente. La creazione inferiore
doveva essere vivificata e nobilitata dall'uomo; e il peccato è venuto a spezzare tale armonia. Tuttavia -
come ci insegna l'Apostolo - essa non è rimasta insensibile alla forzata degradazione che il peccato le fa
subire. Vi si sottomette solo recalcitrando (Rm 8,20); lo castiga spesso con giustizia; e nel giorno del
giudizio, si unirà a Dio per far vendetta della iniquità alla quale troppo a lungo è rimasta asservita (Sap.
5,21).

Oggi, il Figlio di Dio visita quella parte dell'opera sua; non avendolo ricevuto gli uomini, si affida agli
esseri senza ragione; dalla loro dimora partirà per iniziare la sua carriera; e i primi uomini che chiama a
riconoscerlo e ad adorarlo, sono i pastori di greggi, cuori semplici che non si sono contaminati respirando
l'aria delle città.

Il bue, simbolo profetico che figura presso il trono di Dio in cielo, come ci dicono insieme Ezechiele e
san Giovanni, è qui l'emblema dei sacrifici della Legge. Sull'altare del Tempio, è scorso a torrenti il
sangue dei tori: ostia incompleta e vile, che il mondo offriva nell'attesa della vera vittima. Nella
mangiatoia, Gesù si rivolge al Padre e dice: Gli olocausti dei tori e degli agnelli non ti hanno appagato;
eccomi (Ebr 10,6).

Un altro profeta, annunciando il pacifico trionfo del Re pieno di dolcezza, lo mostrava mentre entrava in
Sion sull'asina e il figlio dell'asina (Zc. 9,9). Un giorno questo oracolo si compirà come gli
altri; nell'attesa, il Padre celeste pone il suo Figliuolo fra lo strumento del suo pacifico trionfo e il
simbolo del suo cruento sacrificio.

Questo è dunque, o Gesù, Creatore del cielo e della terra, il tuo ingresso in quel mondo che tu stesso hai
formato. L'intera creazione, che avrebbe dovuto venirti incontro, non si è neppure mossa; nessuna porta
ti è stata aperta; gli uomini sono andati a dormire indifferenti, e quando Maria ti ebbe deposto in una
mangiatoia, i tuoi primi sguardi vi incontrarono gli animali, schiavi dell'uomo. Tuttavia, quella vista non
ferì affatto il tuo cuore; ma ciò che lo affligge è la presenza del peccato nelle anime nostre, è la vista del
tuo nemico che tante volte è venuto a turbare il tuo riposo. Noi saremo fedeli, o Emmanuele, nel seguire
l'esempio di quegli esseri irragionevoli che ci ha presentati il tuo Profeta: vogliamo riconoscerti sempre
come il nostro Padrone e il nostro Signore. Spetta a noi dare una voce a tutta la natura, animarla,
santificarla, dirigerla verso di te: non lasceremo più il concerto delle tue creature salire verso di te, senza
unirvi d'ora in poi l'omaggio della nostra adorazione e del nostro ringraziamento.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, dirigi le nostre azioni secondo il tuo volere affinché nel nome del
tuo diletto Figlio meritiamo di abbondare in opere buone.

29 DICEMBRE SAN TOMMASO, VESCOVO DI CANTERBURY E MARTIRE

Il Martire della libertà della Chiesa.

Un nuovo Martire viene a reclamare il suo posto presso la culla del Dio-Bambino. Non appartiene ai
primi tempi della Chiesa; il suo nome non è scritto nei libri del Nuovo Testamento, come quelli di
Stefano, di Giovanni e dei bambini di Betlemme. Tuttavia, egli occupa uno dei primi ranghi in quella
legione di Martiri che non ha mai cessato di crescere lungo i secoli, e che attesta la fecondità della Chiesa
e la forza immortale di cui l'ha dotata il suo divino autore. Questo glorioso Martire non ha versato il
sangue per la fede; non è stato condotto davanti ai pagani o agli eretici, per confessare i dogmi rivelati da
Gesù Cristo e proclamati dalla Chiesa. L'hanno immolato mani cristiane; un re cattolico ha pronunciato il
suo arresto di morte; è stato abbandonato e maledetto dalla maggior parte dei suoi fratelli, nel suo stesso
156

paese: come è dunque Martire? come ha meritato la palma di Stefano? Perché è stato il Martire della
Libertà della Chiesa.

La vocazione al martirio.

Infatti, tutti i fedeli di Gesù Cristo sono chiamati all'onore de martirio, per confessare i dogmi di cui
hanno ricevuto l'iniziazione nel Battesimo. I diritti di Cristo che li ha adottati come fratelli si estendono
fino ad una testimonianza non richiesta a tutti; ma tutti devono essere pronti a renderla, sotto pena della
morte eterna da cui la grazia del Salvatore li ha riscattati. Questo dovere è, a maggior ragione, imposto ai
pastori della Chiesa; è la garanzia dell'insegnamento che essi impartiscono al gregge: e gli annali della
Chiesa sono pieni, ad ogni pagina, dei nomi trionfanti di molti santi Vescovi che hanno, come estrema
dedizione, irrorato col proprio sangue il campo che le loro mani aveva fecondato, e attribuito in tal modo
il supremo grado di autorità alla loro parola.

Ma se i semplici fedeli sono tenuti a soddisfare il grande debito della fede con l'effusione del proprio
sangue; se hanno verso la Chiesa, attraverso ogni sorta di pericoli, il dovere di confessare i sacri legami
che li uniscono ad essa e per essa a Gesù Cristo, i pastori hanno un dovere in più da compiere, cioè il
dovere di confessare la Libertà della Chiesa. Le parole Libertà della Chiesa suonano male all'orecchio
dei politici. Essi vi scorgono subito il pericolo d'una cospirazione; il mondo, da parte sua, vi trova un
motivo di scandalo e ripete le altisonanti parole di ambizione clericale; le persone timide cominciano a
tremare, e vi dicono che fino a quando la fede non è attaccata, nulla è in pericolo. Malgrado tutto ciò, la
Chiesa pone sugli altari e associa a santo Stefano, a san Giovanni e ai santi Innocenti, questo
Arcivescovo inglese del XII secolo, ucciso nella sua stessa Cattedrale per la difesa dei diritti esteriori del
sacerdozio. Essa ama la bella massima di sant'Anselmo, uno dei predecessori di san Tommaso, secondo
cui Dio non ama nulla al mondo quanto la libertà della sua Chiesa; e nel secolo XIX, come nel XII, la
Sede Apostolica esclama per bocca di Pio VIII, come avrebbe fatto per bocca di san Gregorio VII: È per
istituzione stessa di Dio che la Chiesa, Sposa intemerata dell'Agnello immacolato Gesù Cristo, è
LIBERA, e non è sottomessa ad alcuna potenza terrena I.

La libertà della Chiesa.

Ora, questa sacra Libertà consiste nella completa indipendenza della Chiesa riguardo a qualunque
potenza secolare, nel ministero della Parola ch'essa deve poter predicare - come dice l'Apostolo
- opportunamente e inopportunamente, ad ogni sorta di persone, senza distinzione di genti, di razze, di
età o di sesso; nell'amministrazione dei suoi Sacramenti, ai quali deve chiamare tutti gli uomini senza
eccezione, per salvarli tutti; nella pratica, senza controllo estraneo, dei consigli come dei precetti
evangelici; nelle relazioni, libere da ogni ostacolo, fra i diversi gradi della sua divina gerarchia; nella
pubblicazione e nell'applicazione delle disposizioni della sua disciplina; nel mantenimento e nello
sviluppo delle istituzioni che ha create; nella conservazione e nell'amministrazione del suo patrimonio
temporale e infine nella difesa dei privilegi che l'autorità secolare stessa le ha riconosciuti, per assicurare
lo svolgimento e la considerazione del suo nuovo ministero di pace e di carità sui popoli.

Questa è la Libertà della Chiesa: e chi non vede che essa è il centro del santuario stesso; che ogni colpo
vibrato ad essa può mettere allo scoperto la gerarchia, e finanche lo stesso dogma? Il Pastore deve
difenderla d'ufficio, questa santa Libertà: non deve né fuggire come il mercenario né tacere come i cani
muti che non sanno abbaiare dei quali parla Isaia (56,10). Egli è la sentinella d'Israele; non deve aspettare
che il nemico sia entrato nel recinto per lanciare il grido d'allarme, e per offrire i polsi alle catene e il
capo alla spada. Il dovere di dare la vita per il proprio gregge comincia per lui dal momento in cui il
nemico assedia quegli avamposti la cui libertà assicura il riposo dell'intera città.

Se poi questa resistenza porta gravi conseguenze, allora bisogna ricordare le belle parole di Bossuet nel
suo sublime Panegirico di san Tommaso di Canterbury, che vorremmo qui citare interamente: "È una
legge inderogabile - egli dice - che la Chiesa non possa godere di alcun vantaggio che non le costi la
I
Libera est institutione divina, nullique obnoxia terrenae potestati, Ecclesia intemerata sponsa
immaculati Agni Christi Jesu (Litterae Apostolicae ad Episcopos provinciae Renanae, 30 Junii 1830).
157

morte dei suoi figli, e che per far valere i suoi diritti bisogna che versi il proprio sangue. Il suo Sposo l'ha
riscattata con il sangue per lei versato, e vuole che essa acquisti a pari prezzo le grazie che le concede.
Così il sangue dei Martiri ha esteso le sue conquiste molto al di là dell'impero romano; il suo sangue le
ha procurato la pace che ha goduto sotto gli imperatori cristiani e la vittoria che ha riportato sugli
imperatori infedeli. Sembra dunque che dovesse versare il sangue per il consolidamento della sua
autorità come l'aveva versato per il consolidamento della sua dottrina; e così anche la disciplina, come la
fede della Chiesa, ha dovuto avere i suoi Martiri".

L'elemento del martirio.

Non si è. trattato dunque per san Tommaso e per tanti altri Martiri della Libertà della Chiesa, di
considerare la debolezza dei mezzi che si potrebbero opporre alle violazioni dei diritti della
Chiesa. L'elemento del martirio è la semplicità unita alla forza; e non è forse per questo che sono state
colte così splendide palme da semplici fedeli, da giovani vergini e da fanciulli? Dio ha posto nel cuore
del cristiano un elemento di resistenza umile e inflessibile che spezza sempre qualunque forza. Quale
inviolabile fedeltà non ispira lo Spirito Santo all'anima dei suoi pastori stabiliti da lui come gli sposi della
sua Chiesa, e come altrettante mura insormontabili della sua diletta Gerusalemme? "Tommaso - dice
ancora il Vescovo di Meaux - non cede all'iniquità, con il pretesto che è armata e sostenuta da una mano
regale; al contrario, vedendola partire da un luogo eminente dal quale può diffondersi con maggior forza,
si crede ancor più obbligato a levarsi contro di essa, come una diga che venga innalzata man mano che si
vedono crescere le acque".

Ma in questa lotta potrebbe perire il Pastore? Certo, potrà ottenere questo insigne onore. Cristo, nella
lotta contro il mondo, nella vittoria riportata per noi, ha versato il proprio sangue, è morto su una croce; e
i Martiri pure sono morti; ma la Chiesa, irrorata dal sangue di Gesù Cristo, cementata dal sangue dei
Martiri, potrà trascurare per sempre questo bagno salutare che rianima il suo vigore e forma la sua
porpora regale? Tommaso l'ha compreso; e quest'uomo i cui sensi sono mortificati da un'assidua
penitenza, i cui affetti in questo mondo sono crocifissi da tutte le privazioni e da tutte le avversità, ha nel
cuore quel coraggio pieno di calma, quella pazienza inaudita che preparano al martirio. In una parola, ha
ricevuto lo Spirito di forza, e gli è stato fedele.

La Forza.

"Secondo il linguaggio ecclesiastico - continua Bossuet - la forza ha un significato diverso da quello che
ha nel linguaggio del mondo. La forza secondo il mondo giunge fino all'impresa; la forza secondo la
Chiesa non va più in là della sofferenza: questi sono i limiti ad essa prescritti. Udite l'Apostolo san
Paolo: Nondum usque ad sanguinem resististis; come se dicesse: Non avete resistito fino in fondo, perché
non vi siete difesi fino al sangue. Non dice già fino ad attaccare, fino a versare il sangue dei vostri
nemici, ma fino a versare il vostro.

Del resto, san Tommaso non abusa di queste forti massime. Non prende con fierezza le armi apostoliche,
per farsi valere nel mondo: se ne serve come d'uno scudo necessario nell'estremo bisogno della Chiesa.
La forza del santo Vescovo non dipende dunque dal concorso dei suoi amici, né da un intrigo condotto
con astuzia. Non sa ostentare al mondo la sua pazienza, per rendere più odioso il suo persecutore; né
impiegare segrete risorse per sollevare gli spiriti. Non ha per sé che la preghiera dei poveri, i gemiti delle
vedove e degli orfani. Ecco - dice sant'Ambrogio - i difensori dei Vescovi; ecco le loro guardie, ecco la
loro armata. Egli è forte, perché ha uno spirito incapace tanto di timore che di cattiveria. Può dire
veramente ad Enrico, re d'Inghilterra, ciò che diceva Tertulliano in nome di tutta la Chiesa a un
magistrato dell'Impero, feroce persecutore della Chiesa stessa: Non te terremus, qui nec timemus. Impara
a conoscere quali noi siamo, e osserva che uomo è un cristiano: Non pensiamo di farti paura, e siamo
incapaci di temerti. Non siamo né temibili né vili: non siamo temibili, perché non sappiamo congiurare;
e non siamo vili, perché sappiamo morire".
158

Il martirio di san Tommaso e le sue conseguenze.

Ma lasciamo ancora la parola all'eloquente prelato della Chiesa di Francia, il quale fu appunto chiamato
agli onori dell'episcopato nell'anno seguente a quello in cui pronunciò questo discorso; sentiamolo
raccontare la vittoria della Chiesa per mezzo di san Tommaso di Canterbury:

"Cristiani, udite bene: se vi fu mai un martirio che somigliasse perfettamente a un sacrificio, è quello che
devo rappresentarvi. Osservate i preparativi: il Vescovo è nella chiesa con il suo clero, e sono già tutti
vestiti. Non occorre cercare molto lontano la vittima: il santo Pontefice è preparato, ed è la vittima che
Dio ha scelta. Così tutto è pronto per il sacrificio, e vedo entrare nella chiesa quelli che debbono fare
l'esecuzione. Il santo uomo va loro incontro, sull'esempio di Gesù Cristo; e per imitare in tutto il divino
modello, proibisce al suo clero qualunque resistenza, e si contenta di chiedere sicurezza per i suoi. Se è
me che cercate - disse Gesù - lasciate andare costoro. Dopo di ciò, essendo ormai giunta l'ora del
sacrificio, osservate come san Tommaso ne inizia la cerimonia. Vittima e Pontefice insieme, presenta il
capo e prega. Ecco i solenni voti e le mistiche parole di tale sacrificio: Et ego pro Deo mori paratus sum,
et pro assertione iustitiae, et pro Ecclesiae libertate; dummodo effusione sanguinis mei pacem et
libertatem consequatur. Sono pronto a morire - egli dice - per la causa di Dio e della sua Chiesa; e tutto
quello che chiedo è che il mio sangue le dia la pace e la libertà che le si vuol togliere. Si inginocchia
quindi davanti a Dio; e come nel solenne Sacrificio noi chiamiamo i santi nostri intercessori, egli non
omette una parte così importante di tale sacra cerimonia: chiama i santi Martiri e la santa Vergine in
aiuto della Chiesa oppressa; non parla che della Chiesa; non ha che la Chiesa nel cuore e nella bocca; e,
abbattuto dal colpo, la sua lingua fredda e inanimata sembra nominare ancora la Chiesa".

Così questo grande Martire, vero tipo dei Pastori della Chiesa, ha consumato il suo sacrificio; così ha
riportato la vittoria; e questa vittoria andrà fino alla completa abrogazione della delittuosa legislazione
che doveva ostacolare la Chiesa e umiliarla agli occhi dei popoli. La tomba di Tommaso diventerà un
altare; e ai piedi di questo altare, si vedrà presto un Re penitente chiedere umilmente grazia. Che cos'è
dunque avvenuto? La morte di Tommaso ha forse eccitato i popoli alla ribellione? Il Martire ha trovato
forse dei vendicatori? Nulla di tutto ciò; non è accaduto questo. Il suo sangue è bastato a tutto. Lo si
comprenda bene: i fedeli non vedranno mai a sangue freddo la morte d'un pastore immolatesi per i propri
doveri; e i governi che osano fare dei Martiri ne sconteranno sempre la pena. È per averlo compreso
istintivamente, che le astuzie della politica si sono rifugiate nei sistemi d'oppressione amministrativa, per
camuffare abilmente il segreto della guerra intrapresa contro la Libertà della Chiesa. Per questo sono
state forgiate quelle catene non meno deboli che insopportabili, che legano oggi tante Chiese. Ora, non è
nella natura di queste catene di sciogliersi; possono soltanto essere spezzate; ma chiunque le spezzerà,
grande sarà la sua gloria nella Chiesa della terra ed in quella del cielo; poiché la sua gloria sarà quella del
martirio. Non si tratterà di combattere né con il ferro né di negoziare con la politica; ma di resistere e di
soffrire con pazienza fino in fondo.

Ascoltiamo un'ultima volta il nostro grande oratore, il quale mette in evidenza questo sublime elemento
il quale ha assicurato la vittoria alla causa di san Tommaso:

"Osservate, o fratelli, quali difensori trova la Chiesa nella sua debolezza, e come ha ragione di dire con
l'Apostolo: Cum infirmar, tunc potens sum. Sono queste beate debolezze che le danno l'invincibile aiuto
e che armano in suo favore i più valorosi soldati e i più potenti conquistatori del mondo, cioè i santi
Martiri. Chiunque non accetta l'autorità della Chiesa, tema questo sangue prezioso dei Martiri che la
consacra e la protegge".

Ora, tutta questa forza e tutta questa vittoria emanano dalla culla del divino Bambino; per questo insieme
con Stefano vi si incontra Tommaso. Occorreva un Dio umiliato, una così alta manifestazione di umiltà,
di costanza e di debolezza secondo la carne, per aprire gli occhi degli uomini sulla natura della vera
forza. Fin qui non si era sospettata altra forza che quella dei conquistatori armati di spada, altra
grandezza che la ricchezza, altro onore che il trionfo; ed ora, poiché il Dio che viene in questo mondo è
apparso disarmato, povero e perseguitato, tutto ha cambiato aspetto. Si sono incontrati dei cuori che
hanno voluto amare, malgrado tutto, le umiliazioni della mangiatoia; e vi hanno attinto il segreto d'una
159

grandezza d'animo che il mondo, pur rimanendo qual è, non ha potuto fare a meno di sentire e di
ammirare.

È dunque giusto che la corona di Tommaso e quella di Stefano, unite insieme, appaiano come un duplice
trofeo presso la culla del Bambino di Betlemme; e quanto al santo Arcivescovo, la Provvidenza di Dio ha
segnato divinamente il suo posto sul Calendario, permettendo che la sua immolazione si compisse
l'indomani della festa dei santi innocenti, affinché la santa Chiesa non provasse alcuna incertezza circa il
giorno che avrebbe dovuto assegnare alla sua memoria. Conservi egli dunque quel posto così glorioso e
così caro a tutta la Chiesa di Gesù Cristo; e il suo nome resti, sino alla fine dei tempi, come il terrore dei
nemici della Libertà della Chiesa, la speranza e la consolazione di quelli che amano questa Libertà che
Cristo ha acquistata con il proprio sangue.

VITA. - San Tommaso Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1117. Arcidiacono di Canterbury e quindi
Cancelliere d'Inghilterra nel 1154, succedette, nel 1162, all'arcivescovo Thibaut. Si oppose
energicamente alla cupidigia del re Enrico II che voleva emanare leggi contrarie agli interessi e alla
dignità della Chiesa e dovette fuggire nel 1164. Dopo un soggiorno a Pontigny dove ricevette l'abito
cistercense, e a Sens, potè - dietro richiesta del Papa Alessandro III - rientrare in Inghilterra nel 1170,
ma solo per ricevervi la palma del martirio nella sua chiesa cattedrale, il 29 dicembre 1170. Alessandro
III lo canonizzò il 21 febbraio 1173.

Il secolo XVI venne ad accrescere la gloria di san Tommaso, quando il nemico di Dio e degli uomini,
Enrico VIII d'Inghilterra, ebbe l'ardire di perseguitare con la sua tirannide il Martire della Libertà della
Chiesa nel suo stesso sepolcro dove riceveva da quasi quattro secoli gli omaggi della venerazione del
mondo cristiano. Le sacre reliquie del Pontefice ucciso per la giustizia furono strappate dall'altare; si
istruì un processo mostruoso contro il Padre della patria, e un'empia sentenza dichiarò Tommaso reo di
lesa maestà nella persona del re. I preziosi resti furono messi su un rogo; e in questo secondo martirio, il
fuoco divorò le gloriose spoglie dell'uomo semplice e forte la cui intercessione attirava sull'Inghilterra gli
sguardi e la protezione del cielo. Ed era giusto che quella nazione, la quale doveva perdere la fede con
una desolante apostasia, non custodisse più nel suo seno un tesoro che non era più stimato nel suo giusto
prezzo; e d'altronde la sede di Canterbury era contaminata.

Invitto difensore della Chiesa del tuo Maestro, glorioso Martire Tommaso, noi veniamo a te, in questo
giorno della tua festa, per onorare i doni meravigliosi che il Signore ha deposti nella tua persona. Figli
della Chiesa, ci piace contemplare colui che tanto l'ha amata, e che ha avuto in sì alto pregio l'onore della
Sposa di Cristo, che non ha avuto timore di dare la propria vita per assicurarle l'indipendenza. Poiché hai
amato così la Chiesa, a discapito del tuo riposo, della tua felicità temporale, della tua vita stessa; poiché
il tuo sublime sacrificio è stato il più disinteressato di tutti, la lingua degli empi e quella dei vili si sono
acuite contro di te, e il tuo nome è stato spesso bestemmiato e calunniato. O vero Martire, degno di ogni
fede nella sua testimonianza, poiché parli e resisti unicamente contro i suoi interessi terreni. O Pastore
associato a Cristo nell'effusione del sangue e nella liberazione del gregge, noi ti veneriamo per tutto il
disprezzo che hanno nutrito per te i nemici della Chiesa; ti amiamo per tutto l'odio che essi hanno
riversato su di te, nella loro impotenza. Ti chiediamo perdono per quelli che hanno arrossito del tuo
nome, e hanno considerato il tuo martirio come un incomodo negli Annali della Chiesa.

Quanto è grande la tua gloria, o Pontefice fedele, per essere stato scelto ad accompagnare con Stefano,
Giovanni e gl'Innocenti, Cristo nostro Signore, nel momento del suo ingresso in questo mondo! Disceso
nell'arena sanguinosa all'undicesima ora, non sei stato privato del pregio che hanno ricevuto i tuoi fratelli
della prima ora; al contrario, tu sei grande fra i Martiri. Sei dunque potente sul cuore del divino Bambino
che nasce in questi medesimi giorni per essere il Re dei Martiri. Permetti dunque che, sotto il tuo
sguardo, penetriamo fino a lui. Come te, noi vogliamo amare la sua Chiesa, questa diletta Chiesa il cui
amore l'ha forzato a scendere dal cielo; questa Chiesa che ci prepara così dolci consolazioni nella
celebrazione dei grandi misteri ai quali il tuo nome si trova sì gloriosamente unito. Ottienici quella forza
che non ci faccia indietreggiare davanti a nessun sacrificio quando si tratta di onorare il nostro glorioso
titolo di Cattolici.
160

Assicura il nato Bambino, che deve portare sulle spalle la Croce come segno del suo principato, che noi
mediante la sua grazia, non ci scandalizzeremo mai né della sua causa né dei suoi difensori e che, nella
semplicità del nostro attaccamento verso la santa Chiesa che ci ha data per Madre, metteremo sempre i
suoi interessi al di sopra di tutti gli altri; poiché essa sola ha le parole della vita eterna, essa sola ha il
segreto e l'autorità di condurre gli uomini verso quel mondo migliore che è l'unico nostro termine, il solo
che non passi, mentre tutti gl'interessi della terra non sono che vanità, illusione, e il più delle volte
ostacoli all'unico fine dell'uomo e dell'umanità.

Ma, affinché questa santa Chiesa possa compiere la sua missione e uscire vittoriosa da tante insidie che
le vengono tese in tutti i sentieri del suo pellegrinaggio, ha bisogno soprattutto di Pastori che somigliano
a te, o Martire di Cristo! Prega dunque affinché il Padrone della vigna mandi operai, capaci non solo di
coltivarla e d'innaffiarla, ma anche di difenderla insieme dalla volpe e dal cinghiale che, come ci
ammonisce la sacra Scrittura, cercano di penetrarvi per derubarla. Che la voce del tuo sangue diventi
sempre più risonante in questi giorni di anarchia, in cui la Chiesa è asservita in tanti luoghi della terra che
è venuto a riscattare. Ricordati della Chiesa d'Inghilterra che fece così triste naufragio, tre secoli or sono,
per l'apostasia di tanti prelati caduti vittime delle stesse massime contro le quali tu avevi resistito fino al
sangue. Oggi che essa sembra risollevarsi dalle rovine, tendile la mano, e dimentica gli oltraggi che
furono fatti al tuo nome nel momento in cui l'Isola dei Santi stava per perdersi nell'abisso dell'eresia.
Ricordati anche della Chiesa di Francia che ti ricevette nell'esilio, e nel cui seno il tuo culto fu un tempo
così fiorente. Ottieni per i suoi Pastori lo spirito che animò te; rivestili di quell'armatura che ti rese
invulnerabile nei duri combattimenti da te sostenuti contro i nemici della Libertà della Chiesa. E infine,
in qualunque parte, in qualunque modo questa Libertà sia in pericolo, accorri in aiuto, e le tue preghiere e
il tuo esempio assicurino una completa vittoria alla Sposa di Gesù Cristo.

***

Consideriamo il nostro neonato Re, sul suo trono, in questo quinto giorno dalla sua Nascita. La sacra
Scrittura ci dice che il Signore è assiso sui Cherubini nel cielo; sulla terra, nel tempo della legge delle
figure, scelse come propria sede l'Arca della sua alleanza. Gloria a lui per averci così rivelato il mistero
del suo trono! Ma il Salmista ci aveva annunciato anche un altro luogo della sede del Signore. Adorate -
ci aveva detto - lo sgabello dei suoi piedi (Sal 98). Questa adorazione che ci è richiesta non più soltanto
per Dio ma anche per il luogo sul quale si posa la sua Maestà, sembrava in contrasto con tanti altri passi
dei Libri sacri nei quali il grande Dio si mostra geloso di avere per sé solo la nostra adorazione. In questi
giorni, come ci insegnano i Padri, il mistero è svelato. Il Figlio di Dio si è degnato di assumere la nostra
umanità, l'ha unita alla sua natura divina in una sola persona, e vuole che noi adoriamo quella stessa
umanità, quel corpo e quell'anima simile ai nostri, che sono il trono della sua gloria, lo sgabello sublime
dei suoi piedi.

Ma questa umanità ha anche il suo trono. Ecco che la purissima Maria toglie dalla mangiatoia il divino
Bambino; se lo stringe al cuore, lo pone sulle sue ginocchia materne, e l'Emmanuele ci appare mentre
posa con amore e maestà i suoi santi piedi sull'Arca della nuova legge. Come è sorpassata allora la gloria
di quel trono vivente che offrivano al Verbo eterno le ali tremanti dei Cherubini! E l'Arca di Mosè,
formata d'un legno immarcescibile, coperta di lamine d'oro e che racchiudeva la Manna, la Verga dei
prodigi e le Tavole della legge, non scompare anch'essa davanti alla santità e alla dignità di Maria, Madre
di Dio?

Quanto sei grande su questo trono, o Gesù; ma quanto sei anche amabile e accogliente! Le tue piccole
braccia protese ai peccatori, il sorriso di Maria, trono vivente, tutto ci attira, e ci sentiamo felici di essere
i sudditi d'un Re così potente e così dolce insieme. Maria è Sede della Sapienza, perché tu ti appoggi così
sopra di essa, o Sapienza del Padre! Siedi sempre su questo trono, o Gesù! Sii il nostro Re, dominaci,
regna, come canta Davide, con la tua gloria, con la tua bellezza, con la tua mansuetudine (Sal 44). Noi
siamo i tuoi sudditi: a te il nostro servizio e il nostro amore; a Maria, che ci hai data come Regina, i
nostri omaggi e la nostra tenerezza!
161

31 DICEMBRE SAN SILVESTRO, PAPA

Fin qui, abbiamo contemplato i Martiri presso la culla dell'Emmanuele. Stefano, che è caduto sotto le
pietre del torrente; Giovanni, martire di desiderio, che è passato attraverso il fuoco; gli Innocenti
immolati con la spada; Tommaso, ucciso sul pavimento della sua cattedrale: questi sono i campioni che
fanno la guardia presso il neonato Re. Tuttavia, per quanto numerosa sia la schiera dei martiri, non tutti i
fedeli di Cristo sono chiamati a far parte di questo battaglione scelto; il corpo dell'armata celeste si
compone anche dei Confessori che hanno vinto il mondo, ma con una vittoria incruenta. Se il posto
d'onore non è per essi, non debbono tuttavia esser privati del favore di servire il loro Re. Nelle loro mani,
è vero, non c'è la palma; ma la corona di giustizia cinge le loro fronti. Colui che li ha incoronati, si gloria
anche di vederli ai suoi fianchi.

Era dunque giusto che la santa Chiesa, per riunire in questa meravigliosa ottava tutte le glorie del cielo e
della terra, iscrivesse in questi giorni nel suo Ciclo il nome di un santo Confessore che rappresentasse
tutti gli altri. Questo Confessore è Silvestro, sposo della santa Chiesa Romana, e mediante essa della
Chiesa universale, un Pontefice dal regno lungo e pacifico di circa 22 anni, un servo di Cristo adorno di
tutte le virtù e dato al mondo all'indomani di quelle furiose battaglie che erano durate tre secoli e nelle
quali avevano trionfato, con il Martirio, migliaia di cristiani, sotto la guida di numerosi Papi martiri
predecessori di Silvestro.

Silvestro annuncia anche la Pace che Cristo è venuto a portare al mondo e che gli Angeli hanno cantata a
Betlemme. Egli è l'amico di Costantino, conferma il Concilio di Nicea che ha condannato l'eresia ariana,
organizza la disciplina ecclesiastica per l'era della Pace. I suoi predecessori hanno rappresentato Cristo
sofferente: egli raffigura Cristo nel suo trionfo. È completo, in questa Ottava, il carattere del divino
Bambino che viene nell'umiltà delle fasce, esposto alla persecuzione di Erode, e tuttavia Principe della
pace e Padre del secolo futuro.

O Sommo Pontefice della Chiesa di Gesù Cristo, tu sei dunque stato scelto fra i tuoi fratelli per decorare
con i tuoi gloriosi meriti la santa Ottava della Nascita dell'Emmanuele. E vi rappresenti degnamente il
coro immenso dei Confessori, tu che hai retto, con tanta forza e tanta fedeltà, il timone della Chiesa dopo
la tempesta. Il diadema pontificio orna la tua fronte; e lo splendore del cielo si riflette sulle pietre
preziose di cui esso è ornato. Le chiavi del Regno dei Cieli sono fra le tue mani: tu lo apri per farvi
entrare i residui della gentilità che passano alla fede di Cristo e lo chiudi agli Ariani, nell'augusto
Condito di Nicea, al quale presiedi per mezzo dei tuoi Legati, e al quale conferisci autorità,
confermandolo con il tuo suffragio apostolico. Presto furiose tempeste si scateneranno nuovamente
contro la Chiesa; i marosi dell'eresie verranno a percuotere la barca di Pietro; tu ti troverai già in seno a
Dio; ma veglierai, con Pietro, sulla purezza della Fede e, per le tue preghiere, la Chiesa Romana sarà il
porto in cu Atanasio troverà finalmente qualche ora di pace.

Sotto il tuo pacifico regno, Roma cristiana riceve il premio del suo lungo martirio. Viene riconosciuta
come Regina dell'umanità cristiana, e il suo impero come l'unico impero universale. Costantino si
allontana dalla città di Romolo che è ormai la città di Pietro: la seconda maestà non vuol essere eclissata
dalla prima; e, fondata Bisanzio, Roma resta nelle mani del suo Pontefice. I templi dei falsi dei crollano,
e fanno posto alle basiliche cristiane che ricevono le trionfali spoglie dei santi Apostoli e dei Martiri.

Onorato di doni così meravigliosi, o Vicario di Cristo, ricordati di quel popolo cristiano che è stato il tuo
popolo. In questi giorni, esso ti chiede di iniziarlo al divino mistero del Cristo Bambino. Attraverso il
sublime simbolo che contiene la fede di Nicea e che tu hai confermato e promulgato in tutta la Chiesa, tu
ci insegni a riconoscere Dio da Dio, Luce da Luce, generato e non fatto, consustanziale al Padre. Ci
inviti ad adorare questo Bambino come Colui per il quale sono state fatte tutte le cose. Confessore di
Cristo, degnati di presentarci a lui, come si son degnati di fare i Martiri che ti hanno preceduto. Chiedigli
di benedire i nostri desideri di virtù, di conservarci nel suo amore, di darci la vittoria sul mondo e sulle
nostre passioni, di custodirci quella corona di giustizia alla quale osiamo aspirare, quale premio della
nostra Confessione.
162

Pontefice della Pace, dalla tranquilla dimora in cui riposi, guarda la Chiesa di Dio agitata dalle più
paurose tempeste, e scongiura Gesù, il Principe della Pace, di por fine a così crudeli agitazioni. Volgi il
tuo sguardo su quella Roma che tanto ami e che custodisce caramente la tua memoria; proteggi e dirigi il
suo Pontefice. Che essa trionfi sull'astuzia dei politici, sulla violenza dei tiranni, sulle insidie degli
eretici, sulla perfidia degli scismatici, sull'indifferenza dei mondani, sulla rilassatezza dei cristiani.
Ch'essa sia onorata, amata e obbedita. Che si ristabilisca la maestà del sacerdozio, si rivendichi la
potenza dello spirito, la forza e la carità si diano la mano, il regno di Dio cominci infine sulla terra e non
vi sia più che un solo ovile e un solo Pastore.

Vigila, o Silvestro, sul sacro deposito della fede che tu hai custodito così integralmente; che la sua luce
trionfi su tutti quei falsi e audaci sistemi che sorgono da ogni parte, come i segni dell'uomo nel suo
orgoglio. Che ogni intelletto creato si sottometta al giogo dei misteri, senza i quali la sapienza umana non
è che tenebre; e Gesù, Figlio di Dio, Figlio di Maria, regni infine, per mezzo della sua Chiesa, sulle menti
e sui cuori.

Prega per Bisanzio, chiamata un tempo la nuova Roma e divenuta così presto la capitale delle eresie, il
triste teatro della degradazione del Cristianesimo. Fa' che i tempi della sua umiliazione siano abbreviati.
Che essa riveda i giorni dell'unità; si decida a onorare il Cristo nel suo Vicario e obbedisca per essere
salva. Che le genti traviate e perdute per il suo influsso, riacquistino quella dignità umana che solo la
purezza della fede conserva e che essa sola può rigenerare.

E infine, o vincitore di Satana, trattieni il Drago infernale nella sua prigione dove l'hai rinchiuso; spezza
il suo orgoglio, sventa i suoi piani; vigila acciocché non seduca più i popoli, ma tutti i figli della Chiesa,
secondo le parole di Pietro tuo predecessore, gli resistano con la forza della loro fede (1Pt 5,9).

***

Consideriamo, in questo settimo giorno dell'Ottava di Natale, il Salvatore che ci è nato, avvolto nelle
fasce dell'infanzia. Le fasce sono la divisa della nostra debolezza; il bambino che esse coprono non è
ancora un uomo, non ha ancora un vestito suo. Aspetta che lo si svolga; i suoi movimenti diventano liberi
solo con l'aiuto degli altri. Così è apparso sulla terra, prigioniero nella nostra infermità, Colui che dà la
vita e il movimento ad ogni creatura.

Contempliamo Maria, mentre avvolge con tenero rispetto le membra del Dio suo Figlio in quelle fasce, e
adora l'umiliazione che egli è venuto a cercare in questo mondo, per santificare tutte le età degli uomini
senza dimenticare la più debole e più bisognosa di assistenza. La piaga del nostro orgoglio era tale che
occorreva questo estremo rimedio. Come potremo ora noi rifiutare di essere bambini, quando Colui che
ce ne impone il precetto si degna di aggiungere alle sue parole un esempio così affascinante? Noi ti
adoriamo, o Gesù, nelle fasce della debolezza, e vogliamo diventare in tutto simili a te.

"Non scandalizzatevi dunque, o Fratelli - dice il pio abate Guerrico - di quella umile divisa, e non si turbi
l'occhio della vostra fede. Come Maria avvolge il Figlio in quei miseri panni, così la Grazia, madre
vostra, copre d'ombre e di simboli la verità e la segreta maestà di quel Verbo divino. Quando vi annuncio
con le mie parole quella Verità che è Cristo, che altro faccio se non avvolgere Cristo stesso in umili
fasce? Beato nondimeno colui ai cui occhi Cristo non appare misero sotto tali panni! La vostra pietà
contempli dunque Cristo nelle fasce di cui lo ricopre la Madre sua, onde meritar di vedere, nella
beatitudine eterna, la gloria e lo splendore di cui il Padre lo ha rivestito come suo Figlio unigenito".

***

L'anno civile termina oggi il suo corso. A mezzanotte, un nuovo anno spunta sul mondo e quello che l'ha
preceduto scompare per sempre nell'abisso dell'eternità. La nostra vita fa un passo, e la fine di ogni cosa
si avvicina sempre più (1Pt 4,7). La Liturgia, che inizia l'anno ecclesiastico con la prima Domenica di
Avvento, non ha preghiere speciali nella Chiesa Romana per accompagnare quel rinnovarsi dell'anno con
il primo gennaio; ma il suo spirito che risponde a tutte le situazioni dell'uomo e della società, ci avverte
163

di non lasciar passare quel momento solenne senza offrire a Dio il tributo del nostro ringraziamento per i
benefici che ci ha fatti nel corso dell'anno che è appena terminato.

1° GENNAIO CIRCONCISIONE DI NOSTRO SIGNORE


E OTTAVA DI NATALE

Il mistero di questo giorno.

L'ottavo giorno dalla Nascita del Salvatore è giunto; i Magi si avvicinano a Betlemme; ancora cinque
giorni, e la stella a fermerà sui luogo dove riposa il Bambino divino. Oggi, il Figlio dell'Uomo deve
essere circonciso, e segnare, con questo primo sacrificio della sua carne innocente, l'ottavo giorno della
sua vita mortale. Oggi, gli sarà imposto un nome; e questo nome sarà quello di Gesù che vuol
dire Salvatore. I misteri riempiono questo grande giorno; accogliamoli, e onoriamoli con tutta la
religione e con tutta la tenerezza dei nostri cuori.

Ma questo giorno non è soltanto consacrato a onorare, la Circoncisione di Gesù; il mistero della
Circoncisione fa parte di un altro ancora maggiore, quello dell'Incarnazione e dell'Infanzia del Salvatore;
mistero che non cessa di occupare la Chiesa non solo durante questa Ottava, ma anche nei quaranta
giorni del Tempo di Natale. D'altra parte, l'imposizione del nome di Gesù deve essere glorificata con una
solennità speciale, che presto celebreremo. Questo grande giorno fa posto ancora a un altro oggetto
degno di commuovere la pietà dei fedeli. Tale oggetto è Maria, Madre di Dio. Oggi, la Chiesa celebra in
modo speciale l'augusta prerogativa della divina Maternità, e conferita a una semplice creatura,
cooperatrice della grande opera della salvezza degli uomini.

Un tempo la santa Romana Chiesa celebrava due messe il primo gennaio: una per l'Ottava di Natale,
l'altra in onore di Maria. In seguito, le ha riunite in una sola, come pure ha unito nel resto dell'Ufficio di
questo giorno le testimonianze dell'ammirazione per il Figlio alle espressioni dell'ammirazione e della
sua tenera fiducia per la Madre.

Per pagare il tributo di omaggi a colei che ci ha dato l'Emmanuele, la Chiesa Greca non aspetta l'ottavo
giorno dalla Nascita del Verbo fatto carne. Nella sua impazienza, consacra a Maria il giorno stesso che
segue al Natale, il 26 dicembre, sotto il titolo di Sinassi della Madre di Dio, riunendo queste due
solennità in una sola, di modo che onora santo Stefano solo il 27 dicembre.

La Maternità divina.

Noi figli maggiori della santa Romana Chiesa, effondiamo oggi tutto l'amore dei nostri cuori verso la
Vergine Madre, e uniamoci alla felicità che essa prova per aver dato alla luce il Signore suo e nostro.
Durante il sacro Tempo dell'Avvento, l'abbiamo considerata incinta della salvezza del mondo; abbiamo
proclamato la suprema dignità del suo casto seno come un altro cielo offerto alla Maestà del Re dei
secoli. Ora essa ha dato alla luce il Dio bambino; lo adora, ma è la Madre sua. Ha il diritto di chiamarlo
suo Figlio; e lui, per quanto Dio, la chiamerà con tutta verità sua Madre.

Non stupiamo dunque che la Chiesa esalti con tanto entusiasmo Maria e le sue grandezze.
Comprendiamo al contrario che tutti gli elogi che essa può farle, tutti gli omaggi che può tributarle nel
suo culto, rimangono sempre molto al di sotto di ciò che è dovuto alla Madre del Dio incarnato. Nessuno
sulla terra arriverà mai a descrivere e nemmeno a comprendere quanta gloria racchiuda tale sublime
prerogativa. Infatti, derivando la dignità di Maria dal fatto che è Madre di Dio, sarebbe necessario, per
misurarla in tutta la sua estensione, comprendere prima la Divinità stessa. È a un Dio che Maria ha dato
la natura umana; è un Dio che essa ha per Figlio; è un Dio che si è onorato, di esserle sottomesso,
secondo l'umanità. Il valore di così alta dignità in una semplice creatura non può dunque essere stimato
se non riavvicinandolo alla suprema perfezione del grande Dio che si degna così di mettersi sotto la sua
164

dipendenza. Prostriamoci dunque davanti alla Maestà del Signore; e umiliamoci davanti alla suprema
dignità di colei che Egli si è scelta per Madre.

Se consideriamo ora i sentimenti che tale situazione ispirava a Maria riguardo al suo divin Figlio,
rimarremo ancora confusi dalla sublimità del mistero. Quel Figlio che essa allatta, che tiene fra le
braccia, che stringe al cuore, lo ama perché è il frutto del suo seno; lo ama, perché è madre, e la madre
ama il figlio come se stessa e più di se stessa; ma se passa a considerare la maestà infinita di Colui che si
affida così al suo amore e alle sue carezze, trema e si sente quasi venir meno, fino a che il suo cuore di
Madre la rassicura, al ricordo dei nove mesi che quel Bambino ha passato nel suo seno, e del sorriso
filiale con il quale le sorrise nel momento in cui lo diede alla luce. Questi due grandi sentimenti, della
religione e della maternità, si confondono in quel cuore su quell'unico e divino oggetto. Si può
immaginare qualcosa di più sublime di questo stato di Maria Madre di Dio? e non avevamo ragione di
dire che, per comprenderlo in tutta la sua realtà, bisognerebbe comprendere Dio stesso, il solo che poteva
concepirlo nella sua infinita sapienza, e realizzarlo nella sua infinita potenza?

Madre di Dio! Ecco il mistero per la cui realizzazione il mondo era nell'attesa da tanti secoli; l'opera che,
agli occhi di Dio, sorpassava infinitamente, come importanza, la creazione di un milione di mondi. Una
creazione non è nulla per la sua potenza; egli dice, e tutte le cose sono fatte. Al contrario, perché una
creatura diventasse Madre di Dio, egli ha dovuto non soltanto invertire tutte le leggi della natura col
rendere feconda la verginità, ma porsi divinamente egli stesso in apporti di dipendenza, in rapporti di
figliolanza riguardo alla fortunata creatura che ha scelta. Ha dovuto conferirle diritti su se stesso,
accettare doveri verso di lei; in una parola, farne la Madre sua ed essere suo Figlio.

Da ciò deriva che i benefici di quella Incarnazione che dobbiamo all'amore del Verbo divino, potremo e
dovremo, con giustizia, riferirli nel loro significato vero, benché inferiore, a Maria stessa. Se essa è
Madre di Dio, è perché ha consentito ad esserlo. Dio si è degnato non solo di aspettare quel consenso, ma
di farne dipendere la venuta del suo figlio nella carne. Come il Verbo eterno pronunciò il FIAT sul caos,
e la creazione usci dal nulla per rispondergli; cosi, mettendosi Dio in ascolto, Maria pronunciò anch'essa
il suo FIAT: sia fatto di me secondo la tua parola; e lo stesso Figlio di Dio ascese nel suo casto seno.
Dobbiamo dunque il nostro Emmanuele dopo Dio, a Maria, la sua gloriosa Madre.

Questa necessità indispensabile d'una Madre di Dio, nel piano sublime della salvezza del mondo, doveva
sconcertare gli artefici di quell'eresia che voleva distruggere la gloria del Figlio di Dio. Secondo
Nestorio, Gesù non sarebbe stato che un uomo; la Madre sua non era dunque se non la madre d'un uomo:
il mistero dell'Incarnazione era annullato. Di qui, l'antipatia della società cristiana contro un così odioso
sistema. All'unisono, l'Oriente e l'Occidente proclamarono il Verbo fatto carne, nell'unità della persona, e
Maria veramente Madre di Dio, Deipara, Theotocos, poiché ha dato alla luce Gesù Cristo. Era dunque
giusto che a ricordo della grande vittoria riportata nel concilio di Efeso, e per testimoniare la tenera
venerazione dei cristiani verso la Madre di Dio, si elevassero solenni monumenti che avrebbero attestato
nei secoli futuri quella suprema manifestazione. Fu allora che cominciò nella Chiesa greca e latina, la pia
usanza di congiungere, nella solennità di Natale, la memoria della Madre al culto del Figlio. I giorni
assegnati a tale commemorazione furono differenti, ma il pensiero di religione era lo stesso.

A Roma, il santo Papa Sisto III fece decorare l'arco trionfale della Chiesa di S. Maria ad Praesepe, la
meravigliosa basilica di S. Maria Maggiore, con un immenso mosaico a gloria della Madre di Dio.
Quella preziosa testimonianza della fede del V secolo è giunta fino a noi; e in mezzo a tutto l'insieme sul
quale figurano, nella loro misteriosa ingenuità, gli avvenimenti narrati dalle sacre Scritture e i simboli
più venerabili, si può leggere ancora la nobile iscrizione con la quale il santo Pontefice dedicava quel
segno della sua venerazione verso Maria, Madre di Dio, al popolo fedele: XISTUS EPISCOPUS PLEBI
DEI.

Canti speciali furono composti anche a Roma per celebrare il grande mistero del Verbo fattosi uomo da
Maria. Magnifici Responsori e Antifone vennero a servire d'espressione alla pietà della Chiesa e dei
popoli, e hanno portato quell'espressione attraverso i secoli. Fra questi brani liturgici, vi sono delle
165

Antifone che la Chiesa Greca canta con noi, nella sua lingua, in questi stessi giorni, e che attestano l'unità
della fede come la comunità dei sentimenti, davanti al grande mistero del Verbo incarnato.

MESSA

La Stazione è a S. Maria in Trastevere. Era giusto che si glorificasse questa Basilica che fu sempre
venerabile fra quelle che la pietà cattolica ha consacrate a Maria. È la più antica fra le Chiese di Roma
dedicate alla santa Vergine, e fu consacrata da san Callisto, fin dal secolo III, nell'antica Taberna
Meritoria, luogo celebre presso gli stessi autori pagani per la fontana d'olio che ne scaturì, sotto il regno
d'Augusto, e scorse fino al Tevere. La pietà dei popoli ha voluto vedere in quell'avvenimento un simbolo
del Cristo (unctus) che doveva presto nascere; e la Basilica porta ancora oggi il titolo di Fons olei I.

EPISTOLA (Tt 2,11-15). - Carissimo: Apparve la grazia di Dio nostro Salvatore a tutti gli uomini, e ci
ha insegnato a rinunziare all'empietà ed ai mondani desideri, per vivere con temperanza, giustizia e
pietà in questo mondo, attendendo la beata speranza, la manifestazione gloriosa del gran Dio e
Salvatore nostro Gesù Cristo: il quale diede se stesso per noi, affine di riscattarci da ogni iniquità e
purificarci un popolo tutto suo, zelatore di opere buone. Così insegna ed esorta: in Gesù Cristo Signor
nostro.

In questo giorno, nel quale noi facciamo cominciare l'anno civile, i consigli del grande Apostolo
vengono a proposito per avvertire i fedeli dell'obbligo che hanno di santificare il tempo che è loro dato.
Rinunciamo ai desideri del secolo; viviamo con sobrietà con giustizia e con pietà; e nulla ci distragga
dall'attesa della beatitudine che tutti speriamo. Il grande Dio e Salvatore Gesù Cristo, che appare in
questi giorni nella sua misericordia per ammaestrarci, ritornerà nella sua gloria per ricompensarci. Il
progredire del tempo ci avverte che il giorno si avvicina; purifichiamoci e diventiamo un popolo accetto
agli occhi del Redentore, un popolo intento alle opere buone.

VANGELO (Lc 2,21). - In quel tempo: Come passarono gli otto giorni per la circoncisione del fanciullo,
gli fu posto nome Gesù, com'era stato chiamato dall'Angelo prima che nel seno materno fosse concepito.

Il Bambino è circonciso; non appartiene più soltanto alla natura umana, ma diventa, per tale simbolo,
membro del popolo eletto e consacrato al divino servizio. Egli si sottomette a quella cerimonia penosa, a
quel segno di servitù, per compiere ogni giustizia. Riceve in cambio il nome di Gesù, nome che vuol
dire Salvatore; egli ci salverà dunque, ma ci salverà con il suo sangue. Ecco la volontà divina accettata
da lui. La presenza del Verbo incarnato sulla terra ha per fine un sacrificio, e questo sacrificio comincia
già. Potrebbe essere pieno e perfetto con quella sola effusione del sangue d'un Dio-Uomo; ma
l'insensibilità del peccatore, del quale l'Emmanuele è venuto a conquistare l'anima, è così profonda che i
suoi occhi contempleranno troppo spesso, senza che egli si commuova, l'abbondanza del sangue divino
che è scorso sulla croce. Le poche gocce del sangue della circoncisione sarebbero bastate alla giustizia
del Padre, ma non bastano alla miseria dell'uomo; e il cuore del divino Bambino vuole soprattutto guarire
questa miseria. Per questo appunto egli viene; e amerà gli uomini fino all'eccesso, perché non vuole
portare invano il nome di Gesù.

***

I
Fino all'VIII secolo, il primo giorno dell'anno si celebrava con una festa pagana. La Chiesa la sostituì,
fra il 600 e il 657, con una festa cristiana, l'Octava Domini; era una nuova festa di Natale con uno
speciale ricordo dedicato a Maria, Madre di Gesù, e la Stazione si faceva a S. Maria ad Martyres, il
Pantheon d'Agrippa. Questa festa sarebbe, a giudizio di alcuni, la prima festa mariana della liturgia
romana (Ephem. Liturg. t. 47, p. 430). I calendari bizantini dell'VIII e del IX secolo, e prima ancora il
canone 17 del Concilio di Tours tenutosi nel 567 e il Martirologio gerominiano (fine del VI secolo)
indicano, per il 1° gennaio, la festa della Circoncisione. Inoltre, nel paesi delle Gallie si digiunava in quel
giorno per distogliere i fedeli dalle feste pagane del 1° gennaio. Solo nel IX secolo la Chiesa Romana
accetta la festa della Circoncisione: si ebbe allora doppio Ufficio e doppia Stazione, una delle quali a
San Pietro.
166

Consideriamo, in questo ottavo giorno dalla Nascita del divino Bambino, il grande mistero della
Circoncisione che si opera nella sua carne. Oggi la terra vede scorrere le primizie del sangue che deve
riscattarla; oggi il celeste Agnello, che deve espiare i nostri peccati, comincia a soffrire per noi.
Compatiamo l'Emmanuele, che si offre con tanta dolcezza allo strumento che deve imprimergli un segno
di servitù.

Maria, che ha vegliato su di lui con tanta sollecitudine, ha visto venire l'ora delle prime sofferenze del
suo Figlio con una dolorosa stretta al suo cuore materno. Sente che la giustizia di Dio potrebbe fare a
meno di esigere quel primo sacrificio, oppure accontentarsi del prezzo infinito che esso racchiude per la
salvezza del mondo, e tuttavia, bisogna che la carne innocente del suo Figlio sia già lacerata, e che il suo
sangue scorra sulle delicate membra.

Essa vede, desolata, i preparativi di quella rozza cerimonia; non può né fuggire ne considerare il suo
Figlio nelle angosce di quel primo dolore. Bisogna che oda i suoi sospiri, il suo gemito di pianto, e veda
scendere le lacrime sulle sue tenere gote. "Ma mentre egli piange - dice san Bonaventura - credi tu che la
Madre sua possa contenere le lacrime? Essa stessa dunque pianse. E vedendola così piangere, il Figlio
suo, che stava ritto sul suo grembo, portava la manina sulla bocca e sul viso della Madre, come per farle
segno di non piangere, perché Colei che egli amava teneramente, la voleva vedere cessare di piangere.
Similmente da parte sua la dolce Madre, le cui viscere erano fortemente commosse dal dolore e dalle
lacrime del suo Figliuolo, lo consolava con i gesti e con le parole. Infatti, siccome era molto prudente,
essa intendeva bene la sua volontà, per quanto ancora non parlasse. E diceva: Figlio mio, se vuoi che io
smetta di piangere, smetti anche tu, perché non posso fare a meno di piangere anch'io se piangi tu. E
allora, per compassione verso la Madre, il Figlioletto cessava di singhiozzare. La Madre gli asciugava
quindi gli occhi, metteva il suo viso a contatto con quello di lui, lo allattava e lo consolava in tutti i modi
che poteva" I.

Ora, che cosa renderemo noi al Salvatore delle anime nostre, per la Circoncisione che si è degnato di
soffrire onde mostrarci il suo amore? Dovremo seguire il consiglio dell'Apostolo (Col 2,2) e circoncidere
il nostro cuore da tutti i suoi affetti cattivi, sradicarne il peccato con tutte le sue cupidigie, vivere infine
di quella vita nuova di cui Gesù Bambino ci reca dal cielo il semplice e sublime modello. Cerchiamo di
consolarlo di questo primo dolore, e rendiamoci sempre più disposti agli esempi che egli ci dà.

PREGHIAMO

O Dio, che per la feconda verginità della beata Vergine Maria hai procurato al genere umano il prezzo
dell'eterna salvezza; concedici, te ne preghiamo, di sentire l'intercessione di Colei che ci offrì in dono
l'autore della vita, nostro Signor Gesù Cristo.

DOMENICA FRA LA CIRCONCISIONE E L'EPIFANIA


FESTA DEL SANTISSIMO NOME DI GESÙ

Per celebrare questa festa, fu dapprima scelta la seconda domenica dopo l'Epifania, che ricorda il
banchetto delle nozze di Cana. È nel giorno nuziale che la Sposa assume il nome dello Sposo, e questo
nome d'ora in poi testimonierà che essa appartiene a lui. La Chiesa, volendo onorare con un culto
speciale un nome per essa così prezioso, ne univa dunque il ricordo a quello delle Nozze divine. Oggi,
essa riallaccia all'anniversario stesso del giorno in cui fu imposto, otto giorni dopo la nascita, la
celebrazione di quell'augusto Nome.

L'antica alleanza aveva circondato il Nome di Dio di un profondo terrore: quel nome era per essa tanto
formidabile quanto santo, e l'onore di proferirlo non spettava a tutti i figli d'Israele. Dio non era ancora
stato visto sulla terra a conversare con gli uomini, non si era ancora fatto uomo lui stesso per unirsi alla
nostra debole natura: non potevano dunque dargli quel Nome d'amore e di tenerezza che la Sposa dà allo
Sposo.

I
Meditazioni sulla Vita di Gesù Cristo, Vol. I
167

Ma quando è giunta la pienezza dei tempi, quando il mistero d'amore è sul punto di apparire, scende
innanzitutto dal cielo il Nome di Gesù, come un anticipo della presenza del Signore che deve portarlo.
L'Arcangelo dice a Maria: "Gli imporrai il nome di Gesù"; ora Gesù vuol dire Salvatore. Quanto sarà
dolce a pronunziarsi, questo nome, per l'uomo che era perduto! Questo solo Nome quanto riavvicina già
il cielo alla terra! Ve n'è forse uno più amabile o più potente? Se a questo divin Nome ogni ginocchio
deve piegarsi in cielo, in terra e nell'inferno, vi è forse un cuore che non si commuova d'amore al sentirlo
pronunciare? Ma lasciamo descrivere a san Bernardo la potenza e la dolcezza di questo Nome benedetto.
Ecco come egli si esprime in proposito nel suo xv Sermone sul Cantico dei Cantici:

"Il Nome dello Sposo è luce, cibo, medicina. Esso illumina, quando lo si rende noto; nutre, quando vi si
pensa in segreto; e quando lo si invoca nella tribolazione, procura la dolcezza e l'unzione. Percorriamo,
di grazia, ognuna di tali qualità. Donde pensate che si sia potuto diffondere nell'universo intero la grande
e improvvisa luce della Fede, se non dalla predicazione del Nome di Gesù? Non è forse per la luce di
quel Nome benedetto che Dio ci ha chiamati alla sua stessa mirabile luce? Illuminati da essa, e vedendo
in quella luce un'altra luce, sentiamo san Paolo che ci dice giustamente: Voi eravate una volta tenebre;
ma ora siete luce nel Signore.

Ma il Nome di Gesù non è soltanto luce, è anche cibo. Non vi sentite dunque riconfortati ogni qual volta
richiamate al vostro cuore quel dolce Nome? Che altro c'è al mondo che nutra tanto la mente di colui che
Lo pensa? Che cos'è che, allo stesso modo, ristori i sensi indeboliti, dia energia alle virtù, faccia fiorire i
buoni costumi e mantenga gli onesti e casti affetti? Ogni cibo dell'anima è arido se non è imbevuto di
quest'olio, è insipido se non è condito con questo sale.

Quando voi mi scrivete, il vostro dire non ha per me alcun sapore, se non vi leggo il Nome di Gesù.
Quando discutete o parlate con me, tutto il vostro discorso non ha per me alcun interesse se non vi sento
risonare il Nome di Gesù. Gesù è miele alla mia bocca, melodia al mio orecchio, giubilo al mio cuore; ed
oltre a questo, una medicina benefica. Qualcuno di voi è triste? Che Gesù venga nel suo cuore, passi di
qui nella sua bocca, e subito, alla venuta del Nome divino che è vera luce, scompare ogni nube, e torna il
sereno. Qualcuno cade nel peccato oppure incorre, disperando, nei lacci della morte? Se invoca il Nome
di Gesù, non comincerà subito a respirare e a vivere nuovamente? Chi mai restò nell'indurimento del
cuore come fanno tanti altri; o nel torpore delle gozzoviglie, nel rancore o nel languore del tedio? Chi
mai, avendo in sé esaurito la sorgente delle lacrime, non l'ha sentita d'improvviso scorrere più
abbondante e più soave, appena è stato invocato Gesù? Qual è quell'uomo che, timoroso e preoccupato in
mezzo ai pericoli, invocando quel Nome di forza non abbia sentito subito nascere in sé la fiducia e
svanire la paura? Chi è colui, vi chiedo, che sbattuto e vacillante in balia dei dubbi, non ha all'istante - lo
dico senza esitare - visto risplendere la certezza all'invocazione di un Nome così luminoso? Chi,
nell'avversità, mentre era in preda alla sfiducia, non ha ripreso coraggio al suono di quel Nome di valido
aiuto? Sono queste infatti le malattie e i languori dell'anima ed esso ne è il rimedio.

Certamente, e posso provarvelo con quelle parole: Invocami, dice il Signore, nel giorno della
tribolazione, e io ti libererò, e tu mi onorerai. Nulla al mondo arresta così decisamente l'impetuosità
dell'ira e riduce ugualmente la gonfiezza della superbia. Nulla guarisce così perfettamente le piaghe della
tristezza, comprime le irruenze della dissolutezza, spegne la fiamma della cupidigia, estingue la sete
dell'avarizia, e distrugge tutti gli stimoli delle passioni disoneste. In verità, quando io nomino Gesù, ho
davanti un uomo dolce e umile di cuore, benigno, sobrio, casto, misericordioso, in una parola splendente
di ogni purezza e santità. È lo stesso Dio onnipotente che mi guarisce con il suo esempio, e mi rinforza
con la sua assistenza. Tutte queste cose echeggiano nel mio cuore quando sento risuonare il Nome di
Gesù. Così, in quanto è uomo, io ne ricavo degli esempi per imitarli, e in quanto è l'Onnipotente, ne
ricavo un sicuro aiuto. Mi servo di quegli esempi come di erbe medicinali, e dell'aiuto come d'uno
strumento per tritarle, e ne faccio così una mistura tale che nessun medico potrebbe farne una simile.

O anima mia, tu hai un antidoto eccellente, nascosto come in un vaso, nel Nome di Gesù! Gesù, infatti è
un nome salutare e un rimedio che non risulterà mai inefficace per nessuna malattia. Che esso sia sempre
nel tuo cuore, e nella tua mano: di modo che tutti i tuoi sentimenti e tutti i tuoi atti siano diretti verso
Gesù".
168

Questa è dunque la forza e la soavità del santissimo Nome di Gesù, che fu imposto all'Emmanuele il
giorno della sua Circoncisione; ma, siccome il giorno dell'Ottava di Natale è già consacra a celebrare la
divina Maternità, e il mistero del Nome dell'Agnello richiedeva solo per sé una propria solennità, è stata,
istituita la festa di oggi. Il suo primo promotore fu nel XV secolo, san Bernardino da Siena, che stabilì e
propagò l'usanza di rappresentare, circondato di raggi, il santo Nome di Gesù ridotto alle sue prime tre
lettere JHS, riunite in monogramma. Questa devozione si diffuse rapidamente in Italia, e fu incoraggiata
dall'illustre san Giovanni da Capistrano, dell'Ordine dei Frati Minori al pari di san Bernardino da Siena.
La Santa Sede approvò solennemente tale omaggio al Nome del Salvatore degli uomini, e nei primi anni
del XVI secolo Clemente VII, dopo lunghe istanze, accordò a tutto l'Ordine di san Francesco il privilegio
di celebrare una festa speciale in onore del santissimo Nome di Gesù.

Roma estese successivamente questo favore a diverse Chiese ma doveva venire il momento in cui ne
sarebbe stato arricchito lo stesso Ciclo universale. Fu nel 1721, dietro richiesta di Carlo VI imperatore di
Germania, che il Papa Innocenzo XIII decretò che la festa del santissimo Nome di Gesù fosse celebrata
in tutta la chiesa, e la fissò allora alla seconda Domenica dopo l'Epifania.

EPISTOLA (At 4,8-12). - In quei giorni; Pietro ripieno di Spirito Santo, disse: Capi del popolo, ed
anziani, ascoltate: Giacché oggi siamo interrogati sul beneficio fatto ad un malato, affin di sapere in
qual modo questo sia guarito, sia noto a voi tutti, e a tutto il popolo d'Israele, come in nome del Signor
nostro Gesù Cristo Nazareno che voi crocifiggeste e Dio risuscitò da morte, in virtù di questo nome
costui è salvo dinanzi a voi. Questa è la pietra riprovata da voi, costruttori, la quale è divenuta la pietra
angolare. Ne c'è in altro salvezza. E non v'è altro nome Sotto il cielo dato agli uomini in virtù del quale
possiamo salvarci.

Lo sappiamo, o Gesù: nessun altro nome fuorché il tuo poteva darci la salvezza. Quel nome infatti
significa Salvatore. Sii benedetto per esserti degnato di accettarlo; sii benedetto per averci salvati! Tu
appartieni al cielo, e assumi un nome della terra, un nome che può pronunciare una bocca mortale: unisci
dunque per sempre la natura divina e quella umana. Rendiamoci degni di tale alleanza, e facciamo in
modo che non ci avvenga mai di romperla.

VANGELO (Lc 2, 2-1). - In quel tempo: Come passarono gli otto giorni per la circoncisione del
fanciullo, gli fu posto nome Gesù, com'era stato chiamato dall'Angelo prima che nel seno materno fosse
concepito.

È nel momento della prima effusione del tuo sangue nella Circoncisione, o Gesù, che hai ricevuto il tuo
Nome; e doveva essere così, poiché quel nome significa Salvatore, e noi non potevamo essere salvati che
dal tuo sangue. Quella felice alleanza che tu vieni a stringere con noi ti costerà un giorno la vita, l'anello
nuziale che imporrai alla nostra mano mortale sarà immerso nel tuo sangue, e la nostra vita immortale
sarà il prezzo della tua morte crudele. Il tuo Nome santo ci dice tutte queste cose, o Gesù, o Salvatore!
Tu sei la Vite, e c'inviti a bere il tuo Vino generoso, ma il celeste grappolo sarà duramente spremuto nel
frantoio della giustizia del Padre celeste, e potremo inebriarci del suo divino liquore solo dopo che sarà
stato violentemente staccato dal ceppo e frantumato. Che il tuo nome santo, o Emmanuele, ci richiami
sempre alla mente questo sublime mistero, il suo ricordo ci preservi dal peccato e ci renda sempre fedeli!

PREGHIAMO

O Dio, che hai costituito il tuo Figlio Unigenito Salvatore del genere umano, ed hai voluto che fosse
chiamato Gesù, concedici propizio di godere nel cielo la vista di Colui, del quale in terra veneriamo il
santo Nome.
169

2 GENNAIO

Abbiamo terminato ieri l'Ottava della Nascita del Salvatore; termineremo oggi quella di santo StefanoI;
ma non perderemo di vista nemmeno per un istante il divino Bambino di cui Stefano, Giovanni il
Prediletto, e gl'Innocenti formano la coorte. Presto vedremo i Magi arrivare alla culla del neonato Re. In
queste ore d'attesa, glorifichiamo l'Emmanuele, proclamando le grandezze di coloro che egli ha scelti
come i suoi più cari favoriti, e ammiriamo ancora una volta Stefano in quest'ultimo giorno dell'Ottava
che la Chiesa gli ha dedicata. In un'altra parte dell'anno, lo ritroveremo con gioia; il 2 agosto infatti, egli
apparirà ad allietare la Chiesa con la miracolosa Invenzione delle sue Reliquie, e riverserà su di noi nuovi
favori.

Un antico Sermone attribuito per lungo tempo a sant'Agostino ci riferisce che santo Stefano era nel fior
d'una brillante giovinezza quando fu chiamato dagli Apostoli a ricevere, con l'imposizione delle mani, il
carattere sacro del Diaconato. Gli furono dati sei compagni; Stefano era il capo della santa compagnia; e
il titolo di Arcidiacono gli viene attribuito da sant'Ireneo fin dal secondo secolo.

La Fedeltà.

Ora, la virtù del Diacono è la fedeltà, e per questa ragione gli vengono affidati i tesori della Chiesa, tesori
che non consistono soltanto nei denari destinati al sollievo dei poveri, ma in ciò che vi è di più prezioso
in cielo e in terra: il Corpo stesso del Redentore, di cui il Diacono, per l'Ordine che ha ricevuto, è il
dispensatore. Anche l'Apostolo, nella sua prima Epistola a Timoteo, raccomanda ai Diaconi di custodire
il mistero della Fede con coscienza pura.

Essendo dunque il Diaconato un ministero di fedeltà, era giusto che il primo Martire appartenesse
all'ordine dei Diaconi, poiché il martirio è una prova di fedeltà; e questo è proclamato in tutta la Chiesa
dalla gloriosa Passione dei tre magnifici atleti di Cristo che, coperti della dalmatica trionfale, compaiono
alla testa dell'armata dei Martiri: Stefano, la gloria di Gerusalemme; Lorenzo, la delizia di Roma e
Vincenzo, l'onore della cattolica Spagna.

Per onorare il Diaconato nel suo primo rappresentante, vi è in molte Chiese l'usanza di far compiere ai
Diaconi, nella festa di Santo Stefano, tutti gli uffici che non sono incompatibili con il loro carattere. Così,
in parecchie cattedrali, il Cantore cede a un Diacono il suo bastone cantorale, altri Diaconi assistono
come coristi con le dalmatiche, e la stessa Epistola della Messa è cantata da un Diacono, perché contiene
il racconto del martirio di santo Stefano.

Antichità della festa.

L'istituzione della festa del primo tra i Martiri, e la sua assegnazione al giorno che segue la Nascita del
Salvatore, si perde nella più sacra e remota antichità. Le Costituzioni Apostoliche, raccolta siriaca
compilata nel IV secolo, ce la mostrano già istituita, e fissata appunto al giorno che segue il Natale. San
Gregorio Nisseno e sant'Astero di Amasea, entrambi anteriori all'epoca (415) in cui furono rivelate in
mezzo a tanti prodigi le reliquie del grande Diacono, celebrano la sua solennità con speciali Omelie e la
distinguono fra le altre per il fatto che ad essa spetta l'onore di essere celebrata nel giorno stesso che
segue la Nascita di Cristo. Quanto alla sua Ottava, è meno antica; tuttavia, non si è in grado di stabilire la
data dell'istituzione. Amalario, nel IX secolo, ne parla come se fosse già istituita, e il Martirologio di
Notkero, nel X secolo, la porta espressamente.

Non si deve stupire che la festa d'un semplice Diacono abbia ricevuto tanti onori, mentre la maggior
parte di quelle degli Apostoli restano prive d'un'Ottava. La regola della Chiesa, nella Liturgia, è quella di
graduare le distinzioni del suo culto in proporzione dei servigi che ha ricevuto dai Santi. Così onora san
I
L'ottava di santo Stefano fu soppressa col decreto della Congregazione dei Riti del 23 marzo 1955.
Lasciamo intatte queste belle considerazioni del Guéranger, che potranno sempre essere utili. La Messa,
tuttavia, come per i giorni successivi, fino al 5 gennaio compreso, è quella del giorno della
Circoncisione, fino a che la nuova riforma generale in corso sarà promulgata (N. d. Tr.).
170

Girolamo, semplice sacerdote, d'un culto superiore a quello che attribuisce a molti santi Pontefici. Il
posto e il grado di elevazione che concede sul Ciclo, sono in rapporto con la sua gratitudine verso gli
amici di Dio che vi riunisce; è così che essa dirige la devozione del popolo fedele verso i celesti
benefattori che dovrà venerare nei ranghi della Chiesa trionfante. Stefano, aprendo la via ai Martiri, ha
dato il segnale di quella sublime testimonianza del sangue che costituisce la forza della Chiesa, e ratifica
le verità di cui essa è depositarla e le eterne speranze che poggiano su tali verità. A Stefano dunque gloria
e onore fino alla consumazione dei secoli, sulla terra fecondata dal sangue che egli ha unito a quello di
Cristo!

Santo Stefano e san Paolo.

Abbiamo messo in risalto il carattere del Protomartire, che perdona ai suoi carnefici sull'esempio di
Cristo, e abbiamo visto la santa Chiesa attingere in questo avvenimento la materia del suo più alto elogio
verso santo Stefano. Ci fermeremo oggi a considerare una circostanza particolare del dramma così
commovente che si svolse sotto le mura di Gerusalemme. Fra i complici della sanguinosa morte di
Stefano, c'era un giovane chiamato Saulo. Focoso e minaccioso, custodiva gli abiti di coloro che
lapidavano il Diacono e, come dicono i Padri, lo lapidava con le mani di tutti. Poco dopo, lo stesso Saulo
veniva rovesciato da una forza divina sulla via di Damasco, e si rialzava discepolo di quel Gesù che la
voce risonante di Stefano aveva proclamato Figlio del Padre celeste, fin sotto i colpi dei carnefici. La
preghiera di Stefano non era stata inutile e tale conquista preannunciava quella della gentilità, della quale
il sangue di Stefano diede alla luce l'Apostolo. "Sublime quadro! - esclama sant'Agostino. - Potete
vedervi Stefano che viene lapidato e Saulo che custodisce gli abiti di coloro che lo lapidano. Ora, ecco
che Saulo diventa Apostolo di Gesù Cristo, mentre Stefano è servo di Gesù Cristo. Tu sei stato
rovesciato, o Saulo, e ti sei rialzato predicatore di Colui che perseguitavi. In ogni luogo si leggono le tue
Epistole; in ogni luogo, converti a Cristo i cuori ribelli; in ogni luogo, diventato buon Pastore, formi
numerosi greggi. Tu regni con Cristo, insieme a Colui che hai lapidato. Entrambi ci vedete, sentite
entrambi quello che noi diciamo e pregate entrambi per noi. E vi esaudirà Colui che vi ha incoronati
entrambi. Prima, uno era agnello e l'altro lupo; ora ambedue agnelli. Ci proteggano essi dunque con il
loro sguardo, ci raccomandino nelle loro preghiere, e ottengano una vita pacifica e tranquilla alla Chiesa
del loro Maestro!". Il tempo di Natale non terminerà, inoltre, senza che abbiamo riunito nel nostro culto
Stefano e Paolo. Il 25 gennaio celebreremo la Conversione dell'Apostolo delle Genti: tocca alla sua
gloriosa vittima presentarlo alla culla del comune Salvatore.

Infine, la pietà cattolica, commossa dalla morte del primo fra i Martiri, da quella morte che lo scrittore
sacro chiama un sonno, e che è in così forte contrasto con il rigore del supplizio che la provoca, la pietà
cattolica, dicevamo, ha designato santo Stefano come uno dei nostri intercessori per la grazia di una
buona morte. Imploriamo dunque l'aiuto del santo Diacono per l'ora in cui dovremo rendere al nostro
Creatore quell'anima che egli ci ha affidata, e disponiamo fin d'ora il nostro cuore a offrire, quando il
Signore lo richiederà, tutto il sacrificio di questa fragile vita che ci è data come un deposito, e che
dobbiamo essere pronti a restituire quando ci sarà richiesta.

Ti siano rese grazie, o glorioso Stefano, per l'aiuto che ci hai arrecato nella celebrazione della Nascita del
nostro Salvatore. Spettava a te iniziarci al sublime e meraviglioso mistero d'un Uomo-Dio. Il celeste
Bambino ci appariva in tua compagnia, e la Chiesa ti incaricava di rivelarlo ai fedeli, come lo rivelasti un
tempo ai Giudei. La tua missione è compiuta: noi lo adoriamo, quel Bambino, come il Verbo di Dio; lo
salutiamo come il nostro Re; ci offriamo a lui per servirlo come te, e riconosciamo che questo impegno
va fino a dare il nostro sangue per lui, se lo vuole, o santo Diacono; che gli consacriamo fin da oggi il
nostro cuore, che facciamo in modo di piacergli sempre, e di mettere tutta la nostra vita e tutti i nostri
affetti in armonia con i suoi voleri. Meriteremo così di combattere la sua battaglia, se non nell'arena
sanguinosa, almeno nella lotta contro le nostre passioni. Noi siamo i figli dei Martiri, e i Martiri hanno
vinto il mondo, come il Bambino di Betlemme. Che il mondo non riporti più la vittoria nemmeno su di
noi. Ottieni per il nostro cuore quella carità fraterna che tutto perdona, che prega per i nemici, che
produce la conversione delle anime più ribelli. Veglia su di noi, o Martire di Dio, nell'ora del nostro
trapasso; assistici quando la nostra vita sarà sul punto di spegnersi; mostraci allora quel Gesù che ci hai
fatto vedere Bambino; mostracelo glorioso, trionfante, e soprattutto misericordioso, mentre reca fra le
171

mani divine la corona a noi destinata. E che le nostre ultime parole, in quell'ora estrema, siano come le
tue: Signore Gesù, ricevi il mio spirito.

3 GENNAIO

Termina oggi l'Ottava di san Giovanni I: ma dobbiamo ancor rendere un ultimo tributo di omaggi al
Discepolo prediletto. Il Ciclo sacro ci riporterà nuovamente la sua gloriosa memoria il 6 maggio, quando,
fra i gaudi della Risurrezione del suo Maestro, celebreremo la sua coraggiosa Confessione a Roma, in
mezzo ai fuochi della Porta Latina. Oggi, cerchiamo di soddisfare la nostra riconoscenza verso di lui per
le grazie che ci ha ottenute dalla misericordia del divino Bambino, considerando alcuni dei favori che ha
ricevuti dall'Emmanuele.

L'Apostolo.

L'Apostolato di Giovanni fu fecondo di opere salutari per i popoli verso i quali fu inviato. Il paese dei
Parti ricevette da lui il Vangelo, e fu lui a fondare la maggior parte delle Chiese dell'Asia Minore, fra le
quali sette sono state scelte con i loro Angeli da Cristo stesso nella divina Apocalisse, per rappresentare
le diverse classi di pastori e forse anche, come hanno pensato alcuni, le sette età della stessa Chiesa. Non
dobbiamo dimenticare che le Chiese dell'Asia Minore, ancora ripiene della dottrina di san Giovanni,
inviarono Apostoli nelle Gallie, e che l'insigne Chiesa di Lione è una delle conquiste di quella pacifica
spedizione. Presto, proprio in questo santo Tempo di Natale, onoreremo l'eroico Policarpo, Vescovo di
Smirne, discepolo di san Giovanni, e di cui fu a sua volta discepolo san Potino, che fu il primo vescovo
di Lione.

Il figlio di Maria.

Ma le fatiche apostoliche di san Giovanni non lo distolsero dalle cure che la sua tenerezza filiale e la
fiducia del Salvatore gli imponevano riguardo alla purissima Maria. Fino a quando Cristo la ritenne
necessaria al consolidamento della sua Chiesa, Giovanni ebbe l'insigne privilegio di vivere con lei, di
poterla circondare dei segni della sua tenerezza, finché, dopo aver soggiornato in Efeso con lui, essa
tornò sempre con lui a Gerusalemme, donde si elevò dal deserto di questo mondo fino al cielo, come
canta la Chiesa, simile a una leggera nube di mirra e d'incenso. Giovanni sopravvisse a questa seconda
separazione, e attese, nelle fatiche dell'apostolato, il giorno in cui sarebbe stato concesso anche a lui di
salire verso la beata regione in cui il suo divino Amico e la sua incomparabile Madre l'aspettavano.

Il Dottore.

Gli Apostoli, splendidi lumi posti sul candelabro dalla mano di Cristo stesso, si spegnevano man mano
nella morte del martirio; rimaneva in piedi solo Giovanni nella Chiesa di Dio. Le Chiese raccoglievano le
parole della sua bocca ispirata come la regola della loro fede, e la sua profezia di Patmos mostrava che i
segreti dell'avvenire della Chiesa erano svelati ai suoi occhi. In mezzo a tanta gloria, Giovanni era umile
e semplice come il Bambino di Betlemme, e ci si sente commossi dagli antichi racconti che ce lo
mostrano mentre stringe fra le sue sante mani un uccelletto, colmandolo di tenere carezze.

Quel vegliardo che, nei suoi anni giovanili, aveva posato il capo sul petto di Colui che trova la sua
delizia nello stare con i figli degli uomini; l'unico fra gli Apostoli che lo aveva seguito fino alla Croce e
che aveva visto squarciare dalla lancia il Cuore che ha tanto amato il mondo, provava gusto soprattutto a
parlare della carità fraterna. La sua misericordia per i peccatori era degna dell'amico del Redentore, ed è
noto l'insegnamento evangelico che intraprese con un giovane la cui anima egli aveva amato con amore
di padre, e che si era abbandonato, nell'assenza del santo Apostolo, a tutti i disordini. Malgrado l'età
avanzata Giovanni lo raggiunse sulle montagne, e lo ricondusse pentito all'ovile.

Ma quest'uomo così meraviglioso nella carità, era inflessibile contro l'eresia che distrugge la carità nella
sua stessa sorgente, guastando la fede. Da lui la Chiesa ha ricevuto l'insegnamento di fuggire l'eresia
I
Vedi nota posta al 2 gennaio.
172

come la peste: Non rivolgetegli nemmeno il saluto, dice l'amico di Cristo nella sua seconda
Epistola, perché colui che lo saluta partecipa alle sue opere di malizia. Un giorno, entrato in un bagno
pubblico, seppe che vi si trovava anche l'eresiarca Cerinto, e ne uscì all'istante come da un luogo
maledetto. I discepoli di Cerinto tentarono di avvelenarlo con un bicchiere del quale si serviva, ma
avendo il santo Apostolo fatto il segno della croce sulla bevanda, ne venne fuori un serpente che
dimostrò la malizia dei settari e la santità del discepolo di Cristo. Questa fermezza apostolica nella
custodia del deposito della fede fece di lui il terrore degli eretici dell'Asia, e giustificò in tal modo il
profetico nome di Figlio del Tuono che gli aveva dato il Salvatore, come l'aveva dato anche al fratello
Giacomo il Maggiore, l'Apostolo della Spagna.

A ricordo del miracolo che abbiamo riferito, la tradizione delle arti cattoliche ha dato come emblema a
san Giovanni un calice dal quale esce un serpente, e in parecchie province della cristianità,
particolarmente in Germania, nel giorno della festa dell'Apostolo si benedice solennemente del vino con
una preghiera che ricorda quell'avvenimento. Vi è anche, in quelle regioni, l'usanza di bere, alla fine del
pasto, un ultimo bicchiere chiamato il bicchiere di san Giovanni, come per porre sotto la sua protezione
il pasto che si è fatto.

Ci manca lo spazio per narrare in particolare varie tradizioni sull'Apostolo: si possono vedere nei
leggendari e noi ci limiteremo a dire qui qualche cosa riguardo alla sua morte.

Il brano del Vangelo che si legge alla Messa di san Giovanni è stato spesso interpretato nel senso che il
Discepolo prediletto non dovesse morire; tuttavia bisogna riconoscere che il testo si spiega anche senza
ricorrere a tale interpretazione. La Chiesa Greca professa la credenza nel privilegio dell'esenzione dalla
morte concesso a san Giovanni; e questo sentimento di parecchi Padri antichi è riprodotto in alcune
Sequenze o Inni delle Chiese d'Occidente. La Chiesa Romana sembrerebbe propendervi nella scelta delle
parole che compongono un'Antifona delle Laudi della Festa; bisogna tuttavia riconoscere che essa non ha
mai favorito tale sentimento, benché non abbia ritenuto opportuno riprovarlo. D'altra parte, il sepolcro
del santo Apostolo è esistito in Efeso, i monumenti della tradizione ne fanno menzione, come fanno
menzione dei prodigi d'una manna miracolosa che vi si è raccolta per parecchi secoli.

È sorprendente tuttavia il fatto che il corpo di san Giovanni non sia stato oggetto di alcuna traslazione;
nessuna Chiesa si è mai gloriata di possederlo, e quanto alle reliquie particolari di questo Apostolo, sono
in numero limitatissimo nella Chiesa, e la loro natura è rimasta sempre abbastanza vaga. A Roma,
quando si chiedono delle reliquie di san Giovanni, se ne ottengono solo del suo sepolcro. È impossibile,
dopo tutti questi fatti, non riconoscere qualche cosa di misterioso nella sparizione totale del corpo d'un
personaggio così caro a tutta la Chiesa, mentre i corpi di tutti gli altri suoi colleghi nell'Apostolato hanno
una storia più o meno continua e tante Chiese se li disputano, tutti o in parte. Ha voluto il Salvatore
glorificare, prima del giorno del giudizio, il corpo del suo amico? Lo ha sottratto a tutti gli sguardi, come
quello di Mosè, negli imperscrutabili disegni della sua sapienza? Queste domande non avranno
probabilmente mai una risposta sulla terra, ma non si può fare a meno di riconoscere, con molti santi
dottori, nel mistero di cui il Signore ha voluto circondare il virgineo corpo di san Giovanni, come un
nuovo segno della mirabile castità di questo grande Apostolo.

***

Noi ti salutiamo oggi con il cuore pieno di riconoscenza, o beato Giovanni, che ci hai assistiti con sì
tenera carità nella celebrazione dei misteri della Natività del tuo divino Re. Mettendo in risalto le tue
ineffabili prerogative, rendiamo gloria a Colui che te ne ha onorato. Sii dunque benedetto, tu che sei
l'amico di Gesù, il Figlio della Vergine! Ma prima di lasciarci, ricevi ancora le nostre preghiere.

Apostolo della carità fraterna, fa' che i nostri cuori si fondano tutti in una santa unione; che cessino le
divisioni e rinasca nel cuore dei cristiani di oggi la semplicità della colomba di cui tu sei stato un
mirabile esempio. Si conservi pura nelle nostre Chiese la fede, senza la quale non può esservi carità; sia
schiacciato il serpente dell'eresia, e le sue velenose bevande non siano più offerte alle labbra d'un popolo
complice o indifferente; sia fermo ed energico nei cuori dei cattolici l'attaccamento alla dottrina della
173

Chiesa; le contaminazioni profane, la vile tolleranza degli errori non vengano più a corrompere i religiosi
costumi dei nostri padri, e i figli della luce si allontanino dai figli delle tenebre.

Ricorda, o santo Profeta, la sublime visione nella quale ti fu rivelato lo stato delle Chiese dell'Asia
Minore: ottieni per gli Angeli che custodiscono le nostre, quella fedeltà inviolabile che è l'unica a
meritare la corona e la vittoria. Prega anche per le regioni che tu stesso hai evangelizzate e che
meritarono il terribile castigo di perdere la fede. Hanno sofferto per troppo tempo la schiavitù e la
degradazione: è tempo che siano rigenerate in Gesù Cristo e nella sua Chiesa. Dall'alto del cielo, manda
la pace alla tua Chiesa di Efeso, e alle sue sorelle di Smirne, di Pergamo, di Tiatira, di Sardi, di Filadelfia
e di Laodicea; fa' che si ridestino dal loro sonno, che escano dai loro sepolcri, che l'Islamismo si avvii
presto al suo malaugurato destino, si spengano lo scisma e l'eresia che degradano l'Oriente, e tutto il
gregge si riunisca in un unico ovile. Proteggi la santa Romana Chiesa che fu testimone della tua gloriosa
Confessione e l'ha registrata fra i suoi più splendidi titoli di gloria insieme a quella di Pietro e di Paolo.
Fa' ch'essa riceva in questi giorni in cui la messe biancheggia da ogni parte, una nuova effusione di luce e
di carità. E infine, o Discepolo prediletto del Salvatore degli uomini, fa' che siamo ammessi un giorno a
contemplare la gloria del tuo virgineo corpo; e dopo averci presentati su questa terra a Gesù e a Maria in
Betlemme, presentaci allora a Gesù e a Maria negli splendori dell'eternità.

LO STESSO GIORNO
3 GENNAIO SANTA GENOVEFFA, VERGINE
PATRONA DI PARIGI

Il Martirologio della Chiesa Romana ci presenta oggi il nome d'una santa vergine la cui memoria è
troppo cara alla Chiesa di Parigi e a quelle di tutta la Francia, perché possiamo passare sotto silenzio i
suoi meriti gloriosi. Insieme con i Martiri e con il Confessore e Pontefice Silvestro, la vergine Genoveffa
brilla d'un soave splendore accanto a sant'Anastasia, e custodisce con amore la culla del divino Bambino
del quale imitò la semplicità e meritò di esser la Sposa. In mezzo ai misteri del parto verginale, è giusto
rendere solenni onori alle Vergini fedeli che son venute dopo Maria. Se ci fosse possibile esaurire i Fasti
della santa Chiesa, che magnifica pleiade di spose di Cristo dovremmo glorificare in questi quaranta
giorni della Nascita dell'Emmanuele!

Genoveffa è stata celebre nel mondo intero. Viveva ancora in questa carne mortale che già l'Oriente
conosceva il suo nome e le sue virtù; dall'alto della sua colonna, Simone stilita la salutava come sorella
nella perfezione del Cristianesimo. Ad essa è affidata la capitale della Francia: una semplice pastorella
protegge i destini di Parigi, come un povero lavoratore, sant'Isidoro, veglia sulla capitale della Spagna.

L'elezione che Cristo si era degnato di fare della fanciulla di Nanterre quale sua Sposa, fu proclamata da
uno dei maggiori vescovi della Gallia nel V secolo. San Germano d'Auxerre si recava in Gran Bretagna
dove il Papa san Bonifacio I lo mandava per combattere l'eresia pelagiana (verso il 430). Accompagnato
da san Lupo, vescovo di Troyes, che doveva condividere la sua missione, si fermò al villaggio di
Nanterre; e siccome i due prelati si dirigevano verso la chiesa in cui volevano pregare per il successo del
loro viaggio, il popolo fedele li circondava con una pia curiosità. Illuminato da una luce divina, Germano
distingueva tra la folla una fanciulla di sette anni, e fu avvertito interiormente che il Signore se l'era
scelta. Chiese agli astanti il nome di quella fanciulla, e pregò che la conducessero alla sua presenza. Si
fecero dunque avvicinare i genitori, il padre chiamato Severo e la madre di nome Geruntia. L'uno e l'altra
furono commossi alla vista delle carezze di cui il santo vescovo colmava la loro figliuola. "È vostra
questa fanciulla?" chiese Germano. - "Sì", risposero. - "Beati voi che siete i genitori di una simile figlia!"
riprese il vescovo. "Alla nascita di questa fanciulla, sappiatelo, gli Angeli hanno fatto gran festa nel
cielo. Questa fanciulla sarà grande davanti al Signore, e con la santità della sua vita sottrarrà molte anime
al giogo del peccato". - Quindi, rivolgendosi alla fanciulla: "Genoveffa, figlia mia!" disse. - "Padre
santo", rispose essa, " la tua serva ti ascolta". - E Germano: "Parlami senza timore: vorresti essere
consacrata a Cristo in una purezza senza macchia, come sua Sposa?" - "Siate benedetto, Padre mio!"
esclamò la fanciulla, " ciò che voi mi chiedete è il desiderio più ardente del mio cuore. È tutto quello che
io voglio: degnatevi di pregare il Signore che me lo conceda". "Abbi fiducia, figlia mia" riprese
174

Germano; "sii ferma nella tua risoluzione; siano le tue opere conformi alla tua fede, e il Signore
aggiungerà la sua forza alla tua bellezza".

I due vescovi, accompagnati dal popolo, entrarono nella chiesa, e si cantò l'Ufficio di Nona, che fu
seguito dai Vespri. Germano aveva fatto condurre Genoveffa presso di sé, e per tutta la salmodia tenne le
sue mani sul capo della fanciulla. L'indomani, allo spuntar del giorno, prima di mettersi ih cammino, fece
condurre a sé Genoveffa dal padre. "Salve Genoveffa, figlia mia!" le disse; "ricordi la promessa di ieri?"
- "O Padre santo!" rispose la fanciulla, "ricordo quanto ho promesso a Dio; il mio desiderio è quello di
conservare sempre, con l'aiuto del cielo, la purezza dell'anima e del corpo". A questo punto, Germano
vide per terra una medaglia di cuoio segnata con l'immagine della Croce. La raccolse e, presentandola a
Genoveffa le disse: "Prendila, mettila al collo, e conservala in ricordo di me. Non portare mai né collana
né anello d'oro o d'argento, né pietra preziosa; perché se l'attrattiva delle bellezze terrene venisse a
dominare il tuo cuore, perderesti subito la tua divisa celeste che deve essere eterna". Germano disse alla
fanciulla di pensare spesso a lui in Cristo, e raccomandatala a Severo come un deposito doppiamente
prezioso, si mise in cammino per la Gran Bretagna con il suo pio compagno.

Abbiamo voluto riprodurre questa graziosa scena quale ci è narrata negli Atti dei Santi per mostrare la
potenza del Bambino di Betlemme che agisce con tanta libertà nella scelta delle anime che ha risoluto di
legare a sé con un legame più stretto. Egli si comporta da maestro, nulla gli è di ostacolo, e la sua azione
non è meno visibile in questo secolo di decadenza e di tiepidezza di quanto lo fosse ai giorni di san
Germano e di santa Genoveffa. Alcuni, purtroppo, ne provano dispiacere; altri stupiscono; la maggior
parte non riflette affatto; gli uni e gli altri si trovano tuttavia di fronte a uno dei segni più evidenti della
divinità della Chiesa.

VITA. - Genoveffa nacque a Nanterre verso il 419. A sette anni, fu consacrata vergine dal vescovo san
Germano di Auxerre. Con la sua preghiera e con i suoi miracoli protesse contro gli attacchi dei
Normanni, e nutrì durante l'assedio la città di Parigi che la invoca quale patrona. Dopo una vita
trascorsa nella pratica delle più eminenti virtù, s'addormentò nel Signore il 3 gennaio del 512. La sua
tomba, resa insigne da numerosi miracoli, è diventata la meta di un pellegrinaggio nazionale.

O Genoveffa, vergine fedele, noi vogliamo renderti gloria per i meriti che il divino Bambino si è
compiaciuto di radunare in te. Tu sei apparsa sulla Francia come un Angelo tutelare; le tue preghiere
sono state per lungo tempo oggetto della fiducia dei Francesi, e ti sei onorata, in cielo e in terra, di
proteggere la capitale del regno di Clodoveo, di Carlo Magno e di san Luigi. Sono giunti tempi degni di
esecrazione, durante i quali il tuo culto è stato sacrilegamente abrogato, i tuoi templi sono stati chiusi, e
le tue preziose reliquie profanate. Tuttavia, tu non ci hai abbandonati; hai implorato per noi giorni
migliori; e possiamo riprendere una certa fiducia nel vedere il tuo culto rifiorire in mezzo a noi, malgrado
le profanazioni più recenti venute ad aggiungersi alle antiche.

In questo periodo dell'anno che illustra e consacra il tuo nome, benedici il popolo cristiano. Apri i nostri
cuori all'intelligenza del mistero del Presepio. Ritempra quella nazione che ti è stata sempre cara alle
pure sorgenti della fede, e ottieni dall'Emmanuele che la sua Nascita, rinnovantesi ogni anno, divenga un
giorno di salvezza e di vera rigenerazione. Noi siamo malati, periamo, perché le verità sono scemate
presso di noi, secondo le parole di David; e la verità si è oscurata perché l'orgoglio ha preso il posto della
fede, l'indifferenza quello dell'amore. Solo Gesù conosciuto e amato nel mistero della sua ineffabile
Incarnazione può ridarci la vita e la luce. Tu che l'ha ricevuto e l'hai amato nella tua lunga e casta vita,
conduci anche noi alla sua culla.

Veglia, o potente pastore, sulla città che ti è stata affidata. Guardala dagli eccessi che sembrano talora
renderla simile a una grande città pagana. Dissipa le tempeste che si formano nel suo seno, e da apostola
dell'errore, consenta a diventare finalmente discepola della verità. Nutrì ancora il suo popolo che muore
di fame, ma solleva soprattutto le sue miserie morali. Calma quelle febbri ardenti che bruciano le anime e
sono ancor più terribili di quel brutto male che bruciava solo i corpi. Accanto al tuo sepolcro vuoto,
dall'alto del Monte che domina il grandioso tempio che si eleva sotto il tuo nome e rimane tuo per volere
della Chiesa e dei padri nostri, a dispetto dei reiterati attacchi della forza bruta, veglia su quella gioventù
175

di Francia che si stringe attorno alla cattedra della scienza umana, gioventù così spesso tradita dagli
stessi insegnamenti che dovrebbero dirigerla, e assicura alla patria generazioni cristiane. Brilli sempre la
croce, a dispetto dell'inferno, sulla cupola del tuo santuario profanato, e non permettere mai che ne sia
tolta. Che quella croce immortale regni di nuovo presto e pienamente su di noi, e stenda le sue braccia,
dalla sommità del tuo tempio, su tutte le case della città peccatrice restituita alla sua antica fede, al tuo
culto, alla tua antica protezione.

4 GENNAIO

Terminiamo oggi gli otto giorniI consacrati a onorare la memoria dei beati fanciulli di Betlemme. Siano
rese grazie a Dio che ce li ha dati quali intercessori e modelli! Il loro nome non comparirà più nel Ciclo,
fino al ritorno delle solennità della Nascita dell'Emmanuele: tributiamo dunque ad essi oggi un ultimo
omaggio.

La santa Chiesa che, nel giorno della loro festa, ha rivestito nei suoi paramenti sacri un colore di lutto, in
considerazione dei dolori di Rachele, riprende, in questo giorno dell'Ottava, la porpora dei Martiri, con la
quale vuole onorare coloro che hanno il vanto di esserne quasi le primizie. Ma la Chiesa non cessa per
questo di commuoversi sulla desolazione delle madri che hanno visto uccidere fra le loro braccia i bimbi
che allattavano. A Mattutino, essa legge il seguente drammatico brano d'un antico Sermone attribuito un
tempo a sant'Agostino.

"Il Signore è appena nato, che comincia un gran duolo, non in cielo ma sulla terra. Le madri si
lamentano, gli Angeli trionfano, i bambini sono portati via. È nato un Dio: occorrono vittime innocenti a
Colui che viene a condannare la malizia del mondo. Bisogna immolare degli agnelli, poiché è venuto
l'Agnello che toglie il peccato e che deve essere crocifisso. Ma le pecore, le loro madri, mandano grandi
grida, perché perdono i loro agnelli prima ancora che essi possano far sentire il proprio belato. Crudele
martirio! La spada è usata senza motivo; solo la gelosia è infuriata, e Colui che è nato non usa violenza a
nessuno.

Ma consideriamo le madri che si lamentano sui loro agnelli. In Rama è risonata una voce, con pianti e
lamenti perché si toglie loro un deposito che non hanno soltanto ricevuto, ma generato. La natura, che era
contraria al loro martirio, di fronte al tiranno testimoniava abbastanza la sua potenza. La madre si tirava e
si strappava i capelli dal capo perché ne aveva perduto l'ornamento nei propri figli. Quanti sforzi per
nascondere quel bambino! E il bambino stesso si tradiva. Non avendo ancora imparato a temere, non
sapeva trattenere la voce. La madre e il carnefice lottavano insieme: questi strappava il bambino, quella
lo tratteneva. La madre gridava al carnefice: 'Perché separi da me quello che da me è nato? Il mio seno
l'ha generato: avrà dunque succhiato invano il mio latte? Io portavo con tante attenzioni quello che la tua
mano crudele strappa con tanta violenza! Appena le mie viscere l'hanno prodotto tu lo schiacci contro la
terra.

Un'altra madre gridava perché il soldato si rifiutava di immolarla insieme con il figlio: 'Perché mi lasci
priva del mio bambino? Se un delitto è stato commesso, io ne sono colpevole: fa' morire anche me, libera
una povera mamma. Un'altra diceva: 'Che cercate? Voi ce l'avete con uno solo, e ne uccidete tanti, senza
poter con questo raggiungere l'unico che cercate'. Un'altra ancora: 'Vieni, o Salvatore del mondo: fino a
quando ti lascerai cercare? Tu non temi alcuno: che il soldato ti veda, e lasci la vita ai nostri figli'. Così si
fondevano i lamenti delle madri; e il sacrificio dei piccoli innocenti saliva fino al cielo".

Tra i bambini cosi crudelmente immolati dall'età di due anni in giù, alcuni dovettero appartenere ai
pastori di Betlemme che erano venuti, chiamati dall'Angelo, per riconoscere e adorare il Neonato nella
mangiatoia. I primi adoratori del Verbo incarnato dopo Maria e Giuseppe, offrirono così il sacrificio di
ciò che avevano di più caro al Signore che li aveva scelti. Sapevano a quale Bambino i loro bambini
stessi erano sacrificati, ed erano santamente fieri della nuova distinzione che veniva a raggiungerli in
mezzo al loro popolo.

I
Vedi nota posta al 2 gennaio.
176

Tuttavia Erode, come tutti i politici che fanno la guerra a Cristo e alla sua Chiesa, fu deluso nei suoi
progetti. Il suo editto di carneficina abbracciava Betlemme e tutti i dintorni; coinvolgeva tutti i bambini
di quella contrada, dalla nascita fino all'età di due anni; e malgrado questa feroce precauzione, il
Bambino tanto ricercato sfuggiva alla spada e fuggiva in Egitto. Il colpo era dunque fallito come
sempre; e inoltre, a dispetto del tiranno, la Chiesa del cielo non avrebbe tardato a ricevere nell'esultanza
nuovi protettori per quella della terra.

Il neonato Re dei Giudei che la gelosia di Erode perseguitava, non era dunque che un Bambino, senza
armate e senza soldati; e tuttavia Erode tremava davanti a lui. Un segreto istinto gli rivelava, come a tutti
i tiranni della Chiesa, che quella apparente debolezza nascondeva una invincibile forza; ma si ingannava,
come tutti i suoi successori, cercando di lottare con la spada contro la potenza dello Spirito. Il Bambino
di Betlemme non è ancor giunto al termine della sua apparente debolezza: fugge davanti al tiranno; più
tardi, quando sarà un uomo, resterà sotto i colpi dei suoi nemici: lo si affiggerà alla croce infame, fra i
due ladroni; ma proprio in quel giorno un governatore romano proclamerà in un'iscrizione stilata di suo
pugno: Questi è il Re dei Giudei. Pilato darà a Cristo, in maniera ufficiale, il titolo che fa impallidire
Erode; e malgrado le istanze dei nemici del Salvatore, esclamerà: Quello che ho scritto ho scritto. Gesù
sul legno della croce, unirà al proprio trionfo uno dei compagni del suo supplizio: oggi, nelle sua culla,
chiama dei bambini a condividere la sua gloria.

Noi vi lasciamo oggi, o fiori dei Martiri, ma la vostra protezione resta su di noi. In tutto il corso di
quest'anno della sacra Liturgia, voi veglierete su di noi, parlerete per noi all'Agnello di cui siete i fedeli
amici. Noi poniamo sotto la vostra custodia i frutti che le anime nostre hanno prodotti in questi giorni di
grazia. Siamo diventati bambini con Gesù; ricominceremo con lui la nostra vita: pregate, affinché
cresciamo come lui in età e in sapienza, davanti a Dio e davanti agli uomini. Con la vostra intercessione
assicurateci la perseveranza; e conservate quindi in noi la semplicità cristiana che è la virtù dei figli di
Cristo. Voi siete innocenti, e noi siamo colpevoli; amateci tuttavia di un amore fraterno. Voi foste
sacrificati all'alba della Legge di Grazia; noi siamo i figli di questi ultimi tempi nei quali il mondo
indurito ha lasciato raffreddare la Carità. Tendete verso di noi le vostre palme vittoriose, sorridete alle
nostre battaglie, fate che presto il nostro pentimento ottenga la corona che vi fu concessa con divina
munificenza.

Fanciulli Martiri, ricordate le giovani generazioni che sorgono ora sulla terra. Nella gloria alla quale siete
giunti prima dell'età matura, non dimenticherete i bambini. Questi teneri rampolli della razza umana
dormono anch'essi nella loro innocenza. La grazia del Battesimo è intatta in essi, e le loro anime pure
riflettono come uno specchio la santità del Dio che abita in essi con la sua grazia. Purtroppo tanti pericoli
attendono questi neonati; molti fra essi saranno contaminati; le loro sacre vesti senza macchia perderanno
forse subito quel candore di cui risplendono. La corruzione del cuore e della mente li infetterà; e chi
potrà sottrarli a tanti spaventosi influssi? La voce delle madri risuona ancora in Rama; Rachele cristiana
piange i suoi figli immolati, e nulla può consolarla per la perdita delle loro anime. Innocenti vittime di
Cristo, pregate per i bambini. Fate che abbiano tempi migliori, e che possano un giorno entrare nella vita
senza dover temere di incontrarvi la morte fin dai loro primi passi.

5 GENNAIO

La festa di Natale è terminata. Eccoci ora davanti alla solennità dell'Epifania del Signore. Ci rimane un
solo giorno per prepararci alla piena Manifestazione del mistero di gloria che ci farà Colui che è l'Angelo
del Gran Consiglio. Tra poche ore, la stella si fermerà, e i Magi busseranno alla porta della casa di
Betlemme.

Questo giorno non è come la Vigilia di Natale, un giorno di penitenza. Il Bambino che aspettavamo
allora, nella compunzione e nell'ardore dei nostri desideri, è venuto; rimane con noi e ci prepara nuovi
favori. Questo giorno di attesa di una nuova solennità è un giorno di gioia come quelli che l'hanno
preceduto.
177

È il dodicesimo giorno dalla Nascita dell'Emmanuele. Celebriamolo nella letizia del cuore, e prepariamo
le anime nostre ai nuovi favori che ad esse son riservati I. La Chiesa Greca osserva oggi il digiuno, in
memoria della preparazione al Battesimo che si amministrava una volta, soprattutto in Oriente, nella
notte che precedeva il santo giorno dell'Epifania. Benedice ancora le acque con grande solennità in
questa festa; e parleremo in particolare di questa cerimonia le cui vestigia non sono ancora del tutto
scomparse in Occidente.

La santa Romana Chiesa ricorda oggi uno dei suoi Papi Martiri, san Telesforo. Questo Pontefice salì alla
Sede Apostolica nel 127, soffrì un glorioso martirio, secondo l'espressione di sant'Ireneo, e fu incoronato
della gloria celeste nel 138. Il Liber Pontificalis indica che fu sepolto a S. Pietro in Vaticano.

***

Le ultime parole del nostro Avvento erano quelle della Sposa nella profezia del Discepolo
prediletto: Vieni, Signore Gesù, vieni! Termineremo la prima parte del Tempo di Natale con le parole
di Isaia che la santa Chiesa ha ripetute esultante: Ci è nato un Bambino! I cieli hanno mandato la loro
rugiada, il giusto è disceso dal cielo, la terra ha generato il Salvatore, IL VERBO SI È FATTO CARNE,
la Vergine ha prodotto il suo dolce frutto, l'Emmanuele, cioè Dio con noi. Il Sole di giustizia brilla ora su
di noi, sono passate le tenebre; Gloria a Dio in cielo, e Pace in terra agli uomini! Tutti questi favori ci
sono venuti dall'umile e gloriosa Nascita di quel Bambino. Adoriamolo nella sua culla, amiamolo per
tanto amore; e prepariamo i doni che dovremo offrirgli domani insieme con i Magi. La letizia della santa
Chiesa continua, la natura angelica è piena di stupore, e tutta la creazione trasalisce di felicità: Ci è nato
un Bambino!

6 Gennaio EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE

Il nome della festa.


La festa dell'Epifania è la continuazione del mistero di Natale; ma si presenta, sul Ciclo cristiano, con
una sua propria grandezza. Il nome che significa Manifestazione, indica abbastanza chiaramente che essa
è destinata ad onorare l'apparizione di Dio in mezzo agli uomini.
Questo giorno, infatti, fu consacrato per parecchi secoli a festeggiare la Nascita del Salvatore; e quando i
decreti della Santa Sede obbligarono tutte le Chiese a celebrare, insieme con Roma, il mistero della
Natività il 25 dicembre, il 6 gennaio non fu completamente privato della sua antica gloria. Gli rimase il
Nome di Epifania con la gloriosa memoria del Battesimo di Gesù Cristo, di cui la tradizione ha fissato a
questo giorno l'anniversario.
La Chiesa Greca dà a questa Festa il venerabile e misterioso nome di Teofania, celebre nell'antichità per
significare un'Apparizione divina. Ne parlano Eusebio, san Gregorio Nazianzeno, sant'Isidoro di Pelusio,
e, nella Chiesa Greca, è il titolo proprio di questa ricorrenza liturgica.
Gli Orientali chiamano ancora questa solennità i santi Lumi, a motivo del Battesimo che si conferiva un
tempo in questo giorno in memoria del Battesimo di Gesù Cristo nel Giordano. È noto come il Battesimo
sia chiamato dai Padri illuminazione, e quelli che l'hanno ricevuto illuminati.
Infine, noi chiamiamo comunemente, in Francia, tale festa la Festa dei Re, in ricordo dei Magi la cui
venuta a Betlemme è celebrata oggi in modo particolare.
L'Epifania condivide con le Feste di Natale, di Pasqua, della Ascensione e di Pentecoste, l'onore di essere
qualificata con il titolo di giorno santissimo, nel Canone della Messa; e viene elencata fra le
feste cardinali, cioè fra le solennità sulle quali si basa l'economia dell'Anno liturgico. Una serie di sei
domeniche prende nome da essa, come altre serie di domeniche si presentano sotto il titolo
di Domeniche dopo Pasqua, Domeniche dopo la Pentecoste.
Il giorno dell'Epifania del Signore è dunque veramente un gran giorno; e la letizia nella quale ci ha
immersi la Natività del divino Bambino deve effondersi nuovamente in questa solennità. Infatti, questo
secondo irradiamento della Festa di Natale ci mostra la gloria del Verbo incarnato in un nuovo splendore;
e senza farci perdere di vista le bellezze ineffabili del divino Bambino, manifesta in tutta la luce della sua
divinità il Salvatore che ci è apparso nel suo amore. Non sono più soltanto pastori che son chiamati dagli

I
Questa Vigilia fu soppressa con il decreto della Congregazione del Riti del 23 marzo 1955.
178

Angeli a riconoscere il VERBO FATTO CARNE, ma è il genere umano, è tutta la natura che la voce di
Dio stesso chiama ad adorarlo e ad ascoltarlo.

I misteri della festa.


Nei misteri della divina Epifania, tre raggi del sole di giustizia scendono fino a noi. Questo sesto giorno
di gennaio, nel ciclo della Roma pagana, fu assegnato alla celebrazione del triplice trionfo d'Augusto,
autore e pacificatore dell'Impero; ma quando il pacifico Re, il cui impero è eterno e senza confini, ebbe
con il sangue dei suoi martiri, la vittoria della propria Chiesa, questa Chiesa giudicò, nella sapienza del
cielo che l'assiste, che un triplice trionfo dell'Imperatore immortale dovesse sostituire, nel rinnovato
Ciclo, i tre trionfi del figlio adottivo di Cesare.
Il 6 gennaio restituì dunque al venticinque dicembre la memoria della Nascita del Figlio di Dio; ma in
cambio tre manifestazioni della gloria di Cristo vennero ad adunarsi in una stessa Epifania: il mistero dei
Magi venuti dall'Oriente sotto la guida della Stella per onorare la divina Regalità del Bambino di
Betlemme; il mistero del Battesimo di Cristo proclamato Figlio di Dio nelle acque del Giordano dalla
voce stessa del Padre celeste; e infine il mistero della potenza divina di quello stesso Cristo che trasforma
l'acqua in vino al simbolico banchetto delle Nozze di Cana.
Il giorno consacrato alla memoria di questi tre prodigi è insieme l'anniversario del loro compimento? È
una questione discussa. Ma basta ai figli della Chiesa che la loro Madre abbia fissato la memoria di
queste tre manifestazioni nella Festa di oggi, perché i loro cuori applaudano i trionfi del divin Figlio di
Maria.
Se consideriamo ora nei particolari il multiforme oggetto della solennità, notiamo innanzi tutto che
l'adorazione dei Magi è il mistero che la santa Romana Chiesa onora oggi con maggior compiacenza. A
celebrarlo è impiegata la maggior parte dei canti dell'Ufficio e della Messa, e i due grandi Dottori della
Sede Apostolica san Leone e san Gregorio, sembra che abbiano voluto insistervi quasi unicamente, nelle
loro Omelie sulla festa, benché confessino con sant'Agostino, san Paolino di Nola, san Massimo di
Torino, san Pier Crisologo, sant'Ilario di Arles e sant'Isidoro di Siviglia, la triplicità del mistero
dell'Epifania. La ragione della preferenza della Chiesa Romana per il mistero della Vocazione dei Gentili
deriva dal fatto che questo grande mistero è sommamente glorioso a Roma che, da capitale della gentilità
quale era stata fino allora, è diventata la capitale della Chiesa cristiana e dell'umanità, per la vocazione
celeste che chiama oggi tutti i popoli alla mirabile luce della fede, nella persona dei Magi.
La Chiesa Greca non fa oggi menzione speciale dell'adorazione dei Magi. Essa ha unito questo mistero a
quello della Nascita del Salvatore negli Uffici per il giorno di Natale. Tutte le sue lodi, nella solennità
odierna, hanno per unico oggetto il Battesimo di Gesù Cristo.
Questo secondo mistero dell'Epifania è celebrato insieme con gli altri due dalla Chiesa Latina il 6
gennaio. Se ne fa più volte menzione nell'Ufficio di oggi; ma siccome la venuta dei Magi alla culla del
neonato Re attira soprattutto l'attenzione della Roma cristiana in questo giorno, è stato necessario, perché
il mistero della santificazione delle acque fosse degnamente onorato, legare la sua memoria a un altro
giorno. Dalla Chiesa d'Occidente è stata scelta l'Ottava dell'Epifania per onorare in modo particolare il
Battesimo del Salvatore.
Essendo inoltre il terzo mistero dell'Epifania un po' offuscato dallo splendore del primo, benché sia più
volte ricordato nei canti della Festa, la sua speciale celebrazione è stata ugualmente rimessa a un altro
giorno, e cioè alla seconda Domenica dopo l'Epifania.
Alcune Chiese hanno associato al mistero del cambiamento dell'acqua in vino quello della
moltiplicazione dei pani, che ha infatti parecchie analogie con il primo, e nel quale il
Salvatore manifestò ugualmente la sua potenza divina; ma la Chiesa Romana tollerando tale usanza nel
rito Ambrosiano e in quello Mozarabico, non l'ha mai accolta, per non venir meno al numero di tre che
deve segnare nel Ciclo i trionfi di Cristo il 6 gennaio, e anche perché san Giovanni ci dice nel suo
Vangelo che il miracolo della moltiplicazione dei pani ebbe luogo nella prossimità della Festa di Pasqua,
il che non potrebbe attribuirsi in alcun modo al periodo dell'anno nel quale si celebra l'Epifania.
Diamoci dunque completamente alla letizia di questo bel giorno e nella Festa della Teofania, dei santi
Lumi, dei Re Magi, consideriamo con amore la luce abbagliante del nostro divino Sole che sale a passi da
gigante, come dice il Salmista (Sal. 18) e che riversa su di noi i fasci d'una luce tanto dolce quanto
splendente. Ormai i pastori accorsi alla voce dell'Angelo hanno visto accrescere la loro schiera fedele; il
Protomartire, il Discepolo prediletto, la bianca coorte degli Innocenti, il glorioso san Tommaso,
Silvestro, il Patriarca della Pace, non sono più soli a vegliare sulla culla dell'Emmanuele; le loro file si
179

aprono per lasciar passare i Re dell'Oriente, portatori dei voti e delle adorazioni di tutta l'umanità.
L'umile stalla è diventata troppo stretta per un simile afflusso di persone; Betlemme appare vasta come il
mondo. Maria, il Trono della divina sapienza, accoglie tutti i membri di quella corte con il suo grazioso
sorriso di Madre e di Regina; presenta il Figlio alle adorazioni della terra e alle compiacenze del cielo.
Dio si manifesta agli uomini, perché è grande, ma si manifesta attraverso Maria, perché è misericordioso.

Ricordi storici.
Nei primi secoli della Chiesa troviamo due avvenimenti notevoli che hanno illustrato il grande giorno
che ci raduna ai piedi del Re pacifico. Il 6 gennaio del 361, l'imperatore Giuliano già apostata nel cuore,
alla vigilia di salire sul trono imperiale, che presto la morte di Costanzo avrebbe lasciato vacante, si
trovava a Vienna nelle Gallie. Aveva ancora bisogno dell'appoggio di quella Chiesa cristiana nella quale
si diceva perfino che avesse ricevuto il grado di Lettore, e che tuttavia si preparava ad attaccare con tutta
l'astuzia e tutta la ferocia della tigre. Nuovo Erode, artificioso come il primo, volle inoltre, in questo
giorno dell'Epifania, andare ad adorare il Neonato Re. Nella relazione del suo panegirista Ammiano
Marcellino, si vede il filosofo incoronato uscire dall'empio santuario dove consultava segretamente gli
aruspici, avanzare quindi sotto i portici della Chiesa e in mezzo all'assemblea dei fedeli offrire al Dio dei
cristiani un omaggio tanto solenne quanto sacrilego.
Undici anni dopo, nel 372, anche un altro Imperatore penetrava nella chiesa, sempre nel giorno
dell'Epifania. Era Valente, cristiano per il Battesimo come Giuliano, ma persecutore, in nome
dell'Arianesimo, di quella stessa Chiesa che Giuliano perseguitava in nome dei suoi dei impotenti e della
sua sterile filosofia. La libertà evangelica d'un santo Vescovo abbatte Valente ai piedi di Cristo Re nello
stesso giorno in cui la politica aveva costretto Giuliano ad inchinarsi davanti alla divinità del Galileo.
San Basilio usciva allora allora dal suo celebre colloquio con il prefetto Modesto, nel quale aveva vinto
tutta la forza del secolo con la libertà della sua anima episcopale. Valente giunse a Cesarea con l'empietà
ariana nel cuore, e si reca alla basilica dove il Pontefice celebrava con il popolo la gloriosa Teofania.
"Ma - come dice eloquentemente san Gregorio Nazianzeno - l'Imperatore ha appena varcato la soglia del
sacro tempio, che il canto dei salmi risuona al suo orecchio come un tuono. Egli contempla sbalordito la
moltitudine del popolo fedele simile ad un mare.
L'ordine, e la bellezza del santuario risplendono ai suoi occhi con una maestà più angelica che umana.
Ma ciò che lo colpisce più di tutto, è l'Arcivescovo ritto davanti al suo popolo, con il corpo, gli occhi e la
mente raccolti come se nulla di nuovo fosse accaduto, e tutto intento a Dio e all'altare. Valente osserva
anche i ministri sacri, immobili nel raccoglimento, pieni del sacro terrore dei Misteri. Mai l'Imperatore
aveva assistito a uno spettacolo così sublime. La sua vista si oscura, il capo gli gira, e la sua anima è
presa dallo sbigottimento e dall'orrore".
Il Re dei secoli, Figlio di Dio e Figlio di Maria, aveva vinto. Valente sentì svanire i suoi progetti di
violenza contro il santo Vescovo, e se in quel momento non adorò il Verbo consustanziale al Padre,
confuse almeno i suoi omaggi esteriori a quelli del gregge di Basilio. Al momento dell'offertorio, avanzò
verso la balaustra, e presentò i suoi doni a Cristo nella persona del suo Pontefice. Il timore che Basilio
non lo volesse ricevere agitava con tanta violenza il principe che la mano dei ministri del santuario
dovette sostenerlo perché non cadesse, nel suo turbamento, ai piedi stessi dell'altare.
Così, in questa grande solennità, la Regalità del neonato Salvatore è stata onorata dai potenti di questo
mondo che si son visti, secondo la profezia del Salmo, abbattuti e prostrati bocconi a terra ai suoi piedi
(Sal. 71).
Ma dovevano sorgere nuove generazioni d'imperatori e di re che avrebbero piegato i ginocchi e
presentato a Cristo Signore l'omaggio d'un cuore devoto e ortodosso. Teodosio, Carlo Magno, Alfredo il
Grande, Stefano d'Ungheria, Edoardo il Confessore, Enrico II Imperatore, Ferdinando di Castiglia, Luigi
IX di Francia tennero questo giorno in grande devozione, e furono orgogliosi di presentarsi insieme con i
Re Magi ai piedi del divino Bambino e di offrirgli i loro cuori come quelli gli avevano offerto i loro
tesori. Alla corte di Francia s'era anche conservata, fino al 1378 e oltre (come testimonia il continuatore
di Guillaume de Nangis) l'usanza che il Re cristianissimo, giunto all'offertorio, presentasse dell'oro,
dell'incenso e della mirra come un tributo all'Emmanuele.
180

Usanze.
Ma questa rappresentazione dei tre mistici doni dei Magi non era in uso solo nella corte dei re. Nel
medioevo, anche la pietà dei fedeli presentava al Sacerdote, perché lo benedicesse, nella festa
dell'Epifania, dell'oro, dell'incenso e della mirra; e si conservavano in onore dei tre Re quei commoventi
segni della loro devozione verso il Figlio di Maria, come un pegno di benedizione per le case e per le
famiglie. Tale usanza è rimasta ancora in alcune diocesi della Germania.
Più a lungo è durata un'altra usanza, ispirata anch'essa dall'età di fede. Per onorare la regalità dei Magi
venuti dall’Oriente verso il Bambino di Betlemme, si eleggeva a sorte, in ogni famiglia, un Re per la
festa dell'Epifania. In un banchetto animato da una santa letizia, e che ricordava quello delle nozze di
Galilea, si rompeva una focaccia di cui una parte serviva a designare l’invitato al quale era attribuita
quella momentanea regalità. Due porzioni della focaccia erano prese per essere offerte al Bambino Gesù
e a Maria, nella persona dei poveri che godevano anch'essi in quel giorno del trionfo del Re umile e
povero. Le gioie della famiglia si confondevano con quelle della religione; i legami della natura,
dell'amicizia, della vicinanza si rinforzavano attorno alla tavola dei Re; e se la debolezza poteva apparire
qualche volta nell'abbandono di un banchetto, l'idea cristiana non era lontana e splendeva in fondo ai
cuori.
Beate ancor oggi le famiglie nel cui seno si celebra con cristiana pietà la festa dei Re! Per troppo tempo
un falso zelo ha trovato da ridire contro queste semplici usanze nelle quali la gravità dei pensieri della
fede si univa alle effusioni della vita domestica. Si faceva guerra a queste tradizioni della famiglia con il
pretesto del pericolo dell'intemperanza, come se un banchetto privo di ogni linea religiosa fosse meno
soggetto agli eccessi. Con uno spirito di ricerca alquanto difficile a giustificarsi, si è giunti fino a
pretendere che la focaccia dell'Epifania e la innocente regalità che l'accompagnava non fossero altro che
un'imitazione dei Saturnali pagani, come se fosse la prima volta che le antiche feste pagane avessero
dovuto subire una trasformazione cristiana. Il risultato di sì imprudenti conclusioni doveva essere ed è
stato, infatti, su questo punto come su tanti altri, di isolare dalla Chiesa i costumi della famiglia, di
espellere dalle nostre tradizioni una manifestazione religiosa, di favorire quella che è chiamata la
secolarizzazione della società.
Ma torniamo a contemplare il trionfo del regale Bambino la cui gloria risplende in questo giorno con
tanta luce. La santa Chiesa ci inizierà essa stessa ai misteri che dobbiamo celebrare. Rivestiamoci della
fede e dell'obbedienza dei Magi; adoriamo, con il Precursore, il divino Agnello al di sopra del quale si
aprono i cieli; prendiamo posto al mistico banchetto di Cana, presieduto dal nostro Re tre
volte manifestato, e tre volte glorioso. Ma, nei due ultimi prodigi, non perdiamo di vista il Bambino di
Betlemme, e nel Bambino di Betlemme non cessiamo inoltre di vedere il gran Dio del Giordano, e il
padrone degli elementi.

MESSA
A Roma, la Stazione è a San Pietro in Vaticano, presso la tomba del Principe degli Apostoli a cui sono
state affidate in eredità da Cristo tutte le genti.

EPISTOLA (Is. 60, 1-6). - Sorgi, ricevi la luce, o Gerusalemme; la tua luce brilla, e sopra te è spuntata
la gloria del Signore. Ecco: le tenebre copriranno la terra, e la caligine i popoli, ma sopra te sorgerà il
Signore, e sopra te si vedrà la sua gloria. Le nazioni cammineranno alla tua luce, e i re allo splendore
che da te emana. Gira intorno lo sguardo e mira: tutti si radunano per venire a te. Da lungi verranno i
tuoi figli, e le tue figlie ti sorgeranno a lato. Allora tu vedrai e sarai piena di gioia; si meraviglierà e si
dilaterà il tuo cuore quando verso di te si rivolgeranno i popoli del mare, le potenze delle nazioni a te
verranno. Tu sarai inondata da un numero sterminato di cammelli, dai dromedari di Madian e d'Efa;
tutti quelli di Saba porteranno oro e incenso e celebreranno le lodi del Signore.

O gloria infinita di questo gran giorno, nel quale comincia il movimento delle genti verso la Chiesa, la
vera Gerusalemme! O misericordia del Padre celeste che si è ricordato di tutti i popoli sepolti nelle
ombre della morte e del peccato! Ecco che la gloria del Signore si è levata sulla Città santa; e i Re si
mettono in cammino per andarlo a contemplare. L'angusta Gerusalemme non può più contenere la calca
di gente; è inaugurata un'altra città santa, verso di essa si dirigerà la moltitudine dei gentili di Madian e
d'Efa. Apri il seno nella tua materna gioia, o Roma! Le tue armi ti avevano assoggettato degli schiavi;
oggi sono dei figli che giungono in folla alle tue porte; solleva gli occhi e guarda: è tutto tuo; l'umanità
181

intera viene a prendere nel tuo seno una nuova nascita. Apri le tue braccia materne, accogli noi tutti che
veniamo dal Mezzogiorno e dall'Aquilone portando l'incenso e l'oro a Colui che è il Re tuo e nostro.

VANGELO (Mt. 2, 1-12). - Nato Gesù in Betlem di Giuda al tempo del re Erode, ecco arrivare a
Gerusalemme dei Magi dall'oriente e dire: Dov'è il nato re dei Giudei? Vedemmo la sua stella in oriente
e siamo venuti per adorarlo. Udito questo, Erode si turbò, e con lui tutta Gerusalemme. E radunati tutti i
principi dei sacerdoti e gli Scribi del popolo, domandò loro dove avesse a nascere il Cristo. Ed essi gli
risposero: A Betlem di Giuda; così infatti è stato scritto dal profeta: E tu Betlem, terra di Giuda, non sei
la minima tra i capoluoghi di Giuda, che da te uscirà il duce che governerà Israele mio popolo. Allora,
chiamati nascostamente i Magi, Erode volle sapere da loro minutamente il tempo della stella che era
loro apparsa, e indirizzandoli a Betlem, disse: Andate e cercate con diligenza il fanciullo, e quando
l'avrete trovato fatemelo sapere affinché io pure venga ad adorarlo. Essi, udito il re, partirono; ed ecco
la stella, che avevano veduta in oriente, precederli, finché, giunta sopra il luogo ov'era il fanciullo, si
fermò. Vedendo la stella, provarono grande gioia; ed entrati nella casa, trovarono il bambino con
Maria sua Madre, e prostratisi lo adorarono; poi, aperti i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso
e mirra. E avvertiti in sogno di non ripassare da Erode, tornarono al loro paese per altra via.

I Magi, primizie della Gentilità, sono stati introdotti presso il gran Re che cercavano, e noi tutti li
abbiamo seguiti. Il Bambino ha sorriso a noi come a loro. Tutte le fatiche di quel lungo viaggio che porta
a Dio sono dimenticate; l'Emmanuele rimane con noi, e noi con lui. Betlemme, che ci ha ricevuti, ci
custodisce per sempre, perché a Betlemme possediamo il Bambino, e Maria Madre sua. In quale posto
del mondo troveremmo tesori così preziosi? Supplichiamo questa Madre incomparabile di presentarci
essa stessa il Figlio che è la nostra luce, il nostro amore, il nostro Pane di vita nel momento in cui ci
avvicineremo all'altare verso il quale ci conduce la Stella della fede. Fin da questo momento apriamo i
nostri tesori; teniamo in mano il nostro oro, il nostro incenso e la nostra mirra, per il Neonato. Egli
gradirà questi doni con bontà, e non sarà in ritardo con noi. Quando ci ritireremo come i Magi, lasceremo
come loro i nostri cuori sotto il dominio del divino Re, e anche noi per un'altra strada, per una via del
tutto nuova, rientreremo in quella patria mortale che deve ancora trattenerci, fino al giorno in cui la vita e
la luce eterna verranno a far sparire in noi tutto ciò che vi è di ombra e di tempo.

L'ANNUNCIO DELLA PASQUA


Nelle cattedrali e nelle altre chiese insigni, dopo il canto del Vangelo si annuncia al popolo il giorno
della prossima festa di Pasqua. L'usanza, che risale ai primi secoli della Chiesa, ricorda il misterioso
legame che unisce le grandi solennità dell'Anno liturgico, come pure l'importanza che i fedeli devono
attribuire alla celebrazione della Pasqua che è la più importante di tutte, e il centro di tutta la religione.
Dopo aver onorato il Re delle genti nell'Epifania, ci rimarrà dunque da celebrare, a suo tempo, il
Trionfatore della morte. Ecco la forma nella quale si dà il solenne annuncio:
Sappiate, o fratelli carissimi, che, come abbiamo gustato, per la divina misericordia, l'allegrezza della
Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, così noi vi annunziamo oggi le prossime gioie della
Risurrezione del medesimo Dio e Salvatore. Il giorno ... sarà la Domenica di Settuagesima. Il ... sarà il
giorno delle Ceneri e l'inizio del digiuno della santissima Quaresima. Il ... celebreremo con gaudio la
santa Pasqua di nostro Signore Gesù Cristo. La seconda domenica dopo Pasqua si terrà il Sinodo
Diocesano. Il ... si celebrerà l'Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo. Il ... la festa di Pentecoste.
Il ... la festa del Corpus Domini. Il ... sarà la prima Domenica dell'Avvento di Nostro Signore Gesù
Cristo, al quale va l'onore e la gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Veniamo anche noi, a nostra volta, ad adorarti, o Cristo, in questa regale Epifania che raduna oggi ai tuoi
piedi tutte le genti. Ricalchiamo le orme dei Magi, perché anche noi abbiamo visto la stella, e siamo
accorsi. Gloria a te, o nostro Re, a te che dici nel Cantico di David: "Io sono stato fatto Re su Sion, sulla
montagna santa, per annunciare la legge de] Signore. Il Signore m'ha detto che mi avrebbe dato in eredità
le genti, e l'impero fino ai confini della terra. Or dunque, ascoltate, o re; istruitevi, o arbitri del mondo!"
(Sal. 2).
Presto, o Emmanuele, dirai con la tua stessa bocca: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra" (Mt.
28), e qualche anno più tardi il mondo intero sarà sotto le tue leggi. Gerusalemme è già scossa; Erode
182

trema sul suo trono; ma è vicina l'ora in cui gli araldi della tua venuta andranno ad annunciare alla terra
intera che Colui che era l'atteso delle genti è arrivato. Partirà la parola che deve sottometterti il mondo, e
si estenderà lontano come un immenso incendio. Invano i potenti della terra tenteranno di arrestarne il
corso. Un Imperatore per farla finita, proporrà al Senato di iscriverti solennemente nel novero di quegli
stessi dei che tu vieni a rovesciare; altri crederanno che sia possibile scalzare il tuo dominio con la
carneficina dei tuoi soldati. Vani sforzi! Verrà il giorno in cui il segno della tua potenza adornerà le
insegne pretoriane, il giorno in cui gli Imperatori vinti deporranno il loro diadema ai tuoi piedi e in cui la
Roma così fiera cesserà di essere la capitale dell'impero della forza per diventare per sempre il centro del
tuo impero pacifico e universale.
Noi vediamo spuntare l'alba di quel giorno meraviglioso. Le tue conquiste cominciano oggi stesso, o Re
dei secoli! Dalle lontananze dell'Oriente infedele, tu chiami le primizie di quella gentilità che avevi
abbandonata, e che costituirà d'ora in poi la tua stessa eredità. Non più distinzioni di Giudeo e di Greco,
di Scita e di Barbaro. Se, per tanti secoli, la tua predilezione fu rivolta alla stirpe di Abramo, la tua
preferenza andrà d'ora in poi a noi Gentili. Israele non fu che un popolo, e noi siamo numerosi come la
sabbia del mare, come le stelle del firmamento. Israele fu posto sotto la legge del timore; a noi hai
riservato la legge dell'amore. Fin da oggi tu cominci, o divino Re, ad allontanare da tè la Sinagoga che
disprezza il tuo amore; oggi stesso accetti per Sposa la Gentilità, nella persona dei Magi. Presto la tua
unione con essa sarà proclamata sulla croce, dall'alto della quale, volgendo le spalle all'ingrata
Gerusalemme, stenderai le braccia verso la moltitudine dei popoli. O gioia ineffabile della tua Nascita!
Ma ancora gioia ineffabile della tua Epifania, nella quale è concesso a noi, finora abbandonati, di
accostarci a te, di offrirti i nostri doni e di vederli graditi dalla tua misericordia, o Emmanuele!
Ti siano rese grazie, o Bambino onnipotente, "per l'inenarrabile dono della fede" (II Col. 9, 15), che ci
porta dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce! Ma fa' che comprendiamo sempre tutto il significato di
un dono così magnifico, e la santità di questo giorno in cui stringi alleanza con tutta la stirpe umana, per
giungere con essa a quel sublime matrimonio di cui parla il tuo eloquente Vicario Innocente III:
"Matrimonio - egli dice - che fu promesso al patriarca Abramo, giurato al re David, compiuto in Maria
divenuta Madre, e oggi consumato, confermato e proclamato: consumato nell'adorazione dei Magi,
confermato nel Battesimo del Giordano e proclamato nel miracolo dell'acqua mutata in vino". In questa
festa nuziale in cui la Chiesa tua Sposa, appena nata, riceve già gli onori di Regina, canteremo, o Cristo,
con tutto l'entusiasmo dei nostri cuori, la sublime Antifona delle Laudi in cui i tre misteri si fondono
meravigliosamente in uno solo, quello della tua Alleanza con noi.

ANT. - Oggi la Chiesa si unisce al celeste Sposo: i suoi peccati sono lavati da Cristo nel Giordano; i
Magi accorrono alle regali Nozze portando doni; l'acqua è mutata in vino e gli invitati del banchetto
sono nella gioia. Alleluia.
PREGHIAMO
O Dio, che in questo giorno per mezzo di una stella rivelasti ai Gentili il tuo Unigenito, concedi a noi,
che già ti conosciamo per mezzo della fede di giungere a contemplare lo splendore della tua gloria.

DOMENICA PRIMA DOPO L'EPIFANIA -FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Scopo di questa festa.


Fino a pochi anni fa era la regalità di Cristo, il suo impero eterno che la Liturgia cantava in questa
Domenica, unendo i suoi cantici a quelli dei Cori angelici nell'adorazione del Dio fatto uomo (Introito
della Messa della Domenica nell'Ottava della Epifania). Ma la Chiesa, guidata dallo Spirito Santo e dalla
sua materna sollecitudine, ha pensato che poteva essere opportuno invitare le generazioni del nostro
tempo a considerare oggi le mutue relazioni di Gesù, di Maria e di Giuseppe, per raccogliere le lesioni
che esse contengono e trarre profitto dai soccorsi così efficaci che offre il loro esempio (Martirologio
romano). Il fatto che nel Messale è assegnato lo stesso brano evangelico alla Domenica nell'Ottava
dell'Epifania e alla recente festa della Sacra Famiglia, non è stato senza influsso - si può supporre - sulla
scelta del posto che occupa ormai nel calendario la nuova solennità. Questa d'altronde non distoglie
completamente il nostro pensiero dai misteri del Natale e dell'Epifania: la devozione alla sacra Famiglia
non è forse nata a Betlemme, dove Maria e Giuseppe ricevettero dopo Gesù, gli omaggi dei pastori e dei
Magi? E se l'oggetto dell'odierna festa sorpassa i primi momenti dell'esistenza terrena del Salvatore e si
estende ai trenta anni della sua vita nascosta, non si trovano forse già presso la mangiatoia alcuni dei suoi
183

aspetti più significativi? Gesù, nella volontaria debolezza in cui lo pone il suo stato d'infanzia, si
abbandona a coloro che i disegni del Padre suo hanno affidato alla sua custodia; Maria e Giuseppe
esercitano, nell'umile adorazione riguardo a Colui che ha loro dato l'autorità, tutti i doveri che impone la
loro sacra missione.

Modello del focolare cristiano.


Più tardi il Vangelo, parlando della vita di Gesù fra Maria e Giuseppe a Nazareth, la descriverà con
queste sole parole: "Ed era loro sottomesso. E la madre custodiva nel suo cuore tutte queste cose, e Gesù
cresceva; in sapienza, in età e in grazia davanti a Dio e davanti agli uomini" (Lc 2,51.52). Per quanto
breve sia in questo caso il testo sacro, esso scopre tuttavia al nostro sguardo una luminosa visione
d'ordine e di pace, nell'autorità, nella sottomissione, nella dipendenza e nei mutui rapporti. La santa casa
di Nazareth si offre a noi come il modello perfetto del focolare cristiano. Qui Giuseppe comanda con la
calma e con la serenità, perché ha coscienza, agendo in tal modo, di fare la volontà di Dio e di parlare in
suo nome. Sa che riguardo alla sua castissima Sposa e al suo divin Figlio egli è molto inferiore, tuttavia
la sua umiltà gli fa accettare, senza timore né turbamento, il compito che gli è stato affidato da Dio di
essere il capo della sacra Famiglia, e come un buon superiore non pensa a far uso dell'autorità se non per
adempiere più perfettamente l'ufficio di servitore, di suddito, di strumento. Maria, come conviene alla
donna, rimane modestamente sottomessa a Giuseppe e, a sua volta, adorando Colui cui essa comanda, dà
senza esitare gli ordini a Gesù nelle mille occasioni che presenta la vita di famiglia, chiamandolo,
chiedendo il suo aiuto, affidandogli questa o quella occupazione, come fa una madre con il figlio. E Gesù
accetta umilmente tale soggezione; si mostra sollecito ai minimi desideri dei genitori, docile ai loro
minimi ordini. In tutti i particolari della vita ordinaria, egli, più abile, più sapiente, più santo di Maria e di
Giuseppe, e benché ogni onore sia dovuto a lui, resta sottomesso a loro, e lo sarà fino ai giorni della sua
vita pubblica, perché quelle sono le condizioni della umanità che ha rivestito e quello è il beneplacito del
Padre. "Sì - esclama san Bernardo preso dall'entusiasmo davanti a spettacolo così sublime - il Dio al
quale sono sottomessi gli Angeli, al quale obbediscono i Principati, le Potestà, era sottomesso a Maria; e
non soltanto a Maria, ma anche a Giuseppe a motivo di Maria! Ammirate dunque l'uno e l'altro, e
osservate ciò che vi sembra più ammirevole, se la benignissima condiscendenza del Figlio o la
gloriosissima dignità della Madre. Motivo di stupore da entrambe le parti; miracolo sublime ancora da
entrambe le parti. Un Dio obbedisce a una creatura umana: ecco un'umiltà che non ha riscontro; una
creatura umana comanda a un Dio: ecco una sublimità che non ha uguali" (Omelia I sul Missus est).
Salutare lezione quella che qui ci è presentata! Dio vuole che si obbedisca e si comandi secondo il
compito e le funzioni di ciascuno, non secondo il grado dei meriti e della virtù. A Nazareth, l'ordine
dell'autorità e della dipendenza non è lo stesso che quello della perfezione e della santità. Così avviene
pure spesso in qualsiasi società umana e nella stessa Chiesa: se il superiore deve talvolta rispettare
nell'inferiore una virtù più alta della sua, l'inferiore ha sempre il dovere di rispettare nel superiore
un'autorità derivata dall'autorità stessa di Dio.
La sacra Famiglia viveva del lavoro delle sue mani. La preghiera in comune, i santi colloqui con i quali
Gesù si compiaceva di formare ed elevare in maniera sempre crescente le anime di Maria e di Giuseppe,
avevano un proprio tempo, e dovevano cessare davanti alla necessità di provvedere alle esigenze della
vita quotidiana. Povertà e lavoro sono mezzi di santificazione troppo importanti perché Dio non li
imponesse al piccolo gruppo benedetto di Nazareth. Giuseppe esercitava dunque assiduamente il suo
mestiere di falegname, e Gesù, appena sarà in grado di farlo, condividerà il suo lavoro. Nel II secolo, la
tradizione conservava ancora il ricordo dei gioghi e degli aratri fabbricati dalle sue mani divine (San
Giustino, Dialogo con Trifone, 88).
In quelle ore, Maria compiva tutti i suoi doveri di padrona d'una umile casa. Preparava i pasti che
Giuseppe e Gesù dovevano trovar pronti dopo il lavoro, attendeva all'ordine e al disbrigo delle faccende,
e senza dubbio - secondo l'usanza di quel tempo - provvedeva essa stessa in gran parte ai vestiti suoi e
della famiglia, oppure faceva per altri qualche lavoro il cui compenso sarebbe servito ad aumentare il
benessere di tutti. Così, con la sua vita oscura ed attiva nella bottega di Giuseppe, Gesù ha elevato e
nobilitato il lavoro manuale che è la sorte della maggior parte degli uomini. Assumendo per sé e per i
genitori la condizione di semplice artigiano, egli ha meravigliosamente onorato e santificato la
condizione delle classi lavoratrici, che possono d'ora in poi venire a cercare, in così augusti esempi,
insieme ad un incoraggiamento nella pratica delle più nobili virtù, un motivo costante di soddisfazione e
di felicità (Leone XIII, Breve Neminem fugit del 14 giugno 1892).
184

Così ci appare la sacra Famiglia sotto l'umile tetto di Nazareth, vero modello di quella vita domestica con
i suoi mutui rapporti di carità e le sue ineffabili bellezze, che è la sfera d'azione di milioni di fedeli in
tutto il mondo; dove il marito comanda come faceva Giuseppe, la moglie obbedisce come faceva Maria;
dove i genitori sono solleciti dell'educazione dei figli, e dove questi ultimi tengono il posto di Gesù con
l'obbedienza, il progresso, la gioia e la luce che diffondono intorno a sé. Secondo l'espressione d'un pio
autore che ci piace citare, il focolare cristiano, per le grazie che ogni giorno e ad ogni istante sono
riversate dal cielo su di lui, per la moltitudine delle virtù che, mette in azione e infine per la felicità di cui
è lo scrigno, è "come il vestibolo del Paradiso" (Coleridge, La vita della nostra vita, ovvero la Storia di
Nostro Signor Gesù Cristo, III, c. 16). Cosicché non c'è da stupire se esso forma l'oggetto di continui
attacchi dei nemici del genere umano. E se questi riportano talora qualche notevole vittoria sul regno
fondato quaggiù da Nostro Signore, ciò avviene quando riescono a contaminare il matrimonio, a
distruggere l'autorità dei genitori, a raffreddare gli affetti e i doveri che legano i figli al padre e alla
madre. Non v'è invasione di orde barbariche avanzanti attraverso una fiorente regione che mettono a
ferro e fuoco, che sia tanto odiosa agli occhi del cielo quanto una legge che sanzioni lo scioglimento del
vincolo matrimoniale, o che sottragga i figli alla custodia e alla direzione dei genitori. In tutto il mondo
per misericordia di Dio, la famiglia cristiana è stata stabilita e difesa dalla Chiesa come la sua più bella
creazione e il suo più grande beneficio verso la società. Ora la luce, la pace, la purezza- e la felicità del
focolare cristiano, è derivato tutto dalla vita trascorsa da Gesù, Maria e Giuseppe nella santa casa di
Nazareth.

Storia del culto.


Il culto della sacra Famiglia si sviluppò particolarmente nel secolo XVII, sotto la forma di pie
associazioni aventi come fine la santificazione delle famiglie cristiane sul modello di quella del Verbo
incarnato. Questa devozione, introdotta nel Canada dai Padri della Compagnia di Gesù, non tardò a
propagarsi rapidamente grazie allo zelo di Francesco di Montmorency-Laval, primo vescovo di Quebec.
Il virtuoso Prelato, con il suggerimento e il concorso del Padre Chaumonot e di Barbara di Boulogne,
vedova di Luigi d'Ailleboût di Coulonges, antico governatore del Canada, eresse nel 1665 una
Confraternita di cui egli stesso ebbe cura di stendere i regolamenti, e poco tempo dopo istituì
canonicamente nella sua diocesi la festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, disponendo che
ci si servisse della Messa e dell'Ufficio che aveva fatto comporre per tale circostanza (Gosselin, Vie de
Mgr. de Laval, I, e. 27).
Due secoli più tardi, davanti alle crescenti manifestazioni della pietà dei fedeli riguardo al mistero di
Nazareth, il papa Leone XIII, con il Breve Neminem fugit del 14 giugno 1892, istituiva a Roma
l'associazione della Sacra Famiglia, con lo scopo di unificare tutte le Confraternite costituite sotto lo
stesso nome. L'anno seguente, lo stesso Sommo Pontefice decretava che la festa della Sacra Famiglia si
celebrasse nella terza Domenica dopo l'Epifania dovunque era stata concessa, e la dotava d'una nuova
Messa e d'un Ufficio di cui egli stesso aveva voluto comporre gli inni. Infine Benedetto XV, nel 1921,
rendeva obbligatoria la festa in tutta la Chiesa, e la fissava alla Domenica tra l'Ottava dell'Epifania I.
EPISTOLA (Col 3,12-17). - Fratelli: Rivestitevi adunque, come eletti di Dio, santi ed amati, di viscere
di misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di pazienza, sopportandovi a vicenda e
perdonandovi scambievolmente, se alcuno ha di che dolersi d'un altro; come il Signore ci ha perdonati,
così fate anche voi. Ma soprattutto abbiate la carità, che è vincolo della perfezione. E la pace di Cristo,
alla quale siete stati chiamati in un solo corpo, trionfi nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di
Cristo abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi con salmi, inni
e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri cuori. Qualunque cosa diciate o facciate, tutto
fate nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo, per mezzo di lui, grazie a Dio Padre?

In questo brano dell'apostolo san Paolo troviamo l'enumerazione delle virtù familiari che debbono
adornare il focolare cristiano: la dolcezza, l'umiltà e la pazienza, con le quali le anime sono rafforzate
contro l'urto dei difetti, le divergenze di temperamento e di carattere; la mutua benevolenza la quale fa sì
che ciascuno cerchi di alleggerire il fardello degli altri, non conosce le disgrazie e le infermità se non per
addolcirne l'amarezza; la misericordiosa indulgenza che perdona gli inevitabili screzi e dispone i cuori

I
La Francia però festeggia la Sacra Famiglia nella seconda Domenica dopo l'Epifania, a motivo della
solennità dell'Epifania che ha luogo oggi.
185

offesi al perdono, sull'esempio del Signore che tutto ha perdonato. Tutte queste disposizioni morali
hanno come radice la carità della quale appaiono come l'irradiamento: per essa le relazioni domestiche
sono perfezionate, soprannaturalizzate, e si effondono nell'affetto profondo, nel rispetto, nei riguardi,
nella sottomissione e nell'obbedienza. La pratica di queste virtù, unita agli atti di religione che vengono a
santificare tutte le gioie e tutte le pene legate naturalmente alla vita familiare, assicura agli uomini il più
largo margine di felicità di cui possono godere quaggiù, ed è proprio in Gesù, in Maria e in Giuseppe che
bisogna cercarne il modello perfetto.

VANGELO (Lc 2,42-52). - Or quando Gesù raggiunse i dodici anni di età, essendo essi andati a
Gerusalemme, secondo l'usanza della festa, al ritorno, passati i giorni della solennità, il fanciullo Gesù
rimase in Gerusalemme, ne se ne avvidero i suoi genitori. Supponendo che fosse nella comitiva, fecero
una giornata; poi si misero a cercarlo fra i parenti e i conoscenti. Ma non avendolo trovato, tornarono a
Gerusalemme a cercarlo. E avvenne che dopo tre giorni lo trovarono nel tempio seduto fra i dottori ad
ascoltarli ed interrogarli, mentre gli uditori stupivano della sua sapienza e delle sue risposte. E
vedendolo ne fecero le meraviglie. E sua madre gli disse: Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo
padre ed io, angosciati, ti cercavamo! Ed egli rispose loro: E perché cercarmi? Non sapevate che io
devo occuparmi di ciò che spetta al Padre mio? Ed essi non intesero le parole loro dette da lui. E se ne
andò con loro e tornò a Nazaret, e stava loro soggetto. Però sua madre serbava in cuor suo tutte queste
cose. E Gesù cresceva in sapienza, in età e in grazia dinanzi a Dio e agli uomini.

È così, o Gesù, che tu sei venuto dal cielo per ammaestrarci. La debolezza dell'infanzia, sotto le cui
sembianze ti mostri a noi, non arresta il tuo ardore per farci conoscere l'unico Dio che ha fatto tutte le
cose e te stesso, Figlio suo, che ci ha inviato. Posto nella mangiatoia, ammaestri con un solo sguardo i
pastori; sotto le tue umili fasce, nel tuo volontario silenzio, hai rivelato ai Magi la luce che cercavano
seguendo la stella. A dodici anni, spieghi ai dottori d'Israele le Scritture che rendono testimonianza di tè;
a poco a poco dissipi le ombre della Legge con la tua presenza e con le tue parole. Per adempiere gli
ordini del Padre tuo celeste, non temi di turbare il cuore della Madre cercando così anime da illuminare.
Il tuo amore per gli uomini trapasserà ancora molto più crudelmente quel tenero cuore il giorno in cui,
per la salvezza di quegli stessi uomini, Maria ti vedrà appeso al legno della croce morente fra i più atroci
dolori. Sii benedetto, o Emmanuele, in questi primi misteri della tua infanzia, nei quali appari già
occupato soltanto di noi e disposto a preferire alla stessa compagnia della Madre tua gli uomini peccatori
che debbono un giorno cospirare alla tua morte.

PREGHIAMO

O Signore Gesù Cristo che, sottomesso a Maria e a Giuseppe, consacrasti la vita domestica con
ineffabili virtù; fa' che noi, per loro intercessione, imitiamo gli esempi della tua Santa Famiglia e ne
conseguiamo la compagnia in cielo.

7 GENNAIO I MAGI

Per entrare sempre di più nello spirito della Chiesa durante questa gloriosa Ottava I, contempleremo ogni
giorno il Mistero della Vocazione dei Magi, e ci porteremo con essi nel santo rifugio di Betlemme, per
offrire i nostri doni al divino Bambino verso il quale la stella li ha condotti.

Ma chi sono i Magi, se non gli araldi della conversione dei popoli dell'universo al Signore loro Dio, i
padri delle genti nella fede verso il Redentore venuto, i patriarchi del genere umano rigenerato? Essi
compaiono improvvisamente a Betlemme, in numero di tre secondo la tradizione della Chiesa,
conservata da san Leone, da san Massimo di Torino, da san Cesario di Arles e dai dipinti cristiani che
decorano le Catacombe della città santa, fin dai tempi delle persecuzioni.
Così continua in essi il Mistero già segnato dai tre uomini giusti dei primi giorni del mondo: Abele,
immolato come figura di Cristo; Set, padre dei figli di Dio separati dalla stirpe di Caino; ed Enos, che
ebbe l'onore di disciplinare il culto del Signore.

I
Anche l'Ottava dell'Epifania fu soppressa dal decreto della Congregazione dei Riti del 23 marzo 1955.
186

Continua anche il secondo Mistero dei tre nuovi antenati del genere umano dopo le acque del diluvio, da
cui sono uscite tutte le razze: Sem, Cam e Jafet, figli di Noè.
Infine, il terzo Mistero dei tre antenati del popolo eletto: Abramo, Padre dei credenti; Isacco nuova
immagine del Cristo immolato e Giacobbe, forte contro Dio nella lotta, e padre dei dodici Patriarchi
d'Israele.
Ma tutti questi uomini, sui quali poggiava tuttavia la speranza del genere umano, secondo la natura e
secondo la grazia, furono solo i depositari della promessa e salutarono solo da lontano - come dice
l'Apostolo - il suo lieto compimento (Eb. 11, 13). Le genti non camminarono al loro seguito verso il
Signore: più viva appariva la luce su Israele e più profondo diventava l'accecamento dei popoli. I tre
Magi al contrario, giungono a Betlemme per annunciarvi e precedervi tutte le generazioni che
seguiranno. In essi l'immagine raggiunge la realtà più completa per la misericordia del Signore che,
essendo venuto a cercare ciò che era perduto, si è degnato di tendere le braccia a tutto il genere umano
perché tutto il genere umano era perduto.
Consideriamoli ancora, questi fortunati Magi, consideriamoli rappresentati dai tre Re fedeli che sono la
gloria del trono di Giuda, e conservano nel popolo eletto le tradizioni dell'attesa del Liberatore;
combattendo l'idolatria: David, sublime immagine del Messia; Ezechia, il cui forte braccio disperde i
falsi dei e Giosia, che ristabilisce la legge del Signore che il popolo aveva dimenticata.
E se vogliamo un altro tipo di quei santi pellegrini che accorsero, dalla lontana Gentilità, per salutare
il Re pacifico, portandogli doni, i libri santi ci offrono la regina di Saba, immagine della Gentilità che,
attratta dalla fama della profonda sapienza di Salomone il cui nome è il Pacifico, arriva a Gerusalemme,
con cammelli carichi d'oro, di aromi e di pietre preziose, e venera, in una delle figure più imponenti, la
Regalità del Messia.
***
È così, o Cristo, che in quella notte profonda che la giustizia del Padre tuo aveva lasciato scendere sul
mondo colpevole, lampi di grazia solcavano il cielo e promettevano giorni più sereni quando il Sole della
tua giustizia si sarebbe finalmente levato sulle ombre della morte. Ma il tempo di quelle ombre funeste è
passato per noi, e non dobbiamo più contemplarli in quelle immagini fragili e dalla luce incerta. Noi
possediamo te stesso e sempre, o Emmanuele. Il diadema che brillava sulla fronte della regina di Saba
non adorna il nostro capo, ma non per questo siamo meno graditi presso la tua culla. Hai chiamato dei
pecorai ad ascoltare le prime lezioni della tua dottrina: ogni figlio dell'uomo è chiamato a formare la tua
corte. Diventato bambino, hai messo alla portata di tutti i tesori della tua infinita sapienza. Quale deve
essere la nostra riconoscenza per il grande beneficio della luce della fede, senza la quale ignoreremmo
tutto, pur credendo di sapere ogni cosa! Quanto è misera la scienza dell'uomo, e quanto incerta e
illusoria, rispetto a quella di cui tu sei la fonte così vicina a noi! Proteggici sempre, o Cristo! Non
permettere che perdiamo la stima della luce che tu fai risplendere ai nostri occhi, attenuandola sotto il
velo della tua umile infanzia. Preservaci dall'orgoglio che tutto oscura, e che inaridisce il cuore; affidaci
alle cure della Madre tua Maria, e che il nostro amore ci stabilisca per sempre vicino a te, sotto il suo
sguardo materno.

8 GENNAIO ALLEANZA DI CRISTO E DELLA CHIESA


Il grande Mistero dell'Alleanza del Figlio di Dio con la sua Chiesa universale, rappresentata nell'Epifania
dai tre Magi, fu intravisto in tutti i secoli che precedettero la venuta dell'Emmanuele.
Dapprima lo fece risuonare la voce dei Patriarchi e dei Profeti, e la stessa Gentilità vi rispose spesso con
un'eco fedele.
Fin dal giardino delle delizie, Adamo innocente esclamava, alla vista della Madre dei viventi uscita dal
suo costato: "Ecco l'osso delle mie ossa, la carne della mia carne: l'uomo lascerà il padre e la madre, e
si unirà alla propria sposa: e saranno due in una sola carne". La luce dello Spirito Santo penetrava
allora l'anima del nostro progenitore; e - secondo i più profondi interpreti dei misteri della Scrittura,
Tertulliano, sant'Agostino, san Girolamo - celebrava l'Alleanza del Figlio di Dio con la Chiesa, uscita
attraverso l'acqua e il sangue dal suo costato squarciato sulla croce; con la Chiesa, per il cui amore egli
discese dalla destra del Padre, e umiliandosi fino alla forma di servo, sembrava aver lasciato la
Gerusalemme celeste per abitare in mezzo a noi in questa dimora terrena.

Il secondo padre del genere umano, Noè, dopo aver visto l'arcobaleno che annunciava nel cielo il ritorno
dei favori di Dio, profetizzò sui suoi tre figli l'avvenire del mondo. Cam aveva meritato la disgrazia del
187

padre; Sem sembrò per un momento il preferito: era destinato all'onore di veder uscire dalla sua stirpe il
Salvatore della terra; tuttavia il Patriarca, leggendo nell'avvenire, esclamò: "Dio allargherà l'eredità di
Jafet, ed abiterà sotto le tende di Sem". E cosi vediamo a poco a poco nel corso dei secoli l'antica
Alleanza con il popolo d'Israele indebolirsi e quindi rompersi; le stirpi semitiche vacillare e presto cadere
nell'infedeltà, e infine il Signore abbracciare sempre più strettamente la famiglia di Jafet, la gentilità
occidentale, così a lungo abbandonata, porre per sempre nel suo seno la Sede della religione, e costituirla
a capo di tutta la specie umana.

Più tardi, è Dio stesso che si rivolge ad Abramo, e gli predice l'innumerevole generazione che deve
uscire da lui. "Guarda il cielo - gli dice - conta le stelle, se puoi: così sarà il numero dei tuoi figli".
Infatti - come ci insegna l'Apostolo - la famiglia uscita dalla fede del Padre dei credenti doveva essere
più numerosa di quella ch'egli aveva generata attraverso Sara; e tutti quelli che hanno ricevuto la fede del
Mediatore, tutti quelli che, avvertiti dalla Stella, sono venuti a lui come al loro Signore, tutti questi sono
figli di Abramo.

Il mistero compare ancora nel seno stesso della sposa di Isacco. Essa sente intimorita due figli
combattersi nelle sue viscere. Rebecca allora si rivolge al Signore, e si sente rispondere: "Due popoli
sono nel tuo seno: essi si attaccheranno l'un l'altro; il secondo sopraffarà il primo, e il maggiore servirà
il minore". Orbene, il minore, questo figlio indomito, chi è - secondo l'insegnamento di san Leone e del
Vescovo d'Ippona - se non quel popolo gentile che lotta con Giuda per avere la luce, e che, semplice
figlio della promessa, finisce con l'avere la meglio sul figlio secondo la carne?

Ora è Giacobbe che, sul letto di morte, circondato dai suoi dodici figli, padri delle dodici tribù d'Israele,
affida in maniera profetica a ciascuno il suo compito nell'avvenire. Il preferito è Giuda, perché egli sarà il
re dei fratelli, e dal suo sangue glorioso uscirà il Messia. Ma l'oracolo finisce per essere tanto terribile per
Israele quanto consolante per tutto il genere umano. "Giuda, tu reggerai lo scettro; la tua stirpe sarà una
stirpe di re ma soltanto fino al giorno in cui verrà Colui che deve essere mandato, Colui che
sarà l'atteso delle genti".

Dopo l'uscita dall'Egitto, quando il popolo d'Israele entrò in possesso della terra promessa, Balaam
esclamava, con lo sguardo rivolto verso il deserto popolato delle tende e dei padiglioni di Giacobbe: "Io
lo vedrò, ma non ancora; lo contemplerò, ma più tardi. Una Stella uscirà da Giacobbe; un reame si
leverà in mezzo a Israele". Interrogato ancora dal re infedele, Balaam aggiunse: "Oh, chi vivrà ancora
quando Dio farà queste cose? Verranno dall'Italia su delle galee, sottometteranno gli Assiri,
devasteranno gli Ebrei, e infine essi stessi periranno". Ma quale impero costituirà questo impero di ferro
e di carneficine? Quello di Cristo che è la Stella, e che è il solo Re per sempre.

David è pregno dei presentimenti di quel giorno. Ad ogni pagina celebra la regalità del suo figlio
secondo la carne; ce lo mostra armato di scettro e cinto di spada, consacrato al padre dei secoli e nell'atto
di estendere il suo dominio dall'uno all'altro mare; quindi conduce ai suoi piedi i Re di Tarsis e delle
isole lontane, i Re d'Arabia e di Saba, i Principi d'Etiopia. E celebra le loro offerte d'oro e le loro
adorazioni.

Nel suo meraviglioso epitalamio, l'autore del Cantico dei Cantici passa quindi a descrivere le delizie
dell'unione celeste dello Sposo divino con la Chiesa; e questa Sposa fortunata non è la Sinagoga. Cristo
la chiama per incoronarla; ma la sua voce si rivolge a colei che era al di là dei confini della terra del
popolo di Dio. "Vieni - egli dice - mia sposa, vieni dal Libano; scendi dalle vette di Amana, dalle alture
di Samir e d'Ermon; esci dagli impuri rifugi dei draghi, lascia le montagne abitate da leopardi". E la
figlia del Faraone non teme di dire: "Sono nera", perché può aggiungere che è stata resa bella dalla
grazia del suo Sposo.

Si leva quindi il Profeta Osea, e dice in nome del Signore: "Ho scelto un uomo, e d'ora in poi non mi
chiamerà più Baal. Toglierà dalla sua bocca il nome di Baal, e non se ne ricorderà più. Mi unirò a te
per sempre, o uomo nuovo! Seminerò la tua stirpe per tutta la terra; avrò pietà di colui che non aveva
188

conosciuto la misericordia; a quello che non era il mio popolo dirò: Popolo mio! E mi risponderà: Dio
mio!".

Anche Tobia a sua volta profetizzò eloquentemente, dal seno della cattività, ma la Gerusalemme che
deve ricevere i Giudei liberati da Ciro scompare ai suoi occhi, alla visione d'un'altra Gerusalemme più
splendente e più bella. "I nostri fratelli che sono dispersi - egli dice - ritorneranno nella terra d'Israele;
la casa di Dio sarà ricostruita. Tutti quelli che temono Dio. Verranno a rifugiarvisi; anche i Gentili
lasceranno i loro idoli, e verranno a Gerusalemme, e vi abiteranno, e tutti i re della terra accorsi per
adorare il Re di Israele vi fisseranno contenti la loro dimora".

E se le genti debbono essere frantumate nella giustizia di Dio per i loro delitti, è solo per arrivare quindi
alla felicità d'una alleanza eterna con Dio. Perché ecco quanto egli stesso dice per bocca del suo Profeta
Sofonia: "La mia giustizia sta nel radunare le genti e riunire in fascio i regni; ed affonderò su di esse la
mia indignazione e il fuoco della mia ira; e tutta la terra ne sarà divorata. Ma poi darò ai popoli una
lingua eletta, affinché invochino tutti il nome del Signore, e portino tutti insieme il mio giogo. Fino al di
là dei fiumi dell'Etiopia essi m'invocheranno, e i figli delle mie stirpi disperse verranno a portarmi degli
splendidi doni".

Il Signore aveva già proclamato i suoi oracoli di misericordia per bocca di Ezechiele: "Un solo Re
comanderà a tutti, dice Dio, non vi saranno più due nazioni né due regni. Essi non si contamineranno
più coi loro idoli; nei luoghi stessi dove hanno peccato, io li salverò; e saranno il mio popolo, e io sarò
il loro Dio. Non vi sarà più che un solo Pastore per tutti loro. Farò con essi un'alleanza di pace, un
patto eterno; li moltiplicherò, e il mio santuario sarà per sempre in mezzo ad essi".

Per questo Daniele, dopo aver predetto gli Imperi che l'Impero Romano doveva sostituire, aggiunge:
"Ma il Dio del cielo susciterà a sua volta un Impero che non sarà mai distrutto, e il cui scettro non
passerà a nessun altro popolo. Questo impero sorpasserà tutti quelli che l'hanno preceduto, e durerà in
eterno".

Quanto ai perturbamenti che devono precedere l'avvento del Pastore unico e di quel santuario eterno che
deve sorgere nel centro stesso della Gentilità, Aggeo li predice in questi termini: "Ancora un poco, e
scuoterò il cielo, la terra e il mare; mescolerò tutte le genti; e allora verrà il Desiderato di tutte le
genti".

Bisognerebbe citare qui tutti i Profeti per dare la rappresentazione completa del grande spettacolo
promesso al mondo dal Signore il giorno in cui, ricordandosi dei popoli, doveva chiamarli ai piedi del
suo Emmanuele. La Chiesa ci fa ascoltare Isaia nell'Epistola della Festa e il figlio di Amos ha superato i
suoi fratelli.

Se ora prestiamo l'orecchio alle voci che salgono verso di noi dal seno della Gentilità, sentiamo quel
grido d'attesa, l'espressione di quel desiderio universale che avevano annunciato i Profeti ebrei. La voce
delle Sibille ridestò la speranza nel cuore dei popoli, e perfino nel cuore della stessa Roma il Cigno di
Mantova consacra i suoi versi più belli a riprodurre i loro consolanti oracoli: "È giunta - egli dice -
l'ultima era, l'era predetta dalla Vergine di Cuma; sta per aprirsi una nuova serie di anni, e una nuova
stirpe scende dal cielo. Alla nascita di questo Bambino, l'età del ferro finisce, e un popolo d'oro si
appresta a scoprire la terra. Saranno cancellate le tracce dei nostri delitti, e svaniranno le paure che
opprimono il mondo".

E come per rispondere con sant'Agostino e tanti altri santi Dottori ai vani scrupoli di coloro che esitano a
riconoscere la voce delle tradizioni antiche che si manifesta per bocca delle Sibille, Cicerone, Tacito,
Svetonio, filosofi e storici gentili vengono ad attestarci che il genere umano, ai loro tempi, aspettava un
Liberatore; che questo Liberatore doveva uscire non soltanto dall'Oriente, ma dalla Giudea; che erano sul
punto di avverarsi i destini d'un Impero che doveva contenere il mondo intero.

***
189

O Emmanuele, anche i Magi, ai cui occhi facesti apparire la stella, condividevano l'universale attesa del
tuo arrivo; perciò non perdettero un istante, e si misero subito in cammino verso il Re dei Giudei la cui
nascita era stata loro annunciata. Tanti oracoli si compivano in essi; ma se essi ne ricevevano le primizie,
noi ne possediamo l'effetto pieno. L'alleanza è conclusa, e le nostre anime, per il cui amore tu sei disceso
dal cielo, sono tue. Dal tuo fianco divino, con il sangue e l'acqua, è uscita la Chiesa, e tutto ciò che tu fai
per questa Sposa, lo compi anche in ciascuno dei suoi figli fedeli. Figli di Jafet, noi abbiamo spodestato
la stirpe di Sem che ci chiudeva le sue tende; e il diritto di primogenitura di cui godeva Giuda è stato
conferito a noi. Il nostro numero, di secolo in secolo, tende ad uguagliare il numero delle stelle. Non
siamo più nelle ansie dell'attesa; l'astro si è levato, e la Regalità che esso annunciava non cesserà mai di
spargere su di noi i suoi benefici. I Re di Tharsis e delle isole, i Re d'Arabia e di Saba, i Principi di
Etiopia sono venuti portando doni; ma tutte le generazioni li hanno seguiti. La Sposa, costituita in tutti i
suoi onori, non ricorda più le vette di Amana, né le alture di Sanir e di Ermon, dove gemeva in
compagnia dei leopardi; non è più nera, ma è bella, senza macchie né rughe, e degna dello Sposo divino.
Ha dimenticato per sempre Baal; e parla amorosamente la lingua che Dio le ha data. L'unico Pastore
pasce l'unico gregge; l'ultimo Impero segue i suoi destini fino all'eternità.

Sei tu o divino Bambino, che vieni ad apportarci tutti questi beni e a ricevere tutti questi omaggi. Cresci,
Re dei re, esci presto dal tuo silenzio. Quando avremo gustato le lezioni della tua umiltà, parla da
maestro; Cesare Augusto regna già da troppo tempo, e per troppo tempo Roma pagana si è creduta
eterna. È ora che il trono della forza ceda il posto al trono della carità, che la nuova Roma sorga
sull'antica. Le genti bussano alla porta e chiedono del loro Re; affretta il giorno in cui non dovranno più
venire a te, ma la tua misericordia le andrà a cercare con la predicazione apostolica. Mostra loro Colui al
quale è dato ogni potere in cielo e in terra; mostra loro la Regina che hai scelta per essi. Dall'umile
dimora di Nazareth, dal povero tugurio di Betlemme si levi presto l'augusta Maria, sulle ali degli Angeli,
fino al trono della misericordia dall'alto del quale proteggerà tutti i popoli e tutte le generazioni.

9 GENNAIO VOCAZIONE E DIGNITÀ DEI MAGI


Essendo spuntata la stella annunciata da Balaam, i tre Magi, il cui cuore era aperto all'attesa del Messia
liberatore, hanno sentito immediatamente l'impulso d'amore che li porta verso di lui. Ricevono la notizia
della felice venuta del Re dei Giudei in una maniera mistica e silenziosa, a differenza dei pastori di
Betlemme, chiamati presso la mangiatoia dalla voce d'un Angelo. Ma il linguaggio muto della Stella era
illustrato nei loro cuori dall'azione stessa del Padre celeste, che rivelava ad essi il suo Figliuolo. In ciò, la
loro vocazione superò in dignità quella dei pastori, che secondo la disposizione divina nell'antica Legge,
non conobbero nulla se non attraverso il mistero degli Angeli.
Ma, se la grazia celeste si rivolge direttamente ai loro cuori, si può anche dire che li trovò fedeli. I
pastori vennero in fretta a Betlemme, ci dice san Luca. Mentre i Magi parlano a Erode, esprimono con
non minore felicità la semplicità della loro premura: "Abbiamo visto la sua Stella - dicono - e siamo
venuti per adorarlo". Abramo, per la sua fedeltà nel seguire l'ordine che Dio gli dava di uscire dalla
Caldea, terra dei suoi avi, e di recarsi in una regione a lui sconosciuta, meritò di diventare il Padre dei
Credenti; i Magi, per la loro fede docile e non meno ammirevole, sono stati ritenuti degni di essere gli
antenati della Chiesa dei Gentili.
Anch'essi uscivano dalla Caldea, secondo quanto ci riferiscono san Giustino e Tertulliano, o almeno
qualcuno fra loro aveva questa terra come patria. Gli stessi autori, la cui testimonianza è rafforzata da
altri Padri, portano l'Arabia come luogo di nascita dell'uno o dell'altro di questi pii viaggiatori. Una
tradizione popolare accolta da alcuni secoli nell'iconografia cristiana, indica l'Etiopia come patria del
terzo. Non si può negare per lo meno che David e i Profeti abbiano segnalato i neri abitanti dell'Africa
fra coloro che dovevano presto diventare l'oggetto della predilezione divina. Con la qualifica di Magi,
bisogna intendere la professione che esercitavano quei tre uomini, cioè lo studio dei moti astrali, e
l'attenzione che ponevano nel cercare in cielo l'indizio del prossimo apparire della profetica Stella tanto
sospirata, poiché erano del numero di quei Gentili timorati di Dio, come il Centurione Cornelio, che non
si erano macchiati al contatto degli idoli, e conservavano in mezzo a tante tenebre le pure tradizioni di
Abramo e dei Patriarchi.
Il Vangelo non dice che fossero re, ma la Chiesa non applica senza motivo ad essi i versetti in cui Davide
parla dei Re d'Arabia e di Saba che giungono ai piedi del Messia con offerte d'oro. Questa tradizione è
basata sulla testimonianza di sant'Ilario di Poitiers, di san Girolamo, del poeta Giovenco, di san Leone e
190

di parecchi altri. Senza dubbio non dobbiamo raffigurarci i Magi come potenti il cui impero potesse
paragonarsi, per estensione e importanza, con la potenza romana; ma sappiamo che la Scrittura
attribuisce spesso il nome di re a piccoli principi o semplici governatori di province. Basta dunque che i
Magi abbiano esercitato l'autorità sui popoli; e d'altronde, le premure che Erode si crede in dovere di
usare verso degli stranieri che vengono fin dentro la sua corte ad annunciare la nascita d'un Re dei
Giudei, al quale si mostrano così solleciti di rendere omaggio, indicano abbastanza chiaramente
l'importanza di questi personaggi, come pure il turbamento nel quale il loro arrivo pone la città di
Gerusalemme dimostra in modo evidente che la loro presenza era stata accompagnata da una esteriorità
imponente.
Questi re docili lasciano dunque d'un tratto la loro patria, le loro ricchezze, il loro riposo, per seguire la
Stella; la potenza di Dio che li aveva chiamati li riunisce in uno stesso viaggio come in una stessa fede. I
pericoli del viaggio, le fatiche d'una strada di cui ignorano la fine, il timore di destare contro di sé i
sospetti dell'Impero romano, nulla li fa indietreggiare.
La prima tappa è a Gerusalemme. È in questa città santa che presto sarà maledetta, che vengono, questi
Gentili, ad annunciare Gesù Cristo, a proclamare la sua venuta. Con tutta la sicurezza e la calma degli
Apostoli e dei Martiri, essi professano il loro fermo desiderio di andarlo ad adorare. Costringono Israele,
depositano degli oracoli divini, a confessare uno dei principali caratteri del Messia, la sua nascita a
Betlemme. Il Sacerdozio giudaico adempie, senza averne la cognizione, il suo sacro ministero; Erode si
agita nel suo letto, e medita già progetti di strage. Ma è tempo per i Magi di lasciare la città infedele che
ha già ricevuto, con la loro presenza, l'annuncio del suo ripudio. La Stella riappare nel cielo, e li sollecita
a riprendere il cammino; ancora, pochi passi, e saranno a Betlemme, ai piedi del Re che son venuti a
cercare.

***

Anche noi, o Emmanuele, anche noi ti seguiamo, e camminiamo alla tua luce, poiché tu hai detto nella
Profezia del Discepolo prediletto: "Io sono la stella splendente e mattutina" (Ap 22,16). L'astro che guida
i Magi non è che il simbolo di questa Stella immortale. Tu sei la Stella del Mattino, perché la tua nascita
annuncia la fine delle tenebre, dell'errore e del peccato. Tu sei la Stella del mattino, perché, dopo aver
subito la prova della morte e del sepolcro, uscirai d'un tratto dalle ombre, all'alba mattutina del giorno
della tua gloriosa Risurrezione. Tu sei la Stella del mattino, perché ci annunci, con la tua nascita e con i
misteri che la seguiranno, il giorno luminoso dell'eternità. Oh, che la tua luce sia sempre su di noi!
Che siamo sempre pronti a lasciare tutto, come i Magi, per seguirla! In mezzo a quali ombre non l'hai
fatta risplendere, il giorno in cui ci hai chiamati alla tua grazia! Noi amavamo le tenebre, e tu ci hai fatto
amare la luce. Conserva in noi questo amore della luce, o Cristo! Che il peccato, il quale è soltanto
tenebre, non si accosti a noi! Che le cattive luci della falsa coscienza non vengano a sedurci! Allontana
da noi l'accecamento di Gerusalemme e del suo re, per i quali la Stella non risplende; ma che questa ci
guidi sempre, e ci conduca a te, nostro Re, nostra pace e nostro amore.
E salutiamo anche te, o Maria, Stella del mare, che risplendi sui marosi di questo mondo per calmarli, e
per proteggere coloro che ti invocano nella tempesta. Tu fosti propizia ai Magi attraverso il deserto;
guida anche i nostri passi, e portaci fino a Colui che riposa fra le tue braccia e ti illumina della sua luce
eterna!

10 GENNAIO I MAGI DAVANTI A GESÙ


I Magi sono giunti a Betlemme; l'umile rifugio del Re dei Giudei s'è aperto per essi. "Vi trovano - dice
san Luca - il Bambino e Maria Madre sua". Si inginocchiano, e adorano il divino Re che hanno tanto
cercato, e che la terra brama.
In questo momento comincia ad apparire la Chiesa Cristiana. In quell'umile dimora, il Figlio di Dio fatto
uomo presiede come Capo del suo corpo mistico; Maria assiste come cooperatrice della salvezza e
Madre di grazia; Giuda è rappresentato da essa e da Giuseppe suo sposo; la Gentilità adora, nella persona
dei Magi, perché la loro fede ha compreso tutto alla vista di quel Bambino. Non è un Profeta che essi
adorano, né un Re terreno a cui aprono i tesori; è un Dio davanti al quale si umiliano e si annientano.
"Osservate - dice san Bernardo nel suo secondo Sermone sull'Epifania - osservate la penetrazione degli
occhi della fede! La fede riconosce il Figlio di Dio lattante, lo riconosce appeso al legno, lo riconosce fin
191

nella morte. Il ladrone lo riconosce sulla croce, i Magi nella stalla; il primo malgrado i chiodi che lo
tengono attaccato; gli ultimi attraverso le fasce che lo avvolgono".
Tutto è dunque consumato. Betlemme non è più soltanto il luogo della nascita del Redentore, ma è anche
la culla della Chiesa; e come aveva ragione il Profeta di esclamare: "O Betlemme, tu non sei la più
piccola fra le città di Giuda!". Come ci è facile comprendere il fascino che condusse san Girolamo a
sottrarsi agli onori e alle delizie di Roma, agli applausi del mondo e della Chiesa, per venire a seppellirsi
in questa grotta, testimone di tante e così sublimi meraviglie! Chi potrebbe non desiderare di vivere e
morire in questo rifugio benedetto dal cielo, ancora tutto santificato dalla presenza dell'Emmanuele, tutto
odoroso dei profumi della Regina degli Angeli, tutto risonante dell'eco dei cori celesti, tutto ripieno dei
ricordi dei Magi, i nostri pii e religiosi antenati!
Nulla stupisce i fortunati Principi quando entrano nell'umile dimora. Né la debolezza del Bambino, né la
povertà della Madre, né la miseria dell'abitazione, nulla li colpisce. Anzi, comprendono immediatamente
che il Dio eterno, volendo visitare gli uomini e mostrare ad essi il suo amore, doveva discendere fino a
loro, e tanto in basso che non vi fosse nessun gradino della miseria umana che non avesse sondato e
conosciuto da sé stesso. Istruiti dal loro stesso cuore sulla profondità della piaga di orgoglio che ci rode,
hanno sentito che il rimedio doveva essere estremo al pari del male; e in quell'abbassamento inaudito
hanno riconosciuto subito il pensiero e l'azione d'un Dio. Israele attende un Messia glorioso e
risplendente di gloria mondana; i Magi al contrario, riconoscono quel Messia nell'umiltà e nella povertà
che lo circondano; soggiogati dalla forza di Dio, s'inginocchiano ed adorano, pieni di ammirazione e di
amore.
Chi potrebbe riprodurre la dolcezza dei colloqui ch'essi ebbero con la purissima Maria? poiché il Re che
erano venuti a cercare non uscì per essi dal silenzio della sua volontaria infanzia. Egli accettò i loro
omaggi, sorrise con tenerezza, li benedisse, ma solo Maria poteva soddisfare, con i suoi celesti colloqui,
la santa curiosità dei tre pellegrini dell'umanità. Come ricompensò essa la loro fede e il loro amore
manifestando ad essi il mistero del virgineo parto che avrebbe salvato il mondo, i gaudi del suo cuore
materno, le attrattive del divino Bambino! Ed essi stessi con quale tenero rispetto la consideravano e la
ascoltavano! Con quanta delizia la grazia penetrava nei loro cuori alle parole di Colei che Dio stesso ha
scelta per iniziarci maternamente alla sua verità e al suo amore! La stella che poco fa brillava per essi nel
cielo aveva fatto posto a un'altra Stella, d'una luce più dolce e d'una forza ancora più sublime; quell'astro
cosi puro preparava i loro sguardi a contemplare senza nubi Colui che si chiama la Stella risplendente e
mattutina.
Il mondo intero non era più nulla per essi; la stella di Betlemme racchiudeva tutte le ricchezze del cielo e
della terra. I lunghi secoli d'attesa che avevano condivisi con il genere umano sembravano ad essi appena
un istante, tanto era piena e perfetta la gioia di aver finalmente trovato il Dio che appaga con la sua sola
presenza, tutti i desideri della creatura.
Si associavano ai disegni misericordiosi dell'Emmanuele: accettavano con profonda umiltà l'alleanza che
egli stringeva mediante essi con l'umanità; adoravano la terribile giustizia che presto avrebbe ripudiato
un popolo incredulo; salutavano i destini della Chiesa Cristiana che prendeva in essi il suo inizio, e
pregavano per la loro innumerevole posterità.
Dobbiamo anche noi, Gentili rigenerati, unirci a questi cristiani scelti per primi, e adorarti, o divino
Bambino, dopo tanti secoli durante i quali abbiamo visto il cammino delle genti verso Betlemme, e la
Stella che le guidava sempre. Dobbiamo anche noi adorarti con i Magi; ma, più fortunati di quei
primogeniti della Chiesa noi abbiamo sentito le tue parole, abbiamo contemplato le tue sofferenze e la
tua croce, siamo stati testimoni della tua Resurrezione; e se ti salutiamo come il Re dell'universo,
l'universo è qui davanti a noi a ripeterci il tuo Nome divenuto grande e glorioso, dallo spuntar del sole al
suo tramonto. Il Sacrificio rinnova tutti i tuoi misteri, si offre oggi in tutti i luoghi del mondo; la voce
della tua Chiesa risuona ad ogni orecchio mortale, e noi sentiamo con gioia che questa luce risplende per
noi, che tutte queste grazie sono la nostra eredità. Per questo ti adoriamo, o Cristo, noi che ti gustiamo
nella Chiesa, l'eterna Betlemme, la Casa del Pane di vita.
***
Istruiscici, o Maria, come hai istruito i Magi. Rivelaci ogni giorno più il dolce Mistero del tuo Figlio;
sottometti interamente il nostro cuore al suo impero adorabile. Veglia, con materna sollecitudine,
affinché non abbiamo a perdere nemmeno una delle lezioni che egli ci impartisce, e la dimora di
Betlemme, nella quale siamo entrati al seguito dei pellegrini dell'Oriente, operi in noi un completo
rinnovamento di tutta la nostra vita.
192

11 GENNAIO I DONI DEI MAGI


I Magi non si contentarono di adorare il grande Re che Maria presentava ai loro omaggi. Sull’esempio
della Regina di Saba che venne ad adorare il Re pacifico nella persona del sapiente e ricco figlio di
David, i tre Re dell’Oriente aprirono i loro tesori e ne trassero ricchi doni. L’Emmanuele si degnò di
gradire quei doni misteriosi; ma, come già Salomone suo avo, non lasciò ripartire i Principi senza
colmarli anch’egli di doni che superavano infinitamente in ricchezza quelli che si era degnato di
accettare. I Magi gli presentavano le offerte della terra, e Gesù li colmava dei doni celesti. Confermava
in loro la fede, la speranza e la carità; arricchiva nelle loro persone tutta la sua Chiesa da essi
rappresentata; e le parole del divino Cantico di Maria ricevevano il compimento su di essi e anche sulla
Sinagoga che li aveva lasciati andare soli alla ricerca del Re d’Israele: «Ha colmato di beni quelli che
avevano fame, ha rimandato a mani vuote quelli che erano ricchi».
Ma consideriamo i doni dei Magi e. riconosciamo, insieme con la Chiesa e con i Padri, i Misteri che
esprimevano. I doni erano tre, per onorare il sacro numero delle persone nell’Essenza divina; ma il
numero ispirato trovava una nuova applicazione nel triplice carattere dell'Emmanuele. Il Figlio di Dio
veniva a regnare sul mondo: era giusto offrirgli l’Oro che denota il supremo potere. Veniva ad esercitare
il sommo Sacerdozio e a riconciliare, con la sua mediazione, il cielo e la terra: era giusto presentargli
l’Incenso che deve bruciare nelle mani del Sacerdote. La sua morte soltanto poteva farlo entrare in
possesso del trono preparato alla sua umanità gloriosa; questa morte doveva inaugurare l’eterno
Sacrificio del divino Agnello: ed ecco la Mirra che attesta la morte e la sepoltura d’una vittima
immortale. Lo Spirito Santo che ispirò i Profeti aveva dunque guidato i Magi nella scelta dei misteriosi
doni; ed è quanto ci dice eloquentemente san Leone, in uno dei suoi Sermoni sull’Epifania: «O mirabile
fede che conduce alla scienza perfetta, e che non si è fermata alla scuola d’una sapienza terrena, ma è
stata illuminata dallo stesso Spirito Santo! Dove avevano infatti scoperto la natura ispirata di quei doni
quegli uomini che uscivano dalla loro patria senza aver ancora visto Gesù, senza aver attinto nei suoi
occhi la luce che illuminò con tanta sicurezza la scelta dei loro doni? Mentre la Stella colpiva i loro occhi
corporali, il raggio della verità, ancora più penetrante, istruiva i loro cuori. Prima di intraprendere le
fatiche d’un lungo viaggio, avevano già conosciuto Colui al quale erano dovuti, con l’oro, gli onori di
Re; con l’incenso, il culto divino; con la mirra, la fede nella sua mortalità».
Se questi doni rappresentano meravigliosamente i caratteri dell’Uomo-Dio, non sono tuttavia meno
ripieni d’insegnamenti per le virtù che significano, e che il divino Bambino riconosceva e confermava
nell’anima dei Magi. L’Oro significa per noi, come per essi, la carità che unisce a Dio; l’Incenso, la
preghiera che chiama e mantiene Dio nel cuore dell’uomo; la Mirra, la rinunzia, la sofferenza, la
mortificazione, mediante le quali siamo sottratti alla schiavitù della natura corrotta. Trovate un cuore che
ami Dio, che si elevi a lui con la preghiera, che comprenda e che gusti la virtù della croce: avrete in quel
cuore l’offerta più degna di Dio, quella che egli sempre gradirà.
Anche noi dunque apriamo il nostro tesoro, o Gesù, e deponiamo ai tuoi piedi i nostri doni. Dopo
aver confessata la tua triplice gloria di Dio, di Sacerdote e di Uomo, ti supplichiamo di gradire il nostro
desiderio di rispondere con l’amore all’amore che tu ci hai testimoniato; osiamo perfino dirti che ti
amiamo, o Dio, o Sacerdote, o Uomo! Accresci questo amore che la tua grazia ha fatto nascere. Accogli
anche la nostra preghiera, tiepida e imperfetta ma tuttavia unita a quella della tua Chiesa. Insegnaci a
renderla degna di te, e proporzionata agli effetti che tu vuoi che essa produca; formala in noi, e che si
innalzi senza posa dal nostro cuore, come una nube di profumi. Ricevi infine l’omaggio dei nostri cuori
contriti e pentiti, la volontà che abbiamo di imporre ai nostri sensi il freno che li regoli e l’espiazione che
li purifichi.
Illuminati dai sublimi misteri che ci rivelano la profondità della nostra miseria e l’immensità del tuo
amore, sentiamo che ci è necessario più che mai allontanarci dal mondo e dalle sue brame, e stringerci a
te. La Stella non avrà dovuto risplendere invano su di noi, non ci avrà guidati invano fino a Betlemme,
dove tu regni sui cuori. Quando tu doni te stesso, o Emmanuele, quali tesori potremmo avere da non
essere pronti a deporre ai tuoi piedi?
***
Proteggi la nostra offerta oh Maria! Quella dei Magi, accompagnata dalla tua mediazione, fu gradita
al tuo Figlio; così pure la nostra, presentata da te, troverà grazia, nonostante la sua imperfezione. Aiuta il
nostro amore con il tuo, sostieni la nostra preghiera con l’intervento del tuo cuore materno e fortificaci
nella lotta con il mondo e con la carne. Per assicurare la nostra perseveranza, fa’ che non abbiamo mai a
dimenticare i dolci misteri che oggi meditiamo e che li portiamo sempre — sul tuo esempio — impressi
193

nei cuore. Chi oserebbe offendere Gesù in Betlemme? Chi potrebbe rifiutare qualche cosa al suo amore
nel momento in cui sulle tue ginocchia materne, aspetta la nostra offerta? O Maria, fa’ che non
dimentichiamo mai che siamo i figli dei Magi, e che Betlemme è sempre aperta a noi tutti.

12 GENNAIO RITORNO E MISSIONE DEI MAGI


Deposti i loro doni ai piedi dell’Emmanuele, come segno dell’alleanza che stringono con lui in nome
del genere umano, e ricolmi delle sue più elette benedizioni i Magi prendono congedo da quel divino
Bambino, perché questa è la sua volontà. Si allontanano infine da Betlemme, ma d’ora in poi tutta la
terra appare vuota e deserta, ai loro occhi. Come desideravano fissare la dimora presso il neonato Re, in
compagnia della sua ineffabile Madre! Ma il piano della salvezza del mondo esige che quanto rispecchia
lo splendore e la gloria umana sia lontano da Colui che è venuto a cercare le nostre umiliazioni.
D’altra parte è necessario che essi siano i primi messaggeri della parola evangelica, che vadano ad
annunciare nella Gentilità che il Mistero della salvezza è cominciato, che la terra possiede il suo
Salvatore e che la salvezza è alle porte. La Stella non cammina più davanti ad essi, non è più necessaria
per guidarli a Gesù: ora lo portano per sempre nel cuore. Questi tre uomini predestinati sono dunque
posti in seno alla Gentilità come il lievito misterioso del Vangelo che, nonostante il suo piccolo volume,
produrrà il fermento in tutta la pasta. Dio benedice per essi le genti della terra; a partire da quel giorno
l’infedeltà diminuisce, la fede cresce insensibilmente, e quando il sangue dell’Agnello sarà stato versato,
quando il battesimo sarà stato promulgato, i Magi, iniziati agli ultimi misteri, non saranno più soltanto
uomini pieni di desideri, ma cristiani perfetti.
Un’antica tradizione cristiana che troviamo già riferita dall’autore dell’Opera imperfetta su san
Matteo inserita su tutte le edizioni di san Giovanni Crisostomo e che sembra sia stata scritta verso la fine
del VI secolo, questa tradizione, dicevamo, riporta che i tre Magi furono battezzati dall’Apostolo san
Tommaso e che si dedicarono alla predicazione del Vangelo. Anche se tale tradizione non esistesse, è
facile comprendere che la vocazione dei tre Principi non doveva limitarsi a visitare per primi fra i Gentili
il Re eterno manifestato sulla terra: una nuova missione, quella dell’apostolato, derivava per sua natura
dalla prima.
Numerosi particolari sulla vita e gli atti dei Magi divenuti cristiani son giunti fino a noi. Ci
asteniamo tuttavia dal riportarli qui, dato che non sono né abbastanza antichi, né abbastanza importanti
perché la Chiesa credesse di doverne far uso nella sua Liturgia. Lo stesso si dica dei loro nomi,
Melchiorre, Gaspare, Baldassarre, dei quali è troppo recente l’uso; e se ci sembra temerario impugnarli
direttamente, ci sembrerebbe parimenti troppo difficile sostenerne l’autenticità.
Quanto ai corpi dei tre illustri e santi adoratori del neonato Signore, furono trasportati dalla Persia a
Costantinopoli sotto i primi Imperatori Cristiani, e riposarono a lungo nella Chiesa di Santa Sofia. Più
tardi, sotto il Vescovo Eustorgio, fu Milano a vederli trasferiti entro le sue mura, e qui restarono fino al
XII secolo quando, con il concorso di Federico Barbarossa, Reinoldo, arcivescovo di Colonia, li collocò
nella cattedrale di questa augusta metropoli. È qui che essi riposano ancor oggi in un magnifico sacrario,
che è forse il più splendido monumento dell’oreficeria medioevale, sotto le volte di quella sublime
Cattedrale che, per la sua grandezza, per l’arditezza e il carattere della sua architettura, è uno dei prin-
cipali templi della cristianità.
***
Così, noi vi abbiamo seguiti, o Padri delle genti, dal lontano Oriente fino a Betlemme, vi abbiamo
riaccompagnati nella vostra patria e infine vi abbiamo portati al luogo santo del vostro riposo, sotto il
nostro cielo d’Occidente. Un amore filiale ci legava ai vostri passi; e d’altronde non cercavamo noi
stessi, sulle vostre orme, quel Re di gloria al cui cospetto dovevate presentarci? Sia benedetta la vostra
attesa, benedetta la vostra docilità alla Stella, benedetta la vostra devozione ai piedi del celeste Bambino,
benedette le vostre religiose offerte che ci danno la misura delle nostre! O Profeti, che avete veramente
profetizzato i caratteri del Messia con la scelta dei vostri doni; o Apostoli, che avete predicato perfino a
Gerusalemme la Nascita di Cristo sotto le fasce della sua umiltà; del Cristo che i Discepoli annunciarono
solo dopo il trionfo della sua Risurrezione;
O fiori della Gentilità, che avete prodotto tanti e così preziosi frutti perché avete prodotto per il Re di
gloria intere stirpi e innumerevoli popoli: vegliate su di noi, e proteggete le Chiese. Ricordatevi di
quell’Oriente dal cui seno siete venuti al pari della luce, benedite l’Occidente ancora immerso in così
dense tenebre il giorno in cui voi partivate al seguito della Stella, e diventato quindi l’oggetto della
predilezione del Sole divino. Riaccendete la fede che languisce; ottenete dalla divina; misericordia che
194

sempre, e con maggiore intensità l’Occidente mandi i messaggeri della salvezza al sud, al nord e anche a
quell’oriente infedele, anche sotto le tende di Sem, che ha disprezzato la luce recatagli dalle vostre mani.
Pregate per la Chiesa di Colonia, questa insigne sorella delle nostre più sante Chiese d’Occidente;
ch’essa conservi la fede, non lasci venir meno la santa libertà, e sia il fulcro della Germania cattolica,
appoggiata sempre sulla protezione dei suoi tre Re, sul patrocinio di santa Orsola e della sua legione di
vergini. Infine, o favoriti del gran Re Gesù, portateci ai suoi piedi, offriteci a Maria e fate che passiamo
nell’amore del celeste Bambino i quaranta giorni consacrati alla sua Nascita, e tutta la nostra vita.

13 GENNAIO BATTESIMO DI CRISTO I

Il secondo Mistero dell'Epifania, il Mistero del Battesimo di Cristo nel Giordano, attira oggi in modo
speciale l'attenzione della Chiesa. L'Emmanuele si è manifestato ai Magi dopo essersi mostrato ai
pastori; ma questa manifestazione è avvenuta nel ristretto spazio d'una stalla a Betlemme, e gli uomini di
questo mondo non l'hanno conosciuta. Nel mistero del Giordano, Cristo si manifesta con maggior
splendore. La sua venuta è annunciata dal Precursore; la folla che accorre al Battesimo del fiume ne fa
testimonianza, e Gesù esordisce alla vita pubblica. Ma chi potrebbe descrivere la grandiosità delle cose
che accompagnano questa seconda Epifania?

Il mistero dell'acqua.

Essa ha per oggetto, al pari della prima, il bene e la salvezza del genere umano; ma seguiamo il
progredire dei Misteri. La stella ha condotto i Magi verso Cristo. Prima essi aspettavano e
speravano; ora, credono. La fede nel Messia venuto comincia in seno alla Gentilità. Ma non basta credere
per essere salvi; è necessario che la macchia del peccato sia lavata nell'acqua. "Chi crederà e sarà
battezzato sarà salvo" (Mc 16,16): è tempo dunque che avvenga una nuova manifestazione del Figlio di
Dio, per inaugurare il grande rimedio che deve dare alla Fede la virtù di produrre la vita eterna.

Ora, i decreti della divina Sapienza avevano scelto l'acqua come strumento di questa sublime
rigenerazione della razza umana. Già all'origine delle cose lo Spirito di Dio ci è rappresentato mentre
sorvola sulle acque, affinché, come canta la Chiesa il Sabato Santo, la loro natura concepisse già un
principio di santificazione. Ma le acque dovevano servire alla giustizia contro il mondo colpevole, prima
di essere chiamate a compiere i disegni della misericordia. Ad eccezione d'una sola famiglia, il genere
umano per un terribile decreto, scomparve sotto le acque del diluvio.

Tuttavia, alla fine di quella terribile scena, si manifestò un nuovo indizio della futura fecondità di questo
elemento predestinato. La colomba, uscita per un momento dall'arca della salvezza, vi rientrò con un
ramoscello d'ulivo, simbolo della pace ridata alla terra dopo l'effusione dell'acqua. Ma il compimento del
mistero annunciato era ancora lontano.

Nell'attesa del giorno in cui il mistero sarebbe stato manifestato, Dio moltiplicò le immagini destinate a
sostenere l'attesa del suo popolo. Così, fu attraversando le acque del Mar Rosso che il popolo arrivò alla
Terra promessa; e durante il misterioso tragitto, una colonna di nube copriva insieme il cammino
d'Israele e le acque benedette alle quali questi doveva la sua salvezza.

Ma il solo contatto delle membra umane d'un Dio incarnato poteva dare alle acque la virtù purificatrice
che ogni uomo colpevole sospirava. Dio aveva dato il Figlio suo non al mondo soltanto come
Legislatore, Redentore e Vittima di Salvezza, ma perché fosse anche il Santificatore delle acque; e
appunto in seno a questo sacro elemento doveva rendergli una testimonianza divina, manifestarlo una
seconda volta.

I
Col decreto della Congregazione dei Riti del 22 marzo 1955, abolita l'Ottava dell'Epifania, venne
istituita al 13 gennaio la "Commemorazione del Battesimo di Gesù Cristo" (n. 16 del decreto) con le
stesse prerogative e riti dell'abolito giorno ottavo. Tuttavia, nel caso che in questo giorno cadesse la festa
della Sacra Famiglia, si celebra questa, senza commemorazione del Battesimo di Cristo.
195

Il battesimo di Gesù.

Gesù dunque, all'età di trent'anni, va verso il Giordano, fiume già famoso per le meraviglie profetiche
operate nelle sue acque. Il popolo ebreo, risvegliato dalla predicazione di Giovanni Battista, accorreva in
massa per ricevere il Battesimo che poteva produrre il pentimento del peccato, ma non cancellarlo. Il
nostro divino Re va anch'egli al fiume, non per cercarvi la santificazione, poiché egli è il principio di
ogni giustizia, ma per dare finalmente alle acque la virtù di produrre, come canta la Chiesa, una razza
nuova e santa. Scende nel letto del Giordano, non più come Giosuè per attraversarlo a piedi asciutti, ma
affinché il Giordano lo cinga delle sue acque, e riceva da lui, per comunicarla a tutto l'elemento, quella
virtù santificatrice che esso non perderà mai più. Riscaldate dai divini ardori del Sole di giustizia, le
acque divengono feconde, nel momento in cui il sacro capo del Redentore viene immerso nel loro seno
dalla mano tremante del Precursore.

Ma in questo preludio di una nuova creazione, è necessario che intervenga tutta la Trinità. Si aprono i
cieli, e ne scende la Colomba, non più come simbolo e figura, ma per annunciare la presenza dello
Spirito d'amore che dà la pace e trasforma i cuori. Essa si ferma e si posa sul capo dell'Emmanuele,
scendendo insieme sull'umanità del Verbo e sulle acque che bagnano le sue auguste membra.

La testimonianza del Padre.

Tuttavia il Dio-Uomo non era manifestato ancora con abbastanza splendore; bisognava che la parola del
Padre risonasse sulle acque, e le agitasse fin nella profondità dei loro abissi. Allora si fece sentire quella
Voce che aveva cantata David: Voce del Signore che risuona sulle acque, tuono del Dio di maestà che
spezza i cedri del Libano, l'orgoglio dei demoni, che spegne il fuoco dell'ira celeste, che scuote il
deserto, che annuncia un nuovo diluvio (Sal 28), un diluvio di misericordia; e quella voce che
diceva: Questi è il mio Figlio diletto nel quale mi sono compiaciuto.

Così fu manifestata la Santità dell'Emmanuele dalla presenza della divina Colomba e dalla voce del
Padre, come era stata manifestata la sua Regalità dalla muta testimonianza della Stella. Compiuto il
divino mistero e investito della virtù purificatrice l'elemento delle acque, Gesù esce dal Giordano e torna
a riva, portando con sé - secondo l'opinione dei Padri - rigenerato e santificato il mondo di cui lasciava
sotto le acque i delitti e le immondezze.

Usanze.

Come è grande la festa dell'Epifania, che ha per oggetto di onorare così sublimi misteri! E come non c'è
da stupire se la Chiesa Orientale ha fatto di questo giorno una delle date per l'amministrazione solenne
del Battesimo. Gli antichi monumenti della Chiesa delle Gallie ci mostrano che l'usanza esisteva anche
presso i nostri avi; e più d'una volta - stando a quanto riferisce Giovanni Mosch - si vide il santo
battistero riempirsi d'un'acqua miracolosa il giorno di questa grande festa, e asciugarsi da sé dopo
l'amministrazione del Battesimo. La Chiesa Romana, fin dal tempo di san Leone, insisté per riservare
alle feste di Pasqua e di Pentecoste l'onore di essere gli unici giorni consacrati alla celebrazione solenne
del primo fra i Sacramenti; ma in parecchi luoghi dell'Occidente si conservò e dura ancora oggi l'usanza
di benedire l'acqua con una solennità del tutto speciale nel giorno dell'Epifania.

La Chiesa d'Oriente ha conservato inviolabilmente tale usanza. La funzione ha luogo, ordinariamente,


nella Chiesa, ma talvolta il Pontefice si reca sulle rive di un fiume, accompagnato dai sacerdoti e dai
ministri rivestiti dei più ricchi paramenti e seguito da tutto il popolo. Dopo alcune magnifiche preghiere,
che ci dispiace di non poter riportare qui, il Pontefice immerge nelle acque una croce rivestita di pietre
preziose che significa il Cristo, imitando così l'azione del Precursore. Un tempo, a Pietroburgo, la
cerimonia aveva luogo sulla Neva, e attraverso un'apertura praticata nel ghiaccio il Metropolita faceva
scendere la croce nelle acque. Questo rito si osserva parimenti nelle Chiese dell'Occidente che hanno
conservato l'usanza di benedire l'acqua nella Festa dell'Epifania.
196

I fedeli si affrettano ad attingere nella corrente del fiume quell'acqua consacrata; e san Giovanni
Crisostomo - nella sua ventiquattresima Omelia sul Battesimo di Cristo - attesta, chiamando a testimone
il suo uditorio, che quell'acqua non si corrompeva mai. Lo stesso prodigio è stato riconosciuto molte
volte in Occidente.

Glorifichiamo dunque Cristo per questa seconda manifestazione del suo divino carattere, e rendiamogli
grazie, insieme con la santa Chiesa, per averci dato, dopo la Stella della fede che ci illumina, l'Acqua
potente che toglie le nostre immondezze. Nella nostra riconoscenza, ammiriamo l'umiltà del Salvatore
che si curva sotto la mano di un uomo mortale al fine di compiere ogni giustizia, come dice egli stesso;
poiché, avendo assunto la forma del peccato era necessario che sopportasse l'umiliazione per risollevarci
dal nostro abbassamento. Ringraziamolo per questa grazia del Battesimo che ci ha aperto le porte della
Chiesa terrena e della Chiesa celeste. Infine, rinnoviamo gli impegni che abbiamo contratti sul sacro
fonte, e che sono stati la condizione di questa nuova nascita.

MESSA

La Messa è quella dell'Epifania, eccetto le Orazioni ed il Vangelo.

VANGELO (Gv. 1,29-34). - In quel tempo Giovanni vide Gesù venire a lui, ed esclamò: Ecco l'Agnello
di Dio, ecco colui che toglie i peccati dal mondo. Egli è colui del quale ho detto: dopo di me viene uno
che è avanti di me, perché era prima di me. Ed io non lo conoscevo; ma affinché egli sia conosciuto in
Israele, io venni a battezzare con acqua. E Giovanni rese la sua testimonianza dicendo: Ho veduto lo
Spirito scendere dal cielo a guisa di colomba e posarsi su di lui. Ed io nulla sapevo di lui; ma chi mi
inviò a battezzare con acqua mi disse: Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito, è colui che
battezza con lo Spirito. Ed io ho veduto, ed ho attestato che egli è il Figlio di Dio.

Celeste Agnello, tu sei sceso nel fiume per purificarlo; la divina Colomba è venuta dalle altezze del cielo
ad unire la sua dolcezza alla tua, e sei tornato a riva. Ma - oh prodigio della tua misericordia! - dopo di te
sono scesi i lupi nelle acque santificate: ed ecco che essi tornano verso di te trasformati in agnelli. Noi
tutti, immondi per il peccato, diventiamo, uscendo dal sacro fonte, le candide pecorelle del tuo divino
Cantico, che tornano dal lavatoio tutte feconde, non una sterile; quelle caste colombe che sembra si
siano bagnate nel latte, e che hanno fissato la propria dimora presso chiare fontane: tanto è potente la
virtù purificatrice che il tuo divino contatto ha dato a quelle acque! Mantieni in noi il candore che deriva
da te, o Gesù, e se l'abbiamo perduto, ridonacelo con il battesimo della Penitenza, il quale soltanto può
ridare il candore del nostro primo abito! Spandi ancor più quel fiume d'amore, o Emmanuele! Che le sue
acque vadano a cercare nel più profondo dei loro selvaggi deserti quelli che finora non hanno raggiunto;
inonda la terra, come tu hai promesso. Ricordati della gloria nella quale fosti manifestato in mezzo al
Giordano; dimentica i delitti che da troppo tempo ritardano la predicazione del tuo Vangelo su quelle
plaghe desolate. Il Padre celeste comanda ad ogni creatura di ascoltarti: parla ad ogni creatura, o
Emmanuele!

DOMENICA SECONDA DOPO L'EPIFANIA

Il miracolo di Cana.

Il terzo Mistero dell'Epifania ci mostra la realizzazione dei piani della divina misericordia sul mondo,
come pure ci manifesta una terza volta la gloria dell'Emmanuele. La Stella ha guidato l'anima alla fede,
l'Acqua santificata del Giordano le ha conferito la purezza, il Banchetto nuziale la unisce al suo Dio.
Abbiamo cantato lo Sposo che usciva radioso incontro alla Sposa; l'abbiamo sentito chiamarla dalle vette
del Libano; ora che l'ha illuminata e purificata, vuole inebriarla del vino del suo amore.

Si è preparato un banchetto, un banchetto nuziale; la Madre di Gesù vi assiste; poiché, dopo aver
cooperato al mistero della Incarnazione del Verbo, è giusto che sia associata a tutte le opere del suo
Figliuolo, a tutti i favori che egli prodiga ai suoi eletti. Ma nel bel mezzo del banchetto viene a mancare
il vino. Fin allora la Gentilità non aveva conosciuto il dolce vino della Carità; la Sinagoga non aveva
197

prodotto che graspi selvatici. Cristo è la vera Vite, come dice egli stesso. Egli solo poteva dare quel vino
che allieta il cuore dell'uomo (Sal 103), e offrirci a bere di quel calice inebriante che David aveva
cantato (Sal 22).

Maria dice al Salvatore: "Non hanno più vino". Spetta alla Madre di Dio far presenti a lui le necessità
degli uomini, dei quali pure è la madre. Tuttavia, Gesù le risponde con una apparente freddezza: "Che
importa a me e a te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora". Questo perché, in quel grande Mistero,
egli avrebbe agito non più come Figlio di Maria, ma come Figlio di Dio. Più tardi, nell'ora che
deve venire, apparirà agli occhi di quella stessa Madre, morente sulla croce, secondo l'umanità che aveva
ricevuta da essa. Maria ha compreso subito l'intenzione divina del suo Figliuolo, e proferisce le parole
che ripete sempre a tutti i suoi figli: Fate quello che vi dirà.

Ora c'erano il sei grandi recipienti di pietra, ed erano vuoti. Il mondo, infatti, era giunto alla sua sesta età,
come insegnano sant'Agostino e gli altri dottori insieme con lui. In queste sei età, la terra aspettava il suo
Salvatore, che doveva ammaestrarla e salvarla. Gesù ordina di riempire d'acqua i recipienti; ma l'acqua
non era adatta per il banchetto dello Sposo. Le figure, le profezie dell'antico mondo erano quell'acqua; e
nessun uomo, fino all'avvento della sesta età in cui Cristo che è la Vite doveva comunicarsi, avrebbe
stretto alleanza con il Verbo divino.

Ma quando è venuto l'Emmanuele, egli non ha che una parola da dire: "Attingete subito". Il vino della
nuova Alleanza, quel vino che era riservato per la fine, riempie esso solo i recipienti. Assumendo la
nostra natura umana, natura debole come l'acqua, egli ne ha voluto la trasformazione e l'ha elevata fino a
sé, facendoci partecipi della natura divina (2Pt 4,1); ci ha resi capaci di stringere l'unione con lui, di
formare l'unico corpo di cui egli è il Capo, la Chiesa di cui è lo Sposo, e che amava da tutta l'eternità d'un
amore così ardente che è disceso dal cielo per celebrare queste nozze con essa.

San Matteo, l'Evangelista dell'umanità del Salvatore, ha ricevuto dallo Spirito Santo l'incarico di
annunciarci il mistero della fede mediante la Stella; san Luca, l'Evangelista del Sacerdozio, è stato scelto
per istruirci sul mistero della Purificazione mediante le Acque; spettava al Discepolo prediletto rivelarci
il mistero delle Nozze divine. Perciò, suggerendo alla santa Chiesa l'intenzione di questo terzo mistero, si
serve della seguente espressione: Questo il primo dei miracoli di Gesù, ed egli vi manifestò la sua gloria.
A Betlemme, l'Oro e l'Incenso dei Magi profetizzarono la divinità e la Regalità nascoste del Bambino;
sul Giordano, la discesa dello Spirito Santo e la voce del Padre proclamarono Figlio di Dio l'artigiano di
Nazareth; a Cana, agisce Gesù stesso e agisce da Dio: "Infatti - dice sant'Agostino - Colui che trasformò
l'acqua in vino nelle idrie non poteva essere se non quello stesso che, ogni anno, opera un simile prodigio
nella vite". Cosicché da quel momento - come nota san Giovanni - "i suoi discepoli credettero in lui", e
cominciò a formarsi il collegio apostolico.

MESSA
EPISTOLA (Rm 12,6 16). - Fratelli: Avendo doni secondo la grazia che ci è stata donata, chi ha la
profezia (l'eserciti) secondo la regola della fede; chi il ministero, amministri; chi l'insegnamento,
insegni; chi ha l'esortazione, esorti; chi distribuisce (lo faccia) con semplicità; chi presiede, con
sollecitudine; chi fa opere di misericordia, con ilarità. La vostra carità non sia finta. Odiate il male;
affezionatevi al bene. Amatevi scambievolmente con amore fraterno, prevenendovi gli uni gli altri nel
rendervi onore. Non pigri nello zelo, ferventi nello spirito, servite al Signore. Siate allegri per la
speranza, pazienti nella tribolazione, assidui nella preghiera. Provvedete ai bisogni dei santi; praticate
l'ospitalità. Benedite quelli che vi perseguitano: benedite e non vogliate maledire. Rallegratevi con chi
gioisce; piangete con chi piange, avendo gli stessi sentimenti l'uno per l'altro. Non aspirate alle cose
alte, ma adattatevi alle umili.

La pace, che nel mondo dei santi è la caratteristica dei figli di Dio, costituisce parimenti l'unità della
Chiesa, che è in essa, fin da questa terra, veramente Sposa. Per essa è un solo corpo, le cui diverse
membra vedono conservata la loro molteplicità sotto l'impulso dell'unico vero capo, e le loro diverse
funzioni ricondotte tutte, nella loro varietà, all'unica direzione, all'amore del Cristo Sposo. L'Epistola che
è stata letta non ha altro oggetto se non di mostrarci l'impero della carità, regina delle virtù, le
198

applicazioni di quella pace essenziale al cristianesimo, di specificarne in particolare le forme e le


condizioni, di adattarne la pratica ad ogni situazione sociale, ad ogni circostanza della vita. Ed è tale
l'importanza di queste considerazioni per la Madre nostra, la santa Chiesa, che essa vi ritornerà fra otto
giorni, riprendendo, nella terza Domenica dopo l'Epifania, al punto stesso in cui lo interrompe oggi, il
testo dell'Apostolo.

Prima delle sacre nozze, molto lontano dalla vita divina nella pace di Dio che esse apportano al mondo,
vi era per il genere umano la divisione nella morte.

VANGELO (Gv. 2,1-11). - In quel tempo: C'era un banchetto nuziale in Cana di Galilea e v'era la madre
di Gesù. E alle nozze fu invitato Gesù coi suoi discepoli. Ed essendo venuto a mancare il vino, dice a
Gesù la madre: Non hanno più vino. E Gesù a lei: Che ho da far con te, o donna ? L'ora mia non è
ancora venuta. Dice la sua madre ai servitori; Fate tutto quello che vi dirà. Or c'erano lì sei idrie di
pietra, preparate per le purificazioni dei Giudei, le quali contenevano da due a tre metrete ciascuna.
Gesù disse loro: Empite d'acqua le idrie. E le empirono fino all'orlo. E disse ad essi: Ora attingete e
portate al maestro di tavola. E portarono. Or come ebbe il maestro di tavola assaggiata l'acqua mutata
in vino, che non sapeva donde venisse (ma lo sapevano i servitori che avevano attinto l'acqua), chiamò
lo sposo e gli disse: Tutti da principio pongono il vino migliore, e quando son già brilli danno
l'inferiore; mentre tu hai serbato il migliore fino ad ora. Così Gesù fece il primo dei suoi miracoli in
Cana di Galilea, e manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui.

Meravigliosa sorte la nostra! Dio si è degnato, come dice l'Apostolo, di mostrarci le ricchezze della sua
gloria su vasi di misericordia (Rm 9,23). Le idrie di Cana, immagini delle anime nostre, erano
insensibili, e non destinate certo a tanto onore. Gesù ordina ai suoi ministri di versarvi dell'acqua; e già
con quell'acqua le purifica; ma pensa di non aver fatto ancora nulla se non le riempie fino all'orlo di quel
vino celeste e nuovo che si doveva bere solo nel regno del Padre suo. Così la divina carità, che risiede nel
Sacramento d'amore, ci viene comunicata; e, per non venir meno alla sua gloria, l'Emmanuele che vuol
sposare le anime nostre le eleva fino a sé. Prepariamoci dunque per questa unione, e secondo il consiglio
dell'Apostolo, rendiamoci simili a quella Vergine casta che è destinata a uno Sposo senza macchia (2Cor
11).

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, che governi il corso delle cose celesti e terrestri, accogli clemente le
suppliche del tuo popolo, e concedi ai nostri giorni la tua pace.

DOMENICA TERZA DOPO L'EPIFANIA

L'instabilità della festa di Pasqua provoca quasi tutti gli anni un cambiamento nell'ordine secondo il
quale si presentano nel Messale le domeniche che seguono. La Settuagesima risale spesso fino a gennaio,
e talvolta avviene perfino che la Quinquagesima precede la festa della Purificazione. Di conseguenza,
l'Ufficio delle ultime quattro Domeniche dopo l'Epifania può essere rinviato ad altra epoca del ciclo
liturgico.

MESSA
EPISTOLA (Rm 12, 16-21). - Fratelli: Non vi stimate saggi da voi stessi. Non rendere ad alcuno male
per male, e cercate di fare il bene non soltanto davanti a Dio, ma anche davanti a tutti gli uomini. Se è
possibile, per quanto è da voi, vivete in pace con tutti. Non vi vendicate da voi stessi, o carissimi, ma
lasciate fare all'ira (divina); perché sta scritto: A me la vendetta; io farò giustizia, dice il Signore. Se
pertanto il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere; e tu, così facendo,
ammasserai carboni ardenti sopra la sua testa. Non ti lasciar vincere dal male ma vinci col bene il male.

La carità verso il prossimo che ci raccomanda l'Apostolo, attinge alla sorgente dell'universale eternità che
il Salvatore venne a portarci dal cielo con la sua nascita. Egli è venuto a mettere la pace tra cielo e terra e
perciò gli uomini debbono essere in pace tra loro. Il Signore ci raccomanda di non lasciarci vincere dal
199

male, ma di vincere il male col bene. È ciò che ha fatto lui stesso quando è venuto in mezzo ai figli della
collera per farne dei figli di adozione, per mezzo, delle sue umiliazioni e delle sue sofferenze.

VANGELO (Mt 8,1-13). - In quel tempo: Sceso che fu Gesù dal monte, lo seguirono molte turbe. Ed ecco
un lebbroso, accostatesi, gli si prostrò dinanzi, dicendo: Signore, se vuoi, tu puoi mondarmi. E, stesa la
mano, Gesù lo toccò, dicendo: Lo voglio, sii mondato. E subito sparì la sua lebbra. E Gesù gli disse:
Guardati dal dirlo ad alcuno; ma va', mostrati al sacerdote e fa' l'offerta prescritta da Mosè in
testimonianza per essi. Ed entrato che fu in Cafarnao, s'accostò a lui un centurione, e lo pregava,
dicendo: Signore, il mio servo giace in casa paralizzato e soffre terribilmente. E Gesù a lui: Io verrò e lo
guarirò. Ma il centurione, rispondendo, soggiunse: Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio
tetto, ma di' soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Perché anch'io sono uomo sottoposto ed ho
dei soldati sotto di me, e dico a questo: va', ed egli va; e a quello: vieni, ed egli viene; ed al mio
servitore: fa' questo, e lo fa. Gesù, udite queste parole, ne restò ammirato, e disse a coloro che lo
seguivano: In verità, vi dico: non ho trovato tanta fede in Israele. Or vi dico che molti verranno
dall'oriente e dall'occidente e sederanno con Abramo e Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli; e i figli
del regno saranno gettati nelle tenebre esteriori, ove sarà pianto e stridor di denti. E Gesù disse al
centurione: Va', e come hai creduto ti avvenga. E in quell'istante il servo fu guarito.

Il genere umano era malato della lebbra del peccato: il Figlio di Dio si degna di toccarlo nel mistero
dell'Incarnazione, e gli ridona la salute; ma esige che il malato così guarito vada a mostrarsi al sacerdote,
e che compia le cerimonie prescritte dalla legge, per dimostrare che egli associa un sacerdozio umano
all'opera della nostra salvezza. La vocazione dei Gentili, di cui i Magi sono stati le primizie, appare
anche nella fede del Centurione. Un soldato romano e migliore di altri suoi simili saranno ritenuti veri
figli di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, mentre i figli diretti di questi Patriarchi saranno cacciati fuori
dalla sala del banchetto, nelle tenebre dell'accecamento; e il loro castigo sarà offerto in spettacolo a tutti i
popoli.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, riguarda, propizio, la nostra debolezza e stendi a nostra difesa il braccio
della tua maestà.

DOMENICA QUARTA DOPO L'EPIFANIA

MESSA

EPISTOLA (Rm 13,8-10). - Fratelli: Non vi resti con nessuno che il debito dello scambievole amore;
perché chi ama il prossimo ha adempito la legge. Difatti, "non commettere adulterio; non ammazzare;
non rubare; non dire il falso testimonio; non desiderare" e qualunque altro comandamento che ci possa
essere, si riassume in questa parola: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". L'amore non fa alcun
male al prossimo: è dunque l'amore il compimento della legge.

La santa Chiesa non cessa di esortare i fedeli, per bocca dell'Apostolo, a praticare la scambievole carità,
in questo tempo in cui il Figlio di Dio da una così grave prova del suo amore per gli uomini dei quali si è
degnato di assumere la natura. L'Emmanuele viene a noi come legislatore: ora, egli ha riassunto tutta la
sua legge nell'amore; è venuto per unire ciò che il peccato aveva diviso. Entriamo in queste intenzioni, e
adempiamo volentieri la legge che ci viene imposta.

Adoriamo la potenza dell'Emmanuele che è venuto a sedare la tempesta in mezzo alla quale stava per
perire il genere umano. Nella loro angoscia, tutte le generazioni l'avevano invocato, ed
esclamavano: Signore, salvaci; periamo! Quando fu giunta la pienezza dei tempi, egli è uscito dal suo
riposo, ed è bastato un suo ordine per infrangere la forza dei nemici. La malizia dei demoni, le tenebre
dell'idolatria, la corruzione pagana, tutto ha ceduto davanti a lui. I popoli si sono convertiti a lui l'uno
dopo l'altro; dal seno della loro cecità e della loro miseria, hanno detto: Chi è costui davanti al quale
nessuna forza può resistere? Ed hanno abbracciato la sua legge. Questa forza dell'Emmanuele, che
200

abbatte gli ostacoli nel momento stesso in cui gli uomini si turbano per il suo apparente riposo, si mostra
spesso negli annali della sua Chiesa. Quante volte egli ha scelto, per salvare tutto, l'istante in cui gli
uomini credevano che tutto fosse perduto! Lo stesso avviene nella vita del fedele. Spesso le tentazioni ci
agitano, le loro onde sembrano sommergerci, e tuttavia la nostra volontà rimane saldamente attaccata a
Dio. È perché Gesù dorme in fondo alla barca, e ci protegge con quel sonno. Se poi le nostre suppliche
subito lo risvegliano, è piuttosto per proclamare il trionfo suo e nostro, perché egli ha già vinto, e noi
abbiamo vinto con lui.

PREGHIAMO

O Dio, che conosci assai bene, l'umana fragilità, in mezzo a tanti pericoli, ai quali non possiamo
resistere, donaci la salute dell'anima e del corpo affinché vinciamo col tuo aiuto ciò che soffriamo per i
nostri peccati.

DOMENICA QUINTA DOPO L'EPIFANIA

MESSA
EPISTOLA (Col 3,12-17). - Fratelli: Rivestitevi come eletti di Dio, santi ed amati, di viscere di
misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di pazienza, sopportandovi a vicenda, e perdonandovi
scambievolmente, se alcuno ha di che dolersi d'un altro; come il Signore ci ha perdonati, così fate anche
voi. Ma soprattutto abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla quale
siete stati chiamati in un solo corpo, trionfi nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di Cristo
abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi con salmi, inni e
cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando nei vostri cuori. Qualsiasi cosa diciate o facciate, tutto
fate nel nome del Signore Gesù Cristo, ringraziando Dio Padre per Gesù Cristo nostro Signore.

Ammaestrato alla scuola dell'Uomo-Dio che si è degnato di abitare su questa terra, il cristiano deve
esercitarsi nella misericordia verso i suoi fratelli. Questo mondo, purificato dalla presenza del Verbo
incarnato, diventerà per noi l'asilo della pace, se sapremo meritare i titoli che ci dà l'Apostolo, di eletti di
Dio, santi e prediletti. Questa pace deve riempire innanzitutto il cuore di ogni cristiano, e porlo in un
continuo gaudio che trova gusto ad effondersi nel canto delle lodi di Dio. Ma soprattutto la Domenica i
fedeli, unendosi alla santa Chiesa, nei suoi salmi e nei suoi cantici, adempiono quel dovere così caro al
loro cuore. Nella pratica quotidiana della vita, ricordiamoci anche del consiglio che ci dà l'Apostolo al
termine di quest'Epistola, e pensiamo a fare tutto in nome di Gesù Cristo, per essere accetti in tutto al
nostro Padre celeste.

VANGELO (Mt 13,24-30). - In quel tempo: Gesù propose alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è
simile ad un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel tempo che gli uomini dormivano, sen
venne il suo nemico a seminare del loglio nel suo campo e se ne andò. Come poi il seminato germogliò e
granì» allora apparve anche il loglio. E i servi del padrone di casa andarono a dirgli: Signore, non hai
seminato buon seme nel tuo campo? Come mai dunque c'è il loglio ? Ed egli rispose loro: Qualche
nemico ha fatto questo. E i servi dissero: Vuoi che andiamo a sterparlo ? Ma egli: No, che, cogliendo il
loglio, non sbarbiate con esso anche il grano. Lasciate che l'uno e l'altro crescano fino alla mietitura: e
al tempo della messe, dirò ai mietitori: Raccogliete prima il loglio e legatelo in fasci, per bruciarlo; il
grano poi riponetelo nel mio granaio.

Il regno dei cieli di cui parla qui il Salvatore è la Chiesa militante, la società di coloro che credono in lui.
Tuttavia, quel campo che egli ha coltivato con tanta cura, è seminato di zizzania; vi sono scivolate le
eresia, vi si moltiplicano gli scandali. Dobbiamo dubitare per questo della provvidenza di Colui che tutto
conosce, e senza il cui permesso nulla può accadere? Lungi da noi questo pensiero! Il maestro ci dice
egli stesso che dev'essere così. L'uomo ha ricevuto la libertà del bene e del male: spetta a lui usarne,
come spetta a Dio far rivolgere tutto alla sua gloria. Spunti dunque l'eresia come una pianta maledetta:
sappiamo che verrà il giorno in cui sarà sradicata; più d'una volta, anzi, la si vedrà seccare sul suo stesso
tronco, nell'attesa del giorno in cui dovrà essere tolta e gettata nel fuoco. Dove sono oggi le eresie che
desolarono la Chiesa nei suoi primi tempi? E lo stesso è avvenuto per gli scandali che sorgono nel seno
201

stesso della Chiesa. Questa zizzania è un flagello, ma è necessario che noi siamo provati. Il padre di
famiglia non vuole che si tolga l'erba parassita, perché non si abbia a nuocere anche al grano. Perché?
Perché la convivenza dei buoni e dei cattivi è un utile esercizio per i primi, insegnando ad essi a non
tener conto dell'uomo, ma ad elevarsi più in alto. Di più: la misericordia del Signore è tanta, e quanto è
zizzania può a volte, per la grazia divina trasformarsi in grano. Abbiamo dunque pazienza; ma poiché il
nemico semina zizzania solo durante il sonno dei custodi del campo, preghiamo per i pastori, e
chiediamo per essi al loro divino Capo quella vigilanza che è la principale garanzia della salvezza del
gregge, e che è indicata, come la prima loro dote, dal nome stesso che la Chiesa loro impone.

PREGHIAMO

Custodisci, Signore, con inesauribile pietà la tua famiglia; che si basa solo sulla speranza della grazia
celeste, affinché sia sempre munita della tua protezione.

DOMENICA SESTA DOPO L'EPIFANIA

MESSA
EPISTOLA (1Ts 1,2-10). - Fratelli: Noi rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, facendo
continuamente memoria di voi nelle nostre orazioni, ricordandoci, davanti a Dio e Padre nostro,
dell'opera della vostra fede, dei sacrifizi della vostra carità e della ferma vostra speranza nel Signore
nostro Gesù Cristo, sapendo, o fratelli da Dio amati, che siete degli eletti. Infatti il nostro Vangelo tra di
voi non fu solo a parole, ma anche nelle virtù e nello Spirito Santo e in molto accertamento; voi del
resto ben sapete quali siamo stati fra di voi per vostro bene. E voi siete divenuti imitatori nostri e del
Signore avendo ricevuto la Parola in mezzo a molte tribolazioni con la gioia dello Spirito Santo, fino a
divenire modello a tutti i credenti nella Macedonia e nell'Acaia. Infatti da voi la parola di Dio si è
divulgata, non solamente per la Macedonia e per l'Acaia, ma da per tutto si è propagata anche la fama
della fede che voi avete in Dio, e tanto che non abbiamo bisogno di parlarne; perché la gente stessa
parla di noi, raccontando in che modo siamo venuti da voi e per aspettare dai cieli il suo Figliolo, che
egli ha risuscitato da morte, Gesù, il quale ci ha salvati, dall'ira ventura.

L'elogio che fa qui san Paolo della fedeltà dei cristiani di Tessalonica alla fede che avevano abbracciata,
elogio che la Chiesa oggi ci pone nuovamente sotto gli occhi, sembra piuttosto un rimprovero per i
cristiani dei nostri giorni. Quei neofiti, dediti ancora, la vigilia, al culto degli idoli, si erano lanciati con
ardore nella via del cristianesimo, tanto da meritare l'ammirazione dell'Apostolo. Molte generazioni di
cristiani ci hanno preceduti, siamo stati rigenerati fin dal nostro ingresso, in questa vita, abbiamo
succhiato per così dire con il latte la dottrina di Gesù Cristo: e tuttavia la nostra fede è ben lontana
dall'essere viva e i nostri costumi puri come quelli di quei primi fedeli. Tutto il loro impegno consisteva
nel servire il Dio vivo e vero, e nell'attendere la venuta di Gesù Cristo; la nostra speranza è la stessa che
faceva palpitare i loro cuori: perché dunque non imitiamo la generosa fede dei nostri antenati? Il fascino
del presente ci seduce. L'incertezza di questo mondo passeggero ci è dunque ignota? E non abbiamo
timore di trasmettere alle generazioni che ci seguiranno un cristianesimo fiacco e sterile ben diverso da
quello che Gesù Cristo ha istituito, che gli Apostoli hanno predicato e che i pagani dei primi secoli
abbracciarono a costo di qualunque sacrificio?

VANGELO (Mt 13,31-35). - In quel tempo: Gesù propose alle turbe questa parabola: È simile il regno
dei cieli a un chicco di senapa che un uomo prese e seminò nel suo campo: esso è certamente il più
piccolo dei semi, ma cresciuto che sia, è il maggiore di tutti gli erbaggi e diviene albero, tanto che gli
uccelli del cielo vanno a posarsi tra i suoi rami.

Disse loro un'altra parabola: Il regno dei cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre
misure di farina finché tutto fermenta. Tutte queste cose Gesù le disse alle turbe in parabole, e non
parlava loro che in parabole, affinché s'adempisse quanto era stato detto dal profeta: Aprirò la mia
bocca in parabole, manifesterò cose occulte fin dal principio del mondo.
202

Nostro Signore ci presenta oggi due simboli molto espressivi della sua Chiesa, che è il suo regno e che ha
inizio sulla terra per avere il compimento in cielo. Che cosa è quel grano di senapa, nascosto nell'oscurità
del solco, nascosto ad ogni sguardo, e che riappare quindi come un germe appena percettibile ma che
cresce sempre fino a diventare un albero? Non è forse la divina parola diffusa oscuramente nella terra di
Giudea, soffocata per qualche istante dalla malizia degli uomini fino ad essere posta in un sepolcro, e che
poi si leva vittoriosa e si estende presto su tutto il mondo? Non era passato ancora un secolo dalla morte
del Salvatore, e già la sua Chiesa contava membri fedeli molto al di là dei confini dell'Impero romano.
Da allora, ogni genere di tentativi è stato fatto per sradicare quel grande albero; la violenza, la potenza, la
falsa sapienza vi hanno perso il proprio tempo. Tutto quello che hanno potuto fare è stato di strappare
qualche ramo, che la linfa vigorosa dell'albero ha subito sostituito. Gli uccelli del cielo che vengono a
cercare asilo e ombra sotto i suoi rami, sono - secondo l'interpretazione dei Padri - le anime che, attratte
dalle cose eterne, aspirano ad un mondo migliore. Se siamo degni del nome di cristiani ameremo
quell'albero, e non troveremo pace e sicurezza che sotto la sua ombra protettrice.

La donna di cui si parla nella seconda parabola, è la Chiesa, madre nostra. È essa che, ai primordi del
cristianesimo, ha nascosto, come un lievito segreto e salutare, la divina dottrina nella massa dell'umanità.
Le tre staia di farina che ha fatto lievitare per formarne un pane delizioso sono le tre grandi famiglie della
specie umana, uscite dai tre figli di Noè e alle quali risalgono tutti gli uomini che abitano la terra.
Amiamo questa madre, e benediciamo quel lievito celeste per il quale siamo diventati figli di Dio,
diventando figli della Chiesa.

PREGHIAMO

Fa', o Dio onnipotente, che noi, meditando sempre cose spirituali, compiamo con le parole e coi fatti ciò
che ti è gradito.
203

PROPRIO DEI SANTI

Noi diamo, in questo libro, il titolo di Proprio dei Santi alla parte che racchiude le feste dei Santi, e in
generale tutto ciò che, nell'Ufficio del tempo dell'Avvento e del Natale, cade in un giorno fisso, come le
Antifone Maggiori, ecc. Tale divisione di Proprio del Tempo e di Proprio dei Santi è adottata dalla
Chiesa nel Breviario e nel Messale, ed è familiare a tutte le persone che frequentano i riti divini.

Nel Proprio del Tempo, i nostri lettori hanno potuto osservare con quanto zelo la santa Chiesa si occupi
della preparazione alla grande festa della Natività del Salvatore e della sua celebrazione; nel Proprio dei
Santi, vedranno questa stessa Chiesa usare tutte le risorse della sua religione per festeggiare gli Amici di
Dio la cui memoria è celebrata nello stesso tempo. I nostri fratelli separati vorrebbero sostenere che il
culto dei Santi usurpi, nella Liturgia Cattolica, un posto che dovrebbe essere occupato solo da Dio; ma
sono vittime d'un deplorevole errore: innanzitutto perché non vedono come l'omaggio reso al Signore nei
suoi Santi torni, in definitiva, a gloria di Colui per il quale soltanto essi sono santi; in secondo luogo,
perché non s'accorgono che oltre gli omaggi che la Chiesa Cattolica rende ai Santi, essa pratica verso la
suprema e incomunicabile maestà di Dio, nel corso d'una sola settimana, più atti religiosi di quanti il
Protestantesimo possa offrirgliene in un intero anno.

Attacchiamoci dunque, figli della Chiesa, al culto dei Santi, e comprendiamo che se Dio richiede i nostri
omaggi, vuole anche che l'onoriamo in coloro che egli ha incoronati. Ora, il primo omaggio che
possiamo rendere a Dio nei suoi Santi, è di cercare di conoscerli; e una delle maggiori disgrazie del
tempo in cui viviamo è che non conosciamo abbastanza i Santi. Il razionalismo protestante, presentatosi
sotto il nome di Critica, ha battuto in breccia dal XVI secolo in poi la fede dei fedeli nel campo del culto
dei Santi; e un cattolico sincero è spesso sorpreso e urtato dall'ignoranza e dai pregiudizi che regnano a
questo proposito in persone del resto zelanti per gli interessi della fede. Tuttavia, ad osservare il favore
con il quale sono accolte molte monografie consacrate ai Santi e pubblicate di recente, si sarebbe tentati
di credere che quei pregiudizi siano per scomparire, e che sia giunto il momento in cui l'agiografia, e
quindi l'antica pietà verso i Santi, si rianimeranno presso di noi.

È per collaborare a questo movimento rigeneratore che abbiamo risolto, in quest'opera, di camminare
sulle orme della santa Chiesa, dando grande sviluppo a ciò che la religione ci dice riguardo ai Santi.

Innanzitutto si trattava di farli conoscere. E non abbiamo potuto far di meglio, senza dubbio, che adottare
per questo il metodo della Chiesa, perché anch'essa ha cercato di far conoscere ai suoi figli gli eroi che
Dio le ha dati, e che sono, insieme con l'incomparabile Madre di Dio e gli Spiriti beati, l'oggetto della sua
speranza, dopo il Salvatore Gesù Cristo, il Re e il Capo di tutti i Santi. Si deve dunque sapere che la santa
Chiesa possiede un registro ufficiale degli atti, delle massime, delle virtù dei Santi che l'hanno illustrata,
e vi ha scritto, secolo per secolo, le meraviglie che Dio ha operate in essi e per essi, e gli aiuti che ha
ricevuti dalla loro protezione. Questo meraviglioso insieme è noto sotto il nome di Leggende del
Breviario, di cui daremo sempre almeno un riassunto.

Dopo aver ricevuto dalla Chiesa stessa la conoscenza dei Santi, apprendiamo parimenti il modo di
onorarli. Per unire in un tutto armonioso tutte queste diverse parti, seguiremo il metodo che abbiamo
adottato per il Proprio del Tempo.

Per tutto il corpo dell'opera sarà dato un commento semplice e preciso che metterà in risalto la ragione
delle diverse intenzioni della Chiesa, nelle preghiere e nelle usanze che dovremo riportare. Ci porremo
tuttavia un limite per tutto ciò che sarebbe troppo esclusivamente di dominio scientifico e archeologico:
questi particolari saranno sistemati nel loro giusto posto in un'opera speciale.

Per ricavare un vero frutto dalla devozione verso i Santi nelle diverse stagioni dell'anno, è necessario non
separare il culto che loro si rende da quello che, secondo lo svolgimento dell'Anno Cristiano, dobbiamo
204

rendere ai Misteri della nostra salvezza che costituiscono la base del Proprio del Tempo per tutto il corso
dello stesso Ciclo. E ciò sarà tanto più facile ad osservarsi in quanto se vogliamo guardare con gli occhi
della fede il Calendario Cattolico, non potremo fare a meno di notare le intime relazioni che uniscono le
Feste dei Santi con le diverse stagioni spirituali nelle quali esse sono per così dire incastonate. La festa
d'un Santo si celebra ordinariamente nel giorno stesso della sua morte, in altri termini nel giorno in cui è
entrato nella gloria. Ora, questo giorno sembra sia stato scelto in modo da armonizzarsi nell'insieme
soprannaturale, da quella suprema Sapienza che ci ha rivelato che non un capello cade dal nostro capo
senza il permesso divino (Lc 21,18). Dovremo dunque cercare, in tutto questo Anno Liturgico, le
relazioni che i santi di cui si celebra la festa presentano con il tempo nel quale la Chiesa ne onora la
memoria.

Siccome l'Ufficio della Chiesa, nell'Avvento, è lontano dall'offrire Feste dei Santi per tutti i giorni,
abbiamo creduto bene riempire i vuoti ponendo ad ogni giorno, dal 1° dicembre alla Vigilia di Natale,
delle considerazioni sui fatti che precedono il divino Mistero della Nascita di Gesù Cristo, onde aiutare la
pietà dei fedeli con la meditazione, sempre tanto utile, della storia sacra e delle pie credenze che ad essa
si ricollegano.

30 NOVEMBRE SANT’ANDREA, APOSTOLO

Poniamo sant'Andrea al principio di questo Proprio dei Santi dell'Avvento perché, per quanto la sua
festa cada spesso prima dell'apertura dell'Avvento, avviene tuttavia di tanto in tanto che questo sacro
tempo è già cominciato quando si celebra dalla Chiesa la memoria del grande Apostolo. Questa festa è
dunque destinata ogni anno a chiudere maestosamente il Ciclo cattolico che si spegne o a brillare in testa
al nuovo che si è appena aperto. Senza dubbio, era giusto che l'Anno Cristiano, cominciasse e finisse con
la Croce, che ci ha meritato ciascuno degli anni che alla misericordia divina piace concederci, e che deve
apparire nell'ultimo giorno sulle nubi del cielo, come un sigillo posto sui tempi.

Diciamo questo perché ogni fedele deve sapere che sant'Andrea è l'Apostolo della Croce. A Pietro Gesù
Cristo ha dato la solidità della Fede; a Giovanni la tenerezza dell'Amore; Andrea ha ricevuto la missione
di presentare la Croce del Divino Maestro. Ora, è con l'aiuto di queste tre prerogative, Fede, Amore e
Croce, che la Chiesa si rende degna del suo Sposo: tutto in essa ricalca questo triplice carattere. È dunque
per questo che dopo i due Apostoli che abbiamo nominati, sant'Andrea costituisce l'oggetto d'un culto
particolare nella Liturgia universale.

Ma leggiamo le gesta dell'eroico pescatore del lago di Genezareth, chiamato a diventare più tardi il
successore di Cristo stesso e il compagno di Pietro sul legno della Croce. La Chiesa le ha attinte dagli
antichi Atti del Martirio del santo ApostoloI.

VITA. - Andrea Apostolo, nato a Betsaida, borgo della Galilea, era fratello di Pietro e discepolo di san
Giovanni. Avendo sentito quest'ultimo dire di Cristo: "Ecco l'Agnello di Dio!", seguì Gesù, e gli
condusse il fratello. Più tardi, mentre egli pescava insieme con il fratello nel mare della Galilea, furono
entrambi chiamati, prima di tutti gli altri Apostoli, dal Signore che, passando vicino, disse loro:
"Seguitemi: vi farò pescatori di uomini". Essi subito, lasciate le reti, lo seguirono. Dopo la passione e la
risurrezione, Andrea andò a predicare la fede cristiana nella provincia che gli era toccata in sorte, la
Scizia d'Europa; quindi percorse l'Epiro e la Tracia e con la predicazione e i miracoli convertì a Gesù
Cristo una moltitudine innumerevole. Giunto a Patrasso, città dell'Acaia, fece abbracciare a molti la
verità del Vangelo, e non esitò a riprendere coraggiosamente il proconsole Egeo, che resisteva alla

I
La maggior parte degli storici moderni pongono tra gli scritti apocrifi la
celebre lettera dei sacerdoti e dei diaconi dell'Acaia che riferisce il martirio
di sant'Andrea e dalla quale l'Ufficio del 30 novembre ha attinto i suoi tratti
più belli. Tutti ammettono nondimeno che è un documento della più remota
antichità. I Protestanti l'hanno rigettata soprattutto cerche vi si trova
un'esplicita professione di fede nella realtà del Sacrificio della Messa e del
sacramento dell'Eucaristia.
205

predicazione evangelica, rimproverandogli di voler essere il giudice degli uomini, mentre i demoni lo
ingannavano fino a fargli misconoscere il Cristo Dio, Giudice di tutti gli uomini. Egeo adirato gli dice:
Finiscila di esaltare il tuo Cristo che simili propositi non hanno impedito che venisse crocifisso dai
Giudei. E siccome Andrea continuava tuttavia a predicare intrepido che Gesù Cristo s'era lui stesso
offerto alla Croce per la salvezza del genere umano, Egeo lo interrompe con un discorso empio, e lo
avverte di pensare alla sua salvezza, sacrificando agli dei. Andrea gli dice: Per me, c'è un Dio
onnipotente, solo e vero Dio, al quale sacrifico tutti i giorni, non già le carni dei tori né il sangue dei
capri, ma l'Agnello senza macchia immolato sull'altare; e tutto il popolo partecipa alla sua carne, e
l'Agnello che è sacrificato rimane integro e pieno di vita. Perciò Egeo, fuor di sé dalla collera, lo fa
gettare in prigione. Il popolo ne avrebbe facilmente tratto fuori il suo Apostolo, se quest'ultimo non
avesse calmato la folla, scongiurandola di non impedirgli di giungere alla corona del martirio. Poco
dopo, condotto davanti al tribunale, siccome esaltava il mistero della Croce e rimproverava ancora al
Proconsole la sua empietà, Egeo esasperato ordinò che lo si mettesse in croce, per fargli imitare la
morte di Cristo. Fu allora che, giunto sul luogo del martirio e vedendo la croce, Andrea esclamò da
lontano: O buona Croce che hai tratto la tua gloria dalle membra del Signore, Croce lungamente
bramata, ardentemente amata, cercata senza posa e finalmente preparata ai miei ardenti desideri,
toglimi di mezzo agli uomini, e restituiscimi al mio Signore, affinché per te mi riceva Colui che per te mi
ha riscattato. Fu dunque infisso alla croce, sulla quale rimase vivo per due giorni, senza cessar di
predicare la fede di Gesù Cristo, e passò così a Colui del quale si era augurato di imitare la morte. I
Sacerdoti e i Diaconi dell'Acaia, che hanno scritto la sua Passione, attestano che hanno visto e sentito
tutte quelle cose così come le hanno narrate. Le sue ossa furono trasportate dapprima a Costantinopoli,
sotto l'imperatore Costanzo, e quindi ad Amalfi. Il suo capo, recato a Roma sotto il papa Pio II, fu posto
nella basilica di S. Pietro.

Preghiamo ora, in unione con la Chiesa, questo santo Apostolo il cui nome e la cui memoria
costituiscono la gloria di questo giorno; rendiamogli onore, e chiediamogli il soccorso di cui abbiamo
bisogno.

Sei tu, o beato Andrea, che incontriamo per primo in quella mistica via dell'Avvento nella quale
camminiamo, cercando il nostro divin Salvatore Gesù Cristo; e ringraziamo Dio per averci voluto
concedere un simile incontro. Quando Gesù, nostro Messia, si rivelò al mondo, tu avevi già prestato
docile orecchio al santo Precursore che annunciava il suo avvicinarsi, e fosti uno dei primi fra i mortali a
confessare, nel figlio di Maria, il Messia promesso nella Legge e nei Profeti. Ma non volesti rimanere il
solo confidente di così meraviglioso Segreto; facesti presto partecipe della Buona Novella Pietro tuo
fratello, e lo conducesti a Gesù. Santo Apostolo, anche noi desideriamo il Messia, il Salvatore delle
anime nostre; poiché tu l'hai trovato, degnati dunque di condurre anche noi a lui. Poniamo sotto la tua
protezione il sacro periodo di attesa e di preparazione che ci rimane da percorrere, fino al giorno in cui il
Salvatore tanto atteso apparirà nel mistero della sua meravigliosa Nascita. Aiutaci nel renderci degni di
vederlo in mezzo alla notte radiosa in cui apparirà. Il battesimo della penitenza ti preparò a ricevere la
insigne grazia di conoscere il Verbo di vita; ottieni anche a noi di essere veramente pentiti e di purificare
i nostri cuori, in questo sacro tempo, affinché possiamo contemplare con i nostri occhi Colui che ha
detto: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Tu sei potente per introdurre le anime presso il Signore Gesù, o glorioso Andrea, poiché colui stesso che
il Signore doveva costituire Capo di tutto il gregge fu presentato da te al divino Messia. Non dubitiamo
che il Signore abbia voluto, chiamandoti a sé in questo giorno, assicurare la tua intercessione ai cristiani
che, cercando nuovamente, ogni anno, Colui nel quale tu vivi per sempre, vengono a chiedere la via che
conduce a lui.

Questa via, tu ce l'hai insegnata, è la via della fedeltà, della fedeltà fino alla Croce. Tu vi hai camminato
con coraggio; e poiché la Croce conduce a Gesù Cristo, hai amato con passione la Croce. Prega, o
Apostolo santo, affinché comprendiamo l'amore della Croce; affinché, dopo averlo compreso, lo
mettiamo in pratica. Il tuo fratello ci dice nella sua Epistola: Poiché Cristo ha sofferto nella carne,
armatevi, o fratelli, di questo pensiero (1Pt 4,1). Tu, o beato Andrea, ci presenti oggi il commento
vivente di questa massima. Poiché il tuo Maestro è stato crocifisso, hai voluto esserlo anche tu. Dall'alto
206

del trono a cui sei stato elevato con la Croce, prega dunque affinché la Croce sia per noi l'espiazione dei
peccati che ci coprono, l'estinzione delle fiamme mondane che ci bruciano, e infine il mezzo per unirci
con l'amore a Colui che solo l'amore vi ha affisso.

Ma, per quanto importanti e preziose siano per noi le lezioni della Croce, ricordati, o grande Apostolo,
che esso è la consumazione e non il principio. È il Dio bambino, il Dio della mangiatoia che noi
dobbiamo innanzitutto conoscere e gustare; è l'Agnello di Dio indicatoti da san Giovanni che noi
abbiamo sete di contemplare. Il tempo attuale è quello dell'Avvento, e non quello della dolorosa Passione
del Redentore. Fortifica dunque il nostro cuore per il giorno della battaglia; ma aprilo in questo momento
alla compunzione e alla tenerezza. Poniamo sotto il tuo patrocinio la grande opera della nostra
preparazione alla Venuta di Cristo nei nostri cuori.

Ricordati anche, o beato Andrea, della santa Chiesa di cui sei una delle colonne, e che hai irrorata con il
tuo sangue; leva le tue potenti mani su di essa, davanti a Colui per il quale essa milita senza posa. Chiedi
che la Croce che essa porta attraverso questo mondo sia alleviata; prega anche perché ami quella Croce, e
vi attinga la forza e la vera felicità. Ricordati in particolar modo della santa Romana Chiesa, Madre e
Maestra di tutte le altre, e ottienile la vittoria e la pace mediante la Croce, per il tenero amore che ha per
te. Visita nuovamente, nel tuo Apostolato, la Chiesa di Costantinopoli, che ha perduto la vera luce
insieme con l'unità, perché non ha voluto rendere omaggio a Pietro, tuo fratello, che tu hai onorato come
tuo Capo per amore del comune Maestro. Infine, prega per il regno di Scozia, che da quattro secoli ha
dimenticato la tua dolce tutela; fa' che i giorni dell'errore siano abbreviati, e che quella metà dell'Isola dei
Santi rientri presto, insieme con l'altra, sotto il vincastro dell'Unico Pastore.

1° DICEMBRE

La Chiesa Romana non celebra in questo giorno la festa particolare di nessun Santo e recita
semplicemente l'Ufficio della Feria, a meno che non capiti proprio oggi la prima Domenica di Avvento.
In questo caso, si dovrà ricorrere al Proprio del Tempo, dove si trova per disteso l'Ufficio di questa
Domenica.

Ma se il 1° dicembre è una semplice Feria dell'Avvento, si potranno cominciare fin da oggi a


considerare, con spirito di fede, i preludi della misericordiosa Venuta del Salvatore degli uomini.

Migliaia d'anni d'attesa hanno preceduto questa Venuta, e sono raffigurati nelle quattro Settimane che
dobbiamo percorrere prima di giungere alla gloriosa Natività del nostro Salvatore. Consideriamo la
religiosa impazienza nella quale sono vissuti tutti i Santi dell'Antica Alleanza, che si tramandavano di
generazione in generazione una speranza di cui non potevano che salutare da lontano il divino oggetto.
Percorriamo con il pensiero la lunga sequela dei testimoni della promessa: Adamo e i primi Patriarchi
anteriori al diluvio; Noè, Abramo, Isacco, Giacobbe e i dodici Patriarchi del popolo ebreo; Mosè,
Samuele, David e Salomone; quindi i Profeti e i Maccabei; e arriviamo a Giovanni Battista e ai suoi
discepoli. Sono i Santi avi di cui il libro dell'Ecclesiastico ci dice: Lodiamo i nostri padri, questi uomini
pieni di gloria di cui siamo i discendenti (Eccli 44,1), e di cui l'Apostolo dice agli Ebrei: "Questi hanno
reso testimonianza alla fede, ma non hanno conseguito la promessa, avendo Dio disposto qualche cosa di
meglio per noi, affinché non ottenessero la perfezione senza di noi" (Ebr 11,39-40).

Rendiamo omaggio alla loro fede, glorifichiamoli come i nostri veri Padri in quella stessa fede per la
quale hanno meritato che il Signore, il quale li ha provati, si ricordasse infine delle sue promesse;
onoriamoli anche come gli antenati del Messia secondo la carne. Ascoltiamo il loro ultimo grido sul letto
di morte, la solenne invocazione che rivolgono a Colui che solo poteva distruggere la morte: O Signore,
aspetterò la tua salvezza! Salutare tuum exspectabo, Domine! È Giacobbe stesso, nella sua ultima ora,
che sospende per un istante le Benedizioni profetiche che spande sui propri figli, per gettare verso Dio
questa esclamazione (Gen. 49,18).
207

Tutti quei santi uomini, uscendo da questa vita, avrebbero atteso, lungi dalla Luce eterna, Colui che
doveva apparire a suo tempo e riaprire la porta del cielo. Contempliamoli nel luogo di attesa, e rendiamo
gloria e amore al Dio che ci ha guidati alla sua mirabile luce, senza farci passare attraverso quelle ombre;
ma preghiamo ardentemente per la venuta del Liberatore che spalancherà, con la sua croce, le porte della
prigione, e la illuminerà con i raggi della sua gloria. E poiché in questo sacro tempo la Chiesa, per bocca
nostra, usa così spesso le espressioni di questi Padri del popolo Cristiano per chiamare il Messia,
rivolgiamoci anche ad essi per essere aiutati dalla loro intercessione nella grande opera della
preparazione dei nostri cuori a Colui che deve venire.

2 DICEMBRE SANTA BIBIANA, VERGINE E MARTIRE

Nel tempo dell'Avvento, la Chiesa celebra, fra le altre, la memoria di cinque illustri Vergini. La prima,
santa Bibiana, che festeggiamo oggi, è romana; la seconda, santa Barbara, è l'onore delle Chiese
dell'Oriente; la terza, sant'Eulalia da Merida, è una delle principali glorie della Chiesa di Spagna; la
quarta, santa Lucia, appartiene alla Sicilia; e infine la quinta, sant'Odilia, è reclamata dalla Francia.
Queste cinque Vergini prudenti hanno acceso la loro lampada ed hanno vegliato aspettando l'arrivo dello
Sposo; e fu così grande la loro costanza e la loro fedeltà, che quattro di esse hanno versato il proprio
sangue per amore di Colui che aspettavano. Fortifichiamoci con un simile esempio; e poiché, come dice
l'Apostolo, non abbiamo ancora resistito fino al sangue, non ci lamentiamo della nostra pena e delle
nostre fatiche durante le veglie del Signore, che compiamo nella speranza di vederlo presto, ma
istruiamoci oggi con i gloriosi esempi della casta e coraggiosa santa Bibiana.

VITA. - Il nome di santa Bibiana non si legge nel martirologio geronimiano. I suoi Atti, che sono noti
anche sotto il nome di Atti di san Pimenio, sono leggendari. Secondo essi, Bibiana sarebbe appartenuta
ad una famiglia di martiri, che diedero tutti la propria vita per Cristo. Per conservare la sua fede e la
sua purezza, preferì essere flagellata fino a morirne. In suo onore fu consacrata una basilica
sull'Esquilino dal Papa Simplicio (468-483), e il Liber Pontificalis ci dice che il suo corpo riposa qui.
Santa Bibiana è la patrona di Siviglia ed è invocata contro i mal di testa e l'epilessia.

O Bibiana, Vergine prudentissima, tu hai attraversato senza venir meno la lunga veglia di questa vita; e
l'olio non mancava alla tua lampada quando d'improvviso è giunto lo Sposo. Eccoti ora per l'eternità
nella dimora delle nozze eterne, dove il Diletto si pasce fra i gigli. Dal luogo del tuo riposo, ricordati di
quelli che vivono ancora nell'attesa di quello stesso Sposo i cui abbracci eterni sono stati a te riservati per
i secoli dei secoli. Noi aspettiamo la nascita del Salvatore del mondo, che deve segnare la fine del
peccato e l'inizio della giustizia; aspettiamo la venuta di questo Salvatore nelle anime nostre, perché le
vivifichi e le unisca a sé con il suo amore; aspettiamo infine il Giudice dei vivi e dei morti. Vergine
saggia, piega, con le tue tenere preghiere, questo Salvatore, questo Sposo e questo Giudice, affinché la
sua triplice visita, operata per gradi in noi, sia il principio e la consumazione di quella unione alla quale
tutti noi dobbiamo aspirare. Prega anche, o Vergine fedelissima, per la Chiesa della terra che ti ha
generata alla Chiesa del cielo, e che custodisce così religiosamente le tue preziose spoglie. Ottieni ad
essa la fedeltà perfetta che la rende sempre degna di Colui che è il suo come il tuo Sposo. È così
arricchita dei suoi più magnifici doni e fortificata con le sue più inviolabili promesse, ma vuole tuttavia
che chieda, e noi pure chiediamo per essa, le grazie che debbono condurla al fine glorioso al quale aspira.

***

Consideriamo oggi la situazione della natura nella stagione dell'anno alla quale siamo giunti. La terra si è
spogliata dell'usata veste, i fiori sono morti, i frutti non pendono più dagli alberi, il fogliame dei boschi è
disperso dai venti, e il freddo colpisce ogni essere vivente; si direbbe che la morte è alle porte. Se almeno
il sole conservasse il suo splendore, e tracciasse ancora nell'aria il suo corso radioso! Ma, di giorno in
giorno, anch'egli accorcia il suo cammino. Dopo una lunga notte, gli uomini lo scorgono per vederlo
presto ricadere al tramonto, nell'ora stessa in cui poco tempo fa i suoi raggi brillavano ancora di vivo
splendore, ed ogni giorno che passa vede accelerarsi la rapida invasione delle tenebre. È forse il mondo
destinato a veder spegnersi per sempre la sua fiaccola? È forse il genere umano condannato a finire nella
notte? I pagani lo temerono, e per questo, contando con spavento i giorni di questa terribile lotta della
208

luce e delle tenebre, consacrarono al culto del Sole il venticinquesimo giorno di dicembre, che era il
solstizio d'inverno, giorno dopo il quale l'astro, sfuggendo ai legami che lo trattenevano, comincia a
risalire e riprende gradualmente quella linea trionfante con la quale poco tempo fa divideva il cielo in
due parti.

Noi cristiani, illuminati dagli splendori della fede, non ci arresteremo a queste umane paure: cerchiamo
un sole al confronto del quale il sole visibile non è che tenebre. Con esso, potremo sfidare tutte le ombre
materiali; senza di esso, la luce che crederemmo di avere non fa altro che sviarci e perderci. O Gesù, luce
vera che illumini ogni uomo che viene in questo mondo, tu hai scelto, per nascere in mezzo a noi, l'istante
in cui il sole visibile è vicino a spegnersi, per farci comprendere, con questa mirabile immagine, lo stato
in cui eravamo ridotti quando venisti a salvarci e illuminarci. "La luce del giorno si spegneva - dice san
Bernardo nel suo primo Sermone sull'Avvento; - il Sole di giustizia era quasi scomparso; sulla terra
rimaneva appena una debole luce e un calore morente. Perché la luce della divina conoscenza era quasi
spenta, e per l'abbondanza dell'iniquità s'era raffreddato il fervore della carità. L'angelo non appariva più;
il Profeta non si faceva più sentire. L'uno e l'altro erano come scoraggiati dalla durezza e dall'ostinazione
degli uomini; ma - dice il Figlio di Dio - allora appunto io dissi: Eccomi!". O Cristo, o Sole di giustizia,
fa' che comprendiamo bene che cosa è il mondo senza di te; che cosa sono i nostri intelletti senza la tua
luce e i nostri cuori senza il tuo divino calore. Apri gli occhi della nostra fede; e mentre quelli del nostro
corpo saranno testimoni del quotidiano decrescere della luce visibile, penseremo alle tenebre dell'anima
che solo tu puoi illuminare. Allora il nostro grido, dal profondo dell'abisso, si innalzerà verso di te che
devi apparire nel giorno stabilito, e dissipare le ombre più dense con il tuo vittorioso splendore.

3 DICEMBRE SAN FRANCESCO SAVERIO CONFESSORE, APOSTOLO DELLE INDIE

Gli Apostoli furono gli antesignani della Venuta del Cristo; era dunque giusto che al tempo dell'Avvento
non mancasse la commemorazione di qualcuno di essi. La divina Provvidenza vi ha provveduto. Senza
parlare di sant'Andrea, la cui festa è spesso già passata quando si apre il tempo dell'Avvento, s'incontra
immancabilmente ogni anno san Tommaso all'approssimarsi del Natale. Diremo più avanti perché egli ha
ottenuto questo posto in preferenza degli altri Apostoli; qui vogliamo solo insistere sulla convenienza la
quale sembrava esigere che il Collegio Apostolico fornisse almeno uno dei suoi membri per annunciare,
in questa parte del Ciclo cattolico, la venuta del Redentore. Ma Dio non ha voluto che il primo apostolato
fosse il solo ad apparire all'inizio del Calendario liturgico; grande è pure, benché inferiore, la gloria di
quel secondo Apostolato per il quale la Sposa di Gesù Cristo moltiplica ancora i suoi figli, in una
feconda vecchiaia, come dice il Salmista (Sal 91,15). Vi sono ancora oggi dei Gentili da evangelizzare;
la venuta del Messia è ben lontana dall'essere stata annunciata a tutti i popoli; ma, tra i valenti
messaggeri del Verbo che, in questi ultimi secoli, hanno fatto risonare la loro voce in mezzo alle genti
infedeli, non ve n'è alcuna che abbia brillato di più vivo splendore, che abbia operato maggiori prodigi e
che si sia mostrata più somigliante ai primi Apostoli, del recente Apostolo delle Indie, san Francesco
Saverio.

E certo, la vita e l'apostolato di quest'uomo meraviglioso furono l'oggetto di un grande trionfo per la
nostra santa Madre la Chiesa Cattolica nel tempo in cui risplendettero. L'eresia, sostenuta in tutti i modi
dalla falsa scienza, dalla politica, dalla cupidigia e da tutte le cattive passioni del cuore umano, sembrava
giunta al momento della vittoria. Nel suo audace e sfrenato linguaggio, essa parlava sol più con profondo
disprezzo di quella antica Chiesa fondata sulle promesse di Gesù Cristo; la denunciava alle genti, ed
osava chiamarla la prostituta di Babilonia, come se i vizi dei figli potessero oscurare la purezza della
madre. Infine Dio si mostrò, e d'improvviso il suolo della Chiesa apparve coperto dei più mirabili frutti
di santità. Gli eroi e le eroine si moltiplicarono dal seno stesso di quella sterilità che era solo apparente, e
mentre i pretesi riformatori si mostravano i più viziosi degli uomini, l'Italia e la Spaglia da sole
brillavano d'uno splendore incomparabile per i capolavori di santità che si produssero nel loro seno.

Oggi è san Francesco Saverio, ma più d'una volta nell'Anno, ci troveremo a festeggiare i nobili compagni
e le illustri compagne che la grazia divina gli ha suscitati: di modo che il XVI secolo non ebbe nulla da
invidiare ai secoli più favoriti delle meraviglie della santità. Certo, non si preoccupavano molto della
salvezza degli infedeli quei sedicenti riformatori che pensavano solo a distruggere i1 vero Cristianesimo
209

sotto le rovine dei suoi templi; e appunto in quello stesso momento una società d'apostoli si offriva al
Pontefice romano per andare a stabilire la fede presso i popoli più immersi nelle ombre della morte. Ma,
fra tutti questi apostoli, come abbiamo detto, nessuno ha realizzato il tipo primitivo allo stesso grado del
discepolo di Ignazio. Nulla gli è mancato, né la vasta estensione dei paesi solcati dal suo zelo, né le
migliaia d'infedeli che ha battezzati con il suo braccio infaticabile, né i prodigi di ogni specie che lo
mostrarono agli infedeli come segnato del sigillo che avevano ricevuto quelli di cui la santa Liturgia
dice: "Questi sono coloro che, vivendo ancora nella carne, sono stati i piantatori della Chiesa". L'Oriente
ha dunque visto, nel XVI secolo, un Apostolo venuto da Roma sempre santa, e il cui carattere e le cui
opere richiamavano lo splendore di cui brillarono coloro che Gesù aveva egli stesso mandati. Sia dunque
gloria al divino Sposo che ha vendicato l'onore della sua Sposa, suscitando Francesco Saverio e
presentandoci in lui un'idea di ciò che furono, in seno al mondo pagano, gli uomini che egli aveva
incaricati di promulgare il suo Vangelo.

VITA. - San Francesco nacque in Navarra nel 1506. Conobbe a Parigi sant'Ignazio di Loiola con il
quale si legò in santa amicizia. Quando fu fondata la Compagnia di Gesù, Ignazio lo mandò nelle Indie
nel 1542. Fu celebre per il suo spirito di preghiera, per la sua grande mortificazione, per il dono dei
miracoli e per le innumerevoli conversioni che operò con la predicazione presso gl'infedeli. Morì
nell'isola di Sanciano il 2 dicembre 1552. Il Suo corpo riposa a Goa (Indie) e il suo braccio destro è
venerato nella chiesa del Gesù a Roma. San Francesco Saverio è patrono della Propagazione della
Fede.

Glorioso apostolo di Gesù Cristo che hai illuminato della sua luce le genti sedute nelle ombre della
morte, noi, Cristiani indegni, ci rivolgiamo a te, affinché con quella stessa carità che ti portò a sacrificare
tutto per evangelizzare le genti, ti degni di preparare i nostri cuori a ricevere la visita del Salvatore che la
nostra fede attende e che il nostro amore desidera. Tu fosti il padre delle genti infedeli; sii anche il
protettore del popolo dei credenti, nei giorni in cui ci troviamo. Prima di avere ancora contemplato con i
tuoi occhi il salvatore Gesù, lo facesti conoscere a innumerevoli popoli. Ora che lo vedi faccia a faccia
ottieni che anche noi lo possiamo vedere, quando apparirà, con la fede semplice e ardente dei Magi
dell'Oriente, primizie gloriose delle genti che tu sei andato ad iniziare alla luce mirabile (1Pt 2,9).

Ricordati anche, o grande Apostolo, di quelle stesse genti che hai evangelizzate, e presso le quali la
parola di vita, per un terribile giudizio di Dio, ha cessato di essere feconda. Prega per il vasto impero
della Cina che il tuo sguardo salutava morendo, e al quale non fu dato di sentire la tua parola. Prega per il
Giappone, diletta piantagione che il cinghiale di cui parla il Salmista ha cosi orribilmente devastata.
Ottieni che il sangue dei Martiri che vi fu sparso come l'acqua, fecondi finalmente questa terra. Benedici
anche, o Saverio, tutte le Missioni che la nostra santa Madre Chiesa ha intraprese, nelle regioni in cui la
Croce ancora non trionfa. Che i cuori degli infedeli si aprano alla luminosa semplicità della fede; che il
seme fruttifichi al centuplo; che il numero dei nuovi apostoli, tuoi successori, vada sempre crescendo;
che il loro zelo e la loro carità non vengano mai meno; che i loro sudori diventino fecondi e che la corona
del loro martirio sia non solo la ricompensa, ma il complemento e l'ultima vittoria del loro apostolato.
Ricordati, dinanzi al Signore, degli innumerevoli membri di quell'associazione per la quale Gesù Cristo è
annunciato in tutta la terra, e che si è posta sotto il tuo patrocinio. Prega infine con cuore filiale per la
santa Compagnia della quale sei la gloria e la speranza. Che essa fiorisca sempre più sotto il vento della
tribolazione che non le è mai mancato, che si moltiplichi affinché per essa siano moltiplicati i figli di
Dio, che abbia sempre al servizio del popolo cristiano numerosi Apostoli e savi Dottori, e non porti
invano il nome di Gesù.

***

Consideriamo lo stato miserevole del genere umano nel momento in cui apparirà Cristo. L'affievolirsi
delle verità sulla terra è crudelmente espresso dal diminuire della luce materiale in questi giorni. Le
antiche tradizioni si vanno spegnendo da ogni parte; il Dio creatore di tutte le cose è misconosciuto
nell'opera stessa delle sue mani, e tutto è diventato Dio, eccetto il Dio che tutto ha fatto. Questo orrido
Panteismo distrugge la morale pubblica e privata. Tutti i diritti, fuorché quello del più forte, sono
dimenticati; la voluttà, la cupidigia, il saccheggio siedono sugli altari e ricevono l'incenso. La famiglia è
210

distrutta dal divorzio e dall'infanticidio; la stirpe umana è degradata in massa dalla schiavitù, e anche le
nazioni periscono con le guerre di sterminio. Il genere umano non ne può più, e se la mano che l'ha
creato non viene nuovamente in suo aiuto, deve inevitabilmente soccombere in una vergognosa e
sanguinosa dissoluzione. I giusti che ancora conta e che lottano contro il torrente e la degradazione
universale, non lo salveranno, perché sono disprezzati dagli uomini, e i loro meriti non potrebbero,
dinanzi a Dio, coprire l'orribile lebbra che divora la terra. Più criminale ancora che nei giorni del diluvio,
ogni carne ha corrotto la sua via; nondimeno, un secondo sterminio non servirebbe che a manifestare la
giustizia di Dio; è tempo che venga sulla terra un diluvio di misericordia, e che colui che ha creato il
genere umano discenda per guarirlo. Appari dunque, o figlio eterno di Dio. Vieni a rianimare quel
cadavere, a guarire tante piaghe; a lavare tante sozzure, a rendere sovrabbondante la grazia là dove
abbonda il peccato; e quando avrai convertito il mondo alla tua santa legge, allora avrai mostrato a tutti i
secoli futuri che tu stesso o Verbo del Padre, sei venuto: perché se solo un Dio ha potuto creare il mondo,
non c'era che l'onnipotenza d'un Dio che potesse restituirlo alla santità, dopo averlo strappato a Satana e
al peccato.

4 DICEMBRE SAN PIER CRISOLOGO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

La Provvidenza divina la quale non ha permesso che la Chiesa, nel santo tempo dell'Avvento, fosse
priva della consolazione di festeggiare qualcuno degli Apostoli che hanno annunciato la venuta del
Verbo ai Gentili, ha voluto anche che nello stesso periodo, fossero ugualmente rappresentati in questa
importante parte del Ciclo cattolico i santi Dottori che hanno difeso la vera Fede contro gli eretici. Due di
essi, sant'Ambrogio e san Pier Crisologo, risplendono nel cielo della santa Chiesa in questa stagione
come due astri luminosi. È da notare che entrambi sono stati i vindici del Figlio di Dio che noi
aspettiamo. Il primo ha validamente combattuto gli Ariani, la cui empia dottrina voleva fare del Cristo,
oggetto delle nostre speranze, una creatura e non un Dio; il secondo si è opposto ad Eutiche, il cui
sacrilego sistema distruggeva tutta la gloria dell'Incarnazione del Figlio di Dio, osando insegnare che, in
questo mistero, la natura umana è stata assorbita dalla divinità.

È questo secondo Dottore, il pio Vescovo di Ravenna, che noi oggi onoriamo. La sua eloquenza
pastorale gli acquistò una grande reputazione, e ci sono rimasti molti dei suoi Sermoni. Vi è raccolta una
moltitudine di brani della più squisita bellezza, per quanto vi si senta talvolta la decadenza della
letteratura del V secolo. Il mistero dell'Incarnazione vi è spesso trattato, e sempre con una precisione e un
entusiasmo che rivelano la scienza e la pietà del santo vescovo. La sua ammirazione e il suo amore verso
Maria Madre di Dio che aveva, in quel secolo, riportato la vittoria sui nemici con il decreto del concilio
di Efeso, gli ispirano i più elevati sentimenti e i più felici pensieri. Citeremo alcune righe
sull'Annunciazione:

"Alla Vergine, Dio manda un messaggero alato. Lui sarà il portatore della grazia e presenterà i pegni
ricevendone il contraccambio. Lui riferirà la fede data, e, dopo aver conferito la ricompensa a cosi alta
virtù, risalirà sollecito portatore della promessa verginale. L'ardente messaggero si dirige con rapido volo
verso la Vergine; viene a sospendere i diritti dell'unione umana e senza togliere la Vergine a Giuseppe, la
restituisce a Cristo cui era disposata fin dall'istante in cui era stata creata I. È dunque la sua sposa che
Cristo riprende, e non quella d'un altro; non è una separazione quella che egli opera, ma è lui che si dona
alla sua creatura incarnandosi in essa.

Ma ascoltiamo ciò che il racconto ci dice dell'Angelo. Entrato da lei, le disse: Salve, o piena di grazia! Il
Signore è con te. Queste parole annunciano già il dono celeste. Non esprimono un saluto
ordinario. Salve! cioè: ricevi la grazia, non temere, non pensare alla natura. Piena di grazia, cioè: in altri
abita la grazia, ma in te abiterà la pienezza della grazia. Il Signore è con te: che altro significa se non che
il Signore non intende più solo visitarti, ma che scende in te, per nascere da te con un mistero del tutto
nuovo? L'angelo aggiunge: Tu sei benedetta fra tutte le donne: perché? perché quelle di cui Eva, la
I
È chiaro che san Pier Crisologo proclama qui il mistero della Immacolata
Concezione. Se Maria era legata al Figlio di Dio fin dal momento stesso della
sua creazione, come avrebbe potuto toccarla il peccato originale?
211

maledetta, lacerava le viscere, hanno ora Maria, la benedetta che gioisce in esse, che le onora, che
diventa il loro modello. Eva, per la natura, non era più che la madre dei morenti; Maria diventa, per la
grazia, la madre dei viventi" (Discorso CXI).

Nei discorsi seguenti, il santo Dottore c'insegna con quale profonda venerazione dobbiamo contemplare
Maria in questi giorni in cui Dio abita ancora in essa. "Quando si tratta - egli dice - dell'appartamento
intimo del re, di quale mistero, di quale riverenza, di quali profondi riguardi non dev'essere circondato
questo luogo? È interdetto l'accesso ad ogni estraneo, ad ogni immondo, ad ogni infedele. Le usanze
delle corti c'insegnano quanto debbano essere degni e fedeli i servigi che vi si rendono: si potrebbe
sopportare anche solo di incontrare alle porte del palazzo l'uomo vile, l'uomo indegno? Quando dunque
si tratta del santuario segreto dello Sposo divino, chi potrebbe essere ammesso, se non è intimo, se la sua
coscienza non è pura, se la sua reputazione non è onorata, se la sua vita non è virtuosa? In questo santo
asilo, dove un Dio possiede la Vergine, solo la verginità senza macchia ha diritto di penetrare. Osserva
dunque, o uomo, ciò che hai, ciò che puoi valere, e chiediti se potresti scandagliare il mistero
dell'Incarnazione del Signore, se hai meritato di accostarti all'augusto asilo in cui riposa ancora in questo
istante tutta la maestà del Re supremo, della Divinità in persona".

VITA. - San Pier Crisologo nacque a Imola, nell'Emilia. Il vescovo del luogo lo formò alla scienza e
alla santità. Il papa Cornelio, mosso da una divina ispirazione, lo promosse nel 433 alla sede episcopale
di Ravenna. Difese la fede cattolica contro Eutiche, con una lettera indirizzata al Concilio di
Calcedonia, e la sua celebre eloquenza gli meritò il titolo di Crisologo o bocca d'oro. Dopo aver
governato la chiesa di Ravenna per diciotto anni, morì nella sua città natale il 4 dicembre del 450. Le
sue reliquie sono venerate a Ravenna, nella basilica Ursiana.

O Santo Vescovo, la cui bocca d'oro si è aperta nell'assemblea dei fedeli per far conoscere Gesù Cristo,
degnati di guardare con occhio paterno il popolo cristiano che veglia nell'attesa dell'Uomo-Dio del quale
hai confessato ad alta voce la duplice natura. Ottienici la grazia di riceverlo con il sommo rispetto dovuto
a un Dio che scende verso la sua creatura, e con la tenera fiducia che si deve a un fratello il quale viene
ad offrirsi in sacrificio per i suoi fratelli indegni. Fortifica la nostra fede, o santo Dottore, poiché l'amore
che ci occorre, procede dalla fede. Distruggi le eresie che devastano il campo del Padre di famiglia, e
confondi soprattutto l'odioso Panteismo, del quale l'errore di Eutiche è uno dei più funesti semi.
Distruggilo infine in quelle numerose cristianità d'Oriente che non conoscono l'ineffabile mistero
dell'Incarnazione se non per bestemmiarlo, e combatti anche fra noi questo mostruoso sistema che, sotto
una forma ancora più ripugnante, minaccia di divorare tutto. Ispira ai fedeli figli della Chiesa quella
perfetta obbedienza ai giudizi della Sede Apostolica, di cui davi all'eresiarca Eutiche, nella tua immortale
Epistola, una grande ed utile lezione, quando gli dicevi: "Soprattutto, ti esortiamo, onorevole fratello, di
ricevere con obbedienza le cose che sono state scritte dal beato Papa della città di Roma, poiché san
Pietro, che vive e presiede sempre sulla sua Sede, vi manifesta la verità della fede a tutti coloro che la
chiedono".

LO STESSO GIORNO 4 DICEMBRE SANTA BARBARA, VERGINE E MARTIRE

La Chiesa Romana ha consacrato solo una semplice Commemorazione a santa Barbara, nell'Ufficio di
san Pier Crisologo; ma ha approvato un intero ufficio per uso delle Chiese che onorano in modo speciale
la memoria di questa illustre vergine. Rendiamo i nostri fervidi omaggi alla gloriosa Martire, così celebre
in tutto l'Oriente, e della quale la Chiesa ha da lungo tempo adottato il culto I. I suoi atti, pur non essendo
della più remota antichitàII, non hanno nulla che non torni a gloria di Dio e ad onore della Santa.
Rendiamo omaggio alla fedeltà con cui questa Vergine attese lo Sposo, il quale non mancò all'ora
stabilita, e fu per essa uno Sposo di Sangue, come dice la Scrittura, perché aveva riconosciuto la forza del
suo amore.

I
Culto popolarissimo e universalmente diffuso in Oriente, alla fine del IX secolo.
II
Inseriti nel menologio di Simeone Metafrastro, datano dal VII secolo.
212

Noi veniamo, o Vergine fedele, ad offrirti insieme le nostre lodi e le nostre preghiere. Ecco che il
Signore viene, e noi siamo nella notte: degnati di dare alla nostra lampada la luce che deve guidare i
nostri passi e l'olio che conserva la luce. Tu sai che Colui il quale è venuto per noi e con il quale tu sei
eternamente, si appressa per visitarci; ottieni che nessun ostacolo c'impedisca di andargli incontro. Che il
nostro volo verso di lui sia coraggioso e rapido come il tuo; e, che, riuniti a lui, non ce ne separiamo più,
poiché Colui che viene è veramente il centro di ogni creatura. Prega anche, o gloriosa Martire, affinché la
fede nella divina Trinità brilli in questo mondo d'uno splendore sempre crescente. Che Satana, il nostro
nemico, sia confuso, allorché ogni lingua confesserà la Triplice luce raffigurata dalle finestre della tua
torre, e la croce vittoriosa che ha santificato le acque. Ricordati, o Vergine prediletta dallo Sposo, che
nelle tue mani pacifiche è stato rimesso il potere non di scagliar il fulmine, ma di trattenerlo e
allontanarlo. Proteggi le nostre navi contro i fuochi del cielo e contro quelli della terra. Copri con la tua
protezione gli arsenali che racchiudono la difesa della patria. Ascolta la voce di tutti coloro che
t'invocano, sia che essa salga verso di te dal seno della tempesta, sia che parta dalle viscere della terra, e
salvaci tutti dal terribile castigo della morte improvvisa.

***

Consideriamo le genti sparse sulla superficie della terra divise nei costumi, nelle lingue e negli interessi,
ma riunite tutte nell'attesa del liberatore che presto deve apparire. Né la profonda corruzione dei popoli,
né tanti secoli passati dall'epoca delle tradizioni hanno potuto cancellare in essi quella speranza. In
quell'istante in cui il mondo sta per andare in dissoluzione, si rivela un sintomo di vita, un grido risuona
per tutta la terra: il Re universale sta per apparire; un Impero nuovo, santo ed eterno, riunirà per sempre
le genti. È così, o Salvatore, che sul suo letto di morte l'aveva annunciato Giacobbe allorché, parlando di
te, aveva detto: Sarà l'aspettativa delle genti. Gli uomini hanno potuto cadere in ogni sorta di
degradazioni: non hanno potuto tuttavia smentire quell'oracolo. Eccoli costretti a confessare la loro
inguaribile miseria, esprimendo quell'attesa profetica d'una sorte migliore. Vieni dunque, o Figlio di Dio,
a raccogliere quella scintilla di speranza; è l'estremo omaggio che il vecchio mondo ti presenta al suo
morire. L'attesa d'un Liberatore è il legame che riunisce in un sol tutto le due grandi parti della vita
dell'umanità, prima e dopo la tua Nascita. Ma, o Gesù, se il mondo pagano, dal profondo delle sue
iniquità e dei suoi errori, ha ancora avuto un sospiro verso di te, che faremo noi, eredi delle promesse, in
questi giorni in cui tu ti appresti a venir a prendere possesso delle nostre anime già iniziate? Fa' che i
nostri cuori ti amino già, o Gesù, quando verrai a visitarli. Coltiva la loro attesa, nutrì la loro fede, e
vieni!

5 DICEMBRE COMMEMORAZIONE DI SAN SABA, ABATE

La Chiesa Romana si limita oggi all'ufficio della Feria; ma vi unisce la Commemorazione di san Saba,
abate della famosa LauraI di Palestina, che ancor oggi esiste sotto il suo nome. Questo Santo, che morì in
Gerusalemme il 5 dicembre del 532, è l'unico personaggio dell'Ordine monastico di cui la Chiesa faccia
menzione nei suoi uffici in tutto il corso dell'Avvento. Si potrebbe anche dire che fra i semplici
Confessori san Saba è l'unico di cui si legga il nome nel Calendario liturgico in questa parte dell'anno,
poiché il glorioso titolo di Apostolo delle Indie sembra porre san Francesco Saverio in una categoria a
parte. Dobbiamo vedere in ciò l'intenzione della divina Provvidenza la quale, per produrre un effetto più
salutare sul popolo cristiano, ha voluto scegliere, in maniera caratteristica, i Santi che dovevano essere
proposti alla nostra imitazione in questi giorni di preparazione alla venuta del Salvatore. Vi troviamo
Apostoli, Pontefici, Dottori, Vergini, glorioso corteo del Cristo Dio, Re e Sposo; la semplice Confessione
vi è rappresentata da un solo uomo, dall'Anacoreta e Cenobita Saba, personaggio, che, almeno con la sua
professione monastica, si ricollega ad Elia e agli altri solitari dell'antica Alleanza, la cui mistica catena
giunge fino a Giovanni il Precursore. Onoriamo dunque questo grande Abate, per il quale la Chiesa greca

I
Monastero situato vicino a Gerusalemme.
213

professa una filiale venerazione, e sotto la cui invocazione Roma ha posto una delle sue Chiese; e
valiamoci della sua intercessione presso Dio, dicendo con la santa Liturgia:

Ci renda accetti a te, o Signore, l'intercessione del beato Abate Saba; affinché otteniamo, per il suo
patrocinio, quanto non possiamo con i nostri meriti. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

Glorioso san Saba che, nell'attesa di Colui il quale ha detto ai suoi servi di vegliare fino alla sua venuta,
ti sei ritirato nel deserto nel timore che i rumori del mondo potessero distrarti dalle tue speranze, abbi
pietà di noi che, in mezzo al mondo e presi da tutte le sue preoccupazioni, abbiamo tuttavia ricevuto,
come te, l'avvertimento di tenerci preparati per l'arrivo di Colui che tu amavi come Salvatore, e temevi
come Giudice. Prega perché siamo degni di andargli incontro quando apparirà. Ricordati anche dello
Stato monastico del quale sei uno dei principali ornamenti; risolleva le sue rovine in mezzo a noi; suscita
uomini di preghiera e di fede come negli antichi giorni; che il tuo spirito abiti in essi, e che in tal modo la
Chiesa, vedova d'una parte della sua gloria, la riacquisti per la tua intercessione!

***

Consideriamo ancora la Profezia del Patriarca Giacobbe, il quale non solo annunciava che il Messia deve
essere l'aspettativa delle genti, ma dichiara anche che lo scettro sarà tolto a Giuda, al tempo in cui
apparirà il Liberatore promesso. L'oracolo è ora compiuto. Gli stendardi di Cesare Augusto sventolano
sulle mura di Gerusalemme; e se il Tempio è stato conservato fino ad oggi, se l'abominio della
desolazione non è ancora caduto sul luogo santo, se il sacrificio non è ancora stato interrotto, è perché il
vero Tempio di Dio, il Verbo Incarnato, non è stato puranco inaugurato; la Sinagoga non ha rinnegato
Colui che aspettava; l'Ostia che deve sostituire le altre non è stata ancora immolata. Ma Giuda non ha più
un capo della sua stirpe, la moneta di Cesare circola in tutta la Palestina, ed è vicino il giorno in cui i capi
del popolo ebreo confesseranno, davanti ad un governatore romano, che non è lecito ad essi di uccidere
chicchessia. Non vi è dunque più alcun Re sul trono di David e di Salomone, su quel trono che doveva
durare per sempre. O Cristo, Figlio di David, Re Pacifico, è tempo che tu appaia e venga a prendere lo
scettro tolto dalla vittoria alle mani di Giuda e posto per qualche giorno in quelle d'un Imperatore. Vieni,
poiché tu sei Re, e il Salmista tuo avo ha cantato di te: "Mostra la tua beltà e la tua gloria; avanza, e
regna poiché la verità, la dolcezza e la giustizia sono in te, e la potenza del tuo braccio ti aprirà la strada.
Scagliate da quel braccio vittorioso, le tue frecce colpiranno il cuore dei nemici della tua Regalità, e
faranno cadere ai tuoi piedi tutti i popoli. Il tuo trono sarà eterno; lo scettro del tuo Impero sarà uno
scettro di equità; Dio ti ha unto, Dio tu stesso, con un unguento di letizia che scorre più abbondante su di
te, o Cristo, che da esso trai il nome, più che su tutti coloro i quali si sono onorati finora del nome di Re"
(Sal 44).

O Messia, quando tu sarai venuto, gli uomini non saranno più erranti come pecore senza pastore; non vi
sarà più che un solo ovile nel quale tu regnerai con l'amore e la giustizia, poiché ti sarà dato ogni potere
in cielo e in terra; e quando, nei giorni della tua passione, i tuoi nemici ti chiederanno: "Sei tu Re?"
risponderai secondo la verità: "Sì, io sono Re". O Re, vieni a regnare sui nostri cuori; vieni a regnare su
questo mondo che e tuo, perché tu l'hai fatto, e che presto sarà doppiamente tuo, perché l'avrai riscattato.
Oh, regna dunque su questo mondo, e non aspettare, per spiegarvi la tua regalità nel giorno di cui è
scritto: Schianterai contro la terra il capo dei Re (Sal 109). Regna fin d'ora, e fa' che tutti i popoli si
prostrino ai tuoi piedi in un omaggio universale d'amore e di sottomissione.

6 DICEMBRE SAN NICOLA, VESCOVO DI MIRA E CONFESSORE

Per rendere onore al Messia Pontefice, la suprema Sapienza ha moltiplicato i Pontefici sulla strada che
conduce a lui. Due Papi, san Melchiade e san Damaso; due Dottori, san Pier Crisologo e sant'Ambrogio;
due Vescovi e l'amore del loro gregge, san Nicola e sant'Eusebio: ecco i gloriosi Pontefici che hanno
ricevuto la missione di preparare, con la loro intercessione, la via del popolo fedele verso Colui che è il
Sommo Sacerdote secondo l'ordine, il tipo di Melchisedech. Spiegheremo in seguito i loro titoli per i
quali fanno parte di questa nobile corte. Oggi, la Chiesa celebra con gioia la memoria dell'illustre
taumaturgo Nicola, famoso nell'Oriente al pari di san Martino nell'Occidente, e onorato da quasi mille
214

anni dalla Chiesa latina. Rendiamo omaggio al supremo potere che Dio gli aveva dato sulla natura, ma
rendiamogli soprattutto lode per essere stato del numero dei trecentodiciotto Vescovi che proclamarono a
Nicea il Verbo consostanziale al Padre. Egli non fu scandalizzato dalle umiliazioni del Figlio di Dio; né
la bassezza della carne che il sommo Signore di tutte le cose rivestì nel seno della Vergine, né l'umiltà
della mangiatoia gli impedirono di proclamare Figlio di Dio, uguale a Dio, il Figlio di Maria; per questo
egli è stato glorificato e ha ricevuto l'incarico di ottenere ogni anno, per il popolo cristiano, la grazia di
andare incontro al Verbo di vita, con fede semplice e ardente amore.

VITA. - La celebrità di san Nicola, già grande presso i Greci nel VI secolo, non fece che crescere in
Oriente e in Occidente. La "Vita" più antica che abbiamo di lui porta il nome di Praxis de Strafelate,
ma non possediamo alcuna vita contemporanea e le vite più recenti non meritano affatto credito.
Inoltre, si è attribuita a san Nicola di Mira una gran parte della vita d'un altro Nicola, chiamato il
Sionita, il quale nel VI secolo fondò il monastero di Sion non lontano da Mira, e divenne vescovo di
Pinara nella Licia (oggi Minara). E cosi non conosciamo nulla di sicuro sul taumaturgo. Il suo culto
apparve in Occidente fin dal XI secolo e crebbe soprattutto dopo la traslazione delle sue reliquie a
Bari nel 1087.

San Nicola Vescovo, come è grande la tua gloria nella Chiesa di Dio! Tu hai confessato Gesù Cristo
davanti ai Proconsoli, e hai sopportato la persecuzione per il suo Nome. Sei stato in seguito testimone
delle meraviglie del Signore, quando egli rese la pace alla sua Chiesa; e poco dopo, la tua bocca si apriva
nell'assemblea dei trecento diciotto Padri, per confessare, con irrefragabile autorità, la divinità del
Salvatore Gesù Cristo, per il quale tante migliaia di Martiri avevano versato il proprio sangue. Ricevi gli
omaggi del popolo cristiano, che in tutta la terra trasalisce di gioia al tuo dolce ricordo; e siici propizio,
in questi giorni in cui aspettiamo la venuta di Colui che tu hai proclamato Consostanziale al Padre.
Degnati di aiutare la nostra fede e di assecondare il nostro amore. Tu lo vedi ora faccia a faccia quel
Verbo per il quale tutte le cose sono state fatte e restaurate; chiedigli che si degni di lasciarci avvicinare
dalla nostra indegnità. Sii il nostro mediatore fra lui e noi. Tu l'hai fatto conoscere al nostro intelletto
come il Dio sommo ed eterno; rivelalo al nostro cuore, come il supremo benefattore dei figli di Adamo.
In lui, o caritatevole Pontefice, tu hai attinto quella tenera compassione per tutte le miserie, la quale fa sì
che tutti i tuoi miracoli siano altrettanti benefici. Continua, dall'alto del cielo, a soccorrere il popolo
cristiano.
Rianima ed aumenta la fede delle genti nel Salvatore che Dio ha loro inviato. Che per effetto delle tue
preghiere il Verbo divino cessi di essere misconosciuto e dimenticato nel mondo che egli ha riscattato
con il suo sangue. Chiedi, per i Pastori della Chiesa, lo spirito di carità che risplende così luminoso in te,
quello spirito che li rende imitatori di Gesù Cristo e conquista loro il cuore del gregge.
Ricordati anche, o santo Pontefice, della Chiesa d'Oriente che ti serba ancora una così viva tenerezza. Il
tuo potere sulla terra si estendeva fino a risuscitare i morti; prega affinché la vera vita, quella che è nella
Fede e nell'Unità, ritorni ad animare quell'immenso cadavere. Con le tue suppliche presso Dio, ottieni
che il Sacrificio dell'Agnello che aspettiamo, sia di nuovo e presto celebrato sotto le cupole di Santa
Sofia. Restituisci all'unità i Santuari di Kiev e di Mosca, affinché non vi sia più Scita né Barbaro, ma un
solo pastore.

***

Consideriamo ancora lo stato del mondo nei giorni che precedono l'arrivo del Messia. Tutto testimonia
che le profezie che lo annunciavano hanno avuto il loro compimento. Non solo lo scettro è stato tolto a
Giuda, ma le Settimane di Daniele sono giunte al termine. Le altre predizioni della Scrittura,
sull'avvenire del mondo, si sono avverate l'una dopo l'altra. A volta a volta sono caduti gli Imperi degli
Assiri, dei Medi, dei Persiani e dei Greci; quello dei Romani è giunto all'apogeo della sua forza: è tempo
che ceda il posto all'Impero eterno del Messia. Questo progresso è stato predetto ed è giunta l'ora in cui
sarà vibrato l'ultimo colpo. Anche il Signore ha detto, per bocca di uno dei suoi Profeti: "Ancora un
poco, e rimuoverò il cielo e la terra, e scuoterò tutte le genti: quindi verrà il Desiderato di tutti i popoli"
(Ag 2,7). Così dunque, o Verbo eterno, discendi. Tutto è consumato. Le miserie del mondo sono giunte
al colmo; i delitti dell'umanità sono saliti fino al cielo; il genere umano è stato sconvolto fin dalle
fondamenta; sfinito, non ha possibilità di riaversi se non in tè, che invoca senza conoscere. Vieni dunque:
215

tutte le predizioni che dovevano rappresentare agli uomini i caratteri del Redentore, sono fatte e
promulgate. Non vi è più alcun profeta in Israele; tacciono gli oracoli della Gentilità. Vieni a realizzare
ogni cosa: poiché è giunta la pienezza dei tempi.

7 DICEMBRE SANT'AMBROGIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Questo illustre Pontefice figura degnamente a fianco del grande Vescovo di Mira. Questi ha confessato a
Nicea, la divinità del Redentore degli uomini; quegli, in Milano, è stato alle prese con tutto il furore degli
Ariani, e con coraggio invincibile ha riportato il trionfo sui nemici di Cristo. Che unisca la sua voce di
dottore a quella di san Pier Crisologo, e ci annunci le grandezze e le umiliazioni del Messia. Ma questa è
in particolare la gloria di Ambrogio, come Dottore: che se, fra i luminosi astri della Chiesa latina, quattro
insigni Maestri della Dottrina camminano in testa al corteo dei divini interpreti della Fede, il glorioso
Vescovo di Milano completa, insieme con Gregorio, Agostino, e Girolamo, il mistico numero.

Ambrogio deve l'onore di occupare un posto così nobile in questi giorni, all'antica usanza della Chiesa
che, nei primi secoli, escludeva dalla quaresima le feste dei Santi. Il giorno della sua dipartita da questo
mondo ed il suo ingresso in cielo fu il 4 aprile; ora, l'anniversario di quel felice trapasso si ritrova, per la
maggior parte del tempo, nel corso della sacra quarantena. Si fu dunque costretti a scegliere il sette
dicembre, anniversario dell'Ordinazione episcopale di Ambrogio.

Del resto, il ricordo di Ambrogio è uno dei più dolci profumi di cui possa essere adorna la strada che
conduce a Betlemme. Quale più gloriosa e insieme più affascinante memoria di quella di questo santo e
amabile Vescovo in cui la forza del leone si uni alla dolcezza della colomba? Invano sono passati i secoli
su questa memoria: essi non hanno fatto che renderla più viva e più cara. Come si potrebbe dimenticare il
giovane governatore della Liguria e dell'Emilia, così saggio, così erudito, che fa il suo ingresso a Milano
ancora semplice catecumeno, e si vede d'un tratto elevato per acclamazione del popolo fedele, sul trono
episcopale di quella grande città? E quei dolci presagi della sua eloquenza affascinante, nello sciame di
api che secondo la leggenda, quando un giorno dormiva, lo circondò e penetrò fin nella sua bocca, come
per annunciare la dolcezza della sua parola! e quella gravità profetica con la quale l'amabile adolescente
presentava la mano al bacio della madre e della sorella, perché - diceva - quella mano sarebbe stata un
giorno quella d'un Vescovo.

Ma quante battaglie aspettavano il neofita di Milano, presto rigenerato nell'acqua battesimale, e presto
consacrato sacerdote e vescovo! Bisognava che si desse senza indugio allo studio assiduo delle sacre
lettere, per accorrere come dottore in difesa della Chiesa, attaccata nel suo dogma fondamentale dalla
falsa scienza degli Ariani; è fu tale in poco tempo la pienezza e la sicurezza della sua dottrina che non
soltanto essa oppose un valido baluardo ai progressi dell'errore del tempo, ma in più i libri scritti da
Ambrogio meriteranno di essere segnalati dalla Chiesa sino alla fine dei secoli, come uno degli arsenali
della verità.

Ma l'arena della controversia non era la sola in cui dovesse scendere il nuovo Dottore; la sua vita doveva
essere minacciata più d'una volta dai seguaci dell'eresia da lui combattuta. Quale sublime spettacolo
vedere questo Vescovo bloccato nella sua chiesa dalle truppe dell'imperatrice Giustina, e difeso notte e
giorno dal suo popolo! Quale pastore, e quale gregge! Una vita interamente spesa per la città e la
provincia, aveva meritato ad Ambrogio quella fedeltà e quella fiducia da parte del suo popolo. Con il suo
zelo, la sua dedizione, il suo costante oblio di se stesso, era l'immagine del Cristo che annunciava.

In mezzo ai pericoli che lo circondano, la sua grande anima rimane calma e tranquilla. E sceglie appunto
questo momento per istituire, nella chiesa di Milano, il canto alternato dei Salmi. Fino allora la sola voce
del lettore faceva risuonare dall'alto d'un ambone il divino Cantico; ma bastarono pochi istanti per
organizzare in due cori l'assemblea, felice di poter d'ora in poi unire la sua voce ai canti ispirati del regale
profeta. Nata così nel pieno della tempesta e in mezzo ad una fede eroica, la salmodia alternata è ormai
di dominio per i popoli fedeli d'Occidente. Roma adotterà l'istituzione di Ambrogio, quella istituzione
che accompagnerà la Chiesa sino alla fine dei secoli. In quelle ore di lotta, il grande Vescovo ha ancora
216

un dono da fare ai fedeli cattolici che gli hanno eretto un baluardo con i loro corpi. È un poeta, e spesso
ha cantato in versi pieni di dolcezza e di maestà le grandezze del Dio dei cristiani e i misteri della
salvezza dell'uomo. Dedica al suo popolo devoto quei nobili inni, che non aveva ancora destinati all'uso
pubblico, e presto le basiliche di Milano risuonano della loro melodia. Più tardi si udranno in tutta la
Chiesa latina; e in onore del santo Vescovo, che aprì in tal modo una delle più ricche sorgenti della sacra
Liturgia, si chiamerà per lungo tempo ambrosiano ciò che in seguito è stato designato con il nome di
Inno. La Chiesa Romana accetterà nei suoi Uffici questa variazione della lode divina, che costituisce per
la Sposa di Cristo una nuova effusione dei sentimenti che l'animano.

Così dunque, il nostro canto alternato dei salmi e i nostri stessi Inni sono altrettanti trofei della vittoria di
Ambrogio. Egli era stato suscitato da Dio non soltanto per il suo tempo, ma per i secoli futuri. È così che
lo Spirito Santo gli diede il sentimento del diritto cristiano con la missione di sostenerlo, fin da
quell'epoca in cui il paganesimo abbattuto respirava ancora, e in cui il cesarismo in decadenza
conservava ancora troppi istinti del suo passato. Ambrogio vegliava fermo sul Vangelo. Non intendeva
che l'autorità imperiale potesse a suo arbitrio consegnare agli Ariani, per il bene della pace, una basilica
in cui si erano radunati i cattolici. Per difendere l'eredità della Chiesa era pronto a versare il sangue.
Alcuni cortigiani ardirono accusarlo di tirannide presso il principe. Rispose: "No; i vescovi non sono
tiranni, ma piuttosto da parte dei tiranni essi hanno dovuto spesso soffrire persecuzioni". L'eunuco
Calligone, ciambellano di Valentiniano II, osò dire ad Ambrogio: "Come, me vivente, tu osi disprezzare
Valentiniano? Io ti spaccherò il capo". - "Che Dio te lo permetta! - rispose Ambrogio: "Io soffrirò allora
ciò che soffrono i Vescovi e tu avrai fatto ciò che sanno fare gli eunuchi".

Questa nobile costanza nel difendere i diritti della Chiesa apparve ancora con più splendore quando il
Senato Romano, o piuttosto la minoranza del senato rimasta pagana, tentò, per istigazione del Prefetto di
Roma Simmaco, di ottenere la ricostruzione dell'altare della vittoria in Campidoglio, con il vano pretesto
di opporre un rimedio ai disastri dell'impero. Ambrogio, che diceva: "Io detesto la religione dei Neroni"
si oppose come un leone a questa pretesa del politeismo agli estremi.

In eloquenti memoriali diretti a Valentiniano, protestò contro il tentativo che mirava a portare un principe
cristiano a riconoscere diritti all'errore, e a distruggere le conquiste di Cristo unico maestro dei popoli.
Valentiniano si arrese alle forti rimostranze del Vescovo, il quale gli aveva insegnato che "un imperatore
cristiano doveva saper rispettare soltanto l'altare di Cristo", e rispose ai senatori pagani che amava Roma
come la madre sua, ma doveva obbedire a Dio come all'autore della salvezza.

Si può credere che se i decreti divini non avessero irrevocabilmente condannato l'impero a perire,
influenze come quelle esercitate da Ambrogio su principi dal cuore retto, lo avrebbero preservato dalla
rovina. La sua massima era ferma; ma non doveva essere applicata che nelle società nuove le quali
sorgevano dopo la caduta dell'impero, e che il Cristianesimo costituì secondo la sua mente. Egli diceva
ancora: "Non vi è titolo più onorevole per un imperatore che quello di Figlio della Chiesa. L'Imperatore è
nella Chiesa non già al disopra di essa".

Che cosa è più commovente del patrocinio esercitato con tanta sollecitudine da Ambrogio sul giovane
Imperatore Graziano, la cui morte gli fece spargere tante lacrime?! E Teodosio, questo sublime prototipo
del principe cristiano, Teodosio, in favore del quale Dio ritardò la caduta dell'impero concedendo sempre
la vittoria alle sue armi, con quanta tenerezza non fu amato dal Vescovo di Milano? Un giorno, è vero, il
Cesare pagano sembrò riapparire in questo figlio della Chiesa; ma Ambrogio, con una severità tanto
inflessibile quanto profondo era il suo attaccamento al colpevole, restituì Teodosio a se stesso e a Dio.
"Sì - disse il santo Vescovo nell'elogio funebre del grande principe - ho amato questo uomo che preferì ai
suoi adulatori colui che lo riprendeva. Gettò a terra tutte le insegne delle dignità imperiali, pianse
pubblicamente nella Chiesa il peccato nel quale lo si era perfidamente trascinato, e ne implorò il perdono
con lacrime e gemiti. Semplici cortigiani si lasciano distogliere dalla vergogna, e un Imperatore non ha
arrossito di compiere la penitenza pubblica, e da allora in poi non un sol giorno passò per lui senza che
avesse deplorato la sua mancanza". Come sono magnifici nello stesso amore della giustizia questo
Cesare e questo Vescovo! Il Cesare sostiene l'Impero presso a finire, e il Vescovo sostiene il Cesare.
217

Ma non si creda che Ambrogio aspiri soltanto alle cose alte e risonanti. Sa essere il pastore attento ai
minimi bisogni delle pecore del gregge. Possediamo la sua vita intima scritta dal suo diacono Paolino.
Questo testimone ci rivela che Ambrogio quando ascoltava la confessione dei peccatori versava tante
lacrime che costringeva a piangere insieme con lui chi era venuto a confessare le proprie colpe.
"Sembrava - dice il biografo - che egli stesso fosse caduto insieme con chi era venuto meno". È noto con
quale commovente e paterno interessamento accolse Agostino ancora prigioniero nei lacci dell'errore e
delle passioni; e chi voglia conoscere Ambrogio, può leggere nelle Confessioni del Vescovo di Ippona le
effusioni della sua ammirazione e della sua riconoscenza. Ambrogio aveva già accolto Monica, la madre
afflitta di Agostino; l'aveva consolata e fortificata nella speranza del ritorno del figlio. Giunse il giorno
atteso con tanto ardore; e fu la mano di Ambrogio che immerse nelle acque purificatrici del battesimo
colui che doveva essere il principe dei Dottori.

Un cuore così fedele ai suoi affetti non poteva mancare di effondersi su coloro che i legami del sangue
gli avevano uniti. È nota l'amicizia che unì Ambrogio al fratello Satiro, del quale ha narrato le virtù con
accenti di una tenerezza così commovente nel duplice elogio funebre che gli consacrò. La sorella
Marcellina non gli fu meno cara. Fin dalla prima giovinezza la nobile patrizia aveva sdegnato il mondo e
i suoi piaceri. Sotto il velo della verginità che aveva ricevuto dalle mani del papa Liberto, abitava in
Roma in seno alla famiglia. Ma l'affetto di Ambrogio non conosceva distanze; le sue lettere andavano a
cercare la serva di Dio nel suo misterioso asilo. Egli non ignorava quale zelo nutrisse la sorella per la
Chiesa, con quale ardore si associasse a tutte le opere del fratello, e parecchie delle lettere che le
indirizzava ci sono state conservate. Si rimane commossi a leggere la sola intestazione di quelle epistole:
"il fratello alla sorella" oppure: "A Marcellina sorella mia, a me più cara dei miei occhi e della mia stessa
vita". Segue quindi il testo della lettera, rapido, animato, come le lotte che egli descrive. Ce n'è una che
fu scritta proprio nelle ore in cui imperversava la bufera, mentre il coraggioso vescovo era assediato nella
sua basilica dalle truppe di Giustina. I suoi discorsi al popolo di Milano, i suoi successi come le sue
prove, gli eroici sentimenti della sua anima episcopale, tutto è descritto in quei fraterni dispacci, tutto vi
rivela la forza e la santità del legame che unì Ambrogio a Marcellina, La basilica ambrosiana custodisce
ancora la tomba del fratello e della sorella; sull'una e sull'altra viene offerto ogni giorno il divino
sacrificio.

Questo fu Ambrogio, del quale Teodosio diceva un giorno: "Non c'è che un vescovo al mondo".
Glorifichiamo lo Spirito Santo che si è degnato di produrre un modello così sublime nella Chiesa, e
chiediamo al santo vescovo che si degni di ottenerci una parte di quella fede viva, di quell'amore così
ardente che protesta nei suoi dolci ed eloquenti scritti per il mistero della divina Incarnazione. In questi
giorni che debbono condurci a quello in cui apparirà il Verbo fatto carne, Ambrogio è uno dei nostri più
potenti intercessori.

La sua pietà verso Maria c'insegna anche quale ammirazione e quale amore dobbiamo avere per la
Vergine benedetta. Insieme con sant'Efrem il vescovo di Milano è quello tra i Padri del IV secolo che ha
più vivamente espresso le grandezze del ministero e della persona di Maria. Egli ha tutto conosciuto,
tutto provato, tutto testimoniato. Maria esente per grazia da ogni macchia di peccato, Maria ai piedi della
croce che si unisce al suo Figliuolo per la salvezza del genere umano, Gesù risorto che appare
innanzitutto alla Madre, e tanti altri punti sui quali Ambrogio è l'eco della credenza anteriore, gli danno
uno dei primi posti tra i testimoni della tradizione sui misteri della Madre di Dio.

Questa tenera predilezione per Maria spiega l'entusiasmo di cui è ripieno Ambrogio per la verginità
cristiana della quale merita di essere considerato come il Dottore speciale. Nessuno dei Padri l'ha
uguagliato nel fascino e nell'eloquenza con cui ha proclamato la dignità e la felicità dei vergini. Quattro
dei suoi scritti sono consacrati a glorificare quello stato sublime, di cui il paganesimo morente tentava
ancora un'estrema contraffazione nelle sue vestali, scelte in numero di sette, ricolme di onori e di
ricchezze, e dichiarate libere dopo un certo tempo. Ambrogio oppone loro l'innumerevole stuolo delle
vergini cristiane, che riempiono il mondo intero del profumo della loro umiltà, della loro costanza e della
loro dedizione. Ma a questo proposito la sua parola era ancora più attraente della penna, e sappiamo, dai
racconti del tempo, che, nelle città da lui visitate quando faceva risuonare la sua voce, le madri
218

trattenevano le figlie in casa, nel timore che i discorsi di un così santo e irresistibile seduttore le
persuadesse a non aspirare più ad altro se non alle nozze eterne.

VITA. - Ambrogio nacque nella prima metà del IV secolo. Il padre era prefetto della Gallia Cisalpina.
Fu istruito a Roma nelle arti liberali, ed ebbe il governo della Liguria e dell'Emilia. All'atto in cui si
trovava nella basilica di Milano per mantenere la calma durante l'elezione del vescovo, un fanciullo
esclamò: "Ambrogio vescovo!". Il grido fu ripetuto da tutta la folla e l'imperatore, lusingato di veder
innalzato all'episcopato uno dei suoi prefetti, lo costrinse ad accettare. Da vescovo, fu l'intrepido
campione della fede e della disciplina ecclesiastica, convertì molti ariani alla verità e battezzò
sant'Agostino. Amico e consigliere dell'imperatore Teodosio, non esitò ad imporgli una penitenza
pubblica dopo il massacro di Tessalonica. Morì infine a Milano il quattro aprile del 397.
Sant'Ambrosio è uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa latina.

Noi ti lodiamo, benché indegni, o immortale Ambrogio, ed esaltiamo i doni magnifici che il Signore ha
posti in te. Tu sei la Luce della Chiesa e il Sale della terra, con la tua dottrina celeste; sei il Pastore
vigilante, il Padre tenero, il Pontefice invincibile: ma quanto il tuo cuore amò il Signore Gesù che noi
aspettiamo! Con quale indomito coraggio sapesti a rischio della tua vita, opporti a coloro che
bestemmiavano questo Verbo divino! Perciò hai meritato di essere scelto per iniziare, ogni anno, il
popolo fedele alla conoscenza di Colui che è il Salvatore e il Capo. Fa' dunque penetrare fino al nostro
occhio il raggio della verità che ti illuminava quaggiù; fa' gustare alla nostra bocca il sapore dolce della
tua parola; tocca il nostro cuore d'un vero amore per Gesù che si avvicina di ora in ora. Ottieni, che sul
tuo esempio, prendiamo con forza in mano la sua causa contro i nemici della fede, contro gli spiriti delle
tenebre e contro noi stessi. Che tutto ceda, che tutto si annienti, che si pieghi ogni ginocchio, e che ogni
cuore si confessi vinto, lavanti a Gesù Cristo Verbo del Padre, Figlio di Dio e figlio di Maria, nostro
Redentore, nostro Giudice, nostro sommo bene.

Glorioso Ambrogio, umiliaci come hai umiliato Teodosio; rialzaci contriti e mutati, come rialzasti lui
nella tua pastorale carità. prega anche per il sacerdozio cattolico, di cui sarai per sempre una delle più
nobili glorie. Chiedi a Dio per i Sacerdoti e i Vescovi della Chiesa quell'umile e inflessibile vigore con il
quale debbono esistere alle potenze del secolo, quando queste abusano dell'autorità che Dio ha posto
nelle loro mani. Che la loro fronte - secondo s parole del Signore - sia dura come il diamante; che
sappiano opporsi come un muro per la casa d'Israele, e che stimino come il supremo onore, come la più
felice sorte, di poter esporre i loro beni, loro riposo, la loro vita per la libertà della Sposa di Cristo.

Valente campione della verità, armati di quella verga venditrice che la Chiesa ti ha data per attributo; e
scaccia lontano dal regge di Gesù Cristo i resti impuri dell'Arianesimo che, sotto diversi nomi, si
mostrano ancora ai nostri tempi. Che le nostre orecchie non siano più rattristate dalle bestemmie degli
insipienti che osano misurare secondo la loro statura, giudicare, assolvere e condannare come loro simile
il Dio terribile che li ha creati e che, solo per un motivo di amore per la sua creatura, si è degnato di
discendere e di avvicinarsi all'uomo a rischio di esserne disprezzato.

Allontana dalle nostre menti, o Ambrogio, quelle false e imprudenti teorie che fanno dimenticare ai
cristiani che Gesù è il Re di questo mondo, e li portano a pensare che una legge umana, la quale
riconoscesse uguali diritti all'errore e alla verità, potrebbe essere il più alto progresso della società. Fa'
che essi comprendano, sul tuo esempio, che se i diritti del Figlio di Dio e della sua Chiesa possono essere
calpestati, non per questo cessano di esistere; che la promiscuità di tutte le religioni sotto una eguale
protezione è il più sanguinoso oltraggio verso Colui "al quale è stato dato ogni potere in cielo e in terra";
che i periodici disastri della società sono la risposta che dà dall'alto del cielo agli sprezzatori del Diritto
cristiano, di quel Diritto che egli ha acquistato morendo sulla croce per gli uomini; che infine, se non
dipende da noi di ristabilire quel sacro Diritto presso le genti che hanno avuto la disgrazia di rinnegarlo,
è nostro dovere confessarlo coraggiosamente, sotto pena di essere complici di coloro i quali non hanno
voluto più che Gesù regnasse su di loro.

Infine in mezzo alle ombre che gravano sul mondo, consola, o Ambrogio, la santa Chiesa che è ormai
come una estranea, una pellegrina attraverso le genti di cui fu la madre che hanno rinnegata; che essa
219

colga ancor sulla sua strada, in mezzo ai suoi fedeli, i fiori della verginità; che sia l'amante delle anime
nobili le quali comprendono la dignità della sposa di Cristo. Se fu così nei tempi gloriosi delle
persecuzioni che segnalarono l'inizio del suo ministero, le sia dato ancora, nella nostra epoca di
umiliazioni e di diserzioni, di consacrare al suo sposo una numerosa schiera di cuori puri e generosi,
affinché la sua fecondità le sia di rivincita su quanti l'hanno respinta come madre sterile, ma della quale
un giorno sentiranno crudelmente l'assenza.

Consideriamo l'ultimo visibile preparativo alla venuta del Messia sulla terra: la pace universale. Al
rumore delle armi è succeduto d'un tratto il silenzio, e il mondo si raccoglie nell'attesa. "Ora, ci dice san
Bonaventura in uno dei suoi Sermoni sull'Avvento, dobbiamo enumerare tre specie di silenzio: il primo
al tempo di Noè, dopo che tutti i peccatori furono sommersi; il secondo al tempo di Cesare Augusto,
quando tutte le genti furono sottomesse; infine il terzo che avrà luogo alla morte dell'Anticristo, quando
gli ebrei si saranno convertiti". O Gesù, Re pacifico, tu vuoi che il mondo sia in pace quando discenderai.
L'hai annunciato per bocca del Salmista, il tuo avo secondo la carne, allorché egli ha detto parlando di te:
"Farà cessare la guerra nell'universo intero; spezzerà l'arco, infrangerà le armi e getterà al fuoco gli
scudi" (Sal 45,10). Che cosa significa tutto questo o Gesù? Significa che tu ti compiaci di trovare
silenziosi e attenti i cuori che visiti. Significa che prima di venire tu stesso in un'anima, tu l'agiti nella tua
misericordia come fu agitato il mondo prima di quella pace universale, e presto le rendi la calma che
precede il tuo possesso. Oh! vieni subito a sottomettere le nostre potenze ribelli, ad abbattere le alture
della nostra mente, a crocifiggere la nostra carne, a risvegliare la debolezza della nostra volontà, affinché
il tuo ingresso in noi sia solenne al pari di quello di un conquistatore nella piazzaforte che ha conquistato
dopo un lungo assedio. O Gesù, Principe della Pace, donaci la pace; prendi stabile sede nei nostri cuori,
come ti sei stabilito nella tua creazione, in seno alla quale il tuo regno non avrà mai più fine.

8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

La festa dell'Immacolata Concezione della Santa Vergine è la più solenne di tutte quelle che la Chiesa
celebra nel sacro tempo dell'Avvento; e se è necessario che la prima parte dell'anno presenti la
commemorazione di qualcuno dei misteri di Maria, non ve n'è alcuno il cui oggetto possa offrire più
commoventi armonie con le pie preoccupazioni della Chiesa in questa mistica stagione della attesa.
Celebriamo dunque con gioia questa solennità, poiché la Concezione di Maria presagisce la prossima
Nascita di Gesù.

L'intenzione della Chiesa, in questa festa, non è solo di celebrare l'anniversario dell'istante in cui ha
inizio, nel seno della pia Anna, la vita della gloriosissima Vergine Maria; ma anche di onorare il sublime
privilegio in virtù del quale Maria è stata preservata dal peccato originale che, per decreto supremo ed
universale, tutti i figli di Adamo contraggono nell'istante stesso in cui sono concepiti nel seno delle loro
madri. La fede della Chiesa cattolica che fu solennemente riconosciuta come rivelata da Dio stesso il
giorno per sempre memorabile dell'8 dicembre 1854, questa fede proclamata dalla Sede apostolica per
bocca di Pio IX, tra le acclamazioni di tutta la cristianità, ci insegna che nell'istante in cui Dio ha unito
l'anima di Maria, che era stata appena creata, al corpo che essa doveva animare, quell'anima per sempre
benedetta non solo non ha contratto la bruttura che invade in quel momento ogni anima umana, ma è
stata riempita d'una grazia immensa che l'ha resa, fin da quell'istante, lo specchio della santità di Dio
stesso, nella misura che è possibile per un essere creato.

Questa sospensione della legge emessa dalla giustizia divina contro tutta la posterità dei nostri
progenitori era motivata dal rispetto che Dio ha per la sua stessa santità. I rapporti che Maria doveva
avere con la divinità, essendo non soltanto la Figlia del Padre celeste, ma chiamata a divenire la stessa
Madre del Figlio e il Santuario ineffabile dello Spirito Santo, questi rapporti esigevano che nulla di
immondo vi fosse, anche per un solo istante, nella creatura predestinata a così intime relazioni con
l'adorabile Trinità; che nessun'ombra avesse mai oscurato in Maria la purezza perfetta che Dio
sommamente santo vuol trovare anche negli esseri che chiama a godere in cielo della sua semplice
visione; in una parola, come dice il grande Dottore sant'Anselmo: "Era giusto che fosse ornata d'una
purezza superiore alla quale non se può concepire una maggiore se non quella di Dio stesso, questa
vergine a cui Dio Padre doveva dare il Figlio suo in un modo tanto speciale, in quanto quel Figlio
220

sarebbe divenuto per natura il Figlio comune ed unico di Dio e della Vergine; questa Vergine che il
Figlio doveva eleggere per farne sostanzialmente la Madre sua, e nel seno della quale lo Spirito Santo
voleva operare la concezione e la nascita di Colui dal quale egli stesso procedeva" (De Conceptu
Virginali, cap. xviii).

Nello stesso tempo, le relazioni che il figlio di Dio doveva contrarre con Maria, relazioni ineffabili di
tenerezza e di rispetto filiale, essendo state eternamente presenti al suo pensiero, obbligano a concludere
che il Verbo divino ha provato per quella Madre che doveva avere nel tempo, un amore di natura
infinitamente superiore a quello che provava per tutti gli esseri creati dalla sua potenza. L'onore di Maria
gli è stato caro sopra ogni cosa, perché doveva essere la Madre sua, e lo era già nei suoi eterni e
misericordiosi disegni. L'amore del Figlio ha dunque protetto la Madre; e se quest'ultima, nella sua
sublime umiltà, non ha respinto alcuna delle condizioni alle quali sono sottomesse tutte le creature di
Dio, alcuna delle esigenze stesse della legge di Mosè che non era stata emessa per lei, la mano del Figlio
divino ha annullato per essa l'umiliante barriera che trattiene ogni figlio di Adamo che viene in questo
mondo e gli chiude il sentiero della luce e della grazia, fino a quando non sia stato rigenerato in una
nuova nascita.

Il Padre celeste non poteva fare per la nuova Eva meno di quanto aveva fatto per l'antica, la quale fu
costituita fin da principio, al pari del primo uomo, nello stato di santità originale in cui non seppe
mantenersi. Il Figlio di Dio non poteva soffrire che la donna dalla quale avrebbe attinto la sua natura
umana avesse alcunché da invidiare a colei che era stata la madre di prevaricazione. Lo Spirito Santo,
che doveva coprirla con la sua ombra e renderla feconda con la sua divina operazione, non poteva
permettere che la sua Diletta fosse anche per un solo istante intaccata dalla vergognosa macchia nella
quale noi siamo concepiti. La sentenza è universale, ma una madre di Dio doveva esserne esente. Dio
autore della legge, Dio che ha posto liberamente tale legge, non era padrone forse di esentarne colei che
aveva destinata ad esserle unita in tanti modi? Lo poteva, e lo doveva: quindi l'ha fatto.

Non era forse questa gloriosa eccezione che egli stesso annunciava nel momento in cui comparvero
dinanzi alla sua maestà offesa i due prevaricatori dai quali noi siamo usciti? La promessa misericordiosa
discendeva su noi nell'anatema che cadeva sul serpente: "Porrò io stesso - diceva Dio - una inimicizia fra
te e la donna, fra la tua stirpe e il suo frutto; ed essa ti schiaccerà il capo". Così era annunciata la salvezza
alla famiglia umana sotto la forma di una vittoria contro Satana; e questa vittoria è la Donna che doveva
riportarla per tutti noi. E non si dica che sarà solo il figlio della donna a riportare tale vittoria: il Signore
ci dice che l'inimicizia della donna contro il serpente sarà personale, e che, con il suo piede vittorioso,
essa schiaccerà il capo dell'odioso rettile; in una parola, che la nuova Eva sarà degna del nuovo Adamo,
vittoriosa come lui; che la stirpe umana un giorno sarà vendicata, non solo dal Dio fatto uomo, ma anche
dalla Donna miracolosamente sottratta ad ogni contagio del peccato; di modo che la creazione
primigenia nella santità e nella giustizia (Ef 4,24) riapparirà in essa, come se non fosse stata commessa
la prima colpa. Rialzate dunque il capo, figli di Adamo, e scuotete le vostre catene. Oggi l'umiliazione
che pesava su di voi è annientata. Ecco che Maria la quale è vostra carne e vostro sangue, ha visto
retrocedere davanti a sé il torrente del peccato che trascina tutte le generazioni: l'alito del drago infernale
si è distolto per non contaminarla; la primiera dignità della vostra origine è in essa ristabilita. Salutate
dunque questo giorno benedetto in cui è rinnovata la primitiva durezza del vostro sangue: è apparsa la
nuova Eva; e dal suo sangue che è anche il vostro, salvo il peccato, essa vi darà tra poche ore, il Dio-
uomo che procede da lei secondo la carne come viene dal Padre suo per eterna generazione.

E come potremmo non ammirare la purezza incomparabile di Maria nella sua immacolata concezione,
quando sentiamo, nel divino Cantico, lo stesso Dio, che così l'ha preparata per essere la Madre sua, dirle
con l'accento d'una compiacenza piena d'amore: "Sei tutta bella, o mia diletta, e in te non vi è alcuna
macchia" (Ct. 4,7)? È il Dio di ogni santità che parla; il suo occhio che tutto penetra non scopre in Maria
alcuna traccia, alcuna cicatrice di peccato; ecco perché si compiace in lei e la felicita del dono che si è
degnato di farle. Dopo di ciò stupiremo ancora che Gabriele, disceso dal cielo per recarle il divino
messaggio, sia preso d'ammirazione alla vista di quella purezza della quale il punto di partenza è stato
tanto glorioso, e i progressi senza limiti? Che si inchini profondamente dinanzi a simile meraviglia e
dica: "Ave, Maria, piena di grazia"? Gabriele vive la sua vita immortale al centro di tutte le bellezze della
221

creazione, di tutte le ricchezze del cielo; è il fratello dei Cherubini e dei Serafini, dei Troni e delle
Dominazioni; il suo sguardo percorre senza posa le nove gerarchie angeliche dove la luce e la santità
risplendono sovranamente, aumentando sempre di grado in grado; ma ecco che ha trovato sulla terra, in
una creatura di rango inferiore agli Angeli, la pienezza della grazia, di quella grazia che è stata data solo
limitatamente agli Spiriti celesti, e che abita in Maria fin dal primo istante della sua creazione. È la futura
Madre di Dio sempre santa, sempre pura, sempre immacolata.

Questa verità rivelata agli Apostoli dal divin Figlio di Maria, ricevuta dalla Chiesa, insegnata dai santi
Dottori, creduta con fedeltà sempre maggiore dal popolo cristiano, era contenuta nella nozione stessa di
Madre di Dio. Credere Maria Madre di Dio significava già credere implicitamente che colei in cui
doveva realizzarsi questo titolo sublime non aveva avuto mai nulla di comune con il peccato, e che Dio
l'avrebbe in ogni modo preservata. Ma d'ora in poi l'onore di Maria è fondato sulla sentenza esplicita che
ha dettato lo Spirito Santo. Pietro ha parlato per bocca di Pio IX; e quando Pietro ha parlato, ogni fedele
deve credere, poiché il Figlio di Dio ha detto: "Ho pregato per te, o Pietro, perché non venga meno la tua
fede" (Lc 22,32); e ha detto ancora: "Vi manderò lo Spirito di verità che rimarrà con voi per sempre, e vi
farà ricordare tutto ciò che vi ho insegnato" (Gv. 14,26).

Il simbolo della nostra fede ha dunque acquistato non una nuova verità, ma una nuova luce sulla verità,
che era già in precedenza oggetto della credenza universale. In questo giorno, il serpente infernale ha
sentito di nuovo la vittoriosa pressione del piede della Vergine Madre e il Signore si è degnato di darci il
pegno più prezioso delle sue misericordie. Egli ama ancora questa terra colpevole, poiché si è degnato di
illuminarla tutta con uno dei più bei raggi della gloria della Madre sua. Non ha forse trasalito questa
terra? Qualche cosa di grande si compì in questa metà del XIX secolo, e attenderemo d'ora innanzi i
tempi con maggiore fiducia, poiché, se lo Spirito Santo ci avverte di temere per i giorni in cui le verità
diminuiscono presso i figli degli uomini, ci dice abbastanza chiaramente con ciò che dobbiamo
considerare come beati i giorni in cui le verità aumentano per noi in luce e in autorità.

Nell'attesa della solenne proclamazione di questo dogma, la santa Chiesa lo confessava già ogni anno
celebrando la festa di oggi.

Tale festa non era chiamata, è vero, l'Immacolata Concezione, ma semplicemente la Concezione di
Maria. Tuttavia, il fatto della sua istituzione e della sua celebrazione esprimeva già abbastanza la
credenza della cristianità. San Bernardo e il Dottore Angelico concordano nell'insegnare che la Chiesa
non può celebrare la festa di ciò che non è santo; la Concezione di Maria fu dunque santa ed immacolata,
perché la Chiesa, da tanti secoli, l'onora con una festa speciale. La Natività di Maria è oggetto d'una
solennità nella Chiesa, perché Maria nacque piena di grazia; se dunque il primo istante della sua
esistenza fosse stato segnato dal comune contagio, la sua Concezione non avrebbe potuto essere oggetto
d'un culto. Ora, vi sono poche feste così universali e meglio stabilite nella Chiesa di quella che
celebriamo oggi.

Come potrebbero gli uomini non porre tutta la loro gioia nell'onorarti, o divina aurora del Sole di
giustizia? Non rechi forse ad essi, in questi giorni, la notizia della loro salvezza? Non sei forse, o Maria,
quella radiosa speranza che viene d'un tratto a brillare nel seno stesso dell'abisso della desolazione? Che
cosa saremmo diventati senza il Cristo che viene a salvarci? e tu sei la sua Madre sempre diletta, la più
santa delle creature di Dio, la più pura delle vergini, la più amante delle madri!

O Maria, che la tua dolce luce allieti deliziosamente i nostri occhi stanchi! Di generazione in
generazione, gli uomini si succedevano sulla terra; guardavano il cielo con inquietudine, sperando ad
ogni istante di veder spuntare all'orizzonte l'astro che avrebbe dovuto strapparli all'errore delle tenebre;
ma la morte aveva chiuso i loro occhi, prima che avessero anche solo potuto intravvedere l'oggetto dei
loro desideri. Era riserbato a noi di vederti ascendere radiosa, o Stella splendente del mattino, i cui raggi
benedetti si riflettono sulle onde del mare, e gli arrecano la calma dopo una notte di tempesta! Oh,
prepara i nostri occhi a contemplare lo splendore vittorioso del sole divino che s'avanza dietro a te!
Prepara i nostri cuori, poiché è ai nostri cuori che egli vuol rivelarsi. Ma per meritare di vederlo, i nostri
cuori bisogna che siano puri; preparali dunque tu che sei la Immacolata e la Purissima! Fra tutte le feste
222

che la Chiesa ha consacrate in tuo onore, la divina Sapienza ha voluto che quella della tua Concezione
immacolata si celebrasse in questi giorni dell'Avvento, affinché i figli della Chiesa, pensando con quale
divina gelosia il Signore ha preso cura di allontanare da te ogni contatto di peccato, in onore di Colui del
quale dovevi essere la Madre, si preparassero anch'essi a riceverlo con la rinuncia assoluta a tutto ciò che
è peccato e affetto al peccato. Aiutaci, o Maria, ad operare questo grande cambiamento. Distruggi in noi,
con la tua Concezione Immacolata, le radici della cupidigia, spegni le fiamme della voluttà, abbassa le
alture della superbia. Ricordati che Dio ti ha scelta come sua abitazione per venire quindi a porre la sua
dimora in ciascuno di noi.

O Maria, Arca dell'alleanza formata di legno incorruttibile, rivestita del più puro oro, aiutaci a
corrispondere ai disegni ineffabili del Dio che, dopo essersi glorificato nella tua incomparabile purezza,
vuole ora glorificarsi nella nostra indegnità, e non ci ha strappati al demonio che per fare di noi il suo
tempio e la sua più diletta dimora. Vieni in nostro aiuto tu che, per la misericordia del Figlio tuo, non hai
mai conosciuto il peccato, e ricevi in questo giorno i nostri omaggi. Poiché tu sei l'Arca di Salvezza che
galleggia sola sulle acque del diluvio universale; il bianco Vello bagnato di celeste rugiada mentre tutta
la terra rimane nella siccità; la Fiamma che le acque immani non hanno potuto spegnere; il Giglio che
fiorisce fra le spine; il Giardino chiuso al serpente infernale; la Fonte sigillata, la cui limpidezza non fu
mai intorbidata; la Casa del Signore sulla quale i suoi occhi si sono sempre posati e nella quale non può
entrare nulla di immondo; la mistica città di cui si narrano tante meraviglie (Sal 86). Noi troviamo gusto
nel ripetere i tuoi titoli d'onore, o Maria, poiché ti amiamo, e la gloria della Madre è anche dei figli.
Continua a benedire e a proteggere coloro che onorano il tuo augusto privilegio nel giorno della tua
concezione; e affrettati a nascere, a concepire l'Emmanuele, a darlo alla luce e a mostrarlo al nostro
amore.

EPISTOLA (Pr 8,22-35). - Il Signore mi possedette all'inizio delle sue opere, fin da principio, avanti la
creazione. Ab aeterno fui stabilita, al principio, avanti che fosse fatta la terra: non erano ancora gli
abissi ed io ero già concepita. Non ancora le sorgenti delle acque rigurgitavano, non ancora le
montagne s'eran formate sulla grave mole. Prima delle colline io ero partorita. Egli non aveva fatto
ancora né la terra, né i fiumi, né i cardini del mondo. Quando preparava i cieli io ero presente, quando
con legge inviolabile chiuse sotto la volta l'abisso, quando rese stabile in alto la volta celeste e vi
sospese le fonti delle acque, quando fissava al mare i suoi confini e dava legge alle acque di non
passare il loro termine, quando gettava i fondamenti della terra io ero con lui a ordinare tutte le cose.
Sempre nella gioia scherzavo dinanzi a lui continuamente, scherzavo nell'universo: è mia delizia stare
coi figli degli uomini. Or dunque, o figli, ascoltatemi: Beati quelli che battono le mie vie. Ascoltate i
miei avvisi per diventare saggi, non li ricusate. Beato l'uomo che mi ascolta e veglia ogni giorno alla
mia porta, ed aspetta all'ingresso della mia casa. Chi troverà me avrà trovata la vita, e riceverà dal
Signore la salute.

L'Apostolo ci insegna che Gesù, il nostro Emmanuele, è il primogenito di ogni creatura (Col 1,15).
Queste profonde parole significano che egli è, in quanto Dio, eternamente generato dal Padre; ma
esprimono inoltre che il Verbo divino, in quanto uomo, è anteriore a tutti gli esseri creati. Tuttavia questo
mondo era uscito dal nulla e il genere umano abitava questa terra da lunghi secoli quando il Figlio di Dio
si unì ad una natura creata. È dunque nell'eterna intenzione di Dio, e non nell'ordine dei tempi che
bisogna cercare questa anteriorità dell'Uomo-Dio su ogni creatura. L'Onnipotente ha innanzitutto risoluto
di dare al suo eterno Figlio una natura creata, la natura umana, e in seguito a una tale risoluzione, di
creare perché fossero il dominio di quell'Uomo-Dio tutti gli esseri spirituali e corporali. Ecco perché la
divina Sapienza, il Figlio di Dio, nel brano della scrittura che la Chiesa ci presenta oggi e che abbiamo or
ora letto, insiste sulla sua preesistenza rispetto a tutte le creature che formano questo mondo. Come Dio,
egli è generato da tutta l'eternità nel seno del Padre suo; come uomo, era nel pensiero di Dio il tipo di
tutte le creature, prima che esse fossero uscite dal nulla. Ma il figlio di Dio, per essere un uomo come noi
secondo il decreto divino, doveva nascere nel tempo, e nascere da una Madre: questa Madre è stata
dunque eternamente presente al pensiero di Dio come il mezzo con il quale il Verbo assumeva la natura
umana. Il Figlio e la Madre sono dunque uniti nello stesso piano dell'Incarnazione; Maria era dunque
presente come Gesù nel decreto divino, prima che la creazione uscisse dal nulla. Ecco, perché, fin dai
primi tempi del cristianesimo, la santa Chiesa ha riconosciuto la voce della Madre unita a quella del
223

Figlio in questo sublime passo del libro sacro, ed ha voluto che si leggesse nell'assemblea dei fedeli,
come gli altri passi analoghi della Scrittura, nelle solennità della Madre di Dio. Ma se Maria ha
un'importanza tale nel piano eterno; se, come il Figlio suo, è in quel senso prima di ogni creatura, poteva
Dio permettere che fosse soggetta al contagio originale nel quale incorre tutta la specie umana? Senza
dubbio essa sarebbe nata a sua volta, come pure il Figlio, in un tempo determinato; ma la grazia avrebbe
deviato il corso del torrente che trascina tutti gli uomini, affinché non fosse neanche toccata e
trasmettesse al Figlio suo, che doveva essere ancora il Figlio di Dio, l'essere umano primogenito che
fu creato nella santità e nella giustizia.

VANGELO (Lc 1,26-28). - In quel tempo: l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della
Galilea detta Nazareth, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e
la Vergine si chiamava Maria. Ed entrata da lei, l'Angelo disse: Salute, o piena di grazia: il Signore è
teco! Benedetta tu fra le donne!

Questo è il saluto che reca a Maria l'Arcangelo disceso dal cielo. Tutto vi spira ammirazione e
umilissimo rispetto. Il santo Vangelo ci dice che a quelle parole la Vergine si sentì turbata, e chiedeva a
se stessa che cosa potesse significare simile saluto. Le Sacre Scritture ne riportano parecchi altri e - come
notano i Padri, sant'Ambrogio e sant'Andrea di Creta seguendo Origene - che non ve n'è uno che
contenga simili elogi. La Vergine prudente dové dunque stupire di essere l'oggetto di un linguaggio così
lusinghiero, e - come rilevano gli autori dell'antichità - dové pensare al colloquio fra Eva e il serpente. Si
chiuse dunque nel silenzio, e attese, per rispondere se l'Arcangelo avesse parlato per la seconda volta.

Tuttavia Gabriele aveva parlato non solo con tutta l'eloquenza, ma anche con tutta la profondità di uno
spirito celeste iniziato ai pensieri divini; e nel suo linguaggio sovrumano annunciava che era giunto il
momento in cui Eva si trasformava in Maria. Davanti a lui c'era una donna destinata alle più sublimi
grandezze, la futura Madre di Dio; ma in quell'istante solenne Maria era ancora solo una figlia degli
uomini. Ora, in quel primo stato, calcolate la santità di Maria quale la descrive Gabriele, e comprenderete
che l'oracolo divino del paradiso terrestre ha già ricevuto in essa il compimento.

L'Arcangelo la proclama piena di grazia. Che cosa significa ciò, se non che la seconda donna possiede in
sé l'elemento di cui il peccato privò la prima? E notate che non è detto solo che opera in essa la grazia
divina ma che ne è ripiena. "In altri abita la grazia - dice san Pier Crisologo - ma in Maria abita la
pienezza della grazia". In essa tutto risplende della purezza divina, e il peccato non ha mai gettato la sua
ombra sulla sua bellezza. Volete conoscere la portata dell'espressione angelica? Chiedetela alla lingua
stessa di cui si è servito il narratore di simile scena. I grammatici ci insegnano che l'unico termine che
egli usa sorpassa ancora quello che noi esprimiamo con "piena di grazia". Non solo esprime lo stato
presente, ma anche il passato, una incorporazione innata della grazia, la sua attribuzione piena e
completa e la sua permanenza totale. È stato necessario mitigare il termine nel tradurlo.

Se poi cerchiamo un testo analogo nelle Scritture, per penetrare i termini della traduzione mediante un
raffronto, possiamo interrogare l'Evangelista san Giovanni. Parlando dell'umanità del Verbo incarnato,
egli la designa con una parola sola: dice che è "piena di grazia e di verità". Ma questa pienezza sarebbe
reale se fosse stata preceduta da un solo momento in cui il peccato occupava il posto della grazia? Si
chiamerà forse pieno di grazia chi avesse avuto bisogno di essere purificato? Senza dubbio bisogna tener
conto rispettosamente della distanza che separa l'umanità del Verbo incarnato dalla persona di Maria nel
cui seno il Figlio di Dio ha attinto quella umanità; ma il testo sacro ci costringe a confessare che
la pienezza della grazia ha regnato proporzionalmente nell'una e nell'altro.

Gabriele continua ad enumerare le ricchezze soprannaturali di Maria. "Il Signore è con te", le dice. Che
cosa significa questo, se non che prima di aver concepito il Signore nel suo purissimo seno, Maria lo
possiede già nell'anima sua? Ora, queste parole potrebbero forse ancora aver ragione di essere se si
dovesse intendere che quella unione con Dio non è stata perpetua e che è avvenuta solo dopo l'espulsione
del peccato? Chi oserebbe dirlo? Chi oserebbe pensarlo, quando il linguaggio dell'Arcangelo è di tanta
gravità? Chi non sente qui il contrasto tra Eva nella quale non abita più il Signore, e la seconda donna
224

che, avendolo ricevuto in se stessa come Eva, fin dal primo istante della sua esistenza, l'ha custodito con
la sua fedeltà essendo rimasta così come fu fin dal principio?

Per ancor meglio l'intenzione del discorso di Gabriele che ha annunciato il compimento dell'oracolo
divino e indica qui la donna promessa come strumento della vittoria su satana, ascoltiamo le ultime
parole del saluto. "Tu sei benedetta fra le donne": che cosa significa questo, se non che, essendo stata
ogni donna, da Eva in poi, sotto la maledizione, condannata a partorire nel dolore, ecco ora l'unica, colei
che è sempre stata nella benedizione, che è stata l'eterna nemica del serpente, e che darà senza dolore il
frutto del suo seno?

L'Immacolata Concezione di Maria è dunque espressa nel saluto che le rivolge Gabriele; e
comprendiamo ora il motivo che ha portato la santa Chiesa a scegliere quel brano del Vangelo per farlo
leggere oggi nell'assemblea dei fedeli.

9 DICEMBREI

Consideriamo Maria Immacolata che viene al mondo nove mesi dopo la sua Concezione, e conferma di
giorno in giorno le speranze della terra. Ammiriamo la pienezza di grazia che Dio aveva posta in essa, e
contempliamo i santi Angeli che la circondano del loro rispetto e del loro amore, come la futura Madre di
Colui che deve essere il capo della natura angelica e dell'umana. Seguiamo l'augusta Regina nel Tempio
di Gerusalemme, dove viene presentata dai genitori sa Gioacchino e sant'Anna. Di tre anni appena, è già
iniziata ai segreti del divino amore: "Mi alzavo sempre nel cuore della notte - ha detto essa stessa in una
rivelazione a sant'Elisabetta d'Ungheria - e mi portavo davanti all'altare del Tempio dove chiedevo a Dio
di farmi osservare tutti i precetti della sua legge, e lo supplicavo di concedermi le grazie di cui avevo
bisogno per essergli gradita. Gli chiedevo soprattutto che mi facesse vedere il tempo in cui sarebbe
venuta quella Vergine santissima che doveva dare alla luce il Figlio di Dio. Lo pregavo di serbare i miei
occhi per vederla, la mia lingua per lodarla, le mie mani per servirla, i miei piedi per camminare ai suoi
ordini e i miei ginocchi per adorare il Figlio di Dio fra le sua braccia".

Questa Vergine estremamente degna di lode eri tu s6tessa, o Maria! Ma il Signore te lo nascondeva
ancora; e la tua celeste umiltà non ti avrebbe mai permesso di fermare anche un solo istante il pensiero su
così alta dignità come se potesse essere riservata a te. Del resto, tu avevi legata la tua fede al Signore.
Nel timore che la felice prerogativa di Madre del Messia recasse un disturbo, per quanto minimo, al voto
di verginità che ti univa a Dio solo, tu avevi, prima ed unica tra le fanciulle d'Israele, rinunciato per
sempre all'onore di pretendere a un favore così sublime. Il tuo matrimonio con il casto Giuseppe fu
dunque un trionfo di più per la tua incomparabile verginità, come era, nei decreti della somma Sapienza,
un modo ineffabile di assicurarti un appoggio nelle sublimi necessità che avresti conosciute. Noi ti
seguiamo, o sposa di Giuseppe, nella casa di Nazareth dove si svolgerà la tua vita; ti contempliamo qui
come la Donna forte della Scrittura, mentre attendi tutti i tuoi doveri, e come l'oggetto delle compiacenze
del gran Dio e dei suoi Angeli. Raccogliamo le tue preghiere per la venuta del Messia e i tuoi omaggi
alla sua futura Madre; e supplicandoti di associarci al merito dei tuoi desideri verso il divino Liberatore,
osiamo salutarti come la Vergine predetta da Isaia alla quale, e non ad un'altra, spetta la lode e l'amore da
parte della Città riscattata.

10 DICEMBRE SAN MELCHIADE, PAPA E MARTIRE

La Chiesa celebra in questo giorno la commemorazione del santo Papa Melchiade. Questo illustre
Pontefice, che sant'Agostino chiama il vero figlio della pace di Gesù Cristo, il degno Padre del popolo
cristiano, salì sulla Santa Sede nel 311 mentre il fuoco della persecuzione era ancora nel suo pieno
furore: per questo egli è onorato della qualifica di Martire, come parecchi altri suoi predecessori che, pur
non avendo, è vero, sparso il proprio sangue per il nome di Gesù Cristo, hanno tuttavia partecipato alla
gloria dei Martiri a motivo delle sofferenze e delle persecuzioni che dovettero sopportare insieme con
I
Anche l'Ottava dell'Immacolata Concezione fu soppressa con il Decreto della Congregazione dei Riti
del 28 marzo 1955. Riteniamo utile conservare in questi giorni le considerazioni che dom Guéranger
scrisse per l'Ottava.
225

tutta la Chiesa del loro tempo. Ma il Pontificato di san Melchiade presenta questo di notevole che,
avendo affondato le sue radici nella tempesta, si è concluso nella pace. Fin dal 312 Costantino rese la
libertà alle Chiese; e Melchiade ebbe la gloria di veder sorgere l'era della prosperità temporale dei figli di
Dio. Morì nel 314. Ora il suo nome risplende nel Ciclo liturgico, e ci annuncia la Pace che presto
discenderà dal cielo.

Degnati dunque, o Padre del popolo cristiano, di supplicare per noi il Principe della Pace, affinché,
venendo in noi, distrugga ogni agitazione, calmi ogni resistenza, e regni padrone sui nostri cuori, sulle
nostre menti e sui nostri sensi. Chiedi anche la Pace per la santa Romana Chiesa, di cui fosti lo sposo, e
che ha custodito la tua memoria fino ad oggi; guidala sempre dall'alto dei cicli e ascolta le preghiere che
ti rivolge.

PREGHIAMO

Pastore eterno, guarda favorevolmente il tuo gregge, e custodiscilo sotto la tua perpetua protezione per il
Beato Melchiade, tuo Martire e Sommo Pontefice che hai costituito Pastore di tutta la Chiesa.

***

Consideriamo la purissima Maria che riceve la visita dell'Angelo Gabriele e concepisce nel suo casto
seno il Creatore dell'universo, il Redentore dell'umanità. Ma per meglio gustare il frutto di così sublime
mistero, prestiamo devoto orecchio al serafico san Bonaventura il quale, nelle sue ineffabili Meditazioni
sulla vita di Nostro Signore narra con una unzione che nulla potrebbe uguagliare, magnifiche scene del
Vangelo alle quali pare che lo Spirito Santo l'abbia fatto assistere.

"Ora, dopo che fu giunta la pienezza del tempo nel quale la suprema Trinità aveva stabilito di provvedere
con l'Incarnazione alla salvezza del genere umano, verso il quale si sentiva portata da una estrema carità,
allorché la beata Vergine Maria fu tornata a Nazareth, il Dio onnipotente, nella sua misericordia e
acconsentendo alle pressanti sollecitazioni dello Spirito Santo, chiamò l'Angelo Gabriele e gli disse: 'Va'
a trovare la nostra diletta figlia Maria, sposa di Giuseppe, colei che è la più cara fra tutte le creature; dille
che il mio Figliuolo ha desiderato la sua bellezza e se l'è scelta per Madre, e pregala che lo accetti con
gioia, poiché mediante essa ho stabilito di compiere la salvezza di tutto il genere umano, e voglio
dimenticare l'ingiuria a me fatta'.

Levandosi dunque Gabriele, lieto e contento, si parti dal cielo, e sotto sembianze umane, in un istante fu
davanti alla Vergine Maria, la quale allora si trovava nella stanza da letto della sua casetta. Ma non volò
così rapido da non essere preceduto da Dio: e trovò ivi la santissima Trinità che prevenne il suo
messaggio. Allorché dunque fu entrato dalla Vergine Maria, Gabriele, il suo fedele Paraninfo, le
disse: Ave, piena di grazia; il Signore è con te: tu sei benedetta fra tutte le donne. Ma essa turbata, non
rispose parola: non già che fosse turbata di un colpevole turbamento, né della visione dell'Angelo, poiché
era solita vederne spesso; ma, secondo le parole del Vangelo, fu turbata per il linguaggio da lui usato,
poiché non era solito salutarla in quel modo.

Orbene, siccome in quel saluto si vedeva complimentata di tre cose, non poteva, quell'umile donna, non
turbarsi. Infatti, la si complimentava perché era piena di grazia, perché il Signore era con lei e
perché era benedetta sopra tutte le donne; ma l'umile non può ascoltare il suo elogio senza arrossire e
turbarsi. Cosicché il suo turbamento derivò da un onesto e virtuoso pudore. Cominciò quindi a temere e a
dubitare che fosse veramente così: non già che credesse l'Angelo capace di non dire il vero, ma perché è
proprio degli umili non riflettere mai sulle loro virtù, ma di pensare piuttosto ai loro difetti, onde poter
sempre progredire, stimando sempre piccola la loro grande virtù e grandi i loro piccoli difetti. Così
dunque, come donna prudente ed accorta, timida e modesta, la Vergine non rispose nulla. E infatti che
avrebbe risposto? Impara anche tu, sul suo esempio, ad osservare il silenzio e ad amare la taciturnità,
poiché molto apprezzabile ed utile è tale virtù. Cosicché ella ascoltò due volte prima di rispondere una
sola volta, poiché è abbominevole cosa per una vergine essere chiacchierona.
226

Conoscendo dunque l'Angelo il motivo del suo dubbio, le disse: 'Non temere, Maria, non arrossire delle
lodi che ti ho fatte, poiché è così, anzi, non solo tu sei piena di grazia, ma l'hai riacquistata e ritrovata con
Dio per tutto il genere umano. Infatti ecco che concepirai e partorirai il Figlio dell'Altissimo. Colui che ti
ha scelta per essere la Madre sua salverà tutti coloro che spereranno in lui. Allora essa rispose, senza
tuttavia confessare o negare l'esattezza delle lodi che le erano state fatte: vi era infatti un altro punto sul
quale voleva essere rassicurata; riguardo cioè alla sua verginità che soprattutto aveva timore di perdere.
Interrogò quindi l'Angelo sul modo di tale concezione dicendo: 'Come avverrà ciò, se io ho consacrato in
perpetuo la mia verginità al Signore, per non conoscere mai uomo?'. E l'Angelo le disse: 'Avverrà per
opera dello Spirito Santo, il quale ti adombrerà in maniera del tutto speciale, e per sua virtù concepirai,
salva restando la tua verginità; per questo il figlio tuo sarà chiamato Figlio di Dio: poiché nulla è
impossibile a lui. Guarda Elisabetta tua cugina: per quanto fosse molto avanzata in età e sterile, sono già
sei mesi che ha concepito un figlio per virtù di Dio'.

"Considera, per la gloria di Dio, e medita come sia presente qui tutta la Trinità, ad attendere la risposta e
il consenso di quella sua singolare Figlia e a guardare con amore e compiacenza la sua modestia, i suoi
costumi e le sue parole. Contempla Gabriele che sta inchinato e riverente dinanzi alla sua Signora, con il
viso tranquillo e sereno, ad eseguire fedelmente la sua ambasciata e ad osservare attentamente le parole
della sua dilettissima Signora onde poterle rispondere esattamente, e compiere in quell'opera
meravigliosa la volontà del Signore. Considera come la Vergine resta timida e umile, con il viso coperto
di pudore, quando è così d'improvviso intervistata dall'Angelo. Alle parole di quest'ultimo non si innalza
né si esalta. Anzi, siccome sente dire di sé cose tanto sublimi come mai furono dette, attribuisce tutto alla
grazia divina. Impara dunque, sul suo esempio, ad essere modesto ed umile, poiché senza questo la
verginità vale ben poco. Eccola che gioisce, la prudentissima Vergine, e acconsente alle parole udite
dalla bocca dell'Angelo. Allora, come è riferito nelle sue Rivelazioni, si mise in ginocchio, con profonda
devozione, e con le mani giunte disse: 'Ecco la serva del Signore: sia fatto di me secondo la tua parola'.
Così dunque il Figlio di Dio entrò subito e tutto e senza ritardi nel seno della Vergine, e vi prese carne,
mentre rimase pure tutto nel seno del Padre.

Allora anche Gabriele si mise in ginocchio con la sua Signora e Padrona, e poco dopo alzandosi con lei,
inginocchiandosi quindi nuovamente e dicendole addio, scomparve; dopo di che, tornando nella sua
patria, raccontò tutto; e vi fu in cielo nuova allegrezza, nuova festa e nuova esultanza come non mai. La
Vergine da parte sua, tutta infiammata e più del solito bruciante d'amore, per Dio, sentendo di aver
concepito, rese grazie, in ginocchio, di così gran dono, supplicando umilmente e devotamente lo stesso
Signore Iddio che si degnasse di istruirla di modo che, tutto ciò che sarebbe Stato necessario fare circa il
figlio suo, potesse farlo senza difetti".

Così ha parlato il Dottore Serafico. Adoriamo profondamente il nostro Creatore, nello stato al quale
l'hanno ridotto il suo amore per noi e il desiderio di sovvenire alla nostra miseria; e salutiamo anche
Maria, la Madre di Dio e nostra.

11 DICEMBRE SAN DAMASO, PAPA E CONFESSORE

Questo grande Pontefice appare nel Ciclo, non più per annunciare la Pace come san Melchiade, ma come
uno dei più illustri difensori del grande Mistero dell'Incarnazione. Egli rivendica la fede delle Chiese
nella divinità del Verbo, condannando, come il suo predecessore Liberio, gli atti e i fautori del troppo
famoso concilio di Rimini, e attesta con la sua suprema autorità l'Umanità completa del Figlio di Dio
incarnato proscrivendo l'eresia di Apollinare. Infine, possiamo considerare come una nuova e luminosa
testimonianza della sua fede e del suo amore verso l'Uomo-Dio l'incarico che diede a san Girolamo di
attendere a una nuova versione del Nuovo Testamento sull'originale greco, per uso della Chiesa Romana.
Onoriamo questo grande Pontefice che il Concilio di Calcedonia chiama l'ornamento e la forza di Roma
per la sua pietà, e che il suo illustre amico e protetto san Girolamo qualifica come uomo eccellente,
incomparabile, dotto nelle Scritture, Dottore vergine d'una Chiesa vergine.

VITA. - San Damaso, romano di origine, successe sulla sede di Roma al Papa Liberio, nel 366. Non
solo vegliò alla purezza della dottrina, ma conservò gli antichi monumenti cristiani, restaurò le
227

Catacombe, ornò le tombe dei martiri di eleganti iscrizioni, fece prevalere il primato della sede di
Roma e lo fece riconoscere da tutto l'Oriente e l'Occidente. Regolò l'ordinanza della preghiera
pubblica con il canto dei Salmi, a due cori; incaricò san Girolamo di tradurre il Salterio e mori nel
384. Le sue reliquie sono state trasportate nella Chiesa di San Lorenzo che porta il suo nome: in
Damaso.

Santo Pontefice Damaso, tu sei stato per tutta la vita la fiaccola dei figli della Chiesa, poiché hai fatto
loro conoscere il Verbo incarnato, li hai premuniti contro le dottrine perverse mediante le quali l'Inferno
cercherà sempre di distruggere quel glorioso Simbolo nel quale sono scritte la suprema misericordia d'un
Dio per l'opera delle sue mani e la sublime dignità dell'uomo riscattato. Dall'alto della Cattedra di Pietro,
hai confermato i tuoi fratelli, e la tua fede non è venuta meno poiché Cristo aveva pregato per te. Noi ci
rallegriamo della ricompensa infinita che il Principe dei Pastori ha concesso alla tua integrità, o Dottore
vergine della Chiesa vergine! Dall'alto del cielo, fa discendere fino a noi un raggio di quella luce nella
quale il Signore Gesù si mostra a te nella sua gloria, affinché possiamo anche noi vederlo, riconoscerlo e
gustarlo nell'umiltà sotto la quale si mostrerà presto a noi. Ottienici l'intelligenza delle sacre Scritture,
nella cui scienza tu fosti così eccelso Dottore, e la docilità agli insegnamenti del Romano Pontefice, cui è
stato detto, nella persona del Principe degli Apostoli: Duc in altum: Prendi il largo.

Fa' o potente successore del pescatore di uomini, che tutti i Cristiani siano animati dagli stessi sentimenti
di Girolamo, quando mirando il tuo Apostolato, in una celebre Epistola, diceva: "È la Cattedra di Pietro
che voglio consultare; voglio che da essa mi venga la fede, e il nutrimento dell'anima. La vasta
estensione dei mari, la distanza delle terre non mi fermeranno nella ricerca di questa perla preziosa: dove
si trova il corpo è giusto che si radunino le aquile. È all'Occidente che si leva ora il Sole di Giustizia: per
questo io chiedo al Pontefice la Vittima della salvezza e dal Pastore io che sono la pecorella imploro
l'aiuto. Sulla Cattedra di Pietro è fondata la Chiesa: chiunque mangia l'Agnello fuori di questa Casa è un
profano; chiunque non sarà nell'Arca di Noè, perirà nelle acque del diluvio. Io non conosco Vitale, non
ho nulla in comune con Melezio e mi è ignoto Paolino: chiunque non raccoglie con te, o Damaso,
disperde ciò che ha ammassato, poiché chi non è di Cristo è dell'Anticristo".

***

Consideriamo il nostro divin Salvatore nel seno della purissima Maria madre sua; e adoriamo, con i santi
Angeli, il profondo annientamento al quale si è ridotto per amor nostro. Contempliamolo mentre si offre
al Padre per la redenzione del genere umano e comincia fin da allora a compiere l'ufficio di Mediatore
del quale si è degnato incaricarsi. Ammiriamo con tenerezza quell'amore infinito che non è soddisfatto di
quel primo atto d'abbassamento il cui merito è tanto grande che sarebbe bastato per riscattare milioni di
mondi. Il Figlio di Dio vuol completare, come gli altri bambini, il soggiorno di nove mesi nel seno della
Madre sua, nascere quindi nell'umiliazione, vivere nel lavoro e nella sofferenza, e farsi obbediente fino
alla morte e alla morte di Croce. O Gesù, sii benedetto, sii amato per tanto amore! Eccoti dunque disceso
dal cielo per essere l'Ostia che sostituirà tante altre ostie sterili, con le quali non si è potuta cancellare la
colpa dell'uomo. La terra porta ora il suo Salvatore, per quanto ancora non l'abbia contemplato. Dio non
la maledirà, questa terra ingrata, arricchita com'è di un simile tesoro.

Ma riposa ancora, o Gesù, nel casto seno di Maria, in questa vivente Arca, nel cui seno tu sei la vera
Manna destinata al nutrimento dei figli di Dio. Tuttavia, o Salvatore, si appressa l'ora in cui bisognerà
che tu esca da quel santuario. Invece della tenerezza di Maria, dovrai conoscere la malizia degli uomini.
Ciò nonostante, te ne supplichiamo e abbiamo l'ardire di ricordartelo, è necessario che tu nasca nel
giorno stabilito: è la volontà del Padre tuo, è l'attesa del mondo, è la salvezza di quelli che ti avranno
amato.

12 DICEMBRE

Consideriamo la purissima Maria che ha concepito nel suo seno il Verbo di Vita ed è tutta ripiena dei
sentimenti che le ispira la sua profonda religione verso il sommo Signore e la sua ineffabile tenerezza di
madre verso un tale figlio. Ammiriamo così alta dignità, rendiamole omaggio, e glorifichiamo la Madre
228

d'un Dio. In essa si compie la profezia d'Isaia: Una Vergine concepirà e partorirà un Figlio; oracolo che
gli stessi Gentili avevano misteriosamente raccolto, e così la gloria della città di Chartres che ha dedicato
un altare alla Vergine partoriente, Virgini pariturae, lungi dall'essere dubbia, come parve agli occhi d'un
secolo ancor più ignorante che razionalista, dev'essere ugualmente attribuita a parecchie altre città
dell'Occidente. Ma chi potrebbe narrare la dignità di questa Vergine che porta nelle sue viscere benedette
la Salvezza del Mondo? Se Mosè, uscendo da un semplice colloquio con Dio, apparve agli occhi del
popolo d'Israele con il capo circondato dai raggi della maestà di Jahvé (Es 34,29-35), quale aureola
doveva circondare Maria, che racchiudeva in sé, come un cielo vivente lo stesso sommo Signore? Ma la
divina Sapienza mitigava quello splendore agli occhi degli uomini, affinché l'umiltà che il Figlio di Dio
aveva scelta come il mezzo per manifestarsi ad essi, non fosse fin dall'inizio annientata dalla gloria
prematura che avrebbe dovuto risplendere nella Madre sua.

I sentimenti del Cuore di Maria in quei nove mesi della sua ineffabile unione con il Verbo divino ci sono
descritti nel sacro Cantico, allorché la Sposa dice nel suo amore: "Eccomi posta all'ombra di Colui che
desideravo, e il suo frutto è dolce alla mia bocca; se dormo, il mio cuore veglia. La mia anima si scioglie
al rumore della voce del mio Diletto; io sono sua ed egli è mio, Colui che si pasce tra i gigli della mia
verginità, fino a quando spunti il giorno della sua Natività, e scompaiono infine le ombre del peccato".
Ma spesso ancora, troppo debole nella sua mortalità per sostenere l'amore che l'opprime, esclama alle
anime pie sue compagne: "O figlie di Gerusalemme, copritemi di fiori, circondatemi di frutti odorosi,
poiché languisco d'amore". - "Queste dolci parole - dice il venerabile Pietro di Celle in un suo Sermone
per la Vigilia di Natale - queste dolci parole sono della Sposa che abita nei giardini, e che vede
appressarsi il tempo del suo divino parto. Che c'è di più amabile fra tutte le creature di questa Vergine,
l'amante del Signore, ma innanzitutto amata da lui? È essa che, nel Cantico, è chiamata la cerva per
sempre amata. Che c'è ancora di più amabile del Figlio di Dio, nato eternamente ed eternamente amato;
formato - come dice l'Apostolo - alla fine dei tempi, nel seno della diletta e divenuto, secondo
l'espressione del Cantico, il cerbiatto oggetto della sua tenerezza? Cogliamo dunque, e prepariamo i
nostri fiori per offrirli al figlio, e alla Madre. Ma ecco i fiori che dobbiamo presentare in modo speciale
alla Vergine: purifichiamo e rinnoviamo i nostri corpi mediante Gesù che dice di essere il Fiore del
campi e il Giglio delle valli, e sforziamoci di accostarci a lui mediante la castità. Quindi, difendiamo il
fiore della purezza da ogni contatto estraneo, poiché essa si sciupa e appassisce in un istante se la si
espone al minimo soffio. Laviamoci le mani per offrirlo nell'innocenza; e con un cuore puro e un corpo
casto, con una bocca santificata e un'anima intatta cogliamo nel giardino del Signore i fiori nuovi, per la
nuova Natività del nuovo Re; adorniamo di questi fiori la Santa delle Sante, la Vergine delle Vergini, la
Regina delle Regine, la Signora delle Signore, per meritare di partecipare anche noi al suo divino Parto".

13 DICEMBRE SANTA LUCIA, VERGINE E MARTIRE

Il nome di Lucia si trova unito a quello di Agata, di Agnese e di Cecilia nel Canone della Messa. Nei
giorni dell'Avvento, il nome di Lucia annuncia la Luce che si appressa, e consola meravigliosamente la
Chiesa. Lucia è anche una delle tre glorie della Sicilia cristiana; trionfa a Siracusa come Agata brilla a
Catania, e come Rosalia cosparge dei suoi profumi Palermo. Festeggiamola dunque con amore, affinché
ci sia d'aiuto in questo sacro tempo, e ci introduca presso Colui il cui amore l'ha resa vittoriosa sul
mondo. Comprendiamo ancora che se il Signore ha voluto che la culla del Figlio suo apparisse così
circondata da una schiera di Vergini, e se non si è contentato di farvi figurare gli Apostoli, i Martiri e i
Pontefici, è perché nella gioia di tale venuta i Figli della Chiesa non dimentichino di recare alla
mangiatoia del Messia, insieme con la fede che lo onora come il sommo Signore, quella purezza del
cuore e dei sensi che nulla potrebbe sostituire in coloro che vogliono accostarsi a Dio.

VITA. - Benché il Martirologio geronimiano non dica che fu martire, la sua festa è segnata nel
Sacramentario gregoriano e in quello Gelasiano e il suo nome viene pronunciato nel canone romano e
in quello ambrosiano. Senza numero sono i monumenti che testimoniano la venerazione dei fedeli verso
di lei. San Gregorio, nel 597, parla d'un monastero di S. Lucia a Siracusa. Numerosi templi furono
consacrati in suo onore nel mondo intero. I suoi atti tuttavia hanno, secondo parecchi autori, un
carattere leggendario. Santa Lucia è nominata nelle Litanie dei Santi e in quelle degli agonizzanti. È
invocata per guarire la cecità e il mal d'occhi.
229

Ci rivolgiamo a te, o Vergine Lucia, per ottenere la grazia di vedere nella sua umiltà Colui che
contempli ora nella gloria. Degnati di prenderci sotto il tuo potente patrocinio. Il nome che hai ricevuto
significa Luce: sii dunque la nostra fiaccola nella notte che ci circonda. O lampada sempre risplendente
della bellezza della verginità, illumina i nostri occhi; guarisci le ferite che ha prodotte in esse la
concupiscenza, affinché si alzino, al di sopra della creatura, fino a quella Luce vera che risplende nelle
tenebre, e che le tenebre non comprendono. Fa' che il nostro occhio purificato veda e conosca nel
Bambino che sta per nascere, l'Uomo nuovo, il secondo Adamo, il modello della nostra vita rigenerata.
Ricordati anche, o Vergine Lucia della santa Romana Chiesa e di tutte quelle Chiese che attingono da
essa la forma del Sacrificio, poiché pronunciano ogni giorno il tuo nome all'altare, davanti all'Agnello
tuo Sposo, al quale è gradito sentirlo. Spandi le tue benedizioni speciali sull'isola che ti diede la vita
terrena e la palma dell'eternità. Conserva in essa l'integrità della fede, la purezza dei costumi, la
prosperità temporale, e guarisci i mali che tu conosci.

LO STESSO GIORNO 13 DICEMBRE SANT'ODILIA, VERGINE E BADESSA

Odilia è la quinta delle Vergini prudenti che ci guidano con la luce delle lampade, alla culla dell'Agnello
loro Sposo. Non ha dato il suo sangue per lui come Bibiana, Barbara, Eulalia e Lucia, non gli ha offerto
che le sue lacrime e il suo amore, ma il candore della sua corona di gigli si unisce graziosamente alla
porpora delle rose che cingono la fronte delle sue compagne. Il suo nome è celebre nella Francia
orientale: al di là del Reno, la sua memoria è rimasta cara al popolo fedele; dodici secoli passati sulla
tomba gloriosa non hanno diminuito la tenera venerazione di cui forma l'oggetto né il numero dei pii
pellegrini che ogni anno si radunano sulle vette del sacro monte dove riposa. Il nobile sangue di questa
vergine è quello stesso della stirpe dei Capetingi, quello della famiglia imperiale degli Asburgo; tanti re
ed imperatori sono discendenti del valoroso duce d'Alsazia Adalrico, o Euticone, padre della dolce
Odilia.

Venne in questo mondo nel 660 priva della luce degli occhi. Il padre cacciò lontano da sé la fanciulla che
la natura sembrò aver reso infelice solo per far risplendere più mirabilmente in essa il potere della grazia
divina. Un chiostro raccolse la piccola esiliata strappata alle braccia della madre; ma Dio, che voleva far
brillare in essa la virtù del divino sacramento della rigenerazione permise che il battesimo le fosse
differito fino all'età di tredici anni. Giunse infine il momento in cui Odilia avrebbe ricevuto il sigillo dei
figli di Dio. Ma - oh meraviglia ! - la giovinetta ricevette d'improvviso la vista del corpo uscendo dal
fonte battesimale; e quel dono non era che una pallida immagine della luce che la fede aveva accesa in
quell'istante nella sua anima. Quel prodigio restituì Odilia al padre e al mondo. Dovette allora sostenere
mille battaglie per proteggere la propria verginità che aveva consacrata allo Sposo celeste. Le grazie
della sua persona e la potenza del padre attirarono attorno a lei i più nobili pretendenti. Ella vinse, e si
vide Adalrico stesso innalzare, sulle vette di Hohenburg, il monastero dove Odilia doveva servire il
Signore, presiedere un numeroso stuolo di vergini sacre, e sollevare tutte le miserie umane.

Dopo una lunga vita consacrata interamente alla preghiera, alla penitenza e alle opere di misericordia, la
vergine giunse al momento di cogliere la palma. Era il 13 dicembre dell'anno 720, festa della vergine
Lucia. Le sorelle di Hohenburg si raccolsero intorno alla loro santa Abadessa, bramose di raccogliere le
sue ultime parole. Un'estasi l'aveva sottratta al senso delle cose di quaggiù. Temendo che volasse al suo
celeste Sposo prima di aver ricevuto il divino Viatico che deve introdurci nel possesso di Colui che è il
nostro ultimo fine, le figlie credettero bene destare la madre da quel mistico sonno che sembrava renderla
insensibile ai doveri del momento estremo. Odilia tornò in sé, e disse loro con tenerezza: "Dilette madri e
dilette sorelle, perché mi avete disturbata? perché imporre nuovamente alla mia anima il peso del corpo
che già aveva lasciato? Per grazia divina ero in compagnia della vergine Lucia e le delizie di cui godevo
erano tali che né lingua potrebbe narrare né orecchio sentire né occhio umano contemplare". Ci si affrettò
a dare alla compagna di Lucia il pane di vita e la sacra bevanda. Appena li ebbe ricevuti, andò verso la
sua celeste sorella. Così il 13 di dicembre riunisce per sempre la memoria dell'Abadessa di Hohenburg a
quella della Martire di Siracusa.

Mirabili furono le vie del Signore su di te, o Odilia, ed egli si degnò di mostrare in te tutta la ricchezza
dei mezzi della sua grazia. Privandoti della vista del corpo che doveva più tardi restituirti, abituò l'occhio
230

della tua anima ad attaccarsi solo alle bellezze divine; e quando ti fu donata la luce sensibile, tu avevi già
scelto la parte migliore. La durezza d'un padre ti negò le dolcezze della famiglia; ma eri chiamata a
diventare la madre spirituale di tante nobili figlie che, sul tuo esempio, calpestarono il mondo e le sue
grandezze. La tua vita fu umile perché avevi compreso le umiliazioni del tuo Sposo celeste; il tuo amore
per i poveri e gli infermi ti rese simile al nostro divino Liberatore che viene a prendere su di sé tutte le
nostre miserie. Non ti si vide forse riprodurre i tratti sotto i quali egli si mostrerà presto a noi, allorché un
povero lebbroso scacciato da tutti fu accolto da te con tanta compassione? Ti si vide stringerlo nelle
braccia, e portare con il coraggio d'una madre il cibo alla sua bocca sfigurata; non è forse questo che
viene a fare quaggiù il nostro Emmanuele disceso per guarire le nostre piaghe con i suoi fraterni abbracci
e per farci partecipare al divino nutrimento che ci prepara a Betlemme? Mentre riceveva le carezze della
tua carità, il lebbroso d'un tratto sentì sparire la terribile malattia che lo teneva segregato dal resto degli
uomini. Al posto dell'orribile puzzo che esalava, dalle sue membra rinnovate si effonde un delizioso
profumo: non è forse ancora questo che Gesù viene ad operare in noi? La lebbra del peccato ci ricopriva;
ora essa si dissolve per la grazia che egli ci reca, e l'uomo rigenerato spande attorno a sé il buon odore di
Cristo.

Di mezzo al gaudio che condividi con Lucia, ricordati di noi, o Odilia! Sappiamo quanto è
compassionevole il tuo cuore. Non abbiamo dimenticato la potenza delle lacrime che strapparono il
padre tuo dal luogo delle espiazioni, e aprirono le porte della patria celeste a colui che ti aveva esiliato
dalla famiglia terrena. Ora non devi più spargere lacrime; i tuoi occhi aperti alla luce del Cielo
contemplano lo Sposo nella sua gloria, e sei ancora più potente sul suo cuore. Ricordati di noi che siamo
poveri e infermi, ottieni la guarigione delle nostre malattie. L'Emmanuele che viene a noi si presenta
come il medico delle nostre anime. Ci rassicura dicendoci che "la sua missione non è per quelli che
stanno bene, ma per quelli che sono malati". Pregalo di liberarci dalla lebbra del peccato, e di renderci
simili a lui. Tu, il cui sangue nobile scorse nelle vene di tanti re ed imperatori, volgi uno sguardo alla
Francia, e proteggila; aiutala a riacquistare insieme con l'antica fede la sua primitiva grandezza. Veglia
sui resti del Sacro Romano Impero. L'eresia ha disperso le membra di quel grande corpo, ma esso rivivrà
se il Signore, tocco dalle tue preghiere, si degna di far tornare nella Germania l'unità di credenza e la
sottomissione alla santa Chiesa. Prega affinché si compiano queste meraviglie per la gloria del tuo
Sposo, e i popoli, stanchi infine dell'errore e della divisione, si uniscano per proclamare il regno di Dio
sulla terra.

***

Consideriamo la purissima Vergine che esce dalla sua umile dimora per andare a far visita a santa
Elisabetta, sua cugina. La Chiesa onora questo Mistero il Venerdì delle quattro Tempora dell'Avvento,
come si può vedere sopra, in tale giorno, nel Proprio del Tempo. Attingeremo ancora da san Bonaventura
il racconto di quella sublime scena, certi che nulla sarà più gradito ai nostri lettori che sentire
nuovamente la voce del dottore Serafico che sa meglio di noi rivelare alle anime pie quei meravigliosi
preludi alla nascita del Salvatore.

"Quindi la Vergine, ripensando alle parole che l'Angelo le ha dette riguardo alla cugina Elisabetta,
propone di andar a farle visita per congratularsi con lei, e servirla in tutto. Parte dunque da Nazareth in
compagnia di Giuseppe suo sposo, verso la casa di quella pia Donna, che distava quattordici o quindici
miglia circa da Gerusalemme. Né l'asprezza né la lunghezza del cammino la fanno esitare, ma va in
fretta, perché non voleva apparire troppo a lungo in pubblico; e non si sente affatto affaticata in seguito
alla concezione del Figlio, come capita alle altre donne, poiché il Signore Gesù non fu mai di peso alla
Madre sua. Considerate come va sola con il suo Sposo la Regina del cielo e della terra, e non a cavallo
ma a piedi. Non ha scorta di soldati o di cavalieri, non è accompagnata da valletti né da damigelle
d'onore; ma con essa cammina la povertà, l'umiltà, la modestia e insieme l'onestà di ogni virtù. Porta
inoltre con sé il Signore, il quale ha come corteo una grande e nobile compagnia, ma non quella vana e
pomposa del secolo.

Ora, come fu entrata nella casa di Elisabetta, salutò quella santa Donna dicendo: Salve, sorella
Elisabetta! Allora Elisabetta, trasalendo di gioia, trasportata dall'allegrezza e infiammata dallo Spirito
231

Santo si alza ed abbraccia la Vergine con molta tenerezza; quindi, esclamando nell'eccesso della sua
letizia, dice: Benedetta sei tu fra tutte le donne, e benedetto il frutto del tuo seno! E donde mi è data la
fortuna che venga da me la Madre del mio Signore? Appena infatti la Vergine ebbe salutato Elisabetta,
Giovanni fu nel seno della madre ripieno di Spirito Santo, e con lui ne fu ripiena anche la madre. Essa
non è colmata di quella celeste infusione in preferenza del figlio, ma il figlio arricchito di quel dono
supremo ne comunica la pienezza alla madre, non facendo tuttavia qualcosa nell'anima di lei, ma
meritando, per lo Spirito Santo, che questo operi qualcosa in lei, poiché in lui risplendeva con maggior
abbondanza la grazia dello Spirito Santo, e fu il primo a risentirla. Come dunque la cugina sentì la venuta
di Maria, così pure il bambino sentì la venuta del Signore. Egli dunque sussultò, e la madre si mise a
parlare profeticamente. Osserva quanto è grande la virtù delle parole della Vergine, poiché come
vengono pronunciate è conferito lo Spirito Santo. E in verità essa ne era tanto ripiena che dei suoi meriti
lo Spirito Santo riempiva anche gli altri. Or dunque, Maria rispose ad Elisabetta dicendo: La mia anima
magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore!".

14 DICEMBRE

Consideriamo la purissima Maria, nella casa di santa Elisabetta, mentre offre con ineffabile carità ogni
sorta di servigi alla beata cugina, la consola con dolci colloqui, assiste alla gloriosa Natività di san
Giovanni Battista e ritorna infine, dopo aver compiuto la sua missione, nell'umile dimora di Nazareth.
Ma per meglio penetrare tutti questi divini misteri chiediamo ancora l'aiuto del Dottore Serafico: "Or
dunque, giunto il momento, Elisabetta diede alla luce un figlio, che la Vergine prese e coprì d'ogni cura,
secondo il bisogno. Ora, il piccino guardava lei, come se già avesse la conoscenza; e quando la Vergine
voleva darlo alla madre, volgeva il capo verso di lei, e solo in lei si sentiva felice; ed essa, da parte sua,
giocava lietamente con lui, lo abbracciava e lo baciava festosa. Considerate la fortuna di Giovanni: mai
alcun lattante ebbe una simile portatrice. Si narrano tanti altri privilegi di lui, sui quali non insisto per
ora.

L'ottavo giorno, poi, il bambino fu circonciso, e fu chiamato Giovanni. Allora si aprì la bocca di
Zaccaria, ed egli profetò dicendo: Benedetto il Signore Dio d'Israele! e così in quella casa furono creati
due bellissimi Cantici, cioè il Magnificat e il Benedictus. Intanto la Vergine, stando dietro una tenda per
non essere vista dagli uomini che si erano radunati per la circoncisione di Giovanni, ascoltava
attentamente quel Cantico, nel quale si faceva menzione del Figlio suo, e raccoglieva ogni cosa nel suo
cuore, con molta sapienza. Finalmente, dicendo addio ad Elisabetta e a Zaccaria e benedicendo Giovanni,
tornò con lo sposo alla sua dimora in Nazareth. In questo ritorno, richiama alla tua mente la sua povertà.
Essa torna infatti verso una casa in cui non troverà né pane né vino né le altre cose necessarie; e si deve
aggiungere ch'essa non aveva né beni né denaro. È stata per quei tre mesi presso le oneste persone che
abbiamo detto, le quali forse erano ricche; ma eccola ora tornare alla sua povertà e lavorare, con le
proprie mani, per guadagnarsi da vivere. Unisciti ad essa, ed infiammati di amore per la povertà".

15 DICEMBRE

Questo giorno, l'ottavo a partire da quello in cui abbiamo celebrato l'Immacolata Concezione di Maria,
si chiama propriamente l'Ottava; mentre i giorni precedenti erano designati semplicemente con il nome
di giorni fra l'Ottava. L'usanza di celebrare per un'intera settimana le Feste principali appartiene al
numero di quelle che sono passate dalla Sinagoga nella Chiesa cristiana. Il Signore aveva detto nel
Levitico: "Il primo giorno della festa sarà il più solenne e il più santo; non farete in esso alcuna opera
servile. L'ottavo giorno sarà anch'esso solennissimo e santissimo; offrirete in esso un olocausto al
Signore; sarà un giorno di adunanza, e non farete nemmeno allora alcuna opera servile". Parimenti
leggiamo nel Libro dei Re che Salomone, avendo convocato tutto Israele a Gerusalemme per la
Dedicazione del Tempio, rimandò il popolo solo all'ottavo giorno.

I libri del Nuovo Testamento ci insegnano che questa usanza era ancora osservata al tempo di nostro
Signore, il quale autorizzò con il suo esempio quel genere di solennità. Leggiamo infatti in san Giovanni
che Gesù venne una volta a partecipare a qualcuna delle Feste della Legge, solo nel mezzo dell'Ottava; e
lo stesso Evangelista nota, in un altro punto, che quando si sentì il Salvatore, nella Festa di Pasqua,
232

esclamare al popolo: Chi ha sete venga a me e sarà dissetato, quel giorno era l'ultimo giorno della festa,
il giorno dell'OttavaI .

***

Inchiniamoci ancora una volta davanti al sublime Mistero di Maria concepita senza peccato; il nostro
Emmanuele si compiace di veder glorificata la Madre sua. Non è stato forse per essa che egli è stato
creato e che il radioso sorgere di quel purissimo astro è stato preparato da tutta l'eternità? Quando
esaltiamo l'Immacolata Concezione di Maria, rendiamo onore alla divina Incarnazione. Gesù e Maria
sono inseparabili. Isaia ce l'ha detto: essa è il ramo, e lui il fiore.

Ti siano rese dunque grazie, o Emmanuele, che ti sei degnato di chiamarci all'esistenza in tempi che
seguono la proclamazione, sulla terra, del privilegio di cui hai abbellito il primo istante di vita di colei
dalla quale dovevi attingere la natura umana! La tua santità infinita brilla d'un nuovo splendore ai nostri
sguardi, e comprendiamo meglio l'armonia dei tuoi misteri. Nello stesso tempo sentiamo che, chiamati
noi stessi a contrarre con te i più intimi legami in questa vita e a contemplarti faccia a faccia nell'altra,
dobbiamo tendere a purificarci sempre più delle nostre più piccole macchie. Tu hai detto: "Beati i puri di
cuore, perché vedranno Dio". L'Immacolata Concezione della Madre tua ci rivela a sua volta le esigenze
della tua somma santità. Degnati, o Emmanuele, per l'amore che le hai portato, preservandola dall'alito
del nemico, di soccorrere quelli dei quali pure è la madre. Ecco che tu vieni; fra pochi giorni essi
ardiranno venire presso la tua culla. Le conseguenze del peccato originale sono ancora visibili in loro, e
per colmo di sventura hanno aggiunto le proprie mancanze alla prevaricazione del progenitore. Purifica,
o Gesù, i loro cuori e i loro sensi, affinché possano comparire davanti a te. Essi sanno che nessuna
creatura raggiungerà mai la santità della Madre tua; ma ti chiedono il perdono e il ritorno della tua
grazia, l'avversione per il mondo e per le sue massime, e la perseveranza nel tuo amore.

Tu che sei lo Specchio creato della Giustizia divina, più pura dei Cherubini e dei Serafini, in cambio
degli omaggi che ti furono offerti nel giorno in cui fu proclamata per acclamazione di tutta la terra la
gloria della tua immacolata Concezione, degnati di effondere su di noi il tuo tesoro di tenerezza e di
protezione. Il mondo scosso fino alle fondamenta chiede, per ristabilirsi, l'aiuto della tua mano materna.
L'inferno ha scatenato sul genere umano i più terribili spiriti di malizia i quali respirano solo bestemmia e
distruzione; ma nello stesso tempo la Chiesa del tuo Figlio sente in sé una gioia nuova, e il seme della
divina parola si spande e germoglia in tutti i luoghi. Si è scatenata una lotta formidabile, e spesso siamo
tentati di chiederci chi la vincerà, ovvero se stia ormai per spuntare l'ultimo giorno del mondo!

O Regina degli uomini! L'astro della tua immacolata Concezione brillerebbe forse nel cielo per
illuminare delle rovine? Il segno annunciato da Giovanni il Prediletto, la Donna che appare in cielo
rivestita di sole, con la fronte cinta d'un diadema di dodici stelle e nell'atto di calpestare la mezzaluna,
quel segno non ha forse maggior splendore e potenza dell'arco che apparve nel cielo per annunciare la
pacificazione dell'ira divina nei giorni del diluvio? È una Madre che risplende su di noi, che scende verso
di noi per consolare e guarire. È il sorriso del cielo misericordioso alla terra infelice e colpevole.
Abbiamo meritato il castigo; la divina giustizia ci ha provati e ha il diritto di esigere ancora altre
espiazioni; ma si lascerà piegare. La nuova effusione di grazie che il Signore ha sparso sul mondo, nel
grande giorno di cui celebriamo la memoria, non rimarrà sterile; da allora il mondo è entrato in un altro
periodo. Maria, che l'eresia bestemmiava da più di tre secoli, scende verso di noi per regnare; viene a
dare il colpo di grazia agli errori da cui le genti sono state troppo a lungo sedotte; farà sentire il suo piede
vittorioso al drago che si agita con tanta rabbia, e il divin Sole di giustizia di cui è rivestita verserà sul
mondo rinnovato i fiotti d'una luce più splendente e più pura che mai. I nostri occhi non vedranno ancora
quel giorno, ma possiamo già salutarne l'aurora.

Nel XVII secolo, un servo di Dio che la Chiesa ha poi innalzato alla gloria degli altari, il tuo devoto
servo Leonardo da Porto Maurizio, o Maria, sembrava aver indicato l'epoca del tuo futuro trionfo come
I
Qui il Guéranger dava una breve spiegazione dell'uso liturgico delle ottave. Noi l'abbiamo omesso,
perché il decreto della Congregazione dei Riti del 23 marzo 1955 soppresse tutte le ottave ad eccezione
di quelle antichissime di Pasqua, Pentecoste e del Santo Natale.
233

quella in cui il mondo doveva riconquistare la pace. Le agitazioni in mezzo alle quali scorre la nostra
esistenza sono, vorremmo credere, il preludio di quella beata pace in seno alla quale la divina parola
potrà percorrere il mondo senza ostacoli, e la Chiesa terrena cogliere i suoi frutti per la Chiesa celeste. O
Madre di Dio, il mondo fu agitato anche nei tempi che precedettero il tuo divino parto; ma regnava la
pace in tutta la terra quando, in Betlemme, tu gli desti il Salvatore. Aspettando l'ora in cui spiegherai la
forza del tuo braccio, assistici negli anniversari che stanno per ricorrere; rendici puri e senza macchia, in
quella notte gloriosa nella quale uscirà da te Gesù Cristo, Figlio di Dio, Luce eterna.

16 DICEMBRE SANT'EUSEBIO, VESCOVO DI VERCELLI E MARTIRE

Ai gloriosi nomi dei difensori della divinità del Verbo dei quali la Chiesa onora la memoria nel tempo
dell'Avvento, viene ad associarsi da sé il nome dell'intrepido Eusebio di Vercelli. La fede cattolica,
scossa nelle sue fondamenta nel IV secolo dall'eresia ariana, si mantenne in piedi per opera di quattro
insigni Pontefici: Silvestro, che confermò il Concilio di Nicea; Giulio, che costituì l'appoggio di
sant'Atanasio; Liberio la cui fede non venne meno e che, reso alla libertà, confuse gli Ariani; e Damaso,
che finì di distruggere le loro speranze. Uno di questi quattro Papi è festeggiato dalla Chiesa nel tempo
dell'Avvento: è Damaso, del quale abbiamo celebrato già la memoria. A fianco dei Pontefici romani,
combattono per la divinità del Verbo quattro grandi Vescovi, dei quali si può affermare che la loro causa
personale era nello stesso tempo quella del Figlio di Dio, di modo che lanciare l'anatema ad essi
significava lanciarlo a Cristo stesso; tutti e quattro potenti in opere e in parole, fiaccola della Chiesa,
amore del popolo fedele, invitti testimoni di Cristo. Il primo e il più grande dei quattro è il Vescovo della
seconda Sede della Chiesa, sant'Atanasio, Patriarca di Alessandria; il secondo è sant'Ambrogio di
Milano, che abbiamo festeggiato pochi giorni fa; il terzo è la gloria delle Gallie, sant'Ilario, Vescovo di
Poitiers; e il quarto è sant'Eusebio, Vescovo di Vercelli, che dobbiamo onorare oggi. Ilario aspetta il suo
turno e confesserà presto il Verbo eterno presso la sua stessa culla; quanto ad Atanasio, apparirà
anch'egli a suo tempo, e celebrerà nella sua Trionfante Risurrezione Colui che egli proclamò con
magnanimo coraggio in quei giorni di tenebre, in cui la sapienza umana avrebbe voluto volentieri che il
regno di Cristo, dopo aver superato tre secoli di persecuzioni, non sopravvivesse a cinquanta anni di
pace. Sant'Eusebio è stato dunque eletto dalla somma Provvidenza di Dio per guidare il popolo fedele
alla mangiatoia, e rivelargli il Verbo divino sotto le sembianze della nostra fragile mortalità. Le
sofferenze che ha subite per la divinità di Cristo sono state tali, che la Chiesa gli ha attribuito gli onori
del Martirio, benché egli non abbia sparso il proprio sangue nei supplizi.

VITA. - Nacque in Sardegna, fu lettore della Chiesa Romana e quindi nominato vescovo di Vercelli. Fu
il primo tra i vescovi d'Occidente a introdurre nella sua Chiesa i monaci per compiervi le funzioni dei
chierici. Combatté l'arianesimo e andò a chiedere all'imperatore, in nome del papa Liberio, la
celebrazione d'un concilio. Questo ebbe luogo a Milano. Eusebio vi si recò, ma rifiutò di unirsi ai
vescovi ariani che lo fecero condannare all'esilio. Mandato a Scitopoli e deportato in seguito in
Cappadocia e infine nella Tebaide, ebbe a soffrirvi molto per la fede. Alla morte dell'imperatore
Costanzo poté tornare in patria, dopo essersi fermato al Concilio di Alessandria. Pubblicò allora i
commenti di Origene e di Eusebio di Cesarea sui Salmi che aveva tradotti dal greco in latino. Morì il 1°
agosto del 371.

Invitto atleta del Cristo che aspettiamo, o Eusebio, Martire e Pontefice, come sono state grandi le tue
fatiche e le tue sofferenze per la causa del divino Messia! Esse ti sono parse tuttavia lievi in confronto di
quanto si deve a quel Verbo eterno del Padre che l'amore ha portato a diventare, mediante l'Incarnazione,
il servo della sua creatura. Noi abbiamo, verso il divin Salvatore, gli stessi obblighi tuoi. È per noi che
egli nascerà da una Vergine, come per te. Prega dunque affinché il nostro cuore gli sia sempre fedele
nella guerra come nella pace, di fronte alle nostre tentazioni e alle nostre inclinazioni, come se si trattasse
di confessarlo davanti alle potenze del mondo. Fortifica i Pontefici della santa Chiesa, affinché nessun
errore possa intaccare la loro vigilanza e nessuna persecuzione indebolire il loro coraggio. Siano essi
fedeli imitatori del buon Pastore che dà la sua vita per le pecorelle, e pascolino sempre il gregge
nell'unità e nella carità di Gesù Cristo.
234

17 DICEMBRE INIZIO DELLE GRANDI ANTIFONE

La Chiesa apre oggi la serie settenaria dei giorni che precedono la Vigilia di Natale, e che sono celebrati
nella Liturgia con il nome di Ferie maggiori. L'Ufficio ordinario dell'Avvento assume maggiore
solennità; le Antifone dei Salmi, alle Laudi e alle Ore del giorno, sono proprie del tempo e hanno un
rapporto diretto con la grande Venuta. Tutti i giorni, ai Vespri, si canta una grande Antifona che è un
grido verso il Messia e nella quale gli si dà ogni giorno qualcuno dei titoli che gli sono attribuiti nella
Scrittura.

Il numero di queste Antifone, che sono dette volgarmente antifone O dell'Avvento, perché cominciano
tutte con questa esclamazione è di sette nella Chiesa romana, una per ciascuna delle sette Ferie maggiori,
e si rivolgono tutte a Gesù Cristo. Altre Chiese, nel medioevo, ne aggiunsero ancora due: una alla
Santissima Vergine, O Virgo Virginum! e una all'Angelo Gabriele, O Gabriel! Oppure a san Tommaso,
la cui festa cade nel corso delle Ferie maggiori. Quest'ultima comincia così: O Thomas Didime!I Vi
furono anche delle Chiese che portarono fino a dodici il numero delle grandi Antifone, aggiungendone
alle nove di cui abbiamo parlato altre tre, e cioè: una a Cristo, O Rex pacifice! una seconda alla
Santissima Vergine, O mundi Domina! e infine un'ultima a mo' d'apostrofe a Gerusalemme, O
Hierusalem!

Il momento scelto per far ascoltare questo sublime appello alla carità del Figlio di Dio è l'ora dei Vespri,
perché è alla sera del mondo, vergente mundi vespere, che è venuto il Messia. Si cantano al Magnificat,
per denotare che il Salvatore che aspettiamo ci verrà da Maria. Si cantano due volte, prima e dopo il
Cantico, come nelle feste Doppie, in segno della maggiore solennità; ed era anche antica usanza di
parecchie Chiese cantarle tre volte, cioè prima del Cantico stesso, prima del Gloria Patri e dopo il Sicut
erat. Infine, queste meravigliose Antifone che contengono tutto il midollo della Liturgia dell'Avvento,
sono adorne d'un canto armonioso e pieno di gravità, e le diverse Chiese hanno conservato l'usanza di
accompagnarle con una pompa tutta speciale, le cui manifestazioni sempre espressive variano secondo i
luoghi. Entriamo nello Spirito della Chiesa e riceviamole per unirci, con tutta l'effusione del nostro
cuore, alla stessa santa Chiesa, allorché fa sentire al suo Sposo questi ultimi e teneri inviti ai quali egli
infine si arrende.

18 DICEMBRE II ANTIFONA
O Adonai, Signore, capo della casa d'Israele, che sei apparso a Mosè nella fiamma del roveto ardente e
gli hai dato la legge sul Sinai, vieni a ricattarci nella forza del tuo braccio.

O Supremo Signore, Adonai, vieni a riscattarci, non più nella tua potenza, ma nella tua umiltà. Una volta
ti sei manifestato a Mosè, tuo servo, in mezzo ad una divina fiamma; hai dato la Legge al tuo popolo tra
fulmini e lampi. Ora non è più tempo di spaventare, ma di salvare. Per questo la tua purissima Madre
Maria, conosciuto, al pari dello sposo Giuseppe, l'editto dell'Imperatore che li obbligherà ad
intraprendere il viaggio di Betlemme, si occupa dei preparativi della tua prossima nascita. Dispone per te,
o divino Sole, gli umili panni che copriranno la tua nudità, e ti ripareranno dal freddo in questo mondo
che tu hai fatto, nell'ora in cui apparirai nel profondo della notte e del silenzio. Così ci libererai dalla
servitù dei nostro orgoglio, e il tuo braccio si farà sentire più potente quando sembrerà più debole e più
immobile agli occhi degli uomini. Tutto è pronto, o Gesù! I tuoi panni ti attendono. Parti dunque presto
e vieni a Betlemme, a riscattarci dalle mani del nostro nemico.

19 DICEMBRE III ANTIFONA


O rampollo di Iesse, che sei come uno stendardo per i popoli; davanti al quale i re ammutoliranno e le
genti offriranno le loro preghiere: vieni a liberarci, e non tardare.

Eccoti dunque in cammino, o Figlio di Iesse, verso la città dei tuoi avi. L'Arca del Signore s'è levata ed
avanza, con il Signore che è in essa, verso il luogo del suo riposo. "Quanto sono belli i tuoi passi, o Figlia

I
Quest'antifona è più moderna; ma a partire dal XIII secolo sostituì quasi universalmente quella: O
Gabriel!
235

del Re, nello splendore dei tuoi calzari" (Cant. 7, 1), quando vieni a portare la salvezza alle città di
Giuda! Gli Angeli ti scortano, il tuo fedele Sposo ti circonda di tutta la sua tenerezza, il cielo si compiace
in te, e la terra trasalisce sotto il dolce peso del suo Creatore e della sua augusta Regina. Avanza, o
Madre di Dio e degli uomini, Propiziatorio onnipotente in cui è racchiusa la divina Manna che preserva
l'uomo dalla morte! I nostri cuori ti seguono e ti accompagnano, e al seguito del tuo Regale antenato,
giuriamo "di non entrare nella nostra casa, di non salire sul nostro letto, di non chiudere le nostre
palpebre e di non concederci riposo fino a quando non abbiamo trovato nei nostri cuori una dimora per il
Signore che tu porti, una tenda per il Dio di Giacobbe". Vieni dunque, così velato sotto i purissimi
fianchi dell'Arca santa, o rampollo di Iesse, finché ne uscirai per risplendere agli occhi del popolo, come
uno stendardo di vittoria. Allora i re vinti taceranno dinanzi a te, e le genti ti rivolgeranno i loro omaggi.
Affrettati, o Messia; vieni a vincere tutti i nostri nemici e liberaci!

20 DICEMBRE IV ANTIFONA
O chiave di David e scettro della casa d'Israele, che apri, e nessuno può chiudere; che chiudi, e nessuno
può aprire: vieni e trai dalla prigione il misero che giace nelle tenebre e nell'ombra della morte.

O figlio di David, erede del suo trono e della sua potenza, tu percorri, nella tua marcia trionfale, una terra
sottomessa un tempo al tuo avo, e oggi asservita dai Gentili. Riconosci da ogni parte, sul tuo cammino,
tanti luoghi testimoni delle meraviglie della giustizia e della misericordia di Dio tuo Padre verso il suo
popolo, nel tempo di quell'antica Alleanza che volge verso la fine. Presto, tolta la virginea nube che ti
ricopre, intraprenderai nuovi viaggi su quella stessa terra, vi passerai beneficando e guarendo ogni
languore ed ogni infermità, e tuttavia senza avere dove posare il capo. Oggi almeno il seno materno ti
offre ancora un asilo dolce e tranquillo nel quale non ricevi che le testimonianze dell'amore più tenero e
più rispettoso. Ma, o Signore, bisogna che tu esca da quel beato ritiro; bisogna che tu, o Luce eterna,
risplenda in mezzo alle tenebre, poiché il prigioniero che sei venuto a liberare languisce nella sua
prigione. Egli giace nell'ombra della morte, e vi perirà se non vieni prontamente ad aprirne le porte con
la tua Chiave onnipotente! Il prigioniero, o Gesù, è il genere umano, schiavo dei suoi errori e dei suoi
vizi. Vieni a spezzare il giogo che l'opprime e lo degrada! Il prigioniero è il nostro cuore troppo spesso
asservito a tendenze che esso sconfessa. Vieni, o divino Liberatore, a riscattare tutto ciò che ti sei
degnato di rendere libero con la tua grazia, e a risollevare in noi la dignità di fratelli tuoi.

ANTIFONA DELL' ARCANGELO GABRIELE


O Gabriele, messaggero dei cieli, tu sei entrato da me a porte chiuse e mi hai detto quelle
parole: Concepirai e partorirai un figlio e sarà chiamato Emmanuele.

***

Oggi ricorreva anche la vigilia di san Tommaso, soppressa dal decreto della Congregazione dei Riti del
23 marzo 1955. Conserviamo quanto il Guéranger espose sullo sviluppo storico delle vigilie, notando
soltanto che, a tenore dello stesso decreto (n. 8-9), oggi le vigilie sono di due specie: privilegiate (vigilie
del Natale e di Pentecoste) e comuni (vigilie dell'Assunzione della Beata Vergine, di san Giovanni
Battista, dei santi Pietro e Paolo e di san Lorenzo). Tutte le altre sono soppresse.

Nei primi tempi, il termine di Vigilia designava le riunioni dei cristiani nella chiesa durante la notte dal
sabato alla domenica. Tali riunioni datano verosimilmente dall'era apostolica. Presto si formò l'abitudine
di prevenire con una intera notte di preghiere le grandi solennità: quella di Pasqua o gli anniversari dei
Martiri in particolare. Ci si riuniva nella serata e si trascorreva la notte al canto dei Salmi e leggendo la
Sacra Scrittura o le Passioni dei martiri. Essendo poi sorti degli abusi, la Chiesa fu costretta a sopprimere
in parte quelle vigilie fin dal XIII secolo. Tuttavia ne esistevano ancora nel XVI secolo e perfino nel
XVIII secolo alcune chiese delle Gallie avevano una vigilie per le loro grandi solennità, come quella di
san Martino a Tours e di san Giuliano a Le Mans. Alle prime luci del giorno, si cantava la Messa che
poneva termine alla Vigilia. A poco a poco la Messa fu anticipata e attualmente la celebriamo la mattina
del giorno che precede la festa.
236

21 DICEMBRE SAN TOMMASO APOSTOLO

Nell'Ufficio delle Laudi la voce della Chiesa fa risonare oggi questo solenne avvertimento:

"Non temete: il Signore nostro verrà a voi fra cinque giorni".

Ecco l'ultima festa che celebrerà la Chiesa prima della Natività del suo Signore e Sposo. Essa interrompe
le Ferie maggiori per onorare san Tommaso, Apostolo di Cristo, il cui glorioso martirio, consacrando per
sempre questo giorno, procurò al popolo cristiano un potente intercessore presso il divino Messia.
Spettava a questo grande Apostolo apparire nel Ciclo in questo giorno, poiché la sua protezione aiutasse i
fedeli a credere e a sperare nel Dio che ancora non vedono e che viene ad essi senza rumore e senza
splendore, per provare la loro fede. San Tommaso dubitò un giorno, e non comprese la necessità della
Fede se non dopo essere passato attraverso le ombre dell'incredulità: è giusto che venga ora in aiuto ai
figli della Chiesa, e li fortifichi contro le tentazioni che potrebbero assalirli da parte d'una orgogliosa
ragione. Rivolgiamoci dunque a lui con fiducia; e dal seno della luce in cui l'ha posto il suo pentimento
ed il suo amore, egli chiederà per noi la docilità di mente e di cuore che ci è necessaria per vedere e
riconoscere Colui che costituisce l'attesa delle genti, e che, destinato a regnare su di esse, annuncerà la
sua venuta solo con i deboli vagiti di un bimbo, e non con la voce tonante d'un maestro. Ma leggiamo
innanzitutto il racconto degli Atti del nostro santo Apostolo. La Chiesa ha ritenuto bene presentarcelo
sotto la forma più breve.

VITA. - Tommaso Apostolo, chiamato anche Didimo, era della Galilea. Dopo aver ricevuto lo Spirito
Santo, andò a predicare il Vangelo in molte province. Insegnò i precetti della fede e della vita cristiana
ai Parti, ai Medi, ai Persiani, agli Ircaniani e ai Battri. Si diresse infine verso le Indie, ed ammaestrò
quei popoli nella religione cristiana. In questo paese si fece ammirare da tutti per la santità della vita e
della dottrina e per lo splendore dei miracoli, e accese alto il fuoco dell'amore di Gesù Cristo nei cuori.
Il re della regione s'infiammò d'ira, poiché era zelante dell'idolatria, e il santo apostolo, condannato a
morte per ordine di lui, fu lapidato a Calamina, e accrebbe l'onore del suo apostolato con la corona del
martirioI.

Glorioso Apostolo, che hai condotto a Cristo un così gran numero di genti infedeli, è a te che ora si
rivolgono le anime fedeli perché le introduca presso lo stesso Cristo che fra cinque giorni si manifesterà
alla sua Chiesa. Per meritare di comparire alla sua divina presenza, abbiamo bisogno, innanzitutto, d'una
luce che ci guidi fino a lui. Questa luce è la Fede. Chiedi per noi la fede. Un giorno il Signore si degnò di
accondiscendere alla tua debolezza, e di assicurarti nel dubbio che provavi sulla verità della sua
Resurrezione. Prega dunque, affinché si degni pure di sostenere la nostra debolezza, e di farsi sentire al
nostro cuore. Tuttavia, o santo Apostolo, non è già una chiara visione che noi chiediamo, ma la Fede
semplice e docile, poiché Colui che viene anche per noi ti ha detto mostrandotisi: Beati coloro che
credono senza vedere! Noi vogliamo essere del numero di questi. Ottienici dunque quella Fede che è
propria del cuore e della volontà, affinché davanti al divino Bambino avvolto in fasce e posto nella
mangiatoia, possiamo esclamare anche noi: Mio Signore e mio Dio! Prega o santo Apostolo, per le genti
che tu hai evangelizzate e che sono ricadute nelle ombre della morte. Che venga presto il giorno in cui il
Sole di giustizia splenderà nuovamente per esse! Benedici gli sforzi degli uomini apostolici che
consacrano sudori e sangue all'opera delle Missioni; fa che siano abbreviati i giorni delle tenebre, e che le
regioni irrorate del tuo sangue vedano infine cominciare il regno del Dio che hai annunciato e che noi
aspettiamo.

I
In difetto degli Acta Thomae rigettati dal Padri del IV secolo, parecchie testimonianze, fra le quali
quella di Origene, permettono di situare nelle regioni orientali che circondano la Mesopotamia il campo
d'apostolato di san Tommaso. La tradizione della sua missione nell'India potrebbe avere un appoggio sul
fatto che l'India avrebbe ricevuto il Vangelo fin dall'età apostolica. Ma gli Indù del rito siro-malabarico
furono probabilmente evangelizzati da un missionario nestoriano omonimo dell'apostolo. È noto che le
sue reliquie si trovavano, fin dal III secolo, a Edessa dove le venerò, verso il 400, l'autore della
Peregrinatio Sylviae. Dal 1268 si trovano a Ortona e un braccio del santo è conservato nella Collegiata
di S. Nicola a Bari.
237

LO STESSO GIORNO 21 DICEMBRE V ANTIFONA


O Oriente, splendore della luce eterna! Sole di giustizia! Vieni, ed illumina coloro che giacciono nelle
tenebre e nell'ombra della morte!

O divin Sole, o Gesù, tu vieni a strapparci alla notte eterna. Sii per sempre benedetto! Ma come provi la
nostra fede, prima di risplendere ai nostri occhi in tutta la tua magnificenza! Come ti compiaci di velare i
tuoi raggi, fino all'istante segnato dal Padre tuo celeste, nel quale devi effondere tutti i tuoi fuochi! Ecco
che attraversi la Giudea, ti avvicini a Gerusalemme, e il viaggio di Maria e Giuseppe volge al termine.
Sul cammino, incontri una moltitudine di uomini che vanno in tutte le direzioni, e che si recano ciascuno
alla sua città d'origine per soddisfare all'Editto del censimento. Di tutti quegli uomini nessuno pensa che
tu gli sia vicino, o divino Oriente! Maria, Madre tua, è ritenuta una donna comune; tutt'al più, se notano
la maestà e la modestia incomparabile dell'augusta regina, sentiranno vagamente lo stridente contrasto fra
la suprema dignità e l'umile condizione; ma hanno presto dimenticato quel felice incontro. Se guardano
con tanta indifferenza la madre, rivolgeranno forse un pensiero al figlio ancora racchiuso nel suo seno?
Eppure quel figlio sei tu stesso, o Sole di giustizia! Accresci in noi la Fede, ma accresci anche l'amore.
Se quegli uomini ti amassero, o liberatore dell'universo, tu ti faresti sentire ad essi; i loro occhi non ti
vedrebbero ancora, ma almeno s'accenderebbe loro il cuore nel petto, ti desidererebbero e
solleciterebbero il tuo arrivo con i loro voti e i loro sospiri. O Gesù, che attraversi così quel mondo che tu
hai fatto, e che non forzi l'omaggio delle tue creature, noi vogliamo accompagnarti per il resto del tuo
viaggio; baciamo sulla terra le orme benedette dei passi di colei che ti porta nel seno, e non vogliamo
lasciarti fino a quando non siamo arrivati con te alla dolce Betlemme, a quella Casa del Pane in cui
finalmente i nostri occhi ti vedranno, o Splendore eterno, nostro Signore e nostro Dio.

22 DICEMBRE VI ANTIFONA
O re delle genti, oggetto dei loro desideri! Pietra angolare che riunisci in te i due popoli! Vieni e salva
l'uomo che hai formato dal fango.

O Re delle genti! Tu ti avvicini sempre più a quella Betlemme in cui devi nascere. Il viaggio volge al
termine, e la tua augusta Madre, che il dolce peso consola e fortifica, conversa senza posa con te lungo il
cammino. Adora la tua divina maestà e ringrazia la tua misericordia; si rallegra d'essere stata scelta per la
sublime missione di servire da Madre a un Dio. Brama e teme insieme il momento in cui finalmente i
suoi occhi ti contempleranno. Come potrà renderti i servigi degni della tua somma grandezza, quando si
ritiene l'ultima delle creature? Come ardirà sollevarti fra le braccia, stringerti al cuore, allattarti al suo
seno mortale? Eppure, quando pensa che si avvicina l'ora in cui, senza cessare d'essere suo figlio, uscirai
da lei ed esigerai tutte le cure della sua tenerezza, il suo cuore vien meno e mentre l'amore materno si
confonde con l'amore che porta verso Dio, è sul punto di spirare in quella lotta troppo impari della fragile
natura umana contro i più forti e i più potenti di tutti gli affetti riuniti in uno stesso cuore. Ma tu la
sostieni, o Desiderato delle genti, perché vuoi che giunga al felice termine che deve dare alla terra il suo
Salvatore, e agli uomini la Pietra angolare che li riunirà in una sola famiglia. Sii benedetto nelle
meraviglie della tua potenza e della tua bontà, o divino Re, e vieni presto a salvarci, ricordandoti che
l'uomo ti è caro poiché l'hai formato con le tue stesse mani. Oh, vieni, poiché l'opera tua è degenerata, è
caduta nella perdizione, e la morte l'ha invasa: riprendila nelle tue potenti mani, rifalla, salvala, perché
l'ami sempre, e non arrossisci della tua creazione.

GRANDE ANTIFONA IN ONORE DI CRISTO


O Re Pacifico, tu che sei nato prima dei secoli, affrettati ad uscire dalla porta d'oro: visita coloro che
devi riscattare, e falli risalire al luogo donde il peccato li ha precipitati.

23 DICEMBRE VII ANTIFONA

Oggi, nell'Ufficio delle Laudi, la Chiesa canta la seguente antifona:

Ecco che si sono adempiute tutte le cose che l'Angelo aveva dette, riguardo alla Vergine Maria.
238

O Emmanuele, nostro Re e nostro Legislatore, attesa delle genti e loro salvatore, vieni a salvarci,
Signore Dio nostro!

O Emmanuele, Re della Pace, tu entri oggi in Gerusalemme, la città da te scelta, perché è là che hai il tuo
Tempio. Presto vi avrai la tua Croce e il tuo Sepolcro, e verrà il giorno in cui costituirai presso di essa il
tuo terribile tribunale. Ora tu penetri senza rumore e senza splendore in questa città di David e di
Salomone.

Essa non è che il luogo del tuo passaggio, mentre ti rechi a Betlemme. Tuttavia Maria Madre tua e
Giuseppe, suo sposo, non l'attraversano senza salire al Tempio per offrire al Signore i loro voti e i loro
omaggi; e si compie allora, per la prima volta, l'oracolo del Profeta Aggeo il quale aveva annunciato
che la gloria del secondo Tempio sarebbe stata maggiore di quella del primo. Quel Tempio, infatti, si
trova in questo momento in possesso d'un'Arca d'Alleanza molto più preziosa di quella di Mosè, e
soprattutto non paragonabile a nessun altro santuario e anche al cielo, per la dignità di Colui che essa
racchiude. Vi è il Legislatore stesso, e non più soltanto la tavola di pietra su cui è scritta la Legge. Ma
presto l'Arca vivente del Signore discende i gradini del Tempio, e si dispone a partire per Betlemme,
dove la chiamano altri oracoli. Noi adoriamo, o Emmanuele, tutti i tuoi passi attraverso questo mondo, e
ammiriamo con quanta fedeltà osservi quanto è stato scritto di te, affinché nulla manchi ai caratteri di cui
devi essere dotato, o Messia, per essere riconosciuto dal tuo popolo. Ma ricordati che sta per suonare
l'ora, tutto è pronto per la tua Natività, e vieni a salvarci. Vieni, per essere chiamato non più
soltanto Emmanuele, ma Gesù, cioè Salvatore.

24 DICEMBRE

Consideriamo la purissima Maria, sempre accompagnata dal suo fedele sposo Giuseppe, che esce da
Gerusalemme e si dirige verso Betlemme. Essi vi giungono dopo alcune ore di cammino e, per obbedire
al volere celeste, si recano alla sede del censimento secondo l'editto dell'Imperatore. Sul pubblico
registro si nota così il nome dell'artigiano Giuseppe, falegname a Nazareth di Galilea; senza dubbio vi si
aggiunge anche il nome della sposa Maria che l'ha accompagnato nel viaggio; forse è stata qualificata
anche come donna incinta al nono mese: questo è tutto. O Verbo incarnato, agli occhi degli uomini, tu
non sei dunque ancora un uomo? Visiti questa terra e vi sei sconosciuto; tuttavia tutto quel movimento,
tutta l'agitazione che porta con sé il censimento dell'impero, non hanno altro scopo che di condurre
Maria, Madre tua, a Betlemme per darti alla luce.

O Mistero ineffabile! Quanta grandezza in questa apparente bassezza! Tuttavia il sommo Signore non ha
ancora toccato il fondo del suo abbassamento. Ha percorso le dimore degli uomini, e gli uomini non
l'hanno ricevuto. Cercherà ora una culla nella stalla degli animali senza ragione: è qui che nell'attesa dei
canti angelici, degli omaggi dei pastori e delle adorazioni dei Magi, troverà "il bue che conosce il suo
Padrone, e l'asino che vien legato alla mangiatoia del suo Signore". O Salvatore degli uomini, o
Emmanuele, o Gesù, anche noi ci recheremo alla stalla; non lasceremo compiersi solitaria e derelitta la
nuova Nascita. A quest'ora, tu vai bussando alle porte di Betlemme, senza che gli uomini vengano ad
aprirti, e dici alle anime, con la voce del divino Cantico: "Aprimi o sorella mia, amica mia, poiché il mio
capo è pieno di rugiada e i miei capelli imbevuti delle gocce della notte". Noi non vogliamo che tu abbia
a passare oltre la nostra dimora: ti supplichiamo di entrare, e ci teniamo vigilanti alla nostra porta. "Vieni
dunque, o Signore Gesù, vieni".

14 GENNAIO SANT'ILARIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Dopo aver consacrato alla gloria dell'Emmanuele manifestato alla terra l'Ottava dell'Epifania, sempre
intenta al divino Bambino e alla madre sua, fino al giorno in cui Maria porterà fra le braccia il frutto
benedetto del suo seno al Tempio, dove deve essere offerto, la santa Chiesa celebra numerosi amici di
Dio che ci segnano dal cielo la via che conduce dai gaudi della Natività al mistero della Purificazione.
239

Innanzitutto, ecco fin dall'indomani del giorno consacrato alla memoria del Battesimo di Cristo, Ilario,
onore della Chiesa delle Gallie, fratello di Atanasio e di Eusebio di Vercelli nelle lotte che sostenne per
la divinità dell'Emmanuele. Le persecuzioni sanguinose del paganesimo sono appena finite che comincia
l'Arianesimo. Questo aveva giurato di sottrarre a Cristo - vincitore con i suoi martiri della violenza e
della politica dei Cesari - la gloria e gli onori della divinità. La Chiesa non venne meno su questo nuovo
campo di battaglia; numerosi Martiri sigillarono ancora con il proprio sangue, versato da principi ormai
cristiani ma eretici, la divinità di Colui che si è degnato di apparire nella debolezza della carne. Ma a
fianco di questi coraggiosi atleti brillarono, anch'essi martiri di desiderio, grandi Dottori che
rivendicarono, con la dottrina e l'eloquenza, la fede di Nicea che era stata quella degli Apostoli. In primo
piano appare Ilario, elevato - come dice san Girolamo - sul coturno gallico e ornato dei fiori della
Grecia, il Rodano dell'eloquenza latina e l'insigne Dottore delle Chiese - secondo sant'Agostino.

Sublime per il genio, profondo nella dottrina, Ilario è ancora più grande nell'amore per il Verbo incarnato
e nello zelo per la libertà della Chiesa; sempre divorato dalla sete del martirio, sempre invitto in
quell'epoca in cui la fede, vittoriosa sui tiranni, sembrò un giorno sul punto di spirare, per l'astuzia dei
principi e per la vile diserzione di tanti pastori.

VITA. - Sant'Ilario nacque in Aquitania fra il 310 e il 320. Unitosi prima in matrimonio, fu quindi
elevato alla sede di Poitiers nel 353. A quell'epoca, l'imperatore Costanzo perseguitava i cattolici. Ilario
si oppose con tutte le sue forze all'eresia ariana, ciò che gli meritò, nel 356, di essere esiliato in Frigia.
È qui che scrisse i suoi dodici libri sulla Trinità. Nel 360 si trova a Costantinopoli dove chiede
all'imperatore il permesso di discutere intorno alla fede con gli eretici. Questi ultimi, per sbarazzarsene,
lo fanno rimandare a Poitiers. Nel 361 per opera sua tutta la Gallia, nel Concilio nazionale di Parigi,
condanna l'empietà ariana. Muore nel 368. Pio IX lo dichiarò Dottore della Chiesa il 29 marzo 1851.

La lotta per la libertà della Chiesa.

Così ha meritato di essere glorificato il santo Vescovo Ilario, per aver custodito con la sua opera
coraggiosa, fino a rischiare la vita, la fede nel principale dei misteri. Un'altra gloria che Dio gli ha
concessa è quella di aver messo in luce il grande principio della Libertà della Chiesa, principio senza il
quale la Sposa di Gesù Cristo è minacciata di perdere insieme la fecondità e la vita. Poco fa abbiamo
onorato la memoria del santo Martire di Canterbury; oggi celebriamo la festa di uno dei più illustri
Confessori il cui esempio lo illuminò e lo incoraggiò nella lotta. L'uno e l'altro si ispiravano alle lezioni
che avevano impartite ai ministri di Cristo gli stessi apostoli, quando comparvero per la prima volta
davanti ai tribunali di questo mondo e pronunciarono la profonda massima che è meglio obbedire a Dio
che agli uomini (At 5,29). Ma gli uni e gli altri erano così forti contro la carne e il sangue solo perché
erano distaccati dai beni terreni e avevano compreso che la vera ricchezza del cristiano e del Vescovo
risiede nell'umiltà e nella nudità della mangiatoia, come la sola forza vittoriosa nella semplicità e nella
debolezza del Bambino che ci è nato. Avevano gustato le lezioni della scuola di Betlemme, e appunto per
questo nessuna promessa di onori, di ricchezze e persino di pace poté sedurli.

Con quanta dignità questa nuova famiglia di eroi di Cristo sorge in seno alla Chiesa! Se la politica dei
tiranni, che vogliono apparire cristiani malgrado il cristianesimo, rifiuta ad essi ostinatamente la gloria
del martirio, con quale voce vibrante non proclamano la libertà dovuta all'Emmanuele e ai suoi ministri!
Innanzitutto, sanno dire ai prìncipi, come il nostro grande Vescovo di Poitiers nel suo primo Memoriale
a Costanzo: "Glorioso Augusto, la tua singolare sapienza comprende che non è giusto, non è possibile
costringere con la violenza uomini che si rifiutano, con tutte le loro forze, di sottomettersi e di unirsi a
coloro che non cessano di spargere i semi corrotti d'una dottrina adultera. L'unico scopo delle tue fatiche,
e dei tuoi disegni, del tuo governo e delle tue veglie deve essere di far godere le dolcezze della libertà a
tutti quelli che comandi. Non c'è altro modo di sedare i tumulti, e di riunire ciò che era stato
violentemente diviso, fuorché rendere ciascuno esente dalla servitù e padrone della propria vita. Lascia
dunque giungere alle orecchie della tua mansuetudine tutte le voci che gridano: io sono cattolico e non
voglio essere eretico; sono cristiano, e non sono ariano: preferisco morire in questo mondo piuttosto che
lasciar corrompere dal dominio d'un uomo la purezza immacolata della verità" (PL X, c. 557-558).
240

Supremazia della legge divina.

E quando si faceva risuonare agli orecchi d'Ilario il nome profanato della Legge per giustificare il
tradimento di cui era oggetto la Chiesa da parte di coloro che preferivano le buone grazie di Cesare al
servizio di Gesù Cristo, il santo Vescovo, nel suo Libro contro Ausenzio, richiamava coraggiosamente ai
suoi colleghi l'origine della Chiesa, la quale ha potuto stabilirsi solo contro le leggi umane, e si gloria di
infrangere tutte quelle che ostacolano la sua conservazione, i suoi sviluppi e la sua azione.

"Quale pietà ci ispirano tutte le brighe del nostro tempo, e come dobbiamo piangere considerando le folli
opinioni di questo secolo, quando si incontrano uomini i quali pensano che le cose umane possano
proteggere Dio e che cercano di difendere la Chiesa mediante l'ambizione secolare! Io chiedo a voi, o
Vescovi: di quale appoggio si sono valsi gli Apostoli nella diffusione del Vangelo? Quali sono le potenze
che li hanno aiutati a predicare il Cristo, a far passare quasi tutte le nazioni dal culto degli idoli a quello
di Dio? Ottenevano forse qualche dignità dalla corte essi che cantavano inni a Dio nelle prigioni, stretti
in catene, e dilaniati dai flagelli? Era forse con gli editti del principe che Paolo radunava la Chiesa di
Cristo? Certo, agiva sotto il patrocinio d'un Nerone, d'un Vespasiano o d'un Decio, di principi il cui odio
ha fatto fiorire la predicazione divina! Erano apostoli che vivevano con il lavoro delle proprie mani, che
tenevano le loro assemblee in luoghi segreti, che percorrevano i villaggi, le città e le nazioni, per terra e
per mare, a dispetto dei Senatoconsulti e degli Editti reali, e perciò non potevano aver le chiavi del
Regno dei Cieli! E poi, non era certo la virtù di Dio che trionfava sulle passioni umane in quei tempi in
cui la predicazione del Cristo si diffondeva in proporzione delle proibizioni a cui era soggetta!" (PL X c.
610-611).

La persecuzione senza il martirio.

Ma quando è giunto il momento di rivolgersi all'Imperatore stesso e di protestare apertamente contro


l'asservimento della Chiesa, Ilario, il più dolce degli uomini, si riveste di quella divina indignazione di
cui Cristo stesso parve animato contro i violatori del Tempio, e il suo zelo apostolico sfida tutti i pericoli
per segnalare gli errori del sistema che Costanzo ha inventato per soffocare la Chiesa di Cristo dopo
averla inaridita.

"È giunto il tempo di parlare, perché è finito il tempo di tacere. Bisogna che aspettiamo il Cristo, poiché
è cominciato il regno dell'Anticristo. Che i pastori diano l'allarme, poiché i mercenari hanno preso la
fuga. Diamo la vita per le nostre pecore, poiché sono entrati i ladri e il leone furioso gira intorno a noi.
Andiamo incontro al martirio, poiché l'angelo di Satana è trasformato in angelo di luce.

Perché, o Dio onnipotente, non mi hai fatto nascere e compiere il mio ministero al tempo di Nerone o di
Decio? Pieno del fuoco dello Spirito Santo, non avrei avuto timore dei supplizi, al ricordo di Isaia segato
in due, e non mi avrebbe spaventato il fuoco al pensiero dei Fanciulli Ebrei che cantavano in mezzo alle
fiamme; né mi avrebbero fatto paura la croce e le torture, ricordando il ladrone trasportato in paradiso
dopo tale supplizio; non avrebbero indebolito il mio coraggio gli abissi del mare o il furore delle onde,
perché l'esempio di Giona e di Paolo mi avrebbero insegnato che i tuoi fedeli possono vivere anche sotto
i flutti.

Contro i tuoi nemici accaniti, avrei combattuto volentieri, perché non avrei avuto alcun dubbio che
fossero veri persecutori quelli che mi avessero voluto costringere, con i supplizi, con il ferro ed il fuoco,
a rinnegare il tuo Nome; per renderti testimonianza, sarebbe bastata solo la nostra morte. Avremmo
combattuto apertamente e fiduciosamente contro coloro che ti rinnegano, contro i carnefici e i giustizieri,
e i nostri popoli, venutine a conoscenza per il clamore della persecuzione, ci avrebbero seguiti come loro
capi nel sacrificio che ti rende testimonianza.

"Ma oggi dobbiamo combattere contro un persecutore mascherato, contro un nemico che ci lusinga,
contro l'Anticristo Costanzo che ha per noi non colpi mortali ma carezze, che non proscrive le sue
vittime per dare loro la vera vita, ma le colma di carezze per dar loro la morte, che non dà la libertà delle
prigioni oscure, ma una servitù di onori nei propri palazzi, che non lacera i fianchi, ma invade i cuori,
241

che non stacca la testa con la spada, ma uccide l'anima con l'oro, che non pubblica editti per condannare
al fuoco, ma accende per ciascuno il fuoco dell'inferno. Non discute, per timore di essere sconfitto, ma
lusinga per dominare, confessa Cristo per rinnegarlo, procura una falsa unità perché non vi sia affatto la
pace, infierisce contro alcuni errori per meglio distruggere la dottrina di Cristo, onora i Vescovi, perché
cessino di essere Vescovi, costruisce chiese, mentre va distruggendo la fede.

Si finisca di accusarmi di maldicenza e di calunnia; il dovere dei ministri della verità è di dire soltanto
cose vere. Se diciamo cose false, siano le nostre parole ritenute infami; ma se facciamo vedere che tutto
ciò che diciamo è manifesto, non abbiamo oltrepassato la libertà e la modestia degli Apostoli, noi che
accusiamo solo dopo lungo silenzio.

Io dico ad alta voce, o Costanzo, quanto avrei detto a Nerone e quanto avrebbero inteso dalla mia bocca
Decio e Massimiano; tu combatti contro Dio, infierisci contro la Chiesa, perseguiti i santi, odi i
predicatori di Cristo e distruggi la religione; sei un tiranno, se non nelle cose umane, almeno nelle cose
divine. Ecco quanto avrei detto a te e ad essi. Ora, ascolta quanto fa solo per te. Sotto la maschera di
cristiano, tu sei un nuovo nemico di Cristo; precursore dell'Anticristo, tu metti già in opera i suoi odiosi
misteri. Vivendo contro la fede, ti ingerisci per dettare formule; distribuisci i vescovadi alle tue creature e
sostituisci i buoni con i cattivi. Per un nuovo trionfo della politica, trovi il modo di essere persecutore
senza fare dei martiri.

Quanto fummo più debitori alla vostra crudeltà, o Nerone, Decio e Massimiano! Con voi abbiamo vinto
il diavolo. La pietà ha raccolto in ogni luogo il sangue dei martiri, e le loro ossa venerate rendono
testimonianza da ogni parte. Ma tu, più crudele di tutti i tiranni, ci attacchi con molto maggior pericolo, e
ci lasci minor speranza di perdono. A coloro che avessero avuto la disgrazia di esser deboli, non rimane
nemmeno la scusa di poter mostrare all'eterno Giudice il segno delle torture e le cicatrici dei loro corpi
lacerati, per farsi perdonare la debolezza in considerazione della necessità. Come il più scellerato degli
uomini, tu temperi i mali della persecuzione in modo tale che togli l'indulgenza alla colpa e il martirio
alla confessione.

Noi ti riconosciamo sotto le tue vesti di agnello, o lupo rapace! Con l'oro dello Stato decori il santuario di
Dio, e gli offri quanto sottrai ai templi dei Gentili e quanto estorci con i tuoi editti e le tue esazioni.
Ricevi i Vescovi con lo stesso bacio con il quale fu tradito Cristo. Chini il capo alla benedizione, e
calpesti la fede; esenti dalle imposte i chierici per farne dei cristiani rinnegati e rinunci ai tuoi diritti con
lo scopo di far perdere a Dio i suoi" (Libro contro Costanzo, PL X, c. 577-587).

Lotta contro il Naturalismo.

Ecco il coraggio del santo Vescovo di fronte ad un principe il quale finì per fare dei martiri. Ma Ilario
non ebbe solo da lottare contro Cesare. In tutti i tempi la Chiesa ha avuto nel suo seno dei mezzi fedeli
che l'educazione, un certo benessere e qualche prestigio di grandezza e di talento trattengono fra i
cattolici, ma che lo spirito del mondo ha pervertiti. Essi si sono fatta una Chiesa umana, poiché, avendo il
naturalismo falsato il loro spirito, sono divenuti incapaci di cogliere l'essenza soprannaturale della vera
Chiesa. Abituati ai mutamenti della politica e agli abili raggiri con i quali gli uomini di Stato giungono a
mantenere un effimero equilibrio attraverso le crisi, sembra loro che la Chiesa, anche nella
proclamazione dei dogmi, debba tener conto dei suoi nemici, che potrebbe ingannarsi sull'opportunità
delle sue risoluzioni e che in una parola la sua precipitazione può attirare su di essa e su quelli che
comprometterà con sé, un funesto svantaggio. Alberi sradicati, dice un apostolo, poiché infatti le loro
radici non affondano più nel suolo che li avrebbe nutriti e resi fecondi. Le promesse formali di Gesù
Cristo, l'immediata assistenza dello Spirito Santo sulla Chiesa e l'aspirazione del vero fedele a sentir
proclamare nella sua pienezza la verità che nutre la fede nell'attesa della visione, e la sottomissione
passiva dovuta previamente ad ogni definizione che emana ed emanerà dalla Chiesa sino alla fine del
mondo: tutto ciò non appartiene per essi all'ordine pratico. Nell'ebbrezza della politica mondana e degli
appoggi che essa procura loro da parte di quelli che odiano la Chiesa, si compromettono davanti a Dio e
davanti alla storia con i disperati sforzi che ardiscono fare per arrestare la promulgazione della verità
rivelata.
242

La pace nell'unità e nella verità.

Anche Ilario doveva incontrare sul suo cammino questi uomini atterriti dal consustanziale, come già altri
si sono adirati per la transustanziazione e per l'infallibilità. Si oppose come un baluardo alle loro
pusillanimità e ai loro volgari calcoli. Ascoltiamolo mentre è commentato dal più eloquente dei suoi
successori: "E la pace? mi dite. Non turberai forse la pace e l'unione?". - "È un bel nome quello della
pace ed è anche una bella cosa l'idea d'unità; ma chi ignora che, per la Chiesa e per il Vangelo non vi è
altra unità e altra pace fuorché l'unità e la pace di Gesù Cristo?". - "Ma, gli si obiettava ancora, non sai
forse con chi ti misuri, e non hai paura?". - "Sì, veramente ho paura; ho paura dei pericoli che corre il
mondo; ho paura della terribile responsabilità che graverebbe su di me per la connivenza e la complicità
del mio silenzio. Ho paura infine del giudizio di Dio, ne ho paura per i miei fratelli usciti dalla via della
verità e ne ho paura per me, che ho il dovere di guidarveli". Si aggiungeva ancora: "Ma non vi sono delle
reticenze lecite, degli adattamenti necessari?". Ilario rispondeva che la Chiesa non ha affatto bisogno di
essere istruita, e che non può dimenticare la sua missione essenziale. Ora, ecco quella missione: "Ministri
della verità, spetta a noi dichiarare ciò che è vero. Ministros veritatis decet vera proferre" (Opere del
Cardinal Pie, vescovo di Poitiers).

***

Giustamente dunque, o glorioso Ilario, la Chiesa di Poitiers ti rivolgeva, fin dai tempi antichi, il
magnifico elogio che la Chiesa Romana dedica al tuo illustre discepolo Martino: "O beato Pontefice, che
amava con tutte le viscere Cristo Re, e non si piegava sotto il peso del comando! O anima santissima, che
la spada del persecutore non ha separata dal corpo e che tuttavia non ha perduto la palma del martirio!".
Se ti è mancata la palma, tu almeno non sei mancato alla palma; e la corona di Martire che cinge la fronte
del tuo fratello Eusebio non si addice meno al tuo santo capo già circondato dell'aureola di Dottore.
Tanta gloria è dovuta al tuo coraggio nella confessione di quel Verbo divino del quale onoriamo in questi
giorni le umiliazioni dell'infanzia. Come i Magi, tu non hai tremato dinanzi a Erode; e se gli ordini di
Cesare ti esiliarono su una terra straniera, il tuo cuore si consolò pensando all'esilio di Gesù nella terra
d'Egitto. Ottienici la grazia di comprendere, a nostra volta, questi divini misteri.

Veglia anche sulla fede delle Chiese, e con la tua potente intercessione, conserva in esse la conoscenza e
l'amore dell'Emmanuele. Ricordati di quella che hai governata e che si gloria ancora di esserti figlia. E
poiché l'ardore del tuo zelo abbracciava tutta la Gallia, di cui fosti l'eroico difensore, proteggi la Francia
cristiana. Che essa custodisca sempre il dono della fede; che i suoi Vescovi siano gli atleti coraggiosi
della libertà ecclesiastica; e formi nel suo seno prelati insigni in opere e parole come Martino e come te,
profondi nella dottrina e fedeli nella custodia del deposito.

LO STESSO GIORNO 14 GENNAIO SAN FELICE, PRETE E MARTIRE

Agli splendori della sua Epifania, l'Emmanuele associa in questo giorno, insieme con Ilario di Poitiers,
un umile amante delle virtù della mangiatoia. Sottratto da Dio stesso alla ferocia dei persecutori, Felice
non merita tuttavia meno il titolo di martire per il suo coraggio invitto nei tormenti e in una prigionia che
dovevano condurre naturalmente alla morte. Già iscritto in cielo nell'armata dei soldati del Signore, egli
doveva a lungo allietare e fortificare la Chiesa con l'esempio di quella mirabile povertà, di quella umiltà e
di quella carità ardente che gli fanno posto accanto alla culla del Re pacifico.

Egli ha amato e seguito il Dio Bambino nella sua volontaria oscurità ed ecco che questo Re degli angeli e
degli uomini, manifestato al mondo, adorato dai re, condivide con lui la gloria della sua
Epifania. Concederò al vincitore di sedere con me sul mio trono, dice il Signore (Ap 3,21). In che mai
più che in Felice da Nola si è realizzata sulla terra la promessa del divin Capo alle sue membra?

Una povera tomba aveva appena ricevute le spoglie mortali dell'umile prete della Campania il quale
sembrava dovesse attendervi nel silenzio e nell'oscurità che tanto aveva amati, il segnale dell'Angelo nel
giorno della Resurrezione. Improvvisamente molti e stupendi miracoli rendono celebre quella tomba; il
nome di Felice, recato in ogni dove, opera dappertutto gli stessi prodigi di grazia. È stata appena ridata la
243

pace alla Chiesa e al mondo dall'avvento di Costantino al trono, che da ogni parte i popoli si dilaniano;
innumerevoli moltitudini accorrono alla tomba del martire; Roma stessa si spopola in certi giorni, e la via
Appia antica sembra non avere altra destinazione che recare ai piedi di Felice gli omaggi, la riconoscenza
e l'amore del mondo intero. Cinque basiliche non bastano più all'immenso afflusso di popolo; ne sorge
una nuova, e una nuova città copre la campagna solitaria dove furono un tempo deposti i preziosi resti
del martire. Per tutto il IV secolo, che a tante altre grandezze unisce quella di essere occupato per tutta la
sua durata dal grande movimento dei pellegrinaggi, la città di Nola in Campania rimane per l'Occidente il
principale centro, dopo Roma, di quelle manifestazioni così cattoliche della fede cristiana. "Beata città di
Nola, esclama un contemporaneo, testimone oculare di quelle meraviglie, beata città, che, per san Felice,
è diventata la seconda dopo Roma stessa, Roma che una volta era la prima per il suo impero e le sue armi
vittoriose, ed è la prima anche oggi per le tombe degli apostoli!" (Paulini, De sancto Felice natalium
carmen II).

Abbiamo citato Paolino, il cui nome è per sempre inseparabile da quello di Felice e che incontreremo
nuovamente nel Tempo dopo la Pentecoste, per dare anch'egli al mondo, sotto l'ispirazione del divino
Spirito, mirabili esempi di rinuncia. Nel fiore della sua brillante giovinezza, già circondato di onori e di
gloria, Paolino un giorno è venuto presso la tomba di Felice; ha compreso a quella tomba la vera
grandezza e penetrato la nullità delle glorie umane: il senatore romano, il console, il discendente di Paolo
Emilio e di Scipione, si vota al suo vincitore; sacrificherà tutto, ricchezze, onori e patria, all'ambizione di
abitare presso quella tomba; dotato d'un talento poetico ammirato in Roma, non avrà più ispirazione che
per cantare ogni anno, nei giorno della sua festa, la grandezza del beato Felice, e per proclamarsi lo
schiavo, l'umile portinaio del servo di Cristo. Questo è nei suoi santi il trionfo dell'Emmanuele; questa è
la gloria delle membra, nei giorni in cui il divin capo sembra manifestare se stesso solo per mostrare essi,
secondo la sua promessa, assisi su uno stesso trono e a ricevere come lui gli omaggi dei popoli e dei reI.

"Questo giorno, diremo con il cantore delle tue grandezze, o Felice, è il ventesimo da quello in cui
l'Emmanuele nascendo nella carne, nuovo sole vincitore delle brume, riportò la luce e fece svanire le
tenebre". Il suo splendore è anche il tuo. Fa' che, riscaldati dai suoi fecondi raggi, noi abbiamo a crescere
come te in lui. Ridiventati bambini presso la mangiatoia, c'è in noi il seme del Verbo: che abbia a
fruttificare nell'innocenza d'un cuore rinnovato. Con te, il giogo di Cristo è leggero per i deboli; con te il
Dio Bambino s'addolcisce e dà le sue carezze alle anime penitenti. Ci deve essere dunque caro anche
questo giorno che ti vide nascere al cielo; perché con te, noi moriamo al mondo e nasciamo
all'Emmanuele.

15 GENNAIO SAN PAOLO, PRIMO EREMITA

La Chiesa onora oggi la memoria d'uno di quegli uomini scelti in modo del tutto speciale per
rappresentare l'idea dell'eroico distacco che l'esempio del Figlio di Dio, nato in una grotta, a Betlemme,
rivelò al mondo. L'eremita Paolo ha tanto stimato la povertà di Gesù Cristo, che è fuggito nel deserto,
lontano da ogni umano possesso e da ogni cupidigia. Una caverna per abitazione, una palma per
nutrimento e per vestito, una fontana per appagarvi la sete, un pane recato quotidianamente dal cielo da
un corvo per prolungare quella vita miracolosa: è così che Paolo servì, per sessant'anni, estraneo agli
uomini, Colui che non aveva trovato posto nella dimora degli uomini e che fu costretto ad andare a
nascere in una stalla abbandonata.

Ma Paolo abitava con Dio nella sua grotta; e con lui comincia la stirpe degli Anacoreti i quali, per
conversare con il Signore, hanno rinunciato alla società e perfino alla vista degli uomini: angeli terreni
nei quali è apparsa, per ammaestramento dei secoli futuri, la potenza e la ricchezza del Dio che basta da
solo ai bisogni della sua creatura. Ammiriamo simile prodigio; e consideriamo con riconoscenza a quale
altezza il mistero d'un Dio incarnato ha potuto elevare la natura umana caduta nella servitù dei sensi, e
tutta inebriata dell'amore dei beni terreni.

I
Si sono attribuiti a san Felice da Nola gli Atti completamente leggendari d'un altro Felice, che sarebbe
stato fratello del santo che porta lo stesso nome ed è festeggiato il 30 aprile (Anal. Boll. 14, 19-29).
244

Non crediamo tuttavia che quella vita passata nel deserto, quella contemplazione sovrumana dell'oggetto
della beatitudine eterna avessero distratto Paolo dalla Chiesa e dalle sue gloriose lotte. Nessuno è sicuro
di essere nella via che conduce alla visione e al possesso di Dio se non in quanto si tiene unito alla Sposa
che Cristo si è scelta e che ha costituita per essere la colonna e il sostegno della verità (2Tm 3,15). Ora,
tra i figli della Chiesa, quelli che debbono stringersi di più al suo seno materno sono i contemplativi, che
percorrono vie sublimi ed ardue nelle quali parecchi hanno incontrato il pericolo. Dal fondo della sua
grotta, Paolo, illuminato da una luce superiore, seguiva le lotte della Chiesa contro l'arianesimo; si teneva
unito ai difensori del Verbo consustanziale al Padre. Per mostrare la sua simpatia per sant'Atanasio,
valoroso atleta della fede, pregò sant'Antonio, al quale lasciava la sua tunica di foglie di palma, di
seppellirlo nel mantello donatogli dal patriarca di Alessandria, che amava teneramente il santo abate.

Il nome di Paolo, padre degli Anacoreti, è dunque unito a quello di Antonio, padre dei Cenobiti; le stirpi
fondate da questi due apostoli della solitudine sono sorelle; entrambe emanano da Betlemme come da
una comune sorgente. Lo stesso periodo liturgico riunisce, a un giorno d'intervallo, i due fedeli discepoli
della mangiatoia del Salvatore.

VITA. - San Paolo, fondatore e maestro degli Eremiti, nacque nel 234 nella bassa Tebaide. All'età di 15
anni partì per il deserto per servire Dio in tutta libertà e vi visse fino all'età di 113 anni. Il suo corpo fu
portato a Costantinopoli sotto Manuele Commeno (1143-1180), quindi a Venezia e infine presso gli
Eremiti ungheresi di Buda nel 1380. (Revue de l'Orient chrétien, 1905, p. 887. -Anal. Boll. 2, 121). La
sua vita fu scritta da san Girolamo nel 376.

Tu contempli ora nella gloria il Dio di cui hai meditato, durante la vita, la debolezza e gli abbassamenti
volontari; la tua conversazione con lui è senza fine. Per quella caverna che fu il teatro della tua penitenza,
possiedi l'immensità dei cieli; per quel pane materiale, l'eterno Pane di vita; per quell'umile fontana, la
sorgente delle acque che sgorgano fino nell'eternità. Nell'isolamento tu imitavi il silenzio del Figlio di
Dio in Betlemme; ora dalla tua bocca esce eternamente la lode. Ricordati tuttavia di questa terra; della
quale non hai conosciuto che i deserti. Ricorda all'Emmanuele che egli l'ha visitata nel suo amore, e fa'
scendere su di noi le sue benedizioni. Ottienici la grazia di un completo distacco dalle cose periture, la
stima della povertà, l'amore della preghiera, e una continua aspirazione verso la patria celeste.

LO STESSO GIORNO 15 GENNAIO SAN MAURO, ABATE

San Mauro, uno dei più illustri maestri della vita cenobitica e il più celebre fra i discepoli del Patriarca
dei monaci dell'Occidente, condivide con Paolo l'eremita gli onori di questo giorno. Come lui, fedele alle
lezioni di Betlemme, è venuto a prender posto in questo sacro periodo della quarantena consacrata al
divino Bambino. È qui per testimoniare a sua volta la potenza degli abbassamenti di Cristo. Chi infatti
oserebbe dubitare della forza vittoriosa della povertà, dell'obbedienza della mangiatoia, vedendo i
risultati di tali virtù nei chiostri della Francia?

La Francia dovette a san Mauro l'introduzione di quella mirabile regola che produsse i santi e gli uomini
a cui la nazione francese è debitrice della miglior parte della sua grandezza. I figli di san Benedetto, con
san Mauro, lottarono contro la barbarie franca, sotto il regno della prima discendenza dei re francesi;
sotto la seconda, insegnarono le lettere sacre e profane a un popolo del quale avevano aiutato
potentemente la civiltà; sotto la terza e fino al XVIII secolo quando l'Ordine Monastico, asservito dalla
Commenda e decimato dalle violenze d'una politica perversa spirava fra le più penose angosce, furono la
provvidenza dei popoli per l'uso caritatevole dei loro grandi possedimenti e l'onore della scienza per le
loro vastissime opere sull'antichità ecclesiastica e sulla storia nazionale.

Il monastero di Glanfeuil comunicò la sua legislazione a tutti i principali centri francesi d'influsso
monastico: Saint-Germain di Parigi, Saint-Denis in Francia, Marmoutiers, Saint-Victor di Marsiglia,
Luxeuil, Jumièges, Fleury, Corbia, Samt-Vannes, Moyen-Moutier, Saint-Wandrille, Saint-Vaast, la
Chaise-Dieu, Tiron, Chezal-Benoit, il Bec e mille altre Abbazie di Francia, si gloriarono di essere figlie
di Monte Cassino tramite il discepolo prediletto del grande Patriarca. Cluny, che diede fra l'altro alla
Sede Apostolica san Gregorio VII ed Urbano II, si riconobbe debitore a san Mauro della Regola che
245

costituì la sua gloria e la sua potenza. Si enumerino gli Apostoli, i Martiri, i Pontefici, i Dottori, gli
Asceti, i Vergini che si rifugiarono sotto i chiostri benedettini della Francia per dodici secoli: si
computino i servigi resi dai monaci alla nazione nell'ordine della vita presente e in quello della vita
futura durante questo lungo periodo: si potrà avere allora qualche idea dei risultati che ottenne la
missione di san Mauro, risultati la cui gloria torna interamente al Salvatore degli uomini e ai misteri della
sua umiltà che costituiscono l'inizio dell'istituzione monastica. Significa dunque glorificare l'Emmanuele
riconoscere la fecondità dei suoi Santi e celebrare le meraviglie che egli ha compiute mediante il loro
ministero.

VITA. - La Vita di san Benedetto scritta da san Gregorio Magno ci dice che san Mauro era figlio del
senatore romano Eutichio. Le sue virtù monastiche erano tali che san Benedetto lo scelse, ancor
giovane, per dirigere monaci e monasteri. Le lezioni del Breviario ci dicono che fu mandato dal
patriarca dei monaci per istituire in Gallia la vita monastica. Sarebbe venuto a Glanfeuil (oggi S. Maur
sur Loire), nella diocesi di Angers. Quivi sarebbe morto il 15 gennaio del 584. Queste Lezioni sono
estratte dalla Vita Mauri attribuite per lungo tempo a Fausto, suo compagno, ma che in realtà fu scritta
nel IX secolo da Oddone di Glanfeuil. Il 12 marzo dell'845 si scoprì il corpo di un santo, che una
pergamena rivelò essere quello di san Mauro, venuto nelle Gallie sotto il re Teodeberto. La Vita
Mauri costituisce, dal XVII secolo in poi oggetto di vive discussioni. Pare che si debba scegliere fra due
tesi: o tutti i particolari riferiti da Oddone sono esatti, e se ci sembra diverso è perché non abbiamo
notizie complete sul tempo: oppure tutto dev'essere rigettato in blocco, e Oddone è da considerare come
un falsario. Gli scavi eseguiti nel 1898 a Glanfeuil hanno permesso di identificare l'esistenza
sotterranea d'una villa gallo-romana e di tre oratori indicati da Oddone, un sarcofago merovingio e le
fondamenta della cella di san Mauro. Sembra assodato che Glanfeuil possedette un monastero fin
dall'epoca merovingia. Questo fatto ha suggerito una nuova ipotesi: il fondatore del monastero sarebbe
stato un diacono di nome Mauro, contemporaneo di Teodeberto e morto in un 15 gennaio. Più tardi, i
monaci di Glanfeuil identificarono il loro fondatore con il discepolo di san Benedetto.

Come fu fecondo il tuo Apostolato, o degno discepolo del grande Benedetto! Come è innumerevole la
schiera dei santi che sono usciti da te e dal Padre tuo! La Regola che tu hai promulgata è stata veramente
la salvezza dei popoli dell'Occidente; e i sudori che hai sparsi sull'eredità del Signore non sono stati
infruttuosi. Ma quando, dal soggiorno della gloria, tu consideri la Francia un tempo popolata di quella
moltitudine di monasteri da cui la lode divina saliva incessantemente verso il cielo, e non vi scorgi più se
non le rovine degli ultimi fra quegli asili, non ti rivolgi forse al Signore per chiedergli che rifiorisca
infine la solitudine? Dove sono i chiostri in cui crescevano gli Apostoli delle genti, i Pontefici splendenti
di dottrina, gli intrepidi difensori della libertà della Chiesa, i dottori di ogni scienza, gli eroi della santità
che ti chiamavano loro secondo padre? Chi ci darà ancora quelle profonde massime sulla povertà,
sull'obbedienza, sul lavoro e sulla penitenza, che rapirono d'ammirazione e d'amore tante generazioni, e
che spingevano verso la vita monastica tutti i ceti della società? Al posto di quell'entusiasmo divino, non
abbiamo più che la timidezza del cuore, l'amore d'una vita terrena, la ricerca dei godimenti, l'orrore della
croce, e tutt'al più le abitudini d'una pietà tiepida e sterile. Prega, o san Mauro, perché siano abbreviati
questi giorni; ottieni che i costumi cristiani dei nostri tempi si rifacciano allo studio della santità e che
rinasca un po' di forza nei nostri tiepidi cuori. I destini della Chiesa, che attendono solo uomini
coraggiosi, saranno allora nuovamente grandi e belli come noi speriamo che siano nei nostri impotenti
sogni. Si degni il Signore, per le tue preghiere, di darci nuovamente l'elemento monastico nella sua
purezza e nel suo vigore, e saremo salvi; e la decadenza morale che ci rovina anche in mezzo ai progressi
della fede, arresterà il suo corso. Facci conoscere, o Mauro, il divino Bambino, iniziaci alla sua dottrina e
ai suoi esempi, e comprenderemo allora che noi siamo la stirpe dei santi, e che dobbiamo andare, come il
Capo di tutti i santi, alla conquista del mondo con i mezzi che ha usati egli stesso.

16 GENNAIO SAN MARCELLO, PAPA E MARTIRE

San Marcello ha governato la Chiesa alla vigilia dei giorni di pace che presto sarebbero sorti. Ancora
pochi mesi e Massenzio cadrà sotto i colpi di Costantino, e la croce trionfante splenderà sul Labaro delle
legioni. Ancora brevi istanti per il martirio; ma Marcello sarà fermo e meriterà di essere associato a
Stefano e di portare come lui la palma presso la culla del divino Bambino. Sosterrà la maestà del Sommo
246

Pontificato di fronte al tiranno, in quella Roma che vedrà presto gli imperatori stabilirsi a Bisanzio e
lasciare il posto a Cristo nella persona del suo Vicario. Sono passati tre secoli dal giorno in cui gli editti
di Augusto ordinavano il censimento universale che condusse Maria a Betlemme dove essa diede alla
luce un umile bambino; oggi l'impero di quel bambino ha sorpassato i confini di quello dei Cesari, e la
sua vittoria è vicina. Dopo Marcello verrà Eusebio; e dopo Eusebio, Melchiade, che vedrà la fine delle
persecuzioniI.

Come il Bambino di Betlemme, o Marcello, tu hai trionfato attraverso le umiliazioni. Ricordati della
Chiesa che ti è sempre cara; benedici Roma che visita con tanto amore il sacro luogo delle tue battaglie.
Benedici tutti i fedeli di Cristo che ti chiedono, in questi santi giorni, la grazia di essere ammessi a
formare corona attorno al neonato Re. Chiedigli per essi la forza di seguire i suoi esempi, la vittoria
sull'orgoglio, l'amore della croce e il coraggio di restare fedeli in tutte le prove.

17 GENNAIO SANT'ANTONIO, ABATE

Oggi, l'Oriente e l'Occidente si uniscono per celebrare il Patriarca dei Cenobiti, il grande Antonio. Prima
di lui, la professione monastica già esisteva, come dimostrano irrefutabili documenti; ma egli appare
come il primo degli Abati, perché costituì per primo sotto una forma permanente le famiglie dei monaci,
consacrati al servizio di Dio sotto la guida d'un pastore.

Dapprima ospite della solitudine e famoso per le sue lotte con i demoni, ha accolto attorno a sé i
discepoli che le sue opere meravigliose e il fascino della perfezione gli avevano acquistati; e il deserto ha
visto, con lui, iniziare la vita monastica. L'era dei Martiri volge alla fine; la persecuzione di Diocleziano
sarà l'ultima; è tempo per la Provvidenza, che veglia sulla Chiesa, d'inaugurare una nuova milizia. È
tempo che si riveli pubblicamente nella società cristiana il carattere del monaco; gli Asceti, anche
consacrati, non bastano più. Sorgeranno da ogni parte i monasteri, nei deserti e finanche nelle città, ed i
fedeli avranno d'ora in poi sotto gli occhi, come un incoraggiamento ad osservare i precetti di Cristo, la
pratica devota e letterale dei suoi consigli. Le tradizioni apostoliche della preghiera continua e della
penitenza non si spegneranno più, la dottrina sacra sarà coltivata con amore, non passerà tempo che la
Chiesa andrà a cercare in quelle roccaforti spirituali i suoi più validi difensori, i suoi più santi Pontefici e
i suoi più generosi Apostoli.

L'esempio d'Antonio ispirerà infatti i secoli avvenire; ci si ricorderà che le attrattive della solitudine e le
dolcezze della contemplazione non poterono trattenerlo nel deserto, e che egli venne ad Alessandria, nel
cuore della persecuzione pagana, per incoraggiare i cristiani nel martirio. Non si dimenticherà nemmeno
che in un'altra lotta ancora più terribile, quella contro l'Arianesimo, egli riapparve nella grande città per
predicarvi il Verbo consustanziale al Padre, confessarvi la fede di Nicea e sostenere il coraggio degli
ortodossi. Chi potrebbe mai ignorare i legami che univano Antonio al grande Atanasio, o non ricordare
che questo illustre campione del Figlio di Dio visitava l'altro Patriarca nel profondo del deserto,
procurava in tutti i modi l'avanzamento dell'opera monastica, poneva nella fedeltà dei monaci la speranza
della salvezza della Chiesa e volle scrivere egli stesso la vita dell'amico?

È in questo meraviglioso racconto che si impara a conoscere Antonio; è qui che si rivela la grandezza e
la semplicità di quell'uomo che fu sempre così vicino a Dio. A diciotto anni, già erede d'una
considerevole fortuna, sente leggere in chiesa un passo del Vangelo in cui nostro Signore consiglia a chi
vuol tendere alla vita perfetta di disfarsi di tutti i beni terreni. Non gli occorre altro: egli si libera subito
di tutto ciò che possiede e si fa povero volontario per tutta la vita.
I
San Marcello succedette al Papa Marcellino (+ 304) il 27 maggio o il 26 giugno del 308. Per favorire
l'istruzione e il battesimo del pagani e la reintegrazione degli apostati, restaurò molte chiese e le provvide
di sacerdoti. Esistono due versioni della sua morte: quella del Liber Pontificalis e della Passio Marcelli,
alla quale si ispirano la Leggenda del Breviario e quella, più sicura, dell'iscrizione che san Damaso fece
incidere sulla sua tomba. Alcuni apostati che pretendevano rientrare nel seno della Chiesa senza
sottoporsi alle penitenze canoniche che il Papa esigeva con fermezza da essi, provocarono una sommossa
contro di lui nella quale scorse sangue. L'autorità pubblica intervenne, e, circuita dai ribelli, diede torto a
san Marcello, che fu condannato all'esilio. Morì nel 309 e viene onorato come martire.
247

Lo Spirito Santo lo spinge allora verso la solitudine, dove le potenze infernali hanno piazzato tutte le loro
batterie per far retrocedere il soldato di Dio; si direbbe che Satana abbia compreso che il Signore ha
deciso di costruirsi una città nel deserto e che Antonio è inviato per eseguirne i piani. Comincia la lotta
corpo a corpo con gli spiriti maligni, e il giovane Egiziano rimane vincitore a forza di sofferenze. Egli ha
conquistato quella nuova arena nella quale si compirà la vittoria del cristianesimo sul Principe del
mondo.

Dopo venti anni di lotte che l'hanno agguerrito, la sua anima si è fissata in Dio; e allora appunto è
rivelato al mondo. Malgrado i suoi sforzi per restare nascosto, bisogna che risponda agli uomini che
vengono a consultarlo e a chiedere le sue preghiere. Si raccolgono attorno a lui dei discepoli, ed egli
diventa il primo degli Abati. Le sue lezioni sulla perfezione cristiana sono accolte con avidità; il suo
insegnamento è tanto semplice quanto profondo, e non scende dalle altezze sublimi della contemplazione
se non per incoraggiare le anime. Se i suoi discepoli gli chiedono quale è la virtù più adatta per sventare i
disegni dei demoni, e per condurre sicuramente l'anima alla perfezione, risponde che la virtù principale è
la discrezione.

I cristiani d'ogni condizione accorrono per contemplare questo anacoreta la cui santità e i cui miracoli
sono famosi in tutto l'Oriente. Si aspettano qualche cosa di emozionante, e non vedono invece che un
uomo dall'aspetto tranquillo, di umore dolce e gradevole. La serenità del volto rispecchia quella
dell'anima. Non rivela né inquietudine nel vedersi circondato dalla folla, né vana compiacenza ai disegni
di stima e di rispetto che gli si offrono, poiché la sua anima, le cui passioni sono tutte soggiogate, è
diventata la dimora di Dio.

Non è fatto per i filosofi che vogliono esplorare la meraviglia del deserto. Vedendoli giungere, Antonio
rivolge loro per primo la parola: "Perché dunque, o filosofi, vi siete preoccupati tanto per venire a
visitare un insensato?". Sconcertati per tale accoglienza, quegli uomini gli risposero che non lo
credevano tale, ma che erano al contrario convinti della sua grande sapienza. "Quand'è così, riprese
Antonio, se mi credete savio, imitate la mia saggezza". Sant'Atanasio non ci dice se quella visita li portò
alla conversione. Ma ne vennero altri che ardirono attaccare, in nome della ragione, il mistero di un Dio
incarnato e crocifisso. Antonio sorrise sentendoli spacciare i loro sofismi e finì per dire loro: "Poiché
siete così ben ferrati nella dialettica, rispondetemi, di grazia: A che cosa si deve maggiormente credere
quando si tratta della conoscenza di Dio, all'azione efficace della fede o agli argomenti della ragione?". -
"All'azione efficace della fede", risposero. - "Ebbene, riprese Antonio, per mostrarvi la potenza della
nostra fede, ecco qui degli indemoniati: guariteli con i vostri sillogismi; se poi non vi riuscite e io vi
riuscirò invece per opera della fede, e in nome di Gesù Cristo, confessate l'impotenza dei vostri
ragionamenti e glorificate la croce che avete osato disprezzare". Antonio fece tre volte il segno della
croce su quegli indemoniati, invocò il nome di Gesù su di essi, e subito furono liberati.

I filosofi erano sbalorditi e rimanevano muti. "Non crediate disse il santo Abate, che io abbia liberato per
mia virtù questi indemoniati, ma unicamente per virtù di Gesù Cristo. Credete anche voi in lui, e
proverete che non già la filosofia, bensì una fede semplice e sincera fa compiere i miracoli". Non si sa se
quegli uomini finirono per abbracciare il cristianesimo, ma l'illustre biografo ci dice che se ne andarono,
pieni di stima e d'ammirazione per Antonio, e confessarono che la loro visita al deserto non era stata
inutile.

Frattanto, il nome di Antonio diventava sempre più celebre e giungeva fino alla corte imperiale.
Costantino e i due principi suoi figli gli scrissero come a un padre, implorando da lui il favore d'una
risposta. Il santo dapprima non volle; ma avendogli i suoi discepoli mostrato che gli imperatori dopo
tutto erano cristiani e che avrebbero potuto ritenersi offesi del suo silenzio, scrisse che era lieto di sapere
che essi adoravano Gesù Cristo, e li esortò a non abusare del loro potere così da dimenticare che erano
uomini. Raccomandò la clemenza, l'esattezza nell'amministrare la giustizia, l'assistenza ai poveri e di
ricordare sempre che Gesù Cristo è l'unico re vero ed eterno.

Così scriveva quest'uomo che era nato sotto la persecuzione di Decio, e che aveva sfidato quella di
Diocleziano: sentir parlare di Cesari cristiani era per lui una cosa nuova. A proposito delle lettere della
248

corte di Costantinopoli diceva: "I re della terra ci hanno scritto; ma che significa ciò per un cristiano? Se
la loro dignità li ha elevati al disopra degli altri, la nascita e la morte non li rendono forse uguali a tutti?
Ciò che deve commuoverci maggiormente e intensificare il nostro amore per Dio è il pensiero che questo
sommo Maestro si è non solo degnato di scrivere una legge per gli uomini, ma anche parlato ad essi per
mezzo del suo Figliuolo".

Tuttavia, tanta pubblicità data alla sua vita stancava Antonio, ed egli non vedeva l'ora di andarsi a
sprofondare nuovamente nel deserto e ritrovarsi a faccia a faccia con Dio. I discepoli ormai erano
formati: la sua parola e le sue opere li avevano ammaestrati; li lasciò dunque segretamente, e dopo aver
camminato per tre giorni e per tre notti, giunse al monte Colzim, dove riconobbe la dimora che Dio gli
aveva destinata. San Girolamo ci offre, nella Vita di sant'Ilarione, la descrizione di quella solitudine. "La
roccia, egli dice, si staglia per un'altezza di mille passi: alla sua base sgorgano acque che la terra assorbe
in parte; il resto scende a modo di ruscello, e il suo corso è fiancheggiato da un gran numero di palme
che ne fanno un'oasi tranquilla e piacevole alla vista". Un'angusta anfrattuosità della roccia serviva di
riparo all'uomo di Dio contro le intemperie.

L'amore dei suoi discepoli lo perseguitò, e lo scoprì ancora in quel lontano rifugio. Essi venivano spesso
a visitarlo e a recargli del pane. Volendo risparmiar loro quella fatica, Antonio li pregò di procurargli una
vanga, una scure e un po' di frumento, che seminò in un piccolo terreno. Sant'Ilarione, che visitò quei
luoghi dopo la morte del grande patriarca, era accompagnato dai discepoli di Antonio che gli dicevano
con rimpianto: "Qui egli cantava i salmi; là s'intratteneva con Dio nella preghiera; qui lavorava; là si
riposava quando si sentiva stanco; egli stesso ha piantato questa vite e questi arbusti, egli stesso ha
formato quest'aia, e ha costruito con fatica questo serbatoio per innaffiare l'orto". A proposito dell'orto,
raccontarono al santo, che un giorno alcuni asini selvatici venuti a bere al serbatoio si misero a devastare
le piantagioni. Antonio ordinò al primo di fermarsi, e colpendolo leggermente con il bastone al fianco,
gli disse: "Perché mangi ciò che non hai seminato?". Le bestie si fermarono d'improvviso, e da allora non
fecero più alcun danno.

Noi ci abbandoniamo al fascino di questi racconti. Ci vorrebbe un intero volume per riportarli tutti. Di
tanto in tanto, Antonio scendeva dalla montagna, e veniva ad incoraggiare i suoi discepoli nelle diverse
stazioni che avevano nel deserto. Una volta andò anche a visitare la sorella in un monastero di vergini,
dove l'aveva messa, prima di lasciare egli stesso il mondo. Infine, essendo giunto ai cento e cinque anni,
volle vedere ancora una volta i monaci che abitavano la prima montagna della catena di Colzim, e
annunziò loro la sua prossima dipartita per la patria. Appena tornato al suo eremo, chiamò i due discepoli
che lo servivano da quindici anni a causa dell'indebolimento delle sue forze, e disse loro: "Diletti figli,
ecco l'ora in cui, secondo il linguaggio della sacra Scrittura, io entrerò nella via dei miei padri. Vedo che
il Signore mi chiama, e il mio cuore brucia dal desiderio di unirsi a lui nel cielo. Ma voi, figli miei,
viscere dell'anima mia, non perdete, per un dannoso rilassamento, il frutto del lavoro al quale vi siete
dedicati da tanti anni. Immaginate ogni giorno di non fare altro che entrare al servizio di Dio e compierne
gli esercizi: in questo modo, la vostra buona volontà sarà più forte e andrà sempre aumentando. Sapete
bene quali inganni ci tendano i demoni. Siete stati testimoni dei loro furori ed anche delle loro debolezze.
Legatevi inscindibilmente all'amore di Gesù Cristo; affidatevi completamente a lui e vincerete la malizia
di quegli spiriti perversi. Non dimenticate mai i vari insegnamenti che vi ho dati; ma vi raccomando
soprattutto di pensare che ogni giorno potete morire".

Ricordò quindi l'obbligo di non avere alcuna relazione con gli eretici, e chiese che il suo corpo fosse
sepolto in un luogo segreto e noto soltanto ad essi. "Quanto agli abiti che io lascio - aggiunse - ecco
come li destinerete: darete al vescovo Atanasio una delle mie tuniche insieme con il mantello che egli mi
aveva portato nuovo e che gli restituisco usato". Era un secondo mantello che il grande dottore aveva
donato ad Antonio, avendo quest'ultimo usato il primo per seppellire il corpo dell'eremita Paolo. "Darete
- riprese il santo - la seconda tunica al vescovo Serapione, e terrete per voi il mio cilicio". Quindi,
sentendo che era giunto l'ultimo istante, volse lo sguardo ai due discepoli: "Addio - disse loro - figli
diletti, il vostro Antonio se ne va, e non è più con voi".
249

Con questa semplicità e con questa grandezza si inaugurava la Vita monastica nei deserti dell'Egitto, per
irradiarsi di lì in tutta la Chiesa; ma a chi renderemo gloria per una simile istituzione alla quale saranno
d'ora in poi legati i destini della Chiesa, sempre forte quando trionfa l'elemento monastico e sempre
debole quando esso è in decadenza? Chi ispirò ad Antonio e ai suoi discepoli l'amore di quella vita
nascosta e povera ma insieme feconda, se non ancora una volta il mistero degli abbassamenti del Figlio
di Dio? Torni dunque tutto l'onore dall'Emmanuele umiliatosi sotto i suoi miseri panni e tuttavia ripieno
della forza di Dio.

VITA. - Sant'Antonio nacque a Comon, in Egitto, nel 251. Avendo sentito leggere le parole del Vangelo:
"Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che hai e dallo ai poveri", le seguì immediatamente alla lettera
e si ritirò nella solitudine. Vi subì gli attacchi dei demoni che superò con la penitenza e l'invocazione del
nome di Gesù. Morì nel 356 sul monte Kolzim, presso il Mar Rosso. La sua vita fu scritta dal vescovo
sant'Atanasio e le sue reliquie sono conservate a S. Giuliano d'Arles.

Noi ci uniamo alla Chiesa intera, o beato Antonio, per offrirti gli omaggi della nostra venerazione e per
esaltare i doni che l'Emmanuele ti ha prodigati. Come è stata sublime la tua vita, e come feconde le tue
opere! Tu sei veramente il padre d'un gran popolo e uno dei più potenti ausiliari della Chiesa di Dio.
Prega dunque per l'Ordine Monastico, e ottieni che esso rinasca e si rigeneri nella società cristiana. Prega
anche per ciascuno dei membri della grande famiglia della Chiesa. Spesso, la tua grande intercessione è
stata utile ai nostri corpi, spegnendo gli ardori esiziali che li consumavano; degnati di continuare ad
esercitare questo benefico potere. Ma guarisci soprattutto le nostre anime, troppo spesso consumate da
fiamme ancora più pericolose. Veglia su di noi nelle tentazioni che il nemico non cessa di suscitarci;
rendici vigilanti contro i suoi attacchi, prudenti nel prevenire le occasioni funeste, fermi nella lotta, umili
nella vittoria. L'angelo delle tenebre appariva a te sotto forme sensibili; per noi, troppo spesso, egli
simula i suoi colpi. Che non abbiamo ad essere vittima dei suoi inganni! Il timore dei giudizi di Dio e il
pensiero dell'eternità dominino tutta la nostra vita; sia la preghiera il nostro frequente ricorso, e la
penitenza la nostra difesa. Infine e soprattutto, secondo il tuo consiglio, o Pastore delle anime, ci riempia
in misura sempre più grande l'amore di Gesù; di Gesù che si è degnato di nascere quaggiù per salvarci e
per meritarci le grazie per mezzo delle quali vinceremo, di Gesù che si è degnato di soffrire la tentazione,
per insegnarci come vi si debba resistere.

18 GENNAIO CATTEDRA DI SAN PIETRO A ROMA I

L'Arcangelo aveva annunciato a Maria che il Figlio che sarebbe nato da lei sarebbe stato Re, e che il suo
Regno non avrebbe avuto mai fine. I Magi guidati dalla Stella vennero dal lontano Oriente a cercare
questo Re in Betlemme. Ma ci voleva una capitale per il nuovo Impero; e poiché il Re che doveva
stabilirvi il suo trono doveva anche, secondo i consigli eterni, risalire presto al cielo, era necessario che il
carattere visibile della sua regalità risiedesse in un uomo che fosse, fino alla fine dei secoli, il suo
Vicario.

Per questa gloriosa reggenza, l'Emmanuele scelse Simone, cambiandone il nome in quello di Pietro e
dichiarando espressamente che tutta la Chiesa sarebbe stata basata su quell'uomo, come su una roccia
I
Nel III secolo si venerava in un cimitero di Roma un trofeo - cattedra di tufo o
di legno - del ministero di san Pietro in quel luogo. Più tardi si venerò nel
battistero di Damaso in Vaticano la sella gestatoria apostolicae confessionis. Sotto
il nome di Natale Petri de Cathedra era celebrata una festa il 22 febbraio; ma, a
causa della quaresima, le chiese della Gallia presero l'abitudine di celebrarla il
18 gennaio. Le due usanze si svilupparono in modo parallelo; poi, finalmente, si
perdette l'unità primitiva del loro significato e si ebbero due feste della Cattedra
di san Pietro, la prima attribuita a Roma - quella del 18 gennaio -, la seconda
attribuita a un'altra sede - in definitiva a quella d'Antiochia - il 22 febbraio. La
Cattedra di san Pietro è ora conservata nell'abside della basilica vaticana,
racchiusa in un grande reliquiario: nemmeno il Papa si può sedere, come usavano i
Pontefici dei primi quindici secoli, sulla Cathedra Apostolica (Schuster, Liber
Sacramentorum).
250

incrollabile. E siccome Pietro doveva anch'egli terminare con la croce la sua vita mortale, Cristo
s'impegnava a dargli dei successori nei quali sarebbero sempre stati rappresentati Pietro e la sua autorità.

Regalità del Vicario di Cristo.

Ma quale sarà il segno distintivo di questa successione nell'uomo privilegiato sul quale deve essere
edificata la Chiesa sino alla fine dei tempi? Fra tanti Vescovi, chi è il continuatore di Pietro? Il Principe
degli Apostoli ha fondato e governato parecchie Chiese; ma una sola, quella di Roma, è stata irrorata del
suo sangue; una sola, quella di Roma, custodisce la sua tomba; il Vescovo di Roma è dunque il
successore di Pietro, e perciò stesso, il Vicario di Cristo. Di lui, e non d'un altro, è detto: Su te costruirò
la mia Chiesa. E ancora: Ti darò le chiavi del Regno dei cieli. E inoltre: Ho pregato per te, perché non
venga meno la tua fede; ... conferma i tuoi fratelli. E infine: Pasci i miei agnelli; pasci le mie pecorelle.

L'eresia protestante l'aveva compreso tanto bene che per lungo tempo si sforzò di avanzare dubbi sul
soggiorno di san Pietro a Roma, credendo giustamente di distruggere, con questo ritrovato, l'autorità del
Pontefice Romano, e la nozione stessa d'un capo nella Chiesa. La scienza storica ha fatto giustizia di
quella puerile obiezione; e da lungo tempo studiosi della Riforma sono concordi con i cattolici sul
terreno dei fatti, e non contestano più nessuno dei punti della storia meglio definita dalla critica.

Fu in parte per opporre l'autorità della Liturgia a quella strana pretesa dei Riformatori, che Paolo IV, nel
1558, fissò al 18 gennaio l'antica festa della Cattedra di san Pietro a Roma. Da lunghi secoli, la Chiesa
non celebrava il mistero del Pontificato del Principe degli Apostoli se non il 22 febbraio. D'ora in poi
quest'ultimo giorno è stato assegnato al ricordo della Cattedra d'Antiochia, la prima ad essere occupata
dall'Apostolo.

Oggi dunque, la Regalità dell'Emmanuele brilla in tutto il suo splendore; e i figli della Chiesa si
rallegrano nel sentirsi tutti fratelli e concittadini d'uno stesso Impero, celebrando la gloria della Capitale
che è comune a tutti. Allorché, guardando attorno a sé, vedono tante sette divise e sprovviste di tutte le
condizioni della continuità perché manca ad esse un centro, rendono grazie al Figlio di Dio per aver
provveduto alla conservazione della sua Chiesa e della sua Verità, con l'istituzione di un capo visibile nel
quale Pietro continua per sempre, come lo stesso Cristo in Pietro. Gli uomini non sono più pecore senza
pastore; la parola detta al principio si perpetua, senza interruzione, attraverso i tempi; la prima missione
non è mai sospesa e, per il Pontefice Romano, la fine dei tempi si ricollega all'origine delle cose. "Quale
consolazione per i figli di Dio - esclama Bossuet nel Discorso sulla Storia universale - ma quale
convinzione della verità, quando vedono che da Innocenzo XI, che occupa oggi (1681) degnamente la
prima Sede della Chiesa, si risale senza interruzione fino a san Pietro, costituito da Gesù Cristo come
Principe degli Apostoli!".

Primato della sede di Roma.

Pietro, entrando in Roma, viene dunque a compiere e amplificare i destini di questa città sovrana,
recandole un impero ancora più esteso di quello che essa possiede. È un Impero che non si costituirà con
la forza, come il primo: da superba dominatrice delle genti che fu, Roma, per mezzo della carità, diventa
Madre dei popoli. Ma, per quanto pacifico, il suo Impero non sarà meno durevole. Ascoltiamo san Leone
Magno, in uno dei suoi più magnifici Sermoni (Serm. 82), narrare, con tutta la nobiltà del suo linguaggio,
l'ingresso oscuro eppure così decisivo, del Pescatore di Genezareth nella capitale del paganesimo:

"Il Dio buono, giusto e onnipotente, che non ha mai negato la sua misericordia al genere umano e che
con l'abbondanza dei suoi benefici, ha dato a tutti i mortali i mezzi per giungere alla conoscenza del suo
Nome, nei segreti consigli del suo immenso amore ha avuto pietà del volontario accecamento degli
uomini e della malizia che li sprofondava nella degradazione, e ha inviato il suo Verbo, che è a Lui
uguale e coeterno. Ora, questo Verbo, fattosi carne, ha unito così strettamente la natura divina con quella
umana, che l'umiliazione della prima fino alla nostra abiezione è diventata per noi il principio della più
sublime elevazione.
251

Ma, per spargere nel mondo intero gli effetti di quel beneficio, la Provvidenza ha preparato l'Impero
romano, e ne ha esteso così lontano i confini, da fargli abbracciare nella sua cerchia tutte le genti. Era
infatti una cosa utilissima per il compimento dell'opera progettata che i diversi regni formassero la
confederazione d'un unico Impero, affinché la predicazione generale giungesse più presto all'orecchio dei
popoli, raccolti com'erano già sotto il regime d'una sola città.

Questa città, disprezzando il divino autore dei suoi destini, s'era fatta schiava degli errori di tutti i popoli,
nel tempo stesso in cui li teneva quasi tutti sotto le sue leggi, e credeva ancora di possedere una grande
religione, perché non respingeva nessuna menzogna; ma più fortemente era tenuta legata dal diavolo e
più meravigliosamente fu riscattata da Cristo.

Infatti, quando i dodici Apostoli, dopo aver ricevuto con lo Spirito Santo il dono di parlare tutte le lingue,
si furono distribuite le varie parti della terra, ed ebbero preso possesso di quel mondo a cui dovevano
predicare il Vangelo, il beato Pietro, Principe dell'Ordine Apostolico, ricevette in eredità la roccaforte
dell'Impero romano, affinché la Luce della verità che era manifestata per la salvezza di tutte le genti, si
diffondesse più efficacemente, irradiando al centro di questo Impero sul mondo intero.

Quale nazione, infatti, non contava numerosi rappresentanti in quella città? Quali popoli avrebbero mai
potuto ignorare ciò che Roma aveva loro insegnato? Qui dovevano essere battute le opinioni della
filosofia; qui sarebbero state distrutte la vanità della sapienza terrena; qui sarebbe stato confuso il culto
dei demoni e distrutta infine l'empietà di tutti i sacrifici, in quello stesso luogo in cui una astuta
superstizione aveva radunato tutto ciò che i diversi errori avevano potuto produrre.

Non temi tu dunque, o beato Apostolo Pietro, di venire solo in questa città? Paolo Apostolo il compagno
della tua gloria, è ancora intento a fondare altre Chiese; e tu ti immergi in questa foresta popolata di
bestie feroci, avanzi su questo oceano il cui fondo è pieno di tempeste, con più coraggio di quando
camminasti sulle acque. Non hai timore di Roma, la dominatrice del mondo, tu che nella casa di Caifa
avevi tremato alla voce d'un servo del sacerdote. Il tribunale di Pilato o la crudeltà dei Giudei erano forse
più temibili della potenza di Claudio o della ferocia di Nerone? No; ma la forza del tuo amore vinceva il
timore, e non avevi paura di quelli che t'eri impegnato di amare. Senza dubbio avevi già avuto il
sentimento di quell'intrepida carità il giorno in cui la professione del tuo amore verso il Signore fu
sanzionata dal mistero della triplice domanda. Cosicché non si richiese altro alla tua anima se non che,
per pascere le pecore di Colui che amavi, il tuo cuore effondesse per esse la sostanza di cui era ripieno.

La tua fiducia, è vero, doveva aumentare al ricordo dei numerosi miracoli che avevi operati, dei preziosi
doni della grazia che avevi ricevuti, e delle esperienze molteplici della virtù che risiedeva in te. Tu avevi
già ammaestrato i Giudei che avevano creduto alla tua parola; avevi fondato la Chiesa d'Antiochia, dove
ebbe i suoi inizi la dignità del nome Cristiano; avevi sottomesso alle leggi della predicazione evangelica
il Ponto, la Galazia, la Cappadocia, l'Asia e la Bitinia; e allora, certo del progresso della tua opera e della
durata della tua vita, venisti ad innalzare sulle mura di Roma il trofeo della croce di Cristo, proprio là
dove i consigli divini avevano predisposto per te l'onore della potenza sovrana e la gloria del martirio"
(PL 54, c. 423-425).

L'avvenire del genere umano mediante la Chiesa è dunque fissato a Roma, e i destini di questa città sono
per sempre comuni con quelli del sommo Pontefice. Diversi per razza, per lingua, per interessi, noi tutti,
figli della Chiesa, siamo Romani nell'ordine della religione; questo titolo ci unisce mediante Pietro a
Gesù Cristo, e forma il legame della grande fraternità dei popoli e degli individui cattolici.

Gloria della Roma cristiana.

Gesù Cristo per mezzo di Pietro e Pietro per mezzo del suo successore ci reggono nell'ordine del governo
spirituale. Ogni pastore la cui autorità non emana dalla Sede di Roma, è un estraneo, un intruso. Così
pure nell'ordine della credenza Gesù Cristo per mezzo di Pietro e Pietro per mezzo del suo successore ci
impartiscono la dottrina divina e ci insegnano a distinguere la verità dall'errore. Qualunque simbolo di
fede, qualunque giudizio dottrinale, qualunque insegnamento contrario al Simbolo, ai giudizi e agli
252

insegnamenti della Sede di Roma, viene dall'uomo e non da Dio, e dev'essere respinto con orrore ed
anatema. Nella festa della Cattedra di san Pietro in Antiochia, parleremo della Sede Apostolica, come
unica fonte del potere di governo nella Chiesa. Oggi, onoriamo la Cattedra romana come l'origine e la
regola della nostra fede. Prendiamo ancora qui le eloquenti parole di san Leone (Serm. 4) e
interroghiamolo sui titoli di Pietro all'infallibilità dell'insegnamento. Impareremo da questo grande
Dottore a misurare la forza delle parole che Cristo pronunciò perché fossero il principale motivo della
nostra adesione per tutta la durata dei secoli.

"Il Verbo fatto carne era venuto ad abitare in mezzo a noi, e Cristo si era consacrato interamente alla
riparazione del genere umano. Non c'era nulla che non fosse regolato dalla sua sapienza, o che fosse
superiore al suo potere. Gli elementi gli obbedivano, e gli Spiriti angelici erano ai suoi ordini; il mistero
della salvezza degli uomini non poteva non giungere ad effetto, poiché, era lo stesso Dio, nella sua Unità
e nella sua Trinità, che si degnava di occuparsene. Tuttavia in questo mondo, solo Pietro è scelto per
essere preposto alla vocazione di tutte le genti, a tutti gli Apostoli, a tutti i Padri della Chiesa. Nel popolo
di Dio, vi saranno parecchi sacerdoti e parecchi pastori; ma Pietro reggerà, con un potere che gli è
proprio, tutti quelli che Cristo stesso governa in una maniera ancora più elevata. Quale grande e
meravigliosa partecipazione del suo potere Dio si è degnato di dare a quest'uomo, fratelli diletti! Se ha
voluto che vi fosse qualcosa di comune fra lui e gli altri pastori, l'ha fatto a condizione di dare a questi,
per mezzo di Pietro tutto ciò che non voleva loro rifiutare.

Il Signore chiede a tutti gli Apostoli quale idea gli uomini abbiano di lui. Gli Apostoli sono concordi,
finché si tratta di esporre le diverse opinioni dell'ignoranza umana. Ma quando Cristo giunge a chiedere
ai suoi discepoli quello che pensano essi stessi, il primo a confessare il Signore è colui che è anche il
primo nella dignità apostolica. È lui che dice: Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo. Gli risponde
Gesù: Beato te, o Simone, figlio di Giona, poiché né la carne né il sangue ti hanno rivelato queste cose,
ma il Padre mio che è nei cieli. Cioè: Sì, tu sei beato, poiché il Padre mio ti ha ammaestrato; i pensieri
della terra non ti hanno indotto in errore, ma ti ha illuminato l'ispirazione del cielo. Non già la carne e il
sangue, ma Colui stesso del quale io sono il Figlio unigenito, mi ha rivelato a te. Ed io, aggiunge, ti dico:
Come il Padre mio ti ha svelato la mia divinità, io a mia volta ti farò conoscere la tua grandezza.
Poiché tu sei Pietro, cioè, come io sono la Pietra incrollabile, la Pietra angolare che unisce i due muri, il
Fondamento tanto essenziale che non se ne potrebbe costituire un altro, così tu pure sei Pietro, poiché sei
basato sulla mia solidità, e le cose che sono proprie a me per la potenza che in me risiede sono comuni
anche a te per la partecipazione che io te ne faccio. E su questa pietra fonderò la mia Chiesa; e le porte
dell'inferno non prevarranno contro di essa. Sulla solidità di questa pietra, io fonderò il tempio eterno; e
la mia Chiesa, il cui fastigio salirà fino al cielo, s'innalzerà sulla fermezza di questa fede.

Alla vigilia della sua Passione, che doveva essere una prova per la costanza dei discepoli, il Signore disse
quest'altre parole: Simone, Simone, Satana ha chiesto di macinarti come il frumento; ma io ho pregato
per te, perché non venga meno la tua fede. Quando poi sarai convertito, conferma i tuoi fratelli. Il
pericolo della tentazione era comune a tutti gli Apostoli; tutti avevano bisogno dell'aiuto della protezione
divina, poiché il diavolo aveva proposto di agitarli e di annientarli. Tuttavia il Signore prende una cura
speciale per il solo Pietro; le sue preghiere sono per la fede di Pietro, come se la salvezza degli altri fosse
già sicura, per il fatto stesso che non verrà abbattuto l'animo del loro Principe. È dunque su Pietro che si
baserà il coraggio di tutti e l'aiuto della grazia divina sarà disposto affinché la solidità che Cristo
attribuisce a Pietro sia attraverso Pietro conferita agli Apostoli" (PL 54, c. 149-152).

L'infallibilità del Vicario di Cristo.

In un altro discorso (Serm. 3), l'eloquente Dottore ci fa vedere come Pietro vive ed insegna sempre nella
Cattedra Romana.

"La disposizione data da Colui che è la Verità stessa, permane dunque sempre, e il beato Pietro,
conservando la solidità che ha ricevuta, non ha mai abbandonato il timone della Chiesa. Perché è tale il
posto dato a lui al disopra di tutti gli altri, che, quando è chiamato Pietro, quando è proclamato
Fondamento, quando è costituito Portinaio del Regno dei cieli, quando è nominato Arbitro per legare e
253

sciogliere con una forza tale nei suoi giudizi che questi vengono ratificati anche in cielo, noi siamo in
grado di conoscere, attraverso il mistero di così sublimi titoli, il legame che lo univa a Cristo. Ora egli
compie con maggior pienezza e potenza la missione che gli è stata affidata; e tutte le parti del suo ufficio
e del suo incarico le esercita in Colui e con Colui dal quale è stato glorificato.

Se dunque, su questa Cattedra, facciamo qualcosa di buono, se decretiamo qualcosa di giusto, se le nostre
preghiere quotidiane ottengono qualche grazia dalla misericordia di Dio, è per effetto delle opere e dei
meriti di colui che vive nella sua sede e vi agisce con la sua autorità. Egli ce lo ha meritato, fratelli diletti,
con la confessione che, ispirata al suo cuore di Apostolo da Dio Padre, ha superato tutte le incertezze
delle opinioni umane, ed ha meritato di ricevere la fermezza della Pietra che nessun assalto potrebbe
scuotere. Ogni giorno in tutta la Chiesa, è Pietro che dice: Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo, e ogni
lingua che confessa il Signore è guidata dal magistero di quella voce. È questa fede che vince il diavolo,
e spezza i legami di coloro che egli tiene prigionieri. È essa che introduce in cielo i fedeli quando escono
da questo mondo; e le porte dell'inferno non possono prevalere contro di essa. La forza divina che la
garantisce, infatti, è tale che mai la perversità eretica l'ha potuta corrompere, né la perfidia pagana
sopraffarla" (PL 54, c. 146).

Così parla san Leone. "Non si dica dunque, esclama Bossuet nel suo Sermone sull'Unità della Chiesa,
non si dica e non si pensi che questo ministero di san Pietro finisce con lui: ciò che deve servire di
sostegno a una Chiesa eterna, non può mai aver fine. Pietro vivrà nei suoi successori, Pietro parlerà
sempre nella sua Cattedra: è quanto dicono i Padri ed è quanto confermano seicentotrenta Vescovi nel
Concilio di Calcedonia". E ancora: "Così la Chiesa Romana è sempre Vergine, la fede Romana è sempre
la fede della Chiesa; si crede sempre quello che si è creduto, la stessa voce risuona dappertutto, e Pietro
rimane, nei suoi successori, il fondamento dei fedeli. È Gesù Cristo che l'ha detto; e il cielo e la terra
passeranno, ma la sua parola non passerà".

San Pietro continuato nei suoi successori.

Tutti i secoli cristiani hanno professato questa dottrina dell'infallibilità del Romano Pontefice che guida
la Chiesa dall'alto della Cattedra Apostolica. La si trova insegnata espressamente negli scritti dei santi
Padri, e i Concili ecumenici di Lione e di Firenze si sono pronunciati, nei loro atti, in un modo
abbastanza chiaro per non lasciare alcun dubbio ai cristiani di buona fede. Tuttavia, lo spirito di errore,
con l'aiuto di sofismi contraddittori e presentando sotto falsa luce alcuni fatti isolati e mal compresi,
tentò, per troppo tempo, di far cambiare idea ai fedeli d'un paese devoto del resto alla sede di Pietro.
L'influenza politica fu la prima causa di quella triste scissione, che l'orgoglio di scuola rese troppo
durevole. L'unico risultato ottenuto fu quello di indebolire il principio di autorità nelle regioni in cui essa
regnò, e di perpetuarvi la setta giansenista, i cui errori erano stati condannati dalla Sede Apostolica. Gli
eretici ripetevano, dopo l'Assemblea di Parigi del 1682, che i giudizi che avevano messo al bando le loro
dottrine non erano neanch'essi irrefutabili.

Lo Spirito Santo che anima la Chiesa ha infine estirpato quel funesto errore. Nel Concilio Vaticano ha
dettato la sentenza solenne la quale dichiara che d'ora in poi chiunque si rifiutasse di riconoscere come
infallibili i decreti emessi solennemente dal Pontefice romano in materia di fede e di morale cessa per ciò
stesso di far parte della Chiesa Cattolica. Invano l'inferno ha tentato di ostacolare gli atti dell'augusta
assemblea, e se il Concilio di Calcedonia aveva esclamato: "Pietro ha parlato per bocca di Leone"; se il
terzo Concilio di Costantinopoli aveva ripetuto: "Pietro ha parlato per bocca di Agatone"; il Concilio
Vaticano ha proclamato: "Pietro ha parlato e parlerà sempre per bocca del Romano Pontefice".

Pieni di riconoscenza per il Dio di verità che si è degnato di elevare e garantire da ogni errore la Cattedra
romana, ascolteremo con umiltà di spirito e di cuore gli insegnamenti che ne emanano. Riconosceremo
l'azione divina nella fedeltà con cui questa Cattedra immortale ha saputo custodire la verità senza
macchia per diciannove secoli, mentre le Sedi di Gerusalemme, d'Antiochia, d'Alessandria e di
Costantinopoli hanno potuto appena custodirla per qualche centinaia di anni, e sono diventate l'una dopo
l'altra le cattedre di pestilenza di cui parla il Profeta.
254

La Fede della Chiesa.

In questi giorni consacrati ad onorare l'Incarnazione del Figlio di Dio e la sua nascita dal seno d'una
Vergine, richiamiamo alla nostra mente che dobbiamo alla Sede di Pietro la conservazione di quei dogmi
che costituiscono il fondamento di tutta la nostra Religione. Non soltanto Roma ce li ha insegnati per
mezzo degli Apostoli ai quali affidò la missione di predicare la fede nelle Gallie; ma quando le tenebre
dell'eresia tentarono di gettare la loro ombra su così sublimi misteri, fu ancora Roma che assicurò il
trionfo della verità con la sua suprema decisione. A Efeso, dove si trattava, condannando Nestorio, di
stabilire che la natura divina e la natura umana in Cristo non formano che una sola ed unica persona e
che di conseguenza Maria è veramente Madre di Dio; a Calcedonia, dove la Chiesa doveva proclamare
contro Eutiche la distinzione delle due nature nel Verbo incarnato, Dio e uomo, i Padri dei due Concili
ecumenici dichiararono che non facevano altro che seguire nella loro decisione la dottrina trasmessa loro
dalle lettere della Sede Apostolica.

Questo è dunque il privilegio di Roma, di provvedere mediante la fede agli interessi della vita futura,
come provvedé con le armi, per lunghi secoli, agli interessi della vita presente, nel mondo allora
conosciuto. Amiamo ed onoriamo questa città Madre e Maestra, nostra patria comune, e con cuore fedele
celebriamo oggi la sua gloria.

Noi siamo dunque fondati su Gesù Cristo nella nostra fede e nelle nostre speranze, o Principe degli
Apostoli, poiché siamo fondati su te che sei la Pietra che egli ha posta. Siamo dunque le pecore del
gregge di Gesù Cristo, poiché obbediamo a te come a nostro pastore. Seguendo te, o Pietro, siamo
dunque certi di entrare nel Regno dei cieli, poiché tu ne possiedi le chiavi. Quando ci gloriamo di essere
le tue membra, o nostro Capo, possiamo considerarci come le membra di Gesù Cristo stesso, poiché il
Capo invisibile della Chiesa non riconosce altre membra se non quelle del Capo visibile che egli ha
costituito. Così pure, quando obbediamo ai suoi ordini, è la tua fede, o Pietro, che noi professiamo, sono i
tuoi comandi che noi seguiamo; poiché se Cristo insegna e governa in te, tu insegni e governi nel
Pontefice Romano.

Siano dunque rese grazie all'Emmanuele che non ha voluto lasciarci orfani, ma prima di tornare in cielo
si è degnato di assicurarci, fino alla consumazione dei secoli, un Padre e un Pastore. La vigilia della sua
Passione, volendo amarci sino alla fine, ci lasciò il suo corpo per cibo e il suo sangue per bevanda. Dopo
la sua gloriosa Resurrezione, sul punto di salire alla destra del Padre, mentre gli Apostoli erano riuniti
intorno a lui, costituì la sua Chiesa come un immenso gregge, e disse a Pietro: Pasci le mie pecore, pasci
i miei agnelli. In tal modo, o Cristo, assicuravi la perpetuità di quella Chiesa; costituivi nel suo seno
l'unità, la sola che potesse conservarla e difenderla dai nemici esterni ed interni. Gloria a te, o divino
architetto, che hai fondato sulla Pietra solida il tuo immortale edificio! Hanno imperversato i venti, si
sono scatenate le bufere, l'hanno percossa rabbiosamente i marosi, ma la casa è rimasta in piedi, poiché
era fondata sulla roccia (Mt 7,25).

O Roma, in questo giorno in cui tutta la Chiesa proclama la tua gloria e si rallegra di essere fondata sulla
tua Pietra, ricevi le nuove promesse del nostro amore, i nuovi giuramenti della nostra fedeltà. Tu sarai
sempre la nostra Madre e la nostra Maestra, la nostra guida e la nostra speranza. La tua fede sarà per
sempre la nostra, poiché chiunque non è con te, non è neanche con Gesù Cristo. In te tutti gli uomini
sono fratelli, e non sei per noi una città straniera, né il tuo Pontefice un sovrano straniero. Noi viviamo
per te della vita del cuore e dell'intelligenza; e tu ci prepari ad abitare un giorno quell'altra città di cui sei
l'immagine, la città celeste di cui costituisci l'ingresso. Benedici, o Principe degli Apostoli, le pecore
affidate alla tua custodia, ma ricordati, di quelle che sono sventuratamente uscite dall'ovile. Lontano da
te, popoli interi che tu avevi nobilitati e civilizzati per mezzo dei tuoi successori, languiscono e non
sentono ancora l'infelicità di essere lontani dal Pastore. Lo scisma raffredda e corrompe gli uni; l'eresia
divora gli altri. Senza Cristo visibile nel suo Vicario, il Cristianesimo diventa sterile e a poco a poco
svanisce. Le audaci dottrine che tendono a diminuire l'insieme dei doni che il Signore ha elargiti a colui
che deve farne le veci fino al giorno dell'eternità, hanno per troppo tempo inaridito i cuori di quelli che le
professavano; troppo spesso esse li hanno portati a sostituire il culto di Cesare al servizio di Pietro.
Guarisci tutti questi mali, o Pastore supremo! Accelera il ritorno delle genti separate; affretta la caduta
255

dell'eresia del XVI secolo; apri le braccia alla tua figlia, la Chiesa d'Inghilterra, e che essa rifiorisca come
negli antichi giorni. Scuoti sempre più la Germania e i regni del Nord, e che tutti quei popoli si
accorgano che non vi è più salvezza per la fede se non all'ombra della tua Cattedra. Rovescia il
mostruoso colosso del Settentrione, che pesa insieme sull'Europa e sull'Asia, e scardina dovunque la vera
religione del tuo Maestro. Richiama l'Oriente alla sua antica fedeltà, e che esso riveda dopo così lunga
eclisse, le sue Sedi Patriarcali risorgere nell'unità della sottomissione all'unica Sede Apostolica.

E infine mantieni noi che, per divina misericordia e per effetto della tua paterna tenerezza, siamo rimasti
fedeli, nella fede Romana, nell'obbedienza al tuo successore. Istruiscici nei misteri che ti sono affidati;
rivelaci ciò che il Padre celeste ha rivelato a te stesso. Mostraci Gesù, tuo Maestro; guidaci alla sua culla,
affinché dietro il tuo esempio, e senza essere scandalizzati dai suoi abbassamenti, abbiamo la fortuna di
dirgli come te: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!

18 GENNAIO LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA PRISCA

Regna una grande incertezza intorno al nome di questa giovane martire di Roma, della quale una
tradizione ci dice che fu battezzata all'età di tredici anni dall'apostolo san Pietro e ci assicura che fu la
prima martire della Chiesa d'Occidente, decapitata fra il 45 e il 54 sotto Claudio Tiberio. Un'altra
tradizione la fa appartenere al III secolo, e vuole che sia stata decapitata sotto Claudio II il Gotico, verso
il 250. Comunque sia, la sua esistenza e la realtà del suo martirio debbono essere riconosciute e il suo
culto risale ai tempi più remoti.

In suo onore, recitiamo la Colletta della Messa:

"Concedi, te ne preghiamo o Dio onnipotente, a noi che onoriamo il natalis della tua Martire, di
rallegrarci per questa solennità annuale e di trar profitto dall'esempio d'una fede così sublime. Per
Gesù Cristo Nostro Signore. Amen".

19 GENNAIO SANTI MARIO, MARTA, AUDIFACE ED ABACO, MARTIRI

Come già la luce della stella misteriosa guidò i Magi alla culla del neonato Re, così vediamo lo
splendore che irradia da Roma, imporporata dal sangue dei Martiri, attrarre irresistibilmente i santi
proposti in questo giorno dalla Chiesa alla nostra venerazione. Mario, Marta sua sposa, e i loro figli
Audiface ed Abaco, venuti dalle lontane regioni della Persia al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico
per visitare le tombe degli apostoli e dei generosi testimoni di Cristo, meriteranno presto di essere
associati al loro trionfo. Confesseranno anch'essi a loro volta il divino Bambino fra i più atroci tormenti,
aggiungendo con la loro vittoria un nuovo fiore alla corona della città madre e maestra della quale ieri
celebravano le grandezze. Il respiro concesso ai cristiani dall'editto di Gallieno non fu infatti di lunga
durata per i fedeli di Roma e durante il breve regno di Claudio II, il sangue dei martiri scorse
nuovamente nella città imperiale (P. Allard, Les dernières persecutions du troisième siècle, 3 ed.). E la
Passione di questi santi pellegrini ce li mostra mentre pongono, fin dal loro arrivo, le proprie persone e le
proprie ricchezze al servizio dei perseguitati. Cercavano e visitavano nelle prigioni quelli che avevano
sofferto per la fede, ed era tale la devozione che nutrivano verso di essi, che dopo averne lavato le ferite,
si spargevano sul capo l'acqua che era servita a quel caritatevole ufficio (Acta SS. gennaio, II). Con
religioso zelo si occupavano di ricuperare i corpi dei valorosi confessori e di dare onorevole sepoltura
alle loro sante spoglie. Tale dedizione non poteva passare a lungo inosservata: arrestati insieme con altri
cristiani, Mario, Marta e i loro figli ottennero la palma del martirio che così ardentemente bramavano.
Secondo la tradizione furono condannati a morte il 20 gennaio del 270. La Chiesa tuttavia li festeggia il
19, essendo l'indomani consacrato interamente alla memoria dei santi Fabiano e SebastianoI.

I
Gli Atti di questi martiri persiani pare abbiano subito parecchie interpolazioni; la loro festa è segnalata
per la prima volta in un calendario vaticano del XII secolo. Si può dubitare che i loro corpi siano stati
portati a S. Medardo di Soisson nell'828. Attualmente si venerano le loro reliquie nelle chiese di S.
Adriano e di S. Prassede a Roma.
256

"Sono veramente fratelli coloro che hanno vinto le iniquità del mondo; hanno seguito Cristo e
possiedono gloriosamente il regno celeste" I. Così canterà la Chiesa in un'altra circostanza dell'anno,
associando al trionfo di Cristo risorto altre schiere di martiri. Ma quale lode si addice allora agli illustri
soldati di cui celebriamo la vittoria? Se lo spettacolo della buona armonia tra i membri di una stessa
famiglia è degno d'ammirazione, che dire quando questa concordia si verifica in mezzo alle opere più
eroiche della carità e nelle più alte aspirazioni verso la patria celeste? Fate dunque, o gloriosi martiri,
che, dietro il vostro esempio, troviamo sempre di mezzo a noi l'unione dei cuori nell'amore e nel servizio
del Verbo incarnato!

Sotto la prova delle più crudeli torture, la vostra ardente volontà di seguire il Maestro fino in fondo vi
incoraggiava a vicenda alla costanza e a glorificare Cristo per essere posti, con le vostre sofferenze, nel
numero dei suoi privilegiati servitori. Chiedete per noi, insieme ad un aumento della virtù della fede, una
dedizione senza limiti a Colui che è venuto sulla terra per riscattarci, e le generose disposizioni che ci
porteranno ad affrontare tutto per lui e a soffrire tutto per la sua gloria.

LO STESSO GIORNO 19 GENNAIO SAN CANUTO, RE E MARTIRE

I Re Magi, come abbiamo detto, sono stati seguiti, alla mangiatoia del Salvatore, dai santi Re cristiani; è
dunque giusto che questi ultimi si incontrino nella stagione consacrata al mistero della sua Nascita. In
mezzo a quelli che ha dato in sì gran numero alla Chiesa e alla società europea l'XI secolo, fecondo in
ogni sorta di meraviglie cattoliche, Canuto IV, sul trono di Danimarca, si distingue fra gli altri per
l'aureola del martirioII. Zelante propagatore della fede di Cristo, insigne legislatore, intrepido guerriero,
pio e caritatevole, ebbe tutte le glorie d'un principe cristiano. Il suo zelo per la Chiesa, i cui diritti a quel
tempo erano insieme quelli dei popoli, fu il pretesto della sua morte violenta, ed egli morì in una
sommossa, con il carattere sublime d'una vittima immolata per il suo popolo. L'offerta che fece al
neonato Re fu l'offerta del sangue; cambiò la corona peritura con l'altra di cui la Chiesa orna la fronte dei
suoi martiri, e che non si logora mai. Gli annali della Danimarca nell'undicesimo secolo sono poco
familiari alla maggior parte degli altri uomini; ma l'onore che ha quella regione di possedere un Re
martire è noto in tutta la Chiesa, e la Chiesa occupa il mondo intero. Questa potenza della Sposa di Gesù
Cristo per onorare il nome e i meriti dei servi e degli amici di Dio è uno dei più bei spettacoli che sia
dato di vedere sotto il cielo, poiché i nomi che essa proclama diventano immortali presso gli uomini, che
siano stati portati dal re o che siano serviti a distinguere gli ultimi dei suoi figli.

Il Sole di giustizia s'era già levato sulla tua regione, o santo Re, e tutta la tua beatitudine consisteva nel
vedere i suoi raggi illuminare il tuo popolo. Come i Magi dell'Oriente, amavi deporre la tua corona ai
piedi dell'Emmanuele; e un giorno hai offerto perfino la vita per il servizio suo e della sua Chiesa. Ma il
tuo popolo non era degno di te; sparse il tuo sangue come l'ingrato Israele spargerà il sangue del Giusto
che ci è nato e del quale onoriamo in questi giorni l'amabile infanzia. La morte violenta che hai risolto a
profitto del tuo popolo, offrendola per i suoi peccati, offrila ancora per il regno che hai onorato. Da lungo
tempo la Danimarca ha dimenticato la vera fede. Prega affinché la ritrovi presto. Ottieni per i principi
che governano gli Stati cristiani la fedeltà ai loro doveri, lo zelo della giustizia, e il rispetto della libertà
della Chiesa. Chiedi anche per noi al divino Bambino la dedizione della quale tu eri animato per la sua
gloria; e se non abbiamo, come te, una corona da deporre ai suoi piedi, aiutaci a sottomettergli i nostri
cuori.

20 GENNAIO SAN FABIANO PAPA E SAN SEBASTIANO, MARTIRI

Due grandi Martiri si dividono gli onori di questo giorno: l'uno Pontefice della Chiesa di Roma; l'altro,
fedele di questa Chiesa Madre. Fabiano ricevette la corona del martirio nell'anno 250, sotto la
persecuzione di Decio; quella di Diocleziano incoronò Sebastiano nel 288. Considereremo separatamente
i meriti di questi due atleti di Cristo.

I
Versetto alleluiatico della Messa dei santi Nereo e Achilleo (12 maggio) e di parecchie altre Messe di
Martiri.
II
Fu immolato nella chiesa di S. Ambano a Odensea, il 10 luglio 1086.
257

Dietro l'esempio dei suoi predecessori san Clemente e sant'Antero, il Papa Fabiano ebbe particolare cura
di far redigere gli Atti dei Martiri; ma la persecuzione di Diocleziano, che ha fatto sparire un gran
numero di quei preziosi monumenti, ci ha privati del racconto delle sue sofferenze e del suo martirio.
Solo alcuni particolari della sua vita pastorale sono giunti fino a noi; ma possiamo farci una idea delle
sue virtù dall'elogio che fa di lui san Cipriano, il quale lo chiama uomo incomparabile in una lettera
scritta al Papa san Cornelio successore di Fabiano. Il vescovo di Cartagine celebra anche la purezza e la
santità della vita del Pontefice, che dominò con fronte serena le tempeste da cui fu agitata la Chiesa al
suo tempo. È bello contemplare questo capo tranquillo e venerabile su cui andò a posarsi una colomba
per indicare il successore di Pietro, il giorno in cui il popolo e il clero di Roma erano radunati per
l'elezione del Papa, dopo il martirio di Antero. Quel riferimento a Cristo designato come Figlio di Dio
nelle acque del Giordano dalla divina colomba, rende ancora più sacro il sublime carattere di Fabiano.
Depositario del potere di rigenerazione che risiede nelle acque dopo il battesimo di Cristo, egli ebbe a
cuore la propagazione del Cristianesimo; e fra i Vescovi che consacrò per annunciare la fede in vari
luoghi, la Chiesa delle Gallie ne riconosce parecchi come suoi principali fondatori.

Così sono passati i giorni del tuo Pontificato, lunghi e tempestosi, o Fabiano! Ma, presagendo l'avvenire
pacifico che Dio riservava alla sua Chiesa, non volevi che i magnifici esempi dell'era dei Martiri
andassero perduti per i secoli futuri, e la tua sollecitudine vegliava alla loro conservazione. Le fiamme ci
hanno sottratto gran parte dei tesori che tu avevi raccolti per noi e possiamo ricostruire appena pochi
particolari della tua stessa vita; ma ne sappiamo abbastanza per lodare Dio di averti scelto in quei tempi
difficili, e per celebrare oggi il glorioso trionfo che riportò la tua costanza. La colomba che ti indicò
come l'eletto del cielo, posandosi sul tuo capo, ti designava come il Cristo visibile sulla terra, ti votava
alle cure apostoliche e al martirio e ammoniva tutta la Chiesa di riconoscerti e di ascoltarti. Tu dunque, o
santo Pontefice, che hai avuto questo aspetto di rassomiglianza con l'Emmanuele nel mistero
dell'Epifania, pregalo per noi affinché si degni di manifestarsi sempre più alle nostre menti e ai nostri
cuori.

***

Dopo gli Apostoli Pietro e Paolo, che formano la sua maggior gloria, Roma iscrive all'inizio dei suoi
fasti i suoi due più valorosi martiri Lorenzo e Sebastiano, e le sue due più illustri vergini, Cecilia ed
Agnese. Ora, ecco che il tempo di Natale esige, per far onore al Cristo che nasce, una parte di questa
nobile corte. Lorenzo e Cecilia appariranno a loro volta per accompagnare altri misteri; oggi, è chiamato
a prestare il suo servizio presso l'Emmanuele il capo della coorte pretoriana, Sebastiano; domani sarà
Agnese ad essere ammessa presso lo Sposo divino che ha preferito a tutto.

Si immagini un giovane il quale si sottrae a tutti i legami che lo trattenevano a Milano, patria sua, per il
solo motivo che la persecuzione non vi imperversava con abbastanza rigore, mentre a Roma la tempesta
è nel pieno della sua violenza (cfr. il XX discorso di sant'Ambrogio sul Sal 118 - PL 15, c. 1497). Teme
per la costanza dei Cristiani; ma sa che, più d'una volta, i soldati di Cristo, coperti dell'armatura dei
soldati di Cesare, si sono introdotti nelle prigioni ed hanno rianimato il coraggio dei confessori. È la
missione a cui egli aspira, aspettando il giorno in cui potrà egli stesso cogliere la palma. Viene dunque a
sostenere quelli che le lacrime dei genitori avevano scossi; i carcerieri cedendo alla forza della sua fede e
dei suoi miracoli, affrontano il martirio, e perfino un magistrato romano chiede di essere istruito nella
dottrina che dà tanto potere agli uomini. Ricolmo dei segni del favore di Diocleziano e di Massimiano
Ercole, Sebastiano dispone a Roma d'un'influenza così salutare per il Cristianesimo, che il papa Caio lo
proclama il Difensore della Chiesa.

Dopo aver inviato al cielo innumerevoli martiri, l'eroe ottiene infine la corona, oggetto dei suoi desideri.
Con la sua coraggiosa confessione incorre nella disgrazia di Diocleziano, al quale preferisce l'Imperatore
celeste che unicamente aveva servito sotto l'elmo e la clamide. È consegnato agli arcieri di Mauritania
che lo spogliano, lo legano e lo colpiscono con le loro frecce. Se le pie cure di Irene lo richiamano alla
vita, è solo per spirare sotto i colpi, in un ippodromo attiguo al palazzo dei Cesari.
258

Questi sono i soldati del nostro neonato Re; ma con quale sollecitudine li onora la sua munificenza!
Roma cristiana, capitale della Chiesa, sorge su sette Basiliche principali, come l'antica Roma su sette
colli; il nome e la tomba di Sebastiano decorano uno di quei sette santuari. Fuori le mura della città
eterna, sulla via Appia, sorge nella solitudine la Basilica di S. Sebastiano. Vi è custodito il corpo di san
Fabiano; ma i primi onori di quel tempio sono per il soldato che aveva voluto essere seppellito in quel
luogo, come un servo fedele, presso il pozzo in fondo al quale furono nascosti per parecchi anni i corpi
dei santi Apostoli, quando bisognò sottrarli alle ricerche di persecutori.

In cambio dello zelo di san Sebastiano per le anime dei fedeli che egli tanto desiderò preservare dal
contagio del paganesimo, Dio gli ha concesso di essere l'intercessore del popolo cristiano contro il
flagello della peste. Questo potere del santo martire è stato provato fin dal 680, a Roma, sotto il
pontificato di sant'AgatoneI.

Valoroso soldato dell'Emmanuele, tu riposi ora ai suoi piedi. Dall'alto del cielo, volgi lo sguardo sulla
cristianità che applaude ai tuoi trionfi. In questo periodo dell'anno, tu ci appari come il fedele custode
della culla del divino Bambino, e l'ufficio che adempivi alla corte dei principi della terra, lo eserciti ora
nel palazzo del Re dei re. Degnati di introdurvi e di proteggervi i nostri voti e le nostre preghiere.

Con quale compiacenza ascolterà le tue preghiere l'Emmanuele che tu hai amato con tanto amore!
Nell'ardore di versare il tuo sangue per il suo servizio, non ti basta un volgare teatro; ti ci voleva Roma,
questa Babilonia inebriata del sangue dei Martiri - come dice san Giovanni. Ma non volevi solo salire
presto in cielo; il tuo zelo per i fratelli ti rendeva inquieto per la loro costanza. Cercavi allora di penetrare
nelle oscure prigioni dove essi rientravano sfiniti per le torture; ed andavi a rinsaldare la generosità
vacillante. Si sarebbe detto che avessi ricevuto l'ordine di formare la milizia del Re dei cieli, e che non
dovessi entrare in cielo se non in compagnia dei guerrieri scelti da te per la custodia della sua persona.

Infine, è giunto il momento in cui devi pensare alla tua stessa corona, è suonata l'ora della confessione.
Ma, per un atleta come te, o Sebastiano, non basta un solo martirio. Invano gli arcieri hanno esaurito su
di te le loro frecce; ti è rimasta ancora tutta la vita, e la vittima è sempre intatta per una seconda
immolazione. Questi furono i cristiani dei primi tempi, e noi siamo i loro figli.

Dunque, o guerriero del Signore, considera l'estrema debolezza dei nostri cuori nei quali languisce
l'amore di Cristo; abbi pietà dei tuoi ultimi discendenti. Tutto ci spaventa, tutto ci accascia, e troppo
spesso siamo, anche a nostra insaputa, nemici della croce. Dimentichiamo che non possiamo stare
insieme con i Martiri, se i nostri cuori non sono generosi come fu il loro. Siamo vili nella lotta contro il
mondo e le sue vanità, contro le inclinazioni del nostro cuore e le attrattive dei sensi; e quando abbiamo
fatto con Dio una facile pace, sigillata dal pegno del suo amore, crediamo che non ci resti altro che
camminare dolcemente verso il cielo, senza prove e senza sacrifici volontari. Sottraici a simili illusioni, o
Sebastiano, ridestaci dal nostro sonno, e rianima quindi l'amore che dorme nelle nostre anime.

Difendici dal contagio dell'esempio e dalla padronanza delle massime del mondo che si presentano con
un falso volto di cristianesimo. Rendici bramosi della nostra santificazione, vigilanti sulle nostre
inclinazioni, zelanti per la salvezza dei nostri fratelli, amici della croce, e distaccati dal nostro corpo. Per
quelle frecce che hanno trafitto le tue membra, allontana da noi i colpi che il nemico vuol vibrarci
nell'ombra.

Armaci, o soldato di Cristo, della celeste armatura che ci descrive il grande Apostolo nella sua Lettera
agli Efesini (6, 13-17); metti sul nostro cuore la corazza della giustizia, che lo difenderà contro il
peccato; copri il nostro capo coll'elmo della salvezza, cioè con la speranza dei beni futuri, speranza che è
ugualmente lontana dall'inquietudine e dalla presunzione; poni al nostro braccio lo scudo della fede, duro
come il diamante e contro il quale verranno ad infrangersi le tentazioni del nemico che vorrebbe sviare la
nostra mente per sedurre il nostro cuore; e poni infine nella nostra mano la spada della parola di Dio,

I
Così pure a Milano nel 1573 e a Lisbona nel 1599. La scelta del Vangelo e dell'antifona per
il communio deriva da questo potere.
259

con la quale distruggeremo tutti gli errori e rovesceremo tutti i vizi, poiché il cielo e la terra passano, e la
Parola di Dio resta, come nostra regola e nostra speranza.

Difensore della Chiesa, così chiamato per bocca d'un santo Papa Martire, leva la tua spada per difenderla
ancora. Abbatti i suoi nemici, sventa i loro perversi piani, dacci quella pace che la Chiesa gusta così di
rado e durante la quale si prepara a nuove lotte. Benedici le armi cristiane nel giorno in cui dovremo
lottare contro i nemici esterni. Proteggi Roma che onora la tua tomba. Salva la Francia, che si gloriò a
lungo di possedere una parte delle tue sacre ossa. Allontana da noi i flagelli della peste le malattie
contagiose. Ascolta la voce di coloro che, ogni anno, ti implorano per la conservazione degli animali che
il Signore ha dato all'uomo per aiutarlo nelle sue fatiche. E infine, con le tue preghiere, assicuraci il
riposo della vita presente, ma soprattutto i beni dell'eternità.

21 GENNAIO SANT'AGNESE, VERGINE E MARTIRE

Non abbiamo ancora esaurito la splendida assemblea di Martiri che si incontra in questi giorni dell'anno.
Ieri Sebastiano; domani Vincenzo, che porta la vittoria finanche nel suo nome. Fra questi grandi santi
appare oggi la giovanissima Agnese. È a una fanciulla di tredici anni che l'Emmanuele ha dato il
coraggio del martirio. Essa avanza nell'arena con un passo fermo al pari di quello dell'ufficiale romano e
del Diacono di Saragozza. Se questi sono i soldati di Cristo, quella ne è la casta amante. Ecco il trionfo
del Figlio di Maria! Egli si è appena manifestato al mondo, che tutti i nobili cuori volano verso di lui,
secondo quelle parole: "Dove sarà il corpo, ivi si raduneranno le aquile" (Mt 24,28).

Mirabile frutto della verginità della madre sua, che ha tenuto in onore la fecondità dell'anima, molto al
disopra di quella dei corpi. Essa ha aperto una nuova via attraverso la quale le anime elette avanzano
rapidamente fino al divino Sole, di cui il loro sguardo purificato contempla, senza nubi, i raggi, poiché
egli ha detto: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" (Mt 5,8).

Gloria immortale della Chiesa cattolica, la sola che possieda nel suo seno il dono della verginità,
principio di tutte le dedizioni, poiché procede unicamente dall'amore! Sublime onore per Roma cristiana
aver prodotto Agnese, questo angelo della terra, davanti a cui impallidiscono le antiche Vestali la cui
verginità ricolma di favori e di ricchezze non fu mai provata dal ferro e dal fuoco!

Quale fama può paragonarsi a quella di questa fanciulla, il cui nome sarà letto sino alla fine del mondo
nel Canone della Messa? L'orma dei suoi innocenti passi, dopo tanti secoli, è ancora impressa nella città
santa. Qui, sull'antico Circo Agonale, sorge un tempio che dà accesso a quelle volte già contaminate
dalla prostituzione ed ora fragranti del profumo di sant'Agnese. Più lontano, sulla via Nomentana, fuori
delle mura di Roma, una magnifica basilica, costruita da Costantino, custodisce, sotto un altare rivestito
di pietre preziose, il casto corpo della vergine. Sotto terra, attorno alla basilica, hanno inizio e si
estendono vaste cripte, al centro delle quali Agnese riposò fino al giorno della pace e dove dormirono,
come sua guardia d'onore, migliaia di Martiri.

Né dobbiamo passare sotto silenzio il grazioso omaggio che rende ogni anno la santa Chiesa di Roma
alla giovane Vergine, nel giorno della sua festa. Vengono posti sull'altare della basilica Nomentana due
agnelli, che ricordano insieme la mansuetudine del divino Agnello e la dolcezza di Agnese. Dopo essere
stati benedetti dall'Abate dei Canonici regolari che prestano servizio in quella chiesa, vengono portati in
un monastero di religiose che li allevano con cura e la loro lana serve per tessere il Pallium che il Sommo
Pontefice deve mandare, come segno della loro giurisdizione a tutti i Patriarchi e Metropoliti del mondo
cattolico. Così, il semplice ornamento di lana che quei Prelati porteranno sulle spalle come simbolo della
pecora del buon Pastore, e che il Papa prende sulla tomba stessa di san Pietro per inviarlo ad essi, recherà
fino agli estremi confini della Chiesa il duplice sentimento della forza del Principe degli Apostoli e della
dolcezza virginea di Agnese.

Riporteremo ora le meravigliose pagine che sant'Ambrogio, nel suo libro sulle Vergini, ha consacrate
alla lode di sant'Agnese (l. I, cap. 2, PL 16, c. 189-191). La Chiesa ne legge la maggior parte nell'Ufficio
di oggi; e la vergine di Cristo non poteva desiderare miglior panegirista del grande vescovo di Milano, il
260

più eloquente dei Padri in tema di verginità, e il più persuasivo, poiché la storia ci dice che, nelle città in
cui predicava, le madri trattenevano in casa le figlie per timore che le ardenti parole del prelato
accendessero in loro un così ardente amore per Cristo da vederle rinunciare al matrimonio.

"Dovendo scrivere un libro sulla Verginità - dice il grande vescovo - mi ritengo onorato di poterlo aprire
con l'elogio della vergine la cui solennità ci riunisce. È oggi la festa d'una Vergine: cerchiamo la purezza.
È oggi la festa d'una Martire: immoliamo vittime. È oggi la festa di sant'Agnese: si sentano pieni
d'ammirazione gli uomini, non si perdano d'animo i fanciulli, guardino con stupore le spose e le vergini
cerchino di imitare. Ma come potremo parlare degnamente di colei della quale il nome stesso racchiude
l'elogio? Il suo zelo è stato superiore all'età e la sua virtù superiore alla natura, di modo che il suo nome
non sembra un nome umano, ma piuttosto un oracolo che presagiva il suo martirio". Il santo Dottore fa
qui allusione alla parola agnello, da cui si può far derivare il nome di Agnese. Lo considera quindi come
formato dal termine greco agnos, che significa puro, e continua così il suo discorso: "Il nome di questa
Vergine è anche un titolo di purezza: devo dunque celebrarla come Martire e come Vergine. È una lode
abbondante, né si ha bisogno di cercarla: esiste già di per sé. Si ritiri il retore, e ammutolisca l'eloquenza;
una sola parola, il suo solo nome loda Agnese. La cantino dunque i vecchi, i giovani e i bambini.
Celebrino tutti gli uomini questa Martire; poiché non possono pronunciare il suo nome senza lodarla.

Si narra che aveva tredici anni quando subì il martirio. Orribile crudeltà del tiranno, che non risparmia
un'età così tenera; ma, più ancora, meraviglioso potere della fede, che trova testimoni di quell'età! C'era
posto in un corpo così piccolo per le ferite? La spada trovava appena su quella fanciulla un luogo dove
colpire; eppure Agnese aveva in sé il modo di vincere la spada.

A quell'età la giovanetta trema allo sguardo adirato della madre; una puntura d'ago le strappa le lacrime,
come se fosse una ferita. Intrepida fra le mani sanguinose dei carnefici, Agnese rimane immobile sotto le
pesanti catene che la opprimono; ignara ancora della morte, ma pronta a morire, presenta tutto il corpo
alla punta della spada d'un soldato furente. Viene trascinata, suo malgrado, agli altari: essa stende le
braccia a Cristo attraverso i fuochi del sacrificio, e la sua mano forma, fin sulle mani sacrileghe, quel
segno che è trofeo del Signore vittorioso.

Passa il collo e le mani attraverso i ferri che le vengono presentati; ma non se ne trovano che possano
stringere membra così esili.

Nuovo genere di martirio! La Vergine non ha ancora l'età del supplizio, ed è già matura per la vittoria;
non è ancora matura per il combattimento, ed è già capace della corona; aveva contro di sé il pregiudizio
dell'età, ed è già maestra in fatto di virtù. La sposa non va verso il letto nuziale con la stessa premura di
questa Vergine che avanza piena di gioia, con passo veloce, verso il luogo del supplizio, ornata non d'una
capigliatura acconciata a regola d'arte, ma di Cristo; incoronata non di fiori, ma di purezza.

Tutti piangevano; essa sola non piange. Ci si meraviglia che offra così facilmente la vita che ancora non
ha gustata e che la sacrifichi come se già l'avesse esaurita. Tutti stupiscono che sia già il testimone della
divinità, ad un'età in cui non potrebbe ancora disporre di se stessa. Le sue parole non avrebbero valore
nella causa d'un mortale, ma sono credute oggi nella testimonianza che rende a Dio. Infatti, una forza che
è al di sopra della natura non può derivare che dall'autore della stessa natura.

Quali terrori non mise in atto il giudice per intimidirla! e quante carezze per conquistarla! Quanti uomini
la chiesero in isposa! Essa esclama: L'amata fa ingiuria allo sposo, se si fa aspettare!

Mi avrà soltanto colui che per primo mi ha scelta. Perché tardi, o carnefice? Perisca questo corpo che
può essere amato da occhi che io non gradisco.

Si offre, prega, e china il capo. Avreste potuto vedere il carnefice tremare come se egli stesso fosse stato
condannato, la sua mano esitante, il suo volto pallido come per un estraneo pericolo, mentre la giovinetta
contemplava, senza alcun timore, il proprio pericolo. Ecco dunque, in una sola vittima, un duplice
martirio: uno di castità, l'altro di religione. Agnese rimase vergine, ed ottenne il martirio".
261

La Chiesa Romana canta oggi magnifici responsori nei quali Agnese esprime con tanta soavità il suo
innocente amore, e la beatitudine che prova nell'essere disposata a Cristo. Sono formati da parole tratte
dagli antichi Atti della martire, attribuiti per lungo tempo a sant'Ambrogio.

R/. Il mio Sposo ha ornato di pietre preziose il mio collo e la mia mano; ha posto ai miei orecchi perle
inestimabili: * E mi ha tutta adornata di pietre fini e scintillanti. V/. Ha lasciato il suo segno sul mio
viso, affinché non ammetta altro amante che lui, * E mi ha tutta adornata ...

R/. Io amo Cristo, e sarò la sposa di Colui la cui Madre è Vergine, di Colui che il Padre ha generato
spiritualmente, di Colui che già fa risonare ai miei orecchi le sue armoniose note: * Se l'amo, sono
casta; se lo tocco, sono pura; se lo possiedo, sono vergine. V/. Mi ha dato un anello come pegno della
sua fede, e mi ha ornata d'una ricca collana. * Se l'amo ...

R/. Ho succhiato il miele e il latte sulle sue labbra: * E il suo sangue colora le mie gote. V/. Mi ha
mostrato tesori incomparabili, dei quali mi ha promesso il possesso. * E il suo sangue ...

R/. Di già, per l'alimento celeste, la sua carne è unita alla mia, e il suo sangue colora le mie gote. * È
lui la cui Madre è vergine, e che il Padre ha generato spiritualmente. V/. Sono unita a Colui che gli
Angeli servono, a Colui del quale il sole e la luna ammirano la bellezza. * È lui la cui Madre ...

Come è dolce e forte, o Agnese, l'amore di Gesù tuo sposo! Come si impadronisce dei cuori innocenti,
per trasformarli in cuori intrepidi! Che cosa ti importavano il mondo e i suoi piaceri, il supplizio e le sue
torture? Che dovevi temere dalla terribile prova a cui volle sottometterti la feroce derisione del
persecutore? Il rogo e la spada non erano nulla per te; il tuo amore ti diceva abbastanza che nessuna
violenza umana ti avrebbe rapito il cuore dello Sposo divino; avevi la sua parola, e sapevi che egli è
fedele.

O fanciulla così pura in mezzo al contagio di Roma, così libera in mezzo ad un popolo schiavo, come
appare in te il carattere dell'Emmanuele! Egli è l'Agnello, e tu sei semplice come lui; è il Leone della
tribù di Giuda, e, come lui, tu sei invincibile. Quale è dunque la nuova stirpe discesa dal cielo che viene a
popolare la terra? Oh, vivrà per lunghi secoli questa famiglia cristiana uscita dai Martiri, che conta fra i
suoi antenati eroi così magnanimi: vergini, fanciulli, a fianco di pontefici e di guerrieri, tutti ripieni d'un
fuoco celeste, e che aspirano solo ad uscire da questo mondo dopo aver sparso il seme delle virtù! Così
sono riavvicinati a noi gli esempi di Cristo dalla catena dei suoi Martiri. Per natura essi erano fragili
come noi; dovevano vincere i costumi pagani che avevano corrotto il sangue dell'umanità; eppure erano
forti e puri.

Volgi gli occhi su di noi, o Agnese, e soccorrici. L'amore di Cristo languisce nei nostri cuori. Le tue
battaglie ci commuovono; versiamo qualche lacrima al racconto del tuo eroismo; ma siamo deboli contro
il mondo e i sensi. Infrolliti dalla continua ricerca dei nostri comodi e da un folle sperpero di quella che
chiamiamo sensibilità, non abbiamo più coraggio di fronte ai doveri. Non è forse vero dire che la santità
non è più compresa? Essa stupisce, e scandalizza; la giudichiamo imprudente ed esagerata. Eppure, o
Vergine di Cristo, tu sei lì davanti a noi, con le tue rinunce, i tuoi ardori celesti, la tua sete della
sofferenza che conduce a Gesù. Prega per noi indegni; elevaci al sentimento d'un amore generoso ed
operante. Vi sono, sì anime forti che ti seguono, ma sono poche; aumentane il numero con le tue
preghiere, affinché l'Agnello, in cielo, abbia un numeroso seguito.

Tu ci appari, o Vergine innocente, in questi giorni in cui ci stringiamo intorno alla culla del divino
Bambino. Chi potrebbe descrivere le carezze che tu gli prodighi, e quelle di cui egli ti ricolma? Lascia
tuttavia che i peccatori si accostino a questo Agnello che viene a riscattarli, e raccomandali tu stessa a
quel Gesù che hai sempre amato. Guidaci a Maria, la tenera e pura agnella che ci ha dato il salvatore. Tu
che rispecchi in te il soave splendore della sua verginità, ottienici da essa uno di quegli sguardi che
purificano i cuori.
262

Intercedi, o Agnese, per la santa Chiesa che è anche la Sposa di Gesù. È essa che ti ha generata al suo
amore, ed è da essa che anche noi abbiamo la vita e la luce. Ottieni che sia sempre più feconda di vergini
fedeli. Proteggi Roma, dove la tua tomba è tanto gloriosa. Benedici i Prelati della Chiesa: chiedi per essi
la dolcezza dell'agnello, la fermezza della roccia, lo zelo del buon pastore per la pecorella smarrita. E
infine sii l'aiuto di tutti coloro che ti invocano; e il tuo amore per gli uomini si accenda sempre di più a
quello che brucia nel Cuore di Gesù.

22 GENNAIO SAN VINCENZO, DIACONO (+ 304) E SANT'ANASTASIO, MARTIRI

Oggi è Vincenzo, il Vittorioso, che viene a raggiungere alla culla dell'Emmanuele il suo capo e il suo
fratello Stefano l'Incoronato. Nacque nella Spagna (a Huesca); esercitò il ministero del Diaconato a
Saragozza e, per la forza e l'ardore della sua fede, presagì i destini del regno Cattolico fra tutti gli altri.
Ma egli non appartiene alla sola Spagna. Come Stefano, come Lorenzo, Vincenzo è l'eroe della
Cristianità. Attraverso le pietre che piovvero su di lui come su un bestemmiatore, il Diacono Stefano
predicò il Cristo; sulla graticola ardente, al pari del Diacono Lorenzo, il Diacono Vincenzo confessò il
Figlio di Dio. Questo triumvirato di Martiri forma l'ornamento delle Litanie, e i loro nomi simbolici e
predestinati, Corona, Alloro e Vittoria, ci annunciano i più valorosi cavalieri della Chiesa.

Vincenzo ha vinto il fuoco, perché la fiamma dell'amore che lo consumava dentro era ancora più ardente
di quella che bruciava il suo corpo. Meravigliosi prodigi l'hanno assistito nelle sue dure battaglie; ma il
Signore, che si glorificava in lui, non ha tuttavia voluto che perdesse la corona, e, in mezzo alle torture, il
santo Diacono aveva un solo pensiero, di riconoscere cioè con l'offerta del proprio sangue e della propria
vita, il sacrificio del Dio che aveva sofferto la morte per lui e per tutti gli uomini. Con quale fedeltà e con
quale amore egli custodisce, in questi santi giorni, la culla del suo Maestro! Come non indietreggiò
quando si è trattato di donarsi a lui attraverso tante sofferenze, così accuserebbe la viltà dei cristiani che
portassero a Gesù che nasce, soltanto cuori freddi e legati ad altri affetti! A lui è stata richiesta la vita a
brani, e l'ha data sorridendo; e noi rifiuteremo di togliere i futili ostacoli che ci impediscono di
cominciare seriamente con Gesù una vita nuova? Che la visione di tutti questi Martiri che si affollano da
alcuni giorni stimoli dunque i nostri cuori, onde imparino a diventare semplici e forti come quelli dei
martiri.

Un'antica tradizione assegna a san Vincenzo il patrocinio sui lavori della viticultura e su coloro che li
esercitano. È una felice idea, questa, e ci richiama misteriosamente la parte che il Diacono ha nel divin
Sacrificio. È lui che versa nel calice il vino che presto diventerà sangue di Cristo. Pochi giorni fa
assistevamo al banchetto di Cana: Cristo ci offriva qui la sua divina bevanda, il vino del suo amore.
Oggi, egli ce lo presenta di nuovo, per mano di Vincenzo. Per rendersi degno di così sublime ministero,
il santo Diacono si è provato a confondere il proprio sangue, come un vino generoso, nel calice che
contiene il prezzo della salvezza del mondo. Si avverano così le parole dell'Apostolo il quale ci dice che i
Santi completano nella loro carne, per il merito delle proprie sofferenze, quello che manca non
all'efficacia ma alla pienezza del Sacrificio di Cristo del quale sono le membra (Col 1,24).

Noi ti salutiamo, o Diacono Vittorioso, che rechi fra le mani il Calice della salvezza. Un giorno tu lo
presentavi all'altare affinché il vino che esso conteneva fosse trasformato, mediante le parole sacre, nel
Sangue di Cristo; lo presentavi ai fedeli, affinché tutti coloro che avevano sete di Dio si dissetassero alle
sorgenti della vita eterna. Oggi, lo offri tu stesso a Cristo; ed è pieno fino all'orlo del tuo stesso sangue.
Tu fosti un Diacono fedele e immolasti la tua vita per attestare i Misteri dei quali eri il dispensatore.
Erano passati tre secoli dall'immolazione di Stefano e sessant'anni dal giorno in cui le membra di
Lorenzo fumigavano sui bracieri di Roma, come un incenso dall'odore soave e forte; e in quell'ultima
persecuzione di Diocleziano, alla vigilia del trionfo della Chiesa, tu venivi a testimoniare, con la tua
costanza, che la fedeltà del Diacono non era venuta meno.

La Chiesa è orgogliosa delle tue vittorie, o Vincenzo. Ricordati che è appunto per essa, dopo Cristo, che
hai combattuto. Siici dunque propizio; e segna questo giorno della tua festa con gli effetti della tua
263

protezione su di noi. Tu contempli ora faccia a faccia il Re dei secoli del quale fosti il Cavaliere; i suoi
splendori eterni brillano al tuo sguardo fermo per quanto abbagliato. Anche noi, nella nostra valle di
lacrime, lo possediamo e lo vediamo, poiché egli è l'Emmanuele, il Dio con noi. Ma ora si mostra ai
nostri sguardi sotto le sembianze d'un debole bambino, perché teme di spaventarci con lo splendore della
sua gloria. Rassicura tuttavia i nostri cuori turbati talvolta dal pensiero che quel dolce Salvatore
dev'essere un giorno il nostro giudice. La visione di ciò che tu hai fatto, e di ciò che hai sofferto per il
suo servizio, commuove anche noi, così vuoti di opere buone, così dimentichi di un tale maestro. Fa' che
i tuoi esempi non passino invano sotto i nostri occhi. Gesù viene a predicarci la semplicità dell'infanzia,
quella semplicità che proviene dall'umiltà e dalla fiducia in lui, quella semplicità che ti fece affrontare
tanti tormenti senza esitazioni e con cuore tranquillo. Rendici docili alla voce di un Dio che ci parla con i
suoi esempi, calmi e gioiosi nel compimento dei suoi voleri, desiderosi unicamente del suo beneplacito.

Prega per tutti i Cristiani, poiché tutti sono chiamati alla lotta contro il mondo e le passioni del proprio
cuore. Noi tutti siamo chiamati alla palma, alla corona, alla vittoria. Gesù ammetterà i soli vincitori al
banchetto della gloria eterna, a quella tavola alla quale ci ha promesso di bere insieme con noi il vino
nuovo, nel regno del Padre suo. La veste nuziale necessaria per avervi accesso, deve essere bagnata nel
sangue dell'Agnello; dobbiamo essere tutti martiri, se non di fatto, almeno di desiderio, poiché vale poco
aver vinto i carnefici, se non si è vinto se stesso.

Assisti con il tuo aiuto i nuovi martiri che versano ancor oggi il proprio sangue, affinché siano degni dei
gloriosi tempi che ti diedero alla Chiesa, Vincenzo. Proteggi la Spagna che fu la tua patria. Prega
l'Emmanuele di farvi nascere eroi forti e fedeli come te, affinché il regno Cattolico, così zelante per la
purezza della fede, sia sempre all'avanguardia dei popoli cristiani. Non permettere che la Chiesa di
Saragozza, santificata dal tuo ministero di Diacono, veda indebolirsi il sentimento della fede cattolica o
spezzarsi il legame dell'unità. E poiché la pietà dei popoli ti saluta come il protettore dei vigneti, benedici
quella parte della creazione che il Signore ha destinata all'uso dell'uomo, e di cui egli ha voluto fare lo
strumento del più profondo dei misteri e uno dei più bei simboli del suo amore per noi.

***

In questo giorno la Chiesa onora la memoria del santo monaco persiano Anastasio, che soffrì il martirio
fra il 626 e il 628. Cosroe, essendosi impadronito di Gerusalemme, aveva trafugato in Persia il legno
della vera Croce, che fu recuperato più tardi da Eraclio. La vista del legno santo suscitò in Anastasio,
ancora pagano, il desiderio di conoscere la Religione di cui costituiva il trofeo. Rinunciò alla
superstizione persiana per abbracciare il Cristianesimo e la vita monastica. Questo comportamento,
insieme con lo zelo del neofito, eccitò contro di lui il risentimento dei pagani, e dopo penose torture il
soldato di Cristo ebbe il capo troncato. Il suo corpo fu portato a Costantinopoli e di qui a Roma, dove è
onoratoI. Due famose Chiese di questa capitale, una nella città, l'altra fuori le mura, sono dedicate in
comune a san Vincenzo e a sant'Anastasio, perché questi due grandi Martiri hanno sofferto nello stesso
giorno, benché in epoca diversa. Questo è il motivo che ha indotto la Chiesa a riunire le due feste in una
sola. Preghiamo questo nuovo atleta di Cristo di esserci favorevole, e di raccomandarci al Signore la cui
croce tanto gli fu cara.

23 GENNAIO SAN RAIMONDO DI PEGNAFORT, CONFESSORE

Dopo Ilario, Paolo, Mauro e Antonio, risplende oggi Raimondo di Pegnafort, una delle glorie
dell'Ordine di san Domenico e della Chiesa nel XIII secolo.

Secondo le parole dei profeti, il Messia è venuto per essere il nostro Legislatore; è egli stesso la Legge.
Le sue parole saranno la regola degli uomini, e lascerà alla sua Chiesa il potere della legislazione,
affinché possa guidare gli uomini nella santità e nella giustizia, fino all'eternità. La sapienza

I
I numerosi miracoli che seguirono questa Traslazione meritarono a sant'Anastasio
il nome di taumaturgo e ispirarono la scelta della pericope evangelica nella Messa,
cioè la guarigione dell'emorroissa e la resurrezione della figlia di Giairo (Mc
5,21-34).
264

dell'Emmanuele presiede alla disciplina canonica, come la sua verità all'insegnamento della fede. Ma la
Chiesa, nella disposizione delle sue leggi, chiede l'aiuto degli uomini che le sembrano unire nel più alto
grado la scienza del Diritto e l'integrità della morale.

San Raimondo di Pegnafort ha l'onore di aver usato la penna per la redazione del codice canonico. Fu lui
che nel 1234 compilò, per ordine di Gregorio IX, i cinque libri delle DecretaliI.

Discepolo di Colui che è disceso dal cielo nel seno d'una Vergine per salvare i peccatori, chiamandoli al
perdono, Raimondo ha meritato di essere chiamato dalla Chiesa l'insigne Ministro del Sacramento della
Penitenza. È il primo che abbia raccolto in un corpo di dottrine i precetti della morale cristiana, che
servono a determinare i doveri del confessore nei riguardi dei peccatori che vengono a manifestargli i
loro peccati. La Somma dei Casi Penitenziali ha aperto la serie di quelle importanti opere nelle quali
sottili e virtuosi dottori hanno cercato di precisare i diritti della legge e gli obblighi dell'uomo, per istruire
il sacerdote nell'arte di discernere - come dice la Sacra Scrittura - la lebbra di tra la lebbra (Dt. 17,8).

Infine, quando la gloriosa Madre di Dio, che è anche la Madre degli uomini, suscitò per mettere in atto la
Redenzione degli schiavi il generoso Pier Nolasco che vedremo giungere fra qualche giorno alla culla del
Redentore, Raimondo fu il valido strumento di quella grande opera di misericordia, e non invano
l'Ordine della Mercede lo considera come uno dei suoi fondatori e tante migliaia di prigionieri, liberati
dalla servitù musulmana, l'hanno onorato come uno dei principali fautori della loro libertà.

VITA. - San Raimondo nacque a Barcellona, dalla nobile famiglia di Pegnafort. Insegnò lettere a
Barcellona, e quindi andò a studiare diritto a Bologna. Tornò alla città natale dove risplendette per le
sue eminenti virtù, e soprattutto per il suo culto verso la Santissima Vergine Maria. A 45 anni fece la
professione nell'ordine di san Domenico. Insieme con san Pier Nolasco fondò l'ordine della Madonna
della Mercede per la Redenzione degli schiavi. Chiamato a Roma da Gregorio IX, divenne il suo
Cappellano e confessore, e redasse le Decretali. Fu celebre per i suoi miracoli e morì, quasi centenario,
il 7 gennaio 1275. La sua tomba si trova a Barcellona. Clemente VIII lo iscrisse nel numero dei Santi.

Fedele dispensatore del Mistero della riconciliazione, tu hai attinto nel seno del Dio incarnato la carità
che ha fatto del tuo cuore l'asilo dei peccatori. Hai amato gli uomini; e le necessità del loro corpo, come
quelle delle loro anime, sono state l'oggetto della tua sollecitudine. Illuminato dai raggi del Sole di
giustizia, ci hai aiutati a distinguere il bene dal male, ci hai date le norme per riconoscere le piaghe delle
anime nostre, mentre Roma ammira la tua scienza nelle leggi, e si vanta di aver ricevuto dalle tue mani il
sacro Codice che per lungo tempo ha governato le Chiese.

Ridesta nei nostri cuori, o Raimondo, quella sincera compunzione che è la condizione del perdono nel
Sacramento della Penitenza. Facci comprendere la gravità del peccato mortale che ci separa da Dio per
l'eternità e i pericoli del peccato veniale che dispone l'anima tiepida al peccato mortale. Ottienici uomini
pieni di carità e di scienza, atti ad esercitare il sublime ministero che opera la guarigione delle anime.
Difendili dal duplice pericolo d'un rigorismo senza speranza e d'un lassismo perverso. Rianima presso di
noi la vera scienza del Diritto ecclesiastico, senza la quale la casa del Signore diventerebbe presto il
regno del disordine e dell'anarchia. Tu che avesti un cuore così tenero per i prigionieri, consola tutti
coloro che languiscono nelle catene o nell'esilio; affretta la loro liberazione; e riscatta noi tutti dai legami
del peccato, che trattengono troppo spesso le anime di quelli stessi che sono liberi nel corpo.

O Raimondo, tu fosti il confidente del cuore della nostra misericordiosa Regina Maria, che ti associò alla
sua opera per la liberazione degli schiavi. Tu sei potente su quel cuore che forma la nostra speranza
presso quello di Gesù. Presentagli i nostri omaggi. Chiedi per noi all'incomparabile Madre di Dio la
grazia che possiamo amare sempre il celeste Bambino che essa tiene fra le braccia. Che si degni anche,

I
Il nome di san Raimondo è associato per sempre alla gloria di quell'opera che ha
costituito la base della disciplina fino alla promulgazione del nuovo Codice di
Diritto Canonico fatta da Benedetto XV nel 1918.
265

per le tue preghiere, di essere la nostra stella nel mare di questo mondo, ancora più burrascoso di quello
di cui tu hai sfidato le onde sul tuo miracoloso mantello.

Ricordati anche della Spagna, che fu la tua patria, e in seno alla quale hai compiuto tante opere sante.
Proteggi l'ordine dei frati Predicatori, di cui hai onorato l'abito e la regola. Tu l'hai governato con
sapienza sulla terra; amalo sempre paternamente nel cielo. Che esso rifiorisca in tutta la Chiesa, e
produca, come negli antichi giorni, quei frutti di santità e di scienza che ne hanno fatto una delle prime
glorie della Chiesa di Gesù Cristo.

***

Non sono ancora passati tre giorni dal martirio di sant'Agnese e la Liturgia, fedele nell'accogliere tutte le
tradizioni, ci richiama alla sua tomba. Ecco che la Vergine Emerenziana, amica e sorella di latte della
nostra tredicenne eroina, va a pregare e a piangere sul luogo dove riposa colei che le è stata così presto e
così crudelmente rapita. Emerenziana non è ancora rigenerata nelle acque del Battesimo, segue ancora le
istruzioni del catecumenato, ma il suo cuore appartiene già a Cristo per la fede e il desidero.

Mentre la giovinetta effonde il suo cordoglio e la sua ammirazione sulla tomba d'Agnese, giungono
alcuni pagani. Deridono il suo dolore, e intendono impedire gli omaggi resi alla loro vittima. È allora che
Emerenziana, bruciante per il desiderio di unirsi a Cristo e di essere presto fra le braccia della sua dolce
sorella, si volge verso di essi e confessando Gesù Cristo e maledicendo gli idoli, li apostrofa per la loro
atroce crudeltà di cui è stata vittima l'innocente Agnese.

La ferocia pagana si scatena allora nei cuori di quegli uomini asserviti al culto di Satana, e la giovinetta
ha appena finito di parlare che cade sul sepolcro dell'amica, abbattuta dalle pietre mortali di coloro che
ha osato sfidare. Battezzata nel proprio sangue, Emerenziana lascia sulla terra le sue sanguinanti spoglie,
e la sua anima vola al seno dell'Emmanuele, nel gaudio eterno dei divini abbracci e nella dolce presenza
di Agnese.

LO STESSO GIORNO 23 GENNAIO SANT'ILDEFONSO, VESCOVO E CONFESSORE

La Chiesa di Spagna invia oggi uno dei suoi vescovi alla culla del divino Bambino, con la missione di
celebrarne la nascita. La lode che fa risuonare Ildefonso sembra a prima vista a esclusivo onore di Maria;
ma si può onorare la Madre senza proclamare la gloria del Figlio al quale deve tutte le sue grandezze?

In mezzo al coro dei grandi Pontefici che hanno decorato l'episcopato di Spagna nel VII e nell'VIII
secolo, appare in prima fila Ildefonso, il Dottore della Verginità di Maria, come Atanasio lo è stato della
Divinità del Verbo, Basilio della Divinità dello Spirito Santo e Agostino della Grazia. Il Vescovo di
Toledo ha esposto il suo insegnamento con una profonda dottrina e grande eloquenza, provando in un
tempo contro i Giudei che Maria ha concepito senza perdere la verginità; contro i seguaci di Gioviniano,
che è rimasta Vergine nel parto; e contro i seguaci di Elvidio, che è rimasta Vergine dopo aver dato alla
luce Cristo. Altri Dottori prima di lui avevano trattato separatamente le tre questioni. Ildefonso ha
raccolto in un solo fascio tutti i loro lumi, e ha meritato che una Vergine Martire uscisse dal sepolcro per
congratularsi con lui di aver protetto l'onore della Regina dei Cieli. Infine Maria stessa, con le sue
purissime mani, l'ha rivestito d'una meravigliosa pianeta, che presagiva lo splendore dell'abito di luce
sotto il quale Ildefonso brilla per sempre ai piedi del trono della Madre di Dio.

VITA. - Sant'Ildefonso nacque a Toledo. Fu per dodici anni l'allievo di sant'Isidoro, a Siviglia, quindi
divenne Arcidiacono di Toledo. Subito dopo fece la professione nel monastero benedettino di Agalia e vi
fu eletto Abate. Scelto come arcivescovo di Toledo, fu di grande utilità al popolo con gli insegnamenti,
gli esempi e i miracoli. Confutò gli eretici che negavano la perpetua verginità di Maria, e questa gli
apparve per ricompensarlo del suo zelo. Morì nel 667 e il suo corpo riposa attualmente a Zamora.

Sia onore a te, o santo Vescovo, che ti elevi con tanta gloria da quella terra di Spagna così feconda di
cavalieri valorosi di Maria! Vieni a prender posto presso la culla. Qui l'incomparabile Madre veglia
266

amorosamente sul Bambino che, figlio di Dio e figlio suo, ha santificato la sua verginità lungi
dall'intaccarla. Raccomandaci alla sua tenerezza e ricordale che è anche la nostra Madre. Pregala di
ascoltare gli inni che noi cantiamo alla sua gloria e di far gradire all'Emmanuele l'omaggio dei nostri
cuori. Per essere accolti, noi osiamo, o Dottore della Verginità di Maria, far nostra la tua voce, e dirle
insieme con te:

"Io vengo ora a te, unica Vergine Madre di Dio; mi prostro ai tuoi piedi, unica cooperatrice
dell'incarnazione del mio Dio; mi umilio dinanzi a te, unica Madre del mio Signore. Ti supplico, unica
serva del tuo Figliuolo, di ottenere che il mio peccato sia cancellato, e di ordinare che sia purificato
dall'iniquità delle mie opere. Fammi amare la gloria della tua verginità; rivelami la dolcezza del tuo
Figliuolo; concedimi di parlare, con piena sincerità, della fede del tuo Figliuolo, di difenderla. Fa' che mi
unisca a Dio e a te, e serva il tuo Figliuolo e te: lui come mio Creatore e te come la Madre del mio
Creatore; lui come il Signore degli eserciti e te come la serva del Padrone di tutte le cose; lui come un
Dio e te come la Madre di un Dio; lui come il mio Redentore e te come lo strumento della mia
redenzione.

Se egli è stato il prezzo del mio riscatto, la sua carne è stata formata dalla tua carne; è dalla tua sostanza
che ha assunto il corpo mortale con il quale ha cancellato i miei peccati; la mia natura che egli ha
innalzato, al disopra degli Angeli, fino alla gloria del trono del Padre suo, si è degnato di attingerla da te.

Dunque io sono il tuo schiavo, poiché il tuo Figliuolo è il mio Signore. Tu sei la mia Signora poiché sei
la serva del mio Signore. Io sono lo schiavo della serva del mio Signore, poiché tu che sei la mia
Signora, sei la Madre del mio Signore. Fa', o Vergine santa, te ne supplico, che io possieda Gesù
mediante quello stesso Spirito la cui virtù ti ha fatto generare Gesù; che conosca Gesù, mediante lo stesso
Spirito che ti ha fatto conoscere e concepire Gesù; che parli di Gesù, mediante lo stesso Spirito nel quale
tu ti sei dichiarata la serva del Signore; che ami Gesù, mediante lo stesso Spirito nel quale tu l'adori come
tuo Signore, e lo consideri amorosamente come tuo Figliuolo; che obbedisca infine a Gesù, con la stessa
sincerità con cui egli stesso, che era Dio, era sottomesso a te e a Giuseppe".

24 GENNAIO SAN TIMOTEO, VESCOVO E MARTIRE

Nella vigilia del giorno in cui renderemo grazie a Dio per la conversione dell'Apostolo delle Genti,
celebriamo la festa del suo più caro discepolo. Timoteo, il compagno di Paolo, l'amico a cui grande
Apostolo scrisse la sua ultima lettera, poco tempo prima di versare il proprio sangue per Gesù Cristo,
viene ad attendere il maestro alla culla dell'Emmanuele. Vi trova già Giovanni il Preletto, col quale
condivise le sollecitudini per la Chiesa di Efeso, si compiace con Stefano e gli altri Martiri che ve l'hanno
preceduto, infine, porge alla Vergine Maria gli omaggi della Cristianità d'Efeso, che essa ha santificato
con la sua presenza. Questa città divide con Gerusalemme la gloria di aver posseduto colei che non fu
soltanto, come gli Apostoli, il testimone della salvezza umana, ma nella sua qualità di Madre di Dio, lo
strumento stesso.

Leggiamo ora negli Uffici della Chiesa il breve racconto dei suoi atti.

VITA. - Timoteo, nato a Listri, in Licaonia, da padre Gentile e da madre Giudea, praticava già la
religione cristiana quando san Paolo venne in quelle regioni. Questi, colpito dalla fama che spargeva la
santità di Timoteo, lo prese come compagno dei suoi viaggi; ma, a causa dei Giudei convertiti, i quali
sapevano come il padre di Timoteo fosse pagano, lo fece circoncidere. Giunti entrambi ad Efeso,
l'Apostolo lo ordinò Vescovo, perché governasse quella Chiesa. Paolo gli scrisse due Epistole, una da
Laodicea e l'altra Roma, per dirigerlo nell'esercizio del suo compito pastorale. Timoteo non poteva
sopportare che si offrisse agli idoli il sacrificio che è dovuto a Dio solo. Un giorno che gli abitanti di
Efeso immolavano vittime a Diana in una delle sue feste, cercò di stornarli da quella empietà, ma essi lo
lapidarono. I cristiani lo raccolsero quasi morto, e lo portarono su una montagna vicina alla città, dove
spirò nel Signore il nove delle calende di febbraioI.
I
Gli Atti di san Timoteo, scritti dallo pseudo-Policarpo, dicono che egli sarebbe stato lapidato in Efeso
nell'anno 95 o 96. La sua tomba è venerata nella chiesa degli Apostoli a Costantinopoli.
267

Noi onoriamo in te, o santo Vescovo, uno dei primi anelli che ci legano a Cristo; tu ci appari tutto
illuminato dai colloqui del tuo maestro. Inondato ora dalla luce eterna, contempli senza nube il Sole di
giustizia. Sii propizio a noi che ci limitiamo a intravvederlo attraverso i veli della sua umiltà; ottienici
almeno di amarlo affinché possiamo meritare di vederlo un giorno nella sua gloria. Per alleviare il peso
del tuo corpo, tu sottomettevi i sensi a una penitenza rigorosa che Paolo ti esortava ad addolcire: aiutaci a
sottomettere la carne allo Spirito. La Chiesa rilegge senza posa i consigli che l'Apostolo diede a te, e in te
a tutti i pastori, per la scelta e la direzione dei membri del clero; dacci dei Vescovi, dei Sacerdoti e dei
Diaconi adorni di tutte le qualità che egli esige nei dispensatori dei Misteri di Dio. Infine, tu che sei salito
al cielo con l'aureola del martirio, porgi una mano soccorritrice a noi, oscuri combattenti, affinché
possiamo elevarci fino alla dimora in cui l'Emmanuele riceve e incorona i suoi eletti per l'eternità.

25 GENNAIO CONVERSIONE DI SAN PAOLO I

Abbiamo visto la Gentilità, rappresentata ai piedi dell'Emmanuele dai Re Magi, offrire i suoi mistici
doni e ricevere in cambio i doni preziosi della fede, della speranza e della carità. La messe dei popoli è
ormai matura; è tempo che il mietitore vi ponga la falce. Ma chi sarà questo operaio di Dio? Gli Apostoli
di Cristo non hanno ancora lasciata la Giudea. Tutti hanno la missione di annunciare la salvezza fino agli
estremi confini del mondo, ma nessuno fra loro ha ancora ricevuto il carattere speciale di Apostolo dei
Gentili. Pietro, l'Apostolo della Circoncisione, è destinato particolarmente, al pari di Cristo, alle pecore
smarrite della casa d'Israele (Mt 15,24). Tuttavia siccome è il capo e il fondamento, spetta a lui aprire la
porta della Chiesa ai Gentili, e lo fa solennemente, conferendo il Battesimo al centurione romano
Cornelio.

Intanto la Chiesa si prepara: il sangue del Martire Stefano e la sua ultima preghiera otterranno un nuovo
Apostolo: l'Apostolo delle Genti. Saulo, cittadino di Tarso, non ha visto Cristo nella sua vita mortale e
soltanto Cristo può fare un Apostolo. Dall'alto dei cieli dove regna impassibile e glorificato, Gesù
chiamerà Saulo alla sua scuola, come chiamò negli anni della sua predicazione a seguire i suoi passi e ad
ascoltare la sua dottrina i pescatori del lago di Genezareth. Il Figlio di Dio rapirà Paolo fino al terzo
cielo, e gli rivelerà tutti i suoi misteri; e quando Saulo avrà avuto modo, come egli narra, di vedere
Pietro (Gal 1,18) e di paragonare con il suo il proprio Vangelo, potrà dire: "Io non sono meno apostolo
degli altri Apostoli".

È appunto nel giorno della Conversione di Saulo che ha inizio questa grande opera. È oggi che risuona
quella voce che spezza i cedri del Libano (Sal 28,5), e la cui immensa forza fa del Giudeo persecutore
innanzitutto un cristiano, nell'attesa di farne un Apostolo. Questa meravigliosa trasformazione era stata
vaticinata da Giacobbe allorché sul letto di morte svelava l'avvenire di ciascuno dei suoi figli, nelle tribù
che dovevano uscire da essi. Giuda ebbe i più alti onori: dalla sua stirpe regale doveva nascere il
Redentore, l'atteso delle genti. Beniamino fu annunciato a sua volta sotto caratteristiche più umili, ma
pure gloriose: sarà l'avo di Paolo, e Paolo l'Apostolo delle genti.

Il santo vegliardo aveva detto: "Beniamino è un lupo rapace: al mattino si prende la preda; ma alla sera
distribuisce il bottino" (Gen. 49,27). Colui che nell'ardore della sua adolescenza si scaglia come un lupo
spirante minaccia e strage all'inseguimento delle pecore di Cristo, non è forse - come dice sant'Agostino
(Disc. 278) - Saulo sulla via di Damasco, portatore ed esecutore degli ordini dei pontefici del Tempio e
tutto ricoperto del sangue di Stefano che egli ha lapidato con le mani di coloro ai quali custodiva le vesti?
Colui che, alla sera, non rapisce più le spoglie del giusto, ma con mano caritatevole e pacifica
I
Il martirologio geronimiano menziona, alla data del 25 gennaio, una Translatio S. Pauli Apostoli. "A
poco a poco, tuttavia l'orientazione storica si spostò, e al concetto di una traslazione materiale delle
Reliquie di san Paolo, sostituendosi quello d'una traslazione o mutamento psicologico e spirituale
avvenuto nello stesso Apostolo sulla via di Damasco, dalla translatio fisica, si passò così alla
mistica Conversio del medesimo" (Liber Sacram. vol. VI, p. 185). Sembra che la festa abbia avuto
origine nelle chiese della Gallia e sia passata poi progressivamente, a partire dall'VIII secolo, nei libri
romani. I testi dell'Ufficio e della Messa sorpassano l'oggetto storico e preciso della festa. Si tratta non
solo della Conversione di san Paolo, ma anche di tutte le sue conseguenze, lo zelo e le tribolazioni
dell'Apostolo.
268

distribuisce agli affamati il cibo vivificante, non è forse Paolo, Apostolo di Gesù Cristo, bruciante
d'amore per i suoi fratelli, e che si fa tutto a tutti, fino a desiderare di essere anatema per essi?

Questa è la forza vittoriosa dell'Emmanuele, forza sempre crescente e alla quale nulla può resistere. Se
egli vuole come primo omaggio la visita dei pastori, li fa chiamare dai suoi angeli le cui dolci note sono
bastate per condurre quei cuori semplici alla mangiatoia dove giace sotto poveri panni la speranza
d'Israele. Se desidera l'omaggio dei principi della Gentilità, fa spuntare in cielo una stella simbolica, la
cui apparizione, aiutata dall'intimo moto dello Spirito Santo, fa decidere quegli uomini a venire dal
lontano Oriente a deporre ai piedi d'un bambino i loro doni e i loro cuori. Quando è giunto il momento di
formare il Collegio Apostolico, cammina sulle rive del mar di Tiberiade, e basta la sola
parola: Seguitemi, per legare a lui gli uomini che ha scelti. In mezzo alle umiliazioni della sua Passione,
un suo sguardo cambia il cuore del discepolo infedele. Oggi, dall'alto dei Cieli, compiuti tutti i misteri,
volendo mostrare che egli solo è maestro dell'Apostolato e che la sua alleanza con i Gentili è consumata,
si manifesta a quel Fariseo che vorrebbe distruggere la Chiesa; spezza quel cuore di Giudeo e crea con la
sua grazia un nuovo cuore d'Apostolo, un vaso di elezione, quel Paolo che dirà d'ora in poi: "Vivo, ma
non son già io, bensì Cristo che vive in me" (Gal 11,20).

Ma era giusto che la commemorazione di quel grande evento venisse a porsi non lontano dal giorno in
cui la Chiesa celebra il trionfò del Protomartire. Paolo è la conquista di Stefano. Se l'anniversario del suo
martirio s'incontra in un altro periodo dell'anno (29 giugno), non poteva fare a meno di apparire accanto
alla culla dell'Emmanuele, come il più splendido trofeo del Protomartire; i Magi esigevano anche il
conquistatore della Gentilità di cui formavano le primizie.

Infine, per completare la corte del nostro grande Re, era giusto che si elevassero ai lati della mangiatoia
le due potenti colonne della Chiesa, l'Apostolo dei Giudei e l'Apostolo dei Gentili: Pietro con le chiavi e
Paolo con la spada. Betlemme ci sembra allora ancor più l'immagine della Chiesa, e le ricchezze della
liturgia in questa stagione ci appaiono più belle che mai.

Noi ti rendiamo grazie, o Gesù, perché hai oggi abbattuto il tuo nemico con la tua potenza, e l'hai
risollevato con la tua misericordia. Tu sei veramente il Dio forte, e meriti che ogni creatura celebri le tue
vittorie. Come son meravigliosi i tuoi piani per la salvezza del mondo! Tu associ gli uomini all'opera
della predicazione della tua parola e alla dispensa dei tuoi misteri; e per rendere Paolo degno di tale
onore, usi tutte le risorse della grazia. Ti compiaci di fare dell'assassino di Stefano un Apostolo, perché il
tuo potere si mostri a t'urti gli occhi, il tuo amore per le anime appaia nella sua più gratuita generosità, e
sovrabbondi la grazia dove abbondò il peccato. Visitaci spesso, o Emmanuele, con questa grazia che
cambia i cuori, perché noi desideriamo la vita in larga misura, ma sentiamo che il suo principio è così
spesso sul punto di sfuggirci. Convertici come hai convertito l'Apostolo e assistici quindi, poiché senza
di te noi non possiamo far nulla. Previenici, seguici, accompagnaci, non lasciarci mai, e come ci hai dato
il principio, così assicuraci la perseveranza sino alla fine. Concedici di riconoscere, con timore ed amore,
quel dono della grazia che nessuna creatura potrebbe meritare, e al quale tuttavia una volontà creata può
fare ostacolo. Noi siamo prigionieri: solo tu possiedi lo strumento con l'aiuto del quale possiamo
infrangere le nostre catene. Tu lo poni nelle nostre mani, dicendoci di usarlo: sicché la nostra liberazione
è opera tua e non nostra, e la nostra prigionia, se continua, si deve attribuire soltanto alla nostra
negligenza e alla nostra viltà. Dacci, o Signore, questa grazia; e degnati di ricevere la promessa di
associarvi umilmente la nostra cooperazione.

Aiutaci, o san Paolo, a corrispondere ai disegni della misericordia di Dio su di noi; fa' che siamo
soggiogati dalla dolcezza di Gesù. Non udiamo la sua voce, la sua luce non colpisce i nostri occhi, ma
leva il suo lamento perché troppo spesso lo perseguitiamo. Ispira ai nostri cuori la tua preghiera:
"Signore, che vuoi che io faccia?". Ci risponderà di essere semplici e bambini come lui, di riconoscere il
suo amore, di finirla con il peccato, di combattere le cattive inclinazioni, di progredire nella santità
seguendo i suoi esempi. Tu hai detto, o Apostolo: "Chi non ama nostro Signore Gesù Cristo sia
anatema!". Faccelo conoscere sempre più, perché lo amiamo, e questi dolci misteri non diventino, per la
nostra ingratitudine, la causa della nostra riprovazione.
269

Vaso di elezione, converti i peccatori che non pensano a Dio. Sulla terra tu ti sei prodigato interamente
per la salvezza delle anime; nel cielo dove ora regni, continua il tuo ministero, e chiedi al Signore, per
coloro che perseguitano Gesù nelle sue membra quelle grazie che vincono i più ribelli. Apostolo dei
Gentili, volgi gli occhi su tanti popoli che giacciono ancora nell'ombra della morte. Un giorno tu eri
combattuto fra due ardenti desideri: quello di essere con Gesù Cristo, e quello di restare sulla terra per
lavorare alla salvezza dei popoli. Ora, tu sei per sempre con il Salvatore che hai predicato: non
dimenticare quelli che ancora non lo conoscono. Suscita uomini apostolici per continuare la tua opera.
Rendi fecondi i loro sudori e il loro sangue. Veglia sulla Sede di Pietro, tuo fratello e tuo capo; sostieni
l'autorità della Chiesa di Roma che ha ereditato i tuoi poteri, e che ti considera come la sua seconda
colonna. Rivendicala dovunque è misconosciuta; distruggi gli scismi e le eresie; riempi tutti i pastori del
tuo spirito, affinché sul tuo esempio non cerchino se stessi, ma unicamente e sempre gli interessi di Gesù
Cristo.

26 GENNAIO SAN POLICARPO, VESCOVO E MARTIRE

In mezzo alle dolcezze che prova nella contemplazione del Verbo fatto carne, Giovanni il Prediletto
vede venire il suo discepolo Policarpo, tutto risplendente della gloria del martirio. Il vegliardo ha appena
risposto nell'anfiteatro al Proconsole che lo esortava a rinnegare Cristo: "Sono ottantaquattro anni che lo
servo e non mi ha mai fatto del male; anzi, che dico? mi ha ricolmato di beni. Come potrei maledire il
mio Re che mi ha salvato?" Dopo essere passato attraverso il fuoco e la spada, è giunto ai piedi del
Salvatore, e godrà eternamente la beatitudine della sua presenza, in cambio delle fatiche sopportate per
conservare nel suo gregge la fede e la carità, e della sua morte cruenta.

Al pari di san Giovanni, suo maestro, si è opposto energicamente agli sforzi degli eretici. Fedele ai suoi
ordini, non ha voluto che il corruttore della fede di Cristo, l'eresiarca Marcione, ricevesse dalla sua bocca
la salvezza, ma lo chiamò semplicemente il primogenito di Satana. Avversario energico dell'orgogliosa
setta che arrossiva dell'Incarnazione d'un Dio, ha scritto nella sua Epistola ai Filippesi: "Chiunque non
confessa la venuta di Gesù Cristo nella carne, è un Anticristo". Era dunque giusto che così coraggioso
testimone fosse chiamato all'onore di stare presso la culla dove il Figlio di Dio si mostra a noi in tutta la
sua tenerezza, e rivestito d'una carne simile alla nostra. Policarpo è stato fedele fino alla morte; per
questo è qui incoronato, in questi giorni che commemorano la venuta del suo Re in mezzo a noiI.

Prendiamo dal De Scriptoribus ecclesiasticis di san Girolamo alcuni particolari sulla sua vita:

Policarpo, discepolo di Giovanni, che lo ordinò Vescovo di Smirne, fu il capo di tutta l'Asia, perché
aveva conosciuto ed aveva avuto come maestri alcuni degli Apostoli e di quelli che avevano visto il
Signore. Sotto il regno di Antonino Pio, allorché Aniceto governava la Chiesa, alcune difficoltà circa il
giorno della Pasqua lo fecero venire a Roma (verso il 194), dove riportò alla fede parecchi fedeli che si
erano lasciati sedurre dagli artifici di Marcione e di Valentino. Avendo un giorno incontrato l'eresiarca
Marcione, il quale gli diceva: "Mi conosci?", Policarpo rispose : "Ti riconosco come il primogenito di
Satana". Qualche tempo dopo, sotto il regno di Marco Antonino e di Lucio Aurelio Commodo, nella
quarta persecuzione da quella di Nerone, fu condannato dal tribunale del Proconsole di Smirne, e arso
tra i clamori di tutto il popolo raccolto nell'anfiteatro. Scrisse ai Filippesi una preziosa Epistola, che si
legge ancor oggi nelle Chiese dell'Asia.

Tu hai messo pienamente in atto il significato del tuo nome, o Policarpo, poiché hai prodotto molti
frutti per il Salvatore nei lunghi anni passati al suo servizio. Quei frutti sono le numerose anime che hai
conquistate con le tue cure, le virtù che hanno adornato la tua vita e infine quella stessa vita che tu hai
restituita al Salvatore. Quale fortuna la tua, di aver ricevuto le lezioni del discepolo che posò il capo sul
petto di Gesù! Dopo esserne stato disgiunto per più di sessant'anni, oggi raggiungi il tuo maestro lieto di
rivederti. Ecco che adorate insieme il divino Bambino di cui imitaste la semplicità; quel Bambino che fu
il vostro unico amore. Vi supplichiamo di chiedergli anche la fedeltà fino alla morte.

I
270

Coltiva ancora dall'alto del cielo, o Policarpo, il campo della Chiesa, fecondato dalle tue fatiche e irrorato
dal tuo sangue. Ristabilisci la fede e l'unità in seno alle Chiese dell'Asia edificate dalle tue venerabili
mani. Affretta, con le tue preghiere, la dissoluzione dell'Islamismo, che dovette i suoi successi e la sua
durata solo ai tristi effetti dello scisma bizantino. Ricordati della Francia alla quale hai inviato illustri
Apostoli e martiri come tè. Benedici paternamente la Chiesa di Lione; essa ti riverisce come il suo
fondatore per il ministero del tuo discepolo Potino e ha pure una parte così gloriosa nell'apostolato dei
Gentili, per la sua Opera della Propagazione della Fede.

Veglia per la conservazione della purezza della Fede ; guardaci dal contatto dei seduttori. Rendendo
omaggio alla Cattedra Apostolica, anche tu hai voluto "vedere Pietro"; e sei venuto a Roma a conferire
con il Pontefice intorno agli affari della tua Chiesa di Smirne. Rivendica i diritti di questa augusta Sede,
da cui proviene, per i nostri Pastori, la sola missione legittima. Ottienici di passare gli ultimi giorni di
questo tempo di Natale in un profondo raccoglimento e nell'amore del nostro neonato Re. Che questo
amore, unito alla purezza dei nostri cuori, ci ottenga grazia e misericordia; e, per completare il nostro
pellegrinaggio, chiedi per noi la corona di vita.

LO STESSO GIORNO 26 GENNAIO SANTA PAOLA, VEDOVA

La nobile vedova che si sottrasse alle comodità di Roma e all'affetto dei figli per andare a nascondersi a
Betlemme, chiede oggi il suo posto presso la culla del divino Bambino. Un irresistibile amante l'ha
attratta e l'ha fissata a quell'umile mangiatoia, più ricca ai suoi occhi di tutti i palazzi; qui ha trovato quel
Dio povero di cui amava tanto curare le membra sofferenti, nei giorni della sua opulenza. Per opera sua,
sono sorti due monasteri nei pressi della Grotta in cui apparve il Verbo fatto carne. Attinse da san
Girolamo l'arte di comprendere le divine Scritture e la sua vita trascorse nella preghiera, nelle opere di
penitenza e nella meditazione delle sacre Lettere. In mezzo alla degradazione della società romana, è
bello vedere il cristiano coraggio dell'era dei Martiri rifugiarsi nel cuore delle nobildonne e delle vergini
della capitale del mondo, e spingerle verso le solitudini dell'Egitto, per contemplarvi le virtù degli
Anacoreti e dei Cenobiti, o verso i sacri luoghi di Gerusalemme per riconoscervi le orme dell'Uomo-Dio.
La mancanza di spazio ci impedisce di presentare il racconto delle peregrinazioni di santa Paola, narrate
con tanto fascino da san Girolamo, alla di lei figlia, Eustochia. Ci contenteremo di alcuni episodi, attinti
là dove il santo Dottore narra il suo arrivo a Betlemme.

"Distribuito ai poveri e ai suoi servi il poco denaro che le restava, Paola, all'uscire da Gerusalemme, si
diresse verso Betlemme e, dopo essersi fermata al sepolcro di Rachele, che si trova a destra sulla strada,
giunse alla città, ed entrò nella grotta del Salvatore. Quando ebbe sotto gli occhi il santo asilo della
Vergine, e la stalla dove il bue riconobbe il suo Padrone e l'asino la mangiatoia del suo Signore, la sentii
affermare, in un momento di esaltazione, che vedeva, con gli occhi della fede, il Bambino avvolto in
fasce, il Signore che vagiva nella mangiatoia, i Magi in adorazione, la stella che splendeva sulla stalla, la
Vergine Madre, il padre putativo premuroso di servirla, i pastori che giungevano nel cuore della notte, gli
innocenti massacrati, Erode pieno di furore, Giuseppe e Maria che fuggivano in Egitto. Le lacrime le
cadevano copiose per la gioia, e diceva; "Salve, o Betlemme, Casa del Pane; qui è nato il Pane disceso
dal Cielo! Salve, o Efrata, regione fertile, della quale Dio stesso è la fertilità: è di tè che Michea ha
predetto: Betlemme, casa di Efrata, tu non sei già la più piccola fra le città di Giuda. Dal tuo seno uscirà
colui che sarà Principe su Israele, e la sua ergine è dal principio, fin dai giorni dell'eternità. - Infatti è in
te che è nato il Principe generato prima della stella del mattino, e la cui nascita nel seno del Padre
precede tutti i tempi. Io miserabile e peccatrice, sono stata trovata degna di abbracciare questa
mangiatoia dalla quale il Signore bambino ha fatto sentire i suoi primi vagiti, di pregare nella grotta in
cui la Vergine Madre l'ha dato alla luce. Qui d'ora in poi sarà il luogo del mio riposo, poiché questo
luogo è la patria del mio Maestro. Qui io abiterò, poiché il Signore ha scelto per se stesso questa
dimora".

VITA. - Santa Paola apparteneva a una famiglia senatoriale di Roma. Dopo la morte del marito, nel
379, si consacrò al Signore, distribuendo le sue ricchezze ai poveri e praticando fin da allora le più alte
virtù. Nel 385 lasciò la famiglia e s'imbarcò a Porto per andare a visitare e ad abitare nei Luoghi Santi.
271

Nel 386 si stabilì a Betlemme e fondò quattro monasteri fra i quali tre di vergini. Morì nel 404, all'età di
56 anni, e fu sepolta presso la grotta della Natività.

Tu hai amato l'Emmanuele nella sua mangiatoia, o generosa Paola; hai preferito la nudità e l'oscurità
della grotta di Betlemme a tutti gli splendori di Roma. L'Emmanuele ha riconosciuto tanto amore, e in
premio della tua rinuncia, ti ha associata per sempre alla sua stessa beatitudine. Il tuo esempio ci
incoraggi a cercare Gesù Bambino, a gustare i misteri della sua nascita. Nessun ostacolo, ci arresti,
quando si tratta di andare a lui. Si degni egli di rivelarci i suoi diritti acquisiti a prezzo di tanti sacrifici,
affinché impariamo a non rifiutargli nulla. Il tuo ardore nel sacrificare i tuoi più cari affetti per volare a
lui ci insegni a tenere a freno i nostri. Prega perché i nostri cuori siano fedeli a Colui che li ha fatti, e
sempre pronti a seguirlo nelle vie alle quali ci chiama. Combatti in essi lo spirito del mondo, che vuol
fare un patto con il Cristianesimo, per annientare i precetti del Signore, contestando la sapienza dei suoi
consigli. Il lume dello Spirito Santo risplenda su di noi, e l'amore di Gesù riscaldi i nostri cuori: allora
comprenderemo le azioni dei Santi. Se esse confondono la nostra debolezza, illumineranno tuttavia il
nostro spirito, e ci daranno forza per adempire, senza gloriarcene, i doveri che Dio ci impone.

Prega, o Paola, per la Chiesa di Siria, che hai santificata con i tuoi esempi. Veglia sui santuari della Terra
Santa più contaminati dalla presenza e dai sacrilegi degli eretici che dalle violenze dei Gentili. Riscatta
Gerusalemme con le tue preghiere; salva l'onore di Betlemme e l'Ostia che toglie i peccati del mondo non
sia più offerta sul luogo dove fu la mangiatoia dell'Emmanuele da mani impure e scismatiche. Proteggi i
pellegrini che visitano, come te, il teatro dei misteri della nostra Redenzione. Riaccendi, nell'intera
cristianità, l'amore di quei luoghi santi, che i nostri padri riscattarono un giorno con le loro armi; e la
nostra pietà rinata ami infervorarsi seguendo le divine orme che il Salvatore delle nostre anime ha
lasciate passando su questa terra.

27 GENNAIO SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Il dovere dei Pastori.

Prima della venuta dell'Emmanuele, gli uomini erano come pecore senza pastore: qual gregge disperso il
genere umano andava verso la rovina. Gesù non si è dunque contentato di essere l'Agnello destinato
all'immolazione per i nostri peccati; ha voluto rivestire il carattere di Pastore, per ricondurci tutti nel
divino ovile. Ma, siccome doveva risalire al cielo, ha provveduto alle necessità delle sue pecore
costituendo una linea ininterrotta di pastori che pascono in nome suo il gregge fino alla consumazione
dei secoli. Poiché le pecore del Signore hanno soprattutto bisogno della dottrina, che è la luce di vita,
l'Emmanuele ha voluto che i Pastori fossero anche dottori. La Parola divina e i Sacramenti, ecco il debito
dei pastori verso il gregge. Essi debbono essere gli immediati instancabili dispensatori di questo duplice
cibo alle loro pecore, e dar la propria vita, se occorre, per l'adempimento d'un dovere sul quale è basata
l'intera opera della salvezza del mondo.

Ma, siccome il discepolo non è da più del Maestro, i Pastori e i Dottori del popolo cristiano, se sono
fedeli, son fatti segno all'odio dei nemici di Dio, non essendo possibile estendere il regno di Gesù Cristo
senza detrimento del dominio di Satana. Cosicché la storia della Chiesa non è altro, ad ogni pagina, che il
racconto delle persecuzioni che hanno sopportato coloro che hanno voluto continuare il ministero di zelo
e di carità inaugurato da Cristo sulla terra. Tre specie di combattimenti dovettero sempre sostenere, nei
secoli, tre combattimenti che hanno provocato tre meravigliose vittorie.

Lotta contro il paganesimo.

Essi hanno dovuto lottare contro l'errore pagano, che si opponeva con la strage alla predicazione della
legge di Cristo. Questa persecuzione ha incoronato e riunito attorno alla culla dell'Emmanuele, nei
quaranta giorni consacrati alla sua Nascita, Policarpo, Ignazio, Fabiano e Telesforo.
272

Resistenza al potere temporale.

Dopo l'era delle persecuzioni, una nuova arena, non meno gloriosa, si è aperta per i capi del popolo
cristiano. I principi, diventati dapprima figli della Chiesa, hanno voluto presto asservirla. Hanno ritenuto
opportuno per la loro politica asservire la parola che percorre liberamente il mondo in tutti i sensi, come
la luce visibile che ne è l'immagine. Hanno voluto essere sacerdoti e pontefici, come nei giorni del
paganesimo, e chiudere le sorgenti di vita che s'inaridiscono appena una mano profana le abbia toccate.
Una lotta senza quartiere si è aperta fra i due poteri, lo spirituale e il temporale, e questo lungo periodo
ha prodotto i suoi campioni e i suoi martiri. In ogni secolo, Dio ha glorificato la sua Chiesa mediante le
battaglie e i trionfi di molti valorosi campioni della parola e del ministero. Tommaso di Canterbury,
Ilario di Poitiers, rappresentano degnamente questi cavalieri alla Corte del neonato Re.

Lotta contro il mondo.

Ma vi è un'altra arena di combattimenti per i Pastori e i Dottori del popolo fedele: è la lotta contro il
mondo e i suoi vizi; lotta che si è accesa dagli inizi del Cristianesimo, e impegnerà le forze della Chiesa
fino all'ultimo giorno. Appunto perché l'hanno sostenuta con coraggio, tanti santi prelati sono stati odiati
per il nome di Gesù Cristo. Ne la carità, ne le dedizioni d'ogni genere, ne l'umiltà, ne la mansuetudine, li
hanno salvati dall'ingratitudine, dall'odio, dalla calunnia, dalle persecuzioni, poiché erano fedeli nel
proclamare la dottrina del loro Maestro, nel rivendicare la virtù, nell'opporsi ai peccatori. Francesco di
Sales non è stato esente dai morsi della malizia degli uomini, cosi come Giovanni Crisostomo che allieta
oggi la Chiesa col suo trionfo e si presenta alla culla dell'Emmanuele come il più illustre fra i martiri del
dovere pastorale.

Il vescovo perseguitato.

Discepolo del Salvatore degli uomini fin nella pratica dei suoi consigli mediante la professione
monastica, questo predicatore dalla bocca d'oro ha usato il dono della sua splendida eloquenza solo per
raccomandare le virtù recate da Cristo sulla terra, e per riprendere i peccatori. Un'imperatrice di cui
aveva accusato le vanità pagane; uomini potenti, di cui aveva segnalato le malvage azioni; donne
influenti alle cui orecchie la sua voce importuna tuonava troppo spesso; un vescovo d'Alessandria, e
alcuni prelati della corte, più gelosi della propria reputazione che della propria virtù: ecco le forze che
l'inferno raduna contro Giovanni. Ne l'amore del suo popolo ne la santità della sua vita varranno a
difenderlo. Si vedrà allora il santo vescovo, che aveva rapito col fascino della sua parola gli abitanti
d'Antiochia e attorno al quale l'intera Costantinopoli si raccoglieva con un entusiasmo che non scemò un
sol giorno, deposto da un indegno conciliaboloI, il proprio nome cancellato dai dittici dell'altare,
malgrado l'energica protesta del Pontefice romano, e andare a morire di stenti, in balia dei soldati, sulla
via dell'esilio.

Coraggio del vescovo.

Ma quel Pastore, quel Dottore non era vinto. Ripeteva con san Paolo: "Guai a me se non predico il
Vangelo!" (1Cor 9,16). E ancora: "La parola di Dio non può essere legata" (2Tm 2,9). La Chiesa
trionfava in lui, più glorificata e più consolidata dalla costanza di Crisostomo tratto in prigionia per aver
predicato la dottrina di Gesù Cristo che non dai successi dell'eloquenza che Libanio aveva ambita per il
paganesimo. Ascoltiamo le forti parole che egli dice alla vigilia di partire per l'ultimo esilio. Era già stato
portato via una volta; ma un terremoto, presagio dell'ira del cielo, ha costretto la stessa Eudossia a
chiedere piangendo all'Imperatore di richiamarlo.

Nuove tempeste si addensano contro Giovanni; ma egli sente che tutta la forza della Chiesa è in lui, e
sfida la tempesta. Impariamo che cosa sia un Vescovo formato alla scuola di Gesù Cristo, il Pastore e il
Vescovo delle anime nostre (1Pt 2,25), come dice san Pietro.
I
Il Conciliabolo della Quercia, nell'agosto del 403.
273

"I marosi e la tormenta avanzano contro di noi; tuttavia noi non temiamo di esserne sommersi, poiché
siamo fondati sulla pietra. Si scagli il mare con tutta la sua furia: non distruggerà la pietra; si alzino i
marosi: non sommergeranno la barca di Gesù. Ditemi dunque, chi dovremo temere? La morte? Ma
Cristo è la mia vita, e per me morire è un guadagno (Fil 1,21). L'esilio, mi direte? Ma del Signore è la
terra, con tutto ciò che essa racchiude (Sal 33,1). La confisca dei beni? Ma non abbiamo portato nulla
venendo in questo mondo, e nulla possiamo asportarne (1Tm 6,7). Io disprezzo i terrori di questo
mondo, e i suoi beni non mi provocano che il riso. Non temo la povertà, non bramo le ricchezze, e non
temo la morte; e se desidero vivere, è unicamente per vostro vantaggio. Il vostro interesse è anche il solo
motivo che mi porta a fare allusione alle circostanze attuali.

Ecco la preghiera che io rivolgo alla vostra carità: Abbiate fiducia. Nulla potrà separarci; ciò che Dio ha
unito, l'uomo non può disgiungere. Dio l'ha detto a proposito dell'unione dell'uomo e della donna. Tu non
puoi, o uomo, spezzare il legame d'un solo matrimonio; come potresti separare la Chiesa da Dio? Perciò
tu attacchi essa, dato che non puoi raggiungere colui che perseguiti. Il modo di rendere più risplendente
la mia gloria, e di esaurire ancora più sicuramente le tue forze, è quello di combattermi; perché ti sarà
duro recalcitrare contro il pungolo (At 9,5). Non riuscirai a scalfirne la punta, e i tuoi piedi ne
resteranno insanguinati. Le onde non scalfiscono nemmeno la roccia, ma ricadono su se stesse, schiuma
impotente.

O uomo, nulla si può paragonare alla forza della Chiesa. Cessa la guerra, se non vuoi sentir esaurire le
tue forze; non far la guerra al cielo. Se dichiari guerra all'uomo, puoi vincere o soccombere; ma se
attacchi la Chiesa, la speranza di vincere ti è negata, perché Dio è più forte di tutto. Saremmo dunque
gelosi del Signore? Saremmo forse più potenti di lui? Dio ha fondato ed ha consolidato; chi tenterà i di
scuotere? Non conosci dunque la sua forza? Egli guarda la terra, e la fa tremare; comanda, e ciò che era
vacillante diviene solido. Se poco fa ha riconsolidato la vostra città scossa da un terremoto, quanto più
potrà riassestare la Chiesa! Ma essa è più solida ancora del cielo. Il cielo e la terra passeranno - dice il
Signore - ma le mie parole non passeranno. E quali parole? Tu sei Pietro, e su questa pietra che
appartiene a me io fonderò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa.

Se non credi a queste parole, credi almeno ai fatti. Quanti tiranni hanno tentato di distruggere la Chiesa?
Quanti roghi, quante bestie feroci, quante, spade! E tutto questo senza alcun effetto. Dove sono ora quei
terribili nemici? Il silenzio e l'oblio hanno fatto giustizia. E la Chiesa, dov'è? Sotto i nostri occhi, più
splendente del sole. Ma se, quando i cristiani erano ancora in piccolo numero, non sono stati vinti, oggi
che l'universo intero è pieno di questa santa religione, come potresti vincerli? Il cielo e la terra
passeranno - disse Cristo - ma le mie parole non passeranno. E così deve essere, poiché la Chiesa è più
cara a Dio del cielo stesso. Non già dal cielo egli ha preso un corpo; la carne che ha assunta appartiene
alla Chiesa. Il cielo è per la Chiesa, e non già la Chiesa per il cielo.

Non turbatevi per quanto è accaduto. Fatemi questo favore, di essere irremovibili nella fede. Non avete
forse visto Pietro, quando camminava sulle acque, per aver dubitato un solo istante, correre il rischio di
andare a fondo, non per l'impeto dei flutti, ma a causa della debolezza della sua fede? Sono forse salito
su questa sede per calcoli umani? Mi ha forse innalzato l'uomo, perché l'uomo stesso possa rovesciarmi?
Non lo dico già per arroganza, ne per vana iattanza: Dio non voglia! Voglio solo rafforzare ciò che in voi
potrebbe vacillare.

La città era solida sulle sue basi; il diavolo ha voluto scuotere la Chiesa. O spirito scellerato e infame!
Non sei stato capace di rovesciare le mura di cinta e speri di sconvolgere la Chiesa! È formata forse di
muraglie la Chiesa? No. La Chiesa è la moltitudine dei fedeli; essi sono le sue solide colonne non legate
con ferro, ma unite dalla fede. Non dico soltanto che questa moltitudine ha una forza maggiore del fuoco;
la tua rabbia non potrebbe vincere nemmeno un solo cristiano. Ricorda quali colpi hai incassato dai
martiri. Spesso trattavasi di una delicata giovanetta, condotta davanti al giudice, prima dell'età nubile!
Era più molle della cera, e tuttavia più ferma della pietra. Tu laceravi i suoi fianchi, ma non riuscivi a
strapparle la fede. La carne cedeva sotto lo strumento di tortura, ma la costanza nella fede non veniva
meno. Non hai potuto vincere nemmeno una donna, e speri di sopraffare tutto un popolo? Non hai
274

dunque sentito il Signore che diceva: Dove due sono radunati nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt
18,20)? E non sarebbe presente in mezzo a un popolo numeroso, unito dai legami della carità!?

Io ho nelle mani il pegno, possiedo la sua promessa scritta: è questo il mio appoggio, la mia sicurezza, il
mio porto tranquillo. Si agiti pure tutto l'universo; a me basta rileggere quelle sante parole; esse formano
il mio muro e la mia fortezza. Ma quali parole? Queste: Io sono con voi ogni giorno, fino alla
consumazione, dei secoli. Cristo è con me! Che ho da temere? Quand'anche si alzeranno contro di me i
marosi, o gli oceani, o il furore dei principi, per me tutto questo sarebbe ancor meno di una tela di ragno.
Se non m'avesse trattenuto la vostra carità sarei stato pronto a partire per l'esilio fin da oggi. Ecco la mia
preghiera: Signore, sia fatta la tua volontà; non questa o quella volontà, ma la tua. Avvenga ciò che Dio
vorrà; se egli vuole che io resti, lo ringrazio; in qualunque luogo egli vuole che io sia portato, gli sono
riconoscente" (PG 51-52, c. 437-430).

Questo è il cuore del ministro di Gesù Cristo, umile e invitto. Dio suscita uomini di tal tempra in tutti i
tempi; e quando diventano rari, tutto languisce e si spegne. Quattro Dottori di questa tempra sono stati
dati alla Chiesa Orientale: Atanasio, Gregorio Nazianzeno, Basilio e Crisostomo; e il secolo che li vide
nascere conservò la fede, malgrado i più gravi pericoli. I primi due si incontrano nel periodo in cui la
Chiesa è tutta radiosa per lo splendore del suo Sposo risorto; il terzo mette in luce il tempo in cui i doni
dello Spirito d'amore hanno fecondato la Chiesa; Crisostomo ci allieta con la sua presenza in questo
tempo in cui il Verbo di Dio ci appare sotto le vesti dell'infermità e dell'infanzia. Noi, fortunati figli della
Chiesa latina, la sola che ha avuto la fortuna di conservare la fede primitiva, perché ha con sé Pietro,
onoriamo queste quattro incrollabili colonne dell'edificio della tradizione; ma rendiamo oggi i nostri
omaggi a Crisostomo, il Dottore di tutte le Chiese, il vincitore del mondo, il Pastore irremovibile, il
successore dei Martiri, il predicatore per eccellenza, l'ammiratore di Paolo, l'imitatore di Cristo.

VITA. - San Giovanni Crisostomo nacque ad Antiochia fra il 344 e il 347 e vi fu ordinato prete nel 386.
Eletto vescovo di Costantinopoli nel 398, si oppose energicamente alla corruzione dei costumi, ciò che
gli attirò l'ira dell'imperatrice Eudossia che lo fece mandare in esilio. Il popolo richiese il suo ritorno,
ma dovette ben presto ripartire per rimanervi dal 404 al 407. U ebbe a soffrire molto, ma convertì
numerose anime a Cristo. Papa Innocenzo I impose che fosse ripristinato nella sede di Costantinopoli,
ma i soldati lo maltrattarono tanto sulla via del ritorno che morì a Comano, nel Ponto, il 14 settembre
del 407. Pio X lo ha dichiarato Patrono degli oratori sacri e Dottore della Chiesa universale 1'8 luglio
1908.

Quante corone adornano la tua fronte, o Crisostomo, e come è glorioso il tuo nome nella Chiesa della
terra e in quella del cielo! Tu hai insegnato con verità, hai combattuto con costanza, hai sofferto per la
giustizia, sei morto per la libertà della parola di Dio. Gli applausi degli uomini non ti hanno sedotto; il
dono dell'eloquenza evangelica, di cui lo Spirito Santo ti aveva arricchito, non era che una debole
immagine dello splendore e della forza degli ardori di cui il Verbo divino ti riempiva il cuore. Tu hai
amato questo Verbo, questo Gesù, più della tua gloria, più del tuo riposo, più della tua vita. La tua
memoria è stata perseguita dagli uomini; mani perfide hanno cancellato il tuo nome dalle tavole
dell'altare; indegne passioni hanno dettato una sentenza nella quale, sull'esempio del tuo Maestro, sei
stato messo nel numero dei criminali, e sei stato rovesciato dai gradini della sacra cattedra. Ma non è in
potere degli uomini spegnere la luce ne cancellare la memoria di Crisostomo. Roma ti è stata fedele; essa
ha custodito con onore il tuo nome, e ancor oggi custodisce il tuo santo corpo, vicino a quello del
Principe degli Apostoli. Il mondo cristiano ti proclama uno dei più fedeli dispensatori della Verità divina.

In cambio dei nostri omaggi, o Crisostomo, guardaci dall'alto del cielo come le tue pecorelle;
ammaestraci, riformaci, rendici cristiani. Fedele discepolo di san Paolo, tu non conoscevi che Gesù
Cristo in cui sono nascosti tutti i tesori di scienza e di sapienza. Rivelaci questo Salvatore venuto a noi
con tante attrattive e tanta dolcezza; facci conoscere la sua mente; insegnaci il modo di piacergli e i
mezzi per imitarlo; fagli gradire il nostro amore. Anche noi siamo esiliati, ma amiamo troppo il luogo del
nostro esilio; spesso siamo perfino tentati di prenderlo per una patria. Distaccaci da questo soggiorno
275

terreno e dalle sue illusioni. Che desideriamo di essere uniti a tè, per essere con Gesù Cristo, nel quale ci
ritroveremo per sempre!

Pastore fedele, prega per i nostri Pastori; ottieni ad essi il tuo spirito, e rendi docili i loro greggi. Benedici
i predicatori della santa parola, affinché non predichino se stessi, ma Gesù Cristo. Dacci quell'eloquenza
cristiana che si ispira ai Libri sacri e alla preghiera, affinché i popoli, attratti da un linguaggio che viene
dal cielo, si convertano e rendano gloria a Dio. Proteggi il Pontefice romano il cui predecessore fu l'unico
che ardisse difenderti; il suo cuore sia sempre l'asilo dei Vescovi perseguitati per la giustizia. Ridona la
vita alla tua Chiesa di Costantinopoli, che ha dimenticato i tuoi esempi e la tua fede; risollevala
dall'avvilimento in cui languisce da tanto tempo. Mosso infine dalle tue preghiere, Cristo, Sapienza
eterna, si ricordi della sua Chiesa di Santa Sofia; si degni di purificarla e di ristabilirvi l'altare sul quale si
immolò per tanti secoli. Ama sempre le Chiese dell'Occidente, alle quali è tanto cara la tua gloria.
Affretta la scomparsa delle eresie che hanno desolato parecchie delle nostre cristianità, dissipa le tenebre
dell'incredulità, rianima la fede in mezzo a noi e fa' rifiorire le virtù.

28 GENNAIO SAN PIER NOLASCO, CONFESSORE

Il Redentore degli schiavi, Pier Nolasco, viene ad associarsi oggi al suo Maestro Raimondo di Pegnafort;
ed entrambi presentano come omaggio al Redentore universale le migliaia di cristiani riscattati dalla
schiavitù in virtù di quella carità che, partita da Betlemme, ha trovato asilo nei loro cuori.

Nato in Francia, nella Linguadoca, Pietro ha scelto come seconda patria la Spagna, perché questa offriva
al suo zelo una terra di dedizione e di sacrifici. Come il Mediatore disceso dal cielo, si è votato al riscatto
dei fratelli; ha rinunciato alla sua libertà per riottenere la loro; e per ridare ad essi una patria, è rimasto
come ostaggio sotto le catene della schiavitù. La sua dedizione è stata feconda; per opera sua, è sorto
nella Chiesa un nuovo Ordine religioso, composto interamente di uomini generosi che, per sei secoli,
hanno pregato, lavorato e vissuto solo per procurare il beneficio della libertà a innumerevoli schiavi che,
senza di loro, sarebbero languiti in catene, con pericolo delle loro anime.

Gloria a Maria, che ha suscitato questi Redentori mortali! Gloria alla Chiesa cattolica, che li ha prodotti!
Ma soprattutto gloria all'Emmanuele, che dice, entrando nel mondo: "O Padre! non ti hanno soddisfatto
gli olocausti per il peccato dell'uomo; cessa di colpire: eccomi. Tu mi hai dato un corpo; io vengo, e mi
immolo" (Sal 39,8). La dedizione del divino Bambino non poteva rimanere sterile. Egli si è degnato di
chiamarci fratelli, e di offrirsi al nostro posto. Quale cuore di uomo potrebbe d'ora innanzi rimanere
insensibile ai mali e ai pericoli dei fratelli?

L'Emmanuele ha ricompensato Pier Nolasco, chiamandolo a sé nell'ora stessa in cui, dodici secoli prima,
egli nasceva a Betlemme. Fu precisamente in mezzo ai gaudi della notte di Natale che il redentore
mortale è partito per andare a raggiungere il Redentore immortale. Le labbra tremanti di Pietro stavano
mormorando l'ultima laude terrena, quando, giunto alle parole: Il Signore ha mandato la Redenzione al
suo popolo e ha stretto con lui un'alleanza eterna, la sua beata anima volò libera al cielo.

La santa Chiesa ha dovuto assegnare alla memoria di Pietro un anniversario diverso da quello del suo
beato trapasso, perché quel giorno appartiene interamente all'Emmanuele; ma era giusto che l'eletto
segnato dall'alto favore di nascere al cielo nell'ora stessa in cui Gesù nasce alla terra, ricevesse un posto
prima della fine del tempo consacrato alla Nascita del divino liberatore.

VITA. - San Pier Nolasco nacque presso Carcasson e si distinse soprattutto per la sua carità verso il
prossimo. Per evitare gli eretici Albigesi parti per la Spagna, visitò la Vergine di Monserrato, vendette i
suoi beni e acquistò con il denaro ricavatene, i fedeli schiavi. La Santa Vergine gli apparve e gli chiese
di fondare un ordine per la redenzione degli schiavi, ciò che egli fece di concerto con S. Raimondo e con
il re Giovanni I d'Aragona. Morì nel giorno di Natale del 1256.

Tu sei venuto a recare dal cielo il fuoco sulla terra, o Emmanuele, e il tuo più ardente desiderio è quello
di vederlo accendersi. Questo desiderio è stato realizzato nel cuore di Pier Nolasco, e dei suoi figli. È
276

così che ti degni di associare gli uomini ai tuoi disegni d'amore e di misericordia, e che ristabilendo
l'armonia fra Dio e noi, ristabilisci l'antica unione fra noi e i nostri fratelli. Noi non possiamo amarti, o
celeste Bambino, senza amare tutti gli uomini; e se tu vieni a noi come nostro riscatto e nostra vittima,
vuoi che siamo pronti anche noi a sacrificarci gli uni per gli altri.

O Pietro tu sei stato l'apostolo e il modello di questa carità; per questo il Signore ha voluto glorificarti
chiamandoti alla corte del suo Figliuolo nel giorno anniversario della di lui nascita. Questo dolce mistero
che tante volte sostenne il tuo coraggio, rianimò la tua dedizione, ti si è svelato in tutta la sua grandezza;
ma i tuoi occhi non vedono più soltanto, come noi, il tenero Bambino che sorride nella culla, ma è il Re
vittorioso, il Figlio di Dio nel divino splendore, che abbaglia il tuo sguardo. Maria non ti appare più,
come a noi, povera e umilmente china sulla mangiatoia che racchiude tutto il suo amore, ma brilla ai tuoi
occhi sul trono di Regina, e risplende d'una luce che è inferiore solo a quella della maestà divina. E il tuo
cuore non è affatto turbato da quella gloria, perché in cielo sei nella tua patria. Il cielo è il tempio e il
palazzo della carità; e questa fin da quaggiù riempiva il tuo cuore, era il principio di tutti i suoi moti.

Prega, affinché noi conosciamo maggiormente quel vero amore di Dio, e degli uomini che ci rende simili
a Dio. È scritto che chi è nella carità è in Dio e Dio è in lui (1Gv. 4); fa' dunque che il mistero di carità
che noi celebriamo ci trasformi in Colui che forma l'oggetto di tutti i nostri sentimenti, in questo tempo
di grazie e di miracoli. Concedici di amare i nostri fratelli come noi stessi; di sopportarli, di scusarli, di
dimenticare noi stessi per aiutarli. I nostri esempi li incoraggino, le nostre parole li edifichino; le loro
anime siano conquistate e consolate dal nostro affetto e i loro corpi siano sollevati dalla nostra
munificenza.

Prega per la Francia che fu la tua patria, o Pietro! Soccorri la Spagna in seno alla quale hai fondato il tuo
istituto. Proteggi i preziosi resti di quell'ordine mediante il quale hai operato tanti prodigi di carità.
Consola e libera i poveri infelici che la mano degli uomini trattiene nelle prigioni o nella schiavitù.
Ottieni per noi tutta quella santa libertà dei figli di Dio di cui parla l'Apostolo, e che consiste
nell'obbedienza alla legge di Dio. Quando questa libertà regnerà nei cuori, riscatterà i corpi. Invano
l'uomo esteriore cerca di essere libero, se l'uomo interiore è schiavo. Fa', o Redentore dei tuoi fratelli, che
le catene dell'errore e del peccato cessino di vincolare le nostre società; allora le avrai restituite alla vera
libertà, che genera e regola tutte le altre.

LO STESSO GIORNO 28 GENNAIO SANT'AGNESE


(per la seconda volta)

Cinque giorni sono trascorsi dal martirio della vergine Emerenziana. I genitori di sant'Agnese erano
venuti, durante la notte, a pregare e a piangere sulla sua tomba. Era l'ottavo giorno dal suo martirio e
ripensavano nel dolore alle circostanze di quella morte crudele che le aveva meritato la palma,
sottraendola al loro amore. D'improvviso Agnese apparve loro, incoronata e radiosa, in mezzo a una
schiera, di Vergini sfavillanti di bellezza e di luce. Al suo fianco; alla destra c'era un agnello di
splendente candore, sotto le cui sembianze si manifestava il divino Sposo.

La Vergine raggiante si volge con tenerezza verso i genitori e dice loro: "Non piangete più la mia morte;
congratulatevi piuttosto con me della beata compagnia che mi circonda. Sappiate che vivo ora in cielo
accanto a Colui che, sulla terra, ha avuto tutto il mio amore".

In ricordo di questa apparizione, la santa Chiesa ritorna ancora oggi sulla dolce memoria di Agnese; e
questa festa si chiama: Santa Agnese per la seconda volta: Sanctae Agnetis secundoI. Preghiamo la
tenera sposa dell'Agnello immacolato di ricordarci presso di lui, e di presentarci al divin Salvatore, in
attesa che ci sia concesso di possederlo senza veli nel soggiorno della sua gloria. Uniamoci alla santa
Chiesa, e cantiamo insieme con lei oggi:

I
Questa festa sembra essere la conclusione dell'Ottava con la quale un tempo sant'Agnese, come san
Lorenzo, era onorata a Roma.
277

Alla sua destra, apparve un Agnello più bianco della neve, Cristo che la consacrava come sua Sposa e
sua Martire.

V/. Nel tuo splendore e nella tua bellezza, o Vergine! R/. Avanza, va' verso la vittoria, e cogli la corona

PREGHIAMO

O Dio, che ci allieti con questa annuale solennità della beata Agnese Vergine e Martire, degnati di farci
la grazia di imitare con una santa vita gli esempi di colei alla quale oggi rendiamo i nostri omaggi.

29 GENNAIO SAN FRANCESCO DI SALES, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA


Ecco venire alla culla del dolce Figlio di Maria l'angelico vescovo Francesco di Sales, degno di
occuparvi un posto distinto per la soavità della sua virtù, per l'amabile infanzia del suo cuore, per l'umiltà
e la tenerezza del suo amore. Eccolo giungere circondato da una magnifica scorta: settantaduemila eretici
sottomessi alla Chiesa dall'influsso della sua carità; un intero Ordine di ancelle del Signore concepito nel
suo amore, realizzato dal suo genio celeste; tante migliaia di anime conquistate alla pietà dai suoi
insegnamenti tanto sicuri quanto liberali, che gli hanno meritato il titolo di Dottore.
Dio lo diede alla Chiesa per consolarla delle bestemmie dell'eresia la quale andava predicando che la
fede romana era sterile per la carità; pose questo vero ministro del vangelo di fronte agli accaniti seguaci
di Calvino; e l'ardore della carità di Francesco di Sales sciolse il ghiaccio di quei cuori ostinati. Se avete
degli eretici da convincere - diceva il dotto cardinale du Perron - potete mandarli da me; se avete degli
eretici da convertire, indirizzateli al vescovo di Ginevra.
Francesco di Sales si erge dunque, in mezzo al suo secolo, come vivente immagine di Cristo che apre le
braccia e chiama i peccatori alla penitenza, gli erranti alla verità, i giusti al progresso verso Dio, e tutti
alla fiducia e all'amore. Lo Spirito divino si era posato su di lui con tutta la sua forza e tutta la sua
dolcezza: era logico, nei giorni in cui abbiamo celebrato la discesa di quello Spirito sul Verbo nelle
acque del Giordano, non dimenticare il rapporto che corre fra il grande Vescovo e il suo divin Capo. Un
giorno di Pentecoste, ad Annecy, Francesco era all'altare, per offrire il divin Sacrificio. Una colomba
entrata nella Cattedrale, fu spaventata dai canti e dalla moltitudine del popolo. Dopo aver volteggiato a
lungo, andò a posarsi, con grande emozione dei fedeli, sul capo del santo Vescovo: chiaro simbolo della
dolcezza di Francesco come il globo di fuoco che apparve, durante i sacri Misteri, sul capo di san
Martino indicava l'ardore che divorava il cuore dell'Apostolo delle Gallie.
Un'altra volta, nella Festa della Natività della Vergine, Francesco stava officiando i Vespri, nella
Collegiale di Annecy. Era assiso su un trono i cui bassorilievi rappresentavano l'Albero profetico di
Jesse, che ha prodotto, secondo l'oracolo di Isaia, il virgineo ramo da cui è uscito il fiore divino sul quale
si è posato lo Spirito d'amore. Si stavano cantando i Salmi allorché, da una fessura della vetrata del coro,
dalla parte dell'Epistola, una colomba penetra nella Chiesa. Dopo aver volteggiato per qualche tempo,
dice lo storico, andò a posarsi sulla spalla del santo Vescovo, e di qui sui suoi ginocchi, donde la presero
i ministri assistenti. Dopo i Vespri, Francesco, desideroso di allontanare da sé la favorevole applicazione
che quel simbolo ispirava naturalmente al popolo, salì sulla cattedra, e si affrettò a togliere qualunque
idea d'un favore celeste che fosse stato fatto alla sua persona, celebrando Maria che, piena della grazia
dello Spirito Santo, ha meritato di essere chiamata la colomba tutta bella, nella quale non v'è alcuna
macchia.
Se si vuol trovare fra i discepoli del Salvatore il tipo di santità che fu elargito al santo Prelato, la mente e
il cuore corrono subito a Giovanni, il discepolo prediletto. Francesco di Sales è al pari di lui l'Apostolo
della carità; e la semplicità dell'Evangelista che stringe un uccellino fra le sue venerabili mani, è madre di
quella graziosa innocenza che è nel cuore del Vescovo di Ginevra. Giovanni, al solo vederlo, a sol
sentirne la voce, faceva amare Gesù; e i contemporanei di Francesco dicevano: O Dio, se tale è la bontà
del Vescovo di Ginevra, quale deve mai essere la tua!
Questo rapporto fra l'amico di Cristo e Francesco di Sales si rivelò ancora nell'istante supremo, allorché
il giorno stesso di san Giovanni, dopo aver celebrato la santa Messa e aver comunicato di sua mano le
dilette figlie della Visitazione, sentì quel mancamento che doveva recare alla sua anima la liberazione dai
legami del corpo. Si strinsero attorno a lui; ma la sua conversazione era ormai nel cielo. Volò verso la
278

sua patria l'indomani, nella festa dei santi Innocenti in mezzo ai quali aveva diritto di riposare
eternamente per il candore e la semplicità della sua anima.
Il posto di Francesco di Sales sul calendario era dunque segnato in compagnia dell'Amico del Salvatore e
di quelle tenere vittime che la Chiesa paragona a un grazioso mazzo di rose; e se è stato impossibile
collocare la sua memoria nell'anniversario della sua dipartita da questo mondo perché quei due giorni
sono occupati dalla solennità di san Giovanni e da quella dei Bambini di Betlemme, per lo meno la santa
Chiesa ha potuto ancora celebrare la sua festa nel periodo di tempo consacrato ad onorare la Nascita
dell'Emmanuele.
Spetta dunque a questo amante del neonato Re rivelarci le attrattive del Bambino della mangiatoia.
Cercheremo il suo pensiero, per nutrircene nella sua corrispondenza, dove riproduce con tanta soavità i
pii sentimenti che si effondevano dal suo cuore davanti ai misteri della Natività.
Verso la fine dell'Avvento del 1619, scriveva a una religiosa della Visitazione per esortarla a disporre il
cuore alla venuta dello Sposo celeste: "Dilettissima figlia, ecco il piccolo caro Gesù che sta per nascere
in nostra commemorazione, nelle prossime feste; e poiché egli nasce per visitarci da parte del suo eterno
Padre, mentre i pastori e i re verranno in cambio a visitarlo alla culla, penso, che egli è nello stesso
tempo il Padre e il Figlio di Santa Maria della Visitazione.
Orsù, accarezzalo; dagli ospitalità insieme con tutte le nostre sorelle, cantagli dei bei cantici, e soprattutto
adoralo con forza e dolcezza, e in lui adora la sua povertà, la sua umiltà, la sua obbedienza e la sua
dolcezza, sull'esempio della sua santissima Madre e di san Giuseppe; prendi una delle sue care lacrime,
dolce rugiada del cielo, e mettitela sul cuore, affinché questo non provi mai altra tristezza se non quella
che allieta il dolce Bambino; e quando gli raccomanderai la tua anima, raccomandagli di quando in
quando anche la mia, che è certo tutta tua.
Saluto affettuosamente la diletta schiera delle nostre sorelle, che io considero come semplici pastorelle
che vegliano sui loro greggi, cioè sui loro affetti e che, avvertite dall'Angelo, vanno a rendere omaggio al
divino Bambino, e in pegno della loro eterna servitù gli offrono il più bello fra i loro agnelli, cioè il loro
amore, senza riserve ne eccezioni".
Alla vigilia della Nascita del Salvatore, gustando in anticipo le gioie della notte che darà alla terra il suo
Redentore, Francesco si effonde con la sua figlia prediletta, Giovanna Francesca di Chantal, e la invita a
gustare insieme con lui le bellezze del divino Bambino e a trar profitto dalla sua visita.
"Il grande piccolo Bambino di Betlemme sia per sempre la delizia e l'amore del nostro cuore, dilettissima
madre mia e figlia mia! Oh, come è bello questo povero tenero bimbo! Mi par di vedere Salomone sul
suo trono d'avorio, ornato d'oro e di disegni, che non ebbe uguali fra i regni, come dice la Scrittura, come
questo re non ebbe uguali in gloria e magnificenza. Ma amo cento volte di più vedere il caro bambino
nella mangiatoia che vedere tutti i re sui loro troni.
Ma se io lo vedo sulle ginocchia della sua santa Madre o fra le sue braccia, con la boccuccia che sembra
un bocciolo di rosa attaccata al suo purissimo seno, o Dio! lo trovo magnifico, su quel trono non solo più
di Salomone sul suo trono d'avorio, ma anche più di quanto l'eterno figlio del Padre non lo fosse stato in
cielo; perché se il cielo ha più dell'essere visibile, la Santa Vergine possiede più perfezioni invisibili; e
una goccia di latte che fluisce castamente dal suo santo seno vale più di tutti gli effluvi celesti. Il grande
san Giuseppe ci faccia partecipi della sua consolazione, e la santa Madre del suo amore: e il Bambino
voglia spargere per sempre i suoi meriti nei nostri cuori!
Ti prego, sta il più dolcemente possibile presso il celeste bambino: egli non cesserà di amare il tuo diletto
cuore così come è, senza tenerezza e senza sentimento. Vedi come riceve l'alito del grosso bue e
dell'asino che non hanno alcun affetto e sentimento? E come non riceverà le aspirazioni del nostro
povero cuore il quale, per quanto attualmente privo di tenerezza, tuttavia si mostra totalmente e con
fermezza ai suoi piedi per essere eternamente servo fedele del suo e di quello della sua santa Madre e del
grande governatore del piccolo Re?".
La notte santa è passata portando la Pace agli uomini di buona volontà; Francesco cerca ancora il cuore
della figlia che Gesù gli ha affidata, per versarvi tutte le dolcezze che ha provate nella contemplazione
del mistero d'amore.
"Viva, Gesù! Quanto è dolce questa notte, figlia mia dilettissima! I cieli, canta la Chiesa, stillano miele
da ogni parte; e io penso che i santi Angeli che fanno risonare nell'aria il loro magnifico cantico, vengono
per raccogliere il miele celeste sui gigli dove si è posato, sul petto della dolcissima Vergine e di san
Giuseppe. Temo, figlia diletta, che quei divini Spiriti si confondano fra il latte che esce dal purissimo
seno e il miele celeste che è attaccato ad esso. Che dolcezza vedere il miele succhiare il latte!
279

Ma dimmi, figlia diletta, sono io forse tanto ambizioso se pensassi che i nostri buoni Angeli, il mio e il
tuo, si trovarono anch'essi nella magnifica schiera di musici celesti che cantarono in quella notte? Oh,
Dio! Se si compiacessero di intonare nuovamente, alle orecchie del nostro cuore, quella celeste canzone,
che gioia, che gaudio! Li supplico di farlo, affinché sia gloria al cielo e pace in terra agli uomini di buona
volontà.
Tornando dunque dai santi Misteri, io saluto così la mia figlia diletta; poiché credo che anche i pastori,
dopo aver adorato il celeste Bambino che il cielo aveva loro annunciato, si riposarono un poco. Ma, oh,
Dio! Quanta soavità, penso, nel loro sonno! Sembrava ad essi di sentire ancora la sacra melodia degli
Angeli che li aveva salutati così dolcemente con il loro cantico, e di vedere sempre il dolce Bambino e la
Madre ai quali erano andati a far visita.
Che cosa potremmo dare al nostro piccolo Re, che non abbiamo ricevuto da lui e dalla sua divina
liberalità? Orsù, io gli offrirò, dunque nella santa Messa solenne, la dilettissima figlia che egli mi ha data.
O Salvatore delle anime nostre, rendila tutta d'oro per la carità, tutta di mirra per la mortificazione e tutta
d'incenso per la preghiera, e quindi ricevila fra le braccia della tua protezione; il tuo cuore dica al suo: Io
sono la tua salvezza nei secoli dei secoli".
Parlando altrove a un'altra sposa di Cristo, la esorta in questi termini a nutrirsi della dolcezza del
neonato: "La tua anima, come una mistica ape, non abbandoni mai quel caro piccolo Re, e faccia il suo
miele attorno a lui, in lui e per lui; lo prenda anzi su di lui, che ha le labbra adorne di grazia e sulle quali,
più beatamente di quanto si vide su quelle di sant'Ambrogio, le santi api, radunate in sciame, si danno al
loro dolce e grazioso lavoro".
È necessario far punto, ma indugiamoci ancora un poco per udirlo narrare le bellezze del santissimo
Nome di Gesù, dato al Salvatore nei dolori della Circoncisione. Così egli scrive alla sua santa
cooperatrice:
"O Gesù, riempi il nostro cuore del sacro balsamo del tuo Nome divino, affinché la soavità del suo odore
si effonda in tutti i nostri sensi, e si spanda in tutte le nostre azioni. Ma per rendere questo cuore capace
di ricevere così dolce liquore, circoncidilo, e strappane tutto ciò che può tornare sgradito ai tuoi santi
occhi. O Nome glorioso, che la bocca del Padre celeste ha chiamato dall'eternità, sii per sempre
l'emblema dell'anima nostra, affinché, come tu sei Salvatore, essa sia eternamente salva! O Vergine
santa, che, prima fra tutti, hai pronunciato quel Nome di salvezza, ispiraci il modo di pronunciarlo come
si conviene, affinché tutto spiri in noi la salvezza che il tuo seno ci ha apportata.
Figlia dilettissima, era giusto scrivere la prima lettera di quest'anno a Nostro Signore e a Maria Vergine;
ecco ora la seconda con la quale, figlia mia ti auguro il buon anno, e consacro il nostro cuore alla divina
bontà. Possiamo trascorrere in modo tale quest'anno che esso ci serva di fondamento per l'anno eterno!
Proprio questa mattina, nel destarmi, ho gridato alle tue orecchie: Viva Gesù! E avrei voluto spargere
questo olio santo su tutta la superficie della terra.
Quando un balsamo è ben chiuso in una fiala, nessuno sa distinguere quale liquido contenga, se non chi
ve l'ha messo; ma quando si è aperta la fiala e si è versata qualche goccia, ognuno dice: è un balsamo.
Figlia diletta, il nostro amato Gesù Bambino era tutto pieno del balsamo di salvezza; ma non lo si
conosceva finché con il coltello dolcemente crudele è stata lacerata la sua carne divina; e allora si è
saputo che egli è tutto balsamo e olio diffuso, e che è il balsamo di salvezza. Per questo san Giuseppe e
la Vergine, e quindi tutto il vicinato, cominciano ad esclamare: Gesù! - che significa Salvatore.
Piaccia a questo divino Bambino bagnare i nostri cuori nel suo sangue, e renderli odorosi del suo santo
Nome, affinché le rose dei buoni desideri che abbiamo formulati, siano tutte imporporate del suo colore,
e tutte odoranti del suo unguento!".

VITA. - San Francesco nacque nella Savoia il 21 agosto 1567. Studiò a Parigi e quindi a Padova.
Ordinato sacerdote il 18 ottobre 1593 e fatto Prevosto della chiesa di Ginevra, si dedicò con molte
fatiche e con successo alla conversione dei Protestanti del Chiablese, e ne ricondusse 72.000 alla fede
cattolica. Consacrato Vescovo di Ginevra 1'8 dicembre 1602, fondò otto anni più tardi l'Ordine della
Visitazione, scrisse libri d'una dottrina celeste e diffuse in ogni parte i raggi della sua santità con il suo
zelo, la sua dolcezza, la sua misericordia verso i peccatori e tutte le altre virtù. Morì a Lione il 28
gennaio 1622. Alessandro VII lo canonizzò il 19 aprile 1665 e Pio IX lo ha dichiarato Dottore della
Chiesa il 19 luglio 1877. Il suo corpo riposa nella casa della Visitazione ad Annecy.
280

Conquistatore pacifico delle anime, Pontefice amato da Dio e dagli uomini, noi celebriamo in te la
dolcezza dell'Emmanuele. Avendo imparato da lui ad essere dolce ed umile di cuore, tu hai, secondo la
sua promessa, posseduto la terra (Mt 5,4). Nessuno ti ha potuto resistere: i settari più ostinati, i peccatori
più induriti, le anime più tiepide, tutto ha ceduto alla tua parola e ai tuoi esempi. Ci piace contemplarti,
presso la culla del Bambino che viene ad amarci, mentre associ la tua gloria a quella di Giovanni e degli
innocenti: Apostolo come il primo, semplice come i figli di Rachele! Stabilisci per sempre il nostro cuore
in questa beata compagnia; ci insegni essa infine che il giogo dell'Emmanuele è dolce, e il suo peso
leggero.
Riscalda le anime nostre al fuoco della tua carità, e fomenta in esse il desiderio della perfezione. Dottore
delle vie spirituali, introducici in quella santa Via di cui hai tracciato le leggi; rianima nei nostri cuori
l'amore del prossimo, senza il quale non potremmo sperare di possedere l'amore di Dio; iniziaci al tuo
zelo per la salvezza delle anime; insegnaci la pazienza e il perdono delle ingiurie, affinché ci amiamo
tutti, non soltanto con la bocca e con le parole - come dice Giovanni il tuo modello - ma nelle opere e
nella verità (1Gv. 3,18). Benedici la Chiesa della terra; il tuo ricordo è vivo nella sua mente come se tu
l'avessi or ora lasciata per quella del cielo, poiché tu non sei più soltanto il Vescovo di Ginevra, ma
l'oggetto dell'amore e della fiducia dell'universo intero.
Affretta la conversione generale dei seguaci dell'eresia calvinista. Le tue preghiere hanno già fatto
progredire l'opera del ritorno, e il sacrificio dell'Agnello si offre oggi pubblicamente nella protestante
Ginevra. Procura al più presto il pieno trionfo di Santa Madre Chiesa. Estirpa in mezzo a noi gli ultimi
residui dell'eresia giansenista, che si disponeva a seminare la sua zizzania nei giorni stessi in cui il
Signore ti ritoglieva da questo mondo. Purifica le nostre regioni dalle massime e dalle abitudini
pericolose che hanno ereditate dai tempi in cui trionfava quella perversa setta. Benedici con tutta la
tenerezza del tuo cuore paterno il santo Ordine che hai fondato e che hai consacrato a Maria sotto il titolo
della sua Visitazione. Conservalo nello stato di costante edificazione della Chiesa; fa' che progredisca, e
dirigilo affinché si conservi il tuo spirito nella famiglia della quale sei il padre. Proteggi l'episcopato di
cui sei stato il decoro e il modello; chiedi a Dio, per la sua Chiesa, Pastori formati alla tua scuola, ardenti
del tuo zelo ed emuli della tua santità. Ricordati, infine, della Francia, con la quale hai contratto così
stretti legami. Essa si commosse alla fama delle tue virtù, desiderò il tuo apostolato e ti diede la tua più
fedele collaboratrice. Tu hai arricchito la sua lingua con i tuoi meravigliosi scritti, e dal suo seno stesso
sei partito per andare a Dio: dall'alto del cielo, ritienila anche come tua patria.

30 GENNAIO SANTA MARTINA, VERGINE E MARTIRE

Una terza Vergine romana, con la fronte cinta della corona del martirio, viene a condividere gli onori di
Agnese e di Emerenziana. È Martina, il cui nome ricorda il dio pagano che presiedeva alle battaglie, e il
cui corpo riposa ai piedi del colle Capitolino, in un antico tempio di Marte, divenuto oggi la Chiesa di S.
Martina. Il desiderio di esser trovata degna dello Sposo divino scelto dal suo cuore, l'ha resa forte contro
i tormenti e la morte, e la sua bianca veste è stata anche lavata nel sangue. L'Emmanuele è il Dio forte,
potente nelle battaglie (Sal 33,8); ma non ha bisogno, come il falso dio Marte, del ferro per vincere. La
dolcezza, la pazienza, l'innocenza d'una vergine gli bastano per abbattere i suoi nemici; e Martina ha
vinto d'una vittoria più duratura di quelle che riportavano i grandi condottieri di Roma.

VITA. - Non conosciamo alcun documento antico che attesti l'esistenza di santa Martina. Si fa menzione
di essa solo nel VII secolo, e appunto a quell'epoca si trova il suo culto praticato in una basilica del
Foro. I suoi Atti completamente leggendari dicono che sarebbe stata martirizzata sotto l'imperatore
Alessandro, nel 226, a colpi di verga. È raffigurata abitualmente con gli strumenti del suo martirio; le
tenaglie e la spada.

O Vergine magnanima, Roma cristiana continua a porre nelle tue mani l'incarico della sua difesa. Se tu
la proteggi, essa riprenderà possesso di se stessa e riposerà nella sicurezza. Ascolta le tue preghiere, e
respingi lontano dalla città santa i nemici che la opprimono. Ma ricordati che essa non ha soltanto da
temere i battaglioni che l'assalgono col ferro e che rovesciano le fortezze; anche nella pace non hanno
mai cessato di essere diretti attacchi tenebrosi contro la sua libertà. Sventa, o Martina, quei perfidi
progetti; e ricordati che fosti la figlia della Chiesa romana, prima di esserne la protettrice.
281

Chiedi per noi all'Agnello la forza per togliere dal nostro cuore i falsi dèi ai quali potrebbe essere ancora
tentato di sacrificare. Negli attacchi che i nemici della nostra salvezza dirigono contro di noi, prestaci
l'appoggio del tuo braccio, che ha rovesciato gli idoli nel seno stesso della Roma pagana e non sarà meno
potente contro il mondo che cerca di invaderci. In premio delle tue vittorie, tu brilli presso la culla del
nostro Redentore; se, al pari di te, sapremo combattere e vincere, questo Dio forte si degnerà di
accogliere anche noi. Egli è venuto per sottomettere i nostri nemici, ma esige che anche noi prendiamo
parte alla lotta. Fortificaci, o Martina, affinché non abbiamo mai ad indietreggiare, e la nostra fiducia in
Dio sia sempre accompagnata dal timore di noi stessi.

31 GENNAIO SAN GIOVANNI BOSCO, CONFESSORE


Alla fine del mese consacrato a onorare l'infanzia del Salvatore san Giovanni Bosco conduce a Gesù
Bambino, a Gesù operaio, la moltitudine dei giovani e degli operai ai quali ha consacrato la sua vita.
Per salvare gli uomini, il Figlio di Dio si è degnato di farsi uomo e di provare tutte le debolezze della
nostra natura, eccetto il peccato. Nato povero in una stalla, ha lavorato per guadagnarsi il pane; quindi,
prima di morire, ha predicato il Vangelo ai poveri, e se ha avuto delle preferenze quaggiù, furono per i
bambini: "Lasciate che i bambini vengano a me; perché di essi è il regno dei cieli, e di quelli che ad essi
somigliano".
San Giovanni Bosco ha riprodotto questi aspetti della vita del Signore Gesù. Nato anch'egli povero,
dovette lavorare per guadagnarsi il pane e compiere gli studi. Diventato sacerdote, ai poveri volle
predicare la buona novella, ai fanciulli, agli operai abbandonati, a quelli che la pigrizia o il vizio
trascinavano lontano da Dio. Per essi creò oratori, orfanotrofi, scuole primarie, scuole professionali:
"Amo tanto questi poveri piccoli, e darei volentieri ad essi anche il mio cuore".
Per la santificazione personale e per il suo ministero, aveva fatto di san Francesco di Sales il proprio
modello e maestro. E il vescovo di Ginevra gli aveva insegnato che "vi è un metodo sicuro per essere
buoni educatori, ed è quello di essere santi", che se voleva far opera buona e duratura, doveva darsi e
dare Dio. Allora egli si diede senza riserva: il tempo, le forze, i talenti, la reputazione, la salute, la vita, la
mamma: tutto fu per quei fanciulli raccolti nelle strade. Diede loro pane, lavoro, asilo; comunicò ad essi
soprattutto la gioia che risiede in una coscienza pura, in un'anima unita a Dio. Con le sue istruzioni
familiari, con il sacramento della Penitenza e dell'Eucarestia, ne fece dei cristiani ferventi, dei cittadini
esemplari. E si rivelò in tal modo, nel XIX secolo, un maestro delle questioni sociali e uno dei più grandi
apostoli dell'Azione Cattolica tanto raccomandata dagli ultimi Pontefici.
Al pari del Signore, suscitò intorno molti generosi che vennero a porsi sotto la sua direzione, a
condividere le sue preoccupazioni e le sue fatiche per salvare il mondo e ricondurlo a Dio. Presto fu
formata la Società Salesiana, quindi la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e infine l'Unione
dei Cooperatori Salesiani: immenso esercito che egli lanciò alla conquista delle anime e che è sparso
ormai in tutto il mondo. "Il suo successo di quest'opera, diceva Pio X, non si può spiegare se non con la
vita soprannaturale e la santità del Fondatore". Quanto a lui, diceva di essere stato un semplice
strumento: "È la Madonna Ausiliatrice che ha fatto tutto". Ma Pio XI che l'aveva conosciuto e che gli
decretò gli onori degli altari, ha potuto dire con ragione che "il suo nome è uno di quelli che i secoli
benediranno per sempre".

VITA. - Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 a Castelnuovo d'Asti. Ancor giovane si distinse per
pietà, purezza, allegria e viva intelligenza. Nel 1835 entrava nel Seminario Maggiore di Torino e il 5
giugno 1841 era ordinato sacerdote. Da allora si consacrò alla salvezza e all'educazione dei fanciulli
poveri e degli operai, fondò la Società Salesiana, quindi una Congregazione di religiose sotto il
patrocinio di Maria Ausiliatrice e infine un'associazione di Cooperatori. Morì il 31 gennaio 1888. Pio
XI lo beatificò nel 1929 e quindi lo canonizzò cinque anni dopo.

Accorriamo anche noi a te, dopo tanti altri, per acclamarti insieme con la Chiesa, per implorare i tuoi
favori e per chiedere i tuoi consigli. Ci piace sentire le tue esortazioni: "Voi che lavorate e siete onerati di
pene e di fatiche, se volete trovare una fonte inesauribile di consolazione, se volete diventare felici,
diventate santi. Per diventare santi, abbiamo bisogno di una sola cosa: volerlo. I santi si sono santificati
ciascuno nel proprio stato. E come? Facendo bene ciò che dovevano fare". Chiedi per noi al Signore che
ci faccia finalmente comprendere una lezione così semplice e così vera, ci dia la volontà sincera di
metterla in pratica e ci faccia diventare santi.
282

Apostolo infaticabile e pieno di zelo, sostieni i sacerdoti e i missionari. "La prima cosa che ti consiglio
per diventare un santo - dicevi a Domenico Savio, il fanciullo predestinato che hai guidato alla santità -
è di guadagnare anime a Dio. Poiché non vi è nulla di più santo al mondo che cooperare al bene delle
anime. Gesù Cristo ha versato per esse fino all'ultima goccia del suo sangue". Che questo zelo bruci tutti
i fedeli, poiché tutti sono chiamati in un modo o nell'altro a cooperare all'opera della Redenzione.
Non solo ai giovani, ma a noi tutti insegna a frequentare i sacramenti della Penitenza e dell'Eucarestia per
custodire la nostra anima monda dai peccati. Insegnaci a ricorrere spesso a Maria Ausiliatrice, la cui
intercessione onnipotente ti ha fatto operare prodigi e moltiplicare i miracoli. La sua preghiera ci aiuterà
a seguire i tuoi esempi, a restar fedeli alle lezioni di Betlemme e di Nazareth, a conservare come te una
fiducia infantile nella divina Provvidenza e a vivere solo per lodare la gloria di Dio e rendergli una
perenne azione di grazie (Secreta e Postcommunio della Messa). Infine, essa ci presenterà insieme con il
suo Figliuolo al Padre celeste in cielo dove, sul punto di morte, tu davi "appuntamento a tutti".

1° FEBBRAIO SANT'IGNAZIO, VESCOVO E MARTIRE


Alla vigilia del giorno in cui finirà il tempo di Natale, la Chiesa ci presenta uno dei più famosi martiri di
Cristo: Ignazio Teoforo, Vescovo d'Antiochia. Un'antica tradizione ci dice che questo santo vegliardo, il
quale confessò così coraggiosamente il crocifisso dinanzi a Traiano, era stato quel bambino che Gesù
presentò un giorno ai suoi discepoli come il modello di semplicità che dobbiamo possedere per giungere
al Regno dei cieli. Oggi egli si mostra a noi, proprio vicino alla culla dalla quale lo stesso Dio ci dà le
lezioni dell'umiltà e dell'infanzia.
Ignazio, nella Corte dell'Emmanuele, poggia su Pietro di cui abbiamo glorificato la Cattedra, poiché il
Principe degli Apostoli lo ha stabilito come secondo successore sulla sua prima Sede in Antiochia I. Fu in
questa missione che Ignazio ha dato saggio di tutta la sua fermezza. Ha saputo resistere di fronte ad un
potente imperatore, sfidare le bestie dell'anfiteatro, e vincere attraverso il più glorioso martirio. Quasi per
indicare la incomunicabile dignità della Sede di Roma, la Provvidenza di Dio ha voluto che, nelle catene
della sua prigionia, venisse anche a vedere Pietro, e terminasse la sua vita nella Città santa, mescolando
il proprio sangue a quello degli Apostoli. Sarebbe mancata qualche cosa a Roma, se non avesse ereditato
la gloria di Ignazio. Il ricordo del combattimento di questo eroe è il più nobile del Colosseo, bagnato dal
sangue di migliaia di Martiri.
Il carattere di Ignazio è l'impetuosità dell'amore; egli teme soltanto una cosa: che le preghiere dei
Romani plachino la ferocia dei leoni, ed egli sia frustrato nel suo desiderio di essere unito a Cristo.
Ammiriamo questa forza sovrumana che si rivela in mezzo al vecchio mondo. Un così ardente amore per
Dio, un così bruciante desiderio di vederlo sono potuti nascere solo in seguito agli eventi divini che ci
hanno mostrato fino a qual punto l'uomo fosse amato da Dio. Anche se non fosse stato offerto il
sacrificio cruento del Calvario, la Mangiatoia di Betlemme basterebbe a spiegare tutto. Dio discende dal
cielo per l'uomo; si fa uomo, si fa bambino, nasce in una mangiatoia. Simili miracoli d'amore sarebbero
bastati per salvare il mondo colpevole; come potrebbero non stimolare il cuore dell'uomo ad immolarsi a
sua volta? E che cosa è il sacrificio della vita umana, quand'anche si limitasse a riconoscere l'amore di
Gesù nella sua nascita in mezzo a noi?
La santa Chiesa riporta, nelle Lezioni dell'Ufficio di sant'Ignazio, la breve notizia che san Girolamo gli
ha consacrata nel suo libro De Scriptoribus ecclesiasticis. Il santo Dottore ha avuto la felice idea di
inserirvi alcuni brani della meravigliosa lettera del Martire ai fedeli di Roma. L'avremmo riprodotta
interamente, se non fosse stata lunga, e ci spiacerebbe doverla mutilare. Del resto, quelle citazioni
rappresentano le cose migliori che essa contiene.
VITA. - Ignazio, terzo successore dell'Apostolo san Pietro sulla sede d'Antiochia, essendo stato
condannato alle bestie durante la persecuzione di Traiano, fu inviato a Roma carico di catene. In questo

I
Il nome di Ignazio deriva da Ignis, poiché il suo carattere è dipinto nelle sue
Lettere con accenti di fuoco. Il suo secondo nome: Teoforo, preso al passivo
(portato da Dio) spiega la leggenda secondo la quale il Signore l'avrebbe mostrato
agli Apostoli come un modello d'umiltà; preso all'attivo (che porta Dio), ricorda
come sarebbe stato trovato inciso sul suo cuore, a lettere d'oro, il nome di Cristo.
Fu probabilmente discepolo degli Apostoli, di san Pietro o di san Paolo. San
Giovanni Crisostomo dichiara che fu costituito vescovo di Antiochia da san Pietro
stesso. Eusebio fissa all'anno 69 l'inizio del suo episcopato che termina a Roma con
il martirio nel 107 (F. Cayré).
283

viaggio che egli compì per mare, scese a Smirne, dove Policarpo, discepolo di san Giovanni, era
vescovo. Vi scrisse una lettera agli Efesini, un'altra ai Magnesii, una terza ai Tralliani e una quarta ai
Romani. Alla sua partenza da quella città, scrisse pure ai fedeli di Filadelfia e di Smirne, e indirizzò una
lettera particolare a Policarpo, nella quale gli raccomandava la Chiesa di Antiochia. Appunto in questa
lettera egli riporta sulla persona di Gesù Cristo una testimonianza dal Vangelo che ho tradotto da poco
tempo.
Ma poiché parliamo di un così illustre uomo, è giusto trascrivere qui alcune righe della sua Epistola ai
Romani: "Dalla Siria fino a Roma - egli dice - io combatto contro le bestie per terra e per mare; giorno
e notte, sto alla catena con dieci leopardi, cioè con i soldati che mi custodiscono e la cui crudeltà è
ancora aumentata dai miei benefici. La loro cattiveria mi serve di insegnamento; ma non sono
giustificato per questo. Voglia Dio che io sia dato alle bestie preparate per me! Che esse siano pronte a
farmi soffrire i supplizi e la morte; che le incitino a divorarmi, e che non temano di lacerare il mio
corpo; e non capiti a me come è capitato ad altri che esse non hanno osato toccare. Se non si decidono,
io farò loro violenza, e le forzerò a divorarmi. Perdonatemi, figli miei, ma io so bene ciò che mi torna a
vantaggio.
Comincio ad essere Discepolo di Cristo. Non desidero più alcuna delle cose visibili, per trovare Gesù
Cristo. Che il fuoco, la croce, le bestie, la rottura delle ossa, la divisione delle membra, la lacerazione di
tutto il corpo e tutti i tormenti del demonio mi opprimano, purché io goda di Gesù Cristo".
Esposto alle bestie e sentendo, nell'impazienza del martirio, i ruggiti dei leoni, disse: "Io sono il
frumento di Gesù Cristo, e sarò triturato dai denti delle bestie, per diventare un pane veramente puro".
Fu martirizzato nell'anno undicesimo del regno di Traiano. Le sue reliquie riposano ad Antiochia, nel
cimitero fuori la porta di Dafne.
O Pane glorioso e puro di Cristo tuo Maestro, hai dunque ottenuto la realizzazione dei tuoi desideri!
Tutta Roma, seduta sui gradini del superbo anfiteatro, applaudiva al laceramento delle tue membra; ma
mentre le tue ossa erano frantumate sotto i denti dei leoni, la tua anima, felice di rendere a Cristo vita per
vita, s'innalzava d'un tratto fino a lui. Il tuo supremo desiderio fu di soffrire, perché la sofferenza ti
sembrava un debito contratto verso il Crocifisso, e desideravi il suo Regno solo dopo aver dato in cambio
della sua Passione i tormenti della tua carne. Abbi pietà della nostra debolezza, o Martire! Fa' che siamo
almeno fedeli al nostro Salvatore di fronte al demonio, alla carne e al mondo; che dedichiamo il nostro
cuore al suo amore, se non siamo chiamati a offrire il nostro corpo in sacrificio per il suo Nome. Scelto
fin dai tuoi primi anni dal Salvatore per servire di modello al cristiano con l'innocenza della tua infanzia,
hai conservato quel candore così prezioso anche sotto la canizie. Chiedi a Cristo, il Re dei bambini, che
quella semplicità alberghi sempre in noi come il frutto dei misteri che celebriamo.
Successore di Pietro in Antiochia, prega per le Chiese del tuo Patriarcato. Riconducile alla vera fede e
all'unità cattolica. Sostieni la Chiesa Romana che hai irrorata del tuo sangue, e che è rientrata in possesso
delle tue reliquie. Veglia sul mantenimento della disciplina e della gerarchia ecclesiastica, di cui hai
tracciato così splendide norme nelle tue Epistole. Stringi, mediante il sentimento del dovere e della
carità, i legami che debbono unire tutti i gradi della gerarchia, affinché la Chiesa di Dio sia bella nella
sua unità e terribile per i nemici di Dio come un esercito schierato in campo.

2 FEBBRAIO PURIFICAZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

Sono trascorsi infine i quaranta giorni della Purificazione di Maria, ed è giunto il momento in cui essa
deve salire al Tempio del Signore per presentarvi Gesù. Prima di seguire il Figlio e la Madre in questo
viaggio a Gerusalemme, fermiamoci ancora un istante a Betlemme, e penetriamo con amore e docilità i
misteri che stanno per compiersi.

La legge di Mosè.
La legge del Signore ordinava alle donne d'Israele, dopo il parto, di rimanere per quaranta giorni senza
accostarsi al tabernacolo. Spirato tale termine, dovevano, per essere purificate, offrire un sacrificio, che
consisteva in un agnello, destinato ad essere consumato in olocausto, e vi si doveva aggiungere una
tortora o una colomba, offerte per il peccato. Se poi la madre era troppo povera per offrire l'Agnello, il
Signore aveva permesso di sostituirlo con un'altra tortora o con un'altra colomba.
284

Un altro comandamento divino dichiarava tutti i primogeniti proprietà del Signore, e prescriveva il modo
di riscattarli. Il prezzo del riscatto era di cinque sicli che, al peso del santuario, rappresentavano ognuno
venti oboli.

Obbedienza di Gesù e di Maria.


Maria, figlia d'Israele, aveva partorito; Gesù era il suo primogenito. Il rispetto dovuto a tale parto e a tale
primogenito, permetteva il compimento della legge?
Se Maria considerava i motivi che avevano portato il Signore ad obbligare tutte le madri alla
purificazione, vedeva chiaramente che questa legge non era stata fatta per lei. Quale relazione poteva
avere con le spose degli uomini colei che era il purissimo santuario dello Spirito Santo, Vergine nel
concepimento del Figlio, Vergine nel suo ineffabile parto, sempre casta, ma ancora più casta dopo aver
portato nel suo seno e dato alla luce il Dio di ogni santità? Se considerava la qualità del suo Figliuolo, la
maestà del Creatore e del sommo Padrone di tutte le cose il quale si era degnato di nascere in lei, come
avrebbe potuto pensare che questo figlio era sottomesso all'umiliazione del riscatto, come uno schiavo
che non appartiene a se stesso?
Tuttavia, lo Spirito che abitava in Maria le rivela che deve compiere il duplice precetto. Malgrado la sua
dignità di Madre di Dio, è necessario che si unisca alla folla delle madri degli uomini che si recano al
tempio, per riacquistarvi, mediante un sacrificio, la purezza che hanno perduta. Inoltre, il Figlio di Dio e
Figlio dell'uomo deve essere considerato in tutto come un servo. Bisogna che sia riscattato quindi come
l'ultimo dei figli d'Israele. Maria adora profondamente questo supremo volere, e vi si sottomette con tutta
la pienezza del cuore.
I consigli dell'Altissimo avevano stabilito che il Figlio di Dio sarebbe stato rivelato al suo popolo solo
per gradi. Dopo trent'anni di vita nascosta a Nazareth dove - come dice l'evangelista - era ritenuto il
figlio di Giuseppe, un grande Profeta doveva annunciarlo ai Giudei accorsi al Giordano per ricevervi il
battesimo di penitenza. Presto le sue opere, i suoi miracoli avrebbero reso testimonianza di lui. Dopo le
ignominie della Passione, sarebbe risuscitato gloriosamente, confermando così la verità delle sue
profezie, l'efficacia del suo Sacrificio e infine la sua divinità. Fino allora quasi tutti gli uomini avrebbero
ignorato che la terra possedeva il suo Salvatore e il suo Dio. I pastori di Betlemme non avevano ricevuto
l'ordine, come più tardi i pescatori di Genezareth, di andar a portare la Parola fino agli estremi confini del
mondo? I Magi erano tornati nell'Oriente senza rivedere Gerusalemme commossa per un solo istante al
loro arrivo. Quei prodigi, di così grande portata agli occhi della Chiesa dopo il compimento della
missione del suo divino Re, non avevano trovato eco o memoria fedele se non nel cuore di qualche vero
Israelita che aspettava la salvezza d'un Messia umile e povero. La nascita di Gesù a Betlemme doveva
restare ignota alla maggior parte dei Giudei, e i Profeti avevano predetto che sarebbe stato
chiamato Nazareno.
Il piano divino aveva stabilito che Maria fosse la sposa di Giuseppe, per proteggere, agli occhi del
popolo, la sua verginità; ma richiedeva pure che questa purissima Madre venisse come le altre donne di
Israele ad offrire il sacrificio di purificazione per la nascita del Figlio che doveva essere presentato al
tempio come il Figlio di Maria, sposa di Giuseppe. Così la somma Sapienza si compiace di mostrare che
i suoi pensieri non sono i nostri pensieri e di sovvertire i nostri deboli concetti, aspettando il giorno in cui
lacererà i veli e si mostrerà nuda ai nostri occhi abbagliati.
Il volere divino fu sempre caro a Maria, in questa circostanza come in tutte le altre. La Vergine non
pensò di agire contro l'onore del suo Figliuolo né contro il merito della propria integrità venendo a
cercare una purificazione esteriore della quale non aveva bisogno. Essa fu, al Tempio, la serva del
Signore, come lo era stata nella casa di Nazareth alla visita dell'Angelo. Obbedì alla legge perché le
apparenze la dichiaravano soggetta alla legge. Il suo Dio e Figliuolo si sottometteva al riscatto come
l'ultimo degli uomini. Aveva obbedito all'editto di Augusto per il censimento universale; doveva "essere
obbediente fino alla morte, e alla morte di croce": la Madre e il Figlio si umiliarono insieme. E l'orgoglio
dell'uomo ricevette in quel giorno una delle più belle lezioni che mai gli siano state impartite.

Il viaggio.
Che mirabile viaggio quello di Maria e di Giuseppe che vanno da Betlemme a Gerusalemme! Il divino
Bambino è fra le braccia della mamma, che lo tiene stretto al cuore per tutta la strada. Il cielo, la terra e
tutta la natura sono santificate dalla dolce presenza del loro creatore. Gli uomini in mezzo a cui passa
285

quella madre carica del suo tenero frutto la considerano, gli uni con indifferenza, gli altri con curiosità;
nessuno penetra il mistero che deve salvarli tutti.
Giuseppe è portatore del dono che la madre deve presentare al sacerdote. La loro povertà non permette
che acquistino un agnello; e d'altronde non è forse Gesù l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo?
La legge ha designato la tortora o la colomba per supplire l'offerta che una madre povera non avrebbe
potuto presentare. Giuseppe porta anche i cinque sicli, prezzo del riscatto del primogenito, poiché è
veramente il Primogenito quel figlio unico di Maria che si è degnato di farci suoi fratelli e di renderci
partecipi della natura divina adottando la nostra.

Gerusalemme.
Finalmente la sacra famiglia è entrata in Gerusalemme. Il nome di questa città significa visione di pace, e
il Salvatore viene con la sua presenza ad offrirle la pace. Consideriamo il magnifico progresso che vi è
nei nomi delle tre città alle quali si collega la vita mortale del redentore. Viene concepito a Nazareth, che
significa il fiore, poiché egli è - come dice lui stesso nel cantico – il fiore dei campi e il giglio delle valli;
e il suo divino odore ci riconsola. Nasce a Betlemme, la casa del pane, per essere il cibo delle anime
nostre. Viene offerto in sacrificio sulla croce a Gerusalemme e col suo sangue ristabilisce la pace fra il
cielo e la terra, la pace fra gli uomini e la pace nelle anime nostre.
Oggi, come presto vedremo, egli ci darà un pegno di questa pace.

Il Tempio.
Mentre Maria, che porta il suo divino fardello, sale - Arca vivente - i gradini del Tempio, prestiamo
attenzione, poiché si compie una delle più celebri profezie e si rivela uno dei principali caratteri del
Messia. Concepito da una Vergine, nato in Betlemme come era stato predetto, Gesù, varcando la soglia
del Tempio, acquista un nuovo titolo alla nostra adorazione.
Questo edificio non è più il famoso Tempio di Salomone che fu preda delle fiamme nei giorni della
cattività di Giuda. È il secondo Tempio costruito al ritorno da Babilonia e il cui splendore non ha
raggiunto la magnificenza dell'antico. Prima della fine del secolo sarà rovesciato per la seconda volta, e
le parole del Signore hanno garantito che non ne rimarrà pietra su pietra. Ora, il Profeta Aggeo per
consolare gli Ebrei tornati dall'esilio, i quali confessavano la loro impotenza ad innalzare al Signore una
casa paragonabile a quella che aveva costruita Salomone, ha detto loro queste parole, che devono servire
a fissare il tempo della venuta del Messia: "Fatti animo, o Zorobabele - dice il Signore - fatti animo, o
Gesù, figlio di Josedec, sommo Sacerdote; fatti animo, o popolo di questa contrada, poiché ecco quanto
dice il Signore: Ancora un po' di tempo e scuoterò il cielo e la terra, e scuoterò tutte le genti; e verrà il
desiderato di tutte le genti; e riempirò di gloria questa casa. La gloria di questa seconda casa sarà
maggiore di quella della prima; e in questo luogo darò la pace - dice il Signore degli eserciti".
È giunta l'ora del compimento di questo oracolo. L'Emmanuele, è uscito dal suo riposo di Betlemme, si è
mostrato in piena luce, è venuto a prender possesso della sua casa terrena; e con la sua sola presenza in
questo secondo Tempio, ne eleva d'un tratto la gloria al di sopra di quella di cui era circondato il tempio
di Salomone. Lo visiterà ancora parecchie volte ma l'entrata ch'egli vi fa oggi sulle braccia della madre,
basta a compiere la profezia: d'ora in poi le ombre e le immagini che conteneva quel Tempio cominciano
a svanire ai raggi del Sole della verità e della giustizia. Il sangue delle vittime tingerà ancora per qualche
anno i corni dell'altare, ma in mezzo a tutte quelle vittime, ostie impotenti, s'avanza già il Bambino che
porta nelle sue vene il sangue della Redenzione del mondo. Tra quella folla di sacrificatori, in mezzo alla
moltitudine di figli d'Israele che si stringe nel Tempio, parecchi aspettano il Liberatore, e sanno che si
avvicina l'ora della sua manifestazione ma nessuno di essi sa ancora che in quello stesso momento il
Messia atteso è appena entrato nella casa di Dio.
Tuttavia il grande evento non doveva compiersi senza che l'Eterno operasse un nuovo miracolo. I pastori
erano stati chiamati dall'Angelo, la stella aveva guidato i Magi dall'Oriente a Betlemme; ed ora lo Spirito
Santo procura egli stesso al divino Bambino una testimonianza nuova e inattesa.

Il Santo Vegliardo.
Viveva a Gerusalemme un vecchio la cui vita volgeva al termine; ma quest'uomo ardente, chiamato
Simeone, non aveva lasciato affievolire nel suo cuore l'attesa del Messia. Sentiva che ormai si erano
compiuti i tempi; e come premio della sua speranza, lo Spirito Santo gli aveva fatto conoscere che i suoi
occhi non si sarebbero chiusi prima di aver visto la Luce divina levarsi sul mondo. Nel momento in cui
286

Maria e Giuseppe salivano i gradini del Tempio portando verso l'altare il Bambino della promessa,
Simeone si sente spinto interiormente dalla forza dello Spirito divino, esce dalla propria casa e si dirige
verso il Tempio. Sulla soglia della casa di Dio, i suoi occhi hanno subito riconosciuto la Vergine
profetizzata da Isaia, e il suo cuore vola verso il Bambino che ella tiene fra le braccia.
Maria, ammaestrata dallo stesso Spirito, lascia avvicinare il vecchio, e depone fra le sue braccia tremanti
il caro oggetto del suo amore, la speranza della salvezza della terra. Beato Simeone, immagine del
mondo antico invecchiato nell'attesa e presso a finire! Ha appena ricevuto il dolce frutto della vita, che la
sua giovinezza si rinnova come quella dell'aquila, e si compie in lui la trasformazione che deve
realizzarsi nell'umano genere. La sua bocca si apre, la sua voce risuona, ed egli rende testimonianza
come i pastori nella contrada di Betlemme e come i Magi nell'Oriente. "O Dio - egli dice - i miei occhi
hanno dunque visto il Salvatore che tu preparavi! Risplende finalmente quella luce che deve illuminare i
Gentili e costituire la gloria del tuo popolo d'Israele".

Anna la Profetessa.
Ed ecco sopraggiungere, attirata anch'essa dall'ispirazione dello Spirito Divino, la pia Anna, figlia di
Fanuel. I due vegliardi, che rappresentano la società antica, uniscono le loro voci, e celebrano la venuta
del Bambino che viene a rinnovare la faccia della terra, e la misericordia di Dio che dà finalmente
la pace al mondo.
È in questa pace tanto desiderata che Simeone spirerà la sua anima. Lascia dunque partire nella pace il
tuo servo, secondo la tua parola, o Signore! - dice il vecchio; e presto l'anima sua, liberata dai legami del
corpo, porterà agli eletti che riposano nel seno di Abramo la notizia della pace che appare sulla terra, e
aprirà presto i cieli. Anna sopravvivrà ancora per qualche tempo a questa sublime scena; essa deve, come
ci dice l'Evangelista, annunciare il compimento delle promesse ai Giudei in ispirito che aspettavano la
Redenzione d'Israele. Un seme doveva essere affidato alla terra; i pastori, i Magi, Simeone, Anna l'hanno
gettato; esso spunterà a suo tempo: e quando gli anni d'oscurità che il Messia deve passare in Nazareth
saranno trascorsi, quando egli verrà per la messe, dirà ai suoi discepoli: Osservate come il frumento è
presso alla maturazione nelle spighe: pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per la
messe.
Il beato vegliardo restituisce dunque alle braccia della purissima Maria il Figlio che essa offrirà al
Signore. I volatili sono presentati al sacerdote che li sacrifica sull'altare, viene versato il prezzo del
riscatto e si compie cosi la perfetta obbedienza; e dopo aver reso i suoi omaggi al Signore, Maria
stringendosi al cuore il divino Emmanuele e accompagnata dal suo fedele sposo, discende i gradini del
Tempio.

Liturgia.

Ecco il mistero del quarantesimo giorno, che chiude la serie dei giorni del Tempo di Natale con la festa
della Purificazione della santissima Vergine. La Chiesa Greca e la Chiesa di Milano pongono la festa nel
numero delle solennità di Nostro Signore; la Chiesa Romana l'annovera tra le feste della santa Vergine.
Senza dubbio il Bambino Gesù viene offerto oggi nel Tempio e riscattato, ma è in occasione della
Purificazione di Maria, di cui quell'offerta e quel riscatto sono come la conseguenza. I più antichi
Martirologi e Calendari dell'Occidente presentano la festa sotto il nome che ancora oggi conserva, e la
gloria del Figlio, lungi dall'essere oscurata dagli onori che la Chiesa rende alla Madre, ne riceve un
nuovo aumento, poiché egli solo è il principio di tutte le grandezze che noi celebriamo in essa.

LA BENEDIZIONE DELLE CANDELE

Origine storica.
Dopo l'Ufficio di Terza, la Chiesa compie in questo giorno la solenne benedizione delle Candele, che è
una delle tre principali benedizioni che hanno luogo nel corso dell'anno: le altre due sono quella delle
Ceneri e quella delle Palme. L'intenzione della cerimonia è legata al giorno stesso della Purificazione
della santa Vergine, di modo che se una delle domeniche di Settuagesima, di Sessagesima o di
Quinquagesima cade il due febbraio, la festa è rimandata all'indomani, ma la benedizione delle Candele e
la Processione che ne è il complemento restano fissate al due febbraio.
287

Onde raccogliere sotto uno stesso rito le tre grande Benedizioni di cui parliamo, la Chiesa ha prescritto,
per quella delle Candele, l'uso dello stesso colore viola che adopera nella benedizione delle Ceneri e
delle Palme, di modo che la funzione, che serve a indicare il giorno in cui si è compiuta la Purificazione
di Maria, deve eseguirsi tutti gli anni il due febbraio, senza alcuna deroga al colore prescritto per le tre
Domeniche di cui abbiamo parlato.

Intenzione della Chiesa.

L'origine storica è abbastanza difficile a stabilirsi in modo preciso. Secondo Baronio, Thomassin, Baillet
ecc., tale benedizione sarebbe stata istituita, verso la fine del V secolo, dal Papa san Gelasio (492-496),
per dare un senso cristiano ai resti dell'antica festa dei Lupercali, di cui il popolo di Roma aveva ancora
conservato alcune usanze superstiziose. È almeno certo che san Gelasio abolì le ultime vestigia della
festa dei Lupercali che veniva celebrata nel mese di febbraio. Innocenzo III, in uno dei suoi Sermoni
sulla Purificazione, ci dice che l'attribuzione della cerimonia delle Candele al due febbraio è dovuta alla
saggezza dei Pontefici romani, i quali avrebbero indirizzato al culto della santa Vergine i resti d'una
usanza religiosa degli antichi Romani, che accendevano delle fiaccole in ricordo delle torce alla cui luce
Cerere aveva, secondo la favola, percorso le cime dell'Etna, cercando la figlia Proserpina rapita da
Plutone; ma non si trova alcuna festa in onore di Cerere nel mese di febbraio nel calendario degli antichi
Romani. Ci sembra dunque più esatto adottare l'idea di D. Hugues Mènard, Rocca, Henschenius e
Benedetto XIV, i quali ritengono che l'antica festa conosciuta in febbraio sotto il nome di Amburbalia e
nella quale i pagani percorrevano la città portando delle fiaccole, ha dato occasione ai Sommi Pontefici
di sostituirvi un rito cristiano che essi hanno congiunto alla celebrazione della festa in cui Cristo, Luce
del mondo, viene presentato al Tempio dalla Vergine madreI.

Il mistero.

Il mistero di questa cerimonia è stato sovente illustrato dai liturgisti dal VII secolo in poi. Secondo
quanto afferma sant'Ivo di Chartres nel suo secondo Sermone sulla festa di oggi, la cera delle candele,
formata dalle api con il succo dei fiori che l'antichità ha sempre considerate come un'immagine della
Verginità, simboleggia la carne virginea del divino Bambino, il quale non ha intaccato nella sua
concezione e nella sua nascita l'integrità di Maria. Nella fiamma della candela, il Vescovo ci invita a
vedere il simbolo di Cristo che è venuto a illuminare le nostre tenebre. Sant'Anselmo, nelle sue
Enarrazioni su san Luca, descrivendo lo stesso mistero, ci dice che nella Candela vi sono da considerare
tre cose: la cera, lo stoppino e la fiamma. La cera - egli dice - opera dell'ape virginea, è la carne di Cristo;
lo stoppino, che sta dentro, è l'anima; e la fiamma, che brilla nella parte superiore, è la divinità.

Le candele.

Un tempo i fedeli si davano premura di portare essi stessi le candele alla chiesa nel giorno della
Purificazione perché fossero benedette insieme con quelle che i sacerdoti e i ministri portano nella
Processione. Tale usanza è osservata ancora in molti luoghi. È desiderabile che i Pastori delle anime
I
Sembra difficile ammettere oggi questa opinione, poiché la festa dei Lupercali (15
febbraio) non esisteva più al tempo del Papa Gelasio, e la Candelora non appare in
Roma se non verso la metà del VII secolo. Questa è una processione indipendente
dalla Purificazione, anteriore ad essa, e una tradizione molto autorevole la
ricollega a una cerimonia pagana: l'amburbale. Il Liber Pontificalis dice che la
processione fu istituita, a Roma, dal Papa Sergio (687-707) e che si faceva dalla
chiesa di S. Adriano a S. Maria Maggiore, ma è certamente anteriore a questo Papa.
La benedizione delle candele appare a Roma in maniera certa solo nel XII secolo. Le
antiche Ave gratia piena e Adorna, di provenienza bizantina, sono state introdotte a
Roma nelI'VIII secolo; il Nunc dimittis insieme con l'antifona Lumen fu aggiunto nel
XII secolo e le orazioni sono del X e XI secolo. Ma la processione con le candele
benedette esisteva già ad Alessandria nel V secolo, e anche prima a Gerusalemme. Da
principio la processione ebbe, a Roma, un carattere penitenziale: il Papa andava a
piedi nudi, e i paramenti talvolta erano neri. Nel XII secolo essa perdette quel
carattere austero che fece posto alla letizia. I ministri, tuttavia, conservano
ancora i paramenti viola che smettono soltanto per la Messa.
288

inculchino fortemente tale usanza, e la ristabiliscano o la mantengano dovunque ve n'è bisogno. Tanti
sforzi fatti per distruggere o almeno per impoverire il culto esterno ha arrecato insensibilmente il più
triste affievolirsi del sentimento religioso di cui la Chiesa possiede la sorgente nella Liturgia. È
necessario inoltre che i fedeli sappiano che le candele benedette nel giorno della Candelora debbono
servire non soltanto alla Processione, ma anche all'uso dei cristiani che, custodendole rispettosamente
nelle proprie case, portandole con sé, tanto sulla terra che sulle acque, come dice la Chiesa, attirano
speciali benedizioni dal cielo. Si devono accendere quelle candele al capezzale dei morenti, come ricordo
dell'immortalità che Cristo ci ha meritata e come segno della protezione di Maria.

LA PROCESSIONE E LA MESSA
Piena di gaudio, rischiarata dalla moltitudine delle fiaccole e trasportata come Simeone dal moto dello
Spirito Santo, la santa Chiesa si mette in cammino per andare incontro all'Emmanuele. È questo incontro
che la Chiesa Greca, nella sua Liturgia, designa con il nome di Ipapante e della quale ha fatto l'attributo
della festa di oggi. Lo scopo è di imitare la processione del Tempio di Gerusalemme, che san Bernardo
così celebra nel suo primo Sermone sulla Festa della Purificazione di Maria:
"Oggi la Vergine madre introduce il Signore del Tempio nel Tempio del Signore, e Giuseppe presenta al
Signore non un figlio suo, ma il Figlio diletto del Signore, nel quale Egli ha posto le sue compiacenze. Il
giusto riconosce Colui che aspettava; la vedova Anna lo esalta nelle sue lodi. Questi quattro personaggi
hanno celebrato per la prima volta la Processione di oggi, che, in seguito, doveva essere solennizzata
nella letizia di tutta la terra in ogni luogo e da tutte le genti. Non stupiamo che quella Processione sia
stata piccola, poiché Colui che vi si riceveva si era fatto piccolo. Nessun peccatore vi apparve: tutti erano
giusti, santi e perfetti".
Camminiamo nondimeno sulle loro orme. Andiamo incontro allo Sposo, come le Vergini prudenti,
portando in mano lampade accese al fuoco della carità. Ricordiamo il consiglio che ci dà il Salvatore
stesso: Siano i vostri lombi precinti come quelli dei viandanti; portate in mano fiaccole accese e siate
simili a coloro che aspettano il loro Signore (Lc 12,35). Guidati dalla fede, illuminati dall'amore, noi lo
incontreremo, lo riconosceremo, ed egli si darà a noi.
Terminata la Processione, il Celebrante e i ministri depongono i paramenti viola, e indossano quelli
bianchi per la Messa solenne della Purificazione della Vergine. Se ci si trovasse tuttavia in una delle tre
Domeniche di Settuagesima, di Sessagesima o di Quinquagesima, la Messa della festa si dovrà rimandare
all'indomani.

EPISTOLA (Ml 3,1-4). - Il Signore Iddio dice: Ecco io mando il mio Angelo, a preparare davanti a me
la strada; e subito verrà al suo tempio il Dominatore da voi cercato, e l'Angelo del Testamento, da voi
bramato. Eccolo, viene - dice il Signore degli eserciti. - E chi potrà indovinare il giorno della sua
venuta? Chi potrà stare a rimirarlo? Egli sarà come fuoco di fonditore, come l'erba dei gualchierai.
Egli sederà a fondere e purificare l'argento, e allora offriranno al Signore sacrifizi di giustizia. E
piacerà al Signore il sacrificio di Giuda e di Gerusalemme, come in antico, come ai tempi di una volta.
Così parla il Signore onnipotente.

Tutti i Misteri dell'Uomo-Dio hanno per oggetto la purificazione dei nostri cuori. Egli manda il suo
Angelo, il suo Precursore davanti a sé, per preparare la via e Giovanni ci gridava dal profondo del
deserto: Abbassate i colli, colmate le valli. Viene infine egli stesso, l'Agnello, l'Inviato per eccellenza, a
stringere l'alleanza con noi; viene al suo Tempio; e questo tempio è il nostro cuore. Ma egli è simile a un
fuoco ardente che fonde e purifica i metalli. Vuole rinnovarci, rendendoci puri, affinché diventiamo
degni di essergli offerti, e di essere offerti con lui in un sacrificio perfetto. Non dobbiamo dunque
accontentarci di ammirare così sublimi meraviglie, ma comprendere che esse ci sono mostrate solo per
operare in noi la distruzione del vecchio uomo e la creazione del nuovo. Siamo dovuti nascere con Gesù
Cristo; questa nuova nascita è già giunta al suo quarantesimo giorno. Oggi bisogna che siamo presentati
insieme con lui da Maria, che è anche la Madre nostra, alla Maestà divina. Si avvicina l'istante del
Sacrificio; prepariamo ancora una volta le anime nostre.

VANGELO (Lc 2,22-32). - In quel tempo, compiutisi i giorni della Purificazione di Maria, secondo la
legge di Mosè portarono Gesù a Gerusalemme, per presentarlo al Signore: secondo quello che sta
scritto nella legge del Signore: ogni primogenito maschio sarà consacrato al Signore; e per far l'offerta
289

prescritta dalla legge del Signore, d'un paio di tortore o di due piccole colombe. C'era allora in
Gerusalemme un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio che aspettava la consolazione d'Israele; e lo
Spirito Santo era in lui e gli aveva assicurato che non sarebbe morto prima di vedere il Cristo del
Signore. E mosso dallo Spirito Santo, andò al tempio; e quando i genitori vi portarono il bambino Gesù,
per fare a suo riguardo secondo il rito della legge, Simeone pure se lo prese in braccio, e benedicendo
Dio esclamò: "Or lascia, o Signore, che il tuo servo, secondo la tua parola, se ne vada in pace; perché
gli occhi miei hanno mirato il tuo Salvatore, da te preparato nel cospetto di tutti i popoli, luce di
rivelazione alle Genti e gloria d'Israele tuo popolo".

Lo Spirito divino ci ha guidati al Tempio come Simeone; vi contempliamo in questo istante la Vergine
Madre che presenta all'altare il Figlio di Dio e suo. Noi ammiriamo questa fedeltà alla Legge nel Figlio e
nella Madre, e sentiamo nell'intimo del cuore il desiderio di essere presentati a nostra volta al Signore
che accetterà il nostro omaggio come ha ricevuto quello del suo Figliuolo. Affrettiamoci dunque a
mettere i nostri sentimenti in sintonia con quelli dei Cuori di Gesù e di Maria. La salvezza del mondo ha
fatto un passo in questo giorno; progredisca dunque anche l'opera della nostra santificazione. D'ora in poi
il mistero del Dio Bambino non ci sarà più offerto dalla Chiesa come oggetto speciale della nostra
religione; i soavi quaranta giorni di Natale volgono al termine; dobbiamo ora seguire l'Emmanuele nelle
sue lotte contro i nostri nemici. Seguiamo i suoi passi; corriamo al suo seguito come Simeone, e
camminiamo senza stancarci sulle orme di Colui che è la nostra Luce; amiamo questa Luce, e otteniamo
con la nostra premurosa fedeltà che essa risplenda sempre su di noi.
O Emmanuele, in questo giorno in cui fai l'ingresso nel Tempio della tua Maestà, portato in braccio da
Maria Madre tua, ricevi l'omaggio delle nostre adorazioni e della nostra riconoscenza. Onde sacrificarti
per noi tu vieni nel Tempio; come preludio del nostro riscatto ti degni di pagare il debito del primogenito
e per abolire presto i sacrifici imperfetti vieni ad offrire un sacrificio legale. Compari oggi nella città che
dovrà essere un giorno il termine della tua corsa e il luogo della tua immolazione. Non ti è bastato
nascere per noi; il tuo amore ci riserba per l'avvenire una testimonianza più splendente.
Tu, consolazione d'Israele e su cui gli Angeli amano tanto posare i loro sguardi, entri nel Tempio; e i
cuori che ti attendevano si aprono e si elevano verso di te. Oh! chi ci darà una parte dell'amore che provò
il vegliardo allorché ti prese fra le braccia e ti strinse al cuore? Egli chiedeva solo di vederti, o divino
Bambino, e poi di morire. Dopo averti visto per un solo istante, s'addormentava nella pace. Quale sarà
dunque la beatitudine di possederti eternamente, se così brevi istanti sono bastati ad appagare l'attesa di
tutta una vita!
Ma, o Salvatore delle anime nostre, se il vegliardo è pienamente felice per averti visto una sola volta,
quali debbono essere i sentimenti di noi che siamo testimoni della consumazione del tuo sacrificio! Verrà
il giorno in cui, per usare le espressioni del tuo devoto servo san Bernardo, sarai offerto non più nel
Tempio e sulle braccia di Simeone, ma fuori della città e sulle braccia della croce. Allora non si offrirà
più per te un sangue estraneo, ma tu stesso offrirai il tuo sangue. Oggi ha luogo il sacrificio del mattino:
allora si offrirà il sacrificio della sera. Oggi sei nell'età dell'infanzia: allora avrai la pienezza della virilità,
e avendoci amati dal principio, ci amerai sino alla fine.
Che cosa ti daremo noi in cambio, o divino Bambino? Tu porti già, in questa prima offerta per noi, tutto
l'amore che consumerà la seconda. Possiamo far di meno che offrirci per sempre a te, fin da questo
giorno? Tu ti doni a noi nel tuo Sacramento, con una pienezza maggiore di quella che usasti riguardo a
Simeone. Libera anche noi, o Emmanuele, spezza le nostre catene; donaci la Pace che oggi tu arrechi;
aprici, come al vegliardo, una nuova vita. Per imitare i tuoi esempi e per unirci a te, noi abbiamo, lungo
questi quaranta giorni, cercato di stabilire in noi l'umiltà e la semplicità dell'infanzia che tu ci
raccomandi; sostienici ora negli sviluppi della nostra vita spirituale, affinché cresciamo come te in età e
in sapienza, davanti a Dio e davanti agli uomini.
O Maria, tu che sei la più pura delle vergini e la più beata delle madri, o figlia dei Re, quanto sono
graziosi i tuoi passi e come è maestoso il tuo incedere (Ct. 7,1) nell'istante in cui sali i gradini del
Tempio carica del tuo prezioso fardello! Come è felice il tuo cuore materno, e come è insieme umile,
allorché offri all'Eterno il Figlio suo e tuo! Alla vista delle madri d'Israele che portano anch'esse i loro
piccoli al Signore, tu gioisci pensando che quella nuova generazione vedrà con i suoi occhi il Salvatore
che tu le arrechi. Quale benedizione per quei neonati essere offerti insieme con Gesù! Quale fortuna per
quelle madri essere purificate nella tua santa compagnia! Se il Tempio trasalisce nel vedere entrare sotto
le sue volte il Dio in onore del quale è stato costruito, è anche il suo gaudio nel sentire fra le sue mura la
290

più perfetta delle creature, l'unica figlia di Eva che non abbia conosciuto il peccato, la Vergine feconda,
la Madre di Dio.
Ma mentre custodisci fedelmente, o Maria, i segreti dell'Eterno, confusa nella folla delle figlie di Giuda,
il santo Vegliardo accorre verso di te; e il tuo cuore ha compreso che lo Spirito Santo gli ha rivelato tutto.
Con quale emozione tu deponi per un istante fra le sue braccia il Dio che riunisce in sé tutta la natura, e
che vuole essere la consolazione d'Israele! Con quale grazia accogli la pia Anna! Le parole dei due
vegliardi che esaltano la fedeltà del Signore alle sue promesse, la grandezza di Colui che è nato da te, la
Luce che si irradierà da quel Sole divino su tutte le genti, fanno trasalire il tuo cuore. La fortuna di sentir
glorificare il Dio che tu chiami tuo figlio e che lo è in verità, ti riempie di gioia e di riconoscenza. Ma, o
Maria, quali parole ha pronunciato il vegliardo, restituendoti il tuo Figliuolo! Quale improvviso e
terribile gelo viene ad invader il tuo cuore! La lama della spada l'ha trapassato da parte a parte. Quel
Bambino che i tuoi occhi contemplavano con sì tenera gioia, non lo vedrai più che attraverso le lacrime.
Egli sarà il segno della contraddizione, e le ferite che riceverà ti trapasseranno l'anima. O Maria, il
sangue delle vittime che inonda il Tempio cesserà un giorno di scorrere; ma bisogna che sia sostituito dal
sangue del Bambino che tu tieni fra le braccia.
Noi siamo peccatori, o Maria, poco fa tanto felice ed ora così desolata! Sono stati i nostri peccati a
mutare la tua letizia in dolori. Perdonaci, o Madre! Lascia che ti accompagniamo mentre discendi i
gradini del Tempio. Noi sappiamo che tu non ci maledici; sappiamo che ci ami, poiché ci ama il tuo
Figliuolo. Oh, amaci sempre, o Maria! Intercedi per noi presso l'Emmanuele. Fa' che abbiamo a
conservare i frutti di questi santi quaranta giorni. Fa' che non lasciamo mai questo Bambino che presto
sarà un uomo, che siamo docili a questo Dottore delle nostre anime, devoti, come veri discepoli, a questo
Maestro così pieno d'amore, fedeli nel seguirlo dovunque al pari di te; fino ai piedi della croce che
appare oggi ai tuoi occhi.

FINE DEL TEMPO DI NATALE

Ti siano rese grazie, o Emmanuele, che, venendo a visitare la terra, ti sei degnato di apparire dapprima
sotto le vesti dell'infanzia per attirarci a te mediante la semplicità e la dolcezza di quella prima età.
Rassicurati dalle tue dolci profferte, noi siamo venuti, abbiamo ardito accostarci alla tua culla, e vicino
ad essa abbiamo fissato la nostra dimora. Ma l'opera che ti rimane da compiere per la nostra redenzione ti
chiama, e d'ora in poi non attirerai più i nostri sguardi come bambino. Apparirai come l'uomo del lavoro,
delle fatiche, delle sofferenze, che cerca amorosamente la pecorella smarrita, e che non ha, in questo
mondo che è opera delle sue mani, un posto ove posare il capo. Noi ti seguiremo dovunque, o Gesù.
Ascolteremo i tuoi insegnamenti. Non vogliamo perdere nulla delle lezioni che ci darai e i nostri cuori
saranno attenti agli sviluppi dell'opera della nostra salvezza, che deve costarti tanti patimenti.

Ti abbiamo ammirata nel tuo amore, o Maria, in questi giorni in cui la tua divina maternità si è
manifestata tra il gaudio del cielo e della terra, e abbiamo gioito della tua fortuna, o Madre di Dio! Tu ti
sei degnata di darci accesso al tuo divin Figlio, e di accoglierci come fratelli suoi. Ricevine in cambio i
nostri umili ringraziamenti. Ormai non contempleremo più l'Emmanuele fra le tue braccia, addormentato
sul tuo purissimo seno. I decreti del Padre suo celeste lo chiamano alla grande opera della nostra
redenzione, e più tardi al sacrificio della sua vita per noi. O Maria, la spada ha già trapassato la tua
anima; tu prevedi l'avvenire di quel Figlio benedetto del tuo seno. Possa la nostra fedeltà nel seguire i
suoi passi alleviare in qualche modo le preoccupazioni del tuo cuore materno!

TEMPO DI SETTUAGESIMA

Capitolo I

STORIA DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA

Importanza di questo tempo.

Il Tempo di Settuagesima abbraccia la durata delle tre settimane che precedono immediatamente la
Quaresima e costituisce una delle parti principali dell'Anno Liturgico. È suddiviso in tre sezioni
291

ebdomadarie, di cui solamente la prima porta il nome di Settuagesima; la seconda si


chiama Sessagesima; la terza Quinquagesima.

È chiaro che questi nomi esprimono una relazione numerica come la parola Quadragesima, donde deriva
la parola Quaresima. La parola Quadragesima sta ad indicare la serie dei quaranta giorni che dobbiamo
attraversare per arrivare alla festa di Pasqua. Le parole Quinquagesima, Sessagesima e Settuagesima ci
fanno quasi vedere tale solennità in un lontano ancora più prolungato; però non è meno importante il
grande oggetto che comincia ad assillare la santa Chiesa, la quale lo propone ai suoi figli quale mèta
verso cui devono ormai tendere tutti i loro desideri e tutti i loro sforzi.

Orbene, la festa di Pasqua esige per preparazione quaranta giorni di raccoglimento e di penitenza. È il
tempo più propizio, il mezzo più potente che adopera la Chiesa per ravvivare nel cuore e nello spirito dei
fedeli il sentimento della loro vocazione. Nel loro più alto interesse, essi non devono lasciar passare
questo periodo di grazie, senz'averne approfittato per il rinnovamento dell'intera loro vita. Perciò
conveniva disporli a questo tempo di salute, ch'è di per se stesso una preparazione, affinché, spegnendosi
a poco a poco nei loro cuori i rumori del mondo, fossero più attenti al grave monito che la Chiesa farà
loro, imponendo la cenere sul capo.

Origine.

La storia della Settuagesima è intimamente legata a quella della Quaresima. Infatti fin dal V secolo
cominciava la sesta domenica prima di Pasqua, che corrisponde alla prima domenica dell'attuale
Quaresima, e comprendeva i quaranta giorni che vanno fino al Giovedì Santo, considerato dall'antichità
cristiana come il primo Mistero pasquale.

La domenica non si digiunava; di conseguenza non v'erano, propriamente parlando, che 34 giorni di
digiuno effettivo (36 col Venerdì e il Sabato Santo). Ma il desiderio d'imitare l'intero digiuno del Signore
portò le anime ferventi ad anticiparlo.

Quinquagesima.

Questa usanza si vede apparire la prima volta nel V secolo; tanto che san Massimo di Torino, nel
Sermone 26°, pronunciato forse nel 451, la biasima e ricorda che la Quaresima comincia la domenica
di Quadragesima. Ma siccome in seguito essa si andava molto diffondendo tra i fedeli, verso il 465, nel
Sermone 36°, l'approva.

Nel VI secolo san Cesario d'Arles, nella sua Regola per le Vergini, fa cominciare il digiuno una
settimana prima della Quaresima. Dunque è certo che, almeno nei monasteri, la Quinquagesima esiste fin
d'allora. Il Primo Concilio d'Orléans (511) ordina ai fedeli di osservare prima di Pasqua la Quadragesima
e non la Quinquagesima, per "mantenere - dice il canone 26° - l'unità delle usanze". Il primo e secondo
Concilio d'Orange (511 e 541) combattono il medesimo abuso e proibiscono di digiunare prima della
Quadragesima. L'autore del Liber Pontificalis, intorno al 520, segnala l'usanza d'anticipare la Quaresima
d'una settimana, ma sembra che fosse ancora poco diffusa.

Sessagesima.

In seguito, il periodo consacrato al digiuno venne ancora anticipato di un'altra settimana, che si aggiunse
alla Quinquagesima e si chiamò Sessagesima. La prima menzione si riscontra nella Regola di san
Cesario, scritta per i Monaci prima del 542. Ugualmente ne parla il IV Concilio d'Orléans, nel 541, ma
solo per proibire le anticipazioni del digiuno.

Settuagesima.

Finalmente, verso la fine del VI secolo o il principio del VII, apparve a Roma la Settuagesima, come se
ne fa menzione nelle Omelie di san Gregorio Magno (594-604). Le osservanze liturgiche raggiunsero a
292

poco a poco prima l'Italia del Nord, con Milano, poi, per l'influsso dei Carolingi, tutta l'Europa
occidentale. L'Inghilterra le ricevette alla fine del VII secolo e l'Irlanda soltanto dopo il IX. Però, se il
digiuno era ormai osservato durante le settimane di Quinquagesima e di Sessagesima, sembra che al
momento della sua istituzione, la Settuagesima non fosse che una celebrazione liturgica senza digiuno;
mentre nel IX secolo i Concili Carolingi lo prescrivono formalmente.

Soppressione dell'Alleluia.

Sappiamo da Amalario, che, dall'inizio del IX secolo, alla Settuagesima si sospendeva l'Alleluia e il
Gloria in excelsis Deo.

Anche i monaci si conformarono a quest'uso, sebbene la Regola di san Benedetto formulasse una
disposizione contraria. Secondo alcuni fu san Gregorio VII (1073-1085) che, alla fine dell'XI secolo,
soppresse l'officiatura alleluiatica, in uso fino allora, alla domenica di Settuagesima. Si tratta delle
antifone alleluiatiche delle Lodi, che san Gregorio VII avrebbe sostituite con quelle dell'ufficio della
domenica di Settuagesima, fornendo quest'ultima di nuove antifone. Tale fatto è attestato dall'Ordo
Ecclesiae Lateranensis del XII secolo. È dunque da ritenere che fu quel Papa ad anticipare la
soppressione dell'Alleluia al sabato avanti la Settuagesima (Mons. Callewaert, Sacris erudiri, p. 650).

Così questo tempo dell'Anno Liturgico, dopo vari esperimenti, finì per stabilirsi definitivamente. Fondato
sull'epoca della festa di Pasqua è, per ciò stesso, soggetto a ritardo o ad anticipo, secondo la mobilità di
quella festa. Il 18 gennaio e il 22 febbraio vengono chiamati chiave della Settuagesima, perché la
domenica che porta questo nome non può essere collocata né prima del 18 gennaio, né dopo il 22
febbraio.

Capitolo II

MISTICA DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA

Il tempo in cui entriamo contiene profondi misteri, che non sono solamente propri delle tre settimane
che ci preparano alla santa Quarantena, ma si estendono a tutto il periodo che ci separa dalla grande festa
di Pasqua.

Due tempi.

Il numero settenario è il fondamento di questi misteri. "Vi sono due tempi, dice sant'Agostino nel suo
commento al Salmo 148: uno si attraversa ora, nelle tentazioni e tribolazioni della vita; l'altro si passerà
in una sicurezza e letizia eterne. Noi li celebriamo, il primo avanti la Pasqua, il secondo dopo la Pasqua.
Il tempo avanti la Pasqua esprime le angosce della vita presente, quello che comincia con la
Pasqua significa la beatitudine che godremo un giorno. Ecco perché passiamo il primo dei due tempi nel
digiuno e nella preghiera, mentre il secondo lo dobbiamo dedicare ai canti della gioia; e per tutta la sua
durata è sospeso il digiuno".

Due luoghi.

La Chiesa, interprete delle sacre Scritture, ci addita due diverse città, in diretto rapporto coi due tempi
descritti da sant'Agostino: Babilonia e Gerusalemme. La prima è il simbolo di questo mondo di peccato,
dove il cristiano passerà il tempo della prova; la seconda è la patria celeste, dove si riposerà di tutti i suoi
combattimenti.

Il popolo d'Israele, la cui storia è tutta una grandiosa figura dell'umanità, fu esiliato da Gerusalemme e
tenuto, per settant'anni, prigioniero in Babilonia. Per esprimere questo mistero la Chiesa, secondo
Alcuino, Amalario, Ivo di Chartres e generalmente i liturgisti del Medioevo, ha voluto fissare per i giorni
dell'espiazione il numero settuagenario, e, seguendo lo stile delle sacre Scritture, ha preso il numero
simbolico per quello reale.
293

Le sette età del mondo.

Secondo le antiche tradizioni cristiane anche la durata del mondo si divide in sette periodi. Prima che
albeggi il giorno della vita eterna il genere umano deve attraversare sette età. La prima è trascorsa dalla
creazione di Adamo a Noè; la seconda dal diluvio fino alla vocazione di Abramo; la terza comincia con
questo primo nucleo del popolo di Dio e arriva a Mosè, per le cui mani il Signore elargì la Legge; la
quarta si estende da Mosè a David, nella cui persona si inizia la sovranità reale della casa di Giuda; la
quinta abbraccia la serie di secoli dopo il regno di David fino alla cattività dei Giudei in Babilonia; la
sesta si svolge al loro ritorno dalla cattività fino alla nascita di Gesù Cristo. Finalmente si apre la settima
età, che sorge con l'apparizione del Sole di giustizia, e durerà fino all'avvento del Giudice dei vivi e dei
morti. Tali sono le sette grandi frazioni dei tempi, dopo i quali non v'è che l'eternità.

Il settenario della gioia.

Per confortarci in mezzo ai combattimenti di cui è cosparso il nostro cammino, la Chiesa ci fa conoscere
un altro settenario, che in realtà seguirà a quello che andiamo attraversando. Dopo la Settuagesima della
tristezza verrà la Pasqua, con sette settimane di gioia, a farci pregustare le consolazioni e le delizie del
cielo. Difatti, dopo aver digiunato con Cristo e compartecipato alle sue sofferenze, risusciteremo con lui,
e i nostri cuori lo seguiranno nel più alto dei cieli. A poco a poco sentiremo discendere in noi il divino
Spirito coi suoi sette doni; per cui la celebrazione di sì grandi meraviglie non ci chiederà meno di sette
settimane, cioè da Pasqua a Pentecoste.

Il periodo della tristezza.

Dopo aver gettato uno sguardo di speranza verso il consolante avvenire dobbiamo ora rifarci alle realtà
presenti. Che cosa siamo quaggiù? Degli esiliati, degli esseri in catene, in preda a tutti i pericoli che
Babilonia ci nasconde. Orbene, se amiamo la patria, se desideriamo rivederla, dobbiamo romperla con le
false lusinghe di questo perfido straniero e respingere lungi da noi quella tazza, alla quale s'inebria una
gran parte dei nostri fratelli di cattività. Essa c'invita ai trastulli ed ai piaceri; ma le nostre arpe devono
rimaner sospese ai salici presso le rive del suo fiume, fino a quando ci sarà dato il segnale di rientrare in
Gerusalemme. Vorrebbe impedirci di riascoltare i canti di Sion entro le sue mura, come se il nostro cuore
potesse star contento lontano dalla patria, mentre un esilio eterno sarebbe la pena della nostra infedeltà.
"Come canteremo i cantici del Signore in terra straniera?" (Sal 136,4).

I riti della penitenza.

Sono questi i sentimenti che la Chiesa cerca d'infonderci in tali giorni, richiamando l'attenzione sui
pericoli che ci circondano, dentro e fuori di noi, da parte delle creature. Per il resto dell'anno ci spronerà
a ripetere il canto celestiale del gioioso Alleluia! Ma ora ci mette la mano sulla bocca, perché non abbia
mai a risuonare quel grido d'allegrezza in Babilonia. "Siamo in viaggio e lontani dal Signore! (2Cor 5,6):
serbiamo i nostri inni per il momento che lo raggiungeremo. Siamo peccatori, e molto spesso complici
degli infedeli: purifichiamoci col pentimento, perché sta scritto che "la lode del Signore perde la sua
bellezza nella bocca del peccatore" (Eccli 15,9).

La caratteristica di questo tempo è, dunque, la sospensione dell'Alleluia che non dovrà più sentirsi sulla
terra, fino a quando non avremo partecipato alla morte di Cristo e non saremo risuscitati con lui per una
vita nuova (Col 2,12).

Ugualmente ci viene tolto l'inno angelico Gloria a Dio nel più alto dei cieli, che riecheggiò ogni
domenica dopo la nascita del Redentore; ci sarà solo concesso ripeterlo in quei giorni della settimana in
cui si commemora la festa d'un Santo. Alla domenica il Mattutino perde fino a Pasqua l'Inno
Ambrosiano Te Deum laudamus. Al termine del Sacrificio il diacono non scioglierà più l'assemblea dei
fedeli con le parole Ite, missa est; ma solo li inviterà a continuare la loro preghiera in
silenzio, benedicendo il Dio della misericordia che, malgrado le nostre iniquità, non ci ha rigettati da lui.
294

Dopo il Graduale della Messa, in luogo dell'Alleluia, che si ripeterà tre volte per disporre i nostri cuori ad
aprirsi per ascoltare la voce stessa del Signore nella lettura del suo Vangelo, sentiremo l'emozionante
melodia del Tratto, il quale esprime il linguaggio del pentimento, della supplica incessante e dell'umile
confidenza, che ci devono essere abituali in questi giorni.

Altri riti liturgici.

Pare che la Chiesa si preoccupi d'avvertire anche i nostri occhi, che il tempo in cui entriamo è un tempo
di dolore. Difatti, il violaceo sarà il colore abituale, quando non vi sarà un Santo da festeggiare. Fino al
Mercoledì delle Ceneri il diacono e il suddiacono continueranno a indossare la dalmatica e la tunica; ma
a partire da questo giorno deporranno questi abiti di gioia, e aspetteranno che l'austera Quarantena ispiri
alla Chiesa come esprimere ancora più la sua tristezza, eliminando tutto ciò che potrebbe minimamente
risentire di quello splendore, di cui in altro tempo ama circondare i suoi altari.

Capitolo III

PRATICA DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA

Sono scomparse le gioie che gustammo con la Nascita dell'Emmanuele. Furono quaranta giorni di breve
gioia; poi il cielo della Chiesa si è oscurato, apparendo soffuso di tinte più tristi. Forse è per sempre
perduto il Messia atteso con tanta speranza nelle settimane d'Avvento? o il Sole di giustizia ha deviato il
suo corso per dirigersi lontano da questa terra colpevole?

Partecipazione alla Passione di Cristo.

Rassereniamoci, il Figlio di Dio e di Maria non ci può aver abbandonati, perché il Verbo si è fatto carne
per abitare in mezzo a noi. Gli è riservata una gloria più grande di quella di nascere fra i cori angelici, e
noi ne avremo parte; ma la comprerà a prezzo di mille patimenti con la più crudele e ignominiosa delle
morti. Se, dunque, vogliamo partecipare al trionfo della sua Risurrezione, dobbiamo prima seguirlo nella
via dolorosa bagnata dalle sue lacrime e dal suo sangue.

Fra poco si farà sentire la voce della Chiesa per invitarci alla penitenza quaresimale; ma in preparazione
a questo penoso battesimo, vuole che per tre settimane ci soffermiamo a sondare la profondità delle
piaghe fatte alle nostre anime dal peccato. È vero, niente uguaglia il fascino e la dolcezza del Bambino di
Betlem; ma non ci bastano più le sue lezioni d'umiltà e di semplicità. Sta per essere eretto l'altare, dove
sarà immolata da una tremenda giustizia la grande vittima che morirà per noi, ed è quindi tempo che ci
chiediamo conto delle obbligazioni che abbiamo con Colui ch'è pronto a sacrificare l'innocente in luogo
dei colpevoli.

Opera di purificazione.

Il mistero d'un Dio che si degna di incarnarsi per gli uomini ci ha aperto i sentieri della Via illuminativa;
ma i nostri occhi sono invitati a contemplare una luce più viva. Non si turbi il nostro cuore: la bellezza
della Natività sarà superata dalla grande vittoria dell'Emmanuele. Ma se il nostro occhio è ansioso di
mirare il suo splendore, si deve prima purificare, immergendosi senza debolezza nel profondo abisso
della sua miseria. A nessuno sarà negato il lume divino per compiere quest'opera di purificazione e di
giustizia. Quando giungeremo a ben conoscere noi stessi ed a renderci conto della profonda caduta
originale e della malizia dei peccati attuali, a comprendere, nella luce di Dio, la sua immensa
misericordia per noi, allora soltanto saremo preparati alle salutari espiazioni che ci attendono ed alle
gioie ineffabili che le seguiranno.

Il pianto dell'esilio.

Poiché tanto tempo è consacrato ai più gravi pensieri, non sappiamo esprimere meglio i sentimenti che la
Chiesa attende dal cristiano che traducendo un brano dell'eloquente esortazione, che nel secolo IX
295

indirizzava il grande Ivo di Chartres al suo popolo, all'aprirsi della Settuagesima. "Lo disse
l'Apostolo: Tutte le creature sospirano e sono nei dolori del parto. E non esse soltanto, ma anche noi
che dobbiamo le primizie dello spirito, anche noi sospiriamo dentro noi stessi, aspettando l'adozione dei
figli di Dio e la redenzione del nostro corpo (Rm 8,22). Questa anelante creatura è l'anima allontanata
dalla corruzione del peccato, che piange la sorte d'essere ancora soggetta a tante caducità e continuerà a
soffrire i dolori della sua nascita fino a quando sarà lontana dalla patria. Per la stessa ragione il Salmista
esclamava: Misero me! il mio pellegrinaggio è prolungato! (Sal 119,5). Lo stesso Apostolo, che aveva
ricevuto lo Spirito Santo ed era uno dei primi membri della Chiesa ansioso di ricevere di fatto l'adozione
filiale, che già possedeva nella speranza, esclamava: Desidero morire ed essere con Cristo (Fil 1,23).
Perciò dobbiamo in questi giorni più che mai abbandonarci al pianto ed alle lacrime, per meritare con la
tristezza ed i lamenti del nostro cuore di ritornare nella patria, dalla quale ci esiliarono le gioie che
procurano la morte. Piangiamo durante il viaggio, se vogliamo gioire giunti alla mèta; percorriamo
l'arena della vita presente per cogliere al termine il premio della chiamata celeste; non siamo dei
viaggiatori insensati che dimenticano la propria terra e s'affezionano a quella dell'esilio, o si fermano
lungo la via; neppure dobbiamo essere di quei malati insensibili che non sanno cercare il rimedio ai loro
mali, perché è già spacciato chi non ha neppure coscienza della propria infermità. Corriamo dunque dal
medico dell'eterna salute, a scoprirgli tutte le nostre ferite e a fargli sentire l'intimo grido dell'anima
nostra: Abbi pietà di me, Signore, che son malato: ridonami la salute perché le mie ossa sono
sconquassate (Sal 6,3). Così questo medico divino perdonerà le nostre iniquità, ci guarirà da tutti i
languori e colmerà tutti i nostri desideri per il bene".

Vigilanza.

Il cristiano che vuole, durante questo tempo, penetrare lo spirito della Chiesa, deve bandire da sé quella
falsa sicurezza, o quella propria soddisfazione che spesso alligna nelle anime molli e tiepide e non
produce che sterilità, quando non porta insensibilmente alla distruzione del vero senso cristiano. Chi si
crede dispensato da questa continua vigilanza, tanto raccomandata dal Salvatore (Mc 13,37), è già nelle
mani del nemico; chi non sente il bisogno di combattere, lottare per mantenersi saldo nella via del bene
deve temere d'essere molto lontano dal Regno di Dio, che si conquista con la forza (Mt 11-12); chi
dimentica i peccati perdonati dalla misericordia divina, deve tremare al pensiero che d'ora in poi sarà lo
zimbello d'una pericolosa illusione (Eccli 5,5).

Diamo dunque gloria a Dio in questi giorni, consacrandoci alla coraggiosa contemplazione delle nostre
miserie, ed attingendo nella conoscenza di noi stessi sempre nuovi motivi di sperare in Colui, che mai
debolezze ed errori impedirono d'abbassarsi fino a noi per innalzarci fino a lui.

SABATO AVANTI LA DOMENICA DI SETTUAGESIMA

Soppressione dell'Alleluia.

Il calendario sta per commemorare i dolori di Cristo e le gioie della Risurrezione. Nove settimane ci
separano da queste grandi solennità. E tempo che il cristiano disponga la sua anima alla nuova visita del
Signore, che sarà più santa e decisiva di quella che si degna di farci con la sua Natività.

Intanto la santa Chiesa sente il bisogno di scuoterci dal nostro assopimento e vuole dare ai nostri cuori un
potente impulso alle cose celesti. Perciò sopprime l'Alleluia, il canto celeste che ci associava ai cori degli
Angeli. Siamo degli uomini fragili, peccatori sempre rivolti alla terra: come abbiamo potuto con la nostra
bocca pronunciare quella parola di cielo? Fu l'Emmanuele, il divino conciliatore fra Dio e gli uomini, che
ce la portò da lassù fra le gioie della sua nascita; e noi osammo ripeterla. La ripeteremo ancora con
rinnovato entusiasmo fra le allegrezze della sua Risurrezione; ma per cantarla degnamente dobbiamo
aspirare al soggiorno donde essa discese la prima volta. Alleluia non è una parola vuota di significato, o
una profana melodia: è il ricordo della patria nell'esilio e lo slancio verso il ritorno.
296

Significato della parola Alleluia.

La parola significa Lodate Iddio. Ma il suo accento è tale, che la Chiesa, per non potersi sottrarre al
compito di lodare il Signore per ben nove settimane, la sostituirà con un'altra espressione: Laus tibi
Domine, Rex aeternae gloriae! Lode a Te Signore, Re dell'eterna gloria! Ma questa è una lode che nasce
dalla terra, mentre l'altra discese dal cielo.

"La parola Alleluia, dice il pio Ruperto, è una goccia di quella gioia suprema di cui trasalì la
Gerusalemme celeste. I Patriarchi e i Profeti la custodirono in fondo al cuore, finché non la emise lo
Spirito Santo con maggiore pienezza sulle labbra degli Apostoli. Significa l'eterno festino degli Angeli e
delle anime beate che lodano Dio, contemplano senza fine la sua faccia e cantano senza mai stancarsi le
sempre nuove infinite meraviglie. La nostra limitatezza di viatori non arriva a gustare tale festino; solo
possiamo partecipare alle gioie dell'attesa e sentirne la fame e la sete. Forse per questo la misteriosa
parola Alleluia non fu mai tradotta dall'originale ebraico, quasi a significare, nell'insufficienza di
riprodurla, ch'è un'allegrezza molto estranea alla nostra vita presente" (Des divins offices L. I, c. 35).

Austerità della Settuagesima.

Durante i giorni che dobbiamo sentire l'asprezza dell'esilio, se non vogliamo essere abbandonati come
disertori in seno a Babilonia, è necessario essere premuniti contro gli allettamenti del pericoloso
soggiorno nella terra della cattività. Ecco perché la Chiesa, preoccupata delle illusioni e pericoli che
corriamo, ci viene incontro con un provvedimento così solenne. Togliendoci il grido della gioia, ci esorta
a purificare le nostre labbra; se vogliamo un giorno tornare a ripetere la parola degli Angeli e dei Santi,
dobbiamo purificare col pentimento i nostri cuori contaminati dal peccato e dall'affetto ai beni terreni.
Quindi svolge sotto ai nostri occhi il triste spettacolo della caduta originale, da cui scaturirono tutte le
disgrazie, e ci fa rilevare la necessità d'una redenzione. Piange per noi e vuole che anche noi piangiamo
insieme a lei.

Accettiamo dunque la legge che ci viene imposta. Sospese per breve tempo le sante gioie, comprendiamo
ch'è ora di smetterla con le frivolezze del mondo. Soprattutto liberiamoci dal peccato, che ha regnato
tanto tempo in noi. Cristo s'avvicina con la sua Croce e viene a riparare ogni nostro danno col frutto
sovrabbondante del suo Sacrificio. Non permetteremo, no, che il suo sangue, a guisa di rugiada mattutina
che piove sulla calda sabbia del deserto, cada invano sulle nostre anime. Confessiamo umilmente la
nostra condizione di peccatori, e come il pubblicano del Vangelo che non osava alzar lo sguardo,
riconosciamo che è giusto, almeno per poche settimane, non accennare a quei canti che furono troppo
familiari alla nostra lingua di peccato, né presumere eccessivamente di quella fiducia che molte volte
distrusse in noi il santo timor di Dio.

Purtroppo la negligenza delle norme liturgiche è l'indice manifesto dell'affievolimento nella fede, in una
cristianità. Eppure ce n'è tanta intorno a noi, che anche molti dei cristiani abituati a frequentare la chiesa
ed i Sacramenti, si accorgono ben poco e con molta indifferenza della sospensione dell'Alleluia. A stento
parecchi di loro vi prestano una leggera attenzione, imbevuti come sono d'una pietà affatto privata, e
forse estranea al pensiero della Chiesa. Se cadranno queste righe sotto ai loro occhi, ci auguriamo che
servano a farli riflettere sulla sovrana autorità e saggezza della Chiesa, Madre comune, la quale
effettivamente considera la sospensione del1'Alleluia come uno dei fatti più gravi e solenni dell'Anno
Liturgico.

A tale proposito presentiamo due belle Antifone, che pare siano di origine romana, e che noi attingiamo
nell'antifonario di san Cornelio di Compiègne, pubblicato da Dom Dionigi di S. Marta:

Ant. - Il buon Angelo del Signore t'accompagni, (O) Alleluia.


E ti faccia fare un prospero viaggio,
affinché ritorni con noi nella gioia, Alleluia, Alleluia.
297

Ant. - Alleluia. Resta con noi anche oggi; domani partirai, (O) Alleluia.
Quando si farà giorno ti metterai in cammino, Alleluia, Alleluia, Alleluia.

Le Chiese di Francia, nel XIII secolo e oltre, ai Vespri del sabato di Settuagesima cantavano quest'Inno
commovente, conservato in un manoscritto del X secolo:

INNO

Alleluia è un canto di dolcezza, una voce d'eterna gioia.

Alleluia è il canto melodioso che i celesti cori non cessano di far risuonare nella casa di Dio.

Alleluia! celeste Gerusalemme, madre beata, patria alla quale abbiamo diritto di cittadinanza.

Alleluia! è il grido dei tuoi abitatori fortunati; ma noi esiliati sulle rive dei fiumi di Babilonia, non
abbiamo altro che lacrime.

Alleluia! non siamo sempre degni di cantarlo.

Alleluia! i nostri peccati ci obbligano a sospenderlo, perché è l'ora di piangere le nostre colpe.

Accogliete dunque, o Beata Trinità, questo canto per il quale vi supplichiamo di farci assistere un giorno
alla Pasqua celeste, dove a gloria vostra, in seno alla felicità, canteremo l'eterno Alleluia. Amen.

Nell'attuale Liturgia l'addio all'Alleluia che fa la Chiesa è più semplice, e consiste nel farci ripetere
quattro volte la misteriosa parola alla fine dei Vespri del Sabato:

Benediciamo il Signore, Alleluia, Alleluia.


Rendiamo grazie a Dio, Alleluia, Alleluia.

D'ora in poi, a partire dalla seguente Compieta, non sarà più udito quel canto celeste fino a quando
esploderà sulla terra il grido della Risurrezione.

DOMENICA DI SETTUAGESIMA

Il peccato e le sue conseguenze.

La Santa Chiesa oggi c'invita a ricordare insieme con lei la storia della caduta del nostro progenitore.
Una simile rovina già ci mostra l'epilogo della vita mortale del Figlio di Dio fatto uomo, il quale si degnò
addossarsi l'espiazione della prevaricazione originale e di tutte le colpe future. Per essere in grado
d'apprezzarne il rimedio, è necessario che guardiamo in fondo la piaga. Perciò dedicheremo l'intera
settimana a meditare la gravità del primo peccato e il cumulo delle sventure che attirò sull'umanità.

Una volta la Chiesa leggeva nel Mattutino di questa domenica il racconto di Mosè che preparava tutte le
generazioni a questo grande avvenimento. L'attuale Liturgia rimanda questa lettura al Mattutino del
Mercoledì di questa settimana, mentre i giorni che lo precedono sono consacrati ai sei giorni della
creazione. Tuttavia è bene che ce ne occupiamo ugualmente subito, perché è la storia più importante ed è
la base di tutti gl'insegnamenti della settimana.

Dal libro del Genesi (Gen. 3,1-19)

Ora il serpente era il più astuto di tutti gli animali della terra che il Signore aveva fatti. Ed esso disse
alla donna: "Perché Dio v'ha comandato di non mangiare del frutto di tutte le piante del paradiso?" E la
donna gli rispose: "Del frutto delle piante che sono nel paradiso ne mangiamo; ma del frutto dell'albero
che è nel mezzo del paradiso Dio ci ordinò di non mangiarne, e di non toccarlo, ché forse non s'abbia a
298

morire". Ma il serpente disse alla donna: "No, voi non morrete. Anzi Dio sa bene che, in qualunque
giorno ne mangerete, si apriranno i vostri occhi, e sarete come Dei, avendo la conoscenza del bene e del
male". Or la donna, vedendo che il frutto dell'albero era buono a mangiarsi e bello all'occhio e
gradevole all'aspetto, lo colse e ne mangiò e ne diede al suo marito, che ne mangiò. Allora si apersero
gli occhi ad ambedue, ed essendosi accorti d'esser nudi, cucirono delle foglie di fico e se ne fecero delle
cinture. Ed avendo udito la voce del Signore Dio che passeggiava nel fresco del paradiso al fresco della
sera, Adamo con la sua moglie si nascose dal cospetto del Signore Dio in mezzo agli alberi del paradiso.
E il Signore Dio chiamò Adamo e gli disse: "Dove sei?" Ed egli rispose: "Ho sentito nel paradiso la tua
voce, ed avendo paura, perché nudo, mi son nascosto". E Dio gli disse: "Chi ti ha fatto conoscere
d'essere nudo, se non l'aver mangiato il frutto del quale ti avevo comandato di non mangiare?". Adamo
rispose: "La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto e io ne ho mangiato". E il Signore Dio
disse alla donna: "Perché hai fatto questo?". Ed essa rispose: "Il serpente mi ha sedotta, ed io ne ho
mangiato". Allora il Signore Dio disse al serpente: "Perché hai fatto questo, sei maledetto fra tutti gli
animali e le bestie della terra, tu striscerai sul tuo ventre e mangerai terra tutti i giorni della tua vita. Ed
io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua progenie e la progenie di lei; essa ti schiaccerà la testa e
tu le insidierai il calcagno". E alla donna disse: "Io moltiplicherò i tuoi affanni e le tue gravidanze: con
dolore partorirai i tuoi figlioli, sarai sotto la potestà del marito, ed egli ti dominerà". Ad Adamo poi
disse: "Perché hai dato ascolto alla voce della tua moglie, ed hai mangiato del frutto del quale io t'avevo
comandato di non mangiare, la terra è maledetta per causa tua, con fatica ne trarrai il nutrimento per
tutti i giorni della tua vita. Essa ti produrrà triboli e spine, e tu mangerai l'erba dei campi. Col sudore
della tua fronte mangerai il pane, finché non tornerai nella terra dalla quale fosti tratto; perché tu sei
polvere, e in polvere ritornerai".

Ecco la terribile pagina della storia umana, che sola può spiegare la condizione attuale dell'uomo sulla
terra e per mezzo della quale noi impariamo come comportarci con Dio. Ne faremo l'oggetto principale
delle nostre riflessioni nei prossimi giorni. Frattanto veniamo alla spiegazione della Liturgia odierna.

MESSA

La Stazione è, a Roma, in S. Lorenzo fuori le Mura.

Gli antichi liturgisti notavano la relazione esistente fra il giusto Abele, il cui sangue sparso dal fratello
forma l'oggetto d'un Responsorio dell'odierno Mattutino, e il Martire sulla tomba del quale la Chiesa
Romana apre la Settuagesima.

EPISTOLA (1Cor 9,24-27; 10,1-15). - Fratelli: Non sapete che nelle corse dello stadio corrono sì tutti,
ma uno solo ottiene il premio? Anche voi correte in modo da ottenerlo. Tutti i lottatori si sottopongono a
ogni sorta di astinenze, e lo fanno per una corona corruttibile; ma noi lo facciamo per ottenere una
corona eterna. Io poi corro in questa maniera e non come a caso: così combatto, non come chi batte
l'aria: ma tratto duramente il mio corpo e lo costringo a servire, affinché dopo aver predicato agli altri,
non diventi reprobo io stesso. Non voglio lasciarvi ignorare, o fratelli, che i padri nostri furono tutti
sotto la nuvola, e tutti attraversarono il mare, e tutti furon battezzati per Mosè nella nube e nel mare, e
tutti mangiarono dello stesso cibo spirituale, e tutti bevvero la stessa bevanda spirituale (bevevano alla
pietra spirituale che li accompagnava, e questa pietra era Cristo). Ma non in gran numero di essi Dio si
compiacque.

Coraggio e generosità.

L'energica parola dell'Apostolo raddoppia la nostra emozione al pensiero dei grandi eventi che si
collegano a questo giorno. Il mondo è un'arena dove tutti dobbiamo correre; ma il premio sarà di coloro
che corrono agili e liberi. Guardiamoci quindi da tutto ciò che potrebbe ritardare la nostra corsa e farci
perdere la corona. Non illudiamoci: non v'è nessuna sicurezza per noi, finché non saremo arrivati al
termine. È stata forse la nostra conversione più sincera di quella di san Paolo, e le nostre opere più sante
e meritorie delle sue? Tuttavia egli confessa che non s'è spento nel suo cuore il timore di divenire
reprobo per cui castiga il suo corpo e lo tiene schiavo.
299

Allo stato attuale l'uomo non ha più quella retta volontà di Adamo prima del peccato, che del resto ne
seppe usare così male: una tendenza fatale ci trascina verso l'abisso, al punto che possiamo conservare
l'equilibrio solo sacrificando il corpo allo spirito. Sembra, questa una dottrina dura ai più, tanto che molti
non giungeranno al traguardo, né potranno aver parte alla ricompensa loro destinata. Come gli Israeliti di
cui parlava l'Apostolo, essi meriteranno d'essere seppelliti nel deserto e non vedranno mai più la terra
promessa. Eppure s'erano realizzate sotto i loro occhi le stesse meraviglie di cui furono testimoni Giosuè
e Caleb; ma non esiste rimedio che possa guarire l'indurimento d'un cuore che si ostina a riporre ogni
speranza nelle cose presenti, come non si rivelassero ad ogni momento vane e pericolose.

Se invece il nostro cuore confida in Dio e si conforta pensando che non mancherà il suo aiuto a chi
l'implora, non s'arresterà mai la corsa del nostro pellegrinaggio e giungeremo felicemente alla mèta. Gli
occhi del Signore sono sempre rivolti a chi lavora e soffre (Dal Graduale della Messa).

VANGELO (Mt 20,1-16). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: È simile il
regno dei cieli a un padrone che allo spuntar del giorno uscì a prendere ad opera dei lavoratori per la
sua vigna. E pattuito coi lavoratori un denaro al giorno, li mandò alla sua vigna. Ed uscito verso l'ora
terza, vide altri stare sulla piazza sfaccendati, e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna e vi darò
quel che sarà giusto. E quelli andarono. Di nuovo uscì verso l'ora sesta e nona, e fece lo stesso. Uscito
poi verso l'undecima, trova altri sfaccendati, e dice loro: Perché ve ne state tutto il giorno qui senza far
nulla? Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Ed egli a loro: Andate anche voi nella mia
vigna. Venuta poi la sera, il padrone della vigna dice al suo fattore: Chiama i lavoratori e paga loro la
mercede, cominciando dagli ultimi fino ai primi. Essendo dunque venuti quelli dell'undecima ora,
ebbero un denaro per uno. Venuti poi anche i primi, pensavano di ricevere di più: ma ebbero anch'essi
un denaro per uno. E, presolo, mormoravano contro il padrone, dicendo: Questi ultimi han fatto un'ora
sola, e li hai trattati come noi che abbiamo portato il peso della giornata e il caldo. Ma egli,
rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto: non hai pattuito con me per un denaro?
Piglia il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te. E non posso fare del mio quel
che voglio? È forse maligno il tuo occhio perché io son buono? Così gli ultimi saranno i primi, e i primi
gli ultimi. E molti sono i chiamati, pochi gli eletti.

La chiamata delle nazioni.

Notiamo la grande importanza di cogliere il senso giusto di questo brano evangelico e valutarne i motivi
per cui la Chiesa ce lo propone in questo giorno.

Anzitutto consideriamo le circostanze nelle quali il Salvatore pronuncia tale parabola e il fine istruttivo
che in essa ci viene esplicitamente dichiarato. Si tratta di avvertire i Giudei che s'avvicina la fine della
loro legge, la quale deve lasciare il posto alla legge cristiana, e di disporli ad accogliere favorevolmente
l'idea che i Gentili saranno chiamati a stringere alleanza con Dio. Difatti la vigna di cui si parla è la
Chiesa, nei suoi differenti aspetti, dall'inizio del mondo fino al giorno in cui il Signore s'abbassò a venire
in mezzo agli uomini e costituì, in una forma visibile e permanente, la società dei credenti in lui. L'alba
di questo mondo era durata da Adamo fino a Noè; l'ora terza si estese da Noè ad Abramo; l'ora sesta
cominciò da Abramo e giunse fino a Mosè; l'ora nona fu l'epoca dei Profeti, fino all'avvento del Signore.
Finalmente l'ora undecima, quando cioè il mondo sembrava volgere alla completa rovina, apparve il
Messia. Le più grandi misericordie furono riservate a questa ultima età, nella quale la sua salvezza
doveva estendersi ai Gentili per mezzo della predicazione degli Apostoli.

Con quest'ultimo mistero Gesù vuol confondere la superbia dei Giudei e far notare l'invidia dei Farisei e
dei Dottori della Legge vedendo estendersi, fino alle nazioni pagane, l'adorazione del Padre: il che
apparve chiaramente dalle rimostranze egoistiche degli operai invitati per primi, al Padre di famiglia. Ma
la loro ostinazione sarà debitamente punita, perché Israele che lavorava prima di noi sarà riprovato per la
durezza del suo cuore, e noi Gentili ch'eravamo gli ultimi, diventeremo i primi figli del Padre, perché
saremo membri della Chiesa Cattolica, Sposa del Figlio di Dio.
300

La vocazione d'ogni uomo.

Questa è l'interpretazione che fanno della parabola i santi Padri, specialmente sant'Agostino e san
Gregorio Magno. Ma l'insegnamento del Salvatore contiene senza dubbio un altro importante significato,
non meno sottolineato dall'autorità dei due santi Dottori, e consiste nella chiamata che Dio rivolge a
ciascuno di noi per invitarci a meritare il Regno eterno con la fatiche di questa vita.

Il mattino fu la nostra infanzia. L'ora terza, secondo il costume antico di contare, è quella della prima
ascesa del sole verso il cielo, cioè l'età della giovinezza. L'ora sesta, mezzogiorno, è l'età virile.
Finalmente l'undecima, che precede di pochi istanti il tramonto, è la vecchiaia. Il Padre di famiglia
chiama operai a tutte le ore, ed essi devono rispondere non appena odono la sua voce; non è lecito ai
primi chiamati attardarsi al lavoro, col pretesto che ci andranno a una seconda chiamata del Padrone: chi
li assicura che vivranno fino all'ultima ora? quando sarà l'ora terza, può uno presumere di arrivare anche
alla sesta ora? Il Signore chiamerà alle ultime ore di lavoro i superstiti di questo mondo; ma non s'è mai
impegnato a rinnovare l'invito a chi una volta lo rifiutò.

PREGHIAMO

Esaudisci, Signore, le preghiere del tuo popolo e fa' che noi giustamente afflitti per i nostri
peccati, siamo misericordiosamente liberati a gloria del tuo nome.

LUNEDÌ DI SETTUAGESIMA

I benefici di Dio.

Il serpente disse alla donna: "Perché Dio vi ha proibito di mangiare il frutto di tutte le piante del
paradiso?". Così inizia il colloquio che la nostra progenitrice accondiscese di fare col nemico di Dio; e
così la salute del genere umano è già in pericolo...

Vediamo di ricordare tutto ciò che accadde quel giorno. La potenza e l'amore di Dio creò due esseri, nei
quali versò tutte le ricchezze della sua bontà. Aprì dinanzi a loro un destino d'immortalità, accompagnato
da tutti i pregi d'una adeguata perfetta felicità. Tutta la natura era loro soggetta; sarebbe uscita da loro
un'innumerevole discendenza che li avrebbe circondati d'una perpetua filiale tenerezza. Inoltre lo stesso
Signore che li aveva creati trovava la sua compiacenza nel familiarizzare con loro, e nella loro innocenza
non si meravigliavano dell'accondiscendenza divina.

Ma c'è di più. Dopo la prova che li avrebbe fatti degni e meritevoli, il Signore, da loro conosciuto solo
attraverso benefici di un ordine inferiore, aveva loro preparato una felicità superiore ad ogni
immaginazione, decretando di farsi conoscere da loro com'egli è, di associarli alla sua stessa gloria, di
rendere la loro felicità infinita e nello stesso tempo eterna. Ecco ciò che fece Dio, ciò che aveva
preparato a quelli che poco prima giacevano nel nulla.

In ricambio di tanti doni gratuiti e magnifici, Dio non chiese loro che una sola cosa: riconoscere il suo
dominio su di essi. Non poteva esserci cosa più dolce, e nulla di più giusto. Tutto ciò ch'era dentro e fuori
di loro era il frutto dell'inesauribile munificenza di Colui che li aveva tratti dal nulla; perciò tutta la loro
vita non doveva essere che fedeltà, amore e riconoscenza. In segno di questa fedeltà, amore e
riconoscenza, il Signore impose loro un solo precetto: astenersi dal frutto d'un solo albero. La facile
osservanza di questo comandamento doveva costituire l'unica compensazione richiesta per l'elargizione
dei suoi benefici e ciò sarebbe bastato alla sua sovrana giustizia. Essi pertanto la dovevano accettare con
santo orgoglio, come l'unico mezzo col quale si potevano sdebitare con Dio, e come il dolce legame che
li avrebbe uniti per sempre a lui.
301

La tentazione.

Ma guardate invece che accade. Una voce, che non è quella di Dio, la voce d'una vile creatura, si fa
ascoltare dalla donna: "Perché Dio v'ha fatto questo comando?". E la donna indugia ad ascoltare quella
voce, e il suo cuore non si ribella nel sentirsi chiedere perché mai il divino benefattore abbia dato questo
o quell'ordine. Non s'affretta a fuggire inorridita chi osa sindacare i precetti divini; neppure gli rinfaccia
che il solo porre una simile questione le sembra sacrilegio. La donna rimane e si prepara a rispondergli;
l'onore di Dio non la commuove più. Quanto pagheremo caro tutti noi quest'incredibile imprudenza ed
insensibilità.

Eva risponde: "Del frutto delle piante che sono nel paradiso ne mangiamo"; ma del frutto dell'albero
ch'è nel mezzo del paradiso Dio ci ordinò di non mangiarne, e di non toccarlo, che forse non s'abbia a
morire". Così la donna non solo si mette ad ascoltare il serpente, ma anche gli risponde e non teme
d'intavolare un discorso con lo spirito perverso che la tenta. Si espone al pericolo, compromettendo così
la sua fedeltà. Sebbene le parole che usa nel rispondere mostrino che non avesse affatto dimenticato
l'ordine del Signore, tuttavia lasciano trapelare un'incertezza che sa di orgoglio e d'ingratitudine.

S'accorge lo spirito maligno che aveva destato nel cuore della donna l'amore alla propria indipendenza:
se ora riesce a tranquillizzare la sua vittima che non le nuocerà il disobbedire, essa sarà sua. E con uguale
audacia e perfidia continuò: "No, voi non morrete; anzi Dio sa bene che, in qualunque giorno ne
mangerete, si apriranno i vostri occhi e sarete come dèi, avendo la conoscenza del bene e del male". È la
rottura completa con Dio che il serpente insinua alla donna, accendendo l'amore di sé, che è il male
supremo della creatura, ma che non può soddisfare se non rompendo i legami che la tengono unita al
Creatore. Il ricordo dei divini benefici, la voce della riconoscenza, il suo supremo interesse: tutto ha
dimenticato. Come l'angelo ribelle l'uomo ingrato vuol essere simile a Dio; come lui sarà castigato.

MARTEDÌ DI SETTUAGESIMA

La caduta.
Le promesse del serpente bastarono a soffocare nel cuore della donna ogni sentimento d'amore verso
Colui che l'aveva creata e colmata di beni.
Vagheggiava d'essere simile a lui; la sua fede s'era offuscata; pensava che Dio poteva averla ingannata
con la minaccia della morte, se violava il suo comando; e, cedendo all'amor proprio, guarda il frutto
proibito; le pare "buono a mangiarsi e bello all'occhio e gradevole all'aspetto"; i sensi cospirano con la
sua anima a disobbedire a Dio, e a perderla. Ormai la prevaricazione è già commessa nella sua volontà:
non resta che consumarla con un atto esterno. Piena di sé, come se Dio non esistesse più per lei, stende
la mano, coglie il frutto e lo porta alla bocca.
Dio aveva predetta la morte alla creatura infedele che avesse osato violare il suo comandamento; ma
Eva, dopo aver peccato, sente ancora in sé la vita. Il suo orgoglio trionfa e credendosi più forte di Dio,
pensa e desidera di far partecipe Adamo della sua colpevole vittoria. Con mano sicura gli porge il frutto
che credeva aver gustato impunemente. Adamo, o per sentirsi rassicurato dall'impunità del delitto
commesso dalla sposa, o per cieco amore, volle condividere la sorte di colei ch'era carne della sua carne
e osso delle sue ossa, e dimenticando a sua volta il comando del Creatore, acconsente e sacrifica
l'amicizia di lui per una vile compiacenza verso la donna. Misero Adamo! consumando quel frutto,
manda in rovina se stesso e tutta la sua discendenza.
Appena i nostri progenitori hanno spezzato il legame che li univa a Dio, ritornano in se stessi. Dio,
abitando nella creatura elevata allo stato soprannaturale, le dà un essere completo; ma quando essa lo
scaccia col peccato, viene a trovarsi in uno stato peggiore del niente: naufraga nel male. Nell'anima,
poc'anzi così bella e così pura, non vi sono più che rovine.
Ritornando in se stessi, i nostri progenitori sentono una grande vergogna. Hanno voluto diventare come
Dio ed innalzarsi fino all'Essere infinito: ma eccoli in preda alla lotta della carne contro lo spirito. La
nudità fino allora innocente li sbigottisce e, per non arrossire di se stessi, prima così pieni di nobile
semplicità in mezzo all'universo loro soggetto, cercano di nasconderla.
302

Fu l'amore disordinato di se stessi a sedurli, ed a calpestare il comandamento del Signore, dopo aver
offuscato in essi la coscienza della propria grandezza ed il ricordo dei benefici da lui ricevuti. La stessa
cecità allontana da loro il pensiero di confessare la colpa e d'implorare la pietà del grande Offeso.
Costernati, fuggono e si nascondono.

MERCOLEDÌ DI SETTUAGESIMA

La condanna.
I colpevoli compaiono dinanzi al sovrano Signore che hanno oltraggiato. Ma lungi dal dichiarare il
proprio errore, s'incolpano a vicenda. Ciò nonostante, la giustizia divina farà il suo corso, e la sua
sentenza si farà sentire fino alla più lontana posterità. Il delitto era stato commesso da due esseri
arricchiti d'ogni dono di natura e di grazia. In loro l'inclinazione verso il male, l'ignoranza e la
dissipazione che ottenebrano l'intelligenza dell'uomo decaduto, prima non esisteva; un eccesso
d'ingratitudine li aveva dunque inabissati nel male. Essi avrebbero potuto salvarsi subito con la fuga:
invece esitarono. Poi a poco a poco scemò nella loro coscienza l'atrocità della colpa; cominciarono a
presumere di sé, nel loro interesse; finalmente, sostituendo l'amor proprio a quello dovuto a Dio,
dichiararono la propria indipendenza.
Ma il Signore ebbe compassione, a causa della loro discendenza. Nello stesso istante che gli angeli
furono creati furono soggetti alla prova che sarebbe stata la condizione della loro eterna felicità; ciascuno
di loro ebbe modo di scegliere, o la fedeltà o la ribellione. Una fatale maledizione peserà eternamente su
quelli che si schiereranno contro Dio, mentre la divina misericordia è stata prodiga nel risplendere
sull'intera umanità, rappresentata nei due progenitori e da loro trascinata nell'abisso della riprovazione.
Una triplice sentenza esce dalla bocca di Dio; ma la più terribile è rivolta al serpente, già da Lui
maledetto. Difatti lo stesso perdono che promette all'umanità, quel giorno, sarà annunciato in forma di
anatema contro lo spirito perverso, che osò mettersi contro lo stesso Dio nell'opera sua.

La promessa.

"Porrò inimicizia fra te e la donna, e lei ti schiaccerà la testa".

Questa è la vendetta di Dio sul suo nemico. Il trofeo di cui questi era sì fiero torna a sua infamia e ne
proclama la disfatta. Nella sua astuzia, non aveva preso di mira prima l'uomo: aveva preferito misurarsi
con un essere credulo e debole com'è la donna, ripromettendosi, ahimé! a ragione, che una compiacenza
troppo tenera avrebbe poi indotto anche l'uomo a tradire Dio.
Ma ecco che proprio nel cuore della donna il Signore suscita un odio implacabile contro l'universale
nemico. Invano il serpente alzerà la sua superba testa per ottenere l'adorazione degli uomini; verrà il
giorno che il calcagno d'una Donna gli schiaccerà la testa che non volle chinarsi davanti a Dio. Questa
figlia d'Eva, che tutti i popoli chiameranno beata, sarà raffigurata lungo i secoli da altre donne, tutte
famose per la vittoria sul serpente: Debora, Giuditta, Ester. La seguiranno fino alla fine dei tempi una
teoria di vergini e di spose cristiane che, proprio nella loro debolezza, si mostreranno le più ammirevoli
ausiliatrici di Dio: "Il marito non credente sarà santificato per mezzo della donna credente" (1Cor 7,14).
Così Dio annienterà la superbia del serpente. Quanto ad Adamo ed Eva, prima di condannarli alla
sentenza meritata, volle far risplendere la sua clemenza verso la posterità, e far rifulgere nei loro cuori un
raggio di speranza.

GIOVEDÌ DI SETTUAGESIMA

L'espiazione della donna.

Annunciato il perdono, si rende necessaria l'espiazione. La giustizia divina dev'essere soddisfatta, e tutte
le generazioni sapranno che non si può scherzare impunemente con Dio.

Eva è la più colpevole; dopo il serpente tocca a lei la sentenza. Creata per essere di aiuto all'uomo nel
riempire la terra di altri viventi buoni e felici, uscita essa stessa dall'uomo, carne della sua carne, e osso
delle sue ossa, doveva essere in tutto uguale a lui. Ma guardate il cambiamento operato per effetto della
303

sentenza divina. Malgrado l'umiliazione della concupiscenza, sarà mantenuto santo e consacrato il
Vincolo coniugale; ma d'ora in poi sarà sempre considerato inferiore alla verginità, la quale, ignorando il
piacere della carne, sarà tenuta nel più alto onore davanti a Dio e agli uomini.

La donna diventerà madre, come prima nello stato d'innocenza; ma il peso dei figli che porterà in seno
sarà opprimente; essi nasceranno fra doglie lancinanti, e talvolta riusciranno a vedere la luce di questo
mondo solo col sacrificio di chi li ha concepiti. Il ricordo, di Eva e della sua prevaricazione, sarà reso
evidente in ogni parto lasciando la natura meravigliata, nel vedere colui che doveva dominarla arrivare
con tanto sforzo alla vita. La donna prima uguale all'uomo negli onori, ora perderà anche la sua
indipendenza: l'uomo sarà il suo padrone e lei dovrà ubbidirgli. Nel corso dei tempi quest'obbedienza
sarà talvolta sinonimo di schiavitù, finché non venga a riscattare il suo sesso Colei che schiaccerà il capo
al serpente con la sua umiltà: allora, per la donna cristiana, sarà creato quell'impero di dolcezza e
persuasione, ch'essa sola seppe armonizzare col dovere della subordinazione sentenziata da Dio.

VENERDÌ DI SETTUAGESIMA

L'espiazione dell'uomo.

Ad Eva fu indirizzata la maledizione che doveva pesare su ogni creatura umana; mentre ad Adamo fu
rivolta quella contro la terra: "Perché hai dato ascolto alla voce di tua moglie, ed hai mangiato del frutto
che ti avevo comandato di non mangiare, è maledetta la terra per causa tua".

Il Signore non accetta la scusa del nostro progenitore; tuttavia si degna prendere atto della sua debolezza
ed ammettere che l'uomo peccò più per una cieca tenerezza verso la fragile creatura uscita dalla sua carne
che non per amore di sé. Egli non fu la causa prima della disobbedienza. Perciò Dio gli decretò un
castigo particolare umiliando la sua persona e condannandolo al lavoro.

Fuori del giardino di delizie si estende l'immenso deserto della terra, la valle delle lacrime, triste esilio di
chi, per tanti secoli serberà in fondo alla sua anima desolata il ricordo nostalgico delle brevi ore del
Paradiso. Il deserto è sterile: bisognerà che l'uomo lo fecondi e ne faccia uscire a forza di sudore la
misera sussistenza per sé e per la sua famiglia. Che se nel succedersi dei secoli alcuni figli di Adamo
sembreranno sottratti a questa legge, l'eccezione non farà che confermare la realtà della sentenza
inflittagli. Essi riposeranno per qualche giorno, perché altri hanno lungamente lavorato per loro; e il loro
riposo sarà giustificato in quanto sentiranno il dovere d'incoraggiare con l'esempio della virtù e delle
opere buone, il numero stragrande dei fratelli sui quali s'avvera alla lettera la sentenza.

La legge è tale, che se per poco sulla terra s'arresta il lavoro, rovi e spine ne coprono la faccia. Per l'uomo
decaduto è così importante lavorare, che l'ozio ne fiacca le energie del corpo e ne deprava il cuore.

Prima gli alberi del paradiso chinavano i loro pesanti rami, perché l'uomo ne cogliesse i deliziosi frutti e
se ne cibasse: mentre ora è lui che deve, faticosamente, far spuntare la pianta che lo nutra. Non si poteva
esprimere in modo migliore l'intimo rapporto che ormai esiste fra l'uomo e la terra, sua origine e sua
tomba.

Placata la sua giustizia, si mostrerà ancora nel tempo la bontà di Dio, che darà all'uomo la possibilità
d'unirsi a lui, mangiando il Pane di vita disceso dal cielo. E sarà molto più efficace la virtù di
quest'alimento a nutrire le nostre anime, che non sia stato il frutto dell'albero della vita a sostentarne il
corpo.

SABATO DI SETTUAGESIMA

Il peccato originale e l'Immacolata Concezione.

Il castigo decretato contro i nostri progenitori doveva coinvolgere tutta la loro discendenza. Ma per
quanto fossero severe le pene, la più dura ed umiliante era la trasmissione del peccato originale, che
avrebbe corrotto il genere umano fino all'ultima generazione.
304

I meriti del promesso Redentore potranno certamente applicarsi a ciascun uomo, secondo il piano
stabilito da Dio; ma questa generazione spirituale, cancellando per sempre la lebbra che ci copriva, e
restituendo all'uomo i diritti della divina figliolanza, non farà scomparire completamente tutte le cicatrici
della nostra ferita mortale. Scampati dalla morte e restituiti alla vita, saremo sempre malati. L'ignoranza
ottenebra lo spirito circa i supremi interessi che dovrebbero occupare tutti i nostri pensieri, ed una
deplorevole inclinazione ci porta ad amare le illusioni. La concupiscenza riduce sempre l'anima schiava
del corpo, e per sfuggire a tale abiezione la vita dell'uomo sarà una lotta senza quartiere. Lo spiccato
amore all'indipendenza ci porta continuamente a desiderare di liberarci da ogni asservimento, come se
non fossimo precisamente creati per servire. Il male diventa un fascino potente e la virtù ci ripaga in
questo mondo con la semplice soddisfazione del dovere compiuto.

Perciò vi salutiamo pieni d'ammirazione ed amore, o Voi che siete la più pura creatura di Dio, e insieme
nostra sorella! Figlia di Eva, voi non foste concepita nel peccato, e siete l'onore della nostra umanità.
Scorre nelle vostre vene il sangue della prima Genitrice e il nostro. Siete, sì, la carne della nostra carne,
ma siete Immacolata. Il decreto che ci condannava al marchio indelebile dell'eterna infamia non poteva
mai riguardare la vostra purissima Concezione; il giorno che il vostro piede vittorioso schiacciò il capo al
serpente, anch'esso comprese che non avrebbe mai potuto avere alcun diritto su di voi. In voi, o Maria,
veneriamo la nostra natura, bella come uscì dalle mani di Dio, perché siete lo Specchio dell'eterna
giustizia.

Nell'inclito splendore della vostra santità, ricordatevi di noi, gementi sotto il giogo e le conseguenze
d'una colpa che non avete neppure lontanamente in comune con noi. Siete l'irreconciliabile nemica del
serpente: vegliate su di noi, affinché il suo morso avvelenato non ci tocchi mai. Concepiti nel peccato e
partoriti nel dolore, fate che la nostra vita non incorra mai nella maledizione divina. Condannati alla
fatica, alla sofferenza ed alla morte, che la nostra espiazione ci sia salutare, per i vostri meriti ed il vostro
aiuto. Sempre trascinati dalle cattive inclinazioni del cuore, ubriacati del presente, così facili a
dimenticare e pronti ad ingannare noi stessi, il mostro del male ci divorerebbe continuamente, se non ci
fosse elargita ad ogni istante la grazia del vostro Divin Figliolo, che ci fa trionfare di tutti i nemici interni
ed esterni. Voi che siete Immacolata, e siete la Madre della divina grazia, ottenetecela sempre più
abbondante e versatela su tutti coloro che si gloriano d'avere lo stesso vostro sangue.

DOMENICA DI SESSAGESIMA

Noè e il diluvio.

Nel corso di questa settimana la santa Chiesa ci presenta la storia di Noè e del diluvio universale.

Nonostante i severi ammonimenti, Dio non era riuscito ad ottenere la fedeltà e la sottomissione
dell'umanità e fu costretto ad infliggere un tremendo castigo a questo nuovo nemico. Trovato però un
uomo giusto, farà ancora una volta nella sua persona alleanza con noi. Ma prima vuol far conoscere che è
Sovrano e Padrone nel momento da lui stabilito; l'uomo che andava così fiero della sua esistenza,
s'inabisserà sotto le rovine della sua dimora terrestre.

A base degli insegnamenti della settimana, poniamo innanzi tutto alcuni brani dal libro del Genesi,
estratti dall'Ufficio dell'odierno Mattutino.

Dal libro del Genesi (Gen. 6,5-13)

Or Dio vedendo che la malizia degli uomini era grande sopra la terra e che ogni pensiero del loro cuore
era di continuo al male, si pentì d'aver fatto l'uomo sulla terra, e, addolorato, nel profondo del cuore
disse: "Sterminerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato: uomo e animali, rettili e uccelli del
cielo; ché mi pento d'averli fatti". Ma Noè trovò grazia davanti al Signore. Questa è la posterità di Noè.
Noè fu uomo giusto e perfetto fra i suoi contemporanei, e camminò con Dio, e generò tre figliuoli: Sem,
Cam e Iafet. Or la terra era corrotta davanti a Dio e ripiena d'iniquità. Ed avendo Dio veduto che la
terra era corrotta (ogni carne infatti seguiva sulla terra la via della corruzione) disse a Noè: "Davanti a
305

me è giunta la fine d'ogni vivente; siccome la terra per opera degli uomini è piena d'iniquità, io li
sterminerò con la terra".

La catastrofe che si scatenò allora sulla specie umana fu ancora una volta frutto del peccato; meno male
che però fu trovato almeno un giusto, e per merito suo e della sua famiglia il mondo fu salvo dalla rovina
totale.

Degnatosi di rinnovare la sua alleanza, Dio lasciò ripopolare la terra, e i tre figli di Noè divennero i padri
delle tre grandi razze umane che la abitano.

È questo il mistero contenuto nell'Ufficiatura della presente settimana. Quella della Messa poi, figurata
dalla precedente, è ancor più importante. Moralmente parlando, non è la terra sommersa da un diluvio di
vizi e di errori? Allora si deve popolare di uomini timorosi di Dio, come Noè. È la parola di Dio, germe
di vita, che fa nascere la nuova generazione e procrea i figli di cui parla il Discepolo prediletto, "i quali
non da sangue, né da volere di carne né da voler di uomini, ma da Dio sono nati" (Gv. 1,13).

Sforziamoci d'entrare a far parte di questa famiglia, e se già vi apparteniamo, conserviamo gelosamente
questa fortuna, perché ora è il tempo di salvarci dai marosi del diluvio e trovare un rifugio nell'arca della
salvezza; è il tempo di divenire quella terra buona nella quale la semente fruttifica al cento per uno; e lo
saremo, se ci mostreremo avidi della Parola di Dio che illumina le anime e le converte (Sal 18).
Preoccupiamoci di fuggire l'ira ventura, affinché non abbiamo a perire insieme ai peccatori.

MESSA

La Stazione è in Roma, nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura.

Intorno alla tomba del Dottore delle genti, del propagatore della divina semenza, di colui che per la sua
predicazione ha una grande paternità sui popoli, la Chiesa Romana oggi raduna i suoi fedeli, per
significare che il Signore ha risparmiato la terra solo a patto che si riempia di veri credenti adoratori del
Nome suo.

L'Epistola è tratta da una Lettura del grande Apostolo, nella quale, costretto dai suoi nemici a difendersi
per l'onore e il successo del suo ministero, c'insegna a quale prezzo gli uomini apostolici seminarono la
divina Parola negli aridi campi del paganesimo, per operarvi la rigenerazione cristiana.

EPISTOLA (2Cor 11,19-33; 12,1-9). - Fratelli: Voi, che siete saggi, li sopportate volentieri i pazzi;
infatti, se uno vi asservisce, se vi spolpa, se vi ruba, se vi tratta con alterigia, se vi piglia a schiaffi, lo
sopportate! Lo dico con vergogna, come chi è stato debole da questo lato; del resto, in qualunque altra
cosa uno ardisca vantarsi (parlo da stolto) ardisco anch'io. Son essi Ebrei? Anch'io. Sono Israeliti?
Anch'io. Son discendenti di Abramo? Anch'io. Sono ministri di Cristo? (Parlo da stolto) lo son più di
loro: più di loro nelle fatiche, più di loro nelle carceri, molto più nelle battiture, e spesso mi son trovato
nei pericoli di morte. Dai Giudei cinque volte ho ricevuto quaranta colpi meno uno; tre volte sono stato
battuto con le verghe; una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio; ho passato una notte e
un giorno nel profondo del mare. Spesso in viaggio, tra i pericoli dei fiumi, pericoli degli assassini,
pericoli da parte dei miei connazionali, pericoli dei Gentili, pericoli nelle città, pericoli nel deserto,
pericoli in mare, pericoli dai falsi fratelli. Nella fatica, nella miseria, in continue vigilie, nella fame,
nella sete, nei frequenti digiuni, nel freddo e nella nudità. Oltre a quello che mi vien dal di fuori, ho
anche l'affanno quotidiano, la cura di tutte le Chiese. Chi è debole, senza che io ne soffra? Chi si
scandalizza, senza che io ne arda? Se c'è bisogno di gloriarsi, mi glorierò di ciò che è proprio della mia
debolezza. Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale è benedetto nei secoli, sa ch'io non
mentisco. A Damasco, il governatore del re Areta aveva posto guardie intorno alla città dei Damasceni,
per catturarmi, e da una finestra fui calato in una cesta lungo il muro e così scampai dalle sue mani. Se
c'è bisogno di gloriarsi (veramente non sarebbe utile!) verrò alle visioni ed alle rivelazioni del Signore.
Io conosco un uomo in Cristo, il quale quattordici anni fa (se fu col corpo o senza il corpo, non lo so, lo
sa Dio) fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest'uomo (se col corpo, o fuori del corpo, non lo so, lo sa
306

Dio) fu rapito in paradiso e udì parole arcane che non è lecito all'uomo di proferire. Riguardo a
quest'uomo, potrei gloriarmi; ma riguardo a me non mi glorierò che della mia debolezza. Però, anche se
volessi gloriarmi, non sarei un pazzo, perché direi la verità; ma me ne astengo, pel timore che qualcuno
non mi stimi più di quello che vede in me o che sente da me. E affinché la grandezza delle rivelazioni
non mi facesse insuperbire, m'è stato dato lo stimolo della mia carne, un angelo di satana che mi
schiaffeggi. Tre volte ne pregai il Signore, perché lo allontanasse da me. Ed Egli mi ha detto: Ti basta la
mia grazia, perché la mia potenza si fa meglio sentire nella debolezza. Volentieri adunque mi glorierò
nelle mie infermità, affinché abiti in me la potenza di Cristo.

VANGELO (Lc 8,4-15). - In quel tempo: radunandosi e accorrendo a Gesù dalle città gran folla, disse
in parabola: Andò il seminatore a seminare la sua semenza e nel seminarla, parte cadde lungo la strada
e fu calpestata, e la beccarono gli uccelli dell'aria; parte cadde sul sasso e, appena nata, si seccò, non
avendo umore; parte cadde tra le spine, e queste, cresciute insieme, la soffocarono; parte poi cadde in
buon terreno e, cresciuta, diede il centuplo. Ciò detto esclamò: Chi ha orecchie da intendere intenda. E i
suoi discepoli gli chiesero che volesse mai dire questa parabola. Ed Egli rispose loro: A voi è concesso
d'intendere il mistero del regno di Dio; ma a tutti gli altri parlo in parabole, affinché guardando non
vedano, ed ascoltando non intendano. Ecco il significato della parabola: la semenza è la parola di Dio.
Quelli lungo la strada sono coloro che ascoltano, ma poi viene il diavolo e porta via la parola dal loro
cuore affinché non credano e non si salvino. E quelli sul sasso sono coloro che, udita la parola,
l'accolgono con gioia; ma non hanno radice, e credon quindi per un certo tempo e poi al tempo della
tentazione si tirano indietro. Seme caduto fra le spine sono coloro che hanno ascoltato, ma, coll'andare
avanti, restano soffocati da cure, da ricchezze, e dai piaceri della vita, e non arrivano a maturare. Seme
poi caduto in buon terreno sono coloro che ritengono la parola ascoltata in un cuore buono e perfetto, e
perseverando, portano frutto.

Vigilanza e fedeltà.

Con ragione san Gregorio Magno osserva che la parabola ora letta non ha bisogno di spiegazione, perché
la stessa eterna Sapienza ce ne ha data la chiave. Perciò non ci resta che trar profitto da un insegnamento
così prezioso ed accogliere in terra buona la semenza celeste che cade in noi.

Quante volta finora l'abbiamo lasciata calpestare dai passanti, o carpire dagli uccelli dell'aria! Quant'altre
volte è inaridita sulla gelida roccia del nostro cuore, o fu soffocata da spine funeste! Ascoltavamo la
Parola, la trovavamo affascinante, e ciò bastava a farci star tranquilli. Spesso pure la ricevemmo con
gioia e prontezza, ma non appena cominciava a germogliare in noi ne facevamo arrestare la crescita.
Mentre d'ora in poi dobbiamo produrre frutti, perché tale è la virtù della semente gettata in noi, e dalla
quale il divin Seminatore aspetta il cento per uno. Se la terra del nostro cuore è buona ed abbiamo cura di
coltivarla usando i mezzi che la santa Chiesa ci offre, sarà abbondante la messe il giorno in cui il
Signore, risorgendo vittorioso dal sepolcro, verrà ad unire i fedeli credenti agli splendori della sua
Risurrezione.

PREGHIAMO

O Dio, che vedi come non confidiamo nelle nostre azioni, concedici, propizio, d'essere difesi
contro ogni avversità dalla protezione di san Paolo Dottore delle genti.

LUNEDÌ DI SESSAGESIMA

I peccati dei primi uomini.

"Ogni carne seguiva la via della corruzione". Così la terribile lezione data agli uomini nella persona
d'Adamo ed Eva, con l'espulsione dal paradiso di delizie, venne completamente dimenticata. Né la
certezza d'una morte più o meno vicina, né le umiliazioni dell'entrata in questa vita, né i dolori e le
fatiche di cui essa è seminata: niente aveva potuto sottometterli all'impero di Colui che faceva sentire
tutto il peso della sua mano. Neppure la speranza d'essere un giorno redenti dal celeste Mediatore, figlio
307

della donna, o il pensiero della felicità e degli onori perduti riusciva a tenere in alto i loro cuori ed a
strapparli agli istinti peccaminosi.

Curvo per anni ed anni sotto il giogo della penitenza, testimonio vivente della bontà e della giustizia del
Signore, il povero Adamo perdeva ogni giorno più il prestigio del suo esempio sui figli che vedeva
moltiplicarsi intorno. E quando il vegliardo discese nella tomba, la sua stirpe si mostrò ancor più
dimentica dei legami di servitù e di dipendenza che li subordinavano al Creatore. Il fatto che i figli di Set
fecero alleanza con la famiglia di Caino, sta a significare che l'intera discendenza umana protestava
contro il suo Autore e pretendeva adorare solo se stessa.

Eppure Dio non li aveva lasciati indifesi contro la fatale concupiscenza che li trascinava al basso, e
offriva loro il soccorso della sua grazia per vincere la superbia e i lacci della sensualità; i futuri meriti del
Redentore erano già presenti al cospetto della suprema giustizia, perché l'Agnello ch'era stato immolato
fin dal principio del mondo (Ap 13,8) li anticipava alle generazioni preesistenti al grande Sacrificio, così
che ogni uomo era giustificato come Noè, e come lui fatto degno dell'eterne compiacenze. Ciò
nonostante, i pensieri del suo cuore inclinavano più al male che al bene, e si moltiplicavano e
prevalevano nel mondo i nemici di Dio. Allora, secondo l'ingenua espressione di Mosè, Dio si pentì
d'aver fatto l'uomo sulla terra, e decise di distruggerlo insieme alla sua generazione perversa con le
acque del diluvio, ad eccezione d'una sola famiglia. Forse costretto dopo una tale catastrofe a ritornare ai
suoi eterni destini, il genere umano avrebbe imparato finalmente a conoscere meglio la naturale
dipendenza dal suo Autore.

MARTEDÌ DI SESSAGESIMA

I peccati del mondo attuale.

Quando riflettiamo ai gravi avvenimenti che caratterizzarono la prima età del mondo, stentiamo a credere
con quanta impudenza la malignità umana si schierò contro Dio. E pensiamo: come mai fu dimenticata
così presto la voce del Signore nell'Eden? come mai i discendenti di Adamo non furono indotti dallo
spettacolo della sua penitenza ad umiliarsi davanti a Dio e a camminare nella sua via? come mai la
promessa d'un Mediatore, che doveva riaprire loro le porte del perduto Paradiso, non risvegliò nei loro
cuori il desiderio di rendersi degni di essere suoi antenati e di partecipare alla rigenerazione che egli
avrebbe portata agli uomini?

I secoli che seguirono alla morte di Adamo furono contraddistinti da scandali e delitti; egli stesso vide
coi propri occhi uno dei suoi figli farsi l'assassino del fratello. Dobbiamo dunque stupirci della perversità
dei primi uomini, quando, dopo millenni che il Signore profonde i suoi benefici sulla terra, gli uomini
sono ancora più tronfi di superbia, e più ingrata e ribelle è la loro volontà? Che cos'è mai la dura lezione
del Paradiso e il castigo del diluvio per la maggior parte degli uomini che si degnano di credere a tali
fatti? Nient'altro che un ricordo, incapace di scolpire nella durezza della loro vita il sentimento della
giustizia di Dio! Ma più fortunati dei loro avi, sanno che non verrà più dal cielo un altro Messia, che Dio
s'è fatto uomo, è già in mezzo a loro ed ha infranto l'impero di satana, e che la via del cielo è accessibile
a tutti, grazie agli aiuti soprannaturali che offre il Mediatore nei Sacramenti. E tuttavia il peccato
spadroneggia e trionfa più che mai in seno al Cristianesimo!

Senza dubbio ora i giusti sono più numerosi dei tempi di Noè. Ma quali tesori di grazie il Salvatore ha
anche profuso all'ingrata nostra generazione per il ministero della Chiesa sua Sposa! S'incontrano sì,
sulla terra, dei cristiani fedeli, ed il numero degli eletti aumenta ogni giorno più: ma una grande
moltitudine vive in disgrazia di Dio e conduce una vita in contrasto con la sua fede.

Quando perciò la Chiesa richiama alla nostra mente i tempi in cui "ogni carne seguiva la via della
corruzione", non ha altro scopo che stimolarci a pensare alla nostra conversione. Ricordandoci le opere
malvage dei primi uomini, ci ammonisce di riflettere sopra noi stessi e giudicarci; facendo risuonare
nelle nostre orecchie lo scroscio delle cateratte del firmamento, che si spalancarono a sommergere la
308

terra con tutti i suoi abitanti, ci consiglia a non scherzare con Dio, che si mostrò già una volta così
potente e terribile a vendicarsi contro la sua creatura ribelle.

Mentre nella precedente settimana abbiamo ponderata la gravità del peccato di Adamo, che per noi non è
personale, ma grava così crudelmente su tutti noi con le sue conseguenze, i peccati che dobbiamo
riconoscere e piangere in questa settimana sono proprio i nostri peccati! Colmati dei divini favori,
illuminati dalla sua luce, riscattati nel suo sangue e fortificati dalla grazia contro tutti gli ostacoli,
abbiamo nondimeno seguito una vita così corrotta da far pentire il Signore d'averci creati. Confessiamo
questa nostra malvagità e riconosciamo umilmente che, "se non siamo stati ancora annientati, lo
dobbiamo alla sua misericordia" (Lam 3,22).

MERCOLEDÌ DI SESSAGESIMA

Il castigo del peccato.

Abbiamo peccato ed abusato della vita, o giusto Iddio! e quando leggiamo la storia dei castighi che la
vostra collera riversò sui peccati dei tempi antichi, sentiamo che anche noi abbiamo meritato un simile
trattamento. Ma abbiamo la sorte d'essere cristiani e figli della vostra Chiesa; la luce della fede e
l'impulso della vostra grazia ci hanno condotti a voi. Ma intanto possiamo scordarci della nostra antica
condizione? Siamo così saldi nel bene da poterti promettere di perseverare sempre? O Signore!
"trafiggete le nostre anime col vostro timore" (Sal 118,120), perché abbiamo un cuor duro ed abbiamo
bisogno di tremare al vostro cospetto per non correre pericolo di tradirvi ancora.

Ci atterriscono lo spettacolo del mondo sommerso nei flutti e l'estinzione di quella generazione, che ci
mostrò come la vostra pazienza e longanimità può anche qualche volta stancarsi e scendere ad una
vendetta senza pietà; perché siete giusto, Signore, e nessuno di noi ha il diritto di meravigliarsi e di
lagnarsi.

Abbiamo sfidata la vostra giustizia ed affrontata la vostra vendetta. Che se ormai avete impegnata la
parola a non annientare mai più la generazione dei peccatori con le acque, sappiamo però che, nella
vostra collera, avete acceso un fuoco eterno che divorerà tutti quelli che lasceranno il mondo senza
essersi riconciliati con voi. Oh, dignità della nostra fragile natura! Colui che ci ha tratti dal nulla vuole
averci eternamente amici o nemici.

Proprio così. Creati intelligenti e liberi, davanti a noi si presenta il bene ed il male: a noi la scelta; non
possiamo restare neutrali. Se optiamo per il bene, Dio si rivolge a noi con amore; ma se scegliamo il
male, la rompiamo con lui, che è il sommo bene.

Ma la sua misericordia è infinita verso le deboli creature che trasse dal nulla per amore, e volendo
sinceramente la salvezza di tutti, aspetta sempre con pazienza il ritorno del peccatore attirandolo in mille
maniere.

Però, guai a chi rifiuta la divina chiamata quando questa è l'ultima! S'adempirà allora la giustizia, e
l'Apostolo ci dice ch'è cosa terribile cadere nelle mani del Dio vivente (Ebr 10,31). Impariamo a fuggire
l'ira che ci sovrasta (Mt 3,7) ed affrettiamoci a fare la pace col Padrone che abbiamo irritato con le
nostre colpe. E quando saremo nella sua grazia, camminiamo nel santo timore, finché, radicato più
profondamente nel nostro cuore il suo amore, meritiamo di correre nella via dei suoi comandamenti (Sal
118,33).

GIOVEDÌ DI SESSAGESIMA

Nuovi castighi.

Dio aveva promesso a Noè che non avrebbe più punita la terra col diluvio. Ma la sua giustizia fu costretta
più volte dalle nazioni ribelli a ricorrere ad un altro severo castigo, che ha molta analogia con quello del
diluvio, e consiste nello scatenare contro di loro il flagello delle invasioni nemiche. Nel suo evolversi la
309

storia ne presenta un elenco abbastanza eloquente; e sempre la divina Provvidenza fu giustificata nelle
sue opere. Infatti, non essendo spesso le invasioni straniere che la conseguenza dei traviamenti
dell'umanità, da se stesse attestano la somma equità del governo di Dio nel mondo.

Non staremo qui ad enumerare il succedersi delle varie guerre, che la loro narrazione forma, per così
dire, gli annali di tutta l'umanità: conquiste, soppressioni di razze, tramonti di nazioni, violenti annessioni
di popoli, con sparizione d'ogni loro passato. Ricorderemo solo due grandi fatti del genere, che
desolarono il mondo dopo l'era cristiana e lo piegarono davanti a Dio.

La caduta di Roma.

L'Impero Romano aveva colmata la misura dei suoi delitti; l'adorazione della creatura e la sfrenata
licenza dei costumi erano giunti al punto da corrompere e influenzare anche le nazioni conquistate. Il
Cristianesimo riusciva a convertire gli uomini nell'impero, ma questo non poteva diventare cristiano.
Allora Dio lo lasciò in balia del diluvio dei barbari, e così disparve nei flutti dell'invasione, che giunse
fin sulla vetta del Campidoglio; al punto che gli stessi feroci esecutori della celeste vendetta,
aggiudicandosene istintivamente il mandato, si definirono Flagello di Dio.

L'islamismo.

Più tardi, quando le nazioni cristiane d'Oriente ebbero stancata abbastanza la divina giustizia con le loro
eresie, dal deserto dell'Arabia si rovesciò su di loro il diluvio dell'Islamismo. Questi cominciò ad
inghiottire nei suoi gorghi le prime cristianità, senza risparmiare Gerusalemme, già bagnata dal sangue
dei Martiri e testimone della Risurrezione dell'Uomo-Dio. Antiochia ed Alessandria s'inabissarono coi
loro Patriarcati nell'ignominia della schiavitù. Costantinopoli a sua volta, che aveva del tutto esaurita la
divina pazienza, divenne essa stessa la sede della Mezzaluna.

La moderna barbarie.
Ed ora è la nostra ora, o nazioni occidentali, se non torniamo a Dio Nostro Signore. Si sono già schiuse le
caterrate del cielo e la marea minaccia di rovesciarsi sopra di noi. Non ha forse anche, nella nostra
Europa, ogni carne seguita la via della corruzione, come ai giorni di Noè? Non abbiamo anche noi
cospirato in ogni maniera contro il Signore ed il suo Cristo? Non abbiamo gridato, come l'empie nazioni
di cui parla il Salmista: "Spezziamo le loro catene, gettiamo lungi da noi il loro giogo"? (Sal 2,3).
Tremiamo, che non sia venuto il momento in cui, a dispetto del nostro orgoglio e dei fragili mezzi di
difesa, Cristo sdegnato, al quale solamente appartengono i popoli, "ci governerà con verga di ferro e ci
stritolerà come vaso d'argilla" (ivi, 9). Il tempo stringe. Approfittiamo del consiglio del Salmista:
"Servite al Signore con timore; abbracciate la disciplina, che non s'adiri il Signore, e voi non vi perdiate
fuori della retta via, quando ad un tratto divamperà l'ira sua" (ivi, 11-13).

VENERDÌ DI SESSAGESIMA

L'Arca della salvezza.

Dopo aver castigato la terra col diluvio, il Signore volle mantenere fedelmente le sue promesse. Aveva
proclamata la disfatta del serpente; ma per il genere umano non era ancora giunta l'ora: Dio lo conserverà
in vita fino a quando non s'adempirà la sua promessa. L'Arca accolse il giusto Noè e la sua famiglia, e se
le acque vendicatrici si innalzavano sulle più alte montagne, la leggera ma sicura dimora alla quale erano
affidati, navigava tranquillamente senza mai naufragare. Poi, quando a Dio piacque, i suoi abitanti
discesero sulla terra purificata e di nuovo udirono dalla bocca del Signore le parole rivolte ai progenitori:
"Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra!".

La Chiesa.

Il genere umano è debitore all'Arca di Noè, come alla nave della sua salvezza e della sua conservazione:
in essa Dio salvò tutti noi. Che sia benedetta! Il Signore stesso ne aveva spiegato il disegno e ordinata la
310

costruzione, e per quanto fossero rabbiose le piogge della collera divina che si rovesciarono contro di
essa, mai vi poterono penetrare. Ma se dobbiamo tanto rispetto a questo misero legno (Sap 10,4), quale
non dovrà essere il nostro amore per la novella Arca, la Chiesa, di cui la prima fu la figura? È da
diciannove secoli ch'essa ci salva e ci guida a Dio. Fuori di essa non c'è salvezza, e in essa troviamo
la verità (Gv. 8,32), la grazia e il nutrimento delle anime.

Arca santa, siete abitata non da una sola famiglia, ma da cittadini di ogni nazione che sta sotto il cielo;
ondeggiate fra le tempeste dal giorno che il Signore vi lanciò nel mare di questo mondo, senza
naufragare giammai. Sappiamo che approderete all'eternità, senza che nessuna burrasca sorprenda la
previdenza del divino Nocchiero. Fondata per gli eletti, per mezzo vostro si ripopola la terra di
viventi; per riguardo a voi "quando Dio è sdegnato contro gli uomini, si ricorda della sua misericordia"
(Ab 3,2) e per mezzo vostro ha fatto alleanza con noi.

O sicurissimo asilo, custoditeci sani e salvi nell'imperversare del diluvio. Il giorno che un Impero
terreno, ebbro del sangue dei Martiri (Ap 17,6), scompariva nel vortice delle invasioni barbariche, il
popolo cristiano marciava sicuro ai vostri fianchi materni. Lentamente quel torrente di lava cessò, e la
generazione a voi affidata, vinta secondo la carne, divenne poi vittoriosa nello spirito. S'umiliò il
barbaro, e altri popoli avendo come prima loro legge il Vangelo, iniziarono, sulle rovine del corrotto
impero pagano, una nuova splendidissima era.

Venne in seguito l'inondazione dei Saraceni a sommergere l'Oriente, e ne fu minacciata anche l'Europa,
che sarebbe stata invasa se i figli da voi salvati non avessero col loro valore ricacciate indietro le orde di
quei barbari. Nel vostro seno, o vera Arca tutelare, si rifugiarono i cristiani superstiti. Fra gli scandali e
l'abbrutimento, nel cui vortice scismi ed eresie inghiottirono moltissimi loro fratelli, essi custodirono
fedelmente il sacro fuoco. Sotto il riparo che offriste loro, formarono la catena non interrotta dei
testimoni della verità. Finalmente l'ora della misericordia farà sorgere tempi più sereni, e nuovi Sem si
moltiplicheranno ancora sulla terra, un tempo così feconda di gloriosi frutti di santità.

E noi, o Chiesa, come ci sentiamo fortunati e sicuri, portati da voi, contro i flutti dell'oceano dell'anarchia
spirituale, scatenata dai peccati del mondo! Perciò supplichiamo il Signore che dica al mare furibondo:
"Verrai fin qui e non oltre, e frangerai gli orgogliosi tuoi flutti" (Gb. 38,11). Che se la divina giustizia
tollera per qualche tempo il suo prevalere, noi siamo ugualmente sicuri di scampare al flagello. In voi, o
Chiesa, troviamo i veri beni, quelli spirituali "che i ladri non possono rubare" (Mt 6,20); la sola vera vita
è quella che voi date; in voi è l'unica vera nostra patria. Deh! custoditeci, Arca di Cristo: noi saremo
sempre con voi, insieme a tutti quelli che amiamo, "finché non siano passate le acque dell'iniquità"! (Sal
56,2).

Quando la terra riceverà di nuovo il seme della divina Parola, coloro che non avranno ancora approdato
alle rive eterne, ne discenderanno per tramandare ad ogni creatura umana le sante massime dell'autorità e
della legge, della famiglia e dell'intera società. Spetta a voi custodirli ed istruirli fino alla fine dei secoli.

SABATO DI SESSAGESIMA

La Vergine Immacolata e Mediatrice.

Al termine della precedente settimana, tutta piena dei ricordi della caduta dei nostri progenitori, dopo
averne riconosciute in noi le dolorose e inevitabili conseguenze, ci soffermammo ad ammirare questa
figlia dell'umanità che, per privilegio della misericordia divina, non fu tocca minimamente dal disonore
d'essere concepita nel peccato. In quest'ultimo giorno della settimana, consacrata al pentimento delle
colpe personali, di cui ogni uomo, anche il più giusto, è macchiato, veniamo, o Maria, a inginocchiarci
ancora davanti a Voi, per venerare in Voi quella santissima creatura che, sola fra tutte, è senz'ombra di
peccato.

Tutti abbiamo battuto la via della corruzione, disobbedendo a Dio, violando la sua legge e negandogli
tutto ciò che gli era dovuto per seguire i nostri capricci; mentre voi, Specchio di giustizia e di santità,
311

siete sempre cresciuta nella divina Carità, senza mai alterarla col più leggero affievolimento. La grazia
del Figlio vostro ha sempre trionfato nel vostro cuore, Vergine fedele. Ora per ora, i vostri profumi sono
saliti fino a lui, Mistica Rosa, senza mai perdere la loro soavità. Torre d'avorio, nessuna macchia offuscò
mai il vostro incomparabile candore. Casa dalle pareti d'oro, ch'è il simbolo del dono più prezioso,
l'amore, voi siete il riverbero del fuoco dello Spirito Santo. Abbiate pietà di noi, che siamo peccatori.

Abbiamo costretto il Signore a pentirsi d'averci creati. Ma in voi, o Maria, terra fra tutte la più fertile,
Egli s'è compiaciuto, perché la grazia seminata in voi portò frutti in sovrabbondanza. Compiacetevi, o
nostra Sorella, di fecondare anche la terra dei nostri cuori, estirpandovi le spine che possono soffocare la
pianta celeste. Siamo infangati di peccato; lavateci con le materne lacrime sparse ai piedi della Croce. Se
il Figlio vostro ci perdona, coprite le cicatrici delle nostre piaghe col vostro manto misericordioso. Forse
non temiamo abbastanza il male, perché ci esponiamo sempre a commetterlo: fortificateci, dunque,
quando siamo vacillanti nel bene; eccitate nei nostri cuori quella preziosa delicatezza verso l'onore di Dio
ed il suo amore, e noi saremo così liberi finalmente dalla pericolosa ricerca di noi stessi che potrebbe
ancora perderci.

O Madre di bontà! il diluvio dei nostri peccati minaccia di travolgerci, perciò ci affrettiamo ad entrare
nell'Arca tutelare, ch'è per noi un asilo sicuro; e rivolgiamo ancora i nostri sguardi a voi, potente
Mediatrice, perché avete il potere di scongiurare la collera del Signore ed arrestare fino all'ultimo istante
lo scatenamento delle sue vendette. Affrettatevi a soccorrere il mondo che corre verso la sua rovina;
ricordatevi di tanti poveri peccatori che perirebbero senza scampo fra i marosi della sdegnata giustizia
divina da loro provocata: e ottenete che tante anime lavate col sangue del Figliol vostro non vadano
eternamente perdute.

Prima che venga l'inondazione, siate per tutti, o Maria, la Colomba di pace che recò il ramo d'olivo al
placarsi dell'ira divina. Siate l'Arca pacifica sulle nubi del cielo, prima che esse rovescino le loro acque
sulla terra. Noi ci rivolgiamo a voi, Regina di misericordia, per implorare grazia e perdono per i nostri
peccati, a voi, la cui purità ed innocenza sono inferiori solo alla santità di Dio.

DOMENICA DI QUINQUAGESIMA

La vocazione di Abramo.

L'argomento che presenta oggi la Chiesa da meditare è la vocazione di Abramo.

Scomparse le acque del diluvio, la terra cominciò di nuovo a riempirsi di uomini; ma insieme comparve
la corruzione, e l'idolatria venne a colmare la misura dei disordini. Ora prevedendo il Signore nella sua
divina sapienza, la defezione dei popoli, volle costituire una nazione che gli sarebbe stata particolarmente
devota, e nella quale si sarebbero conservate le sacre verità destinate a diffondersi fra i Gentili. Questo
nuovo popolo doveva cominciare da un solo uomo, padre e tipo dei credenti, Abramo. Pieno di fede e di
obbedienza verso il Signore, egli era chiamato ad essere il padre dei figli di Dio, il capo di quella
generazione spirituale, alla quale appartennero ed apparterranno fino alla fine dei tempi tutti gli eletti, sia
dell'Antico Testamento che della Chiesa Cristiana.

Dobbiamo dunque conoscere Abramo, nostro capo e modello, la cui vita è tutta sintetizzata nella fedeltà
a Dio, nell'osservanza dei suoi comandamenti e nel sacrificio e nella rinuncia ad ogni cosa in ossequio
alla volontà di Dio; in queste virtù appunto si riconosce il vero carattere del cristiano. Siamo dunque
molto diligenti ad attingere dalla vita di questo grande personaggio tutti gl'insegnamenti che contiene per
noi.

Il testo del Genesi che qui citiamo, e che la Chiesa legge al Mattutino, formerà la base di tutto ciò che
dobbiamo dire intorno a lui.

Dal libro del Genesi (Gen. 12,1-9)


312

E il Signore disse ad Abramo: "Parti dalla tua terra, dal tuo parentado e dalla casa di tuo padre, e vieni
nel paese che io ti mostrerò. Io poi farò di te una grande nazione, ti benedirò e farò grande il tuo nome,
e tu sarai una benedizione. Io benedirò chi ti benedice e maledirò chi ti maledice, e in te saranno
benedette tutte le nazioni della terra". Partì dunque Abramo secondo l'ordine del Signore, e Lot andò
con lui. Abramo aveva settantacinque anni quando partì da Haran. Egli prese con sé la sua moglie
Sarai, e Lot figlio di suo fratello, e tutto quello che possedevano, e le persone che avevano acquistate in
Haran, e partirono per andare nella terra di Canaan. E giunti colà, Abramo attraversò il paese fino al
luogo di Sichem, fino alla valle famosa. Erano allora in quella terra i Cananei. Là il Signore apparve ad
Abramo e gli disse: "Alla tua progenie io darò questa terra". Ed egli edificò in quel luogo un altare al
Signore, che gli era apparso. E di lì, procedendo verso il monte ad oriente di Betel, vi tese la sua tenda,
avendo Betel a occidente ed Ai ad oriente; e anche lì edificò un altare al Signore e ne invocò il nome.

Santità di Abramo.

Quale più viva immagine poteva darci del discepolo di Gesù Cristo questo Patriarca, così docile e
generoso a seguire la voce di Dio? E con quale ammirazione non dobbiamo ripetere la parola dei santi
Padri: "Oh, uomo veramente cristiano prima della venuta di Cristo! uomo evangelico prima del Vangelo!
uomo apostolico prima degli apostoli!".

Il Signore lo chiama ed egli abbandona tutto, patria, famiglia, casa paterna, e s'incammina verso un
ignoto paese. Gli basta che Dio lo conduca, e si sente sicuro, e non guarda indietro. Non hanno fatto così
gli Apostoli? Ma guardate la ricompensa: Saranno in lui benedette tutte le nazioni della terra. Questo
Caldeo, che porta nelle vene il sangue che salverà il mondo, doveva tuttavia morire prima di vedere
sorgere il giorno, in cui un suo discendente avrebbe riscattato tutte le generazioni passate, presenti e
future. Un giorno il Redentore aprirà il cielo, e i nostri progenitori, con Mosè, Noè e David, in una parola
tutti i giusti, andranno a riposarsi nel seno di Abramo (Lc. 16, 22), immagine dell'eterna beatitudine. Così
Dio onorò l'amore e la fedeltà di questa sua creatura.

La posterità spirituale di Abramo.

Al compiersi dei tempi il Figlio di Dio e di Abramo rivelò la potenza del Padre, che s'apprestava a far
nascere una nuova generazione di figli di Abramo dalle pietre della gentilità. Siamo noi, cristiani, questa
nuova generazione: ma siamo degni di tale padre? Ecco come ne parla l'Apostolo delle Genti: "Per la
fede, colui ch'è chiamato Abramo ubbidì per andare alla terra che doveva ricevere in eredità, e partì
senza sapere dove andasse. Per la fede dimorò nella terra promessa, perché aspettava quella città ben
fondata, della quale Dio è architetto e costruttore" (Ebr. 11, 8-10).

Se dunque siamo figli di Abramo, in questo tempo di Settuagesima dobbiamo considerarci dei
viaggiatori sulla terra, desiderosi di vivere, nello spirito, in quell'unica nostra patria donde fummo
esiliati, ma alla quale ci avvicineremo ogni giorno più, se, come Abramo, saremo fedeli a guadagnare le
diverse tappe che il Signore c'indicherà. Egli vuole che usiamo di questo mondo come se non ne
usassimo (1 Col. 7, 31), perché non è quaggiù la nostra dimora permanente (Ebr. 13, 14); e dimenticare
che la morte ci separerà da tutte le cose che passano, sarebbe la nostra più grande sventura.

La vita cristiana e il divertimento.

Come sono lontani dall'essere veri figli di Abramo quei cristiani, che oggi e nei due prossimi giorni,
s'abbandonano all'intemperanza e ai divertimenti peccaminosi, col pretesto che sta per cominciare la
santa Quaresima. L'ingenuità dei costumi dei nostri primi padri poteva più facilmente conciliare la
gravità cristiana con gli addii ad una vita più dolce che la Quaresima stava per interrompere, alla stessa
maniera che la gioia dei loro pasti testimoniava, nella solennità della Pasqua, la stretta osservanza delle
prescrizioni della Chiesa. È sempre possibile conciliare le due cose. Ma spesso avviene che l'idea
cristiana dell'austerità si imbatte con le seduzioni della natura corrotta, e così la prima intenzione d'una
semplice familiare allegria finisce per svanire in un lontano ricordo. Che cosa, per esempio, possono
avere in comune con le gioie permesse dalla Chiesa nelle case dei suoi figli, quelli che lasceranno
313

passare l'intera Quaresima senza accostarsi ai Sacramenti? E quegli altri che si preoccuperanno di
ricorrere alle dispense, per mettersi più o meno al coperto dalle imposizioni della Chiesa, come potranno
preludere alla festa di Pasqua con tante festicciole, in periodo durante il quale il peso dei loro peccati,
lungi dall'alleggerirsi, diventerà ancora più pesante?

Potessero queste illusioni avere minore influenza sulle anime, e potessero queste ritornare per quanto
riguarda i legami della carne e del sangue, alla libertà dei Figli di Dio che sola può restituire all'uomo la
sua prima dignità! I veri cristiani non devono mai dimenticare, che nel tempo quaresimale la Chiesa si
priva perfino dei suoi canti di letizia spirituale, per farci intendere più sensibilmente la durezza del giogo
che Babilonia fa pesare su di noi, e rinnovarci nello spirito cristiano tanto facile ad affievolirsi. Se
doverose convenienze trascineranno, in questi giorni, i seguaci di Cristo nel vortice dei profani
divertimenti, vi portino almeno un cuore retto e sempre preoccupato delle massime del Vangelo. Come
fece santa Cecilia, quando risuoneranno nelle loro orecchie le note d'una musica mondana, cantino a Dio
nei loro cuori dicendo "Custoditeci puri, o Signore, e che niente alteri la santità e la dignità della vostra
abitazione in noi". Evitino soprattutto di autorizzare, partecipandovi, le danze, dove fa naufragio il
pudore; esse saranno materia di più severo giudizio per quelli e quelle che le promuovono. Infine
meditino le energiche considerazioni di san Francesco di Sales: "Mentre la folle ubriachezza dei
divertimenti mondani sembrava aver cancellato ogni altro sentimento che non fosse quello di un piacere
futile e troppo spesso pericoloso, innumerevoli anime continuavano ad espiare eternamente, nel fuoco
dell'inferno, le colpe commesse in simili occasioni; in quelle stesse ore, servi e serve di Dio
sacrificavano il sonno per andare a cantare le sue lodi ed implorare la sua misericordia sopra di voi;
migliaia di vostri simili morivano d'angoscia e di tristezza nel loro misero giaciglio; Dio e i suoi Angeli
vi guardavano attentamente dal cielo; e il tempo della vita passava, e la morte s'avvicinava a voi con un
passo che non retrocede" (Introduzione alla Vita devota, III parte, c. 33).

L'adorazione delle Quarantore.

Per tutto questo giustamente conveniva, che i tre ultimi giorni ancora esenti dal rigore quaresimale, non
passassero senza offrire un adeguato alimento al bisogno di emozioni che tormenta tante anime. E ci ha
pensato con materno intuito la Chiesa, ma non secondo i desideri di frivoli passatempi e di vane
soddisfazioni: ai suoi figlioli devoti essa prepara un diversivo potente, che è nello stesso tempo un mezzo
per placare lo sdegno di Dio provocato da tali eccessi.

Durante questi tre giorni viene esposto sugli altari l'Agnello, che dall'alto del suo trono di misericordia
riceve gli omaggi degli adoratori che lo riconoscono per loro re; accetta il pentimento di coloro che
rimpiangono ai suoi piedi d'aver servito, in passato, un altro signore; si offre al Padre per gli altri
peccatori che, non contenti di trascurare i suoi benefici, sembrano di aver deciso di oltraggiarlo in questi
giorni più che in qualsiasi altro tempo dell'anno.

L'idea di offrire una riparazione alla divina Maestà per i peccati degli uomini, proprio nel momento che
se ne commettono di più, e di opporre all'ira del divin Padre il proprio Figliolo, mediatore fra il cielo e la
terra, fu ispirata fin dal XVI secolo al cardinale Gabriele Paleotti, Arcivescovo di Bologna,
contemporaneo di san Carlo Borromeo ed emulo del suo zelo pastorale. Quest'ultimo adottò subito nella
sua diocesi e provincia una pratica così salutare. Nel XVIII secolo, Prospero Lambertini, volle continuare
le tradizioni del Paleotti, suo predecessore, ed esortò il popolo alla devozione al Ss. Sacramento nei tre
giorni di Carnevale. Salito poi sulla cattedra di san Pietro col nome di Benedetto XIV, arricchì il tesoro
delle indulgenze a favore dei fedeli che, durante tali giorni, avrebbero visitato Nostro Signore nel mistero
del suo amore ed implorato il perdono dei peccati. Tale favore, prima limitato alle chiese dello Stato
Romano, fu da Clemente XIII, nel 1765, esteso a tutto il mondo; e così la devozione comunemente
chiamata delle Quarantore, divenne una delle più solenni manifestazioni della pietà cattolica.

Siamo dunque molto solleciti ad approfittarne. Allontaniamoci, come Abramo, dalle profane influenze
che ci assediano e cerchiamo il Signore Dio Nostro: riposandoci un po' dalle libere dissipazioni del
mondo, veniamo a meritare, ai piedi del Salvatore, la grazia di passare attraverso quelle che sono
inevitabili senza attaccarvi il cuore.
314

I misteri di questo giorno.

Consideriamo ora gli altri misteri della Domenica di Quinquagesima. Il passo evangelico contiene la
predizione del Signore agli Apostoli della Passione che doveva fra poco soffrire a Gerusalemme. Un tale
solenne annuncio prelude ai dolori della Settimana Santa. Accogliamo questa parola nelle nostre anime
con ogni tenerezza e riconoscenza, e decidiamoci a metterci a disposizione del Signore, come fece
Abramo.

Gli antichi liturgisti segnalavano inoltre la guarigione del cieco di Gerico come simbolo
dell'accecamento dei peccatori. Il cieco riacquistò la vista perché sentiva il suo male e desiderava guarire.
La santa Chiesa vuole che sentiamo lo stesso desiderio e ci assicura che sarà esaudito.

MESSA

La Stazione è nella Basilica Vaticana di S. Pietro.

Questa scelta pare risalire all'epoca in cui si leggeva ancora in questa domenica la narrazione della Legge
data a Mosè, considerato dai primi cristiani di Roma il tipo di san Pietro. Avendo poi la Chiesa rimandata
la lettura dell'Esodo nel periodo della Quaresima, e sostituendo quel racconto col mistero della vocazione
di Abramo, la Stazione romana restò nella Basilica del Principe degli Apostoli, che fu pure figurato da
Abramo nella qualità di Padre dei credenti.

EPISTOLA (1 Col. 13, 1-13). - Fratelli: quand'io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, se non
ho la carità, sono come un bronzo che suona e un cembalo che squilla. E quando avessi la profezia, e
conoscessi tutti i misteri ed ogni scienza, e quando avessi tutta la fede, fino a trasportare i monti, se non
ho la carità, sono un niente. E quando distribuissi tutto il mio per nutrire i poveri e sacrificassi il mio
corpo ad essere bruciato, se non ho la carità, nulla mi giova. La carità è paziente, è benefica; la carità,
non è invidiosa, non è insolente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, non
s'irrita, non pensa male, non gode dell'ingiustizia, ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede,
tutto spera, tutto sopporta. La carità non verrà mai meno. Le profezie passeranno, cesseranno le lingue,
la scienza avrà fine: perché imperfettamente conosciamo e imperfettamente profetiamo; e quando sarà
venuta la perfezione ciò ch'è imperfetto dovrà sparire. Quando ero bambino parlavo da bambino, avevo
gusti da bambino, pensavo da bambino; ma fatto uomo non ho smesso le cose che eran da bambino. Ora
noi vediamo come in uno specchio in modo enigmatico; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco
parzialmente, ma allora conoscerò come io sono conosciuto. Rimangono per ora tutte e tre: fede,
speranza e carità, ma la più grande di queste tre virtù è la carità.

Elogio della carità.

Oggi la Chiesa ci fa leggere il magnifico elogio che fa san Paolo della carità, la virtù che insieme
racchiude l'amor di Dio e del prossimo, ed è luce delle anime nostre. Se esse ne sono prive, vivono nelle
tenebre, e tutte le loro opere sono impregnate di sterilità. Lo stesso potere dei miracoli non potrebbe
garantire la salvezza a chi non ha la carità, senza di cui le opere apparentemente più eroiche potrebbero
da se stesse costituire un'insidia.

Chiediamo al Signore questa luce; per quanto ci venga accordata anche quaggiù, ci è riservata senza
misura nell'eternità. I giorni più splendenti che possiamo godere in questo mondo non sono che tenebre
in paragone degli eterni splendori, dove, in presenza della realtà per sempre contemplata svanirà la fede;
nell'istante che cominceremo a godere di quel possesso la speranza verrà a mancare del suo oggetto; solo
regnerà l'amore; ed è questo il motivo della sua sovraeccellenza sulle altre due virtù teologali.

Ora, se il destino dell'uomo redento e illuminato da Gesù Cristo sta tutto qui, nel regno della carità,
dobbiamo meravigliarci che egli debba lasciar tutto per seguire un tale Maestro? Purtroppo vi sono
cristiani, battezzati in questa fede e in questa speranza, e che ricevettero le primizie di quest'amore, i
quali s'ingolfano in questi giorni nei più grossolani disordini, anche se possono apparire raffinati e
315

delicati. Si direbbe che abbiano fatto un patto con le tenebre tanto si sforzano d'oscurare l'ultimo raggio
della luce divina che sta in loro.

La Carità, se regna in noi, ci deve rendere sensibili all'oltraggio che fanno a Dio questi nostri ciechi
fratelli, e portarci nello stesso tempo a sollecitare su di loro la sua misericordia.

VANGELO (Lc. 18, 31-43). - In quel tempo: Gesù, presi in disparte i dodici, disse loro: Ecco noi
ascendiamo a Gerusalemme e s'adempiranno tutte le cose predette dai Profeti riguardo al Figlio
dell'uomo; egli sarà dato nelle mani dei gentili, sarà schernito e flagellato e coperto di sputi. E, dopo
averlo flagellato, lo uccideranno; ma risorgerà il terzo giorno. E quelli nulla compresero di tutte quelle
cose, ed il senso di esse era loro nascosto e non afferravano quanto veniva loro detto. Or avvenne che
mentre egli s'avvicinava a Gerico, un cieco stava seduto lungo la strada a mendicare; e sentendo
passare la folla, domandò che cosa fosse. Gli dissero che passava Gesù Nazareno. Allora egli gridò:
Gesù, figlio di David, abbi pietà di me. E quelli che precedevano gli gridavano di tacere. Ma lui a gridar
più forte che mai: Figlio di David abbi pietà di me. Allora Gesù, fermatosi, comandò che gli fosse
menato. E quando gli fu vicino, gli domandò: Che vuoi ch'io ti faccia? E quello: Signore, esclamò, che ci
veda. E Gesù gli disse: Guarda, la tua fede ti ha salvato. E subito ci vide e gli andava dietro glorificando
Dio. E tutto il popolo, visto il miracolo, lodò Dio.

Cecità e luce spirituale.

Abbiamo sentita la voce di Cristo annunciante la Passione, la stessa voce che sentirono gli Apostoli, i
quali accolsero la confidenza del loro Maestro, ma senza comprendere nulla perché essendo ancora
imbevuti dei pregiudizi del loro popolo contro le sofferenze del Messia, non potevano comprendere il
vero senso della sua missione di Salvatore. Tuttavia non lo lasciano e continuano a seguirlo.

Adoriamo con amore la divina misericordia, che ci volle separare, come Abramo, da quel popolo
abbandonato; seguiamo l'esempio del cieco di Gerico, alzando la voce al Signore, perché c'illumini
sempre di più: Signore, fate che io veda; ecco la sua preghiera. Già ci concesse la sua luce: ma ci gioverà
ben poco, se essa non risvegliasse in noi il desiderio di vederci sempre di più. Dio promise ad Abramo di
mostrargli la terra a lui destinata: che si degni mostrare anche a noi la terra dei viventi. Soprattutto
preghiamolo, secondo la bella espressione di sant'Agostino, che si mostri a noi affinché lo amiamo e di
mostrare noi a noi stessi perché cessiamo d'amarci.

PREGHIAMO

Esaudisci con clemenza, o Signore, le nostre preghiere e, dopo averci sciolti dai lacci dei
peccati, preservaci da ogni avversità.

LUNEDÌ DI QUINQUAGESIMA

L'esempio di Abramo.

La vita del cristiano fedele, secondo l'esempio di Abramo, non è altro che un coraggioso cammino verso
il soggiorno che Dio gli ha destinato. Dobbiamo perciò superare ogni ostacolo che c'impedisce di andare
avanti, e soprattutto non guardare indietro. È severa questa dottrina; ma per poco che si rifletta ai pericoli
incorsi quaggiù dall'uomo decaduto, ed alle esperienze che ciascuno di noi ha potuto fare, non ci
meraviglieremo nel vedere il Salvatore riporre sul rinnegamento di noi stessi la condizione essenziale
della salvezza. D'altronde, noi dovremmo essere così saggi e forti, da capire che è meglio lasciare a Dio
il disporre della nostra vita, che non addossarcene da noi la guida. Del resto, di fronte a Dio Nostro
Signore non valgono né proteste né resistenze: e se ci lascia liberi di resistere a lui o di seguirlo, non
intende mai abdicare ai suoi diritti su di noi. Il nostro rifiuto di obbedirgli non compromette che noi
stessi.
316

Se Abramo, ascoltata la divina chiamata, avesse voluto restare nella Caldea, e non intraprendere
un'emigrazione che sradicava le sua terrena esistenza, Dio avrebbe scelto in suo luogo un altro uomo, al
quale affidare l'onore di diventare il padre del popolo eletto a l'antenato del Messia. Sostituzioni di tal
genere sono frequenti nell'economia della grazia. Se un'anima rifiuta la salvezza, non per questo il cielo
perde uno solo dei suoi eletti. Dio, disprezzato dall'uomo che egli si è degnato chiamare, si rivolge ad un
altro che sarà più docile di lui.

La vita cristiana sta tutta in questa dipendenza assoluta praticata fino alla fine. Lo spirito di sottomissione
prima ritira l'anima dal peccato e dalla morte in cui languiva; quindi dalle tenebre della Caldea la
trasporta nella terra promessa. Dopo che ha raggiunto il retto sentiero, per tema che nuovamente si
smarrisca, la tiene sempre allenata chiedendole continui sacrifici.

Anche qui abbiamo come guida luminosa l'esempio di Abramo. Quest'illustre amico di Dio riceve in
ricompensa la più magnifica promessa della quale diviene pegno un figlio, e immediatamente Dio stesso,
per provare il cuore del santo Patriarca, gli ordina d'immolare l'unico suo figliolo, oggetto di tante
speranze.

Distacco dal peccato.

È il destino dell'uomo sulla terra: dobbiamo farci violenza per distaccarci dal male, e dobbiamo
affrontare nuove lotte per rimanere nel bene. Ma alziamo lo sguardo ai colli eterni, e, sull'esempio di
Abramo, consideriamo la dimora di questo mondo come la tenda per un giorno. Il Salvatore lo ha
detto: Non pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra; non sono venuto a mettere la pace ma la
spada (Mt 10,34). Perciò dobbiamo dare molta importanza alla prova, alla quale ci sottoporrà Colui che
ci ha amati fino a farsi simile a noi, e riconoscere che essa ci è molto salutare. Ci ha pure detto: Dove è il
tuo tesoro quivi è anche il tuo cuore (Mt 6,21). Possiamo avere noi cristiani il nostro tesoro sulla terra,
che è più vile di noi? Impossibile. Il nostro tesoro è dunque più alto e quale mano d'uomo ce lo potrebbe
rapire?

Con questi pensieri, dunque, che c'ispira l'imminenza della santa Quarantena, purifichiamo il nostro
cuore da ogni bruttura, ed eleviamolo a Dio Nostro Signore. Domandiamo che il regno di Dio venga per
noi e per i peccatori ciechi, pietre che, se egli vuole, può trasformare con la sua potente misericordia
in figli di Abramo. Lo fa sempre; e lo farà anche per noi, che "una volta eravamo lontani, ed ora siamo
diventati vicini pel sangue di Cristo" (Ef 2,13).

MARTEDÌ DI QUINQUAGESIMA

Separazione dal mondo.

Secondo il Vangelo, il principio fondamentale della condotta cristiana consiste nel vivere fuori del
mondo, nel separarsi dal mondo, nel far guerra al mondo. Il mondo è questa terra infedele, dalla quale
Abramo, il nostro modello, s'allontanò per ordine di Dio; è questa Babilonia che ci tiene schiavi e il cui
soggiorno è pieno d'insidie e pericoli.

Il Discepolo prediletto ci grida: "Non amate il mondo, né le cose del mondo: se uno ama il mondo, non è
in lui la carità del Padre" (1Gv. 2,15). Ricordiamo anche la terribile parola che il Salvatore, pure così
misericordioso, pronunciò mentre andava ad offrire il suo Sacrificio per tutti noi al Padre: "Non prego
per il mondo" (Gv. 17,9).

Anche noi giurammo odio al mondo, quando fummo segnati dal glorioso indelebile carattere di cristiani,
rinunciando alle sue opere ed alle sue vanità e rinnovando più volte quell'impegno solenne.
317

L'uso legittimo delle creature.

Ma tutto ciò vuol forse dire che per essere buoni cristiani dobbiamo fuggire in un deserto ed isolarci dalla
convivenza dei nostri simili? Non è questa l'intenzione di Dio, perché nello stesso libro dove ci ordina di
fuggire il mondo e di odiarlo, c'impone dei precisi doveri verso le creature umane, sanzionando e
benedicendo quei legami che la disposizione della sua divina Provvidenza ha stabilito fra essi e noi. Il
suo Apostolo ci ammonisce di usare del mondo come se non ne usassimo (1Cor 7,31); dunque non ce ne
viene proibito l'uso. Allora che vuol dire odiare il mondo? c'è forse una contraddizione della celeste
dottrina? o siamo condannati ad errare nelle tenebre?

Niente di tutto questo. Tutto è chiaro, se teniamo nel giusto conto le creature che ci circondano. Se
intendiamo con la parola mondo tutte le cose create dalla potenza e bontà di Dio, non è indegno del suo
autore questo mondo visibile, ch'egli fece per la sua gloria ed il nostro servizio; se anzi ne useremo
fedelmente, le creature sono una serie di gradini che ci fanno salire al Creatore. Usiamone mostrandoci
grati a lui, ma non riponiamo in esse le nostre speranze; non affezioniamoci ad esse con un amore che
dobbiamo solo a Dio; infine non dimentichiamo i nostri immortali destini che non troveranno il loro
compimento quaggiù.

La perversità del mondo.

Ma intanto la maggior parte degli uomini non hanno questa prudenza; invece d'elevarsi in alto, il loro
cuore si ferma al basso, a tal punto che quando l'autore di questo mondo si degnò di venirlo a salvare, il
mondo non lo volle conoscere (Gv. 1,10). A causa di questa ingratitudine il Signore ha condannato gli
uomini chiamandoli il mondo, applicando loro il nome dell'oggetto della loro cupidigia, perché hanno
chiuso gli occhi alla luce e sono diventati tenebre.

In questo senso maledetto, dunque, il mondo è tutto ciò che si oppone a Gesù Cristo; sono tutti coloro
che si rifiutano di conoscerlo e non si lasciano governare da lui. È quell'insieme di massime tendenti a
distruggere o comprimere lo slancio soprannaturale delle anime a Dio, a far apparire più vantaggioso
tutto ciò che incatena il nostro cuore coi lacci di questa fuggevole vita, a disprezzare o respingere tutto
ciò che eleva l'uomo al disopra della natura imperfetta e viziata, ad incantare e sedurre la povera
imprudenza umana con l'esca delle soddisfazioni pericolose che, invece d'avvicinarci al nostro ultimo
fine, ci abbagliano per sviarci dalla retta via.

Necessità della lotta.


Ora questo mondo reprobo è dappertutto, ed ha le sue intese nel nostro cuore, che a causa del peccato è
tutto compenetrato del mondo esterno che pure è opera di Dio. Noi dobbiamo vincere e calpestare il
mondo, se non vogliamo perire con lui; è indispensabile che usciamo dal dilemma che ci viene imposto:
o suoi nemici o suoi schiavi. Ai nostri giorni il mondo trionfa, ed ha assicurato il suo impero in
moltissimi cristiani, che pure lo ripudiarono così solennemente il giorno che furono incorporati alla
milizia di Gesù Cristo. Compiangiamoli, preghiamo per loro e tremiamo per noi; ed affinché non venga
mai meno il nostro giuramento, meditiamo, ora che n'è il tempo, sulle consolanti parole del Signore a
proposito dei discepoli, nell'ultima Cena: "Padre mio, io ho comunicato loro la tua parola, e il mondo li
ha odiati perché non sono del mondo, come neanch'io sono del mondo. Non chiedo che tu li levi dal
mondo, ma che tu li guardi dal male" (Gv. 17,14-15).

CONCLUSIONE DEL TEMPO DI SETTUAGESIMA

Ora che le nostre anime sono preparate, la Chiesa può aprire la santa Quaresima. Nelle tre settimane
passate abbiamo imparato a conoscere la miseria dell'uomo decaduto e l'immenso bisogno che ha di
essere salvato dal suo divino Fattore; abbiamo conosciuta l'eterna giustizia contro la quale osò ribellarsi
il genere umano, e il terribile castigo, prezzo di tanta audacia; finalmente abbiamo visto il Signore
stringere, nella persona di Abramo, alleanza con tutti coloro che, docili alla sua voce, si sforzeranno
d'allontanarsi dalle massime perverse del mondo da lui condannato.
318

Ora vedremo il compiersi dei misteri, per mezzo dei quali fu sanata la profonda ferita della nostra caduta,
disarmata la divina giustizia e diffusa sovrabbondantemente in noi la grazia che ci affrancò dal giogo di
satana e del mondo.

Per un momento abbiamo interrotto di seguire le tracce dell'Uomo-Dio, il quale ora sta per mostrarsi a
noi curvo sotto la Croce e fra poco immolato per la nostra Redenzione. Sta per rinnovarsi, davanti ai
nostri occhi, nel più solenne degli anniversari, la dolorosa Passione di cui lo caricarono i nostri peccati.

Siamo dunque diligenti a purificare il nostro cuore e ad intraprendere coraggiosamente il cammino della
penitenza. Che ogni giorno più s'alleggerisca il pesante fardello dei nostri peccati; così che, dopo aver
preso parte al calice del Redentore con una viva e sincera compassione per i suoi dolori, le nostre labbra
chiuse per qualche tempo ai canti della gioia, saranno sciolte dalla Chiesa, e i nostri cuori trasaliranno
tutto a un tratto giubilanti al cantico pasquale.

MERCOLEDÌ DELLE CENERI

L'appello del profeta.

Ieri il mondo s'agitava nei piaceri, e gli stessi cristiani si abbandonavano ai leciti divertimenti; ma questa
mattina ha squillato la sacra tromba di cui parla il profeta Gioele (v. Epistola della Messa) per annunciare
l'apertura solenne del digiuno quaresimale, il tempo dell'espiazione, l'imminente avvicinarsi dei grandi
anniversari della nostra salvezza. Destiamoci, cristiani, e prepariamoci a combattere le battaglie del
Signore.

L'armatura spirituale.

Ricordiamoci, però, che nella lotta dello spirito contro la carne, dobbiamo essere armati: ecco perché la
santa Chiesa ci raccoglie nei suoi templi per iniziarci alla milizia spirituale. San Paolo ce ne ha già fatto
conoscere i dettagli della difesa con queste parole: "Siate dunque saldi, cingendo il vostro fianco con la
verità, vestiti della corazza della giustizia, avendo i piedi calzati in preparazione al Vangelo di pace.
Prendete soprattutto lo scudo della fede, l'elmo della saldezza e la spada dello spirito, cioè la Parola di
Dio" (Ef 6,14-17). Il principe degli Apostoli aggiunge: "Avendo Cristo patito nella carne, armatevi
anche voi dello stesso pensiero" (1Pt. 4,1).

Ricordandoci oggi la Chiesa questi apostolici insegnamenti, ne aggiunge un altro non meno eloquente,
obbligandoci a risalire al giorno della prevaricazione, che rese necessario quelle lotte che stiamo per
intraprendere e le espiazioni attraverso le quali dobbiamo passare.

I nemici da combattere.

Noi siamo assaliti da due sorta di nemici: le passioni dentro il nostro cuore, il demonio fuori; entrambi
disordini che derivano dalla superbia. L'uomo si rifiutò d'obbedire a Dio; ciò nonostante egli lo
risparmiò, ma alla dura condizione di subire la morte: "Uomo, disse, tu sei polvere, ed in polvere
ritornerai" (Gen. 3,19). Ah! perché dimenticammo quell'avvertimento? A Dio bastò solo premunirci
contro noi stessi; compresi del nostro niente, non avremmo mai dovuto infrangere la sua legge. Se ora
vogliamo perseverare nel bene, al quale ci ha ricondotti la sua grazia, dobbiamo umiliarci, accettare la
sentenza e considerare la vita come un viaggio più o meno breve che termina alla tomba. Sotto questa
luce tutto diventa nuovo, ogni cosa si schiarisce. Nell'immensa sua bontà, Dio, che si compiacque
riversare tutto il suo amore su di noi, esseri condannati alla morte, ci appare ancor più ammirabile. Nelle
brevissime ore della nostra esistenza, l'ingratitudine e l'insolenza con cui ci scagliammo contro di lui ci
sembrano sempre più degne del nostro disprezzo, e più legittima e salutare la riparazione che ora ci è
possibile e che egli si degna d'accettare.
319

L'imposizione delle ceneri.

A questo pensava la santa Chiesa, quando fu indotta ad anticipare di quattro giorni il digiuno quaresimale
e ad aprire questo sacro tempo cospargendo di cenere la fronte colpevole dei suoi figli, e ripetendo a
ciascuno di loro le parole con cui il Signore li condannava alla morte.

Come segno d'umiliazione e penitenza, però, l'uso delle ceneri è molto anteriore a quella istituzione.
Infatti lo troviamo praticato fin nell'Antico Testamento. Perfino Giobbe, che apparteneva alla gentilità,
copriva di cenere la sua carne dilaniata dalla mano di Dio, per implorare così la sua misericordia (Gb
16,16). Più tardi il Salmista, nell'ardente contrizione del suo cuore, mescolava cenere nel pane che
mangiava (Sal 101,10). Analoghi esempi abbondano nei Libri storici e nei Profeti dell'Antico
Testamento. Si avvertiva anche allora il rapporto esistente fra la polvere d'una materia bruciata e l'uomo
peccatore, il corpo del quale sarà disfatto in polvere sotto il fuoco della giustizia divina. Per salvare
almeno l'anima, il peccatore ricorreva alla cenere, e nel riconoscere quella triste fraternità con essa si
sentiva più al riparo dalla collera di colui che resiste ai superbi e perdona agli umili.

I pubblici penitenti.

L'uso liturgico delle Ceneri al Mercoledì di Quinquagesima non sembra che in origine sia stato imposto a
tutti i fedeli, ma solo ai colpevoli di certi peccati soggetti alla pubblica penitenza della Chiesa. In questo
giorno, prima della Messa, essi si presentavano in Chiesa dove stava raccolto tutto il popolo, i sacerdoti
ricevevano la confessione dei loro peccati, quindi li vestivano di cilizi e spargevano sulle loro teste la
cenere. Dopo questa cerimonia, il clero ed il popolo si prostravano a terra, mentre ad alta voce venivano
recitati i sette salmi penitenziali. Successivamente aveva luogo la processione, durante la quale i
penitenti camminavano a piedi scalzi. Di ritorno, erano solennemente cacciati fuori dalla Chiesa dal
Vescovo, che diceva loro: "Vi scacciamo fuori dal recinto della Chiesa a causa dei vostri peccati e delitti,
come fu scacciato fuori dal Paradiso il primo uomo Adamo a causa della sua trasgressione". Poi il clero
cantava diversi Responsori tratti dal Genesi, dov'erano ricordate le parole del Signore che condannava
l'uomo ai sudori ed al lavoro sulla terra, ormai maledetta a causa sua. Quindi venivano chiuse le porte
della Chiesa, affinché i penitenti non ne passassero più le soglie fino al Giovedì Santo, giorno nel quale
ricevevano solennemente l'assoluzione.

Estensione del rito liturgico.

Dopo il XII secolo, la penitenza pubblica cominciò a cadere in disuso; ma l'uso d'imporre in questo
giorno le ceneri a tutti i fedeli divenne sempre più generale e prese posto fra le cerimonie essenziali della
Liturgia Romana. È difficile dire esattamente in quale epoca si produsse tale evoluzione. Sappiamo solo
che nel Concilio di Benevento (1091) Urbano II ne fece un obbligo a tutti i fedeli. L'attuale cerimonia è
descritta negli Ordines del XII secolo; le antifone, i responsori e le preghiere della benedizione delle
Ceneri erano già in uso fra l'VIII e il X secolo.

Una volta i cristiani si avvicinavano a piedi nudi a ricevere l'ammonimento sul niente dell'uomo, e,
ancora nel XII secolo, lo stesso Papa, per recarsi da S. Anastasia a S. Sabina, dov'è la Stazione, faceva
tutto il percorso senza calzatura, come pure i Cardinali che l'accompagnavano. Poi la Chiesa mitigò
questo rigore esteriore; ma continuò a dare valore ai sentimenti interni che deve produrre in noi un rito
così espressivo.

Come abbiamo or ora detto, la Stazione odierna è a Roma, in S. Sabina, sul colle Aventino, aprendosi
così sotto gli auspici di questa santa Martire la penitenza quaresimale.

La sacra funzione incomincia con la benedizione delle ceneri, ottenute dalle Palme benedette l'anno
prima nella Domenica che precede la Pasqua. La nuova benedizione ch'esse ricevono in questa
circostanza ha lo scopo di renderle più degne del mistero di contrizione e di umiltà che stanno a
significare.
320

MESSA

EPISTOLA (Gl. 2,12-19). - Queste cose dice il Signore: Convertitevi a me con tutto il vostro cuore nel
digiuno, nelle lacrime, nei sospiri. Lacerate i vostri cuori e non le vostre vesti; tornate al Signore, Dio
vostro, che è benigno e misericordioso, paziente e ricco di clemenza, e ci pensa molto avanti di
castigare. Chi sa che non cambi e perdoni, e non lasci dietro a sé la benedizione pel sacrificio e la
libazione al Signore Dio vostro? Sonate la tromba in Sion, pubblicate il digiuno, convocate l'adunanza,
radunate il popolo, purificate la riunione, convocate gli anziani; fate venire i fanciulli e i lattanti, lo
sposo novello lasci il suo letto e la novella sposa il suo talamo. Tra il vestibolo e l'altare i sacerdoti,
ministri del Signore, piangano, e dicano: Perdona, Signore, perdona al tuo popolo, non abbandonare la
tua eredità all'obbrobrio, non la render serva delle nazioni; che non si dica fra i popoli: Dov'è il loro
Dio? Il Signore ha mostrato zelo per la sua terra ed ha perdonato al suo popolo. Il Signore ha risposto e
ha detto al suo popolo: Ecco che io vi manderò il frumento, il vino e l'olio, e ne avrete in abbondanza e
non vi farò più essere l'obbrobrio delle genti: dice il Signore onnipotente.

Efficacia del digiuno.

Questo magnifico passo del Profeta ci rivela l'importanza che il Signore dà all'espiazione fatta col
digiuno. Quando l'uomo contrito dei propri peccati affligge la sua carne. Dio si commuove, come lo
dimostra l'esempio di Ninive. Il Signore perdonò a una città infedele, perché i suoi abitanti imploravano
pietà con l'abito della penitenza. Che non farà allora in favore del suo popolo, se questo saprà unire
all'immolazione del corpo il sacrificio del cuore?

Affrontiamo dunque coraggiosamente la via della penitenza; e se l'affievolimento della fede e del timor
di Dio sembra far cadere intorno a noi pratiche antiche quanto il cristianesimo, guardiamoci dal non
esagerare in un rilassamento così pregiudizievole al complesso dei costumi cristiani. Riflettiamo
soprattutto ai nostri obblighi personali verso la giustizia divina, la quale ci rimetterà i peccati e le pene
meritate, in misura che ci mostreremo premurosi d'offrirle la soddisfazione cui ha diritto.

VANGELO (Mt 6,16-21). - In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Quando digiunate, non prendete
un'aria melanconica, come gl'ipocriti, che sfigurano la loro faccia per mostrare alla gente che
digiunano. In verità vi dico che han già ricevuto la loro mercede. Ma tu, quando digiuni, profumati il
capo e la faccia, affinché non alla gente apparisca che tu digiuni, ma al tuo Padre, che è nel segreto; e il
Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa. Non vogliate accumulare tesori sulla terra,
dove la ruggine e la tignola consumano e i ladri scassinano e rubano; ma fatevi dei tesori nel cielo,
dove né ruggine né tignole consumano, dove i ladri né scassinano né rubano. Perché dove è il tuo
tesoro, quivi è anche il tuo cuore.

La gioia della Quaresima.

Nostro Signore non vuole che i cristiani accolgano il digiuno espiatorio, con un'aria triste e lugubre.
Anzi, persuasi ch'è tanto pericoloso differire i conti con la giustizia, si devono consolare e mostrarsi
allegri all'avvicinarsi di quel tempo sì salutare perché sanno in anticipo che, se saranno fedeli alle
prescrizioni della Chiesa, il peso del loro fardello si alleggerirà.

Queste soddisfazioni, oggi tanto mitigate dall'indulgenza della Chiesa, se offerte a Dio con quelle del
Redentore e fecondate da quella comunione di opere propiziatorie che unisce in un sol fascio le opere
sante di tutti i membri della Chiesa militante, purificheranno le loro anime e le faranno degne di
partecipare alle purissime gioie della Pasqua. Perciò, non dobbiamo essere tristi perché digiuniamo, ma
perché abbiamo col peccato reso necessario il digiuno.

Il Signore, poi, ci dà un altro consiglio, che la Chiesa ci ricorderà spesso nel corso dei quaranta giorni:
quello d'aggiungere l'elemosina alle privazioni del corpo. Vuole che tesorizziamo, ma per il cielo.
Abbiamo bisogno d'intercessori: li dobbiamo cercare tra i poveri. Ogni giorno di Quaresima, eccetto le
Domeniche, prima di congedare l'assemblea dei fedeli, il Sacerdote recita per loro una preghiera
321

particolare, sempre preceduta dall'esortazione del diacono: "Umiliate le vostre teste dinanzi a Dio". La
preghiera è una formula di benedizione, implorante il pegno della protezione celeste sui fedeli che
ritornano alle ordinarie occupazioni (Callewaert, Sacris erudiri, p. 694).

PREGHIAMO

Riguarda placato, o Signore, il popolo prostrato dinanzi a te e, dopo averlo ristorato col dono
divino, confortalo sempre con celesti aiuti.

GIOVEDÌ DOPO LE CENERI

La legge del digiuno ci vincola da ieri; ma non siamo ancora entrati nella solennità della Quaresima
propriamente detta, la quale s'aprirà coi Vespri di sabato prossimo. Per distinguerli dal resto dei quaranta
giorni, durante questi quattro sovraggiunti, la Chiesa continua a cantare i Vespri all'ora ordinaria, e
permette anche ai suoi ministri di rompere il digiuno prima che sia terminata quella parte dell'Ufficio.

Ma non sarà così a partire da sabato prossimo, in quanto ogni giorno, escluse le Domeniche che non
hanno il digiuno, i Vespri feriali e festivi saranno anticipati, così che all'ora dei pasti l'Ufficio della sera
sia tutto terminato. È un ultimo vestigio delle usanze della Chiesa primitiva, perché una volta i fedeli non
rompevano il digiuno prima del tramonto, ora alla quale corrispondono i Vespri.

La santa Chiesa ha distinto i tre giorni seguenti al Mercoledì delle Ceneri con l'assegnare a ciascuno di
loro una lettura dell'Antico Testamento e un'altra del Vangelo, per essere fatte durante la Messa. Noi
riprodurremo ogni volta quelle letture con l'aggiunta di qualche riflessione.

Oggi la Stazione è a Roma, a S. Giorgio in Velabro, dove si conserva il teschio di quel Santo, che il Papa
Zaccaria (741-752) portò dal Laterano.

EPISTOLA (Is 38,1-6). - In quei giorni: Ezechia cadde in una malattia mortale, e il profeta Isaia
figliolo di Amos, andato a trovarlo, gli disse: Così dice il Signore: Metti in ordine le tue cose, perché tu
morrai e non potrai vivere. Ezechia, voltata la faccia verso la parete, pregò il Signore, dicendo: Te ne
prego, Signore, e ti scongiuro a ricordarti come io ho camminato dinanzi a te nella verità e con cuore
perfetto, ed ho fatto ciò che è buono dinanzi ai tuoi occhi. Ezechia si mise a piangere dirottamente. E il
Signore rivolse la parola ad Isaia, dicendo: Va' a dire ad Ezechia: il Signor e Dio di David tuo padre
dice cosi: Ho ascoltata la tua preghiera, ho vedute le tue lacrime, ed ecco, aggiungerò quindici anni alla
tua vita, e libererò te e questa città dal re d'Assiria, e la proteggerò, dice il Signore onnipotente.

Preparazione alla morte.

Ieri la Chiesa ci mise davanti agli occhi la certezza della morte. Moriremo: Dio l'ha decretato, e a nessun
essere ragionevole verrà in mente che la propria persona possa essere oggetto di un'eccezione. Ma se è
certo il fatto della nostra morte, non è altrettanto noto il giorno che dobbiamo morire. Dio preferisce
nascondercelo per i motivi della sua Sapienza; tocca a noi vivere in maniera da non essere colti di
sorpresa. Può darsi che questa sera stessa venga a dire a noi come ad Ezechia: "Metti in ordine le tue
cose, perché tu morrai". Dobbiamo sempre vivere in quell'attesa; perché, se anche Dio prorogasse la
nostra vita come al re di Giuda, un giorno o l'altro dovrà immancabilmente arrivare quell'ora suprema; e
nell'al di là non esiste più il tempo, ma l'eternità.

Facendoci così approfondire la vanità della nostra esistenza, la Chiesa vuole fortificarci contro le
seduzioni del tempo e farci dedicare interamente a quell'opera di rigenerazione, alla quale ci va
preparando da tre settimane. Quanti cristiani che hanno ieri ricevute le ceneri, non saranno presenti
quaggiù alle gioie pasquali! Chissà se anche noi non saremo nel numero delle vittime chiamate ad una
morte così vicina! E chi ci può garantire il contrario? Per tale incertezza, accogliamo grati la parola del
Salvatore: Fate penitenza, ché il Regno dei cieli è vicino (Mt 4,17).
322

VANGELO (Mt 8,5-13). - In quel tempo: Entrato che fu Gesù in Cafarnao, s'accostò a lui un
centurione, e lo pregava, dicendo: Signore, il mio servo in casa paralizzato e soffre terribilmente. E
Gesù a lui: Io verrò e lo guarirò. Ma il centurione, rispondendo soggiunse: Signore, io non son degno
che tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Perché anch'io sono
un uomo sottoposto ed ho dei soldati sotto di me, e dico a questo: Va' ed egli va; e a quello: Vieni, ed
egli viene: ed al mio servitore: Fa' questo, e lo fa. Gesù udite queste parole, ne restò ammirato, e disse a
coloro che lo seguivano: In verità vi dico: non ho trovato tanta fede in Israele. Or vi dico che molti
verranno dall'oriente e dall'occidente e sederanno con Abramo e Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli;
e i figli del regno saranno gettati nelle tenebre esteriori, ove sarà pianto e stridor di denti. E Gesù disse
al centurione: Va' e come hai creduto, ti avvenga. E in quell'istante il servo fu guarito.

La preghiera.

La sacra Scrittura, i Padri e i Teologi cattolici distinguono tre specie d'opere di penitenza: la preghiera, il
digiuno e l'elemosina. Nelle letture da lei proposte nei primi giorni di Quaresima, la Chiesa vuole
istruirci circa la maniera di compiere le differenti opere. Oggi ci raccomanda la preghiera.

La preghiera del centurione, che viene ad implorare ai piedi del Signore la guarigione del suo servo, è
umile: dal fondo del cuore si giudica indegno di ricevere Gesù in casa sua; è piena di fede: non dubita un
istante che il Signore gli possa accordare l'oggetto della tua domanda. E con quale calore la presenta! La
fede di questo pagano supera tanto quella dei figli d'Israele, da meritare l'ammirazione del Figlio di
Dio. :

Così dev'essere la nostra preghiera, quando imploriamo la guarigione dell'anima nostra. Riconosciamo di
non essere degni di parlare con Dio, ma nello stesso tempo insistiamo con una fede incrollabile; la sua
potenza e la sua bontà esigono da parte nostra la preghiera affinché essa sia ricompensata dalla effusione
della sua misericordia.

Il tempo in cui siamo è tempo di preghiera; la Chiesa raddoppia le sue suppliche e le offre per noi: non
lasciamola pregare sola. Abbandoniamo la tiepidezza in questi giorni, e ricordiamoci che, se ogni giorno
commettiamo peccati, la preghiera li ripara e ci preserva dal commetterne di più.

PREGHIAMO

Perdona, Signore, perdona al tuo popolo, affinché, punito da giusti flagelli, respiri nella tua
misericordia.

VENERDÌ DOPO LE CENERI

La stazione è nella Chiesa dei santi Martiri Giovanni e Paolo.

EPISTOLA (Is 58,1-9). - Queste cose dice il Signore: Grida senza darti posa, fa risonar la tua voce
come una tromba, e annuncia al mio popolo i suoi peccati, e le sue iniquità alla casa di Giacobbe. Essi
mi cercano ogni giorno per conoscere le mie vie, come gente che ha praticata la giustizia e non ha
abbandonata la legge del suo Dio. Mi chiedon ragione dei miei giusti giudizi, e vogliono essere vicini a
Dio. Perché abbiamo digiunato e non ci guardasti, abbiamo umiliato le anime nostre e fingi di non
saperlo? Ecco, nel giorno del vostro digiuno, apparisce la vostra volontà, e mettete alle strette i vostri
debitori. Ecco voi digiunate per litigare e questionare e fare empiamente ai pugni. Non vogliate più
digiunare come fino ad oggi, per far sentire in alto i vostri clamori. È forse questo il digiuno ch'io
voglio? Che l'uomo affligga per un giorno l'anima sua, torca come un cerchio il capo, si getti col sacco
sulla cenere? Questo lo chiamerai digiuno, e giorno accetto al Signore? Non è forse quest'altro il
digiuno da me preferito? Rompi le catene del peccato, sciogli le obbligazioni che opprimono, metti in
libertà chi è in strettezze, togli ogni gravame. Spezza all'affamato il tuo pane, accogli nella tua casa i
poveri e i pellegrini, e se vedi un ignudo, rivestilo, e non disprezzare la tua propria carne. Allora la tua
luce spunterà come l'aurora, presto verrà la tua guarigione, andrà dinanzi a te la tua giustizia, e la
323

gloria del Signore ti accoglierà. Allora tu pregherai, e il Signore t'esaudirà. Appena alzerai la voce, egli
dirà: Eccomi. Perché sono il misericordioso Signore Dio tuo.

Il digiuno gradito a Dio.

Le disposizioni per il buon adempimento del digiuno sono l'oggetto della lettura precedente. Nel
prescrivere il digiuno al suo popolo il Signore dichiara che quello dei cibi materiali è un niente ai suoi
occhi, se coloro che lo praticano non cessano di camminare nella via dell'iniquità. Esige sì, il sacrificio
del corpo, ma non l'accetta se non è accompagnato da quello dell'anima. Difatti il Dio vivente non poteva
mai accondiscendere d'essere trattato alla stregua degli dèi di legno o di pietra che adoravano i Gentili, ai
quali bastavano omaggi puramente esteriori, perché erano ciechi e senz'anima. Cessi allora l'eretico di
rimproverare alla Chiesa queste sue sante pratiche, che egli osa definire materiali; è lui che, volendo
liberare il proprio corpo da ogni legame, s'è precipitato nella materia.

I figli di questa santa Madre s'impongono il digiuno, perché sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento
viene inculcato ad ogni pagina e perché lo stesso Gesù Cristo digiunò quaranta giorni nel deserto. Ma
intanto essi apprezzano una pratica dettata da tale autorità, in quanto è elevata e perfezionata dall'offerta
del cuore, risoluto alla riforma delle inclinazioni viziose. Il corpo è divenuto colpevole per la perversità
dell'anima; sarebbe forse giusto che quello stia nella sofferenza, mentre questa continua la sua corsa
verso la opere malvage? Così coloro, la cui debolezza fisica impedisce in questo santo tempo di
soddisfare alle penitenze corporali, non sono affatto dispensati dall'obbligo d'imporsi il digiuno
spirituale, che consiste nell'emendamento della vita, nella fuga di tutto ciò ch'è male e nella pratica d'ogni
opera di bene.

VANGELO (Mt 5,43-48; 6,1-4). - In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Avete udito che fu detto:
amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici; fate del bene a
coloro che vi odiano, e pregate per coloro che vi perseguitano e vi calunniano, affinché siate figli del
Padre vostro che è nei cieli; il quale fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi e fa piovere sui giusti e
sugli ingiusti. Che se amate chi vi ama quale premio ne avrete? Non fanno altrettanto anche i
pubblicani? E se salutate soltanto i vostri fratelli, che fate di speciale? Non fanno altrettanto i Gentili ?
Siate adunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste. Guardate di non fare le vostre opere
buone alla presenza degli uomini, per essere da loro veduti, altrimenti non ne sarete rimunerati dal
Padre vostro che è nei cieli. Quando adunque tu fai elemosina, non suonar la tromba davanti a te, come
fanno gl'ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere onorati dagli uomini. In verità vi dico: han
già ricevuto la loro mercede. Ma quando fai elemosine, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra,
sicché la tua elemosina sia nascosta; e il Padre, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.

L'elemosina.

Sorella dell'orazione e del digiuno, l'elemosina è la terza fra le opere principali della penitenza cristiana.
Oggi la Chiesa ci presenta gl'insegnamenti di Gesù sul modo di soddisfare le opere di misericordia. Gesù
Cristo c'impone l'amore dei nostri simili senza distinzione d'amici o nemici. Tutti li ha creati Dio, tutti li
ama: da ciò nasce l'obbligo per noi d'essere misericordiosi con tutti, indistintamente. Se i nostri fratelli si
trovano in peccato, egli li sopporta e ne attende il ritorno fino al termine della loro vita; nessuno perisce
se non per propria colpa e volontà. Ora, quale sarà la nostra condotta verso di loro? Noi siamo peccatori
ed essi nostri fratelli, creati dal nulla come noi. E rendiamo un omaggio a Dio, quando lo serviamo e lo
assistiamo negli uomini, dei quali egli è il Padre. La regina delle virtù, la Carità, comprende l'amore del
prossimo come un'applicazione dell'amore verso Dio. L'elemosina dunque, come esercizio di questa virtù
è un sacro dovere pei membri della grande famiglia umana; ma agli occhi di Dio negli atti che essa ispira
è anche un'opera di penitenza, in forza delle privazioni che impone e delle ripugnanze da vincere nel suo
adempimento.

Notiamo anche che il Signore ci ripete a proposito dell'elemosina lo stesso consiglio che ci diede nei
riguardi del digiuno: fuggire il chiasso o l'ostentazione, perché la penitenza è umile e silenziosa e non
cerca l'ammirazione degli uomini: basta come testimone l'occhio di Chi vede nel segreto.
324

PREGHIAMO

Difendi, o Signore, il tuo popolo, e benigno purificalo da tutti i peccati perché nessuna avversità
potrà nuocergli, se non sarà dominato da nessuna iniquità.

SABATO DOPO LE CENERI

La Stazione dovrebbe essere alla Chiesa di S. Trifone Martire. Ma siccome questa Chiesa del IX secolo,
nel 1736 fu demolita, l'attuale Stazione ha luogo in S. Agostino, del XV secolo, che si trova presso il
luogo una volta occupato dalla Chiesa di S. Trifone.

EPISTOLA (Is 58,9-14). - Queste cose dice il Signore Dio: Se tu ti toglierai d'addosso la catena, se
cesserai d'alzare il dito, e i discorsi sconvenienti, se aprirai il tuo cuore all'affamato, se consolerai
l'anima afflitta, la tua luce brillerà nelle tenebre, e le tue tenebre diverranno un meriggio, e il Signore ti
darà un eterno riposo e inonderà la tua anima di splendori. E darà vigore alle tue ossa, e tu sarai come
un giardino irrigato e come una fontana a cui non mancheranno le acque. Da te saranno popolate di
case i luoghi da secoli deserti, alzerai su fondamenti di generazioni e generazioni. E sarai chiamato
ricostruttore delle mura, restauratore della sicurezza delle strade. Se non ti allontanerai dal sabato, e
non farai come ti pare nel mio santo giorno: se chiamerai il sabato (tua) delizia e glorioso il consacrato
al Signore, l'onorerai senza fare i tuoi interessi, e non farai trovare la tua soddisfazione nelle ciarle,
allora troverai le tue delizie nel Signore, ed io ti eleverò sopra le altezze della terra e ti nutrirò con
l'eredità di Giacobbe tuo padre: così dice il Signore.

Le buone opere.

Il Sabato è un giorno pieno di misteri; è il giorno del riposo del Signore ed il simbolo dell'eterna pace che
gusteremo in cielo dopo le fatiche della vita. Facendoci leggere questo passo d'Isaia, la Chiesa ci vuole
istruire sui requisiti richiesti per prender parte al Sabato dell'eternità. Abbiamo appena dato inizio alla
penitenza; e già questa Madre tenera ci rivolge consolanti parole. Se riempiremo d'opere sante questa
Quarantena, durante la quale sospenderemo le preoccupazioni mondane, sorgerà la luce della
grazia, nelle tenebre dell'anima nostra la quale oscurata per tanto tempo dal peccato e dalle sezioni del
mondo e di noi stessi, diverrà smagliante di meridiano splendore; la gloria di Cristo risorto sarà la sua; e
se sarà fedele, la Pasqua del tempo la introdurrà nella Pasqua dell'eternità. Edifichiamo su ciò ch'era in
noi deserto, innalziamovi le fondamenta, ripariamone le brecce; tratteniamo i nostri piedi dal calpestare
la sante osservanze; non seguiamo più le nostre vie, né cerchiamo più la nostra volontà che si oppone a
quella del Signore; ed egli ci darà un riposo che non avrà mai fine, e ci riempirà dei suoi stessi
splendori.

VANGELO (Mc 6,47-56). - In quel tempo: Caduta la sera, la barca era in mezzo al mare, e Gesù si
trovava solo sulla spiaggia. E come vide i discepoli affannati a remigare, per il vento loro contrario,
verso la quarta vigilia della notte andò verso di essi, camminando sulle acque; e voleva oltrepassarli.
Ma quelli, vedutolo camminare sul mare, immaginarono che fosse un fantasma e mandarono forti grida,
perché tutti lo videro e ne furono spaventati. E subito rivolse loro la parola, dicendo: Coraggio, sono io,
non temete. E montò nella barca, da loro, e il vento cessò. E più che mai dentro di sé stupirono; perché
non avevano capito il fatto dei pani, essendo il loro cuore accecato. E passato il lago, vennero nella
terra di Genezaret e vi sbarcarono. E come furono a terra, subito la gente lo riconobbe. E correndo per
tutto il paese, cominciarono a portare gli infermi sui loro lettucci, dovunque udivano che egli fosse. E
dappertutto dove giungeva, campagna, villaggi, o città che fossero, posavano gl'infermi per le piazze e
lo pregavano di potergli toccare almeno il lembo della veste; e tutti quelli che lo toccarono furono
guariti.

La Quaresima con Gesù.

La barca della Chiesa è lanciata nel mare, e la sua traversata durerà quaranta giorni. I discepoli di Cristo
remano contro venti e già il turbamento s'impossessa di loro; temono di non giungere al porto. Ma Gesù
325

viene loro incontro sui flutti e sale sulla barca; d'ora in poi la navigazione sarà felice. Gli antichi
interpreti della Liturgia spiegano così l'intenzione della Chiesa nella scelta di questo brano evangelico.
Quaranta giorni di penitenza sono ben poca cosa per una vita troppo spesso dimentica di Dio; ma intanto
rincrescerebbe alla nostra viltà, se lui non venisse a passarli con noi. Facciamoci animo: è proprio lui.
Durante questo periodo salutare prega con noi, digiuna ed esercita ogni opera di misericordia con noi.
Non è stato lui ad inaugurare la Quarantena dell'espiazione? Pensiamoci bene, non perdiamoci di
coraggio, e se ci sentiamo deboli, avviciniamoci a lui, come fecero quei malati di cui ci è stato ora
parlato; solo il tocco delle sue vesti bastava a ridare la sanità a quanti l'avevano perduta. Andiamo
dunque a lui nel suo Sacramento, e quella vita divina che ha già in noi il suo germe si svilupperà sempre
più, e sentiremo crescere in noi la forza che stava per venir meno nei nostri cuori.

PREGHIAMO

I tuoi fedeli, o Dio, sian confortati dai tuoi doni; affinché ricevendoli li desiderino, e
desiderandoli li ricevano senza fine.

TEMPO DI QUARESIMA

Capitolo I

STORIA DELLA QUARESIMA

Chiamiamo Quaresima quel periodo di preghiera e di penitenza, durante il quale la Chiesa prepara le
anime a celebrare degnamente il mistero della Redenzione.

La preghiera.

A tutti i fedeli, anche i più ferventi, essa offre questo tempo come ritiro annuale che loro offre
l'occasione di riparare le negligenze passate e ravvivare la fiamma del loro zelo. Offre ai catecumeni,
come nei primi secoli, l'istruzione e la preparazione alla fede battesimale; richiama ai penitenti la gravità
del peccato, per eccitarli al pentimento e ai buoni propositi, e promette loro il perdono del Cuore di
Nostro Signore.

Nel XLIX capitolo della sua Regola, san Benedetto raccomanda ai suoi monaci che si applichino,
durante questo santo tempo, a una preghiera "accompagnata da lacrime", siano esse del pentimento o
dell'amore.

Nella messa di ciascun giorno il cristiano, a qualsiasi stato appartenga, troverà le più belle formule di
preghiere, con le quali si rivolgerà a Dio. Antiche spesso di quindici e più secoli, s'adattano sempre alle
aspirazioni d'ognuno e ai bisogni di tutti i tempi.

La penitenza.

La penitenza s'esercita, o meglio s'esercitava, principalmente mediante la pratica del digiuno. Le


temporanee dispense concesse dal Sovrano Pontefice alcuni anni fa non costituiscono per noi una ragione
sufficiente di sottacere un dovere così importante, al quale fanno incessante allusione le orazioni di ogni
messa di Quaresima, e di cui tutti debbono almeno conservare lo spirito, qualora la durezza dei tempi che
si attraversano o la gracilità della salute non ne permetterà l'osservanza in tutta la sua estensione e il suo
rigore.

Essa risale ai primi tempi del cristianesimo, ed è anche anteriore. La pratica del digiuno fu osservata dai
profeti Mosè ed Elia, i cui esempi ci saranno esposti il mercoledì della prima settimana di Quaresima; per
quaranta giorni e quaranta notti fu osservata da Nostro Signore in modo assoluto, senza prendere il
minimo alimento; e sebbene egli non abbia voluto farne un precetto, che non sarebbe stato più
326

suscettibile di dispense, pure tenne a dichiarare che il digiuno, spesso comandato da Dio nell'Antica
Legge, sarebbe stato osservato anche dai figli della Nuova Legge.

Un giorno i discepoli di Giovanni si avvicinarono a Gesù e gli dissero: "Per qual motivo, mentre noi e i
farisei digiuniamo spesso, i tuoi discepoli non digiunano?" E Gesù rispose loro: "Come è possibile che
gli amici dello sposo possano fare lutto finché lo sposo è con loro? Verranno poi i giorni in cui lo sposo
sarà loro tolto, e allora digiuneranno" (Mt 9,14-15).

I primi cristiani si ricordarono di quelle parole di Gesù, e cominciarono molto presto a passare nel
digiuno assoluto i tre giorni (che per loro era uno solo) del mistero della Redenzione, cioè dal Giovedì
santo al mattino di Pasqua.

Fin dal II e III secolo abbiamo la prova che in parecchie Chiese si digiunava il Venerdì e il Sabato santo
e sant'Ireneo, nella lettera la papa san Vittore, afferma che molte Chiese d'Oriente facevano la stessa cosa
durante tutta la Settimana santa. Il digiuno pasquale si estese poi nel IV secolo, fino a che la preparazione
alla festa di Pasqua, attraverso un periodo di crescente aumento, divenne di quaranta giorni, cioè
Quadragesima o Quaresima.

La più antica menzione della "Quarantena", in Oriente, si riscontra nel can. V del Concilio di Nicea
(325). Il vescovo di Tmuis, Serapione, attesta a sua volta, nel 331, che la "Quaresima" era al suo tempo
una pratica universale, sia in Oriente che in Occidente. I Padri, come sant'Agostino (discorso 210) dicono
antichissima tale pratica; e san Leone (discorso 6) arriva a pensare, però a torto, che risaliva ai tempi
apostolici. I primi a parlarci del digiuno quaresimale furono i Padri, e tra loro sant'Ambrogio e san
Girolamo.

I Sermoni di sant'Agostino dimostrano che la Quaresima cominciava sei domeniche prima di Pasqua.
Siccome la domenica non si digiunava, non rimanevano che 34 giorni, 36 col Venerdì e il Sabato santo;
tuttavia la Quaresima restava sempre una "quarantena" di preparazione alla solennità della Pasqua.
Difatti anche allora, e come adesso, non era il digiuno l'unico mezzo per prepararsi alla Pasqua.
Sant'Agostino insiste che al digiuno vada aggiunto: il fervore della preghiera, l'umiltà, la rinuncia ai
desideri meno buoni, la generosità nell'elemosina, il perdono delle offese e la pratica d'ogni opera di
pietà e di carità.

Della medesima durata consta in Ispagna nel VII secolo, nella Gallia e a Milano. Per sant'Ambrogio il
Venerdì santo è la grande solennità del mondo: la stessa festa di Pasqua comprende il triduo della morte,
della sepoltura e della risurrezione di Cristo (Lettera 23°). La domenica s'interrompeva il digiuno, ma
non s'abbandonava mai, grazie alla liturgia, il colore penitenziale.

Anche san Leone afferma che la Quaresima è un periodo è un periodo di quaranta giorni che termina il
Giovedì santo sera; e, come sant'Agostino, dopo aver insistito sui vantaggi del digiuno corporale,
raccomanda energicamente l'esercizio della mortificazione e della penitenza, e sopra tutto l'aborrimento
del peccato e la pratica fervente delle opere buone e di tutte le virtù.

Necessità della penitenza.

La necessità della penitenza è sempre attuale. Nell'epoca nostra di sensualità, in cui sembra caduta in
disuso la mortificazione corporale, non crediamo sia inutile spiegare ai cristiani l'importanza e l'utilità del
digiuno. A favore di questa santa pratica stanno le divine Scritture, sia del Vecchio sia del Nuovo
Testamento; anzi si può dire che vi si raggiunge la testimonianza della tradizione di tutti i popoli; infatti,
l'idea che l'uomo possa placare la divinità con opere di espiazione del suo corpo è costante presso tutti i
popoli della terra e la troviamo in tutte le religioni, anche le più lontane dalla purezza delle tradizioni
patriarcali.
327

Il precetto dell'astinenza.

Il precetto cui furono sottoposti i nostri progenitori nel paradiso terrestre, osservano san Basilio, san
Giovanni Crisostomo, san Girolamo e san Gregorio Magno, era un precetto di astinenza, e per non aver
essi rispettata questa virtù precipitarono nell'abisso del male, trascinando seco tutta la discendenza. La
vita di privazioni, alla quale il re decaduto della creazione si vide condannato sulla terra, che doveva
produrgli solo triboli e spine, giorno per giorno giustificò tale legge d'espiazione, che il Creatore impose
alle membra ribelli dell'uomo peccatore.

Fino all'epoca del diluvio i nostri antenati si sostentarono unicamente dei frutti della terra, che
ricavavano con sudato lavoro. In seguito, per supplire in qualche maniera all'indebolimento delle forze
della natura, Dio permise che si nutrissero della carne degli animali. Ugualmente Noè, forse per
ispirazione di Dio, cominciò a spremere il succo della vite; e così un altro alimento venne a soccorrere la
debolezza dell'uomo.

Astinenza dalla carne e dal vino.

La natura del digiuno fu quindi determinata in base ai diversi elementi che servivano al sostentamento
dell'uomo. A principio dovette solo consistere nell'astinenza dalla carne degli animali, essendo meno
indispensabile alla vita tale alimento, dono dell'accondiscendenza di Dio. Per molti secoli, come anche
oggi nelle Chiese d'Oriente, erano proibite le uova e tutti i latticini, per essere sostanze ricavate dagli
animali; e anche nelle Chiese latine non erano permesse, fino al XIX secolo, se non in virtù di un'annuale
dispensa più o meno generale. Il rigore dell'astinenza dalla carne era tale, che a principio non veniva
sospesa neppure la domenica di Quaresima, quando invece s'interrompeva il digiuno; e quelli che erano
dispensati dal digiunare durante la settimana, rimanevano sempre tenuti a detta astinenza, salvo una
dispensa particolare.

Nei primi secoli del cristianesimo il digiuno comprendeva anche l'astinenza dal vino: lo afferma san
Cirillo di Gerusalemme (IV catechesi), san Basilio (I omelia al popolo di Antiochia), Teofilo
d'Alessandria, ecc. Ma questo rigore scomparve ben presto fra gli occidentali, mentre durò più a lungo
tra i cristiani d'Oriente.

Unico pasto.

Da ultimo, per essere completo, il digiuno doveva limitare anche la misura dei cibi, fino alla privazione
dell'alimentazione ordinaria: in tal senso non tollera che un solo pasto quotidiano. Ciò si deduce e risulta
da tutta la pratica della Chiesa, sebbene molteplici modifiche vennero a prodursi, di secolo in secolo,
nella disciplina della Quaresima.

Il pasto dopo i Vespri.

La costumanza giudaica, che nel Vecchio Testamento era di posticipare al tramonto del sole l'unico pasto
consentito nei giorni di digiuno, passò nella Chiesa cristiana e fu seguita anche dai paesi occidentali, ove
venne conservata a lungo immutabile. Però dal IX secolo essa cominciò a mitigarsi lentamente nella
Chiesa latina, come risulta, a quell'epoca, da un capitolare di Teodolfo, vescovo d'Orléans, nel quale il
prelato protesta contro coloro che si credono in diritto di pranzare all'ora di Nona, cioè tre ore dopo
mezzogiorno.

Ma il rilassamento, a poco a poco, insensibilmente, si estese; infatti nel secolo successivo abbiamo la
testimonianza del celebre Rathier, vescovo di Verona, il quale, in un discorso sulla Quaresima,
riconosceva ai fedeli la facoltà di rompere il digiuno dopo Nona. Si trovano ancora tracce di richiami e
contestazioni dell'XI secolo, in un concilio di Rouen, che proibiva ai fedeli di pranzare prima che fosse
cominciato in chiesa l'ufficio dei Vespri, terminata l'ora di Nona: ma si trova qui già l'uso di anticipare
l'ora dei Vespri, per dar modo ai fedeli di consumare prima i loro pasti.
328

Fino quasi a quest'epoca era rimasta infatti in vigore la costumanza di non celebrare la messa, nei giorni
di digiuno, se non prima di aver cantato l'ufficio di Nona, che aveva inizio alle tre pomeridiane, e di non
cantare i Vespri se non dopo il tramonto del sole. Ma se andava sempre più mitigandosi la disciplina del
digiuno, mai la Chiesa credette giusto d'invertire l'ordine delle ore, che risaliva alla più remota antichità.
Successivamente, essa anticipò prima i Vespri, poi la messa, infine Nona, per far sì che i Vespri
terminassero prima di mezzogiorno, dato che l'uso aveva autorizzato i fedeli a fare i loro pasti a metà del
giorno.

Il pasto dopo Nona.

Sappiamo da un passo di Ugo di San Vittore che nel XII secolo l'uso di rompere il digiuno all'ora di
Nona era diventato generale (Della Regola di sant'Agostino c. 3); pratica che fu consacrata nel XIII
secolo dall'insegnamento dei teologi scolastici. Alessandro di Ales, nella sua Somma, lo insegna
formalmente (p. 4, quaest. 28, art. 2), e san Tommaso d'Aquino non è meno esplicito (II IIae, quaest.
147, art. 7).

Il pasto a mezzogiorno.

Ma questa mitigazione doveva ancora allargarsi, perché sappiamo che alla fine del medesimo XII secolo
il teologo Riccardo di Middleton, celebre francescano, insegnava non doversi considerare violatore del
digiuno chi pranzava all'ora di Sesta, cioè a mezzogiorno perché, dice, quest'uso è ormai prevalso in
moltissimi luoghi, e l'ora nella quale si può mangiare non è così essenziale al digiuno quanto l'unicità del
pasto (nella IV dist. 15, art. 3, quaest. 8).

Il XIV secolo sancì con una pratica e un insegnamento formale l'opinione di Riccardo di Middleton.
Citeremo a testimonianza il famoso teologo Durando di Saint-Pourcain, domenicano e vescovo di
Meaux, il quale senz'alcuna difficoltà fissa all'ora di mezzogiorno il pasto dei giorni di digiuno; perché
questa è, dice, la pratica del Papa, dei cardinali e anche dei religiosi. (nella IV dist. 15, quaest. 9, art. 7).
Non sorprenderà più, quindi, di vedere tale insegnamento sostenuto nel XV secolo dai più gravi autori,
come sant'Antonio, Stefano Poncher, vescovo di Parigi, il card. Gaetano, ecc. Invano Alessandro di Ales
e san Tommaso cercarono di riportare all'ora di Nona la cessazione del digiuno; furono gli ultimi scogli
da superare; poi l'attuale disciplina s'impose, per così dire, fin dai loro tempi.

La "colazione".

A causa d'essere stata anticipata l'ora del pranzo, il digiuno, che consiste essenzialmente nel mangiare un
unico pasto, era diventato difficile a praticarsi, a motivo del lungo intervallo di tempo fra un
mezzogiorno e l'altro. Per cui bisognò venire incontro ancora una volta all'umana debolezza,
autorizzando la cosiddetta "colazione". L'origine di questo uso è pure antichissima e deriva dalle
costumanze monastiche. La Regola di san Benedetto prescriveva una quantità di altri digiuni, oltre a
quello della Quaresima ecclesiastica; ma ne temperava il rigore permettendo un pasto all'ora di Nona: il
che rendeva quei digiuni meno penosi di quello della Quaresima, perché a questo erano tenuti tutti i
fedeli, secolari e religiosi, fino al tramonto del sole. Per altro, siccome i monaci dovevano sostenere le
dure fatiche dei campi, nell'estate e nell'autunno, quando i digiuni fino all'ora di Nona erano così
frequenti da diventare giornalieri, a partire dal 14 settembre, gli Abati, usando d'una facoltà contemplata
nella Regola, permisero ai religiosi di bere verso sera un bicchiere di vino prima di Compieta, per
ristorare le forze stanche delle fatiche del giorno. Tale ristoro si prendeva in comune, mentre si faceva la
lettura della sera chiamata Conferenza, in latino Collatio, e che consisteva per lo più nel leggere le
famose Conferenze (Collationes) di Cassiano: da qui derivò la parola colazione data a quel piccolo
sollievo dal digiuno monastico.

Nel IX secolo l'Assemblea d'Aquisgrana (817 - Labbe, Conciles, t. vii) estende ugualmente tale facoltà al
digiuno della Quaresima, per la straordinaria fatica che sostenevano i monaci nell'assolvere ai divini
Uffici in questo sacro tempo. Ma in seguito si accorsero che il solo uso di quella bevanda poteva nuocere
alla salute, se non vi si aggiungeva qualche cosa di solido; e dal XIV al XV secolo s'introdusse la
329

consuetudine di distribuire ai religiosi un pezzettino di pane, che mangiavano nella "colazione" della sera
quando bevevano quel bicchiere di vino.

Naturalmente, introdottesi nei chiostri mitigazioni del genere sul digiuno primitivo, si estesero ben presto
anche a vantaggio dei secolari; il che avvenne a poco a poco, con la facoltà di bere fuori dell'unico pasto;
e nel XIII secolo san Tommaso stesso, studiando il caso se il bere rompesse il digiuno, concluse
negativamente (4ª Quest. 147, art. 6); ma continuò ad ammettere che invece lo rompeva l'aggiunta di
qualsiasi nutrimento solido. Quando alla fine del XIII secolo e durante il XIV fu, definitivamente,
anticipato il pranzo a mezzogiorno, non poteva più bastare, alla sera, una semplice bevuta di vino, a
reggere le forze del corpo; di conseguenza s'introdusse, prima nei chiostri, e poi fuori, la consuetudine di
prendere, oltre quella bevanda, pane, verdura e frutta, sempre a condizione d'usare di quegli alimenti con
tale moderazione da non trasformare mai la "colazione" in un secondo pasto.

Astinenza dai latticini.

Tali furono le conquiste che ottennero sull'antica osservanza del digiuno, sia il rilassamento del primitivo
fervore, sia l'indebolimento generale delle forze fisiche, presso i popoli occidentali. Ma non sono questi
gli unici temperamenti che dobbiamo rilevare. Per molti secoli l'astinenza dalla carne comprendeva la
proibizione di tutto ciò che proveniva dal regno animale, escluso il pesce, per diverse misteriose ragioni
fondate sulle sacre Scritture. I latticini d'ogni sorta furono per molto tempo proibiti; a Roma fino a pochi
anni fa erano proibiti il cacio e il burro tutti i giorni nei quali non si poteva mangiar carne.

L'uso dei latticini in Quaresima si andò affermando dal IX secolo in poi nell'Europa occidentale,
specialmente in Germania e nelle regioni settentrionali. Invano cercò di eliminarlo, nell'XI secolo, il
Concilio di Kedlimbourg (Labbe, Conciles, t. x), di modo che, dopo aver legittimata la pratica mediante
dispense temporanee che ottenevano dai Sommi Pontefici, quelle Chiese finirono per usufruirne
pacificamente per l'inveterata consuetudine. Le Chiese di Francia mantennero l'antico rigore fino al XVI
secolo, anzi sembrò non cedere del tutto fino al XVII secolo; tanto che, per riparare alla breccia fatta
all'antica disciplina, e quasi a compensare con un atto pio e solenne il rilassamento circa l'articolo dei
latticini, d'allora in poi tutte le parrocchie di Parigi, alle quali si univano i Domenicani, i Francescani, i
Carmelitani e gli Agostiniani, si recavano in processione alla Chiesa di Notre-Dame la Domenica di
Quinquagesima; nello stesso giorno il Capitolo Metropolitano, col clero delle quattro parrocchie
dipendenti, andava a fare una stazione nel cortile della Curia e a cantare un'Antifona davanti alla
Reliquia della vera Croce, che si esponeva nella Cappella Santa. Queste belle tradizioni, aventi lo scopo
di tenere impressa nella memoria l'antica disciplina, durarono fino alla Rivoluzione.

Astinenza dalle uova.

La facoltà di usare latticini non comprendeva l'uso delle uova in Quaresima. Su questo punto rimase per
molto tempo in vigore l'antica norma di concedere questo cibo solo se compreso nella dispensa che si
soleva dare annualmente. Fino al XIX secolo a Roma non si potevano mangiare le uova nei giorni in cui
non era stata concessa la dispensa dell'uso della carne; altrove, le uova in certi giorni erano permesse, in
altri no, specie durante la Settimana Santa; mentre l'attuale disciplina non conosce più tali restrizioni.

Se non che la Chiesa, sempre preoccupata del bene spirituale dei suoi figli, e nel loro interesse, ha
cercato di mantenere in vigore tutto ciò ch'è stato possibile delle osservanze salutari che li devono aiutare
a soddisfare la giustizia divina. In virtù di questo principio Benedetto XIV, allarmato fin dal suo tempo
dell'estrema facilità con cui si moltiplicavano da per tutto le dispense circa l'astinenza, con una solenne
Costituzione, in data 10 giugno 1745, rinnovò la proibizione, oggi nuovamente abolita, di mangiare nello
stesso pasto pesce e carne nei giorni di digiuno.
330

Enciclica di Benedetto XIV.

Fin dal primo anno del suo pontificato, il 30 maggio 1741, lo stesso Pontefice indirizzò una Lettera
Enciclica a tutti i Vescovi del mondo cattolico, esprimendo il suo vivo dolore nel constatare il
rilassamento che s'introduceva ovunque con indiscrete e ingiustificate dispense.

"L'osservanza della Quaresima, diceva il Pontefice, è il vincolo della nostra milizia; con quella ci
distinguiamo dai nemici della Croce di Gesù Cristo; con quella allontaniamo i flagelli dell'ira divina; con
quella, protetti dal soccorso celeste durante il giorno, ci fortifichiamo contro i prìncipi delle tenebre. Se
ci abbandoniamo a tale rilassamento, è tutto a detrimento della gloria di Dio, a disonore della religione
cattolica, a pericolo per le anime cristiane; né si deve dubitare che tale negligenza non possa divenire
sorgente di sventure per i popoli, di rovine nei pubblici affari e di disgrazie nelle cose private"
(Costituzione "Non ambigimus").

Sono passati due secoli dal solenne monito del Pontefice, ma purtroppo quel rilassamento che egli volle
frenare andò sempre più crescendo. Nelle nostre città, quanti cristiani si possono contare fedeli
all'osservanza quaresimale? Ora dove ci condurrà questa mollezza che aumenta senza limiti, se non al
decadimento universale dei costumi e perciò allo sconvolgimento della società? Già le dolorose
predizioni di Benedetto XIV si sono visibilmente avverate. Le nazioni che conobbero l'idea
dell'espiazione sfidano la collera di Dio; per loro non resta altra sorte che la dissoluzione o la conquista.
Per ristabilire l'osservanza domenicale in seno alle popolazioni cristiane asservite all'amore del denaro e
degli affari sono stati compiuti coraggiosi sforzi, coronati da insperati successi. Chissà che il braccio del
Signore, alzato a percuoterci, non s'arresti alla vista d'un popolo che comincia a ricordarsi della casa di
Dio e del suo culto! Dobbiamo sperarlo: ma questa nostra speranza sarà più solida quando vedremo i
cristiani della nostra società rammollita e degenerata rientrare, come gli abitanti di Ninive, nella via da
tempo abbandonata dell'espiazione e della penitenza.

Le prime dispense.

Riprendiamo ora la narrazione storica e segnaliamo ancora alcuni tratti della fedeltà degli antichi cristiani
alle sante osservanze della Quaresima. Non sarà qui fuori proposito richiamare la formalità delle prime
dispense il cui ricordo è conservato negli Annali della Chiesa; vi si attingerà un salutare insegnamento.

Ai fedeli di Braga (Portogallo).

Nel XIII secolo l'Arcivescovo di Braga fece ricorso al Romano Pontefice, allora Innocenzo III, per fargli
presente che la maggior parte del suo popolo era stato costretto a mangiare carne durante la Quaresima a
causa d'una carestia che aveva privata la provincia di tutte le ordinarie provvigioni; il prelato chiedeva al
Papa quale riparazione poteva imporre ai fedeli per questa violazione forzata dell'astinenza quaresimale.
Inoltre consultava il Pontefice sulla condotta da tenere riguardo ai malati, che chiedevano la dispensa per
l'uso degli alimenti grassi. La risposta di Innocenzo III, ch'è inserita nel Corpo del Diritto (Decretali, l. 3
sul digiuno, tit. XLVI), è piena di moderazione e di carità, com'era da attendersi. Ma da questo fatto noi
comprendiamo ch'era tale allora il rispetto della legge generale della Quaresima, da riconoscere che solo
l'autorità del Sommo Pontefice poteva sciogliere i fedeli. I secoli successivi non intesero diversamente il
caso delle dispense.

Al re Venceslao.

Venceslao, re di Boemia, colpito da un'infermità che gli rendeva nociva alla salute l'alimentazione
quaresimale, si rivolse nel 1297 a Bonifacio VIII, per ottenere il permesso di mangiare carne. Il Papa
incaricò due Abati dell'Ordine dei Cistercensi per informarlo sullo stato reale della salute del monarca; e
dietro loro favorevole rapporto, accordò la dispensa richiesta, ma ingiungendo le seguenti condizioni: si
sincerassero che il re non si fosse imposto con voto di digiunare a vita durante la Quaresima; i venerdì, i
sabati e la vigilia di san Mattia erano esclusi dalla dispensa; finalmente il re doveva prender cibo
privatamente, e farlo con sobrietà.
331

Ai re di Francia.

Nel secolo XIV abbiamo due Brevi di dispensa, indirizzati da Clemente VI, nel 1351, a Giovanni re di
Francia ed alla regina sua sposa. Nel primo il Papa, avuto riguardo al fatto che il re, durante le guerre di
cui si occupa, si trova spesso in luoghi dov'è raro il pesce, concede al suo confessore il potere di
permettere a lui e al suo seguito l'uso della carne, fatta riserva, però, dell'intera Quaresima, dei venerdì e
di certe Vigilie dell'anno; assodato inoltre, che né il re né i suoi si fossero legati con voto all'astinenza per
tutta la vita (D'Achery, Spicilegium, t. iv). Col secondo Breve Clemente VI, rispondendo alla domanda
che gli era stata presentata dal re Giovanni per essere esentato dal digiuno, incarica ancora il confessore
del monarca e coloro che gli succederanno in quell'ufficio, di dispensarlo insieme alla regina,
dall'obbligo del digiuno, dopo aver consultato i medici (ibid.).

Alcuni anni più tardi, nel 1376, Gregorio IX emanava un altro Breve in favore del re di Francia Carlo V e
della regina Giovanna sua sposa, col quale delegava al loro confessore il potere d'accordare l'uso delle
uova e dei latticini durante la Quaresima, sentito il parere dei medici e gravatane la loro coscienza, come
anche quella del confessore che ne avrebbe risposto davanti a Dio. Il permesso si estendeva ai cuochi ed
ai camerieri, ma solo per assaggiare le vivande.

A Giacomo III re di Scozia.

Il XV secolo continua a fornirci esempi di simili ricorsi alla Sede Apostolica per la dispensa dalle
osservanze quaresimali. Citiamo particolarmente il Breve che Sisto IV, nel 1483, indirizzò a Giacomo re
di Scozia, col quale permette a questo principe di fare uso della carne nei giorni d'astinenza, sempre col
consiglio del confessore. Nel XVI secolo vediamo Giulio II accordare una simile facoltà a Giovanni, re
di Danimarca, ed alla regina Cristina sua consorte; e qualche anno più tardi, Clemente VII elargiva il
medesimo privilegio all'imperatore Carlo V, e poi in seguito ad Enrico II di Navarra ed alla regina
Margherita sua sposa.

Tale era la gravità, con la quale si procedeva, ancora qualche secolo fa, a sciogliere gli stessi principi da
un obbligo, che è quanto di più universale e di più sacro ha il cristianesimo. Da questo si può giudicare il
cammino seguito dalla moderna società nella via del rilassamento e della indifferenza. Si paragonino
quelle popolazioni, che per il timore di Dio e la nobile idea dell'espiazione si imponevano tutti gli anni
così lunghe e rigide privazioni, con la nostra tiepida e rammollita generazione, il cui sensualismo della
vita va sempre più estinguendo il senso del male, che si commette così facilmente, che così prontamente
viene perdonato e così debolmente riparato.

Dove sono ara le gioie dei nostri padri nella festa di Pasqua, quando, dopo una privazione di quaranta
giorni, riprendevano i cibi più nutrienti e graditi che s'erano interdetti durante questo lungo periodo? Con
quale attrattiva e con quale serenità di coscienza essi tornavano alle abitudini d'una vita più facile, che
avevano sospesa per affliggere l'anima nel raccoglimento, nella separazione dal mondo e nella penitenza!
Ciò c'induce ad aggiungere ancora una parola, con l'intento d'aiutare il lettore cattolico a ben rilevare
l'aspetto della cristianità nei periodi della fede, durante il tempo della Quaresima.

Vacanza dei tribunali.

Immaginiamoci dunque un tempo in cui, non solo erano interdetti dalle pubbliche autorità I i divertimenti
e gli spettacoli, ma rimanevano vacanti anche i tribunali, affinché non fosse turbata quella pace e quel
silenzio delle passioni così favorevoli al peccatore per approfondire le piaghe della sua anima e
prepararla a riconciliarsi con Dio. Fin dal 380, Graziano e Teodosio avevano dettata una legge che
ordinava ai giudici di soprassedere e tutte le procedure ed istanze quaranta giorni prima di Pasqua (Cod.
Teodos. l. ix, tit. XXXV, l. 4). Il Codice Teodosiano contiene parecchie altre disposizioni analoghe; e
sappiamo che i Concili di Francia, ancora nel IX secolo, si rivolsero ai re Carolingi per reclamare
l'applicazione di quella misura ch'era stata sanzionata dai canoni e raccomandata dai Padri della Chiesa
(Concilio di Meaux, dell'845. Labbe, I Concili, t. vii. Concilio di Tribur, dell'895. Ivi, t. ix). La
I
Secondo Fozio, Giustiniano aveva introdotto una simile legge (Nomocanone, tit. vii, c. 1).
332

legislazione d'Occidente ha lasciato cadere da molto tempo quelle cristianissime tradizioni; mentre
costatiamo, a nostra umiliazione, ch'esse sono tutt'ora rispettate dai Turchi, i quali sospendono ogni
azione giudiziaria durante i trenta giorni del Ramadan.

Divieto della caccia.

La Quaresima fu per molto tempo considerata incompatibile con l'esercizio della caccia, a motivo della
dissipazione e del tumulto che porta con sé. Nel IX secolo, durante questo sacro tempo, fu interdetta dal
Papa san Nicolò I ai Bulgari (Ad consultat. Bulgarorum. Ivi, t. viii), che s'erano riconvertiti al
cristianesimo. E anche nel XIII secolo san Raimondo di Pennafort, nella sua Somma dei casi penitenziali,
insegna che non si può durante la Quaresima, senza commettere peccato, esercitare la caccia rumorosa e
col concorso dei cani e dei falchi (Summ. cas. Poenit., l. III, tit. XXIX De laps et disp. § 1). Tale
ordinanza è fra quelle cadute in disuso; ma san Carlo la riportò in vigore nella provincia di Milano in uno
dei suoi concili.

Del resto non avremo più da meravigliarci nel vedere interdetta la caccia durante la Quaresima, quando
sappiamo che nei secoli passati del cristianesimo anche la guerra cessava le sue ostilità, s'era necessaria
la sollievo e al legittimo interesse delle nazioni. Nel IV secolo Costantino aveva ordinato la cessazione
delle operazioni militari i venerdì e le domeniche, in segno di omaggio a Gesù Cristo, che in tali giorni
patì e risuscitò, e per non distogliere i cristiani dal raccoglimento che si richiede per celebrare quei
misteri. Nel IX secolo la disciplina ecclesiastica d'Occidente esigeva universalmente la sospensione delle
armi durante l'intera Quaresima, eccetto il caso di necessità, come risulta dagli atti dell'assemblea di
Compiègne, nell'833, e dai concili di Meaux e d'Aquisgrana, della stessa epoca. Le istruzioni del Papa
san Nicolò I ai Bulgari esprimono lo stesso pensiero; e da una lettera di san Gregorio VII a Desiderio,
Abate di Montecassino, consta che tale norma era ancora rispettata nell'XI secolo (Labbe, I Concili, t. vii,
viii e x). La vediamo ancora osservata fino al XII secolo in Inghilterra, come c'informa Guglielmo di
Malmesbury, da due armate schierate di fronte: l'una dell'imperatrice Matilde, contessa d'Angiò, figlia
del re Enrico; l'altra del re Stefano conte di Boulogne, che nel 1143 stavano per cozzare a causa della
successione alla corona.

La tregua di Dio.

È nota a tutti i nostri lettori la mirabile istituzione della Tregua di Dio, per mezzo della quale la Chiesa,
nell'XI secolo, riuscì ad arrestare in tutta l'Europa lo spargimento del sangue col sospendere l'uso delle
armi quattro giorni ogni settimana, dal mercoledì sera fino al lunedì mattina, per tutta la durata dell'anno.
Tale regolamento, sanzionato dall'autorità dei Papi e dei Concili con concorso di tutti i principi cristiani,
non era che l'estensione ad ogni settimana dell'anno di quella disciplina, in virtù della quale rimaneva
sospesa in Quaresima ogni azione militare. Il santo re d'Inghilterra Edoardo il Confessore migliorò
ancora questa sì preziosa istituzione, emanando una legge che fu confermata dal suo successore
Guglielmo il Conquistatore, e in merito alla quale la Tregua di Dio doveva essere inviolabilmente
osservata dall'apertura dell'Avvento fino all'ottava dell'Epifania, dalla Settuagesima fino all'ottava di
Pasqua e dall'Ascensione fino all'ottava di Pentecoste; in più, tutti i giorni delle Quattro Tempora, le
Vigilie di tutte le Feste, e finalmente ogni settimana nell'intervallo fra il sabato dopo Nona e il lunedì
mattina (Labbe, I Concili, t. ix).

Urbano II, nel concilio di Clermont (1095), dopo aver regolato tutto ciò che concerneva la spedizione
della Crociata, intervenne anche con la sua apostolica autorità ad estendere la Tregua di Dio, prendendo a
base la sospensione delle armi osservata durante la Quaresima, e stabilì, con un decreto che fu rinnovato
nel Concilio tenuto a Rouen l'anno appresso, che dovevano rimanere interdette tutte le azioni di guerra
dal mercoledì delle Ceneri fino al lunedì successivo all'ottava di Pentecoste, e in tutte le Vigilie e Feste
della Santa Vergine e degli Apostoli: tutto senza pregiudicare quanto stabilito in precedenza per ogni
settimana, cioè dal mercoledì sera fino al lunedì mattina (Orderico Vitale, Storia della Chiesa, l. ix).
333

Il precetto della continenza.

Così la società cristiana testimoniava il suo rispetto verso le tante osservanze della Quaresima e prendeva
dall'anno liturgico le sue stagioni e le sue feste per inserirvi le sue più preziose istituzioni. Anche la vita
privata ne risentiva la salutare influenza, e l'uomo v'attingeva ogni anno un rinnovamento di forze per
combattere gl'istinti sessuali e risollevare la dignità della propria anima mettendo a freno l'attrattiva del
piacere. Per molti secoli si richiese dagli sposi la continenza in tutto il corso della santa Quaresima; e la
Chiesa, nel Messale (Missa pro sponso et sponsa), ha conservato la raccomandazione di questa salutare
pratica.

Usanza delle Chiese d'Oriente.

Interrompiamo qui l'esposizione storica della disciplina quaresimale, col dispiacere d'avere appena
sfiorata una materia così interessanteI. Avremmo voluto fra l'altro dilungarci sulle usanze delle Chiese
d'Oriente, che meglio di noi hanno conservato il rigore dei primi secoli del cristianesimo; ma ce ne
manca assolutamente lo spazio. Ci limiteremo, perciò, ad alcuni sommari dettagli.

In altra parte della nostra opera il lettore ha potuto osservare, che la Domenica che noi chiamiamo di
Settuagesima, presso i Greci è chiamata Prosfonesima, per annunciare imminente l'apertura del digiuno
quaresimale. Il lunedì appresso viene contato per il primo giorno della seguente settimana,
chiamata Apocreos, dal nome della Domenica con la quale essa termina e che corrisponde alla nostra di
Sessagesima; la parola Apocreos è un avvertimento per la Chiesa greca, che fra poco si dovrà sospendere
l'uso della carne. Il lunedì seguente apre la settimana chiamata Tirofagia, la quale termina con la
Domenica che ha questo nome, cioè la nostra Quinquagesima; durante questa intera settimana non sono
permessi i latticini. Finalmente, il lunedì che segue è il primo giorno della prima settimana di Quaresima,
il cui digiuno comincia fin da questo lunedì in tutto il suo rigore, a differenza dei Latini che lo aprono il
mercoledì.

Durante tutto il periodo della Quaresima propriamente detta, i latticini, le uova e anche il pesce sono
proibiti; l'unico nutrimento possibile con il pane sono i legumi, il miele e, per chi abita vicino al mare, le
diverse conchiglie ch'esso fornisce loro. L'uso dei vini, per tanto tempo proibito nei giorni di digiuno, ha
finito per introdursi anche in Oriente, come pure la dispensa di mangiare pesce il giorno
dell'Annunciazione e la Domenica delle Palme.

Oltre poi la Quaresima di preparazione alla festa di Pasqua, i Greci ne celebrano ancora altre tre nel resto
dell'anno: quella che chiamano degli Apostoli che va dall'ottava di Pentecoste fino alla festa dei SS.
Pietro e Paolo; quella della Vergine Maria, che comincia col primo agosto e finisce con la vigilia
dell'Assunta; e finalmente la Quaresima di preparazione al Natale, che dura quaranta giorni interi. Le
privazioni che i Greci osservano durante queste tre Quaresime sono simili a quelle della grande
Quaresima, però non così rigorose.

Le altre nazioni cristiane dell'Oriente pure celebrano diverse Quaresime e con un'austerità anche
maggiore di quella osservata dai Greci. Ma tutti questi particolari ci porterebbero troppo lontani. Perciò
concludiamo qui tutto quello che dovevamo dire della Quaresima dal punto di vista storico, per passare
ad esporre i misteri che questo sacro tempo contiene.

Capitolo II

MISTICA DELLA QUARESIMA

Non ci si deve meravigliare se un tempo così sacro come quello della Quaresima sia così pieno di
misteri. La Chiesa, che la considera come la preparazione alla più gloriosa delle sue feste, ha voluto che
I
Quanto alla storia, alla durata, al carattere dell'antica Quaresima, si potranno consultare gli studi di
Mons. Callewaert, Sacris erudiri, p. 449-533: Il siginificato della Quaresima, l'opuscolo del Rev.
Flicoteaux (Bloud et Gay, 1946).
334

questo periodo di raccoglimento e di penitenza fosse caratterizzato dalle circostanze più idonee a
risvegliare la fede dei cristiani ed a sostenere la loro costanza nell'opera dell'espiazione annuale.

Nel Tempo della Settuagesima riscontrammo il numero settuagenario, che ci richiama i settant'anni della
cattività in Babilonia, dopo i quali il popolo di Dio, purificato dalla sua idolatria, doveva rivedere
Gerusalemme e celebrarvi la Pasqua. Ora è il numero quaranta che la santa Chiesa presenta alla nostra
religiosa attenzione, il numero che, al dire di san Girolamo, è sempre quello della pena e dell'afflizione
(Comm. d'Ezechiele, c. 20).

Il numero 40 e il suo significato.

Ricordiamo la pioggia dei quaranta giorni e delle quaranta notti, causata dai tesori della collera di Dio,
quando si pentì d'aver creato l'uomo (Gen. 7,12) e sommerse nei flutti il genere umano, ad eccezione
d'una sola famiglia. Pensiamo al popolo ebreo che errò quaranta anni nel deserto, in punizione della sua
ingratitudine, prima di poter entrare nella terra promessa (Num. 14,33). Ascoltiamo il Signore, che
ordina al profeta Ezechiele (4,6) di starsene coricato quaranta giorni sul suo lato destro, per indicare la
durata d'un regno al quale doveva seguire la rovina di Gerusalemme.

Due uomini, nell'Antico Testamento, hanno la missione di raffigurare nella propria persona le due
manifestazioni di Dio: Mosè, che rappresenta la legge, ed Elia, nel quale è simboleggiata la profezia.
L'uno e l'altro s'avvicinano a Dio; il primo sul Sinai (Es 24,18), il secondo sull'Oreb (3Re 19,8); ma sia
l'uno che l'altro non possono accostarsi alla divinità, se non dopo essersi purificati con l'espiazione di un
digiuno di quaranta giorni.

Rifacendoci a questi grandi avvenimenti, riusciremo a capire perché mai il Figlio di Dio incarnato per la
salvezza degli uomini, avendo deciso di sottoporre la sua divina carne ai rigori del digiuno, volle
scegliere il numero di quaranta giorni per quest'atto solenne. L'istituzione della Quaresima ci apparirà
allora in tutta la sua maestosa severità, e quale mezzo efficace per placare la collera di Dio e purificare le
nostre anime. Eleviamo dunque i nostri pensieri al di sopra dello stretto orizzonte che ci circonda, e
vedremo lo spettacolo di tutte le nazioni cristiane del mondo, offrire in questi giorni al Signore sdegnato
quest'immenso quadragenario dell'espiazione; e nutriamo la speranza che, come al tempo di Giona, egli
si degnerà anche quest'anno fare misericordia al suo popolo.

L'esercito di Dio.

Dopo queste considerazioni relative alla durata del tempo che dobbiamo passare, apprendiamo ora dalla
Chiesa sotto quale simbolo essa considera i suoi figli durante la santa Quarantena. La Chiesa vede in essi
un immenso esercito, che combatte giorno e note contro il nemico di Dio. Per questa ragione il
Mercoledì della Ceneri essa ha chiamato la Quaresima la carriera della milizia cristiana. Per ottenere
infatti quella rigenerazione che ci farà degni di ritrovare le sante allegrezze dell'Alleluia, noi dobbiamo
aver trionfato dei nostri tre nemici: il demonio, la carne e il mondo. Insieme al Redentore che lotta sulla
montagna contro la triplice tentazione e lo stesso Satana, dobbiamo essere armati e vegliare senza
stancarci. Per sostenerci con la speranza della vittoria ed animarci a confidare nel divino soccorso, la
Chiesa ci presenta il Salmo 90, che colloca fra le preghiere della Messa nella prima Domenica di
Quaresima, e del quale attinge quotidianamente molti versetti per le diverse Ore dell'Ufficio. Con la
meditazione di quel salmo vuole che contiamo sulla protezione che Dio stende sopra di noi come uno
scudo; che attendiamo all'ombra delle sue ali; che abbiamo fiducia in lui, perché egli ci strapperà dal
laccio del cacciatore infernale, che ci aveva rapita la santa libertà dei figli di Dio; che siamo assicurati
del soccorso dei santi Angeli, nostri fratelli, ai quali il Signore ha dato ordine di custodirci in tutte le
nostre vie, e che, testimoni riverenti della lotta sostenuta dal Salvatore contro Satana, s'avvicinarono a lui
dopo la vittoria per servirlo e rendere i loro omaggi. Entriamo nei sentimenti che la santa Chiesa ci vuole
ispirare, e durante questi giorni che dovremo lottare ricorriamo spesso al bel canto che essa ci indica
come l'espressione più completa dei sentimenti che devono animare, in questa santa campagna, i soldati
della milizia cristiana.
335

La pedagogia della Chiesa.

Ma la Chiesa non si limita a darci una semplice parola d'ordine contro le sorprese del nemico; per
occupare tutta la nostra mente ci mette davanti tre grandi spettacoli, che si svolgeranno giorno per giorno
fino alla festa di Pasqua, e ciascuno dei quali ci procurerà delle pie emozioni insieme alla più solida
istruzione.

Gesù Cristo perseguitato e mandato a morte.

Prima assisteremo alla fine della congiura dei Giudei contro il Redentore: congiura che si inizia ora per
esplodere il Venerdì Santo, quando vedremo il Figlio di Dio inchiodato sull'albero della Croce. Le
passioni che si agitano in seno alla Sinagoga si manifesteranno di settimana in settimana, e noi le
potremo seguire in tutto il loro svolgersi. La dignità, la pazienza e la mansuetudine dell'augusta vittima ci
appariranno sempre più sublimi e più degne di un Dio. Il dramma divino che vedremo aprirsi nella grotta
di Betlem continuerà fino al Calvario; e per seguirlo, non abbiamo che da meditare le letture del Vangelo
che la Chiesa ci presenterà giorno per giorno.

La preparazione al Battesimo.

In secondo luogo, ricordandoci che la festa di Pasqua è per i Catecumeni il giorno della nuova nascita,
riandremo col pensiero a quei primi secoli del Cristianesimo, quando la Quaresima era l'ultima
preparazione dei candidati al Battesimo. La sacra Liturgia ha conservata la traccia di quell'antica
disciplina, di modo che, mentre ascolteremo le splendide letture dei due Testamenti, con le quali
terminava l'ultima iniziazione, ringrazieremo Dio, che si degnò di farci nascere in tempi, nei quali il
bambino non deve più attendere l'età dell'uomo per esperimentare le divine misericordie. Penseremo pure
a quei nuovi Catecumeni che, anche ai nostri giorni, nei paesi evangelizzati dai nostri moderni apostoli,
aspettano, come nei tempi antichi, la grande solennità del Salvatore che vince la morte, per discendere
nella sacra piscina ed attingervi un nuovo essere.

La pubblica penitenza.

Finalmente durante la Quaresima dobbiamo richiamare alla memoria quei pubblici Penitenti che, espulsi
solennemente dall'assemblea dei fedeli il Mercoledì delle Ceneri, formavano in tutto il corso della santa
Quarantena un oggetto di materna preoccupazione per la Chiesa, che doveva ammetterli, se lo
meritavano, alla riconciliazione, il Giovedì Santo. Una serie ammirabile di letture destinata alla loro
istruzione e ad interessare i fedeli a loro favore, scorrerà sotto i nostri occhi; poiché la Liturgia non ha
perduto niente di quelle solide tradizioni. Ci ricorderemo allora con quale facilità sono state a noi
perdonate le iniquità, che forse nei secoli passati non ci sarebbero state rimesse, se non dopo dure e
solenni espiazioni; e, pensando alla giustizia del Signore, che non muta mai, qualunque siano i
cambiamenti che l'accondiscendenza della Chiesa introdusse nella sacra disciplina, ci sentiremo tanto più
portati ad offrire a Dio il sacrificio d'un cuore veramente contrito e ad animare con un sincero spirito di
penitenza le piccole soddisfazioni che presenteremo alla sua divina Maestà.

Riti e Usanze liturgiche.

Per conservare al sacro tempo della Quaresima il carattere di austerità che gli conviene la Chiesa, per
moltissimi secoli, si mostrò molto riservata nell'ammettere feste in questo periodo dell'anno, perché esse
recano sempre con sé dei motivi di gioia. Nel IV secolo, il Concilio di Laodicea già mostrava tale
disposizione nel suo 51° Canone, là dove permetteva di celebrare la festa dei santi solo i sabati e le
domeniche. La Chiesa greca si mantiene in questo rigore, e solo parecchi secoli dopo il Concilio di
Laodicea permise, per il 25 marzo, la festa dell'Annunciazione.

La Chiesa Romana conservò per lungo tempo questa disciplina, almeno all'inizio; però ammise molto
presto la festa dell'Annunciazione, ed in seguito quella dell'Apostolo san Mattia, il 24 febbraio e in questi
336

ultimi secoli aprì il suo calendario a diverse altre feste nella parte corrispondente alla Quaresima, ma
sempre però con limitata misura, per rispettare lo spirito dell'antichità.

La ragione per cui la Chiesa Romana ammise più facilmente le feste dei Santi nella Quaresima è che gli
Occidentali non ritengono la celebrazione delle feste incompatibile col digiuno; mentre i Greci sono
persuasi del contrario, tanto che il sabato, considerato sempre dagli Orientali un giorno solenne, non è
mai per loro, giorno di digiuno, a meno che sia Sabato Santo. Per lo stesso motivo essi non digiunano il
giorno dell'Annunciazione, per riguardo alla solennità di tale festa.

Questo modo di pensare degli Orientali diede origine, verso il VII secolo, ad un'istituzione ch'è loro
particolare, chiamata da essi la Messa dei Presantificati, cioè delle cose consacrate in un sacrificio
precedente. Ogni domenica di Quaresima il celebrante consacra sei ostie, di cui una la consuma nel
Sacrificio, le altre cinque sono riservate per una semplice comunione da farsi in ciascuno dei cinque
giorni seguenti, senza Sacrificio. La Chiesa latina pratica questo rito una sola volta l'anno, il Venerdì
Santo, e per una ragione profonda che spiegheremo a suo tempo.

Il principio di tale usanza presso i Greci è scaturito evidentemente dal 49° Canone del Concilio di
Laodicea, che prescrive di non offrire il pane del sacrificio in Quaresima, se non il sabato e la domenica.
Nei secoli seguenti i Greci conclusero da questo canone che la celebrazione del Sacrificio non si poteva
conciliare col digiuno; e da una loro controversia avuta nell'XI secolo col legato Umberto (Contro
Niceta, t. iv), sappiamo, che la Messa dei Presantificati, che ha in suo favore un canone del famosissimo
concilio chiamato in Trullo, tenuto nel 692, era giustificata dai Greci da ciò che in quel Canone si
affermava e cioè che la comunione del corpo e del sangue del Signore rompeva il digiuno quaresimale.

I Greci celebrano detta cerimonia la sera, dopo l'Ufficio dei Vespri; in essa il solo celebrante si
comunica, come da noi il Venerdì Santo. Però da molti secoli, fanno eccezione per il giorno
dell'Annunciazione, nella quale solennità, siccome è sospeso il digiuno, celebrano il Sacrificio e i fedeli
si comunicano. La norma del Concilio di Laodicea pare non sia stata mai accolta dalla Chiesa
d'Occidente, e non troviamo, a Roma, nessuna traccia della sospensione del sacrificio in Quaresima.

La mancanza di spazio ci obbliga a non accennare che leggermente a tutti i dettagli di questo capitolo. Se
non che ci resta ancora da dire qualche cose circa le consuetudini della Quaresima in Occidente. Già ne
abbiamo fatte conoscere e spiegate parecchie del Tempo della Settuagesima. La sospensione
dell'Alleluia, l'uso del colore violaceo nei paramenti sacri, la soppressione della dalmatica del diacono e
della tunica del suddiacono; i due inni gioiosi Gloria in excelsis e Te Deum laudamus, entrambi proibiti;
il Tratto, che supplisce nella Messa il versetto alleluiatico; l'Ite, missa est, sostituito da un'altra formula;
l'Oremus della penitenza che si recita sul popolo a fine Messa, nei giorni della settimana in cui non si
celebra la festa d'un Santo; i Vespri sempre anticipati prima di mezzogiorno, eccetto le Domeniche: sono
diversi riti già noti ai nostri lettori. Quanto alle cerimonie attualmente in uso, rimangono da notare le
preghiere che si fanno in ginocchio alla fine d'ogni Ora dell'Ufficio, nei giorni feriali, ed anche la
consuetudine in virtù della quale nei medesimi giorni, tutto il Coro rimane genuflesso durante l'intero
Canone della Messa.

Ma le nostre Chiese d'Occidente praticavano ancora in Quaresima altri riti, che da parecchi secoli sono
caduti in disuso, sebbene alcuni di essi si siano conservati, in talune località, fino ai nostri giorni. Il più
importante di tutti era quello di stendere un gran velo, ordinariamente di colore violaceo,
chiamato cortina, fra il coro e l'altare, così che né il clero né il popolo potevano più vedere i santi Misteri
che vi si celebravano dietro. Il velo simboleggiava il dolore della penitenza, al quale si deve sottoporre il
peccatore, per meritare di contemplare di nuovo la maestà di Dio, il cui sguardo fu oltraggiato dalle sue
iniquitàI. Esso significava anche le umiliazioni di Cristo, che furono scandalo alla superbia della
I
"Sappiamo dall'antica disciplina della Chiesa, che i pubblici penitenti erano sottoposti, durante la santa Quarantena, ad un
regime speciale di penitenza, che cominciava in Quaresima con l'imposizione delle ceneri e l'espulsione dalla chiesa, e
terminava il Giovedì Santo con la pubblica riconciliazione. Ora a mano a mano che lo stretto regime della penitenza pubblica
andò scemando, l'idea della pubblica penitenza si estese alla generalità dei fedeli. Così noi vediamo il clero e i fedeli chiedere
ben presto spontaneamente l'imposizione delle ceneri e, con ciò stesso, riconoscersi, in qualche maniera, pubblici penitenti: è
come se l'intera comunità dei fedeli passasse la Quaresima nella pubblica penitenza. Ma, benché considerati come peccatori e
337

Sinagoga, ma poi scomparvero tutto ad un tratto, come un velo che in un attimo si toglie, per dar luogo
agli splendori della Risurrezione (Onorio d'Autun, Gemma animae, L. III, c. LXVI). La medesima
usanza, fra gli altri luoghi è rimasta anche nella Chiesa metropolitana di Parigi.

In molte Chiese c'era anche la consuetudine di velare la croce e le immagini dei santi fin dall'inizio della
Quaresima, per ispirare una più viva compunzione ai fedeli, i quali si vedevano così privati della
consolazione di posare lo sguardo sopra gli oggetti cari alla loro pietà. Però questa pratica, che s'è pure
conservata in alcuni luoghi (come nel Rito Ambrosiano) è meno giustificata di quella della Chiesa
Romana, la quale copre i crocifissi e le immagini solo nel tempo di Passione, come a suo luogo
spiegheremo.

Apprendiamo dagli antichi cerimoniali del Medio Evo, che si solevano fare durante la Quaresima
numerose processioni da una chiesa all'altra, particolarmente i mercoledì e i venerdì; nei monasteri
queste processioni si facevano attraverso i chiostri, ed a piedi nudi (Martène, De antiquis Ecclesiae
ritibus, T. III, C. XVIII). Erano un'imitazione delle Stazioni di Roma, che in Quaresima sono giornaliere,
e che, per molti secoli, cominciavano con una processione solenne alla chiesa stazionale.

Finalmente, la Chiesa ha sempre moltiplicato le sue preghiere durante la Quaresima. Fino a questi ultimi
tempi la disciplina voleva che nelle chiese cattedrali e collegiali, purché non esenti da una consuetudine
contraria, si doveva aggiungere alle Ore Canoniche: il lunedì l'Ufficio dei Morti, il mercoledì i salmi
Graduali, e il venerdì i Salmi Penitenziali. Nelle Chiese di Francia, nel Medio Evo, si doveva aggiungere
un Salterio intero, ogni settimana, all'Ufficio ordinario (Martène, ivi, T. III, C. XVIII).

Capitolo III

PRATICA DELLA QUARESIMA

Il timore salutare.

Dopo avere impiegato tre intere settimane a riconoscere le malattie della nostra anima e ad approfondire
le ferite che ci ha fatte il peccato, ora dobbiamo sentirci preparati alla penitenza. Conosciamo meglio la
giustizia e la santità di Dio ed i pericoli ai quali s'espone l'anima impenitente; per operare nella nostra
anima un ritorno sincero e durevole, abbiamo abbandonato le vale gioie e la futilità del mondo; fu
cosparsa di cenere la nostra testa, ed il nostro orgoglio si dovette umiliare sotto la sentenza di morte che
si compirà in ciascuno di noi.

Ma nel corso della prova che durerà quaranta giorni, così lunghi alla nostra debolezza, non saremo
privati della presenza del nostro Salvatore. Sembrava ch'egli si fosse nascosto ai nostri occhi durante
queste settimane, che risuonavano delle maledizioni pronunciate contro l'uomo peccatore; ma la sua
assenza ci era salutare: era bene, per noi, imparare a tremare al tuono delle vendette divine. "Principio
della sapienza è il timor di Dio" (Sal 110,10; ed è perché siamo stati presi dal timore, che s'è risvegliato
nelle nostre anime il sentimento della penitenza.

L'esempio affascinante di Cristo.

Ora, apriamo gli occhi e vediamo. È lo stesso Emmanuele che, raggiunta l'età dell'uomo, si mostra di
nuovo a noi, non più sotto le sembianze del dolce bambino che adorammo nella culla, ma simile a un
peccatore, tremante e umiliato dinanzi alla suprema maestà che noi abbiamo offesa, ed ai piedi della
quale egli s'è offerto in nostra cauzione. Nell'amore fraterno che ci porta, è venuto ad incoraggiarci con la

penitenti, non potevano evidentemente tutti i fedeli esser cacciati fuori dalla chiesa; si doveva, allora, assolutamente
rinunciare a ricordar loro alcune grandi verità che la Liturgia inculcava ai pubblici penitenti? I peccatori meritavano d'essere
esclusi dalla chiesa, come Adamo era stato cacciato dal paradiso a causa della sua colpa: senza penitenza non era possibile
raggiungere il regno del cielo e la visione di Dio. Quindi, non ha forse cercato la Liturgia di ribadire questa verità in una
maniera sensibile, nascondendo alla loro vista l'altare, il santuario, l'immagine di Dio e quella dei Santi uniti a lui nella gloria
celeste?" (C. Callewaert, Sacris erudiri, p. 699).
338

sua presenza ed i suoi esempi. Noi ci dedicheremo per lo spazio di quaranta giorni al digiuno ed
all'astinenza: e lui, l'innocente, consacrerà lo stesso tempo ad affliggere il suo corpo. Ci allontaneremo
per un po' di tempo dai rumorosi piaceri e dalle riunioni mondane: ed egli si apparterà dalla compagnia e
dalla vista degli uomini. Vorremmo frequentare con più assiduità la casa di Dio e darci con più ardore
alla preghiera: ed egli passerà quaranta giorni e quaranta notti a conversare col padre, nell'atteggiamento
d'un supplicante. Penseremo agli anni trascorsi, all'amarezza del nostro cuore, e gemeremo a causa delle
nostre iniquità: ed egli le espierà con la sofferenza e le piangerà nel silenzio del deserto, come se le
avesse commesse lui.

È appena uscito dalle acque del Giordano, or ora da lui santificate e rese feconde, e lo Spirito Santo lo
conduce verso la solitudine. È giunta l'ora, per lui, di manifestarsi al mondo; ma prima ha un grande
esempio da darci: sottraendosi alla vista del Precursore e della folla, che vide la divina Colomba posarsi
sopra di lui e intese la voce del Padre celeste, si dirige là, verso il deserto. A breve distanza dal fiume
s'eleva un'aspra e selvaggia montagna, chiamata in seguito dalle età cristiane la montagna della
Quarantena. Dalla sua ripida cresta si domina la pianura di Gerico, il corso del Giordano e il Mar Morto,
che ricorda la collera di Dio. Là, nel fondo d'una grotta naturale approfondita nella roccia, si viene a
stabilire il Figlio dell'Eterno, senz'altra compagnia che le bestie, che hanno scelta in quei luoghi la loro
tana. Gesù vi penetra senz'alcun alimento per sostenere le sue forze umane; in quello scosceso ridotto
manca perfino l'acqua per dissetarlo; solo la nuda pietra si offe a dar riposo alle sue membra spossate.
Non prima di quaranta giorni gli Angeli s'avvicineranno e verranno a porgergli il nutrimento.

È così che il Salvatore ci precede e sorpassa nella via della santa Quaresima: provandola e adempiendola
prima di noi, per far tacere col suo esempio tutti i nostri pretesti, tutti i nostri ragionamenti, e tutte le
ripugnanze della nostra mollezza e della nostra superbia. Accettiamo quest'insegnamento in tutta la sua
estensione e comprendiamo finalmente la legge dell'espiazione. Il Figlio di Dio, disceso da quell'austera
montagna, apre la sua predicazione con questa sentenza, che indirizza a tutti gli uomini: "Fate penitenza,
ché il regno dei cieli è vicino" (Mt 4,17). Apriamo i nostri cuori a quest'invito del Redentore, affinché
non sia obbligato a destarci dal nostro sonno con quella orribile minaccia che fece intendere in altra
circostanza: "Se non farete penitenza, perirete tutti" (Lc 13,3).

La vera penitenza.

Ora, la penitenza consiste nella contrizione del cuore e nella mortificazione del corpo: due parti che le
sono essenziali. È stato il cuore dell'uomo a volere il male, e spesso il corpo l'ha aiutato a commetterlo.
D'altra parte, essendo l'uomo composto dell'uno e dell'altro egli li deve unire entrambi nell'omaggio che
rende a Dio. Il corpo avrà parte o alle delizie dell'eternità o ai tormenti dell'inferno; non c'è, dunque, vita
cristiana completa, e neppure valida espiazione, se nell'una e nell'altra esso non si associa all'anima.

La conversione del cuore.

Ma il principio della vera penitenza sta nel cuore: lo impariamo dal Vangelo negli esempi del figliuol
prodigo, della peccatrice, di Zaccheo il pubblicano e di san Pietro. Perciò bisogna che il cuore abbandoni
per sempre il peccato, che se ne dolga amaramente, che lo detesti e ne fugga le occasioni. A significare
tale disposizione la Sacra Scrittura si serve di un'espressione ch'è passata nel linguaggio cristiano, e ritrae
mirabilmente lo stato dell'anima sinceramente ravveduta dal peccato: essa lo chiama Conversione. Il
cristiano, durante la Quaresima, deve esercitarsi nella penitenza del cuore e considerarla come il
fondamento essenziale di tutti gli atti propri di questo santo tempo. Ma sarebbe sempre illusoria, se non
aggiungesse l'omaggio del corpo ai sentimenti interni ch'essa ispira. Il Salvatore, sulla montagna non
s'accontenta di gemere e di piangere sui nostri peccati: li espia con la sofferenza del proprio corpo; e la
Chiesa, ch'è la sua infallibile interprete, ci ammonisce che non sarà accolta la penitenza del nostro cuore,
se non l'uniremo all'esatta osservanza dell'astinenza e del digiuno.
339

Necessità dell'espiazione.

Come s'illudono, dunque, tanti onesti cristiani che si credono irreprensibili, specialmente quando
dimenticano il loro passato e si paragonano agli altri, e, pienamente soddisfatti di se stessi, non riflettono
mai ai pericoli d'una vita comoda ch'essi contano di condurre fino all'ultimo momento! A volte essi
credono di non dover più pensare ai loro peccati: non li hanno confessati sinceramente? La regolarità con
la quale conducono ormai la vita non è prova della loro solida virtù? Che hanno ancora da fare con la
giustizia di Dio? E li vediamo puntualmente sollecitare tutte le dispense possibili, nella Quaresima:
perché l'astinenza sarebbe loro d'incomodo, e il digiuno non è più conciliabile con la salute, con le
occupazioni e le abitudini di oggi. Non pretendono affatto di essere migliori di questi e quelli che non
digiunano e non fanno astinenza; e siccome non sono neppure capaci di avere il pensiero di supplire con
altre pratiche di penitenza, quelle prescritte dalla Chiesa, è chiaro che, senza accorgersi e
insensibilmente, finiranno col non essere più cristiani.

La Chiesa, testimone di questa spaventevole decadenza del senso soprannaturale, temendo una resistenza
che accelererebbe ancora di più le ultime pulsazioni d'una vita moribonda, continua ad allargare la via
delle mitigazioni; nella speranza di conservare una scintilla di cristianesimo, in un avvenire migliore,
essa preferisce affidare alla giustizia di Dio i figli che non l'ascoltano più, quando indica loro i mezzi di
propiziarsi quella giustizia fin da questo mondo. E quei cristiani s'abbandonano alla massima sicurezza,
senza darsi mai il pensiero di paragonare la loro vita con gli esempi di Gesù Cristo e dei Santi, e con le
norme secolari della penitenza cristiana.

Dispense e tiepidezza.

Vi sono senza dubbio delle eccezioni ad un simile pericoloso rilassamento, ma quanto sono rare,
specialmente nelle nostre città! Quali pregiudizi, quali vani pretesti e quali infausti esempi
contribuiscono a guastare le anime! Quante volte, dalla bocca di quegli stessi che si gloriano della
prerogativa di cattolici, si sente pronunciare l'ingenua scusa che non fanno astinenza e non digiunano,
perché l'astinenza e il digiuno li mettono a disagio e li affaticano troppo! come se l'astinenza e il digiuno
non avessero precisamente lo scopo d'imporre su questo corpo di peccato (Rm 6,6) un giogo penoso!
Veramente costoro sembrano aver perduto il senno. Ma quanto sarà grande la loro meraviglia quando il
Signore, nel giorno del suo giudizio li metterà a confronto con tanti poveri musulmani che, in seno ad
una religione tanto sensuale e depravata, pure sanno trovare in sé ogni anno il coraggio di adempiere le
dure privazioni dei trenta giorni del loro Ramadan!

Ma è proprio necessario confrontarli con altri quelli che si dicono incapaci di sopportare le astinenze e i
digiuni così ridotti di una Quaresima, quando Dio li vede ogni giorno sovraccaricarsi di tante e ben più
penose fatiche nella ricerca degli interessi e dei godimenti di questo mondo? Quanta salute sciupata nei
piaceri, almeno frivoli, e sempre pericolosi! l'avessero invece mantenuta in tutto il suo vigore, e fosse
stata la loro vita regolata e dominata dalla legge cristiana, piuttosto che dal desiderio di piacere al
mondo! Ma la rilassatezza è tale, che non si concepisce nessun turbamento e nessun rimorso; si rimanda
la Quaresima al Medio Evo, senza osservare che la remissività della Chiesa ha sempre proporzionato le
osservanze alla nostra debolezza fisica e morale. S'è conservata o riconquistata, per la misericordia
divina, la fede dei padri; e non ci si è ancora ricordati che la pratica della Quaresima è un indice
essenziale di cattolicesimo, e che la Riforma protestante del XVI secolo ebbe come una delle sue
principali finalità, scritta pure sulla sua bandiera, l'abolizione dell'astinenza e del digiuno.

Dispensa legittima e necessità del pentimento.

Ma, si dirà, vi possono essere delle legittime dispense? Sicuramente ve ne sono, e, in questo secolo di
svigorimento generale, ben di più che nei secoli precedenti. Però stiamo bene attenti a non equivocare.
Se tu hai forze per tollerare altre fatiche, perché non ne avrai per compiere il dovere dell'astinenza? Che
se ti arresta il timore d'un lieve incomodo, hai dimenticato che i peccati non saranno rimessi senza
espiazione? L'opinione dei medici che presagiscono un indebolimento delle tue forze, in seguito al
digiuno, può avere una fondata ragione; ma la questione è di sapere, se questa mortificazione della carne,
340

la Chiesa non te la prescrive appunto nell'interesse della tua anima. Ma ammettiamo pure che la dispensa
sia legittima, che la tua salute correrebbe un vero pericolo, e che, se osservassi alla lettera le prescrizioni
della Chiesa, ne soffrirebbero i tuoi doveri essenziali; in questo caso, pensi di sostituire con altre opere di
penitenza quelle che le tue forze non ti permettono di praticare? chiedi a Dio la grazia di potere, un
altr’anno, partecipare ai meriti dei tuoi fratelli, adempiendo con essi quelle sante pratiche che devono
essere il motivo della misericordia e del perdono? Se è così, la dispensa non ti nuocerà; e quando la festa
di Pasqua inviterà i figli fedeli della Chiesa alle sue ineffabili gioie, anche tu potrai unirti fiducioso a
quelli che avranno digiunato; perché, se la debolezza del tuo corpo non t'avrà permesso di seguirli
esteriormente, il tuo cuore sarà rimasto fedele allo spirito della Quaresima.

Beneficio dell'istituzione del digiuno.

Scrivendo queste pagine, abbiamo di mira solo i lettori cristiani che ci hanno seguiti fino a questo punto;
ma che sarebbe, se dovessimo considerare il risultato della sospensione delle sante leggi della Quaresima
sopra la massa delle popolazioni, specialmente delle città? Perché i nostri scrittori cattolici, i quali hanno
illustrate tante questioni, non hanno insistito sui tristi effetti che produce nella società la cessazione d'una
pratica che, mentre ricorda ogni anno il bisogno dell'espiazione, conserverebbe più d'ogni altra
istituzione il sentimento del bene e del male? Non occorre riflettere a lungo, per comprendere la
superiorità di un popolo che s'impone, per quaranta giorni all'anno, una serie di privazioni, allo scopo di
riparare le violazioni da esso commesse nell'ordine morale, sopra un altro che in nessun periodo
dell'anno pensa alla riparazione ed all'emendamento.

Coraggio e confidenza.

Si rianimino di coraggio, dunque, i figli della Chiesa, ed aspirino a quella pace della coscienza ch'è solo
assicurata all'anima veramente penitente. L'innocenza perduta si riacquista con l'umile confessione della
colpa, quando è accompagnata dall'assoluzione del sacerdote; ma il fedele si guarderà bene dal
pericoloso pregiudizio, che non ha più niente da fare dopo il perdono. Ricordiamo l'avvertimento così
grave dello Spirito Santo nella Scrittura: "Del peccato perdonato non essere senza timore" (Eccli 5,5).
La certezza del perdono è in ragione del mutamento del cuore; e tanto più uno si può abbandonare alla
confidenza, quanto più costante ha in sé il dispiacere dei peccati e la premura di espiarli per tutta la vita.
"L'uomo non sa se sia degno di amore o di odio" (Eccli 9,1), aggiunge la Scrittura; e può sperare d'essere
degno di amore colui che sente in sé di non essere abbandonato dallo spirito di penitenza.

La preghiera.

Entriamo dunque risoluti nella santa via che la Chiesa apre davanti a noi, e fecondiamo il nostro digiuno
con gli altri due mezzi che Dio ci indica nei Libri sacri: la Preghiera e l'Elemosina. Come con la parola
digiuno la Chiesa intende tutte le opere della mortificazione cristiana, così con quella della preghiera essa
comprende tutti quei pii esercizi, per mezzo dei quali l'anima s'indirizza a Dio. La frequenza più assidua
alla chiesa, l'assistenza quotidiana al santo Sacrificio, le devote letture, la meditazione sulle verità della
salvezza e sui patimenti del Redentore, l'esame di coscienza, la recita dei Salmi, l'assistenza alla
predicazione particolare di questo santo tempo, e soprattutto il ricevere i Sacramenti della Penitenza e
della Eucaristia, sono i principali mezzi coi quali i fedeli possono offrire al Signore l'omaggio della loro
preghiera.

L'elemosina.

L'elemosina contiene tutte le opere di misericordia verso il prossimo; e i santi Dottori della Chiesa
l'hanno all'unanimità raccomandata, come il complemento necessario del Digiuno e della Preghiera
durante la Quaresima. È una legge stabilita da Dio, alla quale egli stesso ha voluto assoggettarsi, che la
carità esercitata verso i nostri fratelli, con l'intenzione di piacere a lui, ottiene sul suo cuore paterno lo
stesso effetto che se fosse esercitata direttamente su di Lui; tale è la forza e la santità del legame col
quale ha voluto unire gli uomini fra di loro. E, come egli non accetta l'amore di un cuore chiuso alla
misericordia, così riconosce per vera, e come diretta a sé, la carità del cristiano che, sollevando il proprio
341

fratello, onora quel vincolo sublime, per mezzo del quale tutti gli uomini sono uniti a formare una sola
famiglia, il cui Padre è Dio. Appunto in virtù di questo sentimento, l'elemosina non è semplicemente un
atto di umanità, ma s'innalza alla dignità d'un atto di religione, che sale direttamente a Dio e ne placa la
giustizia.

Ricordiamo l'ultima raccomandazione che fece l'Arcangelo san Raffaele alla famiglia di Tobia, prima di
risalire al cielo: "Buona cosa è la preghiera col digiuno, e l'elemosina val più dei monti di tesori d'oro,
perché l'elemosina libera dalla morte, purifica dai peccati, fa trovare la misericordia e la vita eterna"
(Tb. 12,8-9). Non è meno precisa la dottrina dei Libri Sapienziali: "L'acqua spegne la fiamma, e
l'elemosina resiste ai peccati" (Eccli 3,33). "Nascondi l'elemosina nel seno del povero, ed essa pregherà
per te contro ogni male" (ivi 29,15). Che tali consolanti promesse siano sempre presenti alla mente del
cristiano, e ancor più nel corso di questa santa Quarantena; e che il povero, il quale digiuna per tutto
l'anno, s'accorga che questo è un tempo in cui anche il ricco s'impone delle privazioni. Di solito una vita
frugale genera il superfluo, relativamente agli altri tempi dell'anno; che questo superfluo vada a sollievo
dei Lazzari. Niente sarebbe più contrario allo spirito della Quaresima, che gareggiare in lusso e in spese
di mensa con le stagioni in cui Dio ci permette di vivere nell'agiatezza che ci ha data. È bello che, in
questi giorni di penitenza e di misericordia, la vita del povero si addolcisca, a misura che quella del ricco
partecipa di più a quella frugalità ed astinenza, che sono la sorte ordinaria della maggior parte degli
uomini. Allora, sia poveri che ricchi, si presenteranno con sentimento veramente fraterno a quel solenne
banchetto della Pasqua che Cristo risorto ci offrirà fra quaranta giorni.

Lo spirito del raccoglimento.

Finalmente, v'è un ultimo mezzo per assicurare in noi i frutti della Quaresima, ed è lo spirito di
raccoglimento e di separazione dal mondo. Le abitudini di questo santo tempo devono distinguersi sotto
ogni rapporto da quelle del resto dell'anno; altrimenti l'impressione salutare che abbiamo ricevuta nel
momento che la Chiesa c'imponeva la cenere sulla fronte, svanirà in pochi giorni. Perciò il cristiano deve
far tregua coi vani divertimenti del secolo, con le feste mondane e coi trattenimenti profani. Quanto agli
spettacoli perversi e svenevoli, o alle veglie di piacere, che sogliono essere lo scoglio della virtù e il
trionfo dello spirito del mondo, se in nessun tempo è lecito al discepolo di Gesù Cristo comparirvi, se
non per una situazione particolare o per pura necessità, come potrebbe intervenirvi in questi giorni di
penitenza e di raccoglimento, senza rinnegare in qualche misura il suo nome di cristiano, e senza
rinunciare a tutti i sentimenti di un'anima penetrata del pensiero delle sue colpe e del timore dei giudizi
di Dio? La società cristiana oggi, purtroppo, non ha più, durante la Quaresima, quella gravità esteriore di
austera tristezza che abbiamo ammirato nei secoli di fede; ma fra Dio e l'uomo, e l'uomo e Dio, nulla è
mutato; e rimane sempre la grande parola: "Se non farete penitenza, perirete tutti". Oggi sono molto
pochi a dare ascolto a quella parola, e per questo molti periscono. Ma coloro nei quali essa cade, devono
ricordarsi degli ammonimenti che dava il Salvatore nella Domenica di Sessagesima: egli diceva che parte
della semente viene calpestata dai passanti, o divorata dagli uccelli dell'aria; parte è seccata dall'aridità
dei sassi che la ricevono; e parte, infine, è soffocata dalle spine. Perciò, non risparmiamo cure, affinché
diventiamo quella buona terra, che non solo riceve la semente, ma ne centuplica i frutti per la raccolta del
Signore che si avvicina.

L'attraente austerità della Quaresima.

Leggendo queste pagine, nelle quali ci siamo sforzati d'esprimere il pensiero della Chiesa così come ci
viene significato, oltre che nella Liturgia, anche nei santi canoni dei Concili e negli scritti dei santi
Dottori, forse più d'uno dei nostri lettori avrà rimpianto la dolce e graziosa poesia, di cui si mostrava
ricco l'anno liturgico nei quaranta giorni che celebrammo la nascita dell'Emmanuele. Già il Tempo della
Settuagesima venne a stendere un mesto velo su quelle sorridenti immagini; ed ora siamo entrati in un
deserto arido, irto di spine e privo d'acque zampillanti. Ma non dobbiamo dolercene, perché la Chiesa
conosce i nostri veri bisogni e li vuole appagare. Per avvicinarsi al Bambino Gesù, essa non ci chiese che
una leggera preparazione, con l'Avvento, perché i misteri dell'Uomo-Dio erano ancora all'inizio.
342

Molti vennero al presepio con la semplicità dei pastori betlemmiti, non conoscendo ancora abbastanza né
la santità del Dio incarnato, né la precaria e colpevole condizione della loro anima; ma oggi che il Figlio
dell'Eterno è entrato nella via della penitenza, e fra poco lo vedremo in preda a tutte le umiliazioni e a
tutti i dolori, sull'albero della croce, la Chiesa ci fa uscire dalla nostra sciocca sicurezza, e vuole che ci
percotiamo il petto, che affliggiamo le nostre anime e mortifichiamo i nostri corpi, perché siamo
peccatori. La penitenza dovrebbe essere il retaggio dell'intera nostra vita; le anime ferventi non
l'interrompono mai; è quindi giusto e salutare per noi, che una buona volta ne facciamo almeno la prova,
in questi giorni che il Salvatore soffre nel deserto, in attesa del momento in cui spirerà sul Calvario.
Raccogliamo ancora dalle sue labbra le parole che rivolse alle donne di Gerusalemme che piangevano al
suo passaggio, il giorno della sua Passione: "Ché se si tratta così il legno verde, che sarà del secco?" (Lc
23,31). Ma, per la misericordia del Redentore, il legno secco può riprendere la linfa e sfuggire al fuoco.

Tale è la speranza e il desiderio della santa Chiesa, ed è per questo che ci impone il giogo della
Quaresima. Percorrendo costantemente questa via faticosa, i nostri occhi a poco a poco vedranno brillare
la luce. Se eravamo lontani da Dio col peccato, questo santo tempo sarà la nostra via purgativa, come
dicono i mistici dottori; e i nostri occhi si purificheranno, perché arrivino a contemplare il Dio vincitore
della morte. Se poi camminiamo già nei sentieri della via illuminativa, dopo aver approfondito così
vantaggiosamente la bassezza delle nostre miserie, nel Tempo della Settuagesima, ritroveremo ora Colui
ch'è nostra Luce; infatti, se abbiamo saputo vederlo sotto le sembianze del Bambino di Betlem, lo
riconosceremo anche, senza fatica, nel divino Penitente del deserto e presto nella vittima sanguinante del
Calvario.

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

Solennità di questo giorno.

Questa Domenica, la prima della santa Quarantena, è anche una delle più solenni dell'anno. Il suo
privilegio, esteso con le ultime decisioni di Roma alle altre Domeniche di Quaresima
(Costituzione Divino afflatu), e che per molto tempo lo ha solo condiviso con la Domenica di Passione e
delle Palme, è quello di non cedere il posto a nessuna festa, neppure a quella del Patrono, o del Santo
Titolare della Chiesa, o della Dedicazione. Negli antichi calendari è chiamata Invocabit, dalla prima
parola dell'Introito della Messa; mentre nel Medio Evo la chiamavano Domenica delle torce, in seguito
ad un'usanza che non sempre né dovunque pare motivata alla stessa maniera; in certi luoghi, i giovani
che s'erano lasciati andare troppo alle dissipazioni del carnevale, dovevano, in quella domenica,
presentarsi in chiesa con una torcia in mano, per fare pubblica soddisfazione dei loro eccessi.

Oggi la Quaresima appare in tutta la sua solennità. I quattro giorni che la precedono furono aggiunti
abbastanza tardivamente, per completare la quarantena del digiuno; e il Mercoledì delle Ceneri i fedeli
non hanno l'obbligo d'udire la Messa. La santa Chiesa nel vedere oggi tutti i suoi figli riuniti, rivolge loro
la parola nell'Ufficio del Mattutino, facendo proprio il linguaggio eloquente di san Leone Magno: "Figli
carissimi, dice loro, prima d'annunciarvi il sacro e solenne digiuno della Quaresima, posso io cominciare
meglio il mio discorso servendomi delle parole dell'Apostolo, nel quale parlava Gesù Cristo, e ripetendo
ciò che ora avete sentito leggere: Ecco ora il tempo propizio, ecco ora il giorno della salute? Perché
sebbene non esista tempo dell'anno che non sia ripieno dei benefici di Dio, e benché per grazia sua noi
abbiamo sempre accesso al trono della sua misericordia, tuttavia dobbiamo in questo santo tempo
applicarci con maggior zelo al nostro profitto spirituale, ed essere animati da nuova fiducia. Infatti la
Quaresima, ricordandoci quel sacro giorno in cui fummo riscattati, c'invita a praticare tutti i doveri della
pietà, affinché, mediante la purificazione dei nostri corpi e delle nostre anime, ci disponiamo a celebrare
i misteri della Passione del Signore".
343

Il tempo propizio.

Un tale mistero meriterebbe da parte nostra un rispetto ed una devozione senza limiti, in modo da essere
sempre davanti a Dio quali vorremo essere nella festa di Pasqua. Ma una tale costanza non è la virtù della
maggior parte di noi; la debolezza della carne ci obbliga a moderare l'austerità del digiuno, e le diverse
occupazioni di questa vita formano l'oggetto delle nostre sollecitudini. Di conseguenza i cuori devoti
vanno soggetti ad essere ricoperti da un po' della polvere di questo mondo. Con grande nostro vantaggio
fu dunque stabilita questa divina istituzione, la quale ci offre quaranta giorni per ricuperare la purezza
delle nostre anime, riparando con la santità delle nostre opere ed i meriti dei nostri digiuni, le colpe degli
altri tempi dell'anno.

Consigli apostolici.

"Nell'entrare, miei carissimi figli, in questi giorni pieni di misteri, santamente istituiti per la purificazione
delle nostre anime e dei nostri corpi, procuriamo d'obbedire al precetto dell'Apostolo, liberandoci da tutto
ciò che può macchiare la carne e lo spirito, affinché il digiuno, dominando la lotta che esiste fra le due
parti di noi stessi, faccia sì che l'anima riacquisti la dignità del comando, pur essendo anch'essa
sottomessa a Dio, e da lui governata. Non diamo occasione a nessuno di mormorare contro di noi, né
esponiamoci al giusto disprezzo di coloro che vogliono trovare a ridire, perché gl'infedeli avrebbero ben
motivo di condannarci, se per nostra colpa fornissimo alle loro empie lingue le armi contro la religione, e
se la purezza della nostra vita non rispondesse alla santità del digiuno che abbiamo abbracciato. Non ci
dobbiamo immaginare che tutta la perfezione del nostro digiuno consiste nell'astinenza dai cibi, perché
sarebbe vano sottrarre al corpo una parte del suo nutrimento, se nello stesso tempo non allontanassimo
l'anima dall'iniquità".

L'esempio di Gesù tentato da Satana.

Ogni Domenica di Quaresima ha per oggetto principale una lettura dei santi Vangeli, destinata ad
esercitare i fedeli nei sentimenti che la santa Chiesa vuole loro infondere durante la giornata. Oggi essa
ci fa meditare la tentazione di Gesù Cristo nel deserto. Niente meglio di questo importante racconto è
più adatto ad illuminarci e fortificarci.

Riconosciamo di essere peccatori, e desideriamo espiare i nostri peccati. Ma come siamo caduti nel
male? Il demonio ci ha tentati e noi non abbiamo respinta la tentazione; abbiamo ceduto alla suggestione
dell'avversario, ed il male fu commesso. Tale è la storia del nostro passato, e uguale sarà nell'avvenire, se
non approfittiamo della lezione che ci da oggi il Redentore.

L'Apostolo, spiegandoci la misericordia del divino consolatore degli uomini, insiste sulle tentazioni
ch'egli si degnò patire. Una tale prova d'illimitata devozione non ci è affatto mancata; e noi oggi
contempliamo l'adorabile pazienza del Santo dei Santi, il quale non disdegna che gli s'avvicini questo
schifoso nemico d'ogni bene, affinché noi impariamo come dobbiamo trionfarne.

Satana guardava con preoccupazione alla santità incomparabile di Gesù: le meraviglie della sua nascita, i
pastori chiamati dagli Angeli al presepio, i magi venuti dall'Oriente sotto la guida d'una stella, la
protezione che sottrasse il Bambino al furore di Erode, la testimonianza resa da Giovanni Battista al
nuovo profeta: tutto questo insieme di fatti contrastava in modo così strano con l'umiltà e l'oscurità dei
primi trent'anni del Nazareno, che suscitò i timori del serpente infernale. Il mistero dell'Incarnazione s'era
compiuto lontano dai suoi sguardi sacrileghi; e ignora che Maria è la Vergine che, come aveva
preannunciato Isaia (7,14), doveva partorire l'Emmanuele. Ma sono giunti i tempi; l'ultima settimana di
Daniele ha aperto la sua era; anche il mondo pagano attende dalla Giudea un liberatore. Satana sa tutto
questo, e, nella sua ansietà, osa accostarsi a Gesù, sperando che nella conversazione con lui riesca a
cogliere qualche indizio. È o non è il Figlio di Dio? Sta tutto qui il problema. Forse, chissà! potrà
sorprenderlo in qualche debolezza; il fatto di saperlo un uomo come gli altri lo potrebbe rassicurare.
344

La condotta di Gesù.

Il nemico di Dio e degli uomini doveva però rimanere ben deluso nel suo intento; s'avvicina al
Redentore, ma tutti i suoi sforzi dovevano tornare a sua confusione. Con la semplicità e la maestà
del giusto, Gesù respinge ogni attacco di Satana, senza svelare la sua origine celeste. Così l'angelo
perverso si ritira, senza aver potuto scoprire altra cosa in Gesù se non ch'era un profeta fedele al
Signore. Ma si accecherà sempre più nel suo orgoglio, quando fra poco vedrà i disprezzi, le calunnie, le
persecuzioni accumularsi sul capo del Figlio dell'uomo, e gli sembreranno così facili i tentativi di farlo
cadere. Ma nel momento che Gesù, saziato d'obbrobri e di patimenti, espierà sulla Croce, s'accorgerà
finalmente che la sua vittima non è un uomo, ma un Dio, e che tutti i furori congiurati contro il Giusto
non erano serviti ad altro che a palesare l'ultimo sforzo della misericordia che salva il genere umano, e
della giustizia, che atterra per sempre la potenza dell'inferno.

Questo era il disegno della divina Provvidenza, nel permettere che lo spirito del male osasse contaminare
con la sua presenza il ritiro dell'Uomo-Dio, indirizzargli la sua parola e mettere sopra di lui le sue empie
mani. Ma studiamo le circostanze della triplice tentazione subita da Gesù per istruirci ed incoraggiarci.

I nostri tre nemici.

Noi abbiamo tre sorta di nemici da combattere, e l'anima nostra è vulnerabile da tre parti; infatti: "Tutto
ciò ch'è nel mondo è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita" (1Gv.
2,16). Per la concupiscenza della carne dobbiamo intendere l'amore dei sensi avido dei godimenti della
carne; se esso non è frenato, trascina l'anima ai piaceri illeciti. La concupiscenza degli occhi significa
l'amore dei beni di questo mondo, delle ricchezze e della fortuna; le quali cose brillano dinanzi ai nostri
sguardi prima di sedurci il cuore. Finalmente la superbia della vita è la confidenza in noi stessi, che
genera la vanagloria e la presunzione, e ci fa dimenticare che abbiamo ricevuto da Dio la vita e i doni che
si degnò spargere sopra di noi.

Ora, tutti i nostri peccati scaturiscono da una di queste tre fonti, e le tentazioni mirano a farci accettare, o
la concupiscenza della carne, o la concupiscenza degli occhi, o la superbia della vita. Il Salvatore, nostro
modello in ogni cosa, volle sottoporsi a tutte e tre le prove.

Le tre tentazioni.

Satana lo tenta prima nella carne, insinuandogli il pensiero che avrebbe adoperato il suo potere
soprannaturale per saziare immediatamente la fame che lo stimola. Di' che queste pietre diventino pani:
tale è il suggerimento del demonio al Figlio di Dio. Esso vuol vedere se la premura di Gesù nel
soddisfare al bisogno del suo corpo non lo denoterà per un uomo debole e soggetto alla intemperanza.
Quando invece viene a noi, tristi eredi della concupiscenza di Adamo, le sue suggestioni si spingono
ancora oltre: aspira a macchiarci l'anima per mezzo del corpo. Ma la suprema santità del Verbo incarnato
non poteva permettere che Satana ardisse di fare una simile prova del suo potere sopra di lui, alla stessa
maniera che tenta l'uomo nei suoi sensi. In questo, dunque, il Figlio di Dio ci dà una lezione di
temperanza; e sappiamo che per noi la temperanza è la madre della purità, e che l'intemperanza solleva la
ribellione dei sensi.

La seconda tentazione è di superbia. Gettati sotto, e gli Angeli ti sosterranno. Qui il nemico vuol vedere
se i favori del cielo hanno generato nell'anima di Gesù quell'alterigia e quella ingrata presunzione, che
inducono la creatura ad attribuire a sé i doni di Dio e a dimenticare il proprio benefattore, per mettersi a
regnare al suo posto. L'Angelo ribelle è deluso ancora una volta, e l'umiltà del Redentore spaventa la sua
superbia.

Fa allora un ultimo tentativo. Forse, pensa, colui che s'è mostrato così temperante ed umile, sarà sedotto
dall'ambizione della ricchezza. "Guarda lo splendore e la gloria di tutti i regni della terra: io te li posso
dare, purché mi adori. Gesù respinge sdegnato la meschina offerta, e caccia via da sé il seduttore
maledetto, il principe del mondo, insegnandoci con tale esempio a disprezzare le ricchezze della terra
345

ogni volta che, per conservale od acquistarle, dovessimo violare la legge di Dio e rendere un omaggio a
Satana.

Le vittorie e l'esempio di Cristo.

Ora, in che modo il Redentore, nostro divino capo, respinge la tentazione? Ascolta forse i discorsi del
suo nemico? Gli lascia il tempo di far brillare davanti agli occhi tutto il suo prestigio? È così che troppo
spesso abbiamo fatto noi, e siamo stati vinti. Gesù oppone semplicemente al nemico lo scudo
dell'inflessibile Legge di Dio:

Sta scritto: - gli risponde - Non di solo pane vive l'uomo. Sta scritto: Non tenterai il Signore Dio tuo. Sta
scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a lui solo. Seguiamo d'ora innanzi questa grande lezione.
Eva si perdette, e con essa il genere umano, per aver intavolato conversazione col serpente. Chi procura
la tentazione vi soccomberà. In questi santi giorni il cuore è più guardingo, le occasioni sono allontanate
e le abitudini interrotte; purificate dal digiuno, dalla preghiera e dall'elemosina, le anime
nostre risusciteranno con Gesù Cristo; ma conserveranno questa nuova vita? Tutto dipenderà dalla nostra
condotta nelle tentazioni. Fin dall'inizio della santa Quarantena la Chiesa, mettendo sotto ai nostri occhi
la narrazione del santo Vangelo, vuole al precetto aggiungere l'esempio. Se saremo vigili e fedeli, la
lezione ci porterà i suoi frutti; e quando avremo raggiunta la Pasqua, la vigilanza, la diffidenza di noi
stessi e la preghiera, col divino aiuto che non manca mai, ci assicureranno le perseveranza.

La Chiesa greca oggi celebra una delle sue più grandi solennità. Chiamano tale festa Ortodossia, ed ha lo
scopo d'onorare la restaurazione delle sante Immagini a Costantinopoli e nell'impero d'Oriente, nell'842,
quando l'imperatrice Teodora, col concorso del santo Patriarca Metodio, pose fine alla persecuzione
degl'iconoclasti e fece rimettere in tutte le chiese le sante Immagini, che il furore degli eretici aveva fatto
scomparire.

MESSA

La Stazione è, a Roma, nella Basilica di S. Giovanni Laterano. Era giusto che una Domenica così
solenne fosse celebrata nella Chiesa Madre e Matrice di tutte le Chiese, non solo della santa città, ma di
tutto il mondo. Li, il Giovedì Santo, si riconciliavano i pubblici Penitenti; lì pure, nella notte di Pasqua, i
Catecumeni ricevevano il santo Battesimo nel Battistero di Costantino. Nessun'altra Basilica era più
adatta alla riunione dei fedeli, in questo giorno in cui tante volte venne promulgato, dalla voce dei Papi,
il digiuno quaresimale.

EPISTOLA (2Cor 6, 1-10). - Fratelli: vi esortiamo a non ricevere invano la grazia di Dio. Egli infatti
dice: T'ho esaudito nel tempo propizio, e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il tempo
propizio, ecco ora il giorno della salute. Non diamo motivo di scandalo a nessuno, affinché non sia
vituperato il nostro ministero, ma diportiamoci in ogni cosa come ministri di Dio, con molta pazienza
nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angustie. Sotto le battiture, nelle prigionie, nelle sedizioni, nelle
fatiche, nelle vigilie, nei digiuni, con purezza, con scienza, con longanimità, con soavità, con Spirito
Santo, con carità non simulata, con la parola della verità, con la virtù di Dio, con le armi della giustizia
a destra e a sinistra; in mezzo alla gloria e all'ignominia, alla cattiva e alla buona fama; siam trattati
come seduttori e siamo veraci; come ignoti, e siamo ben conosciuti; come moribondi, ed ecco viviamo;
siamo castigati, e non uccisi; tristi e sempre allegri; poveri, e ne arricchiamo tanti; possessori di niente,
e possediamo ogni cosa.

La vita dell'uomo è una milizia.

Questo passo dell'Apostolo ci mostra la vita cristiana sotto un aspetto ben differente da come suole
vederla la nostra debolezza. Per trascurarne l'importanza, noi saremmo facilmente portati a pensare che
tali consigli s'addicevano ai primi tempi della Chiesa, quando i fedeli, esposti a continue persecuzioni ed
alla morte, avevano bisogno d'un grado eccezionale di rinuncia e d'eroismo. Ma sarebbe una grande
illusione, credere che siano finite tutte le battaglie del cristiano. Esiste sempre la lotta contro i demoni e il
346

mondo, contro il sangue e la carne; per questo la Chiesa ci manda nel deserto con Gesù Cristo, per ivi
imparare a combattere. Lì comprenderemo che la vita dell'uomo sulla terra è una milizia (Gb 7,1), e se
non lottiamo sempre e coraggiosamente, questa vita che vorremmo passare nel riposo finirà con la nostra
disfatta. Appunto per farci evitare tale sventura, la Chiesa ci dice oggi per bocca dell'Apostolo: Ecco ora
il tempo propizio, ecco ora il giorno della salute. Perciò, comportiamoci in ogni cosa come servi del
Signore e resistiamo con fermezza fino alla fine di questo tempo. Dio veglia sopra di noi, come vegliò
sul suo Figliolo nel deserto.

VANGELO (Mt 4, 1-11). - In quel tempo: Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato
dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, finalmente ebbe fame. E il
tentatore, accostandosi disse: Se tu sei Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pani. Ma Gesù
rispose: Sta scritto: Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che procede dalla bocca di Dio.
Allora il diavolo lo trasportò nella città santa e avendolo posto sul pinnacolo del tempio gli disse: Se tu
sei Figlio di Dio, gettati di sotto, poiché sta scritto che agli Angeli suoi ha commessa la cura di te; ed
essi ti sosterranno, affinché il tuo piede non inciampi in qualche pietra. E Gesù a lui: Sta anche scritto:
Non tentare il Signore Dio tuo. Di nuovo il diavolo lo menò sopra un monte altissimo e, mostrandogli
tutti i regni del mondo e la loro magnificenza, gli disse: Tutto questo io ti darò, se prostrandoti, mi
adorerai. Allora Gesù rispose: Va' via Satana, che sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a
lui solo. Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco gli Angeli vennero a servirlo.

Compassione verso Gesù.

Ammiriamo l'ineffabile bontà del Figlio di Dio, che, non contento d'espiare tutti i nostri peccati con la
croce, si degnò imporsi un digiuno di quaranta giorni e di quaranta notti per incoraggiarci alla penitenza.
Egli non permise che la giustizia del Padre suo esigesse da noi un sacrificio, ch'egli per primo non avesse
offerto con la sua persona, e in circostanze mille volte più rigorose di quelle che si possono riscontrare in
noi. Che sono mai le nostre opere di penitenza, spesso anche così contese alla giustizia di Dio dalla
nostra viltà, se le paragoniamo al rigore del digiuno di Gesù sul monte? Cercheremo ancora di
dispensarci dalle leggere penitenze, di cui il Signore si degna accontentarsi, e che sono così lontane da
ciò che abbiamo meritato con le nostre colpe? Invece di lamentarci di un piccolo incomodo e della
stanchezza di qualche giorno, compatiamo piuttosto il tormento della fame che prova l'innocente
Redentore per quaranta lunghi giorni e quaranta lunghe notti nel deserto.

Confidenza nella tentazione.

La sua preghiera, l'abnegazione per noi, il pensiero della giustizia del Padre suo lo sostengono nella
debolezza; ma, allo spirare della quarantena, la natura umana è ridotta agli estremi. È allora che l'assale
la tentazione; ma ne trionfa con una calma ed una fermezza che ci devono servire d'esempio. Quale
audacia in Satana, osare avvicinarsi al giusto per eccellenza! Ma anche che pazienza in Gesù che si lascia
mettere le mani addosso e trasportare nell'aria, da un luogo all'altro, dal mostro dell'abisso!

L'anima cristiana è frequentemente esposta a crudeli insulti da parte del suo nemico, fino ad essere
tentata, qualche volta, di lagnarsi con Dio per l'umiliazione che soffre. Pensi allora a Gesù, al Santo dei
Santi, al Figlio di Dio e al vincitore dell'inferno dato, per così dire, in balìa dello spirito del male; da lui
Satana avrà una vergognosa sconfitta. Così anche l'anima cristiana, se resisterà con tutta la sua energia
alla forza della tentazione, diventerà l'oggetto delle più tenere compiacenze di Dio, a eterna infamia e
castigo di Satana.

Uniamoci agli Angeli fedeli che, dopo l'allontanamento del principe delle tenebre, accorrono a ristorare
le forze esauste del Redentore, offrendogli da mangiare.

Che compassione essi sentono della sua divina stanchezza! Come s'affrettano a riparare, con le loro
adorazioni, l'orribile oltraggio di cui s'è fatto reo Satana verso il sovrano Padrone di tutte le cose! E come
ammirano la carità di un Dio che, per amore degli uomini, sembra aver dimenticato la sua dignità, e non
pensa che alle sventure ed alle necessità dei figli di Adamo!
347

PREGHIAMO

O Dio, che ogni anno purifichi la tua Chiesa con l'osservanza quaresimale, concedi alla tua
famiglia di rendere fruttuose con le buone opere quelle grazie che si sforza di ottenere con
l'astinenza.

LUNEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA

Le ferie di Quaresima hanno ciascuna una Messa propria, mentre quelle dell'Avvento ripetono
semplicemente la Messa della Domenica precedente. Questa ricchezza della Liturgia, nella santa
Quarantena, ci aiuta potentemente a immedesimarci del pensiero della Chiesa, moltiplicando
l'espressione degli affetti che ci vuole ispirare. La Colletta è la preghiera più solenne di queste Messe
feriali; l'Epistola, il Vangelo e l'Oremus, che si recita sul popolo alla fine della Messa, formano con essa
un contenuto della più solida istruzione e ci fanno quasi passare in rivista tutto ciò che c'è di più
sostanziale nelle sacre Scritture e più si addice al tempo in cui siamo.

A Roma, oggi la Stazione è a S. Pietro in Vincoli; chiesa che, edificata nel V secolo, conserva con onore
le catene del Principe degli Apostoli.

LEZIONE (Ez. 34,11-16). - Ecco quanto dice il Signore: Ecco, io stesso andrò in cerca delle mie
pecorelle e le visiterò. Come il pastore conta il suo gregge, quando si trova in mezzo alle sue pecorelle
ch'eran disperse, così io conterò le mie pecorelle e le menerò via da tutti i luoghi in cui furon disperse,
nel giorno dei nuvoli e della caligine. Io le porterò via di mezzo ai popoli, le riunirò dalle varie regioni,
le condurrò nella loro terra, le pascerò sui monti d'Israele, lungo i rivi e in tutti i luoghi abitati del
paese. Le menerò in ottimi pascoli, i loro pascoli saranno sugli alti monti d'Israele; ivi riposeranno
sull'erbette verdeggianti, si satolleranno sugli ubertosi pascoli, sulle montagne d'Israele. Io pascerò le
mie pecorelle, io le farò riposare, dice il Signore Dio. Io andrò in cerca delle smarrite, ricondurrò le
cacciate, legherò le fratturate, ristorerò le deboli, terrò d'occhio le grasse e robuste, e le pascerò con
giustizia, dice il Signore onnipotente.

Il buon Pastore.

Il Signore ci appare qui nella figura d'un Pastore pieno di tenerezza per le sue pecorelle: tale è infatti per
gli uomini in questi giorni di misericordia e di perdono. Parte del suo gregge s'era smarrita e dispersa fra
le tenebre di questo mondo; ma Gesù non poteva aver dimenticato le sue pecore, e s'è messo in cammino
per andarle a cercare e riunire. Non c'è lontano deserto, né dirupo di monte, né spinoso cespuglio, ch'egli
non esplori, per ritrovarle. A tutte fa sentire la sua voce per mezzo della santa Chiesa, che le invita a
tornare; e temendo che si sgomentino a motivo dei loro traviamenti, e provino inquietudine nel comparire
davanti a lui, egli le rassicura. Basta che tornino e si lascino trovare, ed avranno i più dolci pascoli in riva
alle acque, sull'erba più verdeggiante e sui monti più deliziosi. Se sono ferite, il divino Pastore fascerà le
loro piaghe; se sono deboli, le fortificherà. Le riunirà alle pecore fedeli che non l'avevano abbandonato, e
starà sempre con loro. Si commuova dunque una buona volta il peccatore alla vista di tanta bontà, e non
tema più gli sforzi che deve fare per avvicinarsi al Signore suo Dio. Se gli sembra penoso il ritorno, e
l'espiazione spaventa la sua debolezza, si ricordi dei giorni che stava al sicuro nell'ovile, sotto l'occhio
del più tenero Pastore; questi giorni possono rinascere per lui. La porta dell'ovile è aperta; molte
pecorelle, dianzi smarrite, s'affrettano ad entrarvi piene di gioia e di confidenza; le segua, e si ricordi
anche che "si farà più festa in cielo per un peccatore pentito, che per novantanove giusti i quali non han
bisogno di penitenza" (Lc 15,7).

VANGELO (Mt 25,31-46). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Or quando verrà il Figlio
dell'uomo nella sua maestà, con tutti i suoi Angeli, sederà sul trono della sua gloria. E si raduneranno
dinanzi a lui tutte le genti, e separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri; e
metterà le pecore alla sua destra e i capretti alla sinistra. Allora il Re dirà a quelli che saranno alla sua
destra: Venite, benedetti dal Padre mio, prendete possesso del regno preparato per voi sin dalla
fondazione del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui
348

pellegrino e mi albergaste; ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato, e veniste a trovarmi.


Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti vedemmo affamato e ti abbiamo dato da
mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti vedemmo pellegrino e ti abbiamo accolto,
ignudo e ti abbiamo rivestito? Quando ti vedemmo infermo e carcerato, e siam venuti a visitarti? E il Re
risponderà loro: In verità vi dico: quando ciò faceste ad uno dei minimi di questi miei fratelli, l'avete
fatto a me. Allora si volgerà anche a quelli che sono a sinistra e dirà: Via da me, maledetti, nel fuoco
eterno, preparato pel diavolo e per gli angeli suoi. Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi
sete e non mi deste da bere; fui pellegrino e non mi albergaste; ignudo e non mi rivestiste; infermo e
carcerato, e non mi visitaste. Allora anche questi gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo
visto affamato e sitibondo, o pellegrino, o ignudo, o infermo, o carcerato, e non ti abbiamo assistito?
Allora egli risponderà loro: In verità vi dico: quando ciò non faceste ad uno di questi minori, non l'avete
fatto a me. E questi andranno al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna.

Il Giudizio.

Poco prima un Profeta dell'Antico Testamento c'invitava da parte di Dio ad accettare le proposte del
Pastore delle nostre anime; il Signore esauriva tutti i mezzi della sua tenerezza, per far nascere nel cuore
delle pecorelle smarrite il desiderio di tornare a stargli vicino. Ma ecco che la santa Chiesa, nello stesso
giorno che ci mostra questo gran Dio sotto la figura d'un Pastore così compassionevole, ce lo rivela nel
suo aspetto di giudice inflessibile. Come mai, l'animo così buono del nostro Salvatore, del medico così
caritatevole delle nostre anime, s'è trasformato tutto ad un tratto? "Via da me, maledetti, nel fuoco
eterno!". Ed è nello stesso Vangelo, nel codice della legge dell'amore, che la Chiesa ha trovato questo
racconto. Ciò nonostante, non ti confondere, peccatore; leggi attentamente e riconoscerai, in colui che
pronuncia un tale anatema, lo stesso Dio del quale il Profeta ha descritto la misericordia, la pazienza e lo
zelo per tutte le sue pecorelle. Nel suo tribunale ci appare ancora sotto i tratti del Pastore. Guarda! separa
le pecore dai capri, mettendo le une alla sua destra e gli altri alla sinistra; si parla sempre d'un gregge. Il
Figlio di Dio vuole conservare l'ufficio di Pastore fino all'ultimo giorno. Ma le condizioni sono mutate:
non esiste più il tempo, si apre l'abisso dell'eternità; comincia il regno della giustizia: la giustizia che
concede agli amici di Dio la ricompensa promessa, e quella che precipita nel profondo degli abissi il
peccatore impenitente. Allora sarebbe troppo tardi pensare alla penitenza: questa si compie nel tempo, e
il tempo non è più. Come può il cristiano che sa che ci dobbiamo trovare tutti riuniti ai piedi di questo
tribunale, esitare ancora ad arrendersi agl'inviti della Chiesa, che lo sollecita a dare soddisfazione dei
suoi peccati? Come può rifiutare a Dio la leggera espiazione, di cui oggi la sua misericordia vuole ancora
accontentarsi? Veramente l'uomo è il più crudele nemico di se stesso, quando ascolta insensibile la parola
del suo Salvatore presente e del suo Giudice futuro: "Se non farete penitenza perirete tutti".

PREGHIAMO

Deh! Signore, spezza i legami dei nostri peccati, e, placato, allontana tutto ciò che per essi
meritiamo.

MARTEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è, a Roma, in S. Anastasia, nella medesima chiesa dove anticamente si celebrava la Messa
dell'Aurora il giorno di Natale. Sotto gli auspici di questa santa Martire oggi sono presentati i nostri voti
al Padre delle misericordie.

LEZIONE (Is 55,6-11). - In quei giorni il profeta Isaia parlò e disse: Cercate il Signore quando può
essere trovato, invocatelo quando è vicino. L'empio abbandoni la sua via, l'iniquo i suoi pensieri, e
ritorni al Signore che ne avrà misericordia, al nostro Dio che largheggia nel perdono. Perché io non
penso secondo i vostri pensieri; il mio modo di agire non è come il vostro, dice il Signore. E come i cieli
sono sopra la terra, così le mie vie sono sopra le vostre, i miei pensieri sopra i vostri. E come la pioggia
e la neve discende dal cielo e non vi torna più, ma penetra e feconda la terra o la fa germogliare, in
modo da donare il seme al seminatore e il pane a colui che mangia; così sarà della mia parola che
uscirà dalla mia bocca: non tornerà a me senza frutto, ma opererà tutto quello che io ho stabilito, e
349

compirà tutte quelle cose per le quali l'ho mandata (nella mente degli uomini): così dice il Signore
onnipotente.

Confidenza e vigilanza.

Il Profeta ci fa sapere da parte del Signore che, se il nostro ritorno sarà sincero, discenderà sopra di noi la
sua misericordia. Invano l'uomo si sforzerà di misurare la distanza infinita che separa la somma santità di
Dio dallo stato di sozzura in cui giace l'anima del peccatore; niente di tutto ciò impedirà la
riconciliazione della creatura col suo Creatore. La sua onnipotente bontà creerà un cuor puro (Sal 50,12)
nell'uomo che si pente, e "dove abbondò il peccato sovrabbonderà la grazia" (Rm 5,12). Come una
pioggia benefica sopra una terra sterile ed arida scenderà dal cielo la parola del perdono, e quella terra
produrrà una messe abbondante. Però il peccatore ascolti tutta la profezia. È forse padrone l'uomo
d'accettare o rifiutare la parola che viene dall'alto? Può egli lasciarla cadere oggi, pensando che la
raccoglierà forse più tardi, al termine della vita? No; perché Dio ci dice per bocca del Profeta: "Cercate
il Signore quando può essere trovato, invocatelo quando è vicino". Dunque, non sempre possiamo
trovare il Signore quando vogliamo, e neppure ci è sempre vicino. Dobbiamo stare attenti ai suoi
momenti; è suonata l'ora della misericordia, poi verrà quella della giustizia. "Ancora quaranta giorni, e
Ninive sarà distrutta" (Gn. 3,4), gridava Giona per le strade di quella superba città. Ninive non lasciò
passare i quaranta giorni senza tornare al Signore e senza placarlo col digiuno, sotto la cenere ed il
cilizio: e Dio perdonò a Ninive. Noi dobbiamo immedesimarci dei sentimenti di quella città, colpevole
ma pentita; non sfidiamo la divina giustizia, rifiutando la penitenza o adempiendola in maniera
imperfetta. Può darsi che la Quaresima che stiamo celebrando sia l'ultima che ci ha preparato la divina
bontà: se non ci convenissimo, chi sa se il Signore tornerà un'altra volta! Meditiamo le parole
dell'Apostolo che si riferiscono a quelle di Isaia: "La terra la quale beve la pioggia che spesso cade su di
lei, e produce utili erbe per chi la coltiva, riceve la benedizione di Dio; ma se non da che spine e triboli,
non è stimata niente, sta per essere maledetta e va a finire sotto le fiamme" (Ebr. 6,7-8).

VANGELO (Mt 21,10-17). - In quel tempo: Entrando Gesù in Gerusalemme, tutta la città si commosse e
ci si domandava: Chi è costui? E le turbe rispondevano: È Gesù, il Profeta di Nazaret di Galilea. E
Gesù, entrato nel tempio di Dio, si mise a cacciare dal cortile dei gentili quelli che vi compravano e
vendevano, e rovesciò le tavole dei cambiamonete e i banchi dei venditori di colombe, dicendo loro: Sta
scritto: La casa mia sarà chiamata casa d'orazione; ma voi l'avete fatta una caverna di ladri. E si
avvicinarono a lui nel tempio ciechi e zoppi, e li guarì. Ma i prìncipi dei sacerdoti e gli Scribi, avendo
vedute le meraviglie da lui operate, ed i fanciulli che gridavano nel tempio: Osanna al figlio di David,
gli dissero indignati: Senti quel ch'essi dicono? Si, replicò loro Gesù, e non avete mai letto: Per bocca
dei fanciulli e dei lattanti hai resa perfetta la tua lode? Poi, lasciati loro, uscì fuori dalla città per
recarsi a Betania, dove passò la notte.

L'obbediente.

La santa Quaresima è appena al suo inizio; ma prima che volga al termine assisteremo al supplizio del
Giusto. Ecco rizzarsi davanti a lui i suoi implacabili nemici. A che pro i loro occhi furono testimoni dei
suoi prodigi? L'invidia e la superbia hanno disseccato i loro cuori, ed essi non hanno voluto intendere
nulla. Nel vedere Gesù esercitare un atto d'autorità nel tempio, quegl'infedeli custodi della casa di Dio
ammutolirono; una meraviglia mista a terrore s'era impossessata di loro. Neppure fiatarono, quando Gesù
chiamò il tempio sua casa, soggiogati com'erano dall'ascendente della sua virtù e temendo il suo potere
sovrumano. Ora hanno ripreso la loro audacia; percosse le loro orecchie dalla voce dei fanciulli che
gridano Osanna, s'indignano ed osano brontolare contro l'omaggio reso al figlio di David, che passa
beneficando. Accecati dalla passione, questi dottori della Legge non sanno più riconoscere le profezie, ne
costatarne l'avveramento. Si attuava appunto l'oracolo d'Isaia che abbiamo letto poco fa: perché non
hanno voluto cercare il Signore quando l'avevano vicino, non sanno più riconoscerlo, anche quando parla
loro. Lo sentono e lo benedicono i bambini, ma i sapienti d'Israele non vedono in lui che un nemico di
Dio ed un bestemmiatore.
350

Approfittiamo almeno noi della vita di Gesù, affinché non ci abbandoni come abbandonò quei falsi
sapienti. Allontanandosi da loro Gesù lasciò la città e ritornò a Betania nei pressi di Gerusalemme (Mt
21,17). Lì abitava Lazzaro, insieme alle due sorelle Marta e Maria Maddalena; lì pure s'era ritirata Maria,
Madre di Gesù, nell'attesa del terribile avvenimento che stava per compiersi. San Girolamo fa notare, nel
suo commento su S. Matteo, che la parola Betania significa casa dell'obbedienza; da ciò apprendiamo,
che il Salvatore s'allontana dai cuori che si ribellano alla sua grazia, ed ama riposare in quelli obbedienti.

Accogliamo l'intera lezione di Gesù e dimostriamo, in questi giorni di salute, con la nostra obbedienza
alla Chiesa e la sottomissione alla guida della nostra coscienza, che finalmente riconosciamo dov'è
riposta la nostra salute, cioè nell'umiliazione della nostra superbia e nella semplicità del nostro cuore.

PREGHIAMO

Salgano a te, o Signore, le nostre preghiere; e tu allontana dalla tua Chiesa ogni male.

MERCOLEDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA

Al digiuno quaresimale viene ad aggiungersi oggi quello delle Quattro Tempora. Parimenti Venerdì e
Sabato avremo un doppio motivo di praticare la penitenza. Dobbiamo consacrare a Dio la stagione della
Primavera, offrendogli le primizie nel digiuno e nella preghiera; dobbiamo invocare dall'alto la
benedizione del Signore sulle ordinazioni dei Sacerdoti e dei sacri Ministri. Abbiamo dunque il massimo
rispetto di questi tre giorni.

Fino all'XI secolo il digiuno delle Quattro Tempora di Primavera fu collocato nella prima settimana di
marzo, e quello delle Quattro Tempora d'estate nella seconda settimana di giugno. Ma un decreto di san
Gregorio VII le fissò nei periodi che noi attualmente li celebriamo: le Quattro Tempora di Primavera
nella prima settimana di Quaresima e quelle dell'Estate nella prima settimana di Pentecoste.

La Stazione odierna è a S. Maria Maggiore. Onoriamo la Madre di Dio, rifugio dei peccatori, e
preghiamola che offra lei al Giudice divino l'umile tributo delle nostre soddisfazioni.

La Chiesa, che nei Mercoledì delle Quattro Tempera ci presenta sempre due letture della sacra Scrittura,
in luogo dell'Epistola della Messa, oggi riunisce i due grandi tipi della Quaresima dell'Antico
Testamento, Mosè ed Elia, per far risaltare alla nostra mente la dignità del digiuno quaresimale, al quale
Gesù Cristo stesso è venuto a dare un carattere ancora più sacro, realizzando nella sua persona ciò che la
Legge ed i Profeti avevano solo espresso in figura.

PRIMA LEZIONE (Es 24,12-18). - In quei giorni: Il Signore disse a Mosè: Sali da me sul monte e
fermati lì, che io ti darò le tavole di pietra, la legge e i precetti che ho scritti, affinché tu li insegni ai figli
d'Israele. E Mosè partì con Giosuè suo ministro e salì sul monte di Dio, dopo aver detto agli anziani:
Aspettateci qui, finché non torniamo a voi. Avete con voi Aronne e Hur; se venisse a nascere qualche
questione, rivolgetevi a loro. Or salito che fu Mosè sul monte, la nuvola coperse il monte, e la gloria del
Signore si posò sul Sinai, coprendolo con la nuvola per sei giorni, e nel settimo giorno Dio chiamò Mosè
di mezzo alla caligine. Or la manifestazione della gloria di Dio appariva ai figli d'Israele come un fuoco
ardente sulla cima del monte. E Mosè, entrato in mezzo alla nuvola, salì sul monte, e vi stette quaranta
giorni e quaranta notti.

SECONDA LEZIONE (3Re 19,3-8). - In quei giorni; Giunto che fu Elia a Bersabea di Giuda, licenziò il
suo servo, e s'inoltrò nel deserto per una giornata di cammino. Postosi poi a sedere sotto un ginepro,
chiese per sé la morte, esclamando: Basta, o Signore! Or prendi l'anima mia; che io non sono migliore
dei miei padri. Si sdraiò e s'addormentò all'ombra del ginepro. Ed ecco un Angelo del Signore viene a
toccarlo e a dirgli: Alzati e mangia. Egli riguardò e vide vicino al suo capo un pane cotto sotto la cenere
351

e un vaso d'acqua. E com'ebbe mangiato e bevuto, s'addormentò di nuovo. Ma l'Angelo del Signore
tornò di nuovo a toccarlo e a dirgli: Alzati e mangia, perché ti rimane da fare un lungo cammino. Elia,
s'alzò, mangiò e bevve, e poi, per la forza di quel cibo, camminò per quaranta giorni e quaranta notti,
fino al monte di Dio, Oreb.

L'Eucaristia.

Mosè ed Elia digiunano quaranta giorni e quaranta notti, perché stanno per avvicinarsi a Dio. È
necessario che l'uomo si purifichi, che si liberi dal peso del suo corpo, se vuol mettersi in contatto con
Colui ch'è lo Spirito. Ma la visione di cui furono favoriti questi due santi uomini fu molto imperfetta: essi
sentirono che il Signore era vicino a loro, ma non ne videro la gloria. In seguito il Signore s'è manifestato
nella carne; e l'uomo l'ha visto, l'ha ascoltato e lo ha toccato con le mani (1Gv. 1,1). Pur non
appartenendo noi ai fortunati mortali che conversarono col Verbo della vita, nella divina Eucarestia ci è
concesso ben di più che il vederlo: entra in noi e diviene nostra sostanza. Il più umile fedele, nella
Chiesa, possiede Dio più appieno che non Mosè sul Sinai ed Elia sul monte Oreb. Non meravigliamoci
allora se la Chiesa, per prepararci a ricevere un tale favore nella festa di Pasqua, ci fa prima attraversare
una prova di quaranta giorni, ch'è molto meno rigorosa di quella che fu, per Mosè ed Elia, la condizione
della grazia che Dio si degnò concedere loro.

VANGELO (Mt 12,38-50). - In quel tempo; Dissero a Gesù alcuni degli scribi e dei farisei: Maestro,
desideriamo di vedere da te un segno. Ma egli rispose: Questa generazione malvagia e adultera cerca
un segno, e non le sarà dato altro che quello del profeta Giona. Infatti come Giona stette tre giorni e tre
notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'uomo starà tre giorni e tre notti nel cuore della terra. I
Niniviti sorgeranno, nel giudizio, contro questa generazione e la condanneranno, perché essi fecero
penitenza alla predicazione di Giona; ed ecco vi è qui uno che è da più di Giona. La regina del
Mezzogiorno sorgerà nel giudizio contro questa generazione e la condannerà, perché essa venne dagli
ultimi confini della terra per udire la sapienza di Salomone; ed ecco qui uno che è da più di Salomone.

Or quando lo spirito immondo è uscito da un uomo, vagola per luoghi aridi in cerca di riposo, e non lo
trova. Allora dice: Tornerò a casa mia da cui sono uscito. E quando vi arriva, la trova vuota, spazzata e
adorna. Allora va a prendere seco altri sette spiriti peggiori di lui ed, entrato in essa, vi si stabiliscono, e
l'ultimo stato di quell'uomo diviene peggiore del primo. Così accadrà a questa generazione malvagia.
Mentre Gesù parlava alle turbe, ecco sua madre e i suoi fratelli star fuori e chiedere di parlargli. E uno
gli disse: Ecco, tua madre e i tuoi fratelli son là fuori e cercan di te. Ma egli, rispondendo a chi gli aveva
parlato, disse: Chi è mia madre, e chi sono i miei fratelli? E stesa la mano verso i discepoli disse: Ecco
la mia madre e i miei fratelli, poiché chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, mi è fratello, sorella
e madre.

Il castigo dell'incredulità.

Il Salvatore denuncia ad Israele i castighi che l'attendono a causa del suo volontario accecamento e della
durezza del suo cuore. Israele vuole prodigi per credere: ne è circondato da tutte le parti, e non li vede?
Così sono gli uomini dei nostri giorni; vorrebbero avere delle prove per credere alla divinità del
cristianesimo, quando tutta la storia è aperta davanti ai loro occhi. Gli avvenimenti presenti ne sono una
testimonianza ma essi non prestano loro attenzione, e continuando ad appoggiarsi ai loro fallaci sistemi,
non arriveranno a comprendere che la Chiesa cattolica è il fondamento della società se non il giorno in
cui la società che essi stessi hanno isolato dalla Chiesa, crollerà nell'abisso scavato dalle loro mani.
"Generazione perversa ed adultera", dice il Signore, contro la quale si leveranno i popoli infedeli, che
non hanno conosciuto le istituzioni cristiane, e che le avrebbero forse amate e conservate. Temiamo
anche noi la sorte dei Giudei, per i quali né l'assedio di Gerusalemme, né la sua distruzione sono bastate
ad aprire i loro occhi; ed ancora oggi, dopo una schiavitù di diciannove secoli, rimangono ostinati nelle
illusioni della loro superbia.
352

Il buon esempio.

Che i figli della Chiesa, in mezzo ai pericoli della società, comprendano anch'essi la propria
responsabilità; e si pongano la domanda come mai i sapienti e i politici di questo mondo non fanno più
assegnamento sopra di loro, e come mai ancora oggi, qua e là, si dura tanta fatica a scorgere fra questi
uomini l'elemento cattolico. Forse la ragione si trova nel fatto che i cattolici hanno trascurato la Chiesa e
le sue pratiche. Si forma ogni giorno più nelle nostre chiese la solitudine, i Sacramenti non sono più
frequentati, e della Quaresima non è rimasta che la sola parola sul calendario. Urge che torniamo, non
solo alla fede dei nostri padri, ma anche alla osservanza delle leggi cristiane; allora il Signore si muoverà
a compassione del suo popolo infedele, per amore dei giusti che sono rimasti sempre vicini a Lui.
L'apostolato dell'esempio produrrà i suoi frutti se un piccolo drappello di fedeli fu per i popoli
dell'impero romano il lievito di cui parla il Salvatore, che fece fermentare tutta la massa (Vangelo della
VI Domenica dopo l'Epifania), anche lo zelo col quale noi confesseremo e praticheremo i doveri della
milizia cristiana otterrà il suo risultato, in seno all'attuale società, che ancora possiede più elementi
cattolici di quello che non si pensi.

PREGHIAMO

Illumina, o Signore, le nostre anime colla luce del tuo splendore; affinché possiamo vedere ciò
che è da fare, ed eseguire ciò che è retto.

GIOVEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è oggi nella Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, una delle tante in cui la pietà romana onorò
il Martire più illustre dell'eterna città.

LEZIONE (Ez 18,1-9). - In quei giorni: La parola del Signore si è rivolta a me, dicendo: Perché tra voi
circola questo proverbio a proposito della terra d'Israele e dite: I Padri mangiarono l'uva acerba e si
sono allegati i denti ai figlioli? Io sono il Vivente! dice il Signore. Questa parabola non sarà più per voi
un proverbio in Israele. Ecco che tutte le anime sono mie, quella del padre come quella del figlio è mia,
e morirà l'anima che ha peccato. Se un uomo sarà giusto, e vivrà secondo il diritto e la giustizia: se non
mangerà sui monti, non alzerà i suoi occhi agl'idoli della casa d'Israele, non peccherà con la moglie del
suo prossimo, non s'accosterà a donna immonda, non offenderà nessuno, renderà il pegno del debitore,
non commetterà rapine, darà il suo pane all'affamato, rivestirà l'ignudo, non presterà ad usura, non
riceverà più di quanto ha dato, ritrarrà la sua mano dall'iniquità, giudicherà con verità tra uomo e
uomo, camminerà nei miei precetti e osserverà le mie leggi, operando con fedeltà, questi è giusto e vivrà
di vera vita, dice il Signore onnipotente.

La conversione dei popoli.

La presente lettura del Profeta ci fa ammirare la misericordia di Dio verso i Gentili, che stavano per
venire dalle tenebre alla luce per la grazia del santo Battesimo. Invano il proverbio giudaico sostiene: "Si
sono allegati i denti dei figli, perché i loro padri hanno mangiato uva acerba". Fin dall'Antico
Testamento Dio dichiara che i peccati sono personali, e che troverà la misericordia e la vita il figlio
dell'empio che seguirà la giustizia. La predicazione del Vangelo per mezzo degli Apostoli e dei loro
discepoli fu l'appello che risuonò in tutta la Gentilità; e ben presto si videro i figli dei popoli idolatri farsi
intorno alla piscina della salute e rinnegare le opere malvagie dei loro padri, così da diventare l'oggetto
delle compiacenze del Signore. La medesima meraviglia si ripeté alla conversione dei barbari
dell'Occidente; e sempre continua a manifestarsi fra i popoli infedeli; anche quest'anno, una schiera
numerosa di catecumeni saranno rigenerati nella Festa di Pasqua.
353

La giustizia di Dio.

Nell'ordine temporale, spesso Dio punisce nei figli l'iniquità dei padri; una simile disposizione della sua
provvidenza è di utile istruzione agli uomini, che ricevono da ciò salutari lezioni. Ma nell'ordine morale,
ciascuno è trattato secondo i propri meriti; e come Dio non imputa al figlio virtuoso le iniquità del padre,
così la virtù del padre non riscatta la malvagità del figlio. San Luigi fu l'avolo di Filippo il Bello, e Luigi
XVI era il nipote di Luigi XV: tali contrasti si riscontrano in molte famiglie. "Dio lasciò l'uomo in balìa
del suo arbitrio; ... davanti a lui sta la vita e la morte, il bene e il male: gli sarà dato quel che egli
sceglierà" (Eccli 15,14 e 18). Ma la misericordia di Dio nostro Signore è tale che, quand'anche l'uomo
avesse fatto una cattiva scelta, se rigetta il male che dianzi aveva preferito e si rivolge al bene,
anch'egli vivrà della vita, e la penitenza gli restituirà ciò che aveva perduto.

VANGELO (Mt 15, 21-28). - In quel tempo: Partito di là, Gesù si ritirò nelle parti di Tiro e di Sidone.
Ed ecco una donna cananea venne fuori da quei luoghi a dirgli, gridando: Abbi pietà di me, o Signore,
figlio di David: la mia figliola è crudelmente tormentata dal demonio. Egli però non le fece parola. E i
suoi discepoli, accostatisi a lui, lo pregavan dicendo: esaudiscila, che ci grida dietro. Ed egli rispose:
Non son mandato che alle pecore perdute della casa d'Israele. Ma quella venne e l'adorò dicendo:
Signore, aiutami. Ed egli le rispose: Non è bene prendere il pane dei figlioli e gettarlo ai cani. Ed essa:
Dici bene, Signore: ma anche i cagnolini mangiano delle briciole che cadono dalla mensa dei loro
padroni. Allora Gesù le disse: O donna, è grande la tua fede: ti sia fatto come desideri. E sull'istante la
figlia fu guarita.

Perseveranza nella preghiera.

Gesù ammira la fede di questa donna, la loda e la raccomanda alla nostra imitazione. Essa era una
pagana; forse fino allora aveva adorato gl'idoli; ma viene al Salvatore. Spinta dall'amore materno, cade ai
piedi di Gesù, e non solo ottiene la guarigione della figlia, ma senza dubbio anche quella della sua anima.
È l'applicazione della consolante verità che abbiamo trovato poco fa nel Profeta: gli eletti appartengono a
tutte le razze, anche a quella maledetta dei Cananei. Questa donna viene trattata dal Signore con
apparente durezza, sebbene egli abbia risoluto di esaudirla, perché vuole che la sua fede s'innalzi fino al
cielo, e così sia degna d'essere ricompensata.

Preghiamo dunque con insistenza in questi giorni di misericordia. La figlia della Cananea era tormentata
dal demonio nel corpo; quante anime, in tutta la Chiesa, sono preda dello spirito infernale, per il peccato
mortale che abita in esse! Avvertono esse il loro male? Pensano d'alzar le loro grida al liberatore? E se
all'inizio egli fa attendere la grazia del perdono, sanno umiliarsi come la donna del Vangelo, la quale
accetta con semplicità il rimprovero che sembra farle il Salvatore? Pecorelle smarrite della casa d'Israele,
approfittate del tempo in cui avete ancora il Pastore. Fra meno di quaranta giorni egli sarà messo a morte,
"e non sarà più suo il popolo che lo rinnegherà" (Dn. 9,26). Fra meno di quaranta giorni noi pure
celebreremo l'anniversario di questo grande sacrificio; ogni peccatore che non avrà raddrizzato le sue vie,
e non sarà venuto a Gesù con l'umiltà della Cananea, meriterà d'essere rigettato da lui senza remissione.
Affrettiamoci dunque a renderci degni della sua riconciliazione. Il banchetto dei figli di Dio è già
imbandito; la generosità del padre di famiglia è tale, che se vogliamo ritornare a lui con tutto il nostro
cuore, non solo ci lascerà raccogliere le briciole che cadono da quella mensa, ma ci darà lo stesso Gesù,
il Pane di vita, in pegno dell'eterna riconciliazione.

PREGHIAMO

Concedi, o Signore, al popolo cristiano di conoscere ciò che professa e di amare il dono celeste
che frequenta.

VENERDÌ DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA

La Stazione è alla Basilica dei Dodici Apostoli, una delle più auguste di Roma, arricchite dalle reliquie
dei due Apostoli san Filippo e san Giacomo il Minore.
354

LEZIONE (Ez 18,20-28). - Queste cose dice il Signore Dio: L'anima che ha peccato, quella morrà, e il
figlio non porterà l'iniquità del padre, né il padre quella del figlio: sul capo del giusto sarà la giustizia e
su quello dell'empio l'empietà. Ma se l'empio fa penitenza di tutti i suoi peccati che ha fatti, e osserva i
miei precetti, e agisce secondo equità e giustizia, avrà la vera vita e non morrà. Non ricorderò più tutte
le iniquità da lui commesse; avrà vita per la giustizia da lui praticata. Voglio forse la morte del
peccatore, dice il Signore Dio, o non piuttosto ch'egli si converta dal suo malfare e viva? Ma se il giusto
si allontanerà dalla sua giustizia e commetterà l'iniquità, secondo le abominazioni proprie dell'empio,
potrà aver la vita? Tutte le opere buone da lui fatte saranno dimenticate, a causa della trasgressione di
cui s'è reso colpevole, e del peccato da lui commesso, a causa di questo morrà. Voi avete detto: il modo
di fare del Signore non è giusto. Udite, adunque, o casa d'Israele: è il mio modo di fare che non è giusto,
o è piuttosto perverso il vostro? Infatti, quando il giusto, allontanandosi dalla sua giustizia, peccherà e
morrà nel peccato, morrà a causa dell'ingiustizia da lui commessa: così, quando l'empio, allontanatosi
dall'empietà e dal peccato da lui commesso, praticherà l'equità e la giustizia, egli renderà la vita
all'anima sua: quando tornato in se stesso, si allontanerà da ogni peccato commesso, avrà vita e non
morrà, dice il Signore onnipotente.

La riconciliazione dei peccatori.

Volgiamo la nostra considerazione ai pubblici penitenti, che fra poco saranno riammessi dalla Chiesa alla
partecipazione dei Misteri. Ma, prima di questo, hanno bisogno di riconciliarsi col Dio che hanno offeso.
Potrà rivivere la loro anima morta per il peccato? Sì, ci assicura il Signore; e la lettura del Profeta
Ezechiele, iniziata ieri dalla Chiesa per i Catecumeni, oggi essa la continua a favore dei pubblici
penitenti. "Se l'empio fa penitenza di tutti i suoi peccati che ha fatti, e osserva i miei precetti..., avrà la
vera vita e non morrà". Intanto le sue opere inique stanno lì, e insorgono contro di lui; il loro grido s'è
innalzato fino al cielo provocando un'eterna vendetta. Proprio così. Ma ecco che il Signore, il quale sa
tutto e nulla dimentica, afferma che non si ricorderà più dell'iniquità riscattata con la penitenza. È tale la
tenerezza del suo cuore paterno, che vuole assolutamente dimenticare l'oltraggio ricevuto da un figlio, se
questo figlio torna sinceramente a fare il suo dovere. Così saranno riconciliati i nostri penitenti. Nel
giorno della Risurrezione del Salvatore essi saranno mescolati ai giusti, perché saranno divenuti giusti
anche loro, e Dio non conserverà più il ricordo dei loro errori. Riandando con la mente ai tempi passati,
noi ci troviamo di fronte al grande spettacolo della penitenza pubblica, di cui oggi la Liturgia, che non
muta, ci ha solo conservate le tracce. Ai nostri giorni i peccatori non sono più separati dagli altri; non
sono più chiuse loro le porte della chiesa; spesso, anzi, si vedono accanto ai santi altari confusi fra i
giusti, e quando discende sopra di loro il perdono, l'assemblea dei fedeli non è più avvertita da riti
speciali e solenni. Ammiriamo la divina misericordia, e facciamo tesoro dell'indulgenza della nostra
santa Madre Chiesa. Ad ogni ora, senza strepito, la pecorella smarrita può rientrare nell'ovile: che almeno
sappia approfittare dell'accondiscendenza di cui è fatta oggetto, e non abbandoni più d'ora innanzi il
Pastore che s'è degnato accoglierla ancora una volta. Quanto al giusto, non si deve insuperbire di vana
compiacenza, confrontandosi con la povera pecorella smarrita; mediti invece queste parole: "Se il giusto
s'allontanerà dalla sua giustizia e commetterà l'iniquità..., tutte le opere buone da lui fatte saranno
dimenticate". Temiamo dunque per noi stessi e siamo compassionevoli verso i peccatori. La preghiera
che fanno i fedeli per i peccatori durante la Quaresima è uno dei grandi mezzi sui quali conta la Chiesa
per ottenere la loro riconciliazione.

VANGELO (Gv. 5,1-16). - In quel tempo; Ricorrendo una festa dei Giudei, Gesù salì a Gerusalemme.
Ora in Gerusalemme, presso la porta delle pecore, vi si trova una vasca Probatica, in ebraico detta
Betsaida, la quale ha cinque portici. Sotto questi giaceva una gran quantità d'infermi, ciechi, zoppi e
paralitici che aspettavano il moto dell'acqua. Un Angelo del Signore, infatti, scendeva ogni tanto nella
piscina, e l'acqua ne era agitata. E chi per primo vi si tuffava dopo il moto dell'acqua, guariva da
qualunque malattia fosse oppresso. E vi stava un uomo ch'era infermo da trent'otto anni. Gesù, vistolo
giacere, e sapendo che da molto tempo si trovava in quelle condizione, gli disse: Vuoi essere guarito?
Signore, rispose l'infermo, non ho nessuno che mi metta nella vasca quando l'acqua è agitata; e quando
mi accosto io, un altro vi è già disceso prima di me. Gesù gli disse: Alzati, prendi il tuo lettuccio e
cammina. E nell'istante l'uomo guari e, preso il letticciolo, cominciò a camminare. Or quel giorno era
un sabato. E quindi i Giudei dicevano al risanato: È sabato, non ti è lecito, portare il tuo lettuccio. Ma
355

egli rispose loro: Quello stesso che mi ha guarito mi ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina. Gli
domandarono allora: Chi è quell'uomo che t'ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina? Ma il guarito
non sapeva chi fosse; perché Gesù s'era allontanato dalla folla ch'era sul posto. Poco dopo Gesù lo
trovò nel tempio e gli disse: Ecco, sei guarito, non peccar più, che non ti avvenga di peggio. E quello
andò a riferire ai Giudei che era Gesù quello che lo aveva guarito.

Il Sacramento della Penitenza.

Torniamo ancora agli antichi penitenti; sarà così facile il passaggio ai penitenti d'oggi e a noi stessi!
Abbiamo visto nel Profeta la disposizione del Signore a perdonare al peccatore che si pente. Ma come
sarà applicato questo perdono? da chi sarà pronunciata la sentenza dell'assoluzione? Ce lo insegna il
Vangelo. L'infelice paralitico da trent'otto anni è la figura del peccatore inveterato, che però guarisce e
cammina. Ch'è dunque avvenuto? Ascoltiamolo: comincia a dire: "Signore, non ho nessuno che mi metta
nella vasca". L'acqua della piscina l'avrebbe sanato, ma non trovava un uomo che ve lo immergesse.
Quest'uomo sarà il Figlio di Dio, che appunto si fece tale per guarire tutti. Come uomo, ricevette il potere
di rimettere i peccati, e prima di salire al cielo disse ad altri uomini: "Saranno rimessi i peccati a chi voi
li rimetterete". Pertanto, i nostri penitenti saranno riconciliati con Dio in virtù di questo potere
soprannaturale. Il paralitico che prende con facilità il suo lettuccio e se lo carica sulle spalle, come un
trofeo della propria guarigione, è la figura del peccatore, al quale la Chiesa di Gesù Cristo ha perdonato i
peccati in forza del divino potere delle chiavi.

Nel III secolo del cristianesimo un eretico, Novaziano, pretendeva insegnare che la Chiesa non aveva il
potere di rimettere i peccati commessi dopo il battesimo. Ma un simile errore fu condannato dai concili e
dai santi dottori. E per significare al vivo, agli occhi dei fedeli, la potenza che aveva ricevuta il Figlio
dell'uomo di purificare ogni anima penitente, nei luoghi dove si radunavano i cristiani, veniva dipinto il
paralitico del vangelo, che camminava libero e sciolto col suo lettuccio sulle spalle. La stessa immagine
la troviamo frequentemente negli affreschi delle catacombe di Roma, che risalgono all'epoca dei Martiri.
Così da questi monumenti impariamo qual era, da tanti secoli, l'intenzione della Chiesa, nel fissare in tali
giorni la lettura di questa pagina di Vangelo.

L'acqua battesimale.

L'acqua della piscina Probatica era anche un simbolo, che era destinato all'istruzione dei Catecumeni;
essi dovevano essere risanati dall'acqua, e da un'acqua fecondata divinamente dall'alto. Il miracolo, di cui
Dio favoriva ancora la Sinagoga, serviva presso i Giudei solo alla guarigione del corpo, e per un uomo
solo alla volta, a rari intervalli. Ma dopo che l'Angelo del Gran Consiglio discese dal cielo a santificare
l'acqua del Giordano, la piscina si trova dovunque: ad ogni ora l'acqua ridà la salute alle anime, dal
neonato al vecchio. Ministro di tale grazia è l'uomo; ma è il Figlio di Dio, divenuto Figlio dell'uomo, che
opera. Diciamo anche una parola sui malati che ci presenta il Vangelo, e ch'erano là radunati ad attendere
la guarigione. Sono l'immagine della società cristiana, in questi giorni. Vi sono dei languenti, uomini
tiepidi che non si staccano mai sinceramente dal male; dei ciechi, che hanno spento l'occhio dell'anima;
degli zoppi, che vanno vacillanti nella via della salute; dei disgraziati dalle membra atrofizzate incapaci
d'ogni sorta di bene. Tutti aspettano il momento propizio. E Gesù sta per venire e per domandare a loro,
come al paralitico: Volete essere guariti? Domanda piena di carità divina!

Ch'essi rispondano, pieni d'amore e di confidenza, e saranno guariti.

PREGHIAMO

Esaudiscici, o Dio misericordioso, e mostra alle nostre anime la luce della tua grazia.

SABATO DELLE QUATTRO TEMPORA DI QUARESIMA

La Stazione è alla Basilica di S. Pietro in Vaticano, dove il popolo si radunava verso sera per assistere
all'Ordinazione dei Sacerdoti e dei sacri Ministri. Questo giorno era chiamato il Sabato dalle dodici
356

Lezioni, perché anticamente si leggevano dodici brani delle sante Scritture, come il Sabato Santo. Fu il
Papa Gelasio (492-496) che organizzò la Liturgia del Sabato delle Quattro Tempera, fissando in tal
giorno le Ordinazioni. La Messa in cui queste venivano conferite aveva luogo durante la veglia notturna,
che dal Sabato sera si prolungava fino al mattino della Domenica; in seguito venne anticipata al Sabato;
ma, per ricordare l'antica usanza, alla Domenica fu assegnato lo stesso Vangelo che si leggeva il Sabato:
donde la ripetizione del Vangelo per due giorni di seguito. Abbiamo notata la stessa particolarità il
Sabato delle Quattro Tempera dell'Avvento, essendo ugualmente anticipata d'un giorno la Messa
dell'Ordinazione.

LEZIONE (Dt 26, 12-19). - In quei giorni: Mosè parlò al popolo dicendo: Quando avrai compiuta la
decima di tutti i tuoi frutti, tu dirai nel cospetto del Signore Dio tuo: Ho tolto di casa mia ciò che era
consacrato e l'ho dato al levita e al forestiero, all'orfano e alla vedova, come tu mi hai ordinato; non ho
trascurato i tuoi comandamenti, né ho dimenticato i tuoi precetti. Ho obbedito alla voce del Signore Dio
mio ed ho fatto ogni cosa secondo i tuoi ordini. Volgi il tuo sguardo dal tuo santuario, e dalla tua
eccelsa dimora dei cieli, benedici il tuo popolo d'Israele e la terra che tu ci ha data, come giurasti ai
padri nostri, terra che stilla latte e miele. Oggi il Signore Dio tuo ti ingiunge di osservare questi
comandamenti e queste ordinazioni, di custodirle e di metterle in pratica con tutto il tuo cuore e con
tutta la tua anima. Oggi tu hai eletto il Signore, perché egli sia il tuo Dio, hai eletto di camminare nelle
sue vie, di osservare le sue cerimonie, i suoi comandamenti e le sue ordinazioni, e di obbedire al suo
comando. E il Signore oggi ha eletto te, affinché tu gli sia un popolo tutto suo, come egli ha detto, e
osservi tutti i suoi comandamenti; ond'egli ti renda eccelso sopra tutte le nazioni che ha create, a lode,
rinomanza e gloria sua, e tu sia il popolo santo del Signore Dio tuo, come egli ha detto.

Obbedienza alle leggi della Chiesa.

Il Signore c'insegna, in questo passo di Mosè, che una nazione fedele nel custodire tutte le prescrizioni
del divino servizio sarà benedetta fra tutte le altre. La storia ci conferma la verità di questo oracolo. Di
tutte le nazioni che sono perite, non ve n'è una sola che non l'abbia meritato per la dimenticanza della
legge del Signore; e non può essere diversamente. A volte il Signore aspetta prima di percuotere, ma lo
fa affinché il castigo sia più solenne ed esemplare. Ci si vuol rendere conto della solidità dei destini d'un
popolo? Si esamini il suo grado di fedeltà alle leggi della Chiesa. Se la sua costituzione ha per base i
princìpi e le istituzioni del cristianesimo, una tale nazione può avere dei germi di malattia, ma il suo
temperamento è robusto; l'agiteranno le rivoluzioni, ma non l'annienteranno. Se la massa dei cittadini è
fedele all'osservanza dei precetti esteriori, rispettando per esempio il giorno del Signore, e le prescrizioni
della Quaresima, possiede certamente un fondamento morale, che preserverà questo popolo dai pericoli
d'una dissoluzione. Alcuni economisti riterranno ciò una superstizione puerile che si tramanda per
tradizione, capace soltanto di ritardare il progresso; ma se questa nazione, fino allora semplice e fedele,
ha la disgrazia d'ascoltare quelle superbe e sciocche teorie, non passerà un secolo, e si accorgerà che,
emancipandosi dalla legge del cristianesimo, il livello della morale pubblica e privata s'è in lei abbassato,
e i suoi destini cominciano a vacillare. L'uomo può dire e scrivere tutto ciò che vuole; ma Dio vuol
essere servito ed onorato dal suo popolo, e intende rimanere il padrone delle norme di questo servizio e
di questa adorazione. Ogni colpo inferto al vero legame sociale, ch'è il culto esterno, ricadrà con tutto il
suo peso sull'edificio degl'interessi umani. Ed è ben giusto che sia così, anche se non vi fosse impegnata
la parola del Signore.

VANGELO (Mt 17, 1-9). - In quel tempo: Gesù presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, li
condusse sopra un alto monte, in disparte. E si trasfigurò in loro presenza, e il suo viso risplendé come
il sole, e le sue vesti divennero bianche come la neve. Ed ecco, loro apparvero Mosè ed Elia a
conversare con lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran piacere per noi lo star qui: se vuoi,
ci facciamo tre tende, una per te, una per Mosè ed una per Elia. Mentre egli ancora parlava, ecco una
lucida nube avvolgerli: ed ecco dalla nuvola una voce che diceva: Questo è il mio Figlio diletto, nel
quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed ebbero gran
timore. Ma Gesù, accostatesi a loro, li toccò e disse: Levatevi, non temete. Ed essi, alzati gli occhi, non
videro altri che Gesù. E mentre scendevano dal monte, Gesù, comandando, disse loro: Non parlate mai
ad alcuno di questa visione, finché il Figliolo dell'uomo non sia risuscitato dai morti.
357

La dignità sacerdotale.

La lettura del santo Vangelo, che ci sarà proposta anche domani, oggi è destinata ad accompagnare il rito
dell'Ordinazione. Gli antichi liturgisti ce ne spiegano il senso, a cominciare dal saggio Abate Ruperto. La
Chiesa ci vuol far considerare la dignità di cui sono insigniti i Sacerdoti, che oggi hanno ricevuto la sacra
unzione. Essi sono simbolizzati nei Tre Apostoli che Gesù condusse con sé sul monte a contemplare la
sua gloria. Saliti soli sul Tabor, Pietro, Giacomo e Giovanni, quando sarà giunto il tempo, renderanno
noto agli altri discepoli ed al mondo intero lo spettacolo di cui furono testimoni, e come il Padre
proclamò la grandezza e la divinità del Figlio dell'uomo. "E questa voce, che veniva dal cielo, l'abbiamo
sentita noi mentre eravamo con lui sul monte santo; e diceva: Questo è il mio Figliolo diletto nel quale
mi sono compiaciuto, ascoltatelo " (2Pt 1,17-18). Questi novelli Sacerdoti, ora consacrati sotto i vostri
occhi, e per i quali avete offerto digiuni e preghiere, anch'essi entreranno nella nube dove sta il Signore.
Nel silenzio del Canone della Messa, sacrificheranno la vittima della nostra salute; Dio discenderà per
voi nelle loro mani e, senza cessare d'essere mortali e peccatori come voi, ogni giorno saranno in
comunicazione con la divinità. Per le loro mani passerà il perdono che attendete da Dio in questo tempo
di riconciliazione; sarà il loro potere sovrumano che lo andrà a cercare in cielo, per voi. Questo è il
rimedio che Dio ha portato alla nostra superbia. Ci disse il serpente i primi giorni: "Se mangerete di
questo frutto, sarete come dèi". Purtroppo avemmo la sventura d'acconsentire alla sua perfida
suggestione, e la morte fu il frutto che cogliemmo con la nostra prevaricazione. Ma Dio ci voleva salvi, e
per abbattere la nostra arroganza ed applicarci la sua salute, si è servito degli uomini. L'eterno suo Figlio
s'è fatto uomo ed ha lasciato dietro di sé altri uomini, ai quali ha detto: "Come il Padre ha mandato me,
anch'io mando voi" (Gv. 20,21). Dunque, onoriamo Dio negli uomini, che oggi sono stati fatti oggetto
d'una tale distinzione, e ricordiamoci che il rispetto del sacerdozio fa parte della religione di Gesù Cristo.

PREGHIAMO

La desiderata benedizione fortifichi, o Signore, tuoi fedeli; affinché non li faccia mai dissentire
dalla tua volontà e permetta loro di gioire sempre per i tuoi benefici.

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

LA TRASFIGURAZIONE

La santa Chiesa ci propone oggi a meditare un soggetto di alta portata per il tempo in cui siamo. In
questa seconda Domenica della santa Quaresima applica a noi la lezione che un giorno il Signore diede
ai suoi tre Apostoli. Ma dobbiamo sforzarci d'essere più attenti dei tre discepoli del Vangelo, che il
Maestro si degnò preferire agli altri per onorarli d'un simile favore.

Accondiscendenza di Gesù.

Gesù stava per passare della Galilea nella Giudea per recarsi a Gerusalemme, dove si doveva trovare alla
festa di Pasqua. Era l'ultima Pasqua, che doveva incominciare con l'immolazione dell'agnello figurativo e
terminare col Sacrificio dell'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Gesù non doveva più essere
sconosciuto ai suoi discepoli: le sue opere avevano reso testimonianza di lui, anche davanti agli occhi
degli stranieri; la sua parola così fortemente dotata di autorità, la sua attraente bontà, la pazienza nel
tollerare la grossolanità degli uomini che s'era scelti a suoi compagni: tutto doveva aver contribuito ad
affezionarli a lui fino alla morte. Avevano sentito Pietro, uno di loro, dichiarare per ispirazione divina
ch'egli era il Cristo, Figlio del Dio vivente (Mt 16,16); nondimeno, la prova che stavano per subire
doveva essere così terribile alla loro debolezza, che Gesù, prima d'assoggettarveli, volle loro accordare
un ultimo mezzo, per premunirli contro la tentazione.

Lo scandalo della Croce.

Non solo, ahimé! per la Sinagoga la Croce poteva diventar motivo di scandalo (1Cor 1,23); Gesù
nell'ultima Cena, alla presenza degli Apostoli riuniti intorno a lui, diceva: "Tutti voi patirete scandalo
358

per causa mia, in questa notte" (Mt 26,31). Quale prova, per uomini carnali come loro, nel vederlo
trascinato carico di catene in balia dei soldati, trasportato da un tribunale all'altro, senza pensare a
difendersi; nel veder riuscita la congiura dei Pontefici e dei Farisei, tante volte confusi dalla sapienza di
Gesù e dalla grandezza dei suoi prodigi; finalmente, nel vederlo spirare sopra una croce infame, fra due
ladroni, e fatto segno di tutto il livore dei suoi nemici!

Non si perderanno di coraggio, alla vista di tante umiliazioni e sofferenze, questi uomini che da tre anni
lo hanno seguito dovunque? Si ricorderanno di tutto ciò che hanno visto e sentito? Non saranno
agghiacciate le loro anime dal terrore o dalla viltà, il giorno che si compiranno le profezie ch'egli fece
loro di se stesso? Ecco perché Gesù vuol fare un ultimo tentativo a favore di tre di essi che gli sono
particolarmente cari: Pietro, da lui predestinato fondamento della sua futura Chiesa, ed al quale ha
promesso le chiavi del cielo; Giacomo, il figlio del tuono, che sarà il primo martire del collegio degli
Apostoli, e Giovanni suo fratello, chiamato il discepolo prediletto. Gesù li vuol condurre in disparte, e
mostrare loro, per alcuni istanti, lo splendore di quella gloria che lo nasconde agli occhi dei mortali fino
al giorno della manifestazione.

La Trasfigurazione.

Egli dunque lascia gli altri discepoli nella pianura presso Nazaret e si dirige, coi tre preferiti, verso un
alto monte chiamato Tabor, che appartiene anch'esso alla catena del Libano, e del quale il Salmista ci
disse che doveva sussultare al nome del Signore (Sal 88,13). Giunto Gesù sulla cima del monte, ecco che
tutto ad un tratto, davanti agli occhi strabiliati dei tre Apostoli, scomparve il suo aspetto mortale; il suo
volto divenne risplendente come il sole, e le sue vesti immacolate come neve scintillante. Appaiono ai
loro occhi due inattesi personaggi, che s'intrattengono col loro Maestro sulle sofferenze che l'attendono a
Gerusalemme. È Mosè il legislatore, coronato di raggi, ed il profeta Elia, trasportato in cielo sopra un
carro di fuoco, senza passare per la morte. Queste due grandi potenze della religione mosaica, la Legge e
la Profezia, s'inchinano umilmente davanti a Gesù di Nazaret. E non solo gli occhi dei tre Apostoli sono
colpiti dallo splendore che circonda ed emana dal loro Maestro; ma anche il loro cuore è preso da un
sentimento di felicità che li stacca dalla terra. Pietro non vuole più scendere dal monte; con Gesù, Mosè
ed Elia desidera stabilirvi il suo soggiorno. E perché nulla manchi ad una tale scena, in cui vengono
manifestate agli Apostoli le grandezze dell'umanità di Gesù, da una nube luminosa, che scende ed
avvolge la vetta del Tabor, esce la testimonianza del Padre celeste, dalla cui voce essi sentono
proclamare Gesù Figlio eterno di Dio.

Fu un momento di gloria che durò ben poco per il Figlio dell'uomo, la cui missione di patimenti e di
umiliazioni lo reclamava a Gerusalemme. Nascose allora in se stesso lo splendore soprannaturale, e
quando richiamò in sé gli Apostoli, quasi annientati dalla voce del Padre, essi videro solamente il loro
Maestro: svanita la nube luminosa entro la quale aveva tuonato la parola di Dio, Mosè ed Elia scomparsi.
Si ricorderanno almeno di ciò che hanno visto e sentito, questi uomini favoriti di così eccelso favore?
Rimarrà impressa d'ora innanzi nella loro memoria la divinità di Gesù o non dispereranno della sua
missione divina, giunta l'ora della prova, e non saranno scandalizzati dal suo volontario abbassamento? Il
seguito dei Vangeli ce ne darà la risposta.

L'agonia del Getsemani.

Poco tempo dopo, celebrata con essi l'ultima cena, Gesù conduce i suoi discepoli sopra un alto monte, su
quello degli Ulivi, a oriente di Gerusalemme. Lascia all'entrata dell'orto tutti gli altri e, presi con sé
Pietro, Giacomo e Giovanni, con essi s'inoltra più avanti in quel luogo solitario. "L'anima mia è triste
fino alla morte, disse loro: restate qui e vegliate con me" (Mt 26,38), e s'allontana ad una certa distanza
per pregare il Padre. Noi sappiamo quale dolore opprimeva in quel momento il cuore del Redentore.
Quando tornò ai tre discepoli, era ormai terminata l'agonia: un Sudore di Sangue aveva attraversato
persino le sue vesti. Ebbene, in mezzo ad uno spasimo così terribile, vegliano almeno i suoi Apostoli con
ardore, finché non arriverà il momento d'andare a immolarsi per lui? No, essi si sono addormentati,
perché s'erano appesantiti i loro occhi; anzi, fra poco, tutti fuggiranno, e Pietro, il più sicuro di tutti,
giurerà di non conoscerlo neppure.
359

Lezione di fede.

Ma più tardi, testimoni della risurrezione del loro Maestro, i tre Apostoli esecrarono la loro condotta con
un pentimento sincero e riconobbero la provvida bontà con la quale il Salvatore, poco tempo prima della
sua Passione, aveva cercato di premunirli contro la tentazione, manifestandosi nella sua gloria.

Noi, cristiani, non aspettiamo d'averlo abbandonato e tradito per conoscere la sua grandezza e la sua
divinità. Ora che ci andiamo avvicinando all'anniversario del suo Sacrificio, lo vedremo anche noi
umiliato, e quasi schiacciato dalla mano di Dio. Che la nostra fede non venga meno a tale spettacolo!
L'oracolo di David ci raffigura Gesù simile ad un verme della terra (Sal 21,7) che si calpesta; la profezia
d'Isaia ce lo dipinge come un lebbroso, l'ultimo degli uomini, l'uomo dei dolori (Is 53,3-4): tutto deve
avverarsi alla lettera. Ricordiamoci allora della gloria del Tabor, degli omaggi di Mosè e di Elia, della
nube luminosa, della voce del Padre. Più Gesù s'abbassa ai nostri occhi, e più dobbiamo esaltarlo ed
acclamarlo, dicendo con la milizia degli Angeli e con i ventiquattro vegliardi ciò che S. Giovanni, uno
dei testimoni del Tabor, intese nel cielo: "L'Agnello ch'è stato immolato è degno di ricevere la potenza,
la divinità, la sapienza, la fortezza e l'onore, la gloria e la benedizione!" (Ap 5,12).

La seconda Domenica di Quaresima è chiamata Reminiscere, dalla prima parola dell'Introito della Messa,
oppure anche la Domenica della Trasfigurazione, per il Vangelo che abbiamo esposto.

La Stazione è a Roma, a S. Maria in Dominica, sul Celio. Una leggenda ci mostra questa basilica come
l'antica diaconia abitata da santa Ciriaca, dove san Lorenzo distribuiva le elemosine della Chiesa.

MESSA

EPISTOLA (1Ts 4,1-7). - Fratelli: Vi preghiamo e scongiuriamo nel Signore Gesù, che, avendo da noi
appreso in qual modo dobbiate diportarvi per piacere a Dio, così vi diportiate, affinché progrediate
sempre più. Voi ben sapete quali precetti v'abbia dato da parte del Signore Gesù. Or la volontà di Dio è
questa: la vostra santificazione, e che v'asteniate dalla fornicazione; che sappia ciascuno di voi essere
padrone del proprio corpo nella santità e nell'onestà, senza farsi dominare dalla concupiscenza, come
fanno i gentili che non conoscono Dio; e che nessuno ricorra a soverchierie o a frodi nei negozi col
proprio fratello, perché il Signore fa giustizia di tutte queste cose, come vi abbiamo già detto e
dichiarato, non avendoci Dio chiamati all'immondezza, ma alla santità: in Cristo Gesù nostro Signore.

La santità del cristiano.

In questo passo l'Apostolo insiste sulla santità dei costumi che deve risplendere nei cristiani; e la Chiesa,
nel metterci sott'occhio queste parole ammonisce i fedeli che vogliono approfittare del tempo in cui
siamo, per restaurare in se stessi la purezza dell'immagine di Dio, che era stata loro impressa nella grazia
battesimale. Il cristiano è come un vaso d'onore, formato ed abbellito dalla mano di Dio; perciò si deve
preservare dall'ignominia che lo degraderebbe e lo farebbe degno d'essere frantumato e gettato in un
letamaio di immondizie. È gloria del Cristianesimo, se il corpo è stato fatto partecipe della santità
dell'anima; ma la sua celeste dottrina ci avvisa, nello stesso tempo, che si deturpa e si perde la santità
dell'anima con la sozzura del corpo. Riedifichiamo dunque in noi tutto l'uomo, con l'aiuto delle pratiche
di questa santa Quaresima; purifichiamo l'anima nostra con la confessione dei peccati, con la
compunzione del cuore, con l'amore verso il misericordioso Signore; e riabilitiamo anche il nostro corpo,
facendogli portare il giogo dell'espiazione, affinché d'ora in poi esso sia servo dell'anima ed il suo docile
strumento, fino al giorno in cui l'anima, entrata in possesso d'una felicità senza fine e senza limiti,
riverserà su di lui la sovrabbondanza delle delizie, delle quali sarà ripiena.

VANGELO (Mt 17,1-9). - In quel tempo: Gesù presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, li
condusse sopra un alto monte, in disparte. E si trasfigurò in loro presenza, e il suo viso risplendé come
il sole, e le sue vesti divennero bianche come la neve. Ed ecco, loro apparvero Mosè ed Elia a
conversare con lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran piacere per noi lo star qui: se vuoi,
ci facciamo tre tende, una per te, una per Mosè ed una per Elia. Mentre egli ancora parlava, ecco una
360

lucida nube avvolgerli: ed ecco dalla nuvola una voce che diceva: Questo è il mio Figlio diletto, nel
quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed ebbero gran
timore. Ma Gesù, accostatosi a loro, li toccò e disse: Levatevi, non temete. Ed essi, alzati gli occhi non
videro altri che Gesù. E mentre scendevano dal monte, Gesù, comandando, disse loro: Non parlate ad
alcuno di questa visione, finché il figlio dell'uomo non sia risuscitato dai morti.

Bontà di Gesù e debolezza degli Apostoli.

Così Gesù veniva in aiuto ai suoi Apostoli alla vigilia della prova, cercando d'imprimere profondamente
nel loro pensiero la sua gloriosa immagine, per il giorno in cui l'occhio della carne non avrebbe più visto
in lui che debolezza e ignominia. Oh, provvidenza della grazia divina, che non manca mai all'uomo, e
giustifica sempre la bontà e la giustizia di Dio! Come gli Apostoli, anche noi abbiamo peccato; come
loro, abbiamo trascurato il soccorso che ci era stato inviato dal cielo, e abbiamo chiuso volontariamente
gli occhi alla luce, abbiamo dimenticato lo splendore che prima ci aveva rapiti, e siamo caduti. Noi non
fummo mai tentati oltre le nostre forze (1Cor 10,13): dunque i nostri peccati sono proprio opera delle
nostre mani. I tre Apostoli furono esposti ad una violenta tentazione il giorno in cui il loro Maestro
sembrò perdere ogni sua grandezza; ma era facile per loro rafforzarsi con un ricordo glorioso e recente.
Lungi da ciò, si lasciarono abbattere, trascurarono di riprendere forza nella preghiera; e così i fortunati
testimoni del Tabor si mostrarono, nell'Orto degli Ulivi, vili e infedeli. Non esisteva altro scampo per
loro, che raccomandarsi alla clemenza del Maestro, dopo ch'ebbe trionfato dei suoi spregevoli nemici; e
dal suo cuore generoso ne ottennero il perdono.

Confidenza nella misericordia divina.

A nostra volta, imploriamo anche noi la sua sconfinata misericordia, perché abbiamo noi pure abusato
della grazia divina, rendendola sterile con la nostra infedeltà. Finché vivremo in questo mondo, non si
seccherà mai per noi la sorgente della grazia, che è il frutto del sangue e della morte del Redentore:
prepariamoci di nuovo ad attingerla. Essa ora ci sollecita all'emendamento della nostra vita; piovendo in
abbondanza sulle anime, nel tempo in cui siamo, questa grazia la troveremo principalmente nei santi
esercizi della Quaresima. Trasportiamoci sul monte con Gesù: a quell'altezza dove non si odono più i
rumori della terra; innalziamo lì una tenda per quaranta giorni, in compagnia di Mosè ed Elia, i quali,
come noi e prima di noi, resero sacro quel numero coi loro digiuni; e quando il Figlio dell'uomo sarà
risuscitato dai morti, proclameremo i favori che si degnò accordarci sul Tabor.

PREGHIAMO

O Dio, che ci vedi privi d'ogni forza, custodisci le nostre persone, affinché siamo liberati da ogni
avversità nel corpo, e siamo purificati dai cattivi pensieri nell'anima.

LUNEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è nella chiesa di S. Clemente Papa, che di tutte le chiese di Roma è quella che più ha
conservato l'aspetto delle prime basiliche cristiane. Sotto il suo altare riposa il corpo del santo Patrono,
coi resti di sant'Ignazio d'Antiochia e del console san Flavio Clemente.

LEZIONE (Dan 9,15-19). - In quei giorni Daniele pregò il Signore e disse: O Signore Dio nostro, che
traesti il tuo popolo dall'Egitto con mano forte, e ti facesti un nome quale ora possiedi, noi abbiamo
peccato, abbiamo commesso l'iniquità, Signore, contro tutta la tua legge. Ti prego d'allentare l'ira ed il
tuo furore dalla tua città, Gerusalemme, dal tuo monte santo, che a causa dei nostri peccati e delle
iniquità dei padri nostri, Gerusalemme e il tuo popolo sono lo scherno di tutti quelli che ci stanno
d'intorno. Ed ora, esaudisci, o Dio nostro, la preghiera del tuo servo, le sue suppliche, e pel tuo onore
rivolgi la tua faccia al tuo santuario devastato. O mio Dio porgi il tuo orecchio ed ascolta, apri i tuoi
occhi e mira la nostra desolazione e la città sulla quale è stato invocato il tuo nome. Di fatti abbiamo
umiliate le nostre preghiere dinanzi al tuo cospetto, non fondandoci sulla nostra giustizia, ma fiduciosi
unicamente nelle tue molte misericordie. Ascoltaci, o Signore; placati. Signore, guarda e mettiti
361

all'opera; per il tuo onore, non tardare, o mio Dio, perché la città e il popolo tuo hanno nome da te o
Signore Dio nostro.

Castigo del popolo giudaico.

La supplica che Daniele rivolgeva a Dio, dalla cattività di Babilonia, fu esaudita; infatti, dopo
settant'anni d'esilio, Israele rivide la patria, riedificò il Tempio del Signore e riprese il corso dei suoi
destini. Ma oggi, dopo diciannove secoli, le parole del Profeta non sono più sufficienti ad esprimere la
nuova desolazione in cui è piombato Israele: il furore di Dio s'è abbattuto su Gerusalemme, non esistono
più i ruderi del Tempio, il popolo superstite è disperso sulla faccia della terra e fatto spettacolo a tutte le
nazioni. È sotto il peso d'una maledizione, quella d'errare come Caino: e Dio veglia, perché non sia
annientato del tutto. Formidabile enigma per la scienza razionalista! Ma, per il cristiano, visibile castigo
del più grande dei delitti. Solo così si spiega il fenomeno: "La luce splende fra le tenebre, ma le tenebre
non la compresero" (Gv. 1,5). Se le tenebre avessero accettata la luce, oggi esse non sarebbero più
tenebre. Ma non fu così: Israele ha meritato il suo abbandono. Molti dei suoi figli acconsentirono a
riconoscere il Giusto, e divennero figli della luce; e per mezzo loro la luce risplendette sul mondo intero.
Quando apriranno gli occhi gli altri figli d'Israele? Quando questo popolo vorrà rivolgere al Signore la
preghiera di Daniele? Egli la possiede, la legge tante volte, ma essa non penetra nel suo cuore chiuso
dall'orgoglio. Noi, ultimi della famiglia, preghiamo per i nostri antenati. Ogni anno qualcuno di loro si
separa dalla massa maledetta e viene a domandare a Gesù d'essere ammesso in seno al nuovo Israele.
Che sia benedetto il suo arrivo, e che il Signore, nella sua bontà, si degni d'aumentare sempre più questo
numero, affinché ogni creatura umana adori in ogni luogo il Dio d'Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, ed il
Figliuol suo Gesù Cristo che ha inviato.

VANGELO (Gv. 8, 21-29). - In quel tempo: Gesù disse alle turbe dei Giudei: Io me ne vado, e mi
cercherete, e morrete nel vostro peccato. Dove vado io voi non potete venire. Dicevan perciò i Giudei:
Si ucciderà forse da se stesso, che dice: Dove io vado non potete venire? Ed egli replicò loro; Voi siete
di quaggiù; io sono di lassù. Voi siete di questo mondo: io non sono di questo mondo. Perciò vi ho detto
che morrete nei vostri peccati; perché se non crederete ch'io sono, morrete nei vostri peccati. Gli
dissero allora: E chi sei tu? Gesù rispose loro: Il Principio che parlo a voi. Molto ho da dire e
condannare riguardo a voi, ma Colui che mi ha mandato è verace, e quanto ho udito da Lui quello dico
al mondo. E non intesero che parlava di suo Padre, Dio. Disse dunque loro Gesù: Quando avrete
innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete chi sono io, e che niente faccio da me, e che dico quello
che il Padre mi ha insegnato. E chi mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo perché io faccio
sempre quello che è di suo piacimento.

Gesù s'allontana dai Giudei...

Io me ne vado: parola terribile! Gesù venne a salvare questo popolo e nulla risparmiò per attestargli il
suo amore. In questi ultimi giorni l'abbiamo visto respingere la Cananea, dicendo ch'era venuto per le
pecorelle sperdute della casa d'Israele; e queste pecorelle non vogliono riconoscere il loro pastore. Ora
avverte i Giudei che sta per andarsene via, e che dov'egli va, essi non possono seguirlo: ma queste parole
non aprono i loro occhi. Le sue opere provano la sua origine celeste, ma essi non pensano che alla terra:
attendono unicamente un Messia terreno e glorioso, alla maniera dei conquistatori. Invano Gesù passa in
mezzo a loro facendo del bene (At 10,38); invano la natura si sottomette al suo impero, e la sapienza e la
dottrina sorpassa di gran lunga tutto ciò che gli uomini sentirono di più bello: Israele è sordo e cieco. Le
più feroci passioni fermentano nel suo cuore, e non saranno soddisfatte fino al giorno in cui la Sinagoga
non si laverà le mani nel sangue del Giusto. Ma in quel giorno la misura sarà colma e la collera di Dio
darà un esempio che avrà una eco in tutti i secoli. Si rabbrividisce, pensando agli orrori dell'assedio di
Gerusalemme ed allo sterminio della città e del popolo che aveva chiesto la morte di Gesù. Lo stesso
Salvatore ci dice che non vi fu mai, da che mondo è mondo, una rovina così spaventosa, ne ve ne sarà
una uguale nella successione dei tempi. Dio è paziente ed attende con longanimità; ma quando scoppia il
suo furore, così a lungo trattenuto, tutto travolge, e gli esempi delle sue vendette sono il terrore delle
generazioni venture.
362

... e dai peccatori!

Oh, peccatori, che fino a questo momento non avete tenuto in nessun conto gli ammonimenti della
Chiesa, e non vi siete premurati di convertire il cuore al Signore Dio vostro, tremate a quelle parole: Io
me ne vado! Se questa Quaresima passa come altre senza cambiarvi, sappiate che è per voi questa
minaccia: Morirete nel vostro peccato. O volete anche voi, un giorno, domandare la morte del Giusto,
gridando: Sia crocifisso? State bene attenti, ch'egli ha schiacciato un intero popolo, un popolo che aveva
colmato di favori e mille volte protetto e salvato; non vi lusingate che abbia da avere dei riguardi per voi;
egli trionferà sicuramente, se non con la misericordia, certo con la giustizia.

PREGHIAMO

Ascolta, o Dio onnipotente, le nostre suppliche; e a coloro ai quali dai fiducia di sperare pietà,
concedi benigno l'effetto della consueta misericordia.

MARTEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è nella chiesa di S. Balbina.

LEZIONE (3Re 17, 8-16). - In quei giorni: La parola del Signore fu indirizzata ad Elia Tesbite con queste
parole: Levati e va' a Sarepta dei Sidoni, ove dimorerai, ed ove ho ordinato ad una vedova di nutrirti.
Elia si levò ed andò a Sarepta. Giunto alla porta della città, vistasi dinanzi una donna vedova che
accoglieva legna, la chiamò e le disse: Dammi in un vaso un po' d'acqua per bere. Mentre quella
andava a prenderla, le gridò dietro e disse: Portami, ti prego, nelle tue mani anche un tozzo di pane.
Essa rispose: Viva il Signore Dio tuo! Io non ho pane, ma soltanto un po' di farina in un'anfora, quanta
ne può entrare in una mano, e un po' d'olio in un vaso; ed ecco stavo raccattando un po' di legna per
andare a cuocere quella roba a me e al mio figlio, mangiare e poi morire. Elia le disse: Non temere: va'
a fare quello che hai detto; ma prima, con quel po' di farina, fa per me un piccolo pane cotto sotto la
cenere, e portamelo; e poi lo farai per tè e per il tuo figlio; perché il Signore Dio d'Israele dice così:
L'anfora della farina non diminuirà, il vaso dell'olio non calerà fino al giorno in cui il Signore manderà
pioggia sulla terra. Essa andò a fare come le aveva detto Elia, e mangiò lui, lei e la sua casa. E da quel
giorno l'anfora della farina non diminuì, il vaso dell'olio non calò, secondo la parola che il Signore
aveva detta per mezzo d'Elia.

Il profeta Elia.

Mentre prosegue l'istruzione dei Catecumeni, alla luce dei fatti evangelici che si vanno esponendo di
giorno in giorno, la Chiesa continua ad attingere al Vecchio Testamento i segni profetici che si
realizzeranno nella maledizione dei Giudei e nella vocazione dei Gentili. Oggi è la volta di Elia, questo
misterioso personaggio che ci tiene fedele compagnia durante la Quaresima, il quale viene a denunciare i
giudizi coi quali Dio colpirà un giorno il popolo ingrato. Una siccità di tre anni aveva ridotto agli estremi
il regno d'Israele, e, ciò nonostante, non voleva convertirsi al Signore. Elia va cercando ancora qualcuno
che lo nutra. Che gran privilegio nutrire un Profeta di Dio! Dio sta con lui! Ma forse quest'uomo-
miracolo si dirigerà ad una casa del regno d'Israele? o si rifugerà nella terra di Giuda? No; egli va verso
le regioni della gentilità e si reca in un paese di Sidone, a Sarepta, presso una povera vedova: a
quest'umile donna porta la benedizione d'Israele. Lo stesso Gesù notò questa circostanza, in quel passo
dove sì visibilmente appare la giustizia di Dio contro i Giudei e la sua misericordia verso di noi: "In
verità vi dico che molte eran le vedove in Israele al tempo d'Elia, quando il cielo stette chiuso per tre anni
e sei mesi, e vi fu gran carestia per tutta la terra; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una
vedova in Sarepta, di Sidone" (Lc 4,25-26).

L'estrema miseria del mondo pagano.

Questa donna è dunque il tipo della gentilità chiamata alla fede. Vediamo anche quali somiglianti
caratteristiche ci presenta una tale storia simbolica. È una vedova senza sostegno e senza protezione
363

alcuna: simbolo della gentilità derelitta, che non ha nessuno che la difenda dal nemico del genere umano.
Per nutrire la madre e il figlio non resta che un pugno di farina ed una goccia d'olio, poi dovranno
morire: è l'immagine della spaventosa penuria di verità che affliggeva il mondo pagano, la cui vita
agonizzava quando gli venne annunciato il Vangelo. Versando in tale strettezza, la vedova di Sarepta
accolse il Profeta con un senso di umanità e di fiducia; non dubitò della sua parola, e fu salva, lei e il
figlio. Alla stessa maniera furono ricevuti gli Apostoli dal mondo pagano, quando, scuotendo la polvere
dai loro piedi, furono costretti a voltar le spalle all'infedele Gerusalemme.

Il Pane vivo.

Vediamo la vedova che regge nelle mani due pezzi di legno: questo doppio legno è la figura della Croce,
come pensano sant'Agostino, san Cesario d'Arles e sant'Isidoro di Siviglia, i quali fanno eco alla
primissima tradizione cristiana. Con quei legni la donna cuoce il pane che la nutrirà, perché dalla Croce
procede ai Gentili l'alimento e la vita: Gesù, ch'è il Pane vivo. Mentre Israele rimane nella carestia e
nell'aridità, la Chiesa dei Gentili non si vede mai mancare la farina del celeste frumento, ne l'olio,
simbolo di forza e di dolcezza. Sia gloria dunque a Colui che ci chiamò dalle tenebre all'ammirabile
luce della fede! (1Pt 2,9). Ma tremiamo alla vista delle sventure che attirò sopra un intero popolo l'abuso
delle grazie. Se la giustizia di Dio non ha esitato a riprovare tutta una nazione, s'arresterà forse davanti
alla nostra volontaria ostinazione?

VANGELO (Mt 23,1-12). - In quel tempo: Gesù, volgendosi alle turbe e ai- suoi discepoli, diceva loro nel
suo insegnamento: Sulla cattedra di Mosè si assisero gli Scribi ed i Farisei. Osservate e fate adunque
tutto ciò che vi diranno; ma non vogliate imitarli, che dicono e non fanno. Difatti, legan pesi grandi e
insopportabili e li caricano sulle spalle della gente; ma essi non li vogliono neppure muovere con un
dito. Fanno poi tutte le loro azioni per essere veduti dagli uomini; perciò portano più larghe le filatterie
e metton lunghe frange sui mantelli. Inoltre ambiscono i primi posti nei conviti e i primi seggi nelle
sinagoghe, essere salutati nelle piazze ed essere dalla gente chiamati Maestri. Ma voi non vogliate
essere chiamati Maestri: perché uno solo è il vostro Maestro, voi siete tutti fratelli. E non chiamate
alcuno padre sulla terra, perché uno solo è il vostro Padre, quello che è nei cieli. Ne vi fate chiamare
dottori, perché uno è il vostro Dottore, il Cristo. Chi è maggiore tra di voi, sarà vostro servo. Colui che
si esalta, sarà umiliato; e colui che si umilia, sarà esaltato.

La Chiesa Maestra di verità.

Sulla cattedra di Mosè siedono i dottori della Legge, e Gesù vuole che si ascolti il loro insegnamento. Ma
questa cattedra, ch'è pure una cattedra di verità, malgrado siano indegni coloro che vi stanno, non rimarrà
più a lungo in Israele. Perdurando quest'anno il suo pontificato, Caifa profetizzerà ancora su quella
cattedra; ma, siccome l'ha profanata con indegne passioni, fra poco sarà rimossa e sarà trasferita nel
cuore della Gentilità. Gerusalemme, rinnegherà il divino liberatore, sta per perdere i suoi onori, e presto
Roma, centro della potenza pagana, innalzerà fra le sue mura quella stessa cattedra ch'era la gloria
d'Israele, e dall'alto della quale erano proclamate le profezie così visibilmente avverate in Gesù. D'ora in
poi quella cattedra, nonostante tutte le furie delle porte dell'inferno, non crollerà più, e sarà la vera
speranza delle nazioni, che riceveranno da lei l'indefettibile testimonianza della verità. Così, la fiaccola
della fede che brillava in Giacobbe, passò in altre mani, ma non si è spenta. Rallegriamoci della sua luce,
e con la nostra umiltà, meritiamo d'essere sempre illuminati dai suoi raggi.

Cristo-Verità.

Quale fu la causa della perdizione d'Israele, se non il suo orgoglio? Esso si compiacque dei doni che Dio
accumulò sopra di sé, ma non volle saperne d'un Messia spogliato d'ogni gloria umana; nel sentire da
Gesù che i Gentili avrebbero avuto parte alla salvezza, si ribellò, e volle soffocare nel più esecrando
misfatto, la voce che gli rimproverava la durezza del suo cuore. I Giudici, alla vigilia della divina
vendetta, quando ormai si profilava imminente, non avevano perduto nulla della loro arroganza: sempre
la stessa ostentazione, lo stesso spietato disprezzo dei peccatori. All'opposto, il Figlio di Dio s'è fatto
figlio dell'uomo; è il nostro Maestro, e ci serve. Impariamo da tale esempio il valore dell'umiltà. Se
364

siamo chiamati Maestri o Padri, ricordiamo che nessuno è maestro e padre, se non in Dio nostro Signore.
È degno di chiamarsi maestro colui, per bocca del quale insegna Gesù Cristo; e quegli è veramente
padre, che riconosce che la sua paterna autorità non viene che da Dio. Infatti l'Apostolo dice: "Piego le
mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui ogni famiglia e nei cieli e sulla terra
prende nome" (Ef. 3,14-15).

PREGHIAMO

Accogli propizio, o Signore, le nostre suppliche, e guarisci le malattie delle anime nostre;
affinché ottenuto il perdono, ci rallegriamo sempre della tua benedizione.

MERCOLEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è nella Basilica di S. Cecilia. Questo tempio era una volta la casa dell'insigne Vergine
Martire, che porta il suo nome. Il corpo di santa Cecilia riposa sotto l'Altare maggiore, insieme a quelli
dei santi Martiri Valeriano, Tiburzio, Massimo, Urbano e Lucio.

LEZIONE (Est. 13, 8-11, 15-17). - In quei giorni: Mardocheo pregò il Signore, dicendo: Signore,
Signore, Re onnipotente, tutte le cose sono a te soggette, e non v'è chi possa resistere al tuo volere, se tu
hai risoluto di salvare Israele. Tu facesti il cielo e la terra e tutto quello che si contiene nel giro dei cieli.
Tu sei il Signore di tutte le cose e nessuno può resistere alla tua maestà. Or tu, o Signore e Re, o Dio di
Abramo, abbi pietà del tuo popolo, perché i nostri nemici ci vogliono sterminare e distruggere la tua
eredità. Non disprezzare il tuo retaggio che ti riscattasti dall'Egitto. Esaudisci la mia preghiera e sii
propizio alla tua parte, alla tua porzione e muta in allegrezza il nostro lutto, affinché vivendo, o Signore,
celebriamo il tuo nome: non chiudere la bocca di coloro che ti lodano, o Signore, Dio nostro.

La Chiesa, novella Ester.

Questo grido, alzato verso il cielo a favore d'un popolo condannato a perire, rappresenta le suppliche dei
giusti dell'Antico Testamento per la salvezza del mondo. Il genere umano era esposto alla rabbia
dell'infernale nemico, figurato da Aman. Il Re dei secoli aveva sentenziato il fatale decreto: Voi morirete
certamente. Chi poteva ormai farne revocare la sentenza? Come Ester si portò ai piedi di Assuero e fu
ascoltata, così Maria si presentò dinanzi al trono dell'Eterno e, per il suo divin Figlio, schiacciò la testa al
serpente che ci teneva in suo potere. Così verrà annullato il decreto, e nessuno morrà, se non coloro che
lo vogliono. Oggi la Chiesa, commossa dai pericoli ai quali si trova una gran parte dei suoi figli che
vivono da tanto tempo nel peccato, intercede per loro, ripetendo la preghiera di Mardocheo. Ella supplica
il suo Sposo di ricordarsi, che una volta li strappò dalla terra d'Egitto, e che per il Battesimo essi
diventarono le membra di Gesù Cristo e l'eredità del Signore; e lo scongiura di mutare nelle gioie
pasquali la loro afflizione, e che non siano chiuse dalla morte le loro bocche, tante volte colpevoli nel
passato, ma che oggi si aprono a domandar grazia, e un giorno, ottenuto il perdono, proromperanno in
inni di riconoscenza al divino liberatore.

VANGELO (Mt 20,17-28). - In quel tempo: Gesù stando per salire a Gerusalemme, presi in disparte i
dodici discepoli, disse loro: Ecco, ascendiamo a Gerusalemme, e il Figlio dell'uomo sarà dato nelle
mani dei principi dei sacerdoti e degli scribi, e lo condanneranno a morte, e lo consegneranno ai
Gentili, per essere schernito, flagellato e crocifisso; ma il terzo giorno risorgerà. Allora s'accostò la
madre dei figli di Zebedeo con i propri figlioli, adorando e in atto di chiedere qualche cosa. Che vuoi?
le disse. Quella rispose: Di' che seggano questi due miei figlioli, uno alla tua destra e l'altro alla tua
sinistra nel tuo regno. E Gesù rispose: Non sapete quello che domandate. Potete voi bere il calice che
berrò io? Gli risposero: Lo possiamo. Disse loro: Il calice mio voi certo lo berrete: sedere però alla mia
destra o alla mia sinistra non sta a me concedervelo, ma è per quelli cui è stato preparato dal Padre
mio. Udito ciò gli altri dieci s'indignarono contro i due fratelli. Ma Gesù chiamatili a sé disse: Voi
sapete che i principi delle nazioni le signoreggiano ed i grandi esercitano il potere sopra di esse. Ma tra
di voi non sarà così; anzi chi vorrà tra di voi diventare maggiore sia vostro ministro. E chi vorrà tra di
365

voi essere il primo, sia vostro servo. Come il Figlio dell'uomo non è venuto ad essere servito, ma a
servire e a dar la sua vita in redenzione di molti.

L'annuncio della Passione.

Ecco davanti a noi la vittima che placherà la collera del Re dei re e salverà il popolo suo dalla morte.
Figlio della novella Ester e Figlio di Dio, affronta ed abbatte la superbia di Aman nel preciso momento
che il perfido crede di trionfare. S'avvicina a Gerusalemme, perché è là che dovrà avvenire il grande
combattimento; e, cammin facendo, predice ai suoi discepoli tutto ciò che gli sarebbe accaduto: sarà
consegnato ai prìncipi dei sacerdoti, i quali lo giudicheranno degno di morte; costoro lo rimetteranno al
potere del governatore e dei soldati romani; egli sarà coperto d'obbrobri, flagellato e crocifisso, ma il
terzo giorno risusciterà glorioso. Il Vangelo ci dice che Gesù, presili in disparte parlò ai Dodici; quindi
tutti gli Apostoli intesero la sua profezia. Era presente Giuda, come lo erano anche Pietro, Giacomo e
Giovanni, i quali nella trasfigurazione del loro Maestro sul Tabor avevano potuto, a differenza degli altri,
conoscere la dignità di cui era rivestito. Nonostante questo, tutti l'abbandonarono: Giuda lo vendette,
Pietro lo rinnegò, e quando il Pastore era in preda alla violenza dei suo nemici, tutto il gregge si disperse
per lo spavento. Nessuno si ricordò ch'egli aveva predetta la sua risurrezione al terzo giorno, all'infuori
forse di Giuda che, rassicurato da questo pensiero, osò tradirlo per una bassa cupidigia.

Tutti gli altri non videro che lo scandalo della croce; e bastò questo a far loro abbandonare il Maestro.
Quale lezione per i cristiani di tutti i tempi! Com'è raro considerare la croce, per sé e per gli altri, come il
suggello della predilezione divina!

Uomini di poca fede, noi ci scandalizziamo delle prove dei nostri fratelli, e siamo portati a credere che
Dio li ha abbandonati per affliggerli; uomini di scarso amore, ci sembrano un male le tribolazioni di
questo mondo, e ciò che costituisce il colmo della misericordia del Signore lo consideriamo come una
durezza da parte sua verso di noi. Rassomigliamo alla madre dei figli di Zebedeo, i quali volevano
occupare un posto glorioso, distinto accanto al Figlio di Dio, e ci dimentichiamo che, per meritarlo
dobbiamo bere il calice ch'egli ha bevuto, il calice della Passione; ma dimentichiamo pure la parola
dell'Apostolo che, "per essere glorificati con Gesù, dobbiamo anche soffrire con lui!" (Rm 8,17). Come
il Giusto non è entrato in possesso della pace attraverso gli onori e le delizie, così anche il peccatore non
lo potrà seguire, se non attraverso la via dell'espiazione.

PREGHIAMO

O Dio, che ripari ed ami l'innocenza, dirigi a te i cuori dei tuoi servi; affinché, possedendo il
fervore del tuo spirito, siano stabili nella fede ed efficaci nelle opere.

GIOVEDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione oggi è nella celebre ed antica Basilica di S. Maria in Trastevere che, dopo S. Maria
Maggiore, è la più bella delle Chiese Mariane di Roma.

LEZIONE (Ger. 17,5-10). - Queste cose dice il Signore Dio: Maledetto l'uomo che confida nell'uomo e
si appoggia alla carne, e allontana il suo cuore dal Signore. Egli sarà come un tamarisco nel deserto:
non godrà il bene quando venga; ma starà nell'aridità del deserto, In terre salse ed inabitabili.
Benedetto l'uomo che confida nel Signore, e di cui Dio sarà la speranza. Egli sarà come albero piantato
lungo le acque, che distende verso l'umore le sue radici e non temerà, venuto che sia, il caldo. Le sue
foglie saran verdeggianti, nel tempo della siccità non ne avrà danno e non avverrà mai che cessi di dar
frutti: Tutti hanno un cuore malvagio e inscrutabile: chi lo potrà conoscere? Ma io, il Signore, io scruto
i cuori, io distinguo gli affetti, e dò a ciascuno secondo le opere, secondo il frutto dei suoi propositi: dice
il Signore onnipotente.
366

Confidenza negli uomini.

Le letture odierne sono consacrate a rinvigorire nei nostri cuori i principi della morale cristiana.
Allontaniamo per un istante gli sguardi dal triste spettacolo che ci offre la malizia dei nemici di Gesù, e
portiamoli su noi stessi, per conoscere le piaghe dell'anima nostra e procurarne il rimedio. Oggi il Profeta
Geremia ci presenta il quadro di due situazioni per l'uomo: quale delle due è la nostra? C'è chi mette la
sua confidenza in un braccio di carne, cioè che considera la sua vita in ordine alle presenti condizioni,
vedendo tutto nelle creature e trovandosi quindi trascinato a violare la legge del Creatore. Da questa
sorgente scaturiscono tutti i nostri peccati: perduti di vista i destini eterni, fummo sedotti dalla triplice
concupiscenza. Torniamo sollecitamente a Dio nostro Signore, se non vogliamo temere la sorte
minacciata dal Profeta al peccatore: Quando verrà il bene, non ne godrà. La santa Quarantena avanza; le
grazie più elette si moltiplicano ad ogni ora: guai all'uomo che, distratto dalla scena di questo mondo che
passa (1Cor 7,31), neppure se ne accorge, e rimane in questi santi giorni sterile per il cielo, com'è per la
terra la landa del deserto! Quanto grande è il numero di questi ciechi e come è spaventosa la loro
insensibilità! Pregate per loro, figli fedeli della Chiesa, pregate incessantemente, ed offrite secondo la
loro intenzione al Signore le vostre opere di penitenza e quelle della vostra generosa carità. Ogni anno
molti di loro rientrano nell'ovile: sono le preghiere dei fratelli che aprono loro le porte. Facciamo quindi
violenza alla divina misericordia.

Confidenza in Dio.

In secondo luogo, il Profeta ci dipinge l'uomo che ripone tutta la sua confidenza nel Signore, e che, non
avendo altra speranza all'infuori di lui, sta sempre vigilante per essergli fedele. È come un bell'albero in
riva alle acque, dal fogliame sempre verde e dai frutti abbondanti. "Io ho detto a voi, e v'ho destinati,
perché andiate e portiate frutti, e frutti duraturi" (Gv. 15,16). Cerchiamo di diventare quest'albero
benedetto e sempre fecondo. La Chiesa in questo santo tempo spande sulle radici l'umore della
compunzione: lasciamo che quest'acqua benefica abbia da operare. Il Signore scruta i nostri cuori ed
approfondisce i nostri desideri di conversione; poi quando verrà la Pasqua " darà a ciascuno secondo le
opere".

VANGELO (Lc 16,19-31). - In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: C'era un uomo ricco, il quale vestiva
porpora e bisso e tutti i giorni se la godeva splendidamente. E c'era un mendico, chiamato Lazzaro, il
quale, pieno di piaghe, giaceva all'uscio di lui, bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla
tavola del ricco, ma nessuno gliele dava: venivano invece i cani a leccare le sue piaghe. Or avvenne che
il mendico mori, e fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto
nell'inferno. Allora, alzando gli occhi, mentre era nei tormenti, egli vide lontano Abramo, e Lazzaro nel
suo seno. E disse, gridando: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a bagnar la punta del
suo dito nell'acqua, per rinfrescarmi la lingua, perché io spasimo in questa fiamma. Ma Abramo gli
disse: Figliolo, ricordati che tu avesti i beni in vita, mentre Lazzaro ebbe allora dei mali: e quindi ora
lui è consolato e tu soffri. E poi, tra noi e voi c'è un grande abisso, tale che quelli che vogliono di qui
passare a voi non possono, né di costà possono a noi valicare. E quello replicò: Allora, o padre, ti
prego, che tu lo mandi a casa del padre mio, che ho cinque fratelli, affinché li avverta di queste cose e
non vengano anch'essi in questo luogo di tormenti. E Abramo gli rispose: Hanno Mosè ed i Profeti:
ascoltino quelli. Replicò l'altro: No, padre Abramo, ma se un morto va da loro si ravvederanno. Ma
Abramo gli rispose: Se non ascoltano Mosè ed i Profeti, non crederanno nemmeno se uno risuscitasse
dai morti.

L'inferno, castigo del peccato.

In questo fatto vediamo la sanzione delle leggi divine, il castigo del peccato. Come ci appare temibile qui
il Signore e "quanto è terribile cadere nelle mani del Dio vivente!" Oggi uno vive in pace, fra i
godimenti e nella sicurezza; domani l'inesorabile morte piomba su di lui; ed eccolo sepolto vivo
nell'inferno. Spasimando nell'eterne fiamme, implora una goccia d'acqua; ma questa goccia d'acqua gli è
rifiutata. Altri suoi simili, che ha veduto coi suoi occhi fino a poche ore fa, godono ora un altro
soggiorno, quello dell'eterna felicità; ma un immenso abisso lo separa da loro per sempre. Quale sorte
367

spaventosa! quale infinita disperazione! E vi sono uomini sulla terra che spesso vivono e muoiono senza
scandagliare un sol giorno quell'abisso, nemmeno con un semplice pensiero!

Timore dell'inferno.

Beati dunque quelli che temono! perché il timore li può aiutare a sollevare il peso che li trascinerebbe
nella voragine senza fine. Che fitte tenebre ha disteso il peccato nell'anima dell'uomo! Vi sono uomini
saggi e prudenti che non si macchiano di colpe nell'esercizio degli affari del mondo; ma sono insensati e
stupidi quando si tratta dell'eternità!

Quale orrendo risveglio! Ma la disgrazia è irreparabile. Per rendere più efficace la sua lezione, Gesù non
ci ha raccontato la riprovazione d'uno scellerato, colpevole di delitti orrendi e che gli stessi mondani
ritengono preda dell'inferno; ci ha presentato invece uno di quegli uomini tranquilli, che gestisce un
pacifico commercio e fa onore alla sua categoria. Qui, niente delitti e niente atrocità; Gesù ci dice
semplicemente ch'era vestito con lusso e viveva ogni giorno lautamente. V'era, sì, un povero mendico
alla sua porta, ma non lo trattava male; lo poteva allontanare, e invece lo tollerava, senza insultare alla
sua miseria. Perché allora questo ricco sarà eternamente divorato dagli ardori del fuoco che Dio accese
nell'ira sua?

Necessità della mortificazione.

Perché, l'uomo che dispone dei beni di quaggiù, se non trema al pensiero dell'eternità, se non capisce che
deve "usare di questo mondo come se non ne usasse" (1Cor 7,31) ed è estraneo alla Croce di Gesù
Cristo, è già vinto dalla triplice concupiscenza. La superbia, l'avarizia e la lussuria se ne contendono il
cuore, e finiscono tanto più a dominarlo quanto meno pensa di fare qualche cosa per abbatterle. È uomo
che non combatte: nella sua anima è venuta ad abitare la morte. Non maltrattava i poveri; ma si ricorderà
troppo tardi che il povero è da più di lui, e che lo doveva onorare e sollevare. I suoi cani ebbero più
umanità di lui; ecco perché Dio l'ha lasciato addormentare sull'orlo dell'abisso che lo doveva inghiottire.
Potrà egli dire di non essere stato avvertito? Non aveva Mosè ed i Profeti, e più che tutto Gesù e la sua
Chiesa? Egli ora ha a sua disposizione la santa Quarantena promulgata, che gli è stata annunciata; ma si
dà almeno pensiero di sapere che cos'è questo tempo di grazia e di perdono? Forse lo trascorrerà senza
scuotersi; ma farà nello stesso tempo un passo verso l'eterna infelicità.

PREGHIAMO

Assisti o Signore, i tuoi servi, e concedi loro gli effetti di questa continua misericordia, che implorano,
affinché, gloriandosi di te, loro creatore e guida, sia ristabilita la loro unione e conservata la loro
restaurazione.

VENERDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

Oggi la Stazione è alla chiesa di S. Vitale Martire, consacrata da Innocenzo I (401-417).

LEZIONE (Gen. 37, 6-22). - In quei giorni: Giuseppe disse ai suoi fratelli: Udite il sogno che ho fatto.
Mi pareva che noi legassimo i covoni nel campo, e che il mio covone, quasi alzandosi, stesse ritto, e che
i vostri covoni, stando all'intorno, adorassero il mio covone. Allora i fratelli gli dissero: Che forse tu
sarai nostro re e noi dovremo stare a te soggetti? Cosi questi sogni e questi discorsi accrebbero l'invidia
e l'odio. Egli ebbe ancora un altro sogno, e, raccontandolo ai fratelli, disse: Mi sembrava, in sogno, che
il sole, la luna e undici stelle mi adorassero. Avendolo raccontato al padre e ai fratelli, suo padre lo
sgridò dicendo: Che vuol dire questo sogno che hai avuto? forse che io, tua madre, e i tuoi fratelli,
prostrati per terra, ti dovremo adorare? Mentre per questo i fratelli gli portavano invidia, il padre
considerava dentro di sé la cosa. Or mentre i suoi fratelli stavano a pascere i greggi del padre in
Sichem, Israele disse a Giuseppe: I tuoi fratelli pascolano le pecore in Sichem; vieni, che ti manderò da
loro. Ed avendo egli risposto: Eccomi, Giacobbe gli disse: Va' a vedere se tutto va bene relativamente ai
tuoi fratelli e al bestiame, e portami le notizie di quanto si fa. Mandato dalla valle di Ebron, arrivò a
368

Sichem. Mentre andava errando pei campi, incontrò un uomo il quale gli domandò che cercasse. Egli
rispose: Cerco i miei fratelli: insegnami dove siano a pascere i greggi. E l'uomo gli rispose: Sono partiti
di qui, e li ho sentiti dire: Andiamo a Dotain. Allora Giuseppe andò a cercare i suoi fratelli e li trovò a
Dotain. Essi lo scorsero da lontano, e, avanti che s'avvicinasse, designarono ucciderlo, e dicevansi l'uno
all'altro: Ecco, viene il sognatore! Su via, ammazziamolo e gettiamolo in una vecchia cisterna, e poi
diremo: Una fiera crudele lo ha divorato, e allora si vedrà a che gli giovino i suoi sogni. Ma Ruben,
udito questo, si sforzava di liberarlo dalle loro mani, e diceva: Non lo ammazzate, non versate il suo
sangue; ma gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, non vogliate macchiare le vostre mani. E
diceva questo, perché voleva liberarlo dalle loro mani e restituirlo a suo padre.

Giuseppe, figura del Messia.

La santa Chiesa porta oggi la nostra attenzione sulla prevaricazione dei Giudei, e per conseguenza sulla
vocazione dei Gentili. In questa istruzione destinata ai Catecumeni attingiamo la nostra edificazione.
Anzitutto cogliamo in una figura dell'Antico Testamento, la nozione del fatto che vedremo compiersi nel
Vangelo. Giuseppe è l'oggetto delle compiacenze del padre Giacobbe, il quale vede in lui il figlio di
Rachele, sua diletta sposa, e l'ama per la sua innocenza. Sogni profetici ne avevano annunciato la futura
grandezza; ma egli ha dei fratelli, e questi fratelli, mossi da nera invidia, hanno deciso di farlo morire.
Tale disegno non è mandato ad effetto in tutta la sua estensione, ma in parte viene adempiuto, perché
Giuseppe non rivedrà più la terra che lo vide nascere. È venduto a mercanti stranieri, ed un'oscura
prigione diviene quindi la sua dimora; ma ne esce per venire a dettar leggi, e non nella terra di Canaan
che l'ha cacciato, ma in seno all'Egitto pagano. Per lui, questa regione della Gentilità che versava nella
più spaventosa carestia, ritrova l'abbondanza e la pace; e per non morire nel paese dal quale lo
allontanarono, gli stessi fratelli di Giuseppe sono costretti a scendere in Egitto per venire ad implorare la
clemenza di colui che fu la loro vittima. Chi non riconosce in questa storia meravigliosa il tipo del nostro
Redentore, vittima della gelosia della propria nazione, nonostante i segni profetici che si realizzarono in
lui fino all'ultimo momento? Decisa la sua morte come quella di Giuseppe, come lui venduto, passa
attraverso le ombre di morte, per riapparire poi pieno di gloria e di potenza. Ma non prodiga più ad
Israele le manifestazioni della sua predilezione: si rivolge ai Gentili, e d'ora in poi starà con loro. È là che
i superstiti Israeliti lo verranno a cercare, quando, bramosi finalmente di saziare la fame che li strugge, si
decideranno a riconoscere per il vero Messia quel Gesù Nazareno, loro re, che hanno crocifisso.

VANGELO (Mt 21,33-46). - In quel tempo: Gesù disse alle turbe dei Giudei e ai principi dei sacerdoti
questa parabola: C'era un padrone, il quale piantò una vigna, la cinse di siepe, vi scavò un frantoio, vi
edificò una torre, la die a lavorare ai coloni e se ne andò via lontano. Or quando s'avvicinò il tempo dei
frutti, mandò i suoi servi dai coloni per ricevere i frutti di essa. Ma i coloni, presi quei servitori, chi
bastonarono, chi ammazzarono, e chi lapidarono. Mandò ancora altri servi in maggior numero dei
primi, e coloro li trattarono allo stesso modo. Finalmente mandò loro il suo figliuolo, dicendo: Avran
riguardo a mio figlio. Ma i coloni, visto il figliolo, dissero tra di loro: Questo è l'erede, venite,
ammazziamolo ed avremo la sua eredità. E presolo lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero. Or
quando verrà il padrone della vigna, che farà a quei coloni? Rispondono: Farà malamente perire gli
scellerati ed allogherà la vigna ad altri coloni che gliene rendano il frutto a suo tempo. Dice loro Gesù:
Non avete mai letto nelle Scritture: la pietra che gli edificatori hanno riprovata, essa è divenuta pietra
angolare? Ciò è stato fatto dal Signore ed è meraviglioso agli occhi nostri. Per questo vi dico: vi sarà
tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che ne produca i frutti. E chiunque cadrà sopra questa pietra, si
sfracellerà; e quello sul quale essa cadrà, sarà stritolato. E i principi dei sacerdoti e i Farisei, udite le
sue parabole, compresero che parlava di loro; e cercarono di catturarlo; ma ebbero paura delle turbe
che lo ritenevano quale profeta.

Riprovazione della Sinagoga.

Ora qui non ci troviamo più davanti alle figure dell'antica alleanza, che ci mostravano il nostro Redentore
da lontano e con caratteristiche prese da altri personaggi: qui ci troviamo di fronte alla stessa realtà.
Ancora poco tempo, e la vittima tre volte santa soccomberà sotto i colpi dei suoi invidiosi. Com'è
terribile e solenne la parola di Gesù in queste ultime ore! I suoi nemici ne sentono tutto il peso; ma,
369

accecati dalla superbia, vogliono lottare fino alla fine contro colui ch'è la Sapienza del Padre, e si
ostinano a non riconoscere in lui quella formidabile Pietra che sfracella chi la urta e stritola quello su cui
cade. La Vigna è la Verità rivelata, la regola della fede e dei costumi, l'attesa del Messia Redentore, tutto
l'insieme dei mezzi di salute; è la famiglia dei figli di Dio, la sua eredità, la sua Chiesa. Dio aveva eletto
la Sinagoga ad essere depositarla d'un tale tesoro; ma voleva che la sua vigna fosse custodita fedelmente,
che fruttificasse in mano ai coloni e la riconoscessero sempre sua per il loro proprio bene, l'oggetto delle
sue compiacenze. Ma nel suo cuore sterile ed avaro, la Sinagoga volle appropriarsi della Vigna del
Signore. Invano egli mandò a diverse riprese i suoi Profeti per rivendicarne i diritti: i coloni infedeli li
mandarono a morte. Infine venne in persona l'erede, il Figlio di Dio: accoglieranno almeno lui con onore
e rispetto? renderanno omaggio al suo carattere divino? Tutt'altro! essi hanno macchinato d'ucciderlo e,
dopo averlo cacciato via come uno straniero sacrilego, lo manderanno a morte.

Il nuovo popolo eletto.

Accorrete dunque, o Gentili! venite ad eseguire il castigo del Padre; non lasciate pietra su pietra di questa
rea città che gridò: "Cada il suo sangue sopra di noi e sopra i nostri figli"! E non sarete solo i ministri
della giustizia celeste: voi diventerete l'oggetto della predilezione del Signore. La riprovazione di questo
popolo ingrato apre a voi le porte della salvezza. Siate d'ora in poi i custodi della vigna fino alla fine dei
secoli e cibatevi dei suoi frutti, che sono vostri. Dall'Oriente all'Occidente, dall'Aquilone a Mezzogiorno,
venite alla grande Pasqua che si sta preparando: c'è posto per tutti voi. Scendi nella piscina della salute,
popolo nuovo, formato da tutti i popoli che stanno sotto il cielo, e sii la gioia della Chiesa tua Madre, che
non cessa di partorire altri figli, fino a quando, raggiunto il numero degli eletti, non verrà di lassù il suo
Sposo a condannare come giudice "coloro che non hanno conosciuto il tempo in cui sono stati visitati"
(Lc 19,44).

PREGHIAMO

O Signore, concedi al tuo popolo la salute dell'anima e del corpo, affinché, intento alle opere
buone, meriti d'essere sempre difeso dalla tua potente protezione.

SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa dei Santi Pietro e Marcellino, Martiri illustri di Roma sotto la persecuzione di
Diocleziano, i nomi dei quali hanno l'onore d'essere iscritti nel Canone della Messa.

LEZIONE (Gen. 27,6-40). - In quei giorni: Rebecca disse a Giacobbe suo figliolo: Ho sentito tuo padre
parlare con Esaù tuo fratello e dirgli: Portami della tua cacciagione, e fammi una pietanza, affinché io
la mangi, e ti benedica dinanzi al Signore, prima di morire. Or dunque, figlio mio, attieniti ai miei
consigli: va' alla greggia e portami i due migliori capretti, affinché io ne faccia pel tuo padre quelle
pietanze di cui si ciba con piacere; e poi, quando tu gliele avrai portate ed egli le avrà mangiate, ti
benedica prima di morire. E Giacobbe rispose: Tu sai che Esaù mio fratello è peloso, ed io senza peli:
se per caso mio padre mi tasta e mi riconosce, temo che pensi ch'io abbia voluto burlarlo, e così mi tiri
addosso la maledizione, invece della benedizione. E la madre a lui: Ricada pure su di me questa
maledizione, figlio mio, tu però ascolta la mia voce; va' e porta quanto ti ho detto. Egli dunque li andò a
prendere, li portò e li diede alla madre, la quale ne preparò le pietanze che sapeva gradite al padre di
lui. Poi fece indossare a Giacobbe il migliore vestito di Esaù, che teneva presso di sé in casa, e con le
pelli dei capretti gli ravvolse le mani e gli coprì la parte nuda del collo; finalmente gli diede le pietanze
e i pani che essa aveva fatto cuocere. Giacobbe, avendo portato ogni cosa ad Isacco, gli disse; Padre
mio: Ed egli rispose: Ascolto. Chi sei tu, figliolo mio? E Giacobbe disse: Io sono il tuo primogenito
Esaù: ho fatto quanto mi hai comandato: alzati, siedi e mangia della mia caccia, affinché l'anima tua mi
benedica. E Isacco replicò al figliolo: Come, figlio! mio, hai potuto trovare così presto? L'altro rispose:
Fu volere di Dio che m'imbattessi subito in ciò che bramavo. E Isacco disse: Accostati, che ti tasti, o
figlio mio, e riconosca se tu sei o no il mio figlio Esaù. Allora egli s'accostò al padre, il quale tastato che
l'ebbe, disse: La voce veramente sarebbe la voce di Giacobbe; ma le mani son quelle d'Esaù. Così non
lo riconobbe, perché le mani di lui erano pelose come quelle del fratello maggiore. Benedicendolo disse:
370

Sei tu proprio il mio figliolo Esaù? L'altro rispose: Sì. E il padre: Dammi le pietanze della tua caccia, o
figlio mio, affinché l'anima mia ti benedica. Giacobbe lo servì, e, quando il padre ebbe mangiato, gli
portò anche il vino. Bevuto che ebbe il vino, Isacco gli disse; Accostati a me e dammi un bacio, figlio
mio. Giacobbe s'accostò e lo baciò. E Isacco appena sentita la fragranza del vestito di lui, benedì
Giacobbe e disse: Ecco l'odore del mio figlio è come l'odore di un fiorito campo benedetto da Dio! Dio
ti doni della rugiada del cielo e della pinguedine della terra, e abbondanza di frumento e di vino. A te
servano i popoli, a te s'inchinino le genti. Sii il padrone dei tuoi fratelli. E s'inchinino davanti a te i figli
di tua madre. Maledetto sia chiunque ti maledice e benedetto chiunque ti benedice. Appena Isacco aveva
finite queste parole, e Giacobbe se n'era andato, tornò Esaù, e, preparate le pietanze della sua caccia, le
portò al padre, dicendo: Alzati, padre mio, e mangia della caccia del tuo figliolo, affinché l'anima tua
mi benedica. E Isacco gli disse: Ma chi sei tu? Egli rispose: Sono Esaù, il tuo figlio primogenito. Isacco
inorridì, oppresso da grande stupore, e fuori di sé dalla meraviglia disse: E allora chi è colui che mi ha
già portato la caccia fatta? Io ho mangiato di tutto prima che tu venissi; e l'ho benedetto, e sarà
benedetto. Udite le parole del padre, Esaù diede in un grido spaventoso, e costernato disse: Benedici
anche me, o padre mio! Isacco rispose: Il tuo fratello è venuto con ingannò, e si è presa la tua
benedizione. Ed Esaù: Con ragione gli fu posto il nome di Giacobbe, infatti mi ha soppiantato per la
seconda volta: mi tolse già la mia primogenitura, ed ora mi ha tolta la mia benedizione. Poi disse: Non
hai servato una benedizione anche per me? Isacco rispose: Io l'ho costituito tuo padrone, ed ho
assoggettati al suo servizio tutti i suoi fratelli, l'ho provvisto di frumento e di vino; ed ora che potrei fare
per te, o mio figliolo? Esaù gli disse; Non hai che una benedizione sola, o padre? Benedici anche me; te
ne scongiuro! E siccome Esaù piangeva ad alte grida, Isacco, mosso a compassione, gli disse: La tua
benedizione sarà nella pinguedine della terra e nella rugiada che scende dal cielo.

Esaù e Giacobbe...

I due figli di Isacco ci manifestano a loro volta l'effetto dei giudizi di Dio nei riguardi d'Israele e della
gentilità; e così l'iniziazione dei Catecumeni prosegue il suo corso. Ecco due fratelli: uno maggiore,
l'altro minore; Esaù, il tipo del popolo giudaico, che possiede il diritto della primogenitura e perciò gli
compete il destino più alto; e Giacobbe, nato dopo di lui, che, sebbene suo gemello, non ha diritto di fare
assegnamento sulla benedizione riservata al fratello maggiore, figura la gentilità. Ma le parti s'invertono:
Giacobbe riceve la benedizione e suo fratello ne rimane senza. Che è dunque avvenuto? Ce lo spiega il
racconto di Mosè. Esaù è un uomo carnale, dominato dai suoi appetiti; il piacere che trova in una banale
vivanda gli fa perdere di vista i beni spirituali legati alla benedizione del padre, e nella sua golosità, cede
a Giacobbe, per un piatto di lenticchie, i diritti che gli derivavano dalla sua primogenitura. Abbiamo
visto come l'industria della madre serve gli interessi di Giacobbe, e come il vecchio padre, inconscio
strumento di Dio, conferma e benedice inconsapevolmente la sostituzione avvenuta. Quando Esaù tornò
da Isacco, comprese la gravità della perdita subita; ma ormai era tardi; e così divenne il nemico di suo
fratello.

... figure dei Giudei e dei Gentili.

Allo stesso modo il popolo giudaico, dominato da pensieri carnali, perdette il diritto di primogenitura sui
Gentili. Non volle seguire un Messia povero e perseguitato, sognava trionfi di grandezze mondane,
mentre Gesù non prometteva che un regno spirituale. Il Messia, dunque, che fu rigettato da Israele, fu
invece accolto dai Gentili, e questi divennero i primogeniti. E siccome il popolo giudaico s'ostina a non
riconoscere tale sostituzione, alla quale fu pure consenziente quando gridò: "Non vogliamo che costui
regni su noi" (Lc 19,14), ora vede con dispetto che tutti i favori del Padre celeste sono per il popolo
cristiano. I figli d'Abramo secondo la carne sono diseredati al cospetto di tutte le nazioni; mentre i figli di
Abramo nella fede sono manifestamente i figli della promessa, secondo la parola del Signore a
quell'insigne Patriarca: "Io ti benedirò e moltiplicherò la tua stirpe come le stelle del cielo, e come
l'arena che è sul lido del mare..., e nella tua progenie saran benedette tutte le nazioni della terra" (Gen.
22,17-18).

VANGELO (Lc 15,11-32). - In quel tempo: Gesù disse ai Farisei e agli Scribi questa parabola: Un
uomo aveva due figlioli, e il minore disse al padre: Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta. E
371

divise tra loro il patrimonio. Dopo alcuni giorni, messa insieme ogni cosa, il figlio minore se ne andò in
un lontano paese, e là scialacquò il suo, vivendo dissolutamente. E come ebbe dato fondo ad ogni cosa,
infierì in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a sentir la miseria. E andò a mettersi con uno
degli abitanti di quel paese, che lo mandò nei suoi campi a badare ai suoi porci. E bramava d'empire il
ventre con le ghiande che mangiavano i porci, ma nessuno gliene dava. Allora, rientrato in sé, disse:
Quanti garzoni in casa di mio padre han pane in abbondanza, mentre io qui muoio di fame! M'alzerò e
andrò da mio padre, e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non son più degno
d'essere chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi garzoni. E, alzatesi, andò da suo padre. E,
mentre egli era ancora lontano, suo padre lo scorse e, mosso a pietà, gli corse incontro e gli si gettò al
collo e lo baciò. E il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te; non son più degno
d'esser chiamato tuo figlio. Ma il padre disse ai suoi servi: Presto, portate qua la veste più bella,
rivestitelo, e mettetegli al dito l'anello ed ai piedi i calzari; menate il vitello grasso e ammazzatelo; e si
mangi e si banchetti, perché questo mio figlio era morto ed è risuscitato; era perduto ed è stato
ritrovato. Così cominciarono a far grande festa. Or il figlio maggiore era in campagna e nel ritorno,
avvicinandosi a casa, sentì musiche e danze, e chiamò uno dei servi e gli domandò che volessero dire
quelle cose. Ed egli rispose: È tornato tuo fratello; e tuo padre ha ammazzato il vitello grasso, perché lo
ha riavuto sano. Allora costui montò in collera e non voleva entrare. Onde suo padre uscì fuori e si mise
a pregarlo. Ma rispose al padre suo: Ecco, da tanti anni io ti servo e non ho mai trasgredito un tuo
comando, eppure non mi hai dato neppure un capretto da godermelo con gli amici; ma appena è
arrivato questo tuo figlio, che ha divorato tutto il suo con le meretrici, hai per lui ammazzato il vitello
grasso. E il padre a lui: Figlio, tu stai sempre con me e tutto il mio è tuo; ma era giusto banchettare e
far festa, perché questo tuo fratello era morto ed è risuscitato, era perduto ed è stato ritrovato.

Il ritorno del figliol prodigo.

È ancora il mistero che abbiamo rilevato poc'anzi del racconto del Genesi. Sono di fronte due fratelli, di
cui il maggiore si lamenta del trattamento che la bontà del padre ha fatto al più giovane. Questi se n'era
andato via dal tetto paterno ed era fuggito in lontano paese, per abbandonarsi più liberamente ai suoi
disordini; ma vistosi ridotto all'estrema miseria, si ricorda di suo padre e torna a chiedergli umilmente
l'ultimo posto nella casa che un giorno avrebbe dovuto essere sua. Il padre accoglie il prodigo con la più
viva tenerezza: e non solo lo perdona ma gli restituisce anche tutti i diritti di figlio anzi fa di più: gli offre
un banchetto per celebrare il suo felice ritorno. Ora questo modo di fare del padre irrita la gelosia del
fratello. Ma invano Israele si ribella alla misericordia del Signore: è giunta l'ora in cui tutte le nazioni
della terra sono chiamate ad entrare nell'ovile universale. Per quanto siano stati dai loro errori e dalle
passioni trascinati lontano, i Gentili udranno la voce degli Apostoli: Greci e Romani, Sciti e barbari, tutti,
percuotendosi il petto, s'affolleranno a domandare d'essere ammessi a godere dei favori di Israele. E non
saranno date loro solamente le briciole che cadranno dalla mensa, come supplicava la Cananea; ma
saranno trattati alla stessa maniera dei figli legittimi ed onorati. Le invidiose lagnanze d'Israele non
saranno accolte e se esso rifiuta di prender parte al banchetto, la festa si celebrerà ugualmente. Ora tale
festa è la Pasqua; i figli che ritornano ignudi ed estenuati alla casa paterna sono i Catecumeni, ai quali il
Signore sta per estendere la grazia dell'adozione.

L'infinita misericordia del Padre.

Questi figli prodighi che si arrendono e si raccomandano alla pietà del padre che hanno offeso sono
anche i pubblici Penitenti, ai quali la Chiesa in questi giorni offre la riconciliazione. Pur avendo mitigata
la sua severa disciplina, la Chiesa presenta oggi questa parabola a tutti i peccatori che si dispongono a
rappacificarsi con Dio. Essi prima non conoscevano l'infinita bontà del Signore che avevano
abbandonato: comprendano dunque oggi, quanto la misericordia prevalga sulla giustizia, nel cuore di
colui che "ha amato il mondo fino a dare il suo Figlio Unigenito" (Gv. 3,16). Per quanto lontano siano
fuggiti da lui, per quanto profonda sia stata la loro ingratitudine, tutto è pronto nella casa paterna, per
festeggiare il loro ritorno. Il padre ch'essi abbandonarono li aspetta sulla porta, pronto a correre incontro
a loro per abbracciarli; sarà loro restituita la prima veste, la veste dell'innocenza; l'anello che portano
soltanto i figli della "sua casa sarà dato ad ornare di nuovo la loro mano purificata. La mensa del festino
è imbandita per loro, e gli Angeli faranno sentire le loro melodie celesti. Gridino dunque dal fondo dei
372

loro cuori: "O padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non son più degno d'esser chiamato tuo
figlio; trattami come uno dei tuoi servi". Il dispiacere sincero dei traviamenti passati, l'umiltà della
confessione e la ferma risoluzione d'essergli d'ora innanzi fedeli, sono le uniche, facili condizioni, che il
padre dei figli prodighi esige, per farne dei figli di predilezione.

PREGHIAMO

Custodisci, o Signore, con incessante misericordia la tua famiglia, affinché, appoggiandosi solo
nella speranza della grazia celeste, sia sostenuto dalla celeste protezione.

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

La Quaresima: tempo di riflessione.


La santa Chiesa che nella prima Domenica di Quaresima, ci propose la tentazione di Gesù a soggetto
delle nostre meditazioni, per illuminarci sulla natura delle nostre tentazioni ed insegnarci la maniera per
trionfarne, oggi ci fa leggere un passo del Vangelo di san Luca, la cui dottrina viene a completare la
nostra istruzione circa la potenza e le manovre dei nostri invisibili nemici. Durante la Quaresima il
cristiano deve riparare il passato e garantirsi l'avvenire, poiché non potrebbe fare assegnamento sul primo
né difendere efficacemente il secondo, senza avere delle sane idee sull'entità dei pericoli che lo fecero
soccombere e su quelli che ancora lo minacciano. Ben a ragione quindi gli antichi liturgisti riconobbero
un tratto di materna saggezza nel discernimento con cui oggi la Chiesa presenta ai suoi figli questa nuova
lettura, la quale costituisce il fulcro degli odierni insegnamenti.

L'esistenza del demonio.


Noi certo saremmo gli uomini più ciechi e più infelici, se, circondati come siamo da nemici così accaniti
della nostra perdizione e molto superiori a noi in forza e in destrezza, non pensassimo di frequente alla
loro esistenza, o non ci riflettessimo mai. Purtroppo è la condizione in cui vive un numero stragrande di
cristiani dei giorni nostri: talmente "le verità son venute meno tra i figli degli uomini" (Sal 11,2). È
talmente diffuso questo stato d'apatia e di smemoratezza sopra una verità che le sante Scritture ci
ricordano ad ogni pagina, che non è raro incontrare persone, agli occhi delle quali l'incessante attività dei
demoni che ci circondano non è altro che una medievale e popolana credenza, la quale non ha nulla a che
vedere coi dogmi della religione; di modo che, secondo loro, tutto ciò che si narra nella storia della
Chiesa e nella vita dei santi è come non esistesse; secondo loro, Satana non è che una pura astrazione che
personifica il male.

Quando si vuol spiegare il peccato in essi o negli altri, mettono avanti la tendenza che abbiamo al male
ed il cattivo uso che facciamo della libertà, senza voler osservare che l'insegnamento cristiano, nella
nostra prevaricazione, ci rivela oltre a questo, l'intervento d'un agente malefico, la cui potenza è pari
all'odio che ci porta. Eppure sanno che fu il diavolo a trascinare i nostri progenitori al peccato; credono
ch'egli tentò il Figlio di Dio incarnato e lo trasportò in aria fin sul pinnacolo del tempio, e di là sopra
un'alta montagna. Leggono anche nel Vangelo, e credono che uno degl'infelici indemoniati liberato da
Gesù era assediato da un'intera legione di spiriti infernali, i quali, avutone il permesso, furono visti
assalire una mandria di porci e precipitarli nel lago di Genezaret. Questi e mille altri fatti sono pure
l'oggetto della loro fede; tuttavia, ciò che sentono dire dell'esistenza delle operazioni e della scaltrezza
dei demoni a sedurre le anime, tutto loro sembra una favola. Sono cristiani, o hanno perduto il senno?
Veramente non sappiamo che dire, specialmente quando si vedono persone che ai nostri giorni si
dedicano a sacrileghe consultazioni del demonio, ricorrendo a mezzi mutuati dai secoli pagani, senza dar
segno di ricordarsi, e nemmeno di sapere che così facendo commettono un reato che nell'antica legge Dio
castigava con la morte, e la legislazione di tutti i popoli cristiani di moltissimi secoli soleva colpire col
massimo dei supplizi.

L'ossessione diabolica.
Ma se c'è un periodo dell'anno in cui i fedeli devono meditare ciò che la fede e l'esperienza insegna
intorno all'esistenza ed alle operazioni degli spiriti delle tenebre, questo è certamente il tempo in cui
siamo, nel quale dobbiamo riflettere sulle cause dei nostri peccati, sui pericoli dell'anima e sui mezzi per
373

premunirla contro nuove cadute e nuovi assalti. Ascoltiamo dunque il santo Vangelo. Esso anzi tutto
c'informa che il demonio si era impossessato d'un uomo, che a causa di questa ossessione era diventato
muto. Gesù lo libera, e subito l'infelice riprende l'uso della parola, toltagli dal nemico. Apprendiamo da
ciò, che l'ossessione diabolica non è soltanto un segno eloquente dell'impenetrabile giustizia di Dio, ma
può anche produrre effetti fisici in coloro che ne sono le vittime. L'espulsione dello spirito maligno
restituisce l'uso della lingua a chi gemeva nella rete dei suoi lacci. Non intendiamo qui insistere sulla
malignità dei nemici di Gesù, i quali volevano attribuire il suo potere sui demoni all'intervento di un
principe della milizia infernale: vogliamo solamente costatare il potere degli spiriti delle tenebre sui
corpi, e confondere col sacro testo il razionalismo di certi cristiani. Ch'essi dunque imparino a conoscere
la potenza dei nostri avversari ed a guardarsi dal divenire loro esca per la superbia della ragione.

Dopo la promulgazione del Vangelo, il potere di Satana sui corpi, per virtù della Croce, è stato molto
ridotto nei paesi cristiani; ma ciò non toglie che si possa di nuovo estendere, se verranno a diminuire la
fede e le opere della pietà cristiana. Per questo, tutti quei diabolici orrori che si commettono, specie
nell'ombra, sotto diversi nomi più o meno scientifici, sono accettati in qualche maniera da gente onesta, e
porterebbero al capovolgimento della società, se Dio e la sua Chiesa non vi mettessero un argine.
Ricordatevi, o cristiani dei nostri giorni, che rinunciaste a Satana: attenti dunque, che la vostra colpevole
ignoranza non vi trascini all'apostasia. Non rinunciaste, al fonte battesimale ad un essere astratto; ma ad
un essere reale e formidabile, del quale Gesù Cristo affermò che fu omicida fin da principio (Gv. 8,44).

La lotta contro Satana.


Ma se dobbiamo spaventarci del terribile potere che può esercitare sui corpi, ed evitare ogni rapporto col
demonio, mediante pratiche alle quali egli presiede, e che sono il culto al quale aspira, dobbiamo anche
temere il suo influsso sulle nostre anime. Considerate la lotta che ha dovuto sostenere la grazia di Dio per
strappargli la vostra anima! In questi giorni la Chiesa ci offre tutti i mezzi a sua disposizione per trionfare
di lui: il digiuno unito alla preghiera ed all'elemosina. Arriverete alla pace; i vostri cuori, i vostri petti
purificati torneranno ad essere il tempio di Dio; ma non crediate che il vostro nemico sia annientato: egli
è irritato, perché la penitenza lo ha cacciato dal suo dominio, ed ha giurato che farà di tutto per rientrarvi.
Quindi, temete di ricadere nel peccato mortale; e per rafforzare in voi questo salutare timore, meditate le
parole che seguono nel Vangelo.

Il Salvatore ci dice che, quando lo spirito immondo è cacciato da un'anima, va errando per luoghi aridi e
deserti, dove divora la sua umiliazione e più risente le torture dell'inferno che ovunque porta con sé; se lo
potesse, vorrebbe affogarle nell'uccisione delle anime che Gesù Cristo ha riscattate. Fin nell'Antico
Testamento vediamo i demoni sconfitti e costretti a fuggire in lontane solitudini; è così che l'Arcangelo
san Raffaele relegò nei deserti dell'Egitto superiore lo spirito infernale che aveva fatto morire i sette
mariti di Sara (Tb 8,3). Ma il nemico dell'uomo non si può rassegnare a restare sempre così lontano dalla
preda che brama fare sua. Spinto dall'odio che ci porta fin dal principio del mondo, egli dice a se stesso:
"Bisogna che ritorni a casa mia da cui sono uscito". Ma non tornerà solo; vuole trionfare e perciò
condurrà seco, se sarà necessario, altri sette demoni più perversi di lui. Quale conflitto si prepara allora
per la povera anima, se non la troverà vigilante ed agguerrita, e se le pace che Dio le ha ridata non sarà
una pace armata! Il nemico ne saggia il terreno; nella sua perspicacia, esamina i mutamenti che si sono
operati durante la sua assenza: e che cosa scorge nell'anima dove fino a poco fa si era assuefatto ad
abitare? Nostro Signore ce lo dice: il demonio la trova indifesa e disposta riceverlo ancora senz'armi
spianate; pare quasi che l'anima stia di nuovo ad aspettarlo. Allora il nemico, per essere più sicuro della
sua conquista, va a cercare rinforzi. Movendo all'assalto, non incontra resistenza alcuna; e la povera
anima, invece d'ospitare un solo abitatore infernale, ben presto ne albergherà un esercito: "E, aggiunge
Gesù, l'ultima condizione di quell'uomo è peggiore della prima".

Cerchiamo di ben comprendere l'avvertimento che oggi ci dà la santa Chiesa, facendoci leggere questo
brano evangelico. Dappertutto si preparano ritorni a Dio; in molte coscienze si va operando la
riconciliazione; e il Signore è sempre disposto a perdonare: ma persevereranno tutti? Quando fra un anno
la Quaresima tornerà a chiamare i cristiani alla penitenza, tutti quelli che in questi giorni saranno
strappati alla potenza di Satana, avranno custodita la loro anima libera dal suo giogo? Una triste
esperienza non permette alla Chiesa di sperarlo. Molti ricadranno nei lacci del peccato, anche poco
374

tempo dopo la loro liberazione: oh, se in questa condizione fossero colpiti dalla giustizia di Dio!
Tuttavia, questa sarà la sorte di molti, e forse di moltissimi. Temiamo quindi ogni ricaduta, e, per
garantirci la perseveranza, senza la quale ci sarebbe valso poco rientrare solo per qualche giorno nella
grazia di Dio, vegliamo, preghiamo e difendiamo sempre le trincee dell'anima nostra, resistendo
nel combattimento; e così il nemico, sconcertato dalla nostra risolutezza, se ne andrà altrove a sfogare la
sua vergogna e la sua rabbia.

La Domenica degli Scrutini.


La terza Domenica di Quaresima è chiamata Oculi, dalla prima parola dell'Introito della Messa; ma la
Chiesa dei primi tempi la chiamava Domenica degli scrutini, perché in questo giorno si cominciava
l'esame dei Catecumeni, che dovevano essere ammessi al santo Battesimo la notte di Pasqua. Tutti i
fedeli erano invitati a presentarsi in chiesa per testimoniare della vita e dei costumi di coloro che
aspiravano alla milizia cristiana. A Roma tali esami, cui si dava il nome di Scrutini, si svolgevano in
sette sessioni, a causa della moltitudine degli aspiranti al Battesimo; ma lo scrutinio più importante
avveniva il Mercoledì della quarta settimana. Ne riparleremo più avanti.

Il Sacramentario Romano di san Gelasio riporta la formula della convocazione dei fedeli per tali
assemblee, concepita in questi termini: "Fratelli carissimi, voi sapete che s'avvicina il giorno dello
Scrutinio, nel quale i nostri eletti dovranno ricevere la divina istruzione; vogliate perciò riunirvi con
zelo in quel giorno della settimana, all'ora di Sesta, affinché siamo in grado, con l'aiuto di Dio,
d'adempire rettamente il mistero celeste che apre la porta del regno dei cieli ed annienta il diavolo con
tutte le sue pompe". Tale invito era ripetuto, all'occorrenza, anche nelle Domeniche seguenti. In quella
che oggi celebriamo, se lo Scrutinio aveva già fatta l'ammissione d'un certo numero di candidati, i loro
nomi s'inserivano nei dittici dell'altare, insieme a quelli dei padrini e delle madrine, e si recitavano nel
Canone della Messa.

MESSA

La Stazione aveva luogo, come anche adesso, nella Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, volendosi con
ciò risvegliare il ricordo del più celebre Martire di Roma, e far presente ai Catecumeni quali sacrifici
potrebbe richiedere da loro la fede che stavano per abbracciare.

Nella Chiesa greca questa Domenica è famosa per la solenne adorazione della Croce che precede la
settimana chiamata Mesonestima, cioè metà del digiuno.

EPISTOLA (Ef 5,1-9). - Fratelli: Siate imitatori di Dio come figlioli eletti, e vivete nell'amore, come
Cristo che ci ha amati e ha dato per noi se stesso a Dio in olocausto come ostia di soave odore. La
fornicazione, l'impurità di qualsiasi sorta, l'avarizia non si senta neppur nominare tra voi, come a santi
si conviene. Non oscenità, non discorsi sciocchi, non buffonerie, tutte cose indecenti; ma piuttosto il
rendimento di grazie. Perché, sappiatelo bene, nessuno che sia fornicatore, o impudico, o avaro (che è
un idolatra) ha l'eredità nel regno di Cristo e di Dio. Nessuno vi seduca con vani discorsi, perché a
causa di questi viene l'ira di Dio sugl'increduli. Dunque non vi associate con loro. Una volta eravate
tenebre, ma ora siete luce nel Signore. Vivete come figli della luce. Or frutto della luce è tutto ciò ch'è
buono, giusto e vero.

Imitare Dio.
Indirizzandosi ai fedeli di Efeso, l'Apostolo ricorda che una volta erano tenebre, ed ora sono divenuti
luce nel Signore. Che gioia, saper che la medesima sorte è riservata ai nostri Catecumeni! Fino a questo
momento essi sono vissuti nella depravazione del paganesimo, ma ora con l'ammissione al Battesimo
hanno nelle loro mani la caparra della santità. Fino a poco fa erano asserviti ai falsi dèi, che ne
alimentavano il culto del vizio; oggi sentono dalla Chiesa esortare i suoi figli ad imitare la santità del Dio
dei cristiani; e la grazia che li renderà capaci d'aspirare a riprodurre in sé le perfezioni divine sta per
essere loro comunicata. Ma dovranno combattere per mantenersi in questa elevazione. Due nemici,
soprattutto, cercheranno di rivalersi: l'impurità e l'avarizia. Il primo di questi vizi, l'Apostolo non vuole
375

che neppure più si nomini; il secondo lo bolla paragonandolo al culto degl'idoli che gli eletti stanno per
rinnegare. Questi gl'insegnamenti che prodiga la Chiesa ai suoi futuri figli. E noi, santificati fin
dall'entrata in questo mondo, siamo rimasti fedeli al nostro Battesimo? Eravamo luce: perché ora
siamo tenebre? dove sono i segni della rassomiglianza divina ch'era stata impressa in noi? Premuriamoci
di farli rivivere, tornando a rinunziare a Satana ed ai suoi idoli, e facendo in modo che la penitenza ci
riporti nello stato di luce, il cui frutto consiste in ogni sorta di bontà, di giustizia e di verità.

VANGELO (Lc 11,14-28). - In quel tempo: Gesù stava scacciando un demonio ch'era muto. E, cacciato
il demonio, il muto parlò, e ne stupirono le turbe. Ma alcuni dissero: Egli scaccia i demoni in nome di
Beelzebub, principe dei demoni. Ed altri, per metterlo alla prova, gli chiedevano un segno dal cielo. Ma
egli, conosciuti i loro pensieri, disse loro: Ogni regno in se stesso diviso andrà in rovina e una casa
cadrà sull'altra. Or, siccome dite che scaccio i demoni in nome di Beelzebub, se anche Satana è discorde
in se stesso, come reggerà il suo regno? E se io scaccio i demoni per Beelzebub, in nome di chi li
scacciano i vostri figli? Per questo i medesimi saranno i vostri giudici. Ma se col dito di Dio io scaccio i
demoni, certo il regno di Dio è giunto fino a voi. Quando il forte guarda in armi l'atrio, è in sicuro tutto
quanto possiede. Ma se viene uno più forte di lui e lo vince, gli toglie tutte le armi nelle quali confidava
e ne divide le spoglie. Chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie meco disperde. Quando lo
spirito immondo, è uscito da un uomo, va per luoghi aridi cercando riposo, e, non trovandolo, dice:
Ritornerò a casa mia da cui sono uscito. Quando vi giunge, la trova spazzata e adorna. Allora va e
prende seco altri sette spiriti peggiori di lui, ed entrati, ci si stabiliscono. E l'ultima condizione di
quell'uomo è peggiore della prima. Or avvenne che, mentre egli diceva queste cose, una donna, alzando
la voce, in mezzo alla folla, gli disse: Beato il seno che t'ha portato e il petto che hai succhiato. Ed egli
aggiunse: Beati piuttosto quelli che ascoltano e mettono in pratica la parola di Dio.

Demoni muti.
Il demonio dal quale Gesù liberò l'ossesso del Vangelo rendeva quest'uomo muto; ma appena ne uscì lo
spirito delle tenebre, che lo vessava, la lingua di quel poveretto si sciolse. È un fatto che ci dà l'immagine
del peccatore divenuto schiavo del terribile vincitore che lo rese muto. Se questo peccatore parlasse per
confessare le sue colpe e domandare la grazia, sarebbe salvo. Quanti demoni muti, sparsi ovunque,
impediscono gli uomini di fare questa salutare confessione che li salverebbe! La santa Quarantena
procede e i giorni della grazia passano: approfittiamo del tempo favorevole, e, se siamo nell'amicizia di
Dio, preghiamo insistentemente per i peccatori, affinché muovano la lingua, si accusino e siano
perdonati.

Potenza dei demoni.


Ascoltiamo ora ciò che il Salvatore ci dice sui nostri invisibili nemici. Con la loro potenza e scaltrezza,
coi loro mezzi di nuocerci, chi potrebbe resistere loro, se Dio non ci sostenesse e non avesse incaricato i
suoi Angeli a vegliare su di noi e a combattere a nostro fianco? Ma intanto col peccato, noi c'eravamo
consegnati nelle mani di quest'immondi e odiosi spiriti, ed avevamo preferito il loro tirannico dominio al
giogo tanto soave e leggero del nostro compassionevole Redentore. Ora che ce ne siamo liberati, o
stiamo per farlo, ringraziamo il nostro liberatore, e stiamo ben attenti a non ricadere mai più in mano a
questi abitatori infernali. Gesù ci avverte del pericolo che incombe. Essi torneranno a forzare la dimora
dell'anima nostra santificata dall'Agnello della Pasqua: se saremo vigilanti e fedeli, si ritireranno confusi;
ma se saremo tiepidi e fiacchi, e perderemo di vista il dono della grazia e gli obblighi che ci legano a
colui che ci ha salvati, la nostra rovina sarà certa; e, secondo la terribile parola di Gesù, "l'ultima
condizione sarà peggiore della prima".

Essere con Cristo.


Vogliamo evitare una sì grande disgrazia? meditiamo quell'altra parola di Gesù nel Vangelo: "Chi non è
con me è contro di me". Ciò che ci fa ricadere nei lacci del demonio, facendoci dimenticare tutto ciò che
dobbiamo al nostro liberatore, è che non ci schieriamo sinceramente da parte di Gesù Cristo, di fronte
alle occasioni nelle quali il cristiano deve saper pronunciarsi con fermezza. Si nicchia, si temporeggia: e
intanto l'energia dell'anima s'affievolisce; Dio non elargisce più con l'abbondanza di prima le sue grazie,
376

e la ricaduta è imminente. Camminiamo dunque con passo fermo e sicuro, e ricordiamoci che il soldato
di Gesù Cristo deve sempre onorarsi del suo Capo.

PREGHIAMO

Accogli, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, i voti degli umili e stendi la potenza della tua maestà a
nostra difesa.

LUNEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa edificata nel secolo IV dal Papa san Damaso in onore dell'Evangelista san
Marco, il cui corpo è ivi custodito.

LEZIONE (4Re 5,1-15). - In quei giorni: Naaman, capo dell'esercito del re di Siria, era un uomo grande
presso il suo signore, e onorato, perché per mezzo di lui il Signore aveva salvata la Siria; ma
quest'uomo valoroso e ricco era lebbroso. Or avendo dei predoni, usciti dalla Siria, condotta
prigioniera dalla terra d'Israele una piccola fanciulla che fu addetta al servizio della moglie di Naaman,
questa disse alla sua signora: Oh! se il mio signore fosse stato dal profeta che è in Samaria, certamente
egli l'avrebbe guarito dalla lebbra! Naaman andò a riferire la cosa al suo signore, dicendogli: Così e
così ha parlato una figlia della terra d'Israele. Il re di Siria gli disse: Va' pure, che io manderò una
lettera al re d'Israele. Naaman partì, prendendo seco dieci talenti d'argento, sei mila sicli d'oro, e dieci
mute di abiti, e portò al re d'Israele la lettera ov'era detto: Quando riceverai questa lettera, sappi che ho
mandato a te Naaman mio servo, affinché tu lo guarisca dalla sua lebbra. Il re d'Israele, letta questa
lettera, stracciò le sue vesti e disse: Sono forse Dio, io, da poter far morire e vivere, ch'egli mi manda un
uomo, affinché io lo guarisca dalla sua lebbra? Considerate la cosa, e vedete ch'egli cerca pretesti
contro di me. Quando Eliseo, uomo di Dio, venne a sapere che il re aveva stracciate le sue vesti, mandò
a dirgli: Perché tu hai stracciate le tue vesti? Venga egli da me, e saprà che v'è un profeta in Israele.
Naaman allora andò coi suoi cavalli e coi suoi carri, e si fermò alla casa di Eliseo. Ma Eliseo mandò un
messo a dirgli: Va' a lavarti per sette volte nel Giordano; la tua carne tornerà sana, e tu sarai mondato.
Naaman se ne partiva sdegnato, dicendo: Io credevo ch'egli uscisse verso di me, e, stando in piedi,
invocasse il nome del Signore suo Dio, e con la mano toccasse il luogo della mia lebbra e mi guarisse! I
fiumi di Damasco, l'Abana e il Farfar, non sono migliori di tutte le acque d'Israele, per lavarmi in esse
ed essere mondato? Or mentre egli, voltatesi, se ne andava sdegnato, i suoi servi gli si accostarono e gli
dissero: Padre, se il Profeta avesse chiesto una gran cosa, certamente avresti dovuta farla; e quanto più
ora che ti ha detto: Lavati e sarai mondato? Egli discese e si lavò sette volte nel Giordano, secondo la
parola dell'uomo di Dio, e la sua carne tornò come quella d'un piccolo fanciullo, e fu mondato. Allora
tornò con tutto il seguito all'uomo di Dio, e giunto che fu, gli si fermò dinanzi e disse: Or so la verità,
che non v'è altro Dio in tutta la terra ma soltanto quello che è in Israele.

Il Battesimo.

Ieri la santa Chiesa annunciava l'approssimarsi del Battesimo per i nostri Catecumeni; oggi ci presenta
una storia dell'Antico Testamento che contiene un simbolo di questo bagno salutare, che ha loro
preparato la divina misericordia. La lebbra di Naaman è figura del peccato; non c'è, per l'ufficiale siriano,
che un solo rimedio per liberarsi da questa schifosa malattia: bagnarsi sette volte nelle acque del
Giordano, e sarà guarito. Il Gentile, l'infedele, il bambino che nasce con la macchia originale, tutti
possono diventar giusti e santi, ma solo con l'acqua e con l'invocazione della gloriosa Trinità. Naaman
trova questo rimedio un po' troppo volgare, dubita, esita; nella sua sapienza umana vorrebbe un mezzo
più degno di lui, un prodigio sensibile che facesse onore a lui ed al Profeta. Più di un Gentile ragionò alla
stessa maniera, al tempo della predicazione apostolica; ma coloro che credettero con semplicità alla virtù
dell'acqua santificata da Gesù Cristo, furono rigenerati, ed il fonte battesimale generò un nuovo popolo
formato da tutti i popoli che stanno sotto il cielo. Naaman, figura della Gentilità, si decise infine a
credere e la sua fede fu premiata dalla completa guarigione: le sue carni imputridite divennero fresche
come quelle d'un bambino alle sorgenti della vita che non le hanno ancora alterate. Glorifichiamo Dio,
377

che ha infuso una tale virtù alle acque, e che, per la sua grazia, produce nelle anime docili quella fede cui
è riservata una sì preziosa ricompensa.

VANGELO (Lc 4,23-30). - In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: Certamente mi direte quel proverbio:
Medico, cura te stesso. Quanto udimmo essere avvenuto in Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria. E
soggiunse In verità vi dico: Nessun profeta è ben accetto nella sua patria. E ancor vi dico in verità che
molte eran le vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo stette chiuso per tre anni e sei mesi, e vi
fu gran carestia per tutta la terra; eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma ad una vedova in
Sarepta di Sidone; e che c'eran in Israele molti lebbrosi al tempo d'Eliseo profeta; eppure non fu
mondato che Naaman, un siro. Nell'udir queste cose, tutti i presenti nella sinagoga si sentirono pieni di
sdegno e, levatisi, lo cacciarono fuori della città, per gettarlo di sotto. Ma egli, passando in mezzo a
loro, se ne andò.

Gesù si sottrae alla morte.

Ancora una volta sentiamo proclamare dal Salvatore il mistero della vocazione dei Gentili chiamati in
luogo degl'increduli Giudei: Naaman è qui citato come l'esempio di tale misericordiosa sostituzione.
Gesù ricorda anche la vedova di Sarepta che ospitò Elia, la cui storia leggemmo qualche giorno fa. La
risoluzione del Signore di passare da questo ad un altro popolo la sua luce, indispettisce i Farisei di
Nazaret contro il Messia. Essi sanno che Gesù sebbene in questo momento sia ancora all'inizio della sua
predicazione, ha operato grandi meraviglie a Cafarnao, e vorrebbero che rendesse famosa anche la loro
cittadina con qualche cosa di simile; ma Gesù sa che non si convertiranno. Solo adesso lo conoscono? Ha
vissuto in mezzo a loro per trent'anni, mentre "cresceva in sapienza, in età e in grazia dinanzi a Dio e
agli uomini" (Lc 2,52); e questi potenti del secolo neppure si curavano del povero operaio, figlio d'un
falegname. Dimenticano che se Gesù ha abitato lungo tempo a Nazaret, non in questo paese, ma a
Betlemme, è nato? Davanti a loro, nella sinagoga di Nazaret, (ivi 4,16-22) aveva spiegato il profeta Isaia
con un'eloquenza ed una grazia meravigliosa, annunciando ch'era arrivato il tempo della misericordia;
ma il suo discorso, pur avendo stupito ed incantato l'uditorio, impressionò i sapienti della cittadina meno
della meraviglia prodotta dai prodigi da lui operati in un paese vicino. Essi gli volevano far compiere un
miracolo sotto i loro occhi, come se questo dovesse essere uno spettacolo; ma non l'ebbero. Si ricordino
piuttosto del discorso che fece Gesù nella sinagoga, e soprattutto tremino a sentirlo annunciare la venuta
dei Gentili. Ma il divino Profeta non è ascoltato nella sua patria; e se la sua potenza non l'avesse sottratto
alla ferocia dei suoi indegni concittadini, fin da quel giorno si sarebbe versato il sangue del Giusto. È la
triste gloria dell'ingrata Gerusalemme, perché "non è possibile che un profeta muoia fuori delle sue
mura" (ivi 13, 33).

PREGHIAMO

Ci soccorra, o Signore, la tua misericordia, affinché dai pericoli che ci sovrastano per i nostri
peccati, meritiamo d'essere sottratti dalla tua protezione e salvati dal tuo aiuto.

MARTEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa di S. Pudenziana, costruita sopra una casa del II secolo, fra il 384 e il 402 e
restaurata da Adriano I e quindi da san Gregorio VII ed Innocenzo III.

LEZIONE (4Re 4, i-7). - In quei giorni: Una donna si raccomandava al profeta Eliseo, dicendo: Il tuo
servo, mio marito, è morto, e tu sai che il tuo servo temeva il Signore. Or ecco è venuto un creditore a
prendere i miei due figli per farli suoi servi. Eliseo le disse: Che vuoi che ti faccia? Dimmi, che hai in
casa tua? Essa rispose: Io, tua serva, in casa mia non ho niente, eccetto un po' d'olio per ungermi. Egli
le disse: Va' a chiedere in prestito dai tuoi vicini dei vasi vuoti, e non pochi; poi, rientrata che sarai
chiudi la tua porta, e stando dentro coi tuoi figli, versa quell'olio in tutti quei vasi, e quelli pieni mettili
da parte. La donna se ne andò, e chiuse la porta dietro a sé e ai suoi figli: essi presentavano i vasi, ed
essa versava. Quando i vasi furono pieni, disse ad uno dei suoi figli: Portami un altro vaso. Ma quello
378

rispose: Non ce n'è più. E l'olio si fermò. Allora essa andò a riferire il fatto all'uomo di Dio, il quale
disse: Va' a vendere l'olio e paga il tuo creditore, e tu e i tuoi figli vivete dell'olio che rimarrà ancora.

Le opere di misericordia.

È facile cogliere il mistero di questa lettura. Il creditore dell'uomo è Satana, al quale i nostri peccati
hanno concesso immensi diritti sopra di noi. Il solo mezzo per liberarsene è la misericordia,
simboleggiata dall'olio per la sua soavità: "Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia" (Mt
5,7). In questi giorni di salute, prepariamo dunque la nostra riconciliazione, con l'essere premurosi nel
sollevare i nostri fratelli, aggiungendo l'elemosina al digiuno e praticando le opere di misericordia. Con
tal mezzo inteneriremo il cuore di Dio, salderemo a lui il nostro debito e ritorceremo su Satana il titolo
che voleva far valere contro di noi. Seguiamo perciò l'esempio di questa donna della Scrittura, la quale,
schiva dagli sguardi umani, riempie i vasi dell'olio misterioso; anche noi, quando vogliamo fare del bene,
chiudiamo la porta, e "non sappia la sinistra quel che fa la destra" (Mt 6, 3). Inoltre osserviamo: l'olio
non si ferma, finché ci sono vasi da riempire; altrettanto la nostra misericordia verso il prossimo
dev'essere proporzionata alla misura dei nostri mezzi d'azione; Dio li conosce, e non vuole che
rimaniamo al di qua di quel che possiamo fare. Siamo larghi in questo santo tempo, e proponiamo
d'esserlo sempre. Se poi non abbiamo risorse materiali, siamo almeno misericordiosi nei desideri, con le
istanze presso gli uomini e le preghiere presso Dio.

VANGELO (Mt 18,15-32). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Se tuo fratello ha peccato
contro di te, va' e correggilo fra te e lui solo; se t'ascolta, hai guadagnato il tuo fratello. E se non
t'ascolta, prendi con te uno o due, affinché per bocca di due o tre testimoni si stabilisca ogni cosa. E se
non ne fa caso, fallo sapere alla Chiesa; se poi non ascolta nemmeno la Chiesa, consideralo come un
gentile e un pubblicano. In verità vi dico: Qualunque cosa legherete sulla terra, sarà legata anche nel
cielo; e qualunque cosa scioglierete sulla terra sarà sciolta anche nel cielo. Ancora vi dico: Se due di
voi s'accorderanno sulla terra a domandare qualsiasi cosa, sarà loro concessa dal Padre mio che è nei
cieli. Perché dove sono due o tre radunati in nome mio ci sono io in mezzo a loro. Allora Pietro,
accostatesi a lui, disse: Signore, fino a quante volte, se il mio fratello pecca contro di me, gli dovrò
perdonare? Fino a sette? Gesù gli rispose: Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette.

Il perdono delle ingiurie.

La misericordia che il Signore vuole risplenda in noi, non consiste solamente nel profondere l'elemosina
corporale e spirituale agli infelici, ma abbraccia anche il perdono e la dimenticanza delle offese. È qui
che Dio vuol provare la sincerità della nostra conversione. "Sarà a voi rimisurata con la stessa misura
con la quale avrete misurato" (Lc 6,38). Se perdoneremo di cuore ai nostri nemici, anche il Padre celeste
ci perdonerà senza restrizione. In questi giorni di riconciliazione, sforziamoci di guadagnare i nostri
fratelli, come dice il Signore, e perdoniamo, anche se occorresse farlo settanta volte sette. I nostri litigi
d'una volta, lungo il cammino dell'eternità, non devono impedirci di raggiungere la mèta del viaggio.
Perdoniamo dunque i torti e le ingiurie, imitando la stessa condotta che Dio usa a nostro riguardo.

Il Sacramento della Penitenza.

Inoltre ci devono rimanere impresse le parole del Vangelo, che sono il fondamento della nostra speranza
e devono risuonare nell'intimo dei nostri cuori riconoscenti: Qualunque cosa scioglierete sulla terra sarà
sciolta anche nel cielo. Quale immenso numero di peccatori sta per fare l'esperienza di questa promessa!
Confessando i loro peccati, essi offriranno a Dio l'ossequio d'un cuore contrito ed umiliato; e nell'istante
che il Sacerdote li assolverà sulla terra, la mano di Dio, in cielo, li scioglierà dai lacci che li tenevano
incatenati agli eterni supplizi.

Finalmente non dimentichiamo l'altra parola legata alla precedente: Se qualcuno non ascolta la Chiesa,
consideralo come un gentile e un pubblicano. Qual è dunque la Chiesa di cui si parla, se non gli uomini
ai quali Gesù Cristo disse: Chi ascolta voi ascolta me, e chi disprezza voi disprezza me? Sono uomini
dalla cui bocca arriva alle orecchie del Cristiano la verità che sola può salvare. Uomini che soltanto loro
379

hanno il potere sulla terra di riconciliare il peccatore con Dio, chiudergli le porte dell'inferno ed aprirgli
quelle del cielo. Dunque ci meraviglieremo se il Salvatore, che li volle costituire mediatori fra lui e gli
uomini, minaccia di considerare come un pagano, o uno senza battesimo, chi non riconosce la loro
autorità? Non c'è verità rivelata, fuori del loro insegnamento; nessuna salvezza, all'infuori dei Sacramenti
ch'essi amministrano; nessuna speranza in Gesù Cristo, se non nella sottomissione alle leggi spirituali
ch'essi prescrivono.

PREGHIAMO

Difendici, o Signore, 'con la tua protezione e preservaci sempre da ogni iniquità.

MERCOLEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione, a Roma, è nella chiesa di S. Sisto, sulla Via Appia, oggi chiamata di S. Sisto Vecchio, per
distinguerla da un'altra chiesa consacrata alla memoria del medesimo santo Papa e Martire.

LEZIONE (Es 20,12-24). - Queste cose dice il Signore Iddio: Onora tuo padre e tua madre, affinché tu
viva lungamente sulla terra che ti darà il Signore Dio tuo. Non ammazzare. Non commettere adulterio.
Non rubare. Non attestare il falso contro il tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo; non
desiderare la sua moglie, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né altra cosa che
gli appartenga. Or tutto il popolo, sentendo i tuoni e il suono della tromba, e vedendo i lampi e il monte
che fumava, atterrito e oppresso dalla paura se ne stette da lungi, dicendo a Mosè: Parlaci tu, e noi
ascolteremo; non ci parli il Signore, che non abbiamo a morirne. E Mosè disse al popolo: Non
v'impaurite. Dio è venuto per provarvi, affinché il suo timore sia in voi; e non pecchiate. Il popolo
dunque se ne stette in lontananza, e Mosè s'avvicinò alla caligine nella quale era Dio. Poi il Signore
disse a Mosè: Queste cose dirai ai figli d'Israele: Voi avete veduto come vi ho parlato dal cielo. Non vi
farete degli dei ne d'argento né d'oro. Mi farete un altare di terra e sopra di esso offrirete i vostri
olocausti, le vostre ostie pacifiche, le vostre pecore e i vostri buoi, in luogo dove vi sarà la memoria del
mio nome.

Doveri verso Dio ed il prossimo.

Oggi la Chiesa ci richiama alla mente i precetti che riguardano il prossimo, cominciando da quello che
impone il rispetto verso i genitori. In questo tempo di riforma e di conversione giova ai fedeli
rammentarsi che i nostri doveri verso gli uomini poggiano sull'autorità di Dio; donde risulta che noi
offendemmo lo stesso Dio, quando peccammo contro i nostri simili. Anzitutto il Signore reclama i suoi
propri diritti, esigendo d'essere adorato e servito e interdicendo il culto grossolano degl'idoli; quindi
prescrive l'osservanza del Sabato, i sacrifici e le cerimonie. Ma nello stesso tempo vuole che l'uomo ami
il prossimo suo come se stesso, dichiarandosi vendicatore dei nostri fratelli, qualora li offendessimo e
non risparmiassimo il torto o l'ingiuria. Nel reclamare i diritti del nostro prossimo, la sua voce suona
come quando, sul Sinai, promulgò agli uomini i loro obblighi verso il Creatore. Chiarita così l'origine dei
nostri doveri, comprendiamo meglio lo stato delle nostre coscienze, e quanto siamo debitori alla giustizia
di Dio. Ma se l'antica legge, scolpita su tavole di pietra, sanziona con tanta autorità il precetto dell'amore
del prossimo, quanto più la nuova legge, suggellata dal sangue di Gesù Cristo, morente sulla Croce per i
suoi fratelli ingrati, ci rivela l'importanza del precetto della carità fraterna! Queste due leggi stanno
davanti a noi come il doppio testo sul quale saremo giudicati. Siamo dunque solleciti a conformarci a ciò
ch'esse prescrivono, perché si compia in noi la parola del Signore: "Da questo conosceran tutti che siete
miei discepoli, se avrete mutuo amore" (Gio. 13,35).

VANGELO (Mt 15,1-20). - In quel tempo: S'accostarono a Gesù degli Scribi e dei Farisei di
Gerusalemme e gli dissero: Perché i tuoi discepoli trasgrediscono le tradizione degli antichi? Infatti non
si lavano le mani quando mangiano. Ma egli rispose loro: E anche voi, perché trasgredite i
comandamenti di Dio per la vostra tradizione? Dio infatti ha detto: Onora il padre e la madre; e chi
maledirà il padre e la madre sia punito di morte; ma voi altri dite: Chiunque abbia detto al padre o alla
madre: Quello che dovresti avere da me sia offerto a Dio, e non è più obbligato ad onorare il padre e la
380

madre; e con la vostra tradizione avete annullato il comandamento di Dio. Ipocriti, ben profetò di voi
Isaia, quando disse: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me: però mi
onorano invano, insegnando dottrine e comandamenti d'uomini. E chiamata a sé la folla, disse loro:
Ascoltate e intendete: Non quello che entra dentro la bocca contamina l'uomo; ma quello che esce dalla
bocca, quello sì che contamina l'uomo. Allora i suoi discepoli accostatisi gli dissero: Sai che i Farisei,
udite le tue parole, ne sono restati scandalizzati! Ed egli rispose loro: Qualunque pianta non piantata
dal mio padre celeste sarà sradicata. Lasciateli, son ciechi che guidano dei ciechi: e se un cieco ne
guida un altro, tutti e due cadono in una fossa. Pietro allora prese a dirgli: Spiegaci questa parabola.
Ed egli disse: Ora siete anche voi senza intelletto? Non capite che quanto entra per la bocca, passa nel
ventre e va a finire nel cesso? Ma quel che esce dalla bocca viene dal cuore, e questo sì che contamina
l'uomo. Perché dal cuore vengono i cattivi pensieri, gli omicidi, gli adulteri, le fornicazioni, i furti, le
false testimonianze e le bestemmie. Queste cose contaminano l'uomo; ma il mangiare senza lavarsi le
mani non contamina l'uomo.

Le pratiche esteriori.

La legge che diede Dio a Mosè imponeva una quantità di pratiche e di cerimonie esteriori, che i Giudei
fedeli osservavano con scrupolo e puntualità. Anche Gesù, ch'era il supremo legislatore, vi si conformò
con tutta umiltà. Ma i Farisei avevano aggiunto alle leggi e ordinanze divine delle tradizioni umane e
superstiziose, quasi da far consistere la religione in queste invenzioni della loro superbia. Gesù
ristabilisce il vero senso delle osservanze esteriori, per venire in aiuto ai deboli ed ai semplici, che
potevano essere fuorviati da questo falso insegnamento. Durante il corso della giornata i Farisei
praticavano una serie di lozioni, sostenendo che, se non si fossero lavate spesso le mani, ed una volta al
giorno anche tutto il corpo, il loro cibo era impuro, per le immondezze contratte nell'incontrare o nel
toccare mille cose che non erano affatto segnate nella legge. Gesù, volendo liberare i Giudei da un peso
così umiliante ed arbitrario, rimprovera i Farisei d'aver pervertita la legge di Mosè.

Ciò che contamina l'anima.

Venendo poi a giudicare l'intimo di tali pratiche, insegna che nessuna creatura è per se stessa impura, e
che la coscienza d'un uomo non può essere macchiata dal cibo che entra nello stomaco. "Ciò che fa
l'uomo colpevole, dice il Salvatore, sono i pensieri e le opere cattive, che vengono dal cuore". Gli eretici
pretendevano trovare in queste parole la condanna della pratiche esteriori imposte dalla Chiesa,
specialmente quella dell'astinenza; ma a questo proposito dobbiamo applicare loro ciò che disse Gesù ai
Farisei: "Sono come ciechi che guidano dei ciechi". Infatti se i peccati che si fanno con le cose materiali
si devono attribuire alla volontà spirituale dell'uomo che li commette, non ne segue che la volontà ne
possa usare innocentemente, quando Dio, o la Chiesa che comanda in nome suo, le vietano. Dio proibì ai
nostri progenitori, sotto pena di morte, di mangiare del frutto d'una data pianta: ma essi ne mangiarono e
si resero colpevoli. Forse perché il frutto era impuro in se stesso? No, perché era una creatura di Dio
come gli altri frutti del paradiso; ma il cuore dei nostri progenitori si compiacque dell'idea della
disobbedienza, ed essi disobbedirono: ecco come si spiega il loro peccato, che aveva per oggetto un
frutto. Con la legge promulgata sul Sinai, Dio aveva proibito agli Ebrei l'uso della carne di alcune specie
d'animali: se ne mangiavano, peccavano, non perché erano maledette in se stesse, ma perché
disobbedivano al Signore. Ora, i precetti della Chiesa riguardanti il digiuno e l'astinenza sono della stessa
natura di quelli cui abbiamo accennato. Per darci occasione d'applicare a noi, e unicamente nel nostro
interesse, il principio della penitenza cristiana, la Chiesa ci prescrive, in una certa misura, l'astinenza: se
violiamo la sua legge, non è l'uso delle vivande che ci contamina, ma la ribellione contro il sacro potere
che Gesù Cristo ieri ci raccomandava con tale energia, da non esitare dall'affermare che chi non ascolta
la Chiesa dev'essere considerato come un pagano.

PREGHIAMO

A noi, che cerchiamo la grazia della tua protezione, concedi, o Signore onnipotente, di servirti, liberati
da ogni male, con animo tranquillo.
381

GIOVEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

Metà-Quaresima.

Questo giorno segna la metà della santa Quarantena, ed è chiamato Giovedì della metà Quaresima. Oggi
infatti si compie il ventesimo giorno dei quaranta, di questo santo tempo, prescritti dalla Chiesa. Presso i
Greci è la giornata di ieri che viene computata, propriamente parlando, Mesonéstima, cioè metà digiuno;
nome che del resto essi danno all'intera settimana, che, nella loro liturgia, rappresenta la quarta delle sette
settimane che formano la loro Quaresima. Il Mercoledì di questa è da loro considerato una festa solenne,
un giorno d'allegrezza, nel quale si rianimano di coraggio a proseguire fino al termine. Le nazioni
cattoliche d'Occidente, pur tralasciando di considerare un simile giorno come una festa, furono sempre
solite passarlo con una certa allegria. Difatti, non è contrario allo spirito del cristianesimo festeggiare il
centro della Quaresima, riunendo, alla maniera dei nostri padri, più commensali a tavola, e servendola
con una maggiore ricercatezza ed abbondanza, purché sia rispettato il digiuno. Ma ahimé! nei nostri
paesi regna il rilassamento, e quanti, che si dicono cattolici, non hanno fatto altro da venti giorni a questa
parte, che violare le leggi del digiuno e dell'astinenza, in base alle dispense legittime o estorte! Che senso
possono avere per loro le gioie gustate dai cristiani tuttora fedeli alle sante tradizioni? Per provare tali
gioie bisogna averle meritate con le privazioni, con qualche incomodo imposto al nostro corpo; ed è
proprio quello che non sanno più fare troppi cattolici dei nostri giorni. Preghiamo per loro, affinché Dio
faccia loro comprendere una buona volta a che cosa li obbliga la fede che professano.

A Roma la Stazione è alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano, al Foro. Come sappiamo da Durando, nel
suo Razionale degli Uffici divini, il Medio Evo ricercava la ragione di tale scelta nella professione
medica che i due santi Martiri esercitarono. Si pensava che la Chiesa intendesse implorare non solo per le
anime, ma anche per i corpi dei suoi figli già affaticati, la protezione di quei potenti amici di Dio che
consacrarono sulla terra le risorse dell'arte medica al sollievo corporale dei loro fratelli. Il dotto liturgista
Gavanto si dilunga a commentare questo pensiero, che oltre ad ispirare la scelta di questa chiesa per la
Stazione, non è meno idoneo ad edificare i fedeli, esortandoli a ricorrere ai due fratelli medici e a
domandare, per loro intercessione, la costanza e le forze necessarie per adempiere degnamente e
fedelmente la Quaresima.

LEZIONE (Ger 7,1-7). - In quei giorni: La parola del Signore mi fu rivolta in questi termini: Sta' sulla
porta dell'a casa del Signore, ed ivi predica questa parola e di': Udite la parola del Signore, voi tutti di
Giuda, che entrate per questa porta ad adorare il Signore. Queste cose dice il Signore degli eserciti, il
Dio d'Israele: Emendate i vostri costumi e i vostri affetti, e allora abiterò con voi in questo luogo. Non vi
cullate nelle parole vane da voi ripetute: C'è qui il tempio del Signore, il temolo del Signore, il tempio
del Signore! Perché se voi migliorerete i vostri costumi e i vostri affetti, se renderete giustizia tra l'uomo
e il suo prossimo, se non opprimerete lo straniero, l'orfano e la vedova; se non spargerete in questo
luogo il sangue innocente, se non andrete dietro agli dei stranieri, per vostra sventura, allora io abiterò
con voi in questo luogo, nella terra che io diedi ai vostri padri per secoli e secoli, dice il Signore
onnipotente.

Il culto interno ed esterno.

La santa Chiesa non manca a nessuno dei doveri verso i suoi figli. Sebbene insista per ottenere da loro
l'adempimento degli obblighi esteriori della religione, per quanto possano essere penosi alla loro pigrizia,
sempre li ammonisce di non credere che le pratiche corporali, esattamente compiute, possano sostituire le
virtù interiori imposte all'uomo ed al Cristiano. È vero che Dio non accetta l'ossequio dello spirito e del
cuore di colui che, per superbia o per negligenza, trascura d'offrire insieme il servizio del corpo; ma far
consistere la religione nelle opere puramente materiali, non è più onorare Dio, il quale vuol
essere servito in spirito e verità (Gv. 4,24). I Giudei erano fieri di possedere il tempio di Gerusalemme,
dove abitava la maestà di Dio; ma questo privilegio, che li collocava al di sopra di tutte le altre nazioni,
molto spesso tornava a loro danno, perché s'accontentavano d'uno sterile rispetto verso questa santa casa
e non s'elevavano più in alto, non pensando neppure a riconoscere un così grande beneficio col praticare
la legge di Dio. Altrettanto si dovrebbe dire di certi nostri cristiani, che, gonfi d'una fedeltà puramente
382

esteriore al digiuno ed all'astinenza, non si prendessero pena d'emendare la propria vita, vivificandola
con lo spirito della giustizia, della carità e dell'umiltà; meriterebbero d'essere ripresi dal Signore con le
stesse parole che un giorno pronunciò contro Israele: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo
cuore è lontano da me" (Is 29,13).

Questo fariseismo cristiano è divenuto abbastanza raro oggigiorno: la vera piaga dei tempi nostri è il
rilassamento quasi universale che regna circa le pratiche esteriori; e quelli che sono fedeli alle osservanze
della Chiesa, ordinariamente, non rimangono indietro alle altre virtù cristiane. Però talvolta s'incontra
questa falsa coscienza, che produce uno scandalo tale da ritardare in molti l'avanzamento del regno di
Dio. Aderiamo dunque a tutta quanta la legge, ed offriamo a Dio quel servizio spirituale che consiste
nella conformità del cuore a tutti i precetti, unendovi, come necessario complemento, il sacrificio del
nostro corpo, e praticando tutto ciò che la Chiesa c'impone, per elevarlo alle altezze dello spirito, di cui
un giorno dovrà seguirne i destini.

VANGELO (Lc 4,38-44). - In quel tempo: Gesù, uscito dalla sinagoga entrò nella casa di Simone. Or la
suocera di Simone era stata presa da violenta febbre; e gliela raccomandarono. Ed egli, chinatesi verso
di lei, comandò alla febbre e ne fu liberata; e alzatasi sull'istante, si mise a servirli. Tramontato poi il
sole, quanti avevano infermi di varie malattie li portavano a lui. Ed egli, imposte a ciascuno le mani, li
risanava. E da molti uscivano i demoni gridando e dicendo: Tu sei il Figlio di Dio. Ma egli li sgridava e
non lasciava dir loro di sapere che lui era il Cristo. E fattosi giorno, uscì per andare in luogo deserto,
ma le turbe, andate a cercarlo, giunsero fino a lui, e lo volevano trattenere perché non si partisse da
loro. Ma egli disse: Bisogna che annunzi anche alle altre città il regno di Dio, essendo stato mandato
appunto per questo. E andava predicando per le sinagoghe di Galilea.

Il medico delle anime.

Ammiriamo la bontà del Salvatore, che si degna adoperare il suo potere nella cura dei corpi, e siamo
persuasi ch'è molto più sollecito a soccorrere le infermità delle anime. Siamo tormentati dalla febbre
delle passioni? solo lui la può estinguere. Imitiamo anche noi lo zelo col quale gli abitanti della Galilea
portano ai piedi di Gesù i loro malati. Guardando con quale bontà accoglie tutti questi infelici,
presentiamoci anche noi con loro e supplichiamolo che non si allontani mai da noi, che rimanga sempre
con noi; ed egli si degnerà restare. Preghiamo per i peccatori; i giorni del digiuno passano; già entriamo
nella seconda metà della Quaresima, e s'avvicina la Pasqua della nostra liberazione. Guardate la
moltitudine di coloro che non si scuotono: anime chiuse alla luce e che non si aprono; cuori induriti che
non si lasciano commuovere per nulla; turbe di cristiani che aggiungono una nuova probabilità della loro
eterna riprovazione! Offriamo per loro la nostra penitenza e domandiamo a Gesù, per i meriti della sua
Passione ormai vicina, che voglia degnarsi d'un ultimo tratto di misericordia, strappando al diavolo le
anime per le quali spargerà il suo sangue.

PREGHIAMO

La tua celeste misericordia, o Signore, accresca il popolo a te soggetto e lo renda sempre docile
ai tuoi comandamenti.

VENERDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è a S. Lorenzo in Lucina, antico e celebre tempio, ove si custodisce la graticola sulla quale
il santo Arcidiacono della Chiesa Romana consumò il martirio.

LEZIONE (Nm 20, 1.3.6-13). - In quei giorni: I figli d'Israele fecero assembramento contro Mosè e
Aronne, e, levatisi in sedizione, dissero: Dateci dell'acqua per bere. Mosè ed Aronne, lasciata la
moltitudine, entrarono nel tabernacolo dell'Alleanza, e prostratisi bocconi per terra, alzarono la voce al
Signore, e dissero: Signore Dio, ascolta il grido di questo popolo ed apri loro il tuo tesoro, una fonte
d'acqua viva che si dissetino e cessino di mormorare. E la gloria del Signore apparve sopra di essi; e il
Signore parlò a Mosè, dicendo: Prendi la verga, raduna il popolo, e in sua presenza tu e il tuo fratello
383

Aronne parlate alla pietra, ed essa darà acqua; e dall'acqua fatta sgorgare dalla pietra sarà dissetato il
popolo coi suoi giumenti. Mosè adunque, seguendo l'ordine del Signore, prese la verga ch'era alla
presenza del Signore, e, radunata la moltitudine dinanzi alla pietra, disse loro: Ascoltate, ribelli ed
increduli: potremo noi farvi uscire dell'acqua da questa pietra? Allora Mosè alzò la mano, con la verga
percosse due volte la pietra, e ne scaturirono tante acque da dissetare il popolo e il bestiame. Ma il
Signore disse a Mosè e ad Aronne: Perché non mi avete creduto da santificarmi dinanzi ai figli
d'Israele, voi non introdurrete questi popoli nella terra che darò loro. Questa è l'acqua di
contraddizione ove i figli d'Israele contesero contro il Signore, che fu santificato in mezzo a loro.

La roccia spirituale.

Abbiamo qui uno dei più augusti simboli dell'Antico Testamento ed insieme l'immagine del Battesimo
cui aspirano i nostri Catecumeni. L'acqua appare qui come l'oggetto dei desideri di tutto un popolo, che
senza l'acqua doveva perire. San Paolo, svelandoci i misteri dell'antica Alleanza insegna che la roccia, o
la pietra, significava Gesù Cristo (1Cor 10,4), dal quale zampillò la fonte d'acqua viva che disseta e
purifica le anime. In seguito i santi Padri ci fecero notare che la pietra vivificò l'acqua, da essa contenuta,
solo dopo essere stata percossa dalla verga, i cui colpi sulla roccia significano la Passione del Redentore.
Il legno di questa verga, aggiungono gli antichi interpreti, è il simbolo della Croce, e i due colpi
rappresentano i due legni di cui essa è formata.

Il nuovo Mosè.

Le pitture della Chiesa primitiva che ci restano nelle Catacombe di Roma ci mostrano ad ogni passo
l'immagine di Mosè che percuote la roccia, donde scaturisce l'acqua; anzi un vetro dipinto rinvenuto in
quei sotterranei, culla della nostra fede, ci mostra, dall'iscrizione che ancora si legge, che i primi cristiani
consideravano nella figura di Mosè lo stesso san Pietro, il quale nella nuova Alleanza aprì al vero popolo
di Dio la sorgente d'ogni grazia, prima con la sua predicazione il giorno della Pentecoste, e più tardi con
quella che fece sentire ai Gentili nella persona del centurione Cornelio. Il simbolo di Mosè che percuote
la roccia, e la maggior parte di quelli che abbiamo ravvisati e ravviseremo nelle letture che assegna la
Chiesa all'istruzione dei Catecumeni, non solo furono impressi, in quei primi secoli sugli affreschi delle
catacombe romane, ma numerosi monumenti attestano ch'erano anche rappresentati in tutte le chiese
dell'Oriente e dell'Occidente. Anzi, molti di questi simboli giunsero fino al secolo XIII, ed oltre, sulle
vetrate delle nostre cattedrali, le quali conservano ancora la forma ieratica ricevuta all'inizio. È triste
vedere che, soggetti che suscitavano un sì vivo entusiasmo nei nostri padri, oggi sono divenuti così poco
familiari. Usciamo da una tale indifferenza che non è affatto cristiana, e con la meditazione della santa
Liturgia, ritorniamo alle tradizioni alle quali i nostri avi attinsero la solida fede e il sublime attaccamento
a Dio ed alla loro posterità.

VANGELO (Gv. 4,5-42). - In quel tempo: Gesù giunse ad una città della Samaria, detta Sichar, vicina
alla tenuta che da Giacobbe fu data al suo figlio Giuseppe, dove era pure il pozzo di Giacobbe. Or
dunque Gesù, stanco del viaggio, stava a sedere, così com'era alla fonte. Era circa l'ora sesta. Venne ad
attingere acqua una Samaritana. Gesù le disse: Dammi da bere. (I suoi discepoli erano andati in città a
comprare da mangiare). Ma la Samaritana gli rispose: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me
che sono Samaritana? che i Giudei non hanno relazione coi Samaritani. Gesù le rispose: Se tu
conoscessi il dono di Dio, e chi è che ti dice: dammi da bere, tu stessa forse ne avresti chiesto a lui che ti
avrebbe dato acqua viva. La donna gli disse: Signore, non hai con che attingere e il pozzo è profondo:
donde hai quest'acqua viva? Sei tu forse da più di Giacobbe nostro padre, che diede a noi questo pozzo
e ci bevve lui stesso e i suoi figli e il suo bestiame? E Gesù le rispose: Chi beve di quest'acqua tornerà
ad aver sete; ma chi beve l'acqua che gli darò io, non avrà più sete in eterno; che anzi l'acqua da me
data diventerà in lui fontana d'acqua viva zampillante in vita eterna. E la donna: Signore, dammi di
quest'acqua, affinché non abbia mai più sete e non abbia a venire qua per attingere. Gesù le disse: Va' a
chiamar tuo marito e ritorna qui. Non ho marito, rispose la donna. E Gesù: Hai detto bene, non ho
marito: perché ne hai avuti cinque e quello che hai ora non è tuo marito: in questo hai detto la verità.
Gli disse la donna: Signore, m'accorgo che tu sei profeta. I nostri padri hanno adorato su questo monte,
e voi dite che il luogo dove bisogna adorare è in Gerusalemme. Gesù le rispose: Credimi, donna; è
384

venuto il tempo in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quello che
non conoscete; noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma l'ora
viene, anzi è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Che il Padre vuol tali
adoratori. Dio è spirito e quei che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità. Gli disse la donna: So
che ha da venire il Messia, che vuol dire Cristo; quando sarà venuto lui, ci istruirà di tutto. E Gesù a
lei: Sono io che ti parlo. In quel momento arrivarono i suoi discepoli e si meravigliarono che parlasse
con una donna. Nessuno però gli disse: Che cerchi? o di che parli con lei? Ma la donna lasciò la sua
brocca e andò in città a dire a quella gente. Venite a vedere un uomo il quale mi ha detto tutto quello
che ho fatto. Che sia il Cristo? Uscirono pertanto dalla città e andarono da lui. In quel frattempo i
discepoli lo pregarono dicendo: Maestro, mangia. Ma egli rispose loro: Io mi nutro di un cibo che voi
non conoscete. I discepoli si dicevano perciò tra loro: Forse qualcuno gli ha portato da mangiare! Gesù
disse loro: Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e così compiere l'opera sua. Non
dite voi: Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco io vi dico: Alzate gli occhi e mirate le
campagne che già biondeggiano per le messi. E chi miete riceve la mercede e raccoglie frutto per la vita
eterna, sicché ne goda insieme e chi semina e chi miete. In questo proprio s'avvera quel proverbio: Altri
semina ed altri miete. Io vi ho mandati a mietere dove non avete faticato; altri hanno lavorato e voi siete
sottentrati nel loro lavoro. Ora molti Samaritani della città credettero in lui per le parole della donna
che attestava: M'ha detto tutto quello che ho fatto. Andati dunque da lui i Samaritani, lo pregavano a
trattenersi con loro. E ci rimase due giorni. E molto più credettero in virtù della sua parola, e dicevano
alla donna: Noi non crediamo già per la tua parola, perché noi stessi abbiamo udito e abbiamo
conosciuto che colui è veramente il Salvatore di tutto il mondo.

Gesù al pozzo di Giacobbe.

Nel racconto evangelico è il Figlio di Dio in persona che continua il ministero di Mosè, svelando alla
Samaritana, figura della gentilità il mistero dell'Acqua che dà la vita eterna. Il soggetto lo ritroviamo
nelle pitture murali delle Catacombe e sui bassorilievi dei sarcofaghi cristiani del IV e V secolo.
Meditiamo questa bella storia, dove tutto parla della misericordia del Redentore. Gesù è stanco del
cammino percorso: lui, Figlio di Dio, al quale il mondo non è costato che una parola, si è stancato nel
cercare le sue pecorelle, ed eccolo ridotto a sedersi per riposare le sue spossate membra, ma prende il suo
riposo sull'orlo di un pozzo, presso una fonte d'acqua. Arriva là una donna, la quale conosce solo l'acqua
materiale; e Gesù vuole rivelarle un'acqua molto più preziosa. Ma comincia a farle conoscere la
stanchezza che lo accascia e la sete che lo divora. Dammi da bere, le dice, come dirà fra pochi giorni
sulla Croce: Ho sete. Anche noi, per arrivare a concepire la grazia del Redentore, dovremo prima
conoscerlo nell'aspetto dell'infermità e della sofferenza.

L'acqua viva.

Ma ben presto non sarà più Gesù a domandare dell'acqua: sarà lui a offrirla, ed è un'acqua che toglie per
sempre la sete, un'acqua zampillante nella vita eterna. La donna che desidera gustare di quest'acqua,
ancora non sa chi è che le parla, e già presta fede alle sue parole. Questa idolatra mostra più docilità che i
Giudei, pur sapendo che il suo interlocutore appartiene a una nazione da lei disprezzata. L'accoglienza
che fa al Salvatore le ottiene nuove grazie a sua favore. E Gesù comincia a provarla, dicendo: Va' a
chiamar tuo marito e ritorna qui. L'infelice non aveva un legittimo marito; e Gesù vuole che lo confessi.
Ella non esita; e perché le ha rivelato il suo disonore, lo riconosce per un profeta. La sua umiltà sarà
ricompensata, ed avrà le sorgenti dell'acqua viva. Così pure s'arrese la gentilità alla predicazione degli
Apostoli; essi, venuti a rivelare a questi uomini abbandonati la gravità del male e la santità di Dio, lungi
dall'essere respinti, li trovarono docili e pronti a tutto. La fede di Gesù Cristo richiedeva dei martiri, e ve
ne furono a folle tra le prime generazioni strappate al paganesimo e a tutti i suoi disordini. Vedendo Gesù
questa semplicità nella Samaritana, giudica, nella sua bontà, che sia venuto il tempo di manifestarsi a lei;
e dice alla povera peccatrice ch'è giunto il momento in cui gli uomini adoreranno Dio in tutta la terra, che
il Messia è venuto, ed è colui che parla con lei. È tale la divina condiscendenza del Salvatore per l'anima
docile, che si manifesta interamente ad essa. Nel frattempo arrivano gli Apostoli che sono ancora troppo
Israeliti, per comprendere la bontà del loro Maestro verso la Samaritana; ma s'avvicina l'ora che anch'essi
385

diranno con san Paolo: "Non vi è più né Giudeo, né Greco; né servo, né libero; né maschio, né femmina;
ma voi tutti non siete che una sola persona in Gesù Cristo" (Gal 3,28).

Apostolo e Martire.

Intanto la donna di Samaria, trasportata da un ardore celeste, diventa anch'essa apostola; lascia l'anfora
sull'orlo del pozzo, perché non vale più niente ai suoi occhi l'acqua materiale, dopo che il Salvatore le ha
dato da bere dell'acqua viva; e rientra in città, per predicarvi Cristo Gesù e condurre ai suoi piedi,
possibilmente, tutti gli abitanti della Samaria. Nella sua umiltà, porta per prova della grandezza del
Profeta la rivelazione che le ha fatta dei disordini nei quali è vissuta fino ad oggi. Quei pagani
abbandonati che i Giudei aborrivano, accorrono al pozzo dove è rimasto Gesù ad intrattenere i suoi
discepoli sulla messe vicina, e venerano in lui il Messia, il Salvatore del mondo; e Gesù si degna
trattenersi due giorni nella loro città, dove regnava l'idolatria mista a qualche traccia di osservanze
giudaiche. La tradizione cristiana ha conservato il nome di questa donna che, dopo i Magi dell'Oriente,
viene annoverata fra le primizie del nuovo popolo: si chiamava Fotina, e versò il suo sangue per colui
che le si manifestò al pozzo di Giacobbe. La Chiesa ne onora ogni anno la memoria nel Martirologio
romano, il 20 marzo.

PREGHIAMO

Fa', o Dio onnipotente, che noi, fidando nella tua protezione, possiamo vincere col tuo aiuto ogni
avversità.

SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa di S. Susanna, Vergine romana e Martire. La ragione di questa scelta è la
lettura che si fa oggi della storia della casta Susanna, figlia d'Elcia, che la Chiesa presenta all'imitazione
dei cristiani.

LEZIONE (Dan 13,1-62). - In quei giorni: Dimorava in Babilonia un uomo chiamato Ioachim, il quale
aveva sposato una donna chiamata Susanna, figlia d'Elcia, bellissima e timorata di Dio, avendo i suoi
genitori, che eran giusti, educata la figliola secondo la legge di Mosè. Joachim era molto ricco, aveva
accanto alla sua casa un giardino, e da lui andavano in gran numero i Giudei, perché egli era il più
ragguardevole di tutti. Or in quell'anno furono eletti giudici del popolo due anziani, di quelli dei quali
disse il Signore: L'iniquità è uscita da Babilonia per mezzo di anziani giudici che sembravano rettori del
popolo. Questi frequentavano la casa di Ioachim, e tutti quelli che avevano cose da giudicare, andavano
a trovarli. Quando il popolo, verso il mezzogiorno se ne andava, Susanna soleva andare a passeggiare
nel giardino di suo marito. I (due) vecchi, standola a guardare ogni giorno quando andava a passeggio,
concepirono per lei un'ardente passione; persero il lume dell'intelletto, chiusero gli occhi per non
vedere il cielo, e per non ricordarsi dei giusti giudizi. Or mentre essi stavano ad aspettare il giorno più
adatto, Susanna entrò secondo il solito con due sole ancelle nel giardino per fare un bagno, che era
caldo. Lì non restarono che i due anziani, nascosti a contemplarla. Susanna disse alle ancelle: Dopo
avermi portato l'unguento e i profumi, chiudete le porte del giardino, affinché possa fare il bagno.
Partite le ancelle, i due anziani uscirono dai nascondigli e corsero da lei, e dissero: Ecco le porte del
giardino son chiuse; nessuno ci vede, noi bruciamo per te, acconsenti, e abbandonati ai nostri desideri.
Che se resisti, noi renderemo testimonianza contro di te, che un giovane era teco e che per questo avevi
mandate via le ancelle. Susanna sospirò e disse: Da ogni parte mi trovo oppressa: se faccio questo, per
me è morte, se non lo faccio non potrò scampare dalle vostre mani. Ma per me è meglio cadere nelle
mani vostre, senza aver fatto il male, che peccare nel cospetto del Signore. Allora Susanna diede un
gran grido, ed anche i due anziani alzaron la voce contro di lei. Uno (di essi) corse alle porte del
giardino e le aperse. I servitori di casa, avendo sentito rumore nel giardino, vi accorsero per la porta di
dietro per vedere che fosse accaduto. Sentito quanto dicevano gli anziani, i servi restarono oltremodo
confusi, perché tal cosa non era mai stata detta di Susanna. Venuto il giorno dopo, tutto il popolo
s'adunò nella casa di Ioachim, marito di Susanna, e vi andarono anche i due anziani, pieni di cattive
386

intenzioni contro Susanna, per farla morire. Essi dissero alla presenza del popolo: Mandate a chiamare
Susanna, figlia d'Elcia, moglie di Joachim. Mandarono subito a chiamarla, ed essa venne coi suoi
genitori, coi figlioli e con tutti i suoi parenti. I suoi e tutti i suoi conoscenti piangevano; ma i due
anziani, levatisi in mezzo al popolo, posero le mani sul capo di lei. Essa, piangendo alzò gli occhi al
cielo, col cuore pieno di fiducia nel Signore. Gli anziani dissero: Mentre noi si passeggiava soli nel
giardino, costei venne con due ancelle, fece chiudere le porte del giardino, e licenziò le ancelle. Allora si
accostò a lei un giovane, che era nascosto, e peccò con lei. Noi essendo in un angolo del giardino,
vedendo l'opera rea, corremmo verso di loro e li vedemmo peccare. Il giovane non lo potemmo
prendere, perché essendo più forte di noi, aprì le porte e scappò. Prendemmo allora lei, e la
interrogammo chi fosse il giovane; ma non ce lo volle dire. Di ciò noi siamo testimoni. La moltitudine
credette, perché essi erano anziani e giudici del popolo, e la condannarono a morte. Allora Susanna
esclamò ad alta voce e disse: O Dio eterno, tu che conosci le cose occulte, e sai le cose prima che
avvengano, tu lo sai che essi han detto falsa testimonianza contro di me; ed ecco io muoio senza aver
fatto nulla di ciò che essi hanno inventato contro di me. Il Signore ascoltò la sua preghiera. Mentre era
condotta al supplizio, il Signore suscitò lo Spirito santo in un tenero giovanetto chiamato Daniele, il
quale gridò ad alta voce: Io son puro del sangue di lei! Rivoltosi a lui tutto il popolo disse: Che vorresti
dire con le tue parole? E Daniele, stando in mezzo ad essi, disse: Siete così stolti, o figli d'Israele, da
condannare una figlia d'Israele, senza esaminare e senza appurare la verità? Tornate al tribunale;
perché essi han reso falsa testimonianza contro di lei. Il popolo tornò subito indietro, e Daniele disse ad
essi: Separateli l'uno dall'altro, e io li esanimerò. Separati che furono l'uno dall'altro, ne chiamò uno e
disse; Vecchio di giorni rei, or son giunti i tuoi peccati che hai fatti per l'addietro, dando sentenze
ingiuste, opprimendo gl'innocenti e liberando i malvagi, mentre il Signore ha detto: Non ucciderai
l'innocente e il giusto. Or dunque, se tu l'hai veduta: di': Sotto qual pianta li hai veduti parlare insieme?
L'altro rispose: Sotto un lentisco. E Daniele a lui: Senza dubbio tu hai mentito a tua rovina: infatti
l'Angelo di Dio ha già da lui ricevuta la sentenza di dividerti per mezzo. Rimandato questo, fece venir
l'altro, e gli disse: Razza di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione t'ha pervertito
il cuore. Così voi facevate alle figliole d'Israele, e queste per paura parlavano con voi; ma una figliola
di Giuda non ha potuto soffrire la vostra iniquità. Or dunque, dimmi, sotto qual albero li trovasti a
discorrere insieme? L'altro rispose: Sotto un leccio. E Daniele a lui: Senza dubbio anche tu hai mentito
per tua rovina: già ti aspetta con la spada l'Angelo del Signore per tagliarti per mezzo, e così vi farà
morire. Allora tutta l'adunanza diede in un gran grido e benedisse Dio, il quale salva coloro che sperano
in lui. Poi insorti contro i due anziani, ai quali Daniele aveva fatto confessare con la loro bocca d'aver
detto falsa testimonianza, fecero ad essi il male che avevan fatto al prossimo, e li fecero morire. Così in
quel giorno fu salvato il sangue innocente.

La virtù ricompensata.

Ieri abbiamo preso parte alla gioia dei Catecumeni, ai quali la Chiesa ha ormai svelata la fonte limpida e
vivificante che scaturisce dal Salvatore, e nelle cui acque presto attingeranno una nuova vita; oggi
l'insegnamento è diretto ai Penitenti, per i quali s'avvicina la riconciliazione. Ma come essi possono
sperare ancora il perdono, dopo avere insozzata la veste candida del loro battesimo e calpestato il sangue
divino che li aveva riscattati? Il perdono discenderà ugualmente su di loro e saranno salvi. Se volete
comprenderne il mistero, leggete e meditate le sante Scritture: là imparerete a conoscere che v'è per
l'uomo una salvezza che procede dalla giustizia ed una salvezza che viene dalla misericordia. Oggi
abbiamo sotto gli occhi entrambi gli esempi. Susanna, che accusata ingiustamente di adulterio, viene
vendicata e liberata da Dio, che la ricompensa della sua virtù; e un'altra donna, veramente colpevole della
medesima colpa, che pure viene strappata dalla morte da Gesù Cristo. I giusti, dunque, attendono con
confidenza ed umiltà il premio meritato; ed anche i peccatori sperino nella clemenza del Redentore, che
venne più per loro che per i giusti. In questo modo la santa Chiesa incoraggia i suoi penitenti e li chiama
alla conversione, scoprendo loro le ricchezze del Cuore di Gesù e le misericordie della nuova legge, che
il divin Redentore è venuto a suggellare col suo sangue.
387

La Chiesa fedele a Gesù Cristo.

In questa mirabile storia di Susanna i primi cristiani vedevano anche il tipo della Chiesa dei loro tempi,
la quale sollecitata al male dai pagani, rimane fedele al suo divino Sposo a costo della vita. Un vescovo
martire del III secolo, sant'Ippolito, ci dà la chiave di questo simbolo (In Danielem p. 27, Edit. Fabricii);
e le sculture degli antichi sarcofaghi cristiani, come pure gli affreschi delle catacombe romane, sono
unanimi nel presentarci la fedeltà di Susanna alla legge di Dio, nonostante la morte che la minaccia,
come il tipo dei martiri che preferiscono la morte all'apostasia, la quale, secondo il linguaggio delle sante
Scritture, è un vero adulterio dell'anima verso Dio, di cui è divenuta sposa col battesimo.

VANGELO (Gv. 8,1-11). - In quel tempo: Gesù andò al monte degli Olivi. E sul far del giorno tornò di
nuovo nel tempio, e tutto il popolo accorse a lui e, sedutosi, l'ammaestrava. Allora gli Scribi e i Farisei
gli conducono una donna colta in adulterio e, postala in mezzo, gli dissero: Maestro, questa donna è
stata sorpresa in flagrante adulterio. Or Mosè nella legge ci ha comandato che queste tali siano
lapidate; e tu che ne dici? E dicevano questo per metterlo alla prova e per poterlo accusare. Ma Gesù,
chinatesi, si mise a scrivere col dito in terra. E siccome continuavano ad interrogarlo si alzò e disse
loro: Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei. E di nuovo, chinatosi, seguitò a
scrivere in terra. Ma quelli, udito ciò, uno dopo l'altro se ne andarono tutti cominciando dai più vecchi,
e Gesù restò solo con la donna là in mezzo. Allora Gesù, alzatosi, disse alla donna: Dove sono, o donna,
quelli che ti accusavano? Nessuno ti ha condannata? Ed ella: Nessuno, Signore. E Gesù le disse:
Nemmeno io ti condannerò: va' (in pace) e non peccare più.

Il peccato perdonato.

Ecco qui la salvezza che viene dalla misericordia. La colpa di questa donna è reale; la legge la condanna
alla morte; i suoi accusatori, chiedendone la pena, sono per la giustizia: eppure la colpevole non perirà. È
Gesù che la salva, e per questo beneficio le richiede una sola condizione: che non pecchi più. Quale
riconoscenza dovette avere per il suo liberatore! e come, d'ora innanzi, si preoccupò di seguire l'ordine di
chi non volle condannarla, ed al quale doveva la vita! Come peccatori, penetriamoci di questi sentimenti
verso il nostro Redentore. Non è stato lui a trattenere il braccio della divina giustizia che stava per
colpirci, offrendosi a pagare per noi? Salvati dalla sua misericordia, uniamoci ai Penitenti della Chiesa
primitiva, e durante questi giorni che ci restano, procuriamo di gettare le solide basi d'una nuova vita.

I peccati di lingua.

Gesù non risponde che una sola parola ai Farisei che sono venuti a tentarlo e a sottoporgli il caso di
questa donna; ma una sola parola così breve non dev'essere da noi raccolta con minore rispetto e
riconoscenza: perché, se esprime la pietà divina del Salvatore per la peccatrice tremante ai suoi piedi,
racchiude anche una lezione pratica per noi. Chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra contro di
lei. In questo tempo di riparazione e di penitenza, ricordiamo le maldicenze di cui ci siamo resi colpevoli
verso il prossimo, i peccati di lingua, dei quali ci rimproveriamo così poco, mentre li dimentichiamo così
presto, perché escono dalla nostra bocca, per così dire, come da una sorgente. Se la parola del Salvatore
fosse risuonata in fondo al nostro cuore, come doveva; se avessimo soprattutto pensato a tanti lati
reprensibili che sono in noi, non è forse vero che non avremmo più trovato il coraggio di criticare la
condotta del prossimo, di mettere a nudo le sue colpe e perfino di giudicare i suoi pensieri e le sue
intenzioni? Siamo più cauti per l'avvenire: Gesù conosceva la vita degli accusatori di questa donna,
conosce interamente la nostra: guai a noi, dunque, se non diventiamo più indulgenti verso i nostri fratelli!

Consideriamo finalmente la malizia dei nemici di Gesù e con quale perfidia gli tendono il tranello. Se si
pronuncia in favore della vita che ha condotta questa donna, l'accuseranno di disprezzare la legge di
Mosè che la condanna ad essere lapidata; se risponde in conformità della legge, lo faranno apparire al
popolo come un uomo crudele e sanguinario. Gesù, con la sua celeste prudenza, sfugge alle loro insidie;
ma è bene che fin d'adesso teniamo presente quale sorte gli sarà riservata il giorno in cui, consegnandosi
nelle loro mani, non opporrà altro alle loro calunnie ed ai loro oltraggi, che il silenzio e la pazienza d'una
vittima votata alla morte.
388

PREGHIAMO

Stendi, o Signore, sui tuoi fedeli la destra del celeste aiuto; affinché ti cerchino con tutto il cuore
e meritino di ottenere quanto giustamente domandano.

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

La Domenica della gioia.

Questa Domenica chiamata Laetare, dalla prima parola dell'Introito della Messa, è una delle più celebri
dell'anno. In questo giorno la Chiesa sospende le tristezze della Quaresima; i canti della Messa non
parlano che di gioia e di consolazione; si fa risentire l'organo, rimasto muto nelle tre Domeniche
precedenti; il diacono riveste la dalmatica e il suddiacono la tunicella; è consentito sostituire i paramenti
violacei coi paramenti rosa. Gli stessi riti li abbiamo visti praticare durante l'Avvento, nella terza
Domenica chiamata Gaudete. Manifestando oggi la Chiesa la sua allegrezza nella Liturgia, vuole
felicitarsi dello zelo dei suoi figli; avendo essi già percorso la metà della santa quaresima, vuole
stimolare il loro ardore a proseguire fino alla fineI.

La Stazione.

La Stazione è, a Roma, nella Basilica di S. Croce in Gerusalemme, una delle sette principali chiese della
città eterna. Disposta nel IV secolo nel palazzo Sessoriano, per cui venne pure chiamata Basilica
Sessoriana, essa fu arricchita delle più preziose reliquie da sant'Elena, la quale voleva farne come la
Gerusalemme di Roma. Con questo proposito, ella vi fece trasportare una grande quantità di terra
prelevata sul Monte Calvario, e depositò in questo tempio, insieme ad altri cimeli della Passione,
l'iscrizione sovrapposta sulla testa del Salvatore mentre spirava sulla Croce; tale scritta ivi ancora si
venera sotto il nome del Titolo della Croce. Il nome di Gerusalemme legato a questa Basilica ravviva
tutte le speranze del cristiano, perché gli ricorda la patria celeste, la vera Gerusalemme dalla quale siamo
ancora esiliati. Per questo fin dall'antichità i sovrani Pontefici pensarono di sceglierla per l'odierna
Stazione. Fino all'epoca della residenza dei Papi in Avignone veniva benedetta fra le sue mura la rosa
d'oro, cerimonia che ai nostri giorni ha luogo nel palazzo dove il Papa ha la sua attuale residenza.

La Rosa d'oro.

La benedizione della Rosa è dunque ancora oggi uno dei particolari riti della quarta Domenica di
Quaresima, per la quale ragione viene anche chiamata la Domenica della Rosa. I graziosi pensieri che
ispira questo fiore sono in armonia coi sentimenti che oggi la Chiesa vuole infondere nei suoi figli, ai
quali la gioiosa Pasqua presto aprirà una primavera spirituale, in confronto della quale la primavera della
natura non è che una pallida idea. Anche questa istituzione risale ai secoli più lontani. La fondò san
Leone IX, nel 1049, nell'abbazia di S. Croce di Woffenheim; e ci resta un sermone sulla Rosa d'oro, che
Innocenzo III pronunciò quel giorno nella Basilica di S. Croce in Gerusalemme (PL 217, 393). Nel
Medio Evo, quando il Papa risiedeva ancora al Laterano, dopo aver benedetta la Rosa, seguiva in corteo
tutto il sacro Collegio, verso la chiesa della Stazione, portando in testa la mitra e in mano questo fiore
simbolico. Giunto nella Basilica, pronunciava un discorso sui misteri rappresentati dalla Rosa per la sua
bellezza, il suo colore e il suo profumo. Quindi si celebrava la Messa; terminata la quale, i1 Pontefice
ritornava al palazzo Lateranense, attraversando la pianura che separa le due Basiliche, sempre con la
Rosa in mano. Arrivato alla soglia del palazzo, se nel corteo era presente un principe, toccava lui reggere
la staffa ed aiutare il pontefice a smontare dal cavallo; in ricompensa della sua cortesia riceveva la Rosa,
oggetto di tanto onore.

I
Siccome anticamente la Quaresima non cominciava il Mercoledì delle Ceneri, ma la prima Domenica
di Quaresima, ne seguiva che la quarta Domenica segnava esattamente metà del periodo quaresimale. Era
la Domenica di Metà-Quaresima. Più tardi si anticipò la Quaresima di quattro giorni, e la Metà-
Quaresima venne trasportata dalla Domenica al Giovedì. Ma niente di tutto ciò figurava nei testi liturgici.
389

Ai nostri giorni la funzione non è più così imponente; ma ne ha conservati tutti i principali riti. Il Papa
benedice la Rosa d'oro nella Sala dei Paramenti, la unge col sacro Crisma e sopra vi spande una polvere
profumata, conforme il rito d'un tempo; e quando arriva il momento della Messa solenne, entra nella
Cappella del palazzo, tenendo il fiore fra le mani. Durante il santo Sacrificio la rosa viene posta
sull'altare e fissata sopra un rosaio d'oro fatto a questo scopo; finalmente, terminata la Messa, la si porta
al Pontefice, il quale all'uscire dalla Cappella la tiene sempre fra le mani fino alla Sala dei Paramenti.
Molto spesso il Papa suole inviare la Rosa a qualche principe o principessa che intende onorare; altre
volte è una città oppure una Chiesa che vien fatta oggetto di una tale distinzione.

Benedizione della Rosa d'oro.

Daremo qui la traduzione della bella preghiera con la quale il sovrano Pontefice benedice la Rosa d'oro:
essa aiuterà i nostri lettori a meglio penetrare il mistero di questa cerimonia, che aggiunge tanto
splendore alla quarta Domenica di Quaresima:

"O Dio, che tutto hai creato con la tua parola e la tua potenza, e che ogni cosa governi con la tua
volontà, tu che sei la gioia e l'allegrezza di tutti i fedeli; supplichiamo la tua maestà a voler benedire e
santificare questa Rosa dall'aspetto e dal profumo così gradevoli, che noi dobbiamo oggi portare fra le
mani, in segno di gioia spirituale: affinché il popolo a te consacrato, strappato al giogo della schiavitù
di Babilonia con la grazia del tuo Figliolo unigenito, gloria ed allegrezza d'Israele, esprima con sincero
cuore le gioie della Gerusalemme di lassù, nostra madre. E come la tua Chiesa, alla vista di questo
simbolo, sussulta di felicità per la gloria del Nome tuo, concedigli, o Signore, un appagamento vero e
perfetto. Gradisci la sua devozione, rimetti i suoi peccati, aumentane la fede; abbatti i suoi ostacoli ed
accordagli ogni bene: affinché la medesima Chiesa ti offra il frutto delle sue buone opere, camminando
dietro ai profumi di questo Fiore, il quale, uscito dalla pianta di Iesse, è misticamente chiamato il fiore
dei campi e il giglio delle convalli; e ch'esso meriti di godere un giorno la gioia senza fine in seno alla
celeste gloria, in compagnia di tutti i Santi, col Fiore divino che vive e regna teco, nell'unità dello
Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen".

La moltiplicazione dei pani.

Veniamo ora a parlare d'un altro appellativo che si dà alla quarta Domenica di Quaresima, e che si
riferisce alla lettura del Vangelo che la Chiesa oggi ci presenta. Questa Domenica infatti, in parecchi
antichi documenti, è indicata col nome di Domenica dei cinque pani; il miracolo ricordato da questo
titolo, mentre completa il ciclo delle istruzioni quaresimali, aumenta anche la gioia di questo giorno.
Dimentichiamo per un istante la Passione imminente del Figlio di Dio, per occuparci del più grande dei
suoi benefici: perché sotto la figura di questi pani materiali moltiplicati dalla potenza di Gesù la nostra
fede scopra quel "pane di vita disceso dal cielo che dà al mondo la vita" (Gv. 6,33). La Pasqua
s'avvicina, dice il Vangelo, e fra pochi giorni lo stesso Salvatore ci dirà: "Ho desiderato ardentemente di
mangiare con voi questa Pasqua" (Lc 22,15). Prima di lasciare questo mondo per il Padre, egli vuole
sfamare la folla che segue i suoi passi, e per questo si appella a tutta la sua potenza. Con ragione voi
rimanete ammirati davanti a questo potere creatore, cui bastano cinque pani e due pesci per dar da
mangiare a cinque mila uomini, così che dopo il pasto ne avanza da riempire dodici sporte. Un sì
strepitoso prodigio basta senza dubbio a dimostrare la missione di Gesù; ma voi vi vedete solo un saggio
della sua potenza, solo una figura di ciò che sta per fare, non una o due volte solamente, ma tutti i giorni,
fino alla consumazione dei secoli; e non in favore di cinque mila persone, ma di una moltitudine
innumerevole di fedeli. Contate sulla faccia della terra i milioni di cristiani che prenderanno posto al
banchetto pasquale; colui che abbiamo visto nascere in Betlemme, la Casa del pane, sta per dare se
stesso in loro alimento; e questo cibo divino mai si esaurirà. Sarete saziati come furono saziati i vostri
padri; e le generazioni che verranno dopo di voi saranno, come voi, chiamate a "gustare e a vedere
quanto è soave il Signore" (Sal. 33,9).

È nel deserto che Gesù sfama questi uomini, figura dei cristiani. Tutto un popolo ha lasciato il chiasso
della città per seguirlo; bramando d'udire la sua parola, non ha temuto né la fame, né la stanchezza; ed il
suo coraggio è stato ricompensato. Similmente il Signore coronerà le fatiche del nostro digiuno e della
390

nostra astinenza al termine di questo periodo, di cui abbiamo già passato la metà. Rallegriamoci, dunque,
e passiamo questa giornata confidando nel prossimo nostro arrivo alla mèta. Sta per arrivare il momento
in cui l'anima nostra, saziata di Dio, non si lamenterà più delle fatiche del corpo; perché, insieme alla
compunzione del cuore, queste le avranno meritato un posto d'onore nell'immortale banchetto.

L'Eucarestia.

La Chiesa primitiva non mancava di presentare ai fedeli il miracolo della moltiplicazione dei pani come
l'emblema dell'inesauribile alimento eucaristico: ed anche nelle pitture delle Catacombe e sui bassorilievi
degli antichi sarcofaghi cristiani lo si riscontra frequentemente. I pesci dati a mangiare insieme ai pani,
pure apparivano in questi antichi monumenti della nostra fede, essendo soliti i primi cristiani figurare
Gesù Cristo sotto il simbolo del Pesce, perché in greco la parola Pesce è formata di cinque lettere,
ognuna delle quali è la prima delle parole: Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore.

In questo giorno, ultimo della settimana Mesonéstima, i Greci onorano san Giovanni Climaco, celebre
Abate del monastero del Monte Sinai, del VI secolo.

MESSA

EPISTOLA (Gal 4,22-31). - Fratelli: Sta scritto che Abramo ebbe due figlioli: uno dalla schiava e uno
dalla libera; e mentre quello della schiava nacque secondo la carne, quello della libera nacque in virtù
della promessa. Queste cose hanno un senso allegorico. Rappresentano le due alleanze: una del monte
Sinai che genera schiavi, e sarebbe Agar: infatti il Sinai è un monte dell'Arabia, ed ha molta relazione
con la Gerusalemme attuale, che è schiava coi suoi figlioli. Ma la Gerusalemme superiore è libera, essa
è la nostra madre; sta scritto infatti: Rallegrati, o sterile che non partorisci, prorompi in grida di gioia,
tu che non divieni madre, perché molti sono i figlioli dell'abbandonata, e più numerosi di quelli di colei
che ha marito. Quanto a noi, o fratelli, siamo come Isacco, figlioli della promessa, e come allora quello
nato secondo la carne perseguitava colui che era nato secondo lo spirito, così pure succede ora. Ma che
dice la Scrittura? Caccia la schiava e il suo figliolo, perché non dev'essere il figlio della schiava erede
col figlio della libera. Pertanto, o fratelli, noi non siamo figli della schiava, ma della libera, per quella
libertà con la quale Cristo ci ha liberati.

La vera libertà.

Rallegriamoci, figli di Gerusalemme e non più del Sinai! La madre che ci ha generati, la santa Chiesa,
non è schiava, ma libera; ed è per la libertà che ci ha dati alla luce. Israele serviva Dio nel timore; il suo
cuore, sempre inclinato all'idolatria, aveva bisogno d'essere incessantemente frenato, con un giogo che
doveva pungolare le sue spalle. Ma noi, più fortunati, lo serviamo nell'amore; e per noi "il suo giogo è
soave, e leggero il suo carico" (Mt 11,30). Noi non siamo cittadini della terra: solo l'attraversiamo; la
nostra unica patria è la Gerusalemme di lassù. Lasciamo quella di quaggiù al Giudeo, che non gusta se
non le cose terrene, e nella bassezza delle sue speranze, misconoscendo il Cristo, si prepara a
crocifiggerlo. Troppo tempo abbiamo strisciato con lui sulla terra, schiavi del peccato; ma più le catene
della sua schiavitù si appesantivano sopra di noi, più aspiravamo d'esserne liberi. Arrivato il tempo
favorevole ed i giorni della salvezza, docili alla voce della Chiesa, abbiamo avuto la sorte di entrare nei
sentimenti e nelle pratiche delle santa Quarantena. Oggi il peccato ci sembra come il giogo più pesante,
la carne come un peso pericoloso, il mondo come un crudele tiranno; cominciamo a respirare, e l'attesa
della prossima liberazione c'infonde una viva contentezza. Ringraziamone con effusione il nostro
liberatore, che, togliendoci dalla schiavitù di Agar, ci risparmia i terrori del Sinai, e sostituendoci
all'antico popolo, ci apre col suo sangue le porte della celeste Gerusalemme.

VANGELO (Gv. 6,1-15). In quel tempo: Gesù andò al di là del mare di Galilea, cioè di Tiberiade; e lo
seguiva gran folla, perché vedeva i prodigi fatti da lui sugl'infermi. Salì pertanto Gesù sopra un monte
ed ivi si pose i sedere con i suoi discepoli. Ed era vicina la Pasqua, la solennità dei Giudei. Or avendo
Gesù alzati gli occhi e vedendo la gran turba che veniva a lui, disse a Filippo: Dove compreremo il pane
per sfamare questa gente? Ma ciò diceva per metterlo alla prova; egli però sapeva quanto stava per
391

fare. Gli rispose Filippo: Duecento danari di pane non bastano neanche a darne un pezzetto per uno.
Gli disse uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: C'è qui un ragazzo che ha cinque pani
d'orzo e due pesci; ma che è questo per tanta gente? Ma Gesù disse: Fateli mettere a sedere. C'era lì
molta erba. Si misero pertanto a sedere in numero di circa cinque mila. Allora Gesù prese i pani, e, rese
le grazie, li distribuì alla gente seduta; e così pure fece dei pesci, finché ne vollero. E, saziati che
furono, disse ai suoi discepoli: Raccogliete gli avanzi, che non vadano a male. Li raccolsero adunque; e
riempirono dodici canestri dei pezzi che erano avanzati a coloro che avevan mangiato di quei cinque
pani d'orzo. Or quegli uomini, visto il prodigio fatto da Gesù, dicevano: Questo è davvero il profeta che
deve venire al mondo. Ma Gesù, accortosi che stavano per venire a rapirlo per farlo re, fuggì di nuovo
solo sul monte.

Regalità spirituale del Cristo.

Questi uomini che il Salvatore aveva sfamati tanto amorosamente e con una potenza così miracolosa,
hanno un solo pensiero: proclamarlo loro re. Una tale potenza e bontà riunite in Gesù lo fanno giudicare
degno di regnare sopra di loro. Che faremo allora noi cristiani, che abbiamo sperimentato questo doppio
attributo del Salvatore incomparabilmente meglio dei poveri Giudei? Perciò invochiamolo che presto il
suo regno venga dentro di noi. Abbiamo visto nell'Epistola ch'egli venne a portarci la libertà, col liberarci
dai nostri nemici. Ora tale libertà non la possiamo conservare, se non entro la legge. Gesù non è un
tiranno, come il mondo e la carne; l'impero suo è dolce e pacifico, e noi siamo più figli suoi che sudditi.
Alla corte di questo gran re, servire è regnare. Veniamo quindi ai suoi piedi a dimenticare tutte le passate
schiavitù; e se c'impediscono ancora delle catene, affrettiamoci a romperle; la Pasqua è infatti la festa
della liberazione, e già l'alba di questo giorno spunta all'orizzonte. Camminiamo decisi verso la mèta;
Gesù ce ne darà il riposo e ci farà ristorare sull'erbetta, come fece alla moltitudine del Vangelo; e il Pane
che ci avrà preparato ci farà subito dimenticare ogni fatica sostenuta durante il cammino.

PREGHIAMO

Fa', o Dio onnipotente, che noi, giustamente afflitti a causa delle nostre colpe, respiriamo per
l'abbondanza della tua grazia.

LUNEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è all'antica chiesa detta dei Quattro Coronati, cioè dei santi Martiri Severo, Severiano,
Carpoforo e Vittorino, i quali subirono la morte sotto la persecuzione di Diocleziano. I loro corpi
riposano in questo tempio, che si onora anche di possedere il capo del grande martire san Sebastiano.

LEZIONE (3Re, 3,16-28). - In quei giorni: Vennero dal re Salomone due donne di mala vita, e si
presentarono dinanzi a lui. Una di esse disse: Ti scongiuro, o mio signore! Abitando in una stessa casa
con questa donna, io partorii presso di lei nella camera, e il terzo giorno dopo ch'ebbi partorito io,
partorì anche lei. Noi stavamo insieme, e nessun altro, fuori di noi due, era con noi in quella casa. Or
essendo morto durante la notte il figlio di questa donna, da lei soffocato nel dormire, essa, alzatasi nel
silenzio del cuor della notte, prese il mio figlio daccanto a me tua serva, che ero addormentata e lo pose
sul suo seno, e pose in seno a me il suo figlio morto. Levatami la mattina per allattare il mio figlio, lo
vidi morto; ma fissando più attentamente a giorno chiaro, riconobbi che non era il mio figlio da me
partorito. E l'altra donna diceva: La cosa non sta come tu dici: è morto il tuo figlio, e il mio è vivo. E
quella a replicarle contro: Tu mentisci: il mio figlio è vivo, e il tuo è morto. E in questo modo
altercavano davanti al re. Allora il re disse: Questa dice: Il mio figlio è vivo, il tuo è morto. Quella
risponde: No: il tuo figlio è morto, il mio è vivo. Allora, seguitò a dire il re: Portatemi una spada.
Portata che fu la spada dinanzi al re, disse: Dividete in due il bambino vivo e datene metà all'una e metà
all'altra. Allora la donna di cui era il figlio vivo, sentendo le viscere commosse verso il suo figlio, disse
al re: Per pietà, o Signore, dà a lei il bambino vivo, non l'uccidere! L'altra invece diceva: Non deve
toccare né a me né a te: sia diviso. Il re allora diede la sua risposta, dicendo: Date alla prima il
bambino vivo, senza ucciderlo, perché essa n'è la madre. Tutto Israele, saputo il giudizio che il re aveva
pronunziato, temette il re, vedendo che la sapienza di Dio era in lui per render giustizia.
392

La Chiesa nostra Madre.

Nell'epistola della Messa, ieri, san Paolo ci descriveva l'antagonismo fra la Sinagoga e la Chiesa, e come
il figlio di Agar perseguitava il figlio di Sara, che era preferito dal padre di famiglia. Oggi le due donne
che compaiono davanti a Salomone ci presentano ancora una volta questa tipica coppia. Esse si
contendono un figlio; questo figlio è la Gentilità ammessa alla conoscenza del vero Dio. La sinagoga,
figurata nella donna che ha fatto morire il proprio figliolo, cioè il popolo a lei affidato, ingiustamente
reclama ciò che non portò nel suo seno; e siccome la sua contestazione è ispirata da superbia, e non da
affetto materno, le è indifferente che venga immolato chi non le appartiene, purché sia strappato al seno
della vera madre, la Chiesa. Salomone, il Re pacifico, figura del Cristo, aggiudica il figlio a colei che
l'aveva concepito, partorito ed allattato; e la falsa madre rimane confusa. Amiamo dunque la santa Madre
Chiesa, la Sposa del nostro Salvatore. Col Battesimo essa ci ha fatti figli di Dio: col Pane della vita ci ha
nutriti; ci ha quindi elargito lo Spirito Santo; e quando col peccato abbiamo avuta la disgrazia di ricadere
nella morte, ci ha restituita la vita col potere divino delle Chiavi. L'amore filiale verso la Chiesa è il
distintivo degli eletti, e l'obbedienza ai suoi comandamenti è il segno luminoso di un'anima nella quale
regna Dio.

VANGELO (Gv. 2,13-25). - In quel tempo: Era vicina la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. E
trovò nel tempio venditori di bovi, di pecore e di colombe e cambiamonete ai loro banchi. E fatta una
sferza di cordicelle, li scacciò tutti dal tempio, con le pecore e i bovi, e sparpagliò il denaro dei
cambiamonete e ne rovesciò i banchi. Disse poi ai venditori di colombe: Portate via di qui queste cose e
non fate della casa del Padre mio una casa di mercato. Allora i suoi discepoli si ricordarono che sta
scritto: Lo zelo della tua casa mi ha consumato. Ma i Giudei rivoltisi a lui gli dissero: Qual segno ci
mostri per far queste cose? E Gesù rispose loro: Disfate questo tempio ed in tre giorni lo rimetterò di
nuovo in piedi. Ed i Giudei gli dissero: Quarantasei anni ci son voluti per fabbricare questo tempio e tu
lo farai sorgere in tre giorni? Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato da
morte, i suoi discepoli ricordarono come egli avesse ciò detto e credettero alla Scrittura e alle parole di
Gesù. Mentre egli era in Gerusalemme alla festa di Pasqua, molti, vedendo i prodigi che faceva,
credettero nel suo nome. Ma Gesù non affidava loro se stesso, perché li conosceva tutti; e non aveva
bisogno che altri rendesse testimonianza d'alcun uomo, sapendo da se stesso quello che fosse nell'uomo.

L'anima tempio di Dio.

Già vedemmo, il Martedì della prima settimana, che il Signore scacciò i venditori dal Tempio. La Chiesa
insiste su questo fatto nella Quaresima, per mostrarci con esso la severità di Gesù Cristo verso l'anima,
invasa da terrene passioni. Che sono infatti le anime nostre, se non il tempio di Dio? Egli le ha create e
santificate per farne la sua dimora: ma vuole che in esse tutto sia degno di tale sublime destinazione.
Quanti profani venditori non vediamo occupare la casa del Signore, in questi giorni che scrutiamo la
nostra anima! Cerchiamo di disfarcene, e preghiamo il Signore che li scacci lui con la frusta della sua
giustizia, per paura d'essere troppo soggiogati da questi ospiti perniciosi. S'avvicina il giorno che
discenderà sopra di noi il perdono: vigiliamo, affinché siamo degni di riceverlo.

Conversione profonda.

Non abbiamo mai notato ciò che si dice nel Vangelo dei Giudei, più sinceri degli altri, che inclinano a
credere in Gesù, vedendolo fare miracoli? Ma Gesù non si fidava di loro, perché li conosceva tutti. Vi
sono dunque uomini che arrivano a credere ed a riconoscere Gesù Cristo, senza che per questo si cambi il
loro cuore! Oh, durezza del cuore umano! oh, crudele trepidazione per la coscienza dei ministri della
salvezza! Peccatori, gente di mondo assediano in questi giorni il tribunale della riconciliazione; credono,
confessano i peccati; ma la Chiesa non si fida del loro pentimento. Essa sa bene che, poco tempo dopo la
Comunione pasquale, torneranno ad essere ciò che erano il giorno che impose loro le ceneri della
penitenza; trema pensando al pericolo che incorrono queste anime, divise fra Dio e il mondo, nel ricevere
senza preparazione e senza vera conversione il Santo dei Santi; d'altra parte, si ricorda di ciò che sta
scritto di non spezzare la canna fessa e non smorzare il lucignolo fumigante (Is 42,3). Preghiamo per
393

queste anime che lasciano inquieti per la loro sorte, e domandiamo per i pastori della Chiesa un raggio di
quella luce per la quale Gesù sapeva quello che fosse quell'uomo.

PREGHIAMO

Esaudisci benigno, o Signore, la nostra preghiera; e concedi il soccorso della tua protezione a
coloro ai quali dai il desiderio di supplicarti.

MARTEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è alla chiesa di S. Lorenzo in Damaso, così chiamata perché fu edificata nel IV secolo, in
onore dell'Arcidiacono della Chiesa Romana, dal Papa san Damaso (366-384), il cui corpo ivi si
conserva tuttora.

LEZIONE (Es 32,7-14). - In quei giorni: Il Signore disse a Mosè: Scendi dal monte: il tuo popolo, che
tu hai tratto dalla terra d'Egitto, ha peccato: si son presto allontanati dalla via che tu hai loro mostrato;
si son fatti un vitello di getto, lo hanno adorato, e immolandogli vittime, han detto: Ecco, Israele, i tuoi
dèi che ti han tratto dalla terra d'Egitto. E il Signore disse a Mosè: Vedo bene che questo popolo è di
dura cervice: or lascia fare, che il mio furore si accenda contro di loro e li stermini, poi farò te capo
d'una grande nazione! Ma Mosè supplicava il Signore Dio suo, dicendo: Perché, o Signore, t'infiammi
nel furore contro il tuo popolo che tu hai tratto dalla terra d'Egitto con forza grande e mano potente?
Fa', te ne scongiuro, che non dicano gli Egiziani: Maliziosamente li trasse fuori, per ucciderli sulle
montagne e sterminarli dal mondo. Si calmi il tuo sdegno, e tu lasciati placare relativamente all'iniquità
del tuo popolo. Ricordati d'Abramo, d'Isacco e d'Israele, tuoi servi, ai quali, per te stesso giurando,
dicesti: Moltiplicherò la vostra stirpe come le stelle del cielo; e tutta questa terra, di cui ho parlato, la
darò alla vostra stirpe, e la possederete in perpetuo. E il Signore si placò e non fece al suo popolo quel
male che aveva minacciato.

La moderna idolatria.

All'epoca della predicazione del Vangelo, il delitto che più dilagava nel mondo era quello dell'idolatria.
Per parecchi secoli, tutti i Catecumeni che la Chiesa iniziava in questi giorni alla vera fede
appartenevano a generazioni contaminate da questa macchia. Perciò si leggevano oggi queste terribili
parole di Dio, per suscitare negli eletti un salutare orrore della loro passata condotta. Se non fosse
intervenuto Mosè, questo popolo, in favore del quale Dio aveva operato inauditi prodigi ed ai quali
veniva in persona a dare la sua legge, stava per essere sterminato e punito per la sua ricaduta
nell'idolatria. Ora non esiste più fra noi il culto grossolano dei falsi dèi; ma è ancora praticato presso tanti
popoli, fino ad oggi ribelli alla predicazione evangelica. Anzi diciamo, ch'esso potrebbe ancora rinascere
nella nostra Europa civilizzata, se venisse a spegnersi la fede in Gesù Cristo. Non ha forse visto, la fine
del diciottesimo secolo, l'idolo della Ragione troneggiare sull'altare, mentre, coronata di fiori, riceveva
l'omaggio d'un incenso sacrilego? Quando l'uomo o la società sono nelle mani di Satana, non sono più
padroni di fermarsi come loro aggrada. Senza dubbio i discendenti di Noè rimasero impressionati dalla
catastrofe del diluvio, che lasciò tracce per tanto tempo sulla terra; ciò nonostante, siccome l'idolatria era
cominciata di nuovo a dilagare, Dio fu costretto a separare Abramo per preservarselo. Siamo grati alla
Chiesa che col suo insegnamento e la sua morale ci preserva da una simile infamia e dall'abbrutimento; e
cerchiamo di non lasciarci trascinare dalle passioni, perché tutte sfocerebbero nell'idolatria, se ci fosse
tolto il lume della fede.

VANGELO (Gv. 7,14-31). - In quel tempo: Trascorsa la metà dei dì festivi, Gesù salì al tempio ad
insegnare. E i Giudei dicevano meravigliati: Come mai costui sa di lettere senza averle mai studiate? E
Gesù rispose loro: La mia dottrina non è mia, ma di chi mi ha mandato. Chi vuol fare la volontà di lui
conoscerà se la dottrina sia da Dio o se parlo da me stesso. Chi parla di suo, cerca la propria gloria:
ma chi cerca la gloria di chi l'ha mandato, nessuno di voi l'osserva. Perché cercare d'uccidermi?
Rispose la gente: Tu sei indemoniato: chi cerca di ucciderti? E Gesù replicò loro: Un'opera sola ho
fatto e tutti ne siete meravigliati. Inoltre Mosè vi diede la circoncisione (non che essa venga da Mosè,
394

ma bensì dai patriarchi): e voi circoncidete un uomo anche di sabato. Se, circoncidendo un uomo di
sabato, la legge di Mosè non è violata, vi sdegnate di me perché di sabato ho guarito un uomo tutto
intero? Non giudicate secondo l'apparenza, ma giudicate con retto giudizio. Dicevano allora alcuni di
Gerusalemme: Non è lui che cercano d'uccidere? Ed ecco, parla pubblicamente e non gli dicon nulla.
Avrebbero forse i capi riconosciuto in lui il Cristo? Noi però sappiamo di dove è costui: ma il Cristo
quando verrà, nessuno saprà donde sia. Allora Gesù, che insegnava nel tempio, disse ad alta voce:
Dunque conoscete me e conoscete donde sia: eppure io non son venuto da me; ma esiste nella sua
verità, Colui che mi ha mandato e voi non lo conoscete. Ma io lo conosco: perché son da lui, ed egli mi
ha mandato. Cercarono perciò di prenderlo; ma nessuno gli mise le mani addosso; perché non era
ancora venuta la sua ora. Però molti credettero in lui.

Contestazioni sul Messia.

La lettura del santo Vangelo ci riporta col pensiero al prossimo sacrificio dell'Agnello divino che sarà
immolato a Gerusalemme. L'ora non è ancora venuta; ma non tarderà. Già lo cercano per farlo morire. La
passione dei suoi nemici li acceca al punto da vedere in lui un violatore del Sabato, perché guarisce i
malati con un semplice atto della sua volontà, in questo giorno del Signore. Invano Gesù confuta i loro
pregiudizi, ricordando che anche loro non hanno difficoltà a praticare in quel giorno la circoncisione, o a
cavar fuori dal pozzo il bue o l'asino caduti là dentro. Non ascoltano più niente; solo capiscono una cosa:
è necessario che Gesù perisca. I suoi prodigi sono incontestabili, e tutti fatti a scopo di misericordia verso
gli uomini; solo si astiene dall'esibire alla sterile ammirazione dei nemici i segni che gli chiedono, per
non assecondare la loro curiosità e la loro superbia; lungi dall'essergli grati per il potere che si degna
esercitare, e per il dono dei miracoli in favore degli uomini, osano dire che non solo fa questo in virtù di
Beelzebub, ma che lui è un demonio. Noi fremiamo di sdegno a sentire una sì orribile bestemmia; ma è
la superbia dei dottori giudaici che li fa giungere a questo eccesso di sragionevolezza e d'empietà; una
sete di sangue arde sempre più nei loro cuori. Mentre una parte del popolo, sedotta dai capi, si lascia
trasportare da un cieco fanatismo, altri più indifferenti discutono sul Messia, dicendo che non esistono in
Gesù i caratteri dell'inviato di Dio, e sostenendo che, quando egli verrà, nessuno saprà donde viene.
Eppure i Profeti hanno predetto che uscirà dalla stirpe di David; la sua genealogia sarà fra le sue
principali caratteristiche; ora, tutto Israele sa benissimo che Gesù procede da questa stirpe reale.
Notiamo, del resto, ch'essi neppure ignorano che il Messia avrà un'origine misteriosa, e che verrà da Dio.
Se fossero stati docili agl'insegnamenti di Gesù, confortati da tanti miracoli, sarebbero stati illuminati
non solo sulla nascita temporale, ma anche sulla filiazione divina; ma la loro apatia, e quel non so che di
malvagio che c'è in fondo al cuore dell'uomo, li impedì dall'approfondirne le prove; e nel giorno del
deicidio, vi saranno forse anche loro a gridare insieme agli altri: "Che il suo sangue cada sopra di noi e
sui nostri figli".

PREGHIAMO

O Signore, abbi pietà del tuo popolo, e concedigli propizio di respirare tra le continue
tribolazioni che l'affannano.

MERCOLEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

Il grande Scrutinio.

Questo giorno si chiama Feria del Grande Scrutinio, perché nella Chiesa Romana, dopo aver avute le
debite informazioni e fatti gli esami si procedeva all'ammissione al Battesimo della maggior parte dei
Catecumeni. La Basilica stazionale era a S. Paolo fuori le Mura, sia per la vastità di questo edificio, e sia
per rendere omaggio all'Apostolo della Gentilità con le nuove reclute che la Chiesa si disponeva a fare in
seno al paganesimo. Il lettore assisterà con interesse ed edificazione alle forme e cerimonie che si
osservavano in tale circostanza.
395

Il Catecumenato.

Riuniti i fedeli e gli aspiranti al Battesimo nella Basilica, all'ora di mezzogiorno, si raccoglievano innanzi
tutto i nomi di questi ultimi; poi un accolito li disponeva davanti al popolo, gli uomini a destra e le donne
a sinistra. Un sacerdote recitava quindi su ciascuno di loro l'Orazione che li faceva Catecumeni; difatti
noi fino adesso li abbiamo chiamati impropriamente e per anticipazione con questo nome. Egli prima li
segnava in fronte col segno della croce imponendo loro la mano sul capo; quindi benediceva il sale,
simbolo della Sapienza, e lo faceva gustare a ciascuno di loro.

Prima di Messa.

Dopo queste cerimonie preliminari, si facevano uscire dalla chiesa e sostavano sotto il portico esterno
finché venivano richiamati. Usciti loro e rimasta l'assemblea dei fedeli in chiesa, si cominciava l'Introito,
composto dalle parole del Profeta Ezechiele, là dove il Signore predice che sceglierà i suoi eletti fra tutte
le nazioni e spanderà sopra di essi un'acqua purificatrice che laverà tutte le loro sozzure. Quindi l'accolito
chiamava per nome tutti i Catecumeni e l'ostiario li faceva entrare. Si ordinavano di nuovo distinti per
sessi, e i padrini e le madrine si mettevano vicini a loro. Il Pontefice allora cantava la Colletta; quindi, i
padrini e le madrine, dietro invito del diacono, tracciavano il segno della croce sulla fronte di ciascun
candidato del quale dovevano rispondere davanti alla chiesa. Venivano poi gli accoliti a pronunciare gli
esorcismi su ciascuno degli eletti, cominciando dagli uomini e passando poi alle donne.

Quindi un lettore leggeva un passo del Profeta Ezechiele, come appresso si vedrà; e seguiva il primo
Graduale, composto dalle parole di David: "Venite, o figli, ascoltatemi: io v'insegnerò il timore del
Signore. Accostatevi a lui e sarete illuminati, e i vostri volti non arrossiranno".

Nella Colletta che si recitava dopo questa lettura, s'invocavano per i fedeli i frutti del digiuno
quaresimale: fatta questa preghiera, seguiva la lettura del Profeta Isaia, annunciante la remissione dei
peccati per coloro che avrebbero ricevuto il bagno misterioso.

Un secondo Graduale, pure estratto dai Salmi, suonava così: "Felice la nazione che ha il Signore per suo
Dio, il popolo che Egli s'è scelto come suo retaggio".

Durante la lettura dei due Profeti e il canto dei Graduali, si svolgeva la cerimonia dell'apertura delle
orecchie, nella quale i sacerdoti venivano successivamente a toccare le orecchie dei Catecumeni,
imitando il gesto di Gesù Cristo sul sordo muto del Vangelo e dicendo come lui la parola: Ephpheta,
cioè Apritevi. Il rito aveva lo scopo di predisporre i Catecumeni a ricevere la rivelazione dei misteri che
fino allora erano stati manifestati loro soltanto sotto il velo dell'allegoria. Così, la prima loro iniziazione
si conformava ai santi Vangeli.

Dopo il secondo Graduale, uscivano dal Secretarium, preceduti dai chierici e dal turiferario, quattro
diaconi recanti ciascuno un Vangelo, i quali si dirigevano al presbiterio e depositavano i sacri libri sui
quattro angoli dell'altare. Quindi il Pontefice, o un sacerdote da lui incaricato, rivolgeva ai Catecumeni la
seguente allocuzione come ancora si legge nel Sacramentario Gelasiano:

Giunto il momento d'aprire davanti a voi i Vangeli, cioè la storia delle opere di Dio, dobbiamo
anzitutto, figli carissimi, farvi conoscere che cosa sono, che origine hanno, di chi sono le parole che vi si
leggono, perché sono quattro, chi li ha scritti; e finalmente, chi sono questi quattro uomini
preannunciati dallo Spirito Santo e descritti dal Profeta. Se non vi spiegassimo tutti questi dettagli, le
vostre anime rimarrebbero sorprese; ma siccome oggi siete qui venuti perché si aprano le vostre
orecchie, non vogliamo trattenere i vostri spiriti nell'impossibilità di capire. Vangelo propriamente
significa buona novella, perché è il messaggio di Nostro Signor Gesù Cristo; e proviene da lui, per
annunciare e dimostrare che colui che parlava nei Profeti è apparso nella carne, come sta scritto: Io
che parlavo, sono a voi. Dovendovi dire in breve che cos'è il Vangelo e chi sono i quattro personaggi
preannunciati dai Profeti, ne riferiremo i nomi dopo che vi avremo indicate le figure che li
contraddistinguono. Il profeta Ezechiele dice: Il loro aspetto è quello d'un uomo e di un leone alla sua
396

destra, di un bue e di un'aquila alla sua sinistra. Sappiamo che queste quattro figure rappresentano gli
Evangelisti; ed ecco i loro nomi: Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Dopo questo discorso, un diacono, salito sull'ambone e sempre rivolto ai Catecumeni, diceva:

Fate silenzio e ascoltate attentamente.

Ed aprendo il Vangelo di san Matteo che aveva preso sull'altare, ne leggeva l'inizio fino al ventunesimo
versetto.

Terminata questa lettura, un sacerdote rivolgeva la parola in questi termini:

Figli carissimi, non intendiamo tenervi oltre sospesi; vi spiegheremo perciò la figura di ciascun
Evangelista. Matteo ha la figura di un Uomo, perché all'inizio del suo libro si dilunga a riportare la
genealogia del Salvatore. Comincia infatti così: Libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di David,
figlio di Abramo. Vedete dunque che ben a ragione Matteo fu contrassegnato dalla figura dell'Uomo,
perché comincia dalla nascita umana del Salvatore.

Il diacono, rimasto sull'ambone, ripeteva:

Fate silenzio e ascoltate attentamente.

Quindi leggeva l'inizio del Vangelo di san Marco fino all'ottavo versetto; dopo di ciò, il sacerdote
continuava:

L'Evangelista Marco porta la figura del Leone, perché comincia dal deserto con le parole: Voce di
colui che grida nel deserto: preparate la via del Signore; e anche perché il Salvatore regna invincibile.
L'immagine del Leone torna frequente nella Scrittura, per non rimanere senza applicazione il
detto: Giuda, mio figlio, tu sei un leoncello: tu sei uscito dalla mia razza. Egli si è accovacciato come un
Leone, e come il piccolo della leonessa, chi ardirà destarlo?

Il diacono, ripetuto l'avvertimento, leggeva l'esordio del Vangelo di san Luca fino al versetto
decimosettimo; e il sacerdote, riprendendo la parola, diceva:

L'Evangelista Luca è raffigurato da un Bue, per ricordare l'immolazione del nostro Salvatore. Egli
comincia a parlare di Zaccaria e di Elisabetta, dai quali in età avanzata, nacque Giovanni Battista.

Letto dal diacono con la stessa solennità l'inizio del Vangelo di San Giovanni, e cioè i primi quattordici
versetti, il sacerdote continuava:

Giovanni ha la figura dell'Aquila, perché si libra a volare in alto. Infatti sono sue le parole: In
principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Questo era in principio presso Dio.
Anche David, parlando della persona del Cristo, si esprime cosi: La tua giovinezza si rinnoverà come
quella dell'aquila: perché risuscitando dai morti Nostro Signore Gesù Cristo salì al cielo. Così,
carissimi figlioli, la Chiesa, che vi ha concepiti e vi porta ancora nel suo seno, si rallegra pensando al
nuovo incremento che si recherà alla legge cristiana, quando voi, nel venerando giorno della Pasqua,
rinascerete nell'acqua battesimale e riceverete da Nostro Signor Gesù Cristo, come tutti i santi, il dono
d'una infanzia fedele.

Dopo la spiegazione dei quattro Evangelisti seguiva la cerimonia chiamata della Tradizione del Simbolo,
durante la quale si consegnava ai Catecumeni il Simbolo degli Apostoli, e nei secoli seguenti quello di
Nicea. Ma prima un sacerdote faceva questa allocuzione:

Ammessi a ricevere il Sacramento del Battesimo, prima di divenire una nuova creatura nello Spirito
Santo, dovete in questo momento, figli carissimi, concepire nel vostro cuore la fede che vi dovrà
397

giustificare: bisogna che, mutati ormai i vostri spiriti con l'abitudine della verità, vi accostiate a Dio
luce delle vostre anime. Ricevete dunque il segreto del Simbolo evangelico ispirato dal Signore e
composto dagli Apostoli. Sono poche parole, ma i misteri che contengono sono grandi; perché lo Spirito
Santo che dettò queste formule ai primi maestri della Chiesa ha espresso in esse con la massima
precisione di termini, la fede che ci salva, affinché le verità che dovrete sempre credere e meditare siano
apprese dalla vostra intelligenza e facilmente ritenute dalla vostra memoria. Procurate dunque di
imparare bene questo Simbolo, e ciò che a voi tramandiamo così come lo ricevemmo, scrivetelo, non
sopra una materia corruttibile, ma sulle pagine del vostro cuore. Orbene, la confessione della fede che
avete ricevuto comincia così.

Allora veniva avanti un Catecumeno, ed all'accolito che lo accompagnava il sacerdote rivolgeva la


domanda:

- In che lingua costoro confessano Nostro Signor Gesù Cristo?

- In greco - rispondeva l'accolito. È noto che a Roma, al tempo degl'imperatori, l'uso del greco era per
così dire diffuso come il latino.

- Annuncia loro la fede che professano - soggiungeva il sacerdote.

E, stesa la mano sul capo del Catecumeno, in tono solenne, l'accolito recitava il Simbolo in greco. Poi
veniva avanti una Catecumena di lingua greca; e l'accolito ripeteva il Simbolo come prima. Quindi il
sacerdote continuava:

Avete inteso, figli carissimi, il Simbolo in greco; ora sentitelo in latino.

A questo punto si facevano venire avanti successivamente due Catecumeni di lingua latina, un uomo e
una donna, ai quali l'accolito recitava il Simbolo in latino due volte dinanzi all'assemblea, ad alta voce, in
modo che lo potessero intendere tutti gli altri.

Terminata così la Tradizione del Simbolo, il sacerdote rivolgeva la seguente allocuzione:

Questo è il compendio della nostra fede, figlioli carissimi, e queste sono le parole del Simbolo, disposte
non secondo il pensiero della sapienza umana, ma secondo un criterio divino. Non c'è nessuno che non
le possa comprendere e ritenere. Vi si esprime la stessa uguale potenza di Dio Padre e di Dio Figlio; ci
si mostra il Figliolo unico di Dio, che nasce secondo la carne dalla Vergine Maria per opera, dello
Spirito Santo; ci è narrata la sua crocifissione, la sepoltura e la risurrezione dopo il terzo giorno; si
confessa che è asceso al cielo, che siede alla destra della maestà del Padre e che un giorno verrà a
giudicare i vivi e i morti; ci si annuncia lo Spirito Santo, che ha la stessa divinità del Padre e del
Figliolo; per mezzo di esso siamo finalmente istruiti sulla vocazione della Chiesa, sulla remissione dei
peccati e sulla risurrezione della carne. Spogliatevi dunque dell'uomo vecchio, miei carissimi figli, per
essere riformati secondo il nuovo; da carnali, cominciate a divenire spirituali; da terrestri, celesti.
Credete con una fede ferma e costante, che la risurrezione compiutasi nel Cristo si compirà anche in
voi, e che il prodigio che si operò nel nostro Capo si riprodurrà in ognuno delle membra del suo corpo.
Il sacramento del Battesimo che state per ricevere ci offre una espressione visibile di questa speranza.
Esso si manifesta a noi come una morte ed una risurrezione; si lascia l'uomo vecchio e si prende quello
nuovo; il peccatore entra nell'acqua e ne esce giustificato. È cacciato via chi ci aveva condotto alla
morte, e si riceve colui che ci ha guidato alla vita, e che, per la grazia che vi darà, vi farà figli di Dio,
non per la carne, ma per la virtù dello Spirito Santo. Dovete dunque conservare nei vostri cuori questa
breve formula, in modo che possiate fare uso in ogni occorrenza della Confessione ch'essa contiene,
come di un rimedio. La potenza di quest'arma è invincibile contro tutte le insidie del nemico; perciò
dev'essere familiare ai veri soldati di Cristo. Che il demonio, il quale non cessa mai di tentare l'uomo, vi
trovi sempre armati di questo Simbolo. Trionfate dell'avversario al quale avete rinunciato; conservate,
con l'aiuto del Signore, fino alla fine, incorruttibile ed immacolata la grazia che sta per farvi: affinché
colui nel quale state per ricevere la remissione dei peccati vi procuri la gloria della risurrezione. Così
398

dunque, carissimi figlioli, voi conoscete ora il Simbolo della fede cattolica; imparatelo accuratamente,
senza cambiare una sola parola. La misericordia di Dio è potente; ch'essa vi conduca alla fede del
Battesimo alla quale aspirate; e faccia sì che anche noi, che oggi vi scopriamo i misteri, possiamo
giungere con voi nel regno dei cieli, per il medesimo Gesù Cristo Nostro Signore, che vive e regna nei
secoli dei secoli. Amen.

Dopo la Tradizione del Simbolo, si spiegava ai Catecumeni la Orazione Domenicale. Il diacono


cominciava a parlare di questo nuovo favore: quindi, imposto il silenzio e l'attenzione, un sacerdote
indirizzava ai candidati questa allocuzione:

Il Signor Nostro e Salvatore Gesù Cristo, il giorno in cui i suoi discepoli gli domandarono come
dovevano pregare, fra altri salutari precetti, insegnò loro quella forma di preghiera che state per
apprendere e di cui vi sarà rivelato il senso in tutta la sua pienezza. Or dunque, ascolti la Vostra Carità
in quale maniera il Salvatore insegnò ai suoi discepoli che bisogna pregare Dio Padre onnipotente: Or
quando tu vuoi pregare, entra nella camera, e, chiuso l'uscio, prega il tuo Padre in segreto. Per la
camera dovete intendere, non un luogo materiale, ma l'intimo del vostro cuore ch'è conosciuto solo da
Dio. Dicendo che si deve adorare Dio dopo aver chiuso l'uscio ci ammonisce a chiudere il nostro cuore
ai cattivi pensieri con una mistica chiave e, chiuse le labbra, parlare a Dio nella purezza della nostra
anima. Dio non ascolta il mormorio delle parole, ma la nostra fede. Che il nostro cuore sia dunque
chiuso alle insidie del nemico con la chiave della fede e sia solo aperto a Dio, di cui sappiamo essere il
tempio; e il Signore abitando così nei nostri cuori, sarà propizio alle nostre preghiere. Il Verbo, la
Sapienza di Dio, il Cristo del Signore, ci ha dunque insegnato a pregare in questo modo:

PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI

Notate questa parola che spira libertà e confidenza, e vivete in modo da essere i figli di Dio ed i fratelli
di Gesù Cristo. Quale sarebbe la temerità di chi osasse chiamare Dio Padre suo e si mostrasse degenere
verso di lui opponendosi alla sua volontà? Carissimi figlioli, mostratevi degni dell'adozione divina,
perché sta scritto: Ai credenti nel suo nome diede il diritto di diventare figli di Dio.

SIA SANTIFICATO IL NOME TUO

Non perché Dio, eternamente santo, abbia bisogno d'essere santificato da noi; domandiamo che il suo
Nome sia santificato in noi; così che, dopo essere diventati santi col Battesimo, abbiamo a perseverare
nel nuovo essere ch'egli ci ha dato.

VENGA IL TUO REGNO

Il nostro Dio, il cui regno è immortale, non regna sempre? Certamente; ma quando diciamo: Venga il
tuo regno, noi domandiamo l'avvento del regno che Dio ci ha promesso, e che ci è stato meritato col
sangue e coi patimenti di Cristo.

SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ COME IN CIELO COSÌ IN TERRA

Cioè: si compia la tua volontà, in modo che ciò che tu vuoi in cielo, noi, che siamo sulla terra,
fedelmente lo facciamo.

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO

Dobbiamo qui intendere il cibo spirituale: infatti Gesù Cristo è il nostro pane, perché ha detto: Io sono
il Pane vivo disceso dal cielo. E lo chiamiamo quotidiano, perché dobbiamo chiedere costantemente
l'esenzione dal peccato, per essere degni dell'alimento celeste.

E RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI COME NOI LI RIMETTIAMO AI NOSTRI DEBITORI


399

Queste parole significano che noi non possiamo aspettarci il perdono dei peccati se prima non
perdoniamo agli altri ciò ch'essi hanno fatto a noi. Così infatti dice il Signore nel Vangelo: Se non
rimetterete agli uomini le ingiurie fatte a voi, neppure il Padre vostro vi perdonerà i peccati.

E NON C'INDURRE IN TENTAZIONE

Cioè: non permettete che vi siamo indotti da colui che ci tenta, dall'autore del male. Ci dice infatti la
Scrittura: Non è Dio che ci tenta al male. È il diavolo che ci tenta; e per vincerlo, il Signore ci
dice: Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione.

MA LIBERACI DAL MALE

Queste parole si riferiscono a ciò che dice l'Apostolo: Voi non sapete quel che vi conviene
domandare. Dio uno e onnipotente dev'essere da noi supplicato, affinché i mali che non possiamo
evitare per l'umana fragilità, siano ugualmente vinti da noi in virtù dell'aiuto che si degnerà accordarci
Nostro Signor Gesù Cristo, il quale, essendo Dio, vive e regna nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i
secoli dei secoli.

Dopo questa allocuzione, il diacono diceva:

State in ordine e in silenzio, e prestate grande attenzione.

E il sacerdote proseguiva:

Avete compreso, carissimi figlioli, i misteri dell'Orazione Domenicale; ora imprimeteli nei vostri cuori,
considerandoli, affinché giungiate ad essere perfetti nel chiedere e ricevere la misericordia di Dio. Dio
Nostro Signore è potente; e voi che siete in cammino verso la fede; sarete da lui guidati nel bagno
dell'acqua rigeneratrice. Ed egli ci faccia arrivare con voi al regno celeste, dopo che vi abbiamo svelato
i misteri della fede cattolica; il quale vive e regna con Dio Padre, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti
i secoli dei secoli.

MESSA

Dopo la lettura del Vangelo che narrava la guarigione del cieco nato, il diacono soleva fare uscire dalla
chiesa tutti i Catecumeni; i padrini e le madrine li accompagnavano fuori, e rientravano subito in chiesa
per assistere al Sacrificio insieme agli altri fedeli. All'Offertorio essi venivano a presentare all'altare i
nomi della loro clientela spirituale, che il Pontefice recitava nelle preghiere del Canone insieme a quelli
dei padrini e delle madrine. Verso la fine della Messa si facevano rientrare i Catecumeni e si dichiarava
loro il giorno che dovevano ripresentarsi in chiesa a rendere conto del Simbolo e delle altre istruzioni
ricevute.

L'imponente cerimonia che abbiamo esposta per sommi capi non aveva luogo solo oggi; ma veniva
ripetuta più volte, secondo il numero dei Catecumeni ed il tempo più o meno necessario a raccogliere
informazioni richieste dalla Chiesa, sulla condotta di ciascuno di loro, per giudicare della loro
preparazione al Battesimo. Nella Chiesa Romana si tenevano, come abbiamo già detto, fino a sette
scrutini; ma il più affollato e il più solenne era oggi; e tutti si concludevano con la cerimonia che
abbiamo descritta.

PRIMA LEZIONE (Ez 36,23-28). - Queste cose dice il Signore: Io glorificherò il mio gran nome che è
disonorato tra le nazioni in mezzo alle quali voi l'avete disonorato, e le nazioni sapranno che io sono il
Signore, quando in voi avrò fatto conoscere la mia santità davanti ad essi. Io vi toglierò di mezzo alle
genti, vi radunerò da tutte le regioni, vi condurrò alla vostra terra. Io verserò sopra di voi acqua pura e
voi sarete purificati da tutte le vostre immondezze, da tutti i vostri idoli. Io vi purificherò; e io vi darò un
nuovo cuore, io porrò dentro di voi uno spirito nuovo, e toglierò dal vostro corpo il cuore di pietra e vi
darò un cuore di carne, io metterò dentro di voi il mio spirito, vi farò seguire i miei precetti, osservare e
400

praticare le mie leggi. Voi abiterete nella terra che io ho dato ai padri vostri, voi sarete il mio popolo ed
io sarò il vostro Dio: dice il Signore onnipotente.

I Catecumeni.

Queste magnifiche promesse che si compiranno un giorno nella nazione giudaica, quando sarà appagata
la giustizia del Signore, cominciano a realizzarsi nei nostri Catecumeni. Essi sono coloro che la divina
grazia ha radunati da tutti i paesi della gentilità, per essere guidati alla vera patria, la Chiesa. Fra pochi
giorni scenderà su di loro quell'acqua pura che cancellerà le immondezze dell'idolatria; riceveranno uno
spirito nuovo, un cuore nuovo, e saranno per sempre il vero popolo del Signore.

SECONDA LEZIONE (Is 1,16-19). - Queste cose dice il Signore: Lavatevi, purificatevi, togliete la
malvagità dei vostri pensieri lungi dai miei occhi; cessate di fare il male, imparate a fare il bene,
cercate la giustizia, soccorrete l'oppresso, proteggete l'orfano, difendete la vedova. Orsù venite,
accusatemi, dice il Signore. Se i vostri peccati fossero come scarlatto, imbiancheranno come la neve; e
se fossero vermigli come la cocciniglia, saran bianchi come la lana. Se di buona volontà m'ascolterete,
avrete i beni della terra: dice il Signore onnipotente.

I Penitenti.

È il momento che la Chiesa indirizza ai Penitenti questo bei passo d'Isaia. Anche per loro è preparato un
bagno: un bagno affaticante, ma efficace a lavare tutte le macchie delle loro anime, se vengono con
sincera contrizione e disposti a riparare il male commesso. Qual cosa più potente della promessa del
Signore? I più marcati e smaglianti colori, tramutati in un istante nel puro candore della neve; ecco
l'immagine della trasformazione che Dio sta per operare nell'anima del peccatore pentito. Chi non è
giusto diventa giusto, le tenebre si trasformano in luce, lo schiavo di Satana diventa figlio di Dio.
Rallegriamoci con la santa Madre Chiesa e raddoppiando il fervore della preghiera e della penitenza,
otteniamo che la schiera dei riconciliati, nel gran giorno della Pasqua, riesca a superare tutte e sue
speranze.

VANGELO (Gv. 9,1-38). - In quel tempo: Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita. Ed i suoi
discepoli gli domandarono: Maestro, chi ha peccato, lui o i suoi genitori per nascere cieco? Rispose
Gesù: né lui né i suoi genitori han peccato, ma è così, perché in lui si manifestino le opere di Dio.
Bisogna che io compia l'opera di chi mi ha mandato, finché è giorno poi vien la notte, quando nessuno
può operare. Finché son nel mondo, sono la luce del mondo. Ciò detto, sputò in terra, fece con la saliva
del fango, ne spalmò gli occhi del cieco, dicendogli: Va', lavati nella vasca di Siloe (che significa
inviato). Andò colui a lavarsi e tornò che ci vedeva. I vicini e quelli che l'avevano veduto prima a
mendicare, dicevano: Non è quello che sedeva a chiedere l'elemosina? Altri dicevano: È lui. Altri: No,
ma uno che gli somiglia. Ma egli diceva: Sono io: proprio quello. Gli dicevano: Come mai ti sono aperti
gli occhi? Rispose: Quell'uomo che si chiama Gesù fece del fango, me ne spalmò gli occhi e mi disse:
Va' alla vasca di Siloe e lavati. Ci sono andato, mi sono lavato e ci vedo. Gli domandarono: Dov'è
costui? Rispose: Non lo so. Condussero colui ch'era nato cieco dai Farisei. Ed era di sabato, quando
Gesù fece quel fango e gli aprì gli occhi. Allora i Farisei lo interrogarono di nuovo in qual modo avesse
ottenuta la vista. Ed egli rispose loro: Mi ha posto del fango sugli occhi, mi son lavato e ci vedo. Però
alcuni dei Farisei dicevano: Non è da Dio quest'uomo che non osserva il Sabato. Altri dicevano: Come
può un uomo peccatore fare tali prodigi? E tra loro v'era disaccordo. Dicono pertanto un'altra volta al
cieco: E tu che ne dici di colui che t'ha aperto gli occhi? E rispose: È un profeta. E i Giudei però non
credettero che prima fosse stato cieco e che avesse riacquistato la vista, fino a quando non ebbero
chiamati i genitori di quello che ora ci vedeva, e li interrogarono dicendo: È questo il vostro figlio che
voi dite nato cieco? Come mai ora ci vede? Risposero i genitori di lui: Sappiamo che questo è nostro
figlio e che è nato cieco: come poi ora ci veda non lo sappiamo; neppure sappiamo chi gli abbia aperto
gli occhi; domandatene a lui; ha i suoi anni: parli lui di quello che lo riguarda. Così dissero i suoi
genitori, perché avevano paura dei Giudei, i quali avevano stabilito che se uno riconoscesse Gesù
Cristo, fosse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: Ha i suoi anni: domandatene a
lui. Chiamarono quindi di bel nuovo l'uomo ch'era stato cieco e gli dissero: Da gloria a Dio! Noi
401

sappiamo che quest'uomo è peccatore. Egli disse loro: Se sia peccatore non lo so; ma so questo solo:
che ero cieco e ora ci vedo. Gli dissero ancora: E che ti fece? Come t'aprì gli occhi? Ve l'ho pur detto,
rispose loro, e l'avete sentito: che volete sapere di più? Volete forse anche voi farvi suoi discepoli? Ma
essi lo ingiuriarono e gli dissero: Sii tu suo discepolo; quanto a noi siamo discepoli di Mosè. Noi
sappiamo che a Mosè parlò Dio; ma costui non sappiamo di dove sia. Quell'uomo rispose loro: Qui
appunto sta la meraviglia, che voi non sapete di dove sia e intanto mi ha aperto gli occhi. Or sappiamo
che Dio non ascolta i peccatori; ma se uno ha il timor di Dio e fa la sua volontà egli lo esaudisce. Da
che mondo è mondo non s'è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi ad un cieco nato. E se questo
non fosse da Dio non avrebbe potuto far nulla. Gli risposero dicendo: Sei nato nel peccato da capo a
piedi e ci vuol fare da maestro? E lo cacciarono fuori. Sentì Gesù che l'avevano cacciato fuori, e,
incontratelo, gli disse: Credi tu nel Figlio di Dio? Quello rispose: E chi è, Signore, affinché creda in
lui? Gli disse Gesù: L'hai veduto, e chi parla con te è quello. Allora egli esclamò: Signore, credo. E,
prostratosi, l'adorò.

Il Battesimo.

La Chiesa dei primi secoli dava al Battesimo il nome di Illuminazione; infatti questo Sacramento
conferisce all'uomo la fede soprannaturale, che lo illumina della luce divina. Per questa ragione oggi si
leggeva il racconto della guarigione del cieco nato, simbolo dell'uomo che viene illuminato da Gesù
Cristo. Questo motivo è spesso riprodotto sui dipinti murali delle Catacombe e sui bassorilievi degli
antichi sarcofaghi cristiani.

Tutti noi nasciamo ciechi: Gesù Cristo, per il mistero della sua incarnazione, significata nel fango che
rappresenta la nostra carne, ci ha meritato il dono della vista; ma per usufruirne, dobbiamo recarci alla
piscina dell'Inviato divino e lavarci nell'acqua battesimale. Allora saremo illuminati dalla stessa luce di
Dio, e saranno dissipate le tenebre della nostra ragione. La docilità e la semplicità con la quale il cieco
nato eseguì gli ordini del Salvatore, sono lo specchio della condotta dei Catecumeni, i quali ascoltano
docilmente gl'insegnamenti della Chiesa perché anch'essi vogliono ricuperare la vista. Il cieco del
Vangelo, guarito, ci mostra che cosa operi in noi, per il Battesimo, la grazia di Gesù Cristo.

La Fede.

Ma perché la lezione sia completa, egli ricompare alla fine del racconto per offrirci un modello della
guarigione spirituale dell'anima liberata dalla cecità del peccato. Il Salvatore l'interroga, come anche noi
fummo interrogati dalla Chiesa presso la sacra piscina battesimale. "Credi tu nel Figlio di Dio?" gli
domanda. Ed il cieco, tutto ardore per credere, risponde prontamente: "E chi è, Signore, affinché creda in
lui?" Così è la fede, che conforma la debole ragione umana alla sovrana sapienza di Dio e ci mette in
possesso della sua eterna verità. Non appena Gesù afferma la sua divinità riceve l'ossequio
dell'adorazione da quell'uomo; ora è cristiano. Che perfetto e lucido insegnamento per i Catecumeni! Ma
nello stesso tempo quel racconto manifestava loro, e ce la ricorda anche a noi, la perversità dei nemici di
Gesù. Egli, il giusto per eccellenza, sta per essere condotto alla morte; l'effusione del suo sangue meriterà
la guarigione a noi, che siamo ciechi dalla nascita e più ancora per i nostri peccati personali. Sia dunque
gloria, amore e riconoscenza al nostro medico divino, che, con l'unirsi alla natura umana, ci ha procurato
il collirio che risana i nostri occhi dalla loro infermità e ci ha fatti capaci di contemplare in eterno gli
stessi splendori divini!

PREGHIAMO

Siano aperte, o Signore, le orecchie della tua misericordia alle preghiere di chi ti supplica; e,
affinché consegua ciò che desidera, fa' che domandi quello che ti è gradito.

GIOVEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

Stazione ai SS. Silvestro e Martino ai Monti. L'antico "titulus Equitii" attribuito al Papa san Silvestro
data dalla prima metà del III secolo. Nel VI secolo Papa Simmaco (498-511) costruì a lato una basilica in
402

onore di san Martino di Tours, primo santo non martire festeggiato in Occidente; successivamente la
devozione dei Romani soppiantò questo col Papa san Martino I (+ 653). Tale chiesa fu la prima ad avere
il titolo cardinalizio di san Carlo Borromeo, e nel XVIII secolo, quello del Beato Cardinale Giuseppe
Maria Tommasi, dotto liturgista, il cui corpo là si venera.

LEZIONE (4Re 4, 25-38). - In quei giorni: Una donna Sunamite andò da Eliseo sul monte Carmelo.
L'uomo di Dio, avendola vista da lontano, disse a Giezi suo servo: Ecco quella Sunamite: va' ad
incontrarla e dille: state bene tu, il tuo marito ed il tuo figlio? Essa rispose: Bene. Ma giunta che fu
dall'uomo di Dio, sul monte, gli abbracciò i piedi. Giezi si accostò per allontanarla; ma l'uomo di Dio
gli disse: Lasciala fare, perché l'anima sua è nell'amarezza, e il Signore me l'ha nascosto, non me lo ha
fatto conoscere. Essa disse: Forse lo domandai io un figlio al mio Signore? e non ti dissi: Non
m'ingannare? Eliseo disse a Giezi: Cingiti i lombi, prendi il mio bastone nella tua mano e parti. Se trovi
qualcuno, non lo salutare; se uno ti saluta, non gli rispondere, emetti il mio bastone sulla faccia del
fanciullo. Ma la madre del fanciullo disse: Viva il Signore e viva l'anima tua! Io non ti lascerò. Eliseo
allora si mosse e le tenne dietro. Giezi, ch'era andato loro avanti, aveva messo il bastone sulla faccia del
fanciullo; ma non v'era né voce, né senso. Allora egli ritornò incontro ad Eliseo e gli diede la notizia,
dicendo: Il fanciullo non è risuscitato. Eliseo, entrato che fu in casa, vide il fanciullo morto steso sul suo
letto. Entrò, chiuse l'uscio dietro a sé e al fanciullo, e pregò il Signore. Poi salì (sul letto), si distese
sopra il fanciullo, gli pose sulla bocca la sua bocca, sugli occhi i suoi occhi, sulle mani le sue mani;
stette curvo sopra di lui, e la carne del fanciullo divenne calda. Sceso e andato un po' in qua e là per la
casa, risalì, e si distese sopra il fanciullo, il quale sbadigliò sette volte e aperse gli occhi. Eliseo allora
chiamò Giezi e gli disse: Chiama questa Sunamite. Essa, appena chiamata, entrò dal profeta, il quale
disse alla madre: Prendi il tuo figlio. Essa andò a gettarsi ai piedi d'Eliseo e si inginocchiò per terra,
poi prese il suo figlio e uscì. Ed Eliseo se ne tornò a Galgala.

La Legge antica.

Tutte le meraviglie del piano divino in ordine alla salvezza del genere umano sono compendiate in
questo racconto. Il fanciullo morto è l'umanità, privata della vita a causa del peccato; ma Dio ha deciso di
risuscitarlo. Prima, è mandato un servo presso il cadavere; questo servo è Mosè. La sua missione è
divina; ma la legge di cui è latore, non dà per sé la vita. Questa legge è figurata nel bastone di Giezi, del
quale invano esperimenta il contatto sul corpo del fanciullo. La legge è rigida, e stabilisce un regime di
timore, per la durezza del cuore d'Israele; ciò nonostante, trionfa fino a un certo punto; i giusti, per essere
veramente tali, devono aspirare a qualche cosa di più perfetto e di più filiale. Il Mediatore renderà tutto
più dolce, recando con sé l'elemento celeste della carità. È promesso, è figurato: ma ancora non s'è fatto
carne e non è venuto ad abitare in mezzo a noi. Il morto potrà risuscitare solo quando verrà a lui il Figlio
di Dio in persona.

Il Redentore.

Eliseo è la figura del divin Redentore. Si rimpicciolisce come il corpo di un fanciullo, e, nel silenzio
d'una camera tutta chiusa, si unisce strettamente a tutte le sue membra. Così il Verbo del Padre,
nascondendo i suoi splendori nel seno d'una Vergine, s'è congiunto alla nostra natura, e "prendendo la
forma di servo, annichilò se stesso per divenire simile agli uomini" (Fil 2,7), "per dare loro la vita e
darla in sovrabbondanza" (Gv. 10,10), in misura maggiore di prima. Notiamo anche ciò che avviene nel
fanciullo e quali sono i segni della risurrezione che si opera in lui: sette volte dilata il petto, soffiando;
moto che indica la penetrazione nell'anima umana, tempio di Dio, dello Spirito Santo dai sette doni. Apre
gli occhi, a significare la fine della sua cecità mortale; i morti infatti non godono più della luce, perché
fatti partecipi delle tenebre d'una tomba. Infine consideriamo questa donna e questa madre, figura della
Chiesa; la Chiesa che implora la Risurrezione dei suoi diletti Catecumeni, e di tutti gl'infedeli, che ancora
giacciono nelle tenebre di morte (Is 9,2). Uniamoci alla sua preghiera e facciamo sì che la luce del
Vangelo si estenda sempre più, e che gli ostacoli alla sua propagazione, suscitati dalla perfidia di Satana,
complice l'umana malizia, si dissipino per sempre.
403

VANGELO (Lc 7,11-16). - In quel tempo: Gesù andava ad una città chiamata Naim: ed i suoi discepoli
ed una gran folla andava con lui. E quando fu vicino alla porta della città, ecco era portato al sepolcro
uno ch'era figlio unico di sua madre, e questa era vedova; e con lei era molto popolo della città. E il
Signore, vedutala, ne ebbe compassione e le disse: Non piangere! E accostatosi, toccò la bara. (I
portatori si fermarono). Ed egli disse: Giovanotto, te lo dico io, levati! E il morto si alzò a sedere e
cominciò a parlare. E lo rese alla madre. E tutti, invasi da sbigottimento, glorificarono Dio esclamando:
Un gran profeta è sorto in mezzo a noi, e Dio ha visitato il suo popolo.

Il miracolo di Naim.

Oggi e domani la santa Chiesa continuerà ad offrirci esempi tipici della risurrezione: è come l'annuncio
della Pasqua ormai vicina e nel contempo, un incoraggiamento a sperare per tutti coloro che vogliono
tornare dalla morte spirituale alla vita. Prima d'entrare nelle due settimane consacrate ai dolori di Cristo,
la Chiesa vuole offrire ai suoi figli la sicurezza del perdono che attendono col consolante spettacolo delle
misericordie di colui che col suo sangue fu la nostra riconciliazione. Scevri da ogni timore, saremo più in
grado di contemplare il sacrificio dell'augusta vittima e di compatire i suoi dolori. Apriamo dunque gli
occhi dell'anima e consideriamo il meraviglioso spettacolo che ci presenta il Vangelo. Una madre in
lacrime accompagna il feretro dell'unico suo figlio; il suo dolore è inconsolabile. Gesù si muove a
compassione; ferma il convoglio, tocca con la sua mano divina la bara e, con la voce, richiama alla vita il
giovinetto, causa, per la sua morte, di tanto pianto. Il sacro scrittore fa rilevare che Gesù lo rese alla
madre. Chi è mai questa madre desolata, se non la santa Chiesa costretta da tanti suoi figli a stare sempre
in lutto? Ma Gesù la consolerà: fra poco, tramite il ministero dei suoi sacerdoti, stenderà la mano su tutti
questi morti e pronuncerà la parola della risurrezione; e la Chiesa, che piangeva la perdita dei suoi figli, li
riceverà fra le sue materne braccia piena di giubilo e di contentezza.

Le tre risurrezioni.

Consideriamo il mistero delle tre risurrezioni operate dal Salvatore: quella della figlia del capo della
sinagoga, quella di questo giovinetto e quella di Lazzaro, alla quale assisteremo domani. La giovane
morta e non ancora sepolta è l'immagine del peccatore che non ha ancora contratto l'abitudine e
l'insensibilità del male. Il giovanetto rappresenta il peccatore che non ha voluto fare nessuno sforzo per
risollevarsi; la sua volontà ha perduta ogni energia. Viene perciò portato al sepolcro, e se non avesse
incontrato il Salvatore, sarebbe andato a finire fra tutti gli altri cadaveri. Lazzaro è il simbolo ben più
spaventoso: è già in preda alla corruzione; una grande pietra pesa sulla sua tomba e ne condanna il
cadavere ad una lenta ed inevitabile dissoluzione. Potrà rivivere? Sì, se Gesù interverrà col suo divino
potere. Ora, nei giorni in cui ci troviamo, la Chiesa prega e digiuna; preghiamo e digiuniamo anche noi
con lei, affinché questi tre tipi di morti ascoltino la voce del Figlio di Dio e risuscitino. Il mistero della
Risurrezione di Gesù Cristo produrrà i suoi meravigliosi effetti per ognuna di queste tre mortalità.
Associamoci ai disegni della divina misericordia, supplicando giorno e notte il Redentore e speriamo che
fra qualche giorno, alla vista di tanti morti risuscitati, possiamo esclamare anche noi come i cittadini di
Nim: "Un grande Profeta è sorto in mezzo a noi, e Dio ha visitato il suo popolo!".

PREGHIAMO

O Dio, che hai creato e guidi il tuo popolo, allontana i peccati da cui è assalito; affinché ti sia
sempre gradito e viva sicuro sotto la tua protezione.

VENERDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

La Stazione è a S. Eusebio, presbitero romano. Egli visse nel IV secolo e soffrì per la fede durante la
persecuzione degli Ariani, sotto l'imperatore Costanzo.

LEZIONE (3Re 17,17-24). - In quei giorni: Il figlio di una madre di famiglia si ammalò d'una malattia
gravissima, che lo fece restare senza respiro. Essa allora disse ad Elia: Che relazione ho io con te, o
uomo di Dio? Sei venuto da me per rinnovare la memoria delle mie iniquità e per fare morire il mio
404

figlio? Elia le disse: Dammi il tuo figlio. Presolo dal seno di lei, lo portò nella camera dov'egli stava, e
lo pose sul suo letto. Poi gridò al Signore, dicendo: Signore Dio mio, avresti dunque afflitto anche
questa vedova, presso la quale io sono nutrito, fino a farle morire il suo figlio? Si distese tutto per tre
volte sopra il fanciullo, e gridò al Signore, dicendo: Signore Dio mio, ti scongiuro a far tornare nelle
sue viscere l'anima di questo fanciullo. Il Signore ascoltò la voce di Elia; essendo ritornato dentro il
fanciullo l'anima di lui, egli tornò alla vita. Elia, preso il fanciullo, dalla sua camera lo portò al piano
inferiore della casa, e lo consegnò alla madre dicendole: Ecco, il tuo figlio vive. La donna disse ad Elia:
Ora sì che riconosco in te l'uomo di Dio, e che la parola di Dio nella tua bocca è verità.

La Risurrezione spirituale.

Un'altra madre oggi viene piangendo a sollecitare la risurrezione del figlio. Questa madre è la vedova di
Sarepta, che già conosciamo come la figura della Chiesa dei Gentili. Un tempo aveva peccato come
idolatra, ed il ricordo del suo passato la inquieta; ma il Signore, dopo averla purificata ed averla chiamata
all'onore d'essere sua Sposa, la consola risuscitandone il figlio. La carità di Elia è l'immagine della bontà
del Figlio di Dio. Guardate come questo grande Profeta si distende sul corpo del fanciullo, facendosi
piccolo come lui, come vedemmo fare Eliseo. Ravvisiamo qui ancora una volta il mistero
dell'Incarnazione. Per tre volte il profeta tocca il cadavere; e per tre volte i Catecumeni saranno immersi
nella piscina battesimale con l'invocazione delle tre persone dell'adorabile Trinità. Nella solenne notte di
Pasqua anche Gesù dirà alla Chiesa sua sposa: "Ecco, i tuoi figli ora vivono"; e la Chiesa, in un trasporto
di gioia, sentirà sempre più la verità delle promesse del Signore. Anche i pagani lo compresero alla loro
maniera. Vedendo i costumi di questo nuovo popolo rigenerato con le acque del Battesimo, riconobbero
che solo la divinità poteva essere principio d'una sì alta virtù negli uomini. Nel seno dell'impero romano,
preda d'ogni dissolutezza, apparve una progenie tutta pura e celeste, e i figli di questa progenie così santa
ai suoi albori si trovavano in mezzo a tutte le depravazioni pagane. Dove avevano attinta una tale virtù?
Nella dottrina di Gesù, e nei rimedi soprannaturali ch'egli applica alla depravazione degli uomini. Si
videro allora gl'infedeli accorrere in folla ad affrontare la prova del martirio, e la Chiesa dilatarsi ed
aprire le braccia ad accogliere le generazioni che le dicevano con amore: "Riconosciamo che sei di Dio,
e la parola del Signore è nella tua bocca".

VANGELO (Gv. 11,1-45). - In quel tempo: Era malato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di
Maria, e di Marta sua sorella. Maria era quella che unse d'unguento il Signore e gli asciugò i piedi coi
suoi capelli, ed era infermo il di lei fratello, Lazzaro. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: Signore,
ecco, colui che tu ami è ammalato. Ciò udito, Gesù disse loro: Questa non è infermità da morirne, ma è
a gloria di Dio, affinché per essa il Figlio di Dio sia glorificato. Or Gesù voleva bene a Marta e a Maria
sua sorella e a Lazzaro. E, come ebbe sentito che era infermo, si trattenne ancora due giorni nel luogo
dov'era. Dopo di che disse ai discepoli: Torniamo in Giudea. Maestro, gli fecero osservare i discepoli,
or ora i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci torni? E Gesù rispose: Non è forse di dodici ore la
giornata? Se uno cammina di giorno non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se uno
cammina di notte inciampa, perché non ha lume. Così parlò, e dopo soggiunse: Lazzaro, il nostro
amico, dorme, ma vado a svegliarlo dal sonno. Dissero perciò i discepoli: Signore, se dorme sarà salvo.
Or Gesù aveva parlato della morte di lui, ed essi credevano che avesse parlato del sonno ordinario.
Allora Gesù disse loro apertamente: Lazzaro è morto. E di non essere stato là ho piacere per voi,
affinché crediate; ma ora andiamo da lui. Disse allora Tommaso, chiamato Didimo, agli altri discepoli:
Andiamo anche noi a morire con lui. Gesù dunque andò e trovò Lazzaro nella tomba, già da quattro
giorni. Distava Betania circa quindici stadi da Gerusalemme. E molti Giudei eran venuti da Marta e da
Maria a consolarle del loro fratello. Or Marta, sentendo che Gesù veniva, gli andò incontro e Maria
stava seduta in casa. E Marta disse a Gesù: Signore, se tu eri qui, mio fratello non sarebbe morto. Ma
anche ora so che qualunque cosa chiederai a Dio, Dio te la darà. Gesù le disse: Tuo fratello risorgerà.
Gli rispose Marta: Lo so che risorgerà nella risurrezione dell'ultimo giorno. E Gesù: Io sono la
risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se morto, vivrà; e chi vive e crede in me, non morrà in
eterno. Credi tu questo? Sì, o Signore, essa rispose, io credo che tu se il Cristo, il Figlio di Dio vivo, che
sei venuto in questo mondo. E, detto questo, andò a chiamare la sua sorella Maria, dicendole sottovoce:
Il Maestro è qui e ti chiama. Essa, ciò udito, si alzò in fretta e andò da lui. Or Gesù non era ancora
entrato nel villaggio, ma stava sempre nel luogo dove Marta lo aveva incontrato. Ed i Giudei che
405

stavano con Maria in casa a consolarla, avendola veduta alzarsi in fretta ed uscire, le tennero dietro,
dicendo: Va certo al sepolcro a piangere. Maria, invece, arrivata dov'era Gesù, come lo ebbe veduto, si
gettò ai suoi piedi e disse: Signore, se tu eri qui, non sarebbe morto mio fratello; Gesù allora, vedendola
piangere, e piangere anche i Giudei che le eran venuti dietro, fremé nello spirito, e, turbatosi in se
stesso, disse: Dove l'avete posto? Gli risposero: Signore, vieni e vedi. E Gesù pianse. Onde i Giudei
dicevansi: Guarda come l'amava! Ma taluni di essi dissero: E non poteva lui, che aprì gli occhi al cieco
nato, fare che questi non morisse? Allora Gesù, di nuovo fremendo in se stesso, giunse al sepolcro: era
questo una grotta sopra la quale era posta una pietra. Gesù disse: Togliete la pietra. Gli disse Marta, la
sorella, del morto: Signore, già puzza; perché è di quattro giorni. E Gesù a lei: Non t'ho detto che, se
credi, vedrai le glorie di Dio? Levarono dunque la pietra. Gesù, allora, alzati gli occhi al cielo, disse:
Padre, ti ringrazio di avermi esaudito. Sapevo bene che mi esaudisci sempre; ma l'ho detto per il popolo
che mi circondava; affinché credano che tu mi hai mandato. E, detto questo, con gran voce gridò:
Lazzaro, vieni fuori. E il morto uscì subito legato piedi e mani con fasce e col viso coperto da un
sudario. E Gesù disse loro: Scioglietelo e lasciatelo andare. Molti Giudei, che erano venuti da Maria e
da Marta, allorché mirarono quel che aveva fatto Gesù, credettero in lui.

Lazzaro immagine del peccatore.

Rileggiamo pieni di speranza questo fatto meraviglioso che descrive ciò che Gesù opera nelle anime.
Ricordiamo quello che fece per la nostra anima, e scongiuriamolo che abbia finalmente compassione dei
Penitenti, che, così numerosi su tutta la terra, si preparano a ricevere il perdono che li restituirà alla vita.
Oggi non è più una madre che invoca la risurrezione del figlio; ma sono due sorelle che implorano questa
grazia per il loro amato fratello: con questo esempio la Chiesa ci spinge a pregare per i nostri fratelli. Ma
seguiamo la narrazione evangelica.

Lazzaro prima è malato e languente; poi muore. Il peccatore comincia a lasciarsi andare alla tiepidezza,
all'indifferenza, e presto finisce con l'essere ferito mortalmente. Gesù non guarisce l'infermità di Lazzaro:
per rendere inescusabili i suoi nemici, vuole operare un sorprendente prodigio proprio alle porte di
Gerusalemme; a quegli stessi che fra pochi giorni rimarranno scandalizzati della sua morte vuol mostrare
ch'egli è il padrone della vita. In senso morale, Dio qualche volta crede bene, nella sua sapienza,
abbandonare a se stessa l'anima ingrata, anche prevedendo la sua caduta nel peccato. La rialzerà più
tardi; e la sua confusione servirà a mantenerla nell'umiltà che l'avrebbe preservata.

Le due sorelle Marta e Maria ci appaiono nei loro spiccati caratteri: piangono l'una e l'altra, e tutte e due
sono unanimi nella confidenza. A Marta Gesù proclama ch'egli è la Risurrezione e la Vita; chi crede in
lui non morrà della morte eterna, la sola da temere. La morte, castigo del peccato e causa di tante lacrime
per l'uomo, intenerisce il suo cuore divino. Giunto presso la tomba che racchiude il corpo di Lazzaro suo
amico, piange di dolore, e così santifica le lacrime che a noi cristiani strappa l'affetto sulla tomba dei
nostri cari. Ma è giunto il momento di sollevare la pietra e di mostrare alla luce del sole il trionfo della
morte. Lazzaro giace lì da quattro giorni: è il peccatore inveterato nel suo peccato. Non importa: Gesù
non allontana un tale spettacolo. Con quella voce che comanda ad ogni creatura e fa tremare l'inferno,
grida: Lazzaro, vieni fuori! e il cadavere balza fuori dal sepolcro. Il morto ha sentito la voce di Gesù; ma
le sue membra sono ancora legate, e la sua faccia bendata; non può agire; i suoi occhi ancora non vedono
la luce. Gesù comanda che sia sciolto, e, dietro quell'ordine, mani umane rendono alle membra di
Lazzaro la libertà ed ai suoi occhi la vista del sole. È letteralmente la storia del peccatore riconciliato.
Soltanto la voce di Gesù può chiamarlo alla conversione, commuovere il suo cuore e indurlo a confessare
i suoi peccati; ma poi Gesù lascia alla mano dei suoi ministri di slegarlo, d'illuminarlo e restituirgli i
movimenti. Grazie al Salvatore, con un simile prodigio operato proprio in questi giorni, fa giungere al
colmo il furore dei suoi nemici. L'ultimo suo beneficio lo consegnò in preda alla loro rabbia. Ora non si
allontanerà più da Gerusalemme; Betania, dove ha compiuto il miracolo, non è lungi di qui. Fra nove
giorni l'infedele città assisterà al pacifico trionfo del Messia; quindi egli ritornerà a Betania, presso i suoi
amici; ma presto rientrerà in città, dove consumerà il sacrificio, i cui meriti infiniti saranno il principio
della risurrezione dei peccatori.
406

Reminiscenze storiche.

Tale consolante attesa portò i primi cristiani a moltiplicare sui dipinti delle Catacombe l'immagine di
Lazzaro risuscitato; e questo esempio di riconciliazione dell'anima peccatrice, pure scolpito sui marmi
dei sarcofaghi del IV e V secolo, venne anche riprodotto sulle vetrate delle nostre cattedrali. L'antica
Francia onorava questo simbolo di risurrezione spirituale con un pio costume, mantenuto nell'insigne
abbazia della Trinità di Venderne fino al capovolgimento delle cattoliche istituzioni. Ogni anno, in
questo giorno, veniva condotto alla Chiesa Abbaziale un criminale condannato dalla giustizia umana.
Egli portava una corda al collo e teneva in mano una torcia del peso di trentatré libbre, in memoria degli
anni del divino Liberatore. I monaci uscivano in processione, e il criminale vi assisteva, come anche al
sermone che seguiva. Quindi veniva condotto ai piedi dell'altare dove l'Abate, fatta un'esortazione,
gl'ingiungeva per penitenza di fare un pellegrinaggio a S. Martino di Tours. Poi gli toglieva la corda dal
collo e lo dichiarava libero. Questa liturgica usanza, così cristiana e commovente, risaliva a Luigi di
Borbone, conte di Venderne, il quale durante la prigionia in Inghilterra, nel 1426, aveva fatto voto a Dio,
se gli restituiva la libertà, di fondare nella chiesa della Trinità, a monumento della sua riconoscenza, un
tale annuale omaggio a Cristo che liberò Lazzaro dalla tomba. Il cielo gradì la pietà del principe, che non
tardò a ricevere la grazia implorata con tanta fede.

PREGHIAMO

A noi che consapevoli della nostra infermità, confidiamo nella tua virtù, concedi, o Dio
onnipotente, di rallegrarci sempre della tua bontà.

SABATO DELLA QUARTA SETTIMANA DI QUARESIMA

Questo giorno è famoso fin dall'antichità sotto il nome di Sabato Sitientes, per la prima parola
dell'Introito della Messa. La Chiesa, facendo sue le parole d'Isaia, invita gli aspiranti al Battesimo di
venire a dissetarsi alla fonte della salute. La Stazione, a Roma, prima fu alla Basilica di S. Lorenzo fuori
le Mura; ma la lontananza di questa chiesa rendeva talmente incomoda la riunione dei fedeli, che ben
presto fu scelta a sostituirla la chiesa di S. Nicola in Carcere, più al centro della città.

LEZIONE (Is 49,8-15). - Così parla il Signore: Nel tempo della grazia ti ho esaudito, nel giorno della
salvezza io ti ho dato soccorso; ti ho custodito e stabilito alleanza del popolo, per ristorare la terra, per
entrare in possesso delle eredità dissipate; per dire a quelli che sono in catene: Andate liberi! e a quelli
che sono nelle tenebre: Venite alla luce. Pascoleranno lungo la via e avranno pascoli in tutte le pianure.
Non patiranno la fame, né la sete; non li offenderà né il caldo né il sole, perché chi ne ha pietà li
guiderà e li farà dissetare alle fontane di acqua. Ecco venire questi da lontano, ecco venire altri dal
settentrione e dal mare, ed altri dalla parte del mezzogiorno. Cantate, o cieli; esulta, o terra; monti,
erompete in gridi di gioia, perché il Signore ha consolato il suo popolo, e avrà pietà dei suoi poveri.
Sion aveva detto: Il Signore mi ha abbandonato, il Signore si è dimenticato di me. Può forse una donna
dimenticare il suo bambino, da non aver compassione del frutto del suo seno? quand'anche essa potesse
dimenticarsene, io non potrò mai dimenticarmi, dice il Signore onnipotente.

Tenerezza del Padre celeste.

Come doveva suonare dolce questo linguaggio al cuore dei Catecumeni! Mai la tenerezza del Padre
celeste si espresse in una maniera più commovente come in queste parole del Profeta. Egli dà al Figliuolo
suo incarnato, al suo Cristo, tutta quanta la terra, non per giudicarla e condannarla come merita, ma per
salvarla (Gv. 3,17). L'inviato divino chiama a sé tutti coloro che gemono nelle catene e languiscono fra le
tenebre: li chiama alla libertà, alla luce. Sarà appagata la loro fame, ristorata la loro sete; fino a poco fa
ansimanti sotto i raggi di un sole cocente, essi troveranno il più delizioso refrigerio ai margini delle
acque dove li condurrà il pastore. Vengono da lontano, da tutti i punti cardinali; e questa fonte
inesauribile è il punto di convergenza di tutto il genere umano. Ormai la Gentilità si chiama Sion e il
Signore "ama le porte di Sion più che tutti i tabernacoli di Giacobbe" (Sal 86,2). No, non l'aveva
dimenticata durante i secoli che serviva agli idoli; la tenerezza del Signore è come quella d'una madre;
407

che se anche le viscere d'una madre si chiudessero al proprio figliolo, il Signore assicura che le sue
resteranno sempre aperte per Sion.

Confidenza.

Abbandonatevi dunque ad una confidenza senza limiti, voi cristiani che foste incorporati alla Chiesa per
il Battesimo fino dalla vostra nascita e poi aveste la disgrazia d'offendere Dio. Se in questo momento che
siete prevenuti dalla divina grazia e siete sostenuti dalle sante pratiche della Quaresima e dai suffragi
della Chiesa che prega incessantemente per voi, mentre vi preparate a ritornare al Signore, s'insinua nella
vostra anima qualche inquietudine, rileggete attentamente queste divine parole. Non vedete che Dio vi ha
affidati al suo proprio Figliolo e lo ha incaricato di salvarvi, di guarirvi, di consolarvi? Se siete presi nei
lacci del peccato, Gesù è abbastanza forte per spezzarli; se brancolate nelle tenebre di questo mondo, egli
è la luce; se avete fame, egli è il Pane di Vita; se avete sete, egli è la sorgente delle acque vive. Siete
bruciati e deformati dagli ardori della concupiscenza? Immergetevi nella fonte purificatrice: non è
certamente quella che vi diede la prima vita da voi malauguratamente perduta; ma quell'altra fonte
zampillante ch'è il divin Sacramento della riconciliazione, dalla quale le anime vostre usciranno
rinnovate.

VANGELO (Gv. 8,12-20). - In quel tempo: Gesù parla alle turbe dei Giudei, dicendo: Io sono la luce
del mondo: chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. Gli dissero allora i
Farisei: Se tu rendi testimonianza alla tua persona da te stesso, la tua testimonianza non è verace. Gesù
replicò loro: Sebbene io renda testimonianza di me stesso, val sempre la mia testimonianza, perché so
donde son venuto e dove vado; ma voi non sapete donde io venga e dove io vada. Voi giudicate secondo
la carne: io non giudico nessuno; e se giudico io, il mio giudizio è vero, perché non sono solo; ma con
me è il Padre che mi ha inviato. Ed anche nella vostra legge sta scritto che è valida la testimonianza di
due persone. Or a rendere testimonianza di me stesso ci sono io ed il Padre che mi ha mandato. Gli
dissero allora: Dov'è tuo Padre? Rispose Gesù: Non conoscete né me, né il mio Padre; se conoscereste
me conoscereste anche il Padre mio. Tali parole disse Gesù nel gazofilacio, insegnando nel tempio, e
nessuno lo prese, perché non era ancora giunta l'ora sua.

Fuggire l'orgoglio.

Quale contrasto tra il linguaggio di Dio che invita gli uomini ad accogliere il Figlio suo come un
liberatore, e la durezza di cuore dei Giudei nel trattare questo inviato celeste! Gesù s'è dichiarato Figlio
di Dio, ed in prova della sua divina origine, per tre anni, non ha mai cessato di compiere i più strepitosi
prodigi. Molti Giudei han creduto in lui, pensando che Dio non poteva confermare l'errore coi miracoli; e
la dottrina di Gesù fu da essi accolta come venuta dal cielo. Ma i Farisei hanno in odio la luce ed amano
le tenebre; il loro orgoglio non si sarebbe abbassato di fronte all'evidenza dei fatti. Talvolta negavano la
verità dei prodigi compiuti da Gesù, altre volte pretendevano spiegarli con un intervento diabolico; altre
volte, con le loro capziose domande tentarono di creare un pretesto per tradurre il Giusto davanti ai
giudici e farlo condannare come un bestemmiatore ed un violatore della legge. Oggi hanno l'audacia
d'obiettare a Gesù che, dichiarandosi inviato da Dio, testimonia di se stesso. Il Salvatore, pur vedendo la
perversità del loro cuore, si degna di rispondere all'empio sarcasmo; ma non da loro la soddisfazione
d'una esauriente risposta. Ci si accorge che la luce a poco a poco s'allontana da Gerusalemme e sta per
visitare altre regioni. Terribile abbandono dell'anima! avendo abusato della verità, per un istinto di odio
l'ha respinta! È il peccato contro lo Spirito Santo, che "non sarà perdonato né in questo mondo né
nell'altro", dice Gesù Cristo (Mt 12,31).

Amare la verità.

Beato colui che ama la verità anche se urta contro le sue inclinazioni e sconvolge le proprie idee! perché
così rende onore alla sapienza di Dio; e se la verità non lo governa più in tutto, almeno non l'ha
abbandonato. Ma più beato colui che, dandosi completamente alla verità, s'è messo a seguire Gesù Cristo
come un suo umile discepolo! Costui, ci dice il Salvatore, "non cammina nelle tenebre, ma ha la luce
della vita".
408

Procuriamo dunque d'incamminarci per il fortunato sentiero che ci ha tracciato colui ch'è nostra luce e
vita. Dietro i suoi passi, ci siamo arrampicati sull'aspra montagna della Quarantena e siamo stati
testimoni del rigore del suo digiuno; ora, nei giorni che consacreremo alla sua Passione, egli c'invita a
seguirlo sopra un altro monte, il Calvario, dove contempleremo i suoi dolori e la sua morte. Siamo fedeli
all'appuntamento, ed otterremo "il lume di vita".

PREGHIAMO

O Dio, che preferisci essere misericordioso piuttosto che sdegnato con quelli che sperano in te;
concedici di piangere come si deve i peccati commessi, onde meritare la grazia della tua
consolazione.

TEMPO DI PASSIONE

Capitolo I

STORIA DEL TEMPO DI PASSIONE E DELLA SETTIMANA SANTA

Preparazione alla Pasqua.

La santa Chiesa, dopo aver presentato alla meditazione dei fedeli, nelle prime quattro settimane di
Quaresima, il digiuno di Cristo sulla montagna, consacra ora le altre due settimane che ci separano dalla
festa di Pasqua alla commemorazione dei dolori del Redentore, non permettendo che i suoi figli arrivino
al giorno dell'immolazione del divino Agnello, senza aver prima disposte le loro anime alla compassione
dei patimenti da lui sofferti in loro vece.

I più antichi documenti della Liturgia, i Sacramentari e gli Antifonari di tutte le Chiese, col tono delle
loro preghiere, la scelta delle letture ed il senso d'ogni sacra formula, ci avvertono che la Passione di
Cristo, a partire da oggi, forma l'unico pensiero della cristianità. Fino alla Domenica delle Palme
potranno ancora aver luogo, nel corso della settimana, le feste dei Santi; ma nessuna solennità, a
qualsiasi classe appartenga, avrà la precedenza sulla Domenica di Passione.

Non abbiamo dettagli storici intorno alla prima settimana di questa quindicina; ma le sue osservanze non
differirono mai dalle quattro settimane che la precedettero I, rimandiamo quindi il lettore al capitolo
seguente, dove tratteremo di alcune mistiche particolarità del tempo di Passione in genere. Per contrario,
la seconda settimana ci fornirà un'abbondante materia di storici dettagli, non essendovi periodo dell'Anno
Liturgico che più di questo impegni i fedeli ed offra loro motivo di così vive manifestazioni di pietà.

Nomi che si davano all'ultima settimana.

L'ultima settimana era già in venerazione nel III secolo, come attesta san Dionigi, vescovo in quel
periodo d'Alessandria (Lettera a Basilide, c. 1). Nel secolo appresso fu chiamata la grande Settimana,
come ci consta da un'Omelia di san Giovanni Crisostomo (30° Omelia sul Genesi): "Non perché, dice il
santo Dottore, conti più giorni delle altre, o i giorni constino d'un maggior numero di ore, ma perché
sono grandi i misteri che in essa si celebrano". La vediamo anche segnalata col nome di Settimana
penosa, sia per le pene sofferte da Nostro Signor Gesù Cristo che per le fatiche imposte dalla sua
celebrazione; Settimana d'indulgenza, perché vi si accoglievano i peccatori alla penitenza;
finalmente Settimana santa, per la santità dei misteri che si commemoravano. Da noi per lo più viene
chiamata con questo nome, il quale divenne così appropriato, che fu attribuito a ciascuno dei giorni che
la compongono, di modo che abbiamo Lunedì Santo, Martedì Santo, ecc.

I
Non riteniamo qui opportuno addentrarci nelle discussioni puramente archeologiche sollevate sulla
parola Mediana, con la quale viene designata la Domenica di Passione in alcuni antichi documenti della
Liturgia e del Diritto ecclesiastico.
409

Rigore del digiuno.

Una volta aumentava la severità del digiuno quaresimale negli ultimi giorni, che formavano il supremo
sforzo della penitenza cristiana. Poi, la Chiesa indulgendo a poco a poco alla debolezza delle presenti
generazioni, cominciò a mitigare tali rigori, ed oggi in Occidente non esiste più nessuna restrizione che
distingua questa settimana dalle precedenti; mentre nelle Chiese d'Oriente rimaste fedeli alle antiche
tradizioni, continuano ad osservare una rigorosa astinenza, la quale, dalla Domenica di Quinquagesima e
per tutto questo lungo periodo, prende il nome di Serofagia, essendo solo permesso di mangiare asciutto.

Anticamente il digiuno si spingeva anche oltre i limiti delle forze umane; infatti sappiamo da Epifanio
(Esposizione della Fede, X, Heres, XXII) che v'erano dei cristiani che lo prolungavano dal Lunedì
mattina fino al canto del gallo del giorno di PasquaI. Indubbiamente, solo una piccola parte dei fedeli
potevano fare un tale sforzo; gli altri si limitavano a non prendere niente per due, tre, quattro giorni
consecutivi; ma la comune usanza consisteva nello stare senza mangiare dalla sera del Giovedì Santo
fino al mattino di PasquaII. Esempi d'un tale rigore non sono rari, anche ai giorni nostri, presso i cristiani
d'Oriente ed in Russia: magari le opere di così ardua penitenza fossero sempre state accompagnate da una
ferma adesione alla fede e all'unità alla Chiesa!

Lunghezza delle veglie.

Una delle caratteristiche dell'antica Settimana Santa furono le veglie prolungate in chiesa durante la
notte; come quella del Giovedì Santo, nella quale, celebrati i divini misteri in memoria dell'Ultima Cena
del Signore, il popolo perseverava a lungo nella preghiera (san Giovanni Crisostomo, 30° Omelia sul
Genesi). La notte tra il Venerdì e il Sabato era quasi tutta una veglia, per onorare la sepoltura di Gesù
Cristo (san Cirillo di Gerusalemme, Catech. XVIII); ma la più lunga era quella del Sabato, che durava
fino al mattino di Pasqua. Vi prendeva parte tutto il popolo, che assisteva all'ultima preparazione dei
Catecumeni; quindi rimaneva testimone dell'amministrazione del santo Battesimo. L'assemblea si ritirava
solo dopo la celebrazione del santo Sacrificio, che terminava al levar del sole.

Sospensione del lavoro.

Durante la Settimana Santa, per lungo andare di secoli fu richiesto dai fedeli la sospensione delle opere
servili; ed alla legge della Chiesa si univa quella civile a far sospendere il lavoro ed il traffico degli
affari, ed esprimere così, in una maniera imponente, il lutto dell'intera cristianità. Il pensiero del
sacrificio e della morte di Cristo era il pensiero di tutti; ognuno sospendeva gli ordinari rapporti; tutta la
vita morale era completamente assorbita dagli uffici divini e dalla preghiera, mentre le forze del corpo
erano impegnate nel digiuno e nell'astinenza. È facile immaginare quale impressione doveva produrre nel
resto dell'anno una così solenne interruzione di tutto ciò che costituiva l'assillo degli uomini nelle cose
della loro vita. Tenuta presente la durezza con la quale li aveva trattati la Quaresima per cinque intere
settimane, si comprende benissimo con quale gioia accoglievano poi la festa della Pasqua, e come
insieme col rinnovamento dell'anima dovevano sentire un grande sollievo nel corpo.

Vacanza dei tribunali.

In altra parte accennammo alle disposizioni del Codice Teodosiano che prescriveva di soprassedere a
tutti i processi e citazioni quaranta giorni prima della Pasqua. La legge di Graziano e di Teodosio,
emanata a tal proposito nel 380, fu allargata da Teodosio nel 389 e fatta propria dei giorni in cui siamo
da un nuovo decreto che interdiceva, sette giorni prima della festa di Pasqua e sette giorni dopo, anche le
patrocinazioni. Nelle Omelie di san Giovanni Crisostomo e nei sermoni di sant'Agostino si riscontrano

I
Nella metà del III secolo, ad Alessandria, si digiunava l'intera settimana, sia
ininterrottamente che ad intervalli (Lettera di san Dionigi a Basilide, PG 10,
1277).
II
Tale usanza era antichissima, perché ce ne parla sant'Ireneo (verso il 200) e
anche sant'Eusebio nella sua Storia ecclesiastica (v. 24; PG 501).
410

parecchie allusioni a questa legge allora recente; in essa si dichiarava che allora, in ciascun giorno di
detta quindicina, vigeva nei tribunali il privilegio della Domenica.

Il perdono dei regnanti.

In questi giorni di misericordia i prìncipi cristiani non solo interrompevano il corso dell'umana giustizia,
ma volevano anche onorare in modo sensibile la paterna bontà di Dio, il quale si degnò perdonare al
mondo colpevole in vista dei meriti del Figliuolo suo immolato. Dopo aver rotti i lacci del peccato che
imprigionavano i peccatori pentiti, la Chiesa stava per riaprire loro il suo seno; ed i prìncipi cristiani ci
tenevano ad imitare la loro Madre, ordinando l'apertura delle carceri e la liberazione degl'infelici che
gemevano sotto il peso delle sentenze inferte dai tribunali terreni, fatta eccezione di quei criminali che
coi loro delitti avevano leso troppo gravemente la famiglia o la società. Anche a tale riguardo il nome del
grande Teodosio fu illustrato da chiara fama. Come c'informa san Giovanni Crisostomo (6° Omelia del
popolo d'Antiochia), quest'imperatore mandava nelle varie città ordinanze di condono, autorizzando il
rilascio dei prigionieri e accordando la vita ai condannati a morte, per santificare i giorni che
precedevano la festa di pasqua. Gli ultimi imperatori convertirono in legge tale disposizione, e san Leone
ne prende atto, in uno dei suoi sermoni: "Gl'imperatori romani, egli attesta, già da tempo osservavano
questa santa istituzione, per onorare la Passione e la Risurrezione del Signore, per la quale si vede
diminuire il fasto della loro potenza, mitigare la severità delle leggi e fare grazia alla maggior parte dei
colpevoli, mostrando con tale clemenza d'imitare la bontà celeste nei giorni in cui ha voluto salvare il
mondo. Che anche il popolo cristiano, da parte sua, abbia a cuore d'imitare i prìncipi, e l'esempio dato
dal sovrano porti i sudditi ad una scambievole indulgenza, non dovendo mai il diritto privato essere più
severo di quello pubblico. Rimettete, perciò, gli altrui torti, sciogliete i legami, perdonate le offese,
soffocate i risentimenti, affinché, da parte di Dio e da parte nostra, tutto contribuisca a ristabilire in noi
quell'innocenza di vita che conviene all'augusta solennità che attendiamo" (Discorso 40, sulla
Quaresima).

Ma non solo è decretata l'amnistia cristiana nel Codice Teodosiano: ne troviamo tracce anche in solenni
documenti di diritto pubblico dei nostri padri. Sotto la prima dinastia dei re di Francia, sant'Eligio
vescovo di Noyon, in un sermone pronunciato il Giovedì Santo s'esprimeva così: "In questi giorni in cui
la Chiesa indulge ai penitenti ed assolve i peccatori, i magistrati lascino da parte la severità e
perdonino ai rei. In tutto il mondo s'aprono le carceri, i prìncipi fanno grazia ai delinquenti, i padroni
perdonano agli schiavi" (Discorso 10). Sotto la seconda dinastia sappiamo dai "Capitolari" di Carlo
Magno che i vescovi avevano il diritto d'esigere dai giudici per amore di Gesù Cristo, come ivi è detto, la
liberazione dei prigionieri nei giorni precedenti la Pasqua, e d'interdire ai magistrati l'entrata in chiesa, se
si rifiutavano d'obbedire (Capitolari, l. 6). Secondo i "Capitolari", questo privilegio s'estendeva anche
alle feste di Natale e di Pentecoste. Infine, sotto la terza dinastia, troviamo l'esempio di Carlo VI il quale,
avendo dovuto reprimere una rivolta degl'insorti di Rouen, più tardi ordinò la liberazione dei prigionieri,
perché si era nella Settimana penosa, e molto vicini alla Pasqua.

Un ultimo vestigio di questa misericordiosa legislazione si conservò fino alla fine nel costume
parlamentare parigino. Dopo molti secoli il Parlamento non conosce più queste lunghe vacanze cristiane,
che una volta s'estendevano a tutta la Quaresima; le camere si chiudevano solo il Mercoledì Santo, per
riaprirsi dopo la Domenica Quasimodo. Il Martedì Santo, ultimo giorno di seduta, il Parlamento si recava
alle carceri del Palazzo ed uno dei Grandi Presidenti, di solito l'ultimo investito, apriva la seduta con la
camera; s'interrogavano i detenuti, e senz'alcun giudizio, si mettevano in libertà quelli la cui causa era
favorevole, o chi non era un criminale di prim'ordine.

La vera uguaglianza e fraternità.

Le rivoluzioni che si succedettero per più di cent'anni ebbero il vantato successo di secolarizzare la
Francia, cioè di cancellare dai pubblici costumi e dalla legislazione tutto ciò che traeva ispirazione dal
sentimento soprannaturale del cristianesimo. E poi si misero a predicare agli uomini, su tutti i toni,
ch'erano uguali fra loro. Sarebbe stato superfluo cercare di convincere di questa verità i popoli cristiani
nei secoli di fede, quando, all'avvicinarsi dei grandi anniversari che rappresentavano così al vivo la
411

giustizia e la misericordia divina, si vedevano i regnanti abdicare, per così dire, al loro scettro, per
lasciare a Dio il castigo dei colpevoli, e sedersi al banchetto pasquale della fraternità, vicini ad uomini
che fino a qualche giorno prima avevano tenuto in catene nel nome della società. Il pensiero di Dio, di
fronte al quale tutti gli uomini sono peccatori, di quel Dio, dal quale soltanto proviene la giustizia ed il
perdono, dominava quei giorni tutte le nazioni; veramente si potevano datare le ferie della grande
Settimana alla maniera di certi diplomi di quell'epoca di fede: "Sotto il regno di Nostro Signor Gesù
Cristo": Regnante Domino Nostro Jesu Christo.

Forse, tramontati i giorni della santa cristiana uguaglianza, ripugnava ai sudditi riprendere il giogo della
sottomissione ai governanti o questi pensavano di approfittare dell'occasione per redigere la carta dei
diritti dell'uomo? Niente affatto: lo stesso pensiero che aveva umiliato dinanzi alla Croce del Salvatore i
fasci della legale giustizia, rivelava al popolo il dovere d'obbedire ai potenti stabiliti da Dio. Dio era la
ragione del potere e, nello stesso tempo, della sottomissione; e le dinastie si potevano succedere, senza
che per questo scemasse nei cuori il rispetto dell'autorità. Oggi la santa Liturgia non esercita più
quest'influsso sulla società; la religione si rifugia come un segreto in fondo alle anime fedeli; le
istituzioni politiche non sono diventate altro che l'espressione della superbia umana che vuole comandare
o si rifiuta d'obbedire.

Eppure la società del IV secolo, che produsse quasi spontaneamente, per il solo spirito cristiano, le leggi
misericordiose che abbiamo menzionate, era ancora mezzo pagana! Mentre la nostra fu fondata sul
cristianesimo, che, solo, ha il merito d'aver civilizzato i nostri padri barbari; e noi
chiamiamo progresso questo cammino a ritroso di tutte le garanzie di ordine, di pace e di moralità che
avevano ispirato i legislatori? E quando rinascerà la fede dei padri, che sola può restaurare dalle basi le
nazioni? Quando i saggi di questo mondo la finiranno con le loro utopie, che non hanno altro risultato
che di assecondare quelle funeste passioni, che i misteri di Gesù Cristo, rinnovantisi in questi giorni,
condannano così solennemente?

L'abolizione della schiavitù.

Se lo spirito di carità e il desiderio d'imitare la misericordia divina ottenevano dagl'imperatori cristiani la


liberazione dei prigionieri, essi non potevano nemmeno disinteressarsi della sorte degli schiavi, nei
giorni in cui Gesù Cristo si degnò restituire col suo sangue la libertà a tutto il genere umano. La
schiavitù, figlia del peccato ed istituzione fondamentale del mondo antico, era stata colpita a morte dalla
predicazione del Vangelo; ma toccava ai singoli abolirla, a mano a mano, con l'applicazione del principio
della fraternità cristiana. Come Gesù Cristo ed i suoi Apostoli non ne avevano richiesto l'abolizione di
punto in bianco, così i prìncipi cristiani s'erano limitati a favorirla con le leggi. Ne abbiamo un esempio
nel Codice di Giustiniano, che dopo aver interdetti i processi durante la grande Settimana e quella
successiva, ingiunge la seguente disposizione: "È inoltre permesso concedere la libertà agli schiavi, e
qualsiasi atto necessario alla loro liberazione non sarà ritenuto contravvenire alla legge" (Cod. l. 3, tit.
XII, de feriis, Leg. 8). Del resto, con una simile caritatevole misura, Giustiniano non faceva altro che
applicare alla quindicina di Pasqua la legge di misericordia apportata da Costantino all'indomani del
trionfo della Chiesa, la quale proibiva ogni processo la domenica, salvo quello che mirava alla libertà
degli schiavi.

Molto tempo prima della pace costantiniana, la Chiesa aveva provveduto agli schiavi nei giorni che si
svolgevano i misteri della redenzione universale. I padroni cristiani dovevano lasciarli godere d'un
completo riposo durante la sacra quindicina. La legge canonica introdotta nelle Costituzioni Apostoliche,
che è una collezione compilata prima del IV secolo, è di questo tenore: "Durante la grande Settimana
che precede il giorno di Pasqua, e per tutta la seguente, si lascino a riposo gli schiavi, perché la prima è
la settimana della Passione del Signore, e la seconda quella della sua Risurrezione, durante le quali
bisogna istruirli su tali misteri" (Costit. Apost., l. 8, c. XXXIII).
412

Le opere di carità.

Infine, ancora una caratteristica dei giorni ai quali ci avviciniamo, è una più abbondante elemosina ed
una maggior frequenza delle opere di misericordia. San Giovanni Crisostomo ce l'attesta per il suo
tempo, e ce lo fa notare nell'elogio che tesse di molti fedeli, i quali raddoppiavano le loro elargizioni
verso i poveri, per avvicinarsi il più possibile alla munificenza divina che stava per prodigare senza
misura i suoi benefici all'uomo peccatore.

Capitolo II

MISTICA DEL TEMPO DI PASSIONE E DELLA SETTIMANA SANTA

Misteri e riti.

La Liturgia è piena di misteri in questo tempo nel quale la Chiesa celebra gli anniversari di sì
meravigliosi avvenimenti; ma riferendosi per lo più a riti e cerimonie propri d'alcuni giorni particolari, ne
tratteremo a misura che si presenterà l'occasione. Intendiamo qui solamente dedicare alcune parole alle
costumanze della Chiesa nelle due prossime settimane.

Il digiuno.

Non abbiamo nulla da aggiungere a quanto abbiamo esposto sul mistero dei quaranta giorni; il periodo
dell'espiazione perdura nel suo corso fin quando il digiuno degli uomini non abbia raggiunta la durata di
quello che fece l'Uomo-Dio nel deserto. I fedeli di Cristo continuano a combattere, sotto l'armatura
spirituale, i nemici invisibili della salvezza; assistiti dagli Angeli della luce, essi lottano corpo a corpo
con gli spiriti delle tenebre, mediante la compunzione del cuore e la mortificazione della carne.

Tre obiettivi.

Tre fatti assillano specialmente la Chiesa durante la Quaresima: la Passione del Redentore, di cui
abbiamo avvertito l'avvicinarsi di settimana in settimana; la preparazione dei Catecumeni al Battesimo,
che sarà conferito la notte di Pasqua; e la riconciliazione dei pubblici Penitenti, ai quali la Chiesa riaprirà
le porte il Giovedì Santo. Ogni giorno che passa si sentono sempre più vive queste tre grandi
preoccupazioni della Chiesa.

La Passione.

Gesù, risuscitando Lazzaro in Betania alle soglie di Gerusalemme, fece giungere al colmo la rabbia dei
suoi nemici. Il popolo s'è impressionato nel veder ricomparire per le vie della città questo morto
quatriduano; si chiede se il Messia opererà prodigi maggiori, e non sia giunto finalmente il tempo di
cantare Osanna al Figlio di David. Fra poco non sarà più possibile contenere l'entusiasmo dei figli
d'Israele. I prìncipi dei sacerdoti e gli anziani del popolo non hanno più un minuto da perdere, se
vogliono impedire che Gesù di Nazaret venga proclamato re dei Giudei. Stiamo quindi per assistere ai
loro infami consigli; il sangue del Giusto sarà venduto e pagato in denaro contante; la Vittima divina,
tradita da un suo discepolo, sarà giudicata, condannata, immolata. Le circostanze di questo dramma non
saranno più un semplice oggetto di lettura, perché la Liturgia li rinnoverà nella maniera più espressiva
davanti agli occhi del popolo cristiano.

I Catecumeni.

Ancora poco tempo rimarranno a desiderare il santo Battesimo i Catecumeni, l'istruzione dei quali va
completandosi di giorno in giorno; le figure dell'antica alleanza fra poco finiranno di passare davanti a
loro, e non avranno più niente da impararvi sui misteri della salute. Sarà ad essi consegnato allora il
Simbolo della fede; iniziati così alle grandezze e alle umiliazioni del Redentore, attenderanno insieme ai
fedeli l'istante della sua Risurrezione; e noi li accompagneremo coi nostri voti ed i nostri canti nell'ora
413

solenne in cui, immersi nella salvifica piscina, e lasciate tutte le loro sozzure nelle acque rigeneratrici,
risaliranno puri e radiosi a ricevere i doni dello Spirito Santo e la santa Comunione della carne
dell'Agnello che non morrà mai più.

I Penitenti.

Avanza a grandi passi anche la riconciliazione dei Penitenti, che sotto il cilizio e la cenere perseguono
l'opera della loro espiazione. Si continueranno a fare loro le consolanti letture intese altre volte, e sempre
più disseteranno le loro anime. L'immolazione dell'Agnello che s'avvicina aumenta la loro speranza,
perché sanno che il sangue dell'Agnello ha una virtù infinita e cancellerà tutti i loro peccati. Prima che il
liberatore risorga, essi avranno ricuperata l'innocenza perduta; il perdono sarà loro anticipato in tempo
utile per assidersi, fortunati figli prodighi, alla mensa del padre di famiglia, nello stesso in cui egli dirà
agl'invitati: "Ho bramato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua" (Lc 22,15).

Il lutto della Chiesa.

Tali sono in breve le auguste scene che ci attendono; ma nello stesso tempo vedremo la santa Chiesa
inabissarsi sempre più nella sua luttuosa tristezza. Fino a poco fa piangeva i peccati dei suoi figli; ora
comincia a piangere la morte dello Sposo celeste: Da molto tempo ha già bandito dai suoi inni l'Alleluia;
ma arriverà al punto di sopprimere anche la lode della Santissima Trinità, con la quale chiude ogni
salmo. Eccetto i giorni nei quali si celebra la memoria di qualche Santo, la cui festa potrebbe ancora
incontrarsi fino al sabato di Passione, la Chiesa ometterà, prima in parte, poi totalmente, perfino quelle
parole che amava tanto ripetere: "Gloria al Padre, al Figliolo e allo Spirito Santo"!

Le letture del Mattutino sono prese da Geremia. Il colore dei paramenti liturgici è sempre quello della
Quaresima; ma quando si giungerà al Venerdì Santo, il violaceo sarà sostituito dal nero, come quando si
piange il trapasso d'un mortale; in questo giorno infatti è morto il suo Sposo: sono stati i peccati degli
uomini e i rigori della giustizia divina che, pesando sopra di lui, gli hanno fatto rendere l'anima al Padre,
fra gli orrori dell'agonia.

Riti liturgici.

Nell'attesa di quest'ora, la santa Chiesa manifesta i suoi dolorosi presentimenti velando anticipatamente
l'immagine del divino Crocifisso. La stessa Croce s'è resa invisibile ai fedeli, scomparendo dietro un
veloI. Non si vedranno più le immagini dei Santi, perché è giusto che il servo si nasconda, quando si
eclissa la gloria del Padrone. Gl'interpreti della Liturgia insegnano che l'austera usanza di velare la Croce
nel tempo di Passione significa l'umiliazione del Redentore, che fu costretto a nascondersi per non essere
lapidato dai Giudei, come leggeremo nel Vangelo della Domenica di Passione. La Chiesa applica tale
prescrizione fin dai Vespri del sabato, e con tale severità, che negli anni in cui la festa
dell'Annunciazione cade nella settimana di Passione, l'immagine di Maria, Madre di Dio, rimane coperta,
sebbene sia il giorno in cui l'Angelo la saluta piena di grazia e benedetta fra tutte le donne.

I
L'uso si ricollega verosimilmente all'idea dell'antica pubblica penitenza. Sappiamo, infatti, che i
pubblici penitenti dal mercoledì delle Ceneri fino al Giovedì santo, erano espulsi dalla Chiesa.
Abbandonata la pubblica penitenza, si pensò di stendere un drappo fra l'altare e la navata centrale d'ogni
chiesa per far comprendere a tutti i fedeli che senza penitenza non potevano arrivare alla visione di Dio.
Soppresso poi il "drappo della Quaresima", si cominciarono a coprire i crocifissi e le statue; solo però nel
tempo di Passione.
414

Capitolo III

PRATICA DEL TEMPO DI PASSIONE E DELLA SETTIMANA SANTA

Contemplazione del Cristo.

Il cielo della santa Chiesa si fa sempre più cupo; non bastano più al suo dolore le tinte severe di cui s'era
rivestita durante le quattro passate settimane. Ella sa che gli uomini cercano Gesù e hanno deciso la sua
morte; non passeranno dodici giorni e i suoi nemici gli metteranno addosso le loro mani sacrileghe. Lo
seguirà sul monte Calvario per raccoglierne l'ultimo suo anelito, e farà porre sul suo corpo esanime la
pietra del sepolcro. Non ci dobbiamo quindi meravigliare, se invita i suoi figli, durante questa quindicina,
a contemplare colui che forma oggetto di tutti i suoi affetti e di tutte le sue tristezze.

Amore.

Non le lacrime, od una sterile compassione ci domanda la nostra Madre; ma che approfittiamo
degl'insegnamenti che derivano dagli avvenimenti della grande Settimana. Essa ci ricorda ciò che il
Salvatore disse, salendo il Calvario, alle donne di Gerusalemme che osavano piangerlo al cospetto dei
carnefici: "Non piangete sopra di me, ma su di voi stesse e sui vostri figli" (Lc 23,28). Non che egli
rifiutasse il tributo delle loro lacrime, di cui anzi era commosso; ma fu l'amore che sentiva per loro a
suggerirgli quelle parole, soprattutto perché voleva vederle ben comprese della grandezza di ciò che si
stava adempiendo, nel momento in cui la giustizia di Dio si manifestava così inesorabile verso il peccato.

Penitenza.

Fin dalle precedenti settimane la Chiesa iniziò la conversione del peccatore; ora la vuole perfezionare.
Non ci mostra più un Cristo che digiuna e che prega sul monte della Quarantena, ma la Vittima
universale che s'immola per la salvezza del mondo. È scoccata l'ora in cui la potenza delle tenebre
s'approfitterà del momento che egli le ha concesso; e il più orrendo dei delitti sarà consumato. Fra
qualche giorno il Figlio di Dio sarà dato in potere dei peccatori, che lo uccideranno. Non occorre più che
la Chiesa esorti i suoi figli alla penitenza, perché sanno benissimo quale espiazione abbia imposto il
peccato; essa è tutta presa dai sentimenti che le ispira la fine d'un Dio sulla terra, ed esprimendo nella
liturgia, ci è di guida a quelli che dobbiamo concepire in noi.

Dolore.

Il carattere principale delle preghiere e dei riti della presente quindicina consiste nel profondo dolore di
vedere il Giusto conculcato dai suoi nemici fino alla morte, e nella più energica indignazione contro il
popolo deicida. David e i Profeti forniranno di solito la base dei testi liturgici. Quanto più il Cristo rivela
di sua bocca le angosce della sua anima, tanto più si moltiplicheranno le imprecazioni contro i suoi
carnefici. Il castigo della nazione giudaica è descritto in tutto il suo orrore, ed in ciascuno degli ultimi tre
giorni ascolteremo il pianto di Geremia sulle rovine dell'infedele città.

Conversione.

Prepariamoci dunque a queste forti impressioni troppo spesso ignorate dalla pietà superficiale del nostro
tempo. Ricordiamo con quale amore e bontà il Figlio di Dio si diede agli uomini, visse la loro vita,
"passò sulla terra facendo del bene" (At 10,38); e vediamo ora questa vita tutta tenerezza,
condiscendenza ed umiltà, finire con un infame supplizio sul patibolo degli schiavi. Consideriamo da un
lato la perversità del popolo peccatore che, in mancanza dei delitti, imputa a colpa i benefici del
Redentore, e consuma la più nera ingratitudine con l'effusione d'un sangue innocente e divino; e dall'altro
contempliamo il Giusto per eccellenza in preda a tutte le amarezze, con l'anima "triste fino alla morte"
(Mt 26,38), con la maledizione che pesa su di lui, mentre beve questo calice fino alla feccia, nonostante
la sua umile implorazione; il Cielo che rimane inflessibile alle sue preghiere ed ai suoi dolori; e
ascoltiamo il suo grido: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt 27,46). È questo ciò che
415

commuove la santa Chiesa, è questo che ella ci offre a contemplare; perché sa che, se saremo
compenetrati di quella scena, i legami che avevamo col peccato si scioglieranno da sé, e ci sarà
impossibile rimanere ancora complici di tali misfatti.

Timore.

Purtroppo, la Chiesa sa anche la durezza del cuore umano, e come esso ha bisogno di timore per
decidersi una buona volta ad emendare la propria vita: ecco perché non ci risparmia nessuna delle
imprecazioni che i Profeti mettono in bocca al Messia contro i nemici. Tali anatemi sono altrettante
profezie che s'avverarono alla lettera negli ostinati Giudei; ma stanno anche ad ammonirci che pure il
cristiano li deve temere, se persiste, secondo l'energica espressione di san Paolo, "a crocifiggere Gesù
Cristo" (Ebr 6,6). Ricordi allora le parole del medesimo Apostolo: "Quanto più acerbi supplizi pensate
voi che si meriti che avrà calpestato il Figlio di Dio, ed avrà tenuto come profano il sangue del
testamento col quale è stato santificato, ed avrà fatto oltraggio allo spirito della grazia? Ben sappiamo
chi sia colui che ha detto: A me la vendetta! Io darò la retribuzione! - ed ancora: Il Signore giudicherà
il suo popolo. È cosa terribile cadere nelle mani del Dio vivente" (Ebr 10,29-31).

Orrore del peccato.

Infatti, niente di più spaventoso, perché nei giorni in cui siamo "egli non ha risparmiato nemmeno il
proprio Figliolo" (Rm 8,32), dandoci con tale imperscrutabile rigore la misura di ciò che dovremmo
attenderci da lui, se trovasse ancora in noi il peccato, che lo costrinse ad essere così inesorabile verso il
suo diletto Figliolo "oggetto di tutte le sue compiacenze" (Mt 3,17). Queste considerazioni sulla giustizia
verso la più innocente e la più augusta di tutte le vittime, e sul castigo dei Giudei impenitenti,
distruggeranno in noi l'affetto al peccato e matureranno quel salutare timore sul quale poggeranno, come
sopra un'incrollabile base, una ferma speranza e un sincero amore.

Virtù del sangue divino.

Infatti, se coi nostri peccati siamo gli autori della morte del Figlio di Dio, è anche vero che il sangue che
scorre dalle sue santissime piaghe ha la virtù di lavarci da questo delitto. La giustizia del Padre celeste
può solo placarsi mediante l'effusione del sangue divino; d'altra parte la sua stessa misericordia vuole che
questo sangue vada a nostro riscatto. Il ferro dei carnefici ha aperto cinque piaghe nel corpo del
Redentore: sono cinque sorgenti di salvezza che scorrono ormai sull'umanità a purificare e rinnovare in
ciascuno di noi l'immagine di Dio cancellata dal peccato. Accostiamoci dunque con confidenza a
glorificare il sangue liberatore che apre al peccatore le porte del cielo, ed il cui valore infinito basterebbe
a riscattare milioni di mondi più colpevoli del nostro. Siamo prossimi all'anniversario del giorno in cui
esso fu versato; passarono molti secoli da quando scese a bagnare le membra trafitte del nostro Salvatore,
e, scorrendo giù dall'alto della croce, inzuppò questa terra ingrata: ma la sua potenza è sempre la stessa.

Rispetto e confidenza verso il sangue divino.

Veniamo dunque ad "attingere alle fonti del Salvatore" (Is.12,3); e le nostre anime torneranno piene di
vita, tutte pure e splendenti di celeste bellezza; non rimarrà in essa la minima traccia delle passate
sozzure; ed il Padre ci amerà con lo stesso amore con cui ama il Figlio suo. Non fu forse per ritrovare
noi, ch'eravamo perduti, che lasciò morire il Figlio della sua tenerezza? Noi eravamo divenuti preda di
Satana per i peccati; ed ecco che tutto ad un tratto egli ci strappa dalle sue mani e ci restituisce la libertà.
Dio però non usò la forza per sottrarci dal rapitore: allora come siamo diventati nuovamente liberi?
Ascoltiamo l'Apostolo: "Siete stati comprati a caro prezzo" (1Cor. 6,20). E qual è questo prezzo? Ce lo
spiega il Principe degli Apostoli: "Non mediante cose corruttibili come l'oro e l'argento, siete stati
riscattati, ma col prezioso sangue di Cristo, dell'Agnello immacolato e senza macchia" (1Pt 1,18-19).
Messo questo sangue divino sulla bilancia della giustizia celeste, l'ha fatta pendere a nostro favore: tanto
sorpassava il peso delle nostre iniquità! La forza di questo sangue è riuscita ad abbattere le porte
dell'inferno, ha rotto le nostre catene, e "ricomposta la pace fra il cielo e la terra" (Col. 1,20),
Raccogliamo dunque sopra di noi questo sangue prezioso; laviamo in esso tutte le nostre piaghe, e
416

segniamocene la fronte come d'un sigillo indelebile e difensore, affinché nel giorno dell'ira siamo
risparmiati dalla spada vendicatrice.

Venerazione della Croce.

Insieme al sangue dell'Agnello che toglie i peccati, la santa Chiesa ci raccomanda di venerare anche la
Croce, come l'altare sul quale è immolata la Vittima. Due volte nel corso dell'anno, nella festa
dell'Invenzione e dell'Esaltazione, ci sarà mostrato questo sacro legno per ricevere i nostri onori, come il
trofeo della vittoria del Figlio di Dio; però in questo momento ci parla solo dei suoi dolori, presentandola
come un oggetto di umiliazione e d'ignominia. Aveva detto il Signore nell'antica alleanza: "Maledetto
chi pende dal legno" (Dt 21,23), e l'Agnello che ci salva si degnò affrontare questa maledizione; ma, per
ciò stesso, come ci è caro il legno una volta infame! È divenuto lo strumento della nostra salvezza, il
pegno dell'amore del Figlio di Dio per noi. Per questo la Chiesa, in nostro nome, gli dedicherà ogni
giorno i più affettuosi omaggi; e noi uniremo alle sue le nostre adorazioni. La riconoscenza verso il
Sangue che ci ha riscattati, una tenera venerazione verso la santa Croce, saranno dunque, durante questi
quindici giorni, i sentimenti che occuperanno particolarmente i nostri cuori.

Amore per Cristo.

Ma che faremo proprio per l'Agnello, per colui che ci dà il suo sangue ed abbraccia con tanto amore la
croce della nostra liberazione? Non è forse giusto che ci attacchiamo ai suoi passi e, più fedeli degli
Apostoli al momento della sua Passione, lo seguiamo giorno per giorno, ora per ora, nella Via dolorosa?
Gli terremo fedele compagnia, in questi giorni in cui s'è ridotto a nascondersi agli sguardi dei suoi
nemici; invidieremo la sorte di quelle poche famiglie devote che l'accolgono fra le loro pareti,
esponendosi con la coraggiosa ospitalità a tutta la rabbia dei Giudei; compatiremo gli affanni della più
tenera delle madri; penetreremo col pensiero nel Sinedrio, dove si macchina la congiura contro la vita del
Giusto. Ad un tratto l'orizzonte sembrerà illuminarsi un istante, ed ascolteremo il grido dell'Osanna
risuonare per le strade e per le piazze di Gerusalemme. Tale inatteso trionfo del Figlio di David, le
palme, le voci innocenti dei fanciulli, daranno tregua per un istante ai nostri presentimenti. Il nostro
amore s'unirà al tributo d'omaggio reso al Re d'Israele che visita con una tale dolcezza la figlia di Sion,
affinché sia adempiuto l'oracolo profetico; ma queste gioie avranno poca durata, e ricadremo subito nella
tristezza!

Meditazione della Passione.

Giuda non tarderà a mercanteggiare l'odioso baratto; finalmente arriverà l'ultima Pasqua ed il simbolo
dell'agnello sparirà alla presenza del vero Agnello, di cui la carne ci verrà data in cibo ed il sangue in
bevanda. Questa sarà la cena del Signore. Vestiti degli abiti nuziali, prenderemo posto fra i discepoli,
perché è il giorno della riconciliazione nel quale si riuniscono intorno ad una stessa mensa il peccatore
pentito e il giusto sempre fedele. Ma il tempo stringe: ci dobbiamo incamminare all'orto del Getsemani;
là potremo calcolare il peso delle nostre iniquità alla vista del deliquio del Cuore di Gesù, che n'è tanto
oppresso da domandar grazia. Ecco, che, nel cuor della notte, le guardie e le soldatesche, guidate dal
traditore, catturano il Figlio dell'Eterno; e le legioni angeliche che lo adoravano rimarranno quasi
disarmate dinanzi a tale misfatto. Comincerà allora la serie delle ingiustizie che avranno per teatro i
tribunali di Gerusalemme: la menzogna, la calunnia, le debolezze del governatore romano, gl'insulti delle
guardie e dei soldati, tumultuosi schiamazzi d'una plebaglia ingrata e crudele; tali i fatti che
s'addenseranno sulle rapide ore che passeranno dall'istante in cui il Redentore sarà preso dai suoi nemici
fino a quando salirà, sotto il peso della Croce, la collina del Calvario. Vedremo da vicino tutte queste
cose; il nostro amore non potrà allontanarsi in quei momenti in cui, fra tanti oltraggi, il Redentore tratta il
grande affare della nostra salvezza.

Finalmente, dopo gli schiaffi e gli sputi, dopo la sanguinosa flagellazione, dopo l'obbrobriosa crudeltà
della coronazione di spine, ci metteremo in cammino sulle orme del Figlio dell'Uomo; e sulle tracce del
suo sangue ne riconosceremo i passi. Dovremo irrompere fra la calca d'un popolo che brama il supplizio
dell'innocente, per sentire le imprecazioni vomitate contro il Figlio di David. Giunti sul luogo del
417

sacrificio, vedremo coi nostri occhi l'augusta Vittima spogliata delle sue vesti, inchiodata sul legno su cui
dovrà spirare, ed innalzata in aria fra il cielo e la terra, quasi per essere più esposta agli insulti dei
peccatori. Ci accosteremo all'Albero della vita per non perdere neppure una goccia del sangue che
purifica, e neppure una parola che, a tratti, il Redentore farà giungere fino a noi. Compatiremo la Madre
sua, il cui cuore sarà trafitto dalla spada del dolore; e presso di lei saremo nel momento in cui Gesù,
prima di spirare, ci affiderà alla sua tenerezza di madre. Quindi, dopo tre ore d'agonia, lo vedremo
inclinare il capo e ne riceveremo l'ultimo respiro.

Fedeltà.

Ecco quello che ci resta: un corpo contuso e senza vita, e delle membra insanguinate e irrigidite dal
freddo della morte. È questo il Messia che con tanta allegrezza avevamo salutato quando venne in questo
mondo? Non è bastato a lui, Figlio dell'Eterno, "annientarsi fino a prendere forma di schiavo" (Fil 2,7);
questa nascita nella carne era solo il principio del suo sacrificio; e il suo amore lo doveva spingere fino
alla morte, ed alla morte di croce. Sapeva che non avrebbe ottenuto il nostro amore, se non a prezzo
d'una immolazione così generosa; ed il suo cuore non si è rifiutato. "Amiamo dunque Dio, dice san
Giovanni, perché egli per il primo ci ha amati" (1Gv. 4,19). È la meta che si propone la Chiesa in questi
solenni anniversari. Dopo avere abbattuta la superbia ed ogni resistenza con lo spettacolo della divina
giustizia, sprona il nostro cuore ad amare finalmente colui che s'è offerto in vece nostra a subirne i duri
colpi. Guai a noi, se questa grande settimana non apportasse alle nostre anime un giusto ritorno verso
colui che aveva tutti i diritti d'abbominarci, e che invece ci ha amati più di se stesso! Diciamo dunque
con l'Apostolo: "La carità di Cristo ci stringe, persuasi come siamo ch'egli è morto per tutti, affinché
quelli che vivono non vivano già per loro stessi, ma per colui ch'è morto e risuscitato per essi" (2Cor.
5,14-15). Tale fedeltà dobbiamo a chi fu nostra vittima, e che fino all'ultimo istante, invece di maledirci,
non cessò mai d'implorare ed ottenere per noi misericordia. Un giorno riapparirà sulle nubi del cielo e
"gli uomini vedranno, dice il Profeta, chi hanno trafitto" (Zc. 12,10). Possiamo anche noi essere fra
coloro, ai quali la vista delle cicatrici delle sue piaghe ispirò confidenza, avendo riparato col loro amore
ogni reato di cui s'erano resi colpevoli verso il divino Agnello!

Confidenza.

Speriamo dalla misericordia di Dio che i santi giorni in cui entriamo producano in noi quella felice
trasformazione che ci permetta, quando suonerà l'ora del giudizio in questo mondo, di sostenere senza
tremare lo sguardo di colui che sarà calpestato dai piedi dei peccatori. La morte del Redentore sconvolge
tutta la natura: il sole meridiano s'oscura, la terra trema dalle fondamenta, le rocce si spaccano: che ne
siano scossi anche i nostri cuori, e dall'indifferenza passino al timore, dal timore alla speranza, infine
dalla speranza all'amore; affinché dopo essere discesi col nostro liberatore negli abissi della tristezza,
meritiamo di risalire con lui alla luce, irradiati dagli splendori della sua Risurrezione che, recandoci il
pegno d'una vita nuova, non potranno più estinguersi in noi.

PROPRIO DEL TEMPO

DOMENICA DI PASSIONE

“Oggi, se udirete la voce del Signore, non indurite i vostri cuori.”

L'insegnamento della Liturgia.

La santa Chiesa comincia oggi il Mattutino con queste gravi parole del Re Profeta. Una volta i fedeli si
facevano un dovere d'assistere all'ufficiatura notturna, per lo meno le Domeniche e le Feste, perché ci
tenevano a non perdere nessun insegnamento della Liturgia. Ma dopo tanti secoli la casa di Dio non fu
più frequentata con quell'assiduità che formava la gioia dei nostri padri; e un po' alla volta anche il clero
cessò di celebrare pubblicamente gli uffici che non erano più seguiti. All'infuori dei Capitoli e dei
Monasteri, non si sente più risuonare il coro così armonioso della lode divina, e le meraviglie della
Liturgia non sonò più conosciute dal popolo cristiano che in una maniera imperfetta.
418

Lamento del Signore.

Questo è un motivo per noi di presentare all'attenzione dei lettori alcuni tratti dell'Ufficio, che altrimenti
sarebbero per loro come se non esistessero. Che cosa c'è oggi di più adatto a commuoverli
dell'avvertimento che la Chiesa prende da David per rivolgerlo a noi, e che ripeterà ogni mattina fino al
giorno della Cena del Signore? Peccatori, ci dice, oggi che cominciate a sentire la voce gemebonda del
Redentore, non siate così nemici di voi stessi da lasciare i vostri cuori nell'ostinazione. Il Figlio di Dio
sta per darvi l'ultima e più viva dimostrazione di quell'amore che lo portò dal cielo sulla terra; s'avvicina
la sua morte; è pronto il legno per l'immolazione del nuovo Isacco; rientrate in voi stessi e non
permettete che il vostro cuore, emozionato forse per un istante, ritorni alla sua consueta durezza. Sarebbe
il più grande pericolo. Questi anniversari hanno l'efficacia di rinnovare le anime, le quali cooperano con
la loro fedeltà alla grazia che ricevono; ma aumentano l'insensibilità di coloro che li lasciano passare
senza convertirsi. "Se oggi dunque udrete la voce del Signore non indurite i vostri cuori" (Sal 94,8).

Ultimi giorni della vita pubblica di Gesù.

Durante le precedenti settimane abbiamo visto crescere ogni giorno più la malizia dei nemici del
Salvatore. Li irrita la sua presenza e la sua stessa vista; si ha quasi la sensazione che l'odio ch'essi
comprimono nei loro cuori non aspetti che il momento per esplodere. La bontà e la dolcezza di Gesù
continuano ad avvicinare a lui le anime semplici e rette; mentre l'umiltà della sua vita e l'inflessibile
purezza della sua dottrina allontanano sempre più il Giudeo superbo che sogna un Messia conquistatore,
ed il Fariseo che non teme di travisare la legge per farla strumento delle sue passioni. Tuttavia Gesù
continua l'opera dei miracoli; i suoi discorsi sono impressi di nuova forza; con le profezie minaccia la
città ed il famoso tempio del quale non rimarrà pietra su pietra. I dottori della legge, almeno, potrebbero
riflettere, esaminare queste opere meravigliose che rendono testimonianza al Figlio di David, e rileggere
tanti oracoli divini che si compirono in lui fino a questo momento con la massima fedeltà. Ahimé! anche
questi oracoli stanno per compiersi fino all'ultimo iota. David ed Isaia non predissero un apice delle
umiliazioni e dei dolori del Messia, che questi uomini accecati non s'affrettassero a realizzare.

Ostinazione della sinagoga e del peccatore.

In essi dunque si compì il detto: "Chi avrà sparlato contro il Figlio dell'Uomo sarà perdonato, ma chi
avrà sparlato contro lo Spirito Santo, non sarà perdonato né in questa vita né in quella futura" (Mt 12,
32). La sinagoga corre verso la maledizione. Ostinata nel suo errore, non vuole ascoltare né vedere più
niente; ha falsificato a suo piacimento la propria sentenza, ha spento in sé la luce dello Spirito Santo; e la
vedremo scendere, di gradino in gradino, sulla china dell'aberrazione, fino all'abisso. Triste spettacolo al
quale assistiamo spesso, anche ai nostri giorni, nei peccatori che, a forza di resistere alla luce di Dio,
finiscono per assopirsi nelle tenebre! E non ci stupisce di ravvisare in altri uomini i tratti che osserviamo
negli autori del dramma che sta per compiersi. La storia della Passione del Figlio, di Dio ci fornirà più
d'una lezione sui segreti del cuore umano e delle sue passioni. Né potrebbe essere altrimenti: perché ciò
che avviene a Gerusalemme si rinnova nel cuore dell'uomo peccatore. Questo cuore è un Calvario, sul
quale, secondo l'espressione dell'Apostolo, Gesù Cristo è molte volte crocifisso. La stessa ingratitudine,
lo stesso accecamento, la stessa follia; con la differenza che il peccatore, quando è schiarito dai lumi
della fede, sa chi mette in croce; mentre i Giudei, come dice anche San Paolo, non conoscevano come
noi questo Re di gloria (1Cor. 2,8) che fu confitto in croce. Seguendo perciò la narrazione dei fatti
evangelici che giorno per giorno ci verranno messi sotto gli occhi, la nostra indignazione contro i Giudei
si rivolga anche contro noi stessi e i nostri peccati. Piangiamo sui dolori della vittima, noi, che con le
nostre colpe abbiamo reso necessario un tal sacrificio.

Il ritiro di Gesù.

In questo momento, tutto c'invita alla tristezza. Perfino la croce sull'altare è nascosta dietro un velo, e le
immagini dei Santi sono coperte; "la Chiesa è in attesa della più grande sciagura. Non attira più la nostra
attenzione sulla penitenza dell'Uomo-Dio; solo trema al pensiero dei pericoli che lo circondano.
Leggeremo fra poco nel Vangelo che il Figlio di Dio stava per essere lapidato come un bestemmiatore;
419

ma non essendo ancora giunta l'ora sua, dovette fuggire e nascondersi. Un Dio nascondersi, per evitare la
collera degli uomini! Quale capovolgimento! È forse debolezza, o timore della morte? Sarebbe una
bestemmia il solo pensarlo, mentre presto lo vedremo manifestarsi apertamente dinanzi ai suoi nemici. Si
sottrasse in quel momento alla rabbia dei Giudei, perché non s'era ancora adempiuto in lui tutto ciò ch'era
stato predetto. Del resto, non è sotto una pioggia di pietre ch'egli dovrà spirare, ma sull'albero della
maledizione, che d'ora in poi diventerà l'albero della vita.

Adamo e Gesù.

Umiliamoci nel vedere il Creatore del cielo e della terra sottrarsi alla vista degli uomini per non incorrere
nella loro rabbia. Pensiamo al giorno del primo peccato, quando Adamo ed Eva colpevoli, pure si
nascosero nel vedersi nudi. Gesù è venuto per garantire loro il perdono; ed ecco che anche lui si
nasconde, non perché sia nudo, Lui che per i Santi è la veste della santità e dell'immortalità, ma perché
s'è fatto debole, per dare a noi la forza. I nostri progenitori si sottrassero agli sguardi di Dio; Gesù si
nasconde agli occhi degli uomini; ma non sarà sempre così. Verrà il giorno in cui i peccatori, nel vedere
chi oggi sembra fuggire, rivolgeranno le loro implorazioni alle rocce e alle montagne e le supplicheranno
di cadere sopra di loro per scomparire dalla sua vista; ma questa loro brama rimarrà sterile, e loro
malgrado "vedranno il Figlio dell'uomo venir sulle nubi del cielo con gran potenza e gloria" (Mt 24,30).

Questa Domenica è chiamata Domenica di Passione, perché oggi la Chiesa comincia ad occuparsi
espressamente dei patimenti del Redentore. È detta anche Domenica Judica, dalla prima parola
dell'Introito della Messa; e infine della Neomenia, cioè della nuova luna, perché la Pasqua cade sempre
dopo la luna nuova, la quale serve a fissare tale festa.

Nella Chiesa greca questa Domenica non ha altro nome che quello di Quinta Domenica dei santi digiuni.

La Stazione, a Roma, è nella Basilica di S. Pietro. L'importanza di tale Domenica, che non cedeva a
nessuna festa, per quanto solenne, esigeva che la funzione avesse luogo nel più augusto tempio della città
eterna.

MESSA

EPISTOLA (Ebr 9,11-15). Fratelli; Cristo venuto come pontefice dei beni futuri, attraversando un
tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto da mano d'uomo, cioè non di questa creazione, non col
sangue dei capri e dei vitelli, ma col proprio sangue entrò una volta per sempre nel Santuario, dopo
aver ottenuta la redenzione eterna. Or se il sangue dei capri e dei tori e la cenere di vacca, aspergendo
gl'immondi, li santifica quanto alla purità della carne, quanto più il sangue di Cristo che per lo Spirito
Santo ha offerto sé stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, per
servire a Dio vivo? E per questo Egli è mediatore d'una nuova alleanza, affinché, interposta la sua
morte per redimere le prevaricazioni avvenute sotto la prima alleanza, i chiamati ricevano la promessa
dell'eterna eredità di Gesù Cristo nostro Signore.

La salvezza nel sangue d'un Dio.

Solo col sangue l'uomo può essere riscattato. La divina maestà offesa non si placherà che per lo
sterminio della creatura ribelle, il cui sangue sparso sulla terra con la propria vita renderà testimonianza
del suo pentimento della sua profonda umiliazione dinanzi a colui contro il quale s'è ribellata. Altrimenti
la giustizia di Dio dovrà essere compensata con l'eterno supplizio del peccatore. Tutti i popoli lo hanno
compreso, dal sangue degli agnelli di Abele fino a quello che colava a fiotti nelle ecatombi della Grecia e
nelle innumerevoli immolazioni con le quali Salomone inaugurò la dedicazione del suo tempio.
Nondimeno Dio disse: "Ascolta, o popolo mio, che vo, parlarti, o Israele, che ti ho da avvertire: Io sono
Dio, il tuo Dio. Non ti rimprovererò per i tuoi sacrifici: i tuoi olocausti mi stan sempre davanti. Non ho
bisogno di prendere i vitelli della tua casa, né dal tuo gregge i capri, perché mie son le fiere dei boschi,
il bestiame che pascola sui monti e i bovi. Conosco tutti gli uccelli dell'aria, e la bellezza dei campi è a
mia disposizione. Dato che avessi fame, non verrei a dirlo a te, perché mio è l'universo e tutto ciò che
420

contiene. Mangerò forse carni di tori e berrò sangue di capri?" (Sal 49,7-13). Così Dio ordina sacrifici
cruenti, ma dichiara che non sono niente ai suoi occhi. Vi è forse una contraddizione? No: Dio vuole che
l'uomo comprenda che non può essere riscattato che col sangue, e che nello stesso tempo il sangue degli
animali è troppo grossolano per operare un tale riscatto. Sarà allora il sangue dell'uomo a placare la
divina giustizia? Non basta: perché il sangue dell'uomo è impuro e macchiato; ed anche se fosse puro,
sarebbe impotente a risarcire l'oltraggio fatto a un Dio. Occorre il sangue d'un Dio; e Gesù viene a
spargere il suo.

In lui sta per realizzarsi la più grande figura dell'antica legge. Una volta l'anno, infatti, il pontefice
entrava nel Santo dei Santi ad intercedere per il popolo. Penetrava oltre il velo, e si trovava al cospetto
dell'Arca santa; ma gli era concesso tale favore solo a condizione d'entrare in quel sacro asilo recando fra
le mani il sangue della vittima da lui immolata. In questi giorni il Figlio di Dio, il Pontefice per
eccellenza, sta per fare ingresso in cielo, e noi pure vi entreremo dietro a lui; ma per far questo dovrà
presentarsi col sangue nelle mani, e questo sangue non può essere che il suo. Così lo vedremo adempiere
questa divina volontà. Apriamo dunque le nostre anime, affinché questo sangue, come ci ha detto
l'Apostolo, "purifichi la nostra coscienza dalle opere di morte, per servire a Dio vivo".

VANGELO (Gv. 8,46-59). In quel tempo: Gesù diceva alla turba dei Giudei: Chi di voi mi potrà
convincere di peccato? Se io dico la verità perché non mi credete? Chi è da Dio, ascolta le parole di
Dio. Per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio. Replicarono i Giudei: Non diciamo con
ragione che tu sei un Samaritano e indemoniato? Gesù rispose: Io non sono indemoniato, ma onoro il
Padre mio e voi mi vituperate. Ma io non cerco la mia gloria, c'è chi ne prende cura e ne giudica. In
verità, vi dico: chi osserva i miei comandamenti non vedrà morte in eterno. Gli dissero allora i Giudei:
Ora vediamo bene che tu sei posseduto da un demonio. Abramo è morto, così pure tutti i profeti e tu
dici: Chi osserva i miei comandamenti non vedrà morte in eterno. Sei forse tu da più del padre nostro
Abramo, il quale è morto? Ed anche i Profeti sono morti. Chi credi mai tu di essere? Gesù rispose: Se io
glorifico me stesso, la mia gloria è nulla: vi è a glorificarmi il Padre mio, il quale voi dite che è il vostro
Dio; ma non lo avete conosciuto. Io sì che lo conosco, e se dicessi che non lo conosco, sarei, come voi,
bugiardo. Ma io lo conosco ed osservo le sue parole. Abramo, vostro padre, sospirò di vedere il mio
giorno: lo vide e ne tripudiò. Gli opposero i Giudei: Non hai ancora cinquant'anni e hai veduto
Abramo? Gesù rispose loro: In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse nato, io sono. Dettero
allora di piglio alle pietre per tirarle contro di lui, ma Gesù si nascose, ed uscì dal tempio.

Indurimento dei Giudei.

Come si vede, la rabbia dei Giudei è giunta al colmo, e Gesù è costretto a dileguarsi davanti a loro. Fra
poco lo faranno morire; ma come è differente la loro sorte dalla sua! Per obbedienza ai decreti del Padre
celeste, e per amore degli uomini, egli si darà nelle loro mani, ed essi lo metteranno a morte; ma uscirà
vittorioso dalla tomba, salirà al cielo e andrà a sedersi alla destra del Padre. Essi invece, sfogata la loro
rabbia, s'addormenteranno senza rimorso fino al terribile risveglio che sarà loro preparato. Naturalmente
è fatale la condanna di questi uomini. Guardate con quale severità parla loro Gesù: "Voi non ascoltate la
parola di Dio, perché non siete da Dio". Ma vi fu un tempo ch'essi erano da Dio: perché il Signore dà a
tutti la sua grazia; ma essi frustrarono questa grazia, ed ora si agitano fra le tenebre, e non vedranno più
la luce che hanno disprezzata.

"Voi dite che il Padre è vostro Dio; ma non lo avete conosciuto". Misconoscendo il Messia, la sinagoga è
arrivata al punto di non conoscere più lo stesso Dio unico e sovrano, del cui culto andava così fiera; se
infatti conoscesse il Padre, non rigetterebbe il Figlio. Mosè, i Salmi, i Profeti sono per lei lettera morta;
perciò questi libri divini passeranno presto nelle mani d'altri popoli, che sapranno leggerli e
comprenderli. "Se dicessi di non conoscere il Padre, sarei, come voi, bugiardo". Nella durezza del
linguaggio di Gesù s'intravide già l'ira del giudice che verrà nell'ultimo giorno a fracassare a terra la testa
dei peccatori. Gerusalemme non ha conosciuto il tempo della sua visita; il Figlio di Dio è venuto da lei,
ed essa osa dirlo "posseduto dal demonio". Rinfaccia al Figlio di Dio, al Verbo eterno che dimostra la
sua origine divina coi più strepitosi miracoli, che Abramo ed i Profeti sono da più di lui. Incredibile
accecamento che proviene dalla superbia e dalla durezza del cuore! Venuta la Pasqua, questi uomini
421

mangeranno religiosamente l'agnello figurativo; e sanno che quest'agnello è simbolo che si deve
realizzare. Il vero agnello sarà immolato proprio dalle loro mani sacrileghe, e non lo riconosceranno; il
sangue sparso per loro perciò non li salverà. La loro sventura ci porta col pensiero a tanti peccatori
induriti, per i quali la Pasqua di quest'anno sarà sterile di conversione come quella degli anni precedenti.
Raddoppiamo le nostre preghiere per loro e domandiamo che il sangue divino ch'essi mettono sotto i
piedi non gridi un giorno contro di loro dinanzi al trono del Padre celeste.

PREGHIAMO

Riguarda propizio, o Dio onnipotente, la tua famiglia; affinché sia sostenuta nel corpo per tua
bontà e sia custodita nell'anima per la tua grazia.

LUNEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

La Stazione è a Roma, nella chiesa di S. Crisogono, il "titulus Chrysogoni" del 499, dove molto per
tempo si venerò il Martire omonimo d'Aquileia, vittima della persecuzione di Diocleziano, nel 303. Il
suo nome è inserito nel Canone della Messa.

EPISTOLA (Gn 3,1-10). - In quei giorni: Il Signore parlò di nuovo a Giona profeta e gli disse: Alzati e
recati di nuovo a Ninive, la grande città; e nella medesima predica tutto quello che ti dico io: Giona si
mosse e andò a Ninive, secondo l'ordine del Signore. Or Ninive era una città grande, di tre giorni di
cammino. Giona cominciò a penetrare in città, camminando per una giornata, e si mise a gridare e a
dire: Ancora quaranta giorni, e Ninive sarà distrutta. I Niniviti credettero a Dio, e ordinarono il
digiuno, e si vestirono di sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la cosa al re di Ninive, egli s'alzò
dal suo trono, depose le sue vesti, indossò il sacco e si gettò sulla cenere. E fu pubblicato e posto in
Ninive quest'ordine fatto dal re e dai suoi principi: Uomini e bestie, bovi e pecore, non tocchino niente,
non vadano al pascolo, non bevano acqua. Si copran di sacco gli uomini e gli animali, e gridino con
tutta forza al Signore; si converta ciascuno dalla sua cattiva vita e dalle sue opere malvagie. Chi sa che
Dio non muti sentenza e ci perdoni; e, cessata l'ira sua furibonda, non ci faccia più perire? E Dio notò
tutto quello che facevano, e come s'erano convertiti dalla loro cattiva vita; e il Signore Dio nostro ebbe
compassione del suo popolo.

Penitenza di Ninive.

La santa Chiesa ci mostra oggi questo fatto per rianimarci di zelo nella via della penitenza. Una città data
all'idolatria, una capitale superba e voluttuosa ha meritato il castigo della collera celeste. Dio sta per
travolgerla sotto i colpi della sua vendetta; ancora quaranta giorni, e Ninive crollerà sui suoi abitanti. Ma
che cosa è sopravvenuto? La minaccia del Signore non s'è più adempiuta, e Ninive è stata risparmiata.
Un popolo infedele s'è ricordato di Dio, dopo averlo dimenticato; ha gridato al Signore, s'è umiliato, ha
digiunato; e la Chiesa conchiude la narrazione del Profeta con le parole: "Ed il Signore Dio nostro ebbe
compassione del suo popolo". Un popolo pagano era divenuto popolo del Signore, perché aveva sentito
la voce del Profeta ed aveva fatto penitenza; Il Signore aveva stretto alleanza con una sola nazione; ma
non disdegnava gli omaggi delle altre, che rinunciando ai loro idoli, confessavano il suo santo nome e
dichiaravano di volerlo servire. Noi qui costatiamo l'efficacia della penitenza del corpo unite a quella del
cuore capace di piegare lo sdegno celeste: quanto dobbiamo dunque apprezzare le pratiche che impone in
questi giorni la Chiesa, e come dobbiamo riformare la falsa idea d'una spiritualità razionalista e rilassata
che potrebbe essersi infiltrata in noi!

Lezione di confidenza.

Questa lettura era nello stesso tempo un motivo di speranza e di fiducia per i Catecumeni, prossimi
all'iniziazione. Essi v'imparavano a conoscere la misericordia del Dio dei cristiani, le cui minacce sono
così terribili, ma che non sa resistere al pentimento d'un cuore che rinuncia al peccato. Venuti dal
paganesimo, da questa Ninive profana, imparavano da questo fatto che il Signore, anche prima d'inviare
il suo Figliolo in questo mondo, voleva che tutti gli uomini fossero suo popolo; e pensando alle difficoltà
422

che avevano dovuto vincere i loro padri per accogliere la grazia offerta loro, e perseverare in essa,
benedicevano il Dio Salvatore, il quale, con la sua incarnazione, il suo sacrificio, i suoi Sacramenti e la
sua Chiesa, ci ha messo così a portata di mano la salute, di cui egli è l'unica sorgente, sia per il mondo
antico che per il nuovo. Anche i pubblici Penitenti attingevano da questa lettura un nuovo
incoraggiamento a sperare nel perdono. Dio ebbe misericordia di Ninive, città peccatrice e condannata; si
degnerà dunque gradire anche la loro penitenza, ed arresterà, in loro favore, il braccio della sua giustizia.

VANGELO (Gv. 7,32-39). - In quel tempo: I prìncipi e i farisei mandarono delle guardie a prendere
Gesù. Allora Gesù disse loro: Ancora per poco tempo sono con voi, e vado da chi mi ha mandato. Mi
cercherete e non mi troverete; e dove io sono non potete venire. Dicevano perciò tra di loro i Giudei:
Dove mai andrà, che noi non lo troveremo? Andrà forse ai dispersi tra le nazioni, ad insegnare ai
pagani? Che significa questo suo dire: Voi mi cercherete e non mi troverete e dove son io non potete
venire? Poi nell'ultimo gran giorno della festa, Gesù, levatesi in piedi, disse ad alta voce: Chi ha sete
venga a me e beva. Dal seno di chi crede in me, come dice la Scrittura, scaturiranno fiumi d'acqua viva.
Diceva questo dello Spirito, che dovevano ricevere coloro che avrebbero creduto in lui.

Timore dell'indurimento.

I nemici del Salvatore non s'accontentarono di lanciar pietre contro di lui; oggi vogliono sottrargli la
libertà, e mandano soldati ad impadronirsi di lui. In questa circostanza Gesù non crede opportuno
fuggire; ma quale terribile parola pronuncia al loro indirizzo! "Vado da chi mi ha mandato; mi
cercherete e non mi troverete, e dove io sono non potete venire". Dunque il peccatore che per tanto
tempo ha abusato della grazia, può, in punizione della sua ingratitudine e del suo disprezzo, non ritrovare
più il Salvatore, dal quale ha voluto distaccarsi. Umiliato dalla mano di Dio, Antioco pregò; ma non fu
esaudito. Dopo la morte e la risurrezione di Gesù, mentre la Chiesa gettava le sue radici nel mondo; i
Giudei crocifissori del Cristo andavano a cercare il Messia in tutti gl'impostori che allora si levavano
nella Giudea causando le sommosse che portarono Gerusalemme alla rovina. Assediati d'ogni parte dalla
spada dei Romani e dalle fiamme dell'incendio che divorava il tempio e le case, essi gridavano verso il
cielo, supplicando il Dio dei loro padri a mandare, secondo la sua promessa, l'atteso liberatore; e neppure
immaginavano che questo liberatore s'era già mostrato ai loro padri, anzi a molti di loro, che l'avevano
ucciso, e che gli Apostoli avevano già portato il suo nome agli ultimi confini della terra. Attesero ancora,
fino al momento in cui la città deicida s'abbatté su quelli che non furono passati dalla spada del vincitore;
gli altri che sopravvissero furono condotti a Roma per ornare il trionfo di Tito. Se si fosse loro chiesto
chi aspettavano, certamente avrebbero risposto che aspettavano il Messia. Vana attesa: il momento era
passato. Temiamo che la minaccia del Salvatore non si compia in molti di coloro che lasceranno ancora
passare la Pasqua senza convertirsi al Dio di misericordia; e preghiamo, intercediamo, affinché non
cadano in mano alla giustizia, che non riuscirebbe più a piegare un loro tardivo ed assai imperfetto
pentimento.

L'acqua viva.

Proseguendo nella narrazione evangelica, ci vengono suggeriti pensieri più confortanti. Anime fedeli ed
anime penitenti, ascoltate; è a voi che parla Gesù: "Chi ha sete venga a me e beva". Ricordate la
preghiera della povera Samaritana? "Signore, diceva, dammi sempre di quest'acqua". Quest'acqua è la
grazia divina: attingete abbondantemente alle fonti del Salvatore predette dal Profeta (Is 12,3).
Quest'acqua restituisce la purezza all'anima contaminata, la forza dell'anima debole, l'amore a chi si sente
tiepido. Anzi il Salvatore aggiunge: "Dal seno di chi crede in me scaturiranno fiumi d'acqua viva",
perché discenderà lo Spirito Santo, nel fedele, il quale potrà riversare sugli altri la grazia che ha ricevuto
nella sua pienezza. Con quale santa gioia il Catecumeno sentiva leggere queste parole che gli
promettevano che avrebbe potuto dissetarsi alla divina fonte! Il Salvatore ha voluto essere tutto per
l'uomo rigenerato: la Luce che rischiara le sue tenebre, il Pane che lo nutre, la Vigna che gli offre il
ceppo della vite, infine l'Acqua zampillante che ristora i suoi ardori.

PREGHIAMO
423

Concedi, o Signore, al tuo popolo la salute dell'anima e del corpo; affinché perseverando nelle buone
opere, meriti di essere sempre difeso dalla tua protezione.

MARTEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

A Roma una volta la Stazione era nella chiesa del santo Martire Ciriaco, come è tuttora segnato nel
Messale Romano; ma siccome questo antico tempio fu distrutto, ed il corpo del santo diacono fu
trasferito da Alessandro VII (1655-1667) nella chiesa di S. Maria in Via lata, presentemente la Stazione
ha luogo in quest'ultima.

LETTURA (Dn. 14,27-42). - In quei giorni: Si radunarono i Babilonesi contro il re e gli dissero: Dacci
nelle mani Daniele che ha distrutto Bel e ha ucciso il dragone, altrimenti uccideremo te e la tua
famiglia. Quando il re vide che lo assalivano con la violenza, costretto dalla necessità, abbandonò loro
Daniele. Ed essi lo gettarono nella fossa dei leoni, ove stette sei giorni. Nella fossa c'eran sette leoni ai
quali davano ogni giorno due corpi e due pecore, che allora non furon date, affinché divorassero
Daniele. V'era allora in Giudea il profeta Abacuc, il quale, cotto il companatico e fatte delle stiacciate
in una teglia, andava al campo a portarle ai mietitori. L'Angelo del Signore disse ad Abacuc: Porta il
desinare che hai, in Babilonia a Daniele, che è nella fossa dei leoni. Abacuc disse: Signore, io non ho
visto Babilonia, e non conosco la fossa. Allora l'Angelo del Signore lo prese alla cima del capo, pei
capelli della testa, e con la celerità dello spirito lo portò e lo posò a Babilonia sopra la fossa. Abacuc
alzò la voce e disse: Daniele, servo di Dio, prendi il desinare che Dio t'ha mandato. Daniele esclamò: O
Signore, ti sei ricordato di me, e non hai abbandonato chi ti ama. Poi Daniele s'alzò e mangiò, e
l'Angelo del Signore subito riportò Abacuc al suo luogo. Il settimo giorno il re andò per piangere
Daniele. Arrivato alla fossa vi guardò dentro, e vide Daniele a sedere in mezzo ai leoni. Allora il re
gridò ad alta voce ed esclamò: Tu sei grande, o Signore Dio di Daniele! E lo trasse fuori dalla fossa dei
leoni. Poi fece gettar nella fossa tutti quelli che l'avevan voluto perdere, e questi in un momento furon
divorati alla sua presenza. Allora il re disse: Gli abitanti di tutta la terra temano il Dio di Daniele,
perché egli è colui che salva e fa segni e prodigi sulla terra, e ha liberato Daniele dalla fossa dei leoni.

Daniele modello dei Catecumeni.

Questa lettura era destinata in modo speciale ai Catecumeni, che si preparavano ad iscriversi nella milizia
cristiana; e perciò conveniva mettere sotto ai loro occhi gli esempi che dovevano studiare e mettere in
pratica durante la loro vita. Daniele dato in pasto ai leoni per aver disprezzato e distrutto l'idolo di Bel,
era il tipo del Martire. Aveva confessato il vero Dio in Babilonia, ucciso il dragone figura di Satana, al
quale il popolo idolatra, dopo la distruzione di Bel, aveva rivolto i suoi onori superstiziosi; solo la morte
del Profeta poteva calmare i pagani. Pieno di confidenza in Dio, Daniele si lasciò calare nella fossa dei
leoni, dando così alle età cristiane l'esempio di quel coraggioso sacrificio che per ben tre secoli doveva
portare la consacrazione del sangue per il consolidamento della Chiesa. La figura di questo profeta,
attorniato da leoni, s'incontra ad ogni passo nelle Catacombe romane; e la maggior parte delle pitture che
lo rappresentano risale ai tempi delle persecuzioni. In tal modo i Catecumeni potevano contemplare con
gli occhi ciò che con le loro orecchie sentivano leggere; tutto parlava loro di prove e di sacrifici. La storia
di Daniele mostrava sì, la potenza di Dio che interviene a strappare una preda innocente gettata in pasto
ai leoni; ma i candidati al Battesimo sapevano in anticipo che la liberazione cui dovevano mirare non
sarebbe loro stata accordata, se non dopo aver reso testimonianza col sangue. Di quando in quando si
ripetevano prodigi perfino nelle arene; talvolta si videro leopardi lambire i piedi dei Martiri e frenare la
loro voracità alla presenza dei servi di Dio; ma questi miracoli altro non facevano che sospendere
l'immolazione delle vittime e suscitare degli imitatori.

Lotta contro il mondo.

Non il coraggio di Daniele, né la sua vittoria sui leoni, proponeva la Chiesa all'attenzione dei
Catecumeni; ciò che importava per loro era l'avere impresso d'ora innanzi nella memoria il detto del
Salvatore: "Non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l'anima: temete piuttosto
colui che può mandare in perdizione e l'anima e il corpo nell'inferno" (Mt 10,28). Noi siamo i
424

discendenti di quelle prime generazioni della Chiesa; ma non abbiamo guadagnato allo stesso prezzo il
privilegio d'essere cristiani. Non in faccia ai proconsoli abbiamo da confessare Gesù Cristo, ma in faccia
a quell'altro tiranno ch'è il mondo. Che l'esempio dei Martiri dunque, ci fortifichi in questi giorni per la
lotta che dovremo ancora sostenere contro le sue massime, le sue pompe, le sue opere. In questo tempo
di raccoglimento e di penitenza v'è una specie di tregua fra lui e noi; ma non tarderà il momento che ci
toccherà d'affrontarlo e mostrarci cristiani.

VANGELO (Gv. 7,1-13). - In quel tempo: Gesù andava per la Galilea, non volendo andare nella
Giudea, perché i Giudei cercavano di farlo morire. Ed era imminente la festa dei Giudei, detta dei
Tabernacoli. Gli dissero pertanto i suoi fratelli: Pàrtiti di qua e vattene in Giudea, affinché anche quei
discepoli tuoi vedano le opere da te fatte; che certo nessuno il quale cerchi di essere acclamato in
pubblico fa di nascosto le opere sue: e se fai tali cose, fatti conoscere al mondo. Ora nemmeno i suoi
fratelli credevano in lui. Ma Gesù disse loro: Non è ancora arrivato il mio tempo; ma il vostro è sempre
pronto. Il mondo non può odiarvi, ma odia me, perché faccio vedere che le sue opere sono malvagie.
Andate voi a questa festa, io non ci vengo, perché non è ancora compiuto il mio tempo. Ciò detto si
trattenne in Galilea. Ma partiti i suoi fratelli, andò alla festa anche lui, non pubblicamente, ma quasi di
nascosto. I Giudei intanto lo cercavano nel giorno della festa e dicevano: Lui dov'è? E un grande
sussurro si faceva di lui tra la gente. Chi diceva: È buono; chi: No, anzi, travia il popolo. Ma nessuno
parlava pubblicamente di lui per timore dei Giudei.

L'umiltà dell'Uomo-Dio.

I fatti narrati in questo brano del santo Vangelo si riferiscono ad un'epoca un po' anteriore della vita di
Gesù; ma la Chiesa ce li presenta oggi, per la relazione ch'essi hanno con quelli che abbiamo letti giorni
fa. In esso notiamo che non solo all'avvicinarsi della Pasqua, ma fin dal tempo della festa dei
Tabernacoli, in settembre, il rancore dei Giudei contro Gesù cospirava già la sua morte. Il Figlio di Dio
era, così, costretto a viaggiare segretamente, e per recarsi sicuro a Gerusalemme, doveva prendere delle
precauzioni.

Adoriamo i diversi abbassamenti dell'Uomo Dio, che volle santificare tutte le congiunture, anche quella
del giusto perseguitato e costretto a nascondersi agli sguardi dei nemici. Non gli sarebbe stato difficile
abbagliare gli occhi dei suoi avversari con degl'inutili miracoli, come quelli che pretendeva Erode, e così
forzare il loro culto e la loro ammirazione. Ma Dio non volle procedere così; non costringe, fa tutto
palesemente davanti agli uomini; e se questi intendono riconoscere l'opera di Dio, si devono raccogliere,
umiliare e far tacere le loro passioni. Soltanto allora si manifesta all'anima la luce di Dio: quest'anima ha
visto abbastanza, ora crede e vuol credere; la sua felicità, come il suo merito sta nella fede, ed ha la
possibilità di attendere la manifestazione dell'eternità.

La carne ed il sangue non la pensano così, perché questi amano il chiasso e lo splendore. Ma il Figlio di
Dio, venendo sulla terra, non doveva abbassarsi per far mostra del suo potere infinito agli uomini:
doveva sì, operare dei prodigi, per provare la sua missione; ma, come Figlio dell'Uomo, non tutto doveva
essere un prodigio in lui. Gran parte della sua esistenza era riservata agli umili servigi della creatura;
altrimenti, come poteva insegnare a noi col suo esempio ciò che avevamo tanto bisogno d'apprendere? I
suoi fratelli (è noto come i Giudei davano il nome di fratelli a tutti i parenti in linea collaterale)
avrebbero voluto aver parte nella stima popolare che desideravano per Gesù; e così gli diedero occasioni
di pronunciare una parola che dobbiamo meditare in questo santo tempo, per ricordarcene più tardi: "Il
mondo non può odiarvi, ma odia me". Guardiamoci dunque dal piacere al mondo, perché la sua amicizia
ci separerebbe da Gesù Cristo.

PREGHIAMO

Concedi, o Signore, un perseverante servizio sotto la tua volontà; affinché ai nostri giorni il popolo a te
fedele cresca in merito e in numero.
425

MERCOLEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

La Stazione è, a Roma, nella chiesa di S. Marcello, Papa e Martire (308-310).

LETTURA (Lv. 19,11-19). - In quei giorni: Il Signore parlò a Mosè, dicendo: Parla a tutta l'adunanza
dei figli d'Israele e di' loro: Io sono il Signore Dio vostro. Non ruberete. Non mentirete e nessuno
ingannerà il suo prossimo. Non giurerai il falso nel mio nome, e non profanerai il nome del tuo Dio. Io
sono il Signore. Non calunnierai il tuo prossimo, ne l'opprimerai con violenza. Il salario del tuo operaio
non resterà presso di te fino al mattino. Non maledirai il sordo, e non porrai inciampo dinanzi al cieco;
ma temerai il Signore Dio tuo: io sono il Signore. Non fare ciò che è iniquo, né giudicar contro giustizia.
Non disprezzare il povero, né onorar la faccia del potente; ma giudica il tuo prossimo con giustizia; non
accusare e non maledire tra il popolo. Non recarti contro il sangue del tuo prossimo. Io sono il Signore.
Non odiare il fratello nel tuo cuore, e riprendilo in pubblico per non peccare. Non vendicarti, né serbar
rancore contro i tuoi concittadini. Amerai il tuo amico come te stesso. Io sono il Signore. Osservate le
mie leggi; poiché io sono il Signore Dio vostro.

Dovere della carità fraterna.

Oggi la Chiesa, presentandoci questo brano del Levitico, nel quale troviamo esposti con tanta chiarezza
ed abbondanza i doveri dell'uomo verso il prossimo, vuol far comprendere al cristiano con quale
attenzione debba scrutare e riformare la sua vita sopra un punto di sì grande importanza. Qui è Dio stesso
che parla e intima ordini. Guardate come replica ad ogni frase: "Io sono il Signore", per farci
comprendere che si costituirà vendicatore del prossimo, che noi avessimo leso. Come un tale linguaggio
doveva suonare nuovo alle orecchie dei Catecumeni, tolti dal mondo pagano, egoista e senza cuore, se
non fosse mai stato loro detto che, essendo tutti gli uomini fratelli, Dio, Padre comune dell'immensa
famiglia umana, esigeva da loro che s'amassero tutti di sincero amore, senza distinzione di razza e di
condizione! In questi giorni di riparazione, procuriamo, noi cristiani, d'adempiere alla lettera la volontà
del Signore Dio nostro; e ricordiamoci che tali precetti furono imposti al popolo israelita molti secoli
prima della promulgazione della legge di misericordia. Ora, se il Signore imponeva ai Giudei un amore
così sincero verso i fratelli, quando la legge non era scritta che su tavole di pietra, quanto più lo esigerà
dal cristiano, che ora le legge nel cuore dell'Uomo-Dio, disceso dal cielo e fattosi nostro fratello, per
renderci ad un tempo più facile e più dolce l'adempimento del precetto della carità? Ormai l'umanità,
unita nella sua persona alla divinità, è divenuta sacra, fatta oggetto delle compiacenze del Padre celeste;
ed è per il fraterno amore verso di lei che Gesù si votò alla morte, insegnandoci col suo esempio ad
amare così sinceramente i nostri, fratelli da "dare perfino la nostra vita per loro", se sarà necessario, e
come c'insegna il discepolo prediletto, che lo apprese dal Maestro (1Gv. 3,16).

VANGELO (Gv. 10,22-38). - In quel tempo: Si faceva in Gerusalemme la festa della Dedicazione, ed
era d'inverno. E Gesù passeggiava nel tempio sotto il portico di Salomone. Gli si affollarono allora
d'intorno i Giudei e gli dissero: Fino a quando ci terrai sospesi? Se tu sei il Cristo, diccelo apertamente.
Rispose loro Gesù: Ve l'ho detto e non credete: le opere che faccio nel nome del Padre mio, queste mi
rendono testimonianza. Ma voi non credete, perché non siete delle mie pecore. Le mie pecorelle
ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono. E dò loro la vita eterna, ed in eterno mai
periranno, e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio che me l'ha date, è più grande di tutti, e
nessuno può rapirle di mano al Padre mio. Io ed il Padre mio siamo una sola cosa. I Giudei diedero
allora di piglio alle pietre per lapidarlo. Gesù disse loro: Molte buone opere vi mostrai per virtù del
Padre mio, per quale di queste opere mi lapidate? Gli risposero i Giudei: Non ti lapidiamo per nessuna
opera buona: ma per la bestemmia, perché tu che sei uomo, ti fai Dio. Replicò loro Gesù: Non è scritto
nella vostra legge: Io dissi: Voi siete dei? Ora se dei chiamò quelli ai quali Dio parlò, e la Scrittura non
può mancare, a me che il Padre ha consacrato e mandato al mondo, voi dite: Tu bestemmi, perché ho
detto: Son Figlio di Dio? Se non fo' le opere del Padre mio, non mi credete. Ma se le faccio, anche se
non volete credere a me, credete alle opere; onde conosciate e crediate che il Padre è in me ed io nel
Padre.
426

La fede.

Dopo la festa dei Tabernacoli venne quella della Dedicazione e Gesù rimase in Gerusalemme. L'odio dei
nemici s'inaspriva sempre più; ed eccoli accalcarsi intorno a lui, per fargli dichiarare ch'era il Messia, e
quindi accusarlo di usurpare una missione che non era la sua. Gesù si rifiuta di rispondere, e si appella ai
prodigi, che hanno visto da lui operare e gli rendono testimonianza. Per la fede, soltanto per la fede,
l'uomo può arrivare a Dio in questo mondo. Dio si manifesta con opere divine; l'uomo, conoscendole,
deve credere a tali opere che attestano la verità; così credendo ha la certezza di ciò che crede ed il merito
di credere. Ma il Giudeo superbo si ribella; vorrebbe dettare legge anche a Dio, e non capisce che questa
sua pretesa è empia ed assurda.

Unità del Padre e del Figlio.

Tuttavia bisogna che la dottrina divina si faccia strada, anche se dovesse provocare lo scandalo degli
spiriti perversi; perché Gesù non parla solamente per loro: lo deve fare anche per quelli che crederanno.
Quindi pronuncia quella grande parola, nella quale attesta non solo la sua qualità di Cristo, ma anche la
divinità: "Io ed il Padre mio siamo una cosa sola". Sapeva bene che esprimendosi in tali termini li
avrebbe accesi di rabbia; ma era necessario che si rivelasse sulla terra, per confondere anticipatamente
l'eresia. Ario un giorno si leverà contro il Figlio di Dio e lo dirà la creatura più perfetta; ma la chiesa
risponderà ch'egli è uno col Padre, consustanziale a lui; e dopo tante agitazioni ed errori, la setta ariana
scomparirà e cadrà In oblio. Qui i Giudei sono i precursori di Ario: comprendono che Gesù si confessa
Dio, e tentano di lapidarlo. Con un ultimo tratto di condiscendenza, Gesù cerca di provare loro questa
verità, mostrando con le stesse Scritture che talvolta l'uomo può, in senso ristretto, essere detto Dio, in
ragione delle funzioni divine che esercita; ma poi li porta di nuovo a riflettere sui prodigi che
testimoniano tanto solennemente l'assistenza che gli dà il Padre, e con rinnovata fermezza ripete, che "il
Padre è in lui e lui nel Padre". Ma niente può convincere questi cuori ostinati; e la pena del peccato che
hanno commesso contro lo Spirito Santo pesa maggiormente su di loro.

Docilità.

Come però è differente la sorte delle pecorelle del Salvatore! "Esse ascoltano la sua voce, lo seguono;
ed egli dà loro la vita eterna, e nessuno le strapperà dalle sue mani". Fortunate pecorelle! credono,
perché amano; per l'amore, la verità risplende in esse; come per la superbia dello spirito le tenebre
penetrano nell'anima dell'incredulo, e vi rimangono sempre. L'incredulo ama le tenebre, le chiama luce,
e, bestemmiando, non s'accorge di bestemmiare. Il Giudeo arriva a crocifiggere il Figlio di Dio, credendo
d'onorare Dio.

PREGHIAMO

Sii propizio, o Dio onnipotente, alle nostre suppliche; e a quanti dai la fiducia di sperare pietà, concedi
benigno l'effetto della consueta misericordia.

GIOVEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

La Stazione è, a Roma, nella chiesa di S. Apollinare, primo Vescovo di Ravenna e Martire.

LETTURA (Dn 3,25,34-45). - In quei giorni: Azaria pregò il Signore, dicendo: Signore, Dio nostro, non
ci abbandonare per sempre; te ne scongiuriamo per amore del tuo nome, non distruggere il tuo
testamento; non ritirare da noi la tua misericordia, per amore d'Abramo tuo amico, d'Isacco tuo servo,
d'Israele tuo santo, ai quali parlasti, promettendo di moltiplicare la loro stirpe come le stelle del cielo,
come l'arena ch'è sul lido del mare. Ed ora invece, o Signore, noi siamo divenuti più piccoli di
qualunque altra nazione, ora siamo annichiliti per tutta la terra a causa dei nostri peccati. Ora non
abbiamo più né principe, né capo, né profeta, né olocausto, né sacrificio, né oblazione, né incenso, né
luogo per presentarti le primizie e trovar la tua misericordia. Ma ricevici col cuore contrito e con lo
spirito umiliato. Come un olocausto d'arieti e di tori; come un sacrificio di mille pingui agnelli, così sia
427

il nostro sacrificio oggi nel tuo cospetto e ti sia gradito, giacché non possono star confusi quelli che in te
confidano. Ed ora ti seguitiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo la tua faccia. Fa' che non
restiamo confusi; trattaci secondo la tua benignità, secondo la grandezza della tua misericordia, salvaci
coi tuoi prodigi, e glorifica, o Signore, il tuo nome. Sian confusi tutti coloro che minacciano i tuoi servi,
sian confusi con tutta la tua potenza, sia annientata la loro fortezza, e conoscano che tu sei il Signore, il
solo Dio, il glorioso sopra tutta la terra, o Signore Dio nostro.

L'idolatria.

Così Giuda, prigioniero in Babilonia, effondeva i suoi voti al Signore per bocca d'Azaria. La desolazione
in Sion era giunta al colmo, privata com'era del suo popolo e delle sue celebrazioni; i suoi figli erano
stati portati sopra una riva straniera, per morirvi uno dopo l'altro fino al settantesimo anno d'esilio; dopo
di che Dio si sarebbe ricordato di loro e li avrebbe ricondotti a Gerusalemme per la mano di Ciro. Solo
allora avrebbero potuto ricostruire il secondo tempio, che avrebbe visto il Messia. Quale delitto aveva
dunque commesso Giuda per essere sottoposto ad una tale espiazione? Si era prostituito all'idolatria,
rompendo il patto che lo legava al Signore. Tuttavia il suo delitto fu cancellato con la prigionia d'un
limitato numero di anni; per cui Giuda, tornato alla terra dei padri, non s'abbandonò più al culto dei falsi
dei. Era mondo d'idolatria, quando il Figlio di Dio venne ad abitare in mezzo a lui.

Il deicidio.

Ma non erano trascorsi quarant'anni dopo l'Ascensione di Gesù, che Giuda ritornava sul cammino
dell'esilio; e non già portato schiavo in Babilonia, ma, dopo grandi massacri, disperso in tutte le nazioni
della terra. Ora, non più da settant'anni, ma da diciannove secoli Giuda non ha più "principe, né capo, né
profeta, né olocausto, né sacrificio, né tempio". Deve, perciò, avere perpetuato un delitto ben più grande
dell'idolatria, se dopo una sì lunga catena di sciagure ed umiliazioni, la giustizia del Padre non è ancora
placata! Infatti, il sangue versato dal popolo giudeo sul Calvario non era solamente il sangue d'un uomo;
era il sangue d'un Dio!

Castigo e conversione.

È bene che tutta la terra lo sappia e lo comprenda, solo nel costatare il castigo dei carnefici; e tale
immensa espiazione d'un delitto infinito dovrà continuare fino agli ultimi giorni del mondo: solo allora il
Signore si ricorderà d'Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, facendo scendere su Giuda una grazia
straordinaria, tale, che il suo ritorno consolerà la Chiesa afflitta dalla defezione di moltissimi suoi figli.
Lo spettacolo d'un intero popolo, colpito da maledizione in tutte le sue generazioni, per aver crocifisso il
Figlio di Dio, fa riflettere il cristiano, che in tal modo impara a conoscere quanto è terribile la divina
giustizia; e come il Padre domanderà conto del sangue del Figliol suo, fino all'ultima goccia, a coloro che
l'avranno versato. Affrettiamoci a lavare in questo sangue prezioso il marchio di complicità che abbiamo
avuto coi Giudei, e, con una totale conversione, imitiamo quelli fra loro che di tanto in tanto vediamo
separarsi da quel popolo e venire al Messia: le sue braccia sono allargate sulla Croce per ricevere tutti
quelli che si convertono a lui.

VANGELO (Lc 7, 36-50). - In quel tempo: Uno dei Farisei pregò Gesù d'andare a desinare da lui. Ed
entrato in casa del Fariseo, prese posto su un divano a tavola. Ed ecco una donna che era conosciuta
nella città come peccatrice, appena seppe che egli era a mangiar in casa del Fariseo, portò un alabastro
d'unguento; e stando ai piedi di lui, cominciò a bagnare i piedi, e coi capelli del suo capo li asciugava, e
li baciava e li ungeva d'unguento. Vedendo ciò il Fariseo che l'aveva invitato, prese a dire dentro di sé:
Costui se fosse un profeta, certo saprebbe che donna è costei che lo tocca, e com'è peccatrice. E Gesù,
rivolgendosi a lui, disse: Simone, ho da dirti una cosa. Ed egli: Maestro, di' pure. Un creditore aveva
due debitori: uno gli doveva cinquecento danari e l'altro cinquanta. Or non avendo quelli di che pagare,
condonò il debito a tutte e due. Chi dunque di loro lo amerà di più? Simone rispose: Secondo me, colui
al quale ha condonato di più. Gesù replicò: Hai giudicato rettamente. Poi, rivolto alla donna, disse a
Simone: Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua, tu non hai dato acqua per i miei piedi, ma essa li
ha bagnati con le sue lacrime e li ha riasciugati coi suoi capelli. Tu non mi hai dato il bacio; ma lei, da
428

che è venuta, non ha smesso di baciarmi i piedi. Tu non hai unto di olio il mio capo, ma essa con
l'unguento ha unto i miei piedi. Per questo ti dico: i suoi numerosi peccati sono stati perdonati, perché
essa molto ha amato. Invece quello a cui poco si perdona, poco ama. Poi disse a lei: Ti son perdonati i
peccati. E i convitati cominciarono a dire dentro di sé: Chi è costui che perdona anche i peccati? Ma
Gesù disse alla donna: La tua fede ti ha salvata: va' in pace.

Maria Maddalena.

Ai tristi pensieri suggeriti dallo spettacolo della riprovazione d'un popolo deicida, la Chiesa s'affretta di
far seguire quelli più consolanti che deve ispirare alle anime la storia della peccatrice del Vangelo.
Anche questo tratto della vita di Gesù non si riferisce all'epoca della Passione; ma non sono i giorni, in
cui siamo, i giorni della misericordia? e non è giusto che in essi glorifichiamo la mansuetudine e la
tenerezza del cuore del Redentore, ch'è pronto a far discendere il perdono su un numero stragrande di
peccatori di tutta la terra? Del resto, non è Maddalena la compagna inseparabile del suo crocifisso
Maestro? Fra poco noi la vedremo ai piedi della Croce; studiarne questo personaggio d'amore, fedele
fino alla morte, e consideriamo questo, ch'è il punto di partenza.

Il suo pentimento.

Maddalena aveva condotto una vita indegna; ci dice altrove il santo Vangelo che sette demoni avevano
fissata in lei la loro dimora. Appena questa donna vede ed ascolta Gesù, immediatamente concepisce
odio al peccato, ed un santo amore si rivela nel suo cuore; non ha che un desiderio, quello di riparare la
sua vita passata. Ha peccato clamorosamente e perciò vuol fare una ritrattazione clamorosa dei suoi
traviamenti; ha vissuto nella lussuria: e d'ora in poi i suoi profumi saranno per il liberatore; era così
vanitosa della sua capigliatura: con quella gli asciugherà i piedi; il suo volto non vorrà più saperne dei
risi immodesti; gli occhi, coi quali seduceva le anime, s'immergono nelle lacrime. Dunque, per un
impulso dello Spirito divino che la possiede, parte e viene a rivedere Gesù. Ma questi si trovava in casa
del Fariseo, seduto ad un banchetto; perciò andrà a dar spettacolo di sé: che importa? s'avanza col suo
vaso prezioso, e, in un attimo, è ai piedi del Salvatore; e là rimane, ad effondere il suo cuore e le sue
lacrime. Chi potrebbe descrivere i sentimenti che si succedono nella sua anima? Lo stesso Gesù ce li
rivelerà fra brevi istanti con una delle sue parole. Ma è facile scorgere dai suoi pianti quanto sia pentita;
dalla profusione dei profumi e dallo sciogliersi dei suoi capelli, quanto sia riconoscente; e dalla sua
predilezione per i piedi del Salvatore, quanto sia umile.

Il suo perdono.

Il Fariseo si scandalizza; per un moto di quella giudaica superbia che presto metterà in croce il Messia,
ne trae occasione per porre in dubbio la missione di Gesù. "Se costui fosse un profeta, egli pensa, certo
saprebbe che donna è costei". Ma se lui avesse lo spirito di Dio, riconoscerebbe il Messia promesso
proprio dalla sua bontà condiscendente verso la creatura pentita. Con tutta la sua apparenza di virtù
quanto è inferiore a questa donna peccatrice! Gesù si preoccupa a farglielo capire, facendo il parallelo tra
la Maddalena e Simone il Fariseo; ma con questo paragone la Maddalena ne rimane avvantaggiata. Qual
è dunque la causa che ha trasformato la Maddalena così da meritare non solo il perdono, ma anche gli
aperti elogi di Gesù? Il suo amore: "essa ha amato il suo Redentore, lo ha molto amato"; e il perdono che
ha ottenuto è in proporzione di quest'amore. Fino a poche ore fa aveva amato il mondo e la vita sensuale;
ma il pentimento ha creato in lei un essere nuovo; quindi non cerca più, non vede più, non ama più
nessuno che Gesù. D'ora innanzi seguirà i suoi passi, vorrà aiutarlo nei suoi bisogni; ma soprattutto lo
vorrà vedere ed ascoltare; e quando, nel momento della prova, gli Apostoli saranno fuggiti, la Maddalena
sarà là, ai piedi della Croce, a ricevere l'ultimo sospiro di colui al quale l'anima sua deve la vita.

Quale motivo di Speranza per il peccatore, nel sentire Gesù che gli dice: "Si rimette di più a colui che
ama di più"! Peccatori, pensate ai vostri peccati, ma soprattutto ad accrescere il vostro amore: che sia in
proporzione della grazia del perdono che riceverete, e "i vostri peccati vi saranno rimessi".

PREGHIAMO
429

Deh! Signore, sii propizio al tuo popolo, e fa' che, rigettando ciò che non ti piace, sia ripieno delle
delizie che gli procurano i tuoi comandamenti.

VENERDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

A Roma la Stazione è nella chiesa di S. Stefano, sul monte Celio. In questo giorno che doveva essere
consacrato a Maria, la Regina dei Martiri, è commovente il dover ammettere che, per una specie di
presentimento profetico, tale chiesa dedicata al primo Martire era, fin dalla più remota antichità,
destinata alla riunione dei fedeli.

EPISTOLA (Ger 17,13-18). - In quei giorni: Geremia disse: Signore tutti quelli che t'abbandonano
saran confusi, quelli che s'allontanano da te saranno scritti in terra; perché hanno abbandonato la
sorgente delle acque vive, il Signore. Guariscimi, o Signore, e sarò guarito; salvami, e sarò salvato: la
mia gloria sei tu. Ecco essi stanno a dirmi: Dov'è la parola del Signore? S'adempia! Tu lo sai: non mi
son turbato, ho seguito te, mio pastore, e non ho desiderato la vendetta. Quello che usci dalle mie labbra
fu retto dinanzi a te. Non mi diventare causa di spavento tu, mia speranza nel giorno dell'afflizione. Sian
confusi i miei persecutori e non io, tremino essi non tremi io; fa' piombare su loro il giorno
dell'afflizione, percuotili con doppio flagello, o Signore Dio nostro.

Geremia, figura del Messia.

Geremia è una delle principali figure di Gesù Cristo nell'Antico Testamento, dove rappresenta
specialmente il Messia perseguitato dai Giudei. Per questo la Chiesa nelle due settimane consacrate alla
Passione del Salvatore, ha voluto scegliere le sue Profezie a soggetto delle lezioni del Mattutino.
Abbiamo udita una delle lamentazioni che il giusto rivolge a Dio contro i suoi nemici; e parla in nome di
Cristo. Ascoltiamo dai suoi accenti come viene dipinta, nello stesso tempo, la malizia dei Giudei e quella
dei peccatori che perseguitano Gesù Cristo in seno allo stesso cristianesimo. "Essi, dice il Profeta, hanno
abbandonato la sorgente delle acque vive". Difatti Giuda ha perso la memoria della roccia del deserto,
dove zampillarono le acque che spensero la sua sete; e quand'anche se ne ricordasse, non sa che quella
roccia misteriosa significava il Messia.

Gerusalemme, immagine dei peccatori.

Ciò nonostante, Gesù è là, a Gerusalemme, che grida: "Chi ha sete venga a me e beva, e si disseti". La
bontà, la dottrina, le opere sue meravigliose e gli oracoli adempiutisi in lui dicono abbastanza che si deve
credere alla sua parola. Ma Giuda è sordo al suo invito; e parecchi cristiani lo imitano. Ve ne sono di
quelli che dopo aver gustato della "sorgente delle acque vive", si sono allontanati per andare a dissetarsi
ai ruscelli fangosi del mondo; e la loro sete s'è irritata di più. Tremino costoro alla vista del castigo dei
Giudei, perché, non ritornando al Signore loro Dio, cadranno negli ardori eterni che li divoreranno, e là
invocheranno una goccia d'acqua, che sarà loro rifiutata. Per bocca di Geremia il Signore predice "un
giorno d'afflizione" che piomberà sui Giudei; e più tardi, quando verrà in persona, li previene che la
tribolazione cadrà sopra Gerusalemme, in punizione del suo deicidio, e sarà così spaventosa "quale non
fu dal principio del mondo fino ad ora, né mai sarà" (Mt 24,21). Ma se il Signore ha vendicato con tanta
severità il sangue del Figlio suo contro una città, che fu per tanto tempo sgabello dei suoi piedi, e contro
un popolo che aveva preferito a tutti gli altri, come potrà risparmiare il peccatore che, disprezzando i
richiami della Chiesa, s'ostina a rimanere nel suo indurimento? Giuda ebbe la disgrazia di colmare la
misura delle sue iniquità; anche noi abbiamo tutti un limite al male che la giustizia di Dio non permetterà
mai d'oltrepassare. Affrettiamoci dunque a rimuovere il peccato; preoccupiamoci di colmare un'altra
misura, quella delle buone opere; e preghiamo pei peccatori che non vogliono convertirsi. Domandiamo
che il sangue divino, ch'essi ancora una volta disprezzeranno, e dal quale sono ancora protetti, non ricada
sopra di loro.

VANGELO (Gv. 11,47-54). - In quel tempo: I prìncipi dei Sacerdoti ed i Farisei radunarono il consiglio
contro Gesù, e dicevano: Che facciamo? Quest'uomo fa molti miracoli. Se lo lasciamo fare, tutti
crederanno in lui e verranno i Romani e stermineranno il nostro paese e la nazione. Allora uno di loro
430

chiamato Caifa, che era in quell'anno pontefice, disse loro: Voi non capite nulla, e non pensate come vi
torni conto che un uomo solo muoia per il popolo, e non perisca tutta la nazione. E questo non lo disse
di suo, ma essendo pontefice di quell'anno profetò che Gesù doveva morire per la nazione, e non per la
nazione soltanto, ma anche per raccogliere insieme i figli dispersi di Dio. E da quel giorno proposero di
dargli la morte. Gesù adunque non conversava più in pubblico tra i Giudei; ma si ritirò in una regione
vicina al deserto in una città, chiamata Efrem, dove si tratteneva coi suoi discepoli.

Il Consiglio del Sinedrio.

La vita del Salvatore è più che mai minacciata. Il consiglio della nazione s'è riunito per vedere come
disfarsi di lui. Sentite questi uomini; spinti a radunarsi dalla più vile delle passioni, la gelosia, non
negano i miracoli di Gesù; sono dunque in grado di dare un giudizio sulla sua missione, e questo giudizio
dovrebbe essere favorevole. Non sono però convenuti per questo scopo, ma per intendersi sui mezzi di
farlo perire. Che cosa diranno a se stessi? Quali sentimenti esprimeranno in comune accordo per
legittimare una tale sanguinaria risoluzione? Avranno il coraggio di mettere avanti la politica e l'interesse
della nazione: se Gesù, infatti, continua a mostrarsi al popolo e ad operare prodigi, presto la Giudea vorrà
proclamarlo suo Re, e non tarderanno a venire i Romani a vendicare l'onore del Campidoglio oltraggiato
dalla più debole nazione ch'esiste nell'Impero. Insensati; essi non comprendono, che se il Messia avesse
dovuto essere un re terreno, tutte le nazioni della terra sarebbero rimaste senza forza contro di lui! Perché
non si ricordano piuttosto della predizione di Daniele, che durante la settantesima settimana di anni, a
partire dal decreto per la riedificazione del tempio, il Cristo sarebbe stato messo a morte, ed il popolo che
l'avrebbe rinnegato non sarebbe stato più il suo popolo? (Dn 9,25) che, dopo quest'eccesso, verrà un
popolo guidato da un capo militare, e metterà a soqquadro la città ed il tempio? ed entrerà nel santuario
l'abbominazione della desolazione e la desolazione s'insedierà a Gerusalemme, e vi rimarrà fino alla
fine? (Ivi, 26-27). Non capiscono che, facendo perire il Messia, contemporaneamente annienteranno la
patria.

La profezia del Gran Sacerdote.

Frattanto, l'indegno pontefice che presiede negli ultimi giorni della religione mosaica, rivestito dell'efod,
ha profetizzato, e la sua profezia risponde a verità. Non ce ne stupiamo, perché il velo del tempio non s'è
ancora spaccato, ed ancora non è rotta l'alleanza tra Dio e Giuda. Caifa è un sanguinario, un vile, un
sacrilego; ma è pontefice, quindi Dio parla ancora per la sua bocca. Sentiamo che cosa dice questo nuovo
Balaam: "Gesù dovrà morire per la nazione, e non per la nazione soltanto, ma anche per raccogliere
insieme i figli dispersi di Dio". Così la moribonda Sinagoga è costretta a profetizzare la nascita della
Chiesa per l'effusione del sangue di Gesù! Qua e là sulla terra esistono figli di Dio che lo servono, in
mezzo alla gentilità, come il centurione Cornelio; ma non c'è un legame visibile che li unisca.

S'avvicina l'ora in cui l'unica, la grande Città di Dio apparirà sul monte, "e tutte le genti vi accorreranno"
(Is 2,2). Dopo che sarà sparso il sangue dell'alleanza universale, ed il sepolcro ci avrà reso il vincitore
della morte, passeranno cinquanta giorni, e la Pentecoste non convocherà più i Giudei al tempio di
Gerusalemme, ma chiamerà tutti i popoli alla Chiesa di Gesù Cristo. Caifa si dimentica dell'oracolo
ch'egli stesso aveva proferito, e fa restaurare il velo del Santo dei Santi, che s'era spezzato in due, nel
momento che Gesù spirava sulla Croce; ma questo velo non copre più che un ridotto deserto. Non è più
là il Santo dei Santi; ora "in ogni luogo si sacrifica un'ostia pura" (Ml 1,11,) non ancora sono apparsi, sul
monte degli Olivi, i vendicatori del deicidio, con le loro aquile, che i suoi sacrificatori hanno sentito
tuonare, in fondo al ripudiato santuario, una voce che diceva: "Usciamo via di qui”.

PREGHIAMO

A noi che cerchiamo la grazia della tua protezione, concedi, o Dio onnipotente, di servirti con
animo tranquillo e libero da ogni male.
431

I SETTE DOLORI DI MARIA SANTISSIMA

La compassione della Madonna.

La pietà degli ultimi tempi ha consacrato in una maniera speciale questo giorno alla memoria dei dolori
che Maria provò ai piedi della Croce del suo divin Figliolo. La seguente settimana è interamente dedicata
alla celebrazione dei Misteri della Passione del Salvatore, e sebbene il ricordo di Maria che soffre
insieme a Gesù sia sovente presente al cuore del fedele, il quale segue piamente tutti gli atti di questo
dramma, tuttavia i dolori del Redentore e lo spettacolo della giustizia divina che s'unisce a quello della
misericordia per operare la nostra salvezza, assillano troppo la mente, perché sia possibile onorare come
merita il mistero della compassione di Maria ai patimenti di Gesù. Conveniva perciò che fosse scelto un
giorno, nell'anno, per adempiere a questo dovere; e quale giorno meglio si addiceva del Venerdì della
presente settimana, ch'è di per se stesso interamente dedicato al culto della Passione del Figlio di Dio?

Storia di questa festa.

Fin dal XV secolo, nel 1423, un arcivescovo di Colonia, Thierry de Meurs, inaugurava tale festa nella
sua chiesa con un decreto sinodaleI. Successivamente si propagò, sotto diversi nomi, nelle regioni
cattoliche, con tolleranza della Sede Apostolica; fino a che il Papa Benedetto XIII, con decreto del 22
agosto 1727, non l'inserì solennemente nel calendario della Chiesa universale, sotto il nome di Festa dei
sette Dolori della Beata Vergine Maria. In tal giorno dunque la Chiesa vuole onorare Maria addolorata ai
piedi della Croce. Fino all'epoca in cui il Papa non estese all'intera cristianità la Festa, col titolo
suindicato, essa veniva designata con differenti nomi: La Madonna della Pietà, La Madonna
Addolorata, La Madonna dello Spasimo; in una parola, questa festa era già sentita dalla pietà del popolo,
prima che fosse consacrata dalla Chiesa.

Maria Corredentrice.

Per ben comprendere l'oggetto, e meglio compiere in questo giorno, verso la Madre di Dio e degli uomini
i doveri che le sono dovuti, dobbiamo ricordare che Dio, nei disegni della sua sovrana Sapienza, ha
voluto in tutto e per tutto associare Maria alla restaurazione del genere umano. Tale mistero ci mostra
un'applicazione della legge che rivela tutta la grandezza del piano divino; ed ancora una volta ci fa
vedere il Signore sconfiggere la superbia di Satana col debole braccio di una donna. Nell'opera della
salvezza, noi costatiamo tre interventi di Maria, tre circostanze, nelle quali è chiamata ad unire la sua
azione a quella stessa di Dio.

La prima, nell''Incarnazione del Verbo, il quale non assume carne in lei se non dopo averne ottenuto il
consenso con quel solenne FIAT che salvò il mondo; la seconda, nel Sacrificio di Gesù Cristo sul
Calvario, ove ella assiste per partecipare all'offerta espiatrice; la terza, nel giorno della Pentecoste,
quando riceve lo Spirito Santo come lo ricevettero gli Apostoli, per potere adoperarsi efficacemente alla
fondazione della Chiesa. Nella festa dell'Annunciazione esponemmo la parte ch'ebbe la Vergine di
Nazaret al più grande atto che piacque a Dio intraprendere per la sua gloria, e per il riscatto e la
santificazione del genere umano. In seguito avremo occasione di mostrare la Chiesa nascente che si
sviluppa e s'ingigantisce sotto l'influsso della Madre di Dio. Oggi dobbiamo descrivere la parte che toccò
a Maria nel mistero della Passione di Gesù, spiegare i dolori che sopportò presso la Croce, ed i nuovi
titoli che ivi acquistò alla nostra filiale riconoscenza.

La predizione di Simeone.

Il quarantesimo giorno dopo la nascita di Gesù, la Beata Vergine venne a presentare il Figlio al Tempio.
Questo fanciullo era atteso da un vegliardo, che lo proclamò "luce delle nazioni e gloria d'Israele". Ma,
volgendosi poi alla madre, le disse: "(Questo fanciullo) è posto a rovina e risurrezione di molti in Israele
I
Labbe, Concilies, t. XII p. 365. - Il decreto esponeva la ragione dell'istituzione di tale festa: "Onorare
l'angoscia che provò Maria quando il Redentore s'immolò per noi e raccomandò questa Madre
benedetta a Giovanni, ma soprattutto affinché sia repressa la perfidia degli empi eretici Ussiti".
432

e come segno di contraddizione; anche a te una spada trapasserà l'anima" (Lc 2,34-35). L'annuncio dei
dolori alla madre di Gesù ci fa comprendere che le gioie natalizie erano cessate, ed era venuto il tempo
delle amarezze per il figlio e per la madre. Infatti, dalla fuga in Egitto fino a questi giorni in cui la
malvagità dei Giudei va macchinando il più grave dei delitti, quale fu lo stato del figlio, umiliato,
misconosciuto, perseguitato e saziato d'ingratitudini? Quale fu, per ripercussione, il continuo affanno e la
costante angoscia del cuore della più tenera delle madri? Noi oggi, prevenendo il corso degli eventi,
facciamo un passo avanti ed arriviamo subito al mattino del Venerdì Santo.

Maria, il Venerdì Santo.

Maria sa che questa stessa notte suo figlio è stato tradito da un suo discepolo, da uno che Gesù aveva
scelto a suo confidente, ed al quale ella stessa, più d'una volta, aveva dato segni della sua materna bontà.
Dopo una crudele agonia, s'è visto legare come un malfattore, e la soldatesca l'ha condotto da Caifa, suo
principale nemico. Di là l'hanno portato al governatore romano, la cui complicità era necessaria ai
prìncipi dei sacerdoti e ai dottori della legge, perché potessero versare, secondo il loro desiderio, il
sangue innocente. Maria si trova allora a Gerusalemme, attorniata dalla Maddalena e da altre seguaci del
Figlio; ma esse non possono impedire che le grida di quel popolo giungano fino a lei. Del resto, chi
potrebbe far scomparire i presentimenti nel cuore d'una tal madre? In città non tarda a spargersi la voce
che Gesù Nazareno è stato consegnato al governatore per essere crocifisso. Si terrà forse in disparte
Maria, in questo momento in cui tutto un popolo s'è mosso per accompagnare coi suoi insulti fino al
Calvario, questo Figlio di Dio che ha portato nel suo seno ed ha nutrito del suo latte? Ben lungi da tale
viltà, si leva e si mette in cammino, fino a portarsi al passaggio di Gesù.

L'aria risuonava di schiamazzi e di bestemmie. La moltitudine che precedeva e seguiva la vittima era
composta da gente feroce od insensibile; solo un gruppetto di donne faceva sentire i suoi dolorosi
lamenti, e per questa compassione meritò d'attirare su di sé gli sguardi di Gesù. Poteva Maria, dinanzi
alla sorte del suo figlio dimostrarsi meno sensibile di queste donne, che avevano con lui solo legami di
ammirazione o di riconoscenza? Insistiamo su questo punto, per dimostrare quanto abbiamo in orrore il
razionalismo ipocrita che, calpestando tutti i sentimenti del cuore e le tradizioni della pietà cattolica ha
tentato, sia in Oriente che in Occidente, di mettere in dubbio la verità della Stazione della Via dolorosa,
che segna il punto d'incontro del figlio e della madre. Questa setta che non osa negare la presenza di
Maria ai piedi della Croce, perché il Vangelo è troppo esplicito al riguardo, piuttosto di rendere omaggio
all'amore materno più devoto che mai sia esistito, preferisce dare ad intendere che, mentre le figlie di
Gerusalemme si mostrarono intrepide al passaggio di Gesù, Maria si recò al Calvario per altra via.

Lo sguardo di Gesù e di Maria.

Il nostro cuore di figli tratterà con più giustizia la donna forte per eccellenza. Chi potrebbe dire il dolore
e l'amore che espressero i suoi sguardi, quando s'imbatterono in quelli del figlio carico della Croce? e
dire con quale tenerezza e con quale rassegnazione rispose Gesù al saluto della madre? e con quale
affetto Maddalena e le altre sante donne sostennero fra le loro braccia colei che doveva ancora salire il
Calvario, per ricevere l'ultimo respiro del suo dilettissimo figlio? Il cammino è ancora lungo sulla Via
dolorosa, dalla quarta alla decima Stazione, e se fu irrigato dal sangue del Redentore, fu anche bagnato
dalle lacrime della madre sua.

La Crocifissione.

Gesù e Maria sono giunti sulla sommità della collina che servirà da altare al più augusto dei sacrifici; ma
il divino decreto ancora non permette alla madre d'accostarsi al figlio; solo quando sarà pronta la vittima,
s'avanzerà colei che deve offrirla. Mentre aspetta questo solenne momento, quali scosse per la Vergine
ad ogni colpo di martello che inchioda sul patibolo le delicate membra del suo Gesù! E quando
finalmente le sarà permesso d'avvicinarsi a lui col prediletto Giovanni, la Maddalena e le compagne,
quali indicibili tormenti proverà il cuore di questa madre nell'alzare gli occhi e nello scorgere, attraverso
il pianto, il corpo lacerato del figlio, stirato violentemente sul patibolo, col viso coperto di sangue e
imbrattato di sputi, e col capo coronato da un diadema di spine!
433

Ecco dunque il Re d'Israele, del quale l'Angelo le aveva preannunziato le grandezze; ecco il figlio della
sua verginità, colui che ella ha amato come suo Dio e insieme come frutto benedetto del suo seno! Per gli
uomini, più che per sé, ella lo concepì, lo generò, lo nutrì; e gli uomini l'hanno ridotta in questo stato!
Oh, se, con uno di quei prodigi che sono in potere del Padre celeste, potesse essere reso all'amore di sua
madre, e se la giustizia alla quale s'è degnato di pagare tutti i nostri debiti volesse accontentarsi di ciò che
egli ha sofferto! Ma no, deve morire, ed esalare lo spirito in mezzo alla più crudele agonia.

Il martirio di Maria.

Dunque Maria è ai piedi della Croce per ricevere l'addio del figlio, che sta per separarsi da lei; fra
qualche istante, di questo suo amatissimo figlio non le resterà che un corpo inanimato e coperto di
piaghe. Ma cediamo qui la parola a san Bernardo, del cui linguaggio si serve oggi la Chiesa nell'Ufficio
del Mattutino: "Oh, Madre, egli esclama, considerando la violenza del dolore che ha trapassata l'anima
tua, noi ti proclamiamo più che martire, perché la compassione che hai provato per tuo figlio, sorpassa
tutti i patimenti che il corpo può sopportare. Non è forse stata più penetrante d'una spada per la tua anima
quella parola: Donna ecco il figlio tuo? Scambio crudele! in luogo di Gesù, ricevi Giovanni; in luogo del
Signore, il servo; in luogo del Maestro, il discepolo; in luogo del figlio di Dio, il figlio di Zebedeo: un
uomo, insomma, in luogo d'un Dio! Come poté la tua anima sì tenera non essere ferita, quando i cuori
nostri, i nostri cuori di ferro e di bronzo, si sentono lacerati al solo ricordo di quello che dovette allora
soffrire il tuo? Perciò non vi meravigliate, fratelli miei, di sentir dire che Maria fu martire nella sua
anima. Di nulla dobbiamo stupirci, se non di colui che avrà dimenticato ciò che san Paolo annovera tra i
più gravi delitti dei Gentili, l'essere stati disamorati. Ma un tale difetto è lungi dal cuore di Maria; che sia
lungi anche dal cuore di coloro che l'onorano!" (Discorso delle dodici stelle).

Nella mischia dei clamori e degl'insulti che salgono fino al figlio elevato sulla Croce, nell'aria, Maria
ascolta quella parola che scende dall'alto fino a lei e l'ammonisce che d'ora in poi non avrà altro figlio
sulla terra che quello di adozione. Le gioie materne di Betlem e di Nazaret, gioie così pure e sì spesso
turbate dalla trepidazione, sono compresse nel suo cuore e si cambiano in amarezza. Era la madre d'un
Dio, e suo figlio le è stato tolto dagli uomini! Alza per un'ultima volta i suoi sguardi al caro Figlio, e lo
vede in preda ad un'ardentissima sete, e non può ristorarlo; contempla i suoi occhi che si spengono, il
capo che si reclina sul petto: tutto è consumato!

La ferita della lancia.

Maria non s'allontana dall'albero del dolore, all'ombra del quale è stata trattenuta fino adesso dal suo
amore materno; ma quali crudeli emozioni l'attendono ancora! Sotto i suoi occhi, s'avvicina un soldato a
trapassare con una lanciata il costato del figlio suo appena spirato. "Ah, dice ancora san Bernardo, il tuo
cuore, o madre, è trapassato dal ferro di quella lancia ben più che il cuore del figlio tuo, che ha già reso
l'ultimo suo anelito. Non c'è più la sua anima; ma c'è la tua, che non può distaccarsene" (Ibidem).

L'invitta madre rimane immobile a custodire i sacri resti del figlio; coi suoi occhi lo vede distaccare dalla
Croce; e quando alla fine gli amici di Gesù, con tutte le attenzioni dovute al figlio ed alla madre, glielo
rendono così come la morte l'ha ridotto, ella lo riceve sulle sue ginocchia, che una volta furono il trono
sul quale ricevette gli omaggi dei prìncipi dell'Oriente. Chi potrà contare i sospiri ed i singhiozzi di
questa madre, che stringe al cuore la spoglia esamine del più caro dei figli? Chi conterà le ferite, di cui è
coperto il corpo della vittima universale?

La sepoltura di Gesù.

Ma l'ora passa; il sole declina sempre più verso il tramonto: bisogna affrettarsi a rinchiudere nel sepolcro
il corpo, di colui ch'è l'autore della vita. La madre di Gesù raccoglie in un ultimo bacio tutta la forza del
suo amore, ed oppressa da un dolore immenso come il mare, affida l'adorabile corpo a chi, dopo averlo
imbalsamato, lo distenderà sulla pietra della tomba. Chiuso il sepolcro, accompagnata da Giovanni suo
figlio adottivo, dalla Maddalena, dai due discepoli che hanno assistito ai funerali e dalle altre pie donne,
Maria rientra nella città maledetta.
434

La novella Eva.

Vedremo noi, in tutti questi fatti, solo lo spettacolo delle sofferenze sopportate dalla madre di Gesù,
vicino alla Croce del figlio? Non aveva forse Dio una intenzione, nel farla assistere di persona alla morte
del Figlio? E perché non la tolse da questo mondo, come Giuseppe, prima del giorno della morte di
Gesù, senza causare al suo cuore materno un'afflizione superiore a quella di tutte la madri prese insieme,
che si sarebbero succedute da Eva in poi, lungo il corso dei secoli? Dio non l'ha fatto, perché la novella
Eva aveva una parte da compiere ai piedi dell'albero della Croce. Come il Padre celeste attese il suo
consenso prima d'inviare sulla terra il Verbo eterno, così pure richiese l'obbedienza ed il sacrificio di
Maria per l'immolazione del Redentore. Non era il bene più caro di questa incomparabile madre, quel
figlio che aveva concepito solo dopo aver accondisceso alla divina proposta? Ma il cielo non poteva
riprenderselo, senza che lei stessa lo donasse.

Quale terribile conflitto scoppiò allora in quel cuore sì amante! L'ingiustizia e la crudeltà degli uomini
stanno per rapirle il figlio: come può lei, la madre, ratificare, col suo assenso la morte di chi ama d'un
duplice amore, come suo figlio e come suo Dio? D'altra parte, se Gesù non viene immolato, il genere
umano continua a rimanere preda di Satana, il peccato non è riparato, ed invano lei è divenuta la madre
d'un Dio. Per lei sola sarebbero gli onori e le gioie; e noi saremmo abbandonati alla nostra triste sorte.
Che farà, allora, la Vergine di Nazaret, dal cuore così grande, la creatura sempre immacolata, i cui affetti
non furono mai intaccati dall'egoismo che s'infiltra così facilmente nelle anime nelle quali è regnato il
peccato originale? Maria, per la sua dedizione unendosi per gli uomini al desiderio di suo figlio, che non
brama che la loro salvezza, trionfa di se stessa: una seconda volta pronuncia il suo FIAT, ed acconsente
all'immolazione del figlio. Non è più la giustizia di Dio che glielo rapisce, ma è lei che lo cede: e, quasi a
ricompensa, viene innalzata a un piano di grandezza che mai la sua umiltà avrebbe potuto concepire.
Un'ineffabile unione si crea fra l'offerta del Verbo incarnato e quella di Maria; scorrono insieme il
sangue divino e le lacrime della madre, e si mescolano per la redenzione del genere umano.

La fortezza di Maria.

Comprendete ora la condotta di questa Madre ed il coraggio che la sostiene. Ben differente da quell'altra
madre di cui parla la Scrittura, la sventurata Agar, la quale dopo aver cercato invano di spegnere la sete
d'Ismaele, ansimante sotto la canicola solare del deserto, fugge per non vedere morire il figlio, Maria
inteso che il suo è condannato a morte, si alza, corre sulle sue tracce fin che non lo ritrova e
l'accompagna al luogo ove dovrà spirare. Ed in quale atteggiamento rimane ai piedi della Croce di questo
figlio? La vediamo forse venir meno e svenire? L'inaudito dolore che l'opprime l'ha forse fatta cascare al
suolo, o fra le braccia di quelli che l'attorniano? No; il santo Vangelo risponde con una sola parola a tutte
queste domande: "Maria stava (in piedi) accanto alla Croce". Come il sacrificatore sta eretto dinanzi
all'altare, così Maria, per offrire un sacrificio come il suo, conserva il medesimo atteggiamento.
Sant'Ambrogio, che col suo tenero spirito e la profonda intelligenza dei misteri, ci ha tramandato
preziosissimi trattati del carattere di Maria, esprime tutto in queste poche parole: "Ella rimase ritta in
faccia alla Croce, contemplando coi suoi occhi il figlio, ed aspettando, non la morte del caro figlio, ma la
salvezza del mondo" (Commenti su san Luca. c. xxiii).

Maria, madre nostra.

Così la Madre dei dolori lungi dal maledirci, in un simile momento, ci amava e sacrificava a nostra
salvezza perfino i ricordi di quelle ore di felicità che aveva gustate nel figliol suo. Facendo tacere lo
strazio del suo cuore materno, ella lo rendeva al Padre come una sacro deposito che le aveva affidato. La
spada penetrava sempre più nell'intimo dell'anima sua; ma noi eravamo salvi: da semplice creatura, essa
cooperò insieme col figlio alla nostra salute. Dopo di ciò, ci meraviglieremo sé Gesù scelse proprio
questo momento per eleggerla Madre degli uomini, nella persona di Giovanni che rappresentava tutti
noi? Mai, come allora, il Cuore di Maria era aperto in nostro favore. Sia dunque, ormai, l'Eva novella, la
vera "Madre dei viventi". La spada, trapassando il suo Cuore immacolato, ce ne ha spalancata la porta.
Nel tempo e nell'eternità, Maria estenderà anche a noi l'amore che porta a suo figlio, perché da questo
435

momento ha inteso da lui che anche noi le apparteniamo. A riscattarci è stato il Signore: a cooperare
generosamente al nostro riscatto è stata la Madonna.

Preghiera.

Con tale confidenza, o Madre afflitta, oggi noi veniamo con la santa Chiesa, a renderti il nostro filiale
ossequio. Tu partoristi senza dolore Gesù, frutto dal tuo ventre; ma noi, tuoi figli adottivi, siamo penetrati
nel tuo Cuore per mezzo della lancia. Con tutto ciò amaci, o Maria, corredentrice degli uomini! E come
potremmo noi non cantare all'amore del tuo Cuore sì generoso, quando sappiamo che per la nostra
salvezza ti sei unita al sacrificio del tuo Gesù? Quali prove non ci hai costantemente date della tua
materna tenerezza, tu che sei la Regina di misericordia, il rifugio dei peccatori, l'avvocata instancabile di
tutti noi miseri? Deh! o Madre, veglia su noi; fa' che sentiamo e gustiamo la dolorosa Passione di tuo
figlio. Non si svolse, essa, sotto i tuoi occhi? non vi prendesti parte? Facci dunque penetrare tutti i
misteri, affinché le nostre anime, riscattate dal sangue di Gesù, e lavate dalle tue lacrime, si convertano
finalmente al Signore e perseverino d'ora innanzi nel suo santo servizio.

SABATO DELLA SETTIMANA DI PASSIONE

Oggi cominciamo, col santo Vangelo, a contare esattamente i giorni che dovranno trascorrere prima
dell'immolazione del divino Agnello. Questo Sabato è il sesto giorno prima di Pasqua, secondo il
computo di san Giovanni al capitolo dodicesimo.

L'unzione di Betania.

Gesù si trova a Betania, dove si tiene un festino in suo onore. Lazzaro risuscitato è presente al banchetto,
che ha luogo in casa di Simone il Lebbroso. Mentre Marta si occupa nel servirli, Maria Maddalena, alla
quale lo Spirito Santo fa quasi presentire l'avvicinarsi della morte e della sepoltura del suo amato
Maestro, ha preparato un profumo e lo viene a spandere sopra di lui. Il santo Vangelo, che conserva
sempre un misterioso riserbo sulla Madre di Gesù, non ci dice ch'era presente anche lei quel giorno a
Betania ma non si può metterlo in dubbio; pure gli Apostoli presero parte al banchetto. Mentre nel
villaggio di Betania, situato a due chilometri da Gerusalemme, gli amici del Signore si stringevano così
intorno a lui, sulla città infedele il cielo andava sempre più ottenebrandosi. Tuttavia, Gesù, domani vi
farà una sua apparizione; e i discepoli ancora non lo sanno. Il cuore di Maria è triste; Maddalena è tutta
assorta in lugubri pensieri; tutto presagisce la fine imminente.

Storia di questo giorno.

La Chiesa ha però riservato il passo del Vangelo di san Giovanni che narra questi fatti, per la Messa del
Lunedì prossimo. La ragione di questo particolare sta nel fatto che, fino al XII secolo, non c'era, ancora,
una Stazione a Roma. Il Papa preludeva con una giornata di riposo alle fatiche della grande Settimana, le
cui solenni funzioni cominceranno domani. Ma se egli non presiedeva all'assemblea dei fedeli, non
trascurava di compiere in questo giorno due tradizionali prescrizioni che avevano la loro importanza
negli usi liturgici della Chiesa Romana.

Nel corso dell'anno, il Papa costumava mandare ogni Domenica una porzione della santa Eucarestia,
ch'egli consacrava, a ciascun sacerdote che era addetto ai titoli presbiteriali, che erano le chiese
parrocchiali della città. Questo invio, o meglio distribuzione, aveva luogo da oggi per tutta la Settimana
Santa, forse perché l'ufficiatura di domani non avrebbe permesso d'effettuarla comodamente. Gli antichi
documenti liturgici di Roma c'informano, che la consegna del pane consacrato si faceva nel Concistoro
del Laterano; il Cardinal Tommaso e Benedetto XIV inclinano a credere che i Vescovi delle Chiese
suburbucarie vi prendessero parte. Abbiamo altre prove, dall'antichità, che talvolta i Vescovi s'inviavano
scambievolmente la santa Eucarestia, in segno della comunione che li univa. Quanto ai sacerdoti preposti
ai Titoli presbiteriali della città, ai quali ogni settimana veniva consegnata una porzione dell'Eucarestia
consacrata dal Papa, essi se ne servivano all'altare, mettendo una piccola parte di questo pane consacrato
nel calice, prima di comunicarsi.
436

L'altra usanza di questo giorno consisteva in una elemosina generale alla quale presiedeva il Papa, e che
senza dubbio, nella sua abbondanza, aveva lo scopo di supplire a quella che non avrebbe potuto aver
luogo durante la Settimana Santa, troppo occupata negli Uffici divini e nelle altre cerimonie. I Liturgisti
del Medio Evo spiegano la commovente relazione tra il Pontefice Romano, che esercita di persona le
opere di misericordia verso i poveri, e Maria Maddalena, che pure oggi imbalsama coi suoi profumi i
piedi del Salvatore.

Posteriormente al XII secolo, venne fissata una Stazione, la quale ha luogo nella chiesa di S. Giovanni a
Porta Latina, che, secondo la tradizione, sorge sul luogo dove il Discepolo prediletto per ordine di
Domiziano sarebbe stato immerso in una caldaia d'olio bollente.

LETTURA (Ger 18,18-23). - In quei giorni: Degli empi Giudei dissero fra di sé: Venite, facciamo una
congiura contro il giusto, perché la legge non può mancare al sacerdote, il consiglio al sapiente, la
parola al profeta. Venite, abbattiamolo con la lingua, senza dar retta a tanti suoi discorsi. Signore,
rivolgiti verso di me, ascolta quanto dicono i miei avversari. Si rende forse il male, per il bene giacché
essi hanno scavato una fossa all'anima mia? Ricordati che io sono stato nel tuo cospetto, per parlare in
loro favore, per allontanare da essi il tuo sdegno. Per questo abbandona i loro figli alla fame, falli
cadere sotto la spada; le loro mogli restino senza figli e vedove, i loro mariti siano messi a morte, i loro
giovani siano trafitti dalla spada in battaglia. Si sentano le grida uscir dalle loro case: Manderai
adunque all'improvviso, addosso a loro il ladrone, perché essi hanno scavato la fossa per prendermi,
han teso dei lacci ai miei piedi. Ma tu, o Signore, ben conosci quanto tramano contro di me per farmi
morire; non perdonare la loro iniquità, non si cancelli dinanzi a te il loro peccato, siano calpestati e
maltrattati nel tempo del tuo furore, Signore Dio nostro.

Anatemi contro i peccatori.

Non si possono leggere senza fremere gli anatemi che Geremia, figura di Gesù Cristo, indirizza ai
Giudei, suoi persecutori. Questa predizione, che s'avverò alla lettera fin dalla prima rovina di
Gerusalemme, per mano degli Assiri, ebbe una conferma ancora più terribile nella seconda visita dell'ira
di Dio sulla maledetta città. Non era solo un profeta, Geremia, che i Giudei avevano perseguitato col loro
odio e con indegni trattamenti; ma lo stesso Figlio di Dio, che avevano rigettato e messo in croce: al loro
Messia avevano "ricambiato il bene col male". Quindi, non era stato solo Geremia "a pregare il Signore
che facesse la grazia d'allontanare da essi il suo sdegno": l'Uomo-Dio in persona aveva sempre
interceduto per loro; e se alla fine loro furono abbandonati alla giustizia divina, questo avvenne dopo
ch'ebbero esaurite tutte le vie della misericordia e del perdono. Ma tanto amore era rimasto sterile; e
l'ingrato popolo, sempre più irritato contro il suo benefattore, nell'impeto del suo odio gridava: "Che il
suo sangue ricada sopra di noi e sui nostri figli!" Quale sentenza Giuda attirava a proprio danno,
formulando un tale augurio! Dio l'intese e se ne ricordò.

Il peccatore, ahimé, che conosce Gesù Cristo ed il prezzo del suo sangue, e che continua a versare a suo
piacimento un sangue sì prezioso, non s'espone forse agli stessi rigori di quella giustizia, che si mostrò
così tremenda verso Giuda? Tremiamo e preghiamo, implorando la divina misericordia per tanti ciechi
volontari e cuori ostinati che corrono alla rovina; e con le suppliche incessanti che rivolgeremo al Cuore
misericordioso del Redentore di tutti, facciamo sì che sia revocato il decreto ch'essi hanno meritato e si
tramuti in una sentenza di perdono.

VANGELO (Gv. 12,10-36). - In quel tempo: I prìncipi dei sacerdoti deliberarono di ammazzare anche
Lazzaro; perché molti per causa di lui abbandonavano i Giudei e credevano in Gesù. Il giorno dopo,
una gran folla, accorsa alla festa, avendo sentito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di
palme e andò ad incontrarlo, gridando: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore: il Re
d'Israele. E Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto: Non temere, figlia di Sion; ecco
il tuo Re viene seduto sopra un puledro d'asina. I suoi discepoli non compresero allora queste cose; ma
glorificato che fu Gesù, si ricordarono ch'erano state scritte di lui, e che gli erano state fatte. E la folla
ch'era con lui quando chiamò Lazzaro fuori del sepolcro e lo risuscitò dai morti, ne rendeva
testimonianza. Anche per questo gli andò incontro la turba, perché aveva sentito che egli aveva fatto
437

quel miracolo. I Farisei allora dissero: Vedete che non concludiamo nulla? Ecco, tutto il mondo gli va
dietro. Or fra quelli accorsi ad adorare per la festa, v'erano alcuni Gentili. Questi, accostatisi a Filippo,
che era di Betsaida della Galilea, lo pregarono dicendo: Signore, desideriamo vedere Gesù. Filippo
andò a dirlo ad Andrea e Andrea e Filippo lo dissero a Gesù. E Gesù rispose loro: È venuta l'ora nella
quale dev'essere glorificato il Figlio dell'uomo. In verità, in verità vi dico: se il granello di frumento
caduto in terra non muore, rimane infecondo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la sua
vita la perderà e chi odia la sua vita in questo mondo, la salverà per la vita eterna. Se uno mi vuol
seguire mi segua; e dove son io, ci sarà pure il mio servo. Se uno mi serve l'onorerà mio Padre. Ma ora
l'anima mia è conturbata. E che dico? Padre, salvami da quest'ora. Ma per questo son giunto a questo
momento. Padre, glorifica il tuo nome. E dal cielo venne questa voce: E l'ho glorificato, e di nuovo lo
glorificherò. Or la folla ch'era presente, e udì, disse ch'era stato un tuono. Altri dicevano: Un angelo gli
ha parlato. E Gesù prese a dire: Non per me, ma per voi è venuta questa voce. Or si fa giudizio di questo
mondo, ora il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. Ed io quando sarò innalzato da terra trarrò
tutti a me. Ciò diceva per significare di qual morte doveva morire. Gli rispose la gente: Noi abbiamo
appreso dalla legge che il Cristo vive in eterno. Or come dici tu che il Figlio dell'uomo dev'essere
innalzato? Chi è questo Figlio dell'uomo? Disse allora Gesù ad essi: Ancora un poco la luce è con voi.
Camminate mentre avete la luce, affinché non vi sorprendano le tenebre; e chi cammina al buio non sa
dove vada. Finché avete luce, credete nella luce, per essere figli della luce. Queste cose disse Gesù; poi
se ne andò (a Betania coi dodici) e si nascose da loro.

L'odio dei Giudei.

I nemici del Salvatore sono giunti a tal segno di follia da perdere la ragione. È davanti a loro Lazzaro
risuscitato; ma invece di riconoscere in lui la prova schiacciante della divina missione di Gesù, ed
arrendersi finalmente davanti all'evidenza, pensano di far perire questo testimone incontestabile, come se
Chi lo aveva risuscitato una volta non potesse di nuovo ridargli la vita. La trionfale accoglienza che il
popolo fa al Signore in Gerusalemme li spinge ad inasprire la loro stizza ed il loro odio. "Vedete che non
concludiamo nulla? essi mormorano; ecco che tutto il mondo gli va dietro". Ahimé! ad una momentanea
ovazione succederà immediatamente uno di quei voltafaccia ai quali il popolo è troppo abituato. Ma
intanto, ecco che anche i Gentili si fanno avanti per vedere Gesù. È il preludio del prossimo avveramento
della profezia del Salvatore: "Vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che ne produca i frutti"
(Mt 21,43). Sarà quello il momento che "il Figlio dell'Uomo sarà glorificato" e che tutte le nazioni
protesteranno il loro umile omaggio al Crocifisso, contro l'accecamento dei Giudei. Ma prima bisognerà
che il divino " Frumento caduto in terra, muoia"; poi quando verrà il tempo della mietitura, darà il cento
per uno.

La Redenzione.

Tuttavia Gesù non può non risentire nella sua umanità un istantaneo turbamento al pensiero di questa
morte. Non è ancora l'agonia dell'Orto; ma un brivido l'assale. Ecco come grida: "Padre! salvami da
quest'ora". Cristiani, è il nostro Dio ch'è preso da paura, nel prevedere ciò che fra poco comincerà a
soffrire per noi; e domanda che s'allontani il destino ch'egli ha previsto e voluto. "Ma, soggiunge, per
questo son venuto al mondo; Padre, glorifica il tuo nome". Ora il suo spirito è sereno, e torna ad
accettare le condizioni della nostra salute. Sentite anche questa parola di trionfo: "Il principe di questo
mondo sarà cacciato fuori": cioè Satana sarà detronizzato, in virtù del Sacrificio che egli sta per offrire.

Ma non è solamente la disfatta del demonio, il frutto dell'immolazione del Redentore: questo essere
terreno e pervertito che è l'uomo sta per distaccarsi dalla terra ed innalzarsi al cielo; e sarà il Figlio di
Dio, quale amante celeste, che lo attirerà a sé: "Quando sarò innalzato da terra trarrò tutti a me". Non si
preoccupa più dei patimenti, della terribile morte che poco fa lo spaventava; non vede più che la rovina
del nostro nemico, e la nostra salvezza e glorificazione per la sua Croce. In queste parole noi abbiamo
tutto il Cuore del Redentore; meditiamole, perché bastano da sole a disporre le nostre anime a gustare i
misteri di cui è piena la grande Settimana che si apre domani.

PREGHIAMO
438

La tua destra, o Signore, difenda e, dopo averlo purificato, istruisca degnamente il popolo che
prega; affinché mediante la consolazione presente avanzi verso i beni futuri.

SECONDA DOMENICA DI PASSIONE O DOMENICA DELLE PALME

La partenza da Betania.

Di primo mattino, Gesù lascia a Betania Maria sua madre, le due sorelle Marta e Maria Maddalena, con
Lazzaro, e si dirige a Gerusalemme in compagnia dei discepoli. Trema la Vergine, nel vedere così il
Figlio avvicinarsi ai suoi nemici, che bramano versare il suo sangue; però oggi, Gesù, non va incontro
alla morte a Gerusalemme, ma al trionfo. Bisogna che il Messia, prima d'essere sospeso alla croce, sia, in
Gerusalemme, proclamato Re dal popolo; e che di fronte alle aquile romane, sotto gli occhi dei Pontefici
e dei Farisei rimasti muti per la rabbia e lo stupore, la voce dei fanciulli, mescolandosi con le
acclamazioni della cittadinanza, faccia echeggiare la lode al Figlio di David.

Avveramento della Profezia.

Il profeta Zaccaria aveva predetta l'ovazione preparata dalla eternità al Figlio dell'uomo, alla vigilia delle
sue umiliazioni: "Esulta grandemente, o figlia di Sion, giubila, o figlia di Gerusalemme; ecco viene a te
il tuo Re, il Giusto, il Salvatore: egli è povero, e cavalca un'asina e un asinello" (Zc 9,9). Vedendo Gesù
ch'era venuta l'ora del compimento di questo oracolo, prende in disparte due discepoli, e comanda loro di
portargli un'asina ed un puledro d'asina che troveranno poco lontano di lì. Mentre il Signore giungeva a
Betfage, sul monte degli Olivi, i due discepoli s'affrettano ad eseguire la commissione del loro Maestro.

I due popoli.

I santi Padri ci han data la chiave del mistero di questi due animali. L'asina figura il popolo giudeo
sottoposto al giogo della Legge; "il puledro sul quale, dice il Vangelo, nessuno è ancora montato" (Mc
11,2), rappresenta la gentilità, non domata da nessuno fino allora. La sorte di questi due popoli sarà
decisa da qui a pochi giorni: il popolo giudaico, per aver respinto il Messia, sarà abbandonato a se stesso
e in suo luogo Dio adotterà le nazioni che, da selvagge che erano, diventeranno docili e fedeli.

Il corteo del trionfo.

I discepoli stendono i mantelli sull'asinello; allora Gesù, perché fosse adempita la figura profetica, monta
su quell'animale (ivi 11,7) e s'accinge così ad entrare nella città. Nel contempo si sparge la voce in
Gerusalemme che arriva Gesù. Mossa dallo Spirito divino, la moltitudine dei Giudei, convenuta d'ogni
parte nella santa città per celebrare la festa di Pasqua, esce ad incontrarlo, agitando palme e riempiendo
l'aria di evviva. Il corteo che accompagnava Gesù da Betania si confonde con quella folla trasportata
dall'entusiasmo: ed alcuni stendono i loro mantelli sulla terra che Gesù dovrà calcare, altri gettano
ramoscelli di palme al suo passaggio. Echeggia un grido: Osanna! E la grande nuova per la città è, che
Gesù, figlio di David, vi sta facendo il suo ingresso come Re.

Regalità del Messia.

In tal modo Dio, con la potenza che ha sui cuori, approntò un trionfo al Figliol suo in questa città, che di
lì a poco doveva a gran voce reclamare il suo sangue. Questo giorno fu un momento di gloria per Gesù; e
la santa Chiesa vuole che tutti gli anni noi rinnoviamo tale trionfo dell'Uomo-Dio. Al tempo della nascita
dell'Emmanuele, vedemmo arrivare i Magi dal lontano Oriente e cercare e chiedere, in Gerusalemme, del
Re dei Giudei per offrirgli i loro doni; oggi è la stessa Gerusalemme che si muove al suo incontro. Questi
due fatti sono in rapporto ad un unico fine: riconoscere la regalità di Gesù Cristo: il primo da parte dei
Gentili, il secondo da parte dei Giudei. Mancava che il Figlio di Dio, prima di soffrire la Passione,
ricevesse l'uno e l'altro omaggio insieme: e l'iscrizione che presto Pilato farà collocare sul capo del
Redentore, Gesù Nazareno, Re dei Giudei, esprimerà il carattere indispensabile del Messia. Invano i
nemici di Gesù si sforzeranno in tutti i modi di far cambiare i termini di quella scritta; non ci riusciranno.
439

"Quel che ho scritto ho scritto", risponderà il governatore romano, che, senza saperlo, di sua mano
dichiarò l'adempimento delle Profezie. Oggi Israele proclama Gesù suo Re; domani Israele sarà disperso
in punizione del suo rinnegamento; ma Gesù da lui oggi proclamato Re, tale rimane nei secoli. Così
s'adempiva esattamente l'oracolo dell'Angelo che parlò a Maria, annunciandole le grandezze del figlio
che doveva nascere da lei: "Il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre, e regnerà in eterno sulla
casa di Giacobbe" (Lc 1,32-33). Oggi comincia Gesù il suo regno sulla terra; e se il primo Israele non
tarderà a sottrarsi al suo scettro, un nuovo Israele, sorto dalla porzione fedele dell'antico, e formato da
tutti i popoli della terra, offrirà a Cristo un impero più vasto, che mai conquistatore sognò.

Tale è il mistero glorioso di questo giorno, in mezzo alla tristezza della Settimana dei dolori. La santa
Chiesa oggi vuole che siano sollevati i nostri cuori da un momento di allegrezza, e che salutiamo Gesù
nostro Re. Ella ha perciò disposto il sevizio divino di questa giornata, in modo da esprimere insieme la
gioia, unendosi agli evviva che risuonarono nella città di David; la tristezza, tornando subito a gemere sui
dolori del suo Sposo divino. Tutta la funzione è suddivisa come in tre atti distinti, di cui successivamente
spiegheremo i misteri e le intenzioni.

La benedizione delle palme.

La benedizione delle palme, o dei rami, è il primo atto che si svolge sotto i nostri occhi; e se ne può
giudicare l'importanza dalla solennità di cui fa pompa la Chiesa. Si disse per tanto tempo, che il
Sacrificio veniva offerto con l'unico intento di celebrare l'anniversario dell'ingresso di Gesù in
Gerusalemme. L'Introito, la Colletta, l'Epistola, il Graduale, il Vangelo e lo stesso Prefazio si
succedevano come a preparare l'immolazione dell'Agnello senza macchia; ma arrivati al
triplice: Sanctus! Sanctus! Sanctus! la Chiesa sospendeva queste formule solenni, e per mezzo dei suo
ministro procedeva alla santificazione dei rami che sono lì accanto.

Dopo la recente riforma, appena cantata l'antifona Osanna, questi rami, oggetto della prima parte della
funzione, ricevono, in virtù di una sola preghiera seguita dall'incensazione e dall'aspersione di acqua
benedetta, una forza che li eleva all'ordine soprannaturale e li rende capaci di santificare le anime, di
proteggere i nostri corpi e le nostre case. Durante la processione, i fedeli devono tenere rispettosamente
in mano questi rami e portarli poi nelle loro case come segno della loro fede e promessa dell'aiuto divino.

Antichità del rito.

È superfluo spiegare al lettore, che le palme ed i ramoscelli di olivo che ricevono in questo momento la
benedizione della Chiesa, stanno a ricordare quelle con le quali il popolo di Gerusalemme onorò l'entrata
trionfale del Salvatore; ma è opportuno aggiungere qualche parola sull'antichità di questa tradizione.
Essa cominciò presto in Oriente, probabilmente dalla pace della Chiesa a Gerusalemme. Nel IV secolo
san Cirillo, vescovo di questa città, pensava che ancora esistesse nella valle del Cedron il palmizio che
fornì i rami al popolo che andò incontro a Gesù (Catechesi, X); quindi, niente di più naturale che
prendere da ciò occasione per istituire una commemorazione anniversaria di questo avvenimento. Nel
secolo seguente si vede questa cerimonia, non solo fissata nelle chiese d'Oriente, ma anche nei monasteri,
di cui erano popolate le solitudini dell'Egitto e della Siria. Arrivata la Quaresima, molti santi monaci
ottenevano il permesso dal loro abate d'internarsi nel deserto, per passare questo tempo in un profondo
ritiro; ma dovevano rientrare al monastero per la Domenica delle Palme, come sappiamo dalla vita di
sant'Eutimio, scritta dal suo discepolo Cirillo. In Occidente, questo rito non si stabilì così presto; la prima
traccia la riscontriamo nel Sacramentario di san Gregorio: il che equivale alla fine del VI secolo, od
all'inizio del VII. Man mano che la fede si propagava verso il Nord, non era più possibile solennizzare
tale cerimonia in tutta la sua integrità, poiché in quei climi non crescevano né palmizi né oliveti. Fu
giocoforza sostituirli con rami d'altri alberi; però la Chiesa non permise di cambiare nulla delle orazioni
che erano prescritte nella benedizione di questi rami, perché i misteri che si espongono in queste belle
preghiere si fondano sull'olivo e sulla palma del racconto evangelico, figurati dai nostri rami di bossolo o
di lauro.
440

La processione.

Il secondo rito di questa giornata è la celebre processione che segue alla benedizione delle palme. Essa
ha lo scopo di rappresentare al vivo l'avvicinarsi del Salvatore a Gerusalemme ed il suo ingresso in
quella città; appunto perché nulla manchi all'imitazione del fatto descritto nel santo Vangelo, le palme
benedette vengono portate da tutti quelli che prendono parte a detta processione. Presso i Giudei, tenere
in mano dei rami d'albero significava allegria; e la legge divina sanzionava loro quest'uso. Dio aveva
detto nel libro del Levitico, stabilendo la festa dei Tabernacoli: "Nel primo giorno prenderete i frutti
dell'albero più bello, dei rami di palma e dell'albero più frondoso, dei salici del torrente, e vi
rallegrerete dinanzi al Signore Dio vostro" (Lv 23,40). Fu dunque con l'intenzione di manifestare
l'entusiasmo per l'arrivo di Gesù fra le loro mura, che gli abitanti di Gerusalemme, compresi i bambini,
ricorsero a tale gioiosa dimostrazione. Andiamo incontro anche noi al nostro Re, e cantiamo Osanna al
vincitore della morte ed al liberatore del suo popolo.

Nel Medio Evo, in molte chiese, si portava in processione il libro dei santi Vangeli, che per le parole che
contengono rappresentano Gesù Cristo. A un punto stabilito e preparato per una stazione, la processione
si fermava: allora il diacono apriva il sacro libro e cantava il passo ov'è narrato l'ingresso di Gesù in
Gerusalemme. Quindi si scopriva la croce, fino allora rimasta velata; e tutto il clero veniva a prostrarsi
solennemente in adorazione, depositando ciascuno ai suoi piedi un frammento di ramoscello che teneva
in mano. Poi la processione ripartiva preceduta dalla croce, che rimaneva senza velo, fino a che il corteo
non fosse rientrato in chiesa.

In Inghilterra e in Normandia, nell'XI secolo, si praticava un rito che rappresentava ancora più al vivo la
scena di questo giorno a Gerusalemme. Alla processione veniva portata in trionfo la santa Eucaristia.
Difatti a quest'epoca era scoppiata l'eresia di Berengario contro la presenza reale di Gesù Cristo
nell'Eucaristia; ed un tale trionfo della sacra Ostia doveva essere un lontano preludio dell'istituzione della
Festa e della Processione del SS. Sacramento.

A Gerusalemme, nella Processione delle Palme, si pratica anche un'altra usanza, sempre allo scopo di
rinnovare la scena evangelica. L'intera comunità dei Francescani, che sta alla custodia dei luoghi sacri, si
reca di mattina a Betfage, ove il Padre Guardiano di Terra Santa, in abiti pontificali, monta un asinello
adorno di vestiti e, accompagnato dai religiosi e dai cattolici di Gerusalemme, tenendosi tutti in mano la
palma, fa l'ingresso nella città e smonta alla porta della chiesa del Santo sepolcro, dove si celebra la
Messa con la maggiore solennità.

Abbiamo qui riuniti, secondo il nostro costume, i differenti fatti che possono servire ad elevare il
pensiero dei fedeli ai diversi misteri della Liturgia. Queste manifestazioni di fede li aiuteranno a
comprendere come nella Processione delle Palme, la Chiesa intenda onorare Gesù Cristo, presente al
trionfo che oggi gli tributa. Cerchiamo dunque con amore "quest'umile e mite Salvatore che viene a
visitare la figlia di Sion", come dice il Profeta. Egli è qui in mezzo a noi: a lui s'indirizzi l'omaggio delle
nostre palme, insieme a quello dei nostri cuori; egli viene a noi per diventare nostro Re: accogliamolo
anche noi, dicendo: Osanna al figlio di David!

L'entrata in chiesa.

La fine della processione, prima della recente riforma, si distingueva per una cerimonia improntata al più
alto e profondo simbolismo. Al momento di rientrare in chiesa, il corteo trovava le porte serrate.
S'arrestava la marcia trionfale; ma non venivano sospesi i canti di gioia; un lieto ritornello risuonava
nell'inno speciale a Cristo Re, fino a che il Suddiacono batteva con l'asta della croce la porta; questa
s'apriva, e la folla, preceduta dal clero, rientrava in chiesa, glorificando colui che, solo, è la Risurrezione
e la Vita.

Questa scena sta ad indicare l'entrata del Salvatore in un'altra Gerusalemme, di cui quella della terra è
soltanto la figura. Quest'altra Gerusalemme è la patria celeste, di cui Gesù ci ha aperte le porte. Il peccato
441

del primo uomo le aveva chiuse; ma Gesù il Re della Gloria, ce le ha riaperte in virtù della Croce, alla
quale non hanno potuto resistere.

Il canto in onore di Cristo Re è stato conservato, mentre invece è stato soppresso il particolare della porta
chiusa. Continuiamo pertanto a seguire i passi del Figlio di David; egli è pure Figlio di Dio e ci invita a
partecipare al suo regno.

Nella Processione delle Palme, commemorazione dell'avvenimento realizzatosi in questo giorno, la santa
Chiesa solleva la nostra mente al mistero dell'Ascensione col quale termina, in cielo, la missione del
Figlio di Dio sulla terra. Ma, ahimé, i giorni che separano l'uno dall'altro questi due trionfi del Figlio di
Dio, non sono sempre giorni di gioia; infatti, è appena terminata la processione con la quale la Chiesa s'è
liberata per un attimo della sua tristezza, che già iniziano i gemiti e i lamenti.

La Messa.

La terza parte della funzione odierna è l'offerta del santo Sacrificio. Tutti i canti che l'accompagnano
esprimono desolazione e per completare la tristezza che è caratteristica della giornata, la Chiesa ci fa
leggere il racconto della Passione del Redentore. Da cinque o sei secoli fa, la Chiesa ha adottato un
particolare recitativo per la lettura di questo brano evangelico, che diventa così un vero dramma. Si sente
prima lo storico raccontare quei fatti in tono grave e patetico; le parole di Gesù hanno un accento nobile
e dolce, che contrastano in una maniera penetrante col tono elevato degli altri interlocutori e coi gridi
della plebaglia giudaica.

Nel momento in cui, nel suo amore per noi, si lascia calpestare sotto i piedi dei peccatori, noi dobbiamo
proclamarlo più solennemente nostro Dio e nostro Re.

Questi sono in genere i riti della grande giornata. Non ci rimane che inserire nel corso delle sacre letture,
secondo il solito, quei dettagli che crederemo necessari per completare il significato.

Nomi dati a questa Domenica.

Oltre al nome liturgico e popolare di Domenica delle Palme, essa è chiamata anche Domenica
dell'Osanna, per il grido di trionfo col quale i Giudei salutarono l'arrivo di Gesù. Anticamente i nostri
padri la chiamarono Domenica della Pasqua fiorita, perché la Pasqua dalla quale ci separano solo otto
giorni, oggi si considera in fiore, e i fedeli possono, fin da oggi, adempiere il dovere della comunione
annuale. Per il ricordo di tale denominazione gli Spagnoli, avendo scoperta, la Domenica delle Palme del
1513, quella vasta regione che confina col Messico, la chiamarono Florida. Questa domenica la troviamo
chiamata anche Capitilavium, cioè lava-testa, perché nei secoli della media antichità, quando si rinviava
al Sabato Santo il battesimo dei bambini nati nei mesi precedenti, che potevano aspettare questo tempo
senza pericolo, i genitori lavavano oggi il capo dei loro neonati, affinché il prossimo sabato si potesse
fare con decenza l'unzione del Sacro Crisma. In epoca più remota tale Domenica, in certe chiese, veniva
chiamata la Pasqua dei Competenti, cioè dei Catecumeni ammessi al santo battesimo. Questi si riunivano
oggi in chiesa, e si faceva loro una spiegazione particolare del Simbolo che avevano ricevuto nello
scrutinio precedente. Nella chiesa gotica di Spagna lo si dava solo oggi. Infine, presso i Greci, tale
Domenica è designata col nome di Bifora, cioè Porta Palme.

MESSA

La Stazione è a Roma, nella Basilica Lateranense, la chiesa Madre e Matrice di tutte le chiese. Ai nostri
giorni, però, la funzione papale ha luogo a S. Pietro; ma tale deroga non arreca pregiudizio ai diritti
dell'Arcibasilica la quale, anticamente, aveva oggi l'onore della presenza del Sommo Pontefice, ed ha
tuttora conservate le indulgenze accordate a quelli che oggi la visitano.

Alla Messa solenne, il Sacerdote si porta all'altare, e dopo aver tralasciato il salmo Iudica me, Deus, e
il Confiteor, sale i gradini e lo bacia nel mezzo e lo incensa.
442

EPISTOLA (Fil 2,5-11) – Fratelli: abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù, il quale, esistendo
nella forma di Dio, non considerò questa sua uguaglianza con Dio come una rapina, ma annichilò se
stesso, prendendo la forma di servo, e, divenendo simile agli uomini, apparve come semplice uomo;
umiliò se stesso fattosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo però anche Dio lo
esaltò e gli donò un nome, che è sopra ogni altro nome, tale che nel nome di Gesù si deve piegare ogni
ginocchio in cielo, in terra e nell'inferno, ed ogni lingua deve confessare che il Signore Gesù Cristo è
nella gloria di Dio Padre.

Umiliazione e gloria di Gesù.

La santa Chiesa prescrive di genuflettere al punto dell'Epistola dove l'Apostolo dice, che ogni ginocchio
si deve piegare nel pronunciare il nome di Gesù; e noi ne abbiamo seguito il comando. Dobbiamo
comprendere che, se vi è un'epoca dell'anno in cui il Figlio di Dio ha diritto alle nostre più profonde
adorazioni è soprattutto in questa Settimana, nella quale è lesa la sua maestà, e lo vediamo calpestato
sotto i piedi dei peccatori. Indubbiamente i nostri cuori saranno animati da tenerezza e compassione alla
vista dei dolori che sopporta per noi; ma non meno sensibilmente dobbiamo risentire gli oltraggi e le
bassezze di cui è fatto segno, lui che è uguale al Padre e Dio come lui. Con le nostre umiliazioni,
rendiamo a lui, per quanto ci è possibile, la gloria di cui egli si sveste per riparare la nostra superbia e le
nostre ribellioni; ed uniamoci ai santi Angeli che, testimoni di tutto ciò che Gesù ha accettato per il suo
amore verso l'uomo, s'annientano più profondamente, nel vedere l'ignominia alla quale è ridotto.

Ma è ormai tempo d'ascoltare il racconto della Passione del Signore. La Chiesa ne legge la narrazione
secondo i quattro Vangeli, nei quattro differenti giorni della Settimana. Oggi comincia col racconto di
san Matteo, che per primo scrisse i fatti della vita e della morte del Redentore.

Le lacrime di Gesù.

Terminiamo questa giornata del Redentore a Gerusalemme, richiamando alla memoria gli altri fatti che
la segnalarono. San Luca c'informa, che fu durante la sua marcia trionfale verso questa città che Gesù,
vicino ad entrarvi, pianse su di lei e manifestò il suo dolore con queste parole: "Oh se conoscessi anche
tu, e proprio in questo giorno quel che giova alla tua pace! Ora invece è celato agli occhi tuoi. Ché
verranno per te i giorni nei quali i nemici ti stringeranno con trincee, ti chiuderanno e ti assedieranno
d'ogni parte, e distruggeranno te e i tuoi figli che sono in te, e non lasceranno in te pietra su pietra,
perché non hai conosciuto il tempo in cui sei stata visitata" (Lc 19,42-44).

Qualche giorno fa il santo Vangelo ci mostrò Gesù che piangeva sulla tomba di Lazzaro; oggi lo
vediamo spargere nuove lacrime sopra Gerusalemme. A Betania piangeva pensando alla morte del corpo,
conseguenza e castigo del peccato; ma questa morte non è senza rimedio. Gesù è "la risurrezione e la
vita; chi crede in lui non rimarrà nella morte eterna" (Gv. 11,25). Ma lo stato dell'infedele Gerusalemme
rappresenta la morte dell'anima; ed una tale morte è senza risurrezione, se l'anima non ritorna
tempestivamente all'autore della vita. Ecco perché sono tanto amare le lacrime che sparge oggi Gesù. Il
suo cuore è triste, proprio in mezzo alle acclamazioni che fanno accoglienza al suo ingresso nella città di
David: perché sa, che molti "non conosceranno il tempo che furono visitati". Consoliamo il cuore del
Redentore, e siamogli una Gerusalemme fedele.

Gesù torna a Betania.

Sappiamo da san Matteo che il Signore andò a chiudere la giornata a Betania. Naturalmente la sua
presenza dovette sospendere le materne inquietudini di Maria e tranquillizzare la famiglia di Lazzaro. Ma
in Gerusalemme nessuno si presentò ad offrire ospitalità a Gesù; almeno il Vangelo non fa alcuna
menzione a questo riguardo. Le anime che meditarono la vita del Signore si sono soffermate su questa
considerazione: Gesù onorato la mattina con solenne trionfo, alla sera è ridotto a cercarsi il nutrimento e
il riposo fuori della città che lo aveva accolto con tanti applausi. Nei monasteri dei Carmelitani della
riforma di santa Teresa esiste una consuetudine che si propone d'offrire a Gesù una riparazione, per
l'abbandono in cui fu lasciato dagli abitanti di Gerusalemme. Si presenta una tavola in mezzo al refettorio
443

e vi si serve un pasto; dopo che la comunità ha finito di cenare, quel pasto offerto al Salvatore del
mondo, viene distribuito ai poveri, che sono le sue membra.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, che per dare al genere umano esempio d'umiltà da imitare, hai
deciso l'incarnazione del Salvatore e la sua passione in croce; concedici propizio d'imitarlo nella
sofferenza per poter poi partecipare alla risurrezione.

LUNEDÌ SANTO

Il fico maledetto.

Gesù si reca anche oggi a Gerusalemme, di buon mattino, coi discepoli. Partì digiuno, e il Vangelo ci
dice ch'ebbe fame durante il tragitto (Mt 21,18). S'avvicinò ad un fico; ma questo albero non aveva che
foglie. Allora Gesù, volendoci dare un insegnamento, maledisse quel fico, che inaridì all'istante. Voleva
significare con tale castigo la sorte di coloro che hanno solo dei buoni desideri, sui quali però non si
coglie mai il frutto della conversione. Non era meno incisiva l'allusione a Gerusalemme; questa città
tanto zelante per l'esteriorità del culto divino aveva il cuore cieco e duro, tanto che fra poco rigetterà e
metterà in croce il Figlio del Dio di Abramo, d'Isacco e di Giacobbe.

La giornata trascorse in gran parte nel Tempio, ove Gesù ebbe lunghe discussioni coi prìncipi dei
sacerdoti e con gli anziani del popolo; e parlò con più forza che mai, sventando le insidie delle loro
questioni. Si può vedere, specialmente nei capitoli 21, 22, 23 di san Matteo, il dettaglio dei discorsi del
Signore, che diventando sempre più veementi, con energia sempre crescente denunciano ai Giudei la loro
infedeltà e la terribile vendetta da essa provocata.

Il castigo di Gerusalemme.

Infine, Gesù uscì dal Tempio e si diresse verso Betania. Giunto sul monte degli Olivi, dal quale si
dominava la città, si sedette un po'. I suoi discepoli approfittarono di questo momento di riposo per
domandargli in qual tempo si dovevano avverare i castighi da lui ora predetti contro il Tempio. Allora
Gesù, riunendo in uno stesso quadro profetico il disastro di Gerusalemme e la distruzione del mondo alla
fine dei tempi, essendo la prima di queste calamità la figura della seconda, annunciò ciò che accadrà
quando sarà colma la misura del peccato. Per quanto concerne la rovina di Gerusalemme in particolare,
ne fissò la data con queste parole: "In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto ciò
non avvenga" (Mt 24,34). Infatti, solo dopo appena quarant'anni l'esercito romano, accorso per
sterminare il popolo deicida, minacciava dall'alto dello stesso monte degli Olivi, e dallo stesso posto
dove oggi è seduto Gesù, l'ingrata e sdegnosa Gerusalemme. Gesù, dopo aver parlato ancora a lungo sul
giudizio divino, che un giorno dovrà revisionare tutti i giudizi degli uomini, rientra in Betania per
consolare con la sua presenza il cuore afflitto della sua santissima madre.

Oggi la Stazione, a Roma, è nella chiesa di S. Prassede. Questa chiesa, nella quale, nel IX secolo, il Papa
san Pasquale I depose duemila e trecento corpi di Martiri estratti dalle Catacombe, possiede la colonna
alla quale fu legato Nostro Signore durante il supplizio della flagellazione, un'insigne reliquia della
Croce, tre spine della santa Corona date da san Luigi e le reliquie di san Carlo Borromeo.

LETTURA (Is 50,5-10). - In quei giorni: Isaia disse: Il Signore Dio mi ha aperto l'orecchio, ed io non
resisto, non mi ritiro indietro. Ho abbandonato il mio corpo ai percotitori, le mie guance a chi mi
strappava la barba, non ho allontanata la faccia da chi mi oltraggiava e da chi mi sputacchiava. Il
Signore Dio è mio aiuto, per questo non sono stato confuso, per questo ho ridotto la mia faccia come
pietra durissima, e so di non rimanere confuso. Mi sta vicino colui che mi giustifica: chi mi
contraddirà? Presentiamoci insieme! Chi è il mio avversario? Si accosti a me! Ecco, il Signore Dio è
mio aiuto. Chi è che possa condannarmi? Ecco tutti saran consumati come un vestito, li mangerà la
444

tignola. Chi è tra voi che tema il Signore e ascolti la voce del suo servo? Chi cammina nelle tenebre ed è
senza luce speri nel Signore e a lui s'appoggi.

Le prove del Messia.

Oggi è Isaia, questo Profeta così preciso ed eloquente dei dolori del Messia, che ci rivela le sofferenze
del Redentore e la pazienza che oppone agl'iniqui maltrattamenti dei suoi nemici. Accettata la missione
di Vittima universale, Gesù non indietreggia davanti a nessun dolore, a nessuna umiliazione. "Non ritira
la sua faccia da chi la schiaffeggia e la copre di sputi". Quali riparazioni non dobbiamo fare alla sovrana
Maestà che, per salvarci, s'è esposta a simili oltraggi? Guardate come sono vigliacchi e crudeli i Giudei,
che non tremano più davanti alla loro vittima! Prima, nell'Orto degli Olivi, una sola parola della sua
bocca li fa cadere tramortiti al suolo; ma poi si lascia legare e trascinare in casa del gran sacerdote. Lo si
accusa, elevando schiamazzi; ed egli, a mala pena, risponde qualche parola. Gesù di Nazaret, il dottore, il
taumaturgo, ha perduto ogni prestigio; tutto è lecito osare contro di lui. Alla stessa maniera si
tranquillizza il peccatore, quando sente scoppiare la folgore che non lo fulmina. Ma i santi Angeli si
sprofondano nel loro nulla, davanti all'augusto volto che quei miserabili hanno contuso ed imbrattato;
pure noi prostriamoci con essi e propiziamolo, perché anche i nostri peccati hanno maltrattato la divina
vittima.

Ma ascoltiamo le ultime parole del nostro Salvatore, e ringraziamolo. "Chi cammina nelle tenebre, egli
dice, ed è senza luce, speri nel Signore". Questi è il pagano, che vive affogato nel vizio e nell'idolatria ed
ignora ciò che succede in questo momento a Gerusalemme; egli non sa che la terra possiede un Uomo-
Dio, e che questo Uomo-Dio è, in questa medesima ora, messo sotto i piedi da un popolo che aveva
eletto e colmato di favori; ma presto la luce del Vangelo arriverà ad illuminare coi suoi raggi l'infedele, il
quale crederà, si sottometterà, ed amerà il suo liberatore fino a rendergli vita per vita, sangue per sangue.
Allora s'avvererà la profezia dell'indegno pontefice che, suo malgrado, annunciò la salvezza dei Gentili
mediante la morte di Gesù; predisse, nei suoi ultimi giorni, che questa morte stava per unire in un'unica
famiglia i figli di Dio dispersi sulla faccia della terra.

VANGELO (Gv. 12,1-9). - Sei giorni prima di Pasqua Gesù andò a Betania, dov'era Lazzaro, il morto
che Gesù aveva risuscitato. Ed ivi gli fecero una cena: e Marta serviva a tavola: Lazzaro poi era uno dei
commensali. Or Maria, presa una libbra d'unguento di nardo puro e di pregio, unse i piedi di Gesù e
glieli asciugò coi suoi capelli, e la casa fu ripiena del profumo d'unguento. Disse allora uno dei suoi
discepoli, Giuda Iscariota, il quale stava per tradirlo: E perché tale unguento non si è venduto per
trecento denari e dato ai poveri? Ciò disse, non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro, e
tenendo la borsa, portava via quel che ci mettevan dentro. Disse adunque Gesù: Lasciatela fare: e ciò le
valga pel giorno della mia sepoltura. Ché i poveri li avete sempre con voi, me però non sempre mi
avrete. Or molta gente dei Giudei venne a sapere come Gesù fosse in Betania, e vi andarono non per
Gesù soltanto, ma anche per vedere Lazzaro, da lui risuscitato da morte.

L'unzione di Betania.

Abbiamo già notato che il fatto evangelico ora letto si riferisce al Sabato, vigilia della Domenica delle
Palme, e fu inserito nella Messa odierna, perché anticamente questo Sabato mancava della Stazione. La
santa Chiesa ha voluto attirare la nostra attenzione su questo episodio degli ultimi giorni del Redentore,
per farci cogliere l'insieme delle circostanze che si verificano in quel momento intorno a lui.

Maria Maddalena, la cui conversione era, qualche giorno fa, l'oggetto della nostra ammirazione, occupa
un posto nelle scene della Passione e della Risurrezione del suo Maestro. Tipo dell'anima purificata, e
quindi ammessa ai favori celesti, c'interessa seguirla nelle diverse fasi che la grazia divina le fa
percorrere. L'abbiamo vista seguire i passi del Salvatore e soccorrerlo nei suoi bisogni; altrove il santo
Vangelo ce la fa vedere preferita a Marta sua sorella, per aver scelto la parte migliore; nei giorni in cui
siamo, ella soprattutto c'interessa per il suo tenero attaccamento a Gesù. Ella sa che lo cercano per farlo
morire: e lo Spirito Santo, che la conduce interiormente attraverso stati sempre più perfetti che si
susseguono in lei, vuole che oggi compia una funzione profetica in ciò ch'ella teme maggiormente.
445

Dei tre doni offerti dai Magi, uno significava la morte del Re divino, che questi uomini fedeli erano
venuti a salutare dal lontano Oriente: era la mirra, un profumo funerario che fu adoperato con tanta
profusione nella sepoltura del Signore. Abbiamo visto la Maddalena, nel giorno della sua conversione,
testimoniare il suo mutamento di vita con l'effusione del suo più prezioso profumo sui piedi di Gesù.
Oggi ella ricorre ancora una volta a questo segno del suo amore. Il suo divin Maestro è a tavola in casa di
Simone il Lebbroso; Maria sta con lui, come anche i discepoli; Marta attende a servirli; tutto è calmo
nella casa; ma tristi presentimenti si nascondono nei loro cuori. All'improvviso compare la Maddalena,
recando tra le mani un vaso ripieno d'unguento di nardo, del più pregevole. Si accosta a Gesù, s'attacca ai
suoi piedi e li unge con quel profumo; ed anche questa volta li asciuga coi suoi capelli.

Gesù stava adagiato sopra uno di quei divani che adoperano gli Orientali, quando pranzano nei festini;
era dunque agevole, per la Maddalena, arrivare ai piedi del Maestro. Due degli Evangelisti, di cui san
Giovanni ha voluto completare la narrazione troppo succinta, ci dicono ch'ella sparse l'odoroso unguento
anche sul capo del Salvatore. La Maddalena sentì, forse, in questo momento, tutta la grandezza
dell'azione che lo Spirito divino le ispirava? Il Vangelo non lo dice; ma Gesù ne rivelò il mistero ai
discepoli; e noi, che abbiamo raccolte le sue parole, apprendiamo da questo fatto che la Passione del
Redentore è, per così dire, incominciata, poiché la Maddalena l'ha già imbalsamato per la tomba.

L'odore soave e penetrante del profumo aveva riempito tutta la sala. Allora uno dei discepoli, Giuda
Iscariota, ardisce protestare contro ciò ch'egli chiama uno sperpero. La bassezza di quest'uomo e la sua
avarizia l'hanno reso indelicato e senza pudore. Ma intanto anche la voce di altri discepoli s'unisce alla
sua: tanto erano ancora volgari i loro sentimenti! Gesù permette tale indegna protesta per diversi motivi:
prima di tutto per annunciare prossima la sua morte a coloro che lo circondavano, svelando loro il
segreto manifestato con questa effusione di profumo sul suo corpo; poi anche per glorificare la
Maddalena, che aveva un amore così tenero ed insieme così ardente. Difatti annunciò allora che la fama
di questa illustre santa si sarebbe propagata per tutta la terra, lontano, ovunque fosse penetrato il
Vangelo. Infine, Gesù intendeva consolare fin d'allora quelle anime pie che, mosse dal suo amore,
avrebbero profuse larghezze intorno ai suoi altari, e rivendicare le meschine critiche cui spesso sarebbero
andate incontro.

Raccogliamo questi divini insegnamenti e procuriamo d'onorare amorosamente Gesù nella sua persona e
nei suoi poveri. Onoriamo anche la Maddalena, e seguiamola, quando fra breve la vedremo così assidua
al Calvario ed al Sepolcro. Infine, prepariamoci ad imbalsamare il nostro Salvatore, mettendo insieme
per la sua sepoltura la mirra dei Magi, che figura la penitenza, ed il prezioso nardo della Maddalena, che
rappresenta l'amore generoso e compassionevole.

PREGHIAMO

Aiutaci, o Dio nostro Signore, e concedici di venire con gioia a celebrare i benefici, coi quali ti sei
degnato rinnovarci.

MARTEDÌ SANTO

La Stazione è oggi, a Roma, nella chiesa di S. Prisca.


446

Il fico maledetto.

Anche oggi vediamo Gesù dirigersi, di mattino, a Gerusalemme, volendo recarsi al


Tempio a confermare i suoi ultimi insegnamenti. Ma è chiaro che la fine della sua
missione sta per sopraggiungere; difatti, egli stesso oggi dice ai suoi discepoli: "Voi
sapete che fra due giorni è Pasqua, e il Figlio dell'uomo sarà consegnato per essere
crocifisso" (Mt 26,2).

Sulla strada da Betania a Gerusalemme, i discepoli che vanno in compagnia del loro Maestro rimangono
colpiti da stupore nel vedere il fico che Gesù aveva maledetto il giorno innanzi seccato e inaridito dalle
radici. Allora Pietro, rivolgendosi a Gesù: "Maestro, gli disse, guarda il fico che hai maledetto come s'è
seccato!". Gesù approfitta dell'occasione per ammonire tutti noi, che la natura fisica è subordinata
all'elemento spirituale, quando questo si mantiene unito a Dio mediante la fede; e dice: "Abbiate fede in
Dio. In verità vi dico, che se uno dirà a questo monte: levati e gettati in mare, e non esiterà nel suo
cuore, ma crederà che avvenga quanto ha detto, gli avverrà. Perciò vi dico: qualunque cosa chiederete
con la preghiera, abbiate fede d'ottenerla e l'otterrete" (Mc 11,20-24).

Gesù al Tempio.

Seguitando il cammino, presto entrano nella città; e, non appena Gesù arriva al Tempio, i prìncipi dei
sacerdoti, gli scribi e gli anziani s'avvicinano a gli dicono: "Con quale autorità fai questo? E chi ti ha
dato il potere di fare tali cose?" (Ivi, 28). Nel santo Vangelo troviamo la risposta di Gesù, come anche i
diversi insegnamenti che ci dà in tale occasione. Noi non faremo che indicare in genere in che modo il
Redentore passò le ultime ore della sua vita mortale; la meditazione del Vangelo supplirà al resto che
sorvoliamo.

Come soleva fare nei giorni precedenti, Gesù, verso sera esce dalla città, oltrepassa il monte degli Olivi e
si ritira in Betania, vicino a sua madre ed agli amici fedeli.

Alla Messa, oggi la Chiesa legge il Passio secondo san Marco, poiché, in ordine di tempo, questo
Vangelo fu scritto dopo quello di san Matteo, onde la ragione d'occupare questo Passio il secondo posto.
Il suo Vangelo è più breve di quello di san Matteo, del quale molte volte sembra il riassunto; ma
s'incontrano in esso dei dettagli che sono propri di questo Evangelista, e dimostrano le caratteristiche
d'un testimone oculare. Difatti, sappiamo che san Marco era discepolo di san Pietro, e scrisse il suo
Vangelo sotto l'ispirazione del Principe degli Apostoli.

LETTURA (Ger 11,18-20). - In quei giorni: Geremia disse: Tu, o Signore, me lo facesti conoscere, ed
io lo compresi, allora mi facesti vedere le loro intenzioni. Come agnello mansueto portato al macello
non avevo compreso che avevano cattivi disegni contro di me, dicendo: Diamogli del legno invece di
pane, facciamolo sparire dalla terra dei viventi, ché non si rammenti più il suo nome! Ma tu, o Signore
degli eserciti, che giudichi con giustizia, e scruti gli affetti e i cuori, fammi vedere la tua vendetta
contro di essi; perché è a te che ho affidata la mia causa, Signore Dio mio.

L'immolazione del Messia.

Ancora una volta Geremia ci fa intendere la sua voce, riferendoci oggi proprio le parole dei suoi nemici
che cospiravano di farlo morire. Tutto qui è misterioso e ci dà la sensazione che il Profeta è la figura di
uno più grande di lui. "Diamogli del legno invece di pane", cioè: mettiamogli nel piatto un legno
velenoso, per causargli la morte. Trattandosi del Profeta, è questo il senso letterale; ma quanto più
veristicamente s'avverano tali parole nel nostro Redentore! La sua carne divina, egli ci dice, è il Pane
vero disceso dal cielo; e questo Pane, questo corpo dell'Uomo Dio è pesto, lacero, sanguinante: i Giudei
lo inchiodano sul legno, così che tutto vi aderisce, e nello stesso tempo il legno è tutto irrigato del suo
sangue. Sul legno della croce è immolato l'Agnello di Dio; ed è per la sua immolazione che noi veniamo
in possesso d'un sacrificio degno di Dio; di quel Sacrificio, per cui partecipiamo del pane celeste che è
nello stesso tempo la carne dell'Agnello e la nostra vera Pasqua.
447

PREGHIAMO

La tua misericordia, o Dio, ci purifichi da ogni residuo dell'uomo vecchio, e ci renda capaci d'un
santo rinnovamento.

MERCOLEDÌ SANTO

Ultimo consiglio del Sinedrio.

Oggi i principi dei sacerdoti e gli anziani del popolo si sono riuniti in una sala del Tempio per deliberare,
un'ultima volta, in qual maniera togliere di mezzo Gesù. Si sono discussi diversi progetti. Ma, è prudente
mettergli le mani addosso in una circostanza come la Pasqua, in cui la città è piena di tanti stranieri che
conoscono il Nazareno solo per l'ovazione solenne tributatagli appena tre giorni fa? Non ci sono anche,
fra gli abitanti di Gerusalemme, moltissimi di quelli che applaudirono al suo trionfo, e dei quali bisogna
temere l'entusiasmo per Gesù? No: per il momento, non si deve assolutamente ricorrere a misure
violente: potrebbe scoppiare una sedizione proprio in mezzo alla solennità pasquale. Coloro che ne
sarebbero i fautori verrebbero facilmente a compromettersi con Ponzio Pilato, e forse avrebbero da
temere la vendetta del popolo. È meglio, dunque, lasciar passare la festa, e trovare piuttosto un pretesto
per impadronirsi della persona di Gesù senza rumore.

Ma questi uomini sanguinari s'illudevano, pensando di ritardare, col comodo della loro politica, la morte
del Giusto. Volevano prorogare il loro assassinio; ma il decreto divino, che da tutta l'eternità ha preparato
un sacrificio per la salvezza del genere umano, aveva precisamente fissato tale sacrificio in quella
medesima festa di Pasqua, che domani una tromba annuncerà nella città santa. Per troppo tempo è stato
offerto un agnello misterioso, in figura del vero Agnello; dunque sta per inaugurarsi quella famosa
Pasqua, che vedrà fugare le ombre all'apparire della realtà; ed il sangue redentore, versato dalla mano dei
pontefici accecati, si mescolerà a quello delle vittime, che il Signore d'ora in poi non gradirà più. Fra
poco il sacerdozio giudaico vibrerà su se stesso il colpo di grazia, mentre immolerà colui che, col sangue,
abrogherà l'alleanza antica e suggellerà in eterno la nuova.

Il tradimento.

Ma in che modo i nemici del Salvatore avranno nelle mani la vittima che nei loro sanguinari desideri
bramano ardentemente? essi, che vogliono evitare un gesto spettacolare ed il rumore? Hanno fatto i conti
senza sapere del tradimento. Un discepolo del Signore chiede d'essere introdotto da loro, avendo una
proposta da fare: "Che mi date, dice, ed io ve lo consegno?". Che gioia per cotesti miserabili! Sono
dottori della legge, e non viene loro in mente il Salmo 108, nel quale David predisse tutte le circostanze
dell'infame vicenda; né dell'oracolo di Geremia, che indicò persino la somma di trenta denari d'argento
come prezzo del riscatto del Giusto? Proprio questa somma Giuda viene loro a chiedere; e gliela
sborsano immediatamente.

Tutto è combinato. Domani sera Gesù sarà a Gerusalemme a fare la Pasqua. Verso sera si ritirerà come di
consueto, nell'orto situato alle falde del monte degli Olivi. Ma come faranno, nel cuore della tenebrosa
notte a distinguerlo dai discepoli, gli uomini incaricati di catturarlo? Tutto aveva previsto Giuda: i soldati
potranno con tutta sicurezza mettere le mani su colui ch'egli bacerà.

È questo l'orribile misfatto che oggi si congiura all'ombra del Tempio di Gerusalemme. Per esprimere
tutta la sua esecrazione, e farne onorevole ammenda al Figlio di Dio, così indegnamente oltraggiato con
tale mostruoso patto, la santa Chiesa, dai secoli più antichi, consacrò il Mercoledì alla penitenza. Anche
ai nostri giorni, la Quaresima si apre di Mercoledì; e quando la Chiesa c'impone, quattro volte all'anno, i
digiuni che segnano l'apertura d'ogni stagione, il Mercoledì è appunto uno dei tre giorni che dobbiamo
dedicare alla mortificazione del corpo.
448

Il VI Scrutinio.

Oggi aveva luogo, nella Chiesa Romana, il sesto Scrutinio per l'ammissione dei Catecumeni al
Battesimo. Si ascoltavano, se ne erano degni, quelli sui quali ancora non era stata pronunciata la parola
definitiva. Alla Messa si leggevano due letture prese dai Profeti, come si fece il giorno del grande
Scrutinio, il Mercoledì della quarta Settimana di Quaresima. I Catecumeni, come d'ordinario, uscivano
dalla chiesa dopo il Vangelo; ma, terminato il Sacrificio, erano nuovamente introdotti dall'Ostiario, ed un
sacerdote diceva loro queste parole: "Sabato prossimo, vigilia di Pasqua, alla tale ora vi radunerete
nella Basilica del Laterano per il settimo Scrutinio; per ripetere poi il Simbolo che dovete aver appreso;
infine per ricevere, con l'aiuto di Dio, il bagno santo della rigenerazione. Preparatevi con zelo ed
umiltà, con digiuni e preghiere continue, sepolti per il santo Battesimo con Gesù Cristo, possiate con lui
risuscitare nella vita eterna. Amen".

La Stazione, a Roma, oggi ha luogo nella Basilica di S. Maria Maggiore. Compassioniamo i dolori della
nostra santa Madre, che prova nel suo cuore sì crudeli angosce nell'imminenza del Sacrificio che si sta
preparando.

LETTURA (Is. 62, 11; 63, 1-7). - Queste cose dice il Signore Iddio: Dite alla figlia di Sion: Ecco viene il
tuo Salvatore, porta con sé la sua ricompensa, Chi è costui che viene da Edom, da Bosra, con le vesti
tinte di rosso? È bello nel suo vestito, e cammina nella grandezza della sua forza. Son io che parlo con
giustizia e proteggo in modo da salvare. Perché dunque son rossi i tuoi panni, e le tue vesti sono come
quelle di chi pigia nello strettoio? Da me pestati nel mio furore, nel mio sdegno li ho schiacciati, e il
loro sangue è schizzato sui miei panni, e ho macchiate tutte le mie vesti. Il giorno della vendetta è nel
mio cuore; è venuto l'anno della mia redenzione. Guardai intorno, e non c'era chi desse una mano,
cercai e non ci fu chi mi aiutasse. E mi ha salvato il mio braccio, e mi ha aiutato il mio stesso sdegno. E
nel mio furore calpestai i popoli, li inebriai con la mia indignazione, e feci cadere in terra la loro
fortezza. Io ricorderò le misericordie del Signore, e celebrerò il Signore per tutte le cose che ha fatto per
noi, il Signore Dio nostro.

La vittoria del Messia.

Com'è impressionante questo liberatore che schiaccia sotto i piedi i suoi nemici come i racemi dello
strettoio, al punto che le sue vesti sono intinte del loro sangue! Ma non è oggi il giorno di rilevare ed
esaltare la forza del suo braccio, oggi ch'è abbeverato d'umiliazioni, e che i suoi nemici, col più ignobile
dei mercati, l'hanno comprato da uno dei suoi discepoli? Egli non rimarrà sempre nell'abbassamento;
presto si rialzerà, e la terra imparerà a conoscere la sua potenza, alla vista dei castighi coi quali
schiaccerà coloro che ardirono di calpestarlo. Gerusalemme è pronta a lapidare quelli che predicheranno
in nome suo; e sarà la più crudele matrigna dei veri Israeliti, che, docili agl'insegnamenti dei Profeti,
hanno riconosciuto in Gesù tutti i caratteri del Messia. La Sinagoga cercherà di soffocare la Chiesa fin
dalla sua culla; ma appena questa Chiesa, scuotendo la polvere dei suoi piedi contro Gerusalemme, si
rivolgerà alle nazioni, la vendetta del Cristo, simile a un turbine, si scaglierà contro la città che l'ha
mercanteggiato, tradito e crocifisso.

La distruzione di Gerusalemme però non fu che la figura di quell'altra rovina, cui è destinata l'umanità
colpevole, quando il divino vendicatore che ogni giorno vediamo contraddetto e schernito, riapparirà
sulle nubi del cielo a rivendicare il suo onore oltraggiato. Ora si lascia tradire, sputare e vilipendere; ma
quando "sarà venuto il giorno della vendetta che sta nel suo cuore, e l'anno della sua redenzione", beati
quelli che l'avranno riconosciuto ed avranno compatito le sue umiliazioni e i suoi dolori! E guai a quelli
che non vorranno vedere in lui che un uomo! Guai a coloro che, non scontenti di scrollare il suo giogo
dalle loro spalle, avranno strappato anche altri al suo impero! Poiché egli è Re, ed è venuto in questo
mondo per regnare: e coloro che avranno disprezzato la sua clemenza, non potranno sfuggire alla sua
giustizia.

EPISTOLA (Is. 53, 1-12). - In quei giorni: Disse Isaia: O Signore, chi ha creduto a ciò che
annunziammo? e il braccio del Signore a chi è stato rivelato? Egli spunterà dinanzi a lui come un
449

virgulto, come un germoglio che ha radici in arida terra. Egli non ha bellezza, né splendore, l'abbiamo
veduto; non era di bello aspetto, né l'abbiamo amato. Disprezzato, l'ultimo degli uomini, l'uomo dei
dolori, assuefatto al patire. Teneva nascosto il volto, era vilipeso, e noi non ne facemmo alcun conto.
Veramente egli ha preso sopra di sé i nostri mali, ha portato i nostri dolori; e noi l'abbiamo considerato
come un lebbroso, come un percosso da Dio e umiliato. Egli invece è stato piagato per le nostre
iniquità, è stato trafitto per le nostre scelleratezze: piombò sopra di lui il castigo che ci ridona la pace,
per le sue lividure siamo stati risanati. Noi tutti siamo stati come pecore erranti, ciascuno aveva deviato
per la sua strada, e il Signore pose addosso a lui l'iniquità di noi tutti. È stato sacrificato perché ha
voluto: non ha aperto bocca. Come pecorella sarà condotto ad essere ucciso; come agnello muto
dinanzi a chi lo tosa, egli non aprirà bocca. Dopo l'oppressione e la condanna fu innalzato; chi parlerà
della sua generazione? Egli è stato reciso dalla terra dei viventi; l'ho percosso per il peccato del mio
popolo. Metterà gli empi alla sua sepoltura e un ricco alla sua morte; perché egli non ha commesso
l'iniquità, né ebbe mai la frode nella sua bocca. Il Signore volle consumarlo coi patimenti; ma quando
avrà dato la sua vita in sacrificio di espiazione, vedrà una lunga posterità, e i voleri del Signore
andranno ad effetto nelle sue mani. Per gli affanni dell'anima sua vedrà e ne sarà sazio. Con la sua
dottrina, il Giusto, il mio servo, giustificherà molti, e ne prenderà sopra di sé le iniquità. Per questo gli
darò una gran moltitudine; egli dividerà le spoglie dei forti, perché consegnò la sua vita alla morte, fu
annoverato tra i malfattori, egli che tolse i peccati di molti e pregò per i peccatori

I patimenti del Messia.

In questa profezia è ancora Isaia che parla; ma non è più il poeta sublime che cantava le vendette
dell'Emmanuele. Qui descrive le angosce dell'Uomo-Dio, "dell'ultimo degli uomini, dell'uomo dei dolori
e assuefatto a patire". Proprio per questo, il più eloquente dei Profeti merita l'appellativo di quinto
Evangelista, come lo chiamano i Santi Padri. Difatti, non riassume ed anticipa la narrazione del Passio,
mostrandoci il Figlio di Dio "simile ad un lebbroso, ad un percosso da Dio e umiliato"? Ma noi, che
dalla santa Chiesa sentiamo leggere queste pagine ispirate, ed unire, insieme al Vecchio il Nuovo
Testamento, per dimostrarci tutti i lineamenti della Vittima universale, come faremo ad essere
riconoscenti per l'amore che Gesù ci ha testimoniato attirando su se stesso tutte le vendette che noi ci
eravamo meritate?

"Per le sue lividure siamo stati risanati". Oh, il medico celeste che si addossa le infermità di coloro che
vuol guarire! E non solo s'è lasciato per noi "coprire di lividure"; ma s'è anche fatto sgozzare come un
agnello da macello. È mai possibile che si sia sottomesso all'inflessibile giustizia del Padre, "che pose
sopra di lui l'iniquità di tutti noi"? Ascoltate il Profeta: "È stato sacrificato, perché ha voluto". Il suo
amore per noi equivale alla sua sottomissione al Padre. Vedetelo, come tace davanti a Pilato, che con una
sola parola avrebbe potuto strapparlo ai suoi nemici! "come un agnello muto dinanzi a chi lo tosa, non
apre bocca". Adoriamo il suo silenzio che ci salva; rileviamo ogni minuto ragguaglio d'una dedizione
che nessun uomo ebbe per un altro uomo, e che solo possiamo riscontrare nel cuore d'un Dio. Come ci
ama, noi "sua generazione", figli del suo sangue, compenso del suo sacrificio! Chiesa santa, posterità di
Gesù morente, tu gli sei cara; a caro prezzo ti comprò, ed in te si compiacque. Anime fedeli,
ricambiategli amore per amore; anime peccatrici, ritornate fedeli, attingendo la vita nel suo sangue, e
ricordatevi, che se "noi avevamo deviato come pecore erranti", il Signore "ha posta sopra di lui
l'iniquità di tutti noi". Non v'è peccatore sì reo, non v'è pagano, non v'è infedele, che non abbia la sua
parte nel suo sangue prezioso; la sua virtù infinita è tale, da riscattare milioni di mondi più malvagi del
nostro.

PREGHIAMO

Riguarda, te ne preghiamo, o Signore, questa tua famiglia, per la quale nostro Signore Gesù Cristo non
esitò a darsi in mano dei carnefici e a subire il supplizio della croce.
450

L'UFFICIO DELLE TENEBRE

Prima dell’ultima riforma, la Chiesa anticipava, negli ultimi tre giorni della Settimana Santa, il
Notturno al pomeriggio della vigilia, per permettere ai cristiani, di parteciparvi. Mattutino e Lodi
venivano quindi recitati nel pomeriggio. In seguito tali ore vennero scomode, occupate dal lavoro, e
quindi la Chiesa ha stabilito di celebrare l’ufficio nelle ore normali.
Per quanto lo permettono le loro occupazioni, i fedeli devono cercare di prendervi parte. Quanto al
merito di tale devota assistenza, non v’è dubbio ch’è superiore ad ogni altra pratica di devozione privata.
Il mezzo più sicuro per arrivare al cuore di Dio è sempre quello di servirsi come intermediaria della sua
Chiesa; quanto alle salutari impressioni che potranno aiutarci a penetrare i misteri di questi tre grandi
giorni, ordinariamente, quelle che attingeremo nei divini Uffici saranno più potenti e più solide di quelle
che potremo trovare nei libri degli uomini. Nutrita della meditazione delle parole e dei riti della Liturgia,
l’anima cristiana s’avvantaggerà doppiamente degli esercizi e delle letture, alle quali non mancherà
d’abbandonarsi secondo la particolare devozione. In questi anniversari, sarà dunque la preghiera della
Chiesa la base sulla quale eleveremo tutto l’edificio della pietà cristiana: e con essa imiteremo i nostri
padri, che, nei secoli di fede, erano così profondamente cristiani, perché vivevano della vita della Chiesa
per mezzo della sua Liturgia.

GIOVEDI’ SANTO AL NOTTURNO

Carattere di tale Ufficio


L’Ufficio del Mattutino e delle Lodi dei tre ultimi giorni della Settimana Santa differisce non poco
da quello degli altri giorni dell’anno. Giovedì, Venerdì e Sabato la Chiesa tralascia quelle esclamazioni
di gioia e di speranza con cui suole cominciare la lode di Dio. Non si sente il recitativo del “Domine,
labia mea aperies: Signore, sciogli le mie labbra, affinché possa annunziare la tua lode”; né il Deus, in
adjutorium meum intende: O Dio, vieni in mio soccorso; né il Gloria Patri alla fine dei Salmi, dei
Cantici e dei Responsori. Negli Uffici rimane solo ciò ch’è loro essenziale nella forma, scomparendo
tutte quelle vive aspirazioni che i secoli vi avevano aggiunte.

Il Nome.
Si dà comunemente il nome di Tenebre ai Mattutini ed alle Lodi degli ultimi tre giorni della
Settimana Santa, perché vengono celebrate al mattino presto, prima del levar del sole.

Il Triangolo dei quindici ceri.


Un rito imponente e misterioso, esclusivo di questi Uffici, conferma tale appellativo. Nel tempio,
presso l’altare, si colloca un grande candeliere di forma triangolare, dove si dispongono quindici ceri.
Questi ceri, come pure i sei dell’altare, sono di cera gialla, come quelli degli Uffici dei Defunti. Al
termine d’ogni Salmo, o Cantico, si spegne successivamente uno dei ceri del grande candeliere; alla fine
ne rimarrà acceso uno solo, quello posto al vertice del triangolo.
Ora spieghiamo il senso di queste diverse cerimonie. Siamo nei giorni in cui la gloria del Figlio di
Dio rimane eclissata sotto le ignominie della sua Passione. Egli era la «luce del mondo», potente in
opere ed in parole, poco fa accolto dalle acclamazioni di tutto un popolo; ed ora eccolo spogliato di tutte
le sue grandezze e divenuto «l’uomo dei dolori, un lebbroso», dice Isaia; «un verme della terra, e non
più uomo», dice il Re Profeta; «un motivo di scandalo per i suoi discepoli», dice egli stesso. Tutti
s’allontanano da lui: Pietro stesso nega d’averlo conosciuto. Tale abbandono e tale defezione pressoché
generale sono appunto figurati nell’estinzione successiva dei ceri che stanno sul Triangolo e di quelli
dell’altare.

Un antico rito.
Secondo un’usanza di origine franca, che ci è confermata da Amalario e ch’ebbe vita fino alla
recente riforma, essendo stati spenti i ceri dell’altare durante la recita del Benedictus, il cerimoniere
prendeva l’unico cero rimasto acceso sul candeliere e lo teneva appoggiato sull’altare durante il canto
dell’antifona che si ripete dopo il Cantico. Poi andava a nascondere questo cero, senza spegnerlo, dietro
l’altare. E lo conservava così, lontano da tutti gli sguardi, per tutta la recita del Miserere e della sua
orazione conclusiva. Terminata la quale, si faceva un po’ di rumore contro gli scanni del coro fino
451

all’apparire del cero ch’era stato nascosto dietro l’altare. Con la sua luce sempre conservata annunciava
la fine dell’Ufficio delle Tenebre.
In realtà, la luce misconosciuta del Cristo non s’era mai spenta. Si metteva per un momento il cero
sull’altare per indicare ch’esso era là come il Redentore sul Calvario dove soffriva e moriva. Poi, per
significare la sepoltura di Gesù, si nascondeva il cero dietro l’altare e la sua luce scompariva. Allora un
brusio confuso si diffondeva nel tempio immerso nelle tenebre per la scomparsa di quell’ultima
fiammella, Tale rumore, unito alle tenebre, esprimeva la convulsione della natura nel momento in cui,
spirato il Salvatore sulla croce, la terra aveva tremato, le rocce si erano spaccate e s’erano aperti i
sepolcri. Ma tutto ad un tratto il cero riappariva nel pieno splendore della sua luce e tutti rendevano
omaggio al vincitore della morte.

Le Lamentazioni di Geremia su Gerusalemme.


Le Lezioni del primo Notturno di ciascuno di questi tre giorni sono prese dalle Lamentazioni di
Geremia. In esse vediamo lo spettacolo desolante che offrì la città di Gerusalemme, quando il suo
popolo fu portato prigioniero in Babilonia, in punizione del peccato dell’idolatria. La collera di Dio è
tutta impressa su queste rovine che Geremia deplora con parole così vere e terribili. Però un tale disastro
non era che la figura d’un altro ancora più spaventoso. Se Gerusalemme cade in mano altrui ed è
condannata alla solitudine dagli Assiri, almeno conserva il proprio nome; del resto, il Profeta che oggi si
lamenta sopra di lei, aveva pure predetto un limite alla sua desolazione, che non sarebbe durata più di
settant’anni. Ma nella seconda rovina la città infedele perdette anche il nome. Riedificata poi dai
vincitori, per più di due secoli portò il nome di Elia Capitolina; e se, ristabilita la pace della Chiesa,
tornò a chiamarsi Gerusalemme, non fu in ossequio a Giuda, ma per ricordarsi del Dio del Vangelo che
Giuda aveva crocifisso nella sua città.
Non è valsa la pietà di S. Elena e di Costantino, né i valorosi sforzi dei crociati a ridare in maniera
durevole a Gerusalemme almeno l’ombra d’una città secondaria: la sua sorte è d’essere schiava, e
schiava degl’infedeli, fino alla fine dei tempi. È la maledizione che s’è attirata addosso in questi giorni:
ecco perché la santa Chiesa, per farci capire la grandezza del delitto commesso, ci fa rintronare nelle
orecchie i pianti del Profeta, che solo ha potuto adeguare le lamentazioni ai dolori. È un’elegia
commovente, che si canta su un tono semplicissimo, e risale alla più remota antichità. Le lettere
dell’alfabeto ebraico, che separano le strofe, indicano la forma acrostica che questo poema contiene
nell’originale; noi le cantiamo perché anche i Giudei le cantavano.

AL MATTUTINO

La preparazione della Pasqua.


Oggi è il primo giorno degli Azimi. Al tramontar del sole i Giudei consumeranno la Pasqua in
Gerusalemme. Gesù si trova ancora a Betania; ma rientrerà in città prima di quell’ora, perché così ordina
la legge; fino a che egli non l’avrà abrogata con l’effusione del suo sangue, intende osservarla. Manda
dunque a Gerusalemme due dei suoi discepoli a preparare la cena legale, senza manifestare loro in che
modo sarà fatta. Noi, che sappiamo il mistero dell’istituzione che rimonta a tale Cena, comprendiamo il
motivo perché il Salvatore scelse di preferenza, in quest’occasione, Pietro e Giovanni per
l’adempimento della sua volontà (Lc. 22, 8): Pietro, che confessò per il primo la divinità di Gesù,
rappresenta la fede; e Giovanni, che posò il capo sul petto dell’Uomo-Dio, rappresenta l’amore. Il
mistero che sarà manifestato nella Cena di questa sera si rivela all’amore mediante la fede: questo è
l’insegnamento che Cristo ci dà con la scelta dei due Apostoli, i quali però non intuirono il pensiero del
Maestro.

Il Cenacolo.
Gesù, che sapeva ogni cosa, indica loro in qual modo dovevano riconoscere la casa, alla quale oggi
vuole accordare l’onore della sua presenza: non avranno che andar dietro ad un uomo che incontreranno
con una brocca d’acqua. La casa dov’è diretto quest’uomo è abitata da un ricco Giudeo, che credeva alla
missione celeste di Gesù. I due Apostoli riferirono a quel personaggio l’intenzione del loro Maestro; ed
egli subito mise a loro disposizione una sala vasta e ornata. Infatti, era giusto che il luogo dove si doveva
adempiere il più augusto dei misteri, non fosse una stanza comune. La sala, dove finalmente la realtà
stava per succedere alle figure, era molto al di sopra del tempio di Gerusalemme. Fra le sue mura si
452

doveva erigere il primo altare; ivi sarebbe offerta «l’oblazione pura» annunciata dal Profeta (Mal. 1,11);
là, fra poche ore, stava per avere inizio il sacerdozio cristiano; là finalmente, fra cinquanta giorni,
radunata la Chiesa di Gesù Cristo e visitata dallo Spirito Santo, doveva rivelarsi al mondo e promulgare
la nuova, universale alleanza fra Dio e gli uomini. Questo santuario della nostra fede non è scomparso, e
tuttora i fedeli lo possono venerare sul monte Sion.
In giornata Gesù si recò a Gerusalemme coi discepoli e trovò tutto preparato. Dopo essere stato
offerto nel tempio, qui l’Agnello pasquale ha il suo punto di riferimento; viene tutto disposto per la cena
legale e si preparano pani azimi con lattughe amare, che saranno serviti ai commensali. Poi, intorno ad
una medesima tavola, stando in piedi, cintura ai reni e bastone alla mano, il Maestro e i discepoli
compiranno per l’ultima volta il rito solenne che Dio prescrisse al suo popolo sul punto d’uscire
dall’Egitto.

Le odierne cerimonie.
Ma attenderemo l’ora della santa Messa per riprendere il racconto; ora percorriamo dettagliatamente
le numerose cerimonie che segnalano questo giorno. Abbiamo prima la Riconciliazione dei Penitenti,
che ora è un semplice ricordo, ma che bisogna descrivere, per completare la Liturgia quaresimale. Poi
viene la Consacrazione degli Oli santi, che ha luogo nelle chiese cattedrali, ma che interessa tutti i
fedeli. Dopo un’esposizione sommaria di questa funzione, tratteremo della Messa di questo giorno.

RICONCILIAZIONE DEI PENITENTI


Anticamente si celebravano oggi tre Messe solenni: una al mattino, preceduta dall’assoluzione dei
Penitenti pubblici e dalla loro reintegrazione nella Chiesa; una seconda, alla consacrazione degli Oli
Santi; l’altra verso sera, in Coena Domini, in memoria dell’ultima Cena. La riconciliazione avveniva in
questo modo. I Penitenti si presentavano alle porte della chiesa in abiti dimessi, a piedi scalzi, e con la
barba e i capelli non tagliati dal giorno delle Ceneri, cioè da quando era stata loro imposta la penitenza. Il
Vescovo recitava nel tempio i sette Salmi, nei quali David effonde il suo dolore per aver offeso la maestà
divina; ed aggiungeva le Litanie dei Santi.
Durante queste preghiere, i Penitenti stavano prosternati al suolo, fuori delle soglie della chiesa. Tre
volte, nel corso delle Litanie, il Vescovo incaricava dei chierici di portare in nome suo parole di
speranza e di conforto. La prima volta due Suddiaconi dicevano loro: «Io vivo, dice il Signore; non
voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva». La seconda volta, altri due Suddiaconi
rivolgevano loro questa esortazione: «Dice il Signore: fate penitenza, poiché è vicino il regno dei cieli».
Infine, un terzo messaggio era loro rivolto dal Diacono, che diceva: «Alzate il capo, che la vostra
redenzione s’avvicina».
Dopo questi avvertimenti, che annunciavano l’imminenza del perdono, il Vescovo usciva dal
santuario e scendeva verso i penitenti fino al centro della navata centrale; qui era preparato un trono
rivolto verso le soglie della chiesa, dove i penitenti stavano sempre prostrati. Al Pontefice, che là si era
assiso, l’Arcidiacono indirizzava questo discorso:
Venerabile Pontefice, ecco il tempo favorevole, i giorni in cui Dio viene placato, l’uomo salvato, la
morte distrutta, e comincia la vita eterna. È il tempo in cui, nella vigna del Signore degli eserciti, nuove
piante si sostituiscono a quelle cattive. Senza dubbio non v’è giorno, che non riceva la larghezza della
bontà e della misericordia di Dio; però il tempo in cui siamo si distingue soprattutto per l’abbondante
remissione dei peccati e la fecondità della grazia in coloro che rinascono alla nuova vita. Il nostro
numero aumenta, sia per questi che rinascono, che per il ritorno di coloro che s’erano da noi allontanati.
Se vi è il bagno dell’acqua che purifica, vi è anche quello delle lacrime: donde una duplice gioia per la
Chiesa: l’arruolamento di coloro che sono chiamati e l'assoluzione di quelli che sono ricondotti dal
pentimento. Ecco dunque i vostri servi che, dimenticando i comandamenti celesti e trasgredendo la
legge dei buoni costumi erano caduti in tanti peccati: eccoli ora qui umiliati e prostrati, che gridano al
Signore col Profeta: «Abbiamo peccato e commesso l’iniquità: pietà di noi, Signore!». E confidano
interamente in quella parola del Vangelo: «Beati quelli che piangono, perché saranno consolati». Come
sta scritto, essi hanno mangiato il pane del dolore; hanno bagnato il loro giaciglio di lacrime; hanno
afflitto il loro cuore col pentimento ed il loro corpo col digiuno, per ricuperare la salute dell’anima che
avevano perduta. La penitenza è una sola; ma sta a disposizione di tutti quelli che ne vogliono
approfittare.
453

Il Vescovo allora s’alzava e s’accostava ai penitenti, per rivolgere loro una esortazione sulla
misericordia divina e ammonirli come d’ora innanzi dovevano vivere; quindi diceva loro: «Venite,
figlioli, venite ed ascoltatemi, che v’insegnerò il timore di Dio». Il Coro poi cantava quest’Antifona
presa dal Salmo 33, 6: «Accostatevi a lui e sarete illuminati, e i vostri volti non avran da arrossire». I
penitenti, alzandosi, venivano a gettarsi ai piedi del Vescovo; e, rivolto a loro, l’Arciprete diceva:
Rinnovate in loro, Pontefice apostolico, tutto ciò che le suggestioni del diavolo hanno distrutto; per
l’intercessione delle vostre preghiere e per la grazia della divina riconciliazione, fate che questi uomini si
riavvicinino a Dio. Fino a questo momento erano imputati di colpa; ma ora che trionfano dell’autore
della morte, si rallegreranno della sorte di piacere al Signore nella terra dei viventi.
Il Vescovo rispondeva: «Ma sapete se sono degni d’essere riconciliati?». E soggiungendo
l’Arciprete: «So ed attesto che ne son degni», un Diacono ordinava loro di levarsi. Allora il Vescovo
prendeva per mano uno di loro; questi dava l’altra al vicino, e così via, finché, tenendosi per mano tutti
alla stessa maniera, arrivavano al trono del Vescovo posto al centro della navata. Frattanto si cantava
l’Antifona: «Io vi dico, che si fa festa dagli Angeli di Dio, anche per un solo peccatore pentito »; e
l’altra: «Ti devi allegrare, figlio mio, perché tuo fratello era morto ed è risuscitato, s’era perduto e si è
ritrovato». Quindi il Vescovo, sul tono solenne del Prefazio, si rivolgeva così a Dio:
È giusto che vi rendiamo grazie, Signore santo, Padre onnipotente, Dio eterno, per Gesù Cristo
Nostro Signore, al quale avete dato nel tempo una nascita ineffabile, per venire a saldare il debito
d’Adamo verso di voi, distruggere la nostra morte con la sua, ricevere sul suo corpo le nostre ferite,
cancellare ogni nostra macchia col suo sangue, affinché noi, ch’eravamo caduti per l’invidia dell’antico
nemico, ritornassimo alla vita per la misericordia del Salvatore. Per lui, Signore, vi supplichiamo
d’esaudirci quanto agli altrui peccati, noi che non siamo buoni d’implorarvi sufficientemente per i nostri.
Ricordatevi dunque, clementissimo Signore, di queste creature separate da voi a causa dei loro peccati;
voi, che non avete rigettata l’umiliazione di Acab ed avete sospesa la vendetta meritata dalle sue
iniquità, per l’ammenda onorevole che vi fece; ed esaudiste le lacrime di Pietro, al quale affidaste anche
le chiavi del regno dei cieli. Degnatevi dunque, misericordioso Signore, accogliere coloro che formano
l’oggetto delle nostre preghiere e restituirli al grembo della vostra Chiesa, affinché il nemico non trionfi
più di loro; ma il vostro Figlio, simile a voi, li purifichi di tutti i loro peccati e si degni di ammetterli al
banchetto della santissima Cena; che li nutra della sua carne e del suo sangue, e dopo il corso della vita
presente li conduca al regno celeste.
Terminata questa preghiera, tutti i presenti, clero e popolo, si prostravano coi penitenti davanti alla
maestà divina; e si recitavano tre Salmi che cominciano con la parola Miserere. Poi il Vescovo si
elevava e pronunciava sui penitenti, sempre prostrati come pure l’intero popolo, sei solenni Orazioni, di
cui riportiamo solo i tratti più salienti:
Ascoltate le mie suppliche, Signore, e, sebbene più di tutti abbia bisogno della vostra misericordia,
degnatevi esaudirmi. Non a causa dei miei meriti, ma per il dono della grazia vostra voi m’avete posto a
ministro di quest’opera di riconciliazione; datemi la fiducia necessaria per adempierla, ed operate voi
stesso nel mio ministero, ch’è quello della vostra bontà. Avete ricondotto all’ovile, sulle vostre spalle, le
pecorella smarrita; avete esaudito la preghiera del pubblicano: ridate dunque la vita a questi uomini
vostri servi, dei quali non volete la morte. Voi che ci perseguitate con la vostra bontà, quando erriamo
lontani, riprendete al vostro servizio coloro che si sono emendati. Vi commuovano i loro sospiri, e le
loro lacrime; - guarite le loro ferite e tendete loro una mano salutare. Non permettete che la vostra
Chiesa subisca una perdita nella minima parte dei suoi membri, che il vostro gregge ne soffra
detrimento, che il nemico trionfi d’una rovina nella vostra famiglia e che la seconda morte divori coloro
che avevano acquistato una nuova nascita, nel bagno sacro. Perdonate, Signore, a questi uomini che
confessano la loro iniquità; ch’essi sfuggano alle pene che decreterà la sentenza del giudizio venturo, che
ignorino l’orrore delle tenebre ed il crepitio della fiamma. Venuti dal sentiero dell’errore e rientrati nella
via della giustizia, ch'essi d’ora in poi non abbiano più ferite, ma l’integrità dell’anima che avevano una
volta ricevuto dalla vostra grazia, e che la vostra misericordia riconquisterà, rimanga sempre in loro.
Hanno mortificato i loro corpi sotto la livrea della penitenza: restituite ora la loro veste nuziale, e fate
che siano di nuovo assisi al reale banchetto, donde erano esclusi.
In seguito a queste Orazioni, il Vescovo, stendendo la mano sui penitenti, li riammetteva con questa
formula:
Che il Signore Gesù Cristo, il quale ha voluto cancellare tutti i peccati del mondo sacrificandosi per
noi e spargendo il suo purissimo sangue; che ha detto ai suoi discepoli: «Tutto ciò che legherete sulla
454

terra sarà legato in cielo, e tutto ciò che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo»; che s’è degnato
ammettere me, sebbene indegno, fra i depositari d’un tale potere: si degni per l’intercessione di Maria,
Madre di Dio, del beato Michele Arcangelo, del santo Apostolo Pietro, al quale diede il potere di legare
e sciogliere, di tutti i Santi, e col mio ministero, di assolvervi per i meriti del sangue che sparse a
remissione dei peccati, di tutto ciò che avete commesso in pensieri, parole ed opere; e, dopo avervi
sciolti dai lacci dei vostri peccati, vi conduca alla vita eterna; lui che vive e regna col Padre e con lo
Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Così sia.
Poi il Vescovo s’accostava ai penitenti sempre prostrati, li aspergeva con l’acqua santa e li
incensava. Finalmente rivolgeva loro, per congedarli, queste parole dell’Apostolo: «Levatevi, voi che
dormite; levatevi di tra i morti: Cristo sarà la vostra luce». Allora i penitenti s’alzavano, e per esternare
la gioia che provavano d’essere riconciliati con Dio, andavano immediatamente a lasciare gli abiti
dimessi e si vestivano più decorosamente, per assidersi alla mensa del Signore, insieme agli altri fedeliI.

BENEDIZIONE DEGLI OLI SANTI


La seconda Messa che anticamente si celebrava il Giovedì Santo, era accompagnata dalla
consacrazione degli Oli santi, rito annuale che ha sempre richiesto il Vescovo come consacratore. Ora
questa importante cerimonia si compie nella prima Messa, detta crismale, che si celebra solo nelle
cattedrali.
Avendo luogo soltanto nelle chiese cattedrali, noi non illustreremo qui tutti i dettagli di questa
benedizione; però neppure vogliamo privare i lettori dell’utile istruzione che potranno ricavare dal
mistero degli Oli santi. La fede c’insegna che, se mediante l’acqua noi siamo rigenerati, mediante l’olio
consacrato siamo confermati e fortificati. L’olio è fra i principali elementi, che il divino autore dei
Sacramenti scelse a significare ed insieme produrre la grazia nelle anime.
La Chiesa ha fissato molto per tempo il giorno, nel quale rinnovare ogni anno i santi Oli, la cui virtù
è molto grande, sotto i suoi molteplici aspetti-; infatti s’avvicina il momento in cui ne deve fare
abbondante uso sui neofiti, che genererà nella notte di Pasqua. Occorre quindi che i fedeli conoscano
dettagliatamente la sacra dottrina d’un sì alto simbolo; e noi qui la spiegheremo, sebbene brevemente,
per eccitare la loro riconoscenza verso il Redentore, che s’è servito di creature visibili nelle opere della
sua grazia, dando loro, per il suo sangue, la virtù sacramentale che ormai in esse risiede.

L’Olio degl’infermi.
Il primo degli Oli santi a ricevere la benedizione del Vescovo è quello che si chiama l’Olio
degl’infermi, e che è la materia del sacramento dell’Estrema Unzione. Esso cancella nel cristiano
morente i resti del peccato, lo fortifica nell’estremo combattimento e, per la virtù soprannaturale che
possiede, talvolta gli restituisce anche la sanità corporale. Anticamente, la benedizione di quest’Olio non
si faceva solo il Giovedì Santo, perché il suo uso è per così dire, continuoII. Più tardi la si fissò nel giorno
in cui si consacrano gli altri due Oli per la somiglianza dell’elemento che loro è comune. I fedeli
assisteranno con raccoglimento alla santificazione di quell’olio che un giorno scorrerà sulle loro membra
languenti e purificherà ogni parte del loro corpo: pensino alla loro ultima ora, e benedicano l’inesauribile
bontà del Salvatore, «che fa scorrere abbondante il suo sangue insieme a questo liquido prezioso»
(Bossuet, Orazione funebre ad Enrichetta d'Inghilterra).

Il sacro Crisma.
Il più nobile degli Oli santi è il Sacro Crisma, e la sua consacrazione si svolge con maggiore
solennità. Per mezzo del Crisma lo Spirito Santo imprime il suo indelebile sigillo nel cristiano già
membro di Gesù Cristo per il Battesimo. Mentre l’Acqua ci fa nascere, l’Olio del Crisma ci conferisce

I
Nel XII secolo, la Messa dei Penitenti era senza dubbio già caduta in disuso: l'Ordo Romanus X ricorda semplicemente
che il Papa» a mezzogiorno, si faceva leggere la lista dei colpiti da censura e dava al popolo la consueta indulgenza (Schuster,
Liber Sacr. ).

II
I Canoni (d’lppolito (III secolo) ci mostrano questa cerimonia in tutte le Messe pontificali. Sul punto di terminare il
Canone della Messa, il Vescovo benediceva i frutti o i legumi che gli si presentavano, e così pure consacrava l’olio che
doveva servire all’unzione dei malati, sia nel sacramento dell’Estrema Unzione che per privata devozione, come si fa oggi di
quello d’alcuni santuari.
455

robustezza; e finché non riceviamo questa unzione, non possediamo ancora la perfezione del carattere di
cristiano: unto di quest’olio, il fedele diviene visibilmente un membro dell’Uomo-Dio, il cui nome
Cristo significa l’unzione ricevuta come Re e Pontefice. La consacrazione del cristiano col Crisma è
talmente nello spirito dei nostri misteri, che all’uscire dal fonte battesimale, un momento prima d’essere
ammesso alla Confermazione, il neofita riceve sulla testa una prima unzione, sebbene non sacramentale,
di quest’Olio regale, a dimostrare ch’egli già partecipa della regalità di Gesù Cristo.
Per esprimere con un segno sensibile l’alta dignità del Crisma, la tradizione apostolica vuole che il
Vescovo vi unisca del balsamo, che rappresenta ciò che l’Apostolo chiama «il buon odore di Cristo» (II
Col, 2, 15), di cui è anche scritto «che correremo all’odore dei suoi profumi» (Cant. 1, 3). La rarità e
l’alto costo dei profumi, in Occidente, obbligò la Chiesa Latina ad usare il balsamo solo nella confezione
del sacro Crisma; mentre la Chiesa Orientale, più favorita dal clima e dai prodotti delle regioni che abita,
vi fa entrare fino a trentatré sorte di profumi che, condensati con l’Olio santo, formano un unguento
dall’odore delizioso.
Oltre all’uso sacramentale nella Cresima e sui nuovi battezzati, il sacro Crisma è usato dalla Chiesa
nella consacrazione dei Vescovi, per ungerne la testa e le mani; in quella dei calici e degli altari e nella
benedizione delle campane; infine, per la dedicazione delle Chiese, in cui il Vescovo ne segna le dodici
croci che attesteranno ai posteri la gloria della casa di Dio.

L'Olio dei Catecumeni.


Il terzo degli Oli santi è quello chiamato dei Catecumeni. Non è materia d’alcun Sacramento, ma è
ugualmente d’istituzione apostolica, e serve nelle cerimonie del Battesimo per le unzioni che si fanno al
Catecumeno sul petto e sulle spalle, prima dell’immersione o infusione dell’acqua. Si usa anche
nell’ordinazione dei Sacerdoti, per ungere le mani, e nella consacrazione dei Re e delle Regine.
Sono queste le nozioni che deve conoscere il fedele, per avere un’idea della funzione compiuta dal
Vescovo nella Messa odierna, in cui, come canta S. Fortunato nell’Inno che daremo qui appresso, egli
soddisfa al suo dovere operando la triplice benedizione che non può venire che da lui solo.

Il rito liturgico.
In tale circostanza la Chiesa fa pompa d’un apparato straordinario. Dodici Sacerdoti in pianeta e
sette Diaconi e Suddiaconi, tutti rivestiti dei paramenti dei loro ordini, assistono alla funzione. Il
Pontificale Romano spiega che i dodici Sacerdoti sono là presenti come testimoni e cooperatori del sacro
Crisma. La Messa incomincia e si svolge secondo i riti propri di questo giorno; ma, prima d’intonare
l’Orazione Domenicale, il Vescovo lascia incompiuta la preghiera del Canone che la precede e scende
dall’altare. Si reca al trono per lui preparato, vicino alla piccola mensa dove si porta l’ampolla piena
d’olio che benedirà per l’uso dei moribondi, e prelude a tale benedizione pronunciando parole di
esorcismo sopra questo olio, per allontanare l’influsso degli spiriti maligni che, nel loro odio verso gli
uomini, non cessano d’infettare gli elementi della natura; poi lo benedice con le parole:
Manda dall’alto dei cieli, te ne preghiamo, o Signore, il tuo Spirito Santo Paraclito in questo
ricco prodotto dell’ulivo, che ti degnasti trarre da una pianta a vantaggio dell’anima e del
corpo, e in virtù della santa tua benedizione, a chiunque sarà unto con l'unguento di questa
celeste medicina, esso sia rimedio spirituale dell’anima e del corpo, atto a fugare ogni dolore e
infermità e malattia dello spirito e del corpo, tu che con esso volesti unti i Sacerdoti, i Re, i
Profeti, e i Martiri; questo Crisma tuo da te fatto e per noi benedetto, resti sempre, o Signore,
col suo effetto nell’anima nostra. Nel nome del Signore nostro Gesù Cristo.
Dopo questa benedizione, uno dei sette Suddiaconi che aveva portata l’ampolla la riporta con ogni
rispetto; quindi il Pontefice torna all’altare e continua il Sacrificio. Distribuita la santa Comunione al
clero, va di nuovo al faldistorio preparato vicino alla piccola mensa. Frattanto i dodici Presbiteri, i sette
Diaconi e Suddiaconi vanno a prendere le altre due ampolle: una, contenente l’olio che diverrà il Crisma
della salute, l’altra quello che sarà santificato per divenire l’Olio dei Catecumeni. Riappare il loro corteo,
che s’avanza verso il Pontefice. Mentre le due ampolle sono portate da due Diaconi, un Suddiacono
porta il vaso che contiene il balsamo. Prima il Vescovo benedice il balsamo, che nella preghiera venne
chiamato «un’odorosa lacrima uscita dalla corteccia d’un ramo fortunato, per divenire il profumo
sacerdotale». Poi comincia la benedizione dell’Olio del Crisma, soffiando sopra di esso tre volte in
forma di croce. Ad uno ad uno, i dodici Presbiteri vengono a ripetere la medesima insufflazione, il cui
primo esempio l’abbiamo nel Vangelo, e significa la virtù dello Spirito Santo, figurato dal soffio per il
456

suo nome, Spiritus, il quale sta per fare di quest’olio uno strumento del suo potere divino. Ma prima il
Vescovo vi fa sopra l’esorcismo; e, dopo aver cosi preparato tale sostanza a ricevere l’azione della grazia
celeste, celebra la dignità del Crisma col seguente magnifico Prefazio, che risale ai primi secoli della
fede:
È veramente degno e giusto, equo e salutare, che noi sempre e ovunque ti rendiamo
grazie, o Signore Santo, Padre onnipotente, Dio eterno. Tu che in principio fra gli altri doni
della tua bontà ordinasti che la terra producesse alberi fruttiferi, fra i quali gli ulivi
produttori di questo denso liquido, il frutto dei quali servisse al sacro Crisma. Già David,
conoscendo in ispirito profetico i Sacramenti della tua grazia, cantò che i nostri volti
sarebbero stati rallegrati dall’olio: e quando i delitti del mondo furono espiati con le acque
del diluvio, la colomba annunziò che la pace era stata ridonata alla terra con un ramo
d’olivo, preannunziando in tal modo una similitudine del dono futuro. La qual cosa è stata
mostrata nei tempi nuovi con effetti manifesti, poiché, cancellati i peccati di tutti con le
acque del Battesimo, l’unzione di questo olio rende i nostri volti giocondi e sereni. E perciò
anche a Mosè tuo servo comandasti di costituire Sacerdote suo fratello Aronne, purificato
prima dall’acqua, con l’unzione di quest’unguento. Ma un onore ben maggiore s’aggiunse a
questo, quando il Figlio tuo Gesù Cristo Signor nostro volle essere battezzato da Giovanni
nelle acque del Giordano; allorché lo Spirito Santo discese sopra di lui sotto, la forma di
colomba, tu per mezzo della voce, fattasi udire, mostrasti che quegli era l’Unigenito tuo nel
quale avevi poste tutte le tue compiacenze, e provasti così manifestissimamente che Egli era
quello che doveva essere unto con l’olio dell’esultanza a preferenza d’ogni altro, come
aveva cantato David Profeta. Ti supplichiamo dunque, o Signore Santo, Padre onnipotente,
Dio eterno, per lo stesso Gesù Cristo Figlio tuo Signore nostro di degnarti santificare con
la tua benedizione questa densa tua creatura e unirvi le virtù dello Spirito Santo con la
cooperazione della potenza di Cristo Figlio tuo, dal nome santo del quale il Crisma fu
chiamato; col quale tu ordinasti di ungere Sacerdoti, Re, Profeti e Martiri; così da elevare
questo Crisma a sacramento di perfetta salvezza e di vita per quelli che saranno rinnovati
col lavacro spirituale del santo Battesimo; affinché con la santificazione dell’unzione sia
tolta via la corruzione della prima nascita, e fatto tempio santo di Dio, ognuno emani il
profumo di accettevole vita d'innocenza, così che rivestiti, in virtù del Sacramento da te
costituito, della regia e sacerdotale e profetica dignità, siano rivestiti pure della veste della
incorruttibilità; e così sia per quelli che saranno rigenerati dall’acqua e dallo Spirito Santo,
il Crisma della salute e li faccia partecipi della vita eterna e della gloria celeste.
Pronunciate queste parole, il Pontefice prende il balsamo che prima ha mescolato con olio sopra una
patena, e, versando questa mescolanza nell’ampolla, finisce così la consacrazione del Crisma. Poi, per
riverire lo Spirito Santo che opererà in quest’olio sacramentale, saluta l’ampolla che lo contiene,
dicendo: «Ave, Crisma Santo»! Immediatamente i dodici Preti imitano il Pontefice, il quale passa a
benedire l’olio dei Catecumeni.
Compiute le insufflazioni e l’esorcismo, come per il sacro Crisma, il Vescovo si rivolge a Dio con la
seguente preghiera:
O Dio, rimuneratore d’ogni incremento e d’ogni progresso spirituale, che per la virtù
dello Spirito Santo confermi i primi sforzi delle anime deboli, noi ti preghiamo, o Signore,
che ti degni di mandare sopra quest’olio la tua benedizione, e di concedere in virtù
dell’unzione del medesimo la purificazione dell’anima e del corpo a tutti quelli che
perverranno al lavacro della beata rigenerazione; affinché al contatto di quest’olio santo
siano asterse la macchie che gli spiriti avversari avessero potuto loro inferire; e non sia più
rilasciato luogo alcuno agli avversi spiriti, nessuno scampo agli spiriti fuggitivi, nessuna
possibilità d’occultarsi agli spiriti insidiosi. Ma ai tuoi servi che verranno alla fede e che
saranno purificati per opera del tuo Santo Spirito, la preparazione di quest’unzione sia utile
alla loro salute, la quale conseguiranno anche per la rinascita della celeste rigenerazione del
Sacramento del Battesimo. Per il Signore nostro Gesù Cristo Figlio tuo che dovrà venire a
giudicare i vivi e i morti e il mondo col fuoco.
Quindi il Vescovo riverisce l’ampolla contenente l’olio al quale ha conferito così alte prerogative,
dicendo, «Ave, santo olio»! I dodici Preti imitano questo atto di rispetto; dopo di che, due Diaconi
prendono, uno il sacro Crisma, l’altro l’Olio dei Catecumeni, ed in processione riportano le due ampolle
457

nel luogo d’onore dove verranno custodite. Esse, come quella dell’Olio degl’infermi, sono ricoperte con
stoffa di seta: bianca per il sacro Crisma, verde per l’Olio dei Catecumeni e violacea per quello
degl’infermi.
Abbiamo dato in succinto i dettagli di questa grande cerimonia; ma non vogliamo privare i lettori
del bell’inno composto da S. Venanzio Fortunato, Vescovo di Poitiers nel VI secolo, le cui solenni
strofe, che vive la Chiesa romana dall’antica Chiesa dei Galli, accompagnano con tanto decoro l’arrivo
ed il ritorno delle sante ampolle.

INNO:
O Redentore, accetta il carme di coloro che ti celebrano.
Ed il coro ripete-, O Redentore, accetta il carme...
Ascolta, o Giudice dei trapassati, speranza unica dei mortali;
accogli il grido di quei che t’offrono un dono che simboleggia la pace.
O Redentore...
La pianta fecondata da luce, produsse quanto a te è consacrato;
e i presenti l’offrono al Salvatore delle genti.
O Redentore...
Ritto, anzi supplichevole innanzi all’ara,
l’infulato pontefice compie tutto il suo ufficio consacrando il Crisma.
O Redentore...
Re dell’eterna patria, degnati di consacrare quest’umore d’olivo,
perché sia efficace rimedio contro le forze del demonio.
O Redentore...
Affinché mediante l’unzione del Crisma si rinnovi l’uno e l'altro sesso,
e sia altresì restituita alla pristina integrità l’offesa dignità nostra.
O Redentore...
Sono cancellati i delitti, allorché al sacro fonte l’anima viene purificata;
e quando, ungendo la fronte, discendono i sacri carismi dello Spirito.
O Redentore...
Tu, che generato dal Padre fecondasti il seno della Vergine,
ai partecipi del Crisma concedi luce, serra la morte.
O Redentore...
Questo giorno sia per noi festivo per tutti i secoli,
sia sacro, sia degno di lode, e non invecchi mai col tempo.
O Redentore...

LA MESSA VESPERTINA IN CENA DOMINI

La Cena.
Proponendosi oggi la santa Chiesa di rinnovare, con una solennità tutta particolare, l’azione che il
Salvatore compì nell’ultima Cena, secondo il precetto che ne fece agli Apostoli, quando disse: «Fate
questo in memoria di me», non ci rimane che riprendere la narrazione evangelica, interrotta al momento
in cui Gesù entrava nella sala del banchetto pasquale.

La Pasqua giudaica.
È arrivato da Betania; tutti gli Apostoli sono con lui, anche Giuda, che nasconde un segreto. Gesù
s’avvicina alla mensa, dove si mangerà l’agnello; dietro di lui vi prendono posto i discepoli; ed
osservano fedelmente tutti i riti che il Signore prescrisse a Mosè, quando doveva essere seguito dal suo
popolo. All’inizio della cena Gesù dice agli Apostoli: «Ho desiderato ardentemente di mangiare con voi
questa Pasqua, prima di patire». Parlava cosi, non perché questa Pasqua avesse qualcosa in sé di
superiore a quella degli anni precedenti, ma perché doveva dare occasione all’istituzione della nuova
Pasqua, ch’egli aveva preparata nel suo amore per gli uomini; infatti, S. Giovanni dice: «Avendo amato i
suoi ch’erano nel mondo, li amò fino alla fine» (13, 1).
458

Durante il pasto Gesù, ai discepoli che avevano il cuore puro, rivolse una parola che li commosse:
«In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà; quegli che intinge con me la mano nel piatto è il
traditore». Quanto dolore in questo lamento! e quanta misericordia verso il colpevole, che ben
conosceva la bontà del Maestro! Gesù gli spalancava la porta del perdono; ma a lui non importava nulla:
tanto era dominato dalla passione che lo aveva spinto all’infame mercato! Anzi, osa chiedere a Gesù
come gli altri: «Sono forse io, Signore?» Abbassando la voce, per non comprometterlo innanzi ai fratelli,
Gesù gli risponde: «Sì, sei tu». Ma Giuda rimane impassibile ad attendere l’ora del tradimento.
Secondo il costume orientale, i convitati occupano a due a due i letti di legno preparati dalla
munificenza del discepolo che offrì la casa al Salvatore, per la sua ultima Cena. Giovanni, il prediletto,
sta a fianco di Gesù, in modo da potere, nella sua tenera familiarità, appoggiare il capo sul petto del
Maestro. Pietro sta sul letto vicino, dall’altro lato del Signore, il quale si trova così in mezzo ai due
Apostoli, da lui inviati al mattino per disporre ogni cosa: simbolo, uno della fede, l’altro dell’amore. Fu
un pasto melanconico. I discepoli trepidavano per la confidenza che aveva loro fatto Gesù; e si
comprende bene come Giovanni sentisse il bisogno d’effondere tutta la sua anima verso il Salvatore con
delicate dimostrazioni d’amore.
Gli Apostoli non aspettavano di veder un nuovo pasto succedere al primo; Gesù aveva mantenuto il
segreto. Ma prima d’andare a patire doveva compiere la sua grande promessa. Nella sinagoga di
Cafarnao aveva detto: «Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vive in
eterno, ed il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo... La mia carne è veramente cibo e il
mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me ed io in
lui» (Gv. 6, 51-56).
Era giunto il momento in cui il Salvatore doveva realizzare questa meravigliosa opera di carità verso
di noi; ma, avendoci promessa la sua carne ed il suo sangue, doveva attendere l’ora dell'immolazione.
Ora, ecco che la sua Passione è cominciata: già è venduto ai nemici; la sua vita è nelle loro mani; può,
ora, offrirsi in sacrificio e dare ai discepoli la propria carne ed il proprio sangue di vittima.

La lavanda dei piedi.


La cena legale era al termine, quando Gesù, alzandosi, si spoglia delle vesti esteriori e, mentre gli
Apostoli guardano stupefatti, si cinge d’un asciugatoio come un servo, riempie un catino d’acqua e
mostra di voler lavare i piedi a tutti i convitati. In Oriente si usava lavare i piedi prima d’assidersi al
banchetto; ed era considerato il più alto grado dell’ospitalità l’atto del padrone di casa che faceva questo
verso ai suoi ospiti. Ora è Gesù che invita gli Apostoli al divino banchetto, loro preparato, e li tratta col
massimo riguardo. Ma, siccome ogni sua azione contiene una fonte inesauribile d’insegnamenti, con ciò
vuole significarci quale purezza si richiede in coloro che s’assidono alla sua mensa: «Chi è lavato non
ha bisogno che di lavarsi i piedi», egli ammonisce (Gv. 13, 10), come per dire: È tale la santità che
richiede questa mensa, che, per accostarsi, non solo dev’essere purificata l’anima dalle più gravi sozzure,
ma si deve anche cercare di eliminare in essa ogni minima macchia, cioè quelle che possiamo contrarre
nel contatto col mondo, che sono come una polvere leggera che s’attacca ai piedi. Più avanti
spiegheremo gli altri misteri contenuti nella lavanda dei piedi.
Gesù comincia da Pietro, il futuro Capo della Chiesa. Ma questi s’oppone energicamente ad una tale
umiliazione del suo Maestro; Gesù insiste, e Pietro è costretto a cedere. Gli altri Apostoli, che come
Pietro erano rimasti sui loro letti, pure si lasciano ad uno ad uno lavare i piedi dal Maestro, non escluso
lo stesso Giuda, che qualche istante prima aveva ricevuto da lui un secondo misericordioso
avvertimento, quando, rivolgendosi a tutti, aveva detto: «Voi siete puri, ma non tutti» (ivi); ma il
rimprovero l’aveva lasciato insensibile.
Gesù, finita la lavanda dei piedi ai dodici, torna al suo posto, accanto a Giovanni.
Pietro, colpito dall’insistenza del Maestro, vuole sapere almeno chi sarà mai lo sventurato traditore che
disonorerà il collegio apostolico; sta alla destra di Gesù, ma non osa interrogarlo, e fa segno a Giovanni,
che sta alla sinistra del Salvatore, per avere qualche schiarimento, Giovanni s’abbandona sul petto di
Gesù e gli domanda sotto voce: «Signore, chi è mai?». Gesù gli risponde con lo stesso tono
confidenziale: «E’ quello a cui darò un pezzetto di pane intinto». Quindi prende del pane, l’intinge e lo
offre a Giuda. Fu l’ultimo inutile avvertimento a quell’anima indurita alla grazia; infatti l’Evangelista
soggiunge: «Dopo quel boccone, Satana entrò in lui». Gesù gli rivolse ancora due parole: «Quello che
fai fallo presto». Ed il miserabile uscì fuori per realizzare il suo misfatto.

459

L'istituzione dell’Eucarestia.
Prendendo allora del pane azzimo avanzato dalla cena, ed elevando gli occhi al cielo, lo benedice, lo
spezza e lo distribuisce ai discepoli, dicendo: «Prendete e mangiate: questo è il mio corpo». Gli Apostoli
ricevono il pane divenuto corpo del Signore, se ne cibano, e Gesù non è solo a tavola con loro, ma
dentro di loro. Quindi, essendo questo divino mistero non solo il più augusto Sacramento, ma anche il
più vero Sacrificio, fino all’effusione del sangue, Gesù prende il calice e, trasformato nel proprio sangue
il vino che contiene, lo passa ai discepoli, dicendo: «Bevetene tutti, perché è il sangue della Nuova
Alleanza che sarà sparso per voi». Uno dopo l’altro, gli Apostoli partecipano di questa divina bevanda.

L’istituzione del Sacerdozio.


Tali sono le circostanze della Cena del Signore, il cui anniversario oggi ci unisce tutti; ma non è
sufficiente ciò che abbiamo narrato, se non aggiungiamo un particolare essenziale. Ciò che oggi si
compie nel Cenacolo non è un avvenimento isolato della vita del Figlio di Dio, né sono soltanto gli
Apostoli i privilegiati invitati della Mensa del Signore. Nel Cenacolo, come, vi è di più che una cena,
così vi è di qualche altra cosa oltre al sacrificio, per quanto sia divina la vittima offerta dal sommo
Sacerdote: vi è qui l’istituzione del nuovo Sacerdozio, Come avrebbe potuto dire Gesù agli uomini: «Se
non mangerete la mia carne e non berrete il mio sangue, non avrete in voi la vita» (Gv. 6, 54), se non
intendeva di costituire sulla terra un ministero, mediante il quale rinnovare fino alla fine dei secoli ciò
che ha compiuto alla presenza dei dodici? Ora ecco ciò che egli ha detto agli uomini da lui scelti: «Fate
questo in memoria di me» (Lc. 22, 19). Con tali parole il Signore diede anche a loro il potere di
transustanziare il pane nel suo corpo ed il vino nel suo sangue; ed un tale potere si sarebbe trasmesso
nella Chiesa, mediante l’ordinazione, fino alla fine dei secoli. Attraverso il ministero di uomini
peccatori, Gesù continuerà ad operare la meraviglia che compì nel Cenacolo; e, mentre arricchì la Chiesa
dell’unico Sacrificio, dà a noi, secondo la sua promessa, con questo Pane celeste, il mezzo di «rimanere
in lui, e lui in noi». Noi, dunque, dobbiamo celebrare oggi un altro anniversario non meno meraviglioso
del primo: l’istituzione del Sacerdozio cristiano.

LA MESSA.
Per significare in modo sensibile agli occhi dei fedeli la maestà e l’unità della Cena che il Salvatore
imbandì ai discepoli e a tutti noi nella loro persona la santa Chiesa oggi proibisce ai singoli Sacerdoti la
celebrazione privata della Messa, salvo il caso di necessità: vuole che sia offerto, in ciascuna chiesa, un
solo Sacrificio, al quale tutti i Sacerdoti devono assistere; ed al momento della Comunione si vedono
tutti, rivestiti dell’insegna del loro sacerdozio, la stola, accostarsi all’altare a ricevere dalle mani del
celebrante il corpo del Signore.
Questa Messa del Giovedì Santo è fra le più solenni di tutto l’anno; sebbene l’istituzione della Festa
del Santissimo Sacramento abbia per oggetto d’onorare con maggior splendore il medesimo mistero,
pure la Chiesa non vuole che l’anniversario della Cena del Signore perda niente degli onori cui ha
diritto. Il colore dei paramenti sacri, in questa Messa è il bianco, come nei giorni di Natale e di Pasqua;
ogni segno di lutto scompare.
Tuttavia, molti dei riti straordinari mostrano che la Chiesa teme ancora per il suo Sposo, e solo per
un momento sospende la tristezza che l’opprime. Il Sacerdote all’altare ha intonato l’Inno angelico:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli!» e le campane lo hanno accompagnato fino alla fine, suonando
gioiosamente a distesa; ma a partire da questo momento rimarranno mute, ed il loro silenzio, per lunghe
ore, stenderà sulla città un’impressione d’abbandono; come se la santa Chiesa volesse farci sentire che
questo mondo, testimone dei patimenti e della morte del suo divino Autore, ha perduto ogni dolcezza e
melodia, ed è divenuto deserto e melanconico; e più particolarmente ci vuol ricordare che gli Apostoli,
voce del Cristo, figurati nelle campane che col loro suono chiamano i fedeli alla casa di Dio, sono tutti
fuggiti, lasciando il Maestro in preda ai suoi nemici.
Dopo il canto del Vangelo, la Messa viene quasi interrotta dalla cerimonia del Mandatum o della
Lavanda dei piedi che una volta si faceva nel pomeriggio e che il Decreto del 16 Novembre 1955 ha
spostato a questo punto della Messa in quei posti, almeno, dove la cerimonia può effettuarsi.

I « Sepolcri ».
Sebbene la Chiesa sospenda per alcune ore l’offerta dell’eterno Sacrificio, tuttavia non permette che
siano negati al suo divino Sposo gli omaggi a lui dovuti nel Sacramento del suo amore. I momenti in cui
460

l’Ostia santa pare divenuta inaccessibile alla nostra indegnità, la pietà cattolica ha saputo trasformarli in
un vero trionfo all’augusta Eucarestia, allestendo in ogni chiesa un altare-sepolcro, dove, dopo la Messa,
la Chiesa rinchiuderà il corpo dei Signore. Esso rimarrà nascosto sotto alcuni veli; ma i fedeli si
affolleranno ugualmente ai suoi piedi ad adorarlo. Tutti accorreranno ad onorare il sepolcro dell’Uomo-
Dio, perché «ovunque sarà il suo corpo s’aduneranno le aquile» (Mt. 24, 28); e da ogni punto del
mondo cattolico s’eleverà a Gesù, come un felice compenso degli oltraggi di cui fu fatto segno in queste
medesime ore dai Giudei, un vivo concerto di fervorose preghiere, come mai accade in altri tempi
dell’anno. Là si daranno convegno e le anime ferventi nelle quali Gesù già vive, e i peccatori convertiti
dalla grazia e avviati alla riconciliazione.

La Stazione.
A Roma la Stazione è nella Basilica di S. Giovanni in Laterano. La grandezza degli odierni misteri,
la riconciliazione dei Penitenti e la consacrazione del Crisma non potevano non richiedere questa
metropoli di Roma e del mondo. Però, attualmente, la funzione papale ha luogo nei Palazzi VaticaniI.
EPISTOLA (I Col. il, 20-32). - Fratelli: Quando vi radunate, quello non è un mangiar la cena del
Signore. Infatti ciascuno pretende mangiare la sua cena: così, mentre uno patisce la fame, l’altro è
briaco. Ma non avete le case per mangiare e bere? O volete disprezzare la Chiesa e fare arrossire quelli
che non hanno nulla? Che devo dirvi? Lodarvi? In questo no, davvero. Perché io ho ricevuto dal
Signore quello che ho insegnato a voi, che il Signore Gesù, nella notte in cui era tradito, prese del pane
e, dopo aver rese le grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate; questo è il mio corpo, che sarà dato
a morte per voi: fate questo in memoria di me. Parimenti dopo aver cenato, prese anche il calice,
dicendo: Questo calice è il nuovo testamento nel mio sangue: fate questo, tutte le volte che ne berrete, in
memoria di me. Or dunque, tutte le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice,
annunzierete la morte del Signore, finché egli non venga. Pertanto, chiunque mangerà questo pane e
berrà il calice del Signore indegnamente, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Provi ciascuno
sé, e così mangi di quel pane e beva di quel calice; perché chi ne mangia e beve indegnamente, mangia
e beve la sua condanna, non distinguendo il corpo del Signore. Ecco perché tra voi ci son molti malati e
deboli, e ne muoion parecchi. Se da noi stessi ci giudicassimo, non saremmo giudicati. Ma siam
giudicati e castigati dal Signore, per non esser condannati con questo mondo.

La purezza richiesta dalla Comunione.


Dopo aver rimproverato ai cristiani di Corinto gli abusi ai quali s’abbandonavano in quelle cene
chiamate Agapi, cui aveva dato origine lo spirito di fraternità, ma che non tardarono ad essere abolite, il
grande Apostolo descrive l’ultima Cena del Salvatore. Egli continua a richiamarsi al potere che Gesù
diede ai discepoli di ripetere l’azione che aveva compiuta, ed in particolar modo c’insegna, che tutte le
volte che il Sacerdote consacra il corpo ed il sangue di Gesù Cristo, «ricorda la morte del Signore»,
esprimendo con queste parole l’identità del sacrificio compiuto sulla croce e sull’altare. «Provi ciascuno
sé stesso, dice S. Paolo, e così mangi di quel pane e beva di quel sangue». Infatti, per essere ammessi in
una sì intima maniera al mistero della Redenzione e contrarre una simile unione con la Vittima divina,
dobbiamo bandire da noi tutto ciò che sa di peccato e di affetto al peccato. «Chi mangia la mia carne e
beve il mio sangue rimane in me, ed io in lui», dice Gesù. Che c’è di più intimo di questo? In tali
fortunati istanti, Dio diventa uomo, e l’uomo diventa Dio. Con quale cura, perciò dobbiamo purificare
l’anima nostra, conformare la nostra volontà a quella di Gesù, prima d’assiderci alla mensa ch’egli ha
imbandito per noi, ed alla quale c’invita! Domandiamogli che ci prepari lui stesso, come preparò gli
Apostoli, lavando i loro piedi; e ce lo farà oggi e sempre, se sapremo approfittare della sua grazia e del
suo amore.

VANGELO (GV. 13, 1-15). - Prima della festa di Pasqua, sapendo Gesù ch’era venuta la sua ora di
passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi ch’erano nel mondo, li amò sino alla fine. E
fatta la cena, avendo già il diavolo messo in cuore a Giuda di Simone Iscariote di tradirlo, sapendo che
il Padre gli aveva dato tutto nelle mani, e come, venuto da Dio, a Dio tornava, si alzò da tavola, depose
I
Anticamente, avendo le prime due Messe assorbito gran parte della giornata, la terza cominciava dal Canone. Del resto, è
facile osservare che i testi della prima parte della Messa hanno un rapporto diretto con la Cena: l'Introito è del Martedì
precedente, la Colletta appartiene alla Liturgia di domani, l’Epistola è presa dall'Ufficio, della notte; una volta il Vangelo
odierno era letto il Martedì Santo.
461

la veste, e preso un asciugatoio se lo cinse. Poi versata dell’acqua in un catino, cominciò a lavare i
piedi ai discepoli, e ad asciugarli con l’asciugatoio di cui era cinto. Venne dunque a Simon Pietro, E
Pietro gli disse: Signore, tu lavarmi i piedi? Gli. rispose Gesù: Quello che fo tu ora non lo comprendi;
ma lo saprai in avvenire. E Pietro: Tu non mi laverai i piedi in eterno! Gesù gli rispose: Se non ti
laverò, non avrai parte con me. Allora, Signore, esclamò Simon Pietro, non soltanto piedi, ma anche le
mani e il capo! E Gesù replicò: Chi è lavato non ha bisogno che di lavarsi i piedi, per essere tutto puro.
E voi siete puri, ma non tutti. Sapeva bene chi l’avrebbe tradito; per questo disse: Non siete puri tutti.
Dopo aver dunque lavati loro i piedi, riprese le sue vesti, e rimessosi a mensa, disse loro: Intendete
quello che vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque v’ho
lavato i piedi io, Maestro e Signore, dovete anche voi lavarvi i piedi l’un l’altro. Io infatti v’ho dato
l’esempio, affinché come ho fatto io a voi, così facciate anche voi (agli altri fratelli).

Altra lezione di purezza.


Il gesto di Gesù di lavare i piedi ai discepoli, prima di farli partecipi del suo divino mistero, contiene
un’altra lezione per noi. Poco fa l’Apostolo diceva: «Ciascuno provi sé stesso»; ed ora Gesù dice ai
discepoli: «Voi siete puri». È vero che soggiunge: «ma non tutti»; il che corrisponde a ciò che afferma
l’Apostolo: «tanti e tanti sono rei del corpo e del sangue del Signore». Ora, mentre dobbiamo temere la
sorte di costoro, dobbiamo esaminare noi stessi, scandagliando bene la nostra coscienza prima
d’accostarci alla sacra mensa. Il peccato mortale e l’affetto al peccato ci trasformerebbero in veleno
l’alimento che dà la vita all’anima. Ma se dobbiamo avere il massimo rispetto della mensa del Signore,
in modo da non presentarci macchiati di quel fango che, togliendo all’anima la rassomiglianza con Dio,
la fa simile a Satana, dobbiamo altresì, per lo stesso rispetto alla santità divina che discenderà in noi,
purificarci dalle macchie più leggere che la potrebbero aver imbrattata. «Chi è già lavato, dice il
Signore, ha solo bisogno di lavarsi i piedi». I piedi sono gli affetti terreni, per i quali spesso siamo
esposti a peccare. Vegliamo dunque sui nostri sensi e sui moti dell’anima nostra; eliminiamo queste
pecche con una sincera confessione, con la penitenza, col dolore e l’umiliazione, affinché, entrando in
noi questo santo Sacramento, sia ricevuto degnamente perché abbia ad operare in noi con tutta l’efficacia
della sua virtù.
A questo punto, là almeno ove la cosa è possibile, avviene la cerimonia del Mandatum: ne
spiegheremo più avanti il significato, riportando il testo della liturgia.

La processione.
Terminata la Messa, la processione si avvia al sepolcro dove sarà riposto il santo Ciborio. Esso viene
portato dal celebrante sotto il baldacchino, come nella festa del Corpus Domini; però oggi il sacro Corpo
del Redentore rimane nascosto non circondato di raggi come nei giorni di trionfo. Adoriamo questo Sole
di giustizia, e durante la processione cantiamo il Pange lingua, l’Inno del Santissimo Sacramento noto a
tutti.
Arrivati al sepolcro, il celebrante incensa il santo Ciborio e lo chiude nel tabernacolo. Si resta alcuni
istanti in silenziosa preghiera, e poi il corteo ritorna in coro, sempre in silenzio. Immediatamente dopo si
procede alla denudazione degli altari.

DENUDAZIONE DEGLI ALTARI


Aiutato dai ministri, il Celebrante, toglie le tovaglie che coprono l’altare. Il rito significa che il
Sacrificio è sospeso. L’altare rimarrà nudo e spoglio, fino a che non sarà di nuovo presentata alla divina
Maestà l’offerta quotidiana; ma prima il Signore dovrà risorgere dalla tomba, vincitore della morte. Per
ora è nelle mani dei Giudei, che stanno per spogliarlo delle sue vesti, come noi spogliamo gli altari. Egli
sarà esposto nudo agli oltraggi di tutto un popolo; ecco perché la Chiesa, per accompagnare questa
cerimonia, ha scelto il 21° Salmo, nel quale il Messia esprime in maniera sorprendente l’azione dei
soldati romani che, ai piedi della croce, si divisero le vestiI.
I
«Storicamente tale cerimonia deriva dall’uso, un tempo praticato, di mettere e togliere ogni giorno gli
ornamenti dell’altare, come si ripete tuttora il Venerdì Santo. Ora quest’usanza è abbandonata; ma gli
offici della Settimana Santa non si sono modificati come gli altri e conservano l’antico loro carattere; la
denudazione è stata immediatamente ripresa, tanto più che non tardò ad affermarsi il suo simbolismo»
462

LAVANDA DEI PIEDI

Lezione di carità fraterna.


Oggi Gesù ha lavato i piedi ai suoi discepoli, dicendo loro: «Intendete quello che vi ho fatto? Voi mi
chiamate Maestro e Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque v’ho lavato i piedi io, Maestro e
Signore, dovete anche voi lavarvi i piedi l’un l’altro. Io infatti v’ho dato l’esempio, affinché come ho
fatto io a voi, così facciate anche voi». La Chiesa ha raccolto la sua parola e l’ha messa in pratica; e
sebbene il precetto ivi contenuto non comporta altro obbligo che quello di farci osservare le buone
maniere della carità fraterna, dietro l’esempio dell’Uomo Dio, pure non c’è stato secolo che i cristiani
non l’abbiano seguito alla lettera, assoggettandosi scambievolmente alla lavanda dei piedi.

Antichità del rito.


All’origine del cristianesimo era frequente quest’atto di carità. S. Paolo, elencando i pregi della
vedova cristiana, raccomanda a Timoteo ch’essa sia sollecita «a lavare i piedi dei santi», cioè dei fedeli
(I Tim. 5, 10). Vediamo infatti questa pia pratica non solo in uso al tempo dei martiri, ma anche più tardi
nei secoli di pace: gli Atti dei Santi dei primi sei secoli e le Omelie e i trattati dei Padri ne fanno mille
allusioni. In seguito, col rattiepidirsi della carità, la lavanda dei piedi cominciò a divenire una pratica dei
monasteri; ciononostante, di tanto in tanto venivano dati esempi meravigliosi nelle stesse regge, come
per impedire la prescrizione che l’orgoglio umano cercava di stabilire contro l’esempio del Redentore. In
Francia si vide il re Roberto e più tardi S. Luigi, lavare i piedi dei poveri. Sante principesse, come una
Margherita di Scozia ed una Elisabetta d’Ungheria, e tante altre ritennero un onore imitare alla lettera
l’azione di Cristo. Dal canto suo la Chiesa, che non permette mai di lasciar perdere nessuna tradizione
raccomandata dal suo Fondatore, ha stabilito che almeno una volta l’anno sia rinnovata, alla presenza dei
fedeli, la rappresentazione dell’umiltà del Salvatore verso i suoi servi; e vuole che in ogni chiesa
importante, il Prelato, o il superiore, renda omaggio all’abbassamento del Figlio di Dio, compiendo il
rito della lavanda dei piedi. Il Santo Padre per primo dà, come si conviene, l’esempio a tutta la Chiesa
nel Palazzo Vaticano, imitato in questo suo atto da tutti i suoi fratelli nell’episcopato, i Vescovi di tutto il
mondo.

Il numero prescelto.
Ordinariamente in quest’occasione vengono scelti dodici poveri, a rappresentare gli Apostoli; però il
Sommo Pontefice lavava i piedi a tredici preti di tredici differenti nazioni; per cui la santa Chiesa, nel
suo Cerimoniale, prescriveva questo numero per la funzione della lavanda dei piedi nelle Chiese
Cattedrali. Tale uso venne diversamente interpretato. Alcuni vi hanno visto l’intenzione di rappresentare
il numero perfetto del Collegio Apostolico che era di tredici: essendo Giuda, il traditore, sostituito da S.
Mattia ed essendo aggiunto per una disposizione straordinaria di Cristo, S. Paolo agli Apostoli
antecedentemente scelti. Altri, con maggior fondamento, sostengono, col Papa Benedetto XIV (De festis
D. N. jf. C., 1. I, c. VI, 57), che la ragione di tale numero bisogna ricercarla in un fatto della vita di S.
Gregorio Magno, del quale Roma volle conservare il ricordo. Questo celebre Papa lavava ogni giorno i
piedi a dodici poveri, che poi faceva sedere a tavola. Un giorno egli vide, confuso fra gli altri, un
tredicesimo povero, senza che nessuno l’avesse visto entrare: tale personaggio era un Angelo inviato da
Dio a testimoniare, con la sua presenza, quanto fosse gradito al cielo la carità di Gregorio. Ora però la
Chiesa è ritornata all’antica usanza di lavare i piedi soltanto a dodici persone.
La cerimonia della lavanda dei piedi, viene anche chiamata Mandatum, dalla prima parola
dell’Antifona che si canta durante questa funzione. Dopo il Vangelo che narra l’azione compiuta da
Gesù, il Celebrante depone la casula, e, cinto d’un asciugatoio va verso il gruppo di quelli ai quali laverà
i piedi. Egli si inginocchia davanti a loro e bacia i loro piedi dopo averli lavati.

(Molien, La Prière de l’Egllse, p. 379).


463

LA SERA

Discussione sulla precedenza.


Uscito dalla sala, col favore delle tenebre, Giuda s’era diretto là dove erano i nemici di Gesù. Allora
Gesù, rivolgendosi agli Apostoli fedeli, disse: «Ora è stato glorificato il Figlio dell’Uomo» (Gv. 13, 31).
Egli parlava della gloria che sarebbe seguita alla Passione; ma intanto col tradimento di Giuda, la
dolorosa Passione era al suo primo atto. Gli Apostoli, facili a dimenticare la tristezza che li aveva
assaliti, allorché Gesù predisse che uno di loro stava per tradirlo, si abbandonarono ad una discussione,
disputando chi fosse fra di loro il più grande. Essi ricordavano bene le parole indirizzate da Gesù a
Pietro quando lo costituì fondamento della sua Chiesa; avevano, pochi momenti prima, visto il Maestro
lavare i piedi a lui prima di tutti gli altri; d’altra parte erano rimasti colpiti dalla familiarità con la quale
Giovanni trattava con Gesù durante la Cena; e si domandavano se, alla fin dei conti, il massimo onore
non sarebbe riservato a colui che pareva essere il più amato.
Gesù mette fine alla contesa dando ai futuri Pastori dei popoli una lezione di umiltà. Vi sarà, sì, in
mezzo a loro, un Capo; ma «chi di voi, dice, è il più grande, sia come il più piccolo, e chi governa come
chi serve. Infatti, non sono io in mezzo a voi come chi serve?» (Lc. 22, 26-27). E rivolgendosi a Pietro:
«Simone, Simone, gli dice, ecco che Satana ha cercato di vagliarti come il grano. Ma io ho creato per
te, affinché la tua fede non venga meno, e tu, ravveduto che sia, conferma ì tuoi fratelli» (ivi, 31, 32).
Quest’ultima conversazione è come il testamento del Salvatore, il quale provvede alla sorte della sua
Chiesa prima di lasciarla. Gli Apostoli saranno i fratelli di Pietro, e Pietro sarà il loro Capo; ma questa
prerogativa si rivelerà in lui mediante l’umiltà; sarà il «servo dei servi di Dio». Il collegio apostolico
dovrà temere tutto dalla rabbia dell’inferno; ma Pietro, da solo, basterà a confermare nella fede i suoi
fratelli. Il suo insegnamento sarà sempre conforme alla divina verità, sempre infallibile; Gesù ha pregato
perché questo si avveri in lui; e la sua preghiera è onnipotente: per essa la Chiesa, sempre docile alla
voce di Pietro, conserverà intatta la dottrina del Figlio di Dio.

Il comandamento nuovo.
Cosi, dopo aver assicurato l’avvenire della Chiesa con le parole indirizzate a Pietro, Gesù si rivolge
a tutti gli altri e dice loro con straordinaria tenerezza: «Figliolini miei, ancora un poco sono con voi... Vi
dò un comandamento nuovo, d’amarvi scambievolmente: amatevi l’un l’altro come io vi ho amati. Da
questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete mutuo amore». Pietro gli domandò:
«Signore, dove vai? — Dove vo’ io non puoi seguirmi per ora, ma più tardi mi seguirai. — E perché,
replicò Pietro, non posso seguirti ora, Signore? Darò per te la vita. — Tu darai per me la vita? gli
chiese Gesù. In verità in verità ti dico: non canterà il gallo, che tu mi avrai rinnegato per tre volte» (Gv.
13, 33-38).
L’amore di Pietro per Gesù era troppo umano, perché non fondato sull’umiltà: infatti dalla superbia
nasce la presunzione, che altro non serve che a preparare cadute. Dio permise che colui che doveva
diventare il principe degli Apostoli cadesse in una colpa tanto grave ed infamante, e perché si formasse
ad un ministero di indulgenza e per dare a tutti un’utilissima lezione.
In questo momento di addio Gesù ha un parlare penetrante: raccogliamo ancora qualche particolare
delle sue parole.

La pace.
«Io sono la Via, la Verità e la Vita; aggiunge Gesù... Se mi amate, osservate i miei comandamenti;
ed io pregherò il Padre e vi darà un altro Consolatore che resti con voi per sempre... Non vi lascerò
orfani; tornerò a voi... Vi lascio la pace, vi dò la mia pace, ve la dò non come suoi darla il mondo. Non
si turbi il vostro cuore, né si spaventi... Se mi amate, vi rallegrerete certamente del mio andare al
Padre, essendo il Padre più grande di me... Non parlerò ancora molto con voi, perché già viene il
principe di questo mondo. Veramente non potrebbe nulla su di me; pure, affinché il mondo conosca che
io amo il Padre e che opero come il Padre mi ha ordinato: alzatevi, andiamo» (Gv. cap. 14).

Gesù è la vite vera.


Continuando le sue celesti effusioni, il Salvatore si serve della preziosa immagine della vite per
istruirci sul rapporto che la grazia divina ha stabilito fra lui e le anime. «Io sono la vera vite, egli
proclama; il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello
464

che porta frutto, lo poterà, perché frutti di più... Rimanete in me, ed io in voi. Come il tralcio non può
da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi, se non rimanete in me. Io sono la
vite, voi i tralci; se uno rimane in me ed io in lui, questo porta molto frutto; perché senza di me non
potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come tralcio e seccherà, e, raccolto, sarà
buttato nel fuoco a bruciare... Non siete voi che avete eletto me, ma io ho eletto voi, e v’ho destinati
perché andiate e portiate frutti, e frutti duraturi» (Gv. 15, 1-6, 10).

Promessa dello Spirito Santo.


Quindi parlò loro delle persecuzioni che li attendevano e dell’odio che il mondo avrebbe loro
portato. Rinnovando poi la promessa fatta d’inviare lo Spirito consolatore, aggiunse ch’era meglio per
loro che li lasciasse; ma qualunque cosa avrebbero domandato al Padre in nome suo l’avrebbero
ottenuta. «Il Padre mio vi ama, avendo voi amato me e creduto ch’io sia uscito dal Padre. Partito dal
Padre, son venuto nel mondo; ora lascio il mondo e torno al Padre! Gli dissero allora i discepoli: Ora
conosciamo che sai tutto e non hai bisogno che alcuno t’interroghi, e per questo crediamo che sei
venuto da Dio. Rispose Gesù: Ora credete? Ecco, vien l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete
ciascuno per la sua strada e mi lascerete solo; ma non resto solo, perché con me è il Padre» (Gv. 16,
27-32); «Tutti voi patirete scandalo per causa mia in questa notte, poiché sta scritto: Percuoterò il
pastore e saran disperse le pecore del gregge. Ma risuscitato ch’io sia vi precederò in Galilea» (Mt. 26,
31-32).

La preghiera sacerdotale.
Invano Pietro si sforzò di protestare la sua fedeltà al Maestro, che, a suo dire, era più grande di
quella di tutti gli altri. Avrebbe dovuto esser tale, perché egli formava l’oggetto d’una distinzione
particolare; ma Gesù dovette ripetergli l’umiliante predizione. Poi, alzando gli occhi al cielo con una
calma tutta divina, continuò: «Padre è giunta l’ora: glorifica il tuo Figlio, affinché anche il tuo Figlio
glorifichi te... Io ti ho glorificato sulla terra compiendo l’opera che mi hai dato da compiere; ho
manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai affidati nel mondo... Essi ora hanno riconosciuto che io
sono venuto da Dio, e veramente hanno creduto che tu mi hai mandato. Prego per loro. Non prego per
il mondo, ma per quelli che mi hai affidati, perché son tuoi... Io già non sono più nel mondo; ma essi
restano nel mondo, mentre io vengo a te. Padre santo, custodisci nel nome tuo quelli che mi hai affidati,
affinché siano una cosa sola come noi. Finché io ero con essi, li conservavo nel tuo nome. Quelli che mi
hai affidati li ho custoditi; e nessuno di loro è perito, tranne il figlio di perdizione, affinché sia
adempiuta la Scrittura... Io ho comunicato loro la tua parola, e il mondo li ha odiati, perché non sono
del mondo, come neanch’io sono del mondo. Non chiedo che tu li levi dal mondo, ma che tu li guardi
dal male... Nè soltanto per questi prego; ma prego anche per quelli che crederanno in me, per la loro
parola: che sian tutti una cosa sola come tu sei in me, o Padre, ed io in te, affinché il mondo creda che
tu mi hai mandato... Padre, io voglio che dove son io, sian pure con me quelli che mi hai affidati,
affinché vedano la gloria mia che tu mi hai data, perché tu mi hai amato prima della creazione del
mondo. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto; ma io ti ho conosciuto e questi han riconosciuto
che tu mi hai mandato. Ed ho fatto conoscere a loro il tuo nome, e lo farò conoscere ancora, affinché
l’amore col quale mi hai amato sia in essi ed io in loro» (Gv. 17).

Il Getsemani.
Questi gli slanci d’amore che traboccavano dal Cuore di Gesù nel Cenacolo. Poi tutti s’alzarono per
incamminarsi al monte degli Olivi. Giunti nel luogo chiamato Getsemani, entrò nell’orto dove tante
volte s’era ritirato con gli Apostoli a riposare. Ma in questo momento, sospesa nella natura umana la
beatitudine che gli proveniva dall’unione con la divinità, una dolorosa angoscia assale la sua anima; e in
tale stato rimarrà fino all’intero compimento del sacrificio, sopportandone tutto il peso e l’amarezza. Nel
suo abbattimento, Gesù vuol fuggire gli sguardi dei discepoli, sente il bisogno di appartarsi. Prende
allora con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, i testimoni della sua gloriosa trasfigurazione; ma saranno essi
più forti degli altri di fronte all’umiliazione del loro Maestro? Le parole ch’egli loro rivolge mostrano
bene quale improvviso mutamento sia avvenuto nell’anima sua; egli, che fino a poco fa aveva avuto un
sì calmo linguaggio, conservato così sereno il suo aspetto e così tenera la voce, ecco ora che cosa dice:
«L’anima mia è triste fino alla morte: restate qui e vegliate con me» (Mt. 26, 38).
465

L'agonia.
Quindi li lascia, e, inoltratosi a un tiro di pietra da loro, faccia a terra, Gesù prega: «Padre, tutto ti è
possibile; allontana da me questo calice, però non quello che voglio io, ma quello che tu vuoi» (Mt. 14,
36). Intanto un sudor di sangue bagna le sue membra e scorre fino a terra. Non è più tristezza o angoscia,
ma l’agonia. In soccorso dell’agonizzante natura, Dio manda un Angelo, ma un Angelo che lo incoraggi
a sopportare. Dio lo tratta come un uomo; e sebbene la sua umanità sia affranta, senz’altro conforto
sensibile di quello d’un Angelo, si risolleva ed accetta nuovamente il calice che gli è stato preparato.
Quale calice! Tutti i dolori dell’anima e del corpo, tutto lo strazio d’un cuore; i peccati di tutta l’umanità
sono divenuti suoi e gridano vendetta contro di lui; in più, l’ingratitudine degli uomini che renderà vano
per molti il sacrificio ch’è pronto ad offrire. Bisogna che Gesù accetti ogni sorta d’amarezza, nel
momento in cui sembra, per così dire, abbandonato alla natura umana; ma, senza che gli venga
risparmiato nessun dolore, la potenza della divinità ch’è in luì lo sosterrà. Comincia a supplicare il Padre
che non gli faccia bere quel calice; e finisce col dichiarare che non ha altra volontà che la sua.

La solitudine di Gesù.
Gesù allora si alza, lasciando sulla terra tracce del sudore di sangue che la violenza dell’agonia ha
fatto colare dal suo corpo: sono solo le primizie del sangue redentore. Si alza e s’avvicina ai tre
discepoli e li trova addormentati. «Come? dice loro, non siete stati capaci di vegliare neppure un’ora
con me?» (Mt. 26, 40). Comincia l’abbandono dei suoi. Due volte torna nella sua solitudine a mormorare
la stessa desolata e rassegnata preghiera; e due volte si trova di fronte alla stessa insensibilità da parte di
quelli che aveva prescelti a vegliare vicini a lui. «Dormite pure e riposatevi; ecco l’ora in cui il Figlio
dell’uomo sarà dato nelle mani dei peccatori»; e, raccogliendo tutte le sue forze, soggiunge: «Alzatevi,
andiamo; ecco s’avvicina chi mi tradisce» (Mt. 26, 45-46).

La cattura.
Mentre ancora parlava, improvvisamente l’orto è invaso da una folla di gente armata, provvista di
fiaccole e guidata da Giuda. Il tradimento è consumato con la profanazione del segno dell’amicizia.
«Giuda! con un bacio tradisci il Figlio dell’uomo?» (Lc. 22, 48). Parole così terribili e commoventi
avrebbero fatto prostrare lo sventurato ai piedi del Maestro; ma non ne era più il tempo; vile com’era,
non poteva ormai far fronte alla soldataglia che egli stesso aveva capeggiato. Tuttavia, i sicari del grande
sacerdote non potranno mettere le mani addosso a Gesù, prima ch’egli lo permetta: una sola parola
uscita dalla sua bocca li ha gettati bocconi per terra. Poi Gesù li lascia alzare e, con la maestà d’un re,
dice loro queste parole: «Se cercate me, lasciate andar via costoro» (Gv. 18, 8). «Siete venuti a
prendermi con spade e bastoni; ogni giorno sedevo tra voi nel Tempio ad insegnare e non mi avete
preso; ma questa è la vostra ora e l’ora delle tenebre», E volgendosi a Pietro che aveva sfoderato la
spada, gli disse: «Credi forse che io non possa pregare il Padre, che mi darebbe subito più di dodici
legioni di Angeli? Ed allora come s’adempirebbero le Scritture?» (Mt. 26, 52-56),

Gesù davanti al Gran Sacerdote.


Ciò detto, Gesù si lascia catturare. Allora gli Apostoli, scoraggiati e presi da gran panico, si
dispersero; neppure uno accompagna il Maestro, all’infuori di Pietro che si mette a seguirlo da lontano
insieme ad un altro discepolo. Gli uomini che lo trascinavano gli fecero percorrere lo stesso cammino
che Gesù fece la Domenica prima, quando il popolo gli venne incontro con palme e rami d’olivo.
Attraversò il torrente Cedron, come sta scritto: «Nel viaggio si disseta al torrente, e per questo terrà alta
la testa» (Sal. 109, 7).
Giunti ai bastioni di Gerusalemme, la porta s’apre davanti al prigioniero; la città, ancora avvolta
nelle ombre della notte, non sa dell’attentato compiuto: solo domani saprà, al levar del giorno, che Gesù
di Nazaret, il grande Profeta, è caduto nelle mani dei principi dei sacerdoti e dei farisei. La notte è alta, il
sole tarderà ancora molto ad apparire. I nemici di Gesù hanno progettato di consegnarlo nella mattinata
al governatore Ponzio Pilato come perturbatore della quiete pubblica; frattanto vogliono giudicarlo e
condannarlo per reato in materia religiosa. Infatti il loro tribunale, pur avendo diritto di discutere cause
di tale natura, è incompetente ad emanare sentenze di pena capitale. Quindi Gesù viene condotto da
Anna, suocero del sommo sacerdote Caifa, nella casa del quale s’era stabilito dovesse aver luogo un
primo interrogatorio. Assetati di sangue, questi uomini trascorrono la notte senza riposare un istante.
466

Mentre le loro guarnigioni operavano nell’Orto degli Olivi, essi contavano i momenti, incerti com’erano
dell’esito della congiura.
Quando finalmente videro comparire la preda, gongolarono di gioia nel pregustare la soddisfazione
delle loro brame crudeli.
A questo punto sospendiamo il doloroso racconto per riprenderlo domani, quando la corsa del tempo
farà precipitare le ore, in cui avvennero gli augusti misteri che ci istruiscono e ci salvano. La giornata
che abbiamo passata è colma dei benefici del Salvatore: ci ha dato in cibo la sua carne, ha istituito il
nuovo sacerdozio, ci ha aperto il suo cuore con tenere effusioni d’amore. L’abbiamo visto, si, in preda
alla debolezza umana, davanti al calice della sua Passione ma; l’abbiamo veduto anche trionfante di se
stesso, perché ci voleva salvare. Ora lo vediamo tradito, incatenato, trascinato prigioniero nella città
santa, per ivi consumare il suo sacrificio. Adoriamo ed amiamo il Figlio di Dio, che poteva salvarci con
la più piccola delle sue umiliazioni; mentre è ancora all’inizio del grande olocausto che ha voluto
accettare il suo amore per noi.

VENERDÌ SANTO

LA MATTINA

Gesù condannato da Caifa.

Il sole è sorto su Gerusalemme; ma i pontefici e i dottori della legge non hanno aspettato la luce per
sfogare il loro odio contro Gesù. L'augusto prigioniero prima è ricevuto da Anna, il quale a sua volta lo
fa condurre da Caifa suo genero. L'indegno pontefice ha voluto assoggettare ad un interrogatorio il Figlio
di Dio; e solo perché non risponde è oltraggiato con uno schiaffo da uno dei servi. Falsi testimoni, da
loro istruiti, sono venuti ad attestare menzogne in faccia a colui ch'è la Verità; ma le loro deposizioni
discordano. Allora il gran sacerdote, accorgendosi che il sistema adottato per convincere Gesù di
bestemmia non è servito ad altro che a smascherare i complici della sua frode, tenta di strappare dalla
stessa bocca del Salvatore la confessione d'un delitto che lo potrà rendere passibile di pena davanti alla
Sinagoga: "Ti scongiuro per il Dio vivo di rispondere: Sei tu il Cristo, Figlio di Dio benedetto? " (Mt
26,63; Mc 14, 61).

Tale è l'interpellanza che il pontefice rivolge al Messia. Finalmente Gesù, volendo insegnarci il rispetto
dovuto all'autorità, cui da tanto tempo ne aveva conservato i titoli, esce dal suo silenzio e con fermezza
risponde: "Sì, lo sono; e vedrete il Figlio dell'uomo assiso alla destra della potenza di Dio venire sulle
nubi del cielo" (Mc 14,62). Allora il sommo sacerdote, stracciatesi le vesti, esclama: "Ha bestemmiato!
che bisogno abbiamo più di testimoni? Avete sentita la bestemmia? che ve ne pare?". E da ogni angolo
della sala si grida: "È reo di morte!".

Il Figlio di Dio è venuto sulla terra per ridare la vita all'uomo, caduto nell'abisso della morte; ed ora, per
un orribile capovolgimento, è l'uomo che, in ricambio d'un tal beneficio, osa tradurre in tribunale il
Verbo eterno, giudicandolo degno di morte. E Gesù tace, non incenerisce col fuoco della sua collera
questi uomini tanto audaci ed ingrati! Ripetiamo in questo momento le parole, con le quali la Chiesa
Greca interrompe spesso la lettura odierna della Passione: "Gloria alla tua pazienza, o Signore!".

Scena d'insulti.

All'esplodere del grido: "è reo di morte", le guardie del sommo sacerdote s'avventano contro Gesù e gli
sputano in faccia e, bendatolo, lo percuotono di schiaffi e gli domandano: "Profeta, indovina chi t'ha
percosso" (Lc 22,64). Ecco gli onori della Sinagoga al Messia, da lei atteso con tanta fierezza! La penna
trema ed esita nel ripetere la descrizione degli oltraggi fatti al Figlio di Dio; e siamo appena all'inizio
degli affronti subiti dal Redentore.

Il rinnegamento di Pietro.

Frattanto, una scena più dolorosa al cuore di Gesù avviene fuori del Sinedrio, nel cortile del sommo
sacerdote: Pietro, introdottosi là dentro, litiga coi servi e le guardie, che l'hanno riconosciuto per un
467

galileo seguace di Gesù. L'Apostolo, sconcertato e temendo della sua vita, rinnega codardamente il suo
Maestro ed osa protestare con giuramento che neppure conosce quell'uomo. Triste esempio del castigo
che merita la presunzione! Ma, oh misericordia di Gesù! quando le guardie del sommo sacerdote lo
fanno passare là ove stava l'Apostolo infedele, gli rivolge uno sguardo di rimprovero e di perdono. Pietro
si confonde, piange ed esce subito da quella casa maledetta. Immerso in un profondo dolore, non si
consolerà fino a che non rivedrà il Maestro risuscitato e trionfante. Sia perciò, questo discepolo peccatore
e convertito, il nostro modello in queste ore dolorose in cui la santa Chiesa ci offre lo spettacolo delle
sofferenze sempre più gravi del nostro Salvatore! Pietro, temendo la propria debolezza, fugge; ma noi
dobbiamo restare fino alla fine, senza timori, affinché Gesù, che intenerisce i cuori più duri, si degni
rivolgere anche a noi un suo sguardo!

I prìncipi dei sacerdoti vedendo che comincia a farsi giorno, si preparano a tradurre Gesù davanti al
governatore romano. Hanno istruito il suo processo come quello d'un bestemmiatore; ma non è in loro
potere applicargli la legge di Mosè, secondo la quale dovrebbe essere lapidato. Gerusalemme non è più
libera: non è più governata dalle sue leggi; il diritto di vita o di morte dovrà essere esercitato dai suoi
dominatori, e sempre nel nome di Cesare. Come non ricordarsi in questo momento, i pontefici e i dottori
dell'oracolo di Giacobbe morente, che preannunciò l'avvento del Messia, quando sarebbe stato tolto lo
scettro a Giuda? Ma una nera invidia li ha traviati, e non s'accorgono che il trattamento cui vogliono
assoggettare il Messia è già descritto nelle antiche profezie, ch'essi hanno studiato e di cui si dicono i
custodi.

La disperazione di Giuda.

La voce sparsa nella città, che Gesù è stato catturato questa notte e che sta per essere tradotto davanti al
governatore, giunge alle orecchie di Giuda traditore. Il miserabile amava il denaro, ma non aveva motivo
di desiderare la morte del Maestro. Egli conosceva il potere soprannaturale di Gesù, e forse si lusingava
che il risultato del suo tradimento sarebbe stato prontamente impedito da chi aveva sulla natura e sugli
elementi un potere irresistibile. Ma ora che vede Gesù nelle mani dei crudeli nemici, e che tutto annuncia
una tragica fine, un violento rimorso s'impadronisce di lui; corre al Tempio e getta ai piedi dei prìncipi
dei sacerdoti il denaro ch'era stato il prezzo del suo sangue. Si direbbe che quest'uomo sia convertito è
vada ad implorare perdono: ma, ahimè! niente di tutto questo. L'unico sentimento che gli rimane è la
disperazione, e s'affretta a porre fine ai suoi giorni. Il ricordo di tutti i richiami che Gesù fece sentire al
suo cuore, ieri, durante la Cena, e questa notte al Getsemani, lungi dall'infondergli fiducia, non fa altro
che accasciarlo di più; e appunto perché ha dubitato di quella misericordia, che tuttavia doveva
conoscere, si precipita verso l'eterna dannazione proprio quando comincia a scorrere il sangue che lava
ogni delitto.

Gesù davanti a Pilato.

Ora i prìncipi dei sacerdoti, trascinandosi dietro Gesù in catene, si presentano al governatore Pilato,
chiedendo d'essere ascoltati sopra una causa criminale. Pilato compare e domanda loro con aria seccata:
"Che accusa portate contro quest'uomo? - Se non fosse un malfattore non te l'avremmo consegnato",
risposero. Nelle parole del governatore già si nota disprezzo e disgusto, ed impazienza nella risposta dei
prìncipi dei sacerdoti. Forse Pilato s'infastidisce al pensiero di dover fare il ministro delle loro vendette,
quindi dice loro: "Pigliatelo voi, e giudicatelo secondo la vostra legge. - Ma noi, replicarono quegli
uomini sanguinari, non abbiamo diritto di dar morte ad alcuno" (Gv. 18,29-31).

Allora Pilato, ch'era uscito fuori dal Pretorio per rispondere ai nemici di Gesù, rientra ed ordina che lo si
conduca davanti a lui. Si trovano di fronte il Figlio di Dio e il rappresentante del mondo pagano. "Sei tu
il re dei Giudei? domanda Pilato. - Il mio regno non è di questo mondo, risponde Gesù: se fosse di
questo mondo il mio regno, i miei ministri, certo, lotterebbero perché non fossi dato in mano dei Giudei;
ma il mio regno non è di quaggiù. - Dunque sei re? insiste Pilato. - Tu lo dici, io sono re", conferma
il Salvatore. Confessata la sua augusta dignità, l'Uomo-Dio cerca di elevare questo Romano al di sopra
degli interessi volgari della sua posizione, additando che esiste per l'uomo uno scopo più degno
della ricerca degli onori della terra: "Per questo son venuto al mondo, a rendere testimonianza alla
468

Verità. Chi è per la verità ascolta la mia voce. - Che cos'è la verità?" gli domanda Pilato; e
senz'aspettare la risposta, desideroso di farla finita, lascia Gesù e compare di nuovo davanti agli
accusatori e dice loro: "Io non trovo in lui colpa alcuna" (ivi, 33-38).

Questo pagano credeva di ravvisare in Gesù il dottore d'una setta giudaica, i cui insegnamenti non valeva
la pena d'ascoltare; d'altra parte, pensava, è un uomo innocuo, è quindi ingiusto cercare in lui un uomo
pericoloso.

Davanti ad Erode.

Ma non appena Pilato espresse un simile giudizio a favore di Gesù, un cumulo di accuse fu lanciato
contro il Re dei Giudei dai prìncipi dei sacerdoti. All'udire tante atroci menzogne, Gesù tace; e il
governatore, sorpreso, l'interroga: "Non senti di quante cose ti accusano?" (Mt 27,13). Una simile
disinteressata domanda non distoglie Gesù dal suo nobile silenzio; ma da parte dei suoi nemici provoca
uno scoppio di rabbia: "Solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dalla Galilea, dove ha
cominciato, fino a qui" (Lc 23,5). Al sentire la Galilea, Pilato crede d'aver trovato uno spiraglio di luce.
Erode, tetrarca di Galilea, attualmente si trova a Gerusalemme; e Gesù è suo suddito: è meglio
consegnarlo a lui; la cessione d'una tal causa criminale non solo toglierà d'imbarazzo il governatore
romano, ma ristabilirà la buona armonia tra lui ed Erode.

Perciò il Salvatore viene condotto per le vie di Gerusalemme, dal Pretorio al palazzo di Erode. I nemici
lo accompagnano ardendo di rabbia, mentre Gesù continua a tacere. Là altro non trovava che il disprezzo
del misero Erode, l'uccisore di Giovanni Battista; e poco dopo gli abitanti di Gerusalemme lo rivedono
per le strade vestito da pazzo e di nuovo trascinato al Pretorio.

Barabba.

Al ritorno inatteso dell'accusato, Pilato rimane turbato; tuttavia crede di aver escogitato un nuovo mezzo
per sbarazzarsi dell'odiosa causa. La festa di Pasqua gli dà occasione di graziare un condannato; proverà
a fare accordare questo favore a Gesù. La folla s'è ammutinata fuori del Pretorio; basterà mettere a
confronto Gesù, lo stesso Gesù che la città aveva salutato con trionfo alcuni giorni fa, con Barabba, il
malvivente che Gerusalemme ha in orrore: e la scelta non potrà non favorire Gesù. "Chi volete che vi
liberi, chiede Pilato, Gesù o Barabba?". La risposta non si fa attendere, e voci tumultuose gridano: "Non
Gesù, ma Barabba! - Che devo dunque fare di Gesù, replica impressionato il governatore. -
Crocifiggilo! - Ma che male ha fatto? lo castigherò e lo rimanderò. - No! sia crocifisso!".

La flagellazione.

Il tentativo del debole governatore è fallito, e la situazione s'è fatta ancora più critica. Invano ha cercato
d'abbassare l'innocente al livello d'un malfattore; la passione d'un popolo ingrato e ribelle non ne ha fatto
nessuna considerazione. Pilato arriva a promettere che infliggerà a Gesù un castigo atroce, nell'estremo
tentativo di spegnere un po' la sete di sangue che divora quella plebaglia; ma non ottiene altro che un
nuovo grido di morte.

Non andiamo più oltre senza offrire al Figlio di Dio una degna ammenda per l'oltraggio di cui è stato
fatto segno. Paragonato ad un uomo infame, si preferisce, questi non lui; e se Pilato tenta per
compassione di salvargli la vita, lo fa a condizione di fargli subire cotesto ignobile confronto, e ne risulta
una perdita. Le voci che cantavano Osanna al Figlio di Dio, pochi giorni fa, si sono tramutate in urli
feroci; per cui il governatore, temendo una sedizione, assicura di punire colui ch'egli stesso ha
riconosciuto innocente.

Gesù dunque viene consegnato alla soldatesca per essere flagellato. Viene spogliato con violenza delle
sue vesti, e lo si lega alla colonna che serviva per tali torture. Le sferzate più crudeli straziano tutto il suo
corpo, ed il sangue cola sulle sue divine membra. Raccogliamo questa seconda effusione di sangue del
nostro Redentore, con la quale Gesù espia per l'umanità intera i piaceri peccaminosi della carne. Per
469

mano dei Gentili subisce tale martirio; i Giudei glielo consegnano, i Romani eseguiscono: tutti noi siamo
complici del deicidio.

La coronazione di spine.

Finalmente la soldataglia è stanca di percuoterlo; i carnefici sciolgono la vittima: ne sentiranno forse


compassione? Tutt'altro! a tanta crudeltà aggiungono una derisione sacrilega. Gesù s'è detto Re dei
Giudei: ebbene, i soldati prendono lo spunto da questo titolo per inventare una nuova forma di oltraggio.
Ad un re spetta la corona; e i soldati ne imporranno una al Figlio di David: intrecciano in fretta una
corona con rami d'arbusti spinosi, gliela calcano sul capo, e per la terza volta scorre il sangue di Gesù.
Poi, per completare l'ignominia, i soldati gli buttano sulle spalle un mantello di porpora e gli mettono in
mano una canna, a guisa d'uno scettro. Indi s'inginocchiano davanti a lui e lo salutano dicendo: "Ave, Re
dei Giudei!". Ed accompagnano l'ingiurioso omaggio con sputi e schiaffi sul volto dell'Uomo-Dio; ogni
tanto gli strappano la canna dalle mani e gliela sbattono in testa, per premere sempre di più le spine di cui
è formata la corona.

Omaggio riparatore.

A tale spettacolo il cristiano si prostra con doloroso rispetto e, a sua volta, dice: "Ave, Re dei Giudei!
Veramente sei Figlio di David, e perciò, nostro Messia e Redentore. Israele ti nega la regalità che prima
aveva proclamato; la gentilità ha una ragione di più per oltraggiarli; però non con la giustizia tu
regnerai su Gerusalemme, che non tarderà a sentirsi schiacciata sotto il tuo scettro vendicatore; ma
regnerai con la misericordia sui Gentili, i quali fra poco saranno dagli Apostoli portati ai tuoi piedi.
Frattanto, degnati di ricevere il nostro omaggio e la nostra sudditanza: oggi stesso regna sui
nostri cuori e sull'intera nostra vita".

Ecce Homo.

Gesù viene condotto a Pilato così come l'ha ridotto la crudeltà dei soldati; il governatore si tien certo che
la vittima, ridotta agli estremi, otterrà grazia davanti al popolo, e, accompagnando il Salvatore sopra una
loggia del palazzo, lo mostra alla moltitudine dicendo: "Ecco l'uomo!" (Gv. 19,5). Parola più profonda di
quello che credesse Pilato! Difatti non disse: Ecco Gesù, né: ecco il Re dei Giudei; ma usò
un'espressione generica senza conoscerne il mistero, e della quale solo il cristiano può comprendere la
portata.

Il primo uomo, ribellandosi a Dio col peccato, aveva sovvertito tutta l'opera del Creatore: in castigo della
superbia e della concupiscenza, la carne aveva asservito lo spirito; anche la terra, in segno di
maledizione, non produceva che triboli e spine. Ma ecco apparire il nuovo uomo, che porta con sé non la
realtà, ma la rassomiglianza col peccato; ed in lui l'opera del Creatore riacquista la prima armonia, ma la
riacquista con la forza. Per mostrarci che la carne deve essere asservita allo spirito, la sua è lacerata da
flagelli; per provare che la superbia deve far posto all'umiltà, cinge la sua testa d'una corona formata
dalle spine di questa terra maledetta. L'uomo nuovo trionfa con lo spirito sui sensi e con l'avvilimento
della superba volontà sotto il giogo della sentenza: ecco l'uomo.

Gesù e Pilato.

Israele è come una tigre: la vista del sangue irrita la sua sete, e non sarà contento finché non vi si
immerga. Appena vede la sua vittima insanguinata, con nuovo furore grida: "Sia crocifisso! Sia
crocifisso! - Ebbene, dice Pilato, pigliatelo voi e crocifiggetelo; io non trovo in lui colpa alcuna". Ma
intanto, per suo ordine, l'ha ridotto in uno stato che, per sé, gli può causare la morte. La sua debolezza
non approderà ancora a nulla. I Giudei insistono appellandosi al diritto che i Romani lasciano ai popoli
conquistati: "Noi abbiamo una legge, e secondo questa legge deve morire, perché s'è fatto Figlio di
Dio". A questo reclamo Pilato si turba; rientra nella sala con Gesù e gli domanda: "Donde sei tu?". Gesù
non gli risponde, perché non era degno che gli rendesse conto della sua divina origine. Pilato si stizzisce
e lo rimprovera: "Non mi parli? Non sai che ho potere di liberarti o di crocifiggerti?". Solo allora Gesù
470

risponde, e lo fa per insegnarci che ogni potere d'autorità, anche quello degl'infedeli, viene da Dio, e non
da ciò che si chiama patto sociale: "Tu non avresti alcun potere sopra di me, se non ti fosse dato
dall'alto. Per questo, chi mi ha consegnato nelle tue mani è più colpevole di te" (Gv. 19,11).

La nobiltà e la dignità di tali parole soggiogano il governatore, il quale tenta ancora una volta di salvare
Gesù. Ma gli schiamazzi del popolo penetrano di nuovo nella sua casa: "Se rimetti costui, gli dicono, non
sei amico di Cesare. Chiunque si fa re si mette contro Cesare". A queste parole Pilato, cercando
un'ultima volta di muovere a compassione il popolo furibondo, esce fuori di nuovo e, sedendosi all'aperto
tribunale, si fa condurre Gesù: "Ecco, dice loro, il vostro re; come può Cesare temere qualche cosa da
lui?". Ma quelli raddoppiano gli schiamazzi: "Via! toglilo dinanzi! mettilo in croce! - Ma, dice il
governatore, simulando di non temere la gravità del pericolo, dovrò dunque crocifiggere il vostro re?".
Ed i Pontefici rispondono: "Non abbiamo altro re che Cesare".

Parola indegna, che, uscendo dal tempio, avverte i popoli che la fede è in pericolo; parola anche di
condanna a Gerusalemme, perché, se non ha altro re che Cesare, vuol dire che lo scettro non è più in
mano a Giuda, ed è arrivato il tempo messianico.

Gesù condannato da Pilato.

Pilato, vedendo che la sedizione è giunta al colmo, e che la sua responsabilità di governatore è
minacciata, si decide d'abbandonare Gesù nelle mani dei suoi nemici; e proclama a malincuore la
sentenza, che gli procurerà un tale rimorso da cercare subito di liberarsene col suicidio. Traccia di suo
pugno sopra una tavoletta, con un pennello, l'iscrizione che sarà collocata in cima alla croce, sopra la
testa di Gesù; e, per colmo d'ignominia, concede pure all'astio dei nemici del Salvatore, che due ladroni
vengano crocifissi a suo fianco, poiché occorreva che s'adempisse anche la profezia: "Sarà annoverato
tra i malfattori" (Is 53,12). Infine, lavandosi pubblicamente le mani, nello stesso momento che
contamina l'anima col più nefando delitto grida verso il popolo: "Io sono innocente del sangue di questo
giusto: pensateci voi"; e tutto il popolo assetato di questa brama, risponde: "Il sangue di lui cada su di
noi e sui nostri figli" (Mt 27,24-25). In quel momento il marchio del parricida s'impresse sulla fronte del
popolo ingrato e sacrilego, come una volta su quella di Caino, che diciannove secoli di schiavitù, di
miseria e d'infamia non hanno ancora cancellato.

Su noi, figli della gentilità, s'è posato, quale misericordiosa rugiada il sangue divino; ebbene, rendiamo
grazie alla bontà del Padre celeste, che "ha tanto amato il mondo da darci il suo unico Figliolo" (Gv.
3,16); e ringraziamo anche l'amore dell'unico Figliolo di Dio, il quale, sapendo che tutte le nostre sozzure
potevano essere lavate solo nel suo sangue, oggi ce lo elargisce fino all'ultima goccia.

La Via dolorosa.

Qui comincia la Via dolorosa, ed il Pretorio di Pilato, dove risuonò la sentenza contro Gesù, ne è la
prima stazione. I Giudei s'impossessano del Redentore per autorizzazione del governatore; i soldati gli
gettano le mani addosso e lo conducono fuori del cortile pretoriale; gli strappano il mantello di porpora e
lo coprono delle vesti che gli avevano tolte per flagellarlo; quindi lo caricano della croce sulle spalle
lacerate. Il luogo dove il novello Isacco ricevette l'albero del suo sacrificio è designato come la seconda
Stazione. La truppa dei soldati, rinforzata dai carnefici, dai prìncipi dei sacerdoti, dai dottori della legge
e da una moltitudine immensa, si mette in cammino. Gesù avanza sotto il peso della croce; ma presto,
spossato dalle perdite di sangue e da ogni sorta di patimenti, non regge più, e, cadendo sotto quel peso,
segna la terza Stazione.

L'incontro di Gesù con Maria.

I soldati rialzano brutalmente il divino prigioniero, che soccombeva più sotto il peso dei nostri peccati
che sotto lo strumento del suo supplizio. Ha appena ripreso il suo vacillante cammino, quando si presenta
improvvisamente ai suoi sguardi la desolata madre. La donna forte è venuta ad incontrare il Figlio: vuole
vederlo, seguirlo, unirsi a lui finché non esalerà l'ultimo respiro; il suo amore materno è invincibile. Il
471

suo dolore oltrepassa ogni espressione umana; le agitazioni di questi ultimi giorni l'hanno spossata; non
c'è sofferenza del Figlio che non le sia stata divinamente manifestata, ed alla quale lei non si sia
associata, sopportandole tutte, ad una ad una. Come può più rimanere nascosta? Il sacrificio è in atto,
s'avvicina la consumazione: deve unirsi assolutamente al Figlio e nessuna forza la potrà trattenere. È con
lei la Maddalena in lacrime, e vi sono pure: Giovanni, Maria madre di Giacomo e Salomè; essi piangono
il Maestro ma lei piange il Figlio. Gesù vede la Madre sua, ma non può consolarla; e tutto questo non è
che l'inizio dei dolori! Il sentimento d'angoscia che prova in questo momento il cuore della più tenera
delle madri opprime ancora di più il cuore del più amante dei figli. Ma non per questo i carnefici che gli
sono ai fianchi accorderanno un sol momento di ritardo nel loro cammino, in favore della madre
d'un condannato; se vuole, si trascini pure dietro al fatale corteo: è già molto se non la cacciano via; e
l'incontro di Gesù con Maria sulla via del Calvario indicherà per sempre la quarta Stazione.

Il Cireneo.

C'è ancora molta strada da fare, perché, secondo la legge, i criminali dovevano essere suppliziati fuori le
porte della città. I Giudei temono che la vittima venga a mancare prima d'arrivare al luogo del sacrificio;
perciò, vedendo tornare dalla campagna un uomo chiamato Simone di Cirene, lo fermano e, per un
crudele sentimento di umanità verso Gesù, lo costringono a condividere con questi la fatica di portare lo
strumento della salvezza del mondo. L'incontro di Gesù con Simone Cireneo consacra la quinta
Stazione.

Il Volto Santo.

Di lì a pochi passi, un fatto inatteso viene a colpire di meraviglia e di stupore finanche i carnefici: una
donna attraversa la folla, sguscia tra i soldati e si precipita ai piedi del Salvatore. Ella stringe fra le mani
un velo spiegato, e, tutta tremante, asciuga il volto di Gesù reso irriconoscibile dal sangue, dal sudore e
dagli sputi. Essa però l'ha riconosciuto, perché lo ama, e non ha temuto d'esporre la propria vita per
procurargli un leggero sollievo. Il suo amore sarà ricompensato: il volto del Redentore, impresso per
miracolo su quel velo, sarà d'ora in poi il suo più ricco tesoro; e, col suo atto coraggioso avrà la gloria di
costituire la sesta Stazione della Via Crucis.

Compassione di Gesù per Gerusalemme.

Ma quanto più Gesù s'avvicina alla mèta fatale, tanto più le sue forze lo abbandonano. Un improvviso
abbattimento segna, con la seconda caduta della vittima, la settima Stazione. I soldati lo rialzano con
violenza, e riecco Gesù sul sentiero che bagna col suo sangue. Tanti indegni maltrattamenti strappano
grida di dolore ad un gruppo di donne, che, mosse da compassione verso Gesù, lo seguivano fra i soldati,
sfidando i loro insulti. Gesù, intenerito dalla condotta di queste donne che, nella debolezza del loro sesso,
mostravano più grandezza d'animo che non tutto insieme il popolo di Gerusalemme, si degna di rivolgere
loro uno sguardo di bontà, e riprendendo tutta la dignità del suo linguaggio profetico, in presenza dei
prìncipi dei sacerdoti e dei dottori della legge, preannuncia il terribile castigo che seguirà al misfatto di
cui esse sono testimoni e che deplorano con tante lacrime: "Figlie di Gerusalemme! dice loro in quello
stesso luogo che viene rialzato nell'ottava Stazione; Figlie di Gerusalemme! non piangete su di me, ma
piangete su voi stesse e sui vostri figlioli, perché, ecco, verranno giorni in cui si dirà: Beate le sterili e i
seni che non hanno generato e le mammelle che non hanno allattato! Allora si metteranno a dire alle
montagne: Cadeteci addosso; e alle colline: Ricopriteci. Che se si tratta così il legno verde, che sarà
del secco?" (Lc. 23,28-31).

L'arrivo al Calvario.

Finalmente si giunge ai piedi della collina del Calvario, che Gesù dovrà salire, prima di raggiungere il
luogo del sacrificio. Ma una terza volta l'estrema fatica lo rovescia al suolo, e santifica il posto in cui i
fedeli venereranno la nona Stazione. La barbara soldataglia interviene ancora una volta a far riprendere
a Gesù la penosa salita, e finalmente, fra molti urti, arriva in cima al cocuzzolo che diventerà l'altare del
più sacro e più potente degli olocausti.
472

I carnefici gli tolgono la croce e la stendono a terra, in attesa di conficcarvi la vittima. Ma prima, secondo
l'uso dei Romani, praticato anche dai Giudei, offrono a Gesù una tazza di vino misto a mirra. Una tale
bevanda, amara come il fiele, serviva da narcotico per addormentare entro un certo limite i sensi del
paziente e diminuire i supplizi. Gesù bagna appena le labbra di questa pozione, che la consuetudine e più
che il senso d'umanità gli offriva; non vuole berne, per poter assaporare coscientemente le sofferenze che
si è degnato accettare per la salvezza degli uomini. Poi i carnefici gli strappano le vesti che s'erano
attaccate alle piaghe e lo portano subito sul posto dove l'attende la croce. Il luogo dove Gesù fu spogliato
sul Calvario ed assaggiò l'amara bevanda è indicato come la decima Stazione della Via Crucis. Le nove
precedenti sono tuttora visibili nelle vie di Gerusalemme, dal Pretorio fino ai piedi del Calvario; ma
quest'ultima e le quattro successive si venerano nell'interno della Chiesa del Santo Sepolcro, che
nella sua vastità racchiude il teatro delle ultime scene della Passione del Salvatore.

Ma a questo punto dobbiamo sospendere la narrazione dei fatti, perché ci siamo già inoltrati abbastanza
nei fatti della grande giornata; del resto dobbiamo ancora tornare sul Calvario. È ormai tempo che ci
uniamo alla santa Chiesa nella funzione con la quale sta per celebrare la morte del Signore.

LA SOLENNE FUNZIONE LITURGICA DEL POMERIGGIO CON LA QUALE SI CELEBRA


LA PASSIONE E LA MORTE DI CRISTO

Il servizio divino di questo pomeriggio si divide in quattro parti, di cui spiegheremo successivamente i
misteri. Prima vi sono le Letture; seguono le Preghiere; poi viene l'adorazione della Croce, ed infine la
Comunione. Questi riti insoliti fanno capire ai fedeli la grandezza di questo giorno, e al tempo stesso
fanno avvertire la sospensione del Sacrificio quotidiano di cui prendono il posto. L'altare è spoglio, senza
croce senza candelieri; il leggio del Vangelo è senza drappo.

Recitata l'Ora di Nona, il Celebrante avanza coi ministri; i loro paramenti neri significano il lutto della
santa Chiesa. Giunti ai piedi dell'altare, si prostrano sui gradini e pregano alcuni istanti in silenzio; quindi
si dà inizio alle Letture.

LE LETTURE

La prima parte di questo Ufficio è dedicata alla lettura di due brani di Profezie ed al Passio. Si leggono
prima alcuni versetti del profeta Osea (6,1-6), nei quali il Signore predice i suoi disegni misericordiosi
verso il novello popolo, il popolo pagano, ch'era morto che fra tre giorni risusciterà col Cristo che ancora
non conosce. Efraim e Giuda non saranno accolti allo stesso modo, non avendo i loro sacrifici materiali
placato un Dio, che ama la misericordia e disprezza coloro che sono duri di cuore.

La seconda lettura, è tratta dall'Esodo (12,1-11), ci mette innanzi la figura dell'Agnello pasquale, per
mostrarci che in questo momento il simbolo scompare davanti alla realtà. È un Agnello immacolato
come Emmanuele, il cui sangue preserva dalla morte tutti coloro che hanno avuta la dimora segnata da
lui. Esso non solo sarà immolato, ma diventerà alimento di coloro che non sono salvi per lui. È il viatico
di chi si trova in cammino, e lo mangia in piedi, non avendo tempo di fermarsi nel corso rapido della
vita. L'immolazione dell'antico Agnello e del nuovo è il segnale della Pasqua.

LE PREGHIERE

La santa Chiesa ha appena commemorato insieme ai suoi figli la storia degli ultimi momenti del Signore;
che le resta dunque, se non imitare il divino Mediatore, che, come dice san Paolo, sulla Croce ha offerto
per tutti gli uomini al Padre "preghiere e suppliche con forti grida e lacrime?" (Ebr 5,7). Perciò, fin dai
primi secoli, in questo giorno, essa indirizzò alla divina Maestà una serie di preghiere, che, riferendosi a
tutti i bisogni del genere umano, mostrano ch'essa è veramente la madre di tutti e la sposa amorevole del
Figlio di Dio. Tutti, anche i Giudei, partecipano a questa solenne intercessione che la Chiesa presenta al
Padre dei secoli, ai piedi della Croce di Gesù Cristo.
473

Ognuna di queste preghiere è preceduta da una spiegazione che ne annuncia l'oggetto. Quindi il Diacono
invita i fedeli a mettersi in ginocchio; poi, ad un cenno del Suddiacono, subito si levano in piedi per
unirsi all'invocazione del CelebranteI.

ADORAZIONE DELLA SANTA CROCE

Fatte queste preghiere generali ed implorata da Dio la conversione dei pagani, la Chiesa, nella sua carità,
ha fatto un giro di orizzonte su tutti gli abitanti della terra e sollecitato su tutti loro l'effusione del sangue
divino, che in questo momento scorre dalle vene dell'Uomo-Dio. Ora di nuovo si volge ai figli cristiani,
e, addolorata per le umiliazioni del Signore, li esorta ad alleggerire il peso con l'indirizzare i loro omaggi
alla Croce, fino allora ritenuta infame, ma ora resa sacra; quella Croce sotto la quale egli s'incammina al
Calvario e le cui braccia oggi lo sosterranno. Per Israele essa è scandalo; per i Gentili, stoltezza (1Cor
1,23); ma noi cristiani veneriamo in lei il trofeo della vittoria di Cristo e lo strumento augusto della
salvezza degli uomini. Dunque è giunto il momento in cui riceverà le nostre adorazioni, per l'onore che si
degnò di farle il Figlio di Dio irrorandola col suo sangue ed associandola all'opera della nostra
riparazione. Non v'è giorno, né ora di tutto l'anno in cui meglio convenga tributarle i nostri doveri.

L'adorazione della Croce cominciò a Gerusalemme fin dal IV secolo. Rinvenuta la vera Croce mediante
diligenti ricerche di santa Elena imperatrice, il popolo fedele aspirava a contemplare di tanto in tanto
l'albero di vita, la cui miracolosa Invenzione aveva colmato di gioia tutta la Chiesa. Perciò fu stabilito
che la si sarebbe esposta all'adorazione dei cristiani una volta l'anno, il Venerdì Santo. Il desiderio di
vederla faceva accorrere ogni anno a Gerusalemme, per la Settimana Santa, un'immensa folla di
pellegrini. Ovunque si sparse la fama di questa cerimonia; ma non tutti potevano sperare di contemplarla,
fosse pure una volta sola in vita. Allora la pietà cattolica volle almeno consacrare, con un'imitazione, la
vera cerimonia a cui la maggior parte non poteva assistere; e verso il VII secolo si pensò di ripetere in
tutte le chiese, il Venerdì Santo, l'ostensione e l'adorazione della Croce come avveniva a Gerusalemme.
Non si aveva, è vero, che la figura della vera Croce; ma, siccome gli omaggi resi il sacro legno si
riferivano a Cristo stesso, i fedeli potevano in questa maniera offrirle identici onori, nell'impossibilità
d'avere il vero legno che il Redentore bagnò col suo sangue. Tale è lo scopo dell'istituzione del rito che la
Chiesa compie alla nostra presenza, ed alla quale invita tutti noi a prendere parte.

Il Celebrante all'altare depone il piviale e rimane seduto al suo posto. Il diacono con gli accoliti si porta
in sacrestia di dove ne esce in processione con la croce. Quando giungono in chiesa, il celebrante riceve
la croce dalle mani del diacono, si porta dalla parte dell'Epistola e là, in piedi al fondo degli scalini,
rivolto verso il popolo, scopre la parte superiore della croce cantando con tono di voce normale:

Ecco il legno della Croce...

E prosegue, aiutato dai ministri, che cantano con lui:

...al quale fu sospesa la salvezza del mondo.

Allora l'assistente, in piedi, canta:

Venite, adoriamo.

Poi tutti si inginocchiano e adorano per un istante, in silenzio.

Questa prima estensione rappresenta la prima predicazione della Croce, quella che gli Apostoli fecero tra
loro, quando, non avendo ancora ricevuto lo Spirito Santo, non potevano discorrere del divino mistero
della Redenzione che coi discepoli di Gesù, temendo di suscitare l'attenzione dei Giudei. A significare
ciò, il Sacerdote solleva solo un tantino la Croce. L'offerta di questo primo omaggio è una riparazione
degli oltraggi che il Salvatore ricevette in casa di Caifa, in cui fu schiaffeggiato dal soldato.

I
Nell'VIII secolo queste preghiere venivano pure recitate il Mercoledì Santo.
474

Quindi il Celebrante sale sulla predella dell'altare, sempre al lato destro dell'Epistola in modo che il
popolo lo veda meglio. I ministri l'aiutano a scoprire il braccio destro della Croce, e, scoperta questa
parte, mostra di nuovo lo strumento della salvezza, sollevandolo di più e canta con voce più alta

Ecco il legno della Croce...

Il Diacono e il Suddiacono continuano a cantare con lui:

...al quale fu sospesa la salvezza del mondo.

E tutti i presenti cantano:

Venite, adoriamo.

Poi si inginocchiano e adorano in silenzio.

Questa seconda ostensione, fatta in modo più manifesto della prima, rappresenta la predicazione del
mistero della Croce ai Giudei, quando gli Apostoli, dopo la discesa dello Spirito Santo, gettarono le
fondamenta della Chiesa in seno alla Sinagoga, portando ai piedi del Redentore le primizie d'Israele. La
santa Chiesa l'offre in riparazione degli oltraggi che il Salvatore ricevette nel Pretorio di Pilato, dove fu
flagellato e coronato di spine.

Poi il Celebrante va nel mezzo dell'altare, sempre di faccia al popolo; liberando il braccio sinistro della
croce con l'aiuto del Diacono e del Suddiacono, la scopre completamente, e sollevandola più in alto con
voce ancora più forte, quasi di trionfo, canta:

Ecco il legno della Croce...

Ed insieme coi ministri continua:

... al quale fu sospesa la salvezza del mondo.

Sempre i fedeli cantano:

Venite, adoriamo.

Poi si inginocchiano e adorano in silenzio.

Quest'ultima ostensione rappresenta la predicazione del mistero della Croce in tutto il mondo, quando gli
Apostoli, cacciati dalla totalità della nazione giudaica, si voltarono ai Gentili e predicarono il Dio
crocifisso oltre i confini dell'Impero romano. Il terzo ossequio reso alla Croce è offerto in riparazione
degli oltraggi che il Salvatore ricevette sul Calvario, quando fu deriso dai suoi nemici.

La santa Chiesa, mostrandoci prima la Croce coperta d'un velo che poi scompare, mentre ci dà a
contemplare il divino trofeo della nostra Redenzione, vuole anche significarci l'avvicendarsi
dell'accecamento del popolo giudaico, che non vede in questo legno adorabile che uno strumento
d'ignominia, e la folgorante luce di cui gode il popolo cristiano, al quale la fede rivela che il Figlio di
Dio, lungi dall'essere oggetto di scandalo, è, al contrario, come dice l'Apostolo, il monumento eterno
della "potenza e della sapienza di Dio" (1Cor 1,24). Ormai la Croce, così solennemente issata, non
rimarrà più coperta; così senza velo, attenderà sull'altare l'ora della gloriosa risurrezione del Messia.
Saranno anche scoperte tutte le altre immagini della Croce che stanno sui diversi altari, ad imitazione di
quella che riprenderà il suo posto di onore sull'altare maggiore.

Ma la santa Chiesa, in questo momento, non si limita ad esporre alla contemplazione dei fedeli la Croce
che li ha salvati; essa anche li invita ad accostare rispettosamente le loro labbra al sacro legno. Li precede
475

il Celebrante, e tutti verranno dopo di lui. Non contento d'aver deposto la pianeta, egli si toglie anche le
scarpe, e solo dopo aver fatto tre genuflessioni s'accosta alla Croce adagiata sui gradini dell'altare. Dietro
di lui s'avanzano il Diacono ed il Suddiacono, poi il Clero, infine i laici.

Straordinariamente belli sono i canti che accompagnano l'adorazione della Croce. Prima s'intonano
gl'Improperi, o rimproveri che il Messia rivolge ai Giudei. Le prime tre strofe di quest'Inno sono alterate
dal canto del Trisagio, la preghiera al Dio tre volte santo, del quale è giusto glorificare l'immortalità nel
momento in cui si degna, come uomo, subire la morte per noi. Questa triplice glorificazione, in uso a
Costantinopoli fin dal V secolo, passò nella Chiesa Romana, che la mantenne nella lingua primitiva,
accontentandosi d'alternare la traduzione latina delle parole. Il seguito di questo magnifico canto è del
più alto interesse drammatico: il Cristo ricorda tutte le indegnità di cui fu fatto segno da parte del popolo
giudaico, e mette in risalto i benefici ch'egli elargì all'ingrata nazione.

Se l'adorazione della Croce non è ancora terminata, si passa ad intonare il celebre Inno Crux fidelis,
composto da Venanzio Fortunato, Vescovo di Poitiers, nel V secolo, in onore del sacro albero della
nostra Redenzione. Alcuni versi d'una strofa servono da ritornello a tutte le strofe dell'Inno.

Terminata l'adorazione della Croce, dopo che i fedeli le hanno reso omaggio, il Celebrante la pone
sull'altare: a questo punto ha inizio la quarta parte della funzione.

LA COMUNIONE

Il ricordo del sacrificio compiuto oggi sul Calvario occupa talmente il pensiero della Chiesa in questo
anniversario, ch'essa rinuncia a rinnovare sull'altare l'immolazione della vittima divina, accontentandosi
di partecipare al sacro mistero con la comunione. Una volta, il clero e tutti i fedeli, erano ammessi a tale
favore, ma in seguito soltanto più il celebrante poteva comunicarsi. Nel 1956 è tornata la vecchia
tradizione e tutti i fedeli ora possono ricevere il Corpo del Signore che si immola, proprio oggi, per la
salvezza di tutti e riceve così, in modo più abbondante, i frutti della redenzione.

Accompagnato dai due accoliti, il Diacono si porta al Sepolcro, prende il santo ciborio dal tabernacolo e
lo porta sull'Altare Maggiore mentre si canta:

Noi ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo, perché hai redento il mondo con la tua croce.

L'albero ci ha ridotti in schiavitù e la Croce ci libera; il frutto dell'albero ci ha sedotti, il Figlio di Dio ci
ha salvati.

Salvatore del mondo, salvaci; o tu che ci hai redenti mediante il tuo sangue e la Croce, salvaci, te ne
preghiamo!

Giunto all'Altare, il Diacono depone il santo ciborio sul corporale; il celebrante sale l'altare e recita
l'inizio del Pater a voce alta e siccome il Pater è una preparazione alla comunione, clero e fedeli lo
recitano a voce alta col celebrante, "solennemente, gravemente, distintamente e in latino".

Uniamoci sentitamente e fiduciosi alle sette petizioni che esso contiene, nell'ora in cui il divino
intercessore, con le braccia allargate sulla Croce, le presenta per noi al Padre. È questo il momento in cui
ottiene, per mezzo della sua mediazione, che ogni nostra preghiera sia esaudita.

Dopo il Pater, il sacerdote recita a voce alta una preghiera che nelle Messe viene recitata piano; con
questa preghiera chiede che noi siamo liberati dal male e dal peccato e fatti vivere nella pace.

Il celebrante recita ancora a voce bassa la terza delle orazioni che precedono la comunione nelle Messe
ordinarie; quindi apre la pisside che contiene le Ostie, ne prende una e, profondamente inclinato, si
percuote il petto dicendo forte:
476

"Signore, io non sono degno che tu venga in me, ma di' una sola parola e l'anima mia sarà salva".

A questo punto il Celebrante si comunica e dopo essersi raccolto per qualche istante, distribuisce la
comunione, al solito modo, al clero e ai fedeli.

Terminata la comunione, il celebrante si purifica le dita nell'apposito vasetto, le deterge col manutergio,
ripone la pisside nel tabernacolo e restando in piedi in mezzo all'altare recita, in tono feriale, come
ringraziamento, le tre seguenti preghiere:

"O Signore, questo popolo ha ricordato con cuore pio gli avvenimenti della Passione e della morte del
Figlio tuo; noi ti preghiamo affinché egli ne riceva benedizioni abbondanti, il perdono, la consolazione,
l'accrescimento della fede e la certezza della sua eterna redenzione. Te lo chiediamo in nome di Cristo
nostro Signore".

"O Dio possente e misericordioso che ci hai redenti per mezzo della Passione e della morte del tuo
Figlio Gesù, conserva in noi l'opera della tua misericordia, di modo che avendo partecipato a questi
misteri, noi possiamo vivere d'un amore indistruttibile. Te lo chiediamo in nome di Cristo".

"Ricordati, o Signore, della tua misericordia e santifica, con la tua protezione, questi tuoi figli per i
quali Gesù Cristo ha istituito, versando il suo sangue, questo mistero della Pasqua. Te lo chiediamo in
nome di Cristo".

Terminate queste preghiere il celebrante e i ministri discendono dall'altare e tornano in Sacrestia.

Compieta viene recitata in Coro a luci spente. La Santa Eucaristia viene riportata senza solennità
nell'apposito luogo; vi sarà accesa, come di consueto, una lampada.

IL POMERIGGIO

Frattanto è bene che, durante le ore che furono quelle della nostra salvezza, noi seguiamo col cuore e col
pensiero il misericordioso Redentore, che avevamo lasciato sul Calvario al momento in cui lo
spogliarono delle sue vesti, dopo avere assaggiata l'amara bevanda. Assistiamo con raccoglimento e
compunzione alla consumazione del Sacrificio, ch'egli sta per offrire per noi alla giustizia divina.

La Crocifissione.

Gesù è condotto dai carnefici pochi passi più in là, dove la Croce stesa per terra segna l'undecima
Stazione della Via Crucis. Come un agnello condotto al sacrificio, egli si corica sul legno che diventerà
il suo altare; le sue membra vengono stirate con violenza, e i chiodi, penetrando fra i nervi e le ossa,
configgono sul patibolo le mani e i piedi. Scorre il sangue dalle quattro vivificanti sorgenti, dove
verranno a purificarsi le nostre anime; ed è la quarta volta che sgorga dalle vene del Redentore. Maria
sente i colpi sinistri del martello, mentre il suo cuore di madre ne rimane lacerato. Maddalena è in preda
a una desolazione tanto più amara, quanto più si vede nell'impotenza di recar sollievo all'amato Maestro,
che gli uomini le hanno rapito. Ma ecco che Gesù alza la voce e proferisce, dall'alto del Calvario, la sua
prima parola: "Padre, esclama, perdona loro, perché non sanno quello che fanno". Oh, bontà infinita
del Creatore! è venuto sulla terra, opera delle sue mani, e gli uomini l'hanno crocifisso! ma fin sulla
Croce egli ha pregato per loro, e, nella sua preghiera, li vuole anche scusare!

Gesù in Croce.

La Vittima è inchiodata sul legno, dove dovrà morire; ma non resterà cosi adagiata per terra. Isaia
predisse che "il regale germoglio della radice di Iesse sarà inalberato come uno stendardo a vista di
tutte le nazioni" (Is 11,10). Quindi bisogna che il crocifisso Salvatore santifichi l'aria infestata dalla
presenza degli spiriti maligni; bisogna che il mediatore fra Dio e gli uomini, il Sommo Sacerdote ed
intercessore, sia innalzato fra il cielo e la terra a trattare la riconciliazione fra l'uno e l'altra. A poca
477

distanza dal luogo ove è distesa la Croce hanno praticata nella roccia una buca: dentro di questa, la Croce
viene calata e così domina tutto il monte Calvario. È il luogo della dodicesima Stazione. I soldati
s'adoperano con grandi sforzi a piantarvi l'albero della salvezza; l'urto violento acuisce i dolori di Gesù,
che con tutto il corpo lacerato pende dalle sue stesse piaghe dei piedi e delle mani. Eccolo esposto nudo
agli occhi di tutti, lui ch'è venuto al mondo a coprire la nostra nudità causata dal peccato! Sotto la Croce i
soldati stracciano le sue vesti e se le dividono, rispettando però la tunica, che secondo una pia tradizione
Maria stessa aveva intessuta con le sue mani verginali. La tirano a sorte senza lacerarla; e così diventa il
simbolo dell'unità della Chiesa che non deve mai essere rotta per nessun pretesto.

"Re dei Giudei".

Sopra la testa del Redentore sta scritto in ebraico, greco e latino: GESÙ NAZARENO RE DEI GIUDEI.
La moltitudine legge e ripete tale iscrizione, proclamando ancora una volta senza volerlo, la regalità del
figlio di David. I nemici di Gesù se ne accorgono e cercano d'ottenere da Pilato la correzione della
scritta, non ricevendo altra risposta che questa: "Quel che ho scritto ho scritto" (Gv. 19,22). Un'altra
circostanza trasmessaci dai santi Padri annuncia che il Re dei Giudei, rigettato dal suo popolo, regnerà
sulle nazioni della terra con la stessa gloria che ricevette in eredità dal Padre. Piantando la Croce nel
suolo, i soldati la disposero in modo che il divino crocifisso voltasse le spalle a Gerusalemme ed
allargasse le braccia verso le regioni dell'occidente. Pertanto, mentre il Sole della verità tramontava sulla
città deicida, sorgeva sulla novella Gerusalemme, Roma, la superba città cosciente della sua eternità, ma
ancora ignara che sarebbe divenuta eterna per la Croce.

Gl'insulti.

Alziamo lo sguardo verso l'Uomo-Dio, la cui vita va spegnendosi così rapidamente sullo strumento del
suo supplizio. Eccolo sospeso in aria, alla vista di tutto Israele, "come il serpente di bronzo che Mosè
aveva mostrato al popolo nel deserto" (Gv. 3,14); ma questo popolo non ha per lui che oltraggi. Voci
insolenti e senza pietà salgono fino a lui: "Tu che distruggi il tempio di Dio e lo riedifichi in tre giorni,
liberati ora; se sei il Figlio di Dio, scendi dalla Croce, se puoi". Dal loro canto gl'indegni pontefici
sorpassano la misura d'ogni bestemmia: "Ha salvato gli altri: perché non salva se stesso? Via! Re
d'Israele, scendi dalla Croce e ti crederemo! Hai confidato in Dio: è lui che ti deve liberare. Non hai
detto che sei il Figlio di Dio?". E i due ladroni ch'erano crocifissi con lui prendevano parte all'oltraggioso
concerto.

Preghiere.

Ma la terra aveva ricevuto un beneficio tale da paragonarsi a quello che Dio si degnava accordarle in
quell'ora: e mai maggiori insulti erano saliti alla maestà divina con tanta audacia. Noi cristiani, che
adoriamo colui che i Giudei bestemmiano, offriamogli in questo momento la dovuta riparazione cui ha
tanto diritto. Gli empi gli rinfacciano le proprie divine parole, torcendole contro di lui; noi invece
ricordiamogli un'altra parola da lui stesso pronunciata e che riempie i nostri cuori di speranza: "Quando
sarò innalzato da terra trarrò tutto a me" (Gv. 12,32). Ora è giunto il momento, Signore Gesù,
d'adempiere la tua promessa: traici tutti a te. Noi siamo ancora rivolti alla terra, legati da mille interessi e
da mille attrattive, schiavi dell'amore di noi stessi, sempre impediti nel volo verso di te: sii l'amante che
ci attira e rompe ogni laccio, affinché possiamo salire fino a te, e la conquista delle nostre anime sia
finalmente la consolazione del tuo cuore oppresso.

Le tenebre.

Frattanto il giorno è giunto a metà del suo corso: è l'ora sesta, quella che noi chiamiamo mezzogiorno. Il
sole che splendeva in cielo come un insensibile testimone, improvvisamente nega la sua luce; ed
un'oscura notte stende le sue tenebre su tutta la terra. Compaiono le stelle in cielo; le mille voci della
natura languiscono: pare che il mondo stia per cadere nel caos. Si dice che il celebre Dionigi
dell'Areopago d'Atene, che poi divenne discepolo del Dottor delle Genti, nel momento in cui avvenne
quell'eclissi, esclamasse: "il Dio della natura sta soffrendo o la macchina di questo mondo sta per
478

dissolversi". Flegone, autore pagano, scrivendo un secolo dopo, ricordava ancora lo sgomento che
suscitarono nell'impero romano quelle inattese tenebre che scompigliarono tutti i calcoli degli astronomi.

Il buon ladrone.

Un così formidabile fenomeno, spettacolo troppo visibile del corruccio celeste, agghiacciò di panico i più
audaci bestemmiatori. Il silenzio successe a tanti schiamazzi. Allora uno dei ladroni, la cui croce stava a
destra di quella di Gesù, sentì, insieme al rimorso, nascergli in cuore una speranza; tanto che rimprovera
il compagno col quale fino a poco fa aveva insultato l'innocente: "Neppure tu temi Iddio, trovandoti con
lui nel medesimo supplizio? Quanto a noi, è giusto, perché riceviamo degna pena per le nostre azioni,
ma costui non ha fatto nulla di male" (Lc 23,40-41). Gesù difeso da un malfattore, proprio nel momento
in cui i dottori della legge giudaica, assisi sulla cattedra di Mosè, non fanno che oltraggiarlo! Ciò
dimostra in modo evidente il grado d'accecamento al quale è arrivata la Sinagoga. Disma, un ladrone, un
diseredato, rappresenta in quest'istante la gentilità che soccombe sotto il peso dei suoi delitti, ma da cui
presto si risolleverà purificata, confessando la divinità del crocifisso. Egli si volge penosamente verso la
Croce del Salvatore, dicendo a Gesù: "Signore, ricordati di me quando sarai nel tuo regno"; perché egli
crede alla regalità di Gesù, a quella regalità di cui i sacerdoti e i magistrati della sua nazione avevano
fatto oggetto di derisione.

La calma e la dignità dell'augusta vittima sul patibolo gli hanno rivelato tutta la sua grandezza, e lui,
prestandogli fede, ne invoca fiducioso un semplice ricordo, quando alla sua umiliazione seguirà la gloria.
La grazia ha fatto di questo ladrone un vero cristiano! E chi oserebbe dubitare che tale grazia gli sia stata
implorata e ottenuta dalla Madre della misericordia, che in quel solenne momento offrì se stessa in un
medesimo sacrificio col Figlio? Gesù, commosso l'aver riscontrato in un malvivente, giustiziato a causa
delle sue criminalità, quella fede che invano aveva cercato in Israele, così risponde alla sua umile
preghiera: "In verità ti dico, oggi stesso sarai meco in Paradiso". È la seconda parola di Gesù sulla
Croce. Il fortunato penitente la raccoglie con gioia nel suo cuore e la custodisce gelosamente, aspettando
nell'espiazione l'ora della liberazione.

Il gruppo dei fedeli.

Maria s'è avvicinata alla Croce dalla quale pende Gesù! Per il cuore d'una madre, non vi sono tenebre che
possano impedire di riconoscere il proprio figlio. Il tumulto s'è placato dopo che il sole non manda più la
sua luce, e i soldati non frappongono più ostacoli a questo pietoso ravvicinamento. Gesù guarda
teneramente Maria, la vede desolata, e la sofferenza del suo cuore, che sembrava giunta al massimo,
aumenta ancora di più. Egli sta per morire, e la madre non può slanciarsi verso di lui, ad abbracciarlo e a
prodigargli le sue ultime carezze! Anche Maddalena è là, sciolta in lacrime e languente di dolore, nel
vedere i piedi del Salvatore che tanto amava, e che pochi giorni fa aveva cosparso dei suoi profumi,
bagnati dal sangue sgorgato dalle ferite e già coagulato. Essa li può ancora irrorare delle sue lacrime, ma
le lacrime non li possono risanare; è soltanto venuta per vedere morire colui dal quale ricevette il
perdono in ricompensa del suo amore. Giovanni, il prediletto è il solo Apostolo che ha seguito Gesù fin
sul Calvario; immerso nel dolore, ricorda la predilezione che anche il giorno precedente Gesù volle
testimoniargli nel misterioso banchetto; soffre per il figlio e soffre per la madre, perché il suo cuore non
s'accontenta dell'inestimabile premio col quale Gesù volle ripagare il suo amore. Maria di Cleofa è
insieme con Maria accanto alla Croce; più in là le altre donne formano un altro gruppo.

Maria Madre nostra.

Tutto a un tratto, nel cuore del silenzio interrotto solo dai singhiozzi, risuonò per la terza volta la voce di
Gesù morente, che, rivolto a, sua madre, la chiama "Donna", non volendo con un'altra spada rinnovarle il
dolore nel suo cuore già ferito: "Donna, ecco tuo figlio", indicando con questa parola Giovanni; e rivolto
a Giovanni, aggiunge: "Figlio, ecco tua madre". Era doloroso quello scambio al cuore di Maria, ma la
sostituzione assicurava per sempre a Giovanni, e in lui all'umanità, il beneficio d'una madre. Esponemmo
tale scena più dettagliatamente il Venerdì della settimana di Passione; oggi, suo anniversario, accogliamo
479

il generoso testamento di Gesù, che con l'incarnazione ci aveva meritata l'adorazione del Padre celeste,
ed in questo momento ci dà in dono la propria madre.

Gli ultimi istanti.

S'avvicina l'ora nona (tre ore dopo mezzogiorno), quella decretata fin dall'eternità per la morte
dell'Uomo-Dio. Gesù si sente di nuovo assalire dal crudele abbandono che provò nell'Orto degli Ulivi; si
sente schiacciato da tutto il peso della disgrazia di Dio in cui è incorso per essersi fatto cauzione dei
nostri peccati; l'amarezza del calice d'un Dio irato, bevuto fino alla feccia, gli causa un deliquio ch'egli
esprime col gemito: "Dio mio! Dio mio! perché m'hai abbandonato?". È la quarta parola; ma è una
parola che non riconduce la serenità al cielo. Gesù non lo chiama neppure "Padre mio!" come se fosse un
peccatore, un condannato davanti all'inflessibile tribunale di Dio. Intanto, una gran febbre ne divora le
viscere, e dall'arsa bocca gli sfugge a gran pena la quinta parola: "Ho sete". Un soldato gli accosta alle
labbra morenti una spugna inzuppata di aceto: sarà l'unico sollievo, che nella bruciante sete gli offrirà la
terra, quella terra rinfrescata ogni giorno dalla sua rugiada e dalla quale ha fatto zampillare sorgenti e
fiumi.

La morte.

Il momento in cui Gesù esalerà lo spirito al Padre è giunto. Egli abbraccia in uno sguardo i divini oracoli
che preannunciarono le minime circostanze della sua missione; vede che non ce n'è uno solo che non sia
stato adempiuto, fino al tormento della sete e all'aceto che gli venne offerto per dissetarlo. Proferisce
allora la sesta parola dicendo: "Tutto è compiuto". Non resta che morire, per apporre l'ultimo suggello
alle profezie preannuncianti la sua morte quale mezzo estremo della nostra redenzione. Sfinito,
agonizzante, quest'uomo che fino a pochi momenti fa era riuscito solo a mormorare qualche parola,
lancia un grido potente che risuona lontano ed impaurisce e fa meravigliare il centurione romano, ch'era
al comando delle guardie sotto la Croce. "Padre! esclama, nelle tue mani raccomando il mio spirito".
Pronunciata questa settima ed ultima parola, abbandona il capo sul petto ed esala l'ultimo respiro.

La sconfitta di Satana.

In quell'istante le tenebre si diradano, in cielo torna a splendere il sole; ma la terra trema, le pietre si
spaccano e la roccia del Calvario si fende tra la Croce di Gesù e quella del cattivo ladrone; il crepaccio è
visibile anche oggi. Un altro fenomeno spaventa i sacerdoti del giudaismo: il velo del Tempio che
conservava il Santo dei Santi si spacca in due dall'alto in basso annunciando la fine del regno delle
figure. Le tombe ove riposavano molti santi personaggi si aprono e i morti tornano alla vita. Ma lo
scotimento della morte che salva l'umanità si fa sentire sopra tutto nell'abisso infernale. Finalmente
Satana ha compreso la potenza e la divinità del Giusto, contro il quale aveva imprudentemente aizzato le
passioni della Sinagoga: per il suo accecamento infatti è stato sparso il sangue la cui virtù salva il genere
umano e gli riapre le porte del cielo. Ma ora sa cosa pensarne di Gesù di Nazaret, al quale osò avvicinarsi
nel deserto per tentarlo; e, nella sua disperazione, riconosce che Gesù è il vero Figlio dell'eterno, e che la
redenzione negata agli angeli ribelli viene elargita abbondantemente agli uomini, per i meriti del sangue
che Satana stesso ha fatto versare sul Calvario.

Preghiera.

Figlio adorabile del Padre, noi vi adoriamo, morto sull'albero del vostro sacrificio. La vostra amarissima
morte ci ha ridata la vita. Imitando i Giudei che attesero l'ultimo anelito e rientrarono compunti nella
città, noi ci percuotiamo il petto, confessando che furono i nostri peccati ad uccidervi; degnatevi, perciò,
accogliere le nostre azioni di grazia per l'amore che ci avete testimoniato sino alla fine. Riscattati dal
vostro sangue, d'ora in poi non ci resta che servire voi, che ci avete amati in Dio. Siamo nelle vostre
mani; voi siete il nostro Signore. Ecco, già la Chiesa ci chiama al vostro divino servizio; dobbiamo
scendere dal Calvario per unirci a lei a celebrare le vostre lodi. Fra poco saremo di nuovo accanto al
vostro corpo inanimato ed assisteremo al funebre convoglio, che accompagneremo col nostro dolore e
con le nostre lacrime. Maria nostra madre sta sotto la Croce e nessuna cosa la potrà separare dalla vostra
480

spoglia mortale. Maddalena è inchiodata ai vostri piedi, e Giovanni e le pie donne formano intorno a voi
un mesto accompagnamento. Noi cadiamo ancora una volta in ginocchio davanti al vostro santissimo
corpo, al vostro prezioso sangue, alla Croce che ci ha redenti.

LA SERA

Il colpo di lancia.

Torniamo sul Calvario a terminare la giornata del lutto universale. Là abbiamo lasciato Maria insieme a
Maddalena, a Giovanni ed alle altre pie donne. È trascorsa appena un'ora dal supremo istante che Gesù
esalò lo spirito, ed ecco che alcuni soldati, comandati da un centurione, vengono a turbare, col rumore
dei loro passi e delle loro voci, la quiete che regnava sulla collina. Hanno ricevuto un ordine da Pilato: su
richiesta dei prìncipi dei sacerdoti, il governatore vuole che i tre crocifissi siano finiti rompendo loro le
gambe, quindi deposti dalla croce e sepolti prima di notte.

I Giudei contavano i giorni partendo dall'ora del tramonto; quindi è imminente l'inizio del grande Sabato.
I soldati s'avvicinano prima alle croci dei due ladroni, ai quali rompono le gambe; poi s'avanzano verso
la croce del Redentore; il cuore di Maria ha un sussulto: qual nuovo oltraggio faranno questi barbari al
corpo insanguinato del caro Figlio? Essi guardano il divino condannato, constatano che non ha più un
filo di vita; ma, per meglio assicurarsene, uno di loro impugna la lancia e la conficca nel costato destro
della vittima. La punta gli trapassa il cuore, e quando il soldato la estrae, da quest'ultima sua piaga
sgorgano alcune gocce di sangue misto ad acqua. È la quinta effusione del sangue redentore, ed è la
quinta piaga che riceve Gesù sulla Croce.

Gesù deposto dalla Croce.

Maria ha sentito penetrare nell'intimo della sua anima la punta della lancia crudele; nuovi pianti e
singhiozzi s'elevano intorno a lei. Come finirà questo triste giorno? Quali mani deporranno l'Agnello che
pende dalla Croce? Chi lo restituirà alla madre? I soldati s'allontanano, e con essi Longino, il crudele
autore della lanciata, che ha cominciato a sentire in sé un misterioso turbamento, presagio della fede di
cui un giorno sarà martire. Ma ecco avanzarsi altri uomini: due Giudei, Giuseppe d'Arimatea e
Nicodemo, che salgono la collina e si fermano commossi ai piedi della Croce di Gesù. Maria li guarda
con riconoscenza: essi sono venuti a deporle fra le braccia il corpo del Figliolo ed a rendere al loro
Maestro gli onori della sepoltura. I fedeli discepoli ne hanno avuta l'autorizzazione dal governatore
Pilato, che ha accordato a Giuseppe il corpo di Gesù.

Il tempo stringe, il sole sta per declinare, sta per scoccare l'ora del grande Sabato; quindi i due
s'affrettano a schiodare dalla Croce le membra del Giusto. Sulle falde del piccolo colle, vicino al luogo
ov'è piantata la Croce, c'è un orto: in quest'orto è praticata nella roccia una camera sepolcrale. Nessuna
salma ha occupato questa tomba fino adesso: là sarà posto Gesù a riposare. Portando il prezioso carico,
Giuseppe e Nicodemo scendono dal monte e depongono il sacro corpo sopra uno spazio di roccia poco
distante dal sepolcro. La Madre di Gesù riceve dalle loro mani il tenero Figlio, che bagna con le sue
lacrime e copre di baci le molte piaghe crudeli che ne hanno lacerato il corpo. Giovanni, Maddalena e le
altre pie donne compiangono la Madre dei dolori. Ma bisogna far presto ad imbalsamare la spoglia
esanime. Sulla pietra che ancor oggi è chiamata la Pietra dell'unzione, e che segna la tredicesima
Stazione della Via Crucis, Giuseppe spiega il lenzuolo che ha portato; Nicodemo, aiutato dai servi che
per loro ordine avevano portato cento libbre di mirra e di àloe, prepara i profumi. Lavano le ferite dal
sangue; tolgono delicatamente la corona di spine dalla testa del re divino; finalmente giunge il momento
d'avvolgere il corpo nel lenzuolo. Maria stringe per un'ultima volta tra le braccia l'insensibile spoglia del
suo diletto, che subito dopo viene nascosta ai suoi sguardi fra le fasciature delle bende e le pieghe della
coltre.

Gesù nel sepolcro.


481

Poi Giuseppe e Nicodemo sollevano il nobile peso e lo portano nella tomba. È la quattordicesima
Stazione della Via Crucis. V'erano due stanze incavate nella roccia e comunicanti fra loro: nella
seconda, a destra, in un loculo praticato con lo scalpello, adagiano il corpo del Salvatore. Quindi
s'affrettano ad uscire, e, raccogliendo tutte le loro forze, fanno scivolare sull'ingresso del monumento una
grossa pietra che servirà da porta, e che presto, a richiesta dei nemici di Gesù, verrà suggellata
dall'autorità pubblica e custodita da una scorta di soldati romani.

La Madre dei dolori.

Intanto il sole tramonta e sta per cominciare il grande Sabato con le sue severe prescrizioni. Maddalena e
le altre pie donne, tenuto d'occhio i luoghi e la disposizione del corpo nel sepolcro, interrompono i loro
lamenti e ridiscendono in fretta a Gerusalemme, col proposito di comprare dei profumi e tenerli pronti,
fino a quando, passato il Sabato, possano tornare sulla tomba la domenica, di buon mattino, a completare
l'imbalsamazione troppo affrettata del loro Maestro. Maria, salutata un'ultima volta la tomba che
racchiude il tesoro della sua tenerezza, s'accompagna al gruppo che è diretto alla città. Giovanni, suo
figlio adottivo, è al suo fianco; da quel momento egli e divenuto il custode di colei che, senza cessare
d'essere la Madre di Dio, è divenuta in lui la Madre degli uomini. Ma a costo di quali angosce essa ha
guadagnato questo nuovo titolo! quale ferita ha ricevuto il suo cuore nell'istante che le siamo stati
affidati! Teniamole anche noi fedele compagnia durante le ore crudeli che trascorreranno fino al
momento in cui la risurrezione di Gesù verrà ad alleviare il suo immenso dolore.

Preghiera sulla tomba di Gesù.

Ma noi non possiamo abbandonare il vostro sepolcro, o Redentore, senza lasciarvi il tributo delle nostre
adorazioni e l'ammenda onorevole del nostro pentimento. Eccovi, o Gesù, prigioniero della morte! questa
figlia del peccato ha dunque steso su di voi il suo impero. Vi siete addossata la sentenza ch'era lanciata
contro di noi, e vi siete fatto simile a noi fino alla tomba. Quale riparazione potrebbe mai eguagliare
l'umiliazione che avete subita in questo stato, a noi dovuto, ma divenuto vostro per l'amore che ci avete
portato? I santi Angeli vegliano sulla pietra che nasconde il vostro corpo e rimangono stupiti di questo
vostro amore per l'uomo, spregevole ed ingrata creatura. Non per i loro fratelli decaduti avete subita la
morte, ma per noi, ultimi della creazione. Quale indissolubile legame viene dunque a formare tra noi e
voi il sacrificio che avete offerto! Ma se morirete per noi, per voi dunque d'ora in poi dobbiamo vivere.
Ve lo promettiamo, Gesù, sulla tomba che vi hanno scavato i nostri peccati.

Anche noi vogliamo morire, morire al peccato e vivere alla vostra grazia. D'ora in poi seguiremo i vostri
precetti ed i vostri esempi, e ci allontaneremo dal peccato, che ci ha fatti responsabili della vostra morte
così amara e dolorosa; abbracciamo con la vostra Croce tutte le croci di cui è disseminata la vita umana e
che sono così leggere in paragone della vostra; finalmente anche noi saremo convinti di morire, quando
sarà giunta l'ora di subire la meritata sentenza che la giustizia del Padre pronunciò contro di noi. Per voi
la morte non è che un passaggio alla vera vita; e, come in questo momento ci separiamo dal sepolcro con
la speranza di presto salutare l'alba della vostra gloriosa risurrezione, così, lasciando alla terra la sua
spoglia mortale, l'anima nostra, piena di confidenza, salirà a voi sperando un giorno di ricongiungersi a
quella colpevole polvere che la terra restituirà purificata.

SABATO SANTO

AL MATTINO

Gesù nel sepolcro.


La notte è passata sul sepolcro ove giace il corpo dell’Uomo-Dio. Ma se la morte trionfa nell’oscuro
fondo d’una grotta silenziosa ed imprigiona fra le sue pareti colui che dà la vita agli esseri, il suo trionfo
sarà breve. Hanno un bel vegliare i soldati all’ingresso della tomba! non potranno mai impedire al divino
482

prigioniero di spiccare il suo volo. I santi Angeli adorano con profonda devozione il corpo esanime di
Colui che col suo sangue ha «pacificato il cielo e la terra» (Col. 1, 20). II suo corpo, solo per poco
separato dall’anima, è rimasto unito al Verbo; solo un momento l’anima ha cessato di animarlo, senza
perdere l’unione con la persona del Figlio di Dio. Il sangue sparso sul Calvario è pure rimasto unito alla
divinità e ricomincerà a scorrere nelle vene dell’Uomo-Dio, non appena scoccherà il momento della sua
risurrezione.

Eccesso dell’amore divino.


Avviciniamoci anche noi alla sua tomba e veneriamo la spoglia divina di Gesù. Ora comprendiamo
gli effetti del peccato, «per il quale entrò la morte nel mondo, e la morte s’è estesa a tutti gli uomini»
(Rom. 5, 12). Gesù «che non conobbe il peccato» (II Col. 5, 21) ha tuttavia permesso che la morte
estendesse il suo dominio sopra di lui per diminuirne gli orrori e restituirci, con la sua risurrezione,
l’immortalità perduta per il peccato. Adoriamo con la massima riconoscenza quest’ultimo annientamento
del Cristo che, con la sua incarnazione, si degnò di prendere la «forma di schiavo» (Fil. 2, 7), ed ora s’è
abbassato ancora di più. Eccolo senza vita in una tomba! Se tale spettacolo ci rivela la spaventosa
potenza della morte, ben più ci mostra l’immenso ed incomprensibile amore di Dio per l’uomo: un
amore che ha superato qualsiasi eccesso, sì da poter dire, che il Figlio di Dio tanto più ci ha glorificati
quanto più s’è abbassato. Come dunque ci dovrà essere cara la tomba che genera alla vita! E come
dobbiamo ringraziarlo, non solo per aver voluto morire per noi sulla Croce, ma anche per avere abbrac-
ciata, per amor nostro, l’umiliazione del sepolcro!

La Madre dei dolori.


Scendiamo ora a Gerusalemme a visitare la Madre dei dolori. Anche sull’afflitto cuore è passata la
notte; ma le scene del giorno si sono ripetute nella sua mente senza lasciarla in pace un istante. Ha
riveduto il Figlio calpestato sotto i piedi di tutti e colare sangue da ogni parte. Quante lacrime ha già
versato durante quelle lunghe ore! ed ancora non le viene reso il suo figlio Gesù! Vicino a lei
Maddalena, affranta dalle emozioni che l’hanno scossa attraverso le vie di Gerusalemme e sul Calvario,
è muta dal dolore; essa non altro aspetta che la luce del nuovo giorno, per ritornare al sepolcro a rivedere
i resti mortali del caro Maestro. Le altre donne, non amate come Maddalena ma ugualmente care a Gesù,
che le aveva viste affrontare Giudei e soldati, e stargli vicine sino alla fine, ora circondano di delicatezze
la Madre, consolandosi al pensiero di alleviare il proprio dolore, quando, trascorso il Sabato, andranno
con Maddalena a portare nel sepolcro il tributo del loro amore.

I Discepoli.
Giovanni, il figlio adottivo, il prediletto di Gesù, piange sul Figlio e sulla Madre. Altri Apostoli e
discepoli, come Giuseppe di Arimatea e Nicodemo, visitano a loro volta questa casa di dolore. Pietro,
nell’umiltà del suo pentimento, non teme di tornare alla Madre della misericordia; e tutti,
sommessamente, parlano del supplizio di Gesù e dell’ingratitudine di Gerusalemme.
La santa Chiesa, nell’ufficio di questa notte, ci dà un’idea dei discorsi di questi uomini, che rimasero
scossi nell’intimo della loro anima da una sì terribile catastrofe. «Il giusto muore, essi dicono, e nessuno
si commuove! L’abbiamo perduto di vista di fronte all’iniquità; simile ad un agnello, non ha aperto
bocca, ed è stato trascinato nel luogo del dolore; ma il suo ricordo è un ricordo di pace» (Respons. 6.0
del Notturno).

L'attesa della risurrezione.


Così discorrono questi fedeli, mentre le pie donne, in preda al dolore, si preoccupano degli onori
funebri. La santità, la bontà, la potenza, i dolori e la morte di Gesù: tutto è loro presente; ma,
dell’annunciata imminente risurrezione, non se ne ricordano affatto. Soltanto Maria vive di questa
certezza. Lo Spirito Santo, parlando della donna forte, dice: «Durante la notte non fa spegnere la sua
lucerna» (Prov. 31, 18). Ora questa parola oggi si compie nella Madre di Gesù. Il suo cuore non
soccombe, perché sa che presto il figlio dalla tomba sorgerà alla vita. La fede nella risurrezione del
Salvatore, quella fede senza la quale, come dice l’Apostolo, sarebbe vana la nostra religione (I Col. 15,
17), è, per così dire, tutta concentrata nell’anima di Maria. La Madre della Sapienza conserva questo
prezioso deposito; e, come portò in seno Colui che il cielo e la terra non possono contenere, così oggi,
con la ferma e costante fede nelle parole del Figlio, essa compendia tutta la Chiesa. Sublimità del
483

Sabato, che tra tante sue tristezze, viene ad accrescere le grandezze di Maria! La santa Chiesa ne
perpetua il ricordo, ed avendo in animo di consacrare alla sua Regina un giorno alla settimana, le dedica
il Sabato.

LA GIORNATA DEL SABATO SANTO

Riti dell’Ufficio.
Dai tempi più antichi il giorno d’oggi, come quello di ieri, è trascorso senza l’offerta del divino
Sacrificio. Ieri la Chiesa non lo celebrò, perché l’anniversario della morte di Cristo le sembrava riempire
di ricordi l’intera giornata. Per la medesima ragione si priva oggi della celebrazione del Sacrificio;
perché la sepoltura di Cristo non è che la conseguenza della sua Passione, e perciò, finché il suo corpo
giace inanimato nella tomba, non è opportuno rinnovare il divino mistero nel quale egli è offerto
glorioso e risuscitato. Anche la Chiesa Greca, che durante la Quaresima non digiuna il Sabato, imita poi
la Chiesa latina nell’estendere a questo giorno le più austere pratiche.
Questo è un giorno di grande lutto e in esso la Chiesa si ferma sul sepolcro del Signore, medita la
sua Passione e la sua Morte, fino al momento in cui, avendo celebrata la solenne Vigilia, attesa notturna
della Resurrezione, essa si ammanterà di quella gioia pasquale che si manifesterà in tutta la sua
grandezza nei giorni che seguiranno.
Ma se la Sposa del Cristo deve oggi rimanere presso il sepolcro ove riposa il suo Signore,
nondimeno essa rompe quel silenzio con il canto e la recita delle diverse ore dell'Ufficio, come ha già
fatto nei giorni passati. Prima del levare del sole, inizia col canto delle Tenebre; seguono poi Prima,
Terza, Nona che ricordano quanto Gesù ha sofferto, il giorno avanti, durante quelle stesse ore.
Ora Gesù non soffre più e la Chiesa lo sa; riposa come vincitore e il suo trionfo è vicino. Ecco
perché durante la recita dell’Ufficio, dopo aver detto: «Cristo s’è fatto obbediente fino alla morte, alla
morte della croce», essa aggiunge: «per questo Iddio l’ha esaltato e gli ha dato un nome che supera
ogni altro nome» e termina con questa preghiera: « O Dio onnipotente, noi anticipiamo la risurrezione
del Figlio tuo con un’attesa piena di amore: fa in modo che la nostra preghiera ottenga la gloria di
questa stessa resurrezione. Te lo chiediamo per Gesù Cristo nostro Signore».
I Vespri pongono termine a questa giornata, e viene soppressa Compieta. La recita di Compieta precede
normalmente il riposo, ma questa notte la Chiesa ci invita a vegliare fino al momento gioioso in cui
annunzierà la risurrezione del Signore.

LA SERA
Ci sarà utile fermarci ancora qualche istante sui misteri di quei tre giorni durante i quali l’anima del
Redentore rimase separata dal corpo. Questa mattina abbiamo visitato il sepolcro e adorato il sacro
corpo, che la Maddalena e le compagne si accingono ad onorare fin dal primo mattino, con nuovi tributi.
È giusto che anche noi, in questo momento, veneriamo l’anima santa di Gesù. Essa non è nella tomba: la
dobbiamo seguire per i luoghi ove risiede, mentre attendiamo che venga a ridar vita alla membra, che
sono state separate per un certo tempo dalla morte.

L'inferno.
Esistono quattro vaste regioni, dove mai alcun vivente potrà entrare. La divina rivelazione ci ha
soltanto manifestata la loro esistenza. La prima è l’inferno dei dannati, macabro soggiorno in cui
Satana e i suoi angeli, insieme a tutti i reprobi della razza umana, sono condannati per l’eternità alle
fiamme vendicatrici. È il regno del principe delle tenebre, dov’egli non cessa mai di tramare contro Dio e
l’opera sua, piani perversi e sempre sventati.

Il Limbo dei bambini.


La seconda vasta regione è il limbo, ove si trovano le anime dei bambini che uscirono da questo
mondo prima d’essere battezzati. Secondo la più autorevole dottrina della Chiesa, quelli che vi dimorano
non soffrono alcun tormento e, sebbene non potranno mai contemplare l’essenza divina, possono tuttavia
godere una felicità naturale e proporzionata ai loro desideri.
484

Il purgatorio.
Una terza regione è il luogo dell’espiazione, in cui le anime uscite da questo mondo col dono della
grazia si purificano da ogni macchia per essere ammesse all’eterna ricompensa.

Gli Inferi
Infine, abbiamo il limbo dov’è prigioniera delle ombre l’intera schiera dei santi che morirono dal
giusto Abele al momento in cui Gesù Cristo spirò sulla croce. Là stanno i nostri progenitori, Noè,
Abramo, Mosè, David, gli antichi Profeti; Giobbe e gli altri giusti del paganesimo; i santi personaggi che
sono legati alla vita di Cristo: Gioacchino, padre di Maria e Anna sua madre; Giuseppe, Sposo della
Vergine e Padre putativo di Gesù; Giovanni il precursore, coi suoi genitori Zaccaria ed Elisabetta.
Finché la porta del cielo non sarà aperta dal sangue redentore, nessun giusto potrà più salire a Dio.
Uscendo da questo mondo le anime più sante dovettero scendere nel limbo. Molti passi dell’Antico
Testamento designano gl’«inferi» come il soggiorno dei giusti che meglio hanno servito ed onorato Dio;
solo nel Nuovo Testamento si cominciò a parlare del Regno dei Cieli. Però questa temporanea dimora
non conosce altre pene che quella dell’attesa e della prigionia. Le anime che vi abitano possiedono
sempre la grazia, certe d’una felicità che non avrà fine; esse sopportano rassegnatamente una tale severa
relegazione, conseguenza del peccato, ma vedono con gioia sempre crescente l’avvicinarsi del momento
della loro liberazione.

Gesù agl'inferi.
Avendo il Figlio di Dio accettato tutte le condizioni della nostra umanità, non poteva trionfarne che
con la risurrezione; e le porte del cielo non si sarebbero riaperte che con la sua Ascensione; l’anima sua,
separata dal corpo, doveva anch’essa scendere agl’«inferi» per condividere un poco l’esilio dei giusti.
«Il Figlio dell’uomo, egli aveva detto, starà tre giorni e tre notti nel cuore della terra» (Mt. 12, 40). Ma
tanto più il suo ingresso in questi luoghi doveva essere salutato dalle acclamazioni del popolo santo,
quanto più doveva far pompa di maestà e mostrare la potenza e la gloria dell’Emmanuele. Nel momento
in cui Gesù sulla Croce esalò l’ultimo respiro, il limbo dei giusti si vide improvvisamente illuminato da
splendori celesti; l’anima del Redentore unita alla divinità del Verbo discese un istante in mezzo a quelle
ombre, e del luogo d’esilio ne fece un Paradiso. Fu il compimento della promessa di Cristo morente al
ladrone pentito: «Oggi sarai meco in Paradiso».
Chi potrebbe ridire la felicità in questo momento dei giusti che avevano atteso da tanti secoli; la loro
ammirazione e il loro amore all’apparire dell’anima divina che viene a condividere e dissipare il loro
esilio? Quali sguardi di bontà getta l’anima di Gesù su quell’immensa schiera di eletti a lui preparata da
tanti secoli, su questa porzione della Chiesa ch’egli ha riconquistata col suo sangue, ed alla quale furono
applicati dalla misericordia del Padre i meriti di questo sangue prezioso prima ancora che fosse versato?
Noi, che all’uscire da questo mondo abbiamo la speranza di salire a colui che ci è andato a preparare un
posto in cielo (Gv. 14, 2), uniamoci alle gioie dei nostri padri, adorando la condiscendenza
dell’Emmanuele, che si degnò rimanere tre giorni nei luoghi sotterranei, per accettare e santificare tutti i
destini, anche quelli transitori, dell’umanità.

Gesù vincitore di Satana.


Ma in questa visita ai luoghi infernali, il Figlio di Dio manifesta anche la sua potenza. Sebbene non
discenda sostanzialmente nella dimora di Satana, egli vi fa sentire la sua presenza; e il superbo principe
di questo mondo deve, in questo momento, cadere in ginocchio ed umiliarsi. In quel Gesù che aveva
fatto crocifiggere dai Giudei, ora riconosce proprio il Figlio di Dio. L’uomo è salvato, la morte è
distrutta, il peccato è cancellato; d’ora innanzi le anime dei giusti non scenderanno più nel seno
d’Abramo, ma andranno in cielo, accompagnate dagli Angeli fedeli, che le porteranno a regnare lassù
col Cristo, loro divino Capo. Il regno dell’idolatria sta per soccombere; gli altari sui quali si offrivano a
Satana gl’incensi della terra ovunque crollano e s’infrangono. La casa dell’uomo armato viene forzata
dal suo divino avversario; tutto ciò che possiede gli viene portato via (Mt. 12, 29); il libello della nostra
condanna è stato portato via al serpente, e la croce che con tanta gioia aveva visto innalzare per il
Giusto, è stata per lui, secondo l’energica espressione di S. Antonio, come un amo mortifero che porta in
punta l’esca per il mostro marino, che si dibatte e muore dopo averla inghiottita.
Lo spirito di Gesù fa sentire pure la sua presenza ai giusti, che sospirano nel fuoco dell’espiazione.
La sua misericordia porta sollievo alle loro sofferenze e ne abbrevia il tempo della prova. Molti di loro
485

vedono in quei tre giorni finire le loro pene e si uniscono alla moltitudine dei santi per circondare di lodi
e di amore colui che apre le porte del cielo.
Non è contrario alla fede cristiana il pensare, con alcuni teologi, che la permanenza dell’Uomo-Dio
nella regione del limbo dei bambini fu anche per loro di consolazione; ed allora essi appresero che un
giorno si sarebbero congiunti ai loro corpi, e si sarebbe aperta per loro una dimora meno oscura e più
ridente di quella in cui la divina giustizia li terrà prigionieri fino al giudizio finale.
Preghiera.
Ti salutiamo e ti adoriamo, anima santissima del nostro Redentore, durante le ore che ti degnasti
passare insieme coi nostri padri; glorifichiamo la tua bontà ed ammiriamo la tua tenerezza verso gli
eletti; ti ringraziamo per aver umiliato il nostro terribile nemico: degnati di schiacciarlo sempre sotto i
nostri piedi.
O Emmanuele, sei rimasto abbastanza nella tomba: è ora di ricongiungere l’anima tua al corpo. Il cielo e
la terra aspettano la tua risurrezione; già la Chiesa, è impaziente di rivedere il suo Sposo. Esci dal
sepolcro, autore della vita! trionfa sulla morte e regna in eterno.

LA VEGLIA PASQUALE
Durante i primi secoli, i fedeli vegliavano nella Chiesa per tutta la notte, dal sabato alla domenica,
attendendo il momento gioioso della risurrezione. Di tutte le veglie dell’anno, nessuna altra era
frequentata con tale entusiasmo e i fedeli che celebravano il passaggio di Cristo dalla morte alla vita,
partecipavano, nel medesimo tempo, come testimoni alla solenne amministrazione del battesimo ai
catecumeni: funzione che simbolizzava il passaggio dalla morte spirituale alla vita della grazia.
La Chiesa d’Oriente ha continuato fino ad oggi l’antica tradizione di questa grande vigilia. In
Occidente, a cominciare dal Medio Evo, il desiderio di accorciare l’austerità di un digiuno che durava
dalla sera del Venerdì Santo fin dopo la Vigilia Pasquale, contribuì a far anticipare poco alla volta l’ora
della Messa notturna della risurrezione, prima nel pomeriggio, poi a mezzogiorno e in seguito, dal xii
secolo in avanti, nella stessa mattina del Sabato, Durand de Mende, verso la fine del XIII secolo, attesta
che a quel tempo appena qualche Chiesa conservava l’usanza primitiva.
Questa modificazione portò una specie di contraddizione tra il mistero di questo giorno e l’Ufficio
divino che vi si celebra. Cristo era ancora nella tomba e già veniva celebrata la sua resurrezione, e gli
stessi riti di questa Vigilia, fatti apposta per preparare l’anima al mistero della Pasqua, avevano perduto
buona parte del loro significato. In più, svolgendosi oggi questa cerimonia durante le ore di lavoro,
veniva resa difficile la partecipazione da parte della grande maggioranza dei cristiani. Accogliendo il
desiderio dei Pastori e dei fedeli, nel 1951 Papa Pio XII restituì la Vigilia alla sua ora normale, invitando
il popolo cristiano a riprendere la tradizione della pietà dei padri.
Innanzitutto noi esporremo il piano generale di questa funzione e in seguito ne spiegheremo tutte le
parti.
Il centro di questa vasta cerimonia è l’amministrazione del Battesimo ai catecumeni; i fedeli devono
tenerlo ben presente se vogliono seguire con utilità e intelligenza questo dramma sacro. Si comincia con
la benedizione del fuoco; poi viene esposto il Cero pasquale; la cerimonia delle Letture serve a legare
quanto è già stato fatto e quanto ancora avverrà; terminate le Letture si passa alla benedizione
dell’acqua; essendo così preparata la materia del battesimo, i catecumeni ricevono il sacramento della
rigenerazione; in seguito, il Vescovo conferirà loro la Cresima. A questo punto, i fedeli che sono stati
testimoni della rigenerazione dei neofiti, vengono invitati a rinnovare gli impegni del battesimo. Ha
inizio il Santo Sacrificio in ricordo della Risurrezione e i neofiti vengono ammessi per la prima volta a
partecipare ai sacri misteri.

La Stazione.
A Roma, la Stazione è nella Chiesa madre e matrice di S. Giovanni in Laterano; il Sacramento della
rigenerazione è amministrato nel Battistero Costantiniano. I gloriosi ricordi del IV secolo aleggiano
ancora sotto le volte di questi antichi santuari; infatti ogni anno ivi si amministra il battesimo di qualche
adulto, e numerose ordinazioni aggiungono nuovi splendori alla giornata.
486

I— BENEDIZIONE DEL FUOCO E DELL’INCENSO

L'ultimo Scrutinio.
Mercoledì scorso i catecumeni furono convocati per oggi all’ora di terza (le nove del mattino). È il
momento dell’ultimo Scrutinio, presieduto dai sacerdoti, i quali domandano il Simbolo a coloro che non
lo hanno ancora professato. Fatta la stessa cosa per l’Orazione Domenicale e per gli attributi biblici dei
quattro Evangelisti, uno dei sacerdoti, dopo aver esortato gli aspiranti al Battesimo a mantenersi raccolti
ed in preghiera, li congeda.

Il nuovo fuoco.
All’ora di Nona (le tre pomeridiane), il Vescovo si reca insieme a tutto il clero nella chiesa; quindi
ha inizio la Veglia del Sabato Santo. Il primo rito da compiere è la benedizione del nuovo fuoco, che
con la sua luce illuminerà la funzione per tutta la notte. Era usanza dei primi secoli cavare, ogni giorno,
il fuoco da un ciottolo, prima dei Vespri, e con esso accendere le lampade e i ceri che dovevano ardere
durante l’ufficio e rimanere accesi in chiesa fino ai Vespri del giorno seguente. La Chiesa di Roma
praticava tale usanza con maggior solennità il mattino del Giovedì Santo; in tal giorno il nuovo fuoco
riceveva una benedizione speciale. In seguito ad un’istruzione, che il Papa S. Zaccaria fece per lettera a
S. Bonifacio, Arcivescovo di Magonza nell’VIII secolo, venivano accese col fuoco tre lampade, che poi
erano custodite con diligenza in un luogo segreto. Ad esse s’attingeva la luce per la notte del Sabato
Santo. Nel secolo appresso, sotto il Papa S. Leone IV, nell’847, la Chiesa di Roma finì per estendere
anche al Sabato Santo l’usanza degli altri giorni dell’anno, consistente nell’ottenere il nuovo fuoco da
una pietraI.

Il Cristo, Pietra e Luce.


Il senso di questa simbolica osservanza, non più praticata se non in questo giorno nella Chiesa
latina, è facile coglierlo ed è molto profondo. Gesù Cristo disse: «Io sono la Luce del mondo» (Gv. 8,
12); dunque la luce materiale è figura del Figlio di Dio. Anche la Pietra è uno dei tipi sotto il quale viene
nelle Scritture raffigurato il Salvatore del mondo, «Cristo è la Pietra angolare», ci dicono una-
nimemente S. Pietro (I Pt. 2, 6) e S. Paolo (Ef. 2, 20), i quali non fanno che applicare a lui le parole della
profezia di Isaia (Is. 28, 16). Ma in questo momento la viva scintilla che sprizza dalla pietra rappresenta
un simbolo ancora più completo: è Gesù Cristo, che balza fuori dal sepolcro incavato nella roccia,
attraverso la pietra che ne suggella l’ingresso.
La tomba di Gesù è fuori delle porte di Gerusalemme; le donne e gli Apostoli dovranno uscire dalla
città per recarvisi e per costatare la risurrezione. Così il Vescovo e i suoi accompagnatori usciranno dalla
chiesa per portarsi sul sagrato, là ove brillerà nella notte il nuovo fuoco. Il Vescovo lo benedice con
questa preghiera:
” O Dio, che per mezzo di tuo Figlio, pietra angolare, hai acceso nei fedeli il fuoco del tuo
splendore, santifica questo nostro fuoco fatto scaturire dalla pietra affinché servisse alle nostre
necessità; e concedi di essere tanto infiammati da queste feste pasquali di celesti desideri da poter
giungere con l’anima pura alle feste pasquali dell’eterno splendore. Per lo stesso Cristo nostro
Signore.”
In seguito, egli asperge il fuoco con acqua benedetta e lo incensa. Ed è giusto che il fuoco
misterioso, destinato a fornire la luce al cero pasquale più tardi allo stesso altare, riceva una benedizione
particolare e sia salutato con trionfo dal popolo cristiano.

II— BENEDIZIONE DEL CERO PASQUALE


A questo punto viene portato davanti al Vescovo il Cero che la Chiesa ha già preparato affinché
riluca durante questa lunga Veglia. Questa grande torcia, tutta d’un pezzo, a forma di colonna,
rappresenta il Cristo. Prima d’essere accesa, essa era simboleggiata nella colonna di nube che avvolse la
partenza degli Ebrei all’uscita dall’Egitto: sotto questa prima forma essa figura il Cristo nella tomba,
morto e sepolto. Quando riceverà la fiamma, vedremo in essa la colonna di fuoco che rischiara i passi
del popolo santo e l’aspetto di Cristo raggiante degli splendori della sua risurrezione.

I
Questa pratica del nuovo fuoco pare sia d'origine irlandese.
487

Con un punteruolo, il Vescovo traccia su di essa, nei punti stabiliti per ricevere i grani di incenso,
una croce. Alla cima di questa croce egli segna la lettera greca Alpha, al fondo la lettera Omega, e tra i
bracci della croce quattro numeri, ossia la data dell’anno; e intanto pronuncia queste parole:
Cristo ieri e oggi
Inizio e fine
Alpha e Omega
Suoi sono i tempi
E i secoli
A Lui gloria e onore
Per tutti i secoli e per tutta l’eternità. Amen,
Il numero di questi grani d’incenso infissi nella massa del Cero rappresenta le cinque piaghe di
Cristo sulla Croce, mentre i grani stessi simboleggiano i profumi che la Maddalena e le donne avevano
preparato mentre il Cristo riposava nella tomba.
A questo punto, il Diacono accende al nuovo fuoco un piccolo cero e lo presenta al Vescovo che se
ne serve per accendere a sua volta il Cero pasquale dicendo:
La luce della gloriosa risurrezione di Cristo dissipi le tenebre del cuore e dello spirito.
Poi benedice il Cero recitando questa preghiera:
’’Fa’ scendere, o Signore, su questo cero acceso l'effusione abbondante delle tue benedizioni; accendi
tu stesso questa luce che deve rischiararci in questa notte, o invisibile rigeneratore; affinché il sacrificio
che ti viene offerto durante questa notte sia illuminato dal tuo fuoco misterioso e affinché in ogni luogo
ove sia portato quanto ora viene benedetto, la potenza e la malizia del diavolo venga vinta e vi trionfi la
potenza della tua divina maestà. Amen”.
Durante questa cerimonia sono state spente tutte le luci della Chiesa. Una volta i fedeli spegnevano
perfino il fuoco delle case prima di recarsi in chiesa e non accendevano le altre luci della città se non
mediante questo fuoco benedetto, consegnato ai fedeli in pegno della divina risurrezione. Notiamo a
questo punto un altro simbolo non meno significativo: l’estinzione di ogni luce, in questo momento
significa l’abrogazione della antica legge che è cessata quando venne scisso il velo del Tempio; il nuovo
fuoco simboleggia la misericordiosa promulgazione della legge nuova che Gesù Cristo ha portato
dissipando tutte le ombre della prima alleanza.

III— PROCESSIONE SOLENNE E MESSAGGIO PASQUALE


A questo punto il Diacono veste la stola e la dalmatica bianca, prende il Cero pasquale acceso ed
entra nella chiesa buia in testa al corteo. Dopo un breve cammino la processione si ferma e tutti si
voltano verso il Cero che il diacono solleva ben alto e mentre canta:
Luce di Cristo.
Tutti rispondono: ringraziamo Dio.
Questa prima apparizione della luce proclama la divinità del Padre che si è manifestato a noi
attraverso Gesù Cristo: «Nessuno conosce il Padre — ha detto Gesù — se non il Figlio e colui al quale il
Figlio avrà voluto rivelarlo» (Mt. II, 27).
Tutti si alzano e il Vescovo che ha benedetto il Cero pasquale accende alla sua fiamma la sua
candela e la processione riprende verso la chiesa.
Al centro della chiesa la processione si ferma ancora e tutti si inginocchiano mentre il diacono canta
per la seconda volta in un tono leggermente più alto.
Luce di Cristo.
Tutti rispondono: ringraziamo Dio.
Questa seconda ostensione della luce ci parla della divinità del Figlio che si manifestò agli uomini
nella incarnazione rivelando loro la sua uguaglianza di natura col Padre.
Il clero e gli altri ministri accendono le loro candele al Cero pasquale e poi la processione continua
fino a che il diacono giunge all’altare. Allora alza il Cero per la terza volta mentre tutti si inginocchiano
e canta:
Luce di Cristo,
Si risponde sempre: ringraziamo Dio.
Tutti allora si alzano e accendono le candele al Cero. Questa terza ostensione della luce proclama la
divinità dello Spirito Santo che ci è stato rivelato da Gesù Cristo quando impose agli Apostoli il solenne
precetto che la Chiesa sta per mettere in pratica questa notte: «Andate ed ammaestrate tutte le genti,
488

battezzandole nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo» (Mt. 28, 19). Per mezzo del Figlio
che è «luce del mondo», gli uomini hanno conosciuto la SS. Trinità: il Vescovo, prima di procedere al
loro battesimo, chiederà ai catecumeni di professare la loro fede in essa;
A questo punto s’accendono col nuovo fuoco le lampade che stanno appese in chiesa. Tale
accensione ha luogo subito dopo quella del Cero pasquale, perché la conoscenza della risurrezione del
Salvatore si diffuse successivamente, fino a che tutti i fedeli non ne furono rischiarati. Tale succedersi ci
dimostra inoltre che la nostra risurrezione sarà la continuazione e l’imitazione di quella di Gesù Cristo il
quale ci apre la via da percorrere per riacquistare l’immortalità, dopo essere, come lui, passati nella
tomba.
Il primo compito del nuovo fuoco è di annunziare gli splendori della Trinità. Ma ora servirà alla
gloria del Verbo Incarnato, completando il magnifico simbolo che d’ora innanzi deve attirare i nostri
sguardi. Salito il Vescovo sul trono, il Diacono, lasciato il Cero, viene ad inginocchiarsi ai suoi piedi e
chiede la benedizione per compiere il suo solenne ministero. Il Vescovo gli risponde:
“Il Signore sia nel tuo cuore e sulle tue labbra affinché tu possa annunziare con dignità e
competenza la proclamazione della Pasqua”.
Il Cero pasquale è stato posto sul candeliere in mezzo al presbiterio; il Diacono incensa il leggìo,
gira attorno al Cero incensandolo da tutte le parti, ritorna davanti al leggìo e inizia il canto dell’Exultet
mentre tutti tengono la candela in mano.
Negli elogi che il Diacono prodiga a questo Cero glorioso già si sente echeggiare l’annuncio della
Pasqua; nel celebrare le lodi della divina fiaccola, di cui il Cero è l’emblema, egli compie la funzione di
araldo della Risurrezione dell’Uomo-Dio. Unico ad essere rivestito di bianco, mentre il Vescovo indossa
i colori della Quaresima, il Diacono fa sentire la sua voce nella benedizione del Cero con una libertà che
non è consentita di solito alla presenza del Sacerdote, e tanto meno del Vescovo. Gl’interpreti della
Liturgia c’insegnano che il Diacono rappresenta, in questo momento, la Maddalena e le altre pie donne,
che per i primi ebbero l’onore d’essere edotti da Gesù della propria risurrezione e furono incaricati
d’avvertire gli Apostoli ch’egli era uscito dalla tomba e li avrebbe preceduti nella GalileaI.
Ascoltiamo pertanto i melodiosi accenti di quel sacro canto, che farà battere i nostri cuori e ci farà
pregustare le allegrezze che ci riserva questa notte meravigliosa. Il Diacono esordisce con questo lirico
tono:
Esulti ormai l’angelica schiera celeste, esultino divini i misteri, e la vittoria di sì gran Re annunci la
tromba della salvezza. Goda pure la terra illuminata dai raggi di tanti fulgori, e resa brillante dallo
splendore del Re eterno, si senta sgombra dalla caligine del mondo intero. Si allieti pure la Madre
Chiesa adornata degli splendori di tanta luce, e questo tempio risuoni delle acclamazioni dei popoli.
Perciò, o fratelli carissimi, che assistete a tanto meraviglioso splendore di questa santa luce, invocate
insieme con me, ve ne prego, la misericordia di Dio onnipotente; affinché Egli che, senza alcun mio
merito, si è degnato di aggiungermi al numero dei Leviti, infondendo in me lo splendore della sua luce,
faccia sì ch’io possa dir tutte le lodi di questo Cero. Per nostro Signore Gesù Cristo suo Figlio, il quale
vive e regna Dio con lui nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Così sia.
V. Il Signore sia con voi.
R. E col tuo spirito.
V. In alto i cuori.
R. Li abbiamo al Signore.
V, Ringraziamo il Signore Dio nostro.
R. E degno e giusto.
E veramente degno e giusto acclamare, con tutte le forze del cuore, dell’anima e della Voce,
l’invisibile Dio Padre onnipotente e il suo Figlio Unigenito, nostro Signore Gesù Cristo. Il quale ha per
noi pagato all’eterno Padre il debito d’Adamo, e col pio sangue ha cancellato la nota delle pene
dell’antica colpa. Queste infatti son le feste pasquali in cui viene immolato il vero Agnello che col
sangue consacra le porte dei fedeli. È questa la notte in cui, dopo aver tratti i figli d’Israele, nostri
padri, dall’Egitto, li facesti passare a piedi asciutti attraverso il Mar Rosso. È dunque questa la notte in
cui lo splendore della colonna di fuoco ha cacciato le tenebre dei peccati. Questa è la notte che oggi,
dopo aver per tutto il mondo sottratti dai vizi del secolo e dalla caligine del peccato quelli che credono

I
Codesta cerimonia era praticata in Gallia, nell’alta Italia e nella Spagna fin dallo scorcio del IV secolo. Ugualmente quella del Cero pasquale a Ravenna, ai tempi di S.
Gregorio, e a Napoli nell'VIII secolo.
489

in Cristo, li restituisce alla grazia, lì unisce alla società dei santi. Questa è la notte in cui, spezzate le
catene della morte, Cristo esce vittorioso dalla regione dei morti. Nulla certo ci avrebbe giovato il
nascere senza il benefizio della redenzione. Oh! meravigliosa degnazione della tua pietà verso di noi.
Oh! eccesso incomprensibile di carità: per redimere il servo hai abbandonato alia morte il Figlio! Oh!
certamente necessario peccato d’Adamo! ch’è stato cancellato dalla morte di Cristo! Oh! felice colpa,
che meritò d’avere tale e tanto Redentore. Oh! notte veramente beata, che sola meritò di conoscere il
tempo e l’ora in cui Cristo risuscitò dalla regione dei morti! Questa è la notte di cui sta scritto: La notte
diverrà luminosa come il giorno; e: La notte è la mia luce nelle mie delizie. Difatti la santità di questa
notte bandisce i delitti, lava le colpe, ridona l’innocenza ai caduti, l’allegrezza ai mesti; fuga gli odii, fa
ritornare la concordia, e, sottomette gl’imperi.
Accetta dunque in questa gradita notte, o Padre santo, il sacrificio serale di quest’incenso, che
nell’offerta di questo Cero, frutto del lavoro delle api, ti fa la santa Chiesa per mezzo dei suoi ministri.
Ma già conosciamo la gloria di questa colonna, che la brillante fiamma accende in onore di Dio.
Questa fiamma, sebbene divisa in parti, non diminuisce comunicando la sua luce. Essa infatti viene
alimentata dalla cera liquefatta che la madre ape ha prodotto per questa preziosa lampada.
O notte Veramente beata, che spogliò gli Egiziani ed arricchì gli Ebrei! Notte in cui alle terrene
s’uniscono le cose celesti, alle umane le divine.
Ti preghiamo dunque, o Signore, a far sì che questo Cero, consacrato a! tuo nome per dissipare le
tenebre di questa notte, duri sino in fondo senza venir meno e, ricevuto in odore di soavità sia unito ai
celesti splendori. Trovi ancora la sua fiamma l’Astro del mattino, quell’Astro, dico, che non conosce
tramonto, quello che, risorto dalla regione dei morti, brilla sereno sopra il genere umano.
Ti preghiamo adunque, o Signore, a concedere tempi tranquilli in queste gioie pasquali, di reggere,
governare e conservare con protezione continua noi tuoi servi, tutto il clero, il devotissimo popolo,
insieme al beatissimo nostro Papa N., e al nostro Vescovo N. Volgi ancora lo sguardo a coloro che ci
reggono col potere e, per il dono della tua ineffabile pietà e misericordia, dirigi i loro pensieri alla
giustizia e alla pace, affinché dopo la terrena fatica raggiungano la patria celeste insieme con tutto il
tuo popolo. Per lo stesso Signor nostro Gesù Cristo tuo Figlio, il quale teco vive, regna Dio nell’unità
dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. Così sia.
Terminata questa preghiera, il Diacono depone la dalmatica bianca e, indossata quella violacea,
torna a lato del Vescovo, Cominciano a questo punto le lezioni prese dai libri dell’Antico Testamento.

IV— LETTURE
Dopo tale preludio, mentre le luci della risurrezione risplendenti per tutta la chiesa rallegrano i cuori
dei fedeli, ha inizio la quarta parte della Vigilia pasquale. Per completare quell’istruzione già iniziata al
tempo della Quaresima si procede ora alla lettura di qualche passo delle Scritture particolarmente adatti
a questa solenne circostanza.
Come per le altre Vigilie dell’antica Chiesa romana, le letture di questa notte erano dapprima in
numero di dodici. Al tempo della dominazione bizantina venivano lette anche in greco per i fedeli che
non capivano il latino. In seguito il numero venne ridotto a sei, numero conservato ancora oggi per il
Sabato delle Quattro Tempora, oppure a quattro, come si verifica ad esempio nel Sacramentario
Gregoriano e nel primo Ordo romano. L’uso delle quattro letture si conservò in diverse chiese mentre
altre, e tra esse quella di Roma, erano tornate al numero di dodici.
Durante queste letture i sacerdoti compivano sui catecumeni i riti preparatori del battesimo, pieni di
profondo significato. Prima tracciavano sulla loro fronte il segno della croce; poi imponevano su di loro
la mano, scongiurando Satana di uscire dall’anima e dal corpo per lasciare libero il posto a Gesù Cristo.
Imitando l’esempio del Salvatore, toccavano con la propria saliva le orecchie dei neofiti, dicendo
«Apritevi»; e poi le narici, aggiungendo: «Respirate la soavità dei profumi». Quindi ciascun neofita
riceveva l’unzione dell’Olio dei Catecumeni sul petto e fra le spalle; ma prima di questa cerimonia, che
lo consacrava atleta di Dio, il sacerdote lo aveva già invitato a rinunciare a Satana, alle sue pompe e alle
sue opere.
Questi riti si compivano prima sugli uomini, poi sulle donne.
I bambini dei fedeli, nonostante la loro piccola età, erano pure annoverati secondo il sesso; e, se fra i
catecumeni si trovava qualcuno affetto da malattia, e che tuttavia si era fatto portare alla chiesa per
ricevere questa notte la grazia della rigenerazione, il sacerdote pronunciava su di lui un’Orazione, nella
quale si chiedeva a Dio che lo soccorresse e confondesse la malizia di Satana.
490

L’insieme di questi, riti, chiamato Catechizzazione, durava parecchio, per il gran numero degli
aspiranti al Battesimo, Per questo motivo il Vescovo si era recato in chiesa fin dall’ora Nona e si era data
inizio di buon’ora alla grande Veglia. Ma per tenere attenta l’assemblea durante le ore richieste
dall’adempimento di tutti i riti, dall’alto dell’ambone si leggevano i brani delle Scritture più adatti alla
solenne circostanza. Tali lezioni nel loro insieme completavano il corso dell’istruzione, di cui abbiamo
seguito lo svolgersi durante l’intera Quaresima.
I Catecumeni oggi sono meno numerosi di un tempo e col ritorno della cerimonia alle ore notturne,
questi riti preparatori potrebbero essere compiuti anche nel pomeriggio; e sempre per alleggerire questa
parte della Veglia, si leggono appena quattro Letture. Esse vengono cantate davanti al Cero pasquale
acceso in mezzo al presbiterio mentre tutti sono seduti e ascoltano.
Dopo ogni lettura, il Diacono invita l’assemblea dei fedeli a rivolgere a Dio, in ginocchio, una
preghiera silenziosa, nella quale ciascuno esprima i sentimenti che la lettura ha fatto nascere in lui.
Quindi il Diacono ordina a tutti di alzarsi e il Vescovo raccoglie la preghiera di ciascuno nell’orazione
detta colletta (raccogliere) che è la preghiera di tutta la Chiesa. Certi canti ispirati all’Antico Testamento
e introdotti dalle stesse letture, riuniscono tutte le voci nella melodia del Tratto e mentre lo istruiscono,
contribuiscono a rendere l’uditorio più attento. L’assieme di tutta la funzione presenta l’aspetto di una
austera gravità: l’ora in cui Cristo risusciterà nei suoi fedeli non è ancora scoccata.

V— PRIMA PARTE DELLE LITANIE DEI SANTI E BENEDIZIONE DELL’ACQUA


BATTESIMALE
Terminate le Letture, due cantori in ginocchio in mezzo al presbiterio cantano le Litanie dei Santi
fino all’invocazione «Propitius esto». Tutti stanno in ginocchio e rispondono.
A questo punto il canto viene interrotto. In mezzo al presbiterio dalla parte dell’Epistola è stato
preparato un recipiente con l’acqua che dovrà essere benedetta e con quanto è necessario per questa
benedizione; il Vescovo, in piedi davanti al popolo, dà inizio alla benedizione in presenza dei fedeli.
Il Vescovo dice: Il Signore sia con voi.
I fedeli rispondono: E col tuo spirito.
PREGHIAMO
ODio onnipotente ed eterno, riguarda propizio la devozione del popolo che rinasce ed anela, come il
cervo, alle fonti delle tue acque; e concedigli propizio che la sete ispirata dalla sua fede, pel mistero del
Battesimo ne santifichi l'anima e il corpo.
La benedizione dell’acqua battesimale è di istituzione apostolicaI, essendo l’antichità di tale pratica
attestata dai maggiori dottori, fra cui S. Cipriano, S. Ambrogio, S. Cirillo di Gerusalemme e S. Basilio, È
quindi giusto che quest’acqua, strumento della più divina fra le meraviglie, nel glorificare Dio che s’è
degnato associarla ai disegni della sua misericordia verso l’umanità, sia circondata di tutto
quell’apparato che possa renderla anch’essa gloriosa in faccia al cielo ed alla terra. All’uscire dall’acqua,
secondo l’immagine dei padri dei primi secoli, i cristiani sono i fortunati Pesci di Cristo; niente, quindi,
da stupire, se in presenza dell’elemento cui devono la vita, trasaliscano di gioia e rendano gli onori
dovuti all’autore stesso dei prodigi che la grazia sta per operare in essi. La preghiera di cui si serve il
Pontefice per benedire l’acqua ci riporta alla culla della fede, per la nobiltà e la forza dello stile, per
l’autorità del suo linguaggio e per i riti antichi e primitivi che l’accompagnano. Essa viene cantata sul
modo solenne del Prefazio ed è pregna d’un
V. Il Signore sia con voi.
R, E col tuo spirito.
PREGHIAMO
O Dio onnipotente ed eterno, assisti a questi misteri e sacramenti della tua grande pietà e manda lo
spirito di adozione a rigenerare i nuovi popoli che il fonte battesimale ti partorisce; affinché per effetto
della tua virtù si compia ciò che siamo per fare mediante il nostro umile ministero. Per il nostro Signore
Gesù Cristo tuo Figlio il quale teco vive e regna Dio nell’unità dello Spirito Santo.
V. Per tutti i secoli dei secoli.
I
Quantunque non possa vantare alcun testo del Nuovo Testamento, la benedizione dell’acqua è attestata
fin dalla fine del II secolo. S. Basilio l’enumera fra le cose non scritte, ma tramandate «da una tacita e
segreta tradizione», lirismo ispirato. Il Pontefice prelude con una semplice Orazione, dopo la quale
esplode l’entusiasmo della santa Chiesa, che, per richiamare l’attenzione di tutti i suoi figli, provoca le
loro acclamazioni, mentre li invita ad innalzare i loro cuori, dicendo: In alto i cuori!
491

R. Così sia.
V. Il Signore sia con voi.
R. E col tuo spirito.
V. In alto ì cuori.
R, Li abbiamo già al Signore.
V. Ringraziamo il Signore Dio nostro.
R. È cosa degna e giusta.
È veramente degno e giusto, equo e salutare, che noi sempre in ogni luogo rendiamo grazie a te, o
Signore santo, Padre onnipotente, Dio eterno; che con invisibile potenza operi mirabilmente l’effetto
dei tuoi sacramenti. E benché noi siamo indegni d’essere ministri di sì grandi misteri, tuttavia non ci
privare dei doni della tua grazia e porgi l’orecchio della tua pietà alle nostre preghiere. O Dio, il cui
spirito negli stessi princìpi del mondo si portava sulle acque, affinché fin d’allora la sostanza delle
acque ricevesse la virtù di santificare. O Dio che, lavando con le acque i delitti di un mondo colpevole,
nella inondazione del diluvio facesti vedere la figura della rigenerazione; che allora facesti sì che il
medesimo elemento divenisse misteriosamente termine del peccato e principio di virtù. Riguarda, o
Signore, in faccia la tua Chiesa, e moltiplica in essa le tue rigenerazioni, tu che con l'impetuoso fiume
della tua grazia rallegri la tua città, e per tutta quanta la terra apri il fonte del battesimo per rinnovare
le nazioni; affinché per comando della tua maestà essa riceva la grazia del tuo Unigenito dallo Spirito
Santo.
Qui il Pontefice si ferma un istante, e, immergendo la mano nelle acque, le divide in forma di croce,
per significare ch’esse, mediante la virtù della croce, hanno riacquistata la capacità di rigenerare le
anime. Fino a che Gesù Cristo non morì sulla Croce questo meraviglioso potere era per loro solo una
promessa; mancava l’effusione del sangue divino, perché ciò fosse loro conferito. È il sangue di Gesù
che opera dentro l’acqua sulle anime mediante la virtù dello Spirito Santo, alla quale s’è richiamato il
Pontefice.
“Ch'egli, con la misteriosa unione delta sua divinità, fecondi quest’acqua preparata per la
rigenerazione degli uomini; affinché, ricevuta la santificazione dal seno purissimo di questo fonte
divino, venga fuori una creatura rinata, una generazione celeste; e tutti, sebbene distinti per sesso o per
età, siano partoriti dalla grazia nella medesima infanzia. Per tuo comando, o Signore, s’allontani
dunque da qui ogni spirito immondo, e stia lontana ogni malvagità e artifizio diabolico. Non vi abbia
parte alcuna la potenza del nemico, non vi voli attorno con insidie, non vi si insinui di nascosto, non la
corrompa né la contamini”.
Dopo queste parole, con le quali il Vescovo chiede a Dio che voglia allontanare dalle acque
l’influsso degli spiriti maligni, che tentano d’infettare tutto il creato, stende su di esse la mano e le tocca.
L’augusto carattere del Pontefice e del Sacerdote è sorgente di santificazione; quindi il solo contatto
della mano consacrata esercita già un potere sulle creature, in virtù del sacerdozio di Cristo che in lui
risiede.
Questa sia una creatura santa e innocente, libera da ogni assalto nemico e purgata per
l’allontanamento di ogni malvagità. Sia una sorgente viva, un’acqua che rigenera, un’onda che
purifica; affinché, quelli che saranno lavati in questo bagno salutare, operando in essi lo Spirito Santo,
conseguano la grazia d’una perfetta purificazione.
Pronunciando poi le seguenti parole, il Vescovo benedice tre volte l’acqua del fonte, facendovi tre
segni di croce.
Perciò ti benedico, o creatura dell’acqua, pel Dio vivo, pel Dio vero pel Dio santo, per quel Dio che
in principio con una parola ti separò dalla terra, e il cui spirito si moveva su di te.
A questo punto, per ricordare le acque una volta destinate a fecondare il Paradiso terrestre, ch’era
attraversato da quattro fiumi, il Vescovo le divide con la mano e le getta verso le quattro parti del
mondo, che poco dopo dovevano ricevere la predicazione del battesimo. Compie questo rito così
profondo, dicendo le parole:
“Per il Dio che ti fece scaturire dal fonte del Paradiso, e ti ordinò d’irrigare con quattro fiumi tutta
la terra; che da amara qual eri nel deserto, ti rese potabile con la sua dolcezza, e che per dissetare il
popolo ti fece scaturire dalla pietra. Ti benedico anche per Gesù Cristo, unico suo Figlio, Signor
nostro, il quale in Cana di Galilea, con un meraviglioso miracolo della sua potenza, ti cambiò in vino,
camminò su di te e in te fu battezzato da Giovanni nel Giordano. Il quale ti fece uscire dal suo costato
492

insieme coi suo sangue, e comandò ai suoi discepoli di far battezzare in te i credenti, dicendo: Andate,
ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo”.
Qui il Vescovo sospende il tono del Prefazio e prosegue con un tono più semplice di voce. Quindi,
segnata l’acqua col segno della croce, invoca su di essa la fecondità dello Spirito Santo.
“Mentre noi mettiamo in pratica questi precetti, tu, o Dio onnipotente assisti propizio e benigno
alita”.
Lo Spirito Santo porta un nome che significa Soffio; è il soffio divino, potente come un turbine, che
si fece sentire nel Cenacolo. Questo divino carattere della terza persona divina viene espresso dal
Pontefice con l’alitare tre volte sull’acqua del fonte, in forma di croce; poi continua senza riprendere il
tono del Prefazio.
“Tu stesso con la tua bocca benedici queste acque pure, affinché, oltre a naturale virtù di purificare,
usate per lavare i corpi, ricevano anche quella di purificare le anime”.
Poi prende il Cero e ne immerge l’estremità inferiore nella vasca. Questo rito, che data dal XI secolo,
esprime il mistero del battesimo di Cristo nel Giordano, quando le acque ricevettero la caparra del loro
divino potere, e lo Spirito Santo nel momento in cui, il Figlio di Dio discese nel fiume, si posò sul suo
capo in forma di colomba. Oggi non è data più una semplice caparra: l’acqua riceve veramente la virtù
promessa, mediante l’azione delle due divine persone. Perciò il Vescovo, riprendendo il tono del
Prefazio ed infondendo nell’acqua il Cero pasquale, simbolo di Cristo, sul quale si fermò la celeste
Colomba, canta:
“Discenda su tutta l’acqua di questo fonte la virtù dello Spirito Santo”.
Questa volta, prima di ritirare il Cero dall’acqua, il Vescovo si inchina sul fonte; e, per unire in un
solo invisibile simbolo la potenza dello Spirito Santo alia virtù di Cristo, alita di nuovo sopra l’acqua,
ma non più in forma di croce, sebbene tracciando col suo alito questa lettera dell’alfabeto greco, ψ, che,
in questa lingua, è la prima lettera della parola Spirito, ψυχή prosegue nella sua preghiera:
“E a tutta questa massa d’acqua dia la feconda efficacia di rigenerare”.
Toglie allora il Cero dal fonte e continua:
“Qui si cancellino le macchie di tutti i peccati, qui la natura creata a tua immagine e ristabilita
nella sua dignità di origine, si purifichi da tutti i deturpamenti antichi; affinché ogni uomo che entra in
questo sacramento di rigenerazione, rinasca alla nuova infanzia della vera innocenza”.
Dopo ciò il Vescovo di nuovo sospende il tono del Prefazio e pronuncia senza canto la seguente
conclusione:
“Per nostro Signor Gesù Cristo, tuo Figlio, il quale ha da venire a giudicare i vivi e i morti e il
mondo coi fuoco”. R. Così sia.
Dopo che il popolo ha risposto Amen, un Sacerdote asperge l’assemblea con l’acqua del fonte, ed un
chierico minore, attingendovi un vaso pieno d’acqua, lo conserva per il servizio in chiesa e l’aspersione
delle case dei fedeli.
Le preghiere per la benedizione dell’acqua sono ormai terminate; eppure la santa Chiesa non ha
ancora finito di compiere, verso quest’elemento, tutto quello che ha stabilito di fare. Giovedì scorso
entrò un’altra volta in possesso delle grazie dello Spirito Santo mediante la consacrazione dei Santi Oli;
oggi vuole onorare l’acqua battesimale, infondendo in essa questi Oli così rinnovati che furono accolti
con tanta gioia. Il popolo fedele imparerà a venerare sempre più la sorgente purificante dell’umana
salvezza, nella quale sono racchiusi tutti i simboli dell’adozione divina. Quindi il Vescovo prende
l’ampolla che contiene l’Olio dei Catecumeni, e, versandolo sull’acqua, pronuncia le parole:
Sia santificato e fecondato questo fonte dall’Olio della salute per la vita eterna di tutti i rigenerando
R. Così sia.
Allo stesso modo vi versa una parte del sacro Crisma, dicendo:
L’infusione del Crisma di nostro Signore Gesù Cristo, e dello Spirito Santo Paraclito, sia fatta nel
nome della santa Trinità. R. Cosi sia.
Da ultimo, tenendo nella destra il Crisma e nella sinistra l’Olio dei Catecumeni, li versa insieme
nell’acqua e, terminando questa sacra libazione, che esprime la sovrabbondanza della grazia battesimale,
conclude:
La mescolanza del Crisma che santifica, e dell’Olio che unge e dell’acqua battesimale, sia fatta
ugualmente nel nome del Padre e dei Figliolo e dello Spirito Santo. R. Così sia.
Dopo queste parole il Vescovo sparge gli Oli Santi sulla superficie dell’acqua affinché si impregni
tutta quanta di questo ultimo grado di santificazione.
493

Essendo stata benedetta l’acqua, si può procedere all’amministrazione del battesimo. I catecumeni
sono invitati ad avvicinarsi al Vescovo, in mezzo al presbiterio.
Durante i primi secoli, il Battesimo veniva amministrato non al centro del presbiterio ma al battistero
che allora era fuori della chiesa e la cerimonia aveva luogo secondo questo ordine:
Il corteo si portava al luogo ove era stata preparata l’acqua: l’edificio era staccato dalla chiesa, di
forma rotonda e ottagonale. Il centro era costituito da una specie di vasto bacino al quale si accedeva
mediante diversi gradini. L’acqua vi veniva fatta affluire attraverso certi canali e vi zampillava dalla
bocca di un cervo in metallo. Al di sopra del bacino si elevava una cupola al centro della quale era
raffigurato lo Spirito Santo con le ali tese nell’atto di fecondare le acque; una balaustra correva attorno al
bacino, allo scopo di separare i battezzandi, i padrini e le madrine dagli altri fedeli: essi soltanto, il
Vescovo e i sacerdoti, potevano varcarla. Poco distante venivano innalzate due tende che servivano per
gli uomini e le donne e dove essi si ritiravano per asciugarsi e mutarsi l’abito dopo il Battesimo.
Ecco come avveniva la processione verso il battistero. Stava innanzi il Cero pasquale, figura della
colonna luminosa che guidò Israele nelle tenebre della notte, verso il mar Rosso; seguivano i
catecumeni, accompagnati, gli uomini dai padrini a destra, le donne dalle madrine a sinistra: ognuno
veniva accompagnato al battesimo da un cristiano del suo stesso sesso. Gli accoliti portavano, uno il
Sacro Crisma, l’altro l’Olio dei Catecumeni; seguiva il clero e infine il Vescovo accompagnato dai suoi
ministri. La processione si snodava alla luce delle torce, mentre l’aria risuonava di melodiosi canti.
Venivano cantati i versetti del Salmo nel quale David paragonava il suo desiderio di Dio all’ardore col
quale il cervo sospira l’acqua del ruscello. Il cervo che si ammirava al centro del battistero stava a
significare appunto il desiderio del catecumeno.
Dopo l’appello, essi avanzavano ad uno ad uno, guidati gli uomini dai padrini, e le donne dalle
madrine. Spogliato dei vestiti nella parte superiore del corpo, il catecumeno scendeva i gradini della
vasca, entrava nell’acqua a portata di mano del Vescovo il quale, con voce alta, gli domandava:
V. Credi in Dio Padre onnipotente, Creatore del Cielo e della terra?
R. Credo, rispondeva il catecumeno.
V. Credi in Gesù Cristo, suo unico Signore, che è nato ed ha patito per noi?
R. Credo.
V. Credi nello Spirito Santo, nella Santa Chiesa Cattolica, nella Comunione dei Santi, nella
remissione dei peccati, nella risurrezione della carne, nella vita eterna?
R. Credo.
Dopo questa professione di fede, il Vescovo rivolgeva la domanda:
«Vuoi essere battezzato?». «Lo voglio», rispondeva il catecumeno. Allora il Vescovo, mettendo la
mano sulla testa del catecumeno, la immergeva per tre volte nel fonte dicendo: «Io ti battezzo nel nome
del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo».
Per tre volte l’eletto veniva immerso nell’acqua; essa lo copriva interamente e lo faceva scomparire
allo sguardo dei presenti. Il grande Apostolo spiega questa parte del mistero, dicendo che l’acqua è per
l’eletto la tomba dov’è stato sepolto con Cristo, e, come Cristo, lo renderà alla vita; la morte subita è
quella del peccato, e la vita che ora possiede è quella della grazia (Rom. 6, 4). Così il mistero della
risurrezione dell’Uomo-Dio si riproduce interamente nel cristiano battezzato. Ma prima che l’eletto
uscisse dall’acqua, un rito sublime completava in lui la rassomiglianza col Figlio di Dio. Come la divina
Colomba si era posata sul capo di Gesù, mentre stava immerso nelle acque del Giordano, così il neofita,
prima di uscire dal fonte, riceveva da un ministro il sacro Crisma, dono dello Spirito Santo. Tale unzione
indica nell’eletto il regale e sacerdotale carattere del cristiano, che per l’unione con Gesù Cristo, suo
capo, partecipa, in un certo grado, alla sua Regalità ed al suo Sacerdozio. Ripieno così dei favori del
Verbo eterno e dello Spirito Santo e ricevuta l’adozione dal Padre, che vede in lui un membro del
proprio Figlio, il neofita usciva dal fonte per gli appositi gradini, simile alle pecorelle della divina
Cantica, quando risalgono dal lavatoio dove hanno purificata la loro bianca lana (Cant. 4, 2). Il padrino
l’attendeva sul limitare del fonte, mentre con una mano lo aiutava a salire e con un’altra lo nascondeva
con un panno e lo asciugava dall’acqua che gli grondava da tutte le parti.
Il Vescovo proseguiva nella sua nobile funzione: quante volte immerge un peccatore nell’acqua,
altrettante volte un giusto rinasce dal fonte. Ma non può continuare a lungo un ministero, nel quale può
essere supplito da altri ministri. Egli solo può conferire ai neofiti il sacramento che li confermerà nel
dono dello Spirito Santo: e se per esercitare questo divino potere, dovesse attendere che tutti i catecu-
meni siano rigenerati, si arriverebbe al grande giorno prima di compiere tutti i misteri della santa notte.
494

Perciò si limitava a conferire con le proprie mani il santo battesimo ad alcuni eletti, uomini, donne e
bambini, lasciando ai ministri la cura di finir di raccogliere la messe del Padre di famiglia. Un apposito
luogo del Battistero veniva chiamato Crismario, perché in quel luogo il Vescovo conferiva il
Sacramento della Cresima. Là si dirige e sale sul trono che gli è stato preparato; di nuovo lo rivestono
dei paramenti sacri che aveva lasciati recandosi al fonte; e subito vengono portati ai suoi piedi prima i
neofiti da lui battezzati, e successivamente gli altri rigenerati dal ministero dei sacerdoti. Quindi
distribuiva a ciascuno di loro una veste bianca, dicendo: «Ricevi la veste bianca, santa e immacolata; e
portala al tribunale di nostro Signor Gesù Cristo per averne la vita eterna». I neofiti, dopo aver ricevuto
questo eloquente simbolo, si ritiravano dietro le tende del Battistero, dove deponevano gli abiti inzuppati
d’acqua, ne indossavano dei nuovi, e, con l’aiuto dei padrini e delle madrine, ponevano sopra ogni altro,
la veste bianca ricevuta dal Vescovo. Poi tornavano al Crismario, dove il Pontefice conferiva loro
solennemente il Sacramento della Confermazione.

LA CONFERMAZIONE
Giovedì scorso durante la solennità della consacrazione del Crisma, il Pontefice ricordava a Dio,
nella sua preghiera, che allorché le acque ebbero adempiuto il lor ministero purificando tutta la terra, sul
mondo rinnovato apparve una Colomba con un ramo d’ulivo nel becco annunciarne la pace ed il regno
di colui che prende dall’Unzione il nome sacro che porterà eternamente. Così pure i neofiti, purificati
nell’acqua, attendono ora ai suoi piedi i favori della divina Colomba ed il pegno di pace di cui è simbolo
l’ulivo. Già il sacro Crisma è stato sparso sul loro capo; allora non significava altro che la dignità cui
dovevano essere elevati. Ora invece non solamente significa la grazia, ma l’opera nelle anime; perciò si
richiede la mano del Vescovo, da cui solo dipende la consacrazione del Crisma, non potendo un
semplice Sacerdote fare l’unzione che conferma il cristiano.
Davanti al Vescovo sono schierati i neofiti, gli uomini da un lato, le donne dall’altro; i bambini in
braccio ai padrini ed alle madrine. Gli adulti poggiavano il piede destro su quello destro di quelli che
fungevano loro da padre e da madre, significando con tale segno di unione la filiazione della grazia nella
Chiesa.
Nel vedere la schiera riunita intorno a lui, il Pastore si rallegra nel suo cuore, ed alzandosi dal trono,
esclama: «Discenda in voi lo Spirito Santo e la virtù dell’Altissimo vi conservi da ogni peccato!».
Stendendo poi le mani, invocava su di loro lo Spirito dai sette doni, il quale solo può confermare nei
neofiti le grazie ricevute nelle acque del fonte battesimale.
Guidati dai loro assistenti, essi s’avvicinavano l’uno dopo l’altro al Vescovo, ansiosi di ricevere la
pienezza del carattere di cristiano.
Il Vescovo intingeva il pollice nel vaso contenente il Crisma e segnava ciascuno di loro sulla fronte col
segno incancellabile, dicendo: «Io ti segno col segno della Croce e ti confermo col Crisma della salute
nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo», E, dando un leggero schiaffo sulla guancia, che
presso gli antichi significava la liberazione d’uno schiavo, lo metteva in possesso della completa libertà
dei figli di Dio, dicendo loro: « La pace sia con te »I . I ministri del Pontefice fasciavano la testa dei neo
cresimati con una benda destinata a salvaguardare da ogni contatto profano la parte della fronte, segnata
dal sacro Crisma. Il neofita la doveva tenere per sette giorni, assieme alla veste bianca di cui era stato
rivestito.
Frattanto, mentre si svolgevano questi misteri, passavano le ore della notte; e giungeva il momento
di celebrare, con un sacrificio di giubilo, l’istante supremo in cui Cristo uscirà dalla tomba. È tempo che
il Pastore riconduca al tempio santo il fortunato gregge, che, in una maniera così gloriosa, è venuto ad
accrescerne le file; è tempo di offrire alle amate pecorelle il divino alimento cui d’ora in poi hanno
diritto. Si aprivano le porte del Battistero e la processione s’avviava verso la basilica. Il Cero pasquale,
come una colonna di fuoco, precedeva lo sciamare dei neofiti; e i fedeli venivano dietro al Vescovo e al
clero e rientravano in chiesa trionfanti. Lungo il percorso, veniva ripetuto il cantico di Mosè dopo il
passaggio del Mar Rosso.

I
Nei primi tempi, dicendo «Pax tecum», il Vescovo dava il bacio di pace ai neo cresimati. Più tardi il
bacio fu sostituito da una piccola carezza sulla guancia, che, per alcuni simbolisti, divenne sinonimo di
schiaffo, poiché il soggetto doveva da quel momento sopportare con Cristo e per Cristo ogni genere
d'ignominie e patimenti. Per altri, invece rappresenterebbe il colpo che ricevevano sulla spalla quelli che
nel Medioevo venivan fatti cavalieri, dovendo anche il cresimato divenire soldato armato di Cristo.
495

VI— RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE DEL BATTESIMO E SECONDA PARTE DELLE


LITANIE
Terminata la benedizione, l’acqua deve essere portata al fonte battesimale. La processione vi si reca
cantando «Sicut cervus»; poi si ritorna in presbiterio.
Il Vescovo veste la stola e il piviale bianco, incensa il Cero e poi si volta verso i fedeli che tengono in
mano le candele accese e li invita a rinnovare le promesse del Battesimo.
Io credo in Dio Padre Onnipotente, Creatore del cielo e della terra.
E voi credete?
Credo.
Io credo in Gesù Cristo suo Figliolo Unico, Dio e Uomo, morto in Croce per salvarci. E voi credete?
Credo.
Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la Comunione dei Santi, la remissione dei
peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna, E voi credete?
Credo.
Prometto con l’aiuto che invoco e spero da Dio, di osservare la sua santa legge e di amare Dio con
tutto il cuore, sopra ogni cosa e il prossimo come me stesso per amor di Dio. E voi promettete?
Prometto.
Rinuncio al demonio, alle sue vanità e alle sue opere, cioè al peccato. E voi rinunciate?
Rinuncio.
Prometto di unirmi a Gesù’ Cristo e seguirlo, di voler vivere e morire per Lui. E voi promettete ?
Prometto.
In nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo.
A chiusura di questa cerimonia si canta l’altra parte delle litanie dei Santi, mentre il Vescovo si porta
in Sacrestia ove veste i paramenti sacri risplendenti di tutta la bellezza della Pasqua.

MESSA SOLENNE DELLA VEGLIA PASQUALE


Le Litanie volgono al termine; e già il coro dei cantori è arrivato al grido d’invocazione: Kyrie
eleison! Il Pontefice procede dalla Sacrestia verso l’altare in tutta la maestà dei più grandi giorni. Al suo
apparire, i cantori prolungano la melodia sulle parole di supplica, ripetendole tre volte, e tre volte
aggiungendo la preghiera al Figlio di Dio: Christe eleison! Da ultimo, si termina con l’invocare tre volte
lo Spirito Santo: Kyrie eleison! Mentre si eseguono tali canti, il Vescovo ai piedi dell’altare offre
all’Altissimo i suoi primi omaggi con l’incenso; così che non si rende più necessaria l’Antifona
ordinaria, che prende il nome di Introito, ad accompagnare l’ingresso del celebrante.
La Basilica comincia ad illuminarsi coi primi bagliori dell’aurora. L’assemblea dei fedeli, suddivisa
nei diversi settori, gli uomini nella navata di destra, le donne in quella di sinistra, ha accolto nelle sue file
le nuove reclute. Presso le porte, il posto dei catecumeni è vacante; e sotto le navate laterali, al luogo
d’onore, si distinguono i neofiti dalla veste bianca e dalle bende e dal cero acceso che tengono in mano.
Terminata l’incensazione dell’altare, tutto ad un tratto, oh trionfo del Figlio di Dio risuscitato! la
voce del Pontefice intona l’Inno Angelico: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli; e pace in terra agli
uomini di buona volontà»! A tali accenti le campane, mute da tre giorni, risuonano a distesa nel
campanile della Basilica; e l’entusiasmo della nostra santa, fede fa palpitare tutti i cuori. Il popolo
continua con ardore il Cantico celeste; terminato il quale, il Vescovo riassume nell’Orazione seguente i
voti di tutta la Chiesa in favore dei suoi nuovi figli.

EPISTOLA (Col. 3, 1-4).


- Fratelli: Se siete risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù, ove è Cristo assiso alla destra
del Padre; alle cose di lassù pensate, e non a quelle della terra; perché voi siete morti, e la vostra vita è
nascosta con Cristo in Dio. Quando comparirà Cristo, vostra vita, allora anche voi comparirete con lui
nella gloria.
Finita questa lezione così breve, ma così profonda in ogni sua parola, il Suddiacono scende
dall’ambone e viene a fermarsi davanti al trono del Vescovo. Dopo averlo riverito con un profondo
inchino, con voce esultante pronuncia queste parole che fa risuonare in tutta la Basilica e ridestano
l’allegria in tutte le anime: «Padre venerabile, ti dò una grande gioia: cantiamo Alleluia! » Allora il
Vescovo si alza e canta: Alleluia! con un tono allegro. Il coro ripete Alleluia! e per due volte il grido
celeste s’alterna fra il coro e il Pontefice. In quel momento svaniscono tutte le passate tristezze; si sente
496

che le espiazioni della santa Quarantena sono state gradite dalla divina maestà; ed il Padre dei secoli, per
i meriti del Figliolo risuscitato, perdona alla terra, avendole ridato il diritto di cantare il cantico
dell’eternità. Il coro aggiunge questo versetto del Re Profeta, che celebra la misericordia di Dio:
Celebrate il Signore, perché Egli è buono, e perché la sua misericordia dura in eterno.
Tuttavia manca ancora qualcosa alle gioie di questo giorno. Gesù è uscito dalla tomba; ma fino a
quest’ora non s’è manifestato a tutti. Soltanto la sua santa Madre, Maddalena e le altre pie donne,
l’hanno visto; questa sera soltanto si mostrerà agli Apostoli. Siamo quindi solo all’alba della
Risurrezione, perciò la Chiesa esprime ancora per un’ultima volta la lode del Signore sotto la forma
quaresimale del Tratto.

TRATTO
Lodate il Signore, tutte quante le nazioni; lodatelo tutti, o popoli.
V. Perché s’è affermata sopra di noi la sua misericordia e la verità del Signore rimane in eterno.
Mentre il coro canta quest’inno davidico, il Diacono si dirige verso l’ambone, donde farà sentire le
parole del santo Vangelo. Non è accompagnato dagli Accoliti con le loro fiaccole, però lo precede il
turiferario con l’incenso. Anche questo è un’allusione agli eventi della grande mattinata: le donne sono
venute al sepolcro coi profumi, ma ancora non brilla nelle loro anime la fede della risurrezione.
L’incenso rappresenta i loro profumi, mentre l’assenza delle fiaccole significa ch’esse ancora non
possedevano questa fede.

VANGELO (Mt. 28, 1-7).


- Dopo la sera del sabato, mentre cominciava ad albeggiare il primo giorno della settimana, Maria
Maddalena e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Quand’ecco venire un grande terremoto.
Perché un Angelo del Signore, sceso dal cielo, si appressò al sepolcro e, ribaltatane la pietra, ci sedeva
sopra. Il suo aspetto era come il folgore e la sua veste candida come la neve. E per lo spavento che
ebbero di lui, si sbigottirono le guardie e rimasero come morte. Ma l’Angelo prese a dire alle donne:
Voi non temete; so che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui; è già risorto, come aveva detto; venite a
vedere il luogo dove giaceva il Signore. Or, presto, andate a dire ai suoi discepoli che egli è risuscitato
dai morti: ed ecco, vi precede in Galilea ivi lo vedrete. Ecco, v’ho avvertito.

Dopo la lettura del Vangelo, il Pontefice non intona il Simbolo della fede; la santa Chiesa lo riserva
per la Messa solenne che radunerà di nuovo i fedeli. Essa segue ora per ora le fasi del divino mistero, e
in questo momento vuol ricordarci l’intervallo che dovette trascorrere prima che gli Apostoli, destinati a
predicare ovunque la fede della risurrezione, non gli avessero reso omaggio.
Salutato il popolo, il Pontefice s’accinge a offrire alla divina maestà il pane e il vino occorrenti al
Sacrificio; per una deroga all’osservanza d’ogni Messa, i cantori non intonano l’Antifona nota sotto il
nome di Offertorio. Infatti, quotidianamente tale Antifona accompagna la processione dei fedeli diretti
all’altare ad offrire il pane ed il vino che saranno loro restituiti nella Comunione, trasformati nel corpo e
nel sangue di Gesù Cristo. Se non che la Funzione s’è prolungata molto; e se l’ardore delle anime è
sempre lo stesso, si fa però sentire la fatica del corpo; il piagnucolare dei fanciulli, che si tengono digiuni
per la comunione, fanno già intendere la sofferenza che provano. Il pane e il vino, materia del santo
Sacrificio, saranno oggi apprestati dalla Chiesa; e quand’anche non saranno gli stessi neofiti a
presentarli, non per questo mancheranno d’assidersi alla mensa del Signore.
Fatta dunque l’offerta, e incensato il pane e il vino e l’altare, il Pontefice raccoglie i voti di tutti i
presenti nella Segreta, seguita dal Prefazio pasquale.
Al cominciare del Canone si opera il mistero divino. Nulla è mutato nell’ordine delle cerimonie, fino
all’istante che precede la Comunione. Per un’usanza che rimonta ai tempi apostolici, i fedeli, prima di
accostarsi al corpo e al sangue del Signore, si scambiavano reciprocamente il bacio fraterno,
pronunciando le parole: «La pace sia con te!». In questa prima Messa pasquale tale costume si omette,
perché fu la sera del giorno della risurrezione che Gesù rivolse quelle parole ai discepoli riuniti. La santa
Chiesa, sempre ossequiente alle minime circostanze della vita del suo celeste Sposo, ama riprodurle
nella sua condotta. Per la stessa ragione omette oggi il canto dell’Angus Dei, che del resto non data
prima del VII secolo, e che presenta alla terza ripetizione le parole: «Donaci la pace».
È venuto il momento in cui i neofiti, per la prima volta, gusteranno il pane di vita e berranno la
celeste bevanda che Cristo istituì nell’ultima Cena. Purificati nell’acqua e ricevuto lo Spirito Santo, essi
497

ormai hanno diritto d’assidersi al sacro banchetto; la bianca tunica che li copre dice abbastanza che la
loro anima è rivestita della veste nuziale richiesta agl’invitati nel festino dell’Agnello. S’avvicinano
all’altare lieti e riverenti; il Diacono porge loro il corpo del Signore, e poi il calice del sangue divino.
Anche i bambini sono ammessi, e il Diacono, intingendo il dito nella sacra coppa, lascia cadere nella
loro bocca qualche goccia. Finalmente, per significare che in queste prime ore del Battesimo sono tutti
«simili ai bambini appena nati», come si esprime il Principe degli Apostoli, a tutti viene offerto dopo la
Comunione un po’ di latte e di miele, simboli dell’infanzia e ricordo, nello stesso tempo, della terra che
il Signore promise al suo popolo.
Compiuto infine ogni cosa, il Vescovo conclude le preghiere del Sacrificio domandando al Signore
lo spirito di concordia fra tutti i fratelli, che in una medesima Pasqua hanno partecipato ai medesimi
misteri. La stessa Chiesa li ha portati nel suo seno materno, lo stesso fonte li ha generati alla vita; sono
membri d’un medesimo divino Capo; un medesimo Spirito li ha contrassegnati col suo sigillo; un
medesimo Padre Celeste li ha riuniti nella sua adozione. Ad un cenno del Diacono, dato in nome del
Pontefice, l’assemblea si scioglie, e i fedeli, uscendo dalla chiesa, si ritirano nelle loro case, fino al
momento che il santo Sacrificio non li riunirà di nuovo per celebrare con maggior splendore la festa
delle feste, la Pasqua della Risurrezione.

LODI
Fino a quando durò l’usanza di celebrare la Veglia Pasquale durante la notte dal sabato alla
domenica, non vi fu l’Ufficio notturno o mattutino. Ma più tardi, quando venne in uso di anticipare la
Messa della notte di Pasqua al mattino del Sabato Santo, si pensò di aggiungere l’Ufficio dei Vespri.
Siccome tutta la mattinata era occupata dalle cerimonie liturgiche, la Chiesa pensò di dare ai Vespri una
forma molto breve e adatta a quella gioia che si conveniva dopo il canto dell’Alleluja. I Vespri furono
pertanto organizzati in modo da fare corpo con la Messa.
Con la restaurazione della Vigilia Pasquale, Mattutino e Lodi di Pasqua hanno subito una
modificazione. La Chiesa ha voluto conservare un brano delle Lodi, unendolo alla Messa della quale
serve come ringraziamento.
Terminata la Comunione viene intonata l’antifona Alleluja dopo la quale si canta il Salmo 150 che
sarà seguito immediatamente ancora dall’antifona Et valde mane e dal canto del Benedictus.
ANTIFONA
Alleluja, Alleluja, Alleluja.
SALMO 150
Lodate il Signore nel suo santuario, lodatelo nel suo maestoso firmamento.
Lodatelo per i suoi prodigi, lodatelo per la sua somma maestà:
Lodatelo con squilli di trombe, lodatelo con l’arpa e la cetra.
Lodatelo col timpano e con danze, lodatelo con strumenti a corda e a fiato.
Lodatelo con cembali sonori, lodatelo con cembali squillanti:
Ogni creatura che respiri, lodi il Signore!
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre, e nei secoli dei secoli, Così sia.
ANTIFONA
Al mattino presto della domenica vengono al sepolcro quando il sole è già sorto.

CANTICO DI ZACCARIA
Benedetto il Signore Dio d’Israele, perché visitò e redense il suo popolo.
Ed elevò per noi il potente Salvatore, nella casa di Davide suo servo.
Come aveva parlato per bocca dei santi, e che un di furono suoi profeti.
Per liberarci dai nostri nemici, e dalla mano di tutti coloro che ci odiano.
Per usare misericordia verso i padri nostri, e ricordare la sua santa alleanza:
Il patto che giurò ad Abramo, padre nostro, di darsi a noi.
Affinché senza timore, liberati dalla mano dei nostri nemici, serviamo a lui,
Nella santità e nella giustizia alla sua presenza per tutti i nostri giorni.
E tu, o bimbo, sarai chiamato vate dall’Altissimo: poiché precederai il
Signore per preparargli la strada,
Per; fare conoscere al suo popolo la salvezza in remissione dei peccati,
498

Per la tenera bontà del nostro Dio,


Per la quale ci visiterà dal Cielo il Messia, Sole nascente,
Per illuminare quanti siedono nelle tenebre e all’ombra della morte,
Per dirigere i nostri passi nella via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Così sia.
Mentre si canta il Benedictus, il Vescovo incensa l’altare e poi dopo che è stata ripetuta l’antifona,
egli canta questa preghiera:
Infondi in noi, o Signore, lo Spirito del tuo amore, affinché stiano in perfetta concordia quelli che
hai saziato coi sacramenti pasquali. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen.
Terminata questa preghiera, il Diacono annunzia ai fedeli che la funzione è terminata e aggiunge alla
solita formula due Alleluja; questi due Alleluja verranno ripetuti a fine Messa per tutta la settimana, fino
al sabato prossimo incluso.
Andate la Messa è finita, Alleluja, Alleluja!
Ringraziamo Dio, Alleluja, Alleluja!
La Messa termina con la benedizione del Vescovo.
499

PROPRIO DEI SANTI

3 FEBBRAIO SAN BIAGIO, VESCOVO E MARTIRE

L'insegnamento dei Santi.

Chiusa la Quarantena della Nascita del Salvatore, la Chiesa ci apre una sorgente di forti e serie
meditazioni che ci preparano alla penitenza. Ogni Festa di Santo deve produrre in noi un'impressione atta
ad alimentare lo spirito di questo santo Tempo. Nel periodo dal quale usciamo, tutti gli amici di Dio che
abbiamo festeggiato ci apparivano raggianti dei gaudi della Natività dell'Emmanuele, di cui formavano la
corte gloriosa e trionfante. Da oggi fino alla Risurrezione del Figlio di Dio, preferiamo considerarli
soprattutto nelle fatiche del pellegrinaggio di questa vita.

Il problema che s'impone oggi a noi è di vedere e studiare come essi hanno vinto il mondo e la carne.
"Essi andavan piangendo, dice il Salmista, mentre gettavano il loro seme, ma tornando verran con festa
portando i loro manipoli" (Sal 135,5). Nutriamo la speranza che sarà così anche per noi, al termine di
questi faticosi giorni, e che Cristo risorto ci accoglierà quali suoi membri viventi e rinnovellati.

Nel periodo che dobbiamo presentemente attraversare abbondano i Martiri, e proprio oggi iniziamo con
uno dei più celebri.

VITA. - Degli Atti di san Biagio non ci rimane che il fatto del suo Episcopato a Sebaste e del martirio al
principio del IV secolo. La devozione verso san Biagio è rimasta vivissima in Oriente, soprattutto
nell'Armenia, ed il suo culto, introdotto sin dagli antichi tempi nelle chiese occidentali, è sempre stato
molto popolare. Il potere che aveva questo Santo di guarire uomini ed animali lo ha fatto inserire nel
numero dei santi Ausiliatori. Egli viene specialmente invocato per la guarigione del mal di gola e dei
denti. Essendo molti i santi che portarono il nome di Biagio, sarebbe difficile distinguere le reliquie che
con certezza gli si debbono attribuire.

Con la nostra voce ci uniamo al concerto delle lodi che a te innalzano tutte le Chiese, o san Biagio! In
ricambio dei nostri omaggi dall'eccelsa gloria ove regni, rivolgi lo sguardo su di noi e su tutti i fedeli
della cristianità, che si preparano alle sante espiazioni della penitenza e vogliono tornare al Signore loro
Dio con lacrime di compunzione. Memore dei tuoi combattimenti, assisteteci nel lavoro faticoso del
nostro rinnovamento che stiamo per intraprendere. Tu che non hai avuto paura dei tormenti e della morte,
e che, per quanto aspra sia stata la prova, l'hai sopportata con coraggio, ottienici la costanza nella lotta
meno ardua. I nostri nemici sono niente in confronto di quelli che tu hai dovuto vincere; ma sono tanto
perfidi, che se noi veniamo a patti con loro, finiranno per abbatterci. Ottienici il divino soccorso, fattore
del vostro trionfo. Siamo i figli dei Martiri: che il loro sangue non degeneri in noi. Ricordati anche delle
regioni bagnate dal tuo sangue: ivi s'è alterata la fede, ma giorni migliori pare stiano per sorgere. Per le
tue paterne preghiere, fa' che l'Armenia rientri nel seno della Chiesa Cattolica, e, col ritorno dei fratelli,
consola i fedeli rimasti nella vera fede fra tanti pericoli.

4 FEBBRAIO SANT'ANDREA CORSINI, VESCOVO E CONFESSORE

Gloria dell'umiltà.

Oggi è un Vescovo che, per la sua vita austera e lo zelo ardente per la salvezza delle anime, ci esorta a
pensare seriamente alla nostra riconciliazione con Dio. Meno celebre di molti altri santi Confessori, egli
deve a Clemente XII, membro della famiglia Corsini, l'onore d'essere festeggiato dalla Chiesa universale;
ma il Papa non era che lo strumento della divina Provvidenza. Il santo Vescovo di Fiesole, durante la sua
vita, aveva sempre cercato il nascondimento, e Dio volle per questo glorificarlo in tutta la Chiesa.
500

Essendo stato Andrea peccatore prima di diventar santo, il suo esempio c'incoraggerà a tornare
sinceramente a Dio.

VITA. - Andrea nacque nel 1302 a Firenze dalla famiglia dei Corsini. La sua giovinezza, prima molto
devota, divenne poi alquanto disordinata; ma nel 1318 entrò nell'ordine dei Carmelitani. Dottore
dell'Università di Parigi, fu chiamato a governare il suo Ordine in Toscana. Consacrato poi Vescovo di
Fiesole, alla sollecitudine pastorale unì la misericordia verso i poveri, la liberalità, l'assiduità
all'orazione e molte altre virtù. Inviato a Bologna quale Legato per sedare una ribellione, vi ristabilì la
pace. Infine, affranto dalle fatiche e dalle macerazioni, morì il 6 gennaio 1373. Il suo corpo riposa a
Firenze nella Chiesa del suo Ordine.

Ascolta, Pontefice santo, la preghiera dei peccatori, che altro non desiderano che imparare da te il
cammino da seguire per ritornare a Dio. Tu hai sperimentata la misericordia: ora ottienila a noi. Sii
propizio al popolo cristiano, in questi giorni che viene offerta a tutti la grazia della penitenza, e con le tue
preghiere fa discendere sopra di noi lo spirito di compunzione. Avendo peccato, sollecitiamo il perdono:
prega in nostro favore il cuore di Dio. Cambiaci da lupi in agnelli; fortificaci contro tutti i nemici; fa che
cresciamo nella virtù dell'umiltà; che tanto splendette in te, ed ottienici dal Signore che la perseveranza
coroni i nostri sforzi, come coronò i tuoi, affinché possiamo cantare con te e come te le misericordie del
nostro comune Redentore.

5 FEBBRAIO SANT'AGATA, VERGINE E MARTIRE

Oggi festeggiamo Agata, la Vergine siciliana. Le tristezze del tempo in cui siamo non devono sottrarre
nulla alla magnificenza degli omaggi che le sono dovuti. Mentre cantiamo la sua gloria, ne
contempleremo gli esempi; ed ella, dall'alto dei cieli, si degnerà sorriderci e c'incoraggerà a proseguire
nella via che sola può ricondurci a colui ch'ella seguì sino alla fine, ed al quale ora sta unita per sempre.

VITA. - Agata nacque a Catania o a Palermo. Sappiamo da san Metodio di Costantinopoli ch'ella
apparteneva a famiglia cristiana e che ebbe molto a soffrire sia per conservare la verginità che per il
martirio. Però non abbiamo alcun documento contemporaneo sulla vita di lei e sul suo martirio, di cui
ignoriamo persino la data. Dalla Sicilia, ove divenne celebre per l'efficacia del suo velo contro le
eruzioni dell'Etna, il culto di sant'Agata si diffuse molto rapidamente in tutta la Chiesa. San Gregorio
Magno inserì il suo nome nel Canone della Messa, e fu composto un Ufficio proprio in suo onore nel X
secolo.

Preghiera.

Com'è bella la tua palma, o Agata! Ma quanto furono lunghi e crudeli i combattimenti che hai sostenuti
per ottenerla! Tu hai vinto preservando la fede e la verginità; ma il tuo sangue arrossò l'arena e le tue
ferite testimoniarono agli Angeli il coraggio nel conservarti fedele al Salvatore. Tutta la Chiesa ti saluta
oggi, o Vergine e Martire! Ella sa che non la dimentichi mai, e che la tua beatitudine non ti fa
indifferente ai suoi bisogni. Sii nostra sorella: e anche nostra madre. Quanti secoli sono trascorsi dal
giorno in cui lasciasti il tuo corpo, dopo averlo santificato con la purezza e la sofferenza! ma, ahimé!
sempre quaggiù esiste ed esisterà la guerra fra lo spirito e la carne. Assisti i tuoi fratelli, ravvivando nei
loro cuori la scintilla di quel sacro fuoco che il mondo e le passioni vorrebbero estinguere.

In questi giorni, in cui ogni cristiano si ritempra nelle acque salutari della compunzione, riaccendi
ovunque il timore di Dio, che veglia contro le aggressioni d'una natura corrotta, lo spirito di penitenza
che ripara le debolezze colpevoli, l'amore che addolcisce il giogo ed assicura la perseveranza. Ripetute
volte il tuo velo verginale, presentato ai torrenti incandescenti della lava che scorrevano lungo i fianchi
dell'Etna, ne arrestò il corso sotto gli occhi di tutto il popolo: opponi, e ne sentiamo impellenti il
"bisogno" la potenza delle tue innocenti preghiere alla marea di corruzione che dilaga sempre più in
mezzo a noi, minacciando d'abbassare i nostri costumi al livello di quelli del paganesimo. Il tempo
stringe, o Agata! Viene in soccorso delle nazioni infettate dal veleno d'una letteratura infame; allontana
questa coppa velenosa dalle labbra di coloro che non l'hanno ancora toccata; e strappala di mano a quelli
501

che vi hanno già attinta la morte. Risparmiaci l'onta di vedere il trionfo del sensualismo che sta per
divorare l'Europa, ed annienta i piani concepiti dall'inferno.

6 FEBBRAIO SAN TITO, VESCOVO E CONFESSORE

Un discepolo di san Paolo.

Oggi si presenta alla nostra venerazione un Vescovo dell'epoca apostolica, discepolo di san Paolo. Sono
poco note le sue gesta; ma per avere a lui indirizzato una delle sue lettere, il Dottore delle Genti l'ha reso
immortale. Ovunque fu e sarà portata la fede di Cristo, Tito, così come Timoteo, sarà conosciuto dai
fedeli; fino alla consumazione dei tempi la santa Chiesa consulterà con sommo rispetto questa Lettera
indirizzata ad un semplice Vescovo dell'isola di Creta, ma dettata dallo Spirito Santo, e per ciò stesso
destinata a far parte del corpo delle sacre Scritture che contengono la parola di Dio. I consigli e le norme
racchiuse in questa ammirevole Lettera, furono la regola sovrana del santo Vescovo cui Paolo dedicò una
si affettuosa tenerezza. Tito ebbe il vanto d'aver fondato il Cristianesimo in quell'isola ove il paganesimo
aveva una delle sue principali piazzeforti. Sopravvisse al maestro immolato a Roma dalla spada di
Nerone; e come san. Giovanni ad Efeso, s'addormentò tranquillamente in una felice vecchiaia, circondato
dalla venerazione della cristianità che aveva fondata. Della sua vita vi sono poche tracce; ma quei pochi
cenni che ci restano danno l'idea di uno di quegli uomini di virtù superiore che Dio scelse in principio,
per farne una delle principali colonne della sua ChiesaI.

Preghiera.

O santo discepolo di Paolo, la santa Chiesa ha voluto che un giorno nell'anno fosse dedicato a celebrare
le tue virtù e ad implorare il tuo patrocinio; sii propizio ai fedeli che glorificano il divino Spirito per i
doni che ripose in te. Tu hai adempiuto con zelo e costanza l'ufficio pastorale, in modo che tutti i
particolari che Paolo enumera nell'Epistola che a te indirizzò, necessari a costituire il carattere del
Vescovo, si sono riuniti nella tua persona. Ricorda la Chiesa militante, di cui sostenesti i primi passi. La
quale spesso dovette passare giorni tristi; ma trionfò sempre d'ogni ostacolo, e continuando il suo
cammino raccogliendo le anime e dirigendole allo Sposo celeste, fino all'ora ch'egli verrà ad arrestare il
tempo e ad aprire le porte dell'eternità. Fino a quando l'ora non sarà suonata, noi contiamo, o Tito, sul tuo
valido aiuto; dall'alto del cielo, salva le anime mediante la tua intercessione, come le salvasti quaggiù in
mezzo alle tue fatiche. Ottienici da Gesù dei Pastori simili a te; riporta la Croce nell'isola da te
conquistata alla vera fede, sulla quale oggi s'abbatte l'ombra dell'infedeltà e la rovina dello scisma; fa' sì
che la cristianità dell'Oriente si ravvisi e torni finalmente ad aspirare all'unità, che sola può preservarla
dalla dissoluzione completa.

LO STESSO GIORNO S. DOROTEA, VERGINE E MARTIRE

Eroismo della donna cristiana.


Anche oggi una delle più amabili Spose di Cristo ci viene a consolare con la sua presenza: S.
Dorotea, la vergine che sparge i più bei prodigi lungo il cammino che la conduce al martirio. Solo la
nostra religione ci offre questi ammirevoli spettacoli, in cui la donna mostra una forza che sorpassa
talvolta quella dei più valorosi martiri; quasi che Dio si compiaccia nello schiacciare la testa del nemico
sotto la medesima debolezza del piede che Satana teme. La inimicizia fra la donna e il serpente provocò,
negli annali della Chiesa, le lotte in cui l’Angelo ribelle soccombe con tanta maggior vergogna e rabbia,
in quanto il suo vincitore gli pareva meno degno di suscitare le sue apprensioni. Egli ora dovrà sapere,
dopo tante dolorose esperienze, quanto debba temere la donna cristiana; e noi, che contiamo tante eroine
tra gli antenati della nostra famiglia, dobbiamo esserne fieri ed' aver cara la loro memoria. Confidiamo
dunque nella loro costante protezione, perché esse sono potenti sul cuore di Dio. Fra loro, Doro tea
occupa uno dei primi posti: glorifichiamo la sua vittoria e meritiamone il soccorso.
I
Una tradizione vuole che Tito fosse l'Apostolo del Dalmati e che morisse in tarda età a Creta. Pio IX
stabilì che la sua festa fosse celebrata in tutta la Chiesa.
502

VITA, - S. Dorotea, vergine di Cesarea, in Cappadocia, fu presa e martirizzata per ordine del
governatore Apricio, alla fine del m secolo. La sua Passione ci riferisce che un ufficiale, di nome
Teofìlo, vedendola pregare
il suo divino Sposo, scherzando, le avrebbe chiesto d’inviargli dal suo giardino dei fiori e dei frutti.
Poco dopo, un fanciullo bellissimo recò tre rose e tre pomi a Teofilo, il quale immediatamente confessò
la divinità di Cristo e subì un glorioso martirio. Il carattere leggendario della sua Passione contribuì a
rendere celebre il nome e il culto della santa.

Preghiera.

Fedele alle tue promesse e nel possesso dei tuoi desideri, non dimenticare gli abitanti della terra.
Teofilo lo provò; ma il più bel dono che ti compiacesti offrirgli non fu il cesto dei fiori e dei frutti
ottenuti in forza della tua parola; ma il dono della fede e la perseveranza nel combattimento furono beni
molto più preziosi. O Vergine! mandaci i tuoi doni: abbiamo bisogno di coraggio per romperla col
mondo e con le nostre passioni; abbiamo bisogno di convertirci e di tornare a Dio, destinati a partecipare
a quella felicità che tu già godi e della quale non possiamo partecipare se non mediante la penitenza.
Sostienici, fortificaci affinché, nel giorno di Pasqua, le nostre anime, lavate nel sangue dell’agnello,
siano fragranti come quei bei frutti e rosse come quelle rose di cielo che la tua mano colse in favore d’un
mortale.

7 FEBBRAIO S. ROMUALDO, ABATE

Un eroe della penitenza.


Festeggiamo oggi un eroe della penitenza: S. Romualdo. È un figlio del grande patriarca S.
Benedetto, padre, dopo di lui, di una lunga posterità. La famiglia benedettina procede sempre diritta
lungo i secoli; ma dal tronco di questo possente albero nascono in linea collaterale quattro rami sempre
aderenti, ai quali lo spirito Santo diede vita e fecondità per lunghi secoli; e cioè: Camaldoli per opera di
Romualdo, Cluny per opera di Oddone, Vallombrosa per opera di Giovanni Gualberto e Citeaux per
opera di Roberto di Molesmes.
Oggi è Romualdo che reclama i nostri omaggi; e se i Martiri che incontriamo nel corso
dell’espiazione quaresimale ci offrono un prezioso insegnamento col disprezzo della vita, i santi
penitenti, come il grande Abate di Camaldoli, ci dànno una lezione ancora più pratica. Quelli che sono
di Cristo hanno crocifisso la loro carne con i vizi e le concupiscenze, dice l’Apostolo (Gal. 5, 24);
essendo dunque tale la comune condizione d’ogni cristiano, qual potente incoraggiamento ci offrono
questi generosi asceti, che santificarono i deserti con opere eroiche di penitenza, distruggendo ogni scusa
della nostra viltà, che si spaventa delle piccole soddisfazioni che Dio vuole da noi per offrirci i suoi
favori ! Impariamo la lezione ed offriamo di cuore al Signore il tributo del nostro pentimento, mediante
le opere che purificano le anime.

Vita. - Romualdo nacque a Ravenna nel 957. A 20 anni si ritirò per 4 giorni nel monastero di S.
Apollinare in Classe (Ravenna), per ivi espiare una colpa del padre. Due apparizioni di S. Apollinare
gli fecero prendere la risoluzione di farsi monaco. Tre anni dopo, sotto la direzione d’un santo
anacoreta, Marino, si addestrò alla vita eremitica. S’impegnò a favorire il rinnovamento del fervore
religioso riunendo gli eremiti nei monasteri, senza però farne dei cenobiti. Divenne così a Camaldoli, il
padre d’una nuova famiglia religiosa. Fu celebre in tutta la Chiesa per la contemplazione, l'austerità e
il dono della profezia e dei miracoli. Morì nel 1207. Cinque anni dopo i suoi discepoli poterono
festeggiarlo come Santo, e nel 1595, il Papa Clemente vili ne estese il culto alla Chiesa universale.

Il pensiero di Dio.
Amico di Dio, Romualdo, quanto la tua vita fu differente dalla nostra! Noi amiamo il mondo e i suoi
inganni; il pensiero di Dio ci passa qualche volta per la mente, durante il giorno e molto più raramente
diventa il movente delle nostre azioni ! Intanto però, ogni ora che passa ci avvicina al momento in cui ci
503

troveremo in faccia a Dio, accompagnati dalle nostre opere buone e cattive, nell’impossibilità di
modificare la sentenza che ci saremo preparata. Non così tu, Romualdo, hai intesa la vita! A te parve che
un unico pensiero dovesse assorbirla interamente, un solo interesse dovesse preoccuparla; e hai
camminato costantemente alla presenza di Dio. E per non distoglierti da un oggetto così caro ed
importante, fuggisti nel deserto, dove, sotto la regola del Patriarca dei monaci, lottasti contro il mondo e
la carne; con le tue lacrime lavasti i peccati, così leggeri in confronto dei nostri; rigenerato nella
penitenza, il tuo cuore prese il volo verso il Salvatore dell’umanità, nel desiderio di offrirgli anche il tuo
sangue. Noi, oggi, possiamo partecipare dei tuoi meriti, per quella consolante comunione che il Signore
si degnò stabilire fra le anime più sante e noi peccatori. Soccorrici dunque nei tempo di penitenza che
presto comincerà, perché abbiamo bisogno di nascondere, rivestiti della pienezza delle tue opere,
l’esiguità delle nostre. Nel cuore della vostra solitudine, all’ombra di Camaldoli, hai amato gli uomini
tuoi fratelli, i quali mai si avvicinarono a te, senza essere conquistati dalla amabile e dolce carità: mostra
loro che sempre li ami. Ricordati pure dell’Ordine dei Camaldolesi da te fondato, e fa’ che, per le anime
ivi chiamate dal Signore, sia sempre la scala sicura per salire fino a lui.

8 FEBBRAIO SAN GIOVANNI DI MATHA, CONFESSORE

Il riscatto degli schiavi.

Abbiamo, poco tempo fa, celebrata la memoria di san Pietro Nolasco, scelto dalla Madre di Dio a
fondare un Ordine per il riscatto dei cristiani fatti schiavi dagl'infedeli; oggi dobbiamo onorare l'uomo
che fu il primo favorito da questo disegno. Egli fondò, sotto il nome della SS. Trinità, una società
religiosa i cui membri impegnarono tutti i loro sforzi, le privazioni, la libertà, la stessa vita al servizio dei
poveri schiavi che gemevano sotto il giogo dei Saraceni. L'Ordine dei Trinitari e quello della Mercede,
sebbene distinti, sono fratelli nel fine per il quale sono stati fondati; i loro benefici risultati, in sei secoli
di durata, consistettero nel restituire alle famiglie ed alla patria oltre un milione di uomini, la fede dei
quali venne preservata dai pericoli dell'apostasia. Giovanni di Matha, assistito dal suo fedele
collaboratore Felice di Valois, stabilì in Francia, presso Meaux, il centro dell'opera sua. Quale più
ammirevole modello di Giovanni di Matha e dell'intero suo Ordine, nei giorni di preparazione alla
Quaresima, in cui abbiamo bisogno di ravvivare in noi la fiamma della carità verso coloro che soffrono!
Non ebbe altra ragione la sua esistenza, che il desiderio d'andare a strappare agli orrori della schiavitù
fratelli sconosciuti che languivano fra i barbari. Vi può essere un'elemosina, per quanto generosa e
indimenticabile, che si possa paragonare alla dedicazione di questi uomini, che si obbligano per regola,
non solo a percorrere la cristianità per cercare i fondi destinati a procurare la libertà agli schiavi, ma
persino a caricarsi delle catene di qualche sventurato, per riuscire a liberarne di più? Non è questo, per
quanto lo consenta l'umana debolezza, imitare alla lettera l'esempio del Figlio di Dio, che discende dal
cielo per farsi nostro Redentore? Incoraggiati da simili modelli, noi entreremo molto più volentieri nelle
intenzioni della Chiesa, quando fra breve ci raccomanderà le opere di misericordia come uno dei più
essenziali fattori della penitenza quaresimale.

VITA. - Giovanni di Matha nacque in Provenza nel 1160. Fu ordinato sacerdote a Parigi, dove coltivò i
suoi studi. Celebrando la prima Messa ebbe una visione che gli fece comprendere che era destinato a
riscattare gli schiavi dalle mani degl'infedeli. Si ritirò in solitudine per tre anni con Felice di Valois; poi
entrambi andarono a chiedere al Papa d'istituire un nuovo ordine per la liberazione degli schiavi. Il
nuovo Istituto fu approvato da Innocenze in il 2 febbraio 1198. Ritornati in Francia, i due fondatori
costruirono il primo monastero a Cerfroid, nella diocesi di Meaux, dove rimase S. Felice a governarlo.
S. Giovanni fondò ospizi e riscattò molti schiavi. Stanco delle fatiche e tutto infiammato del più grande
amor di Dio e del prossimo, morì a Roma 1'8 gennaio 1213.

Carità.

Rallegrati del frutto della tua dedizione ai fratelli, o Giovanni di Matha! Il redentore del mondo ravvisa
in te una delle sue più fedeli immagini e si compiace nell'onorare al cospetto di tutta la corte celeste i
segni di rassomiglianza che avesti con lui. Ora tocca a noi viatori seguire le tue orme, se vogliamo
raggiungere la medesima meta. Vi ci condurrà la carità fraterna, perché sappiamo che le opere ch'essa
504

ispira hanno la virtù di strappare anime al peccato (Eccli 3,33). Tu la comprendesti così com'è nel cuore
di Dio che ama le anime più dei corpi, ma che non disdegna di sovvenire ai bisogni di questi. Mosso dai
pericoli che correvano tante anime esposte all'apostasia, tu accorresti in loro aiuto, e facesti loro
comprendere tutta la preziosità d'una religione che suscita tali eroismi. Hai provate le sofferenze dei loro
corpi e con la tua mano hai spezzato le catene sotto il cui peso essi languivano. Insegnaci sempre ad
imitare tali esempi.

Zelo.

Fa' che i pericoli cui sono esposte le anime dei nostri fratelli non ci trovino più insensibili, e che
possiamo comprendere la parola dell'Apostolo san Giacomo: "Chi richiama un peccatore dal suo
traviamento salverà l'anima di lui dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati" (Gc. 5,20). Rendici
anche partecipi di quella tenera compassione che ci farà più generosi e solleciti nel sollevare i mali che i
nostri fratelli soffrono nei loro corpi, e che molte volte sono per essi occasione di bestemmiare Dio e la
sua Provvidenza. Liberatore degli uomini, ricordati in questi giorni di tutti quelli che gemono per il
peccato sotto la schiavitù di Satana, di quelli soprattutto che, ebbri delle mondane illusioni, non sentono
più il peso delle loro catene e dormono tranquillamente nella loro condizione di schiavi. Convertili al
Signore loro Dio, affinché riacquistino la vera libertà. Proteggi infine i validi superstiti dell'Ordine che
fondasti, affinché l'oggetto cui si consacrarono in origine possa ancora servire ai bisogni della società
cristiana.

9 FEBBRAIO SAN CIRILLO ALESSANDRINO VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

L'inimicizia fra la donna e il serpente.

"Porrò inimicizia tra te e la donna, fra la tua progenie e la progenie di lei; essa ti schiaccerà la testa e tu la
insidierai al calcagno (Gen. 3,15). La parola che fu pronunciata contro il serpente, e che la Chiesa in
questi giorni richiama alla mente dei suoi figli domina tutta la storia del mondo. La donna, caduta per la
prima, per l'astuzia di Satana, in Maria viene per la prima rialzata. Nella sua immacolata Concezione, nel
parto verginale e nell'offerta che fece a Dio del nuovo Adamo sul monte Calvario, la novella Eva mostrò
all'antico nemico la potenza del suo piede vittorioso. Persino l'angelo ribelle, divenuto il principe del
mondo per la complicità dell'uomo (Gv. 12,31), sin d'allora, contro la donna che doveva trionfare su di
lui, convogliò tutte le forze della duplice schiera delle legioni infernali e dei figli delle tenebre che
dipendono da lui. Maria, in cielo, prosegue la lotta che cominciò sulla terra. Regina degli spiriti beati e
dei figli della luce, ella stessa guida alla battaglia, come un solo esercito, le falangi celesti e le schiere
della Chiesa militante. Il trionfo di queste truppe fedeli è quello della loro sovrana: il continuo
schiacciamento del capo del padre della menzogna mediante la disfatta dell'errore e l'esaltazione della
verità rivelata, del figlio di Maria e figlio di Dio.

Cirillo e Atanasio.

Però, mai l'esaltazione del Verbo divino parve più intimamente connesso al trionfo dell'augusta sua
Madre, come nel memorabile combattimento, in cui il pontefice che oggi viene presentato ai nostri
riconoscenti omaggi ebbe una parte così gloriosa. Cirillo d'Alessandria è il Dottore della divina
Maternità; come il suo predecessore Atanasio lo fu della consustanzialità del Verbo; l'Incarnazione si
poggia sui due misteri, che, a un secolo di distanza, furono l'oggetto della loro confessione e delle loro
lotte. Quale Figlio di Dio Cristo doveva essere consustanziale al Padre, perché la semplicità infinita
dell'essenza divina esclude ogni idea di divisione o di parte; negare in Gesù, Verbo divino, l'unità di
sostanza col suo principio, era negare la sua divinità. Quale figlio dell'uomo, al tempo stesso che Dio
vero da Dio vero (Simbolo di Nicea), Gesù doveva nascere quaggiù da una figlia d'Adamo, e restare
tuttavia, nella sua umanità, una medesima persona col Verbo consustanziale al Padre: negare in Cristo
questa unione di persona delle due nature era lo stesso che misconoscere la sua divinità; ciò significava
proclamare nel medesimo tempo che la Vergine benedetta, venerata fino allora per aver generato Dio
nella natura assunta per salvarci, non era che la madre d'un uomo.
505

Ario.

Tre secoli di persecuzione avevano tentato invano di indurre la Chiesa al rinnegamento della divinità del
Cristo. Il mondo aveva appena assistito al trionfo dell'Uomo-Dio, e già il nemico traeva vantaggio da
questa vittoria; approfittando del nuovo stato createsi intorno al cristianesimo e della sicurezza da parte
dei persecutori, si sforzava d'ottenere sul terreno della falsa scienza quel rinnegamento che non era
riuscito a conseguire nell'arena del martirio. L'accanito zelo degli eretici nel riformare la credenza della
Chiesa serviva all'inimicizia del serpente, e contribuiva allo sviluppo della sua razza maledetta più che
non l'avessero fatto le defezioni degli apostati. Degno d'essere, per la sua superbia, il primo nell'era della
pace, di questi dottori infernali, Ario spinse la sua controversia persino nelle profondità dell'essenza
divina, rigettando, sulla base di testi astrusi, il termine consustanziale. Sullo scorcio d'un secolo in cui il
principale elemento di forza era stato l'appoggio delle potenze di questo mondo, l'arianesimo cadeva,
conservando le radici solo presso quelle nazioni che, battezzate di recente, non avevano dovuto versare il
loro sangue per la divinità del Figlio di Dio. Allora Satana fece sorgere Nestorio.

Nestorio.

Abile a trasformarsi in angelo di luce (2Cor 11,14), l'eterno nemico rivestì il suo apostolo d'una duplice
bugiarda aureola di santità e di scienza; l'uomo che più d'ogni altro doveva manifestare l'odio del
serpente contro la donna ed il suo seme, si assise sulla cattedra episcopale di Costantinopoli col plauso di
tutto l'Oriente, che si riprometteva di veder rivivere in lui l'eloquenza e le virtù d'un nuovo Crisostomo.
Ma l'esultanza dei buoni fu di breve durata perché nello stesso anno dell'esaltazione dell'ipocrita pastore,
il giorno di Natale del 428, Nestorio, approfittando dell'immenso concorso di fedeli venuti a festeggiare
il parto della Vergine-Madre, dall'alto del soglio episcopale lanciò quella blasfema parola: "Maria non ha
generato Dio: il Figlio suo non è che un uomo, strumento della divinità".

Difesa della fede.

A queste parole la moltitudine fremette inorridita; interprete della generale indignazione Eusebio di
Doriles, un semplice laico si levò in mezzo alla folla a protestare contro l'empietà. In seguito, a nome dei
membri di questa desolata Chiesa fu redatta una più esplicita protesta, diffusa in numerosi esemplari,
anatemizzando chiunque avesse osato dire: "Altro è il Figlio unico del Padre, altro quello nato dalla
Vergine Maria". Generoso atteggiamento che fu allora la salvaguardia di Bisanzio e gli valse l'elogio dei
Concili e dei Papi! Quando il pastore si cambia in lupo, tocca soprattutto al gregge difendersi. Di regola,
senza dubbio, la dottrina discende dai vescovi ai fedeli; e non devono i sudditi giudicare nel campo della
fede, i capi. Ma nel tesoro della rivelazione vi sono dei punti essenziali, dei quali ogni cristiano, perciò
stesso ch'è cristiano, deve avere la necessaria conoscenza e la dovuta custodia. Il principio non muta, sia
che si tratti di verità da credere che di norme morali da seguire, sia di morale che di dogma. I tradimenti
simili a quelli di Nestorio non sono frequenti nella Chiesa; tuttavia può darsi che alcuni pastori tacciano,
per un motivo o per l'altro, in talune circostanze in cui la stessa religione verrebbe ad essere coinvolta. In
tali congiunture, i veri fedeli sono quelli che attingono solo nel loro battesimo l'ispirazione della loro
linea di condotta; non i pusillanimi che, sotto lo specioso pretesto della sottomissione ai poteri costituiti,
attendono, per aderire al nemico o per opporsi alle sue imprese un programma che non è affatto
necessario e che non si deve dare loro.

Roma e Alessandria.

Ciò nonostante, lo scandalo provocato dalle bestemmie di Nestorio mise in agitazione tutto l'Oriente e
presto raggiunse Alessandria. La cattedra fondata da Marco in nome di Pietro e, per volontà di questo
capo delle Chiese, ornata dell'onore di seconda sede, era allora occupata da Cirillo. Come l'armonia che
regnò fra Atanasio ed i pontefici romani aveva, nel secolo precedente, vinto l'arianesimo; così l'unione
costante di Alessandria con Roma doveva ancora una volta abbattere l'eresia. Se non che il nemico,
edotto dall'esperienza, aveva escogitato una precauzione diabolica. Quando il futuro rivendicatore della
Madre di Dio saliva sulla sede di sant'Atanasio non esisteva più quell'alleanza tanto temuta dal demonio.
Infatti Teofilo, l'ultimo patriarca e autore principale della condanna di san Giovanni Crisostomo nel
506

conciliabolo detto "ad Quercum", dal luogo dove fu tenuta la riunione, aveva sempre impedito fino alla
fine, di favorire la riabilitazione della sua vittima con la Sede Apostolica, per cui Roma ruppe i rapporti
con la sua figlia primogenita. Ora Cirillo, nipote di Teofilo, ignorava affatto le ragioni inconfessabili
dello zio in questa dolorosa faccenda; abituato fin dall'infanzia a venerare in lui il legittimo superiore, il
suo benefattore e il suo maestro nella sacra scienza, Cirillo, divenuto a sua volta patriarca, non ebbe la
minima idea di mutare le decisioni di colui che considerava come un padre: così Alessandria rimase
separata dalla Chiesa romana. Perciò Satana, veramente simile al serpente, che con la sua bava avvelena
tutto ciò che tocca, aveva rivolto a suo profitto contro Dio i più nobili sentimenti. Però Maria Santissima,
tanto amica dei cuori retri, non abbandonò il suo paladino. Dopo alcuni anni, in cui diversi avvenimenti
fecero conoscere al giovane patriarca gli uomini, un santo monaco, Isidoro di Pelusa, aprì completamente
gli occhi di Cirillo alla luce, il quale ormai convinto, non esitò a rimettere nei dittici sacri il nome di
Giovanni Crisostomo. La trama ordita dall'inferno era sventata, e per le nuove lotte della fede che
stavano per sorgere in Oriente, Roma ritrovava sulle sponde del Nilo un nuovo Atanasio.

La fede dei monaci.

Ricondotto da un monaco sui sentieri della santa unità, Cirillo nutrì per i solitari un affetto pari a quello
di cui li aveva circondati il suo illustre predecessore, e al primo rumoreggiare dell'empietà nestoriana, li
elesse a confidenti delle sue angosce, illuminando, in una lettera rimasta celebre, la loro fede sul pericolo
che minacciava la Chiesa. "Poiché, scrive loro (I Lettera ai monaci), tutti coloro che hanno abbracciato in
Cristo l'invidiabile e nobile vostra vita, devono anzi tutto rifulgere dello splendore d'una fede
inequivocabile e indefettibile, e su questa fede innestare la virtù; dopo ciò, devono impiegare tutta la loro
diligenza nell'approfondire in loro la conoscenza del mistero di Cristo, tendendo con ogni sforzo ad
acquistarne l'intelligenza più perfetta. Così io intendo, soggiunge il santo Dottore, il modo di arrivare
all'uomo perfetto di cui parla l'Apostolo, e alla misura dell'età piena di Cristo" (Ef 4,13).

Il liberalismo.

Né il patriarca d'Alessandria si contentò d'effondere la sua anima con coloro il cui consenso gli era stato
garantito in anticipo. Con lettere in cui la sua mansuetudine non cede se non alla forza ed all'ampiezza
dell'esposizione dottrinale, Cirillo tentò di ricondurre Nestorio sulla retta via. Ma l'ostinato settario si
mostrò contrario, e, in mancanza di argomento, si lamentò dell'ingerenza del patriarca. Come sempre
avviene in tali circostanze, s'imbatté in uomini amanti del quieto vivere che, senza condividere l'errore,
pensavano ch'era meglio non rispondere, per timore d'inasprire Nestorio e aumentare lo scandalo, in una
parola, d'offendere la carità. A questi uomini, che non si spaventavano dell'audacia dell'eresia e non si
preoccupavano di affermare la fede cristiana, a questi partigiani della pace e a qualunque costo, Cirillo
rispondeva una buona volta: "Come?! Nestorio osa lasciar dire in sua presenza nell'assemblea dei fedeli:
anatema chiunque chiami Maria Madre di Dio! e per bocca dei suoi partigiani colpisce d'anatema noi e
tutti gli altri vescovi dell'universo, e gli antichi Padri che ovunque e in ogni epoca unanimemente hanno
riconosciuto ed onorato la santa Madre di Dio! E noi non avremo il diritto di ritorcergli la frase e dire: Se
qualcuno nega che Maria sia Madre di Dio, sia anatema? Questa parola, però, io non l'ho ancora
pronunciata contro di lui" (Lettera 8.a o 6.a).

La paura.

Altri uomini, che pure in ogni tempo esistono, palesavano il vero motivo delle loro esitazioni, quando,
gridando a tutti i venti i vantaggi della concordia e la loro antica amicizia per Nestorio, ricordavano
timidamente il credito di cui egli godeva e il pericolo che si poteva incontrare nel contraddire un
avversario così potente. "Potessi io, rispondeva Cirillo, perdendo tutti i miei beni, soddisfare il vescovo
di Costantinopoli e placare l'asprezza del mio fratello! Ma qui si tratta della fede; lo scandalo dilaga in
tutte le Chiese e ciascuno cerca d'informarsi della nuova dottrina. Se noi, che abbiamo ricevuta da Dio la
missione d'insegnare, non portiamo rimedio a così grandi mali, il giorno del giudizio non saranno per noi
riservate moltissime fiamme? Già non mi sono mancate calunnie e ingiurie; ma io dimentico tutto
questo: resti unicamente salva la fede, e non mi lascerò sorpassare da nessuno nell'amare ardentemente
Nestorio. Ma se, per colpa di qualcuno, ne viene a soffrire la fede, non vi può essere ombra di dubbio:
507

noi non vogliamo perdere la nostra anima, anche se la stessa morte pende sulla nostra testa. Se il timore
di qualche disagio vincesse sullo zelo della gloria di Dio, e ci facesse tacere la verità, con quale coraggio
potremmo celebrare alla presenza del popolo cristiano i santi Martiri, quando ciò che costituisce
unicamente il loro elogio è l'aver realizzato la parola (Eccli 4,33): Per la verità, combatti fino alla
morte?" (Lettera 9.a o 7.a).

La lotta coraggiosa.

Quando finalmente la lotta divenne inevitabile, organizzò la santa milizia che doveva combattere a suo
fianco, chiamando vicino a sé vescovi e monaci. Non contenendo più il sacro entusiasmo che l'animava,
Cirillo scriveva ai suoi chierici residenti nella città imperiale: "Quanto a me, soffrire, vivere e morire per
la fede di Gesù Cristo è il mio sommo desiderio. Come è scritto, non concederò sonno agli occhi miei,
non riposo alle mie palpebre, non requie alle mie tempia (Sal 131,4-5), finché non abbia ingaggiata
battaglia necessaria alla salvezza di tutti. Pertanto, compenetrati del nostro pensiero, siate forti,
sorvegliate il nemico, informateci sulle minime sue mosse. Alla prima occasione v'invierò uomini scelti
fra tutti per pietà e saggezza, vescovi e monaci; fin d'ora vi preparo le debite lettere, come il caso
richiede. Ho deciso di lavorare senza tregua per la fede di Cristo e di sopportare tutti i tormenti, anche i
più terribili, fino a subire la morte, che mi sarà così dolce per una tal causa" (Lettera 10.a o 8.a).

Santa Pulcheria.

Informato dal patriarca d'Alessandria circa l'agitazione delle Chiese, san Celestino I, che occupava allora
la Sede Apostolica, condannò la nuova eresia e incaricò Cirillo di detronizzare il vescovo di
Costantinopoli in nome del Romano Pontefice, se non veniva a resipiscenza. Ma gl'intrighi di Nestorio
dovevano prolungare la lotta. A questo punto, vicino a Cirillo nel trionfo della donna sull'antico nemico,
ci appare l'ammirabile figura d'una donna, d'una santa, che per quarant'anni fu il terrore dell'inferno, e per
due volte, nel nome della Regina del cielo, schiacciò il capo all'odioso serpente. In un secolo di rovine,
Pulcheria dovendo reggere a quindici anni le redini dell'impero, con la prudenza nel consiglio e con
l'energia nell'azione, arginò i torbidi all'interno, al punto che, con la sola forza del suo divino salmodiare
insieme alle sorelle, anch'esse vergini, riuscì a contenere i barbari. Quando l'Occidente si agitava nelle
convulsioni di un'ultima agonia, l'Oriente ritrovava nel genio della sua imperatrice la prosperità dei suoi
giorni migliori. Ora, nel vedere la nipote del grande Teodosio consacrare le proprie ricchezze a
moltiplicare fra le sue mura le chiese alla Madre di Dio, Bisanzio apprese da lei il culto di Maria, che
doveva costituire la sua salvaguardia in tanti tristi giorni, e le valse dal Signore, Figlio di Maria, mille
anni di misericordia e d'incomprensibile pazienza. Salutata dai Concili ecumenici come la custode della
fede ed il baluardo dell'unità (Labbe, Conc. iv, 464), santa Pulcheria ebbe dopo san Leone la parte
principale di tutto ciò che si fece nel suo tempo contro gli avversari della verità divina (Lettera 31.a o
27.a). Due palme sono nelle sue mani, due corone cingono il suo capo, dice questo grande Papa, perché
la Chiesa deve a lei la propria vittoria sull'empietà di Nestorio e di Eutiche, i quali, divisi nell'attacco, si
congiungevano per lati opposti nel medesimo fine: la negazione dell'Incarnazione e quella del ruolo della
Vergine-Madre nella redenzione del genere umano (ivi e Lettera 79.a o 59.a).

VITA. - San Cirillo, ancor giovane, fu fatto vescovo d'Alessandria nel 412. Infiammato di zelo per la
salvezza delle anime, s'adoperò a conservare intatta la fede del suo gregge. Con un ardore e con una
scienza ammirevoli egli difese contro Nestorio il dogma della Maternità divina e, quale legato al
Concilio di Efeso (431), confuse e condannò l'eretico. Mori nel 434. Leone XIII lo dichiarò Dottore della
Chiesa universale.

La divina Maternità e l'Immacolata Concezione.

Santo Vescovo, si rallegrino i cieli ed esulti la terra (Sal 95,11) al ricordo del combattimento in cui la
Regina della terra e del cielo volle trionfare per tuo mezzo dell'antico serpente. L'Oriente sempre ti onorò
quale suo luminare; l'Occidente saluta in te sin dagli antichi tempi il difensore della Madre di Dio; ed
ecco che oggi la solenne commemorazione ch'essa consacra alla tua memoria, nei fasti dei Santi, non
basta più alla sua riconoscenza. Infatti, un nuovo fiore è sbocciato sulla corona di Maria nostra Regina; e
508

questo fiore splendente è germogliato dal medesimo suolo che irrorasti coi tuoi sudori. Tu, proclamando
nel nome di Pietro e di Celestino Papa la divina Maternità, preparavi alla Madonna un altro trionfo,
conseguenza del primo: la Madre d'un Dio non poteva che essere immacolata. Pio IX, definendo tale
dogma, non faceva che completare l'opera di Celestino e la tua, perciò le date del 22 giugno del 431 e
dell'8 dicembre del 1854 risplendono in cielo con un medesimo fulgore, alla stessa maniera che
produssero sulla terra le medesime manifestazioni di giubilo e di amore.

Dottore della Chiesa.

L'Immacolata imbalsama il mondo dei suoi profumi, ed è per questo, o Cirillo, che tutta quanta la Chiesa,
a quattordici secoli di distanza, si rivolge a te, e giudicando compiuta l'opera tua, ti proclama Dottore,
affinché d'ora in poi nulla manchi agli omaggi che ti deve la terra. Così, o Pontefice prediletto del cielo,
il culto che ti è attribuito si completa con quello della Madre di Dio; la stessa tua glorificazione è una
nuova estensione della gloria di Maria. Te fortunato, o suo paladino, che nessun altro onore potrebbe mai
procurarti un tale avvicinamento alla Sovrana del mondo e del suo cavaliere.

Preghiera alla Madre di Dio.

Pertanto, comprendendo che il miglior modo di onorarti, è l'esaltare Colei la cui gloria divenne la tua, noi
vogliamo ripetere gli accenti infiammati che lo Spirito Santo ti suggerì per cantare le sue grandezze
all'avvenuto trionfo di Efeso: "Noi ti salutiamo, o Maria Madre di Dio, gioia fulgente dell'universo,
lampada inestinguibile, corona di verginità, scettro dell'ortodossia, tempio indistruttibile e che racchiude
l'immenso, o Vergine e Madre, per la quale ci fu dato il benedetto dei santi Evangeli, colui che viene nel
nome del Signore. Salve a te, il cui seno verginale e sempre puro portò l'Infinito, per la quale è
glorificata la Trinità, e la preziosissima Croce è onorata e adorata in tutta la terra; letizia del cielo,
serenità degli Arcangeli e degli Angeli, che mette in fuga i demoni; per merito tuo il tentatore è caduto
dal cielo, così come per merito tuo la creatura decaduta si rialza e risale al cielo. L'insania degl'idoli
chiudeva come in una morsa il mondo, e tu apristi i suoi occhi alla verità; a te i credenti devono il santo
battesimo, a te l'olio dell'allegrezza; in ogni angolo della terra tu fondasti le Chiese e riconducesti le
nazioni alla penitenza. Che dire di più. Per te il Figlio unico di Dio brillò come la luce di coloro che
giacevano nelle tenebre e nell'ombra della morte; per te i Profeti predissero l'avvenire, gli Apostoli
predicarono la salvezza alle nazioni, i morti risuscitano e regnano i re per la Ss. Trinità. Chi mai potrà
celebrare Maria, la creatura degna d'ogni lode, in maniera adeguata alla sua dignità?" (4.a Omelia).

Preghiera a san Cirillo.

Se la dignità della Madre di Dio realmente supera ogni lode, o Cirillo, fa' almeno ch'ella susciti in mezzo
a noi uomini capaci di celebrare come te le sue grandezze. Che la potenza di cui ella si degnò arricchirti
contro i suoi nemici mai venga meno a coloro che devono sostenere ai nostri giorni la lotta incominciata
dall'origine del mondo fra la Donna e il Serpente. L'avversario è cresciuto in audacia; il nostro secolo è
andato più lontano, nel negare Cristo, che Nestorio, che lo stesso Giuliano, questo principe apostata,
contro il quale pure difendesti la divinità del Figlio della Vergine Madre. O te, che hai colpito l'errore
così fortemente, mostra ai sapienti dei nostri tempi come si vince: ch'essi sappiano appoggiarsi come te
su Pietro, e non restino indifferenti per tutto ciò che viene a toccare la Chiesa, e considerino sempre
propri nemici, e loro soli nemici, i nemici del regno di Dio. Nei tuoi scritti sublimi i pastori
apprenderanno la vera scienza, quella dei Libri Sacri, senza la quale il loro zelo sarà inefficace. I cristiani
impareranno alla tua scuola che non potranno mai crescere nella virtù, senza progredire sopra tutto nella
fede e senza approfondire in essi la conoscenza del mistero dell'Uomo-Dio. In un tempo in cui la
superficialità delle nazioni basta a tante anime, a tutti ripetete che "solo l'amore del vero porta alla vita"
(1.a Omelia).

All'avvicinarsi della santa Quarantena, noi ci ricordiamo ogni anno, in questi stessi giorni, di queste
Lettere pasquali, che, con l'annuncio della Solennità delle solennità, esortavano alla penitenza; penetra i
nostri cuori dell'importanza della vita cristiana, eccitali ad entrare coraggiosamente nel sacro tempo in
cui essi dovranno ritrovare la pace con Dio mediante il trionfo sulla carne e sui sensi.
509

LO STESSO GIORNO 9 FEBBRAIO SANTA APOLLONIA, VERGINE E MARTIRE

Dio padrone della vita.

La Chiesa d'Alessandria c'invita oggi a venerare la vergine santa Apollonia, che insieme alle sorelle
Agata e Dorotea viene a rianimare i nostri cuori. La presente vita non fu niente ai suoi occhi. Guidata
dallo Spirito Santo, la vediamo salire sul rogo senza aspettare d'esservi gettata dalla mano dei carnefici.
Non è raro ai nostri giorni, che uomini stanchi della vita o compromessi dalla loro superbia si diano in
pasto alla morte per sottrarsi ai doveri. Apollonia corre, sì, a gettarsi nel braciere, ma per dimostrare in
questa maniera l'odio per il più grande dei delitti. Più d'una volta, ai tempi delle persecuzioni, lo Spirito
divino suggerì il medesimo comportamento ad altre vergini che temevano per la loro fede o per il loro
onore. Tali esempi, tuttavia, sono rari; ma comprovano che padrone della nostra vita è Dio, e che noi
dobbiamo essere disposti a restituirgliela quando a lui piaccia.

Santa protettrice.

Una circostanza del martirio di sant'Apollonia attira l'attenzione dei fedeli. Per punire la libertà con la
quale la santa predicava Gesù Cristo, i carnefici giunsero al punto di spezzare furiosamente i denti nella
sua bocca ispirata. Una pia fiducia, spesso ricompensata, portò i cristiani ad implorare da sant'Apollonia
il sollievo nel mal di denti. È infatti volontà del Signore che possiamo contare sulla protezione dei suoi
santi, non solo nei bisogni spirituali, ma anche nelle necessità corporali.

VITA. - Ecco l'elogio che la Chiesa, nella liturgia, consacra alla memoria di sant'Apollonia.

Apollonia, vergine d'Alessandria, era già molto avanzata in età, quando sotto l'impero di Decio, fu
trascinata davanti agli idoli e costretta ad adorarli. Ella diede loro soltanto segni di disprezzo,
dichiarando altamente che si doveva adorare Gesù Cristo, vero Dio. Allora le ruppero e le strapparono
tutti i denti; e gli empi carnefici, acceso un rogo, la minacciarono di bruciarla viva, se non avesse
detestato il Cristo e adorato gli dei. Apollonia rispose ch'era pronta a sostenere la morte per la fede di
Gesù Cristo. Allora s'impossessarono di lei per bruciarla; ma, fermandosi un istante, come per
deliberare su ciò che dovesse fare, ella si liberò dalle mani che la tendevano e, divorata nell'intimo
dell'anima dall'ardore dello Spirito Santo, si precipitò nel braciere ardente che stava preparato per lei.
In poco tempo il suo corpo fu consumato, e l'anima purissima volò al cielo a ricevere l'eterna corona del
martirio (349).

(Racconto autentico desunto da una lettera di Dionigi Alessandrino a Fabiano d'Antiochia e riportato da
Eusebio).

Timore dell'inferno.

Quale ardore avesti, o Apollonia! La fiamma del rogo, lungi dallo spaventarti, ti attira e corri là come a
un luogo di delizie. Di fronte al peccato la morte ti è dolce, e non aspetti che la barbara mano degli
uomini ti getti in pasto ad essa. Un tal coraggio confonde la nostra debolezza; quantunque il braciere che
preferisti all'apostasia, e che in pochi istanti doveva farti nascere alla felicità senza fine, non sia nulla in
confronto del fuoco eterno che il peccatore affronta a ogni momento, perché non ne è ancora scottato.
Egli osa sfidare queste fiamme vendicatrici ed esporvisi per una soddisfazione effimera. Per questo i
mondani si scandalizzano dei santi, trovandoli esagerati, impulsivi, fanatici, perché i santi vedono più
lontano di loro. Risveglia in noi il timore del peccato, che può divorare eternamente coloro che muoiono
in stato di peccato. Se il fuoco ci pare spaventoso l'orrore della sua sofferenza e distruzione serva almeno
a tenerci lontani dal male che trascina gli uomini in quell'abisso, in fondo al quale, come dice san
Giovanni (Ap 14,11), il fumo dei loro tormenti si alzerà nei secoli dei secoli. Moviti a compassione di
noi, o Vergine, e prega per i peccatori, apri loro gli occhi sui pericoli che li minaccia; fa' che temiamo
Dio, affinché possiamo evitare la sua giustizia e cominciamo anzi ad amarlo.
510

10 FEBBRAIO SANTA SCOLASTICA VERGINE

Il martirio e la verginità.

Oggi la nostra gioia ci viene dalla dolce presenza della sorella del Patriarca dei monaci d'Occidente,
santa Scolastica. La vergine claustrale ci appare a fianco della martire: entrambe spose di Gesù, entrambe
coronate, perché entrambe combatterono e riportarono la palma. Una la colse in mezzo agli aspri assalti
del nemico, in un momento che esigeva la vittoria sulla morte; l'altra sostenne per tutta la vita una lotta
quotidiana, che si prolungò, per così dire, fino all'ultimo momento I. Apollonia e Scolastica sono sorelle,
unite insieme per l'eternità nel cuore del comune Sposo.

Sorella e discepola di san Benedetto.

Conveniva che la grande ed austera figura di san Benedetto ci apparisse addolcita dagli angelici tratti
della sorella, che nella sua profonda sapienza, la divina Provvidenza volle accanto a lui per esserne la
fedele cooperatrice. La vita dei santi presenta spesso tali contrasti, come se il Signore volesse farci
intendere che, al di sopra delle regioni della carne e del sangue, esiste un legame per le anime che le
unisce e le rende feconde, le tempra e le completa. Così, nella patria celeste, gli Angeli delle diverse
gerarchie sono congiunti da mutuo amore, di cui il Signore è il nodo, e godono eternamente le dolcezze
d'una tenera fratellanza.

La vita di Scolastica trascorse quaggiù senza lasciarci altra traccia che il suggestivo ricordo della
colomba, che, levandosi verso il cielo, avverti san Benedetto che lo precedeva di alcuni giorni nella
eterna felicità. È l'unico episodio che ci resta di questa Sposa di Cristo, unitamente al racconto che ci fa
san Gregorio Magno, in cui riproduce il colloquio avvenuto tra fratello e sorella tre giorni prima che
questa fosse chiamata alle nozze celestiII. Ma quali meraviglie ci rivela questa scena incomparabile! Chi
non comprenderà facilmente l'anima di Scolastica dalla graziosa semplicità dei suoi desideri, dalla dolce
e forte fiducia in Dio, dall'ineffabile felicità con la quale trionfa sul fratello, chiamando Dio stesso in suo
aiuto?

La potenza dell'amore.

Ma dove, dunque, la fragile vergine attinse quella forza che la rese capace di resistere all'insistenza del
fratello, nel quale essa riveriva il suo maestro e il suo oracolo? chi l'avvertì che la sua preghiera non era
temeraria, e che poteva esservi in quel momento qualcosa di meglio della severa fedeltà alla Regola che
Benedetto aveva scritta e doveva osservare con l'esempio? Ci risponde san Gregorio: "Non
meravigliamoci, egli osserva, che una sorella che da tanto tempo ardeva dal desiderio di vedere il
fratello, abbia avuto in quel momento più potere di lui sul cuore di Dio; poiché, secondo la parola di san
Giovanni, Dio è amore, ed era giusto che colei che amava di più si mostrasse più potente di quegli che
amava di meno".

I
Secondo una tradizione che rimonta a san Bertario, abate di Monte Cassino (+ 884), san Benedetto e
santa Scolastica erano gemelli. Consacrati a Dio sin dall'infanzia, si crede che la sorella raggiungesse il
fratello a Subiaco; quindi si stabilisse presso Cassino, a Plumbariola, dove presto fu circondata da una
famiglia di vergini.
II
Il corpo di santa Scolastica fu trasportato, fra il 686 e il 707, da Monte Cassino, dove l'aveva fatto
seppellire san Benedetto, a Mans, e posto in un monastero di monaci che d'allora portò il suo nome.
Nell'874, Richilde, moglie di Carlo il Calvo, ottenne le ossa delle braccia e delle gambe per il monastero
di Javigny. Un incendio del 1134 distrusse la parte di reliquie ch'erano rimaste a Mans: i pochi resti che
ne scamparono sono conservati nella chiesa parrocchiale di S. Benedetto e S. Scolastica. La Santa è
Patrona della città di Mans, la quale diverse volte, ed anche recentissimamente, nel 1944, esperimentò gli
effetti della sua protezione.
511

La carità fraterna.

Santa Scolastica, perciò, sarà in questi giorni l'apostola della carità fraterna. Ella ci spingerà all'amore dei
nostri simili, che Dio vuole risvegliare in noi, mentre noi c'industriamo a ritornare a lui. La solennità
pasquale ci chiamerà a uno stesso banchetto, dove ci nutriremo della medesima vittima della carità.
Prepariamo subito la veste nuziale, perché colui che ci invita vuole vederci tutti uniti nella sua casa (Sal
67).

Semplicità della colomba.

Come fu rapido il tuo volo, quando, staccandoti da questa terra d'esilio, ti slanciasti verso Dio. L'occhio
del fratello ti seguì per un istante; poi ti perdette di vista; ma l'intera corte celeste trasalì di gioia nel
vederti entrare. Ora tu sei alla sorgente di quell'amore che sovrabbondava nel tuo cuore: dissetati
eternamente a questa fonte di vita, e che il tuo soave candore sia sempre più puro e rifulgente, in
compagnia delle altre vergini che formano la corte dell'Agnello.

Ricordati, però, di quella terra che fu per te, come è per noi, il luogo della prova dove meritasti tanto
onore. Timida davanti agli uomini, semplice e innocente, tu ignoravi a che punto "feristi il cuore dello
Sposo". Trattavi con lui con l'umiltà e la confidenza di un'anima mai turbata da rimorso alcuno, ed egli
s'arrendeva ai tuoi desideri con amabile condiscendenza. Benedetto, carico d'anni e di meriti, assuefatto a
vedere la natura obbediente ai suoi comandi, fu vinto da te, in una lotta in cui la semplicità aveva visto
più lontano della profonda saggezza.

Grandezza dell'amore.

Chi dunque ti aveva svelato, o Scolastica, il senso sublime che in quel giorno ti fece apparire più saggia
di quel grande uomo scelto da Dio ad essere la regola vivente dei perfetti? Fu quegli stesso che elesse
Benedetto come una delle colonne della Religione. E lo fece per mostrarci che la pura carità vale molto
di più ai suoi occhi della più rigorosa fedeltà alle leggi. Queste non sono fatte che per essere di aiuto a
guidare gli uomini al fine cui il tuo cuore già mirò. Benedetto, l'amico di Dio, comprese, e ben presto,
riprendendo la celeste conversazione, le vostre anime si fusero nella dolcezza di quell'amore increato,
che s'era rivelato a voi con tanta meraviglia e tanta gloria di sé. Ma tu eri ormai matura per il cielo; il tuo
amore non aveva più nulla di terreno: ti attirava in alto. Ancora poche ore, e la voce del Signore ti farà
sentire le parole della Cantica, che lo Spirito Santo sembra aver dettate per te: "Alzati, affrettati, o mia
diletta, o mia colomba, o mia bella, e vieni; mostrami il tuo viso, risuoni la tua voce nelle mie orecchie,
che la tua voce è soave e leggiadro il tuo viso" (Ct. 2,10,14).

Preghiera per tutti...

Nel lasciare questa terra non dimenticarci! Le anime nostre sono destinate a seguirti, sebbene sian prive
del medesimo incanto agli occhi del Signore. Meno fortunate della tua, esse dovranno purificarsi per
lungo tempo prima d'essere ammesse nel soggiorno ove contempleranno la tua beatitudine. La tua
preghiera obbligò le nubi del cielo a piovere sulla terra: ch'essa ci ottenga le lacrime della penitenza. Le
tue delizie consistevano nella conversazione intorno alle cose eterne: rimuovi le nostri futili e nocive:
facci gustare quelle nelle quali le anime nostre aspirano ad unirsi a Dio. Tu trovasti il segreto di quella
fraterna carità, il cui sentimento è un profumo di virtù che allieta il cuore di Dio: apri i nostri cuori
all'amore verso i fratelli; elimina la loro freddezza e indifferenza, onde possiamo scambievolmente
amarci come Dio vuole che ci amiamo.

... per l'ordine monastico.

Ricordati dell'albero sotto i cui rami si rifugiò la tua vita. Il chiostro benedettino t'invoca non solo come
la sorella, ma anche come la figlia del suo augusto Patriarca. Dall'alto dei cieli contempla i resti
dell'albero, un tempo sì vigoroso e fecondo, all'ombra dei quale le nazioni dell'Occidente si riposarono
per lunghi secoli. In ogni parte la scure distruggitrice dell'empietà si divertì a colpire: rami e le radici.
512

Ovunque sono rovine, che coprono il suolo dell'Europa intera. Ciò nonostante, sappiamo ch'esso dovrà
rivivere e che germoglierà di nuovi rami, perché il Signore ha voluto legare la sorte di questo antico
albero agli stessi destini della Chiesa. Prega, affinché riviva in esso la prima linfa, proteggi con materne
cure le tenere gemme che produce; difendile dalle tempeste, benedicile e rendile degne della fiducia che
in esse ripone la Chiesa.

11 FEBBRAIO APPARIZIONE DELL'IMMACOLATA VERGINE MARIA

Il messaggio di Lourdes.

Nelle nubi comparirà il mio arco, ed io mi ricorderò del mio patto con voi (Gen. 9,14-15). Nell'Ufficio
dell'11 febbraio 1858 (giovedì di Sessagesima) le lezioni liturgiche ricordavano queste parole alla terra,
quando il mondo apprese che in quello stesso giorno Maria era apparsa più bella del segno della
speranza, che al tempo del diluvio fu la sua meravigliosa figura.

Era il tempo in cui si moltiplicavano per la Chiesa i sintomi forieri di un avvenire che oggi s'è fatto
presente e che ben conosciamo. La vecchia umanità sembrava fosse sul punto di sommergere in un
diluvio peggiore dell'antico.

IO SONO L'IMMACOLATA CONCEZIONE, dichiarò la Madre della divina grazia all'umile fanciulla
scelta in quel momento a recare il suo messaggio ai custodi dell'arca della salvezza. Alle tenebre che
salivano dall'abisso ella opponeva, come un faro, l'augusto privilegio che, tre anni prima, il supremo
nocchiero aveva proclamato come dogma in sua gloria.

Infatti se, come afferma Giovanni il prediletto, è la nostra fede che possiede quaggiù le promesse della
vittoria (1Gv. 5,4); e, se la fede si alimenta di luce: qual dogma meglio di questo che racchiude e
proclama tutti gli altri, li rischiara allo stesso tempo di sì soave splendore? Sul capo della trionfatrice
temuta dall'inferno, esso è veramente la regale corona su cui, come nell'arca vincitrice delle tempeste,
convergono i diversi splendori del cielo.

Tuttavia occorreva aprire gli occhi dei ciechi a queste bellezze, incoraggiare i cuori angosciati dalle
audaci negazioni dell'inferno, rialzare dall'impotenza a formulare l'atto di fede tante intelligenze
debilitate dall'educazione delle scuole moderne. Convocando le folte sul luogo benedetto della sua
apparizione, l'Immacolata veniva incontro, con fortezza e soavità, alle anime deboli guarendo i corpi;
sorridendo alla pubblicità e accettando ogni controllo, confermava, con l'autorità del miracolo
permanente, la propria parola e la definizione fatta dal Vicario del Suo Figliolo.

Come il Salmista celebrava le opere di Dio che narrano in ogni lingua la gloria del creatore (Sal 18,2-5);
come san Paolo tacciava d'insania, nonché d'empietà, chiunque non credeva alla loro testimonianza (Rm
1,18-32): altrettanto si può dire degli uomini del nostro tempo, che sono inescusabili, se non riconoscono
dalle opere sue la SS. Vergine. Ella potrebbe moltiplicare i suoi benefici, aver compassione dei più gravi
infermi: ma queste anime malate che, nel timore inconfessato di importune conclusioni, ricusano di
vedere oltre; o lottando apertamente contro la verità, spingono al paradosso il proprio pensiero,
avvolgono nelle tenebre i loro cuori, come dice l'Apostolo (Rm 1,21), e fanno temere che il senso
depravato, il cui castigo portavano nella carne i pagani (ivi 28), abbia leso la loro ragione.

Appello alla penitenza.

"O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi!" È la preghiera che, dall'anno
1830, voi stessa c'insegnaste contro le minacce dell'avvenire. In seguito, nel 1846, i due pastorelli della
Salette ci rammentavano le vostre esortazioni e le vostre lacrime. "Pregate per i poveri peccatori e per il
mondo così sconvolto", ci ripete oggi da parte vostra la veggente della grotta di Massabielle : "Penitenza!
penitenza! penitenza!".
513

Noi vogliamo obbedirvi, o Vergine benedetta, vogliamo combattere in noi e dovunque l'universale e
unico nemico, il peccato, male supremo donde derivano tutti i mali. Lode all'Onnipotente, che si degnò
preservarvi da ogni contaminazione e specialmente riabilitare in voi la nostra natura umiliata! Lode a voi
che, non avendo alcun debito, rimetteste i nostri con le materne lacrime e col sangue del Figlio! vostro,
riconciliando la terra col cielo e schiacciando la testa al serpente (Gen. 3,15)!

Preghiera ed espiazione! Non era questa, sin dai primi tempi, dai tempi degli Apostoli, in questi giorni di
avvicinamento più o meno immediato alla Quaresima, l'insistente raccomandazione della Chiesa? O
Madre nostra del Cielo, siate benedetta per essere venuta sì opportunamente ad armonizzare la vostra
voce con quella della grande Madre della terra. Il mondo ormai rifiutava, non comprendeva più
l'infallibile e indispensabile rimedio, offerto dalla misericordia e dalla giustizia di Dio alla sua miseria;
sembrava aver dimenticato per sempre il monito: Se non fate penitenza perirete tutti (Lc 13,3-5).

La vostra pietà, o Maria, ci desta dal nostro torpore! Conoscendo la nostra debolezza, voi accompagnate
con mille dolcezze il calice amaro, e per indurre l'uomo ad implorarvi i beni eterni, gli prodigate quelli
del tempo. Noi non vorremo essere come quei fanciulli che ricevono volentieri le carezze materne e
trascurano gl'insegnamenti e le correzioni che quelle carezze avevano lo scopo di fare accettare. D'ora
innanzi sapremo, con voi e con Gesù, pregare e soffrire; durante la santa Quarantena, col vostro aiuto, ci
convertiremo e faremo penitenza.

12 FEBBRAIO I SETTE SANTI FONDATORI dell'Ordine dei Servi della B. V. Maria

La Passione e la Compassione.

Il cielo della Chiesa si oscura. Tutto ormai annuncia il giorno in cui l'Emmanuele apparirà nello stato in
cui l'hanno ridotto i nostri peccati. Dunque così presto Betlemme chiama il Calvario? Ai piedi della
Croce ritroveremo la Madre della divina Grazia; Maria allora concepirà nelle lacrime i fratelli del
primogenito, la cui nascita fu piena di dolcezze. Come gustammo le sue gioie, così sapremo con lei
piangere e soffrire.

Prendiamo a modello i beati da onorare in questo giorno. La loro vita si consumò nella contemplazione
delle sofferenze della Vergine; e l'Ordine che fondarono ebbe per missione di propagare il culto dei suoi
dolori. Era il tempo in cui san Francesco d'Assisi al mondo intiepidito rievocava il segno del divin
Crocifisso. Nel ripristino dell'opera della salvezza, non meno del Venerdì della grande Settimana, Gesù
non poteva non mostrarsi alla terra senza Maria; i Serviti completarono a loro volta l'opera del patriarca
dei Minori; e l'umanità derelitta ritrovò la fiducia, meditando la Passione del Figlio e la compassione
della Madre.

Quale posto occupino nell'economia della redenzione i dolori della Vergine SS., è ciò che ci diranno a
suo tempo due diverse feste dedicate a questo mistero. Ma sin d'ora uniamo la nostra gratitudine a quella
della Chiesa per la famiglia religiosa dei Serviti; a questa il mondo deve il suo avanzamento nella
conoscenza e nell'amore verso la Madre di Dio, divenuta nostra madre al prezzo di sofferenze che
nessun'altra figliolanza conosce.

VITA. - Dal 1183 Firenze possedeva una confraternita dedicata alla Vergine, allo scopo di contenere il
dilagare dell'eresia càtara. Verso il 1330 tale confraternita annoverò fra i suoi membri sette
dell'aristocrazia. Il 15 agosto 1233, mentre erano in preghiera, ebbero la stessa ispirazione di
abbandonare ogni cosa per meglio servire Dio e la SS. Vergine. Si ritirarono perciò in un romitaggio,
col proposito di non ammettere nessuno in loro compagnia. Ma il miracolo della vigna che produsse dei
frutti in tempo di Quaresima, mostrò loro che dovevano accogliere dei discepoli. I loro cenobi si
moltiplicarono rapidamente in Italia, in Germania ed in Francia; e Benedetto XI approvò l'Istituto nel
514

1304. Dediti alla contemplazione della Passione di Cristo e alle sofferenze della Madre, i Serviti
dovevano promuovere il culto dei dolori di Maria.

Nell'occasione del suo giubileo sacerdotale, Leone XIII canonizzò i sette Fondatori dei Serviti, la cui
festa si celebra il 13 febbraio.

La vigna della Madonna.

Come voi faceste propri i dolori di Maria, così ella ora vi partecipa i suoi eterni gaudi. Ma la vigna i cui
grappoli maturati anzi tempo presagivano la vostra fecondità, esala ancora la sua fragranza in questo
nostro esilio; ed i fedeli altamente apprezzano i frutti che continua a produrre. Voi vi compiacete
dell'oscurità in cui pure la Regina dei Santi trascorse la sua vita mortale. Ma in un secolo in cui la gloria
di Maria dissipa ogni nube, non vi sono più ombre che possano privare i suoi servi dello splendore che
rifulse nella loro augusta Genitrice.

Che i vostri benefici siano sempre più palesi! non cessate di riscaldare il cuore di un mondo decrepito,
allo stesso focolare, in cui il vostro seppe accendere tanto vigoroso amore, che lo fece trionfare del male
e immolarsi a Dio. Cuore di Maria, la cui spada di dolore fece divampare fiamme, siate per noi modello,
asilo e ristoro, finché non giunga l'ora che porrà termine alle nostre sofferenze e alle nostre lacrime.

14 FEBBRAIO SAN VALENTINO PRETE E MARTIRE


La Chiesa oggi onora la memoria di questo santo prete di Roma, che subì il martirio verso l'anno 270. Ci
sfuggono i maggiori particolari della sua vita e ben poche notizie abbiamo sui suoi patimenti.
Nondimeno, il culto di san Valentino non è meno celebre nella Chiesa, e noi dobbiamo ritenerlo uno dei
nostri protettori nella stagione liturgica in cui il suo nome e i suoi meriti vengono ad arricchire quelli di
tanti altri martiri, per incoraggiarci a cercare Dio, al prezzo di tutti i sacrifici che ci possono rimettere in
grazia sua.

Prega, perciò, o santo Martire, per i fedeli che da tanti secoli conservano viva la tua memoria. Nel giorno
del giudizio i nostri occhi ti riconosceranno dal fulgore di gloria che i tuoi combattimenti ti meritarono;
ottienici col tuo aiuto che siamo posti alla destra ed associati al tuo trionfo.

15 FEBBRAIO SANTI FAUSTINO E GIOVITA, MARTIRI

Gloria dei Martiri.

Due fratelli martiri patirono all'inizio del secondo secolo dell'era cristiana; e la loro memoria s'è
conservata in onore nella Chiesa. Passa rapidamente la gloria dei conquistatori e degli uomini di stato, e
presto i loro nomi vengono cancellati dalla memoria dei popoli. Si passino in rassegna i sapienti onde
sapere se a quell'epoca ne sono esistiti, e quali furono le loro azioni. Brescia, la capitale della Cenomania
italiana, appena si ricorda di quelli che la governarono o la illustrarono nel secondo secolo. Ecco invece
due dei suoi cittadini, il cui ricordo durerà quanto il mondo. Glorifichiamoli in questi giorni in cui i loro
esempi ci parlano con tanta eloquenza della fedeltà che il cristiano deve a Dio.

VITA. - Faustino e Giovita nacquero a Brescia. Durante la persecuzione di Traiano furono arrestati e
trascinati in molte città d'Italia, soprattutto a Milano e a Roma, dove subirono i più gravi tormenti per la
fede cristiana. Finalmente ebbero troncata la testa a Brescia, all'inizio del regno di Adriano.

I loro Atti sono opera d'uno scrittore che visse molto tempo dopo il loro martirio (fine VIII - principio IX
secolo), il quale si propose di far opera di edificazione inventando pie leggende, piuttosto che attenersi
alla realtà storica.

Preghiera.
515

Martiri di Gesù Cristo, quando paragoniamo le nostre prove alle vostre, le vostre lotte con quelle che
dobbiamo noi sopportare, quale riconoscenza non dobbiamo a Dio che ha tanto risparmiato la nostra
debolezza! Noi, così pronti a violare la legge del Signore, sì pigri a rialzarci quando siamo caduti, come
avremmo potuto sopportare i tormenti che doveste attraversare voi per giungere al riposo eterno? Eppure,
siamo in cammino verso la stessa mèta alla quale voi siete già arrivati. Anche a noi è riservata una
corona, cui non ci è lecito rinunciare. Rialzate il nostro coraggio, o santi Martiri! armateci contro il
mondo e le cattive inclinazioni, affinché non solo con la bocca, ma anche con le opere e con gli esempi
confessiamo Gesù Cristo e testimoniamo d'essere cristiani.

18 FEBBRAIO SAN SIMEONE VESCOVO E MARTIRE

Congiunto e discepolo di Gesù.

Festeggiamo oggi un vegliardo di centoventi anni, un Vescovo, un Martire, Simeone, che fu Vescovo di
Gerusalemme, successore dell'Apostolo san Giacomo in quella sede. Conobbe Cristo e fu suo discepolo;
anzi, ne è anche parente secondo la carne, perché della stessa casa di David; figlio di Cleofa e di quella
Maria, i cui legami l'avvicinarono tanto alla Madre di Dio da essere chiamata sua sorella. Quali titoli di
gloria in questo venerabile Pontefice, che viene ad accrescere la schiera dei Martiri, il cui patrocinio
incoraggia la Chiesa in questa parte dell'anno in cui ci troviamo! Un discepolo contemporaneo alla vita
mortale di Cristo, un pastore che ripeté ai fedeli le lezioni che aveva apprese dalla stessa bocca del
Salvatore, non doveva ritornare al suo Maestro che attraverso la via più gloriosa di tutte. Come Gesù, fu
sospeso alla croce; e alla sua morte, avvenuta nel 106 o 107, ebbe termine il primo periodo della Storia
Cristiana, quello che viene chiamato il Tempo Apostolico.

Onoriamo un uomo, nel quale si adunano tanti ricordi, e preghiamo che estenda su di noi la paternità di
cui per tanto tempo si glorificarono i fedeli di Gerusalemme. Dall'eccelso radioso trono al quale salì per
mezzo della Croce, rivolga a noi i suoi occhi e ci ottenga quelle grazie di conversione di cui han tanto
bisogno le nostre anime.

VITA. - Alla sua memoria la santa Liturgia consacra questi brevi cenni: Simeone, figlio di Cleofa, fu
consacrato vescovo immediatamente dopo san Giacomo. Sotto l'impero di Traiano fu accusato al
cospetto di Attico, funzionario consolare, d'essere cristiano e parente di Cristo. A quell'epoca si
andavano imprigionando tutti quelli che appartenevano alla stirpe di David. Dopo molti tormenti,
Simeone subì il medesimo supplizio che aveva sofferto il Salvatore; e tutto il mondo si meravigliò che un
uomo sfinito di vecchiaia (aveva allora 120 anni) sopportasse con tanto coraggio e fermezza i tormenti
della croce.

Elogio e preghiera.

Accogli gli umili omaggi della cristianità, tu che sorpassi in grandezza ogni celebrità umana. Il tuo
sangue è quello di Cristo; la dottrina, quella che ricevesti dalla sua bocca; la carità per i fedeli la
accendesti nel suo stesso cuore; la tua morte è il rinnovamento della sua. Noi non abbiamo l'onore di
poterci chiamare, al pari di te, fratelli del Signore; ma fa', o Simeone, che possiamo intendere quella sua
stessa parola: "Chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, esso mi è fratello e sorella e madre" (Mt
12,50). Non ricevemmo direttamente come te, dalla bocca di Gesù, la dottrina di salvezza; ma la
possediamo non meno integra, per mezzo di quella santa tradizione di cui tu fosti uno dei primi anelli.
Fa' che siamo ad essa sempre docili e che siano perdonate le nostre trasgressioni. Per noi non è stata
eretta una croce, perché vi fossimo inchiodati; ma questo mondo è seminato di tribolazioni che il Signore
stesso ha denominate Croci, e dobbiamo sopportarle con costanza, se vogliamo aver parte con Gesù nella
sua gloria. Prega, affinché ci mostriamo più fedeli, e non si ribelli il nostro cuore, e ripariamo le molte
colpe che abbiamo commesse, quando abbiamo voluto sottrarci alla legge del Signore.
516

LO STESSO GIORNO 18 FEBBRAIO SANTA BERNARDETTA SOUBIROUS

Nel tempo natalizio, una pastorella, Genoveffa, protettrice di Parigi, era posta fra i pastori di Betlemme
accanto al presepio dell'Emmanuele. Subito dopo, la Liturgia ci mostrava il Signore nell'atto di
inaugurare la sua vita pubblica e di eleggere come Apostoli del sud Regno e messaggeri della sua parola,
non uomini potenti e ricchi, ma poveri ed ignoranti peccatori; " Dio infatti, dice san Paolo, elesse delle
creature deboli, secondo il mondo, per confondere i forti ". La SS. Vergine ha le stesse preferenze.

Le apparizioni e il messaggio della Vergine.

Volendo confermare in una maniera miracolosa la definizione di Pio IX che la proclamò Immacolata
nella sua Concezione, ella, in un secolo materialista profondamente infatuato di scienza, s'indirizzò ad
una figlia di semplici mugnai, ignorante pastorella del paese di Bigorre, la quale non possedeva altra
dottrina che quella del catechismo, e le disse : "Io sono l'Immacolata Concezione".

A questa fanciulla, ricca soltanto del "candore della sua anima squisita" (Pio XI, Omelia della
Canonizzazione), volle affidare un messaggio: il messaggio della preghiera e della penitenza per i
peccatori.

Dall'11 febbraio al 16 luglio 1858, Bernardetta Soubirous, allora quattordicenne, ebbe la ventura di
contemplare per ben diciotto volte la beltà incomparabile della Regina del cielo. Tutto ciò che fu
autorizzata a comunicare a noi delle sue ore di estasi, di preghiere e di dolci colloqui con Maria, è
racchiuso press'a poco in queste due parole: Preghiera! Penitenza!

Il Signore venne sulla terra non tanto a moltiplicare i miracoli al suo passaggio, sebbene a chiamare gli
uomini alla penitenza ed a riscattarli col suo sangue. La Madonna non apparve a Lourdes con l'unico
disegno di far zampillare sotto le dita della sua confidente la sorgente che doveva sanare una folla di
malati; apparve per ricordare al mondo il dovere della preghiera e quello della penitenza; e se vuole che
si edifichi in suo onore una cappella e che vi si venga in pellegrinaggio, lo fa per far piovere con
maggiore abbondanza sulle anime i benefici della Redenzione.

Vita di preghiera e di penitenza.

Più tardi, nel silenzio del chiostro, Bernardetta continuò la sua missione, più che con le parole, con la
vita, fatta di continua preghiera, di sacrificio e d'un tenerissimo amore verso la SS. Vergine. "O Gesù e
Maria, ella diceva, voglio che ogni mia consolazione in questo mondo consista nell'amarvi e soffrire pei
peccatori. - Che io sia crocifissa vivente e trasformata in Gesù! Bisogna ch'io sia la vittima... Porterò la
croce nel segreto del mio cuore con coraggio e generosità... La mia missione è di soffrire".

Umiliazioni, incomprensioni, infermità furono da lei abbracciate come i mezzi più efficaci per ottenere la
conversione dei peccatori. La preghiera costante e fervente, le innumerevoli Ave che recitava,
imploravano la medesima grazia: "Se non so niente, diceva nella sua umiltà, che almeno io possa recitare
il mio rosario e amare il buon Dio con tutto il cuore"; e ancora: "La Santa Vergine ha raccomandato a
tutti di pregare per i peccatori!".

Durante l'ultima Settimana Santa che passò sulla terra, unì la sua preghiera e le sue sofferenze a quelle
del Salvatore del mondo, dicendo: "O Gesù, concedetemi, ve ne supplico, il pane della pazienza, per
sopportare le pene che soffre il mio cuore. O Gesù, volete crocifiggermi? Fiat!" Suonarono le campane
della Risurrezione... e il Mercoledì di Pasqua, nel pomeriggio, Bernardetta, poggiando le labbra sul
Crocifisso, faceva l'ultima preghiera: "Mio Dio, vi amo con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutte le
mie forze"; qualche istante dopo, l'ultimo saluto a Maria: "Santa Maria, Madre di Dio, prega per me
povera peccatrice, povera peccatrice... "; e così santa Bernardetta andò a terminare in cielo l'ultima sua
Ave Maria...
517

VITA. - Bernardetta nacque a Lourdes il 7 gennaio 1844. Sin dall'infanzia rifulse per le sue eminenti
qualità di semplicità e di pietà. Dall'11 febbraio al 16 luglio 1858 fu favorita dalle apparizioni della SS.
Vergine Maria, che la esortò a recitare il rosario, a pregare e a far penitenza per i peccatori. Gli
applausi delle folle non tolsero nulla alla sua semplicità. Nel 1866 entrò nelle Suore della Carità di
Nevers, dove si mostrò perfetto modello di fedeltà religiosa, amante del nascondimento e d'una
devozione ammirevole verso la santa Eucaristia, la Passione e l'Immacolata Concezione. Soffrì lunghe e
crudeli infermità, e il 16 aprile 1879, all'età di trentacinque anni, rese l'anima innocente a Dio. Il suo
corpo si conserva intatto a Nevers. Santa Bernardetta fu beatificata nel 1925 e canonizzata nel 1933 dal
Papa Pio XI.

Preghiera.

Santa Bernardetta, quando, durante la tua vita mortale, alcuni visitatori ti cercavano con lo sguardo, si
dicevano fra loro : "Guardate, è la più piccola". Ma sei oggi grandissima, e s'adempiono in te le parole
del Vangelo : "Chi si umilia sarà innalzato". Come per la Vergine che ti apparve a Lourdes, il Signore
considerò la tua umiltà e piccolezza, e tutte le generazioni ti proclameranno beata.

Nel momento in cui ti si decretavano gli onori della canonizzazione, 1'8 dicembre 1933, Pio XI invitava
tutti i cristiani a "camminare sulle tue orme santissime, ad imitare la tua modestia ed umiltà, la tua fede e
carità ardente". Fa' che anche noi amiamo "tutto ciò ch'è piccolo", che cerchiamo costantemente "il
silenzio, l'oblio di sé, fatto di abnegazione e di obbedienza, che ci meriterà le compiacenze
dell'Altissimo".

"Tu hai sempre risposto alle celesti ispirazioni con perfetta fedeltà: fa' che anche noi, grazie alla tua
preghiera ed ai tuoi meriti, corrispondiamo di cuore alla grazia di Dio, il quale ci esorta ad uno stato più
santo e perfetto. Se non ci sarà possibile emularti nell'innocenza della vita, ci sforzeremo almeno d'avere
un uguale zelo per la penitenza, ciascuno secondo la propria condizione" (Omelia della Canonizzazione).

Finalmente, fa che amiamo la santa Vergine come tu l'amasti. La nostra gioia non consiste solamente nel
salutare in te una grande Santa, ma anche nel sentire che il tuo trionfo è lo stesso trionfo dell'Immacolata.
"Io fisserò in volto la santa Vergine finché potrò", così tu dicevi. Oh! potessimo anche noi mirarla coi
nostri occhi e con tutta l'anima, come tu a Massabielle, e poi ai piedi dell'altare a Nevers. Non
pretendiamo, è vero, d'essere onorati d'una apparizione; ma, leggendo il Vangelo, meditando ogni giorno
con te i misteri del Rosario, conservando molto puri i nostri cuori, noi faremo sin da quaggiù conoscenza
con la santa Vergine, e meriteremo di andare a contemplare la sua bellezza in cielo.

Come a Lourdes, la Madonna è stata sempre vicino a noi "calma e sorridente e ci guarda come una
madre guarda il suo bambino". Prega, o S. Bernardetta, affinché non contristiamo il suo sguardo
benevolo. "Ella fa segno d'avvicinarci...". Il suo gesto materno ci attira, ma dacci la mano e guidaci tu
stessa all'Immacolata!

22 FEBBRAIO CATTEDRA DI SAN PIETRO IN ANTIOCHIA

Festa della Cattedra di Antiochia.

Per la seconda volta la santa Chiesa festeggia la cattedra di Pietro; ma oggi, siamo invitati a venerare non
più il suo Pontificato in Roma, ma il suo Episcopato ad Antiochia. La permanenza del Principe degli
Apostoli in quest'ultima città fu per essa la più grande gloria che conobbe dalla sua fondazione; pertanto,
questo periodo occupa un posto tanto rilevante nella vita di san Pietro da meritare d'essere celebrato dai
cristiani.

Il Cristianesimo ad Antiochia.

Cornelio aveva ricevuto il battesimo a Cesarea dalle mani di Pietro, e l'ingresso di questo Romano nella
Chiesa preannunciava il momento in cui il Cristianesimo doveva estendersi oltre la popolazione giudaica.
518

Alcuni discepoli, i cui nomi non ci furono tramandati da Luca, fecero un tentativo di predicazione in
Antiochia, ed il successo che ne riportarono indusse gli Apostoli ad inviarvi Barnaba. Giunto questi colà,
non tardò ad associarsi un altro giudeo convertito da pochi anni e conosciuto ancora col nome di Saulo,
che, più tardi, cambierà il suo nome con quello di Paolo e diventerà oltremodo glorioso in tutta la Chiesa.
La parola di questi due uomini apostolici suscitò nuovi proseliti in seno alla gentilità, ed era facile
prevedere che ben presto il centro della religione di Cristo non sarebbe stato più Gerusalemme, ma
Antiochia. Così il Vangelo passava ai gentili e abbandonava l'ingrata città che non aveva conosciuto il
tempo della sua visita (Lc 19,44).

San Pietro ad Antiochia.

La voce dell'intera tradizione c'informa che Pietro trasferì la sua residenza in questa terza città
dell'Impero romano, quando la fede di Cristo cominciò ad avere quel magnifico sviluppo che abbiamo
qui sopra ricordato. Tale mutamento di luogo e lo spostamento della Cattedra primaziale stanno a
dimostrare che la Chiesa s'avanzava nei suoi destini e lasciava l'augusta cinta di Sion, per avviarsi verso
l'intera umanità.

Sappiamo dal Papa sant'Innocenzo I ch'ebbe luogo in Antiochia una riunione degli Apostoli. Ormai il
vento dello Spirito Santo spingeva verso la gentilità le sue nubi sotto il cui emblema Isaia raffigura gli
Apostoli (Is 60,8). Sant'Innocenzo, alla cui testimonianza si unisce quella di Vigilio, vescovo di Tarso,
osserva che si deve riferire al tempo di questa riunione di san Pietro e degli Apostoli ad Antiochia,
quanto san Luca scrive negli atti, là dove afferma che alle numerose conversioni di gentili, si incominciò
a chiamare i discepoli di Cristo con l'appellativo di Cristiani.

Le tre Cattedre di san Pietro.

Dunque Antiochia è diventata la sede di Pietro, nella quale egli risiede, e dalla quale partirà per
evangelizzare le diverse province dell'Asia; qui farà ritorno per ultimare la fondazione di questa nobile
Chiesa. Sembrava che Alessandria, la seconda città dell'impero, volesse rivendicare a sé l'onore della
sede del primato, quando piegò la testa sotto il giogo di Cristo. Ma ormai Roma, da tempo predestinata
dalla divina Provvidenza a dominare il mondo, ne avrà maggior diritto. Pietro allora si metterà in
cammino, portando nella sua persona i destini della Chiesa; si fermerà a Roma, ove morirà e lascerà la
sua successione. Nell'ora segnata, si distaccherà da Antiochia e stabilirà vescovo Evodio, suo discepolo.
Questi, quale successore di Pietro, sarà Vescovo di Antiochia; ma la sua Chiesa non eredita il primato
che Pietro porta con sé. Il principe degli Apostoli designa Marco, suo discepolo, a prender in suo nome
possesso di Alessandria; la quale sarà la seconda Chiesa dell'universo e precederà la stessa sede di
Antiochia, per volontà di Pietro, che però non ne occupò mai personalmente la sede. Egli è diretto a
Roma: ivi finalmente, fisserà la Cattedra sulla quale vivrà, insegnerà e governerà nei suoi successori.

Questa l'origine delle tre grandi Cattedre Patriarcali così venerate anticamente: la prima, Roma, investita
della pienezza dei diritti del principe degli Apostoli, che gliele trasmise morendo; la seconda,
Alessandria, che deve la sua preminenza alla distinzione di cui volle insignirla Pietro adottandola per sua
seconda sede; la terza, Antiochia, sulla quale si assise di persona, allorché, rinunciando a Gerusalemme,
volle portare alla Gentilità le grazie dell'adozione.

Se dunque Antiochia cede in superiorità ad Alessandria, quest'ultima le è inferiore rispetto all'onore


d'aver posseduta la persona di colui che Cristo aveva investito dell'ufficio di Pastore supremo. È dunque
giusto che la Chiesa onori Antiochia per aver avuto la gloria d'essere temporaneamente il centro della
cristianità: è questo il significato della festa che oggi celebriamoI.
I
Facemmo osservare il 18 gennaio che, secondo l'antica tradizione romana, conservata inalterata sino al
XVI secolo, oggi si celebrava la festa della Cattedra romana di san Pietro, senza il menomo cenno di
Antiochia, perché ci si limitava a venerare la Cattedra vaticana, simbolo del primato universale di san
Pietro e dei suoi successori. Le Chiese delle Gallie, escludendo qualsiasi solennità in Quaresima,
avevano trasferita tale festa al 18 gennaio. Da tre secoli a questa parte, fu la pietà verso il Principe degli
Apostoli che suggerì di estendere gli onori dovuti alla sua parola anche alla Cattedra di Antiochia.
519

Doveri verso la Cattedra di san Pietro.

Le solennità che si riferiscono a san Pietro devono interessare in modo speciale i figli della Chiesa. La
festa del padre è sempre quella dell'intera famiglia, perché da lui viene la vita e l'essere. Se v'è un solo
gregge, è perché esiste un solo Pastore. Onoriamo perciò la divina prerogativa di Pietro, alla quale il
Cristianesimo deve la sua conservazione; riconosciamo gli obblighi che abbiamo verso la Sede
Apostolica. Il giorno che celebravamo la Cattedra Romana, apprendemmo come viene insegnata,
conservata e propagata la Fede dalla Chiesa Madre nella quale risiedono le promesse fatte a
Pietro. Onoriamo oggi la Sede Apostolica, quale unica sorgente del legittimo potere, mediante il quale
vengono retti e governati i popoli in ordine alla salvezza eterna.

Poteri di Pietro.

Il Salvatore disse a Pietro: "Io ti darò le Chiavi del Regno dei cieli" (Mt 16,19), cioè della Chiesa; ed
ancora: "Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle" (Gv. 21,15-17). Pietro dunque è principe, perché
le Chiavi, nella Sacra Scrittura, significano il principato; e Pastore, Pastore universale, perché non vi
sono in seno al gregge che pecore ed agnelli. Ma ecco che, per divina bontà, in ogni parte incontriamo
Pastori: i Vescovi, "posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio" (At 20,28), che in suo nome
governano le cristianità, e sono anch'essi Pastori. Come mai le Chiavi, che sono eredità di Pietro, si
trovano in altre mani, che non sono le sue? La Chiesa cattolica ce ne spiega il mistero nei documenti
della sua Tradizione.

Ecco Tertulliano affermare che "il Signore diede le Chiavi a Pietro, e per mezzo suo alla Chiesa"
(Scorpiaco, c. 10); sant'Ottato di Milevi, aggiungere che, "per il bene dell'unità, Pietro fu preferito agli
altri Apostoli, e, solo, ricevette le Chiavi del Regno dei cieli per trasmetterle agli altri" (Contro
Parminiano, 1,8); san Gregorio Nisseno, dichiarare che "per mezzo di Pietro, Cristo comunicò ai Vescovi
le Chiavi della loro celeste prerogativa" (Opp. t. 3); e infine san Leone Magno, precisare che "il
Salvatore diede per mezzo di Pietro agli altri prìncipi della Chiesa tutto ciò che ha creduto opportuno di
comunicare" (Nell'anno della sua elevazione al Sommo Pontificato, Discorso 4, P. L. 54, c. 150).

Poteri dei Vescovi.

Quindi l'Episcopato rimarrà sempre sacro, perché si ricollega a Gesù Cristo per mezzo di Pietro e dei
suoi successori; ed è ciò che la Tradizione cattolica ha sempre affermato nella maniera più imponente,
plaudendo al linguaggio dei Pontefici Romani, che non hanno mai cessato di dichiarare, sin dai primi
secoli, che la dignità dei Vescovi era quella di compartecipare alla propria sollecitudine, in partem
sollicitudinis vocatos. Per tale ragione san Cipriano non ebbe difficoltà d'affermare che, "volendo il
Signore stabilire la dignità episcopale e costituire la sua Chiesa, disse a Pietro: Io ti darò le Chiavi del
Regno dei cieli; e da ciò deriva l'istituzione dei Vescovi e la costituzione della Chiesa" (Lettera 33).

La stessa cosa ripete, dopo il vescovo di Cartagine, san Cesario d'Arles, nelle Gallie, nel V secolo,
quando scrive al Papa san Simmaco: "Poiché l'Episcopato attinge la sua sorgente nella persona del beato
Pietro Apostolo, ne consegue necessariamente che tocca a Vostra Santità prescrivere alle diverse Chiese
le norme alle quali esse si devono conformare" (Lettera 10). Questa fondamentale dottrina, che san
Leone Magno espresse con tanta autorità ed eloquenza, e che in altre parole è la stessa che abbiamo ora
esposta mediante la Tradizione, la vediamo imposta a tutte le Chiese, prima di san Leone, nelle
magnifiche Epistole di sant'Innocenzo I arrivate fino a noi. In questo senso egli scrive al concilio di
Cartagine che "l'Episcopato ed ogni sua autorità emanano dalla Sede Apostolica" (ivi, 29); al concilio di
Milevi che "i Vescovi devono considerare Pietro come la sorgente del loro appellativo e della loro
dignità" (ivi, 30); a san Vitricio, Vescovo di Rouen, che "l'Apostolato e l'Episcopato traggono da Pietro
la loro origine" (ivi, 2).

Non abbiamo qui l'intenzione di fare un trattato polemico; il nostro scopo, nel presentare i magnifici
titoli della Cattedra di Pietro, non è altro che quello di alimentare nel cuore dei fedeli quella venerazione
e devozione da cui devono essere animati verso di lei. Ma è necessario ch'essi conoscano la sorgente
520

dell'autorità spirituale, che nei diversi gradi di gerarchia li regge e li santifica. Tutto passa da Pietro, tutto
deriva dal Romano Pontefice, nel quale Pietro si perpetuerà fino alla consumazione dei secoli. Gesù
Cristo è il principio dell'Episcopato, lo Spirito Santo stabilisce i Vescovi, ma la missione, l'istituzione
che assegna al Pastore il suo gregge ed al gregge il proprio Pastore, Gesù Cristo e lo Spirito Santo le
comunicano attraverso il ministero di Pietro e dei suoi successori.

Trasmissione del potere delle Chiavi.

Com'è sacra e divina questa autorità delle Chiavi, che, discendendo dal cielo nel Romano Pontefice, da
lui, attraverso i Prelati della Chiesa, scende su tutta la società cristiana ch'egli deve reggere e
santificare! Il modo di trasmissione attraverso la Sede Apostolica ha potuto variare secondo i secoli; ma
mai alcun potere fu emanato se non dalla Cattedra di Pietro. A principio vi furono tre Cattedre: Roma,
Alessandria, Antiochia; tutte e tre, sorgenti dell'istituzione canonica per i Vescovi che le riguardano; ma
tutte e tre considerate altrettante Cattedre di Pietro da lui fondate per presiedere, come insegnano san
Leone (Lettera 104 ad Anatolio), san Gelasio (Concilio Romano, Labbe, t. 4) e san Gregorio Magno
(Lettera ad Eulogio). Ma, delle tre Cattedre, il Pontefice che sedeva sulla prima aveva ricevuto dal cielo
la sua istituzione, mentre gli altri due Patriarchi non esercitavano la loro potestà se non perché
riconosciuti e confermati da chi era succeduto a Roma sulla Cattedra di Pietro. Più tardi, a queste prime
tre, si vollero aggiungere due nuove Sedi: Costantinopoli e Gerusalemme; ma non arrivarono a tale
onore, se non col beneplacito del Romano Pontefice. Inoltre, affinché gli uomini non corressero pericolo
di confondere le accidentali distinzioni di cui furono ornate quelle diverse Chiese, con la prerogativa
della Chiesa Romana, Dio permise che le Sedi d'Alessandria, d'Antiochia, di Costantinopoli e di
Gerusalemme fossero contaminate dall'eresia; e che divenute altrettante Cattedre di errore, dal momento
che avevano alterata la fede trasmessa loro da Roma con la vita, cessassero di tramandare la legittima
missione. Ad una ad una, i nostri padri videro cadere quelle antiche colonne, che la mano paterna di
Pietro aveva elevate; ma la loro rovina ancora più solennemente attesta quanto sia solido l'edificio che la
mano di Cristo fondò su Pietro. D'allora, il mistero dell'unità s'è rivelato in una luce più grande; e Roma,
avocando a sé i favori riversati sulle Chiese che avevano tradita la Madre comune, apparve con più
chiara evidenza l'unico principio del potere pastorale.

Doveri di rispetto e sudditanza.

Spetta dunque a noi, sacerdoti e fedeli, ricercare la sorgente dalla quale i nostri pastori attinsero i
poteri, e la mano che trasmise loro le Chiavi. Emana la loro missione dalla Sede Apostolica? Se è così,
essi vengono da parte di Gesù Cristo, che, per mezzo di Pietro, affidò loro la sua autorità, e quindi
dobbiamo onorarli ed esser loro soggetti. Se invece si mostrano a noi senza essere investiti del Mandato
del Romano Pontefice, non seguiamoli, che Cristo non li riconosce. Anche se rivestono il sacro carattere
conferito dall'unzione episcopale, non rientrano affatto nell'Ordine Pastorale; e le pecore fedeli se ne
devono allontanare.

Infatti, il divino Fondatore della Chiesa non si contentò d'assegnarle la visibilità come nota essenziale,
perché fosse una Città edificata sul monte (Mt 5,14) e colpisse chiunque la guardasse; egli volle pure che
il potere divino esercitato dai Pastori derivasse da una visibile sorgente, affinché ogni fedele potesse
verificare le attribuzioni di coloro che a lui si presentano a reclamare la propria anima in nome di Gesù
Cristo. Il Signore non poteva comportarsi diversamente verso di noi, poiché, dopo tutto, nel giorno del
giudizio egli esigerà che siamo stati membri della sua Chiesa e che abbiamo vissuto, nei suoi rapporti,
mediante il ministero dei suoi Pastori legittimi. Onore, perciò, e sottomissione a Cristo nel suo Vicario;
onore e sottomissione al Vicario di Cristo nei Pastori che manda.

Elogio.

Gloria a te, o Principe degli Apostoli, sulla Cattedra di Antiochia, dall'alto della quale presiedesti ai
destini della Chiesa universale! Come sono splendide le tappe del tuo Apostolato. Gerusalemme,
Antiochia, Alessandria nella persona di Marco tuo discepolo, e finalmente Roma nella tua stessa persona;
ecco le città che onorasti con la tua augusta Cattedra. Dopo Roma, non vi fu città alcuna che ti ebbe per
521

sì lungo tempo come Antiochia; è dunque giusto che rendiamo onore a quella Chiesa che, per tuo mezzo
fu un tempo madre e maestra delle altre. Ahimé! oggi essa ha perduto la sua bellezza, la fede è
scomparsa nel suo seno, e il giogo del Saraceno pesa su di lei. Salvala, o Pietro, e reggila ancora;
assoggettala alla Cattedra di Roma, sulla quale ti sei assise, non per un limitato numero di anni, ma fino
alla consumazione dei secoli. Immutabile roccia della Chiesa, le tempeste si sono scatenate contro di te, e
più d'una volta abbiamo visto coi nostri occhi la Cattedra immortale essere momentaneamente trasferita
lontano da Roma. Ci ricordavamo allora della bella espressione di sant'Ambrogio: Dov'è Pietro, ivi è la
Chiesa, e i nostri cuori non si turbarono; perché sappiamo che fu per ispirazione divina che Pietro scelse
Roma come il luogo dove la sua Cattedra poggerà per sempre. Nessuna volontà umana potrà mai
separare ciò che Dio legò; il Vescovo di Roma sarà sempre il Vicario di Gesù Cristo e il Vicario di Gesù
Cristo, sebbene esiliato dalla sacrilega violenza dei persecutori, rimarrà sempre il Vescovo di Roma.

Preghiera.

Calma le tempeste, o Pietro, affinché i deboli non ne siano scossi; ottieni dal Signore che la residenza del
tuo successore non venga mai interrotta nella città che tu eleggesti ed innalzasti a tanti onori. Se gli
abitanti di questa città regina hanno meritato d'essere castigati perché dimentichi di ciò che ti devono,
risparmiali per riguardo dell'universo cattolico, e fa' che la loro fede, come al tempo in cui Paolo tuo
fratello indirizzava la sua Epistola, torni ad essere famosa in tutto il mondo (Rm 1,8).

23 FEBBRAIO S. PIER DAMIANI, CARD. E DOTTORE DELLA CHIESA

Un Riformatore.
Ci si presenta oggi Pier Damiani, l’austero riformatore dei costumi cristiani nell’XI secolo, e
precursore di S. Gregorio VII. A lui risale in parte la gloria di quella magnifica rigenerazione che si for-
mò nei giorni che cominciò il giudizio per la casa di Dio (I Pt. 4, 17). Levatosi a combattere i vizi
attraverso la severa istituzione monastica, Pietro si oppose come una diga al torrente dei disordini del
suo tempo, e contribuì potentemente a preparare, estirpando i vizi, due secoli di fede ardente che
ripararono l’onta del X secolo. La Chiesa ha riconosciuto tale scienza, zelo e grandezza d’animo negli
scritti del santo Cardinale che, con un giudizio solenne, lo ha annoverato fra i suoi Dottori. Apostolo
della penitenza, Pier Damiani ci chiama alla conversione in questi giorni: ascoltiamolo e mostriamoci
docili alla sua voce.
VITA. - S. Pietro nacque a Ravenna nel 1007, Dopo aver studiato ed insegnato a Ravenna e a
Parma, entrò nel 1035 nell'eremitaggio di Fonte Avellana. Fatto priore verso il 1043, promosse
numerose fondazioni, ch’egli stesso diresse e dove fece osservare la Regola di S. Benedetto. Lottò molto
contro la simonia, il libertinaggio del clero e le ingerenze del potere civile nel dominio religioso. Nel
1057 Stefano X lo nominò cardinale-Vescovo di Ostia. Lo vediamo al Concilio d’Asburgo nel 1063 fare
deporre l’antipapa Onorio 11, poi a Cluny ove difese le immunità monastiche contro il Vescovo di
Macon. Nel 1065 otteneva di ritornare nel ritiro di Fonte Avellana per ritrovarvi la contemplazione e
l’austerità d’un tempo; ma dovette ancora uscirne per andare a difendere la Chiesa. Morì il 22 febbraio
1072. Leone XIII ne estese il culto dall’Ordine monastico a tutta la Chiesa e gli diede il titolo- di
Dottore.

Zelo per la Chiesa.


Lo zelo della casa del Signore consumava la tua anima, o Pietro ! Infatti, fosti dato alla Chiesa in un
tempo in cui la malizia degli uomini le aveva tolto parte della sua bellezza. Ripieno dello spirito d’Elia,
ti sforzasti di ridestare i servi del Padre di famiglia, che nel loro sonno avevano lasciato prevalere la
zizzania nel campo. Sorsero così giorni migliori per la Sposa di Cristo; la virtù delle divine promesse di
cui è depositaria si rivelò; e tu, amico dello Sposo (Gv. 3, 29), avesti la gloria d’avere potentemente
contribuito a ridare alla casa di Dio il suo antico splendore. I prìncipi della terra avevano detto: «
Occupiamo come nostra eredità il santuario di Dio » (Sal.. 82, 13); ma tu lo preservasti dalle ingerenze
secolari. La Chiesa, che dev’essere soprattutto libera, era diventata una vile serva agli ordini dei padroni
del mondo. In tale crisi, i vizi ai quali la debolezza umana è così facilmente incline avevano insozzato il
522

tempio. Ma il Signore si ricordò di colei cui tutto si donò, e, per rialzarla da tante rovine, si servì di
braccia mortali; e tu fosti tra i primi ad essere scelto, o Pietro, ad aiutare Cristo nell’estirpazione di sì
gravi mali. In attesa del giorno in cui Gregorio VII doveva prendere le Chiavi nelle sue mani forti e
fedeli, i tuoi esempi e le tue fatiche gli prepararono la strada.
Ora che sei giunto al termine dei tuoi travagli, veglia sulla Chiesa di Dio con quello zelo che il
Signore ha coronato in te. Dall’alto del cielo comunica ai pastori quell’apostolica forza senza la quale il
male non retrocede. Mantieni puri i costumi sacerdotali, che sono il sale della terra (Mt. 5, 13).
Mantieni saldi nelle pecorelle il rispetto, la fedeltà e l’obbedienza verso coloro che le guidano nei
pascoli della salute. Tu, che, in mezzo ad un secolo corrotto, fosti non solo l’Apostolo, ma l’esempio
vivente della penitenza cristiana, fa’ che siamo solleciti a riparare con opere soddisfattorie i nostri
peccati e le pene che ci hanno meritato. Ravviva nelle anime nostre il ricordo delle sofferenze del
Redentore, affinché troviamo nella sua dolorosa Passione una continua sorgente di pentimento e di
speranza. Accresci anche la nostra fiducia in Maria, rifugio dei peccatori, e rendici partecipi della filiale
tenerezza da cui ti mostrasti animato per lei, e dello zelo col quale predicasti le sue grandezze.

24 FEBBRAIO SAN MATTIA, APOSTOLO


(Negli anni bisestili questa festa si rimanda al 25 febbraio).

Un novello Apostolo.

Un Apostolo di Gesù Cristo, San Mattia, viene con la sua presenza a completare il coro dei Beati che la
Chiesa invita ad onorare in questa stagione liturgica.

Mattia fu ben presto alla sequela di Gesù, divenne testimone di tutte le sue opere fino al giorno
dell'Ascensione. Era del gruppo dei discepoli, non degli Apostoli; ma era destinato a tale gloria; di lui
infatti parlava David, quando profetizzò che un altro avrebbe preso l'Episcopato lasciato vacante dalla
prevaricazione di Giuda traditore (Sal 108). Nell'intervallo di tempo che passò fra l'Ascensione di Gesù e
la discesa dello Spirito Santo, il Collegio Apostolico provvide alla sua elezione, affinché il numero dei
dodici stabilito da Cristo fosse al completo il giorno in cui la Chiesa, ricevendo lo Spirito Santo, doveva
presentarsi alla Sinagoga. Il novello Apostolo prese parte a tutte le tribolazioni dei fratelli in
Gerusalemme; e quando giunse il momento della dispersione degl'inviati di Cristo, si diresse verso le
province che gli erano state affidate da evangelizzare.

L'insegnamento dell'Apostolo.

Le gesta di san Mattia, i suoi travagli e le sue prove sono rimaste ignorate. Ci furono solo conservati
alcuni punti della sua dottrina negli scritti di Clemente Alessandrino. Fra l'altro troviamo una sentenza,
che ci faremo un dovere di citare qui, perché è in rapporto ai sentimenti che la Chiesa ci vuole ispirare in
questo santo tempo.

"È necessario, diceva san Mattia, combattere la carne, e non lusingarla con ree soddisfazioni; quanto
all'anima, dobbiamo farla crescere mediante la fede e la conoscenza" (Stromata, l. 3, c. 4).

Infatti, rotto nell'uomo l'equilibrio per il peccato, ed inclinando i suoi sensi al basso non abbiamo altra
maniera di restaurare in noi l'immagine di Dio, che costringendo il corpo a subire violentemente il giogo
dello spirito. Lo stesso nostro spirito ferito spiritualmente dalla colpa di origine, è trascinato su una china
pericolosa verso le tenebre. Soltanto la fede lo può scampare, umiliandolo; e la ricompensa della fede è
la conoscenza. È in sintesi, tutta la dottrina che la Chiesa si sforza in questi giorni di farci comprendere e
praticare. Glorifichiamo colui che così ci rischiara e ci fortifica.

La stessa tradizione che ci offre una tenue traccia della carriera apostolica di san Mattia, ci fa noto che le
sue fatiche furono coronate dalla palma del martirio, senza però precisare se ciò avvenne in Etiopia o
nella Giudea.
523

27 FEBBRAIO SAN GABRIELE DELL'ADDOLORATA, CONFESSORE

Un devoto di Maria.

" Io sono una piccolissima anima, che solo può offrire a Dio piccolissime cose". Queste parole di santa
Teresa del Bambin Gesù le avrebbe potute ridire anche lui, il giovane religioso passionista, che oggi la
Chiesa presenta alla nostra devozione. Nessun'opera esteriore, nessun miracolo, nessuno scritto lo ha
segnalato ai suoi contemporanei. Ma, come santa Teresa o san Luigi Gonzaga, egli si santificò nel
silenzio e nell'oscurità della vita religiosa e "consumato in breve tempo percorse un lungo cammino".

Le sue doti naturali lo avrebbero fatto brillare nel mondo; un bell'avvenire si apriva davanti a lui; ma uno
sguardo lo arrestò proprio sulle soglie dell'adolescenza. Non fu, come per il giovanotto ricco del
Vangelo, lo sguardo del Signore, ma quello della Madonna.

Un giorno, a Spoleto, la Vergine posò di lui i suoi occhi pieni di tenerezza e gli disse: "Il mondo non è
per te, devi entrare in religione". Ed egli, ben sapendo che "il mondo e Dio non possono stare insieme",
abbandonò senza rimpianti " questo mondo che passa... per fare la volontà di Dio e vivere eternamente"
(1Gv. 2,17).

L'amore per la Madonna dei Sette Dolori gli fece scegliere naturalmente l'Istituto che si consacra a
commemorare la Passione di Nostro Signore e la spada che trapassò il cuore della Madre. "La devozione
verso la santa Vergine, scrisse il suo direttore, è il punto saliente della sua vita, la sorgente principale da
cui scaturisce tutto ciò che vi è di eccezionale e di ammirevole in essa"; e la Chiesa aggiunge "ch'egli fu
suscitato da Dio per dare, col suo esempio, un grande, incremento al culto della Vergine dei Dolori".

Durante i sei anni che dimorò nella vita religiosa, non ebbe altra preoccupazione che questa: diventare
l'ultimo di tutti e passare inosservato. L'umiltà, la povertà, l'obbedienza, il sacrificio nascosto erano per
lui il segreto per rassomigliare a Gesù-Ostia e corrispondere al suo amore. Era arrivato a domandare di
morire tisico "per sentirsi morire a poco a poco, e fare sino all'ultimo respiro, atti di amor di Dio". Così,
quando il Signore "bussò alla porta e fece intendere la sua voce" (Ap 3,20), egli rispose allegramente e
s'addormentò il 27 febbraio 1862, "riponendo la sua speranza nella misericordia divina e
nell'intercessione della sua cara Mamma".

Il Papa lo ha proclamato patrono e modello della gioventù.

VITA. - San Gabriele nacque ad Assisi il i marzo 1838. Studente a Spoleto, se per breve tempo parve
sedotto dai piaceri del mondo, non vi attaccò mai il cuore e, ferito dallo sguardo della Vergine, il 22
agosto 1854, decise di abbandonare tutto e d'entrare nell'Istituto dei Chierici della Passione di Gesù. Vi
fu ammesso l'8 settembre 1856 e ricevette l'abito il 21 dello stesso mese, nella festa della Madonna dei
Sette Dolori, prendendo il nome di Gabriele dell'Addolorata, perché doveva ricordargli continuamente
le gioie e i dolori della santissima Vergine. Pronunciò i primi voti il 27 settembre 1857 e morì il 27
febbraio 1862, dopo aver praticato nell'oscurità della vita religiosa e della perfetta semplicità le più
sublimi virtù: una grande mortificazione, il più tenero amore verso la Passione del Signore, verso il
santissimo Sacramento dell'Eucaristia e specialmente verso i dolori della Madonna. Avendo Dio
manifestato i suoi meriti con chiari miracoli, fu canonizzato da Benedetto XV nel 1920, e Pio XI ne
estese l'Ufficio e la Messa alla Chiesa universale.

Ai piedi della Vergine Addolorata.

Noi ci rallegriamo di celebrare la tua festa, o san Gabriele, a principio del grande ritiro annuale che va
dalla Settuagesima alla Pasqua. Tu vieni ad unire la tua voce a quella della Chiesa per indurci a romperla
finalmente con le nostre perverse abitudini. Non tutti possono, come te, chiudersi nella solitudine; ma a
tutti intendi mostrare come, in mezzo al mondo, si può custodire puro il proprio cuore e restare fedeli a
Dio.
524

E ce ne indichi un mezzo: guardare Gesù e Maria nel corso della Passione. Sappiamo dall'autore
dell'Imitazione che "colui che si dedica a meditare attentamente e devotamente la vita santa e la Passione
del Signore, vi troverà in abbondanza tutto ciò che gli è utile e necessario". Concedici d'avere "così
profondamente impressa nel nostro cuore la Passione, ch'essa sia a noi sempre presente". Tu che da Dio
apprendesti "a meditare i dolori della dolcissima Madre, e che, per mezzo suo, fosti elevato nella gloria
per la grazia della santità, fa' che, per tua intercessione e col tuo esempio, siamo uniti al pianto di Maria e
salvati dalla sua materna protezione" (Colletta della Messa).

"Io non faccio che benedire la mano misericordiosa della Vergine che mi ha appartato dal mondo". Così
tu ti esprimevi e amavi parlare con lei come un bambino con la madre; e quando i demoni ti
spaventavano, gridavi: "Mamma cara, cacciateli e allontanateli". Nel momento del pericolo, insegnaci a
ricorrere a Maria e ripeti per noi l'ultima tua preghiera: "O Maria, Madre di grazia e di misericordia,
proteggeteci dal nemico e nell'ora della morte accoglieteci".

4 MARZO SAN CASIMIRO, CONFESSORE

Innocenza e disprezzo del mondo.

È dal seno stesso d'una corte mondana che oggi ci viene l'esempio delle più eroiche virtù, san Casimiro è
principe di sangue reale; lo circondano tutte le seduzioni della gioventù e del lusso; ciò nonostante,
trionfa delle insidie del mondo con la stessa facilità che lo faceva un Angelo esiliato sulla terra. Traiamo
profitto da questo spettacolo; e se, in una condizione molto inferiore a quella in cui lo aveva posto la
divina Provvidenza, noi abbiamo sacrificato agl'idoli del secolo, infrangiamo ciò che abbiamo adorato e
torniamo a servire il solo Padrone che ha diritto ai nostri omaggi.

Una grande forza d'animo, nelle più basse condizioni della società, pare talvolta avere la sua spiegazione
nell'assenza delle tentazioni e nel bisogno di trovare in cielo un appoggio contro la sorte inesorabile;
come se, in ogni stato, l'uomo non avesse in sé quegli istinti che, non combattuti, lo trascinerebbero alla
depravazione.

In san Casimiro la forza cristiana appare con tale vigore, da farci persuadere che la sua sorgente non è
sulla terra, ma in Dio. È là che dobbiamo attingerla, in questo tempo di rigenerazione. Un giorno, egli
preferì la morte al peccato. Fece forse altra cosa, in tale circostanza, di ciò che s'impone al cristiano in
ogni ora della sua vita? Ma è tale l'attrattiva del presente, che incessantemente si vedono gli uomini
abbandonarsi al peccato, morte dell'anima, non per salvare la vita in pericolo ma per la più futile
soddisfazione, a volte contro l'interesse dello stesso mondo, al quale sacrificano tutto il resto; frutto
dell'accecamento che la degradazione originale produsse in noi.

Gli esempi dei Santi ci vengono dati come una fiaccola per illuminarci: serviamoci di questa luce
salutare, e, per rialzarci, appoggiamoci ai meriti e all'intercessione degli amici di Dio, che dall'alto del
cielo si preoccupano del nostro pericoloso stato con sì tenera compassione.

VITA. - San Casimiro, figlio del re di Polonia, nacque nel 1458. Fin dalla prima giovinezza si segnalò
per la pietà, l'austerità, lo zelo per la propagazione della fede cattolica, la carità verso i poveri e la
castità che sempre custodì. Dopo aver predetto il giorno in cui doveva morire, s'addormentò nella pace
di Dio a Vilna, all'età di venticinque anni. Sulla sua tomba si moltiplicarono numerosi miracoli. Quindi
Leone X iscrisse il giovane principe nel catalogo dei Santi.

Elogio e preghiera.

Riposa ora in seno all'eterna felicità, tu che le grandezze della terra e le delizie di tutte le corti non
distolsero mai dal grande oggetto che aveva rapito il tuo cuore. Avesti una vita breve nella durata, ma
feconda di meriti. Tutto dedito al ricordo d'una patria migliore, quella di quaggiù mai attirò i tuoi
sguardi; e non vedevi l'ora di rivolare a Dio, come se egli ti avesse solo prestato alla terra. Non fu esente
la tua vita innocente dai rigori della penitenza: tanto era vivo in te il timore di soccombere alle attrattive
525

dei sensi! Fa' che comprendiamo il bisogno che abbiamo d'espiare i peccati che ci hanno allontanati da
Dio. Tu preferisti morire piuttosto che offendere Dio; distaccaci dal peccato, il più gran male dell'uomo,
perché esso è anche il male di Dio. Assicura i frutti di questo santo tempo, che ci è accordato perché
facciamo una buona volta penitenza.

Dalla gloria ove regni, benedici la cristianità che ti onora; ma sopra tutto ricordati della tua patria terrena.
Un tempo, essa ebbe l'onore di costituire una diga sicura per la Chiesa contro lo scisma, l'eresia e
l'infedeltà; allevia i suoi mali, liberala dal giogo e, riaccendendo in essa l'antico zelo della fede,
preservala dalle seduzioni da cui è minacciata.

LO STESSO GIORNO 4 MARZO SAN LUCIO, PAPA E MARTIRE

San Lucio apparteneva al clero romano sotto i Papi Fabiano e Cornelio. Morto quest'ultimo il 14
settembre 252, fu eletto a succedergli nella Sede di san Pietro, il 25 giugno 253.

Non appena l'imperatore Gallo ricominciò la persecuzione, Lucio fu esiliato; ma presto poté rientrare in
Roma, con grande giubilo dei cristiani. San Cipriano gli scrisse diverse volte, per felicitarsi della sua
elezione al Sommo Pontificato e per la fortuna che aveva avuto di soffrire per Gesù Cristo.

Il suo Pontificato fu di brevissima durata. Morì il 5 marzo 254, e le sue reliquie riposano nella Chiesa di
S. Cecilia, in Trastevere. L'esilio coraggiosamente sopportato per Gesù Cristo gli meritò l'onore di
Martire.

6 MARZO SANTA PERPETUA E FELICITA, MARTIRI

Gloria di questo giorno.

La festa di queste due sante eroine della fede cristiana veniva celebrata, nelle chiese loro dedicate,
domani 7 marzo, giorno anniversario del loro trionfo; ma la memoria di san Tommaso d'Aquino
sembrava eclissare quella delle sue due grandi Martiri africane. Avendo perciò la Santa Sede elevato la
loro memoria, per la Chiesa universale, al rito doppio, prescrisse d'anticipare d'un giorno la loro
solennità; così la Liturgia presenta fin da oggi all'ammirazione del lettore cristiano lo spettacolo di cui fu
testimone la città di Cartagine nell'anno 202 o 203. Niente ci fa meglio comprendere il vero spirito del
Vangelo secondo il quale in questi giorni dobbiamo riformare i nostri sentimenti e la nostra vita. Queste
due donne, queste due madri affrontarono i più grandi sacrifici; Dio chiese loro non soltanto la vita, ma
più che la vita; ed esse vi si assoggettarono con quella semplicità e magnanimità che fece d'Abramo il
Padre dei credenti.

La forza nella debolezza.

I loro nomi, come osserva sant'Agostino, erano un presagio della sorte che il cielo riservava loro:
una perpetua felicità. L'esempio che diedero della forza cristiana è di per se stesso una vittoria che
assicura il trionfo della fede di Gesù Cristo in terra d'Africa. Ancora pochi anni, e san Cipriano farà
sentire la sua voce eloquente che chiama i cristiani al martirio. Dove trovare accenti più commoventi che
nelle pagine scritte dalla mano della giovane donna di ventidue anni, Perpetua, la quale ci narra con una
calma celestiale le prove che doveva passare prima d'arrivare a Dio, e che, sul punto d'andare
all'anfiteatro, trasmise ad un altro perché completasse la sua sanguinosa tragedia?

Leggendo queste gesta, di cui i secoli non hanno potuto alterare né fascino, né grandezza, sentiamo quasi
la presenza dei nostri antenati nella fede e ammiriamo la potenza della grazia divina, che suscitò un tale
coraggio dal seno stesso d'una società idolatra e corrotta; e considerando qual genere di eroi Dio usò per
infrangere la formidabile resistenza del mondo pagano, non si può fare a meno di ripetere con san
Giovanni Crisostomo: "A me piace tanto leggere gli Atti dei Martiri; ma ho un'attrattiva particolare per
quelli che ritraggono le lotte sostenute dalle donne cristiane. Più debole è l'atleta e più gloriosa è la
vittoria; infatti il nemico vede l'avvicinarsi della disfatta proprio dal lato dove aveva sempre trionfato.
526

Per la donna egli ci vinse; ora per la donna viene abbattuto. Nelle sue mani ella fu una arma contro di
noi; ora ne diviene la spada che lo trapassa. In principio la donna peccò, e quale compenso del suo
peccato ebbe in eredità la morte; ora la martire muore, ma muore per non peccare più. Sedotta da
promesse menzognere, la donna violò il precetto divino; ora per non violare la fedeltà al divino
benefattore, la martire preferisce sacrificare la vita. Quale scusa ora avrà l'uomo per farsi perdonare la
sua codardia, quando delle semplici donne mostrano un sì virile coraggio? quando, così deboli e
delicate, si sono viste trionfare dell'inferiorità del loro sesso, e, fortificate dalla grazia, riportare sì
gloriose vittorie"? (Omelia Su vari passi del N. T.).

Le Lezioni di queste due Martiri narrano i tratti più salienti del loro combattimento. Vi sono inseriti
frammenti del vero racconto scritto da santa Perpetua. Esso ispirerà senza dubbio a più di un lettore il
desiderio di leggere per intero negli Atti dei MartiriI il resto del magnifico testamento di questa eroina.

VITA. - Sotto l'imperatore Severo, furono arrestati a Cartagine, in Africa, alcuni giovani catecumeni:
Revocato e Felicita, tutti e due schiavi, e con loro Saturnino e Secondolo, e da ultimo, Vibia Perpetua, di
famiglia distinta, educata con molta cura e sposata a un uomo di alta condizione. All'età di ventidue
anni ella aveva ancora il padre e la madre, due fratelli, uno dei quali era, come lei, catecumeno, e un
bambino al quale essa dava ancora il latte. Vibia Perpetua scrisse interamente di suo pugno la storia
del suo martirio.

Eravamo già sotto la pressione dei nostri persecutori, racconta Perpetua, e mio padre, spinto dal
grande amore che mi portava, faceva ogni sforzo per scuotermi e farmi cambiare d'avviso. Padre mio,
gli dissi, io non posso chiamarmi con altro nome diverso da quel che sono, cioè cristiana.

A tale parola mio padre si slanciò contro di me e sembrava volesse cavarmi gli occhi, ma finì per dirmi
soltanto delle villanie e delle ingiurie, e quindi si ritirò confuso per non aver potuto vincer la mia
fermezza con tutti gli artifizi che il demonio gli aveva suggerito. Per qualche giorno non si fece più
vedere da me e ne ringraziai il Signore. La sua lontananza mi era un sollievo. Durante questo breve
intervallo ricevemmo il battesimo; e lo Spirito Santo, mentre io stavo nell'acqua, m'ispirò di domandare
un'unica cosa: la pazienza nelle pene che avrei dovuto soffrire nel corpo.

Pochi giorni dopo fummo condotti in prigione. All'entrare ebbi uno spavento indicibile, perché io non
avevo mai visto tenebre sì orrende. Che giorni tristi! Eravamo così ammucchiati uno contro l'altro che si
soffocava; per di più si era costretti a subire ad ogni momento l'insolenza dei soldati di guardia. Ma
l'angoscia più grave mi veniva dal pensiero del mio bambino, che era lontano da me. Terzo e Pomponio,
i cari diaconi che avevano cura di noi, riuscirono a ottenere, profondendo del denaro, che per alcune
ore lungo la giornata fossimo condotti in luogo aperto, a respirare un poco d'aria. Allora, usciti dal
fondo del carcere, ciascuno poteva ristorarsi come meglio gli piaceva. Mia cura era di dare il latte al
bambino, già mezzo morto per l'inedia. Con molto affetto parlai a mia madre, confortai mio fratello, e
raccomandai a tutti in modo speciale l'assistenza al piccino. Ma ero in pena nel vedere i miei cari afflitti
per causa mia.

Dopo pochi giorni si diffuse la voce che saremmo stati giudicati. A tal notizia mio padre, accasciato dal
dolore, corse dalla sua villetta e venne a vedermi, sperando di togliermi dal mio proposito, e mi diceva:
"Figlia mia, abbi pietà dei miei capelli bianchi; abbi pietà di tuo padre, se almeno mi credi ancora
degno d'essere chiamato tuo padre! Pensa a tua madre, ai tuoi fratelli, al tuo figlioletto, che senza di te
non potrà vivere. Non ostinarti a questo modo, perché tu fai morire tutti, e ci mandi in rovina!".

Così parlava mio padre nel suo amor per me, e nello stesso tempo mi baciava le mani, si gettava ai miei
piedi, mi chiamava non "figlia" ma signora e padrona. A simili accenti, io sentivo pietà per lui, perché
di tutta la mia famiglia era l'unico che non si sarebbe gloriato del mio martirio; lo rassicurai dicendo:
"Accadrà quel che Dio vorrà: poiché non siamo noi i padroni di noi stessi, ma Dio! Ed egli se ne andò
molto rattristato".
I
PG t. 3, c. 13-58 e H. Leclerq. XX: I Martiri, t. I, p. 122-139. Questi Atti costituiscono uno del brani
più completi della letteratura cristiana, e la loro autenticità è al di sopra d'ogni sospetto.
527

Un giorno, durante la refezione, fummo improvvisamente chiamati per un interrogatorio. Andammo al


foro. Sparsasi di ciò subito la voce, veniva agglomerandosi nei dintorni del foro una folla immensa.
Montammo sul palco del tribunale. I miei compagni furono interrogati e confessarono. Quando venne il
mio turno d'essere interrogata, mio padre apparve d'improvviso portando in braccio il mio figlioletto;
mi trasse in disparte fuori del mio posto e in atto supplichevole mi disse: "Abbi pietà del bambino". Il
procuratore Ilariano insisteva: "Abbi pietà dei capelli bianchi di tuo padre; "abbi compassione della
tenera età di tuo figlio. Sacrifica alla salute degl'imperatori ". Non farò mai una cosa simile, risposi, io
sono cristiana.

Allora il giudice pronunziò la sentenza, per la quale eravamo tutti condannati alle belve: noi
scendemmo festanti dal palco per andare nelle prigioni. Poiché il mio bambino era abituato a prendere
il latte da me ed a restare con me nella prigione, inviai subito a richiederlo a mio padre, ma egli non
volle darlo. Piacque a Dio che il bimbo non domandasse più latte, di modo che io non ebbi più alcuna
preoccupazione per lui, né venni a soffrire per questo, alcuna dolorosa conseguenza.

Fino a questo punto ho scritto io stessa il racconto; quello poi che accadrà in seguito, nel
combattimento per il mio martirio, scriverà chi vorrà.

Anche Felicita ottenne da Dio un insigne favore. Ella era otto mesi che attendeva dal Signore un
bambino. Man mano che il giorno dei giochi si avvicinava la sua tristezza aumentava, perché temeva
che il suo stato di madre facesse rimandare il martirio ad altra epoca: la legge infatti proibiva di
giustiziare a questo modo le madri. I suoi compagni di martirio non erano meno rattristati di lei, al
pensiero d'abbandonare, sola, sul cammino della speranza e del bene che essi avrebbero posseduto così
dolce amica e sorella. Perciò tutti si unirono in una sola preghiera in favore di Felicita. E tre giorni
prima dei giochi, ella ebbe la grazia d'una bambina. Ai gemiti di lei nell'oscura prigione un carceriere
disse: "Se tu in questo momento non sei capace di sopportare il dolore, che accadrà quando sarai di
fronte alle bestie, che tu hai mostrato or ora di disprezzare e di non temere quando hai rifiutato di
sacrificare?". Felicita rispose: "Adesso a soffrire sono io sola, ma allora ci sarà un Altro in me, che
patirà per me, perché anch'io patirò per lui". La bambina di Felicita fu adottata da una cristiana.

Spuntò finalmente il giorno del trionfo. Camminavano i martiri dalla prigione all'anfiteatro come
andassero al cielo, giulivi in volto, commossi e trepidanti non per il timore ma per la gioia. Veniva
ultima Perpetua, placida in viso, il passo grave, calma e maestosa come si conviene a una matrona di
Cristo; con la forza superiore e divina dei suoi occhi imponeva rispetto a tutti. Era con lei Felicita,
gioiosa per la sua riacquistata liberazione, che le permetteva di combattere quel giorno con le fiere, e
desiderosa di purificarsi in un secondo battesimo.

Per le due donne si era preparato una mucca furiosa (certo fu il demonio a suggerire questo animale
generalmente sconosciuto nei giuochi), quasi si volesse recare maggior insulto al loro sesso. Si
spogliarono queste sante donne delle loro vesti, si involsero in una rete, e in tale stato furono esposte
alle belve. Perpetua fu esposta prima, e fu dalla mucca sollevata in aria con le corna. Ricadde sui lombi,
battendo in terra fortemente. Nella caduta la sua tunica si aperse per buon tratto da un fianco; ed ella la
ricongiunse subito con la mano e si ricoprì, più attenta al pudore che non al dolore.

"Richiamata dagli arenai, si accorse che la sua capigliatura era sciolta: e allora raccolse e rannodò la
chioma, pensando che una martire non deve avere, morendo, i capelli scarmigliati, affinché nessuno
avesse a credere che si affliggeva nel momento della sua gloria. Così ricomposta, Perpetua si rialzò, e,
vedendo Felicita che giaceva al suolo quasi morta (gettata anch'essa a terra dalla vacca), le si accostò,
le diede la mano, la sollevò dal suolo. Si fermarono là in piedi ambedue. Il popolo, mosso a
compassione, gridò che si facessero uscire dalla porta Sanavivaria. Ivi Perpetua accolta da un
catecumeno a lei molto affezionato, di nome Rustico, sembrava una persona che esce da un profondo
sonno, ma era in estasi, e, guardandosi intorno chiese con stupore di tutti: "Quando dunque saremo
esposte a questa mucca?". E siccome le si rispose che ciò era già stato fatto, essa non se ne convinse,
finché non vide sopra le sue vestimenta e sopra il suo stesso corpo le tracce di quanto aveva sofferto.
528

Dopo di che fece chiamare suo fratello e Rustico, e disse loro: "State saldi nella fede, amatevi gli uni e
gli altri, e non rendetevi scandalo dei nostri patimenti".

Quanto a Secondolo, Dio volle chiamarlo a sé mentre stava ancora chiuso nel carcere. Saturnino e
Revocato, prima assaliti da un leopardo, furono poi crudelmente trascinati da un orso. Saturo fu prima
esposto a un cinghiale, quindi a un orso; ma questa bestia non usci fuori della sua gabbia, così che, due
volte rimasto immune, il martire fu chiamato dentro; solo alla fine dello spettacolo venne presentato a
un leopardo, che con un sol morso lo immerse in un lago di sangue. "È lavato davvero! è lavato
davvero! " gridò il popolo alludendo al battesimo. Poi il martire cadde svenuto e fu trasportato nello
spoliario, ove già si trovavano gli altri martiri per essere scannati.

Ma il popolo reclamava il ritorno dei condannati, poiché voleva darsi al barbaro piacere di mirare le
spade quando s'immergono nel corpo d'un uomo. I martiri da loro stessi s'alzarono, condiscendendo al
desiderio del popolo; e, giunti nel mezzo dell'anfiteatro, si diedero il bacio per consumare così il
martirio in pace; poi, immobili, silenziosi, attesero il ferro. Saturo, che marciava in testa, morì per il
primo.

Perpetua era riserbata a un nuovo dolore. Colpita per sbaglio tra le coste e la gola diede un grido; poi,
siccome il suo carnefice era un gladiatore novizio, prese essa stessa la mano tremante di
quell'apprendista e si appoggiò la punta della spada sopra la gola. Sembrava che questa donna
valorosa non potesse morire che di propria volontà, e che lo spirito immondo, dal quale era temuta, non
potesse toccarla senza il suo consenso.

Nota sulla composizione degli Atti.

"Nel leggere questo celebre brano - d'un sì ardente e puro entusiasmo e d'una semplicità così bella e
commovente, solo qua e là gravata di un tantino di retorica - ci si rende conto della sua intessitura. Il
primo capitolo è un prologo da attribuirsi al redattore, che ha messo insieme le diverse parti narrate.
Nel secondo capitolo il redattore narra sommariamente la simultanea cattura di Vibia Perpetua,
giovane donna di ventidue anni, istruita e di famiglia ragguardevole; di due giovani, Saturnino e
Secondolo; da ultimo di due schiavi, Revocato e Felicita, tutti catecumeni. (Un po' più tardi, un certo
Saturo, loro istruttore, si sarebbe spontaneamente consegnato: paragrafo IV). Quindi dichiara che cede
la parola a Perpetua che ha redatto di proprio pugno il racconto delle sue sofferenze...

Bisogna perciò immaginarsi che le cose siano andate press'a poco così: Perpetua e Saturo nell'oscura
prigione ebbero l'agio di stendere una breve relazione dei patimenti che soffrirono, e prima di tutto dei
"carismi" con cui Dio li visitò. Tali annotazioni cadono fra le mani d'un testimone oculare del loro
supplizio, il quale indaga su particolari che non ha potuto vedere coi propri occhi, completa la
narrazione dei martiri e, dai diversi elementi, ne ricava un insieme che inquadra in un'esortazione
morale e religiosa. Bisogna dunque distinguere due parti negli Atti quella del compilatore e quella degli
stessi martiri...

Io credo che, con tutta franchezza, si possa identificare nel redattore Tertulliano... Sono il suo stile, la
sua lingua, le sue parole... Il testo poi fu redatto poco dopo il 202-303, data del supplizio dei martiri".

(Pietro di Labriolle, Histoire de la litterature latine chrétienne, 3a ediz. 1947, p. 156).

Santa Perpetua.

Tutta la cristianità s'inchina davanti a te, o Perpetua! Ma c'è di più: ogni giorno, il celebrante pronuncia il
tuo nome fra i nomi privilegiati ch'egli ripete al cospetto della vittima divina; così la tua memoria è
perpetuamente associata a quella di Cristo, cui il tuo amore rese testimonianza col sangue. Ma quale
beneficio egli s'è degnato d'accordarci, permettendoci di penetrare i sentimenti della tua anima generosa
nelle pagine vergate dalle tue mani e pervenute fino a noi attraverso i secoli! Là noi apprendiamo il tuo
amore "più forte della morte" (Ct. 8,6), che ti fece vittoriosa in tutti i combattimenti. L'acqua battesimale
529

non aveva ancora bagnata la tua fronte, che già eri annoverata fra i martiri. Ben presto dovesti sostenere
gli assalti di un padre, e superare la tenerezza filiale di quaggiù per preservare quella che dovevi all'altro
Padre che sta nei cieli. Non tardò il tuo cuore materno ad essere sottoposto alla più terribile prova,
quando il bambino che prendeva vita dal tuo seno ti fu portato via come un novello Isacco, e rimanesti
sola nella veglia dell'ultimo combattimento.

"Dov'eri tu, diremo con sant'Agostino, quando neppure vedevi la bestia furibonda cui ti avevano
esposta? Di quali delizie godevi, al punto d'essere divenuta insensibile a sì gravi dolori? Quale amore
t'inebriava? Quale bellezza celeste ti cattivava? Quale bevanda ti aveva tolto il senso delle cose di
quaggiù, tu, ch'eri ancora, nei vincoli della vita mortale?" (Per il giorno natalizio di santa Perpetua e
Felicita).

Il Signore ti aveva predisposta al sacrificio. E allora comprendiamo come la tua vita sia divenuta affatto
celeste, e come la tua anima, dimorante già per l'amore, in Gesù che ti aveva tutto chiesto e al quale nulla
negasti, fosse sin d'allora estranea a quel corpo che doveva ben presto abbandonare. Ti tratteneva ancora
un legame, quello che la spada doveva troncare; ma affinché la tua immolazione fosse volontaria sino
alla fine, fu necessario che con la tua stessa mano vibrassi il colpo che schiudeva all'anima il passaggio al
Sommo Bene. Tu fosti donna veramente forte, nemica del serpente infernale! Oggetto di tutto il suo odio,
tu lo vincesti! Ed ecco che dopo secoli il tuo nome ha il privilegio di far palpitare ogni cuore cristiano.

Santa Felicita.

Ricevi anche tu i nostri omaggi, o Felicita! Tu fosti degna compagna di Perpetua. Nel secolo essa brillò
nel novero delle matrone di Cartagine; ma, nonostante la tua condizione servile, il battesimo l'aveva resa
tua sorella, e ambedue camminaste di pari passo nell'arena del martirio. Appena si rialzava dalle violente
cadute, essa correva a te, e tu le tendevi la mano; la nobile donna e la schiava si confondevano
nell'abbraccio del martirio. In tal modo gli spettatori dell'anfiteatro erano già in grado di capire come la
nuova religione avesse insita in sé una virtù, destinata a far soccombere la schiavitù.

O Perpetua! o Felicita! fate che i vostri esempi non vadano perduti, e che il pensiero delle vostre virtù ed
immolazioni eroiche ci sostengano nei sacrifici più piccoli che il Signore esige da noi. Pregate anche per
le nuove Chiese che sorgono sulle sponde africane; esse si raccomandano a voi; beneditele, e fate che
rifioriscano, per la vostra potente intercessione, la fede e i costumi cristiani.

7 MARZO SAN TOMMASO D'AQUINO, DOTTORE DELLA CHIESA

Gloria di san Tommaso.

Salutiamo oggi uno dei più luminosi interpreti della divina verità. La Chiesa l'ha generato molti secoli
dopo l'età apostolica, molto tempo dopo che la parola d'Ambrogio, di Agostino, di Girolamo e di
Gregorio aveva cessato di risuonare; ma san Tommaso ha dimostrato che il seno della Madre comune è
sempre fecondo, e questa, nella gioia di averlo dato alla luce, lo ha chiamato il Dottore Angelico. È
dunque in mezzo al coro degli Angeli che devono cercarlo i nostri occhi, perché la sua nobile e pura
intelligenza lo associò ai Cherubini del cielo; come la tenerezza di Bonaventura, suo emulo ed amico,
annoverò il discepolo di san Francesco nella schiera dei Serafini.

La gloria di Tommaso d'Aquino è quella dell'umanità, della quale è uno dei più grandi geni; è quella
della Chiesa, la cui dottrina espose nei suoi scritti con tanta lucidità e precisione che nessun altro Dottore
aveva mai raggiunto; è quella di Cristo stesso, che si rallegrò con lui per avere spiegato degnamente i
suoi misteri. In questi giorni che ci devono ricondurre a Dio, il più gran bisogno delle nostre anime è di
conoscere lui; come la più grande disavventura fu quella di non averlo conosciuto abbastanza.

Imploriamo da san Tommaso quella "luce immacolata che converte le anime, quella dottrina che dà
saggezza ai piccoli, che rallegra i cuori e rischiara l'intelligenza" (Sal 18). Vedremo allora la vanità di
530

tutto ciò che non è Dio, la giustizia dei suoi precetti, la malizia delle nostre trasgressioni, la bontà infinita
che accoglierà il nostro pentimento.

VITA. - San Tommaso d'Aquino nacque verso il 1225, da famiglia nobilissima. Nel 1243 entrò
nell'Ordine dei Frati Predicatori; andò a Parigi a studiare sotto la guida di sant'Alberto Magno, e non
tardò a sua volta ad assumere l'insegnamento. La sua dottrina e la sua pietà gli guadagnarono una
grande celebrità. Chiamato a Roma dal Papa Urbano IV, compose l'Ufficio del Santissimo Sacramento.
Mentre si recava al Concilio di Lione, nel 1274, s'ammalò all'abbazia cistercense di Fossanova e vi morì
il 7 marzo. Il Papa Giovanni XXII lo canonizzò nel 1323; Pio V lo dichiarò Dottore della Chiesa nel
1567 e, nel 1880, Leone XIII lo proclamò patrono delle scuole cattoliche.

Il Dottore Angelico.

Gloria a te, luce del mondo! tu ricevesti i raggi dal Sole di giustizia e li irradiasti sulla terra. Il tuo
limpido occhio contemplò la verità, così che in te si realizzò la parola: "Beati i puri di cuore perché
vedranno Dio" (Mt 5,8). Vincitore nella lotta contro la carne, conquistasti le delizie dello spirito; e il
Salvatore, rapito dagl'incanti della tua angelica anima, ti scelse per celebrare nella Chiesa il Sacramento
dell'amore. La scienza non inaridì in te la sorgente dell'umiltà; la preghiera fu sempre il tuo aiuto nella
ricerca della verità; e, dopo tanto lavoro, non aspirasti che ad una unica ricompensa, quella di possedere
il Dio che il tuo cuore amava.

La tua vita mortale fu allora interrotta, e partisti lasciando incompiuto il capolavoro della tua dottrina; ma
tu sempre rifulgi sulla Chiesa di Dio. Tu l'assisterai nelle battaglie contro l'errore poiché si compiace di
appoggiarsi ai tuoi insegnamenti, e perché sa che nessuno conosce più intimamente di te i segreti del tuo
Sposo. In questi tempi in cui le verità sono venute meno tra i figli degli uomini (Sal 11,2), fortifica,
ravviva la fede dei credenti, confondi l'audacia di quegli spiriti vani che credono di sapere qualche cosa
ed approfittano dell'oscuramento generale delle intelligenze, per usurpare nella vacuità del loro sapere la
missione dei dottori. Le tenebre s'addensano intorno a noi; la confusione regna ovunque; riportaci a
quelle nozioni che per la loro semplicità sono la vita dello spirito e la gioia del cuore.

Preghiera.

Proteggi l'Ordine Domenicano, che si propaga sempre più ed è uno dei primi ausiliari della Chiesa.

La Quaresima vedrà i figli della Chiesa prepararsi ad entrare nella grazia del Signore loro Dio; svelaci
quella somma Santità che offendemmo coi nostri peccati; fa' che comprendiamo lo stato doloroso di
un'anima che ha rotto ogni rapporto con l'eterna giustizia. Inorriditi alla vista delle brutture che ci
coprono, aspireremo a purificare i nostri cuori nel sangue dell'Agnello immacolato e a riparare le colpe
con opere di penitenza.

8 MARZO SAN GIOVANNI DI DIO, CONFESSORE

La carità fraterna.

Lo stesso spirito che aveva animato Giovanni di Matha si posò su Giovanni di Dio e lo portò a farsi il
servo dei fratelli più derelitti. Entrambi si mostrano a noi come gli apostoli della carità fraterna. Coi loro
esempi c'insegnano che invano c'illudiamo d'amare Dio, se non regna nel nostro cuore la misericordia
verso il prossimo, secondo l'insegnamento di san Giovanni: "Se uno avrà dei beni di questo mondo e,
vedendo il suo fratello nel bisogno, gli chiuderà il proprio cuore, come potrebbe la carità di Dio abitare
in lui?" (1Gv. 3,17).
531

Carità e filantropia.

Ma, come non v'è amore di Dio senza amore del prossimo, cosi, l'amore del prossimo, se non converge
nell'amore del Creatore e del Redentore, non è che un inganno. La filantropia, in nome della quale ci si
vuole distaccare dal Padre comune, e non soccorrere il proprio simile che in nome dell'umanità, non è
altro che un'illusione della superbia, sterile nei suoi risultati. Non v'è unione possibile e durevole tra gli
uomini, all'infuori di Dio che li ha tutti creati e li vuole riunire a lui. Servire per se stessa l'umanità è
come farne un idolo; e gli effetti hanno dimostrato a qual punto i nemici della carità seppero addolcire le
miserie umane in questa vita più dei discepoli di Gesù Cristo, che attingono in lui il movente e il
coraggio di dedicarsi all'assistenza dei fratelli.

Fare tutto per amor di Dio.

Colui che noi oggi onoriamo fu chiamato Giovanni di Dio, perché aveva sempre sulla bocca il nome
santo di Dio. Le sue opere non ebbero altro movente che quello di piacere a Dio, riversando sui fratelli
tutto l'affetto che Dio gli aveva ispirato in loro vantaggio.

Imitiamo questo esempio; e Gesù ci assicura che riterrà fatto a se stesso tutto ciò che avremo fatto
all'ultimo dei nostri simili.

Il patrocinio degli ospedali e di quelli che si dedicano ai malati fu assegnato a san Giovanni di Dio
insieme a san Camillo de Lellis da Leone XIII nel 1886 e da Pio XI nel 1930.

VITA. - Giovanni di Dio nacque a Monte Maggiore, in Portogallo, nel 1495. Dopo aver condotto una
vita dissoluta, si convertì; donò i suoi averi ai poveri, costruì un ospedale a Granata e mise le
fondamenta dell'Istituto dei Frati Ospitalieri per la cura dei malati. Diede esempio delle più alte virtù, di
mortificazione, di obbedienza, di povertà, di zelo e contemplazione. Morì 1'8 marzo 1550 baciando il
Crocifisso. Avvenuti per sua intercessione numerosi miracoli, da Urbano VIII fu beatificato e, nel 1690,
canonizzato da Alessandro VIII.

Preghiera per il mondo malato.

Com'è bella, o Giovanni di Dio, la tua vita consacrata al sollievo, dei fratelli! Com'è grande in te la
potenza della carità! Venuto come Vincenzo de' Paoli dalla più oscura condizione, avendo come lui
passati i primi anni nella custodia del gregge, la carità che ti divorava arrivò a farti compiere opere che
sorpassano di gran lunga il prestigio e i mezzi dei potenti di questo mondo. La tua memoria è cara alla
Chiesa; ed è di tutta quanta l'umanità, poiché la servisti in nome di Dio, con una dedizione personale che
mai poterono raggiungere quegli economisti, che sanno indubbiamente discutere, ma che non sapranno
mai vedere nel povero una cosa sacra, finche s'ostinano a non vedere in lui Dio stesso.

Uomo di grande carità, apri gli occhi di questi ciechi, e degnati guarire la società dai mali che le hanno
causato. Per troppo lungo tempo si cospirò a cancellare nel povero le sembianze di Cristo che ne è
l'autore. È giocoforza che il mondo lo riconosca, altrimenti perirà sotto la vendetta di quel povero che ha
degradato. Tu, o Giovanni di Dio, esercitasti con particolare predilezione il tuo zelo sugl'infermi:
proteggili contro lo spirito laico che perseguita le loro anime persino negli asili preparati dalla cristiana
carità. Moviti a compassione delle nazioni moderne che, sotto il pretesto di tutto laicizzare, hanno
allontanato Dio dai loro costumi e dalle loro istituzioni: è proprio codesta società che è malata e ancora
non avverte né distingue il proprio male; assistila, illuminala e ridalle la santità e la vita.

Ma, poiché la società è composta di individui, e non può tornare a Dio che col ritorno personale dei suoi
membri, ravviva la carità nel cuore dei cristiani, affinché, in questi giorni di perdono, ci sforziamo
d'essere misericordiosi come lo fosti tu, seguendo l'esempio di colui che, pur essendo un Dio offeso,
volle dare se stesso a noi che volle considerare fratelli. Proteggi anche dal cielo l'Istituto da te fondato,
nel quale imprimesti il tuo spirito, affinché s'accresca e si propaghi in tutto il mondo il buon odore della
carità.
532

9 MARZO SANTA FRANCESCA ROMANA, VEDOVA

La sposa cristiana.

La Chiesa oggi ci presenta un mirabile esempio di sposa cristiana nella persona d'una dama romana:
santa Francesca. La quale, dopo aver dato per un quarantennio di vita matrimoniale l'esempio di ogni
virtù, cercò nel ritiro il riposo del suo cuore provato da lunghe tribolazioni. Non aveva però atteso questo
momento per darsi al Signore. In tutta la vita praticò opere della più alta perfezione, divenendo oggetto
delle compiacenze celesti, mentre con le squisite qualità del cuore si guadagnò l'affetto e l'ammirazione
dello sposo e dei figli, dei nobili di cui fu modello, e dei poveri che servì con amore. In premio d'una vita
tutta angelica, Dio permise che l'Angelo Custode di Francesca si mostrasse sempre visibile a lei e
l'illuminasse con sublimi rivelazioni.

Ma ciò che ci deve particolarmente colpire della sua vita, che ritrae sotto molti aspetti le due grandi
Sante Elisabetta d'Ungheria e Giovanna Francesca di Chantal, è la rinunzia. L'innocenza della vita non la
dispensò dalle sante austerità; e con questo esempio offerto ai fedeli, il Signore ci volle ammonire di non
mormorare contro l'obbligo della penitenza. Questa può anche non essere così severa in noi come lo fu in
santa Francesca; però dev'essere altrettanto sincera, se vogliamo presentarci fiduciosi al Dio di giustizia
che perdona con facilità all'anima pentita, ma esige soddisfazione.

VITA. - Santa Francesca nacque a Roma nel 1384. Sposò in obbedienza ai genitori nel 1405 Lorenzo de'
Ponziani; ma nel matrimonio osservò il genere di vita austera che s'era imposto. Nel 1433 fondò la casa
delle Oblate della Congregazione di Monte Oliveto sotto la Regola di san Benedetto, ove, dopo la morte
del marito, chiese di entrare. Ebbe a cuore di rimaner all'ultimo posto e di dedicarsi al servizio dei
malati, praticando ogni genere di mortificazione. Nutriva un'ardentissima devozione alla Passione e alla
santissima Eucaristia. Favorita del dono delle lacrime, dei miracoli e della profezia, finalmente morì a
Roma nel 1440; e il Papa Paolo V la iscrisse nel catalogo dei Santi nel 1608.

Elogio.

O Francesca, modello d'ogni virtù, tu fosti la gloria di Roma cristiana e il decoro del tuo sesso. Fedele a
tutti i doveri, hai attinto in cielo il movente delle tue virtù, così da sembrare un angelo agli occhi degli
uomini stupiti. L'energia di un'anima umile e mortificata ti rese superiore a tutti i casi della vita. Piena di
tenerezza verso coloro cui Dio stesso ti aveva legata, di calma e di gioia interiore in mezzo alle prove,
d'espansione e di amore verso tutte le creature, già mostravi che Dio abitava nell'anima tua predestinata.
Non contento d'elargirti là visione e la conversazione del tuo Angelo, il Signore di tanto in tanto
sollevava in tuo favore il velo che ancora ci nasconde i segreti della vita eterna. La natura sospendeva le
sue leggi, per te, trattandoti già come fosti sciolta dalle condizioni della vita presente.

Preghiera.

Noi ti glorifichiamo per questi divini doni, o Francesca! Ma abbi pietà di noi, che siamo tanto lontani
dal retto sentiero che tu calcasti. Aiutaci ad essere buoni cristiani; reprimi in noi l'amore mondano e
delle vanità, curvaci sotto il giogo della penitenza, richiamaci all'umiltà, e rendici forti nelle tentazioni.
Il tuo credito sul cuore di Dio ti rese tanto potente da far produrre dell'uva da ceppo appassito dalle
brinate invernali: fa' che la Vite vera, Gesù, presto ci ristori col vino del tuo amore spremuto sotto il
pressoio della Croce. Offrigli per noi i tuoi meriti; tu che soffristi volontariamente per i peccatori. Prega
per la Roma cristiana, e fa' che vi fiorisca l'attaccamento alla fede, la santità dei costumi e la fedeltà
alla Chiesa. Veglia sulla grande famiglia dei fedeli: che le tue suppliche ne ottengano l'incremento, e
rinnovellino in lei il fervore dei primi secoli.
533

10 MARZO I QUARANTA MARTIRI

I soldati di Cristo.

Quaranta nuovi tutelari si presentano in questo tempo di penitenza. Nel ghiaccio letale dello stagno
ch'era l'arena del combattimento, essi si ricordavano, ci narrano gli Atti, dei quaranta giorni che il
Salvatore consacrò al digiuno, ed erano felici di figurarne il mistero col loro numero. Mettiamo a
confronto le loro prove con quelle che la Chiesa ci prescrive. Saremo come loro fedeli sino alla fine?
Cingerà la nostra fronte la corona della perseveranza, nella solennità pasquale? I Quaranta Martiri
patirono, senza smentirsi, il rigore del freddo e le torture che ne seguirono; il timore dell'offesa di Dio e il
sentimento della fedeltà che gli dovevano, rinsaldarono la loro costanza.

Quante volte noi peccammo, senza potere addurre per scusa tentazioni altrettanto rigorose! Eppure, il
Signore che noi oltraggiavamo poteva colpirci nello stesso istante che ci rendevamo colpevoli, come fece
per quel soldato infedele che, rinunciando alla corona, implorò a prezzo dell'apostasia la grazia di
riscaldarsi in un bagno tiepido le membra agghiacciate. Non vi trovò che la morte e un'eterna perdita.
Noi invece fummo risparmiati e riservati per la misericordia. Ricordiamoci però che la giustizia divina
non ha ceduto i suoi diritti, che per rimetterli nelle nostre mani. L'esempio dei Santi ci aiuterà a
comprendere ciò che è il male, a qual prezzo dobbiamo evitarlo e come siamo tenuti a ripararlo.

VITA. - Gli Atti dei Martiri di Sebaste ci narrano che, sotto il regno di Licinio (verso l'anno 320),
quaranta soldati soffrirono per Cristo. Dopo essere stati gettati in prigione e battuti crudelmente, furono
esposti nudi sopra uno stagno gelato durante una notte d'inverno. La guardia che li sorvegliava vide gli
Angeli discendere a distribuire corone ai Martiri. Avendo uno di loro fatto defezione, il carceriere si
dichiarò cristiano e, toltosi i vestiti andò ad unirsi ai Martiri. A tal vista, i carnefici spezzarono loro le
gambe e morirono tutti in questo supplizio, eccetto il più giovane, Melitene, che morì alcuni istanti dopo
fra le braccia della madre accorsa ad incoraggiarlo a perseverare nella fede di Cristo. I loro corpi
furono bruciati e le ceneri gettate in un fiume. Ma le loro reliquie furono miracolosamente ritrovate in
uno stesso luogo, dove con onore sono state raccolte.

Ogni cristiano è un soldato.

Valorosi soldati di Gesù Cristo, accogliete oggi l'omaggio della nostra venerazione. Tutta la Chiesa di
Dio onora la vostra memoria; ma la vostra gloria è più grande in cielo. Arruolati in una milizia terrena,
voi eravate prima di tutto soldati del Re del cielo. Anche noi siamo soldati e marciamo alla conquista
d'un regno che dipenderà dal nostro coraggio. Numerosi e temibili sono i nemici; ma come voi potremo
vincerli, se saremo fedeli ad usare le armi che il Signore ci ha messo in mano. La fede nella parola di
Dio, la speranza nel suo soccorso, l'umiltà e la prudenza ci assicureranno la vittoria. Guardateci da ogni
patto coi nostri nemici, che, se volessimo servire due padroni, sarebbe certa la nostra disfatta.

Durante questi quaranta giorni noi dovremo ritemprare le armi, sanare le nostre ferite, rinnovare i nostri
impegni; venite in nostro soccorso e vegliate, affinché mai deviarne dai vostri insegnamenti. Anche noi
attendiamo una corona; più facile a conquistare che la vostra, potrebbe però sfuggirci, se ci lasciamo
intiepidire nel sentimento della nostra vocazione. Ahimé! più d'una volta fummo sul punto di rinunciare
alla vita eterna; oggi vogliamo fare tutto il possibile per assicurarcela. Siete nostri fratelli d'armi; è
coinvolta la gloria del nostro comune Sovrano; affrettatevi, o santi Martiri, a venire in nostro aiuto.

12 MARZO SAN GREGORIO MAGNO, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA

Il nome.

Fra tutti i pastori che Gesù Cristo diede alla Chiesa universale, nessuno superò i meriti e la fama del
santo Pontefice che oggi veneriamo. Il suo nome è Gregorio, che significa vigilanza; il suo
qualificativo Magno, che già gli era dato prima che san Gregorio VII salisse sulla Sede di san Pietro.
534

Questi due grandi Papi sono fratelli, ed ogni cuore cattoliàco li circonda del medesimo amore e d'una
comune ammirazione.

Il moderatore della sacra Liturgia.

Colui del quale onoriamo la memoria è già conosciuto da quei fedeli che si studiano di seguire la Chiesa
nella sua Liturgia. Ma le sue fatiche intorno al servizio divino, in tutto il corso dell'anno, non si
limitarono ad arricchire gli Uffici d'alcuni cantici; l'intera Liturgia Romana lo riconosce per il suo
principale organizzatore. Fu lui a raccogliere ed ordinare le preghiere ed i riti istituiti dai suoi
predecessori, e quindi a dare loro la forma che hanno attualmente. Similmente il canto ecclesiastico
ricevette da lui l'ultimo perfezionamento; la diligenza del santo Pontefice nel raccogliere le antiche
melodie della Chiesa per disciplinarle, e disporle secondo l'occorrenza del servizio divino, legò per
sempre il suo nome a quella grande opera musicale che tanto efficacemente contribuisce a preparare
l'animo del cristiano alla venerazione dei Misteri ed al raccoglimento della pietà.

Il Dottore.

Ma l'attività di Gregorio, non si limita a queste cure, che basterebbero da sole a rendere immortale un
Pontefice. Quando egli fu dato alla cristianità, la Chiesa latina si gloriava di tre grandi Dottori:
Ambrogio, Agostino e Girolamo; la scienza di Gregorio le serbava l'onore d'aggiungere il nome suo al
loro. L'intelligenza delle sacre Scritture, la penetrazione dei divini misteri, l'unzione e l'autorità, segno
dell'assistenza dello Spirito Santo, apparivano nei suoi scritti in tutta la pienezza; e la Chiesa si rallegrò
d'avere una nuova guida nella sacra dottrina.

La venerazione per tutto ciò che usciva dalla sua penna preservò dalla distruzione l'immensa sua
corrispondenza; ed è facile costatare in essa che non v'è un punto del mondo cristiano che non sia stato
osservato dal suo infaticabile sguardo; non una sola questione religiosa, locale e personale, nell'Oriente e
nell'Occidente, che non abbia sollecitato il suo zelo e dove non sia intervenuto come pastore universale.
Eloquente lezione data dagli atti d'un Papa del VI secolo ai novatori che osarono affermare che la
prerogativa del Romano Pontefice non aveva altra base se non negli apocrifi documenti risalenti a due
secoli dopo la morte di san Gregorio!

L'Apostolo.

Sulla Sede Apostolica apparve l'erede degli Apostoli, non solo come depositario della loro autorità, ma
come continuatore della loro missione di chiamare interi popoli alla fede. Sta ad attestarlo, l'Inghilterra,
che, se conobbe Gesù Cristo, e per tanti secoli meritò l'appellativo di "Terra dei Santi", lo deve
unicamente a san Gregorio, il quale, mosso a compassione degli Angli, di cui voleva fare, a suo dire,
degli Angeli, nel 596 mandò in quell'isola il monaco Agostino insieme a quaranta compagni, tutti figli,
come lui, di san Benedetto. Il Papa visse abbastanza a lungo, per raccogliere su quel suolo la messe
evangelica. Piace vedere l'entusiasmo del santo vegliardo, quando ci descrive "l'Alleluia e gl'Inni romani
ripetuti in una lingua avvezza a barbari canti, l'Oceano spianarsi sotto i piedi dei santi, e maree d'indomiti
popoli placarsi alla voce dei sacerdoti!" (Morali di Giobbe, l. 27, c. 11).

Il Santo.

Ma, come descrivere le virtù che fecero di Gregorio un prodigio di santità? Il disprezzo del mondo e dei
beni, che gli fecero cercare un asilo nell'oscurità del chiostro? l'umiltà che lo portò a fuggire gli onori del
Pontificato, sino a che Dio stesso rivelò con un prodigio il nascondiglio di colui, le cui mani erano tanto
più degne di tenere le chiavi del cielo, quanto più ne sentiva il peso? lo zelo per tutto il gregge, di cui si
considerava lo schiavo e non il padrone, onorandosi del titolo di servo dei servi di Dio? la carità verso i
poveri, che ebbe gli stessi limiti dell'universo? l'infaticabile sollecitudine, cui nulla sfugge ed a tutto
sovviene, alle pubbliche calamità, ai pericoli della patria, come alle avversità particolari? la costanza e
l'amabile serenità in mezzo alle più gravi sofferenze, che non cessarono di gravare sul suo corpo per tutto
il tempo del suo laborioso pontificato? la fermezza nel conservare il deposito della fede e nel combattere
535

l'errore in ogni luogo? finalmente la vigilanza sulla disciplina, che restaurò e mantenne per tanti secoli in
tutta la Chiesa? Tanti servigi e tanti esempi hanno scolpito l'opera di Gregorio nella mente dei cristiani
con tali impronte che non si cancelleranno mai.

VITA. - San Gregorio nacque a Roma verso il 540. Entrò prima nella carriera politica; divenuto poi
prete di Roma, nel 571, fondò sei monasteri col suo ricco patrimonio e si fece monaco. Creato cardinale
diacono nel 577, fu inviato come legato a Costantinopoli per rappresentarvi la Chiesa romana al
cospetto di Tiberio. Tornato a Roma nel 584, rientrò nel suo monastero, e vi fu eletto abate. Nel 590
dovette accettare il Papato e fu consacrato a S. Pietro il 3 settembre. Col suo zelo e le sue virtù divenne
l'esempio di tutto l'episcopato: ristabilì la fede cattolica là dove maggiormente aveva sofferto, represse
gli eretici, inviò missionari nell'Inghilterra, difese i diritti della Chiesa, regolò il culto ed il canto
liturgico, fissò le Chiese stazionali, scrisse molti commenti alle sacre Scritture. Operò molti miracoli e
morì nel 604 dopo tredici anni di pontificato.

Preghiera per la Gerarchia.

Padre del popolo cristiano, Vicario della carità di Cristo e della sua autorità, Pastore vigilante, il popolo
cristiano che amasti e servisti così fedelmente, si rivolge a te fiducioso. Tu non hai dimenticato il gregge
che serba di te un sì caro ricordo; ascolta dunque oggi la sua preghiera. Proteggi e guida il Pontefice
attualmente regnante sulla cattedra di Pietro e tua; illumina i suoi consigli, rinsalda il suo coraggio.
Benedici tutta la gerarchia dei Pastori, che deve a te sì ammirabili precetti ed esempi. Aiutala a
conservare con inviolabile fermezza il deposito della fede; soccorrila negli sforzi che fa per il
rinnovamento della disciplina ecclesiastica, senza la quale regna il disordine e la confusione. Tu, che
fosti eletto da Dio a regolare il servizio divino, la santa Liturgia, nella cristianità, favorisci il ritorno alle
tradizioni della preghiera che un tempo s'erano affievolite in mezzo a noi e minacciavano di scomparire,
e stringi sempre più il vincolo vitale delle Chiese mediante l'obbedienza alla Cattedra Romana,
fondamento della fede e sorgente dell'autorità spirituale.

... per l'unità della Chiesa.

Tu vedesti coi propri occhi l'inizio di quello scisma che separò l'Oriente dalla comunione cattolica. Poi,
ahimè! Bisanzio consumò la rottura; ed il castigo del suo delitto fu l'annientamento e la schiavitù, senza
che questa seconda infedele Gerusalemme abbia ancora riconosciuta la causa delle sue sciagure. Santo
Pontefice, noi ti supplichiamo che, compiuto il corso della giustizia, si compia anche quello della
misericordia: che s'apra l'unico ovile alle pecorelle allontanate dallo scisma!

... per l'Inghilterra.

O Apostolo d'un intero popolo! ricordati anche dell'Inghilterra che ereditò da te la fede cristiana.
Quell'isola che ti fu sì cara, e dove germogliò così abbondantemente il seme da te gettato, è diventata
infedele alla Cattedra Romana, ed ogni sorta di errori albergano in lei. Quanti secoli sono ormai trascorsi
da che si è allontanata dalla vera fede! In questi ultimi tempi pare che la misericordia divina si sia
inclinata verso di lei. Aiuta questa nazione che generasti a Gesù Cristo, aiutala ad uscire dalle tenebre
che ancora l'avvolgono. A te spetta riaccendere la fiamma che in sé ha fatto estinguere: torni a brillare
quella luce, ed il suo popolo darà ancora una volta, come un tempo, eroi per la propagazione della
religione e la santificazione di tutto il popolo cristiano.

... per tutti i fedeli.

In questo tempo di Quaresima prega anche per il gregge fedele che si applica alla penitenza, ottenendogli
la compunzione del cuore, l'amore alla preghiera, l'intelligenza dei divini misteri. Leggiamo ancor oggi le
Omelie che indirizzasti, in quell'epoca, al popolo di Roma; ora la giustizia e la misericordia di Dio è
sempre la stessa: fa' che i nostri cuori siano presi da timore e consolati di speranza. Spesso la nostra
debolezza si spaventa del rigore delle leggi che la Chiesa ci prescrive quanto al digiuno e all'astinenza;
rianima di coraggio, e che nei nostri cuori sia ravvivato lo spirito di mortificazione. Sono luce i tuoi
536

esempi e guida i tuoi insegnamenti; che la tua intercessione presso Dio ci faccia tutti veri penitenti,
affinché possiamo ritrovare con la gioia d'una coscienza purificata, quell'Alleluia che ci insegnasti a
cantare sulla terra e speriamo di ripetere con te per tutta l'eternità.

17 MARZO SAN PATRIZIO, VESCOVO E CONFESSORE

L'Apostolo dell'Irlanda.

Oggi la Chiesa vuole che onoriamo l'Apostolo d'un intero popolo: Patrizio, il luminare dell'Irlanda, il
padre di quella fedele generazione che perseverò per tanto tempo nel Martirio. In lui rifulse il dono
dell'apostolato, che Cristo ha depositato nella sua Chiesa e dovrà perpetuarsi sino alla consumazione dei
tempi.

Gl'inviati del Signore si dividono in due classi: gl'incaricati a dissodare una sola mediocre porzione della
gentilità, gettandovi la semente che germoglierà in diversa misura, secondo la malizia o la docilità degli
uomini; quegli altri la cui missione è come una rapida conquista che aggrega al Vangelo nazioni intere.
Patrizio appartiene a questa categoria di Apostoli; e noi dobbiamo venerare in lui uno dei più insigni
monumenti della divina misericordia verso gli uomini.

Ammiriamo anche la saldezza dell'opera sua. Nel V secolo la Gran Bretagna era quasi interamente
immersa nelle tenebre del paganesimo; l'immensa Germania ignorava la venuta di Cristo sulla terra; tutti
i paesi del Nord dormivano nelle ombre dell'infedeltà. Prima che tanti popoli andassero risvegliandosi,
l'Irlanda riceveva la buona Novella. La parola divina portata dall'Apostolo prospera in quell'isola, più
fertile secondo la grazia che nella natura. Vi abbondano i Santi e si propagano su tutta l'Europa; e
gl'Irlandesi fanno partecipi altre contrade di ciò che la loro patria ricevette dal suo fondatore. E quando
s'abbatte l'epoca della grande apostasia del XVI secolo, quando la defezione germanica si propaga
dall'Inghilterra alla Scozia e a tutte le regioni settentrionali, l'Irlanda rimane fedele; e non esiste genere di
persecuzione, abile ed atroce che sia, che riesca a distaccarla dalla fede appresa da Patrizio.

VITA. - San Patrizio, chiamato l'Apostolo dell'Irlanda, nacque in Gran Bretagna. Liberato dalla
schiavitù in cui era caduto nella sua infanzia, divenne sacerdote e viaggiò molto; si formò alla vita
monastica a Lerino e a Tours, quindi si dedicò all'evangelizzazione dell'Irlanda. Per tale opera il Papa
san Celestino lo consacrò vescovo nel 431. Le sue fatiche e le sue pene furono ricompensate dalla
conversione di tutta l'isola, che fu perciò chiamata l'isola dei Santi. Ebbe un'austerità ed una pietà
meravigliosa, incessante la sua preghiera, fu favorito dal dono del profezia e dei miracoli. Morì verso
l'anno 461 e fu seppellito a Downe.

La fede.

La tua vita, o Patrizio, trascorse nelle penose fatiche dell'Apostolato; ma quanto fu bella la messe
seminata dalle tue mani e bagnata dai tuoi sudori! Tu non risparmiasti nessuna fatica, perché si trattava di
procurare il dono della fede a molti uomini; ed il popolo al quale l'affidasti la conservò con una fedeltà
che sarà sempre la tua gloria! Deh! prega per noi, affinché quella fede, "senza la quale è impossibile
piacere a Dio" (Ebr 11,6), domini per sempre i nostri spiriti e i nostri cuori. Il giusto vive di fede (Ab
2,4), dice il Profeta; durante questi giorni essa ci rivela le giustizie e le misericordie del Signore, affinché
si convertano i nostri cuori ed offrano al Dio della maestà l'omaggio del pentimento. La Chiesa ci
impone dei doveri, e la nostra debolezza ci spaventa: l'unica causa è la fede che languisce in noi. Se essa
dominerà i nostri pensieri, non ci costerà la penitenza. Al contrario la tua vita così pura e così piena di
opere buone, fu molto mortificata; aiutaci a seguire di lontano le tue orme.

Preghiera.

Prega, o Patrizio, per l'Isola santa di cui fosti padre e che ti onora con fervida devozione. Intercedi
anche, o santo Pontefice, per quell'altra Isola che fu la tua culla, perdonandole tutti gli errori verso i
tuoi figli; affretta con le tue preghiere il giorno, in cui essa potrà rientrare nella grande unità dei
537

cattolici. Ricordati finalmente di tutti i paesi cristiani, e fa' che la tua preghiera di Apostolo li renda
accetti al cospetto di colui che ti ha inviato.

18 MARZO SAN CIRILLO DI GERUSALEMME, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Dottore del Sacramento del Battesimo.

È giusto che nei giorni consacrati all'istruzione dei catecumeni la santa Chiesa onori il Pontefice, il cui
nome ricorda, meglio d'ogni altro, lo zelo e la scienza che i Pastori devono impiegare nella preparazione
del santo Battesimo. Da molto tempo, la cristianità latina si limita a numerare un tanto Dottore con la
menzione che fa di lui, ogni anno, nel martirologio. Ora però all'antica espressione di riconoscenza per i
servigi resi da Cirillo nei lontani tempi, essa aggiunge la domanda di un'assistenza resa non meno
necessaria che nei primi tempi del cristianesimo.

Il battesimo, è vero, ora si conferisce sin dall'infanzia, mettendo l'uomo, per la fede infusa, in possesso
della piena verità prima che la sua intelligenza si trovi in contatto con la menzogna. Ma troppo spesso
accade che il bambino non trovi più a suo fianco la difesa che deve sostenere la sua debolezza; infatti la
società moderna ha rinnegato Gesù Cristo, e la sua apostasia, sotto l'ipocrita neutralità di pretese leggi, la
spinge a soffocare il germe divino in ogni anima battezzata, prima che possa germogliare e svilupparsi.
Tuttavia, di fronte alla società, come anche nell'individuo, il battesimo ha i suoi diritti; e noi non
possiamo meglio onorare san Cirillo, che ricordandoci, il giorno della sua festa, dei diritti di questo
primo Sacramento dal punto di vista dell'educazione, come egli li reclama nei battezzati.

Doveri dei governi verso i battezzati.

Per quindici secoli le nazioni dell'Occidente, il cui edificio sociale poggiava sulla saldezza della fede
romana, mantennero i loro membri nell'ignoranza della difficoltà che prova un'anima per innalzarsi dalle
regioni dell'errore alla pura luce. Battezzati come noi sin dalla nascita, e sin d'allora in possesso della
verità, i nostri padri avevano a loro vantaggio la potenza civile, che, concorde con la Chiesa, difendeva in
essi quella pienezza di verità che costituiva il loro più grande tesoro, al tempo stesso che formava la
salvaguardia del mondo. La protezione dei singoli è infatti il dovere del principe o di chiunque, non
importa a quali titoli, governa gli uomini; e la gravità di questo dovere è in ragione dell'importanza
degl'interessi da garantire. Ora questa protezione è tanto più gloriosa per il potere, quanto più si rivolge
ai deboli ed ai piccoli di questo mondo. Mai la maestà della legge umana rifulse meglio che nella culla
ove guarda al fanciullo nato ieri, all'orfano indifeso, alla vita, al nome, al patrimonio.

Dignità dei battezzati.

Ora, il bambino uscito dal sacro fonte, possiede delle preminenze che sorpassano di gran lunga tutto ciò
che possono avergli procurato la nobiltà e la fortuna degli antenati, insieme alla più ricca natura. Risiede
in lui la vita divina; il nome di cristiano lo fa uguale agli angeli; il patrimonio che possiede è la pienezza
di quella verità di cui parlammo poco fa, cioè Dio stesso, posseduto su questa terra per la fede, in attesa
che si riveli al suo amore nella beatitudine dell'eterna visione.

Quale grandezza, dunque, è nelle culle in cui vagisce l'infantile debolezza! Ma anche quale responsabilità
per il mondo! Se Dio non aspetta per conferire tali beni alla terra, che i beneficiari siano in età da
comprenderli, è l'impazienza del suo amore che si manifesta in questa sollecitudine; ma ciò che incombe
al mondo è di rivelare a suo tempo la loro dignità a questi figli del cielo, per formarli ai doveri che
derivano da quel nome e per innalzarli come conviene al loro divino linguaggio.

L'educazione del figlio d'un re è adeguata alla sua origine: e coloro che sono ammessi all'onore
d'istruirlo, ispirano le lezioni al titolo di principe che porta; le stesse nozioni comuni gli vengono
presentate in maniera che si armonizzino il meglio possibile al suo eminente destino; nulla per lui che
538

non miri al medesimo fine: perché tutto deve concorrere in lui a metterlo in grado di portare la corona
con gloria.

Può ora l'educazione d'un figlio di Dio meritare minori riguardi? e si può mai, nelle cure da dedicare a
lui, lasciar in oblio la sua origine ed i suoi destini?

Diritti della Chiesa nell'educazione.

Proprio così: soltanto la Chiesa è capace, quaggiù, di spiegare la nostra origine di figli di Dio; soltanto lei
conosce la maniera sicura di far servire gli elementi delle umane nozioni al fine supremo che deve
dominare la vita del cristiano. Dunque, che ne deduciamo, se non che la Chiesa è di diritto la prima
educatrice dei popoli? Quando istituisce scuole, in ogni ramo di scienza, è alla sua altezza; e la missione
da lei ricevuta d'insegnare vale più di tutti i diplomi. Anzi v'è di più: ogni qualvolta questi diplomi non
sono rilasciati da lei, l'uso dei loro incarichi trae la sua prima principale legittimità, all'occhio dei
cristiani, dal suo consenso: perché tutto resta sempre sottomesso e di pieno diritto, alla sua sorveglianza.
Ella è la madre dei battezzati; e la sorveglianza dell'educazione dei figli spetta a lei, qualora la madre non
assolva da sé al compito di tale educazione.

Dovere della Chiesa.

Al diritto materno la Chiesa aggiunge il dovere di Sposa del Figlio di Dio e di custode dei Sacramenti. Il
sangue divino non può impunemente scorrere invano sulla terra; delle sette sorgenti, attraverso le quali
l'Uomo-Dio volle s'espandesse mediante la parola dei ministri della sua Chiesa, non ve n'è una che deve
sgorgare altrimenti che dalla speranza fondata sopra un effetto realmente salutare e rispondente al fine
del sacramento per cui se ne fa l'uso. Soprattutto il battesimo, che eleva l'uomo dalla profondità del suo
niente alla nobiltà soprannaturale, non potrebbe sfuggire, nella sua amministrazione, alle norme d'una
prudenza tanto più vigile quanto più il titolo divino che conferisce è eterno.

Il battezzato, che ignora volontariamente o forzatamente i propri doveri e diritti, somiglierebbe a quei
figli di famiglia che, con o senza loro colpa, non conoscono le tradizioni della stirpe da cui provengono,
ne sono l'obbrobrio e conducono ingloriosamente nel mondo la loro vita decaduta. Così ora la Chiesa,
come già al tempo di Cirillo di Gerusalemme, non può ammettere nessuno al sacro fonte, senza esigere
dal candidato al battesimo la garanzia d'una sufficiente istruzione: s'egli è adulto, deve dar prova della
propria scienza; se gli manca l'età e tuttavia la Chiesa acconsente che venga introdotto nella famiglia
cristiana, è in ragione della vita cristiana di coloro che lo presentano e dello stato sociale che lo circonda,
ch'ella si accerta dell'educazione che riceverà conforme alla vita soprannaturale acquisita nel sacramento.

La Chiesa educatrice.

Così fu necessaria la stabilità incontestata dell'impero dell'Uomo-Dio sul mondo, perché la pratica del
battesimo conferito ai bambini diventasse generale com'è oggi; e non dobbiamo meravigliarci se la
Chiesa, a misura che andava completandosi la conversione dei popoli, s'è venuta a trovare investita della
sola missione di elevare le nuove generazioni. Gli sterili corsi dei grammatici, dei filosofi e dei retori, ai
quali non mancava che la sola scienza necessaria, quella dello scopo della vita, furono disertati a
vantaggio delle scuole episcopali e monastiche in cui la scienza della salvezza, primeggiando su ogni
altra, le illuminava contemporaneamente tutte della vera luce. La scienza così battezzata mise alla luce le
Università, che riunirono in una feconda armonia tutto lo scibile delle conoscenze umane sino allora
disgiunte da un comune legame e troppo spesso contrastanti fra loro. Sconosciute nel mondo prima del
Cristianesimo, che solo portava in sé la soluzione del grande problema del connubio delle scienze, le
Università, che fanno di questa unione la loro essenza principale, restano per tale ragione l'inalienabile
dominio della Chiesa.
539

Vana pretesa dello Stato neutro.

Oggi invano lo Stato, ridivenuto pagano, pretende negare alla madre dei popoli ed arrogare a se stesso il
diritto di chiamare con tale nome le sue scuole superiori; le nazioni scristianizzate, vogliano o no, non
avranno mai il diritto di fondare tali gloriose istituzioni, ne avranno la forza di mantenerle nel vero senso
del nome che portarono e realizzarono nella storia. Lo Stato senza fede non manterrà mai nella scienza
altra unità che quella di Babele; non lo costatiamo già sino all'evidenza? Il monumento della superbia
ch'esso vuole innalzare contro Dio e la sua Chiesa non servirà ad altro che a far sorgere la spaventosa
confusione delle lingue, cui la Chiesa aveva strappato le nazioni pagane, delle quali ripete gli errori.
Quanto a pavoneggiarsi dei titoli della vittima che hanno osato spogliare, ogni usurpatore e ladro fa
altrettanto; ma l'impotenza in cui si trova di far pompa, nel contempo, delle prerogative che questi titoli
suppongono, non fa che mettere maggiormente allo scoperto il furto commesso a danno del legittimo
proprietario.

La neutralità.

Negheremo allora allo Stato pagano o neutro, come oggi si vuol dire, il diritto di educare a modo suo
gl'infedeli che ha prodotti a sua immagine? Niente affatto; la tutela di cui la Chiesa rivendica il diritto e il
dovere riguarda i soli battezzati. Ugualmente non ne dubitiamo: se la Chiesa un giorno dovrà costatare
che ogni garanzia da parte della società verrà veramente a mancare al battesimo, essa certamente tornerà
alla disciplina dei primi tempi, in cui la grazia del sacramento che fa i cristiani non era accordata
indistintamente a tutti come oggi, ma solamente agli adulti che se ne mostravano degni, o ai fanciulli le
cui famiglie davano le necessario garanzie alla sua responsabilità di Madre e di Sposa.

Le nazioni allora si troveranno divise in due: da una parte i figli di Dio che vivono della sua vita e sono
eredi del suo trono; dall'altra, gli uomini che, invitati come tutti i figli di Adamo a questa nobiltà
soprannaturale, avranno preferito criminosamente restare schiavi di colui che li voleva suoi figli in
questo mondo che l'Incarnazione fece sua dimora. Allora l'educazione comune e neutra apparirà ancora
più assurda: per quanto la si consideri neutra, mai la scuola dei servi potrà conciliarsi con quella dei
principi ereditari.

Protezione dei Santi Dottori.

Andiamo forse avvicinandoci ai tempi, in cui gli uomini, che per infelice sorte furono esclusi dal
battesimo, sin dal loro ingresso in questo mondo, conquisteranno da sé il privilegio dell'ammissione nella
cristiana famiglia? Dio solo lo sa; ma più di un segno c'induce a crederlo. L'istituzione della festa odierna
forse avrà un legame, nei disegni della Provvidenza, con le esigenze d'una nuova situazione creatasi nel
seno della Chiesa sotto tale rapporto.

Non è passata una settimana che rendemmo omaggi a san Gregorio Magno, il Dottore
del popolo cristiano; tre giorni dopo onoravamo il Dottore della scuola, Tommaso d'Aquino, nel quale la
gioventù cristiana e studiosa festeggia il suo patrono. Perché oggi, dopo mille e cinquecento anni, ci si
domanda di venerare questo nuovo Dottore, il Dottore d'una classe scomparsa, i catecumeni? Non è
forse perché la Chiesa vede i nuovi servigi ch'è chiamato a rendere Cirillo di Gerusalemme, con gli
esempi e gl'insegnamenti contenuti nella sua Catechesi? I
I
Nel tomo 33 della Patrologia Greca troviamo le 24 istruzioni attribuite a san
Cirillo. Queste sono distinte: l° in una catechesi preliminare avente lo scopo di
preparare gli uditori a seguire con frutto gli esercizi che precedono la recezione
del battesimo: 2° in 18 catechesi, pronunciate durante la Quaresima, che trattano
degli articoli del simbolo battesimale di Gerusalemme; 3° in un gruppo di o
catechesi dette "mistagogiche", che spiegano le cerimonie osservate
nell'amministrazione del Battesimo e nei sacramenti della Cresima e dell'Eucaristia.
Esse furono esposte ai neofiti, durante la settimana che seguiva la festa di Pasqua
e compivano la formazione dei nuovi battezzati.Studi recenti dimostrano che sarebbe
ormai imprudente collocare le catechesi mistagogiche fra le opere di san Cirillo di
Gerusalemme, mentre bisognerà attribuirle al suo successore nell'episcopato,
Giovanni di Gerusalemme (Museon, T. 40, p. 1-43, art. di W. J. Swaans, M. O.).
540

Oggi sono ormai molti i cristiani traviati che, nel loro ritorno a Dio, trovano l'ostacolo maggiore in una
ignoranza esasperante e ben più profonda di quella stessa, dalla quale lo zelo di Cirillo sapeva trarre i
pagani ed i Giudei!

VITA. - San Cirillo nacque verso l'anno 315. Si dedicò allo studio della sacra Scrittura e divenne un
valoroso difensore della fede ortodossa. Ordinato prete nel 345, ebbe l'incarico di predicare la parola di
Dio e compose le Catechesi, in cui pone le solide basi di tutti i dogmi contro i nemici della fede.
Divenuto poi vescovo di Gerusalemme, ebbe molto a soffrire da parte degli Ariani, che lo cacciarono nel
357. In seguito alla morte dell'imperatore Costanzo poté ritornare in sede, ma subì un nuovo esilio sotto
Valente e fu poi ristabilito sulla cattedra da Teodosio. Morì a Gerusalemme verso il 386, dopo 35 anni
d'episcopato. Leone XIII lo dichiarò Dottore della Chiesa.

Preghiera al Dottore...

O Cirillo, tu fosti un vero figlio della luce (Ef 5,8). La Sapienza di Dio sin dall'infanzia conquistò il tuo
amore e ti stabilì come il faro che brilla sul porto e salva, attirandolo alla riva, il povero naufrago sbattuto
nella notte dell'errore. Nel luogo stesso dove si compirono i misteri della redenzione del mondo, ed in
quel IV secolo così fecondo di dottori, la Chiesa ti affidò la missione di preparare al battesimo le anime
guadagnate dalla recente vittoria del cristianesimo in tutte le classi della società. Nutrito delle Scritture e
degl'insegnamenti della Madre comune, sgorgava abbondante e pura la parola dalle tue labbra. Sappiamo
dalla storia che, impedito dalle altre cure del tuo santo ministero di consacrarti esclusivamente ai
catecumeni, dovesti improvvisare le Catechesi, in cui la scienza della salvezza viene svolta con una
sicurezza, una luminosità ed una sintesi mai conosciute fino allora, ne d'allora in poi sorpassate.

Per te, santo Pontefice, la scienza della salute consisteva nella conoscenza di Dio e del Figlio suo Gesù
Cristo, contenuta nel simbolo della Chiesa. La preparazione al battesimo, alla vita, all'amore, consisteva
nell'acquisto di questa scienza unica, profonda, la sola necessaria e capace di governare ogni uomo, non
con l'impressione d'una vana sentimentalità, ma sotto l'impero della parola di Dio ricevuta com'essa
merita, meditata giorno e notte, e che penetra tutta l'anima così che basti da sola a metterla in possesso
della pienezza della verità, della rettitudine morale e dell'odio dell'errore.

... al Pastore.

Assicurati così i tuoi uditori, non temevi di svelare gli argomenti e le abbominazioni delle sette nemiche.
Vi sono tempi e circostanze, la cui estimazione spetta ai capi del gregge, e nei quali essi devono passar
sopra il disgusto che ispirano tali esposizioni, per denunciare il pericolo e mettere le loro pecorelle in
guardia contro gli scandali dello spirito o dei costumi. Per questo, o Cirillo, le tue indignate invettive
perseguitavano il manicheismo nel fondo stesso dei suoi antri impuri; tu presentivi in lui l'agente
principale di quel mistero d'iniquità (2Ts 2,7), che continua il suo cammino tenebroso e dissolvente
attraverso i secoli, fino a che il mondo soccomba con lui di putredine e di superbia.

Manete ai nostri tempi spadroneggia più che mai; e le società occulte ch'egli ha fondate sono divenute
padrone. L'ombra delle logge, è vero, continua a nascondere ai profani il suo simbolismo sacrilego e i
dogmi un tempo portati dalla Persia; ma l'abilità del principe di questo mondo finisce di concentrare
nelle mani del suo fedele alleato tutte le forze sociali. Ora il potere è nelle sue mani, ed il primo ed
esclusivo uso che ne fa è di persecuzione contro la Chiesa in odio a Cristo. Egli le nega il diritto
d'insegnare avuto dal divino Capo; perfino i figli ch'essa ha generati e che le appartengono già di diritto
per il battesimo, le si vogliono strappare a viva forza e impedirle di presiedere alla loro educazione.

Tu, o Cirillo, chiamato in suo soccorso in questi tristi tempi, non venir meno alla fiducia che essa ha
riposto in te. Tu, che comprendevi a fondo le esigenze del sacramento che fa cristiani, difendi il
battesimo in tante anime innocenti, ove lo si vuol soffocare; sorreggi, risveglia, se occorre, la fede dei
loro padri cristiani, e comprendano che, se hanno il dovere di proteggere i loro figlioli, sino a farsi scudo
coi propri corpi, piuttosto che lasciarli in balìa delle fiere, l'anima degli amati figli è ancora più preziosa.
541

Già molti di loro - e formano la grande consolazione della Chiesa di un tempo in cui la speranza della
società è battuta in breccia da ogni parte - compresero la condotta che s'imponeva ad ogni anima
generosa in tali circostanze: perché ispirandosi unicamente alla propria coscienza, e forti del loro diritto
di padri, subirono la violenza della forza brutale dei nostri governi, piuttosto che cedere di un sol passo
alle capricciose innovazioni d'uno Stato pagano tanto assurdo e riprovevole. Benedicili, o Cirillo, ed
aumenta il loro numero. Ugualmente benedici, moltiplica, sostieni, illumina i fedeli che si dedicano alla
missione d'istruire e salvare quei figli che furono traditi e ingannati dal potere: non è questa una missione
più urgente di quella dei catechisti, ai nostri giorni, e non è quella che ti sta più a cuore?

Il trionfo della Croce.

L'apparizione della Croce segnò l'inizio del tuo episcopato. Anche i nostri tempi increduli, assistettero a
un simile prodigio, quando a Migné, nella diocesi di sant'Ilario, tuo emulo e contemporaneo, apparve nel
cielo il segno della salvezza, risplendente di luce, alla vista di migliaia di persone. Ma l'apparizione del 7
maggio 351 preannunciava per la santa Croce il trionfo da te previsto; infatti alcuni anni dopo, sotto i
tuoi occhi, Elena ritrovava il legno redentore. L'apparizione del 17 dicembre 1826 non avrebbe
annunciato invece perdite e rovine! Fiduciosi nel tuo aiuto sì opportuno, santo Pontefice, noi vogliamo
sperare in un avvenire migliore, memori che il trionfo della Croce di cui tu fosti testimone, non fu che il
frutto delle sofferenze della Chiesa, che tu dovesti completare, da parte tua, al prezzo di ben tre
deposizioni dalla tua sede e di venti anni d'esilio. La Croce non è mai vinta, ma al contrario
maggiormente trionfa nel martirio dei fedeli e nelle prove pazientemente sopportate; ella sarà sempre
vittoriosa, fino a quando apparirà sulle rovine di questo mondo, nell'ultimo giorno.

19 MARZO SAN GIUSEPPE, SPOSO DELLA SANTISSIMA VERGINE


E PATRONO DELLA CHIESA UNIVERSALE

Una dolce gioia ci viene a consolare nel cuore della Quaresima la cara presenza di Giuseppe, lo Sposo di
Maria e il Padre putativo del Figlio di Dio.

Il Protettore della verginità di Maria.

Al Figlio di Dio che veniva sulla terra a rivestire l'umanità, occorreva una Madre, e questa Madre non
poteva essere che la più pura delle Vergini, perché la sua divina maternità non doveva affatto alterarne
l'incomparabile verginità. Ora, sino a quando il Figlio di Maria non fosse riconosciuto per il Figlio di
Dio, l'onore della Madre esigeva un protettore: un uomo doveva essere destinato alla gloria di Sposo di
Maria; e quest'uomo fu Giuseppe, il più casto degli uomini.

Il Padre putativo di Gesù.

La sua gloria non consiste soltanto nell'essere stato, scelto a proteggere la Madre del Verbo incarnato;
egli doveva esercitare una paternità adottiva sullo stesso Figlio di Dio. I Giudei ritenevano Gesù figlio di
Giuseppe. Nel tempio, alla presenza dei dottori della legge, che il divino adolescente aveva meravigliato
con la sapienza delle risposte e delle domande, Maria rivolse così la parola a suo figlio: "Tuo padre ed io
ti cercavamo ansiosi" (Lc 2,48); ed il santo Vangelo aggiunge che Gesù era soggetto a Giuseppe ed a
Maria.

Grandezza di san Giuseppe.

Chi potrebbe concepire e degnamente narrare i sentimenti che riempivano il cuore di quell'uomo che il
Vangelo ci descrive con una sola parola, chiamandolo l'uomo giusto? (Mt 1,19). Un affetto coniugale
rivolto alla più santa e alla più perfetta delle creature di Dio; l'ambasciata celeste portata dall'Angelo che
gli rivelò il frutto della salvezza che portava in seno la sua sposa e l'associava come unico testimone sulla
terra all'opera divina dell'Incarnazione; le gioie di Betlem nell'assistere alla nascita del Bambino, nel
542

colmare di onori la Vergine-Madre e nell'udire gli angelici concenti; quando vide arrivare presso il
neonato i pastori, seguiti dai Magi; l'allarme che venne ad interrompere sì bruscamente tanta felicità,
quando, nel cuore della notte, dovette fuggire in Egitto con il Fanciullo e la Madre; le asprezze
dell'esilio, la povertà, la nudità, alle quali furono esposti il Dio nascosto del quale egli era il sostegno e la
sposa verginale di cui ammirava sempre più la dignità; il ritorno a Nazaret, la vita umile e laboriosa che
condusse in questa città, dove tante volte i suoi occhi inteneriti contemplarono il Creatore del mondo che
s'univa a lui in un umile lavoro; finalmente, le delizie di questa esistenza senza pari, nella casa abbellita
dalla presenza della Regina degli Angeli e santificata dalla maestà del Figlio eterno di Dio; mentre
entrambi onoravano lui, Giuseppe, come capo della famiglia che univa intorno a lui coi vincoli più teneri
il Verbo increato, Sapienza del Padre, e la Vergine, capolavoro senza confronti della potenza e della
santità di Dio.

Il primo Giuseppe.

No, nessuno mai al mondo potrà comprendere le grandezze di Giuseppe. Per penetrarne la profondità,
bisognerebbe abbracciare tutta l'estensione del mistero col quale la sua missione lo mise in rapporto
quaggiù, quale strumento necessario. Non ci meravigliamo perciò che il Padre putativo del Figlio di Dio
sia stato raffigurato nell'Antica Alleanza sotto le sembianze d'un Patriarca del popolo eletto. San
Bernardo spiega molto bene tale relazione: "Il primo Giuseppe, egli dice, venduto dai fratelli, e per
questo figura di Cristo, fu portato in Egitto; il nuovo, che sfugge alla gelosia d'Erode, porta Cristo in
Egitto. Il primo Giuseppe, serbando fedeltà al suo padrone, rispettò la sposa di costui; il secondo, non
meno casto, fu il custode della sua Sovrana, della Madre del suo Signore, e il testimone della sua
verginità. Al primo fu data l'intelligenza dei segreti rivelati nei sogni; al secondo furono confidati gli
stessi misteri del cielo. Il primo conservò le provviste del grano non per sé ma per tutto il popolo; il
secondo ebbe in sua custodia il Pane vivo disceso dal cielo, per sé e per il mondo intero" (2.a Omelia
sul Missus est).

Morte di san Giuseppe.

Una vita così meravigliosa non poteva terminare che con una morte altrettanto degna. Era giunta l'ora
che Gesù doveva uscire dall'oscurità di Nazaret e manifestarsi al mondo. Ormai la sua celeste origine
doveva ricevere la testimonianza delle opere: dunque il ministero di Giuseppe era terminato. Era tempo
che lasciasse questo mondo, per andare ad attendere, nel riposo del seno d'Abramo, il giorno in cui le
porte dei cieli si sarebbero spalancate ai giusti. Accanto al suo letto di morte vegliava il padrone della
vita, che tante volte l'aveva chiamato col nome di Padre; la più pura delle vergini, la sua Sposa, ricevette
il suo ultimo respiro. Assistito e circondato dal loro affetto, Giuseppe s'addormentò nel sonno della pace.
Ora lo Sposo di Maria ed il Padre putativo di Gesù regna in cielo in una gloria senza dubbio inferiore a
quella di Maria, ma ornato di prerogative che nessun altro possiede.

Patrono della Chiesa.

Di lassù egli spande, su coloro che lo invocano, il suo potente patrocinio. Ecco quanto dice, con
linguaggio ispirato, la liturgia della Chiesa: "O Giuseppe, vanto dei celesti, speranza dei mortali,
sostegno del mondo!" Quale grande potere in un uomo! Ma nessuno, come lui, ebbe sulla terra rapporti
così intimi col Figlio di Dio. Gesù si degnò di essergli sottomesso e in cielo, ora, vuole glorificare colui
al quale affidò, quaggiù, la sua infanzia e l'onore di sua Madre. Non ci sono limiti al potere di san
Giuseppe e la Chiesa ci invita, oggi, a ricorrere, con molta fiducia, a questo potente protettore.
Invochiamolo nelle terribili prove della vita ed egli ci proteggerà: nei pericoli dell'anima e del corpo,
nelle prove e nelle crisi sia temporali che spirituali, abbiamo fiducia in lui e la nostra speranza non verrà
ingannata. Diceva il Re d'Egitto al suo popolo affamato: "Andate da Giuseppe"; il Re del Cielo ci ripete
quello stesso invito; e il fedele custode della Vergine Maria ha, presso Dio, assai più potere di quanto ne
avesse, presso il Faraone, il sovraintendente ai granai di Menphis.

La rivelazione di questo aiuto potente predisposto dall'eternità, è stata dapprima fatta conoscere da Dio a
certe anime privilegiate alle quali venne affidata come un prezioso germe: precisamente come si verificò
543

per la festa del Santissimo Sacramento, per la festa del Sacro Cuore e per altre ancora. Nel XVI secolo,
santa Teresa, i cui scritti saranno in seguito conosciuti in tutto il mondo, ricevette una rivelazione divina
a questo riguardo e ne parlò nella sua Vita.

Santa Teresa e san Giuseppe.

Ecco quanto dice: "Invoco san Giuseppe come patrono e protettore e non cesso di raccomandarmi a lui:
il suo soccorso si manifesta in modo visibilissimo. Questo tenero protettore dell'anima mia, questo
amabilissimo padre, si degnò di trarmi dallo stato in cui languiva il mio corpo e di liberarmi da pericoli
assai più gravi che minacciavano il mio onore e la mia salvezza eterna. In più, mi ha esaudita sempre,
più di quanto sperassi e di quanto chiedessi. Non ricordo di avergli chiesto qualcosa e che non me
l'abbia accordato. Quale ampio quadro io potrei esporre, se mi fosse accordato di conoscere tutte le
grazie di cui Iddio m'ha colmata e i pericoli, sia dell'anima che del corpo, da cui m'ha liberata per
intercessione di questo amabilissimo Santo! L'Altissimo dona ai santi quelle grazie che servono per
aiutarci in certe circostanze; il glorioso san Giuseppe - e lo dico per esperienza - estende il suo potere
su tutto. Con questo, il Signore vuole mostrarci che, come un giorno fu sottomesso all'autorità di
Giuseppe, suo padre putativo, così ancora in cielo, si degna di accettare la sua volontà, esaudendo i
suoi desideri. Come me, l'hanno costatato per esperienza, quelle persone alle quali ho consigliato di
raccomandarsi a questo incomparabile protettore; il numero delle anime che lo onorano cresce di
giorno in giorno, e i felici successi della sua mediazione confermano la verità delle mie parole".

Per soddisfare questi desideri e per venire incontro alla devozione del popolo cristiano, il 10 settembre
1847, Pio IX estese alla Chiesa universale la festa del Patrocinio di san Giuseppe che fino allora era
celebrata soltanto dai Carmelitani e da qualche chiesa. In seguito, san Pio X aumentò il valore di questa
festa, onorandola di una Ottava e Pio XII, volendo dare un particolare patrono a tutti gli operai del
mondo, ha istituito una nuova festività da celebrarsi il 1° Maggio; per questo motivo, venne soppressa
quella del secondo mercoledì dopo Pasqua, e la festa del 19 marzo ricorda san Giuseppe quale Sposo
della Vergine e Patrono della Chiesa universale.

MESSA

Chiamato giusto dallo Spirito Santo, san Giuseppe è veramente, nelle sue virtù nascoste, il modello di
tutti coloro che meritano, sulla terra, questo bel titolo.

Così, la festa di questo giorno, non ha impedito alla Chiesa di trarre buona parte della Messa di oggi dal
comune dei Confessori.

INTROITO

Il giusto fiorirà come un palmeto e si moltiplicherà come i cedri del Libano; egli è piantato nella
casa di Dio, nella intimità della casa del nostro Dio.

SAL. - È bello lodare il Signore, cantare inni al Tuo nome, o Altissimo! Gloria al Padre.

Il giusto.

La potenza presso Dio del Santo Sposo della Madre del Signore, è un punto fermissimo per la Chiesa. Lo
dice chiaramente la preghiera della Colletta.

COLLETTA

Noi ti preghiamo, o Signore, affinché i meriti dello Sposo della tua santa Madre siano la nostra
protezione e affinché quanto supera le nostre forze ci sia donato per sua intercessione.
544

EPISTOLA (Eccli 45,1-6).

Caro a Dio ed agli uomini, la cui memoria è in benedizione. Il Signore lo fece simile ai santi nella
gloria, lo fece grande e terribile per i nemici e con le sue parole placò mostri orrendi. Lo glorificò nel
cospetto dei re, gli diede i suoi ordini dinanzi al popolo, gli mostrò la sua gloria. Per la sua fedeltà e per
la sua mansuetudine lo fece santo e lo elesse fra tutti i viventi. Infatti egli sentì lui e la sua voce, e fu
fatto entrare nella nube. E ricevette i precetti e la legge di vita e di scienza.

Dignità di Mosè.

Queste righe, nel libro dell'Ecclesiastico, celebrano l'elogio di Mosè, che fu eletto a confidente di Dio. Al
cospetto dei re egli trasmetteva al popolo ordini celesti; la sua gloria uguagliò quella dei più illustri
patriarchi e dei santi personaggi dei tempi dell'attesa. "Se c'è qualche profeta in mezzo a voi, diceva il
Signore, io gli comparirò in visione e gli parlerò nel sonno; ma tale non è la condizione del servo mio
Mosè, il più fedele di tutta la mia casa: perché io gli parlo a tu per tu, ed egli vede il Signore faccia a
faccia, non per enigma o sotto figure" (Nm 6,8).

Dignità di san Giuseppe.

Non meno caro a Dio e non meno benedetto dal popolo, Giuseppe non è soltanto l'amico di Dio (Es
33,11), l'intermediario fra il cielo ed una nazione privilegiata. Il sommo genitore gli comunica i diritti
della sua paternità sul proprio Figlio; a questo Figlio, capo degli eletti, e non solamente al popolo egli
trasmette gli ordini dall'alto. L'autorità che così esercita è uguale al suo amore; e non di passaggio o alla
sfuggita egli vede il Signore (ivi 22): il Figlio di Dio lo chiama padre e si comporta da vero figlio; e
riconosce nella sua obbedienza e nel suo affetto i tesori di dedizione riposti nel suo cuore mite e fedele.
Quale gloria in cielo e quale potenza sulle creature, rispondente al potere ed alla santità di quaggiù, sono
ora l'eredità di colui che, meglio di Mosè, penetrò i segreti della misteriosa nube e conobbe ogni
bene! (ivi 33,19).

Il Graduale e il Tratto completano l'Epistola nel cantare i privilegi di quell'uomo che, più di ogni altro,
giustifica il versetto del Salmo: nella sua casa vi sono gloria e ricchezze e la sua giustizia rimarrà per
tutti i secoli.

GRADUALE

O Signore, tu l'hai colmato con la dolcezza delle tue benedizioni, hai posto sul suo capo una corona di
pietre preziose.

Egli ti ha chiesto la vita e tu gli hai dato dei giorni che non finiranno mai.

TRATTO

Felice l'uomo che terne il Signore e adopera la sua intelligenza per osservare i suoi ordini.

La sua discendenza sarà forte su tutta la terra; la stirpe dei giusti sarà benedetta.

Nella sua casa vi sono gloria e ricchezze e la sua giustizia rimarrà per tutti i secoli.

VANGELO (Mt 1,18-21).

Maria, madre di Gesù, essendo promessa sposa a Giuseppe, si trovò incinta per opera dello Spirito
Santo. Giuseppe suo sposo, essendo giusto, e non volendo esporla all'infamia, pensò di rimandarla
occultamente. Mentre egli stava sopra pensiero per queste cose, un Angelo del Signore gli apparve in
sogno e gli disse: Giuseppe, figlio di Davide non temere di prendere teco Maria, perché ciò che è nato in
545

lei è dallo Spirito Santo. Partorirà un figlio cui porrai nome Gesù; poiché sarà lui che salverà il suo
popolo dai peccati.

La prova di Giuseppe.

Dio impose allo Sposo di Maria una prova ben dura. Giuseppe - e lo sperimentarono i santi - sarebbe
stato per i suoi devoti la guida incomparabile della vita spirituale; e per questo doveva provare l'angoscia,
crogiolo necessario nel quale si perfeziona ogni santità. Ma la Saggezza non abbandona coloro che
camminano sulla sua strada. Come canta la Chiesa in questo stesso giorno, la Sapienza lo conduceva per
le diritte vie senza che egli ne avesse coscienza, e nella notte in cui i suoi pensieri cercavano a fatica di
aprirsi una via verso la giustizia, gli mostrò la sua luce divina; egli godeva la conoscenza dei celesti
segreti; in cambio dei patimenti del suo cuore, poteva vedere il posto che gli riservava l'imperscrutabile
disegno della Provvidenza nel regno di Dio, i cui splendori dovevano irradiarsi per sempre dalla sua
dimora in tutto il mondo. Veramente poteva dire che la divina Sapienza aveva oltremodo nobilitato il suo
lavoro e fecondate le sue pene. Così ella suole dare ai giusti il premio delle loro fatiche e li guida per vie
ammirabili.

L'offertorio ricorda la grandezza delle largizioni divine che hanno innalzato, al di sopra dei re suoi
antenati, l'umile artigiano di Nazaret.

OFFERTORIO

La mia fedeltà e la mia misericordia sono con lui; e la sua potenza, sarà esaltata dal mio nome.

Affidiamo con la Chiesa, attraverso la preghiera della Secreta, al felice custode del Dio-Fanciullo, i doni
che il Signore ha affidati alla nostra anima; egli nutrirà Gesù dentro di noi e formerà in noi l'uomo
perfetto come già lo formò in sé diciannove secoli fa.

SECRETA

Accogli, o Signore, l'espressione della nostra gratitudine mentre umilmente ti supplichiamo di


proteggere in noi i tuoi doni; te lo chiediamo in nome, del felice Giuseppe, sposo della Madre del tuo
figlio Gesù, Nostro Signore, in questo giorno della sua festa nella quale ti presentiamo l'omaggio della
nostra lode. Per lo stesso Gesù Cristo nostro Signore.

Oggi la Chiesa sostituisce il Prefazio ordinario della Quaresima con un altro Prefazio, e in esso, alla gioia
e alla riconoscenza, unisce il ricordo del Santo Sposo della Vergine Maria, Madre di Dio. Questo
Prefazio si recita in tutte le feste di san Giuseppe ed è stato introdotto nel Messale romano da Papa
Benedetto XV.

PREFAZIO

È veramente degno, giusto, equo e salutare che noi ti ringraziamo sempre e dovunque, o Signore Santo,
Padre Onnipotente, Dio eterno, e che nella festa del beato Giuseppe Ti magnifichiamo con le dovute
lodi, Ti benediciamo e celebriamo. Egli, uomo giusto, fu da te dato come sposo alla Vergine Madre di
Dio; e servo fedele e prudente fu messo a capo della Tua famiglia affinché, qual padre, custodisse il Tuo
Unigenito, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo, Nostro Signore. Per lui, gli Angeli
esaltano la Tua Maestà, le Dominazioni la adorano, le Potestà si prostrano tremanti. I Cieli e le Virtù
dei cieli e i Serafini si associano a celebrarla con comune esultanza. Ti preghiamo affinché alle loro
voci siano unite pure le nostre nel dire, con lode supplichevole, Santo! Santo! Santo!

Il Communio ricorda il messaggio con cui l'Angelo annunzio a Giuseppe che Dio stesso era sceso in
Maria; e la comunione non avvicina forse il destino della Chiesa a quello della Vergine Madre?
546

COMMUNIO

Giuseppe, figlio di Davide, non avere timore di prendere con te Maria come tua sposa; quanto è nato in
essa è per onera dello Spirito Santo.

Il Postcommunio riporta il pensiero della Segreta: preghiamo Iddio, affinché si degni di affidare i suoi
doni e Gesù stesso che ora abbiamo ricevuto, alla custodia fedele di san Giuseppe,

POSTCOMMUNIO

Accetta la nostra preghiera, o Dio misericordioso, e degnati di custodire in noi i tuoi doni, per
l'intercessione del beato Giuseppe.

Preghiera di lode a san Giuseppe.

Padre e protettore dei fedeli, glorioso Giuseppe, noi ringraziamo la nostra santa Madre Chiesa che, in
questa agonia del mondo, ci ha insegnato ad avere speranza in te. Sono passati molti secoli prima che le
tue grandezze fossero conosciute; e tu non sei soltanto un potente, intercessore in cielo in favore del
genere umano. Capo di quella Sacra Famiglia di cui è membro Dio stesso, tu continui la tua paterna
intercessione in nostro favore. La tua protezione nascosta ebbe gran peso nella salvezza dei popoli e
degli uomini, e il mondo approvava il tuo patrocinio senza aver ancora istituito, per riconoscerlo,
quell'omaggio che oggi ti attribuisce. La conoscenza completa della tua grandezza e della tua potenza, la
proclamazione del tuo Patrocinio e della tua solenne Protezione, è stata riservata a questo tempo infelice
nel quale il mondo, all'estremo delle sue forze, abbisogna di aiuti che non sono ancora stati accordati alle
epoche che ci hanno preceduti. Ci prostriamo ai tuoi piedi, o Giuseppe, per rendere omaggio, in te, ad
una forza d'intercessione che non ha limiti, a una bontà che abbraccia, con una stessa adozione, tutti i
fratelli di Gesù.

Le nostre necessità non ti sono sconosciute e i più umili figli della Chiesa vogliono ricorrere a te, giorno
e notte, sicuri di ricevere l'aiuto di un padre tenero e compassionevole. Non lo dimenticheremo, o
Giuseppe, e per le necessità dell'anima ricorreremo a te. Ti chiederemo di aiutarci a conseguire quelle
virtù che Dio desidera siano nella nostra anima, ti invocheremo nelle lotte contro il Maligno, nei sacrifici
che così spesso dobbiamo sostenere. Rendici degni d'essere chiamati tuoi figli, o padre dei fedeli! Il tuo
grande potere, però, non riguarda soltanto la vita futura; l'esperienza di ogni giorno dice quanto sei
potente anche per le cose del tempo, quando i nostri desideri non sono contrari ai disegni di Dio. Quindi,
osiamo deporre nelle tue mani, gli interessi di questa nostra vita, le nostre speranze, i nostri voti, e i
nostri timori. Un giorno ti fu affidata la cura della casa di Nazaret e degnati quindi, ora, di essere il
consiglio e il soccorso di quanti affidano a te le loro preoccupazioni temporali.

Tu sei stato il Capo della Sacra Famiglia e oggi la famiglia cristiana è sotto la tua protezione: veglia su di
essa in questi tempi difficili. Rispondi a quanti si rivolgono a te in quel momento difficile, quando si
tratta di trovare la forza per lasciare questa vita e per preparare la via a un'altra migliore. Mantieni tra gli
sposi la mutua dignità e il mutuo rispetto, salvaguardia dell'onore del matrimonio, e concedi loro la
fecondità, simbolo delle benedizioni del cielo. Fa' in modo che i cristiani abbiano in orrore quelle
pratiche che disonorano quanto vi è di più santo, attirano la maledizione di Dio sui discendenti e
rovinano la società, materialmente e moralmente. Dissipa i pregiudizi tanto colpevoli quanto
disonorevoli, rimetti in onore la continenza che gli sposi cristiani devono stimare e alla quale devono
talvolta sottomettersi, se non vogliono ridursi al rango di quei pagani di cui parlava l'Apostolo, quelli
"che seguono soltanto l'istinto perché non conoscono Dio".

Ancora una preghiera, glorioso san Giuseppe. Esiste, nella nostra vita, un momento da cui dipende tutta
l'eternità: il momento della morte. Quando pensiamo che la bontà divina ne ha fatto oggetto del tuo
potere sovrano, noi siamo portati a guardare quell'istante con meno inquietudine. Ti è stato affidato il
misericordioso compito di facilitare, al cristiano che ricorre a te, il passaggio dal tempo all'eternità.
Dobbiamo rivolgerci a te per assicurarci una buona morte. Ed è giusto che sia tua questa prerogativa,
547

perché tu sei morto tra le braccia di Gesù e Maria, ammirazione per il cielo e sublime spettacolo per la
terra. Sii dunque tu, il nostro soccorso, in quel solenne e ultimo istante della nostra vita terrena. Noi
abbiamo fiducia in Maria e ogni giorno la preghiamo affinché ci sia propizia in quell'ora suprema, ma
noi sappiamo che Maria è felice della confidenza che noi abbiamo in te e che lei è presente là ove ci sei
tu. Resi fiduciosi dalla speranza nella tua paterna bontà, noi aspetteremo con calma quell'ora decisiva,
perché sappiamo che tu ci aiuterai se ti avremo invocato.

PREGHIAMO

Ci venga in aiuto, o Signore, lo Sposo della tua SS. Madre, affinché ciò che non possiamo ottenere da
soli, ci sia concesso per i suoi meriti.

21 MARZO SAN BENEDETTO, ABATE

Erano appena passati quaranta giorni da quando santa Scolastica volò nel più alto cielo, che Benedetto
suo fratello saliva anche lui, per un luminoso cammino, al soggiorno che doveva riunirli per sempre. Il
transito dell'uno e dell'altra alla patria celeste avvenne nel periodo che corrisponde, press'a poco ogni
anno, al tempo di Quaresima; ma, mentre spesso capita che la festa della vergine Scolastica è già stata
celebrata, quando comincia il corso della santa Quarantena, la solennità di Benedetto cade sempre nei
giorni dedicati alla penitenza quaresimale. Il Signore, ch'è il maestro dei tempi, ha così voluto che i
fedeli, durante gli esercizi della loro penitenza, avessero ogni anno sott'occhio un modello ed
intercessore.

Il Santo.

Con quale profonda venerazione dobbiamo oggi avvicinarci a quest'uomo, del quale san Gregorio disse
"che fu riempito dello spirito di tutti i giusti!" Se noi consideriamo le sue virtù, lo vediamo emulare tutto
ciò che gli Annali della Chiesa ci mostrano di più santo: infatti la carità di Dio e del prossimo, l'umiltà, il
dono della preghiera, il dominio su tutte le passioni ne fanno un capolavoro della grazia dello Spirito
Santo. Segni prodigiosi infiorano l'intera sua vita: guarigioni dalle umane infermità, potere su tutte le
forze della natura, impero sui demoni e persino la risurrezione dei morti. Lo Spirito profetico gli svela
tutto l'avvenire, ed i pensieri più reconditi degli uomini nulla hanno da nascondere agli occhi del suo
spirito. Ne vediamo l'impronta soprannaturale anche nella dolce maestà, nella serena gravità, in una
carità compassionevole, che risplendono in ogni pagina della sua vita scritta da uno dei suoi discepoli il
Papa san Gregorio Magno, che volle tramandare ai posteri tutto ciò che Dio si degnò profondere nel suo
servo san Benedetto.

Il Padre dell'Europa.

I posteri infatti avevano il diritto di conoscere la storia e le virtù d'uno degli uomini, la cui influenza sulla
Chiesa e sulla società fu una delle più salutari nel corso dei secoli. Per narrare le gesta di Benedetto
bisognerebbe sfogliare gli annali di tutti i popoli dell'Occidente, dal VI secolo fino all'età moderna.
Benedetto è il padre di tutta l'Europa; fu lui che, per mezzo dei suoi figli, numerosi come le stelle del
cielo e l'arena del mare, rialzò i resti della società romana schiacciata dall'invasione dei barbari;
presiedette al restauro del diritto pubblico e privato delle nazioni che rinacquero dopo la conquista; portò
il Vangelo e la civiltà nell'Inghilterra, nella Germania, nei paesi nordici e persino fra i popoli slavi; avviò
l'agricoltura, abbatté lo schiavismo, salvò il tesoro delle lettere e delle arti dal naufragio che le doveva
inghiottire irrimediabilmente ed abbandonare l'umanità in preda alle tenebre.

La sua Regola.

Tutte meraviglie che Benedetto operò per mezzo della sua Regola. Questo codice meraviglioso di
perfezione cristiana e di moderazione disciplinò legioni di monaci, tramite i quali il santo Patriarca
compì tutti quei prodigi che abbiamo enumerati. Prima della promulgazione di questo libretto, l'elemento
monastico, in Occidente, serviva solo alla santificazione di poche anime; chi poteva immaginarsi che
548

sarebbe diventato il principale strumento della rinascita cristiana e della civiltà di tanti popoli? Pubblicata
tale Regola, tutte le altre a poco a poco scomparvero davanti a lei, come le stelle che impallidiscono in
cielo all'apparir del sole. L'Occidente rigurgita di monasteri, e di lì si diffondono per tutta l'Europa tutti
quegli aiuti che ne fanno la parte più eletta del globo.

La sua posterità.

Una schiera immensa di santi e di sante, che riconoscono in Benedetto il loro padre, purifica e santifica la
società ancora semiselvaggia; una lunga teoria di sommi Pontefici, forgiati nei chiostri benedettini, regge
le sorti del mondo rinnovato e gli moltiplica le istituzioni fondate unicamente sulla legge morale e
destinate a neutralizzare la forza bruta, che senza di quelle avrebbe potuto prevalere; innumerevoli
vescovi, educati alla scuola di Benedetto, introducono nelle province e nei paesi queste salutari
prescrizioni; Apostoli di venti barbare nazioni affrontano popoli rozzi e feroci, portando in una mano il
Vangelo e nell'altra la Regola del loro padre; per molti secoli, i sapienti, i dottori, gli educatori
dell'infanzia appartengono quasi esclusivamente alla famiglia del grande Patriarca che, per mezzo loro,
diffonde sulle generazioni una purissima luce. Quale eletta schiera intorno ad un sol uomo! Quale
esercito di eroi di tutte le virtù, di Pontefici, d'Apostoli, di Dottori, che si proclamano suoi discepoli, e
che oggi, si uniscono alla Chiesa tutta per dar gloria al sommo Signore, che con tanto splendore di santità
e di potenza rifulse nella vita e nelle opere di Benedetto!

VITA. - San Benedetto nacque a Norcia, verso l'anno 480. Ancor giovane, abbandonò il mondo e gli
studi, vivendo per molti anni nel romitaggio di Subiaco. La fama della santità gli procurò innumerevoli
discepoli, per i quali costruì diversi monasteri. Gli ultimi suoi anni li trascorse in quello di Monte
Cassino, ove scrisse una Regola subito universalmente adottata dai monaci d'Occidente. Celebre per i
miracoli, per il dono della profezia ed una mirabile sapienza, s'addormentò nel Signore verso il 547. La
sua vita fu scritta da san Gregorio Magno. Dal 703 il suo corpo riposa nella chiesa di Fleury-sur-Loire,
presso Orléans.

Lode.

Ti salutiamo con amore, o Benedetto! Qual dei mortali fu destinato ad operare sulla terra le meraviglie
che tu compisti? Gesù Cristo ti ha incoronato come uno dei suoi principali cooperatori nell'opera
salvifica e santificatrice degli uomini. Chi potrebbe enumerare le migliaia d'anime che devono a te la
loro beatitudine, o perché santificati nel chiostro dalla tua Regola, o perché trovarono nello zelo dei tuoi
figli il mezzo per conoscere e servire il Signore che ti prescelse? Attorno a te, nello splendore della
gloria, una schiera immensa di beati, dopo Dio, è a te che si riconoscono debitori della loro eterna
felicità; e sulla terra sono intere nazioni che professano la vera fede perché evangelizzate dai tuoi
discepoli.

Preghiera per l'Europa...

O Padre di tanti popoli, rivolgi lo sguardo sulla tua eredità e degnati di benedire ancora questa ingrata
Europa che ti deve tutto e ha quasi dimenticato il tuo nome. La luce portata dai tuoi figli è impallidita;
l'ardore col quale vivificarono le società da essi fondate e civilizzate con la Croce, s'è quasi estinto;
triboli coprono gran parte il suolo nel quale gettarono il seme della salvezza: soccorri l'opera tua e con le
tue preghiere mantieni in vita ciò che sta per morire. Consolida ciò che è stato squassato e fa' che una
nuova Europa cattolica presto s'innalzi in luogo di quella creata dalle eresie e da tutte le false dottrine.

... per l'Ordine.

O Patriarca dei Servi di Dio, dall'alto del cielo guarda la Vigna piantata dalle tue mani, e vedi in quale
stato di deperimento è caduta. Un tempo, in questo giorno, il tuo nome era lodato come quello di un
Padre in trenta mila monasteri, dalle coste del Baltico alle rive della Siria, dalla verde Erin alle steppe
della Polonia: adesso non risuonano più che radi e flebili concerti, che salgono a te dal seno
dell'immenso patrimonio che la fede e la gratitudine dei popoli ti aveva consacrato. Il vento bruciante
549

dell'eresia ha divorato parte della tua messe, il resto è stato divorato dalla cupidigia, e da alcuni secoli a
questa parte non hanno mai cessato le spoliazioni, o perché hanno avuto un'alleata nella politica, o perché
han fatto ricorso alla aperta violenza. Tu, o Benedetto, sei stato detronizzato da parecchi santuari che per
tanto tempo furono il principale focolare di vita e di luce per i popoli; ed ora la progenie dei tuoi figli s'è
quasi spenta. Veglia, o Padre, sui tuoi ultimi rampolli. Secondo un'antica tradizione, un giorno il Signore
ti rivelò che la tua figliolanza doveva perdurare sino agli ultimi giorni del mondo, che i tuoi figli si
sarebbero battuti per il trionfo della santa Romana Chiesa e che, nelle estreme lotte della Chiesa, essi
avrebbero confermata in molti la fede; degnati col tuo potente braccio proteggere i superstiti della
famiglia che ti chiamano ancora Padre. Risollevala, moltiplicala, santificala, e fa' fiorire in essa lo spirito
che hai impresso nella santa Regola, mostrando col tuo intervento che sei pur sempre il benedetto del
Signore.

... per la Chiesa.

Sostieni la santa madre Chiesa, o Benedetto, con la tua potente intercessione! Assisti la Sede Apostolica,
tante volte occupata da figli tuoi. O padre di tanti Pastori di popoli, concedici Vescovi simili a quelli che
la tua Regola ha formati; o Padre di tanti Apostoli, ottieni ai paesi infedeli inviati evangelici che
trionfino con la parola e col sangue, come quelli che già uscirono dai tuoi chiostri. Padre di tanti Dottori,
prega, affinché la scienza delle sacre Lettere rinasca per sovvenire alla Chiesa e confondere
l'errore. Padre di tanti Asceti, rinfervora lo zelo della cristiana perfezione, che sta languendo nelle
moderne cristianità. Patriarca della Religione in Occidente, vivifica tutti gli Ordini Religiosi che lo
Spirito Santo continuò a dare alla Chiesa. Tutti guardano a te con rispetto, come al loro venerabile
antenato: spandi dunque su tutti loro l'influsso della tua paterna carità.

... per tutti i fedeli.

Finalmente, o Benedetto, amico di Dio, prega per i fedeli di Cristo, in questi giorni votati ai sentimenti e
alle opere di penitenza. Incoraggiali coi tuoi esempi ed i tuoi precetti; fa' ch'essi da te apprendano a
vincere la carne e a sottometterla allo spirito, a cercare come te il ritiro, per meditarvi l'eternità, e a
distaccare il cuore e la mente dalle gioie passeggere del mondo. La pietà cattolica t'invoca come uno dei
patroni e dei modelli del cristiano morente, ricordandosi dello spettacolo che offristi, quando, ritto ai
piedi dell'altare, sostenuto dalle braccia dei tuoi discepoli, coi piedi appena appoggiati alla terra, rendesti
l'anima al Creatore, rassegnata e confidente. Ottieni anche a noi, o Benedetto, una morte tranquilla come
la tua, allontanando in quel supremo istante tutte le insidie del nemico, visitandoci con la tua presenza e
non lasciandoci sin che non abbiamo esalato lo spirito in seno a quel Dio che ti ha incoronato.

24 MARZO SAN GABRIELE ARCANGELO

Le feste degli Angeli.

Sino a questo momento non abbiamo ancora riscontrato una festa in onore dei santi Angeli, sebbene già
tra i fulgori della notte del santo Natale avessimo unito le nostre voci ai concenti che gli Spiriti celesti
intonarono sulla culla dell'Emmanuele. Un tal ricordo contribuisce a riempire di soave letizia i nostri
cuori rattristati dalla penitenza e dall'avvicinarsi del doloroso anniversario della morte del Redentore.

Facciamo oggi una breve tregua ai severi pensieri della Quaresima per festeggiare l'Arcangelo Gabriele.
Domani lo vedremo spiegare il volo sulla terra e fermarsi, celeste messaggero della Santissima Trinità
presso la più pura delle Vergini. Dunque a ragione i figli della Chiesa ricorrono a lui per poter
degnamente celebrare il mistero che annunciò quaggiù.
550

Dignità di san Gabriele.

Gabriele appartiene alle più eccelse gerarchie degli angelici Spiriti; come disse di sé a Zaccaria (Lc
1,19), è uno di quelli che stanno al cospetto di Dio. A lui sono riservate le missioni concernenti la salute
del genere umano attraverso l'Incarnazione del Verbo, perché il nome Gabriele significa Forza di Dio, ed
è in questo mistero, apparentemente umile, che si manifesta principalmente questa divina potenza.

Il suo posto nell'Antico Testamento...

Tale funzione egli inaugurò sin dall'Antico Testamento. Lo vediamo prima manifestarsi a Daniele
Profeta, nella visione da questi avuta sugli imperi Persiano e Greco; ed è tale la luce che egli irradia, che
Daniele cade annientato bocconi ai suoi piedi (Dn 8,17). Poco dopo Gabriele riappare al medesimo
Profeta, per predirgli il tempo preciso della venuta del Messia, dicendogli: fra settanta settimane di anni
la terra vedrà il Re-Cristo (ivi 9,21).

... nel Tempio.

Quando saranno venuti i tempi, ed il Cielo avrà stabilito di far nascere l'ultimo Profeta, colui che, dopo
aver annunciato agli uomini la prossima epifania dell'Inviato divino, lo mostrerà al popolo
come l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, Gabriele discende dalle sfere celesti nel Tempio di
Gerusalemme e annunzia al sacerdote Zaccaria la nascita di Giovanni Battista, preludio di quella di
Gesù.

... a Nazaret.

Dopo sei mesi, l'Arcangelo Santo riappare sulla terra, e questa volta a Nazaret, ove reca dal cielo la
grande novella. La sua celeste natura si abbassa davanti ad una creatura umana, Maria, per proporle da
parte di Dio l'onore di divenir la Madre del Verbo eterno. È lui che riceve il consenso della Vergine, e
quando lascia la terra va in possesso di colui ch'ella attendeva come la rugiada del cielo (Is 45,8).

... a Betlem.

È giunta l'ora in cui la Madre dell'Emmanuele elargirà agli uomini il frutto benedetto delle sue viscere.
La nascita di Gesù è velata di mistero e di povertà; ma il Cielo non permette che il Bambino del Presepio
rimanga senza adoratori. Un Angelo appare ai pastori dei campi betlemiti e li raduna intorno alla culla
del neonato; l'Angelo è accompagnato da una immensa schiera di Spiriti celesti che cantano: Gloria a
Dio e Pace agli uomini! Chi è mai quest'Angelo superiore che parla solo ai pastori ed è circondato da
miriadi di Angeli formanti la sua corte? Alcuni gravi dottori cattolici sostengono che questo Angelo è
Gabriele, che persegue la propria missione di messaggero della buona novella.

... al Getsemani.

Finalmente, quando Gesù nell'orto del Getsemani, nell'ora che precede la Passione, prova nella sua
umanità terrori ed angosce, gli appare un Angelo, non tanto come testimone della sua crudele agonia, ma
per sostenerne il coraggio. Chi è quest'altro Angelo che il Vangelo non nomina? Uomini saggi e pii
vedono ancora in lui Gabriele.

Il nome.

Tali i titoli che ha questo Arcangelo ai nostri omaggi di cristiani, e tali i segni che giustificano il suo bei
nome di Forza di Dio. Dio infatti l'ha voluto presente in ogni fase della grande opera, per mezzo della
quale più ha manifestato la sua potenza: perché, come dice l'Apostolo, Gesù Cristo è la Virtù di
Dio anche sulla Croce (1Cor 1,24).
551

Gabriele ed il Messia.

Dunque Gabriele interviene ad ogni passo a preparare la via del Signore: annuncia l'epoca precisa della
sua venuta; nella pienezza dei tempi viene a rivelare la nascita del Precursore; quindi assiste, celeste
testimone, al mistero del Verbo fatto carne; al cenno della sua voce i pastori di Betlem, primizie della
Chiesa, accorrono ad adorare il Figlio di Dio; e quando l'umanità oppressa di Gesù ha bisogno del
soccorso d'una creatura, ecco di nuovo Gabriele nell'Orto dei Dolori, come già si fece presente a Nazaret
e a Betlemme.

Lode.

Tutto il genere umano ti è debitore, o san Gabriele! e noi oggi assolviamo il nostro debito di
riconoscenza verso di te. Dall'altezza dei cicli consideravi e compativi le nostre sciagure; ogni carne in-
fatti aveva corrotto la sua via, e si faceva sempre più universale sulla terra il divino abbandono. Allora
l'Altissimo ti affidò la missione di recare la buona novella al mondo che periva. Com'è bello il tuo volo, o
Principe celeste, quando dal soggiorno di gloria ti dirigesti a noi! Com'è tenero e fraterno il tuo amore
per gli uomini, che inferiori a te nella natura, saranno elevati all'onore dell'unione con Dio! E con quale
rispetto ti avvicinasti alla Vergine, che sorpassa in santità tutte le angeliche gerarchie!

Tu, felice messaggero di salute, chiamato dal Signore ogni qualvolta egli vuole mostrare la virtù del suo
braccio, degnati offrire l'omaggio della nostra gratitudine a colui che ti mandò. Aiutaci a soddisfare il
debito immenso che abbiamo verso il Padre "che amò tanto il mondo da dargli il suo Figlio Unigenito"
(Gv. 3,16); verso il Figlio "che umiliò se stesso prendendo la figura di schiavo (Fil 2,7); verso lo Spirito
Santo "che si posò sul Fiore spuntato dalla radice di Jesse" (Is il,1-2).

Fosti tu, o Gabriele, ad insegnarci la salutazione angelica da porgere a "Maria, piena di grazia"; tu a
portarci dal cielo questa lode incomparabile; fosti il primo a pronunciarla, poi i figli della Chiesa, che da
te l'appresero, la ripetono in tutta la terra, giorno e notte. Fa' che la nostra grande Regina sempre l'ascolti
sulle nostre labbra.

Preghiera.

O amico degli uomini, continua il tuo ministero in nostro favore, circondati come siamo da nemici
terribili, ancor più audaci quanto più noi siamo deboli; vieni in nostro aiuto e fortifica il nostro coraggio.
Assisti i cristiani in questo tempo di conversione e di penitenza; fa' che comprendiamo tutto ciò che
dobbiamo a Dio, dopo avvenuto il mistero dell'Incarnazione di cui tu fosti il primo testimone. Abbiamo
dimenticato i nostri doveri verso l'Uomo-Dio e lo abbiamo offeso: illuminaci, in modo che siamo d'ora in
poi fedeli alle sue lezioni ed ai suoi esempi. Eleva la nostra mente alla tua gloriosa dimora; fa' che
meritiamo d'occupare fra i gradi della tua gerarchia i seggi lasciati vacanti dalla defezione degli angeli
ribelli, e che sono destinati agli eletti della terra.

Intercedi, o Gabriele, per la Chiesa militante e difendila contro l'inferno. I tempi sono iniqui e si sono
scatenati gli spiriti del male: non possiamo resistere loro, senza l'aiuto del Signore. Dai santi Angeli
attende la sua Sposa la vittoria: mostrati in prima linea, o Arcangelo forza di Dio; sconfiggi l'eresia,
contieni lo scisma, dissipa la falsa sapienza, confondi la vana politica, desta l'indifferenza, affinché
Cristo da te annunciato regni sulla terra che ha redenta e possiamo venire a cantare con te e con tutta la
milizia celeste: Gloria a Dio! pace agli uomini!
552

25 MARZO ANNUNCIAZIONE DELLA VERGINE SANTISSIMA

Gloria di questo giorno.

È grande questo giorno negli annali dell'umanità ed anche davanti a Dio, essendo l'anniversario del più
solenne avvenimento di tutti i tempi. Il Verbo divino, per il quale il Padre creò il mondo, s'è fatto
carne nel seno d'una Vergine ed è venuto ad abitare in mezzo a noi (Gv. 1, 14). Adoriamo le grandezze
del Figlio di Dio che si umilia, rendiamo grazie al Padre che ha amato il mondo sino a dargli il suo Figlio
Unigenito (ivi 3,16), ed allo Spirito Santo che con la sua onnipotente virtù opera un sì profondo mistero.
Ecco che sin da questo tempo di penitenza noi preludiamo alle gioie del Natale; ancora nove mesi, e
l'Emmanuele oggi concepito nascerà in Betlemme, ed i cori angelici c'inviteranno a salutare questo
nuovo mistero.

La promessa del Redentore.

Nella settimana di Settuagesima meditammo la caduta dei nostri progenitori e udimmo la voce di Dio
tuonare la triplice sentenza, contro il serpente, la donna e l'uomo. Però, una speranza fece luce nella
nostra anima e, nel mezzo degli anatemi, una divina promessa brillò come un faro di salvezza: il Signore
sdegnato disse all'infernal serpente che un giorno la sua superba testa sarebbe schiacciata, e che sarebbe
stato il piede d'una donna a colpirlo terribilmente.

Il suo adempimento.

Ed ecco giunto il momento in cui il Signore realizzerà l'antica promessa. Per millenni il mondo aveva
atteso; e nonostante le fitte tenebre e le iniquità, tale speranza non svanì. Col succedersi dei secoli, la
misericordia divina moltiplicò i miracoli, le profezie, le figure, per rinnovare il patto che si degnò
stringere con l'umanità. Si vide scorrere il sangue del Messia da Adamo a Noè, da Sem ad Abramo,
Isacco e Giacobbe, da David e Salomone a Gioacchino; ed ora, nelle vene della figlia di Gioacchino,
Maria.

Maria è la donna per la quale sarà tolta la maledizione che pesava sulla nostra stirpe. Il Signore,
facendola immacolata, decretò un'inconciliabile inimicizia fra lei e il serpente; ed è proprio oggi, che
questa figlia di Eva riparerà la caduta della madre sua, rialzerà il suo sesso dall'abbassamento in cui era
piombato, e coopererà direttamente ed efficacemente alla vittoria che il Figlio di Dio in persona riporterà
sul nemico della sua gloria e del genere umano.

L'Annunciazione.

La tradizione ha segnalato alla santa Chiesa la data del 25 Marzo, come il giorno che vide il compimento
di questo mistero (sant'Agostino, La Trinità, l. 4, c. 5).

Maria se ne stava sola nel raccoglimento della preghiera, quando vide apparirle l'Arcangelo disceso dal
cielo per chiederne il consenso nel nome della SS. Trinità. Ascoltiamo il dialogo fra l'Angelo e la
Vergine, e nello stesso tempo riportiamoci col pensiero ai primordi del mondo. Un Vescovo martire del
II secolo, sant'Ireneo, eco fedele dell'insegnamento degli Apostoli, ci fa paragonare questa grande scena a
quella che avvenne nel paradiso terrestre (Contro le eresie, l. 5, c. 19).
553

Nel Paradiso terrestre.

Nel giardino di delizie si trova una vergine alla presenza d'un angelo, col quale ella discorre. Pure a
Nazaret una vergine è interpellata da un angelo, col quale pure ritesse un dialogo; ma l'angelo del
paradiso terrestre è uno spirito tenebroso, mentre quello di Nazaret è uno spirito di luce. Nei due incontri
è sempre l'angelo a iniziare il discorso. "Perché, dice lo spirito maledetto alla prima donna, perché Dio vi
ha comandato di non mangiare del frutto di tutte le piante del paradiso?" Vedi come già si nota,
nell'impazienza di questa domanda, la provocazione al male, il disprezzo, l'odio verso la debole creatura
nella quale Satana perseguita l'immagine di Dio!

A Nazaret.

Guardate invece l'angelo di luce, con quale dolcezza e con quale pace s'avvicina alla novella Eva! con
quale rispetto riverisce questa umana creatura! "Ave, o piena di grazia ! Il Signore è con te, tu sei
benedetta fra tutte le donne". Chi non sente nell'accento celeste di tali parole respirare pace e dignità! Ma
continuiamo a seguire l'accostamento.

Eva.

La donna dell'Eden, imprudente, ascolta la voce del seduttore ed è sollecita nel rispondergli. La curiosità
la spinge a prolungare la conversazione con lui, che l'istiga a scrutare i segreti di Dio, senza affatto
diffidare del serpente che le parla; fra poco, però, si vergognerà al cospetto di Dio.

Maria.

Maria ascolta le parole di Gabriele; ma questa Vergine, prudentissima, come l'elogia la Chiesa, rimane
silenziosa, chiedendo a se stessa donde possano provenire le lodi di cui è fatta oggetto. La più pura, la
più umile delle vergini teme le lusinghe; e il celeste messaggero non sentirà da lei una parola, che non
riguardi la sua missione durante il colloquio. "Non temere, o Maria, egli risponde alla novella Eva,
perché hai trovato grazia presso Dio; ecco, concepirai nel seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome
Gesù. Questi sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di David
suo padre; e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe; e il suo regno non avrà mai fine".

Quali magnifiche promesse venute dal cielo da parte di Dio! quale oggetto più degno d'una nobile
ambizione d'una figlia di Giuda, che sa di quale gloria sarà circondata la madre del Messia! Però Maria
non è per niente tentata da sì grande onore. Ella ha per sempre consacrata la sua verginità al Signore, per
essere più strettamente unita a lui nell'amore; la più gloriosa mèta ch'ella potrebbe raggiungere violando
questo sacro voto, non riesce a smuovere la sua anima: "Come avverrà questo, ella risponde all'Angelo,
se io non conosco uomo?".

Eva.

La prima Eva non mostra uguale calma e disinteressamento. Non appena l'angelo perverso la rassicura
che può benissimo violare, senza timore di morire, il precetto del divino benefattore, e che il premio della
disobbedienza consisterà nell'entrare a far parte, con la scienza, alla stessa divinità, ecco che ne rimane
soggiogata. L'amore di se stessa le ha fatto in un istante dimenticare il dovere e la riconoscenza; e sarà
felice di liberarsi al più presto dal duplice vincolo che le pesa.

Maria.

Così si mostra la donna che ci mandò alla rovina. Ma quanto differente ci appare l'altra che ci doveva
salvare! La prima, crudele verso la posterità, si preoccupa unicamente di se stessa; la seconda, dimentica
se stessa, riflettendo ai diritti che Dio ha su di lei. Rapito l'Angelo da tale fedeltà, finisce di svelare il
disegno divino: "Lo Spirito Santo scenderà in te e la potenza dell'Altissimo ti adombrerà, per questo il
Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche
554

lei un figlio nella sua vecchiaia, ed è già nel sesto mese, lei ch'era detta sterile; ché niente è impossibile
presso Dio". A questo punto l'Angelo ha terminato il suo discorso ed attende in silenzio la decisione
della Vergine di Nazaret.

La disobbedienza di Eva.

Portiamo ora lo sguardo sulla vergine dell'Eden. Appena lo spirito infernale ha finito di parlare, essa
guarda con concupiscenza il frutto proibito, perché aspira all'indipendenza cui la metterà in possesso quel
frutto sì piacevole. Con mano disobbediente s'avvicina a coglierlo; lo prende e lo porta avidamente alla
bocca; e nel medesimo istante la morte s'impossessa di lei: morte dell'anima, per il peccato che estingue
il lume della vita; morte del corpo che, separato dal principio dell'immortalità, diventa così oggetto di
vergogna e di confusione, sino a che si dissolverà in polvere.

L'obbedienza di Maria.

Ma distogliamo lo sguardo dal triste spettacolo, e ritorniamo a Nazaret. Maria, nelle ultime parole
dell'Angelo, vede manifesto il volere divino. Infatti la rassicura che, mentre le è riservata la gioia di
essere la Madre di un Dio, serberà la sua verginità. Allora Maria s'inchina in una perfetta obbedienza, ed
al celeste inviato risponde: "Ecco l'ancella del Signore: si faccia di me secondo la tua parola".

Così, l'obbedienza della seconda donna ripara la disobbedienza della prima, avendo la Vergine di Nazaret
detto nient'altro che questo: avvenga dunque, FIAT che il Figlio eterno di Dio, che secondo il decreto
divino aspettava la mia parola, si faccia presente, per opera dello Spirito Santo, nel mio seno, e cominci
la sua vita umana. Una Vergine diventa Madre, e Madre d'un Dio; ed è l'abbandono di questa Vergine
alla somma volontà che la rende feconda, per la virtù dello Spirito Santo. Mistero sublime che stabilisce
relazioni di figlio e di madre tra il Verbo eterno ed una creatura, e mette in possesso dell'Onnipotente uno
strumento degno di assicurargli il trionfo contro lo spirito maligno, che con la sua audacia e perfidia
sembrava aver prevalso fino allora contro il piano divino!

La sconfitta di Satana.

Non vi fu mai sconfitta più umiliante e completa di quella di Satana in questo giorno. Il piede della
donna, che gli offrì una sì facile vittoria, grava con tutto il suo peso sulla superba testa che gli schiaccia.
Ed Eva in questa figlia si risolleva a schiacciare il serpente. Dio non ha preferito l'uomo per tale
vendetta, perché in tal caso l'umiliazione di Satana non sarebbe stata così profonda; contro un tal nemico
il Signore dirige la prima preda dell'inferno, la vittima più debole e più indifesa.

In premio di sì glorioso trionfo, una donna d'ora innanzi regnerà, non solo sugli angeli ribelli, ma su tutto
il genere umano, anzi su tutti i cori degli Spiriti celesti. Dall'eccelso suo trono, Maria Madre di Dio
domina sopra l'intera creazione; negli abissi infernali, invano Satana ruggirà nella sua eterna
disperazione, pensando al danno che si fece nell'attaccare per primo un essere fragile e credulo, che Dio
ha bellamente vendicato; e nelle altissime sfere, i Cherubini e i Serafini alzeranno lo sguardo a Maria, in
attesa d'un sorriso e per gloriarsi d'eseguire i minimi desideri della Madre di Dio e degli uomini.

La salvezza dell' umanità.

Pertanto, strappati al morso del maledetto serpente per l'obbedienza di Maria, noi figli di questa umanità
salutiamo oggi l'aurora della nostra liberazione; e, usando le stesse parole del cantico di Debora, tipo di
Maria vincitrice, che canta il proprio trionfo sui nemici del popolo santo, diciamo: "Vennero meno i forti
d'Israele e stettero inermi, finché non sorse Debora, finché non sorse una madre in Israele. Il Signore ha
inaugurato nuove guerre ed ha rovesciato le porte dei nemici" (Gdt. 5,7-8). Prestiamo l'orecchio ad
ascoltare nei passati secoli, la voce d'un'altra vittoriosa donna, Giuditta, che canta a sua volta: "Lodate il
Signore Dio nostro, il quale non ha abbandonato coloro che hanno sperato in lui, e per mezzo di me sua
serva ha compiuta la sua misericordia, da lui promessa alla casa di Israele, e in questa notte con la mia
555

mano ha ucciso il nemico del suo popolo. È il Signore onnipotente che l'ha colpito dandolo in mano
d'una donna che l'ha trafitto" (Gdt 13,17-18; 16,7).

MESSA

I canti del Sacrificio sono presi in gran parte dalla Chiesa dal Salmo 44, che celebra l'unione dello Sposo
e della Sposa.

EPISTOLA (Is 7,10-15). - In quei giorni: il Signore parlò ad Acaz, e disse: Domanda un segno al
Signore Dio tuo, nel profondo dell'inferno o nell'altezza dei cieli. Ma Acaz disse: Non chiederò e non
tenterò il Signore. Allora (Isaia) disse: Udite adunque, o casa di David: È forse poco per voi essere
molesti agli uomini, voi che siete molesti anche al mio Dio? Per questo il Signore stesso vi darà il segno:
ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che sarà chiamato Emmanuele. Egli si ciberà di burro e
di miele, affinché sappia rigettare il male e scegliere il bene.

La pienezza dei tempi è arrivata, e l'antica tradizione radicata in tutti i popoli, che una vergine sarebbe
divenuta madre, oggi, con questo mistero, ha il suo compimento. Riveriamo la potenza del Signore e la
fedeltà alle sue promesse. L'autore della natura sospende e sue leggi ed agisce con suo diretto intervento:,
in questa stessa creatura si uniscono la verginità e la maternità. Ma se una Vergine partorisce, non può
partorire che un Dio: ed il figlio di Maria si chiamerà l'Emmanuele, cioè Dio con noi.

Dio con noi.

Adoriamo nel carcere della volontaria infermità l'invisibile Creatore del mondo fatto visibile, il quale
vuole che d'ora innanzi ogni creatura confessi non solo la sua infinita grandezza, ma anche la vera natura
umana che si degna assumere per salvarci. Cominciando da questo momento, egli ben si può dire
il Figlio dell'Uomo. Per nove mesi abiterà nel seno materno, alla stregua degli altri bambini; come loro,
dopo la nascita, succhierà il latte ed il miele, santificando così tutte le età dell'uomo. Egli è l'uomo nuovo
venuto dal cielo per redimere l'antico. Senza nulla perdere della propria divinità, subisce tutte le
condizioni del nostro essere infermo e limitato, per farci poi partecipi della sua natura divina (2Pt 1,4).

VANGELO (Lc 1,26-38). - In quel tempo: L'Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della
Galilea detta Nazaret, ad una Vergine sposata ad un uomo della casa di David, di nome Giuseppe, e la
vergine si chiamava Maria. Ed entrato da lei l'Angelo disse: Salute, o piena di grazia: il Signore è teco!
Benedetta tu fra le donne! Ed essa turbata a queste parole pensava che specie di saluto fosse quello. E
l'Angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio: ecco, tu concepirai nel seno
e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande, sarà chiamato figlio dell'Altissimo; e
il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre; e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe; e il suo
regno non avrà mai fine. Allora Maria disse all'Angelo: Come avverrà questo, se io non conosco uomo?
E l'Angelo rispose: Lo Spirito Santo scenderà in te e la potenza dell'Altissimo ti adombrerà: per questo il
santo che da te nascerà sarà chiamato figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche
lei un figlio nella sua vecchiaia, ed è già nel sesto mese, lei ch'era detta sterile; perché nulla è
impossibile davanti a Dio. E Maria disse: Ecco l'ancella del Signore: si faccia di me secondo la tua
parola.

Azione di grazie.

Con queste ultime parole, o Maria, fu decretata la nostra sorte. Voi accondiscendete al desiderio del
Cielo: ed ecco che il vostro assenso garantisce la nostra salvezza. O Vergine! O Madre! O benedetta fra
le donne, accogliete, insieme agli omaggi degli Angeli, le azioni di grazie, di tutto il genere umano. Per
mezzo vostro siamo salvi dalla rovina, in voi è redenta la nostra natura, perché siete il trofeo della
vittoria dell'uomo sul suo nemico.

Rallegrati, o Adamo, nostro padre, ma sopra tutto trionfa tu, o Eva, madre nostra! voi che, genitori di
tutti noi, foste anche per tutti noi autori di morte, omicidi della vostra progenie prima di diventarne padri.
556

Ora consolatevi di questa nobile figlia che vi è stata data; tu specialmente, o Eva! Cessa i tuoi lamenti: da
te, all'inizio, uscì il male, e da te, d'allora sino ad oggi, fu contagiato tutto il tuo sesso; ma ecco giunto il
momento che l'obbrobrio scomparirà e l'uomo non avrà più ragione di piangere a causa della donna.

Un giorno, cercando di giustificare la propria colpa, l'uomo prontamente fece cadere su di lei un'accusa
crudele: La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto ed io ne ho mangiato. O Eva, va'
dunque a Maria; rifugiati nella tua figlia, o madre. La figlia risponderà per la madre, è lei che ne
cancellerà la vergogna, lei che per la madre offrirà soddisfazione al padre; poiché, se per la donna l'uomo
cadde, solo per la donna potrà rialzarsi.

Che dicevi allora, o Adamo? La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto ed io ne ho
mangiato. Malvage parole, che accrescono il tuo peccato e non lo cancellano. Ma la Sapienza divina ha
vinto la tua malizia, attingendo nel tesoro della sua inesauribile bontà il mezzo per procurarti il perdono
che aveva cercato di meritarti nel darti l'occasione di rispondere convenientemente alla domanda che ti
faceva.

Tu avrai una donna in cambio d'una donna: una donna prudente per una donna stolta, una donna umile
per una donna superba, una donna che invece di un frutto di morte ti darà l'alimento di vita, che invece di
un cibo avvelenato produrrà per te il frutto dell'eterne delizie. Cambia dunque in parole riconoscenti la
tua ingiusta accusa, dicendo ora: Signore, la donna che m'hai data per compagna mi ha dato il frutto
dell'albero della vita, ed io ne ho mangiato; e un frutto soave alla mia bocca, perché con esso m'avete
ridata la vita (san Bernardo, 2a Omelia sul Missus est).

L'Angelus.

Non chiuderemo questa giornata senza ricordare e raccomandare la pia e salutare istituzione che la
cristianità solennizza giornalmente in ogni paese cattolico, in onore del mistero dell'Incarnazione e della
divina maternità di Maria. Tre volte al giorno, al mattino, a mezzogiorno e alla sera, si ode la campana e i
fedeli, all'invito di quel suono si uniscono all'Angelo Gabriele per salutare la Vergine Maria e glorificare
il momento in cui lo stesso Figlio di Dio si compiacque assumere umana carne in lei.

Dall'Incarnazione del Verbo il nome suo è echeggiato nel mondo intero. Dall'Oriente all'Occidente è
grande il nome del Signore; ma è pur grande il nome di Maria sua Madre. Da qui il bisogno del
ringraziamento quotidiano per il mistero dell'Annunciazione, in cui agli uomini fu dato il Figlio di Dio.
Troviamo traccia di questa pratica nel XIV secolo, quando Giovanni XXII apre il tesoro delle indulgenze
a favore dei fedeli che reciteranno l'Ave Maria, la sera, al suono della campana che ricorda loro la Madre
di Dio.

Nel XV secolo sant'Antonino c'informa nella sua Somma che il suono delle campane si faceva, allora,
mattina e sera nella Toscana. Solo nel XVI secolo troviamo in un documento francese citato da Mabillon
il suono delle campane a mezzogiorno, che si aggiunge a quello dell'aurora e del tramonto. Fu così che
Leone X approvò tale devozione, nel 1513, per l'abbazia di Saint-Germain des Près, a Parigi.

D'allora in poi l'intera cristianità la tenne in onore con tutte le sue modifiche; i Papi moltiplicarono le
indulgenze; dopo quelle di Giovanni XXII e di Leone X, nel XVIII secolo furono emanate quelle di
Benedetto XIII; ed ebbe tale importanza la pratica, che a Roma, durante l'anno giubilare, in cui tutte le
indulgenze eccetto quelle del pellegrinaggio a Roma, rimangono sospese, stabilì che le tre salutazioni che
si suonano in onore di Maria, avrebbero dovuto continuare ad invitare i fedeli a glorificare insieme il
Verbo fatto carne.

Quanto a Maria, lo Spirito Santo aveva già preannunciati i tre termini della pia pratica, esortandoci a
celebrarla soave "come l'aurora" al suo sorgere, splendente "come il sole" nel suo meriggio e bella "come
la luna" nel suo riflesso argenteo.
557

Preghiera all'Emmanuele.

O Emmanuele, Dio con noi, "voi voleste redimere l'uomo, e per questo veniste dal cielo ad incarnarvi nel
seno d'una Vergine"; ebbene, oggi il genere umano saluta il vostro avvento. Verbo eterno del Padre,
dunque a voi non bastò trarre l'uomo dal nulla con la vostra potenza; nella vostra inesauribile bontà voi
volete anche raggiungerlo nell'abisso di degradazione in cui è piombato. A causa del peccato l'uomo era
caduto al di sotto di se stesso; e voi, per farlo risalire ai divini destini per i quali l'avevate creato, veniste
in persona a rivestire la sua sostanza per elevarlo fino a voi.

Nella vostra persona, oggi ed in eterno, Dio si fece uomo, e l'uomo divenne Dio. Per adempiere le
promesse della Cantica, voi vi uniste all'umana natura, e celebraste le vostre nozze nel seno verginale
della figlia di David. O annichilamento incomprensibile! o gloria inenarrabile! Il Figlio di Dio
s'è annientato, e il figlio dell'uomo glorificato. A tal punto ci avete amato, o Verbo divino, ed il vostro
amore ha trionfato della nostra miseria.

Lasciaste gli angeli ribelli nell'abisso scavato dalla loro superbia, e nella vostra pietà vi fermaste in
mezzo a noi. E non con un solo sguardo misericordioso voi ci salvaste, ma venendo su questa terra di
peccato a prendere la forma di schiavo (Fil 2,7), e cominciando una vita di umiliazioni e di dolori. O
Verbo incarnato, che venite per salvarci e non per giudicarci (Gv. 12,47), noi vi adoriamo, vi
ingraziamo, vi amiamo: fateci degni di tutto ciò che il vostro amore vi mosse a fare per noi.

A Maria.

Vi salutiamo, o Maria, piena di grazia, in questo giorno in cui vi allietate dell'onore che vi fu attribuito.
L'incomparabile vostra purezza, attirò gli sguardi del sommo Creatore di tutte le cose, e la vostra umiltà
lo fece venire nel vostro seno; la sua presenza accresce la santità della vostra anima e la purità del vostro
corpo. Con quali delizie sentite il Figlio di Dio vivere della vostra vita e prendere dalla vostra sostanza il
nuovo essere cui si unisce per nostro amore! Ecco, è già stretto fra voi e lui il legame noto soltanto a voi:
è il vostro Creatore, e voi ne siete la madre; è il vostro Figlio, e voi siete una sua creatura.

Davanti a lui si piega ogni ginocchio, o Maria! perché è Dio del cielo e della terra; ma pure ogni creatura
s'inchina davanti a voi, perché lo portaste nel vostro seno e lo allattaste; sola fra tutti gli esseri, voi potete
chiamarlo, come il Padre celeste: "Mio figlio!". O donna incomparabile, voi siete lo sforzo supremo della
potenza divina: accogliete dunque l'umile sottomissione del genere umano, che si gloria di voi più che gli
stessi Angeli, perché avete il suo stesso sangue e la medesima natura.

O novella Eva, figlia dell'antica, senza peccato! per la vostra obbedienza ai divini decreti salvaste la
vostra madre e tutta la sua figliolanza, ridando l'innocenza perduta al padre vostro ed all'intera sua
famiglia. Il Signore che portate ci assicura tutti questi beni, ed è per voi che noi lo possiamo avere; senza
di lui noi rimarremmo nella morte, e senza di voi egli non potrebbe riscattarci, perché in voi attinge il
sangue prezioso che ne sarà il pegno. La sua potenza protesse la vostra purezza nell'istante
dell'Immacolata concezione, nella quale si formò il sangue di un Dio per la perfetta unione fra la natura
divina con quella umana.

Oggi, o Maria, si compie la divina profezia dopo l'errore: "Porrò inimicizia fra la donna e il serpente".
Finora gli uomini temevano il demonio e, nel loro traviamento, erigevano ovunque altari in suo onore.
Ma oggi il vostro terribile braccio abbatte il suo nemico. Voi l'avete battuto per sempre con l'umiltà, la
castità e l'obbedienza; e non potrà più sedurre le nazioni. Per voi, o nostra liberatrice, siamo stati
strappati al suo potere, in preda al quale potremmo ancora essere gettati solo dalla nostra perversità e
ingratitudine. Non lo permettete, o Maria! aiutateci! E se, in questi giorni di emendazione, proni ai vostri
piedi, riconosciamo che purtroppo abusammo della grazia celeste, di cui voi diveniste il canale nella
festa della vostra Annunciazione, fateci rivivere, o Madre dei viventi, per la vostra potente intercessione
al trono di colui che oggi diventa vostro figlio in eterno.
558

O Figlia degli uomini, o nostra cara sorella, per la salutazione dell'Arcangelo, per il vostro verginale
turbamento, per la fedeltà al Signore, per la prudente umiltà, per il vostro consenso liberatore, vi
supplichiamo, convertite i nostri cuori, fateci sinceramente penitenti preparateci ai grandi misteri che
stiamo per celebrare. Oh, quanto saranno dolorosi per voi, o Maria! come sarà breve il passaggio dalle
gioie dell'Annunciazione alle tristezze della Passione! Ma voi volete far rallegrare l'anima nostra
pensando alla felicità del vostro cuore, quando, lo Spirito divino vi coprì con le sue ali ed il Figlio di Dio
fu anche vostro figlio. Perciò, restiamo tutto il giorno vicino a voi, nell'umile casa di Nazaret. Fra nove
mesi Betlemme ci vedrà prostrati, coi pastori ed i Magi, ai piedi di Gesù Bambino che nascerà per gioia
vostra e per la nostra salvezza; allora, noi ripeteremo insieme agli Angeli: "Gloria a Dio nell'alto dei
cieli, e sulla terra pace agli uomini di buona volontà!".

27 MARZO SAN GIOVANNI DAMASCENO, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

Il culto delle sacre Immagini.

Nella prima Domenica di Quaresima i Greci celebrano la festa dell'Ortodossia. La nuova Roma,
mostrando chiaramente di non aver nulla a che fare con l'indefettibilità dell'antica, aveva percorso tutto il
cammino delle eresie concernenti il dogma del Dio fatto uomo; tanto che dopo aver rigettato prima la
consustanzialità del Verbo, quindi l'unità di persona nell'Uomo-Dio ed infine l'integrità della sua duplice
natura, sembrava che non fosse sfuggita nessun'altra negazione alla sagacità dei suoi imperatori e
patriarchi. Tuttavia mancava il coronamento di tutti gli errori passati nel tesoro dottrinale di Bisanzio:
restava ancora da proscrivere quaggiù le immagini di quel Cristo che sul suo celeste trono, non era più
soggetto a mutilazione.

L'eresia iconoclasta.

L'eresia degli iconoclasti, cioè dei frantumatori delle immagini, segnava sul terreno della fede nel Figlio
di Dio l'ultima involuzione degli errori orientali. Era dunque giusto che la festa destinata a ricordare la
restaurazione delle sacre immagini si gloriasse del nome di festa dell'Ortodossia; celebrando infatti
l'ultima sconfitta del dogmatismo bizantino, essa ricorda tutte le altre che ricevette nei Concili, dal primo
di Nicea fino al secondo che porta lo stesso nome, il settimo ecumenico. Un'altra particolarità della detta
celebrazione era che l'imperatore, stando ritto sul trono, davanti alla Croce ed alle Immagini sante,
ripeteva in S. Sofia tutti gli anatemi formulati nei diversi tempi contro gli avversari della verità rivelata.

La persecuzione.

Del resto Satana, il nemico del Verbo, aveva mostrato all'evidenza che, dopo tutte le precedenti sconfitte,
non gli rimaneva altro baluardo che la dottrina iconoclasta. Non c'è eresia che abbia moltiplicato per
questo in Oriente tanti martiri e rovine. Per difenderla sembrarono rivivere Nerone e Diocleziano nei
Cesari battezzati: Leone Isaurico, Costantino Copronimo, Leone l'Armeno, Michele e suo figlio Teofilo.
Riapparvero così gli editti di persecuzione, una volta banditi a proteggere gl'idoli, per sfociare di nuovo
nell'idolatria, di cui la Chiesa, essi dicevano, s'era imbrattata.

Invano san Germano di Costantinopoli proclamò alto che i cristiani non adoravano le immagini, ma solo
le veneravano con un culto relativo alla persona dei Santi ch'esse effigiavano. L'esilio del patriarca fu la
risposta del cesare pontefice. La soldataglia che aveva l'incarico d'eseguire le volontà del principe si
scagliò a saccheggiare le chiese e le case dei privati; d'ogni parte le statue venerate caddero sotto il
martello dei demolitori; si coprirono di calce gli affreschi delle pareti; si lacerarono e ridussero in pezzi i
paramenti sacri, i vasi dell'altare, per distruggere gli smalti istoriati e l'ornato delle immagini.

Il martirio.

Mentre nelle pubbliche piazze il rogo inceneriva quei capolavori, alla presenza delle popolazioni che ne
avevano nutrita la pietà, anche l'audace artista che aveva tentato di continuare a riprodurre le sembianze
di Nostro Signore, di Maria e dei Santi, era gettato nel fuoco e soffriva ogni genere di torture, insieme ai
559

fedeli rei solamente di non aver potuto trattenere i loro sentimenti alla vista di quello scempio. Così in
breve tempo, ahimè! nell'ovile desolato spadroneggiò il terrore, ed alcuni capi del gregge, curvando la
testa sotto quell'uragano, si prestarono a lamentevoli compromessi.

Fu allora che la nobile discendenza di san Basilio, monaci e vergini consacrate, insorsero compatti a
tener testa ai tiranni: a prezzo dell'esilio, delle orride prigioni, e della morte causata dalla fame e dalle
torture, dai flutti e dalla spada, essi poterono salvare le tradizioni dell'arte antica e la fede degli avi. La
quale, in quell'ora della storia, si può dire personificata nel santo monaco e pittore che porta il nome di
Lazzaro, che, tentato da lusinghe e minacce, quindi torturato e messo ai ferri, e finalmente, quale eroico
recidivo, con le mani bruciate da lame incandescenti, non di meno continuò a esercitare la sua arte per
amore dei Santi, per i suoi fratelli e per Dio, sopravvivendo agli stessi persecutori.

Fu allora anche che si affermò definitivamente l'indipendenza temporale dei Romani Pontefici. Allorché
Leone Isaurico minacciava di venire fino a Roma a fare in pezzi la statua di san Pietro, tutta l'Italia
accorse a bloccare ai nuovi barbari le sue sponde e a difendere i tesori delle sue Basiliche e a sottrarre il
Vicario dell'Uomo-Dio al residuo di patronaggio che Bisanzio ancora si attribuiva.

Fu un'epoca gloriosa che, durata per ben centovent'anni, abbraccia la successione dei grandi Papi che va
da san Gregorio II a san Pasquale I, e i due punti estremi sono illustrati in Oriente da due nomi: Teodoro
Studita, che nella sua incrollabile fermezza prepara il trionfo finale; Giovanni Damasceno che, all'inizio,
ne segnalò la burrasca.

Sino ai tempi nostri si lamentava che un'epoca i cui ricordi riempivano i fasti della Liturgia greca, non
fosse commemorata da nessuna festa nel calendario delle Chiese latine. La lacuna fu colmata sotto il
pontificato di Leone XIII; così dal 1890, Giovanni Damasceno, il protetto di Maria, il monaco la cui
eminente dottrina gli valse il nome di fiume d'oro, ricorda in Occidente l'eroica lotta in cui l'Oriente ebbe
altissimi meriti presso la Chiesa e il mondo tutto.

L'insegnamento della Chiesa.

Concludiamo col riportare qui i punti più salienti delle definizioni con le quali la Chiesa, prima nell'VIII
secolo e più tardi nel XVI, rivendicò le sante Immagini dalla proscrizione cui le aveva condannate
l'inferno. "È cosa legittima, dichiara il secondo concilio di Nicea, porre nelle chiese a modo di affresco,
o di tavola, sui paramenti e vasi sacri, come anche nelle case e per le strade, sia le immagini in dipinto,
che in mosaico o d'altra materia conveniente, rappresentanti Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, la
purissima Vergine e santa Madre di Dio, gli Angeli e tutti i Santi; così che si possano incensare e
accendere lumi davanti a loro (2° Concilio di Nicea, sess. 7). - Non certo, continuano i Padri di Trento
contro i Protestanti, è da credere ch'esse abbiano una divinità o una virtù propria, o che si debba
riporre fiducia proprio nell'immagine, come una volta i pagani nei loro idoli; ma, riferendosi al
prototipo l'onore ad esse attribuitoI, è a Cristo stesso che, per esse, vanno le nostre adorazioni, ed ai
Santi l'onore che noi attribuiamo alla loro effige" (Concilio di Trento, sess. 25).

VITA. - San Giovanni nacque verso l'anno 676. Apparteneva ad una ricca famiglia di Damasco; a
somiglianza di suo padre, esercitò un'importante carica presso la corte del califfo. Quindi abbandonò il
mondo e si ritirò nella solitudine di S. Saba. In alcune sue Lettere dommatiche rimaste celebri, egli
divenne, contro l'imperatore iconoclasta Leone Isaurico, l'intrepido difensore del culto delle immagini.
Sue cure principali furono: insegnare, scrivere e predicare. In lui rifulsero di vivo splendore le virtù
dell'obbedienza e dell'umiltà; nutrì una filiale pietà verso la Madre di Dio ed un ardente zelo per la
salute delle anime; amante intransigente della verità, non lo fu meno della concordia fraterna. Morì nel
749 e fu sepolto a S. Saba. Ben presto cominciò il suo culto; nel 7° Concilio ecumenico fu additato come
difensore instancabile della tradizione cattolica e dell'unità della Chiesa; finalmente, con un decreto del
19 agosto 1890, Papa Leone XIII lo proclamò Dottore della Chiesa e ne fissò la festa il 27 marzo.
I
Tale formula, che contiene la vera teologia del culto delle immagini, è stata mutuata dal Concilio di
Trento dal secondo di Nicea, che testualmente la trasse da san Giovanni Damasceno: De fide orthodoxa,
4,16.
560

L'arte e la preghiera.

O difensore delle Immagini sante, concedi, come prega la Chiesa (Colletta del giorno), che imitiamo le
virtù e siamo protetti da coloro ch'esse rappresentano. L'immagine ci fa venerare e pregare il nostro re
Cristo ed i suoi Santi. Essa è un libro per coloro che non sanno leggere; anzi molti letterati traggono a
volte più profitto da un rapido sguardo gettato su d'un eloquente quadro, che nella lettura prolungata
d'una quantità di volumi. Nel suo lavoro, l'artista cristiano fa nel contempo un atto di religione e di
apostolato, così che non è da stupirsi se in ogni epoca turbolenta l'odio infernale scatena sconvolgimenti
atti a distruggere le loro opere. Con te, dunque, diremo, o san Giovanni Damasceno:

"Va' via, Satana, con la tua invidia, tu che non puoi tollerare di farci contemplare l'immagine di Nostro
Signore e di santificarci alla sua vista; tu che non vuoi farci considerare le sue salutari sofferenze,
ammirare la sua condiscendenza, godere lo spettacolo dei suoi miracoli per trame occasione di meglio
conoscere e lodare la potenza della sua divinità. Invidioso dei Santi e degli onori che hanno ottenuto da
Dio, tu non puoi sopportare che abbiamo sotto gli occhi la loro gloria, per paura che quella vista non ci
muova a imitarne il coraggio e la fede; non puoi sopportare l'aiuto che ci ripromettiamo ai corpi e alle
anime nostre per la confidenza che in esse riponiamo. Ma noi, demonio geloso e nemico degli uomini,
non ti seguiremo" (Delle Immagini, 3,3).

Lode.

Sii pertanto la nostra guida, tu che vieni salutato dalla sacra scienza come uno dei suoi primi luminari. Il
più prezioso di tutti i beni è il conoscere, dicevi (Dialetica, 1). E l'unica tua ambizione fu sempre quella
di portare le intelligenze al solo maestro immune da ogni falsità, a Cristo, forza e sapienza di Dio.

Un giorno Maria, apparendo alla guida dei tuoi primi passi monastici, alla quale obbedivi come a Dio
stesso, predisse il successo della vostra dottrina e delle vostre opere, dicendo: "Lascia scorrere
la sorgente dalle dolci e limpide acque; nel suo corso percorrerà l'universo e disseterà le anime avide di
scienza e di purezza; e nella sua potenza arginerà il mareggiar dell'eresia, trasformandola in una
meravigliosa dolcezza". Continuando nel suo dire, la Regina delle celesti armonie aggiungeva che tu
avevi ricevuto la profetica cetra e il salterio, per intonare nuovi inni al Signore Dio nostro, gareggianti
con quelli dei Cherubini (Giovanni di Gesù, Vita di G. Damasceno, 31). Perché le Chiese cantassero la
morte e la risurrezione di Cristo (ibid.), bisognava che avessero in te un maestro di coro. Dalle feste
dell'esilio e dalla Pasqua del tempo, guidaci attraverso il Mar Rosso e il deserto all'eterna festa, ove tutte
le immagini di questa terra svaniscono dinanzi alle celesti realtà, ove ogni scienza si eclissa nella chiara
visione e dove regna Maria, tua diletta ispiratrice, tua e nostra Regina.

28 MARZO SAN GIOVANNI DA CAPISTRANO, CONFESSORE

L'onore dovuto ai Santi.

Quanto più la Chiesa s'avvicina al termine della sua meta, tanto più ama arricchirsi di nuove feste,
memore del detto famoso: Ricordati dei giorni antichi e considera le generazioni ad una ad una come
Dio ammoniva sin dall'alleanza del Sinai (Dt 32,7); ed era legge in Giacobbe, che i padri facessero
apprendere ai loro discendenti i fatti antichi (Sal 77,5). Anche gli annali della Chiesa sono pieni di
manifestazioni della potenza dello Sposo; più che i discendenti di Giuda, i figli della novella Sion
possono dire, meditando la serie dei secoli trascorsi: Tu stesso sei il mio Re, il mio Dio, tu che sempre
fosti la salvezza di Giacobbe! (Sal 43,5).

Il pericolo musulmano.

S'era appunto completata, in Oriente, la disfatta degl'Iconoclasti, allorché si scatenava una guerra ben più
tremenda nella quale lo stesso Occidente dovette impegnarsi nella lotta per la civiltà cristiana.
561

Come un torrente impuro, l'Islam aveva dilagato dalle sponde dell'Asia sino nel cuore della Gallia; e a
palmo a palmo, per un millennio, stava per contendere a Cristo e alla sua Chiesa il suolo occupato dalle
generazioni latine. Per un certo tempo, solo poterono fermarlo le spedizioni del XII e del XIII secolo,
attaccandolo nel centro della sua potenza. All'infuori della terra di Spagna, dove il combattimento
doveva concludersi col trionfo assoluto della Croce, abbiamo lo spettacolo dei principi che, dimentichi
delle tradizioni di Carlo Magno e di san Luigi, trascurano per i conflitti delle loro private ambizioni la
guerra santa, così che la Mezzaluna, tornando presto a sfidare la cristianità, riprese i suoi piani di
conquista universale.

Nel 1453, la capitale dell'impero d'Oriente, Bisanzio, capitolava sotto gli assalti dei giannizzeri turchi; tre
anni appresso, Maometto II, suo vincitore, investiva Belgrado, bastione dell'impero d'Occidente. Sembrò
che tutta quanta l'Europa dovesse mobilitarsi in soccorso di quell'assedio; infatti, superata quest'ultima
diga, era la devastazione immediata dell'Ungheria, dell'Austria e dell'Italia; per tutti i popoli dell'Ovest
sarebbe stato a breve scadenza la servitù di morte, l'irreparabile sterilità del suolo e delle intelligenze.

L'appello del Papato.

Ora, l'imminenza del pericolo non aveva sortito altro effetto che di accentuare le lamentevoli derisioni di
parte che abbandonavano il mondo cristiano alla mercé d'alcune migliaia d'infedeli. Si sarebbe detto che
l'altrui perdita costituiva per molti il compenso della propria rovina: anzi da tale rovina più d'uno sperava
di ottenere una tregua o un indennizzo, fosse pure disertando il suo posto di combattimento. Fra tanti
egoismi e perfidie che si tramavano nell'ombra, o si pubblicavano sfacciatamente, solo il papato non
cessò di vegliare. Veramente cattolico nel pensiero, nelle fatiche e nelle angosce, come nelle gioie e nei
trionfi, s'addossò interamente sulle sue spalle la causa comune tradita dai re. Lasciati da una parte i suoi
appelli ai potenti, si rivolse agli umili, e più confidando nella preghiera al Dio degli eserciti che nella
strategia delle battaglie, reclutò fra loro i soldati della liberazione.

Un Crociato.

Fu allora che l'eroe del giorno, Giovanni da Capistrano, già da tempo temibile all'inferno, raggiunse
l'apice della gloria e della santità. Alla testa di tanti altri poveri di buona volontà, contadini, gente
ignorante, arruolata da lui e dai suoi Fratelli dell'Osservanza, il povero di Cristo non disperò di trionfare
dell'esercito più agguerrito e meglio comandato che si vedesse sotto il cielo da che mondo era mondo. In
un primo momento, il 14 luglio 1456, rompendo la linea ottomana insieme a Giovanni Hunyade, unico
dei nobili ungheresi che volle prendere parte alla sua impresa, s'era lanciato in Belgrado rifornendolo di
viveri. Otto giorni dopo, il 22 luglio, non potendo più trattenersi nella difensiva, sotto gli occhi di
Hunyade meravigliato dalla sua nuova strategia, lanciava sulle trincee nemiche il suo battaglione armato
di fruste e di forche con l'unica consegna di gridare il nome di Gesù a tutti i venti. Era la parola d'ordine
della vittoria che Giovanni da Capistrano aveva ereditato dal suo maestro, san Bernardino da Siena. Chi
spera nei cocchi, chi nei cavalli, diceva il Salmista; ma noi invochiamo il nome del Signore Dio
nostro (Sal 19,8). E realmente, il nome sempre santo e terribile (Sal 110,9) salvava ancora una volta il
suo popolo. La sera di questo memorabile giorno ventiquattromila Turchi coprivano il suolo dei loro
cadaveri: trecento cannoni, tutte le armi, e le ricchezze degl'infedeli caddero nelle mani dei cristiani;
Maometto II, ferito, fuggendo precipitosamente se ne andava lontano a nascondere la propria vergogna e
il disprezzo dei suoi soldati.

Il 6 agosto giunse a Roma la nuova della vittoria che ricordava quella di Gedeone su Madian (Gdt 7). Il
Sommo Pontefice Callisto III stabilì d'allora che tutta la Chiesa festeggiasse quel giorno la
trasfigurazione del Signore, perché non con la loro spada conquistarono il paese, né li salvò il loro
braccio; ma la tua destra, la tua potenza, lo splendore del tuo volto, perché li amavi (Sal 43,4), come
avvenne sul Tabor nel tuo diletto Figlio (Mt 17,5).

VITA. - Giovanni nacque a Capistrano negli Abruzzi, nel 1386. Dopo aver tenuto il governo di molte
città, abbracciò la Regola di san Francesco d'Assisi, proponendosi di continuare l'opera di san
Bernardino nel propagare il culto dei SS. Nomi di Gesù e di Maria. Inquisitore, poi nunzio in Germania,
562

convertì molti Saraceni ed eretici. Divenuto poi promotore della Crociata, a lui è dovuta la vittoria di
Belgrado nel 1456. Morì poco dopo a Illok e, nel 1690, Alessandro VIII lo annoverò tra i Santi.

Preghiera.

"Il Signore è teco, o fortissimo fra gli uomini! Se tu vai con la tua forza a salvare Israele e trionfi su
Madian, sappi che sono io che ti ho mandato" (Gdt 6). Così l'Angelo del Signore salutava Gedeone,
quando lo scelse all'alta sua funzione in mezzo ai più umili del suo popolo (ivi 15). E anche noi, a
vittoria raggiunta, possiamo così salutarti, o figlio di Francesco d'Assisi, pregandoti sempre del tuo aiuto.
Il nemico che vincesti sui campi di battaglia ormai non è più da temere in Occidente; mentre il pericolo
purtroppo sussiste là ove lo segnalò Mosè al suo popolo dopo la liberazione, quando disse loro: Guardati
dunque bene dal dimenticarti del Signore Dio tuo, affinché non ti avvenga che, dopo aver mangiato a
sazietà, dopo aver edificato e abitato belle case, dopo aver avuto mandrie di buoi e greggi di pecore e
abbondanza d'oro, d'argento e d'ogni cosa, il tuo cuore s'insuperbisca e dimentichi il Signore Dio tuo
che ti trasse dalla terra d'Egitto e dalla schiavitù (Dt 8,11-14). Sì, in effetti, se il Turco avesse prevalso
nella lotta in cui ti distinguesti eroe, dove sarebbe ora la civiltà che tanto c'inorgoglisce?

Più d'una volta, dopo di te, la Chiesa dovette di nuovo intraprendere l'opera di difesa sociale che i capi
delle nazioni non capivano più. Possa almeno la riconoscenza che le è dovuta preservare i figli della
Madre comune dal male dell'oblio, che è il flagello della presente generazione! E siamo anche
riconoscenti al cielo del grande ricordo che per merito tuo oggi rifulge nel Calendario liturgico,
memoriale della bontà del Signore e delle gesta sublimi dei Santi. Fa' che nella guerra, per la quale
ciascuno di noi diventa un campo di battaglia, il nome di Gesù non cessi mai di mettere in rotta il
demonio, il mondo e la carne, e che la Croce sia il nostro stendardo e per essa, morendo a noi stessi,
possiamo arrivare al trionfo della sua risurrezione.

2 APRILE SAN FRANCESCO DI PAOLA, CONFESSORE

Un grande Penitente.

Oggi riceviamo l'esempio e il patrocinio dal Fondatore di una milizia fatta di umiltà e di penitenza,
Francesco di Paola. Nonostante la sua vita fosse sempre innocente, tuttavia lo vediamo abbracciare, sin
dalla prima giovinezza, una penitenza così austera, che ci parrebbe troppo severa nei più grandi peccatori
d'oggigiorno. Dio non muta, e mai vengono meno i diritti e i rigori della giustizia divina; non ci sarà
perdonata l'offesa che abbiamo fatta a lui peccando, se non la ripariamo. I Santi hanno espiato per tutta la
vita, e con la massima severità, le loro colpe più leggere; e non senza fatica la Chiesa, in questi giorni,
strappa alla nostra mollezza qualche opera di penitenza mitigata all'eccesso!

Manca forse la fede nelle anime nostre? o languisce nei nostri cuori la carità? Senza dubbio ci mancherà
l'una e l'altra; e la causa di tale fiacchezza la dobbiamo ricercare nell'amore della vita presente, che quasi
insensibilmente ci fa perdere l'unico punto di vista cui dovremmo sempre mirare: l'eternità. Quanti
cristiani ai nostri giorni si rassomigliano, nei sentimenti, a quel re di Francia, che, dopo aver ottenuto dal
Romano Pontefice che san Francesco di Paola dimorasse presso di lui, venne a gettarsi ai piedi del servo
di Dio, per supplicarlo di prolungargli la vita! Tale attaccamento alla vita noi lo portiamo ad un eccesso
miserando. Ci ripugna il digiuno e l'astinenza, non perché l'obbedienza alla legge della Chiesa
metterebbe a repentaglio la vita, non perché viene pregiudicata la salute: perché sappiamo bene che le
prescrizioni quaresimali cedono davanti a simili motivi; ma ci si dispensa dal digiuno e dall'astinenza,
perché la mollezza in cui viviamo ci rende insopportabile persino l'idea di una piccola privazione o di un
leggero mutamento delle nostre abitudini. Troviamo forza più che sufficiente negli affari, nei capricci e
nei piaceri; e quando si tratta d'adempiere delle leggi ordinate dalla Chiesa nell'interesse dell'anima e del
corpo, ogni cosa pare impossibile; anzi si addomestica la coscienza a non turbarsi più di queste
trasgressioni annuali, che alla fine estinguono nell'anima del peccatore persino l'idea della necessità
ch'egli ha di far penitenza, se vuol essere salvo.
563

VITA. - Francesco nacque a Paola, in Calabria, nel 1437. Dopo aver fatta una vita eremitica per sei
anni, gettò le prime fondamenta del suo Ordine e chiamò i suoi discepoli col nome di Minimi. Celebre
per la sua austerità, le virtù ed i miracoli, nel 1482, dovette andare in Francia a preparare re Luigi XI a
morire piamente. Egli poi mori a Tours nel 1507. Leone X lo iscrisse nel catalogo dei Santi il 1° maggio
1519.

Spirito di penitenza.

O Apostolo della penitenza, Francesco di Paola, la tua vita fu sempre santa, mentre noi siamo peccatori.
Non di meno in questi giorni osiamo ricorrere al tuo potente patrocinio, affinché ci ottenga da Dio che
non passi questo santo tempo, senza averci fatto concepire un vero spirito di penitenza, che ci sostenga
nella speranza che nutriamo del perdono. Mentre ammiriamo le meraviglie di cui fu ripiena la tua vita,
ora che sei nell'eterna gloria ricordati di noi e degnati benedire il popolo fedele che implora da te aiuto.
Che le tue preghiere facciano piovere su noi la grazia della compunzione che animi le nostre opere di
penitenza.

Benedici e conserva il santo Ordine da te fondato. La tua patria ebbe l'onore di possederti! Dalla Francia
la tua anima volò al cielo, lasciando ivi deposte le tue spoglie mortali, che certo divennero per la Francia
una sorgente di favori ed il pegno della tua protezione. Ma ahimé! ora non possediamo più il tuo corpo,
tempio dello Spirito Santo: perseguitato dal furore del protestantesimo, incendiato ed incenerito
sacrilegamente. O uomo pieno di mitezza e di pace, perdona ai figli i crimini dei loro padri; e, mentre nel
cielo formi un trofeo delle divine misericordie, usaci clemenza e non ricordare le passate iniquità, se non
per attirare sulla presente generazione quei celesti favori che possono convertire i popoli e far rivivere in
essi la fede e la pietà degli antichi tempi.

4 APRILE SANT'ISIDORO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Oggi la santa Chiesa ci mostra la soave ed imponente figura di uno dei suoi più virtuosi Vescovi,
sant'Isidoro, il grande Vescovo di Siviglia, l'uomo più sapiente del suo tempo, ma ancor più venerando
per i benefici influssi del suo zelo sulla sua patria, l'uomo che ci esorta coi suoi esempi e con la sua
intercessione.

La Spagna "Cattolica".

Fra tutte le nazioni cristiane ce n'è una che merita il nome di Cattolica per eccellenza: la Spagna.
All'inizio dell'VIII secolo, la Provvidenza la sottopose alla più dura prova, permettendo che i Maomettani
la dominassero per quasi tutta la sua estensione, così che i suoi figli dovettero lottare ben otto secoli
prima di ricuperare la loro patria. Le vaste contrade dell'Asia e dell'Africa, occupate nella medesima
epoca dall'invasione musulmana, restarono per sempre sotto il giogo islamico. Come fece la Spagna a
trionfare dei suoi oppressori? perché non si spense mai in quel popolo il senso dell'umana dignità? È
facile dare una risposta: all'epoca dell'invasione, la Spagna era cattolica; mentre le popolazioni che
dovettero soccombere sotto la scimitarra musulmana, erano già separate dalla cristianità, o per l'eresia o
per lo scisma. Dio le aveva abbandonate, perché avevano impugnate le verità della Fede e l'unità della
Chiesa. Così divennero facile preda dei loro feroci vincitori, ai quali non opposero pressoché alcuna
resistenza.

Una famiglia di Santi.

Peraltro la Spagna aveva corso un estremo pericolo. I Goti, nel soggiogarla, vi avevano seminata anche
l'eresia; pure l'Arianesimo aveva eretti nell'Iberia i suoi sacrileghi altari. Ma Dio non permise che questa
privilegiata terra restasse a lungo sotto il giogo dell'errore. Ancor prima che il Saraceno la prendesse
d'assalto, la Spagna s'era riconciliata con la Chiesa; una famiglia tanto illustre e santa aveva avuto la
gloria di portare a termine la grande opera.
564

Ancor oggi, il visitatore che attraversa l'Andalusia rimane meravigliato, nel vedere a ciascuno dei quattro
angoli delle pubbliche piazze un gruppo di statue: sono le statue rappresentanti tre fratelli ed una sorella:
san Leandro Vescovo di Siviglia, sant'Isidoro che oggi festeggiamo, san Fulgenzio Vescovo di
Cartagena, e la loro sorella santa Fiorentina, vergine a Dio consacrata. Con le opere di zelo e con
l'eloquenza di san Leandro il re Reccaredo e l'intera nazione dei Goti furono aggregati alla fede cattolica
nel concilio di Toledo, nel 589; la scienza e la personalità di Isidoro ne consolidarono la felice
trasformazione; Fulgenzio la sostenne con le virtù e la dottrina; e Fiorentina contribuì a quest'opera così
feconda per l'avvenire della patria coi sacrifici e le preghiere.

VITA. - Sant'Isidoro nacque a Cartagine nel 560. Fin da giovane, con la sua immensa scienza, poté
combattere l'eresia ariana. Nel 600 fu elevato alla Sede di Siviglia e san Gregorio Magno lo nominò suo
Vicario in tutta la Spagna. Favorì l'ordine monastico, costruì Collegi, tenne Concili e scrisse libri, quali
il libro delle Etimologie, quello degli Offici ecclesiastici ed altri importantissimi per la disciplina
cristiana; ma soprattutto fu esempio delle più sublimi virtù. Dopo aver estirpato dalla Spagna l'eresia
ariana, mori a Siviglia nel 636.

Lode e preghiera.

Pastore fedele, mentre il popolo cristiano onora le tue virtù e le tue opere, si rallegra della ricompensa
con la quale il Signore coronò i tuoi meriti; siigli dunque propizio, in questi giorni di salute. Sulla terra,
la tua vigilanza non abbandonò mai il gregge che ti fu affidato; orbene, consideraci tutti tue pecorelle e
difendici dai lupi rapaci che sempre ci minacciano. Ottienici con le tue preghiere la pienezza delle grazie
necessario a terminare la Quaresima; infondici coraggio, ravviva il nostro ardore e preparaci alla
celebrazione dei grandi misteri. Ci siamo pentiti delle offese, abbiamo, sebbene debolmente, espiato le
nostre colpe; la nostra conversione ha fatto un passo avanti: ora la dobbiamo perfezionare con la
contemplazione dei patimenti e della morte del Redentore.

Assistici, o Pontefice di Cristo; tu che conducesti una vita sì pura, prenditi così cura dei peccatori ed
esaudisci la preghiera della Chiesa. Dal possesso delle gioie eterne ricordati sempre della tua patria
terrena: benedici la Spagna, ridalle il primitivo ardore della fede e rinnovane lo zelo per il trionfo dei
cristiani costumi. Tutta la Chiesa riconosce a quella nazione la fedeltà nel custodire il deposito della
dottrina di salvezza; preservala perciò da ogni decadenza ed arresta i mali che l'affliggono, così che sia
sempre fedele e sempre degna del bel nome che col tuo aiuto conquistò.

5 APRILE SAN VINCENZO FERRERI, CONFESSORE

L'Apostolo del Giudizio.

È ancora la Spagna che oggi offre alla Chiesa uno dei suoi figli da proporre all'ammirazione dei cristiani.
Vincenzo Ferreri, l'Angelo del giudizio, annuncia imminente l'avvento del supremo Giudice dei vivi e dei
morti. Un tempo egli solcò tutta quanta l'Europa con le sue corse evangeliche, ed i popoli, inteneriti dalla
sua eloquenza, si percuotevano il petto, gridando pietà e convertendosi al Signore. Oggi il pensiero
dell'assise che Gesù Cristo presiederà sulle nubi del cielo non commuove più i cristiani alla stessa
maniera. Essi credono al giudizio finale, perché è un articolo di fede; ma tremano ben poco mentre
attendono quel giorno. Per tanti e tanti anni peccano; poi un giorno, per una grazia particolare della bontà
divina, si convertono; ma la maggior parte di questi neofiti continua a fare una vita tiepida, a pensare il
meno possibile all'inferno ed alla riprovazione, ed ancor meno al giudizio col quale Dio porrà fine a
questo mondo.

La vera e falsa sicurezza.

Ma non così nei secoli cristiani e nelle anime convertite sinceramente. In esse l'amore domina il timore;
ma il timore del giudizio di Dio è sempre vivo nella loro mente, e con tale disposizione restano sempre
saldi nel bene che hanno riconquistato. Ma oggi tanti cristiani pensano ben poco alla loro situazione nel
giorno in cui sfolgorerà in cielo il segno del Figlio dell'uomo, Gesù, quando non più Redentore ma
565

Giudice verrà a separare i capri dalle pecore; ogni anno, per costoro, la Quaresima non è che una nuova
occasione per dimostrare la loro codardia e indifferenza. A vederli così sicuri si direbbe ch'essi hanno
avuto la certezza che in quel momento sì terribile saranno immuni dal provare il minimo turbamento o
disinganno.

Preparazione prudente.

Siamo più prudenti, guardiamoci dalle illusioni della superbia e dell'apatia, e, con una sincera penitenza,
garantiamoci di guardare con umile confidenza a quell'ora tremenda, che fece tremare tutti i santi. Qual
gioia sarà allora sentire dalla bocca del nostro Giudice: "Venite, o benedetti dal Padre mio, a possedere
il regno per voi preparato sin dalla fondazione del mondo" (Mt 25,34).

Vincenzo Ferreri sacrificò la quiete della cella per andare a destare intere nazioni che dormivano
nell'oblio del gran giorno di giustizia. Noi, è vero, non ne abbiamo sentita la voce; ma non possediamo i
santi Vangeli? Non abbiamo la Chiesa che, fin dal primo giorno di Quaresima, ci ha fatto leggere gli
oracoli che Vincenzo Ferreri ricordava ai cristiani del suo tempo? Non pertanto, prepariamoci a
comparire davanti a colui che ci chiederà conto delle grazie che ci prodiga; approfittando di tutti gli aiuti
che ci offre la santa Quarantena, ci prepareremo un favorevole giudizio.

VITA. - Vincenzo nacque a Valencia. Diciottenne, entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori. Con la
predicazione e lo zelo convertì molti Ebrei e Saraceni, confermò nella fede molte nazioni e lavorò con
successo alla cessazione del grande Scisma d'Occidente. Di una austerità straordinaria, diede anche
l'esempio d'ogni virtù ed operò molti miracoli. Vinto dalle fatiche e dalla vecchiaia, morì a Vannes nel
1419 e fu canonizzato dal Papa Callisto III.

Il timore del Giudizio.

Com'era eloquente la tua voce, o Vincenzo, quando venne a svegliare dal sonno gli uomini incutendo il
timore del giudizio! I nostri padri l'udirono, tornarono a Dio e Dio li perdonò. Anche noi stavamo
addormentati, allorché la Chiesa, all'aprirsi della Quaresima, venne a scuoterci dal sonno imprimendoci
sulla rea fronte la cenere ricordandoci l'irrevocabile sentenza di morte che Dio sanzionò contro di noi.
Quando morremo, un giudizio particolare deciderà la nostra sorte per tutta l'eternità. Poi, nell'ora fissata
dai divini decreti, risusciteremo, per assistere all'ultimo più solenne giudizio. La nostra coscienza sarà
messa a nudo in faccia a tutto il genere umano; saranno pesate in pubblico tutte le nostre opere buone, e
cattive; fatto ciò, ci sarà confermata la sentenza meritata. Peccatori quali siamo, come potremo sostenere
lo sguardo del Redentore, divenuto in quel momento Giudice incorruttibile? come sosterremo anche la
vista dei nostri simili, che affonderanno il loro occhio in tutte le iniquità della nostra vita? Ma, quel che
più importa, a quale delle due sentenze che gli uomini sentiranno tuonare, noi avremo diritto? Se il
giudice lo dovesse proferire in questo momento, a qual parte ci destinerebbe, a destra o a sinistra? fra
i benedetti dal Padre suo o fra i maledetti?

Preghiera.

I nostri avi rimasero turbati, quando tu, o Vincenzo, facesti loro simili interrogativi; fecero sincera
penitenza dei peccati, e, ricevuto il perdono dal Signore, deposero le inquietudini e si abbandonarono alla
speranza ed alla fiducia. O angelo del giudizio di Dio, ti preghiamo, affinché anche noi siamo presi da un
timore salutare. Fra breve, vedremo coi nostri occhi il Redentore salire il Calvario, curvo sotto il peso
della Croce, e lo sentiremo dire alle figlie di Gerusalemme: "Non piangete su di me, ma su voi stesse e i
figli vostri..., perché se si tratta così il legno verde, che sarà del secco?" (Lc 23,29-31). Aiutaci a trarre
profitto da questo avvertimento. I nostri peccati ci avevano ridotti come questo legno di morte, che ad
altro non serve che per essere gettato nel fuoco delle divine vendette; con la tua intercessione, inserisci di
nuovo nel tronco questi rami tagliati, affinché riprendano vita e la linfa vitale torni a fluire in essi. Amico
delle anime, noi mettiamo nelle tue mani l'intera opera di riconciliazione con Dio.
566

Prega anche per la Spagna, che ti diede i natali, e dove attingesti la fede, la professione religiosa ed il
sacerdozio. E ricordati anche della Francia, tua seconda patria, che evangelizzasti con tante fatiche e
tanto successo. Non dimenticare la Bretagna, che custodisce religiosamente le tue sacre spoglie. Fosti il
nostro Apostolo in tempi calamitosi; ma quelli che attraversiamo non sono meno tempestosi: dal cielo,
degnati di essere sempre il nostro fedele protettore.

PROPRIO DEL TEMPO

TEMPO PASQUALE

Capitolo I

CENNO STORICO SUL TEMPO PASQUALE

Definizione del Tempo Pasquale.

Si dà il nome di Tempo Pasquale al periodo formato dalle settimane che decorrono dalla Domenica di
Pasqua al Sabato dopo la Pentecoste. Questa è certo la parte più sacra dell'anno, perché ad essa converge
l'intero ciclo liturgico. Ce ne renderemo conto facilmente considerando l'importanza della festa di
Pasqua, chiamata fin dagl'inizi del Cristianesimo la "Festa delle feste", la "Solennità delle solennità", allo
stesso modo, ci dice il papa san Gregorio, per cui la parte più sacra del Tempio di Gerusalemme si
chiamava "Santo dei Santi" e tuttora si dà il nome di "Cantico dei cantici" al sublime epitalamio
dell'unione del Figlio di Dio con la santa Chiesa. È infatti nel giorno di Pasqua che la missione del Verbo
incarnato, fino ad ora sempre tesa a questa meta, raggiunge la pienezza del suo compimento; è nel giorno
di Pasqua che il genere umano viene risollevato dalla sua caduta e rientra in possesso di tutto ciò che
aveva perduto per il peccato di Adamo.

Il Cristo vincitore.

Il Natale ci aveva dato un Uomo-Dio; tre giorni fa abbiamo raccolto il suo sangue di un valore infinito
per il nostro riscatto; ma all'alba della Pasqua non abbiamo più sotto i nostri occhi una vittima immolata,
vinta dalla morte: è il trionfatore che l'ha annientata perché figlia del peccato, e che proclama la vita,
quella immortale che ci ha riconquistata. Non è più l'umiltà delle fasce, non sono più gli spasimi
dell'agonia e della croce; è la gloria, prima per Lui, poi per noi. Nel giorno di Pasqua Dio restaura
nell'Uomo-Dio risuscitato la sua opera iniziale; il passaggio della morte non ha lasciato maggior traccia
di quella del peccato, di cui l'Agnello divino si era degnato prendere la somiglianza; e non è solo Lui che
torna alla vita immortale, ma tutta intera l'umanità. "Poiché per mezzo di un uomo è venuta la morte, ci
dice l'Apostolo, anche per mezzo di un uomo vi è la risurrezione dei morti. E come tutti muoiono in
Adamo, così tutti in Cristo saranno vivificati" (1Cor 15,21-22).

La preparazione della Pasqua.

L'anniversario di questo evento è dunque il giorno più grande, il giorno di allegrezza, il giorno per
eccellenza, quello a cui tutto l'anno converge, quello su cui esso si fonda.

Ma proprio perché questo giorno è santo fra tutti gli altri, perché ci apre la porta della vita celeste nella
quale entreremo risuscitati come Cristo, la Chiesa non ha voluto che venisse a splendere su di noi senza
che avessimo prima purificato il nostro corpo per mezzo del digiuno e restaurato con la compunzione le
nostre anime. È a questo fine che ha istituito la penitenza quaresimale e che, fin dalla settuagesima, ci
avverte che è venuto il momento di aspirare alle gioie purissime della Pasqua e di disporre l'animo nostro
ai sentimenti che deve infonderci il suo avvicinarsi.

Ed ecco che ormai abbiamo terminato di prepararci e il Sole della Risurrezione si alza su di noi!
567

Santità della domenica.

Ma non era sufficiente celebrare il giorno solenne che ha visto Cristo, nostra Luce, sfuggire all'ombra del
sepolcro; un altro anniversario reclamava pure il nostro culto riconoscente.

Il Verbo incarnato è risuscitato il primo giorno della settimana, lo stesso giorno in cui, Verbo increato del
Padre, aveva cominciato l'opera della creazione, sprigionando la luce dal seno del caos, separandola dalle
tenebre e dando così inizio al giorno dei giorni. Nella Pasqua dunque il nostro divino risuscitato consacra
la domenica una seconda volta e da allora il sabato cessa di essere il giorno sacro della settimana. La
nostra risurrezione, compiutasi in Nostro Signore Gesù Cristo una domenica, completa la gloria del
giorno iniziale; il precetto divino del sabato soccomberà insieme con tutta la legge mosaica; e gli
Apostoli d'ora in avanti ordineranno ai fedeli di santificare il primo giorno della settimana, nel quale la
gloria della creazione si unisce a quella della divina rigenerazione.

Data della festa di Pasqua.

La risurrezione dell'Uomo-Dio era avvenuta di domenica; la sua commemorazione, quindi, non poteva
aver luogo in un altro giorno della settimana. Era perciò necessario separare la Pasqua dei Cristiani da
quella degli Ebrei, la quale, fissata irrevocabilmente al quattordici della luna di marzo, anniversario
dell'uscita del popolo dall'Egitto, cadeva ora in uno, ora in un altro dei giorni della settimana. La loro
Pasqua non era che una figura: la nostra è la realtà, dinanzi alla quale l'ombra svanisce. Fu necessario
dunque, che la Chiesa spezzasse quest'ultimo legame con la Sinagoga e proclamasse la sua
emancipazione, fissando la più solenne delle sue feste in un giorno tale da non coincidere mai con quello
in cui gli Ebrei celebravano la loro Pasqua, sterile ormai di ogni speranza. Gli Apostoli decisero che d'ora
innanzi essa non sarebbe mai più il quattordici della luna di marzo, neppure quando questo cadesse di
domenica, ma che si sarebbe celebrata in tutto l'universo la domenica che segue il giorno in cui l'ormai
scaduto calendario della Sinagoga seguita a piazzarla. Nondimeno, in considerazione del gran numero di
Ebrei che avevano ricevuto il Battesimo e che formavano da principio il nucleo della Chiesa cristiana,
per non urtare la loro suscettibilità, fu pure presa la risoluzione che la legge relativa al giorno della nuova
Pasqua sarebbe stata applicata successivamente e con prudenza. Del resto Gerusalemme non doveva
tardare a soccombere sotto i colpi dei Romani, secondo la predicazione del Salvatore, e la nuova città,
ricostruita sulle sue rovine e abitata dalla colonia cristiana, avrebbe avuto anche la sua Chiesa, ma una
Chiesa completamente indipendente dall'elemento giudaico, che la giustizia di Dio aveva in modo così
chiaro ripudiato in quei medesimi luoghi.

La maggior parte degli Apostoli, nelle loro lontane predicazioni e nella fondazione delle Chiese in tante
regioni situate anche fuori dei confini dell'Impero Romano, non ebbero da lottare contro consuetudini
ebraiche. Delle loro reclute i più erano gentili. La Chiesa di Roma, che diveniva Madre e Maestra di tute
le altre, non conobbe mai altra Pasqua da quella che unisce, nella domenica, il ricordo del primo giorno
del mondo e la memoria della gloriosa risurrezione del Figlio di Dio e di noi tutti che ne siamo le
membra.

Usi dell'Asia minore.

Una sola provincia della Chiesa, l'Asia Minore, rifiutò per molto tempo di uniformarsi a questo uso
comune. San Giovanni, che visse a lungo a Efeso e vi morì, aveva creduto bene di non esigere dai
numerosi Ebrei che dalla Sinagoga erano passati al Cristianesimo la rinuncia alla legge giudaica per la
celebrazione della Pasqua, ed i fedeli che, convertiti dal paganesimo, vennero ad accrescere il numero di
quella cristianità così fiorente si appassionarono fino all'eccesso per quella tradizione, che si riallacciava
all'origine delle Chiese dell'Asia Minore. Ma con l'andare avanti degli anni una tale anomalia era fonte di
scandalo; vi si sentiva come un'impronta di giudaismo e l'unità del culto cristiano veniva a soffrire di una
divergenza che impediva ai fedeli di essere tutti uniti nella gioia della Pasqua e nella tristezza dei giorni
santi che la precedono. Il Papa san Vittore, che governò la Chiesa dall'anno 185, rivolse le sue cure
contro tale abuso e pensò che era venuto il momento di far trionfare l'unità anche esteriore del culto
cristiano in un punto tanto essenziale da formarne il centro. Già sotto il pontificato di sant'Aniceto, circa
568

l'anno 150, la Sede apostolica aveva tentato per mezzo di trattative amichevoli di condurre le Chiese
dell'Asia Minore all'uso universale; ma nulla si era potuto ottenere contro un pregiudizio che si fondava
su di una tradizione reputata sacra in quelle regioni. San Vittore credé di potervi riuscire meglio dei suoi
predecessori: per aver maggior influenza sugli abitanti sugli abitanti dell'Asia, mediante la testimonianza
unanime di tutte le Chiese, dette ordine che si tenessero concili nei vari paesi in cui il Vangelo era
penetrato, e che vi venisse esaminata la questione della Pasqua. Ovunque l'accordo fu perfetto: e lo
storico Eusebio, un secolo e mezzo dopo, scriveva che ancora si conservava il ricordo delle decisioni
prese in proposito, oltre che dal concilio di Roma, anche da quelli tenuti nelle Gallie, nell'Acaia, nel
Ponto, nella Palestina e nell'Osroene in Mesopotamia. Il concilio di Efeso, presieduto da Policrate,
vescovo di quella città, fu il solo a resistere agli intenti del Pontefice ed all'esempio dato da tutta la
Chiesa. Vittore, giudicando che questa opposizione non poteva venire sopportata più oltre, emise una
sentenza con la quale le Chiese ribelli dell'Asia Minore venivano separate dalla comunione con la Santa
Sede. Una condanna tanto severa formulata solo dopo ripetute istanze da parte di Roma perché si
rinunziasse a quei pregiudizi asiatici, suscitò la commiserazione di molti vescovi. Sant'Ireneo, che
reggeva allora la cattedra di Lione, intervenne presso il Papa in favore di quelle Chiese, le quali, secondo
lui, non erano colpevoli che di una decisione poco illuminata. E ottenne la revoca di un provvedimento la
cui severità sembrava sproporzionata alla colpa. Questa indulgenza produsse il suo effetto: durante il
secolo seguente sant'Anatolio, vescovo di Laodicea, nel suo libro sulla Pasqua, scritto nel 276, attesta che
già da qualche tempo le Chiese dell'Asia Minore seguivano l'uso romano.

L'opera del concilio di Nicea.

Per una strana coincidenza, press'a poco nella stessa epoca, vi fu lo scandalo di una nuova scissione circa
la celebrazione della Pasqua, questa volta da parte delle Chiese della Siria, della Cilicia e della
Mesopotamia. Si videro infatti abbandonare la consuetudine cristiana e apostolica, per riprendere quella,
di rito giudaico, del quattordici della luna di marzo.

Questo scisma nella liturgia afflisse la Chiesa; e uno dei primi intenti del concilio di Nicea fu di
promulgare l'obbligo universale di celebrare la Pasqua di domenica. Il decreto fu approvato all'unanimità
ed i Padri componenti il concilio ordinarono che "essendo stata superata ogni controversia, i fratelli
orientali solennizzerebbero la Pasqua nello stesso giorno dei Romani, degli Alessandrini e di tutti gli
altri fedeli" (Spicilegium Solesmense, t. iv, p. 541). Interessando l'essenza stessa della liturgia cristiana,
la questione sembrava così grave che sant'Atanasio, nel riassumere i motivi che avevano provocato la
convocazione del concilio di Nicea, ci dice che essi furono: 1° condannare l'eresia ariana e 2° ristabilire
l'unione nella celebrazione della Pasqua (Lettera ai Vescovi d'Africa).

Il concilio di Nicea decise pure che il vescovo di Alessandria sarebbe incaricato di far fare i calcoli
astronomici, necessari a determinarne ogni anno il giorno preciso, e che avrebbe inviato al Papa il
risultato di tali studi affidati agli scienziati di quella città, scienziati che godevano della più grande
reputazione. Il Romano Pontefice si sarebbe poi incaricato d'indirizzare a tutte le Chiese lettere con
l'ordine della simultanea celebrazione della grande festa del Cristianesimo.

In questo modo l'unità della Chiesa si manifestava con l'unità della liturgia; e la Cattedra Apostolica,
fondamento della prima, era nel medesimo tempo mezzo per realizzare la seconda.

Del resto, anche prima del concilio di Nicea, il Romano Pontefice aveva la consuetudine d'indirizzare
ogni anno a tutte le Chiese un'enciclica pasquale recante l'intimazione del giorno in cui si sarebbe dovuta
celebrare la solennità della Risurrezione. Ce lo dice la lettera sinodale indirizzata al Papa san Silvestro,
nel 314, dai Padri componenti il concilio di Arles. "In primo luogo, essi scrivevano, noi chiediamo che il
tempo e il giorno destinato alla celebrazione della Pasqua del Signore sia il medesimo nel mondo intero
e che, secondo l'usanza già esistente, a tutti tu faccia pervenire lettere in proposito" (Concilio delle
Gallie).

Nondimeno quest'uso non sopravvisse di molto al concilio di Nicea. L'imperfezione dei mezzi
astronomici condusse a confusione nel modo di calcolare il giorno della Pasqua. È vero che ormai essa fu
569

sempre solennizzata di domenica e che nessuna Chiesa si permise più di celebrarla lo stesso giorno di
quella degli Ebrei, ma, essendovi vari pareri sull'epoca precisa dell'equinozio di primavera, accadde che
in alcuni anni la data della festa variò a seconda dei luoghi. A poco a poco ci si allontanò dalla regola del
concilio di Nicea, che stabiliva di considerare il 21 marzo come il giorno dell'equinozio. Occorreva
riformare il calendario e nessuno era in grado di farlo. I calendari si moltiplicavano in contraddizione gli
uni con gli altri, di modo che spesso Roma ed Alessandria non riuscivano a mettersi d'accordo. Pur
essendoci la buona fede da entrambe le parti, alcune volte la Pasqua venne così celebrata senza quella
simultaneità universale che il concilio di Nicea aveva voluto instaurare.

La riforma del calendario.

L'Occidente si uniformò all'uso di Roma, che finì per trionfare anche di alcune opposizioni sorte nella
Scozia e in Irlanda, le cui Chiese erano state sviate da cicli inesatti. Finalmente i progressi della scienza
permisero al Papa Gregorio XIII d'intraprendere e di portare a termine la riforma del calendario. Si
trattava di ristabilire al 21 marzo l'equinozio di primavera, in conformità alla decisione presa dal concilio
di Nicea. Ciò che fece il Sommo Pontefice per mezzo della bolla del 24 febbraio 1581, togliendo dieci
giorni dall'anno seguente, dal 4 al 15 ottobre, e completando così l'opera di Giulio Cesare, che al tempo
suo aveva già rivolto la sua attenzione ai calcoli astronomici. Ma la Pasqua era stata l'idea fondamentale
e lo scopo della riforma operata da Gregorio XIII. Il ricordo e le regole dettate dal concilio di Nicea
influivano ancora su tale questione capitale dell'anno liturgico, e il Romano Pontefice ancora una volta
fissava il giorno della Pasqua per tutto l'universo, non più però per un solo anno, ma per tutti i secoli. Le
nazioni dove imperava l'eresia sentirono, loro malgrado, la potenza divina della Chiesa in questa grande
innovazione, che interessava tanto la vita religiosa che quella civile, e protestarono contro la riforma del
calendario come già avevano protestato contro la regola della fede. L'Inghilterra e gli Stati luterani della
Germania conservarono ancora a lungo l'antico calendario, che la scienza ripudiava, piuttosto di accettare
dalle mani di un papa una riforma che il mondo riconosceva indispensabile. Ai giorni nostri, tra le
nazioni europee, non c'è che la Russia che, per avversione verso la Roma di san Pietro, persiste a restare
in ritardo dai dieci ai dodici giorni sul resto del mondo civile.

Avvenimenti miracolosi.

Tutti questi dettagli, che noi siamo obbligati di abbreviare notevolmente, mostrano però a sufficienza
quale importanza si debba attribuire alla data della solennità di Pasqua, e il Cielo ha spesso manifestato,
con dei prodigi, di non rimanerne indifferente.

All'epoca in cui la confusione dei vari cicli e l'imperfezione dei mezzi astronomici portarono a tante
indecisioni nello stabilire l'epoca dell'equinozio di primavera, fatti miracolosi servirono più di una volta a
fornire quelle indicazioni che la scienza e l'autorità non potevano più dare con certezza.

Pascasino, vescovo di Lilibeo in Sicilia, in una lettera indirizzata nel 444 a san Leone Magno, attesta che
sotto il pontificato di san Zosimo, mentre Onorio era console per l'undicesima volta e Costanzo per la
seconda, il giorno della vera Pasqua fu rivelato ad una popolazione semplice ma religiosa, per mezzo di
un intervento del Cielo. Tra montagne inaccessibili e fitte di foreste, in un angolo isolato della Sicilia, si
trovava un villaggio chiamato Meltina. La sua chiesa era delle più povere, ma lo sguardo e la bontà di
Dio vigilavano su di essa, poiché ogni anno, durante la notte pasquale, al momento in cui il sacerdote si
dirigeva verso il battistero per benedirne l'acqua, il sacro fonte se ne trovava miracolosamente riempito,
senza che esistesse condotto o sorgente per alimentarlo. Una volta finito di amministrare il Battesimo,
l'acqua scompariva da se stessa, lasciando la piscina completamente asciutta. Ma avvenne che nell'anno
più sopra indicato, quando il popolo, che era caduto in inganno per calcoli sbagliati, si radunò a celebrare
la notte di Pasqua e, finite le profezie, si recò col sacerdote al battistero, il fonte appariva completamente
privo d'acqua. I catecumeni attesero invano la presenza dell'elemento per mezzo del quale dovevano
essere rigenerati: al levarsi del giorno si ritirarono. Il 22 aprile seguente (decimo dalle calende di
570

maggio) la piscina si trovò riempita fino al labbro, manifestando così che quello era il giorno della vera
Pasqua per l'anno in corso.

Cassiodoro, scrivendo in nome del re Atalarico ad un certo Severo, racconta un altro prodigio che si
verificava annualmente, per il medesimo fine, la notte di Pasqua in Lucania, presso l'isoletta di Leucotea,
in un luogo chiamato Marciliano, ove esisteva una grande piscina scelta per amministrare il Battesimo.
Appena il sacerdote cominciava le preghiere solenni della benedizione sotto la volta del cielo, naturale
copertura di questo fonte, l'acqua sembrava prender parte alla gioia pasquale aumentando nel suo bacino,
di modo che, se prima arrivava fino al quinto gradino, dopo si vedeva salire fino al settimo, quasi volesse
andare incontro alle meraviglie della grazia di cui era lo strumento. Dio dimostrava in tal modo che
anche le cose insensibili, quando Egli lo permette, possono associarsi alle gioie sacre del più solenne dei
giorni dell'anno (Cassiodoro, Variarum l. vii, lettera xxxiii).

San Gregorio di Tours ci parla di un altro fonte, che ai suoi tempi esisteva in una chiesa dell'Andalusia,
in un luogo chiamato Osen, i cui fenomeni miracolosi servivano a discernere il vero giorno di Pasqua.
Tutti gli anni, il Giovedì Santo, il vescovo vi si recava con i fedeli. Il fondo e le pareti della piscina, a
forma di croce, erano ornati di mosaici. Si costatava che essa era completamente asciutta, e dopo alcune
preghiere tutti uscivano dalla chiesa e il vescovo ne chiudeva la porta apponendovi il suo sigillo. Il
Sabato Santo il pontefice vi ritornava insieme con il popolo e ne riapriva le porte, dopo aver verificato
che i sigilli fossero intatti. Entrati scorgevano la piscina piena d'acqua fin sopra il livello del pavimento,
senza però che si riversasse all'intorno. Il vescovo pronunciava gli esorcismi su quest'acqua miracolosa, e
vi versava il sacro Crisma. Venivano poi battezzati i catecumeni; e quando il sacramento era stato
amministrato a tutti, l'acqua spariva immediatamente, senza sapere che cosa avvenisse di essa.

Anche le cristianità orientali furono testimoni di prodigi simili. Giovanni Mosco, nel XII secolo, parla di
un fonte battesimale in Licia: l'acqua lo riempiva ogni anno la vigilia di Pasqua, dimorandovi per
cinquanta giorni e prosciugandosi improvvisamente dopo la festa di Pentecoste (Il prato spirituale, c.
ccxv).

Nel cenno storico sul tempo della Passione noi abbiamo ricordato la legge degli imperatori cristiani che
proibivano i processi civili e penali durante tutta la quindicina di Pasqua, ossia dalla domenica delle
Palme fino all'ottava dopo la Risurrezione. Sant'Agostino, in un sermone pronunciato il giorno di detta
ottava, esorta i fedeli a estendere a tutto l'anno una simile sospensione da liti, contese e inimicizie che la
legge civile aveva voluto interrompere almeno durante quei quindici giorni.

Il dovere della Comunione.

La Chiesa impone a tutti i suoi figli di ricevere la santa Eucaristia durante il tempo pasquale. Questo
dovere si fonda sulla stessa intenzione del divin Salvatore che, se non ha fissato direttamente l'epoca in
cui i fedeli si sarebbero accostati a questo grande sacramento, ne ha però lasciato la missione alla sua
Chiesa, insieme con l'autorità di determinarla. Nei primi secoli del Cristianesimo la Comunione era
frequente e in alcuni luoghi quotidiana. Più tardi i fedeli divennero freddi verso questo mistero divino e
noi sappiamo dal canone diciottesimo del concilio di Agde nel 506 che molti cristiani, anche nelle Gallie,
avevano perduto il loro fervore primitivo. Perciò si decise che quei laici che non si fossero accostati alla
Comunione a Natale, a Pasqua e a Pentecoste non sarebbero più stati annoverati tra i cattolici. Questa
disposizione del concilio di Agde passò come legge quasi generale in tutta la Chiesa d'Occidente. La
troviamo, fra l'altro, nelle prescrizioni dettate da Egberto, arcivescovo di York, e nel terzo concilio di
Tours. Nello stesso periodo, in parecchi luoghi si vede la Comunione prescritta tutte le domeniche di
Quaresima e negli ultimi tre giorni della Settimana santa, senza che per questo ne fosse pregiudicato
l'obbligo per la festa di Pasqua. Fu solo al principio del XIII secolo, nel IV concilio ecumenico
Lateranense del 1215, che la Chiesa, testimone della freddezza sempre più diffusa nella società, decretò,
pur con dolore, che la Comunione per i cristiani era strettamente obbligatoria solo una volta l'anno e
doveva aver luogo a Pasqua. E per far sentire ai fedeli che questa condiscendenza rappresentava l'ultimo
limite accordato alla loro negligenza, il santo concilio dichiarò che a colui, il quale osasse infrangere
questa legge, potrebbe venire interdetto l'ingresso in chiesa durante la vita e sarebbe poi privato della
571

sepoltura ecclesiastica dopo la morte, come se egli stesso avesse rinunciato a far parte della comunità
cattolica (più tardi il Papa Eugenio IV, nella costituzione "Fide digna" dell'anno 1440, dichiarò che
questa Comunione annuale poteva aver luogo dalla domenica delle Palme fino alla domenica "Quasi
modo" [in Albis] inclusa).

Queste disposizioni, prese da un concilio ecumenico, mostrano sufficientemente l'importanza del dovere
che sono destinate a sanzionare. Nello stesso tempo ci fanno dolorosamente costatare il miserando stato
della nazione cattolica, ove milioni di cristiani sfidano ogni anno le minacce della santa madre Chiesa
rifiutando di sottomettersi ad un obbligo il cui adempimento porterebbe la vita nelle anime e
costituirebbe la prova essenziale della loro fede.

Detraendo il numero di coloro che non sono sordi alla voce della Chiesa e che vengono ad assidersi al
banchetto pasquale coloro i quali hanno vissuto come se la penitenza quaresimale non esistesse, ci
sarebbe da abbandonarsi all'angoscia ed al timore sulla sorte di questo popolo, se qualche indizio
consolante non venisse di tanto in tanto a risollevare le speranze e promettere per l'avvenire generazioni
più cristiane della nostra.

Riti Liturgici.

Il periodo di cinquanta giorni che separa la festa di Pasqua da quella di Pentecoste è sempre stato oggetto
del maggior rispetto da parte della Chiesa. La prima settimana di esso, consacrata in modo speciale ai
misteri della Risurrezione, doveva essere celebrata con adeguato splendore, ma anche le altre seguenti
furono degnamente onorate. Oltre la divina allegrezza che pervade tutta questa parte dell'anno, di cui
l'Alleluia è l'espressione, la tradizione cristiana assegna due usi, esclusivi del tempo pasquale, che
servono a differenziarlo dal resto dell'anno. Il primo consiste nella proibizione di digiunare durante
questi quaranta giorni, estendendo così l'antico precetto, che già lo vietava in tutte le domeniche. E ciò
perché questo periodo di gioia deve essere considerato come una sola ed unica domenica. Tale uso fu
accolto anche dagli Ordini religiosi più severi, sia dell'Oriente sia dell'Occidente.

L'altro rito particolare, conservatosi scrupolosamente nelle chiese orientali, consiste nel non genuflettere
durante la celebrazione degli uffici, dalla Pasqua fino alla Pentecoste. Le consuetudini occidentali hanno
poi modificato quest'uso, che aveva regnato pure da noi per alcuni secoli. La Chiesa latina ha riammesso
da un pezzo le genuflessioni nella Messa durante il tempo pasquale e le sole vestigia che ha conservato
delle antiche prescrizioni sono diventate quasi impercettibili ai fedeli che non hanno familiarità con le
rubriche del servizio divino.

Tutto il tempo pasquale è dunque come un solo giorno di festa; è ciò che attesta anche Tertulliano già nel
III secolo, rimproverando certi cristiani che per la loro sensualità si dolevano di aver dovuto rinunziare,
dopo il Battesimo, a tante gaie solennità del mondo pagano. Così loro diceva: "Se amate le feste, ne
trovate certamente da noi; e feste di molti giorni, non di uno solo come nel paganesimo, dove, una volta
avvenuta, la celebrazione non si ripete più per tutto l'anno. Per voi adesso tante settimane, altrettante
feste! Addizionate pure tutte le solennità dei gentili: non arriverete mai ai nostri cinquanta giorni della
Pentecoste" (de idolatria, c. xiv).

Sant'Ambrogio, sul medesimo soggetto, scrivendo ai suoi fedeli, fa questa osservazione: "Se gli Ebrei,
non contenti del loro sabato settimanale, ne celebrano un altro che dura tutto un anno, quanto più
dovremo fare noi per onorare la Risurrezione del Signore! È per questo che ci hanno insegnato a
celebrare i cinquanta giorni della Pentecoste quale parte integrante della Pasqua. Sono sette settimane
complete e la Pentecoste ne comincia l'ottava. Come in ogni domenica, che è il giorno della
Risurrezione del Signore, anche durante questo periodo la Chiesa vieta il digiuno, perché simili ad una
sola ed unica domenica sono considerati tutti questi giorni" (Comm. in Lucam, l. viii, c. xxv).
572

Capitolo II

MISTICA DEL TEMPO PASQUALE

Il vertice dell'Anno Liturgico.

Tra tutti i periodi dell'Anno Liturgico, il Tempo Pasquale è sicuramente il più fecondo per i grandi
misteri che commemora: il punto culminante di tutta la Mistica liturgica dell'Anno. Chiunque ha la
fortuna di penetrare, con la pienezza dello spirito e del cuore, nell'amore e nell'intendimento del mistero
pasquale, può dirsi giunto al centro stesso della vita soprannaturale; ed è per questo motivo che la Santa
Madre Chiesa, venendo in aiuto alla nostra debolezza, ogni anno ci invita nuovamente a commemorarlo.

Ciò che l'ha preceduto non ne era che la preparazione: l'attesa dell'Avvento, la gioia del Tempo Natalizio,
i grandi ed austeri pensieri della Settuagesima, la compunzione e la penitenza della Quaresima, la visione
lacerante della Passione; tutta questa serie di sentimenti e di fatti meravigliosi convergevano alla meta a
cui siamo giunti. E per farci capire meglio che la solennità di Pasqua rappresenta ciò che sulla terra vi è
di più importante per l'uomo, Dio ha voluto che questi due grandi misteri, tesi ad un unico fine, la Pasqua
e la Pentecoste, venissero offerti alla Chiesa nascente dopo un passato che contava già quindici secoli:
periodo enorme, che non è però sembrato troppo lungo alla Divina Sapienza per preparare, con apposite
figure, le grandi realtà di cui noi oggi siamo in possesso.

In questi giorni si uniscono le due grandi manifestazioni di Dio verso gli uomini: la Pasqua d'Israele e la
Pasqua Cristiana; la Pentecoste del Sinai e la Pentecoste della Chiesa; i simboli, concessi ad uno solo tra
i popoli, e la verità svelata e propagata a tutte le nazioni. Dobbiamo ora dimostrare dettagliatamente
come le antiche figure si siano avverate nella realtà della nuova Pasqua e della Pentecoste: il crepuscolo
della legge mosaica lascia il posto allo splendore del giorno evangelico. Ma noi ci sentiamo compresi da
profondo rispetto, riflettendo che le solennità che noi celebriamo contano già più di tremila anni di
esistenza, e che esse si ripeteranno ogni anno, finché non si udirà la voce dell'angelo gridare: "non vi
sarà più tempo" (Ap 10,6). Allora vedremo aprirsi le porte dell'eternità!

La Pasqua eterna.

L'eternità felice è la vera Pasqua: ed è per questo che la Pasqua di quaggiù è la Festa delle feste, la
Solennità delle solennità. Il genere umano era in preda alla morte, si sentiva oppresso sotto la sentenza
che lo aveva lasciato nella polvere del sepolcro: le porte della vita gli erano chiuse. Ed ora ecco che il
Figlio di Dio esce dalla tomba ed entra in possesso della vita eterna; e non sarà lui solo a non morir più;
il suo Apostolo ci insegna che Egli "è il primogenito tra i morti" (Col 1,18). La Santa Chiesa vuole
dunque che noi ci consideriamo risorti con lui, come fossimo già in possesso della vita che non ha fine. I
Santi Padri dicono che questi cinquanta giorni del tempo pasquale sono l'immagine della beatitudine
eterna. Essi sono completamente consacrati alla gioia, esclusa ogni tristezza; e la Chiesa non sa più
rivolgere la parola al suo Sposo senza intramezzarla con l'Alleluia, questo grido del cielo che risuona
nelle vie e nelle piazze della Gerusalemme Celeste, secondo quanto ci dice la Liturgia I. Eravamo stati
privati di quel canto di ammirazione, di allegrezza durante nove settimane: dovevamo immolarci insieme
con Cristo, nostra vittima; ma adesso che siamo usciti con Lui dalla tomba e che non vogliamo più
morire di quella morte che uccide l'anima e fa spirare sulla Croce il nostro Redentore, l'Alleluia è di
nuovo a noi!

La Pasqua e la natura.

La sapiente provvidenza di Dio, che ha disposto in una perfetta armonia l'opera visibile di questo mondo
e l'opera soprannaturale della grazia, ha voluto far coincidere la risurrezione del nostro divin Salvatore
con l'epoca in cui anche la natura sembra uscire dalla sua tomba. I campi rinverdiscono, gli alberi della
foresta hanno rimesso le foglie, il canto degli uccelli rallegra l'aere, e il sole, emblema di Gesù trionfante,
versa fiotti di luce sulla terra rigenerata. A Natale invece, liberandosi a stento dalle ombre che
I
Pontificale Romano, per la Dedicazione delle chiese.
573

sembravano minacciare di spegnerlo per sempre, l'astro benefico si mostrava in armonia con la nascita
dell'Emmanuele, avvenuta nel profondo della notte, sotto umili spoglie; oggi possiamo dire insieme con
il salmista: "È un campione che si slancia a correre la sua via... e nulla si asconde al suo calore" (Sal
18,6-7). Ascoltate la sua voce nel Cantico (2,10-13) ove invita l'anima fedele ad unirsi a questa vita
nuova che comunica a tutto ciò che respira: "Levati, amata mia colomba" esso dice "e vientene; perché,
vedi, l'inverno è passato, la pioggia è passata, se n'è ita. I fiori si mostrano per la campagna, si ode per
la nostra contrada il tubar della tortora. Il fico getta i suoi frutterelli, le viti in fiore mandano il loro
profumo".

Nobiltà della Domenica.

Nel capitolo precedente abbiamo spiegato perché il Figlio di Dio avesse scelto la domenica, a preferenza
di tutti gli altri giorni, per trionfar della morte e proclamar la vita.

Non poteva dimostrare con maggiore energia, come tutto il creato si rinnova nella Pasqua, che ridando
l'immortalità all'uomo, attraverso la sua persona, nel medesimo giorno in cui aveva creato la luce dal
nulla. Non soltanto l'anniversario della sua Risurrezione diventa d'ora in avanti il più importante dei
giorni, ma; in ogni settimana, la domenica ricorderà la Pasqua, sarà la giornata sacra.

Israele, secondo il comandamento di Dio, festeggiava il Sabato per onorare il giorno del riposo del
Signore dopo l'opera della creazione: la santa Chiesa, sposa del Cristo, si associa all'opera stessa dello
Sposo. Lascia trascorrere il Sabato, il giorno che Egli passò nel riposo del sepolcro, ma, illuminata dagli
splendori della Risurrezione, consacra d'ora in poi il primo giorno della settimana alla contemplazione
dell'opera divina, che vide di volta in volta uscire dall'ombra e la luce materiale, prima manifestazione
della vita sul caos, e colui che, essendo lo Splendore eterno del Padre, si è degnato di dirci: "Io sono la
luce del mondo" (Gv. 8,12).

Che la settimana, dunque, termini pure col suo Sabato: a noi cristiani occorre l'ottavo giorno, quello che
supera la misura del tempo; a noi occorre il giorno dell'eternità, il giorno in cui la luce non sarà più
intermittente, né data con circospezione, ma si spanderà senza fine e senza limiti. Così parlano i santi
Dottori della fede, rivelandoci gli splendori della domenica ed il motivo dell'abrogazione del sabato.

Senza dubbio era bello per l'uomo prendere quale giorno di religioso riposo settimanale quello stesso in
cui il creatore del mondo visibile si era riposato; ma in esso non si trovava che il ricordo della creazione
materiale.

Il Verbo riappare nel mondo, che egli aveva creato nel principio: questa volta nasconde la luce della sua
natura divina sotto i veli della carne umana. È venuto a compiere la realizzazione delle antiche figure.
Prima di abrogare il Sabato vuole realizzarlo nella sua persona, come tutto il resto della legge,
passandolo nell'assoluto riposo, dopo il travaglio della Passione, sotto la volta funebre del sepolcro. Ma
ai primi albori dell'ottavo giorno il divin prigioniero si slancia verso la vita e inaugura il regno della
gloria. "Lasciamo dunque" ci dice Ruperto "lasciamo all'ebreo, schiavo dell'amore per i beni di questo
mondo, di abbandonarsi alla gioia ormai sorpassata del suo sabato, che non rappresenta più altro che il
ricordo di una creazione materiale. Assorto in questioni terrestri, esso non ha saputo riconoscere il
Signore che ha creato il mondo; non ha voluto vedere in lui il Re dei Giudei, perché Egli diceva loro:
'Beati i poveri'. Il Sabato dei cristiani, il nostro Sabato, è l'ottavo giorno, che, allo stesso tempo, è il
primo; e la gioia che noi vi attingiamo non viene dal fatto che il mondo è stato creato, ma piuttosto da
quello che esso è stato salvato"I.

Il mistero del settenario seguito da un ottavo giorno, che è quello sacro, ha un'applicazione nuova e ancor
più larga nella stessa disposizione del Tempo Pasquale. Questo periodo si compone di sette settimane,
che formano una settimana di settimane, di cui il giorno seguente viene di nuovo ad essere una
domenica, quella di Pentecoste. Dio stesso stabilì, senza che noi ne comprendiamo il mistero, il numero
di questi giorni, quando istituì, nel deserto del Sinai, la prima Pentecoste, cinquanta giorni dopo la prima
I
Gli Offici Divini, l. vii, c. xix.
574

Pasqua. Quest'ordine fu raccolto dagli Apostoli per essere applicato al periodo pasquale dei cristiani. Ce
lo insegna sant'Ilario di Poitiers, la cui dottrina ci viene trasmessa da sant'Isidoro, da Amalario, da Raban
"Maur", e generalmente da tutti gli antichi interpreti dei misteri liturgici. "Se noi moltiplichiamo per sette
il settenario - egli ci dice - riconosceremo che questo santo periodo di tempo è veramente il sabato dei
sabati; ma ciò che lo completa e lo eleva fino alla pienezza evangelica, è l'ottavo giorno che lo segue,
quel giorno che è contemporaneamente il primo e l'ottavo. Gli apostoli hanno fatto delle sette settimane
una istituzione così sacra, che durante tutto questo tempo non si deve genuflettere in segno di adorazione
né turbare, col digiuno, le delizie spirituali di questa festa così prolungata. La medesima disposizione si
estende ad ogni domenica, poiché questo giorno, che segue il sabato, è divenuto, mediante l'applicazione
dei progressi evangelici, il perfezionamento del sabato stesso e il giorno che noi passiamo festosamente e
nell'allegrezza"I.

Cosi, dunque, maggiormente sviluppato nella forma, noi ritroviamo nel Tempo Pasquale lo stesso
mistero che in ogni domenica ci viene ricordato. Tutto per noi ormai ha la sua data di origine nel primo
giorno della settimana, perché la resurrezione del Cristo l'ha illuminato per sempre della sua gloria, di cui
la creazione della stessa luce materiale non era che un'ombra. Abbiamo visto poco fa che questa
istituzione era già accennata nell'antica Legge, anche se il popolo d'Israele ancora non ne possedeva il
segreto.

La Pentecoste degli Ebrei cadeva nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, in quello, ossia, che seguiva
immediatamente le sette settimane. Un'altra figura del nostro Tempo Pasquale la troviamo pure in una
delle prescrizioni che Dio aveva dato a Mosè nell'anno giubilare. In ogni cinquantesimo anno le case ed i
campi che erano stati alienati durante gli altri quarantanove precedenti, dovevano ritornare ai loro
possessori, e gli Israeliti che la miseria aveva costretto a vendersi, avrebbero riacquistata la loro libertà.
Quell'anno, chiamato espressamente anno sabbatico, seguiva le sette settimane di anni che l'avevano
preceduto e portava così l'immagine del nostro ottavo giorno, nel quale il Figlio di Maria, risuscitato, ci
ha riscattato dalla schiavitù della tomba, facendoci tornare eredi della nostra immortalità.

Usi liturgici.

Gli usi liturgici che caratterizzano il Tempo Pasquale nell'attuale disciplina dei riti sono principalmente i
due seguenti: la ripetizione continua dell'Alleluia, di cui abbiamo già parlato poco fa, e l'impiego dei
colori bianco e rosso, secondo le esigenze delle due solennità, di cui una apre questo periodo e l'altra lo
chiude.

Si esige il colore bianco per il mistero della Risurrezione, che è quello della luce eterna, luce senza
ombra e senza macchia, e che produce in coloro che lo contemplano un sentimento di inenarrabile
purezza e di beatitudine sempre crescente.

La Pentecoste, che fin da questa vita ci dona lo Spirito Santo con il suo fuoco che brucia, col suo amore
che consuma, richiedeva un colore speciale che potesse esserne l'espressione e la Chiesa ha scelto il
rosso per esprimere il mistero del divino Paraclito, che, manifestandosi in lingue di fuoco, scese su tutti
coloro che si erano radunati nel Cenacolo. Più sopra abbiamo già detto che nella liturgia latina non
restano che poche tracce dell'antico uso di non genuflettere durante il Tempo Pasquale.

Le feste dei Santi, sospese in tutto il corso della settimana precedente la Pasqua, lo saranno ancora
durante i primi otto giorni del Tempo Pasquale, ma, dopo, esse ricompariranno nel ciclo, gioconde e
numerose, attorno al Sole Divino. Lo scorteranno nella sua gloriosa Ascensione; ma, tanto grandioso è il
mistero della Pentecoste, che ne verranno nuovamente sospese a cominciare dalla vigilia di questa
solennità fino al termine di tutto il Tempo Pasquale.

I riti della Chiesa primitiva in rapporto ai neofiti che erano stati rigenerati nella notte di Pasqua, offrono
ancora numerosissimi episodi del più commovente interesse. Non è qui il momento di parlarne, poiché

I
Prologo sui Salmi.
575

non si riferiscono che alle due ottave, quelle della Pasqua e della Pentecoste; ma ne daremo ampie
spiegazioni a mano a mano che se ne presenterà l'occasione nello svolgersi della Liturgia.

Capitolo III

PRATICA DEL TEMPO PASQUALE

La gioia spirituale.

Il riflesso di questo periodo sacro si riassume nella gioia spirituale che esso deve produrre nelle anime
risuscitate assieme a Cristo, gioia che è una pregustazione della felicità eterna e che il Cristiano deve,
d'ora in avanti, conservare in sé, cercando sempre più con ardore quella Vita che è nel nostro divin
Salvatore e fuggendo, con costante energia, la morte, figlia del peccato.

Nelle settimane precedenti abbiamo dovuto dolerci di noi stessi, piangere le nostre colpe, abbandonarci
all'espiazione, seguire Gesù fino al Calvario; ma adesso la Chiesa c'impone, invece, di rallegrarci. Essa
stessa ha bandito ogni tristezza; non geme, ormai, che come la colomba; canta, quale, sposa che ha
ritrovato il suo sposo!

E per rendere più universale questo sentimento di gioia, essa si adattata alla debolezza dei suoi figli.
Dopo aver loro ricordato la necessità dell'espiazione, ha concentrato tutto il vigore della penitenza
cristiana nei quaranta giorni appena trascorsi; ed ora, rendendo la libertà al nostro corpo, e nel medesimo
tempo ai sentimenti dell'anima nostra, ci ha trasportato in una regione dove non esiste che allegrezza,
luce e vita, dove tutto è gioia, serenità, dolcezza e speranza di immortalità.

È così che è riuscita a suscitare, anche nelle anime meno elevate, un sentimento analogo a quello di cui
godono le più perfette: di modo che, nell'inno che si eleva dalla terra per dar lode al nostro adorabile
trionfatore, non vi sono dissonanze, e tutti, ferventi e tiepidi, uniscono le loro voci nell'entusiasmo
universale.

Il più profondo e dotto liturgista del secolo XII, Ruperto, Abate di Deutz, così spiega questo indovinato
stratagemma della Santa Chiesa: "Vi sono - egli dice - degli uomini sensuali che non sanno aprire gli
occhi per contemplare i beni spirituali che quando si presenta loro l'occasione di qualche incidente
materiale che gliene dà l'impulso. La Chiesa, per commuoverli, ha dovuto cercare un mezzo
proporzionato alla loro debolezza. A questo fine ha istituito il digiuno quaresimale che rappresenta la
decima dell'anno offerta a Dio, di modo che questa santa carriera non debba terminarsi che con la
solennità della Pasqua, e che dopo vi siano cinquanta giorni consecutivi, durante i quali non se ne trovi
neppure uno di digiuno.

Accade così che gli uomini mortificano il loro corpo, sostenuti però dalla speranza che la festa di
Pasqua verrà a liberarli da quel giogo di penitenza; essi, nei loro desideri, pregustano l'arrivo della
solennità; ogni giorno della Quaresima è per loro ciò che è una sosta per il viaggiatore; essi le contano
con cura, pensando che il numero diminuisce progressivamente; ed è così che questa festa, da tutti
desiderata, a tutti diviene cara, come lo è la luce per coloro che camminano nelle tenebre, la sorgente
zampillante per quelli che hanno sete e la tenda preparata dal Signore medesimo per il viandante
affaticato"I.

Felice quel tempo in cui, in tutto l'esercito cristiano, come dice san Bernardo, nessuno si asteneva dal
compiere il proprio dovere; quando giusti e peccatori camminavano di pari passo nella pratica delle
cristiane osservanze. Ai giorni nostri la Pasqua non produce più la medesima sensazione di gioia nella
nostra società. Senza dubbio la causa risiede nella mollezza e nella falsità delle coscienze che conducono
molte persone a considerare l'obbligo della Quaresima come se per loro non esistesse.

I
Gli Offici Divini, l. iv, c. xxvii.
576

Ne consegue che tanti fedeli vedono giungere la Pasqua come una grande festa, è vero, ma non sono che
superficialmente impressionati da quel sentimento di viva gioia sul quale la Chiesa impronta in questi
giorni tutto il suo atteggiamento. E si sentono ancor meno disposti a mantenere, durante il periodo dei
cinquanta giorni, quell'allegrezza a cui hanno partecipato in misura così esigua nel giorno tanto
desiderato dai veri cristiani.

Non hanno digiunato, non hanno osservato l'astinenza durante la Quaresima; la condiscendenza della
Chiesa verso la loro debolezza non è stata neppure sufficiente; per loro si sono dovute dare altre
dispense; e, fortuna ancora, quando non se ne sono esonerati da se medesimi; essi non sentono neppure il
rimorso di non aver adempiuto a questi ultimi resti del dovere cristiano!

Quale sensazione può produrre in loro il ritorno dell'Alleluia? Quelle anime non sono state purificate
dalla penitenza: sarebbero esse abbastanza agili per seguire Cristo Risuscitato, la cui vita è ormai più del
cielo che della terra?

Ma non andiamo contro le intenzioni della Chiesa rattristandoci con questi pensieri scoraggianti:
preghiamo piuttosto il Divin Risuscitato, affinché, nella sua infinita potenza e bontà, illumini queste
anime con gli splendori della sua vittoria sul mondo e sulla carne, e che le sollevi fino a Lui. Niente deve
distoglierci in questi giorni dalla nostra felicità. Lo stesso Re di gloria ci dice: "Possono forse i compagni
dello sposo stare afflitti, finché lo sposo è con essi?" (Mt 9,15). Gesù resterà ancora con noi per quaranta
giorni; non soffrirà più; non morirà più; che dunque i nostri sentimenti siano consoni al suo stato di
gloria e di felicità, che deve ormai durare per sempre. Ci lascerà, è vero, per salire alla destra del Padre;
ma di là ci manderà il divin Consolatore, che resterà con noi, affinché non restiamo orfani (Gv. 14). Che
tali parole siano dunque nostra bevanda e nutrimento per questi giorni: "I figli dello stesso sposo non
devono rattristarsi mentre lo sposo è con essi". Esse sono la chiave di tutta la liturgia di quest'epoca; non
perdiamole di vista neppure per un istante e sentiremo che, se la compunzione e la penitenza della
Quaresima ci sono state salutari, la gioia pasquale non lo sarà certo di meno. Gesù in croce e Gesù
risuscitato è sempre il medesimo Gesù; ma in questo momento Egli ci vuole attorno a Lui, insieme con la
sua Santissima Madre, con i suoi Discepoli, con la Maddalena, tutti abbagliati e rapiti per la sua gloria,
dimenticando, in queste ore troppo veloci, le angosce della Passione.

Il desiderio della Pasqua eterna.

Ma quest'epoca piena di delizia giungerà al suo termine e non ci resterà che il ricordo della gloria e della
familiarità del nostro Redentore. Cosa faremo noi allora nel mondo quando Colui, che ne era la vita e la
luce, non sarà più visibile? Cristiano, tu aspirerai ad una nuova Pasqua!

Ogni anno tornerà a darti quella felicità che tu hai saputo comprendere; e di Pasqua in Pasqua tu arriverai
alla Pasqua eterna che durerà tanto quanto Dio stesso, il cui splendore arriva fino a te quale preludio alle
gioie che essa ti riserva. Ma non è ancora tutto: ascolta la Santa Chiesa che ha previsto il disinganno nel
quale potresti essere tentato di cadere; ascolta ciò che domanda per te al Signore: "Concedi ai tuoi servi
di esprimere colla vita il Sacramento ricevuto mediante la fede"I. Il mistero di Pasqua non deve cessare
di essere visibile sulla terra; Gesù, risuscitato, sale al Cielo, ma lascia in noi l'impronta della sua
risurrezione e noi dovremo conservarla finché Egli ritorni.

Vita nuova in Cristo.

E come, effettivamente, questa impronta divina potrebbe non rimanere in noi, sapendo che partecipiamo
a tutti i misteri di Cristo? Dacché Egli si è incarnato non ha fatto un passo senza di noi. Quando è nato a
Betlemme, noi nascevamo con lui; quando è stato crocifisso a Gerusalemme, l'antico uomo che era in
noi, secondo la dottrina di san Paolo, è stato con Lui inchiodato alla Croce; quando è stato posto nel
sepolcro, anche noi siamo stati sepolti assieme a Lui. Ne consegue che quando Egli risuscita da morte,
anche noi dobbiamo vivere di una nuova vita (Rm 6,6-8).

I
Colletta del martedì di Pasqua.
577

Ora "Cristo risorto da morte - seguita l'Apostolo - più non muore e la morte non ha più dominio su di
lui. Poiché morendo Egli morì al peccato una sola volta per tutte; vivendo Egli vive a Dio" (ivi 9-10).

Noi formiamo le sue membra: la nostra sorte, quindi, deve essere uguale alla sua. Morire nuovamente per
via del peccato significherebbe rinunziare a Lui, separarci da lui, rendere per noi inutile quella morte e
quella risurrezione a cui noi abbiamo partecipato. Vegliamo dunque per mantenere in noi quella vita che
non viene da noi, ma che, nondimeno, ci appartiene completamente, poiché colui che l'ha conquistata
morendo, ce l'ha data insieme a tutto ciò che possiede. Peccatori, che avete ritrovato la vita della grazia
in occasione della solennità pasquale, non vi esponete più alla morte, ma compite opere degne di una vita
di risurrezione e di redenzione. Giusti, che il mistero pasquale ha rianimato, intraprendete una vita più
generosa sia nei vostri sentimenti che nelle vostre opere. È così che tutti vi incamminerete nella vita
rinnovata che l'Apostolo ci raccomanda.

Noi non svilupperemo qui le meraviglie del mistero della Risurrezione di Gesù Cristo: risalteranno esse
stesse dal nostro modesto commento e metteranno anche in maggior evidenza il dovere imposto ai fedeli
di imitare il loro Divin Salvatore, mentre ci aiuteranno a capire meglio la magnificenza e l'estensione
dell'opera essenziale dell'Uomo-Dio.

Troviamo qui nel Tempo Pasquale il punto culminante della Redenzione con le tre grandi manifestazioni
dell'amore e del potere divino: Risurrezione, Ascensione e discesa dello Spirito Santo. Nell'ordine dei
tempi, tutto ha servito a preparare questa conclusione, in seguito alla promessa fatta ai nostri progenitori,
dopo la loro colpa, dal Signore irritato, ma misericordioso; e nell'ordine della Liturgia, dopo le settimane
di attesa dell'Avvento, eccoci giunti al termine; e Dio appare come una potenza e una sapienza che
sorpassano infinitamente tutto ciò che noi potevamo prevedere. Gli stessi Spiriti celesti ne rimangono
confusi di ammirazione e di stupore, e la Chiesa ce lo esprime in uno dei cantici del Tempo Pasquale:

"Gli Angeli - è detto - sono commossi dal terrore vedendo la rivoluzione che si opera nello stato della
natura umana. La carne ha peccato ed è la carne che purifica; un Dio viene a regnare e in Lui la carne
è unita alla Divinità"I.

Il tempo pasquale appartiene pure alla "vita illuminativa". Esso ne è la parte più elevata, poiché non ci
manifesta solamente le umiliazioni e le sofferenze dell'Uomo-Dio come nei precedenti periodi, ma ce le
mostra in tutta la sua gloria, ce lo fa scorgere, esprimendo nella sua umanità, il più alto grado della
trasformazione della creatura in Dio. La discesa dello Spirito Santo viene poi ad aggiungere il suo
splendore a questa luce e rivela alle anime i rapporti che devono unirle alla Terza Persona della
Santissima Trinità. Così si sviluppa la via ed il progresso dell'anima fedele, che, essendo diventata
l'oggetto dell'adozione del Padre celeste, è iniziata a questa splendida vocazione dagli insegnamenti e
dagli esempi del Verbo incarnato, e perfezionata dalla visita e dall'inabitazione dello Spirito Santo. Da
qui risulta l'insieme delle pie pratiche che la conducono all'imitazione del suo Divin modello, e la
preparano a quell'unione a cui è invitata da Colui che "a quanti lo accolsero, a quelli che credono nel
suo nome, diede il diritto di diventare figli di Dio; i quali, non da sangue, né da voler di carne, né da
voler di uomo, ma da Dio sono nati" (Gv. 1,12-13).

IL SANTO GIORNO DELLA PASQUA

AL MATTINO

La Risurrezione di Cristo.

Le lunghe ore della notte dal Sabato alla Domenica sono ormai trascorse ed il sorgere del giorno si
avvicina. Maria, col cuore oppresso, attende con paziente coraggio il momento che le restituirà il Figlio.
La Maddalena, con le sue compagne, ha vegliato tutta la notte e non tarderà molto ad incamminarsi verso
il sepolcro. Dal fondo del Limbo, lo spirito del divin Redentore si appresta a dare il segnale della
I
Inno del Mattutino dell'Ascensio
578

liberazione a quelle miriadi di anime giuste, prigioniere da sì lungo tempo, e che ora lo circondano di
tutto il loro rispetto, di tutto il loro amore. La morte si libra silenziosa sul sepolcro ove ha racchiuso la
sua vittima. Da quel giorno lontano, in cui essa divorò Abele, inghiottì innumerevoli generazioni: ma
giammai aveva ghermito tra i suoi lacci una sì nobile preda. Mai come allora la sentenza del Paradiso
Terrestre si era così spaventosamente adempiuta; e mai, pure, nessuna tomba aveva visto fallire le sue
speranze con una smentita altrettanto crudele. Più di una volta la potenza divina le aveva involato le sue
vittime: il figlio della vedova di Naim, la figlia del capo della Sinagoga, il fratello di Marta e di
Maddalena, le sono stati rubati; ma essa li attende alla loro seconda morte. V'è un altro, però, di cui fu
scritto: "Io sarò la tua morte, o morte; sarò la tua rovina, o sepolcro" (Osea 13, 14).

Ancora pochi istanti, e la lotta comincerà tra i due avversari.

Come per il rispetto dovuto alla divina Maestà non poteva essere permesso che quel corpo, unito a un
Dio, attendesse nella polvere il momento in cui l'Angelo al suono della tromba chiamerà tutti per il
giudizio supremo, cosa che avverrà per i peccatori; così era conveniente che fossero abbreviate le ore in
cui il potere della morte doveva prevalere. "Una generazione malvagia ed adultera chiede un prodigio -
aveva detto Gesù - nessun prodigio però le sarà dato vedere, se non quello del Profeta Giona" (Mt
12,39).

Tre giorni di sepoltura, la fine del venerdì, la notte seguente, tutto il sabato con la sua notte e le prime ore
della domenica. È sufficiente: sufficiente per la giustizia divina, ormai soddisfatta; sufficiente per
attestare la morte dell'augusta vittima e per assicurare il più strepitoso dei trionfi; sufficiente per il cuore
desolato della più tenera tra le madri. "Nessuno mi può togliere la vita ma da me stesso io la dò; è in mio
potere il darla, ed è pure in mio potere il riprenderla di nuovo" (Gv. 10,18). Così aveva detto Gesù agli
Ebrei prima della sua Passione; e la morte adesso sentirà tutta la forza di questa parola del padrone del
mondo.

La Domenica, il giorno della Luce, comincia a spuntare; il primo chiarore dell'aurora combatte già le
tenebre. E subito l'anima divina del Redentore si slancia dalla prigione del Limbo, seguita dal numeroso
stuolo delle sante anime che l'avevano attorniata. Essa traversa lo spazio in un batter d'occhio e,
penetrando nel sepolcro, rientra in quel corpo dal quale si era distaccata tre giorni prima in mezzo agli
spasimi dell'agonia. Le sacre spoglie si rianimano, si risollevano, si liberano dai lenzuoli, dagli aromi e
dalle bende in cui erano avvolte. Le lividure sono sparite, il sangue è tornato e scorre nelle vene; e da
quelle membra lacerate dalla flagellazione, da quella testa ferita dalle spine, da quei piedi e da quelle
mani traforate dai chiodi, si sprigiona una vivissima luce che sfolgora nella caverna. Gli Angeli che
adorarono teneramente il fanciullo di Betlemme, adorano adesso, tremando, il vincitore del sepolcro;
piegano con rispetto, e depongono sulla pietra, dove quel corpo riposava immobile fino a pochi istanti
prima, i lenzuoli nei quali era stato avvolto dalla pietà dei due discepoli e delle pie donne.

Ma il Re dei Secoli non deve attardarsi oltre sotto la volta funebre; più rapido della luce che attraversa il
cristallo, supera l'ostacolo che oppone la pietra posta all'entrata della caverna, che la pubblica autorità
aveva sigillato e circondato di soldati armati. Tutto è restato intatto: ma il Trionfatore della morte è
tornato a libertà, simile a quando apparve agli occhi di Maria nella povera stalla, senza alcuna violenza
per il seno materno, secondo quanto unanimemente ci dicono i Dottori della Chiesa. Questi due misteri
della nostra fede si riuniscono e proclamano il primo e l'ultimo termine della missione del Figlio di Dio:
all'inizio una Madre rimasta vergine; alla fine un sepolcro sigillato, che restituisce colui che vi teneva
prigioniero.

La sconfitta della morte.

Il silenzio più profondo regna ancora nel momento in cui l'Uomo-Dio ha spezzato lo scettro della morte.
La sua e la nostra liberazione non gli hanno costato alcuno sforzo. Oh! Morte, cosa resta adesso del tuo
impero? Il peccato ci aveva consegnato a te: tu riposavi sulla conquista fatta; ed ecco che la tua sconfitta
arriva al colmo. Quel Gesù che eri così fiera di tenere in tuo potere, ti è sfuggito; e tutti noi, dopo esser
stati in tuo possesso, ci troveremo pure liberati. La tomba che ci scavi diventerà la nostra culla per una
579

Vita nuova, poiché colui che ha trionfato su di te è il primogenito tra i morti (Ap 1,5). Ed oggi è la
Pasqua, il Transito, la liberazione, per Gesù e per tutti i suoi fratelli. Noi seguiremo tutti la strada che
Egli ci ha tracciata; e verrà il giorno in cui tu, che ogni cosa distruggi, tu la nemica, tu sarai annientata a
tua volta dal regno dell'immortalità (1Cor 15,26).

Ma noi contempliamo la tua sconfitta fin da questo momento e ripetiamo, a tua vergogna, il grido del
grande Apostolo: "O morte, dov'è la tua vittoria? Dov'è il tuo pungiglione? Per un momento hai
trionfato ed eccoti assorbita nella vittoria" (ivi, 55).

L'apertura del sepolcro.

Ma il sepolcro non dovrà restare sempre sigillato: bisogna che si apra e che dimostri in pieno giorno che
colui il cui corpo inanimato vi dimorò per qualche ora, l'ha abbandonato per sempre. Improvvisamente
trema la terra, come al momento in cui Gesù spirava sulla Croce; ma questa convulsione del globo
terrestre non indica più l'orrore: esso adesso esprime l'allegrezza. L'Angelo del Signore scende dal Cielo;
toglie la pietra dall'ingresso, sedendovi sopra maestosamente; il suo vestito è di una bianchezza
abbagliante ed i suoi occhi lanciano lampi sfolgoranti. A quella vista le guardie cadono a terra dallo
spavento; e restano là come morti, finché calmati nel loro terrore dalla bontà divina, si rialzano e,
abbandonando quel luogo, si dirigono verso la città, a render conto di ciò che hanno veduto.

L'apparizione alla Madonna.

Nel medesimo tempo, Gesù risorto, prima che alcun essere mortale abbia potuto contemplarlo nella sua
gloria, ha attraversato lo spazio e in un attimo si è riunito alla sua Santissima Madre.

Egli è il figlio di Dio, il Trionfatore della morte, ma è pure figliuolo di Maria. Ella gli è stata vicina,
assistendolo fino al termine della sua agonia; ha unito il sacrificio del suo cuore materno a quello che egli
stesso offriva sulla Croce; è dunque giusto che siano per lei le prime gioie della risurrezione. Il santo
Vangelo non annovera tra le apparizioni quella del Salvatore a sua Madre, mentre lo fa dettagliatamente
per tutte le altre; è facile capirne la ragione.

Quest'ultime avevano per scopo di divulgare il fatto della Risurrezione, mentre quella era solo reclamata
dal cuore di un figlio, e di un figlio come Gesù. La natura e la grazia esigevano questo primo incontro,
che nella sua misteriosità commovente, forma la delizia della anime cristiane. Non vi era bisogno che
fosse registrata nei libri sacri; la tradizione dei Santi Padri, a cominciare da S. Ambrogio, era sufficiente
a trasmettercela, anche se i nostri cuori non ne avessero avuto prima il presentimento. E quando noi ci
domandiamo per quale ragione il Signore, che doveva uscir dalla tomba di Domenica, volle farlo nelle
prime ore del giorno, ancora prima che il sole sorgesse ad illuminare l'universo, noi ci associamo senza
difficoltà, al parere di quegli autori che hanno attribuito questa premura del Figlio di Dio al desiderio che
aveva il suo cuore di mettere fine alla dolorosa attesa della più tenera e della più afflitta delle Madri.

Quale parola umana oserebbe provarsi a descrivere le effusioni del Figlio e della Mamma, in quell'ora
tanto desiderata? Gli occhi di Maria, consumati dal pianto e dall'insonnia, si aprono improvvisamente
nella dolce e viva luce che le annunzia l'avvicinarsi del suo diletto; la voce di Gesù risuona alle sue
orecchie, non più con quell'accento doloroso che poco prima scendeva dall'alto della croce e, quale
spada, trapassava il suo cuore materno, ma piena di gioia e di tenerezza, come si conviene a un figlio che
viene a raccontare i suoi trionfi a colei che gli ha dato la luce.

L'aspetto di quel corpo sanguinante e inanimato, che tre giorni fa ella prendeva tra le sue braccia, ora è
radioso e pieno di vita, come se emanasse il riflesso di quella divinità alla quale è unito; le carezze di un
simile figlio, le sue parole di tenerezza, gli abbracci suoi, che son quelli di un Dio: ecco la scena
rappresentataci in modo sublime dalla parola del Ruperto, che ci dipinge l'effusione di gioia di cui il
cuore di Maria si trova ricolmo, come un torrente di felicità che la esalta e le toglie lo strazio dei dolori
atroci che ella ha dovuto sopportareI.
I
Gli Offici Divini, l. vii; c. xxv.
580

Nondimeno questa profusione di delizie che il Figlio di Dio aveva preparato a sua Madre, non fu così
subitanea, come le parole di questo autore del XII secolo potrebbero farci credere. Nostro Signore ha
voluto descrivere, egli stesso, quella scena in una rivelazione fatta a santa Teresa. Si degnò di confidarle
che la sua divina Mamma era così profondamente abbattuta, da non resistere ancora molto senza
soccombere al suo martirio e che, quando si mostrò a lei, appena uscito dal sepolcro, ebbe bisogno di
qualche istante per ritornare in se stessa, prima di ritrovarsi in istato di godere una tale gioia; e il Signore
aggiunge che le restò non poco vicino, perché questa sua prolungata presenza le era necessariaI.

Noi cristiani, che amiamo la Madre nostra, che l'abbiamo vista sacrificare sul Calvario il suo Figliolo,
dividiamo con cuore filiale la felicità di cui Gesù si compiace di colmarla in questo momento, e
impariamo, nel medesimo tempo, a compatire i dolori del suo cuore materno. È questa la prima
manifestazione di Gesù risorto: ricompensa della fede che fu sempre viva nel cuore di Maria, anche
durante l'oscurità dell'eclissi che era durata tre giorni.

Ma è giunto il tempo in cui il Cristo si mostrerà ad altri, e che la gloria della Risurrezione comincerà a
brillare sul mondo. Si è fatto vedere prima di tutto da colei che fra le creature gli era la più cara e che
sola era degna di una tale felicità; adesso, nella sua bontà, ricompensa, con la sua visione consolante, le
anime devote che sono rimaste fedeli all'amor suo, in un lutto forse troppo umano, ma ispirato a una
riconoscenza che, né la morte, né il sepolcro, avevano scoraggiato.

Le Pie Donne al Sepolcro.

Maddalena e le sue compagne, ieri, quando il tramonto del sole venne ad annunciare che, secondo gli usi
degli Ebrei, la grande giornata del Sabato lasciava il posto a quella della Domenica, uscirono per la città
in cerca degli aromi per andare ad imbalsamare nuovamente il corpo del loro amato Maestro, appena la
luce del giorno avesse permesso di recarsi a compiere questo pietoso dovere. La notte trascorse insonne;
e le tenebre non erano ancora completamente dissipate, quando Maddalena, con Maria Madre di
Giacomo, e Salome, prendevano la via del Calvario, presso il quale era la tomba dove riposava Gesù.
Preoccupate com'erano, non si domandavano neppure quali braccia avrebbero potuto sollevare la pietra
che chiudeva l'ingresso della grotta; ancor meno avevano pensato al sigillo della pubblica autorità che
bisognava rompere. Arrivarono il primo sorgere del giorno e la prima cosa che colpì i loro sguardi fu la
pietra posta a chiusura dell'ingresso, tolta dal suo posto, lasciando così penetrare lo sguardo nell'antro
sepolcrale. L'Angelo del Signore, che aveva assolto la missione di togliere questa pietra, e che vi si era
seduto sopra, come su di un trono, non le lasciò a lungo nello stupore che le aveva invase: " Non temete -
dice loro - perché so che cercate Gesù il Crocifisso. Non è qui, perché è risorto, come disse; venite,
vedete il luogo dove egli giaceva".

Era troppo per queste anime, che l'amore del Maestro trasportava, ma che ancora non lo conoscevano in
una maniera più spirituale. Esse ne restarono "costernate", ci dice il santo Vangelo. È un morto che
cercano: un morto che era carissimo; vien loro detto che è risuscitato; e questa parola non risveglia in
loro nessun ricordo. Altri due Angeli si presentano nella grotta, tutta illuminata dallo splendore che
diffondono. Abbagliate da questa luce inattesa, Maddalena e le sue compagne, ci dice san Luca,
abbassano a terra gli sguardi contristati e pieni di meraviglia.

"Perché cercate tra i morti - dicono loro gli Angeli - colui che vive? Non sta qui, ma è risorto.
Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che il Figliuolo dell'Uomo doveva
essere dato in mano a uomini peccatori e messo in croce e risorgere il terzo giorno".

Queste parole fanno una certa impressione sulle pie donne; e in mezzo all'emozione un lieve ricordo del
passato sembra rinascere nella loro memoria. E gli Angeli continuano: "Andate a dire ai suoi discepoli e
a Pietro che è risuscitato e li precede in Galilea".

Esse escono in fretta dal sepolcro e si dirigono verso la città con l'animo diviso tra un sentimento di
terrore e quello di una gioia intima che le pervade loro malgrado. Nondimeno non hanno visto che
I
Vita di santa Teresa scritta da se stessa: nelle appendici.
581

un'apparizione di Angeli e un sepolcro aperto e vuoto. Gli Apostoli, al loro racconto, ben lungi dal
lasciarsi andare alla speranza, attribuiscono, ci dice ancora san Luca, all'esaltazione del sesso debole tutte
le meraviglie che le pie donne, insieme, vengono a riferire. La Risurrezione, predetta così chiaramente e
a diverse riprese dal Maestro non torna alla memoria neppure a loro.

La Maddalena si rivolge in particolare a Pietro e a Giovanni; ma quanto è ancora debole anche la sua
fede! Ella era andata ad imbalsamare il corpo del suo amato Maestro e non l'ha più trovato; ora sfoga la
sua dolorosa delusione con i due Apostoli: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro - dice - e non
sappiamo dove l'abbiano messo".

Pietro e Giovanni al Sepolcro.

Pietro e Giovanni decidono di recarsi sul luogo. Penetrano nell'antro, vedono i lenzuoli piegati
ordinatamente sulla tavola di pietra su cui è stato deposto il corpo del loro Maestro; ma gli Spiriti Celesti,
che ne fanno la guardia, non si mostrano ad essi. Giovanni, però, come lui stesso ce ne dà testimonianza,
in quel momento acquista la fede: d'ora in avanti crederà alla risurrezione di Gesù.

Noi non facciamo che sorvolare su fatti che avremo occasione di meditare più tardi, quando la Liturgia li
riporterà sotto i nostri occhi. In questo momento si tratta solamente di seguire, nel loro insieme, gli
avvenimenti di quel giorno: il più solenne di tutti.

Fino ad ora Gesù non è apparso che alla Madre sua; le pie donne non hanno veduto che degli Angeli che
hanno loro parlato. Questi Spiriti Celesti hanno raccomandato di andare ad annunziare la risurrezione del
loro Maestro ai Discepoli e a Pietro. Esse non ricevono la stessa commissione per Maria: e facile
comprenderne la ragione: il figlio si è già riunito a sua Madre ed il misterioso e commovente incontro si
sta ancora svolgendo, durante questi preludi. Ma ormai il sole brilla già in tutto il suo splendore e le ore
del mattino avanzano; sarà l'Uomo-Dio a proclamare egli stesso il trionfo che, in lui, riporta sulla morte
il genere umano. Seguiamo con profondo ossequio l'ordine di queste manifestazioni, sforzandoci di
scoprirne rispettosamente il mistero.

L'apparizione a Maria Maddalena.

Maddalena, dopo il ritorno dei due Apostoli, non ha potuto resistere al desiderio di visitare nuovamente
la tomba del Maestro. Il pensiero che quel corpo sparito, e forse - chissà? - divenuto lo zimbello dei suoi
nemici, possa giacere senza onore e senza sepoltura, tormenta la sua anima ardente e sconvolta. Ella si è
rimessa in cammino e presto arriva alla porta del sepolcro. Là, nel suo inconsolabile dolore, scoppia in
singhiozzi; poco dopo, chinandosi verso l'interno dell'antro, scorge i due Angeli, seduti ciascuno ad una
delle estremità della tavola di pietra sulla quale, sotto i suoi occhi, fu steso il corpo di Gesù. Ella non li
interroga: son loro che parlano: - Donna - essi dicono - perché piangi?

- Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'abbiano messo!

E dopo queste parole si volge senza aspettarne la risposta. Improvvisamente si trova di fronte ad un
uomo, e quest'uomo è Gesù. Maddalena non lo riconosce: sta cercando il corpo morto del suo Maestro e
vuole seppellirlo di nuovo. L'amore la guida, ma la fede non rischiara quell'amore; non si accorge che
colui del quale cerca le spoglie inanimate è là, vivente, presso di lei.

Gesù, nella sua ineffabile condiscendenza, si degna di farle sentire la sua voce: "Donna - le dice - perché
piangi? Cosa cerchi?". Maddalena non ha riconosciuto neppure quella voce; il suo cuore è come
intormentito da una eccessiva e cieca sensibilità. Il suo spirito non conosce ancora Gesù. Nondimeno
tiene gli occhi fissi su di lui; ma la sua immaginazione, che la trascina, le fa vedere in quell'uomo il
guardiano del giardino che circonda il sepolcro. Forse, pensa, è lui che ha nascosto il tesoro che cerco; e,
senza riflettere più a lungo, si rivolge ad esso sotto quell'impressione: "Signore - dice umilmente allo
sconosciuto - se siete voi che l'avete tolto ditemi dove lo avete messo e io lo porterò via".
582

Era troppo per il cuore del Redentore degli uomini, per Colui che si degnò di lodare chiaramente in casa
del Fariseo l'amore della povera peccatrice; non può più tardare a ricompensare questo tenero affetto: le
darà la luce per comprendere.

Allora, con un accento che ravviva nella Maddalena la memoria per tanti episodi di divina familiarità,
non le dice che una sola parola: "Maria!". "Maestro", risponde lei con tutta la sua effusione,
improvvisamente illuminata sullo splendore di quel mistero. E con uno slancio posa le sue labbra su quei
sacri piedi, come quando, abbracciandosi ad essi, ricevette il perdono delle sue colpe. Ma Gesù la ferma;
non è ancora venuto il momento di abbandonarsi a lunghe espansioni di gioia. Occorre che Maddalena,
primo testimonio della risurrezione dell'Uomo-Dio, venga elevata, per merito del suo amore, al più alto
grado di onore. Non è opportuno che Maria riveli ad altri i segreti del suo amore materno; sarà dunque
Maddalena che dovrà testimoniare ciò che ella ha visto e ciò che ha udito in quel giardino. È lei che sarà,
come dicono i Santi Dottori, l'Apostolo degli stessi Apostoli. Gesù le dice: "Va' dai miei fratelli e di' loro
che io ascendo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro".

Questa è la seconda apparizione di Gesù risuscitato: l'apparizione a Maria Maddalena, la prima


nell'ordine delle testimonianze.

La mediteremo nuovamente giovedì mattina; ma adoriamo fin da questo istante la bontà del Signore, che,
prima ancora di pensare a confermare i suoi Apostoli nella fede della Risurrezione, si degna di
compensare l'amore di quella donna che l'ha seguito fin sotto la croce, fino al di là della tomba e che,
essendo a lui debitrice di più degli altri, ha saputo anche più degli altri amare. Apparendo per primo a
Maddalena, Gesù ha voluto anzitutto dimostrare il suo amore divino verso le creature: amore che ha fatto
precedere anche all'affermazione della sua gloria.

Maddalena si affretta ad adempiere l'ordine del suo Maestro e, dirigendosi verso la città, non tarda a
trovarsi alla presenza dei Discepoli. "Ho visto il Signore - dice - ed Egli mi ha detto questo". Ma la fede
non è ancora penetrata nelle loro anime; solamente Giovanni, al sepolcro, ne ha ricevuto il dono, anche
se i suoi occhi non videro che la tomba vuota. Ricordiamoci che, pure essendo fuggito insieme agli altri,
lo ritroviamo al Calvario per ricevere l'ultimo respiro di Gesù, e che là è divenuto il figlio adottivo di
Maria.

L'apparizione alle Pie Donne.

Intanto le compagne della Maddalena, Maria madre di Giacomo, e Salome, che da lontano l'hanno
seguita sulla strada del sepolcro, tornano sole a Gerusalemme. Improvvisamente Gesù si presenta al loro
sguardo e le ferma: "Vi saluto" dice. A queste parole il loro cuore divampa di tenerezza e di
ammirazione. Esse si gettano con ardore ai suoi piedi, abbracciandoli in atto di adorazione.

È la terza volta che il Salvatore appare risuscitato; questa, meno intima, ma più familiare di quella di cui
la Maddalena fu favorita. Gesù non farà passar la giornata senza manifestarsi a coloro che sono chiamati
a divenire gli araldi della sua gloria; ma ha voluto, prima di tutto, rendere onore, di fronte ai secoli futuri,
a queste generose donne che, affrontando il pericolo e vincendo la debolezza del loro sesso, lo hanno
consolato sulla croce con una fedeltà che non trovò in quelli che erano stati prescelti e colmati dei suoi
favori. Intorno al Presepio, da dove per la prima volta si mostrava agli uomini, aveva convocato, per
mezzo della voce degli Angeli, alcuni poveri pastori, prima di chiamare i re, con l'intervento di una
stella. Oggi che è arrivato all'apice della gloria, che ha posto il sigillo a tutte le sue opere, mediante la sua
Risurrezione, rendendo testimonianza, così, della sua origine divina e dandone la prova alla nostra fede
col più irrefragabile prodigio, aspetta, prima di istruire e di illuminare gli Apostoli, che alcune umili
donne siano state da lui istruite, consolate, colmate dai segni del suo amore. Quale grandezza d'animo in
questo modo di agire, così soave e forte, del Signore Iddio! Come ha ragione di dirci col Profeta: "Non
quali i miei pensieri, sono i vostri pensieri" (Is 55,8).

Se fossimo stati noi a dover stabilire le circostanze relative alla sua venuta nel mondo, cosa non
avremmo fatto per richiamare attorno alla sua culla ricchi e poveri, in una parola l'intero genere umano?
583

Con quale frastuono avremmo promulgato, di fronte a tutte le nazioni, il miracolo dei miracoli, la
Risurrezione del Crocifisso, il suo trionfo sulla morte, l'immortalità riconquistata? Il Verbo, che è
"Potenza e Sapienza di Dio" (1Cor 1,24) ha deciso altrimenti. Al momento della sua nascita non ha
voluto, come primi adoratori, che degli uomini semplici, i cui racconti non dovevano riscuotere un
credito al di là di Betlemme; ed ecco che, ai nostri giorni, la data di quella nascita corrisponde all'inizio
dell'era di tutti i popoli civili. Quali primi testimoni della sua Risurrezione non ha scelto che alcune
deboli donne; ed ecco che in questo medesimo giorno, all'epoca nostra, la terra intera celebra
l'anniversario della Risurrezione. Tutto ne rimane scosso: uno slancio, sconosciuto nel resto dell'anno, si
fa sentire anche dai più indifferenti; l'incredulo che vive gomito a gomito con il credente sa, per lo meno,
che oggi è Pasqua; ed anche dal seno delle stesse nazioni infedeli, innumerevoli voci di cristiani si
uniscono alle nostre, affinché si elevi a Gesù risuscitato, da ogni parte del globo, l'acclamazione che ci
unisce tutti, quali un popolo solo: il festevole Alleluia.

Dobbiamo esclamare con Mosè, come quando il popolo eletto celebrò la prima Pasqua e traversò
all'asciutto il Mar Rosso: "Chi a Te pari tra gli dei, Signore?" (Es 15,11).

MESSA

L'ora di terza ha riunito nella Basilica tutti gli abitanti della città. Il sole, levatesi radioso, sembra riversi
una luce più viva; l'impiantito della Chiesa è tutto cosparso di fiori.

Al disotto dei mosaici dell'abside, il cui smalto scintilla di nuovo splendore, i muri sono tappezzati di
drappi preziosi; ghirlande di foglie, come archi trionfali, si snodano in festoni tra le colonne della navata
centrale, prolungandosi, poi, fino a quelle laterali; numerose lampade, alimentate dall'olio più puro,
ardono intorno all'altare, sospese al ciborio; sorretto dalla sua elegante colonna, il cero pasquale, che
dopo le prime ore di ieri sera non è stato più spento, innalza la sua fiamma sempre viva, imbalsamando
l'aria del luogo santo col profumo di cui è impregnato. Simbolo misterioso della luce di Cristo, esso
rallegra lo sguardo dei fedeli e sembra dire a tutti: "Alleluia! Il Cristo è risorto".

Ma ciò che più di ogni altra cosa interessa la folla è il folto gruppo dei neofiti in vesti bianche, simili agli
Angeli che apparvero al sepolcro; ed è in queste nuove e nobili reclute, che più vivamente si riflette il
mistero di Cristo uscito dalla tomba. Ancora ieri essi erano morti a causa del peccato; adesso, invece,
sono ripieni di una vita nuova, che è il frutto della vittoria del Redentore sulla stessa morte. E fu un'idea
felice della santa Chiesa quella di aver scelto per la loro rigenerazione lo stesso giorno, in cui l'Uomo
Dio conquistò per noi l'immortalità.

La Stazione.

A Roma, nei tempi scorsi, la stazione si teneva nella Basilica di S. Maria Maggiore. Con mirabile
delicatezza, era stata designata per le sacre funzioni di quel giorno la regina di tutte le numerose chiese
dedicate alla Madre di Dio.

E Roma faceva omaggio della solennità pasquale a colei che, più di ogni altra creatura, aveva diritto di
provarne le gioie, sia per le angosce che il suo cuore materno aveva dovuto sopportare, sia per la sua
fedeltà a conservare la fiducia nella risurrezione, durante le ore che il suo Divin Figliuolo passò nel
sepolcro.

Poi la cerimonia della Messa Papale fu trasferita alla Basilica di S. Pietro, più vasta e più adatta alla folla
dei fedeli che, venendo ad assistere a Roma alle solennità pasquali, vi rappresentano tutto il mondo
cristiano.

Nondimeno il Messale Romano seguita ad indicarci S. Maria Maggiore come la Chiesa della Stazione
odierna; e le indulgenze sono restate le stesse in favore di coloro che prendono parte alle funzioni che vi
si celebrano.
584

EPISTOLA (1Cor 5,7-8). - Fratelli: togliete via il vecchio fermento, affinché siate una nuova pasta,
come siete, senza lievito: poiché la nostra Pasqua, Cristo, è stata immolata. Facciamo dunque festa non
col vecchio lievito, né col lievito della malizia e della malvagità, ma con gli azzimi della purità e della
verità.

Dio aveva ordinato agli Israeliti di mangiare l'Agnello Pasquale con pane azzimo, ossia senza lievito,
insegnando loro per mezzo di questo simbolo che, prima di cibarsi di quel pasto misterioso dovevano
rinunciare alla vita passata, le cui imperfezioni erano raffigurate dal lievito. Noi Cristiani, attratti da
Cristo verso questa vita nuova di cui Egli ci ha aperto la via risuscitando per il primo, dobbiamo, d'ora in
poi, tendere solo ad opere pure, ad azioni sante, azzimo destinato ad accompagnare l'Agnello Pasquale,
che diviene oggi nostro nutrimento.

Per accrescere la gioia dei fedeli, la Santa Chiesa aggiunge ai suoi canti ordinari un'opera poetica nella
quale si respira il più vivo entusiasmo verso il Redentore uscito dalla tomba. Questa è stato chiamata
SEQUENZA, perché è quasi una continuazione ed un prolungamento del canto dell'Alleluia. Viene
attribuita a Wippon († 1050), cappellano degli imperatori Corrado II ed Enrico III.

Alla Vittima Pasquale offrano lode i cristiani.


L'Agnello redense le pecorelle:

Cristo, innocente, riconciliò col Padre i peccatori.


In meraviglioso duello si son battute la morte e la vita:

l'autore della vita, morto, regna vivo.


Dicci, Maria, che hai veduto per via?

Ho visto il sepolcro di Cristo vivente e la gloria di lui risorto,


Gli Angeli testimoni, il sudario e le vesti.

È risorto Cristo, mia speranza; vi precederà in Galilea.


Sappiamo che Cristo è veramente risorto da morte.

O Re vittorioso, abbi pietà, di noi. Amen. Alleluia.

La Santa Chiesa oggi prende da san Marco, preferendolo agli altri Evangelisti, il racconto della
Risurrezione. Egli fu discepolo di san Pietro; a Roma scrisse il suo Vangelo, sotto l'ispirazione del
Principe degli Apostoli. È quindi conveniente che in una simile solennità si oda, in certo modo, la voce
di colui che il Divin Risuscitato ha proclamato la Pietra fondamentale della sua Chiesa ed il Pastore
supremo delle sue pecorelle e dei suoi agnelli.

VANGELO (Mc 16,1-7). - In quel tempo: Maria Maddalena e Maria Madre di Giacomo, e Salome,
comprarono degli aromi per andare ad imbalsamare Gesù. E di buon mattino, il primo giorno della
settimana, arrivarono al sepolcro sul levar del sole. E dicevano tra di loro: "Chi ci ribalterà la pietra
dalla bocca del sepolcro?". E guardando videro la pietra già mossa, ed era molto grande. Ed entrate
nella tomba, scorsero un giovinetto seduto a destra, vestito di bianco e si spaventarono. Ma egli disse
loro: "Non vi spaventate. Voi cercate Gesù Nazareno che è stato crocifisso. È risuscitato: non è qui:
ecco il luogo dove l'avevano posto. Ma andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in
Galilea; ivi voi lo vedrete, come vi ha detto".

Il vincitore della morte.

"Non è qui, perché è risorto". Un morto, che delle mani pietose avevano steso là, su quella tavola di
pietra, in quella grotta, ecco che si è levato e senza neppure manomettere la pietra che ne chiudeva
l'ingresso, si è slanciato in una vita che non dovrà più aver fine. Nessuno gli ha portato soccorso; nessun
585

profeta, nessun inviato da Dio si è chinato su quel cadavere per richiamarlo in vita. È lui stesso che, per
virtù propria, è risuscitato. Per lui, la morte non è stata una necessità, ma l'ha subita perché l'ha accettata;
e l'ha spezzata quando ha voluto. Oh! Gesù che potete beffarvi della morte, voi siete il Signore Dio
nostro! Noi pieghiamo il ginocchio davanti al sepolcro vuoto, che la vostra presenza di qualche ora ha
reso sacro per sempre.

Ecco il luogo dove l'avevano posto. Ecco i lenzuoli, le bende che non hanno avuto il potere di fermarvi e
che attestano il vostro volontario passaggio sotto il giogo della morte.

L'Angelo disse alle donne: "Voi cercate Gesù Nazareno che è stato crocifisso". Ricordo pieno di lacrime!
L'altro ieri portarono qui le sue spoglie, livide, lacerate, sanguinanti. Quella grotta, la cui pietra è stata
tolta violentemente dalla mano dell'Angelo, e che uno Spirito celeste illumina ora di un chiarore
abbagliante, aveva nascosto nella sua ombra la più desolata di tutte le madri; in essa avevano risonato i
singhiozzi di Giovanni e dei due discepoli, i lamenti della Maddalena e delle sue compagne. Il sole
spariva all'orizzonte: il primo giorno della sepoltura di Gesù stava per cominciare. Ma il Profeta aveva
predetto: "A sera alberga il pianto e al mattino la gioia" (Sal 29, 6).

Ed ecco che noi vi siamo giunti, a quel felice mattino, e grande è la nostra gioia, o Redentore, nel vedere
che quella stessa tomba dove noi vi accompagnammo con sincero dolore, non è più ora che il trionfo
della vostra vittoria. Sono dunque guarite quelle piaghe che baciammo con amore, rimproverandoci di
esserne la causa! Voi vivete, immortale, più gloriosamente che mai; e perché non abbiamo voluto morire
al peccato, mentre voi morivate proprio per espiare i peccati, volete che noi viviamo ora con voi
eternamente e che la vostra vittoria sia pure la nostra; che la morte per noi come per voi, non sia che un
passaggio e che ci renda un giorno intatto e radioso questo corpo, che la tomba non riceverà più d'ora in
avanti che quale deposito. Gloria, lode ed amore, sia dunque a voi, che vi siete degnato non soltanto di
morire, ma anche di risuscitare per noi!

Antichi riti.

Nel medio evo, alla Messa Papale, mentre il Pontefice recitava l'orazione segreta, i due Cardinali-
Diaconi più giovani si staccavano dai loro colleghi, e, ricoperti della dalmatica bianca, andavano a
mettersi ciascuno ad una estremità dell'altare, col volto rivolto verso il popolo. Rappresentavano così i
due angeli che facevano la guardia al sepolcro del Salvatore e che apparvero alle pie donne, annunziando
la risurrezione del maestro. Questi due diaconi, rimanevano là in silenzio fino al momento in cui il Papa
lasciava l'altare, all'Agnus Dei, per risalire in trono, dove si sarebbe poi comunicato.

A S. Maria Maggiore si seguiva anche un altro uso: quando il Pontefice, dopo la frazione dell'Ostia,
indirizzava ai fedeli il suo augurio di pace, con le consuete parole: "Pax Domini sit semper vobiscum", il
coro non rispondeva come nei giorni ordinari "Et cum spiritu tuo". La tradizione racconta che in questa
solennità, e nella medesima Basilica, san Gregorio Magno celebrava un giorno il Divin Sacrificio;
appena pronunciate queste parole, un coro di angeli gli rispose con una melodia così soave che le voci
umane ammutolirono, non osando di unirsi al celeste concerto. L'anno seguente, senza osare di
rispondere al Pontefice, si attese che le angeliche voci si facessero nuovamente sentire: attesa che durò
per diversi secoli; ma il prodigio che Dio aveva operato una volta per il suo servo Gregorio, non si ripeté
mai più.

Finalmente ecco giungere il momento in cui la folla dei fedeli si avvicinerà alla Comunione. L'antica
chiesa delle Gallie in tale istanza indirizzava il suo richiamo a tutta la moltitudine che desiderava il pane
di vita. Questa antifona venne conservata nelle nostre Cattedrali, anche dopo l'introduzione della Liturgia
Romana, per opera di Pipino e Carlo Magno; ed essa non fu abolita completamente, che in seguito alle
innovazioni del secolo XVIII. Il canto che l'accompagnava si ispirava alla maestà del mistero odierno:
noi ne riportiamo qui le parole, con l'intento di aiutare i fedeli ad accostarsi con maggiore rispetto a
quella mensa, ove l'Agnello Pasquale sta per donarsi.
586

Popoli venite; avvicinatevi al mistero immortale; venite a gustare la sacra libazione.


Avanziamo con timore, con fede, con le mani pure; veniamo ad unirci a colui che è prezzo della nostra
penitenza:
l'Agnello offerto in sacrificio a Dio suo Padre.
Adoriamolo, glorifichiamolo e, insieme agli Angeli, cantiamo Alleluia.

Usi romani.

A Roma, il Papa scende i gradini del trono e, sorreggendo sulla fronte la triplice corona, si siede sulla
sedia gestatoria, portata a spalla dai servi di palazzo, ed avanza nella navata centrale. Poi, giunto al luogo
prestabilito, ne discende e s'inginocchia umilmente. Allora, dall'alto delle tribune della cupola, alcuni
sacerdoti, indossanti la stola, mostrano al Pontefice ed al popolo il santo legno della Croce e il velo
chiamato della Veronica, sul quale sono impressi i lineamenti del Salvatore, sfigurati com'erano durante
la salita al Calvario. Questo ricordo dei patimenti e delle umiliazioni dell'Uomo-Dio, evocato al
momento stesso in cui il suo trionfo sulla morte è stato proclamato con tanto splendore, mette in risalto
una volta di più la gloria e la potenza del Divin Risuscitato, e ricorda a tutti con quale amore e fedeltà si
è degnato compiere la missione che aveva accettato per la nostra salvezza. E proprio oggi, non dice, egli
stesso ai discepoli di Emmaus: "Non doveva il Messia tali cose patire e così entrare nella sua gloria?"
(Lc 24,26).

La cristianità intera in questo momento rende onore alle sue sofferenze e alla gloria sua nella persona del
Capo visibile. Dopo aver passato qualche istante in umile adorazione, il Pontefice, messa nuovamente la
tiara, rimonta sulla sedia gestatoria ed è condotto verso la galleria superiore, dall'alto della quale
impartirà la benedizione apostolica a tutta la folla immensa adunatasi nella piazza di S. Pietro.

Benedizione dell'agnello.

Si è ancora conservato l'uso di far benedire un agnello e di mangiarne la carne il giorno di Pasqua. E noi
vi diamo qui, quale completamento dei riti della Pasqua Cristiana, la preghiera che la Chiesa usa per
questa benedizione. I fedeli conosceranno con piacere questa antica formula che ci riporta ad altri
costumi, e chiederanno a Dio il ritorno a quella semplicità ed a quella fede pratica che davano un
significato così profondo ed una grandiosità così solida anche agli avvenimenti di minore importanza
della vita dei nostri avi:

O Dio, che nel giorno della liberazione del vostro popolo dal giogo dell'Egitto, avete ordinato per mezzo
del vostro Mosè che s'immolasse un Agnello, quale figura di Nostro Signore Gesù Cristo, e che avete
comandato che si segnassero col sangue di questo agnello le porte delle case; degnatevi benedire e
santificare questa creatura di carne, della quale noi, vostri servitori, desideriamo far uso a vostra
gloria, per festeggiare la risurrezione del medesimo Gesù Cristo Signor nostro, che vive e regna con voi
nei secoli dei secoli. Amen.

Benedizione delle uova.

La carne degli animali non era l'unico nutrimento interdetto ai cristiani dalla legge quaresimale, la quale
proibiva anche le uova, nella loro qualità di cibo da essi prodotto. Tale prescrizione non è più in vigore ai
giorni nostri, ma prima che la Chiesa facesse questa nuova concessione alla debolezza attuale, era
necessario che ogni anno una dispensa più o meno estesa venisse a rendere legittimo l'uso di un alimento
universalmente proscritto durante la quaresima. Le Chiese orientali hanno conservato assai meglio tale
disciplina e non conoscono questo genere di dispense. Nella loro gioia di ricuperare un cibo, la cui
sospensione era stata penosa, i fedeli domandavano alla Chiesa di benedire le prime uova che sarebbero
riapparse sulla mensa pasquale. Ed ecco la preghiera che la Chiesa impiegava per corrispondere al loro
desiderio:

Degnatevi, Signore, spandere la grazia della vostra benedizione su queste uova che sono vostre
creature; affinché esse siano un nutrimento salubre ai fedeli che stanno per nutrirsene in atto di
587

ringraziamento per i vostri benefici, in questo giorno della risurrezione di nostro Signor Gesù Cristo,
che vive e regna con voi nei secoli dei secoli. Amen.

Che sia dunque lieto il convito pasquale benedetto dalla Chiesa nostra Madre; e che accresca, per mezzo
della sua santa libertà, l'allegrezza di questo giorno! Le solennità religiose devono essere, tra i cristiani,
feste di famiglia; ma, durante tutto il ciclo liturgico, non ve ne è nessuna che sia paragonabile a questa,
da noi attesa così a lungo e che ci ha portato, al medesimo tempo, la misericordia del Signore che
perdona e la speranza dell'immortalità.

IL POMERIGGIO

La tristezza degli Apostoli.

La giornata si avanza e Gesù non si è mostrato ai suoi discepoli. Le pie donne sono pervase dalla gioia e
dalla riconoscenza che sentono per il favore di cui furono l'oggetto. Hanno reso la loro testimonianza agli
Apostoli: non sono più soltanto gli Angeli ad essere loro apparsi, ma lo stesso Gesù che si è mostrato,
degnandosi di parlare con esse; hanno abbracciato i suoi piedi sacri e restano ferme nelle loro
affermazioni. Tuttavia non arrivano a vincere lo scoraggiamento di quegli uomini che gli avvenimenti
della Passione del Maestro hanno profondamente abbattuti.

Qualunque resoconto essi ascoltino, restano tristi come persone che hanno avuto una crudele delusione.
Eppure sono gli stessi che vedremo tra breve affrontare i supplizi della morte, per testimoniare la
Risurrezione di quel Maestro, il cui ricordo, in questo momento, è per loro come una umiliazione.

Possiamo farci un'idea delle impressioni di cui sono preda, ascoltando la conversazione di due uomini
che hanno passato con loro una parte del giorno e che avevano essi pure avuto relazione con Gesù. Tra
poco, sulla strada di Emmaus, così esprimeranno lo stato dell'animo loro disilluso: "Noi speravamo che
fosse per redimere Israele; invece (oltre a tutto questo) oggi è il terzo giorno da che tali cose sono
avvenute. Ma certe donne di tra noi ci hanno meravigliati, perché, essendo andate la mattina presto al
sepolcro, e non avendo trovato il corpo di lui, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di
Angeli che lo dicono vivo. Ed alcuni dei nostri sono andati al sepolcro, ove hanno riscontrato quanto
avevan detto le donne, ma lui non l'han trovato".

Cosa sorprendente! L'annunzio della Risurrezione, che molte volte Gesù aveva fatto dinanzi ad essi,
anche in presenza degli Ebrei, non tornava alla loro memoria; tanto lo spettacolo e il ricordo della morte
soffocano, negli esseri umani, il sentimento di questa novella nascita che il nostro corpo deve attingere
nella tomba!

L'apparizione a san Pietro.

È necessario però che Gesù risuscitato si manifesti a coloro che dovranno portare la testimonianza della
sua divinità fino ai confini del mondo. Per ora le sue apparizioni si sono effettuate solamente per
soddisfare la sua tenerezza filiale verso la Madre, e la sua infinita bontà verso quelle anime che avevano
risposto, per quanto potevano, ai suoi benefici.

Ma ecco che sembra arrivato il momento di pensare alla sua gloria; almeno ci verrebbe fatto di crederlo.
Aspettiamo ancora, però: Gesù ha voluto anzitutto ricompensare l'amore, ma prima di proclamare il suo
trionfo, sente il bisogno di dimostrare la sua generosità. Il collegio apostolico, i cui membri sono tutti
fuggiti al momento del pericolo, ha visto il suo capo mancare fino a rinnegare, di fronte alla parola di una
serva, quel Maestro che l'aveva colmato di onori. Ma dopo lo sguardo di rimprovero e di perdono che gli
ha lanciato Gesù nella casa del Gran Sacerdote, egli non ha cessato di deplorare la sua vigliaccheria con
le più amare lacrime. Gesù vuole prima di tutto consolare l'umile penitente, assicurarlo a viva voce del
suo perdono, e confermarlo di nuovo, con quel segno di divina predilezione, nelle prerogative che gli
aveva conferito su tutti gli altri.
588

Pietro dubita ancora della Risurrezione; non si è convinto alla testimonianza resa dalla Maddalena; ma
non tarderà a riconoscere il divin risuscitato nella persona di quel Maestro che ha offeso e che si mostrerà
a lui sotto l'aspetto di un amico che perdona.

Fin da questa mattina l'Angelo ha detto alle donne: "Andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro, ch'egli vi
precede in Galilea". Perché è specificatamente indicato il nome di Pietro, se non perché egli sappia che,
se ebbe la disgrazia di negare Gesù, quello stesso Gesù non lo ha rinnegato? Perché questa volta non
viene nominato prima degli altri, se non è con lo scopo di risparmiargli l'umiliazione che sorgerebbe dal
contrasto della sua alta dignità con la debolezza che ha commesso? Ma venire menzionato così in modo
speciale indica pure che non ha cessato di essere presente nel cuore del Signore: che presto gli sarà
possibile espiare col dolore, facendo ammenda onorevole, quella colpa di infedeltà, ai piedi del suo
glorioso Maestro, così pieno d'infinita bontà, Pietro è lento a credere; ma il suo pentimento è sincero e
merita una ricompensa.

Improvvisamente, durante il pomeriggio, l'Apostolo vede apparire davanti a lui lo stesso Gesù che
scorse, tre giorni fa, legato e trascinato dai servi di Caifa e di cui temette di dover dividere la sorte. Ma
quel Gesù, così umiliato allora, brilla adesso di tutti gli splendori della sua Risurrezione: è un vincitore; il
glorioso Messia; ciò che più vivamente sfolgora dinanzi agli occhi dell'Apostolo, è l'ineffabile bontà di
questo Re divino, che rassicura il peccatore ancor più di quanto il suo splendore possa averlo abbagliato.
Chi oserebbe provarsi a riprodurre questo colloquio, tra il colpevole e l'offeso, tra il dolore dell'Apostolo,
che una tale generosità copre di profonda confusione, e l'assicurazione del perdono che scende dalle
sacre labbra e riempie di gioia quel cuore in precedenza così abbattuto? Sii benedetto, o Gesù, di avere
risollevato dalla sua bassezza colui che ci lascerai quale nostro capo e nostro padre, quando tu salirai al
cielo.

Fede e primato di Pietro.

Dopo avere reso omaggio a questa infinita misericordia del cuore del nostro Salvatore risuscitato con
potenza ed espansione non minore di quanto manifestò durante i giorni della sua vita mortale,
ammiriamo la sapienza con la quale egli continua a compiere, nella persona di san Pietro, il mistero
dell'unità della Chiesa, mistero che deve confermarsi nell'Apostolo e nei suoi successori. Gesù gli aveva
detto in presenza degli altri durante l'ultima Cena: "Io ho pregato per te, perché non venga meno la tua
fede e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli".

È giunto ora il momento di stabilire in Pietro quella fede che non dovrà mai mancargli; e Gesù gliela dà
in quell'istante medesimo. È lui stesso, che istruisce per primo, per stabilirne le fondamenta. Ma presto si
mostrerà agli altri Apostoli e Pietro sarà presente insieme con i suoi fratelli, di modo che, se questo
otterrà dei favori ai quali gli altri non parteciperanno, quelli non ne riceveranno mai senza che egli ne
abbia la sua parte. Resta a loro di credere sulla parola di Pietro, come fecero; ed è per mezzo della sua
testimonianza che riceveranno la fede nella Risurrezione e la proclameranno, come vedremo tra poco.
Poi Gesù apparirà anche a loro, poiché li ama, li chiama suoi fratelli, li destina a predicare la sua gloria
per tutta la terra; ma quella fede nella Risurrezione la troverà già stabilita in essi, perché hanno creduto
alla testimonianza di Pietro; la quale ha operato in loro il mistero dell'unità, che sarà perpetuato nella
Chiesa fino all'ultimo giorno del mondo.

L'apparizione di Gesù al Principe degli Apostoli è poggiata sul Vangelo di san Luca e sulla prima
Epistola di san Paolo ai Corinzi, ed è la quarta di quelle che ebbero luogo il giorno della Risurrezione.
589

LA SERA

L'apparizione ai discepoli di Emmaus.

Durante il corso di questa giornata, ben quattro volte Gesù si è manifestato dopo la sua Risurrezione. Ora
gli resta di mostrarsi a tutti gli Apostoli riuniti insieme e di metterli così nella possibilità di unire la loro
esperienza personale alla testimonianza che hanno accettato dalle labbra di Pietro. Ma tale è la
condiscendenza del Divin Risuscitato verso i suoi discepoli che, lasciando ancora per qualche momento
quelli che chiama suoi fratelli e che adesso non dubitano più del suo trionfo, si preoccupa prima di
consolare due cuori, la cui afflizione non ha altra causa che la loro poca fede.

Sulla strada che va da Gerusalemme ad Emmaus camminano, pieni di tristezza, due viaggiatori. Dal loro
aspetto abbattuto s'indovina facilmente che essi sono in preda ad una crudele delusione e forse, chissà? si
allontanano dalla città proprio per un sentimento di angoscia. Erano discepoli di Gesù mentre egli era in
vita, ma la morte umiliante del maestro, in cui essi avevano creduto, ha causato loro una desolazione
tanto amara quanto profonda. Mortificati di aver compromesso il loro onore, seguendo un uomo che non
era ciò che avevano pensato, rimasero nascosti durante le prime ore che seguirono il suo supplizio. Ma
ecco che improvvisamente si parlò di una tomba aperta e violata, della sparizione del corpo ivi sepolto. I
nemici di Gesù sono potenti e, senza dubbio, in questo momento stanno cercando informazioni sul conto
dei violatori di quel sepolcro, la cui pietra era assicurata dai sigilli della pubblica autorità. C'è da credere
che le ricerche porteranno davanti al tribunale coloro che avevano seguito un Messia che la Sinagoga ha
crocifisso tra due ladroni. Tale, senza dubbio, era l'argomento del dialogo che si svolgeva tra i due
viaggiatori.

Ma ecco che essi sono raggiunti da un terzo viandante, e questo è Gesù in persona. La concentrazione dei
pensieri sul lugubre soggetto che li preoccupa, ha loro tolto la libertà di riconoscere i suoi lineamenti;
allo stesso modo che capita a noi quando, lasciandoci andare ad un dolore troppo umano, perdiamo di
vista il Divin compagno che ci viene vicino per camminare con noi e rinsaldare le nostre speranze. Gesù
interroga i due sulla causa della loro tristezza, ed essi gliela confessano con semplicità; ed il Re di gloria,
colui che in quello stesso giorno aveva vinto la morte, si degna discorrere con loro, spiegando, cammin
facendo, tutta la serie degli oracoli che annunziavano le umiliazioni, la morte ed il trionfo finale del
Redentore d'Israele. I due viaggiatori sono commossi: sentono, come confessarono più tardi, il loro cuore
bruciare di un fuoco sconosciuto, man mano che quella voce fa penetrare nelle orecchie quelle verità fino
ad allora misconosciute.

Gesù finge di volersi separare da loro, ma essi lo trattengono; "rimani con noi - gli dicono - che si fa sera
ed il giorno è già declinato"; accetterai la nostra ospitalità.

Essi introducono nella casa di Emmaus lo sconosciuto compagno, lo fanno sedere a tavola con loro e,
cosa sorprendente, non indovinano ancora chi è questo sublime dottore, venuto a risolvere i loro dubbi
con tanta sapiente eloquenza. Tali siamo anche noi quando ci lasciamo dominare da pensieri troppo
umani: Gesù ci è vicino, ci parla, ci istruisce, ci consola; e spesso, per riconoscerlo, molto tempo deve
passare! Finalmente l'istante è venuto in cui il padrone della luce si rivelerà a quei due discepoli, così
tardi nel credere. Lo hanno invitato a presiedere alla loro mensa: a lui, dunque, tocca di spezzare il pane.
Egli lo prende tra le sue sacre mani e, nel momento stesso in cui lo fraziona per distribuirlo,
improvvisamente si aprono i loro occhi: hanno riconosciuto Gesù stesso, Gesù risuscitato!

Stanno per cadere ai suoi piedi, ma lui, appena rivelatesi ai loro sguardi, scompare, lasciandoli in preda
allo stupore, sì, ma inondati nel medesimo tempo di una tale gioia che sorpassa qualunque altra felicità
abbiano potuto gustare in tutto il resto della loro vita. E questa è la quinta apparizione del Salvatore nel
giorno di Pasqua.
590

Il ritorno a Gerusalemme.

I due discepoli non possono restare più a lungo ad Emmaus; nonostante l'ora tarda, non desiderano ormai
che di rientrare al più presto a Gerusalemme. Dopo aver diviso stamane con gli Apostoli il loro
abbattimento, ora sono ansiosi di annunziare che il Maestro è vivo, che hanno parlato con lui, che lo
hanno veduto!

Superano rapidamente la distanza che separa il villaggio, dove contavano passare la notte, dalla grande
città di cui fuggivano i pericoli. E ben presto giungono tra gli Apostoli, apprestandosi a raccontare ciò
che formava la loro felicità. Ma erano stati prevenuti; la fede nella Risurrezione era già viva nel collegio
apostolico. Prima ancora che abbiano aperta la bocca, ad una sola voce essi si sentono dire: "Realmente il
Signore è risorto ed è apparso a Simone".

I due discepoli raccontano allora agli Apostoli che anche loro hanno avuto la grazia della conversazione
e della visione del loro Maestro.

L'apparizione agli Apostoli.

I commenti continuavano sull'accaduto tra questi uomini semplici e retti, tra uomini allora ignoti a tutti e
di cui, più tardi, il mondo avrebbe ben dovuto conoscere i nomi immortali. Nel frattempo le porte della
casa erano chiuse, poiché quel piccolo gruppo temeva qualche sorpresa. Le guardie del sepolcro avevano
fatto il loro rapporto durante la mattinata ai principi dei sacerdoti; questi avevano cercato di sobillarle e
avevano passato anche del denaro per indurle a dire che, mentre dormivano, i discepoli di Gesù erano
venuti a rubarne il corpo. Tale sistema sleale delle autorità ebraiche poteva condurre a qualche reazione
popolare contro gli Apostoli, e perciò essi avevano giudicato necessario prendere delle precauzioni.

Mentre stavano rievocando le emozioni di questa memorabile giornata, ecco apparire Gesù, quantunque
le porte non si fossero aperte per farlo passare. È proprio lui; sono proprio i suoi lineamenti, è la sua voce
piena di bontà. "La pace sia con voi" dice loro con tenerezza. Nondimeno rimangono interdetti: questo
ingresso misterioso e inatteso li ha sconvolti. Ignorano ancora le prerogative dei corpi gloriosi; e, pur
senza più dubitare della Risurrezione del Maestro, non si rendono conto se si tratti, invece, della presenza
di un fantasma. Gesù che, in tutta questa giornata, sembra preoccuparsi più di dimostrare ai suoi cari il
suo amore che di proclamare la sua gloria, si degna di far toccare le sue membra divine; ma fa anche di
più e, per provare che quello è realmente il suo corpo, domanda del cibo e mangia alla loro presenza. Chi
potrebbe dire la gioia di cui sono ricolmi i loro cuori scorgendo questa ineffabile familiarità? Le lacrime
di tenera commozione che sgorgano dai loro occhi? Con quale allegrezza essi dicono a Tommaso,
quando questo Apostolo torna tra loro "Abbiamo visto il Signore"!

Così si svolse la sesta apparizione di Gesù risuscitato.

Preghiera.

Sii dunque benedetto e glorificato, vincitore della morte, che durante questo solo giorno ti sei degnato di
mostrarti agli uomini fino a sei volte, per soddisfare il tuo amore e per confermare la nostra fede nella tua
divina Risurrezione.

Sii benedetto e glorificato per aver consolato, con la tua presenza e dolci carezze, il cuore così oppresso
della tua e nostra Madre. Sii benedetto e glorificato per aver calmato la desolazione della Maddalena con
una sola parola del tuo amore. Sii benedetto e glorificato per aver asciugato le lacrime delle pie donne
con la tua presenza e per aver dato loro da baciare i tuoi sacri piedi. Sii benedetto e glorificato per aver
dato, con la tua stessa bocca, l'assicurazione a Pietro del suo perdono e per aver confermato in esso i doni
del suo Primato, rivelando a lui, prima che agli altri, il dogma fondamentale della nostra fede. Sii
benedetto e glorificato per aver rassicurato, con tanta dolcezza, il cuore vacillante dei due discepoli sulla
strada di Emmaus e per aver completato questo favore, svelandoti ad essi. Sii benedetto e glorificato per
non aver lasciato finire questa giornata senza visitare i tuoi Apostoli e senza aver loro dato delle prove
591

della tua adorabile condiscendenza alla loro debolezza. Sii benedetto e glorificato, infine, o Gesù, perché
oggi ti degni di farci partecipare, dopo tanti secoli, per mezzo dell'istituzione della tua Chiesa, alle gioie
che gustarono in un simile giorno Maria, tua Madre, Maddalena con le sue compagne, Pietro, i discepoli
di Emmaus e gli Apostoli riuniti insieme.

Niente qui ne è cancellato; tutto è vivo, tutto è rinnovato; tu sei sempre lo stesso e la nostra Pasqua, oggi,
è pure la medesima di quella che ti vide uscir dalla tomba.

Tutti i tempi sono tuoi; e il mondo delle anime, vive per mezzo dei tuoi misteri, come il mondo materiale
si sostiene per mezzo del tuo potere, dal momento in cui ti piacque di cominciare l'opera tua, creando la
luce visibile, fino a che essa impallidisca e si annienti davanti all'eterna luminosità che tu oggi ci hai
conquistata.

PREGHIAMO

O Dio, che in questo giorno per mezzo del tuo Unigenito hai debellata la morte e ci hai riaperto le
porte dell'eternità; fa' che col tuo aiuto si adempiano le buone aspirazioni della grazia.

LUNEDÌ DI PASQUA

Il mistero della Pasqua è così vasto e profondo che non saranno troppi i sette giorni di questa settimana
per meditarlo e approfondirlo. Nella giornata di ieri non abbiamo fatto altro che contemplare il nostro
Redentore uscito dal sepolcro, manifestandosi per ben sei volte ai suoi cari col suo potere e per sua
bontà. Continueremo a rendergli gli omaggi di adorazione, di riconoscenza e di amore ai quali ha diritto
per questo trionfo che è suo e nostro nel medesimo tempo; ma dobbiamo anche penetrare rispettosamente
l'insieme meraviglioso della dottrina e dei fatti di cui la Risurrezione del nostro divin Liberatore è il
centro, affinché la luce celeste ci illumini ancor meglio e la nostra gioia cresca sempre di più.

Il mistero dell'Agnello.

Prima di tutto, che cosa è, dunque, il mistero della Pasqua? La Bibbia ci risponde che la Pasqua è
l'immolazione dell'Agnello. Per comprendere la Pasqua bisogna aver capito il mistero dell'Agnello.

Fin dai primi secoli del cristianesimo nei mosaici e nelle pitture murali delle Basiliche si rappresentava
l'Agnello come il simbolo che riuniva in sé l'idea del sacrificio di Cristo e quella della sua vittoria. Nella
sua posa piena di dolcezza, l'Agnello esprimeva la dedizione che lo ha condotto a dare il suo sangue per
la salvezza dell'umanità; ma veniva dipinto in piedi, in cima ad una collinetta verdeggiante, mentre i
quattro fiumi del paradiso, al suo comando, scaturivano sotto i suoi piedi, raffigurando i quattro Vangeli
che hanno portato la dottrina della sua gloria ai quattro punti cardinali del mondo. Più tardi fu dipinto
armato di una croce, dalla quale sventolava una bandieruola trionfale: è la forma simbolica sotto cui lo
troviamo anche ai tempi nostri.

L'Agnello nell'Antico Testamento.

Dopo il peccato, l'uomo non poteva più fare a meno dell'Agnello; senza di esso si vedeva diseredato per
sempre dal cielo ed esposto eternamente al divino cruccio. Nei primi giorni del mondo, il giusto Abele
sollecitava la clemenza del Creatore irritato, immolando sopra un altare, formato da una zolla erbosa, il
più bell'agnello del suo gregge, fino a che, agnello egli stesso, cadde sotto i colpi del fratricida,
divenendo così il tipo vivente del nuovo agnello che, pure, dai suoi fratelli fu messo a morte.

In seguito, Abramo, sulla montagna, consumò il sacrificio iniziato dalla sua eroica obbedienza,
immolando il montone la cui testa era circondata di spine ed il cui sangue si sparse sull'altare eretto per
Isacco. Più tardi Dio parlò a Mosè: gli rivelò la Pasqua e questa pasqua consisteva, allora,
nell'immolazione di un agnello e nel banchetto che si teneva per mangiarne la carne. La Santa Chiesa, in
questi ultimi giorni, ci ha dato a leggere nel libro dell'Esodo il comando del Signore su tale soggetto.
592

L'Agnello pasquale doveva essere senza macchia: si doveva spargere il suo sangue, e nutrirsi della sua
carne. Tale era la prima Pasqua.

Essa è piena di figure, ma vuota di realtà. Nondimeno durante quindici secoli, il popolo di Dio dovette
accontentarsene; ma l'ebreo che viveva più spiritualmente sapeva ben riconoscere l'impronta misteriosa
di un altro Agnello.

Il vero Agnello.

Giunta la pienezza dei tempi, Dio inviò il suo Figliuolo sulla terra. Il Verbo incarnato, che non si era
ancora manifestato agli uomini, un giorno camminava sulle rive del Giordano: Giovanni Battista lo
indicò ai discepoli dicendo: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato dal mondo".

Il santo Precursore in quel momento annunziava la Pasqua, poiché avvertiva gli uomini che, finalmente,
la terra possedeva il vero Agnello, l'Agnello di Dio, atteso da tanto tempo. Ecco, era venuto, questo
Agnello, più puro di quello di Abele, più misterioso di quello di Abramo, più esente da ogni macchia di
quello che gli Israeliti offrivano in Egitto. È veramente l'Agnello implorato, con tanta insistenza da Isaia;
un Agnello mandato dallo stesso Dio; in una parola l'Agnello di Dio. Ancora qualche tempo e verrà
immolato. Tre giorni fa abbiamo assistito al suo sacrificio; abbiamo visto la sua pazienza, la sua dolcezza
sotto il coltello che lo uccideva e noi siamo stati bagnati dal suo sangue che ha lavato tutti i nostri
peccati.

Virtù del sangue dell'Agnello.

L'effusione di questo sangue rigeneratore era necessaria alla nostra Pasqua; bisognava che noi ne fossimo
segnati, per sfuggire alla spada dell'Agnello; nello stesso tempo, questo sangue ci comunicava la purezza
di colui che ce la elargiva con tanta liberalità. I nostri neofiti uscivano dal fonte, nel quale egli immette la
sua virtù, più bianchi della neve; ed anche i peccatori, che avevano avuto la sciagura di perdere la grazia,
un tempo in esso acquistata, avevano ritrovato, per mezzo dell'inesauribile forza del sangue divino, la
loro integrità primitiva. Tutta la comunità dei fedeli si rivestiva dell'abito nuziale; e questa veste era di
uno splendore abbagliante poiché è "nel sangue stesso dell'Agnello che fu lavata" (Apoc. 7, 14).

Il banchetto pasquale.

Ora questa veste è stata preparata per presenziare ad un banchetto, nel quale ritroveremo ancora
quell'Agnello. È lui stesso che si da ai fortunati convitati quale nutrimento; e il banchetto è la Pasqua.
Gli Atti dell'Apostolo sant'Andrea così ne parlano: "La carne dell'Agnello senza macchia serve di
nutrimento, il suo sangue serve di bevanda al popolo che crede in Cristo; ed anche immolato, questo
Agnello è sempre intero e vivente".

Ieri questo convito ha avuto luogo su tutta la terra; ma in questi giorni continua ancora e vi realizziamo
una stretta unione con l'Agnello che s'incorpora a noi per mezzo di quel cibo divino.

La regalità dell'Agnello.

Ma c'è dell'altro: esso non viene solamente per essere immolato, per nutrirci della sua carne divina; viene
forse per comandare, per essere Re? Sì, così è, ed una volta ancora, per questo, è la nostra Pasqua. La
Pasqua è la proclamazione del regno dell'Agnello: è il grido degli eletti nel cielo: "Ha vinto il leone della
tribù di Giuda la radice di Davide!" (Apoc. 5, 5).

Ma se è il Leone, come può essere l'Agnello? Cerchiamo di comprenderne il mistero. Nel suo amore per
l'uomo che aveva bisogno di essere riscattato, di essere fortificato con un nutrimento celeste, si è degnato
di mostrarsi quale Agnello; ma doveva anche trionfare dei suoi nemici e dei nostri; era necessario che
egli regnasse, poiché "a lui fu dato ogni potere in cielo e sulla terra" (Mt. 28, 18). Nel suo trionfo, nella
sua forza invincibile, è quale leone, a cui nulla resiste, ed i cui ruggiti di vittoria scuotono oggi
593

l'universo. Ascoltate sant'Efrem: "All'ora duodecima lo staccarono dalla croce come un leone
addormentato"I. Dormiva, il nostro leone; "Il riposo effettivamente è stato così breve - dice san Leone -
che si sarebbe detto piuttosto un sonno che una morte"II.

Che cos'era allora se non la realizzazione dell'oracolo di Giacobbe sul suo letto di morte, quando,
annunciando duemila anni prima, la dignità del suo nobile rampollo, esclamava con santo entusiasmo:
"Giovane leone è Giuda... Si piega, si sdraia come un leone e come una leonessa: chi lo farà alzare?"
(Gen. 49, 9).

Oggi egli si è risvegliato da se stesso: si è alzato in piedi, quale agnello, per noi, leone per i suoi nemici,
unendo, d'ora in avanti, la forza e la dolcezza. È il mistero completo della Pasqua: un Agnello trionfatore,
ubbidito, adorato. Rendiamogli l'omaggio dovutogli e, aspettando di unire in cielo le nostre voci a quelle
di milioni di angeli e dei ventiquattro vegliardi, ripetiamo fin da oggi sulla terra: "È degno l'Agnello che
è stato immolato di ricevere la virtù e la divinità, e la sapienza e la fortezza e l'onore e la gloria e la
benedizione" (Apoc. 5, 12).

La grandiosità di questa settimana.

La Chiesa di altri tempi dedicava tutti i giorni di questa settimana all'astensione del lavoro come se si
fosse trattato di un'unica festa; ed i lavori manuali ne restavano interrotti durante il corso. L'editto di
Teodosio, nel 389, che sospendeva l'azione dei tribunali durante questo periodo, veniva ad aiutare tale
prescrizione liturgica che noi troviamo menzionata nelle prediche di sant'Agostino e nelle omelie di san
Giovanni Crisostomo. Quest'ultimo, parlando ai neofiti, così si esprimeva: "Durante questi sette giorni
voi godete dell'insegnamento della dottrina divina; l'assemblea dei cristiani si riunisce per voi, noi vi
ammettiamo alla sacra mensa; in questo modo vi armiamo e vi esercitiamo alle lotte contro il demonio.
Poiché adesso, che si prepara ad attaccarvi con maggior furore, più è grande la vostra dignità e più
vivo sarà il suo attacco. Mettete dunque a profitto i nostri insegnamenti durante questo intervallo e
sappiate imparare a lottare valorosamente. Riconoscete pure in questi sette giorni il cerimoniale delle
nozze spirituali che avete avuto l'onore di contrarre. La solennità delle nozze dura sette giorni; noi
abbiamo voluto, durante questo stesso periodo, trattenervi nella stanza nuziale"III.

Tale era allora lo zelo dei fedeli, la loro attrazione per le solennità della Liturgia, l'interesse che
portavano per le nuove reclute della Chiesa, che essi aderivano con premura ed erano assidui a tutto ciò
che da loro si esigeva durante questa settimana.

La gioia della Risurrezione riempiva tutti i cuori e occupava ogni momento. I Concili emanarono dei
Canoni che erigevano in legge questa consuetudine. Quello di Macon, nel 585, così formulava il suo
decreto: "Noi dobbiamo tutti celebrare e festeggiare con zelo la Pasqua, nella quale il Sommo Sacerdote
e Pontefice è stato immolato per i nostri peccati, e dobbiamo onorarlo mediante l'esattezza
nell'osservare le prescrizioni che essa impone. Nessuno, dunque, si permetterà alcuna opera servile
durante questi sei giorni (che seguono la domenica); ma tutti si riuniranno per cantare gl'inni della
Pasqua, assistendo assiduamente al Santo Sacrificio quotidiano e radunandosi per lodare il nostro
Creatore e Rigeneratore, la sera, il mattino e a mezzogiorno"IV.

I Concili di Magonza (813) e di Meaux (845) danno le medesime prescrizioni. Noi le ritroviamo in
Spagna nel VII secolo, negli editti dei Re Recesvinthe e Wamba. La Chiesa Greca li rinnovò nel suo
concilio in Trullo; Carlo Magno, Luigi il Pio, Carlo il Calvo lo sanzionarono nelle loro costituzioni; i
canonisti dei secoli XI e XII, Burkard, sant'Ivo di Chartres e Graziano ce li dimostrano in uso ai loro
tempi; finalmente Gregorio IX provò ancora a dar loro forza di legge in una delle sue Decretali del XIII
secolo. Ma già in molti luoghi questa osservanza si era indebolita.

I
In Sanctam Parasceven, et in crucem et latronem.
II
Prima predica sulla Risurrezione.
III
Quinta Omelia sulla Risurrezione.
IV
Canone II, Labbe t. v.
594

Il concilio tenuto a Costanza nel 1094 riduceva la solennità della Pasqua al lunedì e martedì. I liturgisti
Giovanni Beleth, nel XII secolo, e Durando nel XIII, attestano che, ai tempi loro, questa riduzione era già
in uso presso i Francesi. Essa non tardò ad estendersi in tutto l'Occidente e costituì il diritto comune per
la celebrazione della Pasqua, fino a che, essendosi sempre accresciuto il rilassamento, si ottenne
successivamente dalla sede Apostolica la dispensa dall'obbligo festivo del martedì e, in Francia, anche
del lunedì, dopo il Concordato del 1801.

Per arrivare alla comprensione della Liturgia fino alla Domenica in Albis, è dunque necessario ricordarsi
costantemente dei neofiti, sempre presenti con le loro vesti bianche alle Messe ed agli Offici divini. Le
allusioni alla loro recente rigenerazione son continue e tornano senza tregua nei canti e nelle letture
durante tutto il corso di questa Ottava solenne.

La Stazione.

A Roma la Stazione di oggi è alla Basilica di S. Pietro. Iniziati ai divini misteri sabato scorso nella
Basilica del Salvatore, al Laterano, i neofiti ieri celebrarono la Risurrezione del Figlio nello splendido
santuario della Madre; è giusto che in questo terzo giorno essi vengano a rendere omaggio a Pietro, sul
quale poggia tutto l'edificio della Santa Chiesa. Gesù, Salvatore; Maria, Madre di Dio e degli uomini;
Pietro, capo visibile del corpo mistico del Cristo: queste sono le tre manifestazioni per mezzo delle quali
noi siamo entrati e restiamo nella Chiesa Cristiana.

MESSA

EPISTOLA (Atti 10, 37-43). - In quei giorni Pietro, stando in mezzo al popolo, disse: "Fratelli miei: Voi
sapete quel che è avvenuto per tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il Battesimo predicato
da Giovanni; come Dio unse di Spirito Santo e di potenza Gesù di Nazaret, il quale andò attorno
facendo del bene e sanando tutti gli oppressi dal diavolo, perché Dio era con lui; e noi siamo testimoni
di quanto egli fece nel paese dei Giudei e in Gerusalemme; ma l'uccisero appendendolo alla croce. Dio
però lo risuscitò il terzo giorno e fece che si rendesse visibile, non a tutto il popolo, ma ai testimoni
preordinati da Dio: a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E
ci ha comandato di predicare al popolo e di attestare come egli da Dio è stato costituito giudice dei vivi
e dei morti. A lui rendon testimonianza tutti i profeti, asserendo che chi crede in lui ottiene, per il nome
suo, la remissione dei peccati".

Missione di Cristo e degli Apostoli.

San Pietro rivolse questo discorso al centurione Cornelio ed ai parenti ed amici di detto pagano; egli li
aveva riuniti attorno a sé per ricevere l'Apostolo che Dio gli mandava. Si trattava di preparare tutto
questo uditorio a ricevere il Battesimo ed a formare le primizie del Gentilismo, poiché fino allora il
Vangelo non era stato annunziato che agli Ebrei. Rimarchiamo che è San Pietro, e non un altro Apostolo,
ad aprire oggi a noi Gentili le porte di quella Chiesa che il Figlio di Dio ha fondato su di lui, come su di
una roccia incrollabile. Ecco perché questo brano del libro degli Atti degli Apostoli si legge proprio oggi
nella Basilica di S. Pietro, presso il luogo della sua crocifissione, e in presenza dei neofiti che sono
altrettante conquiste della fede sugli ultimi seguaci dell'idolatria pagana.

Osserviamo poi il metodo usato dall'Apostolo per inculcare la verità del cristianesimo a Cornelio ed a
quelli della sua casa.

Comincia a parlar di Gesù Cristo; ricorda i prodigi che hanno accompagnato la sua missione; poi, avendo
raccontato la sua morte ignominiosa sulla croce, espone il fatto della Risurrezione dell'Uomo-Dio, come
la più grande garanzia della verità della sua divina natura. Viene in seguito la missione degli Apostoli
che deve essere accettata, allo stesso modo della loro testimonianza così solenne e così disinteressata,
visto che essa non ha procurato loro che delle persecuzioni.
595

Colui dunque che confessa il Figlio di Dio incarnato, che è passato in questo mondo, facendo il bene,
operando ogni sorta di prodigi, morendo sulla croce, risuscitando dalla tomba, e affidando agli uomini
che ha scelto la missione di continuare sulla terra quel ministero che egli ha cominciato; colui che
confessa tutta questa dottrina è pronto a ricevere, nel Battesimo, la remissione dei suoi peccati.

Tale fu la sorte fortunata di Cornelio e dei suoi compagni; tale è stata quella dei nostri neofiti.

VANGELO (Lc. 25, 13-35). - In quel tempo due dei discepoli di Gesù se ne andavano quello stesso
giorno ad un villaggio detto Emmaus, distante da Gerusalemme sessanta stadi. E ragionavano insieme
di quanto era accaduto. E avvenne che mentre ragionavano e discutevano tra loro, Gesù stesso,
avvicinatosi, si mise a far viaggio con essi. Ma i loro occhi non potevano conoscerlo. Ed egli chiese
loro: "Che discorsi son questi che voi fate per la strada e perché siete così tristi?" Ed uno di loro,
chiamato Cleofa, rispose: "Tu solo sei così forestiero a Gerusalemme da non sapere quanto in questi
giorni vi è accaduto?" Ed egli a loro: "Quali cose?" E gli risposero: "Il fatto di Gesù Nazareno, che fu
profeta potente in opere ed in parole dinanzi a Dio e a tutto il popolo; e come i sommi sacerdoti ed i
nostri capi l'han fatto condannare a morte e crocifiggere. Or noi speravamo che fosse per redimere
Israele; invece, oltre a tutto questo, oggi è il terzo giorno da che tali cose sono avvenute. Ma certe
donne di tra noi ci hanno meravigliati, perché, essendo andate la mattina presto al sepolcro e non
avendo trovato il corpo di lui, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di Angeli che lo dicono
vivo. Ed alcuni dei nostri sono andati al sepolcro ove han riscontrato quanto avevan detto le donne, ma
lui non l'han trovato". Allora Gesù disse loro: "O stolti e tardi di cuore a credere a tutte queste cose
predette dai profeti! Non doveva forse il Cristo patire tali cose e così entrare nella sua gloria?" E,
cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegava loro in tutte le Scritture ciò che a lui si riferiva. E
come furon vicini al villaggio ove andavano, egli fece vista di andar più oltre. Ma essi lo costrinsero a
restare dicendo: "Rimani con noi, che si fa sera ed il giorno è già declinato". Ed entrò con essi. Ed
avvenne che messosi con loro a tavola, prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo porse ad essi. Allora si
aprirono i loro occhi e lo riconobbero: ma egli sparì dai loro sguardi. E quelli dissero tra loro: "Non ci
ardeva forse il cuore nel petto, mentre egli per la strada ci parlava e ci interpretava le Scritture?". Ed
alzatisi in quell'istante, tornarono a Gerusalemme, e trovarono radunati gli undici e gli altri che erano
con loro, i quali dicevano: "Il Signore è veramente risorto ed è apparso a Simone". Ed essi pure
narrarono quanto era loro accaduto e come l'avevano riconosciuto alla frazione del pane.

Il significato della prova.

Contempliamo questi tre pellegrini, che conversano sulla strada di Emmaus e seguiamoli col cuore e col
pensiero. Due di loro sono dei fragili uomini come noi, che tremano di fronte alla tribolazione, che la
croce ha sconvolto e fatto perdere di animo, che hanno bisogno di gloria e di prosperità per continuare a
credere. "O stolti e tardi di cuore - dice loro il terzo viandante. - ... Non doveva forse il Cristo patire tali
cose e così entrare nella sua gloria?". Fino ad ora noi pure abbiamo troppo assomigliato a quei due
uomini, dimostrandoci così ancora più ebrei che cristiani! Ed è per questo che l'amore delle cose terrene
ci ha reso insensibili ad essere attratti a quelle celesti, esponendoci, per la stessa ragione, al peccato. Ma
d'ora in avanti, non possiamo più pensare in questo modo. Gli splendori della Risurrezione del nostro
Maestro ci mostrano abbastanza chiaramente quale è lo scopo della sofferenza, quando Dio ce la manda.
Qualunque siano le nostre prove, non arriviamo mai ad essere inchiodati ad un patibolo, né crocifissi tra
due scellerati. Il Figlio di Dio ha avuto invece quella sorte; e osservate, oggi, se i supplizi del venerdì
hanno impedito lo slancio che doveva prendere la domenica verso la sua immortale regalità. La sua
gloria non è tanto più splendente, quanto più profonda fu la sua umiliazione? Non tremiamo, dunque, più
tanto alla prospettiva di un sacrificio; pensiamo alla felicità eterna con la quale saremo ripagati. Gesù,
che i due discepoli non riconoscono, non ha dovuto che far loro udire la sua voce e descrivere i piani
della sapienza e della bontà divina, e la luce si è fatta nel loro spirito. Anzi, cosa dico? I loro cuori si
riscaldavano e bruciavano nel petto, sentendolo parlare di quella croce che conduce alla gloria. E se
allora non l'avevano ancora riconosciuto, è che egli stesso chiudeva i loro occhi affinché non lo
ravvisassero. La stessa cosa avverrà per noi, se lasceremo parlare Gesù, come fecero loro. Noi
comprenderemo allora che "non v'è discepolo da più del Maestro" (Mt. 10, 24) e, vedendo lo splendore
596

di cui oggi egli si riveste, ci sentiremo trasportati a dire a nostra volta: "Le sofferenze del tempo presente
non possono avere proporzione alcuna con la gloria che si dovrà manifestare in noi" (Rom. 8,18).

Effetti dell'Eucarestia.

In questi giorni in cui gli sforzi spirituali del cristiano per la sua rigenerazione sono ricompensati con
l'onore di essere ammessi, portando la veste nuziale, alla mensa di Cristo, non ometteremo di rimarcare
che fu al momento della frazione del pane che si aprirono gli occhi dei due discepoli e che riconobbero il
loro Maestro. Il nutrimento celeste, la cui virtù procede unicamente dalle parole di Cristo, porta la luce
alle anime; e, allora, esse vedono ciò che prima non scorgevano. Così avverrà per noi, per effetto del
sacramento della Pasqua; ma consideriamo ciò che, a questo proposito, ci dice l'autore dell'Imitazione:
"Questi davvero conoscono il loro Signore nella frazione del pane, poiché il loro cuore arde così forte
dentro di loro, mentre Gesù cammina con essi" (Lc. 4, 14).

Abbandoniamoci, dunque, al nostro Divin Risuscitato; d'ora in avanti, anche più di prima, noi siamo
suoi, non più solamente in virtù della sua morte, ma a causa della sua risurrezione, che è anche nostra.
Diventiamo simili ai discepoli di Emmaus, fedeli e giocondi, solleciti, secondo il loro esempio, a
dimostrare, mediante le nostre opere, quel rinnovamento di vita che ci raccomanda l'Apostolo e che
conviene a coloro che Cristo ha amato fino a voler risuscitare insieme con loro.

La Chiesa ha scelto questo tratto del Vangelo di preferenza ad altri a causa della stazione che oggi si
tiene nella Basilica di S. Pietro. Infatti san Luca ci dice che i due discepoli trovarono gli Apostoli già a
conoscenza della risurrezione del loro Maestro; poiché essi dicevano: "È apparso a Simone". Abbiamo
parlato ieri di questo privilegio fatto al Principe degli Apostoli.

MARTEDÌ DI PASQUA

Il passaggio del Signore.

L'Agnello è la nostra Pasqua: l'abbiamo riconosciuto fin da ieri, ma il mistero della Pasqua è ben lungi da
essere esaurito in tutte le sue meraviglie che reclamano la nostra attenzione. Il libro sacro ci dice: "La
Pasqua è il passaggio del Signore". Ed il Signore, con le sue stesse parole, aggiunge: "In quella notte
passerò per il paese d'Egitto e colpirò ogni primogenito nel paese d'Egitto, sì d'uomini e sì d'animali; e
di tutti gli dèi d'Egitto farò giustizia: io, il Signore" (Es. 12, 12).

La Pasqua è dunque il giorno di giustizia, un giorno terribile per i nemici del Signore; ma nel medesimo
tempo e per lo stesso motivo il giorno della libertà per Israele. L'Agnello è stato appena immolato; ma la
sua immolazione è il preludio della liberazione del popolo eletto.

La cattività degli Ebrei.

Israele è sottomesso alla più orribile cattività sotto il Faraone. Una odiosa schiavitù pesa su di esso; i suoi
figli maschi sono destinati alla morte; la razza di Abramo, sulla quale riposano le promesse della
salvezza universale, sembra perduta. È ora che il Signore intervenga e che si mostri quale leone della
tribù di Giuda, a cui nulla saprà resistere.

La schiavitù del genere umano.

Qui Israele rappresenta un popolo più numeroso di se stesso: è tutto il genere umano che geme, perché
schiavo della tirannia di Satana, più crudele dei Faraoni. L'oppressione è arrivata al colmo; piegato sotto
le più abominevoli superstizioni, esso prodiga alla materia ignobili atti di adorazione. Dio è cacciato
dalla terra, dove tutto è divenuto un dio, eccetto Dio stesso: l'abisso spalancato dell'Inferno inghiotte
generazioni, quasi complete. Dio avrebbe dunque operato contro se stesso, creando il genere umano? No
certo, ma è ora che il Signore passi e faccia sentire la forza del suo braccio.
597

La cattività di Cristo.

Il vero Israele, il vero Uomo disceso dal cielo è prigioniero a sua volta. I suoi nemici hanno prevalso
contro di lui; e le sue spoglie sanguinanti e inanimate sono state chiuse in una tomba. Gli uccisori del
giusto sono arrivati fino a porre i sigilli sulla pietra del sepolcro ed a farlo sorvegliare da guardie.
Non è ora che il Signore passi e confonda i suoi nemici con la rapidità vittoriosa del suo passaggio?

La liberazione degli Ebrei.

Ma prima, dimorando ancora in seno all'Egitto, ogni famiglia israelita aveva mangiato e immolato
l'Agnello pasquale. A metà della notte il Signore, secondo la sua promessa, passò come un vendicatore
formidabile attraverso la nazione dal cuore indurito. L'Angelo sterminatore lo seguiva, colpendo con la
sua spada tutti i primogeniti del vasto impero "dal primogenito del Faraone che era assiso sul trono,
fino al primogenito della prigioniera che era in carcere, ad ai primogeniti di tutti gli animali".

Un grido di dolore risuonò da ogni parte; ma il Signore è giusto e il suo popolo fu liberato.

La Risurrezione di Cristo.

Il medesimo trionfo si è rinnovato in questi giorni, quando, all'ora in cui le tenebre lottavano con i primi
raggi del sole, il Signore è passato attraverso la pietra sigillata della tomba, davanti alle guardie,
colpendo a morte il popolo primogenito che non aveva voluto riconoscere "il tempo della sua visita"
(Lc. 19, 44).

La Sinagoga aveva ereditato una parte della durezza di cuore del Faraone; essa voleva tener prigioniero
colui del quale il profeta aveva detto che sarebbe "libero tra i morti" (Sal. 87, 6).

A questo colpo, le grida di una rabbia impotente si erano fatte sentire nei consigli tenuti a Gerusalemme;
ma il Signore è giusto, e Gesù si è liberato da se medesimo.

La liberazione del genere umano.

Il passaggio del Signore è stato oltremodo benefico per il genere umano, che Satana calpestava! Il
generoso trionfatore non ha voluto uscir da solo dalla sua prigione: egli ci aveva adottati tutti come
fratelli e tutti ci ha ricondotti alla luce assieme con lui. I primogeniti di Satana sono abbattuti di un sol
colpo, tutta la forza dell'inferno è spezzata. Ancora qualche tempo e gli altari dei falsi dèi saranno
rovesciati in ogni luogo; ancora un po' di tempo e l'uomo, rigenerato dalla predicazione evangelica,
riconoscerà il suo Creatore e abiurerà ai suoi idoli; poiché "oggi è Pasqua, ossia il passaggio del
Signore".

Il sangue dell'Agnello.

Ma osservate il raffronto che riunisce in una medesima Pasqua il mistero dell'Agnello e quello del
Passaggio. Il Signore passa e comanda all'Angelo sterminatore di colpire i primogeniti di tutte quelle
case le cui soglie non portano il segno del sangue dell'Agnello. È quel sangue protettore che allontana la
spada; è per suo merito che la divina giustizia passa vicina a noi senza colpirci. Il Faraone e il suo popolo
non sono protetti dal sangue dell'Agnello; nondimeno essi hanno veduto avvenimenti rari e meravigliosi,
hanno avuto dei castighi inauditi; hanno potuto costatare che il Dio d'Israele non è senza forza come gli
dèi. Ma il loro cuore è più duro della pietra; né le opere compiute da Mosè, né la sua parola sono riuscite
a renderlo più sensibile. Allora il Signore li colpisce e libera il suo popolo.

A sua volta, però, l'ingrato Israele si ostina; e, aderendo fanaticamente a ciò che costituisce una mera
ombra grossolana, non vuole altro Agnello che quello materiale. Invano i suoi profeti gli avevano
598

annunziato che un "Agnello, re del mondo, verrà dal deserto, alla montagna di Sion" (Is. 16, 1)I. Israele
non consente a riconoscere il suo Messia in quell'Agnello; lo immola furiosamente per odio e seguita a
mettere tutta la sua fiducia nel sangue di una vittima, ormai impotente a proteggerlo. Come sarà terribile
il passaggio del Signore a Gerusalemme, quando la spada romana verrà dopo di lui a sterminare a destra
e a sinistra tutto quel popolo!

E gli spiriti maligni, che avevano voluto prendersi gioco dell'Agnello, che l'avevano disprezzato per la
sua dolcezza e la sua umiltà, che avevano ruggito di gioia infernale, vedendolo versare il suo sangue
sulla croce sino all'ultima stilla, subiscono ora una tremenda delusione nel loro orgoglio, vedendo
quest'Agnello discendere sino all'inferno, con tutta la maestà del Leone, strapparne i prigionieri giusti e
poi, sulla terra, chiamare tutte le creature viventi alla "libertà dei figli di Dio!" (Rom. 8, 21).

O Cristo! quanto il tuo passaggio è duro per i tuoi nemici! Ma quanto è salutare per i tuoi fedeli!
L'Israele dei primi tempi non ebbe a temerlo, poiché le porte delle sue dimore erano distinte dal segno di
quel sangue che era una figura dell'altro. Ma la nostra sorte è più bella: il nostro Agnello è l'Agnello
dello stesso Dio. E non sono le nostre porte ad essere marcate col suo sangue, ma le anime nostre che ne
sono completamente impregnate. Il nostro Profeta, spiegando più chiaramente il mistero, annunciò, in
seguito, che sarebbero stati risparmiati coloro che, nel giorno della giusta vendetta su Gerusalemme,
avrebbero avuto sulla fronte "il segno del Tau" (Ez. 9, 6). Israele non ha voluto capire. Il segno del Tau è
quello della tua croce; quello che ci ricopre, che ci protegge e ci riempie di gioia in questa pasqua del tuo
passaggio in cui tutti i castighi sono per i nostri nemici e per noi tutte le tue benedizioni.

La Stazione.

A Roma, oggi, la Stazione è alla Basilica di San Paolo. La Chiesa si affretta a condurre ai piedi del
dottore dei Gentili il suo candido esercito di neofiti. Compagno di lavoro di Pietro, associato al suo
martirio, Paolo non è base della Chiesa, ma ne è il predicatore del suo Vangelo a tutte le nazioni. Egli ha
sentito i dolori e le gioie della sua nascita, ed i suoi figli sono divenuti innumerevoli. Dal profondo della
tomba le sue ossa trasaliscono di allegrezza all'avvicinarsi dei nuovi figli, avidi di ascoltare la sua parola
nelle immortali Epistole, per mezzo delle quali egli parla ancora, e parlerà sino alla fine dei secoli.

MESSA

EPISTOLA (Atti 13, 26-33). - In quei giorni: Paolo, alzatosi e fatto cenno con la mano, disse: "Fratelli
miei, figli della stirpe di Abramo, e voi tutti che temete Dio, questa parola di salvezza è stata mandata a
voi. Infatti gli abitanti di Gerusalemme ed i loro capi, non avendo conosciuto Gesù né le parole dei
Profeti, che si leggono ogni sabato, condannandolo le adempirono; e sebbene in lui non avessero
trovato alcun motivo di morte, chiesero a Pilato di farlo morire. E dopo ch'ebbero compiute tutte le cose
che erano scritte di lui, depostolo dalla Croce lo posero nel sepolcro. Ma Dio lo risuscitò dai morti il
terzo giorno e fu visto per molti giorni da coloro che erano andati insieme con lui dalla Galilea a
Gerusalemme e che ora sono suoi testimoni presso il popolo. E noi vi annunziamo che la promessa fatta
ai vostri padri Dio 1'adempì per i nostri figli, risuscitando Gesù Cristo, Nostro Signore".

La fede nella Risurrezione.

Questo discorso che il grande Apostolo pronunciò ad Antiochia di Pisidia, nella sinagoga degli Ebrei, ci
dimostra che il dottore dei Gentili seguiva lo stesso metodo usato dal Principe degli Apostoli, per il suo
insegnamento. Il punto capitale della loro predicazione era la risurrezione di Gesù Cristo: verità
fondamentale, avvenimento supremo che garantisce tutta la missione del Figlio di Dio sulla terra. Non
basta credere in Gesù Cristo crocifisso, se non si crede in Gesù Cristo Risuscitato; è in quest'ultimo
dogma che è contenuta tutta la forza del cristianesimo. Su quest' avvenimento che è il più incontestato,
riposa tutta la certezza della nostra fede. Ed in realtà nessun fatto di quaggiù gli è paragonabile per
l'impressione che ha prodotto.
I
Le recenti interpretazioni di questo passo sono del tutto diverse dall'applicazione del Guéranger. Cfr. il
primo volume sull'Avvento, là ove è riportato l'intero brano di questa lezione (N.d.Tr.).
599

Voi vedete che in questi giorni tutto il mondo ne è scosso: la Pasqua riunisce milioni e milioni di uomini
di ogni razza e di ogni clima. Ecco già diciannove secoli da che Paolo riposa sulla via Ostiense: quante
cose si sono cancellate dalla memoria degli uomini; cose che, nondimeno, a suo tempo fecero gran
chiasso mentre avvenivano, dopo che quella tomba, per la prima volta, racchiuse le spoglie
dell'Apostolo. L'ondata di persecuzione sommerse la Roma Cristiana durante un periodo di oltre
duecento anni; fu anche necessario, nel III secolo, spostarne le ossa per qualche tempo, nascondendole
nelle Catacombe.

In seguito venne Costantino che innalzò una Basilica erigendovi quell'arco di trionfo presso l'altare sotto
il quale riposa il corpo dell'Apostolo.

Ma, a partire da quell'epoca, quanti cambiamenti, quanti rovesci, dinastie, forme di governo, si sono
succedute nel nostro mondo civilizzato ed al di là di esso! Niente è rimasto immobile, salvo la Chiesa
eterna. Ogni anno, durante più di mille e novecento, ella è andata a leggere nella Basilica di San Paolo,
presso la sua tomba, questo medesimo discorso in cui l'Apostolo annuncia agli Ebrei la Risurrezione di
Cristo. Di fronte ad una tale continuità, ad una tale inamovibile fedeltà fino nei dettagli più secondari,
diciamo anche noi: Cristo è veramente risuscitato; egli è il Figlio di Dio, poiché nessuno tra gli uomini
ha mai lasciato un'orma così profonda della sua mano sulle cose del mondo visibile.

VANGELO (Lc. 24, 36-47). - In quel tempo: Gesù apparve in mezzo ai suoi discepoli e disse loro: "La
pace sia con voi: sono io, non temete". Ma essi rimasero turbati e atterriti e credevano di vedere uno
spirito. E disse loro: "Perché siete turbati e dei dubbi sorgono nel vostro cuore? Guardate le mie mani e
i miei piedi: san proprio io; palpatemi e guardate, perché uno spirito non ha carne ed ossa come vedete
aver io". E detto ciò mostrò loro le mani e i piedi. Ma siccome ancora non credevano ed erano stupiti
per la gioia, disse loro: "Avete qui nulla da mangiare?" E gli offrirono un pezzo di pesce arrostito e un
favo di miele. E dopo aver mangiato davanti ad essi, prese gli avanzi e li diede loro. Poi disse loro:
"Questi sono i ragionamenti che vi ho fatto quando ero ancora con voi; che cioè bisognava fosse
adempito quanto sta scritto di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi". Allora aprì loro la mente
per intendere le Scritture e disse loro: "Così sta scritto: che il Cristo doveva patire e risorgere da morte
il terzo giorno; e che doveva predicarsi in nome di lui la penitenza e la remissione dei peccati a tutte le
genti".

La pace.

Gesù appare ai Discepoli riuniti, nella stessa sera della sua Risurrezione; e per prima cosa augura loro la
pace. È lo stesso augurio che rivolge anche a noi per la Pasqua.

In questi giorni ovunque si ristabilisce la pace; la pace tra l'uomo e Dio; la pace della coscienza per il
peccatore riconciliato; la pace fraterna tra gli uomini col perdono e l'oblio delle ingiurie. Riceviamo
questo augurio dal nostro divin Risorto e custodiamo gelosamente questa pace che egli stesso si degna di
portarci. Al momento della sua nascita a Betlemme, gli Angeli annunziarono la pace agli uomini di
buona volontà; oggi, Gesù medesimo, avendo compiuto la sua opera di pacificazione, viene in persona a
portarcene la conclusione.

La Pace: è la prima parola a quegli uomini che rappresentavano tutti noi. Accettiamo con amore questa
parola felice e d'ora in avanti dimostriamoci in tutte le cose i figli della pace.

Imperfezione della fede.

In questo grande avvenimento la nostra attenzione deve essere anche attirata dal comportamento degli
Apostoli. Essi sanno della risurrezione del loro Maestro; si sono affrettati ad annunciarla all'arrivo dei
due discepoli di Emmaus; eppure quanto è ancora debole la loro fede! La presenza improvvisa di Gesù li
turba; se egli si degna di far toccare le sue membra per meglio convincerli, sono emozionati e pieni di
gioia; ma resta ancora in loro un certo senso di incredulità. Bisogna che il Salvatore spinga la sua bontà
fino a mangiare avanti ad essi per persuaderli che è proprio lui e non un fantasma. Eppure quegli uomini,
600

prima dell'apparizione di Gesù credevano e confessavano già la sua Risurrezione! Quale lezione ci dà
questo fatto del Vangelo! Vi sono dunque persone che credono, ma in una maniera così debole che basta
un minimo urto per renderle titubanti: che sono persuase di avere una gran fede, mentre l'hanno appena
sfiorata. Ma senza di essa, senza quella fede viva e vigorosa, cosa potremo far noi in mezzo alle battaglie
che dobbiamo sostenere continuamente contro il demonio, contro il mondo e contro noi stessi? Per
lottare, la prima condizione è quella di essere su un terreno resistente: l'atleta, i cui piedi poggiano sulle
sabbie mobili, non tarderà ad essere travolto.

Niente di più comune ai giorni nostri che quella fede vacillante, che crede finché non arriva una prova; di
quella fede costantemente minata alla base da un sottile naturalismo, così difficile a non respirare, più o
meno, nella malsana atmosfera che ci circonda.

Domandiamo continuamente la fede; una fede invincibile, soprannaturale, che divenga la grande forza di
tutta la nostra vita; che mai ceda, che sempre trionfi nell'intimo di noi stessi, come esteriormente;
affinché ci sia possibile di appropriarci con tutta sincerità di questa parola dell'Apostolo san Giovanni:
"La vittoria che vince il mondo è la nostra fede" (Gv. 5, 4).

MERCOLEDÌ DI PASQUA

Liberazione dall'Egitto e dal peccato.

La parola Pasqua, in ebraico, significa "passaggio" e noi ieri abbiamo spiegato come in principio questo
gran giorno divenne sacro, a causa del Passaggio del Signore; ma nel termine ebraico non ne esaurisce
tutto il significato. Gli antichi Padri, d'accordo con i Dottori Giudei, ci insegnano che la Pasqua è anche
per il popolo eletto il Passaggio dall'Egitto alla terra promessa.

Effettivamente questi tre avvenimenti si riuniscono in una medesima notte: il banchetto religioso
dell'Agnello, lo sterminio dei primogeniti degli Egiziani, e l'uscita dall'Egitto. Oggi riconosciamo una
nuova figura della nostra Pasqua in questo terzo fatto che continua lo sviluppo del mistero.

Il momento in cui Israele esce dall'Egitto per avanzare verso la terra predestinata ad essere la sua patria è
il più solenne di tutta la sua storia; ma quella partenza e tutte le circostanze che l'accompagnano formano
un insieme di figure che non vengono svelate e non si sviluppano che nella Pasqua Cristiana. Il popolo
eletto sfugge a quello idolatra ed oppressore dei deboli; nella nostra Pasqua abbiamo visto i neofiti uscire
coraggiosamente dall'impero di Satana che li teneva prigionieri e rinunciare solennemente a
quell'orgoglioso Faraone, alle sue opere, alle sue pompe.

Il Mar Rosso e il Battesimo.

Sulla strada che conduce alla terra promessa, Israele si è imbattuto con l'acqua ed è stato necessario
traversare quell'elemento, sia per sfuggire all'inseguimento dell'esercito di Faraone, sia per poter
penetrare nella patria felice, dove colano latte e miele. I nostri neofiti pure, dopo aver rinunziato al
tiranno, che li teneva schiavi, si sono trovati di fronte all'acqua; ed anche essi non potevano sfuggire alla
rabbia dei loro nemici, che traversando quell'elemento protettore, né potevano penetrare nella regione
delle loro speranze, che dopo averlo lasciato dietro di loro, quale un bastione inespugnabile.

Per mezzo della bontà divina, l'acqua, che arresta sempre il percorso dell'uomo, divenne per Israele
l'alleata soccorritrice e ricevette l'ordine di sospendere le sue leggi naturali e di servire alla liberazione
del popolo di Dio.

Nello stesso modo il Sacro Fonte, divenuto l'ausiliare della divina grazia, come la Chiesa ci ha insegnato
nella solennità dell'Epifania, è stato il rifugio, l'asilo sicuro di coloro che, dopo esservisi bagnati, non
hanno più avuto da temere il potere che Satana rivendicava su di essi. Ritto in piedi e tranquillo, il
popolo d'Israele contempla dall'altra riva i cadaveri galleggianti del Faraone e dei suoi guerrieri, i carri e
gli scudi in balia delle onde. Usciti dal fonte battesimale, i nostri neofiti hanno fissato i loro sguardi in
601

quell'acqua purificatrice e vi hanno scorto, sommersi per sempre, i loro peccati, nemici anche più
temibili del Faraone e del suo popolo.

In cammino verso la terra promessa.

Allora Israele ha gioiosamente avanzato verso la terra benedetta che Dio aveva destinato di dargli in
possesso. Durante la via udirà la voce del Signore che, egli stesso, gli darà la sua legge; si disseterà con
le acque pure e fresche che sgorgheranno dalla roccia attraverso le sabbie del deserto; per nutrirsi
mangerà la manna che il cielo gli manderà ogni giorno.

Nello stesso modo i neofiti ora cammineranno con passo spedito verso la patria celeste che è la loro terra
promessa. Il deserto di questo mondo, che dovranno attraversare, sarà per loro senza noie e senza
pericoli, poiché il divino legislatore li istruirà sulla sua legge, non più al rombo del tuono, né alla luce dei
lampi, come fece per Israele, ma cuore a cuore e con una voce dolce, compassionevole come quella da
cui furono rapiti i due discepoli di Emmaus. Le acque zampillanti non mancheranno neppure a loro:
qualche settimana fa noi abbiamo ascoltato il Maestro mentre, parlando alla Samaritana, le prometteva di
aprire una sorgente viva per coloro che lo adorerebbero in spirito di verità. Finalmente una celeste
manna, ben superiore a quella data ad Israele, poiché assicura l'immortalità a quelli che se ne nutrono,
sarà il loro alimento delizioso e fortificante.

È qui dunque, ancora una volta, la nostra Pasqua, il Passaggio, attraverso l'acqua, alla Terra promessa;
ma con una realtà ed una verità che l'antico Israele, anche con le sue grandi figure, non ha conosciuto.
Festeggiamo dunque il nostro passaggio dalla morte originale alla vita della grazia, per mezzo del Santo
Battesimo; e, se l'anniversario della nostra rigenerazione non è oggi stesso, non tralasciamo per questo di
celebrare la felice migrazione che abbiamo fatto dall'Egitto del mondo alla Chiesa Cattolica; ratifichiamo
con gioia e riconoscenza la nostra rinuncia a Satana, alle sue opere, alle sue pompe, in cambio della
quale la bontà di Dio ci ha concesso simili grazie.

Identità con Cristo per mezzo del Battesimo.

L'Apostolo dei Gentili ci rivela un altro mistero dell'acqua battesimale, che completa questo e viene ad
unirsi ugualmente a quello della Pasqua. Egli c'insegna che noi siamo scomparsi nell'acqua come Cristo
nel sepolcro, essendo morti e seppelliti con lui (Rom. 6, 4). Era la nostra vita di peccatori che finiva; per
vivere in Dio dovevamo morire al peccato. Contemplando il Sacro Fonte, nel quale siamo stati rigenerati,
pensiamo che esso è la tomba dove abbiamo lasciato il vecchio uomo che non dovrà più ritornare. Il
Battesimo per immersione, che per lungo tempo fu in uso nei nostri paesi, e che ancora si amministra in
tanti luoghi, era l'immagine sensibile di tale seppellimento; il neofita spariva completamente sotto
l'acqua, sembrando morto alla sua vita anteriore, come Cristo a quella mortale. Ma, nello stesso modo
che il Redentore non è rimasto nella tomba e che è risuscitato a vita nuova, così, secondo la dottrina
dell'Apostolo (Col. 2, 12) i battezzati risuscitano con lui nel momento in cui escono dall'acqua avendo la
caparra dell'immortalità e della gloria, essendo membra viventi e reali di quel Capo che non ha più niente
in comune con la morte. E questa è ancora la Pasqua, ossia il Passaggio dalla morte alla vita.

La Stazione.

A Roma la Stazione è nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura. È il principale dei numerosi santuari
che la città santa ha consacrato alla memoria del suo martire più illustre, il corpo del quale riposa sotto
l'Altare Maggiore.

I neofiti in questo giorno venivano condotti presso la tomba di questo generoso atleta di Cristo per
attingervi uno schietto coraggio nella confessione della fede ed una invincibile fedeltà al loro battesimo.
Durante intieri secoli il riceverlo fu come un impegnarsi al martirio: in tutti i tempi è un arruolamento
nella milizia di Cristo, che nessuno può disertare senza incorrere nella pena dei traditori.

MESSA
602

EPISTOLA (Atti 3, 12-19). - In quei giorni: Pietro incominciando a parlare disse: "Uomini Israeliti e
voi tutti che temete il Signore, ascoltatemi: Il Dio di Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, il Dio dei Padri
nostri, ha glorificato il suo Figlio Gesù, che voi avete tradito e rinnegato davanti a Pilato, mentre lui
aveva deciso di liberarlo. Ma voi rinnegaste il Santo e il Giusto e chiedeste che vi fosse graziato un
omicida, voi uccideste l'autore della vita, che Dio però ha risuscitato dai morti, del che noi siamo
testimoni. Ora io so o fratelli, che lo faceste per ignoranza, come i vostri capi. Ma Dio ha così adempito
quello che aveva predetto per bocca di tutti i profeti: dover patire il suo Cristo. Pentitevi adunque e
convertitevi, per cancellare i vostri peccati".

Ancora oggi noi sentiamo la voce del Principe degli Apostoli proclamare la Risurrezione dell'Uomo-Dio.
Quando pronunciò questo discorso era accompagnato da san Giovanni ed aveva appena compiuto il suo
primo miracolo presso una delle porte del tempio di Gerusalemme: la guarigione di uno storpio. Il
popolo si era radunato intorno ai due discepoli ed era la seconda volta che Pietro prendeva la parola in
pubblico. Il primo discorso aveva portato al Battesimo ben tremila uomini: con questo ne conquistò
cinquemila. L'Apostolo, nelle due presenti occasioni, esercitò effettivamente la sua missione di pescatore
di uomini, che il Salvatore gli aveva assegnata fin dal principio, quando lo vide per la prima volta.

Ammiriamo con quanta carità san Pietro invita gli Ebrei a riconoscere in Gesù il Messia che essi
attendevano; quegli stessi Ebrei che l'avevano rinnegato. Come cerca di rassicurarli per il perdono,
riversando una parte della colpa di quel delitto sulla loro ignoranza! Essi hanno chiesto la morte di Gesù,
umiliato e debole: consentano almeno oggi, che è glorificato, a riconoscerlo per quello che è; e il loro
peccato sarà perdonato. In una parola che essi si umilino e saranno salvi.

Dio così chiamava a lui gli uomini retti, gli uomini di buona volontà; e continua a farlo anche ai nostri
giorni. Gerusalemme ne fornì un certo numero, ma la maggior parte respinsero l'invito.

Avviene lo stesso al tempo nostro: preghiamo e chiediamo continuamente che la pesca sia sempre più
abbondante ed il banchetto pasquale sempre più numeroso.

VANGELO (Gv. 21, 1-14). - In quel tempo: Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul lago di
Tiberiade, ed ecco come. Erano insieme Simon Pietro e Tommaso, detto Didimo, e Natanaele di Cana in
Galilea, i figli di Zebedeo e due altri dei suoi discepoli. Disse loro Simon Pietro: "Vado a pescare". E gli
altri: "Veniamo anche noi con te". E si mossero ed entrarono in barca, ma quella notte non presero
nulla. Or fattosi giorno Gesù si presentò sulla riva; ma i discepoli non lo riconobbero per Gesù. E Gesù
disse loro: "Figliuoli, avete niente da mangiare?" Gli risposero: "No". Ed egli a loro: "Gettate le reti a
destra della barca e troverete". Le gettarono e non potevano ritirarle per la gran quantità di pesci.
Disse allora a Pietro il discepolo da Gesù prediletto: "È il Signore!" E Simon Pietro, sentito che era il
Signore, si cinse la veste (era nudo) e si buttò in mare. E gli altri discepoli, tirando la rete piena di
pesci, vennero con la barca (non eran lontani da terra che duecento cubiti circa). E quando furono a
terra videro dei carboni accesi sui quali era del pesce e del pane. Disse loro Gesù: "Datemi dei pesci
che avete presi". Simon Pietro montò sulla barca e tirò a terra la rete piena di centocinquantatré grossi
pesci. E benché fossero tanti la rete non si strappò. Disse loro Gesù: "Su via, mangiate". Ma nessuno dei
discepoli osava domandargli: "Chi sei?" sapendo ch'era il Signore. E Gesù, avvicinatosi, prese il pane e
lo dette loro e così fece del pesce. In questo modo, per la terza volta Gesù si manifestò ai suoi discepoli,
risuscitato che fu da morte.

Il mistero della pesca miracolosa.

Gesù la sera del giorno di Pasqua era apparso ai suoi discepoli, mentre stavano riuniti insieme; tornò a
mostrarsi otto giorni dopo, come diremo tra poco. Il Vangelo di oggi ci racconta una terza apparizione, a
sette soltanto dei suoi discepoli, che ebbe luogo sulle sponde del lago di Genezaret, chiamato anche il
mare di Tiberiade per le sue vaste proporzioni.

Nulla di più commovente della gioia rispettosa degli Apostoli alla vista del Maestro, che si degna di
servir loro quel pasto. Giovanni, per primo, ha sentito la presenza di Gesù: non ce ne meravigliamo; la
603

sua grande purezza illumina l'occhio dell'animo. Sta scritto: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio"
(Mt. 5, 8). Pietro si getta tra le onde per far più presto per arrivare presso il suo Maestro; si riconosce
subito l'Apostolo, impetuoso, ma che ama più degli altri. Quanti misteri si incalzano in questo
ammirevole avvenimento!

I fedeli.

C'è prima di tutto la pesca: è la missione di apostolato che svolge la Santa Chiesa. Pietro è il grande
pescatore ed è lui che deve decidere quando e come si devono gettare le reti. Gli altri Apostoli si
uniscono a lui; e Gesù è con tutti: segue con l'occhio la pesca, la dirige, poiché il risultato ne è per lui. I
pesci sono i fedeli. Come abbiamo già rimarcato altrove, nel linguaggio dei primi secoli il cristiano è
spesso rappresentato da un pesce che esce dall'acqua, dove ha attinto la vita. Abbiamo visto poco fa
quanto fu propizia agli Israeliti l'acqua del Mar Rosso. Nel nostro Vangelo troviamo ancora una volta il
"Passaggio": passaggio dall'acqua del lago di Genezaret alla mensa del Re del Cielo. La pesca fu
abbondante; e qui v'è un mistero che non ci è ancora dato di penetrare. Solamente nel giorno che segnerà
la fine del mondo, quando la pesca sarà completa, capiremo cosa simboleggiavano quei
centocinquantatré grossi pesci.

Questo misterioso numero significa, senza dubbio, altrettante frazioni della razza umana,
successivamente convertite al Vangelo per mezzo dell'apostolato: ma non essendo ancora giunti alla fine
del tempo, il libro rimane suggellato.

Gesù Cristo.

Ritornati sulla riva, gli Apostoli si riuniscono al Maestro; ma ecco che trovano il pasto preparato per
loro: un pane con un pesce arrostito sui carboni accesi. Qual è questo pesce che essi non hanno pescato,
che è sottoposto al calore del fuoco e che dovrà servir loro di nutrimento all'uscire dall'acqua?

L'antica tradizione cristiana ci spiega quest'altro simbolo: il Pesce è Cristo, che è stato provato dai
cocenti dolori della Passione, durante i quali l'amore, simile a fuoco, lo ha divorato. Egli è divenuto il
divino alimento di coloro che sono stati purificati attraverso l'acqua. Abbiamo spiegato altrove perché i
primi Cristiani avessero tenuto quale segno di riconoscimento la parola pesce scritta in greco: le lettere
che la compongono, in quella lingua, riproducono le iniziali dei nomi del Redentore.

Ma Gesù vuole unire nella stessa mensa se medesimo, il Pesce divino, e gli altri pesci dell'umanità, che
la rete di san Pietro ha pescato dalle acque. Il banchetto pasquale ha il potere di fondere in una medesima
sostanza, per mezzo dell'amore, il cibo e i convitati, l'Agnello di Dio e gli Agnelli fratelli suoi; il Pesce
divino e quegli altri pesci cui egli s'è unito in una indissolubile fraternità.

Immolati con lui, lo seguono soprattutto nella sofferenza e nella gloria. Testimonio ne è il grande
diacono Lorenzo, che oggi vede radunato attorno alla sua tomba il felice stuolo dei fedeli. Imitando il suo
Maestro fino sui carboni della graticola infuocata, ora divide in una Pasqua eterna gli splendori della sua
vittoria e le gioie infinite della sua felicità.

La benedizione degli Agnus Dei.

A Roma il mercoledì di Pasqua è celebre per la benedizione degli Agnus Dei. Questa cerimonia viene
compiuta dal Papa nel primo anno del suo pontificato e, dopo, ogni sette.

Gli Agnus Dei sono dischi di cera sulla quale è impressa da una parte l'immagine dell'Agnello di Dio e
dall'altra quella di qualche santo. L'uso di benedirli durante le feste di Pasqua è antichissimo; si crede
averne trovate le tracce nei monumenti liturgici, fin dal V secolo; ma i primi documenti autentici
rimontano solamente al IX secolo. Il cerimoniale che si usa adesso è del XVI secolo.
604

Si ha avuto dunque torto di dire che tale istituzione avvenne in memoria del battesimo dei neofiti,
all'epoca in cui si cessò di amministrare questo Sacramento in occasione della Pasqua. Sembra anche
dimostrato che i nuovi battezzati ricevevano ciascuno un Agnus Dei dalle mani del Papa, nel Sabato di
Pasqua; d'onde si deve concludere che l'amministrazione solenne del Battesimo e la benedizione degli
Agnus Dei sono due riti che sono coesistiti durante un certo tempo.

La cera che si adopera nella confezione degli Agnus Dei è quella del cero pasquale dell'anno precedente,
alla quale se ne aggiunge molta altra; anticamente vi si mischiava anche il Sacro Crisma. Nel Medio Evo
l'incombenza di impastare la cera e di stamparvi le sacre impronte era affidata ai suddiaconi ed agli
accoliti di palazzo; oggi appartiene ai religiosi dell’ordine dei Cistercensi, che abitano a Roma nel
monastero di San Bernardo.

La cerimonia ha luogo nel palazzo pontificio, in una sala, dove si è preparato un grande bacile riempito
di acqua benedetta. Il Papa si appressa e, per prima cosa, recita questa preghiera:

"Signore Iddio, Padre Onnipotente, Creatore degli elementi, conservatore del genere umano, autore
della grazia e della salute eterna, voi che avete ordinato alle acque che uscirono dal Paradiso di
bagnare tutta la terra; voi il cui unico Figlio ha camminato a piè fermo sulle acque e ricevuto il
battesimo nel loro seno; ha poi sparso acqua mista a sangue dal suo sacratissimo costato, ed ha
comandato ai suoi discepoli di battezzare tutte le nazioni: Voi siateci propizio e spargete la vostra
benedizione su noi che celebriamo tutte queste meraviglie, affinché siano benedetti c santificati, per
mezzo vostro, questi oggetti che noi immergeremo in queste acque, e che l'onore e la venerazione che
porteremo loro meritino a noi, vostri servitori, la remissione dei peccati, il perdono e la grazia,
finalmente la vita eterna con i vostri santi e i vostri eletti".

Il Pontefice, dopo queste parole, versa il balsamo e il Sacro Crisma sull'acqua del bacino, domandando a
Dio di consacrarla per l'uso al quale essa deve servire. Poi, girandosi verso i cesti nei quali sono
accumulate le impronte di cera, pronuncia questa preghiera:

"O Dio, autore di ogni santificazione, la cui bontà ci accompagna sempre; Voi che quando Abramo, il
padre della nostra fede, si disponeva ad immolare il suo figliuolo Isacco per ubbidire al vostro ordine,
avete voluto che consumasse il sacrificio per mezzo dell'offerta di un montone che un cespuglio aveva
trattenuto; Voi che avete comandato, per mezzo di Mosè vostro servitore, il sacrificio annuale degli
agnelli senza macchia, degnatevi, per la nostra preghiera, benedire queste forme di cera che portano
l'impronta dell'innocentissimo Agnello, e santificarle mediante invocazione del vostro santo nome;
affinché, per mezzo del loro contatto e della loro vista, i fedeli siano invitati alla preghiera, i temporali e
le tempeste allontanate, e gli spiriti maligni messi in fuga in virtù della Santa Croce che vi è impressa,
davanti alla quale si piega ogni ginocchio, ed ogni lingua confessa che Gesù Cristo, avendo vinto la
morte per mezzo del patibolo della croce, regna nella gloria di Dio Padre. È lui che essendo stato
condotto alla morte come la pecora al macello, vi ha offerto, a Voi suo Padre, il sacrificio del suo
corpo, affinché egli potesse ricondurre la pecora smarrita che era stata sedotta dalla frode del demonio,
e riportarla sulle sue spalle per riunirla al gregge della patria celeste. Dio onnipotente ed eterno,
istitutore delle cerimonie e dei sacrifici della Legge, che acconsentiste a placare la vostra collera, nella
quale era incorso l'uomo prevaricatore quando vi offriva le ostie d'espiazione; Voi che avete gradito i
sacrifici di Abele, di Melchisedech, di Abramo, di Mosè e di Aronne; sacrifici che non erano che delle
figure, ma che, per vostra benedizione, erano resi santi e salutari per quelli che ve li offrivano
umilmente; degnatevi di fare che, nella medesima guisa che l'innocente Agnello, Gesù Cristo vostro
Figliuolo, immolato per volontà vostra sull'altare della Croce, ha liberato il nostro primo padre dal
potere del demonio, così questi agnelli senza macchia che noi presentiamo alla benedizione della vostra
maestà divina ricevano una virtù benefica. Degnatevi di benedirli, di santificarli, di consacrarli, di dar
loro la virtù di proteggere quelli che li porteranno devotamente su di loro contro la malizia del demonio,
contro le tempeste, la corruzione dell'aria, le malattie, i pericoli del fuoco, e le insidie dei nemici e fare
che essi siano efficaci per proteggere la madre ed il suo frutto nei pericoli del parto. Per Gesù Cristo
vostro Figliuolo, Signor nostro".
605

Dopo queste preghiere, il Papa, cingendosi di un telo, si siede presso il bacino. I suoi assistenti gli
portano gli Agnus Dei; egli li immerge nell'acqua, raffigurando così il battesimo dei nostri neofiti. Alcuni
prelati ve li ritirano poi e li depongono su tavoli coperti di teli bianchi. Allora il Pontefice si alza e
pronuncia quest'altra preghiera:

"Spirito Divino, che fecondate le acque e le fate servire ai vostri più grandi misteri, voi che loro togliete
l'amarezza e le rendete dolci e che, santificandole, col vostro soffio, vi servite di esse per cancellare tutti
i peccati per mezzo dell'invocazione della Santa Trinità; degnatevi benedire, santificare e consacrare
questi Agnelli che sono stati gettati nell'acqua santa, e imbevuti del balsamo e del Sacro Crisma; che
essi ricevano da voi la virtù contro gli sforzi della malizia del diavolo; che tutti quelli che li porteranno
su di loro restino al sicuro; che non abbiano a temere alcun pericolo; che la cattiveria degli uomini non
sia a loro nociva; e degnate essere la loro forza e la loro consolazione.

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio Vivente, che siete l'Agnello innocente, sacerdote e vittima; Voi che i
Profeti hanno chiamato la Vigna e la Pietra angolare, voi che ci avete riscattati nel vostro Sangue e che
di questo sangue avete marcato i nostri cuori e le nostre fronti, affinché il nemico, passando vicino alle
nostre case, non ci colga col suo furore; Voi che siete l'Agnello senza macchia, la cui immolazione è
continua; l'Agnello Pasquale divenuto, sotto le specie del Sacramento, il rimedio e la salvezza delle
nostre anime; che ci conducete attraverso il male del secolo presente alla risurrezione e alla gloria
dell'eternità; degnatevi benedire, santificare e consacrare questi agnelli senza macchia, che in vostro
onore noi abbiamo formato di cera vergine e imbevuti dell'acqua santa, del balsamo e del sacro Crisma,
onorando in essi la vostra divina concezione che fu l'effetto della Virtù divina. Difendete quelli che li
porteranno su di loro dalle fiamme, dalla folgore, dalla tempesta, da ogni avversità; liberate, per mezzo
loro le madri che sono nei dolori del parto, come voi avete assistito la vostra, quando vi dette alla luce;
e nella stessa guisa che avete salvato Susanna dalla falsa accusa, la beata Vergine e Martire Tecla dal
rogo e Pietro dai ceppi della prigionia, degnatevi di liberarci dai pericoli di questo mondo e fate che noi
meritiamo di vivere con voi eternamente".

Gli Agnus Dei sono poi raccolti con rispetto per la distribuzione solenne che dovrà farsene il sabato
seguente. È facile scorgere il legame che c'è tra questa cerimonia e la Pasqua: l'Agnello Pasquale vi è
continuamente ricordato; allo stesso tempo l'immersione degli agnelli di cera offre una allusione evidente
con l'amministrazione del Battesimo, che formò, durante tanti secoli, l'interesse della Chiesa e dei fedeli
in questa ottava solenne. Le preghiere che abbiamo dato più sopra, abbreviandole un poco, non sono
molto antiche; ma i riti che le accompagnano mostrano sufficientemente l'allusione al Battesimo, anche
se non vi si trova espressa direttamente.

Gli Angus Dei, per il loro significato, per la benedizione del Sommo Pontefice e la natura dei riti
impiegati nella loro consacrazione, sono uno degli oggetti più venerati dalla pietà cattolica. Da Roma
vengono distribuiti in tutto il mondo; e, molto spesso, la fede di coloro che li conservano con rispetto, è
stata ricompensata con dei prodigi.

Sotto il Pontificato di san Pio V, il Tevere straripò in una maniera spaventosa, minacciando di inondare
parecchi quartieri della città un Agnus Dei fu gettato nelle acque che si ritirarono subito.

Tutta la città fu testimone di questo miracolo; esso, più tardi, venne discusso durante il processo di
beatificazione di questo grande Papa.

GIOVEDÌ DI PASQUA

Dopo aver glorificato l'Agnello di Dio e salutato il passaggio del Signore attraverso l'Egitto, dove ha
sterminato i nostri nemici; dopo aver celebrato le meraviglie di quell'acqua che ci libera e ci introduce
nella terra promessa; rivolgiamo adesso lo sguardo verso il nostro Capo divino, il cui trionfo era
annunciato e preparato da tutti questi prodigi. Noi ci sentiamo abbagliati da tanta gloria! Come il Profeta
di Patmos, ci prosterniamo ai piedi dell'Uomo Dio, finché egli dica a noi pure: "Non temete! Io sono il
606

Primo e l'Ultimo e il Vivente: e fui morto ed ecco son vivo per i secoli dei secoli, ed ho le chiavi della
morte e degli Inferi" (Apoc. 1, 17).

Il vincitore della morte.

Effettivamente è ormai il padrone di colei che l'aveva tenuto prigioniero; le chiavi della tomba sono in
suo possesso; ciò vuol dire, secondo il linguaggio della Scrittura, che egli comanda alla morte che ormai
gli è sottomessa senza scampo. Ed ora, per prima cosa, si serve della sua vittoria per estenderla a tutto il
genere umano. Adoriamo questa bontà infinita e, fedeli ai desideri della Santa Chiesa, meditiamo oggi la
Pasqua nei suoi rapporti con ciascuno di noi.

Il Figlio di Dio disse all' Apostolo prediletto: "Son vivo, io che fui morto"; per virtù della Pasqua verrà un
giorno in cui anche noi diremo con trionfale accento: "siamo viventi, noi che fummo morti".

La morte, retribuzione del peccato.

La morte ci aspetta; è pronta ad afferrarci, e noi non potremo sfuggire alla sua falce omicida. "La morte è
il soldo del peccato" dice il libro sacro (Rom. 6, 23); e con questa spiegazione tutto viene compreso: e la
sua necessità e la sua universalità. Non per questo la legge è meno dura; e noi non possiamo impedirci di
vedere un turbamento dell'ordine in questa violenta rottura del legame che stringeva assieme, in una vita
comune, il corpo e l'anima, uniti da Dio stesso. Se vogliamo comprendere la morte quale essa è,
ricordiamoci che Dio creò l'uomo immortale; solo così ci renderemo conto dell'orrore invincibile che ci
ispira la sua distruzione, orrore che non può essere sormontato che per mezzo di un sentimento superiore
ad ogni egoismo: per mezzo del sentimento del sacrificio.

V'è nella morte di ogni uomo un vergognoso monumento del peccato, un trofeo per il nemico del genere
umano; e vi sarebbe una umiliazione per lo stesso Dio, se non vi apparisse la sua giustizia, ristabilendo
così l'equilibrio.

La nostra speranza.

Quale sarà dunque il desiderio dell'uomo sotto la dura necessità che l'opprime? Aspirare a non morire?
Sarebbe una follia. La sentenza è formale, e nessuno potrà sfuggirla. Lusingarsi nella speranza che un
giorno questo corpo, diventato ormai un cadavere, e distrutto, in seguito, fino a non lasciare più la
minima traccia visibile di se stesso, potrebbe rivivere e sentirsi di nuovo riunito all'anima per la quale era
stato creato? Ma chi opererà questa riunione, impossibile, di una sostanza che fu unita un giorno e che in
seguito sembra essere disciolta negli elementi dai quali era stata tratta? O uomo! Pertanto è proprio così.
Tu risusciterai; questo corpo, dimenticato, distrutto, in apparenza annientato, rivivrà e ti sarà reso. Ma
che dico? Oggi stesso esce dalla tomba nella persona dell'Uomo-Dio; la nostra risurrezione futura si
compie da oggi nella sua; oggi è divenuto altrettanto certo che noi risusciteremo, quanto è sicuro che
moriremo; e questa è ancora la Pasqua!

Dio, nel suo sdegno salutare, da principio nascose all'uomo questa meraviglia del suo potere e della sua
bontà. La sua parola fu dura per Adamo: "Con sudore del tuo volto mangerai il pane, finché tu ritorni
alla terra, dalla quale fosti tratto; poiché polvere sei tu ed in polvere ritornerai" (Gen. 3, 19). Non una
parola, non un'allusione che dia al colpevole la più lieve speranza su ciò che riguarda questa parte di se
stesso, ormai così votata alla distruzione e alla vergogna del sepolcro. Era necessario umiliare
quell'orgoglio, dimentico di ogni gratitudine, che aveva voluto elevarsi fino a Dio. Più tardi questo gran
mistero fu manifestato, sia pure con una grande parsimonia. E già lunghi secoli addietro, un uomo, il cui
corpo cadeva a brandelli, divorato da terribili ulceri, poteva dire: "Io lo so: il mio Redentore è pur vivo e
nell'ultimo giorno mi ergerà sulla polvere. E dopo che della mia pelle sarà circondata questa spoglia,
dalla mia carne vedrò Dio. Questa speranza è riposta entro il mio seno" (Giob. 19, 25-27).

Ma per realizzare l'attesa di Giobbe bisognava che questo Redentore così desiderato apparisse sulla terra,
che venisse a combattere la morte, lottando con essa, corpo a corpo, e, finalmente, abbatterla.
607

È venuto nel tempo stabilito; non per impedirci di morire - la sentenza era stata troppo formale - ma per
morire egli stesso e togliere così alla morte tutto ciò che essa aveva di duro e di umiliante. Simile a quei
medici generosi che abbiamo visto inoculare su loro medesimi il virus contagioso, egli ha cominciato,
secondo l'energica espressione di san Pietro, per "ingoiare la morte" (I Pt. 3, 22).

Ma la gioia di questa nemica dell'uomo è stata breve, poiché egli è risuscitato per non più morire, e quel
giorno ha acquistato, anche per tutti noi, lo stesso diritto. Da tale momento noi dobbiamo considerare la
tomba sotto un altro aspetto. La terra ci riceverà, ma per ridarci, poi, come essa rende la spiga, dopo aver
ricevuto il seme del grano. Gli elementi, nel giorno prescritto, saranno costretti, dalla stessa potenza che
li estrasse dal nulla, a restituire quegli atomi che non avevano ricevuto che in deposito e, al suono della
tromba dell'Arcangelo, tutto il genere umano al completo si solleverà dalla terra e proclamerà l'ultima
vittoria sulla morte. Per i giusti, sarà la Pasqua: ma una Pasqua che non può essere che il seguito di
quella di oggi.

La gloria del Cielo.

Con quale ineffabile felicità ritroveremo il vecchio compagno della nostra anima, questa parte essenziale
dell'essere umano, dal quale saremo rimasti per tanto tempo separati. Molte anime, forse, avranno già
passato diversi secoli rapite nella visione di Dio, ma la nostra natura umana non era completamente
rappresentata nella suprema beatitudine; la felicità, che deve essere pure felicità del corpo, mancava del
suo complemento. E nel seno di questa gloria, di questa gioia, restava ancora una traccia non cancellata
del castigo che colpì la razza umana, fin dalle prime ore del suo soggiorno sulla terra.

Per ricompensare i giusti con la sua presenza beatifica, Dio si è degnato di non aspettare il momento in
cui i corpi gloriosi saranno riuniti alle anime che li animarono e li santificarono; ma tutto il cielo aspira a
questa ultima fase del mistero della Redenzione dell'uomo. Il nostro Re, nostro divin Capo, che, dall'alto
del suo trono, pronuncia maestosamente queste parole: "Sono vivo, io che fui morto", vuole che le
ripetiamo anche noi, a nostra volta, nella eternità.

Maria che, tre giorni dopo il suo transito, riprese il suo corpo immacolato, desidera vedere intorno a lei,
nella loro carne purificata dalla prova del sepolcro, gl'innumerevoli figli che la chiamano Madre.

La gioia degli Angeli.

I Santi Angeli, di cui gli eletti della terra devono rafforzare i ranghi, si rallegrano nell'attesa del
magnifico spettacolo che offrirà la corte celeste quando i corpi glorificati degli uomini, come i fiori del
mondo materiale, renderanno smagliante la regione degli spiriti con il loro splendore. Una delle loro
gioie è di contemplare, intanto, il corpo radioso del divin Redentore che, nella sua umanità, è tanto il loro
Capo che il nostro; di fissare i loro sguardi abbagliati sull'incomparabile bellezza di cui risplendono i
tratti di Maria, che è anche la loro Regina. Che festa completa sarà, dunque, per essi quel momento nel
quale i fratelli della terra, le cui anime beate godono già con loro della stessa felicità, si rivestiranno col
manto della carne santificata che non impedirà più l'irraggiar dello spirito e metterà finalmente, gli
abitanti del Cielo in possesso di tutte le meraviglie e di tutte le bellezze della Creazione! Al momento in
cui nel sepolcro Gesù liberatosi dai lenzuoli che lo avvolgevano, risorse levandosi in tutta la sua forza e
magnificenza, gli Angeli che lo assistevano furono pervasi di muta ammirazione alla vista di quel corpo
che, per sua natura, era loro inferiore, ma che gli splendori della sua gloria rendevano maggiormente
rilucente, di quanto lo siano gli Spiriti celesti più radiosi. Con quali acclamazioni fraterne essi
accoglieranno le membra di questo Capo vittorioso, rivestite nuovamente d'una livrea che sarà per
sempre gloriosa perché è quella di un Dio!

Il rispetto del corpo.

L'uomo sensuale resta indifferente alla gloria ed alla felicità del corpo nell'eternità: il dogma della
risurrezione della Carne non lo interessa. Egli si ostina a non voler vedere che il presente; ed in questa
preoccupazione grossolana il suo corpo non è per lui che un balocco del quale bisogna affrettarsi a
608

profittare, visto che dura poco. Il suo amore per la povera carne è senza rispetto: ecco perché egli non ha
timore d'insozzarla, nell'attesa che essa vada in pasto ai vermi, senza aver ricevuto altro omaggio che una
preferenza egoista ed ignobile.

Gli onori resi dalla Chiesa al nostro corpo.

Nonostante ciò, l'uomo sensuale rimprovera alla Chiesa di essere nemica del corpo, mentre ella non cessa
di proclamarne la dignità e l'alto destino. Ciò è veramente troppo audace e troppo ingiusto!

Il Cristianesimo ci avverte dei rischi che l'anima corre da parte del corpo; ci rivela il pericoloso male che
la carne ha contratto con la colpa originale, i mezzi che dobbiamo impiegare per "far servire alla
giustizia le nostre membra che potrebbero prestarsi all'iniquità" (Rom. 4, 19); ma, lungi dal cercare di
staccarci dall'amore per il corpo, ce lo mostra destinato ad una gloria ed una felicità senza fine.

Sul nostro letto funebre la Chiesa gli offre l'onore del Sacramento dell'Olio Santo, segnando, per
l'immortalità, tutti i suoi sensi; presiede all'addio che l'anima indirizza al compagno delle sue lotte fino
alla futura ed eterna riunione; brucia rispettosamente l'incenso intorno a quelle spoglie mortali, divenute
sacre dal giorno in cui l'acqua del Battesimo cadde su di esse; ed a coloro che sopravvivono ella, con
dolce autorità, indirizza le parole: "Non vi rattristate come gli altri che non hanno speranza" (I Tess. 4,
13). Orbene, qual è la nostra speranza se non la stessa che consolava Giobbe: dalla mia carne vedrò
Dio?

Fede nella Risurrezione della carne.

È così che la santa fede ci rivela l'avvenire del nostro corpo e favorisce, elevandolo, quell'amore istintivo
che l'anima porta a questa parte essenziale dell'essere umano. La fede allaccia indissolubilmente il dogma
della Pasqua a quello della risurrezione della carne e l'Apostolo ci dice senza difficoltà che "se Cristo
non fosse risuscitato, la nostra fede sarebbe vana: nello stesso modo che se la risurrezione della carne
non avesse luogo, quella di Gesù Cristo sarebbe stata superflua" (I Col. 15); il legame tra queste due
verità è così stretto che, per così dire, esse non ne formano che una sola.

Perciò noi dobbiamo vedere un segno doloroso dell'indebolimento della fede, in questa specie di
dimenticanza in cui sembra caduto, per un gran numero di fedeli, il dogma fondamentale della
risurrezione della carne. Certo essi vi credono, poiché il Simbolo glielo impone; non hanno su di esso
neppur l'ombra di un dubbio; ma la speranza di Giobbe raramente forma l'oggetto dei loro pensieri e
delle loro aspirazioni. Ciò che importa, per se stessi e per gli altri, è la sorte dell'anima dopo questa vita,
e ne hanno pienamente ragione; ma anche il filosofo predica l'immortalità dell'anima e la ricompensa per
i giusti in un mondo migliore. Lasciategli dunque ripetere la lezione che ha imparato da voi, e mostrate
che siete cristiani e confessate arditamente la risurrezione della carne, allo stesso modo che fece Paolo
nell'Areopago. Forse vi si dirà, come fu detto a lui: "Di questo ti udiremo un'altra volta" (Atti, 17, 32);
ma che v'importa? Voi avete reso omaggio a colui che ha vinto la morte, non solamente in se stesso, ma
in voi; e non siete a questo mondo per rendere testimonianza della verità rivelata, con le vostre parole e
con le vostre azioni?

L'esempio dei primi cristiani.

Quando si vedono le pitture murali delle Catacombe di Roma, si rimane colpiti d'incontrarvi ovunque i
simboli della risurrezione dei corpi; questi, con l'altro del Buon Pastore, sono quelli che si trovano più
spesso tra gli affreschi della Chiesa primitiva; tanto il dogma fondamentale del cristianesimo occupava
profondamente lo spirito, all'epoca in cui non ci si poteva presentare al Battesimo senza avere spezzato
violentemente ogni legame con la sensualità. Il martirio era la sorte, almeno probabile, di tutti i neofiti; e
quando arrivava l'ora di confessare la fede, mentre le membra erano maciullate o slogate nelle torture, si
udiva proclamare il dogma della risurrezione della carne, quale speranza atta a sostenere il coraggio: i
loro atti lo attestano ad ogni pagina. Molti di noi hanno bisogno di istruirsi, seguendone l'esempio,
609

affinché il nostro cristianesimo sia completo e si allontani sempre più da quella filosofia che pretende di
fare a meno di Gesù Cristo, pur spigolando, qua e là, qualche brano dei suoi divini insegnamenti.

Il sensualismo conduce al naturalismo.

L'anima vale più del corpo; ma nell'uomo il corpo non è né un estraneo, né una superfetazione
passeggera. Sta a noi di conservarlo con sovrano rispetto per il suo alto destino; e se allo stato presente
dobbiamo tenerlo castigato, affinché non si perda insieme all'anima, non lo facciamo per disprezzo, ma
per amore. I martiri ed i santi, che facevano penitenza, hanno amato il corpo più di quanto l'amano i
voluttuosi; immortalandolo, per preservarlo dal male, lo hanno salvato; gli altri, adulandolo, lo
espongono alla sorte più triste.

Che si faccia attenzione: l'alleanza del sensualismo col naturalismo è facile a concludersi. Il sensualismo
pretende che il destino dell'uomo sia ben diverso da quello che è, per poterlo corrompere senza rimorsi; il
naturalismo teme le verità della fede; ma solo per mezzo della fede l'uomo può approfondire il suo
avvenire e la sua fine. Che il cristiano si tenga, dunque, avvertito; e se in questi giorni il suo cuore non
esulta di amore e di speranza alla vista di ciò che il Figlio di Dio, risuscitando gloriosamente, ha fatto per
i nostri corpi, sappia che la fede è debole in lui, e, se non vuole perire, si attenga d'ora in avanti con
completa docilità alla parola di Dio, che sola può rivelargli ciò che egli è al presente e ciò che è chiamato
a divenire.

La Stazione.

A Roma la Stazione è nella Basilica dei dodici Apostoli. Oggi i neofiti venivano convocati in questo
santuario dedicato ai testimoni della Risurrezione, dove riposano due di essi: San Filippo e San Giacomo.
La Messa è piena di allusioni relative alla missione sublime di questi coraggiosi araldi del Divin Risorto,
che hanno fatto sentire, fino all'estremità della terra, la loro voce, la cui eco, senza indebolirsi, si
ripercuote attraverso tutti i secoli.

MESSA

EPISTOLA (Atti 8, 26-40). - In quei giorni l'Angelo del Signore parlò a Filippo e gli disse: "Alzati e va'
in direzione del mezzogiorno, sulla strada che mena da Gerusalemme a Gaza; questa è deserta". E si
alzò e partì. Ed ecco un Etiope, un eunuco, ministro di Candace, regina degli Etiopi, sopraintendente di
tutti i suoi tesori, il quale era stato ad adorare in Gerusalemme ed ora se ne tornava seduto sul suo
cocchio, leggendo il Profeta Isaia. Allora lo Spirito disse a Filippo: "Accostati e segui quel cocchio". E
Filippo, avvicinatosi, sentì che l'eunuco leggeva il Profeta Isaia e gli disse: "Intendi quello che leggi?"
Quello rispose: Ma come posso capirlo, se nessuno me lo spiega". E pregò Filippo di montare a sedere
con lui. Il passo della Scrittura da lui letto era questo: Come pecorella è stato condotto al macello; e
come agnello muto davanti a chi lo tosa, così egli non aprì la sua bocca. Nella sua umiliazione fu
cancellata la condanna. Chi descriverà la sua generazione, poiché sarà tolta dalla terra la sua vita?
L'Eunuco prese a dire a Filippo: "Ti prego, il Profeta di chi dice questo? di sé o di qualche altro?" E
Filippo cominciò a parlare e, rifacendosi da quel passo della Scrittura, gli fece conoscere Gesù. E
seguitando la strada giunsero ad una cert'acqua e disse l'eunuco: "Ecco dell'acqua; che mi impedisce di
essere battezzato?" E Filippo a lui: "Se credi di tutto cuore, è permesso". E l'eunuco rispose: "Credo
che Gesù Cristo è il figlio di Dio". E, fatto fermare il cocchio, discesero tutti e due, Filippo e l'eunuco,
nell'acqua; e Filippo lo battezzò. E usciti che furono dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e
l'eunuco non lo vide più. E seguitò allegramente il suo viaggio. Filippo, invece, si trovò in Azoto, e di là
arrivò a Cesarea, evangelizzando per tutte le città dove passava il nome del Signore Gesù Cristo.

Docilità dell’anima alla grazia.

Questo brano degli Atti degli Apostoli era destinato a ricordare ai neofiti la sublimità della grazia che
avevano ricevuto nel battesimo, e la condizione alla quale erano stati rigenerati. Dio aveva messo sul loro
cammino l'occasione della salvezza, come aveva inviato Filippo sulla strada che doveva percorrere
610

l'eunuco. Ispirando loro il desiderio di conoscere la verità, aveva pure posto nel cuore di quell'ufficiale
della Regina d'Etiopia la fortunata curiosità che lo condusse a sentir parlare di Gesù Cristo. Ma non è
ancora tutto qui: quel pagano avrebbe potuto ascoltare la spiegazione dell'inviato da Dio, con diffidenza
e aridità di animo: invece egli apriva il suo cuore, permettendogli di riempirsi di fede. Lo stesso avviene
per i nostri neofiti: essi sono stati docili, e la parola di Dio li ha illuminati; da una luce sono saliti ad
un'altra, finché la Chiesa ha riconosciuto in loro dei veri discepoli della fede. Allora son venuti i giorni
della Pasqua, e la madre delle anime ha detto a se stessa: "Ecco dell'acqua, l'acqua che purifica, l'acqua
che è uscita dal costato dello Sposo, aperto dalla lancia sulla Croce; chi impedisce di battezzarli?". E
dopo aver confessato che Gesù Cristo è il Figlio di Dio, essi sono stati immersi, come l'Etiope, nella
fonte della salute; adesso, seguendo il suo esempio, essi continueranno ad avanzare nel cammino della
vita, ora riempito di gaudio, poiché sono risuscitati con Cristo, che si è degnato associare la gioia della
loro novella nascita, a quella del suo stesso trionfo.

VANGELO (Gv. 20, 11-18). - In quel tempo: Maria stava di fuori a piangere vicino al sepolcro. E
mentre piangeva s'affacciò alla tomba, vi scorse due Angeli vestiti di bianco, seduti l'uno al capo e
l'altro ai piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: "Donna, perché piangi?".
Rispose loro: "Perché han portato via il mio Signore e non so dove l'abbiano messo". E detto questo si
voltò indietro e vide Gesù in piedi, senza però conoscere che era Gesù. Gesù le disse: "Donna, perché
piangi? Chi cerchi?" E lei, pensando che fosse l'ortolano, gli disse: "Signore, se l'hai portato via tu,
dimmi dove lo hai messo ed io lo prenderò". Gesù le disse: "Maria!" Essa rivoltasi, esclamò: "Rabboni
(che vuol dire Maestro". Le disse Gesù: "Non mi toccare; perché non sono ancora asceso al Padre mio;
ma ritorna dai miei fratelli e comunica loro: Ascendo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio
vostro". Maria Maddalena andò dai discepoli ad annunziare che aveva visto il Signore e che le aveva
detto queste cose.

L'Apostola degli Apostoli.

Siamo nella Basilica degli Apostoli; e la Santa Chiesa oggi, invece di farci ascoltare il racconto di una
delle apparizioni del Salvatore risorto ai suoi Apostoli, ci legge quello in cui è registrata la grazia che
Gesù fece alla Maddalena. Perché una tale apparente dimenticanza del carattere e della missione
conferita a questi ambasciatori della nuova legge? La ragione è facile a comprendersi. Onorando oggi in
questo santuario la memoria di colei che Gesù Cristo scelse per essere l'Apostola dei suoi Apostoli, la
Chiesa finisce di riferire in tutta la loro realtà i molti avvenimenti susseguitisi nel giorno della
Risurrezione. Ed è per mezzo della Maddalena e della sue compagne che cominciò l'apostolato del
maggiore dei misteri del Redentore; esse hanno, dunque, veramente diritto a riceverne oggi l'omaggio in
questa Basilica dedicata ai Santi Apostoli.

Il Signore e le pie donne.

Essendo onnipotente, Dio ama di manifestarsi in ciò che è di più debole; allo stesso modo che, nella sua
bontà, si gloria di riconoscere l'amore di cui è oggetto. Ecco perché il Redentore prodigò, prima che agli
altri, tutte le prove della sua Risurrezione e tutti i tesori della sua tenerezza, a Maddalena e alle sue
compagne. Esse erano anche più deboli dei pastori di Betlemme: per questo ebbero tale preferenza.
Anche gli Apostoli lo erano, e più della minore delle potenze del mondo che dovevano sottomettere: ed
ecco perché, a loro volta, vi furono iniziati. Ma Maddalena e le sue compagne avevano amato il Maestro
fin presso la Croce e la tomba; mentre gli apostoli l'avevano abbandonato. Era, dunque, ad esse, e non ai
secondi, che Gesù doveva i primi favori della sua bontà.

Sublime spettacolo della Chiesa, in quel momento in cui s'innalza, poggiando sulla fede della
Risurrezione che forma la sua base! Dopo Maria, la Madre di Dio, per la quale la luce mai vacillò, ed a
cui era dovuta la prima manifestazione, sia perché mamma, sia perché perfettissima, chi vediamo noi
illuminati da questa fede, vita e respiro della Chiesa? Maddalena e le sue compagne.

Durante parecchie ore Gesù si compiace della vista dell'opera sua, debole allo sguardo umano, ma in
realtà così grande. Ancora un po' di tempo e questo piccolo gregge di anime scelte assimileranno gli
611

stessi Apostoli. Che dico? Il mondo intero verrà a loro. Per tutta la terra in questi giorni, la Chiesa canta
le parole: "Che hai veduto al sepolcro, Maria? Diccelo!" e Maria Maddalena risponde alla Santa Chiesa:
"Ho visto il sepolcro di Cristo vivente e la gloria di lui Risorto".

La donna che ha peccato per prima, per prima viene riabilitata.

E non ci meravigliamo che siano state delle sole donne a formare questo primo gruppo di credenti,
intorno al figlio di Dio, in quella Chiesa, effettivamente primitiva, che risplendeva dei primi raggi della
Risurrezione; poiché è qui la continuazione dell'opera divina sul piano irrevocabile, di cui abbiamo già
riconosciuto l'inizio.

In principio l'opera di Dio venne sconvolta dalla prevaricazione della donna: ed è proprio nella donna
che comincerà ad essere restaurata. Nel giorno dell'Annunciazione ci siamo inchinati davanti alla nuova
Eva che, con la sua ubbidienza, riparava la trasgressione della prima: ma nel timore che Satana,
sbagliandosi, non volesse vedere in Maria che l'esaltazione della persona, e non la riabilitazione del
sesso, Dio vuole che oggi gli stessi fatti dimostrino la sua suprema volontà. "La donna - ci dice
Sant'Ambrogio - aveva per la prima gustato la bevanda della morte; sarà dunque lei che, per la prima,
contemplerà la Risurrezione. Predicando questo mistero riparerà la sua colpa I; ed è con ragione che
essa è inviata per annunziare agli uomini la buona novella della salvezza, per manifestare la grazia che
viene dal Signore: colei che altra volta aveva annunciato il peccato all'uomo"II.

Gli altri Santi Padri rilevano con non minore eloquenza questo piano divino che dà alla donna la primizia
nella distribuzione dei doni della grazia, e ci fanno riconoscere in essi non soltanto un atto del potere del
sovrano Maestro, ma anche, nello stesso tempo, la legittima ricompensa dell'amore che Gesù trovò nel
cuore di queste umili creature e che non aveva riscontrato negli Apostoli, ai quali, durante tre anni, aveva
prodigato le più tenere cure, avendo così diritto di attendersi, da loro, un coraggio più virile.

L'apparizione alla Maddalena.

Maddalena si eleva in mezzo alle sue compagne, come una regina della quale le altre formano la corte. È
la prediletta di Gesù, quella che egli ama di più, quella che ha avuto il cuore maggiormente spezzato
dalla dolorosa passione, quella che insiste con maggior forza per rivedere e imbalsamare, con le sue
lacrime e i suoi profumi, il corpo del Maestro. Quale delirio nelle sue parole mentre lo ricerca! Quale
slancio di tenerezza nel riconoscerlo vivo e sempre pieno di affetto per lei! Gesù, nondimeno, si sottrae
alle manifestazioni di una gioia troppo terrestre: "Non mi toccare - le dice - poiché non sono ancora
asceso al Padre mio".

Gesù non è più nelle condizioni di vita mortale; in lui l'umanità resta eternamente unita alla divinità: ma
la sua Risurrezione avverte l'anima fedele che i rapporti che ella d'ora in avanti avrà con lui, non sono più
gli stessi. Nel primo periodo lo si trattava come si tratta un uomo; la sua divinità traspariva appena;
adesso è il Figlio di Dio, il cui splendore eterno si rivela radiosamente anche attraverso la sua umanità.
D'ora in avanti, dunque, è il cuore più dell'occhio che deve cercarlo; l'affetto rispettoso, più che la
tenerezza sensibile. Egli si è lasciato toccare da Maddalena quando lei era debole e lui stesso apparteneva
ai mortali: bisogna che adesso aspiri a quel supremo bene spirituale che è la vita dell'anima, Gesù nel
seno di suo Padre. Maddalena, nel suo primo stato d'animo, ha fatto abbastanza per servir di modello
all'anima che comincia a cercar Gesù; ma chi non vede che il suo amore ha bisogno di una
trasformazione? A forza di essere ardente, la rende cieca; ella si ostina a "cercare tra i morti colui che
vive”. È arrivato il momento in cui deve elevarsi ad una vita superiore e cercare spiritualmente colui che
è spirito: "Non sono ancora asceso al Padre mio" dice il Salvatore. Ed è come se dicesse: "Serba, per il
momento, queste carezze troppo sensibili che ti fermerebbero sulla mia umanità. Lasciami prima salire
alla gloria; un giorno vi sarai ammessa vicino a me, e allora ti sarà concesso di prodigarmi tutti i segni
del tuo amore, perché, allora, non sarà più possibile che la mia umanità ti nasconda la vista della mia
natura divina".
I
Comm. su San Luca, c. XXIV.
II
Dello Spirito Santo, c. XII.
612

Maddalena ha compreso la lezione del suo amatissimo Maestro. Un rinnovamento si opera in lei; e ben
presto, sola con i suoi ricordi, che vanno dalla prima parola di Gesù, che toccò il suo cuore, strappandolo
agli amori terreni, fino alla grazia di cui oggi ha avuto l'onore della preferenza sugli Apostoli, ella si
slancerà, ogni giorno di più verso il suo bene supremo; finche, purificata dall'attesa, divenuta emula degli
Angeli che la visitano e la consolano nel suo esilio, ascenderà finalmente per sempre presso Gesù,
stringendo in un abbraccio eterno quei sacri piedi, su cui ella ritrova la traccia incancellabile dei suoi
primi baci.

VENERDÌ DI PASQUA

Otto giorni fa eravamo intorno alla croce su cui spirava 1' "uomo dei dolori" (Is. 53, 3), abbandonato dal
Padre, ripudiato come un falso Messia dal giudizio solenne della Sinagoga. Ed ecco che il sole si alza
oggi per la sesta volta, da quando si è fatto sentire il grido dell'Angelo che proclamava la Risurrezione
dell'adorabile vittima. La Sposa che, poco fa, con la fronte nella polvere, tremava davanti a questa
giustizia di un Dio, che si dimostra nemico del peccato fino a "non risparmiare il proprio figliuolo"
(Rom. 8, 32) perché questo Figlio divino ne portava la somiglianza, ha rialzato improvvisamente la testa
per contemplare il trionfo subitaneo e radioso del suo Sposo che la invita, egli stesso, alla gioia. Ma se in
questa ottava c'è un giorno in cui essa deve esaltare il trionfo di un tale vincitore, questo è sicuramente il
venerdì, che aveva visto spirare, "saziato d'oltraggio" (Tren. 3, 30) colui del quale adesso la vittoria
risuona nel mondo intero.

La Risurrezione fondamento della nostra fede.

Fermiamoci, dunque, oggi a considerare la Risurrezione del nostro Salvatore come l'apogeo della sua
gloria personale, come l'argomento principale sul quale riposa la nostra fede nella sua divinità: "Se
Cristo non è risorto" ci dice l'Apostolo "vana è la nostra fede" (I Col. 15, 17); ma perché è risuscitato
siamo sicuri di essa. Gesù doveva dunque elevare al più alto grado la nostra certezza su questo punto e,
guardate, se ha mancato di farlo! Guardate se, invece, non ha portato in noi la convinzione di questa
verità fondamentale fino alla più assoluta evidenza dei fatti! Per questo, due cose erano necessarie: che la
sua morte fosse la più reale, la meglio constatabile, e che la testimonianza che garantisce la sua
Risurrezione, fosse la più irrefragabile alla nostra ragione. Il Figlio di Dio non ha tralasciato nessuna di
queste condizioni; le ha, anzi, adempiute con divino scrupolo; perciò il ricordo del suo trionfo sulla
morte non potrà scancellarsi dalla mente degli uomini. E da qui deriva che, ancora oggi, dopo diciannove
secoli, noi sentiamo qualcosa di quel brivido di terrore e di ammirazione, provato dai testimoni che
ebbero a constatare questo improvviso passaggio dalla morte alla vita.

Realtà della morte di Cristo.

Certamente era divenuto preda della morte colui che Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo staccarono dalla
croce, deponendone le membra irrigidite e sanguinolenti tra le braccia della più desolata delle Madri.

La tremenda agonia della vigilia, mentre lottava con la ripugnanza della sua umanità alla vista del calice
che era invitato a consumare; lo spezzarsi del cuore in seguito al tradimento di uno dei suoi e
dell'abbandono degli altri; gli oltraggi e le violenze di cui fu vittima durante lunghe ore; la spaventosa
flagellazione che Pilato gli fece subire con l'intento di impietosire il popolo assetato di sangue; la croce,
con i suoi chiodi che avevano aperto i quattro fori, dai quali il sangue sgorgava; le angosce del cuore di
quell'agonizzante alla vista della Madre, lacrimosa ai suoi piedi; una sete ardente che consumava
rapidamente le ultime risorse della vita; e, finalmente, la ferita della lancia che gli traversò il petto,
andando a raggiungere il cuore, facendone uscire le ultime gocce di sangue e di acqua che vi erano
racchiuse: tali furono i titoli che la morte usò per rivendicare una sì nobile vittima. È per glorificarti, o
Cristo, che noi li rammentiamo oggi: perdona a coloro per i quali ti sei degnato di morire, di non
dimenticare alcuna delle circostanze di una morte così preziosa. Non sono esse, oggi, le più solide basi
del monumento della tua Risurrezione?
613

Aveva dunque effettivamente conquistato la morte, questo vincitore di nuova specie, che si era mostrato
sulla terra. E, soprattutto, un fatto restava legato alla sua storia: ed è che la sua vita, svoltasi per intero in
una contrada sconosciuta, era finita con un trapasso violento, in mezzo allo schiamazzo dei suoi indegni
concittadini. Pilato rimise a Tiberio gli atti del giudizio e del supplizio del preteso Re dei Giudei; e, da
quel momento, l'ingiuria fu pronta per i seguaci di Gesù. I filosofi, gli uomini di ingegno, gli schiavi
della carne e del mondo, se lo additeranno dicendo: "Ecco quella gente strana, che adora un Dio morto su
una croce". Ma se nondimeno questo Dio morto è risuscitato, che diviene la sua morte, se non la base
inamovibile sulla quale si appoggia l'evidenza della sua divinità? Era morto ed egli è risuscitato; aveva
annunziato che sarebbe morto e che risusciterebbe; chi altro, all'infuori di un Dio, può tenere fra le sue
mani "le chiavi della morte e degl'Inferi"? (Apoc. 1, 17).

Realtà della Risurrezione di Cristo.

Ed ora è così. Gesù morto è uscito vivo dalla tomba. Come lo sappiamo? Dalla testimonianza dei suoi
Apostoli che lo hanno visto, vivente, dopo la sua morte, essendosi da loro lasciato toccare ed avendo
conversato con essi, durante quaranta giorni. Ma noi dobbiamo credere agli Apostoli? E chi potrebbe
dubitare di quella testimonianza, la più sincera che il mondo abbia mai udita? Infatti quale interesse
avrebbero avuto quegli uomini a divulgare la gloria del Maestro, al quale si erano dati, e che aveva
promesso che, dopo la morte, sarebbe risuscitato, se essi avessero saputo che, una volta perito con un
supplizio ignominioso per loro quanto per lui, non avesse adempiuto la sua promessa? Che i Principi dei
Giudei per diffamare la testimonianza di quegli uomini, assoldino pure le guardie del sepolcro, per
indurle a dire che, mentre dormivano, i discepoli, che lo spavento aveva dispersi, erano venuti durante la
notte a togliere il corpo! Sì è in diritto di risponder loro per mezzo di questo eloquente sarcasmo di
Sant'Agostino: "Così, dunque, i testimoni che voi producete sono dei testimoni che dormivano! Ma non
siete voi stessi che dormite quando vi affaticate a cercare una tale disfatta"I.

Ma per quale motivo gli Apostoli avrebbero predicato una risurrezione che sapevano non essere
avvenuta? "Ai loro occhi - rimarca S. Giovanni Crisostomo - il Maestro non dovrebbe più essere che un
falso profeta ed un impostore; e andranno a difendere la sua memoria contro una nazione tutta intera?
Essi si sottoporranno a tutti i maltrattamenti, per un uomo che li avrebbe ingannati? Sarebbe nella
speranza delle promesse che aveva loro fatto? Ma se sapessero che non ha adempiuto quella di
risuscitare, quale affidamento potrebbero avere per le altre?"II.

No; o bisogna negare la natura umana, o si deve riconoscere che la testimonianza degli Apostoli è
sincera.

Sincerità della testimonianza apostolica.

Aggiungiamo ora che questa testimonianza fu la più disinteressata di tutte, poiché non portava altri
vantaggi ai testimoni, che i supplizi e la morte; che rivelava in quelli che la sostenevano una assistenza
divina, facendo vedere in loro, così timidi fino alla vigilia, una fermezza che niente mai fece indebolire
ed una sicurezza umanamente inesplicabile in uomini del popolo: sicurezza che li accompagnò sino al
centro delle capitali più civilizzate, dove fecero numerose conquiste. Diciamo ancora che la loro
testimonianza era confermata dai più meravigliosi prodigi, che riunivano intorno a loro, nella fede della
Risurrezione del Maestro, moltitudini di varie lingue e di varie nazioni; e che, infine, quando essi
sparirono dalla terra, dopo aver suggellato col sangue il fatto di cui erano depositari, avevano sparso in
tutte le regioni del mondo, e anche al di là delle frontiere dell'Impero Romano, il seme della loro dottrina
che germogliò prontamente e produsse un raccolto di cui la terra intera si vide presto ricoperta.

Tutto questo non ci porta alla più ferma certezza sull'avvenimento sorprendente di cui questi uomini
erano i messaggeri? Rifiutarli, non sarebbe ricusare, nel medesimo tempo, le leggi della ragione? O
Cristo! La tua Risurrezione è certa quanto la tua morte, e soltanto la verità ha potuto far parlare i tuoi
Apostoli, come essa sola può spiegare il successo della loro predicazione.
I
Enarr. sul Salmo LXIII.
II
Comm. su San Matteo, Omelia LXXXIX.
614

Continuità di questa testimonianza.

La testimonianza degli Apostoli è finita; ma un'altra non meno imponente, quella della Chiesa, è venuta a
continuare la prima e proclama con autorità non minore, che Gesù non è più tra i morti. La Chiesa, che
attesta la Risurrezione di Gesù, è la voce di quelle centinaia di milioni di uomini che, ogni anno, da
diciannove secoli, hanno festeggiato la Pasqua. Di fronte a questi miliardi di testimonianze di fede, ci
può essere più posto per un dubbio? Chi non si sente schiacciato sotto il peso di tale proclamazione, mai
mancata, neppure per un anno, dopo che la parola degli Apostoli la fece per la prima volta? Ed e giusto
distinguere in questa proclamazione la voce di tante migliaia di uomini, dotti e profondi, che hanno
voluto sondare tutta la verità, dando l'adesione alla fede, solamente dopo avere tutto pesato
nell'intelligenza; di tanti milioni di altri che non hanno accettato il giogo di una fede così poco favorevole
alle passioni umane, che quando si sono persuasi, chiaramente, non esservi nessuna sicurezza dopo
questa vita, all'infuori dei doveri che essa impone; e, finalmente, di tanti altri milioni che hanno sostenuto
e protetto la società umana per mezzo della loro virtù e che sono stati la gloria della nostra stirpe,
unicamente perché hanno fatto professione di fede verso un Dio morto e risuscitato per gli uomini.

Così si aggancia, in maniera sublime, l'incessante testimonianza della Chiesa, ossia della porzione più
illuminata e più morale dell'umanità, a quella dei primi testimoni che Cristo stesso degnò di scegliersi, di
modo che queste due testimonianze non ne fanno che una sola. Gli Apostoli attestarono ciò che avevano
visto: noi attestiamo, e attesteremo fino all'ultima delle generazioni, ciò che gli Apostoli hanno predicato.
Essi si assicurarono direttamente dell'avvenimento che dovevano annunziare: noi ci assicuriamo della
veracità della loro parola. Dopo averne avuta cognizione, credettero; e noi lo stesso. Essi sono stati tanto
fortunati da vedere fin da questo mondo il Verbo di vita eterna, da ascoltarlo, da toccarlo con le loro
mani (I Gv. 1); noi vediamo ed ascoltiamo la Chiesa che avevano stabilito in tutti i luoghi, ma che,
quando essi lasciarono la terra, usciva appena dalla sua culla. La Chiesa è il complemento del Cristo: egli
aveva annunziato agli Apostoli come essa si sarebbe sparsa per tutto il mondo, anche se nata dal debole
grano di senapa.

A questo proposito Sant'Agostino, in una delle sue prediche sulla Pasqua, ci dice queste ammirabili
parole: "Noi non vediamo ancora Cristo; ma noi vediamo la Chiesa; crediamo dunque a Cristo. Gli
Apostoli, invece, videro Cristo, ma essi non vedevano la Chiesa che per mezzo della fede. Una delle due
cose era loro mostrata, e l'altra era oggetto della loro fede; è lo stesso per noi. Crediamo a Cristo che noi
non vediamo ancora; e, tenendoci attaccati alla Chiesa che noi vediamo, arriveremo a colui la cui vista
non ci è che differita"I.

Avendo dunque, o Cristo, per mezzo di una così magnifica testimonianza, la certezza della tua gloriosa
Risurrezione, come abbiamo quella della tua morte sul legno della croce, noi confessiamo che tu sei Dio,
l'Autore ed il supremo Signore di tutte le cose. La morte ti ha umiliato e la Risurrezione ti ha esaltato; tu
stesso fosti l'autore della tua umiliazione e della tua elevazione. Tu hai detto davanti ai tuoi nemici:
"Nessuno mi può togliere la vita, ma da me stesso io la dò: è in mio potere il darla e in mio potere il
riprenderla di nuovo" (Gv. 10, 18). Solo un Dio poteva realizzare questa parola; tu l'hai compiuta in tutta
la sua estensione; confessando la tua Risurrezione, confessiamo dunque la tua Divinità; rendi degno di te
l'umile e beato omaggio della nostra fede.

La Stazione.

La Stazione, a Roma, si tiene nella Chiesa di Santa Maria ad Martyres. Questa Chiesa è l'antico Pantheon
di Agrippa, dedicato un tempo agli dèi pagani e concesso dall'Imperatore Foca al Papa San Bonifacio IV,
che lo consacrò alla Madre di Dio ed a tutti i Martiri. Ignoriamo in quale santuario di Roma si tenesse
prima la Stazione di oggi. Quando fu fissata in questa Chiesa, nel VII secolo, i neofiti, riuniti in un
tempio dedicato a Maria per la seconda volta durante l'Ottava, dovevano sentire quanto la Chiesa aveva a
cuore di nutrire nelle anime loro la confidenza filiale in colei che era divenuta la loro Madre e che è
incaricata di condurre al suo Figliolo tutti quelli che egli, con la sua grazia, chiama a divenirgli fratelli.

I
Discorso 237.mo.
615

MESSA

EPISTOLA (I Pt. 3, 18-21). - Carissimi: Cristo una volta è morto per i nostri peccati, il giusto per gli
ingiusti, per ricondurci a Dio. È stato messo a morte secondo la carne, ma reso alla vita per lo spirito.
Per esso andò a predicare anche agli spiriti che erano in carcere ed un tempo erano stati increduli,
quando, ai giorni di Noè, la pazienza di Dio stava aspettando che fosse fabbricata l'arca, ove pochi, cioè
otto anime, si salvarono sopra l'acqua. Alla qual figura corrisponde ora il Battesimo che vi salva: non
lavanda delle sozzure, ma contratto di buona coscienza fatto con Dio, per mezzo della risurrezione di
Gesù Cristo nostro Signore, che siede alla destra di Dio.

Il diluvio e il Battesimo.

Nell'Epistola di oggi noi ascoltiamo ancora l'Apostolo san Pietro. I suoi insegnamenti sono di grande
importanza per i nostri neofiti. Prima di tutto l'Apostolo ricorda la visita che fece teste l'anima del
Redentore a coloro che erano prigionieri nelle regioni inferiori della terra. Tra loro incontrò parecchi di
quelli che anticamente furono vittime delle acque del diluvio e che avevano trovato la loro salvezza sotto
le onde vendicative, perché quegli uomini, prima increduli alle minacce di Noè, ma poi sopraffatti
dall'imminenza del flagello, si pentirono delle loro colpe e ne chiesero sinceramente perdono. Da essi
l'Apostolo solleva il pensiero degli ascoltatori verso i felici abitanti dell'Arca che rappresentano i nostri
neofiti; li abbiamo visti traversare l'acqua, non per perire, ma per diventare simili ai discendenti di Noè, i
Padri di una nuova generazione di figli di Dio. Il Battesimo non è dunque, aggiunge l'Apostolo, un bagno
comune: ma la purificazione delle anime, alla condizione che queste siano state sincere nell'impegno
solenne che hanno preso, sul bordo della sacra Fonte, di rimaner fedeli a Cristo che li salva, e di
rinunciare a Satana ed a tutto ciò che viene da lui. L'Apostolo finisce mostrandoci il mistero della
Risurrezione di Gesù Cristo, quale sorgente della grazia del Battesimo. Ed è per questa ragione che la
Chiesa l'amministra solennemente durante la celebrazione della Pasqua.

VANGELO (Mt. 28. 16-20). - In quel tempo gli undici discepoli andarono in Galilea al monte designato
loro da Gesù. E vedutolo, lo adorarono: alcuni però dubitarono. E Gesù accostatosi disse loro: Mi è
stato dato ogni potere, in cielo ed in terra. Andate dunque e fate che diventino miei discepoli tutti quanti
i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad
osservare tutte le cose che vi ho comandate. Ed ecco io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del
mondo.

Gesù vive nella Chiesa.

In questo tratto di Vangelo, san Matteo, l'Evangelista che ha raccontato in modo più breve la
Risurrezione del Salvatore, riassume con poche parole le relazioni di Gesù Risorto con i suoi discepoli in
Galilea. Fu là che si degnò di farsi vedere, non solamente agli apostoli, ma anche a molte altre persone.
L'Evangelista ci mostra il Salvatore mentre dà agli apostoli la missione di andare a predicare la sua
dottrina in tutto il mondo e siccome egli non dovrà più morire, s'impegna a restare con essi finché durerà
il tempo. Ma gli apostoli non vivranno sino all'ultimo giorno del mondo: come adunque si adempirà
questa promessa? È perché l'opera degli apostoli, come l'abbiamo detto poco fa, continuerà attraverso la
Chiesa: la testimonianza loro e quella della Chiesa si fondono l'una con l'altra in maniera indissolubile; e
Gesù Cristo veglia affinché questa unica testimonianza sia altrettanto fedele che incessante. Oggi stesso
abbiamo sotto gli occhi un monumento della sua forza invincibile. Pietro, Paolo, hanno predicato a Roma
la Risurrezione del Maestro, gettandovi le fondamenta del Cristianesimo: cinque secoli dopo la Chiesa,
che non ha mai cessato di continuare la loro conquista, riceveva in omaggio dalle mani di un imperatore
quel tempio vuoto e spoglio di tutte le false divinità, e il successore di Pietro lo dedicava a Maria, Madre
di Dio, ed a tutta la legione di testimoni della Risurrezione che si chiamano i Martiri. Nel recinto di
questo vasto tempio si riunisce oggi la folla dei fedeli. In presenza di un edificio che ha visto spegnersi,
per difetto di alimento, il fuoco dei sacrifici pagani, e che, dopo tre secoli di abbandono, quasi per espiare
il suo empio passato, purificato ora dalla Chiesa, riceve tra le sue mura il popolo cristiano, come, i
neofiti, non esclamerebbero: "È veramente risuscitato Cristo che, dopo esser morto sulla croce, trionfa
così sui Cesari e sugli Dei dell'Olimpo"?
616

SABATO DI PASQUA

Il riposo del Signore.


Il settimo giorno della più lieta delle settimane, si è levato, portando con sé il riposo del Signore,
dopo la sua opera compiuta negli altri sei. Ci rammenta anche questo secondo riposo, che lo stesso
Signore volle prendere, come fa un guerriero ormai sicuro della vittoria, prima di ingaggiare la battaglia
decisiva col suo avversario. Riposo in un sepolcro, sonno di un Dio, che non si era lasciato vincere dalla
morte che per rendere il suo risveglio più funesto a questa nemica. Oggi, che quel sepolcro non ha più
nulla da rendere, che ha visto uscirne il vincitore senza potervelo trattenere, conveniva che noi ci
fermassimo a contemplarlo, a rendergli i nostri omaggi; poiché quel sepolcro è santo e la sua vista non
può che accrescere il nostro amore verso colui che si degnò di dormire per qualche ora nell’ombra sua.
Isaia aveva detto; «Il rampollo di Jesse sarà come lo stendardo intorno al quale si riuniranno i
popoli; le nazioni lo circonderanno dei loro omaggi; e il suo sepolcro diventerà glorioso» (Is. II, 10).
L’oracolo si è avverato; non c’è una nazione sulla terra che non accolga degli adoratori di Gesù; e,
mentre le tombe degli altri uomini, quando il tempo non le ha distrutte e spianate al suolo, restano come
un trofeo della morte, quello di Gesù è sempre eretto a proclamarne la vita.

Giuseppe d’Arimatea.
Quale tomba è questa, che risveglia dei pensieri di gloria e la cui grandiosità era stata predetta da
tanti secoli prima! Una volta venuto il tempo, Dio fa sorgere in Gerusalemme un uomo giusto, Giuseppe
d’Arimatea, che, segretamente, ma con cuore sincero, diviene discepolo di Gesù.
Questo magistrato decide di farsi scavare una tomba; ed è all’ombra dei bastioni della città, sul
versante della collina del Calvario, che fa tagliare, nella roccia viva, due camere sepolcrali, di cui una
serve di vestibolo all’altra, Giuseppe intendeva di fare questo lavoro per se stesso; e invece preparava
l’asilo per le spoglie di un Dio! Pensava alla fine comune di ogni creatura umana, dopo la colpa; ed i
decreti divini disponevano che Giuseppe non riposerebbe in quel sepolcro, ma che esso avrebbe per gli
uomini un titolo d’immortalità.
Gesù spira sulla Croce, in mezzo agl’insulti del suo popolo: tutta la città si è sollevata contro il figlio
di Davide, che aveva accolto, pochi giorni prima, al grido di osanna; ed è proprio adesso che,
affrontando il furore della città deicida, Giuseppe va dal Governatore romano per reclamare l’onore di
seppellire il corpo del suppliziato. Egli non tarda ad arrivare sul Calvario con Nicodemo; e dopo aver
distaccato dalla croce le membra della vittima divina, ha la gloria di deporre il sacro corpo su quella
tavola di pietra che aveva fatto preparare per se stesso, felice di poterne fare un omaggio a quel Maestro,
al quale aveva confessato il suo attaccamento pure nel Pretorio di Ponzio Pilato.
O uomo veramente degno del rispetto di tutta l'umanità, di cui tenevi il posto durante quegli augusti
funerali, noi non dubitiamo che uno sguardo di riconoscenza della Madre dolorosa ti abbia certo
ricompensato del sacrificio che facevi così volentieri per il suo Figliuolo!

Il santo Sepolcro.
Gli Evangelisti insistono marcatamente sulle condizioni del sepolcro. San Matteo, san Luca, san
Giovanni ci dicono che era nuovo e che nessun altro corpo vi era ancora stato deposto. Poi sono venuti i
Santi Padri a spiegarcene il mistero a gloria sua. Ci hanno indicato il parallelo che esiste tra esso e il
seno verginale, e ne hanno tirato di conseguenza che il Signore nostro Dio, quando si scelse un asilo in
una sua creatura, tenne a trovarlo libero e degno della sua somma santità. Onore, dunque, alla tomba del
nostro Redentore, per avere presentato nella sua materialità un rapporto misterioso con l’incomparabile e
vivente purezza della Madre di Gesù!
Durante le ore che conservò quel prezioso deposito, quale gloria sulla terra uguagliava la sua? Quale
tesoro era stato affidato alla sua custodia! Sotto quella volta silenziosa riposava, avvolto nei lenzuoli
bagnati dalle lacrime di Maria, il corpo che era stato dato per il mondo! Nel suo esiguo recinto si
accalcavano gli Angeli santi, facendo la guardia presso le spoglie del loro Creatore, adorando il suo
divino riposo e aspirando all’ora in cui l’Agnello immolato si sarebbe levato, simile a temibile Leone.
Ma quale prodigio inaudito avvenne improvvisamente sotto la volta dell’umile caverna, quando, giunto
il momento decretato da tutta l’eternità, Gesù, pieno di vita, più rapido della folgore, attraversando le
venature della roccia, si slanciò nella luce del giorno!
617

L’Angelo verrà presto a togliere, con la sua mano, la pietra dell’ingresso, affinché sia rivelata
l’assenza del celeste prigioniero: sono poi altri Angeli che attenderanno Maddalena e le sue compagne.
Esse arrivano, e quelle volte rimbombano dei loro singhiozzi; Pietro e Giovanni vi penetrano pure.
Questo luogo è particolarmente santo tra tutti: il Figlio di Dio sì è degnato di abitarlo; vi è stata
scorta la sua Madre in lacrime; convengono degli spiriti celesti, le anime più sante della terra lo hanno
consacrato con le loro premurose visite, rendendolo così depositario dei loro sentimenti più devoti.
O sepolcro del Figlio di Jesse, tu sei veramente glorioso! L’inferno vede questa gloria e vorrebbe
scancellarla dalla terra! Quella tomba esaspera il suo orgoglio, poiché ricorda in maniera troppo evidente
la disfatta subita dalla morte, figlia del peccato. Satana crede di aver poi compiuto il suo odioso disegno,
quando Gerusalemme, soccombendo sotto i colpi dei Romani, è rimpiazzata da una nuova città
completamente pagana, costruita sulle sue rovine col nome di Aelia. Ma il nome di Gerusalemme non
perirà; come non perisce la gloria del Santo Sepolcro. Invano ordini empi prescrivono un riporto di terra
intorno a quel monumento e di elevarvi sopra un tempio a Giove; di costruire un santuario all’impura
Venere sul Calvario; un altare per Adone sopra la grotta della Natività: queste costruzioni sacrileghe non
faranno che designare quei luoghi sacri all’attenzione dei cristiani, in maniera più precisa. Si è voluto
tendere un inganno e volgere a profitto dei falsi dèi gli omaggi con i quali i discepoli di Cristo usavano
circondare quei luoghi: vana speranza! I Cristiani non li visiteranno più, finché saranno profanati dalla
presenza degli idoli; ma terranno gli occhi fissi sulle vestigia di un Dio, per essi, vestigia incancellabili; e
aspetteranno pazientemente che piaccia al Padre di glorificare ancora il suo Figliuolo.

La restaurazione.
Quando suonerà l’ora propizia, Dio invierà a Gerusalemme una imperatrice cristiana, madre di un
imperatore pure cristiano, per rendere nuovamente visibili le tracce del passaggio del nostro Redentore.
Emula di Maddalena e delle sue compagne, Elena avanza nei luoghi dove era il Sepolcro. Ci voleva
una donna per ripetere le gesta del mattino della Risurrezione. Maddalena, con le sue compagne, cercava
Gesù: Elena, che l’adora risuscitato, non cerca che la sua tomba; ma uno stesso amore le trasporta
entrambe.
Per ordine dell’imperatrice, crolla il tempio di Giove, la terra accumulata lassù viene tolta, e presto il
sole illumina di nuovo il trofeo della vittoria di Gesù. La disfatta della morte è dunque proclamata una
seconda volta per questa riapparizione del glorioso Sepolcro. Presto, invece, a spese del tesoro imperiale,
viene elevato un santuario che porterà il nome di Basilica della Risurrezione. Tutto il mondo si
commuove alla notizia di un simile trionfo; il paganesimo, già crollante, ne riceve una scossa alla quale
non resisterà più; ed i devoti pellegrinaggi dei cristiani, presso il sepolcro glorificato, ricominciano, per
non interrompersi più che alla fine del mondo.

L'invasione islamica.
Durante tre secoli Gerusalemme rimase la città santa e libera, illuminata dagli splendori del santo
sepolcro. Ma i decreti della giustizia divina avevano stabilito che l’Oriente, focolare inesauribile di tutte
le eresie, sarebbe punito e sottoposto alla schiavitù.
I Saraceni vengono a inondare con le loro orde la terra dei prodigi; e le acque di questo vergognoso
diluvio non si sono ritirate un momento che per dilagare con nuovo impeto su quella terra che sembra a
loro discrezione ancora per un pezzo. Ma non temiamo per la sacra tomba: essa resterà sempre in piedi.
Anche i Saraceni la rispetteranno perché, ai loro occhi, è il sepolcro di un grande profeta. Per
avvicinarvisi i Cristiani dovranno pagare un tributo; ma essa è al sicuro; si vedrà pure un califfo offrire a
Carlo Magno le chiavi dell’augusto santuario, dimostrando, con questo atto di cortesia, la venerazione
che ispira anche a lui la sacra grotta, insieme al rispetto di cui si sente penetrato verso il più grande dei
principi cristiani. Così il sepolcro seguita a mostrarsi gloriosamente, anche attraverso le tribolazioni, che,
guardate con occhio umano, avrebbero dovuto scancellarlo dalla terra!

Le Crociate.
La sua gloria sembrò acquistare anche più splendore quando, chiamato dalla voce del Padre della
Cristianità l’Occidente si sollevò prontamente in armi e marciò, sotto la bandiera della croce, alla
liberazione di Gerusalemme. L’amore per il Santo Sepolcro albergava in tutti i cuori; il suo nome era su
tutte le labbra; e i Saraceni, costretti a indietreggiare, lasciarono il posto ai Crociati, La Basilica di Elena
vide allora un sublime spettacolo: Goffredo di Buglione consacrato, con l’olio santo, Re di
618

Gerusalemme, all’ombra del sepolcro di Cristo, ed i Santi Misteri celebrati per la prima volta tra le pareti
orientali della Basilica Costantiniana, nella lingua e con i riti di Roma.
Ma questo regno non durò a lungo. Da una parte la politica meschina dei nostri principi occidentali
non seppe comprendere il valore di una tale conquista; dall’altra, la perfidia dell’impero greco non si
quietò, finché non ebbe riportato, con i suoi tradimenti, i Saraceni tra le mura indifese di Gerusalemme.
Questo periodo fu ugualmente, però, una delle glorie predette da Isaia sul Santo Sepolcro; e non sarà
l’ultima.

Il Santo Sepolcro ai nostri giorni.


Oggi, profanato dai sacrifici offerti entro le sue pareti, da mani rese sacrileghe dallo scisma e
dall'eresia; affidato solo per ore contate e rare al legittimo omaggio dell’unica Sposa di Colui che si
degnò di riposarvi, il Santo Sepolcro attende il giorno in cui il suo onore potrà ancora una volta essere
rivendicato. Sarà mai che l’Occidente, tornato docilmente alla fede, venga a riannodare, in questa terra, i
grandi ricordi che vi lasciò la cavalleria? O sarà che l’Oriente stesso, rinunciando ad una scissione che
non gli ha reso che la servitù, stenderà la mano alla Madre e alla Maestra di tutte le Chiese e suggellerà,
sulla roccia immortale della Risurrezione, una riconciliazione che sarebbe la rovina dell’islamismo?
Iddio solo lo sa; ma noi abbiamo appreso dalla sua divina ed infallibile parola che, prima della fine dei
tempi, Israele deve ritornare al Dio che ha misconosciuto e crocifisso; che Gerusalemme verrà riabilitata
per mano degli Ebrei, divenuti Cristiani. Allora la gloria del sepolcro del Figlio di Jesse stesso non
tarderà a comparire: sarà venuto il momento per la terra di restituire i nostri corpi per la risurrezione
generale; e l’ultima celebrazione della Pasqua si troverà così legata con l’ultimo e supremo onore che
avrà ricevuto quella sacra tomba. Svegliandoci dai nostri sepolcri la cercheremo con lo sguardo, e ci sarà
dolce, allora, contemplarla come il punto di partenza e come il principio di quell’immortalità, di cui
saremo già in possesso. Aspettando l’ora in cui noi dovremo abitare in quella dimora passeggera che
custodirà il nostro corpo, viviamo nell’amore del sepolcro di Cristo; che il suo onore sia il nostro; e,
eredi di quella fede sincera e ardente che animò i nostri padri e li armò per vendicare la sua ingiuria,
compiamo questo speciale dovere della Pasqua, che consiste nel comprendere e nel gustare le
magnificenze del glorioso sepolcro.

Il sabato in Albis.
Questa giornata è chiamata dalla Liturgia Sabato «in albis» o più esattamente «in albis deponendis»,
perché oggi i neofiti dovevano deporre le loro vesti bianche che avevano portato durante tutta l’ottava.
Quest’Ottava, effettivamente, aveva cominciato per loro più presto che per gli altri fedeli, poiché
erano stati rigenerati durante la notte del Sabato Santo, rivestendosi poi di quell’abito, simbolo della
purezza delle loro anime. Era, dunque, verso la sera del sabato seguente, dopo l’officio dei Vespri, che
essi le deponevano, come racconteremo più avanti.
La Stazione a Roma è oggi nella Basilica del Laterano, la Chiesa Madre e Maestra, vicina al
Battistero di Costantino, dove i neofiti ricevettero otto giorni fa la grazia della rigenerazione. La Basilica
che oggi li riunisce è la stessa dalla quale essi, nell’ombra della notte, s’incamminarono per dirigersi
verso il fonte della salute preceduti dal cero misterioso che illuminava i loro passi; è la stessa dove,
ritornati con le loro vesti bianche, assisterono per la prima volta all’intero Sacrificio Cristiano e
parteciparono al Corpo e al Sangue del Redentore. Nessun altro luogo sarebbe più conveniente di questo
per la Stazione di oggi, le cui impressioni devono conservarsi incancellabili nel cuore dei neofiti, che
sono in procinto di rientrare nella vita comune. La. Santa Chiesa, nelle ultime ore in cui questi neonati si
accalcano intorno a lei, come attorno ad una madre, li considera con compiacenza; segue, con lo
sguardo, questi frutti preziosi della sua fecondità, che le hanno ispirato, durante questi giorni, canti così
commoventi e melodiosi. Ora se li rappresenta nel levarsi dalla mensa divina, vivificati dalla carne di
Colui che è allo stesso tempo sapienza e dolcezza; e canta questo responsorio:
R). Dalla bocca del savio stilla il miele, alleluia,

com'è dolce questo miele sotto la sua lingua! Alleluia.

Un favo di miele si distilla dalle sue labbra. Alleluia.


619

V). La sapienza riposa nel suo cuore e la prudenza è nelle parole della sua bocca. Un favo di miele
si distilla dalle sue labbra. Alleluia.

Ora ella si commuove vedendo trasformarsi in teneri agnelli quegli uomini che avevano vissuto fino
allora della vita del secolo e che ricominciano la loro carriera con l’innocenza dei bambini, E dice, con
linguaggio pastorale:
R). Ecco quegli agnelli novelli che ci hanno annunciato l’alleluia;

essi escono in quest'istante dalla fonte:

essi sono tutti scintillanti di luce, alleluia.

V). Compagni dell’agnello, sono vestiti di abiti bianchi e tengono delle palme nelle loro mani.

Essi sono tutti scintillanti di luce. Alleluia, alleluia!

Altre volte contempla con pio orgoglio lo splendore delle virtù che il santo Battesimo ha infuso nelle
anime loro, la purezza senza macchia che li rende scintillanti come la luce; e la sua voce, piena di
entusiasmo, celebra così la loro bellezza:
R). Come sono bianchi i Nazareni del mio Cristo! Alleluia; il loro splendore rende gloria a
Dio, alleluia;

La loro bianchezza è quella del latte più puro; alleluia, alleluia!

V). Più bianchi della neve, più puri del latte, più vermigli dell'antico avorio, più belli dello zaffiro;

La loro bianchezza è quella del latte più puro, alleluia, alleluia!

Questi tre responsori fanno ancora parte degli Offici del Tempo Pasquale.
MESSA

Epistola (I Pt. 2, 1-10). - Carissimi: Deposta dunque ogni malizia ed ogni frode, e le finzioni e le
invidie ed ogni sorta di maldicenza, come bambini di fresco nati, bramate il latte spirituale sincero,
affinché per esso cresciate in salute, se avete gustato davvero com’è dolce il Signore. Al quale, pietra
viva, scartata dagli uomini, ma eletta e onorata da Dio, accostandovi, siate anche voi come pietre vive
edificati sopra di lui, (per essere) casa spirituale, sacerdozio santo, per offrire vittime spirituali, gradite
a Dio per Gesù Cristo. Perciò è detto nella Scrittura: Ecco io pongo in Sion una pietra principale,
angolare, eletta, preziosa e chi crederà in lei non resterà confuso. Per voi che credete è di onore, ma
per quelli che non credono la pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo, è diventata
pietra d’inciampo, pietra di scandalo; perché urtano nella parola e non credono, mentre a questo erano
destinati. Ma voi siete la stirpe eletta, il regale sacerdozio, la nazione santa, il popolo di acquisto,
affinché esaltiate le virtù di Colui che dalle tenebre vi chiamò nell’ammirabile sua luce. Voi una volta
non eravate popolo, ma ora siete popolo di Dio; voi che non avevate ottenuto misericordia, ora invece
l’avete ottenuta.

Consigli di san Pietro ai neofiti.


I neofiti non potevano sentire, in tale giorno, una esortazione più appropriata alla loro situazione, di
quella del Principe degli Apostoli, in questo brano della sua prima Epistola. San Pietro l’aveva
indirizzata ai nuovi battezzati. Con quale dolce paternità comunica i sentimenti del suo cuore verso
questi «bambini appena nati»! La virtù che raccomanda è la semplicità che tanto si addice nell’età in-
fantile; la dottrina di cui sono stati istruiti è un latte che li nutrirà, facendoli crescere; ciò che devono
gustare è il Signore, il quale è pieno di dolcezza.
L’Apostolo, in seguito, insiste su uno dei principali caratteri di Cristo: egli è la pietra fondamentale e
angolare dell’edificio di Dio. Su lui solo devono poggiare i fedeli, che sono le pietre viventi del tempio
eterno. Lui solo dà loro la solidità e la resistenza; ed è per questo che, dovendo ritornare al Padre, ha
620

scelto e stabilito sulla terra un’altra Pietra, una Pietra sempre visibile che egli ha unito a sé e alla quale ha
comunicato la sua stessa solidità. La modestia dell’Apostolo gli vieta di insistere su ciò che il Santo
Vangelo racchiude per lui di onorifico a proposito di questo argomento; ma chiunque conosce le parole
di Cristo a Pietro su tale soggetto, può andare fino in fondo all’insegnamento.
Se l’Apostolo non si glorifica da lui stesso, quali magnifici attributi riconosce, invece, a noi
battezzati! Noi siamo la stirpe scelta e santa, il popolo che Dio ha conquistato, un popolo di Re e di Sa-
cerdoti. Effettivamente, che differenza c’è tra chi è battezzato e chi non lo è! Il cielo aperto al primo è
chiuso per l’altro; questo è schiavo del demonio e l’altro re, in Gesù Cristo Re, di cui è divenuto fratello;
l’uno tristemente isolato da Dio e l’altro gli offre il Sacrificio supremo per mezzo delle mani di Gesù
Cristo Sacerdote.
E tutti questi doni ci sono stati conferiti da una misericordia interamente gratuita: non sono stati
meritati da noi. Offriamo, dunque, al Padre adottivo i nostri umili atti di ringraziamento e, riportandoci a
quel giorno in cui anche noi fummo neofiti, rinnoviamo le promesse che fecero in nome nostro quale
condizione assoluta perché quei gran doni ci venissero concessi.

Vangelo (Giov. 20, 1-19). - In quel tempo: il primo giorno dopo il Sabato, la mattina presto, a buio,
Maria Maddalena andò al sepolcro e ne vide ribaltata la pietra. Allora in corsa andò da Simon Pietro e
da quell’altro discepolo prediletto da Gesù, e disse loro: — Han portato via dal sepolcro il Signore e
non sappiamo dove l’abbiano messo. E Pietro e quell’altro discepolo uscirono ed andarono al sepolcro.
Correvan tutti e due insieme, ma quell’altro discepolo corse più di Pietro, e arrivò prima al sepolcro. E
chinatosi, vide i pannilini per terra, ma non entrò. Dietro lui arrivò Simon Pietro ed entrò nella tomba e
vide i pannilini per terra, e il sudario, che era stato sulla faccia di Gesù, non per terra con i pannilini,
ma ripiegato in un angolo a parte. Allora anche l’altro discepolo che era giunto prima al sepolcro
entrò, e vide e credette. Non avevano infatti compreso la Scrittura secondo la quale egli doveva
risuscitare dai morti.

Il rispetto dovuto a Pietro.


Questo episodio della mattina del giorno di Pasqua è stato riservato ad oggi dalla Santa Chiesa,
perché vi troviamo la figura di San Pietro, la cui voce si è già fatta sentire attraverso l’Epistola, È
l’ultimo giorno in cui i neofiti assistono al Santo Sacrificio rivestiti della veste bianca; domani nulla più
li distinguerà dagli altri fedeli.
È importante, dunque, insistere presso di loro sulla fondazione della Chiesa. Su di essa dovranno
basarsi, se vogliono conservare quella fede nella quale sono stati battezzati, e che è indispensabile
mantengano pura sino alla fine, per ottenere la salvezza eterna. Ora, questa fede, resterà in tutti quelli
che sono docili all'insegnamento di Pietro e che rispettano la dignità dell’Apostolo.
In questo brano del santo Vangelo, noi impariamo, da uno degli stessi Apostoli, l’ossequio e la
deferenza che sono dovuti a colui che Gesù ha incaricato di pascere l’intero gregge: agnelli e pecorelle.
Pietro e Giovanni corrono insieme alla tomba del loro Maestro: Giovanni, più giovane, arriva per primo.
Guarda dentro al sepolcro, ma non entra. Perché troviamo questa umile riservatezza in quello che è il
discepolo prediletto del Signore? Che cosa aspetta? Attende colui che Gesù ha preposto a tutti loro, colui
che è il Capo; a cui spetta di agire come tale. Pietro arriva, entra nella tomba; costata l’ordine delle cose.
Solo dopo di lui, Giovanni entra a sua volta nella grotta: insegnamento ammirabile, che egli ha voluto
lasciarci, scrivendo proprio di sua mano questo racconto misterioso! È sempre Pietro che deve
precedere, giudicare, agire da maestro; e spetta al cristiano di seguirlo, di ascoltarlo, di rendergli onore e
ubbidienza. E come potrebbe essere diverso, quando vediamo un Apostolo stesso, e un tale Apostolo,
agire così a suo riguardo? E ciò, mentre Pietro non aveva ancora ricevuto che la promessa delle chiavi
del Regno dei Cieli, le quali non gli furono date effettivamente che nei giorni che seguirono.

DEPOSIZIONE DELLE VESTI BIANCHE


In ognuno dei giorni di questa settimana, l’Officio dei Vespri si è svolto con la stessa solennità che
abbiamo potuto costatare per la Domenica. I fedeli riempivano la Basilica e accompagnavano con i loro
sguardi e con fraterno interessamento il bianco stuolo dei neofiti che, ogni sera, avanzava al seguito del
Pontefice, per rivedere quella fonte che dona novella nascita a coloro che vi si immergono.
621

Oggi il concorso della folla è ancor maggiore, poiché un nuovo rito verrà compiuto. I neofiti
abbandonando l’abito che rappresenta esteriormente la purezza delle anime loro, prenderanno l’impegno
di conservare l’innocenza interiore, il cui simbolo non è più necessario.
Per mezzo di questo cambiamento che si opera sotto gli occhi dei fedeli, la Chiesa intende di dover
rendere i suoi nuovi figli alla famiglia, alle cure e ai doveri della vita ordinaria. A loro, adesso, il dovere
di dimostrarsi ciò che sono divenuti per sempre: cristiani, ossia discepoli di Cristo!
Al ritorno dal Battistero, e dopo aver terminato l’Officio dei Vespri con la sosta davanti alla Croce
dell’arco trionfale, i neofiti sono condotti in una delle sale appartenenti alla Basilica, dove è stato
preparato un grande bacino pieno d’acqua.
Il Vescovo, seduto sul seggio, scorgendo intorno a lui questi giovani agnelli di Cristo, indirizza loro
un discorso, nel quale esprime la gioia del Pastore che vede crescere felicemente il gregge che gli è
affidato. Si rallegra, con gli eletti, della grazia divina, della loro felicità; venendo poi alla causa
dell’attuale riunione in quel luogo, ossia alla deposizione delle vesti che ricevettero dalle sue mani
uscendo dal fonte della salute, li avverte paternamente di vegliare su se stessi e di non macchiare mai il
candore dell’anima di cui l’altro, degli abiti, non è stato che una debole immagine.
La Chiesa stessa aveva fornito ai neofiti le vesti bianche, come abbiamo visto, il Sabato Santo. Ed è
per questo che vengono a restituirle nelle sue mani. L’acqua del bacile è destinata a lavarle. Finita
l’allocuzione, il Pontefice benedice quest’acqua, recitando su di essa un’Orazione, nella quale ricorda la
virtù che lo Spirito Santo ha dato a quell’elemento per purificare anche le macchie dell’anima. Poi,
volgendosi verso i neofiti, dopo aver rivolto a Dio il suo atto di ringraziamento recitando il Salmo
CXVI, pronuncia questa bella preghiera:
«Signore, visitate il nostro popolo coi vostri disegni di salute; lo vedete tutto illuminato dalle gioie
pasquali; ma degnatevi di conservare nei nostri neofiti ciò che voi stesso avete operato in loro, perché
fossero salvati. Fate che, spogliandosi di questi abiti bianchi, il cambiamento non sia in loro che
esteriore: che l’invisibile candore di Cristo sia sempre inerente alle loro anime, che essi non lo perdano
mai; e che la vostra grazia li aiuti ad ottenere per mezzo delle buone opere quella vita immortale alla
quale ci obbliga il mistero della Pasqua».

Dopo questa preghiera, i padrini per gli uomini, e le madrine per le donne, aiutano i neofiti a
spogliarsi delle vesti bianche, che vengono consegnate nelle mani dei servitori della Chiesa, incaricati di
lavarle e conservarle. Si rivestono, poi, dei loro abiti usuali, sempre aiutati dai padrini e dalle madrine, e,
finalmente, ricondotti ai piedi del Pontefice, ricevono dalle sue mani il simbolo pasquale, ossia l'im-
magine di cera dell’Agnello divino.
L’ultimo vestigio di questa commovente funzione è la distribuzione degli Agnus Dei, che il Papa fa
in questo giorno a Roma, ogni sette anni, oltre che nel primo del suo pontificato. Abbiamo visto in che
modo sono stati benedetti dal Santo Padre nel mercoledì precedente e come i riti, di cui si serve in quella
circostanza, ricordano il Battesimo per immersione dei neofiti. Il sabato seguente, negli anni che
abbiamo indicato, si tiene, in palazzo, la Cappella Papale. Dopo la Messa solenne si portano le ceste,
contenenti gran numero di Agnus Dei, al Sommo Pontefice, assiso in trono. Il prelato che glieli presenta
canta queste parole prese da uno dei Responsori che abbiamo citato:
«Padre Santo, ecco questi novelli agnelli che ci hanno annunziato l’alleluia; escono in questo
istante dalla fonte; essi sono tutti risplendenti di luce».

E il Papa risponde: «Deo gratias».

Il pensiero ci riconduce allora a quei tempi nei quali, in quello stesso giorno, i nuovi battezzati
venivano condotti ai piedi del Pontefice come teneri agnelli dal vello candido, oggetto di compiacenza
per il pastore. Il Papa stesso, dal trono, distribuisce gli Agnus Dei ai Cardinali, ai Prelati ed agli altri
assistenti; e così ha termine questa cerimonia interessante, sia per i ricordi che rievoca, che per il suo
interesse attuale.

La Pasqua Annotina.
Non vogliamo terminare i resoconti che si riferiscono a questo ultimo giorno dell’ottava dei nuovi
battezzati senza aver detto una parola sulla Pasqua Annotina.
622

Si chiamava così il giorno anniversario della Pasqua dell’anno precedente: giorno di festa per quelli
che compivano un anno dal loro Battesimo. La Chiesa celebrava solennemente il Santo Sacrificio in
favore di quei nuovi cristiani, ai quali rammentava così l’immenso beneficio di cui erano stati favoriti da
Dio in quel giorno — ed era l’occasione di conviti e di allegrezza nelle famiglie, i cui membri, l’anno
precedente, erano stati annoverati tra i neofiti. Se capitava, per via del movimento irregolare dell’epoca
della Pasqua, che questo anniversario cadesse durante una delle settimane di Quaresima, bisognava
rinunziare, per quell’anno, a celebrare la «Pasqua annotina», oppure trasferirla a dopo la Risurrezione.
Sembra che, in alcune Chiese, per evitare queste continue variazioni, l’anniversario del Battesimo fosse
stato fissato al Sabato dopo la Pasqua. La sospensione dell’uso di amministrare il Battesimo per le feste
della Risurrezione, portò, a poco a poco, alla soppressione della Pasqua annotina: nondimeno se ne
trovano ancora tracce in qualche luogo, fino al secolo XIII e forse più avanti. Quest’uso di festeggiare
l’anniversario del Battesimo non dovrebbe mai sparire dalle abitudini cristiane, basandosi esso sulla
grandiosità del beneficio ricevuto e che, per ciascuno di noi, si ricollega ad una data speciale. Ai nostri
tempi, come in quelli antichi, tutti coloro che sono stati rigenerati in Gesù Cristo, devono avere, per il
giorno in cui hanno ricevuto la vita soprannaturale, almeno lo stesso rispetto che i pagani avevano per
quello che li aveva messi in potere della vita naturale.
A San Luigi piaceva firmarsi Louis de Poissy, perché era presso il fonte dell’umile chiesa di Poissy
che aveva ricevuto il Battesimo: noi possiamo imparare da un sì grande cristiano a rammentarci del
giorno e del luogo in cui divenimmo figli di Dio e della sua Chiesa.

DOMENICA "QUASIMODO" O OTTAVA DI PASQUA

Ogni domenica è una Pasqua.

Abbiamo visto, ieri, i neofiti chiudere la loro Ottava della Risurrezione. Erano stati immessi prima di noi
alla partecipazione del mirabile mistero di Dio Risorto e, prima di noi, dovevano giungere al termine
delle loro solennità. Questo giorno è dunque l'ottavo per noi che abbiamo celebrato di Domenica la
Pasqua, senza anticiparla al Sabato sera. Ci si ricorda la gioia e la grandiosità dell'unica e solenne
Domenica che ha associato tutto il mondo cristiano in un medesimo sentimento di trionfo. È il giorno
della nuova luce che cancella l'antico Sabato: d'ora in avanti, sarà sacro il primo dì della settimana. È
sufficiente che per ben due volte il Figlio di Dio l'abbia marcato col suggello della sua potenza. La
Pasqua è, dunque, per sempre fissata di Domenica; e, come è stato già spiegato più sopra, nella "mistica
del Tempo Pasquale", ogni Domenica è, d'ora in poi, una Pasqua.

Il nostro Divin Risorto ha voluto che la sua Chiesa così ne comprendesse il mistero, poiché, avendo
intenzione di mostrarsi una seconda volta ai suoi discepoli, riuniti tutti assieme, ha aspettato, per farlo, il
ritorno della Domenica. Durante tutti i giorni precedenti ha lasciato Tommaso in preda ai suoi dubbi;
solamente oggi è voluto venire in suo soccorso, manifestandosi a questo Apostolo in presenza degli altri
e obbligandolo a deporre la sua incredulità di fronte alla più palpabile evidenza. Oggi, dunque, la Pasqua
riceve da Cristo il suo ultimo titolo di gloria, aspettando che lo Spirito Santo discenda dal cielo per
venire a portare la luce del suo fuoco e fare, di questo giorno, già così privilegiato, l'era della fondazione
della Chiesa Cristiana.

L'apparizione a san Tommaso.

L'apparizione del Salvatore al piccolo gruppo degli undici, e la vittoria che riporta sull'incredulità di uno
dei suoi Discepoli è oggi l'oggetto speciale del culto della Santa Chiesa. Quest'apparizione, legata alla
precedente, è la settima. Per suo mezzo Gesù entra nel possesso completo della fede dei suoi discepoli.
La sua dignità, la sua pazienza, la sua carità in questa circostanza, sono veramente quelle di un Dio.
Ancora una volta i nostri pensieri, troppo umani, restano sconvolti alla vista di questa dilazione di tempo
che Gesù accorda all'incredulo, di cui, invece, sembrerebbe dover rischiarare senza indugio lo sfortunato
accecamento, o punire la temeraria insolenza.

Ma Gesù è la suprema Sapienza e la suprema Bontà. Nella sua saggezza prepara, per mezzo di questa
lenta constatazione dell'avvenuta sua Risurrezione, un nuovo argomento in favore della realtà del fatto;
623

nella sua bontà conduce il cuore del discepolo incredulo a ritrattare, da se medesimo, il suo dubbio con
una sublime protesta di dolore, di umiltà e d'amore.

Noi non descriveremo qui quella scena così mirabilmente raccontata nel Vangelo, che la Santa Chiesa
metterà tra poco sotto i nostri occhi; ci applicheremo solo, nell'odierno insegnamento, a far comprendere
al lettore la lezione che Gesù oggi dà a tutti, nella persona di san Tommaso. È il grande ammaestramento
della Domenica dell'Ottava di Pasqua. È importante ch'esso non venga trascurato, poiché, più di ogni
altro, ci rivela il senso vero del Cristianesimo; ci illumina sulla causa delle nostre impotenze e sul
rimedio per i nostri languori.

La lezione del Signore.

Gesù disse: "Poiché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati coloro che non han visto e han creduto!".
Parole piene di una divina autorità, consiglio salutare dato, non solamente a Tommaso, ma a tutti gli
uomini che vogliono, entrare in rapporto con Dio e salvare le anime loro! Che voleva dunque Gesù dal
suo Discepolo? Non aveva confessato, un momento fa, quella fede di cui ormai era convinto? Tommaso,
del resto, era poi tanto colpevole per aver desiderato un'esperienza personale, prima di dare la sua
adesione al più sorprendente dei prodigi? Era tenuto a rimettersi a Pietro ed agli altri, al punto di temere
di mancare verso il suo Maestro, non fidandosi della loro testimonianza? Non dava prova di prudenza,
lasciando in sospeso la sua convinzione, finché altri argomenti non gli avessero rivelato direttamente la
realtà del fatto? Sì, Tommaso era un uomo saggio, un uomo prudente che non si fidava oltre misura; era
degno di servire di modello a molti cristiani che giudicano e ragionano come lui nelle cose della fede.

E nondimeno quanto è grave, nella sua penetrante dolcezza, il rimprovero di Gesù! Con una
condiscendenza inesplicabile, si è degnato di prestarsi alla constatazione che Tommaso aveva osato
chiedere; adesso che il Discepolo si trova di fronte al Maestro risorto, e che esclama, con la più sincera
emozione: "Mio Signore e mio Dio!", Gesù non gli fa grazia della lezione che aveva meritata. Ci vuole
un castigo per quell'ardire, per quella incredulità; e la punizione consiste nel sentirsi dire: "Perché hai
veduto, Tommaso, hai creduto".

L'umiltà e la fede.

Ma Tommaso era dunque obbligato a credere prima di aver veduto? E chi può dubitarlo? Non soltanto
Tommaso, ma tutti gli Apostoli erano tenuti a credere alla Risurrezione del Maestro, anche prima che
fosse loro apparso. Non avevano vissuto tre anni insieme con lui? Non l'avevano visto confermare con
numerosi prodigi la sua qualità di Messia e di Figlio di Dio? Non aveva annunziato la sua Risurrezione
nel terzo giorno dopo la sua morte? E in quanto alle umiliazioni e ai dolori della Passione, non aveva,
poco tempo prima, sulla strada di Gerusalemme, predetto che sarebbe stato preso dai Giudei, che
l'avrebbero dato nelle mani dei Gentili, che sarebbe stato flagellato, coperto di sputi e messo a morte?
(Lc 18,32-33).

Dei cuori retti e disposti alla fede non avrebbero avuto nessuna difficoltà a convincersene, appena saputo
della sparizione del suo corpo. Giovanni non fece che entrare nel sepolcro, vedere i lenzuoli, e subito
comprese tutto e credette fin da allora.

Ma l'uomo raramente è così sincero, e si ferma sul suo sentiero, quasi volendo obbligare Dio a
prevenirlo. Gesù si degnò di farlo. Si mostrò alla Maddalena e alle sue compagne, che non erano
incredule, ma soltanto distratte dall'esaltazione di un amore troppo naturale. Nel giudizio degli Apostoli,
la loro testimonianza non era che il linguaggio di donne dall'immaginazione esaltata. Bisognò che Gesù
venisse in persona a mostrarsi a quegli uomini ribelli, ai quali l'orgoglio faceva perdere la memoria di
tutto il passato, che sarebbe bastato da solo ad illuminarli per il presente. Diciamo il loro orgoglio perché
la fede non ha altro ostacolo che questo vizio. Se l'uomo fosse umile, si eleverebbe fino alla fede che
trasporta le montagne.
624

Ora Tommaso ha ascoltato Maddalena ed ha sprezzato la sua testimonianza; ha ascoltato Pietro, e ha


declinato la sua autorità; ha ascoltato gli altri fratelli suoi ed i Discepoli di Emmaus, e niente di tutto
questo lo ha distolto dal poggiarsi solo sul suo giudizio personale. La parola altrui che, quando è grave e
disinteressata, produce la certezza in uno spirito assennato, non ha più l'efficacia presso molte persone,
appena si tratta di attestazione su cose soprannaturali. E questa è una grande piaga della nostra natura,
lesa dal peccato. Troppo spesso, come Tommaso, noi vorremmo esperienze personali; e basta questo per
privarci della pienezza della luce. Noi ci consoliamo come lui, perché siamo sempre nel numero dei
Discepoli: - quest'Apostolo non aveva abbandonato i suoi fratelli: solamente non prendeva parte alla loro
felicità. Quella felicità di cui era testimonio non risvegliava in lui che l'idea della debolezza: e provava
un certo gusto a non condividerla.

La fede tiepida.

Tale è anche ai nostri giorni il cristiano imbevuto di razionalismo. Egli crede, ma perché la sua ragione
gli dà come una necessità di credere: crede con la mente, non col cuore. La sua fede è una conclusione
scientifica, non una aspirazione verso Dio e verso una vita soprannaturale. Perciò, quanto è fredda e
impotente questa fede! Come è ristretta e incomoda! come teme sempre di progredire, credendo troppo!
Vedendola contentarsi così facilmente di verità "diminuite" (Sal 11), pesate sulla bilancia della ragione
invece di volare ad ali spiegate, come la fede dei santi, si direbbe che ha vergogna di se stessa. Parla
sottovoce, ha paura di compromettersi; quando si mostra all'esterno è sotto la livrea delle idee umane,
che le servono di passaporto. Non è lei che si esporrà ad un affronto per dei miracoli che giudica inutili e
che non avrebbe mai consigliato a Dio di operare. Tanto per il passato che per il presente, ciò che le
sembra meraviglioso, la spaventa: non ha avuto già sforzi sufficienti da fare, per ammettere ciò che è
strettamente necessario di accettare?

La vita dei santi, le loro virtù eroiche, i loro sublimi sacrifici, tutto questo la agita. L'azione del
cristianesimo nella società, nella legislazione, le sembra ledere i diritti di quelli che non credono; e
intende rispettare la libertà dell'errore e la libertà del male; e non si accorge neppure più che il cammino
del mondo ha trovato il suo ostacolo, da quando Gesù Cristo non è più Re sulla terra.

Vita di fede.

È per coloro la cui fede è così debole e così vicina al razionalismo, che Gesù, alle parole di rimprovero
indirizzate a Tommaso, aggiunge quella insistenza che non lo riguarda esclusivamente, ma che mira a
tutti gli uomini, di tutti i secoli: "Beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!" Tommaso peccò
per non essere stato disposto a credere. Noi ci esponiamo a peccare come lui se non coltiviamo nella
nostra fede quella espansione che di tutto la fa partecipe e la porta a quel progresso che Dio ricompensa,
con un flusso di luce e di gioia nel cuore.

Una volta entrati nella Chiesa, il nostro dovere è di considerare tutto, d'ora in avanti, dal punto di vista
soprannaturale; e non temiamo che questo punto di vista, regolato dagli insegnamenti della sacra autorità,
ci trascini troppo lontano. "Il giusto vive di fede" (Rm 1,17); è il suo continuo nutrimento. In lui, se resta
fedele al Battesimo, la vita naturale è trasformata per sempre. Crediamo, dunque, che la Chiesa avrebbe
avuto tante cure, nell'istruzione dei neofiti, che li avrebbe iniziati attraverso tanti riti, i quali non
respirano che idee e sentimenti di vita soprannaturale, per abbandonarli, poi, fin dall'indomani, senza
rimorso, all'azione di quel pericoloso sistema che pone la fede in un cantuccio dell'intelligenza, del cuore
e della condotta, per lasciare agire più liberamente l'uomo secondo la sua natura? No, non è cosi.

Riconosciamo dunque insieme con Tommaso il nostro errore; confessiamo insieme con lui che fino ad
ora non abbiamo ancora creduto con una fede abbastanza perfetta. Come lui diciamo a Gesù: "Voi siete il
mio Signore ed il mio Dio; e spesso ho pensato ed agito come se voi non foste stato, in tutto, il mio
Signore ed il mio Dio. D'ora in avanti crederò senza avere veduto: poiché voglio essere del numero di
quelli che voi avete chiamato beati".
625

Questa Domenica, detta ordinariamente "Quasimodo", nella Liturgia porta il nome di "Domenica in
Albis" e, più esplicitamente, "in albis depositis", perché oggi i neofiti ricomparivano in Chiesa con gli
abiti usuali. Nel Medio Evo la chiamavano "Pasqua Chiusa", per esprimere, senza dubbio, che l'Ottava
di Pasqua finiva in questo giorno. La solennità di questa domenica è così grande nella Chiesa che, non
soltanto appartiene al rito del "doppio maggiore", ma non cede mai il suo posto a nessun'altra festa, di
qualsiasi grado essa sia.

A Roma la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pancrazio, sulla via Aurelia. I nostri predecessori non ci
hanno insegnato nulla circa i motivi che hanno fatto scegliere questa Chiesa per la riunione dei fedeli
nella giornata odierna. Forse ebbe la preferenza per la giovane età di quel martire di quattordici anni, a
cui è dedicata, in rapporto a un certo confronto con la gioventù dei neofiti, che oggi formano ancora
l'oggetto della materna preoccupazione della Chiesa.

MESSA

EPISTOLA (1Gv. 5,4-10). - Carissimi: tutto ciò che è nato da Dio trionfa nel mondo, e la vittoria che
trionfa nel mondo è la nostra fede. E chi è che vince il mondo, se non colui il quale crede che Gesù è
Figliuolo di Dio? Questi è appunto quel Gesù Cristo che è venuto con l'acqua e col sangue, non con
l'acqua soltanto, ma con l'acqua e col sangue. E lo Spirito è quello che attesta che Cristo è verità. Sono
infatti tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo; e questi tre sono uno
solo. E son tre che rendono testimonianza in terra: lo spirito, l'acqua e il sangue; e questi tre sono una
sola cosa. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, ha più valore la testimonianza di Dio. Or
questa testimonianza, che è la maggiore, Dio l'ha resa in favore del suo Figliuolo. Chi crede nel Figlio
di Dio ha in sé la testimonianza di Dio.

Merito della fede.

L'Apostolo san Giovanni, in questo brano, esalta il merito ed i vantaggi della fede; ce la presenta come
una trionfatrice che mette il mondo sotto i nostri piedi: il mondo che ci circonda e quello che è dentro di
noi. La ragione che ha condotto la Chiesa a scegliere per oggi questo testo di san Giovanni s'indovina
facilmente quando si vede lo stesso Cristo raccomandare la fede, nel Vangelo di questa Domenica.
"Credere in Gesù Cristo - ci dice l'Apostolo - è vincere il mondo"; chi dunque sottopone la sua fede al
giogo del mondo non possiede la vera fede.

Crediamo con cuore sincero, felici di sentirci bambini in presenza della verità divina, sempre disposti ad
accogliere premurosamente la testimonianza di Dio. Questa divina testimonianza si ripercuoterà in noi,
se ci sentiremo desiderosi di ascoltarlo sempre di più. Giovanni, alla vista dei lenzuoli che avevano
avvolto il corpo del Signore, si raccolse in se stesso e credette; Tommaso, che aveva, in più dell'altro, la
testimonianza degli Apostoli che avevano veduto Gesù Risorto, non credette. Non aveva sottoposto il
mondo alla sua ragione, perché la fede non era in lui.

VANGELO (Gv. 20,19-31). - In quel tempo: giunta la sera di quel giorno, il primo dopo il sabato, ed
essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte di quel luogo dove i discepoli erano adunati, Gesù venne
e stette in mezzo a loro e disse: Pace a voi. E ciò detto mostrò loro le mani ed il costato; e i Discepoli
gioirono a vedere il Signore. Disse loro di nuovo Gesù: Pace a voi. Come il Padre ha mandato me,
anch'io mando voi. E detto questo alitò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo. Saran rimessi i
peccati a chi li rimetterete e ritenuti a chi li riterrete.

Ma Tommaso, uno dei dodici, soprannominato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli
dissero adunque gli altri discepoli: - Abbiamo veduto il Signore. Ma Egli disse loro: - Se non vedo nelle
sue mani i fori dei chiodi e se non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo
costato, non credo.

Otto giorni dopo, i discepoli si trovavano di nuovo in casa e Tommaso era con essi. Venne Gesù a porte
chiuse e stette in mezzo e disse: - Pace a voi. Poi disse a Tommaso: - Metti qua il tuo dito e guarda le
626

mie mani. Appressa la tua mano e mettila nel mio costato, e non essere incredulo, ma fedele. Gli rispose
Tommaso esclamando: - Mio Signore e mio Dio! Gli disse Gesù: - Perché hai veduto, Tommaso, hai
creduto; beati quelli che non han visto e han creduto. Gesù fece in presenza dei suoi Discepoli anche
molti altri prodigi che non sono registrati in questo libro. Questi poi sono stati notati affinché crediate
che Gesù è il Cristo, Figlio di Dio, e affinché credendo abbiate la vita nel nome suo.

La testimonianza di san Tommaso.

Abbiamo sufficientemente insistito sull'incredulità di san Tommaso: ora è giunto il momento di rendere
invece onore alla fede di questo Apostolo. La sua infedeltà ci ha aiutati a sondare la pochezza della
nostra fede: che il suo ritorno ci illumini su ciò che dobbiamo fare per divenire dei veri credenti.
Tommaso ha costretto il Salvatore, che contava su di lui per farlo divenire una delle colonne della sua
Chiesa, ad essere condiscendente fino alla familiarità; ma, appena si trova in sua presenza, ne rimane
soggiogato. Il bisogno di riparare con un atto solenne di fede l'imprudenza che ha commesso, credendosi
saggio e accorto, si fa sentire in lui. Egli getta un grido; e questo grido rappresenta la protesta della fede
più ardente che un uomo possa far udire: "Mio Signore e mio Dio!". Rimarcate che egli qui non dice
soltanto che Gesù è il suo Signore, il suo Maestro, che è proprio lo stesso del quale è stato Discepolo:
tutto ciò non sarebbe ancora fede! Poiché non è più fede quando si può toccar con mano. Tommaso
avrebbe avuto fede nella Risurrezione se avesse creduto alla testimonianza dei suoi fratelli; ma, adesso,
non crede più semplicemente: egli vede, ne fa l'esperienza. Qual è dunque la testimonianza della sua
fede? È che in questo momento egli attesta che il suo Maestro è Dio. Vede solo l'umanità di Gesù e
proclama la divinità del Signore. Con un unico balzo la sua anima leale e contrita si è slanciata fino alla
comprensione della dignità di Gesù: - Mio Dio - egli dice.

Preghiera.

O Tommaso, dapprima incredulo, la Santa Chiesa onora la tua fede e la propone per modello ai suoi figli,
nel giorno della tua festa. La confessione, che oggi hai fatto, viene a porsi da sé vicino a quella che fece
Pietro quando disse a Gesù: "Tu sei il Cristo, Figlio di Dio vivente!" Per mezzo di questa professione di
fede che ne la carne ne il sangue avevano ispirato, Pietro meritò di essere scelto per essere il fondamento
della Chiesa; la tua ha fatto più che ripararne la colpa; essa ti rese, per un momento, superiore ai tuoi
fratelli, che la gioia di rivedere il loro Maestro trasportava, ma sui quali la gloria visibile della sua
umanità aveva fatto fino ad allora maggiore impressione che il carattere invisibile della sua divinità.

PREGHIAMO

Concedici, Dio onnipotente, di conservare nella vita e nelle opere il frutto delle feste pasquali da noi
celebrate.

LUNEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

Guardare ed ascoltare.
La prima settimana è stata consacrata completamente alla gioia del ritorno dell’Emmanuele.
Possiamo quasi dire che Egli ci è apparso ad ogni ora, per renderci certi della sua Risurrezione: «vedete,
palpate; sono proprio io» (Le. 24, 39), ci ha detto, ma sappiamo che la sua presenza visibile non dovrà
prolungarsi tra noi più di quaranta giorni.
Questo periodo procede a poco a poco, le ore passano; e presto sparirà ai nostri sguardi colui verso il
quale la terra ha sospirato tanto, «O speranza d’Israele, suo Salvatore nel tempo d’angoscia, perché ti fai
come straniero nel paese, come viandante che si ferma a pernottare? perché la tua corsa è simile a quella
dell’uomo che non si arresta mai?» esclama il Profeta {Ger. 14, 8). Ma gli istanti sono sempre più
preziosi.
Stringiamoci intorno a lui durante queste ore così rapide; seguiamolo con lo sguardo, quando non
udiamo più la sua voce; raccogliamo soprattutto le sue parole, quando arrivano fino a noi: esse sono il
testamento di nostro Signore.
627

L'organizzazione della Chiesa.


Durante questi quaranta giorni, egli continuerà ad apparire ai suoi discepoli, non più con l’intento di
dar loro la certezza della sua Risurrezione della quale non possono più dubitare, ma come ce lo insegna
san Luca, per «intrattenerli sul regno di Dio» (Atti, 1, 3). Per mezzo del suo sangue e del suo trionfo gli
uomini sono stati ormai riscattati; il cielo e la terra si sono ormai rappacificati; ciò che resta da fare
adesso è l’organizzazione della Chiesa. Questa è il regno di Dio, poiché è in essa e per essa che Dio
regnerà sulla terra.
È la Sposa del Divin Risorto, che l’ha innalzata dalla polvere; è ora che egli la doti e la orni per il
giorno in cui lo Spirito Santo, discendendo su di lei, dovrà proclamarla, di fronte a tutte le nazioni, Sposa
del Verbo incarnato e Madre degli eletti.
Tre cose sono necessarie alla Chiesa per l’esercizio della sua missione:
I - una costituzione preparata dalla stessa mano del Figlio di Dio, e per mezzo della quale diventerà
una società visibile e permanente;
II - il deposito lasciato nelle sue mani di tutte quelle verità che il suo celeste Sposo è venuto a
rivelare o confermare quaggiù, ciò che comprende il diritto d’insegnare e di farlo con infallibilità;
III - finalmente, i mezzi efficaci per i quali i fedeli di Cristo saranno ammessi a partecipare alle
grazie di salvezza e di santificazione che sono il frutto del Sacrificio offerto sulla croce.
Gerarchia, dottrina, sacramenti: tali sono i punti essenziali e gravi, sui quali Gesù, durante
quaranta giorni, dà le sue ultime e solenni istruzioni.
Prima di seguirlo in questo sublime lavoro, per mezzo del quale dispone e perfeziona l’opera sua,
consideriamolo ancora in tutta l’attuale settimana nel suo atteggiamento di Figlio di Dio risuscitato,
mentre dimora tra gli uomini, e presenta alla loro ammirazione ed al loro amore tanti atti che è
importante raccogliere. Noi l’abbiamo contemplato nelle fasce e sulla croce: che ci sia ora permesso di
considerarlo nella sua gloria.

L’umanità del Signore risorto.


Egli sta davanti a noi, «il più bello tra i figli degli uomini» (Sal. 44). Ma sé meritava già di essere
chiamato cosi fin dal tempo in cui velava il fulgore dei suoi tratti sotto l’infermità di una carne mortale,
quale non è lo splendore della sua bellezza, oggi, che ha vinto la morte e che non nasconde più, come
prima, i raggi della sua gloria! Eccolo così per l’eternità all’età del suo trionfo, a quell’età in cui l’uomo
è nel pieno vigore delle sue forze e della bellezza, in cui niente annuncia ancora la futura decadenza. I
giusti, nella risurrezione generale; riprenderanno i corpi com’erano durante la loro vita, ed entreranno
così per sempre nella gloria, fissata, come dice l’apostolo: «alla misura della piena statura di Cristo»
(Ef. 4).
Ma non è soltanto per l’armonia dei suoi tratti che il corpo del Signore risorto rapisce gli sguardi dei
mortali dai quali si lascia contemplare; alcune perfezioni che l’occhio dei tre Apostoli aveva appena
notato un istante sul Tabor, sembrano accresciute in lui di tutta la magnificenza del suo trionfo. Nella
Trasfigurazione, l’umanità, unita col Verbo divino, risplendeva come il sole: adesso tutto lo splendore
della vittoria e della regalità è venuto ad unirsi con quello che proiettava sul corpo, non ancora
glorificato del Redentore, la persona divina alla quale l’Incarnazione l’aveva unito. Oggi gli astri del
firmamento non sono più degni d’essere messi a confronto con lo splendore di questo sole divino che,
come dice S. Giovanni, basterebbe ad illuminare la Gerusalemme celeste (Apoc. 21, 23).
A quel dono che l’Apostolo dei Gentili designa col nome di chiarezza si aggiunge quello della
impassibilità, per il quale il suo corpo non è più accessibile né alla sofferenza, né alla morte. La vita si è
insediata in lui; l’immortalità brilla in tutti i suoi lineamenti; è entrato nelle condizioni della vita eterna.
Quel corpo è ancora materia, ma nessuna diminuzione, nessuna debolezza potrebbe più far presa su di
lui: si sente che è in possesso della vita, e per sempre! La terza qualità del corpo glorioso del nostro
Redentore è l’Agilità con la quale si trasferisce da un luogo all’altro senza sforzo e in un istante. La
carne ha perduto quel peso, che nel nostro stato attuale, impedisce al corpo di seguire i movimenti e la
volontà dell’anima. Egli attraversa, con la velocità del lampo, lo spazio tra Gerusalemme e, la Galilea; e
la Sposa esclama con gioia: «Sento la voce del diletto! Eccolo venire saltellando pei monti, balzando
per i colli» (Cant. 2). E finalmente per una quarta meraviglia, il corpo dell’Emmanuele si è rivestito di
quel dono che l’Apostolo chiama la spiritualità; ossia che, anche senza cambiar di natura, la sua sot-
tigliezza è divenuta tale da penetrare tutti gli ostacoli con maggiore energia di quella che impiega la luce
ad attraversare il cristallo. L’abbiamo visto infatti valicare la pietra sigillata del sepolcro nel momento in
628

cui l’anima si riuniva con lui; e, adesso, entra nel Cenacolo, le cui porte sono chiuse, e appare
improvvisamente allo sguardo attonito dei suoi discepoli.
Tale è il nostro liberatore, affrancato dalle condizioni della mortalità. Non ci meravigliamo più che
la Chiesa, questa piccola famiglia che lo circonda e dalla quale noi siamo discesi, sia rapita di gioia alla
sua vista, e che gli dica, nella sua ammirazione e con tutto il suo amore: «Come sei bello, o mio diletto»
(ibid.). Ripetiamolo a nostra volta; sì, tu sei bello più di ogni altra cosa, o Gesù!
I nostri occhi così afflitti dallo spettacolo dei tuoi dolori, quando poco tempo fa ci apparivi coperto di
piaghe, simile a un lebbroso, non si stancano oggi di contemplare lo splendore di cui brilli, di bearsi nel
tuo divino incanto.
Gloria a te nel tuo trionfo! ma anche gloria nella tua munificenza verso quelli che hai redento,
poiché hai decretato che, un giorno, i nostri corpi, purificati dall’umiliazione della tomba, divideranno,
col tuo, le prerogative che noi ammiriamo in esso.

MARTEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

Le piaghe di Gesù.
Che sono queste piaghe, o Messia, che noi scorgiamo in mezzo alle tue mani? esclamava il profeta
Zaccaria cinque secoli prima dell’Incarnazione (Zac. 13, 6). Lo stesso grido rispettoso ci sfugge dal
cuore, quando, contemplando la gloria di Gesù risorto, i nostri sguardi incontrano le piaghe che si
scorgono ancora sul suo corpo radioso. Le mani e i piedi portano la traccia dei chiodi; il costato quello
della lancia, e queste piaghe sono profonde come lo erano quando fu deposto dalla croce. «Metti qua il
tuo dito» dice a Tommaso presentandogli le sue mani: «Appressa la tua mano e mettila nel mio costato».
Noi abbiamo assistito da poco a questa scena imponente, in cui la verità della Risurrezione fu resa
ancora più evidente dall’incredulità del discepolo; ma questo fatto c’insegna nel medesimo tempo, che
Gesù, anche essendo uscito dalla tomba otto giorni prima, aveva conservato sulla sua carne glorificata le
stigmate della passione. Da allora, le conserverà eternamente; poiché, sulla sua persona, non può aver
luogo alcun cambiamento: resta quello che è, per tutta l’eternità! Non crediamo, però, che queste
stigmate che ricordano il Calvario, attenuino in qualche modo la sua gloria. Se le conserva è perché
quelle cicatrici, ben lungi d’attestare la sua disfatta e la sua infermità, ne proclamano invece la forza
invincibile ed il trionfo. Egli ha vinto la morte e le piaghe avute nella lotta sono il ricordo della sua
vittoria. Bisogna, dunque, che nel giorno dell’Ascensione, gli Angeli in cielo abbiano i loro sguardi
abbagliati dai raggi che emanano da quelle membra traforate. Seguendone l’esempio, i martiri, essi pure
vincitori della morte, splenderanno di luce speciale in quelle parti del corpo che le torture hanno
maciullato: tale è la dottrina dei Santi Padri I. Non dovrà, Gesù, esercitare dall’alto del suo trono la
mediazione per la quale si è rivestito della nostra carne, disarmando senza tregua la troppo giusta collera
del Padre, intercedendo per noi, e facendo discendere sulla terra quelle grazie che salvano gli uomini?
L’eterna giustizia reclama i suoi diritti; tutto si deve temere per i peccatori; ma l’Uomo-Dio,
interponendo le sue membra marcate dal suggello della passione, arresta la folgore pronta a scoppiare e,
ancora una volta, la misericordia prevale sul rigore. O piaghe sante, opera dei nostri peccati, divenute
scudo di salvezza, dopo avervi venerato sanguinanti con tutta la compunzione dei nostri cuori, noi vi
adoriamo in cielo quale nobile ornamento dell’Emmanuele; ovunque voi siete la nostra speranza e la
nostra salvaguardia. Nondimeno verrà un giorno in cui queste auguste stigmate, senza perdere niente del
loro splendore agli occhi degli Angeli, si riveleranno agli uomini e saranno per molti oggetto di
confusione e di spavento. «Volgeranno lo sguardo a me, ch’essi hanno trafitto» ci dice il Profeta (Zacc.
12, 10). I dolori della Passione, la gioia della Risurrezione, disprezzati, misconosciuti, calpestati,
avranno preparato la più terribile delle vendette: la vendetta di un Dio che non può essere stato invano
crocifisso, e che, invano, non può essere risorto. Allora si comprende quel grido di spavento:
«Montagne, cadete su noi! rocce ricopriteci! toglieteci la vista di quelle piaghe che non mandano più su
di noi i raggi della misericordia, ma oggi ci lanciano il baleno di un implacabile sdegno».
O sacre piaghe di nostro Signore risorto, in quel terribile giorno siate propizie a tutti coloro ai quali
la Pasqua ha reso la vita. Felici quelli che, durante questi quaranta giorni, ebbero la grazia di con-
templarvi! Beati saremo noi stessi, se vivremo amandovi e venerandovi, Facciamo nostri i sentimenti di
San Bernardo e diciamo con lui: “Per colui che è debole, quale asilo più sicuro delle piaghe del
I
S. Agost. La città di Dio. 1. XXII, c, XXIX: S. Ambr., 1. IX su San Luca.
629

Salvatore? Tanto colà abito più sicuramente, in quanto quegli è più potente a salvarmi. Il mondo freme,
il corpo mi si aggrava, il diavolo mi insidia, non cado perché sono posto su una pietra sicura. Peccai
grandemente, la mia Coscienza sarà turbata ma non sconvolta, perché mi ricorderò delle ferite del
Signore”. «Invero fu ferito a causa delle nostre iniquità» (Is. 53, 5). “Quel che mi manca lo attingo al
Cuore stesso del Signore, sorgente di misericordia. Non mancano le fessure per le quali questa
misericordia sgorga fino a me. Forando le sue mani ed i suoi piedi, aprendo il suo costato, mi hanno
fornito il mezzo di gustare quanto soave sia il Signore. Aveva pensieri di pace ed io non lo sapevo. Chi
infatti conobbe i disegni del Signore? Ma il chiodo che penetra divenne per me chiave che apre, onde
veda la volontà del Signore. Perché non vedrò attraverso le fenditure.
Il chiodo e la ferita gridano che Dio veramente riconcilia a sé il mondo in Cristo. Il ferro penetrò la
sua anima e si avvicinò al suo Cuore, onde sia in grado di compatire le mie infermità. Il segreto del
cuore si manifesta attraverso le fenditure del corpo; il grande mistero della bontà è manifesto, sono
manifeste le viscere della misericordia del nostro Dio. In che cosa infatti più chiaramente che nelle tue
ferite sarebbe apparso che tu, Signore, sei soave e mite, e di grande misericordia?”I.

MERCOLEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

La bontà di Gesù.
Se la santa umanità di Gesù risorto si irradia con migliaia di raggi, non crediamo però che,
circondato di così vivo splendore, sia divenuto inaccessibile ai mortali. La sua bontà, la sua
condiscendenza sono restate le stesse: anzi, si direbbe piuttosto che la sua divina familiarità con i figli
degli uomini è diventata più premurosa e più commovente. Quanti episodi ineffabili abbiamo visto
succedersi nell’ottava di Pasqua! Ricordiamoci la sua amabile cortesia verso le pie donne, quando le
incontra e le saluta sulla strada del sepolcro; la delicatezza nel presentarsi a Maddalena, sotto le spoglie
di un giardiniere; l’interesse col quale avvicina i due discepoli sulla via di Emmaus, prende parte alla
loro conversazione e, pian piano, li dispone a riconoscerlo; la sua apparizione ai dieci la domenica sera,
dando loro il saluto di pace, invitandoli a toccare le sue divine membra ed accondiscendendo a mangiare
sotto i loro occhi; la semplicità con la quale, otto giorni dopo, invita Tommaso a verificare le stigmate
della sua passione; l’incontro sulle sponde del lago di Genezaret, dove si degna ancora di favorire la
pesca dei suoi discepoli, ed offre un pasto sulla riva: tutti questi episodi ci rivelano abbastanza quanto i
rapporti di Gesù con i suoi furono intimi e pieni di fascino durante questi quaranta giorni.

Gesù e i suoi discepoli.


Riparleremo delle relazioni con la sua santissima Madre: oggi consideriamolo in mezzo ai suoi
discepoli, ai quali si mostra abbastanza frequentemente perché san Luca potesse dirci: «apparve ad essi
durante quaranta giorni» (Atti, I, 3).
Il Collegio Apostolico è ridotto a undici membri, poiché il posto del traditore Giuda non deve essere
colmato che dopo l’Ascensione del Signore, la vigilia della discesa dello Spirito Santo. Come è bello
contemplare nella loro semplicità questi uomini che saranno futuri araldi di pace per tutte le nazioni (Is.
52, 7)! Un tempo deboli nella fede, esitanti, dimentichi di tutto ciò che avevano visto e inteso, essi si
erano allontanati dal Maestro nel momento del pericolo; le sue umiliazioni e la sua morte li avevano
scandalizzati, secondo quanto egli aveva predetto; la notizia della sua Risurrezione li aveva trovati
indifferenti ed anche increduli; ma si è dimostrato così indulgente; i suoi rimproveri sono stati così dolci,
che presto hanno ritrovato la confidenza e l’abbandono che avevano avuto con lui durante la sua vita
mortale.
Pietro, che è apparso il più infedele, ha ripreso le sue relazioni familiari col Maestro: una prova
particolare lo aspetta tra qualche giorno; ma tutta l’attenzione degli Apostoli è concentrata sul Signore.
I loro occhi sono estatici di fronte al suo splendore; un nuovo incanto serba per loro la sua parola: ora ne
comprendono meglio il linguaggio. Illuminati dai misteri della Passione e della Risurrezione, le loro
vedute sono più sicure e si elevano più in alto. Al momento di lasciarli, il Salvatore moltiplica gli
insegnamenti: essi ascoltano avidamente questo complemento delle istruzioni che aveva dato prima.
Sanno che si avvicina il momento in cui non lo vedranno più; si tratta, quindi, ora, di raccogliere le sue
ultime volontà e rendersi atti ad adempiere quella missione che dovranno presto iniziare per la sua gloria.
I
S. Bernardo, in Cantío. Discorso LXI.
630

Ancora non penetrano a fondo tutti i misteri che saranno incaricati di predicare alle nazioni; la loro
memoria dovrà fare uno sforzo per ricordarsi di così alti e vasti insegnamenti; ma Gesù annuncia la
prossima venuta dello Spirito divino, che dovrà, non soltanto fortificarne il coraggio, ma svilupparne
pure l’intelligenza, e dare il ricordo perenne di tutto ciò che il Maestro aveva loro insegnato (Gv. 14, 26).

Gesù e le pie donne.


Un altro gruppo di persone attira pure i nostri sguardi: quello delle pie donne, queste fedeli
compagne del Redentore, che l’hanno seguito al Calvario e che, in compenso, sono state le prime a
godere delle gioie della Risurrezione. Con quale bontà il Maestro si rallegra con loro e le incoraggia!
Con quanta commozione ama riconoscere la loro dedizione passata e presente!
Prima erano loro a provvedere al suo sostentamento; adesso, che non ha più bisogno degli alimenti
della terra, è lui che le sostiene con la sua amata presenza; esse lo vedono, lo ascoltano ed il pensiero
che presto sarà loro tolto, raddoppia l’incanto di queste ultime ore.
Madri gloriose del popolo cristiano, antenate illustri della nostra fede, le ritroveremo al Cenacolo,
nel giorno in cui lo Spirito Santo si poserà su loro, come sugli Apostoli, sotto forme di lingue di fuoco.
Il loro sesso dovrà essere rappresentato, in quel momento in cui la Chiesa verrà confermata di fronte a
tutte le nazioni, e le donne del Calvario e del Sepolcro avranno diritto, più di tutti gli altri, a prender
parte agli splendori della Pentecoste.

GIOVEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

Gesù e i Santi dell’Antico Testamento,


Gli Apostoli e le pie donne non sono le uniche persone a godere della presenza di Gesù risorto:
un’innumerevole schiera di giusti, di cui egli è il Re, reclama pure la grazia di vederlo nella sua santa
umanità e d’intrattenersi con lui. Distratti dalle magnificenze della Risurrezione, noi abbiamo un po’
perduto di vista questi prigionieri, che l’anima beata del Redentore, durante le ore della sua morte, è
andata a visitare nelle prigioni, ove tanti amici di Dio, raggruppati intorno ad Abramo, attendevano il
levarsi della luce eterna. Dall’ora nona del venerdì santo fino all’alba della domenica, l’anima divina
dell’Emmanuele resta con questi fortunati prigionieri, che mette, con la sua presenza, in possesso della
beatitudine suprema. Ma essendo arrivata l’ora del trionfo per il vincitore della morte, egli non poteva
lasciare in cattività queste anime ormai affrancate dalla sua morte e dalla sua Risurrezione, Al momento
designato l’anima di Gesù si slancia fin dentro al Sepolcro, ove ridà vita al suo corpo ormai glorioso; e
la moltitudine degli spiriti beati, seguendolo dal Limbo, lo scorteranno, esultanti di felicità. Queste
anime si eleveranno con lui nel giorno dell’Ascensione, formando la sua corte; per il momento la porta
del cielo è ancora chiusa: esse dovranno aspettare la fine dei quaranta giorni, che il Redentore
consacrerà alla formazione della sua Chiesa. Invisibili intanto agli sguardi dei mortali, aleggiano al
disopra di questa dimora che fu la loro, ove conquistarono la ricompensa eterna. Il nostro primo Padre
rivede questa terra che coltivò col sudore della sua fronte; Abele ammira la potenza del sangue divino
che ha gridato misericordia, mentre il suo non implorava ancora che giustizia (Ebr. 12, 24); Noè
percorre, con lo sguardo, la moltitudine di uomini che ricopre il globo, generata tutta dai suoi tre figli;
Abramo, il padre dei credenti, Isacco e Giacobbe, salutano il momento in cui si compie nel mondo la
promessa, che fu loro fatta: quella che tutte le generazioni sarebbero benedette in Colui che doveva
nascere dalla loro stirpe; Mosè ritrova il suo popolo, nel seno del quale, l’inviato da Dio « più grande di
lui », e che egli aveva annunziato, ha trovato così pochi discepoli e tanti nemici; Giobbe, che rap-
presenta gli eletti del gentilesimo, si abbandona alla gioia di vedere « il Redentore vivente » (Giob. 19,
25), lo stesso in cui aveva sperato durante le sue calamità; Davide, preso da un santo entusiasmo, pre-
para, per l’eternità, dei cantici, ancora più belli, in lode dello Sposo divino della natura umana; Isaia e
gli altri Profeti costatano la realizzazione avvenuta alla lettera, di tutto ciò che avevano predetto; e
finalmente l’intero esercito dei giusti, i cui ranghi sono formati dagli eletti di tutti i secoli e di tutte le
nazioni, contempla con dispiacere le tracce vergognose del politeismo e dell’idolatria, che hanno invaso
una parte così grande della terra, e invoca, con tutto l’ardore del suo desiderio, il momento in cui la
parola evangelica risuonerà, per risvegliare dal loro sonno, tanti popoli dormienti ancora sotto le ombre
della morte.
631

Ma nello stesso modo col quale gli eletti un giorno usciranno dalle loro tombe e si slanceranno
incontro a Cristo attraverso l’atmosfera simili «ad aquile che una stessa preda ha radunato» (Mt, 24,
28), come ci dice il Salvatore, così le anime dei beati amano ora raggrupparsi intorno al liberatore.
Egli è l’amato; la sua vista è il loro nutrimento; e le comunicazioni con lui, sono causa d’ineffabili
delizie. Gesù accondiscende ai desideri di quei «benedetti del Padre suo» che sono alla vigilia di
prendere possesso del regno che «sta loro preparato sin dalla creazione del mondo» (ibid., 25, 34) ed
egli si lascia seguire ed accompagnare da essi.
Con quale tenerezza san Giuseppe, all’ombra del Figliuolo adottivo, contempla la sua sposa,
divenuta Madre di tutti gli uomini, ai piedi della croce! Chi potrebbe descrivere la felicità di Anna e di
Gioacchino, alla vista della figlia loro che d’ora in avanti «tutte le generazioni chiameranno beata» (Lc.
1, 48)! E quale felicità proverà il Precursore Giovanni, santificato nel seno di sua madre alla voce di
Maria, nel rivedere colei che ha dato al mondo l’Agnello che ne cancella tutti i peccati! Con quali
sguardi di tenerezza le anime beate considerano gli Apostoli, futuri conquistatori della terra, che in
questo momento il loro Maestro arma per la lotta! Per mezzo loro, questa medesima terra, sollecitamente
richiamata alla conoscenza del vero Dio, manderà in cielo numerosi eletti, che vi saliranno senza
interruzione, sino alla fine dei tempi. Oggi onoriamo gl’invisibili testimoni dei preparativi della divina
misericordia per la salute del mondo. Presto i nostri sguardi li seguiranno nel volo verso la patria celeste,
di cui andranno a prendere possesso in nome dell’umanità riscattata.
Dal Limbo all’empireo la distanza è lunga; serbiamo il ricordo della loro sosta di quaranta giorni
nella patria d’origine, teatro delle loro prove e delle loro virtù. Rivedendo la terra, essi l’hanno santi-
ficata, e la strada che ben presto seguiranno sulle orme del Redentore, resterà aperta anche per noi.

VENERDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

La malafede di Gerusalemme.
Oggi rivolgiamo i nostri sguardi verso Gerusalemme, la città deicida che, quindici giorni fa,
risuonava dell’orribile grido: «Tolle, tolle, crucifige eum! via, via, crocifiggilo». È sempre emozionata
dei grandi avvenimenti che si sono svolti tra le sue mura? dura ancora il frastuono suscitato da quella
tomba trovata vuota? I nemici del Salvatore sono poi riusciti a tacitare il pubblico, mediante il loro stra-
tagemma? Hanno fatto venire le guardie del Sepolcro, hanno dato loro del danaro per dire, a chi vorrà
ascoltarle, che non hanno saputo mantenere la consegna, che si sono lasciati prendere dal sonno e che,
durante quel tempo, i discepoli sono venuti furtivamente ed hanno prelevato il corpo del loro Maestro?
Nel timore che questi soldati si preoccupino delle conseguenze che potrebbero derivare da una simile
infrazione alla disciplina, hanno loro promesso di negoziare, presso i capi, la loro impunità (Mt. 28, 12).
Ecco, dunque, l’ultimo sforzo della sinagoga per annientare anche il ricordo di Gesù di Nazaret. Essa
pretende di farne un oscuro impostore che è spirato con un supplizio umiliante e che una soperchieria
anche più vergognosa ha finito di compromettere dopo la morte. E invece, tra pochi anni, il nome di
questo stesso Gesù, uscendo dai confini di Gerusalemme e della Giudea, risuonerà fino all’estremità
della terra. Ancora un secolo ed i suoi adoratori saranno sparsi per tutto il mondo; ancora tre secoli, e la
corruzione pagana si confesserà vinta, gl’idoli ruzzoleranno nella polvere e la maestà dei Cesari
s’inchinerà davanti alla croce. Oh! Giudeo cieco e ostinato, di’ dunque ancora che non è risorto, colui
che tu non hai saputo che maledire e crocifiggere, mentre adesso è il Re del mondo, il monarca
benedetto di un impero senza limiti! Rileggi un’altra volta i tuoi oracoli, quegli oracoli che abbiamo
ricevuto dalle tue mani! Non dicono essi che il Messia sarà misconosciuto, che sarà messo al rango degli
scellerati, e trattato da te come uno di essi (Is. 53, 12)? Ma non dicono pure che «il suo sepolcro sarà
glorioso (ibid., 10, 10)? Per qualunque altro uomo la tomba è lo scoglio contro il quale si spezza la sua
gloria; per Gesù è stato ben diverso: il trofeo della sua vittoria è proprio il sepolcro; ed è perché ha
soffocato la morte nelle sue braccia vittoriose, che noi lo proclamiamo il Messia, il Re dei secoli, il
Figlio di Dio.
Ma Gerusalemme è carnale, e l’umile Nazareno non ha lusingato il suo orgoglio. I suoi prodigi erano
splendidi, la sapienza e l’autorità dei suoi discorsi senza uguali né al presente né al passato; la sua bontà
e misericordia, superiori anche alle miserie dell’uomo: Israele non ha visto nulla, non ha capito, non si è
ricordato di nulla.
Il suo destino adesso è deciso ed è stato egli stesso a farselo. Daniele lo dichiarò cinque secoli fa: «Il
popolo che l’avrà rinnegato non sarà più il suo popolo» (Dan. 9, 26).
632

Coloro che non vogliono essere sepolti sotto la più orribile rovina che abbia terrorizzato il mondo, si
affrettino, dunque, a ricorrere a lui! Un’atmosfera greve pesa sulla città deicida. Hanno gridato: «Il
sangue di lui cada su di noi e sui nostri figlioli»: questo sangue resta su Gerusalemme come una nube di
collera. Ancora quarant’anni e le folgori che nasconde, scoppieranno. Sarà la strage, l’incendio, la
distruzione, e «una desolazione che durerà fino alla fine» (ibid.). Nella sua cecità, Gerusalemme, che sa
la sua ora scaduta, diventerà un focolaio di sedizioni. Avventurieri che si avvicenderanno, dichiarando di
essere il Messia, agiteranno la nazione ebrea, fino a che Roma, nel suo risentimento, manderà legioni a
spegnere il fuoco della rivolta sotto torrenti di sangue; e Israele, cacciato dalla sua patria, resterà come
Caino, errante per tutta la terra. Oh! perché non ravvisano Colui che essi hanno misconosciuto, e che li
aspetta ancora? perché passano senza rimorso vicino a quella tomba vuota, che protesta contro di essi?
Non avevano chiesto che si versasse il sangue innocente? questo primo delitto, frutto del loro orgoglio,
domanda di essere ritrattato; e allora il perdono scenderà su di essi. Mentre tutto è perduto se
seguiteranno ad approvarlo: la cecità sarà d’ora in avanti il loro castigo. Si agiteranno nelle tenebre, e
scivoleranno fino in fondo al precipizio. L’eco di Betfage e del monte degli Olivi, non ha ancora avuto il
tempo di dimenticare le grida di trionfo innalzate pochi giorni prima: «Osanna al figlio di Davide!»
Cerca, Israele, di farci ascoltare di nuovo queste legittime esclamazioni!
Le ore passano: presto arriverà la solennità di Pentecoste. In quel giorno dovrà essere promulgata la
legge del Figlio di Davide, e pubblicata, invece, l’abrogazione di quella di Mosè, ormai divenuta sterile.
Tu allora sentirai due popoli in te stesso: uno ancor poco numeroso, ma chiamato alla conquista di tutte
le nazioni in nome del vero Dio, s’inchinerà con amore e pentimento, avanti al Figlio di Davide
crocifisso e risorto; l’altro, superbo e sdegnoso, non avrà che delle bestemmie verso il suo Messia, e per
la sua ingratitudine, meriterà di servire per sempre di esempio a chiunque volontariamente indurisce il
proprio cuore. Esso nega ancora oggi la risurrezione della sua vittima, ma il castigo di cui porterà il peso
sino alla fine dei secoli, dimostra sufficientemente che il braccio vendicatore che sente, è un braccio
divino: il braccio del Dio di verità, di cui infallibili sono gli anatemi.

SABATO DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

Gesù e sua Madre.


In questo giorno di Sabato, rivolgiamoci a Maria e contempliamola di nuovo in mezzo alle gioie
della Risurrezione del suo Figliolo. Con lui aveva attraversato un mare di dolori. Non vi fu alcuna delle
sofferenze di Gesù che ella non abbia risentito in tutta la misura permessa ad una creatura; e non una
delle glorie della Risurrezione del Redentore, che non le sia stata partecipata nella medesima
proporzione.
Era giusto che colei alla quale Dio aveva accordato la grazia e il merito di partecipare all’opera della
Redenzione, avesse pure la sua parte nella prerogativa del suo Figliolo risorto. La sua anima si elevò a
nuove altitudini; la grazia l’inondò di favori che non aveva fino ad ora ricevuto, e le sue azioni ed i suoi
sentimenti divennero sempre più celestiali.

Maria risuscitata con Gesù.


Gesù, apparendo a lei prima che agli altri, subito dopo la sua Risurrezione, le ha comunicato quella
nuova vita in cui egli stesso era entrato; e non dobbiamo meravigliarcene: noi sappiamo che anche un
semplice cristiano, purificato dalla compassione portata ai dolori di Gesù, si unisce poi, insieme alla
Chiesa, al mistero della Pasqua, e partecipa alla vita del Salvatore risorto. Questa trasformazione,
debole, e spesso, purtroppo, assai fugace per noi, in Maria si compì con tutta la pienezza che richiedeva
nel medesimo tempo la sua sublime vocazione e la sua incomparabile fedeltà; e, ben diversamente che
per noi, si poteva dire di lei che era veramente risorta nel suo Figliolo. Pensando a questa quarantena in
cui Maria avrà ancora il suo divin figlio sulla terra, il nostro ricordo torna a quegli altri quaranta giorni,
in cui la vedemmo china sulla culla di Gesù, appena nato. Allora circondavamo col nostro ossequio
quella Madre felice che allattava il suo bambino; si udiva il concerto degli Angeli, si vedevano arrivare i
pastori, prima, e poi i Magi; tutto era dolcezza e incanto! Ma l’Emmanuele che allora contemplavano i
nostri occhi, ci sorprendeva soprattutto per la sua umiltà; riconoscevamo in lui l’Agnello venuto per
cancellare i peccati del mondo: nulla annunciava ancora il Dio forte. Quale cambiamento è avvenuto da
quell’epoca! Prima di giungere alla gioia che inonda in questo momento il cuore di Maria, da quanti
dolori, esso è stato assediato! La spada predetta da Simeone è ormai spezzata per sempre; ma come fu
633

acuminata la sua punta e crudele il suo taglio! Ora Maria può dire, insieme al Profeta: «Tanto furono
vive e pungenti le angosce del mio cuore, altrettanto grande è la felicità che oggi lo rapisce » (Sal. 93,
19). L’Agnello è divenuto, il Leone della tribù di Giuda e Maria, mamma del bambino di Betlemme, è
pure la madre del trionfatore potente.

Le apparizioni a Maria.
Con quale compiacenza questo vincitore della morte presenta agli occhi di Maria gli splendori della
sua gloria! Eccolo come doveva apparire, dopo avere compiuta la sua missione, questo Re dei secoli che
ella ha portato per nove mesi nel suo seno, che ha nutrito del suo latte, che, eternamente, pur essendo
Dio, l’onorerà come madre sua. Durante i quaranta giorni della Risurrezione, egli la circonda di tutte le
attenzioni dettate dalla sua tenerezza, gli piace di accondiscendere ai suoi desideri materni, apparendole
frequentemente. Come sono commoventi ed intimi questi colloqui tra il figlio e la mamma! Quanto
amore nello sguardo di Maria che contempla il suo Gesù, così diverso da quello che appariva prima,
eppure sempre lo stesso!
I suoi lineamenti, tanto familiari per lei, hanno preso uno splendore sconosciuto in terra; le impronte
delle piaghe, restate nelle sue membra, le abbelliscono coi raggi di una luce ineffabile, senza più alcun
ricordo doloroso. Cosa dire, poi, dello sguardo di Gesù, mentre contempla Maria, la madre, la
collaboratrice nell’opera di redenzione degli uomini, la creatura perfetta degna di un amore più grande di
quello che si possa rivolgere a tutti gli altri esseri messi insieme? Quali consolazioni saranno quelle di un
tale figlio con una simile madre, alla vigilia dell’Ascensione, di questa nuova sua dipartita, che dovrà
ancora separarli l’uno dall’altra per qualche tempo! Nessun essere mortale oserebbe accingersi a
raccontare le effusioni a cui si abbandoneranno durante questi istanti troppo brevi: solo nell’eternità ci
saranno rivelati; ma il nostro cuore, se ama il figlio e la madre, deve presentirne qualcosa. Gesù vuole
dare un compenso alla mamma per il tempo che dovrà ancora restare sulla terra nell’adempimento della
missione di Madre degli uomini; Maria, più felice di quanto lo fu un giorno la sorella di Marta, ascolta le
sue parole e le assimila in un’estasi d’amore. O Maria, per quelle ore di felicità che risarcirono le altre
così amare e lunghe della Passione del vostro Figliuolo, chiedetegli per noi che si degni di farsi sentire e
gustare dai nostri cuori in questa valle di lacrime ove «siamo esuli lontani da lui» (II Col. 5, 6),
aspettando il momento che ci riuniremo ad esso, per non più separarcene.

SECONDA DOMENICA DOPO PASQUA

Domenica del Buon Pastore.


Questa Domenica viene designata con l'appellativo popolare di "Domenica del Buon Pastore" perché,
alla Messa, vi si legge il brano evangelico di san Giovanni in cui nostro Signore stesso si chiama in
questo modo. Un vincolo misterioso unisce tale testo al tempo nostro, poiché è in questi giorni che il
Salvatore degli uomini, stabilendo e consolidando la sua Chiesa, cominciò a darle quel Pastore che dovrà
governarla fino alla consumazione dei secoli.

Secondo l'eterno decreto, l'Uomo-Dio, tra qualche giorno, non sarà più visibile quaggiù. La terra lo
rivedrà solamente alla fine del tempo, quando verrà a giudicare i vivi e i morti. Nondimeno egli non può
abbandonare questa umanità, per la quale si è sacrificato sulla croce, che ha vendicato della morte
dell'inferno, uscendo vittorioso dal sepolcro. Egli resterà dal cielo il suo Capo; ma cosa avremo noi, per
supplire alla sua presenza sulla terra? Avremo la Chiesa. Alla Chiesa lascerà tutta la sua autorità sopra di
noi; è nelle mani della Chiesa che depositerà tutte le verità che ha insegnato; è lei che stabilirà quale
dispensatrice di tutti i mezzi di salvezza, che ha destinati per gli uomini.

I membri della Chiesa.

Questa Chiesa è una grande società nella quale tutti gli uomini sono chiamati ad entrare: società
composta di due generi di membri, gli uni governanti e gli altri governati, gli uni insegnanti e gli altri
catechizzati, gli uni santificatori e gli altri santificati. Questa società immortale è la Sposa del Figlio di
Dio: è per suo mezzo che genera i suoi eletti. Essa è l'unica madre fuori del cui grembo non vi sarà
salvezza per nessuno.
634

Pietro costituito Pastore.

Ma come sussisterà questa società? Come farà a traversare i secoli ed arrivare così sino alla fine del
mondo? chi le darà l'unità e la coesione? quale sarà il legame visibile tra le sue membra, il segno
palpabile che la designerà vera Sposa di Cristo, nel caso in cui altre società pretendessero
fraudolentemente di rubarle l'onore legittimo? Non avremmo corso nessun rischio se Gesù fosse potuto
restare in mezzo a noi, poiché dove c'è lui, c'è anche la verità e la vita; ma "egli se ne va", ci dice, e noi
non possiamo ancora seguirlo.

Ascoltate, dunque, e imparate su quale base ha stabilito la legittimità della sua unica Sposa. Durante la
sua vita mortale, stando un giorno nel territorio di Cesarea di Filippo, insieme ai suoi Apostoli radunati
intorno a lui, li interrogò sull'idea che avevano della sua persona. Uno di loro, Simone, figlio di
Giovanni, o Giona, e fratello di Andrea, prese la parola e gli disse: "Tu sei il Cristo, Figlio di Dio
vivente". Gesù ricevette con bontà questa testimonianza che non era stata suggerita a Simone da nessun
sentimento umano, ma che proveniva dalla sua coscienza, in quel momento divinamente ispirata; e
dichiarò all'Apostolo beato che, d'ora in avanti, non sarebbe più stato Simone, ma Pietro. Cristo era stato
designato dai Profeti sotto il carattere simbolico della pietra (Is 28,16). Attribuendo così solennemente al
suo discepolo questo stesso titolo particolare, dato al Messia, Gesù faceva ben comprendere che Simone
avrebbe con lui rapporti diversi da quelli esistenti con gli altri Apostoli. Ma egli continuò il suo discorso:
aveva detto a Simone: "Tu sei Pietro" ed ora aggiunse: "e su questa pietra io fonderò la mia Chiesa".
Pesiamo le parole del figlio di Dio: "Fonderò la mia Chiesa". Ha dunque un progetto: quello di fondare
una Chiesa. Questa Chiesa, però, non è adesso, che egli la fonda; l'opera è ancora differita; ma ciò che
sappiamo già con certezza, è che questa Chiesa sarà fondata su Pietro. Pietro ne sarà il fondamento, e
chiunque non si appoggerà su Pietro, non farà parte della Chiesa. Ma ascoltiamo ancora: "E le porte
dell'inferno non prevarranno contro di essa". Nello stile ebraico le porte significano le potenze; perciò la
Chiesa di Gesù sarà indistruttibile, nonostante tutti gli sforzi dell'inferno. Perché? perché stabile ne è il
fondamento. Il Figlio di Dio continua: "Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli". In lingua ebraica
le chiavi significano il potere di governare, e nelle parabole del Vangelo il Regno di Dio significa la
Chiesa che deve essere fondata da Cristo.

Dicendo a Pietro, che non si chiamerà più Simone, "Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli", Gesù si
esprime come se gli dicesse: "Ti farò Re di questa Chiesa, della quale tu sarai nello stesso tempo il
fondamento". Nulla di più evidente; ma non dimentichiamo che tutte queste magnifiche promesse
riguardano l'avvenire (Mt 16).

Adesso, quest'avvenire è divenuto il presente. Eccoci giunti alle ultime ore di Gesù sulla terra. Il
momento è arrivato in cui egli adempirà la sua promessa e fonderà il Regno di Dio, questa Chiesa che
doveva costruire quaggiù. Fedeli agli ordini che gli Angeli avevano loro trasmesso, gli Apostoli si sono
trasferiti nella Galilea. Il Signore si manifesta sulle rive del lago di Tiberiade, e dopo aver consumato un
pasto, che egli stesso aveva loro preparato, mentre stanno attentamente ascoltando le sue parole, chiede
improvvisamente al suo discepolo: "Simone, figlio di Giovanni, m'ami tu?".

Rimarchiamo che in quel momento non si rivolse a lui chiamandolo col nome di Pietro; si riporta a
quella volta in cui gli disse: "Simone, figlio di Giona, tu sei Pietro"; vuole che i discepoli sentano il
legame che unisce la promessa alla sua realizzazione. Pietro con la solita prontezza, risponde
all'interrogazione del Maestro: "Sì, Signore, tu sai che io ti amo". E Gesù, riprendendo la parola con
autorità: "Pasci i miei agnelli" dice al discepolo. Poi ripete ancora la domanda: "Simone, figlio di
Giovanni, mi ami tu?" Pietro si meraviglia dell'insistenza con la quale il Maestro sembra incalzarlo;
nondimeno risponde con la stessa semplicità: "Sì, Signore, tu sai che io ti amo". Dopo questa risposta,
Gesù torna a dire le stesse parole d'investitura: "Pasci i miei agnelli". I discepoli ascoltano
rispettosamente questo dialogo: capiscono che, ancora una volta, Pietro è trattato in modo particolare;
che, in questo momento, egli riceve qualcosa che essi non avrebbero ricevuto. I ricordi di Cesarea di
Filippo tornano loro alla mente e si sovvengono dello speciale riguardo che il Maestro, dopo quel giorno,
ha sempre avuto per Pietro. Ma non è ancora tutto finito. Per la terza volta Gesù interpella Pietro:
"Simone, figlio di Giovanni, m'ami tu?". A questo punto l'Apostolo non regge più. Questi tre appelli al
635

suo amore, fatti da Gesù, hanno risvegliato in lui il triste ricordo dei tre dinieghi davanti alla serva di
Caifa. Sente un'allusione alla sua infedeltà ancora così recente, ed è chiedendo grazia, che questa volta
risponde con maggiore compunzione che sicurezza: "Signore, tu sai tutto; tu conosci che io ti amo".

Allora il Signore, mettendo l'ultimo suggello all'autorità di Pietro, pronuncia quelle parole: "Pasci le mie
pecore" (Gv. 21).

Ecco dunque Pietro eletto Pastore da colui stesso che ci disse "Io sono il buon Pastore". Il Signore per
prima cosa, e per ben due volte, ha dato al suo discepolo l'incarico di curare i suoi "agnelli"; non era
ancora l'elezione a Pastore; ma quando l'incarica di pascere anche "le pecore", tutto l'intero gregge viene
posto sotto la sua autorità.

Si manifesti, ora, la Chiesa; che ella si elevi, che si propaghi! Simone, il figlio di Giovanni, ne è
proclamato il capo visibile. È un edificio, questa Chiesa? egli ne è la Pietra fondamentale. È un Regno?
egli ne possiede le Chiavi, ossia lo scettro. È un ovile? egli ne è il Pastore. Sì, sarà un ovile, la Chiesa che
Gesù sta organizzando in quel momento, e che nel giorno della Pentecoste si rivelerà. Il Verbo di Dio è
disceso dal Cielo "al fine di radunare insieme i dispersi figli di Dio" (Gv. 11,52). E si avvicina il
momento nel quale non vi sarà più che "un solo ovile e un solo Pastore" (ivi 10,16). Noi ti benediciamo,
ti ringraziamo, o divino nostro Pastore! Questa Chiesa da te fondata in quei giorni, per mezzo tuo
sussiste, ed attraversa i secoli, raccogliendo e salvando tutte le anime che a lei si affidano. La sua
legittimità, la sua forza, la sua unità, le vengono da te, Pastore suo onnipotente e misericordioso. Noi ti
benediciamo e ti ringraziamo pure, o Gesù, per la previdenza con la quale hai provveduto a mantenere
questa legittimità, questa forza, questa unità, dandoci Pietro tuo vicario; Pietro, nostro Pastore in te e per
te Pietro, al quale pecore e agnelli devono ubbidienza; Pietro, in cui tu dimorerai visibilmente fino alla
consumazione dei secoli.

Nella Chiesa greca, la seconda Domenica dopo Pasqua che chiamiamo del "Buon Pastore" è designata
sotto il nome di Domenica delle sante mirofore o porta-profumi. Vi viene particolarmente celebrata la
pietà delle pie donne che portarono i profumi al Sepolcro, per imbalsamare il corpo del Salvatore.
Giuseppe di Arimatea ha pure la sua parte, nei cantici di cui si compone l'officio della Chiesa greca
durante questa settimana.

MESSA

EPISTOLA (Pt 2,21-25). - Carissimi: Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi l'esempio, affinché ne
seguiate le orme. Egli, che non commise peccato, né ebbe mai frode sulla bocca, venendo maledetto non
malediceva, strapazzato non minacciava, si rimetteva nelle mani di chi ingiustamente lo giudicava. Egli
stesso portò i nostri peccati nel suo corpo sopra la croce, affinché, morti al peccato e sanati dalle sue
piaghe, viviamo alla giustizia. Eravate infatti pecore erranti, ma ora siete ritornati al pastore e vescovo
delle anime vostre.

L'esempio di Cristo.

Il Principe degli Apostoli, il Pastore visibile della Chiesa, ci ha fatto ora udire la sua parola. Osservate
come nella fine di questo brano Pietro orienta il nostro pensiero sul Pastore invisibile, di cui è il vicario.
Con quanta modestia evita qualsiasi allusione a se stesso. È il medesimo Pietro che, guidando Marco, il
discepolo, nella compilazione del suo Vangelo, non volle che vi raccontasse l'investitura che Cristo gli
diede su tutto il gregge, ed invece non omettesse niente nel riferire il triplice diniego presso Caifa.

Con quale tenerezza l'Apostolo ci parla qui del suo Maestro, delle sofferenze da lui sopportate, della sua
pazienza, della sua dedizione, fino alla morte, verso le povere pecorelle erranti che dovevano formare il
suo ovile! Queste parole, un giorno troveranno applicazione in Pietro stesso. Verrà l'ora in cui sarà anche
lui affisso ad una croce, in cui si mostrerà paziente come il suo Maestro in mezzo agli oltraggi ed ai
maltrattamenti. Gesù glielo aveva predetto: poiché, dopo avergli affidato pecore e agnelli, aggiunse che
sarebbe venuto il tempo in cui Pietro "divenuto vecchio stenderebbe le sua mani" sulla croce e che la
636

violenza dei carnefici si sarebbe praticata sulla sua debolezza (Gv. 21). E ciò accadrà non soltanto per la
persona di Pietro, ma ad un numero notevole dei suoi successori, che fanno una sola cosa con lui, e che si
vedranno, durante i secoli, perseguitati, esiliati, imprigionati, messi a morte. Seguiamo anche noi le
tracce di Gesù, soffrendo volentieri per amore della giustizia; noi lo dobbiamo a Colui che, uguale nella
gloria a Dio Padre, da tutta l'eternità, si è degnato scendere sulla terra per essere "il Pastore e il Vescovo
delle anime nostre".

VANGELO (Gv. 10, 11-16). - In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: Io sono il buon pastore. Il buon
pastore dà la vita per le sue pecorelle. Il mercenario invece, e chi non è pastore, a cui non
appartengono le pecore, vede venire il lupo, e lascia le pecore e fugge, e il lupo le azzanna e disperde.
Il mercenario fugge perché è mercenario e non gl'importa delle pecore. Io sono il buon pastore e
conosco le mie pecorelle, e le mie (pecorelle) conoscono me; come il Padre conosce me ed io conosco il
Padre; e per le mie pecorelle do la vita. E ho delle altre pecorelle che non sono di quest'ovile; anche
quelle bisogna che raduni, e daranno ascolto alla mia voce, e si avrà un solo ovile e un solo pastore.

La sottomissione all'unico Pastore.

O Pastore divino delle anime nostre, come è grande il tuo amore per le pecorelle! Arrivi fino a dare la
vita, affinché esse siano salve! Il furore dei lupi non ti fa fuggire; tu ti offri vittima per distogliere da esse
il dente mortale che vorrebbe divorarle; sei morto in nostra vece perché eri nostro Pastore. Noi non ci
meravigliamo più che tu abbia voluto da Pietro un amore più grande di quello che aspettavi dai suoi
fratelli: volevi stabilirlo loro e nostro Pastore.

Pietro ha risposto con assoluta sicurezza che ti amava, e tu gli hai conferito quel titolo che ti apparteneva,
e il potere di esercitare le tue mansioni, perché egli ti rimpiazzasse quando saresti sparito dai nostri
sguardi. Sii benedetto, Pastore divino, poiché hai provveduto ai bisogni del tuo ovile, che non poteva
conservarsi Uno, se avesse avuto molti pastori senza quello Supremo. Per conformarci ai tuoi ordini,
c'inchiniamo con amore e sottomissione avanti a Pietro, baciamo con rispetto i suoi sacri piedi; poiché è,
per suo mezzo, che noi raggiungiamo te, e che siamo le tue pecorelle. Conservaci, Gesù, nell'ovile di
Pietro, che è il tuo. Allontana da noi il mercenario, che vorrebbe usurpare il posto e i diritti del Pastore.
Con profana violenza egli diviene un intruso nell'ovile, dandosi delle arie da maestro, ma non conosce le
pecore e queste non conoscono lui. Attirato, non dallo zelo, ma dalla cupidigia e dall'ambizione, fugge
all'avvicinarsi del pericolo. Quando non si è mossi che da interessi umani, non si sacrifica la propria vita
per gli altri; il pastore scismatico ama se stesso; non ama le tue pecorelle; perché allora darebbe la sua
vita per loro?

Liberaci da questi mercenari, o Gesù! Ci separerebbero da te, staccandoci da Pietro, che tu hai stabilito
tuo Vicario. E noi non ne vogliamo riconoscere altri. Anatema chiunque volesse comandarci in tuo
nome, e non fosse inviato da Pietro! Falso pastore, non si appoggerebbe sulla pietra fondamentale, e non
avrebbe le chiavi del Regno dei Cieli; non potrebbe altro che perderci.

Accordaci, o nostro buon Pastore, di restare sempre con te e con Pietro, di cui tu stesso sei il fondamento,
come egli è il nostro; e allora noi potremo sfidare tutte le tempeste. Tu l'hai detto, Signore: "l'uomo
prudente ha costruito la sua casa sopra la roccia. Cadde la pioggia a dirotto, i fiumi strariparono,
soffiarono i venti e s'abbatterono su quella casa, ed essa non crollò, perché fondata sopra la roccia"
(Mt.7,24-25).

PREGHIAMO

O Dio, che con le sofferenze del tuo Figlio, hai rialzato il mondo decaduto, concedi ai fedeli una
perenne letizia e, dopo averli liberati dal pericolo della morte eterna, fa' loro godere l'eterna felicità.
637

LUNEDI DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

I contrassegni della Chiesa.


La posa della prima pietra della Chiesa è compiuta; Gesù adesso la costruirà su queste fondamenta.
È già stato eletto il Pastore delle pecore e degli agnelli; è ora la volta di formare l’ovile; le chiavi del
Regno sono date a Pietro: è venuto il momento d’inaugurare il Regno. Adesso, questa Chiesa,
quest’ovile, questo regno, designano una società che si chiamerà Cristiana, dal nome del suo fondatore.
Essa, formata dai discepoli di Cristo, è destinata a ricevere nel suo seno tutte le membra dell’umanità;
nessuno ne sarà escluso, quantunque, effettivamente, non tutti vi entreranno.
Durerà sino alla fine dei secoli, poiché non vi saranno eletti che entro i suoi confini. Sarà Una,
poiché Cristo non dice: « io fonderò le mie Chiese », non parla che di una sola; sarà Santa, perché le
verranno affidati tutti i mezzi di santificazione concessi agli uomini; sarà Cattolica, che vuol dire
universale, affinché, essendo conoscibile in tutti i tempi e in tutti i luoghi, gli uomini abbiano la pos-
sibilità di sentirne parlare e di entrare a farne parte; sarà Apostolica, e in tal modo, qualunque possa
essere la durata del mondo, essa risalirà per legittima successione a quegli uomini, coi quali Gesù tratta
in questi giorni la sua fondazione.

La perpetuità della Chiesa.


Tale è la Chiesa, all’infuori della quale non vi può essere salvezza per nessun uomo che, avendola
conosciuta, abbia trascurato di unirvisi. Ancora qualche giorno, e poi il mondo ne sentirà parlare. In
questo momento la scintilla non esiste che nella Giudea; ma, tra poco, divamperà l’incendio che si
estenderà a tutta la terra. Prima della fine del secolo, non soltanto in tutte le province dell’impero
romano, già così vasto, si troveranno membri di questa Chiesa, ma essa potrà annoverarne anche tra i
popoli in seno ai quali Roma non fece giungere le sue aquile vittoriose. Intensificandosi sempre più,
questa propagazione miracolosa non si arresterà mai; e, in ogni secolo, nuovi apostoli partiranno per fare
altre conquiste. Niente è durevole sotto il sole; ma la Chiesa, per la sua incessante esistenza,
meraviglierà lo sguardo superbo e irritato dell’incredulo. Le persecuzioni, le eresie, gli scismi, le
infedeltà della debolezza umana, e le sue depravazioni, non faranno presa su di essa: la Chiesa, a tutto
sopravvivrà. I nipoti dei suoi avversari la chiameranno loro madre; vedrà scorrere ai suoi piedi il torrente
delle varie epoche, trascinando, alla rinfusa, troni, dinastie, nazioni, finanche razze umane; ed essa sarà
sempre là, con le braccia aperte a tutti gli uomini, insegnando le medesime verità, ripetendo lo stesso
simbolo, fino all’ultimo giorno del mondo; e sempre fedele alle istruzioni che Gesù risorto le affidò.
Quali atti di ringraziamento dobbiamo rendervi, Signore nostro Dio, per averci fatto nascere nel
grembo di questa società immortale, che sola possiede i tuoi divini insegnamenti, i soccorsi necessari per
ottenere la salvezza! Noi non dobbiamo cercare dove sia la tua Chiesa; è in essa e per mezzo di essa che
viviamo in questa vita superiore, che è al disopra della carne e del sangue; la cui pienezza, se saremo
fedeli, ci è riservata nell’eternità. Getta, Signore, uno sguardo di misericordia su tante anime che non
hanno avuto la stessa grazia, e che non entreranno nella tua unica Chiesa, che al prezzo di numerosi
sacrifici, penosi per la nostra natura umana. Accorda loro una luce più viva; sostienile perché non
soccombano. Spezza l’indifferenza delle une, asseconda gli sforzi delle altre, affinché il tuo ovile,
Pastore buono, se ne accresca sempre più, e la Chiesa, tua Sposa, possa ancora rallegrarsi della fecondità
che le hai promesso per tutti i secoli.

MARTEDI DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

II potere di giurisdizione.
La Chiesa che Gesù risorto sta organizzando in questi giorni e che deve propagarsi in tutto il mondo,
è una vera società e una società perfetta. Essa deve racchiudere nel suo seno un potere che la governi e
che, esigendo l’ubbidienza dei sudditi, mantenga l’ordine e la pace. Abbiamo visto che il Salvatore
aveva provveduto a questa necessità, istituendo, per reggere pecore e agnelli, un Pastore, vicario della
sua divina autorità; ma Pietro non è che un uomo, e per grande che sia il suo potere, non può esercitarlo
direttamente su tutti i membri del gregge. La nuova società ha, dunque, bisogno di altre guide, di grado
interiore, che siano, secondo la bella espressione di Bossuet, «pecore in rapporto a Pietro, e pastori in
rapporto ai popoli»I.
I
Discorso sull'unità della Chiesa.
638

L’Episcopato.
Ma Gesù ha provveduto a tutto; ha scelto dodici uomini, che ha chiamato apostoli, ai quali affiderà il
magistero della sua Chiesa. Lascia a Pietro di esserne il Capo, in sua vece, ma non rinunzierà a servirsi
degli altri per i suoi disegni. Anzi, li ha destinati ad essere le colonne dell’edificio, di cui Pietro, d’ora in
avanti, rappresenterà le fondamenta. Essi sono dodici, come un tempo erano dodici i figli di Giacobbe;
l’antico popolo Ebraico è, in tutto, la figura del nuovo. Prima di salire al Cielo, Gesù dà loro il potere
d’insegnare ovunque, sulla terra, e li stabilisce Pastori dei fedeli in tutti quei luoghi dove essi si
fermeranno. Nessuno di loro è a capo degli altri, all’infuori di Pietro, la cui autorità appare tanto più
grande, in quanto si eleva al di sopra di quegli autorevoli depositari del potere di Cristo.
Una così estesa delega dei diritti pastorali a tutti gli Apostoli, aveva per scopo di assicurare la
promulgazione solenne del Vangelo; ma non sarebbe sopravvissuta nei suoi depositari, in misura tanto
larga. Il successore di Pietro soltanto, doveva serbare il potere apostolico in tutta la sua estensione, e,
d’ora innanzi, all’infuori di lui, nessun pastore legittimo potrà esercitare un’autorità territoriale senza
limiti. Il Redentore, creando il Collegio Apostolico, fondava pure, per nostra guida, ciò che noi
veneriamo sotto il nome di Episcopato. I Vescovi, anche se non hanno più la giurisdizione universale
degli Apostoli, e se non ricevono, come loro, l’infallibilità personale nell’insegnamento, tengono,
nondimeno, nella Chiesa, il loro posto. Gesù Cristo conferisce le chiavi attraverso il successore di Pietro;
e di queste chiavi, simbolo di governo, essi si servono per aprire e per chiudere, entro tutta l’estensione
del territorio assegnato alla loro giurisdizione.
Magnifico e imponente questo potere dell’Episcopato sul popolo cristiano! Osservate in tutto il
mondo quelle cattedre, sulle quali si assidono i Pontefici che presiedono le diverse porzioni del gregge,
appoggiati sul bastone pastorale, simbolo della loro potenza. Percorrete la terra abitabile, oltrepassate le
frontiere che separano le nazioni, attraversate i mari: ovunque troverete la Chiesa, dappertutto
incontrerete il Vescovo, occupato a reggere la porzione del gregge, affidata alle sue cure.
E, allora, vedendo che tutti questi Pastori sono fratelli, che governano le loro pecorelle in nome del
medesimo Cristo, e che tutti sono uniti nell’ubbidienza ad uno stesso capo, voi comprenderete come
questa Chiesa sia una vera società, e una società perfetta, in seno alla quale l’autorità regna e s’impone.

Il Sacerdozio.
Inferiori alla dignità dei Vescovi, noi troviamo nella Chiesa anche altri pastori di grado più modesto;
la loro ragion d’essere è ovvia. Responsabile di un territorio più o meno vasto, il Vescovo ha bisogno di
cooperatori, che rappresentino la sua autorità, e l’esercitino, in nome suo e sotto i suoi ordini, ovunque
questa non potesse esercitarsi in modo immediato.
Tali sono i sacerdoti in cura d’anime, per i quali il Signore aveva fissato un posto nella sua Chiesa
quando scelse settantadue discepoli, che aggiunse agli Apostoli, ai quali essi dovevano essere
sottomessi. Ammirabile complemento nel governo della Chiesa, ove tutto funziona con la più perfetta
armonia, per mezzo di questa gerarchia, dalla sommità della quale l’autorità discende, riversandosi sui
Vescovi che poi, a loro volta, la delegano al clero inferiore.

La missione degli Apostoli.


Noi percorriamo i giorni in cui quella giurisdizione che Gesù aveva annunciato emana finalmente
dal suo potere divino. Vedete con quale solennità la conferisce: « Mi è stato dato ogni potere in cielo e
in terra. Andate e ammaestrate tutte le genti » (Mt. 28, 18). Così questo potere che i pastori
eserciteranno, lo attinge dal fondo di se stesso; è un’effusione della sua autorità in cielo e sulla terra; e,
affinché ci sia dato di capire più chiaramente quale ne è la sorgente, egli durante questi stessi giorni, ci
dice ancora: «Come il Padre ha mandato me, così io mando voi» (Gv., 20, 21). Il Padre ha inviato il
Figlio, e il Figlio manda i Pastori, e questa missione non verrà mai interrotta fino alla consumazione dei
secoli. Pietro consacrerà sempre i Vescovi, e sempre, essi, conferiranno una parte della loro autorità ai
sacerdoti destinati al ministero delie anime; e nessun potere umano sulla terrà potrà, né interrompere
questa trasmissione, né fare che coloro che non vi partecipano abbiano il diritto di darsi quali pastori.
Cesare governerà lo Stato; ma sarà impotente a creare anche un solo pastore; poiché egli non ha posto in
questa divina gerarchia, all’infuori della quale la Chiesa non riconosce che dei sudditi. Nelle cose
temporali, sta a lui di comandare da sovrano; ma deve ubbidire, come l’ultimo dei fedeli, al Pastore
incaricato della cura dell’anima sua. Più di una volta egli sì mostrerà geloso di questo potere sovrumano
e cercherà di sequestrarlo; ma esso non si può ghermire, perché è di natura esclusivamente spirituale.
639

Altre volte Cesare ne calpesterà i depositari; lo si vedrà anche, nel suo delirio, tentare di esercitarlo egli
stesso; ma, vani sforzi! L’esercizio di quel potere che rimonta fino a Cristo non sì confisca, non si
arresta; è la salvezza del mondo e la Chiesa, all’ultimo giorno, dovrà rimetterlo intatto a Colui che sì
degnò di affidarglielo prima di salire al Padre.

MERCOLEDI DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

La Chiesa società visibile.


Questa Chiesa che il Salvatore ha fondato e che ora governa con la sua mano divina, è la società di
quelle sole anime che posseggono e amano la verità venuta dal cielo? Essa viene completamente definita
quando viene chiamata società spirituale? No, certamente. Noi sappiamo, infatti, che essa doveva
estendersi e che, di fatto, si è estesa a tutto il mondo. Ora, come avrebbero potuto compiersi queste
conquiste, se la società fondata dal Salvatore non fosse stata esteriore e visibile, mentre era anche
spirituale? Le anime non comunicano senza il corpo che faccia da intermediario, «La fede deriva dalla
parola, dice l’Apostolo, e gli uomini come avranno fede se non si predica loro?». Quando Gesù risorto
dice agli Apostoli: «Andate, insegnate alle genti », egli dimostra che la parola deve giungere al-
l’orecchio, che essa genera un rumore che sarà sentito da quanti vorranno ascoltare e da quanti si
tureranno gli orecchi. Ma tale parola ha il diritto di correre il mondo in libertà, senza chiedere i1
benestare ai potenti della terra? E chi oserebbe negare che essa ha questo diritto? Il Figlio di Dio ha
detto: «Andate, insegnate alle genti»; egli deve essere obbedito: e la parola di Dio, affidata ai suoi
messaggeri, non si lascia incatenare.

I diritti della Chiesa.


Eccola dunque libera, questa parola esteriore, e nella sua libertà essa genera numerosi discepoli.
Questi discepoli vivranno isolati? Non si raduneranno, per sentirla, attorno al loro apostolo? Non si
sentiranno fratelli, membri d’una sola famiglia? Per ciò, è necessario che si raggruppino; ecco quindi
questo nuovo popolo che si mostra a tutti. E doveva accadere così: infatti, se non si mostrasse a tutti,
come potrebbe, questo nuovo popolo assimilare gli altri popoli e compiere così il suo destino?
A queste persone che si radunano sono necessari degli edifici, dei templi. È necessario, quindi,
costruire le chiese della predicazione e della preghiera. Di fronte a queste nuove costruzioni, l’ignaro si
chiede: « Che è questo? Chi sono costoro che non pregano più con i loro amici? ». Essi costituiscono un
popolo nel popolo e l’ignaro ha ragione: sono un popolo nel popolo, e finirà che tutto il popolo vecchio
passerà nel popolo nuovo.
Le necessità di questa società esigono che essa abbia le sue leggi e la sua gerarchia; e la chiesa
mostrerà a tutti i segni di un governo interiore i cui effetti si mostrano all’esterno. Questi segni sono le
festività, le solennità, quelle regole rituali che legano visibilmente i fedeli nell'interno e al di fuori del
tempio, i comandamenti, gli ordini emanati dalla gerarchia e che richiedono obbedienza, le istituzioni, le
corporazioni che operano in seno alla società e le donano aiuto e splendore, le leggi penali contro i
trasgressori e i recidivi.
Alla Chiesa, però, non basta possedere luoghi adatti al raduno dei suoi fedeli; ha bisogno di
provvedere alle necessità dei suoi ministri, alla celebrazione del culto che essa rende a Dio, ai bisogni
dei suoi membri poveri. Ecco quindi che, aiutata dalla generosità dei suoi figli, essa prende possesso di
certe terre, che si fanno così sacre in ragione del loro impiego, in ragione della dignità, più che umana, di
colei che le possiede. Non solo, ma quando gli stessi principi, stanchi di opporlesi vanamente,
chiederanno di farne parte, sarà necessario che il Supremo Pastore non sia più soggetto ad alcuna
autorità umana e che diventi Re egli stesso. La società cristiana accoglie con gioia questi coronamenti
dell’opera del Cristo, al quale « ogni autorità è stata concessa in cielo e in terra », e che deve regnare su
questa terra nella persona del suo Vicario.
Questa è la Chiesa; società spirituale ma esteriore e visibile, così come l’uomo, spirituale in quanto
all’anima, appartiene alla natura fisica mediante il corpo, sua parte essenziale. Il cristiano amerà dunque
la Chiesa come Dio l’ha voluta, e spezzerà quel falso e ipocrita spiritualismo che, per abbattere l’opera
di Cristo, pretende di confinare la religione nel puro dominio dello spirito. Noi non possiamo accettare
questa interpretazione. Il Verbo ha accettato la nostra carne, s’è fatto « vedere, capire e toccare », ed ha
voluto organizzare gli uomini in una Chiesa visibile, viva e concreta. Noi formiamo un grande stato:
abbiamo il nostro Re, i nostri magistrati, i nostri concittadini, e dobbiamo essere pronti a dare la nostra
640

vita per questa patria soprannaturale, la cui grandezza sta al di sopra della patria terrena, quanto il cielo
sta al di sopra della terra.

GIOVEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

Le persecuzioni contro la Chiesa.


Geloso di questa patria che deve condurci in quell’altra, dalla quale egli è stato escluso, Satana non
ha tralasciato nulla, nel corso dei secoli, per abbatterla. Innanzitutto ha combattuto la libertà della Sacra
Parola, quella Parola che fa nascere i figli della Chiesa. « Vi proibiamo — dicevano i suoi primi accoliti
— di parlare ancora di questo Gesù ». Lo stratagemma è abile; e se non ha servito, se la predicazione
della parola è continuata malgrado tutto, il nemico non ha cessato di servirsene, fino ai nostri giorni,
quanto meglio ha potuto.
Le potenze maligne hanno cominciato assai presto a perseguitare la Chiesa. La violenza ha cercato
di abbatterla, spesso i cristiani sono stati costretti a rifugiarsi negli antri e nelle foreste, a scegliere le ore
della notte per celebrare i misteri della luce, per cantare lo splendore del divino Sole della giustizia.
Quante volte i nostri più cari templi, monumenti della pietà e resi sacri dai più cari ricordi, hanno
coperto la terra con le loro rovine? Satana avrebbe voluto cancellare perfino le tracce del suo vincitore.
A quale tirannica gelosia non hanno dato luogo le leggi che la Chiesa ha emanato per i suoi fedeli, e
le relazioni dei suoi Pastori tra di loro e col loro Capo? Alla società cristiana s’è perfino rifiutato il
diritto di governarsi da sola; uomini spregevoli hanno aiutato i sicari di Cesare a malmenare la Sposa di
Cristo. I suoi beni temporali hanno fatto gola alla cupidigia delle potenze della terra: essi garantivano la
sua indipendenza e bisognava quindi rubarglieli per rendere difficile la sua vita. Le nostre società pagano
caro, ogni giorno, questo attentato.
Ciononostante non sono poche, a questo riguardo, le idee errate; l’idea che la Chiesa deve essere
soltanto spirituale, non visibile, a meno che non voglia far parte dello Stato: idea empia ed assurda,
condivisa da non pochi. Ma noi non vogliamo dimenticare i Martiri che hanno versato il sangue, per dare
e mantenere alla Chiesa di Gesù Cristo quella qualità di società pubblica, esteriore, indipendente da ogni
potere umano, in una parola completa in se stessa. Chi sa che non siamo noi gli ultimi eredi della
promessa: ragione di più per proclamare, fino alla fine, i diritti di Colei che Cristo ha scelto come sua
Sposa, a cui ha affidato il dominio di questo mondo che è stato conservato in grazia sua e che
crollerebbe il giorno stesso in cui essa ne venisse bandita.

VENERDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

Riconoscenza verso la Chiesa.


O Chiesa di Gesù, promessa da lui alla terra durante i giorni della sua vita mortale, uscita dal suo
costato squarciato dalla lancia sulla croce, ordinata e perfezionata da lui stesso nelle ultime ore del suo
soggiorno quaggiù; noi ti salutiamo con amore, quale nostra Madre comune. Tu sei la Sposa del nostro
Redentore, e tu ci hai fatto nascere in lui. Tu ci hai dato la vita nel Battesimo; ci il lumini con la Parola
che porta in noi la luce; ci amministri i soccorsi, per mezzo dei quali il nostro pellegrinaggio terrestre
dovrà condurci al cielo; e infine ci governi nell’ordine della salvezza per mezzo di sante leggi. Nel tuo
seno materno, o Chiesa santa, noi siamo al sicuro, non abbiamo niente da temere. Cosa può l’errore
contro di noi? Tu sei «colonna e fondamento della verità» (I Tim. 3, 13). Che ci fanno le rivoluzioni
della patria terrestre?
Sappiamo che, se anche tutto ci mancasse, tu non ci abbandoneresti. In quegli stessi giorni, Gesù
disse ai suoi Apostoli, e, per essi, ai loro successori: « Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla
fine del mondo » (Mt, 20, 20). Quale promessa imperitura è questa, o Chiesa! Tutta la storia
dell’umanità è là per attestare se durante diciannove secoli vi è mai venuto meno! Mille volte le porte
dell'inferno hanno ruggito; ma neppure per un’ora sola hanno prevalso contro di te. È così, o Chiesa
santa, che essendo fondata nel Cristo, tuo Sposo, ci fai partecipare alla divina immortalità che hai
ricevuto. Radicati in te, non c’è verità che il nostro occhio, purificato dalla fede, non penetri; alcun bene
che ci sia impossibile realizzare, nonostante la nostra debolezza; alcuna speranza infinita della quale non
siamo capaci di raggiungere l’oggetto. Ci tieni tra le tue braccia, e dall’altezza a cui ci elevi, noi
scopriamo i misteri del tempo ed i segreti dell’eternità. Il nostro sguardo ti segue con ammirazione, sia
che ti consideri militante sulla terra, sia che ti ritrovi sofferente nelle tue membra che ami, e che si
641

trovano nel temporaneo soggiorno d’espiazione, sia infine che ti sveli trionfante nel cielo:
contemporanea nostra quaggiù, tu sei già, per una porzione di te stessa, erede dell’eternità. Portaci con
te, sempre con te, o Madre nostra, che sei la diletta dello Sposo! Da chi altri potremmo andare? Non ha
affidato solamente a te le parole della vita eterna?

Ingratitudine verso la Chiesa.


Quanto sono da compatire quelli che non ti conoscono, o Chiesa Santa! Sappiamo però che se essi
cercano Dio dal fondo del loro cuore, un giorno ti conosceranno. Come dobbiamo compiangere coloro
che ti hanno conosciuta e che ora ti rinnegano nel loro orgoglio e nella loro ingratitudine Nessuno arriva
ad una tale sventura senza avere spento volontariamente la luce in se stesso. Quale compassione fanno
gli altri, che ti conoscono, che vivono del tuo alimento materno, e che si uniscono ai tuoi nemici per
insultarti e tradirti! Poveri nel pensiero, sicuri di loro stessi, trascinati dall’audacia del loro secolo, si
direbbe che ormai ti considerino come una istituzione umana; ed osano giudicarti, per assolverti o
condannarti, secondo quanto sembrerà conveniente alla loro saggezza. Invece di rendere omaggio a tutto
ciò che hai insegnato su te stessa e sui tuoi diritti, a tutto ciò che hai ordinato, regolato, fatto, vi sono
alcuni che, senza voler rompere i vincoli che li unisce a te, osano confrontare la tua parola e i tuoi atti
con le idee di un sedicente progresso. In questo mondo che ti è stato lasciato in eredità, questi figli
insolenti si permettono di assegnarti la tua parte. Secondo loro, d’ora in poi, tu, che sei la Madre del
genere umano redento, dovresti restare sotto tutela, sotto la loro custodia. È da loro che, adesso, dovresti
imparare ciò che conviene alla tua missione quaggiù! Uomini senza Dio, adoratori dei cosiddetti diritti
degli uomini, osarono più di un secolo fa, espellerti dalla società politica che tu avevi fino ad allora
mantenuta in rapporto col suo divino autore. Oggi, per soddisfare i loro imprudenti discepoli, devi
annientare tutti i monumenti del tuo pubblico diritto, e rassegnarti a far la parte dell’estranea.
Fino ad ora esercitavi i diritti che avevi ricevuto dal Figlio di Dio sulle anime e sui corpi; d’ora in
avanti sei costretta ad accettare, invece del tuo potere regale, la libertà comune che una medesima legge
per il progresso assicura tanto all’errore quanto alla verità.

L’attaccamento alla Chiesa.


O Santa Chiesa! non si tratta per noi di camuffarti, ma di confessarti. Tu costituisci uno degli articoli
del nostro simbolo: « Credo la santa Chiesa cattolica ». I cristiani ti conoscono già da venti secoli, e
sanno che non cammini secondo i capricci degli uomini. Tocca a loro ad accettarti quale Gesù ti ha
creata: segno di contraddizione come lui; a loro, di istruirsi secondo il tuo richiamo e le tue proteste; e
non a riformarti su nuovo modello. Solo una mano divina potrebbe operare simile prodigio.
Come è bello, o Chiesa^ condividere la tua sorte! In un secolo che non è più cristiano, tu sei
divenuta impopolare. Lo fosti a lungo in quelli passati; ed i tuoi figli non erano degni di appartenerti, che
alle condizioni di saper compromettersi per te. Questi tempi sono tornati. Noi non vogliamo affatto
separare la nostra causa dalla tua; ti confesseremo indefessamente, come nostra immutabile Madre,
superiore a tutto ciò che passa, proseguendo sempre nel tuo destino attraverso secoli di gloria e secoli di
persecuzione, finché suonerà l’ora in cui questa terra, che fu creata per essere il tuo dominio, ti vedrà
salire al cielo, e fuggire un mondo condannato a perire senza scampo per averti misconosciuta e posta
fuori legge.

SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA


Il Sabato ci riconduce a Maria; ma pur venerando gli splendori della Madre di Dio, non perdiamo,
però, di vista la santa Chiesa che, in questa settimana, è stata oggetto della nostra considerazione. Guar-
diamo oggi i rapporti di Maria con la Chiesa del figlio suo. È uno sguardo che ci farà scoprire nuovi
aspetti di queste due Madri del genere umano.

Gesù e Maria.
Prima che l’Uomo-Dio entrasse in possesso della Chiesa, che doveva essere inaugurata di fronte a
tutte le nazioni nel giorno della Pentecoste, egli si era preparato a questo regale possesso unendosi a
colei che merita, innanzi a tutto, di essere chiamata la Madre e la rappresentante del genere umano.
Nutrita dal sangue più nobile della nostra stirpe, dal sangue di Davide, di Abramo e di Sem, pura nella
sua origine, come lo furono i nostri primi progenitori quando uscirono dalle mani del Creatore, destinata
alla sorte più sublime, alla quale Dio potesse elevare una semplice creatura, Maria fu sulla terra
642

cooperatrice del Verbo incarnato, la Madre dei viventi. Fu, nella sua personalità, ciò che la Chiesa, più
tardi, è stata collettivamente. La missione di Madre di Dio sorpassa senza dubbio in dignità qualunque
altro grandissimo attributo; ma non per questo dobbiamo chiudere gli occhi sulle altre qualità
meravigliose che brillano in lei. Maria fu la prima creatura che rispose pienamente alle vedute del Figlio
di Dio disceso dal cielo. In lei trovò la fede più viva, la più ferma speranza, il più ardente amore. Mai la
natura umana, completata dalla grazia, aveva offerto a Dio un oggetto di godimento così degno di lui.
Gesù, aspettando di celebrare la sua unione col genere umano, in qualità di Pastore, lo fu di quella unica
pecorella, i cui meriti e la cui dignità sorpassano, d’altra parte, quelli dell’umanità intera, anche se questa
si fosse sempre dimostrata in tutto e sempre fedele a Dio. Maria tenne, dunque, il posto della Chiesa
cristiana, prima che questa nascesse. Il Figlio di Dio trovò in lei, non solamente una Madre, ma
l’adoratrice della sua divinità, fin dal primo istante dell’incarnazione, Abbiamo visto, il Sabato Santo,
come la fede di Maria sopravvisse alla prova del Calvario e del Sepolcro; come questa fede, che non
vacillò neppure un solo istante, conservò sulla terra quella luce che non doveva spegnersi mai più, e che
presto sarebbe stata affidata alla collettività della Chiesa, incaricata di conquistare tutte le nazioni al
divin Pastore.
Nei piani del Figlio di Dio, non c’era quello che la sua santissima Madre esercitasse un apostolato
esteriore, almeno oltre un certo limite; d’altronde non doveva lasciarla quaggiù sino alla fine dei tempi,
ma come dopo l'Ascensione associò la sua Chiesa a, tutto ciò che fece per i suoi eletti, così volle che,
durante la sua vita mortale, Maria dividesse con lui tutte le opere compiute per la salvezza del genere
umano. Quella a cui era stato richiesto il consenso formale, prima che il Verbo eterno nel suo seno si
facesse uomo, si trovò, già lo vedemmo, ai piedi della croce, per offrire, come creatura, colui che si
offriva come Dio Redentore. Il sacrificio della Madre si confuse col sacrificio del Figlio, il quale
l’innalzò ad una dignità meritoria che non sa certo intendere il nostro pensiero mortale.
Nello stesso modo, per quanto in misura inferiore, anche la Chiesa si unisce in una medesima
oblazione col divino Sposo, nel Sacrificio dell’Altare. Aspettando che la maternità della Chiesa, ancora
da nascere, fosse proclamata, Maria ricevette dall’alto della croce l’investitura di Madre degli uomini; e
quando la lancia venne ad aprire il costato di Gesù, per dare il passo alla Chiesa, che procede dall’acqua
e dal sangue della Redenzione, Maria era lì, in piedi, per accogliere nelle sue braccia questa Madre
futura, che ella aveva rappresentato fino allora, con tanta pienezza.

Maria e la Chiesa.
Tra pochi giorni contempleremo Maria nel Cenacolo, infiammata dal fuoco dello Spirito Santo; e
dovremo parlare della sua missione nella Chiesa primitiva. Per oggi fermiamoci qui; ma, per finire,
gettiamo un ultimo sguardo sulle nostre due Madri, i cui rapporti sono così intimi, per quanto diversa sia
la dignità dell’una e dell’altra.
La nostra Mamma del cielo, che è allo stesso tempo quella del Figlio di Dio, si tiene strettamente
unita alla Madre della terra, e non cessa di riversare su di lei la sua celeste intercessione. Se questa
trionfa nella sua sfera militante, è il braccio di Maria che le ha assicurato la vittoria; se la tribolazione
l’opprime, è con l’aiuto di Maria che sopporta la prova. I figli dell’una, sono i figli dell’altra, ed en-
trambe dànno loro la vita: una, che è « Madre della divina grazia » per mezzo della sua preghiera
potentissima; L’altra, con la Parola e col santo Battesimo. Uscendo da questo mondo, se le nostre colpe
meritano che ci sia ritardata la vista di Dio, e che ci tocchi discendere nel luogo ove le anime si
purificano, i suffragi della nostra Madre della terra ci seguono e vengono ad addolcire le nostre pene; ma
il sorriso della Mamma del cielo ha pure maggior potere per consolarci ed abbreviare la più che giusta
espiazione da noi meritata. In cielo la luce di cui risplende la Chiesa glorificata, fa trasalire
d’ammirazione e di felicità gli eletti, che l’hanno lasciata ancora impegnata nelle lotte sulla terra, dove
essa aveva loro dato la vita; ma gli sguardi abbagliati si volgono maggiormente estatici e pieni di
tenerezza su questa prima Madre, che fu la loro stella nella tempesta, che, dall’alto del suo trono, non
cessò di seguirli con occhio previdente; che, nella sua sollecitudine, fornì ad essi l’aiuto che li ha
condotti a salvamento; che adesso apre loro per sempre le sue braccia materne, sulle quali ella portò una
volta il « primogenito » (Lc. 2, 7) di cui noi siamo fratelli e coeredi.
643

TERZA DOMENICA DOPO PASQUA

La dignità del popolo Cristiano.

Niente di più grande, di più alto sulla terra che i Principi della Santa Chiesa, che i Pastori stabiliti dal
Figlio di Dio, e di cui la successione durerà tanto quanto il mondo; ma non crediamo che i sudditi di
questo immenso impero, che si chiama la Chiesa, non abbiano anche la loro magnanima dignità. Il
popolo Cristiano, in seno al quale si confondono in completa uguaglianza, sia un Principe che un
semplice privato, sovrasta in luce e valore morale tutto il resto dell'umanità. Ovunque esso si estende,
penetra la vera civilizzazione; poiché ovunque porta l'esatta nozione di Dio e del fine soprannaturale
dell'uomo. Avanti a Lui arretra la barbarie, si cancellano le istituzioni pagane, per quanto antiche
possano essere; un giorno vide anche la civiltà Greca e Romana rendergli le armi; e il diritto cristiano,
scaturito dal Vangelo, sostituirsi da se stesso a quello dei Gentili. Numerosi fatti hanno dimostrato la
superiorità che il battesimo imprime alla stirpe Cristiana; poiché non sarebbe ragionevole pretendere di
trovare altrove la ragione principale di questa superiorità nella nostra civiltà, la quale non è stata che la
conseguenza del battesimo.

L’Unità della fede.

Ma se la grandezza del popolo Cristiano è tale da esercitare il suo prestigio esteriore anche sugli stessi
infedeli, che diremo di quello che la fede rivela in esso? L'Apostolo san Pietro, il Pastore universale,
nelle mani del quale noi abbiamo visto deporre le chiavi del Pastore Divino, così definisce il gregge che
è incaricato di pascere: "Ma voi siete stirpe eletta, sacerdozio regale, gente santa, popolo d'acquisto,
affinché proclamiate le virtù di Colui che dalle tenebre vi ha chiamati alla sua meravigliosa luce" (1Pt
2,9).

Effettivamente è in seno a questo popolo che si conserva la verità divina; e mai vi si spegnerà. Quando
l'autorità docente deve proclamare, con la sua infallibilità, una decisione solenne in materia dottrinale,
per prima cosa fa appello alla fede del popolo cristiano, e la sentenza dichiarerà inviolabile ciò che è
stato creduto "in tutti i luoghi, in tutti i tempi, e da tutti"I. Nel popolo cristiano, risiede quell'ammirabile
principio della fraternità nelle intelligenze, in virtù del quale voi trovate la fede negli stessi dogmi tra le
razze più diverse, anche se ostili le une alle altre; riguardo alla fede e per la sottomissione ai Pastori, non
vi è che un popolo solo. Nel grembo di questo popolo, fioriscono le virtù più perfette, qualche volta le
più eroiche; poiché esso è depositario, in gran parte, dell'elemento di santificazione che Gesù, con la sua
grazia, ha riversato nella natura umana.

La testimonianza dell'amore.

Guardate anche con quale amore il Pastorato lo protegge e l'onora! A tutti i gradi della gerarchia è
annesso il dovere di dare la propria vita per il gregge.

Questo sacrificio del Pastore per le sue pecorelle non è neppure un eroismo: non è che uno stretto dovere.
Vergogna e maledizione a colui che indietreggia! Il Redentore lo qualifica con il nome di mercenario.
Ma invece, come è bella e quanto numerosa questa schiera di Pastori che, da diciannove secoli, danno la
vita per il loro gregge! Non vi è una pagina negli annali della Chiesa ove non risplendano i loro nomi, da
quello di san Pietro, crocifisso come il suo Maestro, fino a quello dei Vescovi della Cocincina, del
Tonkino e della Russia, i cui recenti martiri sono venuti a ricordarci che il Pastore non ha cessato di
considerarsi come la vittima del suo gregge. Perciò noi abbiamo visto che Gesù, prima di affidare i suoi
agnelli e le sue pecore a Pietro, ha voluto assicurarsi se egli lo amava più degli altri. Se Pietro ama il suo
Maestro, amerà anche le pecorelle di lui, e saprà amarle fino a dare la sua vita per loro. È l'avvertimento
dategli dal Salvatore che, dopo avergli affidato tutto l'intero gregge, finisce con il predirgli il martirio.
Popolo felice è quello i cui capi non esercitano il loro potere che alla condizione di essere pronti a
spargere per esso tutto il loro sangue!

I
San Vincenzo di Lerino, Commonitorium.
644

Segni di rispetto.

Con quale rispetto, quale considerazione, i Pastori trattano le pecorelle del Maestro! Se una di esse ha
esercitato nella sua vita i caratteri che denotano la santità, fino al punto di meritare di essere proposta
come modello e come spirito intercessore alla società cristiana, vedrete che, non solamente il Sacerdote,
la cui parola chiama il figlio di Dio sull'altare; non solamente il Vescovo, le cui sacre mani sorreggono il
bastone Pastorale; ma lo stesso Vicario di Cristo, s'inginocchierà devotamente davanti alla tomba e
all'immagine di quel servo, o di quell'ancella del Signore, anche se umile è stato il suo stato sulla terra.
Un tale rispetto per le pecorelle di Cristo, la gerarchia ecclesiastica lo testimonierà pure nel bambino
appena battezzato, la cui lingua non si è ancora sciolta, che lo Stato non ha ancora annoverato tra i suoi
cittadini, che forse prima della fine del giorno sarà già appassito come un fiore di campo. Il Pastore
riconosce in lui un membro degno di rispetto di questo corpo di Gesù Cristo che è la Chiesa, un essere
ricolmo dei doni sublimi che fanno di lui l'oggetto della compiacenza del cielo e la benedizione di tutti
quelli che lo circondano. Quando nel sacro tempio è riunita la folla dei fedeli, e l'incenso si eleva
sull'oblazione, e tutto intorno all'altare, il celebrante, che offre il Sacrificio, riceve l'omaggio di questo
profumo misterioso che onora in lui il rappresentante di Cristo: il collegio sacerdotale vede poi avanzarsi
verso di lui il turiferario, che viene a rendere onore a coloro che hanno i segni del carattere sacro; ma
l'incenso non si arresta soltanto nel santuario. Ecco che il turiferario viene a mettersi di fronte alla folla
dei fedeli, rendendo loro in nome della Chiesa quel medesimo omaggio che abbiamo visto rendere al
Pontefice e ai sacerdoti; poiché anche il popolo fedele vive in Cristo. E ancora: quando noi vediamo che
la spoglia mortale di un cristiano, fosse egli stato anche il più povero tra i suoi fratelli, è portata nella
casa di Dio per ricevervi gli ultimi doveri, questi doveri sono ancora un omaggio. La Chiesa tiene a
riconoscere ed onorare, fino all'ultimo momento, il carattere divino che la fede ha impresso anche nel più
umile dei suoi figli. O popolo cristiano! come è giusto dire di te, ed a maggior ragione, ciò che Mosè
diceva per Israele: "Non c'è infatti altra nazione sì grande, che abbia i suoi dei a lei così vicini, come il
Dio nostro è presente a tutte le nostre invocazioni" (Dt 4,7). La terza domenica dopo Pasqua, nella
Chiesa Greca, porta il nome di "Domenica del paralitico" perché vi si celebra, in maniera particolare, la
commemorazione del miracolo che nostro Signore operò alla Piscina Probatica.

MESSA

EPISTOLA (1Pt 2,11-19). - Carissimi: Vi scongiuro a guardarvi, come forestieri e pellegrini, dai
desideri carnali che fan guerra all'anima, e a vivere bene tra le genti, affinché, invece di calunniarvi,
come se foste dei malfattori, giudicandovi dalle buone opere, glorifichino Dio nel giorno in cui li
visiterà. Siate adunque, per riguardo a Dio, soggetti ad ogni autorità umana: Al re come a sovrano, ai
governanti come a suoi delegati per giustiziare i malfattori ed onorare i buoni; perché questa è la
volontà di Dio, che facendo il bene turiate la bocca all'ignoranza degli uomini stolti. Vivete pur da
liberi, non facendo però della libertà un manto per coprire la malizia, ma come servi di Dio. Rispettate
tutti; amate i fratelli; temete Dio, onorate il re. Servi, siate con ogni rispetto soggetti ai vostri padroni,
non soltanto ai buoni e ai dolci, ma anche a quelli che sono intrattabili. Poiché questa è una cosa
gradita a Dio in Gesù Cristo, nostro Signore.

I doveri del cristiano.

Il dovere di santificarsi si traduce per ognuno in obblighi concreti e adatti all'attuale situazione sociale di
ciascuno di noi. La ragione d'insistere è specificata da san Pietro: il cristiano è come un forestiero, è un
ospite di passaggio nel mondo non conquistato dal Vangelo. Bisogna lottare contro le forze del peccato,
che s'insinuano anche fino a noi, e conservare pure in mezzo ai Gentili che vi si abbandonano, una
condotta esemplare che imponga stima e rispetto.

Questo apostolato, prima di tutto detta ai cristiani con il suo buon esempio la condotta che devono tenere
di fronte alle istituzioni umane. Il loro dovere sociale si riassume in quattro brevi frasi, che sono
altrettante direttive generali per la vita:

1) trattare tutti gli uomini con il rispetto dovuto alla loro dignità di uomo;
645

2) amare coloro che ci sono fratelli nella fede;

3) temere Dio, con quel timore che è il principio della vera saggezza e il contrapposto dell'orgogliosa
fiducia in noi stessi;

4) rispettare l'autorità regale rendendo a Cesare quel che è di Cesare.

Finalmente un pensiero di fede guiderà il rispetto e l'ubbidienza dovuto ai superiori dai loro servi, e
questa obbedienza cristiana darà loro diritto ai favori diviniI.

Noi realizzeremo questo ideale del cristiano in grazia alla redenzione, sempre presente sull'altare. Ogni
giorno essa ci ricorderà che il cristiano, essendo un altro Cristo, deve soffrire come lui per entrare nella
gloria, e ci darà la forza di rassomigliargli.

VANGELO (Gv. 16,12-22). - In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: Ancora un poco e non mi
vedrete; e un altro poco e mi vedrete; perché vado al Padre. Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra
loro: Che vuol dire con questo suo: Ancora un poco e non mi vedrete, e un altro e mi vedrete, e me ne
vado al Padre? e ripetevano: Che significa questo suo un poco? non comprendiamo quello che voglia
dire. Or Gesù, conosciuto che volevano interrogarlo, disse loro: Vi domandate l'un l'altro che cosa
voglia dire quel mio ancora un poco e non mi vedrete; e un altro poco e mi vedrete. In verità in verità vi
dico: piangerete e gemerete ed il mondo godrà: voi certo sarete in afflizione ma la vostra tristezza sarà
mutata in letizia. La donna quando partorisce è in doglia, perché è giunta la sua ora; quando però ha
dato alla luce il bambino, non ricorderà più l'angoscia, a motivo dell'allegrezza, perché è venuto al
mondo un uomo. Così voi siete ora in tristezza; ma io vi vedrò di nuovo, e ne gioirà il vostro cuore, e
nessuno vi toglierà la vostra gioia.

Fiducia nella prova.


"Il Signore doveva allontanarsi, ma le sue parole agli Apostoli sembravano contraddittorie. Come poteva
essere nello stesso tempo con il Padre Suo e con essi? Gesù, che leggeva nelle anime, comprese l'ansietà
dei suoi. Senza dubbio, parlando così, pensava all'allontanamento momentaneo della passione e alla gioia
della Risurrezione. Ma questa sparizione e questo ritorno erano, ai suoi occhi, il simbolo di un'altra
partenza e di un altro ritorno: l'ascesa al Padre, nell'Ascensione, e la riunione con i discepoli,
nell'eternità. Fino ad allora, gli apostoli dovranno lavorare e seminare, in mezzo alle lacrime, nell'assenza
del loro Maestro. Ma che importano le tribolazioni del tempo? Non vi penseremo più quando l'uomo
rinnovato, sarà stato dato a Dio; quando la Chiesa lo avrà lodato, quando il nuovo Adamo comparirà
davanti al Padre con la posterità che avrà generato nel suo sangue. Per farci coraggio non dobbiamo altro
che essere ben compresi delle visuali che ci offre il Salvatore. Un istante di angoscia, e poi la gioia senza
fine, la cui pienezza non lascerà niente a desiderare, niente da imparare. Nessuna delle potenze create
sarà capace di rapircela"II.

PREGHIAMO

O Dio, che mostri agli erranti la luce della tua verità, perché possano ritornare sulla via della giustizia,
concedi a tutti quelli che dicono di essere cristiani di rigettare tutto ciò che è contrario a questo nome e
di praticare ciò che è conforme ad esso.

LUNEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

La Rivelazione.
Gesù risorto non si limita a costituire la sua Chiesa, a stabilirne la gerarchia che dovrà reggerla in
suo nome fino alla consumazione dei secoli: Egli affida, nello stesso tempo, ai suoi discepoli la sua
divina parola, le verità ch’è venuto a rivelare sulla terra, delle quali aveva cominciato a dar loro

I
A. Charue, Les Epîtres catholiques, p. 455.
II
Dom Delatte, Evangile de N. S. J., c. t. II, p. 277.
646

conoscenza durante i tre anni che precedettero la passione. La Parola di Dio, che chiamiamo anche
Rivelazione è, con la Grazia, il dono più prezioso che il cielo abbia potuto farci.
Per mezzo di essa noi conosciamo i misteri della sua divina essenza, il piano, secondo il quale, Egli
ha ordinato la creazione, il fine soprannaturale che ha preparato per gli esseri intelligenti e liberi, le
conseguenze della caduta originale, l’opera riparatrice per mezzo dell’incarnazione del Verbo, e
finalmente, i mezzi con i quali noi dobbiamo onorarlo, servirlo, e raggiungere il nostro fine.
Fin dal principio Dio aveva fatto udire all’uomo la sua Parola; più tardi parlò per mezzo dei Profeti;
ma quando si fu arrivati alla pienezza dei tempi, il suo stesso Figliolo discese sulla terra per completare
la prima Rivelazione. Gesù non ha cessato di ammaestrare gli uomini durante tre anni; e per fare
penetrare nelle intelligenze la sua dottrina, si è messo, per così dire, al loro livello. Niente di più
sublime, di più divino, e, nello stesso tempo, niente di più familiare, del suo insegnamento; per renderlo
più comprensibile ha spesso ricorso a ingegnose e semplici parabole, nelle quali l’immaginazione veniva
in aiuto alla comprensione degli uditori. I suoi apostoli e i suoi discepoli, destinati a ricevere l’eredità di
quella dottrina, sono stati oggetto di speciale istruzione: ma fino al compimento dei misteri della morte e
della Risurrezione del loro Maestro, poco avevano capito di ciò che Egli aveva detto. Dopo la
Risurrezione riprese, con essi, l’opera d’iniziazione. Le loro intelligenze afferravano meglio il suo
insegnamento in quei giorni in cui Egli lo trasmetteva con tutto l’ascendente della sua vittoria sulla
morte, mentre la loro intelligenza si sviluppava alla luce degli avvenimenti soprannaturali che avevano
visto compiersi. Se già durante l’ultima Cena poteva dire: «Io non vi chiamo più servi, perché il servo
non sa ciò che fa il suo padrone: vi ho chiamato amici, perché vi ho manifestato tutto quello che ho
sentito dal Padre mio» (Gv. 15, 15), come dovrà trattarli oggi che ha riassunto avanti ai loro occhi tutta
la somma dei suoi insegnamenti; che essi sono in possesso di tutta la sua Parola, e non aspettano più che
la venuta dello Spirito Santo, per sentirla riconfermata nelle intelligenze, e per ricevere la forza di
proclamarla di fronte al mondo intero?

La fede.
Parola divina, rivelazione sacra, che c’inizia a quei segreti di Dio che la ragione non avrebbe mai
conosciuto, noi c’inchiniamo davanti a te con riconoscenza e sottomissione. Tu dai origine ad una virtù
«senza la quale non è possibile piacere a Dio» (Ebr.II,6), ad una virtù per mezzo della quale comincia
l’opera di salvezza dell’uomo, e senza la quale quest’opera non potrebbe né continuarsi, né concludersi.
Tale è la virtù della fede: la fede che piega la ragione davanti alla divina Parola; la fede che spande più
luce, dal fondo delle sue tenebre gloriose, che tutte le speculazioni della ragione circondate dalla loro
evidenza. Questa virtù sarà l’intimo legame della nuova società; per divenirne membri, bisognerà
cominciare dal credere; e per continuare a farne parte, bisognerà non cessare dal credere neppure per un
solo istante. Al momento di salire al cielo, Gesù ci dirà: «Chi crede e sarà battezzato si salverà; chi non
crede sarà condannato» (Me. 16, 16). Al fine di esprimere questa necessità della fede, i membri della
nuova società porteranno il bel nome di fedeli, mentre si chiameranno infedeli coloro che non avranno la
felicità di credere.
Essendo la fede il primo legame che unisce soprannaturalmente l'uomo a Dio, legame la cui rottura
porterebbe una separazione completa, quegli che, dopo averne goduto, avrà la disgrazia di romperlo,
rifiutando la Parola divina per sostituirla con una dottrina ad essa contraria, avrà commesso il più grande
dei delitti. Si chiamerà eretico, ossia colui che si separa, e i fedeli vedranno con orrore la sua rovina.
Anche se la scissione con la Parola rivelata da Dio non avvenisse che su un solo articolo di fede, si
renderebbe responsabile di una enorme bestemmia; poiché, o si separa da Dio come da un essere capace
d’ingannare, o dichiara che la sua ragione naturale, così debole e limitata, è al disopra della Verità eterna
ed infinita.

Il Razionalismo.
Durante lunghi secoli l’eresia insorgerà, attaccando e cercando d’intaccare, ora l’uno, ora l’altro dei
dogmi. Ma invano: la rivelazione uscirà sempre più pura e più luminosa da questi rinnovati assalti.
Arriverà però un tempo, e questo è il nostro, in cui l’eresia non infierirà più sopra a tale o tal altro
articolo di fede, lasciando intatti gli altri: vi saranno uomini che proclameranno l’indipendenza assoluta
della ragione di fronte a tutta la rivelazione divina, dichiarata impossibile; è questo empio sistema di
pensiero s’intitolerà col nome superbo di Razionalismo. Al dire di costoro Gesù Cristo non sarà
riconosciuto; la sua Chiesa sarà una scuola umiliante per la dignità umana; diciannove secoli di civiltà
647

cristiana, un’illusione. Questi uomini che si dicono Filosofi cercheranno di mettere la loro mano sulla
società umana, I loro tentativi l’avrebbero annientata, se Dio non fosse venuto in suo soccorso, per
adempiere alla promessa fattale, di non lasciare perire in seno all’umanità né la rivelazione di cui l’ha
dotata, né la Chiesa, depositaria della divina Parola sino alla fine dei giorni.

Il Naturalismo.
Altri, meno audaci, non potendo chiudere gli occhi di fronte a fatti così evidenti nella storia
dell’umanità, che attestano il visibile progresso di cui il cristianesimo è stato la sorgente nel mondo,
rifiutando d’altronde di sottomettere la loro ragione ai misteri che ci vengono dall’alto, si adoperano in
modo diverso per togliere da questo mondo l’elemento della fede, combattendo tutto ciò che crediamo
della rivelazione, tutti i prodigi destinati a mostrare l’intervento divino; vogliono spiegare, con
l'impronta naturale degli avvenimenti, tutti i fatti che rendono testimonianza della presenza quaggiù del
Figlio di Dio. Essi non insultano, ma sdegnano; secondo loro il soprannaturale è inutile; dicono che si
sono prese delle apparenze per delle realtà: la storia e le leggi del buon senso poco importano. In nome
di questo sistema, che chiamano naturalismo, negano ciò che non possono spiegarsi, dichiarano che
diciannove secoli sono passati nell’errore, e proclamano che il Creatore non ha potuto violare le leggi
della natura, allo stesso modo come i razionalisti sostengono che non esiste niente che sia al disopra
della ragione.
Ragione e Natura! deboli ostacoli per arrestare l’amore del Figlio di Dio, che viene in soccorso
dell’uomo. La ragione, Egli la eleva e la perfeziona con la fede; della Natura, ne spezza le leggi con il
suo sovrano potere, affinché, aprendo gli occhi, la nostra fede non sia temeraria, ma poggiata sulla
testimonianza divina che i prodigi ci rendono. Gesù è veramente risorto; se ne rallegrino la Ragione e la
Natura; poiché egli viene a sollevare e a santificare l’una e l’altra.

MARTEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

II Miracolo.
La Parola divina impone la fede alla creatura che l’ascolta; ma questa parola non si rivela senza
essere accompagnata da tutti segni che ce la fanno distinguere come venuta da Dio stesso.
Gesù non si è dichiarato Figlio di Dio, senza provare che lo era veramente: non ha reclamato la fede
nella sua Parola senza garantirla con un argomento irrefragabile. Questo argomento è il miracolo col
quale Dio manifesta se stesso.
Quando se ne verifica qualcuno, l’uomo vi presta tutta la sua attenzione: perché sa che soltanto la
volontà del Creatore, può far derogare le leggi sulle quali ha fondato la natura. Se Dio manifesta la sua
volontà in seguito al miracolo, ha diritto di trovare l’ubbidienza nell'uomo. Israele sentì che Dio lo
conduceva, quando il mare si aprì per lasciarlo passare, appena Mosè ebbe steso la mano sui flutti. Ora
Gesù « l’autore e il confermatore della nostra fede » esige la nostra aderenza alla verità che è venuto a
portarci, dopo aver compiuto i miracoli che attestavano la sua missione divina. Egli diceva: « Le opere
che io faccio attestano di me; se non volete credere a me, credete alle mie opere » (Gv. 5, 36; 10, 38).
Vogliamo sapere quali sono le opere per le quali invoca questa sanzione? Giovanni gli manda a dire:
« Sei tu colui che ha da venire, ovvero dobbiamo aspettarne un altro? ». Per tutta risposta, Gesù dice ai
mandatari: « Andate a riferire a Giovanni ciò che avete ve- tuto e udito: i ciechi ricuperano la vista, gli
zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri è annunziata la
buona novella» (Lc. 7, 22). Tale è il motivo della nostra fede. Gesù ha agito da padrone sulla natura, e
dopo essersi dimostrato Figlio di Dio, per mezzo delle sue opere, esige che noi lo riconosciamo come
tale nelle sue parole. O quanto « è credibile la sua testimonianza »! (Sal. 92). A chi crederemo se non
crederemo a Lui? e quale responsabilità per quelli che si rifiuteranno di credere! Ascoltiamolo ancora
mentre parla di questi spiriti superbi, che la vista dei miracoli non ha reso docili ai suoi insegnamenti.
Egli dice: «Se non avessi tra loro compiuto opere che nessun altro ha fatto, non avrebbero colpa» (Gv.
15, 24). E la loro incredulità si è dimostrata quando, testimoni dei miracoli operati sotto i loro occhi, per
esempio la risurrezione di Lazzaro, si sono rifiutati di riconoscere la divinità del personaggio che si
affermava per mezzo di tali opere.
648

Testimonianza della storia.


Ma Gesù risorto salirà in cielo tra qualche giorno; i miracoli che operava cesseranno sulla terra; la
sua Parola, oggetto della nostra fede, resterà dunque d’ora in avanti senza testimonianza? Guardiamoci
bene dal pensarlo. Noi sappiamo che i monumenti storici E- di cui si è verificata l’autenticità, portano
tanta luce nel nostro spirito, su fatti avvenuti nel passato, lontani da noi, e lontani dai nostri tempi, come
se questi avvenimenti avessero avuto luogo sotto i nostri occhi! Non è una delle leggi della nostra
intelligenza, ma dei fondamenti della nostra razionale certezza, di attenerci alla testimonianza dei nostri
simili, quando noi riconosciamo evidentemente che non hanno voluto ingannarci, né sono stati ingannati
loro stessi? I prodigi compiuti da Gesù, per confermare la dottrina che è venuto a imporre alla nostra
fede, giungeranno fino all’ultima delle generazioni umane, circondate da una certezza superiore a quella
che garantisce ì fatti più incontestabili della storia, quei fatti sui quali nessuno potrebbe dubitare senza
passare per insensato. Noi non saremo stati testimoni di quelle meraviglie; ma avranno per noi tali
garanzie, che l’adesione della nostra fede potrà averne la stessa docile sicurezza, come se noi avessimo
assistito agli avvenimenti del Vangelo.

La perpetuità del miracolo.


Nondimeno, Gesù, che nulla ci dovrebbe dare, oltre alla certezza dei suoi miracoli, vuol fare ancor di
più in favore della nostra fede, di cui il miracolo è la base. Egli perpetuerà il miracolo sulla terra per
mezzo dei suoi discepoli, affinché la nostra fede si ritempri senza tregua alla sorgente divina. Durante i
giorni che qui ricordiamo, circondato dai suoi apostoli, dà loro, in questi termini, la missione che
dovranno adempiere: « Andate per tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crede e
sarà battezzato, si salverà; chi non crederà, sarà condannato» (Mc. 16, 16). Su cosa si appoggerà questa
fede? L’abbiamo già detto; ma non è ancora tutto; ascoltate ciò che segue. Gesù continua: « Ed ecco ì
miracoli, che accompagneranno i credenti: nel nome mio scacceranno
i demoni; parleranno lingue nuove; prenderanno in mano serpenti, e se berranno qualche veleno
mortifero, non ne avranno danno; imporranno le mani agli ammalati e guariranno» (ibid., 17). Ecco
dunque il potere dei miracoli trasmesso ai discepoli di Gesù.
Eletti per esigere la fede divina da coloro che ascolteranno, essi sono ormai muniti di un potere
soprannaturale che li mostrerà agli uomini quali inviati dall’Onnipotente. La loro parola non sarà più da
quel momento la loro, ma quella di Dio; essi saranno gli intermediari tra il Verbo incarnato e gli uomini.
Ma la nostra fede non si arresterà ad essi: si eleverà fino a Colui che lì ha inviati, e li accredita presso di
noi con lo stesso mezzo del quale si servì per accreditarsi Egli stesso. E non è ancora tutto. Pesate le
parole del Salvatore, e osservate come il dono dei miracoli, concesso agli apostoli, non si arresta ad essi
soltanto. Senza dubbio la storia è sufficiente per attestare che Gesù è stato fedele ai suoi impegni, e che
gli apostoli, reclamando dai popoli la fede per i. dogmi che proponevano, hanno giustificato la loro
missione con ogni sorta di prodigi; ma il Divin risorto ha promesso anche di più. Non ha detto: Ecco i
prodigi che accompagneranno i miei apostoli, ma: « Ecco i prodigi che accompagneranno quelli che
crederanno ». Con queste parole assicurava alla sua Chiesa il dono dei miracoli sino alla fine, facendo
così di questo dono uno dei principali caratteri, una delle basi della nostra fede. Prima della sua passione,
era arrivato fino a dire: « Chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io, anzi ne farà ancora di
maggiori » (Gv. 14, 12), In questi giorni pose la sua Chiesa in possesso di questa nobile prerogativa: e,
da oggi, noi non dobbiamo essere sorpresi di vedere i suoi santi ottenere qualche volta meraviglie più
sorprendenti di quelle che operò Lui stesso* Egli vi s’impegnò ed ha mantenuto la sua parola: tanto gli
sta a cuore che la fede che procede dal miracolo si mantenga, si nutrisca e porti frutti nella sua Chiesa!
Lungi quindi da ogni figlio di Essa quel timore, quell’imbarazzo o quell’indifferenza che dimostrano
alcuni quando s’imbattono in un racconto miracoloso. Di una sola cosa abbiamo diritto di preoccuparci:
il valore dei testimoni. Se essi sono sinceri e illuminati, il vero cattolico s’inchina con gioia e
riconoscenza: e ringrazia Gesù, che si è degnato di ricordarsi della sua promessa e che, dall’alto del
cielo, veglia alla conservazione della fede.

MERCOLEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

L’umiltà della fede di fronte alla predicazione apostolica.


Abbiamo ormai inteso il Figlio di Dio, che si prepara ad ascendere al Padre, dire ai suoi Apostoli: «
Andate e ammaestrate tutte le genti ». Le nazioni non udiranno la Parola diretta dell’Uomo-Dio; Egli ci
649

parlerà per mezzo dei suoi interpreti. La gloria e la felicità di ascoltarlo fu riservata solamente ad Israele:
e la predicazione di Gesù non durò che tre anni. L’empio ha detto nel suo orgoglio: « perché degli
uomini tra Dio e me? » Dio potrebbe rispondergli: « con quale diritto vorresti tu obbligarmi a parlarti io
stesso, quando puoi essere sicuro della mia parola, come se l’avessi udita? » Il Figlio di Dio doveva,
dunque, restare sulla terra sino alla fine dei secoli, per avere il diritto di ottenere l’obbedienza della
nostra ragione ai suoi insegnamenti? Colui che misura la distanza che separa il Creatore dalia creatura
avrà orrore di una tale bestemmia. « Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di
Dio è ancor più degna del nostro rispetto » (I Gv. 5,9). È forse una testimonianza umana quella degli
apostoli, che, presentandosi agli uomini, offrono, per garanzia della loro veracità, il potere che il Maestro
ha ad essi lasciato sulla natura che non obbedisce che a Dio? Ma l’orgoglio della ragione può rivoltarsi,
può contestare e rifiutare di credere a degli uomini che parlano in nome di Dio. Chi ne dubita? Il Figlio
di Dio in persona, non ha incontrato più increduli che credenti? E per quale ragione? Perché Egli si
diceva Dio, mentre non mostrava che le apparenze della sua umanità. C’era da fare un atto di fede,
quando parlava lo stesso Gesù; l’orgoglio poteva dunque rivoltarsi e dire: « Non crederò » nello stesso
modo come lo dirà quando gli Apostoli parleranno in nome del loro Maestro. La spiegazione è la stessa.
Dio in questa vita esige da noi la fede; ma la fede non è possibile che insieme con l’umiltà. Dio appoggia
la sua parola sul miracolo; ma rimane sempre nel potere dell’uomo di resistere; ed è per questo che la
fede è una virtù.
Se voi domandate perché Dio, togliendo il suo Figliolo dalla terra, non ha incaricato gli angeli di
esercitare quaggiù in suo onore la funzione di dottori, invece di affidare ad uomini fragili e mortali una
sì alta missione di fronte ai loro simili, noi vi risponderemo che l’uomo, non potendo essere sollevato
dalla caduta nella quale il suo orgoglio l’aveva trascinato, che per mezzo della sottomissione e
dell’umiltà, era giusto che il ministero dell’insegnamento divino ci venisse dispensato da esseri, la cui
natura superiore non fosse in grado di soddisfare la nostra vanità. Fidandoci della parola del serpente
avevamo avuto l’orgoglio di credere che sarebbe stato possibile diventare altrettanti dèi. Il Creatore, per
salvarci, ha stabilito una legge per cui noi dobbiamo, d’ora in avanti, inchinarci di fronte agli uomini che
parlano in suo nome. Questi uomini predicheranno dunque il Vangelo a tutte le creature, e colui che non
crederà sarà condannato.
0 Parola divina, semenza meravigliosa, affidata al campo della Chiesa, come sei feconda! Ancora
qualche tempo e la messe biondeggerà nei solchi. La fede sarà conosciuta dappertutto, ed in ogni luogo
s’incontreranno fedeli. E come, questa fede, sarà penetrata in loro? « Per l’udito », ci risponde il grande
Apostolo dei Gentili (Rom, 10, 17). Essi hanno ascoltato la Parola, ed hanno creduto.
O dignità e superiorità dell’udito durante la nostra vita mortale! Ascoltate, a questo proposito, il
linguaggio ammirabile di S. Bernardo; nessuno ha esposto meglio di lui il destino privilegiato che questo
senso ha per noi sulla terra. « Sarebbe stata cosa più nobile, egli dice, che la verità penetrasse nella
nostra intelligenza per mezzo della vista, senso di tanta importanza; ma questo, o anima, è riservato per
più tardi, quando noi la vedremo faccia a faccia. Per il presente il rimedio deve entrare per dove era
entrato il male; la vita deve entrare per la stessa via che percorse la morte; la luce, per quella che
seguirono le tenebre; l’antidoto di verità, per il cammino che fece il veleno del serpente; così guarirà
l’occhio che ora è turbato. L’udito fu la prima porta della morte; e per la prima, adesso, verrà aperta la
vita. In compenso tocca all’udito preparare la vista; poiché se noi non cominciamo col credere, non
sapremo comprendere. L’udito è dunque per noi strumento di merito, e la vista oggetto di ricompensa.
Tale è la via che segue lo Spirito Santo nell’educazione spirituale dell’anima; esso forma l’udito prima
di dare soddisfazione all’occhio. Dice ’’Ascolta, figlia, e guarda” (Sal. 44, 11). Non pensare dunque
prima all’occhio, ma prepara il tuo orecchio. Tu desideri vedere Cristo: devi prima ascoltarlo, sentir
parlare di Lui, affinché anche tu possa dire: ’’come abbiamo udito, così pure abbiamo visto” (Sal. 47, 9).
La luce da vedere è immensa; tu non potresti abbracciarla tutta, perché ristretto è il tuo occhio, ma ciò
che il tuo sguardo non potrebbe fare, lo può il tuo udito. Che esso sia pio, vigilante e fedele; la fede
purifica la macchia dell’empietà, e l’obbedienza aprirà la porta che la disubbidienza aveva chiuso »I.

I
Discorso XXVIII, sulla Cantica.
650

GIOVEDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

La presenza di Gesù nella sua Chiesa.


Gli Apostoli hanno ricevuto la missione: il Sommo Maestro aveva loro dato ordini di dividersi le
province della terra e di predicare dappertutto il Vangelo, ossia la « Buona novella », la Novella della
salvezza degli uomini per mezzo del Figlio di Dio incarnato, crocifisso e risuscitato da morte. Ma quale
sarà il punto d’appoggio di questi umili Giudei, trasformati d’un tratto in conquistatori, di fronte ai quali
sta il mondo intero? Tale punto di appoggio è la promessa solenne fatta in questi giorni quando dopo
aver detto loro: «Andate, e ammaestrate tutte le genti...» aggiunge: «Ed ecco, io sono con voi tutti i
giorni, sino alla fine dei secoli » (Mt. 28, 20).
In questo modo Egli s’impegna a non abbandonarli mai, a dirigerli e a sempre guidarli; non lo vedranno
più in questa vita; sanno però che seguiterà ad essere in mezzo a loro. Ma gli Apostoli, con i quali Cristo
si è impegnato a dimorare, e che preserverà da ogni caduta e da ogni errore nell’insegnamento della sua
dottrina, non sono immortali; si vedranno, uno alla volta, rendere al Maestro la testimonianza del loro
sangue; e sparire da questo mondo. Allora noi saremo condannati all’incertezza, alle tenebre, sorte di
coloro sui quali la luce ha cessato di risplendere?
Rassicuriamoci per mezzo della parola stessa di Cristo, il quale non ha detto agli apostoli: « Ecco
che sono con voi sino alla fine della vostra vita », ma: « sino alla fine dei secoli ». Quelli ai quali parlava
in quel momento, avrebbero dovuto vivere tanto quanto il mondo. Cosa intendeva dire, se non che gli
Apostoli dovevano avere dei successori, nei quali si perpetuerebbero i loro diritti; dei successori che
Gesù non cesserebbe di assistere con la sua presenza e di sostenere con il suo potere?
L’opera che un Dio, nel suo amore per gli uomini, aveva fondato a prezzo del suo sangue, doveva
essere imperitura. Gesù, con la sua presenza in mezzo agli apostoli, preservava da ogni errore il loro
insegnamento; e pure con la sua presenza, dirigerà sino alla fine l’insegnamento dei loro successori.

L’infallibilità.
O quale dono prezioso e necessario è l’infallibilità per la Chiesa! Dono senza il quale la missione
del Figlio di Dio avrebbe mancato il suo effetto! Dono per il quale la fede, elemento essenziale per la
salute dell’uomo, si conserva sulla terra! Sì, noi ne abbiamo la promessa; e le conseguenze di tale
promessa sono visibili anche agli occhi di coloro che non hanno la felicità di credere. Chi, se è in buona
fede, potrebbe non riconoscere la mano divina nella perpetuità del simbolo cattolico su questa terra,
dove tutto cambia, ove niente rimane stabile? È naturale che una società, legata dall’unità del pensiero,
attraversi i secoli, senza perdere niente, e senza nulla assorbire da ciò che la circonda? Che essa sia stata
successivamente esposta a mille sette, uscite dal suo grembo, e che abbia trionfato di tutte, sopravvissuto
a tutte, facendosi una gloria di proclamare, alla fine del mondo, gli stessi dogmi che professava il giorno
nel quale era uscita dalle mani del suo divino fondatore? Non è un prodigio inaudito, che centinaia di
milioni di uomini, differenti nella loro origine, nei costumi, nelle istituzioni, spesso ostili tra loro, si
uniscano in uguale sottomissione a una medesima autorità che, con una parola sola, governa la loro
ragione nelle cose di fede?
Come è grande la fedeltà alle tue promesse, o Gesù! Chi non sentirebbe la tua presenza in mezzo
alla Chiesa, dominando gli elementi contrari, e rendendoti presente con quell’impero irresistibile e dolce
che rattiene l’orgoglio e la mobilità del nostro spirito sotto il tuo amabile giogo? E sono degli uomini,
degli uomini come noi, che regolano e governano la nostra fede! È il successore di Pietro, nel quale essa
non è venuta meno, e la cui parola sovrana percorre il mondo intero, producendo l’unione del pensiero e
dei sentimenti, dissipando i dubbi e tranquillizzando d’improvviso le controversie. È il corpo venerabile
dell’Episcopato che, unito al suo capo, attinge da questa unione una forza invincibile nella
proclamazione della medesima verità in tutte le regioni del mondo. Sì, è così: degli uomini sono divenuti
infallibili perché Gesù è con loro ed in loro. Per tutto il resto saranno uomini simili agli altri; ma la
cattedra sulla quale sono assisi è sostenuta dal braccio stesso di Dio, ed è la cattedra di verità sulla terra.
O trionfo della nostra fede, sorto dal miracolo che comanda la natura, e diretta, illuminata,
conservata da quest’altro miracolo che sfida tutta l’esperienza della sapienza umana! Quante meraviglie
il nostro Maestro risorto ha operato nel corso di quei quaranta giorni che si degnò ancora di darci! Fin
qui Egli aveva semplicemente preparato: ora porta a compimento. Lode, atti di ringraziamento offriamo
per questa divina sollecitudine verso le sue pecorelle! Se esige da esse la fede, come primo omaggio alla
651

loro sottomissione, possiamo dire che ne ha reso il sacrificio tanto attraente alla dirittura del loro cuore,
quanto meritorio all’umiltà della loro ragione.

VENERDI’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

La fede.
Benedetto sia il nostro Salvatore risorto che in questi giorni ci ha detto: « Chi crede e sarà battezzato
sarà salvo ». Grazie alla sua misericordia noi crediamo e siamo stati rigenerati per mezzo del santo
Battesimo; siamo sulla via di salvezza... È vero che la fede non ci Salverebbe senza le opere; ma anche
le opere, senza la fede, sarebbero incapaci di meritarci la salute eterna. Con quale slancio dobbiamo
essere riconoscenti a Dio che ci ha dato, per mezzo della sua grazia, questo dono inenarrabile, pegno
iniziale della nostra beatitudine eterna! Con quale cura dobbiamo vegliare a conservarlo intatto, ad
accrescerlo con la nostra fedeltà! La fede ha dei gradi, come le altre virtù; dobbiamo spesso rivolgere la
nostra preghiera a Gesù, come quella che gli rivolsero gli Apostoli: « Signore, aumenta la nostra fede »
(Lc. 17, 5).
Noi siamo stati chiamati a vivere in un secolo in cui la fede è diminuita nella maggior parte di coloro
che credono: e questo è uno dei più grandi pericoli che possono assalire il cristiano in questo mondo.
Quando languisce la fede, la carità non può che raffreddarsi. Gesù domanda ai suoi discepoli se pensano
che, nell’ora del suo ultimo avvento, troverà ancora la fede sulla terra (Lc. 18, 8). C'è forse da temere
che quell’epoca in cui i cuori saranno come paralizzati per la mancanza di fede ci sia vicina?
La fede procede dalla volontà mossa dallo Spirito Santo. Si crede, perché si vuol credere; ed è per
questa ragione che la felicità è nella fede. Il cieco, al quale Gesù rese la vista, esortato a credere nel
Figlio di Dio risponde: « Chi è, Signore, perché io possa credere in lui? » (Gv. 9, 36). Questa
disposizione dobbiamo averla anche noi di fronte all’oggetto della nostra fede. Credere, per conoscere
ciò che noi non conosceremmo senza la fede; allora Dio si manifesta al nostro pensiero e al nostro cuore.

La fede e la ragione.
Ci sono dei cristiani che si scandalizzano del santo ardire della fede. Essi ci parlano senza tregua dei
diritti della ragione; accusano fedeli di disconoscere la sua dignità, la sua estensione, la sua origine
divina. Orbene, i fedeli si affrettino a rispondere: « Noi non intendiamo di negare la ragione; la Chiesa ci
fa un dovere di riconoscere l’esistenza di una luce naturale in noi; ma nello stesso tempo c’insegna che
questa luce, già oscurata per effetto del peccato originale, sarebbe incapace, anche se fosse restata nella
sua integrità, a scoprire con le sue soie forze il fine al quale l’uomo è chiamato, ed i mezzi per
pervenirvi. La fede sola può stabilire l’uomo nelle condizioni del destino al quale la divina bontà l’ha
chiamato », Altri si persuadono che, per il cristiano arrivato all’età dello sviluppo della ragione, esiste
una certa libertà di sospendere la pratica della fede, per esaminare se è ragionevole continuare a credere.
Quanti fanno naufragio contro lo scoglio che presenta loro questo colpevole pregiudizio! Nondimeno la
santa Chiesa, dal tempo degli Apostoli fino ai nostri giorni, ha insegnato, e continuerà ad insegnare sino
alla fine dei secoli, che il bambino, che ha avuto il Battesimo, ha ricevuto nello stesso momento nella
sua anima la fede infusa; che sarà per sempre membro di Gesù Cristo e Figlio della sua Chiesa; che se,
all’età della ragione, la fede in lui sarà combattuta dal dubbio, riceverà la grazia per annientare tale
dubbio per mezzo della stessa fede, e che rischierebbe la sua salvezza se sospende il suo assenso. È
chiaro che la Chiesa non gli impedirà di confermare la sua fede per mezzo della scienza; ma anche in
questo caso egli non cessa di credere: è « la fede che cerca l’intelligenza », secondo la parola di S.
Anselmo, e per ricompensa, la trova. S’incontrano altri che ammettono che nel seno stesso della società
cristiana possono esistere dei filosofi, ossia degli uomini estranei alla fede, che professano verso Dio e
verso le creature un insegnamento in cui la parola della rivelazione non entra affatto, una morale
sprovvista dell’elemento soprannaturale. Alcuni cristiani accettano questi filosofi, li lodano e li stimano,
riconoscono loro, più o meno implicitamente, il diritto di essere ciò che sono. Sono dei ciechi, che non
s’accorgono d’essere in presenza di un apostata, che non sentono quel brivido che provarono tutti i figli
della Chiesa quando Giuliano, cercando invano di lavare la traccia incancellabile del suo Battesimo, si
dichiarò filosofo sotto gli occhi di una generazione nata dai Martiri!
652

Pericoli per la fede.


Dobbiamo parlare dei tristi effetti che produce nella fede il contatto con gli eretici, le pericolose
compiacenze che ne derivano, le deplorevoli deviazioni che fa nascere in un gran numero di spiriti? La
linea di demarcazione tracciata da S. Giovanni, nella sua seconda Epistola (io, II), tende a cancellarsi; e
soltanto ricordarla sarebbe già per molti oggetto di scandalo. Lo dimostra già fin troppo la facilità con la
quale si contraggono matrimoni misti che cominciano con la profanazione di un sacramento e
conducono pian piano all’indifferentismo della parte cattolica, che una passione, o dei calcoli umani,
hanno sviato in strade così poco sicure. Quali clamori ecciteremmo noi, se, nel nostro paese, osassimo
parlare con il linguaggio che tenne a Londra un illustre Apostolo della pietà cattolica? Prendiamoci
almeno la libertà di ripetere con lui: « L’antico odio dell’eresia diviene raro; si perde l’abitudine di
guardare Dio come l’unica verità, di maniera che l’esistenza delle eresie non è più una cosa che
spaventa. Si tiene per certo che Dio non deve fare niente che ci sia penoso, e che la sua autorità non deve
prendere alcuna forma spiacevole né offensiva per la libertà delle sue creature. Come il mondo ha
rigettato le idee esclusive, bisogna bene che Dio segua il progresso e metta da parte, nella sua condotta a
nostro riguardo, i vecchi principi. La maggioranza deve finire per avere il sopravvento: tale è la regola e
l’esperienza dei fatti in un paese costituzionale, E così che la discordia e l’errore in questioni religiose,
hanno finito per divenire meno odiose e meno allarmanti, semplicemente perché vi si è abituati. Ci vuole
un certo ardire di cuore e di intelligenza per credere che tutta una grande nazione abbia torto, o che tutto
un secolo possa andar di traverso. Ma la teologia, nella sua semplicità, mette coraggiosamente il mondo
intero al bando, come peccatore, e non trova difficoltà ad assegnare alla vera Chiesa solamente una mo-
desta porzione della popolazione del globo.
Il credere nella facilità della salvezza fuori della Chiesa è molto comodo, se noi abbiamo dei parenti
o degli amici in grembo all’eresia; di più, se noi ammetteremo questa massima, il mondo ci perdonerà
una quantità di errori e di superstizioni, e ci farà l’onore di complimentare la nostra religione quale un
prodotto letterario e filosofico della nostra invenzione, piuttosto che un dono di Dio. Vi è dunque un così
grande vantaggio, perché tanta gente ne sia incantata, e lo paghi così caro e senza rimpianto? È chiaro
che questa maniera di credere diminuisce la nostra stima per la Chiesa, e indebolirà il nostro zelo per
convertire gli altri. Quelli che fanno minore uso del sistema della Chiesa, sono particolarmente coloro
che conoscendolo e stimandolo poco, saranno anche meno adatti a giudicarlo; e, con questo, sono
proprio essi i primi a fare generosamente il sacrificio delle prerogative della Chiesa alle esigenze della
mollezza e dell'indifferentismo moderno »I.

La fede e le pratiche religiose.


Segnaliamo ancora, come uno dei segni di decadenza dello spirito di fede in un gran numero di
persone che pure adempiono doveri del cristiano, l’oblio, l'ignoranza stessa delle pratiche più
raccomandate dalla Chiesa, In quante case abitate esclusivamente da cattolici, si cercherebbe invano una
goccia d’acqua benedetta, il cero della Candelora, il ramo di ulivo, consacrato il giorno della domenica
delle Palme: questi oggetti sacri e protettori che gli ugonotti nel xvi secolo perseguitavano con tanto
furore, e che i nostri padri difendevano a prezzo del loro sangue!
Quale diffidenza in molti di noi, se si parla di miracoli che non siano quelli registrati nella Bibbia!
Quale superba incredulità, se si sente parlare di qualche fenomeno della vita mistica, di estasi, di
rapimenti, di rivelazioni private! quali rivolte sollevano i racconti eroici della penitenza dei santi, o
anche le più semplici pratiche di mortificazione corporale!
Quali proteste contro i nobili sacrifici che la grazia ispira a certe anime elette, che spinge a spezzare
in un momento i legami più cari e più dolci, per andare a seppellirsi, vittime volontarie, dietro le grate di
un monastero ! Lo spirito di fede rivela al vero cattolico tutta la bellezza, tutta la convenienza, tutta la
grandiosità di queste pratiche e di questi atti; ma l’assenza di un tale spirito, per molti è causa di vedervi
solo eccesso, inutilità, e mania.
La fede aspira a credere; poiché credere è la sua vita. Essa non si limita dunque, ad aderire al solo
simbolo promulgato dalla Chiesa, Sa che la Sposa di Gesù possiede nel suo seno tutte le verità, anche se
non sempre le dichiara solennemente, sotto pena di anatema. La fede ha il presentimento del mistero non
ancora proclamato; prima di credere per dovere, lo crede piamente. Una calamita segreta l’attira verso
quella verità che sembra ancora sonnecchiare; e, quando il dogma appare in gran luce per suprema

I
William Faber, Conferenze spirituali «Il Cielo e l'interno».
653

decisione, si associa con tanta più gioia al trionfo della parola rivelata fin dall’inizio, in quanto essa le ha
reso il più fedele omaggio anche nel tempo in cui una certa oscurità la nascondeva ancora agli sguardi
meno puri e meno penetranti dei suoi.

SABATO DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

La teologia mariana.
Il sabato ci riconduce il dolce e caro ricordo di Maria. Sabato scorso, chiudendo la settimana
consacrata a meditare la fondazione della Chiesa per opera del Salvatore risorto, noi abbiamo
contemplato i rapporti che uniscono i destini della Sposa di Cristo e quelli di Maria. Durante la settimana
che finisce oggi, abbiamo considerato come nostro Signore Gesù affidò agli Apostoli l’insieme della sua
dottrina, oggetto della nostra fede; rendiamo particolare omaggio ai dogmi che egli rivela loro sulla
grandiosità di colei che ha scelto per essere Madre sua e del genere umano.
La santa Chiesa insegna ai suoi figli numerose verità relative a Maria; e queste verità sono oggetto di
fede, allo stesso titolo delle altre contenute nel simbolo; ora, esse non possono essere oggetto di fede, che
per essere state rivelate dalla stessa bocca di Cristo. La Chiesa dei nostri giorni le ha ricevute dalla
Chiesa dei secoli anteriori, e questa dagli Apostoli, ai quali il Maestro le affidò. Non vi è stata una nuova
rivelazione dopo l’Ascensione del Redentore; la manifestazione di tutti i dogmi trasmessi alla Chiesa, e
da essa promulgati, rimonta dunque all’insegnamento di Gesù ai suoi Apostoli, ed è per questa ragione
che noi loro accordiamo l’adesione della nostra fede teologica, adesione riservata alle verità rivelate
direttamente da Dio alla terra. Come è commovente l'affetto del Figlio di Dio verso la Madre, quando la
sua parola, dopo aver manifestato agli Apostoli segreti dell’essenza divina, la Trinità nell’unità, la
generazione eterna del Verbo nel seno del Padre, l’eterno procedere dello Spirito Santo dal Padre e dal
Figliolo, l’unione delle due nature in una sola persona nel Verbo incarnato, la redenzione del mondo per
mezzo del sangue divino, la grazia riparatrice per l’uomo caduto che lo eleva allo stato soprannaturale;
quando, diciamo, quella parola rivelatrice s’impiega a fare risaltare le prerogative di una semplice
creatura, i cui splendori dovranno essere accettati dalla nostra ragione sottomessa, per lo stesso motivo
per cui noi accettiamo i dogmi che ci svelano la natura stessa di Dio! Gesù, Sapienza del Padre, vincitore
della morte, ci ha rivelato la dignità di Maria con le medesime labbra con cui ci manifestò ciò che è egli
stesso; noi crediamo l’uno e l’altro con uguale fede, perché è lui che l’ha detto.
Così Gesù disse ai suoi Apostoli, che lo hanno affidato alla Chiesa, sotto la protezione dello Spirito
Santo: « Maria, mia madre, discende da Adamo ed Eva secondo la carne, ma la macchia originale non
l’ha contaminata. Il decreto, in virtù del quale ogni creatura umana è concepita nel peccato, ha subito per
lei un’eccezione. Dal primo istante del suo concepimento ella fu piena di grazia. Geremia e Giovanni
Battista furono santificati nel seno della madre loro; Maria è stata immacolata dal primo momento della
sua esistenza ».
Gesù ha detto ancora agli Apostoli, ordinando loro di ripeterlo alla sua Chiesa: « Maria è veramente
madre di Dio, e per questa sua qualità deve essere onorata da tutte le creature; poiché ella mi ha
realmente messo al mondo nella mia natura umana, che non forma che una sola persona con la mia
natura divina ».
E Gesù seguita a dire agli apostoli, sempre con l’ordine di ripeterlo alla sua Chiesa: « Maria, mia
Madre, mi ha concepito senza cessare di essere vergine, ed ella mi ha messo al mondo senza che la sua
verginità ne sia stata minimamente violata ».
In questo modo, la concezione immacolata di Marta, che è la preparazione della sua missione
sublime; la sua divina Maternità, che ne è il divino scopo; la sua perpetua verginità, che ne è l’ineffabile
splendore; questi tre dogmi inseparabili, oggetto della nostra fede, furono direttamente manifestati da
Gesù ai suoi Apostoli; e la santa Chiesa non fa che ripeterli appresso a loro, che li hanno ripetuti
appresso al divino Maestro.
Ma il Salvatore non ha manifestato anche altre prerogative della sua augusta madre, prerogative che
sono la conseguenza dei tre doni magnifici che abbiamo enumerato?
Domandiamo alla Santa Chiesa ciò che ella crede su questo soggetto, ciò che insegna nella sua
dottrina e con la sua pratica, infallibile come la dottrina. Tutto ciò che si sviluppa in essa, sotto l’azione
dello Spirito Santo, ha come germe la Parola divina pronunciata nel principio. Così noi non potremmo
dubitare che il Redentore non abbia svelato agli Apostoli il suo disegno di elevare alla dignità di Regina
di tutta la creazione, di Mediatrice degli uomini, di dispensatrice delle grazie, di cooperatrice della
654

salvezza, colei che i tre doni incomunicabili pongono tanto al di sopra di tutto ciò che la potenza divina
ha creato. Senza alcun dubbio, tutte queste meraviglie sono state conosciute dagli Apostoli, ed hanno
formato l’oggetto della loro ammirazione e del loro amore. E noi, venuti in possesso di questi medesimi
tesori di verità e di consolazione, per mezzo della Santa Chiesa, ce ne dilettiamo appresso a loro. Il
Figlio di Maria non doveva ascendere alla destra del Padre prima di aver dichiarato al mondo gli
splendori di colei che aveva scelto per Madre e che amava come figlio e come Dio.
Quali furono, o Maria, ì sentimenti della tua incomparabile umiltà, quando Gesù manifestò le tue
perfezioni a quegli uomini mortali che ti circondavano della loro venerazione, ma che solo un Dio poteva
iniziare alle meraviglie della tua persona e della tua missione!
« O città di Dio! Quali cose ammirabili furono raccontate di te» (Sal. 86, 5). Se un giorno, quando un
Angelo ti salutò quale piena di grazia e benedetta fra tutte le donne, la tua modestia si allarmò di tali
elogi, con quale turbamento accogli oggi gli omaggi degli Apostoli, che s’inginocchiano di fronte alla
tua dignità di Madre di Dio sempre vergine, immacolata nella sua Concezione! Ma invano, o Maria, vuol
fuggire gli onori che ti sono dovuti, invano ti rifugi nel profondo della tua umiltà! Ora deve compiersi
ciò che le tue labbra ispirate pronunciarono una volta nella casa di Zaccaria. Se il Signore guardò in te «
la bassezza della sua serva » bisogna anche che «tutti le generazioni ti proclamino beata». Il momento è
venuto: tra qualche giorno avrà inizio la predicazione evangelica. Il tuo nome, la tua missione ed il tuo
splendore fanno parte essenziale del Simbolo che deve essere portato in tutto il mondo. Per un pezzo la
tua gloria è stata ricoperta da una nube misteriosa; ma Gesù vuole che questa nube si dissipi, e che tu
possa apparire agli occhi dei popoli come la Madre di Dio; il quale, volendo salvare l’opera delle sue
mani, non ha disdegnato di scendere nel tuo seno per venire a prendere la natura umana. Permetti, o
nostra dolcissima Madre, augusta nostra Regina, di unirci di cuore al primo omaggio che ti rese il
collegio apostolico, quando Gesù gli rivelò i tuoi splendori.

QUARTA DOMENICA DOPO PASQUA

L'istituzione dei Sacramenti.

Abbiamo veduto Gesù costituire la sua Chiesa, affidare nelle mani degli Apostoli il deposito delle verità
che formeranno l'oggetto della nostra fede. Ma vi è un'altra opera, non meno importante per il mondo,
alla quale egli dedicherà le sue cure durante quest'ultimo periodo di soggiorno sulla terra. È l'istituzione
dei Sacramenti. Non è sufficiente il credere: bisogna anche che noi diveniamo giusti, ossia conformi alla
santità di Dio: bisogna che la grazia, frutto della redenzione, discenda in noi, si incorpori a noi, onde,
divenuti membra viventi del nostro divin Capo, possiamo anche essere coeredi del suo Regno. Ora, è per
mezzo dei Sacramenti che Gesù deve operare in noi questa meraviglia della giustificazione, applicandoci
i meriti della sua Incarnazione e del suo Sacrificio, mediante i mezzi decretati dalla sua potenza e dalla
sua sapienza.

Sorgenti e canali della grazia.

Sovrano padrone della grazia, egli è libero di determinare le sorgenti dalle quali la farà discendere in noi;
a noi spetta di conformarci alla sua volontà.

Ognuno dei Sacramenti sarà, dunque, una legge della sua religione, di sorta che l'uomo non potrà
pretendere gli effetti che il Sacramento stesso è destinato a produrre, se sdegna o trascura di compiere le
condizioni secondo le quali esso opererà. Ammirabile economia che concilia, in un medesimo atto,
l'umile sottomissione dell'uomo con la più prodiga larghezza della munificenza divina. Abbiamo
dimostrato qualche giorno fa come la Chiesa, società spirituale, è nello stesso tempo una società visibile
ed esteriore perché l'uomo, al quale era destinata, è composto di un corpo e di un'anima. Gesù, istituendo
i Sacramenti, ha assegnato a ciascuno di essi un rito essenziale; e questo rito è esteriore e sensibile. Il
Verbo, prendendo carne, ne ha fatto l'istrumento della nostra salvezza nella sua passione sulla croce: è
per mezzo del sangue delle sue vene che egli ci ha riscattati; e, proseguendo nel suo piano divino, egli
prende gli elementi della natura fisica come ausiliari, nell'opera della nostra giustificazione. Li eleva allo
stato soprannaturale e ne fa, fino nel più profondo delle anime nostre, i conduttori fedeli e potentissimi
della sua grazia. Così verrà applicato sino alle sue ultime conseguenze il mistero dell'incarnazione, che
655

ha avuto per scopo di elevarci alla conoscenza e al possesso delle cose invisibili per mezzo di quelle
visibili. Così pure si spezza l'orgoglio di Satana, che disprezzava la creatura umana, perché l'elemento
materiale si unisce in essa alla dignità spirituale, e che rifiutò, per sua disgrazia eterna, di piegare il
ginocchio davanti al Verbo fatto carne.

Allo stesso tempo, essendo i Sacramenti segni sensibili, formeranno un nuovo vincolo nei membri della
Chiesa, già uniti per la sottomissione a Pietro e ai pastori che egli manda, e per la professione della
medesima fede. Lo spirito Santo ci dice nella sacra scrittura che "lo spago a tre fili non si strappa così
presto" (Eccl. 4,12). Ora, questo è ciò che ci lega nella gloriosa unità della Chiesa; Gerarchia, Dogma e
Sacramenti, che contribuiscono a fare di noi un sol corpo. Dal settentrione al mezzogiorno, dall'oriente
all'occidente, i Sacramenti proclamano la fraternità tra i cristiani; in qualunque luogo sono il loro segno
di riconoscimento, e quello che li distingue agli occhi degli infedeli. È a questo scopo che i Sacramenti
sono identici per tutte le razze dei battezzati, qualunque sia la varietà delle formule liturgiche che ne
accompagnano l'amministrazione: ovunque, la base è la stessa, e la medesima grazia si produce mediante
i medesimi segni essenziali.

Il sacro settenario.

Gesù risorto sceglie il settenario come numero dei suoi sacramenti. Sapienza eterna del Padre, egli ci
rivela fin dall'Antico Testamento, che si costruirà una casa, che è la santa Chiesa, e aggiunge che la farà
riposare su sette colonne (Prov 9,1; questa Chiesa la raffigura in anticipo nel tabernacolo di Mosè, e
ordina che un candelabro a sette bracci, ornato di fiori e di frutti, illumini giorno e notte il santuario (Es
25,37). Quando, in un'estasi, egli trasporta in cielo il suo discepolo prediletto, è per mostrarsi circondato
da sette candelieri e tenendo sette stelle nella mano (Ap 1,12.16). Quando si manifesta sotto le sembianze
dell'agnello vittorioso, questo ha sette corna, simbolo della forza, e sette occhi che significano
l'estensione infinita della sua scienza (ivi 5,6). Presso di lui vi è il libro che contiene i destini del genere
umano, e questo libro è suggellato con sette sigilli che solo l'Agnello può togliere (ivi 5). Davanti al
trono della Maestà divina, il discepolo scorge sette Spiriti beati che ardono come sette lampade (ivi 4,5),
attenti ai minimi ordini di Dio, e pronti a portare la sua parola fino agli ultimi limiti della creazione.

I sette peccati capitali.

Se adesso volgiamo lo sguardo verso l'impero delle tenebre, vedremo lo spirito del male occupato a
contraffare l'opera divina, usurpando il settenario, per lordarlo consacrandolo al male. Sette peccati
capitali sono lo strumento della sua vittoria sull'uomo; e il Signore ci avverte che, quando nel suo furore,
Satana si slancia su un'anima, prende con sé i sette spiriti più cattivi che ha nell'abisso. Noi sappiamo che
Maddalena, fortunata peccatrice, non ricuperò la vita dell'anima che dopo che il Salvatore ebbe espulso
da lei sette demoni. Questa provocazione dello spirito dell'orgoglio forzerà la collera divina, quando
cadrà sul mondo del peccato, a imprimere il settenario fino nella sua giustizia. San Giovanni c'insegna
che sette trombe, suonate da sette Angeli, annunceranno le successive convulsioni della razza umana, (ivi
7,2) e che sette altri Angeli verseranno, di volta in volta, sulla terra colpevole, sette coppe riempite dalla
collera di Dio (ivi 15,1).

Noi dunque che vogliamo essere salvati e gioire della grazia, in questo mondo, e del nostro Maestro
risorto, nell'altro, accogliamo con rispetto e riconoscenza il Settenario misericordioso dei suoi
Sacramenti.

Sotto questo numero sacro egli ha saputo racchiudere tutte le forme della grazia. Sia che, nella sua bontà,
voglia farci passare dalla morte alla vita, per mezzo del Battesimo e della Penitenza; sia che cerchi di
sostenere in noi la vita soprannaturale, e di consolarci nelle nostre prove, per mezzo della
Confermazione, dell'Eucaristia e dell'Estrema Unzione; sia infine che provveda al ministero della sua
Chiesa e alla sua propagazione, per mezzo dell'Ordine e del Matrimonio: non sarebbe possibile di trovare
un bisogno dell'anima, una necessità della società cristiana, senza che egli ne abbia provveduto per
mezzo delle sette fonti di rigenerazione e di vita che ha aperto per noi, e che non cessa di far scendere
sulle nostre anime.
656

I sette Sacramenti sono sufficienti per tutto; uno solo di meno, e l'armonia sarebbe spezzata. Le Chiese
dell'Oriente, separate dall'unità cattolica da tanti secoli, confessano con noi il settenario sacramentale; e il
protestantesimo, portando, su tale numero, la sua mano profana, ha dimostrato, in questa come in tutte le
sue altre pretese riforme, che il senso cristiano gli faceva difetto. Non ce ne meravigliamo; la teoria dei
Sacramenti s'impone tutta intera alla fede; l'umile sottomissione dei fedeli deve accoglierla, prima di
tutto, come venuta dal sommo Maestro: è quando si applica all'anima, che la sua magnificenza e la sua
efficacia divina si rivelano; allora noi comprendiamo, perché abbiamo creduto. Credite et intelligetis.

Il Battesimo.

Oggi consacriamo la nostra ammirazione e la nostra riconoscenza al primo dei Sacramenti: al Battesimo.
Il Tempo pasquale ce lo mostra in tutta la sua gloria. Noi l'abbiamo visto, il Sabato santo, compiere i voti
dei fortunati catecumeni, e dare a popoli interi la vita della patria celeste. Ma questo mistero aveva avuto
la sua preparazione. Nella festa dell'Epifania avevamo adorato l'Emmanuele, disceso nei flutti del
Giordano, comunicare all'elemento dell'acqua, per mezzo del contatto della sua carne, la virtù di
purificare tutte le macchia dell'anima. Lo Spirito Santo venne a posarsi sulla testa dell'Uomo-Dio, ed a
fecondare, con il suo divino influsso, l'elemento rigeneratore, mentre la voce del Padre celeste risuonava
nella nube annunciando l'adozione che, nel suo Figliolo Gesù, si sarebbe degnato di fare dei battezzati,
oggetto della sua eterna compiacenza.

Già durante la vita mortale, il Redentore spiegò, di fronte ad un dottore della legge, le sue misteriose
intenzioni. Egli disse: "Nessuno, se non nasce per acqua e Spirito, può entrare nel regno di Dio" (Gv.
3,5). Secondo la sua abitudine, quasi costante, egli annuncia ciò che dovrà fare un giorno, senza
compierlo ancora; noi sappiamo solamente che, non essendo stati puri nella nostra prima nascita, ce ne
prepara una seconda che sarà santa, e che l'acqua ne sarà lo strumento.

Ma in questi giorni è venuto il momento per dichiarare la potenza che ha dato alle acque di produrre
l'adozione progettata dal Padre. Indirizzandosi ai suoi Apostoli, dice loro, con la maestà di un re che
promulga la legge fondamentale del suo impero: "Andate e ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel
nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo" (Mt 28,19). Ecco il beneficio principale che
annunzia al mondo: la salvezza per mezzo dell'acqua, con l'invocazione della Santissima Trinità, poiché,
dice egli ancora: "Chi crede e sarà battezzato, sarà salvo" (Mc 16,16). Rivelazione piena di misericordia
per il genere umano; inaugurazione dei sacramenti, per mezzo della dichiarazione del primo, di quello
che, secondo il linguaggio dei Padri, è la porta di tutti gli altri! Noi che gli dobbiamo la vita delle anime
nostre col suggello eterno e misterioso che ci fa membri di Gesù, salutiamo con amore questo augusto
mistero. San Luigi, battezzato nell'umile fonte di Poissy, si compiaceva di firmarsi: "Louis de Poissy";
considerando il fonte battesimale come una madre che l'aveva dato alla vita celeste, dimenticava la sua
origine regale per non ricordare che quella di figlio di Dio. I nostri sentimenti devono essere gli stessi del
santo re.

Ma ammiriamo la condiscendenza di Gesù risorto, quando istituì il più indispensabile dei suoi
sacramenti. La materia che scelse era la più comune, la più facile ad incontrarsi. Il pane, il vino, l'olio
d'ulivo, non stanno dappertutto sulla terra; l'acqua scorre in ogni luogo; la provvidenza di Dio l'ha
moltiplicata sotto tutte le forme, affinché, nel giorno segnato, la fontana di rigenerazione fosse ovunque
accessibile all'uomo peccatore. Il Salvatore ha affidato gli altri Sacramenti al sacerdozio che, solo, ha il
potere di amministrarli; per il battesimo non sarà così. Qualunque fedele potrà esserne il ministro, senza
distinzione di sesso, né di condizione. E vi è di più: qualunque uomo, anche se non è membro della
Chiesa cristiana, potrà conferire al suo simile, per mezzo dell'acqua e dell'invocazione della santissima
Trinità, la grazia battesimale che non è in lui, alla sola condizione di voler compiere seriamente, con
questo atto, ciò che fa la Chiesa quando amministra il sacramento del Battesimo. E c'è ancora dell'altro:
questo ministro del sacramento può mancare all'uomo che sta per morire; l'eternità si aprirà per lui senza
che una mano altrui si alzi per versare sulla sua testa l'acqua purificatrice; il divin fondatore della
rigenerazione delle anime, non l'abbandona in questo momento supremo. Che esso renda omaggio al
santo Battesimo, che lo desideri con tutto l'ardore dell'anima sua, che abbia sentimenti di compunzione
657

sincera e di vero amore; dopo questo, se egli muore, la porta del cielo sarà aperta a lui per mezzo del
Battesimo di desiderio.

Ma il bambino che non ha ancora l'uso di ragione, e che la morte falcerà tra qualche ora, sarà dunque
stato dimenticato in questa munificenza generale? Gesù ha detto che colui che crederà e sarà battezzato
sarà salvo: come dunque otterrà la salvezza, questo essere debole che si spegnerà con la macchia del
peccato originale e che è incapace di avere la fede? Rassicuratevi. La potenza del Battesimo si estenderà
fino a lui. La fede della Chiesa che lo vuole per figlio, gli sarà imputata; che si versi l'acqua sulla sua
testa in nome delle tre divine Persone, ed ecco, egli sarà cristiano per sempre. Battezzato nella fede della
Chiesa, questa fede è adesso in lui personalmente, insieme con la Speranza e con la Carità; l'acqua
sacramentale ha prodotto questa meraviglia. Ora può spirare; il regno del cielo è suo.

Tali sono, o Redentore, i prodigi che tu operi nel primo dei sacramenti, per effetto di quella tua volontà
sincera della salvezza di tutti (1Tm 2,4); di maniera che coloro nei quali non si compie questa volontà,
sfuggono alla grazia della rigenerazione soltanto in conseguenza del peccato commesso
precedentemente, peccato che la tua eterna giustizia non sempre ti permette di prevenire in se stesso, o di
riparare nelle sue conseguenze. Ma la tua misericordia è venuta in soccorso: ella ha teso le sue reti, ed
innumerevoli eletti vi sono caduti. L'acqua santa è scesa fino sulla fronte del bambino che si spegneva tra
le braccia di una madre pagana, e gli Angeli hanno aperto i loro ranghi per riceverlo. Alla vista di tante
meraviglie, cosa ci resta da fare, se non esclamare con il Salmista: "Noi che possediamo la vita,
benediciamo il Signore"?

La quarta domenica dopo Pasqua, nella Chiesa greca, viene chiamata Domenica della Samaritana,
perché vi si legge il brano del Vangelo in cui è riportata la conversione di questa donna.

La Chiesa Romana oggi, nell'ufficio notturno, comincia la lettura delle Epistole dette Canoniche, lettura
che essa continua fino alla festa della Pentecoste.

MESSA

EPISTOLA (Gc 1,16-21). - Carissimi: Ogni ottima cosa ricevuta, ogni dono perfetto viene dall'alto, e
scende dal Padre dei lumi, nel quale non c'è variazione né ombra di mutamento. Egli ci ha di sua
volontà generati con la parola di verità, affinché noi siamo quali primizie delle sue creature. Voi lo
sapete, o fratelli miei dilettissimi: ogni uomo deve essere pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento
all'ira, perché l'ira dell'uomo non fa adempiere la giustizia di Dio. Sbarazzandovi quindi di ogni
immondezza e di ogni resto di malizia, abbracciate con mansuetudine la parola innestata in voi, la quale
può salvare le anime vostre.

Imitare il Padre.

Le grazie elargite al popolo cristiano vengono dalla grande e serena bontà del Padre celeste, principio di
tutto, nell'ordine della natura; e se, nell'ordine della grazia, noi siamo divenuti suoi figli, è perché lui
stesso ci ha mandato il suo Verbo consustanziale, che è la Parola di verità, per mezzo della quale noi
siamo diventati, nel Battesimo, figli di Dio. Ne segue che dobbiamo imitare, per quanto è possibile alla
nostra debolezza, la calma del nostro Padre, che è nei cieli, e garantirci da quelle agitazioni passionali
che sono il carattere di una vita esclusivamente terrestre, mentre, la nostra, deve svolgersi per il cielo
dove Dio ci attira. Il santo Apostolo ci avverte di ricevere con dolcezza questa Parola, che ci fa ciò che
noi siamo. Essa è, secondo la sua dottrina, un innesto di salvezza, trapiantato nelle anime nostre. Che
esso possa svilupparvisi, che il suo buon esito non venga impedito da noi, e saremo salvi.

VANGELO (Gv. 16,6-14). - In quel tempo: disse Gesù ai suoi discepoli: Vo da colui che mi ha mandato:
e nessuno di voi mi domanda: Dove vai? invece, perché vi ho detto queste cose, la tristezza vi ha
riempito il cuore. Ma io vi dico il vero: è meglio per voi che me ne vada; perché, se io non me ne vado,
non verrà a voi il Consolatore; e se me ne vado, lo manderò a voi. E, venendo, egli convincerà il mondo
riguardo al peccato, alla giustizia, ed al giudizio. Al peccato, per non aver creduto in me; alla giustizia,
658

perché io vo al Padre e non mi vedrete più; al giudizio, perché il principe di questo mondo è già
giudicato. Molte cose avrei ancora da dirvi; ma per ora non ne siete capaci. Quando invece sarà venuto
quello Spirito di verità, egli vi ammaestrerà in tutte le verità, perché non vi parlerà da se stesso; ma dirà
tutto quello che avrà udito, e vi annunzierà l'avvenire. Egli mi glorificherà, perché riceverà del mio e lo
annunzierà a voi.

L'annuncio dello Spirito Santo.

Quando Gesù disse agli Apostoli: "me ne vado", questi ne furono rattristati. Non lo siamo anche noi che,
dalla sua nascita a Betlemme l'abbiamo costantemente seguito, grazie alla Liturgia che ci univa a lui ad
ogni passo? Ancora qualche giorno, ed egli ascenderà al cielo, e l'anno perderà quell'incanto che gli
veniva, di giorno in giorno, dalle sue azioni e dai suoi discorsi. Non vuole però che noi ci lasciamo
andare ad una tristezza troppo grande. Ci annunzia che, in sua vece, il Consolatore, il Paraclito, scenderà
sulla terra e resterà con noi, per illuminarci e fortificarci, sino alla fine dei secoli. Profittiamo delle ultime
ore di Gesù: presto verrà l'ora di prepararci a ricevere l'ospite celeste, che dovrà venire a sostituirlo.

Gesù, che pronunciava queste parole la vigilia della sua Passione, non si limita a mostrarci la venuta
dello Spirito Santo, quale consolazione dei suoi fedeli; ma, nel medesimo tempo, ci fa vedere come sia
temibile, per coloro che non avranno voluto riconoscere il Salvatore. Le parole di Gesù sono tanto
misteriose quanto terribili; prendiamo la spiegazione che ce ne da sant'Agostino, il Dottore dei dottori.
"Quando lo Spirito Santo sarà venuto, dice il Salvatore, convincerà il mondo di ciò che riguarda il
peccato". Perché? "Perché gli uomini non hanno creduto in Gesù". Quanto grande sarà, effettivamente, la
responsabilità di coloro che, essendo stati testimoni delle meraviglie operate dal Redentore, non si
saranno piegati alla sua parola! Gerusalemme sentirà dire che lo Spirito è disceso sui discepoli di Gesù, e
ne resterà così indifferente, quanto lo fu per i prodigi che le additavano il Messia.

La venuta dello Spirito Santo sarà come il preludio della rovina della città deicida. Gesù aggiunge che il
Paraclito convincerà il mondo in quanto alla giustizia; perché, egli dice, "io vado al Padre, e voi non mi
vedrete più". Gli Apostoli, e quelli che crederanno alla loro parola, saranno santi e giusti per mezzo della
fede. Crederanno in colui che se n'è andato al Padre, in colui che i loro occhi non vedranno più in questo
mondo. Gerusalemme, al contrario, non ne conserverà i ricordi che per bestemmiarlo; la giustizia, la
santità, la fede di quelli che avranno creduto saranno la sua condanna, e lo Spirito Santo l'abbandonerà
alla sua sorte. Gesù disse ancora: "Il Paraclito convincerà il mondo in quanto al giudizio". Perché?
"Perché il principe di questo mondo è già giudicato". Quelli che non seguono Gesù Cristo, seguono,
tuttavia, un altro padrone: questo padrone è Satana. Ora, il giudizio di Satana è già stato pronunciato. Lo
Spirito Santo avverte dunque i discepoli del mondo che il loro principe è sprofondato per sempre nella
reprobazione.

Vi riflettano dunque, poiché, aggiunge sant'Agostino, "l'orgoglio dell'uomo avrebbe torto di contare
sull'indulgenza; vale la pena per lui contemplare il supplizio al quale sono abbandonati gli angeli
superbi"I.

PREGHIAMO

O Dio, che unisci le anime dei fedeli in una sola volontà, da' ai tuoi popoli di amare ciò che
comandi e di desiderare ciò che prometti; affinché i nostri cuori, anche in mezzo alla vicende
terrene, sian fissi ove sono le vere gioie.

I
Tratt. XCV su san Giovanni.
659

LUNEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

Il dono dello Spirito Santo.


Gesù risuscitato fa un dono inestimabile agli Apostoli; e da questo dono procederanno due
Sacramenti. La sera di Pasqua, Egli appare d’improvviso in mezzo ai suoi e dice: «Pace a voi! Come il
Padre ha mandato me, anch’io mando voi » (Gv. 20, 22).
Poi soffia sopra di loro aggiungendo: «Ricevete lo Spirito Santo ». Cosa è questo soffio che non è
indirizzato a tutti gli uomini, ma che è riservato soltanto a qualcuno? Gesù lo spiega subito: quel soffio
comunica lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è dato agli Apostoli, perché essi sono gl’inviati di Gesù,
nello stesso modo che Gesù è l’inviato del Padre.
Gli Apostoli ricevono dunque questo Spirito divino per comunicarlo agli uomini, nello stesso modo
che Gesù l’ha riversato su di loro. La tradizione della Chiesa completa il succinto racconto del Vangelo.
Come abbiamo detto, due Sacramenti hanno origine in questo atto di Gesù risorto: la sua parola ha
determinato, in seguito, FI) Tratt. 2JCV su S, Giovanni.
le condizioni rituali sotto le quali dovrà compiersi questo doppio mistero.

La Cresima.
Il primo di questi due Sacramenti è la Cresima, per l’istituzione della quale innalzeremo oggi il
nostro ringraziamento; il secondo è l’Ordine, del quale contempleremo la dignità tra qualche giorno:
l’una e l’altro formano l’appannaggio glorioso del carattere episcopale, che racchiude per noi la sorgente
dei doni conferiti agli Apostoli per la santificazione dell’uomo.
Il Sacramento della Cresima è talmente importante per i fedeli che non si possono considerare quali
perfetti cristiani finché non ne siano stati segnati. Senza dubbio, per virtù del Battesimo, essi godono
delle prerogative dei figli di Dio, membri di Gesù Cristo, figli della Chiesa; ma il cristiano è un uomo
che deve lottare; dovrà confessare la sua fede, a volte davanti a tiranni, fino a dare il suo sangue; a volte
in presenza del mondo, le cui massime, seducenti o imperiose, cercheranno di trascinarlo nella
defezione; a volte contro i demoni, la cui ostilità è così terribile per i servitori di Cristo. Il suggello dello
Spirito Santo impresso nella sua anima, gli conferisce un grado di forza che i! battesimo non gli portò:
da cittadino della Chiesa che esso era, la Cresima lo fa divenire il cavaliere di Dio e del suo Cristo. Noi
possiamo combattere, è vero, e vincere col solo scudo del Battesimo; Dio ci ha assicurato tale potere,
perché sa che il Sacramento che perfeziona il cristiano non è sempre alla nostra portata; ma guai
all’imprudente che trascuri l’occasione di ottenere il complemento del suo Battesimo! Noi abbiamo
visto, il Sabato santo, con quale premura, quando amministrava in quel giorno il Sacramento della
rigenerazione, il Vescovo completava la sua opera dando lo Spirito Santo a tutti quelli che, poco prima,
erano tornati a nascere nel Figlio, ricevendone l'adozione del Padre.
È infatti al Pontefice che appartiene il diritto di dire a noi tutti neofiti: «ricevete lo Spirito Santo». La
dignità di questo divino Spirito non può esigere nulla di meno, e se, qualche volta, per cause di necessità,
un Sacerdote è chiamato dal Vicario di Cristo ad amministrare questo Sacramento, non può compierlo in
maniera valida che alia condizione di usare il Crisma consacrato dal Vescovo; di modo che il potere del
Pontefice vi appare sempre in prima linea.
Quale sublime momento è quello in cui lo Spirito di forza, che confermò gli Apostoli stessi,
discende sui neofiti in ginocchio intorno al Vescovo! Le braccia del Pontefice sono stese sopra di essi;
egli riversa sopra le loro anime quello Spirito che lui stesso ricevette per comunicarglielo; e, affinché
nulla manchi alla solennità di quel dono che sta per fare, ricorda la profezia d’Isaia che annunzia la
discesa dello Spirito sul virgulto di Jesse che eleva il suo stelo dalle acque del Giordano. « O Dio — egli
dice — che avete già rigenerato i vostri servi nell’acqua e lo Spirito Santo, inviate adesso dal Cielo sopra
di loro questo Spirito dai sette doni: Spirito di Sapienza e d’intelletto, Spirito di Consiglio e di Forza,
Spirito di Scienza e di Pietà; Spirito di Timor di Dio; e segnateli in quest’ora del suggello della Croce di
Cristo»I.
Allora appare il sacro Crisma di cui noi, il giovedì santo, abbiamo celebrato la magnificenza. È
questo il sacramento del Crisma, per usare il linguaggio antico, in cui risiede la virtù dello Spirito Santo.
Il Pontefice segna in fronte ciascuno dei neofiti e Io Spirito Santo, nello stesso momento, imprime nelle
anime loro il suggello della perfezione cristiana. Eccoli confermati per sempre. Ascoltino, dunque, la
voce del Sacramento che si è incorporato in loro; e nessuna prova, nessun pericolo saranno al disopra del
I
Pontificale romano, De confirmandis, Isaia, XI.
660

loro coraggio. L’olio, col quale è stata tracciata la croce sulla fronte, ha loro comunicato quella stessa
durezza di diamante, che ricevette la fronte del Profeta, e che sfidava tutti i dardi dei suoi avversari (Ez.
3, 9).
Infatti, per il cristiano, la forza è la salvezza; poiché la vita dell’uomo è un combattimento (Giob. 7,
1). Gloria sia, dunque, a Gesù risorto, che prevedendo gli assalti che avremmo dovuto sostenere, non ha
voluto che noi fossimo inferiori nella lotta, e ci ha dato, nel Sacramento della Cresima, questo Spirito
che procede da Lui e dal Padre, affinché fosse la nostra invincibile forza!
Ringraziamolo oggi di aver completato così in noi la grazia battesimale. Il Padre, che si è degnato di
adottarci, ha dato per noi
i proprio Figliolo; il Figlio ci dà allo Spirito, affinché abiti in noi. Quale creatura è dunque l’uomo,
divenuto, così, l’oggetto della compiacenza della Trinità! E, nondimeno, quest’uomo è peccatore, in-
fedele; troppo spesso sono invano dispensati sopra di lui tanti meravigliosi aiuti! Rendiamo omaggio alla
divina bontà, mantenendoci uniti alla santa Chiesa; celebriamo, insieme con lei, con tutta l’effusione del
nostro cuore, i misteri di misericordia che l’Anno liturgico, di volta in volta, riconduce sotto i nostri
occhi.

La santa Eucarestia.
Il terzo Sacramento, quello dell’Eucaristia, ha un rapporto troppo intimo con la Passione del
Salvatore perché l’istituzione ne fosse stata ritardata fin dopo la Risurrezione. Il giovedì santo noi
abbiamo reso onore all’atto col quale Gesù, preludendo al Sacrificio cruento dell’indomani, fondava il
mistero del suo Corpo e del suo Sangue, realmente immolati nella Cena eucaristica. Non soltanto noi
abbiamo visto gli Apostoli essere ammessi, in nome di tutte le generazioni che seguiranno sino alla fine
dei secoli, a partecipare all’alimento celeste « che dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33), ma abbiamo inteso
pure il Sacerdote eterno conferir loro il potere di fare, d’ora in avanti, ciò che egli stesso aveva fatto
poc’anzi. Il mistero è così fondato per sempre, il nuovo sacerdozio è istituito; e Gesù, risorto, non avrà
più che da istruire i suoi Apostoli sulla natura e l’importanza del dono che si degnò di fare agli uomini in
questa circostanza, e sulla maniera con la quale dovranno esercitare il potere che ha posto in essi,
quando !o Spirito Santo, disceso dal cielo, darà alla Chiesa il segnale d’usare di tutte le sue prerogative.
All’ultima Cena, gli Apostoli, ancora rozzi, preoccupati dell’avvenimento che stava per compiersi,
commossi dalle parole del Maestro, che li aveva avvertiti essere quella l’ultima Pasqua celebrata insieme
con essi, non erano in stato di comprendere tutto ciò che Gesù aveva fatto, quando aveva detto: «
prendete e mangiate: questo è il mio corpo; bevetene tutti: questo è il mio sangue ». Ancor meno
avevano potuto rendersi conto dell’immensità del potere ricevuto per riprodurre il mistero, or ora
operato sotto i loro occhi. Apparteneva a Gesù risuscitato di rivelare loro queste meraviglie, dopo la sua
risurrezione, e lo fece durante i giorni in cui siamo. Il Sacramento dell’Eucarestia non è stato ancora
istituito; ma è stato dichiarato, esposto, glorificato dalla bocca medesima del divino istitutore; e questa
circostanza contribuisce a rendere anche più sacro il periodo che noi attraversiamo in questo momento.
Tra tutti i Sacramenti, nessuno può paragonarsi per dignità a quello della santa Eucarestia; gli altri ci
trasmettono la grazia, ma questo contiene l’autore stesso della grazia; gli altri sono soltanto dei
Sacramenti, e questo è insieme Sacramento e Sacrificio. Ci proveremo a svilupparne tutte le meraviglie
quando sarà la festa del Santissimo Sacramento. Per oggi dovremo solo rendere l’omaggio della nostra
adorazione e del nostro amore a Gesù, « il Pane vivo che dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33, 41), e
proclamare la sua sollecitudine per le pecorelle, che sembra abbandonare ritornando al Padre e in mezzo
alle quali, invece, il suo amore lo fa restare per mezzo di questo mistero, nel quale la sua presenza, anche
se invisibile, non è meno 'reale.
Sii dunque benedetto, Figlio eterno del Padre, che nei divini oracoli dell’antica Alleanza avevi già
rivelato « che le tue delizie stavano nei figli dell’uomo » (Prov. 8, 31). Ce lo dimostri oggi per mezzo di
questo Sacramento, che concilia la tua assenza già annunziata, con la permanenza continua in mezzo a
noi.
Sii benedetto, per aver voluto nutrire le anime nostre come nutrì i nostri corpi. All’epoca del Natale,
ti vedemmo nascere a Betlemme, che significa la casa del Pane. Era un salvatore che nasceva allora per
noi, e, nello stesso tempo, un alimento che discendeva dal cielo per le anime nostre.
Sii benedetto, tu che, non contento di aver operato nell’ultima Cena il più ammirabile dei prodigi,
cambiando il pane nel tuo corpo e il vino nel tuo sangue, intendi ancora che questa meraviglia si rinnovi
in tutti i luoghi, e sino alla fine dei tempi, per sostenere e consolare le anime nostre. Sii benedetto di non
661

aver messo alcun limite alla nostra fame di ricevere quel Pane di vita; ma di averci, anzi, incoraggiato a
farne il nostro nutrimento abituale, affinché noi non rischiamo di defezionare sul cammino di questa
vita.
Sii benedetto per la generosità con la quale hai esposto anche il tuo onore per comunicarti alle anime
nostre, rassegnandoti alle bestemmie degli eretici, alle profanazioni dei cattivi cristiani, all’indifferenza
dei tiepidi.
Sii benedetto, Agnello divino, che suggelli la novella Pasqua per mezzo dell’effusione del tuo
sangue, e convochi il nuovo Israele ad assidersi alla mensa, ove il tuo corpo sacrosanto è offerto per
alimento ai fedeli che vengono ad attingere la vita alla sua stessa sorgente, ed a prendere la loro parte
nelle gioie ineffabili della tua Risurrezione.
Sii benedetto, Gesù, d’avere istituito, nell’Eucarestia, non soltanto il più nobile dei Sacramenti, ma
anche il più augusto di tutti
i Sacrifici, quello per mezzo del quale possiamo offrire alla Maestà eterna, l’unico omaggio degno di
essa, presentarle un atto di ringraziamento proporzionato ai suoi benefici, fornirle una riparazione
sovrabbondante per i nostri peccati e, finalmente, domandare ed ottenere tutte le grazie necessarie alla
nostra vita.
Sii benedetto, o Emmanuele, tu che nei giorni della tua vita mortale promettesti di darci quel Pane e
quella bevanda; che la vigilia del giorno in cui dovevi tanto soffrire, ti degnasti di lasciarci questo
Sacramento divino, quale Testamento di amore, e che, nelle ultime ore del tuo visibile soggiorno
quaggiù, ne manifestasti l’eccellenza agli Apostoli, affinché la nostra fede si elevasse all’altezza del
dono che ci facevi. Noi ti offriamo questo omaggio della fede nella tua parola, o nostro divin Risorto!
Noi confessiamo che, in questo Mistero, il pane si cambia nel tuo Corpo e il vino nel tuo Sangue; e noi
lo crediamo perché l’hai detto, e perché niente è impossibile al tuo potere.

MERCOLEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

Il Sacramento della Penitenza.


La misericordia del Redentore ha dato origine al quarto Sacramento, di cui noi oggi consideriamo le
meraviglie. Gesù conosce la debolezza dell’uomo; e sa che, nella più gran parte di essi, la grazia ricevuta
nel battesimo non sarà conservata; che spesso, il peccato verrà ad appassire questa bella pianta che la
rugiada del cielo aveva nutrito, e che, dopo la sua crescita e la sua fioritura, doveva essere trapiantata nel
giardino dell’eternità. Non vi sarà più dunque speranza che riviva quel fiore, un tempo cosi soave,
adesso sciupato come l’erba dei campi che la falce ha tagliato? Solo colui che le aveva dato la vita,
potrebbe rendergliela. O prodigio di bontà! è proprio così che si degnerà di agire. Più geloso della
salvezza del peccatore che della sua stessa gloria, ha preparato, come dicono i Padri, una seconda tavola
di salvezza per il secondo naufragio. Il Battesimo ne era stata la prima dopo il primo naufragio; ma il
peccato mortale è venuto a sprofondare l’anima nell’abisso. D’ora in poi, ricaduta nel potere del nemico,
essa geme stretta in legami che non è in sua facoltà di spezzare, e che l’incateneranno per tutta l’eternità.
Nei giorni della sua vita mortale, Gesù, che era venuto « non per giudicare il mondo ma per salvarlo
» (Gv. 12, 47), nella sua compassione verso le anime che aveva riscattato, annunciò che questi legami
creati dall’ingratitudine del peccatore avrebbero ceduto di fronte ad un potere che egli un giorno si
sarebbe degnato di stabilire. Parlando agli Apostoli, dichiarò « che tutto ciò che avrebbero sciolto sulla
terra sarebbe stato sciolto anche in Cielo » (Mt. i8, 18). Dopo questa parola, così solenne, Gesù ha
offerto il suo Sacrificio sulla croce; il suo sangue, di un prezzo infinito, è sgorgato in espiazione
sovrabbondante dei peccati del mondo. Un tale Redentore non saprebbe dimenticare l’impegno che ha
preso. Al contrario, nulla gli sta più a cuore che di adempierlo, poiché conosce i pericoli che la nostra
salvezza può correre. La sera stessa della sua Risurrezione, apparendo agli Apostoli si affretta, fin dalle
prime parole che loro rivolge, ad adempiere la promessa che un tempo fece. Vi si sente come una
misericordiosa impazienza di non lasciare più a lungo prigioniero di quei legami umilianti l’uomo che vi
ha incorso. Subito dopo aver diffuso nelle loro anime lo Spirito Santo, soffiando sopra di essi, aggiunge:
« A chi rimetterete i peccati, sono rimessi » (Gv., 20, 23). E rimarcate qui, con tutta la Chiesa, la forza di
queste parole: « sono loro rimessi ». Gesù non dice: « saranno loro rimessi ». Non è più la promessa, ma
è lo stesso dono. Gli Apostoli non hanno ancora fatto uso del potere di Gesù ad essi conferito, e di già
sono confermate in cielo tutte le sentenze di assoluzione che essi e i loro successori pronunceranno in
questo nobile ministero sino alla fine dei secoli.
662

Sia gloria, dunque, a Gesù risorto che si è degnato di abbassare tutte le barriere della sua giustizia,
per lasciar passare la sua misericordia! Che ogni creatura umana canti in onore suo quel bel cantico in
cui Davide, intravvedendo le meraviglie che sarebbero apparse nella pienezza dei tempi, celebrava
quella Remissione dei peccati, della quale gli Apostoli dovevano fare uno degli articoli del loro Simbolo.
Il Re-Profeta esclamava: « Benedici il Signore, anima mia, e tutto il mio interno benedica il suo santo
Nome... di Lui, che ha perdonato tutte le tue colpe, guarito tutti i tuoi malanni, riscattata la tua vita dalla
tomba... e tu rinnovella, qual aquila, la tua giovinezza... Pietoso e indulgente è il Signore, paziente e
pieno di bontà; non sta sempre a contestare, né serba perpetuo rancore. Non ci ha trattati a stregua dei
nostri peccati... Quando il levante è lontano dal ponente, tanto dilungò da noi i nostri misfatti. Come è
pietoso un Padre verso i suoi figlioli, così è pietoso il Signore verso quei che lo temono; poiché Egli sa
bene di che siamo impastati, rammenta che siamo di fango. Come l’erba sono i giorni dell’uomo, come
il fiore della campagna, così egli fiorisce. Appena il vento vi passa sopra, già non è più, e nemmeno si
riconosce il suo posto. Ma la bontà di Dio dura eterna per i timorati di Lui... Benedici, anima mia, il
Signore » (Sal. 102).
Ma noi, figli della promessa, conosciamo ancor meglio di Davide la grandezza della misericordia del
Signore. Gesù non si è accontentato di dirci che il peccatore che ricorre, con umile pentimento, alla
divina Maestà, nel più alto dei cieli, potrà ottenere il perdono; poiché, non essendo sensibile la risposta
misericordiosa, troppo spesso una terribile ansietà verrebbe a turbare la nostra speranza; sono invece
degli uomini, che ha incaricati di trattare con noi in suo nome. « Affinché sappiate che il Figliolo
dell’uomo ha potestà sulla terra di rimettere i peccati... » (Le. 5, 24). Egli ha dato il potere ai suoi
delegati di pronunciare su noi una sentenza di assoluzione che le nostre orecchie possono ascoltare, e
che porterà, sino al fondo delle nostre anime pentite, la dolce fiducia di avere ottenuto il perdono.
O Sacramento ineffabile, per la virtù del quale, il cielo, che senza di esso sarebbe restato quasi
deserto, è popolato d’innumerevoli eletti che canteranno eternamente le misericordie del Signore (Sal.
88). O potenza irresistibile delle parole dell’assoluzione, che attingono la loro forza infinita nel sangue
della Redenzione, e trascinano dietro di loro tutte le iniquità che vanno a perdersi nell’abisso delle divine
misericordie! L’eternità delle sofferenze avrebbe fatto ricadere su tale nefandità tutte le sue onde
infocate, senza che vi fosse alcuna espiazione; ed invece è stata sufficiente la parola sacerdotale Io ‘ti
assolvo, per farle svanire senza ritorno.
Questo è il Sacramento della Penitenza, nel quale, in cambio dell’umile confessione dei suoi peccati,
del dispiacere sincero di averli commessi, l’uomo trova il perdono, e non per una volta sola nella vita,
ma sempre; non per un genere solo di peccati, ma per tutti. Nella sua invidia contro il genere umano,
riscattato da un Dio, Satana ha voluto rapire all’uomo tale dono, togliendogli la fede in questo ineffabile
beneficio fattoci da Gesù risorto. Cosa non ha detto l’eresia contro questo Sacramento? Prima di tutto
osò pretendere che oscurava la gloria del Battesimo, mentre, al contrario, l’onora, rinnovandola sulle
rovine del peccato. Più tardi, volle esigere, come assolutamente necessario per il Sacramento, delle
disposizioni talmente perfette, che l’assoluzione avrebbe trovato l’anima già riconciliata con Dio:
inganno pericoloso, nel quale il Giansenismo fece cadere un sì gran numero di cristiani, perdendo, gli
uni, per orgoglio, e gli altri per scoraggiamento. E infine essa produsse quel detto ugonotto, troppo
spesso ripetuto nella nostra società miscredente: « Io confesso a Dio i miei peccati », come se Dio, of-
feso, non fosse stato padrone di fissare le condizioni per mezzo delle quali vuole rimetterci le colpe.
I Sacramenti non possono essere accettati che dalla nostra fede; e così deve essere, essendo divini;
ma quello della penitenza è tanto più caro al cristiano, in quanto umilia più profondamente il suo orgo-
glio, costringendolo a domandare all’uomo ciò che Dio avrebbe potuto accordare direttamente. « Andate
e mostratevi ai sacerdoti » (Le. 17, 14), diceva Gesù ai lebbrosi guariti: noi dobbiamo trovare molto
semplice che proceda nello stesso modo quando si tratta della lebbra delle anime.

GIOVEDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

L’Estrema Unzione.
Gesù ha provveduto con i quattro primi Sacramenti ai diversi bisogni spirituali dell’uomo durante la
sua vita. Il Battesimo è la nascita del fedele; la Cresima viene ad armarlo per la lotta; l’Eucaristia è il suo
nutrimento; la Penitenza, il suo rimedio; ma nell’ultimo momento della vita, il più grave e il più temibile
di tutti, quello che decide dell’eternità per ciascuno di noi, non vi sembra che vi sia bisogno di un aiuto
sacramentale di un genere nuovo? Saremo noi ridotti a rimpiangere che il Redentore, per l’ora del
663

passaggio da questa esistenza a quella che la seguirà, in quell’ora di angoscia e di speranza, non abbia
pensato ad assisterci con la sua protezione, per mezzo dell’istituzione di un rito destinato a produrre un
soccorso speciale di cui il morente, in quel momento, prova l’estremo bisogno? Gesù ha provveduto a
tutto, e la grazia della redenzione ha assunto una nuova forma per visitarci e fortificarci in questa ultima
crisi.
Prima della sua passione, mostrò un indizio di ciò che meditava per l’avvenire. Mandando i discepoli
avanti a lui, per preparare i popoli alla sua predicazione, comandò loro di ungere con l’olio i malati; ed i
discepoli, fedeli all’ordine del loro Maestro, vedevano gli infermi, dopo l’impiego di questo rimedio
misterioso, alzarsi dai loro letti, guariti e consolati (Me. 6, 13). Ma è dopo la Risurrezione, quando il
nostro divin Redentore si occupa di dotar la sua Chiesa, che, per alleggerire i dolori futuri di questa
madre comune, assicura ai suoi figli moribondi la dolce consolazione di un Sacramento stabilito
unicamente per loro.
L’olio: è il simbolo della forza; l’atleta che vuol lottare nell’arena si unge le membra per renderle più
agili e più morbide. È per questo motivo che Gesù lo scelse come elemento sacramentale, quando volle
assicurare all’anima nostra, rigenerata dal Battesimo, il vigore di cui avrà bisogno nelle lotte per la sua
salvezza. Anche l’ora della morte è una battaglia, è la più temibile di tutte. In quel momento Satana, che
è sul punto di vedersi sfuggire la preda agognata durante tutta una vita, raddoppia gli sforzi per
afferrarla. L’uomo, sul bordo degli abissi dell’eternità, di volta in volta, si sente attanagliato da attacchi
di fiducia presuntuosa, e da altri di scoraggiamento, contrari alla speranza. Tra qualche istante si troverà
ai piedi del giudice, la cui sentenza sarà senza appello; e i resti del peccato imbarazzano ancora i
movimenti della sua anima. Quale sarà la sua forza in questa ultima lotta che deciderà del successo
finale su tutte quelle che l’hanno preceduta nella vita? Non è ora, dunque, che Gesù venga in suo
soccorso con un Sacramento che possa fornire a quell’atleta, forze adatte alla situazione? È venuto,
infatti, e la sua mano ha preparato l’olio dell’ultima Unzione, non meno potente di quello della prima:
applicazione suprema del sangue redentore, « che scorre così abbondantemente con questo prezioso
liquore »I.

Effetti del Sacramento.


Osservate gli effetti di questa unzione che l’Apostolo S. Giacomo, istruito dalle labbra stesse del
Salvatore, ci descrive nella sua epistola. È la remissione stessa dei peccati (Giac. 5, 15); di quei peccati
di cui la coscienza, anche se diligente, non si era accorta, e che, però, non pesano meno sull’anima; di
quei resti di peccato, rimessi in quanto alla colpa, ma le cui cicatrici non erano ancora completamente
chiuse, esercitando così una influenza maligna. L’olio santo scorre misericordiosamente su ciascuno dei
sensi che, di volta in volta, si confessano peccatori, ricevendone così, la necessaria purificazione. Queste
porte aperte tanto pericolosamente verso il mondo, si chiudono l’una dopo l’altra, e tutta l’attenzione
dell’anima si rivolge verso l’eternità. Venga pure ora il nemico! I suoi attacchi non avranno presa. Esso
contava su di un avversario completamente terrestre, ferito già in cento battaglie, e incontrerà, invece, un
atleta del Signore, pieno di vigore e preparato alla difesa. Il Sacramento divino ha operato questa
trasformazione.
Ma tale è l’estensione degli effetti di questa unzione sacramentale che, pure essendo stata istituita
principalmente per rinnovare le forze dell’anima, ha ricevuto anche la virtù di ristabilire quelle del corpo
e di rendere la salute ai malati.
È ciò che ci insegna lo stesso Apostolo S. Giacomo, quando dice che il Signore accorderà sollievo al
malato, che troverà la sua guarigione nell’efficacia della preghiera della fede.
La formula che accompagna ogni unzione, in questo Sacramento, ha dunque la virtù di restaurare le
forze fisiche dell’uomo, mentre, nello stesso tempo, scaccia i resti del peccato, causa principale delle
miserie del medesimo, sia nel suo corpo, sia nell’anima sua. Tale è il senso delle parole di S. Giacomo,
interpretate dalla Chiesa; ed anche l’esperienza ci dimostra abbastanza spesso che il divino istitutore di
questo Sacramento non ha dimenticato la doppia promessa di cui si è degnato arricchire tale rito. È con
questa fiducia che il sacerdote, dopo aver fatto le unzioni sulle membra del malato, si rivolge a Dio per
domandargli di rendere le forze corporali a colui la cui anima sta sperimentando la potenza del celeste
rimedio; e la santa Chiesa vede talmente fondato sulle parole di Cristo l’effetto sacramentale

I
Bossuet, Orazione funebre per Enrichetta d’Inghilterra.
664

dell’Estrema Unzione per il sollievo del corpo, che non conta più, ormai, tra i miracoli propriamente
detti, le guarigioni operate per mezzo di questo Sacramento.
Offriamo, dunque, al vincitore della morte, l’omaggio della nostra riconoscenza per questo nuovo
beneficio dettato dalla compassione verso i suoi fratelli. Egli si è degnato di passare attraverso tutte le
nostre miserie; la morte stessa, l’abbiamo visto, non ne è stata eccettuata, ed i languori dell’agonia non
gli sono stati risparmiati. Quando sul legno della Croce era in preda a tutte le angosce del peccatore
moribondo, pur essendo la santità stessa, si degnò di pensare al nostro ultimo combattimento e, nella sua
bontà, riversò sui cristiani agonizzanti il suo sangue prezioso. Da qui è venuto il Sacramento
dell’Estrema Unzione, che Egli promulgò in questi giorni e per il quale noi oggi gli presentiamo i nostri
umili atti di ringraziamento.

VENERDI’ DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

Il Sacramento dell’Ordine.
Abbiamo contemplato il Redentore mentre istituiva i soccorsi sacramentali per mezzo dei quali
l’uomo viene elevato e mantenuto nello stato della grazia santificante, dal momento del suo arrivo in
questo mondo fino a quello del suo passaggio alla visione eterna di Dio. Dobbiamo adesso considerare il
Sacramento sublime che Gesù ha istituito per essere la sorgente dalla quale emana sugli uomini questa
grazia divina che prende tutte le forme e si adatta a tutti i nostri bisogni.
Questo Sacramento è l’Ordine, chiamato così perché viene comunicato in gradi differenti ai membri
della Chiesa che ne sono onorati.
Come in cielo gli Angeli santi sono stabiliti in diversi gradi, differenti tra loro in luce ed in potenza,
di modo che quelli superiori influiscono sugli altri che sono inferiori, così nel Sacramento dell’Ordine,
tutto è ordinato in simile armonia, in maniera che il grado superiore effonde su quello che è al di sotto
questo potere e questa luce, che è la proprietà della Gerarchia ecclesiastica.
Gerarchia significa sacro principato. Questo Principato appare nel Sacramento dell’Ordine in tre
gradi: l’Episcopato, il Sacerdozio, e il Diaconato, nel quale bisogna comprendere gli Ordini inferiori che
ne sono stati distaccati. L’insieme viene chiamato Gerarchia d’Or- dine, per distinguerla dalla Gerarchia
di Giurisdizione,
Quest’ultima, destinata al governo della società cristiana, si compone del Papa, dei Vescovi, e dei
membri del clero inferiore ai quali essi hanno delegato una porzione del loro potere di governo.
Abbiamo veduto come questa Gerarchia ha la sua sorgente nell’atto sovrano, per mezzo del quale Gesù,
Pastore degli uomini, ha dato, a Pietro le Chiavi del Regno di Dio.
La Gerarchia d’Ordine, legata intimamente alla prima, ha per oggetto la santificazione degli uomini
per mezzo dei doni della grazia di cui ella è depositaria quaggiù. La sera di Pasqua, come l’abbiamo già
ricordato più volte, Gesù apparve agli Apostoli e disse loro: « Come il Padre ha mandato me, così io
mando voi ». Ora, il Padre ha inviato il suo Figliolo affinché fosse Pastore degli uomini, e noi abbiamo
inteso Gesù dire a Pietro di pascere agnelli e pecore. Il Padre ha inviato suo Figlio perché fosse il
Dottore degli uomini, e noi abbiamo visto Gesù affidare ai suoi Apostoli il deposito delle verità che
saranno oggetto della nostra fede. Ma il Padre ha inviato il Figlio per essere anche il Pontefice degli
uomini; bisogna dunque che Gesù lasci sulla terra, perché vi sia esercitata sino alla fine, la carica di
Pontefice che esercitò egli stesso in tutta la sua pienezza. Che cosa è il Pontefice? È l’intermediario tra il
cielo e la terra, colui che ravvicina l’uomo a Dio, che offre il Sacrificio per mezzo del quale la Maestà
divina viene adorata e il peccato dell’uomo riparato; che purifica la coscienza del peccatore e lo rende
giusto; che, infine, lo unisce a Dio per mezzo di quei misteri di cui è dispensatore. Gesù,
10 nostro Pontefice, ha compiuto tutte queste cose per ordine del Padre; ma il Padre vuole che esse siano
mantenute quaggiù, quando il Figlio sarà salito al cielo. Bisogna dunque che Gesù comunichi ad alcuni
uomini la sua qualità di Pontefice per mezzo di un Sacramento particolare, nello stesso modo che ha
conferito a tutti i fedeli l’onore di divenire suoi membri nel Battesimo. Lo Spirito Santo opererà in
questo nuovo mistero, in ciascun grado del sacramento. Fu per il suo intervento divino che si effettuò la
presenza del Verbo incarnato nel seno della Vergine; sarà lui ad imprimere nell’anima di coloro che gli
verranno presentati, il carattere augusto di Gesù, il Sacerdote eterno.
Dopo le parole che abbiamo ricordate, noi vediamo il divin risorto soffiare sugli Apostoli e dire: «
Ricevete lo Spirito Santo », dimostrando, cosi, che è per infusione speciale dello Spirito del Padre e del
665

Figlio che questi uomini sono messi in istato « di essere inviati dal Figlio, come il Figlio lo è stato dal
Padre ».
Ma non sarà per mezzo di tale soffio riservato al Verbo, principio di vita, che gli Apostoli ed i loro
successori conferiranno questo nuovo Sacramento. Essi imporranno le mani su coloro che saranno stati
eletti a questa carica ed a questo onore. In quei momento lo Spirito divino coprirà della sua ombra quelli
che sono stati scelti e destinati per simile suprema iniziazione. La trasmissione del dono celeste sì
compirà così di generazione in generazione, secondo i rispettivi gradi, conforme alla volontà del gerarca
per mezzo del quale e col quale lo Spirito Santo opera; e quando Gesù ridiscenderà dal cielo per
giudicare il mondo, ritroverà trasmesso e conservato intatto, sulla terra, questo carattere che egli stesso
impresse nei suoi Apostoli quando conferì loro il suo Spirito.
Contempliamo con amore questa scala luminosa della Gerarchia santa, eretta da Gesù per condurci
fino al cielo.
In cima ad essa, dominando tutti gli altri gradini, risplende l’Episcopato che possiede in se stesso la
pienezza dell’Ordine, e la fecondità per produrre nuovi Pontefici, nuovi Sacerdoti, nuovi Diaconi.
Il potere di offrire il Sacrificio risiede in lui, le chiavi per aprire e chiudere la porta del cielo riposano
nelle sue mani, tutti i sacramenti sono in suo potere, la consacrazione del Crisma e dell’olio santo gli
appartengono: egli non benedice solamente, ma consacra.
Al di sotto di lui appare il Sacerdote, suo figlio, generato da lui per mezzo dell’imposizione delle
mani; il Prete, il cui carattere è certamente augusto, ma che non possiede la pienezza di quello del-
l’Uomo-Dio, Le sue mani, per quanto santificate esse siano, non hanno ricevuto quella fecondità che
produce altri Sacerdoti; egli benedice, ma non consacra; riceve dal Vescovo il sacro Crisma, che è
impotente a fare. Nondimeno la sua dignità è grande; poiché in lui c’è il potere di offrire il Sacrificio, e
la sua Ostia divina è uguale a quella del Pontefice. Egli rimette i peccati ai fedeli che il Pontefice ha
posto sotto la sua custodia. Gli viene affidata l’amministrazione solenne del Battesimo, quando non è
esercitata dallo stesso Vescovo, e l’estrema Unzione gli appartiene personalmente.
Il grado inferiore è quello del Diacono, che è il servente del prete, secondo il significato del nome
stesso. Sprovvisto del sacerdozio, egli non può offrire il Sacrificio, non può rimettere i peccati, non può
dare l'Unzione ai moribondi; ma assiste e serve il Sacerdote all’altare, e penetra fino al nembo
imperscrutabile ; in cui si compie l’augusto mistero. I fedeli lo ascoltano leggere con solennità il santo
Vangelo dall’alto del pulpito. La santa Eucaristia è affidata alla sua custodia, e, in mancanza del
sacerdote, potrebbe distribuirla al popolo. Nel medesimo caso, può amministrare solennemente il
battesimo, ed ha ricevuto il potere di annunciare al popolo la divina parola. Tali sono i tre gradi della
Gerarchia d’Ordine, corrispondenti, secondo la dottrina di Dionisio l’Areopagita, ai tre gradi per mezzo
dei quali l’uomo arriva a unirsi a Dio: la purificazione, l’illuminazione e la perfezione. È missione del
Diacono di preparare i catecumeni ed i peccatori, istruendoli con la Parola divina che li libererà dagli
errori spirituali, e farà loro provare il pentimento delle colpe, col desiderio di esserne liberati; al
sacerdote, poi, d’illuminare queste anime, di renderle splendenti per mezzo del Battesimo, della remis-
sione dei peccati, della partecipazione all’Ostia sacra; al Vescovo di far scendere su di esse lo Spirito
Santo, e di elevarle, con la contemplazione di ciò che è egli medesimo, fino all’unione con Gesù Cristo,
di cui possiede il carattere perfetto di Pontefice. Questo è il Sacramento dell’Ordine, mezzo essenziale
per la salute degli uomini, canale necessario per le grazie dell’Incarnazione e che perpetua sulla terra la
presenza e l’azione del Redentore.
Esprimiamo la nostra riconoscenza a Gesù per questo beneficio, e onoriamo, quale tesoro sulla terra,
questo nuovo sacerdozio che ha iniziato in se stesso, e che ha in seguito affidato ad uomini incaricati di
continuare nella sua pienezza la missione che il Padre gli aveva dato. L’azione sacramentale è la grande
forza del mondo ed ella sta nelle mani del Sacerdozio. Preghiamo per coloro che appartengono a questi
diversi gradi, di grande responsabilità; poiché questi gradi sono tutti divini, mentre coloro che li
occupano non sono che uomini. Essi non formano una tribù, una casta come il sacerdozio dell’antica
alleanza; l’imposizione delle mani li fa sorgere adesso da tutte le razze, da tutte le famiglie e, inferiori
per natura ai santi Angeli, stanno, invece, al disopra di essi, per le loro mansioni.
666

SABATO DELLA QUINTA SETTIMANA DOPO PASQUA

Il Matrimonio.
In questo giorno consacrato a Maria, apriremo il santo Vangelo e vi leggeremo queste parole: «Si
facevano nozze in Cana di Galilea, e c’era la madre di Gesù » (Gv. 2, 1). Il racconto aggiunge che anche
Gesù e i suoi discepoli furono invitati alle nozze; ma non è senza una ragione profonda che lo Spirito
Santo, che conduceva la mano dell’evangelista, ha fatto sì che Maria fosse menzionata per prima.
Voleva insegnarci che questa Madre degli uomini estende la sua protezione sull’unione coniugale
quando questa è stata contratta sotto gli occhi e con la benedizione del suo Figliolo,
Il Matrimonio è grande agli occhi di Dio stesso. Egli l’istituì nel Paradiso terrestre in favore dei
nostri progenitori ancora innocenti, e ne determinò le condizioni fin da quel giorno, dichiarando che l’u-
nità ne sarebbe la base, che la donna non sarebbe appartenuta che ad un solo uomo, e l’uomo ad una sola
donna; ma non manifestò, fin d’allora, l’oggetto glorioso che doveva rappresentare questa nobile unione.
Avendo deciso di fare scaturire dalla medesima sorgente, per generazione successiva, tutti i membri
della famiglia umana, — a differenza degli Angeli, che non sono generati gli uni dagli altri, ma sono
stati creati simultaneamente, — il Creatore ha contato sul Matrimonio per compiere i suoi disegni. Ed è
per mezzo di esso che otterrà che gli eletti formino, come egli vuole, la sua corte nel cielo, rinforzando
così le schiere degli Spiriti beati, decimati dalla defezione degli Angeli caduti. Perciò lo benedisse fin
dai primi giorni del mondo, di una benedizione permanente che, come c’insegna la Chiesa nella liturgia,
«non fu tolta né per la pena del peccato originale, né per la sentenza del diluvio» (Messale rom.).

Decadimento del Matrimonio.


Ma prima ancora che questo secondo castigo cadesse sulla nostra razza colpevole, durante il corso di
quel primo periodo in cui «ogni carne aveva corrotta la sua via» (Gen. 6, 12), il Matrimonio decadde da
quella elevatezza che gli aveva dato il Creatore. Distolto dal suo nobile fine, abbassato al livello di una
volgare soddisfazione dei sensi, esso perdette quella sacra unità che ne faceva la gloria. La poligamia, da
una parte, il divorzio dall’altra, vennero a togliergli il suo carattere primitivo: da qui
l’annientamento della famiglia, vergognosamente sacrificata al piacere; da qui pure, la degradazione
della missione della donna, ridotta ad essere un mero oggetto di concupiscenza. La lezione del diluvio
non arrestò questo decadimento presso i nipoti di Noè. Non tardò a riprendere il suo corso, e la legge di
Mosè non ebbe l’energia necessaria per far tornare il Matrimonio alla dignità della sua istituzione
primitiva.

Riabilitazione del Matrimonio.


Bisognava per questo che il divino autore dell’alleanza coniugale scendesse sulla terra. Quando le
miserie dell’umanità furono arrivate al colmo, egli apparve in mezzo agli uomini, prendendo la loro
stessa natura. Dichiarò di essere lo Sposo (Mt. 9, 15), colui che i Profeti e la cantica avevano annunciato
dovere, un giorno, prendere una Sposa tra i mortali. Questa Sposa da lui scelta è la Chiesa, ossia
l’umanità purificata per mezzo del Battesimo e ornata di doni soprannaturali. Egli l’ha dotata del suo
sangue e dei suoi meriti, e l’ha unita a sé per l’eternità. Questa Sposa è unica e nel suo amore le dà que -
sto nome: la «mia unica» (Cant. 6, 8). E così essa pure non potrebbe avere altro Sposo. Così viene
rivelato il modello divino dell’alleanza coniugale, che, come ci insegna l’Apostolo, attinge il suo mistero
e la sua dignità nell’unione di Cristo con la Chiesa (Ef. 5, 32).
Il fine di queste due alleanze è comune; esse si fondono. Gesù ama la sua Chiesa dell’amore dello
Sposo; ma la Chiesa procede dal matrimonio umano che le dona i suoi figli e la rinnova continuamente
sulla terra. Gesù doveva dunque risollevare il Matrimonio, ricondurlo alle sue condizioni primitive,
onorarlo come potente ausilio dei suoi disegni. Innanzi tutto, come abbiamo potuto vedere nella seconda
Domenica dopo l’Epifania, egli scelse la sala nuziale di Cana, quando volle iniziare il suo ministero col
primo miracolo. Accettando l’invito di essere presente a quelle nozze, alle quali era già stata invitata sua
Madre, sentiamo che, con la sua presenza, viene ad elevare la dignità del sacro contratto che deve unire i
due sposi, e che la benedizione del Paradiso terrestre si rinnovella in loro favore. Adesso, che ha
cominciato a manifestarsi come Figlio di Dio, al quale la natura obbedisce, darà inizio alla sua
predicazione, I suoi insegnamenti, che hanno lo scopo di ricondurre l’uomo ai fini della creazione, si
applicheranno spesso e in modo particolare alla riabilitazione del Matrimonio. Egli proclamerà il
667

principio dell’unità, richiamandosi alla divina istituzione: «che essi siano due in una sola carne»: due e
non tre, e non dieci.
Proclamando l’indissolubilità del sacro legame, dichiarerà che l’infedeltà di uno degli sposi
oltraggia questo medesimo legame, ma non lo rompe; poiché egli dice: «l’uomo non separi ciò che Dio
congiunse» (Mt. 19, 6). Viene così ristabilita la famiglia nelle sue vere condizioni; viene abrogata la
libertà degradante della poligamia e del divorzio, monumenti della durezza di cuore dell’uomo che non
aveva visto ancora il suo Redentore. In questo modo rifiorirà l’alleanza tra l’uomo e la donna, alleanza
feconda, tanto per la Chiesa della terra, quanto per quella del cielo.

Il Sacramento del Matrimonio,


La munificenza del Signore risorto in rapporto al Matrimonio non si limita a rinnovarne l’essenza,
alterata dalla debolezza dell’uomo. Vuol fare qualche cosa di più. Questo contratto, solenne e
irrevocabile, per mezzo del quale l’uomo prende la donna come sposa, e la donna prende l’uomo come
sposo, egli lo eleva per sempre alta dignità del sacramento. Nel momento in cui due cristiani con-
traggono questa alleanza, che li lega per sempre, una grazia sacramentale discende sopra di loro, e viene
a stringere il nodo di quell’unione che nell’istante medesimo passa nel rango delle cose sacre. Vedendo
questa meraviglia l’Apostolo esclama che è grande questo mistero nel quale appare l’unione stessa di
Cristo e della sua Chiesa! (Ef. 5, 37), Le due alleanze effettivamente si riuniscono: Cristo e la sua
Chiesa, l’uomo e la donna, e non avranno che un medesimo fine: la riproduzione degli eletti. È per
questo che lo Spirito divino suggella, l’uno e l’altro.

Effetti del Sacramento.


Ma la grazia del settimo sacramento, oltre a suggellare il vincolo che unisce gli sposi, dona nello
stesso tempo tutti gli aiuti di cui avranno bisogno per adempiere la loro missione. Prima di tutto essa
riversa nei loro cuori un amore scambievole, forte come la morte e che il torrente delle acque gelide
dell’egoismo non spegnerà mai (Cant. 8, 6-7), se essi perseverano nei sentimenti cristiani; un amore
impregnato di rispetto e di purezza, capace, se ve ne sarà bisogno, di comandare all’attrattiva dei sensi;
un amore che gli anni non affievoliscano, ma purifichino e sviluppino; un amore calmo, come quello del
cielo, e che, nella sua vigorosa tranquillità, si alimenti spesso, e quasi senza sforzo, ai più generosi
sacrifici. La grazia sacramentale, nel medesimo tempo, rende atti gli sposi a compiere la missione
dell’educazione dei figli che il cielo manderà.
Essa conferirà loro una dedizione senza limiti verso questi frutti benedetti della loro unione, una
pazienza fatta tutta di tenerezza, per accudire e facilitare la loro crescita nel bene, un discernimento, che
solo la fede può ispirare, per giudicare ciò che conviene alla loro età ed alle tendenze che rivelano; il
sentimento costante del destino immortale di questi esseri, di cui Dio vuol fare i suoi eletti; finalmente
l’intima convinzione che essi gli appartengono assai più che agli stessi genitori, dei quali si è servito per
dar loro la vita.
Tale è la trasformazione operata dalla grazia del Sacramento del Matrimonio nello stato coniugale;
tale è la rivoluzione che la legge cristiana produsse in seno al mondo pagano, nel quale un brutale
egoismo aveva soffocato il sentimento della dignità umana. Il Cristianesimo veniva a rivelare, dopo tanti
secoli di degradazione, la vera nozione del matrimonio: l’amore nel sacrificio e il sacrificio nell’amore.
Per condurre e mantenere l’uomo a questa elevatezza, non ci voleva niente meno che un Sacramento!
Non erano ancora passati due secoli dalla promulgazione del Vangelo, il diritto pagano era ancora in
atto, più imperioso che mai, e già un cristiano tracciava così il quadro di rigenerazione del Matrimonio
in seno a questa nuova società che gli editti imperiali proscrivevano, come se fosse stata il flagello
dell’umanità. « Dove trovare, diceva egli, parole adatte a descrivere la felicità di un matrimonio di cui la
Chiesa stringe il nodo, che l’oblazione divina viene a confermare, al quale la benedizione mette il
suggello, che gli angeli proclamano, e che il Padre celeste ratifica? quale giogo è quello, sotto il quale si
curvano due cristiani, uniti in una medesima speranza, sotto una medesima legge, sotto una medesima
dipendenza! Tutti e due sono fratelli, tutti e due servono un unico padrone; tutti e due non formano che
uno, in una stessa carne, che uno, in uno stesso spirito. Essi pregano insieme; insieme si prosternano e
digiunano; s’istruiscono scambievolmente, si esortano, si sostengono. Uniti, si vedono in Chiesa ed al
banchetto divino; dividono le prove, le persecuzioni e le gioie, non vi è nessun segreto da nascondere tra
loro; mai sentono l’isolamento, mai il disgusto. Se visitano i malati o assistono gl’indigenti, non vi è
bisogno di tacerselo; le elemosine si fanno senza discussioni, i sacrifici senza urti, le pratiche religiose
668

senza difficoltà. Nessuna croce occulta tra di essi, nessuna timidezza nei loro slanci di pietà cristiana, né
mutismo nei loro atti di riconoscenza al Signore. Cantano in modo perfetto salmi e cantici e, se sono
rivali in qualche cosa, è nel cantar meglio dell’altro le lodi del loro Dio. Ecco quali sono le alleanze che
confortano gli occhi e le orecchie di Cristo, quelle alle quali dà la sua pace. Egli ha detto che starebbe
dove due sono riuniti; egli è dunque là, e il nemico dell’uomo è assente ».I

Attacchi contro questo Sacramento.


Quali parole e quale quadro! come si sente che questo divin Sacramento ha influito sulle relazioni
tra l’uomo e la donna, avendoli già armonizzati su di un piano tanto elevato! Ecco il segreto della
rigenerazione del mondo: la famiglia cristiana che era discesa dal cielo, s’impiantò sulla terra. Passarono
lunghi secoli durante i quali, nonostante la debolezza umana, ne fu il modello che formò, l’ideale
universalmente ammesso, e nella coscienza e nelle istituzioni legali. Ma poi, l'elemento pagano, che si
può reprimere, ma che non muore mai, si è sforzato a riprendere il terreno che aveva perduto, ed è
giunto, nella maggior parte delle nazioni cristiane, a falsare nuovamente la teoria del Matrimonio. La
fede c’insegna che questo contratto, divenuto Sacramento, è di dominio della Chiesa, in quanto al
vincolo che lo costituisce; la Chiesa se l’è visto strappare in nome dello Stato, agli occhi del quale la
legge della Chiesa stessa non è più che un antico giogo da cui l’umanità si è affrancata nella libertà
moderna. E vero, però, che appena la legittimità del divorzio ha fatto irruzione nei vari codici, la
famiglia è ridiscesa al livello pagano. Ma la lezione non è stata capita. Il senso morale, preservato
ancora nella maggior parte degli uomini dall’influenza secolare del matrimonio cristiano, ha potuto farci
indietreggiare di qualche passo su questo terreno pericoloso; ma l’inflessibile logica non saprebbe
abdicare da quelle conseguenze di cui erano state poste le premesse; oggi, tra noi, tal matrimonio è
vincolo eterno e sacramentale agli occhi della Chiesa, ma per quelli dello Stato non esiste neppure; tal
altro ha valore davanti alla legge civile, mentre la Chiesa lo dichiara nullo per la coscienza del cristiano.
La scissione è dunque avvenuta. Ma ciò che Cristo ha stabilito nella sua potenza non può perire: le sue
istituzioni sono immortali. Che i cristiani, dunque, non s’impressionino; che perseverino a ricevere dalla
Chiesa loro Madre la dottrina dei sacramenti, e che il Matrimonio continui a mantenere tra loro, insieme
con le tradizioni della famiglia stabilita da Dio, il sentimento della dignità dell’uomo, membro di Cristo
e cittadino del cielo. In questo modo forse salveranno la società; ma, ad ogni modo, e sicuramente ? essi
salveranno almeno le anime loro e prepareranno la felicità eterna ai loro figlioli.

La Madonna e il Matrimonio.
Terminando questa settimana, e meditando la grande dignità del sacramento del Matrimonio, ci troviamo
di fronte al tuo ricordo,
o Maria! Il banchetto nuziale di Cana, ove la tua presenza santificò l’unione di due sposi, è uno dei
grandi fatti narrati dal santo Vangelo, Perché dunque, tu che sei il modello inalterabile della verginità,
che avresti rinunciato all’onore di divenire Madre di Dio piuttosto di sacrificare questa nobile aureola,
sei presente a quella festa, se non affinché gli sposi cristiani tengano sempre in conto la superiorità della
continenza perfetta sul matrimonio, e che l’ossequio che ad essa ameranno rendere, assicuri per sempre
ai loro pensieri ed ai loro desideri quella riserva che ne forma la dignità e mantiene la vera felicità del
matrimonio? È dunque a te, Vergine senza macchia, che appartiene di benedire e di onorare questa
alleanza cosi pura e così elevata nel suo fine. Degnati di proteggerla più che mai in questi tempi, in cui le
leggi umane l’alterano e la deformano sempre più, mentre il traboccare del sensualismo minaccia di
estinguere, in un gran numero di cristiani, anche il sentimento de! bene e del male. Sii propizia, o Maria,
a coloro che non vogliono unirsi che sotto il tuo sguardo materno. Essi sono eredi del tuo Figliolo, sono
il sale della terra che ne impedirà l’intera corruzione; sono la speranza di un avvenire migliore. O
Vergine essi sono tuoi; difendili ed aumentane il numero, affinché il mondo non perisca per sempre.

ULTIMI GIORNI PRIMA DELL’ASCENSIONE


Ancora quattro giorni, e Cristo risorto, la cui compagnia ci era così cara e così preziosa, sarà sparito
dalla terra. È con questo annunzio che la quinta domenica dopo la Pasqua radiosa, sembra prepararci alla
separazione. Quella seguente aprirà la lunga serie delle altre che dovranno susseguirsi fino a quando Egli
torni per giudicare il mondo. A questo pensiero, si stringe il cuore del cristiano; poiché sa che non vedrà

I
Tertulliano, Ad uxorem, 1, II, c. IX.
669

il Salvatore, che dopo questa vita; e si unisce alla tristezza che provarono gli Apostoli nell’ultima Cena,
quando Gesù disse loro queste parole: « Ancora un poco e più non mi vedrete » (Gv. 16, 16).

Sentimenti degli Apostoli.


Gli Apostoli, dopo la Risurrezione del Maestro, avevano finalmente compreso ciò che Egli era. Ma
quale non fu la loro angoscia — come è oggi anche per noi — quando si accorsero del rapido declinare
dei quaranta giorni e del loro imminente termine. Aver vissuto, per così dire, con Gesù glorificato, aver
sentito gli effetti della sua divina condiscendenza, della sua ineffabile familiarità; aver ricevuto dalla sua
bocca tutti gli insegnamenti che dovevano renderli atti a compiere la sua volontà, fondando sulla terra la
Chiesa che era venuto a scegliersi per sposa; e trovarsi improvvisamente abbandonati a se stessi, privati
dalla sua presenza visibile, nell’impossibilità di vedere i suoi lineamenti, di sentire la sua voce,
compiendo fino all’ultimo la missione, accompagnata da tali ricordi: ecco la sorte che attendeva gli
Apostoli, e che essi dovevano accettare.
Proveremo qualcosa anche noi di ciò che essi dovettero risentire se ci siamo tenuti uniti alla nostra
Madre Chiesa. Dal giorno in cui essa aprì in favore nostro la serie degli avvenimenti emozionanti di cui
rivive ogni anno, rievocando successivamente i vari sacri anniversari, a partire da quello della nascita
dell’Emmanuele fino all’altro della sua trionfale ascensione al cielo, non è forse vero che anche noi
abbiamo vissuto vicino al suo Sposto, e che al momento di vederlo sparire agli sguardi della nostra fede,
fino ad ora intenti a seguirlo nelle varie fasi della sua vita, sentiamo invaderci da un’emozione simile a
quella che provarono gli Apostoli?

Sentimenti di Maria.
Ma vi è sulla terra una creatura di cui noi non potremo mai sondare, né descrivere i sentimenti
provati alla vigilia del giorno nel quale Gesù deve lasciarla per salire al cielo: è Maria, che aveva ri -
trovato il suo Figliolo e che vede prossimo il momento della nuova separazione. Nessun cuore fu mai
così sottomesso alla volontà del suo sovrano padrone; mai pure, però, simile sacrificio fu domandato ad
una creatura. Gesù vuole che l’amore di Maria aumenti ancora, ed è per questo che la sottopone alla
prova dell’assenza. E vuole pure che Ella cooperi alla formazione della Chiesa, ch’ella ponga la sua
mano in questa grande opera, che non doveva innalzarsi, senza il suo aiuto. Ed ancora una volta viene
qui dimostrato l’amore di Gesù per la Madre sua; Egli desidera per lei il merito più grande, per poter
deporre sulla sua testa il diadema più glorioso, nel giorno in cui anche lei salirà al cielo per occupare
quel trono che le è stato preparato al disopra di tutta la creazione glorificata.
Non è più, è vero, una spada di dolore che attraverserà il cuore di Maria; è il fuoco di un amore, che
nessuna parola potrebbe descrivere, che consumerà questo cuore in un’angoscia lacerante e deliziosa
nello stesso tempo, sotto lo sforzo della quale, ella cadrà un giorno, come il frutto maturo che il ramo
dell’albero non sostiene più perché non ha più niente da dargli. Ma negli istanti supremi in cui siamo,
negli ultimi abbracci di questo Figlio che la lascerà in esilio, quale stringimento al cuore, per una simile
Madre, che non ha goduto che durante quaranta giorni della felicità di vederlo glorioso e trionfante e di
riceverne le sue divine e filiali carezze! È l’ultima prova di Maria; ma di fronte ad essa ella non ha che
una medesima risposta: «Ecco l’ancella del Signore; si faccia di me secondo la tua parola». Tutta la sua
vita è data per piacere a Dio, ed è così che ella diviene sempre più grande, che è più vicina a Lui.
Un’anima santa nel decimosettimo secolo, favorita dalle più sublimi rivelazioni, ci fa sapere che fu
data a Maria la scelta fra entrare nel riposo della gloria col Figlio suo, o restare ancora sulla terra,
lavorando per la nascita della sua Chiesa; ma che Ella preferì ritardare le gioie materne che le riservava
l’eternità, e servire, finché fosse piaciuto alla divina Maestà, nella grande opera così importante per
l’onore del suo Figliolo e per il bene dell’umanità, di cui era divenuta la Madre.
Se una tale dedizione sollevò al più alto grado di santità la cooperatrice della nostra salvezza,
facendole raggiungere il punto culminante della sua missione, sì è in diritto di concludere che l’amore di
Gesù per la Madre sua si accrebbe ancora, ricevendo da Lei un segno così sensibile della conformità che
aveva con i desideri più intimi del suo sacratissimo cuore. Nuove testimonianze di tenerezze del Figlio,
furono per Maria la ricompensa per aver dimenticato se stessa e per la sua sottomissione ai disegni che la
chiamavano ad essere veramente, fin da quaggiù la Regina degli Apostoli, come la chiama la Chiesa, e la
coadiutrice della loro opera.
Il Signore, durante queste ultime ore, moltiplicava i segni di bontà verso tutti quelli che si era
degnato ammettere nella sua familiarità. Per parecchi la separazione doveva essere lunga. Giovanni, il
670

prediletto, avrebbe dovuto attendere più di cinquant’anni per riunirsi al Maestro. Solo trent’anni dopo
Pietro sarebbe salito, a sua volta, sul legno di una croce, per riunirsi a colui che gli aveva affidate le
chiavi del regno dei cieli. Lo stesso intervallo di tempo sarebbe stato consumato dai sospiri ardenti della
Maddalena; ma nessuno di essi si lamentava, poiché tutti sentivano che era giusto che il Divin Redentore
del mondo, avendo ormai sufficientemente stabilito la fede della sua Risurrezione, potesse infine «
entrare nella sua gloria » (Lc. 24, 26).

L’apparizione sulla montagna.


Gesù aveva dato ordine ai discepoli, per mezzo degli Angeli, il giorno stesso della risurrezione, di
recarsi in Galilea, dove avrebbero goduto della sua presenza. Abbiamo visto come obbedirono a
quest’ordine, e in quale maniera il Salvatore si manifestò a sette di essi sulle rive del lago di Genezaret.
Questa fu l’ottava manifestazione registrata nei Vangeli. La nona ebbe luogo ugualmente in Galilea.
Gesù amava questa contrada, in seno alla quale egli aveva scelto la maggior parte dei suoi discepoli,
dove Maria e Giuseppe avevano abitato, e dove egli stesso aveva passato tanti anni nel lavoro e nel-
l’oscurità. La popolazione più semplice e più sana di quella della Giudea, l’attirava di più. S. Matteo
c’insegna che la manifestazione più solenne di Gesù risorto, quella che noi contiamo per la decima,
effettiva, ma che gli evangelisti riportano quale nona, ebbe luogo su una montagna di questa contrada
(Mt. 28, 16).
Secondo l’opinione di S. Bonaventura e di Dionisio il Certosino, questo monte fu il Tabor, la cui
cima era stata già onorata dal mistero della Trasfigurazione: là si trovarono riuniti, come sappiamo da S.
Paolo, più di cinquecento discepoli di Gesù (I Col. 15, 6). Appartenevano in gran parte agli abitanti di
Galilea che avevano creduto in Gesù durante il corso della predicazione, e che avevano meritato di
essere testimoni di questo nuovo trionfo del Nazareno. Gesù si mostrò ai loro sguardi, e dette una tale
certezza della sua Risurrezione, che l’Apostolo dei Gentili, scrivendo ai cristiani di Corinto, invoca la
loro testimonianza quale appoggio del mistero fondamentale della nostra fede.
D’ora in avanti noi non abbiamo più ragguagli positivi su ciò che accadde ancora in Galilea in
riferimento alle manifestazioni del Salvatore risorto; ma sappiamo che dette ordine ai suoi discepoli di
recarsi a Gerusalemme, dove presto sarebbe riapparso ai loro occhi per l’ultima volta, prima di salire al
cielo. Seguiamo in questi giorni la marcia dei discepoli verso la città colpevole. Quante volte, in questa
città stessa Gesù ha voluto riunire i suoi figli come la gallina raduna i pulcini sotto le ali, ed essa non ha
voluto! (Mt. 23, 37). Egli tornerà tra le sue mura; ma essa non lo saprà. Non si mostrerà a lei, si rivelerà
soltanto ai suoi amici, e partirà in silenzio, per non tornare che nel giorno in cui verrà a giudicare coloro
che non riconobbero il tempo della sua visita.

QUINTA DOMENICA DOPO PASQUA


La quinta domenica dopo Pasqua nella Chiesa Greca è chiamata domenica del cieco nato, perché vi si
legge il racconto del Vangelo in cui è riportata la guarigione di quel cieco. La chiamano pure domenica
dell'Episozomene, che è uno dei nomi con cui i Greci designano il mistero dell'Ascensione, la cui
solennità, da loro come da noi, interrompe il corso di questa settimana liturgica.
EPISTOLA (Gc 1,22-27). - Carissimi; Mettete in pratica la parola, non l'ascoltate soltanto, ingannando
voi stessi; perché, se uno ascolta la parola e non la mette in pratica è simile ad un uomo che considera
il nativo suo volto in uno specchio e, appena s'è mirato, se ne va e dimentica subito qual fosse. Chi
invece considera la legge perfetta di libertà e persevererà in essa, non come chi ascolta e dimentica, ma
come chi mette in pratica, egli sarà beato nel suo operare. Se uno crede di essere religioso senza
frenare la propria lingua, seduce il proprio cuore, e la sua religione è vana. La religione pura e
immacolata presso Dio Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni e
conservarsi puro da questo mondo.

Gli obblighi della nostra nuova vita.

Il Santo Apostolo, del quale abbiamo or ora ascoltato i consigli, aveva ricevuto gl'insegnamenti dallo
stesso Salvatore risorto; non dobbiamo quindi essere meravigliati del tono di autorità col quale ci parla.
Gesù si era degnato anche di accordargli una delle sue particolari manifestazioni: ciò che ci dimostra
l'affetto di cui onorava questo Apostolo, al quale lo legavano vincoli di sangue per parte di sua Madre,
che pure si chiamava Maria. Abbiamo visto questa santa donna recarsi al sepolcro, con Salome sua
671

sorella e la Maddalena. Giacomo il Minore è veramente l'Apostolo del Tempo pasquale, là dove tutto ci
parla della vita nuova che dobbiamo condurre con Cristo risuscitato. È l'Apostolo delle opere, ed è lui
che ci ha trasmesso quella massima fondamentale del cristianesimo con la quale c'insegna che, se la fede
è prima di ogni altra cosa necessaria al cristiano, questa virtù, senza le opere, rimane una fede morta, che
non potrebbe salvarlo.

Egli oggi insiste sull'obbligo che abbiamo di coltivare in noi stessi lo studio della verità che una volta
abbiamo compreso, e di tenerci in guardia contro quella dimenticanza colpevole che causa tanti danni
nelle anime imprudenti. Tra coloro nei quali si è compiuto il mistero pasquale, vi saranno alcuni che non
persevereranno; e capiterà loro questa disgrazia perché si abbandoneranno al mondo invece di usarlo
come se non l'usassero (1Cor 7,31). Ricordiamoci sempre che dobbiamo camminare in una nuova vita,
imitando quella di Gesù risorto che non può più morire.

VANGELO (Gv. 16,23-30). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: in verità in verità vi dico:
qualunque cosa domanderete al Padre in nome mio ve lo concederà. Fino ad ora non avete chiesto
nulla in nome mio: chiedete ed otterrete, affinché la vostra gioia sia piena. Queste cose io v'ho dette per
vie di paragoni. Ma sta per venire l'ora in cui non vi parlerò più in paragoni; ma apertamente vi darò
conoscenza del Padre. In quel giorno chiederete in nome mio, e non vi dico che io pregherò il Padre
per voi: perché il Padre stesso vi ama, avendo voi amato me e creduto che io sia uscito dal Padre.

Partito dal Padre son venuto nel mondo, or lascio il mondo e torno al Padre. Gli dissero i suoi
discepoli; ora si che parli chiaro e non usi nessun paragone. Ora conosciamo che tu sai tutto, e non hai
bisogno che alcuno t'interroghi, e per questo crediamo che sei venuto da Dio.

L'addio di Cristo.

Quando il Salvatore nell'ultima Cena annunciò agli Apostoli la sua prossima dipartita, essi erano ancora
ben lungi dal comprendere tutto ciò che volesse dire. La loro fede si limitava a credere che egli era
"venuto da Dio". Era una fede assai debole, e durò ben poco. Ma nei giorni attuali, stretti al Maestro
risorto, illuminati dalla sua parola, essi sanno meglio chi sia. Il momento è venuto in cui egli "non parla
loro più con parabole"; abbiamo visto quali insegnamenti ha dato loro, come li prepara a divenire i dottori
del mondo. E adesso possono dirgli: "o Maestro, voi siete veramente venuto da Dio". Ma è proprio per
questo che ora comprendono meglio la perdita che li minaccia; sentono il vuoto immenso che provocherà
la sua assenza. Gesù comincia a raccogliere i frutti che la sua divina bontà ha seminato in essi e che ha
atteso con ineffabile pazienza. Se, al Cenacolo, il Giovedì santo, li ha già felicitati per la loro fede, adesso
che l'anno visto risuscitato, che l'hanno compreso, meritano ben altrimenti i suoi elogi, poiché sono
divenuti più saldi e più fedeli. "Il Padre vi ama, diceva Egli allora, perché voi avete amato me"; quanto il
Padre deve amarli di più adesso, che il loro amore si è così accresciuto! Quale speranza deve darci questa
parola! Prima di Pasqua, noi pure amavamo debolmente il Salvatore, eravamo titubanti nel suo servizio;
ma adesso che siamo stati istruiti da lui, nutriti dai suoi misteri, possiamo sperare che il Padre ci ami;
poiché anche noi amiamo di più, amiamo meglio il suo Figliolo. Questo divino Redentore c'invita a
domandare al Padre, in suo nome, tutto ciò di cui abbiamo bisogno. E, prima di ogni altra cosa, la
perseveranza nello spirito della Pasqua; insistiamo per ottenerlo e offriamo a questa intenzione la Vittima
sacrosanta che tra pochi istanti verrà presentata sull'altare.

PREGHIAMO

O Dio, da cui procede ogni bene, concedi a noi, supplichevoli, di pensare, per la tua ispirazione, ciò
che è retto e, sotto la tua direzione, di praticarlo.
672

LUNEDÌ DELLE ROGAZIONI

Le Rogazioni e il Tempo Pasquale.

Oggi comincia una serie di tre giorni consacrati alla penitenza. Questa coincidenza inaspettata sembra, a
prima vista, una specie di anomalia nel Tempo pasquale; tuttavia, quando vi si riflette, si giunge a
riconoscere che l'istituzione ha un nesso intimo con i giorni in cui siamo. È vero che il Salvatore, prima
della Passione, diceva che non si può far digiunare gli amici dello sposo mentre lo sposo è con loro (Lc
5,34); ma queste ultime ore che precedono la sua dipartita per il cielo, non hanno forse qualcosa di
melanconico? e, ieri stesso, non ci sentivamo portati naturalmente a pensare alla tristezza, rassegnata e
contenuta, che opprime il cuore della divina Madre e quello dei discepoli, alla vigilia di perdere colui la
cui presenza era per essi la pregustazione delle gioie celesti?

Origine delle Rogazioni.

Dobbiamo ora render conto del come, ed in quale occasione, il Ciclo liturgico si è completato, in
quest'epoca, con l'introduzione dei tre giorni, durante i quali la santa Chiesa, ancora raggiante degli
splendori della Risurrezione, sembra volere improvvisamente retrocedere fino al lutto quaresimale. Lo
Spirito Santo, che la dirige in qualunque cosa, ha voluto che, poco dopo la metà del quinto secolo, una
semplice Chiesa delle Gallie desse principio a questo rito che si estese poi rapidamente a tutta la
cattolicità, dalla quale fu ricevuto come un complemento della liturgia pasquale.

La Chiesa di Vienne, una delle più illustri e delle più antiche della Gallia meridionale, circa l'anno 470,
aveva come Vescovo san Mamerto. Calamità di ogni genere erano venute a portare la desolazione in
questa provincia, di recente conquistata dai Burgundi. Terremoti, incendi, fenomeni paurosi agitavano le
popolazioni, come fossero stati segni della collera divina. Il santo Vescovo che desiderava risollevare il
morale del suo popolo e portarlo a Dio, la cui giustizia aveva bisogno di essere placata, prescrisse tre
giorni di espiazione, durante i quali i fedeli dovevano darsi ad opere di penitenza e andare in processione
al canto dei salmi. Per mettere in pratica questa pia risoluzione, furono scelti i tre giorni che precedono
l'Ascensione. Senza prevederlo, il santo Vescovo di Vienne gettava così le basi di una istituzione che
tutta la Chiesa avrebbe poi adottatoI.

Cominciarono i Galli, come era giusto. Sant'Alcino Avit, che successe quasi immediatamente a san
Mamerto nella sede di Vienne, attesta che la pratica delle Rogazioni era già consolidata in quella
ChiesaII. San Cesario d'Arles, al principio del sesto secolo, ne parla come di un uso già esteso altrove,
designando almeno con queste parole tutta quella porzione di Galli che allora si trovavano sotto il giogo
dei VisigotiIII.

Leggendo i canoni del primo concilio di Orléans tenuto nel 511 e che raccoglieva tutte le province che
riconoscevano l'autorità di Clodoveo, si nota chiaramente che essi affermano come l'intera Gallia non
tardò ad adottarlo. I regolamenti del concilio, a proposito delle Rogazioni, danno una chiara idea
dell'importanza che si annetteva a questa istituzione. Non solamente è prescritta l'astinenza dalle carni
durante quei tre giorni, ma il digiuno è di precetto. Vi si ordina ugualmente di dispensare dal lavoro le
persone di servizio, affinché possano prendere parte alle lunghe funzioni che si terranno in quei tre giorni
(can. 27). Nel 567, il concilio di Tours sanzionava pure l'obbligo del digiuno durante le Rogazioni (can.

I
Bisogna tuttavia riconoscere che Mamerto non fu il creatore di questa solennità; egli non fece che
precisarne lo svolgimento liturgico e fissarne la data. Effettivamente, noi vediamo che queste processioni
avevano luogo anche a Milano, non durante i tre giorni che precedono l'Ascensione, ma nella settimana
seguente; e in Spagna, il concilio di Girona, tenuto nel 517, ordinava processioni nel giovedì, venerdì e
sabato dopo la Pentecoste. D'altronde, Sidone Apollinare, contemporaneo di Mamerto, dice che queste
processioni esistevano già prima di Mamerto, ma che egli dette loro una solennità più grande (Rev. Ben.,
t. XXXIV. p. 17).
II
Omelia sulle Rogazioni.
III
Discorso CLXXII, tra i discorsi di sant'Agostino.
673

17); e in quanto all'obbligo dell'astensione dal lavoro durante quei tre giorni, si trova anche riconosciuto
nei Capitolari di Carlo Magno e di Carlo il Calvo.

La processione delle Rogazioni.

Il rito principale nelle Chiese dei Galli durante questi tre giorni consistette, fin dall'origine, in quelle
marce solenni, accompagnate da supplichevoli cantici, che furono chiamate Processioni, perché esse
sfilano da un luogo all'altro. San Cesario d'Arles ci dice che quelle che avevano luogo per le Rogazioni,
duravano sei ore intere, di modo che quando il clero si sentiva troppo stanco per la lunghezza dei canti, le
donne cantavano a loro volta per lasciare ai ministri della Chiesa il tempo di respirare I. Questo dettaglio,
che troviamo negli usi delle Chiese dei Galli in quell'epoca primitiva, può aiutarci a pesare
l'indiscrezione di quelli che, nei tempi moderni, hanno insistito per l'abolizione di alcune processioni che
occupavano una parte notevole della giornata, pensando che una manifestazione così lunga dovesse
essere per sé stessa considerata come un abuso.

La partenza della Processione delle Rogazioni era preceduta dall'imposizione delle ceneri sulla testa di
quelli che vi avrebbero preso parte, ossia dell'intero popolo, perché tutti vi partecipavano. Aveva poi
luogo l'aspersione dell'acqua benedetta; dopo di che, il corteo si metteva in cammino. La Processione era
formata dal clero e dal popolo di parecchie Chiese secondarie che procedevano sotto la croce di una
Chiesa principale, il clero della quale presiedeva la funzione. Tutti, sacerdoti e laici, camminavano a
piedi nudi. Si cantavano le Litanie, i Salmi, le Antifone, e ci si recava a qualche Basilica, designata per la
Stazione, dove si celebrava il santo Sacrificio. Durante la strada si visitavano le Chiese che
s'incontravano per via, cantandovi un'Antifona, per lodare il mistero, od il santo, sotto il cui titolo erano
state consacrate.

Grandi esempi.

Tali erano alle origini, e tali sono stati per un pezzo, i riti osservati durante le Rogazioni. Il monaco di
San Gallo che ci ha lasciato memorie così preziose su Carlo Magno, ci dice che il grande imperatore in
quei giorni si toglieva i calzari come l'ultimo dei fedeli e camminava a piedi nudi seguendo la croce, dal
suo palazzo fino alla Chiesa della StazioneII. Nel XIII secolo santa Elisabetta di Ungheria dava pure il
medesimo esempio; era ben felice, durante le Rogazioni, di confondersi con le povere donne del popolo,
camminando anch'essa a piedi nudi, ricoperta di una rozza veste di lana. San Carlo Borromeo, che
rinnovò nella Chiesa di Milano tanti usi dell'antichità, non trascurò certo quello delle Rogazioni.
Mediante le sue cure ed i suoi esempi, rianimò nel popolo l'antico zelo per una pratica così santa,
esigendo dai suoi diocesani il digiuno durante tre giorni, digiuno che egli stesso osservava a pane ed
acqua. La Processione, alla quale tutto il clero della città era tenuto ad assistere e che cominciava con
l'imposizione delle ceneri, partiva dal Duomo, allo spuntar del giorno, e non vi rientrava che alle tre o
alle quattro del pomeriggio, avendo visitato: il lunedì tredici chiese; nove il martedì; e undici il
mercoledì. In una di esse l'Arcivescovo celebrava il santo Sacrificio e indirizzava la parola al suo
popoloIII. Se si paragona lo zelo dei nostri padri per la santificazione di queste tre giornate, con la
noncuranza che oggi, specialmente nelle città, accompagna la celebrazione delle Rogazioni, non potremo
fare a meno di riconoscere anche qui uno dei segni dell'indebolimento del senso cristiano nella società
moderna. Eppure, quanto importanti sono i fini che si propone la santa Chiesa in queste Processioni, alle
quali dovrebbero prendere parte tutti i fedeli che hanno la possibilità di farlo e che, invece di consacrare
quel tempo al servizio di Dio per mezzo delle opere di vera pietà cattolica, lo passano in devozioni
private, che non potranno attirare su di essi le stesse grazie, né portare alla comunità cristiana i medesimi
aiuti di edificazione!

I
Discorso CLXXIV. Herbertus Turritanus, Miracul., l. I, c.xxi.
II
De Rebus bellicis Caroli Magni, c. xvi.
III
Giussano, Vita di san Carlo Borromeo.
674

Le Rogazioni nella Chiesa d'Occidente.

Le Rogazioni dalla Gallia si estesero rapidamente in tutta la Chiesa d'Occidente. Nel VII secolo erano già
stabilite nella Spagna, e non tardarono poi ad introdursi in Inghilterra e, più tardi, nelle nuove Chiese
della Germania, man mano che esse venivano fondate. La stessa Roma l'adottò, nell'801, sotto il
Pontificato di san Leone III. Fu poco tempo dopo che le Chiese dei Galli, avendo rinunciato alla Liturgia
Gallicana per prendere quella di Roma, ammisero nei loro usi la Processione di san Marco. Ma si ebbe
questa differenza: che a Roma si conservò alla Processione del 25 aprile il nome di Litania maggiore, e
si chiamarono Litanie minori quelle delle Rogazioni; mentre in Francia, queste ultime furono designate
con l'appellativo di Litanie maggiori, riservando il nome di minori per la Litania di san Marco.

Ma la Chiesa romana, senza disapprovare la devozione di quelle dei Galli, che avevano creduto bene
dover introdurre nel Tempo Pasquale tre giorni di osservanza quaresimale, non adottò tale rigore. Le
ripugnava di rattristare col digiuno la lieta quarantena che Gesù risorto aveva accordato anche ai suoi
discepoli; si limitò dunque a prescrivere solo l'astinenza dalle carni durante questi tre giorni, pratica che
fu mantenuta nel corso dei secoli, fino al momento in cui, per l'indebolimento generale dei costumi
cristiani della nostra epoca, fu costretta a modificare l'antica disciplina su questo punto. La Chiesa di
Milano che, come abbiamo visto, conserva, con tanta severità, l'istituzione delle Rogazioni, l'ha
trasportata al lunedì, martedì e mercoledì che seguono la domenica nell'Ottava dell'Ascensione, ossia
dopo i quaranta giorni consacrati a celebrare la Risurrezione.

Bisogna, dunque, per restare in questo vero equilibrio da cui la Chiesa romana mai si distacca, valutare le
Rogazioni come una santa istituzione che viene a temperare le nostre gioie pasquali, ma non ad
annullarle.

Il colore viola, adoperato per la Processione e per la Messa della Stazione, non ha più lo scopo
d'indicarci ancora la dipartita dello Sposo (Ct. 8); ma ci avverte che la separazione è vicina; e l'astinenza,
che un tempo era imposta in questi tre giorni, pur non essendo accompagnata dal digiuno, era già una
manifestazione anticipata del dolore della Chiesa, conscia che la presenza del Redentore le sarebbe stata
presto rapita.

Oggi il diritto ecclesiastico non menziona più il lunedì, martedì e mercoledì delle Rogazioni tra quei
giorni in cui la legge dell'astinenza obbliga ancora i fedeli I. È ben triste che l'indebolimento del
sentimento cristiano nelle generazioni del tempo nostro, e le domande di dispense sempre più numerose,
abbiano reso necessario quest'abbandono dell'antica disciplina. È un'espiazione di meno, un'intercessione
di meno, un soccorso di meno, in un secolo già così povero dei mezzi per i quali la vita cristiana si
conserva, diviene indulgente il cielo, si ottengono grazie di salvezza. Possano i veri fedeli concludere che
l'assistenza alle Processioni di questi tre giorni è divenuta più opportuna che mai, e che è urgente,
unendosi alla preghiera liturgica, di compensare in questo modo, l'abolizione di una legge salutare che
datava da così lungo tempo, e che, nelle sue esigenze pesava tanto leggermente sulla nostra mollezza!
Possa una sì venerata istituzione, sanzionata dalle leggi della Chiesa e dalla pratica di tanti secoli, restare
sempre in vigore in quella Francia che, col suo esempio, ha imposto a tutto il mondo cattolico la
solennità delle Rogazioni! Secondo l'attuale disciplina della Chiesa, le Processioni per le Rogazioni, la
cui intenzione è d'implorare la misericordia di Dio offeso per i peccati degli uomini, ed ottenere la
protezione celeste sui beni della terra, sono accompagnate dal canto delle Litanie dei Santi, e completate
da una messa speciale che si celebra sia nella Chiesa della Stazione, sia nella Chiesa stessa da dove la
Processione è partita, a meno che non debba fermarsi in qualche altro Santuario.

Le Litanie dei Santi.

Non si stimeranno mai troppo le Litanie dei Santi per il potere e l'efficacia che hanno. La Chiesa vi ha
sempre ricorso in tutte le grandi occasioni, come ad un mezzo atto a rendersi propizio l'aiuto di Dio,
rivolgendosi a tutta la corte celeste.

I
CIC, can. 1252.
675

Se non potessimo prendere parte alle Processioni delle Rogazioni, che si recitino, almeno, queste Litanie
in unione con la Chiesa: si avrà parte nei benefici di una istituzione così santa, e si contribuirà ad ottenere
le grazie che la cristianità, in questi tre giorni, sollecita da tutti i luoghi; avremo anche compiuto atto di
vero cattolico.

Inseriamo qui la Messa delle Rogazioni, ch'è uguale per i tre giorni.

Tutto vi parla della necessità e del potere della preghiera. La Chiesa riveste il colore quaresimale che ne
esprime le intenzioni espiatrici, ma tutto in lei emana la fiducia e la speranza di essere esaudita; si sente
che ella si appoggia sull'amore del suo Sposo risorto.

MESSA DELLE ROGAZIONI

EPISTOLA (Gc 5,16-20). - Carissimi: Confessate l'uno all'altro i vostri peccati, e pregate l'uno per
l'altro per essere salvati, perché molto può l'assidua preghiera del giusto. Elia era un uomo soggetto
alle miserie come noi, eppure, avendo pregato ardentemente, perché non piovesse sopra la terra, non
piovve per tre anni e sei mesi. Poi di nuovo pregò; e il cielo donò la pioggia e la terra diede il suo frutto.
Fratelli miei, se alcuno di voi si allontana dalla verità, e uno lo converte, sappia che chi richiama un
peccatore dal suo errore, salverà l'anima di lui e cancellerà una moltitudine di peccati.

Il fine delle Rogazioni.

È ancora dall'Apostolo san Giacomo il Minore che la santa Chiesa prende oggi l'Epistola; e non
sapremmo abbastanza ammirare quanto vengano a proposito le parole dell'ispirato scrittore. Uno dei fini
dell'istituzione delle Rogazioni è di ottenere dalla bontà di Dio la temperatura favorevole ai frutti della
terra, e san Giacomo ci mostra, con l'esempio di Elia, che la preghiera può rendere il cielo sereno, o farne
discendere una pioggia fecondatrice. Imitiamo la fede del Profeta, e raccomandiamo al Signore i raccolti,
che hanno ancora tanto bisogno della sua bontà per arrivare a maturazione e per sfuggire ai flagelli che
potrebbero riversarsi su di essi. Altro scopo delle Rogazioni è di ottenere la remissione dei peccati. Se
noi preghiamo con fervore per i nostri fratelli traviati, otterremo in loro favore particolare misericordia.
Noi forse non conosceremo mai, in questo mondo, coloro che la nostra preghiera, unita a quella della
santa Chiesa, avrà salvato sulla via del peccato; ma l'Apostolo c'insegna che la nostra carità riceverà la
più preziosa delle ricompense, ossia l'effusione della misericordia di Dio su noi stessi.

VANGELO (Lc 11,5-13). - In quel tempo: disse Gesù ai suoi discepoli: se uno di voi ha un amico, e va
da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché un amico mio è arrivato di viaggio in casa
mia e non ho che porgli davanti, e quello di dentro, rispondendo, dica: non mi dar noia: l'uscio è già
chiuso, ed i miei figlioli sono con me a letto: e non posso levarmi a darteli; ma se l'altro seguiterà a
picchiare, vi assicuro, che, anche se non si levasse a darglieli perché è suo amico, tuttavia, almeno per
togliersi l'importunità di lui, si leverà a dargliene quante ne ha bisogno. Ed io vi dico: chiedete e vi sarà
dato, cercate e troverete, picchiate e vi sarà aperto. Infatti colui che chiede riceve; colui che cerca
trova, e a colui che picchia sarà aperto. E se alcuno tra di voi domanda al Padre un pane gli darà forse
un sasso? e se un pesce, gli darà invece un serpente? e se chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se
voi, dunque, pur essendo cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figlioli, quanto più il vostro Padre del
cielo darà sicuramente lo Spirito buono a tutti coloro che glielo domandano.

Potenza della preghiera.

Vi è niente di più espressivo nei Vangeli, per esprimere l'infinita potenza della preghiera, che queste
parole del Salvatore. La santa Chiesa, facendocele leggere oggi, ci mostra senza dubbio a sufficienza
l'importanza delle Rogazioni, poiché in questi giorni ella ci rivela la virtù dell'intercessione, che trionfa
anche del rifiuto stesso di Dio. La scelta della lettura delle sacre scritture nella Liturgia, è un
insegnamento permanente e sempre dato a proposito. Abbiamo dovuto riconoscerlo fin qui. In questi tre
giorni, in cui si tratta di placare il cielo già offeso, niente era più necessario che di far ben capire ai
cristiani il potere che esercita su Dio stesso l'insistenza nella preghiera. Le Litanie che sono state cantate
676

nel corso della Processione ci offrono un modello di questa santa ostinazione nella domanda. Non
abbiamo cessato di ripetere: "Signore! abbi pietà; liberaci Signore! te ne supplichiamo, esaudiscici!". In
questo momento si prepara la mediazione dell'Agnello pasquale offerto sull'altare; e tra pochi istanti
unirà la sua intercessione, sempre efficace, ai nostri deboli voti. Muniti di un tale pegno, noi potremo
ritirarci sicuri di non aver pregato invano. Prendiamo dunque anche la risoluzione di non tenerci più
lontani dalla Chiesa nelle sue cerimonie, e di preferire sempre la preghiera fatta insieme a lei, a
qualunque altra che noi potremmo offrire a Dio in particolare; e ciò in tutti i giorni in cui ella vorrà
invitarci a prender parte ai doveri impetrativi che, nel nostro interesse, rende al suo celeste Sposo.

MARTEDÌ DELLE ROGAZIONI

Preghiera per i peccatori.

Oggi continuano ancora le suppliche della Chiesa, e le schiere del Signore percorrono, per la seconda
volta, le vie della città ed i sentieri delle campagne. Uniamoci ad essi, e facciamo sentire anche noi quel
grido che penetra fino al cielo: Kyrie, eléison! Signore, abbiate pietà! Riflettiamo al numero immenso dei
peccati che si commettono ogni giorno e ogni notte, ed imploriamo misericordia. All'epoca del diluvio,
"ogni mortale aveva depravato la sua via" (Gen. 6,12); ma gli uomini non si preoccupavano di
domandare grazia al cielo. Dice il Signore: "Venne il diluvio e spense tutti" (Lc 17,27). Se avessero
pregato, se avessero fatto ammenda onorevole alla divina giustizia, la mano di Dio si sarebbe arrestata;
non avrebbe rovesciato sulla terra "le cataratte del grande abisso" (Gen. 8,2). Un giorno dovrà pur
venire, nel quale non più le acque, ma un fuoco acceso dalla collera celeste, divamperà su questa terra
che noi calpestiamo; un fuoco che brucerà fino alle radici delle montagne (Dt 32,22), e come accadde al
tempo di Noè, divorerà i peccatori sorpresi nella loro effimera sicurezza.

Ma in anticipo, la santa Chiesa, oppressa dai suoi nemici, decimata dal martirio dei suoi figli, ridotta agli
estremi dalle defezioni degli altri, sprovvista di qualunque appoggio terrestre, sentirà che quel giorno è
vicino; poiché rara sarà la preghiera, come la fede. Vegliamo, dunque, e preghiamo, affinché questi
giorni della consumazione vengano ritardati; affinché la vita cristiana, così dissanguata, riprenda un po'
di vigore; e che il mondo, invecchiato, non si abbatta durante i tempi nostri. I cristiani sono ancora
presenti dappertutto, ma il loro numero è visibilmente diminuito. L'eresia occupa vaste regioni, dove
prima fioriva il cattolicesimo; nei paesi da essi risparmiati, l'incredulità e l'indifferenza hanno condotto la
maggior parte degli uomini a non essere più cristiani che di nome, ed a trasgredire senza rimorsi anche i
doveri religiosi più essenziali; in un gran numero di quelli che compiono i loro obblighi di cattolici, le
verità sono diminuite (Sal 11,2), la forza della fede ha lasciato il posto alla mollezza delle convinzioni;
conciliazioni impossibili sono tentate e seguite; i sentimenti e le azioni dei santi, che lo Spirito di Dio
animava, gli atti e gli insegnamenti della Chiesa, sono tacciati di esagerazione e d'incompatibilità con un
sedicente progresso; la ricerca degli agi è divenuto uno studio assiduo; la conquista dei beni terrestri, una
nobile passione; l'indipendenza un idolo, al quale tutto si sacrifica; la sottomissione, una vergogna che
bisogna fuggire o dissimulare; e, finalmente, il sensualismo, quale impura atmosfera, impregna da ogni
parte una società che si direbbe abbia deciso di abolire anche il ricordo della Croce.

Sorgono da qui tanti pericoli per questa umanità che sogna condizioni diverse da quelle che Dio ha
voluto imporle. Se il Vangelo è divino, come gli uomini potrebbero fare il contrario, senza provocare il
cielo a lanciare sopra di essi quei flagelli che schiacciano, quando non salvano? Siamo giusti, e sappiamo
riconoscere le nostre miserie di fronte alla santità suprema: i peccati della terra si moltiplicano, per
numero e per intensità, in una maniera impressionante; e pertanto, nel quadro che abbiamo tracciato, non
parliamo né dell'empietà forsennata, né degli insegnamenti perversi, il cui veleno circola un po'
dappertutto, né dei patti con Satana che minaccia di far discendere il nostro secolo al livello di quelli
pagani; né della cospirazione tenebrosa organizzata contro ogni ordine, ogni giustizia, ogni verità.
Ancora una volta, uniamoci alla santa Chiesa, ed esclamiamo con lei in questi giorni: "Dalla tua collera,
liberaci, o Signore!".
677

Preghiera per i beni della terra.

Un altro dei fini che si propongono le Rogazioni è quello di attirare la benedizione di Dio sui raccolti ed i
frutti della terra; è la domanda del pane quotidiano che si tratta di presentare solennemente alla Maestà
divina. "Gli occhi di tutti da te attendono e tu dai loro a suo tempo il loro cibo, allarghi la mano e colmi
di favori ogni vivente" (Sal 144,15-16). Ferma su queste parole, la santa Chiesa supplica il Signore di
dare anche quest'anno agli abitanti della terra il nutrimento di cui hanno bisogno. Confessa che ne sono
indegni per le loro offese: riconosciamo con lei i diritti della divina giustizia sopra di noi, e
scongiuriamola di lasciarsi vincere dalla misericordia. I flagelli che potrebbero arrestare
improvvisamente le speranze orgogliose dell'uomo, sono nelle mani di Dio; nessuno sforzo sarebbe per
lui di annientare tante belle ricerche: un turbamento dell'atmosfera sarebbe sufficiente per ridurre i popoli
agli estremi. Ha un bel fare la scienza economica! bene o male deve fare i conti con Dio! Essa parla di lui
raramente, ed egli sembra consentire a vedersi dimenticato; ma "non dorme affatto il custode d'Israele"
(Sal 120,4). Che egli trattenga la sua mano benefica, ed i nostri lavori agricoli di cui siamo così fieri, le
nostre coltivazioni, per mezzo delle quali ci vantiamo di aver reso ormai impossibile la carestia, saranno
immediatamente colpite di sterilità. Una malattia, la cui origine resterà sconosciuta, si potrebbe
improvvisamente abbattere sui prodotti della terra - quante volte l'abbiamo costatato - e sarebbe
sufficiente per affamare i popoli, sufficiente per attirare le più terribili perturbazioni in un ordine sociale
che ha voluto liberarsi dalla legge cristiana, e non ha più altra ragione di sussistere che la compassione
divina.

Tuttavia, se il Signore si degnerà anche quest'anno di concedere fecondità e protezione ai raccolti che le
nostre mani hanno seminato, dovremo dire, per amore della verità, che egli avrà dato il nutrimento a
coloro che lo dimenticano, a coloro che lo bestemmiano, come a quelli che pensano a lui e gli rendono
onore. I ciechi ed i perversi, abusando di questa longanimità, ne approfitteranno per proclamare sempre
più forte l'inviolabilità delle leggi della natura; Dio tacerà ancora, e li nutrirà. Perché trattiene la sua
indignazione? perché la sua Chiesa ha pregato, perché sulla terra ha riconosciuto i dieci giusti (Gen.
18,32), ossia quel ristretto numero di cui si contenta nella sua adorabile bontà. Egli lascerà, dunque,
parlare e scrivere i sapienti economisti che gli sarebbe così facile confondere; e, grazie a questa pazienza,
avverrà che molti di essi si stancheranno di seguitare a correre così le vie dell'assurdo: una circostanza
inattesa schiuderà i loro occhi, un giorno essi crederanno e pregheranno insieme a noi. Altri
sprofonderanno sempre più in basso nelle loro tenebre; sfideranno la giustizia divina sino alla fine, e
meriteranno che su di essi si compia il terribile oracolo: "Dio ha fatto ogni cosa per se stesso, anche
l'empio per il giorno infausto" (Pr 16,4).

Per noi che ci gloriamo della semplicità della nostra fede, che attendiamo tutto da Dio e niente da noi
stessi, che ci riconosciamo peccatori e indegni dei suoi doni, imploreremo, durante questi tre giorni, il
pane della sua misericordia, e diremo insieme alla santa Chiesa: "Che ti degni dare e conservare i frutti
della terra, ti preghiamo, ascoltaci, o Signore!". Che egli si degni ancora questa volta esaudire il grido
del nostro affanno! e, tra un anno, torneremo ad indirizzargli la medesima domanda. Marciando, sotto il
vessillo della croce, noi verremo di nuovo a percorrere le medesime strade, facendo risuonare nell'aria le
medesime Litanie; e la nostra fiducia si fortificherà sempre più al pensiero che la santa Chiesa, in tutto il
mondo cristiano, conduce i suoi figli in questo supplichevole cammino. Da quindici secoli il Signore
riceve i voti dei suoi fedeli, in quest'epoca dell'anno; non vorremo essere noi, adesso, ad attenuare
l'omaggio che gli è dovuto: faremo ogni sforzo per supplire, con l'ardore delle nostre preghiere,
all'indifferenza ed alla mollezza che troppo spesso vi si uniscono, facendo così sparire dai nostri usi molti
di quei segni di cattolicità che furono così cari ai nostri padri.

VIGILIA DELL'ASCENSIONE

Il terzo mattino delle Rogazioni è passato; si ode ormai l'ora del mezzogiorno che viene ad aprire l'ultima
giornata che il Figlio di Dio passerà insieme agli uomini sulla terra. Potrebbe sembrarci di aver perduto
di vista, durante questi tre giorni, il momento così vicino della separazione; ma i sentimenti della perdita
che ci minaccia vivevano in fondo al nostro cuore, e le suppliche che presentavamo al cielo, in unione
con la santa Chiesa, ci preparavano a celebrare l'ultimo dei misteri dell'Emmanuele.
678

I discepoli al Cenacolo.

Ora i discepoli sono tutti uniti a Gerusalemme, stretti intorno a Maria nel Cenacolo e aspettano l'ora in
cui il Maestro si manifesterà per l'ultima volta. Raccolti e silenziosi rivivono nei loro cuori tutte le prove
di bontà e di condiscendenza che egli ha loro prodigato in questi quaranta giorni, e gli insegnamenti che
hanno ricevuto dalla sua bocca. Adesso lo conoscono, sanno che è venuto da Dio; da lui hanno appreso
quale sia la missione, alla quale li ha destinati: saranno loro, uomini ignoranti, che istruiranno tutti i
popoli della terra. Ma ormai, Egli si prepara a lasciarli: "ancora un poco e più non mi vedrete" (Gv.
16,16).

Preghiera.

O Gesù, nostro Creatore e fratello nostro, noi ti abbiamo seguito fin dalla tua nascita con gli occhi e con
il cuore; nella Liturgia abbiamo celebrato ciascuno dei tuoi passi da "gigante" (Sal 18,6) con speciali
solennità; ma osservando la tua continua elevazione, nell'opera redentrice, dovevamo prevedere il
momento nel quale saresti andato a prendere possesso del solo posto che ti conviene, del trono sublime
dove starai eternamente assiso alla destra del Padre. Lo Splendore che ti circondava dopo la resurrezione,
non era di questo mondo; e tu non puoi più restare con noi. In questi quaranta giorni, ti sei trattenuto con
noi soltanto per consolidare la tua opera; e domani, la terra, che ti possedeva da trentatré anni, sarà priva
di te. Noi ci rallegriamo del trionfo che ti aspetta insieme con Maria tua Madre, ai discepoli che ti sono
sottomessi, alla Maddalena ed alle sue compagne; ma alla vigilia di perderti, permetti anche ai nostri
cuori di provare un sentimento di tristezza, poiché tu eri l'Emmanuele, il "Dio con noi", e d'ora in avanti
sarai l'astro divino che aleggerà su noi e non potremo più né vederti, né toccarti con le nostre mani, o
Verbo di Vita! (1Gv. 1,1). Tuttavia diciamo ugualmente: a te sia gloria e amore! poiché ci hai trattati con
una misericordia infinita. Tu non ci dovevi niente, noi eravamo indegni di attirare i tuoi sguardi, e sei
sceso su questa terra macchiata dal peccato, hai abitato tra noi, hai pagato il nostro riscatto con il sangue,
ristabilendo la pace tra Dio e gli uomini. Sì, adesso è giusto che tu ritorni a colui che ti ha mandato (Gv.
16,5). Noi sentiamo la voce della Chiesa che accetta il tuo esilio, e che non pensa che alla tua gloria:
"Fuggi diletto mio, ed imita la gazzella o il cerbiatto sul monte degli aromi" (Ct. 8,14). Potremmo noi,
peccatori come siamo, non imitare la rassegnazione di colei che è, allo stesso tempo, tua Sposa e nostra
Madre?

ASCENSIONE DI NOSTRO SIGNORE

L'ineffabile successione dei misteri dell'Uomo-Dio è sul punto di ricevere l'ultimo complemento. Ma
l'allegrezza della terra è salita fino al cielo; le angeliche gerarchie si preparano a ricevere il capo già
promesso, mentre i loro principi sono vigili alle porte, pronti ad aprirle, quando risuonerà il segnale del
divino Trionfatore. Le sante anime, liberate dal limbo già da quaranta giorni, attendono il felice momento
in cui la via del cielo, chiusa per il peccato, si aprirà improvvisamente, ed essi potranno percorrerla al
seguito del loro Redentore. L'ora incalza, ed è tempo ormai che il divin Risorto venga a mostrarsi, ed a
ricevere l'addio di coloro che l'attendono di minuto in minuto, e che deve lasciare ora in questa valle di
lacrime.

Al Cenacolo.

Tutto ad un tratto egli appare in mezzo al Cenacolo. Trasalisce il cuore di Maria; i discepoli e le pie
donne adorano con emozione colui che si mostra quaggiù per l'ultima volta. Gesù si degna prendere
posto a tavola con loro; accondiscende a dividere ancora una volta il pasto, non più con lo scopo di
renderli sicuri della sua Risurrezione - sa che non ne dubitano, ormai - ma tiene a dar loro questo segno
affettuoso della sua divina familiarità, nel momento di andare ad assidersi alla destra del Padre. Quale
pasto ineffabile è questo in cui Maria gusta per l'ultima volta sulla terra l'incanto di essere seduta vicino
al Figliolo; in cui la santa Chiesa, rappresentata dai discepoli e dalle pie donne, è ancora visibilmente
presieduta dal suo Capo e suo Sposo!
679

Chi potrebbe esprimere il rispetto, il raccoglimento, l'attenzione dei convitati; riprodurre gli sguardi
posati con affetto così intenso sul Maestro tanto amato? Essi aspirano ad ascoltare ancora una volta la
sua parola; parola tanto cara in questo momento della separazione! Finalmente Gesù schiude le sue
labbra; ma il suo accento è più grave che tenero. Comincia col ricordare loro l'incredulità con la quale
accolsero la notizia della sua Risurrezione (Mc 16,14). Al momento di affidare la missione più
imponente che sia mai stata trasmessa agli uomini, egli vuole richiamarli all'umiltà. Tra pochi giorni
dovranno essere gli oracoli del mondo, e il mondo dovrà credere la loro parola, credere ciò che non ha
visto, ma quello che essi soli hanno veduto. È la fede che mette gli uomini in comunicazione con Dio; e
questa fede essi stessi, in principio, non l'ebbero: Gesù vuole ricevere un'ultima riparazione di quella
incredulità passata, per fondare il loro apostolato sull'umiltà.

L'evangelizzazione del mondo.

Prendendo poi quel tono di autorità che conviene a lui solo, disse loro: "Andate per tutto il mondo e
predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crede e sarà battezzato si salverà; chi non crede sarà
condannato" (Mc 16,15-16). Come compiranno essi questa missione di predicare il Vangelo nel mondo
intero? Con quali mezzi riusciranno ad accreditare la loro parola? Gesù lo indica: "Or questi sono i
miracoli che accompagneranno i credenti: nel nome mio scacceranno demoni; parleranno lingue nuove;
prenderanno in mano serpenti, e se berranno qualche veleno mortifero non ne avranno danno;
imporranno le mani agli ammalati e guariranno" (ivi 16,17-18)". Egli vuole che il miracolo sia il
fondamento della sua Chiesa, come l'aveva scelto quale argomento della sua missione divina. La
sospensione della legge della natura annunzia agli uomini che l'autore di questa stessa natura sta per
pronunciarsi: ad essi, allora, il dovere di ascoltare e credere umilmente.

Ecco dunque questi uomini sconosciuti dal mondo, sprovvisti di ogni mezzo umano, eccoli investiti della
missione di conquistar la terra e di farvi regnare Gesù Cristo. Il mondo ignora anche la loro esistenza;
assiso sul trono, Tiberio, che vive nel terrore delle congiure, non suppone affatto tale spedizione di
nuovo genere che si sta iniziando, dalla quale l'impero romano sarà conquistato. A questi guerrieri,
occorre un'armatura ma di tempra divina, e Gesù annuncia che stanno per riceverla. "Voi però rimanete
in città, finché siate dall'alto investiti di vigoria" (Lc 24,49). Ma quale sarà quest'armatura? Gesù lo
spiegherà, ricordando la promessa del Padre, "la promessa che avete udito dalla mia bocca. Perché
Giovanni battezzò nell'acqua, ma voi sarete battezzati nello Spirito Santo di qui a non molti giorni" (At
1).

Verso il Monte degli Ulivi.

Ma l'ora della separazione è giunta. Gesù si alza, e tutti i presenti, al completo, si dispongono a seguire i
suoi passi. Centoventi persone si trovano là riunite, insieme con la Madre del Trionfatore che il cielo
reclamava. Il Cenacolo era situato sulla montagna di Sion, una delle due colline situate entro le mura di
Gerusalemme; il corteo traversa una parte della città, dirigendosi verso la porta orientale che si apre sulla
vallata di Giosafat. È l'ultima volta che Gesù percorre le strade della città reproba. Invisibile ormai agli
occhi del popolo che l'ha rinnegato, avanza alla testa dei suoi, come un tempo la colonna luminosa che
dirigeva i passi degli Israeliti. Quanto è bello ed imponente questo incedere di Maria, dei discepoli, e
delle pie donne, al seguito di Gesù, che non dovrà più fermarsi che in cielo alla destra del Padre! La
devozione nel medio evo lo ricordava con una processione solenne che precedeva la messa di questo
grande giorno. Secoli felici, i cui cristiani amavano seguire tutte le orme del Redentore, e non si
contentavano, come noi, di qualche vaga nozione che non può suscitare che una pietà altrettanto vaga!

La gioia di Maria.

Allora si meditava sui sentimenti che dovevano avere invaso il cuore di Maria durante questi ultimi
istanti in cui godeva la presenza del suo figliolo. Ci si domandava se in questo cuore materno era
superiore la tristezza di non vedere più Gesù, oppure la felicità di sapere che Egli entrava finalmente
nella gloria che gli era dovuta. Nel pensiero di questi veri cristiani la risposta era immediata ed ora la
rivolgeremo a noi stessi. Gesù aveva detto ai suoi discepoli: "Se mi amaste, vi rallegrereste che io vada al
680

Padre" (Gv. 14,28). Ora, chi amò Gesù quanto Maria? Il cuore della Madre era dunque nell'allegrezza al
momento di questo ineffabile addio. Ella non poteva pensare a sé stessa, trattandosi del trionfo del suo
Figliolo e del suo Dio! Dopo gli orrori del calvario, poteva essa aspirare ad altro che a veder glorificato
finalmente colui che sapeva essere il sommo Signore di tutte le cose, colui che aveva visto, pochi giorni
prima, rinnegato, bestemmiato, spirare in mezzo alle torture?

Il corteo ha attraversato la valle di Giosafat, ha passato il torrente Cedron, e si dirige verso il pendio del
monte degli Ulivi. Quanti ricordi si affollano nella mente! Questo torrente, di cui il Messia nella sua
umiliazione aveva bevuta l'acqua fangosa, oggi è divenuto per lui il cammino della gloria, secondo
quanto aveva annunciato David (Sal 109,7). Si lascia a sinistra l'orto che fu testimone dell'Agonia, la
grotta in cui il calice per l'espiazione del mondo fu presentato a Gesù e da lui accettato. Dopo aver
superato una distanza che san Luca stima essere press'a poco quella che permettevano gli Ebrei di
percorrere in giorno di sabato, si arriva nel territorio di Betania, il villaggio in cui Gesù chiedeva
ospitalità a Lazzaro e alle sue sorelle. Da tale punto della montagna degli Ulivi si godeva la vista di
Gerusalemme, che appariva magnifica col suo Tempio e i suoi palazzi. Questo spettacolo commuove i
discepoli. La patria terrestre fa battere ancora il cuore di questi uomini; per un momento essi dimenticano
la maledizione pronunciata sull'ingrata città di Davide, e sembrano non ricordarsi più che Gesù li ha fatti
poco prima cittadini e conquistatori di tutto il mondo. Il sogno della grandezza umana di Gerusalemme li
ha sedotti improvvisamente ed essi osano indirizzare questa domanda al Maestro: "Signore, lo
ricostituirai il regno d'Israele?" Gesù risponde a questa richiesta indiscreta: "Non sta a voi di sapere i
tempi e i momenti che il Padre si è riservato in suo potere". Queste parole non toglievano la speranza che
Gerusalemme fosse un giorno riedificata dallo stesso Israele divenuto cristiano; ma la restaurazione della
città di Davide non dovrà aver luogo che verso la fine dei tempi. Non era dunque conveniente che il
Salvatore facesse conoscere allora questo segreto divino. La conversione del mondo pagano e la
fondazione della Chiesa: ecco ciò che doveva adesso preoccupare i discepoli. Gesù li riporta subito alla
missione che aveva loro affidato poco prima, esclamando: "Riceverete la virtù dello Spirito Santo che
verrà sopra di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea, e nella Samaria, e sino
all'estremità del mondo" (At 1,6-8).

L'Ascensione al cielo.

Secondo una tradizione che rimonta ai primi secoli del cristianesimo I, si era sull'ora del mezzogiorno,
l'ora stessa in cui Gesù era stato alzato in croce. Ed ecco che, volgendo sugli astanti uno sguardo di
tenerezza, che dovette arrestarsi su Maria con speciale compiacenza filiale, elevò le mani e li benedisse
tutti. In quel momento i suoi piedi si staccarono dalla terra, e cominciò ad innalzarsi verso il cielo (Lc
24,51). I presenti lo seguivano con lo sguardo; ma presto egli entrò in una nube che lo nascose ai loro
occhi (At 1,9).

I discepoli guardavano ancora il cielo, quando improvvisamente due Angeli bianco vestiti si
presentarono dicendo: "Uomini di Galilea, che state a guardare il Cielo? Quel Gesù che, tolto a voi, è
asceso al Cielo, verrà come l'avete visto andare in cielo" (At 1, 10-11). Ora il Signore è risalito al cielo,
da dove un giorno ne ridiscenderà a giudicare: tutto il destino della Chiesa è compreso tra questi due
termini. Noi viviamo dunque presentemente sotto il regime del Salvatore, poiché egli ci ha detto che
"Dio non ha mandato il Figlio suo nel mondo per condannare il mondo, ma affinché il mondo sia salvato
per opera di lui" (Gv. 3,17). Ed è per questo fine misterioso che i discepoli hanno ricevuto poc'anzi la
missione di andare per tutta la terra ed invitare gli uomini alla salvezza, mentre v'è ancora tempo.

Quale compito immenso Gesù ha loro affidato! e, nel momento in cui si tratta d'iniziarlo, egli li lascia!
Soli, dovranno scendere dal monte degli Ulivi, dal quale egli è partito per il cielo! Eppure il loro cuore
non è triste; hanno con sé Maria, e la generosità di questa Madre incomparabile, si comunica alle loro
anime. Amano il Maestro: d'ora in avanti la felicità sarà quella di pensare che è entrato nel riposo. I
discepoli tornarono a Gerusalemme, "pieni di gioia", ci dice san Luca (Lc 24,52), esprimendo con questa
sola parola una delle caratteristiche della festa dell'Ascensione, improntata ad una dolce malinconia, ma
nella quale si respira, allo stesso tempo e più che in qualunque altra, la gioia ed il trionfo. Durante la sua
I
Costit. Apost., l. v, c. xix.
681

Ottava, cercheremo di penetrarne i misteri e di mostrarla in tutta la sua magnificenza; per oggi ci
limiteremo a dire che questa solennità è il complemento di tutti i misteri del nostro Redentore, e che essa
ha reso per sempre sacro il giovedì di ogni settimana, giorno già così degno di rispetto per l'istituzione
della santa Eucarestia.

Antichi Riti.

Abbiamo parlato della processione solenne con la quale si celebrava nel medio evo il cammino di Gesù e
dei suoi discepoli verso il monte degli Ulivi; dobbiamo ricordare pure che, in quel giorno, si benediceva
solennemente il pane ed alcuni frutti novelli, in memoria dell'ultimo pasto che il Salvatore aveva fatto nel
Cenacolo. Imitiamo la pietà di quei tempi, in cui i cristiani avevano a cuore di raccogliere anche i minimi
episodi dell'Uomo-Dio, e di farli propri, per così dire, riproducendo nella loro vita attuale tutte le
circostanze rivelate dal santo Vangelo. Gesù Cristo, in quei tempi, era veramente amato e adorato; e gli
uomini si ricordavano senza tregua che è l'onnipotente Signore. Ai nostri giorni, è l'uomo che regna, a
suo rischio e pericolo; Gesù Cristo è confinato nel più intimo della vita privata. Ma egli è in diritto di
essere la nostra preoccupazione di tutti i giorni e di tutte le ore! Gli Angeli dissero agli Apostoli: "verrà
come l'avete visto andare in Cielo". Ci sia dato il potere di amarlo, servirlo con tanto zelo, durante la sua
assenza, in modo da poter osare di sostenere il suo sguardo quando egli apparirà!

MESSA

La Chiesa Romana ci indica oggi, come chiesa stazionale, la Basilica di S. Pietro. È stata una bella idea,
quella di riunire in questo giorno la comunità dei fedeli intorno alla tomba di uno dei principali testimoni
dell'Ascensione del Maestro. In questa Basilica, come nella chiesa più umile della cristianità, il simbolo
liturgico di questa festa è il Cero pasquale, che vedemmo accendere durante la notte della Risurrezione, e
che era destinato, per mezzo della sua luce, lungo i quaranta giorni, a raffigurare la durata del soggiorno
del Signore risorto tra coloro che egli si era degnato chiamare fratelli. Gli sguardi dei fedeli radunati
insieme, si fermano con compiacenza sulla sua fiamma, che sembra brillare di più vivo splendore, man
mano che si avvicina l'istante in cui dovrà soccombere. Benediciamo la santa Madre Chiesa, alla quale lo
Spirito Santo ha ispirato l'arte d'istruirci e di commuoverci con l'aiuto di tanti simboli; e rendiamo gloria
al Figlio di Dio che ci dice: "Io sono la luce del mondo" (Gv. 8,12).

EPISTOLA (At 1,1-11). - Nel primo libro parlai, o Teofilo, di tutto quello che Gesù fece ed insegnò dal
principio fino al giorno in cui, dati, per mezzo dello Spirito Santo, i suoi ordini agli Apostoli, che aveva
eletti, ascese al cielo; ai quali si fece anche vedere vivo, dopo la sua passione, con molte riprove,
apparendo ad essi per quaranta giorni e ragionando del regno di Dio. Ed essendo insieme a mensa,
comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare la promessa del Padre, la quale
avete udita (disse) dalla mia bocca, perché Giovanni battezzò con l'acqua, ma voi sarete battezzati con
lo Spirito Santo, di qui a non molti giorni. Ma i convenuti gli domandavano: Signore, lo ricostituirai ora
il regno d'Israele? Rispose loro : non sta a voi di sapere i tempi e i momenti che il Padre si è riservato in
suo potere; ma voi riceverete la virtù dello Spirito Santo che verrà sopra di voi, e mi sarete testimoni in
Gerusalemme e in tutta la Giudea, e nella Samaria e fino all'estremità della terra. E detto questo,
mentre essi lo guardavano, si levò in alto; ed una nuvola lo tolse agli occhi loro. E mentre stavano a
mirarlo ascendere al cielo, ecco due personaggi in bianche vesti presentarsi loro e dire: uomini di
Galilea, perché guardate il cielo? Questo Gesù, che, tolto a voi, è asceso al cielo, verrà come l'avete
visto andare in cielo.

Gesù risale in cielo.

Abbiamo assistito, leggendo questa narrazione, alla dipartita dell'Emmanuele per il cielo. Può esservi
qualcosa di più commovente di quello sguardo dei discepoli, fisso sul Maestro che improvvisamente
s'innalza benedicendoli? Ma una nube viene ad interporsi fra Gesù ed essi, e i loro occhi bagnati di
lacrime hanno perduto la traccia del suo passaggio. Ormai sono soli sulla montagna; Gesù li ha privati
della sua presenza visibile. Nel deserto di questo mondo quale sarebbe la loro pena, se la grazia non li
sostenesse, se lo Spirito divino non fosse prossimo a discendere su di essi, creandovi un nuovo essere?
682

Non è più che in cielo, dunque, che rivedranno colui il quale, pure essendo Dio, si degnò di essere loro
Maestro durante tre anni e di chiamarli amici suoi, nell'ultima Cena! Ma tale lutto non esiste solamente
per loro. Questa terra che riceveva, fremendo di felicità, l'impronta delle orme del Figlio di Dio, non sarà
calpestata più dai suoi sacri piedi. Ha perduto quella gloria attesa da sì lungo tempo, la gloria, ossia, di
servire d'abitazione al suo Creatore. Le nazioni vivono nell'attesa di un Liberatore; però, all'infuori, della
Giudea e della Galilea, gli uomini ignorano che egli è venuto e che è risalito al cielo. Ma l'opera di Gesù
non si fermerà qui. Il genere umano conoscerà la sua venuta; e, in quanto all'Ascensione al cielo
avvenuta in questo giorno, ascoltate la voce della Chiesa, che risuona nelle cinque parti del mondo,
proclamando il trionfo dell'Emmanuele. Diciannove secoli sono trascorsi dalla sua dipartita, e il nostro
addio, pieno di rispetto e d'amore, si unisce ancora a quello che gl'indirizzarono i discepoli, mentre
s'innalzava al cielo. Noi pure piangiamo la sua assenza ma siamo felici di vederlo glorificato, incoronato,
assise alla destra del Padre. Tu sei entrato nel riposo, Signore; ti adoriamo ai piedi del trono, noi che
siamo oggetto del tuo riscatto e della tua conquista. Degnati benedirci, attirarci a te e fa' che la tua ultima
venuta, sia per noi speranza e non timore.

VANGELO (Mc 16,14-20). - In quel tempo: Gesù apparve agli undici mentre erano a tavola, e li
rimproverò della loro incredulità e durezza di cuore, per non aver creduto a quelli che l'avevano visto
risuscitato. E disse loro: Andate per tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà
e sarà battezzato sarà salvo; chi poi non avrà creduto sarà condannato. Or questi sono i segni che
accompagneranno coloro che avranno creduto: In nome mio scacceranno i demoni, parleranno nuove
lingue, maneggeranno i serpenti e, se avranno bevuto qualche veleno, non farà loro male; imporranno
le mani agli infermi ed essi guariranno. E il Signore Gesù dopo aver loro parlato, ascese al cielo e siede
alla destra di Dio. Quelli poi andarono a predicare da per tutto, con la cooperazione del Signore, il
quale confermava la parola coi prodigi che l'accompagnavano.

Desiderare Gesù Cristo.

Appena il diacono ha pronunciato queste parole, un accolito sale l'ambone e spegno il Cero che ci
ricordava la presenza di Gesù risorto. Questo rito espressivo annuncia il principio della vedovanza della
Santa Chiesa, e avverte le anime nostre che d'ora in avanti, per contemplare il nostro Salvatore devono
aspirare al cielo dove egli risiede. Come è passato rapidamente il suo soggiorno quaggiù! Quante
generazioni si sono succedute, quante ne seguiranno ancora, prima che egli si mostri di nuovo!

Lontano da lui, la Santa Chiesa prova i languori dell'esilio; nondimeno persevera ad abitare in questa
valle di lacrime, poiché è qui che ella deve allevare quei figli dei quali lo Sposo divino l'ha resa Madre,
per mezzo del suo Spirito; ma la vista di Gesù le manca, e, se siamo cristiani, essa deve mancare anche a
noi. Oh! quando verrà quel giorno in cui, nuovamente rivestiti della nostra carne, "saremo rapiti sulle
nubi in aria incontro al Signore, e così saremo sempre col Signore?" (1Ts 4,16). Allora, e solamente
allora, avremo raggiunto il fine per il quale fummo creati.

Tutti i misteri del Verbo incarnato che noi abbiamo visto svolgersi fin qui, dovevano concludersi con la
sua Ascensione; tutte le grazie che noi riceviamo, giorno per giorno, avranno termine con la nostra.
"Passa l'apparenza di questo mondo" (1Cor 7,31) e noi siamo in cammino per andare a raggiungere il
nostro Capo. In lui è la nostra vita, la nostra felicità; sarebbe vano volerlo cercare altrove. Per noi è
buono tutto ciò che ci riavvicina a Gesù; mentre quello che ne allontana è cattivo e funesto. Il mistero
dell'Ascensione è l'ultimo bagliore che Dio fa splendere ai nostri sguardi per mostrarci la via. Se il nostro
cuore aspira a ritrovare Gesù, è segno che vive della vera vita; ma se resta concentrato nelle cose create,
in modo che non senta più l'attrazione di quel celeste amante che è Gesù, vuol dire che esso è morto.
Alziamo dunque gli occhi come i discepoli e seguiamo, col desiderio, colui che oggi risale al cielo per
prepararci un posto. In alto i cuori! Sursum corda! È il grido di addio che ci mandano i nostri fratelli che
vi salgono al seguito del divin Trionfatore; è il grido dei santi Angeli che accorsero incontro
all'Emmanuele e che c'invitano ad andare ad accrescere le loro file.
683

MEZZOGIORNO

Una tradizione venutaci dai primi secoli e confermata dalla rivelazione dei santi, c'informa che l'ora
dell'Ascensione del Salvatore fu quella del mezzogiorno. Le Carmelitane della riforma di santa Teresa
onorano con un culto particolare questo pio ricordo. All'ora in cui siamo esse sono riunite in coro, assorte
nella contemplazione dell'ultimo dei misteri di Gesù, seguendo col pensiero e col cuore l'Emmanuele,
lassù in alto dove il suo volo divino lo condusse!

Seguiamolo anche noi; ma prima di fissare lo sguardo su questo radioso meriggio che illumina il suo
trionfo, torniamo un momento col pensiero al punto di partenza. Egli apparve nella stalla di Betlemme, a
mezzanotte, nel più fitto delle tenebre. Quell'ora notturna e silenziosa conveniva all'inizio della sua
missione. Tutta la sua opera era davanti a lui; per compierla dovevano esservi impiegati trentatré anni.
Questa missione doveva svolgersi anno per anno, giorno per giorno, e stava andando alla fine, quando gli
uomini, nella loro malizia, s'impadronirono di lui e l'inchiodarono su di una croce. Si era nel mezzo della
giornata, allorché egli vi fu innalzato; ma il Padre suo non volle che il sole illuminasse ciò che era una
umiliazione e non un trionfo. Dense tenebre coprirono tutta la terra; il mezzodì non rifulse in questa
giornata. Quando il sole riapparve, era già l'ora Nona. Tre giorni dopo, Gesù usciva dal sepolcro alle
prime luci dell'aurora. Oggi la sua opera è compiuta. Egli ha pagato col suo sangue il riscatto dei nostri
peccati, ha vinto la morte risuscitando gloriosamente; non ha, allora, il diritto di scegliere per la sua
dipartita l'ora in cui il sole, immagine sua, riversa tutti i suoi raggi infuocati e inonda di luce tutta questa
terra che il suo Redentore lascerà per andare in cielo? Salve, dunque, ora del mezzodì due volte sacra,
poiché tu torni a parlarci ogni giorno della misericordia e della vittoria dell'Emmanuele! Gloria a te per la
doppia aureola che porti: la salvezza degli uomini per mezzo della croce, e l'entrata dell'uomo nei regni
dei cieli!

Ma non sei forse tu stesso la piena luce delle anime nostre, o Gesù, Sole di giustizia? E questa medesima
pienezza di luce alla quale noi aspiriamo, questo ardore dell'amore eterno che solo può renderci felici,
dove trovarlo se non in te che sei venuto sulla terra per rischiarare le nostre tenebre e fonderne il
ghiaccio? Con questa speranza, ascoltiamo la parole melodiose di Geltrude, tua Sposa fedele, e
sollecitiamo la grazia di poterle un giorno ripetere insieme con lei: "Oh! amore, oh! meriggio dall'ardore
così dolce, tu sei l'ora del riposo sacro; e la pace completa che si gode in te forma la nostra delizia. Oh!
amato mio Bene, eletto e scelto al disopra di tutte le creature, fammi conoscere, mostrami il luogo dove
pasci il tuo gregge, dove prendi il tuo riposo nell'ora del mezzogiorno. Il mio cuore s'infiamma al
pensiero di questi dolci momenti. Oh! se mi fosse dato di avvicinarmi a te, non soltanto per esserti
vicina, ma per restare in te! Sotto la tua influenza, o sole di giustizia, tutti i fiori delle virtù spunterebbero
in me che sono soltanto cenere e polvere.

Fecondata dai tuoi raggi, o mio Maestro e mio Sposo, l'anima mia produrrebbe nobili frutti di ogni
perfezione. Rapita da questa misera valle, ammessa a contemplare la tua immagine tanto desiderata, la
mia felicità eterna consisterebbe nel pensare che tu, specchio senza macchia, non avevi disdegnato di
unirti ad una peccatrice quale sono io"I.

SERA

Preghiera.

O nostro Emmanuele! sei giunto finalmente al termine della tua opera ed oggi stesso ti vediamo entrare
nel celeste riposo. Al principio del mondo, impiegasti sei giorni per lo sviluppo di tutte le parti
dell'universo create dalla tua potenza; dopo di che ti riposasti. Più tardi, quando volesti risollevare la tua
opera decaduta per la malizia dell'Angelo ribelle, il tuo amore, durante il corso di trentatré anni, ti fece
passare attraverso una successione sublime di opere, per mezzo delle quali si compì la nostra redenzione,
ristabilendoci così in quel grado di santità e di gloria che avevamo perduto. Nulla hai dimenticato, o
Gesù, di quanto eternamente era stato deciso dai voleri della Trinità, di quanto i Profeti avevano
annunciato. La tua Ascensione mette il suggello a quella missione che compisti nella tua misericordia.
I
Esercizi di santa Geltrude, V giorno.
684

Per la seconda volta, torni nel riposo; ma vi entri con la natura umana innalzata, d'ora in avanti, agli
onori divini. I giusti della nostra stirpe che liberasti dal limbo prendono posto nelle fila dei cori angelici,
e tu ci dicesti nel lasciarci: "Io vado a preparare un posto per voi" (Gv. 14,2).

Fiduciosi nella tua parola, risoluti a seguirti in tutti i misteri che non furono compiuti che per noi, ad
accompagnarti nell'umiltà di Betlemme, nella partecipazione dei dolori del Calvario, nella Risurrezione
della Pasqua, aspiriamo ad imitarti anche, quando l'ora sarà venuta, nella tua trionfale Ascensione. In
questa attesa noi ci uniamo al coro degli Apostoli ed al loro saluto, ai nostri Padri, la cui moltitudine ti
accompagna e ti segue,

Volgi i tuoi sguardi sopra di noi, o divino Pastore! il momento della riunione non è ancora giunto.
Proteggi le tue pecorelle, e veglia affinché neppure una si perda e manchi all'incontro. Istruiti, d'ora in
avanti, sulla nostra fine, saldi nell'amore e nella meditazione dei misteri che ci hanno condotti a quello di
oggi, noi l'adottiamo in questo stesso giorno, quale oggetto di nostra attesa e meta dei nostri desideri. È
stato lo scopo della tua venuta in questo mondo, discendendo così fino alla bassezza nostra, per elevarci,
poi, alla gloria, facendoti uomo per far di noi degli dèi.

Ma finché venga quel momento che ci riunirà a te, cosa faremmo quaggiù se la Virtù dell'Altissimo, che
ci hai promesso, non scenderà presto sopra di noi, se non verrà a portarci la pazienza nell'esilio, la fedeltà
nell'assenza, l'amore che solo può sostenere un cuore che sospira per il possesso? Vieni dunque, o divino
Spirito! Non ci lasciare languire, affinché il nostro sguardo resti fisso nel cielo, ove regna e ci attende il
nostro Salvatore, e non permettere che questo nostro occhio umano sia tentato, nella sua stanchezza, di
abbassarsi su di un mondo terrestre, dove Gesù non si lascerà più vedere.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente, te ne preghiamo, concedi a noi che crediamo nell'Ascensione al cielo del tuo
Unigenito, nostro Redentore, di vivere sempre con la mente in cielo.

LA VOCAZIONE DEGLI ANGELI E DEGLI UOMINI


Eccoci dunque arrivati, per così dire, al punto culminante dell’opera divina; e, in verità, solo oggi
essa ci appare completa. Ogni giorno la Chiesa, nel santo Sacrificio, subito dopo le parole della
consacrazione, indirizzandosi alla maestà del Padre, così esprime i motivi della sua fiducia: « O Signore,
anche noi, tuoi servi, come pure il tuo popolo santo, memori della beata passione del medesimo Figlio
Signor nostro, della sua Risurrezione dalla regione dei morti e della sua gloriosa Ascensione al cielo,
offriamo alla tua suprema maestà, di ciò che ci hai donato e dato, l’ostia pura, l’ostia santa, l’ostia
immacolata ». Non basta, perciò, all’uomo di appoggiarsi sui meriti della Passione del Redentore, che ha
lavato le nostre iniquità nel suo sangue; non gli è sufficiente unire, a questo ricordo, quello della
Risurrezione, che ha dato al divin Liberatore la vittoria sulla morte; l’uomo non si salva, non si riabilita,
che nell’unione dei due misteri con un terzo, quello della trionfale Ascensione di Colui che è morto e
risuscitato. Gesù, durante i quaranta giorni gloriosi sulla terra, non è ancora che un esiliato; e noi
rimaniamo tali, come lui, finché le porte del cielo, che si chiusero dopo il peccato di Adamo, si
riapriranno per esso e per noi.
Nella sua ineffabile bontà, Dio non aveva soltanto chiamato l’uomo alla sovranità su tutti gli esseri
che esistono sulla terra; l’aveva destinato, non solamente a conoscere la verità nella proporzione
richiesta dalla sua natura, a realizzare il bene, secondo le forze della sua vita morale, a rendere un
lontano omaggio al Creatore. Secondo un disegno della sua onnipotenza, unita al suo amore, Dio l’aveva
destinato ad un fine superiore alla sua natura. L’uomo è inferiore all’Angelo, ma in quanto realizza nel
suo essere l’unione dello spirito e della materia, è chiamato al medesimo fine dell’Angelo.
Il cielo doveva accogliere entrambi; entrambi erano chiamati a trovare eternamente la felicità nella
vista diretta di Dio, nel possesso
( 1 ) Anche l’Ottavia dell’Ascensione fu soppressa col decreto della Congregazione del Riti del 23
marzo 1954. Come per gli altri casi similari, conserviamo le considerazioni del Guéranger che possono
sempre essere utilizzate.
685

intimo del sommo Bene. La grazia, aiuto divino e misterioso, doveva renderli atti a questo fine sublime
che gratuitamente aveva preparato la bontà del Creatore. Tale era l’idea nella quale Dio si era compia-
ciuto eternamente: elevare dal niente, fino a lui, questi suoi figli, e riversare su di essi, secondo la misura
del loro essere, i torrenti del suo amore e della sua luce.
Abbiamo visto quale catastrofe arrestò una parte degli Angeli sul cammino della suprema
beatitudine. AI momento della prova, che doveva decidere dell’ammissione di ciascuno di essi alla
felicità senza fine, un grido di rivolta si fece sentire. Vi furono dei ribelli in ciascuno dei cori angelici,
Spiriti che rifiutarono di abbassarsi di fronte al comandamento dell’ordine divino; ma quella caduta non
danneggiò che loro stessi, mentre gli Spiriti fedeli ammessi, quale ricompensa alla vista e al possesso del
sommo Bene, iniziarono la loro eternità beata. Dio si degnò di ammettere esseri creati al godimento della
sua stessa felicità, ed i nove cori, glorificati, gioirono sotto il suo sguardo eterno.
Anche l’uomo, creato più tardi, cadde nella colpa, ed il suo peccato spezzò il vincolo che l’univa a
Dio. L’umano genere non era allora rappresentato che da un solo uomo e da una sola donna: tutto,
dunque, era crollato in una volta. Dopo il peccato, il cielo restava ormai chiuso alla razza umana, poiché
con la loro caduta Adamo ed Eva avevano trascinato nell’abisso tutta la posterità, alla quale non
potevano più trasmettere un diritto che avevano perduto. Invece del piacevole soggiorno sulla terra, che
doveva conchiudersi con una felice ascensione verso la gloriosa eterna dimora, non ci restava più che
una breve vita colma di dolori, e, come prospettiva, una tomba in cui la nostra carne, uscita dalla
polvere, in polvere sarebbe ritornata. Quanto all’anima nostra, creata per una felicità soprannaturale,
quand’anche vi avesse aspirato, non se ne sarebbe vista che bandita per sempre. L’uomo aveva preferito
la terra; questa poteva essere sua per qualche anno; dopo di che, l’avrebbe lasciata ad altri, che a loro
volta sarebbero spariti, finché a Dio sarebbe piaciuto di porre fine a quest’opera mancata.
La Redenzione.

Noi avevamo meritato di essere trattati così; ma tale non fu, però, la conclusione della nostra
creazione. Per quanto grande sia l’odio che Dio porta al peccato, Egli aveva creato l’uomo per godere
dei tesori della sua gloria, e quindi non consenti a derogare al suo
disegno di sapienza e di bontà. No, la terra non sarà per l’uomo un soggiorno in cui non farà che nascere
e spegnersi presto. Quando i tempi saranno giunti alla loro pienezza, un uomo vi apparirà, non il primo
di una nuova creazione, ma uno come noi, della nostra razza, « fatto di donna » come dice l’Apostolo
(Gal. 4, 4). Ora quest’uomo, celestiale e terrestre allo stesso tempo, si assoderà alla nostra sventura;
come noi passerà per la morte, e la terra lo possiederà tre giorni nel suo grembo. Ma poi sarà costretta a
restituirlo e, vivo, apparirà agli sguardi attoniti degli altri uomini. Noi l’abbiamo visto, noi che sentiamo
in noi stessi una « sentenza di morte » (II Col. 1, 9) ci siamo rallegrati di vedere riportata una cosi bella
vittoria dalla carne della nostra carne, dal sangue del nostro sangue.
In tal! modo, le intenzioni divine non saranno state del tutto demolite. Ecco che la terra presenta al
Creatore il suo secondo A- damo, che, avendo vinto la morte non può più fermarsi quaggiù. Bisogna che
s’innalzi; e, se la porta del cielo è chiusa, dovrà aprirsi per lui. « Alzate, o porte, i vostri frontoni e fatevi
più alte, o antichissime aperture; ha da entrare il re della gloria » (SAL, 23, 7), 0 se si degnasse di
attirarci al suo seguito! Poiché è fratello nostro e sappiamo che il suo « compiacimento sta nel dimorare
con Ì figli dell’uomo » (Prov. 8, 31). Ma che egli s’innalzi, che la sua ascensione avvenga fin da oggi!
Egli possiede il sangue più puro della nostra razza, è il Figlio di una Madre senza macchia; che vada a
rappresentarci tutti in quel felice soggiorno che noi dovevamo abitare. È la terra che lo manda, la terra
che non è più sterile, dal momento che l’ha prodotto, poiché ha finalmente fruttificato per il cielo. Non
sembra forse che un raggio di luce sia disceso fino al fondo di questa valle di lacrime, quando le porte
del cielo si sono alzate per lasciarlo passare? « Innalzati, o Signore degli uomini, innalzati con la tua po-
tenza; e noi sulla terra vogliamo cantare e inneggiare al tuo trionfo! » (Sal.. 20, 14). Padre dei secoli,
ricevete questo nostro felice fratello che i vostri disgraziati figli vi mandano. Per quanto sembrasse es-
sere maledetta, « la terra ha dato il suo frutto » (Sal.. 66, 7), Oh! se ci fosse permesso di vedere in lui le
primizie di un più abbondante raccolto che la Maestà vostra si degnasse di accettare, noi oseremmo
pensare allora che oggi sia quel giorno nel quale rientrate in possesso della vostra opera primitiva.
686

SABATO DOPO L’ASCENSIONE

Il mistero della nostra ascensione


L’uomo che possedeva la terra e che riassumeva in sé ogni santità, è salito al cielo. Questa terra,
dunque, che tuttavia era stata maledetta, non è più sterile per il Paradiso le cui porte chiuse alla nostra
specie, hanno potuto riaprirsi per lasciar passare un figlio di Adamo.
Tale è il mistero dell’Ascensione; ma tutto ciò non ne forma che una parte, ed è importante
conoscerlo interamente.^ Ascoltiamo ciò che ci dice l’Apostolo delle genti. « Ma Dio, che è ricco in
misericordia, mosso dall’immensa carità con cui ci ha amato, a noi, proprio quando eravamo morti per i
peccati, ridiede la vita insieme con Cristo; e con lui ci risuscitò e ci fece sedere nei cieli in Cristo Gesù »
(Ef. 2, 4-6). Come abbiamo celebrato la Risurrezione del Salvatore, quale nostra stessa Risurrezione,
così l’Apostolo c’invita a celebrare l’Ascensione del divino Redentore, come fosse anche la nostra.
Misuriamo la forza dell’espressione « Dio ci fece sedere nei cieli con Cristo Gesù ». In questa
Ascensione, non è soltanto lui a salire al cielo, ma noi pure vi montiamo con lui; non è soltanto lui ad
essere intronizzato nella gloria, ma lo siamo noi pure. Infatti, il Figlio di Dio non era venuto a rivestire la
nostra natura perché la carne presa in Maria fosse la sola stabilita nelle condizioni di gloria eterna; Egli è
venuto per essere il nostro Capo, ma un Capo che reclama le sue membra perché, nell’adesione di
queste, consiste l’integrità del suo Corpo. All’ultima Cena esclamò: « Padre, quanto a quelli che mi hai
dato, io voglio che là dove sono io, siano anch’essi con me affinché vedano la mia gloria che mi hai dato
» (Gv. 17, 24). E quale gloria il Padre ha dato al suo Figliolo? Ascoltiamo Davide che ha esaltato questa
giornata dell’Ascensione: « Parlò Dio al mio Signore: siedi alla mia destra » (Sal.. 109, 1). È dunque
sullo stesso trono del Padre, alla destra del medesimo che noi vedremo eternamente colui che l’Apostolo
chiama « nostro precursore» (Ebr.20). e aderiamo a lui realmente come membri del suo corpo, in modo
che la sua gloria sarà la nostra, e che noi saremo dei re insieme a lui; saremo dei re della sua sempiterna
regalità; poiché ha dovuto dividere tutto con noi, avendo voluto che noi fossimo « suoi coeredi » (Rom.
8, 17).

Gli eletti al cielo.


Ne segue che l’augusto mistero dell’Ascensione, iniziatosi oggi, si rinnoverà ad ogni istante, finché
il corpo mistico dell’Emmanuele sia giunto alla pienezza, con l’arrivo dell’ultimo degli eletti in cielo.
Guardate l’ondata innumerevole di sante anime che oggi si accalca sui suoi passi, seguendo le sue orme.
Alla testa di esse saranno i nostri progenitori; e poi i patriarchi, i profeti, i giusti di tutte le razze, che
lunghi secoli avevano preparato a questo trionfo. Un tempo prigionieri nel limbo, brillano ora di luce e
seguono, con la rapidità dell’aquila, colui di cui ornano il trionfo. Esse sono il suo trofeo, mentre
formano la sua corte durante il tragitto tra la terra e il cielo. Seguendole con lo sguardo, esclamiamo
dunque col salmista: « Regni delle terre, inneggiate al Signore, inneggiate a Dio che è salito al cielo dei
cieli dalla parte d’oriente » (Sal.. 67, 33-34).
Da parte loro le milizie angeliche si affollano incontro a Cristo, e allora comincia quel dialogo che
Davide intese e ci trasmise in anticipo. L’innumerevole legione che segue ed accompagna l’Emmanuele
grida ai guardiani della Gerusalemme celeste: « Principi, alzate le vostre porte! Porte eterne alzatevi, è il
re della gloria che deve entrare! » E gli Angeli rispondono: « Chi è questo re della gloria? » « È il
Signore potente e prode », rispondono gli eletti della terra, « il Signore prode in battaglia » come
l’attestano le vittorie che ha riportato su Satana, sulla morte e sull’inferno, le vittorie di cui noi siamo il
felice trofeo (Sal.. 23, 7-10).
Dopo un secondo appello che dà luogo ad esaltare, per la seconda volta, i suoi splendori, si aprono le
porte eterne, e Cristo vincitore entra nei cieli insieme alla sua corte gloriosa.
Queste porte eterne, che hanno lasciato entrare il nostro Liberatore, d’ora in avanti non ricadranno
più per chiudercene il passaggio: ed è qui che dobbiamo ammirare l’incomunicabile grandiosità del
mistero dell’Ascensione. Esso si è iniziato oggi; Gesù l’ha inaugurato, elevandosi dalla terra al cielo, ma
egli non l’ha chiuso; ha voluto che fosse permanente, che si compisse per tutti gli eletti futuri, sia che vi
salgano dal luogo di espiazione, sia che vi si elevino dalla terra. Salve, dunque, o glorioso mistero, da
tanti altri preparato, termine e compimento del disegno di Dio! mistero che rimanesti sospeso durante
tanti secoli, per via della nostra caduta, ma che oggi, nell’Emmanuele, riprendi il tuo corso per non più
interromperlo sino al momento solenne in cui la voce dell’Angelo griderà: «Non vi sarà più tempo »
687

(Apoc. io, 6). Fino a quell’istante, tu resterai aperto per noi, e nel nostro cuore vive la speranza che per
noi pure ti rinnoverai.
Preghiera.
Degnati di permetterci, o Gesù, di far nostra la tua parola: « Io vado a preparare un posto per voi »
(Gv. 14, 2). Tu hai tutto disposto a questo fine; e sei venuto nel mondo per aprirci quella via che oggi tu
stesso hai percorso. La santa Chiesa, tua Sposa, ci ordina di innalzare i nostri sguardi e ci mostra il cielo
aperto, la scia luminosa che fino a noi tracciano quelle anime che, ad ogni istante, vi salgono per unirsi a
te. I nostri piedi sono ancora poggiati su questa terra; ma l’occhio della fede scopre, al termine di quella
via te, « il Figlio dell’uomo seduto alla destra dell’Antico dei giorni » (Dan. 7, 13).
Ma come valicare lo spazio che ci separa da te? Noi non possiamo, come te, elevarci per virtù
nostra; bisogna che ci attiri; l’hai promesso (Gv. 12, 32), e noi non attendiamo più che quel momento.
Maria, la Madrenostra, che acconsentea restare ancora con noi, attese pure quell’ora, nella sottomissione
e nell’amore; l’attese nella fedeltà e nel lavoro, vivendo con te senza vederti ancora. Rendici partecipi,
Signore, di questa fede e di questo amore della nostra Mamma comune, affinché possiamo applicare a
noi stessi la parola dell’Apostolo: « Noi già siamo salvi per la speranza » (Rom. 8, 24).
Così sarà, se tu, comehai promesso, ti degnerai mandarci il tuo Spirito, che aspettiamo ardentemente;
poiché egli deve venire a confermare in noi tutto ciò che vi è stato già preparato dal susseguirsi dei tuoi
misteri ed essere il pegno della nostra ¡gloriosa ascensione.

DOMENICA DOPO L'ASCENSIONE

GLORIFICAZIONE DELLA SANTA UMANITÀ DI CRISTO

Gesù è salito al cielo. La sua divinità non ne era stata mai assente, ma oggi è l'umanità sua che vi viene
intronizzata, e coronata di un diadema di splendore; ecco un altro aspetto del mistero dell'Ascensione.

A questa santa umanità il trionfo non bastava; il riposo le era preparato sul trono stesso del Verbo eterno,
al quale è unita in una medesima personalità, ed è là che deve ricevere l'adorazione di ogni creatura. Nel
nome di Gesù, Figlio dell'uomo e Figlio di Dio; di Gesù, assiso alla destra del Padre onnipotente, "ogni
ginocchio si piegherà in cielo e sulla terra e negli inferni" (Fil 2,10).

Abitanti della terra, lassù sta quella natura umana che un tempo ci apparve nell'umiltà delle fasce; che
percorse la Giudea e la Galilea, senza avere dove riposare la testa; che, da mani sacrileghe, fu stretta in
catene, flagellata, coronata di spine, inchiodata sulla croce. Ma mentre gli uomini, che l'avevano
disconosciuta, la calpestavano come un verme della terra, essa, con una completa sottomissione,
accettava il calice di dolore e si univa alla volontà del Padre; divenuta vittima, acconsentiva a risarcire la
gloria divina, dando tutto il suo sangue per il riscatto dei peccatori. Questa natura umana, generata da
Adamo per mezzo di Maria Immacolata, è il capolavoro della potenza di Dio. Gesù, "il più bello dei figli
degli uomini" (Sal 44,3), è l'oggetto dell'ammirazione degli Angeli; sopra di Lui si è posata la
compiacenza della Santissima Trinità; i doni della grazia posti in Lui sorpassano ciò che è stato
accordato a tutti gli uomini ed a tutti gli Spiriti celesti uniti insieme; ma Dio l'aveva destinato alla via
della prova, e Gesù, che avrebbe potuto riscattare l'uomo con minore sacrificio, si è immerso
volontariamente in un mare di umiliazioni e di dolore per pagare sovrabbondantemente il debito dei suoi
fratelli. Quale ne sarà la ricompensa? L'Apostolo ce lo dice: "Si è fatto ubbidiente fino alla morte, e sino
alla morte di croce. E perciò Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome, che è al di sopra di ogni altro nome"
(Fil 2).

O voi, dunque, che compatite quaggiù i dolori, per mezzo dei quali ci ha riscattato; voi, che amate
seguirlo nelle varie stazioni del suo pellegrinaggio fino al Calvario, oggi alzate la testa e guardate in alto,
fino al più alto dei cieli. Eccolo: "per aver sofferto la morte lo rimiriamo coronato di gloria e di onore"
(Ebr 2,9). Più si è annientato sotto forma di schiavo, lui che nell'altra sua natura poteva, senza ingiustizia,
dirsi uguale a Dio (Fil 2,6-7), più al Padre piace di elevarlo in gloria ed in potenza. La corona di spine
che ha portato quaggiù, è rimpiazzata dal diadema di onore (Sal 20,4). La croce che si lasciò mettere
sulle spalle, è, d'ora in avanti, il segno del suo principato (Is 9,6). Le piaghe che i chiodi e la lancia hanno
impresso sul suo Corpo, risplendono come soli. Gloria sia dunque resa alla giustizia del Padre, verso
688

Gesù suo Figlio! ma rallegriamoci anche di vedere in questo giorno "l'Uomo dei dolori" (ivi 53,3)
divenuto il Re di gloria; ripetiamo con trasporto l'osanna che la corte celeste fece risonare al suo arrivo.

Il giudice universale.

Non crediamo però che il Figlio dell'uomo, stabilito ormai sul trono della divinità, resti inattivo nel
glorioso riposo. È una sovranità, ma una sovranità attiva che il Padre gli ha concesso. Prima di tutto lo ha
designato "giudice dei vivi e dei morti" (At 10,42), "e noi dobbiamo tutti comparire davanti al suo
tribunale" (Rm 14,10). Appena la nostra anima avrà abbandonato il corpo, si troverà trasportata ai piedi
di questo tribunale sul quale oggi si è assiso il Figlio dell'uomo, e sentirà uscire dalla sua bocca la
sentenza che avrà meritato. O Salvatore, oggi incoronato, sii a noi misericordioso in quest'ora decisiva
per l'eternità. Ma la magistratura esercitata da Gesù non si limiterà all'esercizio silenzioso di questo
sovrano potere; gli Angeli oggi ce l'hanno detto: Egli dovrà mostrarsi di nuovo sulla terra, ridiscendere
attraverso l'aere, nello stesso modo come vi era salito, e si terranno allora le solenni sedute di tribunale,
davanti alle quali tutto il genere umano comparirà. Assiso sulle nubi del cielo, circondato dalle angeliche
milizie, il Figlio dell'uomo apparirà alla terra in tutta la sua Maestà. Gli uomini vedranno "colui che
hanno trafitto" (Zc 12,10) e le cicatrici delle sue ferite, che ne aumenteranno ancora la sua bellezza,
saranno per gli uni oggetto di terrore, per gli altri sorgente di ineffabile consolazione. Pastore, egli
separerà le sue pecorelle dai capri, e la sua voce sovrana, che la terra non aveva più inteso da tanti secoli,
risuonerà per comandare ai peccatori impenitenti di scendere all'inferno, e per invitare i giusti di venire
ad occupare, in corpo ed anima, la dimora delle delizie eterne.

Il Re delle nazioni.

Aspettando la conclusione finale dei destini dell'umano genere, Gesù oggi riceve anche dal Padre
l'investitura visibile del potere legale su tutte le nazioni della terra. Avendoci riscattati col prezzo del suo
sangue, noi gli apparteniamo; che Egli, dunque, d'ora in avanti sia il nostro Signore. E lo è infatti, ed il
suo titolo è quello di Re dei re e Signore dei signori (Ap 19,16). I sovrani della terra non regnano
legittimamente che per Lui e non per la forza, o in virtù di un preteso fatto sociale, la cui sanzione non
sarebbe che di quaggiù. I popoli non appartengono a loro stessi: sono suoi. La sua legge non si discute;
deve librarsi al disopra di tutte le leggi umane, quale loro regola, e loro padrona: "A che pro cospirano le
genti e le nazioni brontolano vanamente? Insorgono i re della terra e i principi congiurano insieme contro
Dio e contro il suo Messia: 'spezziamo i loro legami e scotiamo da noi le loro catene'" (Sal 2,1-3). Inutili
sforzi! poiché, come ci dice l'Apostolo, "è necessario che egli regni finché non abbia posto sotto i suoi
piedi tutti i suoi nemici" (1Cor 25,25), finché non apparisca una seconda volta per abbattere la potenza di
Satana e l'orgoglio degli uomini.

Così dunque il Figlio dell'uomo, incoronato nella sua Ascensione, dovrà regnare sul mondo finché egli
ritorni. Ma, direte voi, regna dunque in un tempo in cui i principi confessano che l'autorità è venuta loro
da un mandato dei popoli; in cui i popoli stessi, sedotti da quel prestigio che chiamano libertà, hanno
perduto financo il senso dell'autorità? Sì, egli regna, ma nella giustizia, visto che gli uomini hanno tenuto
in disprezzo l'essere guidati per mezzo della bontà. Essi hanno scancellato la sua legge dai loro codici,
hanno accordato il diritto di cittadinanza all'errore ed alla bestemmia; allora egli li ha abbandonati al loro
senso assurdo e menzognero. Presso di essi, quel potere effimero che la santa unzione non rende più
sacro, sfugge ad ogni momento da quelle mani che si sforzano di trattenerlo; e quando i popoli, dopo
essere precipitati negli abissi dell'anarchia, cercano di ricostruirlo, sarà per vederlo crollare di nuovo,
perché principi e popolo vogliono tenersi fuori del dominio del Figlio dell'uomo. E sarà sempre così,
finché principi e popoli, stanchi della loro impotenza, lo richiameranno per regnare su di essi; finché non
abbiano ripreso quella divisa dei loro padri: "Cristo vince! Cristo regna! Cristo comanda! Si degni Cristo
di preservare il suo popolo da ogni disgrazia!".

In questo giorno della tua incoronazione, ricevi dunque gli omaggi dei fedeli, o nostro Re, nostro
Signore, e nostro Giudice! Noi che, per i peccati, fummo causa delle umiliazioni e delle sofferenze avute
durante il corso della tua vita mortale, ci uniamo alle acclamazioni che gli spiriti celesti ti tributarono nel
momento in cui il diadema reale fu posto sul tuo Capo divino. Noi non possiamo che intravedere i tuoi
689

splendori; ma lo Spirito Santo che ci hai promesso finirà di rivelarci tutto ciò che possiamo sapere
quaggiù sul tuo sovrano potere, di cui vogliamo essere, per sempre, sudditi umili e fedeli.

La domenica dopo l'Ascensione, a Roma, nel medio Evo, era chiamata Domenica delle rose, perché
vigeva l'uso, in quel giorno, di spargere rose sul pavimento delle Basiliche, quale omaggio a Cristo che si
era innalzato al cielo nella stagione dei fiori. Si godeva allora in tutte le armonie del creato. La festa
dell'Ascensione, già così ridente e piena di giubilo, quando si considera sotto il suo principale aspetto,
ossia il trionfo del Redentore, veniva ad abbellire le giornate radiose della primavera. Si dimenticavano
per un momento le tristezze della terra, per non rammentarsi che della parola che Gesù disse ai suoi
Apostoli, affinché ci venisse ripetuta: "se mi amaste, vi rallegrereste che io vada al Padre" (Gv. 14,28).

Imitiamo questo esempio; offriamo, a nostra volta, la rosa a colui che l'ha creata per abbellirci questo
soggiorno, e impariamo a servirci della sua bellezza e del suo profumo per elevarci fino a Lui, che ci dice
nella divina cantica: " Io sono un narciso del piano, un giglio delle valli" (Ct. 2,1). Volle essere chiamato
Nazareno, affinché questo nome misterioso risvegliasse in noi il ricordo che racchiude: il ricordo dei
fiori, di cui egli non ha sdegnato di trarre il simbolo per esprimere l'incanto e la soavità che trovano in
Lui coloro che l'amano.

MESSA

EPISTOLA (1Pt 4,7-11). - Carissimi: Siate prudenti e vegliate nelle preghiere. Soprattutto però abbiate
continuamente tra voi stessi la mutua carità, perché la carità copre la moltitudine dei peccati. Praticate
l'ospitalità gli uni verso gli altri, senza mormorazioni. Ciascuno, secondo il dono ricevuto, lo metta a
servizio degli altri, come buoni dispensatori della multiforme grazia di Dio. Se uno parla, parli come chi
espone gli oracoli di Dio; se uno esercita un ministero, lo faccia per la virtù comunicata da Dio, il quale
è glorificato in tutto per Gesù Cristo nostro Signore.

Carità e prudenza.

Mentre i discepoli sono riuniti nel Cenacolo, ormai di un cuore e un'anima sola; mentre aspettano la
venuta dello Spirito Santo, il principe degli Apostoli, che presiede questa santa assemblea, si rivolge a
noi, che pure aspettiamo il medesimo favore, e ci raccomanda la carità fraterna. Ci promette che questa
virtù coprirà la moltitudine dei nostri peccati: quale magnifica preparazione per ricevere il dono del
cielo! Lo Spirito Santo scenderà, affinché gli uomini si riuniscano in una sola famiglia. S'interrompano,
dunque, tutte le nostre dispute, preparandoci a quella fraternità universale che dovrà stabilirsi nel mondo
con la predicazione del Vangelo. Aspettando la discesa del Consolatore promesso, l'Apostolo ci dice che
dobbiamo essere prudenti e sobri per dedicarci alla preghiera. Accogliamo la lezione: la prudenza
consisterà nell'allontanare dai nostri cuori ogni ostacolo che respingerebbe il divino Spirito; e, in quanto
alla preghiera, sarà essa che li aiuterà ad aprirsi, affinché egli li riconosca e vi si stabilisca.

VANGELO (Gv. 15,26-27; 16,1-4). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi Discepoli: Quando sarà venuto il
Consolatore, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli mi renderà
testimonianza; e voi pure mi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin da principio. V'ho
detto questo affinché non vi scandalizziate. Vi cacceranno dalle sinagoghe, anzi è per venire l'ora in cui
chi vi uccide crederà di onorare Dio. E così vi tratteranno perché non hanno conosciuto né il Padre né
me. Ma questo ve l'ho detto, affinché quando avverrà vi rammentiate che ve n'ho parlato.

Lo Spirito di fortezza.

Alla vigilia di mandarci il suo Spirito, Gesù ci annunzia gli effetti che questo Consolatore produrrà nelle
anime nostre. Nell'ultima Cena, indirizzandosi agli Apostoli, dice che questo Spirito renderà
testimonianza per Lui, ossia che li istruirà sulla sua divinità e sulla fedeltà che gli dovranno, fino alla
morte. Ecco dunque ciò che produrrà in quelle anime quest'Ospite divino che il Maestro, prossimo a
salire al cielo, designava loro col nome di Virtù dall'Alto. Prove gravissime li attendevano, alle quali
avrebbero dovuto resistere fino a dare il loro sangue. Chi sosterrà questi uomini così deboli? Lo Spirito
690

che sarà venuto a riposarsi in loro. Per mezzo suo vinceranno, e il Vangelo si propagherà in tutto il
mondo. Adesso sta per venire di nuovo, questo Spirito del Padre e del Figlio; e quale sarà lo scopo della
sua venuta se non quello di armare anche noi contro le battaglie della vita, e di renderci forti per la lotta?
Nell'uscire dal Tempo Pasquale, durante il quale i più venerati misteri c'illuminano e ci proteggono, noi
ci ritroveremo di fronte al demonio infuriato, al mondo che ci attendeva, alle passioni che, calmatesi per
un momento, vorranno risvegliarsi. Se saremo "rivestiti della Virtù dell'alto" non avremo nulla da
temere; aspiriamo, dunque, alla venuta del celeste Consolatore, prepariamoci ad accoglierlo in maniera
degna della sua Maestà, e, quando l'avremo ricevuto, conserviamolo gelosamente; Egli, come fece con
gli Apostoli, ci assicurerà la vittoria.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, fa' che abbiamo una volontà sempre a te devota e serviamo alla tua maestà
con cuore sincero.

LUNEDI’ DOPO L’ASCENSIONE

IL RE DEGLI ANGELI
Il potere regale sopra gli uomini non è il solo diadema che riceve il nostro divin trionfatore nel
giorno della sua Ascensione. L’Apostolo c’insegna pure che Gesù è « il capo di ogni Principato e di ogni
Potestà » (Col. i, 16; 2, 10). Al disopra del genere umano si elevano i vari gradi della gerarchia angelica,
l’opera più meravigliosa della creazione.
Dopo la prova suprema, questa nobile e santa milizia, decimata dalla caduta e dalla colpevolezza dei
ribelli, è entrata nel godimento soprannaturale del Sommo Bene, dando inizio al cantico che risuonerà
senza fine intorno al trono di Dio, e nel quale essa esprime la sua adorazione, il suo amore e il suo atto di
ringraziamento.
Ma per la completa felicità, fino ad ora è mancata una sola condizione. Questi innumerevoli Spiriti,
così belli e luminosi, per quanto colmati dai doni della munificenza divina, attendono un complemento di
gloria e di gioia. Si suppone che, dopo la creazione, Dio abbia loro rivelato che avrebbe creato altri
esseri, di natura inferiore a loro, e che tra questi composti di un’anima e di un corpo doveva nascerne
uno che il Verbo eterno avrebbe unito alla sua natura divina in una sola ed unica persona. Fu loro
manifestato che questa natura umana, la cui gloria, con quella di Dio stesso, ha costituito il fine della
creazione, sarebbe chiamata « il primogenito di ogni creatura» (Col. 1, 15), che ogni Angelo, come ogni
uomo, doveva piegare il ginocchio di fronte ad essa, la quale, dopo essere stata umiliata sulla terra,
sarebbe stata glorificata in cielo; e che, finalmente, sarebbe venuto il momento in cui tutte le gerarchie
celesti, fino ai Principati e alle Potenze, fino ai Cherubini e ai Serafini, l’avrebbero avuto per Capo.

Gesù Mediatore degli Angeli.


Gesù fu dunque atteso dagli Angeli, come lo fu dagli uomini. Ma dai primi fu aspettato come il
perfezionamento supremo delle gerarchie, la cui molteplicità sarebbe arrivata, per mezzo suo, all’unità,
sarebbe stata collegata più intimamente a Dio mediante questo
Intermediario che riuniva nella sua persona una natura divina e una natura creata; da noi uomini invece
fu atteso come Riparatore, reso necessario dal peccato che ci aveva chiuso il cielo, ed anche come il
Mediatore predestinato di venire a prendere la razza umana sui confini del nulla, per riunirla a Dio, che
aveva deciso di comunicarle la sua gloria. Così, mentre sulla terra i giusti che vissero prima
dell’Incarnazione si resero graditi a Dio unendosi a questo Riparatore, a questo Mediatore che doveva
venire, nello stesso modo, in cielo, l’omaggio degli Angeli alla Maestà divina s’innalzava fino ad essa
per mezzo dell’offerta anticipata che le indirizzavano gli Spiriti beati, unendosi a questo Capo, la cui
missione, non ancora compiuta, era presente nei decreti eterni del Dio Creatore.
Finalmente, essendo giunti alla pienezza dei tempi (Gal. 4, 4), come dice l’Apostolo, Dio introdusse
sulla terra « il suo primogenito » (Ebr. 1, 6), il prototipo della creazione; e in questa sacra ora non sono
gli uomini che adorano per primi il Capo della loro stirpe;
10 stesso Apostolo ci ricorda che furono gli Angeli a rendergli, innanzi a tutti, i loro omaggi (Ibid.). Il
salmista l’aveva predetto nei cantico sublime sulla venuta dell’Emmanuele (Sal.. 96, 7). Ed era giusto
che fosse cosi; poiché l’attesa degli Angeli aveva durato più a lungo, e, d’altronde, non era venuto per
691

loro in qualità di Riparatore, ma solo quale Mediatore fermamente sperato, che doveva ravvicinarli più
strettamente all’infinita bellezza, oggetto delle loro eterne delizie, e colmare, per cosi dire,
quell’intervallo che, fino ad allora, non era stato colmato che dalle loro aspirazioni di vederlo infine
occupare il posto che gli era destinato.
Allora ebbe luogo quell’atto di adorazione verso ii Dio-Uomo, quell’atto richiesto agli Spiriti celesti
nel principio di tutte le cose, come la prova suprema che doveva decidere della loro sorte eterna. Con
quale amore e quale sottomissione l'abbiamo visto compiere a Betlemme dagli Angeli fedeli, quando
scorsero il loro e nostro Capo, il Verbo fatto carne, riposare tra le braccia della sua castissima Madre, e
andarono ad annunciare agli uomini, rappresentati dai pastori, la lieta novella dell’arrivo del comune
Mediatore!
Ma oggi non è più sulla terra che gli Spiriti celesti contemplano
11 Figlio di Maria; non è più sulla via delle umiliazioni e delle sofferenze, dalle quali è dovuto passare
per togliere prima di tutto l’ostacolo del peccato che ci privava dell’onore di diventare felici membri
suoi: ma è sul trono preparato alla destra del Padre che essi l’hanno visto elevarsi, che lo contemplano
d’ora in avanti, che si uniscono a luì strettamente, proclamandolo loro Capo e loro Principe, In
quell’istante sublime dell’Ascensione, un fremito di sconosciuta felicità percorre tutta la serie delle
celesti gerarchie, discendendo e risalendo, dai Serafini agli Angeli che si avvicinano alla natura umana.
Una nuova gioia, quella che consiste nel godimento reale di un bene, la cui attesa è già colma di delizia
per il cuore di una creatura, opera un rinnovellamento di beatitudine in questi esseri privilegiati, che si
sarebbero potuti credere già pervenuti all’apogeo delle glorie eterne.
I loro sguardi si fissano sulla bellezza incomparabile di Gesù, e questi Spiriti immateriali si
meravigliano di vederne la carne rivestita di uno splendore che sorpassa il loro, per la pienezza della gra-
zia che risiede in quella umana natura.
Il loro sguardo, per tuffarsi più oltre nella luce increata, attraversa questa natura inferiore alla loro,
ma divinizzata dalla sua unione col Verbo Divino; esso penetra a delle profondità che non aveva ancora
sondato, I loro desideri sono più ardenti, lo slancio più rapido, i concerti più melodiosi; poiché, come
canta la Chiesa, Angeli ed Arcangeli, Potenze e Dominazioni, Cherubini e Serafini, lodano, d’ora in
avanti, la Maestà del Padre Celeste, per mezzo di Gesù Cristo suo Figlio: Per quem Majestatem tuam
laudani Angeli.
Ma chi potrebbe descrivere i trasporti degli Spiriti Celesti all’arrivo di questa moltitudine di abitanti
della terra, membra come loro del medesimo Capo, mentre vanno stringendosi sui suoi passi e
dividendosi secondo le diverse gerarchie, là dove la caduta degli Angeli Infedeli aveva lasciato posti
deserti? La Risurrezione generale non ha ancora restituito a queste anime il corpo, al quale furono unite;
ma nell’attesa la loro carne non è già glorificata in quella di Gesù? Più tardi, all’ora designata, queste
anime beate riprenderanno la loro veste terrestre, ormai votata all’immortalità. È allora che i santi Angeli
riconosceranno con entusiasmo fraterno, nelle fattezze di Adamo, quelle di Gesù suo Figlio, secondo
quanto c’insegnano gli antichi Padri, ed in quelle di Eva, i tratti di sua Figlia Maria; ma la
rassomiglianza sarà più perfetta nel Cielo, di quanto lo fosse nel Paradiso Terrestre. Venga dunque quel
giorno glorioso, in cui
losplendido mistero dell’Ascensione sarà realizzato nelle sue ultime conseguenze; in cui le due
creazioni, angelica ed umana, si abbracceranno per l’eternità, nell’unità del medesimo Capo.

IL SACERDOZIO ETERNO Di CRISTO

II Re-Pontefice,
Il Signore glorioso è salito al Cielo e secondo la parola dell’Apostolo vi è entrato come « Precursore
» (Ebr. 6, 20); ma, come potrà seguirlo l’uomo fino al soggiorno di ogni Santità, lui che ha la via
continuamente ostacolata dal peccato, lui che ha più bisogno di perdono che di gloria? Ecco un’altra
conseguenza di questo Mistero dell’Ascensione di cui noi non sapremo mai approfondire tutte le
ricchezze. Gesù non sale al Cielo solamente per regnarvi; Egli deve anche risiedervi per essere il nostro
intercessore, il nostro Pontefice, incaricato di ottenerci per questa virtù il perdono dèi peccati, con le
grazie che ci apriranno il cammino per arrivare fino a Lui. Sulla croce egli si offrì vittima per i nostri
peccati; il suo sangue divino, sgorgato da tutte le sue membra, forma da allora il nostro abbondante
riscatto; ma il Cielo rimaneva chiuso ai redenti finché Egli non ne avesse aperto le porte, fino a che non
fosse penetrato in, quell’intimo Santuario da dove dovrà per sempre esercitare la missione di Pontefice
692

secondo l’Ordine di Melchisedech (Sal. 109, 1). Oggi il sacerdozio del Calvario si trasforma in sacerdo-
zio di gloria. Gesù è entrato « al di là del velo, di quel velo che era la sua carne ancora passibile e
mortale » (Ebr. 6, 19; 10, 20); è penetrato nel più intimo della presenza del' Padre, e là, è per sempre il
nostro Pontefice. Egli è il CRISTO, consacrato con una doppia Unzione, nel momento in cui la sua
persona Divina si univa alla natura umana: è Re e PONTEFICE. Durante i giorni passati noi abbiamo ac-
clamato la sua Regalità; oggi è il suo Sacerdozio che dobbiamo riconoscere. Durante il suo passaggio in
questo mondo, è apparso qualche tratto dell’una e dell’altro; ma questa Regalità e questo Pontificato non
dovevano brillare di tutto il loro splendore che nel giorno dell'Ascensione. Seguiamo dunque ancora
l’Emmanuele con sguardo rispettoso, e consideriamo ciò che viene operato nel Cielo,
L’Apostolo ci darà anzitutto la nozione del Pontefice nella sua Epistola agli Ebrei. II Pontefice, ci
dice, è stato scelto da Dio stesso, a fine di offrire i doni e i sacrifici per i peccati; è stato stabilito presso
Dio in favore degli uomini, di cui è l’ambasciatore e l’intermediario (Ebr. 5, i). Tale è la qualità, tale è il
ministero di Gesù nei Cieli, cominciando dall’ora in cui siamo. Ma se vogliamo penetrare maggiormente
un così vasto e profondo mistero, bisogna che ci aiutiamo con i simboli di cui lo stesso S, Paolo ha
cercato l’appoggio nei Libri Santi, per farci comprendere la missione del Pontefice.

Il Tempio di Gerusalemme.
Trasportiamoci col pensiero nel tempio di Gerusalemme. Traversiamo, prima di tutto, un vasto
recinto sotto la libera volta del Cielo, circondato da portici, e nel centro del quale s’innalza l’altare dove
le vittime sgozzate . il cui sangue scola attraverso numerosi canali vengono consumate secondo il rito
dei diversi sacrifici. Dirigiamoci, poi, verso un luogo più augusto: edificio coperto, che si eleva al di là
dell’altare degli Olocausti e che risplende di tutte le ricchezze dell’oriente. Entriamo con rispetto, poiché
questo luogo è Santo, e Dio stesso ha dato a Mosè il piano delle opere meravigliose che lo decorano e
che sono tutte a gloria sua: l’Altare dei profumi, da dove, sera e mattinarsi eleva il fumo dell’incenso; il
Candeliere a sette bracci, che, con compiacenza, fa bella mostra dei suoi gigli e dei suoi melograni; la
tavola sulla quale vengono disposti i pani della proposizione, omaggio della nostra razza a Colui che fa
maturare le messi sulla terra. Ma non è ancora sotto queste pareti scintillanti dell’oro di Ophir che
troviamo l’ineffabile maestà del Signore.
Contemplate in fondo all’edificio quel velo d’un tessuto prezioso, riccamente ricamato d’immagini
di Cherubini e che scende fino a terra. Là, dietro quel velo, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, fa
sentire la sua presenza; là, riposa l’Arca dell’alleanza, sulla quale due Cherubini d’oro stendono
misteriosamente le loro ali. Questo Sacro e inaccessibile ridotto si chiama il Santo dei Santi; nessun
uomo potrebbe, senza morire, sollevare quel velo, dare uno sguardo temerario in questo asilo terribile,
ed entrare là, dove il Dio degli eserciti si degna di abitare.
L’uomo è dunque bandito dal soggiorno dove Dio dimora. La Santità divina lo esclude, come
indegno della sua presenza. Creato per la visione di Dio, per essere eternamente felice per la sua pre-
senza, l’uomo, a causa del peccato, è condannato a non più vederlo. Un velo gli toglie la vista di Colui
che è il suo fine, e quell’ostacolo è per lui insormontabile. Tale è la severa lezione che ci dà il simbolo
dell’antico tempio.
È però intervenuta una promessa misericordiosa. Un giorno quel velo sarà sollevato e lascerà passare
l’uomo; ma ad una condizione: che noi continuiamo a conoscere e seguire i simboli del vecchio tempio.
Tra tutti i mortali esclusi dal Santo dei Santi, ve ne è pertanto uno, al quale, una volta all’anno, è
concesso di penetrare oltre il velo. È il Pontefice. Se quel giorno entrasse nel temibile recinto, senza
tener tra le mani un vaso ricolmo del sangue delle due vittime immolate in antecedenza per i suoi peccati
e per quelli del suo popolo, egli sarebbe annientato; se egli invece compie fedelmente l’ordine del
Signore, verrà protetto dal sangue che porta, e in quel giorno unico sarà ammesso ad intercedere per se
stesso e per tutto Israele. Come sono belle, come sono forti queste figure dell’Antica Alleanza! Ma
quanto più bella e più forte ne è la realizzazione nel mistero dell’Ascensione del nostro Liberatore! Egli
era ancora nel periodo della sua volontaria umiliazione, quando già la sua potenza si era fatta sentire fino
in quel ridotto del Sacro l'empio. Il suo ultimo sospiro sulla Croce aveva lacerato, dall'alto in basso, il
velo del Santo dei Santi, per annunciare che ben presto l’accesso presso Dio sarebbe stato aperto agli
uomini, come prima del peccato. Ma restava da conquistare la vittoria sulla morte per mezzo della
Risurrezione; restava ancora il periodo dei quaranta, giorni che il nostro Pontefice doveva impiegare per
organizzare il vero sacerdozio che si eserciterà sulla terra fino alla consumazione dei secoli, in unione a
quello che va a compiere egli stesso nel Cielo.
693

Il Santuario celeste.
Oggi tutti gli indugi sono superati; i testimoni della Risurrezione l’hanno costatato, i dogmi della
fede sono rivelati nel loro insieme, la Chiesa è costituita, i sacramenti sono dichiarati; è dunque ora che
il nostro Pontefice penetri nel Santo dei Santi e che, al suo seguito, vi conduca i suoi eletti. Seguiamolo
con gli occhi della nostra fede. Al suo avvicinarsi, il velo abbassato da tanti secoli si solleva e gli lascia
libero il passaggio. Gesù, come il Pontefice dell’antica legge, non ha forse offerto, antecedentemente, il
sacrificio: il sacrificio non più figurativo, ma reale, per mezzo dell’effusione del suo proprio sangue?
Arrivato in presenza della Maestà divina per esercitarvi la sua potente intercessione, cosa altro ha da fare
che presentare al Padre suo, in nostro favore, le ferite ricevute pochi giorni prima, e dalle quali è
sgorgato il sangue che soddisfaceva in maniera completa tutte le esigenze della Suprema Giustizia? E
perché ha egli tenuto a conservare le auguste stigmate del suo sacrificio, se non per servirsene, quale
nostro Pontefice, a disarmare la collera celeste provocata senza tregua dai peccati della terra? Ascol-
tiamo l’Apostolo S. Giovanni: « Figliolini miei, vi scrivo queste cose affinché non abbiate a peccare. Ma
se qualcuno avrà peccato, noi abbiamo presso il Padre un avvocato, Gesù Cristo, il Giusto » (I Gv. 2', 1).
Così dunque, al di là del velo, attraverso cui oggi è penetrato, Gesù tratta i nostri interessi col Padre suo,
e dà l’ultima mano ai meriti del suo sacrificio: egli è il Pontefice eterno, e alla sua intercessione nulla
resiste.
S. Giovanni, che vide aperto il Cielo, ci descrive in modo espressivo questa doppia qualità del nostro
Divin Capo: Vittima e Re, allo stesso tempo; sacrificato, e tuttavia immortale. Ci mostra il trono della
eterna Maestà, circondato da ventiquattro seniori sui loro seggi e da quattro animali simbolici, che ha di
fronte i sette Spiriti raggianti di forza e di bellezza; ma il profeta non arresta lì la sua descrizione. Egli
trascina il nostro sguardo fino al trono stesso di Dio; e noi possiamo vedere eretto in mezzo a quel trono
un Agnello, ma un agnello « immolato » e nondimeno rivestito degli attributi della forza e della potenza
(Apoc. 4, 5). Chi oserebbe tentare di spiegare tali immagini, se il mistero di oggi non ce ne desse la
chiave? Ma con quale facilità tutto diventa chiaro alla sua luce! Nei tratti che l’Apostolo ci rivela,
riconosciamo Gesù, Verbo eterno, e, come tale, assiso sullo stesso trono del Padre suo, al quale è con-
sustanziale. Ma nel medesimo tempo egli è l’Agnello, poiché ha preso la nostra carne per essere
immolato per noi come una vittima e questo carattere resterà in Lui per tutta l’eternità. Eccolo dunque
nella sua Maestà di Figlio di Dio e al tempo stesso apparire come immolato. Le cicatrici delle sue ferite
resteranno visibili per sempre; è identicamente l’Agnello del Calvario che consuma eternamente, nella
gloria, l’immolazione che compì con tanto dolore sulla Croce.
Tali sono le meraviglie che gli occhi degli Angeli contemplano « di là dal velo » (Ebr. 6, 19) e che
anche i nostri occhi vedranno, quando lo avremo oltrepassato anche noi. Non siamo destinati a restarne
fuori, come il popolo Ebreo che una volta all’anno vedeva il suo Pontefice sparire per qualche istante
dietro la cortina che chiudeva l’accesso al Santo dei Santi. Ecco che l’Apostolo c’insegna che « Gesù
Cristo nostro precursore, Gesù sacerdote in eterno, è entrato per noi nel Santuario » (Ibid. 20). Entrato
per noi! Cosa vuol dire, se non che ci precede, e che noi lo seguiremo? È giusto che entri per il primo;
ma egli entra quale precursore. Da oggi non è più solo, al di là del velo; la folla degli eletti che era salita
insieme a Lui vi è penetrata al suo seguito, e, a partire da questo momento, il numero di coloro che vi
saranno ammessi si accrescerà di ora in ora. Noi non siamo che poveri peccatori, ma l’Apostolo ci dice
che « nella speranza siamo già salvati » (Rom. 8, 24); e la nostra speranza è quella di penetrare un giorno
nel Santo dei Santi. Allora ripeteremo con gli Angeli, con i ventiquattro seniori, con i milioni di esseri
glorificati, questa eterna acclamazione: <1 All’Agnello che fu immolato, potenza e divinità, sapienza e
forza, onore, gloria e benedizione nei secoli dei secoli! Amen » (Apoc. 5, 12).

MERCOLEDI’ DOPO L’ASCENSIONE

II. REGNO DELLA FEDE

Il trionfo di Cristo,
Abbassiamo sulla terra i nostri sguardi, che abbiamo tenuto fino ad ora fissati in Cielo per seguirvi
Colui che ci ha lasciati. Ricerchiamo adesso gli effetti del mistero dell’Ascensione fino nella nostra
umile, passeggera dimora, dove il figlio di Dio ha cessato di risiedere visibilmente. Quale sorprendente
spettacolo attira la nostra attenzione quaggiù! Quel Gesù che oggi salì al Cielo, senza che la città di
Gerusalemme se ne emozionasse, senza che se ne fosse neppure accorta, senza che il genere umano si
694

scuotesse alla notizia della dipartita del suo divino Ospite; questo stesso Gesù, nel semplice anniversario
di oggi, diciannove secoli dopo l’avvenimento, commuove ancora tutta la terra con lo splendore della
sua Ascensione. Nei nostri tristi giorni la fede languisce; e tuttavia quale è la contrada del globo in cui
non abitino dei cristiani, sia come popoli 0 come individui? È quel tanto che basta perché l’universo
intiero senta dire che Gesù è salito in Cielo, e che questo giorno è consacrato a festeggiare la sua
gloriosa Ascensione.
Durante trentatré anni, egli visse sulla terra la stessa nostra vita. Figlio eterno di Dio, il suo
soggiorno tra noi fu ignorato da tutte le nazioni, ad eccezione di una sola. Questa nazione lo crocifisse; i
Gentili non l’avrebbero neppure guardato, poiché « la luce ha un bel splendere tra le tenebre, le tenebre
non la comprenderanno» (Gv. 1, 5);
e Dio ha potuto « venire nella sua casa, e non essere accolto dai suoi » (ibid., n). In seno a quel popolo
preparato per la sua visita, la sua parola è stata quella semenza che cade sul terreno tra pietre e non na-
sce, nelle spine ed è presto soffocata da esse, e che incontra appena un angolo di quella buona terra ove
potrà fruttificare (Mt. 13). Se a forza di pazienza e di bontà, egli mantiene intorno a sé qualche
discepolo, la loro fiducia è restata debole, esitante, sempre pronta a spegnersi.
E nondimeno, dopo la predicazione di questi stessi Apostoli, il nome e la gloria di Gesù sono diffusi
dappertutto; in ogni lingua, in ogni razza, è proclamato Figlio di Dio incarnato. I popoli più civili, come
quelli più barbari, sono venuti a Lui; si festeggia la sua nascita nella stalla di Betlemme, la sua morte
dolorosa sulla croce, dove pagò il riscatto del mondo colpevole; la sua Risurrezione, con la quale
confermò la missione divina che era venuto a compiere; infine la sua Ascensione, che lo fece assidere
come Uomo-Dio alla destra del Padre suo. In tutto l’universo la voce della Chiesa fa risuonare il mistero
della gloriosa Trinità che egli è venuto a rivelare al mondo. Questa stessa Chiesa, da Lui fondata,
insegna a tutte le nazioni la verità rivelata, ed in ognuna di esse incontra anime docili che ripetono il suo
simbolo.

La fede.
Come si sarà compiuta questa meraviglia? Come avrà essa perseverato e come persevera ancora
dopo diciannove secoli? Gesù, che oggi s’innalza al Cielo, ce lo spiega con una sola parola; « Io me ne
vado, è meglio per voi che io vada » (Gv. 16, 7). Cosa vuol dire se non che nel nostro stato attuale vi è
per noi qualche cosa di più vantaggioso che la sua presenza sensibile? Non è dunque nel corso di questa
vita che lo vediamo e lo contempliamo. Per conoscerlo, per gustarlo, sia anche nella sua umana natura,
ci è necessario un altro elemento: la fede. Ora, la fede nei misteri del Verbo Incarnato non comincia a
regnare sulla terra che a partire dal momento in cui egli cessa di essere visibile quaggiù.
Chi potrebbe dire la forza trionfante della fede? S. Giovanni la chiama con un nome glorioso. Egli
dice: « La fede è la vittoria che vince il mondo » (I Gv. 5,4). È essa che ha abbattuto ai piedi del nostro
Divin Capo, assente da questo mondo, la potenza, l’orgoglio e le superstizioni dell’antica società; e
l’omaggio ne è salito fino a quel trono in cui oggi prende posto Gesù, Figlio di Dio e di Maria.

L’insegnamento di S. Leone.
S. Leone Magno, l’interprete del Mistero dell’incarnazione, ha penetrato questa dottrina con un
colpo d’occhio sempre sicuro, e l’ha espressa con l’eloquenza che gli è familiare. « Dopo aver compiuto
la predicazione del Vangelo e dei Misteri della nuova Alleanza, egli ci dice, Gesù Cristo nostro Signore,
innalzandosi al Cielo sotto gli occhi dei suoi Discepoli, ha messo un termine alla sua presenza corporale
quaggiù, dovendo ora dimorare alia destra del Padre suo finche si compia il tempo da Dio destinato alla
moltiplicazione dei figli della Chiesa; dopo di che, egli tornerà per essere il Giudice dei vivi e dei morti,
nella medesima carne con la quale è asceso. Così, dunque, tutto quello che era stato visibile quaggiù nel
nostro Redentore è passato nell’ordine dei Misteri; e per rendere la fede più eccellente e più ferma, la
vista è stata rimpiazzata da un insegnamento la cui autorità, circondata da una vivida luce celeste,
trascina i cuori dei credenti.
« E per mezzo della virtù di questa fede, la cui forza è stata accresciuta dall’Ascensione del Signore,
e che il dono dello Spirito Santo è venuto a rendere più salda, che né le catene, né le prigioni, né l’esilio,
né la fame, né il rogo, né i denti delle bestie feroci, né
i supplizi inventati dalla crudeltà dei persecutori, hanno potuto spaventare i Cristiani. È per essere fedeli
a questa fede che, in tutto il mondo, hanno combattuto fino all’effusione del sangue, non solamente degli
uomini, ma anche delle donne; non solamente dei bambini e degli adolescenti, ma anche fragili fanciulle.
695

È questa fede che ha scacciato i demoni, ha fatto sanare le malattie, ha risuscitato i morti. Noi abbiamo
visto che anche i beati Apostoli, dopo essere stati testimoni di tanti miracoli, istruiti da tanti discorsi del
Signore, si erano lasciati spaventare dalle umiliazioni della sua Passione e non accettarono la verità della
sua Risurrezione che dopo aver esitato; ma li vediamo pure cambiare subito dopo di essa, a tal punto che
le cose che fino ad allora non avevano ispirato loro che il terrore, divenivano improvvisamente per essi
una sorgente di allegrezza. Tutta la forza dello sguardo dell’anima loro si era diretta verso la divinità di
Colui che è assiso alla destra del Padre; da quando ne avevano penetrato il Mistero, la vista del suo
corpo non ritardava più il vigore dell’occhio, e arrivavano a comprendere che, discendendo dai Cieli,
non si era separato dal Padre suo, come, risalendovi, non si era isolato da coloro che erano stati i suoi
Discepoli.
« Il momento, dunque, in cui il Figlio dell’uomo, che è anche Figlio di Dio, si è manifestato in
maniera più eccellente e più augusta, è quello in cui si è ritirato nella Gloria e nella Maestà del Padre
suo; poiché è allora che, per un procedimento ineffabile, egli si è reso maggiormente presente con la sua
divinità, a misura che si allontanava sempre più da noi la sua umanità. È allora che la fede, più
illuminata dell’occhio umano, si è avvicinata con passo fermo a Colui che è il Figlio uguale al Padre, e
che non ha più avuto bisogno di palpare in Cristo quella natura umana per la quale gli è inferiore. La
sostanza di questo corpo glorificato è rimasta la stessa; ma la fede dei credenti da ora in avanti aveva
stabilito il suo incontro là ove non più una mano di carne, ma una intelligenza spirituale è ammessa a
toccare il Figlio uguale al Padre. È così che il Signore risuscitato, quando Maria Maddalena, che
rappresentava la Chiesa, si slanciò per cingergli i piedi, la fermò con queste parole: « Non mi toccare;
poiché non sono ancora asceso al Padre mio ». Come se avesse detto: « Non voglio più che tu arrivi a me
per una via sensibile, né che tu mi conosca per umano contatto; ti ho riservata per una esperienza più
sublime; ho preparato per te una sorte maggiormente degna di invidia. Quando sarò salito al Padre mio,
allora tu mi cingerai, ma in una maniera più perfetta e più vera, perché, essendo sorpassati tutti i sensi, la
fede ti rivelerà ciò che i tuoi occhi non vedranno ancora »I.

I benefici della fede.


Con la dipartita del Signore, si inaugura dunque quel regno della Fede che ci deve preparare
all’eterna visione del Sommo Bene; e questa santa Fede, che è il nostro elemento, ci dà, allo stesso
tempo, tutta la luce compatibile con la nostra debole condizione presente, per intendere e adorare il
Verbo consustanziale al Padre, e per avere l’intelligenza di quei misteri che il Verbo incarnato ha
operato quaggiù nella sua umanità. Un gran numero di secoli ci separa dal momento in cui Egli si rese
visibile sulla terra, eppure noi lo conosciamo meglio di quanto lo conobbero e lo godettero gli stessi suoi
discepoli prima dell’Ascensione sul monte degli Ulivi. Era dunque veramente vantaggioso per noi che
Egli si allontanasse; la sua presenza avrebbe frenato lo slancio della nostra fede, ed essa sola invece
poteva colmare lo spazio che lo separerà da noi, fino al momento in cui saremo penetrati « al di là del
velo ».
Quanto è profonda la cecità di quegli uomini che non sentono la potenza sovrumana di questo
elemento della fede, per mezzo del quale il mondo è stato non solamente vinto, ma trasformato! Essi
pretendono avere scoperto la fabbricazione dei Vangeli, e non vedono questo Vangelo vivente che è il
risultato di diciannove secoli di fede unanime, che si alimenta della confessione generosa di tanti milioni
di martiri, della santità di tanti giusti, della conversione successiva di tante nazioni, cominciando dalle
più civili e finendo alle più barbare. Certo, Colui che, dopo aver visitato un angolo di questa terra
durante qualche anno, non ha avuto bisogno che di sparire per attirare a lui la fede dei Geni più grandi
come dei cuori più semplici e più retti, è proprio quello che ci ha detto essere il Figlio eterno di Dio. Si
renda dunque a Te, o Signore, l’inno di gloria e di ringraziamento! Tu per consolarci della tua dipartita
ci hai dato la fede per mezzo della quale l’occhio dell’anima nostra si purifica, la speranza del nostro
cuore s’infiamma e le divine realtà che possediamo, si fanno a noi sentire in tutta la loro potenza!
Conserva in noi questo dono prezioso e gratuito della tua bontà, accrescilo senza tregua, fa’ che sbocci
in tutta la sua maturità, al momento solenne che dovrà precedere quello in cui Tu ti rivelerai a noi faccia
a faccia.

I
Secondo Discorso sull'Ascensione.
696

GIOVEDI’ DOPO L’ASCENSIONE

LA VITTORIA DELL’AMORE
Abbiamo visto come l’Ascensione dell’Emmanuele gli ha assicurato quaggiù un primo trionfo per
mezzo della fede, che gli dà l’impero sull’intelligenza. Una seconda vittoria nasce dallo stesso mistero: è
la vittoria dell’amore che fa regnare Gesù sopra i cuori. Da diciannove secoli a questa parte, in chi hanno
fermamente e universalmente creduto gli uomini, se non in Lui? Quale altro punto di raccordo hanno
avuto le medesime intelligenze, se non nei dogmi della fede? Quali tenebre questa fiaccola divina non ha
illuminato? Quale chiarore non ha proiettato sui popoli che hanno accolto la sua luce? In quali ombre
non ha lasciato coloro che, dopo averlo accolto, hanno chiuso più tardi gli occhi ai suoi raggi?
Infatti possiamo dire che dopo l’Ascensione del Redentore nessuno è stato amato dagli uomini, di
ogni luogo e di ogni razza, come
lo è stato, come lo è ancora, come lo sarà Lui sino alla fine. Ora, era necessario che egli si allontanasse
per essere amato così, e affinché noi credessimo in Lui. « È meglio per voi che io vada »; queste
medesime parole ci serviranno ancora oggi per penetrare meglio nel mistero.

L’amore degli Apostoli e dei Discepoli.


Prima dell’Ascensione, i Discepoli erano vacillanti, tanto nel loro amore, quanto nella loro fede;
Gesù non poteva contare su di essi; ma appena egli dispare dai loro sguardi, uno slancio sconosciuto
s’impadronisce dei cuori. Invece di lamentarsi per l’abbandono, essi rientrano in Gerusalemme pieni di
gioia. Felici del trionfo del Maestro, dimentichi di loro stessi, si affrettano ad obbedirgli, recandosi al
Cenacolo, dove la Virtù dall’alto dovrà venire a visitarli. Osservate questi uomini durante gli anni che
seguiranno, percorrete con essi la loro carriera fino alla morte; contate, se potete, gli atti di dedizione
nell'immensa opera della predicazione del Vangelo, e dite se un altro movente diverso da quello
dell’amore per il Maestro può averli sostenuti e resi capaci di tutto ciò che hanno fatto. Con quale
premura hanno bevuto il suo calice (Mt. 20, 23)! Con quale ardore hanno salutato la croce, quando
l’hanno vista innalzarsi per sé medesimi!

...dei Martiri.
Ma non ci arrestiamo a questi primi testimoni; essi avevano visto Gesù Cristo, l’avevano ascoltato,
l’avevano toccato con le loro mani (I Gv. 1, 1). Volgiamo i nostri sguardi sulle generazioni che non
l’hanno conosciuto che per mezzo della fede, e vediamo se questo amore che trionfa negli Apostoli, ha
difettato tra i Cristiani un solo giorno, durante il corso di diciannove secoli. Prima di tutto vi è la lotta del
martirio, che non è mai completamente cessata neanche dopo la promulgazione del Vangelo, e che in
principio ha durato per trecento anni. Per quale motivo tanti milioni di eroi e di eroine hanno affrontato
le più terribili torture, hanno affrontato sorridenti le fiamme del rogo, i denti delle bestie feroci, se non
per provare
il loro amore a Cristo? Ricordiamoci che queste tremende prove furono accettate con tanta sollecitudine,
non solamente da uomini agguerriti alle sofferenze, ma da donne delicate, da giovani vergini, ed anche
da bambini. Richiamiamo alla memoria tante parole sublimi, nobile slancio del cuore che aspira a
rendere a Cristo morte per morte; e non dimentichiamo che i martiri dei nostri giorni, in Cina, nel
Tonkino, nella Cocincina, nella Corea, hanno riprodotto testualmente, senza rendersene conto, in
presenza dei loro giudici e dei loro carnefici, quel linguaggio che avevano tenuto i loro predecessori di
fronte ai proconsoli del ni e del iv secolo.

...dei Religiosi.
Sì, certamente, egli è amato come nessuno lo sarà mai, né potrebbe esserlo, i! nostro Re Divino, che
è asceso al Cielo; poiché, dopo la sua dipartita, non saremmo capaci di contare i milioni di anime che,
unicamente per unirsi a Lui, hanno calpestato le seduzioni dell’amore terrestre e non hanno voluto
conoscere altro che il suo. Tutti i secoli le hanno viste; anche il nostro, nella sua debolezza; e solo Dio ne
conosce il numero. E stato amato su questa terra, e
lo sarà fino all’ultimo giorno del mondo, come ne ha dato testimonianza, durante tutto il corso dei tempi,
il generoso abbandono dei beni terrestri, allo scopo di conquistare la rassomiglianza con il bimbo di
Betlemme; abbandono così spesso praticato dalle persone più opulenti del secolo! Cosa sarebbe se
dovessimo segnalare tanti sacrifici della propria volontà, ottenuti sull’orgoglio umano, per realizzare,
697

nell’umanità, il mistero dell’obbedienza dell’Uomo-Dio sulla terra; e gli innumerevoli atti di eroismo
offerti dalla penitenza cristiana, che continua e completa quaggiù, con tanta generosità, quella
riparazione che l’amore del Redentore per gli uomini gli fece accettare nella sua dolorosa passione?

...dei Missionari.
Ma questo inestinguibile ardore per Gesù asceso al Cielo, non si è ancora trovato soddisfatto di tanti
atti di dedizione. Gesù aveva detto: «Tutto ciò che voi farete in favore del minore dei vostri fratelli è
come se l’aveste fatto a me ». L’amore per Cristo sì è impadronito di queste parole, e dal principio fino
al giorno d’oggi si è spinto ad un altro genere di ricerche per raggiungere, attraverso il povero, Gesù che
risiede in lui, E siccome la prima di tutte le miserie dell’uomo è l’ignoranza delle verità divine, senza le
quali non può essere salvato, ogni epoca ha fornito una successione di apostoli che, rinunciando ai più
dolci vincoli della patria e della famiglia, si slanciano al soccorso dei popoli che risiedono nell’ombra
della morte. Chi potrebbe ridire le fatiche che si sopportano in un tale lavoro, i tormenti che essi
affrontano, affinché il nome di Gesù sia annunciato! sia amato da un selvaggio, glorificato da un Cinese
o da un Indù?

...Ospitalieri.
Si tratta forse di consolare ì dolori di Cristo o di curare le sue piaghe nei fratelli più sfortunati? Non
crediate che l’amore che risiede nei fedeli della sua Chiesa faccia mai difetto. Contate piuttosto
i membri di quelle associazioni caritatevoli che si sono votate al sollievo dei poveri e dei malati, da
quando è stato possibile ai Cristiani di sviluppare alla luce del giorno Ì loro piani per l’esercizio della
carità. Vedete anche il sesso più debole pagare il suo tributo con eroica sollecitudine al capezzale degli
infermi e dei morenti. Il mondo stesso se ne commuove, gli economisti si meravigliano di essere ob-
bligati a contare con un elemento indispensabile alla società, e che sfugge a tutte le loro speculazioni.
Felici essi, se venissero a riconoscere Colui che opera tutte queste meraviglie solamente per mezzo del
suo amore!

...dei semplici fedeli.


Ma ciò che può vedere l’occhio dell’uomo è ancora nulla: esso non afferra che quel che appare
all’esterno. Nessuno potrebbe dunque apprezzare a qual punto Gesù è stato amato e lo è ancora sulla
terra. Rappresentiamoci i milioni di Cristiani che sono passati quaggiù dopo l’inizio della Chiesa. Tra di
essi, senza dubbio, ve ne saranno molti che avranno avuto la disgrazia di mancare al loro ultimo fine; ma
quale innumerevole moltitudine ha amato il Signore Gesù Cristo con tutto il suo cuore, con tutta la sua
anima e con tutte le sue forze! Gli uni l’hanno amato costantemente, altri hanno avuto bisogno di essere
richiamati dalla sua misericordia, ma poi si sono addormentati nel bacio suo. Contate, se potete; durante
diciannove secoli, tutti gli atti di virtù, i sacrifici di questo immenso popolo cristiano! Solo la memoria
di Dio può abbracciarne il ricordo. Ora, tutto questo insieme di opere, di sentimenti, dallo slancio
serafico dell’anima già divinizzata, fino al bicchier d’acqua dato in nome del Redentore, cosa altro è, se
non un incessante concento d’amore che, notte e giorno, sale verso Cristo, verso questo divino assente
che la terra non può dimenticare! C’è forse un altro uomo, fra noi, per quanto cara possa essere la sua
memoria, per il quale ci si sacrificherà, per il quale si morrà, per l’amore del quale si rinuncerà a se
stessi, un secolo, dieci secoli, venti secoli dopo la sua morte? Dove si troverà un uomo morto, il cui
nome faccia battere il cuore a tanti milioni di uomini, di tutte le generazioni, di tutte le razze, di tutti i
secoli, se non è Gesù, che è morto, che è risuscitato, che è asceso al Cielo?
Preghiera.
O Emmanuele, noi riconosciamo umilmente che era necessario che tu ci lasciassi, affinché la fede,
prendendo il suo slancio, andasse a cercarti fino al Cielo, d’ora in avanti tuo soggiorno, e che i nostri
cuori, così illuminati, venissero resi capaci di amarti. Gioisci, dunque, della tua Ascensione, o Divin
Capo degli Angeli e degli uomini! Nel nostro esilio, noi gusteremo il frutto di questo mistero, fino a che
esso si operi in noi. Illumina i poveri cicchi, il cui orgoglio impedisce di riconoscerti in fattezze così
stupende. Essi ti discutono, ti giudicano, senza essersi resi conto di questa testimonianza della fede e
dell’amore di tante generazioni. L’omaggio che ti offre l’umanità, rappresentata dalle prime nazioni
della terra, dai cuori più virtuosi, da tanti uomini d’ingegno, è per loro come non avvenuto. Cosa sono
essi per opporsi ad un tale concerto? Salvali, Signore, dal loro vano e pericoloso orgoglio, e torneranno,
e diranno insieme a noi: «Era veramente vantaggioso per questo mondo che esso perdesse la tua
698

sensibile presenza, o Emmanuele! Poiché se il tuo splendore, la tua potenza e la tua divinità sono
apparse e sono state riconosciute, ciò è avvenuto dopo che tu hai cessato di essere visibile per noi. Gloria
sia, dunque, al mistero della tua Ascensione, per mezzo della quale salendo al Cielo, come dice il
Salmista, ricevesti i più alti doni per spanderli largamente sugli uomini » (Sal.. 67,9}.

VENERDI’ AVANTI LA VIGILIA DI PENTECOSTE

LA PRESENZA INVISIBILE DEL SIGNORE


Il mistero dell’Ascensione è compiuto; ormai Gesù non si mostrerà più ai nostri sguardi, fino a che
non venga a giudicare i vivi ed morti. Solo la fede ce lo rivela adesso, e noi non possiamo più arri vare a
lui che per mezzo dell’amore: tale è la condizione della nostra prova, fino a che, quale ricompensa di
questa fede e di questo amore, anche noi verremo ammessi al di là del velo.
Non mormoriamo però. Piuttosto speriamo con quella speranza che non inganna, come dice
l’apostolo (Rom. 5, 5). E come non ci daremmo completamente a questa speranza, ricordandoci che
Gesù ci ha promesso di essere con noi fino alla consumazione dei secoli? (Mt. 28, 20). Egli non si
renderà visibile, ma resterà qui per sempre. Potrebbe mai abbandonare la Chiesa sua sposa? E non siamo
noi le membra di questa medesima diletta sposa?

La promessa dello Spirito Santo.


Ma Gesù ha fatto per noi anche di più: se egli se ne va, lo fa dicendo con una tenerezza infinita: «
Non vi lascerò orfani » (Gv. 14, 18). Quando ci diceva: «E meglio per voi che me ne vada », ag-
giungeva: « Se non vado, il Consolatore non verrà a voi » (ibid. 16, 7). Questo Consolatore è lo Spirito
Santo, lo Spirito del Padre e del Figlio, che discenderà incessantemente sopra di noi, e che dovrà
dimorare con noi, visibile nelle sue opere, fino a che Gesù riapparirà per togliere gli eletti da un mondo
che avrà meritato di essere abbandonato alle fiamme. Ma lo Spirito non dovrà discendere senza essere
inviato, e come c’insegna l’evangelista, << non deve essere inviato finche Gesù non sia stato glorificato
» (ibid. 7, 39). Esso viene a continuare l’opera che doveva prima essere condotta dai Figlio di Dio fino al
termine assegnato dagli eterni decreti.
Dopo la sua opera, Gesù è entrato nel riposo, portando con sé la nostra umanità elevata in Lui agli
onori divini. Lo Spirito Santo non rivestirà questa natura; ma egli viene a consolarci dell’assenza di
Gesù, egli viene a fare ciò che resta da compiere nell’opera della nostra santificazione; e nei due giorni
precedenti, è già Lui che abbiamo visto nella sua missione, quando abbiamo contemplato i prodigi della
fede e dell’amore, dopo la dipartita di Colui che è l’oggetto dell’una e dell’altro. É lo Spirito Santo che
produce la fede nelle anime, nello stesso modo che « diffonde l’amore di Dio nei cuori » (Rom. 5, 5).
Eccoci, dunque, al momento di vedere aprirsi una nuova serie di meraviglie dell’amore di Dio verso la
sua creatura. Ancora qualche ora, e il Regno dello Spirito Santo sarà cominciato; ma in questo giorno,
l’ultimo che ci resta, poiché da domani s’inizierà già la solennità della Pentecoste, lasciamoci andare al
legittimo desiderio di venerare ancora le tracce del nostro Redentore su questa terra. La Liturgia ce lo
aveva reso presente giorno per giorno, fin dall’Avvento, in cui noi circondavamo la divina Madre, che
attendeva rispettosamente il momento felice in cui ci avrebbe dato il suo frutto benedetto; adesso, per
ritrovarlo, dobbiamo sollevare lo sguardo verso il Cielo, uscendo così da questo mondo, ove non si
lascerà più vedere. Felici ricordi dell’intimo commercio che avemmo per tanto tempo con l’Emmanuele,
quando egli ci ammetteva a seguirlo in tutte le sue vie, noi non vi potremo dimenticare! Ma ancor più;
noi contiamo sullo Spirito divino per imprimervi più profondamente ancora nelle anime nostre. Gesù
non ci aveva annunciato che questo ineffabile Consolatore, venendo in noi, ci farebbe rammentare tutto
ciò che avevamo ascoltato, gustato e sperimentato mentre eravamo con Colui che, essendo Dio, si degnò
di vivere insieme con noi della nostra vita per prepararci poi a vivere noi stessi eternamente la sua? (Gv.
14, 26).

Il pellegrinaggio del cavaliere.


San Bernardino da Siena ci riporta, nel suo primo Sermone per la festa dell’Ascensione, una
commovente storia che ci servirà quale utile trattenimento nella giornata in cui noi facciamo i nostri
ultimi addii alla presenza visibile del nostro Redentore. Egli racconta che un cavaliere intraprese un
viaggio d’oltre mare, desiderando visitare luoghi che furono testimoni dei misteri della nostra salvezza.
699

Nel suo pellegrinaggio, volle cominciare da Nazaret, e nel posto stesso dove il Verbo si fece carne,
egli rese il suo omaggio all’amore infinito che l’aveva attirato dal Cielo sulla terra per salvarci dalla
perdizione. Betlemme vide in seguito arrivare il nostro pellegrino tra le sue mura, in cerca del sito della
benedetta nascita che ci donò
il Salvatore. Le sue lacrime sgorgarono abbondanti là dove Maria aveva adorato il suo Figliolo appena
nato e, come 'dice san Francesco di Sales che ha pure voluto raccontare questa deliziosa storia, « baciò la
polvere sulla quale la prima infanzia del divino Fanciullo era stata ricevuta »I.
Da Betlemme il viaggiatore, che non temeva di percorrere in tutti i sensi la Palestina, andò sulle rive
del Giordano, e si fermò a Betlabare, nel luogo chiamato Betania, ove il Precursore aveva battezzato il
Redentore. Per onorare meglio questo mistero, egli volle, a sua volta, entrare nel letto del fiume e si tuffò
nelle acque che gli ricordavano quelle che Gesù aveva degnato di santificare col contatto delle sue sacre
membra. Da lì, seguendo sempre le tracce del Figlio di Dio, si addentrò nel deserto, volendo avere sotto
gli occhi i luoghi della penitenza, della lotta e della vittoria del nostro Maestro. Diresse in seguito il suo
cammino verso il Thabor; là onorò il mistero della trasfigurazione di Gesù, quando, alla presenza di tre
dei suoi discepoli, fece brillare ai loro sguardi alcuni raggi della sua gloria.
Finalmente il devoto cavaliere entrò in Gerusalemme. Il Cenacolo lo vide raccogliere col più tenero
amore i ricordi della lavanda dei piedi ai Discepoli, e dell’Istituzione del gran mistero dell’Eucaristia.
Sostenuto dal desiderio di non lasciare nemmeno una stazione senza avervi pregato versando le sue
lacrime, attraversò il torrente di Cedron, e si portò nell’orto del Getsemani, dove il pensiero del suo
Salvatore, coperto dal sudore di sangue, gli lacerò il cuore in una ineffabile compartecipazione con la
vittima dei nostri peccati. Si rappresentò questo medesimo Salvatore carico di catene e trascinato entro
Gerusalemme. « Da qui — ci dice il santo Vescovo di Ginevra, al quale conviene dare la parola su
questo soggetto — egli s’incammina, seguendo dappertutto le tracce del suo amato Signore e, con
l’immaginazione, lo vede trascinato qua e là, da Anna a Caifa, da Pilato, da Erode, frustato,
schiaffeggiato, coperto di sputi, coronato di spine, presentato al popolo, condannato a morte, caricato
della croce; mentre la porta, vi è il pietoso incontro con la madre sua, tutta immersa nel dolore, e con le
donne di Gerusalemme, piangenti su di Lui.
Il devoto pellegrino sale infine sul monte Calvario, dove, in spirito, vede la croce stesa a terra; vede
che vi stendono nostro Signore e ve lo inchiodano crudelmente nelle mani e nei piedi. Contempla, poi,
come viene innalzata la croce e il crocifisso, mentre il sangue scorre da ogni parte del suo corpo divino.
Guarda la povera Vergine Santa trafitta dalla spada del dolore; poi volge gli occhi sul Salvatore
Crocifisso, ascoltando, con amore senza pari, le sue sette parole; e finalmente lo vede morente, poi
morto; lo vede ricevere il colpo della lancia e dall’apertura della piaga, apparire il divin Cuore. Lo vede
deposto dalla Croce e portato al sepolcro, dove lo segue versando un mare di lacrime sui luoghi bagnati
dal sangue del Redentore; ed entra nella tomba e seppellisce il suo cuore presso il corpo del Maestro.
Ma, risuscitando con Lui, va ad Emmaus ed assiste a tutto ciò che accade tra il Signore e i due Discepoli;
e, finalmente, ritorna sul monte Oliveto, ove compì il Mistero dell’Ascensione, e vedendo là le ultime
orme e vestigia dei piedi del divin Salvatore, prostrato su di esse, baciandole mille e mille volte, con so-
spiri di infinito amore, comincia a raccogliere tutte le forze delle sue affezioni, come un arciere tira la
corda dell’arco quando vuole lanciare la freccia; poi, sollevandosi con gli occhi e le mani tese verso il
Cielo: O Gesù, dice, mio dolce Gesù, io non so più dove cercarvi e seguirvi sulla terra. O Gesù, Gesù
mio, mio amore, accordate dunque a questo cuore che vi segua e se ne vada presso di Voi lassù; e con
queste ardenti parole, lancia la sua anima verso il Cielo, come una sacra freccia che un arciere divino tiri
sul bersaglio di un sublime oggetto » (z).
S. Bernardino da Siena racconta che i compagni ed i servi del pio cavaliere, vedendolo soccombere,
nello slancio del suo amore, corsero a cercare un medico con l’idea che potesse essere ancora possibile
di richiamarlo in vita. Ma quest’anima beata era volata al seguito del Redentore lasciandoci un
immortale monumento dell’a- more che ha potuto far nascere nel cuore di un uomo la sola contem-
plazione dei divini misteri che noi abbiamo potuto seguire ampiamente sotto la guida della Chiesa, nella
successione dei fatti narrati dalla Sacra Liturgia, Che sia dato ora anche a noi di possedere Cristo, che
abbiamo avuto la possibilità di conoscere! E lo Spirito Santo, nella sua prossima visita, si degni di
conservare nelle nostre anime l’impronta di questo divin Capo, al quale ci viene a legare ancor più
strettamente.

I
Trattato dell'amor di Dio, l, VII, e. XIX.
700

SABATO, VIGILIA DELLA PENTECOSTE

L'ATTESA DELLO SPIRITO SANTO

Questo giorno viene già illuminato dalla luce splendente della solennità di domani. I fedeli si dispongono
a celebrare degnamente questo mistero per mezzo del digiuno; ma, come nella vigilia di Pasqua, la messa
dei Neofiti, che anticamente aveva luogo durante la notte, adesso viene anticipata, e fin da prima della
metà del giorno, le lodi dello Spirito Santo, la cui effusione è così prossima, hanno risuonato in ogni
Chiesa provvista del fonte battesimale. Verso sera, l'Officio dei primi Vespri apre l'augusta solennità. Da
oggi, dunque, dalla Liturgia viene proclamato il regno del divino Spirito. Uniamoci quindi ai pensieri ed
ai sentimenti degli ospiti del Cenacolo, la cui attesa è prossima ad essere esaudita.

La Creazione.

In tutta la serie dei misteri che abbiamo visto fino ad ora svolgersi durante il corso dell'Anno Liturgico,
abbiamo spesso presentito l'azione della terza persona della Ss. Trinità. La lettura dei Libri Santi, tanto
dell'Antico che del Nuovo Testamento, hanno svegliato più d'una volta la nostra rispettosa attenzione su
questo divino Spirito che sembrava circondarsi di mistero, come se il tempo della sua manifestazione non
fosse ancora venuto. L'opera di Dio nelle creature procede per gradi, ma arriva infallibilmente nel
momento destinato. L'agiografia nel racconto della creazione ci mostra lo Spirito Santo librarsi sulle
acque e fecondarle silenziosamente, aspettando la loro separazione dalla terra che inondavano.

La preparazione dell'Incarnazione.

Se dunque il regno palese dello Spirito Santo sul mondo è stato differito fino allo stabilirsi dell'Uomo-
Dio sul trono eterno, non crediamo che questo divino Spirito sia restato fino allora inattivo. Tutta la
Sacra Scrittura, di cui abbiamo trovato tanti frammenti nella Liturgia, cosa è, se non l'opera nascosta di
Colui che, come ci dice il Simbolo, "parlò per bocca dei Profeti" I? È Lui che ci dette il Verbo, Sapienza
di Dio, per mezzo della Scrittura, come più tardi doveva darcelo nella carne dell'umanità.

Egli non è restato ozioso, neppure per un momento, durante il corso dei secoli. Egli preparava il mondo
al regno del Verbo incarnato, riavvicinando e confondendo le razze, producendo quell'attesa universale
che si estendeva dai popoli più barbari alle nazioni più avanzate nella civiltà. Egli non aveva ancora
svelato il suo nome alla terra; ma si librava con amore sull'umanità, come in principio aveva fatto sulle
acque silenziose ed insensibili.

L'Incarnazione.

Aspettando la sua venuta, i profeti lo annunciavano negli stessi oracoli nei quali predicevano l'arrivo del
Figlio di Dio. Il Signore diceva per mezzo della bocca di Gioele: "Effonderò il mio Spirito sopra tutti gli
uomini" (2,29). Ed altrove si annunciava così per mezzo di Ezechiele: "E verserò su di voi acqua pura e
sarete purificati da tutte le vostre brutture e vi rimonderò da tutti i vostri idoli. E vi darò un cuore nuovo,
e uno Spirito nuovo infonderò dentro di voi e strapperò dalle vostre fibre il cuor di sasso e vi darò un
cuore di carne. E infonderò in Voi il mio Spirito e farò sì che camminiate nei miei precetti e osserviate i
miei statuti e li pratichiate " (36,25-27). Ma prima della sua stessa manifestazione, lo Spirito Santo
doveva direttamente intervenire per quella del Verbo Divino. Quando la Potenza creatrice fece sorgere
dal nulla il corpo e l'anima della futura madre di Dio, fu Lui che preparò l'abitazione della somma
Maestà, santificando Maria fin dal primo istante del suo concepimento, prendendo possesso di Lei, come
di un tempio ove il Figlio di Dio si apprestava a discendere. Nel momento dell'annunciazione,
l'Arcangelo dichiara alla Vergine che lo Spirito Santo scenderà in Lei e che la virtù dell'Altissimo la
coprirà della sua ombra. Appena la Vergine ha pronunciato l'accettazione dell'eterno decreto, l'opera
dello Spirito Santo ha prodotto in Lei il più ineffabile dei misteri: "E il Verbo si fece carne e abitò fra
noi".

I
Qui locutus est per prophetas, Simbolo di Nicea e di Costantinopoli.
701

Su questo fiore uscito dal ramo emanato dal tronco di Jesse, su questa umanità divinamente prodotta in
Maria, lo Spirito del Padre e del Figlio si riposa deliziosamente; Egli la colma dei suoi doni e la rende
atta al suo fine glorioso ed eterno (Is 9,1-3).

Egli che aveva dotato la madre di tanti tesori di grazia, per il Figlio sorpassa ancora in maniera
incommensurabile la misura che sembrava essere la più vicina all'infinito. E tutte queste meraviglie,
come sempre, le compie silenziosamente; poiché non è ancora giunta l'ora in cui dovrà risplendere la sua
venuta. La terra non potrà che intravederlo nel giorno in cui, sul letto del Giordano, nelle acque del quale
Gesù è disceso, egli stenderà le sue ali e verrà a posarsi sulla testa di quel Piglio amatissimo dal Padre.
Giovanni penetra il mistero, come, prima di nascere, aveva sentito nel seno di Maria il frutto benedetto
che abitava in Lei. Ma gli uomini non hanno visto che una colomba, e la colomba non ha rivelato i
segreti dell'eternità.

Il regno del Figlio di Dio si erge sulla sua base predestinata. Noi abbiamo visto in lui il nostro fratello,
poiché ha preso questa carne, con le sue infermità; abbiamo in lui il nostro dottore, poiché egli è la
Sapienza del Padre, e, con le sue lezioni, ci inizia a tutte le verità; abbiamo in lui il nostro medico, poiché
egli guarisce tutti i nostri languori e tutte le nostre infermità; abbiamo in lui il nostro mediatore, poiché
nella sua umanità santa riconduce al suo autore tutta l'opera creata; abbiamo in lui il nostro riparatore, e,
nel suo sangue, il nostro riscatto, poiché il peccato dell'uomo aveva spezzato il vincolo tra Dio e noi, ed
avevamo bisogno di un redentore divino; abbiamo in lui un capo che non arrossisce delle sue membra,
per umili che esse siano, un re che tuttora noi vedemmo coronato per sempre, un Signore che il Signore
ha fatto sedere alla sua destra (Sal 109,1).

La Chiesa.

Ma se egli ci governa di continuo, lo fa adesso dall'alto dei Cieli, fino al momento in cui apparirà di
nuovo per piegare a terra la testa dei peccatori, quando la voce dell'Angelo griderà: "Il tempo non è più"
(Ap 10,6). Nell'attesa, dovranno trascorrere numerosi secoli, e questi sono stati destinati all'impero dello
Spirito Santo. Ma lo Spirito non ci poteva essere ancora dato, ci dice san Giovanni, finché Gesù non
fosse stato ancora glorificato (7, 39). Il mistero dell'Ascensione segna, dunque, il limite tra i due regni
divini quaggiù: il regno visibile del Figlio di Dio e il regno visibile dello Spirito Santo. Per unirli e
prepararne la successione, non sono più solamente profeti mortali a parlarne, ma è lo stesso Emmanuele
che si fa araldo del prossimo regno dello Spirito, durante la sua vita sulla terra.

Non abbiamo noi già inteso dire da Lui: "È meglio per voi che io me ne vada; poiché se non me ne vado,
il Confortatore non verrà a voi"? (Gv. 16, 7). Il mondo ha dunque un gran bisogno di questo divino
ospite, del quale il medesimo Figlio di Dio si è fatto Precursore. E affinché noi possiamo conoscere quale
sia la Maestà di questo nuovo Signore che regnerà su noi, Gesù ci dichiara la gravità dei castighi che
attireranno su di essi coloro che l'offenderanno. "Chi avrà parlato contro il Figlio dell'Uomo sarà
perdonato; ma a chi avrà parlato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato, ne in questo mondo, ne nel
secolo futuro" (Mt 12,32). Però questo Spirito non prenderà natura umana come fece il Figlio; non dovrà
riscattare il mondo come lo riscattò il Figlio; ma verrà a portare un amore immenso che non si potrà
disprezzare impunemente. È a Lui che Gesù affiderà la Chiesa, sua Sposa, durante i lunghi secoli che
dovrà durare la sua vedovanza; a lui rimetterà l'opera sua, affinché la mantenga e la diriga in tutte le
cose.

Disposizioni per ricevere lo Spirito Santo.

Noi dunque, chiamati a ricevere fra poche ore l'effusione di questo Spirito d'amore che viene a
"rinnovare la faccia della terra" (Sal 103,30), prestiamo la nostra attenzione come la prestammo a
Betlemme, nei momenti che precedettero la nascita dell'Emmanuele. Il Verbo e lo Spirito Santo sono
uguali nella gloria e nella potenza, e la loro venuta sulla terra procede dal medesimo decreto eterno e
pacifico della SS. Trinità, che ha deciso, con questa doppia visita, di "renderci partecipi della natura
divina". (2Pt 1,4). Noi, figli del nulla, siamo chiamati a divenire, per opera del Verbo e dello Spirito, figli
del Padre Celeste. Ora, se desideriamo sapere in quale modo deve prepararsi l'anima fedele all'arrivo del
702

divino Paraclito, ritorniamo col pensiero al Cenacolo, dove abbiamo lasciato riuniti i Discepoli,
perseveranti nella preghiera, secondo l'ordine del Maestro, aspettando che la Virtù dell'alto scenda sopra
di essi e venga a ricoprirli come un'armatura per le battaglie che essi dovranno combattere.

La Madonna nel Cenacolo.

In quell'asilo di raccoglimento e di pace, il nostro sguardo rispettoso cerca prima di tutto Maria, madre di
Gesù, capolavoro dello Spirito Santo, Chiesa del Dio vivente, dalla quale domani nascerà, come dal seno
di una madre per mezzo dell'azione dello Spirito, la Chiesa militante che questa nuova Eva rappresenta e
contiene ancora in se stessa. Non ha diritto, in tale momento, a tutti i nostri omaggi, la creatura
incomparabile che abbiamo visto associata a tutti i misteri del Figlio di Dio, e che, tra poco, diverrà
l'oggetto più degno della visita dello Spirito Santo? Noi ti salutiamo, o Maria piena di grazia, noi tutti
che siamo ancor racchiusi in Te, e gustiamo l'allegrezza del tuo seno materno. Non è per noi che ha
parlato la Chiesa nella Liturgia, quando essa commenta, glorificandoti, il cantico del tuo antenato
DavideI? La tua umiltà vorrebbe invano sottrarsi agli onori che domani ti attendono. Creatura
immacolata, tempio dello Spirito Santo, bisogna ora che questo Spirito ti sia comunicato in una maniera
nuova; poiché una nuova opera t'attende e la terra deve ancora possederti.

Gli Apostoli.

Intorno a Maria è riunito il collegio Apostolico, che contempla, rapito, colei le cui auguste fattezze gli
ricordano il Signore assente. Nei giorni precedenti, un avvenimento grave ha avuto luogo nel Cenacolo,
sotto gli occhi della Madre di Dio e degli uomini. Come aveva fatto per fondare il popolo d'Israele, per il
quale Dio aveva scelto i dodici figli di Giacobbe come altrettante basi di questo popolo privilegiato, così
Gesù aveva eletto dodici uomini nel seno di questo medesimo popolo, per essere le basi dell'edificio
della Chiesa Cristiana di cui egli è, e Pietro con Lui ed in Lui, la pietra angolare. La colpa di Giuda aveva
ridotto a undici questi eletti divinamente prescelti; il numero sacro non esisteva più, e lo Spirito Santo
stava per discendere sul collegio degli Apostoli. Prima di ascendere, al Cielo, Gesù non aveva creduto
opportuno di fare, egli stesso, la scelta del successore del discepolo traditore; ma. bisognava che il
numero sacro fosse completato prima dell'effusione della Virtù dell'alto. La chiesa non doveva invidiare
niente alla sinagoga. Chi dunque poteva rimpiazzare la mansione del Figlio di Dio nel designare un
Apostolo? Un tale diritto non poteva appartenere che a Pietro, ci dice san Giovanni Crisostomo; ma nella
sua modestia declinò quell'onore, non volendo rammentarsi che dell'umiltà II. In seguito ad un discorso di
Pietro, si avvenne all'elezione, e Mattia, unito agli altri Apostoli, completò quel numero misterioso, e
attese, con essi, la promessa discesa del Consolatore.

I Discepoli.

Nel Cenacolo, e sotto gli occhi di Maria, sono riuniti anche i Discepoli che, pur non avendo avuto l'onore
di essere eletti Apostoli, sono però stati testimoni delle opere dei misteri dell'Uomo-Dio: scelti e riservati
per la predicazione della buona novella. Finalmente Maddalena e le altre pie donne attendono nel
raccoglimento, come ha loro prescritto il Maestro, quella visita dall'alto, di cui esse ben presto
conosceranno la potenza. Rendiamo i nostri omaggi a questa santa assemblea, ai centoventi Discepoli
che ci sono stati dati per modello nell'attuale grande circostanza; poiché lo Spirito divino dovrà scendere
prima in loro: essi sono le primizie. Più tardi scenderà anche sopra di noi, ed è per prepararci alla sua
venuta, che la santa Chiesa oggi c'impone il digiuno.

La Liturgia di questo giorno.

Anticamente, questo giorno rassomigliava a quello della vigilia di Pasqua. Verso sera i fedeli si recavano
in Chiesa per prendere parte alla solennità dell'amministrazione del Battesimo. Nella notte che seguiva, il
sacramento della rigenerazione veniva conferito ai catecumeni che l'assenza o qualche malattia avevano
impedito di unirsi agli altri nella notte di Pasqua. Quelli che non erano stati giudicati sufficientemente
I
La nostra dimora, di noi tutti che siamo nell'allegrezza, è in Te, o Santa Madre di Dio (Sal 86,7).
II
Terza Omelia sugli Atti degli Apostoli.
703

provati, o la cui istruzione non era sembrata abbastanza completa, avendo ormai soddisfatto alle giuste
esigenze della Chiesa, contribuivano pure a formare il gruppo degli aspiranti alla novella nascita, che si
attinge al sacro fonte. Invece delle dodici profezie che si ripetevano nella notte di Pasqua, mentre i
Sacerdoti compivano sui catecumeni i riti preparatori del Battesimo, non se ne leggevano ordinariamente
che sei; ciò che porta a concludere che il numero dei battezzati nella notte della Pentecoste era meno
considerevole.

Il Cero Pasquale riappariva durante questa notte di grazia, per inculcare alle nuove reclute fatte dalla
Chiesa, il rispetto e l'amore verso il Figlio di Dio, che si è fatto uomo per essere "la luce del mondo" (Gv.
8,12), Tutti i riti di cui noi abbiamo dato i dettagli ed abbiamo spiegato il Sabato Santo, si compivano
anche in questa nuova occasione, in cui riappariva la fecondità della Chiesa; ed il Santo Sacrificio, al
quale prendevano parte i neofiti, cominciava poco prima del levar del giorno.

In seguito, essendo per legge divenuto obbligatorio l'uso di conferire il Battesimo ai bambini subito dopo
la loro nascita, la Messa battesimale è stata anticipata al mattino del sabato, vigilia della Pentecoste,
come pure è stabilito nella vigilia di Pasqua. Prima della celebrazione del Sacrificio si leggono le sei
profezie di cui abbiamo parlato poco fa; dopo di che, ha luogo la solenne benedizione dell'acqua
battesimale. Il Cero Pasquale torna ad essere presente a questa funzione, alla quale troppo spesso i fedeli
mancano di assistere.

IL SANTO GIORNO DELLA PENTECOSTE

LA VENUTA DELLO SPIRITO SANTO

La grande giornata che compie l'opera divina sull'umanità, riluce finalmente sul mondo. "I giorni della
Pentecoste, ci dice san Luca, sono compiuti" (At 2,1). Dopo la Pasqua noi abbiamo visto trascorrere sette
settimane; ed ecco il giorno che ne segue e porta il numero misterioso di cinquanta. Oggi è la domenica
consacrata dai ricordi della creazione della luce e della Risurrezione di Cristo; ora le dovrà essere
imposto il suo ultimo carattere e riceverne "la pienezza di Dio".

La Pentecoste ebraica.

Già durante il regno delle figure il Signore marcò la gloria futura del cinquantesimo giorno. Israele aveva
compiuto, sotto gli auspici dell'Agnello Pasquale, il suo passaggio attraverso le acque del mar Rosso.
Sette settimane erano trascorse nel deserto che doveva condurre nella terra promessa, ed il giorno che le
seguì, fu quello in cui si suggellò l'alleanza tra Dio e il suo popolo. La Pentecoste (il cinquantesimo
giorno) fu segnata dalla promulgazione dei dieci comandamenti della Legge divina, e questo grande
ricordo restò in Israele, insieme alla commemorazione annuale di tale avvenimento. Ma, come la Pasqua,
la Pentecoste era profetica: vi doveva essere una seconda Pentecoste, per tutti i popoli, come vi fu una
seconda Pasqua per il riscatto del genere umano. Al Figlio di Dio, vincitore della morte, la Pasqua con
tutti i suoi trionfi; allo Spirito Santo la Pentecoste, che lo vede entrare come legislatore nel mondo, posto
ormai sotto la sua legge.

La Pentecoste cristiana.

Ma quale differenza tra le due Pentecoste! La prima, sulle rocce selvagge dell'Arabia, in mezzo a fulmini
e tuoni, ordinando una legge impressa su tavole di pietra; la seconda, a Gerusalemme, sulla quale la
maledizione non è ancora piombata, perché, fino ad allora, ella possiede le primizie del nuovo popolo sul
quale dovrà esercitarsi l'impero dello Spirito d'amore. In questa seconda Pentecoste, il Cielo non si
oscura, non si ode il fragore del fulmine; i cuori degli uomini non sono agghiacciati dallo spavento, come
intorno al Sinai. Ma battono sotto l'impressione del pentimento e della riconoscenza. Un fuoco divino si
è impadronito di essi, un fuoco che divamperà su tutta la terra. Gesù aveva detto: "Fuoco sono venuto a
gettare sulla terra, e che desidero se non che divampi?" (Lc 12,49). L'ora è venuta, e Colui che, in Dio, è
l'Amore, la fiamma eterna ed increata, discende dal Cielo per adempiere gli intenti misericordiosi
704

dell'Emmanuele. In questo momento, in cui il raccoglimento domina il Cenacolo, Gerusalemme è piena


di pellegrini, accorsi da tutte le regioni della gentilità, e qualche cosa di segreto si muove in fondo al
cuore degli uomini. Sono Ebrei venuti per la festa di Pasqua e della Pentecoste, da tutti i luoghi dove
Israele è andato a costruire le sue Sinagoghe. L'Asia, l'Africa, Roma stessa, hanno fornito il loro
contingente. Confusi con Ebrei di razza pura, si scorgono anche dei pagani che un movimento di pietà ha
portato ad abbracciare le legge di Mosè e le sue pratiche: li chiamano i Proseliti. Questa popolazione
mobile, che dovrà disperdersi fra pochi giorni, e che si è riunita a Gerusalemme per il solo desiderio di
compiere la legge, rappresenta, per la diversità delle lingue, la confusione di Babele; ma coloro che la
compongono sono meno influenzati dall'orgoglio e dai pregiudizi di quanto lo siano gli abitanti della
Giudea. Arrivati solamente ieri, essi non hanno conosciuto e ripudiato il Messia, come questi ultimi, né
bestemmiato le sue opere che rendevano testimonianza di Lui. Se hanno gridato davanti a Pilato, insieme
agli altri Ebrei, per domandare che il Giusto fosse crocifisso, è stato perché essi furono trascinati
dall'ascendente dei sacerdoti e dei magistrati di quella Gerusalemme, verso la quale la loro pietà e la loro
docilità alla legge li aveva condotti.

Il soffio dello Spirito Santo.

Ma è giunta l'ora; l'ora di Terza, l'ora predestinata da tutta l'eternità, ed ecco che si manifesta e si compie
quel disegno che le Tre Divine Persone avevano concepito e deciso prima di tutti i tempi. Nello stesso
modo che il Padre, sulla mezzanotte, mandò in questo mondo il proprio figlio, eternamente generato, per
prendere carne nel seno di Maria, così il Padre e il Figlio, in questa ora di Terza, inviano sulla terra lo
Spirito Santo, che procede da tutt'e due, per compiervi, sino alla fine del tempo, la missione di formare la
Chiesa, Sposa e impero di Cristo, di assisterla, di mantenerla; di salvare e di santificare le anime.

Improvvisamente un vento violentissimo che viene dal Cielo, si fa sentire; sibila al di fuori e riempie il
Cenacolo col suo soffio potente. All'esterno richiama intorno all'edificio che porta alla montagna di Sion
una folla di abitanti di Gerusalemme e di stranieri; dentro, tutto scuote, solleva i centoventi discepoli del
Salvatore e mostra che niente gli resiste. Gesù aveva detto di Lui: "Il vento spira dove vuole, e tu ne
senti la voce" (Gv. 3,8); potenza invisibile, che scava fino negli abissi nel profondo del mare, e lancia le
onde fino alle nubi. D'ora in avanti, questo vento percorrerà la terra in tutti i sensi, e nulla potrà arrestarlo
nel suo dominio.

Le lingue di fuoco.

Intanto la santa assemblea, che era assisa nell'estasi dell'attesa, ha conservato il medesimo atteggiamento.
Passiva sotto la forza del divino Inviato, si abbandona a Lui, ma quel soffio non è stato che una
preparazione per l'interno del Cenacolo, mentre è un richiamo per il di fuori. Improvvisamente una
pioggia silenziosa si spande dentro all'edificio; pioggia di fuoco dice la Santa Chiesa, "che illumina senza
bruciare, che splende senza consumare"I; delle falde accese, che avevano la forma di lingue, vengono a
posarsi sulla testa di ciascuno dei centoventi Discepoli. È lo Spirito Divino che prende possesso
dell'assemblea, in ciascuno dei suoi membri. La Chiesa non è più solamente in Maria; è pure nei
centoventi Discepoli. Tutti appartengono adesso allo Spirito, che è disceso sopra di essi; il suo regno è
cominciato, è dichiarato, e nuove conquiste si preparano.

Ma ammiriamo il simbolo sotto il quale si opera una tale rivoluzione. Colui che un giorno si mostrò nel
Giordano, sotto la graziosa forma di colomba, appare oggi sotto quella del fuoco. Nella divina essenza,
egli è amore; ora, l'amore non si trova completamente nella dolcezza e nella tenerezza; esso è ardente
come il fuoco. Adesso, dunque, che il mondo è stato affidato allo Spirito Santo, bisogna che bruci;
l'incendio non si arresterà più. E perché quella forma di lingue? perché la parola sarà il mezzo col quale
si propagherà il divino incendio. I centoventi Discepoli non avranno che da parlare del Figlio di Dio fatto
uomo e di tutti Redentore; dello Spirito Santo, che rinnova le anime; del Padre Celeste, che le ama e le
adotta: la loro parola verrà accolta da un gran numero di persone. Tutti quelli che l'avranno accettata,
saranno uniti in una medesima fede, e l'insieme che essi formeranno verrà chiamato Chiesa Cattolica,
Universale, estesa in tutti i tempi ed in tutti i luoghi. Il Signore Gesù aveva detto: "Andate, insegnate a
I
Responsorio del giovedì della Pentecoste.
705

tutte le nazioni". Lo Spirito viene dal Cielo sulla terra, e la lingua farà risuonare questa parola, e l'amor di
Dio e degli uomini che la ispirerà. Tale lingua e tale amore si sono arrestati su questi uomini e, coll'aiuto
dello Spirito, essi lo trasmetteranno ad altri sino alla fine dei secoli.

Il dono delle lingue.

Un ostacolo, nondimeno, sembra elevarsi contro simile missione. Dopo Babele, i linguaggi dell'umanità
si sono divisi, e la parola non circola più nello stesso modo tra un popolo e l'altro. Come dunque potrà
essa essere lo strumento di conquista per tante nazioni, e riunire in una sola famiglia tante razze che si
ignorano? Non temete: vi provvederà il potentissimo Spirito. Nella sacra ebbrezza che egli ispira ai
centoventi Discepoli, ha loro conferito il dono di comprendere e di farsi capire essi stessi in tutte le
lingue. Nell'istante medesimo, in un sublime trasporto, si provano a parlare tutti gli idiomi della terra, e
la loro lingua, come l'orecchio, si presta, non solamente senza sforzo, ma con delizioso piacere, a questa
pienezza della parola che ristabilirà la comunione degli uomini tra loro. Lo Spirito d'amore ha fatto
cessare "in un momento" la separazione derivata da Babele, e l'iniziale fraternità riappare nell'unità del
linguaggio. Come sei bella, o Chiesa Santa di Dio, resa sensibile da questo prodigio dello Spirito Divino,
che agisce ormai senza limite! Tu ci riporti al magnifico spettacolo che ci offriva la terra, quando
l'umano genere non parlava che una sola lingua. E questa meraviglia non si effettuerà solamente nel
giorno della Pentecoste, né durerà soltanto quanto la vita di coloro nei quali essa si manifesta in questo
momento. Dopo la predicazione degli Apostoli, la primitiva forma di questo prodigio si cancellerà a poco
a poco, perché non sarà più necessaria; ma sino alla fine dei secoli, o Chiesa Santa, tu continuerai a
parlare tutte le lingue; poiché non sarai confinata in un solo paese, ma abiterai in tutte le contrade del
mondo. Ovunque, si sentirà predicare la medesima fede nella lingua di ogni popolo, e così, il miracolo
della Pentecoste rinnovato e trasformato, ti accompagnerà sempre e resterà uno dei tuoi principali
caratteri. È ciò che fa dire a sant'Agostino quelle ammirevoli parole mentre parlava ai fedeli: "La Chiesa
diffusa tra le nazioni, parla tutte le lingue; che cos'è la Chiesa, se non il corpo del Cristo? In questo
corpo, voi siete un membro. Essendo dunque membro d'un corpo che parla tutte le lingue, avete diritto di
considerarvi come partecipe del medesimo dono"I.

Durante i secoli di fede, la Santa Chiesa, unica sorgente di ogni vero progresso dell'umanità, aveva fatto
ancora di più: era riuscita a riunire in una stessa forma di linguaggio i popoli che aveva conquistato. La
lingua latina fu molto a lungo il vincolo del mondo civilizzato. Nonostante le distanze, le relazioni di
popolo a popolo, le comunicazioni della scienza, gli affari stessi dei privati le erano affidati; l'uomo che
parlava quella lingua in nessun luogo era forestiero, né in tutto l'occidente, né al di là di esso. L'eresia del
XVI secolo emancipò le nazioni da questo beneficio come da tanti altri, e l'Europa, a lungo scissa, cerca,
senza trovarlo, questo centro comune che solo la Chiesa e la sua lingua potevano offrirle. Ma ritorniamo
al Cenacolo, le cui porte non si sono ancora aperte, e seguitiamo a contemplarvi le meraviglie del divino
Spirito.

Maria nel cenacolo.

Per prima cosa i nostri occhi cercano rispettosamente Maria; Maria, più che mai "Piena di Grazia".
Poteva sembrare che, dopo i doni immensi che le vennero prodigati nella sua Concezione Immacolata,
dopo i tesori di santità che riversò in Lei la presenza del Verbo incarnato durante i nove mesi che ella lo
ebbe nel suo seno, dopo gli aiuti speciali ricevuti per agire e soffrire in unione col suo Figliolo nell'opera
della Redenzione, dopo i favori di cui Gesù la ricolmò in mezzo agli splendori della Risurrezione, il
Cielo avesse esaurito la quantità di doni che aveva da dispensare sopra una semplice creatura, per quanto
alta potesse essere nell'eterno disegno. Ma non è così. Una nuova missione s'inizia per Maria: in
quest'ora la Santa Chiesa viene da Lei generata; da Maria nasce al mondo la Sposa del suo Figlio e nuovi
doveri l'aspettano. Gesù è ormai asceso al Cielo ed ha lasciato Maria sulla terra, affinché prodigasse le
sue cure materne a questo tenero frutto. Quanto è commovente, ma quanto anche gloriosa, questa
infanzia della nostra amatissima Chiesa, accolta nelle braccia di Maria, nutrita da lei, sostenuta dal suo
appoggio fin dai primi passi della sua carriera nel mondo! Occorre, dunque, un aumento della grazia a

I
XXII Trattato su san Giovanni.
706

questa nuova Eva, alla vera "Madre dei viventi", per rispondere ad una tale missione: e per questo ella è
il principale oggetto dei favori dello Spirito Santo.

Un giorno Egli la fecondò per divenire la madre del Figlio di Dio; in questo momento forma in lei la
Madre dei Cristiani. "Un fiume con i suoi canali allieta la città di Dio" (Sal 45), come dice Davide; lo
Spirito d'amore compie in questo momento l'oracolo del Redentore morente sulla Croce. Egli aveva
detto, indicando l'uomo: "Donna, ecco il tuo Figlio"; e adesso l'ora è arrivata, e Maria ha ricevuto con
meravigliosa pienezza questa grazia materna, che fin da oggi comincerà ad esercitare e che
l'accompagnerà sino al suo trono di Regina, quando la Chiesa, essendo alfine rafforzata sufficientemente,
potrà essere lasciata dalla sua celeste nutrice, che, dalla terra salirà al Cielo per cingere il diadema che
l'aspetta.

Contempliamo la nuova bellezza che appare sui tratti di Colei in cui il Signore viene a dichiarare una
seconda maternità: tale bellezza, oggi, è il capolavoro dello Spirito Santo. Maria brucia di un fuoco
celeste; un amore nuovo si è acceso nel suo cuore; ella si dà tutta a quest'altra missione, per la quale è
stata lasciata quaggiù. La grazia apostolica è discesa in Lei. La lingua di fuoco, che ha ricevuto, non
parlerà per la pubblica predicazione; ma parlerà agli Apostoli, li dirigerà, li consolerà nella loro opera.
Ella si esprimerà con altrettanta dolcezza che forza, all'orecchio dei fedeli che sentiranno l'attrattiva verso
Colei nella quale il Signore ha suscitato ogni meraviglia. Quale latte generoso darà ai primi figli della
Chiesa il vigore che li farà trionfare dagli assalti dell'inferno; e Stefano, formato da Lei, aprirà il nobile
stuolo dei martiri.

Gli Apostoli.

Osserviamo adesso il Collegio Apostolico. Questi uomini che quaranta giorni di avvicinamento al
Maestro risorto avevano risollevato, e che noi troviamo già così differenti da com'erano prima, cosa sono
divenuti ora, dopo che li ha invasi lo Spirito Santo? Non sentite che si sono trasformati, che un ardore
divino li trasporta e che tra poco si lanceranno alla conquista del mondo? Tutto ciò che il Maestro aveva
annunciato si è adempiuto in essi; ed è veramente la Virtù dell'alto, che è discesa per armarli nella lotta.
Dove sono andati quelli che tremavano di fronte ai nemici di Gesù, quelli che dubitavano della sua
Risurrezione? La verità, che il Maestro ha loro insegnato, brilla ora agli occhi dell'intelligenza; tutto
vedono, e tutto comprendono. Lo Spirito Santo ha loro infuso, in grado sublime, il dono della fede e il
loro cuore brucia dal desiderio di diffonderla al più presto in tutto il mondo. Ben lungi, adesso, dall'aver
timore, essi non aspirano che ad affrontare tutti i pericoli della predicazione, secondo quanto Gesù ha
comandato di annunciare a tutte le nazioni il suo nome e la sua gloria.

I Discepoli.

In un piano inferiore ci appaiono i Discepoli, meno favoriti in questa visita che i dodici principi del
Collegio Apostolico, ma penetrati dal medesimo fuoco; essi pure andranno alla conquista del mondo e
fonderanno numerose Cristianità. Il gruppo delle pie donne non è stato meno sensibile che il resto
dell'Assemblea, nella discesa di quel Dio che si è mostrato sotto l'emblema del fuoco. L'amore che le
ritenne ai piedi della croce di Gesù e che le condusse, per prime, al Sepolcro nel mattino di Pasqua, si è
acceso di nuovo ardore. La lingua di fuoco si è fermata sopra ciascuna ed esse pure saranno eloquenti nel
parlare del Maestro agli Ebrei ed ai Gentili.

Gli Ebrei.

Intanto la folla degli Ebrei che aveva sentito il frastuono annunciante la venuta dello Spirito Santo, si è
ammassata, numerosa, intorno al Cenacolo. Questo stesso Spirito, che ha agito nell'interno dell'edificio
con tanta magnificenza, li spinge ad assediare quella casa che contiene tra le sue mura la Chiesa di
Cristo, la cui nascita è avvenuta or ora. Risuona il clamore delle voci, e, ben presto, lo zelo apostolico
non sopporta più di restare in quello stretto recinto. In un momento l'assemblea, seguendo l'ispirazione, si
precipita alle porte del Cenacolo, e si mette in contatto con quella moltitudine avida di conoscere il
nuovo prodigio operato, poco fa, dal Dio di Israele.
707

Ma, o meraviglia! la folla composta da persone di tutte le nazioni, che si aspettavano di sentir parlare dei
Galilei, è presa improvvisamente dallo stupore. Quei Galilei non hanno fatto altro che annunciare
l'avvenuto con parole confuse ed inarticolate, eppure ciascuno li ode parlare nella sua propria lingua. Il
simbolo dell'unità appare in tutto il suo splendore. La Chiesa Cristiana è mostrata a tutti i popoli
rappresentati da questa moltitudine. Essa sarà una; poiché le barriere che Dio, nella sua Giustizia, mise
un tempo per isolare la nazioni, sono crollate poc'anzi. Ecco i messaggeri della fede di Cristo; sono
pronti, partiranno, e la loro parola farà il giro della terra. Tuttavia, tra la folla, qualche uomo, insensibile
al prodigio, si scandalizza dell'ebbrezza divina nella quale vede gli Apostoli: "Questi uomini, dicono,
sono pieni di vino". È il linguaggio del razionalismo che vuole spiegare tutto con il linguaggio umano. E,
nondimeno, questi Galilei, che ritengono ubriachi, prostreranno ai loro piedi il mondo intero, e
comunicheranno l'ebbrezza di quello Spirito che è in loro, a tutte le razze del genere umano. I Santi
Apostoli sentono che il momento è venuto; bisogna che la seconda Pentecoste sia proclamata in questo
giorno, anniversario della prima. Ma in tale proclamazione della legge di misericordia e d'amore, che
viene a rimpiazzare quella della giustizia e del timore, quale sarà il Mosè? L'Emmanuele, prima di salire
al Cielo, l'aveva designato: Pietro, il fondamento della Chiesa. È ora che tutto questo popolo lo veda e lo
ascolti; il gregge si sta per formare, ed il Pastore bisogna che si mostri. Ascoltiamo lo Spirito Santo che
parlerà per mezzo del suo organo principale, in presenza della moltitudine rapita e silenziosa; ogni parola
dell'apostolo, che non parla che in una sola lingua, è capita da ciascuno dei suoi ascoltatori, a qualunque
paese della terra appartenga, e qualunque idioma esso usi. E basterebbe questo solo discorso a dimostrare
la verità e la divinità della nuova legge.

Il discorso di san Pietro.

"Uomini di Giudea, e voi tutti che vi trovate in Gerusalemme, vi sia noto questo, e gli orecchi s'aprano
alle mie parole. Costoro non sono già ubriachi, come voi vi pensate; siamo appena alla terza ora del
giorno! Questo che avviene è quel che fu predetto dal Profeta Gioele: 'E avverrà, dice il Signore, ch'io
negli ultimi giorni spanderò del mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri figli e le vostre figlie
profeteranno, e i vostri giovani avranno delle visioni, e i vostri vecchi avranno dei sogni. Sì, in quei
giorni sui miei servi e sulle mie serve spanderò dello Spirito mio e profeteranno. E farò prodigi su in
Cielo, e segni giù in terra, sangue e fuoco, e vapor di fumo. Il sole si cangerà in tenebre e la luna in
sangue, prima che venga il giorno grande e glorioso del Signore. E avverrà che chiunque avrà invocato il
nome del Signore sarà salvo'. Uomini d'Israele, ponete mente a queste parole: Gesù Nazareno, Uomo
approvato da Dio con opere potenti e prodigi e segni, che Dio ha fatto per mezzo di Lui tra voi, come voi
stessi ben sapete: quest'uomo che, conformemente al determinato consiglio e alla presenza di Dio, vi fu
dato nelle mani, Voi l'avete confitto per mani d'iniqui; ma Dio l'ha risuscitato, avendo rotto gli angosciosi
legami del sepolcro, perché non era possibile che egli ne fosse ritenuto. Ond'è che Davide dice di Lui:
'Sempre ho avuto il Signore davanti agli occhi; ecco, egli sta alla mia destra, affinché io stia fermo.
Perciò il mio cuor si rallegra, e la mia lingua giubila; e anche il mio corpo riposerà sperando, poiché tu
non lascerai l'anima mia in inferno, e non permetterai che il tuo Santo vegga la corruzione! Tu mi hai
fatto conoscere le vie della vita; tu mi ricolmerai di gioia con la tua presenza! Uomini fratelli si può ben
dirvi liberamente che il patriarca David morì e fu sepolto, tanto che la sua tomba è anche al dì d'oggi
presso di noi. Ma egli essendo profeta e sapendo che Dio gli aveva promesso con giuramento che farebbe
sedere uno della sua progenie sul suo trono, con tal previsione annunzio la risurrezione di Cristo, dicendo
che egli non sarebbe stato lasciato nella morte e che il suo corpo non avrebbe veduto la corruzione.
Questo Gesù lo ha risuscitato Iddio, e noi tutti ne siamo testimoni. Esaltato Egli dunque alla destra e
ricevuta dal Padre la promessa dello Spirito Santo, ha diffuso quel che voi vedete e udite. Certo David
non salì al Cielo; anzi egli dice: 'Ha detto il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra, sino a che io
non ponga i tuoi nemici sgabello ai tuoi piedi'. Sappia dunque certissimamente tutta la Casa d'Israele, che
Dio ha fatto Signore e Cristo questo Gesù che Voi avete crocifisso" (At 2,14-36).

Così fu compiuta la promulgazione della nuova legge, per bocca del nuovo Mosè. Come avrebbero
potuto gli ascoltatori non accogliere il dono inestimabile di questa seconda Pentecoste, che veniva a
dissipare le ombre dell'antica ed a mettere in luce le divine realtà? Dio si rivelava, e, come sempre, lo
faceva con dei miracoli. Pietro ricorda i prodigi di Gesù, di cui la Sinagoga non ha voluto tener conto,
che rendevano testimonianza per Lui. Egli annuncia la discesa dello Spirito Santo, e quale prova vi
708

unisce l'inaudito prodigio del dono delle lingue conferito ai presenti del Cenacolo e costatato da tutti gli
ascoltatori.

Le prime conversioni.

Proseguendo la sua opera, lo Spirito Santo, che aleggiava su quella folla, feconda con la sua azione
benedetta nei cuori predestinati. La fede nasce e si sviluppa improvvisamente nei Discepolo del Sinai,
accorsi da ogni parte del mondo per una Pasqua e una Pentecoste ormai sterili. Pieni di timore e di dolore
per aver domandato la morte del Giusto, di cui confessano la Risurrezione e l'Ascensione al Cielo, questi
Ebrei di tutte le nazioni gridano a Pietro ed ai suoi compagni: "Fratelli, che dobbiamo fare?".
Disposizione ammirevole per ricevere la fede! Il desiderio di credere e il fermo proposito di conformare
le azioni alla fede. Pietro riprende il suo discorso: "Pentitevi, e che ciascuno di Voi sia battezzato nel
nome di Gesù Cristo, e avrete parte anche voi al dono dello Spirito Santo. La promessa è stata fatta per
voi, per i vostri figli e per quelli che sono lontano ossia i gentili: in una parola per tutti quelli che chiama
il Signore nostro Dio".

Ad ogni parola del nuovo Mosè, viene cancellata la Pentecoste giudaica, e quella Cristiana risplende di
una luce sempre più meravigliosa. Il regno dello Spirito è inaugurato in Gerusalemme, di fronte a quel
tempio condannato a crollar su se stesso. Pietro continua a parlare..., ma il libro degli Atti non ha
raccolto che queste parole che risuonano come un ultimo richiamo di salvezza: "Salvatevi, figli di
Israele, salvatevi da questa generazione perversa".

E infatti bisognava spezzare i vincoli con i propri cari, meritare, col sacrificio, i favori della nuova
Pentecoste, passare dalla Sinagoga alla Chiesa. Molte lotte cominciarono nel cuore di quegli uomini; ma
il trionfo dello Spirito Santo, in quel primo giorno, fu completo. Tremila persone si dichiararono
discepoli di Gesù e furono, quel dì medesimo, segnate col suggello dell'adozione. O Chiesa del Dio
vivente, come sono belli i tuoi progressi sotto il soffio del divino Spirito! In principio tu eri risieduta in
Maria, l'Immacolata, piena di grazia e madre di Dio; il tuo secondo passo ti ha dato i centoventi
Discepoli del Cenacolo; ed ecco che il terzo ti porta tremila eletti, i nostri antenati, che ben presto
lasceranno Gerusalemme e porteranno nei paesi, da dove partirono, le primizie del nuovo popolo.
Domani, al tempio, Pietro parlerà, e alla sua voce cinquemila persone si dichiareranno, a loro volta,
discepoli di Gesù di Nazaret. Salve, dunque, o Chiesa, nobile ed ultima creazione dello Spirito Santo,
società immortale, che militi qui in terra, mentre trionfi nei Cieli.

O Pentecoste, giorno sacro della nostra Nascita, tu inizi gloriosamente la serie dei secoli che deve
percorrere in questo mondo la Sposa dell'Emmanuele. Tu ci doni lo Spirito di Dio che viene a scrivere,
non più sulla pietra, ma nei nostri cuori, la legge che governerà i Discepoli di Gesù. O Pentecoste,
promulgata in Gerusalemme, ma che devi estendere i tuoi benefici anche a coloro "che sono lontani",
ossia ai popoli della gentilità, tu vieni a compiere le speranze che ci fece intravedere il mistero
dell'Epifania. I Magi venivano dall'Oriente, noi li seguimmo presso la culla del bambino Gesù, mentre
sapevamo che sarebbe venuto il nostro turno. La tua grazia, o Spirito Santo, li aveva segretamente attirati
a Betlemme; ma adesso, in questa Pentecoste che dichiara il tuo impero con tanta energia, ci chiami tutti;
la stella è trasformata in lingue di fuoco, e la faccia della terra si rinnovella. Possano i nostri cuori
conservare i doni che tu ci hai portato, quei doni che ci destinarono il Padre ed il Figlio, che ti inviarono
a noi!

Il mistero della Pentecoste.

Non dobbiamo meravigliarci che la Chiesa abbia assegnato, nella Liturgia, un posto così privilegiato alla
Pentecoste, quanto quello conferito alla stessa Pasqua, essendo l'importanza di questo mistero sì
considerevole nell'economia del Cristianesimo. La Pasqua è il riscatto dell'uomo per mezzo della vittoria
di Cristo: nella Pentecoste lo Spirito Santo prende possesso dell'uomo redento! L'Ascensione è il mistero
intermedio. Da una parte essa dà il completamento alla Pasqua, stabilendo l'Uomo-Dio vincitore della
morte e capo dei fedeli, alla destra del Padre; dall'altra, determina la venuta dello Spirito Santo sulla
terra.
709

Questa discesa non poteva aver luogo prima della glorificazione di Gesù, come ci dice san Giovanni (7,
39), e i Padri ce ne danno numerose ragioni che ci aiutano a comprendere. Bisognava che il Figlio di Dio,
che col Padre è il principio della processione dello Spirito Santo nell'essenza divina, inviasse anche
personalmente questo Spirito sulla terra. La missione esteriore di una delle divine persone non è che una
successione ed una manifestazione della produzione misteriosa ed eterna che ha luogo in seno alla
divinità. Così il Padre non è inviato né dal Figlio né dallo Spirito Santo, perché non è da essi prodotto. Il
Figlio è stato mandato agli uomini dal Padre, essendo stato generato da Lui eternamente. Lo Spirito è
inviato dal Padre e dal Figlio perché procede dall'uno e dall'altro. Ma perché la missione dello Spirito
Santo si compisse in modo di dare maggior gloria al Figlio, era giusto che non avesse luogo soltanto
dopo l'intronizzazione del Verbo incarnato alla destra del Padre, ed era, per la natura umana,
sommamente glorioso che al momento di questa missione essa fosse indissolubilmente unita alla natura
divina nella persona del Figlio di Dio, onde con ragione si potesse dire che l'Uomo-Dio ha inviato lo
Spirito Santo sulla terra.

Questa augusta missione non doveva essere data allo Spirito che quando gli uomini avessero perduto la
visione dell'umanità di Gesù. Come abbiamo detto, bisognava, d'ora in avanti, che gli occhi e i cuori dei
fedeli, s'innalzassero verso il divino assente con un amore più puro e più spirituale. Ora, a chi
apparteneva di portare agli uomini questo nuovo amore, se non al potentissimo Spirito che è il vincolo tra
il Padre e il Figlio in un amore eterno? Questo Spirito che infiamma ed unisce, viene chiamato nella
Sacra Scrittura il "Dono di Dio"; ed è oggi che il Padre e il Figlio ce lo inviano. Ricordiamoci le parole
dell'Emmanuele alla donna di Samaria presso l'orlo del pozzo di Sichar: "Se tu conoscessi il dono di Dio"
(Gv. 4,10). Ma non era sceso ancora! non si manifestava ancora agli uomini che con parziali benefici. A
partire da oggi, è un'effusione di fuoco che copre la terra: lo Spirito Santo anima tutto, agisce in ogni
luogo. Noi conosciamo il dono di Dio; non abbiamo più che accettarlo, che offrirgli l'ingresso nei nostri
cuori, come i tremila fedeli ascoltatori che furono presenti alla parola di Pietro. Ma osservate in quale
momento dell'anno lo Spirito Santo viene a prendere possesso del suo dominio. Abbiamo visto il Sole
della giustizia elevarsi timidamente in mezzo alle ombre del solstizio d'inverno, e salire con una corsa
lenta fino al suo Zenit. In un sublime contrasto, lo Spirito del Padre e del Figlio ha voluto altre armonie.
Egli è fuoco, fuoco che consuma! (Dt 4,24). Ed appare sul mondo nel momento in cui il sole brilla in
tutto il suo splendore, in cui questo astro contempla la terra coperta di fiori e di frutti nascenti che
carezza con i suoi raggi. Accogliamo nello stesso modo il calore vivificante del divino Spirito, e
chiediamogli che non diminuisca più in noi. In questo momento dell'Anno Liturgico, per mezzo del
Verbo Incarnato, siamo in pieno possesso della verità! Vegliamo a mantenere fedelmente in noi
quell'amore che lo Spirito Santo è venuto, a sua volta, a portarci.

La Liturgia della Pentecoste.

Fondata su un passato di quattromila anni, durante l'epoca delle figure, la Pentecoste cristiana, la vera
quinquagenaria, è nel numero delle feste istituite dagli stessi Apostoli. Abbiamo visto che anticamente
essa divise con la Pasqua l'onore di condurre i catecumeni al sacro fonte, riconducendoli poi neofiti e
rigenerati. La sua Ottava, come quella di Pasqua, non sorpassa il sabato, per una ragione identica all'altra.
Il battesimo si conferiva nella notte tra il sabato e la Domenica, e per i neofiti la solennità della
Pentecoste s'iniziava al momento stesso del loro battesimo. Come era avvenuto a Pasqua, essi rivestivano
allora la veste bianca, deponendola il sabato seguente che era contato come l'ottavo giorno.

Il medio evo dette alla festa di Pentecoste il grazioso nome di Pasqua delle rose: noi abbiamo già visto
quello della Domenica delle rose imposto nei medesimi secoli di fede alla domenica dopo l'Ascensione.
Il colore vermiglio della rosa ed il suo profumo rammentavano ai nostri padri le lingue ardenti che
discesero nel Cenacolo su ciascuno dei centoventi discepoli, come fossero stati i petali sfogliati della rosa
divina, che spandessero l'amore e la pienezza della grazia sulla Chiesa nascente. La Liturgia è entrata
nella stessa idea, scegliendo, per il Santo Sacrificio, il colore rosso durante tutta l'Ottava. Durando di
Mende, nel suo Razionale, così prezioso per gli usi liturgici nel medio evo, c'insegna che nel tredicesimo
secolo nelle nostre Chiese, alla Messa della Pentecoste, si liberavano alcune colombe che volteggiavano
al di sopra dei fedeli, a ricordo della prima manifestazione dello Spirito Santo sul Giordano; e che, dalla
710

volta, si buttavano giù dei batuffoli di stoppa infiammata, e dei fiori, a ricordo della seconda nel
Cenacolo.

A Roma la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pietro. Era giusto che si rendesse omaggio in questo
giorno al principe degli Apostoli, la cui eloquenza, ispirata dallo Spirito Santo, conquistò alla Chiesa
quei tremila Cristiani di cui noi siamo i discendenti.

A TERZA
La S. Chiesa celebra oggi l’ora di Terza con particolare solennità per mantenersi in più intimo
rapporto con i felici ospiti del Cenacolo. Ha pure scelto quest’ora, durante tutto il corso dell’anno, come
la più propizia per l’offerta del S. Sacrificio, al quale presiede lo Spirito Santo in tutta la potenza della
sua opera. Quest’ora di Terza, che, secondo il nostro modo di contare, corrisponde alle nove del mattino,
ogni giorno è messa in risalto da una invocazione allo Spirito Santo formulata in un Inno di S.
Ambrogio; ma oggi non è l’Inno ordinario di Terza che la Chiesa rivolge al Paraclito; è il cantico del
Veni Creator, che il nono secolo ci ha lasciato e che, secondo la tradizione, avrebbe avuto per autore
Carlo Magno. L’idea di arricchire l’Ufficio di Terza, nel giorno della Pentecoste, appartiene a S. Ugo,
abate di Cluny, nel secolo XI; e quest’uso sembrò così bello, che la Chiesa Romana finì per adottarlo
nella sua Liturgia. Da qui è venuto che anche nelle Chiese dove non si celebra l’Officio canonicale, si
canta almeno il Veni Creator prima della Messa del giorno di Pentecoste.
In quell’ora così solenne, agli accenti ispirati, così teneri ed insieme così imponenti di quell’inno,
l’assemblea dei fedeli si raccoglie, adora e invoca lo Spirito di Dio. In quel momento, esso si libra su
tutti i templi della Cristianità, e discende invisibilmente in tutti i cuori che l’attendono con fervore.
Esprimiamogli il bisogno, che noi proviamo, della sua presenza, supplicandolo di dimorare in noi e di
mai allontanarsene. Mostriamogli la nostra anima segnata dal suggello indelebile del Battesimo e della
Cresima; preghiamolo di vegliare sull’opera sua. Gli apparteniamo; si degni di fare in noi ciò che lo
preghiamo di compiere; ma che la nostra bocca parli con sincerità, ricordandoci che per ricevere e
conservare lo Spirito Santo, bisogna rinunziare a quello del mondo; poiché il Signore ha detto: «
Nessuno può servire a due padroni » (Mt. 6, 24).

MESSA
È venuto il momento di celebrare il Santo Sacrificio. Riempita dello Spirito divino, la Chiesa si
appresta a pagare il tributo della sua riconoscenza, offrendo la vittima che ci ha meritato un tale dono
con la sua immolazione.
EPISTOLA (Atti 2, 1-12). - Giunto il giorno della Pentecoste stavano tutti i Discepoli insieme nel
medesimo luogo, e all’improvviso venne dal Cielo un rumore come di vento impetuoso e riempì tutta la
casa dove si trovavano. Ed apparvero ad essi, distinte, delle lingue di fuoco, e se ne posò una su
ciascuno di loro : e f furono tutti ripieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare vari linguaggi,
secondo che lo Spirito Santo dava loro di esprimersi. Or, tra gli Ebrei residenti a Gerusalemme, c’eran
persone pie d’ogni nazione sotto il cielo. E venuto quel rumore, concorse la moltitudine e rimase
sbalordita, sentendoli ciascuno parlare nella sua propria lingua. E ne stupivan tutti e ne facevan le
meraviglie, dicendo: ecco, questi che parlano non sono tutti Galilei ? Come va che ognuno di noi li ode
parlare nel suo linguaggio natio ? Parti, Medi ed Elamiti abitanti della Mesopotamia e della Giudea,
della Cappadocia, del Ponto, dell’Asia, della Frigia, della Panfilia, dell’Egitto e dei paesi della Libia
che è intorno a Cirene, e avventizi Romani, tanto Giudei che Proseliti, Cretesi ed Arabi, li udimmo
parlare nelle nostre lingue delle grandezze di Dio.

I grandi avvenimenti della storia.


L’esistenza della razza umana sulla terra è segnata da quattro grandi avvenimenti; e tutti e quattro
testimoniano l’infinita bontà di Dio verso di noi. Il primo è la creazione dell’uomo e la sua vocazione
allo stato soprannaturale, che gli dà il possesso eterno di Dio. Il secondo è l’incarnazione del Verbo, che,
unendo la natura umana a quella divina di Cristo, eleva l’uomo alla partecipazione della divinità,
fornendo nel medesimo tempo la vittima necessaria per riscattare dalla prevaricazione Adamo e la sua
razza. Il terzo avvenimento è la discesa dello Spirito Santo di cui oggi celebriamo l’anniversario. E
finalmente, il quarto è il secondo avvento del Figlio di Dio, che verrà a liberare la Chiesa sua Sposa ed a
condurla in Cielo per celebrare con lei le nozze eterne. Queste quattro operazioni divine, di cui l’ultima
711

non è ancora stata compiuta, sono la chiave della storia umana; nulla è al di fuori di esse; ma la parte
animale dell’uomo non le vede neppure, né vi pensa. « E la luce risplende fra le tenebre, ma le tenebre
non l’hanno ricevuta» (Gv. 1, 5). Benedetto sia dunque il Dio della misericordia che ci ha chiamato dalle
tenebre all’ammirabile luce della fede (I Pt. 2, 9). Egli ci ha creato figli di questa generazione « che non
per voler di sangue, né per voler di carne, né per voler di uomo, ma da Dio sono nati » (Gv. 1, 13). Per
questa grazia, eccoci oggi a prestare la nostra attenzione alla terza delle operazioni divine su questo
mondo, ossia alla discesa dello Spirito Santo, della cui venuta abbiamo ascoltato il commovente
racconto. Quella tempesta misteriosa, quel fuoco, quelle lingue, quella sacra ebbrezza, tutto ci trasporta
nel centro stesso dei celesti consigli, e ci fa esclamare: « Dio ha dunque amato tanto questo mondo »?
Gesù, quando era con noi sulla terra, ci diceva: « Sì, Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo
Figliolo unigenito » (Gv. 3, 16). Oggi possiamo completare dicendo: « Il Padre e il Figlio hanno tanto
amato il mondo che gli hanno dato lo Spirito Santo ». Accettiamo un tale dono e comprendiamo final-
mente cosa sia l’uomo. Il razionalismo e il naturalismo pretendono di elevarlo sforzandosi
d’imprigionarlo sotto il giogo dell’orgoglio e della sensualità; la fede cristiana c’impone l’umiltà, e la
rinunzia; ma, quale premio, essa ci mostra Dio stesso che si dà a noi.
VANGELO (GV. 14, 23-31). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi Discepoli: Chi mi ama osserverà la
mia parola, e il Padre mio lo amerà, e verremo a Lui e presso di Lui staremo. Chi non mi ama, non
osserva le mie parole. E la parola che avete ascoltata, non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi
ho detto queste cose, conversando con voi. Mai! Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre vi manderà
nel nome mio, egli vi insegnerà ogni cosa, e vi rammenterà tutto ciò che vi ho detto. Vi lascio la pace, vi
dò la mia pace, ve la dò, non come suol darla il mondo. Non si turbi il vostro cuore; né si spaventi.
Avete sentito come vi ho detto: vo e torno a voi. Se mi amate, vi rallegrerete certamente del mio andare
al Padre, essendo il Padre più grande di me. E ve l’ho detto ora prima che avvenga, affinché quando
sarà avvenuto, crediate. Non parlerò ancor molto con Voi, perché già viene il principe di questo mondo.
Veramente non potrebbe nulla su di me; ma faccio così, affinché il mondo conosca che io amo il Padre
e che opero come il Padre stesso mi ha ordinato.

L’abitazione della Trinità nella nostra anima.


La venuta dello Spirito Santo non è un avvenimento che interessa solamente la razza umana
considerata in generale; ogni uomo è chiamato a ricevere questa medesima visita che oggi « rinnova la
faccia della terra » (Sal.. 103, 30). Il disegno misericordioso del Signore, sovrano di tutte le cose, si
estende fino a voler contrarre un’alleanza individuale con ciascuno di noi. Gesù non ci domanda che una
sola cosa: vuole che l’amiamo e che osserviamo la sua parola. A questa condizione, ci promette che
anche il Padre ci amerà, e verrà insieme con Lui ad abitare nell’anima nostra. Ma non è ancora tutto; ci
annunzia la venuta dello Spirito Santo, che, con la sua presenza, completerà l’inabitazione di Dio in noi.
Così l’augusta Trinità, al completo, farà un nuovo Cielo di questa umile dimora, aspettando di
trasportarci, dopo questa vita, in quel luogo ove noi contempleremo l’ospite divino, il Padre, il Figlio e
lo Spirito Santo, che tanto hanno amato la creatura umana.

Lo Spinto Santo dono del Padre e del Figlio.


In questo brano, preso dal discorso che indirizzò ai suoi Discepoli dopo la Cena, Gesù ci insegna
pure che il divino Spirito, disceso oggi su di noi, ci è inviato dal Padre, ma dal Padre « in nome del
Figlio»; come in altro luogo Gesù dice che« Lui stesso manderà lo Spirito Santo » (Gv. 15, 26). Queste
diverse maniere di esprimersi hanno per scopo di rivelarci le relazioni che esistono nella Divina Trinità
tra le due prime persone e lo Spirito Santo. Questo divino Spirito è del Padre, ma è anche del Figliolo; è
il Padre che lo manda; ma lo invia pure il Figlio; poiché procede dall’uno e dall’altro, come da uno
stesso principio.
In questo giorno di Pentecoste, la nostra riconoscenza deve essere la medesima verso il Padre che è
la Potenza, e verso il Figlio che è la Sapienza; poiché, il dono che ci arriva dal Cielo, ci viene da tutt’e
due. Il Padre ha generato da tutta l’eternità il suo Figliolo e, quando venne la pienezza dei tempi, lo
diede agli uomini per essere il loro mediatore e il loro Salvatore nella natura umana; eternamente il
Padre e il Figlio hanno prodotto lo Spirito Santo e, all’ora segnata, l’hanno mandato quaggiù per essere
il principio d’amore come lo è tra il Padre e il Figlio. Gesù c’insegna che la missione dello Spirito è
posteriore alla sua, perché è stato necessario che gli uomini fossero iniziati prima alla verità da Colui che
è la Sapienza. Ed infatti essi non avrebbero potuto amare ciò che non conoscevano. Ma quando Gesù ha
712

compiuto tutta l’opera sua e la sua umanità si è assisa sul trono di Dio, il Padre suo, d’accordo con esso,
invia lo Spirito divino per conservare in noi quella parola che è « Spirito e Vita » (Gv. 6, 64), e che è in
noi la preparazione dell’amore.

LA SERA

INAUGURAZIONE DEI SACRAMENTI


Questa grande giornata avanza nei nostri cuori e ripieni di Spirito Santo, come lo siamo stati fin
dall’ora Terza, non possiamo staccarci dallo spettacolo di cui Gerusalemme è testimone. Il fuoco divino,
dal cuore dei santi Apostoli è passato nella folla che li circonda. Il dolore di aver crocifisso « il Signore
della gloria » (I Col. 2, 8) ha domato l’orgoglio giudaico, in questi uomini che avevano accompagnato la
vittima, con clamori e maledizioni, sulla Via dolorosa. Che cosa manca loro per essere cristiani?
Conoscere e credere, poi, essere battezzati. In mezzo al turbine dello Spirito Santo che li attornia,
risuona la voce di Pietro e dei suoi fratelli: « Colui che ha sofferto sulla croce e che è risuscitato tra i
morti è il Figlio stesso di Dio generato eternamente dal Padre; lo Spirito che si manifesta in questo
momento è la terza persona nell’unica e divina essenza ». La Trinità, l’Incarnazione, la Redenzione,
risplendono agli occhi di questi discepoli di Mosè; si cancellano le ombre, lasciando il posto al giorno
radioso della nuova alleanza. È ora che si compia la parola di Giovanni Battista, pronunciata sulle rive
del Giordano, quella parola di cui molti dei presenti hanno conservato la memoria.
« Sta in mezzo a voi uno che voi non conoscete; Egli viene dopo di me ed io non sono degno di
sciogliere a lui il legaccio dei sandali.
Io vi battezzo nell’acqua; ma lui vi battezzerà nello Spirito Santo e nel fuoco» (Gv. 1, 26). Nondimeno
questo battesimo di fuoco è con l’acqua che si deve amministrare. Lo Spirito, che è fuoco, opera per
mezzo dell’acqua, ed è chiamato esso stesso « la fonte d’acqua viva ». Il Profeta Ezechiele da lungi
aveva salutato questa ora solenne, quando ci trasmetteva l’oracolo divino in questi termini: « E verserò
su di voi acqua pura e sarete purificati da tutte le vostre brutture, e vi rimonderò da tutti i vostri idoli. E
vi darò un cuore nuovo, e uno Spirito nuovo infonderò dentro di voi e strapperò dalle vostre fibre il cuor
di sasso e vi darò un cuore di carne. E infonderò in voi il mio Spirito e farò sì che camminiate nei miei
precetti e osserviate i miei statuti e li pratichiate. E abiterete la terra che ho dato ai vostri padri e voi
sarete il popolo mio e io sarò il vostro Dio » (Ez. 36, 25-28).

Il Battesimo.
La profezia era chiara, e l’ora nella quale arrivava lo Spirito era la stessa di quella in cui l’acqua
sarebbe discesa. Questo elemento sul quale si librava lo Spirito divino, fin dall’origine del mondo, lo
abbiamo poi veduto, nell’Epifania, subire il contatto della carne del Verbo incarnato nel Giordano,
mentre la Celeste Colomba univa la sua azione santificante a quella del Figlio di Dio. Recentemente
vedemmo la mano del Pontefice, nel Sabato Santo, nella consacrazione del fonte battesimale, immergere
nelle acque il Cero, immagine di Cristo, e udimmo fare questa preghiera: « Che la grazia e la Virtù dello
Spirito Santo discenda in questo fonte »! Oggi la sorgente purificatrice riversa le sue acque in
Gerusalemme; la mano di Pietro, e quella dei suoi fratelli, tuffano nel sacro elemento i Figli d’Israele, e
tremila uomini ne riescono con la fronte rigenerata e divenuta cristiana. Come sono belli questi antenati
della nostra fede, nei quali veneriamo le primizie dell’adempimento delle profezie! Anche più belli dei
Magi che vedemmo, un tempo, con tanta gioia discendere dai loro cammelli e penetrare nella stalla, per
deporre ai piedi del Re dei Giudei la mistica offerta dell’oriente. Adesso tutta la serie dei misteri è
compiuta; noi siamo stati riscattati, Gesù siede alla destra del Padre suo, e lo Spirito da Lui mandato è
disceso poco fa, e dovrà rimanere con noi sino alla fine dei secoli. Ecco perché si è aperta la sorgente dei
Sacramenti. Nell’ora presente, lo Spirito del Padre e del Figlio ha tolto il primo dei suggelli, e l’acqua
battesimale scorrerà, per non più arrestarsi nel suo corso, fino a che abbia rigenerato l’ultimo dei
cristiani che dovrà pellegrinare su questa terra.

La Cresima.
Il divino Spirito è il « Dono dell’Altissimo Iddio ». I santi Apostoli sono in possesso di questo dono
fatto agli uomini, ma non dovranno conservarlo solamente per sé. Un secondo sigillo è stato dunque
levato, e il sacramento della Cresima o Confermazione fa discendere sui neofiti quello Spirito che si è
manifestato nel Cenacolo. Per la virtù che è in loro, Pietro e i suoi fratelli, Pontefici della nuova legge,
713

comunicano a quegli uomini, nello Spirito Santo, la forza divina che d’ora in avanti sarà necessaria per
confessare quel Gesù di Nazaret del quale per sempre sono ormai le membra.
La Messa e l’Eucaristia.

Tuttavia questi uomini, nati or ora alla grazia celeste, segnati già da un doppio carattere, non sono
ancora abbastanza divinizzati; resta di comunicarsi a Cristo, al divino istitutore dei Sacramenti, al
mediatore e Redentore che ha riunito Dio e gli uomini. Bisogna togliere il terzo sigillo, bisogna che il
nuovo Sacerdozio si esplichi per la prima volta per mezzo degli Apostoli, facendo scendere tra loro
Gesù, il Pane di Vita; bisogna che questa moltitudine, santamente affamata, gusti di quella manna che
non nutrisce solamente il corpo, come quella del deserto, ma che « dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33). Il
Cenacolo, ripieno ancora del ricordo delle meraviglie che Cristo vi operò alla vigilia della sua Passione,
vede di nuovo il prodigio di cui fu testimone. Circondato dai suoi fratelli, Pietro consacra il pane e il
vino, per mezzo delle divine parole che la sua bocca non aveva fino ad ora pronunciato; e l’opera dello
Spirito d’amore produce, tra le sue mani, il corpo e il sangue di Gesù. Il nuovo Sacrificio è stato così
inaugurato, e, d’ora in avanti, verrà offerto ogni giorno, sino alla consumazione dei secoli. I Neofiti si
avvicinano, e, per le mani dei Santi Apostoli, entrano in possesso dell’alimento celeste che compie la
loro unione con Dio, per mezzo di Gesù, Pontefice eterno secondo l’ordine di Melchisedech. Ma non
dimentichiamo in questo grande giorno, in questo primo sacrificio offerto da Pietro, assistito dai suoi
colleghi di Apostolato, la partecipazione di Maria a quella carne sacrosanta, di cui il suo seno Verginale
fu la sorgente. Infiammata dal fuoco dello Spirito Santo, che è venuto in Lei a confermare quella
maternità verso gli uomini che Gesù le affidò quand’era sulla croce, ella si unisce nel mistero d’amore a
questo amatissimo Figliolo, che se n’è andato in Cielo, e che l’ha incaricata di vegliare sulla Chiesa
nascente. D’ora in avanti il Pane di Vita le renderà ogni giorno suo Figlio, finche, ella stessa, sarà
innalzata, a sua volta, in Cielo per godere eternamente della presenza di Lui, riceverne le carezze e
prodigargli le sue.
Quale non fu la felicità dei Neofiti, ai quali fu concesso di avvicinarsi ad una sì augusta regina, alla
Vergine-Madre, alla quale era stato dato di portare nei casto suo seno Colui che era la speranza
d’Israele! Essi contemplarono le sembianze della nuova Eva, udirono la sua voce, provarono il
sentimento filiale che ella ispira a tutti i Discepoli di Gesù. In un’altra epoca, la Liturgia ci parlerà di
questi uomini fortunati; adesso non facciamo che ricordare la loro felicità, per dimostrare quanto grande
e completa fu questa giornata che vide l’inizio della Santa Chiesa. La sacra Gerarchia apparve nella
persona di Pietro, Vicario di Cristo, negli Apostoli suoi fratelli, nei Discepoli scelti dallo stesso Gesù, La
semenza della Parola divina fu gettata nella buona terra, l’acqua battesimale rigenerò la parte più eletta
dei figli d’Israele, lo Spirito Santo venne loro comunicato nella sua forza, il Verbo li nutrì della sua
carne che è un vero nutrimento, e del suo sangue che è una vera bevanda (Gv. 6, 56), e Maria, nel
momento della loro nuova nascita, li ricevette tra le sue braccia materne.

I DONI DELLO SPIRITO SANTO

Durante tutta questa settimana dovremo esporre le diverse operazioni dello Spirito Santo nella Chiesa e
nelle anime dei fedeli; ma è necessario, fin da oggi, anticipare l'insegnamento che abbiamo a presentare.
Ci sono dati sette giorni per conoscere e studiare il Dono supremo che il Padre e il Figlio hanno voluto
inviarci, e lo Spirito, che procede dai due, si manifesta in sette modi nelle anime. È dunque giusto che
ogni giorno di questa settimana sia consacrato ad onorare ed a raccogliere questo settenario di benefici,
per mezzo dei quali dovrà operarsi la nostra salvezza e la nostra santificazione.

I sette doni dello Spirito Santo sono sette fonti di energia che egli degna deporre nelle nostre anime,
quando vi penetra con la grazia santificante. Le grazie attuali mettono in movimento, simultaneamente o
separatamente, quelle potenze divinamente infuse in noi, ed il bene soprannaturale e meritorio per la vita
eterna si produce col consenso della nostra volontà.

Il Profeta Isaia, guidato dall'ispirazione divina, ci aveva fatto conoscere questi sette doni, nel brano in
cui, descrivendo l'operazione dello Spirito Santo sull'anima del Figlio di Dio fatto uomo, che ci
rappresenta come il fiore uscito dal ramo Verginale nato dal tronco di Jesse, ci dice: "Si poserà sopra di
lui lo Spirito del Signore, Spirito di saviezza e discernimento, Spirito di consiglio e fortezza, Spirito di
714

conoscenza e di pietà, e nel timore del Signore è la sua ispirazione" (Is 9,2-3). Niente di più misterioso
che queste parole; ma si sente che ciò che esse esprimono non è una semplice enumerazione dei caratteri
del divino Spirito, ma la descrizione degli effetti che opera nell'anima umana. Così l'ha compresa la
tradizione cristiana, ed enunciata negli scritti degli antichi padri, e formulata con la teologia.

L'umanità sacra del Figlio di Dio incarnato è il tipo soprannaturale della nostra, e ciò che lo Spirito Santo
ha operato in lei deve proporzionalmente aver luogo in noi. Egli ha deposto nel Figlio di Maria quelle
sette forze che descrive il profeta; i medesimi doni sono stati preparati all'uomo rigenerato. Notiamo la
successione che si manifesta nella loro serie. Isaia nomina prima lo Spirito di sapienza e finisce con
quello del timor di Dio. La Sapienza è effettivamente, come vedremo, la più elevata delle prerogative
alla quale possa giungere l'anima umana, mentre il Timor di Dio, secondo la profonda espressione del
Salmista, non è che il principio e l'abbozzo di questa divina qualità. Si capisce facilmente che l'anima di
Gesù chiamata a contrarre l'unione personale con il Verbo, sia stata trattata con una dignità particolare, in
modo che il dono della Sapienza debba essere stato infuso in essa in una maniera primordiale, mentre il
dono del Timor di Dio, qualità necessaria ad una natura creata, sia stata posta in lei soltanto come
complemento. Per noi, al contrario, fragili e incostanti come siamo, il Timor di Dio è la base di tutto
l'edificio ed è per mezzo suo che ci eleviamo di grado in grado fino a quella Sapienza che ci unisce a
Dio. È dunque nell'ordine inverso di quello segnalato da Isaia nei riguardi del Figlio di Dio incarnato,
che l'uomo s'innalza alla perfezione, per mezzo dei doni dello Spirito Santo, che gli sono stati conferiti
nel Battesimo e che gli vengono resi nel sacramento della riconciliazione, se ha avuto la sventura di
perdere la grazia santificante per il peccato mortale.

Ammiriamo con profondo rispetto l'augusto settenario, di cui troviamo l'impronta in tutta l'opera della
nostra salvezza e della nostra santificazione. Sette sono le virtù che rendono l'anima gradita a Dio; per
mezzo dei suoi sette Doni, lo Spirito Santo la conduce al suo fine; i sette Sacramenti le comunicano i
frutti dell'Incarnazione e della Redenzione di Gesù Cristo; e, finalmente, dopo trascorse sette settimane
dalla Pasqua, lo Spirito è mandato sulla terra per stabilirvi e consolidarvi il regno di Dio. Dopo tutto
questo, noi non ci meraviglieremo che Satana abbia cercato di fare una parodia sacrilega dell'opera
divina, opponendole l'orribile settenario dei sette peccati capitali, per mezzo dei quali egli si sforza di
perdere l'uomo che Dio vuole salvare.

I DONI DEL TIMORE

L'orgoglio per noi è l'ostacolo al bene. È l'orgoglio che ci porta a resistere a Dio, a mettere il nostro fine
in noi stessi; in una parola, a perderci. Solo l'umiltà può salvarci da un sì grande pericolo. Chi ce la darà?
Lo Spirito Santo, infondendo in noi il dono del Timor di Dio.

Questo sentimento riposa sull'idea che la fede ci da della maestà di Dio, in presenza del quale non siamo
che un nulla; della sua Santità infinita, davanti alla quale non siamo che indegnità e sozzura; del giudizio
sovranamente equo che dovrà esercitare su noi all'uscire da questa vita; e del pericolo di una caduta,
sempre possibile, se non corrispondiamo alla grazia che non ci manca mai, ma alla quale possiamo
resistere.

La salvezza dell'uomo si opera, dunque, "con timore e tremore", come c'insegna l'Apostolo (Fil 2,12); ma
questo timore, che è un dono dello Spirito Santo, non è un sentimento rudimentale che si limita a gettarci
nello spavento al pensiero dei castighi eterni. Esso ci mantiene nella compunzione del cuore, anche
quando i nostri peccati fossero da molto tempo perdonati; c'impedisce di dimenticare che siamo
peccatori, che dobbiamo tutto alla misericordia divina, e che non siamo ancora salvi che in speranza (Rm
8,24).

Questo timor di Dio non è dunque un timore servile, ma diviene, al contrario, la fonte dei sentimenti più
delicati: può allearsi con l'amore, non essendo più che un sentimento filiale che teme il peccato a causa
dell'oltraggio che reca a Dio. Ispirato dal rispetto della maestà divina, dal sentimento della sua santità
infinita, colloca la creatura nel vero suo posto, e san Paolo c'insegna che, purificandosi così, ci aiuta,
"compiendo l'opera della nostra santificazione" (2Cor 9,27). È per questo che il grande Apostolo, che era
715

stato rapito fino al terzo Cielo, ci confessa che è rigoroso verso se stesso "al fine di non essere
condannato" (1Cor 9,27).

Lo spirito di indipendenza e di falsa libertà che regna oggi, contribuisce a rendere più raro il timor di
Dio, ed è questa una delle piaghe del nostro tempo. La familiarità con Dio tiene troppo spesso il posto di
questa disposizione fondamentale della vita cristiana, ed è allora che ogni progresso si arresta, l'illusione
si introduce nell'anima, ed i sacramenti, che nel momento del ritorno a Dio avevano operato con tanta
forza, divengono press'a poco sterili. E ciò accade perché il dono del timore è stato soffocato sotto la
vana compiacenza dell'anima in se stessa. L'umiltà si è spenta; un orgoglio, segreto e universale, è venuto
a paralizzare i movimenti di quell'anima, che arriva, senza accorgersene, a non conoscere più Iddio, per il
fatto stesso che non trema più davanti a Lui.

Conservaci, dunque, o divino Spirito, il dono del timor di Dio, che hai diffuso in noi nel nostro
Battesimo. Questo timore salutare ci assicurerà la perseveranza nel bene, arrestando il progresso dello
spirito d'orgoglio. Che esso sia, dunque, come un dardo che attraversi la nostra anima da parte a parte,
restandovi fissato sempre a nostra salvaguardia. Che esso abbassi la nostra alterigia, che ci strappi alla
mollezza, rivelandoci, senza tregua, lo splendore e la santità di Colui che ci ha creati e che ci deve
giudicare.

Sappiamo, o divino Spirito, che questo beato timore non soffoca l'amore; ma, ben lungi da ciò, toglie,
invece, gli ostacoli che impedirebbero il suo sviluppo. Le potenze celesti vedono ed amano ardentemente
il Sommo Bene, e se ne sono inebriate per l'eternità; e, nondimeno, tremano di fronte a quella temibile
maestà: "tremunt Potestates". E noi, ricoperti dalle cicatrici del peccato, pieni d'imperfezione, esposti a
mille insidie, obbligati a lottare contro tanti nemici, non sentiremo, forse, che dobbiamo stimolare con un
forte timore filiale, nello stesso tempo, la nostra volontà che si addormenta così facilmente e il nostro
spirito assediato da tante tenebre? Veglia sulla tua opera, o divino Spirito! Preserva in noi il dono
prezioso che ti sei degnato di farci; insegnaci a conciliare la pace e la gioia del cuore con il timor di Dio,
secondo questo avvertimento del Salmista: "Servite a Dio con timore rendetegli omaggio con tremore"
(Sal 2,11).

PREGHIAMO

O Dio, che oggi hai ammaestrato i cuori dei fedeli con la luce dello Spirito Santo, donaci di gustare
nello stesso Spirito la verità e di godere sempre della sua consolazione.

LUNEDI’ DELLA PENTECOSTE

LO SPIRITO SANTO E LA CONVERSIONE DEL MONDO


Ieri Io Spirito Santo ha preso possesso del mondo ed anche l’inizio della missione che ha ricevuto
dal Padre e dal Figlio ha annunziato la sua potenza sui cuori ed è stato il preludio radioso delle sue
conquiste future. Noi lo seguiremo nel suo cammino e nelle sue operazioni su questa terra, che gli è stata
affidata; la successione dei giorni di un’Ottava così solenne, ci permetterà di segnalare, di volta in volta,
la sua opera nella Chiesa e nelle anime.

Israele e la Gentilità.
Gesù è il Re del mondo; ha ricevuto dal Padre il retaggio delle nazioni (Sal.. 2, 8). Lui stesso ci ha
dichiarato che gli è stato dato «ogni potere in cielo e sulla terra» (Mt. 28, 18). Ma egli è asceso al cielo
prima che il suo impero fosse stabilito quaggiù. Il medesimo popolo d’Israele, al quale aveva rivolto la
parola, e sotto gli occhi del quale aveva operato tanti prodigi che testimoniavano la sua missione, questo
popolo l’ha rinnegato ed ha cessato di essere il suo popolo (Dan. 9, 16). Solamente qualcuno dei suoi
membri l’ha accettato e l’accetterà ancora; ma la massa di Israele riconferma il grido sacrilego dei suoi
pontefici: « Non vogliamo che costui regni sopra di noi» (Le. 19, 14).
La Gentilità è altrettanto lontana dall’accogliere il Figlio di Maria quale Maestro: ignora la sua
persona, la sua dottrina, la sua missione. Le antiche tradizioni della religione primitiva si sono andate
716

gradualmente cancellando. Il culto della materia ha invaso il mondo civile come quello barbaro, e si
prodiga l’adorazione a mere creature
La morale è stata alterata fino alle sorgenti più sacre e più inviolabili. La ragione si è oscurata in quella
impercettibile minorità che si gloria del nome di filosofi: « Vaneggiarono nei loro pensamenti e si
ottenebrò il loro cuore insensato » (Rom. i, 21). Sradicate le razze umane, esse si sono successivamente
mischiate attraverso le varie conquiste. Tanti sconvolgimenti non hanno lasciato tra i popoli che l’idea
della forza; e il colossale Impero Romano, dominato da Cesare, fa gravare tutto il suo peso sulla terra. E
il momento che il Padre Celeste ha scelto per inviare il suo Figliolo in questo mondo. Non vi è posto per
i Re delle intelligenze e dei cuori e tuttavia bisogna che Gesù regni sugli uomini e che il suo regno sia
accettato.

Il Principe di questo mondo.


Durante l’attesa, un altro padrone si è presentato, ed i popoli l’hanno accolto. È Satana, ed il suo
impero è così saldamente stabilito che Gesù stesso lo chiama il Principe di questo mondo. Bisogna che
sia «cacciato fuori» (Gv. 12, 31); si tratta di scacciarlo dai suoi templi, espellerlo dai costumi, dal
pensiero, dalla letteratura, dalle arti, dalla politica, poiché egli si è impossessato di tutto. Non è soltanto
l’umanità depravata a resistere: è il « forte armato » (Lc. 11,21) che la considera quale suo dominio, e
che non cederà di fronte alla forza creata.
Tutto è dunque contro il Regno di Cristo, e niente in suo favore. Cosa serve all’empietà moderna di
dire, contro l’evidenza dei fatti, che il mondo era pronto per una così completa rivoluzione? Come se
tutti i vizi e tutti gli orrori fossero una preparazione a tutte le virtù e a tutte le verità! Come se bastasse
all’uomo vizioso di sentire l’infelicità, per capire che la sua disgrazia viene dall’essere nel male, per
risolversi a divenire, tutto in una volta, e a prezzo di molti sacrifici, un eroe della virtù!
No. Perché Gesù regnasse su questo mondo perverso, ci voleva un miracolo ed il più grande di tutti;
un prodigio che, come dice Bossuet, non ha, quale termine di paragone, che l’arte del creatore che ha
fatto uscire gli esseri dal nulla. Ora, questo prodigio chi l’ha compiuto se non lo Spirito Santo? È Lui
stesso che ha voluto che noi, non avendo veduto il Signore Gesù, fossimo resi altrettanto sicuri della sua
natura divina e della sua missione di Salvatore, come se fossimo stati testimoni dei suoi miracoli e
avessimo udito i suoi insegnamenti. È a tale fine che è stato operato questo prodigio dei prodigi, questa
conversione del mondo, nella quale « ciò che per il mondo è debole ha scelto Dio per confondere ì forti,
e ciò che non esiste per ridurre al niente ciò che esiste » (I Col. i, 27). È in questo stato di fatto, immenso
e più luminoso del sole, che lo Spirito Santo ha reso visibile la sua presenza e nel quale si è egli stesso
affermato.

L’azione dello Spirito Santo sugli Apostoli.


Vediamo ora di quali mezzi si è servito per assicurare il regno di Gesù sul mondo, Ritorniamo prima
al Cenacolo. Consideriamo questi uomini rivestiti adesso della Virtù superna. Che cosa erano poco fa?
Persone senza influenza, di umile condizione, ignoranti nelle lettere, di una debolezza non ignota. Non è
forse vero che lo Spirito Santo ne ha fatto improvvisamente degli uomini eloquenti e de! più virile
coraggio, degli uomini che il mondo conoscerà ben presto, e che riporteranno su di lui una vittoria di
fronte alla quale impallidiranno i trionfi dei più gloriosi conquistatori? Bisogna proprio che l’incredulità
lo confessi, il fatto è troppo evidente; il mondo è stato trasformato, e questa trasformazione è l’opera dei
poveri ebrei del Cenacolo. Essi hanno ricevuto lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste, e questo
Spirito ha compiuto in loro tutto ciò che doveva compiere.
Oggi ha dato loro tre cose: la parola raffigurata dalle lingue, l’ardore dell’amore rappresentato dal
fuoco, e il dono dei miracoli, da essi subito esercitato. La parola è la spada di cui sono armati, l’amore è
l’alimento del coraggio che farà tutto affrontare; e per mezzo del miracolo attireranno l’attenzione degli
uomini. Tali sono i mezzi di fronte ai quali il Principe di questo mondo sarà ridotto a capitolare, e per i
quali il regno dell’Emmanuele si stabilirà nel suo dominio: questi mezzi procedono tutti dallo Spirito
Santo.

...su tutti gli uomini.


Ma egli non limita qui la sua azione. Non basta che gli uomini sentano risuonare la parola, che
ammirino il coraggio, che assistano a dei prodigi. Non basta che intravedano lo splendore della verità,
che sentano la bellezza della virtù, che riconoscano la vergogna e la colpa della loro situazione. Per
717

arrivare alla conversione del cuore, per riconoscere un Dio in questo Gesù che verrà loro predicato, per
amarlo e darsi a Lui nel Battesimo e fino al martirio, se occorrerà, è necessario che lo Spirito Santo
intervenga. Lui solo, come dice il Profeta, può togliere dal loro petto il core di pietra e sostituirlo con un
cuore di carne, capace di avere sentimenti soprannaturali di fede e di amore. Lo Spirito Divino, dunque,
accompagnerà dappertutto i suoi inviati; ad essi l’azione visibile, a lui l’azione invisibile, e la salvezza
dell’uomo risulterà da questo concorso di opera. Bisognerà che l’una e l’altra azione si esercitino su ogni
individuo, che la libertà di ciascuno acconsenta e si pieghi alla predicazione esteriore dell’Apostolo ed al
tocco interno dello Spirito. Certo, sarà una grande opera, quella di trascinare il genere umano a
confessare Gesù come suo Signore e Re; la volontà perversa resisterà a lungo; ma, che passino
solamente tre secoli e si vedrà allora tutto il mondo civile far ressa intorno alla croce del Redentore!

La conversione degli ebrei.


Era giusto che lo Spirito Santo ed i suoi inviati si rivolgessero, prima degli altri, al popolo di Dio, «
cui erano stati affidati i divini Oracoli » (Rom. 3, 2) e che aveva fornito il sangue della Redenzione.
Gesù aveva dichiarato che era stato inviato « per le pecore sperdute della casa d’Israele» (Mt. 15, 24).
Pietro, suo Vicario, doveva ereditare la gloria di essere l’Apostolo del popolo circonciso (Gal. 2, 7),
anche se la Gentilità, nella persona del Centurione Cornelio, doveva essere per mezzo suo introdotta
nella Chiesa, e l’emancipazione dei Gentili battezzati proclamata da lui nell’assemblea di Gerusalemme.
Ma doveva rendersi onore prima alla famiglia di Abramo, di Isacco e di Giacobbe; ecco perché la prima
Pentecoste è giudaica; perché i nostri primi antenati di quel giorno sono ebrei. È sulla stirpe d’Israele
che lo Spirito Santo diffonde prima di tutti i suoi doni.
Guardate adesso partire da Gerusalemme questi ebrei che hanno ricevuto la parola, e che il
Battesimo ha fatto dei veri figli di Abramo. Passata la solennità, essi tornano nelle provincie della
Gentilità che abitano, portando nei loro cuori Gesù che hanno riconosciuto quale Messia, Re e Salvatore.
Salutiamo queste primizie della Chiesa, questi trofei dello Spirito, questi messaggeri della buona
novella. Essi non tarderanno a vedere arrivare gli uomini del Cenacolo che si rivolgeranno verso i gentili
dopo l’inutile intimazione fatta all’orgogliosa ed ingrata Gerusalemme.
Una debole minoranza ha dunque acconsentito, nella nazione giudaica, a riconoscere il Figlio di
Davide quale erede del Padre di famiglia; la massa è rimasta ribelle e corre ostinatamente verso la
perdizione. Come qualificare questa colpa? Il protomartire Stefano ce lo insegna. Rivolgendosi agli
indegni figli di Abramo, dice loro: « Gente di dura cervice, incirconcisi di cuore e d’orecchi, voi resistete
sempre allo Spirito Santo » (Atti, 7, 51). Il rifiuto di obbedire, così colpevole nella nazione privilegiata,
dà il segnale agli Apostoli di emigrare verso la Gentilità. Lo Spirito Santo non li abbandona più e d’ora
in avanti sarà sopra i popoli assisi nell’ombra della morte che riverserà i torrenti di quella grazia meritata
da Gesù per gli uomini mediante il Sacrificio della croce.

La conversione dei pagani.


Questi messaggeri della parola di vita avanzano verso le regioni pagane. Tutto si arma contro di loro,
ma di tutto trionfano. Lo Spirito che li anima feconda in essi i suoi doni. Egli agisce, allo stesso tempo,
sulle anime dei loro ascoltatori; la fede in Gesù si diffonde rapidamente e, ben presto, Antiochia, poi
Roma, poi Alessandria, vedono sorgere nel loro grembo una popolazione cristiana. La lingua di fuoco
percorre il mondo, non si arresta neppure al limite dell’Impero Romano, predestinato, secondo i profeti,
a servire di base a quello di Cristo. Le Indie, la Cina, l’Etiopia e cento altri popoli lontani ascolteranno la
voce degli evangelisti della pace.
Ma essi non devono solamente rendere testimonianza con la parola, alla regalità del loro Maestro;
devono dargli anche quella del sangue. E non tarderanno. Il fuoco che divampò in essi nel Cenacolo, li
consuma nell’olocausto del martirio.
Ammiriamo qui la potenza e la fecondità del divino Spirito. A questi primi inviati fa succedere una
generazione nuova. I nomi sono cambiati, ma l’azione continua e continuerà sino alla fine dei tempi,
perché bisogna che sia riconosciuto che Gesù è Salvatore e padrone dell’umanità, e che lo Spirito Santo
è stato inviato per operare questo riconoscimento sulla terra.

La disfatta di Satana.
Il Principe di questo mondo, «il serpente antico» (Ap. 12, 9) si agita violentemente per arrestare le
conquiste degli inviati dello Spirito. Ha crocifisso Pietro, ha tagliato la testa a Paolo, ha immolato i loro
718

compagni. Ma quando questi capi furono spariti, il suo orgoglio fu sottomesso ad una prova anche più
dura,
È tutto un popolo che ha riprodotto il mistero della Pentecoste; la semente apostolica ha germogliato
in proporzioni immense. La persecuzione di Nerone ha potuto abbattere i capi ebrei del nuovo popolo;
ma ecco che adesso anche la Gentilità è stabilita nella Chiesa. Come cantavamo ieri, « lo Spirito del
Signore riempì tutto il mondo »I. Noi vediamo, sin dalla fine del primo secolo, la spada di Domiziano
cadere anche sui membri della famiglia imperiale. Ben presto i Traiani, gli Adriani, gli Antonini, i
Marcoaureli, spaventati dal competitore Gesù di Nazaret, si lanciano sul suo gregge; ma invano!
Il principe di questo mondo li aveva armati della politica e della filosofia; lo Spirito Santo dissolve
questo falso prestigio, e la verità si estende sempre più sulla superficie del mondo. A questi Savi
succedono feroci tiranni: un Severo, un Decio, un Gallio, un Valeriano, un Aureliano, un Massimiano; il
massacro si estende a tutto l’impero, perché ovunque vi sono cristiani. Finalmente lo sforzo supremo del
principe del mondo si esplica nell’orrenda persecuzione decretata da Diocleziano e dai Cesari feroci che
dividono il potere con lui. Essi avevano risolto di sterminare il Cristianesimo e sono essi ‘stessi, che
dopo aver fatto scorrere torrenti di sangue, si abbattono nella disperazione e nell’ignominia.
Quanto magnifici sono i tuoi trionfi, o divino Spirito! quanto sovrumano è l’impero del Figlio di
Dio, quando tu lo stabilisci così, contro tutte le resistenze della debolezza e della perversità umana, di
fronte a Satana il cui regno sembrava consolidato per sempre sulla terra! Ma tu ami il futuro gregge del
Redentore, ed effondi a milioni di anime quella attrazione per la verità, che esige così temibili sacrifici.
Rovesci ì pretesti del ragionamento falso con prodigi innumerevoli, e infiammando, in seguito, con
l’amore, quei cuori strappati alla concupiscenza e all’orgoglio, li mandi ricolmi di tranquillo entusiasmo,
ad incontrare la morte e le torture.

La vittoria dei Martiri.


Allora si compì la promessa che Gesù aveva fatto per quel momento in cui i fedeli sarebbero
comparsi davanti ai ministri del principe del mondo. Egli aveva detto: « Non vi date pensiero del come
parlerete o di quel che direte; poiché in quel momento vi sarà dato quel che dovrete dire, non essendo
voi quelli che parlate, ma lo Spirito del Padre vostro che parla in voi» (Mt. io, 20). Noi possiamo
giudicare ancor meglio, leggendo gli Atti dei nostri martiri, seguendo i loro interrogatori e le risposte
semplici e sublimi che a loro sfuggono anche in mezzo ai tormenti, È la voce dello Spirito, la parola
dello Spirito che lotta e che trionfa. Chi assiste esclama: « È grande il Dio dei Cristiani 1)! E più di una
volta si videro i carnefici, convertiti da una sì alta eloquenza, dichiararsi essi stessi discepoli di un Dio
così potente, e mettersi immantinente tra le vittime, cui essi imponevano lacerazioni un momento prima.
Noi sappiamo dai monumenti contemporanei, che l’arena del martirio fu la tribuna della fede, e che il
sangue dei martiri, unito alla bellezza della loro parola, fu la semenza dei cristiani.
Dopo tre secoli di queste meraviglie del divino Spirito, la vittoria fu completa. Gesù è riconosciuto
Re e Salvatore del mondo, dottore e Redentore degli uomini; Satana è espulso dal dominio che aveva
usurpato; il politeismo, di cui fu l’autore, viene rimpiazzato dalla fede in un solo Dio, e il culto ignobile
della materia, non è più che oggetto di vergogna e di disprezzo. Ora, una tale vittoria che da principio si
sviluppò in tutto l’Impero Romano e che non ha cessato poi di estendersi, di secolo in secolo, a tante
altre nazioni infedeli, è l’opera dello Spirito Santo. Il modo miracoloso per mezzo del quale si è
compiuta, contro tutte le previsioni umane, è uno dei principali argomenti su cui posa la nostra fede. Noi
non abbiamo visto coi nostri occhi, né abbiamo inteso con le nostre orecchie il Signore Gesù; ma lo
confessiamo quale nostro Dio, per la testimonianza che ha reso di lui visibilmente lo Spirito Santo,
ch’egli ci ha inviato. Sia dunque per sempre gloria, riconoscenza e amore da parte di ogni creatura verso
questo divino Spirito poiché ci ha dato il possesso e la salvezza che l’Emmanuele era venuto a portarci.
MESSA

Oggi la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pietro in Vincoli. Questa Chiesa, chiamata anche
Basilica di Eudossia, dal nome dell’imperatrice che la fece innalzare, custodisce gelosamente le catene
con le quali S, Pietro fu legato a Gerusalemme, per ordine di Erode, e a Roma, per ordine di Nerone. La
riunione del popolo fedele oggi tra le sue mura ricorda la forza di cui lo Spirito Santo rivestì gli Apostoli
nel giorno della Pentecoste. Pietro si è lasciato legare, per servire il suo maestro Gesù, facendosi un
onore di quelle catene’ L’Apostolo che aveva tremato alla voce di una serva, dopo ricevuto lo Spirito
I
Introito della festa di Pentecoste, preso dal libro della Sapienza.
719

Santo, era andato ad affrontarle. Il principe del mondo ha creduto di poter incatenare la divina parola;
ma questa parola era libera anche attraverso i ferri.
Epistola (Atti io 12-47). * I n Quei giorni: Pietro prese a dire: fratelli, il Signore ci ha comandato di
predicare al popolo e di attestare come egli da Dio è stato costituito giudice dei vivi e dei morti. A Lui
rendono testimonianza tutti i profeti, asserendo che chi crede in lui ottiene, per il nome suo, la ■
remissione dei peccati. Mentre Pietro ancora diceva queste parole, lo Spirito Santo discese sopra tutti
coloro che ascoltavano il discorso, e i fedeli circoncisi che eran venuti con Pietro rimasero stupefatti a
vedere che anche sui Gentili era diffusa ¡a grazia dello Spirito Santo. Li udirono infatti parlare le
lingue e glorificare Dio. Allora Pietro esclamò: V’è forse qualcuno che possa negare l’acqua del
battesimo a questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi ? E volle che fossero battezzati nel
nome del Signore Gesù Cristo.

Il Battesimo dei primi cristiani.


Questo brano del libro degli Atti degli Apostoli è di alta eloquenza, in questo giorno ed in questo
luogo. Pietro, il Vicario di Cristo, si trova in presenza dei cristiani usciti dalla Sinagoga; sotto i loro
occhi si sono riuniti numerosi uomini della Gentilità che la grazia ha condotto, attraverso la predicazione
di Pietro, a riconoscere Gesù come Figlio di Dio, L’Apostolo è arrivato a quel momento solenne in cui
dovrà aprire la porta della Chiesa ai Gentili, Per un riguardo alla suscettibilità degli antichi Ebrei, egli si
riferisce ai loro Profeti. Che cosa hanno essi detto? Hanno annunziato che tutti quelli che, senza
eccezione, avessero creduto in Gesù, avrebbero ricevuto, in suo Nome, la remissione dei peccati.
Improvvisamente lo Spirito Santo interrompe l’Apostolo, e decide la questione, scendendo, come nel
giorno della Pentecoste, su quei Gentili umili e credenti. I segni della sua presenza in loro strappano un
grido di meraviglia ai Cristiani circoncisi. « È dunque deciso, esclamano; la grazia dello Spirito Santo è
pure dei Gentili »? Allora Pietro, con tutta l’Autorità di Capo della Chiesa, decide la questione. «
Oseremo rifiutare il Battesimo a degli uomini che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi? » E, senza
aspettare la risposta, dà ordine che sì conferisca immediatamente il Battesimo a quei fortunati catecu-
meni.
Una tale lettura, avvenuta a Roma al tempo della Gentilità, in una Basilica dedicata a S. Pietro, in
presenza di quei Neofiti così recentemente iniziati ai doni dello Spirito Santo per mezzo del Battesimo,
era di una opportunità che ci è facile rilevare. Attingiamo nel medesimo tempo un profondo sentimento
di riconoscenza verso il Signore, nostro Dio, che si è degnato chiamare i nostri padri dal seno
dell’infedeltà, e associamoci, dopo loro, ai favori del suo divino Spirito.
VANGELO (GV. 3, 16-21) - In quel tempo: Gesù disse a Nicodemo: Così Dio ha amato il mondo che
ha dato il suo figlio Unigenito, affinché ognuno che crede in Lui non perisca, ma abbia la vita eterna.
Infatti Dio non ha mandato il figlio suo a) mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia per
mezzo di Lui salvato. Chi crede in Lui non è condannato ; ma chi non crede è già condannato, perché
non crede nel nome dell’Unigenito Figlio di Dio. E la condanna sta in questo: che la luce è venuta nel
mondo e gli uomini amarono più le tenebre della luce, perché le loro opere erano malvage. Infatti chi fa
il male odia la luce e alla luce non si accosta, perché non sian riprese le opere sue. Chi invece pratica
la verità, si accosta alla luce affinché siano manifeste le opere sue, che son fatte secondo Dio.

La virtù della Fede.


Lo Spirito Santo crea la fede nelle nostre anime, e per mezzo della fede otteniamo la vita eterna;
poiché essa non è l’adesione ad una tesi razionalmente dimostrata, ma una virtù che procede dalla
volontà fecondata dalla grazia. Nel tempo in cui viviamo la fede diventa rara. L’orgoglio dello spirito è
salito al massimo, e la docilità della ragione agli insegnamenti della Chiesa fa difetto in un gran numero
di persone. Ci si crede cristiani e cattolici, e nello stesso tempo non ci si sente disposti a rinunziare alle
proprie idee con tutta semplicità, nel caso che esse siano disapprovate dall’autorità che sola ha il diritto
di dirigerci in ciò che crediamo. Ci si permette letture imprudenti, qualche volta anche cattive, senza
preoccuparci se esse incorrono nella sacra proibizione. Si fa ben poco per arrivare ad una istruzione seria
e completa sulle cose della religione; e così si conservano nello spirito, come un veleno nascosto, molte
idee eterodosse che corrono nell’atmosfera che respiriamo. Spesso succede che un uomo si conti tra i
cattolici, perché compie i doveri esteriori della fede per principi di educazione, per tradizione di
famiglia, per una certa disposizione naturale del cuore e dell’immaginazione. E triste doverlo dire: oggi,
molti pensano di avere la fede, e, invece, è spenta in essi.
720

Tuttavia la fede è il primo vincolo con Dio; è per mezzo della fede, ci dice l’Apostolo, che ci si
avvicina a Dio (Ebr. 11, 6), e che gli si resta fedeli. L’importanza della fede è tale che il Signore ci ha
detto che « colui che crede non è giudicato ». Effettivamente, colui che crede secondo il senso del nostro
Vangelo, non aderisce solamente ad una dottrina; crede, perché si sottomette di cuore e con lo Spirito, e
perché vuole amare ciò che crede. La fede opera per mezzo della carità che la completa, ma è già una
pregustazione della stessa carità; ed è per questo che il Signore promette la salvezza a colui che crede.
Questa fede trova degli ostacoli da parte del decadimento della nostra natura. Noi l’abbiamo inteso or
ora: « La luce è venuta nel mondo e gli uomini amarono più le tenebre che la luce ». Nel nostro secolo
regnano le tenebre che divengono sempre più spesse; si ergono pure delle false luci; miraggi ingannatori
che perdono il viaggiatore. La fede, quella fede che unisce a Dio e salva dal suo giudizio, ripetiamo, è
divenuta più rara. Spirito Divino, strappaci dalle tenebre del nostro tempo, correggi l’orgoglio della
nostra mente, liberaci da quella vana libertà che si predica come unico fine di tutte le cose e che è così
completamente sterile per il bene delle anime. Noi vogliamo amare la luce, possederla, conservarla, e
meritare, con la docilità e la semplicità di bambini, la felicità di vederla dilatare nel giorno eterno.

IL DONO DELLA PIETÀ


Il Dono del Timor di Dio è destinato a guarire in noi la piaga dell’orgoglio; il dono della Pietà viene
diffuso dallo Spirito Santo nelle nostre anime per combattere l’egoismo che è una delle cattive passioni
dell’uomo decaduto, ed il secondo ostacolo alla sua unione con Dio. Il cuore del cristiano non deve
essere né freddo né indifferente; bisogna che sia tenero e pronto alla dedizione; altrimenti non potrebbe
elevarsi nella via nella quale Dio, che è amore, si è degnato di chiamarlo.
Lo Spirito Santo produce, dunque, nell’uomo il dono della Pietà, ispirandogli una reciprocità filiale
verso il suo creatore. « Avete ricevuto lo Spirito d’adozione filiale, per il quale esclamiamo: Abba! o
Padre! » (Rom. 8, 15). Questa disposizione rende l’anima sensibile a tutto ciò che tocca l’onore di Dio.
Fa sì che l’uomo coltivi in se stesso la compunzione dei peccati, vedendo l’infinita bontà di colui che si è
degnato di sopportarlo e perdonarlo, e pensando alle sofferenze ed alla morte del Redentore. L’anima
iniziata al dono della Pietà desidera costantemente la gloria di Dio; vorrebbe condurre tutti gli uomini ai
suoi piedi, e gli oltraggi che egli riceve sono particolarmente dolorosi per essa. La sua gioia è di vedere
il progresso delle anime nell’amore, e gli atti di dedizione che esso ispira loro verso Colui che è il
sommo bene. Piena di sottomissione filiale verso questo Padre universale che è nei Cieli, ella si tiene
pronta per fare in tutto la sua volontà, e si rassegna di cuore a tutte le disposizioni della svia
provvidenza.
La sua fede è semplice e viva. Ella resta amorosamente sottomessa alla Chiesa, sempre pronta a
rinunciare anche alle sue idee più care, se dovessero scostarsi in qualche cosa dai suoi insegnamenti o
dalle sue pratiche, avendo un orrore istintivo della novità e dell’indipendenza.
Questo sentimento di dedizione a Dio che ispira il dono della Pietà, unendo l’anima al suo Creatore
con affetto filiale, la unisce con affetto fraterno a tutte le creature, poiché esse sono l’opera della potenza
di Dio e gli appartengono.
In prima linea, tra le affezioni del cristiano, animato dal dono della Pietà, si pongono quelle verso le
creature glorificate, delle quali Dio gode eternamente e che, a loro volta, godono pure per sempre di Lui.
Egli ama teneramente Maria, è geloso del suo onore; venera amorosamente i Santi; ammira con
effusione il coraggio dei martiri, e gli atti eroici di virtù compiuti dagli amici di Dio; si diletta dei loro
miracoli, e onora devotamente le loro sacre reliquie. Ma la sua affezione non si limita solamente alle
creature già coronate nel cielo; quelle che sono ancora sulla terra tengono pure un gran posto nel suo
cuore. Il dono della Pietà gli fa trovare in esse lo stesso Gesù. La sua benevolenza verso i fratelli è
universale. Il suo cuore è disposto al perdono delle ingiurie, a sopportare le altrui imperfezioni, alla
scusa verso i torti del prossimo. Egli è compassionevole verso i poveri, sollecito verso gli infermi. Una
affettuosa dolcezza rivela il fondo del suo cuore; e nei rapporti con i suoi fratelli della terra lo si vede
sempre disposto a piangere con quelli che piangono, a rallegrarsi con quelli che sono nella gioia.
Tali sono, o divino Spirito, le disposizioni di coloro che coltivano il dono della Pietà, che hai
riversato nelle anime loro. Per mezzo di questo ineffabile favore, neutralizzi quel triste egoismo che
sciuperebbe il loro cuore, li liberi da quell’odiosa aridità che rende l’uomo indifferente verso i suoi
fratelli, e chiudi la sua anima all’invidia e all'odio. Per tutto ciò non è stata necessaria che questa pietà
filiale verso il creatore; essa ha intenerito il suo cuore, ed il cuore si è impregnato di una viva affezione
per tutto ciò che è uscito dalle mani di Dio. Fa’ fruttificare in noi un sì prezioso dono; non permettere
721

che esso venga soffocato con l’amore di noi stessi, Gesù ci incoraggia dicendoci che il Padre celeste « fa
sorgere il suo sole sopra cattivi e buoni » (Mt. 5, 45). Non permettere, 0 divino Paracleto, che una tale
paterna indulgenza sia un esempio perduto per noi, e degnati di sviluppare nelle anime nostre questo
seme di dedizione, di benevolenza e di compassione che vi hai posto nello stesso momento in cui ne
prendevi possesso per mezzo del Santo Battesimo.

MARTEDI’ DELLA PENTECOSTE

LO SPIRITO SANTO E LA FORMAZIONE DELLA CHIESA


Noi abbiamo ammirato l’opera dello Spirito Santo che ha compiuto nel mondo, per mezzo degli
Apostoli e di coloro che vennero dopo di essi, la conquista del genere umano, nel nome di Gesù a cui fu
dato « ogni potere in Cielo e sulla terra » (Mt. 28, 18). La lingua di fuoco ha vinto, ed il Principe di
questo mondo, nonostante il suo furore, ha visto crollare i suoi altari e cadere il suo potere. Osserviamo
ora le opere compiute, in seguito, dal nostro divino Spirito per la glorificazione del Figlio di Dio, che
l’aveva inviato agli uomini.
L’Emmanuele era disceso sulla terra cercando, nel suo amore, quella Sposa che aveva desiderato da
tutta l’eternità. Prima di ogni altra cosa la sposò prendendo la natura umana e unendola indissolu-
bilmente alla sua persona divina; ma questa unione individuale non era sufficiente per il suo amore. Egli
si degnava aspirare di possedere tutta la razza umana; gli era necessaria la Chiesa — « la mia unica »
come la chiama nella Cantica (6, 8), — la sua Chiesa, formata dalla parte eletta di tutti i popoli, « piena
di gloria non avendo né macchia né grinza, ma santa ed immacolata » (Ef. 5, 27). Egli trovava l’umano
genere macchiato dal peccato, indegno di celebrare con lui le auguste nozze, alle quali l’aveva invitato.
Nondimeno, il suo amore non esitò: si dichiarò lo Sposo annunciato; lavò nel suo proprio sangue le
impurità della fidanzata; e le offrì in dote i meriti infiniti che le aveva conquistato.
Avendola così preparata per sé, volle che la sua unione fosse la più intima che possa esistere. Gesù e
la Chiesa sono un solo Corpo; egli è la testa; ed essa è l’insieme delle membra riunite sotto questo
medesimo Capo. È la dottrina dell’Apostolo: « Il Cristo è il Capo della Chiesa, noi siamo membra del
suo corpo, noi siamo la sua carne e le sue ossa » (Ef. 5, 23-30). Questo corpo si formerà con l’accesso
successivo dei figli della razza umana che, prevenuti dall’aiuto soprannaturale della grazia, vorranno
farne parte; e questo mondo che noi abitiamo verrà conservato fino a che l’ultimo degli eletti, che
mancava ancora all’integrità del corpo mistico del Figlio di Dio, sia venuto a riunirvisi per l’eternità.
Allora tutto sarà compiuto e l’ultima delle conseguenze dell’incarnazione si sarà avverata.
Ora, come nel Verbo incarnato l’umanità è composta di un’anima invisibile e di un corpo visibile,
nello stesso modo la Chiesa avrà un’anima ed un corpo: un’anima della quale solo l’occhio di Dio potrà
contemplare quaggiù tutta la bellezza; un corpo che attirerà gli sguardi degli uomini e sarà quale
splendida testimonianza della potenza di Dio e dell’amore che egli ha per l’umanità. Fino ad allora,
avevano appartenuto all’anima della Chiesa solamente i giusti, chiamati ad essere riuniti sotto il divin
Capo, poiché il corpo della Chiesa non esisteva. Il Padre celeste li aveva adottati quali suoi figli, il Figlio
di Dio li aveva accettati quali sue membra, e lo Spirito Santo, di cui oramai vedremo l’azione esteriore,
aveva operato intimamente la loro elezione ed il loro perfezionamento. Il punto di partenza, nel nuovo
ordine delle cose, lo troviamo in Maria. In lei risiedette, al principio, tutta la Chiesa, anima e corpo.
Quella che doveva essere realmente la madre del Figlio di Dio secondo l’umanità, quanto il Padre
celeste ne è padre secondo la divinità, sarebbe stata necessariamente, nell’ordine del tempo come nella
misura della grazia, superiore a tutto ciò che aveva preceduto ed a tutto ciò che doveva seguire.
L’Emmanuele volle anche lui, al di fuori della sua santissima Madre, stabilire le basi della sua Chiesa.
Con le sue mani benedette vi pose la pietra fondamentale, ne elevò le colonne; noi abbiamo veduto come
impiegò i quaranta giorni che precedettero la sua Ascensione, per organizzare questa Chiesa ancora così
ristretta, ma che avrebbe dovuto, un giorno, spargersi per tutta la terra. Ed annunciò che sarebbe rimasto
con i suoi « sino alla fine del mondo » (Mt. 28, 20); ciò significava che, anche dopo la sua Ascensione al
Cielo, in seguito alla sua promessa, i Discepoli si sarebbero perpetuati in tutti i tempi. Per compiere la
sua opera, che egli aveva appena abbozzato, contava sul divino Spirito. Era anche necessario che lo
Spirito Santo scendesse, per perfezionare e confermare gli eletti. Doveva così essere
il loro Paraclito, il loro Consolatore, dopo la dipartita del Maestro; la Virtù dell’alto che, quale armatura,
doveva proteggerli nelle loro lotte, doveva richiamare alla loro memoria gl’insegnamenti del Maestro;
doveva fecondare, con la sua azione, i sacramenti istituiti da Gesù, il cui potere era in essi mediante il
722

carattere che aveva impresso nelle anime loro. Ecco perché disse: « È meglio per voi che io vada;
poiché, se non vado, il Consolatore non verrà a voi; ma, se vado, ve lo manderò » (Gv. 16, 7). Nel giorno
della Pentecoste abbiamo visto lo Spirito Santo operare sulla persona degli Apostoli e dei Discepoli;
adesso dobbiamo vederlo all’opera nella creazione, nel mantenimento e nel perfezionamento di questa
Chiesa che Gesù ha promesso di assistere con la sua presenza misteriosa « fino alla fine del mondo »
(Mt. 28, 20).

Gli inizi della Chiesa.


La prima operazione dello Spirito Santo nella Chiesa fu l’elezione dei membri che dovevano
comporla. Questo diritto di elezione gli è talmente personale che, secondo la parola del libro sacro, Gesù
stesso, nella scelta dei Discepoli che aveva fatto per essere la base della sua Chiesa, li aveva eletti « per
mezzo dello Spirito Santo » (Atti 1, 2). Il giorno stesso della Pentecoste l’abbiamo visto esordire con
l’elezione di tremila persone. Pochi giorni dopo altre cinquemila sono attirate, avendo inteso la
predicazione di Pietro e di Giovanni sotto i portici del tempio. Dopo gli Ebrei è la volta della Gentilità; e
lo Spirito Santo, avendo condotto Pietro presso il Centurione Cornelio, si effonde improvvisamente su
questo romano e sulle persone della sua famiglia, dichiarandoli così eletti nella Chiesa e chiamati al
Battesimo. La Liturgia, anche ieri, ci faceva leggere questo fatto durante la Messa.
Dopo tale inizio, chi potrebbe seguire il cammino dello Spirito che nulla arresta? « Per tutta la terra
ne trascorre la voce e sino all’estremo del mondo ne va la parola » (Sal.. 18, 5). Lo Spirito li precede e li
accompagna, ed è lui che conquista le anime, mentre essi parlano. Non si è ancora che al principio del
terzo secolo, ed uno scrittore cristiano può dire ai magistrati dell’Impero Romano: « Siamo sorti da poco
e riempiamo tutto, le vostre città, i vostri municipi, i vostri campi, i palazzi, il Senato, il foro»I. Nulla
resiste allo Spirito; non sono ancora passati tre secoli dopo la manifestazione del giorno della Pentecoste,
che già gli stessi Cesari sono scelti per divenire membri della Chiesa.
Così, di ora in ora, si forma quella Sposa che Gesù aspetta e della quale contempla con amore,
dall’alto dei Cieli, la crescita e lo sviluppo. Nei primi anni del quarto secolo questa Chiesa, opera dello
Spirito Santo, sorpassa i limiti dell’Impero Romano; e, se in questo stesso impero vi sono ancora qua e là
gruppi di pagani che resistono, tutti hanno per lo meno inteso parlare di essa, e l'odio che le portano
testimonia abbastanza i progressi che fa sotto i loro occhi.

Crescita della Chiesa.


Ma non stiamo a credere che l’opera dello Spirito Santo si limiti ad assicurare la stabilità della
Chiesa sopra le rovine dell’Impero Romano. Gesù vuole una Sposa immortale ognor più conosciuta, per
la sua presenza in tutti i luoghi e in tutti i tempi, sempre superiore ad ogni altra divisione dell’umanità,
per l’estensione del suo impero ed il numero dei suoi sudditi. Il divino Spirito non saprebbe, dunque,
arrestarsi nel compimento della sua missione. Se Dio ha risolto di sommergere l’impero colpevole sotto
l’inondazione dei barbari, sarà un nuovo trionfo preparato per lo Spirito Santo, Lasciatelo penetrare ed
agitare dolcemente questa formidabile massa. Egli anche là ha milioni di eletti. Aveva rinnovato la
faccia della terra pagana; ora rinnovella la faccia del mondo divenuto barbaro. Non gli mancheranno i
cooperatori, che si prepara egli medesimo. Crea incessantemente nuovi Apostoli, e, potente come è, ne
impiega di ogni genere per l’opera sua. Le Clotildi, le Berte, le Teodolinde, le Edwigi, e tante altre, sono
ai suoi ordini: adornata con le loro mani regali, la Sposa di Gesù cresce sempre più giovane e bella.
Se in Europa vasti continenti non sono ancora stati associati al movimento, è perché bisognava
prima consolidare l’opera nelle regioni in cui le cristianità della prima ora erano state come sommerse
sotto il torrente delle invasioni. Ma ecco che a partire dalla fine del vi secolo, lo Spirito Santo, di volta in
volta, lascia sull’isola dei Bretoni, sulla Germania, sulle razze scandinave, sui paesi Slavi, gli Agostini, i
Bonifaci, gli Anscaro, gli Adalberti, i Cirilli, i Metodi, gli Ottoni. Servita da questi strumenti dello
Spirito Santo, la Sposa ripara le perdite che ha subito in oriente, dove lo scisma e l’eresia hanno
successivamente ridotto il suo primitivo retaggio. Colui che, essendo Dio come il Padre e il Figlio, ha
ricevuto la missione di mantenere il suo onore, veglia fedelmente e la protegge.
Ed effettivamente, quando una defezione anche più disastrosa è alla vigilia di scoppiare in Europa
con la pretesa riforma, lo Spirito Santo ha già preso le sue precauzioni. Le Indie orientali sono divenute
la conquista della nazione fedelissima; un nuovo mondo occidentale è uscito dalle acque, formando un

I
Tertulliano, Apologetico, c. XXXVII.
723

altro appannaggio al regno cattolico. È allora che lo Spirito divino, sempre geloso di mantenere nella sua
dignità e nella sua pienezza il deposito che gli ha affidato
il Verbo incarnato, suscita nuovi apostoli per andare a portare su quelle plaghe immense il nome di Colui
che è lo Sposo, e che sorride dall’alto del Cielo alla crescita che ottiene la sua Sposa. Francesco Saverio
è mandato nelle Indie Orientali; i suoi fratelli, uniti ai figli di Domenico e di Francesco, dissodano con
indomabile perseveranza l’eredità che le Indie Occidentali offrono alla Chiesa.

La consumazione della Chiesa.


Ma se più tardi la vecchia Europa, troppo credula in alcuni dottori menzogneri, sembra respingere
questa nobile sovrana che è amata dal Figlio eterno di Dio; se, tradita e spogliata, calunniata e privata dai
suoi diritti, questa Chiesa Santa deve essere esposta agli attacchi di coloro che per tanto tempo furono i
suoi figli, abbiate per certo che il divino Spirito non la lascerà venir meno al suo destino. Guardate
piuttosto la sua opera ai nostri giorni. Da dove vengono, se non dal suo soffio, quelle vocazioni
all’Apostolato, sempre più numerose di anno in anno? Mentre da una parte, i ritorni di eretici all’antica
fede sono più frequenti di quanto lo furono mai, tutte le regioni infedeli sono state visitate dalla fiamma
del Vangelo. Il XIX secolo ha riveduto i martiri, ha inteso le interrogazioni dei proconsoli cinesi e
annamiti, ha raccolto con ammirazione le risposte dei confessori, dettate dallo Spirito Santo secondo la
promessa del Maestro. L’estremo Oriente offre i suoi eletti, i Neri dell’Africa sono evangelizzati; e, se
c’è stata rivelata una quinta parte del mondo, essa possiede già numerosi fedeli, sotto una Gerarchia di
legittimi Pastori.
Sii dunque benedetto, Spirito Divino, che vegli con tanta sollecitudine sulla Sposa di Gesù! Non vi è
stato neppure un giorno, in cui ella sia venuta meno, grazie all’azione costante della quale mai ti stanchi.
Non hai mai lasciato passare un secolo senza suscitare apostoli per arricchirla con le loro conquiste; con
la grazia hai sollecitato senza tregua spiriti e cuori a donarsi ad essa; in ogni razza, in tutti i secoli, tu
stesso hai eletto gli innumerevoli fedeli di cui essa si compone. Siccome ella è la nostra Madre e noi
siamo i suoi figli, siccome è la Sposa del nostro Capo, col quale in lei speriamo di unirci, operando per
la gloria del Figlio di Dio che ti ha inviato sulla terra, ti degnasti lavorare anche per noi, umili creature
peccatrici. Noi ti offriamo il nostro umile atto di ringraziamento per tanti benefici. L’Emmanuele ci ha
rivelato che devi dimorare così con noi, sino alla fine del tempo, e noi adesso capiamo la necessità della
tua presenza, o divino Spirito! Tu dirigi la formazione della Chiesa, la mantieni, la rendi vittoriosa di
tutte le lotte, la trasporti da una regione all’altra, quando il suolo ch’ella calpesta non è più degno di
sostenerla; Tu sei il vendicatore contro coloro che l’oltraggiano, e lo sarai fino all’ultimo giorno.
Ma questa Sposa di un Dio, non dovrà per sempre rimanere così esiliata, lontana dal suo Sposo.
Come Maria restò numerosi anni sulla terra, per lavorare alla gloria del suo Figliolo, e poi, finalmente,
fu assunta in Cielo per regnarvi con Lui; così la Chiesa sarà militante sulla terra e ci resterà durante i
secoli che saranno necessari per arrivare al completamento del numero degli eletti. Ma noi sappiamo che
verrà quel tempo di cui è stato scritto: « Son giunte le nozze dell’agnello, e la sua sposa s’è abbigliata, e
le fu dato d’indossare bisso splendente e nitido. Il bisso infatti son le opere giuste dei Santi » (Ap. 19, 7).
In quegli ultimi giorni la Sposa, sempre bella e degna dello Sposo, non crescerà più; anzi diminuirà
quaggiù, in proporzione di quanto aumenterà trionfante nel Cielo. Intorno ad essa sulla terra, la
defezione predetta da S. Paolo (II Tess. 2, 3) si farà sentire; gli uomini la lasceranno sola; correranno
verso il Principe del mondo che « sarà sciolto per un po’ di tempo » (Ap. 20, 3), e verso la bestia alla
quale « sarà dato di far guerra ai Santi e vincerli » (ibid. 13, 7). Le ultime ore della Sposa quaggiù,
saranno degne di lei; Tu sosterrai la madre nostra, fino all’arrivo dello Sposo. Ma dopo aver generato
l’ultimo eletto, lo Spirito e la Sposa si uniranno in un medesimo grido: « Vieni! » (ibid. 12, 17), essi
diranno. Allora l’Emmanuele comparirà sulle nubi del Cielo, la missione dello Spirito sarà terminata; e
la Sposa « appoggiata al suo diletto » (Cant. 8, 5), s’innalzerà da questa terra ingrata e sterile, verso il
Cielo ove l’attendono le nozze eterne.
MESSA
La Stazione di oggi si tiene nella Chiesa di Santa Anastasia, in quella stessa Basilica in cui noi
abbiamo assistito alla Messa dell’Aurora nel giorno di Natale. Noi la rivediamo in questo giorno in cui
tutta la serie dei misteri della nostra Redenzione è giunta al suo termine. Benediciamo Dio che si è
degnato di completare con tanta forza ciò che aveva incominciato per noi con tanta dolcezza.
724

I Neofiti assistono a questa Messa ancora con la veste bianca, e la loro presenza attesta, nel medesimo
tempo, l’amore del Figlio di Dio che li ha lavati nel suo sangue, e la potenza dello Spirito Santo che li ha
strappati dall'impero del principe di questo mondo.
EPISTOLA (Atti 8, 14-17). - In quei giorni: gli Apostoli che erano in Gerusalemme, avendo sentito che
la Samaria aveva ricevuto la parola di Dio, vi mandarono Pietro e Giovanni; i quali, arrivati,
pregarono per loro, affinché ricevessero lo Spirito Santo. Perché non era ancor disceso in alcuno di
essi, ma erano soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imposero loro le mani ed essi
ricevettero lo Spirito Santo.

La missione in Samaria.
Gli abitanti di Samaria avevano accettato la predicazione evangelica, portata loro dal diacono
Filippo. Dalla sua mano avevano ricevuto il Battesimo che li aveva fatti cristiani. Ricordiamoci del
dialogo che Gesù ebbe con una donna di quella città presso il pozzo di Giacobbe, e dei tre giorni che si
degnò passare con quegli abitanti. La loro fede è stata ricompensata: Il battesimo li ha resi figli di Dio e
membri del Redentore. Ma bisogna che essi ricevano anche lo Spirito Santo nel sacramento di forza. Il
diacono Filippo non ha potuto concedere quel dono; due apostoli, Pietro e Giovanni, rivestiti del
carattere pontificale, vengono a conferirlo, rendendoli così perfetti cristiani. Questo racconto ci ricorda
la grazia che si è degnato di farci lo Spirito Santo, imprimendo nelle nostre anime il sigillo della
Confermazione: offriamogli la nostra riconoscenza per tale beneficio che ci ha legati più strettamente a
lui, e ci ha resi capaci di confessare senza debolezza la nostra fede di fronte a tutti coloro che vorranno
chiedercene conto.
VANGELO (Gv. 10, 1-10). - In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: In verità, in verità vi dico: Chi non
entra nell'ovile per la porta, ma vi sale da altra parte, è ladro e assassino. Chi invece entra per la porta,
è pastore delle pecore. A lui apre il portinaio, e le pecore ascoltano la sua voce ed egli le chiama a
nome e le mena fuori. E quando ha messo fuori le sue pecore, cammina davanti a loro, e le pecore lo
seguono, perché ne riconoscono la voce. Ad un estraneo, però, non van dietro, ma fuggono da lui,
perché non riconoscono la voce degli estranei. Questa similitudine disse loro Gesù; ma essi non
capirono quello che volesse dire. Onde Gesù disse loro di nuovo: In verità, in verità vi dico: Io sono la
porta delle pecore. Quanti son venuti son tutti ladri e assassini; .e le pecore non li hanno ascoltati. Io
sono la porta. Chi per me passerà sarà salvo; entrerà ed uscirà e troverà pascoli.
Il ladro non viene che per rubare e ammazzare e distruggere. Io sono venuto perché abbiano la vita e
l’abbiano in sovrabbondanza.
Proponendo questo brano del vangelo ai neofiti della Pentecoste, la Chiesa voleva premunirli contro
un pericolo che poteva presentarsi durante il corso della loro vita. Nel momento in cui siamo, essi sono
le pecorelle di Gesù Buon Pastore, e questo divin pastore è rappresentato presso di essi da uomini che
egli stesso ha investito della missione di pascere i suoi agnelli. Questi uomini hanno ricevuto da Pietro
tale missione, e colui che è con Pietro è con Gesù. Ma spesso è accaduto che nell’ovile si siano introdotti
falsi pastori, che il Salvatore qualifica col nome di ladri e di assassini, perché invece di entrare per la
porta, hanno scalato il recinto dell’ovile. Ci dice che egli stesso è la porta dalla quale devono passare
coloro che hanno il diritto di pascere le sue pecore. Ogni pastore, per non essere assassino, deve aver
ricevuto la missione da Gesù, e questa missione non può venire che da colui che egli ha stabilito a
rappresentarlo fino a che venga lui stesso.
Lo Spirito Santo ha diffuso i suoi doni nelle anime di questi nuovi cristiani; ma le virtù che sono in
essi non possono esercitarsi in modo di meritare la vita eterna, che nel seno della vera Chiesa. Se, invece
di seguire il pastore legittimo, essi avessero la disgrazia di affidarsi a falsi pastori, tutte quelle virtù
diverrebbero sterili. Essi devono dunque fuggire, quale straniero, colui che non ha ricevuto la sua
missione dal solo Maestro che può condurli attraverso i pascoli della vita. Spesso, durante il corso dei
secoli, si sono incontrati pastori scismatici; il dovere dei fedeli è di fuggirli, e tutti i figli della Chiesa
devono prestare attenzione all’avvertimento che in questo brano dà nostro Signore. La Chiesa che egli ha
fondato e che conduce per mezzo dello Spirito, ha il carattere di essere apostolica. La legittimità della
missione dei Pastori si manifesta per mezzo della successione; e perché Pietro vive nei suoi successori, il
successore di Pietro è la sorgente del potere pastorale. Chi è con Pietro è con Gesù Cristo.
725

IL DONO DELLA SCIENZA


L’anima che è stata distaccata dal male mediante il timor di Dio, ed aperta ai nobili affetti dal dono
della pietà, sente il bisogno di sapere con quali mezzi eviterà ciò che forma l’oggetto della sua paura e
potrà trovare ciò che deve amare. Lo Spirito Santo viene in suo aiuto; e le porta quanto desidera,
diffondendo in essa il dono della scienza. Con questo dono prezioso, le appare chiaramente la verità,
capisce ciò che Dio domanda e ciò che Dio riprova, ciò che deve cercare e ciò che deve fuggire. Senza la
scienza divina, con la nostra vista corta, rischiamo di perderci, a causa delle tenebre che troppo spesso
oscurano in tutto od in parte l’intelligenza dell’uomo. Queste tenebre, prima di tutto, provengono dal
fondo di noi stessi, che portiamo ancora le tracce troppo reali della nostra decadenza. Esse hanno anche,
come causa, i pregiudizi e le massime del mondo, le quali, ogni giorno, falsano spiriti, che pur si
credevano fra i più retti. E finalmente l’azione di satana, il principe delle tenebre, esercitata in gran parte
con lo scopo di circondare la nostra anima di oscurità, o di perderla coll’aiuto di falsi miraggi.
La fede, che ci è stata infusa nei Battesimo, è la luce dell’anima nostra. Per mezzo del dono della
scienza, lo Spirito Santo fa rilucere questa virtù di vividi raggi, atti a dissipare tutte le tenebre. Si
schiariscono allora i dubbi, svanisce l’errore, e la verità appare in tutto il suo splendore. Si vede ogni
cosa sotto la vera luce, che è quella della fede. Si scoprono i deplorevoli errori che si diffondono per il
mondo, che seducono un sì gran numero di anime, e dei quali, forse, noi stessi siamo stati a lungo le
vittime. Il dono della scienza ci rivela il fine che Dio si è proposto nella creazione, quel fine, all’in- fuori
del quale gli esseri non saprebbero trovare né il bene né il riposo. C’insegna l’uso che noi dobbiamo fare
delle creature, che ci sono state date, non per essere uno scoglio, ma per aiutarci nel cammino verso Dio.
Manifestandoci così il segreto della vita, la nostra strada diventa sicura, non esitiamo più; e ci sentiamo
disposti a ritirarci da ogni via che non ci conduce verso tale fine.
È a questa scienza, dono dello Spirito Santo, che l’Apostolo si rivolge quando, parlando ai cristiani,
dice loro: «Un tempo eravate tenebre, ora invece siete luce nel Signore: diportatevi da figlioli della luce
» (Ef. 5, 8). Da essa viene quella fermezza, quella sicurezza della condotta cristiana. L’esperienza può
mancare qualche volta, e il mondo si meraviglia all’idea dei passi falsi che sono da temere; ma il mondo
conta senza il dono della scienza. « Il Signore conduce il giusto per le vie rette, e per assicurare i suoi
passi gli ha dato la scienza, dei santi » (Sap. 10, 10).
Questa lezione ci viene data ogni giorno. Il cristiano, per mezzo della luce soprannaturale, sfugge a
tutti i pericoli, e, se non ha esperienza propria, ha quella di Dio.
Sii benedetto, divino Spirito, per questa luce che diffondi su di noi, che ci mantieni con sì amabile
perseveranza. Non permettere che ne cerchiamo mai un’altra. Ella sola ci basta; e all’infuori di essa non
vi sono che tenebre. Proteggici dalle tristi conseguenze, alle quali molti si lasciano andare
imprudentemente, accettando oggi la tua guida e abbandonandosi l’indomani ai pregiudizi del mondo;
camminando così in una doppia via che non soddisfa né il mondo né te. Ci occorre, quindi, l’amore di
questa scienza, che ci hai dato affinché fossimo salvi; questa scienza salutare rende geloso il nemico
delle anime nostre, che vorrebbe sostituire le sue ombre. Non permettere, divino Spirito, che riesca nel
suo perfido disegno, ed aiutaci sempre a discernere ciò che è vero da ciò che è falso, ciò che è giusto da
ciò che è ingiusto. Che, secondo la parola di Gesù, il nostro occhio sia semplice, affinché il corpo, ossia
l’insieme delle nostre azioni, dei nostri desideri e dei nostri pensieri, resti nella luce (Mt. 6, 23); e salvaci
da quell’occhio che Gesù chiama cattivo e che rende tenebroso l’intero corpo.

MERCOLEDI DELLA PENTECOSTE

LO SPIRITO SANTO NELLA CHIESA


Abbiamo visto ieri con quale fedeltà lo Spirito Santo ha saputo compiere, durante il corso dei secoli,
la missione che l’Emmanuele gli aveva dato, e cioè di formare, proteggere e mantenere la Chiesa sua
sposa. Questa raccomandazione di un Dio è stata compiuta con tutta la potenza di un Dio, ed è il più
bello ed il più stupefacente spettacolo che abbiano presentato, da diciannove secoli, gli annali
dell’umanità. Questa conservazione di una società morale, sempre la stessa in tutti i tempi ed in tutti i
luoghi, che promulga un simbolo preciso ed obbligatorio per ognuno dei suoi membri, e che mantiene,
con le sue leggi, la più compatta unità di fede tra i suoi fedeli, è, insieme alla meravigliosa propagazione
del Cristianesimo, l’avvenimento principale della storia. Questi due fatti non sono perciò effetto di una
provvidenza ordinaria, come lo pretendono alcuni filosofi del nostro tempo, ma son miracoli di
prim’ordine operati direttamente dallo Spirito Santo e destinati a servire di base alla nostra fede nella
726

verità del Cristianesimo. Lo Spirito Santo che non doveva, nell’esercizio della sua missione, rivestire
una forma sensibile, ha reso la sua presenza visibile alla nostra intelligenza, e questo mezzo è stato
sufficiente per dimostrare la sua azione personale nell’opera della salvezza degli uomini.

Egli rende la Chiesa ovunque visibile.


Seguiamo ora questa azione divina nei rapporti della Chiesa con l’umanità. L’Emmanuele ha voluto
ch’essa fosse la Madre degli uomini, e che tutti coloro che egli invita all’onore di divenire suoi membri,
riconoscessero che è lei a generarli a questo glorioso destino. Lo Spirito Santo doveva dunque dare alla
sposa di Gesù uno splendore tanto grande da far sì che fosse distinta e conosciuta sulla terra, pur
lasciando alla libertà umana il potere di misconoscerla e di ripudiarla.
Bisognava che questa Chiesa abbracciasse tutti i secoli in quanto a durata, che percorresse la terra in
una maniera abbastanza manifesta, perché il suo nome e la sua missione potessero essere conosciuti da
tutti i popoli; in una parola doveva essere cattolica, ossia universale, possedendo la cattolicità dei tempi
e la cattolicità dei luoghi. Tale è, infatti, l’esistenza che il divino Spirito le ha creato sulla terra. Per
prima cosa l’ha promulgata da Gerusalemme, nel giorno della Pentecoste, sotto gli occhi degli Ebrei,
venuti da tante regioni diverse, e che, ben presto, ripartirono per andare a portare la buona novella nei
paesi che abitavano. Ha lanciato in seguito gli Apostoli e i Discepoli per il mondo; sappiamo dagli autori
contemporanei, che non era passato neppure un secolo quando già in tutta la terra si trovavano dei
cristiani. Da allora, ogni anno si è vista aumentare l’espansione di questa Chiesa santa. Se il divino
Spirito, nei disegni della sua giustizia, ha giudicato opportuno di lasciarla indebolire nel seno di una
nazione che non era degna di essa, l’ha trasferita in un’altra, ove doveva incontrare figli più sottomessi;
se intere regioni, qualche volta, sembrarono chiuse per lei, è perché in un’epoca anteriore, ella vi si recò
e fu ripudiata, oppure perché il momento non era ancora venuto in cui doveva apparire ad esse e
stabilirvisi. La storia della propagazione della Chiesa ci fa costatare questo insieme meraviglioso della
sua vita di perpetua migrazione. I tempi ed i luoghi le appartengono; anche là dove non regna, è presente
nelle sue membra, e questa prerogativa della cattolicità, che le ha valso tale nome, è uno dei capolavori
dello Spirito Santo.

Egli la dirige interiormente.


Ma la sua azione per il compimento dell’opera che gli ha affidato l’Emmanuele nei riguardi della sua
sposa non si limita qui, e dobbiamo ora penetrare la profondità del mistero dello Spirito Santo nella
Chiesa. Dopo aver costatato la sua influenza esteriore per conservarla e diffonderla, dobbiamo valutare
la direzione interiore che riceve da lui, e che produce in essa l’unità, l’infallibilità e la santità: qualità,
che, insieme con la cattolicità, formano il contrassegno della sposa di Cristo.

Egli è l’ anima della Chiesa.


L’unione dello Spirito Santo con l’umanità di Gesù è una delle basi del mistero dell’incarnazione. Il
nostro divin Mediatore viene chiamato Cristo perché ha ricevuto l’unzione (Sal.. 44, 8), e questa unzione
è l’effetto dell’unione della sua umanità con lo Spirito Santo (Atti, 10, 38). Tale unione è indissolubile: il
Verbo resterà eternamente unito alla sua umanità, come pure eternamente lo Spirito Santo imprimerà su
questa umanità il sigillo dell’unzione che forma Cristo. Ne segue che la Chiesa, essendo il corpo di Gesù
Cristo, deve aver parte all’unione che esiste tra il suo divino Capo e lo Spirito Santo. Il cristiano, nel
battesimo, riceve l’unzione divina dallo Spirito Santo che d’ora in avanti abita in lui quale arra
dell’eterna eredità (Ef. 1, 13); ma vi è questa differenza: egli, col peccato, può perdere quest’unione che
è in lui il principio della vita soprannaturale, mentre essa non può far mai difetto nel corpo stesso della
Chiesa. Lo Spirito Santo è incorporato alla Chiesa per sempre; è il principio che l’anima, che la fa agire
e muovere, e le fa sormontare tutte le crisi, alle quali, col permesso divino, rimane esposta durante il
corso di questa vita militante.
S. Agostino esprime mirabilmente questa dottrina nel suo 257 sermone per la festa della Pentecoste:
« Il soffio per il quale vive l’uomo, ci dice, si chiama anima; e voi potete osservare la missione che
questa ha relativamente al corpo. È lei che dà la vita alle membra; è lei che vede per mezzo dell’occhio,
ode per mezzo dell’orecchio, sente per mezzo dell’odorato, parla con la lingua, opera con le mani,
cammina con i piedi. Presente in ogni membro, essa dona la vita a tutti e dà a ciascuno la sua funzione.
Non è l’occhio che ode, non è né l’orecchio né la lingua che vede, come non è né l’orecchio né l’occhio
che parlano; nondimeno, l’orecchio è vivo e la lingua è viva; le funzioni dei sensi sono dunque varie,
727

ma una medesima vita è comune a tutti. Così è nella Chiesa di Dio. In tale santo essa opera miracoli, in
un tale altro insegna la verità; in questo pratica la verginità, in quell'altro custodisce la castità
coniugale; in una parola, diversi membri della Chiesa hanno funzioni varie, ma tutti attingono la vita
ad una medesima fonte. Ora, ciò che è l’anima verso il corpo umano, lo Spirito Santo lo è verso il corpo
di Cristo che è la Chiesa. Lo Spirito Santo opera in tutta la Chiesa ciò che l’anima opera in tutte le
membra di un medesimo corpo ».
Ecco, dunque, sviluppata questa nozione, con l’aiuto della quale noi ci renderemo conto
dell’esistenza della Chiesa e delle sue operazioni. La Chiesa è il corpo di Cristo, e in essa lo Spirito
Santo è il principio della vita. E’ Lui che la anima, la conserva, agisce in lei e per lei. Egli è la sua
anima, non più solamente nel senso ristretto secondo il quale abbiamo parlato prima dell’anima della
Chiesa, ossia del suo essere interiore che è, del resto, in essa il prodotto dell’azione dello Spirito Santo;
ma ne è l’anima, in quanto che, tutta la sua vita interiore e esteriore, come tutte le sue opere, procedono
da lui. La Chiesa è imperitura perché l’amore che ha condotto lo Spirito Santo ad abitare in lei durerà per
sempre; tale è la ragione di questa perpetuità che è il fenomeno più meraviglioso del mondo.

Egli conserva la sua Unità.


Ma adesso dobbiamo considerare quest’altra meraviglia che consiste nella conservazione dell’unità
nel seno di questa società. Lo Sposo nella Cantica chiama la Chiesa « la mia unica ». Non ha desiderato
diverse spose; lo Spirito Santo dovrà dunque vegliare con sollecitudine per il compimento di questo
disegno dell’Emmanuele. Seguiamo le tracce del suo zelo per ottenere un tale risultato, È mai possibile,
umanamente, che una società attraversi diciannove secoli senza aver cambiato, senza aver rimaneggiato
la sua esistenza in mille modi, anche supponendo che, sotto un nome o sotto un altro, abbia potuto avere
una simile durata? Pensate che questa società, durante uno spazio di tempo così lungo, non ha potuto
evitare di vedere agitarsi nel suo seno, sotto mille forme, le passioni umane che spesso trascinano tutto
appresso a loro; che essa è stata sempre composta di razze diverse come linguaggio, come genio, come
costumi, a volte lontane le une dall’altre, sino al punto di conoscersi appena; a volte vicine, ma divise da
interessi e anche da antipatie nazionali; che rivoluzioni politiche e numerose hanno modificato
continuamente, rovesciato pure l’esistenza dei popoli; e nondimeno, ovunque sono esistiti o esisteranno
cattolici, l’unità resterà il carattere di questo corpo immenso e dei membri che lo compongono. Una
stessa fede, un medesimo simbolo; una medesima sottomissione ad un medesimo capo visibile, un
medesimo culto nei punti essenziali, una medesima maniera di stroncare ogni controversia per mezzo
della tradizione e dell’autorità. In tutti i secoli si sono viste sorgere delle sètte; tutte hanno detto: « Io
sono la vera Chiesa »; ma neppure una sola ha potuto sopravvivere alle circostanze che l’avevano fatta
nascere. Dove sono adesso gli Ariani con la loro potenza politica, i Nestoriani, gli Eutichiani, i
Monoteliti, con le loro inesauribili sottigliezze? Cosa di più impotente e di più sterile che lo scisma
greco, asservito sia al Sultano, sia ai Moscoviti? Che resta del Giansenismo, consumatosi nei suoi vani
sforzi per mantenersi nella Chiesa, contro la Chiesa? E in quanto al Protestantesimo, partito dal principio
di negazione, non si è visto, sin dall’indomani, diviso in pezzi, senza mai poter formare un’unica società
religiosa? Ed oggi non lo vediamo ridotto agli estremi, incapace di mantenere i dogmi che aveva
giudicato prima come fondamentali: l’ispirazione della sacra scrittura e la divinità di Gesù Cristo? Di
fronte all’accumularsi di tante rovine, come è bella e radiosa, nella sua unità, la Santa Chiesa Cattolica
nostra madre, l’Unica Sposa dell’Emmanuele! I milioni di uomini che l’hanno composta, e che la
compongono ancora oggi, sarebbero forse di un’altra natura da quelli che si sono divisi tra le diverse
sètte che ha visto nascere e morire? Ortodossi o Eterodossi, non siamo noi tutti membri della medesima
famiglia umana, soggetti alle medesime passioni ed ai medesimi errori? Da dove viene ai figli della
Chiesa Cattolica questa consistenza che trionfa nel tempo, sulla quale non influisce la differenza delle
razze, che sopravvive a quelle crisi ed a quei cambiamenti che non hanno potuto prevenire né la forte
costituzione degli Stati né la resistenza secolare delle nazionalità? Bisogna convenirne: vi è un elemento
divino che resiste e che la mantiene. L’anima della Chiesa, lo Spirito Santo, influisce su tutte le sue
membra, e, come egli è unico, così produce l’unità in tutto il complesso che anima. Non potendo essere
contrario a se stesso, nulla sussiste in lui che non sia di una intera conformità in ciò che egli è. Noi
abbiamo così la chiave del grande problema.
728

L’unità nell'obbedienza.
Domani parleremo di ciò che fa lo Spirito Santo per il mantenimento della fede, una ed invariabile
per tutto il corpo della Chiesa; fermiamoci oggi a considerarlo come principio in unione esteriore, con la
subordinazione volontaria ad un medesimo centro d’unità. Gesù aveva detto: « Tu sei Pietro, e sopra
questa pietra fonderò la mia Chiesa ». Ma Pietro doveva morire. La promessa non aveva dunque per
oggetto solamente la sua persona, ma tutta la serie dei suoi successori sino alla fine dei secoli. Quale
meravigliosa ed energica azione del divino Spirito produce così, di anello in anello, questa dinastia di
Principi Spirituali, di cui S. S. Giovanni XXIII è il duecentosessantaquattresimo Pontefice, e che dovrà
continuare fino all’ultimo giorno del mondo! Non si farà nessuna violenza alla libertà umana; lo Spirito
Santo la lascerà libera di tentare di tutto; ma bisogna tuttavia che egli prosegua la sua missione. Che un
Decio procuri pure, con la sua violenza, che la cattedra di Roma resti vacante per quattro anni; che si
sollevino pure degli Anti-Papa, sostenuti, gli uni dal favore popolare, gli altri dalla politica dei principi;
che un lungo scisma renda dubbia la legittimità di qualche Pontefice: lo Spirito Santo lascerà passare la
prova; fortificherà, durante la sua durata, la fede dei suoi fedeli; e finalmente, al momento opportuno,
farà sorgere il suo eletto, e tutta la Chiesa lo riceverà acclamandolo. Per comprendere tutto ciò che
questa azione soprannaturale racchiude di meraviglioso, non basta apprezzare i risultati esteriori che essa
produce nella storia; bisogna seguirla in ciò che ha di più intimo e di più misterioso. L'unità della Chiesa
non è di quel genere che i conquistatori impongono nei paesi che hanno sottomesso, dove si paga il
tributo perché bisogna pur sottoporsi alla forza. I membri della Chiesa conservano l’unità nella fede e
nella sottomissione perché si curvano amorosamente sotto un giogo imposto alla loro libertà e alla loro
ragione. Ma chi dunque imprigiona così l’orgoglio umano sotto una tale obbedienza? Chi dunque fa
trovare la gioia e la soddisfazione nella rinunzia di ogni pretesa personale? Chi dunque dispone l’uomo a
mettere la sua sicurezza e la sua felicità nello sparire, come individuo, in questa unità assoluta, e ciò in
questioni in cui il capriccio umano si è sbizzarrito di più in tutti tempi? Non è forse il divino Spirito che
opera questo miracolo multiplo permanente, che anima ed armonizza questo vasto insieme, e che, senza
violenza, fonde nell’unità di un medesimo concetto quei milioni di cuori e di spiriti che formano la
Sposa « unica »; del Figlio di Dio?
Nei giorni della sua vita mortale, Gesù domandava per noi l’unità al Padre Celeste: « Siano una cosa
sola come noi » (Gv. 17, 11). La prepara, chiamandoci a divenire sue membra; ma per operare questa
unione, invia agli uomini il suo Spirito, quello Spirito che è il vincolo eterno tra il Padre e il Figlio, e che
si degna, durante il tempo, di scendere fino a noi, per realizzarvi l’unità ineffabile che ha il suo modello
in Dio stesso.
Ti siano dunque resi i nostri ringraziamenti, o Divino Spirito, che abitando così nella Chiesa di Gesù
ci guidi misericordiosamente verso l’unità, che ce la fai amare, e ci disponi a soffrire qualunque cosa
piuttosto che spezzarla. Fortificala in noi, e non permettere mai che una mancanza di sottomissione
l’alteri neppure leggermente. Tu sei l’anima della Santa Chiesa; governaci come membri sempre docili
al tuo impulso; poiché sappiamo che non potremmo essere di Gesù che ti ha inviato, se non fossimo
della Chiesa sua sposa e madre nostra; di quella Chiesa che egli ha riscattato col suo sangue e che ti ha
dato da formare e condurre.
Sabato prossimo avrà luogo in tutta la Chiesa l’Ordinazione dei sacerdoti e dei sacri ministri; lo
Spirito Santo, di cui il Sacramento dell’Ordine è una delle principali operazioni, discenderà nelle anime
che gli verranno presentate, e imprimerà in esse, per mezzo delle mani del Pontefice, il sigillo del
Sacerdozio o del Diaconato. Di fronte ad un interesse così grave, la Santa Chiesa prescrive fin da oggi ai
suoi fedeli il digiuno e l’astinenza, per ottenere dalla misericordia divina che l’effusione di una tale
grazia sia benefica per coloro che la riceveranno e vantaggiosa per la società cristiana.
A Roma, la Stazione si tiene nella basilica di Santa Maria Maggiore. Era giusto che uno di questi
giorni dell’Ottava vedesse i fedeli riuniti sotto gli auspici della Madre di Dio, la cui partecipazione al
mistero della Pentecoste è stata così gloriosa e così favorevole alla Chiesa nascente.

IL DONO DELLA FORTEZZA


Il dono della scienza ci ha insegnato ciò che dobbiamo fare e ciò che dobbiamo evitare per essere
conformi al disegno di Gesù Cristo, nostro divin Capo. Bisogna adesso che lo Spirito Santo stabilisca in
noi il principio dal quale poter attingere l’energia che dovrà sostenerci nella via che ci ha indicato poco
fa. Infatti noi sappiamo che incontreremo certamente degli ostacoli, ed il gran numero di quelli che
soccombono basta a convincerci della necessità che abbiamo di essere aiutati. Questo soccorso ci viene
729

dallo Spirito divino che ci comunica il dono della fortezza, per mezzo del quale, se noi saremo fedeli a
servircene, ci sarà possibile, ed anche facile, trionfare di tutto ciò che potrebbe arrestare il nostro
cammino.
Nelle difficoltà e nelle prove della vita, l’uomo ora è portato alla debolezza e all’abbattimento, ora è
spinto da un ardore naturale che ha la sua sorgente nel temperamento o nella vanità. Questa doppia
disposizione porterebbe raramente la vittoria nella lotta che l’anima deve combattere per la sua salvezza.
Lo Spirito Santo ci porta dunque un elemento nuovo: questa forza soprannaturale, talmente propria in
lui, che il Salvatore, istituendo i sacramenti, ne ha stabilito uno che ha per oggetto speciale di darci
questo divino Spirito come principio di energia. È fuori dubbio che, dovendo lottare durante questa vita
contro il demonio, il mondo e noi stessi, ci occorre ben altro per resistere che la pusillanimità o l’au-
dacia. Abbiamo bisogno di un dono che moderi in noi la paura, e, nello stesso, tempo, che temperi la
fiducia che noi saremmo portati a mettere in noi stessi. L’uomo, modificato così dallo Spirito Santo,
vincerà sicuramente; poiché la grazia supplirà in lui alla debolezza della natura e, nel medesimo tempo,
correggerà la sua foga.
Due necessità si incontrano nella vita del cristiano: egli deve saper resistere e deve saper sopportare.
Che potrebbe opporre alle tentazioni di Satana, se la forza del divino Spirito non venisse a ricoprirlo di
un’armatura celeste e ad agguerrire il suo braccio? Il mondo non è forse anche il suo avversario terribile,
se si considera il numero delle vittime che fa ogni giorno con la tirannia delle sue massime e delle sue
pretese? Quale deve essere, dunque, l’assistenza del divino Spirito, quando si tratta di rendere il
cristiano invulnerabile ai dardi che uccidono e che fanno tante rovine intorno a lui?
Le passioni del cuore dell’uomo non sono un ostacolo minore alla sua salvezza ed alla sua
santificazione: ostacolo tanto più temibile in quanto è più intimo. Bisogna che lo Spirito Santo trasformi
il cuore, che lo trascini anche a rinunziare a se stesso, quando la luce celeste c’indicherà una via diversa
da quella verso la quale ci spinge l’amore della ricerca di noi stessi. Quale forza divina ci vuole, per «
odiare la propria vita », quando Gesù Cristo lo esige (Gv. 25), quando si tratta di fare la scelta tra due
padroni il cui servizio è incompatibile? (Mt. 6, 34), Lo Spirito Santo fa ogni giorno questi prodigi per
mezzo del dono che ha diffuso in noi, se noi non lo disprezziamo, se non lo soffochiamo nella nostra
viltà e nella nostra imprudenza. Insegna al cristiano a dominate le passioni, a non lasciarsi condurre da
queste cieche guide, a non cedere ai suoi istinti che quando essi sono conformi all’ordine che Dio ha
stabilito. Qualche volta questo divino Spirito non domanda solamente al cristiano di resistere
interiormente ai nemici dell’anima, ma esige che protesti apertamente contro l’errore ed il male, se il
dovere di stato o la sua posizione lo reclamano. È allora che bisogna affrontare quella specie
d’impopolarità che spesso si riversa sul cristiano, e che non dovrà sorprenderlo, ricordandosi le parole
dell’Apostolo: « Se io cercassi di piacere agli uomini non sarei servo di Cristo » (Gal. 1, 10). Ma lo
Spirito Santo non manca mai, e quando egli trova un’anima risoluta ad usare della forza divina di cui
egli è la sorgente, non solamente le assicura il trionfo, ma ordinariamente la stabilisce in quella pace,
piena di dolcezza e di. coraggio, che ci porta la vittoria sulle passioni.
Tale è la maniera con la quale lo Spirito Santo applica il dono della fortezza nel cristiano, quando
questi è obbligato alla resistenza. Abbiamo detto che questo prezioso dono ci dà nello stesso tempo
l’energia necessaria per sopportare le prove che formano il prezzo della nostra salvezza. Vi sono degli
spaventi che agghiacciano il coraggio e possono trascinare l’uomo alla perdizione. Il dono della fortezza
li dissipa; li rimpiazza con una calma ed un senso di sicurezza sconcertanti per la natura. Guardate i
martiri, e non solamente S. Maurizio, capo della legione Tebea, abituato alle lotte del campo di battaglia;
ma una Felicita, madre di sette figli, una Perpetua, nobile dama di Cartagine, per la quale il mondo non
aveva che favori; una Agnese, fanciulla di tredici anni, e tante altre migliaia, e dite se il dono della
fortezza è sterile nei sacrifici. Dov’è andata la paura della morte, il cui solo pensiero qualche volta ci
opprime? E quelle generose offerte di tutta una vita immolata nella rinuncia e nelle privazioni, per
trovare unicamente Gesù e seguirne le tracce più da vicino! E tante esistenze nascoste agli sguardi
distratti e superficiali degli uomini, esistenze in cui l’elemento principale è il sacrificio, in cui la serenità
non si lascia mai vincere dalla prova, in cui la croce, che si moltiplica sempre, sempre viene accettata!
Quali trofei per lo Spirito di fortezza! Quali atti di dedizione al dovere egli sa generare! E se l’uomo, per
se stesso è poca cosa, come cresce in dignità sotto l’azione dello Spirito Santo!
È ancora Lui che aiuta il cristiano a superare la brutta tentazione del rispetto umano, elevandolo al di
sopra delle considerazioni mondane che gli detterebbero un’altra condotta. È Lui che spinge l’uomo a
preferire la gioia di non aver violato i comandamenti del suo Dio, a quella frivola di seguire gli onori del
730

mondo. È questo Spirito di fortezza che fa accettare gli infortuni quali altrettanti disegni misericordiosi
del Cielo; che sostiene il coraggio del cristiano nella perdita così dolorosa di esseri cari, nelle sofferenze
fisiche che gli renderebbero la vita pesante, se non sapesse che esse sono le visite del Signore, È Lui,
finalmente, come lo leggiamo nella vita dei Santi, che si serve delle stesse ripugnanze della natura, per
provocare quegli atti eroici in cui la creatura umana sembra aver sorpassato il limite del suo essere per
elevarsi al rango degli spiriti impassibili e glorificati.
Spirito di fortezza, resta sempre più in noi, e salvaci dalla mollezza di questo secolo. In nessun’altra
epoca l’energia delle anime è stata più debole, lo spirito mondano ha maggiormente trionfato, il
sensualismo si è fatto più insolente, l’orgoglio e l’indipendenza più pronunciati. Saper essere forti contro
se stessi, è una rarità che eccita lo stupore in coloro che ne sono testimoni: tanto le massime del Vangelo
hanno perduto terreno. Trattienici su questo pendio che, come tanti altri, ci trascinerebbe al male, o
divino Spirito! Permetti che noi ti indirizziamo, in forma di domanda, quei voti che Paolo formulava per
i cristiani di Efeso, e che noi osiamo reclamare dalla tua generosità, l’armatura di Dio che ci permetterà
di tener duro nel giorno cattivo e di rimanere perfetti in tutte le cose. Cingi i nostri fianchi con la verità,
rivestici della corazza della giustizia, e calzaci i piedi con l’alacrità che dà il Vangelo di pace. Armaci
dello scudo della fede, col quale potremo estinguere i dardi infuocati del maligno; metti sul nostro capo
l’elmo della speranza per la salvezza e nelle mani la spada dello Spirito, che è la parola di Dio (Cfr., Ef.
6, n-17), con l’aiuto del quale, come il Signore nel deserto, noi possiamo riportare la vittoria su tutti i
nostri avversari. Spirito di fortezza, fa’ che così sia.

GIOVEDI’ DELLA PENTECOSTE

LO SPIRITO SANTO E L’INSEGNAMENTO DELLA VERITÀ


Lo Spirito Santo che tiene uniti in un « tutto » unico i membri della Santa Chiesa, perché unico è
egli stesso, non è stato inviato solamente per assicurare l’unità inviolabile della Sposa di Cristo. Questa
Sposa di un Dio che si è chiamato da se medesimo la Verità (Gv. 14, 6), ha bisogno di essere nella
verità, e non può essere accessibile all’errore. Gesù le ha affidato la sua dottrina, e l’ha istruita nella
persona dei suoi Apostoli. « Vi ho manifestato tutto quello che ho sentito dal Padre» (ibid. 15, 15). Ma
come potrà questa Chiesa, lasciata all’umana debolezza, conservare attraverso secoli senza miscugli e
senza alterazioni, quella parola che Gesù non ha scritto, quella verità che da sì in alto è venuto a portare
sulla terra? L’esperienza prova che tutto si altera quaggiù, che i testi scritti sono soggetti a false
interpretazioni, e che le tradizioni, che non sono scritte, diventano irriconoscibili nel corso degli anni.
È ancora in questo che dobbiamo riconoscere la previdenza dell’Emmanuele prima di salire al Cielo.
Nello stesso modo che per compiere il desiderio che siamo uno, come egli è uno col Padre, mandò a noi
il suo unico Spirito, così, per mantenerci nella verità, ci inviò questo medesimo Spirito che egli chiama
Spirito di Verità. « Quando sarà venuto lo Spirito di Verità, vi insegnerà ogni verità » (ibid. 16, 26). E
quale è la verità che insegnerà questo Spirito? « Vi insegnerà tutto, e vi rammenterà tutto quanto vi ho
detto » (ibid., 14, 26).
Niente dunque si perderà di ciò che il Verbo di Dio ha detto agli uomini. La bellezza della sua Sposa
avrà per fondamento la verità, poiché la bellezza è lo splendore del vero. La sua fedeltà alio Sposo sarà
perfetta; poiché, se egli è la Verità, la Verità è in essa assicurata per sempre. Gesù così lo dichiara: « Il
novello Consolatore che il Padre vi manderà dimorerà sempre con voi e sarà in voi » (ibid. 14, 16-17). È
dunque per mezzo dello Spirito Santo che la Chiesa possederà in proprio la verità, e questo possesso non
le verrà mai tolto; poiché lo Spirito inviato dal Padre e dal Figlio sarà legato alla Chiesa e non la lascerà
più.

Egli conserva l’insegnamento del Verbo.


È il momento di rammentare la magnifica teoria di S. Agostino, la quale non è che la spiegazione del
brano del Vangelo che abbiamo letto poco fa. Lo Spirito Santo è il principio della vita nella Chiesa;
essendo dunque Spirito di Verità conserva la verità in essa, la dirige nella Verità, in modo che essa non
può più esprimere che la Verità nel suo insegnamento e nella sua condotta. Egli assume la responsabilità
delle sue parole, come il nostro spirito risponde di ciò che proferisce la nostra lingua; ed è per questo che
la Santa Chiesa è talmente identificata con la Verità, nella sua unione con lo Spirito Divino, che
l’Apostolo non trova difficoltà a dirci che è « colonna e base» (I Tim, 3, 15), Non ci meravigliamo
quindi che il cristiano si riposi sulla Chiesa nella sua fede. Non sa egli che questa Chiesa non è mai sola,
731

che è sempre unita allo Spirito di Dio, che vive in essa; che la sua parola non è sua, ma è la parola dello
Spirito, che non è altra che quella di Gesù?

La Sacra Scrittura.
Ora questa parola di Gesù, lo Spirito la conserva per la Chiesa in un doppio deposito. Veglia su essa
nei Vangeli che ha ispirato agli agiografi. Per mezzo della sua assistenza, questi libri sacri restano difesi
contro qualunque alterazione, attraversando i secoli senza che la mano dell’uomo faccia loro subire
alcun cambiamento. La stessa cosa è per gli altri libri del Nuovo Testamento, composti sotto l’influsso
del medesimo Spirito. Quelli di cui si compone l’Antico Testamento, sono ugualmente stati prodotti
sotto la sua ispirazione. Se essi non riferiscono i discorsi di Gesù durante la sua vita mortale, parlano di
lui, l’annunziano, e, nello stesso tempo, contengono la primitiva iniziazione alle cose divine.
Quest’insieme di libri sacri è pieno di misteri, di cui lo Spirito ha la chiave per comunicarli alla Chiesa.

La Tradizione.
L’altra fonte della parola di Gesù è la Tradizione. Non doveva essere scritto tutto, e la Chiesa
esisteva già quando i Vangeli non erano ancora stati redatti. Come avrebbe sopravvissuto, senza al-
terazioni, questa Tradizione, — che è un elemento divino come la Scrittura stessa — se lo Spirito di
Verità non vegliasse alla sua custodia? Egli la mantiene, dunque, nella memoria della Chiesa, la preserva
da ogni cambiamento: è la sua missione, e per la fedeltà che impiega ad adempierla, la Sposa rimane in
possesso di questi segreti dello Sposo.

Egli prolunga l’insegnamento del Verbo.


Ma non basta che la Chiesa possieda la Verità scritta e tradizionale, quale deposito suggellato;
bisogna anche che ne abbia il discernimento, per poterla interpretare a coloro ai quali deve trasmettere
l’insegnamento di Gesù. La Verità è discesa dal Cielo per essere comunicata agli uomini; poiché è loro
luce, e, senza di essa, languirebbero nelle tenebre, senza sapere donde vengono e dove vanno (Gv. 12,
35). Lo Spirito di verità non si limiterà dunque a conservare la parola di Gesù nella Chiesa come un
tesoro nascosto, ma ne guiderà la diffusione tra gli uomini, affinché essi vi attingano la vita delle loro
anime. La Chiesa sarà dunque infallibile nel suo insegnamento, non potrebbe né ingannarsi né ingannare
gli uomini, visto che lo Spirito di Verità la conduce in tutto e parla per suo mezzo. Egli è la sua anima, e
noi abbiamo riconosciuto con sant’Agostino, che quando la lingua si esprime, è l’anima che si ascolta.

Rende la Chiesa infallibile.


Eccola, questa infallibilità della Santa Chiesa nostra madre, risultato diretto e immediato
dell’incorporazione dello Spirito di Verità in lei. E la promessa del Figlio di Dio, è l’effetto necessario
della presenza dello Spirito Santo. Chiunque non riconosce la Chiesa come infallibile deve, se è
conseguente a se stesso, ammettere che il Figlio di Dio è stato impotente ad adempiere la sua promessa,
e che lo Spirito di Verità non è che uno spirito d’errore. Ma colui che ragiona così ha perduto il sentiero
della vita; ha creduto negare solamente la Chiesa, e, senza accorgersene, è Dio stesso che ha rinnegato,
Tale è la colpa e la disgrazia dell’eresia. La mancanza di una riflessione seria, può velare questa terribile
conseguenza: ma non per questo la deduzione sarà meno rigorosa. L’eretico ha spezzato i suoi rapporti
con lo Spirito Santo, staccandosi dal pensiero della Chiesa: potrebbe rivivere tornando umilmente verso
la Sposa di Cristo, ma, per il presente, egli è nella morte, poiché l’anima non vive più in lui. Ascoltiamo
ancora il grande dottore: « Capita qualche volta, dice egli, che un membro del corpo umano venga
tagliato, una mano, un dito, un piede: l’anima segue forse le membra così separate dal corpo? No; quel
membro, quando era unito al corpo, partecipava alla vita; adesso, isolato, ha perduto quella medesima
vita. Nello stesso modo il cristiano resta cattolico finché aderisce al corpo della Chiesa; ma se si separa,
diviene eretico; lo Spirito non segue il membro che si è distaccato »I.

Obbedienza alla Chiesa.


Si renda, dunque, onore allo Spirito Divino per lo splendore di verità che egli comunica alla Sposa!
Ma potremmo noi, senza pericolo, imporre dei limiti alla nostra docilità agli insegnamenti che ci
vengono, allo stesso tempo, dallo Spirito e dalla Sposa, che sappiamo uniti in modo indissolubile? (Ap.

I
Discorso OCLVII, per il giorno della Pentecoste.
732

22, 17). Sia, dunque, che la Chiesa ci ordini ciò che dobbiamo credere, o mostrandoci ciò che essa
pratica, o con la semplice enunciazione dei suoi sentimenti; sia che essa dichiari solennemente la
definizione attesa, noi dobbiamo guardare ed ascoltare con sottomissione di cuore: poiché la pratica
della Chiesa è mantenuta nella verità dallo Spirito che la vivifica; in ogni ora l’enunciazione dei suoi
sentimenti è l’aspirazione continua di questo Spirito che vive in lei; e in quanto alle sentenze che ella
formula, non è solamente lei a divulgarle, ma è lo Spirito che le pronuncia in lei e per mezzo suo. Se è
il suo Capo visibile a dichiararne la dottrina, noi sappiamo che Gesù si è degnato di pregare affinché la
fede di Pietro non fallisse; sappiamo che l’ha ottenuto dal Padre suo, e che ha affidato allo Spirito
l’incarico di mantenere Pietro in possesso di un dono così prezioso per noi. Se il Sommo Pontefice, alla
testa del collegio episcopale riunito in concilio, dichiara la fede in perfetto accordo del Capo e delle
membra, è lo Spirito che in questo giudizio collettivo si pronuncia, con una maestà sovrana, per la gloria
della Verità e la confusione dell’errore, È lo Spirito che ha abbattuto tutte le eresie sotto i piedi della
Sposa vittoriosa; è lo Spirito che ha suscitato nel suo seno, in tutti i secoli, i dottori che hanno atterrato
l’errore, appena si è mostrato.
La nostra amatissima Chiesa gode dunque il dono dell'infallibilità; la Sposa di Gesù è in tutto e sempre
nella Verità e deve questa sorte felice a Colui che procede eternamente dal Padre e dal Figlio, Ma
possiede anche un altro motivo di gloria che ci obbliga ad un debito di riconoscenza: la Sposa di un Dio
Santo deve essere santa. Ella lo è; ed è dallo Spirito di santità che riceve la sua santità. La verità e la
santità sono unite in Dio in maniera indissolubile, ed è per questo che Gesù, volendoci « perfetti come è
perfetto il nostro Padre Celeste » (Mt. 5, 48), vuole pure che, restando semplici creature, cerchiamo il
nostro modello nel sommo bene; e domanda che gli uomini « siano santificati nella verità » (Gv. 17, 19).
Gesù ha dunque affidato la sua Sposa alla guida dello Spirito, affinché la renda santa. Ora, la santità
è talmente inerente a questo Spirito divino, ch’essa serve a designarlo come sua qualità fonda- mentale.
Gesù stesso !o chiama Spirito Santo, in modo che noi gli diamo questo nome così bello in seguito alla
testimonianza del Figlio di Dio. Il Padre è la potenza, il Figlio è la verità, lo Spirito è la santità; ed è per
questo che lo Spirito, qui sulla terra, compie la missione di santificatore, benché il Padre e il Figlio siano
santi; nello stesso modo che la Verità risiede nel Padre e nello Spirito; e che lo Spirito, come il Figlio,
possiede anche la potenza. Le tre Divine persone hanno le loro proprietà speciali, ma esse sono unite in
una sola e medesima essenza. Ora, la proprietà speciale dello Spirito Santo, è di essere l’amore; e
l’amore produce la santità, poiché unisce ed identifica il sommo bene con colui che ne ha l’amore, e
questa unione o identificazione è la Santità, splendore del Bene, come la bellezza è lo splendore del
Vero.

La custodisce fedele a Cristo.


Per essere degna dell’Emmanuele suo Sposo, la Chiesa doveva dunque essere santa. Egli le aveva
dato la verità che lo Spirito ha mantenuto in lei; lo Spirito, a sua volta, le darà la santità, ed il Padre
Celeste, vedendola vera e Santa, l’adotterà per figlia: tale è il suo glorioso destino. Vediamo adesso la
fisionomia di questa santità. La prima qualità è la fedeltà allo Sposo, Ora, tutta la storia della Chiesa
depone in favore di questa fedeltà. Le sono state tese insidie di ogni sorta, ogni genere di violenza è stata
diretta contro di essa, per sedurla e per distaccarla dallo Sposo. Essa ha sventato tutto, affrontato tutto;
ha effuso il suo sangue, sacrificato il suo riposo ed anche il territorio ove regnava, piuttosto che lasciare
alterare, fra le sue mani, il deposito che lo Sposo le aveva affidato.
Contate, se potete, i martiri che vi sono stati dagli Apostoli sino ad oggi. Ricordatevi le offerte dei
principi, se ella avesse voluto tacere sulla verità divina, le minacce e i crudeli trattamenti nei quali è
incorsa piuttosto che lasciar mutilare il suo simbolo. Si potrebbero forse dimenticare le lotte formidabili
che ha sostenuto contro gl’imperatori della Germania, per salvaguardare la sua libertà; il nobile distacco
che ha dimostrato, preferendo vedere l'Inghilterra rompere i rapporti con essa, piuttosto che sanzionare,
con una dispensa illecita, l’adulterio d’un re; la generosità che ha fatto rilucere nella persona di Pio IX,
affrontando il disprezzo della politica mondana ed il vile stupore dei falsi cattolici, piuttosto che lasciare
un bambino ebreo, al quale era stato conferito il Battesimo in pericolo di morte, esposto a rinnegare il
carattere di cristiano, e a bestemmiare Cristo di cui era divenuto un membro?

Santifica i membri della Chiesa.


La Chiesa agisce ed agirà cosi sino alla fine, perché è Santa nella sua fedeltà; e lo Spirito nutrisce
sempre in essa quell’amore che non tiene mai conto del calcolo in presenza del dovere. Essa può aprire il
733

codice delle sue leggi di fronte ai suoi nemici, come davanti ai figli fedeli, e chieder loro se potrebbero
segnalarne anche una sola, che non abbia per oggetto di procurare la gloria del suo Sposo ed il bene
degli uomini, con la pratica della virtù. Infatti noi vediamo uscire dal suo grembo milioni di anime
virtuose, che vanno a Dio dopo questa vita. Sono i Santi che la Chiesa santa produce sotto l’influenza
dello Spirito Santo. In tutte queste miriadi di e- letti, non ve n’è uno che la Chiesa non rivendichi quale
frutto del suo seno materno. Anche quelli che, per una permissione divina, sono nati nelle società
separate, se hanno vissuto nella disposizione di abbracciare la vera Chiesa quando si fosse loro
manifestata, se essi hanno praticato tutte le virtù, in una fedeltà completa alla grazia, che è il frutto della
redenzione universale: questa Chiesa Santa li reclama quali suoi figli.
In essa fioriscono tutti i generi di dedizione, tutti gli eroismi.
In essa si trovano quotidianamente alcune virtù sconosciute al mondo, prima della sua fondazione. In
essa vi sono santità sfolgoranti, che ella incorona con l’onore della canonizzazione: e vi sono anche virtù
umili e nascoste, di cui non vedremo la luce che nel giorno dell’eternità. I precetti di Gesù sono osservati
dai suoi Discepoli, ed egli regna in essi quale padrone amato. Ma questo padrone ha dato anche dei
consigli che non sono alla portata di tutti, ed ecco la sorgente d’una nuova fioritura della Santità
inesauribile della Sposa. Non soltanto vi sono anime generose, attaccate amorosa- mente a questi divini
consigli; ma la Chiesa, fecondata dal divino Spirito, non cessa di produrre e di alimentare immense
famiglie religiose, il cui elemento è la perfezione, la cui legge suprema è la pratica dei consigli, unita,
per mezzo dei voti, a quella dei precetti.
Dopo tutto ciò, non ci meraviglieremo più che la Chiesa risplenda di quel dono dei miracoli che
attesta visibilmente la Santità, Gesù le ha promesso che la sua fronte sarebbe sempre circondata da
questa aureola soprannaturale (Gv. 14, 12); ora, l’Apostolo c’insegna che i prodigi operati nella Chiesa
sono l’opera diretta dello Spirito Santo (I Col. 12, 11).
Se qualcuno può osservare che non tutti i membri della Chiesa sono santi, noi gli risponderemo
essere sufficiente che la Sposa di Cristo offra a tutti i mezzi per divenirlo; ma che, essendo stata data la
libertà per essere istrumento di merito, sarebbe una contraddizione che quelli che la possiedono fossero
nel medesimo tempo costretti al bene. Aggiungeremo che un numero immenso di quelli che sono in
peccato, restando membri della Chiesa per mezzo della fede e della sottomissione rispettosa ai Pastori
legittimi e principalmente al Romano Pontefice, rientreranno presto o tardi in grazia di Dio e finiranno la
loro vita nella santità. La misericordia dello Spirito Santo opera anche questa meraviglia per mezzo della
Chiesa che, sull’esempio del suo Sposo, « non spezzerà la canna fessa, né spegnerà il lucignolo ancor
fumante » (Is. 42, 3).

Agisce per mezzo dei sacramenti.


Come potrebbe non essere Santa colei che ha ricevuto, per comunicarlo ai suoi membri, il divino
settenario dei Sacramenti di cui noi abbiamo esposto la ricchezza durante il corso di una della settimane
precedenti? Vi è qualcosa di più Santo che questo augusto complesso di riti che danno, gli uni la vita ai
peccatori, gli altri l’accrescimento della grazia ai giusti? Questi Sacramenti, stabiliti da Gesù stesso,
retaggio della Santa Chiesa, hanno tutti relazione con lo Spirito Santo. Nel Battesimo, nella Cresima e
nell’Ordine, è lui stesso che agisce direttamente; nel Sacrificio Eucaristico, è per mezzo della sua azione
che l’Uomo-Dio vive ed è immolato sull’altare; egli fa rinascere la grazia battesimale nella Penitenza; è
lo Spirito di fortezza che conforta il morente nell’Estrema Unzione; il vincolo sacro che unisce
indissolubilmente gli Sposi nel Matrimonio. Salendo al Cielo, l’Emmanuele ci lasciava, quale pegno del
suo amore, questo settenario sacramentale; ma simile tesoro rimase sigillato fino a quando discese lo
Spirito divino. Doveva egli stesso mettere la Sposa in possesso di un deposito così prezioso, dopo averla
preparata santificandola, per riceverlo nelle sue mani regali e amministrarlo fedelmente ai suoi membri.

Ispira la preghiera.
La Chiesa finalmente è Santa per mezzo della preghiera che in essa è continua. Colui che è « Spirito
di grazia e di preghiera » (Zac, 12, 10) produce continuamente nei fedeli della Chiesa gli atti diversi che
formano il divino concento della preghiera: adorazione, ringraziamento, domanda, slancio del
pentimento, effusione dell’a- more. In molti vi aggiunge i doni della contemplazione, per mezzo dei
quali la creatura ora si sente rapita fino in Dio, ora lo vede discendere fino a lei con favori più attinenti
alla vita a venire che a quella presente. Chi potrebbe contare i sospiri della Santa Chiesa, intendo dire
quelle effusioni verso lo Sposo, nel cumulo di preghiere che, ad ogni minuto, salgono dalla terra al
734

Cielo, e sembrano unirle l'una all’altro nel più stretto degli amplessi? Come potrebbe non essere santa,
colei che, secondo la forte espressione dell’Apostolo, può dire che « la sua conversazione è nei Cieli »
(Fil. 3, 20)?
Ma se la preghiera dei suoi membri è così meravigliosa per molteplicità ed ardore, quanto più bella ed
imponente è quella comune, fatta dalla Chiesa stessa nella santa Liturgia, ove lo Spirito Santo agisce con
pienezza, ispirando la Sposa, e suggerendole quegli accenti che noi abbiamo cercato di tradurre nello
svolgersi di questo lavoro! Provino quelli che ci hanno seguito fin qui a dire che la preghiera liturgica
non è la migliore di tutte, e che d’ora in avanti essa non è la luce e la vita della loro preghiera personale!
Applaudano, dunque, alla santità della Sposa che dà loro la sua pienezza, e glorifichino lo « Spirito di
grazia e di preghiera » di ciò che si degna di fare per lei e per essi.
O Chiesa, tu sei « santificata nella Verità »; e per mezzo tuo noi veniamo iniziati a tutta la dottrina
di Gesù, tuo Sposo; per mezzo tuo siamo stabiliti nella via di quella santità che è il tuo elemento. Che
possiamo desiderare, avendo così il Vero e il Bene? Sarebbe vano che lo cercassimo all’infuori di te, e
la nostra felicità consiste in questo: che noi non abbiamo niente da cercare, poiché il tuo cuore di madre
non desidera che diffondere sopra di noi tutto ciò che ha ricevuto di doni e di luce. Sii benedetta in
questa solennità della Pentecoste, in cui tanto hai ricevuto per noi! Siamo abbagliati dallo splendore
delle prerogative che la munificenza dello Sposo ti ha preparato, e di cui lo Spirito Santo ti colma da
parte sua, e, adesso che ti conosciamo anche meglio, promettiamo di esserti più fedeli che mai.
La Stazione del giovedì della Pentecoste si tiene nella Basilica di S. Lorenzo fuori le mura. Questo
venerato Santuario, in cui riposano le spoglie del coraggioso Arcidiacono della Chiesa Romana, è uno
dei più nobili trofei della vittoria dello Spirito divino sul Principe del mondo; ed il convegno annuale dei
fedeli in tale luogo, che si sussegue da tanti secoli, attesta quanto completa fu la vittoria che Roma e la
sua potenza dette a Cristo.
Il dono della fortezza di cui abbiamo riconosciuto la necessità nell’opera di santificazione del
cristiano, non sarebbe sufficiente per assicurare questo grande risultato, se il divinò Spirito non avesse
preso cura di unirlo ad un altro dono che lo segue e che previene da ogni pericolo. Questo nuovo
beneficio consiste nel dono del consiglio. La fortezza non si potrebbe lasciare abbandonata a se stessa;
le è necessario un elemento che la diriga. Il dono della scienza, non potrebbe esserlo, perché, se illumina
l’anima sul suo fine e sulle regole generali della condotta che deve tenere, non porta una luce sufficiente
sulle applicazioni speciali della legge di Dio e sulla direzione della vita. Nelle diverse situazioni in cui
potremmo essere posti, nelle decisioni che potremmo aver bisogno di prendere, è necessario che
sentiamo la voce dello Spirito Santo, ed è per mezzo del dono del consiglio che questa voce divina
arriva fino a noi. Essa ci dice, se vogliamo ascoltarla, ciò che dobbiamo fare e ciò che dobbiamo evitare;
ciò che dobbiamo dire e ciò che dobbiamo tacere; ciò che possiamo conservare e ciò cui dobbiamo
rinunziare. Per mezzo del dono del consiglio, lo Spirito Santo agisce sulla nostra intelligenza, nello
stesso modo che, col dono della fortezza, agisce sulla nostra volontà. Questo dono prezioso deve essere
applicato durante tutta la nostra vita; perché continuamente ci dobbiamo decidere per un partito o per
l’altro; e deve essere causa di una grande riconoscenza verso lo Spirito divino il pensiero che Egli non ci
lascia mai abbandonati a noi stessi finché siamo disposti a seguire la direzione che ci imprime. Quanti
agguati può farci evitare! quante illusioni può distruggere in noi! quante realtà ci fa scoprire! ma, per
non perdere le sue ispirazioni, bisogna che ci salvaguardiamo dalle attrattive naturali che, troppo spesso,
influiscono sulle nostre decisioni: dalla temerità che ci trascina secondo il piacere delle passioni; dalla
precipitazione che ci rende troppo solleciti nel giudicare e nell’agire, anche quando non abbiamo ancora
visto che un lato delle cose; e, finalmente, dall’indifferenza che fa sì che noi decidiamo a caso, per
timore di affaticarci nella ricerca di ciò che sarebbe per il meglio.
Lo Spirito Santo, col dono del consiglio, strappa l’uomo a tutti questi inconvenienti. Corregge la
natura così spesso eccessiva, quando non è apatica. Mantiene l’anima attenta a ciò che è vero, a ciò che è
buono, a ciò che le è veramente vantaggioso. Le insinua questa virtù, che è il complemento ed il
nutrimento necessario per far sviluppare tutte le altre; intendiamo dire la discrezione, di cui ha il segreto,
per mezzo della quale le virtù si conservano, si armonizzano e non degenerano in difetti. Sotto la
direzione del dono del consiglio il cristiano non ha nulla da temere; lo Spirito Santo prende su di sé la
responsabilità di tutto. Che importa, dunque, che il mondo condanni o critichi, che si stupisca o si
scandalizzi? Il mondo si crede saggio; ma non ha il dono del consiglio. Per questo accade spesso che le
risoluzioni prese sotto la sua ispirazione portano ad un fine ben diverso da quello che si era proposto. E
735

doveva essere così; poiché è adesso che il Signore ha detto: « non quali i miei pensieri sono i pensieri
vostri, né quale la vostra condotta è la mia » (Is. SS. 8).
Domandiamo, dunque, con tutto l’ardore del nostro desiderio, il dono divino che ci preserverà dal
pericolo di guidarci da noi stessi. Ma comprendiamo pure che questo dono non abita che in coloro che lo
stimano abbastanza, per rinunciare a se medesimi in sua presenza. Se lo Spirito Santo ci trova staccati
dalle idee umane, convinti della nostra fragilità, si degnerà di essere il nostro Consiglio, mentre se ci
credessimo savi di fronte ai nostri occhi, ritirerebbe la sua luce e ci lascerebbe a noi stessi.
Non vogliamo che ci accada questo, o divino Spirito! Per esperienza sappiamo troppo che non ci è di
vantaggio di correre i rischi della prudenza umana, e abdichiamo sinceramente, di fronte a Te, le pretese
del nostro spirito, così pronto ad abbagliarsi e a farsi delle illusioni. Conserva e degnati di sviluppare in
noi, in piena libertà, questo dono ineffabile che ci hai concesso nel Battesimo: sii per sempre il nostro
consiglio: « Facci conoscere le tue vie, e insegnaci i tuoi sentieri. Dirigici nella Verità e ci istruisci;
poiché è da te che ci verrà la salvezza, ed è per questo che noi ci attacchiamo alla tua condotta» (Sal..
ri8). Noi sappiamo che saremo giudicati su tutte le nostre opere e su tutte le nostre intenzioni; ma
sappiamo anche che non avremo niente da temere finché saremo fedeli alla tua guida. Staremo, dunque,
attenti « ad ascoltare ciò che dice in noi il Signore nostro Dio » (Sal., 84, 9), lo Spirito del Consiglio, sia
che egli ci parli direttamente sia che ci rimandi all’¡strumento che avrà scelto per noi. Sii dunque
benedetto, Gesù, che ci hai inviato lo Spirito per essere la nostra guida, e benedetto sia questo divino
Spirito, che si degna di darci sempre la sua assistenza, e che le nostre resistenze passate non hanno
allontanato da noi!

VENERDI’ DELLA PENTECOSTE

LO SPIRITO SANTO NEL CUORE DEL CRISTIANO


Fino ad ora abbiamo considerato l’azione dello Spirito Santo nella Chiesa; dobbiamo adesso
seguirlo in un ambiente meno esteso, dobbiamo studiarlo nel cuore del cristiano. Anche lì vi sarà una
fonte per noi di nuovi sentimenti di ammirazione e di riconoscenza verso questo Spirito che si degna di
aiutarci in tutti i nostri bisogni, conducendoci così felicemente al fine per il quale noi siamo stati creati.
Nello stesso modo che lo Spirito Santo inviatoci « per dimorare con noi », si adopera a mantenere e
a dirigere la Santa Chiesa affinché sia sempre la Sposa fedele di Gesù, così rimane vicino a noi per
renderci degni membri di quel Capo santo e glorioso. La sua missione è di unirci tanto intimamente a
Gesù da essere incorporati in Lui. A Lui di crearci nell’ordine soprannaturale, di darci e di conservarci la
vita della grazia, applicandoci i meriti che Gesù, nostro Mediatore e nostro Salvatore, ci ha conquistato.

L’azione dello Spirito Santo fuori dell’essenza divina.


Questa missione dello Spirito Santo, che gli è stata conferita dal Padre e dal Figlio, e che egli esercita
sul genere umano, è veramente sublime. Nel seno della Divinità lo Spirito Santo è prodotto e non
produce. Il Padre genera il Figlio, il Padre ed il Figlio producono lo Spirito Santo; questa differenza è
fondata nella stessa natura divina, che non è, e non può essere, che in tre persone. Da qui deriva, come
c’insegnano i Padri, che lo Spirito Santo, per il mondo esterno, ha ricevuto quella fecondità che non
esercita nell’essenza divina. Se dunque si tratta di produrre l’umanità del Figlio di Dio nel seno di Maria,
è lui che opera; e se si tratta di creare il cristiano dal seno della corruzione originale, e di chiamarlo alla
vita della grazia, è ancora lui che esercita la sua azione: in modo che, secondo le energiche espressioni di
S. Agostino, « la stessa grazia che ha prodotto Cristo nel suo concepimento, produce il cristiano quando
esso comincia a credere; lo stesso Spirito dal quale Cristo è stato concepito è il principio della nuova
nascita del fedele »I.

Dona la vita soprannaturale.


Ci siamo dilungati sull’azione dello Spirito Santo nella formazione del governo della Chiesa, perché
la sua opera principale è di formare sulla terra la Sposa del Figlio di Dio, essendo per mezzo suo che ci
viene ogni bene. Essa è la depositaria di una parte delle grazie di questo augusto Paraclito che si è
degnato di mettersi a sua disposizione per salvarci e santificarci. È pure per noi che l’ha resa Cattolica,
Visibile a tutti gli sguardi, affinché ci fosse più facile di trovarla; è per noi che vi mantiene la Verità e la
Santità, perché noi potessimo dissetarci a quelle due sorgenti. Oggi eccoci ad osservare ciò che egli
I
Della predestinazione dei Santi, c. XV.
736

opera nelle anime. Prima di tutto ci troviamo di fronte al suo potere di creatore. Non è infatti una vera
creazione, per un’anima sprofondata nello stato di decadenza originale, o, ciò che è anche più
meraviglioso, per un’anima sfigurata dal peccato volontario e personale, di condurla a divenire in un
momento la figlia adottiva del Padre Celeste, una delle membra del Figlio di Dio? Il Padre ed il Figlio si
compiacciono di veder compiere quest’opera dallo Spirito Santo che è il loro reciproco amore. Essi lo
hanno inviato affinché agisse, conducendosi da padrone nella sua missione; ed ovunque egli regna,
regnano essi pure.
L’anima eletta è stata eternamente presente alla Santissima Trinità; ma, al momento opportuno,
discende lo Spirito, che s’impadronisce di questa anima, come di un oggetto destinato al suo amore. Il
volo della colomba misericordiosa è più rapido di quello dell’aquila che si getta sulla sua preda. Che la
volontà umana non ostacoli la sua azione accadrà allora di questa anima ciò che è accaduto per la Chiesa
stessa, ossia che « ciò che non esiste ridurrà al niente ciò che esiste » (I Col. i, 28). Si vedono allora dei
miracoli di un ordine meraviglioso: « dove abbondò il peccato, la grazia sovrabbondò » (Rom. 5, 20).
Noi abbiamo visto l’Emmanuele conferire all’acqua la virtù di purificare le anime; ma ci ricordiamo
pure che, quando egli discese in quelle del Giordano, la colomba venne a posarsi sulla sua testa,
prendendo così possesso dell’elemento rigeneratore. Il fonte battesimale è rimasto di suo dominio. « È
là, ci dice il grande san Leone, che presiede alla nuova nascita dell’uomo, rendendo fecondo il sacro
fonte, come un tempo rese fecondo il seno della Vergine, con questa differenza: che nel sacro
concepimento del Figlio di Dio, il peccato fu assente, mentre in noi esso viene distrutto dalla misteriosa
abluzione »I.
Con quale tenerezza lo Spirito divino contempla questa nuova creatura che esce dalle acque! con
quale impeto d’amore, fa irruzione in essa! Egli è il Dono dell’Altissimo Iddio, inviato sopra di noi per
risiedere in noi. Prende dunque la sua dimora in quest’anima completamente rinnovata, sia essa quella di
un bambino di un giorno, o di un adulto già carico di anni. Si compiace in quel soggiorno che ha
eternamente desiderato; l’inonda del suo fuoco e della sua luce; e siccome è per natura inseparabile dalla
altre due divine persone, la sua presenza è causa che il Padre ed il Figlio « vengano a stabilire la loro
abitazione in quell’anima » (Gv. 14, 23).
Ma lo Spirito Santo ha qui la sua azione personale, la sua missione santificatrice, e, per ben
comprendere la natura della sua presenza nel cristiano, bisogna sapere che essa non si limita all’anima. Il
corpo fa parte dell’uomo, ed ha avuto anche il suo peso nella rigenerazione; è la ragione per cui
l’Apostolo, nel medesimo tempo che ci rivela l’« abitazione » dello Spirito in noi (Rom. 8, n), c’insegna
pure che le nostre membra materiali sono, anch’esse, suoi templi (I Col. 6, 19). Egli vuol farle servire
alla giustizia e alla santità (Rom. 6, 19); depone in loro un germe d’immortalità che le conserverà nella
dissoluzione stessa della tomba, di modo che, nel giorno della Risurrezione, riappariranno, ma
spiritualizzate (I Col. 15, 44), mantenendo così il segno dello Spirito che le avrà possedute in questa vita
mortale.

Orna l’anima con le virtù e i doni.


Poiché il cristiano è così divenuto l’abitazione dello Spirito Santo, non è da meravigliarsi che questo
divino Spirito pensi ad ornare degnamente la dimora che si è scelta. Quale più nobile ornamento di
quello delle virtù teologali! la Fede, che ci mette nel sicuro e sostanziale possesso delle verità divine che
la nostra intelligenza non può ancora scorgere; la Speranza che rende già presente l’aiuto divino che ci è
necessario e la felicità eterna che aspettiamo: la Carità, che ci unisce a Dio per mezzo del più forte e del
più dolce dei vincoli! Ora, queste tre virtù, questi tre mezzi che l’uomo rigenerato possiede per
mantenersi in rapporto col suo fine, li deve allo Spirito Santo, il quale si è degnato segnalare il suo arrivo
con questi tre benefici che sorpassano tutti i nostri meriti passati, presenti e futuri. Subito dopo le tre
Virtù teologali, egli ve ne stabilisce altre quattro che sono le leggi della vita morale dell’uomo: Giustizia,
Fortezza, Prudenza e Temperanza; qualità naturali, che egli trasforma, adattandole al fine soprannaturale
del cristiano. E, finalmente, come ultimo ornamento aggiunto alla sua dimora, vi depone il sacro
settenario dei suoi doni, destinati a diffondere il movimento e la vita nel settenario delle virtù.

Comunica la grazia santificante.


Ma le virtù e i doni che tendono tutti verso Dio reclamano l’elemento superiore che è il mezzo
essenziale dell’unione con lui: elemento indispensabile che null’altro può supplire, anima dell’anima,
I
Discorso XXVI sulla Natività del Signore, IV.
737

principio vivificante, senza il quale ella non potrebbe né vedere né possedere Iddio: è la grazia
santificante. Con quale soddisfazione lo Spirito divino l’introduce nell’anima, alla quale s’incorpora,
rendendola l’oggetto delle compiacenze divine Una stretta alleanza esiste tra questa grazia e la presenza
dello Spirito Santo; poiché se l’anima dovesse dare libera entrata al peccato mortale, lo Spirito
cesserebbe di abitare in essa, nel momento stesso in cui si spegnerebbe in lei la grazia santificante.

...e le grazie attuali.


Ma egli veglia con cura sul suo retaggio, e non vi dimora oziosamente, Le virtù che ha infuso in
quest’anima non devono restare inerti; bisogna che producano atti virtuosi, e che il merito che ne
otterranno, venga ad accrescere la potenza dell’elemento fondamentale, a fortificare e sviluppare quella
grazia santificante che lega così intimamente il cristiano al suo Dio. Lo Spirito Santo non cessa, dunque,
di spingere l’anima verso l’azione, sia interiore che esteriore, con quei suoi tocchi divini, che la teologia
chiama grazie attuali, Egli ottiene così che la sua creatura si elevi sempre di più nel bene, che si
arricchisca e si consolidi maggiormente e, finalmente, che serva alla gloria del suo autore, che la vuole
feconda ed attiva.

Ispira la preghiera.
Con questo intento, lo Spirito, che le si è dato, che l’abita con sì viva tenerezza, la incoraggia alla
preghiera, per mezzo della quale potrà tutto ottenere: luce, forza e successo. « Ma, dice l’Apostolo,
sappiamo noi come bisogna pregare »? A tale domanda risponde egli medesimo con la sua esperienza: «
Lo stesso Spirito intercede per noi con gemiti inesprimibili » (Rom. 8, 26), In questo modo, il divino
Spirito si associa a tutte le nostre necessità; egli è Dio, e geme come una colomba, per mettere i suoi
accenti all’unisono con i nostri. « Egli grida verso Dio nei nostri cuori », dice lo stesso Apostolo (Gal. 4,
6); assicurandoci, così, con la sua presenza e la sua opera in noi, che siamo i figli di Dio (Rom. 8, 16).
Può esservi qualcosa di più intimo? e dobbiamo forse meravigliarci che Gesù ci abbia detto che non
avevamo che domandare per ricevere (Le. 9, 9), quando è lo Spirito stesso che chiede in noi?

Aiuta l’azione.
Egli è autore della preghiera, ma pure coopera potentemente nell’azione. La sua intimità con l’anima
giunge a non lasciarle che la libertà necessaria al merito; per il resto, egli la muove, la sostiene, la dirige,
di modo che, a sua volta, ella non ha che da cooperare a ciò che egli fa in lei e per mezzo suo. Il Padre
celeste riconosce quelli che gli appartengono da questa azione comune dello Spirito e del cristiano, ed è
per ciò che l’Apostolo ci dice ancora che « quanti sono mossi dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio »
(Rom. 8, 14). Felice connubio che conduce il cristiano alla vita eterna, e fa trionfare Gesù in lui; Gesù, di
cui lo Spirito Santo imprime i tratti nella sua creatura, affinché sia un membro degno di essere unito al
suo Capo!

Viene cacciato dal demonio.


Ma purtroppo questa associazione può venire disciolta. La nostra libertà che non si trasforma che in
Cielo, conduce troppo spesso alla rottura tra lo Spirito santificatore e l’uomo santificato. Il malsano
desiderio dell’indipendenza, le passioni, che l’uomo avrebbe modo di regolare se restasse docile allo
Spirito, aprono il cuore imprudente alla cupidigia di ciò che è inferiore a lui. Satana, geloso del regno
dello Spirito, osa far brillare agli occhi dell’uomo l’immagine ingannatrice di una felicità o di un piacere
all’infuori di Dio. Il mondo, che è pure uno spirito maledetto, osa rivaleggiare con lo Spirito del Padre e
del Figlio. Sottile, audace, attivo, si sforza di sedurre, e nessuno potrebbe contare i naufragi che ha
causato. Eppure è stato denunciato ai cristiani da Gesù stesso, che dichiarò che non avrebbe pregato per
lui (Gv. 17, 9), e dall’Apostolo che ci avverte che « ora noi abbiamo ricevuto non lo Spirito del mondo,
ma lo Spirito che viene da Dio » (I Col. 2, 12).
Tuttavia un crudele divorzio si opera frequentemente fra l’uomo e l’ospite divino. D’ordinario, esso è
preceduto da una freddezza che si manifesta da parte della creatura verso il suo benefattore. Una
mancanza di riguardo, una leggera disubbidienza, sono i preludi della rottura. Allora ha luogo presso lo
Spirito Santo quel doloroso fremito che mostra, così chiaramente, l’amore che egli porta all’anima e che
l’Apostolo ci rende in una maniera tanto espressiva, quando raccomanda di non contristare lo Spirito che
ci segnò col suo divino sigillo nel giorno in cui la Redenzione venne a noi (Ef. 4, 30). Parola gravida di
un senso profondo, che ci rivela la responsabilità delle conseguenze del peccato veniale. L’abitazione
738

dello Spirito Santo nell’anima diviene per lui una causa di amarezza, poiché vi è da temere una
separazione; e se, come insegna S. Agostino, « non abbandona se non è abbandonato », se la grazia
santificante rimane ancora, le grazie attuali divengono più rare e meno pressanti.
Ma il colmo della disgrazia è nella rottura del patto sacro che univa l’anima allo Spirito divino in una
così stretta alleanza. Il peccato mortale è atto di somma audacia e di crudele ingratitudine. Questo
Spirito, così pieno di dolcezza, si vede espulso dall’asilo che si era scelto e che aveva abbellito in tanti
modi. È il colmo dell’oltraggio, e non si ha diritto di meravigliarsi dell'indignazione dell’Apostolo
quando esclama: « pensate quindi quanto più severo castigo non si merita chi ha calpestato il Figlio di
Dio e ha trattato come cosa volgare il sangue dell’Alleanza e ha recato oltraggio allo Spirito di grazia »
(Eb. 10, 39).

Prepara l'anima alla contrizione.


Tuttavia questa situazione desolante del cristiano infedele allo Spirito Santo può ancora eccitare la
compassione di Colui che, essendo Dio, è stato inviato a noi per essere nostro ospite ricco di
mansuetudine. È così triste lo stato di chi, avendo scacciato lo Spirito divino, ha perduto l’anima della
sua anima, e, nel medesimo istante, ha visto spegnersi la fiaccola della grazia santificante ed annientati
tutti i meriti di cui si era accresciuta. Cosa ammirabile e degna di una riconoscenza eterna! Lo Spirito
Santo, espulso dal cuore dell’uomo, aspira a rientrarvi. Tale è la grandezza della missione che ha
ricevuto dal Padre e dal Figlio, Colui che è amore, e che, per amore, non vuole abbandonare alla
perdizione il misero ed ingrato vermiciattolo, che aveva voluto elevare fino alla partecipazione della
natura divina (II Pt, 1, 4),
Lo si vedrà, dunque, con una abnegazione di cui l’amore solo possiede il segreto, metter l’assedio a
quest’anima, fino a che abbia potuto impadronirsene di nuovo. Egli la spaventerà con i terrori della
giustizia di Dio, le farà sentire la vergogna e l’infelicità in cui viene precipitato colui che ha perduto la
vita dell’anima sua. Lo disgusta, così, del male mediante questi primi attacchi che il Santo Concilio di
Trento chiama «gli impulsi dello Spirito Santo, che muove l’anima al di fuori, senza abitarla ancora al di
dentro » (Sess. 14.a, c. 4), L’anima, inquieta e scontenta di se stessa, finisce per aspirare alla
riconciliazione; spezza i vincoli della sua schiavitù; e, ben presto, il sacramento della Penitenza
diffonderà in lei l’amore che rianima la vita, consumando la giustificazione. Chi potrebbe esprimere l’in-
canto ed il trionfo del ritorno del Divino Spirito nel suo dominio? Il Padre ed il Figlio vengono di nuovo
verso questa dimora, prima macchiata, forse anche da molto tempo. Tutto rivive nell’anima rinnovellata;
la grazia santificante vi rinasce, tale quale era al momento in cui l’anima usci dal fonte battesimale, I
meriti acquisiti ne avevano sviluppato la potenza, ma lì abbiamo visti dolorosamente sommergersi nella
tempesta; essi vengono completamente restituiti, e lo Spirito di vita si rallegra che il suo potere sia
uguale al suo amore.
Un cambiamento così meraviglioso non ha luogo solamente una volta in un secolo; lo si vede
compiere in ogni giorno, ad ogni ora. Tale è la missione dello Spirito Santo, che, disceso per santificare
l’uomo, bisogna che lo santifichi. Il Figlio di Dio è venuto; si è dato a noi. Avendoci trovato in preda a
Satana, ci ha riscattati a prezzo del suo sangue; ha tutto disposto per condurci a Lui ed al Padre suo; e, se
è dovuto risalire al Cielo a prepararci il nostro posto, ha fatto ben presto discendere sopra di noi il suo
Spirito, affinché sia il nostro secondo Consolatore fino al suo ritorno. Ecco dunque all’opera questo
celeste ausiliare. Abbagliati dalla magnificenza delle sue opere, celebriamo con effusione l’amore col
quale egli ci tratta, la potenza e la sapienza che svolge nell’adempimento della sua missione. Che egli sia
dunque benedetto, che sia glorificato, che sia conosciuto in questo mondo che gli deve tutto, nella Chiesa
di cui è l’anima e nei milioni di cuori che desidera abitare per salvarli e renderli felici per sempre!
Questo giorno è consacrato al digiuno, come il mercoledì precedente. L’Ordinazione dei sacerdoti e
dei sacri ministri avrà luogo domani, È importante che le nostre istanze a Dio siano più vive del solito,
per ottenere che l’effusione della grazia sia tanto abbondante, quanto sarà ammirevole ed augusto il
carattere che lo Spirito imprimerà su coloro che gli verranno presentati.
A Roma, la Stazione sì tiene oggi nella Basilica dei Dodici Apostoli, ove si trovano le reliquie dei
Santi Filippo e Giacomo il Minore. Questo ricordo, dato agli abitanti del Cenacolo, non potrebbe venire
più a proposito in questi giorni in cui tutta la Chiesa li saluta quali primi ospiti dello Spirito Santo.
739

IL DONO DELL’INTELLETTO
Questo sesto dono dello Spirito Santo fa entrare l’anima in una via superiore a quella nella quale si è
intrattenuta fin qui. I cinque primi doni tendono tutti all’azione. Il timor di Dio rimette l’uomo al suo
posto, umiliandolo; la pietà apre il suo cuore agli affetti divini; la scienza gli fa discernere la via della
salvezza dalla via della perdizione; la fortezza lo arma per la lotta; il consiglio lo dirige nei pensieri e
nelle opere; egli dunque adesso può agire e proseguire nella sua strada con la speranza di arrivare al
termine. Ma la bontà del divino Spirito gli riserva anche altri favori. Ha risolto di farlo godere, fin da
questo mondo, di un preludio della felicità che gli riserva nell’altra vita. Sarà il mezzo per rendere sicuro
il suo cammino, per animare il suo coraggio, per ricompensare i suoi sforzi. D’ora in avanti gli sarà
dunque aperta la via della contemplazione, ed il divino Spirito ve lo introdurrà per mezzo dell’Intelletto.
A questa parola di « contemplazione », forse molte persone si agiteranno, persuase, a torto, che
l’elemento che significa non potrebbe incontrarsi che nelle rare condizioni di una vita passata nel ritiro e
lontana dal commercio degli uomini. É un grave e pericoloso errore, che troppo spesso arresta lo slancio
delle anime. La contemplazione è uno stato nel quale viene chiamata, in una certa misura, qualunque
anima che cerchi Iddio. Essa non consiste nei fenomeni che lo Spirito Santo si compiace di manifestare
in alcune persone privilegiate, e che destina a provare la realtà della vita soprannaturale. Essa è,
semplicemente, quella relazione più intima che si stabilisce tra Dio e l’anima che gli è fedele
nell’azione; a quest’anima, se non mette ostacoli, sono riservati due favori, di cui il primo è il dono
dell’Intelletto, che consiste nell’illuminazione dello spirito rischiarato ormai da una luce superiore.
Questa luce non toglie la fede, ma rischiara l’occhio dell’anima, fortificandola, dandole una più
estesa visuale delle cose divine. Molte nubi svaniscono, perché provenivano dalla debolezza e dalla
grossolanità dell’anima, non ancora iniziata. Si rivela la bellezza, piena d’incanto, di quei misteri che
non si sentivano che vagamente; appariscono ineffabili armonie, che non si supponevano neppure
esistere. Non è il vedere a faccia a faccia, cosa riservata per il giorno eterno; ma non è già più quel
debole barlume che dirigeva i nostri passi. Un insieme di analogie, di convenienze, che successivamente
si mostrano all’occhio dello spirito, vi portano una dolce certezza. L’anima si dilata a questo chiarore
che arricchisce la fede, accresce la speranza e sviluppa l’amore. Tutto le sembra nuovo; e, quando essa
volge indietro lo sguardo, fa il paragone, e vede chiaramente che la verità, sempre la stessa, è adesso da
lei afferrata in una maniera incomparabilmente più completa.
La narrazione dei Vangeli l’impressiona assai più; trova un sapore per lei sconosciuto fino allora
nelle parole del Salvatore. Comprende assai meglio il fine che si è proposto istituendo i sacramenti. La
Sacra Liturgia la commuove con le sue formule così maestose ed i suoi riti così profondi. La lettura della
Vita dei Santi l’attira, niente la meraviglia nei loro sentimenti e nei loro atti. Gusta i loro scritti più che
tutti gli altri, e sente un accrescimento di benessere spirituale, avvicinando questi amici di Dio.
Circondata dei più disparati doveri, la fiaccola divina la guida per adempierli tutti. Le virtù così diverse
che deve praticare si conciliano nella sua condotta; l’una non è mai sacrificata all'altra, perché vede
l’armonia che deve regnare fra di esse. Vive lontano dallo scrupolo, come dal rilassamento, ed è sempre
pronta a riparare i falli che ha potuto commettere. Qualche volta il divino Spirito l’istruisce anche con
una parola interiore che la sua anima comprende e che le serve a chiarire la sua situazione con una nuova
luce. D’ora in avanti il mondo e i suoi vani errori vengono apprezzati per quel che valgono, e l’anima si
purifica dai resti di quell’attaccamento e di quella compiacenza che poteva ancora conservare al
riguardo. Ciò che è grande e bello secondo la natura, sembra vile e misero a quest’occhio che lo Spirito
Santo ha aperto agli splendori ed alle bellezze divine ed eterne. Un solo lato riscatta ai suoi occhi questo
mondo esteriore, che forma l’illusione dell’uomo sensuale: è che la creatura visibile, che porta la traccia
della beltà di Dio, è suscettibile di servire alla gloria del suo autore. L’anima impara ad usarne, unendovi
atti di ringraziamento, rendendola soprannaturale, glorificando col Re-Profeta colui che ha lasciato
l’impronta dei suoi tratti e della sua bellezza in questa moltitudine di esseri che servono così spesso alla
perdita dell'uomo, mentre sono chiamati a divenire la scala che lo dovrebbe condurre a Dio.
Il dono dell’Intelletto diffonde anche nell’anima la conoscenza della propria via. Le fa comprendere
quanto sono stati saggi e misericordiosi i disegni superni che, qualche volta, l’hanno spezzata e
trasportata là, ove non contava di andare. Ella vede che, se fosse stata padrona di disporre della sua
esistenza, avrebbe mancato al suo fine, e che Dio ve l’ha fatta arrivare nascondendole in principio i
disegni della sua paterna sapienza. Adesso è felice, poiché gode la pace, ed il suo cuore non sa come
ringraziare adeguatamente Iddio che l’ha condotta al termine, senza consultarla. Se capita che sia
chiamata a dare consigli, ad esercitare una direzione, per dovere o per motivi caritatevoli, possiamo
740

affidarci a lei; il dono dell’Intelletto l’illumina per gli altri come per se stessa. Non si ingerisce, però, a
dare lezioni a coloro che non gliene domandano; ma se viene interrogata, risponde, e le sue risposte sono
luminose come la fiaccola che la rischiara.
Tale è il dono dell’intelletto, vera illuminazione dell’anima cristiana, che si fa sentire ad essa in
proporzione della fedeltà che ha nel far uso degli altri doni. Questo si conserva con l'umiltà, la mode-
razione dei desideri ed il raccoglimento interiore. Una condotta dissipata ne arresterebbe lo sviluppo e
potrebbe anche soffocarlo. Quest’anima fedele può conservarsi raccolta pure in una vita occupata e
riempita da mille doveri, pure in mezzo a distrazioni obbligatorie, alle quali l’anima si presta senza
abbandonarvisi. Che essa sia dunque semplice, che sia piccina ai suoi propri occhi e, quel che Dio
nasconde ai superbi e rivela ai piccoli (Lc. 10, 21), le sarà manifestato e dimorerà in essa.
Nessun dubbio che un tale dono sia un aiuto immenso per la salvezza e la santificazione dell’anima.
Noi dobbiamo dunque implorarlo dal divino Spirito con tutto l’ardore del nostro desiderio, essendo ben
convinti che lo raggiungeremo più sicuramente con lo slancio del cuore, che non con lo sforzo dello
spirito. È vero che la luce divina, che è l’oggetto di questo dono, si diffonde nell’intelligenza; ma la sua
effusione proviene soprattutto dalla volontà, riscaldata dal fuoco della carità, secondo la parola di Isaia:
« Credete, e voi avrete l’intelligenza » I. Rivolgiamoci allo Spirito Santo e, servendoci delle parole di
Davide, diciamogli: « Apri i nostri occhi, e noi contempleremo le meraviglie dei tuoi precetti; concedici
l’intelligenza e avremo la Vita» (Sal. 118). Istruiti dall’Apostolo, esporremo la nostra domanda in modo
anche più insistente, facendo nostra la preghiera che egli rivolge al Padre Celeste in favore dei fedeli di
Efeso, quando implora per essi lo « Spirito di Sapienza e di rivelazione col quale si conosce Iddio,
mentre gli occhi del cuore, illuminati, scoprono l’oggetto della nostra speranza e le ricchezze della
gloriosa eredità che Dio s’è preparata nei suoi Santi » (Ef, 1, 17-18).

SABATO DELLA PENTECOSTE

LO SPIRITO SANTO E LA SANTITÀ


Abbiamo ammirato con riconoscenza l’ineffabile dedizione e la costanza tutta divina con la quale lo
Spirito Santo compie la sua missione nelle anime; ci resta ancora da aggiungere qualche tratto, per
completare l’idea delle meraviglie di potenza e d’amore operate da questo Spirito divino nell’uomo che
non chiude il cuore alla sua influenza. Ma prima di proseguire, sentiamo il bisogno di rassicurare coloro
che, al racconto dei prodigi di bontà fatti in nostro favore e del mistero della sua presenza continua in
mezzo a noi, inclinassero a temere che Colui che è disceso per consolarci dell’assenza del nostro
Redentore possa prendere posto nella nostra affezione a detrimento di Quegli che, « sussistendo nella
natura di Dio, non stimò di dover ritenere come preda gelosa l’essenza in uguaglianza con Dio; ma
spogliò se stesso, prendendo la natura di schiavo, divenendo simile agli uomini » (Fil. 2, 6-7).
La ristretta istruzione cristiana per un gran numero di fedeli del nostro tempo, fa sì che il dogma
dello Spirito Santo sia conosciuto in modo vago, e che essi ignorino, per così dire, la sua azione speciale
nella Chiesa e nelle anime. Questi fedeli conoscono ed onorano con la più lodevole devozione i misteri
dell’Incarnazione e della Redenzione del Figlio di Dio nostro Signore; ma si direbbe che aspettano
l’eternità per sapere in che cosa devono essere riconoscenti allo Spirito Santo.
Noi dunque diremo loro qui che la missione dello Spirito Santo è tanto lontana dal far dimenticare
ciò che noi dobbiamo al nostro Salvatore, che la sua presenza in mezzo a noi ed in noi è il dono supremo
della tenerezza di Colui che si è degnato di riscattarci sulla croce. Da chi è prodotto e conservato nei
nostri cuori il ricordo dei suoi misteri che noi abbiamo, se non dallo Spirito Santo? Ed il fine di ogni sua
sollecitudine nelle anime nostre, quale è, se non di formare in noi Cristo, l’uomo nuovo, affinché
possiamo essere incorporati in lui eternamente in qualità di sue membra? L’amore che noi portiamo a
Gesù è dunque inseparabile da quello che dobbiamo allo Spirito Santo, nello stesso modo che il culto
fervente di questo Spirito ci unisce strettamente al Figlio di Dio, da cui procede e dal quale ci è stato
dato. Noi siamo commossi ed inteneriti al pensiero dei dolori di Gesù, e così deve essere; ma sarebbe
indegno di restare insensibili alle resistenze, ai disprezzi, ed ai tradimenti ai quali lo Spirito Santo resta
esposto nelle anime, e che vi raccoglie senza soste. Noi siamo figli del Padre Celeste: ma ci sia dato di
capire, fin da questo mondo, che ciò lo dobbiamo alla dedizione delle due divine persone che ci hanno
servito a spese della loro stessa gloria!

I
Isaia, VI, 9. Citato cosi dai Padri Greci e Latini secondo i Settanta.
741

Forma in noi Cristo.


Dopo questa digressione che ci è sembrata utile, seguitiamo a descrivere le operazioni dello Spirito
Santo nell’anima dell’uomo. Come abbiamo detto poco fa, lo scopo di ogni suo sforzo è di formare in
noi Gesù Cristo, per mezzo dell’imitazione dei suoi sentimenti e dei suoi atti. Chi meglio di questo
divino Spirito conosce le disposizioni di Gesù, di cui ha prodotto la beata umanità nel seno di Maria; di
Gesù, che è stato riempito ed abitato da Lui con una pienezza al di sopra di qualunque altra, che ha
assistito e diretto in tutto, con una grazia proporzionata alla dignità di quella natura umana
personalmente unita alla divinità? Il suo desiderio è di riprodurne la copia fedele, per quanto la
debolezza e la pochezza della nostra umile personalità già lesa dalla caduta originale, potrà permetter-
glielo.

Purifica la Natura.
Nondimeno lo Spirito Santo, in quest’opera degna di un Dio, ottiene nobili e gloriosi risultati.
L’abbiamo visto mentre disputava al peccato ed a Satana il retaggio che il Figlio di Dio aveva riscattato;
consideriamolo, ora, mentre opera con successo nella « Consumazione dei Santi », secondo l’espressione
dell’Apostolo (Ef. 4, 12). Egli li prende nello stato di decadimento generale; prima di tutto applicando
loro i mezzi ordinari di santificazione, poi spingendoli senza esitazione fino al limite, per loro possibile,
del bene e della virtù e sviluppando la sua opera con divino coraggio. Gli sta di fronte la natura: natura
decaduta ed infetta da un virus che darebbe la morte; ma natura che conserva ancora qualche
somiglianza col Creatore, di cui ha mantenuto diversi tratti nella sua rovina. Lo Spirito deve dunque
distruggere la natura macchiata e malsana, e nello stesso tempo risollevare, purificandola, quella che non
è stata raggiunta mortalmente dal veleno. Bisogna, in quest’opera così delicata e laboriosa, che egli
impieghi il ferro ed il fuoco, come un abile chirurgo, e, cosa mirabile! che si serva del soccorso mede-
simo dell’ammalato per applicare il rimedio che solo può guarirlo. Nello stesso modo che non salva il
peccatore senza di lui, non santifica il giusto senza essere aiutato dalla sua cooperazione. Ma egli ne
anima e ne sostiene il coraggio, con le mille cure della sua grazia, e così la cattiva natura,
insensibilmente, perderà sempre terreno in quest’anima; ciò che era rimasto intatto si trasformerà in
Cristo, e la grazia arriverà a regnare nell’uomo tutto intero.

Sviluppa le Virtù.
Le virtù non sono più inerti, né sviluppate debolmente in quel cristiano: ogni giorno lo vediamo
prendere un nuovo slancio. Lo Spirito non sopporta che neppure una sola rimanga indietro; mostra senza
tregua al Discepolo il modello, che è Gesù, nel quale le virtù esistono nella pienezza come nella
perfezione. Qualche volta fa sentire all’anima la sua debolezza, affinché essa si umilii; la lascia esposta
alle ripugnanze ed alle tentazioni; ma è proprio allora che l’assiste con maggior sollecitudine. Bisogna
che essa agisca, come bisogna che soffra; ma lo Spirito l’ama teneramente, e tiene conto delle sue forze,
pur esercitandole. È una grande opera il condurre un essere limitato e decaduto a riprodurre ciò che vi è
di più santo. In questo lavoro, più d’una volta manca il coraggio, e un passo falso è sempre possibile;
ma, peccato o imperfezione, nulla resiste; l’amore che il divino Spirito mantiene con particolare cura in
quel cuore, ben presto ne consumerà le scorie, e la fiamma salirà sempre.

Comunica la vita divina.


La vita umana è svanita; è Cristo che vive in quest’uomo, nello stesso modo che questo uomo vive in
Cristo (Gal. 2, 20). La preghiera è divenuta il suo elemento, poiché in essa egli sente il vincolo che lo
unisce a Gesù, e come questo legame si stringa sempre di più. Lo Spirito apre all’anima nuove vie per
farle trovare il sommo bene nella preghiera. Gliene ha disposti i gradini, come di una scala che sale dalla
terra e la cui cima si perde nei Cieli. Chi potrebbe ridire i favori della divinità verso colui che, essendosi
distaccato dalla stima e dall’amore di se stesso, non aspira più, nella semplicità e nell’insieme della sua
vita, che a vedere e gustare Iddio, che a perdersi in lui eternamente? La Trinità stessa s’interessa a questo
capolavoro dello Spirito Santo. Il Padre celeste fa sentire a quell’anima gli amplessi della sua tenerezza
paterna, il Figlio di Dio non frena più lo slancio d’amore che ha verso di lei, e lo Spirito l’inonda sempre
più della sua luce e delle sue consolazioni.
La corte celeste, che presta sempre attenzione a tutto ciò che interessa l’uomo, fino al punto di
trasalire di gioia alla vista di un peccatore che fa penitenza (Lc. 15, 7), ha visto questo bellissimo
spettacolo, lo segue con indicibile amore, rende onore allo Spirito che sa operare tali prodigi nel seno di
742

una natura disgraziata. Qualche volta Maria, nella sua gioia materna, rende la sua presenza sensibile a
questo nuovo figlio che le è nato; gli angeli si mostrano agli sguardi di questo fratello, che è già degno
della loro compagnia, ed i Santi della razza umana si intrattengono con amabile familiarità con quegli
che, tra poco tempo, aspettano di veder arrivare al giorno di gloria. Come stupirsi che questo figlio dello
Spirito divino spesso non abbia che stendere la mano per sospendere le leggi della natura, e consolare i
suoi fratelli di quaggiù nelle loro sofferenze e nei loro bisogni? Non li ama forse egli di un amore attinto
alla sorgente infinita dell’amore, di un amore che non contiene più l’egoismo ed i tristi ritorni su se
stesso, ai quali invece è soggetto colui in cui non regna Dio?

Completa la Santità.
Ma non perdiamo di vista il punto culminante di questa vita meravigliosa, meno rara di quanto
possano pensarlo gli uomini profani o distratti. É qui che appare la presenza dei meriti di Gesù e l’amor
suo per la creatura, nello stesso tempo della divina energia dello Spirito Santo. Quest’anima è chiamata a
nozze, ma tali nozze non saranno riservate per l’eternità: devono compiersi nel tempo, sotto l’orizzonte
ristretto di questo mondo passeggero. Gesù aspira alla Sposa che ha riscattato col suo sangue, e la Sposa
non è più solamente la sua amatissima Chiesa; lo è anche quest’anima che, pochi anni fa, era ancora nel
nulla, quest’anima che gli uomini ignorano, ma « della cui bellezza egli si è innamorato » (Sal.. 46). Egli
è l’autore di questa beltà che è, nello stesso tempo, l’opera dello Spirito; e non avrà riposo finche non
l’avrà unita a sé. Allora si compirà, in favore dell’anima, ciò che noi abbiamo visto operare nella Chiesa
stessa: egli la prepara, la ferma nell’unità, la consolida nella verità, e la perfeziona nella santità; allora «
lo Spirito e la Sposa dicono: “Vieni!”» (Ap. 22, 17).
Occorrerebbe un libro intero per descrivere l’azione del divino Spirito nei Santi, e noi non abbiamo
potuto tracciarne che un insufficiente e sommario abbozzo. Tuttavia questo accenno, così incompleto,
oltre ad essere necessario per terminare la descrizione, sia pure compendiata, del carattere completo della
missione dello Spirito Santo sulla terra secondo l’insegnamento della Scrittura e la dottrina della teologia
dogmatica e mistica, potrà servire a dirigere il lettore nello studio e nella comprensione della vita dei
Santi. Durante il corso di quest’Anno Liturgico, in cui i nomi e le opere degli amici di Dio sono così
spesso ricordati e celebrati dalla Chiesa stessa, era importante proclamare la gloria dello Spirito
santificatore.

Lo Spirito Santo in Maria.


Non possiamo lasciar finire questa giornata, l’ultima del tempo Pasquale e dell’Ottava della
Pentecoste, senza offrire alla Regina di tutti i Santi, l’omaggio che le è dovuto, e senza rendere gloria
allo Spirito Santo per tutte le grandi cose che ha operato in lei. Dopo l’umanità del nostro Redentore —
da lui ornata di tutti i doni che potevano avvicinarla, per quanto era possibile ad una creatura, alla natura
divina con la quale l'Incarnazione l’aveva unita — l’anima, l’intera persona di Maria, è stata favorita,
nell’ordine della grazia, al di sopra di tutte le altre creature unite insieme. Non poteva essere
diversamente, e lo si capirà per poco che ci si provi a sondare col pensiero l’abisso di grandezza e di
santità che rappresenta la Madre di un Dio. Maria forma, per se stessa, un mondo a parte nell’ordine
della grazia; lei sola, per un momento, è stata la Chiesa di Gesù. Per lei sola, in principio, è stato inviato
lo Spirito, che l’ha riempita di grazia fin dall’istante medesimo della sua concezione immacolata. Questa
grazia si è sviluppata in lei per mezzo dell’azione continua dello Spirito fino a renderla degna, per
quanto una creatura possa esserlo, di concepire e partorire il Figlio stesso di Dio, che è divenuto anche il
suo. In questi giorni della Pentecoste, noi abbiamo visto lo Spirito Santo arricchirla ancora di nuovi doni,
prepararla per una nuova missione. Alla vista di tante meraviglie, il nostro cuore filiale non può
trattenere lo slancio della sua ammirazione, né quello della riconoscenza verso il Paraclito che si è
degnato agire con tanta magnificenza nei riguardi della Madre degli uomini. Nè possiamo neppure
impedirci di celebrare con entusiasmo legittimo la completa fedeltà della creatura amatissima dello
Spirito a tutte le grazie che ha diffuso in lei. Non una è stata perduta, non una è ritornata a lui, senza aver
compiuto il suo effetto, come al contrario capita qualche volta anche per le anime più sante. Fin dal
principio ella è stata « simile all'aurora » (Cant. 6, 9), e l’astro della sua santità non ha mai cessato di
salire verso il meriggio, che per lei non doveva aver tramonto. L’Arcangelo non era ancora venuto
presso di lei per annunciarle che avrebbe generato il Figlio dell’Onnipotente, e già, come ci insegnano i
Padri, ella aveva concepito nella sua anima il Verbo eterno. Egli la possedeva quale sua Sposa, prima di
chiamarla all’onore di divenire sua Madre. Se Gesù ha potuto dire, parlando di un’anima che aveva
743

avuto bisogno della rigenerazione: « colui che mi cerca mi troverà nel cuore di Geltrude », quale sarà
stata l’identificazione dei sentimenti di Maria con quelli del Figlio di Dio, e quanto stretta la sua unione
con lui! Prove crudeli l’attendevano in questo mondo: ella è stata più forte della tribolazione; e quando è
arrivato il momento in cui ha dovuto sacrificarsi in un medesimo olocausto col suo figliolo, è stata
pronta a farlo. Dopo l’Ascensione di Gesù, il Consolatore è disceso sopra di lei; le ha aperto una nuova
via e, per percorrerla, bisognava che Maria accettasse un lungo esilio da quella patria in cui regnava già
suo figlio. Ma non ha esitato, si è dimostrata la vera ancella del Signore, che non desidera altro che di
compiere in tutto la sua volontà.
Il trionfo dello Spirito Santo in Maria è dunque stato completo; per quanto egli l’abbia prevenuta in
modo magnifico, ella ha sempre corrisposto in tutto. Il titolo sublime di Madre di Dio, al quale era
destinata, richiamava su di essa immense grazie; le ha ricevute e hanno fruttificato in lei. « Per rendere
atti i Santi a compiere il loro ministero, affinché sia edificato il corpo di Cristo » (Ef. 4, 12), il divino
Spirito ha riservato a Maria, in cambio della sua fedeltà e a causa della sua incomparabile dignità, il
posto che le conveniva. Noi sappiamo che il suo figliolo è la testa del corpo immenso degli eletti, che si
riuniscono attorno a lui in un’armonia perfetta. In questo insieme predestinato, la nostra augusta regina
rappresenta, secondo la teologia mariana, il collo, che è strettamente legato al capo e per mezzo del
quale la testa comunica a tutto il resto del corpo il movimento della vita. Non è l’agente principale, ma è
per mezzo suo che la testa influisce su ciascuno dei membri. La sua unione, come era giusto, è
immediata con la testa perché nessun’altra creatura, se non lei, ha avuto, né potrebbe avere una tale
relazione col Verbo incarnato; e tutto ciò che su noi discende di grazie e di favori, tutto ciò che ci
illumina e ci vivifica, ci viene dal Figlio, ma per mezzo suo.
Da qui risulta l’azione generale di Maria sulla Chiesa, e quella particolare su ogni fedele. Ella ci
unisce tutti al suo figliolo, che tutti ci unisce alla sua divinità. Il Padre ci ha donato il Figlio, il Figlio si è
scelto una Madre in mezzo a noi, e lo Spirito Santo, rendendo feconda questa Madre verginale, ha
compiuto la riunione dell’uomo e di tutta la creazione con Dio. Questa unione è l’ultimo termine che Dio
si è proposto nella creazione degli esseri; e adesso che il Figlio è glorificato e che lo Spirito è venuto, noi
conosciamo tutto il pensiero divino. Più favoriti delle altre generazioni, che si sono susseguite prima del
giorno della Pentecoste, noi abbiamo, non più come promessa, ma come realtà, un Fratello che è cinto
del diadema della divinità, un Consolatore che resterà con noi sino alla fine dei tempi per rischiararci e
sostenerci nella nostra via, una madre la cui intercessione è potentissima, una Chiesa, madre anch’essa,
per mezzo della quale noi possiamo aver parte di tutti questi beni.
La Stazione, a Roma, si tiene nella Basilica di S. Pietro. È in questo Santuario che i neofiti della
Pentecoste apparivano per l’ultima volta rivestiti degli abiti bianchi, e che venivano presentati al
Pontefice come gli ultimi agnelli della Pasqua che spira in questo giorno. Attualmente l’odierna giornata
è ancora celebre per la solennità delle Ordinazioni, Il digiuno e la preghiera che la Santa Chiesa ha
imposto ai suoi figli durante tre giorni, hanno dovuto renderci favorevole il Cielo, e dobbiamo sperare
che lo Spirito Santo, che imprimerà sui nuovi sacerdoti e sui nuovi ministri il sigillo immortale del
Sacramento, si degnerà agire in tutta la pienezza della sua bontà e del suo potere; poiché non si tratta
solamente dell’iniziazione di coloro che oggi riceveranno un carattere così sublime, ma anche della
salvezza di tante anime che verranno affidate alle loro cure.

IL DONO DELLA SAPIENZA


Il secondo favore che lo Spirito Santo ha destinato all’anima che gli è fedele nell’azione, è il dono
della sapienza, superiore anche a quello dell’intelletto. Tuttavia è legato a quest’ultimo, nel senso che
l’oggetto mostrato nell’intelletto viene gustato e posseduto nel dono della sapienza. Il Salmista,
invitando l’uomo ad avvicinarsi a Dio, gli raccomanda di assaporare il Sommo Bene: « Gustate e vedete
come è buono il Signore » (Sal. 33, 9). La Santa Chiesa, nel giorno della Pentecoste, domanda per noi a
Dio il favore di gustare il bene, recta sapere, perché l’unione dell’anima con Dio è piuttosto
l’esperimento fatto per mezzo del gusto che per mezzo della vista, ciò che sarebbe incompatibile col
nostro stato presente. La luce data col dono dell’intelletto non è immediata, rallegra vivamente l’anima e
dirige il suo senso verso la verità; ma tende a completarsi col dono della sapienza che ne è il fine.
L’intelletto è dunque illuminazione, e la sapienza è unione. Ora, l’unione col Sommo Bene si compie
per mezzo della volontà, ossia per l’amore che risiede in essa. Noi rimarchiamo questa progressione
nelle gerarchie angeliche. Il Cherubino scintilla d’intelligenza, ma al di sopra di lui vi è ancora il
Serafino fiammante. L’amore è ardente nei Cherubini, nello stesso modo che l’intelligenza rischiara con
744

la sua viva luce il Serafino; ma l’uno si differenzia dall’altro per la qualità predominante, ed il più
elevato è quello che raggiunge più intimamente la Divinità per mezzo dell’amore, quello che gusta il
Sommo Bene.
II settimo dono è decorato del bel nome di Sapienza, ed esso gli viene dalla Sapienza eterna alla
quale tende di assomigliarsi con l’ardore dell’affetto. Questa Sapienza increata, che si degna di lasciarsi
gustare dall’uomo in questa valle di lacrime, è il Verbo divino, quello stesso che l’Apostolo chiama « lo
splendore della gloria del Padre e la forma della sua sostanza » (Eb. 1, 3). È lui che ci ha mandato lo
Spirito per santificarci e ricondurci ad esso, di modo che l’operazione più elevata di questo divino Spirito
è di procurare la nostra unione con chi, essendo Dio, si è fatto carne e si è reso per noi obbediente fino
alla morte e alla morte di croce (Fil. 2, 8). Per mezzo dei misteri compiuti nella sua umanità, Gesù ci ha
fatto penetrare fino alla sua Divinità con la fede rischiarata dall’intelletto soprannaturale: «Noi fummo
spettatori della sua gloria, gloria quale l’Unigenito ha dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv. 1, 14);
e nello stesso modo che si è fatto partecipe della nostra umile natura umana, si dona fin da questo mondo
per essere gustato, Lui, Sapienza increata, a questa sapienza creata che lo Spirito Santo forma in noi
come il più sublime dei suoi doni.
Felice dunque colui nel quale regna questa preziosa sapienza che rivela all’anima il gusto di Dio e di
ciò che è di Dio! « L’uomo animale non gusta le cose dello Spirito di Dio », ci dice l’Apostolo (I
Cor.2,14); per godere di questo dono bisogna che divenga spirituale, si presti docilmente al desiderio
dello Spirito, e allora vi arriverà, come hanno fatto altri che, dopo aver vissuto schiavi della vita sen-
suale, sono stati affrancati con la docilità verso lo Spirito divino che li ha cercati e ritrovati. Anche
l’uomo meno rozzo, ma abbandonato allo spirito del mondo, è ugualmente impotente a comprendere ciò
che forma l’oggetto del dono della sapienza e ciò che rivela quello dell’intelletto. Egli giudica coloro che
hanno ricevuto questi doni e li critica; ed è una fortuna se non mette loro degli impedimenti, se non li
perseguita! Gesù ce lo dice espressamente: « Il mondo non può ricevere lo Spirito di verità, perché non
lo vede, né lo conosce » (Gv. 14, 17). Che quelli, dunque, che hanno la felicità di desiderare il Sommo
Bene, sappiano che è necessario essere completamente staccati dallo spirito profano, che è il nemico
personale dello Spirito di Dio. Affrancati dalle sue catene, potranno elevarsi sino alla sapienza.
È proprio di questo dono procurare un grande vigore all'anima e di fortificare le sue potenze. Tutta la
vita ne viene risanata, come accade a coloro che fanno uso di alimenti adatti. Non vi è più contraddizione
tra Dio e l’anima ed è questa la ragione per la quale l’unione si rende facile. « Dove è lo Spirito del
Signore, ivi è libertà », dice l’Apostolo (II Col. 3, 17). Sotto l’azione dello Spirito di Sapienza, tutto
diviene facile all’anima. Le cose che sembrano dure alla natura, ben lungi dallo stupire, sono rese dolci,
ed il cuore non si spaventa più tanto della sofferenza. Non solamente si può dire che Dio non è lontano
da un’anima che lo Spirito Santo ha messo in questa disposizione, ma è evidente che gli è unita. Che
vegli tuttavia nell’umiltà; poiché l’orgoglio può ancora riaffacciarsi in lei, e allora la caduta sarebbe
tanto più profonda quanto più la sua elevatezza era stata grande.
Insistiamo presso il divino Spirito e preghiamolo di non rifiutarci questa preziosa sapienza che ci
condurrà a Gesù, Sapienza infinita. Un savio dell’antica legge aspirava già a questo favore, quando
scriveva le seguenti parole, di cui solo il cristiano può avere la perfetta intelligenza: « Ho pregato, e mi
fu dato il senno; ho supplicato, e venne a me lo spirito di sapienza » (Sap. 7, 7), Bisogna dunque
domandare con insistenza questo dono. Nella nuova Alleanza, l’Apostolo S. Giacomo ci sollecita con le
sue esortazioni più fervorose: « Se poi tra voi vi è qualcuno che ha bisogno di sapienza, la chieda a Dio
che dà a tutti abbondantemente e non rimprovera; e gli sarà data. Chieda però con fede, senza per nulla
esitare » (Giac. 1, 5). Osiamo prendere per noi questo invito dell’Apostolo, o divino Spirito, e ti diciamo:
« O Tu che procedi dalla Potenza e dalla Sapienza, concedici la sapienza. Colui che è Sapienza ti ha
inviato a noi per riunirci a Lui. Toglici a noi stessi, e ci unisci a Colui che si è unito alla nostra debole
natura. Sacro mezzo dell'Unità, sii il vincolo che ci legherà per sempre a Gesù, e Colui che è Potenza e
Padre ci adotterà quali " eredi di Dio, coeredi di Cristo ” » (Rom. 8, 17).

CONCLUSIONE
La serie dei misteri è ormai completa, ed il calendario mobile della Liturgia è giunto al suo termine.
Prima di tutto abbiamo attraversato, durante il Tempo dell’Avvento, le quattro settimane che rap-
presentavano le migliaia di anni impiegati dal genere umano ad implorare il Padre perché inviasse il suo
Figliolo. E finalmente, disceso l’Emmanuele, noi ci associamo, di volta in volta, alle gioie della sua
Nascita, ai dolori della sua Passione, alla gloria della sua Risurrezione, al trionfo della sua Ascensione.
745

Abbiamo visto ora, discendere sopra di noi lo Spirito divino, e sappiamo che, con noi, resterà sino alla
fine. La Santa Chiesa ci ha assistito durante tutto il corso di questo immenso dramma che racchiude la
nostra salvezza. I suoi cantici e le sue cerimonie ci hanno ogni giorno illuminati, ed è così che abbiamo
potuto tutto seguire e tutto comprendere. Benedetta sia questa Madre, per le cure della quale siamo stati
iniziati a tante meraviglie che hanno aperto il nostro spirito e riscaldato i nostri cuori! Benedetta sia la
sacra Liturgia, sorgente di tante consolazioni ed incoraggiamenti! Adesso non ci rimane che di colmare il
corso datoci dal calendario nella sua parte immobile. Prepariamoci, dunque, a riprenderne il cammino,
contando sullo Spirito Santo che dirigerà i nostri passi, e che continuerà a largirci, per mezzo della sacra
Liturgia di cui è l’ispiratore, i tesori della dottrina e dell’esempio.

TEMPO DOPO LA PENTECOSTE

CAPITOLO I

STORIA DEL TEMPO DOPO LA PENTECOSTE

Carattere di questo periodo.


Dopo la solennità della Pentecoste e la sua Ottava, il corso dell’Anno liturgico ci introduce in un
nuovo periodo, che differisce completamente da quelli che abbiamo percorso finora. Dall'inizio
dell’Avvento, che è il preludio alla festa di Natale, fino all’anniversario della discesa dello Spirito Santo,
abbiamo visto svolgersi tutto il seguito dei misteri della nostra salvezza. La serie dei tempi e delle
solennità narrava un dramma sublime che ci teneva sospesi e che ora si è compiuto. Tuttavia, siamo
appena giunti alla metà dell’anno. Quest’ultima parte del tempo non è comunque sprovvista di misteri;
ma invece di attrarre la nostra attenzione con l’interesse sempre crescente d’una azione che si precipita
verso lo scioglimento, la sacra Liturgia ci offrirà una successione quasi continua di episodi diversi, gli
uni gloriosi gli altri commoventi, che arrecano ciascuno un elemento speciale per lo sviluppo dei dogmi
della fede o per il progresso della vita cristiana. Fino a quando, terminato il Ciclo, esso svanisce, per far
posto a uno nuovo, che narrerà gli stessi avvenimenti ed effonderà le stesse grazie sul corpo mistico di
Cristo.

Sua durata.
Questo periodo dell’Anno liturgico, che abbraccia talora un po’ più talora un po’ meno di sei mesi
secondo la data della Pasqua, ha sempre conservato la forma che presenta oggi. Ma, per quanto non
ammetta solennità e feste distaccate, l’influsso del Ciclo mobile vi si fa tuttavia ancora sentire. Il
numero delle settimane che lo compongono può elevarsi fino a ventotto, e scendere fino a ventitré. Il
punto di partenza è determinato dalla festa di Pasqua, che oscilla tra il 22 marzo e il 25 aprile; e il punto
di conclusione dalla prima Domenica di Avvento, che apre un nuovo Ciclo e che è sempre la Domenica
più vicina alle calende di dicembre.

Le Domeniche.
Nella Liturgia romana, le Domeniche di cui si compone questa serie sono indicate con il nome di
Domeniche dopo Pentecoste. Questa denominazione è la più conveniente, come noteremo nel capitolo
seguente, ed è basata sui più antichi Sacramentari ed Antifonari; ma si è stabilita solo progressivamente
nelle Chiese in seno alle quali regnava la Liturgia romana. È così che vediamo nel Comes di Alcuino, il
quale ci riporta all’VIII secolo, la prima serie di queste Domeniche designata con il nome di Domeniche
dopo la Pentecoste; la seconda denominata Settimane dopo la festa degli Apostoli (post Natale
Apostolorum) ; la terza chiamata Settimane dopo san Lorenzo (post sancti Laurentiì); la quarta indicata
con il nome di Settimane del settimo mese (settembre) e infine la quinta, che porta il nome di Settimane
dopo San Michele (post sancti Angeli) e che va fino all’Avvento. Molti Messali delle Chiese
d’Occidente presentano, fino al secolo xvi, queste diverse suddivisioni del Tempo dopo la Pentecoste
espresse in modo diverso secondo le feste dei Santi che servivano come di data nelle diverse diocesi in
questa parte dell’anno. Il Messale romano pubblicato da san Pio V e diffusosi nelle Chiese latine, ha
finito per ristabilire l’antica denominazione, e il tempo dell’Anno liturgico al quale siamo giunti è ormai
designato solo con il nome di Tempo dopo la Pentecoste (post Pentecosten).
746

CAPITOLO II

MISTICA DEL TEMPO DOPO LA PENTECOSTE

Scopo di questo periodo.


Per comprendere bene l’intento e l’importanza di questa stagione dell'Anno liturgico alla quale
siamo giunti, è necessario rendersi conto di tutta la serie dei misteri che la santa Chiesa ha celebrati
dinanzi a noi e con noi. La celebrazione di questi misteri non è stata un vano spettacolo posto sotto i
nostri occhi. Essi hanno apportato con sé ciascuno una grazia speciale che produceva nelle anime nostre
ciò che significavano i riti della Liturgia. A Natale, Cristo nasceva in noi; nel tempo della Passione, ci
incorporava alle sue sofferenze e ai suoi meriti; nella Pasqua, ci comunicava la sua vita gloriosa;
nell'Ascensione, ci trascinava al suo seguito fino al cielo; in una parola, per usare l’espressione
dell’Apostolo, « Cristo si formava in noi » (Gal. 4, 19).
Ma la venuta dello Spirito Santo era necessaria per accrescere la luce, per riscaldare le anime con un
fuoco permanente, per rafforzare e mantenere in noi l’immagine di Cristo. Il Paráclito è disceso, si è dato
a noi, e vuol risiedere nelle anime nostre e dominare la nostra vita rigenerata. Ora, questa vita, che deve
svolgersi conforme a quella di Cristo e sotto la guida del suo Spirito, è raffigurata ed espressa dal
periodo che la Liturgia designa con il nome di Tempo dopo la Pentecoste.

La Chiesa.
A questo punto, ci si presentano due oggetti di considerazione: la santa Chiesa e l’anima cristiana.
Ripiena del divino Spirito che si è effuso in essa e che d’ora in poi la anima, la Sposa di Cristo avanza
nella sua vita militante, e vi deve camminare fino alla seconda venuta del suo celeste Sposo. Essa
possiede i doni della verità e della santità. Munita dell’infallibilità della fede, dell’autorità del governo,
pasce il gregge di Cristo, ora nella libertà e nella tranquillità, ora in mezzo alle persecuzioni e alle prove.
Il suo Sposo divino rimane, è con lei fino alla consumazione dei secoli con la sua grazia e con l’efficacia
delle sue promesse; essa è in possesso di tutti i favori che egli le ha elargiti, e lo Spirito Santo rimane in
lei e con lei per sempre. È quanto esprime questa prima parte dell’Anno liturgico, in cui ritroveremo i
grandi eventi che hanno segnalato la preparazione e il compimento dell’opera divina. In cambio la
Chiesa vi raccoglie i frutti di santità e di dottrina che quei misteri hanno prodotto e produrranno nel suo
cammino attraverso i secoli. Si vedono così prepararsi e giungere nel tempo stabilito gli ultimi eventi che
trasformeranno la sua vita militante in una vita trionfante nei cieli. Questo è, per quanto riguarda la santa
Chiesa, il significato della parte del Ciclo liturgico in cui entriamo.

L'anima cristiana.
Quanto all’anima fedele, il cui destino è come il compendio di quello della Chiesa, il suo cammino
nel periodo che si apre per lei dopo le feste della Pentecoste deve essere analogo a quello della nostra
madre comune. Deve vivere e agire secondo Cristo che si è unito a lei nella serie dei suoi misteri e sotto
l'azione dello Spirito divino che ha ricevuto. Gli episodi che segneranno questa nuova fase accresceranno
in lei la luce e la vita. Essa riporterà all’unità i raggi sparsi di uno stesso centro, ed elevandosi di luce in
luce (II Col. 3, 18), aspirerà alla consumazione in Colui che ormai conosce e la cui morte deve metterla
in possesso. Se poi il Signore non giudica opportuno trarla ancora a lui, ricomincerà un nuovo Ciclo e
ripasserà attraverso gli elementi che ha sperimentati nella prima metà dell’Anno liturgico; dopodiché si
ritroverà ancora nel periodo che si compie sotto la guida dello Spirito Santo; infine il Signore la chia-
merà nel giorno e nell’ora fissata da tutta l’eternità.
Fra la santa Chiesa e l’anima cristiana nel periodo che si stende dalla prima Pentecoste fino alla
consumazione vi è dunque questa differenza: che la Chiesa non lo percorrerà se non una volta, mentre
l’anima cristiana lo ritrova ogni anno al suo tempo giusto. A parte tale differenza, l’analogia è completa.
Dobbiamo dunque benedire Dio che viene in aiuto della nostra debolezza rinnovando in noi di volta in
volta, per mezzo della Liturgia, gli aiuti con i quali siamo messi in grado di raggiungere il fine beato al
quale siamo stati destinati.

L’insegnamento scritturistico.
La santa Chiesa nel periodo attuale ha disposto la lettura dei libri della sacra Scrittura in modo da
esprimere tutto ciò che avviene nel suo corso, sia nella Chiesa stessa sia nell’anima cristiana.
747

Dalla prima Domenica dopo la Pentecoste fino al mese di agosto, ci fa leggere i quattro libri dei Re. È il
compendio profetico degli annali della Chiesa. Vi si vede la monarchia d’Israele inaugurata da David,
figura di Cristo vittorioso nelle battaglie, e da Salomone, il re pacifico, che eleva il tempio alla gloria di
Dio. Il male lotta contro il bene in questo scorrere dei secoli. Vi sono dei grandi e santi re come Asa,
Ezechia, Giosia, e re infedeli come Manasse. A Samaria si dichiara lo scisma, e le genti infedeli
riuniscono le loro forze contro la città di Dio. Il popolo santo, troppo spesso sordo alla voce dei profeti,
si dà al culto di falsi dèi e ai vizi della gentilità, e la giustizia di Dio annienta in una comune rovina il
tempio e la città infedele. Immagine della distruzione di questo mondo allorché la fede vi farà difetto a
tal punto che il Figlio dell’uomo, nel suo secondo avvento, ne troverà appena la traccia (Lc. 18, 8).
Nel mese di agosto leggiamo i libri Sapienziali, così chiamati perché contengono gli insegnamenti della
Sapienza divina. Questa Sapienza è il Verbo di Dio che si manifesta agli uomini attraverso
l’insegnamento della Chiesa resa infallibile nella verità, grazie all’assistenza dello Spirito Santo che
risiede in lei in modo permanente. La verità soprannaturale produce la santità, che non potrebbe sus-
sistere né fruttificare senza di essa.
Onde esprimere questo legame che esiste fra l’una e l’altra, la Chiesa legge nel mese di settembre i libri
chiamati Agiografi, Tobia, Giuditta, Ester e Giobbe, nei quali si vede la Sapienza in azione.
Siccome la Chiesa, verso la fine della sua durata in questo mondo, deve essere sottoposta a violente
battaglie, si leggono lungo il mese di ottobre i libri dei Maccabei, in cui sono descritti il coraggio e la
generosità dei difensori della legge divina che soccombono con gloria, come appunto accadrà negli
ultimi tempi, quando sarà concesso alla bestia di far guerra ai santi e di vincerli (Apoc. 13, 7).
Il mese di novembre è occupato dalla lettura dei profeti che annunciano i giudizi di Dio che si appresta a
finirla con il mondo. Si vedono passare di volta in volta: Ezechiele, Daniele e i Profeti minori, che
annunciano per lo più le vendette divine, mentre gli ultimi proclamano pure la prossima venuta del
Figlio di Dio.
Questa è la Mistica del tempo dopo la Pentecoste. Essa è completata dall’uso del colore verde per i
paramenti sacri. Questo colore esprime la speranza della Sposa la quale sa che la sua sorte è stata
affidata dallo Sposo allo Spirito Santo, sotto la cui guida essa compie con sicurezza il proprio
pellegrinaggio. San Giovanni esprime tutto con una sola frase: «Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni!
(Apoc. 22, 17).

CAPITOLO III

PRATICA DEL TEMPO DOPO LA PENTECOSTE

Scopo dell’Anno Liturgico.


Lo scopo della santa Chiesa nell’Anno liturgico è di condurre l’anima cristiana all’unione con
Cristo mediante lo Spirito Santo. Lo scopo che Dio stesso si è proposto dandoci il proprio Figlio perché
fosse nostro mediatore, nostro dottore e nostro redentore, e inviandoci lo Spirito Santo perché restasse
in noi. Questo è il fine verso cui tende quell’insieme di riti e di preghiere che abbiamo seguito, e che
non è soltanto la commemorazione dei misteri operanti dalla bontà divina per la nostra salvezza, ma
porta con sé le grazie corrispondenti a ciascuno di essi, onde farci pervenire, come dice l’Apostolo, «
all’età della pienezza di Cristo » (Ef. 4, 13).
L’unione ai misteri di Cristo opera nel cristiano ciò che la teologia mistica chiama la Vita
illuminativa, nella quale l’anima si illumina sempre più della luce del Verbo incarnato che, con i suoi
esempi e i suoi insegnamenti, la rinnova in tutte le sue potenze, e la abitua a non avere se non il punto di
vista di Dio in ogni cosa. Questa preparazione la dispone ad unirsi a Dio, non più soltanto in modo
imperfetto e più o meno effimero, ma in quel modo intimo e permanente che è chiamato Vita unitiva.
Questa vita è l’opera propria dello Spirito Santo che è stato inviato all’anima per mantenerla nel
possesso di Cristo e per sviluppare in essa l’amore mediante il quale si unisce a Dio.

Le feste del tempo dopo la Pentecoste.


In questo stato, l’anima è preparata per gustare e assimilare tutto ciò che i numerosi episodi di cui
abbonda il Tempo dopo la Pentecoste offrono di sostanziale e di nutritivo. Il mistero della Trinità, quello
del Santissimo Sacramento, la misericordia e la potenza del Cuore di Gesù, le grandezze di Maria e la
sua azione sulla Chiesa e sulle anime, le sono manifestati con maggior pienezza, e producono in lei
748

effetti nuovi. Essa sente più intimamente nelle feste dei Santi, così varie e così ricche in questo tempo, il
legame che l’unisce ad essi in Gesù Cristo mediante lo Spirito Santo. La felicità eterna, alla quale questa
vita di prova deve far posto, le si rivela nella festa di Ognissanti, e penetra così più addentro l’essenza di
quella misteriosa beatitudine che consiste nella luce e nell’amore. Unita sempre più strettamente alla
Chiesa, segue tutte le fasi della sua esistenza nella durata dei tempi, si unisce alle sue sofferenze, prende
parte ai suoi trionfi, vede senza venir meno questo mondo andare verso il proprio declino, poiché sa che
il Signore è vicino. Per quanto riguarda lei, sente senza rimpianto la sua vita corporea cedere lentamente,
il muro che la isola ancora dalla visione e dal possesso immutabile del sommo Bene crollare a poco a
poco, poiché non vive più in questo mondo e il suo cuore si trova già là dove è il suo tesoro (Mt. 6, 21).
Così illuminata, così attratta, così fissata dall’incorporazione dei misteri di cui la sacra Liturgia l’ha
nutrita, e dai doni che lo Spirito Santo ha sparsi in lei, l’anima si affida senza sforzo al soffio di questo
divino motore. II bene le è diventato tanto più facile in quanto essa aspira di per sé a ciò che è più
perfetto; il sacrificio che una volta la spaventava oggi l’attira; usa di questo mondo come se non ne
usasse (I Col. 7, 31), poiché le vere realtà per essa sono fuori di questo mondo; e infine aspira tanto più
al possesso imperituro di quello che ama in quanto fin da questa vita, come insegna l’Apostolo, per il
fatto stesso che è unita col cuore a Dio, è già un solo spirito con lui (ibid. 6, 17).

Il rinnovamento annuale della Liturgia.


Questo è il risultato che è chiamato a produrre nell’anima l’influsso dolce e sicuro della sacra
Liturgia. Se, dopo averne seguito le fasi successive, ci sembra che questo stato di distacco e di aspira-
zione non sia ancora il nostro, che la vita di Cristo non abbia ancora assorbito in noi la vita personale,
guardiamoci bene dall’esserne scoraggiati. Il Ciclo della Liturgia, con i suoi raggi di luce e le grazie che
effonde nelle anime, non appare una volta sola nel cielo della santa Chiesa; ogni anno che viene lo vede
rinnovarsi. Questa è l’intenzione di Colui « che ha tanto amato il mondo da dargli il suo Figliuolo
unigenito» (Gv. 3, 16); di Colui «che è venuto, non per giudicare il mondo, ma affinché per lui il mondo
fosse salvo » (ibid. 17): intenzione alla quale la santa Chiesa non fa che conformarsi, mettendo
continuamente a nostra disposizione, nella sua previdenza materna, i mezzi più potenti per ricondurre
l’uomo a Dio e per unirlo a lui. Il cristiano che la prima metà del Ciclo non ha ancora condotto al
termine che abbiamo ora esposto, troverà tuttavia nella seconda preziose risorse per sviluppare la sua
fede e per accrescere il suo amore. Lo Spirito Santo, che regna in modo speciale su questa parte
dell’anno, non mancherà di agire sul suo intelletto e sul suo cuore, e quando si aprirà un nuovo Ciclo
liturgico, l’opera già abbozzata dalla grazia potrà ricevere il complemento che la debolezza umana aveva
sospeso.

FESTA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ’

Ragioni della festa e della sua tarda istituzione.


Abbiamo visto gli Apostoli nel giorno della Pentecoste ricevere lo Spirito Santo e, fedeli all’ordine
del Maestro (Mt. 28, 19) partire subito per andare ad ammaestrare tutte le genti, e battezzare gli uomini
nel nome della Santissima Trinità. Era dunque giusto che la solennità che ha per scopo di onorare il Dio
unico in tre persone seguisse immediatamente quella della Pentecoste alla quale è unita da un misterioso
legame. Tuttavia, solo dopo lunghi secoli essa è venuta a prender posto nell’Anno liturgico, che si va
completando nel corso del tempo.
Tutti gli omaggi che la Liturgia rende a Dio hanno per oggetto la divina Trinità. I tempi sono per
essa così come l’eternità; essa è l’ultimo termine di tutta la nostra religione. Ogni giorno ed ogni ora le
appartengono. Le feste istituite per commemorare i misteri della nostra salvezza finiscono sempre ad
essa. Quelle della Santissima Vergine e dei Santi sono altrettanti mezzi che ci guidano alla glorificazione
del Signore unico nell’essenza e triplice nelle persone; quanto all'Ufficio divino della Domenica in
particolare, esso offre ogni settimana l’espressione formulata in modo particolare, dell’adorazione e
dell’omaggio verso questo mistero, fondamento di tutti gli altri e sorgente di ogni grazia.
Si comprende così perché la Chiesa abbia tardato tanto ad istituire una festa speciale in onore della
Santissima Trinità. Mancava del tutto la ragione ordinaria che motiva l’istituzione delle feste. Una festa è
la fissazione di un fatto che è avvenuto nel tempo e di cui è giusto perpetuare il ricordo e la risonanza:
ora, da tutta l’eternità, prima di qualsiasi creazione, Dio vive e regna, Padre, Figliuolo e Spirito Santo.
Questa istituzione non poteva dunque consistere se non nel fissare sul Calendario un giorno particolare
749

in cui i cristiani si sarebbero uniti in un modo per così dire più diretto nella solenne glorificazione del
mistero dell’Unità e della Trinità in una stessa natura divina.

Storia della festa.


Il pensiero si presentò dapprima ad alcune di quelle anime pie e raccolte che ricevono dall’alto il
presentimento delle cose che lo Spirito Santo compirà più tardi nella Chiesa. Fin dal secolo VIII, il dotto
monaco Alcino, ripieno dello spirito della Liturgia, credette giunto il momento di redigere una Messa
votiva in onore del mistero della Santissima Trinità. Sembra pure che vi sia stato spinto da un desiderio
dell’apostolo della Germania, san Bonifacio. La Messa costituiva semplicemente un aiuto alla pietà
privata, e nulla lasciava prevedere che ne sarebbe derivata un giorno l’istituzione di una festa. Tuttavia la
devozione a questa Messa si estese a poco a poco, e la vediamo accettata in Germania dai Concilio di
Seligenstadt, nel 1022.
Ma a quell’epoca in una chiesa del Belgio era già in uso una festa propriamente detta della
Santissima Trinità. Stefano, vescovo di Liegi, aveva istituito solennemente la festa della Santissima Tri-
nità nella sua Chiesa nel 920, e fatto comporre un Ufficio completo in onore del mistero. A quei tempi
non esisteva ancora la disposizione del diritto comune che riserva alla Santa Sede l’istituzione delle
nuove feste, e Richiero, successore di Stefano nella sede di Liegi, tenne in piedi l’opera del suo
predecessore.
Essa si estese a poco a poco, e pare che l'Ordine monastico le sia stato subito favorevole; vediamo
infatti fin dai primi anni del secolo XI, Bernone, abate di Reichenau, occuparsi della sua propagazione.
A Cluny, la festa si stabilì abbastanza presto nel corso dello stesso secolo, come si può vedere
dall’Ordinario di quel monastero redatto nel 1091, in cui essa si trova menzionata come istituita già da
un certo tempo.
Sotto il pontificato di Alessandro II (1061-1073), Chiesa Romana, che ha spesso sanzionato,
adottandoli, gli usi delle chiese particolari, dovette esprimere un giudizio su questa nuova festa. Il
Pontefice, in una delle sue decretali, pur costatando che la festa è già diffusa in molti luoghi, dichiara che
la Chiesa Romana non l’ha accettata per il fatto che ogni giorno l’adorabile Trinità è senza posa invocata
con la ripetizione delle parole: Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto, e in tante altre formule di lode.
Tuttavia la festa continuava a diffondersi, come attesta il Micrologio; e nella prima parte del secolo
XII, l’abate Ruperto affermava già la convenienza di quell’istituzione, esprimendosi al riguardo come
faremmo oggi noi: « Subito dopo aver celebrato la solennità della venuta dello Spirito Santo, cantiamo la
gloria della Santissima Trinità nell’Ufficio della Domenica che segue, e questa disposizione è molto
appropriata poiché subito dopo la discesa di quel divino Spirito cominciarono la predicazione e la fede e,
nel battesimo, la fede, la confessione del nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo » (Dei divini
Uffici, L. XII, C. I.).
In Inghilterra l’istituzione della festa della Santissima Trinità ebbe come autore principale il martire
san T o m m a s o di Canterbury. Fu nel 1162 che egli la istituì nella sua Chiesa, in ricordo della sua
consacrazione episcopale che aveva avuto luogo la prima Domenica dopo la Pentecoste. Per la Francia
troviamo nel 1260 un concilio di Arles presieduto dall’arcivescovo Florentin, che nel suo sesto canone
inaugura solennemente la festa aggiungendovi il privilegio d’una Ottava. Fin dal 1230 l’ordine dei
Cistercensi, diffuso nell’intera Europa, l’aveva istituita per tutte le sue case; e Durando di Mende, nel
suo Razionale, lascia concludere che il maggior numero delle Chiese latine, durante il secolo XIII usava
già la celebrazione di questa festa. Fra tali Chiese ve ne erano alcune che la ponevano non alla prima
bensì all’ultima Domenica dopo la Pentecoste e altre che la celebravano due volte: una prima all’inizio
della serie delle Domeniche che seguono la solennità di Pentecoste, e una seconda volta alla Domenica
che precede immediatamente l’Avvento. Questo uso era mantenuto in modo particolare dalle Chiese di
Narbona, di Le-Mans e di Auxerre..
Si poteva sin d’allora prevedere che la Santa Sede avrebbe finito per sanzionare una istituzione che
la cristianità desiderava di vedere stabilita dappertutto. Giovanni XXII, che occupò la cattedra di san
Pietro fino al 1334, completò l’opera con un decreto nel quale la Chiesa Romana accettava la festa della
Santissima Trinità e la estendeva a tutte le Chiese.
Se si cerca ora il motivo che ha portato la Chiesa, guidata in tutto dallo Spirito Santo, ad assegnare
così un giorno speciale nell’anno per rendere un solenne omaggio alla divina Trinità, quando tutte le
nostre adorazioni, tutti i nostri ringraziamenti, tutti i nostri voti salgono in ogni tempo verso di essa, lo si
troverà nella modificazione che si andava introducendo allora nel calendario liturgico. Fin verso il 1000,
750

le feste dei santi universalmente onorati erano molto rare. Da quell’epoca appaiono in maggior numero,
ed era da prevedere che si sarebbero moltiplicate sempre di più. Sarebbe giunto il tempo — e sarebbe
durato per secoli — in cui l’Ufficio della Domenica che è consacrata in modo speciale alla Santissima
Trinità, avrebbe ceduto spesso il posto a quello dei Santi riportati dal corso dell’anno. Si rendeva dunque
necessario, per legittimare in qualche modo questo culto dei servi nel giorno consacrato alla suprema
Maestà, che almeno una volta nell’anno la Domenica offrisse l’espressione piena e diretta di quella
religione profonda che l’intero culto della santa Chiesa professa verso il sommo Signore, che si è
degnato di rivelarsi agli uomini ne ila sua unità ineffabile e nella sua eterna Trinità.

L’essenza della fede.


L’essenza della fede cristiana consiste nella conoscenza e nell’adorazione di Dio unico in tre
persone. Da questo mistero scaturiscono tutti gli altri, e se la nostra fede se ne nutre quaggiù come del
suo supremo alimento, aspettando che la sua visione eterna ci rapisca in una beatitudine senza fine, è
perché è piaciuto al sommo Signore di dichiararsi quale egli è al nostro umile intelletto, pur restando nel-
la sua « luce inaccessibile» (I Tim. 6, 16). La ragione umana può arrivare a conoscere l’esistenza di Dio
come creatore di tutti gli esseri, può farsi un’idea delle sue perfezioni contemplando le sue opere, ma la
nozione dell’intima essenza di Dio non poteva giungere a noi se non attraverso la rivelazione che egli si
è degnato di farcene.
Ora, volendo il Signore manifestarci misericordiosamente la sua essenza onde unirci più strettamente
a sé e prepararci in qualche modo alla visione che deve offrirci di se stesso faccia a faccia nell’eternità,
ci ha guidati successivamente di luce in luce, fin quando fossimo abbastanza illuminati per adorare
l’Unità nella Trinità e la Trinità nell’Unità. Nel corso dei secoli che precedono l’Incarnazione del Verbo
eterno, Dio sembra preoccupato soprattutto di inculcare agli uomini l’idea della sua unità, poiché il
politeismo diventa sempre più il male del genere umano, e la nozione stessa della causa spirituale e
unica di tutte le cose si sarebbe spenta sulla terra se la Somma Bontà non avesse operato costantemente
per conservarla.

Il Figlio rivela il Padre.


Bisognava che giungesse la pienezza dei tempi; allora Dio avrebbe mandato in questo mondo il suo
Figlio unigenito generato da lui fin dall’eternità. Egli ha realizzato questo disegno della sua munificenza,
« e il Verbo fatto carne ha abitato in mezzo a noi » (Gv. 1, 14). Vedendo la sua gloria, che è quella del
Figlio unigenito del Padre (ibid.), abbiamo conosciuto che in Dio vi è Padre e Figlio. La missione del
Figlio sulla terra, nel rivelarci se stesso, ci insegnava che Dio è eternamente Padre, poiché tutto ciò che è
in Dio è eterno. Senza questa rivelazione che è per noi un anticipo della luce che attendiamo dopo questa
vita, la nostra conoscenza di Dio sarebbe rimasta molto imperfetta. Bisognava che vi fosse infine rela-
zione fra la luce della fede e quella della visione che ci è riservata, e non bastava più all’uomo sapere
che Dio è uno.
Ora noi conosciamo il Padre, dal quale, come ci dice l’Apostolo, deriva ogni paternità anche sulla
terra (Ef. 3, 15). Per noi il Padre non è più soltanto il potere creatore che produce gli esseri al di fuori di
sé; il nostro occhio, guidato dalla fede, penetra fin nel seno della divina essenza, ed ivi contempliamo il
Padre che genera un Figlio simile a sé. Ma, per insegnarcelo, il Figlio è disceso fino a noi. Egli lo dice
espressamente: « Nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale piace al Figlio rivelarlo »
(Mt. 11, 27). Gloria dunque al Figlio che si è degnato di manifestarci il Padre, e gloria ai Padre che il
Figlio ci ha rivelato!
Così la scienza intima di Dio ci è venuta dal Figlio che il Padre nel suo amore ci ha donato (Gv. 3,
16); e onde elevare i nostri pensieri fino alla sua natura divina, questo Figlio di Dio che si è rivestito
della nostra natura umana nella sua Incarnazione, ci ha insegnato che il Padre e lui sono uno (ibid. 17,
22), che sono una stessa essenza nella distinzione delle persone. L’uno genera, l’altro è generato; l’uno
si afferma potenza, l’altro sapienza e intelletto.
La potenza non può essere senza l’intelletto, né l’intelletto senza la potenza, nell’essere sommamente
perfetto; ma l'uno e l’altro richiedono un terzo termine.

Il Padre e il Figlio mandano lo Spirito Santo.


Il Figlio, che è stato mandato dal Padre, è salito ai cielo con la natura umana che ha unita a sé per
l’eternità, ed ecco che il Padre e il Figlio mandano agli uomini lo Spirito che procede dall’uno e
751

dall’altro. Con questo nuovo dono, l’uomo giunge a conoscere che il Signore Iddio è in tre persone. Lo
Spirito, legame eterno dei primi due, è la volontà, l’amore, nella divina essenza. In Dio dunque è la
pienezza dell’essere, senza principio, senza successione e senza progressi, poiché nulla gli manca. In
questi tre termini eterni della sua sostanza increata egli è l’atto puro e infinito.

La Liturgia, lode della Trinità.


La sacra Liturgia, che ha per oggetto la glorificazione di Dio e la commemorazione delle sue opere,
segue ogni anno le fasi di queste manifestazioni nelle quali il sommo Signore si è dichiarato interamente
a dei semplici mortali. Sotto i colori scuri dell’Avvento, abbiamo attraversato il periodo di attesa durante
il quale il radioso triangolo lasciava appena penetrare alcuni raggi attraverso le nubi. Il mondo implorava
il liberatore, un Messia; e lo stesso Figlio di Dio doveva essere questo liberatore, questo Messia. Perché
comprendessimo a fondo gli oracoli che ce lo annunciavano, era necessario che egli venisse. Ci è nato
un pargolo (Is. 9, 6) e abbiamo avuto la chiave delle profezie. Adorando il Figlio, abbiamo adorato
anche il Padre che ce lo mandava nella carne e al quale è consostanziale. Quel Verbo di vita che
abbiamo visto, che abbiamo sentito, che le nostre mani hanno toccato (I Gv. 1, 1) nell’umanità, che si
era degnato di assumere, ci ha convinti che è veramente una persona, che è distinta dal Padre, poiché
l’uno manda e l’altro è mandato. Nella seconda persona divina abbiamo trovato il mediatore che ha
riunito la creazione al suo autore, il redentore dei nostri peccati, la luce delle nostre anime, lo Sposo che
esse sospirano.
Terminata la serie dei misteri che le sono propri, abbiamo celebrato la venuta dello Spirito
santificatore, annunciato come Colui che doveva venire a perfezionare l’opera del Figlio di Dio.
L’abbiamo adorato e riconosciuto distinto dal Padre e dal Figlio, che ce 16 mandavano con la missione
di restare con noi (Gv. 14, 16). Si è manifestato nelle operazioni divine che gli sono proprie, poiché sono
l’oggetto della sua venuta. Esso è l’anima della santa Chiesa, e la conserva nella verità che il Figlio le ha
insegnata. È il principio della santificazione delle anime nostre, in cui vuol porre la sua dimora. In una
parola, il mistero della Santissima Trinità è diventato per noi non solo un dogma imposto a! nostro
pensiero dalla rivelazione, ma una verità praticamente conosciuta da noi per la ineffabile munificenza
delle tre divine persone, adottati come siamo dal Padre, fratelli e coeredi del Figlio, mossi e abitati dallo
Spirito Santo,
MESSA

Per quanto il sacrificio della Messa sia sempre celebrato in onore della Santissima Trinità, oggi la
Chiesa, nei suoi canti, nelle sue preghiere e nelle sue letture, glorifica in modo più preciso il grande
mistero che costituisce il fondamento della fede cristiana. Sì fa tuttavia la commemorazione della prima
Domenica dopo la Pentecoste, per non interrompere l’ordine della Liturgia. La Chiesa usa in questa
solennità il colore bianco in segno di letizia e per esprimere la semplicità della purezza dell’essenza
divina.
EPISTOLA (Rom. 11, 33-36). - O profondità delle ricchezze della sapienza e della scienza di Dio!
Quanto sono incomprensibili i suoi giudizi ed imperscrutabili le sue vie ! Chi ha conosciuto il pensiero
del Signore ? E chi gli è stato consigliere ? Chi gli ha dato per i! primo, per averne da ricevere il
contraccambio? Da lui e per lui e in lui son tutte le cose. A lui gloria nei secoli. Così sia.

I disegni di Dio.
Non possiamo fermare il nostro pensiero sui consigli divini senza provare una specie di vertigine.
L’eterno e l’infinito confondono la nostra debole ragione, e questa ragione nello stesso tempo li
riconosce e li confessa. Ora, se i disegni di Dio sulle creature già sorpassano il nostro intelletto, come
potrà esserci nota l'intima natura di quell’essere supremo? Tuttavia noi distinguiamo e glorifichiamo in
questa essenza increata il Padre, il Figlio e io Spirito Santo. Il Padre ha rivelato se stesso mandandoci il
suo Figlio, oggetto della eterna compiacenza; il Figlio ci ha manifestato la sua personalità assumendo la
nostra carne che il Padre e lo Spirito Santo non hanno assunta insieme con lui; lo Spirito Santo, mandato
dal Padre e dal Figlio, è venuto a compiere in noi la missione da essi ricevuta. Il nostro occhio si
immerge in queste sacre profondità e il nostro cuore si intenerisce pensando che, se conosciamo Dio, è
appunto con i suoi benefici che egli ha formato in noi la nozione di ciò che è. Custodiamo con amore
questa fede, e attendiamo con fiducia il momento in cui essa cesserà per far posto alla visione eterna di
quello che avremo creduto quaggiù.
752

VANGELO (Mt. 28, 18-30). - In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Mi è stato dato ogni potere,
in cielo e in terra. Andate dunque ad ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del
Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io
sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo.

La fede nella Trinità.


Il mistero della Santissima Trinità manifestato dalla missione del Figlio di Dio in questo mondo e
dalla promessa del prossimo invio dello Spirito Santo, è dichiarato agli uomini nelle solenni parole che
Gesù pronuncia prima di salire al cielo. Egli dice: « Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo » (Mc. 16,
17); ma aggiunge che il battesimo sarà dato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. D’ora in
poi è necessario che l’uomo non solo confessi l’unità di Dio abiurando il politeismo, ma che adori la
Trinità delle persone nell’unità dell’essenza. Il grande segreto del cielo è una verità divulgata ora per
tutta la terra.

Ringraziamento.
Ma se confessiamo umilmente Dio conosciuto quale è in se stesso, dobbiamo anche rendere
l’omaggio d’una eterna riconoscenza alla gloriosa Trinità. Essa non si è solo degnata di imprimere le sue
divine sembianze sulla nostra anima, facendola a sua immagine; ma, nell’ordine soprannaturale, si è
impossessata del nostro essere e l'ha elevato ad una incommensurabile grandezza. Il Padre ci ha adottati
nel suo Figliò incarnato; il Verbo illumina il nostro intelletto con la sua luce; lo Spirito Santo ci ha eletti
per sua abitazione: e appunto questo esprime la forma del santo battesimo. Con quelle parole
pronunciate su di noi insieme con l’infusione dell’acqua, tutta la Trinità ha preso possesso della sua
creatura. Noi ricordiamo tale miracolo ogni qualvolta invochiamo le tre divine persone facendoci il
segno della croce. Quando le nostre spoglie mortali saranno portate nella casa di Dio per ricevervi le
ultime benedizioni e gli addii della Chiesa terrena, il sacerdote supplicherà il Signore di non entrare in
giudizio con il suo servo; e per attirare su quel cristiano già entrato nella sua eternità gli sguardi della
misericordia divina, egli mostrerà al supremo Giudice che quel membro del genere umano «fu segnato
durante la vita con il sigillo della S. Trinità ». Veneriamo in noi quell’augusta impronta che sarà eterna.
L a riprovazione stessa non Sa cancellerà. Sia dunque essa la nostra speranza, il nostro nobile titolo, e
viviamo a gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Lode alla Santissima Trinità.


Unità indivisibile, Trinità distinta in una sola natura, sommo Dio, che ti sei rivelato agli uomini,
degnati di sopportare che noi osiamo esprimere alla tua presenza le nostre adorazioni, ed effondere il
ringraziamento che trabocca dai nostri cuori, quando ci sentiamo inondati dai tuoi ineffabili lumi. Unità
divina, Trinità divina, noi non ti abbiamo ancora contemplata, ma sappiamo che tu sei poiché ti sei
degnata-di manifestarti. Questa terra che noi abitiamo sente ogni giorno affermare chiaramente l’augusto
mistero la cui visione costituisce il principio della beatitudine degli esseri glorificati nel tuo seno. La
stirpe umana ha dovuto aspettare per lunghi secoli prima che la divina formula le fosse pienamente
rivelata; ma la generazione alla quale apparteniamo ne è in possesso, e confessa con slancio l’Unità e la
Trinità nella tua essenza infinita. Una volta la parola dello Scrittore sacro, simile al lampo che solca le
nubi e lascia dietro di sé l’oscurità più profonda, attraversava l’orizzonte del pensiero. Egli diceva: «
Ignoro la vera Sapienza, non possiedo la scienza di ciò che è santo. Chi mai è salito al cielo e ne è
ridisceso? Chi è colui che tiene nelle mani la tempesta? Chi trattiene le acque come in un involucro? Chi
ha fissato i confini della terra? Sai tu quale è il suo nome? Conosci il nome del figlio suo?» (Prov. 30, 2-
4).
Signore Iddio, grazie alla tua infinita misericordia noi conosciamo oggi il tuo nome: tu ti chiami il
Padre, e colui che eternamente generi si chiama il Verbo, la Sapienza. Sappiamo anche che dal Padre e
dal Figlio procede lo Spirito d’amore. Il Figlio, rivestito della nostra carne, ha abitato questa terra ed è
vissuto in mezzo agli uomini; quindi è disceso lo Spirito, che rimane con noi fino alla consumazione dei
destini della famiglia umana quaggiù. Ecco perché osiamo confessare l’Unità e la Trinità; poiché avendo
inteso la testimonianza divina abbiamo creduto; e « poiché abbiamo creduto, parliamo con tutta
sicurezza» (Sal.. 1 1 5 , 10; II Col. 4, 13).
i tuoi Serafini, o Dio, sono stati intesi dal Profeta cantare: « Santo, Santo, Santo è il Signore degli
eserciti » (Is. 4, 3). Noi non siamo che uomini mortali, ma più fortunati di Isaia, senza es sere profeti
753

come lui, possiamo pronunciare le parole angeliche e dire: « Santo è il Padre, Santo è il Figlio, Santo è
lo Spirito ». Essi si sostenevano in volo con due delle ah che possedevano; con altre due si velavano
rispettosamente il volto e le ultime due coprivano loro i piedi. Anche noi, fortificati dallo Spirito divino
che ci è stato dato, cerchiamo di sollevare sulle ali del desiderio il peso della nostra mortalità; copriamo
con il pentimento la responsabilità delle nostre colpe, e velando sotto la nube della fede il debole occhio
del nostro intelletto, riceviamo nell’intimo la luce che ci è infusa. Docili alle parole rivelate, ci
conformiamo a ciò che esse ci insegnano; essi ci apportano la nozione, non solo distinta ma luminosa,
del mistero che costituisce la sorgente e il centro di tutti gli altri. Gli Angeli e Santi ti contemplano in
cielo, con quella ineffabile timidezza che il profeta ci ha descritta mostrandoci il loro sguardo velato
sotto le loro ali. Noi non vediamo ancora, non potremmo vedere, ma sappiamo, e questa scienza illumina
i nostri passi e ci stabilisce nella verità. Ci- guardiamo dallo « scrutare la maestà », per paura « di essere
schiacciati sotto la gloria » (Prov. 25, 27); ma ripensando umilmente a ciò che il cielo si è degnato di
rivelarci dei suoi segreti, osiamo dire:

Lode all’unico Dio.


Gloria a te, ESSENZA unica, atto puro, essere necessario, infinito senza divisione, indipendente, completo
da tutta l’eternità, tranquillo e sommamente beato. In te noi riconosciamo insieme con l’inviolabile
Unità, fondamento di tutte le grandezze, tre persone che sussistono distintamente ma nella loro
produzione e nella loro distinzione hanno in comune la stessa natura, in modo che la sussistenza
personale che costituisce ciascuna di esse e le distingue l’una dall’altra non apporta fra loro alcuna
disuguaglianza. O beatitudine infinita in questa società delle tre persone che contemplano in se stesse le
ineffabili perfezioni dell’essenza che le riunisce, e la proprietà di ciascuna delle tre che anima
divinamente quella natura che nulla potrebbe limitare o turbare! 0 miracolo di quella essenza infinita
allorché si degna di agire fuori di se stessa, creando altri esseri nella sua potenza e nella sua bontà,
operando le tre persone d’accordo, in modo che quella che interviene in una maniera che le è propria, lo
fa in virtù di una volontà comune! Un amore speciale sia dunque mostrato alla divina persona che,
nell’azione comune alle tre, si degna di rivelarsi in modo speciale alle creature; e nello stesso tempo
siano rese grazie alle altre due che si uniscono in una medesima volontà, quella che si manifesta in
nostro favore!
Gloria a te, o PADRE, Antico dei giorni (Dan. 7, 9), innascibile, senza principio ma che comunichi
essenzialmente e necessariamente al Figlio e allo Spirito Santo la divinità che risiede in te! Tu sei Dio e
sei Padre. Chi ti conosce come Dio e ti ignora come Padre, non ti conosce quale tu sei. Produci, generi,
ma è nel tuo seno che sei generatore, poiché nulla di quanto è fuori di te è Dio. Tu sei l’essere, la
potenza; ma non sei stato mai senza un Figlio. Tu dici a te stesso tutto quello che sei, ti traduci, e il frutto
della fecondità del tuo pensiero, uguale a te, è una seconda persona che esce da te: è il tuo Figliuolo, il
tuo Verbo, la tua parola increata. Una volta hai parlato, e la tua parola è eterna come te, come il tuo
pensiero di cui è l'espressione infinita. Così lo splendore che brilla ai nostri occhi non è mai stato senza
il suo splendore. Questo splendore è da lui, è con lui; emana da lui senza diminuirlo, cosi come non si
isola da lui. Perdona, o Padre, al nostro debole intelletto di cogliere un paragone dagli esseri che tu hai
creati. E se consideriamo noi stessi che siamo stati creati da te a tua immagine, non sentiamo forse che il
nostro stesso pensiero, per essere distinto nella nostra mente, ha bisogno del termine che lo fissa e lo
determina?
O Padre, noi ti abbiamo conosciuto mediante quel Figlio che tu eternamente generi, e che si è
degnato di rivelarsi a noi. Egli ci ha insegnato che tu sei Padre e che egli è Figlio, e nello stesso tempo tu
sei con lui una stessa cosa (Gv. 10, 30). Se un Apostolo esclama: «Signore, mostraci il Padre », egli
risponde: « Chi vede me, vede il Padre mio » (Gv. 14, 8-9). O Unità della natura divina, in cui il Figlio,
distinto dal Padre, non è tuttavia da meno del Padre! O compiacenza del Padre nel Figlio, mediante il
quale egli ha coscienza di se stesso; compiacenza d’amore intimo che egli dichiara alle nostre orecchie
mortali sulle rive del Giordano e sulla vetta del Tabor (Mt. 3, 17; II Pt. 1, 17).
O Padre, noi ti adoriamo, ma ti amiamo pure: poiché un Padre deve essere amato dai suoi figli, e noi
siamo appunto tuoi figli. Un Apostolo non ci insegna forse che ogni paternità procede da te, non solo in
cielo, ma anche in terra (Ef. 3, 15)? Nessuno è padre, nessuno ha l’autorità paterna nella famiglia, nello
Stato, nella Chiesa, se non da te, in te e ad imitazione di te. Di più, tu hai voluto che « fossimo non
soltanto chiamato tuoi figli, ma che tale qualità fosse reale in noi » (Gv. 3, 1); non per generazione come
è del tuo unico Verbo, ma per una adozione che ci rende suoi «coeredi» (Rom. 8, 17).
754

Il tuo divin Figlio dice parlando di te: « Io onoro il Padre mio » (Gv. 8, 49); anche noi ti onoriamo, o
sommo Padre, Padre d’immensa maestà, e dal profondo del nostro nulla, nell’attesa dell’eternità, ti
glorifichiamo insieme con i santi Angeli e i Beati della nostra stirpe. Che il tuo occhio paterno ci
protegga, che si degni di compiacersi anche in quei figli che tu hai previsti, che hai eletti, che hai
chiamati alla fede e che osano insieme con l’Apostolo chiamarti « il Padre delle misericordie e il Dio di
ogni consolazione » (II Col. 1, 3)-

Lode al Figlio.
Gloria a te, o FIGLIO, O Verbo, o Sapienza del Padre! Emanato dalla sua essenza divina, il Padre ti ha
dato nascita « prima dell’aurora » (Sal.. 109, 3); egli ti ha detto: «Oggi ti ho generato» (Sal.2,7), e quel
giorno che non ha né vigilia né domani è l’eternità. Tu sei Figlio e Figlio unigenito, e questo nome
esprime una stessa natura con colui che ti produce; esclude la creazione, e ti mostra consustanziale al
Padre, dal quale esci con una perfetta somiglianza. Tu esci dal Padre senza uscire dall’essenza divina,
essendo coeterno al tuo principio, poiché in Dio nulla vi è di nuovo e nulla di temporale. In te, la
filiazione non è una dipendenza, poiché il Padre non può essere senza il Figlio come il Figlio senza il
Padre. Se è nobile per il Padre produrre il Figlio, non è meno nobile per il Figlio esaurire e terminare in
se stesso con la sua filiazione la potenza generatrice del Padre.
O Figlio di Dio, tu sei il Verbo del Padre. Parola increata, tu gli sei intimo come il suo pensiero, che
è il suo stesso essere. In te quell’essere si traduce interamente nella sua infinità, in te si conosce. Tu sei il
frutto immateriale prodotto dall'intelletto divino del Padre, l’espressione di tutto ciò che egli è sia che ti
custodisca misteriosamente «nel suo seno» (Gv. 1, 18), sia che ti produca al di fuori. Quali termini
potremo usare per definirti nella tua magnificenza, o Figlio di Dio?! Lo Spirito Santo si degna di venirci
in aiuto nei libri che ha ispirato ed osiamo perciò dire col linguaggio che ci suggerisce: « Tu sei lo
splendore della gloria del Padre, la forma della sua sostanza (Ebr. 1, 3). Tu sei lo splendore dell’eterna
luce, lo specchio senza imperfezione della maestà di Dio, la rifrazione della sua eterna bontà » (Sap. 7,
26). Con la santa Chiesa riunita a Nicea, osiamo dirti ancora: « Tu sei Dio da Dio, lume da lume, Dio
vero da Dio vero ». Con i Padri e i Dottori aggiungiamo: «Tu sei la lampada eternamente accesa alla
lampada eterna. La tua luce non diminuisce affatto quella che si comunica a te, e in te essa non ha nulla
di inferiore a quella che l’ha prodotta ».
Ma quando questa ineffabile fecondità che dà un Figlio eterno al Padre, al Padre e al Figlio un terzo
termine, ha voluto manifestarsi al di fuori della divina essenza, e non potendo produrre più nulla che le
fosse uguale si è degnata di chiamare dal nulla la natura intellettuale e ragionevole, come quella che più
si avvicinava al suo principio, e la natura materiale come la meno lontana dal nulla, la produzione intima
della tua persona nel seno del Padre, o Figlio unigenito di Dio, si è rivelata al mondo nell’atto creatore.
Il Padre ha fatto tutte le cose, ma « le ha fatte nella sua Sapienza » cioè è in te che « le ha fatte » (Sal..
103, 24). Questa missione di operare che hai ricevuta dal Padre, deriva dalla generazione eterna con la
quale egli ti produce da se stesso. Tu sei stato lanciato dal tuo misterioso riposo, e le creature visibili e
invisibili sono uscite dal nulla dietro
il tuo comando. Agendo in un intimo accordo con il Padre, hai diffuso sui mondi, creandoli, qualcosa di
quella bellezza e di quell’armonia di cui sei il riflesso nell’essenza divina. Ma la tua missione non era
esaurita dalla creazione. L’angelo e l'uomo, esseri intelligenti e liberi, erano chiamati a vedere e a
possedere Dio in eterno. Per essi, l’ordine naturale non era sufficiente; bisognava che venisse aperta una
via soprannaturale per condurli al loro fine. Questa via, eri tu stesso, o Figlio unigenito di Dio.
Assumendo in te La natura umana, tu ti univi all’opera tua, risollevavi fino a Dio l’angelo e l’uomo, e
nella tua natura finita apparivi come il tipo supremo della creazione che il Padre aveva compiuta per
mezzo tuo. O mistero ineffabile! Tu sei il Verbo increato, e insieme «il primogenito di ogni creatura»
(Col. 1, 15) che doveva essere manifestato a suo tempo, ma che avevi preceduto nell’intenzione divina
tutti gli esseri che sono stati creati perché fossero i suoi sudditi.
La stirpe umana, chiamata a possederti nel suo seno come il divino intermediario, la ruppe con Dio:
il peccato la precipitò , nella morte. Chi poteva ormai risollevarla e restituirla al suo sublime destino?
Ancora soltanto tu, o Figlio unigenito del Padre! Non avremmo mai osato sperarlo; ma « il Padre ha
tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio unigenito » -(Gv. 3, 16), non più soltanto come
mediatore, ma come redentore di noi tutti. O nostro fratello maggiore, tu gli chiedevi «che ti restituisse
la tua eredità» (Sal. 16, 5), e questa eredità hai dovuto riscattarla. II Padre allora ti affidò la missione di
Salvatore per la nostra razza perduta. Il tuo sangue sulla croce fu il prezzo del nostro riscatto, e siamo
755

rinati a Dio e ai nostri onori d’un tempo; per questo ci facciamo vanto, noi tuoi redenti, o Figlio di Dio,
di chiamarti NOSTRO SIGNORE.
Liberati dalla morte, purificati dal peccato, ti sei degnato di restituirci tutte le nostre grandezze. Tu
infatti sei ormai il CAPO, e noi siamo le tue membra. Tu sei il RE, e noi siamo i tuoi fortunati sudditi.
Tu sei il PASTORE, e noi siamo le pecore del tuo unico ovile. Tu sei lo SPOSO, e la Chiesa madre nostra è
la tua sposa. Tu sei il PANE vivo disceso dal cielo, e noi siamo i tuoi invitati. O Figlio di Dio, o
Emmanuele, o figlio dell’uomo, benedetto il Padre che ti ha mandato; ma benedetto con lui anche tu, che
hai adempiuto la sua missione, e che ti sei degnato di dirci che « le tue delizie sono nello stare con i figli
degli uomini» (Prov. 8, 31)!

Lode allo Spirito Santo.


Gloria a te, o SPIRITO SANTO, che emani per sempre dai Padre e dal Figlio nell'unità della divina
sostanza! L’atto eterno con il quale il Padre conosce se stesso produce il Figlio che è l’immagine infinita
del Padre, e il Padre è preso d’amore per quello splendore uscito da lui da prima dei secoli. Il Figlio,
contemplando il principio da cui emana eternamente, concepisce per tale principio un amore uguale a
quello di cui è l’oggetto. Chi potrebbe mai descrivere questo ardore, questa mutua aspirazione che è
l’attrazione e il moto d’una persona verso l’altra, nell'immobilità eterna dell’essenza?! Tu sei
quell’amore, 0 Spirito divino, che esci dal Padre e dal Figlio come da uno stesso principio, distinto
dall’uno e dall’altro, ma che forma il legame che li unisce nelle ineffabili delizie della divinità: Amore
vivo, personale, che procede dal Padre attraverso il Figlio, termine estremo che completa la natura divina
e definisce eternamente la Trinità. Nel seno impenetrabile del gran Dio, la personalità ti deriva insieme
dal Padre di cui sei l’espressione con un nuovo modo di produzione (Gv. 15, 26) e dal Figlio che,
ricevendo dal Padre, ti dà da se stesso (Gv. 16, 14-15), poiché l’amore infinito che li unisce eternamente
è dei due e non di uno solo. Mai il Padre fu senza il Figlio, mai il Figlio fu senza il Padre; ma neppure
mai il Padre e il Figlio sono stati senza di te, o Spirito Santo! Eternamente essi si sono amati, e tu sei
l’amore infinito che regna in essi, e al quale essi comunicano la loro divinità. La tua processione
dall’uno e dall’altro esaurisce la virtù produttiva dell’essenza increata, e così le divine persone
realizzano il numero tre; al di fuori di esse, non vi è che il creato.
Era necessario che nella divina essenza vi fosse non solo la potenza e l’intelletto, ma anche il volere
dal quale procede l’azione.
Il volere e l’amore sono una sola e medesima cosa, e tu sei, o divino Spirito, quel volere e quell’amore.
Quando la gloriosa Trinità opera al di fuori di se stessa, l’atto concepito dal Padre, espresso dal Figlio, si
compie per tuo mezzo. Pure per tuo mezzo l’amore che il Padre e il Figlio hanno l’uno per l’altro, e che
si personifica in te, si estende agli esseri che saranno creati. Mediante il suo Verbo il Padre li conosce;
mediante te, o Spirito amore, li ama, sicché tutta la creazione procede dalla bontà divina.
Emanando dal Padre e dal Figlio, senza perdere l’uguaglianza che hai eternamente con essi, sei
mandato dall’uno e dall’altro verso la creatura. Il Figlio, mandato dal Padre, riveste per l’eternità la
natura umana, e la sua persona, con le operazioni che le sono proprie, ci appare distinta da quella del
Padre. Così pure, o Spirito Santo, noi ti riconosciamo distinto dal Padre e dal Figlio, quando discendi per
compiere su di noi la missione che ti è stata assegnata dall’uno e dall’altro. Tu ispiri i profeti (II Pt. i,
21), intervieni in Maria nella divina Incarnazione (Lc. 1, 35), ti posi sul fiore di lesse (Is. 9, 2), conduci
Gesù al deserto (Lc. 4, 1), lo glorifichi con i miracoli (Mt. 12, 28). La sua Sposa, la santa Chiesa, ti
riceve an- ch’essa e tu l’ammaestri in ogni verità (Gv. 16, 13), e rimani in lei, come suo amico, fino
all’ultimo giorno del mondo (Mt. 28, 20). Le anime nostre sono segnate del tuo sigillo (Ef. 1, 13; 4, 30),
tu le animi della vita soprannaturale (Gal, 5, 25); abiti finanche nei nostri corpi, che diventano il tuo
tempio (I Col. 6,. 19); e infine sei per noi il dono di Dio (Inno della Pentecoste), la fonte che zampilla
sino alla vita eterna (Gv. 4, 14; 7, 39). Ti siano dunque rese distinte grazie, 0 Spirito divino, per le
distinte operazioni che compi in nostro favore!

Ringraziamento alla Santissima Trinità.


Ed ora, dopo aver adorato l’una dopo l’altra le divine persone, passando in rassegna i loro benefici
sul mondo, osiamo ancora elevare il nostro occhio mortale verso quella triplice Maestà che risplende
nell’unità della tua essenza, o sommo Signore, e confessiamo ancora una volta, insieme con
sant’Agostino, quello che abbiamo saputo da te su te stesso. «Tre è il loro numero: uno che ama colui
756

che è da lui, uno che ama colui che è, e infine lo stesso amore » I. Ma dobbiamo ancora compiere un
dovere di riconoscenza, celebrando l’ineffabile modo con cui ti sei degnato di imprimere in noi
l'immagine di te stesso. Avendo risolto fin dall’eternità di farci compartecipi tuoi, (I Gv. 1, 3), ci hai
preparati secondo un’immagine tolta dal tuo essere divino (Gen. 1, 27). Tre facoltà nella nostra unica
anima rendono testimonianza della nostra origine che è da te; ma questo fragile specchio del tuo essere,
che è la gloria della nostra natura, non era che un preludio ai disegni del tuo amore. Dopo averci dato
l’essere naturale, avevi risolto nel tuo consiglio, o divina Trinità, di comunicarci anche l’essere
soprannaturale. Nella pienezza dei tempi, il Padre ci manda il suo Figlio, e questo Verbo increato reca la
luce al nostro intelletto; il Padre e il Figlio ci mandano
lo Spirito, e lo Spirito reca l’amore alla nostra volontà; e il Padre che non può essere mandato viene da
se stesso, e si dà all’anima nostra di cui trasforma la potenza. É nel santo Battesimo, nel nome del Padre,
del Figliolo e dello Spirito Santo, che si compie nel cristiano questa produzione delle tre divine persone,
in corrispondenza ineffabile con le facoltà elargite all’anima nostra, come l’abbozzo del capolavoro che
solo l’azione soprannaturale di Dio può portare a termine.-
O unione mediante la quale Dio è nell’uomo e l’uomo è in Dio! Unione mediante la quale giungiamo
all’adozione del Padre, alla fraternità con il Figlio, all’eredità eterna! Ma questa abitazione di Dio nella
creatura è stato l’amore eterno a formarla gratuitamente, e si mantiene fino a quando l’amore di
reciprocità non viene a mancare nell’uomo. Il peccato mortale avrebbe la forza di distruggerla; la
presenza delle divine persone che avevano fissato la loro dimora nell’anima (Gv. 14, 23) e che
vorrebbero restare unite ad essa, cesserebbe nell’istante stesso in cui si spegnesse la grazia santificante.
Dio allora non sarebbe più nell’anima se non per la sua immensità, e l’anima non lo possederebbe più.
Allora Satana ristabilirebbe in essa il regno della sua odiosa trinità: «la concupiscenza della carne, la
concupiscenza degli occhi e la superbia della vita» (I Gv. 2, 16). Guai a chiunque osasse sfidare Dio con
una rottura così sanguinosa, e sostituire in questo modo il male al sommo bene! È la gelosia del Signore
disprezzato, espulso, che ha spalancato gli a- bissi dell’inferno e acceso le fiamme eterne. Ma questa
rottura è dunque senza più possibile riconciliazione? Sì, se si tratta dell’uomo peccatore, incapace di
riallacciare con la Santissima Trinità le relazioni che una gratuita previdenza aveva preparate e che una
incomprensibile bontà aveva portate a termine. Ma la misericordia di Dio, che è, come ci insegna la
Chiesa nella sacra Liturgia (Colletta della X domenica dopo la Pentecoste), l’attributo più alto della sua
potenza, può operare un tale prodigio, e opera ogni qualvolta un peccatore si converte. A questa opera-
zione della augusta Trinità che si degna così di discendere nuovamente nel cuore del peccatore pentito,
un gaudio immenso, ci dice Vangelo, si impossessa degli Angeli e dei Santi fin nelle altezze dei cieli
(Lc. 15, 10), poiché il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo hanno reso manifesto il loro amore e cercato la
loro gloria rendendo giusto colui che era stato peccatore, e venendo ad abitare in quella pecorella or ora
smarrita, in quei prodigo che il giorno prima faceva il guardiano dei porci, in quel ladrone che poco fa,
sulla croce, insultava ancora insieme con il suo compagno l’innocente crocifisso.
Adorazione e amore a voi, dunque, o Padre, Figlio e Spirito Santo, Trinità perfetta che ti sei degnata
di rivelarti ai mortali, Unità eterna e incommensurabile che hai liberato i padri nostri dal giogo dei falsi
dèi. Gloria a te, come era nel principio, prima di tutti gli esseri creati; come è adesso, in quest’ora in cui
attendiamo la vera vita che consiste nel contemplarti faccia a faccia; come sarà nei secoli dei secoli,
quando l’eternità beata ci avrà riuniti nel tuo seno infinito. Amen.
PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, che per mezzo della vera fede hai concesso di conoscere la gloria
dell’eterna tua Trinità e di adorare la grandezza della tua Unità, fa’ che questa fede' fermissima ci
faccia forti in tutte le avversità della vita.

DOMENICA PRIMA DOPO PENTECOSTE


É lecito rimpiangere che la festa della Santissima Trinità, malgrado tutta la sua ragione di essere,
abbia praticamente soppresso la prima Domenica dopo la Pentecoste. La messa che le fu attribuita molto
presto, è rimasta tuttavia nel Messale; se ne leggono le orazioni dopo quella della festa e si deve
celebrarla in uno dei tre giorni che precedono la festa del Corpus Domini.

I
Non amplius quarti trìa sunt: unus diligens eum qui de ilio est, et unus diligens eum de quo est, et ipsa
dilectio (De Trin., 1. VI, c. VII}.
757

L’Epistola è un vero cantico di san Giovanni che ci ripete ad ogni versetto, sotto una forma diversa
ma con infinita compiacenza, che Dio è amore, che ci ha amati per primo e che il suo amore rimane in
noi. La lezione viene di conseguenza: se siamo stati così amati, se Dio continua ad amarci in quel modo,
anche noi dobbiamo amare Dio, e amare i nostri fratelli che Dio ama come ama noi.
EPISTOLA (I Gv. 4, 8-21). - Carissimi: Dio è amore. Da questo si rese manifesta la carità di Dio
verso di noi, dall’avere egli mandato il suo Unigenito al mondo, affinché per mezzo di lui avessimo ¡a
vita. Qui sta la carità: non perché noi abbiamo amato Dio, ma perché Egli per il primo ci ha amati, ed
ha mandato il suo Figliolo, vittima di propiziazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati
tanto, anche noi dobbiamo amarci l’un l’altro. Dio non l’ha veduto nessuno: se ci amiamo l’un ¡’altro,
Dio abita in noi, e la carità di lui è in noi perfetta. Da questo conosciamo che siamo in lui e che Egli è
in noi, dal fatto che Egli ci ha dato del suo Spirito. Or noi che abbiamo veduto attestiamo che il Padre
ha mandato il suo Figliolo ad essere Salvatore del mondo. Se uno confesserà che Gesù è Figliolo di
Dio, Dio abita in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto la carità che Dio ha per noi, e vi abbiamo
creduto. Dio è carità e chi rimane nella carità sta in Dio, e Dio dimora in lui. La perfetta carità di Dio
in noi esige che abbiamo fiducia pel giorno del giudizio, perché quale è Cristo, tali siamo anche noi in
questo mondo. Il timore non sta bene colia carità; anzi la carità perfetta manda via ogni timore, perché
il timore suppone il castigo; quindi chi teme non è perfetto nella carità. Amiamo dunque Dio, perché
Egli pel primo ci ha amati. Se uno dirà: « Io amo Dio » e odia il fratello, egli è un bugiardo, perché chi
non ama il fratello che vede, come può amare Dio, che non vede ? Ecco il comandamento che abbiamo
ricevuto da Dio: chi. ama Dio, ami il proprio fratello.

VANGELO (Le. 6, 36-42). - In quel tempo,I disse Gesù ai suoi discepoli: Siate misericordiosi, come
anche il vostro Padre è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati, non condannate e non
sarete condannati. Perdonate e vi sarà perdonato. Date e vi sarà dato: vi sarà versato in seno una
misura buona, pigiata, scossa e straboccante; perché sarà a voi rimisurato con la misura con la quale
avrete misurato. Inoltre, disse loro un paragone: Può mai un cieco guidare un altro cieco ? Non
cadranno tutti e due in una fossa ? Non v’è discepolo da più del maestro, e uno sarà perfetto se arriva
ad essere come il suo maestro. Or perché guardi la pagliuzza nell’occhio del tuo fratello e non badi alla
trave che hai nel tuo occhio ? E come puoi dire al fratello tuo : Lascia, fratello, ch’io ti levi la pagliuzza
dall’occhio, se non vedi la trave che hai nel tuo occhio ? Ipocrita, cava prima la trave dall’occhio tuo, e
allora guarderai di cavare la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.

La lezione di carità.
Gesù si rivolge ai suoi discepoli ed espone quale spirito deve animare colui che aspira a figurare fra i
suoi fedeli. Questa disposizione fondamentale sarà l’amore del prossimo; i cristiani dovranno praticare la
carità sotto la forma più perfetta, anche eroica.
La misericordia dei discepoli di Gesù prenderà per modello la misericordia divina e non la
misericordia umana, sempre limitata in qualche punto... Colui che tratta con benignità il prossimo, tro-
verà indulgenza presso Dio. Colui che mostrerà la sua benevolenza con la generosità spontanea dei suoi
doni, attirerà su di sé la liberalità divina.
Nelle manifestazioni di zelo: la stessa condotta. Invano si vorrebbe fare da guida al prossimo, se non
si vede prima chiaramente per sé la strada da seguire. Bisogna camminare nella luce per guidare gli altri.
E la seconda condizione perché lo zelo porti i suoi frutti è che sia sincero, scevro di qualsiasi ipocrisia.
Chi si assume l’incarico di avvertire gli altri e di rimproverarli, deve essere il primo a correggersi dei
propri difetti... un censore ipocrita rivela il fondo del suo cuore, un fondo cattivo, e non potrebbe fare del
bene agli altri. Per esercitare con frutto lo zelo verso il prossimo, bisogna che vi siano nel cuore la bontà
e la benevolenza. Come è l’albero, cosi saranno i fruttiII.
PREGHIAMO

O Dio, fortezza di chi spera in te, ascolta propizio le nostre suppliche e giacché la debolezza umana
può nulla senza di te, concedici l’aiuto della tua grazia per osservare i tuoi comandamenti e per piacerti
nei desideri e nelle azioni.
I

II
P. A. Valensin e J. Huby: S. Luca, pp. 120-125.
758

FESTA DEL CORPUS DOMINI

Il SS. Sacramento al centro della Liturgia.


Il lume dello Spirito Santo che è venuto ad accrescere nella Chiesa l’intelligenza sempre più viva
del mistero dell’augusta Trinità la porta a contemplare in seguito quell’altra meraviglia che racchiude
per se stessa tutte le operazioni del Verbo incarnato, e ci conduce fin da questa vita all’unione divina. Il
mistero della Santissima Eucarestia sta per apparire in tutto il suo splendore, ed è necessario disporre gli
occhi della nostra anima a ricevere in modo salutare l'irradiazione che ci attende. Come non siamo stati
mai senza la nozione del mistero della Santissima Trinità e i nostri omaggi si sono sempre rivolti ad
essa, cosi pure la Santissima Eucarestia non ha mai cessato di accompagnarci lungo tutto il corso di
questo Anno liturgico sia come mezzo per rendere i nostri omaggi alla suprema Maestà, sia come
alimento della vita soprannaturale. Possiamo dire che questi due ineffabili misteri ci sono noti, che li
amiamo; ma le grazie della Pentecoste ci hanno aperto un nuovo ingresso in quello che hanno di più
intimo, e se il primo ci è apparso ieri circonfuso dai raggi d’una luce più viva, il secondo risplenderà
presto per noi d’una chiarezza che l’occhio della nostra anima non aveva ancora percepita.
Essendo la Santissima Trinità, come abbiamo mostrato, l’oggetto essenziale di tutta la religione, il
centro a cui convergono tutti
i nostri omaggi anche quando sembra che non ne abbiamo una intenzione immediata, si può anche dire
che la divina Eucaristia è
il mezzo più potente di rendere a Dio il culto che gli è dovuto, ed è per essa che la terra si unisce al cielo.
È dunque facile comprendere la ragione del ritardo che la santa Chiesa ha avuto nell’istituire le due
solennità che succedono immediatamente a quella della Pentecoste. Tutti i misteri che abbiamo celebrati
finora erano contenuti nell’augusto Sacramento che è il memoriale e come il compendio delle meraviglie
che il Signore ha operate per noi (Sal. 110, 4). La realtà della presenza di Cristo sotto le specie
sacramentali faceva sì che nell’Ostia noi riconoscessimo nel tempo di Natale il Bambino che ci era nato,
nel tempo della Passione la vittima che ci riscattava, nel tempo Pasquale il trionfatore della morte. Non
potevamo celebrare tutti quei misteri senza chiamare in nostro aiuto l’immortale Sacrificio, ed esso non
poteva essere offerto senza rinnovarli e riprodurli.
Le feste stesse della Santissima Vergine e dei Santi ci mantenevano nella contemplazione del divin
Sacramento. Maria, che abbiamo onorata nelle sue solennità dell’Immacolata Concezione, della
Purificazione, dell’Annunciazione, non ha forse alimentato con la propria sostanza quel corpo e quel
sangue che offriamo sull’altare? La forza invincibile degli Apostoli e dei Martiri che abbiamo celebrati,
non l’hanno forse essi attinta nel sacro alimento che dà l’ardore e la costanza? I Confessori e i Vergini
non ci sono apparsi come il fiorire del campo della Chiesa che si copre di spighe e di grappoli d’uva
grazie alla fecondità che gli dona Colui che è insieme il frumento e la vite (Zac. 9, 17)?
Raccogliendo tutti i mezzi a nostra disposizione per onorare quei beati abitatori della corte celeste,
siamo ricorsi alla salmodia, agli inni, ai cantici, alle formule più solenni e più tenere; ma, in fatto di
omaggi alla loro gloria, nulla eguaglia l’offerta del Sacrificio. Con questo noi entriamo in
comunicazione diretta con essi, secondo l’energica espressione della Chiesa nel Canone della Messa
(communicantes). Essi adorano in eterno la Santissima Trinità per Gesù Cristo e in Gesù Cristo; con il
Sacrificio noi ci univamo ad essi nello stesso centro, mescolavamo i nostri omaggi ai loro, e ne risultava
per loro un aumento di. onore e di beatitudine. La divina Eucarestia, Sacrificio e Sacramento, ci è
dunque stata sempre presente; e se, in questi giorni, dobbiamo raccoglierci per meglio comprenderne la
grandezza e la potenza infinite, se dobbiamo sforzarci di gustarne con maggior pienezza l’ineffabile
soavità, non è una scoperta che ci appare d’improvviso: si tratta dell’elemento che l’amore di Cristo ci
ha preparato e di cui già facciamo uso per entrare in rapporto diretto con Dio e rendergli i nostri omaggi
più solenni e insieme più intimi.

Prima festa del Sacramento.


Tuttavia lo Spirito che dirige la Chiesa doveva ispirarle un giorno il pensiero di istituire una
solennità particolare in onore del mistero augusto in cui sono racchiusi tutti gli altri. L’elemento sacro
che dà a tutte le feste dell’anno la loro ragione d’essere e le illumina del loro splendore, la Santissima
Eucaristia, richiedeva per se stessa una festa in rapporto con la magnificenza del suo oggetto.
Ma questa esaltazione dell’Ostia, queste marce trionfali cosi giustamente care alla pietà cristiana dei
nostri giorni, erano impossibili nella Chiesa al tempo dei martiri. Esse non furono usate dopo la vittoria,
759

quasi che non rientrassero nella consuetudine e nello spirito delle forme liturgiche primitive, che
continuarono per lungo tempo ad essere in uso. Erano d’altronde meno necessarie e quasi superflue per
la viva fede di quel tempo: la solennità del Sacrificio stesso, la partecipazione comune ai Misteri sacri, la
lode ininterrotta dei canti liturgici che risuonavano intorno all’altare rendevano a Dio omaggio e gloria,
mantenevano l’esatta nozione del dogma, e conservavano nel popolo cristiano una sovrabbondanza di
vita spirituale che non si riscontra più nell’età seguente. Il memoriale divino recava i suoi f rutti; le
intenzioni del Signore nell’istituire il mistero erano compiute, e ii ricordo di quella istituzione, celebrato
fin d’allora come ai nostri giorni nella Messa del Giovedì santo, rimaneva impresso profondamente nel
cuore dei fedeli.
Fu cosi fino al secolo XIII. Ma allora, e in seguito al raffreddamento che la Chiesa deve costatare
all’inizio di quel secolo (Orazione della festa delle Stimmate di san Francesco) si indebolì la fede, e con
essa la profonda pietà delle antiche genti cristiane. In questa decadenza progressiva che miracoli di
santità individuale non riuscivano ad arrestare, c’era da temere che l’adorabile Sacramento che è il
mistero della fede per essenza, avesse a soffrire più di ogni altro per l’indifferenza e la freddezza delle
nuove generazioni. Già qua e là, ispirata dall’inferno, era risonata più d’una negazione sacrilega,
spaventando i popoli, ancora troppo fedeli in generale per essere sedotti, ma stimolando la vigilanza dei
pastori e facendo già numerose vittime.

Le eresie sacramentarie.
Scoto Eriugena aveva tirato fuori la formula dell’eresia sacramentaria: l’Eucarestia non era per lui «
che un segno, figura dell’unione spirituale con Gesù, percepita mediante il solo intelletto » I. Il suo
oscuro pedantismo ebbe scarsa risonanza, e non prevalse contro la tradizione cattolica esposta nei
profondi scritti di Pascasio Radberto, Abate di Corbia. Riportati a galla nel secolo XI da Berengario, i
sofismi di Scoto turbarono allora più seriamente e più a lungo la Chiesa di Francia, senza tuttavia
sopravvivere all’astuta vanità del loro secondo padre. L’inferno avanzava poco in questi attacchi ancora
troppo diretti; raggiunse meglio il suo scopo per vie traverse. L’impero bizantino nutriva i resti della
setta manichea che, considerando la carne come l’opera del principio perverso, rovesciava l’Eucaristia
dalla base. Mentre, avido di fama, Berengario dogmatizzava ad alta voce senza alcun vantaggio per
l’errore, la Tracia e la Bulgaria inviavano sotto sotto i loro apostoli verso l’Occidente. La Lombardia, le
Marche e la Toscana furono infestate; oltrepassando i monti, l’impura fiamma si sprigionò insieme in
parecchi punti del regno cristianissimo: Orléans, Tolosa, Arras videro il veleno penetrare nelle proprie
mura. Si credette di aver soffocato il male in radice con energiche repressioni; ma il contagio si
estendeva nell’ombra. Prendendo il mezzogiorno della Francia come base delle sue operazioni, l’eresia
si organizzò subdolamente per tutta la durata del secolo XII, e furono tali i suoi progressi latenti che,
scoprendosi infine all’inizio del secolo XIII, pretese di sostenere con le armi alla mano i suoi perversi
dogmi. Furono necessari spargimenti di sangue per vincerla e sottrarle le sue roccheforti; e ancora per
lungo tempo dopo la sconfitta dell’insurrezione armata, l’Inquisizione dovette sorvegliare attivamente le
province percosse dal flagello degli Albigesi.

La visione della beata Giuliana.


Simone di Montfort era stato il vindice della fede. Ma nel tempo stesso in cui il braccio vittorioso
dell’eroe cristiano sbaragliava l’eresia, Dio preparava al suo Figliolo indegnamente oltraggiato dai settari
nel Sacramento del suo amore un trionfo più pacifico e una riparazione più completa. Nel 1208,
un’umile religiosa ospedaliera, la Beata Giuliana di Mont-Cornillon presso Liegi, aveva una visione
misteriosa, in cui le appariva la luna nella sua pienezza, che mostrava sul proprio disco una incrinatura.
Due anni dopo, le fu rivelato che la luna significava la Chiesa del suo tempo, e l’incrinatura che vi
rilevava, l’assenza d’una solennità nel Ciclo liturgico, poiché Dio voleva che una nuova festa fosse
celebrata ogni anno per onorare solennemente e in modo distinto l’istituzione della Santissima
Eucarestia: il. ricordo storico della Cena del Signore il Giovedì santo non rispondeva ai nuovi bisogni
dei popoli turbati dall’eresia; non bastava più alla Chiesa, distratta del resto allora dalle importanti
funzioni di quel giorno, e presto assorbita dalla tristezza del Venerdì santo.
Nel tempo stesso che Giuliana riceveva tale comunicazione, le fu ingiunto di porre ella stessa mano
all’opera e di far conoscere al mondo i voleri divini. Passarono vent’anni prima che l’umile e timida
I
Dionigi, Gerarchia celeste.
760

vergine potesse trovare il coraggio d’una simile iniziativa. Si confidò infine con un canonico di San
Martino di Liegi, Giovanni di Losanna, che stimava in modo singolare per la sua grande santità, e lo
pregò di discutere sull’oggetto della sua missione con i dottori. Tutti furono d’accordo nel riconoscere
che non solo nulla si opponeva all’istituzione della festa progettata, ma che ne derivava al contrario un
aumento della gloria divina e un gran bene nelle anime. Riconfortata da questa decisione, la Beata fece
comporre e approvare per la futura festa un Ufficio proprio che cominciava con le parole: Animarum
cibus, e di cui rimangono ancor oggi dei frammenti.

La festa del Corpus Domini.


La Chiesa di Liegi, a cui la Chiesa universale era già debitrice della festa della Santissima Trinità,
era predestinata al nuovo onore di dar origine alla festa del Santissimo Sacramento. Fu un giorno
radioso, quando, nel 1246, dopo cosi lungo tempo e innumerevoli ostacoli, Roberto di Torote, vescovo
di Liegi, ordinò con un decreto sinodale che ogni anno, il Giovedì dopo la Santissima Trinità, tutte le
Chiese della sua diocesi avrebbero dovuto osservare d’ora in poi, astenendosi dalle opere servili e
praticando un digiuno di preparazione, una festa solenne in onore dell’ineffabile Sacramento del Corpo
del Signore.
La festa del Corpus Domini fu dunque celebrata per la prima volta in quella insigne Chiesa, nel
1247. Il successore di Roberto, Enrico di Gueldre, uomo d’armi e gran signore, aveva altre preoc-
cupazioni che quelle del suo predecessore. Ugo di San Caro, cardinale di Santa Sabina, legato in
Germania, venuto a Liegi per porre riparo ai disordini che vi accadevano sotto il nuovo governo, sentì
parlare del decreto di Roberto e della nuova solennità. Già priore e provinciale dei Frati Predicatori, era
stato fra quelli che, consultati da Giovanni di Losanna, ne avevano favorito il progetto. Volle avere
l’onore di celebrare egli stesso la festa, e di cantarvi la Messa in pompa magna. Inoltre, con mandato del
29 dicembre 1253 indirizzato agli Arcivescovi, Vescovi, Abati e fedeli del territorio della sua
legislazione, confermò il decreto del vescovo di Liegi e lo estese a tutte le terre di sua giurisdizione,
concedendo una indulgenza di cento giorni a tutti coloro che, contriti e confessati, avessero visitato
devotamente le chiese in cui si celebrava l'Ufficio della festa,
il giorno stesso oppure durante l’Ottava. L’anno seguente, il cardinale di Saint-Georges-au-Voile-d’Or,
che gli succedette nella legazione, confermò e rinnovò le ordinanze del cardinale di Santa Sabina. Ma
quei reiterati decreti non poterono vincere la freddezza generale; e furono tali le manovre dell’inferno il
quale si vedeva raggiunto nei suoi profondi abissi, che dopo la partenza dei legati si videro degli
ecclesiastici di gran nome e costituiti in dignità opporre alle ordinanze le loro decisioni particolari.
Quando morì la Beata Giuliana, nel 1258, la Chiesa di San Martino era sempre l’unica in cui si
celebrasse la festa che ella aveva avuto la missione di stabilire nel mondo intero. Ma lasciava, perché
continuasse la sua opera, una pia reclusa chiamata Eva, che era stata la confidente dei suoi desideri.

L'estensione della festa alla Chiesa Universale.


Il 29 agosto 1261 saliva al trono pontificio Giacomo Pantaleone assumendo il nome di Urbano IV.
Aveva conosciuto la Beata Giuliana quando era ancora arcidiacono di Liegi, e ne aveva approvato i
progetti. Eva credette di vedere in quell’esaltazione il segno della Provvidenza. Dietro le insistenze della
monaca, Enrico di Gueldre scrisse al nuovo Papa per congratularsi con lui e per pregarlo di confermare
con la sua sovrana approvazione la festa istituita da Roberto di Torote. Nello stesso tempo diversi
prodigi, e in special modo quello del corporale di Bolsena insanguinato da un’ostia miracolosa quasi
sotto gli occhi della corte pontificia che risiedeva allora ad Orvieto, parvero spingere Urbano da parte
del cielo e rafforzare il grande zelo che egli aveva un tempo manifestato in onore del divin Sacramento.
San Tommaso d'Aquino fu incaricato di comporre secondo il rito romano l’Ufficio che doveva sostituire
nella Chiesa quello della Beata Giuliana, adattato da essa al rito dell’antica liturgia francese. La bolla
Transiiurus fece quindi conoscere al mondo le intenzioni del Pontefice: ricordando le rivelazioni di cui
aveva avuto un giorno notizia, Urbano IV stabiliva nella Chiesa universale, per la confusione dell’eresia
e l’esaltazione della fede ortodossa, una speciale solennità in onore dell’augusto memoriale lasciato da
Cristo alla sua Chiesa. Il giorno fissato per tale festa era la Feria quinta ossia il Giovedì dopo l’ottava,
della Pentecoste.
Sembrava che la causa fosse finalmente giunta al termine. Ma i torbidi che agitavano allora l’Italia e
l’Impero fecero dimenticare la bolla di Urbano IV prima ancora che fosse messa in esecuzione.
Quarant’anni e più passarono prima che essa fosse di nuovo promulgata e confermata da Clemente V nel
761

concilio di Vienna. Giovanni XXII le diede la forza di legge definitiva inserendola nel Corpo del Diritto
nelle Clementine, ed ebbe così il vanto di dare l’ultima mano, verso il 1318, a quella grande opera il cui
compimento aveva richiesto più d’un secolo.
Nondimeno, contro questa festa e il suo divino oggetto, alcuni hanno ripetuto le parole: Come
possono avvenire queste cose? (Gv. 3, 9; 6, 53). La ragione sembrava giustificare le loro affermazioni
contro ciò che essi chiamavano le pretese insensate del cuore dell’uomo.
Ogni essere ha sete di felicità, e tuttavia non aspira se non al bene di cui è capace, poiché la
condizione della felicità è appunto nella piena soddisfazione del desiderio che lo domina.
Come tutto ciò che vive intorno a lui, l’uomo ha sete di felicità; e tuttavia, trovandosi solo su questa
terra, sente in sé aspirazioni che sorpassano infinitamente i limiti della sua fragile natura. Dio che si
rivela a lui, mediante le sue opere, in un modo corrispondente alla sua natura creata; Dio causa prima e
fine universale, perfezione senza limiti, bellezza infinita, somma bontà, oggetto certamente degno di
fissare per sempre colmandogli il suo intelletto e il suo cuore: Dio così conosciuto, così gustato non
basta più all’uomo. Questo essere da nulla vuole l’infinito nella sua sostanza, anela a conoscere il volto
del Signore e la sua vita intima. La terra non è ai suoi occhi che un deserto senza uscita, senz’acque per
estinguere la sua sete (Sal. 62, 2): «Come il cervo anela all’acqua delle fonti — esclama — così l’anima
mia anela a te, o Dio! L’anima mia ha sete del Dio forte, del Dio vivo. Oh, quando verrò, quando
pascolerò dinanzi al volto di Dio?» (Sal.. 41, 2-3).
Strano entusiasmo, senza dubbio, per la fredda ragione; pretese, si direbbe, veramente insensate!
Questa visione di Dio, questa vita divina, questo banchetto del quale Dio stesso sarebbe il cibo, potrebbe
mai l’uomo far sì che queste sublimità non rimangano infinitamente al disopra delle potenze della sua
natura, come di ogni natura creata? Un abisso lo separa dall’oggetto che lo affascina, abisso che non è
altro se non la spaventosa sproporzione dal nulla all’essere. L’atto creatore nella sua onnipotenza non
potrebbe da sé solo colmare tale abisso; e perché la sproporzione cessasse di essere un ostacolo alla
bramata unione, bisognerebbe che Dio stesso colmasse la distanza e si degnasse di comunicare a questo
rampollo del nulla le sue stesse forze. Ma che è dunque l’uomo, perché l’Essere supremo, la cui
magnificenza sorpassa i cieli, si abbassi fino a lui? (Sal.. 143, 5).
Dio è amore; e il miracolo non sta nel fatto che noi abbiamo amato Dio, ma che egli stesso ci abbia
amati (I Gv. 4, 10). Ora l’amore richiede l’unione, e l’unione richiede degli esseri simili.
O ricchezza della divina natura in cui si effondono, ugualmente infiniti, Potenza, Sapienza e Amore, che
costituiscono l’augusta Trinità! Gloria a te, Spirito Santo, i! cui regno appena iniziato illumina di simili
raggi i nostri occhi mortali! In questa settimana che ci vede dare inizio insieme a te all’inventario dei
doni preziosi lasciati nelle nostre mani dallo Sposo che saliva al cielo (cfr. Sal.. 67, 19; Ef. 4, 8), in
questo primo Giovedì che ci ricorda la Cena del Signore, tu riveli ai nostri cuori la pienezza e insieme il
fine e la mirabile armonia delle opere che compie il Dio uno nella sua essenza e trino nelle sue persone;
sotto il velo delle sacre specie, tu offri ai nostri occhi il memoriale vivo delle meraviglie compiute
dall’accordo dell’Onnipotenza, della Sapienza e dell’Amore (Sal.. 110, 4)! Solo l’Eucaristia poteva
infatti mettere in piena luce lo sviluppo nel tempo, il progressivo avanzare delle divine risoluzioni
ispirate dall’amore infinito che le guida sino alla fine (Gv. 13, 1).

Lode all’eterna Sapienza.


O Sapienza, che sei uscita dalla bocca dell’Altissimo, che corri da un’estremità all’altra e disponi
ogni cosa con forza e dolcezza (la prima delle Antifone maggiori .dell’Avvento), noi imploravamo nel
tempo dell’Avvento la tua venuta in Betlemme, la casa del pane; tu eri la prima aspirazione dei nostri
cuori. Il giorno della tua gloriosa Epifania manifestò il mistero delle nozze, e rivelò lo Sposo; la Sposa fu
preparata nelle acque del Giordano; cantammo i Magi che accorrevano portando doni al banchetto
rappresentativo, e gli invitati che bevevano un vino miracoloso. Ma l’acqua mutata in vino presagiva più
sublimi meraviglie. La vite, la vera vite di cui noi siamo i tralci (Gv. 15, 5), ha dato i suoi magnifici
fiori, i suoi frutti di grazia e di onore (Eccli. 24, 23). Il frumento abbonda nelle valli, e queste cantano un
inno di lode (Sal. 64, 14).
O Sapienza, nobile sovrana, le cui attrattive divine conquistano fin dall’infanzia i cuori bramosi della
vera bellezza (Sap. 8, 2), è dunque giunto il giorno del vero banchetto nuziale! Come una madre colma
d’onore, tu accorri per nutrirci del pane di vita, e inebriarci della bevanda salutare (Eccli. 15, 2-3). Il tuo
frutto è migliore dell’oro e della pietra preziosa, e la tua sostanza migliore dell’argento più puro (Prov. 8,
19). Quelli che ti mangiano avranno ancora fame, quelli che ti bevono non estingueranno la loro sete
762

(Eccli. 24, 29), poiché la tua compagnia non ha amarezze, la tua società non dà disgusto; con te sono la
letizia e il gaudio (Sap. 8, 16), le ricchezze, la gloria e la virtù (Prov. 8, 18).
In questi giorni in cui tu elevi il tuo trono nell’assemblea dei santi, penetrando con agio i misteri del
divino banchetto, noi vogliamo render note le tue meraviglie e con il tuo consenso cantare le tue lodi
davanti agli eserciti dell’Altissimo (Eccli. 1, 4). Degnati di aprire la tua bocca e di riempirci del tuo
Spirito, o divina Sapienza, affinché la nostra lode sia degna del suo oggetto, e abbondi, secondo la tua
promessa, nella bocca dei tuoi adoratori (Gv. 12, 24-25).
MESSA

EPISTOLA (I Col. n, 23-29). - Fratelli: Io ho ricevuto dal Signore quello che ho insegnato a voi, che il
Signore Gesù, nella notte in cui era tradito, prese del pane e, dopo aver rese le grazie, lo spezzò e
disse : Prendete e mangiate : questo è il mio corpo, che sarà dato a morte per voi : fate questo in me-
moria di me. Parimenti, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: Questo calice è il nuovo
testamento nel mio sangue : fate questo, tutte le volte che ne berrete, in memoria di me. Or dunque, tutte
le volte che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore, finche
egli non venga. Pertanto chiunque mangerà questo pane o berrà il calice del Signore indegnamente,
sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Provi dunque ciascuno se stesso, e così mangi di quel pane
e beva di quel calice; perché chi ne mangia e ne beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna,
non distinguendo il corpo del Signore.

« Annunciare la morte del Signore ».


La Santissima Eucaristia, come Sacrificio e come Sacramento, è il centro della religione cristiana,
sicché il Signore ha voluto che il fatto della sua istituzione fosse basato, negli scritti ispirati, su una
quadruplice testimonianza. San Paolo, che abbiamo ora sentito, unisce la sua voce a quelle di san
Matteo, di san Marco e di san Luca. Egli basa il suo racconto, in tutto conforme a quello degli Evange-
listi, sulle parole stesse del Signore, che si degnò di apparirgli e di ammaestrarlo personalmente dopo la
sua conversione.
L’Apostolo insiste sul potere che il Salvatore diede ai suoi discepoli di rinnovare l’atto che egli
aveva compiuto, e ci insegna in particolare che ogni qualvolta il Sacerdote consacra il corpo e il sangue
di Gesù Cristo, annuncia la morte del Signore, esprimendo con tali parole l’unità del Sacrificio sulla
croce e sull’altare. Con l’immolazione del Redentore sulla croce la carne di questo Agnello di Dio è
diventata « veramente un- cibo », e il suo sangue « veramente una bevanda », come ci dirà presto il
Vangelo. Non lo dimentichi dunque il cristiano, anche in questo giorno di trionfo. Lo si costata subito: la
Chiesa nella Colletta non aveva altro scopo che di inculcare profondamente nell’anima dei suoi figli
l’estrema e così commovente raccomandazione del Signore: « Ogni qualvolta berrete di questo calice del
nuovo testamento, fatelo in memoria di me ». La scelta di questo passo del grande Apostolo come
Epistola fa sempre più comprendere al cristiano che la carne divina che nutre l’anima sua è stata
preparata sul Calvario e che, se l’Agnello è oggi vivo e immortale, è diventato nostro cibo attraverso una
morte dolorosa. Il peccatore riconciliato riceverà con compunzione quel corpo santo, di cui si rimprovera
amaramente di aver versato tutto il sangue con i suoi innumerevoli peccati; il giusto vi parteciperà
nell’umiltà, ricordando che anche lui ha avuto la sua parte fin troppo grande ai dolori dell’innocente
Agnello e che se oggi sente in sé la vita della grazia, non lo deve che al sangue della Vittima la cui carne
gli sarà data in cibo.

La purezza richiesta.
Ma temiamo soprattutto il tremendo sacrilegio condannato dall’Apostolo e che non esiterebbe ad
infliggere, con uno spaventoso rovesciamento, una nuova morte all’Autore della vita, nel banchetto
stesso del quale il suo sangue fu il prezzo! « Giudichi dunque l’uomo se stesso •— dice san Paolo — e
solo allora mangi di quel pane e beva di quel calice ». Questa prova, è la confessione sacramentale per
chiunque abbia coscienza d’un peccato grave non ancora confessato: qualunque pentimento egli possa
averne, e fosse anche già riconciliato con Dio mediante un atto di contrizione perfetta, il precetto
dell’Apostolo, interpretato dall’usanza della Chiesa e dalle sue definizioni conciliari (Concilio di Trento,
Sess. XIII, c. VII, can. n), gli vieta l’accesso alla sacra mensa, finché non abbia sottoposto la sua colpa al
potere delle Chiavi.
763

Nella Sequenza, celebre opera del Dottor Angelico, la Chiesa, la vera Sion, manifesta il suo
entusiasmo ed effonde il suo amore per Pane vivo e vivificante, in termini d’una precisione scolastica
che sembrerebbe sfidare qualunque poesia nella sua forma. Il mistero eucaristico vi si svolge con la
pienezza concisa e la maestà semplice e grandiosa di cui san Tommaso possedette il meraviglioso
segreto. Questa esposizione sostanziale dell’oggetto della festa, sostenuta da un canto in armonia con il
pensiero, giustifica pienamente l’entusiasmo prodotto nell’anima dal susseguirsi di quelle magnifiche
strofe.
SEQUENZA

Loda, o Sion, il Salvatore, loda il duce ed il pastore con inni e canti


Quanto puoi tanto ardisci, perché egli è superiore ad ogni lode e tu non basti a lodarlo.
Come tema di lode speciale, è il pane vivo e datore di vita che vien proposto oggi.
Quel pane che nella mensa della sacra cena, alla turba dei dodici fratelli, fu dato realmente.
La lode sia piena e sonora, sia gioconda e piena di decoro la gioia dello spirito.
Perché si celebra il giorno solenne, che di questa mensa ricorda la prima istituzione.
In questa mensa del nuovo Re, la novella Pasqua della nuova legge pone fine alla Pasqua antica.
II nuovo fa cessar l’antico, la verità fa dileguare le ombre, la luce toglie la notte.
Cristo ciò che fece nella cena, comandò che si facesse in suo ricordo.
Ammaestrati dai sacri insegnamenti, noi consacriamo il pane e il vino, ostia ^di salute.
È un domma per i cristiani, che il pane si converte in carne, e il vino in sangue.
Ciò che non comprendi, ciò che non vedi, l’animosa fede l’assicura, trascendendo ogni ordine
naturale.
Sotto diverse specie, che son parvenze e non sostanze, si nascondono cose sublimi.
La carne è cibo, il sangue è bevanda, ma Cristo rimane intero, sotto l’una e l’altra specie.
Da chi lo riceve non è fatto a pezzi, non è rotto, non è diviso: è ricevuto intero.
Lo riceve uno, lo ricevon mille, tanto questi che quelli, e, ricevuto, non si consuma.
Lo ricevono i buoni, lo ricevono i cattivi, ma con sorte diversa: di vita o di morte.
È morte per i cattivi, è vita per i buoni : guarda come la stessa comunione abbia effetti diversi.
Se il sacramento viene spezzato, non vacillare, ma ricordati che è tanto in un frammento quanto in
tutta l’ostia.
La divisione non è della sostanza, ma solo della specie: senza diminuzione dello stato o della
grandezza di ciò che sotto le specie è nascosto.
Ecco il pane degli Angeli divenuto il cibo dei pellegrini: è i! vero pane dei figli, da non gettarsi ai
cani.
Fu simboleggiato con figure nell'immolazione di Isacco, nel sacrificio dell’agnello pasquale, nella
manna data ai padri.
Buon pastore, pane vero, o Gesù, abbi pietà di noi, nutriscici, difendici, facci vedere i beni nella
terra dei viventi.
Tu, che tutto sai e tutto puoi, e ci nutrisci qui, mortali, rendici, lassù, tuoi commensali e coeredi e
compagni dei santi cittadini. Amen. Alleluia.

VANGELO (GV. 6, 56-59). - In quel tempo, disse Gesù ai Giudei: La mia carne è veramente cibo e il
mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me ed io in
lui. Come il Padre vivente mi inviò ed io vivo per il Padre, così chi mangia me, vivrà anch’egli per me.
Questo è il pane disceso dal cielo ; e non sarà come la manna che i vostri padri mangiarono e
morirono. Chi mangia di questo pane vivrà in eterno.

L’Eucaristia, alimento di vita per l’anima...


Il discepolo prediletto non poteva rimanere silenzioso sul Mistero d’amore. Tuttavia, quando scrisse
il suo Vangelo, l’istituzione di questo Sacramento era già abbastanza narrata dai tre Evangelisti che
l’avevano preceduto e dall’Apostolo delle Genti. Senza tornare dunque su quella divina storia, egli
completò il loro racconto con quello della solenne promessa che aveva fatta il Signore un anno prima
della Cena sulle rive del lago di Tiberiade.
All’innumerevole moltitudine che attira al suo seguito il recente miracolo della moltiplicazione dei
pani e dei pesci, Gesù si presenta come il vero pane di vita disceso dal cielo e che preserva dalla morte, a
764

differenza della manna data da Mosè ai loro padri. La vita è il primo dei beni, come la morte l’estremo
dei mali. La vita risiede in Dio come nella sua sorgente (Sal.. 35, 10); egli solo può comunicarla a chi
vuole, e restituirla a chi l’ha perduta.
Il Verbo di Dio è venuto in mezzo agli uomini perché avessero la vita e l’avessero in abbondanza
(Gv.: 10, 10). E siccome è proprio del cibo accrescere e mantenere la vita, si è fatto cibo, cibo vivo,
vivificante, disceso dal cielo. Partecipando essa stessa della vita eterna che attinge direttamente al seno
del Padre, la carne del Verbo comunica questa vita a chi la mangia. Ciò che è per sua natura corruttibile
— dice san Cirillo Alessandrino — non può essere vivificato diversamente che con l’unione corporea al
corpo di colui che è vita per natura; ora, come due pezzi di cera fusi insieme dal fuoco non ne formano
più che uno solo, così fa di noi e di Cristo la partecipazione del suo corpo e del suo sangue prezioso.
Questa vita dunque che risiede nella carne del Verbo, divenuta nostra in noi stessi, non sarà, come non lo
fu in lui, vinta dalla morte; scuoterà nel giorno stabilito le catene dell’antica avversaria, e riporterà la
vittoria sulla corruzione nei nostri corpi immortali (S, Cirillo Alessandrino, Su san Giovanni, 1. X, c. II).

...e per il corpo.


Così era necessario che non soltanto l'anima fosse rinnovata dal contatto del Verbo, ma che questo
stesso corpo terreno e grossolano partecipasse in qualche modo alla virtù vivificante dello Spirito,
secondo l’espressione del Signore (Gv. 6, 64). « Coloro che hanno sorbito il veleno per l’inganno dei
loro nemici — dice egregiamente san Gregorio Nisseno — uccidono in sé il virus con un rimedio
opposto; ma come è accaduto per la bevanda mortale, bisogna che la porzione salutare sia introdotta fin
nelle loro viscere, affinché di qui si diffonda in tutto l’organismo la sua virtù curativa. Noi dunque che
abbiamo gustato il frutto deleterio, abbiamo bisogno pure d’un rimedio di salvezza che nuovamente
raccolga e armonizzi in noi gli elementi disgregati e confusi della nostra natura e che, penetrando
nell’intimo della nostra sostanza, neutralizzi e scacci il veleno con una forza contraria. E quale sarà
questo rimedio? Non altro che quel corpo che si è mostrato più potente della morte, ed ha posto per noi il
principio della vita. Come un po’ di lievito — dice l’Apostolo — assimila tutta la pasta, così questo
corpo, entrando nel nostro, lo trasforma interamente in sé. Ma nulla può penetrare così la nostra sostanza
corporea se non mediante il mangiare e il bere; è questo il modo, conforme alla sua natura, secondo il
quale giunge fino al nostro corpo la virtù vivificante » (S. Gregorio Nisseno, Catechesi, XXXVII).

LA PROCESSIONE
Chi è costei che avanza profumando il deserto del mondo d’una nube d’incenso, di mirra e di ogni
sorta di profumi? La chiesa attornia la lettiga dorata in cui appare lo Sposo nella sua gloria. Accanto a lui
sono raccolti i forti d’Israele, sacerdoti e leviti del Signore, potenti presso Dio. Figlie di Sion, uscitegli
incontro; contemplate il vero Salomone sotto lo splendore del diadema di cui l’ha incoronato la madre
nel giorno delle sue nozze e del gaudio del suo cuore (Cant. 3, 5-11). Questo diadema è la carne che il
Verbo ha ricevuta dalla Vergine purissima, quando ha preso in isposa l’umanità (S. Gregorio, Sul
Cantico dei Cantici). Per quel corpo perfettissimo, per quella carne sacrosanta continua tutti i giorni, sul
santo altare, l’ineffabile mistero delle nozze dell’uomo e della Sapienza eterna. Non è dunque giusto che
una volta all’anno la santa Chiesa dia libero corso ai suoi trasporti verso lo Sposo nascosto sotto i veli
del Sacramento? Per questo il Sacerdote ha oggi consacrato due Ostie, e dopo averne consumato una, ha
posto l’altra nell’ostensorio che, recato rispettosamente in mano, attraverserà ora sotto il baldacchino, al
canto degli inni, le file della moltitudine prostrata.

Storia.
Questa solenne dimostrazione verso l’Ostia santa, come già abbiamo detto, è più recente della stessa
festa del Corpus Domini. Urbano IV non ne parla nella sua Bolla d’istituzione del 1264. Invece, Martino
V ed Eugenio IV, nelle loro costituzioni più sopra citate (26 maggio 1429 e 26 maggio 1433), ci dànno
la prova che essa era già in uso fin da quel tempo, poiché concedono particolari indulgenze a coloro che
la seguono. Il milanese Donato Bossio riferisce nella sua Cronaca che « il Giovedì 29 maggio del 1404
si portò per la prima volta solennemente il Corpo di Cristo per le strade di Pavia, come è entrato in uso
in seguito ». Alcuni autori ne hanno concluso che la Processione del Santissimo Sacramento non risaliva
oltre tale data, e doveva la sua prima origine alla Chiesa di Pavia. Ma una simile conclusione sorpassa il
testo su cui si basa, e che può benissimo non esprimere altro che un fatto di cronaca locale.
765

Troviamo infatti la Processione menzionata su un titolo manoscritto della Chiesa di Chartres nel
1330, in un atto del Capitolo di Tournai nel 1325, nel concilio di Parigi del 1323 e in quello di Sens del
1320. Speciali indulgenze sono concesse da questi due concili all’astinenza e al digiuno della Vigilia del
Corpus Domini, ed essi aggiungono: « Quanto alla solenne Processione che si fa il Giovedì della festa
portando il divin Sacramento, siccome pare che essa sia stata introdotta ai giorni nostri per una specie di
divina ispirazione, non stabiliamo nulla per il momento, lasciando ogni cosa alla devozione del clero e
del popolo » (Labbe, Condi. T. XI, pp. 1680, 1711). L’iniziativa popolare sembra avere avuto dunque
una grande parte in questa istituzione; e come Dio aveva scelto, nel secolo precedente, un papa francese
per istituire la festa, dalla Francia ancora si diffuse a poco a poco in tutto l’Occidente questo glorioso
complemento della solennità del Mistero della fedeI.
Sembra probabile tuttavia che in principio l’Ostia santa non fosse, almeno dappertutto, portata in
mostra come oggi nelle processioni, ma solo velata e racchiusa in una cassa o in una teca preziosa. C’era
l’usanza di portarla in questa maniera fin dal secolo XI in alcune Chiese nella Processione delle Palme e
in quella del mattino della Risurrezione. Abbiamo parlato altrove di queste solenni manifestazioni che
del resto non avevano tanto per oggetto di onorare direttamente il divin Sacramento, quanto di rendere
più al vivo il mistero del giorno. Comunque sia, l’uso degli ostensori
o esposizioni, come le chiama il concilio di Colonia del 1452, seguì quasi subito l’istituzione della
nuova Processione.

Dottrina del Concilio di Trento.


Tuttavia, l’eresia protestante tacciò subito di novità, di superstizione e di odiosa idolatria questi
naturali sviluppi del culto cattolico ispirati dalla fede e dall’amore. Il concilio di Trento colpì di anatema
le recriminazioni dei settari (Sess. XIII, c. VI) e, in un capitolo speciale, giustificò la. Chiesa in termini
che non possiamo fare a meno di riprodurre: « Il santo Concilio dichiara piissima e santissima l’usanza
che si è introdotta nella Chiesa, di consacrare ogni anno una festa speciale a celebrare in tutti i modi
l’augusto Sacramento, come pure di portarlo in processione per le vie e le pubbliche piazze con pompa
ed onore. È giustissimo infatti che siano stabiliti alcuni giorni in cui i cristiani, con una dimostrazione
solenne e specialissima, testimoniano la loro gratitudine e il loro devoto ricordo verso il comune Signore
e Redentore, per il beneficio ineffabile e divino che ripropone ai nostri occhi la vittoria e il trionfo della
sua morte. Così bisognava ancora che la verità vittoriosa trionfasse sulla menzogna e sull’eresia, in
modo che i suoi avversari, in mezzo a tanto splendore e a tanto gaudio di tutta la Chiesa, o perdano il
coraggio o, confusi, giungano alfine alla resipiscenza » (Sessione XIII, c. V).
Ma noi cattolici, fedeli adoratori del Sacramento d’amore, « con quale gaudio », esclama l’eloquente
Padre Faber, « non dobbiamo contemplare quella splendente e immensa nube di gloria che la Chiesa in
questa occasione fa salire verso Dio! Sì, sembrerebbe che il mondo sia ancora nel suo stato di fervore e
d’innocenza primitiva! Guardate quelle gloriose .processioni che, con i loro stendardi scintillanti al sole,
si snodano attraverso le strade ornate di fiori dei villaggi cristiani, sotto le volte venerabili delle antiche
basiliche e lungo i cortili dei seminari, asili della pietà. In quel concorso di folle, il colore del volto e la
diversità delle lingue non sono che rinnovate prove dell’unità di quella fede che tutti sono lieti di
professare con la voce del magnifico rituale di Roma. Su quanti altari di forma diversa, tutti ornati dei
fiori più soavi e risplendenti di luce, tra nuvole d’incenso, al suono dei sacri cantici e davanti a una
moltitudine prostrata e raccolta, il Santissimo Sacramento viene sollevato per ricevere le adorazioni dei
fedeli, e abbassato per benedirli! E quanti atti ineffabili di fede e d’amore, di trionfo e di riparazione non
ci rappresenta ognuna di queste cose! Il mondo intero e l’aria della primavera sono ripieni di canti di
letizia. I giardini sono spogli dei loro più bei fiori, che mani devote gettano sul cammino del Dio che
passa velato nel Sacramento. Le campane fanno risuonare lontano
i loro giocondi concerti. Il Papa sul suo trono e la giovinetta nel suo villaggio, le religiose di clausura e
gli eremiti solitari, i vescovi, i dignitari e i predicatori, gli imperatori, i re e i principi, tutti sono oggi
ripieni del pensiero del Santissimo Sacramento. Le città sono illuminate, le abitazioni degli uomini sono
animate dai trasporti della gioia. È tale la letizia universale che gli uomini vi si abbandonano senza
sapere perché, e rinasce su tutti i cuori dove regna la tristezza, sui poveri, su tutti quelli che rimpiangono
la libertà, la famiglia
I
In seguito al concilio del 1311, in cui la festa fu definitivamente promulgata, Vienna prese come emblema un albero
sormontato da un calice e da un'ostia circondate dalle parole: Vienna civitas sancta.
766

o la patria. Tutti questi milioni di anime che appartengono alla regale famiglia e al linguaggio spirituale
di san Pietro sono oggi più
o meno prese dal Santissimo Sacramento, sì che tutta la Chiesa militante trasalisce d’una gioia e d’una
emozione simile al fremito dei flutti del mare agitato. Il peccato sembra dimenticato; le lacrime stesse
sembrano piuttosto strappate dall’eccesso della felicità che dalla penitenza. È un’ebbrezza simile a
quella che trasporta l’anima che fa il suo ingresso in cielo; o meglio si direbbe che la terra stessa passa
nel cielo, come potrebbe accadere appunto per la gioia di cui l’inonda il Santissimo Sacramento » (Il
Santissimo Sacramento, vol,I P- 4)-
Durante la Processione si cantano gli Inni dell'Ufficio del giorno, il Lauda Sion, il Te Deum e,
secondo la lunghezza del percorso, il Benedictus, il Magnificat o altri canti liturgici che abbiano qualche
riferimento all’oggetto della festa, come gli Inni della Ascensione indicati nel Rituale. Ritornando alla
Chiesa, la funzione termina, come al solito, con il canto del Tantum ergo, del Versetto e dell’Orazione
del Santissimo Sacramento. Ma, dopo la Benedizione solenne, il Diacono espone l’Ostia santa sul trono
dove Ì fedeli le faranno una guardia d’onore.
PREGHIAMO
O Dio, che in questo mirabile Sacramento ci hai lasciato il ricordo della tua passione, concedici di
venerare i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue con tanta fede da sentire sempre in noi gli effetti
della tua redenzione.

VENERDI’ DOPO LA FESTA DEL CORPUS DOMINI

LE FIGURE DELL’EUCARESTIA NEL PARADISO TERRESTRE

Le divine preparazioni.
Consacreremo i due primi giorni dell’Ottava che comincia oggi a descrivere brevemente la storia
I

della preparazione eucaristica. La viva luce che essa getterà sul dogma stesso ne farà comprendere
sufficientemente l’importanza. Non si stupisca di vedervi l’eterna Sapienza che riempie questi due giorni
delle sue divine ricerche verso la nostra natura. Prendendo le Scritture come guida in questa esposizione
come in tutto il resto dell’opera nostra, abbiamo dovuto prendere anche il loro linguaggio. Ora, è così
che esse si esprimono nell’Incarnazione: la seconda persona dell’augusta Trinità vi appare apertamente
sotto il nome di SAPIENZA e a modo di Sposa, fino a quando, compiuta la sua unione con l’uomo nel
grado più elevato che potesse raggiungere in Gesù Cristo, essa si attenua per così dire davanti allo
Sposo, e sembra perdere perfino il suo nome. Sappiamo dunque, alla sequela dei padri nostri, onorare la
divina Sapienza, e riconoscere che l’amore la spinge ineffabilmente ad unirsi all’uomo fin dall’eternità.

Le figure simboliche: l’albero della vita.


Il Signore Iddio, dice la Scrittura, aveva piantato fin dal principio un delizioso giardino per
collocarvi l’uomo. In mezzo al giardino si levava un albero dal misterioso significato; bello fra tutti, si
chiamava l’albero della vita. Un fiume che si divideva in quattro bracci, bagnava quel luogo di delizie
(Gen. 2, 8-10); anch’esso chiamato il fiume di vita, san Giovanni ce lo mostra, nella sua Apocalisse, che
scaturisce dal trono di Dio e risplende come il cristallo (Apoc. 22, 1). Albero e fiume il cui simbolo non
suppone il peccato futuro: posti da Dio in quella dimora dell’innocenza, entrano come elementi nella
nozione del primitivo piano divino senza significare ed annunciare nulla che di per sé non si riferisca
innanzitutto allo stato d’innocenza.
Quale sarà il frutto dell’albero di vita, le cui foglie che non cadono mai (Sal.. 1, 3) sono la forza delle
genti (Apoc. 22, 2), se non la divina Sapienza stessa nella sua sostanza? Alimento dell’Angelo nella sua
forma divina, sarà pure quello dell’uomo nella sua duplice natura, affinché mediante la carne arrivi
all’anima e la riempia della sua divinità.
La divina Sapienza aveva dunque prevenuto l’uomo nel Paradiso. Ancora egli non era che già, nella
premura del suo amore, vi si era stabilita, per attenderlo, in quell’albero di vita da lei stessa piantato

I
L’ottava del Corpus Domini (come molte altre) è stata, soppressa con decreto della Congregazione dei Riti del 23
Marzo 1955, pubblicato sugli A. A. S. del 20-22. Aprile del medesimo anno e entrato in vigore col 1 Gennaio 1956. Per
questo modifichiamo le denominazioni di questi giorni dell’ex-ottava, conservando tuttavia 1 bellissimi commenti che
saranno sempre utili.
767

d’intesa con l’Altissimo, come ispiratrice delle sue opere (Sap. 8,4). « Come un melo fecondo fra gli
alberi sterili delle foreste, — dice la Sposa dei Cantici — così è il mio Diletto tra i figli degli uo mini; mi
sono assisa all’ombra di colui che avevo bramato, e il suo frutto è dolce al mio palato » (Cant. 2, 3).
Frutto delizioso dell’albero di vita, che raffigurava l’Eucaristia!

La realtà: il Pane di vita.


Ma ieri la Sapienza ci invitava a mangiare nella sua casa il pane, e non il suo frutto nel giardino.
Donde deriva nella realtà questa trasformazione che non risponde più alla figura? L’uomo ha gustato nel
suo orgoglio un frutto cattivo, un frutto proibito, che lo ha perduto per la disobbedienza, ed è stato
scacciato dal giardino delle delizie. Invece dei frutti del Paradiso, egli avrà d’ora in poi per nutrimento il
pane, il pane che costa il lavoro e il sudore, ii pane che suppone di essere macinato, di passare attraverso
il fuoco, e suppone degli elementi che lo compongono. Questa è la sentenza pronunciata da Dio (Gen. 3,
19). Ma purtroppo questa sentenza fin troppo giusta andrà più in là del colpevole; sorpassando l’uomo,
arriverà a toccare la stessa divina Sapienza che si è data all’uomo come cibo e come compagna. La
quale, nell’immensità del suo amore, non disprezzerà quella natura decaduta; l’abbraccerà, per salvarla,
fin nelle conseguenze della caduta, facendosi con l’uomo passibile e mortale. Per arrivare fino all’uomo,
essa dovrà aprirsi un passaggio attraverso le spine e i rovi della sua nuova dimora. Una casa, costruita
(Prov. 9, 1) penosamente contro le intemperie della terra d’esilio, accoglierà il banchetto nuziale; e
l’alimento di quel banchetto non sarà più il frutto spontaneo dell’albero di vita, ma il divino frumento,
macinato dalla sofferenza, e cotto sull1 altare della croce.

SABATO DOPO LA FESTA DEL CORPUS DOMINI

LE FIGURE DELL’EUCARESTIA NELL’ANTICO TESTAMENTO

Il Paradiso perduto.
L’uomo ha visto aprirsi dinanzi a sé i desolati orizzonti della terra d'esilio. L’albero di vita non è più
che un doloroso ricordo. Lo ritroveremo più tardi, quando formerà l’ornamento della nuova terra in cui il
Signore introdurrà i suoi eletti nel giorno della grande Pasqua e della restaurazione di tutte le cose
(Apoc. 22, 2). Giorno beato al quale — dice l’Apostolo — aspira ogni creatura che ora geme e langue
per una colpa che non è la sua, in balia di mutamenti senza fine! Colui, che, contro la tendenza della
creazione, l’ha sottoposta a quella servitù di corruzione, le conserva la speranza che alfine liberata
parteciperà della gloriosa libertà dei figli di Dio (Rom. S, 19-22). Poiché la gloria del nuovo Paradiso
sarà più grande di quella del primo. Non è infatti sotto la vana ombra dei simboli, o in un effimero
accostamento che deve realizzarvisi l'unione deificante; ma la Sapienza vi si darà sostanzialmente e
senza veli all’umanità in un abbraccio eterno.
È tuttavia nel tempo e sulla terra che deve contrarsi quell’unione il cui gaudio perfetto e immutabile
dura per l’eternità. Quali saranno dunque, dopo la caduta, le condizioni dell’alleanza da cui l’eterna
Sapienza non si è ritirata?

I sacrifici dell’uomo decaduto.


« In quel giorno — dice il Signore — sarò propizio ai cieli, ed essi saranno propizi alla terra; e la
terra sarà propizia al frumento, al vino e all’olio; ed essi saranno propizi a Israele, la stirpe di Dio » (Os.
2, 21-22), offrendogli con il frumento e il vino la materia dei Misteri, e mediante l’olio, il sacerdozio che
deve trasformarli nel pegno dell’alleanza all’atto stesso del Sacrificio. Perché è appunto mediante il
Sacrificio e nel sangue, che deve compiersi quell’alleanza di giustizia e d’amore. I sacrifici cruenti,
stabiliti sulle soglie dell’Eden come espressione1 rituale della religione primitiva, continueranno perfino
negli abissi dove le deviazioni del politeismo trascineranno l’umanità.
Impotenti a produrre la grazia, e lo dimostrano a sufficienza con la loro stessa molteplicità (Ebr, 10,
1-4), quei sacrifici avranno
lo scopo di conservare nell’umanità la coscienza della caduta e l’attesa del Signore, conservando in tal
modo, nella mente di tutti, la base degli atti rituali necessari alla giustificazione e alla salvezza. Ma i
ritocchi apportati al piano divino dopo la caduta non saranno soli ad essere rappresentati in
quell’importante rito; l’unione di Dio e della sua creatura, oggetto primo e principale delle intenzioni del
Creatore, ¡.’unione dell'uomo e della Sapienza nel banchetto imbandito da quest’ultima vi troverà
768

un’espressione rappresentativa nella divisione della vittima fra Dio e l’uomo, fra la divinità soddisfatta
dall'effusione del sangue e l’umanità riabilitata, nutrita di quella carne innocente diventata per essa d’ora
in poi l’alimento d’una vita nuova e divina. La regola generale dei sacrifici per tutte le genti sarà tale
che, nel tempo in cui salirà al cielo mediante il fuoco la parte divina, una mensa comune, vero simbolo
della comunione fra il Cielo e la Terra, farà una cosa sola di tutti coloro che assistono, nella
consumazione dei resti dell’ostia.
O mirabile armonia! Profezia vivente, ripetuta in infiniti echi dalle mille voci delle vittime immolate
ogni giorno in tutti i luoghi!
In esse l’Agnello di Dio che annunciano viene immolato fin dall’origine del mondo (Apoc. 13, 8);
applicato dalla speranza e dalla fede, il suo sangue già scorre a fiumi sulle anime, cancellando i peccati
delle generazioni successive e l'umanità tenuta desta dalle prescrizioni ispirate dal suo misterioso rituale,
si prepara fin da quel momento al banchetto nuziale dell’Agnello (ibid. 19, 7-9).

I sacrifici dell’Antica Alleanza.


All’avvicinarsi dell’era messianica, i simboli si fanno sempre più precisi. Ecco il re-sacerdote
Melchisedech il quale, dopo la vittoria di Abramo e la liberazione di Lot, offre a Dio in sacrificio il pane
e il vino. Ecco, al momento dell’uscita dall’Egitto, l’istituzione della Pasqua, in cui il sangue
dell’agnello immolato salva gli Israeliti dalla morte, mentre la sua carne li nutre. Ecco la legge che Mosè
riceve sul Sinai, la quale ordina che ogni mattino e ogni sera si offra a Dio l’olocausto d’un agnello,
accompagnato da una libazione di vino e dall’offerta d’uno staio di farina insieme con un po’ d’olio.
Nulla manca ormai alle figure, e può apparire la grande realtà,
L’Agnello divino.

Giunge alfine la pienezza dei tempi. Colui che è insieme il vero sacerdote e la vera vittima, ,
s’incarna nella Vergine Maria. In questo giorno di Sabato, salutiamo Maria divenuta per le genti la Sede
della Sapienza. È nel suo seno che ha avuto luogo il benedetto incontro che formava l’oggetto dell’attesa
dei secoli. Il suo sangue purissimo ha fornito la sostanza di quel corpo senza macchia, nello splendore
del quale il più bello tra i figli degli uomini conclude l’indissolubile alleanza della nostra natura con la
Sapienza eterna; e la sua anima estasiata contempla l’ineffabile mistero delle nozze divine compiute nel
suo virgineo seno. Maria, giardino recinto dove la Sapienza scherza nella luce e nell’amore; Ietto fiorito
dei Cantici (Cant. 1, 15), profumato dallo Spirito con le più soavi essenze; augusto tabernacolo della
Vergine Madre, mille volte più santo di quello di Mosè! È qui-, sotto il velo immacolato di quella
virginea carne, che, con l’ineffabile abbraccio delle due nature nell’unità del Figlio unigenito, lo Spirito
Santo versa l’unguento che costituisce insieme lo Sposo e il Pontefice eterno secondo l’Ordine di
Melchisedech. Si rianimi dunque l’uomo: il pane del cielo, il pane dell’alleanza è già disceso sulla terra;
e se parecchi mesi ci separano ancora dalla notte che deve mostrarlo agli occhi di tutti in Betlemme, il
Pontefice è già all’opera nel suo santo tempio. « Non hai voluto vittime e oblazioni — dice al Padre —
ma mi hai formato un corpo. Gli olocausti e i sacrifici per il peccato non sono riusciti a piacerti. Allora
ho detto: Ecco, vengo io, secondo che è scritto di me in capo al Libro, per fare, o Dio, la tua volontà »
(Ebr. io, 5-7).

DOMENICA SECONDA DOPO LA PENTECOSTE

l’eucaristia sacrificio perfetto

La nozione del sacrificio.


L’Eucaristia ha per fine principale l’applicazione incessante quaggiù del Sacrificio del Calvario.
Bisogna dunque che consideriamo questo Sacrificio dell’Uomo-Dio in se stesso, onde meglio ammirare
la mirabile continuazione che se ne fa nella Chiesa. A questo riguardo è opportuno precisare innanzitutto
la nozione generale di Sacrificio.
Dio ha diritto all’omaggio della sua creatura. Se i re e i potenti della terra erano in diritto di esigere
dai loro vassalli il solenne riconoscimento della loro sovranità, a maggior ragione il dominio supremo
del primo Essere, causa prima e fine ultimo di tutte le cose,
lo impone agli esseri chiamati da! nulla dalla sua onnipotente bontà. E come, mediante il tributo che lo
accompagnava, l’omaggio dei servi e dei vassalli implicava, insieme con la confessione della loro
769

sudditanza, la dichiarazione effettiva dei beni e dei diritti che essi riconoscevano di avere dal loro
signore, così l'atto con il quale la creatura si umilia dinanzi al suo Creatore dovrà manifestare a suf-
ficienza, per se stesso, che essa lo riconosce come Signore di tutte le cose e autore della vita.
Ma può accadere che la creatura abbia, di sua iniziativa, conferito contro se stessa alla giustizia di
Dio dei diritti ben più terribili che quelli della sua onnipotenza e della sua bontà. La misericordia infinita
può allora, in verità, sospendere o commutare l’esecuzione delle vendette del sommo Signore; ma l’atto
di omaggio dell’essere creato divenuto peccatore non sarà completo se non a patto di esprimere d’ora in
poi, con la sua dipendenza di creatura, la confessione della propria colpa e la giustizia del castigo
incorso con la trasgressione dei divini precetti; la supplice oblazione dello schiavo ribelle dovrà
mostrare, per la sua stessa natura, che Dio non è più soltanto per lui l’autore della vita, ma l’arbitro
della morte.
Questa è la vera nozione del Sacrificio, così chiamato per il fatto che esso separa dalla moltitudine
esseri della medesima natura, e rende sacra l’offerta con la quale si esprime: oblazione interiore e
puramente spirituale negli spiriti distinti dalia materia; oblazione spirituale e sensibile insieme per
l’uomo che, composto di anima e di corpo, deve l’omaggio a Dio per l’una e per l’altro. Il Sacrificio non
può essere offerto che a Dio; e la religione che ha per oggetto il culto dovuto al Signore, trova appunto
in esso la sua suprema espressione.

L’unità in Dio della Creazione.


È mediante il Sacrificio che Dio raggiunge il fine che si è proposto nella creazione: la sua stessa
gloria (Prov. 16, 4). Ma perché dal mondo si elevasse verso il suo Autore un omaggio che rappresentasse
la misura dei suoi doni, occorreva un capo che riassumesse il mondo intero nella sua persona e,
disponendo di esso come di un bene proprio, l’offrisse pienamente al Signore insieme con se stesso. Dio
fa ancora di più: dandogli per capo il suo stesso Figliolo rivestito della nostra natura, fa sì che,
rivestendo l’omaggio di questa natura inferiore la dignità della persona, l’onore reso sia veramente
degno della suprema Maestà.
Mirabile coronamento dell’opera creatrice! L'immensa gloria che rende al Padre il Verbo incarnato
ha riaccostato Dio e la creatura, così distanti l’uno dall’altra, e ricade sul mondo in fiumi di grazia che
finiscono di colmare l’abisso. Il Sacrificio del Figlio dell’uomo diviene la base e la ragione dell’ordine
soprannaturale, in cielo e in terra. Cristo è l’oggetto primo e principale del decreto di creazione. Per Lui
vennero fuori dal nulla, alla voce del Padre, i diversi gradi dell’essere spirituale e materiale, chiamati a
formare la sua reggia e la sua corte: così pure nell 1 ordine della grazia egli è veramente l’uomo, il
Diletto. Lo Spirito di dilezione si diffonderà da quell’unico diletto, dal Capo su tutte le membra,
comunicando senza riserva la vera vita, l’essere soprannaturale a quelli che Cristo si sarà degnato di far
partecipi della sua divina sostanza al banchetto d’amore. Poiché al seguito del Capo verranno le
membra, unendo al suo il loro omaggio; e questo omaggio che, di per se, sarebbe rimasto troppo al
disotto della Maestà infinita, riceverà, con la loro incorporazione al Verbo incarnato nell’atto del suo
Sacrificio, la dignità di Cristo stesso.
Così pure, non si finirà di ripeterlo contro il gretto individualismo che tende a dare alle pratiche
d’una devozione privata la preponderanza sulla solennità dei grandi atti liturgici che formano l’essenza
della religione: mediante il Sacrificio si consuma nell’unità l’intera creazione e si pongono in Dio le basi
della vera vita sociale. Che essi siano una sola cosa in noi come tu sei in me ed io in te (Gv., 17, 21):
ecco l’ultima espressione dei voleri del Creatore,, rivelata ai mondo dall’Angelo del gran Consiglio
venuto sulla terra a realizzare quel divino programma. Ora, è appunto la religione che raccoglie davanti a
Dio i diversi elementi del corpo sociale; e il Sacrificio, che ne è l’atto fondamentale, è insieme il mezzo
e il fine di questa grandiosa unificazione in Cristo, il compimento segnerà la consumazione del regno
eterno del Padre divenuto per lui tutto in tutti (I Col. 15, 24-28).

Cristo, Sacerdote e Vittima.


Ma questa regalità eterna, che il regno di Cristo quaggiù prepara al Padre (ibid. 24, 25) ha dei nemici
che è necessario vincere.
I Principati, le Potestà e le Virtù dell’inferno si sono alleati contro di essa. La loro rabbia, riversandosi
sull’uomo, immagine di Dio, ha introdotto nel mondo la disobbedienza e la morte (Sap. 2, 23, 24);
mediante l’uomo divenuto suo schiavo, il peccato si è fatto un’arma di tutti i precetti divini contro il loro
Autore {Rom. 7, 11). Prima dunque di poter essere accette al Padre, le future membra di Cristo
770

richiedono un Sacrificio di propiziazione e di liberazione. È necessario che lo stesso Cristo viva la vita
espiatrice del peccato, soffra le sue sofferenze e muoia di morte (Gen. 2, 17). Questa è infatti la pena
applicata come sanzione fin dal principio al precetto divino: pena estrema per il trasgressore che non
poteva subirne una maggiore, ma sproporzionata tuttavia all’offesa della suprema Maestà, a meno che
una persona divina, addossandosi la spaventosa responsabilità di quel debito infinito, subisse la pena
dell’uomo e lo restituisse all’innocenza.
Venga dunque il nostro Pontefice, appaia il divin Capo della nostra stirpe e del mondo! Poiché ha
amato la giustizia e odiato l'iniquità, Dio l’ha unto con l’olio di letizia in mezzo ai suoi fratelli (Sal.. 44,
S). Egli era Cristo per il sacerdozio a lui destinato fin dal seno del Padre; ed è Gesù, poiché il Sacrificio
che sta per offrire salverà il suo popolo dal peccato (Mt. i, 21): GESÙ CRISTO, ecco quale dev’essere ii
nome del Pontefice eterno!
Quale potenza e quale amore nel suo Sacrificio! Sacerdote e vittima insieme, egli prende in sé la
morte per distruggerla e nello stesso tempo vince il peccato nella sua carne innocente; soddisfa fino
all’ultimo centesimo e oltre alla giustizia del Padre; strappa il decreto che ci era contrario, lo inchioda
alla croce, lo cancella nel suo sangue e, spogliando i Principati avversi del loro tirannico impero, li.
incatena al proprio carro di trionfo (Col. 2, 14, 15). Crocifisso con lui, il nostro uomo vecchio ha perduto
il suo corpo di peccato; rinnovato nel sangue redentore, esce con lui dal sepolcro per una vita nuova
(Rom. 6, 4, 10). « Voi siete morti — dice l’Apostolo — e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio;
quando apparirà Cristo, vita vostra, anche voi apparirete con lui nella gloria » (Col. 3, 3). È infatti come
Capo che Cristo ha sofferto; il suo sacrificio abbraccia l’intero corpo di cui è capo, e che egli trasforma
con se per l’olocausto eterno il cui soave odore profumerà il cielo.
Cristiani, penetriamoci di questi sublimi insegnamenti.- Più comprenderemo il Sacrificio dell’Uomo-
Dio nella sua immensa grandezza, più facilmente lasceremo che la Chiesa, nella sua Liturgia, sottragga
le anime nostre alle egoistiche e meschine preoccupazioni d’una pietà troppo spesso ripiegata su se
stessa. Membra di Cristo- Pontefice, dilatiamo i nostri cuori e apriamoli ai torrenti di luce e d’amore che
scaturiscono dal Calvario.
MESSA
La maggior parte delle Chiese celebrano oggi soltanto la solennità del Corpus Domini. La Messa che
si canta in queste Chiese è quella del giorno stesso della festa, con la commemorazione della Domenica
secondo l’uso ordinario. Ai contrario, nei luoghi in cui la solennità è stata celebrata il Giovedì, si dice la
Messa di questa Domenica che è la seconda dopo la Pentecoste. Oggi, ha luogo la grande Processione
del Corpus Domini, se non fu fatta Giovedì scorso.
EPISTOLA (I Gv. 3, 13-18). - Carissimi: Non vi stupite, fratelli, se il mondo vi odia. Noi sappiamo
d’essere stati trasportati dalla morte alia vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama resta nella morte.
Chiunque odia il proprio fratello è omicida; e voi sapete che nessun omicida ha dimorante in se stesso
la vita eterna. Da questo abbiamo conosciuta la carità di Dio: dall’avere egli dato la sua vita per noi;
ed anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli. Se uno avrà dei beni di questo mondo e, vedendo il suo
fratello nel bisogno, gli chiuderà il proprio cuore, come potrebbe la carità di Dio abitare in lui ?
Figliolini miei, non amiamo a parole e con la lingua, ma con le opere e in verità.

Il memoriale dell’amor divino.


Queste parole del discepolo prediletto non potevano essere ricordate meglio al popolo fedele che in
questa domenica. L’amore di Dio per noi è il modello e la ragione di quello che noi dobbiamo avere per
i nostri simili; la carità divina è l’immagine della nostra. «Io vi ho dato l’esempio — dice il Salvatore—
affinché come ho fatto io così facciate anche voi» (Gv. 13, 15). Se egli dunque è arrivato fino a dare la
sua vita, bisogna che anche noi sappiamo dare la nostra, all’occasione, per salvare i nostri fratelli. A
maggior ragione dobbiamo aiutarli secondo le nostre possibilità nei loro bisogni, ed amarli non con le
parole e con la lingua, ma coti i fatti e nella verità.
Ora il divino memoriale è forse altro se non l’eloquente dimostrazione dell’amore infinito, il
monumento reale e la rappresentazione permanente di quella morte d’un Dio alla quale si riferisce
l’Apostolo?
Sicché il Signore attese, per promulgare la legge dell’amore fraterno che veniva a portare al mondo,
l’istituzione del Sacramento che doveva dare a quella legge il suo potente punto d’appoggio. Ma appena
ebbe creato ¡’augusto Mistero, appena si fu dato sotto le sacre specie: « Io vi do un comandamento
nuovo », egli disse, « e il mio comandamento è che vi amiate scambievolmente come io ho amato voi »
771

(Gv. 13, 34; 15, 12). Precetto nuovo, infatti, per un mondo in cui l’egoismo rappresentava l’unica legge;
nota distintiva che avrebbe fatto riconoscere fra tutti i discepoli di Cristo (ibid. 13, 35), e li avrebbe
sacrificati nello stesso tempo all’odio del genere umano (Tacito, Ann. XV), ribelle a quella legge
d'amore. È all’ostile accoglienza fatta dal mondo d’allora al nuovo popolo che rispondono le parole di
san Giovanni nella nostra Epistola: « Miei diletti, non stupite se il mondo vi odia. Noi sappiamo di
essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i nostri fratelli. Chi non ama rimane nella morte ».
L’unione dei membri fra loro mediante il divin Capo è il costitutivo essenziale del cristianesimo;
l’Eucarestia è l’alimento di tale unione, il legame potente del corpo mistico del Salvatore che, mediante
essa, cresce quotidianamente nella carità (Ef. 6, 16). La carità, la pace, la concordia è dunque, insieme
con l’amore di Dio stesso, la più indispensabile e la migliore preparazione ai sacri Misteri. È quanto ci
spiega la raccomandazione del Signore nel Vangelo: « Se dunque stai per fare la tua offerta all’altare e
ivi ti ricordi che il tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia la tua offerta lì davanti all’altare, e va
prima a riconciliarti con il tuo fratello; quindi torna a fare la tua offerta » (Mt. 5, 23-24).

Vangelo (Lc. 14, 16-24). In quel tempo, disse Gesù ai Farisei questa parabola: Un uomo fece una
gran cena e invitò molti. E all’ora della cena mandò il suo servo a dir ai convitati: Venite, che tutto è
pronto. E cominciarono tutti insieme a scusarsi. Il primo gli disse: Ho comprato un podere e bisogna
che vada a vederlo; ti prego, abbimi per iscusato. E un altro gli disse: Ho comprato cinque paia di buoi
e vo a provarli; ti prego, abbimi per iscusato. E un altro gli disse: Ho preso moglie; quindi non posso
venire. Ed il servo tornò a riferire queste cose al padrone. Allora, sdegnato, il padrone di casa disse al
servo: Presto, va’ per le piazze e per le vie della città, e conduci qua poveri, storpi, ciechi e zoppi. E
come il servo tornò a dire: Signore, è stato fatto come hai ordinato, e ancora c’è posto; il padrone gli
disse: Va’ fuori per le strade e lungo le siepi e forza la gente a venire, affinché si riempia la mia casa, E
vi assicuro che nessuno dei primi invitati assaggerà la mia cena.

Il banchetto nuziale dell’Agnello


Questo Vangelo era attribuito all’odierna Domenica prima ancora dell’istituzione della festa del
Corpus Domini. Il divino Spirito che assiste la Chiesa nell’ordinamento della sua Liturgia, preparava
così in anticipo il complemento degli insegnamenti di questa grande solennità.
La parabola che propone qui il Salvatore alla tavola d’un capo dei Farisei tornerà alle sue labbra nel
mezzo del tempio, nei giorni che precederanno immediatamente la sua Passione e la sua morte (Mt. 22,
1-14), Significativa insistenza, che ci rivela abbastanza l’importanza dell’allegoria! Che cos’è infatti
quella mensa dai numerosi convitati, quel banchetto nuziale, se non quello stesso che l’eterna Sapienza
ha preparato fin dal principio del mondo? Nulla è mancato agli splendori dei divini preparativi. Tuttavia
il popolo amato, ricolmo di benefici, ha recalcitrato contro l’amore, e ha voluto provocare con i suoi
abbandoni sprezzanti l’ira del Dio suo Salvatore (Dellt. 32, 15-16).
Ma ciò nonostante l’eterna Sapienza offre ancora agli ingrati figli di Abramo, di Isacco e di
Giacobbe, in ricordo delle loro preghiere, il primo posto al suo banchetto, e appunto alle pecorelle
smarrite della casa d’Israele sono innanzitutto mandati gli Apostoli (Mt. io, 6; Atti 13, 46). « O quali
ineffabili riguardi! — esclama san Giovanni Crisostomo — Cristo chiama i Giudei davanti alla croce;
persevera dopo la sua immolazione e continua a chiamarli. Mentre avrebbe dovuto, stando alle
apparenze, colpirli con il più duro castigo, li invita alla sua alleanza e li colma di onori. Ma essi, che
hanno ucciso i suoi profeti e hanno ucciso lui stesso, sollecitati da un simile Sposo, invitati a simili
nozze dalla loro stessa vittima, non ne tengono conto, e adducono a pretesto le loro paia di buoi, le mogli
o i campi » (Omelia 69 su S. Matt.). Presto i pontefici, gli scribi, i farisei ipocriti perseguiteranno e
uccideranno a loro volta anche gli Apostoli, e il servo della parabola non condurrà da Gerusalemme al
banchetto del padre di famiglia se non i poveri, gli u- mili, gl’infermi delle strade e delle piazze della
città, nei quali perlomeno l’ambizione, l’avarizia 0 i piaceri non avranno posto ostacolo all’avvento del
regno di Dio.
Allora appunto si compirà la vocazione dei gentili, e il grande mistero della sostituzione del popolo
nuovo all’antico nell’alleanza divina. « Le nozze del mio Figliolo erano pronte — dirà Dio Padre ai suoi
servi — ma quelli che avevo invitati non ne sono stati degni. Andate dunque; lasciate la città maledetta
che non ha riconosciuto il tempo della sua visita (Le. 19, 44); uscite per i crocicchi, percorrete tutte le
strade, cercate nei campi della gentilità, e invitate alle nozze tutti quelli che incontrerete » (Mt. 22, 8-14).
772

Gentili, glorificate Dio per la sua misericordia (Rom. 15, 9). Invitati senza alcun merito da parte
vostra al banchetto preparato per altri, abbiate timore di incorrere nelle sanzioni che li hanno esclusi dai
favori promessi ai loro padri. Storpio e cieco chiamato dal crocicchio, affrettati alla sacra mensa. Ma
pensa anche, in segno di onore per Colui che ti chiama, a deporre le vesti immonde del mendicante della
strada. Indossa subito la veste nuziale. La tua anima è ormai regina a motivo di quell’invito alle nozze
sublimi: « Ornala dunque di porpora — dice san Giovanni Crisostomo; — mettile il diadema, e ponila
sul trono. Pensa alle nozze che ti attendono, alle nozze di Dio! Di quale tessuto d’oro, di quale varietà di
ornamenti non deve risplendere l’anima chiamata a varcare la soglia di quella sala del banchetto, di
quella camera nuziale!» (Omelia 69 su S. Matteo).

PREGHIAMO

Fa’, o Signore, che noi nutriamo sempre rispetto e amore per il tuo santo nome, perché la tua
provvidenza non abbandona quelli che stabilisci solidamente nel tuo amore.

LUNEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

LA CENA, IL CALVARIO E LA MESSA

II Sacrificio permanente.
Il Sacrificio della Croce domina i secoli e riempie l’eternità. Un solo giorno tuttavia lo vede offrire
nel succedersi dei tempi, come un solo luogo nello spazio. Eppure in nessun luogo, in nessun tempo
l’uomo può fare a meno del Sacrificio compiuto senza posa, rinnovato senza fine sotto i suoi occhi,
poiché come abbiamo visto, il Sacrificio è il centro necessario di ogni religione, e l’uomo non può fare a
meno della religione che lo ricollega a Dio e costituisce il primo dei legami sociali. Come dunque, per
rispondere a questa imperiosa necessità, fin dal principio la Sapienza stabilì le offerte figurative che
annunciavano l’unico Sacrificio del quale traevano valore, così, una volta compiuta l’oblazione della
grande Vittima, essa deve sovvenire ancora alle necessità delle genti e provvedere il mondo d’un
Sacrificio permanente: memoriale e non più figura, vero Sacrificio che, senza distruggere l’unità di
quello della Croce, ne applica ogni giorno i frutti ai nuovi membri delle generazioni future.

Istituzione dell’Eucaristia.
Non narreremo qui la Cena del Signore e l’istituzione del sacerdozio. Il Giovedì santo ce ne ha
descritti tutti i particolari. È appunto allora che, al termine delle sue eterne aspirazioni, cum facta esset
hora (Le. Z2, 14), a quell’ora tanto dilazionata, la Sapienza si asside al banchetto dell’alleanza con i
dodici uomini che rappresentano tutta l’umanità. Chiudendo il ciclo delle figure in un’ultima
immolazione dell’Agnello pasquale, esclama: « Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua
con voi », (ibid. 15), quasi sollevando il cuore in quel momento supremo dalle lunghe vicissitudini
subite dal suo amore. E d’un tratto, prevenendo i Giudei, immola la sua vittima, l’Agnello divino
simboleggiato da Abele, predetto da Isaia, mostrato da Giovanni il Precursore (S. Greg., Moral. XXIX,
31). Per una meravigliosa anticipazione, il sacro calice contiene già il sangue che scorrerà domani sul
Calvario; la sua mano divina presenta già ai discepoli il pane mutato nel corpo divenuto prezzo di
riscatto per il mondo: « Mangiatene e bevetene tutti; e come io per voi ho anticipato la mia morte,
quando sarò scomparso da questo mondo fate questo in memoria di me» (I Col, 24, 25).
L’alleanza è ormai fondata. Il Nuovo Testamento, sigillato come l’antico con il sangue, è reso
pubblico; e se non vale che in previsione della morte reale del testatore (Ebr. 9, 16-18), è perché Cristo,
vittima sacrificata per tutti alla suprema vendetta, ha convenuto in un patto sublime con il Padre (ibid.
12, 2), di applicare la redenzione universale solo al dramma dell’indomani. Capo dell’umanità
colpevole, e responsabile dei delitti della sua stirpe, egli vuole, per distruggere il peccato, conformarsi
alle severe leggi dell’espiazione, e manifestare al cospetto del mondo con i suoi tormenti i diritti della
giustizia eterna (Rom. 3, 25, 26). Ma la terra è già in possesso del calice che deve celebrare la morte del
Signore fin quando non sia venuto (I Col. n, 26), comunicando (ibid. 10, 16) ad ogni membro del genere
umano il vero sangue di Cristo sparso per i suoi peccati (Lc. 22, 20).
773

Era infatti giusto che il nostro Pontefice, da se stesso e lontano da tutto quell’insieme di violenza
esterna che doveva ben presto ingannare i discepoli, si offrisse al Padre in un vero Sacrificio, onde
manifestare chiaramente la spontaneità della sua morte (Gv. 10, 18) e scartare il pensiero che il
tradimento, la violenza o l’iniquità di alcuni uomini potessero essere il principio e la causa della comu ne
salvezza (S. Gregorio Nisseno, Orai. I, sulla Risurrezione di Cristo).
Per questo, elevando gli occhi verso il Padre e rendendo grazie, egli dice ora, secondo la forza del
testo greco: « Questo è il mio corpo dato per voi; questo è il mio sangue versato per voi » (Lc. 22, 19,
20). Tali parole, che egli lascia con tutta la loro potenza ai depositari del suo sacerdozio, operano infatti
quello che significano.
Ogni volta dunque che sul pane di frumento e sul vino d’uva cadranno dalle labbra d’un sacerdote,
queste parole paragonabili a quelle che trassero dal nulla l’universo, qualunque sia nel tempo
o nello spazio la distanza che separa il mondo dalla Croce, la terra si troverà in possesso dell’augusta
Vittima, Una nella Cena e sulla Croce, essa rimane una nell’oblazione fatta al Padre in ogni luogo,
mediante l’unico Pontefice che prende e fa sue le mani e la voce dei sacerdoti eletti nello Spirito Santo
per questo sublime ministero.

Il Sacerdozio nuovo.
Quanto saranno grandi questi uomini tratti mediante l’imposizione delle mani dalla cerchia dei loro
fratelli! Nuovi Cristi resi i- dentici al Figlio della Vergine purissima, saranno i privilegiati della divina
Sapienza, strettamente uniti nell’amore alla sua potenza, associati come Gesù stesso alla grande opera
che essa continua nei secoli: l’immolazione della Vittima, e la mescolanza del calice (Prov, 2) dove
l’umanità, fusa con il suo Capo in un medesimo sacrificio, viene insieme ad attingere l’amore e ad unirsi
intimamente alla sua divinità. Alle mani ancora così deboli di quelli che si degna chiamare suoi amici
(Gv. 15, 15) e suoi fratelli (ibid. 20, 17), Cristo affida l’oblazione che deve amplificare il suo Sacrificio
rendendolo immortale. La sua augusta mano si è stesa, offrendo in libazione il sangue tratto dai
grappoli; lo effonde alla base dell’altare che già s’innalza, e il suo odore è salito fino al ¡’Altissimo. In
quel momento, dal Cenacolo stesso, egli ha inteso nel futuro i canti di trionfo che esaltano il divin
memoriale, e la sacra salmodia che riempie la Chiesa d’una incessante e soave armonia; ha visto le
moltitudini prostrate nell’adorazione del Signore loro Dio alla sua presenza, e che rendono
all’Onnipotente il loro omaggio diventato ormai perfetto. Allora si è alzato dalla tavola del banchetto, è
uscito e ha rinnovato la sua oblazione, ha consumato nel sangue il suo Sacrificio, volendo manifestare
mediante la Croce la virtù di Dio (Eccli. 50,15-23)-

Il Sacrificio della Chiesa.


Ora benedetta del Sacrificio, in cui l’esilio sembra meno pesante alla Sposa di Cristo! Ancora su
questa terra, essa onora Dio con un degno omaggio, e vede affluire nel proprio seno i tesori del cielo. La
Messa infatti è il suo bene, la sua dote di Sposa; spetta a lei regolarne l’oblazione, precisarne le formule
e i riti, riceverne i frutti. Il Sacerdote è il suo ministro: ella prega, egli immola la Vittima e dà alla sua
preghiera una potenza infinita. Il carattere eterno del sacerdozio, impresso da Dio stesso sulla fronte del
Sacerdote,
10 rende unico depositario del potere divino e pone al disopra di qualsiasi forza umana la validità de!
Sacrificio offerto dalle sue mani; ma egli non può compiere legittimamente tale oblazione se non nella
Chiesa e con la Chiesa.
Con quale fedeltà la Chiesa osserva il Testamento che le lasciò nel Sacrificio l’eterna e viva
memoria della morte di Cristo, nell’ultima Cena! Se egli le si dà interamente nel Mistero d’amore, lo
stato d’immolazione in cui si presenta ai suoi occhi le mostra come debba pensare meno ad allietarsi per
la sua dolce presenza che a completare e continuare la sua opera immolandosi insieme con lui. Sotto l’al-
tare, ella ha posto i Martiri: sa che la Passione di Cristo richiede un complemento nei suoi membri (Col.
i, 24). Nata sulla Croce dal suo costato aperto, l’ha sposato nella morte; e quella prima stretta che, fin
dalla sua nascita, le pone nelle braccia il corpo sanguinante dello Sposo, ha fatto passare nell’anima delle
nuova Eva l’amore nel cui seno il celeste Adamo spirò sul Calvario.
Madre dei viventi, l’immensa famiglia umana accorre a lei con le sue miserie d’ogni genere e le sue
innumerevoli necessità. La Chiesa saprà far fruttificare il talento che le è stato affidato: la Messa
risponde a tutte le necessità; la Chiesa soddisfa con essa a tutti i suoi doveri di Sposa e di Madre.
Identificandosi ogni giorno più alla Vittima universale che la riveste della sua infinita dignità, essa adora
774

la suprema Maestà e le rende grazie, implora il perdono delle colpe antiche e nuove dei suoi figli, e
chiede per essi i beni temporali ed eterni. Dal suo altare, il sangue divino ricade sulle anime sofferenti,
tempera la fiamma espiatrice, e le conduce al luogo del refrigerio, della luce e della pace (Canone della
Messa).

Il Calvario e la Messa.
È tale la mirabile virtù del Sacrificio offerto nella Chiesa, che quattro fini il cui raggiungimento
riassume tutta la religione — adorazione, ringraziamento, propiziazione e impetrazione — esso li coglie
di per sé, indipendentemente dalle disposizioni del Sacerdote o di quelli che lo circondano. Poiché è
l’ostia che ne costituisce il valore, e l’ostia sull’altare è la stessa che sul Calvario, ostia divina uguale al
Padre, che si offre essa stessa come sulla Croce per gli stessi fini in un’unica oblazione.
Il Creatore dello spazio e del tempo non è schiavo di essi, e lo dimostra in questo mistero: « Anche
se offerto in parecchi luoghi, è uno stesso corpo e non più corpi — dice san Giovanni Crisostomo; —
così pure è dell’unità del Sacrificio nei diversi tempi » (Omelia XVII sull’Epistola agli Ebrei).
Dall’altare alla croce soltanto il modo è diverso. Cruenta sulla Croce, incruenta sull’altare, l’oblazione
rimane una (Ebr. io, 14) rispetto a questa diversità nell’applicazione. L’immolazione dell’augusta
Vittima apparve sulla Croce nel suo orrore sublime; ma la violenza dei carnefici velava agli sguardi il
Sacrificio offerto a Dio dal Verbo incarnato nella spontaneità del suo amore. L’immolazione sfugge agli
occhi sull’altare; ma la religione del Sacrificio vi si rivela in piena luce, e vi si mostra in tutto il suo
splendore. Il sangue divino lasciò sulla terra che lo assorbì la maledizione del deicidio; il calice di
salvezza che la Chiesa tiene fra te mani porta con sé la benedizione del mondo.
Perché il mondo, che un tempo si risollevava dopo le tempeste, soffre d’una decadenza universale
dove la forza non sta ormai più che nei flagelli di Dio? Esso si agita invano su se stesso, sentendo venir
meno sotto di sé, ad ogni passo, le braccia di carne che si offrono a sorreggere la sua decrepitezza. Il
sangue dell’Agnello, la sua antica forza, non scorre più sulla terra con la stessa abbondanza. E tuttavia il
mondo resiste ancora; resiste per quello stesso Sacrificio che, per quanto misconosciuto e venuto meno,
si offre sempre in molti luoghi; e resisterà fino a quando, in un estremo accesso di furiosa demenza, non
faccia cessare quaggiù il Sacrificio eterno (Dan. 10, 3-11).

MARTEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE


L’EUCARISTIA E L’UNITÀ DEL CORPO MISTICO

Dottrina di Dionigi l’Areopagita.


« Sacramento dei sacramenti (Dionigi, La gerarchia eccles., c. Ili, 1), o santissimo, sollevando i veli
che ti circondano dei loro misteriosi significati, mostrati da lungi nel tuo splendore e riempi le anime
nostre della tua diretta e purissima luce ». Così esclama nel suo incomparabile linguaggio il rivelatore
delle divine gerarchie.
Il Sacerdote ha appena celebrato i santi Misteri e li mostra agli sguardi sotto il velo delle sacre
specie. Quel pane ora nascosto e che formava un tutto unico, egli lo scopre, e lo divide in più parti; dà a
tutti dello stesso calice: moltiplica simbolicamente e distribuisce PUNITA’, consumando così il Sacrificio.
Poiché l’unità semplice e nascosta del Verbo, disposando tutta l’umanità, è discesa dalle sublimità divine
fino al mondo visibile e molteplice dei sensi e, adattandosi ai numero senza mutare natura, unendo la
nostra nullità alla sua magnificenza, la nostra vita e la sua vita, la sua sostanza e le nostre membra, vuol
fare di tutti un tutto unico con sé (Dionigi, ibid., paragr. 12, 13): così pure il Sacramento divino, uno,
semplice, indivisibile nella sua essenza, si moltiplica amorosamente sotto il simbolo esteriore delle sacre
specie, perché, ripiegandosi sul suo principio e rientrando dal molteplice nella propria unità, possa
condurvi quelli che vi sono accostati nella santità (Dionigi, ibid., paragr. 3).
Sicché il nome che maggiormente gli si addice è appunto quello di EUCARESTIA, Azione di grazie,
che racchiude l’oggetto di ogni lode e tutti i doni celesti giunti fino a noi. Mirabile compendio delle
operazioni deificanti, esso sostiene la nostra vita e ristabilisce la rassomiglianza divina nelle anime
nostre sull’archetipo supremo dell’eterna bellezza; ci guida attraverso sublimi ascensioni in una via
sovrumana; per suo mezzo sono riparate le rovine della prima colpa e finisce la nostra indigenza:
prendendo tutto in noi, e dandosi interamente, ci fa partecipi di Dio stesso e di tutti i suoi beni (ibid.,
paragr. 7).
775

Dottrina di S. Agostino.
« O Sacramento d’amore! O segno dell’unità! O legame di carità », riprende a sua volta
sant’Agostino (Su S. Giovanni, Trattato XXVI, 13). Ma questa forza unitiva dell’eucaristia,
magnificamente celebrata dall’Areopagita nel raccostamento che essa opera fra Dio e la sua creatura, il
Vescovo d’Ippona si compiace di vederla edificare nella pace il corpo mistico del Signore e prepararlo
per l’eterno Sacrificio e per la comunione universale e perfetta dei cieli. È l’idea-madre che gli ispira
sublimi slanci sul divin Sacramento.
Io sono il pane vivo disceso dal cielo, aveva detto il Salvatore; chi mangia di questo pane vivrà in
eterno, e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo (Gv. 6, 51, 52), poiché la mia carne è
veramente cibo, e il mio sangue è veramente bevanda (ibid. 56), Questo cibo, questa bevanda che egli
promette agli uomini — spiega sant’Agostino — è senza dubbio e direttamente la sua vera carne e il san-
gue delle sue vene; è l’ostia stessa immolata sulla Croce. Ma di conseguenza, costituita sulla sua propria
e reale sostanza, immolata con lui come una sola ostia nel medesimo Sacrificio, « è la santa Chiesa in
tutti i suoi membri, predestinati, chiamati, giustificati, glorificati o ancora viatori ». Soltanto in cielo sarà
proclamato nella sua pienezza e nella sua perennità il grande mistero eucaristico, questo ineffabile
nutrimento delle anime che consisterà nell’unione permanente e perfetta di tutti in tutti e in Dio per Gesù
Cristo. « Siccome infatti — continua sant’Agostino — ciò che gli uomini desiderano nel mangiare e nel
bere è di appagare la fame ed estinguere la sete, tale risultato è veramente raggiunto solo mediante il
cibo e la bevanda che rendono coloro che li prendono immortali e incorruttibili, e formano cioè la
società stessa dei Santi, dove regnerà la pace in una piena e perfetta unità » (Su S. Giovanni, Trattato
XXVI, 15, 17). O unico banchetto degno dei cieli; banchetto sublime, dove ogni eletto, partecipando
dell’intero corpo, gli dà a sua volta sviluppo e pienezza!
È questa la Pasqua dell’eternità che il Signore annunciava quando, al volgere della sua vita, ponendo
fine alla Pasqua delle figure con la realtà velata ancora del Sacramento, invitava i suoi per un banchetto
nuovo nella patria senza figure e senza ombre. Io non mangerò più di questa Pasqua fino alla sua
consumazione nel regno di Dio (Le. 22, 16), diceva ai depositari dell’alleanza: non gusterò più di questo
frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio (Mt. 26, 29).
Giorno senza fine; giorno di piena luce, cantato da David, in cui, sciolta dai veli, inebriata per prima
d’amore al suo divino banchetto, la Sapienza, stringendo per sempre in un solo abbraccio il Capo e le
membra, farà bere L’UOMO al torrente delle sue divine voluttà e della vita che attinge nel seno del Padre
(Sal.. 35, 8-10)! Ma già Cristo nostro Capo ha penetrato le nubi; la Chiesa, inondata di delizie, al braccio
del suo Diletto, sale senza posa dal deserto (Cant. 7, 15); si completa ogni giorno il numero dei suoi
membri fratelli nostri ammessi al sacro banchetto dei cieli. Con ragione Cristo esclama: Ecco ora l’osso
delle mie ossa e la carne della mia carne (Gen., 2, 23); essi aderiscono a lui come la sposa allo sposo,
non formando più che un medesimo corpo. L’Eucaristia ha prodotto questo mirabile risultato, che si
rivela solo nel gran giorno della gloria; ma è quaggiù, sotto l’ombra della fede, che essa trasforma così i
predestinati in Cristo stesso. Dio è amore, abbiamo detto più sopra; ma l’amore richiede l’unione, e
l’unione esige degli esseri simili. Ora tale assimilazione che, dall’uomo a Dio, poteva compiersi solo
mediante l’invito dell’uomo a partecipare alla natura divina (II Pt. i, 4) è l’opera speciale dello Spirito
Santo mediante la grazia, il risultato della sua inabitazione personale (I Col. 3, 16) nell’anima santificata,
di cui penetra intimamente tutte le potenze e la sostanza stessa. Così fece in Cristo, inondando l’essere
umano della sua pienezza nel seno della Vergine Madre, mentre contemporaneamente l’eterna Sapienza
si unì a quella natura inferiore e creata, ma d’allora in poi santa e perfetta in eterno nello Spirito
santificatore. Così fa ancora preparando la Chiesa, la Città santa, al banchetto nuziale dell’Agnello. Così
i figli e i membri della Sposa, divenuti come Cristo, e che formano un solo corpo con lui, sono resi
partecipi delle sue nozze divine con la Sapienza eterna.

MERCOLEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

LA SANTA COMUNIONE

L’unione alla vittima immolata.


Gloria a Cristo Salvatore, che ci dà nella sua carne immolata il pane di vita e d’intelletto (Eccli, 15,
3)! Corpo di Gesù, augusto tempio che la Sapienza eterna si è costruito! È dal suo costato (Ez. 47, 2)
776

squarciato dalla lancia che sgorga il sacro fiume i cui flutti portano il Verbo alle nostre bocche assetate.
Visitando la terra, Gesù la inebria; prepara ai figli degli uomini il loro cibo. Ma il calice che egli offre è
quello del Sacrificio, la mensa che imbandisce è un altare, poiché questa è la preparazione di quel cibo
(Sal.. 64, 10): è una vittima che ci dà da mangiare la sua carne e da bere il suo sangue; l’immolazione è
dunque preparazione diretta e necessaria del banchetto nel quale essa si dà ai convitati.
Ma questi stessi non sono forse il cibo di Cristo a quella sacra mensa? Se egli dà tutto quello che è,
non lo fa forse per prendere tutto a sua volta? Quali saranno dunque, da parte nostra i preparativi del
banchetto, se non quelli stessi attraverso i quali egli passa? Non è già una vittima, ma più vittime che la
Sapienza immola, per il misterioso banchetto di pane e di vino che imbandisce nella sua casa (Prov. 9,
2).
Che cosa significa tutto ciò, se non che per le membra stesse di Cristo la vera preparazione
immediata al sacro banchetto non è ancora altra che il Sacrificio medesimo, la Messa, celebrata o
ascoltata nell’unione più perfetta che sia possibile con la grande e principale Vittima?

La Liturgia eucaristica.
Che potrebbe far di meglio allora il cristiano, se non lasciarsi guidare docilmente dalla Chiesa nella
sua Liturgia? Avrà forse timore di abbandonarsi senza riserve a colei cui lo stesso Cristo si è
completamente affidato, per la determinazione delle regole che dovevano presiedere all’amministrazione
del Sacramento del suo amore, per l’ordinamento, la solennità, i preparativi e l’accompagnamento del
Sacrificio di cui la Comunione è insieme il complemento e il termine glorioso?
La Comunione non è già un’opera di devozione privata: la devozione privata non potrebbe disporre
come si deve l’uomo a questa visita del Signore il cui scopo è di stringere sempre più i nostri le gami con
il Cristo-Capo in tutte le sue membra, unificate già nella immolazione stessa dell’unico ed universale
Sacrificio per la gloria del Padre. La sacra funzione ben compresa e seguita con attenzione, il
progressivo svolgersi delle cerimonie e delle formule benedette, è fatto solo per porre completamente
l’anima che anela al suo Dio nel grande punto di vista cattolico che è quello del Signore. Non tema
dunque l’anima di perdere così il raccoglimento, di raffreddare l’amore che giustamente vuol avere per
la sacra mensa: essa vi si presenterà tanto più accetta e meglio adorna agli sguardi dello Sposo, quanto
più l’egoismo e gretto individualismo, frutti troppo frequenti dei metodi particolari, saranno
definitivamente banditi dal suo cuore alla grande scuola della Chiesa e sotto l’azione efficace della sua
Liturgia.
Così avevano inteso gli Apostoli e i loro immediati discepoli, fondatori autorizzati delle Liturgie
della prima età; ed essi non ebbero timore di esporre al pericolo di un raffreddamento la pietà dei nuovi
convertiti con tutto quell’apparato di pompe esteriori che mirarono fin dal principio a rendere quasi
inseparabile dalla partecipazione ai sacri Misteri. Così fecero i martiri nostri padri nel glorioso segreto
delle catacombe, spiegando in quegli angusti sotterranei splendori che noi più non conosciamo; come
Sisto II, immolato sulla cattedra da cui presiedeva nella maestà apostolica, circondato dai numerosi
ministri delle sacre funzioni; e non paventarono di sfidare anche sotto il fuoco della persecuzione i furori
imperiali per salvaguardare la solennità delle assemblee cristiane dove, nel banchetto comune del Pane
dei forti, si rafforzava il legame delle anime e si rianimava il loro coraggio. Così continuò a fare e fece
ancora meglio la Chiesa liberata, nell’oro e nella luce delle basiliche che sostituirono le cripte dei
cimiteri nel secolo del trionfo. I Padri della Chiesa e i suoi Dottori, tutti i Santi dei grandi secoli, non
conobbero altra preparazione abituale al Santissimo Sacramento che le magnificenze della Liturgia, le
solennità del Sacrificio offerto con il concorso di tutti e la partecipazione attiva del popolo cristiano.

Una deviazione della pietà.


Troppi fedeli ai nostri giorni hanno perduto il senso della Liturgia, e non hanno nemmeno più la
nozione del sacrificio. L’augusto mistero eucaristico si riassume per essi nella presenza reale del Signore
che vuol restare in mezzo ai suoi per ricevere i loro particolari omaggi. Il segnale del campanello che
annuncia l’elevazione è soltanto più per essi il segnale del semplice arrivo del Signore; adorano, ma
senza pensare ad unirsi alla vittima, senza immolarsi insieme alla Chiesa alle grandi intenzioni cattoliche
di cui la Liturgia riporta ogni anno la fedele espressione. Se debbono comunicarsi in quel giorno, forse
lasceranno da parte il libro di pietà che li teneva santamente raccolti nel loro intimo, per rigustare
dolcemente le emozioni più o meno fittizie che vi hanno attinte, fino al momento in cui, ammessi alla
sacra mensa, Cristo dovrà cercare nella grazia lontana del loro battesimo, assai più che nei loro affetti e
777

nei loro pensieri attuali, quella indispensabile qualità di membri della Chiesa che la Comunione richiede
più di qualsiasi altra e che essa viene soprattutto a rafforzare.
C’è dunque da stupire che in molte anime la Religione, la cui vera base è il Sacrificio, molto presto
non risieda più se non su un sentimentalismo vago, sotto il cui influsso svaniscono sempre più le nozioni
fondamentali del dominio divino, della suprema giustizia, del culto propriamente detto mediante la
riparazione, il servizio e l’OMAGGIO, che costituiscono i nostri primi doveri verso la suprema Maestà?
Donde deriva, in tanti Cristiani che si confessano e si comunicano, quella debolezza della fede,
quell’assenza totale della nozione pratica della Chiesa, se non dal fatto che, avendo il culto perduto per
essi, insieme con le pompe della Liturgia che più non conoscono, il suo carattere sociale, la Comunione
stessa ha perduto il suo vero significato, e lascia nel loro pago isolamento quegli uomini per i quali non
forma più il legame d’unità mediante il Cristo- Capo, con l’intero corpo di cui sono divenuti membri nel
battesimo. Persino fuori di questi cattolici di nome per i quali la Chiesa non sembra essere ormai più che
un termine di storia incompreso, quante sono le anime ammesse alla Comunione frequente o quotidiana
che comprendono oggi quell’assioma di sant’Agostino: l’Eucaristia è il nostro pane quotidiano, perché la
virtù che essa significa è Punita’, salute del corpo e delle membra? (S. Agostino, Discorso 57, 137)-

La dottrina del Concilio di Trento.


Riassumendo questo insegnamento tradizionale meglio di quanto potremmo fare noi e con l’autorità
stessa dello Spirito Santo, i Padri del Concilio di Trento cosi si esprimono nella sessione XIII:
« Il santo concilio, con tutto il suo paterno affetto, avverte, esorta, prega e scongiura per le viscere
della misericordia del nostro Dio tutti coloro che portano il nome di cristiani e ciascuno di essi, di
riunirsi infine unanimemente in questo segno dell’unità, in questo legame della carità, in questo simbolo
della concordia,
« Ricordino la suprema maestà, l’ineffabile amore di Gesù Cristo nostro Signore il quale dando la
sua preziosa vita come prezzo della nostra salvezza, ci ha dato la sua carne per cibo. Credano e
confessino con tanta costanza e tanta fermezza questi sacri Misteri del suo Corpo e del suo Sangue, li
onorino e fi venerino con tanta devozione ed amore, che possano ricevere con frequenza quel pane
superiore ad ogni sostanza. Possa questo essere per loro la vera vita, la perpetua salute dell’anima. E così
confortati dal suo vigore, passino dal pellegrinaggio di questa terra infelice alla patria dei cieli, per
mangiarvi senza veli quello stesso pane degli Angeli che li nutre quaggiù sotto il sacro velo della specie
» (Sessione. XIII, L’Eucaristia, c. Vili).

GIOVEDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

IL MISTERO DELLA PRESENZA REALE


Gloria all'Agnello la cui immolazione vittoriosa ha perpetuato quella mirabile presenza nel
Sacramento divino! A lui virtù, divinità, sapienza, forza, onore e benedizione nei secoli! (Apoc. 5, 12).
Per esso infatti è discesa fino a noi la Sapienza eterna; per esso ancora rimane con noi. Alla sua dolce
luce (ibid. zi, 23), terminando questo giorno, contempliamo con occhio riverente la natura dell’ineffabile
permanenza che ci conserva così nella sua integrità il Mistero della fede, fino all’ultimo giorno del
mondo.

La sequenza della Messa.


Da mezzogiorno a settentrione, da levante a ponente, dovunque figli della Chiesa ripetono, nei loro
cantici, le parole che formano solo l’eco ritmato della voce dell’Apostolo: « La carne di Cristo è cibo, e
il suo sangue è bevanda; egli rimane tuttavia integro sotto ognuna delle specie. Senza infrangerlo,
spezzarlo o dividerlo, colui che lo riceve lo riceve interamente. Lo riceva uno solo o lo ricevano tanti,
l’uno e i tanti hanno l’unico; egli si dà senza esaurirsi. Quando viene spezzata l’ostia misteriosa, non
esitare; ma ricorda che si trova tanto sotto il frammento come sotto l’intera forma. La sostanza non viene
affatto divisa, è solo il segno che si rompe; ma né lo stato né l’estensione di ciò che nasconde viene
diminuito 1).
La Chiesa infatti ci insegna che «sotto ciascuna specie e sotto ciascuna delle sue parti è veramente,
realmente e sostanzialmente contenuto il corpo, il sangue, l’anima e la divinità di Nostro Signore Gesù
Cristo, e di conseguenza tutto Cristo» (Concilio di Trento sess. XIII, c. I, 3). Di per sé, è vero, le parole
778

del Sacrificio operano solo ciò che significano, chiamano esclusivamente e isolatamente sotto la duplice
specie il corpo e il sangue del Signore; ma Cristo risuscitato e vivo in eterno rimane indivisibile. « Cristo
uscito dal sepolcro non muore più — dice l’Apostolo; — morendo per il peccato, egli è morto una volta
per tutte; vivendo ora, egli vive per
Dio » (Rom, 6, 9-10). Perciò ovunque si trovi, in virtù della consacrazione, il sacratissimo corpo o il
sangue redentore, lì pure, per naturale conseguenza e per necessaria concomitanza, risiede interamente
l’umanità santa unita al Verbo.

La transustanziazione.
Temendo di non poter diversamente esprimere così profondo mistero con la necessaria esattezza e
precisione, la Liturgia usa oggi le formule della Scolastica. Essa ci insegna che dal pane al corpo e dal
vino al sangue la conversione avviene da sostanza a sostanza, senza che in questa mirabile mutazione,
chiamata molto giustamente transustanziazione (Concilio di Trento, sess. XIII, c. Ili) siano com-
promessi, alterati o distrutti gli accidenti o modi dei due termini della conversione. Cosicché, private del
loro soggetto o supporto naturale, le specie o apparenze del pane e del vino restano immediatamente
sostenute dalla virtù divina; producendo e ricevendo le stesse impressioni che avrebbe prodotte e
ricevute la loro sostanza, sono il segno sacramentale che senza informare il corpo di Cristo o dargli le
loro qualità e dimensioni, determina la sua presenza e la mantiene, finché quelle specie non siano
essenzialmente modificate. Da parte sua il corpo del Signore, così sostituito alla sola sostanza del pane e
del vino direttamente nella sua stessa sostanza, viene ad essere sottratto dalla formula sacra a quelle leggi
misteriose dell’estensione, di cui la scienza umana è ancora così lontana dall’aver potuto penetrare i
segreti; interamente sotto la specie intera come pure in ciascuna parte sensibile, è simile in questo alle
sostanze spirituali: così l’anima dell’uomo è interamente in tutto il suo corpo e in ciascuna delle sue
membra. II mistero dello stato sacramentale è dunque tale che, presente a noi sotto le dimensioni
dell’ostia e non oltre, con la sua sostanza così sottratta alle legge dell’estensione, Cristo rimane in se
stesso tale quale è in cielo. « Il corpo di Cristo nel Sacramento — dice san Tommaso, — conserva tutti i
suoi accidenti per necessaria conseguenza; e le sue parti restano ordinate fra loro come lo sono nella
natura delle cose, per quanto non siano in rapporto e non possano essere paragonate sotto questo aspetto
con lo spazio esteriore » (III, q. 76, art. 4; Sent. IV, dist. 10, art. 2).
La nozione del Sacrificio esigeva nell’Eucaristia questa passiva apparenza della vittima, come la
condizione del banchetto nel quale si consuma determinava la natura speciale degli elementi
sacramentali scelti da Gesù Cristo. Ma lungi da noi, davanti all’Ostia santa, qualunque idea di penosa
cattività, di attuale sofferenza, di virtù laboriose per l’ospite divino delle sacre specie: sotto quella morte
esteriore abbondano la vita, l’amore e la trionfante bellezza dell’Agnello vincitore della morte e re
immortale dei secoli. Sotto la bianca ostia risiede con la sua forza e con il suo splendore il più bello tra i
figli degli uomini (Sal.. 44, 3) con le mirabili proporzioni e l’armonioso accordo di quelle membra divine
formatesi da una carne purissima nel seno di Maria Immacolata.
Sangue divino, prezzo del riscatto, rientrato per sempre in quelle vene che ti sparsero sul mondo,
come un tempo tu porti la vita in quelle membra gloriose, sotto l’impulso del Cuore sacratissimo al quale
domani renderemo un particolare omaggio. Anima santissima del Salvatore, presente nel Sacramento
come forma sostanziale (Concilio di Vienna) di quel corpo perfettissimo che è per mezzo tuo il vero
corpo dell’uomo-Dio che vive in eterno, tu racchiudi nelle tue profondità tutti i tesori della Sapienza
eterna (Col, 2,3). Tu ricevesti come missione di tradurre in una vita umana, in un molteplice e sensibile
linguaggio l’ineffabile splendore di quella Sapienza del Padre attratta dai figli degli uomini e che voleva,
con una manifestazione loro adatta, conquistarne l’amore. Ogni parola, ogni passo di Gesù, ogni mistero
della vita pubblica o nascosta, rivelava a gradi quel divino splendore. Davvero, davanti agli uomini che
bramava, la Sapienza come la grazia cresceva in lui con l’età (Le 2, 52): fino a quando tutti quegli
insegnamenti, esempi e misteri, mirabili traduzioni delle sue intime attrattive, essa stessa, per tutti i
secoli futuri, li perpetuò nel Sacramento divino, monumento perenne in cui ogni anima trova la sua luce,
memoriale vivente. dove veglia silenziosamente per noi il suo amore. « La carne e il sangue di Cristo è il
Verbo fatto manifesto — dice san Basilio — è la Sapienza resa sensibile dall’Incarnazione e tutta quella
misteriosa dimora nella carne che ci rivela la perfezione morale, il bello naturale e divino. È appunto ciò
che nutre l’anima e la prepara fin d’ora alla contemplazione delle divine realtà» (Lettera VIII).
779

VENERDI’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

LA FESTA DEL SACRO CUORE DI GESÙ’


Oggi la Chiesa ci propone di onorare con un culto speciale il Cuore sacratissimo di Gesù di cui il
sacramento ci ha già rivelato l’immensa tenerezza. E per stimolarci ad onorare quel Cuore divino con
maggior rispetto e devozione, Pio XI ha elevato questa festa al rito di doppio di prima classe e messo la
sua Ottava alla pari di quelle di Natale e dell’AscensioneI. Il culto del Sacro Cuore — scriveva egli
ancora Cardinale — è la quintessenza stessa del cristianesimo, il compendio e il sommario di tutta la
religione. Il cristianesimo, opera d’amore nel suo inizio, nei suoi progressi e nel suo compimento non
potrebbe essere identificato assolutamente con nessuna altra devozione come con quella del Sacro
CuoreII.

Oggetto della devozione al Sacro Cuore.


L’oggetto della devozione al Sacro Cuore è lo stesso Cuore ardente d’amore per Dio e per gli
uomini. Dall’Incarnazione infatti Nostro Signor Gesù Cristo è l’oggetto dell’adorazione e dell’amore di
ogni creatura, non soltanto come Dio ma come Uomo-Dio. Essendo la divinità e l’umanità unite
nell’unica persona del Verbo divino, Egli merita tanto come Uomo che come Dio tutti gli omaggi del
nostro culto; e come in Dio tutte le perfezioni sono adorabili, così pure in Cristo tutto è adorabile: il suo
corpo, il suo sangue, le sue piaghe, il suo cuore, e per questo la Chiesa ha voluto offrire alla nostra
adorazione questi oggetti sacri.

Il cuore di carne dell’Uomo-Dio,


In questo giorno essa ci mostra soprattutto il Cuore del Salvatore e ci chiede di onorarlo sia che lo
consideriamo in se stesso sia che lo consideriamo come il simbolo vivente della sua carità.
In se stesso, questo Cuore di Gesù, per quanto sia solo un poco di carne, è già degno del nostro culto.
Nella vita naturale del corpo umano, non è forse il cuore l’organo più nobile e più necessario, quello che
distribuisce a tutte le membra il sangue che vivifica, che nutre, che rigenera e purifica? Adorare il Cuore
di Gesù significa adorare per così dire, nel suo principio, nel suo fulcro, la vita di sacrificio e
d’immolazione del nostro Salvatore. Significa adorare il prezioso recettacolo in cui le ultime gocce del
sangue divino hanno atteso, per effondersi, che venisse a colpirlo la lancia di Longino. Quel cuore
squarciato rimane per sempre come la testimonianza d’una vita che si è data interamente per la salvezza
del mondo.
Nell’ordine morale, il cuore di carne occupa un posto altrettanto importante. Da sempre esso è
considerato come la sede della vita affettiva dell’uomo, perché è l’organo che ne risente nella maniera
più sensibile tutte le fluttuazioni. Le sue pulsazioni battono al ritmo dei nostri sentimenti, delle nostre
emozioni, delle nostre passioni. Il linguaggio ha consacrato questo modo di vedere: è il cuore che ama,
che compatisce, che soffre, si sacrifica e si dona. E come la bassezza di cuore genera tutti i vizi, così
pure il cuore nobile ed elevato è la sorgente da cui s’irradiano insieme con l’amore tutte le virtù. Gesù,
vero uomo, ha parlato così di se stesso. Ha offerto il suo cuore umano alla nostra contemplazione,
mostrandolo circondato di fiamme ardenti e dicendo: “ Ecco quel Cuore che tanto ha amato gli uomini »,
che lo ha portato verso tutte le sofferenze e le miserie dell’umanità, che ha avuto pietà dell’immensa
moltitudine delle anime, e che Gli ha ispirato non solo di moltiplicare i miracoli, ma di istituire la
Santissima Eucaristia, di fondare la Chiesa, di soffrire e di morire per riscattarci.
Se il cuore è per noi il centro in cui sono raccolte e il focolaio da cui s’irradiano le doti e le virtù, se
sappiamo rendere omaggio al cuore delle persone particolarmente benefiche, quanto più non dobbiamo
onorare il Cuore di Gesù come l’abisso, il santuario, il tabernacolo di tutte le virtù? Gli Inni dell’Ufficio
e le Litanie le descrivono in numerose invocazioni che noi ripeteremo e mediteremo in questi giorni, E
onde persuaderci ancor più dell’importanza e dell’utilità della devozione al Sacro Cuore, concludiamo
ascoltando quanto scrive un certosino di Treviri morto nel 1461. Le sue parole saranno per noi
un’indicazione di quello che dobbiamo fare per entrare nelle intenzioni della Chiesa che sono quelle
stesse del suo celeste Sposo:
« Se volete completamente e facilmente purificarvi dei vostri peccati, liberarvi delle vostre passioni e
arricchirvi di tutti i beni...
I
L’ottava del Sacro Cuore è stata recentemente soppressa. Vedi nota per la Festa del Corpus Domini, pag. 53.
II
Opere, vol. II, p. 48.
780

mettetevi alla scuola dell’eterna carità. Riponete, immergete spesso in ispirito... tutto il vostro cuore e la
vostra mente nel Cuore dolcissimo di Nostro Signor Gesù Cristo in croce. Quel Cuore è pieno d’amore...
Mediante lui noi abbiamo accesso al Padre nell’unità di spirito; egli abbraccia d’un immenso amore tutti
gli eletti... In quel Cuore dolcissimo si trova ogni sorta di virtù, la fonte della vita, la consolazione
perfetta, la vera luce che illumina ogni uomo, ma soprattutto chi ha fatto devotamente ricorso a Lui in
ogni afflizione e necessità. Tutto il bene che si può desiderare lo si attinge abbondante in lui; ogni
salvezza ed ogni grazia ci vengono da quel Cuore dolcissimo, e non da altrove. Esso è il focolare
dell’amore divino che brucia sempre del fuoco dello Spirito Santo, che purifica, consuma e trasforma in
sé tutti coloro che Gli sono uniti e che desiderano attaccarsi a Lui. Ora come ogni bene ci viene da
questo Cuore dolcissimo di Gesù, così pure tutto dovete riferirvi... tutto restituirgli senza nulla attribuire
a voi... In quello stesso Cuore confesserete i vostri peccati, domanderete perdono e grazia, loderete e
ringrazierete... Per questo bacerete spesso con riconoscenza quel Cuore piissimo di Gesù
inseparabilmente unito al Cuore divino, dove sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza di
Dio, un’immagine, voglio dire, sia di quel Cuore, sia del Crocifisso. Aspirerete senza posa a
contemplarlo faccia a faccia confidandogli le vostre pene; attirerete così nel vostro cuore il suo spirito e
il suo amore, le sue grazie e le sue virtù; a Lui ricorrerete nei beni e nei mali, in Lui avrete fiducia, a Lui
vi attaccherete, in Lui abiterete, affinché, in cambio, si degni di porre la sua dimora nel vostro cuore; e
qui infine dormirete dolcemente e riposerete nella pace. Poiché anche se i cuori di tutti i mortali vi
abbandonassero, quel Cuore fedelissimo non vi ingannerà e non vi abbandonerà mai. E non trascurerete
di onorare devotamente e di invocare anche la gloriosa Madre di Dio e dolcissima Vergine Maria, perché
si degni di impetrarvi dal Cuore dolcissimo del suo Figliolo tutto quanto vi sarà necessario. In cambio,
voi offrirete tutto al Cuore di Gesù attraverso le sue mani benedette »I.
MESSA
Epistola (Ef. 3, 8-19). - Fratelli: A me, il minimo dei santi, è stata concessa questa grazia di
evangelizzare tra i Gentili le incomprensibili ricchezze di Cristo, e di illuminare tutti riguardo
all’attuazione del mistero ascoso da secoli in Dio, il quale ha creato ogni cosa, affinché dai principati e
dalle potestà sia conosciuta per mezzo della Chiesa la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno
eterno che egli ha mandato ad effetto per mezzo di Cristo Gesù Signor nostro, in cui abbiamo la fiducia
di poterci avvicinare con tutta confidenza a Dio per mezzo della fede in lui. Quindi vi chiedo di non
perdervi d’animo a motivo delle tribolazioni ch’io soffro per voi e che sono la vostra gloria. A questo
fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui ogni famiglia e nei
cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere
mediante lo Spirito a lui potentemente corroborati nell’uomo interiore, in modo che Cristo abiti per la
fede nei vostri cuori, e voi, radicati nella fede, fondati nella carità, possiate, con tutti i santi,
comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, anzi possiate conoscere ciò
che supera ogni scienza, la stessa carità di Cristo, in modo che siate ripieni di tutta la pienezza di Dio.

Il « Mistero di Cristo ».
È giusto ricordare questa pagina luminosa in cui san Paolo ci svela in termini sublimi l’amore
infinito di Dio per la sua creatura. Da tutta l’eternità è stato concepito da Dio un disegno che è come la
ragione, la spiegazione, il motivo della creazione, e tale disegno consiste nel chiamare tutta l’umanità a
partecipare alla vita di Cristo. Dio ha tanto amato gli uomini che ha dato loro il suo Figliolo unigenito
affinché per lui e in lui diventino a loro volta suoi figli per l’eternità. Cristo con i suoi tesori di sapienza
e di scienza; Cristo nel quale sono benedette tutte le genti, nel quale gli uomini sono salvati e fatti simili
a lui nell’unità del suo corpo mistico; Cristo che abita in noi e ci fa vivere mediante la fede e l’amore,
ecco dunque il mistero appena intravisto dai Patriarchi e dai Profeti e che i! Nuovo Testamento ci rivela
con incomparabile chiarezza. Ma il mistero di Cristo non si completa veramente che in noi e con la
nostra cooperazione. Tutte le ricchezze messe così generosamente da Dio a nostra disposizione e di cui
Cristo è la fonte, la Chiesa, i sacramenti, l’Eucaristia, non hanno altro fine che la santificazione di
ciascuna delle nostre anime individualmente. Per questo l’Apostolo innalza a Dio una preghiera
insistente, chiedendogli che le sue intenzioni di misericordia e d’amore non vengano meno davanti alla
nostra ostinazione e alla nostra ribellione e che non sia reso vano in noi lo sforzo compiuto sul Calvario.
Solenne si fa la sua supplica perché regni completamente in noi quella vita interiore che ci è stata data
nel battesimo, l’uomo nuovo, il cristiano, il figlio di Dio, e questo attraverso la fine dell’uomo vecchio,
I
Cfr. Etudes, voi. CXXVII, p. 605.
781

mediante una costante adesione a Dio, una reale comunione di vita che sottometta a lui tutta la nostra
attività. Allora la carità crescerà sovrana in noi, e il piano di Dio pienamente realizzato si compirà per
noi fino alla beatitudine eterna.
Vangelo (Gv. 19, 31-37). - In quel tempo: I Giudei, affinché non restassero in croce i corpi nei
sabato (che era Parasceve ed era solenne quei sabato) chiesero a Pilato che fossero ad essi rotte le
gambe e fossero tolti via. Andarono quindi i soldati e ruppero le gambe al primo e all’altro che eran
con lui crocifissi; ma quando furono a Gesù, come videro che era già morto, non gli ruppero le gambe,
ma uno dei soldati con una lancia gli aprì il costato; e subito ne uscì sangue ed acqua. E chi vide lo ha
attestato ; e la sua testimonianza è vera. Ed egli sa di dire il vero, affinché voi pure crediate.
Certamente, questo è avvenuto, affinché s’adempisse la Scrittura: Non gli romperete alcun osso. E
un’altra Scrittura dice pure: Volgeranno gli occhi a colui che han trafitto.
« Volgeranno gli occhi a colui che han trafitto »! Ascoltiamo questo testo misterioso con il
commosso raccoglimento della nostra santa madre Chiesa. Osserviamo la via donde essa è uscita. È ap-
punto dal Cuore dell’Uomo-Dio che è nata. Non poteva avere altra origine, poiché è l’opera per
eccellenza del suo amore, ed è appunto per questa Sposa che egli ha fatto tutte le altre opere. Eva fu
tratta dal fianco di Adamo in un modo figurativo; ma non ne doveva restare traccia, perché fosse chiaro
che la donna era stata tratta dall’uomo solo per un sublime mistero, e non vi si vedesse per lei inferiorità
di natura. Ma nel Signore era giusto che la gloriosa traccia di quella uscita rimanesse, perché è una
realtà. Bisogna che la sua Sposa, fondandosi su tale origine, possa continuamente far ricorso al suo
amore, e sia sempre aperto davanti a lei il cammino perché raggiunga con sicurezza e con prontezza il
suo Cuore in ogni cosa.

SABATO DOPO LA FESTA DEL SACRO CUORE


Se il Sacro Cuore di Gesù merita per se stesso i nostri omaggi e le nostre adorazioni, è inoltre degno
del nostro culto in quanto simbolo vivente dell’immenso amore di cui è ripieno.

L’amore umano di Gesù.


Esso è innanzitutto il simbolo del suo amore per il Padre Celeste: « Le principali virtù che si devono
onorare in Lui — scriveva il Beato Claudio de la Colombière — sono: innanzitutto un amore
ardentissimo di Dio Padre, unito ad un profondissimo rispetto e alla più sublime intimità che mai vi sia
stata; in secondo luogo una pazienza infinita nelle sofferenze, una contrizione e un estremo dolore per i
peccati che si è assunti; la fiducia d’un tenerissimo figlio unita alla confusione d’un grandissimo
peccatore... »I.
Basta sfogliare le pagine del Vangelo per trovarvi l’espressione di quell’amore, di quella intimità, di
quella fiducia del Cuore di Gesù per il Padre suo. « Non sapete che devo interessarmi alle cose del Padre
mio...? Il mio cibo è fare la volontà del Padre mio che mi ha mandato... » (Lc. 2, 49; Gv. 4, 34). Quale
effusione in quelle parole: « Padre, ti ringrazio perché... ti sei rivelato ai piccoli » (Le. 10, 21)! Quale
autorità in quelle altre: « Il Padre mio ed io siamo uno » (Gv. 10, 30)! Quale fiducia quando, nel
Cenacolo, Gli dice: « Padre, glorifica il tuo Figliolo! » (Gv. 17, 1), e sul Calvario: «Padre, nelle tue mani
rimetto il mio spirito» (Lc. 23, 46)! Queste citazioni, che si potrebbero moltiplicare, ci ricordano l’amore
del Cuore del Verbo Incarnato per il Padre suo, sono un esempio di quello che anche noi dobbiamo avere
per Lui.
Il Cuore di Gesù è ancora il simbolo del suo amore per gli uomini: « Le virtù che si devono onorare
in Lui — continuava il Beato Claudio de la Colombière — sono in terzo luogo una sensibilissima pietà
per le nostre miserie, un amore immenso malgrado quelle stesse miserie. E quel Cuore è ancora, in
quanto lo può essere, negli stessi sentimenti e soprattutto sempre ardente d’amore per gli uomini, sempre
aperto per effondere su di essi ogni sorta di grazie e di benedizioni, sempre pietoso per i nostri mali ».

L’amore divino di Gesù.


Possiamo chiederci con i teologi se il Cuore di Gesù, simbolo vivente di carità, ci richiama il suo amore
creato o il suo amore eterno e increato. La Chiesa ce lo dice nel Decreto del 4 aprile 1900: « La festa del
Sacro Cuore è una solennità che non ha solo per oggetto di adorare e glorificare il Cuore del Figlio di
Dio fatto uomo, ma di rinnovare simbolicamente il ricordo del divino amore che ha spinto il Figlio di
I
Betratte Spirituale, Lione 1702, p. 262, che ha vissuto da parte sua la vita di Gesù e ancora la vive, che ha
amato e ancora ama... come diciannove secoli fa...»
782

Dio ad assumere la natura umana ». Se noi dunque onoriamo il sacro Cuore come il principale organo
degli affetti sensibili di nostro Signor Gesù Cristo, come il principio e la sede di quegli stessi affetti e di
tutte le virtù, « come il suo organo vitale, che ha vissuto da parte sua la vita di Gesù e ancora la vive, che
ha amato e ancora ama... come diciannove secoli fa... » I, l’onoriamo anche come il simbolo dell’amore
increato che ci porta fin dall’eternità. Già l'Antico Testamento ci aveva ammaestrati su questo amore
divino: « In caritate perpetua dilexi te: ideo attraxi te miserans tui — Ti ho amato d’un amore eterno e
per questo ti ho attratto, avendo avuto pietà di te» (Ger. 31, 3). E ai giorni del Vangelo, Gesù aveva
sottolineato che « Dio ha tanto amato il mondo da dargli il suo Figliolo unigenito » e che Lui « era
venuto a portare sulla terra il fuoco » della divina carità. Questa carità — dice egregiamente il Cardinal
Billot — « è la carità increata che Lo fece discendere sulla terra, ed è la carità creata che, risplendendo
fin dal primo istante della sua concezione, lo guidò fino alla croce » II. È anche il pensiero del R. P.
Vermeersch quando ci invita a far entrare l’amore increato nell’oggetto della devozione al Sacro Cuore:
«È mediante il suo Cuore e mediante l’amore umano del suo Cuore che Nostro Signore ci rivela con
maggiore chiarezza l’amore infinito di Dio per gli uomini. È mediante il suo Cuore e mediante l’amore
umano de! suo Cuore che Nostro Signore ci porta nel modo più persuasivo a rendere a Dio amore per
amore. È mediante il Cuore di Gesù e mediante l’amore umano del suo Cuore che riceviamo con
maggior abbondanza i divini influssi dell’amore increato. La vita divina risulta in noi dall’unione dello
Spirito Santo con l’anima, ma se ci viene dato questo divino Spirito è soltanto per la comunicazione che
ce ne fa il Cuore di Gesù »III.
La Chiesa, riprendendo le parole dette dal Signore a santa Margherita Maria, ripete a noi tutti: «
Ecco quel cuore che tanto vi ha amati... e che in cambio non riceve dalla maggior parte degli uomini se
non ingratitudine »! Nell’Inno delle Laudi della festa, essa interroga ciascuno di noi: « Chi non
amerebbe colui che ama? Quale redento non amerebbe il suo Redentore? Chi si rifiuterebbe di fissare in
quel Cuore la sua dimora per l’eternità? ». Non è possibile che facciamo a meno, dopo aver preso
coscienza di tanto amore, di dire con l’Apostolo san Paolo: « Sì, veramente, la carità di Cristo ci
sospinge » e che i nostri cuori così a lungo freddi e indifferenti, peccatori ed ingrati, non si decidano
infine a dare a Cristo la risposta che egli si aspetta da essi: quella della loro riconoscenza e del loro
amore. Nella maggior parte delle chiese di Francia ha luogo oggi la seconda Processione del Santissimo
Sacramento, così come la prima si era celebrata nella Domenica precedente. In parecchi luoghi vi è
anche l’usanza di cantare in questo stesso giorno la Messa solenne del Sacro Cuore, alla quale molti
fedeli non potrebbero assistere il giorno stesso della festa.
La Messa di questo giorno è precisamente quella della terza Domenica dopo la Pentecoste. Gli ultimi
decreti romani l’avevano assegnata, senza possibilità di spostamento, alla Domenica fra l’Ottava del
Sacro Cuore, ottava ora soppressa.
Sarà facile notare come i testi di questa Messa della terza Domenica dopo la Pentecoste si adattino
con facilità e naturalezza alla memoria della festa del Sacro Cuore di Gesù, al punto da sembrare che
siano stati composti per essa.
MESSA
L’anima fedele ha visto chiudersi nella sacra Liturgia la successione dei misteri del Salvatore. Lo
Spirito Santo è disceso per sostenerla in quest’altra parte del ciclo, nella quale non si svolgerà più
davanti ad essa che la feconda semplicità della vita cristiana. Egli la istruisce e la forma sui dati del
Maestro divino risalito al cielo. E innanzitutto le insegna a pregare. Poiché la preghiera, diceva i!
Signore, dev’essere di tutti i giorni e di tutti gli istanti (Le. 18, i), eppure noi non sappiamo né ciò che è
necessario chiedere, né come convenga farlo. Ma lo sa Colui che aiuta la nostra debolezza, e chiede in
noi e per noi con gemiti inenarrabili (Rom. 8, 26).
EPISTOLA (I Pt. 5, 6-11). - Carissimi: Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli
vi esalti nel tempo della visita; e gettate in lui ogni vostra ansietà, perché Egli ha cura di voi. Siate
sobri e vegliate, perché il diavolo, vostro avversario, come leone ruggente vi gira intorno, cercando chi
divorare; resistetegli forti nella fede, sapendo che i vostri fratelli dispersi nel mondo soffrono gli stessi
vostri patimenti. Ma il Dio d’ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all’eterna sua gloria,
con un po’ di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A lui la gloria e l’impero nei secoli
dei secoli. Così sia.
I
Bainvel: La devotion au Sacre Coeur, 1931, p. 118.
II
De Verbo Incarnato, Romae 1904, p. 348.
III
Pratique et Doetrlne..., vol II, p. 64
783

Le prove e il loro merito.


Le miserie di questa vita sono la prova che Dio fa subire ai suoi soldati, per giudicarli e classificarli
nell’altra secondo il loro valore. Sicché tutti, in questo mondo, hanno la loro parte di sofferenze. La gara
è aperta, la battaglia ingaggiata; l’Arbitro guarda e giudica: presto darà la sentenza sui diversi meriti dei
combattenti, e li chiamerà dalle fatiche dell’arena al riposo del trono su cui siede egli stesso. Beati allora
quelli che, riconoscendo la mano di Dio nella prova, si saranno chinati sotto quella mano potente con
amore e con fiducia! Contro queste anime forti nella fede, il leone ruggente non avrà potuto prevalere.
Sobri e vigilanti nella vita del loro pellegrinaggio, senza atteggiarsi a vittime, sapendo bene che tutto
soffre quaggiù, avranno unito con letizia le loro sofferenze a quelle di Cristo, e trasaliranno nella
manifestazione eterna della sua gloria che sarà anche la loro eredità per i secoli senza fine.
Vangelo (Lc. 15, 1-10). - In quei tempo: I pubblicani ed i peccatori si accostavano a lui per udirlo, e
ne sussurravano i Farisei e gli Scribi col dire: Costui accoglie i peccatori e mangia con essi. Ed egli
prese a dir loro questa parabola: Chi di voi se ha cento pecore, e ne perde una, non lascia 2e altre
novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finche non la ritrovi ? E come l’ha ritrovata,
se la mette tutto allegro stille spalle ; e giunto a casa, chiama gli amici e vicini e dice loro: Rallegratevi
meco perché ho ritrovato la mia pecorella smarrita ! Così vi dico, si farà più festa in cielo per un
peccatore pentito, che per novantanove giusti i quali non han bisogno di penitenza. Or qual donna, se
ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e non spazza la casa e non cerca attentamente
finché l’abbia trovata? E, trovatala, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi meco, che ho
trovato la dramma perduta. Così, vi dico, si fa festa dinanzi agli Angeli di Dio per un peccatore pentito.

Il premio delle anime.


La parabola della pecorella ricondotta all’ovile sulle spalle del Pastore era cara ai primi cristiani; la si
trova raffigurata dappertutto nei monumenti dei primi secoli. Essa ci ricorda il Signore Gesù che or ora
risaliva trionfalmente in cielo portando con sé l’umanità perduta e riacquistata. « Chi è infatti il Pastore
della nostra parabola |— esclama sant’Ambrogio — se non Cristo che ti porta nel suo corpo e ha preso
su di sé i tuoi peccati? Quella pecora è una per il genere, non per il numero. Ricco Pastore, di cui tutti
noi formiamo la centesima parte del gregge! Poiché egli ha gli Angeli, gli Arcangeli, le Dominazioni, le
Potestà, i Troni e il resto, innumerevoli greggi che ha lasciati sui monti per correre dietro alla pecora
smarrita » (Comm. su S. Luca, VII).
La parabola della dracma perduta e ritrovata espone, in una forma ancora più familiare e simpatica,
questa stessa dottrina che è veramente al centro dell’insegnamento del Salvatore. È per i peccatori che il
Verbo si è incarnato, e per far loro conoscere il suo amore ha voluto un cuore di carne, e ha voluto che si
sapesse come uno dei suoi maggiori gaudi consistesse nel ritrovare un’anima perduta. Di questo gaudio
egli rende subito partecipi i suoi amici del Cielo: vuole che tutti lo provino. Anche noi su questa terra
abbiamo diritto a condividerlo: come potrebbero, quelli che amano i! Sacro Cuore e si uniscono a tutti i
suoi sentimenti, rimanere estranei a simile felicità? Ma, tornando su noi stessi, uniremo al gaudio e alla
lode che essa produce un sentimento di profonda gratitudine, dicendo con san Giovanni Eudes: « Che
cosa ti renderò, o mio Salvatore, e che farò per amor tuo, giacché tu mi hai tratto fuori dagli abissi
dell’inferno ogni qualvolta vi sono caduto con i miei peccati
o vi sarei caduto se la carità del tuo Cuore dolcissimo non me ne avesse preservato!? »I.
PREGHIAMO
O Dio, protettore di coloro che sperano in te e senza il cui aiuto niente è stabile e santo, moltiplica
su di noi la tua misericordia, affinché, sotto .il tuo governo e la tua guida, passiamo attraverso i beni
della terra senza perdere di mira quelli eterni.

LUNEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

LA CONSACRAZIONE AL SACRO CUORE

Sua importanza.
All’amore creato e all’amore increato del Cuore di Gesù per noi, non possiamo rispondere che con
l’amore, e con un amore generoso, totale, assoluto la cui manifestazione più espressiva sarà di
I
Coeur admirable, L. XII, p. 248.

784

consacrarci interamente a Colui che ci ha amati al punto da sacrificarsi per noi! Così si esprimeva
l’Enciclica Miserentissimus dell’8 maggio 1928: « Fra tutti gli omaggi atti al culto del Sacro Cuore, il
primo posto e la prima menzione spetta alla Consacrazione. Mediante essa noi riconosciamo che
abbiamo avuto tutto dall’eterna bontà, e consacriamo noi e tutto ciò che ci appartiene al divin Cuore di
Gesù ».

La consacrazione del genere umano.


A questo atto che Pio XI raccomandava a tutti i fedeli, Leone XIII aveva già chiesto al mondo intero
di associarsi quando nel 1899 volle consacrare il genere umano al Sacro Cuore. Nella sua Enciclica
Annum Sacrum, Leone XIII aveva spiegato i motivi di tale consacrazione: « Questa testimonianza
generale e solenne di rispetto e di pietà è pienamente dovuta a Gesù Cristo, poiché Egli è il Re e il
Signore supremo la cui autorità si estende non solo ai cattolici, ma anche agii eretici e agli infedeli. Gli è
dovuta pure in virtù della Redenzione, poiché Egli è morto per tutti gli uomini e per ciascuno di essi in
particolare, ed esercita il suo potere solo mediante la verità, la giustizia e soprattutto mediante la carità ».
Intesa in questo senso la consacrazione consiste nel riconoscere: I diritti di Cristo sull’intera società
in' quanto Creatore e Redentore, I diritti della sua Regalità sociale di cui la festa di Cristo Re ci ri -
chiamerà e mostrerà tutti i titoli.

La consacrazione di ciascun fedele.


Ma siccome questa consacrazione generale e globale fatta dal Sommo Pontefice rischierebbe di non
interessarci abbastanza, nostro Signor Gesù Cristo, per bocca del suo Vicario in terra, insiste perché vi
uniamo la nostra volontaria e personale consacrazione, e ce ne mostra i motivi: « Dio e Redentore
insieme, egli possiede pienamente e in modo perfetto tutto ciò che esiste. Quanto a noi, la nostra nudità e
la nostra indigenza sono così profonde che per noi stessi non abbiamo assolutamente nulla da offrirgli.
Tuttavia, nella sua bontà e nel suo amore per noi, egli non vieta che gli offriamo e gli consacriamo, come
se fossero nostri, i suoi stessi beni. Non solo non lo vieta, ma lo desidera e lo chiede: « Figlio mio,
dammi il tuo cuore ». Noi possiamo dunque sicuramente essergli accetti con l’offerta spontanea dei
nostri sentimenti. Consacrandoci a Lui, non solo riconosciamo ed accettiamo apertamente e con gioia il
suo impero, ma dimostriamo anche effettivamente che, se quanto offriamo ci appartenesse, lo
offriremmo di cuore. Lo supplichiamo di degnarsi di accettare da noi ciò che gli appartiene... », «E
poiché il Sacro Cuore di Gesù è il simbolo e l’immagine vivente dell’infinita carità di Gesù Cristo che ci
spinge ad amarlo disinteressatamente, è del tutto naturale consacrarsi a questo Cuore sacratissimo. Il che
porta sempre a consacrarsi e ad unirsi a Gesù Cristo, poiché ogni onore, ogni omaggio, ogni segno di
devozione verso il divin Cuore si rivolge veramente e propriamente a Gesù Cristo stesso ».
È necessario comprendere chiaramente l’importanza del pensiero pontificio che, senza alcun dubbio,
è il pensiero divino, e non potremmo far nulla di meglio che rivolgerci, per averne un commento
espressivo, ai due santi che hanno offerto l’esempio più perfetto dell’atto che ci viene richiesto. Quando
santa Margherita Maria e il beato Claudio de la Colombière fecero la loro consacrazione, vollero darsi
completamente al Sacro Cuore e fargli una solenne e definitiva dedicazione della loro vita. Che cosa non
avrebbe voluto dire la santa quando nel suo atto protestava « che si offriva e si consacrava al Sacro
Cuore per non servirsi più di alcuna parte del suo essere se non per onorarlo, amarlo e glorificarlo; che la
sua irrevocabile volontà era di unirsi a Lui e di fare tutto per amor suo »! Con quale coscienza
d’immolazione il beato Claudio de la Colombière scriveva: « Io mi consacro al tuo Sacro Cuore nel
modo più perfetto e più esteso che mi sia possibile... No, o mio amabile Salvatore, io non mi distaccherò
mai da Te e non mi unirò che a Te »!
È appunto in questo senso che santa Margherita Maria scriveva: « Faresti cosa molto gradita a Dio
consacrandoti e sacrificandoti al Sacro Cuore... facendogli il sacrificio di te stesso e consacrandogli tutto
il tuo essere per dedicarti al suo servizio e procurargli tutta la gloria, l’amore e la lode che sarà in tuo
potere. Ecco una cosa, a mio parere, che il divin Cuore chiede per perfezionare e completare l’opera
della tua santificazione ».

Le esigenze della consacrazione.


Sarebbe dunque un’illusione limitare la nostra consacrazione alla semplice recita, anche devota,
d’una formula composta da un santo e approvata dalla Chiesa, ma il cui influsso non si farebbe sentire
affatto nella condotta della nostra vita. Il Signore non vuole da noi delle parole, anche se pronunciate
T
785

con sincerità. Vuole degli atti, e atti che impegnino tutto il nostro essere e trasformino la nostra vita.
Quando un religioso si consacra a Dio con i voti, sa bene a che cosa lo impegnino i termini della formula
che pronuncia. Si opera allora un cambiamento radicale nella sua esistenza: d’ora in poi egli non
appartiene più a se stesso, diventa l’uomo di Dio, la sua vita è consacrata a Lui fin nei minimi
particolari, e si dà senza riserve e per sempre prendendo il Cielo e la terra come testimoni della sua
donazione. Fatta riserva del voto, la nostra consa- . orazione al Sacro Cuore dovrebbe avere sulla nostra
vita il medesimo influsso. E questo era appunto il pensiero di santa Margherita Maria: « Se vuoi essere
del numero dei suoi amici — diceva ancora — gli offrirai il sacrificio di te stesso... Dopo di che, non ti
considererai più che come appartenente e dipendente dall’adorabile Cuore ».
Forse il Signore chiederà a chi si è dato a Lui grandi sacrifici, ma che importa, quando egli darà la
forza per compierli, e non vi è tristezza per colui che ama? Egli userà con lui il duro linguaggio di una
volta: « Chi vuol essere mio discepolo, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua ». È infatti un
obbligo che s’impone ad ogni cristiano, e quindi in modo del tutto speciale a chi vuol seguire Cristo più
da vicino. Ma chi non vede come questo programma austero è reso più facile e perfino attraente quando
il cuore è ripieno d’amore e di fiducia per un Dio al quale si è dato tutto e dal quale si sa di essere
teneramente amati?!

I vantaggi della consacrazione.


Ma ancora, quale ricompensa attende coloro che apparterranno a quei divin Cuore! Se la professione
dà alla vita del religioso un valore considerevole raddoppiando il merito delle sue azioni, santa
Margherita Maria ci avverte che « per coloro che si sono consacrati al Sacro Cuore e cercano solo di
onorarlo, questa sola intenzione darà alle loro azioni più merito davanti a Dio e sarà a Lui più accetta di
tutto ciò che potrebbero fare senza di essa »I. La santa promette che coloro i quali saranno devoti del
Sacro Cuore non periranno mai, e aggiunge: « Il Sacro Cuore mi scopre tesori d’amore e di grazia per le
persone che si consacreranno e si sacrificheranno per rendergli e procurargli tutto l’onore, l’amore e la
gloria che sarà in loro potere »II. « Non posso credere che le persone consacrate a questo Sacro Cuore
periscano, o che cadano sotto il dominio di Satana con il peccato mortale » — ma alla condizione che —
« se, dopo essersi consacrate interamente a Lui, cercano per quanto possono di onorarlo, amarlo e
glorificarlo, conformandosi in tutto ai suoi santi precetti »III.
Così compresa, la consacrazione al Sacro Cuore di Gesù produrrà frutti copiosi e duraturi e, praticata
in tutto il mondo, contribuirà, secondo il voto dei Sommi Pontefici, ad unire tutti i popoli con i legami
della carità cristiana e d’una pacifica convivenza.
Ecco il testo della Consacrazione che santa Margherita Maria fece di se stessa e che le era stata
dettata dal Sacro Cuore, come la santa scrisse al P. Croiset.
« Io, N.N. ... mi dono, e consacro al Cuore di nostro Signor Gesù Cristo la mia persona e la mia
vita, le mie azioni, pene e sofferenze, per non volermi più servire di alcuna parte del mio essere se non
per amarlo, onorario e glorificarlo. È mia volontà irrevocabile di essere tutto suo e di fare tutto per
amor suo, rinunciando con tutto il cuore a quanto potrebbe recargli dispiacere. Io ti prendo o Sacro
Cuore, come l’unico soggetto del mio amore, il protettore della mia vita, la garanzia della mia salvezza,
il rimedio della mia debolezza e della mia incostanza, il riparatore di tutte le' mancanze della mia vita,
e il mio sicuro asilo nell’ora della mia morte. Sii, o Cuore di bontà, la mia giustificazione al cospetto di
Dio Padre tuo, e allontana da me gli sguardi della sua giusta ira. O Cuore d’amore, io ripongo tutta la
mia fiducia in te, poiché temo tutto dalla mia malizia e dalla mia debolezza, ma spero tutto dalla tua
bontà. Togli dunque in me tutto ciò che può dispiacerti o resisterti. li tuo puro amore ti imprima così
profondamente nel mio cuore che io non abbia mai a dimenticarti, o ad essere separato da te. Ti scon-
giuro per tutte le tue bontà che il mio nome sia scritto in te, poiché voglio far consistere tutta la mia
felicità e tutta la mia gloria nel vivere e nel morire come tuo schiavo. Così sia!».

I
Vita e Opere, voi. II, p. 2H9.
II
Ibid. p- 396.
III
Ibid., p. 338.
786

MARTEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

IL DOVERE DELLA RIPARAZIONE

Un debito di giustizia e d’amore.


Al dovere della consacrazione se ne aggiunge per naturale conseguenza un altro: di offrire all’amore
misconosciuto e disprezzato del nostro Dio un compenso per l'indifferenza, le offese e le ingiurie di ogni
genere che gli vengono fatte. È quella che è chiamata la riparazione.
« È un duplice motivo — dice l’Enciclica Miserentissimus — che ci spinge a riparare: un motivo di
giustizia, perché l’offesa fatta a Dio con i nostri peccati sia espiata e l’ordine violato sia ristabilito
mediante la penitenza; un motivo d'amore, onde compatire con Cristo sofferente e ricolmo d’insulti e
recargli, secondo la nostra pochezza, qualche consolazione ».
Motivo di giustizia e d’amore. Infatti, il peccato non è soltanto la violazione d’una legge di cui Dio è
l’autore e il vindice, ma costituisce un’ingiuria personale diretta contro di Lui e un pratico disprezzo del
suo amore. È dunque giusto che Dio, per concederne il perdono, esiga una riparazione che sia il
riconoscimento della sua grandezza e del suo amore, E l’uomo, lungi dallo stupire di questa esigenza
divina, dovrebbe giungervi da sé e sentire il bisogno di far dimenticare in qualche modo a Dio
l’ingratitudine di cui si è reso colpevole e con gli occhi fissi sul Crocifisso, vedendo la piaga del costato
del Salvatore e il suo Cuore trafitto, impegnarsi a riparare tutto il male commesso e a soddisfare la
giustizia divina con le o- pere esteriori di penitenza.
Ora, noi tutti abbiamo peccato, e per questo il dovere dell’espiazione incombe a tutti. Non già che
possiamo da noi stessi offrire a Dio una riparazione sufficiente. Creature dal potere molto limitato,
siamo incapaci di saldare un debito in un certo senso infinito. Cosicché il Verbo, nella sua misericordia,
ha voluto assumere una natura umana onde riscattare in virtù del suo sacrificio tutta la stirpe umana: «
Ha portato i nostri languori e i nostri dolori; è stato coperto di piaghe a causa delle nostre iniquità; ha
portato i nostri peccati nel suo corpo sul legno... affinché, morti al peccato, noi viviamo per la giustizia
». Ma egli ha volontariamente lasciato la sua opera incompiuta: pur avendoci riscattati senza di noi, non
ha voluto salvarci senza di noi, e noi dobbiamo appunto « completare nella nostra carne quello che
manca alla Passione di Cristo ».

Fare penitenza.
Che fare per questo? San Pietro ce lo dice come lo diceva ai Giudei di Gerusalemme: «Fate
penitenza!». E quale è la prima penitenza che ci si impone? « La penitenza di cui parla il Principe degli
Apostoli non esclude certo le opere afflittive mediante le quali l’uomo castiga in se stesso il peccato e ne
scongiura il ritorno, ma il suo pensiero va oltre: considera il cambiamento di vita, la rinuncia a tutte le
disposizioni e abitudini riprovate da Dio» I. È ancora il pensiero di san Paolo quando ci chiede « di
portare nei nostri corpi il martirio di Gesù » (II Col. 4, io), « di crocifiggere la nostra carne con le sue
concupiscenze » (Gal. 5, 24), « di fuggire la corruzione della concupiscenza che regna nel mondo ».
E perché questo? « Perché la vita di Gesù si manifesti nei nostri corpi » (II Col. 4, 10) e, uniti
all’immolazione dell’unica Vittima, resi partecipi del sacerdozio eterno del Sommo Sacerdote, offriamo
a Dio « doni e sacrifici per i peccati » (Ebr. 5, 1). È ancora il pensiero del Papa quando ci dice: « Quanto
più la nostra oblazione e il nostro sacrificio risponderanno perfettamente al sacrificio del Signore, cioè
quanto più immoleremo il nostro amor proprio e le nostre voglie, quanto più crocifiggeremo la nostra
carne di quella mistica croci- fissione di cui parla l'Apostolo, tanto più saranno anche abbondanti frutti di
propiziazione e di espiazione che ne trarremo per noi e per gli altri. — Questa fu, senza dubbio,
l’intenzione di Gesù misericordioso quando scoprì il suo Cuore che portava le insegne della Passione e
sprigionava fiamme: voleva che, dopo aver considerato l’infinita malizia del peccato e ammirato l’amore
infinito del Redentore, detestassimo con tutte le forze il peccato e rendessimo a Lui, con maggior
fervore, amore per amore ».

Ammenda onorevole.
In questo spirito, potremo recitare l’ammenda onorevole redatta dal P. Croiset. Santa Margherita
Maria, scrivendogli a proposito di questa preghiera, gli diceva: « Non dubito che Gesù Cristo stesso vi
I
Dom Delatte, Epitres de saint Paul, I, 33.
787

abbia atteso per voi, poiché tutto, se non m’inganno, è perfettamente di suo gradimento e non credo che
vi si debba cambiare alcunché ».
« Adorabilissimo e amabilissimo Gesù, sempre pieno d’amore per noi, sempre pietoso per le nostre
miserie, sempre spinto dal desiderio di farci partecipi dei tuoi tesori e di darti tutto a noi; Gesù, mio
Salvatore e mio Dio, che per ¡’eccesso del più ardente e del più prodigioso di tutti gli amori ti sei messo
in stato di vittima nell'adorabile Eucaristia dove ti offri per noi in sacrificio un milione di volte al giorno;
quali debbono essere i tuoi sentimenti in questo stato, non trovando per tutto ciò nel cuore della maggior
parte degli uomini se non durezza, dimenticanza, ingratitudine e disprezzo? Non bastava, o mio
Salvatore, aver preso per salvarci la via che era la più aspra per Te, per quanto Tu potessi testimoniarci
un amore eccessivo con molto minor spesa? Non bastava che ti abbandonassi per una volta a quella
crudele agonia, a quella mortale angoscia che doveva causarti l’orribile immagine dei nostri peccati che
ti eri assunti? Perché voler ancora esporti tutti i giorni a tutte le indegnità di cui la più nera malizia degli
uomini e dei demoni fosse capace? 0 mio Dio e mio amabilissimo Redentore, quali sono stati i senti-
menti del tuo Sacro Cuore alla vista di tutte quelle ingratitudini e di tutti quei peccati? Quale è stata
l’amarezza in cui tanti sacrilegi e tanti oltraggi hanno immerso il tuo Cuore?» Pieno di profonda
amarezza per tutte queste indegnità, eccomi, Signore, prostrato e annientato dinanzi a te, onde farti
ammenda onorevole al cospetto del cielo e della terra per tutte le irriverenze e gli oltraggi che hai
ricevuti sui nostri altari dall’istituzione di questo adorabile Sacramento, È con cuore umiliato e contrito
che ti chiedo mille volte perdono di tutte quelle indegnità. Potessi, o mio Dio, bagnare con le mie lacrime
e lavare con il mio sangue tutti luoghi in cui il tuo Cuore è stato così orribilmente oltraggiato, e le
manifestazioni del tuo divino amore ricevute con così stolto disprezzo! Potessi, con qualche nuovo
genere di omaggio, d’umiliazione e di annientamento, espiare tanti sacrilegi e tante profanazioni!
Potessi, per un istante, esser padrone del cuore di tutti gli uomini, per compensare in qualche modo, con
il sacrificio che te ne farei, la dimenticanza e l’insensibilità di tutti coloro che non hanno voluto
conoscerti, o che avendoti conosciuto ti hanno così poco amato!» Ma, o mio amabile Salvatore, ciò che
mi copre ancor più di confusione, ciò che mi deve maggiormente far gemere è che sono stato io stesso
del numero di quegli ingrati. O mio Dio, che vedi l’intimo del mio cuore, Tu conosci il dolore che sento
delle mie ingratitudini e il dispiacere che provo al vederti così indegnamente trattato. Tu conosci la
disposizione in cui sono di soffrire tutto e di far tutto per cancellarle. Eccomi dunque, o Signore, con il
cuore infranto dal dolore, umiliato e prostrato, pronto a ricevere dalla tua mano tutto ciò che ti piacerà di
esigere da me. Colpisci, o Signore, colpisci; benedirò e bacerò cento volte la mano che eserciterà su di
me un così giusto castigo. Potessi essere una vittima atta a riparare tante ingiurie, troppo lieta di potere
attraverso tutti i tormenti compensarti di tanti disprezzi e di tante empietà! Che se poi non merito una
simile grazia, accetta almeno il desiderio che ne ho.» Ricevi, o eterno Padre, questa ammenda onorevole
in unione con quella che il Sacro Cuore te ne fece sul Calvario e che Maria stessa te ne fece ai piedi della
croce del suo Figliolo; e per la preghiera che il suo Cuore ti rivolge, perdonami tante indegnità e tante
irriverenze commesse, e rendi efficaci mediante la tua grazia la volontà che ho e la risoluzione che
prendo di non tralasciare nulla per amare ardentemente e per onorare in tutti i modi possibili il mio
Signore, mio Salvatore e mio Giudice, che io credo realmente presente nell’adorabile Eucaristia, dove
voglio mostrare d’ora innanzi, con il rispetto che terrò alla sua presenza e con la mia assiduità nel fargli
la corte, che lo credo realmente presente. E come faccio professione di onorare in modo speciale il suo
Sacro Cuore, così è in questo stesso Cuore che voglio passare il resto della mia vita. Concedimi la grazia
che ti chiedo di esalare in questo stesso Cuore l’ultimo respiro nell’ora della morte. Cosi sia ».

MERCOLEDI’ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

LA RIPARAZIONE NEL CULTO DEL SACRO CUORE


Lo spirito di riparazione o di espiazione ha sempre occupato il primo posto nel culto da rendere al
Sacro Cuore di Gesù, e il Papa Pio XI, elevando questa festa al rito di prima classe con ottava, dotandola
d’una nuova messa e d’un nuovo ufficio ha voluto farne la festa per eccellenza della riparazione.
Nelle sue apparizioni alla santa Visitandina, Nostro Signore le aveva manifestato l’infinità del suo
amore e si era lamentato di non ricevere in cambio che oltraggio e ingratitudine da parte degli uomini,
anche di quelli che sono a Lui consacrati.
788

Partecipare alle sofferenze di Cristo.


Può sembrare strano che Nostro Signor Gesù Cristo che sta ora in Cielo circondato dalla lode degli
Angeli e dei Beati, inaccessibile alla sofferenza e al dolore, esiga ancora consolazioni dalle sue creature
che sono sulla terra. L’Enciclica ce ne dà la spiegazione: « Se, per i nostri peccati ancora da
venire ma già previsti, l’anima di Cristo è stata rattristata fino alla morte, non vi è dubbio che essa abbia
provato allora qualche consolazione dalla nostra cooperazione, anch’essa prevista, quando gli apparve
un angelo del cielo per consolare il suo Cuore pieno di disgusto e d’angoscia ». Dipende dunque
veramente da noi, dalla nostra viltà o dalla nostra generosità che, nella notte dal Giovedì al Venerdì
santo, Cristo soffra o sia confortato.
Questo amore e questa riparazione sgorgheranno spontaneamente dalle anime nostre se
consideriamo attentamente tutto ciò che Nostro Signore ha sofferto per noi nel corso della sua Passione,
« trafitto come fu per le nostre scelleratezze, onde risanarci per le sue lividure» (Is. 53, 5). — « Il suo
cuore ha sopportato obbrobri e miserie; ha aspettato chi avesse compassione di lui, e non c’è stato; chi lo
consolasse, e non l’ha trovato» (Sal. 68, 21).

Partecipare alle sofferenze del suo Corpo Mistico.


Questa Passione che Cristo ha sofferto nel suo Corpo fisico, continua a subirla nel suo Corpo mistico
che è la Chiesa. Tutto il male fatto alla Chiesa tocca Lui stesso, poiché la Chiesa è in qualche modo Lui
stesso, ed Egli ha detto: « Chi disprezza voi disprezza me » (Lc. 10, 16). — « Egli ha amato la Chiesa,
dando se stesso per lei, onde santificarla e farsene una Sposa perfettamente bella, immacolata, senza
rughe, eternamente giovane » (Ef, 5, 25, 27). Le ha mandato lo Spirito Santo e, dalla Pentecoste in poi,
essa non ha cessato di generare numerosi figli alla vita della grazia. Si comprende perciò come sia stato
detto a Saulo e come egli potesse dire ancora a tutti quelli che impediscono alla Chiesa di insegnare e di
santificare gli uomini, che mettono in cattiva luce la sua dottrina, la sua gerarchia e i suoi membri, che
corrompono le anime con la stampa, con la scuola e con gli spettacoli di ogni genere: « Sono io, Gesù,
che tu perseguiti » (Atti 9, 5), e che tu colpisci crudelmente, «A ragione dunque — conclude Pio XI —
Cristo, quando soffre ancora nel suo Corpo mistico, vuole averci associati nella sua espiazione. La nostra
stessa relazione con Lui lo richiede, poiché essendo noi “ il corpo di Cristo e le sue membra ciascuno per
parte nostra ” (I Col. 12, 27) è necessario che le membra partecipino a tutte le sofferenze del capo »,
Nostro Signore lo chiede parecchie volte alla confidente del suo Cuore. Ecco quanto ella ci riferisce:
« ...Egli mi si presentò... sotto l’aspetto d’un Ecce Homo carico della sua croce, tutto coperto di spine e
di lividure. Il suo sangue adorabile scorreva da ogni parte, ed egli diceva con voce dolorosamente triste:
Non vi sarà dunque nessuno che abbia pietà di me e che voglia compatire e prendere parte al mio dolore
nello stato pietoso in cui mi mettono i peccatori soprattutto al presente? — Un’altra volta Nostro Signore
mi presentò cinque cuori che si erano separati dal suo e che si privavano volontariamente del suo amore,
e mi disse: « Caricati di questo fardello e partecipa alle amarezze del mio Cuore; versa lacrime di dolore
sulla insensibilità di questi cuori che io avevo scelti per consacrarli al mio amore»I.

Il lamento del Sacro Cuore.


Questo lamento del Signore che rattristava l’anima di santa Margherita Maria è rivolto anche a noi,
tanto più che noi abbiamo forse con i nostri peccati causato maggiori sofferenze al nostro Redentore.
Ascoltiamolo dunque dirci oggi come diceva alla Santa: «Almeno tu dammi la gioia di supplire alle
ingratitudini degli uomini in quanto ne sarai capace... Innanzitutto, mi riceverai nel Santissimo
Sacramento secondo che l’obbedienza te lo vorrà permettere. Ti comunicherai inoltre tutti i primi
venerdì di ogni mese; e tutte le notti dal Giovedì al Venerdì ti farò partecipare a quella mortale angoscia
che io ho voluto provare nell’Orto degli Ulivi... e per associarti a me in quell’umile preghiera che rivolsi
allora al Padre mio in mezzo a tutte le mie angosce, ti alzerai fra le undici e la mezzanotte, per prostrarti
un’ora con me, con la faccia a terra tanto per appagare l’ira divina, chiedendo misericordia per tutti i
peccatori come per addolcire in tal modo l’amarezza dell’abbandono dei miei apostoli»II.
Queste sono le pratiche che ci raccomanda ancora l’Enciclica e che la Chiesa ha approvate e
arricchite di copiose indulgenze, per invitarci a rispondere al desiderio dei Cuore di Gesù e a consolarlo.

I
Vita e Opere, voi. II, p. 303.
II
Ibid., p. 251.
789

Terminiamo riportando il testo della Consacrazione composta dal Beato Claudio de la Colombière:
« O mio adorabile Redentore, io mi dono e mi consacro al tuo Sacro Cuore nel modo più perfetto e
più esteso che mi sia possibile. Io mi sono come inchiodato alla tua Croce mediante i voti della mia
professione; li rinnovo in questo Cuore divino al cospetto del cielo e della terra; e ti ringrazio di
avermeli ispirati. Confesso che il giogo del tuo santo servizio non è né aspro né pesante, e che non mi
trovo affatto impedito dai miei legami. Vorrei anzi moltiplicarli e stringerne maggiormente i nodi.»
Abbraccio dunque l’amabile croce della mia vocazione fino alla morte; essa sarà tutta la mia gioia, tutta
la mia gloria e tutta la mia delizia. «Absit mihi gloriari nisi in Cruce Domini nostri Jesu Christi per
quem mihi mundus crucifixus est et ego mundo». Dio non voglia che abbia mai a gloriarmi o a
rallegrarmi se non nella croce di Gesù Cristo.» Dio non voglia che abbia mai altro tesoro che la sua
povertà, altre delizie che le sue sofferenze, altro amore che Lui stesso! No, no, o mio amabile Salvatore,
io non mi distaccherò mai da te, e non mi attaccherò ad altri che a te; i più stretti sentieri della vita per-
fetta alla quale mi sento chiamato non mi spaventano affatto, poiché Tu sei la mia luce e la mia forza.»
Spero dunque, o Signore, che mi renderai incrollabile in tutte le tentazioni, vittorioso contro tutti gli
sforzi dei miei nemici, e che stenderai su di me quella mano che mi ha elargito tanti favori, per essermi
sempre munifico.» Te ne scongiuro, o mio adorabile Gesù, per il tuo sangue, per tutte le tue piaghe e per
il tuo Sacro Cuore: fa che, mediante la consacrazione che ti faccio di tutto quanto sono, divenga in
questo giorno un nuovo frutto del tuo amore! Così sia ».

GIOVEDÌ' NELL'OTTAVA DEL SACRO CUORE

NECESSITÀ DELLA RIPARAZIONE


Terminando l’Enciclica Miserentissimus Pio XI scriveva che il dovere della riparazione era divenuto
più urgente che mai nel nostro povero mondo « immerso nel male » (I Gv. 5, 19). Passano gli anni, ma
l’appello del papa resta tuttora attuale. « Dappertutto si odono i gemiti dei popoli per cui è vero dire che i
capi e i principi si sono levati e hanno fatto lega contro il Signore e la sua Chiesa (Sal. 2, 2) ».

I mali presenti della Chiesa.


Abbiamo visto in Russia, nel Messico, in Spagna e lo vediamo ancora oggi nell’Europa centrale e in
Asia « le chiese distrutte, i religiosi e le religiose espulse dalle loro case, in preda alla crudeltà e alla
prigione, i figli strappati in massa dal seno della Chiesa per essere costretti a rinnegare e bestemmiare
Cristo, tutta la popolazione duramente oppressa, costantemente in pericolo di rinnegare la fede o di
dover subire una morte talvolta atroce o almeno crudeli vessazioni. Abbiamo dinanzi la visione di molti
popoli che si muovono guerra atroce per lunghi anni, rifiutando di ascoltare la voce del Padre di tutti i
fedeli che li invita a una pace giusta e cristiana, che scongiurerebbe per l’avvenire sventure come queste.
Vediamo i popoli chiudere gli occhi alle lezioni di una simile prova, rifiutare di convertirsi e attaccarsi ai
loro desideri di piaceri, ai loro egoismi, ai loro odi, invece di tornare alla fede di Cristo.» Tra gli stessi
fedeli, aumenta la noncuranza per quanto riguarda la disciplina ecclesiastica e le antiche istituzioni che
costituiscono la base di ogni vita cristiana, che reggono la famiglia e garantiscono la santità del
matrimonio. Si trascura del tutto o si falsa per una esagerata mollezza l’educazione dei figli; la Chiesa si
vede messa nell’impossibilità di educare la gioventù cristiana; nella vita ordinaria il pudore è
dolorosamente dimenticato... I beni passeggeri sono l’oggetto di una sfrenata cupidigia; nessuna modera-
zione nelle lotte politiche; e negli sforzi fatti per conquistare l’opinione non si rispetta nessuna legge.
L’autorità legittima è disprezzata, e infine la parola di Dio è screditata in modo che la fede soccombe o
viene messa in pericolo. È per questo che lo spirito si sente invaso dal pensiero che i giorni predetti dal
Signore si avvicinano: “Poiché si è moltiplicata l’iniquità, in molti si raffredderà la carità,, » (Mt. 24,
12).

La sollecitudine dell’espiazione.
Riprendendo tale argomento nell’Enciclica « Caritate compulsi » del 3 maggio 1932, Pio XI
deplorava che « ai nostri giorni, l’idea e le stesse parole di espiazione e di penitenza hanno per molte
anime in gran parte perduto il potere di suscitare quegli slanci del cuore e quegli eroismi di sacrificio che
sapevano ispirare in altri tempi, quando esse si presentavano agli occhi degli uomini di fede segnate di
un carattere divino che hanno dato loro gli esempi dei santi e di Cristo; non mancano gli uomini che
790

vorrebbero lasciare da parte le mortificazioni come cose di un’altra età, senza neppur parlare dell’uomo
moderno che, in nome dell’autonomia della volontà, disprezza orgogliosamente la penitenza come un
atto servile.
« È infatti naturale che più si indebolisce la fede in Dio, e più diventa confusa e finisce per sparire
l’idea di una colpa originale e di una rivolta iniziale dell’uomo contro Dio e, di conseguenza, si perde
ancor di più il pensiero d’una necessità della penitenza e dell’espiazione. Ma noi, dobbiamo tenere ben
alte queste parole e queste idee, conservare il loro vero significato, la loro autentica nobiltà, e ancor di
più procurare la loro applicazione pratica alla vita cristiana. La difesa stessa di Dio e della religione per
la quale combattiamo, ce ne fa un dovere... ».

Le opere di penitenza.
Il Santo Padre terminava indicando alcuni mezzi di penitenza e riparazione: « I fedeli si astengano
dagli spettacoli, dai divertimenti anche leciti; per quanto riguarda le persone agiate, facciano in spirito di
austerità cristiana qualche riduzione volontaria sul loro tenore di vita, anche se già modesto, e diano di
preferenza ai poveri il prodotto di una diminuzione, perché l’elemosina è anche un eccellente mezzo di
soddisfare la giustizia divina e di attirare la divina misericordia.» I poveri e tutti coloro che, in questo
momento, sono duramente provati dalla mancanza del lavoro e de! pane, offrano con un uguale spirito di
penitenza, con una maggiore rassegnazione, le privazioni che impongono loro la difficoltà dei tempi e la
condizione sociale che la divina Provvidenza ha loro assegnato nelle sue misteriose disposizioni, ma
sempre ispirati dall’amore. Accettino dalla mano di Dio, con cuore umile e confidente gli effetti della
povertà resi più duri dal disagio in cui si dibatte attualmente l’umanità. Con una generosità ancora più
grande, si elevino fino alla divina sublimità della Croce di Cristo, e ricordino che, se il lavoro è uno dei
valori più grandi di questa vita, è tuttavia l’amore d’un Dio sofferente che ha salvato il mondo. Si
consolino nella certezza che i loro sacrifici e le loro pene cristianamente sopportate contribuiranno
efficacemente ad affrettare l’ora della misericordia e della pace ».

Preghiera.
Per terminare, recitiamo la consacrazione composta da una religiosa del Buon Pastore, la Madre
Maria del Divin Cuore. Essa amava ripetere che « senza lo spirito di sacrificio, la devozione al Sacro
Cuore non è che una pura immaginazione ». Aveva chiesto a Leone XIII di voler consacrare il genere
umano al Sacro Cuore, e mori a Porto, l’8 giugno 1899, al momento in cui il suo desiderio veniva
esaudito. «Mio amabilissimo Gesù, io mi consacro oggi, nuovamente e senza riserva, al tuo divin Cuore.
Ti consacro il mio corpo con tutte le sue facoltà e il mio intero essere. Ti consacro tutti miei pensieri, le
mie parole e le mie opere, tutte le mie sofferenze e le mie pene, tutte le mie speranze, le mie
consolazioni e le mie gioie, e in modo particolare ti consacro il mio povero cuore, perché non ami che te
e si consumi come vittima nelle fiamme del tuo amore.» Gradisci, Gesù, mio amabilissimo sposo, il
desiderio che ho di consolare il tuo divin Cuore e di appartenerti per sempre.» Prendi possesso di me, in
modo che io non abbia ormai altra libertà che quella di amarTi, né altra via se non quella di soffrire e
morire per Te.» Ripongo in Te tutta la mia fiducia, una confidenza senza limiti, e spero dalla tua divina
misericordia il perdono dei miei peccati.» Rimetto nelle tue mani tutte le mie cure, e soprattutto quella
della mia salvezza eterna. Io Ti prometto di amarTi e di onorarTi fino all’ultimo istante della mia vita, e
di propagare, per quanto potrò, il culto del Tuo Sacro Cuore.» Disponi di me, Gesù, secondo il tuo
beneplacito; non voglio altra ricompensa se non la tua maggior gloria e il tuo santo amore.» Accordami
la grazia di trovare la mia dimora nel tuo divin Cuore; è là che io voglio trascorrere tutti i giorni della
mia vita, che voglio esalare il mio ultimo respiro. Stabilisci nel mio cuore la tua dimora e il luogo de! tuo
riposo, perché abbiamo così a rimanere intimamente uniti, onde un giorno io possa lodarTi, amarTi e
possederTi per tutta l’eternità, lassù nel cielo, ove canterò per sempre le infinite misericordie del tuo
Sacro Cuore. Così sia»,
791

LO STESSO GIORNO

GIOVEDI’ DELLA TERZA DOMENICA DOPO PENTECOSTE

FESTA DEL CUORE EUCARISTICO DI GESÙ

Origine della festa.


Un certo numero di diocesi e di famiglie festeggiano oggi il Cuore Eucaristico di Gesù. Resterebbero
poche righe per informare i fedeli su questa devozione e mostrar loro in che cosa differisce dalla
devozione alla santa Eucaristia e da quella del Sacro Cuore che da due settimane costituiscono l’oggetto
della nostra meditazione.
Il 22 gennaio 1854, una santa religiosa udiva Gesù che le diceva: « Quante anime mi circondano e
non mi consolano! Il mio Cuore chiede l’amore come un povero che chiede de! pane. È il mio Cuore
Eucaristico: fatelo conoscere, fatelo amare! Diffondete questa devozione! ». Il desiderio di Nostro
Signore si realizzò. Approvata da Pio IX, poi dai suoi successori, essa è ora conosciuta e praticata in
tutto l’orbe cattolico. Benedetto XV, il 9 novembre 1921, approvava una Messa e un Ufficio propriI.

Oggetto della festa.


La Chiesa stessa ci ha suggerito qual è l’oggetto di questa devozione: « È di onorare l’atto di
suprema dilezione con il quale il divin Redentore, prodigando tutte le ricchezze del suo Cuore, istituì
l’adorabile Sacramento dell’Eucarestia, e dimora con noi fino alla consumazione dei secoli ».
Mentre la devozione alla santa Eucarestia ha per oggetto l’Uomo-Dio veramente presente sui nostri
altari sotto il velo delle sante specie e si indirizza alla Persona stessa di Gesù, la devozione al Cuore
Eucaristico consiste nel rendere un culto di venerazione, di riconoscenza e d’amore a quell’atto
particolare di Gesù che realizza e perpetua il dono dell’Eucarestia. È questa devozione all’amore ispi-
ratore, creatore, continuatore dell’Eucaristia.
Mentre la devozione al Sacro Cuore di Gesù onora, sotto il simbolo del cuore, tutta la carità del
Salvatore da cui sono sgorgati i suoi benefici più preziosi, questa non considera la carità di Cristo che
nell’opera d’amore per eccellenza, e rende i suoi omaggi a quell’atto d’amore al quale noi siamo debitori
dell’istituzione dell’Eucaristia, della presenza reale e permanente di Cristo nel tabernacolo, della sua
immolazione nel santo Sacrificio della Messa, della sua donazione a ciascuno di noi attraverso la
comunione.

La devozione al Cuore Eucaristico.


Quest’atto di dilezione suprema, dimenticato da tanti cristiani, richiedeva un culto speciale fatto di
ringraziamento, d’adorazione, di riparazione e di supplica. Il Sommo Pontefice, fissando questa festa nei
giorni in cui siamo, ha voluto mostrarci che la devozione al Cuore Eucaristico riunisce in sé ciò che
hanno di più eccellente le devozioni al Sacro Cuore e al SS. Sacramento. Essa ha il segreto di riunirle
mirabilmente, perché nell’Eucarestia ci mostra un Dio che si dà come nessuno sa darsi: vittima per i
peccatori sul Calvario, pane di vita nell’ostia, compagno del nostro esilio nel tabernacolo; che si dà
interamente: col suo corpo, il suo sangue, la sua anima, la sua divinità, il suo Cuore!... Una devozione
così perfetta, rivelandoci ciò che è il Cuore del nostro Dio, trascina le nostre anime per mezzo
dell’amore verso Gesù presente in mezzo a noi.
Ecco perché l'anima cristiana vuole rispondere a questa indicibile tenerezza del Cuore di Gesù. Dio
ci ha amati per primo, ci ha amati usque in finem, fino all’eccesso, ed ha una « sete ardente di essere
onorato nel SS. Sacramento ». Come non esclamerebbe l’anima con S. Paolo: « La carità di Cristo mi
spinge ad amarlo continua- mente », e con S. Giovanni: « Amiamo Dio, poiché Dio ci ha amati per
primo»! Tale è il frutto di questa devozione e della festa del Cuore Eucaristico: persuaderci che Gesù ci
ama, che desidera ardentemente il nostro amore, che non si immola se non per unirci a Lui, e, convinti di
questo, farci amare praticamente Gesù unendoci a Lui, annientandoci in Lui, in modo da poter dire con
l’Apostolo: « Non sono io che vivo, ma è Cristo che vive in me ».
Ecco la preghiera composta dalla confidente del Cuore Eucaristico di Gesù, e approvata dalla
Chiesa:
I
Acta Apostolica« Sedis, XIII, 545.
792

Cuore Eucaristico di Gesù, dolce compagno del nostro esilio,


io ti adoro.
Cuore Eucaristico di Gesù, io ti adoro.
Cuore solitario. Cuore umiliato. Cuore abbandonato,
Cuore dimenticato. Cuore disprezzato. Cuore oltraggiato,
Cuore misconosciuto dagli uomini,
Cuore che ama i nostri cuori,
Cuore che supplica d'essere amato,
Cuore paziente che ci attende,
Cuore premuroso di esaudirci,
Cuore desideroso delle nostre preghiere,
Cuore focolare di nuove grazie,
Cuore silenzioso che vuol parlare alle anime,
Cuore dolce rifugio della vita nascosta,
Cuore padrone dei segreti dell'unione divina,
Cuore di colui che dorme ma che veglia sempre,
Cuore Eucaristico di Gesù, abbi pietà di noi.
Gesù Ostia, io ti voglio consolare,
Mi unisco a te, mi immolo con te,
Mi anniento davanti a te,
Voglio dimenticarmi per pensare a te,
Essere dimenticato e disprezzato per amor tuo,
Non essere compreso, non essere amato che da te;
Tacerò per ascoltarti, mi abbandonerò per perdermi in te.
Fa' che io allevi! così la tua sete della mia salvezza, la tua sete ardente della mia santità, e che, purificato,
ti faccia dono di un puro e vero amore.
Non voglio più stancare la tua attesa: prendimi, io mi dono a te.
Rimetto nelle tue mani tutte le mie opere, il mio spirito per illuminarlo, il mio cuore per dirigerlo, la mia
volontà per fortificarla, la mia miseria per soccorrerla, la mia anima e il mio corpo per nutrirli.
Cuore Eucaristico del mio Gesù, il cui sangue è la vita della mia anima, che non viva più io, ma vivi tu
solo in me. Così sia.

VENERDÌ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PENTECOSTE

LA FESTA DEL SACRO CUORE DI GESÙ

Oggi la Chiesa ci propone di onorare con un culto speciale il Cuore sacratissimo di Gesù di cui il
sacramento ci ha già rivelato l'immensa tenerezza. E per stimolarci ad onorare quel Cuore divino con
maggior rispetto e devozione, Pio XI ha elevato questa festa al rito di doppio di prima classe e messo la
sua Ottava alla pari di quelle di Natale e dell'Ascensione I. Il culto del Sacro Cuore - scriveva egli ancora
Cardinale - è la quintessenza stessa del cristianesimo, il compendio e il sommario di tutta la religione. Il
cristianesimo, opera d'amore nel suo inizio, nei suoi progressi e nel suo compimento non potrebbe essere
identificato assolutamente con nessuna altra devozione come con quella del Sacro CuoreII.

Oggetto della devozione al Sacro Cuore.

L'oggetto della devozione al Sacro Cuore è lo stesso Cuore ardente d'amore per Dio e per gli uomini.
Dall'Incarnazione infatti Nostro Signor Gesù Cristo è l'oggetto dell'adorazione e dell'amore di ogni
creatura, non soltanto come Dio ma come Uomo-Dio. Essendo la divinità e l'umanità unite nell'unica
persona del Verbo divino, Egli merita tanto come Uomo che come Dio tutti gli omaggi del nostro culto; e
come in Dio tutte le perfezioni sono adorabili, così pure in Cristo tutto è adorabile: il suo corpo, il suo
I
L'ottava del Sacro Cuore è stata recentemente soppressa. Vedi nota per la Festa del Corpus Domini, p.
53.
II
Opere, II, p. 48.
793

sangue, le sue piaghe, il suo cuore, e per questo la Chiesa ha voluto offrire alla nostra adorazione questi
oggetti sacri.

Il cuore di carne dell'Uomo-Dio.

In questo giorno essa ci mostra soprattutto il Cuore del Salvatore e ci chiede di onorarlo sia che lo
consideriamo in se stesso sia che lo consideriamo come il simbolo vivente della sua carità.

In se stesso, questo Cuore di Gesù, per quanto sia solo un poco di carne, è già degno del nostro culto.
Nella vita naturale del corpo umano, non è forse il cuore l'organo più nobile e più necessario, quello che
distribuisce a tutte le membra il sangue che vivifica, che nutre, che rigenera e purifica? Adorare il Cuore
di Gesù significa adorare per così dire, nel suo principio, nel suo fulcro, la vita di sacrificio e
d'immolazione del nostro Salvatore. Significa adorare il prezioso recettacolo in cui le ultime gocce del
sangue divino hanno atteso, per effondersi, che venisse a colpirlo la lancia di Longino. Quel cuore
squarciato rimane per sempre come la testimonianza d'una vita che si è data interamente per la salvezza
del mondo.

Nell'ordine morale, il cuore di carne occupa un posto altrettanto importante. Da sempre esso è
considerato come la sede della vita affettiva dell'uomo, perché è l'organo che ne risente nella maniera più
sensibile tutte le fluttuazioni. Le sue pulsazioni battono al ritmo dei nostri sentimenti, delle nostre
emozioni, delle nostre passioni. Il linguaggio ha consacrato questo modo di vedere: è il cuore che ama,
che compatisce, che soffre, si sacrifica e si dona. E come la bassezza di cuore genera tutti i vizi, così pure
il cuore nobile ed elevato è la sorgente da cui s'irradiano insieme con l'amore tutte le virtù. Gesù, vero
uomo, ha parlato così di se stesso. Ha offerto il suo cuore umano alla nostra contemplazione,
mostrandolo circondato di fiamme ardenti e dicendo: "Ecco quel Cuore che tanto ha amato gli uomini",
che lo ha portato verso tutte le sofferenze e le miserie dell'umanità, che ha avuto pietà dell'immensa
moltitudine delle anime, e che Gli ha ispirato non solo di moltiplicare i miracoli, ma di istituire la
Santissima Eucaristia, di fondare la Chiesa, di soffrire e di morire per riscattarci.

Se il cuore è per noi il centro in cui sono raccolte e il focolaio da cui s'irradiano le doti e le virtù, se
sappiamo rendere omaggio al cuore delle persone particolarmente benefiche, quanto più non dobbiamo
onorare il Cuore di Gesù come l'abisso, il santuario, il tabernacolo di tutte le virtù? Gli Inni dell'Ufficio e
le Litanie le descrivono in numerose invocazioni che noi ripeteremo e mediteremo in questi giorni. E
onde persuaderci ancor più dell'importanza e dell'utilità della devozione al Sacro Cuore, concludiamo
ascoltando quanto scrive un certosino di Treviri morto nel 1461. Le sue parole saranno per noi
un'indicazione di quello che dobbiamo fare per entrare nelle intenzioni della Chiesa che sono quelle
stesse del suo celeste Sposo: "Se volete completamente e facilmente purificarvi dei vostri peccati,
liberarvi delle vostre passioni e arricchirvi di tutti i beni… mettetevi alla scuola dell'eterna carità.
Riponete, immergete spesso in ispirito... tutto il vostro cuore e la vostra mente nel Cuore dolcissimo di
Nostro Signor Gesù Cristo in croce. Quel Cuore è pieno d'amore... Mediante lui noi abbiamo accesso al
Padre nell'unità di spirito; egli abbraccia d'un immenso amore tutti gli eletti... In quel Cuore dolcissimo si
trova ogni sorta di virtù, la fonte della vita, la consolazione perfetta, la vera luce che illumina ogni uomo,
ma soprattutto chi ha fatto devotamente ricorso a Lui in ogni afflizione e necessità. Tutto il bene che si
può desiderare lo si attinge abbondante in lui; ogni salvezza ed ogni grazia ci vengono da quel Cuore
dolcissimo, e non da altrove. Esso è il focolare dell'amore divino che brucia sempre del fuoco dello
Spirito Santo, che purifica, consuma e trasforma in sé tutti coloro che Gli sono uniti e che desiderano
attaccarsi a Lui. Ora come ogni bene ci viene da questo Cuore dolcissimo di Gesù, così pure tutto dovete
riferirvi... tutto restituirgli senza nulla attribuire a voi... In quello stesso Cuore confesserete i vostri
peccati, domanderete perdono e grazia, loderete e ringrazierete... Per questo bacerete spesso con
riconoscenza quel Cuore piissimo di Gesù inseparabilmente unito al Cuore divino, dove sono nascosti
tutti i tesori della sapienza e della scienza di Dio, un'immagine, voglio dire, sia di quel Cuore, sia del
Crocifisso. Aspirerete senza posa a contemplarlo faccia a faccia confidandogli le vostre pene; attirerete
così nel vostro cuore il suo spirito e il suo amore, le sue grazie e le sue virtù; a Lui ricorrerete nei beni e
nei mali, in Lui avrete fiducia, a Lui vi attaccherete, in Lui abiterete, affinché, in cambio, si degni di
porre la sua dimora nel vostro cuore; e qui infine dormirete dolcemente e riposerete nella pace. Poiché
794

anche se i cuori di tutti i mortali vi abbandonassero, quel Cuore fedelissimo non vi ingannerà e non vi
abbandonerà mai. E non trascurerete di onorare devotamente e di invocare anche la gloriosa Madre di
Dio e dolcissima Vergine Maria, perché si degni di impetrarvi dal Cuore dolcissimo del suo Figliolo tutto
quanto vi sarà necessario. In cambio, voi offrirete tutto al Cuore di Gesù attraverso le sue mani
benedette"I.

MESSA

EPISTOLA (Ef 3,8-19). - Fratelli: A me, il minimo dei santi, è stata concessa questa grazia di
evangelizzare tra i Gentili le incomprensibili ricchezze di Cristo, e di illuminare tutti riguardo
all'attuazione del mistero ascoso da secoli in Dio, il quale ha creato ogni cosa, affinché dai principati e
dalle potestà sia conosciuta per mezzo della Chiesa la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno
eterno che egli ha mandato ad effetto per mezzo di Cristo Gesù Signor nostro, in cui abbiamo la fiducia
di poterci avvicinare con tutta confidenza a Dio per mezzo della fede in lui. Quindi vi chiedo di non
perdervi d'animo a motivo delle tribolazioni ch'io soffro per voi e che sono la vostra gloria. A questo
fine piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, da cui ogni famiglia e nei
cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere
mediante lo Spirito di lui potentemente corroborati nell'uomo inferiore, in modo che Cristo abiti per la
fede nei vostri cuori, e voi, radicati nella fede, fondati nella carità, possiate, con tutti i santi,
comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, anzi possiate conoscere ciò
che supera ogni scienza, la stessa carità di Cristo, in modo che siate ripieni di tutta la pienezza di Dio.

Il "Mistero di Cristo".

È giusto ricordare questa pagina luminosa in cui san Paolo ci svela in termini sublimi l'amore infinito di
Dio per la sua creatura. Da tutta l'eternità è stato concepito da Dio un disegno che è come la ragione, la
spiegazione, il motivo della creazione, e tale disegno consiste nel chiamare tutta l'umanità a partecipare
alla vita di Cristo. Dio ha tanto amato gli uomini che ha dato loro il suo Figliolo unigenito affinché per
lui e in lui diventino a loro volta suoi figli per l'eternità. Cristo con i suoi tesori di sapienza e di scienza;
Cristo nel quale sono benedette tutte le genti, nel quale gli uomini sono salvati e fatti simili a lui
nell'unità del suo corpo mistico; Cristo che abita in noi e ci fa vivere mediante la fede e l'amore, ecco
dunque il mistero appena intravisto dai Patriarchi e dai Profeti e che il Nuovo Testamento ci rivela con
incomparabile chiarezza. Ma il mistero di Cristo non si completa veramente che in noi e con la nostra
cooperazione. Tutte le ricchezze messe così generosamente da Dio a nostra disposizione e di cui Cristo è
la fonte, la Chiesa, i sacramenti, l'Eucaristia, non hanno altro fine che la santificazione di ciascuna delle
nostre anime individualmente. Per questo l'Apostolo innalza a Dio una preghiera insistente, chiedendogli
che le sue intenzioni di misericordia e d'amore non vengano meno davanti alla nostra ostinazione e alla
nostra ribellione e che non sia reso vano in noi lo sforzo compiuto sul Calvario. Solenne si fa la sua
supplica perché regni completamente in noi quella vita interiore che ci è stata data nel battesimo, l'uomo
nuovo, il cristiano, il figlio di Dio, e questo attraverso la fine dell'uomo vecchio, mediante una costante
adesione a Dio, una reale comunione di vita che sottometta a lui tutta la nostra attività. Allora la carità
crescerà sovrana in noi, e il piano di Dio pienamente realizzato si compirà per noi fino alla beatitudine
eterna.

VANGELO (Gv. 19,31-37). - In quel tempo: I Giudei, affinché non restassero in croce i corpi nel sabato
(che era Parasceve ed era solenne quel sabato) chiesero a Pilato che fossero ad essi rotte le gambe e
fossero tolti via. Andaron quindi i soldati e ruppero le gambe al primo e all'altro che eran con lui
crocifissi; ma quando furono a Gesù, come videro che era già morto, non gli ruppero le gambe, ma uno
dei soldati con una lancia gli aprì il costato; e subito ne uscì sangue ed acqua. E chi vide lo ha attestato;
e la sua testimonianza è vera. Ed egli sa di dire il vero, affinché voi pure crediate. Certamente, questo è
avvenuto, affinché s'adempisse la Scrittura: Non gli romperete alcun osso. E un'altra Scrittura dice
pure: Volgeranno gli occhi a colui che han trafitto.

I
Cfr. Etudes, CXXVII, p. 605.
795

"Volgeranno gli occhi a colui che han trafitto"! Ascoltiamo questo testo misterioso con il commosso
raccoglimento della nostra santa madre Chiesa. Osserviamo la via donde essa è uscita. È appunto dal
Cuore dell'Uomo-Dio che è nata. Non poteva avere altra origine, poiché è l'opera per eccellenza del suo
amore, ed è appunto per questa Sposa che egli ha fatto tutte le altre opere. Eva fu tratta dal fianco di
Adamo in un modo figurativo; ma non ne doveva restare traccia, perché fosse chiaro che la donna era
stata tratta dall'uomo solo per un sublime mistero, e non vi si vedesse per lei inferiorità di natura. Ma nel
Signore era giusto che la gloriosa traccia di quella uscita rimanesse, perché è una realtà. Bisogna che la
sua Sposa, fondandosi su tale origine, possa continuamente far ricorso al suo amore, e sia sempre aperto
davanti a lei il cammino perché raggiunga con sicurezza e con prontezza il suo Cuore in ogni cosa.

DOMENICA TERZA DOPO LA PENTECOSTE

Nella maggior parte delle chiese di Francia ha luogo oggi la seconda Processione del Santissimo
Sacramento, così come la prima si era celebrata nella Domenica precedente. In parecchi luoghi vi è
anche l'usanza di cantare in questo stesso giorno la Messa solenne del Sacro Cuore, alla quale molti
fedeli non potrebbero assistere il giorno stesso della festa.

La Messa di questo giorno è precisamente quella della terza Domenica dopo la Pentecoste. Gli ultimi
decreti romani l'avevano assegnata, senza possibilità di spostamento, alla Domenica fra l'Ottava del
Sacro Cuore, ottava ora soppressa.

Sarà facile notare come i testi di questa Messa della terza Domenica dopo la Pentecoste si adattino con
facilità e naturalezza alla memoria della festa del Sacro Cuore di Gesù, al punto da sembrare che siano
stati composti per essa.

MESSA

L'anima fedele ha visto chiudersi nella sacra Liturgia la successione dei misteri del Salvatore. Lo Spirito
Santo è disceso per sostenerla in quest'altra parte del ciclo, nella quale non si svolgerà più davanti ad essa
che la feconda semplicità della vita cristiana. Egli la istruisce e la forma sui dati del Maestro divino
risalito al cielo. E innanzitutto le insegna a pregare. Poiché la preghiera, diceva il Signore, dev'essere di
tutti i giorni e di tutti gli istanti (Lc 18,1), eppure noi non sappiamo né ciò che è necessario chiedere, né
come convenga farlo. Ma lo sa Colui che aiuta la nostra debolezza, e chiede in noi e per noi con gemiti
inenarrabili (Rm 8, 26).

EPISTOLA (1Pt 5,6-11). - Carissimi: Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi
esalti nel tempo della visita; e gettate in lui ogni vostra ansietà, perché Egli ha cura di voi. Siate sobrii e
vegliate, perché il diavolo, vostro avversario, come leone ruggente vi gira intorno, cercando chi
divorare; resistetegli forti nella fede, sapendo che i vostri fratelli dispersi nel mondo soffrono gli stessi
vostri patimenti. Ma il Dio d'ogni grazia, il quale ci ha chiamati in Gesù Cristo all'eterna sua gloria,
con un po' di patire vi perfezionerà, vi conforterà, vi confermerà. A lui la gloria e l'impero nei secoli dei
secoli. Così sia.

Le prove e il loro merito.

Le miserie di questa vita sono la prova che Dio fa subire ai suoi soldati, per giudicarli e classificarli
nell'altra secondo il loro valore. Sicché tutti, in questo mondo, hanno la loro parte di sofferenze. La gara
è aperta, la battaglia ingaggiata; l'Arbitro guarda e giudica: presto darà la sentenza sui diversi meriti dei
combattenti, e li chiamerà dalle fatiche dell'arena al riposo del trono su cui siede egli stesso. Beati allora
quelli che, riconoscendo la mano di Dio nella prova, si saranno chinati sotto quella mano potente con
amore e con fiducia! Contro queste anime forti nella fede, il leone ruggente non avrà potuto prevalere.
Sobri e vigilanti nella vita del loro pellegrinaggio, senza atteggiarsi a vittime, sapendo bene che tutto
soffre quaggiù, avranno unito con letizia le loro sofferenze a quelle di Cristo, e trasaliranno nella
manifestazione eterna della sua gloria che sarà anche la loro eredità per i secoli senza fine.
796

VANGELO (Lc 15,1-10). - In quel tempo: I pubblicani ed i peccatori si accostavano a lui per udirlo, e
ne sussurravano i Farisei e gli Scribi col dire: Costui accoglie i peccatori e mangia con essi. Ed egli
prese a dir loro questa parabola: Chi di voi se ha cento pecore, e ne perde una, non lascia le altre
novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrovi ? E come l'ha ritrovata, se
la mette tutto allegro sulle spalle; e giunto a casa, chiama gli amici e vicini e dice loro: Rallegratevi
meco perché ho ritrovato la mia pecorella smarrita ! Così vi dico, si farà più festa in cielo per un
peccatore pentito, che per novantanove giusti i quali non han bisogno di penitenza. Or qual donna, se ha
dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e non spazza la casa e non cerca attentamente
finché l'abbia trovata? E, trovatala, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi meco, ché ho
trovato la dramma perduta. Così, vi dico, si fa festa dinanzi agli Angeli di Dio per un peccatore pentito.

Il premio delle anime.

La parabola della pecorella ricondotta all'ovile sulle spalle del Pastore era cara ai primi cristiani; la si
trova raffigurata dappertutto nei monumenti dei primi secoli. Essa ci ricorda il Signore Gesù che or ora
risaliva trionfalmente in cielo portando con sé l'umanità perduta e riacquistata. "Chi è infatti il Pastore
della nostra parabola - esclama sant'Ambrogio - se non Cristo che ti porta nel suo corpo e ha preso su di
sé i tuoi peccati? Quella pecora è una per il genere, non per il numero. Ricco Pastore, di cui tutti noi
formiamo la centesima parte del gregge! Poiché egli ha gli Angeli, gli Arcangeli, le Dominazioni, le
Potestà, i Troni e il resto, innumerevoli greggi che ha lasciati sui monti per correre dietro alla pecora
smarrita" (Comm. su san Luca, VII).

La parabola della dracma perduta e ritrovata espone, in una forma ancora più familiare e simpatica,
questa stessa dottrina che è veramente al centro dell'insegnamento del Salvatore. È per i peccatori che il
Verbo si è incarnato, e per far loro conoscere il suo amore ha voluto un cuore di carne, e ha voluto che si
sapesse come uno dei suoi maggiori gaudi consistesse nel ritrovare un'anima perduta. Di questo gaudio
egli rende subito partecipi i suoi amici del Cielo: vuole che tutti lo provino. Anche noi su questa terra
abbiamo diritto a condividerlo: come potrebbero, quelli che amano il Sacro Cuore e si uniscono a tutti i
suoi sentimenti, rimanere estranei a simile felicità? Ma, tornando su noi stessi, uniremo al gaudio e alla
lode che essa produce un sentimento di profonda gratitudine, dicendo con san Giovanni Eudes: "Che
cosa ti renderò, o mio Salvatore; e che farò per amor tuo, giacché tu mi hai tratto fuori dagli abissi
dell'inferno ogni qualvolta vi sono caduto con i miei peccati o vi sarei caduto se la carità del tuo Cuore
dolcissimo non me ne avesse preservato!?"I.

PREGHIAMO

O Dio, protettore di coloro che sperano in te e senza il cui aiuto niente è stabile e santo, moltiplica su di
noi la tua misericordia, affinché, sotto il tuo governo e la tua guida, passiamo attraverso i beni della terra
senza perdere di mira quelli eterni.

DOMENICA QUARTA DOPO LA PENTECOSTE

Il suo nome.

La quarta Domenica dopo la Pentecoste fu per lungo tempo chiamata in Occidente Domenica della
Misericordia, perché vi si leggeva una volta il passo di san Luca che inizia con le parole: "Siate
misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro". Ma essendo stato questo Vangelo trasferito quindi
alla Messa della prima Domenica dopo la Pentecoste, il Vangelo della quinta Domenica passò alla
quarta; quello della sesta passò alla quinta, e così di seguito fino alla ventitreesima. Il cambiamento di
cui parliamo ebbe luogo solo abbastanza tardi in un certo numero di Chiese II e fu universalmente
riconosciuto solo nel secolo XVI.
I
Coeur admirable, l. XII, p. 246.
II
Onorio d'Autun: Gemma animae, l. iv; Ruperto, Dei divini Uffici, l. xii.
797

Mentre la serie dei Vangeli risaliva così d'un gradino per quasi tutto il suo corso, le Epistole, le Orazioni
e le parti cantate delle antiche Messe furono mantenute, salvo rare eccezioni, ai loro posti abituali. La
relazione che i liturgisti dei secoli XI, XII e XIII avevano creduto di trovare, per ciascuna Domenica, fra
il Vangelo primitivo e il resto della Liturgia non si poteva dunque sostenere come in precedenza. La
Chiesa, trascurando accostamenti talora troppo sottili, non intendeva tuttavia condannare quegli autori né
distogliere i suoi figli dal ricercare nelle loro opere una edificazione tanto più genuina in quanto è attinta
spesso alle fonti autentiche delle antiche Liturgie. Noi terremo conto dei loro lavori, senza dimenticare
tuttavia che la principale armonia da cercare nelle Messe del Tempo dopo la Pentecoste non è altro che
l'unità del Sacrificio stesso.

Dignità della Domenica.

Abbiamo ricordato, nel tempo di Pasqua, la maestà dell'ottavo giorno sostituito al Sabato degli Ebrei e
divenuto il giorno santo del popolo nuovo. "La santa Chiesa, che è la Sposa, - dicevamo I - si associa
all'opera stessa dello Sposo. Lascia passare il Sabato, il giorno che lo Sposo passò nel sepolcro;
illuminata dagli splendori della Risurrezione, consacra d'ora in poi alla contemplazione dell'opera divina
il primo giorno della settimana, che vide successivamente uscire dalle ombre e la luce materiale, prima
manifestazione della vita sul caos, e quella stessa che, essendo lo splendore eterno del Padre, si è degnata
di dirci: "Io sono la luce del mondo" (Gv. 8,12).

È tale l'importanza della liturgia domenicale destinata a celebrare ogni settimana così sublimi ricordi, che
i Romani Pontefici rifiutarono a lungo di moltiplicare nel Calendario le feste di grado superiore al
rito semidoppio, che è quello della Domenica II, onde conservare a questa la sua legittima prerogativa e i
suoi diritti secolari. La loro riserva a questo riguardo non si era smentita fino alla seconda metà del
secolo XVII. Cedette infine di fronte alla necessità di rispondere con maggiore efficacia agli attacchi di
cui il culto dei santi era divenuto oggetto da parte dei Protestanti e dei Giansenisti loro fratelli. Si
rendeva urgente richiamare ai fedeli che l'onore reso ai servi non toglie nulla alla gloria del Padrone, che
il culto dei Santi, membra di Cristo, non è se non la conseguenza e lo sviluppo di quello dovuto a Cristo
loro Capo. La Chiesa doveva al suo Sposo una protesta contro le grette vedute di quegli innovatori che
non riuscivano ad altro che a mutilare il dogma dell'Incarnazione, separandolo dalle sue ineffabili
conseguenze. Non fu dunque senza un particolare influsso dello Spirito Santo che la Sede apostolica
consentì allora a dichiarare di rito doppio parecchie feste antiche o nuove; per rafforzare la solenne
condanna dei nuovi eretici, conveniva infatti rendere meno rara la celebrazione delle virtù dei Santi nel
giorno di Domenica, riservato in modo speciale alle solenni dimostrazioni della fede cattolica e alle
grandi riunioni della famiglia cristianaIII.

MESSA

La Chiesa ha iniziato l'indomani della Santissima Trinità, nell'Ufficio della notte, la lettura dei libri dei
Re. In questa notte è entrata nel meraviglioso racconto del trionfo di David su Golia. Ora qual è per la
Chiesa il vero David, se non il capo divino che porta da diciannove secoli l'esercito dei santi alla vittoria?
Non è essa stessa con tutta verità la figlia del re (1Re 17,25-27) promessa al vincitore di quella singolare
battaglia fra Cristo e Satana che, sul Calvario, salvò il vero Israele e vendicò l'offesa fatta al Dio degli
eserciti? Ancora tutta penetrata dei sentimenti che quell'episodio della storia sacra ha riaccesi nel suo
cuore di Sposa, essa prende le parole di David (Sal 26,1-3) per cantare le grandi gesta dello Sposo, e
proclamare la fiducia nella quale il suo trionfo l'ha posta per sempre.

EPISTOLA (Rm 8,18-23). - Fratelli: Io tengo per certo che i patimenti del tempo presente non sono da
paragonarsi alla futura gloria che sarà manifestata in noi. Difatti, la creazione sta ansiosamente
I
Mistica del Tempo pasquale (www.unavoce-ve.it/.pg-pasqua-mist.htm).
II
Si noti che, col decreto del 23 marzo 1955 della Sacra Congregazione dei Riti, essendo stato abolito
nella liturgia il rito semidoppio, il rito domenicale fu elevato a doppio (N.d.T.).
III
Dalla riforma del calendario fatta da Pio X in poi, l'Ufficio della Domenica non può essere sostituito
che da una festa del Signore di rito doppio maggiore, o da una festa di un Santo di rito doppio di seconda
classe almeno, il che è relativamente abbastanza raro. Si fa allora "memoria" della Domenica.
798

aspettando la rivelazione dei figli di Dio. Poiché la creazione è stata assoggettata alla vanità, non per
sua volontà, ma di Colui che l'assoggettò con la speranza che essa pure sia liberata dalla servitù della
corruzione, per aver parte alla libertà gloriosa dei figli di Dio. E noi sappiamo che fino ad ora tutte
insieme le creature sospirano e son nei dolori del parto. E non esse soltanto, ma anche noi che abbiamo
le primizie dello Spirito, anche noi sospiriamo dentro di noi stessi aspettando l'adozione dei figli di Dio,
la redenzione del nostro corpo in Gesù Cristo Signor nostro.

La gloria eterna.

"Non vi è proporzione tra le sofferenze del tempo e la gloria dell'eternità. Di questa gloria, la sola
manifestazione è futura, mentre la realtà è fin d'ora stabilita e cresce nei nostri cuori di giorno in giorno.
L'archivio della nostra virtù è la nostra stessa anima. Le nostre opere vi si inscrivono sotto forma di
merito e come un titolo inferiore al possesso di Dio. Quando verrà l'ora del salario, la nostra gloria non ci
verrà dall'esterno, ma dalla nostra anima come una manifestazione di quanto la grazia di Dio vi ha
operato silenziosamente, mediante la nostra fedeltà.

La creazione tutta attende con un'ansia ardente e un desiderio profondo l'ora di questa rivelazione. La
creazione materiale non è indifferente. Agli eletti essa si presenta con gioia, mentre si sdegna di dover
servire alle opere dell'empio: è per essa una servitù, un'umiliazione contro la quale protesta; e volentieri
si sottrarrebbe, essa, che è creatura di Dio, alla corruzione che assorbe e storna le sue energie verso fini
perversi. Invoca il giorno in cui sarà rivelata la gloria dei figli di Dio, perché quel giorno sarà anche per
lei il giorno della liberazione e della glorificazione"I.

VANGELO (Lc 5,1-11). - In quel tempo: Mentre la gente si affollava intorno a lui per udir la parola di
Dio, egli stava presso il lago di Genezaret. E vide due barche ferme alla riva del lago, essendone i
pescatori scesi a lavar le reti. Salito in una di quelle barche che era di Simone, lo pregò di scostarsi un
po' da terra. E, sedutosi, dalla barca ammaestrava la folla. E come ebbe finito di parlare, disse a
Simone: Prendi il largo, e calate le vostre reti per la pesca. Ma Simone gli rispose: Maestro, ci siam
affaticati tutta la notte e non abbiamo preso niente: nonostante, sulla tua parola calerò le reti. E fatto
cosi, presero tanta quantità di pesci che la rete loro si rompeva. Ed allora essi fecero segno ai compagni
dell'altra barca di venirli ad aiutare. E, venuti quelli, riempirono tutte e due le barche da farle quasi
affondare. Veduto questo Simon Pietro si gettò ai ginocchi di Gesù dicendo: Signore, allontanati da me,
perché sono uomo peccatore. In verità, egli e quelli che erano con lui rimasero stupiti della presa dei
pesci che avevano fatta. Così pure Giacomo e Giovanni figli di Zebedeo, ch'erano soci di Simone. E
Gesù disse a Simone: Non temere, d'ora innanzi tu sarai pescatore d'uomini. Ed essi, tirate a riva le
barche, abbandonata ogni cosa, lo seguirono.

Le due pesche miracolose.

Gli Evangelisti ci hanno conservato il ricordo di due pesche miracolose fatte dagli Apostoli in presenza
del loro Maestro: una descritta da san Luca, e che ci è stata ora ricordata; l'altra di cui il discepolo
prediletto ci invitava a scrutare, il Mercoledì di Pasqua, il profondo simbolismo. Nella prima, che si
riferisce al tempo della vita mortale del Salvatore, la rete, gettata a caso, si ruppe sotto la moltitudine dei
pesci presi, senza che il loro numero e la loro qualità siano diversamente notati dall'Evangelista: nella
seconda, il Signore risorto indica ai discepoli la destra della barca e, senza rompere la rete,
centocinquantatré grossi pesci raggiungono la riva dove Gesù li attende. Ora, spiegano con voce
concorde tutti i Padri, queste due pesche raffigurano la Chiesa: lo Chiesa nel tempo prima, e più tardi
nell'eternità. Ora la Chiesa è la moltitudine, e comprende senza distinzione buoni e cattivi; dopo la
risurrezione, i buoni soltanto formeranno la Chiesa, e il loro numero sarà precisato, e fissato per sempre.
"Il regno dei cieli - ci dice il Salvatore - è simile a una rete gettata in mare e che raccoglie pesci di ogni
specie; quando è piena, la si tira su per scegliere i buoni e scartare i cattivi" (Mt 13,47-48).

I
Dom Delatte, Epîtres de Saint Paul, I, 680.
799

Loro significato.

"I pescatori di uomini hanno gettato le reti - dice sant'Agostino - ; hanno preso quella moltitudine di
cristiani che contempliamo ammirati; ne hanno riempito le due barche figure dei due popoli, quello
Ebreo e quello dei Gentili. Ma che abbiamo sentito? La moltitudine sovraccarica le barche, e le mette in
pericolo di naufragio: così vediamo oggi che la folla frettolosa e confusa dei battezzati appesantisce la
Chiesa. Molti cristiani vivono male, e turbano e ostacolano i buoni. Ma peggio ancora fanno quelli che
rompono la rete con i loro scismi o con le loro eresie: pesci impazienti del giogo dell'unità che non
vogliono venire al banchetto di Cristo, si compiacciono in se stessi; protestando che non possono vivere
con i cattivi, spezzano le maglie che li trattenevano nella scia apostolica e periscono lontano dalla riva. In
quanti luoghi non hanno essi rotto in tal modo l'immensa rete della salvezza? I Donatisti in Africa, gli
Ariani in Egitto, Montano in Frigia, Manete in Persia e quanti altri ancora in seguito hanno brillato
nell'opera di rottura! Non imitiamo la loro orgogliosa demenza. Se la grazia ci fa buoni, sopportiamo con
pazienza la compagnia dei cattivi nelle acque di questo secolo. La loro vita non ci spinga né a vivere
come loro né a uscire dalla Chiesa: è vicina la riva alla quale quelli della destra, cioè i soli buoni saranno
ammessi e dalla quale i cattivi saranno gettati nell'abisso" (Sant'Agostino, Discorsi, 248-256).

PREGHIAMO

Fa', o Signore, che il corso delle cose tenda alla pace sotto il tuo governo e che la tua Chiesa ti serva in
pace e con gioia.

DOMENICA QUINTA DOPO LA PENTECOSTE

All'Ufficio.

La Chiesa ha iniziato questa notte la lettura del secondo libro dei Re, che comincia con il racconto della
infelice morte di Saul e dell'avvento di David al trono d'Israele. L'esaltazione del figlio di Iesse segna il
punto culminante della vita profetica dell'antico popolo; in lui Dio trova il suo servo fedele (Sal 88,21), e
lo avrebbe mostrato al mondo come la più completa figura del Messia venturo. Un giuramento divino
garantiva al nuovo re l'avvenire della sua stirpe; il suo trono doveva essere eterno (ivi 36-38), poiché
doveva diventare un giorno il trono di colui che sarebbe stato chiamato Figlio dell'Altissimo senza
cessare di avere David per padre (Lc 1,32).

Ma al momento in cui la tribù di Giuda acclamava sull'Ebron l'eletto del Signore, le circostanze non
erano del tutto propizie, bisogna convenirne, alla letizia e alla speranza. La Chiesa, ieri ai Vespri, traeva
una delle più belle Antifone della sua Liturgia dal canto funebre ispirato a David dalla vista di quel
diadema raccolto nella polvere insanguinata del campo di battaglia su cui erano caduti i principi
d'Israele: "Monti di Gelboe, non cada su voi né rugiada né pioggia, poiché qui è stato abbattuto lo
scettro degli eroi, lo scettro di Saul, come se non avesse ricevuto l'unzione. Come mai sono caduti gli
eroi nella battaglia? Gionata è stato ucciso sulle alture; Saul e Gionata, così amabili e belli in vita,
perfino nella morte non sono stati separati".

La Chiesa, ispirata dalla vicinanza della solennità degli Apostoli che ricorre il 29 giugno e dal giorno in
cui l'Ufficio del Tempo riporta ogni anno questa Antifona, ne applicava le ultime parole a san Pietro e a
san Paolo nell'ottava della loro festa: "Gloriosi principi della terra, essi si erano amati nella vita -
esclama - e tanto meno han potuto essere separati nella morte!"I. Come già il popolo ebraico a
quell'epoca della sua storia, più d'una volta l'esercito cristiano non ha salutato l'avvento di uno dei suoi
capi che su una terra bagnata dal sangue dei loro predecessori.

EPISTOLA (1Pt 3,8-15). - Carissimi: Siate tutti concordi, compassionevoli, amanti dei fratelli,
misericordiosi, modesti, umili. Non rendete male per male, né maledizione per maledizione, ma anzi
I
Anche questa ottava fu soppressa col decreto della Sacra Congregazione del Riti del 23 marzo 1955.
800

benedite; perché a questo siete stati chiamati per ereditare la benedizione. "Chi dunque vuole amare la
vita e veder giorni felici, raffreni la sua lingua dal male e le sue labbra dal parlar fraudolento; schivi il
male e faccia il bene, cerchi la pace e si sforzi di conseguirla perché il Signore ha gli occhi sopra i
giusti e le orecchie intente alle loro preghiere; ma la faccia di Dio è contro coloro che fanno il male". E
chi vi potrà far del male se sarete zelanti del bene? Se poi aveste a soffrire per la giustizia, beati voi!
Non temete però le loro minacce e non vi turbate, ma santificate nei vostri cuori Cristo Signore.

La carità fraterna.

L'unione di una vera carità, la concordia e la pace da mantenere ad ogni costo come condizione della loro
felicità presente e futura: ecco l'oggetto delle raccomandazioni rivolte da Simone divenuto Pietro (Pietra)
alle altre pietre scelte che poggiano su di lui per formare le basi del tempio elevato dal Figlio dell'uomo
alla gloria dell'Altissimo.

Comprendiamo bene l'importanza per tutti i cristiani dell'unione mutua, di quell'amore dei
fratelli raccomandato con tanta frequenza e con tanta forza dalla voce degli Apostoli, che sono i
cooperatori dello Spirito nell'edificazione della santa Chiesa. L'astensione dallo scisma e dall'eresia, di
cui il Vangelo ricordava otto giorni fa gli eccessi disastrosi, la repressione stessa delle passioni odiose e
degli astii invidiosi non possono bastare; è necessario un amore effettivo, devoto, perseverante, che
unisca veramente e armonizzi come si conviene le anime e i cuori; è necessaria quella carità traboccante,
la sola degna di tale nome e che, mostrandoci Dio stesso nei nostri fratelli, fa veramente nostri i loro
gaudi e le loro pene. Lungi da noi quella sonnolenza egoistica in cui si compiace l'anima accidiosa, e in
cui troppo spesso anime illuse credono di soddisfare tanto meglio alla prima delle virtù in quanto si
disinteressano più completamente di ciò che le circonda. Su tali anime non può aver presa il cemento
divino: pietre inadatte a qualsiasi costruzione, che il celeste operaio scarta o che lascia inusate ai piedi
delle mura, perché non si adattano all'insieme e non potrebbero essere squadrate. Guai ad esse tuttavia, se
l'edificio si completa senza che abbiano meritato di trovar posto nelle sue mura! Comprenderebbero
allora, ma troppo tardi, che la carità è una, che non ama Dio chi non ama il suo fratello (1Gv. 4,21) e che
chi non ama rimane nella morte (ivi 3,14). Riponiamo dunque, con san Giovanni, la perfezione del
nostro amore per Dio nell'amore dei nostri fratelli (ivi 4,12): allora soltanto avremo Dio in noi (ibid.);
allora soltanto potremo godere gli ineffabili misteri dell'unione divina con Colui che non si unisce ai suoi
se non per fare di tutti e di se stesso un tempio augusto alla gloria del Padre suo.

VANGELO (Mt 5,20-24). - In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Se la vostra giustizia non sarà
maggiore di quella degli Scribi e dei Farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Udiste come fu detto agli
antichi: Non uccidere, e chiunque avrà ucciso, sarà condannato in giudizio; ma io vi dico: chiunque si
adira col suo fratello sarà condannato in giudizio. E chi avrà detto al suo fratello: "raca" sarà
condannato nel Sinedrio. E chi gli avrà detto: "pazzo" sarà condannato al fuoco della Geenna. Se
dunque tu stai per fare la tua offerta all'altare e ivi ti ricordi che il tuo fratello ha qualcosa contro di te,
lascia la tua offerta lì dinanzi all'altare, e va prima a riconciliarti col tuo fratello, e poi torna a fare la
tua offerta.

Il legislatore.

Il Verbo divino disceso per santificare gli uomini nella verità, cioè in se stesso (Gv. 17, 17.19), doveva
ridare innanzitutto il loro splendore primitivo, offuscato dal tempo, agli immutabili principi di giustizia e
di diritto che risiedono in lui come nel loro centro.

È quanto fece fin da principio e con una incomparabile solennità, dopo la chiamata dei suoi discepoli e
l'elezione dei dodici, nel passo del discorso della montagna dal quale la Chiesa ha tratto il Vangelo di
oggi. Con ciò egli veniva non già a condannare o a distruggere la legge (Mt 5,17), ma a ristabilire contro
gli Scribi e i Farisei il suo vero senso, e darle quella pienezza che gli stessi anziani del tempo di Mosè
non avevano saputo apportare.
801

Il Giudice.
Nelle poche righe che la Chiesa ne ha riprodotte, il pensiero del Salvatore mostra che non si deve
calcolare alla stregua dei tribunali di quaggiù il grado di giustizia necessario per entrare nel regno dei
cieli. La legge ebraica deferiva l'omicidio al tribunale criminale detto del giudizio; ed Egli, Padrone e
autore della legge, dichiara che l'ira, questo primo passo verso l'omicidio, foss'anche rimasta nelle pieghe
più intime della coscienza, può apportare di per sé sola la morte dell'anima, incorrendo così veramente,
nell'ordine spirituale, nella pena capitale riservata nell'ordine sociale della vita presente all'omicidio
compiuto. Se, anche senza passare alle vie di fatto, quest'ira si sfoga in parole sprezzanti, come
l'espressione siriaca raca, uomo da nulla, la colpa diventa così grave che, apprezzata nel suo giusto
valore davanti a Dio, sorpasserebbe la giurisdizione criminale ordinaria per essere assoggettata
al consiglio supremo del popolo. Se dal disprezzo si passa all'ingiuria, non vi è più nulla nella gradazione
delle procedure umane che possa dare un'idea dell'enormità del peccato commesso. Ma i poteri del
sommo giudice non si fermano, come quelli degli uomini, ad un dato limite: la carità fraterna calpestata
troverà sempre al di là del tempo il suo vindice. Come è grande il precetto della santa dilezione che
unisce le anime! Come si oppone direttamente all'opera divina la colpa che, più o meno da vicino, viene
a compromettere o a turbare l'armonia delle pietre vive dell'edificio che si eleva quaggiù, nella concordia
e nell'amore, alla gloria dell'indivisibile e pacifica Trinità!

PREGHIAMO

O Dio, che hai preparato beni invisibili a quelli che ti amano, versa nei nostri cuori la tenerezza del tuo
amore, affinché, amandoti in tutto e sopra tutto, conseguiamo l'oggetto delle tue promesse, il quale
supera ogni desiderio.

DOMENICA SESTA DOPO LA PENTECOSTE

Il peccato di David.

L'Ufficio della sesta Domenica dopo la Pentecoste si apriva ieri sera con l'esclamazione vibrante d'un
profondo pentimento. David, il re-profeta, il vincitore di Golia, vinto a sua volta dall'attrattiva dei sensi e
da adultero divenuto omicida, esclamava sotto il peso del suo duplice delitto: "Ti prego, o mio Dio,
perdona l'iniquità del tuo servo poiché ho agito come un insensato!" (Antifona dei Vespri).

Il peccato, quali che siano il colpevole e la colpa, è sempre debolezza e follia. L'orgoglio dell'angelo
ribelle o dell'uomo decaduto non impedirà mai che la putredine di queste due parole si applichi, come
una stigmata umiliante, alla ribellione contro Dio, all'oblio della sua legge, a quell'atto insensato della
creatura che, chiamata ad elevarsi nelle serene sfere dove risiede il suo autore, si sottrae e fugge verso il
nulla, per ricadere più in basso ancora di quel nulla da cui era uscita. Follia volontaria tuttavia, e
debolezza inescusabile, poiché se l'essere creato non possiede nel suo intimo che tenebre e miseria, la
somma bontà mette a sua disposizione, mediante la grazia che non manca mai, la forza e la luce di Dio.
802

Vigilanza.

L'ultimo e il più oscuro dei peccatori non potrebbe avere dunque alcuna ragione per giustificare le sue
colpe; ma l'offesa è più ingiuriosa verso Dio quando gli viene da una creatura ricolma dei suoi doni e
posta dalla sua bontà più in alto di altre nell'ordine delle grazie. Non lo dimentichino quelle anime per le
quali il Signore ha, come per David, moltiplicato le sue magnificenze (Sal 70,21). Guidate per le vie
riservate del suo amore, potrebbero anche aver già raggiunto le vette dell'unione divina; solo una
vigilanza incessante può premunire chiunque non ha deposto il fardello della carne; la caduta è possibile
sempre e dovunque; e quanto è più terribile allorché il piede slitta su quei picchi elevati della terra
d'esilio che confinano già con la patria e danno accesso alle potenze del Signore (ivi 16)! Allora gli
orrendi precipizi che l'anima aveva evitati nell'ascesa, sembrano chiamarla tutti insieme; essa rotola di
abisso in abisso, spaventando talora perfino i cattivi con la violenza delle passioni a lungo represse che la
travolgono.

Fiducia.

Dal profondo del baratro dove l'ha gettata la sua lacrimevole caduta, si umilii e pianga il suo delitto; non
abbia timore di sollevare nuovamente gli occhi verso le cime dove or ora sembrava già far parte delle
beate falangi. Senza frapporre indugi, esclami come David: "Ho peccato contro il Signore"; e come a lui,
sarà risposto: "Il Signore ha perdonato il tuo peccato, non morrai" (2Re 13,12); e come per David, Dio
potrà fare ancora in essa grandi cose. David innocente era apparso l'immagine fedele di Cristo, oggetto
divino delle compiacenze della terra e del cielo; David peccatore, ma penitente, rimase la nobilissima
figura dell'Uomo-Dio carico dei peccati del mondo, e che porta su di sé la misericordiosa e giusta
vendetta del Padre offeso.

MESSA

EPISTOLA (Rm 6,3-11). - Fratelli: Quanti siamo battezzati in Gesù Cristo, nella morte di lui siamo stati
battezzati. Noi dunque pel battesimo siamo stati sepolti con lui nella (sua) morte, affinché, come Cristo è
risuscitato da morte per la gloria del Padre, cosi anche noi viviamo d'una vita novella. Se infatti siamo
stati innestati su lui per somiglianza di morte, lo saremo anche per somiglianza di risurrezione.

Questo ben lo sappiamo: che il nostro uomo vecchio è stato con lui crocifisso, affinché il corpo del
peccato sia distrutto e noi non serviamo più al peccato, essendo il morto affrancato al peccato. Or se noi
siam morti con Cristo, crediamo di vivere ancora con lui, sapendo che Cristo, risuscitato da morte, non
muore più, sopra di lui non regna più la morte perché se egli è morto per il peccato, è morto una sola
volta; ma se vive, vive per Iddio, in Gesù Cristo Signor nostro.

L'Apostolo delle Genti.

Le Messe delle Domeniche dopo la Pentecoste ci avevano presentato una sola volta fin qui le Epistole di
san Paolo. Era riservata a san Pietro e a san Giovanni di preferenza la missione di ammaestrare i fedeli
all'inizio dei sacri Misteri. Sembra che la Chiesa, in queste settimane che rappresentano i primi tempi
della predicazione apostolica, abbia voluto ricordare così il ruolo predominante del discepolo della fede e
di quello dell'amore in quella prima promulgazione della nuova alleanza che ebbe luogo dapprincipio in
seno al popolo ebraico. Paolo infatti non era allora che Saulo il persecutore, e si mostrava come
l'avversario più violento della parola che doveva portare più tardi con tanto splendore fino agli estremi
confini del mondo. Se in seguito la sua conversione fece di lui un apostolo ardente e convinto per gli
stessi Giudei, apparve tuttavia ben presto che la casa di Giacobbe non era, nel campo dell'apostolato, la
parte della sua eredità (Gal 2,9). Dopo aver affermato pubblicamente la sua fede in Gesù Cristo Figlio di
Dio e confuso la sinagoga con l'autorità della sua testimonianza (At 9,20.22), lasciò che in silenzio
giungesse la fine della tregua concessa a Giuda per accettare l'alleanza; attese nel ritiro (Gal 1,17-22) che
il vicario dell'Uomo-Dio, il capo del collegio apostolico, desse il segnale per la chiamata dei Gentili, e
aprisse egli stesso le porte della Chiesa ai nuovi figli di Abramo (At 10).
803

Israele ha ormai per troppo tempo abusato delle condiscendenze divine; si avvicina per l'ingrata
Gerusalemme l'ora del ripudio (Is 50,1), e lo Sposo si è infine rivolto ai popoli stranieri. La parola spetta
ora al Dottore delle genti, che la custodirà fino all'ultimo giorno; non tacerà più, fino a quando,
ricondotta e innalzata a Dio la gentilità, l'abbia stabilita nella fede e nell'amore.

È ai Romani che si rivolgono oggi le istruzioni ispirate del grande Apostolo. La Chiesa infatti, nella
lettura di quelle mirabili Epistole, osserverà l'ordine stesso della loro iscrizione nel canone delle
Scritture: la lettera ai Romani, le due ai Corinti, quelle ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi
passeranno l'una dopo l'altra sotto i nostri occhi. Sublime corrispondenza in cui l'anima di Paolo,
rivelandosi interamente, dà nello stesso tempo il precetto e l'esempio dell'amore! "Vi prego - dice
continuamente - siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo" (1Cor 4,16; 11,1).

La vita cristiana.

La santità, le sofferenze, e quindi la gloria del Signore Gesù, la sua vita che si prolunga nelle membra
(2Cor 4,10-11), ecco per san Paolo la vita cristiana: semplice e sublime nozione, che riassume ai suoi
occhi l'inizio, il progresso e il compimento dell'opera dello Spirito d'amore in ogni anima santificata. Lo
vedremo in seguito sviluppare a lungo questa verità pratica, di cui si contenta oggi di porre la base
nell'Epistola che la Chiesa ci fa leggere. Che cos'è infatti il battesimo, questo primo ingresso nella via
che conduce al cielo, se non l'incorporazione del neofita all'Uomo-Dio una volta morto al peccato per
vivere sempre in Dio Padre suo? Il Sabato santo, presso il sacro fonte, abbiamo compreso, con l'aiuto
d'un analogo passo dell'Apostolo (Col 3,1-4) le divine realtà compiutesi sotto l'azione della misteriosa
acqua. La santa Chiesa vi ritorna oggi solo per ricordare quel grande principio degli inizi della vita
cristiana, e stabilirlo come un punto di partenza delle istruzioni che seguiranno. Se il primo atto della
santificazione del fedele sepolto nel suo battesimo con Gesù Cristo ha per oggetto di rifarlo interamente,
di crearlo di nuovo nell'Uomo-Dio (Ef 2,10), di innestare la sua nuova vita sulla vita stessa del Signore
Gesù per produrne i frutti, non saremo affatto sorpresi che l'Apostolo rifiuti di tracciare ai cristiani altro
metodo di contemplazione, altra regola di condotta che lo studio e l'imitazione del Salvatore. La
perfezione dell'uomo (Col 1,28) alla sua ricompensa (ivi 2,10) risiedono in lui solo: secondo dunque la
conoscenza che avete ricevuta da lui, camminate in lui (ivi, 6), poiché voi tutti che siete stati battezzati
in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo (Gal 3,27). Il Dottore delle genti dice chiaramente che egli non
conosce e non potrebbe predicare altra cosa (1Cor 2,2). Alla sua scuola, prendendo in noi i sentimenti
che aveva Gesù Cristo (Fil 2,5), diventeremo altri Cristi, o piuttosto un solo Cristo con l'Uomo-Dio,
mediante l'unione dei pensieri e la conformità delle virtù sotto l'impulso dello stesso Spirito santificatore.

VANGELO (Mc 8,1-9). - In quel tempo: Siccome la folla era molta, e non aveva da mangiare, Gesù
chiamati a sé i discepoli, disse loro: Ho compassione di questo popolo, che già da tre giorni sta con me
e non ha da mangiare. E se li rimando a casa digiuni, verranno meno per la via, essendo alcuni di loro
venuti da lontano. E i suoi discepoli gli risposero: Come si potrebbe mai saziarli di pane qui in un
deserto ? Domandò loro: Quanti pani avete? Risposero: sette. E ordinò alla gente di sedere per terra. E
presi i sette pani, dopo aver rese le grazie, li spezzò e li diede ai suoi discepoli, perché li ponessero
dinanzi alla folla; ed essi li posero. Avevano ancora pochi pesciolini; e quelli pure benedisse e fece
distribuire. E mangiarono e furon sazi, e raccolsero degli avanzi sette sporte. Or quelli che avevano
mangiato eran circa quattromila; e li licenziò.

"Il Signore ci chiama - diceva l'antico popolo uscendo dall'Egitto al seguito di Mosè; - noi andremo a tre
giorni di strada nel deserto, per sacrificarvi al Signore Dio nostro" (Es 3,18). I discepoli di Gesù Cristo,
nel nostro Vangelo, hanno anch'essi seguito il Maestro nel deserto e, dopo tre giorni, sono stati nutriti di
un pane miracoloso che presagiva la vittima del grande Sacrificio raffigurato da quello d'Israele. Presto il
presagio e la figura faranno posto, sull'altare che è dinanzi a noi, alla più sublime delle realtà. Lasciamo
la terra di servitù, in cui ci trattenevano i nostri vizi; la chiamata misericordiosa del Signore è per noi
quotidiana; stabiliamo per sempre le nostre anime dalle frivolezze mondane, nel ritiro d'un profondo
raccoglimento. Preghiamo il Signore che si degni lui stesso di rafforzare i nostri passi nei sentieri di quel
deserto interiore dove egli ci ascolterà sempre favorevolmente e moltiplicherà per noi le meraviglie della
sua grazia.
804

PREGHIAMO

O Dio onnipotente, da cui procede tutto ciò che è buono, infondi nei nostri cuori l'amore per il tuo nome
e legaci sempre di più a te, alimenta in noi il bene e custodiscilo paternamente.

DOMENICA SETTIMA DOPO LA PENTECOSTE

Il ciclo domenicale del Tempo dopo la Pentecoste completa oggi il suo primo settenario. Prima della
traslazione generale che dovettero subire le letture evangeliche in questa parte dell'anno, il Vangelo della
moltiplicazione dei sette pani dava il suo nome alla settima Domenica e il mistero che esso racchiude
ispira ancora in vari punti la liturgia di questo giorno.

La sapienza divina.

Ora, questo mistero è quello della consumazione dei perfetti nel riposo di Dio, nella pace feconda
dell'unione divina. Salomone, il Pacifico per eccellenza, viene ad esaltare oggi la Sapienza divina, e a
rivelare le sue vie ai figli degli uomini. Negli anni in cui la Pasqua tocca il punto più alto in aprile, la
settima Domenica dopo la Pentecoste è infatti la prima del mese di agosto, e la Chiesa vi inizia,
nell'Ufficio della notte, la lettura dei libri Sapienziali. Diversamente continua, è vero, quella dei libri
storici, che può seguitare così ancora per cinque settimane; ma anche allora la Sapienza eterna conserva i
suoi diritti su quella Domenica che il numero settenario le consacrava già in una maniera così speciale.
Infatti, in mancanza delle istruzioni ispirate dal libro dei Proverbi, vediamo Salomone in persona dare il
buon esempio nel terzo libro dei Re, preferire la Sapienza a tutti i tesori, e farla assidero con sé come la
sua ispiratrice e la sua nobilissima Sposa sul trono di David padre suo.

Anche David - ci dice san Girolamo interpretando la Scrittura di questo giorno in nome della Chiesa
stessa (II Notturno) - anche David, sulla fine della sua vita guerriera tormentata, conobbe le attrattive di
quella incomparabile Sposa dei pacifici; e le sue caste carezze, che non accendono i fuochi della
concupiscenza, vinsero divinamente in lui il ghiaccio dell'età.

"Sia essa dunque anche mia - riprende poco più avanti il solitario di Betlemme; - riposi nel mio seno
questa Sapienza eternamente pura. Senza mai invecchiare, sempre feconda nella sua eterna verginità, è
agli ardori della sua divina fiamma che si accende nel cristiano il fervore dello spirito richiesto
dall'Apostolo (Rm 12,11); è per il venir meno del suo impero che alla fine dei tempi si raffredderà la
carità di molti".

MESSA

La Chiesa, lasciando la sinagoga nelle sue città condannate a perire, ha seguito Gesù nel deserto. Mentre
gli Ebrei infedeli assistono senza vedere a quella trasmigrazione per essi tanto fatale, Cristo convoca i
popoli e li conduce a ranghi serrati sulle tracce della Chiesa. Dall'Oriente e dall'Occidente, dal Nord e dal
Sud essi arrivano e prendono posto con Abramo, Isacco e Giacobbe al banchetto del regno dei cieli (Mt
8,11).

EPISTOLA (Rm 6,19-23). - Fratelli: Parlo a mo' degli uomini, a motivo della debolezza della vostra
carne: come dunque deste le vostre membra al servizio dell'immondezza e dell'iniquità per l'impurità,
così date ora le vostre membra al servizio della giustizia per la santificazione. Quando eravate servi del
peccato eravate liberi dalla giustizia; ma qual frutto aveste allora dalle cose di cui ora vi vergognate?
Certamente la fine di esse è la morte. Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, avete per
vostro frutto la santificazione e per fine la vita eterna, essendo paga del peccato la morte, e grazia di
Dio la vita eterna in Gesù Cristo nostro Signore.
805

La vera libertà.

"La vita del battezzato, che gli deriva dalla sua adesione a nostro Signor Gesù Cristo mediante la fede, è
pace con Dio, è gaudio, è libertà. È doppiamente libertà: a motivo di ciò che il battesimo ha distrutto e di
ciò che ha edificato in noi. Per comprendere ciò, occorre definire esattamente la libertà e il suo contrario,
la servitù. Vi è per me servitù, quando sono tenuto sotto la dipendenza di chi non dovrei, quando il
tiranno agisce su di me con la forza esterna e con la costrizione, quando mi associa mio malgrado alle
sue opere meschine, quando una parte di me, la più nobile, protesta contro le angherie che adopera il suo
potere dispotico. Allora sì vi è servitù.

Ma quando sono sotto la dipendenza di chi devo; quando il potere che si esercita su di me agisce
sull'intimo, si rivolge all'intelletto e alla volontà; quando esso mi fa attendere con sé ad opere alte e
degne; quando mi associa al lavoro di Dio stesso e sotto il suo influsso interiore mi fa collaborare a un
programma di alta moralità; quando ho coscienza che non è soltanto Dio ma sono anche tutte le parti più
nobili della mia anima che plaudono all'opera che compiamo insieme il Signore ed io; chiamate pure ciò
servitù; io dirò da parte mia, che è la somma libertà, l'assoluta indipendenza. Appartenere all'intelletto è
libertà; appartenere all'intelletto di Dio è la più sublime libertà che vi sia"I.

VANGELO (Mt 7,15-21). - In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti, che
vengono a voi travestiti da pecore; ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li conoscerete. Si coglie
forse dell'uva dalle spine, o dei fichi dai triboli? Così ogni albero buono dà buoni frutti, ed ogni albero
cattivo dà frutti cattivi. Non può l'albero buono dar frutti cattivi, né l'albero cattivo dar frutti buoni.
Ogni pianta che non porta buon frutto vien tagliata e gettata nel fuoco. Voi li riconoscerete dunque dai
loro frutti. Non chi mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli; ma chi fa la volontà del Padre
mio che è nei cieli, questi entrerà nel regno dei cieli.

I discepoli della sapienza.

"Li riconoscerete dai loro frutti", dice il Vangelo; e la storia giustifica le parole del Salvatore. Sotto le
vesti dell'agnello con cui vogliono ingannare i semplici, gli apostoli della menzogna esalano odore di
morte. Le loro abilità dialettiche e le loro interessate vanterie non dissimulano il vuoto delle loro opere.
Non abbiate dunque nulla in comune con essi. I frutti inutili o impuri delle tenebre, gli alberi d'autunno e
doppiamente morti che li portano sui loro rami secchi, saranno destinati al fuoco. Se siete stati anche voi
una volta tenebre, ora che siete divenuti luce nel Signore mediante il battesimo o il ritorno d'una sincera
conversione, mostratevi tali: producete i frutti della luce in piena bontà, giustizia e verità (Ef 5,8.9). A
questa sola condizione potrete sperare il regno dei cieli, e dirvi fin da questo mondo i discepoli di quella
Sapienza del Padre che esige per sé oggi il nostro amore.

Infatti - dice l'Apostolo san Giacomo quasi per commentare il Vangelo di questo giorno - può il fico dare
dell'uva e la vite dei fichi? Così nemmeno l'acqua salata può farne della dolce. Chi è sapiente e scienziato
tra voi? Lo dimostri colla bontà della vita, colle sue opere fatte con quella mansuetudine che è propria
della sapienza. Perché non è questa la sapienza che scende dall'alto, questa è sapienza terrena,
animalesca, diabolica. Invece la sapienza che vien dall'alto prima di tutto è pura, poi è pacifica, modesta,
arrendevole, dà retta ai buoni, è piena di misericordia e di buoni frutti, aliena dal criticare e dall'ipocrisia.
Or il frutto della giustizia è seminato nella pace da coloro che procurano la pace (Gc 3,11-18 passim).

PREGHIAMO

O Dio, che provvedi a tutte le cose in modo ineffabile, allontana da noi tutto ciò che è nocivo e concedici
tutto ciò che è di aiuto.

I
Dom Delatte, Epîtres de Saint Paul, I, 643.
806

DOMENICA OTTAVA DOPO LA PENTECOSTE

All'ufficio.

Questa Domenica veniva chiamata, nel medioevo, sesta e ultima Domenica dopo la Natività degli
Apostoli o festa di san Pietro, negli anni in cui la Pasqua toccava il suo punto estremo in aprile. Essa non
era invece che la prima della serie domenicale cosi denominata quando la Pasqua seguiva
immediatamente all'equinozio di primavera.

Abbiamo visto che a motivo dello stesso moto così variabile impresso a tutta l'ultima parte del ciclo
liturgico dalla data di Pasqua, questa settimana poteva essere già la seconda della lettura dei libri
Sapienziali, benché il più delle volte vi si debba continuare ancora quella dei libri dei Re. In quest'ultimo
caso, è l'antico tempio innalzato da Salomone alla gloria di Dio che attira oggi l'attenzione della santa
Chiesa; e i canti della Messa sono allora in perfetta armonia con le lezioni dell'Ufficio della notte.

MESSA

EPISTOLA (Rm 8,12-17). - Fratelli: Noi non siamo debitori alla carne per vivere secondo la carne. Se
quindi vivrete secondo la carne, morrete; se invece collo spirito darete morte alle azioni della carne,
vivrete, essendo, tutti quelli che son mossi dallo spirito di Dio, figli di Dio. Difatti, voi non avete ricevuto
lo spirito di servitù per nuovo timore, ma avete ricevuto lo spirito di adozione in figli, pel quale
gridiamo: Abba (Padre). Questo stesso spirito attesta allo spirito nostro che noi siamo figli di Dio. E se
figlioli, siamo anche eredi: eredi di Dio e coeredi di Cristo.

Il programma della vita soprannaturale.

"Se lo Spirito di Dio è il legame della nostra unione con Nostro Signor Gesù Cristo, se è l'anima della
nostra nuova vita, il soffio e l'ispiratore di tutte le nostre opere, spetta dunque a lui dare dappertutto
l'inizio. A dispetto di quella parte di concupiscenza che il battesimo ha lasciato nelle mie membra per
obbligarmi a combattere, non ho più nulla a spartire con la carne e la vita di un tempo. Dio non voglia
che io torni indietro e che, ingannato dall'egoismo, mi sottragga allo Spirito di Dio per riappartenere ad
opere di morte! No. Dopo essere entrato nell'intimità di Dio, sarebbe insensato distogliermi dalla
Tenerezza, dalla Beltà, dalla Purezza; e per chi e per che cosa? Ormai, la carne non ha più nulla a esigere
da me. Essa viene troppo tardi. Onde vivere eternamente, ridurrò di giorno in giorno e porterò fino alla
completa eliminazione, se è possibile, tutto ciò che in me si erge contro la vita di Dio. I veri figli di Dio -
dice l'Apostolo in una incomparabile sentenza - sono quelli che si lasciano guidare dallo Spirito di Dio.
Tutta la vita soprannaturale che ha inizio con la fede e il battesimo, si riporta alla docilità, alla
malleabilità, all'abbandono, agli influssi dello Spirito di Dio"I.

VANGELO (Lc 16,1-9). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: C'era un ricco il
quale aveva un fattore che fu accusato davanti a lui come dissipatore dei suoi beni. Ed egli, chiamatolo,
gli disse: Che è mai quello che sento di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più
tenerla. E il fattore disse fra sé: E ora, che farò, che il padrone mi leva la fattoria? A zappare non son
buono, a limosinare mi vergogno. So ben io che farò, affinché, levata che mi sia la fattoria, ci sia chi mi
riceva in casa sua. Chiamati pertanto ad uno ad uno i debitori del padrone, disse al primo: Tu quanto
devi al mio padrone? E quello rispose: Cento barili d'olio. Ed egli: Prendi la tua scritta, siedi presto, e
scrivi cinquanta. Poi chiese ad un altro: E tu quanto devi? E quello: Cento staia di grano. Gli dice:
Prendi la tua carta, e scrivi ottanta. E il padrone lodò il fattore infedele perché aveva agito con
accortezza; ché i figli di questo secolo sono, nel loro genere, più avveduti dei figli della luce. Ed io vi
dico: fatevi degli amici colle ricchezze ingiuste: affinché quando veniate a mancare, quelli vi ricevano
nelle tende eterne.

I
Dom Delatte, Epîtres de Saint Paul, I, 668.
807

Per acquistare le vere ricchezze.

"I vari termini della parabola che ci è proposta sono facili a comprendersi e racchiudono una profonda
dottrina. Il Signore vuole insegnarci quale uso dobbiamo fare delle ricchezze di questo mondo. Descrive
quanto avvenne a un economo poco scrupoloso, e quindi nei versetti 8 e 9 di questo capitolo XVI di san
Luca ce ne fa l'applicazione morale: 'I figli di questo secolo - dice - sono più abili nei loro rapporti con la
propria generazione, di quanto lo siano i figli della luce'. Come sarebbe fiorente, infatti, il Regno dei
Cieli se i buoni attendessero ai loro interessi spirituali e alle cose della vita futura come i mondani ai loro
interessi perituri! Se il padrone di casa, per quanto leso, ha potuto lodare l'abilità del suo intendente,
come non si compiacerebbe Dio, che nulla può perdere, della prudenza soprannaturale dei suoi? Essi
hanno infatti, nei beni terreni di cui ci si è parlato, la materia d'una industria per l'eternità. A voi che
dovete essere illuminati, a voi che siete i figli non più di questo mondo tenebroso ma della luce, ecco
quanto dico - soggiunge il Signore -: imitate sotto un certo aspetto l'economo ingiusto. Con il tesoro
d'ingiustizia, con quella ricchezza mediante la quale l'intendente e tanti altri come lui offendono l'equità,
voi potete procurarvi degli amici: quando la ricchezza materiale vi sarà tolta insieme con la vita, essi vi
accoglieranno, non nelle case terrene, ma nei tabernacoli eterni. La preghiera del povero, infatti, mette in
moto la mano che governa il mondo"II.

Applicazione agli Ebrei.

Questo è il senso ovvio e diretto della parabola che ci viene proposta. Ma se vogliamo penetrare
pienamente l'intenzione per cui la Chiesa ha scelto oggi questo passo del Vangelo, è necessario che
ricorriamo a san Girolamo che se ne è fatto l'interprete ufficiale nella Omelia dell'Ufficio della notte.
Continuiamo con lui la lettura evangelica: Chi è fedele nel poco - continua il testo sacro - è fedele anche
nel molto, e chi è ingiusto nel poco lo è anche nel molto. Se voi dunque non siete stati fedeli nelle
ricchezze ingiuste, chi vi affiderà le vere? (Lc 16,10-11). Gesù parlava così - osserva san Girolamo -
davanti agli scribi e ai farisei che lo deridevano, avendo ben inteso che la parabola era contro di loro.
L'infedele nelle piccole cose è infatti l'ebreo invidioso che, nel campo ristretto della vita presente, rifiuta
ai fratelli l'uso dei beni creati per tutti. Se dunque - vien detto a questi scribi avari - voi siete convinti di
malversazione nella gestione di ricchezze fragili ed effimere, chi potrebbe affidarvi le vere, le eterne
ricchezze della parola divina e dell'ammaestramento delle genti? Grave domanda, che il Signore lascia
oggi in sospeso sul capo degli infedeli depositari della legge delle figure. Ma come, fra poco, sarà
terribile la risposta!

PREGHIAMO

Concedi, o Signore, la grazia di pensare ed agire sempre secondo giustizia affinché, noi che non
possiamo esistere senza di te, riusciamo a vivere secondo il tuo volere.

DOMENICA NONA DOPO LA PENTECOSTE

I guai di Gerusalemme.

La deplorazione dei guai di Gerusalemme forma in Occidente l'argomento del Vangelo del giorno e ha
dato da lungo tempo il suo nome, presso i Latini, alla nona Domenica dopo la Pentecoste.

È facile trovare ancor oggi, nella Liturgia, le tracce della preoccupazione della Chiesa nascente riguardo
alla prossima realizzazione delle profezie contro la città ingrata che fu oggetto delle prime predilezioni
del Signore. Il termine stabilito dalla misericordia alla giustizia divina giunge alfine. Gesù Cristo,
parlando della distruzione di Sion e del tempio, aveva predetto che la generazione che ascoltava le sue
parole non sarebbe passata prima che si fosse compiuto quanto egli annunciava (Lc 21,32). Circa
quarant'anni lasciati a Giuda per allontanare l'ira del cielo non hanno fatto che consolidare nel suo
ostinato rinnegamento la razza deicida. Come un torrente a lungo trattenuto che infrange le sue dighe, la
vendetta si precipita sull'antico Israele; l'anno 70 vede eseguire la sentenza che egli stesso ha
II
Dom Delatte, Evanglle de N. S. J. C., II, 148.
808

pronunziata, quando esclamava mostrando ai Gentili (Mt 20,19) il suo re e il suo Dio: Il suo sangue cada
su di noi e sui nostri figli! (ivi 27,25).

MESSA

Israele era diventato il nemico della Chiesa; Dio, come aveva annunciato (Dt 28,15-68) lo castiga e ne
disperde i resti. La Chiesa coglie l'occasione dall'esecuzione dei giudizi del Signore, per professare
l'umile fiducia che pone nell'aiuto del suo Sposo.

EPISTOLA (1Cor 10,6-13). - Fratelli: Non desideriamo cose cattive come essi fecero; né diveniate
idolatri, come alcuni di loro, conforme sta scritto: Si adagiò il popolo per mangiare e bere, poi si alzò
per divertirsi; né fornichiamo come alcuni di essi fecero e ne caddero morti in un sol giorno
ventitremila; né tentiamo Cristo, come lo tentarono alcuni di loro, che furono uccisi dai serpenti; né
mormoriate, come alcuni di essi mormorarono, e furono distrutti dallo sterminatore. Or tutte queste
cose accaddero loro in figura, e sono state scritte a nostro avvertimento, per noi che siamo venuti alla
fine dei secoli. Quindi chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere. Non vi hanno assaliti che
tentazioni umane: or Dio è fedele e non permetterà che voi siate tentati oltre le vostre forze; ma con la
tentazione darà anche il modo di trame profitto, donandovi la forza di poterla sopportare.

Una lezione profetica.

"Tutti gli Ebrei - dice san Paolo - sono stati gratificati delle attenzioni di Dio. Nulla è mancato loro.
Tuttavia, la benevolenza del Signore si è definitivamente allontanata da essi. Questo, perché l'amore di
Dio ci crea una responsabilità davanti a lui e i suoi benefici non recano profitto se non a coloro che,
ricevutili nell'umiltà, li fanno fruttificare con la completa fedeltà della vita. Sicché, nessuno dica che
tutto ciò è solo storia antica e non riguarda che gli Ebrei. No, nella persona del popolo ebraico noi
riceviamo una lezione profetica: ci si avverte di distoglierci dalle terrene cupidigie che l'hanno condotto
alla perdizione, come potrebbero condurvi anche noi... Il popolo ebraico ha fatto, e spesso a sue spese,
esperienze che dovevano servire al mondo intero. Tutti gli eventi della sua storia sono accaduti, sono
stati scritti e sono giunti fino a noi come una lezione di cose destinata nella mente di Dio a illuminare noi
che siamo gli ultimi venuti nel corso dei secoli, noi che apparteniamo alla alleanza nuova, ultima, eterna.

Vediamo in questo modo come si possa venir meno, anche dopo aver raccolto i benefici di Dio. Sicché,
lungi da noi la presunzione e ogni ingannevole sicurezza. Possono sopraggiungere prove più dure di
quelle sopportate finora e che Dio ha proporzionato alla nostra debolezza. Non già che il Signore, il
quale è fedele, permetta mai che la prova superi assolutamente le nostre forze: con la tentazione che
aumenta, Dio da la forza soprannaturale richiesta per resistere; ma non dobbiamo mai far assegnamento
su di noi, e questa maggiore forza ci verrà soltanto da lui"I.

VANGELO (Lc 19,41-47). - In quel tempo; Gesù, come fu vicino alla città, al vederla, pianse su di lei, e
disse: O se conoscessi anche tu, e proprio in questo giorno, quel che giova alla tua pace! Ora invece è
celato agli occhi tuoi. Che verranno per te i giorni nei quali i nemici ti stringeranno con trincee, ti
chiuderanno e ti stringeranno da ogni parte, e distruggeranno te e i tuoi figli che sono in te, e non
lasceranno in te pietra sovra pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata. Poi,
entrato nel tempio, cominciò a scacciare coloro che vi vendevano e vi compravano, dicendo loro: Sta
scritto: La mia casa è casa di preghiera; ma voi ne avete atta uria spelonca di ladri. Ed ogni giorno
insegnava nel tempio.

Le lacrime di Gesù.

Il passo che abbiamo ora letto nel santo Vangelo si riferisce al giorno dell'entrata trionfale del Salvatore a
Gerusalemme. Questo trionfo, che Dio Padre faceva provare al suo Cristo prima dei giorni della sua
passione, non era, purtroppo - lo si vede presto il riconoscimento dell'Uomo-Dio da parte della sinagoga.
I
Dom Delatte, Epitres de saint Paul, I, p. 337.
809

Né la dolcezza di quel re che veniva alla figlia di Sion a cavallo di un'asina (Zc 9,9) né la sua severità
misericordiosa contro i profanatori del Tempio, né i suoi ultimi insegnamenti nella casa del Padre suo
dovevano aprire quegli occhi ostinatamente chiusi alla luce della salvezza e della pace. I pianti stessi del
Figlio dell'Uomo non potevano dunque arrestare la vendetta divina: è pur necessario che alfine la
giustizia abbia il suo corso.

È opportuno che contempliamo per un istante le lacrime di Gesù. "Il Signore fermò lo sguardo sulla
grande città, sulla mole del Tempio, e una tristezza infinita gli invase l'anima... Pianse sulla sua patria:
furono veri singhiozzi; e le parole che pronunciò hanno, infatti, un accento quasi rotto, in cui si tradisce
la violenza dell'emozione. Non dimentichiamo mai quanto il Signore appartenesse alla nostra umanità.
Amava Gerusalemme come ebreo, come Figlio dell'Uomo, come Figlio di Dio. Gerusalemme era il cuore
d'Israele e di tutto il mondo religioso, la città che Dio s'era scelta. Sarebbe potuta divenire la capitale del
regno messianico destinato ad abbracciare tutte le genti. Nel passato non le erano mancati gli
avvertimenti e i castighi salutari, e da tre anni il Signore stesso le aveva prodigato così abbondantemente
la sua luce! Fin sul Calvario e oltre, mediante il ministero degli Apostoli, egli doveva tendere le braccia
al suo popolo. Ma tutto sarebbe stato vano. Sarebbe stato pur necessario che intervenisse alfine la
giustizia. E possiamo leggere presso lo Storico Giuseppe (V e VI libro della Guerra Giudaica), con quale
rigorosa esattezza si è realizzata la profezia del Salvatore riguardo al castigo di Gerusalemme che rimane
la più impressionante lezione della storia"I.

PREGHIAMO

O Signore, nella tua grande misericordia, ascolta le nostre preghiere e, affinché tu possa esaudire le
nostre domande, fa' che chiediamo ciò che ti è gradito.

DOMENICA DECIMA DOPO LA PENTECOSTE

Fine dell'antico culto.

La rovina di Gerusalemme ha chiuso il ciclo profetico nella sua parte consacrata alle istituzioni e alla
storia del tempo delle figure. L'altare del vero Dio, fissato da Salomone sul monte Moriah, era per il
mondo antico il segno autentico della vera religione. Anche dopo la promulgazione del nuovo
Testamento, la persistenza di quell'altare, riconosciuto una volta dall'Altissimo come il solo legittimo (Dt
12,13-14), poteva fino a un certo punto proteggere ancora i sostenitori dell'antico ordine di cose. Dopo la
sua definitiva distruzione, non esiste più alcuna scusa; anche i ciechi sono costretti a riconoscere la
completa abrogazione d'una religione ridotta dal Signore all'impossibilità di offrire ormai quei sacrifici
che costituivano la sua essenza.

Le premure che la delicatezza della Chiesa conservava fin qui per la sinagoga morente non hanno più
motivo di essere. E ormai continuerà ad andare alle genti con tutta libertà, per domare con la potenza
dello Spirito i loro istinti feroci, unificarle in Gesù Cristo e stabilirle mediante la fede nel possesso
sostanziale, benché non ancora visibile (Ebr 11,1), delle eterne realtà che la legge delle figure
annunciava.

Il culto nuovo.

Il nuovo Sacrificio, che non è altro se non quello della croce e dell'eternità, appariva sempre più come
l'unico centro in cui la sua vita è fissata in Dio con Cristo suo Sposo (Col 3,3) e da cui deriva l'attività
che essa dispiega per convertire e santificare gli uomini delle successive generazioni. La Chiesa, sempre
più feconda, rimane più che mai stabilita nella vita d'unione che le vale quella meravigliosa fecondità.

I
Dom Delatte, Evangile de N. S. J. C., II, p.74
810

L'insegnamento della liturgia.

Non si deve dunque stupire se la Liturgia, che è l'espressione della vita intima della Chiesa, rifletta ora
meglio che mai quella stabilità dell'unione divina. Ogni gradazione scompare, quanto alle formule
preparatorie del Sacrificio, nella serie delle settimane che seguiranno. Nelle stesse lezioni dell'Ufficio
della notte, a partire dal mese d'agosto, i libri storici hanno fatto o faranno subito posto agli insegnamenti
della divina Sapienza, che saranno presto seguiti dai libri di Giobbe, Giuditta, Ester, senza altro legame
fra loro che quello della santità in precetto o in atto. Gli accostamenti che si notavano ancora fin qui fra
quelle letture e la composizione delle Messe del Tempo dopo la Pentecoste, non si incontrano più.

Dovremo dunque d'ora in poi racchiuderci, per ciascuna Domenica, nel commento dell'Epistola e del
Vangelo, lasciando come la Chiesa allo Spirito divino la cura di far sorgere e svilupparsi, secondo che
vorrà in ciascuno (1Cor 12,11), la dottrina che essa seminerà in unione con lui in modo così vario. È il
consiglio che si ricava anche dall'Epistola del giorno.

Il grande evento che doveva segnare la consumazione delle profezie rovesciando le barriere giudaiche,
ha affermato in maniera evidente l'universalità del regno dello Spirito santificatore. Dalla gloriosa
Pentecoste in poi, esso ha infatti conquistato la terra (Sap 1,17); e la Chiesa, preoccupandosi poco ormai
di seguire un ordine logico negli insegnamenti della sua Liturgia, professa di affidarsi, per la riforma
delle anime, meno a un metodo qualunque che alla virtù del Sacrificio e della parola sacra, messa
divinamente in opera dalla spontaneità di quello Spirito d'amore (Gv. 3,8).

Questa Domenica può essere già la seconda della serie che una volta aveva il punto di partenza dalla
festa di san Lorenzo, e traeva il nome (post sancti Laurentii) dalla solennità del grande diacono martire.
Viene anche chiamata Domenica dell'umiltà o del Fariseo e del Pubblicano, a motivo del Vangelo del
giorno. I Greci la computano come la decima di san Matteo e vi leggono l'episodio del
Lunatico, riportato al capitolo XVII di quell'Evangelista.

MESSA

EPISTOLA (1Cor 12,2-11). - Fratelli: Sapete che quando eravate Gentili vi lasciavate trascinare dietro
agl'idoli muti a talento di chi vi conduceva. Per questo vi fo' sapere che nessuno, il quale parli per lo
Spirito di Dio, dice anatema a Gesù e che nessuno può dire "Signor Gesù" se non per lo Spirito Santo.
Or c'è varietà nei doni, ma è il medesimo Spirito e vi sono diversi ministeri, ma il Signore è lo stesso; e
vi è diversità nelle operazioni, ma è lo stesso Dio che opera tutto in tutti. A ciascuno poi è data la
manifestazione dello Spirito ad utilità (comune). Infatti ad uno è dato per mezzo dello Spirito il
linguaggio della sapienza; all'altro il linguaggio della scienza, secondo il medesimo Spirito; ad un altro
la fede, pel medesimo Spirito; ad un altro il dono delle guarigioni, per l'unico e medesimo Spirito; a chi
la potenza d'operar miracoli, a chi la profezia, a chi il discernimento degli spiriti, a chi ogni genere di
lingue, a chi il dono d'interpretarle. Ma tutte queste cose le opera l'unico e medesimo Spirito, che
distribuisce a ciascuno come vuole.

Virtù e carismi.

"I capitoli XII, XIII e XIV della prima Epistola ai Corinti sono relativi all'uso dei doni dello Spirito
Santo. La Chiesa e le anime che la compongono sono animate dallo Spirito di Dio; ma l'influsso dello
Spirito si esercita insieme nell'ordine della nostra santificazione e in vista dell'edificazione del prossimo.
È così che esistono doni dello Spirito Santo che sono il complemento delle virtù. Essi costituiscono
nell'anima un tesoro di disposizioni e di docilità interiori alla mozione dello Spirito di Dio riguardo alla
preghiera, al pensiero e all'azione, quando preghiera, pensiero e azione si elevano al disopra delle
capacità umane. Ma esistono inoltre doni spirituali, che sono in noi il frutto d'una attività superiore alla
nostra, e che sono ordinati direttamente all'edificazione del prossimo. L'effusione di questi ultimi, i doni
carismatici, fu abbondante alle origini della Chiesa, poiché la Chiesa non aveva storia; lo è meno oggi,
poiché la storia e l'azione della Chiesa vi suppliscono con profitto. Quei doni spirituali formavano così la
811

dote esteriore della Chiesa fino al giorno in cui non ne avrebbe avuto più bisogno; indicavano ai più
superficiali che lo Spirito di Dio era in essa, e dirigeva i suoi membri.

"Nella IIa-IIae, q. 171, il Dottore Angelico ha parlato di queste grazie gratis datae e ha distinto quelle
che illuminano l'intelletto, e alle quali da il nome generico di profezia; quelle che hanno per oggetto la
parola e la comunicazione della verità, come il dono delle lingue; infine quelle che sono relative
all'azione, e che designa anche con un termine comune: il dono dei miracoli. Questi carismi sono diversi,
ma non vi è tuttavia che una stessa sorgente e uno stesso Spirito; i ministeri sono diversi, ma non esiste
tuttavia che un solo Signore; differenti sono le funzioni, ma non vi è che un solo Dio il quale fa tutto in
ciascuno di noi; e ognuno riceve da una stessa scaturigine il suo particolare vigore spirituale per la
comune edificazione.

Viene quindi l'enumerazione dei doni spirituali: a uno lo Spirito di Dio da, nell'interesse interiore ed
esteriore della Chiesa, il potere di manifestare la sapienza e di esporre i misteri più nascosti di Dio e delle
sue opere; a un altro il potere o il discorso della scienza e dell'insegnamento della dottrina, ma secondo lo
stesso Spirito. Un terzo riceverà, ma sempre dallo stesso Spirito, quel vigore di fede che produce i
miracoli e trasporta le montagne; per un altro vi saranno, ma sempre nello stesso Spirito, le guarigioni
miracolose, i prodigi, la profezia, il discernimento degli spiriti, il dono delle lingue, la loro
interpretazione, in una parola tutta la gamma dei doni carismatici. Qualunque ne sia il numero, essi
derivano da un solo e medesimo Spirito che, secondo la sua volontà, definisce il compito di ciascuno"I.

Quale pratica conclusione trarremo noi, se non quelle stesse parole che riassumono la dottrina
dell'Apostolo: In voi stessi stimate tutti questi doni come l'opera dello Spirito Santo che in diverso modo
arricchisce mediante essi il corpo sociale (1Cor 12,11-30);non ne disprezzate alcuno (ivi 14,39); ma
quando li scoprirete, preferite come migliori (ivi 12,31) quelli che tornano a maggior profitto della
Chiesa e delle anime (ivi 14,12).

Infine, e soprattutto, ascoltiamo san Paolo che ci dice ancora: "Vi insegno una via più sublime! (ivi
12,31). Quand'io parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, e quando avessi la profezia e conoscessi
tutti i misteri ed ogni scienza, e quando avessi la fede che trasporta i monti, se non ho la carità, sono un
niente. Le profezie passeranno, cesseranno le lingue, avrà fine la scienza: la carità non finirà, essa vince
tutto" (ivi 13,1-13).

VANGELO (Lc 18,9-14). - In quel tempo: Gesù disse pure questa parabola, per certuni i quali
confidavano in se stessi, come giusti e disprezzavano gli altri: Due uomini ascesero al tempio a pregare;
uno era Fariseo, l'altro pubblicano. Il Fariseo, stando in piedi, così dentro di sé pregava: O Dio, ti
ringrazio di non essere io come gli altri: rapaci, ingiusti, adulteri, come anche questo pubblicano. Io
digiuno due volte la settimana, pago le decime di quanto possiedo. Il pubblicano invece, stando da lungi,
non ardiva nemmeno alzare gli occhi al cielo; ma si batteva il petto, dicendo: O Dio, abbi pietà di me
peccatore. Vi assicuro che questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro; perché chi si
esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.

Giudei e Gentili.

Il Venerabile Beda, commentando questo passo di san Luca, ne spiega così il significato recondito: "il
fariseo, è il popolo giudaico il quale, valendosi delle giustizie della legge, vanta i propri meriti; il
pubblicano è il gentile il quale, rimasto lontano da Dio, confessa i suoi peccati. L'orgoglio dell'uno fa sì
ch'egli si allontani umiliato; l'altro, sollevato dai suoi gemiti, merita di avvicinarsi nella lode. È dei due
popoli, come di ogni umile e di ogni superbo, che è scritto anche altrove: L'innalzamento del cuore
precede la rovina, e l'umiliazione dell'uomo la sua elevazione in gloria" (Pr 18,12).

Non si poteva dunque scegliere, nel santo Vangelo, un insegnamento che convenisse meglio dopo il
racconto della caduta di Gerusalemme. I fedeli che videro la Chiesa, nei suoi primi giorni, umiliata in
Sion sotto l'arroganza della sinagoga, comprendono ora quelle parole del Savio: È meglio essere umiliati
I
Dom Delatte, Epitres de saint Paul, I, p. 352-354.
812

con i pii che dividere le spoglie con i superbi! (Pr 16,19). Secondo un'altra massima dei Proverbi, la
lingua del Giudeo, quella lingua che rimproverava il pubblicano e accusava il gentile, è diventata nella
sua bocca come una verga d'orgoglio (ivi 14,3) che l'ha colpito a sua volta attirando su di lui la rovina.
Tuttavia la gentilità, mentre adora le giuste vendette del Signore che celebra i benefici, deve evitare di
prendere essa stessa la via nella quale si è perduto il popolo disgraziato di cui occupa il posto. La colpa
d'Israele ha posto il principio della salvezza delle genti, dice san Paolo (Rm 11,11), ma l'orgoglio di lui
sarà anche la loro rovina; e mentre Israele è assicurato dalle profezie circa un ritorno alla grazia alla fine
dei tempi (ivi 25-27), nulla garantisce una seconda chiamata della misericordia alle genti ridiventate
colpevoli dopo il battesimo. Se oggi la bontà dell'eterna Sapienza fa portare ai gentili frutti di gloria e
d'onore (Eccli 24,23), non dimentichino mai la loro primitiva sterilità; allora l'umiltà che sola può
custodirli - come è stata la sola ad attirare poco fa su di essi gli sguardi dell'Altissimo - resterà facile, e
nello stesso tempo comprenderanno la considerazione di cui deve sempre, malgrado le sue colpe, essere
circondato l'antico popolo.

L'umiltà.

L'umiltà, che produce in noi il timore salutare, è la virtù che pone l'uomo al suo vero posto, nella propria
stima, riguardo a Dio come riguardo ai suoi simili. Essa risiede nella coscienza intima, che la grazia ci
mette in cuore, del tutto di Dio nell'uomo e del vuoto della nostra natura, umiliata per di più dal peccato,
al disotto del nulla. La sola ragione basta per dare a chi riflette un poco la convinzione del nulla di ogni
creatura; ma allo stato di conclusione puramente teorica, questa convinzione non è ancora l'umiltà: essa
s'impone al demonio nell'inferno, e il dispetto che gli ispira è il più attivo alimento della rabbia del
principe degli orgogliosi. Al pari dunque della fede, la quale ci rivela ciò che è Dio nell'ordine del fine
soprannaturale, l'umiltà, la quale ci insegna ciò che siamo noi di fronte a Dio, non procede dalla pura
ragione e non risiede nel solo intelletto; per essere vera virtù, deve ricavare dall'alto la sua luce, e
muovere nello Spirito le nostre volontà. Nello stesso tempo in cui lo Spirito divino fa penetrare nelle
anime nostre la nozione della loro piccolezza, le inclina dolcemente all'accettazione e all'amore di quella
virtù che la ragione da sola sarebbe tentata di trovare importuna.

Meditiamo questi pensieri; comprenderemo meglio come i più grandi santi sono stati i più umili degli
uomini quaggiù, poiché è ancora così perfino nel cielo, dove la luce aumenta per gli eletti in proporzione
della loro gloria. Presso il trono del suo divin Figliolo come a Nazareth, la Madonna è sempre la più
umile delle creature, poiché è la più illuminata, poiché comprende meglio dei cherubini e dei serafini la
grandezza di Dio e il nulla della creatura.

PREGHIAMO

O Dio, che mostri la tua onnipotenza soprattutto nel perdonarci e nel compatirci, moltiplica su di noi la
tua grazia, affinché ci faccia raggiungere la patria celeste alla quale aneliamo dietro le tue promesse.

DOMENICA UNDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Questa Domenica, l'undicesima di san Matteo, prende il suo nome presso i Greci dalla parabola del
re che impone la resa dei conti ai suoi servi (Mt 18,23-35). Viene chiamata in Occidente la
Domenica del Sordomuto, da quando il Vangelo del Fariseo è stato spostato a otto giorni prima. La
messa attuale conserva ancora tuttavia - sarà facile costatarlo - parecchi ricordi dell'antica disposizione.

Negli anni in cui la Pasqua si avvicina maggiormente al 21 marzo, la lettura dei libri dei Re continua fino
a questa settimana, che non sorpassa mai. È la malattia di Ezechia e la guarigione miracolosa ottenuta
dalle preghiere del santo re che formano allora l'argomento delle prime lezioni dell'Ufficio della notte
(4Re, 20).

MESSA
813

EPISTOLA (1Cor 15,1-10). - Fratelli: Vi dichiaro il Vangelo che v'ho annunziato, che voi avete ricevuto,
nel quale state saldi, e pel quale siete anche salvati, se lo ritenete tale e quale ve l'ho predicato, a meno
che non abbiate creduto invano. Vi ho infatti insegnato prima di tutto quello che io stesso ho appreso,
cioè che Cristo è morto pei nostri peccati, come dicono le Scritture, che fu sepolto, che risuscitò il terzo
giorno, secondo le Scritture, che apparve a Cefa, e poi agli Undici. Dipoi apparve a più di cinquecento
fratelli riuniti, dei quali molti vivono ancora, e alcuni sono morti. Poi apparve a Giacomo, quindi a tutti
gli Apostoli. E finalmente, dopo essere apparso a tutti, apparve anche a me, come all'aborto, perché io
sono il minimo degli Apostoli e non sono degno d'esser chiamato apostolo, avendo perseguitato la
Chiesa di Dio. Ma per la grazia di Dio son quello che sono, e la grazia che mi ha data non è stata vana,
anzi ho faticato più di tutti loro; non io però, ma la grazia di Dio che è con me.

Contrizione e carità.

Domenica scorsa, il Pubblicano ci ricordava l'umiltà che conviene al peccatore. Oggi il Dottore delle
genti ci mostra nella sua persona che questa virtù non risiede di meno nell'uomo giustificato, il quale
ricorda di aver offeso un tempo l'Altissimo. Il peccato del giusto, fosse anche da lungo tempo perdonato,
rimane costantemente dinanzi ai suoi occhi (Sal 50,5); sempre pronto ad accusare se stesso (Pr 18,17),
egli non vede nel perdono e nell'oblio divino (Ez 18,22) che un nuovo motivo di non perdere mai il
ricordo delle sue colpe. I celesti favori che vengono a compensare la sincerità del suo pentimento,
guidandolo più innanzi nella comprensione dei diritti della giustizia infinita (Sal 70,16), gli rivelano
meglio anche l'enormità dei suoi delitti volontari che sono venuti ad aggiungersi all'immondezza della
sua origine (Sal 1,6-7). Presto, in questa via, l'umiltà non è più soltanto per lui una soddisfazione data
alla giustizia e alla verità dal suo intelletto illuminato dall'alto; man mano che egli vive con Dio in una
unione più stretta e che si eleva mediante la contemplazione nella luce e nell'amore, la divina carità, che
lo urge sempre più in tutti i modi (2Cor 5,14), si nutre del ricordo stesso delle sue colpe. Essa scruta
l'abisso da cui la grazia l'ha tratta, per risorgere da quelle profondità, più impetuosa, più vittoriosa e più
attiva. Allora la riconoscenza per le inestimabili ricchezze che oggi possiede dalla somma munificenza
divina non basta più al peccatore d'un tempo, e la confessione delle miserie trascorse sgorga dalla sua
anima rapita come un inno al Signore.

La nostra collaborazione alla grazia.

Per la grazia di Dio sono ciò che sono, deve dire infatti il giusto insieme con l'Apostolo; e quando è
stabilita nella sua anima questa verità fondamentale, può senza timore aggiungere con lui: La sua grazia
non è stata sterile in me. Poiché l'umiltà si fonda sulla verità: si verrebbe meno alla verità riferendo
all'uomo ciò che, nell'uomo, viene dall'Essere supremo; ma sarebbe anche andare contro di essa non
riconoscere insieme con i santi le opere della grazia dove Dio le ha volute porre. Nel primo caso
resterebbe offesa la giustizia non meno della verità; nel secondo, la gratitudine. L'umiltà, il cui diretto
fine è di evitare tali ingiuste lesioni della gloria dovuta a Dio ponendo un freno agli appetiti della
superbia, diventa così d'altra parte il più potente ausiliare della riconoscenza, nobile virtù che, sulle vie
della terra, non ha maggior nemico dell'orgoglio.

Gloriarsi in Dio.

Quando la Vergine proclamava che tutte le generazioni l'avrebbero chiamata beata, l'entusiasmo divino
che la animava era tanto l'estasi della sua umiltà che del suo amore. La vita delle anime elette presenta ad
ogni passo tali sublimi trasporti in cui, facendo proprio il cantico della loro Regina, esse magnificano il
Signore cantando le grandi cose che ha fatte mediante loro nella sua potenza. Quando san Paolo, dopo
l'apprezzamento così basso che fa di se stesso a paragone degli altri Apostoli, aggiunge che la grazia è
stata fertile in lui e che ha lavorato più di tutti, non crediamo che cambi tema, o che lo Spirito il quale lo
guida voglia correggere in tal modo le sue prime espressioni: un solo bisogno, uno stesso ed unico
desiderio gli ispira quelle parole in apparenza diverse e contrarie: il desiderio e il bisogno di non frustrare
Dio nei suoi doni, sia mediante l'appropriazione dell'orgoglio, sia mediante il silenzio dell'ingratitudine.
814

VANGELO (Mc 7,31-37). - In quel tempo: Partitesi di nuovo dai confini di Tiro, Gesù, per la via di
Sidone, tornò verso il mare della Galilea, attraversando il territorio della Decapoli. E gli condussero un
sordomuto, e lo supplicavano che gli imponesse la mano. Ed egli, trattolo in disparte dalla folla, gli mise
le mani nelle orecchie e con la saliva gli toccò la lingua, e poi, guardando il cielo, sospirò e disse:
Effeta, cioè apriti. Subito gli si aprirono gli orecchi e gli si sciolse il nodo della lingua e parlava
speditamente. E Gesù ordinò loro di non parlarne ad alcuno; ma quanto più loro lo vietava, tanto più lo
spargevano, e ne stupivano oltremodo, esclamando: Egli ha fatto bene ogni cosa; fa che sentano i sordi
e parlino i muti.

Il genere umano malato.

I santi Dottori ci insegnano che quell'uomo rappresenta tutto il genere umano al di fuori del popolo
ebreo. Abbandonato da lungo tempo nelle regioni dell'aquilone dove regnava solo il principe di questo
mondo, ha risentito i disastrosi effetti dell'oblio nel quale l'aveva messo, all'apparenza, il suo Creatore e
Padre, in seguito al peccato di origine. Satana, la cui perfida astuzia l'ha fatto scacciare dal paradiso,
essendosene impadronito, ha superato se stesso nella scelta del mezzo che ha usato per conservare la sua
conquista. La tirannia sagace dell'oppressore ha ridotto il suo schiavo ad uno stato di mutismo e di
sordità che lo fissa meglio di quanto potrebbero delle Catene di diamante sotto il suo impero; muto per
implorare Dio, sordo per sentirne la voce, le due strade che potevano condurlo alla liberazione sono
chiuse per lui. L'avversario di Dio e dell'uomo, Satana, può applaudire a se stesso. Così è, lo si può
credere, dell'ultima fra le creazioni dell'Onnipotente; così è del genere umano senza distinzione di
famiglie o di popoli; poiché la stessa gente custodita dall'Altissimo come sua porzione eletta in mezzo
alla decadenza dei popoli (Dt 32,9) ha approfittato dei suoi privilegi per rinnegare ancor più crudelmente
di tutti gli altri il suo Signore e il suo Re!

Il miracolo.

L'Uomo-Dio geme davanti a una miseria estrema. E come avrebbe potuto farne a meno, alla vista delle
devastazioni compiute dal nemico su quell'essere di elezione? Levando dunque al cielo gli occhi sempre
esauditi della sua santa umanità (Gv. 11,42), vede la condiscendenza del Padre alle intenzioni della sua
misericordiosa compassione; e riprendendo l'uso di quel potere creatore che fece tutte le cose perfette al
principio, pronuncia come Dio e come Verbo (ivi 1,3) la parola onnipotente di restaurazione: Effeta! Il
nulla, o piuttosto in questo caso la rovina peggiore del nulla, obbedisce a quella voce ben nota; l'udito
dell'infelice si risveglia, si apre gioiosamente agli insegnamenti che gli prodiga la trionfante tenerezza
della Chiesa, le cui materne preghiere hanno ottenuto tale liberazione; e per la fede che penetra
contemporaneamente in esso producendo i propri effetti, la sua lingua incatenata riprende il cantico di
lode al Signore interrotto da secoli per il peccato (Sal 50.17).

L'insegnamento.

Tuttavia l'Uomo-Dio, in questa guarigione, ha meno di mira la manifestazione della potenza della sua
divina parola che l'ammaestramento dei suoi. Intende così rivelare ad essi simbolicamente le realtà
invisibili prodotte dalla sua grazia nel segreto dei sacramenti. Per questo conduce l'uomo che gli viene
presentato a parte, a parte da quella folla tumultuosa delle passioni e dei pensieri vani che l'avevano reso
sordo per il cielo. A che cosa servirebbe infatti guarirlo se, non essendo allontanate le cause della
malattia, egli è destinato a ricadere? Gesù, avendo dunque garantito l'avvenire, pone negli orecchi di
carne dell'infermo le sue sante dita che portano lo Spirito Santo e fanno penetrare fino alle orecchie del
suo cuore la virtù riparatrice di quello Spirito d'amore. Infine, ancor più misteriosamente, perché la verità
che si tratta di esprimere è ancor più profonda, egli tocca con la saliva uscita dalla sua bocca divina
quella lingua divenuta impotente per la confessione e per la lode; la Sapienza - poiché appunto essa è qui
misticamente significata - la Sapienza che esce dalla bocca dell'Altissimo, e scorre per noi come un'onda
inebriante dalla carne del Salvatore, apre la bocca del muto, così come rende eloquente la lingua dei
bambini che non parlano ancora (Sap 10,21).
815

Riti del Battesimo.

Cosicché la Chiesa, per mostrarci che si tratta figurativamente, nel fatto del nostro Vangelo, non di un
uomo isolato, ma di noi tutti, ha voluto che i riti del battesimo di ognuno dei suoi figli riproducessero le
circostanze della guarigione che ci viene narrata. Il suo ministro deve, prima di immergere nel bagno
sacro l'eletto che essa gli presenta, deporre sulla sua lingua il sale della Sapienza, e toccare gli orecchi
del neofito ripetendo la parola pronunciata da Cristo sul sordomuto: Effeta, cioè apriti.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, la tua bontà infinita sorpassa ciò che noi possiamo meritare o desiderare:
effondi su di noi la tua misericordia, condona ciò che turba la coscienza e accordaci le grazie che non
osiamo domandare.

DOMENICA DODICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

L'Introito inizia con il magnifico versetto del Salmo 69: O Dio vieni in mio aiuto; Signore, affrettati a
soccorrermi! Nella sua decima Conferenza, Cassiano mostra come questo grido dell'anima si addica a
tutti gli stati e risponda a tutti i sentimenti (Collat.10,10). Durando di Mende lo applica nella presente
circostanza a Giobbe, poiché le lezioni dell'Ufficio della notte tratte dal Libro in cui sono narrate le sue
prove combinano talvolta, benché di rado, con questa Domenica (Razionale 6,126). Ruperto vi vede di
preferenza gli accenti del sordomuto la cui misteriosa guarigione formava otto giorni fa l'oggetto delle
nostre meditazioni. "Il genere umano nella persona dei nostri progenitori - egli dice - era divenuto sordo
per ascoltare i comandamenti del Creatore, e muto per cantare le sue lodi; il primo moto della sua lingua
sciolta dal Signore è per invocare Dio" (Dei Divini Uffici 12,12). È pure ogni mattina il primo slancio
della Chiesa, come la sua prima parola ad ognuna delle Ore del giorno e della notte.

EPISTOLA (2Cor 3,4-8). - Fratelli: Tale fiducia noi abbiamo per Cristo davanti a Dio. Non perché
siam capaci di pensare qualche cosa da noi, come venisse proprio da noi, ma la nostra capacità
vien da Dio, il quale ci ha anche resi capaci di essere ministri del nuovo testamento, non della
lettera, ma dello spirito, che la lettera uccide mentre lo Spirito da vita. Or se il ministero della
morte, scolpito per mezzo di lettere nelle pietre, fu circondato di tal gloria che i figlioli d'Israele
non potevano fissare lo sguardo nel volto di Mosè, a motivo del momentaneo splendore della faccia
di lui, di quanta maggior gloria non sarà circondato il ministero dello Spirito? Se infatti il
ministero della condanna è glorioso, lo sorpassa di molto nella gloria rii ministero della giustizia.

Il ministero nuovo è superiore all'antico.

Avendo san Paolo fatto l'apologia del ministero cristiano, i suoi nemici l'avevano subito accusato di aver
orgogliosamente fatto la propria apologia. Egli si difende da tale accusa. Non rivendica per se stesso altro
merito che quello di essere stato il docile strumento di Dio. Ed è quanto vorranno essere sempre i
predicatori e i missionari del Vangelo, i quali sanno bene che il successo del loro apostolato dipende
dall'umile obbedienza con cui lasceranno agire Dio in essi e mediante essi. Non pensano alla propria
gloria, ma alla sua.

Tuttavia, proclamata così la loro umiltà, non rimane men vero che il ministero di cui Dio ha investito gli
Apostoli è per essi un grandissimo onore. Questo ministero infatti, checché ne dicano certi fedeli di
Corinto troppo impressionati dai cavilli dei Giudei, è più grande e più glorioso di quello dello stesso
Mosè. Esso reca infatti la legge nuova, tutta ripiena dello Spirito di Cristo, vivificante e santificante, che
ottiene a ciascun fedele l'ingresso nella famiglia delle tre divine Persone. Il messaggio di Mosè invece,
816

per quanto apportasse al mondo un'immensa speranza, non era tuttavia che una lettera senza vita. Mosè
ha promulgato solo riti materiali, interdetti e condanne, che non potevano aprire il cielo a nessuno.

Senza dubbio, Mosè è stato un fedele strumento di Dio, e per accreditare l'autorità divina del suo
ministero, Dio non l'aveva lasciato senza un segno visibile: ogni volta che Mosè entrava nel tabernacolo
per conversarvi faccia a faccia con Dio e riceverne le ordinanze dell'antica legge, ne usciva con il volto
risplendente di luce, tanto che dopo aver trasmesso il messaggio divino doveva coprirsi con un velo per
non abbagliare il popolo (cfr. Es 34,29-35). Ma non si potrebbe trarre argomento da questo miracolo per
esaltare il ministero di Mosè al disopra di quello degli Apostoli. Non vi è infatti una comune misura fra
le due Alleanze: la nuova supera infinitamente l'antica, e se la gloria del ministero apostolico è diversa da
quella del ministero mosaico, sarà necessariamente molto maggiore.

La gloria dei due ministeri.

Del resto, la gloria che risplendeva sul volto di Mosè era di natura tale che, lungi dal provocare la
superiorità del suo ministero su quello degli Apostoli, mostra al contrario la sua assoluta inferiorità. San
Paolo ci tiene a dirlo, per non lasciar adito alla minima obiezione. E lo fa nei versetti che seguono
immediatamente quelli dell'Epistola di questa dodicesima Domenica dopo la Pentecoste.

È vero, il ministero di Mosè era onorato di una luce divina così potente che Mosè doveva coprirla d'un
velo per non ferire gli occhi del popolo. Ma quel velo - ricorda san Paolo - ha anche un altro significato.
Mosè lo lasciava sul suo volto "perché i figli d'Israele non vedessero la fine di quello splendore
effimero"! Come la stessa legge che egli promulgava, la gloria che serviva ad accreditarlo era effimera:
era un'irradiazione instabile e momentanea. Era soltanto una figura della gloria vera, duratura, sostanziale
ed eterna di coloro i quali avranno annunciato un'alleanza che non deve mai finire, una legge di carità
che non passerà mai. Il ministero cristiano non fruisce in questo mondo d'uno splendore visibile, ma
imita e continua il ministero di Cristo, nelle prove, nelle persecuzioni, nelle umiliazioni, per ottenere
alfine la conversione del mondo. Non basta forse questo per assicurare, a dispetto delle apparenze, che è
sovrabbondantemente ed eternamente glorioso?

Grave lezione per i fedeli, i quali non devono mai dimenticare di circondare di rispetto e di onore coloro
che Dio ha scelti perché portassero ad essi in suo nome le parole della salvezza. Molto spesso essi fanno
poca figura in questo mondo, ma agli occhi della fede sono più splendenti di luce dello stesso volto di
Mosè.

La contemplazione.

Vi è forse un'altra lezione da ricavare da questa bella epistola. Mosè è qui l'immagine della preghiera
contemplativa e dei suoi mirabili effetti. Il semplice fedele della nuova alleanza può godere tutti i giorni
del privilegio di cui egli fu l'unico a beneficiare nell'antica alleanza, di poter conversare con Dio faccia a
faccia e di imbeversi della sua luce. Noi siamo infatti, se lo vogliamo, "come Mosè che si intratteneva
con il Signore e viveva vicino a lui. Noi tutti leggiamo liberamente nello specchio del Vangelo la gloria e
le perfezioni del Signore, e manteniamo assiduamente nella contemplazione di quella magnificenza tutta
l'anima nostra! O dolce meraviglia! A misura che si acconsente alle rinunce preliminari, questa
soprannaturale beltà del Signore, che è attraente, è anche attiva e, attraverso l'assiduità del nostro sguardo
interiore, ci penetra e ci trasfigura. Si dice che alcune specie di marmi arrivino, a lungo andare, a fissare
in sé la luce e diventino fosforescenti sotto l'azione del sole. L'anima nostra è meno dura del marmo; e
infatti, mentre la legge è impotente, ecco che guardando il Signore la nostra vita si unisce maggiormente
a lui; si immerge nella sua luce, subisce la sua azione segreta; di giorno in giorno, di gradino in gradino,
sale più vicino, sempre più vicino alla sua beltà, come portata verso Cristo dal soffio dello Spirito di
Cristo"I.

VANGELO (Lc 10,23-37). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Beati gli occhi che vedono
quanto vedete voi; perché vi assicuro che molti profeti e re bramarono vedere quello che vedete voi e
I
Dom Delatte, Epitres de saint Paul, I, p. 422-424.
817

non lo videro; ed ascoltare quello che voi udite e non lo poterono ascoltare. Allora, alzatesi un certo
dottore in legge, gli disse per tentarlo: Maestro, che debbo fare per ottenere la vita eterna? E Gesù a
lui. Nella legge che c'è scritto? Come leggi? L'altro rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo
cuore e con tutta l'anima tua e con tutte le tue forze e con tutta la tua intelligenza ed il prossimo tuo
come te stesso. E Gesù gli disse: Hai risposto bene: fa' questo e vivrai. Ma quello, volendo giustificarsi,
disse: E chi è il mio prossimo? E Gesù prese a dire: Un uomo, scendendo da Gerusalemme a Gerico,
incappò nei ladroni, che, spogliatoio, lo caricarono di ferite, e se ne andarono, lasciandolo mezzo
morto. Or per caso scendeva per la medesima strada un sacerdote, il quale, guardatelo, passò oltre.
Così pure un levita, arrivato lì vicino, guardò e tirò di lungo. Ma un Samaritano che era in viaggio e
passò di li, vedutolo n'ebbe pietà; e, accostatesi, gli fasciò le ferite versandovi su dell'olio e del vino, e,
adagiatelo sul giumento, lo condusse all'albergo e ne ebbe cura. Ed il giorno dopo, tratti fuori due
danari, li diede all'oste, dicendogli: Abbine cura, e quanto spenderai di più te lo renderò al mio ritorno.
Or quale di questi tre ti sembra che sia stato il prossimo per colui il quale incappò nei ladroni? E quello
rispose: Chi gli usò misericordia. E Gesù gli disse: Va' e fa' anche tu lo stesso.

Il comandamento dell'amore.

Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forse e con tutta
la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso. La Chiesa, nell'Omelia che propone oggi, come di
consueto ai suoi figli sul testo sacro (Ufficio della notte), non estende la sua interpretazione al di là della
interrogazione del dottore della legge: e questo dimostra chiaramente che, nel suo pensiero, l'ultima parte
del Vangelo, per quanto più lunga, non è altro che la conclusione pratica della prima, secondo le parole
dell'Apostolo: La fede opera mediante la carità (Gal 5,6). E infatti la parabola del buon Samaritano la
quale, d'altronde, si presta a tante applicazioni del più alto simbolismo, è portata, nel senso letterale, sulle
labbra del Salvatore solo per distruggere perentoriamente le restrizioni poste dai Giudei al grande
precetto dell'amore.

Se ogni perfezione è racchiusa nell'amore, se senza l'amore nessuna virtù produce frutti per il cielo,
l'amore stesso non è perfetto se non si estende al prossimo; ed è soprattutto in quest'ultimo senso - nota
san Paolo - che l'amore soddisfa tutta la legge (Rm 13,8) e ne è la pienezza (ivi, 10). È il prossimo,
infatti, che hanno di mira direttamente la maggior parte dei precetti del Decalogo (ibid. 9), e la carità
verso Dio non è completa se non quando si ama insieme con Dio ciò che egli ama, ciò che egli ha fatto a
sua immagine (1Gv. 4,20). Cosicché l'Apostolo, non facendo nemmeno la distinzione - come fa il
Vangelo - fra i due precetti dell'amore, giunge a dire: "Tutta la legge è contenuta in queste sole
parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso" (Gal 5,14).

Il prossimo.

Ma più è grande l'importanza di un tale amore, più si impone la necessità di non ingannarsi sul
significato e sull'estensione del termine prossimo. I Giudei non vi comprendevano se non quelli della
loro razza, seguendo in ciò i costumi delle genti pagane per le quali lo straniero era soltanto un nemico.
Ma ecco che, interrogato da un rappresentante di quella legge imperfetta, il Verbo divino, autore della
legge, la ristabilisce nella sua pienezza. Egli ci presenta un uomo uscito dalla città santa e un Samaritano,
di tutti gli stranieri nemici il più disprezzato e il più odioso per un abitante di Gerusalemme (Gv. 4,9). E
tuttavia, dall'ammissione del dottore che lo interroga, come senza dubbio di tutti quelli che lo
ascoltano, il prossimo, per l'infelice caduto nelle mani dei ladri, è qui molto meno il sacerdote o il levita
della sua razza che lo straniero Samaritano. Questi, dimenticando i rancori nazionalistici davanti alla
miseria, non vede in lui se non un uomo suo simile. Era quanto dire che nessuna eccezione poteva
prevalere contro la legge suprema dell'amore, sulla terra come in cielo; che ci è prossimo ogni uomo al
quale possiamo fare o augurare del bene, e che ci è prossimo ogni uomo che esercita la misericordia,
fosse anche un Samaritano.

PREGHIAMO
818

O Dio onnipotente e misericordioso, il cui aiuto ci è necessario anche per servirti e onorarti
degnamente, concedici di correre senza indugio verso i beni che tu hai promesso.

DOMENICA TREDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

La serie domenicale, che cominciava una volta con la festa di san Pietro, o degli Apostoli, non superava
mai questa domenica e la festa di san Lorenzo dava il nome alle domeniche seguenti, ma tale
denominazione designava le domeniche dalla nona in poi negli anni in cui la Pasqua sorpassava
l'equinozio di Primavera. Quando la data della Pasqua risaliva verso il suo termine più alto, si contavano
da oggi le domeniche del settimo mese, cioè di settembre.

Le quattro tempora di autunno possono cadere in questa settimana, ma possono tardare anche fino alla
decimottava e noi ne parleremo seguendo l'ordine del Messale, che le colloca dopo la decimasettima.

La domenica decimaterza in occidente prende ora il nome dal Vangelo dei dieci lebbrosi, che si legge
nella Messa. I Greci, che la chiamano decimaterza di san Matteo, leggono invece oggi la Parabola della
vigna nella quale gli operai, chiamati al lavoro ad ora diversa del giorno, ricevono tutti la stessa mercede
(Mt ,20).

MESSA

Richiamo al tempo trascorso.

La Chiesa, essendo in possesso delle promesse attese per tanto tempo dal mondo, ritorna volentieri sopra
l'espressione dei sentimenti, che riempivano l'anima dei giusti attraverso i secoli desolati durante i quali
il genere umano non visse, ma vegetò in ombre di morte, perché teme che i suoi figli, per l'attuale
ricchezza, dimentichino la condizione miserabile che la Sapienza divina loro ha risparmiato, chiamandoli
a vivere dopo il compimento dei misteri della salvezza. Tale dimenticanza porterebbe naturalmente con
sé l'ingratitudine che il Vangelo di oggi giustamente condanna e perciò l'Epistola e, prima ancora,
l'Introito ci riportano al tempo in cui l'uomo viveva di sola speranza, pur avendo la promessa di una
sublime unione che si sarebbe poi compiuta e restava, spogliato di tutto, in balia di Satana, esposto alle
rappresaglie della giustizia divina, in attesa di ritrovare l'amore.

Le virtù teologali.

Vedemmo otto giorni fa quale sia il compito della fede e quale importanza abbia la carità per il cristiano,
che vive sotto la legge della grazia. Gli è però necessaria anche la speranza perché, pur possedendo
sostanzialmente i beni, che saranno poi la sua felicità eterna, restano tali beni sottratti alla sua visione,
per la oscurità di questa terra di esilio, la vita presente resta per tutti un tempo di prova nel quale
ciascuno deve meritare la sua corona (1Cor 9,25) e la lotta vi fa sentire le sue incertezze e le sue
amarezze anche ai migliori. Imploriamo perciò con la Chiesa l'accrescimento delle tre virtù fondamentali
della fede, della speranza e della carità, per. meritare di raggiungere in cielo il bene che ci è promesso, e
chiediamo di aderire di cuore ai comandamenti di Dio, che nel cielo ci devono condurre e che il Vangelo
di domenica scorsa riassumeva tutti nell'amore.

EPISTOLA (Gal 3,16-22). - Fratelli: le promesse furono fatte ad Abramo e a quello che doveva nascere
da lui; non dice a quelli che nasceranno come dicesse a molti; ma, come se li compendiasse in uno,
dice: e a quello che deve nascere da te e questo è Cristo. Or io così ragiono: il testamento autenticato
da Dio non può essere una legge venuta quattrocentotrent'anni dopo annullato in maniera da rendere
vana la promessa. Ma se l'eredità venisse per la legge, non verrebbe più per la promessa: invece è in
virtù della promessa che Dio l'ha donata ad Abramo. A che dunque la legge? A motivo delle
trasgressioni fu aggiunta, sino a che non fosse venuta la progenie a cui era stata fatta la promessa, e fu
promulgata per ministero degli Angeli in mano d'un mediatore. Ma il mediatore non è mediatore d'uno
819

solo, Dio invece è uno solo. È dunque la legge contro le promesse di Dio? Non può essere. Se davvero
fosse stata data una legge capace di produrre la vita, allora sì che dalla legge verrebbe la giustizia; ma
la Scrittura tutto chiuse sotto il peccato, affinché la promessa fosse largita ai credenti mediante la fede
di Gesù Cristo.

La libertà del cristiano.

In questo lungo periodo del tempo dopo Pentecoste, consacrata a glorificare l'azione dello Spirito Santo,
che santifica il mondo, la Chiesa nella Liturgia torna volentieri sugli avvenimenti memorabili, che
liberarono l'uomo dal giogo della legge della paura, per sottoporlo al giogo dolce e leggero dell'amore.
L'epistola ricorda oggi che l'opera divina di liberazione fu preparata lungamente.

I Giudei, per considerarsi ancora un popolo privilegiato, pretendono che la salvezza non si possa ottenere
che attraverso l'osservanza della legge mosaica, che è legge di schiavitù, ma san Paolo ricorda loro che la
salvezza fu promessa molto tempo prima di Mosè e fu posta in relazione non con la legge di Mosè, ma
con la fede del Messia, che doveva venire a riscattare tutti gli uomini. Compiuta la promessa, la vecchia
legge resta abrogata per sempre.

La promessa del Messia.

I Giudei possono meno di qualsiasi altro ignorare questa promessa e le sue particolari condizioni, perché,
fatta un giorno ad Abramo, fu rinnovata ai patriarchi e confermata con divino giuramento, assicurando
alla discendenza di Abramo colui che doveva essere sorgente di ogni benedizione. Il testo sacro non dice
che le promesse siano dirette ad Abramo e ai suoi figli, ma al suo figlio, al suo rampollo, al solo del
quale, storicamente, sarebbe stato possibile dire che è la benedizione del mondo.

Un uomo che promette può ritornare sulla sua promessa e questa non diventa definitiva che alla morte.
La promessa divina è assicurata in altro modo, perché Dio non può morire, essa è garantita con la
solennità, la ripetizione e il giuramento. Stabilita così fermamente la disposizione di Dio, non poteva
essere annullata, né mutata dalla legge di Mosè, venuta 430 anni dopo, e perciò ci si impone
necessariamente una domanda: la giustificazione e l'insieme dei legami soprannaturali, l'affigliazione
divina e l'eredità celeste ci vengono dalla legge di Mosè o dalla promessa fatta ad Abramo? Non vi è
posto per un dubbio: tutto ci venne non in forza della legge, bensì della promessa fatta ad Abramo.

La legge e la promessa.

Quale funzione ebbe allora la legge ? Fu istituzione divina senza scopo? No, ma la distanza tra la
promessa e la legge è immensa. La promessa è frutto della bontà di Dio, la legge fu esigenza del peccato,
mezzo curativo e provvisorio. Avendo il mondo dimenticato i precetti della legge di natura, cadendo in
una crescente depravazione, Dio li promulgò. Volendo poi venire sulla terra, si scelse un popolo, lo
separò dagli altri, lo costituì custode della promessa fino al giorno in cui si sarebbe compiuta, cioè fino al
giorno in cui sarebbe apparso il rampollo, nel quale dovevano essere benedette tutte le nazioni.

Tale carattere della legge, distinta dalla promessa, è manifestato dal processo di promulgazione. La legge
non è, come la promessa, una disposizione del tutto spontanea e proveniente dal cuore di Dio: è invece
istituzione dovuta alle circostanze, ed è stabilita per mezzo di Angeli, perché Dio si riserba di intervenire
direttamente più tardi, è affidata ad un mediatore, che è Mosè. Per la legge vi è un mediatore, perché vi
sono due che trattano: le parti contraenti, ed è infatti un patto tra Dio e il suo popolo. Per questo la legge
è caduca: essendo patto, è subordinata alla fedeltà delle parti e, se una non è fedele al patto, l'altra resta
libera. Per quanto riguarda la promessa, Abramo ha invece davanti Dio solo, l'impegno di Dio è affatto
gratuito, non vi è intermediario, non vi sono condizioni e la promessa è assoluta ed eterna.
820

La legge e la fede.

Vi sarà dunque opposizione tra la promessa e la legge e avrà la legge potuto smentire e annullare per
molti secoli la promessa? No affatto. Senza dubbio il Signore è onnipotente e avrebbe potuto dare alla
legge il potere di conferire vita e giustificazione; ma, esterna a noi da molto tempo, essa resta impotente
e non fa che ricordare quel peccato che proibisce. Deve entrare nella nostra vita, essere scolpita nel
cuore, per essere efficace e, senza dubbio, Dio avrebbe potuto assegnare alla legge tale privilegio, ma la
Scrittura, che ci rivela il pensiero di Dio, ci insegna che vi fu una promessa e che, fino al giorno del suo
compimento, volle Iddio che l'umanità giacesse prigioniera sotto il giogo del peccato, perché avesse la
possibilità di conoscere, nella sua impotenza, che la giustizia è il frutto evidente non della legge, ma della
promessa e si ottiene per mezzo della fede in Gesù Cristo (Dom Delatte, Epistola di San Paolo, I, 516).

VANGELO (Lc 17,11-19). - In quel tempo: Andando Gesù a Gerusalemme, passava per mezzo alla
Samaria e alla Gallica. E stando per entrare in un certo villaggio, gli andarono incontro dieci lebbrosi
che, fermatisi da lontano, gridarono; Gesù Maestro, abbi pietà di noi. Ed egli, vedutili, disse loro:
Andate, mostratevi ai sacerdoti. E mentre andavano furono mondati. E uno di loro, vedendosi guarito,
tornò indietro glorificando ad alta voce Dio, e gli si prostrò dinanzi a ringraziarlo; e questo era un
samaritano. E Gesù prese a dire: Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri dove sono? Non s'è
trovato chi tornasse a rendere gloria a Dio se non questo straniero? Poi gli disse: Alzati e va, la tua
fede ti ha salvato.

I due popoli.

Il lebbroso Samaritano, guarito dalla sua schifosa malattia, figura del peccato, insieme ai nove lebbrosi di
nazionalità giudaica, rappresenta la stirpe disprezzata dei gentili ammessa, da principio quasi
furtivamente e per aggiunta, alla partecipazione delle grazie destinate alle pecorelle smarrite della casa di
Israele (Mt 15,24). La diversa condotta di questi dieci uomini di fronte al miracolo che li riguarda,
risponde all'atteggiamento dei due popoli, dei quali essi sono figura, verso la salvezza portata al mondo
dal Figlio di Dio. Dimostrano cioè, una volta ancora, il principio stabilito dall'apostolo: "Non sono
Israeliti tutti quelli che sono nati da Israele, non sono figli di Abramo tutti coloro che discendono da
lui, ma in Isacco, dice la Scrittura (Gen. 21,12),è stabilita la stirpe, che porterà il suo nome, ed è come
dire che non sono i figli nati dalla carne i figli di Dio, ma i figli della promessa, nati dalla fede di
Abramo, i quali formano davanti al Signore la sua vera discendenza" (Rm 9,6-8).

La Chiesa ama ritornare sul confronto dei due testamenti e sul contrasto evidente fra i due popoli e
perciò, prima di andare oltre, occorre rispondere alla meraviglia che tale insistenza desta nelle anime
poco abituate alla santa Liturgia. La forma di spiritualità, che oggi sostituisce in molti l'antica vita
liturgica dei nostri padri, dispone molto mediocremente ad entrare in questo ordine di idee. Abituati a
vivere soltanto di fronte a se stessi e alla verità, come essi la concepiscono, riducendo la perfezione
all'oblio di ogni altra cosa, non sorprende che non possano capire questo continuo ritorno al passato, che
essi credono scontato da secoli.

Però la vita interiore degna davvero di questo nome non è quello che essi pensano; nessuna scuola di
spiritualità, né oggi né mai, considerò virtù la dimenticanza dei grandi eventi della storia che interessano
la Chiesa e Dio stesso. Che cosa avviene, anche troppo spesso, da questo abbandono della Madre
comune da parte dei suoi figli? Per giusta punizione, nell'isolamento creato dalle loro preghiere private,
essi perdono di vista lo scopo principale della preghiera, che è l'unione nell'amore. In essi la meditazione
si spoglia del carattere di conversazione con Dio, che tutti i maestri di vita spirituale le assegnano,
diventa sterile esercizio di analisi, di ragionamento in cui l'astrazione regna sovrana.

Dopo il grande evento dell'Incarnazione del Verbo, venuto sulla terra per manifestare Dio nella
successione dei tempi, per mezzo del Cristo e dei Suoi membri (2Cor 4,10-11), nulla è più importante,
nulla che abbia interessato e interessi il cuore di Dio quanto la scelta dei due popoli chiamati da Lui
successivamente a godere della sua amicizia. I doni e le chiamate di Dio non conoscono pentimenti e i
Giudei, oggi nemici, perché respingono il Vangelo, non sono meno amati e carissimi, per merito dei loro
821

padri (Rm 11,28-29). Verrà perciò il tempo, che il mondo aspetta, nel quale, ritirata la condanna di
Israele, cancellate le sue iniquità, avranno pieno compimento (Rm 11,25-27) le promesse fatte ad
Abramo, Isacco e Giacobbe e allora apparirà l'unità divina dei due testamenti: i due popoli si fonderanno
in uno solo, sotto il Cristo loro capo (Ef 2,14).

Compiuta allora in modo perfetto l'alleanza di Dio, come Egli la volle nei suoi eterni disegni, avendo la
terra dato il suo frutto (Sal 66,7), avendo il mondo raggiunto il suo fine, le tombe restituiranno i loro
morti (Rm 11,15) e la storia terminerà quaggiù, per lasciare che l'umanità glorificata sbocci alla pienezza
della vita, sotto lo sguardo eterno di Dio.

Insegnamento di questo miracolo.

Riprendiamo brevemente la spiegazione letterale del Vangelo. Il Signore preferisce istruirci con simboli,
invece di manifestare la sua potenza, e perciò non restituisce prontamente la salute a quelli che la
invocano, come fece in circostanze simili altra volta. "Lo voglio, sii guarito" disse un giorno ad uno di
quegli sventurati che, all'inizio della sua vita pubblica, invocava il suo soccorso, e la lebbra era sparita
(Mt 8,3). I lebbrosi del Vangelo di oggi sono invece liberati soltanto mentre vanno a presentarsi ai
sacerdoti. Come aveva fatto con il primo, Gesù li invia ai sacerdoti, dando, dall'inizio al termine della
Sua vita mortale, esempio del rispetto dovuto alla legge antica, fino a quando non sarà abrogata. La legge
infatti dava ai discendenti di Aronne il potere non di guarire, ma di costatare la lebbra e di affermarne la
guarigione (Lv 13), quando fosse avvenuta. È però giunto il tempo di una legge più augusta di quella del
Sinai, di un sacerdozio che non giudicherà dello stato dei corpi, ma che, con sentenza di assoluzione,
cancellerà la lebbra delle anime. La guarigione, che i dieci lebbrosi ottengono prima di incontrare i
sacerdoti che cercano, dovrebbe bastare per rendere loro evidente che nell'Uomo-Dio è la potenza del
nuovo sacerdozio annunziato dai Profeti.

PREGHIAMO

O Dio onnipotente ed eterno, aumenta in noi la fede, la speranza e la carità e fa' che noi amiamo i tuoi
comandamenti per meritare il premio che ci hai promesso.

DOMENICA QUATTORDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

Volgi lo sguardo a noi, o Dio protettore, volgi lo sguardo al volto del tuo Cristo. Oggi la Chiesa si
accosta all'altare cominciando con le parole riferite. La Chiesa è la Sposa dell'Uomo-Dio, è la sua gloria
(1Cor 11,7), ma lo Sposo, dice san Paolo, è a sua volta immagine e gloria di Dio ( ibidem) e capo della
Sposa (ivi 3; Ef. 5,23). Realmente dunque e con la certezza di essere ascoltata, la Chiesa, volgendosi a
Dio tre volte santo, lo prega di volgere i suoi occhi, guardando Lei, sul volto del suo Cristo.

La gloria futura, pensando alla quale la Chiesa esulta, e la dignità dell'unione divina che, già in questo
mondo, la rende veramente Sposa, non le impediscono di sentire sempre il bisogno di un soccorso
dall'alto, perché, se per un solo istante il cielo l'abbandonasse, vedrebbe i suoi figli portati dalla umana
fragilità all'abisso dei vizi, che l'Apostolo descrive, e lontano dalle virtù, che egli esalta.

EPISTOLA (Gal 5,16-24). - Fratelli: Camminate secondo lo spirito e non soddisferete i desideri della
carne. Infatti la carne ha desideri contrari allo spirito e lo spirito desideri contrari alla carne, essendo
queste cose opposte fra loro in modo che non potete fare tutto quel che vorreste. Ma se siete guidati
dallo spirito, non siete sotto la legge. Si conoscono facilmente le opere della carne che sono la
fornicazione, la impurità, l'impudicizia, la lussuria, l'idolatria, i venefici, le inimicizie, le contese, le
gelosie, l'ira, le risse, le discordie, le sette, le invidie, gli omicidi, le ubbriachezze, le gozzoviglie, ed altre
simili cose, riguardo alle quali vi avverto, come vi ho già avvertiti, che chi fa tali cose non conseguirà il
822

regno di Dio. Invece è frutto dello Spirito la carità, la gioia, la pace, la pazienza, la benignità, la bontà,
la longanimità, la mansuetudine, la fedeltà, la modestia, la continenza, la castità. Contro siffatte cose
non v'è legge. Ora quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne coi suoi vizi e le sue
concupiscenze.

Spirito e carne.

Nell'Epistola che abbiamo letto l'Apostolo ci presenta gli intimi rapporti che nella nostra vita uniscono
questi tre elementi: spirito, libertà, carità. San Paolo dice a noi, come diceva ai Giudei, che vi è una legge
sola: la carità. Chi ama osserva tutta la legge e la legge non è che spezzettamento della carità. La carità
elimina tutti gli egoismi e perciò le contestazioni, le rivalità, le divisioni, tutto quanto minaccia e rovina
la gioia della vita cristiana.

Obbediamo allo spirito, egli insiste, al principio interiore della nostra vita soprannaturale e respingiamo
le tendenze della carne. Sono carne per lui l'egoismo e l'insieme delle disposizioni e tendenze che si
ribellano all'azione di Dio. Portiamo infatti in noi stessi, anche dopo il Battesimo, che è spirituale
rinascita, un focolaio di desideri e tendenze, che contrastano lo Spirito di Dio e ne risulta un conflitto tra
la carne, che vuole riprendere il suo predominio, e lo spirito che vuole conservare il suo.

Il conflitto cessa soltanto quando, riedificati in Cristo Gesù, nostro Signore, ci lasciamo guidare dallo
Spirito, quando le opere dell'egoismo hanno perduto tutto il loro fascino.

Opere della carne, egli dice, sono quelle che procedono dall'amore di se stessi ...: coloro che ad esse si
abbandonano non hanno posto nel regno di Dio. Conoscere le opere dello Spirito, che sono le opere sane,
sante, vive, alle quali l'Apostolo da il nome di frutti, non solo perché sono il prodotto finale della nostra
attività spirituale, ma perché si compiono nella gioia, e perché ne raccogliamo, Dio e noi, il sapore e il
beneficio. Tali frutti ci legano a Dio, ci danno riposo in Lui e, in mezzo agli avvenimenti più diversi, ci
dispongono opportunamente verso il prossimo e ci rendono padroni di noi stessi.

"Coloro che sono con Cristo, che fanno parte di Cristo, per il Battesimo, hanno soffocato la carne e la
precedente vita avuta in Adamo coi suoi desideri, con le sue tendenze e le sue brame. Essi sono portati in
un ordine nuovo nel quale lo Spirito di Dio è per loro principio di vita e devono conservare morto ciò che
nel giorno del Battesimo è veramente morto, vivendo nello Spirito e lasciandosi guidare dallo Spirito in
tutta la loro attività" (Dom Delatte, Lettere di San Paolo, I, 536-538).

VANGELO (Mt 6,24-33). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire a due
padroni, sicuramente o odierà l'uno e amerà l'altro, o sarà affezionato al primo e disprezzerà il secondo.
Non potete servire a Dio e a mammona. Perciò vi dico: Non siate troppo solleciti per la vita vostra di
quel che mangerete, né per il vostro corpo di che vi vestirete. La vita non vale più del cibo, e il corpo più
del vestito? Guardate gli uccelli dell'aria: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il
vostro Padre celeste li nutre. Or non valete voi più di loro? E chi di voi, con tutto il suo ingegno può
aggiungere alla sua statura un sol cubito? E perché vi prendete cura per il vestito? Guardate come
crescono i gigli del campo: non faticano, né filano; eppure vi assicuro che nemmeno Salomone, con tutta
la sua gloria, fu mai vestito come uno di loro. Or se Dio riveste in questa maniera l'erba del campo, che
oggi è e domani viene gettata nel forno, quanto più vestirà voi, gente di poca fede? E non vogliate
angustiarvi dicendo: Che mangeremo, che berremo, di che ci rivestiremo? Tutte queste cose
preoccupano i Gentili; or il Padre vostro sa che avete bisogno di tutto questo. Cercate prima di tutto il
regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date per giunta.

Le tre concupiscenze.

Per fiorire veramente nelle anime, la vita soprannaturale deve vincere tre nemici, che san Giovanni
chiama concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita (1Gv. 2,16).
Nell'Epistola del giorno abbiamo veduto l'ostacolo frapposto allo Spirito dal primo di questi nemici e
come lo si possa superare. L'umiltà, sopra la quale nelle domeniche precedenti ci ha spesso richiamati la
823

Chiesa, è il rovesciamento della superbia della vita. Oggetto del Vangelo che abbiamo letto è
la concupiscenza degli occhi o attacco ai beni del mondo, che di bene hanno soltanto la speciosa,
ingannevole apparenza.

Il buon uso delle ricchezze.

Nessuno, dice l'Uomo-Dio, può servire due padroni. - I due padroni dei quali parla sono Dio e
Mammona, cioè la ricchezza. La ricchezza non è cattiva per se stessa e, se acquistata con mezzi legittimi
e usata secondo i disegni di Dio, supremo padrone, serve ad assicurarci i beni veri, ad accumulare nella
patria eterna tesori che non temono ne ruggine, né ladri (Mt 5,19-20). Sebbene la povertà, dopo che il
Verbo la fece sua sposa, sia la nobiltà dei cieli, resta grande la missione del ricco chiamato a sfruttare, in
nome dell'Altissimo, le varie parti della creazione materiale. Dio si degna affidare a lui il nutrimento e il
sollievo dei suoi figli prediletti, le membra nude e sofferenti del Cristo, lo chiama a sostenere gli interessi
della Chiesa, a promuovere le opere della salvezza, gli confida lo splendore dei suoi templi.

È felice e degno di lode colui, che in tale modo riconduce i frutti della terra e i metalli che essa chiude
nel seno a glorificare il loro autore! Non abbia paura: gli anatemi, usciti così spesso dalla bocca
dell'Uomo-Dio contro i ricchi e i felici del mondo, non lo riguardano. Egli infatti ha un solo padrone: il
Padre che è nei cieli, del quale si considera umilmente il tesoriere. Mammona non lo domina, anzi egli lo
riduce suo schiavo e lo pone al servizio del suo zelo. La diligenza, che usa nell'amministrare i suoi beni
con giustizia e carità, non è l'attaccamento condannato dal Vangelo: anche per mezzo di essa egli segue
la parola del Signore e cerca prima il regno di Dio, e la ricchezza che dalle sue mani è destinata ad opere
buone, non distoglie i suoi pensieri dal cielo dove sono i suoi tesori e il suo cuore (Mt 6,21).

Cattivo uso della ricchezza.

È cosa molto diversa quando la ricchezza non è più considerata mezzo, ma fine dell'esistenza e fa
trascurare o magari dimenticare il fine ultimo di essa. Le parole dell'avaro rapiscono l'anima, dice lo
Spirito Santo (Pr 1,19) e veramente, spiega l'Apostolo al discepolo Timoteo, l'amore del denaro spinge
l'uomo alla tentazione, lo avvolge nelle reti del demonio con la moltitudine di pensieri cattivi e vani che
suscita, lo sprofonda sempre più nell'abisso inducendolo a vendere, se occorre, anche la fede (1Tm 6,9-
10). L'avaro più possiede meno sa donare e la sua vita si riduce a custodire il suo tesoro, a contemplarlo
(Eccli 5,9-10), a pensarlo quando per necessità ne è lontano: la sua passione diventa idolatria (Ef 5,5; Col
3,5). Presto Mammona per lui non è soltanto un padrone, ma un dio davanti al quale, prostrato giorno e
notte, immola amici, parenti, patria e se stesso, sacrificandogli l'anima sua e buttandogli davanti, come
osserva l'Ecclesiastico, il cuore (Eccli 10, 10).

Non ci deve stupire che il Vangelo presenti Dio e Mammona come rivali inconciliabili: solo Mammona
sacrificò sul suo altare Dio stesso per trenta monete d'argento! È Mammona un angelo decaduto la cui
gloria infame balena del più sinistro splendore sotto le volte infernali, perché il demone del guadagno
consegnò ai carnefici il Verbo eterno! Pesa sugli avari il deicidio: la miserabile loro passione, qualificata
dall'Apostolo radice di ogni male (1Tm 6,10), fa legittimamente suo il maggior delitto che il mondo
abbia commesso.

Lezione di confidenza.

Senza giungere agli eccessi, che fecero dire agli autori dei libri ispirati dell'antico testamento: - Nulla più
delittuoso dell'avaro, nulla più iniquo dell'amore del denaro (Eccli 10,9-10) - riguardo ai beni del mondo
è facile lasciarsi portare ad una esagerata sollecitudine, che la prudenza non ammette. Il Creatore, che
non trascura gli uccelli dell'aria e i gigli del campo, potrebbe dimenticare di nutrire e vestire l'uomo per il
quale furono creati gli uccelli e i gigli? Da quando l'uomo può dire a Dio: Padre, l'inquietudine, che la
stessa ragione condanna, è per i cristiani un'ingiuria a Colui del quale sono figli e la loro viltà d'animo
meriterebbe l'abbandono da parte del Signore di tutte le cose.
824

La parola precisa del Signore assicura ad essi i beni di questa valle d'esilio, nella misura utile al viaggio
che li deve portare al cielo, se, tenendo presente la nobiltà della loro origine, essi cercano prima di tutto il
regno di Dio, che serba per essi la corona nella vera patria.

PREGHIAMO

O Signore, nella tua bontà, custodisci sempre la tua Chiesa formata da uomini che senza il tuo aiuto
soccombono al peccato, liberala dal male e indirizzala verso il bene.

DOMENICA QUINDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

La decimaquinta domenica dopo Pentecoste prende il nome dal commovente episodio della
vedova di Naim. L'Introito ci suggerisce la forma delle preghiere che in tutti i nostri bisogni
dobbiamo rivolgere al Signore.

L'Uomo-Dio promise domenica scorsa di provvedere sempre a tali bisogni, alla sola condizione
di essere da noi servito con fedeltà nella ricerca del suo regno. Mostriamoci pieni di confidenza
nella sua parola, come è doveroso esserlo quando eleviamo le nostre suppliche, e saremo esauditi.

EPISTOLA (Gal. 5, 25-26; 6, 1-10). - Fratelli: se viviamo di spirito, camminiamo secondo lo spirito,
senza essere bramosi di vanagloria, senza provocarci o invidiarci a vicenda. Fratelli, se uno fosse
caduto in qualche fallo, voi che siete spirituali istruitelo in spirito di dolcezza, e bada bene a te stesso, tu
che pure non sei tentato. Portate gli uni i pesi degli altri e così adempirete la legge di Cristo. Se poi uno
crede di essere qualche cosa, mentre non è nulla, questi illude se stesso. Ciascuno invece esamini le
proprie opere ed avrà così da gloriarsi soltanto in se stesso e non in altri; perché ciascuno porterà il
proprio peso. Chi poi è catechizzato nella parola faccia parte di tutti i beni a chi lo catechizza. Non
vogliate ingannarvi: Dio non può essere schernito; quel che uno avrà seminato quello pure mieterà;
quindi chi semina nella sua carne, mieterà dalla sua carne la corruzione; chi invece semina nello
spirito, dallo spirito mieterà la vita eterna. E non ci stanchiamo nel fare il bene, perché, se non ci
stanchiamo, mieteremo a suo tempo. Facciamo dunque del bene finché abbiamo tempo, a tutti, ma
specialmente a quelli che per la fede sono della nostra famiglia.

Perseveranza nella lotta.

La santa Chiesa riprende la lettura di san Paolo al punto in cui l'interruppe otto giorni fa. Oggetto degli
insegnamenti apostolici è ancora la vita spirituale, la vita prodotta nelle anime nostre dallo Spirito Santo,
per sostituire la vita della carne. Domata la carne, non è compiuto l'edificio della nostra perfezione e
anche dopo la vittoria la lotta deve continuare; se non vogliamo vederne compromessi i risultati, occorre
vegliare perché l'una o l'altra delle tre concupiscenze, sfruttando il momento in cui l'anima è impegnata in
altri sforzi, non si riprenda e infligga ferite tanto più dannose quanto meno temute. Bisogna soprattutto
sorvegliare attentamente la vanagloria, sempre pronta ad inquinare del suo sottile veleno perfino le opere
di umiltà e di penitenza.

Fuga della vanagloria.

Il condannato, che con la flagellazione si fosse sottratto alla meritata pena capitale, commetterebbe una
grossa follia gloriandosi dei colpi di flagello segnati nella sua carne! Non commettiamo noi questa follia!
Pare tuttavia che noi possiamo purtroppo commetterla, perché l'Apostolo ai consigli sulla mortificazione
fa tosto seguire la raccomandazione di evitare la vanagloria. E infatti a questo riguardo saremo
825

pienamente sicuri solo se l'umiliazione fisica inflitta al corpo trova la sua radice nell'umiliazione
dell'anima convinta della sua miseria. Anche gli antichi filosofi avevano le loro massime sulla
repressione dei sensi e con la pratica di tali massime il loro orgoglio si elevava fino al cielo. Essi erano in
questo molto lontani dai sentimenti dei nostri padri nella fede, i quali indossando il cilicio e prostrati in
terra (I Par. 21, 16), esclamavano nel segreto del cuore: Pietà di me, o Signore, secondo la tua grande
misericordia, perché fui concepito nella iniquità e il mio peccato mi sta sempre innanzi (Sal. 50, 3, 5-7).

Le opere della carne.

Infliggere sofferenza ai corpi per trarne vanità non è forse, come dice san Paolo oggi, seminare nella
carne, per raccogliere a suo tempo, cioè nel giorno in cui saranno manifestati i pensieri dei cuori (I Col 4,
5), non la vita e la gloria, ma confusione e vergogna eterna? Fra le opere della carne elencate
nell'Epistola precedente non sono infatti soltanto atti impuri, ma anche contese, dissensi, gelosie (Gal. 5,
19, 21), che sorgono troppo spesso dalla vanagloria sulla quale l'Apostolo richiama adesso la nostra
attenzione.

Il prodursi di questi frutti detestabili è segno certissimo che la linfa della grazia ha fatto posto alla
fermentazione del peccato nelle nostre anime e che, ritornati schiavi, dobbiamo di nuovo contare sulla
legge e sulle sue terribili sanzioni. Non ci si burla di Dio e la confidenza, che giustamente dona a chi vive
dello Spirito la sovrabbondante fedeltà dell'amore, in queste condizioni si riduce ad una ipocrita
falsificazione della santa libertà dei figli dell'Altissimo. Figli infatti sono soltanto coloro che lo Spirito
Santo conduce (Rom.8, 14) nella carità (Gal. 4, 13): gli altri restano nella carne e non possono piacere a
Dio (Rom. 8, 8).

La carità fraterna.

Se invece vogliamo un segno certo che l'unione divina ci appartiene, non prendiamo occasione di
insuperbirci vanamente per i difetti e gli errori dei nostri fratelli, ma siamo indulgenti verso di essi,
tenendo presente la nostra miseria; e quando cadono porgiamo loro una mano soccorrevole e discreta.
Portiamo, aiutandoci vicendevolmente, i nostri pesi nel cammino della vita e allora, avendo adempita la
legge del Cristo, sapremo (I Gv. 6, 13) che noi siamo in Lui ed Egli è in noi.

San Giovanni, che ha riferito queste parole ineffabili, usate da Gesù per caratterizzare la sua intimità
futura con chi mangia la carne del Figlio dell'uomo e ne beve il sangue al divino banchetto (Gv. 6,57), le
riprende una per una nelle sue Epistole, per applicarle a colui che nello Spirito Santo osserva il
comandamento dell'amore verso i fratelli (I Gv. 3, 23-24; 4, 12-13).

Risuoni continuamente al nostro orecchio questa parola dell'Apostolo: Finché abbiamo tempo facciamo
del bene a tutti! Verrà infatti il giorno e ormai non è lontano in cui l'angelo dalla livrea misteriosa farà
echeggiare la sua voce nello spazio e, levata al cielo la mano, giurerà per Colui che vive in eterno che il
tempo è finito (Apoc. 10, 1-6). L'uomo raccoglierà allora nella gioia quello che ha seminato nel pianto
(Sal. 125, 5), raccoglierà nella luce sfolgorante del giorno eterno il bene compiuto nelle tenebre
dell'esilio.

VANGELO (Lc. 7, 11-16). - In quel tempo: Gesù andava ad una città chiamata Naim: e i suoi discepoli e
una gran folla andavano con Lui. E quando fu vicino alla porta della città, ecco era al portato al
sepolcro uno che era figlio unico di sua madre, e questa era vedova; e con lei v'era molto popolo della
città. E il Signore, vedutala, ne ebbe compassione e le disse: Non piangere! E accostatosi toccò la bara
(i portatori si fermarono). Ed egli disse: Giovanetto, te lo dico io, levati! E il morto si alzò a sedere e
cominciò a parlare. E lo rese alla madre. Allora tutti furono invasi da sbigottimento, e glorificarono Dio
esclamando: Un grande Profeta è sorto in mezzo a noi, e Dio ha visitato il suo popolo.
826

La morte spirituale.

Nell'Omelia letta oggi a Mattutino, sant'Agostino commenta questo Vangelo e ci dice: "Se la risurrezione
del giovane riempie di gioia la vedova sua madre la Chiesa nostra madre gode ogni giorno vedendo
risorgere spiritualmente gli uomini. Il figlio della vedova era morto della morte del corpo e gli uomini
erano morti della morte dell'anima. Si piangeva visibilmente per la morte del primo e non si notava
affatto la morte invisibile di questi.

Nostro Signore Gesù Cristo voleva che fossero intesi in senso spirituale i miracoli da Lui operati nel
corpo. Egli non faceva il miracolo per il miracolo, ma voleva che, suscitata l'ammirazione degli astanti, il
miracolo fosse pieno di verità anche per coloro che ne comprendevano il significato... I testimoni oculari
dei prodigi del Cristo, che non hanno compreso ciò che i prodigi significavano per le anime illuminate,
hanno ammirato il fatto materiale del miracolo, altri però ne hanno ammirato il fatto e ne hanno
compreso il significato e a questi, alla scuola di Cristo, noi dobbiamo assomigliarci...

Ascoltiamo dunque Cristo e sia frutto, per quelli che sono vivi, il conservare piena la loro vita e, per
quelli che sono morti, ricuperarla al più presto (sant'Agostino, Disc. xcviii).

Il buon zelo.

Cristiani, preservati dalla caduta per la misericordia del Signore, dobbiamo prendere parte alle angosce
della Chiesa e aiutarla in tutte le attività che lo zelo suo svolge per salvare i nostri fratelli. Non basta non
essere i figli insensati che addolorano la madre (Prov. 17, 25) e disprezzano il seno che li ha portati
(ibid. 30, 17). Se anche non sapessimo dallo Spirito Santo stesso che onorare la madre è assicurarsi un
tesoro (Eccli. 3, 5) il ricordo di quanto le costò la nostra nascita (Tb. 4, 4) deve bastare ad indurci ad
approfittare di tutte le occasioni per asciugare il suo pianto. Essa è la Sposa del Verbo alle nozze del
quale anelano anche le anime nostre e, se è vero che noi siamo uniti al Verbo, come essa lo è,
dimostriamolo manifestando nelle nostre opere il pensiero e l'amore che lo Sposo comunica nelle sue
intimità, cioè il pensiero della gloria del Padre, che deve essere rinnovata nel mondo e l'amore per i
peccatori, che devono essere salvati.

PREGHIAMO

La tua misericordia, o Signore, purifichi e fortifichi continuamente la tua Chiesa; e giacché non può
sussistere senza di te, sia sempre governata dalla tua grazia.

DOMENICA SEDICESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

La risurrezione del figlio della vedova di Naim ravvivò domenica scorsa la fiducia della Chiesa ed ora
essa innalza più insistente la sua preghiera allo Sposo, che per qualche tempo la lascia su questa terra
affinché il suo amore si tempri nella sofferenza e nel pianto.

In ordine alla salvezza la nostra impotenza è tale che, se la grazia non ci previene, non abbiamo neppure
la preoccupazione di agire e, se essa non segue le sue ispirazioni per portarle a buon frutto, non
sapremmo mai passare dal pensiero all'atto nei riguardi di una virtù qualsiasi. Se invece sappiamo essere
fedeli alla grazia, la vita diventa una trama ininterrotta di opere buone.

EPISTOLA (Ef 3,13-21). - Fratelli: Vi esorto a non perdervi d'animo a motivo delle tribolazioni ch'io
soffro per voi e che sono la vostra gloria. A questo fine piego le ginocchia dinanzi al padre del signore
Nostro Gesù Cristo da cui prende nome ogni famiglia nei cieli e sulla terra, perché vi conceda, secondo
le ricchezze della sua gloria, di essere mediante lo Spirito di Lui potentemente corroborati nell'uomo
interiore, in modo che Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e voi, radicati e fondati nella carità,
possiate, con tutti i santi, comprendere quale sia la larghezza, la lunghezza, l'altezza, e la profondità,
827

anzi possiate conoscere ciò che supera ogni scienza, la medesima carità di Cristo, in modo che siate
ripieni di tutta la pienezza di Dio. A lui, che può fare ogni cosa al di là di quanto noi possiamo
domandare o pensare, mediante la virtù che opera in noi, a lui sia gloria nella Chiesa e in Gesù Cristo
per le generazioni di tutti i secoli. Così sia.

Il nostro consenso al Ministero di Cristo.

Qual è l'oggetto della preghiera apostolica così solenne nel suo atteggiamento e nei suoi accenti? Ora che
noi fummo testimoni di tutti i misteri della Liturgia e conosciamo perciò le ricchezze della bontà di Dio
ci resta qualcosa da chiedere a Lui? Ci risponde l'Apostolo: Tutto ciò che ha fatto il Signore resta sterile,
se la preghiera non è esaudita, perché il mistero del Cristo si completa soltanto in noi e sostanza,
sviluppo, successo del grande dramma divino, che va da una all'altra eternità, stanno interamente nel
cuore dell'uomo. Chiesa, Sacramenti, Eucaristia, tutto l'insieme dello sforzo divino, hanno un solo scopo,
la santificazione dell'anima nostra. Il fine che Dio persegue è tutto qui. se Dio lo raggiunge, il mistero del
Cristo è un successo; se non lo raggiunge, Dio avrà lavorato invano, almeno per l'anima che si è sottratta
alla sua azione.

Si tratta di vedere se l'intenzione eterna di Dio sarà realizzata, se i dolori e il sangue del Calvario avranno
un frutto, se l'eternità futura sarà per ciascuno come Dio voleva: il risultato dipende dal cuore dell'uomo.

La nostra crescita spirituale.

Perché Dio non sia sconfitto, perché il suo amore non sia tradito, l'Apostolo chiede a Dio insistentemente
per le anime nostre tre gradi di grazia nei quali si riassume tutto quello che la vita cristiana deve essere,
tutto quello che dobbiamo fare per corrispondere al desiderio e all'amore di Dio.

Prima di tutto, dice l'Apostolo, dobbiamo irrobustire nello Spirito l'essere nuovo sorto in noi col
battesimo, distruggere anche le minime tracce dell'uomo vecchio, l'essere adamitico, per far regnare sulle
rovine l'uomo nuovo, il cristiano, figlio di Dio.

In secondo luogo egli chiede a Dio di distruggere la instabilità della nostra natura, cosa che senza la
nostra cooperazione non è possibile, e di fissare nei nostri cuori il Cristo per mezzo della fede. Abitare
implica continuità, adesione costante, comunione reale di vita, che sottomette al Signore tutta l'attività, ad
imitazione della docilità e sottomissione che la natura umana del Cristo ebbe per il Verbo.

Eliminato così l'egoismo, la carità regnerà in noi sovrana e avremo allora statura e forza, per contemplare
faccia a faccia il mistero di Dio. È questo il terzo grado della nostra crescita spirituale (Dom
Delatte, Lettere di san Paolo, 2, 108).

VANGELO (Lc 14,1-11). - In quel tempo: Essendo Gesù entrato in giorno di sabato a prendere cibo in
casa di uno dei principali Farisei, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco stargli davanti un
idropico. E Gesù prese a dire ai dottori in legge ed ai Farisei: È lecito o no curare di sabato? Ma quelli
tacquero. Allora egli, preso per mano quell'uomo, lo guarì e lo rimandò. Indi soggiunse: Chi di voi, se di
sabato gli cade l'asino o il bove in un pozzo, non lo tira subito fuori? E a queste sue parole non potevano
rispondere. Notando poi come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro questa parabola: Quando
sei invitato a nozze da qualcuno, non ti mettere al primo posto, ché forse non sia invitato uno più degno
di te, e chi ha invitato te e lui non venga a dirti: Cedigli il posto; e allora tu non cominci a stare con
vergogna all'ultimo posto. Ma, quando sei invitato, vatti a mettere all'ultimo posto, affinché venendo chi
ti ha invitato, ti dica: Amico, vieni più in su; e questo allora sarà per te un onore davanti a tutti i
commensali. Difatti coloro che s'innalzano saranno umiliati, e coloro che si umiliano saranno innalzati.

L'invito alle nozze.

La santa Chiesa ci rivela oggi il fine che essa persegue nei suoi figli dopo i giorni della Pentecoste. Le
nozze delle quali si parla nel Vangelo sono le nozze del cielo alle quali è preludio quaggiù l'unione
828

divina, che si realizza nel sacro banchetto. L'invito divino è rivolto a tutti e non somiglia affatto agli inviti
in uso sulla terra e con i quali gli sposi invitano i loro vicini ad essere puramente testimoni di una unione,
che ad essi è affatto estranea. Sposo qui è il Cristo, Sposa è la Chiesa (Ap 19,7) e, essendo noi membri
della Chiesa, le nozze sono le nostre nozze.

L'unione divina.

Se vogliamo che l'unione sia feconda, come la vuole l'onore dello Sposo, è necessario che l'anima serbi a
lui nel santuario della sua coscienza una fedeltà non momentanea, un amore che duri oltre l'incontro nel
sacro mistero della Comunione. L'unione divina vera domina l'esistenza, la riassume nella
contemplazione dell'Amato, nella ricerca diligente dei suoi interessi, nella continua tendenza del cuore
verso di Lui, anche quando pare che egli si sottragga allo sguardo dell'anima e al suo amore.

Può forse la Sposa mistica fare per Dio meno di quello che fanno le spose del mondo per lo sposo terreno
(1Cor 7,34)?

Solo a queste condizioni l'anima raggiunge la vita unitiva e vi raccoglie frutti.

Condizioni dell'unione.

Per raggiungere questo pieno dominio del Cristo sull'anima e sui suoi movimenti, dominio che rende
l'anima veramente sua e la sottomette a lui come la Sposa è sottomessa allo sposo (1Cor 11,8-10) è
necessario eliminare qualsiasi rivalità. Vediamo anche troppo spesso che il Figlio nobilissimo del Padre
(Sap 8,3), il Verbo divino che rapisce i cieli per la sua bellezza, trova quaggiù delle pretese rivali, che gli
contendono il cuore delle creature da lui sottratte alla schiavitù e chiamate a condividere la gloria del suo
trono. Quante volte egli non è tenuto in scacco anche in quelle anime nelle quali finisce per trionfare
pienamente? E tuttavia non si impazienta, non si allontana per un giusto risentimento, ma ripete per anni
il suo insistente invito (Ap 3,20), misericordiosamente aspettando che il tocco segreto della grazia e il
lavorio dello Spirito Santo superino le inconcepibili resistenze.

L'umiltà.

Chi vuole ottenere un posto eminente al banchetto di Dio deve custodire particolarmente l'umiltà.
Caratteristica dei Santi è l'ambizione della gloria futura, ma essi sanno che per ottenerla devono in questa
vita tanto scendere nella miseria del loro nulla quanto nella vita futura vogliono salire. Attendendo il
giorno in cui ciascuno riceverà secondo i suoi meriti, nulla perdiamo considerandoci al di sotto di tutti e
il posto che ci è riservato nel regno dei cieli non dipende dall'apprezzamento nostro o altrui, ma solo dalla
volontà di Dio che esalta gli umili.

Più siete grandi, più dovete abbassarvi in tutte le cose e troverete così grazia davanti a Dio, dice
l'Ecclesiastico, perché Dio solo è grande (Eccli 3,21-22).

Seguiamo dunque, magari solo per interesse, il consiglio del Vangelo, e convinciamoci di meritare in
tutto l'ultimo posto. L'umiltà non è sincera nei rapporti sociali, se non aggiungiamo alla poca stima di noi
stessi la stima degli altri, rendendo onore a tutti (Rm 12,10), sottomettendoci volentieri a tutti in ciò che
non interessa la coscienza, profondamente convinti della nostra inferiorità e della nostra miseria; davanti
a Colui che scruta i reni e i cuori (Ap 2,23).

Una sentita carità verso il prossimo, che ci porta a metterlo davanti a noi, senza alcuna affettazione, nelle
circostanze varie della vita di tutti i giorni è la miglior prova di una sincera umiltà verso Dio.

PREGHIAMO

La tua grazia, o Signore, ci preceda, ci accompagni e ci spinga sempre verso le opere buone.
829

DOMENICA DICIASSETTESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

I decreti di Dio sono sempre giusti sia quando confonde gli orgogliosi sia quando nella sua misericordia
esalta gli umili. Vedemmo la sua volontà sovrana all'opera otto giorni or sono nella distribuzione dei
posti riservati ai santi al banchetto dell'unione divina e, ricordando le pretese e la sorte degli invitati alle
nozze, chiediamo soltanto misericordia.

EPISTOLA (Ef 4,1-6). - Fratelli: Io, che sono prigioniero del Signore, vi scongiuro di avere una
condotta degna della vocazione che avete ricevuto, con tutta umiltà, con mansuetudine, con pazienza,
con carità, sopportandovi gli uni gli altri, studiandovi di conservare l'unità dello spirito con il vincolo
della pace. Un sol copro, un solo spirito, come ad una sola speranza siete stati chiamati con la vostra
vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti che è sopra
tutti , che è in tutte le cose e specialmente in noi nei secoli dei secoli così sia.

Con la lettera di san Paolo ai cristiani di Efeso la Chiesa riprende l'esposizione delle grandezze dei suoi
figli e li supplica di rispondere in modo degno alla loro vocazione divina.

La chiamata di Dio.

Noi conosciamo già questa chiamata di Dio. È la chiamata del genere umano alle nozze dell'unione
divina delle nostre anime a regnare nei cieli sul trono del Verbo diventato loro Sposo e loro Capo (Ef
2,5). Un tempo il Vangelo di otto giorni or sono era più legato all'Epistola, che abbiamo letta e nella
quale trova un brillante commento, mentre a sua volta spiega in modo perfetto le parole dell'Apostolo:
"Quando sarete invitati alle nozze, diceva il Signore, cum vocatus fueris, prendete l'ultimo posto". "In
tutta umiltà, aggiunge l'Apostolo, mostratevi degni della vocazione che avete ricevuta: digne ambuletis
vocatione qua vocati estis".

Fine e modo di intendere la chiamata.

Quale condizione dobbiamo adempire per mostrarci degni dell'altissimo onore che il Verbo eterno ci ha
fatto? Umiltà, mansuetudine, pazienza sono mezzi raccomandati per arrivare allo scopo. Lo scopo
è l'unità del corpo immenso, che il Verbo ha fatto suo nella celebrazione delle mistiche nozze e la
condizione che l'Uomo-Dio esige da quelli che, partecipando della Chiesa, sua Sposa, chiama ad
essere ossa delle sue ossa, carne della sua carne (ivi 5,30), è che mantengano tra loro un'armonia che
faccia veramente di tutti un'anima sola, un copro solo, nei vincoli della pace.

"Legame splendido, - esclama san Giovanni Crisostomo - legame meraviglioso, che tutti ci unisce e tutti
insieme ci lega a Dio!": La sua forza è la forza dello Spirito Santo stesso, tutto santità ed amore, perché è
lo Spirito che stringe i suoi nodi immateriali e divini, agendo nella moltitudine dei battezzati come il
soffio vitale nel corpo umano, che anima e unisce le membra tutte. Per lo Spirito, giovani e vecchi,
poveri e ricchi, uomini e donne, sebbene distinti per razza e per indole, diventano un solo tutto, fusi in un
immenso abbraccio in cui arde senza fine l'eterna Trinità. Però, perché l'incendio dell'amore infinito
possa impadronirsi dell'umanità rigenerata, occorre che essa si purifichi eliminando le rivalità, i rancori, i
dissensi, che, rivelandola ancora carnale, la renderebbero poco accessibile alla fiamma divina e all'unione
che produce.

La carità fraterna e i suoi frutti.

Stringiamoci ai fratelli con questa felice catena della carità, perché essa non coarta che le nostre passioni
e dilata invece le anime nostre, lasciando che lo Spirito le conduca con sicurezza a realizzare l'unica
speranza della nostra vocazione comune, che è l'unione a Dio nell'amore. Quaggiù la carità, anche per i
Santi, è una virtù faticosa perché raramente, anche nei migliori, la grazia restaura l'equilibrio delle
facoltà, rotto dal peccato originale, in modo che non restino deficienze. Perciò la debolezza, gli eccessi
830

della povera natura si fanno ancora sentire, nonostante l'umiltà del giusto e la vigile pazienza di coloro
che l'attorniano. Dio permette questo, per accrescere il merito di tutti e ravvivare in noi il desiderio del
cielo nel quale ritroveremo una totale e facile armonia con tutti i nostri simili, perché noi pure ci saremo
pienamente pacificati nel dominio assoluto di Dio tre volte santo, divenuto tutto in tutti (1Cor 15,28).

Nella patria fortunata Dio stesso tergerà ai suoi eletti il pianto causato dalle miserie, rinnovando il loro
essere alla sorgente infinita (Ap 21,4-5). Il Figlio eterno, abolito il dominio delle forze avverse e vinta la
morte in ciascuno dei suoi membri mistici (1Cor 15,24-28), apparirà nella pienezza del mistero della sua
incarnazione vero Capo dell'umanità santificata, restaurata e sviluppata in lui (Ef 1,10).

VANGELO (Mt 22,34-46). - In quel tempo: S'accostarono a Gesù i Farisei, uno dei quali, dottore in
legge, lo interrogò, per tentarlo: Maestro, qual è il maggiore comandamento della legge? E Gesù gli
rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente.
Questo è il massimo e primo comandamento: il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo
come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la legge e i profeti. Essendo dunque adunati i
Farisei, Gesù li interrogò dicendo: Che vi pare del Cristo? Di chi è figlio? Gli rispondono: Di David.
Ed egli a loro: Come dunque David, in spirito, lo chiama Signore, dicendo: Il Signore ha detto al mio
Signore: Siedi alla mia destra, sinché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? Se dunque David
lo chiama Signore, in qual modo è suo figlio? E nessuno poteva replicargli parola; né vi fu chi ardisse,
da questo giorno in poi, d'interrogarlo.

La carità.

L'Apostolo che disse: Scopo della legge è la carità (1Tm 1,5) disse pure: Scopo della legge è il
Cristo (Rm 10,4), e noi cediamo ora l'armonia di queste due proposizioni. Vediamo anche allo stesso
modo la relazione delle parole del Vangelo: In questi due comandamenti sono compresi tutta la legge e i
profeti e le altre, che sono pure del Signore: Scrutate le Scritture, perché esse mi rendono
testimonianza (Gv. 5,39).

La prefazione della legge che regola i costumi è nella carità (Rm 13,10) il cui fine è Cristo e oggetto
delle Scritture rivelate è l'Uomo-Dio, che nella sua adorabile unità riassume per i suoi morale e dogma.

"Egli è la loro fede, il loro amore termine di tutte le nostre risoluzioni, - dice sant'Agostino - perché tutti i
nostri sforzi tendono a perfezionarci in Lui e giungere in Lui è la nostra perfezione. Giunto a Lui, non
cercare oltre: egli è la tua meta" (Enarr. sul Sal 56). Il santo Dottore ci dà qui la miglior formula
dell'unione divina: "Aderiamo a Lui solo, godiamo in Lui solo, siamo tutti in Lui: haereamus uni,
fruamur uno, permaneamus unum" (De Trin. iv, 11).

La bella antifona dell'Offertorio di oggi, separata dai versetti che una volta l'accompagnavano, non rivela
più la ragione per cui ebbe da remotissimi tempi tale posto. Riportiamo i versetti che seguivano
l'Antifona, rilevando che l'ultimo termina con la notizia dell'arrivo del principe delle armate celesti in
soccorso del popolo di Dio. È questo l'effetto cercato come risulta dall'Antifonario pubblicato dal beato
Tommasi, conforme ai più antichi manoscritti, dove questa domenica apre la settimana della festa del
grande Arcangelo e la Domenica prossima vi è designata col nome di Prima Domenica dopo la festa di
san Michele (prima post sancti Angeli).

OFFERTORIO. - Io, Daniele, ho pregato il mio Dio dicendo: Signore, esaudisci le preghiere del tuo
servo, fa splendere la tua faccia sul tuo santuario e guarda misericordioso questo popolo sul quale, o
Dio, è stato invocato il tuo nome.

V/. Mentre io ancora parlavo e pregavo e dicevo i miei peccati e le colpe di Israele mio popolo.

V/. Io udii una voce che mi diceva: Intendi, Daniele, le parole che ti rivolgo, perché io sono inviato a te,
ed ecco che Daniele stesso giunse in mio soccorso.
831

Guardate con misericordia.

PREGHIAMO

Signore, libera il tuo popolo dagli errori contagiosi del demonio e concedigli la grazia di seguire solo te
nella sincerità del cuore.

LE QUATTRO TEMPORA DI SETTEMBRE

La santificazione delle Stagioni.

La santa Chiesa chiede, per la quarta volta nell'anno, un tributo di penitenza per consacrare le stagioni. si
possono vedere al mercoledì della terza settimana di Avvento e alla prima di Quaresima i dati storici
relativi alla istituzione delle Quattro Tempora. Qui richiamiamo soltanto le intenzioni che nel cristiano
devono guidare questa parte del suo servizio annuale.

Inverno, primavera, ed estate, iniziati con il digiuno e con l'astinenza, hanno veduto scendere la
benedizione di Dio sui mesi dei quali si compongono e l'autunno raccoglie i frutti che la misericordia
divina ha fatto gemere dal seno della terra maledetta, perché pacificata dalle riparazioni degli uomini
peccatori (Gen. 3,17).

Il seme prezioso affidato al terreno nei giorni di freddo ha rotto la zolla appena sono venuti i giorni belli
e la Pasqua si è annunciata dando ai campi il grazioso ornamento che loro occorreva, per unirsi al trionfo
del Signore. Poi subito, come dovette avvenire nelle nostre anime sotto il fuoco dello Spirito Santo, lo
stelo crebbe sotto l'azione del sole caldissimo, la spiga, ingiallendo, promise il cento per uno al
seminatore e la messe si è raccolta nella gioia, e i covoni accumulati nel granaio del padrone invitano
l'uomo a levare il pensiero a Dio dal quale questo dono è venuto.

Non si dica, come il ricco del Vangelo, dopo un raccolto abbondante: "Anima mia, eccoti molti beni di
riserva, sufficienti per parecchi anni, riposati, mangia, bevi, usa buona tavola!" Dio disse, aggiunge il
Vangelo: "Insensato! questa notte ti sarà richiesta la tua anima e quanto hai messo insieme di chi sarà?"
(Lc 12,16-21).

Se vogliamo essere ricchi, ma ricchi veramente secondo Dio, meritando il suo aiuto nella nostra
conservazione, come nella produzione dei frutti della terra, all'inizio di una nuova stagione usiamo gli
stessi mezzi di penitenza già tre volte trovati così utili. Questo è d'altra parte un comando della Chiesa,
che obbliga, sotto pena di peccato grave, chi non è dispensato legittimamente in questi tre giorni
dall'astinenza e dal digiuno.

Valore della penitenza della Chiesa.

Abbiamo già detto della necessità che il cristiano, desideroso di progredire nella via della salvezza, ha di
una iniziativa privata sul terreno della penitenza. Tuttavia anche in questo campo come in tutti gli altri
l'attività privata non raggiunge mai il merito e l'efficacia dell'attività pubblica, perché la Chiesa veste
della sua stessa dignità e della potenza di propiziazione annessa alla sua qualità di sposa gli atti di
penitenza compiuti in suo nome nell'unità del corpo sociale. San Leone nei suoi discorsi al popolo di
Roma, in occasione di questo digiuno del settimo mese, torna volentieri su questa caratteristica
dell'ascetismo cristiano. Se è lecito, egli dice, a ciascuno di noi affliggere il corpo con penitenze
volontarie e frenare, ora più dolcemente e ora più energicamente, le esigenze della carne che lotta contro
lo spirito, è necessario tuttavia in giorni stabiliti un digiuno generale. Quando la Chiesa si unisce in un
solo spirito, in una sola anima, per le opere di pietà, la devozione è più efficace e più santa. Tutto ciò che
riveste carattere pubblico è preferibile a ciò che è privato e si deve comprendere che quando si impegna
lo zelo di tutti è in gioco un interesse più grave. Il costume del cristiano non diminuisce dunque il suo
832

impegno e, implorando il soccorso della protezione divina, sia assicuri ciascuno l'armatura celeste contro
le insidie dello spirito del male. Ma il soldato della Chiesa, pur sapendo comportarsi valorosamente nella
lotta da solo, lotterà tuttavia più sicuramente e con esito più felice al posto assegnato nella milizia della
salute. Affronti dunque e sostenga la lotta di tutti, a fianco dei suoi fratelli e sotto il comando del re
invincibile (san Leone, Discorso iv, sul digiuno del VII mese).

Un altro anno e negli stessi giorni, il santo Papa e Dottore insisteva più energicamente ancora e più a
lungo su queste considerazioni, che non si potrebbero richiamare abbastanza, di fronte alle tendenze
individualiste della pietà moderna. Non possiamo raccogliere che qualcuno dei suoi pensieri, rinviando il
lettore alla raccolta dei suoi discorsi. "L'osservanza regolata dall'alto, egli dice, supera sempre le pratiche
di iniziativa privata, non importa quali esse siano, e la legge fatta per tutti rende l'azione più sacra che
non possa fare un regolamento particolare. L'esercizio di mortificazione che ciascuno si impone di sua
volontà riguarda infatti l'utilità di una parte, di un membro, mentre il digiuno fatto dalla Chiesa tutta non
esclude alcuno dalla generale purificazione, e il popolo di Dio diventa onnipotente, quando i cuori si
riuniscono nell'unità della santa obbedienza e quando, nel campo dell'armata cristiana, le disposizioni
sono dappertutto eguali e la difesa è la stessa in tutti i luoghi. Ecco dunque, amatissimi, che oggi il
digiuno solenne del settimo mese ci invita a schierarci sotto la potenza di questa invincibile unità.
Leviamo a Dio i nostri cuori, togliamo qualche cosa dalla vita presente per accrescere i nostri beni eterni.
Il perdono completo dei peccati si ottiene con facilità quando la Chiesa si riunisce tutta in una sola
preghiera e in una sola confessione. Se il Signore promette di accogliere ogni domanda fatta nel pio
accordo di due o tre (Mt 18,19-20) come dire di no a tutto un popolo innumerevole, che segue uno stesso
rito e prega in spirituale accordo? È casa grande davanti al Signore e prezioso lo spettacolo del popolo di
Gesù Cristo, che si dedica allo stesso impegno e, senza distinzione di sesso e di condizione, in tutte le sue
classi agisce come un cuore solo. È unico pensiero di tutti fuggire il male e fare il bene (Sal 33,15), Dio è
glorificato nelle opere dei suoi servi, l'elemosina abbonda e ciascuno cerca solo l'interesse altrui e non il
proprio. Per grazia di Dio che fa tutto in tutti (1Cor 12,6), frutto e merito sono comuni, perché comune è
l'amore nonostante la sproporzione di quanto si possiede, e quelli che meno possono dare si eguagliano ai
più ricchi, per la gioia che sentono della generosità altrui. Nessun disordine in un popolo simile, nessuna
dissomiglianza là dove tutti i membri dell'intero corpo tendono tutti a dare prova di una stessa intensità di
amore. Allora la bellezza delle parti si riflette sul tutto e fa la sua bellezza. Abbracciamo dunque, o
carissimi, questa saldezza di unità sacra e iniziamo il solenne digiuno con la ferma risoluzione di una
volontà concorde" (san Leone, Discorso iii sul Digiuno del VII mese).

Preghiera per gli Ordinandi.

Non dimentichiamo nelle nostre preghiere e nei nostri digiuni di questi giorni i novelli sacerdoti e gli
altri ministri della Chiesa che riceveranno sabato l’imposizione delle mani. L'ordinazione del settembre
non è generalmente la più numerosa di quelle che il Vescovo compie nel corso dell'anno. L'augusta
funzione cui il popolo cristiano deve i suoi padri e le sue guide non sentiero della vita, in quest'epoca
dell'anno, offre tuttavia un interesse particolare, perché corrisponde meglio di qualsiasi altra allo stato
presente del mondo, portato come è verso la sua rovina. L'anno volge anch'esso al suo termine. Il mondo,
già illuminato dall'Uomo-Dio e riscaldato dallo Spirito Santo, vede raffreddarsi la carità, diminuire la
luce e la fiamma del Sole di giustizia. Ogni rivoluzione strappa alla Chiesa gemme che essa non ritrova
dopo l'uragano, le burrasche si fanno frequenti e la tempesta diviene lo stato normale delle società.
L'errore domina e fa legge, l'iniquità abbonda. Quando verrà il figlio dell'uomo, diceva il
Signore, pensate che trovi ancora fede sulla terra? (Lc 18,8).

Levate la vostra testa, o figli di Dio, perché la vostra redenzione è vicina (ivi 21, 28-31), ma tuttavia, da
adesso all'ora in cui cielo e terra rinnovellati per il regno eterno sbocceranno nella inebriante luce
dell'Agnello vittorioso (Ap 21), giorni più duri ancora devono scorrere nei quali anche gli eletti (Mc
13,22) sarebbero sedotti, se fosse possibile. Occorre quindi che in questi tempi sventurati i pastori del
gregge siano all'altezza della loro vocazione rischiosa e sublime. Digiuniamo e preghiamo e per molte
che siano le perdite già subite nelle file dei cristiani prima fedeli alle pratiche della penitenza, noi non
manchiamo. Stretti in piccolo gruppo intorno alla Chiesa imploriamo lo Sposo di moltiplicare i suoi doni
su quelli che egli chiama all'onore più che mai temibile del sacerdozio e di infondere in essi la sua divina
833

prudenza, onde sventare le insidie, il suo zelo indomito nella ricerca delle anime ingrate, la sua
perseveranza fino alla morte nel conservare, senza incertezze e compromessi, l'integrità della verità da lui
rivelata al mondo, la custodia della quale nell'ultimo giorno sarà testimoniata dalla fedeltà della Sposa.

DOMENICA DICIOTTESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Il Paralitico che porta il suo letto è il soggetto del Vangelo di oggi e dà il nome alla decimaottava
domenica dopo Pentecoste. Si è notato che l'ordine del Messale colloca questa domenica dopo le quattro
Tempora di autunno. Non discuteremo coi liturgisti del Medio Evo, per sapere se ciò si deve al fatto di
aver preso il posto della domenica che seguiva sempre l'ordinazione dei sacri ministri, nel modo che
altrove abbiamo spiegato (Sabato delle quattro Tempora d'Avvento). Antichissimi manoscritti,
Sacramentari e Lezionari la chiamano con questo nome, usando la formula ben nota: Dominica vacatI.

Si osserva non senza interesse che la Messa di oggi è la sola in cui l'ordine delle letture tratte da san
Paolo e formanti il soggetto dell'Epistola, è invertito, dopo la sedicesima dopo Pentecoste. La lettera agli
Efesini che già si leggeva e sarà poi continuata, è interrotta, per far posto al passo della prima lettera
della prima Lettera ai Corinti nel quale l'Apostolo rende grazie a Dio, per l'abbondanza dei doni gratuiti
concessi in Cristo alla Chiesa. Ora, i poteri conferiti per l'imposizione delle mani ai ministri della Chiesa
sono il dono più meraviglioso che terra e cielo conoscano e d'altro lato le altre parti della Messa si
riferiscono esse pure, come si vedrà, alle prerogative del novello sacerdozio.

La liturgia di questa domenica offre dunque uno speciale interesse quando si incontra all'indomani delle
Quattro Tempora di settembre, ma questo incontro è ben lontano dall'essere regolare, oggi almeno, e non
sapremo fermarci di più su queste considerazioni, senza entrare, in modo troppo esclusivo, nel campo
dell'archeologia e passare i limiti che ci siamo imposti.

MESSA

L'Introito delle Messe domenicali dopo la Pentecoste è sempre stato tratto dai salmi. Scorrendo il salterio
dal salmo 12 al 118 la Chiesa, senza tornare indietro nell'ordine di questi sacri canti, ha potuto scegliere
in essi l'espressione adatta ai sentimenti che voleva manifestare nella liturgia. Da oggi in poi le Antifone
dell'Introito saranno chieste ad altri libri dell'Antico Testamento, fatta eccezione di una volta sola in cui il
libro della lode per eccellenza sarà messo a profitto. Oggi Gesù figlio di Sirac, l'autore ispirato
dell'Ecclesiastico, chiede a Dio di realizzare la fedeltà dei profeti del Signore per mezzo del compimento
di quello che essi hanno annunziato. Interpreti delle parole divine sono i pastori, che la Chiesa manda in
suo nome a predicare la salvezza e la pace. Chiediamo anche noi che la parola della loro bocca non sia
mai senza efficacia.

EPISTOLA (1Cor 1,4-9). - Fratelli: Rendo continuamente grazie al mio Dio per voi, per la grazia di
Dio, che vi ha dato in Cristo Gesù, perché siete stati in lui arricchiti in tutte le cose, nella parola e nella
scienza, essendo stata così confermata in voi la testimonianza di Cristo, in maniera che nulla in nessuna
grazia vi manca, nell'attesa della manifestazione di nostro Signore Gesù Cristo, che vi custodirà fino
alla fine senza peccato per il giorno della venuta di nostro Signore Gesù Cristo.

I sentimenti della Santa Chiesa.

L'ultima venuta del Figlio di Dio non è ormai più lontana. L'approssimarsi della fine, che darà alla
Chiesa il pieno possesso dello Sposo raddoppia le sue speranze, ma il giudizio finale, che porterà alla
condanna di molti suoi figli, assomma in essa paura e desiderio e questi due sentimenti si manifesteranno
d'ora in poi più sovente nella Santa Liturgia.

I
Thomasii, Edit. Vezzosi, t. v, pp. 148, 149, 309.
834

L'attesa fu sempre per la Chiesa il motivo della sua stessa esistenza. Separata dallo Sposo, per quanto
riguarda la visione della sua divina bellezza, non avrebbe fatto che sospirare nella valle d'esilio dal suo
nascere, se l'amore che la spinge non l'avesse indotta a spendersi continuamente per colui al quale tutto il
suo cuore tendeva dimenticando se stessa. Senza calcolo, si è donata nella fatica, nella sofferenza, nella
preghiera, nelle lacrime, ma la sua dedizione, per quanto generosa, non la ha fatto dimenticare la
speranza. L'amore senza desiderio non è la virtù della Chiesa, anzi lo condanna nei suoi figli come
un'ingiuria allo Sposo.

All'inizio le sue aspirazioni erano così legittime e veementi insieme che la Sapienza eterna volle aver
cura della Sposa nascondendole la durata dell'esilio. L'ora del suo ritorno è l'unico punto sul quale Gesù,
interpellato dagli Apostoli, rifiutò d'informare la sua Chiesa (Mt 24,3-36). Quel segreto fa parte del piano
generale del governo divino sul mondo, ma nell'Uomo-Dio è anche compassione e tenerezza: la prova
sarebbe stata troppo crudele, era meglio lasciare la Chiesa nella convinzione, d'altra parte rispondente a
verità, che la fine era prossima davanti a Dio, per il quale mille anni sono come un giorno (2Pt 3,8).

Attesa di Colui che viene.

Questo ci spiega il compiacimento con cui gli Apostoli, interpreti delle aspirazioni della Santa Chiesa,
ritornano continuamente nelle loro parole sull'affermazione della prossima venuta del Signore. Il
cristiano, san Paolo ce lo ha detto or ora due volte nella stessa frase, è colui che attende la
manifestazione di Nostro Signore Gesù Cristo quando verrà. Egli applica, nella lettera agli Ebrei, alla
seconda venuta i sospiri infiammati dei profeti che desideravano la prima e dice: Ancora poco,
pochissimo tempo e colui che deve venire verrà senza tardare (Ebr 10,37). Nella nuova come nell'antica
alleanza l'Uomo-Dio, in vista della sua attesa manifestazione finale, si presenta come colui che viene,
colui che deve venire (Ap 1,8). La storia del mondo si chiuderà con l'annuncio del suo arrivo: Ecco lo
Sposo che viene! (Mt 25,6).

"Cingendo dunque spiritualmente i vostri fianchi, dice a sua volta san Pietro, pensate alla gloria del
giorno in cui il Signore si manifesterà: Attendetelo, speratelo con una speranza perfetta" (1Pt 1,5,7,13).

Il miracolo.

Se il pericolo sarà grande nell'ultimo giorno in cui le forze dei cieli saranno sconvolte (Mt 24,29), il
Signore, lo dice la nostra Epistola, ha cura di confermare in noi la sua testimonianza e di irrobustire la
nostra fede con la manifestazione della sua potenza. E come per dimostrare vera quest'altra parola della
stessa Epistola, che egli confermerà in tal modo sino alla fine quelli che credono in Lui nei nostri tempi
che preannunciano la fine, i prodigi si moltiplicano.

Dappertutto il miracolo si afferma al cospetto del mondo, le mille voci della pubblicità moderna ne
portano l'eco in capo al mondo. Nel nome di Gesù, nel nome dei suoi santi, soprattutto nel nome della
sua Madre Immacolata, che prepara il finale trionfo della Chiesa, i ciechi vedono, gli storpi camminano, i
sordi odono e le malattie del corpo e dell'anima perdono di colpo il loro dominio. La manifestazione
della potenza soprannaturale si è fatta così intensa che i servizi pubblici, ostili o meno, devono tenerne
conto e perfino le ferrovie si piegano alla necessità di portare i popoli nei luoghi benedetti nei quali
Maria si è manifestata. L'empio può dire fin che vuole nel suo cuore: Dio non c'è (Sal 13,1), ma, se egli
non capisce la testimonianza divina, vuol dire soltanto che in lui corruzione od orgoglio prevalgono
sopra l'intelligenza.

Ringraziamento.

Ringrazieremo di cuore Dio per la generosità misericordiosa della quale dà prova verso di noi. Mai i suoi
gratuiti doni furono necessari come nei tristi tempi nostri. Per noi non si tratta certo di promulgare il
Vangelo, ma gli sforzi dell'inferno si sono fatti contro di esso tali che, per sostenerlo, occorre dal cielo
uno spiegamento di potenza pari a quello, in certe cose, di cui la storia delle origini della Chiesa ci
traccia il quadro.
835

Chiediamo al Signore degli uomini potenti in parole e in opere, otteniamo che l'imposizione delle mani
produca più che mai negli eletti al sacerdozio il suo pieno risultato e li renda ricchi in tutte le cose e
specialmente nella parola e nella scienza. I nostri tempi, nei quali pare che tutto sia compromesso,
vedano almeno la luce della salvezza brillare viva e pura per l'impegno dei condottieri dell'esercito di
Cristo. I compromessi e le vigliaccherie della generazione in cui tutto intristisce e scema non portino
questi novelli cristi a sminuirsi essi pure, né a lasciar mutilare nelle loro mani la misura dell'uomo
perfetto (Ef 4,13), loro confidata, perché la applichino fino alla fine ai cristiani desiderosi di osservare il
Vangelo. La loro voce, a dispetto delle minacce e dominando il tumulto delle passioni scatenate, possa
risonare dappertutto ferma e vibrante come conviene all'eco del Verbo!

VANGELO (Mt 9,1-8). - In quel tempo, montato Gesù in una barca, traversò il lago e andò nella sua
città. Ed ecco gli presentarono un paralitico steso su un letto. E vedendo la loro fede, Gesù disse al
paralitico: "Abbi fiducia, figliolo, ti son rimessi i tuoi peccati". Allora alcuni Scribi dissero tra sé:
"Costui bestemmia". E Gesù, conosciuti i loro pensieri, disse: "Perché pensate male nei vostri cuori?
Che cosa è più facile dire: 'Alzati e cammina', o dire: 'Ti sono rimessi i tuoi peccati'? Ora, affinché
sappiate che il Figlio dell'uomo ha potestà sulla terra di rimettere i peccati: Alzati, disse al paralitico,
prendi il tuo letto e va' a casa tua". Ed egli si alzò e andò a casa sua. Ciò vedendo la folla fu presa da
timore e rese gloria a Dio, che dà agli uomini un così grande potere.

Doveri dei Pastori.

Nel secolo XII in molte chiese dell'occidente si leggeva oggi al Vangelo il passo del libro sacro in cui
Gesù parla degli Scribi e dei Farisei, che si sono seduti sulla cattedra di Mosè (Mt 23,1-12). L'abate
Ruperto che ci rivela questo particolare nel libro Dei divini Uffici, confronta felicemente questo vecchio
Vangelo e l'Antifona dell'Offertorio ancora in uso nella quale si parla pure di Mosè. "L'Ufficio di questa
domenica, dice Ruperto, a chi nella casa del Signore presiede e ha ricevuto cura di anime, insegna in
modo eloquente il modo di comportarsi nella sua posizione di superiore, in cui la vocazione divina lo ha
collocato. Egli non sia come questi uomini, che occupano indegnamente la cattedra di Mosè, ma sia
piuttosto come Mosè stesso, che, nell'Offertorio e nei suoi versetti, presenta un ottimo modello a chi è
capo nella Chiesa. I pastori di anime devono infatti sapere per quale motivo essi occupano un posto più
alto e saperlo non tanto per governare quanto per servire" (Dei divini Uffici, xii, 18).

L'Uomo-Dio diceva dei maestri giudei: Fate quello che vi dicono, ma non fate quello che fanno, perché
essi dicono bensì quello che si deve fare, ma non fanno quello che dicono. Differentemente da questi
indegni depositari della Legge, quelli che occupano la cattedra della verità "devono insegnare e agire in
modo conforme al loro insegnamento, dice il Ruperto, ossia prima devono operare, per insegnare poi con
efficacia. Non ambiscano onori e titoli, ma vogliano, come di Mosè è detto nell'Offertorio, perseguire
l'unico scopo di addossarsi i peccati del popolo e riuscire ad allontanare da coloro che sono loro affidati
la collera di Dio" (ibidem).

Poteri dei Pastori.

In seguito il Vangelo degli Scribi e dei Farisei seduti sulla cattedra di Mosè fu riservato al Martedì della
seconda settimana di Quaresima, ma quanto è oggi ancora in uso non allontana affatto i nostri pensieri
dalla considerazione dei poteri sopraeminenti del sacerdozio, che sono bene comune dell'umanità
rigenerata. L'attenzione dei fedeli in questo giorno era una volta diretta al diritto di insegnare dato ai
pastori, ora invece si ferma sulla prerogativa che questi stessi uomini hanno di perdonare i peccati e
guarire le anime. Una condotta in contrasto con il loro insegnamento non toglie nulla all'autorità della
cattedra sacra dalla quale dispensano ai figli della Chiesa e in suo nome il pane della dottrina e, allo
stesso modo, l'indegnità della loro anima sacerdotale non indebolisce nelle loro mani la potenza delle
chiavi auguste che aprono il cielo e chiudono l'inferno, perché è il Figlio dell'uomo, è Gesù che solleva
dai loro falli gli uomini suoi fratelli e le sue creature, avendone prese su di sé le miserie e riscattati con il
suo sangue i delitti (Ebr 2,10-18).
836

Il perdono dei peccati.

È sempre stato particolarmente caro alla Chiesa l'episodio del paralitico, che fu per Gesù occasione di
affermare che il figlio dell'uomo ha il potere di perdonare i peccati. Fino dalle origini del Cristianesimo
vedemmo l'eresia negare alla Chiesa il potere di perdonare in nome di Dio, potere da essa avuto dal suo
divino Capo. Ciò è condannare a morte, senza remissione, un numero incalcolabile di suoi figli,
sfortunatamente ricaduti dopo il Battesimo e che il sacramento della Penitenza guarisce. Quale tesoro
potrebbe una madre difendere con più energia che il rimedio dal quale dipende la vita dei suoi figli?
Perciò la Chiesa colpì con i suoi anatemi e cacciò dal suo seno i Farisei della legge nuova, i quali, come i
loro padri del giudaismo, misconoscevano la misericordia infinita e la portata del grande mistero della
Redenzione.

Anche la Chiesa, come Gesù alla presenza dei suoi contraddittori, gli Scribi, aveva compiuto un prodigio
davanti ai settari, senza potere tuttavia meglio dell'Uomo-Dio convincerli della realtà del miracolo di
grazia operato invisibilmente dalle sue parole si remissione e di perdono. La guarigione esterna del
paralitico fu insieme figura e prova della guarigione della sua anima ridotta prima all'impotenza; ma il
paralitico rappresentava un altro malato: il genere umano che giaceva da secoli immobile nella sua colpa.
L'Uomo-Dio era ormai tornato al cielo quando la fede degli Apostoli compì il primo prodigio di portare
ai piedi della Chiesa il mondo invecchiato nei suoi mali e la Chiesa, vedendo il genere umano docile
all'impulso dei messaggeri del cielo e già partecipe della loro fede, trovò per lui nel suo cuore di madre le
parole dello sposo: Confida, figlio mio, ti sono perdonati i tuoi peccati. Sotto gli occhi attoniti della
filosofia scettica e confondendo la rabbia dell'inferno, tosto il mondo si alzò dal suo ignominioso
giaciglio, mostrando che gli erano state rese le sue forze, lo si vide caricarsi sulle spalle, nel travaglio
della penitenza e della repressione delle passioni, il letto della sua malattia e della sua impotenza in cui
l'avevano inchiodato per lungo tempo l'orgoglio, la carne e la cupidigia. Da quel momento, fedele alla
parola del Signore e ripetutagli dalla Chiesa, il mondo è in marcia, per tornare a casa sua, il paradiso,
dove l'attendono le gioie feconde dell'eternità! La moltitudine delle corti angeliche, vedendo sulla terra
uno spettacolo simile di rinnovazione e di santità (Lc 5,26) è presa da stupore e glorifica Dio, che ha
dato agli uomini una potestà così grande.

Mosè modello dei sacerdoti.

L'Offertorio ricorda l'altare figurativo, innalzato da Mosè per ricevere le offerte della legge in attesa, che
annunziava il grande sacrificio preparato in quel momento sotto i nostri occhi. Riferiamo dopo l'Antifona
i versetti una volta in uso. Mosè appare in essi come il tipo dei profeti fedeli, che salutiamo nell'Introito,
come il modello di questi veri capi del popolo di Dio, che si votano ad ottenere misericordia e pace per
coloro che essi guidano. Dio lotta con essi e si lascia vincere e, in compenso per la loro fedeltà, li
immette alle più intime manifestazioni della sua luce e del suo amore. Il primo versetto ci mostra il
sacerdote nella sua vita pubblica di intercessione e di impegno per gli altri, il secondo ci presenta la sua
vita privata nutrita di contemplazione. Nessuno si stupirà per la lunghezza di questi versetti che, cantati
dal coro, occuperebbero un tempo ben più lungo di quello oggi richiesto dall'offerta dell'ostia e del
calice, perché occorre ricordare che una volta tutta l'assemblea prendeva parte all'offerta del pane e del
vino necessari per il sacrificio. Così le poche parole cui si riduce oggi il Communio erano l'Antifona di
un salmo designato per ciascun giorno nei vecchi antifonari. L'Antifona è presa da quel salmo, a meno
che, essendo presa da qualche altro libro della Scrittura, si torni al salmo dell'Introito. Si cantava il
salmo, ripetendo l'Antifona dopo ciascun versetto, per tutto il tempo che durava la partecipazione dei
fedeli al sacro banchetto.

OFFERTORIO. - Mosè consacrò al Signore un altare, offrendo su di esso olocausti e immolando


vittime, e compì il sacrificio della sera, profumo soavissimo per il Signore Iddio, in presenza dei figli di
Israele.

V/. Il Signore parlò a Mosè dicendo: Sali verso di me sulla montagna del Sinai e fermati in piedi sulla
sua sommità. Mosè, alzatosi, salì sulla montagna dove Dio gli aveva dato appuntamento e il Signore
discese fino a lui in una nube e gli stette davanti alla sua faccia. Mosè, alla vista di Lui, si prostrò e
837

adorò dicendo: Ti prego, o Signore, perdona i peccati del tuo popolo. E il Signore gli disse: Farò come
tu hai detto. Allora Mosè compì il sacrificio della sera.

V/. Mosè pregò il Signore e disse: Se ho trovato gradimento presso di Te, mostrati a me svelato, perché
io possa contemplarti. E il Signore gli parlò così. Nessun uomo, se mi vede, potrà vivere, ma trattieniti
sull'alto della roccia e la mia destra ti coprirà mentre io passerò. Quando sarò passato, toglierò la mia
mano e allora tu vedrai la mia gloria, senza che io ti riveli la mia faccia, perché io sono Dio, che
manifesta sulla terra cose degne di meraviglia. Allora Mosè compì il sacrificio della sera.

PREGHIAMO

Fa', o Signore, che la tua grazia diriga i nostri cuori, perché senza il tuo aiuto non possiamo fare nulla
degno di te.

DOMENICA DICIANNOVESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

Il capo augusto del popolo di Dio è salvezza dei suoi in tutti i loro mali e lo ha dimostrato in modo
evidente domenica scorsa, ridonando salute al corpo e all'anima del povero paralitico, che ci raffigurava
tutti. Ascoltiamo con riconoscenza ed amore la sua voce e promettiamo la fedeltà che chiede. La sua
legge osservata ci difenderà dalle ricadute.

EPISTOLA (Ef. 4, 23-28). - Fratelli: Rinnovatevi nello spirito della vostra mente, rivestitevi dell'uomo
nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità. Lasciate quindi da parte ogni menzogna,
parli ciascuno secondo la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri. se vi adirate
guardatevi dal peccare: il sole non tramonti sopra l'ira vostra, né fate posto al diavolo. Chi rubava non
rubi più, ma faccia piuttosto con le sue mani qualche onesto lavoro in modo che abbia qualcosa da
donare ai bisognosi.

La Chiesa riprende oggi la lettura della lettera agli Efesini sospesa domenica. L'Apostolo che ha posto
prima i principi della vera santità, ne deduce adesso le conseguenze morali.

L'uomo nuovo.

Apprendiamo nell'Epistola la morale di san Paolo, che cosa egli intenda per giustizia della verità, che è
quella di Cristo (Rom. 13, 14) e dell'uomo nuovo, che chi aspira al possesso delle ricchezze enumerate
nei passi precedenti della sua lettera immortale deve rivestire. Chi rilegge l'Epistola della domenica
decimasettima trova che tutte le regole dell'ascetismo cristiano e della vita mistica si riassumono per
l'Apostolo in queste parole: Preoccupiamoci dell'unità (Ef. 4, 3). Questa massima che egli dà ai
principianti e ai perfetti è il coronamento delle vocazioni più sublimi nell'ordine della grazia, come è
fondamento e ragione di tutti i comandamenti di Dio, sicché, se noi dobbiamo evitare la menzogna e dire
il vero a chi ci ascolta, per l'Apostolo il motivo è questo: Perché noi siamo membra l'uno dell'altro!

È santo lo sdegno di cui parlava il salmista destato (Sal 4,5) in certe occasioni dallo zelo della legge
divina e della carità, ma il movimento di irritazione sorto nell'anima deve anche allora calmarsi
prestissimo. Il prolungarlo sarebbe far posto al diavolo e dargli modo di scuotere e rovesciare in noi
l'edificio della santa unità con il rancore e l'astio.

Prima della nostra conversione, il prossimo soffriva non meno di Dio per i nostri falli, l'ingiustizia ci
toccava poco, quando passava inavvertita, l'egoismo era legge per noi ed era a garanzia del regno di
Satana nelle nostre anime. Ora lo Spirito di santità ha cacciato l'indegno usurpatore e il segno migliore
del dominio riconquistato è il fatto che noi non solo sentiamo che i diritti del prossimo sono sacri, ma
838

ancora che il nostro lavoro e tutta la nostra attività si ispira al pensiero delle necessità del prossimo, alle
quali occorre provvedere, e come l'Apostolo prosegue e conclude poco dopo, essendo imitatori di Dio,
come figli suoi carissimi, camminiamo nell'amore (Ef. 5, 1-2).

VANGELO (Mt. 22, 2-14). - In quel tempo: Gesù parlava ai principi dei sacerdoti e ai Farisei in
parabole, dicendo: Il regno dei cieli è simile ad un re il quale fece le nozze a suo figlio. E mandò i servi
a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò ancora altri servi, dicendo:
Dite agli invitati: Ecco il mio pranzo è già apparecchiato, si sono ammazzati i buoi e gli animali
ingrassati, e tutto è pronto: venite alle nozze. Ma quelli non se ne presero cura e andarono chi al suo
campo e chi al suo negozio. Allora poi presero i servitori, li oltraggiarono e li uccisero. Avendo udito
quanto era avvenuto, il re fu pieno d'ira e mandò le sue milizie a sterminare quegli omicidi e a dar fuoco
alle loro città. Quindi disse ai suoi servi: Le nozze son pronte, ma gli invitati non erano degni. Andate
dunque ai crocicchi delle strade e, quanti troverete, chiamateli alle nozze. E usciti per le strade i servi di
lui radunarono quanto trovarono, buoni e cattivi, e la sala delle nozze fu piena d'invitati. Or entrato il re
a vederli, vi notò un uomo che non era in abito di nozze. E gli disse: Amico, come sei entrato qua senza
la veste da nozze? E colui ammutolì. Allora disse il re ai servi: Legatelo mani e piedi, e gettatelo fuori,
nel buio; ivi sarà pianto e stridor di denti. Perché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti.

Le nozze del Figlio di Dio.

Tutto quanto abbiamo veduto nelle domeniche scorse ci ha mostrato la Chiesa preoccupata soltanto di
preparare l'umanità a queste meravigliose nozze, che sono l'unico fine perseguito dal Verbo, venendo
sulla terra. Nell'esilio che si prolunga, la Sposa del Figlio di Dio ci è apparsa modello vivente dei suoi
figli e ha sempre cercato di istruire questi figli, perché potessero capire il grande mistero della unione
divina. Tre settimane or sono (XVI Domenica dopo Pentecoste) sentendo direttamente la sua sola
preoccupazione di Madre e di Sposa, ricordava ai figli la chiamata ineffabile e, otto giorni dopo (XVII
Domenica dopo Pentecoste) per le sue premure, lo sposo delle nozze cui erano invitati si rivelava
nell'Uomo-Dio, oggetto del doppio precetto dell'amore, che riassume tutta la legge. Oggi l'insegnamento
si completa e la Chiesa lo precisa nella Officiatura della notte, in cui abbiamo tutto il pensiero di san
Gregorio, eminente Dottore e grande Papa che, in nome della Chiesa, spiega il Vangelo così:

Il commento di san Gregorio.

"Il regno dei cieli è l'assemblea dei giusti. Il Signore dice infatti per mezzo di un profeta: Mio trono è il
cielo (Is. 56, 1); e Salomone dice a sua volta: L'anima del giusto è il trono della Sapienza (Sap. 7, 27),
mentre Paolo chiama il Cristo: Sapienza di Dio (I Col. 1, 24). Se il cielo è il trono di Dio, essendo la
Sapienza Dio ed essendo l'anima del giusto trono della Sapienza, dobbiamo concludere che l'anima del
giusto è un cielo... e veramente il regno dei cieli è l'assemblea dei giusti... Se questo regno è detto simile
a un re che celebra le nozze del figlio, il vostro amore comprende subito quale sia questo re, padre di un
figlio, che è re come lui e cioè che è quello di cui nel salmo è detto: Concedi, o Dio, al Re il tuo diritto e
al Figlio del Re la tua giustizia (Sal. 71, 2). Dio Padre fece le nozze di Dio, suo Figlio, quando lo unì alla
natura umana e dispose che colui, che era Dio prima dei secoli, divenisse uomo alla fine dei tempi, ma
noi dobbiamo evitare il pericolo che si possa intendere una dualità di persone nel nostro Dio e Salvatore
Gesù Cristo e perciò è più chiaro e più sicuro dire che il Padre fece le nozze del Re, suo Figlio, unendo a
Lui, nel mistero dell'Incarnazione, la Santa Chiesa. In seno alla Vergine Madre fu la camera nuziale di
questo Sposo di cui il salmista disse (Sal. 18, 6): Stabilì la sua tenda nel sole, egli è lo Sposo che esce
dalla camera nuziale" (Omelia XXXVIII sul Vangelo).

PREGHIAMO

Dio onnipotente e misericordioso, togli ogni ostacolo dal nostro cammino, affinché, liberi nell'anima e
nel corpo, ti serviamo con tutto lo slancio del cuore.
839

DOMENICA VENTESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Giudei e Gentili.

Il Vangelo di otto giorni or sono annunciava le nozze del Figlio di Dio e della stirpe umana. Dio, nella
creazione del mondo visibile, aveva per fine la realizzazione di tali nozze e tale fine persegue ancora nel
governo della società. Nessuna meraviglia dunque che, rivelandoci su questo argomento il pensiero di
Dio, la parabola abbia messo in luce il fatto importante della riparazione dei Giudei e della chiamata dei
Gentili, che è ad un tempo il più importante nella storia del mondo e il più intimamente legato al
compimento del mistero dell'unione divina.

L'esclusione dei Giudei dovrà un giorno cessare, sebbene la loro ostinazione abbia permesso ai Gentili di
vedere rivolto a loro il messaggio dell'amore. Oggi tutte le nazioni(Rm 11, 25-26) hanno udito l'invito
del cielo ed è vicino il tempo in cui il ritorno di Israele completerà la Chiesa nei suoi membri e darà alla
Sposa il segno dell'ultima chiamata, che porrà fine al lungo travaglio dei secoli (ivi 8, 22), facendo
apparire lo Sposo (Ap 22,17).

Si farà finalmente sentire nel cuore dei discendenti di Giacobbe la felice gelosia che l'Apostolo voleva
destare negli uomini della sua razza rivolgendosi ai Gentili (Rm 11, 13-14). Quale gioia in cielo quando
la loro voce, che ripete e supplica, si unirà davanti a Dio con i canti di allegrezza del Gentilesimo che
celebra l'entrata dei suoi popoli innumerevoli nella sala del banchetto divino! Tale concerto sarà davvero
il preludio del gran giorno salutato in anticipo da san Paolo quando, nel suo patriottico entusiasmo, disse
dei Giudei: Se la loro caduta fu ricchezza per il mondo e la loro diminuzione la ricchezza per i Gentili,
che cosa sarà la loro pienezza (ivi 12)?

La Messa della ventesima domenica ci fa pregustare il momento fortunato in cui la riconoscenza del
nuovo popolo non sarà più sola a cantare i benefici di Dio. Tutti i liturgisti antichi ce la presentano
composta per metà con parole dei profeti, che offrono a Giacobbe le espressioni di pentimento che gli
procurano nuovamente l'amicizia di Dio e per metà con formule ispirate nelle quali i popoli, già sistemati
nella sala del festino nuziale, manifestano il loro amore. Sentiamo il cuore dei Gentili nel Graduale e nel
Communio e nell'Introito e nell'Offertorio sentiamo quello dei Giudei.

EPISTOLA (Ef 5,15-21). - Fratelli: Guardate adunque di condurvi cautamente: non da stolti, ma da
prudenti, riscattando il tempo, perché i giorni sono cattivi: quindi non siate imprudenti, ma studiate
bene quale sia la volontà di Dio. E non vi ubriacate col vino, sorgente di lussuria, ma siate ripieni di
Spirito Santo. Conversate tra voi con salmi, inni e canti spirituali, cantando e salmeggiando di tutto
cuore al Signore, ringraziando sempre Dio e Padre nel nome del Signore nostro Gesù Cristo per ogni
cosa. Sottomettetevi gli uni agli altri nel timore di Cristo.

L'avvicinarsi del compimento delle nozze del Figlio di Dio coinciderà quaggiù con un violento furore
dell'inferno ai danni della Sposa. Il dragone dell'Apocalisse (Ap 12,9) scatenerà tutte le passioni per
trascinare la vera madre dei viventi col suo impeto, ma sarà impotente a scuotere il patto di alleanza
eterna e, impotente contro la Chiesa, dirigerà gli sforzi della sua rabbia contro gli ultimi figli della
novella Eva, destinati ad avere l'onore delle ultime lotte pericolose che il profeta di Patmos ha descritte
(ivi 17).

Integrità della dottrina.

I cristiani fedeli si ricorderanno allora degli ammonimenti dell'Apostolo e si impegneranno pienamente a


custodire la loro intelligenza e la loro volontà in quei giorni cattivi, con quella circospezione che egli
raccomanda. La luce infatti allora subirà gli assalti dei figli delle tenebre che diffonderanno le loro
dottrine perverse. Forse sarà ancor più sminuita e falsata per le debolezze degli stessi figli della luce
anche sul terreno dei principi, per i sotterfugi, le transazioni e l'umana prudenza dei pretesi saggi. Molti
lasceranno capire di ignorare che la Sposa dell'Uomo-Dio non può soccombere all'urto di forze create. Le
ricorderanno che Cristo si è impegnato a difendere la Chiesa fino alla fine dei secoli (Mt 28,20), tuttavia
840

crederanno di fare cosa buona portando alla buona causa il soccorso di una politica di concessioni non
sempre abbastanza pesate con i pesi della Chiesa, dimenticando che il Signore, per aiutarla a mantenere
le sue promesse, non ha bisogno di stolta sagacia e che la cooperazione che egli si degna accettare dai
suoi, per la difesa dei diritti della Chiesa, non può stare nello sminuire o nel dissimulare la verità, che è
forza e bellezza della Sposa. Dimenticheranno che san Paolo ha scritto ai Romani che conformarsi a
questo mondo, cercare un impossibile adattamento del Vangelo a un mondo scristianizzato non è
discernere con sicurezza il bene, il meglio, il perfetto agli occhi del Signore (Rm 12,2)! In quei tempi
infelici sarà merito particolarmente grande attendere soltanto, come dice la nostra Epistola, a conoscere
quale sia la volontà di Dio.

Dice san Giovanni: Badate a non perdere il frutto delle vostre opere, assicuratevi la ricompensa piena,
che è solo concessa alla perseverante pienezza della dottrina e della fede (2Gv. 8-9). Del resto, come
sempre anche allora, secondo le parole dello Spirito Santo, la semplicità dei giusti li guiderà con
sicurezza (Pr 11,3) e l'umiltà darà loro sapienza (ivi 2).

Redimere i tempi.

Sia unica cura dei giusti avvicinarsi al Diletto ogni giorno con una rassomiglianza perfetta a Lui,
informando al vero parole ed atti. Così essi serviranno la società come deve essere servita, praticando il
consiglio che il Signore ci dà di cercare sempre il regno di Dio e la sua giustizia, confidando per le altre
cose in Lui (Mt 6,33).

Lasciamo agli altri la ricerca di umani e scaltri accostamenti, di incerti compromessi destinati, nel
pensiero dei loro autori, a ritardare di qualche settimana o forse di qualche mese il flutto della
rivoluzione che sale; essi comprenderanno in modo diverso il consiglio che ci dà l'Apostolo di redimere i
tempi.

Lo Sposo aveva comprati i tempi ad alto prezzo, perché fosse impegnato dai suoi membri mistici nella
glorificazione dell'Altissimo. Perduto dalla moltitudine sviata nella rivolta e nell'orgia, le anime fedeli lo
riscatteranno ponendo negli atti della loro fede e del loro amore tale intensità che il tributo dato ogni
giorno dalla terra alla Santa Trinità non risulti diminuito fino all'ultimo momento. Le anime dei fedeli,
contro la bestia dalla bocca insolente e piena di bestemmie (Ap 13,5-6), rinnoveranno il grido di Michele
contro Satana suscitatore della bestia (ibid. 2): Chi è come Dio?

VANGELO (Gv. 4,46-54). - In quel tempo: C'era un regio ufficiale il cui figlio era ammalato in
Cafarnao. Ed avendo egli sentito dire che Gesù dalla Giudea era venuto in Galilea, andò a trovarlo e lo
pregò di recarsi a guarire il suo figlio, che era moribondo. E Gesù gli disse: Se non vedete segni e
prodigi, non credete. E l'ufficiale regio: Signore, vieni, prima che muoia il mio figliolo. Gesù gli disse:
Va', il tuo figlio vive. Quell'uomo prestò fede alle parole dettegli da Gesù e parti. E avanti che arrivasse
a casa gli corsero incontro i servi con la notizia che il suo figliolo viveva. Domandò loro pertanto in che
ora avesse cominciato a star meglio. E quelli gli risposero: Ieri alla settima ora lo lasciò la febbre.

Allora il padre riconobbe essere quella appunto l'ora in cui Gesù gli aveva detto: il tuo figlio vive, e
credette lui con tutta la famiglia.

Nel corso delle Domeniche dopo la Pentecoste il Vangelo è tratto oggi per la prima ed unica volta da san
Giovanni e dà il suo nome alla Domenica ventesima, che viene detta Domenica dell'Ufficiale di
Cafarnao. La Chiesa scelse questo passo del Vangelo per la relazione misteriosa che lo lega alle
condizioni del mondo nei tempi cui gli ultimi giorni del Ciclo liturgico profeticamente si riferiscono.

Il mondo malato.

Il mondo volge al termine, comincia a morire. Minato dalla febbre delle passioni in Cafarnao, città del
lucro e del godimento, è già senza forze e non può andare da sé al medico, che potrebbe guarirlo. Si
rivolge a suo Padre cioè i pastori, che lo hanno generato alla vita della grazia col Battesimo e governano
841

il Popolo cristiano come Ufficiali della santa Chiesa ed essi devono andare dal Signore e chiedere la
salute del malato. Il discepolo prediletto ci dice per prima cosa (Gv. 4,46) che essi troveranno Gesù a
Cana, la città delle nozze e delle manifestazioni della sua gloria col banchetto nuziale (ivi 2,11) e Cana è
il cielo dove l'Uomo-Dio risiede da quando abbandonò la terra e lasciò i discepoli senza lo sposo ad
esercitarsi per un tempo nel campo della penitenza.

Il rimedio.

Rimedio sono soltanto lo zelo dei pastori e la preghiera di quella parte del gregge di Cristo, che non si è
lasciata trascinare dalle seduzioni della universale licenza. Come è però necessario che fedeli e pastori
facciano propri i sentimenti della Chiesa dimenticando se stessi! Nella più rivoltante ingratitudine, nelle
ingiustizie, nelle calunnie, nelle perfidie di ogni genere, la madre dei popoli tutto dimentica, per pensare
soltanto alla vera prosperità e alla salvezza delle nazioni, che l'oltraggiano, prega come ha fatto sempre,
ma con un fervore che non ha mai avuto, perché la fine ritardi, pro mora finis (Tertulliano, Apol.
XXXIX).

Potenza della preghiera.

Come dice Tertulliano: "riuniamoci in un solo gregge, in un solo esercito per andare a Dio e investirlo
con le nostre preghiere come investe un'armata, perché questa violenza gli piace". Però questo esige una
fede totale incrollabile. È la nostra fede che ci dà la vittoria sul mondo (1Gv. 5,4) ed è ancora la fede che
vince Dio nei casi estremi e disperati. Pensiamo con la Chiesa al pericolo che tanti sventurati corrono.
Sono, è vero, senza scusa, perché ancora domenica scorsa furono avvertiti del pianto e dello stridore di
denti, che nelle tenebre esteriori attende coloro che disprezzano le sacre nozze (Mt 22,13), ma ci sono
fratelli e non possiamo rassegnarci alla loro perdita, e speriamo contro ogni speranza. L'Uomo-Dio, che
conosceva in modo sicuro l'inevitabile dannazione dei peccatori ostinati, ha tuttavia versato anche per
essi il suo sangue e noi vogliamo unirci a lui in una rassomiglianza totale. Risolviamo di imitarlo anche
in questo nella misura che è a noi possibile e preghiamo, senza riposo e senza tregua, per i nemici della
Chiesa, per i nostri nemici ora che la loro dannazione non è compiuta. In questo ordine di cose niente è
inutile, niente va perduto, qualunque cosa avvenga, il Signore sarà molto glorificato dalla nostra fiducia e
dall'ardore della nostra carità.

Vediamo di non meritare il rimprovero che egli moveva alla fede falsa della generazione di cui faceva
parte l'Ufficiale di Cafarnao. Egli non ha bisogno di scendere dal cielo per dare efficacia agli ordini della
sua volontà misericordiosa, noi lo sappiamo, e, se si degna moltiplicare attorno a noi miracoli e prodigi,
gli saremo riconoscenti per i nostri fratelli più di noi deboli nella fede e prenderemo l'occasione per
esaltare la sua gloria, protestando però che l'anima nostra non ha più bisogno di manifestazioni della sua
potenza per credere in lui.

PREGHIAMO

Largisci placato, Signore, il perdono e la pace ai tuoi servi, affinché, purificati da tutte le colpe,
possano servirti con animo tranquillo.

DOMENICA VENTUNESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Ufficio.

Le domeniche che seguono sono le ultime del Ciclo annuale, ma la distanza dalla fine di esso varia ogni
anno, in relazione allo spostamento della Pasqua. Tale spostamento impedisce la ricerca di un preciso
accordo tra la composizione delle loro Messe e le lezioni dell'Ufficio della notte che, come abbiamo
detto, dopo il mese di Agosto sono fisse (VII Domen. dopo la Pentecoste). I fedeli devono ricordare che
in ottobre si legge il libro dei Maccabei, che ci anima agli ultimi combattimenti, e in novembre quello dei
profeti, che annunziano il giudizio di Dio, per poter trarre dalla santa Liturgia un'istruzione completa e
capire bene, come è necessario, la preoccupazione della Chiesa in queste ultime settimane.
842

MESSA

La lotta contro Satana.

Durando di Mende nel suo Razionale si applica a dimostrare che questa domenica e le seguenti danno
risalto al Vangelo delle nozze divine e ne sono lo sviluppo. Egli oggi dice: "Posto che il peggior nemico
delle nozze è la gelosia di Satana verso l'uomo, la Chiesa tratta in questa Domenica della lotta contro di
lui e della armatura necessaria per sostenerla, come si vedrà nell'Epistola e, siccome cilicio e cenere sono
le armi della penitenza, nell'Introito la Chiesa fa sua la voce di Mardocheo, che prega Dio in cenere e
cilicio" (Razionale, VI, 138, Est 4,1).

Miseria del genere umano.

Le riflessioni del vescovo di Mende hanno fondamento, ma, se il pensiero dell'unione divina che presto
si compirà è sempre presente alla Chiesa, essa si mostrerà veramente Sposa nelle tristezze degli ultimi
tempi soprattutto dimenticando se stessa, per pensare solo agli uomini, la salvezza dei quali a Lei fu
affidata dallo Sposo. La Liturgia si ispira ed è piena ora dell'avvicinarsi del giudizio finale e delle
condizioni lacrimevoli del mondo negli anni che precederanno immediatamente la conclusione della
storia umana. I nostri padri erano oggi particolarmente sensibili all'Offertorio tolto da Giobbe coi suoi
versetti dalle esclamazioni espressive, dalle ripetizioni insistenti e si può davvero dire che tale Offertorio
svela il vero significato della ventunesima Domenica dopo la Pentecoste.

Come Giobbe sul letamaio, il mondo, ridotto alla miseria estrema, può sperare soltanto in Dio. I santi che
ci sono ancora onorano il Signore con una pazienza e una rassegnazione, che nulla tolgono all'ardore e
alla potenza delle loro preghiere. Ciò mette subito loro in bocca la preghiera sublime che Mardocheo
fece per il suo popolo condannato a totale sterminio, figura dello sterminio che attende il genere umano
(Est 13,9-11).

EPISTOLA (Ef 6,10-17). - Fratelli: Diventate torti nel Signore e nella sua virtù potente. Rivestitevi
dell'armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo: perché non abbiamo da combattere con
la carne o col sangue, ma contro i principi e le potestà, contro i dominatori di questo mondo tenebroso,
contro i maligni spiriti dell'aria. Prendete quindi l'armatura di Dio, per potere resistere nel giorno
cattivo e, in tutto perfetti, restar vittoriosi. State adunque saldi, cingendo il vostro fianco con la verità,
vestiti della corazza della giustizia, avendo i piedi calzati in preparazione al Vangelo di pace. Prendete
soprattutto lo scudo della fede, col quale possiate estinguere tutti gli infuocati dardi del maligno.
Prendete ancora l'elmo della salvezza e la spada dello spirito, cioè la Parola di Dio.

Il giorno del giudizio.

I giorni tristi, già annunziati dall'Apostolo Domenica scorsa, sono numerosi nella vita di ogni uomo e
nella storia del mondo. Ma per ogni uomo e per il mondo c'è un giorno cattivo tra tutti: il giorno del
finale giudizio di cui la Chiesa canta che per la sventura e la miseria sarà di amarezza grande. L'uomo ha
avuto gli anni; i secoli si sono succeduti per il mondo per preparare il giorno finale e saranno felici i
combattenti della buona battaglia, coloro che in quel giorno terribile saranno vincitori e, secondo
l'espressione del Dottore delle Genti, si alzeranno fra le rovine perfetti in tutto. Essi non conosceranno la
seconda morte e, coronati con la corona della giustizia, regneranno con Dio sul trono del Verbo.
843

Appoggiarsi a Cristo.

Se l'Uomo-Dio è capo, la lotta è facile. Egli ci chiede, per mezzo del suo Apostolo, di cercare la nostra
forza solo in lui e nella potenza della sua virtù. La Chiesa sale dal deserto appoggiata al suo Diletto e
l'anima fedele, pensando che le armi che porta sono le stesse armi dello Sposo, si sente intenerita di
amore. Non per nulla i Profeti ce la presentarono mentre avanzava cingendo per prima lo scudo della
fede, con l'elmo della salvezza, la corazza della giustizia, la spada dello spirito che è la parola di Dio e
il Vangelo ce la presenta in lizza, per preparare con il suo esempio i suoi al maneggio di queste armi
divine.

L'arma della fede.

Armi molteplici per i molteplici effetti, tutte si riassumono, offensive e difensive, nella fede. Lo si vede
facilmente leggendo l'Epistola e ce lo ha insegnato il nostro capo divino quando rispose soltanto
invocando tre volte la Scrittura al triplice attacco subito sul monte del digiuno. La vittoria che vince il
mondo, dice san Giovanni (1Gv. 5,4) è la nostra fede; e Paolo, al terminare della sua carriera, riassume le
lotte della sua esistenza e di tutta la vita cristiana nella lotta della fede. La fede, nonostante le condizioni
svantaggiose segnalate dall'Apostolo, assicura il trionfo agli uomini di buona volontà. Se nella lotta
ingaggiata si dovesse misurare la speranza di un successo delle parti avverse confrontando le loro forze,
non avremmo un presagio favorevole, perché non si tratta di resistere a uomini di carne e sangue come
noi, ma a nemici inafferrabili che riempiono l'aria e sono invisibili, intelligenti, forti, che conoscono a
meraviglia i tristi segreti della nostra povera natura decaduta e dirigono tutti i loro sforzi contro l'uomo
per perderlo in odio a Dio. Creati in origine, perché riflettessero nella purezza della natura tutta spirituale
lo splendore divino del loro autore, mostrano compiuto in se stessi dall'orgoglio l'orrendo prodigio di
intelligenze pure votate al male e all'odio della luce.

Diventare luce.

Noi, che per natura siamo tenebra, come lotteremo contro le potenze spirituali, che mettono la loro
intelligenza al servizio delle tenebre? Risponde san Giovanni Crisostomo: "Diventando luce" (Omelia
XXII su l'Epistola agli Efesini). La faccia del Padre non brillerà su di noi prima del gran giorno della
rivelazione del Figlio di Dio, ma fino a quel giorno la parola rivelata rimedia alla nostra cecità (2Pt 2,19).
Se il Battesimo non ha aperto in noi gli occhi, ha aperto l'udito e Dio attraverso la Scrittura parla alla
Chiesa e la fede da a noi una certezza come se già vedessimo.

Il giusto vive in pace e nella semplicità del Vangelo con docilità di fanciullo, difeso contro i pericoli
dalla fede meglio che dallo scudo, dall'elmo e dalla corazza. La fede spunta i dardi delle passioni e rende
inutili le astuzie dei nemici e fa sì che non occorrano sottili ragionamenti e lunghe considerazioni per
scoprire i sofismi dell'inferno e prendere una decisione. Perché basta in qualsiasi circostanza la parola
infallibile di Dio, e Satana teme chi di essa è contento. Egli teme un tale uomo più che tutte le accademie
e tutte le scuole dei filosofi. È già abituato a sentirsi stritolato sotto i piedi di lui (Rm 16,20), come nel
giorno del grande combattimento (Ap 12,7) fu precipitato dai cieli per una sola parola dell'Arcangelo san
Michele diventato così nostro modello e difensore.

VANGELO (Mt 18, 23-35). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei
cieli è simile ad un re il quale volle fare i conti coi suoi servi. Ed avendo cominciato a fare i conti, gli fu
presentato uno che era debitore di diecimila talenti. E siccome egli non aveva da pagare, il padrone
comandò che fosse venduto lui e la moglie e i figli e tutto quanto aveva e fosse saldato il debito. Ma il
servo gettatoglisi ai piedi lo scongiurava dicendo: Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto. E il padrone,
mosso a compassione di quel servo, lo lasciò andare condonandogli il debito. Ma, uscito di lì, quel servo
trovò uno dei suoi conservi che gli doveva cento danari; e presolo per la gola lo strangolava dicendo:
Paga quanto mi devi. E il conservo gettatoglisi ai piedi, si raccomandava dicendo: Abbi pazienza con
me e ti pagherò di tutto. Ma costui non volle, anzi andò a farlo mettere in prigione fino a che non avesse
pagato. Or i conservi vedendo quello che accadeva, grandemente contristatisi, andarono a riferirlo al
padrone. Allora il padrone chiamò quel servo e gli disse: Servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel
844

debito perché ti raccomandasti e non dovevi anche tu aver pietà di un tuo conservo, come io l'ho avuta
di te? E sdegnato lo consegnò ai manigoldi, fino a che non avesse pagato tutto quanto il suo debito.

Così anche il Padre celeste farà a voi, se con tutto il cuore ognuno di voi non perdona al proprio
fratello.

Meditiamo la parabola del Vangelo, che vuole insegnarci un modo sicuro di regolare per l'avvenire i
nostri conti col Re eterno.

Significato della parabola.

Ciascuno di noi è il servitore negligente, debitore che non può pagare e che il padrone è in diritto di
vendere con tutte le sue cose e consegnare al carnefice. Il debito contratto con la Maestà sovrana di Dio è
di natura tale che richiede, a rigore di giustizia, tormenti senza fine e suppone un inferno eterno nel quale
l'uomo, pur scontando sempre, non si riscatta mai.

Lodiamo il divino creditore e serbiamogli riconoscenza infinita perché, per le preghiere dell'infelice che
supplica di concedergli tempo per pagare, va oltre la domanda e perdona subito tutto il debito. Quello
che segue però ci dice che ciò avviene ad una condizione per il servitore: condizione giustissima, cioè di
agire verso i suoi compagni come il padrone ha agito con lui. Esaudito così dal suo Signore e Re, liberato
gratuitamente da un debito infinito, potrebbe rigettare la stessa preghiera che lo ha salvato, se fosse
rivolta a lui da un compagno e mostrarsi senza pietà per le obbligazioni che il compagno ha verso di lui?

Sant'Agostino dice: "Ogni uomo ha un credito verso il fratello, perché dov'è l'uomo che non ha mai
ricevuta un'offesa? Perciò chi mai non è debitore di Dio, dato che tutti hanno peccato? L'uomo è dunque
insieme debitore di Dio e creditore verso il fratello, e il giusto Iddio ha dato la regola di agire col nostro
creditore come egli agisce col suo" (Discorso LXXXIII, 2). Ogni giorno noi preghiamo, rivolgiamo a
Dio la stessa supplica e ci prosterniamo a dire: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai
nostri debitori (Mt 6,12). "Di quale debito parli? Di tutti i debiti o solo di qualcuno? Tu dici: Tutti. E
allora tu pure perdona tutto al tuo debitore, perché questa è la regola accettata, la condizione posta"
(Sant'Agostino, ivi, 4).

Perdonare per essere perdonati

"È cosa più grande, dice san Giovanni Crisostomo, perdonare al prossimo i torti che ci ha fatto che un
debito di denaro, perché, perdonando i suoi peccati, noi imitiamo Dio" (Omelia XVII, 1, Sulla lettera agli
Efesini). E che cosa è dopo tutto l'offesa fatta dall'uomo all'uomo in confronto dell'offesa fatta dall'uomo
a Dio? Tuttavia questa ci è familiare, anche il giusto la commette sette volte al giorno (Pr 24,16) e più o
meno riempie il giorno tutto. Almeno la sicurezza di essere perdonati ogni sera col solo pentimento delle
nostre miserie ci renda capaci di misericordia verso gli altri. È abitudine santa quella di non andare a
letto prima di sapere di potere addormentarsi sul petto di Dio come Giovanni, ma, se noi sentiamo il
sereno bisogno di trovare alla fine del giorno oblio dei nostri falli e infinita tenerezza nel cuore del Padre,
che è nei cieli (Mt 5,9), come pretendiamo di conservare in cuore spiacevoli ricordi, rancori piccoli o
grandi contro i nostri fratelli, che sono suoi figli allo stesso modo? Essi pure sono forse stati oggetto di
ingiuste violenze, di atroci ingiurie, i loro falli contro di noi non uguaglieranno mai i peccati commessi
da noi contro un Dio così buono del quale siamo nati nemici e del quale abbiamo causato la morte. Non
vi è perciò circostanza in cui non si applichi la regola dell'Apostolo: Siate misericordiosi, perdonatevi a
vicenda, come Dio vi ha perdonati nel Cristo; siate imitatori di Dio come suoi figli carissimi (Ef 4,32;
5,1).

Chiami Dio tuo Padre e conservi ricordo di un'ingiuria! "Non è cosa che convenga a un figlio di Dio -
dice bene san Giovanni Crisostomo - conviene a un figlio di Dio perdonare i nemici, pregare per coloro
che lo crocifiggono, versare il suo sangue per quelli che lo odiano. Ecco coloro che sono degni di un
figlio di Dio: nemici, ingrati, ladri, impudenti, traditori per farne fratelli e coeredi" (Omelia sopra
l'Epistola agli Efesini, XIV, 3).
845

Presentiamo intero il celebre Offertorio di Giobbe con i suoi versetti e ciò che abbiamo detto al principio
di questa domenica aiuterà a intenderlo bene. L'Antifona, sola parte oggi conservata, ci presenta, dice
Amalario, le parole dello storico, che narra semplicemente i fatti e procede direttamente finché Giobbe
stesso, stanco il corpo e l'anima colma di amarezza, è messo in scena nei versetti.

Le ripetizioni, le sospensioni, le riprese, le frasi interrotte esprimono al vivo il suo respiro ansante e il
suo dolore {De Eccl. Off. l. III, c. 39).

OFFERTORIO - Vi era un uomo nella terra di Hus, semplice e retto e timoroso di Dio che
Satana chiese di tentare. Gli fu dato potere sui suoi beni e sul suo corpo ed egli fece perire tutto
quanto gli apparteneva e i suoi figli e colpì il suo corpo di una piaga mortale.

V/. È piaciuto a Dio che fossero pesati i miei peccati, è piaciuto a Dio che fossero pesati i miei
peccati coi quali ho meritato la sua collera, e i mali, i mali di cui soffro.

Questi appariranno più grandi.

V/. Vi era un uomo.

V/. Perché qual è, perché qual è, perché qual è la mia forza per sopportarli? quando verrà la
mia fine, per poter avere pazienza?

V/. Vi era un uomo.

V/. La mia forza è forse quella della roccia? o forse è la mia carne di bronzo?

V/. Vi era un uomo.

V/. Perché, perché, perché, il mio occhio non potrà più vedere la felicità, vedere la felicità,
vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità, vedere
la felicità, vedere la felicità, vedere la felicità.

Vi era un uomo.

PREGHIAMO

Custodisci con incessante bontà, o Signore, la tua famiglia, affinché sotto la tua protezione sia
libera da ogni male e, facendo il bene, dia gloria al tuo nome.

DOMENICA VENTIDUESIMA DOPO LA PENTECOSTE

MESSA

Secondo Onorio di Autun la Messa di oggi richiama i tempi dell'Anticristo (Gemma animae, l. IV, 93).
La Chiesa volgendo i suoi occhi nel futuro al regno di questo uomo del peccato (2Ts 2,3), e come se già
provasse la persecuzione finale, prende l'Introito dal Salmo 129.

Se, insieme al senso profetico che hanno oggi le parole di questo salmo, noi vogliamo una applicazione
presente e pratica, data la nostra miseria, richiamiamo il Vangelo della settimana precedente, che era una
volta il Vangelo di questa Domenica. Ciascuno di noi si riconoscerà nel debitore che non può pagare e
può sperare soltanto nella bontà del padrone e, nella confusione della nostra anima umiliata,
grideremo: Se tu, o Signore, consideri le iniquità, chi può resistere davanti a te?

EPISTOLA (Fil 1,6-11). - Fratelli: Confidiamo nel Signore Gesù che avendo cominciato in voi l'opera
buona, la perfezionerà fino al giorno di Cristo Gesù. È giusto che per voi nutra questi sentimenti, perché
846

vi ho nel cuore, come coloro che, e nelle mie catene, e nella difesa, e nella conferma del Vangelo, hanno
partecipato alla mia gioia. Dio mi è testimonio come io ami voi tutti nelle viscere di Gesù Cristo. E
questo io domando, che la vostra carità abbondi sempre più nella conoscenza e in ogni finezza di
discernimento, finché eleggiate il meglio, siate schietti e irreprensibili fino al giorno di Cristo, ricolmi
per Gesù Cristo di frutti di giustizia a gloria e lode di Dio.

L'anima di san Paolo.

San Paolo, in nome della Chiesa, attira nuovamente la nostra attenzione sull'avvicinarsi della fine, ma
l'ultimo giorno, che domenica chiamava giorno cattivo, oggi, per due volte nel breve tratto della lettera
agli Efesini che è stato letto, lo chiama giorno di Cristo Gesù. La lettera agli Efesini è piena di
confidenza, l'allegrezza è straripante e tuttavia ci parla della persecuzione che infierisce contro la Chiesa
e del nemico, che profitta della burrasca per scatenare le passioni perverse perfino in mezzo al gregge di
Cristo. L'Apostolo è in catene, gelosia e tradimento di falsi fratelli accrescono i suoi mali, la gioia vince
la sofferenza del suo cuore, perché egli è giunto a quella pienezza dell'amore in cui nel dolore trova
sviluppo la carità. Gesù Cristo è sua vita, la morte un guadagno e tra la morte, che nell'intimo del cuore
desidera, perché lo ricongiunge a Cristo e la vita, che moltiplica i meriti e il frutto delle sue opere, non sa
scegliere. Per lui non contano le considerazioni personali e sua gioia di oggi, sua gioia futura è che Cristo
sia glorificato: il modo non conta. La sua attesa non sarà vana, perché vita e morte glorificheranno nella
sua carne Cristo (Fil. 1,15-20).

La preghiera di san Paolo.

Di qui, nell'anima di Paolo una sublime indifferenza, che è il vertice della vita cristiana e non ha niente di
comune col torpore fatalistico in cui i falsi mistici del secolo XVII pretesero soffocare l'amore.

Da queste altezze del cammino della perfezione che egli ha raggiunto, quale prodiga tenerezza ha per i
suoi fratelli il convertito di Damasco! Egli dice: Dio mi è testimone che io vi amo e vi desidero tutti nelle
viscere di Cristo. Una aspirazione lo impegna, lo domina (Fil 1,24-27): che Dio, il quale ha cominciato
in essi l'opera buona per eccellenza, il perfezionamento del cristiano, che nell'Apostolo è completo, la
prosegua e la termini in tutti per il giorno in cui Cristo comparirà nella sua gloria (Col 3,4), e prega
perché la carità, la veste nuziale dei benedetti dal Padre che egli ha promessi all'unico Sposo (Rm 8,38;
2Cor 11,2) li circondi di un fulgore degno del gran giorno delle nozze eterne (Durando, Rationale, VI,
139).

Il Liberalismo.

La carità si sviluppa in essi se cresce nella intelligenza e nella conoscenza della salvezza cioè nella fede,
perché la fede è base della giustizia soprannaturale. Una fede limitata porta ad una carità limitata e si
ingannano coloro, che non hanno per la verità rivelata la cura che hanno dell'amore. Il loro cristianesimo
si riduce a credere il meno possibile, a dichiarare inopportune nuove definizioni, a restringere
presuntuosamente l'orizzonte soprannaturale per rispetto all'errore. Essi dicono che la carità è regina
delle virtù e per essa usano magari la menzogna; riconoscere all'errore i diritti che ha la verità è per loro
l'ultima parola della civiltà cristiana, che poggia sull'amore. Dimenticano così che primo oggetto di carità
è Dio, verità sostanziale, del quale la menzogna è il nemico peggiore: non è atto d'amore mettere allo
stesso livello l'oggetto amato e il suo mortale nemico.

Integrità della fede.

Gli Apostoli non pensavano così e, per far germogliare nel mondo la carità, seminavano la verità. Nei
loro discepoli la verità sviluppava l'amore e, fatti luce essi stessi, per mezzo del Battesimo (Ef 5,8), più
di ogni cosa stava loro a cuore non venire a patti con le tenebre. Negare la fede era il delitto più grave;
esporsi inavvertitamente a sminuire i diritti di essa, era imprudenza grave (ivi 15-17). Il cristianesimo,
che aveva trovato il mondo nella schiavitù dell'errore, nelle tenebre che immobilizzavano gli uomini
847

nella morte, pensò che far brillare la luce era il solo mezzo di portarli a salvezza e non seguì altra politica
fuorché quella di proclamare la potenza della verità, affermando i diritti esclusivi di regnare sul mondo.

E il cristianesimo trionfò dopo tre secoli di lotta accanita e furibonda, per le tenebre che dominavano e
che volevano dominare ancora, serena e radiosa per i cristiani che versando il sangue affermavano sulla
terra giubilanti il regno dell'amore e della verità. Oggi avendo l'errore ripreso, con la connivenza dei
battezzati, i suoi pretesi diritti, la carità di molti è diminuita rapidamente (Mt 24,12) e la notte si stende di
nuovo sopra un mondo agonizzante e freddo. La linea di condotta dei figli della luce (Ef 5,8) resta quella
dei primi tempi: custodire fedelmente la parola di verità (ivi 11,16), senza paure e senza incertezze, fieri
di soffrire per Cristo, come i loro predecessori e come gli Apostoli (Fil 1,28-30) perché fino a che resterà
al mondo un bagliore di speranza, quel bagliore lo troverà nella verità.

VANGELO (Mt 22,15-21). - In quel tempo: I Farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere come
cogliere Gesù in fallo nelle parole. E gli mandarono i propri discepoli con gli Erodiani, a dirgli:
Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo la verità e non ti curi di nessuno, che
non guardi in faccia alle persone. Dicci dunque, che te ne pare? È lecito o no pagare il tributo a
Cesare? Ma Gesù, conosciuta la loro malizia, disse: Perché mi tentate, ipocriti? Mostratemi la moneta
del tributo. Ed essi gli presentarono un denaro. Ed egli disse loro: Di chi è questa immagine? e
l'iscrizione? Gli risposero: Di Cesare. Allora disse loro: Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare
e a Dio quel che è di Dio.

Lezione di prudenza.

Se la Chiesa, in queste settimane che ci presentano gli ultimi giorni del mondo, ci ricorda continuamente
la prudenza dell'intelletto, come virtù che in quei tempi i suoi figli devono custodire, bisogna dire che il
pericolo particolare degli ultimi tempi sia la crisi della verità. Domenica consegnava come arma
difensiva lo scudo della fede, come arma offensiva la parola di Dio; otto giorni prima raccomandava la
circospezione dell'intelligenza (Epist. della XX Domenica) per conservare nei giorni cattivi la loro
santità fondata sulla verità (Epist. della XIX Domen.) dato che la loro ricchezza consiste nella scienza
(Epist. della XVIII Dom.). Nell'Epistola di oggi ha proposto ancora l'intelligenza e la scienza, perché sole
hanno la potenza di sviluppare il loro amore e completare l'opera della loro santificazione per il giorno di
Cristo. E ora nel Vangelo conclude opportunamente queste lezioni dell'Apostolo narrando un fatto tolto
dalla vita del Salvatore e dando ad esse l'autorità che porta sempre con sé ogni esempio preso dalla vita
del divino modello della Chiesa. Gesù si presenta come modello dei Suoi fedeli nelle imboscate tese alla
loro buona fede dai complotti dei cattivi.

Il tributo a Cesare.

Era l'ultimo giorno dell'insegnamento pubblico dell'Uomo-Dio, quasi la vigilia della sua partenza da
questo mondo (Martedì Santo). I nemici, tante volte giocati nonostante la loro astuzia, tentarono uno
sforzo supremo e i Farisei, che non riconoscevano il dominio di Cesare e il suo diritto ad un tributo, si
unirono ai loro avversari, i partigiani di Erode e di Roma, per porre a Gesù la questione insidiosa: È
permesso o no pagare il tributo a Cesare? Se rispondeva che non era lecito, provocava la collera di
Cesare: se rispondeva che si poteva pagare il tributo, perdeva il suo credito davanti al popolo. Con
prudenza divina Gesù sventò l'insidia. I due partiti, stranamente alleati. nell'odio, non vollero
comprendere la sentenza che poteva unirli nella verità e tornarono presto alle loro querele, ma la
coalizione formata contro il giusto era spezzata; lo sforzo dell'errore, come sempre avviene, si era volto
contro di essa e la parola da essa provocata, passando dalle labbra dello Sposo a quelle della Sposa, non
cessava più di risonare nel mondo, in cui resta base del diritto sociale nelle nazioni.

L'autorità viene da Dio.

Date a Cesare quello che spetta a Cesare e a Dio quello che spetta a Dio, ripetevano gli Apostoli e,
proclamando alto che bisogna obbedire a Dio prima che agli uomini, aggiungevano: Siate soggetti alle
autorità, perché l'autorità viene da Dio e le autorità che esistono le ha stabilite Dio. Chi resiste alle
848

autorità resiste all'ordine stabilito da Dio e si attira la dannazione. Siate sottomessi perché questo è
necessario, sottomessi non solo per paura, ma per dovere di coscienza. Per lo stesso motivo voi pagate
dei tributi ai principi, perché essi sono ministri di Dio.

La volontà di Dio (1Pt 2,15) è sorgente e compimento di qualsiasi autorità fra gli uomini e l'uomo per se
stesso non ha alcun diritto di comandare i suoi simili. Il numero non modifica questa impotenza degli
uomini sopra la mia coscienza perché, numerosi o meno, io sono eguale a ciascuno di essi per natura e
sommare il diritto degli altri su di me è sommare il nulla. Però Dio, volendo che gli uomini vivessero in
società, ha voluto una autorità che unisca la volontà di molti nell'unità di un fine che tutti interessa. Egli
lascia agli avvenimenti disposti dalla sua provvidenza e agli uomini stessi molta libertà per la scelta della
forma in cui dovrà esercitarsi il potere civile e il modo di trasmetterlo, ma i depositari del potere sovrano,
una volta investiti, non sono esonerati che da Dio nella sfera delle loro legittime attribuzioni, perché il
potere viene da lui solo e non dai loro popoli, i quali, non avendo per se stessi potere, non lo possono
dare. Se essi rispettano il patto sociale nelle sue condizioni, il potere ricevuto per il bene della società
non reca danno alla società stessa e il loro diritto all'obbedienza è il diritto di Dio medesimo, sia che essi
esigano un tributo necessario per il loro governo, sia che stabiliscano leggi, che limitino la libertà lasciata
dal diritto naturale nelle relazioni della vita, sia che mandino soldati a certa morte per la difesa della
Patria.

In tutti i casi è Dio che comanda per mezzo loro e vuole essere obbedito e mette nelle loro mani la spada
per la punizione dei ribelli di questo mondo (Rm 13,4) e punirà Lui stesso nella vita futura quelli che non
saranno emendati.

La legge che obbliga.

È grande la dignità di questa legge umana che fa del legislatore un vicario di Dio stesso e risparmia ai
sudditi l'umiliazione di abbassarsi davanti ad un altro uomo, ma perché la legge obblighi e
sia legge davvero deve prima di tutto informarsi alle prescrizioni e alle proibizioni dell'Essere Sommo,
che solo può darle un carattere augusto facendola entrare nel dominio della coscienza. Ne deriva che non
vi possono essere leggi contro Dio, contro Cristo, e la sua Chiesa e, da quando l'uomo che comanda non
ha più Dio con sé, la sua potenza è solo forza brutale. Un principe o un'assemblea che pretendano
regolare i costumi di un paese contro Dio, hanno solo il diritto alla rivolta e al disprezzo di ogni uomo
ragionevole e dare il nome sacro di legge alle loro tiranniche elucubrazioni è indegna profanazione del
cristiano e degli uomini liberi.

PREGHIAMO

O Dio, nostro rifugio e nostra forza, ascolta le preghiere che tu stesso hai insegnato alla tua
Chiesa e concedici con sicurezza quanto domandiamo con fede.

DOMENICA VENTITREESIMA DOPO LA PENTECOSTE

Quando nell'anno le Domeniche dopo Pentecoste sono ventitré soltanto, oggi si legge la Messa della
Domenica ventiquattresima e ultima Domenica e la Messa segnata per la ventitreesima si porta al sabato
della settimana precedente o al giorno più vicino, che sia libero da festa di rito doppio o semidoppioI.

Comunque avvenga, oggi termina l'Antifonario e l'Introito, Graduale, Communio di questa Messa
dovranno essere ripresi in tutte le Domeniche, più o meno numerose, secondo gli anni, che si
succederanno ancora fino all'Avvento. Ricordiamo che ai tempi di san Gregorio l'avvento era più lungo
di oggi e le sue settimane si addentravano nella parte del Ciclo postpentecostale, occupato adesso dalle

I
Nota che il Guéranger scriveva prima della riforma di Pio X. Oggi, se si aggiunge anche l'ultima
riforma della Sacra Congregazione dei Riti (23 marzo 1955), le cose sono alquanto modificate.
849

ultime Domeniche dopo la Pentecoste ed è questa una delle ragioni, che spiegano la mancata
composizione di Messe dopo la ventitreesima.

L'antica Messa della Domenica XXIII.

In quella Messa la Chiesa, senza perdere di vista la conclusione della storia del mondo, volgeva il suo
pensiero al vicino tempo sacro, destinato a preparare i suoi figli alla solenne festa di Natale.

All'Epistola si leggeva questo passo di Geremia, che in vari luoghi, più tardi fu usato nella prima
Domenica di Avvento: "Ecco che il giorno arriva, dice il Signore, e io susciterò a Davide una stirpe
giusta. Regnerà un re, che sarà saggio, che compirà la giustizia e il giudizio sopra la terra. Allora Giuda
sarà salvato e Israele abiterà nella pace. Ecco il nome che daranno a questo re: Giusto Signore nostro!
Viene il tempo, dice il Signore, in cui non si dirà più: Vive il Signore, che ha tratto fuori dall'Egitto i
suoi figli! Ma: Vive il Signore che ha tratto e fatto condurre la posterità della casa di Israele dalla terra
dell'aquilone e da tutti i paesi nei quali l'avevo dispersa e cacciata! E abiteranno la loro terra " (Ger
23,5-8).

Conversione dei Giudei.

Questo passo si applica benissimo, come si vede, alla conversione dei Giudei e alla restaurazione
d'Israele annunciata per gli ultimi tempi. I più antichi liturgisti del Medio Evo spiegarono tutta la Messa
della Domenica ventitreesima dopo la Pentecoste da questo punto di vista, ma per capirli bene occorre
ricordare che allora il Vangelo della detta Domenica era il Vangelo della moltiplicazione dei cinque pani.
Lasciamo parlare il pio e profondo abate Ruperto, che ci rivelerà, meglio di qualsiasi altro, il mistero di
questo giorno in cui cessano le melodie gregoriane, prima così varie.

Egli dice: "La santa Chiesa si impegna con tanto zelo in fare suppliche, preghiere e azioni di grazie
chieste dall'Apostolo (1Tm 2,1) per tutti gli uomini, e perfino rende grazie per la futura salvezza dei figli
d'Israele che, come essa, dovranno un giorno essere uniti al suo corpo. Come alla fine del mondo i loro
'resti' saranno salvati (Rm 9,27), così in quest'ultimo Ufficio dell'anno essa si rallegra con loro, suoi
futuri membri, e nell'Introito canta tutti gli anni, richiamando così senza sosta le profezie che li
riguardano: Il Signore dice: I miei pensieri sono pensieri di pace e non di afflizione. I suoi sono pensieri
di pace, perché promette di ammettere al banchetto della grazia i Giudei, suoi fratelli secondo la carne,
realizzando ciò che era raffigurato nella storia del patriarca Giuseppe. I fratelli di Giuseppe, che
l'avevano venduto, spinti dalla fame, vennero a lui, quando egli aveva steso il suo dominio su tutto
l'Egitto, furono riconosciuti, ricevuti da lui stesso, e volle egli ancora sedere con loro a un banchetto
solenne. Così il Signore, regnando su tutto il mondo, nutrendo del pane di vita abbondantemente gli
Egizi, cioè i Gentili, vedrà tornare a Lui i 'resti' dei figli di Israele e saranno reintegrati nell'amicizia di
colui che hanno negato e ucciso, avranno posto alla sua mensa e il vero Giuseppe si disseterà con i suoi
fratelli".

"Il favore di questa tavola divina è raffigurato nell'Ufficio della Domenica dal Vangelo, che ci narra
come il Signore sfamò con cinque pani la moltitudine. Allora davvero Gesù aprirà per i Giudei i cinque
libri di Mosè oggi portati come pani interi, non spezzati ancora da un fanciullo, che è questo popolo
rimasto fino ad oggi di vedute limitate come un bambino.

Si compirà l'oracolo di Geremia, così bene collocato prima del Vangelo, e non si dirà più: Vive il
Signore che ha tratto i figli di Israele dalla terra dell'Egitto! Ma: Vive il Signore che li ha tratti e fatti
condurre dalla terra dell'aquilone e da tutte quelle in cui erano dispersi!.

Liberati dalla prigionia spirituale che li stringe, essi canteranno con tutto il cuore l'azione di grazie che
troviamo nel graduale: Voi ci avete liberato, Signore, da quelli che ci perseguitavano.
850

La supplica con la quale diciamo nell'Offertorio: Ti ho invocato dal fondo dell'abisso, o Signore, si adatta
essa pure molto bene alle circostanze, perché in quel giorno i fratelli diranno al grande vero Giuseppe: Ti
scongiuriamo di dimenticare il delitto dei tuoi fratelli (Gen. 50,1-7).

Il Communio: Vi dico, in verità, tutto quello che chiederete nelle vostre orazioni con quello che segue è
la risposta di questo stesso Giuseppe, che dirà, come disse l'altra volta il primo Giuseppe (Gen. 50,19-
21): 'Non temete. Voi avete concepito contro di me un disegno malvagio, ma Dio lo ha voluto in bene
per innalzarmi, come ora vedete, e salvare molti popoli. Non temete sfamerò voi e i vostri figli'"
(Ruperto, De div. Officiis, xii, 23).

EPISTOLA (Fil 3, 17-21; 4, 1-3). - Fratelli: Imitate me, e mirate coloro che si conducono secondo il
modello che avete in noi. Già ve l'ho detto tante volte (e ora ve lo dico piangendo): Vi sono molti che
vivono come nemici della croce di Cristo. La loro fine è la perdizione; il loro Dio è il ventre e la loro
gloria la fanno consistere nella loro vergogna, e non pensano ad altro che alle cose della terra. Ma noi
siamo cittadini del cielo, dal quale pure aspettiamo come Salvatore il Signore nostro Gesù Cristo, che,
per la sua potenza di assoggettarsi ogni cosa, trasformerà il corpo della nostra umiliazione in modo da
renderlo simile al corpo che egli ha nella gloria. Pertanto, o fratelli miei carissimi e desideratissimi,
mia gioia e mia corona, state in questo modo saldi nel Signore, o amatissimi.

Prego Evodia e scongiuro Sintiche ad essere di un medesimo sentimento nel Signore, e mi raccomando
anche a te, o fedele compagno, di porgere la mano a queste che hanno combattuto con me per il
Vangelo con Clemente e cogli altri miei collaboratori, i nomi dei quali sono scritti nel libro della vita.

Il buon esempio.

La Chiesa è un tempio ammirabile di pietre viventi chiamate a costituire i suoi muri (Ef 2,20-22), che si
elevano alla gloria dell'Altissimo. La costruzione di questi muri secondo il piano stabilito dall'Uomo-Dio
è opera di tutti. Qualcuno costruisce con la parola (1Cor 14,3), altri con l'esempio (Rm 14,19), ma tutti
costruiscono, tutti edificano la città santa e, come al tempo degli Apostoli, chi costruisce con l'esempio
prevale sugli altri in efficacia quando la parola non è sostenuta dall'autorità di una vita conforme al
Vangelo. Però mentre l'edificazione degli altri è per il cristiano dovere fondato sulla carità verso il
prossimo e sullo zelo della casa di Dio, egli deve, per non essere presuntuoso, cercare negli altri questa
edificazione per se stesso. La lettura di libri buoni, lo studio della vita dei santi, l'osservanza rispettosa,
per usare l'espressione dell'Epistola, l'osservazione dei cristiani buoni, che vivono al nostro fianco,
saranno aiuto potente per l'opera di santificazione personale e per il compimento dei disegni di Dio.

La coincidenza di pensieri con gli eletti della terra e del cielo ci allontanerà dai cattivi, che respingono la
croce di Gesù Cristo e non pensano che al vergognoso accontentamento dei sensi e stabilirà
veramente nei cieli la nostra conversazione. In attesa della venuta del Signore per un giorno, che non è
più lontano, noi resteremo fermi in lui, nonostante la defezione di tanti sventurati trascinati dalla corrente
che porta il mondo alla rovina. L'angoscia e la sofferenza degli ultimi tempi accresceranno in noi la
speranza, rendendo sempre più vivo il desiderio del momento solenne in cui il Signore apparirà per
completare la salvezza dei suoi, vestendo la nostra carne col fulgore del suo corpo divino. Stiamo uniti,
come dice l'Apostolo, e per il resto "godete sempre nel Signore, egli scrive agli amati Filippesi, vi ripeto,
rallegratevi; il Signore è vicino" (Fil 4,4-5).

VANGELO (Mt 9,18-26). - In quel tempo: Mentre Gesù parlava alle turbe, ecco uno dei capi accostarsi,
inchinarsi e dire: Signore, la mia figlia è morta or ora: ma vieni, imponi la tua mano su di lei e vivrà. E
Gesù, alzatosi, lo seguì coi suoi discepoli. Ed ecco una donna, la quale da dodici anni pativa perdite di
sangue, accostarsi a lui da tergo e toccargli il lembo della veste. Perché diceva dentro di sé: Sol ch'io
tocchi la sua veste, sarò guarita. Ma Gesù rivoltosi e miratala disse: Confida, Figliuola: la tua fede ti ha
salvata. E da quell'istante la donna fu liberata. E quando Gesù arrivò alla casa del capo, avendo veduto
i suonatori e la turba far strepito, disse: Ritiratevi, perché la fanciulla non è morta, ma dorme. Ed essi si
burlavano di lui. Quando furono usciti tutti egli entrò e prese la fanciulla per mano, ed essa si alzò. E se
ne divulgò la fama in tutta quella regione.
851

Sebbene la scelta di questo Vangelo non risalga dappertutto a remota antichità, si adatta bene allo spirito
della liturgia e conferma ottimamente quello che abbiamo detto del carattere di questa parte dell'anno.
Nella Omelia del giorno san Gerolamo ci insegna che l'emorroissa guarita dal Salvatore è figura del
Gentilesimo e la figlia del principe della sinagoga lo è della nazione giudaica. Questa trovò la vita
soltanto dopo la guarigione della prima ed è proprio questo il mistero che ricordiamo in questo giorno in
cui, riconosciuto il medico celeste in tutte le nazioni, cessa l'accecamento da cui era stato afflitto Israele.

Le vie di Dio.

Dall'altezza cui siamo giunti, dal punto in cui il mondo, raggiunto il suo destino, si oscura un istante per
sbarazzarsi degli empi e sbocciare di nuovo trasformato nella luce e nell'amore, come appaiono
misteriose, forti e soavi insieme le vie dell'eterna Sapienza (Sap 8,1)!

Il peccato aveva rotto all'inizio l'armonia del mondo gettando l'uomo fuori della sua strada e se, fra tutte,
una famiglia aveva attirato su di sé la misericordia e la luce, elevandosi con questo privilegio, aveva
rivelato più buia la notte in cui vegetava il genere umano.

La nazioni abbandonate nella loro miseria, spossate, vedevano le delicatezze divine riservate ad Israele e
pesare su di loro l'oblio. Venuto il tempo in cui doveva essere riparata la prima colpa parve che la
riprovazione dei Gentili dovesse essere definitiva, perché la salvezza venuta dal cielo nella persona
dell'Uomo-Dio si diresse esclusivamente ai Giudei e alle pecore perdute della casa di Israele (Mt 15,24).

La salvezza dei Gentili.

Ma la razza senza merito fortunata i cui padri e i primi capi avevano ardentemente desiderato la venuta
del Messia non era più all'altezza cui l'avevano portata i patriarchi e i santi profeti. La sua religione così
bella, fondata sul desiderio e sulla speranza, era ormai un'attesa sterile, che la metteva nella impotenza di
fare un passo verso il Salvatore; la sua legge incompresa, dopo averla immobilizzata, finiva di stringerla
nei legami di un formalismo settario e mentre, disprezzando questo colpevole intorpidimento contava,
nel suo orgoglio geloso, di difendere l'esclusività dei favori di Dio, il Gentilesimo portava i suoi mali
sempre più grandi davanti a un liberatore, riconosceva in Gesù il Salvatore del mondo e la sua fiduciosa
iniziativa gli meritava di essere per primo salvato. L'apparente disprezzo del Signore lo mantenne nella
umiltà la cui potenza penetra i cieli (Eccli 35,21).

La salvezza dei Giudei.

Israele doveva attendere ancora, come si cantava nel salmo: L'Etiopia lo prevenne, tendendo per prima le
sue mani verso Dio (Sal 67,32). Toccò ora a Israele ritrovare nella sofferenza di un lungo abbandono
l'umiltà che aveva meritato ai suoi padri le promesse divine e sola poteva meritarne il compimento.

Ma ora la parola di salvezza si è fatta sentire in tutte le nazioni, salvando tutti quelli che dovevano essere
salvati. Gesù, fermato sulla strada, arriva alla casa cui era diretto, alla casa di Giuda in cui è ancora
assopita la figlia di Sion; la sua onnipotenza compassionevole allontana dalla povera derelitta la folla
confusa dei falsi dottori e i profeti di menzogna, che l'avevano addormentata con le loro stolte parole,
caccia lontano per sempre gli insultatori del Cristo che pretendevano custodirla nella morte.

Prendendo la mano della malata, egli le ridà vita e il vigore della sua giovinezza, dimostrando che la sua
morte non era che un sonno e che l'accumularsi dei secoli non poteva prevalere sulla parola data da Dio
ad Abramo suo servo (Lc 1,54-55).

PREGHIAMO

Perdona, o Signore, le colpe del tuo popolo, e liberaci, per la tua benignità, dalle catene dei peccati con
le quali ci siamo legati per fragilità.
852

DOMENICA VENTIQUATTRESIMA
E ULTIMA DOPO LA PENTECOSTE

Il compimento dell'anno Liturgico.

Il numero delle Domeniche dopo la Pentecoste può superare le 24 e arrivare a 28 e ciò dipende dalla
maggiore o minore vicinanza della Pasqua all'equinozio di Primavera. La Messa che segue però è sempre
riservata all'ultima Domenica e l'intervallo che vi può essere viene occupato dalle Messe delle
Domeniche dopo l'Epifania, che hanno dovuto essere omesse, ma come abbiamo detto, Introito,
Graduale, Offertorio e Communio restano fino alla fine dell'anno liturgico quelli della domenica
ventitreesima.

La Messa della Domenica XXIII.

I nostri vecchi consideravano questa Messa l'ultima del Ciclo liturgico e l'Abate Ruperto ci ha rivelato il
senso profondo delle varie parti di essa. Abbiamo veduto che termine delle intenzioni divine nel tempo è
la riconciliazione del Giudaismo e abbiamo udito confondersi insieme le ultime note della santa Liturgia
e le ultime parole di Dio a riguardo della storia del mondo. Ormai è raggiunto il fine cercato dalla
Sapienza eterna nella creazione e perseguito misericordiosamente, dopo la caduta, con la redenzione e
questo fine era l'unione divina con l'umanità riportata alla unità di un solo corpo (Ef 2,16) e ora essendosi
i due popoli nemici, gentile e giudaico, riuniti in un solo uomo nuovo in Cristo loro capo (ivi, 15), i due
Testamenti, che nel corso dei secoli segnarono così profondamente la distinzione tra tempi vecchi e
nuovi, si cancellano da sé, per far posto allo splendore dell'alleanza eterna.

La Messa di oggi.

Una volta la Liturgia si fermava qui. La Chiesa era contenta di aver portato i suoi figli non solo a
conoscere lo sviluppo del pensiero divino, ma ad unirsi veramente al Signore in una comunione reale di
vedute, di interessi e di amore. Essa non tornava sull'annunzio della seconda venuta dell'Uomo-Dio e del
finale giudizio, che aveva proposto di meditare nell'avvento, all'inizio della via purgativa e solo dopo
parecchi secoli, volendo dare al Ciclo Liturgico una conclusione più precisa e più chiara, per i cristiani di
oggi, cominciò a terminare l'anno col racconto profetico della tremenda venuta del Signore che chiuderà
i tempi per iniziare l'eternità. San Luca che da tempo immemorabile lanciava questo annunzio
nell'Avvento, lascia il posto a san Matteo con l'incarico di ripeterlo ancora e più lungamente nell'ultima
Domenica dopo la Pentecoste.

MESSA

EPISTOLA (Col 1,9-14). - Fratelli: Non cessiamo di pregare per voi e di chiedere che siate ripieni della
conoscenza della volontà di Dio, con ogni sorta di sapienza e di intelligenza spirituale, affinché vi
riportiate in maniera degna di Dio, da piacere a lui in tutte le azioni, producendo frutti in ogni opera, e
crescendo nella conoscenza di Dio, corroborati in ogni virtù, mediante la gloriosa potenza di lui, nella
perfetta pazienza, nella longanimità piena di gioia; ringraziando Dio Padre, il quale ci ha fatti degni di
partecipare alla sorte dei santi nella luce, e, liberandoci dall'impero delle tenebre, ci ha trasportati nel
regno del suo diletto Figliolo, nel quale, mediante redenzione, avremo la remissione.

Azione di grazie.

Il ringraziamento e la preghiera che sono riassunti dall'Epistola, sono anche degna conclusione degli
insegnamenti dell'Apostolo e di tutto il Ciclo della Santa Liturgia.

Il Dottore delle Genti ha svolto il compito affidatogli dalla Madre comune e, se le anime prese a guidare
dopo la discesa dello Spirito d'amore non hanno tutte raggiunto la perfezione, che per tutte egli
desiderava, non dipende da lui. I cristiani, che camminarono fedelmente nella via loro aperta dalla Chiesa
un anno fa, ora sanno per felice esperienza che tale via sbocca sicuramente nella vita di unione in cui
853

regna sovrana la divina carità. Chi del resto, per poco non abbia impegnato l'intelligenza e il cuore allo
sviluppo delle stagioni liturgiche, non ha veduto crescere in sé la luce? E la luce è l'elemento
necessario che ci strappa al dominio delle tenebre e, con l'aiuto di Dio, ci porta nel regno del suo Figlio
diletto. La Redenzione che il Figlio dell'amore di Dio venne a compiere quaggiù è progredita in tutti
quelli, che in qualche modo si sono uniti al pensiero della Chiesa dalle settimane dell'Avvento a questo
ultimo giorno del Ciclo liturgico e tutti dobbiamo ringraziare il Padre della luce (Gc 1,17) che ci ha resi
degni di avere una parte, sia pure piccola, dell'eredità dei santi.

Preghiera.

Tutti però dobbiamo pregare perché il dono eccellente (ibidem) deposto in varia misura nei nostri cuori si
sviluppi nel nuovo anno liturgico che sta per cominciare. Il giusto quaggiù non sta fermo: o torna indietro
o progredisce e, qualsiasi altezza abbia con la grazia raggiunto, deve continuare a salire (Sal 83,6).

L'Apostolo si rivolgeva ai Colossesi, che avevano ricevuto il Vangelo e nei quali il seme della verità
fruttificava in modo meraviglioso nella fede, nella speranza e nell'amore (Col 1,4-6), ma non rallenta la
sua sollecitudine e il loro progresso è motivo (ivi 9) per lui, che già pregava, di non cessare più nella
preghiera. Preghiamo noi pure e chiediamo che Dio ci riempia ancora e sempre della sua divina
Sapienza e dello Spirito di intelletto, perché ne abbiamo bisogno per potere rispondere alle sue
misericordiose intenzioni. L'anno che comincia prepara alla nostra fedeltà ascensioni nuove forse
laboriose, ma premiate con vedute migliori nel giardino dello Sposo e con frutti più copiosi e
soavi. Camminiamo in modo degno di Dio, gioiosi e forti, sotto lo sguardo suo amorevole, per la via che
sale e conduce al riposo senza fine della visione beatifica.

VANGELO (Mt 24,15-34). - In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando vedrete l'abominazione
della desolazione predetta dal profeta Daniele, posta nel luogo santo - chi legge vi ponga mente - allora
chi sarà in Giudea fugga ai monti, chi sulla terrazza non discenda a prendere qualche cosa in casa sua,
e chi è nel campo non torni a prendersi la veste. E guai alle donne gravide e allattanti in quei giorni.
Pregate che la vostra fuga non debba venir d'inverno o di sabato; perché allora la tribolazione sarà
grande, quale non fu dal principio del mondo fino ad ora, ne mai sarà. E se non fossero abbreviati quei
giorni, non scamperebbe anima viva; ma saranno accorciati in grazia degli eletti. Allora se uno vi dirà:
ecco qui, ecco là il Cristo, non date retta: perché sorgeranno dei falsi Cristi e dei falsi profeti che
faranno miracoli grandi e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti. Ecco, ve l'ho predetto.
Se adunque vi diranno: Ecco, è nel deserto, non v'andate: ecco, è dentro in casa, non date retta; perché
come il lampo esce da levante e guizza fino a ponente, così pure sarà la venuta del Figlio dell'uomo.
Dovunque sarà il corpo, quivi si raduneranno le aquile. Or subito dopo la tribolazione di quei giorni,
s'oscurerà il sole, la luna non darà più la sua luce, e cadranno le stelle dal cielo, e le potenze dei cieli
tremeranno. Allora comparirà nel cielo il segno del Figliolo dell'uomo, e piangeranno tutte le nazioni
della terra; e vedranno il Figlio dell'uomo venir sulle nubi del cielo con gran potenza e gloria. E
manderà i suoi Angeli che a gran voce di tromba raduneranno i suoi eletti dai quattro venti, da una
estremità all'altra dei cieli. Dal fico imparate la similitudine. Quando il suo ramo si fa tenero e mette le
foglie, sapete vicina l'estate. Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che egli è alle
porte. In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto ciò avvenga. Il cielo e la terra
passeranno; ma le mie parole non passeranno.

Il Giudizio.
Molte volte nel corso dell'Avvento meditiamo le circostanze dell'ultima venuta del Signore e fra poco
quegli insegnamenti torneranno ad incuterci un salutare timore. Volgiamoci ancora verso il Capo, del
quale l'ora solenne del Giudizio compirà l'opera e segnerà il trionfo, per amarlo e lodarlo.
O Gesù che verrai a liberare la tua Chiesa e a vendicare gli insulti fatti a Dio per tanto tempo, come
sarà terribile per il peccatore l'ora della tua venuta!
Egli comprenderà che il Signore fece tutto per sé, che fece per sé anche l'empio, destinato a glorificare
la sua giustizia nel giorno cattivo (Pr 16,4).
L'universo congiurato per la rovina dei cattivi (Sap 5,21) si rammaricherà finalmente del peccato che
gli fu imposto (Rm 8,21). Gli insensati grideranno invano alle montagne di schiacciarli, per sfuggire lo
854

sguardo di colui che sederà sul trono (Ap 6,16); l'abisso rifiuterà di inghiottirli, obbedendo a colui, che
tiene le chiavi della morte e dell'inferno (ivi 1,18) e vomiterà ai piedi del terribile tribunale tutti i suoi
tristi abitanti, senza eccezione.

La gioia degli eletti.

O Gesù, Figlio dell'uomo, circondato dalle falangi celesti (ivi 19,14) che sono la tua splendida corte, in
mezzo agli eletti convenuti dai quattro angoli della terra, come apparirà grande la tua potenza! Anche
noi, tuoi redenti, tuoi membri, perché membri della tua Chiesa diletta, saremo là quel giorno e il nostro
posto sarà quello che lo Sposo riserva alla Sposa, sarà il tuo trono (ivi 3, 21) dal quale con te
giudicheremo anche gli angeli (1Cor 6,3). O mistero ineffabile! Tutti i benedetti del Padre (Mt 25,3), gli
eletti, la giovinezza dei quali si è tante volte rinnovata come quella delle aquile al contatto del tuo sangue
prezioso (Sal 102,5), sono preparati a fissare il Sole di giustizia quando splenderà nei cieli. Chi potrà
impedire il loro volo, se la fame si è accresciuta nel lungo esilio? Quale forza potrà frenare l'impeto
dell'amore (Ct. 8,6), che li radunerà al banchetto della Pasqua eterna? La tromba dell'angelo proclamerà
sulla tomba dei giusti il passaggio definitivo alla vera terra promessa, la Pasqua reale per tutti senza fine,
perché distrutta la morte, distrutto l'eterno nemico (1Cor 15,28), la redenzione si è estesa ai corpi (Rm
8,23). Quelli che vissero per la fede in Cristo, che lo amarono senza vederlo (1Pt 2,8), quanta allegrezza
proveranno quel giorno, che sarà veramente giorno del Signore (Sal 117,24)! Facendosi una sola cosa
con te, o Gesù, nonostante la miseria della loro fragile carne, hanno continuato quaggiù la tua vita di
sofferenza e di umiliazione, ma quale sarà il loro trionfo quando, liberati per sempre dal peccato, rivestiti
del loro corpo diventato immortale, saranno portati davanti a te, per restare sempre con te (1Ts 4,6)!

Il trionfo del Cristo.

L'assistere in quel grande giorno alla glorificazione del loro diletto Capo, che manifesterà la potenza
avuta su tutti gli uomini (Gv. 17,2), sarà la loro gioia più grande. Allora, o Emmanuele, frantumando la
testa dei re e riducendo i nemici sgabello ai tuoi piedi (Sal 109) apparirai solo principe delle nazioni (Sal
2) ed allora cielo, terra, inferno riuniti piegheranno il ginocchio (Fil 2,10) davanti al Figlio dell'Uomo
venuto prima in forma di schiavo, giudicato, condannato, messo a morte tra due scellerati, allora tu
giudicherai, o Gesù, i giudici iniqui ai quali annunziasti dal profondo della tua umiliazione questa venuta
sulle nubi del cielo (Mt 26,64). E quando la terribile sentenza sarà pronunciata i reprobi andranno al
supplizio eterno e gli eletti alla vita senza fine (ivi 25,46) e tu, come ci insegna il tuo Apostolo,
pienamente vincitore dei tuoi nemici, re senza contestazioni, consegnerai al Padre il regno conquistato
sulla morte quale omaggio perfetto del capo e dei membri (1Cor. 15,24-28). Dio allora sarà tutto in tutti,
si compirà la preghiera sublime che insegnasti agli uomini (Mt 6,9) e che si eleva ogni giorno più
fervorosa dal cuore dei tuoi fedeli quando, rivolgendosi al Padre, che è nei cieli, gli chiedono senza
stancarsi, in mezzo alla defezione di tutti, che il suo nome sia santificato, che venga il suo regno, che si
compia la sua volontà sulla terra come in cielo. Incomparabile la serenità di quel giorno in cui cesserà la
bestemmia e la terra sarà un nuovo paradiso, perché purificata nel fuoco dal fango del peccato! Come
potrà non esultare di gioia il cristiano nell'attesa di questo giorno che aprirà l'eternità? Le angosce delle
ultime ore sono poca cosa se pensiamo che le sofferenze, come dice il Vangelo, dicono una cosa
sola: Che il Figlio dell'uomo è vicino, è alla porta?

Vieni, o Signore Gesù.

Gesù, distaccaci sempre più da questo mondo che passa (1Cor 7,31) con le sue vane tribolazioni, le sue
false glorie, i suoi apparenti piaceri. Come ce lo hai annunciato, come ai tempi di Noè e come a Sodoma,
gli uomini continuano a mangiare, a bere, a immergersi nel traffico e nel godimento, senza pensare alla
prossimità della tua venuta, come i loro antenati non pensarono al fuoco del cielo e al diluvio fino a
quando perirono tutti (Lc 17,26-30). Lasciamo che godano e si burlino degli altri, pensando come dice
l'Apocalisse che per Cristo e per la Chiesa è finita (Ap 11,11). Mentre essi opprimono in mille modi la
tua santa città e le impongono prove mai conosciute non pensano che le nozze dell'eternità avanzano, che
alla Sposa non mancano che le gemme di queste prove e la porpora fulgente di cui la orneranno gli ultimi
martiri. Prestando orecchio agli echi della patria, sentiamo noi pure uscire dal trono la voce che grida:
855

Lodate Dio voi tutti che siete suoi servi, voi tutti che lo temete, piccoli e grandi. Alleluia! Perché il
nostro Signore onnipotente regna. Godiamo ed esultiamo e rendiamogli gloria perché il tempo delle
nozze dell'Agnello è giunto e la sua Sposa è preparata (ivi 19,5-7). Un poco di tempo ancora, perché si
completi il numero dei fratelli (ivi 6,11) e nell'ardore delle nostre anime troppo a lungo assetate ti diremo
con lo Spirito e con la Sposa: Vieni, o Gesù (ivi 22,17)! vieni a consumarci nell'amore dell'unione eterna
a gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo nei secoli senza fine!

PREGHIAMO

Risveglia, o Signore, la volontà dei tuoi fedeli, affinché, facendo fruttificare in se stessi le tue
grazie con più ardore ricevano da te aiuti sempre più abbondanti.
856

PROPRIO DEI SANTI

11 APRILE SAN LEONE, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESA

Il difensore del dogma dell'Incarnazione.


Oggi, nel Calendario liturgico, troviamo uno dei nomi più gloriosi della Chiesa: san Leone Magno.
Meritò questo titolo, avendo nobilmente lavorato per illuminare la fede dei popoli sul mistero
dell’Incarnazione del Figlio di Dio. La Santa Chiesa aveva trionfato delle eresie che attaccavano il dogma
della Trinità; allora ogni sforzo infernale fu portato contro quello del Dio fatto uomo. Un vescovo di
Costantinopoli, Nestorio, osò negare l’unità di persona in Gesù Cristo, separando in lui il Dio dall'uomo. Il
concilio di Efeso condannò quest’errore, che annullava la Redenzione.
Ma non tardò a sollevarsi una nuova eresia, opposta alla prima, ma non meno nociva per il
cristianesimo. Il monaco Eutiche sosteneva che, nell’incarnazione, la natura umana era stata assorbita da
quella divina, e quest’errore dilagava con una rapidità paurosa. La Chiesa senti il bisogno dell’opera di un
dottore che riassumesse con precisione e autorità il dogma, che è la base delle nostre speranze. Apparve
allora Leone, che dall’alto della cattedra apostolica, ove lo Spirito Santo l’aveva fatto assidere, proclamò
con una eloquenza ed una chiarezza senza uguali, la formula della fede primitiva, sempre la stessa, ma
risplendente di una luce nuova. Un grido di ammirazione partì dal seno stesso del Concilio ecumenico di
Calcedonia, riunitosi per condannare l’empia tesi di Eutiche. I Padri esclamarono: «Pietro ha parlato per
mezzo della bocca di Leone»! e quattordici secoli non hanno ancora cancellato, nella Chiesa d’Oriente,
l’entusiasmo suscitato dall’insegnamento che san Leone dette a tutta la Chiesa,

Il difensore di Roma.
L’occidente, in preda a tutte le calamità dell’invasione dei barbari, vedeva crollare gli ultimi avanzi
dell’impero, e Attila, Flagello di Dio, era già alle porte di Roma, I barbari indietreggiarono di fronte alla
maestà del contegno di Leone, come l’eresia si dissipava davanti all’autorità della sua parola. Il capo degli
Unni, al quale avevano ceduto i più formidabili bastioni, conferì col Pontefice presso le sponde del Mincio,
e s’impegnò di non entrare a Roma, La calma e la dignità di Leone, che affrontava, senza difesa, il più
temibile dei vincitori dell’Impero, esponendo la vita per il suo gregge, aveva scosso quel barbaro. I suoi
occhi avevano scorto nell’aere l’Apostolo Pietro, sotto l’aspetto d’un augusto personaggio che proteggeva
l’intercessore di Roma. Nel cuore di Attila, il terrore si unì all’ammirazione, Momento sublime, in cui si
rivela tutto un mondo nuovo! Il Pontefice disarmato, che affronta la violenza del barbaro; questi, commosso
alla presenza di una dedizione che non comprende ancora; il cielo che interviene per aiutare l’uomo dalla
natura feroce ad inchinarsi dinanzi alla forza morale.
L’atto generoso compiuto da Leone esprime, in un solo tratto, ciò che diversi secoli videro operarsi
nell’Europa intera; ma l’aureola del Pontefice ne risulta più risplendente.

L’oratore.
Affinché Leone non mancasse di nessun genere di gloria, lo Spirito Santo l’aveva dotato di una
eloquenza che si poteva chiamare «papale», tanto completa e imponente era la sua impronta. La lingua
latina, che declinava, vi ritrovò quegli accenti, e una forma che, a volte, ricordavano l’epoca del suo vigore;
e il dogma cristiano, formulato in uno stile nobile e nutrito dal più puro succo apostolico, vi risplendette di
meravigliosa luce.
Leone, nei suoi memorabili discorsi, celebrò Cristo, uscente dalla tomba, invitando i suoi fedeli a
risuscitare con lui. Egli caratterizzò, tra gli altri, il periodo dell’Anno liturgico che stiamo percorrendo in
questo momento, quando disse: «I giorni che trascorsero tra la Risurrezione del Signore e la sua
Ascensione, non furono oziosi: poiché fu allora che vennero confermati i Sacramenti e rivelati i grandi
misteri» (Discorso LXXIII).

Vita. - San Leone nacque a Roma tra il 390 e il 400. Fu prima diacono sotto il Pontefice Celestino;
divenne poi arcidiacono di Roma e, alla morte di Sisto III, fu eletto Papa. La sua consacrazione ebbe luogo
il 29 settembre 440. Durante tutto il Pontificato, rivolse le sue cure all’istruzione del popolo, con i suoi
sermoni così dogmatici e semplici, con zelo nel preservarlo dagli errori dei manichei e dei pelagiani, e
857

facendo condannare, nel Concilio Ecumenico di Calcedonia, nel 451, Eutiche ed il Monofisismo. Nel 452,
andò incontro ad Attila che minacciava Roma, e lo indusse a lasciare l’Italia. Nel 455 non potè però
impedire a Genserico ed ai suoi Vandali di prendere e saccheggiare la capitale: nondimeno, accogliendo le
sue preghiere, i barbari risparmiarono la vita degli abitanti, rispettando anche j principali monumenti
della città.
San Leone morì nel 461 e fu inumato a San Pietro in Vaticano, Nel 1751 Benedetto XIV lo proclamò
dottore della Chiesa.
Preghiera a Cristo.

Gloria a te, o Cristo, Leone della tribù di Giuda, che hai suscitato nella tua Chiesa un altro Leone per
difenderla nei giorni in cui la fede correva grandi rischi. Tu avevi incaricato Pietro di confermare i suoi
fratelli; e noi vedemmo Leone, nel quale Pietro era vivente, compiere questa missione con autorità sovrana.
Abbiamo inteso risuonare le acclamazioni del Concilio, che inchinandosi di fronte alla sua dottrina,
proclamava il beneficio insigne che, in questi giorni, hai conferito al tuo gregge, quando donasti a Pietro la
cura di pascere, tanto le pecore come gli agnelli.
Preghiera a san Leone.

O Leone, tu hai degnamente rappresentato Pietro sulla sua cattedra! La tua parola apostolica non cessò
di discenderne sempre veritiera, eloquente e maestosa. La Chiesa del tuo tempo ti onorò come maestro di
dottrina; e la Chiesa di tutti i secoli ti riconosce per uno dei dottori più sapienti che abbiano insegnato la
divina Parola. Dall'alto del cielo, ove ora siedi, riversa su di noi la grazia dell'intelligenza del mistero che
fosti incaricato di esporre. Sotto la tua penna ispirata, esso diventa evidente; la sua armonia si rivela; e la
fede si rallegra di percepire, così distintamente, l’oggetto al quale aderisce. Fortifica in noi questa fede, o
Leone! Anche nei nostri giorni sì bestemmia il Verbo incarnato; rivendica la sua gloria, mandandoci nuovi
dottori. Tu hai trionfato della barbarie, o nobile Pontefice! Attila depose le armi di fronte a te. Ai nostri
giorni, altri barbari si sono levati: barbari civilizzati, che vantano, quale ideale della società, quella che non
è più cristiana, quella che nelle sue leggi e nelle sue istituzioni non confessa più re dell’umanità Gesù
Cristo, al quale è stato dato ogni potere in cielo e. in terra. Vieni in nostro soccorso, poiché il male è arrivato
al suo culmine. Molti sono i sedotti che vanno verso l’apostasia, senza rendersene conto. Ottieni che la luce
da noi non si spenga totalmente, che lo scandalo finalmente si arresti. Attila non era che un pagano; gli
utopisti moderni sono cristiani, o almeno, qualcuno vorrebbe esserlo; abbi pietà di loro, e non permettere
che restino più a lungo vittime delle loro illusioni.
In questi giorni di Pasqua, che ti ricordano l’opera del tuo ministero pastorale, quando, circondato dai
neofiti, ne alimentavi la fede con discorsi immortali, prega per i fedeli che, in questa medesima solennità,
sono risuscitati con Gesù Cristo. Essi hanno bisogno di conoscere sempre più il Salvatore delle anime,
affinché possano seguirlo, per non più separarsene. Rivela loro tutto ciò che egli è, nella sua natura divina e
nell’umana: come Dio, loro ultimo fine e giudice dopo questa vita; come uomo, loro fratello, Redentore e
modello. O Leone! benedici, sostieni il tuo successore sulla cattedra di Pietro, e, in questi giorni, mostrati
protettore della nostra Roma, di cui hai sostenuto, con tanta eloquenza, i santi eterni destini.

13 APRILE SANT’ERMENEGILDO, MARTIRE

Martire dell’Ortodossia.
Il mistero della Pasqua ci appare oggi attraverso la palma di un Martire. Ermenegildo, giovane principe
visigoto, viene immolato per ordine di un padre che l’eresia ha accecato: causa della sua morte è stata la
costanza con la quale ha rifiutato la Comunione pasquale che un vescovo ariano voleva costringerlo a
ricevere dalle sue mani. Il martire sapeva che la divina Eucarestia è il segno dell’unità cattolica, e che non è
permesso partecipare alla carne dell’Agnello pasquale insieme con coloro che non sono nella vera Chiesa.
Una consacrazione sacrilega può mettere gli eretici in possesso del mistero, se esiste il carattere sacerdotale
in colui che ha osato oltrepassare la barriera dell’altare di quel Dio che bestemmia; ma il cattolico, che sa
non essergli permesso di pregare con gli eretici, trema alla vista del Mistero profanato, e si allontana per non
oltraggiare il Redentore, proprio in quello stesso mistero che ha istituito per restare unito ai suoi fedeli.
Il sangue del Martire fu fecondo. La Spagna, asservita all’errore, spezzò le sue catene: un concilio,
tenuto a Toledo, compì quella conversione che la vittima aveva preparata. Fu uno spettacolo sublime e raro
nei secoli, il vedere sollevarsi una nazione intera per abiurare l’eresia; ma essa ne venne benedetta.
858

Sottoposta, dopo breve tempo, alla terribile prova dell’invasione saracena, seppe trionfarne con le sue stesse
armi, e la sua fede, rimasta sempre intatta da allora, le ha meritato il più bel titolo al quale un popolo possa
ambire: quello di Cattolica.

VITA. - Ermenegildo era figlio di Leovigildo, re dei Visigoti di Spagna, e di Teodosia. Fu associato al
governo nel 573, insieme a suo fratello Reccaredo; e Siviglia divenne la sua residenza. Là, sua moglie
Ingonda ed il vescovo san Leandro, lo convinsero ad abbandonare l’eresia ariana e ad abbracciare il
cattolicesimo. Suo padre, rimasto nell’errore, lo perseguitava, ed Ermenegildo allora chiese aiuto ai
Bizantini. Ma credette suo dovere recarsi ad un colloquio propostogli dal padre, il quale, fattolo mettere in
prigione, provò con tutti i mezzi di costringerlo a ritornare all’eresia. Il giorno di Pasqua dell’anno 586, il
re gl’inviò un vescovo ariano per portargli la Comunione; ma il giovane principe la rifiutò. Allora suo
padre gli fece tagliare la testa. Sant’Ermenegildo è il patrono della città di Siviglia. Urbano VIII ne estese
il culto alla Chiesa Universale.

Preghiera.
Coraggioso testimonio della verità del Simbolo della fede, Ermenegildo, noi oggi ti offriamo il nostro
ossequio e la nostra gratitudine. La tua morte coraggiosa ha dimostrato l’amore che avevi per Cristo, e la
noncuranza per gli onori della terra insegna anche a noi a disprezzarli. Nato per salire al trono, un’oscura
prigione divenne, invece, la tua dimora quaggiù; e da lì sei partito per il cielo, con la fronte cinta dalla
palma del martirio, corona molto più splendente di quella che ti era offerta, in cambio di una vergognosa
apostasia. Adesso, prega per noi; la Chiesa, annoverando il tuo nome nel sacro Ciclo, ti richiama in questi
giorni. La Pasqua fu il giorno del tuo trionfo; ottienici che essa sia per noi una vera Pasqua, una completa
Risurrezione che, sulle tue orme, ci conduca fino a quella felice dimora, ove i vostri occhi adesso
contemplano Gesù risorto. Rendici saldi nella fede, docili all’insegnamento della Santa Chiesa, contrari a
tutti gli errori ed alle conseguenti deviazioni. Veglia sulla Spagna, tua patria, che deve al sangue da te ver-
sato, a testimonianza della vera fede, tanti secoli trascorsi nella più pura ortodossia; preservala da ogni
defezione, affinché meriti sempre quel titolo così bello che forma la sua gloria.

14 APRILE SAN GIUSTINO, MARTIRE


Nel II secolo, in tutta Roma si ripercuoteva l’eco delle conferenze pubbliche di san Giustino contro gli
avversari del cristianesimo; i suoi scritti, che intrepidamente faceva pervenire fino al trono imperiale,
portavano luce, anche là dove la sua parola non poteva arrivare. Ma, ben presto, la scure del littore si
abbatté sulla testa dell’apologista, dando alle sue dimostrazioni maggiore forza di quanto aveva potuto fare
la sua logica possente, quando una prima volta, aveva arrestato la persecuzione furiosa e domato l’inferno.

Marco Aurelio e san Giustino.


Il mondo infatti, sbandato in diversi sensi dalle mille celebri scuole che sembravano impegnarsi, con le
loro contraddizioni, a rendere impossibile la scoperta del vero, è adesso in stato di sapere almeno dove si
trova la sincerità. Marco Aurelio succeduto da poco ad Antonino il Pio, pretende di stabilire sul suo trono la
filosofia. Ponendo l’ideale di ogni perfezione nel soddisfacimento di se stessi e nel disprezzo per gli altri,
parte dallo scetticismo dogmatico per stabilire la legge morale, e consegna i suoi Pensieri all’ammirazione
di alcuni cortigiani, senza curarsi di riformare il costume, neppure tra le persone che lo circondano.
Giustino, fin dalla sua adolescenza, aveva cercato la verità per trovare la giustizia; senza lasciarsi
scoraggiare dai suoi primi vani sforzi, non aveva preso il pretesto di negare la luce perché questa tardava a
mostrarsi, e, quando, all’ora segnata da Dio cadde la notte, egli dedicò la sua vita alla vera sapienza,
finalmente incontrata, bruciando dal desiderio di comunicarla a tutti, piccoli e grandi, non calcolando affatto
le fatiche, i supplizi stessi, che gli permetteranno di affermarla solennemente di fronte all’universo. Tra
l’eroe cristiano e il sofista regale che lo manda a morte, quale è l’uomo che, in buona fede, potrebbe esitare?
Chi non riverserebbe un giusto disprezzo sulle pretese di quei falsi filosofi divenuti i maestri del mondo, e
che non dànno altra prova del loro «amore per la sapienza», che il partito preso di soffocare la voce di
quelli che la predicano?
La filosofia, battezzata nel sangue del convertito di Naplusa, sarà cristiana per sempre. Da quel giorno
cesserà la sua desolante sterilità. Quale serva fedele, la testimonianza che il martire rende finalmente alla
verità, risolleva con un sol colpo i mostruosi traviamenti dell’epoca antecedente. Senza confondersi con la
859

fede, d’ora in avanti sarà la sua collaboratrice. La ragione umana vedrà le sue forze decuplicate da questa
alleanza, che ora produrrà sicuramente dei frutti. Guai a lei però, se, dimenticando la sublime consacrazione
che la vota a Cristo, venisse un giorno a non tener più conto della divina Incarnazione, pretendendo di
bastare a se stessa con gl’insegnamenti dettati dalla sola natura, sull’origine dell’uomo, il fine di ogni cosa e
la regola dei costumi! Anche il lume naturale che rischiara ogni uomo che viene a questo mondo è, senza
dubbio, una irradiazione del Verbo (Gv. 1, 9); ed è qui la sua grandezza. Ma da quando il Verbo divino,
sorpassando ogni onore reso alla ragione, ha gratificato l’umanità di una sua manifestazione più diretta e più
alta, non intende che l’uomo faccia due parti nei suoi doni: lasci ossia in disparte la fede che prepara la
visione, e si contenti di quel lontano barlume che sarebbe bastato soltanto alla natura. Il Verbo è uno, come
lo stesso uomo, al quale si manifesta nel medesimo tempo, per quanto tanto diversamente, per mezzo della
ragione e della fede; quando l’umanità vorrà sottrarsi alla luce soprannaturale, la sua punizione più che
meritata sarà quella di vedere il Verbo riprendersi gradatamente quella luce naturale, che essa era sicura di
possedere in proprio, e lasciare il mondo inabissarsi nella follia.

Vita. - San Giustino nacque a Naplusa in Palestina al principio del secondo secolo. Desideroso di
conquistare il sapere, studiò molto nelle diverse scuole: in quella di uno stoico, di un peripatetico, di un
pitagorico e di un platonico; ma non riuscirono a soddisfarlo.
Finalmente le conversazioni avute con un misterioso vegliardo, e l’esempio della vita dei cristiani, lo
condussero alla verità. Si converti all’età di 30 anni. Venuto a Roma, ebbe a cuore di partecipare ad altri
la propria fede, apri una scuola e scrisse parecchie opere: nel 135, il suo Dialogo con Trifone l’ebreo; poi
due Apologie composte sotto gl’imperatori Antonino (138-161) e Marco Aurelio (161-180). Denunciato
probabilmente dal filosofo pagano Crescente mori Martire. Leone XIII ne ha esteso il culto alla Chiesa
Universale.

Noi salutiamo in te, o Giustino, una delle più nobili conquiste del nostro divin Risorto, sull’impero della
morte. Nato nella regione delle tenebre, cercasti ben presto di spezzare quei legami menzogneri che, come a
tanti altri, ti tenevano strettamente legato. La Sapienza che amavi, senza conoscerla ancora, ti aveva, a sua
volta, scelto tra tutti (Eccli. 4, 18). Essa infatti non entra in un’anima maliziosa, né dimora in un corpo dato
al peccato (Sap. 1, 4).
Molto diverso da quegli uomini nei quali il bel nome della filosofia non serviva che a ricoprire l’amore
di se stessi e la pretesa di giustificare tutti i vizi; in te la ricerca della scienza partiva da un cuore desideroso
del sapere, unicamente per amare la verità conosciuta per osservare le leggi. Questa purezza
dell’intelligenza e del cuore ti avvicinava a Dio; ti rendeva degno d’incontrare sul tuo cammino la Sapienza
viva, che ora si dà a te per sempre nella pienezza della luce (ibid. 6, 17-21). La Chiesa poco fa, o Giustino, a
buon diritto ti decorava del nome di filosofo ammirabile; poiché per primo hai capito che la filosofia
veramente degna di questo nome, il vero amore per la sapienza non poteva limitare le sue indagini al
dominio astratto della ragione, da quando essa non ha più che l’ufficio d’introdurci nelle regioni superiori,
ove la Sapienza si rivela, in persona, all’amore che la ricerca senza finzioni.

Dipendenza della ragione.


Sta scritto di coloro che ti rassomigliano: «La moltitudine dei savi è la salute del mondo» (Sap. 6, 26).
Ma adesso quanto sono rari i veri filosofi, quelli che, come te, comprendono che il fine del savio è di
arrivare alla visione di Dio (Eccli. 6, 23; Dial. con Trif., 3) nella via dell’obbedienza a questo santissimo
Iddio (Eccli. 4, 15). L’indipendenza della ragione è il solo dogma sul quale sono d’accordo i sofisti odierni;
il procedimento di cui fanno l’emblema della loro setta è un falso eclettismo che considerano come la
facoltà lasciata a tutti di crearsi un sistema; sta a ciascuno di scegliere ciò che, nelle affermazioni delle
diverse scuole, delle religioni medesime, può sorridere maggiormente. In questa maniera vengono a
proclamare che quella ragione, da essi pretesa sovrana, fino ad ora nulla di certo ha potuto produrre e,
secondo loro stessi, il dubbio su tutto, lo scetticismo rappresenta, come pure confessano i loro maestri, l’ul-
tima parola della scienza. Dopo questo è veramente fuori luogo rimproverare alla Chiesa di voler
mortificare la ragione; ella che, anche poco fa, nel Concilio Vaticano, esaltava lo scambievole aiuto che si
rendono la ragione e la fede per condurre l'uomo a Dio, autore di entrambe! ella che respinge dal suo
grembo quelli che negano alla ragione umana il potere di dare anche da se stessa la certezza dell’esistenza di
questo Dio Creatore e Signore! (Sess, I c. IV; c. 10). E per definire così, ai nostri tempi, il rispettivo valore
della ragione e della fede, senza separarle, e ancor meno confonderle, la Chiesa non ha dovuto ascoltare che
860

la testimonianza di tutti i secoli del cristianesimo, risalendo fino a te, le cui opere, che si completano a
vicenda, espongono una dottrina non certo diversa da questa. Tu sei stato un testimonio tanto fedele, quanto
coraggioso; un martire valoroso. In un’epoca in cui i bisogni della lotta contro l’eresia non avevano ancora
suggerito alla Chiesa una nuova parola, atta a quella specificazione che sarebbe divenuta presto indispensa-
bile, i tuoi scritti ci dimostrano come, fin da allora, la dottrina fosse la medesima, anche se espressa con un
linguaggio infelice. Sii benedetto, o Giustino, da tutti i figli della santa Chiesa, per quella dimostrazione
preziosa che ci lasciasti dell’identità della nostra fede con quella del II secolo! Sii benedetto di aver fatto
allora, a questo fine, una distinzione scrupolosa tra ciò che per tutti doveva essere dogma, e le opinioni
private, alle quali la Chiesa, come ha sempre fatto, lasciava la libertà su alcuni punti di minore importanza.

Apologetica.
Non venir meno alla fiducia che in te ripone la Madre comune. Pure essendo ormai così lontana dal
tempo in cui vivesti, ella vuole che i suoi figli ti onorino, ancor più di quanto l’abbiano fatto nei secoli
scorsi. Ed infatti, dopo essere stata riconosciuta come la regina delle nazioni, ora la situazione è tornata per
essa quale era quando la difendevi dagli assalti di potenti avversari. Suscita in lei nuovi Apologisti. Insegna
loro come, qualche volta, a forza di zelo, di fermezza, di eloquenza, si arriva a fare indietreggiare l’inferno.
Ma che soprattutto facciano attenzione a non ingannarsi sulla natura della lotta che la Chiesa ha affidato al
loro onore! È una regina che devono difendere; la Sposa del Figlio di Dio non potrebbe consentire a lasciar
mendicare per lei la protezione che si offre ad una schiava.
La verità ha, per se stessa, dei diritti; o piuttosto, è essa sola a meritare la libertà. In conformità a ciò che
facesti, o Giustino, essi dunque si adopereranno senza dubbio per fare arrossire il potere civile nel non
riconoscere alla Chiesa neppure le facoltà ch’esso accorda a qualunque altra setta; ma l’argomentazione di
un cristiano non saprebbe arrestarsi a reclamare una tolleranza comune a Satana e a Cristo; ancora come te,
e pure sotto la minaccia di vederne raddoppiare la violenza, dovranno aggiungere; La nostra causa è giusta,
perché noi e noi soli diciamo la verità (Apologia, 1.a, 23),

LO STESSO GIORNO SS. TIBURZIO, VALERIANO E MASSIMO, MARTIRI


La Chiesa, dopo aver festeggiato San Giustino, commemora un gruppo di tre martiri, i cui corpi furono
seppelliti nel cimitero di Pretestato, sulla via Appia. L’autore degli Acta S. Caeciliae ha voluto farne i
compagni della martire, ma è una leggenda che deve essere abbandonata, e se niente è più certo che essi
siano esistiti, non possiamo invece affermare nulla di sicuro sulla loro storia e sulla data del loro martirio.
L’Epistola della Messa, presa dal capitolo V (1-5) del Libro della Sapienza, ci mostra l’intrepidezza dei
giusti di fronte ai persecutori, le cui minacce non ispirano loro alcuno spavento. Il timor di Dio, che è
«santo», e la sicurezza della ricompensa, li confortano in mezzo ai supplizi. Sanno che nell’ultimo giorno le
parti saranno invertite e che essi giudicheranno, a loro volta, insieme con Cristo vincitore, quelli che oggi li
perseguitano. Che ci sia possibile profittare del loro esempio ed imitare la loro virtù; è ciò che sol lecita di
fare la Colletta, con queste parole: «Fa’, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che mentre celebriamo la
solennità dei santi 'Martiri Tiburzio, Valeriano e Massimo, ne imitiamo anche l’esempio magnifico
dell’intrepida costanza. Per il Signor nostro Gesù Cristo. Amen».

17 APRILE SANT’ANICETO, PAPA E MARTIRE


I Martiri si sono dati convegno presso Gesù risorto, come aquile di cui parla il Vangelo, le quali si radunano
là ove è l’oggetto dei loro desideri (Mt. 24, 28). Aniceto non è il solo Papa martire che dovremo festeggiare
in questi giorni; anche altri presto reclameranno il nostro ossequio. Quanto a lui, le sue azioni sono poco
note. Nella catena dei Papi è l’undecimo anello dopo Pietro, ma la sua santità e il suo coraggio ne hanno
resa immortale la memoria. Sappiamo da sant’Ireneo, che san Policarpo, verso l’anno 155, venne a Roma,
da Smirne, per visitare Aniceto e conferire con lui. È restata anche qualche traccia dello zelo che dimostrò il
santo Pontefice per difendere il suo gregge contro gli attacchi dei due eretici, Valentino e Marcione.

VITA. - Sant’Aniceto sarebbe nato ad Emesa in Siria. Successe a San Pio I sulla cattedra di Pietro; si
calcola comunemente che il suo Pontificato sia durato dall’anno 155 al 166. I pochi ragguagli che
abbiamo sulla vita di Sant’Aniceto ci sono forniti dalla «Storia Ecclesiastica» di Eusebio (L, IV c. XI, XIV,
XIX; LV c. VI e XXIV). Vi leggiamo che San Policarpo venne a visitarlo per conferire con lui circa la data
861

per la celebrazione della Pasqua, ed anche che ebbe la consolazione di convertire un gran numero di
eretici gnostici. Ignoriamo quando e come morì: soltanto uno degli ultimi redattori del «Liber Pontificalis»
crede di sapere che sia stato martirizzato. Non è conosciuto con certezza neppure il luogo della sepoltura:
una sua reliquia si troverebbe, dicono, a Saint-Vulfan d’Abbeville.

Pontefice santo, ammesso già da tanti secoli nella gloria di Cristo, di cui fosti Vicario e martire, noi oggi
celebriamo la tua benedetta memoria con cuore filiale. Veneriamo in te una delle gloriose ordinanze della
casa di Dio; e se il tuo nome è giunto fino a noi senza essere accompagnato dalla relazione delle opere, per
mezzo delle quali hai meritato la palma, noi sappiamo almeno che esso fu caro ai fedeli del tuo tempo.
Certamente conservi in cielo lo zelo pastorale che ti animò sulla terra per la gloria del tuo Maestro; sii
propizio, o Aniceto, alla Chiesa dei tempi nostri! Più di duecento Pontefici si sono succeduti dopo di te sulla
cattedra di Pietro, ed il giudice dell’ultimo giorno non è ancora ridisceso. Assisti il tuo successore, che è
nostro Padre, e soccorri il tuo gregge nei pericoli inauditi che lo assediano. Tu hai governato la Chiesa
mentre infuriava la tempesta: prega Gesù risorto affinché si levi e calmi la burrasca; ma domandagli anche
la costanza per noi. Innalza i nostri pensieri verso la patria celeste, affinché, seguendo il tuo esempio, siamo
sempre pronti ad obbedire al segnale divino. Noi siamo i figli dei martiri: la loro fede è la nostra, la nostra
speranza deve essere comune.

21 APRILE SANT'ANSELMO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

Monaco, Vescovo e Dottore, Anselmo riunì nella sua persona questi tre appannaggi del cristiano
privilegiato; e, se l'aureola del martirio non venne a completare lo splendore del suo nobile manipolo di
gloriosi meriti, potrà dirsi che la palma è mancata ad Anselmo, ma non che egli sia mancato alla palma! Il
suo nome ci ricorda la mansuetudine dell'uomo del chiostro, unita alla fermezza episcopale; la scienza unita
alla pietà. Nessuna memoria d'uomo è stata, allo stesso tempo, più dolce e più splendente!

Il Monaco.

Il Piemonte lo dette alla Francia e all'Ordine di San Benedetto. Anselmo, nell'Abbazia di Bec, realizzò
pienamente quel modello di Abbate, tracciato dal Patriarca dei monaci d'Occidente: "Servire più che
comandare". Fu oggetto di un affetto senza pari da parte dei suoi confratelli, sì che, fino a noi, ne è giunto
l'eco. La sua vita fu devoluta interamente al loro servizio, sia che si studiasse di condurli a Dio, sia che si
compiacesse d'iniziarli alle sublimi speculazioni dell'intelligenza. Ma un giorno, nonostante tutti i suoi sforzi
per esimersene, fu loro tolto, e costretto ad assidersi sulla cattedra arcivescovile di Canterbury. In quella
sede, successore di un Agostino, di un Dunstano, di un Elfigio, di un Lanfranco, egli fu degno di portare
il pallium dopo di loro, e con i suoi nobili esempi, aprì la via all'illustre martire Tommaso, che presto gli
succedette.

L'araldo della regalità della Chiesa.

La sua vita pastorale fu completamente dedicata alle lotte per la libertà della Chiesa. In lui l'Agnello si
rivestì della forza del leone. "Cristo, diceva, non vuole una schiava per Sposa; niente ama tanto in questo
mondo come la libertà della sua Chiesa". È passato il tempo in cui il Figlio di Dio consentì ad essere
incatenato per redimerci dal peccato; ora è risuscitato glorioso, e vuole che la sua Sposa sia libera come lui.
In tutti i secoli essa deve lottare per questa libertà che è sacra, senza la quale non potrebbe compiere quaggiù
la missione salvatrice che il suo Sposo divino le ha affidato. I Principi della terra, non ignorando quale
regina ella sia, gelosi della sua influenza, si sono ingegnati a crearle mille difficoltà. Ai nostri giorni, un gran
numero dei suoi figli hanno persino perduto la nozione delle franchigie, alle quali ha diritto: senza alcuna
preoccupazione per la sua regalità, non desiderano per essa altra libertà di quella che hanno pure le sette da
lei condannate; non possono capire che, in tali condizioni, la chiesa che Cristo ha fondato per regnare,
rimane invece nella schiavitù.

Ma Anselmo non l'intendeva così; e qualunque figlio della Chiesa deve avere in orrore simili utopie. Le
grandi parole di progresso e di società moderna non saprebbero sedurlo; egli sa che la Chiesa non ha nulla
che la uguagli quaggiù; vede il mondo in preda alle convulsioni più terribili, incapace di posare ormai su
862

fondamenta più stabili, ma tutto per lui si spiega con il motivo che la Chiesa non è più regina. Il diritto di
questa nostra Madre non è solamente quello di essere riconosciuta, per ciò che realmente è, nel segreto del
pensiero di ogni fedele; ella ha bisogno dell'appoggio esteriore. Gesù le ha lasciato in eredità le nazioni
stesse: ella le ha possedute secondo tale promessa; ma oggi, se avviene che un popolo la ponga fuori di
questa legge, offrendole una protezione uguale a quella data a tutte le altre sette, che essa già espulse dal suo
grembo, mille acclamazioni si fanno sentire a lode di questo falso progresso, e voci conosciute ed amate si
uniscono a un tale clamore!

Simili prove furono risparmiate ad Anselmo. La brutalità dei re normanni era da temersi meno di quei
perfidi sistemi che distruggono, dalla base, anche l'idea stessa della Chiesa, e fanno rimpiangere la
persecuzione aperta. Il torrente travolge tutto al suo passaggio; ma tutto rinasce, dopo che si è prosciugato. È
ben diverso quando le acque, debordando, invadono la terra, trascinandola via insieme con esse. Teniamolo
per certo: Al momento in cui la Chiesa, questa divina colomba, non avrà più, quaggiù, dove posare con
onore i suoi piedi, il cielo si aprirà ed ella prenderà il volo per la sua patria celeste, lasciando il mondo alla
vigilia della discesa di colui, che sarà il giudice dell'ultimo giorno.

Il Dottore.

Anselmo non è meno da ammirarsi come Dottore che come Pontefice. La sua alta e sicura intelligenza si
compiacque nella contemplazione delle verità divine; ne ricercò i valori e l'armonia, ed i risultati di questi
nobili studi occupano un rango elevato negli archivi ove si conservano le ricchezze della teologia cattolica.
Dio l'aveva dotato d'ingegno; le lotte, la vita agitata, non riuscirono a distrarlo dai suoi santi e cari studi, ed
anche nel cammino dell'esilio, andava meditando sul suo Dio ed i suoi misteri, allargando così, per lui e per i
posteri, il campo già vasto delle rispettose investigazioni della ragione nel dominio della fede.

VITA. - Anselmo nacque verso il 1033 ad Aosta, in Piemonte. A 26 anni entrò nell'Abbazia di Bec, in
Normandia, ove si consacrò alla pratica delle virtù monastiche ed allo studio della filosofia e della Sacra
Scrittura. A 30 anni divenne priore e Teologo e, poi, abate nel 1078. Resse l'Abbazia con una bontà
instancabile che gli permise di vincere tutte le difficoltà. I Papi Gregorio VII e Urbano II l'ebbero in grande
stima. Chiamato in Inghilterra nel 1092, non poté più rientrare in Francia e, l'anno seguente, fu nominato
arcivescovo di Canterbury. Ebbe molto a soffrire per il re Guglielmo il Rosso, in difesa dei diritti e della
libertà della Chiesa. Esiliato, si recò a Roma, dove il Papa lo ricolmò di onori e gli dette occasione, nel
Concilio di Bari, di convincere d'errore i Greci che negavano procedere lo Spirito Santo dal Figlio come
dal Padre. Richiamato in Inghilterra, dopo la morte di Guglielmo, sant'Anselmo vi spirò il 21 aprile 1109. Il
suo corpo fu inumato a Canterbury. Nel 1492, Alessandro VI ne autorizzò il culto, e nel 1720, Clemente XI
lo dichiarò dottore della Chiesa.

Preghiera al difensore della libertà.

O Anselmo, Pontefice amato da Dio e dagli uomini, la santa Chiesa, che hai servito quaggiù con tanto zelo,
oggi ti rende il suo ossequio, come a uno dei suoi prelati più stimati. Imitatore della bontà del Pastore divino,
nessuno ti sorpassò in dolcezza, in condiscendenza, in carità. Tu conoscevi le tue pecorelle ed esse
conoscevano te; vegliando giorno e notte per far loro buona guardia, non fosti mai sorpreso dall'arrivo del
lupo. Ben lungi dal fuggire al suo avvicinarsi, andasti ad affrontarlo, e nessuna violenza ebbe il potere di
farti indietreggiare. Campione eroico della libertà della Chiesa, proteggila anche ai tempi nostri, nei quali
ovunque è calpestata e quasi annientata. Suscita ovunque Pastori emuli della tua santa indipendenza,
affinché il coraggio si rianimi nel cuore delle pecorelle, e ogni cristiano si faccia un onore di confessare che,
prima di ogni altra cosa, è membro della Chiesa, e che, ai suoi occhi, gl'interessi di questa Madre delle
anime sono superiori a quelli di qualsiasi società terrena.
863

... al Dottore.

Il Verbo divino ti aveva dotato, o Anselmo, di quella filosofia tutta cristiana che si piega di fronte alla verità
della fede e che, purificata dall'umiltà, si eleva alle vedute più sublimi. Da te illuminata di una luce così
pura, la santa Chiesa, nella sua riconoscenza, ti ha conferito il titolo di Dottore per sì lungo tempo riservato a
quelli uomini sapienti che vissero nei primi tempi del cristianesimo, che conservano nei loro scritti quasi un
riflesso della predicazione degli Apostoli. La tua dottrina è stata giudicata degna di venire riunita a quella
degli antichi Padri, poiché procede dal medesimo Spirito: è figlia della preghiera, più ancora che del
pensiero.

Ottienici, o Dottore santo, che ricalcando le tue orme, la nostra fede cerchi pure l'intelligenza. Molti, oggi,
bestemmiano ciò che ignorano; e molti ignorano ciò che credono. Da questo nasce una confusione desolante;
compromessi pericolosi tra la verità e l'errore; la sola vera dottrina misconosciuta, abbandonata e rimasta
indifesa. Domanda per noi, Anselmo, dottori che sappiano illuminare i sentieri della verità e dissipare le
nubi dell'errore, affinché i figli della Chiesa non restino più esposti alla seduzione.

... al Monaco.

Getta uno sguardo sulla famiglia religiosa che ti accolse nelle sue file, quando abbandonasti le vanità del
secolo; e degnati estendere su di essa la tua protezione. Tu vi attingesti la vita dell'anima e la luce
dell'intelletto. Figlio di san Benedetto, ricordati dei tuoi fratelli! Benedicili nella Francia, dove hai
abbracciato la vita monastica; benedicili in Inghilterra, dove sei stato Primate tra gli altri pontefici, senza
cessare di essere monaco. Prega, Anselmo, per le due nazioni che ti hanno adottato, l'una dopo l'altra. Nella
prima, la fede si è disgraziatamente indebolita; nell'altra, l'eresia regna sovrana. Sollecita per entrambe la
misericordia del Signore. Egli è potente, e non chiude il suo orecchio alle suppliche dei santi. Se, nella sua
giustizia, ha deciso di non rendere a queste due nazioni la loro antica struttura cristiana, ottieni almeno che
molte anime si salvino, che numerose conversioni consolino la Madre comune, che gli ultimi operai della
vigna siano rivali dei primi per lo zelo, aspettando il giorno in cui il Maestro verrà per rendere a ciascuno
secondo le sue opere.

22 APRILE SANTI SOTERO E CAIO, PAPI E MARTIRI

Due sono i Papi festeggiati oggi dalla Chiesa.

San Sotero.
Sotero succedette immediatamente a sant’Aniceto, nel 166. Il tempo ci ha cancellata la conoscenza delle
sue azioni. Un solo episodio della sua vita è giunto fino a noi. Si tratta di un frammento della lettera che il
vescovo di Corinto, Dionisio, scrisse ai Romani, per segnalare le grandi elargizioni fatte dal Pontefice alle
Chiese di diverse città che soffrivano la fame.
Bella testimonianza della sollecitudine universale del Romano Pontefice, la cui carità si estendeva fino
alle comunità più lontane. Una lettera apostolica accompagnava le elemosine, e Dionisio attesta che veniva
letta nelle assemblee dei fedeli, insieme a quella che san Clemente aveva indirizzato a Corinto nel secolo
precedente. Da ciò vediamo che la carità dei Romani Pontefici è stata sempre unita alla cura che ebbero per
conservare intatto il deposito della fede. Infatti Sotero lottò energicamente contro l’eresia montanista che
cominciava a sorgere.
Si crede che sia stato vittima della persecuzione di Marco Aurelio, anche se la prima redazione del
Liber Pontificalis non fa menzione del suo martirio e dice soltanto che fu seppellito « vicino al corpo del
Beato Pietro ».
San Caio.
Caio succedette al Papa Eutichiano, verso la fine del 283. Le Lezioni del Breviario ci dicono che una
delle sue preoccupazioni fu quella di ricordare la distinzione dei vari gradi, per mezzo dei quali si sale
all’episcopato, cominciando dall’ordine dell’Ostiariato. Il
864

Liber Pontificalis dà a Caio il titolo di confessore e ci dice che fu obbligato a nascondersi per sfuggire alla
collera di Diocleziano. Morì prima del 296 e la sua tomba dimostra la devozione che i fedeli ebbero per lui.
Preghiera.

Pontefici santi, voi siete nel numero di coloro che hanno attraversato la grande tribolazione e che
passarono nell’acqua e nel fuoco per approdare sulla riva dell’eternità.
Il pensiero di Gesù, vincitore della morte, sosteneva il vostro coraggio: sapevate che la gloria della
Risurrezione seguì le angosce della Passione. Ci avete insegnato col vostro esempio che la vita e gli
interessi di questo mondo non devono contar nulla, quando si tratta di confessar la fede: armate anche noi di
questo coraggio! Il Battesimo ci ha arruolato nella milizia di Cristo; la Cresima ci ha dato lo Spirito di
fortezza: noi, dunque, dobbiamo essere pronti per le lotte. O Pontefici santi! ignoriamo se questi nostri
tempi saranno chiamati a vedere la Chiesa esposta a sanguinose persecuzioni; ma, qualunque cosa avvenga,
dobbiamo ad ogni modo lottare contro noi stessi, contro lo Spirito del mondo, contro il demonio.
Sosteneteci con la vostra preghiera.
Voi siete stati i padri della cristianità; e la carità che vi animò sulla terra è ancora viva nei vostri cuori.
Proteggeteci, rendeteci fedeli a tutti i doveri che ci legano al nostro Sommo Maestro, di cui voi sosteneste la
causa.

23 APRILE SAN GIORGIO, MARTIRE

Il Martire.
San Giorgio ci viene presentato oggi come il valoroso campione di Cristo risorto. La Chiesa Orientale,
che lo chiama il grande Martire, di buon’ora ne trasmise il culto a quella Occidentale, ed i Cavalieri
cristiani lo venerarono quale uno dei più amati Patroni.
La Chiesa non legge, nell'Officio del Mattutino, la Leggenda su san Giorgio, ma semplicemente un
brano di san Cipriano sulle lotte dei Martiri. E infatti, il decreto sui libri apocrifi attribuito al Papa san
Gelasio menziona tra i non accolti gli Atti di san Giorgio, redatti da un autore eretico. Più recentemente si
sono trovati altri Atti scritti in greco, ai quali in principio si era creduto di poter dare maggiore credito, ma
che poi sono stati ugualmente riconosciuti come privi di qualsiasi attendibilità.
Nondimeno si può affermare che san Giorgio soffrì per la sua fede prima dell’avvento di Costantino, a
Lidda, in Palestina, verso l’anno 303. Il suo martirio ci viene attestato dal culto che gli fu reso almeno fin
dal secolo v.

Il culto.
Cominciò in Oriente. La piccola città, dove egli patì, venne chiamata la città di san Giorgio ed una
Basilica vi fu innalzata in onore suo. Musulmani e cristiani credono che le sue reliquie siano ancora nella
cripta sotto l’altare. L’Egitto gli dedicò quaranta Chiese e tre monasteri. Nella Gallia, il re Clodoveo, morto
nel 512, costruì un convento, dedicandolo a san Giorgio; e san Germano di Parigi (t 576) propagò molto il
suo culto nella Francia.
Santa Clotilde aveva una devozione speciale per il Martire, e gli dedicò la Chiesa della sua amata
abbadia di Chelles. La devozione divenne anche più forte all’epoca delle Crociate, quando i nostri cavalieri
furono testimoni della venerazione che gli Orientali avevano verso san Giorgio, e intesero raccontare cose
meravigliose e proposito della sua protezione durante i combattimenti. Gli storici bizantini ne riportano
notevoli episodi, ed i crociati, a loro volta, non tardarono a costatare gli effetti della fiducia che avevano
posto nel soccorso di questo potente condottiero delle armate cristiane. La repubblica di Genova si mise
sotto il suo patrocinio e quella di Venezia lo venerò, dopo san Marco, come suo speciale protettore. Ma
nessuna provincia del mondo cattolico sorpassò l’Inghilterra nell'ossequio reso a questo santo. Non solo un
concilio nazionale, tenuto ad Oxford nel 1222, ordinò che la festa del grande Martire fosse di precetto in
tutta l’Inghilterra; non solo il culto del valoroso soldato di Cristo fu professato nella grande isola britannica
dai primi re Normanni; ma si è in grado di assicurare, attenendosi ai monumenti anteriori all’invasione di
Guglielmo il Conquistatore, che la venerazione particolare degli Inglesi verso san Giorgio, quale loro
speciale protettore, gli era tributata fin dal ix e x secolo. Edoardo III non fece che esprimere il sentimento
della nazione verso questo celeste guerriero, quando pose sotto il suo patronato l’Ordine insigne della Giar-
rettiera che istituì nel 1330. Dobbiamo anche menzionare l'Ordine militare di san Giorgio che Federico III,
nel 1408, stabilì in Germania.
865

Iconografia.
Si rappresenta san Giorgio nell’atto di atterrare un drago, mentre libera, con questo gesto di coraggio,
una principessa che il mostro stava per divorare. Questa scena, da cui l’arte cattolica ha saputo trarre gran
partito, è semplicemente simbolica, ispirata dai monumenti dell’iconografia bizantina. Significa la vittoria
che san Giorgio riportò sul demonio, confessando generosamente la fede; e la principessa raffigura
Alessandra, che la costanza del Martire avrebbe conquistato alla religione cristiana. Nè gli atti di san
Giorgio né gli inni della liturgia greca fanno menzione del drago, che avrebbe combattuto il martire, né
della principessa che sarebbe stata da lui liberata da tale pericolo temporale. Questa storia fantastica non si è
divulgata che nell’Occidente a cominciare dal XIV secolo, ed ha la sua origine di una interpretazione troppo
materiale dei tipi che i Greci consacrarono a S. Giorgio e che si introdussero nelle nostre Chiese quando
incominciarono le Crociate.

Preghiera per la milizia temporale.


O Giorgio! tu sei l’onore della milizia cristiana. Il servizio di un prìncipe della terra non ti ha fatto
dimenticare ciò che dovevi al re del cielo. Tu hai versato il sangue per la fede di Cristo, ed a sua volta Cristo
ti ha fatto capo e condottiero delle armate cristiane. Sii il loro sostegno di fronte alle schiere nemiche, e
assicura la vittoria ai difensori della giusta causa. Proteggili sotto le pieghe del tuo stendardo, ricoprili col
tuo scudo, e spargi il terrore davanti a loro. Il Signore è il Dio degli eserciti, e la guerra entra spesso nei
piani della Provvidenza, ora per un fine di giustizia, ora per quello di misericordia. Comandanti e soldati
hanno bisogno dell’aiuto celeste. Muovendo guerra, sembrano spesso compiere un’opera umana, mentre, in
realtà, eseguono quella di Dio. È per questo motivo ch’essi sono più disposti degli altri uomini a sentimenti
di generosità, e che il loro cuore è più religioso. II sacrificio, il pericolo, li elevano al di sopra di loro stessi:
infatti i soldati occupano una gran parte nelle gloriose liste dei Martiri.

...per la milizia spirituale.


Ma la milizia della terra non è sola a lottare quaggiù: ve ne è un’altra, nella quale sono arruolati tutti i
fedeli di Cristo, S. Paolo, parlando di essi, ha detto: « Anche il lottatore non ottiene la corona se non ha
lottato secondo le regole » (II Tim. 2, 5). Ascoltando le esortazioni che ci rivolge il medesimo Apostolo,
dovremo dunque ben prepararci alle lotte di questo mondo. Egli ci dice: « Prendete l’armatura di Dio onde
possiate tenere fronte nel giorno cattivo, e, dopo avere riportato una piena vittoria, restare saldi in piedi.
State quindi pronti, cinti i fianchi con la verità, rivestiti della corazza della giustizia, e calzati i piedi con la
alacrità, che dà il Vangelo di Pace. Di più, impugnate lo scudo della fede, col quale potrete estinguere dardi
infuocati del maligno; prendete l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio» (Ef. 6,
13-17).
Noi perciò siamo guerrieri come te! Il nostro divin Capo risuscitato, vuole passare in rivista il suo
esercito prima di salire al cielo: presentaci a Lui! Ci ha ammesso tra i ranghi della sua guardia, nonostante le
nostre passate infedeltà: sta a noi, adesso, di renderci degni di un tale onore. Possediamo il pegno della
vittoria nella santa Eucaristia: come potremmo allora lasciarci vincere? Veglia su noi, coraggioso guerriero!
Che le tue preghiere ci aiutino, mentre i tuoi esempi c’incoraggeranno a marciare contro Satana, come tu hai
fatto. Per lui è temibile ogni parte della nostra armatura, preparata per noi dallo stesso Gesù che l’ha bagnata
del suo sangue: fortifica il nostro coraggio, affinché possiamo, come te, presentargliela intatta nel giorno in
cui c’inviterà al riposo eterno.

...per tutta la cristianità.


Tutta la cristianità ha bisogno che ti ricordi dell’ossequio che essa ti prodigò per il passato. L’antica
devozione verso di te si è purtroppo indebolita, e per molti cristiani la tua festa passa inosservata. Non te ne
irritare, o Martire santo; imita il tuo Maestro che fa sorgere il sole per i buoni e per i cattivi; abbi pietà del
mondo, in seno al quale è stato seminato l’errore, e che in questo momento si agita in convulsioni così
terribili. Considera con un sentimento di compassione l’Inghilterra che il drago infernale ha sedotto; riscatta
finalmente « l’Isola dei Santi » dal suo giogo ignominioso. I suoi antenati te lo domandano dal cielo, potente
guerriero! I loro figliuoli te ne supplicano dalla terra. È in nome di Gesù risorto, che tutti ti scongiuriamo di
aiutare la redenzione di un popolo che fu tuo.
866

24 APRILE SAN FEDELE DI SIGMARINGA, MARTIRE

Un martire dei tempi moderni.

Gesù Risorto tiene ad avere intorno alla sua persona una guardia d'onore formata da Martiri e per questo
mette a contributo tutti i secoli. La giornata odierna ha visto aprire le fila delle falangi celesti per accogliervi
un generoso combattente che aveva raccolto la palma, non lottando contro il paganesimo come gli altri che
abbiamo già salutato al loro passaggio, ma difendendo la santa Madre Chiesa contro alcuni suoi figli ribelli.
La mano degli eretici immolò la vittima gloriosa nel XVII secolo, che fu teatro di questa nuova battaglia.
Fedele realizzò pienamente il significato del suo nome predestinato. Mai fu visto indietreggiare di fronte al
pericolo; durante tutta la sua vita non ebbe in conto che la gloria e il servizio del suo divin Signore, e quando
giunse il momento di affrontare il pericolo supremo, avanzò senza fierezza e senza debolezza, come si
conveniva all'imitatore di Gesù, verso i suoi nemici. Rendiamo dunque onore al coraggioso figlio di san
Francesco, in tutto degno del serafico Patriarca, che affrontò i Saraceni e fu martire di desiderio.

Il Protestantesimo e la libertà.

Il Protestantesimo fu stabilito e mantenuto nel sangue, ed ha osato lamentarsi di essere stato esposto alla
resistenza armata dei figli della Chiesa. Durante diversi secoli esso si è macchiato del sangue dei nostri
fratelli, il cui unico delitto era quello di voler restare fedeli alla fede che aveva civilizzato gli antenati dei
loro persecutori. Esso proclamava la libertà in materia di religione, ed intanto immolava quei cristiani che,
nella loro semplicità, pensavano che fosse permesso di usare di questa vantata libertà, per credere e per
pregare come si credeva e si pregava prima di Lutero e di Calvino.

Ma i cattolici hanno torto di contare sulla tolleranza degli eretici. Un fatale istinto li trascinerà sempre alla
violenza contro una Chiesa, la cui esistenza imperitura è per essi un continuo rimprovero di averla
abbandonata. Prima cercheranno di annientarla nei suoi membri, e se la stanchezza della lotta a oltranza
condurrà finalmente ad una certa calma, lo stesso odio si prodigherà cercando di asservire coloro che non
osa più immolare, insultando e calunniando quelli che non ha potuto sterminare. Da quattro secoli, la storia
dell'Europa protestante giustifica ciò che diciamo; ma noi dobbiamo chiamare fortunati quei nostri fratelli
che, in numero così notevole, hanno reso testimonianza col sangue alla fede Romana.

VITA - Marco Rey nacque a Sigmaringa, città della Svevia nel 1577. Studiò filosofia a Friburgo, diritto a
Dillingen ed esercitò la professione di avvocato a Colmar. Convinto che questa attività lo avrebbe esposto a
commettere delle ingiustizie, entrò tra i Cappuccini, che gli sembravano unire i meriti della vita attiva e
della contemplativa, ricevendone il nome di Fedele. Fu ordinato sacerdote il 4 ottobre 1612, diede
l'esempio delle più alte virtù religiose, di una viva devozione verso la Santissima Vergine e di grande
austerità. La Congregazione di Propaganda gli chiese di andare a predicare in Svizzera, soprattutto tra i
Grigioni, dove l'eresia aveva fatto grandi rovine. Egli vi convertì molte anime, ma si attirò l'odio degli
eretici. Il 24 Aprile 1622 questi s'impadronirono di lui, e non essendo riusciti a farlo abiurare, gli
fracassarono il cranio e lo trafissero con le loro spade. Il suo corpo fu trasportato nella Cattedrale di
Coira. Nel 1729 Fedele ricevette gli onori della beatificazione; poi, nel 1743, quelli della canonizzazione.

Attaccamento alla fede.

Hai compiuto gloriosamente la tua carriera, o Fedele! e la fine di questa è stata anche più bella di quanto ne
fu il suo corso. Con quale serenità andasti incontro alla morte! Con quale gioia soccombesti sotto i colpi dei
tuoi nemici, che erano quelli della santa Chiesa! Simile a Stefano, ti lasciasti abbattere pregando per loro;
poiché il cattolico, che deve detestare l'eresia, deve anche perdonare all'eretico che l'immola. Prega, o
Martire santo, per i figli della Chiesa; ottieni che essi conoscano sempre meglio il valore della fede e la
grazia insigne che Dio ha fatto loro, facendoli nascere in seno ad essa, unica e vera, che vivano guardinghi
contro le dottrine perverse, che da ogni lato risuonano al loro orecchio; che non si scandalizzino delle
dolorose defezioni che si registrano così spesso in questo secolo di mollezza e di orgoglio. È la fede che ci
deve condurre a Gesù risorto; egli ce lo raccomanda nelle parole dette a Tommaso: "Beati coloro che non
han visto ed han creduto"!
867

Noi vogliamo credere, ed è per questo che ci attacchiamo alla santa Chiesa che è Maestra somma di fede. A
lei che vogliamo credere, e non alla ragione umana che non saprebbe attingere la parola di Dio, e tanto meno
giudicarla. Gesù ha voluto che questa fede arrivasse a noi, appoggiata dalla testimonianza dei martiri; ed
ogni secolo ha avuto i suoi. Gloria a te, o Fedele! che hai saputo conquistare la palma combattendo gli errori,
e la pretesa riforma! Vendicati da Martire, e domanda incessantemente a Gesù che i settari dell'errore
ritornino alla fede e all'unità della Chiesa. Sono fratelli nostri nel Battesimo: prega perché rientrino all'ovile,
affinché sia possibile un giorno celebrare tutti insieme la vera cena della Pasqua, nella quale l'Agnello di Dio
si dà nostro cibo, non in figura, come nell'antica legge, ma nella piena realtà, come si conviene a quella
nuova.

25 APRILE SAN MARCO, EVANGELISTA

Il Leone evangelico, che vigila avanti al trono di Dio, insieme all'Uomo, al Bue, e all'Aquila, viene oggi
festeggiato dalla santa Chiesa. È il giorno che vide Marco salire dalla terra al cielo, con la fronte cinta dalla
duplice aureola dell'Evangelista e del Martire.

L'evangelista.

Come i quattro profeti maggiori - Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele - riassumono in sé il ministero
profetico in Israele, così Dio voleva che la nuova alleanza riposasse su quattro testi degni di venerazione,
destinati a rivelare al mondo la vita e la dottrina del suo Figliolo incarnato. Marco è discepolo di Pietro. Il
suo Vangelo è stato scritto a Roma, sotto l'ispirazione del Principe degli Apostoli. Quello di Matteo era già
in uso nella Chiesa; ma i fedeli di Roma desideravano che vi fosse aggiunta la narrazione personale
dell'Apostolo. Pietro non intese scriverlo di proprio pugno, ma ordinò al suo discepolo di prendere la penna;
e lo Spirito Santo condusse la mano del nuovo Evangelista. Marco si attiene alla narrazione di Matteo;
l'abbrevia e, nello stesso tempo, la completa. Una parola, un cenno che ne sviluppi i fatti, attestano, ad ogni
pagina, che Pietro, testimone e uditore di tutto, ispirò il lavoro del discepolo. Ma il nuovo Evangelista
passerà sotto silenzio, o cercherà di attenuare la colpa del suo Maestro? Ben lungi da ciò, il Vangelo di
Marco sarà più duro di quelle di Matteo nel raccontare il rinnegamento dì Pietro. Vi si sente che le amare
lacrime, provocate dallo sguardo di Gesù nella casa di Caifa, non avevano cessato di sgorgare. Quando il
lavoro di Marco fu compiuto, Pietro lo riconobbe giusto e l'approvò, le Chiese accolsero con gioia questa
seconda narrazione dei misteri svoltisi per la salvezza del mondo ed il nome di Marco divenne celebre per
tutta la terraI.

Matteo, che comincia il suo Vangelo con la genealogia umana del Figlio di Dio, aveva realizzato il tipo
celestiale dell'Uomo; Marco compie quello del Leone, poiché inizia con la predicazione di Giovanni
Battista, ricordando che la missione del Precursore del Messia era stata annunciata da Isaia, quando aveva
parlato della voce di colui che grida nel deserto; voce del leone che scuote le solitudini col suo ruggito.

Il Missionario.

La missione apostolica cominciò per Marco dopo la stesura del suo Vangelo. Il momento era giunto in cui
l'Egitto, fonte di tutti gli errori, doveva ricevere la verità; la superba Alessandria avrebbe visto sorgere, tra le
sue mura, la seconda Chiesa della cristianità, la seconda cattedra di Pietro. Marco era stato destinato, dal suo
maestro a compiere questa grande opera. Per mezzo della sua predicazione, la dottrina salvifica germogliò,
fiorì, producendo il buon seme in questa terra infedele; e da allora l'autorità di Pietro si delineò, anche se in
gradi diversi, nelle tre grandi città dell'Impero: Roma, Alessandria e Antiochia.

I
San Marco riporta nel suo Vangelo i ricordi di san Pietro. Secondo san Papia e
sant'Ireneo, l'avrebbe scritto dopo la morte dell'Apostolo. Ai nostri giorni il Padre
Lagrange ammette due date possibili per la composizione del Vangelo: o nel 42-43,
oppure tra il martirio dei santi Apostoli Pietro e Paolo, nell'anno 70. Dopo avere
scritto il Vangelo, Marco si sarebbe recato in Alessandria a predicare la fede.
868

Il Martire.

Ma la gloria di Marco sarebbe restata incompleta se l'aureola del martirio non fosse venuta a incoronarla I. I
successi della predicazione del santo Evangelista sollevarono contro di lui i furori dell'antica superstizione
egiziana. Durante una festa a Serapide, Marco venne maltrattato dagli idolatri e gettato in una prigione. Fu lì
che il risorto Signore, di cui aveva raccontato la vita e le opere, gli apparve una notte, e gli disse quelle
celebri parole, che sono poi state il motto della città di Venezia "La pace sia con te, Marco, Evangelista
mio"! Al che il discepolo, preso dall'emozione, non poté rispondere che: "Signore!" non trovando altre
parole per esprimere la gioia e l'amore; come fece la Maddalena nel mattino di Pasqua, quando restò in
silenzio, dopo avere esclamato: "Maestro"! L'indomani Marco fu immolato dai Pagani; aveva compiuta la
sua missione, il cielo si apriva a colui che avrebbe occupato ai piedi del trono dell'Antico dei giorni il posto
d'onore ove il profeta di Patmos lo contemplò nella sua sublime visione (Ap 4,6-11). Nel IX secolo, la
Chiesa Occidentale si arricchì delle spoglie mortali di Marco. I suoi sacri resti, fino ad allora venerati in
Alessandria, furono trasportati a Venezia, che, sotto i suoi auspici, cominciò quel glorioso destino che durò
mille anni. La fede in un così grande patrono, operò meraviglie in quegli isolotti ed in quelle lagune, che
videro innalzarsi presto una città, altrettanto potente che magnifica. L'arte bizantina costruì l'imponente e
sontuosa Chiesa che fu il palladio della regina dei mari; e la nuova repubblica incise sulle sue monete l'effige
del Leone di san Marco; sarebbe stata fortunata se, più filiale verso Roma e più severa nei suoi costumi, non
avesse degenerato nella dignità della condotta e nella fede dei suoi secoli di gloria!

Preghiera.

Tu sei, o Marco, il Leone misterioso attaccato, insieme con l'Uomo, col Bue e con l'Aquila, al carro sul
quale il Re dei re avanza alla conquista del mondo. Fin dall'antica Alleanza, Ezechiele ti vide nel cielo, e
Giovanni, il profeta della nuova Legge, ti riconobbe presso il trono di Dio. Quale gloria è la tua! Storico del
Verbo fatto carne, narrasti a tutte le generazioni ciò che gli da diritto all'amore e all'adorazione degli uomini;
la Chiesa s'inchina di fronte ai tuoi scritti e li dichiara ispirati dallo Spirito Santo.

Nello stesso giorno di Pasqua ti abbiamo ascoltato nel racconto che ci fai della Risurrezione del nostro
Salvatore; ottienici, o Santo Evangelista, che questo mistero produca in noi tutti i suoi frutti; che il nostro
cuore, come il tuo, si stringa a Gesù risorto, affinché lo seguiamo ovunque in questa nuova vita che ci ha
aperto, risuscitando per primo.

Domandagli che si degni di concederci la sua pace, come la dette ai suoi Apostoli, quando apparve nel
Cenacolo; come la dette anche a te, nella prigione.

Tu fosti il discepolo di Pietro; Roma si onora di averti ospitato tra le sue mura; prega adesso per il
successore del tuo Maestro, per la Chiesa Romana, sbattuta dalla tempesta. Leone evangelico, implora il
Leone della tribù di Giuda in favore del suo popolo; risveglialo dal suo sonno; pregalo di levarsi con la sua
forza: mediante il suo solo aspetto, dissiperà tutti i nemici.

O Apostolo dell'Egitto! cosa è divenuta la tua Chiesa di Alessandria, seconda cattedra di Pietro, arrossata dal
tuo sangue? Le stesse rovine sono perite. Il vento infuocato dell'eresia portò la desolazione in Egitto, e Dio,
nella sua collera, tredici secoli fa, scatenò su di esso il torrente dell'islamismo. Quelle contrade, dovranno
dunque rinunziare per sempre a veder brillare di nuovo la fiamma della fede, fino alla venuta del Giudice dei
vivi e dei morti? L'ignoriamo; ma, in mezzo agli avvenimenti che si succedono, osiamo pregarti, o Marco,
d'intercedere per quelle regioni che evangelizzasti, e dove le anime sono altrettanto devastate quanto il
suolo.

Ricordati anche di Venezia, o Marco! il suo scettro è caduto, forse per sempre; ma essa è ancora abitata da
quel popolo, i cui antenati si consacrarono a te. Conserva in esso la fede; accordagli la prosperità, fa' che si
risollevi dalle prove avute e renda gloria a Dio.
I
Nessuno dei Padri ci dice che san Marco fu martirizzato, ma tale è la tradizione della Chiesa e non si può
seriamente dubitare che l'Evangelista abbia subito li martirio, anche se gli Atti, che ce ne riportano i dettagli,
non sono assolutamente autentici.
869

LA PROCESSIONE DI SAN MARCO

Storia.

La giornata odierna ha un particolare interesse nei fasti della Liturgia per la celebre processione, detta di san
Marco. L'appellativo, di per sé, non è esatto, perché la processione era già fissata al 25 Aprile prima
dell'istituzione della festa del santo Evangelista, che, nel VI secolo, non ne aveva ancora una memoria fissa
nella Chiesa romana. Il vero nome di questa Processione è di Litania Maggiore.

La parola Litania significa supplica, e si riferisce ad una processione religiosa durante la quale si eseguono
alcuni canti che hanno per scopo di placare il cielo. Indica pure il grido che vi si ripete: "Signore, abbiate
pietà!" che ha il medesimo significato delle due parole greche Kyrie, eleison. Più tardi fu applicato il nome
di Litanie a tutto l'insieme d'invocazioni aggiunte al seguito delle due parole greche, in maniera da formare
un corpo di preghiera liturgica che la Chiesa impiega in alcune circostanze importanti.

La Litania maggiore è chiamata così per distinguerla dalle Litanie minori, o processioni delle Rogazioni,
istituite nella Gallia nel V secolo. Da uno scritto di san Gregorio Magno, vediamo che l'uso della Chiesa
Romana era di celebrare, ogni anno, una Litania maggiore alla quale prendevano parte tutto il clero e tutto il
popolo; uso già molto antico. Il santo Pontefice non fece dunque che fissare questa processione al 25 Aprile,
e indicare per luogo stazionale la Basilica di S. Pietro.

Molti liturgisti hanno confuso, con la detta istituzione, le Processioni che ordinò varie volte san Gregorio
durante le pubbliche calamità: sono ben distinte da quella di oggi, che era in uso già antecedentemente, ma
senza data fissa. È dunque a questo giorno che è in relazione la sua determinazione fissa, e non alla solennità
di san Marco, stabilita più tardi.

Se capita che il 25 Aprile cada nella settimana di Pasqua, la processione ha luogo nel giorno stesso, almeno
che non sia proprio il. giorno della Risurrezione: la festa dell'Evangelista è invece rimandata dopo l'Ottava.

Si potrebbe domandare perché si scelse il 25 Aprile per indicare una Processione ed una Stazione, tutta
improntata a compunzione e penitenza, in un tempo dell'anno in cui la Chiesa è immersa nelle gioie della
Risurrezione del Signore.

Presso gli antichi Romani, il 25 Aprile si celebrava la festa dei Robigalia, festa che consisteva soprattutto in
una processione molto popolare, che andava dalla via Flaminia al Tempio del dio Robigo. Qui si offrivano
preghiere e sacrifici alla divinità affinché preservasse il grano dalla ruggine nell'epoca in cui si era, ossia
quella dei geli tardivi della luna d'aprile. La Chiesa, una volta di più, sostituì l'uso pagano con una
cerimonia cristiana.

Non si può fare a meno di costatare il contrasto evidente che esistette fin d'allora tra l'allegrezza dell'attuale
periodo e i sentimenti di penitenza che dovevano accompagnare la Processione e la Stazione della Litania
maggiore, istituite entrambe con lo scopo d'implorare la misericordia divina. Non ci lamentiamo, dunque, se,
pur ricolmati da ogni specie di grazie elargiteci in questo sacro Tempo, inondati dalle gioie Pasquali, la
Chiesa senta la necessità d'imporci di rientrare per qualche ora nei sentimenti di compunzione che
convengono a peccatori, quali siamo. Si tratta di allontanare i flagelli che le iniquità della terra hanno
meritato, di ottenere, umiliandoci e invocando l'aiuto della Madre di Dio e dei Santi, la cessazione delle
malattie, la conservazione delle messi; di presentare infine alla divina giustizia un compenso per l'orgoglio,
la mollezza e le ribellioni dell'uomo.

Facciamo nostri questi sentimenti, e riconosciamo umilmente la parte che hanno i nostri peccati nei motivi
che causarono il divino sdegno. E le nostre deboli suppliche, unite a quelle della Chiesa otterranno grazia
per i colpevoli, e per noi che siamo nel numero di essi.

Questo giorno, consacrato alla riparazione della gloria divina, non poteva passare senza la salutare
espiazione con la quale il cristiano deve accompagnare l'offerta del suo cuore pentito. Fino alla recente
870

riforma del diritto ecclesiastico, che ne ha data dispensa, l'astinenza dalla carne era obbligatoria a Roma in
questo giorno; e quando la Liturgia Romana fu adottata in Francia da Pipino e Carlo Magno, vi fu
promulgato lo stesso precetto d'astinenza, mentre era già in uso la grande Litania del 25 Aprile. Il concilio di
Aix-la-Chapelle nell'836 vi aggiunse l'obbligo della sospensione delle opere servili, disposizione che
troviamo pure nei Capitolari di Carlo il Calvo. In quanto al digiuno propriamente detto, che il tempo
pasquale non ammetteva, sembra non essere stato osservato, almeno in modo generale. Amalario, nel IX
secolo, attesta che al tempo suo non veniva praticato neppure a Roma.

Durante il corso della Processione si cantano le Litanie dei Santi, seguite dai numerosi versetti ed orazioni
che le completano. La Messa della Stazione viene celebrata secondo il rito quaresimale, senza Gloria in
excelsis e adoperando il colore viola.

Ci sia qui permesso di protestare contro una gran quantità di cristiani, anche di persone più o meno dedite
alla pietà, che non si vedono mai assistere alla Processione di san Marco, né a quelle delle Rogazioni.

Il rilassamento su questo punto è giunto al colmo, soprattutto nelle città. Infatti questi cristiani sono rimasti
soddisfatti dell'abolizione dell'astinenza che, prima limitata ad alcune diocesi, ai tempi nostri è stata estesa a
tutti i fedeli. Sembrerebbe che questa indulgenza dovesse renderli più zelanti a prender parte all'opera di
preghiera, visto che quella della penitenza è stata alleviata dalla dispensa. La presenza del popolo fedele alle
Litanie forma una parte essenziale di questo rito riconciliatore; Dio non è tenuto a prendere in
considerazione preghiere alle quali non si uniscono quelli che sono chiamati ad offrirle. E questo è uno dei
molti punti sui quali una pretesa devozione privata ha gettato nell'illusione molte persone. San Carlo
Borromeo, arrivando nella città di Milano, trovò che quel popolo lasciava compiere la Processione del 25
Aprile dal solo clero. Egli s'impose l'obbligo di assistervi in persona; vi andava camminando a piedi nudi; e
il popolo, allora, non tardò a seguire le orme del suo pastore.

26 APRILE SANTI CLETO E MARCELLINO, PAPI E MARTIRI


Oggi commemoriamo due Pontefici che si sono innalzati alla gloria di Gesù, vincitore della morte,
Cleto, discepolo di Pietro, e suo successore quasi immediato sulla cattedra di Roma, ci riconduce alle origini
della Chiesa; Marcellino vide i giorni della grande persecuzione di Diocleziano, alla vigilia del trionfo della
Croce. Inchiniamoci di fronte a questi due padri del cristianesimo, che lo hanno nutrito col sangue, e
presentiamone i meriti a Gesù che li ha sostenuti con la sua grazia, dando loro la fiducia che un giorno
avrebbero partecipato alla Risurrezione,
VITA. - San Cleto fu il secondo successore di San Pietro. Dopo avere regnato per circa dodici anni,
morì martire sotto Domiziano, verso l’anno 90, e fu sepolto vicino all’Apostolo. Un’antica tradizione ci
dice che sarebbe stato ordinato da San Pietro stesso, e gli attribuisce la costruzione del primo monumento,
certamente modestissimo, eretto sulla tomba dell’apostolo.
San Marcellino, nato a Roma, succedette al Papa San Caio, il 30 giugno 296, governando poi la Chiesa
per otto anni. Fu vittima della persecuzione di Diocleziano. Non sappiamo se morisse sotto i colpi dei suoi
carnefici, o in seguito alle ferite riportate. La sua tomba, nel cimitero di Priscilla, visitata dai fedeli,
testimonia la venerazione che suscitò. I Donatisti, nel V secolo pretendevano che prima avesse offerto
incenso agli dei, e che poi, pentitosi della sua colpa, l’abbia riparata con una coraggiosa confessione della
fede, che gli valse infine la corona del martirio. Ma Sant’Agostino dichiara essere, quest’apostasia
momentanea, una pura leggenda, ciò che è pure l’opinione degli storici moderni.

Preghiera contro il paganesimo moderno.


Pregate per noi, Pontefici Santi, e gettate uno sguardo paterno sulla Chiesa della terra che fu così agitata
ai vostri tempi, e che è ancora così lontana del godere la tranquillità, in quelli in cui viviamo.
È ricomparso il culto degli idoli, e se oggi essi non sono più fatti di pietra o di metallo, la violenza di coloro
che li adorano non è minore di quella da cui erano animati i pagani dei primi secoli. Gli dei e le dee, davanti
a cui si vorrebbe vedere prosternato tutto il mondo, si chiamante Libertà, Progresso, Civiltà moderna. Per
stabilire il culto di queste nuove divinità, si applica la persecuzione contro quelli che rifiutano di adorarli; si
871

rovescia la costituzione cristiana degli Stati, si alterano i princìpi di educazione dell’infanzia, si spezza
l’equilibrio degli elementi sociali; ed un gran numero di fedeli sono trascinati dal miraggio di queste novità
funeste.
Preservateci da una tale seduzione, martiri beati! Non è invano che Gesù ha sofferto quaggiù ed è
risuscitato dai morti! Era il prezzo della sua regalità; ma nessuno sfugge al suo scettro sovrano. Ed è per
obbedirgli, che noi non vogliamo altra Libertà di quella che egli ha fondato per mezzo del suo Vangelo;
altro Progresso, di quello che si compie nella via da lui tracciata; altra Civiltà da quella che risulta
dall’adempimento dei doveri da esso stabiliti tra gli uomini. È lui che ha creato l’umanità, che ne ha posto le
leggi e le condizioni; è lui che l’ha riscattata ristabilendone le basi; e solo davanti a lui noi piegheremo il
ginocchio. Non permettete, beatissimi martiri, che mai ci capiti la disgrazia d’inchinarci di fronte ai sogni
dell’orgoglio umano, quand’anche coloro che li attuano, si servissero della forza materiale di cui
dispongono.

27 APRILE SAN PIETRO CANISIO, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

Il Santo.
Fedele alla sua promessa, Nostro Signore non ha mai lasciato la Chiesa sprovvista di quegli aiuti che le
sono necessari per compiere la sua missione attraverso i secoli. Nelle epoche più agitate, quando l’inferno
sembrava capace di sommergerla, ha suscitato uomini « potenti in opere e in parole », per reprimere
l'audacia di Satana, arrestare il progresso del male, e propagare il regno di Dio nel mondo I. San Pietro
Canisio fu uno di questi. « Coraggioso e dolce, umile e sapiente; professore, scrittore, oratore e polemista;
pronto a dedicarsi in qualunque campo di battaglia; predicatore di sovrani, e catechista di bambini; primo
Provinciale della Compagnia di Gesù in Germania; teologo al Concilio di Trento; nunzio di Papi presso
vescovi e principi, interessato in tutte Se questioni religiose del suo tempo, e capace di tenere testa al
dilagarsi del protestantesimo e di arrestarne e diminuirne le conquiste mediante la sua dottrina, la sua
prudenza, la sua completa dedizione, il suo genio, la sua santità »II.
Tale è il santo commemorato oggi dalla Chiesa e che questa offre ad esempio ai difensori della verità,
affinché possano conservarlo davanti ai loro occhi, quale « modello meraviglioso d’intrepido campione
della dottrina cattolica, imitandone l’esempio e conservando il tesoro prezioso della fede, senza la quale non
si può pervenire alla vita eterna »III.

Il Catechista.
Uno dei principali titoli di gloria di san Pier Canisio, lo troviamo nella sua opera catechistica. Egli
compose due catechismi; la <( Somma della dottrina cristiana » e il « Piccolo Catechismo », per difendere i
bambini del popolo, gli studenti delle Università e gli stessi chierici dagli errori del protestantesimo, dando
loro la dottrina pura della Chiesa, Prima di morire, l’autore vide raggiungere dal suo Catechismo le
duecento edizioni, mentre veniva tradotto in dodici lingue straniere. Il bene che fece è immenso e fin dal
XVIII secolo il Canisio fu chiamato il « Dottore di quasi tutte le nazioni ».
Questo giudizio è stato ratificato da Pio XI che, canonizzandolo, l’ha dichiarato Protettore della
religione cattolica in Germania, e Dottore della Chiesa Universale.

VITA. - Pietro Canisio nacque a Nimega nel 1521, lo stesso anno in cui Lutero si ribellò apertamente
alla Chiesa. A quindici anni andò a studiare belle lettere a Colonia. Durante questo soggiorno fece voto di
perpetua castità e, poco dopo, entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, attraverso i suoi
ministeri ed i suoi scritti, intraprese a difendere la fede cattolica contro gli attacchi dei novatori. Due volte
prese parte alle Sessioni del Concilio di Trento, e fu incaricato dai Papi Paolo IV e Gregorio XIII di
compiere alcune missioni. Col suo zelo rianimò la fede dei capi dell’impero Germanico alla dieta di
Ratisbona e di Augusta, ed a Worms confuse i magistrati eretici. Compose una considerevole Somma della
dottrina cristiana. Le sue opere, scritte per avversare l’errore, gli valsero il soprannome di « martello degli
eretici ». Il lavoro incessante non gl’impediva di restare intimamente unito a Dio fino al punto di cadere
spesso in estasi.

I
Pio XI, Bolla di Canonizzazione.
II
Alet, Il Beato Canisio, p. 5.
III
Pio XI, Bolla di Canonizzazione.
872

Nella sua profonda umiltà rifiutò varie volte l’episcopato: grandissima fu la sua austerità e la sua
ubbidienza. Finché, all’età di 77 anni, morì a Friburgo, dove abitava da diverso tempo. Fu beatificato da
Pio IX nel 1864, Pio XI nel 1925 lo canonizzò e lo dichiarò Dottore della Chiesa.

Preghiera.

Signore, facciamo nostri i sentimenti di fede, ardente e fiera, che il santo Dottore esprimeva al principio
della Somma: « Non conosco affatto Lutero e ripudio Calvino, pronuncio l'anatema contro tutti gli eretici e
non voglio avere niente in comune con loro. Essi non dicono e non credono le medesime cose, né osservano
le stesse regole di fede dell’unica e santa Chiesa Cattolica e Romana. Invece mi associo in comunione di
fede e approvo la religione e la dottrina di tutti quelli che ascoltano e seguono Cristo, non soltanto nei suoi
insegnamenti sulla Scrittura, ma anche nelle decisioni dei Concilii ecumenici e nella parola venuta dall’alto
della cattedra di Pietro, come nella testimonianza dei Padri.
Vi sono bestemmiatori che disprezzano e combattono la Chiesa romana; la detestano come fosse quella
dell’Anticristo. Io me ne proclamo cittadino; non vorrei sottrarmi, neppure di una linea, alla sua autorità:
sono pronto a spargere il mio sangue e a dare la vita per offrirle la mia testimonianza. È solamente nella sua
unità che i meriti del Signore Gesù e i doni dello Spirito Santo sono di salvezza per me e per gli altri. Tale è
la mia speranza, la mia certezza, la mia persuasione.
Ciò che m’impone e mi strappa questa professione di fede, o mio Dio, è l’onore del tuo nome, la forza
della verità conosciuta, l’insegnamento della Scrittura canonica, il sentimento unanime dei Padri, l’obbligo
di rendere testimonianza di fronte ai miei fratelli; è, finalmente, la speranza di ottenere in cielo la felicità
promessa ai confessori del Vangelo.
E se questa confessione mi varrà il disprezzo da parte degli eretici... perdona loro, 0 Padre, perdona
loro; l’impero fatale di Satana e il prestigio di una falsa scienza li dominano; essi non sanno, non vogliono
sapere ciò che fanno.
Concedimi, ti prego, questa grazia: che in vita e in morte io non cessi di professare, con una costanza
sincera ed una sincerità costante, la fede che è dovuta a te, alla tua Chiesa, alla verità! Amen».

28 APRILE SAN PAOLO DELLA CROCE, CONFESSORE

L'Apostolo della Croce.


Risplendente nel segno sacro della Passione, Paolo della Croce prende oggi parte al corteo del vincitore
della morte. « Non doveva il Messia tali cose patire e così entrare nella sua gloria? » (Lc. 24, 25). È
necessario che il cristiano, membro di Cristo, segua il suo Capo nella sofferenza, per accompagnarlo poi nel
trionfo. Paolo, fin dall’infanzia, approfondi il mistero delle sofferenze di un Dio; s’invaghì della Croce,
l’amò immensamente, e si lanciò a passi da gigante in questa via regale. È così che, seguendo il Capo,
traversò il torrente, e che seppellito con luì nella morte, divenne partecipe della gloria della sua Risurrezione
(Rom. 6, 3-5).
La diminuzione delle verità tra i figli degli uomini sembrava avere prosciugato la sorgente dei Santi
(Sal. II, 2), quando l’Italia, feconda ognora nella sua fede sempre viva, dette t natali all’eroe cristiano che
doveva proiettare sul secolo XVIII lo splendore della santità di un’altra epoca. Dio non manca mai alla sua
Chiesa. AI secolo di rivolta e di sensualismo, che ricopre con la parola di filosofia le sue tristi aberrazioni,
opporrà la Croce del suo Figliolo. Simile, nel nome e nelle opere, al grande Apostolo dei Gentili, un nuovo
Paolo sorgerà da questa generazione, ubriacata di menzogne e di orgoglio, per cui la Croce è ritornata ad
essere scandalo e follia, Debole, povero, per molto tempo disconosciuto, solo contro tutti, ma col cuore
traboccante di abnegazione, di dedizione e d’amore, anche quest’Apostolo lavorerà con l’intento di
confondere la sapienza dei savi e la prudenza dei prudenti; vestito di un abito grossolano, che sembrava
strano nella mollezza di quel secolo, a piedi nudi, con la testa coronata di spine, le spalle cariche di una
croce pesante, percorrerà le città, si presenterà a potenti e miseri, stimando di non conoscere che una cosa:
Gesù e Gesù crocifisso. E la croce nelle sue mani, fecondando il suo zelo, apparirà quale forza e sapienza di
Dio (I Col. 1, 11). Trionfino pure quelli che pretendono aver bandito il miracolo dalia storia ed il
soprannaturale dalla vita dei popoli; non sanno che in questa stessa ora prodigi sorprendenti, innumerevoli
miracoli sottomettono intere popolazioni alla voce di quest’uomo che, mediante la distruzione, completa del
873

peccato nella sua persona, ha riconquistato il primitivo impero di Adamo sulla natura, e sembra già godere,
nella sua carne mortale, le qualità dei corpi risuscitati.

Il fondatore di un Ordine.
Ma l’Apostolato della Croce non dovrà finire con Paolo. Le antiche risorse, non sono più sufficienti alla
vecchiaia di un mondo decrepito. Siamo ben lungi da quei tempi in cui la delicatezza del sentimento
cristiano rimaneva commossa alla visione della Croce poggiata sui fiori, come era dipinta nelle catacombe
con amore soave' e rispettoso. L’umanità ha bisogno che ai suoi sensi, affievoliti da tante emozioni malsane,
qualcuno adesso offra senza tregua, quale supremo reattivo, le lacrime, il sangue, le piaghe ancora aperte del
Redentore, Paolo della Croce ha ricevuto dall’alto la missione di rispondere a questa necessità degli ultimi
tempi; a prezzo d’indicibili sofferenze, egli diviene il Padre di una nuova famiglia religiosa che, ai tre voti
consueti, aggiunge quello di propagare la devozione alla Passione del Salvatore, di cui ogni membro
ostensibilmente porta sul petto il. sacratissimo segno.
Non dimentichiamo, però, che la stessa Passione del Salvatore non è, per l’anima cristiana, che la
preparazione alla Pasqua, termine radioso delle manifestazioni del Verbo, mèta suprema degli eletti, senza
l’intelligenza e l’amore della quale, la pietà resta incompleta e priva del suo coronamento. Lo Spirito Santo,
che conduce la Chiesa nell’ammirabile svolgimento dell’anno liturgico, non dirige in modo diverso le anime
che si abbandonano completamente alla libertà della sua azione santificatrice. Paolo della Croce, dalla cima
insanguinata dei Calvario, sulla quale vorrebbe inchiodare tutto il suo essere, è trasportato molte volte ad
altezze divine, dove ascolta parole misteriose che una bocca umana non saprebbe ridire (II Col. 12, 4);
assiste al trionfo del Figlio dell’uomo che, dopo aver vissuto la vita comune ed essere passato attraverso alla
morte, vive oggi nei secoli dei secoli (Apoc, 1, 18); vede sul trono di Dio l’Agnello immolato divenuto il
centro dello splendore dei cieli (ibid. 21, 23); e da questa visione delle celesti realtà riporta sulla terra il
divino entusiasmo, l’ebbrezza dell’amore che, pure in mezzo alla più rigida austerità, dona a tutta la sua
persona un incanto incomparabile. « Non temete, egli dice ai suoi figli terrorizzati dagli attacchi furiosi del
demonio; non abbiate paura, e dite ben forte: Alleluja! il diavolo ha paura dell’Alleluja; è una parola venuta
dal Paradiso ».
Di fronte allo spettacolo della natura che rinasce assieme al suo Signore in. questi giorni di primavera, al
canto degli uccelli che celebrano la sua vittoria, alla vista dei fiori che nascono sotto i passi del divino
Risorto, egli non resiste più, e soffocando di poesia e di amore, non potendo moderare il suo slancio,
ammonisce i fiori, li tocca col suo bastone esclamando: « Tacete! tacete! » «A chi appartengono queste
campagne? disse un giorno al suo compagno di strada... A chi appartengono queste campagne? ti dico. Ah!
non capisci?... Esse appartengono al nostro grande Iddio! ». E il suo biografo aggiunge che, in un trasporto
d’amore, per un certo tratto volò nell’aria. '« Fratelli miei, amate Dio! ripeteva a tutti quelli che incontrava,
amate Dio che merita tanto di essere amato! Non sentite che le stesse foglie degli alberi vi dicono di
amarlo? O amore di Dio! O amore di Dio! ».

VITA. - San Paolo della Croce nacque a Ovada, in Liguria, nel 1694. Fu infuocato, fin dall’infanzia, da
un grande amore per Gesù Cristo crocifisso e un desiderio ardente di morire martire, che lo indusse ad
arruolarsi in un esercito che andava a combattere i Turchi.
Dio gli dimostrò che doveva servirlo altrimenti; anche prima di diventare sacerdote, il vescovo lo
incaricò di predicare la parola di Dio. Amava soprattutto parlare della Passione e lo faceva in modo così
commovente che riusciva a convertire i peccatori più induriti. Studiò Teologia a Roma e fu ordinato
sacerdote da Papa Benedetto XIII, che gli permise di riunire dei compagni, con i quali fondò un Ordine,
destinato ad onorare ed a predicare la Passione del Salvatore ed i dolori di Maria.
Favorito di estasi nell’orazione, del dono delle lingue, e di quello della profezia, morì a Roma il 18
ottobre 1775, e Pio IX lo elevò agli onori della Beatificazione e poi a quelli della Canonizzazione,

Preghiera per la Chiesa.


Tu non hai avuto che un pensiero, o Paolo: ritirato «nelle cavità delle rocce » (Cant. 2, 14), che sono le
Piaghe Sacratissime del Salvatore, avresti voluto condurre tutti gli uomini a quelle sorgenti divine, dove sì
disseta il vero popolo eletto nel deserto della vita (I Col, 10, 4), Felici coloro che poterono ascoltare la tua
parola sempre vittoriosa, e, mettendola a profitto, salvarsi da una generazione perversa, per mezzo della
Croce! Ma nonostante il tuo zelo apostolico, questa parola non poteva risuonare su tutte le sponde; e, da
quei luoghi dove non eri, il male traboccava sul mondo. Preparato, con scaltrezza, da una falsa scienza e da
874

una falsa pietà, dalla diffidenza contro Roma e la corruzione dei potenti; il secolo in cui doveva som-
mergersi la vecchia società cristiana, si abbandonava alle dottrine menzognere, avanzando sempre più verso
il limite fatale. 1 tuoi occhi, illuminati dall’alto, penetravano l’avvenire e scorgevano il baratro in cui, presi
dalla vertigine, popoli e re si sarebbero inabissati. Sbattuto dalla tempesta, il successore di Pietro, pilota del
mondo, impotente a prevenire l’uragano, si domandava con quali sforzi e al prezzo di quali sacrifici avrebbe
potuto contenere, almeno per un certo tempo, i flutti scatenatisi. O Tu, amico dei Pontefici, loro appoggio in
questi tristi giorni, testimonio e confidente delle amarezze di Cristo nella persona del suo Vicario, di quali
angosce supreme non conoscesti nel tuo cuore il mortale segreto? E quali furono i tuoi pensieri quando,
prossimo a morire, lasciasti l’immagine venerata della Vergine addolorata a quei Pontefice che doveva bere
fino alla feccia l’amaro calice, e morire prigioniero in terra straniera? Promettesti allora di riportare sulla
Chiesa, dall’alto del cielo, quella compassione tenera e affettuosa, che ti identificava sulla terra al suo Sposo
sofferente.
Mantieni la promessa, o Paolo della Croce! In questo secolo di disgregamento sociale, che non ha
saputo riparare le colpe di quelli precedenti, né trarre insegnamento dalle lezioni della sventura, osserva la
Chiesa oppressa da ogni parte, mentre la forza è nelle mani dei persecutori. La Sposa non ha altro letto che
la Croce dello Sposo; essa vive del ricordo delle sue sofferenze. Lo Spirito Santo, che la protegge e la
prepara al richiamo supremo, ha suscitato te per ravvivare, ormai incessantemente, questa memoria che
dovrà fortificarla nelle angosce degli ultimi giorni.

...per il suo Ordine.


I tuoi figli ne continuano l’opera su questa terra: sparsi nel mondo, conservano fedelmente lo spirito del
loro padre. Hanno messo il piede anche sul suolo inglese, come tu stesso profetizzasti; e quella nazione, per
la quale hai tanto pregato, sotto la loro dolce influenza, va pian piano staccandosi dai lacci dello scisma e
dell’eresia, Benedici il loro apostolato; che essi crescano e si moltiplichino in proporzione alle necessità di
questi tempi infelici; che il loro zelo non manchi mai alla chiesa, né la santità della vita alla gloria del loro
padre, Tu, o Paolo, che fosti fedele al divin Crocifisso nelle sue umiliazioni, io fosti anche nella sua
trionfale Risurrezione; nascosto nel fondo della roccia misteriosa al momento della sua volontaria oscurità,
quale splendore è il tuo oggi che, dalla cima dei colli eterni, questa pietra divina, che è Cristo, illumina con
i suoi raggi vittoriosi, tutta la terra e la distesa dei cieli (Sal.. 75, 5). Illuminaci, proteggici, dal seno di
questa gloria. Noi ringraziamo il Signore per i tuoi trionfi. In cambio, fa’ che anche noi restiamo fedeli al
vessillo della Croce, per poter risplendere con te nella sua luce, quando apparirà in cielo quel segno del
Figlio dell’uomo, nel giorno in cui verrà a giudicare le nazioni (Mt, 24, 30), Apostolo della croce, durante
questi giorni iniziaci al mistero della Pasqua, così intimamente unito all'altro sanguinoso del Calvario: solo
quello comprende la vittoria che vi fu nella lotta; solo ne divide il trionfo.

LO STESSO GIORNO SAN VITALE, MARTIRE


La Chiesa oggi commemora un martire, compagno di Sant’Agricola, sul quale la storia delle Catacombe
non ci dà nessun ragguaglio. Nondimeno abbiamo una prova della devozione che gli dimostravano i fedeli
nella magnifica basilica che Giustiniano costruì in suo onore a Ravenna, ed in quella che, più tardi, gli fu
dedicata a Roma.
Ecco la Colletta della Messa: «O Dio onnipotente, concedi a noi, che celebriamo la festa del Beato
Martire Vitale, d’irrobustirci, per sua intercessione, nel tuo amore. Per il Signore nostro Gesù Cristo. Amen
».

LO STESSO GIORNO S. LUIGI M. GRIGNION DE MONTFORT, CONFESSORE


La Chiesa oggi c’invita ad onorare ed a ricevere gl'insegnamenti di un grande amante della Sapienza
divina e della Croce del Redentore, dell’insigne Apostolo della vera devozione alla santa Vergine, chiamato
pure giustamente il « Dottore, della Mediazione » universale della Madonna,

Il Trattato della vera Devozione.


Durante gli studi a San Sulpizio, san Luigi Maria Grignion de Montfort aveva assimilato tutto ciò che
quella biblioteca conteneva di opere sulla Santissima Vergine Maria, Dimodoché la sua pietà ne era stata
profondamente nutrita, e, fin dal principio della sua carriera apostolica, la predicazione e gli scritti
dimostrano una ricchezza dottrinale, tutta attinta alla Tradizione dei Padri e dei Dottori della Chiesa, Di qui
la sicurezza della sua dottrina, riconosciuta da Pio X in occasione dell’enciclica « Ad diem illum », nella
875

quale il Papa la faceva sua. Questa dottrina vissuta da un’anima di fuoco, predicata in numerose missioni di
campagna, è contenuta nel piccolo e meraviglioso «Trattato della vera Devozione alla Santissima Vergine»
scritto alia Rochelle durante l’estate del 1712, in gran fretta e senza studio letterario, ma traboccante della
più filiale pietà; donde la sua immensa popolarità, che va sempre accrescendosi.

La dottrina.
La base della sua dottrina è la schiavitù mariana per meglio essere di Gesù: conseguenza logica della
parte che da Dio è stata assegnata a Maria nell’effusione e distribuzione della grazia: « Maria, egli dice, è la
Madre, la Maestra e la distributrice di tutti i doni di Dio, il trono della Sapienza; non è che per mezzo di
Maria che si può ottenere la Sapienza eterna ed incarnata. Essendo però il nostro cuore troppo impuro, per
renderlo degno di Lei, bisogna, per così dire fare entrare Maria nella nostra casa, consacrandoci ad essa
senza alcuna riserva, come suoi servitori e schiavi ». Siccome Ella è « l’amante sacra» della Sapienza,
l'attirerà infallibilmente in noi. Tale è il mezzo « più sicuro, più facile, più rapido, più santo » per unirsi a
Gesù; se noi ci abbandoniamo a Maria, « forma di Gesù », ella formerà in noi il suo divin Figliolo.
Bisogna dunque dipendere da lei e, per mezzo suo, da Gesù « come bambini, come anime libere: libere
da tutto... ..eppure schiave, o Dio, ma solamente del vostro amore e della vostra volontà». E questo:
•vivendo per mezzo suo: nella sua volontà, conducendoci in qualunque cosa conformemente al suo Spirito
che è lo Spirito di Gesù; ma per far ciò bisogna rinunziare al proprio spirito e abbandonarsi a quello di
Maria;
vivendo con Lei: nelle sue opere, ritenendole come modello dotato di ogni virtù e perfezione; facendo
qualsiasi azione come la farebbe Lei, se fosse al nostro posto; esaminando ed imitando la sua fede viva, la
sua umiltà profonda, la sua purezza divina; insomma tutte le sue virtù;
vivendo per Maria: come uno schiavo, non per servirla considerandola quale nostro ultimo fine — ciò
che è solo Gesù Cristo — ma come fine prossimo e mezzo facile per andare a Lui. Appoggiati alla sua
protezione, bisogna difendere i suoi privilegi, sostenere la sua gloria, attirare tutto il mondo alla sua
devozione e non pretendere da Lei, per ricompensa di questi piccoli servigi, che l’onore di appartenere ad
una Principessa così amabile, e la felicità di essere uniti a Gesù per suo mezzo, con un vincolo indissolubile
per il tempo e l’eternità; finalmente, se ci sarà possibile, a forza di fedeltà, vivere in Maria: dimorando nel
suo intimo con compiacenza, ivi riposandosi in pace, appoggiandoci con abbandono, nascondendoci con
fiducia e perdendoci in Lei senza riserva, affinché in questo seno verginale l’anima nostra venga nutrita del
latte della grazia e liberata da ogni turbamento, vi resti sicura contro tutti i suoi nemici: il demonio, il
mondo e il peccato, che mai entrarono in Maria, e che, finalmente, essa sia formata in Gesù Cristo e che
Gesù Cristo sia formato in LeiI.

Splendore della dottrina.


Ma più che una dottrina, questo libro contiene una grazia « a condizione di leggerlo lentamente, con
riflessione; poi di mettere in pratica ciò che insegna. Allora se ne proverà molta gioia e se ne ritrarrà grande
profitto ». Ecco perché nel « Segreto di Maria », riassunto fatto dallo stesso Santo, dietro domanda di una
religiosa, egli non vuole che si legga prima d’aver pregato lo Spirito Santo e la Madonna, « per domandare a
Dio la grazia di capire e di gustare questo mistero divino ». E infatti numerosi lettori, per non averlo fatto,
sono rimasti confusi dalle esigenze dell’autore, o disgustati dall’aspetto volgare di alcune descrizioni
popolari; mentre quelli che avevano pregato, e che perseverarono, hanno avuto la rivelazione di una vita
veramente nuova, che li ha trasformati.
La devozione mariana di san Luigi Grignion de Montfort si è radiosamente propagata anche per mezzo
del Rosario, di cui si fece instancabile apostolo nelle missioni della Bretagna e della Vandea, dimostrando, a
buon diritto, in questo pio provvidenziale esercizio, la migliore realizzazione pratica della santa schiavitù,
ed il metodo più potente per attirare in noi il regno di Dio. Ed il risultato è stato così efficace, che essa si è
radicata nelle fortunate province evangelizzate, specialmente sotto la forma di recita della corona in
famiglia, ciò che ha contribuito a renderle profondamente cristiane.

VITA. - Luigi Maria nacque a Montfort nel 1673. Andò a Rennes nel 1685, per compiere gli studi nel
collegio dei Gesuiti; ed a Parigi, nel 1693, nel Seminario di San Sulpizio, per prepararsi al sacerdozio. Vi
fu ordinato il 5 giugno 1700 e iniziò il suo ministero a Nantes, poi divenne cappellano nell’ospedale di
I
Amore della Sapienza eterna, Pont-Cliàteau 1932, p. 344.
876

Poitiers. Qui nel 1703 fondò la Congregazione delle Figlie della Sapienza per l’istruzione della gioventù.
Due anni dopo cominciò la sua peregrinazione missionaria, viaggiando sempre a piedi, con una povertà e,
qualche volta, con privazioni spinte all’ultimo limite. Percorse così le province dell’Ovest della Francia,
riportandone un successo considerevole. Fu allora che compose le prime regole della Compagnia di Maria
per i missionari che lo aiutavano nel suo apostolato e che avrebbero continuato quell’opera dopo la sua
morte, sotto il nome di Padri Montfortiani. È pure tra i suoi collaboratori che si reclutarono i primi Fratelli
di San Gabriele, consacrati all’insegnamento primario. Luigi Maria morì il 28 aprile 1716, durante una
missione ch’egli predicava a Saint-Laurent-sur-Sèvres. Leone XIII lo beatificò e Pio XII lo ha annoverato
nel numero dei Santi.
Colletta.
«O Dio che hai fatto del Beato Luigi Maria tuo Confessore, un predicatore meraviglioso del mistero della
santa Croce e del santissimo Rosario, e che, per mezzo suo, hai arricchito la tua Chiesa d’una nuova
famiglia, accordaci per i suoi meriti e la sua intercessione, di pervenire, per la vita, la morte e la
Risurrezione del' tuo Figliolo, all’eterna beatitudine. Per il medesimo Gesù Cristo nostro Signore. Amen».

29 APRILE

SAN PIETRO, MARTIRE

L'eroe che la Santa Chiesa presenta oggi quale intercessore a Gesù risorto, ha combattuto così
valorosamente da ricevere la corona del martirio. Il popolo cristiano lo chiama san Pietro Martire, di modo
che il suo nome e la sua vittoria non si separano mai. Immolato da mano eretica, è stato il tributo che la
cristianità del secolo XIII offrì al Redentore. Mai nessun trionfo ebbe acclamazioni così solenni. Nel secolo
precedente, la palma raccolta da Tommaso di Canterbury fu salutata con trasporto da quei popoli che allora
amavano soprattutto la libertà della Chiesa: quella di Pietro fu oggetto di un'ovazione simile all'altra. La sua
festa veniva celebrata con la sospensione del lavoro, come si faceva nelle antiche solennità, ed i fedeli
accorrevano nelle chiese dei Frati Predicatori, portando rami, che presentavano per essere benedetti, in
ricordo del trionfo di Pietro Martire. Quest'uso si è mantenuto anche ai nostri giorni nell'Europa meridionale,
ed i rami, benedetti in quel giorno dai Domenicani, sono considerati una protezione per le case, nelle quali
vengono conservati con rispetto.

San Pietro e l'Inquisizione.

Qual era il motivo che aveva potuto infiammare lo zelo del popolo cristiano per la memoria di questa vittima
di un odioso attentato?

Pietro soccombette mentre lavorava in difesa della fede, ed i popoli a quei tempi non avevano niente di più
caro. Egli aveva avuto l'incarico di cercare gli eretici manichei, che da un pezzo infestavano il Milanese con
dottrine perverse e costumi altrettanto deprecabili. La sua fermezza, la sua integrità nel compimento di
questa missione, lo esposero all'odio dei Patarini; e quando cadde vittima del suo coraggio, un grido di
ammirazione e di riconoscenza si levò dalla cristianità. Niente dunque di più lontano dalla verità, che le
invettive dei nemici della Chiesa e dei loro imprudenti fautori, contro le persecuzioni che il diritto pubblico
delle nazioni cattoliche aveva decretato per sventare e colpire i nemici della fede. In quei secoli, nessun
tribunale fu mai più popolare di quello che era incaricato di proteggere la santa fede, e di reprimere coloro
che avevano osato attaccarla.

Che l'Ordine dei Frati Predicatori, incaricati principalmente di questa alta magistratura, gioisca dunque senza
orgoglio, come senza timore, dell'onore che ebbe di esercitarla così a lungo per la salvezza del popolo
cristiano. Quante volte i suoi membri hanno trovato gloriosa morte nell'adempimento del loro austero
dovere! San Pietro Martire fu il primo tra quelli dati dall'Ordine per questa causa; ma i fasti domenicani ne
produssero un gran numero: eredi della sua dedizione ed emuli della sua corona. La persecuzione degli
eretici non è più che un fatto storico; ma a noi cattolici non è permesso considerarla altrimenti di come la
considera la Chiesa. Oggi ella ci ordina di onorare come martire uno dei suoi santi che ha incontrato la morte
andando incontro ai lupi che minacciavano le pecorelle del Signore; non saremmo noi colpevoli verso la
877

madre nostra, se osassimo giudicare, altrimenti di quanto lo meritano, quelle lotte che hanno valso a Pietro la
corona immortale? Lungi dunque dai nostri cuori di cattolici la vigliaccheria che non osa accettare gli sforzi
fatti dai nostri padri per conservarci la più preziosa delle eredità! Lungi da noi quella facilità puerile nel
credere alle calunnie degli eretici e dei pretesi filosofi, contro una istituzione ch'essi non possono,
naturalmente, che detestare!

Lungi da noi quella deplorevole confusione di idee che mette sullo stesso piede la verità e l'errore, e che,
visto che questo non può avere diritti, ha osato concludere che la verità non deve reclamarne!

VITA. - San Pietro nacque a Verona nel 1206, da genitori eretici. Prevenuto dalla grazia ed istruito da un
sacerdote cattolico, aderì, fin dalla sua giovinezza, alla verità della fede. Studente a Bologna, ben lungi dal
lasciarla indebolire, entrò tra i Frati Predicatori, ove si distinse nella pratica delle virtù religiose. Ordinato
sacerdote, esercitò il suo ministero nelle province circostanti, vi operò miracoli e numerose conversioni. Nel
1232, Gregorio IX lo nominò Inquisitore generale della Fede. Il suo lavoro per estirpare l'eresia gli procurò
l'odio dei manichei. Il 6 aprile 1252, uno di essi lo assassinò mentre si recava a Milano. Il corpo del
Martire fu trasportato nella Chiesa dei Domenicani di Milano, e l'anno seguente, Innocenzo IV poteva
iscrivere Pietro nell'albo dei santi.

Protezione contro l'errore.

Protettore del popolo cristiano, quale altro motivo di quello della carità poteva guidare il tuo lavoro? Sia che
la tua parola viva e luminosa riconducesse a verità le anime che erano state ingannate, sia che, affrontando
direttamente il nemico, la tua severità lo costringesse a fuggir lontano da quei pascoli che esso veniva ad
avvelenare, non avesti che uno scopo: quello di preservare i deboli dalla seduzione. Quante anime semplici
avrebbero goduto le delizie della verità divina, che la Santa Chiesa faceva giungere fino ad esse, e che,
invece, miseramente ingannate dai propagatori dell'errore, senza difesa contro il sofismo e la menzogna,
perdevano il dono della fede e si spegnevano nell'angoscia e nella depravazione!

La società cattolica aveva prevenuto tali pericoli e non sopportava che quell'eredità, conquistata al prezzo
del sangue dei martiri, fosse in preda a nemici gelosi, che avevano risolto d'impossessarsene. Ella sapeva che
nel fondo del cuore dell'uomo, decaduto per la colpa, spesso si trova un'attrattiva verso l'errore, e che la
verità, immutabile in se stessa, ha la sicurezza di rimanere in possesso della nostra intelligenza solo quando
è difesa dalla scienza e dalla fede: la scienza, che è retaggio di pochi, e la fede, contro la quale l'errore
cospira senza tregua, sotto le apparenze della verità. Nelle epoche cristiane si sarebbe ritenuto tanto
colpevole quanto assurdo garantire all'errore la stessa libertà che è dovuta alla verità, ed i pubblici poteri si
consideravano investiti del diritto di vegliare sulla salvezza dei deboli, allontanando da essi le occasioni di
cadere, come fa un padre di famiglia quando si prende cura di salvaguardare i suoi bambini da quei pericoli
che sarebbero tanto più funesti, quanto più la loro inesperienza non glieli farebbe avvertire.

Amore della fede.

Ottienici, o Martire santo, una stima sempre più grande di questo dono prezioso della fede, che ci mantiene
nella via del cielo. Veglia con sollecitudine, affinché essa venga conservata in noi ed in tutti quelli che sono
affidati alle nostre cure. L'amore di questa fede santa è andata in molti affievolendosi; il contatto con chi non
crede li ha abituati a compiacenze di pensiero e di parola che li hanno snervati. Richiamali, Pietro, a quello
zelo per la verità divina che deve essere la caratteristica principale del cristiano. Se nella società in cui
vivono tutto cospira per eguagliare i diritti dell'errore a quelli della verità, che essi si sentano maggiormente
obbligati a professare la verità ed a detestare l'errore. Ravviva dunque in tutti noi, o martire santo, l'ardore
della fede: "senza la fede è impossibile piacere a Dio" (Ebr 11,6). Rendici delicati su questo punto
d'importanza capitale per la nostra salvezza, affinché, accrescendosi sempre più la nostra fede, meritiamo di
vedere in cielo, per l'eternità, ciò che fermamente avremo creduto sulla terra.
878

30 APRILE SANTA CATERINA DA SIENA, VERGINE*

La Mistica.

Chi oserebbe intraprendere la narrazione dei meriti di Caterina, o anche solo di enumerare i titoli di gloria di
cui si circonda il suo nome? Ella occupa uno dei primi posti tra le spose di Gesù: Vergine fedele, si unisce
allo Sposo divino fin dai suoi primi anni. La sua vita, consacrata da un sì nobile voto, si svolge in seno alla
famiglia, affinché sia in grado di adempiere le missioni sublimi che la Provvidenza le aveva destinato. Ma il
Signore, che voleva nondimeno glorificare in lei lo stato religioso, le ispira, per mezzo della professione nel
Terz'Ordine, di unirsi ai Frati Predicatori. Ne veste l'abito e per tutta la vita ne segue le regole.

Fin dagli inizi si può riconoscere dal portamento di quella ancella del Signore, qualche cosa di celestiale;
come se un angelo si fosse obbligato a venire ad abitare la terra per condurvi corporalmente una vita umana.
La sua corsa verso Dio sembra irresistibile, dando l'idea di quello slancio che deve trascinare verso il
Sommo Bene le anime glorificate, agli occhi delle quali egli già si mostra e si mostrerà per sempre. Il peso
della carne minaccia invano di trattenere il suo volo: l'intensità delle penitenze la macera, la rende dolce e
leggera. In questo corpo trasformato, sembra che la sola anima viva. Per sostenersi le basta il solo alimento
dell'Eucaristia; e l'unione con Cristo diviene così completa, che le sue sacratissime piaghe s'imprimono sulle
membra della vergine, facendola partecipare ai dolori della Passione.

Pur vivendo ad altezze così sublimi, Caterina non resta estranea a nessuna della miserie dei suoi fratelli. Il
suo zelo è di fuoco per le anime loro, la sua compassione per le loro infermità corporali è tenera come quella
di una madre. Dio ha messo a sua disposizione la sorgente dei prodigi, che ella dispensa a piene mani tra gli
uomini. La morte e le malattie cedono al suo impero, ed i miracoli si moltiplicano intorno a lei.

Fin dai primi anni ha cominciato a godere comunicazioni divine, e l'estasi è divenuta il suo stato quasi
abituale. I suoi occhi hanno visto spesso il nostro Redentore risorto, che le prodigava carezze e attenzioni. I
misteri più grandi sono discesi alla sua portata, ed una scienza, che non ha niente di terrestre, illumina la sua
intelligenza. Questa figliola, senza istruzione, detterà scritti sublimi, nei quali la penetrazione più profonda
della dottrina celeste viene esposta con una precisione ed una eloquenza sovrumana, e con un accento che
anche oggi penetra le anime.

L'azione politica.

Ma il cielo non vuole che tante meraviglie restino sepolte in un angolo dell'Italia. I santi sono l'appoggio
della Chiesa; e se la loro opera è spesso misteriosa e nascosta, qualche volta invece si rivela agli sguardi
degli uomini. Allora si scorgono in piena luce quei mezzi, con l'aiuto dei quali Dio governa il mondo. Alla
fine del secolo XIV si trattava di restituire alla città eterna la presenza del Vicario di Cristo, assente dalla sua
cattedra da più di sessant'anni. Nel segreto della presenza di Dio, un'anima santa poteva, per mezzo dei suoi
meriti e della sua preghiera, determinare questo ritorno che desiderava tutta la Chiesa. E il Signore volle che
tutto ciò si compisse in piena luce.

In nome della Chiesa abbandonata, in nome del suo divin Sposo, che è pure Sposo della Chiesa, Caterina
attraversa le Alpi, e si presenta a quel Pontefice che non aveva mai visto Roma e di cui Roma ignorava le
fattezze del volto. La Profetessa gl'intima rispettosamente il dovere ch'egli deve compiere; e, per garanzia
della missione che assolve, gli rivela un segreto, di cui lui solo poteva aver coscienza. Gregorio XI è
conquistato, e la Città eterna rivede finalmente il suo Pastore e padre. Ma, alla morte del Pontefice, uno
scisma, presago di grandi disgrazie, porta una lacerazione nel grembo della Chiesa. Caterina lotta ancora
contro la tempesta fino alla sua ultima ora; ha compiuto il trentatreesimo anno, ed il Signore Gesù non vuole
che sorpassi quell'età già consacrata nella sua persona. Adesso è venuta l'ora in cui la vergine andrà a
continuare in cielo la sua opera d'intercessione per quella Chiesa che ha tanto amato, e per le anime riscattate
dal sangue di Cristo.

VITA. - Santa Caterina nacque a Siena il 25 luglio 1347. All'età di sette anni fece voto di castità perpetua.
Dopo una viva opposizione, la madre le permise di ricevere l'abito delle Suore di san Domenico, ma
879

restando nel mondo. La sua vita, allora, trascorse nella cura dei malati, l'estinzione degli odi che
dividevano le famiglie, la conversione dei peccatori, attraverso le sue preghiere e le sue esortazioni. Scrisse
al legato del Papa in Italia per domandargli la riforma del clero, il ritorno del Papato da Avignone a Roma
e l'organizzazione di una crociata contro gl'infedeli. Nel 1376, inviatavi dai Fiorentini, partì per Avignone
per patrocinare, presso il Sommo Pontefice la causa di Firenze in rivolta, che il Papa aveva dovuto colpire
d'interdetto. Ne profittò per supplicare di nuovo Gregorio XI di ritornare a Roma. All'inizio del grande
scisma, sostenne con ardore la causa di Urbano VI, senza pertanto riuscire a farla trionfare. Favorita delle
più insigni grazie spirituali, dettò, durante le estasi, il "Dialogo" che contiene tutta la sua dottrina mistica,
e, infine, mori a Roma nel 1380. Il suo corpo riposa nella Chiesa di S. Maria sopra Minerva. Il Papa Pio II
la canonizzò nel 1461 e Pio IX nel 1865 la dichiarò compatrona di Roma.

Preghiera per tutti.

Presa completamente dalle gioie della Risurrezione, la Chiesa si rivolge a te, Caterina; a te, che segui
l'Agnello, ovunque egli vada (Ap 14,4). In questo luogo di esilio, ove Egli non si fermerà più a lungo, ella
non gode che ad intervalli della sua presenza; ti domanda, dunque: "Avresti veduto l'amato del mio cuore?"
(Ct. 3,3). Tu sei la sua Sposa, e lo è lei pure; ma per te non esistono più né separazioni né quel velo che
impedisce la vista, mentre per lei il godimento è raro e rapido, e la luce ancora offuscata dalle ombre.

Ma quale vita è stata la tua, o Caterina! ha unito la più profonda compassione verso i dolori di Gesù alle
delizie più vibranti della sua vita glorificata. Tu puoi iniziarci ai misteri del Calvario, e alla magnificenza
della Risurrezione. Siamo nel tempo pasquale e in questa novella vita veglia su noi, affinché la vita divina
non si spenga mai nelle anime nostre, ma vi sia invece accresciuta da quell'amore di cui tutta la tua esistenza
celestiale ci offre l'ammirabile modello.

... per la Chiesa.

Rendici partecipi, o Vergine, di quel tuo attaccamento filiale alla santa Chiesa che ti fece intraprendere cose
così grandi. Tu ti affliggevi delle sue afflizioni, e ti rallegravi delle sue gioie, quale figlia devota. Noi pure
vogliamo amare la Madre nostra, confessare sempre quel vincolo che ci unisce a lei, difenderla contro i suoi
nemici, guadagnarle nuovi figli generosi e fedeli.

Il Signore si servì del tuo debole braccio, o donna ispirata, per rimettere sulla sua cattedra il Pontefice, di cui
Roma rimpiangeva l'assenza. Fosti più forte degli elementi umani che si agitano per prolungare una
situazione disastrosa per la Chiesa. Le ceneri di Pietro, in Vaticano, quelle di Paolo sulla via Ostiense, le
altre di Lorenzo, di Sebastiano, di Cecilia, di Agnese e di tante migliaia di martiri trasalirono nelle loro
tombe, quando il carro trionfale che riconduceva Gregorio XI entrò nella Città. Per merito tuo Caterina,
avevano termine in quel giorno i settant'anni di quella desolante cattività; e Roma, tornava alla vita.

... per l'Italia.

Prega pure per l'Italia che ti ha tanto amata, che fu così fiera delle tue glorie e di cui tu sei la Patrona.
L'empietà e l'eresia oggi vi circolano liberamente; si bestemmia il nome del tuo Sposo, si propagano le
dottrine più perverse ad un popolo smarrito, gli s'insegna a maledire tutto ciò che esso aveva venerato; la
Chiesa è spesso oltraggiata, la fede, affievolita da un pezzo, minaccia di spegnersi: ricordati della tua patria,
Caterina! è ora di accorrere in suo aiuto e di strapparla dalle mani dei suoi mortali nemici. Tutta la Chiesa
spera in te per la salvezza di questa illustre provincia del suo impero: calma la tempesta, e salva la fede, in
questo naufragio che minaccia di inghiottire tutto.

1 MAGGIO S. GIUSEPPE, PATRONO DEI LAVORATORI


Felice novità che certamente riempie di gioia il cuore di Maria! Riguarda una festa di S. Giuseppe che
ormai aprirà il suo mese, maggio. Dall’inizio dell’anno liturgico la Chiesa ci dà più volte l’occasione di
meditare la vocazione e la santità straordinaria del più umile e più nascosto di tutti gli uomini. La devozione
verso S. Giuseppe, fondata sullo stesso Vangelo, si è però sviluppata lentamente. Ciò non vuol dire che nei
primi secoli la Chiesa abbia posto ostacolo agli onori che avrebbero voluto tributargli i fedeli; ma la Divina
880

Provvidenza aveva le sue ragioni misteriose per ritardare l’ora in cui gli sarebbero stati offerti gli onori della
Liturgia.
La bontà di Dio e la fedeltà del Redentore alle sue promesse s’uniscono di secolo in secolo sempre più
strettamente per conservare in questo mondo la scintilla della vita soprannaturale che deve sussistere fino
all’ultimo giorno. A questo scopo misericordioso, un succedersi ininterrotto di aiuti viene, per così dire, a
riscaldare ogni generazione e ad apportare un nuovo motivo di confidenza nella Redenzione. A partire dal
secolo XIII, in cui il raffreddamento spirituale del mondo comincia a farsi sentire I, ogni epoca ha visto
scaturire una nuova sorgente di grazie.
Si iniziò con la festa del Santissimo Sacramento che suscitò una grande devozione al Cristo presente
nell’Eucarestia; poi venne la devozione al santo nome di Gesù di cui S. Bernardino fu il principale apostolo;
nel secolo XVII si diffuse il culto al Sacro Cuore; nel XIX e ai nostri giorni la devozione alla Santa Vergine
ha assunto un’importanza in continuo aumento e che costituisce uno dei caratteri soprannaturali del nostro
tempo.
Ma la devozione a Maria non poteva svilupparsi senza trarre seco il culto di S. Giuseppe. Maria e
Giuseppe hanno effettivamente ambedue una parte troppo intima nel mistero dell’Incarnazione, l’una come
Madre di- Dio, l’altro come custode dell’onore della Vergine e Padre nutrizio del Bambino-Dio, perché si
possano separare l’una dall’altro. Una venerazione particolare a S. Giuseppe è dunque stata la normale
conseguenza della pietà verso la Santissima Vergine.
E come, per rispondere alla devozione del popolo cristiano, Pio IX, il Papa che doveva proclamare il
dogma dell’Immacolata Concezione, aveva esteso alla Chiesa universale il Patrocinio di S. Giuseppe ora
unito alla festa del 19 marzo, così, a sua volta, il Papa che proclamò nel 1950 il dogma dell’Assunzione
corporale di Maria al cielo, conscio dei bisogni del nostro tempo, ha voluto anche lui onorare S. Giuseppe in
un modo tutto particolare.
Atti di S. S. Pio XII.
Ecco ciò che dicono gli Atti Pontifici che leggiamo nell'Ufficio di questo giorno: «La Chiesa, nella sua
materna vigilanza, ha sempre avuto la più grande cura degli operai, pronta a difenderli e confortarli, creando
e incoraggiando le loro associazioni, che il Sommo Pontefice Pio XII da molto tempo ha pensato di affidare
al potentissimo patrocinio di S. Giuseppe.
Infatti questo santo, padre putativo di Gesù che s’è degnato farsi chiamare operaio e figlio di un operaio,
ha attinto abbondantemente dalla sua intimità con Gesù quello Spirito che nobilita ed eleva il lavoro. È per
questo che le associazioni operaie devono fare ogni sforzo perché Cristo sia sempre presente in loro, nei
loro membri e nelle loro famiglie e infine in tutto il mondo operaio. Il più nobile scopo di queste
associazioni non è forse quello di conservare e alimentare la vita cristiana dei loro iscritti e d’estendere il
regno di Dio specialmente tra i compagni di lavoro? Di questa sollecitudine verso il mondo del lavoro, il
Sommo Pontefice, di felice memoria, ne diede una nuova prova quando, in occasione del Congresso dei
lavoratori riuniti a Roma il I maggio 1951, parlando all’immensa folla riunita in piazza S. Pietro, raccoman -
dò vivamente l’educazione degli operai. Essa rappresenta effettivamente un dovere essenziale della nostra
epoca poiché se gli operai saranno impregnati della dottrina cristiana, eviteranno gli errori oggi correnti
sulla costituzione della società e dell’economia; e se conosceranno a fondo l’ordine morale istituito da Dio e
promulgato e interpretato dalla Chiesa sui diritti e sui doveri degli operai e se prenderanno parte alla
direzione degli affari, lavoreranno attivamente per instaurare tale ordine. In realtà è Cristo che, per primo,
ha promulgato sulla terra ed ha affidato alla Chiesa quei principi che, per dirimere le questioni, rimangono
immutati e conservano tutta la loro forza. Ma affinché la dignità del lavoro c i principi che la costituiscono
si radichino più profondamente negli animi, Pio XII istituì la festa di S. Giuseppe operaio, perché egli fosse
il modello e il protettore di tutto il mondo lavoratore. Appunto da questo esempio, coloro che esercitano
un’arte manuale devono apprendere in quale modo devono assolvere il loro dovere professionale, affinché,
obbedendo subito all’ordine di Dio, rendano soggetta la terra (Gen. I, 28) e lavorino per la prosperità
economica e nello stesso tempo meritino le ricompense della vita eterna. Il vigile custode della Famiglia di
Nazareth non mancherà di coprire con la sua protezione coloro che, come lui, esercitano un mestiere
laborioso e d’arricchire le loro famiglie dei beni celesti. Ed è molto a proposito che Pio XII prescrisse che
questa festa fosse celebrata il 1 maggio, giorno che il mondo del lavoro aveva adottato, con la speranza che
questo giorno ormai consacrato a S. Giuseppe operaio non ecciterà più l’odio né provocherà discordie, ma
che col suo annuale ritorno inviterà ogni lavoratore a completare sempre meglio ciò che manca alla pace dei
cittadini e sia anche di stimolo ai governanti a condurre a buon fine ciò che esige l’ordine naturale della
I
Collette nella Messa delle Stimmate di S. Francesco.
881

comunità umana. L’umile condizione della Sacra Famiglia era per gli Scribi e Farisei causa di scandalo. Per
i loro occhi, colui che era di origine povera e disprezzabile non poteva essere il Cristo Signore, l’Unto di
DioI. Invece, per coloro che hanno una vita laboriosa e modesta, costituisce un motivo di confidenza. I
piccoli, gli umili, i poveri vi trovano un invito divino ad amare la condizione in cui vivono poiché ebbe il
privilegio d’attirare sulla terra il Figlio di Dio e perché le sono anticipatamente assicurate le compiacenze
del Padre celeste.

Nazareth.
Vien dunque a proposito ricercare nel Vangelo le manifestazioni di questa umiltà. La stessa città ove
visse la santa Famiglia sembra aver avuto la proverbiale riputazione di mediocrità: «Può forse uscir
qualcosa di buono da Nazareth?» diceva Natanaele (Gv. I, 46). Eppure, «non è nella città reale di
Gerusalemme e neppure nel tempio che le dava splendore, che viene mandato il santo angelo; ma... in una
piccola città dal nome quasi sconosciuto; ma alla sposa di un uomo che, veramente, era come lei di famiglia
reale, ma ridotto ad un mestiere pesante, moglie di un artigiano ignoto, di un povero falegname» II. In questo
villaggio «un’umile casa, ma più augusta del tempio; un arredamento umile e povero; un operaio, la sua
sposa vergine. Osserviamo: abbiamo tutto da imparare. Nazareth è la scuola per eccellenza. Notiamo
l’ambiente e l’atmosfera in cui si compiono le opere di Dio: l’umiltà, la povertà, la solitudine, la purezza,
l’obbedienza»III.

Betlemme.
La nascita di Gesù apporta forse qualche lustro alla Sacra Famiglia? Quantunque decaduta dalla sua
origine reale, per ciò stesso che discende dalla stirpe di Davide e che i Magi hanno portato loro doni al
neonato fa supporre in lui un rivale che Erode tenterà di eliminare. Per sottrarlo a questo pericolo è
necessario fuggire in Egitto. «Strana condizione di un povero artigiano che si vede bandito
improvvisamente, e perché? Perché ha Gesù e l’ha in sua compagnia. Prima ch’Egli fosse nato alla sua santa
Sposa, essi vivevano poveramente ma tranquilli nella loro casa, guadagnando alla bell’e meglio la vita col
lavoro delle loro mani; ma appena viene loro dato Gesù, non hanno più riposo. Tuttavia Giuseppe si
sottomette e non si lamenta di questo bambino fastidioso che porta solo la persecuzione; parte; va in Egitto
dove tutto gli è nuovo, senza sapere quando potrà ritornare nella sua povera casa. Non si ha Gesù per niente:
bisogna prender parte alle sue croci »IV.
Anche qui S. Giuseppe è il modello di tutti coloro che, in questa nostra società paganeggiante, dovranno
aspettarsi d’essere segnati a dito, forse d’essere anche perseguitati, privati del lavoro, per l’unica ragione
che sono fedeli a Cristo. Quanti genitori dovranno assottigliare le già modeste risorse e imporsi duri sacrifici
per assicurare ai loro figli un’educazione cristiana, perché il Cristo viva nelle loro anime! La riflessione del
Bossuet ha tutto il suo valore: « Ovunque entra Gesù, vi entra con la sua croce... Non si ha Gesù per niente
».

Il laboratorio di Nazareth.
Tuttavia la Sacra Famiglia rientrò dall’Egitto e, per consiglio dell’Angelo, ritornò a stabilirsi a Nazareth.
Il fanciullo Gesù cresceva in età e in sapienza, davanti a Dio e davanti agli uomini e il Vangelo ci dice
semplicemente che era loro sottomesso. «È dunque tutta qui l’occupazione di un Gesù Cristo, del Figlio di
Dio? Tutto il suo lavoro, tutto il suo esercizio sta nell’obbedire a due sue creature? E in che cosa poi? Negli
uffici più bassi, nell’esercizio di un mestiere manuale. Dove sono quelli che si lamentano, che brontolano
quando il loro impiego non corrisponde alle loro capacità?... Vengano nella casa di Maria e Giuseppe e
osservino Gesù Cristo al lavoro. Non leggeremo mai che i suoi genitori abbiano avuto dei servi: come tutta
la povera gente, sono i figli che fan da servitori»V.
Ora Gesù, come tutti gli operai dapprima fu apprendista e il maestro che l’avviò all’umile professione
non fu altri che Giuseppe, suo padre putativo. Quale fosse il mestiere di S. Giuseppe e, per conseguenza,

I
Omelia di S. Alberto Magno, 3° notturno.
II
Bossuet, XII Elevazione sul misteri.

III
Dom Delatte, Vangelo, 1, 29.
IV
Bossuet, 20.a Sett, VIII Elev.
V
Bossuet,14,a. Sett., Ili Elev.
882

quello di Gesù, il Vangelo non lo dice espressamente; però non ci lascia completamente al buio a questo
riguardo. Infatti S. Marco scrive che Gesù era faber, e S. Matteo fabri filius. Senza dubbio questa parola
designava ogni operaio che lavorava materia dura, legno, pietra o metallo; ma la tradizione più comune e la
sola che sia rimasta fino ai nostri giorni, vuole S. Giuseppe un lavoratore del legno. Lo si dice anche
carpentiere, ma questa parola non dev’essere presa nel senso preciso che le vien dato oggi: allora indicava
chiunque lavorasse il legno.
Anche i Padri della Chiesa si sono compiaciuti di rilevare il valore simbolico dell’arte manuale che S.
Giuseppe insegnò a Gesù, il costruttore del mondo « fabricator mundi», che è venuto per edificare la Chiesa
prefigurata nell’arca di Noè, quella vasta casa natante ove trovarono rifugio quelli che dovevano sfuggire al
diluvio. Essi hanno soprattutto notato che Gesù, il quale aveva scelto il legno della croce per salvare il
genere umano, durante la sua vita nascosta si era preparato all’opera della salvezza lavorando il legno. Ed è
coi gesti che gli erano da tanto tempo familiari che Gesù si è caricato sulle spalle la pesante croce del suo
supplizio. Insegnandogli il suo mestiere, Giuseppe dava il suo contributo all’opera redentrice di Gesù. Vi fu
mai sulla terra lavoro più glorioso, più utile agli uomini, più ricco di insegnamenti, che l’umile lavoro
manuale che veniva fatto nella povera falegnameria di Nazareth dai falegname Giuseppe e da Gesù, figlio di
Dio, suo garzone?
Preghiera.
Umile artigiano di Nazareth, glorioso protettore degli operai, volgete il vostro sguardo verso gli operai
del nostro secolo. Il loro lavoro generalmente non rassomiglia a quello che voi faceste un tempo, né le
moderne officine al quieto laboratorio di Nazareth. Il rumore assordante che vi regna impedisce allo spirito
di elevarsi, come vorrebbe, al di sopra della materia; ma, soprattutto, una specie di paganesimo ne ha
allontanato il Cristo che, solo, vi poteva portare la sua pace, la sua giustizia, la sua carità.
Per alleviare il peso, insegnateci ad amare il lavoro. Da semplice svago qual era nel paradiso terrestre, è
diventato un castigo con la caduta del primo uomo. Considerato disonorevole dal mondo antico, era
riservato agli schiavi. Però già da tempo il salmista ne aveva proclamato la nobiltà: «Nutriti col lavoro delle
tue mani e sarai felice e colmo di beni». Ma Cristo è venuto e vi si è sottomesso, «e ciò facendo nobilitava il
lavoro degli uomini e mutava in rimedio l’antica maledizione portata contro l'uomo in punizione del peccato
originale. Sottoponendosi alla legge del lavoro, insegnava agli uomini, ai peccatori, a santificarsi per questa
via».I
A vostro esempio, o Giuseppe, a loro basta ormai unire il loro lavoro a quello di Cristo per farne
un’opera meritoria che riunisce Cristo e i suoi fratelli sotto lo stesso sguardo di compiacenza del Padre
celeste.
Reso più facile agli uomini, il lavoro sarà anche un’offerta grata a Dio se, attenti allo spettacolo della
vostra bottega di Nazareth,
vi prendono l’esempio d’unione al Figlio di Dio che lavora con le sue mani, di fedeltà ai doveri del proprio
stato, nella giustizia e nella Carità che farà del loro lavoro una vera preghiera e tra i loro compagni di lavoro
una vera testimonianza resa a Cristo. Possiamo noi essere docili al vostro esempio, fiduciosi nel vostro
patrocinio e, compiendo l’opera che ci è indicata dal Signore, ottenere le ricompense ch’Egli ci promette.
Così sia.

2 MAGGIO SANT’ATANASIO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA


Vi è forse un nome più illustre di quello di Atanasio, tra i custodi della Parola di verità che Gesù ha
affidato alla terra? e questo nome non esprime già di per sé l’indomabile coraggio nella difesa del sacro
deposito, la fermezza, dell’eroe di fronte alle prove più terribili; la scienza, il genio, l'eloquenza, tutto ciò
che può contraddistinguere quaggiù l’ideale di santità del Pastore, unito alla dottrina dell’interprete delle
cose divine? Atanasio visse per il Figlio di Dio; la causa del Figlio di Dio fu la stessa di Atanasio; chi
benediceva il Verbo eterno, e chi malediceva il Verbo eterno malediceva Atanasio.

L’arianesimo.
La fede non corse mai un pericolo così forte come nei giorni che seguirono la pace della Chiesa e che
furono testimoni della tempesta più tremenda che la barca di Pietro abbia mai dovuto sopportare, Satana
aveva invano sperato di estinguere nel sangue la stirpe degli adoratori di Gesù; la spada di Diocleziano e di
Galerio si era spuntata tra le loro mani e la croce, apparsa nel cielo, aveva proclamato il trionfo del
cristianesimo. Ma improvvisamente, la Chiesa vittoriosa si sente scossa fin dalle fondamenta: l’audacia
I
Bossuet, 20.a Sett, XII Elev.
883

dell’inferno ha vomitato sulla terra un’eresia che minaccia di divorare in pochi giorni il frutto di tre secoli di
martirio. L’empio ed oscuro Ario osa dire che colui che fu adorato come Figlio di Dio da tante generazioni
susseguitesi dopo gli Apostoli, è soltanto una creatura più perfetta delle altre. Immense defezioni si
riscontrano fino nei ranghi della sacra gerarchia; il potere dei Cesari si mette a servizio dell’apostasia; e, se
il Signore stesso non interviene, presto sulla terra gli uomini diranno che la vittoria del cristianesimo non ha
avuto altro risultato che quello di cambiare l’oggetto dell’idolatria, sostituendo sugli altari una creatura ad
altre che prima di essa avevano ricevuto gli onori dell’incenso.

Il difensore della fede.


Ma colui che aveva assicurato che le porte dell'inferno non avrebbero prevalso contro la sua Chiesa,
vegliava al mantenimento di questa promessa. La fede primitiva trionfò; il concilio di Nicea riconobbe e
proclamò il Figlio consustanziale al Padre; ma alla Chiesa occorreva un uomo nel quale fosse, per così dire,
incarnata la causa del Verbo, un uomo abbastanza dotto per sventare tutti gli artifizi dell’eresia, abbastanza
forte per attirarne tutti i colpi sopra di sé senza mai soccomberne. Quest’uomo fu Atanasio: chiunque adora
e ama il Figlio di Dio deve amare e glorificare Atanasio. Esiliato per ben cinque volte dalla sua Chiesa di
Alessandria, perseguitato a morte dagli ariani, venne a cercare, ora un rifugio, ora un luogo d’esilio,
nell’Occidente, che apprezzò l’illustre confessore della divinità del Verbo. In premio dell’ospitalità che
Roma ebbe l’onore di accordargli, Atanasio la rese partecipe dei suoi tesori. Ammiratore e amico del grande
Antonio, coltivò con tenero affetto l’elemento monastico, che la grazia dello Spirito Santo aveva fatto
sbocciare nel deserto del suo vasto patriarcato; portò a Roma questo seme prezioso, ed i monaci che vi
condusse furono i primi dell’Occidente. La celeste pianta vi si acclimatò, ed anche se al principio lento ne fu
lo sviluppo, in seguito diede frutti più abbondanti di quanto aveva fatto in Oriente.

Il Dottore della Pasqua.


Atanasio, che aveva saputo esporre nei suoi scritti, con tanta chiarezza e magnificenza, il dogma della
divinità di Gesù Cristo, celebrò il mistero della Pasqua con maestosa eloquenza nelle Lettere festali che ogni
anno indirizzava alle Chiese del patriarcato di Alessandria. La collezione di queste lettere, che si
consideravano come irrimediabilmente perdute e che erano conosciute soltanto attraverso brevi frammenti,
fu ritrovata quasi completa nel monastero di Santa Maria di Scete, in Egitto. La prima, che rimonta all’anno
329, comincia con quelle parole che esprimono ammirabilmente i sentimenti che il giungere della Pasqua
deve risvegliare in tutti i cristiani: «Venite, miei carissimi » dice Atanasio ai fedeli sottoposti alla sua
autorità pastorale «venite a celebrare la festa; l’ora presente a questo v’invita. Il Sole della giustizia,
dirigendo verso di noi i suoi raggi divini, ci annunzia che è arrivata l’epoca di tale solennità. Festeggiamone
la notizia e non lasciamo che l’allegrezza sfugga, insieme con il tempo che ce la porta, senza averla
gustata».
Durante i suoi esili, Atanasio continuò a indirizzare la Lettera Pasquale al suo gregge, che ne rimase
privo solo in qualche anno. Ecco il principio di quella che annunziava la Pasqua dell’anno 338, inviata da
Treviri ad Alessandria: «Anche lontano da voi, fratelli miei, non tralascerò di continuare nell'uso che ho
sempre osservato a vostro riguardo, uso attinto dalla tradizione dei Padri. Non serberò il silenzio, e non
mancherò di annunziarvi l’epoca della sacra Festa annuale ed il giorno nel quale voi dovete celebrarne la
solennità.
In preda alle tribolazioni di cui voi, senza dubbio, avrete inteso parlare, oppresso da prove gravissime,
posto sotto la sorveglianza dei nemici della verità, che spiano tutto ciò che scrivo, per farne materia di
accusa e accrescere così i miei tormenti, sento nondimeno che il Signore mi dà forza e mi consola nelle mie
angosce. Oso dunque indirizzarvi l’annuale proclamazione, ed è in mezzo ai miei dispiaceri, attraverso le
insidie che mi circondano che, dall’estremità della terra, v’invio l’annunzio della Pasqua, salvezza nostra.
Rimettendo la mia sorte nelle mani del Signore, ho voluto celebrare con voi questa festa: anche se la
distanza di luogo ci separa, non sono assente tra voi. Il Signore che ci accorda ogni festività, che è egli
stesso la nostra festa, che ci fa dono del suo Spirito, ci riunisca spiritualmente col vincolo della concordia e
della pace».
Quanto è bella questa Pasqua celebrata da Atanasio in esilio sulle sponde del Reno, in unione col suo
popolo che la festeggia sulle rive del Nilo! Come questo ci rivela il vincolo potente che ha la Liturgia per
unire gli uomini e far loro godere, nello stesso momento e nonostante la distanza che può separarli, le
medesime sante emozioni, per risvegliare in essi uguali aspirazioni verso la virtù! Greci o barbari, la nostra
patria comune è la Chiesa; ma la Liturgia è, con la Fede, il centro nel quale formiamo tutti una sola
884

famiglia; la prima non ha niente di più espressivo nel senso dell’unità, che la celebrazione della Pasqua. Le
disgraziate Chiese dell’Oriente e dell'impero russo, isolandosi dal resto del mondo cristiano per festeggiare
in un giorno particolare la Risurrezione del Salvatore, dimostrano, anche solamente per questo fatto, che
esse non fanno parte dell’unico ovile di cui egli è l’unico pastore.

VITA. - Sant’Atanasio nacque, ad Alessandria, verso il 295. Entrato giovane negli Ordini, si distinse per
la sua scienza e la sua pietà e divenne ben presto il collaboratore preferito di suo zio Alessandro, allora
vescovo di Alessandria. Fin dal 320, ancora diacono, sant’Atanasio pubblicò la sua prima opera
dottrinale: i «Discorsi contro i Gentili e sull’Incarnazione del Verbo ». Nel 325 accompagnò Alessandro al
concilio di Nicea, e contribuì alla condanna di Ario. Nel 328 succedette allo zio nella sede vescovile di
Alessandria e si adoperò a riunire tutta la provincia d’Egitto nella professione della fede ortodossa. Ma il
suo zelo gli procurò un’aspra persecuzione da parte degli eretici. Gl’imperatori, divenuti favorevoli agli
ariani, non tardarono a trattarlo da ribelle, in seguito alle denunce calunniose ricevute contro di lui. Fu
così da loro condannato cinque volte all’esilio. Dal 335 al 337 si rifugiò a Roma, dove il Papa prese le sue
difese. Le altre volte preferì nascondersi nello stesso Egitto, piuttosto che abbandonare il suo gregge. I
monaci, che lo veneravano, gli offrirono nella Tebaide asilo inviolabile, da dove pubblicò opere
fiammeggianti di polemica contro gli ariani. Nel suo lungo episcopato non conobbe che un solo periodo di
tranquillità: fu la «decade d’oro» che va dal 346 al 356, durante la quale potè dedicarsi in pace alla sua
missione di vescovo, istruendo il popolo ed il clero, soccorrendo gl’infelici e favorendo la vita monastica. I
suoi ultimi anni furono tranquilli: morì in Alessandria nel 373. Il suo corpo fu trasportato a Costantinopoli,
poi nel 1454 a Venezia. Si dice che il suo capo sia a Semblancay in Turenna.

Lode.
Tu, o Atanasio, hai occupato la cattedra di Marco in Alessandria. Egli partì da Roma per andare a
fondare la seconda sede patriarcale; e tre secoli dopo, tu, successore di Marco, arrivasti a Roma per ottenere
dal successore di Pietro che l’ingiustizia e l’eresia non prevalessero contro la dignità di quella sede. Il nostro
Occidente ti ha contemplato sublime eroe della fede! Ti ha posseduto nel suo grembo, ha venerato in te il
nobile esiliato, il coraggioso confessore della fede, ed il tuo soggiorno nelle nostre regioni è rimasto uno dei
ricordi più cari e più gloriosi. Sii l’intercessore di quelle contrade sulle quali un giorno si estese la tua
giurisdizione di Patriarca, ma ricordati anche del soccorso e dell’ospitalità che ti dette l’Occidente. Roma ti
protesse, prese nelle sue mani la tua causa, emise la sentenza che ti giustificò e ti ristabilì nei tuoi diritti.
Restituiscile ora, dall’alto dei cieli, ciò che fece per te; sostieni e consola il Pontefice, successore di Giulio I
che ti aiutò sedici secoli fa. Si è scatenata una terribile tempesta contro la rocca che sostiene tutte le chiese,
e l’arcobaleno non appare ancora tra le nubi. Prega, Atanasio, affinché questi tristi giorni siano abbreviati, e
la cattedra di Pietro cessi presto di essere presa di mira da questi attacchi di menzogna e di violenza che
sono, allo stesso tempo, oggetto di scandalo per i popoli.

...per la conservazione della fede.


Lo sforzo del tuo coraggio, o grande Dottore, soffocò l’arianesimo, ma anche ai nostri tempi
quest’audace eresia ha risollevato la testa. Essa estende la sua rovina col favore di quella scarsa cognizione
scientifica che si unisce all’orgoglio e che è divenuta il pericolo principale dei nostri giorni. Il Figlio eterno
di Dio, consustanziale al Padre, è bestemmiato dai seguaci di una perniciosa filosofia, che consente a vedere
in lui il più grande degli uomini, a condizione che si consideri solamente un uomo. La ragione e l’esperienza
dimostrano invano che in Gesù tutto è soprannaturale; essi si ostinano a restare con gli occhi chiusi e, contro
ogni buona fede, osano unire la parola di ipocrita ammirazione al disprezzo per la fede cristiana, che
riconosce nel Figlio di Maria il Verbo eterno incarnato per la salute degli uomini.
Confondi questi nuovi ariani, metti a nudo la loro superba debolezza ed i loro artifici; dissipa l’illusione
dei loro disgraziati seguaci; che venga finalmente riconosciuto come questi pretenziosi sapienti, che osano
bestemmiare la divinità di Cristo, si perderanno gli uni dopo gli altri nei vergognosi abissi del panteismo, o
nel caos dello scetticismo, in seno al quale si estingue ogni morale e si spegne ogni intelligenza.
Conserva in noi, Atanasio, per mezzo dei tuoi meriti e delle tue preghiere, il prezioso dono della fede
che il Signore si è degnato affidarci: ottienici di confessare e di adorare sempre Gesù Cristo, come nostro
Dio eterno ed infinito, Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato non fatto, che per noi
uomini e per la nostra salute si degnò incarnarsi nel seno di Maria. Rivelaci la sua meravigliosa dignità, fino
al dì in cui noi potremo contemplarlo, insieme con te, nel soggiorno di gloria. In attesa di quell’ora, noi
885

comunicheremo con lui per mezzo della fede, su questa terra che fu testimone degli splendori della sua
Risurrezione.
Tu l’amasti questo Figlio di Dio, nostro Creatore e nostro Salvatore. Il suo amore fu l’anima della tua
vita, lo sprone della tua eroica dedizione al suo servizio. Un amore che ti ha sostenuto nelle lotte, durante le
quali sembrava che tutto il mondo si sollevasse contro di te; un amore che ti ha reso più forte di tutte le
tribolazioni. Ottienilo anche a noi questo amore che nulla teme perché è fedele, questo amore che noi
dobbiamo a Gesù, il quale, essendo Io splendore eterno del Padre, la sua infinita Sapienza, si è degnato
umiliarsi fino a prendere la forma di schiavo, «si è fatto ubbidiente sino alla morte, e sino alla morte di
croce, e perciò Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome, che è al di sopra di ogni altro nome » (Fil. 2, 8).
Come lo ricompenseremo della sua dedizione, se non dandogli tutto il nostro amore, secondo il tuo esempio,
ed esaltando tanto più le meraviglie che noi troviamo in Lui, quanto più Egli si è umiliato per salvarci?

3 MAGGIO INVENZIONE DELLA SANTA CROCE

II trionfo della Croce.


Era conveniente che il nostro Re divino si mostrasse ai nostri sguardi appoggiato allo scettro della sua
potenza, affinché nulla mancasse alla maestà del suo impero. Questo scettro è la Croce, ed apparteneva al
Tempo pasquale di presentargliene l’omaggio. Una volta la Croce veniva presentata a noi quale oggetto di
umiliazione per l’Emmanuele, come il letto di dolore sul quale spirò; ma poi egli non vinse la morte? E cosa
è divenuta questa Croce, se non il trofeo della sua vittoria? Che essa, dunque, venga mostrata e si pieghi
ogni ginocchio davanti all’augusto legno, per mezzo del quale Gesù conquistò l’onore che noi oggi gli
rendiamo. Il giorno di Natale cantavamo con Isaia: «Ci è nato un pargolo e ci fu largito un figlio: ha sopra i
suoi omeri il principato».I Poi l’abbiamo visto che portava sulle spalle questa Croce, come Isacco portò la
legna per il suo sacrificio; ma oggi, per lui, non è più un peso. Essa brilla di uno splendore che rapisce lo
sguardo degli Angeli; e dopo che sarà stata adorata dagli uomini finché durerà questo mondo, apparirà d’un
tratto sulle nubi del cielo per assistere, presso il giudice dei vivi e dei morti, alla sentenza favorevole di
coloro che l’avranno amata, alla condanna di quelli che l’avranno resa inutile per essi, a causa del loro
stesso disprezzo e del loro oblio.
Durante i quaranta giorni che passò ancora sulla terra, Gesù non giudicò conveniente di glorificare
l’istrumento della sua vittoria. La Croce non dovrà apparire che nel giorno in cui, pure essendo rimasta
invisibile, avrà conquistato il mondo a colui del quale ripete le meraviglie. Egli riposò tre giorni nella
tomba: quella rimarrà seppellita durante tre secoli nella polvere. Ma risusciterà anch’essa; ed è questa
ammirabile Risurrezione che oggi celebra la Chiesa. Una volta compiutosi il tempo, Gesù ha voluto
accrescere le gioie pasquali, rivelando questo monumento del suo amore per noi. Lo lascerà tra le nostre
mani, per nostra consolazione, fino all’ultimo giorno; non è dunque giusto che noi gliene rendiamo omag-
gio?

La Croce sepolta e perduta.


L’orgoglio di Satana non aveva mai subito una disfatta così pungente quanto quella che piombò su lui
quando vide lo stesso legno, che era stato l’istrumento della nostra perdizione, divenire quello della nostra
salvezza. La sua rabbia impotente si rivolse contro quell’albero salvatore che gli ricordava così crudelmente
e la potenza irresistibile del suo vincitore, e la dignità dell’uomo riscattato ad un tale prezzo. Egli avrebbe
voluto annientare quella Croce che paventava; ma, sentendo la sua impotenza a realizzare un simile
colpevole proposito, tentò almeno di profanare e di nascondere un oggetto per lui così odioso. Spinse quindi
gli Ebrei a nascondere vergognosamente quel sacro legno, venerato dal mondo intero. Ai piedi del
Calvario,, non lontano dal Sepolcro, si apriva una voragine profonda. Fu là dentro che gli uomini della
Sinagoga fecero precipitare la Croce del Salvatore, insieme con quelle dei due ladroni.
I chiodi, la corona di spine, l’iscrizione, staccata, dal legno, andarono a raggiungerla in quel baratro che i
nemici di Gesù fecero riempire di terra e di detriti. Ed il Sinedrio credette che fosse così scomparso
completamente il ricordo di quel Nazareno che si lasciò crocifiggere senza discendere dalla Croce.
Quarant’anni dopo, Gerusalemme soccombeva sotto il peso della vendetta divina. Ben presto i luoghi
della nostra redenzione furono macchiati dalla superstizione pagana; un piccolo tempio a Venere sul
Calvario, un altro a Giove sopra il Santo Sepolcro: tali furono le indicazioni per mezzo delle quali, senza
volerlo, la derisione pagana conservò il ricordo dei fatti meravigliosi che si erano compiuti su quel sacro
I
Introito della Messa del giorno.
886

suolo. Appena avvenuta la pace di Costantino, i cristiani non ebbero che da rovesciare quei vergognosi
monumenti: la terra bagnata dal sangue del Redentore riapparve ai loro occhi, e la gloriosa tomba venne
riaperta alla devozione. Ma la Croce non si rivelò ancora, e continuò a riposare nelle viscere della terra.

Il ritrovamento della Croce.


La Chiesa non rientrò in possesso dell'¡strumento della salvezza degli uomini, che qualche anno dopo il
337, data della morte dell’imperatore Costantino, generoso restauratore degli edifici del Calvario e del Santo
SepolcroI. L’Oriente e l’Occidente trasalirono alla notizia di questa scoperta, che, condotta dal cielo, veniva
a mettere l’ultimo suggello al trionfo del cristianesimo. Cristo confermava la sua vittoria sul mondo pagano,
innalzando così il suo trofeo, non più come figura ma nella realtà: era il legno miracoloso, una volta di
scandalo agli Ebrei, follia agli occhi dei pagani, ma di fronte al quale, d’ora in avanti, ogni cristiano avrebbe
piegato il ginocchio.
Nel IV secolo il sacro albero fu venerato in quella basilica che riunì nel suo vasto recinto il glorioso
Sepolcro e la collina della crocifissione. Un altro santuario fu innalzato nel luogo ove riposò la Croce
durante tre secoli; una scala formata da numerosi gradini, conduce i pellegrini sino al fondo di questo
misterioso asilo. Allora cominciò un succedersi di innumerevoli viaggiatori, venuti dalle quattro parti del
mondo, per onorare i luoghi nei quali si attuò la redenzione dell’uomo, e per rendere omaggio a quel legno
di liberazione. Ma i disegni misericordiosi del cielo non permisero che quel prezioso pegno di amore del
Figlio di Dio verso la nostra misera umanità fosse riservato ad un solo santuario, per quanto sacro esso
fosse. Una parte considerevole di esso fu destinato a Roma: riposerà nella basilica innalzata nei giardini di
Sessorio, e il popolo romano chiamerà, d’ora in poi questo santuario col nome di basilica di Santa Croce in
Gerusalemme.

Le reliquie.
Ma nel corso del tempo, la santa Croce onorò con la sua presenza molti altri luoghi della terra. Già nel
IV secolo San Cirillo di Gerusalemme attestava che i pellegrini che ottenevano per loro qualche piccolo
frammento, avevano esteso a tutto il mondo questo divino beneficioII. Nei VI secolo santa Redegonda
sollecitò ed ottenne dall’imperatore Giustino II il frammento di proporzioni considerevoli che possiede il
tesoro imperiale di Costantinopoli. La Gallia non poteva entrare in maniera più nobile a partecipare al
privilegio di avere una reliquia dell’istrumento della nostra salvezza, che per mezzo delle mani della sua
virtuosa regina; e Venanzio Fortunato compose, per l’arrivo di detta augusta reliquia, quell’inno ammirabile
che la Chiesa canterà sino alla fine dei secoli, ogni qualvolta vorrà esaltare gli splendori della santa Croce,
Gerusalemme, dopo l’alternativa della perdita e del ritrovamento, finì di perdere per sempre quell’oggetto
divino che formava la sua gloria principale. Costantinopoli ne fu ancora l’erede; e questa città divenne la
sorgente di ripetute prodigalità, che specialmente all’epoca delle crociate, servirono ad arricchire la Chiesa
d’Occidente. Si fondò una specie di nuovi centri di devozione verso la Santa Croce, nei luoghi dove si
conservavano gli insigni frammenti; da ogni dove si desiderava una particella del legno salutare. Il ferro ne
divide le parti più considerevoli, ed a poco a poco le nostre regioni se ne trovano riempite. La vera Croce è
ormai da per tutto, e non v’è cristiano che, nella sua vita, non abbia avuto possibilità di venerarne qualche
frammento. Ma chi potrebbe contare gli atti d’amore e di riconoscenza che la vista di un oggetto così com-
movente genera nei cuori? e chi non riconoscerebbe in questa successiva profusione uno stratagemma della
bontà divina per ravvivare in noi il sentimento della redenzione sul quale riposano le nostre speranze eterne?
Che sia dunque amato questo giorno in cui la Chiesa unisce il ritorno trionfale della santa Croce alle gioie
della Risurrezione di colui che conquistò, con quel mezzo, il trono su cui noi lo vedremo presto ascendere.
Offriamo atti di riconoscenza per l’insigne beneficio che, con l’aiuto dei prodigi, restituì agli uomini un
tesoro, il cui possesso sarebbe mancato al patrimonio della Santa Chiesa, Aspettando il giorno in cui il
Figlio dell’uomo dovrà innalzarla sopra le nubi del cielo, la sua Sposa la conserva, perché lui stesso gliel’ha
affidata, quale pegno di questo secondo avvento. In quel giorno egli ne raccoglierà, con la sua potenza, i
frammenti sparsi sulla terra, e l’albero della vita si mostrerà in tutta la sua bellezza allo sguardo degli eletti
e sotto la sua ombra l’inviterà al riposo eternoIII.
I
Questi santuari erano stati consacrati il 13 settembre 335.
II
Catechesi, IV, X, XIII.
III
Ogni anno, il 14 settembre, aveva luogo a Gerusalemme la cerimonia dell’Esaltazione, o ostensione, della Croce. Quest’uso
passò poi a Costantinopoli e più tardi a Roma (cfr. Anno Liturgico 14 settembre). Nella Gallia e nella Spagna si festeggiava la
Santa Croce il 2 maggio, data che fu in seguito adottata dalla Liturgia romana, ciò che spiega perché abbiamo due feste della
887

Lode alla Croce.


« Cristo crocifisso è potenza e sapienza di Dio » (I Col. I, 23). È la celebre parola del tuo Apostolo, o
Gesù, e noi oggi ne costatiamo la verità. La Sinagoga volle annientare la tua gloria inchiodandoti su di un
patibolo e si dilettava nel pensiero che è scritto nella legge di Mosè: « Un appeso è un oggetto di
maledizione divina » (Dellt. ai, 23). Ed ecco che questo patibolo, questo legno infame è divenuto il tuo più
insigne trofeo. Negli splendori della tua Risurrezione, la Croce, ben lungi dal gettare un’ombra sulla
luminosità della tua gloria, fa risaltare di nuovo splendore la magnificenza del tuo trionfo. Tu fosti
inchiodato ad un legno, hai preso su di te la maledizione; crocifisso tra due scellerati, sei passato per un vile
impostore, ed i tuoi nemici ti hanno insultato nella tua agonia su quel letto di dolore. Se non fossi stato che
un uomo, non sarebbe rimasto di te che un ricordo disonorato; la Croce avrebbe divorato per sempre la tua
gloria passata, o Figlio di Davide! Ma tu sei il Figlio di Dio, ed è la Croce che ce ne dà la prova. Tutto il
mondo si prostra di fronte ad essa e l’adora; è lei che te l’ha conquistato, e gli omaggi che riceve vendicano
abbondantemente la tua gloria del- l’eclissi passeggera che il tuo amore per noi le impose un giorno. Non si
adora un patibolo; o, se si adora, è il patibolo di un Dio. Benedetto sia colui che è stato sospeso a quel
legno! In cambio degli omaggi che ti rendiamo, o divin Crocifisso, mantieni in nostro favore la promessa
che ci facesti: « Ed io quando sarò levato in alto da terra, tutti attirerò a me» (Gv. 12, 32).

Le reliquie.
Per attirarci con maggiore efficacia, deponi oggi tra le nostre mani il legno stesso, dall’alto del quale ci
tendesti le braccia. Questo monumento della tua vittoria, sul quale ti reggerai nell’ultimo giorno, degnati di
affidarcelo sino alla fine dei secoli, affinché noi attingiamo in esso un salutare timore della divina giustizia
che ti ha inchiodato a quel legno vendicatore dei nostri delitti, e un amore sempre più tenero verso di te,
nostra vittima, che non hai indietreggiato di fronte alla maledizione, affinché noi fossimo benedetti. Tutta la
terra oggi ti ringrazia per il dono inestimabile che le hai concesso. La tua Croce, divisa in innumerevoli
frammenti, è presente in moltissimi luoghi. Ora in tutto il mondo cristiano non vi è una regione che essa non
renda sacra e non protegga.

La Croce ed il Sepolcro.
Il Sepolcro ci grida: Egli «è risuscitato, non è più qui»; la Croce ci dice: «Non l’ho trattenuto che per un
momento, e poi si è slanciato nella sua gloria». O Croce! O Sepolcro! quanto breve è stata la sua
umiliazione; mentre ci è assicurato il regno da Lui conquistato per tuo mezzo! Noi adoriamo in te le vestigia
del suo passaggio, e tu rimani sacra per sempre, perché si è servito di te per la nostra salvezza. Gloria
dunque sia a te, o Croce, oggetto del nostro amore e della nostra ammirazione in questo giorno! Continua a
proteggere il mondo che ti possiede; siigli scudo per difenderlo contro il nemico, soccorso sempre presente
che conserva il ricordo del sacrificio unito a quello del trionfo; poiché è per mezzo tuo, o Croce, che Cristo
ha vinto, regna e impera. CHRISTUS VINCIT, CHRISTUS REGNAT, CHRISTUS IMPERAT.

LO STESSO GIORNO SANTI ALESSANDRO, PAPA, EVENZIO E TEODULO, MARTIRI, E


GIOVENALE, VESCOVO
Dopo avere esaltato il trionfo della Croce, la Chiesa commemora il quinto successore di San Pietro:
Alessandro, il cui Pontificato, al principio del secondo secolo, durò dieci anni. Troviamo il suo nome nel
Canone della Messa e gli antichi martirologi ci dicono che egli morì martire nell’anno 119.
Il Breviario ci ricorda che aggiunse al Canone della Messa le parole «Qui pridie quam pateretur». Gli è
anche attribuita una istituzione cara alla pietà cattolica: quella della benedizione dell’acqua per l’uso
ordinario, all’infuori del battesimo. Il fedele rinnoverà dunque oggi la sua fede verso questo potente
elemento di benedizione che l’eresia e l’empietà hanno così spesso bestemmiato, ed il cui devoto uso serve
a distinguere i figli della Chiesa da quelli che non lo sono. L’acqua, strumento della nostra rigenerazione, il
sale simbolico d’immortalità, si uniscono, mediante la benedizione della Chiesa, per formare quel
Sacramentale verso cui la nostra fiducia non saprebbe mai essere troppo grande.
La virtù dei Sacramentali, come quella dei Sacramenti, procede dal Sangue della Redenzione, i cui
meriti sono applicati ad alcuni oggetti fisici per mezzo dell’azione del sacerdozio della nuova legge.
L’indifferenza verso questi mezzi secondari di salvezza sarebbe tanto colpevole quanto imprudente; e
Croce. Noi non conosciamo infatti il giorno esatto dell’Invenzione, cfr. Vincent et Abel, Jérusalem Nouveile, t. II, Parigi 1914, p.
201 ss.).
888

nondimeno, in quest’epoca di affievolimento della fede, nulla è più comune di tale indifferenza. Vi sono
cattolici per i quali l’acqua benedetta è come se non esistesse; non riflettono mai sull’uso continuo che ne fa
la Chiesa, e si privano così della letizia del cuore, del soccorso che Dio ha degnato mettere alla loro portata,
per fortificarne la debolezza e purificarne le anime. Si degni, il santo Pontefice Alessandro di rianimare la
loro fede e rendere a questi cristiani degenerati la stima delle cose soprannaturali, che la bontà di Dio aveva
prodigato a loro intenzione!
Non bisogna confondere questo santo Pontefice col martire di cui ci parlano le Gesta Alexandri del V o
VI secolo. Questi Atti notano la sepoltura sulla via Nomentana dei Martiri Alessandro, Evenzio e Teodulo, i
cui corpi furono trasportati da Pasquale I nella chiesa di santa Prassede. La confusione fatta tra il santo Pon-
tefice ed il suo omonimo martire, spiega come oggi se ne faccia memoria. Più tardi vi si aggiunse quella di
san Giovenale da Narni, un tempo molto popolare, che sarebbe morto il 13 agosto 376 o 377, e di cui il 3
maggio era senza dubbio l’anniversario dell’ordinazione.
Reciteremo in loro onore l’orazione che la Chiesa ci propone: «O Dio onnipotente, concedi a noi che
celebriamo la festa dei santi Alessandro, Evenzio, Teodulo e Giovenale, d’essere liberati, per loro
intercessione, da tutti i mali che ci sovrastano. Per il Signore nostro Gesù Cristo. Amen».

4 MAGGIO SANTA MONICA, VEDOVA

Maria e Salome.

Nel gruppo di persone che fu vicino a Gesù risorto, due donne, due mamme, attireranno oggi la nostra
attenzione: Maria, madre di Giacomo il Minore e Taddeo; e Salome, madre di Giacomo il Maggiore e di
Giovanni, il prediletto del Signore. Si sono recate al sepolcro con la Maddalena, al mattino della
Risurrezione, portando gli aromi; hanno ascoltato la parola degli Angeli e, mentre tornano, Gesù si è
improvvisamente presentato ad esse, le ha salutate, e si è degnato dar loro a baciare i suoi sacri piedi. Adesso
ricompensa il loro amore, manifestandosi ad esse frequentemente fino a che venga quel giorno, e sarà presto,
in cui dovrà dar il suo addio sul monte degli Ulivi, ove si troveranno insieme con Maria e con gli Apostoli.

Onoriamo queste due fedeli compagne della Maddalena, modelli d'amore verso il divino Risuscitato, e
glorifichiamole per aver dato alla Santa Chiesa quattro Apostoli.

Santa Monica.

Ecco che ora, a fianco di Maria e di Salome, ci viene presentata un'altra donna, un'altra madre, pure presa
dall'amore di Gesù, che offre alla Chiesa il figlio delle sue lacrime, un Dottore, un Pontefice, uno dei santi
più illustri che siano stati generati dalla nuova legge. Questa donna, questa madre, è Monica, due volte
mamma di Agostino. La grazia ha largito questo capolavoro alla terra d'Africa; e gli uomini l'avrebbero
ignorata fino all'ultimo dei giorni, se la penna del grande Vescovo d'Ippona, guidata dal suo cuore
santamente filiale, non avesse rivelato ai secoli futuri questa donna, la cui vita non fu che umiltà ed amore, e
che, d'ora in avanti, immortale anche quaggiù, sarà proclamata il modello e la protettrice delle madri
cristiane.

Le lacrime di Monica.

Una delle attrattive principali del libro delle Confessioni è quella che sorge dall'effusione di Agostino sulle
virtù e la dedizione di Monica. Durante tutto lo sviluppo dello scritto, con quale tenera riconoscenza egli
esalta la costanza di questa madre che, testimone dei traviamenti del figlio, "lo piangeva, più che non
piangono le altre madri la morte corporale dei loro figliuoli" (Confess. l. iii, c. 91).

Il Signore che, di tanto in tanto, lascia splendere un raggio di speranza nelle anime che prova, mostrò a
Monica con una visione la riunione futura del figlio con la madre; e sant'Ambrogio aveva autorevolmente
affermato alla medesima che il figlio di tante lacrime non poteva perire. Ma le tristi realtà del presente
opprimevano il suo cuore, e l'amore materno si univa alla fede per turbarla nei riguardi di quel figliolo che la
sfuggiva, e che vedeva allontanarsi, infedele tanto a Dio quanto alla sua tenerezza. Nondimeno le amarezze
di questo cuore così devoto formavano una base di espiazione che doveva più tardi essere applicata al
889

colpevole; la preghiera ardente e continua, unita alla sofferenza, preparava la seconda nascita di Agostino.
Egli stesso ci dice "con quanto più affanno lo partorisse allo spirito che non aveva fatto alla carne "(Confess.
l. v, c. 9).

Dopo lunghi anni d'angoscia, la madre ha potuto finalmente ritrovare a Milano quel figlio che l'aveva così
duramente ingannata nel giorno in cui era fuggito lontano da lei per andarsene a Roma, alla ventura. Essa lo
trova tuttora nell'incertezza sulla fede del cristianesimo, ma già disgustato degli errori che l'avevano sedotto.
Agostino aveva fatto un passo verso la verità, pur non riconoscendola ancora. "Da allora - egli ci dice -
l'anima di mia madre non portava più il lutto per un figlio perduto senza speranza; ma il suo pianto seguitava
a sgorgare per ottenere da Dio la sua Risurrezione. Se non avevo ancora trovato il vero, mi ero almeno
liberato dal falso. Anzi, o mio Dio, perché era certa che le avresti compiuto la grazia che le avevi promessa
intera, dolcissimamente e con tutta fidanza mi rispose: "Credo in Cristo che prima ch'io chiuda quest'occhi,
ti veda fedele cattolico" (Confess. l. vi, c. 1).

La conversione di Agostino.

Monica aveva incontrato a Milano sant'Ambrogio, del quale Dio voleva servirsi per completare il ritorno del
figlio. "Ella voleva bene al Santo Vescovo - ci dice ancora Agostino - per l'obbligo che egli aveva della mia
salute; ed egli pure le aveva posto affetto nel vederla di vita sì pia, sì assidua alle buone opere e alla Chiesa:
e così quando mi vedeva, usciva a dirne gran bene, rallegrandosi con me di tal madre" (Confess. l. vi, c. 2).
Finalmente giunse l'ora della grazia: Agostino, ispirato dalla luce della fede, pensò ad arruolarsi nella Chiesa
cristiana; però lo stimolo dei sensi, al quale aveva ceduto per tanto tempo, lo tratteneva ancora sulle sponde
del fonte battesimale. Le preghiere e le lacrime di Monica ottennero dalla divina misericordia quest'ultimo
tocco che abbatté le ultime resistenze del figlio.

Dio non lasciava tuttavia imperfetta la sua opera. Trafitto da quel dardo vittorioso, Agostino si risollevava,
aspirando non più soltanto alla professione della fede cristiana, ma alla virtù della continenza. Il mondo con
le sue attrattive non contava più nulla per quell'anima oggetto di un intervento così potente. Nei giorni
passati, Monica si occupava ancora con sollecitudine a preparare una sposa per il suo figliolo, sperando,
così, evitarne l'incostanza; e invece, improvvisamente, questo figlio si presenta a lei, accompagnato dal suo
amico Alipio, per dichiararle che, nel suo slancio verso il supremo bene, egli si vota, d'ora in poi, alla ricerca
di ciò che è più perfetto. Ma ascoltiamo ancora lo stesso Agostino: "Andiamo di filato a dire il fatto a mia
madre, che ne prende allegrezza; le raccontiamo come la cosa era andata; n'esulta e trionfa; ed esce in
benedizioni a Te che sei potente ad esaudire oltre le nostre domande, oltre i nostri pensieri! Poiché nel fatto
mio Tu le avevi conceduto più che non osava chiedere nei suoi gemiti e pietosi lamenti, e cambiasti il pianto
di lei in allegrezza assai più abbondante che non aveva sperato e molto più cara e più casta che non si
riprometteva dai figlioli della mia carne" (Confess. l. viii, c. 12). Trascorsero pochi giorni, e ben presto uno
spettacolo sublime si offrì all'ammirazione degli Angeli e degli uomini nella Chiesa di Milano: Ambrogio
battezzava Agostino sotto gli occhi di Monica.

L'estasi di Ostia.

La pia donna aveva compiuto la sua missione; il suo figliolo era rinato alla società ed alla santità, ed ella
aveva arricchito la Chiesa del più illustre dei suoi Dottori. Si avvicinava il momento in cui, dopo il lavoro di
una lunga giornata, doveva essere chiamata a godere del riposo eterno in colui, per l'amore del quale si era
tanto affaticata ed aveva tanto sofferto. Il figlio e la madre, prossimi ad imbarcarsi per l'Africa, si trovavano
ad Ostia, aspettando la nave che doveva trasportare entrambi. "Noi eravamo soli, lei e me - dice Agostino -
appoggiati ad una finestra, che godeva la vista del giardino della casa, parlavamo con ineffabile dolcezza,
nell'oblio del passato, tuffandoci negli orizzonti dell'avvenire, e cercavamo, tra noi due di capire, quale sarà
per i santi questa vita eterna che l'occhio non ha mai visto, che l'orecchio non ha mai udito, e dove non
giunge il cuore dell'uomo. E parlando cosi, nel nostro slancio verso quella vita, noi la toccammo un istante,
con un balzo del nostro cuore; ma ben presto sospirammo, lasciandovi incatenate le primizie dello spirito e
ridiscendemmo nel brusio della voce, nella parola che comincia e che finisce. Allora ella mi disse: 'Figliolo
mio, per me nessuna cosa più ormai mi diletta quaggiù! Che cosa mi faccia io qui e perché io ci sia non so.
Non ho più nulla a sperare nel mondo. Una sola cosa era che mi faceva desiderare di vivere ancora un poco,
890

vederti cristiano cattolico prima di morire. Dio m'ha fatto più e meglio, dacché ti vedo disprezzare la felicità
terrena e servire a lui. Che faccio io qui?'" (Confess. l. ix, c. 10). Il richiamo di un'anima così santa non
doveva tardare; essa esalò l'ultimo respiro, quale celeste profumo, pochi giorni dopo, lasciando un ricordo
incancellabile nel cuore del figlio, una cara memoria nella Chiesa, un modello perfetto dell'amore materno,
in ciò che vi ha di più puro, alle madri cristiane.

VITA. - Monica nacque nel 332 nell'Africa del Nord. Data in matrimonio ad un pagano di Tagaste, lo
convertì al cristianesimo con la sua dolcezza e le sue virtù. Morto il marito nel 371, si consacrò
all'educazione della figliuola e dei due figli, soprattutto del preferito, Agostino. Ma questo, fin dall'età di
quindici anni, si era sviato negli errori del manicheismo e nella bassezza delle passioni. Per evitare i
consigli della madre, partì segretamente per Roma e Milano. Monica ve lo raggiunse e, dopo molte
sofferenze, preghiere e lacrime, ebbe la gioia, nella Pasqua del 387, di assistere al suo Battesimo. Mentre si
preparava a ritornare con lui in Africa, morì ad Ostia, qualche mese dopo. Il suo corpo vi restò fino al
1162. Un canonico regolare di Arouaise, nel passo di Calais, lo trafugò, e poi, lo trasportò nel suo
monastero. Siccome non si conosceva la data del trapasso di Monica, i canonici di Arouaise, che
festeggiavano il 5 maggio la conversione di Agostino, celebrarono nella vigilia la festa di colei di cui
avevano avuto le reliquie.

La missione di una madre.

O madre illustre tra tutte le altre, la cristianità onora in te uno dei tipi più perfetti dell'umanità rigenerata da
Cristo. Prima del Vangelo, durante i lunghi secoli in cui la donna fu tenuta nell'avvilimento, la maternità non
poté avere che un'azione timida, e assai spesso volgare, sull'uomo: la sua missione ordinariamente si
limitava alle cure fisiche; e se il nome di qualche madre ha trionfato dall'oblio, è unicamente perché esse
avevano saputo preparare i loro figli per la gloria passeggera di questo mondo. Non s'incontrano, in quegli
antichi tempi profani, mamme che si siano assunto il compito d'indirizzare al bene i figlioli; che li abbiano
seguiti nei loro passi, per sostenerli nella lotta contro l'errore e le passioni, per risollevarsi dalle cadute; non
se ne trovano che si siano votate alla preghiera e alle lacrime continue, per ottenere il loro ritorno alla verità
e alla virtù. Solamente il cristianesimo ha rivelato alla madre e la sua missione e il suo potere.

Le lacrime.

Come hai saputo dimenticar te stessa, o Monica, in questa ricerca incessante della salvezza di un figlio! È
per lui che vivi, dopo Dio; vivere in quel modo per il tuo figliuolo, non è vivere anche per il Signore, che si è
degnato volere il tuo aiuto per salvarlo? Che t'importa la gloria e il successo di Agostino nel mondo, quando
pensi ai pericoli eterni che egli corre, quando tremi di vederlo eternamente separato da Dio e da te? Allora
non c'è sacrificio, non c'è dedizione di cui non sia capace questo cuore di madre, verso la rigorosa giustizia
di cui la tua generosità non intende frustrare i diritti. Durante lunghi giorni e lunghe notti, aspetti
pazientemente l'ora del Signore; l'ardore della tua preghiera si raddoppia; sperando contro ogni speranza,
arrivi a sentire, nel fondo del cuore, l'umile e solida fiducia che il figlio di tante lacrime, non perirà. Ed è
allora che il Signore "preso da compassione" per te, come lo fu per l'addolorata Madre di Naim, fa sentir la
sua voce, alla quale nulla resiste. "Giovinetto, te lo dico io, alzati!" (Lc 7,13), e rende, pieno di vita, a sua
madre quello di cui essa piangeva il trapasso, ma dal quale non aveva voluto separarsi.

La ricompensa.

Quale ricompensa per il tuo cuore materno, o Monica! Il Signore non si è accontentato di renderti Agostino
pieno di vita; dal fondo degli abissi degli errori e delle passioni, ecco che lo eleva, senza vie intermedie, fino
al bene più perfetto. La tua richiesta era che divenisse cristiano e cattolico, che spezzasse finalmente i
vincoli umilianti e funesti; ed ora la grazia l'ha condotto fino alla serena regione dei consigli evangelici. La
tua missione è oltremodo compiuta, Madre felice! Sali adesso al cielo: è là che, attendendo la riunione
eterna, d'ora in poi contemplerai la santità e l'azione di questo figlio la cui salvezza è opera tua e la cui
gloria, così radiosa e così pura, circonda fin da quaggiù il tuo nome di una dolce aureola.

Preghiera.
891

Dalla felicità di cui godi, insieme con quel figlio che ti deve la vita del tempo e dell'eternità, volgi uno
sguardo, o Monica, su tante madri cristiane che stanno compiendo in questo momento, sulla terra, la dura e
nobile missione che tu stessa assolvesti. Anche i loro figlioli sono morti, della morte che porta il peccato, ed
esse vorrebbero, a forza d'amore, rendere loro la sola vera vita. Dopo la Madre della misericordia, è a te che
si rivolgono, o Monica; a te, le cui preghiere e lacrime furono così potenti e feconde. Prendi la loro causa tra
le tue mani; un cuore così tenero e pieno di dedizione, non può mancare di compatire quelle angosce di cui
esso stesso provò per tanto tempo tutto il rigore. Degnati aggiungere la tua intercessione ai loro voti; adotta
questi nuovi figli che esse ti presentano, e saranno rassicurate.

Sostieni il loro coraggio, insegna loro a sperare; fortificale nei sacrifici a prezzo dei quali Dio concede il
ritorno di quelle anime care. Esse, allora, capiranno che la conversione di un'anima è un miracolo di ordine
più elevato di quello della risurrezione di un morto; esse sentiranno che la divina giustizia, per rinunziare ai
suoi diritti, esige un compenso, e che questo sta a loro di fornirglielo. Il cuore si spoglierà di quel segreto
egoismo che si nasconde, così spesso, anche nei sentimenti in apparenza più puri. Che esse domandino a se
stesse, se si rallegrerebbero quanto te, o Monica, vedendo i figli tornati al bene, sfuggir ancora una volta per
darsi al Signore. Se così fosse, che esse non abbiano timore, poiché sono potenti davanti al cuore di Dio:
presto o tardi la grazia tanto desiderata discenderà dal cielo sul figliol prodigo, ed egli ritornerà a Dio ed alla
madre sua.

5 MAGGIO SAN PIO V, PAPA E CONFESSORE

Lotta contro l'eresia.

Tutta la vita di Pio V è stata una lotta. Nei tempi agitati in cui ebbe a reggere la Chiesa, l'errore aveva invaso
una grande porzione della cristianità e ne minacciava il resto. Astuto e accomodante nei luoghi ove non
poteva sviluppare la sua audacia, esso agognava all'Italia; la sua ambizione sacrilega era di rovesciare la
cattedra apostolica, e di trascinare senza scampo tutto il mondo cristiano nelle tenebre dell'eresia. Pio difese
tutta la penisola minacciata con una dedizione inviolabile. Anche prima di essere innalzato agli onori del
supremo Pontificato, espose spesso la sua vita per strappare le città alla seduzione. Imitatore fedele di Pietro
Martire, non lo si vide mai indietreggiare di fronte al pericolo; e gli emissari dell'eresia ovunque fuggirono
al suo avvicinarsi.

Elevato alla cattedra di san Pietro, seppe infondere nei novatori un terrore salutare, risollevò il coraggio dei
sovrani dell'Italia e, con moderato rigore, riuscì a rigettare al di là delle Alpi il flagello che avrebbe
trascinato l'Europa alla distruzione del cristianesimo, se gli Stati del Mezzogiorno non vi avessero opposto
una barriera invincibile. L'eresia si arrestò. Da allora il protestantesimo, ridotto a logorar se stesso, dette
spettacolo di quella anarchia di dottrine che avrebbe portato alla desolazione il mondo intero, senza la
vigilanza del Pastore che, sostenendo con indomabile zelo i difensori della verità in tutti gli stati ove essa
regnava ancora, si oppose, come una parete di bronzo, al dilagarsi dell'errore nelle contrade ove comandava
da padrone.

... contro l'Islam.

Un altro nemico, approfittando delle divisioni religiose dell'Occidente, minaccia l'Europa in quei medesimi
giorni; e l'Italia era destinata ad essere la prima preda. Uscita dal Bosforo, la flotta ottomana, si dirige contro
la cristianità; sarebbe la fine, se l'energico Pontefice non vegliasse sulla salvezza di tutti. Getta l'allarme,
chiama alle armi i prìncipi cristiani. L'Impero e la Francia, lacerate dalle fazioni che l'eresia vi ha generato,
odono l'appello, ma restano immobili; la Spagna sola, con Venezia e la piccola flotta papale, rispondono alle
istanze del Pontefice, e, ben presto la Croce e la mezzaluna si trovano di fronte nel golfo di Lepanto. La
preghiera di Pio decide la vittoria in favore dei cristiani, le cui forze sono di molto inferiori a quelle dei
Turchi. Noi ritroviamo questa felice memoria in ottobre, per la festa della Madonna del Rosario. Ma oggi
bisogna ricordare la rivelazione fatta dal Santo Pontefice, la sera della grande giornata del 7 ottobre 1571.
Dalle sei del mattino, fino all'approssimarsi della notte, la battaglia si svolse tra la flotta cristiana e quella
musulmana. Improvvisamente, il Pontefice, spinto da un divino impulso, guarda fisso il cielo, resta in
silenzio qualche istante, poi, volgendosi verso le persone presenti, dice loro: "Ringraziamo Iddio: la vittoria
892

è dei cristiani". Ben presto la notizia giunse a Roma, ed in tutta la cristianità non si tardò a conoscere che
ancora una volta il Papa aveva salvato l'Europa. La disfatta di Lepanto portò alla potenza ottomana un
terribile colpo, dal quale non si risollevò mai più: l'era della sua decadenza data da quel giorno famoso.

Il riformatore.

L'opera di san Pio V per la rigenerazione del costume cristiano, per fissare la disciplina del concilio di
Trento, per la pubblicazione del Breviario e del Messale sottoposti a riforma, ha fatto del suo pontificato,
durato sei anni, una delle epoche maggiormente feconde della storia della Chiesa. Più d'una volta i
protestanti si sono inchinati con ammirazione di fronte a questo avversario della loro pretesa riforma. "Mi
meraviglio, diceva Bacone, che la Chiesa Romana non abbia ancora canonizzato quest'uomo illustre". Ed
effettivamente Pio V non fu annoverato nel numero dei Santi che circa centotrent'anni dopo la sua morte, ciò
che dimostra quanto sia grande l'imparzialità della Chiesa Romana nel rendere gli onori dell'apoteosi anche
quando si tratta dei suoi capi maggiormente venerati.

I miracoli.

La gloria dei miracoli incoronò fin da questo mondo il santo Pontefice; ricorderemo qui due dei suoi prodigi
più popolari. Un giorno, traversando insieme all'ambasciatore di Polonia la piazza del Vaticano, che si
estende su quell'area dove una volta fu il circo di Nerone, si sente preso di entusiasmo per la gloria ed il
coraggio dei martiri che ebbero a soffrire in quello stesso luogo, durante la prima persecuzione. Egli allora si
china e raccoglie un pugno di polvere da quel campo di tormenti, calpestato da tante generazioni di fedeli,
dopo la pace di Costantino. Versa quella polvere in una bianca tela che gli presenta l'ambasciatore; ma
quando questo, rientrato a casa sua, fa per aprirlo, lo trova impregnato di un sangue vermiglio, che si sarebbe
detto essere stato versato in quello stesso istante: la polvere era sparita. La fede del Pontefice aveva evocato
il sangue dei martiri, e questo riappariva al suo richiamo per attestare, di fronte all'eresia, che la Chiesa
Romana, nel XVI secolo, era sempre la stessa, per la quale quegli eroi, al tempo di Nerone, avevano dato la
loro vita.

La perfidia degli eretici tentò più di una volta di metter fine ad una vita che lasciava senza speranza di
successo i loro progetti per la conquista dell'Italia. Con uno stratagemma, tanto vile quanto sacrilego,
assecondati da un odioso tradimento, essi impregnarono di un sottile veleno i piedi del Crocifisso che il
santo Pontefice aveva nel suo oratorio, e sul quale spesso poggiava le sue labbra. Pio V, nel fervore della
preghiera, si apprestava a dare questo segno di amore, per mezzo della sua sacra immagine, al Salvatore
degli uomini; ma d'un tratto, o prodigio! i piedi del Crocifisso si staccarono dalla croce e sembravano
sfuggire ai rispettosi baci del vegliardo. Pio V comprese, allora, che la malvagità dei nemici aveva voluto
trasformare per lui in strumento di morte anche quel legno che ci aveva reso la vita.

Un ultimo avvenimento incoraggiò i fedeli, secondo l'esempio del grande Pontefice, a coltivare la santa
Liturgia durante il tempo dell'anno in cui siamo. Sul letto di morte, gettando un estremo sguardo verso la
Chiesa della terra, che abbandonava per quella del cielo, e volendo implorare ancora, per l'ultima volta, la
bontà divina in favore di quel gregge che lasciava esposto a tanti pericoli, recitò con voce quasi spenta,
questa strofa degli inni del tempo pasquale: "Creatore degli uomini, degnatevi in questi giorni colmi delle
gioie della Pasqua, preservare il vostro popolo dagli assalti della morte". Terminate queste parole, si
addormentò placidamente.

VITA. - Michele Ghislieri nacque nel 1504, nella diocesi di Tortona. Entrato a 14 anni nell'Ordine dei
Predicatori, fu mandato all'Università di Bologna per studiarvi la Teologia, che dopo insegnò per sedici
anni. Poi fu nominato Inquisitore e Commissario generale del Santo Uffizio, nel 1551: mansione che gli
valse molte persecuzioni, ma gli permise anche di ricondurre numerosi eretici alla verità cattolica. Le sue
virtù lo designarono pure presso Paolo IV, che lo scelse per la sede episcopale di Nepi e di Sutri, poi per il
Cardinalato. Tali onori non modificarono in nulla l'austerità della sua vita, ed il 7 gennaio 1566 divenne
Papa, prendendo il nome di Pio V. Egli doveva illustrare la cattedra di san Pietro per il suo zelo nella
propagazione della fede, il ristabilimento della disciplina ecclesiastica e la bellezza del culto divino, come
per la sua devozione alla Madonna e la carità verso i poveri. Contro i Turchi allestì la flotta, che riportò la
893

vittoria di Lepanto; stava preparando una nuova spedizione, quando morì nel 1572. Il suo corpo fu sepolto
a S. Maria Maggiore.

Lode.

Pontefice del Dio vivo, tu sei stato sulla terra "il muro di bronzo, la colonna di ferro" (Ger 1,18) di cui parla
il Profeta; e la tua indomabile costanza ha preservato dalla violenza e dalle insidie dei suoi numerosi nemici
il gregge che ti era stato affidato. Ben lungi dal disperare, alla vista dei pericoli il tuo coraggio s'innalzava
come una diga che si costruisce sempre più alta a misura che le acque dell'inondazione arrivano più
minacciose. Per mezzo tuo gl'invadenti flutti dell'eresia si sono arrestati, l'invasione musulmana è stata
respinta, e abbassato l'orgoglio della Mezzaluna. Il Signore ti fece l'onore di sceglierti per rivendicare la sua
gloria ed essere il liberatore del popolo cristiano; ricevi, insieme al nostro atto di riconoscenza, l'omaggio
delle nostre umili felicitazioni. Pure per tuo mezzo la Chiesa, che usciva da una terribile crisi, ritrovò la sua
bellezza. La vera riforma, quella che si compie attraverso l'autorità, fu applicata senza debolezze dalle tue
mani, altrettanto ferme che pure. Il culto divino, rinnovato dalla pubblicazione di libri Liturgici, ti deve il
suo progresso, e la sua restaurazione; e nei sei anni del tuo breve ma laborioso pontificato, molte opere assai
feconde furono compiute.

Preghiera.

Adesso, Pontefice santo, ascolta i voti della Chiesa militante, i cui destini furono, per qualche tempo, affidati
alle tue mani. Anche morendo, implorasti per lei, in nome del Salvatore risuscitato, la protezione contro i
pericoli, ai quali era ancora esposta. Vedi come ai nostri giorni in quale stato ha ridotto quasi l'intera
cristianità il dilagare dell'errore. Per far fronte a tutti i nemici che l'assediano, la Chiesa non ha più che le
promesse del suo divin fondatore; gli appoggi visibili le mancano tutti assieme; non le restano più che i
meriti della sofferenza e le risorse della preghiera. Unisci le tue suppliche alle sue, dimostrandoci, così, che
sèguiti sempre ad amare il gregge del Maestro. Proteggi a Roma la cattedra del tuo successore, esposta agli
attacchi più violenti ed astuti. Prìncipi e popoli cospirano contro il Signore e contro il suo Cristo. Allontana i
flagelli che minacciano l'Europa, così ingrata verso la Madre sua, così indifferente agli attentati commessi
contro colei a cui tutto deve. Illumina i ciechi, confondi i perversi; ottieni che la fede illumini finalmente
tante intelligenze smarrite, che scambiano l'errore per la verità, le tenebre per la luce.

In mezzo a questa notte così buia e così minacciosa, i nostri sguardi, o santo Pontefice, discernono le
pecorelle fedeli: benedicile, sostienile e ne accresci il loro numero. Uniscile al tronco dell'albero che non può
perire, affinché esse non siano disperse dalla tempesta. Rendile sempre più fedeli verso la fede e le tradizioni
della santa Chiesa che è la loro unica forza, in mezzo a questo dilagare dell'errore che minaccia di tutto
asportare. Conserva alla Chiesa il sacro Ordine nel quale tu fosti elevato a così alti destini; moltiplica nel suo
seno quelle generazioni di uomini potenti in opere e parole, pieni di zelo per la fede e per la santificazione
delle anime, quali noi ammiriamo nei suoi Annali, quali noi veneriamo sugli altari. Finalmente ricordati, o
Pio, che sei stato il Padre del popolo cristiano, e seguita ad esercitare ancora questa prerogativa sulla terra,
per mezzo della tua potente intercessione, fino a che sia completo il numero degli eletti.

6 MAGGIO SAN GIOVANNI DAVANTI LA PORTA LATINA

Giovanni, il discepolo amato che noi abbiamo visto presso la culla del bimbo di Betlemme, riappare oggi per
partecipare all'incontro del glorioso trionfatore della morte e dell'inferno.

La domanda di Salome.

Nella sua materna ambizione, un giorno Salome aveva presentato i suoi due figli a Gesù, domandando per
loro i primi posti nel suo regno. Il Salvatore parlò allora del calice che egli doveva bere, e predisse che un
giorno quei due discepoli l'avrebbero bevuto a loro volta. Il primogenito, Giacomo il Maggiore, dette per
primo questo segno d'amore al suo divin Maestro; Giovanni, il più giovane, fu chiamato oggi, a suggellare
con la sua vita la testimonianza resa alla divinità di Gesù. Ma al martirio di questo Apostolo era necessario
un ambiente degno di lui. L'Asia minore, che aveva evangelizzata mediante le sue cure, non era una terra
894

abbastanza illustre per sostenere degnamente la gloria di una simile battaglia. Roma soltanto, Roma, dove
Pietro aveva già trasferito la sua cattedra e sparso il suo sangue, dove Paolo aveva chinato la testa veneranda
sotto la spada, meritava l'onore di vedere l'augusto vegliardo, il discepolo amato da Gesù, l'ultimo
sopravvissuto del collegio Apostolico, avanzarsi tra le sue mura, verso il martirio.

Il calice.

Domiziano regnava da tiranno su Roma e sul mondo. Sia che Giovanni avesse liberamente intrapreso il
viaggio verso la città sovrana per salutarvi la Chiesa principale, sia che un editto imperiale l'avesse condotto
in catene nella capitale dell'impero, sta di fatto che egli compare di fronte ai fasci della giustizia romana
nell'anno 95. È accusato di avere propagato in una vasta provincia dell'impero il culto verso un ebreo
crocifisso sotto Ponzio Pilato. Deve perire; e la sentenza dice che un supplizio vergognoso e crudele libererà
l'Asia da un vecchio superstizioso e ribelle. Se egli seppe sfuggire a Nerone, non eviterà la vendetta
dell'Imperatore Domiziano. Viene preparata una caldaia di olio bollente, di fronte alla porta Latina I. La
condanna reca che il predicatore di Cristo deve esservi immerso. È dunque giunto il momento in cui il figlio
di Salome parteciperà al calice del suo Maestro. Il cuore di Giovanni trasalisce di felicità al pensiero che lui,
il più amato e tuttavia il solo degli Apostoli che non abbia ancora sofferto la morte per questo divino
Maestro, sia finalmente chiamato a dargli la testimonianza del suo amore. Dopo avergli fatto, senza dubbio,
subire una crudele flagellazione, i carnefici afferrano il vegliardo, lo immergono barbaramente nella caldaia;
ma, o prodigio! l'olio bollente ha perduto d'improvviso il suo calore: le membra sfinite dell'Apostolo non ne
risentono alcuna sofferenza, ma, per di più, quando lo si toglie finalmente dalla caldaia impotente, egli ha
riacquistato tutto quel vigore che gli anni gli avevano tolto. La crudeltà del pretorio è vinta, e Giovanni,
martire di desiderio, viene così conservato alla Chiesa ancora per qualche anno. Un decreto imperiale lo
esilia nell'isola di Patmos, ove il cielo gli manifesterà i futuri destini del cristianesimo sino alla fine dei
secoli. La Chiesa Romana, conserva tra i suoi ricordi più gloriosi, il soggiorno e il martirio di Giovanni nella
città eterna, ed ha costruito una Basilica nel luogo approssimativo ove l'Apostolo rese la sua testimonianza
alla fede cristiana. Questa Basilica è situata presso la Porta Latina, ed è sede di un Titolo cardinalizio.

Lode.

Con quale gioia ti vediamo riapparire, discepolo del Signore risorto! Già altra volta ti incontrammo presso la
culla in cui dormiva tranquillamente il promesso Salvatore. Enumerammo, allora, tutti i tuoi titoli di gloria:
Apostolo, Evangelista, Profeta, Vergine, Dottore di carità, e sopra ogni altro attributo onorifico, quello di
prediletto Discepolo di Gesù. Oggi ti salutiamo come Martire, poiché, se l'ardore del tuo amore ha vinto
quello del tormento che ti era stato preparato, ne avevi ugualmente accettato, con tutta l'energia della tua
dedizione, il calice che Gesù ti aveva annunciato nei tuoi verdi anni. In questi giorni del Tempo Pasquale ti
vediamo, di continuo, presso quel divin Salvatore, che ti circondò delle sue ultime carezze. Chi potrebbe
meravigliarsi di quella predilezione? Non sei stato forse l'unico dei Discepoli ad essere ai piedi della Croce?
Non è a te che egli ha affidato la Madre sua, divenuta ormai anche la tua? Non eri presente mentre, pendente
dalla Croce, il suo cuore fu squarciato dalla lancia? Quando la mattina di Pasqua, insieme a Pietro sei andato
al Sepolcro, non hai forse con la tua fede, reso omaggio per primo tra i discepoli alla risurrezione del
Maestro, che non avevi ancora veduto? Gioisci, dunque, presso questo ineffabile Signore delle delizie di cui
è così prodigo verso di te, ma pregalo anche per noi, Apostolo beato! dobbiamo amarlo per tutti i benefici
che ha riversato su di noi; eppure riconosciamo, confusi, di essere tiepidi nel nostro amore per lui. Tu ci hai
fatto conoscere Gesù bambino; ce l'hai rappresentato crocifisso; mostracelo ora risuscitato; fa' che seguiamo
i suoi passi durante queste ultime ore del suo soggiorno sulla terra; e quando sarà salito al cielo, fortifica il
nostro cuore nella fedeltà, affinché, a tuo esempio, noi pure siamo pronti a bere il calice delle prove che egli
ci ha preparato.

Preghiera.
I
La localizzazione della caldaia bollente è parzialmente inesatta, poiché la porta
Latina fu costruita sotto Aureliano (270-275). Bisognerebbe dire che san Giovanni subì
il martirio fuori le Mura, nel luogo ove, più tardi, doveva sorgere la porta Latina.
Del resto troviamo per la prima volta questa localizzazione soltanto nel IX secolo, nel
martirologio di Adone.
895

Roma è stata spettatrice della tua confessione di fede, o santo Apostolo! Amala sempre, e nell'ora della
tribolazione sua, unisciti a Pietro e Paolo per proteggerla. L'oriente ti ha avuto suo durante quasi tutta la tua
vita; ma l'Occidente rivendica l'onore di contarti nelle prime file dei suoi martiri. Benedici le nostre Chiese,
rianima in noi la fede, riaccendi la carità, e liberaci da quegli anticristi che segnalavi ai fedeli del tuo tempo
e che, tra noi, sono causa di tante rovine. Figlio adottivo di Maria, tu contempli adesso quella madre tua in
tutta la sua gloria; presentale i nostri voti durante questo mese che le consacriamo, ed ottienici, dalla sua
materna bontà, le grazie che osiamo domandarle.

7 MAGGIO SANTO STANISLAO VESCOVO E MARTIRE

L'XI secolo, secolo di lotte per il sacerdozio contro la barbarie, fa salire oggi un nuovo martire a Gesù
risuscitato. È Stanislao, che la Polonia pone nei primi ranghi dei suoi difensori. Lo immolò all'altare un
principe cristiano, a cui egli rimproverava i vizi; il sangue del Pontefice si mescolò a quello del Redentore in
un medesimo Sacrificio. Quale forza invincibile in questi agnelli che ha mandato in mezzo ai lupi (Mt
10,16)! D'un tratto il leone si rivela in essi, come si dimostrò nel divin Risorto. Non vi è un secolo che non
abbia avuto i suoi martiri, gli uni per la fede, gli altri per l'unità della Chiesa; altri ancora per la sua libertà,
per la giustizia, per la carità, per la conservazione della santità nei costumi, come santo Stanislao. Il XIX
secolo pure ha veduto i suoi martiri: essi furono numerosi nell'estremo Oriente; il XX sarà forse chiamato a
vederne in EuropaI? Dio lo sa. Il penultimo secolo, al suo inizio, non sembrava affatto destinato a fornire la
messe abbondante che produsse il vasto campo della Francia cattolica. Qualunque cosa avvenga, siamo pur
certi che lo Spirito di forza non mancherà agli atleti della verità. Il martirio è uno dei caratteri della Chiesa, e
non le è mancato in nessuna epoca. Gli Apostoli, che in questo momento circondano Gesù risorto, hanno,
uno dopo l'altro, bevuto il calice appresso a lui; e noi ammiravamo ieri come il discepolo prediletto entrò
anch'egli nella via preparata a tutti.

VITA. - Stanislao nacque nei pressi di Cracovia, nel 1030. La sua giovinezza trascorse nell'innocenza ed in
una grande pietà. Dopo aver fatto i suoi studi a Gnesen ed a Parigi, distribuì ai poveri la fortuna che i suoi
genitori gli avevano lasciato, morendo. Ordinato Sacerdote, la sua influenza fu considerevole, grazie alla
santità della vita ed alla forza dei suoi insegnamenti. Nonostante la sua riluttanza, dovette accettare di
divenire vescovo di Cracovia nel 1072. Si distinse allora per lo spendere di tutte le virtù pastorali e per la
carità verso i poveri. La franchezza nel rimproverare a Boleslao i suoi disordini e la sua crudeltà gli
attirarono l'odio di quel principe, che osò assassinarlo ai piedi dell'altare, 1'8 maggio del 1253.

Forza cristiana.

Tu fosti potente in opere ed in parole, Stanislao! Dio, come ricompensa, ti dette la corona dei suoi martiri.
Dal seno della gloria dove gioisci, domanda al Signore il dono della forza che brillò in te e di cui noi
abbiamo tanto bisogno per vincere gli ostacoli che intralciano il nostro cammino. Il nostro condottiero
risuscitato non vuole al suo seguito che valorosi soldati. Il regno in cui sta per entrare, lo conquistò d'assalto,
e ci avverte che, se pretendiamo di seguirvelo, dobbiamo disporci a farci violenza. Fortificaci, soldato del
Dio vivente; sia che dobbiamo sostenere la lotta per la fede o l'unità della Chiesa, sia che la battaglia debba
svolgersi contro i nemici invisibili della nostra salvezza. Pastore buono, che non hai né indietreggiato né
tremato di fronte al lupo, ottienici dei pastori simili a te. Sostieni la santa Chiesa, che è esposta ai nemici su
tutta la terra. Converti i suoi persecutori, come convertisti Boleslao, che ti assassinò, ma che ritrovò la
salvezza nel tuo sangue. Ricordati della tua amata Polonia, che ti onora con un culto così fervoroso. Non è
ora che riprenda il suo posto tra le nazioni? Nelle sue prove, essa ha conservato il vincolo sacro della fede e
dell'unità cattolica, è stata paziente e fedele; supplica Gesù di avere pietà di essa, di ricompensare la sua
pazienza e la sua fedeltà. Che si degni di farle prendere parte alla sua risurrezione; quel giorno sarà di gioia
per tutte le Chiese che esistono sotto il cielo, poiché essa è loro sorella; e, se rivivrà, canteremo ovunque al
Signore un cantico nuovo.
I
Il XX secolo ha avuto, ed ha ancora, i suoi martiri. Cristiani ne sono morti a
migliaia; altri soffrono e muoiono in mezzo ad orribili supplizi e assolute privazioni,
nelle miniere, nei campi di concentramento, in Estremo Oriente, in Russia, in Germania,
nell'Europa centrale, come qualche tempo fa nel Messico e nella Spagna, per la difesa
della fede e la libertà della Chiesa, vittima del nazismo o del comunismo ateo.
896

8 MAGGIO APPARIZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO

Gli Angeli nel Vangelo.

Il Salmista aveva predetto che l'arrivo dell'Emmanuele in questo mondo sarebbe stato salutato dai santi
Angeli, che l'avrebbero umilmente adorato nel momento in cui avrebbe manifestato la sua presenza in mezzo
agli uomini (Sal 96,8; Ebr 1,6).

Noi vedemmo compiersi quest'oracolo nella notte di Natale. Il concento angelico attirò i pastori alla grotta,
ove li accompagnammo per offrire i nostri omaggi al Dio Bambino. Nel trionfo della risurrezione,
l'Emmanuele non poteva mancare di essere circondato da questi spiriti beati che l'avevano seguito con
rispetto nelle umiliazioni ed i dolori della sua passione. Appena superata la barriera che lo tiene prigioniero
nel sepolcro, un Angelo, il cui volto sfavilla e le cui vesti sono risplendenti come la neve, viene a rovesciare
la pietra che chiude l'ingresso della tomba e ad annunciare alle pie donne che, colui che cercano, è
risuscitato. Quando esse penetrano nell'antro del sepolcro, due Angeli, vestiti di bianco, si presentano ai loro
sguardi e confermano la buona novella. Rendiamo omaggio a questi augusti messaggeri della nostra
liberazione, e contempliamoli con rispetto mentre circondano Gesù durante il suo soggiorno sulla terra. Essi
adorano questa umanità glorificata, che vedranno presto ascendere al più alto dei cieli e prendere posto alla
destra del Padre. Si rallegrano con noi in questa festa di Pasqua, per mezzo della quale, nel nostro Salvatore
risorto, ci è resa l'immortalità; come san Gregorio c'insegna I: "Questa Pasqua diviene anche la festa degli
Angeli; poiché, allo stesso tempo che ci riapre il cielo, annuncia loro che le perdite che hanno subito nelle
loro schiere, saranno colmate". È dunque giusto che il Tempo pasquale consacri una solennità al culto degli
Spiriti Angelici. Poco prima dell'Annunciazione di Maria, festeggiammo Gabriele; oggi riceve i nostri
omaggi l'Arcangelo Michele, il principe della milizia celeste. Egli stesso ne fissò questo giorno, apparendo
agli uomini, e lasciando un pegno della sua presenza e della sua protezione.

Il nome e la missione dell'Arcangelo.

Anche il solo nome di Michele lo designa alla nostra ammirazione: è un grido di entusiasmo e di fedeltà.
"Chi è simile a Dio?" così si chiama l'Arcangelo. Satana, dal fondo dell'inferno, freme ancora a tale nome,
che gli ricorda la protesta con la quale questo Spirito accolse il tentativo di rivolta degli Angeli infedeli.
Michele ebbe le sue prove nell'armata del Signore, e per questa ragione gli fu affidata la guardia e la difesa
del popolo di Dio, fino al giorno in cui l'eredità della sinagoga ripudiata passò alla Chiesa cristiana. Adesso
è il custode e il protettore della Sposa del suo Maestro, la nostra madre comune. Il suo braccio veglia su di
essa; la sostiene, la risolleva nelle sue prove, ne condivide tutti i trionfi.

Ma non crediamo che il santo Arcangelo, incaricato dei più vasti e più elevati interessi per la conservazione
dell'opera di Cristo, ne sia talmente sovraccaricato da non poter mantenere un orecchio aperto alla preghiera
di ognuno dei membri della santa Chiesa. Dio gli ha dato verso di noi un cuore che compatisce e non una
delle anime nostre sfugge alla sua azione. Egli possiede la spada per la difesa della Sposa di Cristo; si
oppone al dragone sempre pronto a lanciarsi contro la Donna ed il suo frutto (Ap 12,13); ma, nello stesso
tempo, si degna di prestarci attenzione quando ognuno di noi, dopo di avere confessati i propri peccati al Dio
onnipotente, alla Beata Vergine Maria, li accusa anche davanti a lui, Michele Arcangelo, e gli domanda il
favore della sua intercessione presso il Signore.

Il suo occhio vigila, su tutta la terra, presso il letto dei moribondi; poiché è suo incarico particolare di
raccogliere le anime elette quando escono dal loro corpo.

Con tenera sollecitudine ed incomparabile maestà, egli le presenta alla luce eterna e le introduce nel
soggiorno di gloria. È la santa Chiesa stessa che, nei testi della Liturgia, ci istruisce su queste prerogative del
grande Arcangelo. Ci insegna che è stato preposto al Paradiso, e che Dio gli ha affidato le anime sante per
condurle nella regione della felicità senza fine. Nell'ultimo giorno del mondo, quando Cristo comparirà sulle
nubi del cielo per giudicare il genere umano, Michele dovrà compiere un ministero formidabile, eseguendo
con gli altri Angeli, la separazione degli eletti e dei reprobi, che avranno ripreso i loro corpi nella
I
Mattutino di Pasqua, 2ª lezione dell'omelia.
897

Risurrezione generale. Nel medio evo i nostri padri amavano raffigurare l'opera del santo Arcangelo in quel
momento terribile, presentandolo ai piedi del trono del giudice supremo, nell'atto di tenere una bilancia sulla
quale pesa le anime con le loro opere.

Il culto dell'Arcangelo.

Il culto di un così potente ministro di Dio, di un così vigile protettore degli uomini doveva propagarsi nella
cristianità, soprattutto dopo la disfatta dei falsi dèi, quando non si ebbe più a temere che gli uomini fossero
tentati di rendergli onori divini. Costantino elevò in suo nome un celebre santuario che si
chiamò Michaélion e che sorse nei pressi della sua nuova capitale. All'epoca in cui Costantinopoli cadde nel
potere dei Turchi, non vi si contavano meno di quindici Chiese consacrate al nome di san Michele, sia entro
le mura della città, sia nei sobborghi. Nel resto della cristianità questa devozione si accrebbe grado a grado;
e fu per mezzo delle stesse manifestazioni del Beato Arcangelo, che i fedeli vennero invitati a ricorrete a
Lui. Queste manifestazioni erano locali; ma Dio, che fa scaturire grandi effetti da cose piccole, se ne servì
per svegliare nei Cristiani, a poco a poco, il sentimento della fiducia verso il loro celeste protettore.

Le Apparizioni.

I Greci celebrano l'apparizione che ebbe luogo nella Frigia, a Chone, nome che ha rimpiazzato quello di
Colossi. Esisteva in questa Città una Chiesa eretta in onore di san Michele, ed essa era frequentata da una
pia persona che si chiamava Arcipe, e che i Pagani perseguitavano furiosamente. Nell'intento di disfarsi di
lui, allentarono la chiusa di un corso d'acqua che venne ad unirsi al Lico, minacciando di far crollare la
Chiesa di san Michele, dove Arcipe stava in preghiera. Ma, improvvisamente, il Beato Arcangelo apparve,
tenendo in mano una verga; di fronte alla sua presenza l'inondazione arretrò, e le acque, ingrossate
dall'affluente che la malizia dei pagani aveva scatenato, andarono a perdersi nell'abisso in cui il Lico
sprofonda e sparisce presso Colossi. La data di questo prodigio non è sicura; si sa solamente che ebbe luogo
in un'epoca in cui i pagani erano ancora abbastanza numerosi a Colossi, per dare preoccupazione ai Cristiani.
Un'altra apparizione fu destinata ad accrescere la devozione a san Michele tra il popolo italiano, ed ebbe
luogo sul monte Gargano, nelle Puglie: è quella che noi festeggiamo oggi. Una terza ebbe luogo in Francia,
sulle coste della Normandia, sul monte Tomba. Si celebra il sedici Ottobre. La festa odierna non è quella più
solenne delle due che ogni anno la Chiesa consacra a san Michele; quella del ventinove settembre è di grado
superiore, ma meno personale per il Beato Arcangelo, poiché vi si onorano nel medesimo tempo tutti i cori
della gerarchia angelica.

L'apparizione sul monte Gargano.

Questa apparizione si crede abbia avuto luogo sotto il pontificato di Gelasio I, in Puglia, sulla cima del
Gargano, ai piedi del quale è situata la città di Siponte.

Secondo la tradizione, un toro si era impigliato nella boscaglia, all'ingresso di una caverna. Un uomo che lo
inseguiva, scoccò una freccia su di esso; ma questa si girò, tornò sopra di lui e lo ferì. Un religioso terrore
s'impossessò allora delle persone che erano andate all'inseguimento dell'animale, di modo che nessuno osava
più avvicinarlo. Consultato il Vescovo di Siponte, rispose che si doveva interrogare Iddio per mezzo della
preghiera e di un digiuno di tre giorni, alla fine del quale l'Arcangelo san Michele lo avvertì che il luogo
dove si trovava quell'animale era sotto la sua protezione, e che voleva che esso si consacrasse al culto
divino, in suo onore e degli Angeli. Una processione si recò alla caverna. Videro allora che essa era disposta
in forma di Chiesa, vi si celebrò il santo Sacrificio, ed il luogo divenne celebre per i miracoli che vi si
produssero.

Lode.

Come sei bello, Arcangelo san Michele, mentre rendi gloria al Signore, di cui hai umiliato il nemico! Il tuo
sguardo si volge verso il trono di Dio, del quale hai sostenuto i diritti e che ti ha dato la vittoria. Il tuo grido:
"Chi è simile a Dio?", ha elettrizzato le legioni fedeli, ed è divenuto il nome tuo e la tua corona. Esso ci
898

ricorderà per sempre, nell'eternità, la tua fedeltà ed il tuo trionfo sul drago. Ma nell'attesa noi riposiamo sotto
la tua custodia, siamo i tuoi fortunati protetti.

Protettore della Chiesa.

Angelo custode della santa Chiesa, è venuto il momento di spiegare tutto il vigore del tuo braccio. Satana,
nel suo furore, minaccia la Sposa del Maestro: fa brillare il lampo della tua spada, e piomba addosso a
questo implacabile nemico ed alla sua orribile corte. Il regno di Cristo è scosso fino alle sue fondamenta. Ma
se la terra deve vivere ancora, se i destini della Chiesa non sono ancora compiuti, non è il momento, o
potente Arcangelo, che tu faccia sentire al demonio che non si oltraggia impunemente su questa stessa terra
colui che l'ha creata, che l'ha riscattata, e che ha il nome di Re dei re, di Signore dei signori? Il torrente degli
errori e del male non cessa di trascinare verso l'abisso questa generazione sedotta: salvala, dissipando gli
oscuri complotti di cui essa è vittima.

...e della buona morte.

Tu, o Michele, sei il protettore delle anime nostre al momento del passaggio dal tempo all'eternità. Durante
la nostra vita, il tuo occhio ci segue, il tuo orecchio ci ascolta. Noi ti amiamo, Principe immortale, e viviamo
felici e fiduciosi all'ombra delle tue ali. Ben presto verrà il giorno in cui, in presenza dei nostri resti
inanimati, la santa Chiesa, madre nostra, domanderà per noi, al Signore, che veniamo strappati dalle fauci
del leone infernale e che le tue mani potenti ci ricevano e ci presentino alla luce eterna. Aspettando quel
momento solenne, veglia sui tuoi protetti, o Arcangelo! Il dragone ci minaccia, vorrebbe divorarci. Insegnaci
a ripetere con te: "Chi è simile a Dio?". L'onore suo, il sentimento dei suoi diritti, l'obbligo di restargli fedeli
e di servirlo, di confessarlo in ogni tempo e in ogni luogo formano lo scudo della nostra debolezza,
l'armatura sotto la quale noi pure vinceremo, come tu vincesti.

Ma ci occorre qualcosa di questo coraggio che tu attingesti all'amore di cui eri ricolmo. Fa', dunque, che
amiamo il tuo e nostro Signore, poiché solamente allora saremo invincibili come te.

Satana non sa resistere alla creatura che è affascinata dall'amor di Dio e fugge vergognosamente. Il Signore
ti aveva creato, o Michele, e tu hai amato in lui il tuo Creatore; noi, non ci ha solamente creati, ma ci ha
riscattati nel suo sangue; quale deve essere dunque il nostro amore per lui? Fortificalo nel nostro cuore e
poiché combattiamo nella tua milizia, dirigici, infiammaci, sostienici col tuo sguardo, e para i colpi del
nemico. Tu sarai presente, lo speriamo, alla nostra ultima ora, vessillifero della salvezza! In cambio della
nostra devozione per te, degnati di montar la guardia presso il nostro giaciglio e ricoprirlo del tuo scudo.
Non abbandonare l'anima nostra, beato Arcangelo, quando essa si serrerà presso di te; conducila ai piedi del
tribunale di Dio, ricoprila con le tue ali, rassicurala nei suoi terrori. Si degni il Signore, tuo padrone, di
ordinarti di trasportarla prontamente nella regione delle gioie eterne!

9 MAGGIO SAN GREGORIO NAZIANZENO, VESCOVO E DOTTORE

A fianco di Atanasio, si presenta un nuovo Dottore della Chiesa per rendere omaggio del suo genio e della
sua eloquenza a Gesù risorto. È Gregorio Nazianzeno, amico ed emulo di Basilio; l'oratore insigne, il poeta
che, con la più sorprendente fecondità, ha saputo unire l'energia all'eleganza; colui che, tra tutti gli altri
Gregori, ha meritato ed ottenuto il nome di Teologo per la sicurezza della sua dottrina, l'elevatezza del suo
pensiero, lo splendore del suo stile. La santa Chiesa è felice di festeggiarlo in questi giorni, poiché nessuno
ha parlato, con maggior magnificenza di lui, del mistero della Pasqua. Possiamo riconoscerlo anche dal
principio del suo secondo discorso per questa augusta solennità. Ascoltiamo:

Il predicatore della Pasqua.

"Io me ne starò in osservazione come la sentinella ci dice il Profeta Abacuc; ed oggi, seguendo il suo
esempio, illuminato dallo Spirito Santo, faccio anch'io la guardia, osservo lo spettacolo che mi si presenta,
ascolto le parole che stanno per risuonare. E, mentre pensieroso sono in piedi, io vedo assiso sulle nubi un
personaggio, le cui fattezze sono quelle di un Angelo, e la cui veste è abbagliante come il baleno. La sua
899

voce risuona quale tromba, le schiere incalzanti dell'armata celeste lo circondano; ed egli dice: 'questo
giorno è quello della salvezza per il mondo visibile e per il mondo invisibile. Il Cristo si alza di tra i morti,
anche voi alzatevi. Cristo riprende possesso di se stesso: imitatelo. Cristo si alza dal sepolcro: strappatevi dai
vincoli del peccato. Le porte dell'inferno sono aperte, la morte è schiacciata, il vecchio Adamo è annientato,
ed un altro gli è sostituito; voi che fate parte della nuova creazione in Cristo, siate rinnovellati'.

È così che egli parlava, e gli altri angeli ripetevano ciò che avevano cantato nel giorno in cui Cristo ci
apparve nella sua nascita terrena: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e sulla terra pace agli uomini di buona
volontà! A me ora di parlare di tutte queste meraviglie: perché non ho la voce degli Angeli, una voce capace
di risuonare sino ai confini della terra?!

La Pasqua del Signore! La Pasqua! Ancora la Pasqua per l'onore della Trinità! E la festa delle feste, la
solennità delle solennità, che sovrasta tutte le altre, come il sole sulle stelle. Quanto grande fu anche la
giornata di ieri, con le sue vesti bianche ed i suoi numerosi neofiti che recavan le fiaccole! Noi avevamo
doppia funzione pubblica e privata; tutte le classi di uomini, dei magistrati, e dei dignitari, in gran numero in
questa notte illuminata da mille fuochi; ma oggi queste allegrezze e questi splendori quanto sono sorpassati!
Ieri non era che l'aurora della grande luce che si è levata oggi; la gioia che sentivamo non era che il preludio
di quella che si prova nell'attuale momento; poiché questo è il giorno della Risurrezione stessa che noi
celebriamo, ma compiuta ed estesa al mondo intiero"I.

Il contemplativo.

Così parlava l'oratore, che per brevissimo tempo occupò la sede di Costantinopoli. Uomo solitario e
contemplativo, le agitazioni del secolo presto logorarono il suo coraggio; la bassezza e la cattiveria degli
uomini infransero il suo cuore; e, lasciando ad un altro il pericoloso onore di occupare un trono tanto
conteso, se ne ritornò alla sua amata solitudine ove tanto gli piaceva gustare Dio e le sacre lettere. Nel suo
rapido passaggio, aveva potuto, nonostante molte traversie, consolidare per lungo tempo la fede scossa nella
capitale dell'impero, e tracciare un solco di luce che non s'era ancora cancellato quando Giovanni
Crisostomo venne ad assidersi su quella cattedra di Bisanzio, ove, a sua volta, lo attendevano tante prove.

VITA. - Gregorio nacque a Nazianzio, in Cappadocia, tra il 325 ed il 330. Andò a studiare ad Atene in
compagnia dell'amico san Basilio e, con lui, s'applicò ad approfondire la sacra Scrittura. Dopo aver
passato qualche tempo nella solitudine, divenne Vescovo di Sasimo, poi di Nazianzio, nel 372, e finalmente
di Costantinopoli, nel 381, dove sua prima cura fu di combattere l'eresia e riportare molte anime alla
purezza della fede cattolica. Ma ben presto, essendosi sollevata una persecuzione contro di lui, rinunciò
all'episcopato, tornò a Nazianzio, e si dedicò tutto alla contemplazione delle cose divine e alle composizioni
di opere teologiche. Fu il saldo difensore della consustanzialità del Figlio di Dio. Dopo alcuni anni di
raccoglimento e di studio, si addormentò nella pace del Signore, verso l'anno 390.

Il dono della fede.

Ti salutiamo o immortale Dottore, tu a cui l'Oriente e l'Occidente hanno decretato il titolo di Teologo per
eccellenza! Illuminato dal raggio della gloriosa Trinità, ce ne hai manifestato gli splendori, per quanto è
possibile ai nostri occhi di intravvederlo in questa vita. In te si è avverata questa parola: Beati i puri di cuore
perché vedranno Iddio (Mt 5,8). La purezza della tua anima t'aveva preparato a ricevere la luce divina, e la
tua penna ispirata ha saputo rendere una parte di quello che il tuo spirito aveva gustato. Ottienici, o grande
Dottore, il dono della fede che mette la creatura in comunicazione con Dio, e il dono dell'intelletto, che le fa
capire ciò che essa crede. Tutte le tue opere ebbero lo scopo di premunire i fedeli contro le seduzioni
dell'eresia, facendo risplendere ai loro occhi i dogmi divini nella loro totale magnificenza. Rendici attenti,
affinché evitiamo gli agguati dell'errore, e apri il nostro occhio alla luce ineffabile dei misteri, a quella luce
che, secondo san Pietro, è per noi come una lucerna che risplende in luogo oscuro, fino a che non spunti il
giorno e la stella del mattino non sorga nei nostri cuori (2Pt 1,19).

I
2° Discorso sulla Pasqua
900

L' Unità della fede.

In questi tempi in cui l'Oriente, da un pezzo in preda alla triste immobilità dell'errore secolare e della servitù,
sembra essere alla vigilia di una crisi che dovrà modificare profondamente il suo destino, mentre una
politica profana pensa a sfruttare a profitto dell'umana ambizione i cambiamenti che si preparano, ricordati,
o Gregorio, della disgraziata Bisanzio. Può darsi che domani essa verrà disputata, come una preda, dalle
potenze del mondo. Tu che per un momento fosti il suo Pastore, tu, il cui ricordo non è ancora cancellato
dalla sua memoria, strappala allo spirito dello scisma e dell'errore. Essa non cadde sotto il giogo degli
infedeli che per punizione della sua rivolta contro il vicario di Cristo.

Ben presto questo giogo sarà spezzato: ottieni che nel medesimo tempo si spezzi e venga annientato per
sempre quello dell'errore e dello scisma, anche più pericoloso ed umiliante. Si manifesta già un movimento
di ritorno: intere province si scuotono e sembrano voler gettare uno sguardo di speranza verso la madre
comune delle Chiese, che apre loro le braccia. Dall'alto dei cicli, aiuta questa riconciliazione. L'Oriente e
l'Occidente ti onorano come uno degli inni più sublimi della verità divina; per mezzo delle tue preghiere
ottienici che esse vengano ancora una volta riunite nello stesso ovile, sotto il medesimo Pastore, prima che
l'Agnello, immolato e risuscitato, ridiscenda dal cielo per separare la zizzania dal buon grano, per condurre
con lui nella sua gloria la Chiesa sua Sposa e nostra madre, all'infuori della quale non vi è salvezza.

La grazia Pasquale.

Aiutaci, in questi giorni, a contemplare gli splendori del nostro divin Risorto; fa' che trasaliamo di santo
entusiasmo in questa Pasqua che ti inondava delle sue gioie, e ti ispirava i sublimi accenti che poc'anzi
abbiamo ascoltato. Questo Cristo, uscito trionfante dalla tomba, tu l'hai amato fino dai più teneri anni e nella
tua vecchiaia ti faceva ancora battere il cuore. Prega affinché pure noi gli restiamo fedeli, affinché i suoi
misteri rapiscano ognora le anime nostre; che questa Pasqua dimori sempre in noi, che il rinnovamento che
essa ci ha portato perseveri nella nostra vita; e che nei suoi successivi ritorni possa ritrovarci attenti e
vigilanti per festeggiarla con ardore sempre nuovo, fino a che la Pasqua eterna ci accolga e dia le sue
allegrezze senza fine.

10 MAGGIO SANT' ANTONINO, VESCOVO E CONFESSORE

L'ordine dei Frati predicatori che ha già presentato a Gesù trionfante Pietro martire e santa Caterina da
Siena, gli offre, oggi, uno dei numerosi Vescovi che ha nutrito e preparato nel suo seno. Nel XV secolo,
epoca in cui la santità era cosa rara sulla terra, Antonino fece rivivere nella sua persona tutte le virtù che
avevano brillato nei primi grandi Vescovi dei tempi antichi. Il suo zelo apostolico, le sue opere di carità,
l'austerità della sua vita, formano la gloria della Chiesa di Firenze che fu affidata alle sue cure. Lo stato
politico di questa città non gli dovette minor gratitudine per quanto fece per la sua grandezza e prosperità, e
Cosimo dei Medici, che onorava il suo Arcivescovo come un Padre, confessò più di una volta che i meriti e i
servigi di Antonino erano il punto di appoggio più solido di Firenze. Il Santo prelato non si rese meno
illustre per la dottrina che per le opere. Lo si vide, di volta in volta, difendere il Papato attaccato nel concilio
di Basilea da prelati sediziosi, e sostenere il dogma cattolico nel concilio ecumenico di Firenze contro i
fautori dello scisma greco. Ammiriamo la fecondità della Chiesa che mai non cessò di produrre, secondo i
tempi, dottori per tutte le verità, avversari contro tutti gli errori.

VITA. - Antonino nacque a Firenze nel 1389. All'età di sedici anni entrò nell'ordine domenicano, dove si
fece subito notare per amore allo studio, austerità, e soprattutto per una ardente pietà. Divenuto priore
all'età di ventinove anni, si adoperò a mantenere ed a propagare la riforma introdotta da Santa Caterina da
Siena e poi da Giovanni Dominici. Nel 1446 Eugenio IV lo nominò vescovo di Firenze. Non volle cambiare
in nulla il suo tenore di vita, e restò fedele alla povertà e all'austerità. Di una carità senza limiti, veniva in
soccorso di tutte le indigenze nelle calamità pubbliche. Si sforzò di riformare il suo clero, e scrisse
una Somma di Teologia morale per venire in aiuto ai confessori ed ai predicatori. Infine, minato dalla
malattia, s'addormentò nel Signore il 2 maggio 1459. Clemente VII lo canonizzò nel 1525.

Preghiera.
901

Noi glorifichiamo Gesù risorto, o Antonino, per i doni che ti ha elargito. Affidandoti una porzione del suo
gregge, aveva dotato l'anima tua delle qualità che formano pastori secondo il suo cuore. Ben sapendo che
poteva contare sul tuo amore, affidò i suoi agnelli alle tue cure. In un secolo che, per i suoi disordini, faceva
già presagire gli scandali di quello seguente, tu brillasti della luce più pura sul candelabro della santa Chiesa.
Firenze resta fedele alla tua memoria; tra le sue mura fosti l'uomo di Dio ed il padre della patria. Aiutala
anche oggi dall'alto del cielo. I propagatori dell'eresia non stanno più solo alle porte: sono entrati tra le tue
mura. Veglia, Vescovo santo, su quel campo seminato dalle tue mani, e non permettere che la zizzania vi
metta radici. Difensore della Cattedra Apostolica, suscita in tutta l'Italia, emuli tuoi per zelo e dottrina.

Nella tua augusta basilica, sotto la sua cupola imponente, gli occhi tuoi videro la riunione della Chiesa
bizantina alla Chiesa madre e maestra; la tua scienza, la tua carità avevano avuto la loro parte in questa
solenne riconciliazione che doveva, purtroppo, durare così poco.

Prega, Antonino, per i figli di coloro che furono infedeli alla promessa suggellata sullo stesso altare, ove le
tue mani offersero tante volte il divin Sacrificio dell'unità e della pace.

Discepolo del grande Domenico, erede del suo zelo ardente, sostieni l'Ordine santo che egli fondò, e del
quale sei una delle glorie principali. Dimostra che l'ami ancora; moltiplica i suoi germogli, e fa' che
fioriscano e fruttifichino come nei tempi passati. Ricordati pure, Vescovo santo, del popolo cristiano che
t'implora in questi giorni. Ogni anno la tua eloquente parola annunciava la Pasqua ai fedeli di Firenze e li
invitava a prendere parte alla Risurrezione del nostro Capo divino. La stessa Pasqua, la Pasqua immortale, è
venuta nuovamente a splendere su di noi. L'abbiamo celebrata, la celebriamo ancora; ottienici che i suoi
frutti siano duraturi per noi; che Gesù risuscitato, che ci ha dato la vita, la conservi nelle anime nostre, per
mezzo della grazia, fino all'eternità.

LO STESSO GIORNO 10 MAGGIO SANTI GORDIANO ED EPIMACO, MARTIRI

Oggi due nuovi martiri salgono dalla terra verso il cielo e vanno a perdersi negli splendori del vincitore della
morte. Il loro combattimento non si è svolto né sullo stesso campo di battaglia né alla medesima epoca; ma
tutt'e due hanno lottato valorosamente per una uguale causa ed entrambi hanno riportato identica vittoria.
Essi dormono ora sepolti sotto il loro trionfo, ma il Signore risuscitato ne conserva un fedele ricordo. Ancora
qualche tempo e si adempirà per loro quella solenne parola da lui pronunciata: "Io sono la Risurrezione e la
vita; chi crede in me, ancorché muoia, vivrà" (Gv. 11, 25).

VITA. - San Gordiano era giudice a Roma, sotto Giuliano l'Apostata. Il coraggio dimostrato dai cristiani in
mezzo ai più grandi supplizi, lo condusse alla fede. Avendo ricevuto il Battesimo, fu denunciato e decapitato
il 10 maggio 362. Sant'Epimaco patì per la fede ad Alessandria, nel secolo precedente. Insieme a molti altri
cristiani, dopo una crudele flagellazione, sarebbe stato gettato nella calce viva. Il suo corpo fu trasportato a
Roma e tumulato nel sepolcro ove, più tardi, doveva essere deposto, vicino a lui, san Gordiano. Questa è la
ragione per cui la Chiesa li ha riuniti nel culto. Dobbiamo aggiungere che i loro Atti contengono dettagli
verosimilmente leggendari.

Durante il vostro sonno, martiri santi, "aspettando ancora per breve tempo fino a che sia completato il
numero dei vostri fratelli" (Apoc. 6, 11). Ogni secolo vi ha dato gloriosi compagni, ma il mondo volge al
suo declino, ed i suoi ultimi giorni dovranno essere marcati da un'abbondante raccolta di palme e di corone.
Quando il regno dell'uomo del peccato (II Tess. 2, 3) sarà inaugurato, e la tempesta flagellerà il vascello
della santa Chiesa, mostratevi allo sguardo dei fratelli come due astri protettori, in cambio degli omaggi
annuali che vi vengono resi in questo giorno. Degnatevi anche di pregare per noi che siamo stati chiamati a
vivere in questi tempi in cui sembra già di sentire in lontananza i primi rumori della tempesta che deve
sconvolgere il mondo ed essere il preludio della sua fine. Fortificate i nostri cuori, o santi martiri, e
qualunque sia il destino preparatoci dal Signore, otteneteci di essere fedeli a colui che vuole essere per noi,
come lo fu per voi, "la Risurrezione e la vita" (Gv. 11, 25).
902

11 MAGGIO SANTI FILIPPO E GIACOMO IL MINORE, APOSTOLI


Oggi si presentano a noi due dei fortunati testimoni della Risurrezione del nostro amatissimo Salvatore;
Filippo e Giacomo vengono ad attestarci che il loro Maestro è realmente risorto da morte, che l’hanno
veduto, che hanno potuto toccarlo, che si sono trattenuti con lui durante questi quaranta giorni. Ed affinché
non ci sorga il dubbio sulla sincerità della loro testimonianza, tengono nelle mani gl’istrumenti del martirio
che hanno subito per attestare che Gesù, dopo aver patito la morte, è uscito vivo dalla sua tomba.

San Filippo.
La predicazione di san Filippo, secondo la tradizione si svolse presso gli Sciti; e si suppone che sia
morto a Gerapoli nella Frigia. Antichi documenti attestano che fu martirizzato sotto Domiziano oTraiano.

San Giacomo.
San Giacomo, più conosciuto, fu chiamato il « Fratello del Signore » perché esisteva un legame di
parentela tra la madre sua e quella di Gesù. In questi giorni del Tempo pasquale egli viene offerto in modo
speciale alla nostra ammirazione. Noi sappiamo dall’Apostolo san Paolo che egli fu favorito dal Salvatore
risorto con una speciale apparizione. Ed un tale privilegio corrispose, senza dubbio, ad una dedizione
particolare di questo discepolo verso il Maestro. Fu nominato primo. Vescovo di GerusalemmeI e fu così
grande la fama delle sue virtù, che in tutta la città lo chiamavano il « Giusto ». Gli Ebrei, troppo ciechi per
capire che il tremendo disastro della loro città era dovuto al castigo per il deicidio, ne videro la causa
nell'assassinio di Giacomo, caduto sotto i loro colpi, mentre pregava per essi. Riusciremo a penetrare
l’anima così serena e pura del santo Apostolo, leggendo l’ammirabile Epistola per mezzo della quale egli
ancora ci parla. In essa con celestiale linguaggio c’insegna che dobbiamo congiungere le opere alla fede, se
vogliamo essere giusti di quella giustizia che ci renderà simili al nostro Capo risuscitatoII.
Le reliquie dei santi Giacomo e Filippo, riposano a Roma, nella Basilica detta dei Dodici Apostoli e
formano uno dei tesori più sacri della città eterna. Quelle di san Filippo vi furono trasportate durante il
Pontificato del Papa Pelagio I (morto nel 560), il primo di maggio, giorno in cui si festeggiava la
Dedicazione di quella Chiesa; quelle di san Giacomo, vi vennero portate un po’ più tardi. Eccettuate le feste
di san Giovanni Evangelista e di sant’Andrea fratello di san Pietro, per molto tempo la Chiesa di Roma non
celebrò le altre feste degli Apostoli, che univa alla solennità dei SS. Pietro e Paolo. L’accoglienza tributata
ai corpi dei santi Filippo e Giacomo, trasportati qui dall’Oriente nel VI secolo, dette luogo all’istituzione
della festa odiernaIII in loro onore; e questa deroga zione condusse a poco a poco ad inserire, nel ciclo
liturgico, anche le feste degli altri Apostoli ed Evangelisti.

Preghiera ai due Apostoli.


Voi, Apostoli santi, vedeste Gesù risuscitato in tutta la sua gloria, che vi disse la sera di Pasqua: « la
pace sia con voi! » e vi apparve poi durante questi quaranta giorni, per rendervi sicuri della sua Ri-
surrezione. Grande fu la vostra gioia nel ricevere il Maestro, che si era degnato di scegliervi tra i suoi intimi
confidenti, ed il vostro amore per lui divenne più che mai ardente. Noi ci rivolgiamo a voi come a iniziatori
dei fedeli ai misteri della Pasqua e come a nostri speciali intercessori in questo Tempo sacro. Fateci
conoscere ed amare Gesù risorto. Dilatate i nostri cuori nell’allegrezza pasquale, e non permettete che
perdiamo mai quella vita che abbiamo riconquistata con Gesù.

I
Alcuni autori pensano che si possano distinguere, sotto il nome di San Giacomo, due persone diverse: da una parte, uno dei
dodici Apostoli; dall’altra il Fratello del Signore, primo Vescovo di Gerusalemme ed autore di una epistola canonica. Bisogna
notare che questa distinzione è ammessa dalla liturgia greca, che festeggia l’Apostolo il 5 ottobre; ed il Vescovo, il 25 dello
stesso mese. Così pure qualche antico Martirologio romano, ricorda l’Apostolo il 22 giugno ed il Vescovo il 25 marzo.
Nondimeno questa distinzione, poco conforme ad un brano dell’Epistola ai Calati (I, 19), non sembra essere stata accettata dalla
maggioranza dei Padri, ed oggi non viene ammessa che da un piccolo numero di autori.
Cfr. Mons. Charule, «Le Epistole Cattoliche », t. XII della Bibbia di Pirot, Parigi 1938, pp. 388-390.
II
San Giacomo fu giudicato da Anania, figlio del vecchio gran Sacerdote Anna, perché convertiva molti Ebrei alla fede
cristiana. Condotto fuori del Tempio, in un luogo molto elevato sovrastante la vallata, vi venne precipitato. Non morì sul colpo e,
poté domandare perdono a Dio per i suoi nemici, prima che uno dei persecutori gli desse il colpo di grazia con una clava. Si era
durante la festa Si Pasqua, nell’aprile del 62, sotto il regno di Nerone.
III
Attualmente la festa dei Ss. Filippo e Giacomo è celebrata il Maggio essendo stata sostituita e passata al 1 Maggio la festa di
S. Giuseppe artigiano.
903

...san Filippo.
La dedizione che hai verso di lui, o Filippo, apparve fino dai primi giorni della tua vocazione. Avevi
appena conosciuto il Messia, che già accorrevi ad annunziarlo all’amico Natanaele. Gesù, ti lasciava
accostare alla sua persona con dolce familiarità.
Al momento di compiere il miracolo della moltiplicazione dei pani a te si rivolse, dicendoti con bontà: «
Dove compreremo il pane per sfamare questa gente? ». Pochi giorni prima della Passione del Maestro,
uomini Gentili, che desideravano vedere coi loro stessi occhi il grande profeta di cui si raccontavano
meraviglie, si rivolsero a te per essere condotti fino a lui. E con quale ardore nell’ultima Cena domandasti a
Gesù di farti conoscere il Padre celeste! L’anima tua aspirava alla divina luce; e, quando venne infiammata
dal fuoco dello Spirito Santo, nulla più superò il tuo coraggio. Per ricompensarti dell’opera tua, Gesù ti fece
partecipe all'onore della sua croce. Domanda, Apostolo santo, che noi imitiamo questa tua ardente ricerca
presso il nostro comune Maestro, e che dolce ci sia la croce, quando a lui piacerà di renderci partecipi.

...a san Giacomo.


Noi onoriamo in te l’amore che portasti al Redentore; in te che venisti chiamato il Fratello del Signore,
che a lui rassomigliasti nei tratti del nobile volto, che fosti Pastore della Chiesa di Gerusalemme. Se avesti
come gli altri un momento di debolezza al Tempo della Passione, il tuo pentimento ti riaccostò a Gesù: dopo
Pietro, fosti il primo degli Apostoli al quale egli si degnò manifestarsi in particolare. Ci felicitiamo per
questo favore così invidiabile; in cambio mostraci quanto grande sia la dolcezza del Signore nostro ri-
suscitato. Il tuo cuore, o Apostolo santo, non aspirò più ad altro che a dimostrare a Gesù tutta la
riconoscenza di cui era colmo; e l’ultima testimonianza che rendesti alla sua divinità nella città infedele, ti
aprì, per mezzo del martirio, quella via che per sempre doveva riunirti a lui. Ottieni, Apostolo generoso, che
anche noi lo confessiamo con quella fermezza che conviene ai suoi discepoli, e che mai ci venga fatto di
esitare, quando si tratterà di proclamare i suoi diritti su tutte le creature.

Preghiera per la Chiesa.


Riunendovi in un’unica preghiera, o santi Apostoli, vi domandiamo di avere pietà della Chiesa
d’Oriente che evangelizzaste. Pregate per Gerusalemme, profanata dallo scisma e dall’eresia, otteneteci di
poterla vedere presto libera e purificata; che i Luoghi Santi cessino di essere ogni giorno macchiati di
sacrilegio. Suscitate nei cristiani dell’Asia Minore il desiderio di rientrare nell’ovile, governato dal sommo
Pastore. E finalmente, o Apostoli santi, pregate per Roma, divenuta la vostra seconda patria, visto che è tra
le sue mura che attendete la gloriosa Risurrezione.

12 MAGGIO SANTI NEREO ED ACHILLEO, MARTIRI E FLAVIA DOMITILLA, VERGINE E


MARTIRE

I martiri.
Secondo alcuni Atti disgraziatamente in gran parte leggendari, Nereo ed Achilleo erano soldati romani
convertiti da san Pietro. Dopo il battesimo, lasciarono l’esercito ed entrarono al servizio di una grande
signora, Domitilla, parente prossima dell’imperatore Tito, divenuta ben presto cristiana anche lei, e
battezzata dal Papa san Clemente. Condannati tutti e tre come cristiani, furono verosimilmente decapitati.

Le loro reliquie.
Non si sa dove furono deposte in un primo tempo le reliquie di santa Domitilla, I corpi dei santi Nereo e
Achilleo vennero sepolti, con i dovuti onori, nelle Catacombe situate nelle proprietà di Domitilla, sulla via
Ardeatina, a un mezzo miglio da Roma. Esiste ancora un’omelia che san Gregorio Magno pronunciò nella
basilica sotterranea, che il papa Silicio aveva fatto costruire sulle loro tombe nel 390. San Gregorio insiste,
nel suo discorso, sulla fragilità dei beni di questo mondo e fa appello al ricordo degli eroi che riposano sotto
l’altare, intorno a cui i fedeli di Roma si trovavano convocati. « Questi santi, egli dice, sulla tomba dei quali
siamo riuniti in questo momento hanno sdegnato il mondo per il suo orpello e l’hanno calpestato. Davanti
ad essi si apriva una vita lunga, la garanzia di una buona salute, una fortuna opulenta, la speranza di una
famiglia nella quale avrebbero perpetuato il loro nome; si trovavano in grado di usufruire di questi
godimenti per lungo tempo, nella tranquillità e nella pace; ma il mondo agli occhi loro aveva un bel
rifiorire: era già avvizzito nel loro cuore » (Om. XXVIII sul Vang.).
904

Più tardi le reliquie dei santi furono collocate in una basilica più vicina, situata sulla via Appia, e
chiamata fin d’allora Fasciola, e che, a cominciare dall’vili secolo, fu detta dei santi Nereo ed Achilleo e
divenne titolo cardinalizio. In seguito ai disastri di Roma, essendo la basilica caduta quasi in rovina, i corpi
dei due santi furono trasferiti, nel secolo XIII, nella Chiesa di sant’Adriano al Foro. Vi restarono fino agli
ultimi anni del xvi secolo, quando il Baronio, divenuto cardinale ed investito del titolo dei santi Nereo ed
Achilleo, pensò di restaurare l’antica basilica Fasciola. Grazie alla sua munificenza, le navate furono
rialzate, la storia dei tre martiri vi venne dipinta sui muri; la cattedra marmorea sulla quale, si racconta, Gre-
gorio aveva pronunciato la sua Omelia, fu rimessa in questa chiesa, e la stessa Omelia scolpita sulla
spalliera; e finalmente la Confessione, decorata di mosaici e di marmi, attese il momento in cui avrebbe
ricevuto le reliquie di cui era stata privata per tre secoli.

Il trionfo.
Baronio aveva capito che era tempo di porre termine al già troppo lungo esilio dei santi martiri,
all’onore dei quali ormai si sentiva obbligato di vegliare. Alle reliquie dei due soldati martiri potè
aggiungere quelle di una santa Domitilla, che, fin d’allora, si venerava a Roma e della quale aveva buone
ragioni per poterla credere la santa compagna del loro martirio; ed il 12 maggio 1597 tutto predispose
perché in grande trionfo si riconducessero alla loro antica dimora. Roma cristiana eccelle nell’arte di unire
nei suoi grandi festeggiamenti i ricordi classici degli antichi tempi con i sentimenti che ispira la religione di
Cristo. Una solenne processione condusse prima al Campidoglio il carro sul quale riposavano, sotto un
sontuoso baldacchino, i sacri corpi dei tre martiri. Due iscrizioni parallele colpirono lo sguardo al momento
in cui il corteo arrivava alla sommità del clivus Capitolinus, Su una si leggeva: « A santa Flavia Domitilla,
vergine romana e martire, il Campidoglio, purificato dal culto funesto dei demoni e restaurato più
degnamente di quanto lo fu per mezzo di Flavio Vespasiano e Domiziano Augusti, parenti della vergine
cristiana ». L’altra portava queste parole: « Il Senato ed il popolo romano a santa Flavia Domitilla, vergine
romana e martire, che, lasciandosi consumare in un incendio per la fede di Cristo, ha recato a Roma
maggior gloria di quanto lo fecero i suoi parenti Flavio Vespasiano e Domiziano Augusti, quando
restaurarono a loro spese il Campidoglio, due volte incendiato».
Si deposero per un momento le casse dei martiri sopra un altare presso la statua equestre di Marco
Aurelio e, dopo avere ricevuto l’omaggio, furono rimessi sul carro e si discese dall’altro lato del
Campidoglio. La processione non tardò ad incontrare l’arco di trionfo di Settimio Severo, che recava queste
due iscrizioni: « Ai santi Martiri Flavia Domitilla, Nereo e Achilleo, eccellenti cittadini, il Senato e il
Popolo di Roma, per avere reso illustre il nome romano con la loro morte gloriosa, e avere acquistato, col
loro sangue, la pace alla repubblica romana ».
« A Flavia Domitilla, a Nereo ed Achilleo, invincibili martiri di Gesù Cristo, il Senato e il Popolo
Romano, per avere glorificato la città con la nobile testimonianza che resero alla fede cristiana ».
Seguendo la via Sacra, il corteo si trovò ben presto di fronte all’arco di trionfo di Tito, monumento della
vittoria di Dio sulla città deicida. Da una parte vi si leggeva questa iscrizione: « Quest’arco trionfale,
anticamente eretto e dedicato a Tito Flavio Vespasiano Augusto, per aver ricondotto la ribelle Giudea sotto
il giogo del popolo romano, il Senato e il Popolo Romano, in maniera più felice lo dedicano e lo
consacrano alla nipote dello stesso Tito, Flavia Domitilla, per avere col suo trapasso accresciuto e propagato
la religione cristiana ».
Dall’altra parte dell’arco di trionfo erano queste parole: « A Flavia Domitilla, vergine romana e martire,
nipote di Tito Flavio Vespasiano Augusto, il Senato e il Popolo Romano, perché ella ha con l’effusione del
suo sangue e il sacrificio della sua vita per la fede reso omaggio alla morte di Cristo con maggior gloria di
quanta ne abbia conquistata lo stesso Tito, quando per vendicare questa morte abbattè Gerusalemme, per
ispirazione divina ».
Lasciando sulla sinistra il Colosseo, la cui arena era stata il teatro della lotta di tanti martiri, si passò
sotto l’arco di trionfo di Costantino, monumento che così altamente parla della vittoria del cristianesimo a
Roma e nell'impero, e che ripete ancora il nome della famiglia dei Flavi alla quale apparteneva il primo
imperatore cristiano. Ecco le due iscrizioni di cui era decorato l’arco trionfale: « A Flavia Domitilla, a
Nereo ed Achilleo, il Senato e il Popolo Romano. Su questa Via Sacra, dove molti imperatori romani
augusti hanno ottenuto gli onori del trionfo per avere sottomesso all’impero del popolo romano diverse
province, questi martiri trionfano oggi con tanta maggior gloria, poiché hanno vinto con la superiorità del
loro coraggio gli stessi trionfatori ».
905

« A Flavia Domitilla, il Senato e il popolo romano. Se dodici imperatori augusti, suoi parenti, hanno col
loro alto operato reso illustre la famiglia dei Flavi e la stessa Roma, la vergine, sacrificando per Cristo gli
onori e la vita, ha sparso su l’una e su l’altra uno splendore anche maggiore ».
Si prese poi la via Appia e, finalmente, si arrivò alla Basilica. Sulla soglia Baronio, circondato da un
gran numero di cardinali, accolse i tre martiri con profondo rispetto e li trasportò verso l’altare, dove la
Confessione li ricevette, mentre il coro cantava l’Antifona del pontificale: « Entrate santi di Dio; la vostra
dimora è stata preparata qui dal Signore; il popolo fedele ha seguito con gioia il vostro cammino, e vi
domanda di pregare per lui la maestà del Signore. Alleluia ».

La vera gloria.
Quale sublime trionfo, o martiri santi, Roma vi aveva preparato, dopo tanti secoli trascorsi dalla vostra
morte! Come è vero che niente quaggiù è paragonabile alla gloria dei santi! Dove sono adesso i Flavi, i
dodici imperatori che avevano lo stesso tuo sangue, o Domitilla? Chi si preoccupa più delle loro ceneri? Chi
ne conserva neppure il ricordo? Uno di essi fu chiamato « delizia del genere umano »; e il popolo ignora
anche il suo nome! Un altro, l’ultimo di tutti, ebbe la gloria di essere scelto per proclamare la vittoria della
croce sul mondo romano; la Roma cristiana ne conservala memoria con rispetto e riconoscenza, ma a lui
non si volge il culto religioso. È a te, o Domitilla, che Roma lo riserva; a te ed ai due martiri, il cui nome
oggi è associato al tuo. Chi non sentirebbe la potenza del mistero della Risurrezione del nostro divin Capo,
nell’amore ed entusiasmo che ispira la presenza ed il possesso delle vostre sante reliquie a tutto questo
popolo, o martiri del Dio vivente? Quindici secoli sono passati sulle vostre fredde membra, ed i fedeli le
salutano con trasporto, come se le sentissero ancora piene di vita. È che il popolo cristiano sa che Gesù « il
primogenito tra i morti » è già risorto, e che un giorno anche voi risusciterete gloriosi come lui. Esso saluta
fin d’ora questa immortalità che deve essere il retaggio dei vostri corpi immortali per la gloria del
Redentore; contempla già, attraverso la fede, lo splendore di cui un di brillerete; proclama la dignità
dell’uomo redento, per il quale la morte non è più che il transito alla vera vita, e la tomba un solco che
riceve il grano per renderlo più fecondo e più bello.

Preghiera.
« Beati coloro che avranno lavato le loro vesti e le avranno imbiancate nel sangue dell’Agnello » (Apoc.
8, 14). Ma ancor più felici, ci dice la santa Chiesa, quelli che, dopo essere stati purificati; mischiano il loro
stesso sangue a quello della vittima divina, poiché « hanno compiuto nella loro carne ciò che mancava alle
sofferenze del Cristo » (Col. 1, 24). È per questo che sono potenti con la loro intercessione, e noi dobbiamo
rivolgerci ad essi con amore e fiducia. Nereo, Achilleo, Domitilla, siateci propizi. Fateci aspirare a Gesù
risorto; conservateci la vita che ci ha comunicato; staccateci dagli incanti del presente; disponeteci a
calpestarli, se vi è da temere che ci possano sedurre. Rendeteci forti contro tutti i nostri nemici, pronti alla
difesa della fede, ardenti nella conquista di quel regno che è per noi «oggetto di violenza» (Mt. 11, 12).
Siate pure difensori di questa Chiesa Romana che ogni anno rinnova oggi con tanto fervore il culto che vi è
dovuto; proteggete il Pontefice, in cui Pietro abita. Dissipate le tempeste che minacciano la croce sul
Campidoglio e conservate la fede nel cuore dei Romani.

LO STESSO GIORNO SAN PANCRAZIO, MARTIRE


Un altro martire viene ad aggiungersi a quelli che abbiamo già festeggiato. S’innalza anche lui da Roma
per andare a dividere la gloria del vincitore della morte. I precedenti furono mietuti nei primi tempi della
nostra fede; questo ha lottato nel momento in cui il paganesimo rivolgeva contro la Chiesa i suoi ultimi
attacchi, durante i quali egli stesso doveva soccombere. Una basilica onorata da un Titolo cardinalizio ed un
convento vennero innalzati fin dai primi secoli sul cimitero dove fu deposto il suo corpo, ed i monaci,
mandati da san Gregorio Magno per convertire l’Inghilterra, gli consacrare-, no subito una Chiesa.

Vita. - Gli Atti, riconosciuti oggi come leggendari, ci dicono che Pancrazio nacque nella Frigia e che
presto venne a Roma. Qui fu istruito nella religione cristiana, e non tardò a spargere il sangue per Cristo.
11 suo corpo fu sepolto sulla via Aurelia ed il culto ne divenne celebre a Roma, nella Gallia e in
Inghilterra. Il Medio Evo lo considerò quale patrono dei giuramenti e vendicatore delle loro violazioni.
906

Gloria immortale.
La grazia divina, che ti chiamava alla corona del martirio, venne a cercarti fino al fondo della Frigia, o
Pancrazio, per condurti nella capitale dell’impero, centro di tutti i vizi e di tutti gli errori del paganesimo, Il
tuo nome, confuso fra tanti altri, più brillanti o più oscuri, non sembrava dovesse lasciar traccia nella
memoria degli uomini. E invece, oggi, esso viene pronunciato su tutta la terra con accenti di venerazione;
risuona sugli altari nelle preghiere che accompagnano il Sacrificio dell’Agnello. Da dove viene dunque, o
martire santo, questa celebrità che durerà tanto quanto il mondo? Era giusto che, essendo stato associato alla
morte sanguinosa di Cristo, si riflettesse anche su te la gloria dell’immortalità. Gloria sia dunque a colui che
onora così i suoi compagni di arme! e gloria a te, o martire, che hai meritato una tale corona! In cambio del
nostro omaggio, degnati gettare uno sguardo di protezione sopra di noi. Parlane a Gesù, tuo e nostro Capo.
In questa valle d’esilio, cantiamo l’alleluia per la sua Risurrezione, che ci ha colmati di speranza: ottienici
che, un giorno, possiamo ripetere con te nel cielo questo stesso Alleluia divenuto eterno, e che allora non
significherà più la speranza, ma il possesso.

13 MAGGIO SAN ROBERTO BELLARMINO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA


Dalle origini della Chiesa fino ai nostri giorni, la Provvidenza mai ha mancato di suscitare uomini
illustri per scienza e santità, per mezzo dei quali sono state conservate e interpretate le verità della fede
cattolica, e allontanati gli attacchi di cui gli eretici minacciavano queste medesime veritàI.
Tra di essi brilla san Roberto Bellarmino, così celebre per i suoi insegnamenti e le sue opere di
controversia; per il suo zelo nella riforma della Chiesa, per le virtù che esercitò in grado eroico e di cui i
suoi trattati ascetici sono l’immagine perfetta.

La Chiesa nel secolo xvi.


La Chiesa nel xvi secolo, attraversava un’èra di prove. Una parte dell’Europa si era lasciata trascinare
dalla rivolta di Lutero; guerre di religione insanguinavano paesi che, durante lunghi secoli, avevano goduto,
nell’obbedienza alla Santa Sede, il beneficio dell’unità. La teologia cattolica sembrava aver perduto parte
della sua vitalità e della sua influenza; abusi erano a poco a poco penetrati nella disciplina ecclesiastica, e
Lutero, dichiarando impossibile la riforma della Chiesa per mezzo del Papato, creava una nuova teologia,
col pretesto di rendere ai fedeli la libertà dei figli di Dio.

La difesa della Chiesa,


Ma Cristo ha promesso di essere con la sua Chiesa « tutti i giorni sino alla fine dei secoli ». Di fronte ai
nuovi riformatori, suscitò una pleiade di Santi e di illustri Dottori che rivendicarono la verità e la santità
disconosciute. Con san Pietro Canisio, appare in prima fila san Roberto Bellarmino, suo fratello in religione,
nella Compagnia di Gesù.'

Il Teologo.
A Lovanio, posto tra la Germania e l’Inghilterra protestante, egli riprende l’insegnamento tradizionale,
commentando la Somma di san Tommaso, che sa adattare con successo alle necessità della sua epoca.
Emerge soprattutto nella Controversia. Raccogliendo le testimonianze dei Padri, dei Concili e del diritto
della Chiesa, difende vittoriosamente i dogmi attaccati dai Novatori.
Nel 1586, le sue ammirabili Controversie vennero pubblicate per la prima volta. Là, dice Pio XI, il
Bellarmino « confuta in maniera decisiva gli attacchi lanciati dai Centuriatori di Magdeburgo.., che
miravano niente meno a rovesciare l’autorità della Chiesa per mezzo di un uso specioso di prove storiche e
testimonianze di Padri ».
Un tale insegnamento provocò tanta gioia presso i cattolici, quanta collera nel campo avversario, dove
Teodoro di Beza confesserà, parlando delle Controversie: « Ecco un libro che ci ha perduti ». Infatti molti
eretici vi trovarono la luce e tornarono alla vera fede; e san Francesco di Sales disse di aver « predicato nel
Chiablese durante cinque anni, senza altri libri che la Bibbia e le opere del grande Bellarmino ».
A lui non era sufficiente di convincere d’errore gli eretici, ma voleva anche premunire i semplici fedeli
contro la loro propaganda. E a questo fine compose un ben noto catechismo, che egli medesimo aveva a

I
Pio XI: Lettera Apostolica «Providentìssimus Deus» del 17 settembre 1931.
907

cuore d’insegnare ai bambini ed al popolino, per quanto importanti potessero essere le altre sue
occupazioni.
Negli ultimi anni della sua vita, scrisse alcune note spirituali, frutto di meditazione e di ritiri; esse
formano cinque piccoli trattati ascetici e ci rivelano la bellezza della sua anima. Un secolo prima,
l’umanesimo aveva allontanato l’uomo dal suo Creatore, attraverso un paganesimo in cui aveva spinto le
anime.
Alcuni elementi della teologia protestante tendevano ad accentuare questa separazione, dando un’idea
falsa della giustizia divina e sostenendo la esasperante dottrina della predestinazione all’inferno. San
Roberto Bellarmino, come san Francesco di Sales suo amico, si adoperò a far conoscere la tenerezza di Dio.
L’amore è alla base della sua spiritualità, ci dà fiducia in quel Dio, che è il Dio della gioia e della bontà, che
chiama il peccatore alla penitenza e desidera, infinitamente più di noi, la nostra salvezza. Egli rese amabile
e facile la virtù, persuadendoci che la santità risiede semplicemente nell’adempimento della volontà divina,
nei doveri del proprio stato, e nell’abbandono filiale. In un tempo in cui dominava l’oscuro pessimismo di
Calvino, e nel quale i cattolici stessi, per un bisogno di riforma, si sentivano inclinati ad una più grande
austerità di vita
— ciò che permetterà al giansenismo di svilupparsi così rapidamente,
— era meritorio di farsi l’apostolo della bontà il Dio, visto che tanti altri esaltavano la sua giustizia .
I

Il Santo.
Con ragione si è pensato che san Roberto Bellarmino aveva ricevuto da Dio la triplice vocazione, di
insegnare ai fedeli, di mantenere la pietà nelle anime ferventi, e di confondere gli eretici. Si capisce come
san Francesco di Sales l’abbia tenuto per maestro, e come Benedetto XV ne abbia fatto il modello di coloro
che propagano e difendono la religione cattolica.
Ma san Roberto lo fu veramente in tutte le cariche che occupò nella sua lunga carriera: semplice
religioso o provinciale, professore direttore di coscienze, arcivescovo o Cardinale di Curia. Fu lui che guidò
sulla via della santità san Luigi Gonzaga; fu consigliere molto ascoltato di diversi Papi. Come arcivescovo
applicò fino allo scrupolo i decreti del concilio di Trento: fu fedele alla residenza, zelante per la
predicazione, di una carità inesauribile verso i poveri, preoccupato per la formazione dei giovani sacerdoti,
per la dignità del clero e per la bellezza del culto divino. La sua austerità di vita mai venne meno. Anche
quando fu eletto Cardinale conservò la risoluzione di non cambiare in nulla il genere di vita che menava
nella Compagnia di Gesù. Ogni giorno consacrava diverse ore alla preghiera, digiunava tre volte alla
settimana e mantenne, anche in mezzo agli onori, un genere di vita modestissimo. Non cercò mai di
arricchire la famiglia e fu, con molta difficoltà, che si riuscì a persuaderlo di venire in aiuto ai suoi parenti,
che vivevano nella povertà. Egli ebbe sentimenti umilissimi verso se stesso e fu di un’ammirevole
semplicità d’anima, sempre vigilante per non offuscare, anche con la colpa più leggera, l’innocenza del suo
Battesimo. Ebbe un amore filiale, tenero e forte per la Santissima Vergine Maria.
Tutte le sue virtù rifulsero di splendida luce durante il corso della malattia che lo portò alla morte. Il
Papa Gregorio XV e diversi Cardinali, commossi al pensiero che alla Chiesa sarebbe mancato un tale
appoggio, si avvicendarono intorno a lui. Quando ebbe reso l’anima a Dio, tutta la città di Roma gli fece
solenni funerali e, ad una sola voce, lo canonizzò. Il suo corpo, deposto nella Chiesa di sant’Ignazio, vicino
alla, tomba di san Luigi Gonzaga, come aveva desiderato, è rimasta, fino ai nostri giorni, circondata dalla
venerazione dei fedeli.
Vita. - San Roberto Bellarmino, nipote del Papa Marcello II, nacque a Montepulciano, presso Firenze,
nel 1542. Fin dalla sua giovinezza dimostrò grande pietà e vivo desiderio di apostolato. Entrato a 18 anni
nella Compagnia di Gesù, fece i suoi studi a Roma, Firenze, Mondovì, Padova e Lovanio, dove fu
consacrato sacerdote e fu scelto a reggere una cattedra di teologia. Ben presto si fece la riputazione di essere
uno dei primi teologi della cristianità, e il Papa Gregorio XIII lo chiamò a Roma per affidargli un corso di
Controversie al collegio romano, dove ebbe per uditori fino a 2000 studenti. Dopo essere stato Provinciale
di Napoli, fu nuovamente richiesto a Roma da Clemente Vili, che lo nominò Concultore del Santo Officio,
poi Cardinale. Consacrato vescovo, raggiunse nel 1602 l’archidiocesi di Capua che amministrò durante tre
anni, quando, date le dimissioni, venne a vivere a Roma, dove rimase fino alla sua morte, sopravvenuta nel
1629. Fu beatificato e canonizzato da Pio XI, che lo dichiarò Dottore della Chiesa.

I
Cfr. R. P Monnier-Vinard, il Beato Bellarmino e San Francesco (lì Sales, Et. A. M., 1923, p. 225-342.
908

Preghiera.
« Coma una lampada accesa, posta sul candelabro per illuminare tutti gli abitanti della casa, tu hai
illuminato i cattolici e coloro che si perdevano lontano dalla Chiesa; come una stella nel firmamento, per
mezzo dei raggi della tua scienza, tanto vasta quanto profonda, e per mezzo del rilucente splendore dei tuoi
talenti, tu portasti a tutti gli uomini di buona volontà la verità che hai sempre servito al di sopra di ogni altra
cosa. Primo apologista del tuo tempo, nonché delle epoche seguenti, hai attirato con la tua vigorosa difesa
del dogma cattolico, l’attenzione e l’ammirazione di tutti i veri servitori dei Cristo »I. Prega per noi che
plaudiamo agli onori che Roma ti ha decretati. Le necessità della nostra epoca somigliano assai a quelle del-
la tua: l’amore delle novità seduce ancora molte anime, ed il razionalismo, figlio del protestantesimo, ha
fatto diminuire le verità in mezzo a noi. Sostieni la nostra preghiera che domanda a Dio, nella Colletta della
Messa, 1’« amore della verità, e ai cuori degli erranti, di ritornare all'unità della Chiesa ». Pastore zelante,
ottieni ad essa dei sacerdoti e dei vescovi che « infiammati come te dal fuoco della carita, si prodighino
senza tregua per ii bene delle anime, e le facciano correre, con cuore dilatato, nella via dei comandamenti di
Dio, mediante i loro consigli ed i loro esempi »II.
Insegna pure a tutti i fedeli di stimare soprattutto le verità del catechismo. Che questo piccolo libro, alla
perfezione del quale hai tanto lavorato, ci dia non solamente la scienza necessaria per salvarci, ma
c’introduca nella via della perfezione, al seguito di quell’umile frate converso, il venerabile Mariano di
Rocca Casale, che seppe attingere la sua meravigliosa sapienza nella Regola francescana e nel tuo piccolo
manuale. Insegnaci soprattutto a praticare i primi due comandamenti, nei quali è riassunta tutta la Legge.
L’amore di Dio dominò la tua vita e le dette tutta la sua armonia e la sua dignità. Potessimo anche noi, come
te, conservare senza tregua lo sguardo del cuore su Gesù Crocifisso e non vedere che Lui, nella persona dei
nostri fratelli. Ispiraci anche quei sentimenti di tenerezza che avesti per la Vergine Immacolata, della quale
difendesti l’onore contro gli eretici.

14 MAGGIO SAN BONIFACIO, MARTIRE

Il secondo Battesimo.
L’Apostolo dei Gentili, spiegandoci il mistero della Pasqua, c’insegna che il Battesimo è la tomba dei
nostri peccati, dalla quale le anime nostre si slanciano, gloriose e radiose di vita, al seguito del Redentore.
La fede cattolica c’insegna pure che colui, il quale dà la vita per Gesù Cristo o per la sua Chiesa, lava nel
suo stesso sangue tutte le macchie dell’anima e risuscita alla vita eterna, ottenendo così, una seconda volta,
il privilegio del battezzato, sebbene egli sia stato già segnato con l’unico e incancellabile sigillo della
rigenerazione. Ora ecco che oggi un peccatore, purificato dal martirio, nuovamente battezzato nel suo
sangue, è ammesso a dividere la gloria dei compagni di Gesù risorto. Si dice che Bonifacio avesse scanda-
lizzato Roma con una vita colpevole; improvvisamente sentì il richiamo della grazia divina, e senza voltarsi
al passato, andò a porsi nella prima fila degli atleti di Cristo, non aspirando che a cancellare, sotto lo sforzo
del tormento, quelle lordure che la voluttà della carne gli aveva fatto contrarre. Trasformato dalla
sofferenza, oggi egli brilla agli occhi della cristianità di uno splendore senza pari, e viene ad aggiungere una
pietra preziosa, di un riflesso completamente nuovo, al diadema del trionfatore.
Vita. - Ci dice il Notiziario del Breviario che Bonifacio era un cittadino romano della fine del III secolo.
Durante un viaggio a Tarso fu testimone del coraggio dei cristiani nel sopportare i supplizi loro inflitti; e si
convertì. Anch’egli ebbe molto a soffrire e morì martire a Tarso, nell’anno 306. Gli Atti, scritti in un’epoca
tardiva, sono di carattere leggendario.

La gioia degli Angeli.


Il tuo ritorno a Dio, o Bonifacio, causò agli Spiriti celesti una gioia superiore a quella che essi provavano
per la fedeltà di novantanove giusti; ma questa allegrezza che ispirò loro la tua conversione si accrebbe
ancora, quando essi videro che non era soltanto un penitente, ma un martire che il cielo acquistava in te.
Ricevi le felicitazioni della santa Chiesa, che si gloria delle tue vittorie.

I
Pio XI: op. cit.
II
Ibidem
909

Preghiera.
Martire santo, abbi pietà dei peccatori che la Pasqua non ha ricondotto ai piedi del Redentore. L’Alleluia
è risuonato, ma il sonno del loro peccato non è stato scosso. Le ore sono contate; e chissà se, a questi morti
volontari, sarà dato di vedere sorgere un’altra Pasqua? Noi preghiamo con te, Bonifacio, per la risurrezione
dei nostri fratelli; ci armiamo di speranza in questa lotta pacifica contro la divina giustizia, che spesso ama
di essere vinta dalla preghiera. Aiuta i nostri voti con il tuo suffragio, e molti di quelli che sono morti
rivivranno e, come te, rallegreranno a loro volta i santi Angeli.

15 MAGGIO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE, CONFESSORE

L'istruttore degli umili.


In compagnia di Leone Magno, di Atanasio, di Gregorio Nazianzeno, l’istruttore degli umili Giovanni
Battista de la Salle prende posto nel corteo del vincitore della morte. Egli non ha timore. Poiché il
trionfatore della Pasqua è sempre quel Gesù che, durante la sua vita mortale, diceva: « Lasciate che i
fanciulli vengano a me » (Mc. 10, 14); questo regno dei cieli, che ora egli, entrato nella sua gloria, manifesta
largamente alla terra, non cessa con la sua divina parola di riservarlo « a quelli che sono ridivenuti simili a
loro » (Mt. 18, 3). D’altra parte, il Leone di Giuda a chi riserva la collera più temibile, se non agli uomini
scandalosi che cospirano ad allontanare da lui quei piccoli che formano la sua corte (ibid. 6)? Perciò non è
solamente ai grandi Dottori della scienza di salvezza che si rivolge la promessa dei libri sacri, ma anche ai
più umili educatori cristiani: « quelli che istruiscono molti alla giustizia, saranno come stelle nell’eternità
senza fine » (Dan. 12, 3). Ed il Sommo Pontefice, iscrivendo tra i beati il Santo di oggi, assicura che
l’oracolo ispirato « riguarda soprattutto coloro che, come lui, hanno abbandonato tutto per consacrare la loro
esistenza ad inculcare, fin dall’infanzia, ai battezzati la dottrina evangelica ed i precetti che conducono alla
vita »I.
Come vero discepolo dell’Uomo-Dio, Giovanni Battista comprese così totalmente il pensiero del
Signore, che nessuna rinuncia gli fu grave per corrispondervi; nessuna sofferenza, umiliazione o
persecuzione turbò il perseverante adempimento della sua missione di dedizione e d’amore. Misconosciuto
durante la sua vita, disapprovato fino sul letto di morte, è forse oggi meno grande in cielo?
Vita. - Giovanni Battista de la Salle nacque a Reims, il 30 aprile 1651. Fin da quando era studente di
lettere e filosofia, le sue virtù ed il suo spirito di preghiera gli valsero la stima e l’ammirazione dei
compagni. Canonico di Reims, andò a Parigi per studiare teologia e fu ordinato sacerdote il 9 aprile 1678.
Vedendo che i bambini poveri erano molto abbandonati, il suo zelo gli ispirò di fondare una nuova famiglia
religiosa i cui membri si sarebbero votati all’insegnamento. Li volle chiamare Fratelli delle Scuole cristiane.

Preghiera.

« O Dio, che suscitasti il santo confessore Giovanni Battista per istruire cristianamente i poveri e per
confermare la gioventù nella via della verità, e che per suo mezzo raccogliesti nella Chiesa una nuova
famiglia; fa che noi, accesi dal desiderio della tua gloria, e della salvezza delle anime, meritiamo, per sua
intercessione e per i suoi esempi, di partecipare in cielo della sua corona »II. Padre delle Scuole Cristiane,
tale, è oggi, la preghiera della Chiesa in tuo onore: così fiduciosa come se le prove della tua vita mortale
avessero dovuto risparmiarne altre ai tuoi figli; così serena, come se l’avvenire della tua opera fosse ormai
assicurato. Ed invece, non si direbbe che la glorificazione suprema abbia dato contro di te, all’inferno, il
segnale del trionfo? Ma, forte in una esperienza di venti secoli, la Chiesa non si spaventa delle persecuzioni:
ella sa che, se l’albero è stato piantato da Dio, l’uragano non può che consolidare le sue radici; che la casa,
costruita sulla roccia, affronta impunemente i venti ed i flutti scatenati (Mt. 7, 25). Al pari della Chiesa, noi,
fiduciosi nei tuoi meriti e nella tua intercessione presso Dio, conserviamo la nostra speranza. Anche se la
rovina sembri consumata, il Capo dei perseguitati ci dice in questi giorni che la stessa tomba, pur sigillata
col sigillo del pubblico potere, non garantisce alla morte le sue conquiste.

I
Breve della beatificazione del servo di Dio. Quest’opera gli valse numerose persecuzioni. Dimessosi dalla carica di su-
periore, si dedicò completamente alla preghiera ed alla mortificazione, e morì a Rouen il 7 aprile 1719. Fu beatificato e poi
canonizzato da Leone XIII.

II
Colletta della festa.
910

16 MAGGIO SANT’UBALDO, VESCOVO E CONFESSORE


Un protettore contro il demonio.
Per onorare l’eterno Pontefice, la santa Chiesa gli presenta oggi i meriti di un Pontefice, mortale
quaggiù, ma entrato, dopo questa vita, nella condizione della beata immortalità. Ubaldo ha rappresentato
Cristo sulla terra; come il suo divin Capo, ha ricevuto la sacra unzione, è stato mediatore tra il cielo e la
terra, Pastore del gregge; e adesso è unito al nostro glorioso Risorto, Cristo, mediatore e Pastore. Il Figlio di
Dio, quale segno del favore di cui gode presso di lui in cielo, ha concesso ad Ubaldo il potere speciale di
agire efficacemente contro i nemici infernali, che a volte tendono agli uomini agguati tanto crudeli. Spesso
l’invocazione del santo Vescovo e dei suoi meriti è stata sufficiente per sventare le macchinazioni degli
spiriti maligni; ed è per incoraggiare i fedeli a ricorrere alla sua protezione, che la Chiesa lo ha ammesso nel
novero dei santi che raccomanda più particolarmente alla devozione.

Vita. - Ubaldo nacque a Gubbio. Ordinato sacerdote, distribuì i suoi beni ai poveri ed entrò fra i
canonici regolari di' sant'Agostino, tra i quali ristabilì l’osservanza ed il fervore. Nel 1128 fu, nonostante la
sua resistenza, consacrato Vescovo di Perugia dal Papa Onorio III. La sua santità e la sua bontà, lo fecero
amare da tutti: le mortificazioni che praticava erano estreme e la carità senza limiti. Egli piaci una
sedizione e protesse la città minacciata dai soldati di Federico Barbarossa. I suoi ultimi anni furono
provati da una dolorosa malattia. Morì il 16 maggio 1160 e Celestino III lo canonizzò nel 1192.

Preghiera
Sii, o beato Pontefice, il nostro protettore contro l’inferno! L’invidia dei demoni non ha potuto
sopportare che l’uomo, quest’umile e debole creatura, fosse divenuto l’oggetto delle compiacenze
dell’Altissimo. L’Incarnazione del Figlio di Dio, la sua morte sulla Croce, la sua Risurrezione, i Sacramenti
divini che ci conferiscono la vita celeste, tutti i mezzi, con l’aiuto dei quali la bontà di Dio ci ha ristabilito
nei nostri primitivi diritti, hanno eccitato al più alto grado, la rabbia di questo antico nemico; ed ora egli
cerca di vendicarsi, insultando in noi l’immagine del nostro creatore. Egli, qualche volta, si precipita
sull’uomo con tutto il suo furore; per una orribile parodia della grazia santificante, che fa di noi come gli
strumenti di Dio, esso invade, possiede alcuni uomini, fratelli nostri, e li riduce alla schiavitù più umiliante.
Il tuo potere, Ubaldo, si è spesso segnalato nella liberazione di queste disgraziate vittime dell’invidia
infernale; e la santa Chiesa celebra oggi le prerogative speciali che il Signore ti ha affidato. Nella tua celeste
carità, continua a proteggere gli uomini contro la rabbia dei demoni; ma tu, o Pontefice santo, sai che gli
agguati di questi spiriti maligni, sono maggiormente fatali per le anime, che per i corpi. Abbi dunque pietà
anche degli infelici schiavi del peccato, sui quali il sole divino della Pasqua si è alzato senza dissipare le
loro tenebre. Ottieni che essi ridiventino figli della luce, e che, ben presto, abbiano parte a questa
risurrezione pasquale, per la quale Gesù è venuto a portarci il pegno.

17 MAGGIO SAN PASQUALE BAYLON, CONFESSORE

Pastore e Fratello converso.


San Francesco di Assisi non poteva mancare di delegare alcuni dei suoi figli presso il Maestro
risuscitato. Oggi gliene manda uno, tra i più umili ed i più ignorati da tutto il mondo. Pasquale Baylon è
figlio della vita dei campi ed ha trovato il Signore Gesù facendo la guardia al suo gregge. È allora sorta in
lui l’attrattiva della contemplazione e, nel desiderio di avvicinarsi maggiormente al suo Creatore, ha voluto
seguirlo fino alla più sublime perfezione. Ha cercato ardentemente il tesoro dell’umiltà dell’Uomo-Dio, la
sua vita fatta di povertà e di sofferenze, dirigendosi verso il chiostro francescano. Su quella terra benedetta,
egli ha fiorito, come un albero del cielo, e il mondo intero ha inteso parlare dell’umile frate laico, nascosto
in un ignoto convento spagnolo. La santa Chiesa ce lo mostra oggi rapito nella contemplazione del trionfo
del Maestro. Egli ha camminato con Gesù nella via dell’umiliazione e della croce; non è dunque giusto che
abbia parte anche della vittoria del Capo divino? Non era egli presente nel pensiero del Redentore quando
diceva: «A voi che siete rimasti con me nei miei cimenti, il Padre ha disposto un regno, sicché voi mangiate
e beviate alla mia mensa; e sediate in seggi per giudicare le dodici tribù d’Israele»? (Lc 22, 28-30).
Vita. - Pasquale Baylon nacque nel 1540 a Torre Hermoza, nell’Aragona. Fin dalla giovinezza si
distinse per la sua innocenza, l’attrattiva per la contemplazione ed amore per la santissima Vergine. Nel
1564 entrò fra i Minori della stretta osservanza, in qualità di fratello converso. Là non ebbe altra
911

preoccupazione che di umiliarsi senza tregua, di praticare grandi mortificazioni e di passare, avanti al
Santissimo Sacramento, tutto il tempo che aveva disponibile. Fu lì che attinse quella scienza profonda che
gli permise di refutare gli eretici e di parlare sapientemente dei misteri della nostra fede. Mori il 17 maggio
1592 e fu beatificato da Paolo V nel 1618, poi canonizzato nel 1690 da Alessandro Vili. Leone XIII nel
1897 lo proclamò Patrono dei Congressi Eucaristici.

Lode e preghiera.
I cieli si sono aperti per riceverti, o Pasquale! Fin da quaggiù, l’ardore della tua contemplazione ti fece
spesso presentire le delizie dell’eternità; ma, oggi, ogni velo si è abbassato e puoi contemplare per
sempre colui che tanto desiderasti. Non si tratta più per te di unirti a lui per mezzo della sofferenza e
dell’umiliazione; ma egli t’invita a partecipare alla sua gloria, alla sua felicità, alla sua vittoria. Degnati
di volgere uno sguardo sopra di noi, che non sentiamo il tuo zelo a seguire le tracce del Redentore, e che
ancora non abbiamo che la speranza di essere riuniti a lui nell’eternità. Sostienici nella nostra debolezza
ed ottienici quell’amore che porta direttamente a Gesù, che passa al di sopra degli ostacoli della carne e
del sangue e stabilisce l’uomo in una perfetta conformità col suo modello divino. Fa’ che aspiriamo alla
nostra trasformazione in Gesù risuscitato che non può più morire. La caparra di tale trasformazione è già
in noi per mezzo delle comunioni al mistero Pasquale; che esso si completi con la nostra fedeltà a restare
vicini al trionfatore Maestro. Se egli ci lascia in questa valle di lacrime, il suo occhio ci segue, il suo
amore aspira a vederci fedeli. Ancora un po’ di tempo, e poi apparirà. « Ecco, io vengo presto: tieni
forte quel che hai; io sto all’uscio e picchio; se uno ascolta la mia voce e apre l’uscio, entrerò da lui e
desinerò con lui e lui con me » (Apoc. 3, 11 e 20). Così la Pasqua del tempo si risolverà nella Pasqua
eterna. Prega affinché, secondo il tuo esempio, noi manteniamo saldamente ciò che già possediamo per
mezzo della grazia di Gesù risorto.

18 MAGGIO SAN VENANZIO, MARTIRE


Il martire di oggi ci riporta alle persecuzioni degli imperatori romani. Egli rese in Italia la sua
testimonianza, e la devozione che hanno per lui gli abitanti di Camerino, un tempo sottoposto allo scettro
temporale del Romano Pontefice, ha ottenuto che la sua festa si celebri in tutta la Chiesa. Accogliamo
dunque con gioia quest’altro campione dell’Emmanuele, e felicitiamolo d’aver sostenuto lealmente la lotta,
in questi giorni del Tempo pasquale risuonanti ancora della vittoria che la vita ha riportato sulla morte.
Vita. - Le poche notizie che abbiamo su San Venanzio, ci vengono soltanto da Atti interamente
leggendariI. Le reliquie, portate a Camerino nel 1259, furono oggetto di un tale culto, che Baronio
introdusse il suo nome nel martirologio romano, e Clemente X il suo officio nel breviario. Secondo la
leggenda, all'età di quindici anni, sarebbe venuto a proclamare la sua fede cristiana davanti ad Antioco e,
dopo molti tormenti, avrebbe avuto la testa tagliata.

Preghiera.
Prega per noi, santo Martire, tu che fosti amato dagli Angeli, e da loro assistito nella lotta. Come te, noi
siamo i soldati di Gesù risorto, e siamo chiamati a rendere testimonianza di fronte al mondo della sua
divinità e dei suoi diritti. Se questo medesimo mondo non è sempre armato di strumenti di tortura come ai
giorni della tua prova, non è però meno temibile per le sue seduzioni. Anche a noi vorrebbe rapire la vita
nuova che Gesù ha comunicato ai suoi membri; difendici dai suoi attacchi. La carne dell’Agnello ti aveva
nutrito nei giorni della Pasqua, e la forza, che si è mostrata in te, era tutta a gloria di quel celeste alimento.
Noi siamo assisi alla stessa mensa: veglia su tutti i convitati del banchetto Pasquale. Abbiamo anche noi
riconosciuto il Signore nella frazione del pane (Le. 24, 35): ottienici l’intelligenza del celeste mistero, di cui
a Betlemme, ricevemmo le primizie, e che si è sviluppato sotto i nostri occhi ed in noi stessi per i meriti
della Passione e della Risurrezione del nostro Emmanuele. Altre meraviglie ci attendono: noi non usciremo
dall’epoca pasquale senza essere stati iniziati alla pienezza, del dono divino dell’Incarnazione. Ottienici, o
santo Martire, che i nostri cuori si aprano sempre più e che conservino fedelmente tutti i tesori che gli
augusti misteri dell’Ascensione e della Pentecoste devono ancora riversare in essi.

I
Analecta Boliandiana XVI, p. 499-497.
912

19 MAGGIO SAN PIETRO CELESTINO V, PAPA

L’umiltà di un Papa.
A fianco dell’insigne Dottore Leone, Gesù risorto chiama oggi l’umile Pietro Celestino, Sommo
Pontefice come l’altro, ma che, appena salito sulla cattedra apostolica, ne ridiscese per tornare nel deserto.
Tra tanti eroi di cui è formata la catena dei Romani Pontefici, se ne doveva incontrare uno, al quale fu data
la missione di rappresentare in modo speciale la nobile virtù dell’umiltà: ed è a Pietro Celestino che la
grazia divina ha devoluto questo onore. Strappato al riposo della sua solitudine per essere elevato al trono di
san Pietro, e tenere, tra le sue inani tremanti, quelle chiavi che aprono e chiudono il cielo, il santo eremita si
guardò attorno: considerò i bisogni dell’immenso gregge del Cristo, e misurò la propria debolezza.
Oppresso sotto il fardello di una responsabilità che abbraccia tutto l’umano genere, si giudicò incapace di
sopportare più a lungo un tale peso. Depose la tiara ed implorò la grazia di potersi di nuovo nascondere a
tutti gli sguardi umani, nella sua amata solitudine. Allo stesso modo, Cristo suo Maestro, nascose la sua
gloria dapprima in una oscurità durata trent’anni, e più tardi, sotto la nube sanguinante della sua Passione e
sotto le ombre del sepolcro. Gli splendori della Pasqua vennero, ad un tratto, a dissipare queste tenebre, ed il
vincitore della morte si levò in tutto il suo fulgore. Ma egli vuole che i suoi membri prendano parte a quel
trionfo, e che la gloria, di cui essi pure brilleranno eternamente, sia, come la sua, proporzionata allo zelo che
ebbero nell’umiliarsi durante i giorni di questa vita mortale. Quale labbro potrebbe descrivere l’aureola che
circonda la fronte di Pietro Celestino, in compenso di quella oscurità, in seno alla quale egli cercò l’oblio
degli uomini con più ardore di quanto altri cercano la loro stima e la loro ammirazione? Grande sul trono
pontificio, fu più grande ancora nel deserto; e la sua grandezza nel cielo sorpassa ogni nostro pensiero.
Vita, - Pietro nacque ad Isernia negli Abruzzi, nel 1210. Giovanissimo ancora, entrò nella vita
monastica,, poi si ritirò in solitudine per vivervi da eremita. Alcuni discepoli non tardarono a raggiungerlo
e allora fondò, sotto la regola di san Benedetto, una nuova congregazione monastica. Essendo vacante da
due anni la cattedra pontificia, i cardinali lo elessero come successore di Nicola IV. Fu consacrato e
incoronato il 29 agosto 1294, prendendo il nome di Celestino. Ben presto, spaventato dalla responsabilità
della carica, si dimise dalla suprema dignità e ritornò in solitudine. Morì poco dopo, il 19 maggio 1296. I
miracoli che si operarono sulla sua tomba, manifestarono la sua santità e il 5 marzo 1313, Clemente V lo
canonizzò ad Avignone. La sua famiglia religiosa ha conservato il nome papale: è la Congregazione dei
Celestini.

Lode.
Hai ottenuto l’oggetto della tua ambizione, o Celestino! ti è stato accordato di discendere i gradini del
trono apostolico, e di rientrare nella calma di quella vita nascosta che aveva formato per tanto tempo tutta la
tua delizia. Godi, l’incanto del nascondimento che hai tanto amato, che ti è reso insieme con tutti i tesori
della contemplazione nel segreto di fronte a Dio. Ma questa oscurità non durerà che un certo tempo, e
quando il momento sarà venuto, la Croce che hai preferito a tutto, si alzerà luminosa alla porta della tua
cella, invitandoti a prendere parte al trionfo pasquale di colui che è disceso dal cielo per insegnarci che
chiunque si abbassa sarà elevato. Il tuo nome, o Celestino, brillerà, fino all’ultimo giorno del mondo, sulla
lista dei Pontefici romani; tu sei uno degli anelli di quella catena che unisce la santa Chiesa a Gesù, suo
fondatore e suo Sposo, Ma ti è riservata una gloria anche maggiore: quella di appartenere al corteo di Cristo
divino risuscitato. La santa Chiesa che per un certo tempo si è inchinata di fronte a te, mentre tenevi le
chiavi di Pietro, ti rende già da secoli, e te lo renderà fino all’ultimo giorno, l’omaggio del suo culto, perché
ella riconosce in te uno degli eletti di Dio, uno dei principi della corte celeste.

Preghiera.
E noi pure, o Celestino, siamo chiamati a salire là, dove tu sei, a contemplare eternamente con te il più
bello dei figli degli uomini, il vincitore della morte e dell’inferno. Ma una sola via può ivi condurci: quella
che tu stesso hai seguito, la via dell’umiltà. Fortifica in noi questa virtù, o Celestino! ed infiamma di
desiderio i nostri cuori. Sostituisci il disprezzo verso noi stessi alla stima che, troppo spesso, abbiamo la
disgrazia di avere. Rendici indifferenti a tutte le glorie mondane, saldi e lieti nelle umiliazioni, affinché,
avendo « bevuto l’acqua del torrente », come Gesù nostro Maestro, possiamo un giorno, insieme con lui e
con te « tenere alto il capo » (Sal.. 109, 7), e circondare eternamente il trono del nostro comune liberatore.
913

LO STESSO GIORNO SANTA PUDENZIANA, VERGINE


Verso l’anno 150, il Papa Pio I eresse una Chiesa nella casa che gli aveva offerto un ricco cittadino
romano chiamato Pudente, appartenente senza dubbio alla famiglia di uno degli amici di san Paolo (II Tim.
4, 21). Antiche tradizioni assicurano che S. Pietro aveva abitato in quella casa. La Chiesa di Pudente
conserva così il ricordo dei due grandi Apostoli. Essa è una delle più antiche e delle più venerate di Roma,
sede di una stazione e titolo cardinalizio.
Siccome fin dall’origine era stata designata col nome di chiesa Pudenziana, fu facile l’accostamento con
la memoria di santa Pudenziana la cui tomba si trova nel cimitero di Priscilla e si finì per ammette che la
Chiesa le era dedicata, ciò che mise in evidenza questa santa, della quale ci rimane sconosciuta la storia I.
Santa Pudenziana non ha l’onore di una Messa propria: il Messale romano le dedica la terza messa del
Comune delle Vergini, col Vangelo delle vergini prudenti e delle vergini stolte.

20 MAGGIO SAN BERNARDINO DA SIENA, CONFESSORE

II santo Nome di Gesù.


In un’altra epoca dell’anno liturgico, quando portavamo il nostro omaggio e i nostri voti presso la culla
del celeste Bambino, un giorno fu consacrato a celebrare la gloria ed a gustare la dolcezza del suo nome. La
santa Chiesa trasaliva di felicità, pronunciandolo: nome scelto da tutta l’eternità dal suo divino Sposo; ed il
genere umano respirava a suo agio, pensando che il grande Dio che poteva dirsi il Giusto e il Vendicatore,
consentiva invece a chiamarsi, d’ora in poi, il Salvatore. Bernardino da Siena, che oggi festeggiamo, ci
apparve allora portando nelle mani ed innalzando agli sguardi degli uomini, questo nome benedetto
circondato di raggi. Egli invitava tutta la terra a venerare con amore e fiducia questo sacro appellativo, sotto
il quale si rivela divinamente tutta l’economia della nostra salvezza. La Chiesa sempre sensibile accettava
questo segno: incoraggiava i fedeli a ricevere dalle mani dell’uomo di Dio uno scudo così potente contro i
dardi dello spirito delle tenebre; a gustare, soprattutto, un nome che c’insegna fino a quale eccesso Dio ha
amato il mondo; e quando il santo nome di Gesù ebbe finalmente conquistato, con la sua adorabile bellezza,
tutti i cuori dei cristiani, essa gli consacrava una delle solennità del Tempo di Natale.
Oggi, il nobile figlio di san Francesco è apparso tra noi e le sue mani tengono ancora la gloriosa effige
del sacro nome. Ma non è più l’appellativo profetico di quel Bambino neonato, il nome che la vergine
madre sussurrava con tenerezza e rispetto, chinata sulla sua culla! ma è un nome che risuona più forte del
tuono, è il trofeo della più sfolgorante delle vittorie, è l’adempimento completo delle profezie. Il nome di
Gesù prometteva un Salvatore al genere umano; e Gesù
lo ha salvato morendo e risuscitando per esso: ora è Gesù in tutta la pienezza del suo nome. Percorrete la
terra e diteci in quale luogo questo nome non è conosciuto; diteci pure quale altro nome ha mai riunito gli
uomini in una sola famiglia.
I Principi della Sinagoga hanno voluto arrestare lo slancio di questo nome vittorioso, soffocarlo entro
Gerusalemme; hanno detto agli Apostoli: « Noi vi proibiamo rigorosamente d’insegnare in co- desto nome »
(Atti 5, 28); ed è per risponder loro che Pietro pronunciò quella sentenza così forte che riassume tutta
l’energia della santa Chiesa: «Val meglio ubbidire a Dio che agli uomini ». Tanto avrebbe valso l’arrestare il
sole nel suo corso; e quando ben presto la potenza romana si credette in dovere di ostacolare, con i suoi
editti, la marcia trionfale di questo nome, davanti al quale si piega ogni ginocchio, si vide ridotta
all’impotenza. Dopo tre secoli, il nome di Gesù si librava sopra tutto il mondo romano.
Predicatore del nome di Gesù.
Armato di quel sacro segno, Bernardino nel xv secolo percorse le città d’Italia, armate le une contro le
altre, e spesso anche divise da lotte interne. Il nome di Gesù, tra le sue mani, diveniva l’arcobaleno della
pace: ogni ginocchio si piegava, ogni cuore ulcerato o vendicativo si calmava, ogni peccatore, in tutti quei
luoghi ove Bernardino aveva inalberato questo simbolo potente, accorreva alla sorgente del perdono. Le tre
lettere che rappresentano questo nome sempre benedetto, divenivano familiari a tutti i fedeli; si scolpivano,
si stampavano, si dipingevano da per tutto; e la cattolicità acquistava per sempre un’espressione nuova della
sua religione e del suo amore verso il Salvatore degli uomini.
Predicatore ispirato, Bernardino ha lasciato numerosi scritti che rivelano in lui una dottrina di
prim’ordine nella scienza di Dio. Ci piacerebbe, se lo spazio ce lo permettesse, di lasciarlo esporre, qui, gli
I
I suoi Atti sono completamente leggendari: Acta Sanctorum, Martyrologium Eomanum, 1940, pag. 197. Analecta
Bollanaiana LIV, p. 272.
914

splendori dei misteri della Pasqua; lo facciamo almeno trascrivendo i suoi sentimenti sull’apparizione del
Salvatore risorto alla sua santissima Madre. Il lettore cattolico costaterà con gioia come, su questo punto
così importante, regni l’unità di dottrina tra la scuola francescana, rappresentata da San Bernardino, e quella
domenicana, di cui noi abbiamo riportato la testimonianza nel giorno della festa di san Vincenzo Ferreri.

L’apparizione di Gesù a Maria.


«Anche se la storia evangelica non dà alcun dettaglio sulla visita che Cristo fece alla Madre sua per
consolarla, dopo la Risurrezione, non si può concluderne che Gesù misericordiosissimo, sorgente di tutte le
grazie e di tutte le consolazioni, così premuroso a rallegrare i suoi con la sua presenza, avrebbe dimenticato
la mamma, che sapeva essere stata trafitta dall’amarezza della Passione. Ma è piaciuto alla Provvidenza di
Dio di non manifestarci questo particolare, nel testo del Vangelo; e ciò per tre ragioni: in primo luogo, a
causa della saldezza della fede di Maria. La certezza che aveva la Vergine- Madre nella Risurrezione del
suo figliuolo, non fu scossa per nulla, neppure dal dubbio più lieve. Lo si crederà facilmente, se si vorrà
riflettere alla grazia particolarissima di cui fu ripiena la madre del Cristo-Dio, la regina degli Angeli, la
padrona dell’universo. Il silenzio della Scrittura, a questo riguardo, ne dice più della stessa affermazione,
fatta anche ad anime profondamente illuminate. Noi abbiamo imparato a conoscere Maria al momento della
visita dell’angelo, quando lo Spirito Santo la coprì con la sua ombra; l’abbiamo poi ritrovata ai piedi della
croce, madre dolorosa ritta presso il suo figliolo morente. Se dunque l’Apostolo ha potuto dire: '« siccome
siete partecipi nei patimenti, lo sarete pure nella consolazione » (II Col. 1, 7), calcolate, sotto questo
rapporto, la misura secondo la quale la Vergine-Madre dovette essere associata alle gioie della Risurrezione.
Si deve dunque tener per certo che il suo dolcissimo figliolo risorto, l’abbia consolata prima di tutti gli altri.
È ciò che la santa Chiesa Romana sembra voler esprimere celebrando a Santa Maria Maggiore la Stazione
del giorno di Pasqua. Altrimenti, se dal fatto che gli Evangelisti non ne scrivono niente, voleste concludere
che il suo figliolo risuscitato non le è apparso per prima, bisognerebbe finir col dire che non si è mostrato a
lei affatto, poiché gli stessi Evangelisti, nelle diverse apparizioni che ci riferiscono, non ne segnalano
neppure una sola che la riguardi. Una tale conclusione avrebbe qualcosa di empio.» In secondo luogo, il
silenzio del Vangelo si spiega con l’infedeltà degli uomini. Lo scopo dello Spirito Santo, nel dettare i
Vangeli, era di descrivere quelle apparizioni che potevano togliere ogni dubbio agli uomini, ancora soggetti
alla carne, sulla veridicità della fede nella Risurrezione del Cristo. Il fatto di essere sua madre, avrebbe
diminuito, ai loro occhi, la testimonianza di Maria; ed è per questo motivo che non vi è stata aggiunta, per
quanto non si potesse sicuramente trovare, tra gli esseri nati o da nascere, — eccettuandone l’umanità di suo
figlio, — alcuna creatura, la cui asserzione meritasse più della sua di venire ammessa da ogni anima vera-
mente pia. Ma bisognava che il testo evangelico non producesse che testimonianze di tale natura da venire
presentata a tutto il mondo. Quanto all’apparizione di Gesù alla madre sua, lo Spirito Santo l’ha lasciata
intendere a quelli che sono illuminati dalla sua luce.» In terzo luogo, questo silenzio si spiega con la stessa
sublimità dell’apparizione. Dopo la Risurrezione, i Vangeli non dicono più niente sulla madre di Cristo, per
il motivo che le manifestazioni di tenerezza col suo figliolo furono, d’ora in avanti, talmente sublimi,
talmente ineffabili, che non vi sarebbero parole per esprimerle. Vi sono due generi di visioni: l’una
unicamente corporale e, in proporzione, più debole; l’altra che risiede principalmente nell’anima e che non
conviene che a quelle già trasformate. Ammettete, se volete, che la Maddalena abbia avuto prima degli altri
la visione puramente corporale, a patto che riconosciate che la Vergine ha veduto in antecedenza, ed in una
maniera ben diversamente sublime, il suo figliolo risorto, che lo ha riconosciuto, che ha subito goduto del
suo dolcissimo amplesso, nella sua anima, più ancora che nella sua persona »I.

Vita. - Bernardino nacque presso Siena, nel 1380. Passò tutta la sua giovinezza nella più grande pietà
ed in perfetta innocenza, unita alla dedizione verso i poveri ed i malati. Nel 1402 entrò tra i Frati Minori.
Due anni dopo fu consacrato sacerdote ed iniziò una lunga serie di predicazioni che doveva fargli
percorrere l’Italia. Grazie al nome di Gesù, con l’esempio della sua pietà, della sua virtù, con la potenza
dei suoi miracoli, convertì molte anime, pervenne a calmare le discordie civili, e si può considerarlo come
un precursore della riforma, compiuta più tardi dai concili del Laterano e di Trento. Morì all’Aquila il 20
Maggio 1444 e fu canonizzato sei anni dopo dal Papa Nicolò V.

I
Discorso 52.0 per il giorno della Risurrezione, a. III.
915

Gloria del Nome di Gesù.


Quanto sono belli, 0 Bernardino, i raggi che formano l’aureola del nome di Gesù! Come è dolce la luce
loro, nel momento in cui il Figlio di Dio riceve questo nome salvifico, l’ottavo giorno dopo ]a sua nascita!
Ma quale occhio mortale ne potrebbe sopportare lo splendore, quando Gesù compie la nostra salvezza, non
più nell’umiltà e nella sofferenza, ma nel trionfo della sua Risurrezione? È in mezzo alle meraviglie
pasquali del nome di Gesù, che tu ci appari, o Bernardino! Quel nome che hai amato e glorificato, ti associa
ormai alla vittoria. Adesso, dunque, riversa sopra di noi, anche più abbondantemente di quanto facesti già
sulla terra, i tesori d’amore, di ammirazione e di speranza di cui è sorgente questo nome divino, e purifica
gli occhi dell’anima nostra, affinché un giorno ci sia dato di contemplare con te la sua magnificenza.

Preghiera.
Illustre figlio del grande patriarca di Assisi, l’ordine serafico ti venera come una delle sue colonne
principali. Tu ravvivasti nel suo seno la primitiva osservanza; continua dall’alto del cielo a proteggere
l’opera cominciata quaggiù. La famiglia di san Francesco è uno dei sostegni più saldi della santa Chiesa!
rendila sempre fiorente, sostienila nella tempesta, moltiplicala in proporzione dei bisogni del popolo fedele!
poiché sei il secondo padre di questa famiglia sacra, e le tue preghiere sono potenti presso quel Redentore,
di cui confessasti il glorioso nome sulla terra.

24 MAGGIO FESTA DI MARIA AUSILIATRICE

Maria durante il Tempo Pasquale.


Da quando siamo entrati nelle gioie pasquali, si può dire che il ciclo liturgico non ha mai cessato di
condurci, giorno per giorno, nuovi nomi da salutare, nuove glorie da onorare! e tutti questi nomi, e tutte
queste glorie si sono mostrate a noi radiose del fuoco che emana dal sole della Pasqua. Nondimeno nessuna
festa consacrata a Maria, è venuta finora a rallegrare i nostri cuori, rammentandoci qualcuno dei misteri o
qualcuna delle meraviglie di questa augusta Regina. Sembra che la santa Chiesa voglia onorare, in un
rispettoso silenzio, i quaranta giorni, durante i quali Maria, dopo tante angosce, si riposa nel possesso del
suo figliolo risorto. Meditando il mistero pasquale nel corso di questo arcano periodo, dobbiamo dunque
aver cura di non separare mai il figlio dalla madre; e allora resteremo nella verità. Gesù, durante quei
quaranta giorni, ha frequenti comunicazioni coi suoi discepoli, uomini deboli e peccatori! Potrà egli separar-
si un istante dalla madre sua, alla vigilia della nuova ed ultima prova che ella dovrà subire, quando le porte
del cielo si apriranno per ricevere il figlio?
Molto spesso Gesù si mostra ai suoi sguardi, ricolmandola delle sue carezze filiali, ma anche negli
intervalli di queste visite, egli non l’abbandona; non solamente il suo ricordo, ma pure la sua presenza resta
completa nell’anima di Maria, con tutto l’incanto di un intimo ed ineffabile possesso. Nessuna festa avrebbe
potuto esprimere un simile mistero! Nondimeno lo Spirito Santo, che governa i sentimenti della santa
Chiesa, ha fatto nascere nel cuore dei fedeli il pensiero di rivolgere speciale omaggio a Maria durante il
corso del mese di maggio, che trascorre fra le gioie del Tempo Pasquale. Senza dubbio, felici armonie
hanno aiutato la devozione per lei, a concepire l’idea gentile di consacrare il maggio a Maria; ma, se
riflettiamo all’influenza celeste e misteriosa che tutto conduce nella Chiesa, capiremo che esiste, alla base di
questa determinazione, un’intenzione divina di unire alle allegrezze materne di cui sovrabbonda, in questi
giorni, il cuore immacolato di Maria, la gioia che riempie i cuori dei suoi figli della terra, nel corso di questo
mese completamente impiegato a celebrare le sue meraviglie e la sua misericordia.

La festa di oggi.
Ora, ecco, in questo giorno, una festa di Maria! Affrettiamoci a dire che essa non è iscritta nel
calendario universale della santa Chiesa; ma aggiungiamo allo stesso tempo che si è talmente diffusa, con
l’approvazione della Sede Apostolica, che questo Anno Liturgico sarebbe stato incompleto se non avessimo
dato un posto a questa solennità. Il suo scopo è di onorare la Madre di Dio sotto il titolo di Aiuto dei
cristiani, appellativo meritato per gl’innumerevoli favori che questa potentissima Ausiliatrice non cessa di
effondere sulla cristianità. Dal giorno in cui lo Spirito Santo discese su Maria nel Cenacolo, affinché ella
cominciasse ad esercitare, sulla Chiesa militante, il suo potere di Regina, fino alle ultime ore che durerà
questo mondo, chi potrebbe enumerare tutte le occasioni nelle quali ella ha segnalato o segnalerà la sua
azione protettrice sugli eredi del figlio suo?
916

Le eresie sono sorte di volta in volta, appoggiate dal braccio dei potenti della terra! sembrava che
dovessero divorare la stirpe dei fedeli; ma esse sono cadute, di volta in volta, le une sulle altre, atterrate da
un colpo mortale! e la santa Chiesa ci rivela che è stato il braccio di Maria a sferrare il colpo I. Se scandali
inauditi e tirannie senza nome sono sembrati intralciare per un momento il cammino della Chiesa, il braccio
sempre armato dell’invincibile Regina ha poi reso libero il passaggio! e la Sposa del Redentore ha avanzato
libera e fiera, lasciando dietro di sé gli ostacoli spezzati ed i suoi nemici abbattuti. È proprio richiamando
alla memoria tante meraviglie che il grande Papa san Pio V, l'indomani della vittoria di Lepanto, durante la
quale la nostra augusta trionfatrice aveva annientato per sempre la potenza navale dei Turchi, giudicò che
era venuto il momento d’iscrivere nelle Litanie della santa Vergine, al seguito dei titoli di cui la Chiesa la
saluta, quello di Aiuto dei cristiani, Auxilium Christianorum.

Il ritorno a Roma di Pio VII.


Era riservato al secolo scorso di vedere Pio VII, riprendere questo bel titolo e farne l’oggetto di una festa
commemorativa dei soccorsi che Maria si è degnata dare ai cristiani in tutte le epoche. Ed il giorno che ne è
stato stabilito non poteva essere scelto meglio.
Il 24 maggio dell’anno 1814, Pio VII rientra a Roma, tra le acclamazioni di tutto il popolo. Egli esce da
una prigionia di cinque anni, durante la quale il governo della cristianità è stato totalmente sospeso. Le
potenze, coalizzate contro il suo oppressore, non hanno avuto l’onore di spezzarne i ferri; e stato colui che
lo riteneva lontano da Roma, a dichiararlo libero di ritornarvi fin dagli ultimi mesi dell’anno precedente; ma
il Pontefice ha voluto prender tempo e il 25 gennaio lascia Fontainebleau. Roma, nella quale egli rientra, è
stata unita all’impero francese, cinque anni prima, con un decreto nel quale si leggeva il nome di Carlo
Magno; essa, la città di san Pietro, si è vista ridotta ad un capoluogo di dipartimento, amministrata da un
prefetto e, quasi a cancellare per sempre il ricordo di ciò che fu la città dei Papi, il suo nome è stato dato
come appannaggio al presunto erede della corona imperiale di Francia.
Quale giorno è quello del 24 maggio, che illumina il ritorno trionfale del Pontefice in qualità di Pastore e
di Sovrano, tra le mura di quella sacra città, da dove una notte era stato strappato da alcuni soldati! Gli
eserciti vengono incontrati sulla via, percorsa da Pio VII a piccole tappe, e l’Europa s’inchina di fronte al
suo diritto. Tale diritto sorpassa in antichità, come in dignità, quello di tutti i re; e tutti, senza distinzione per
gli eretici, gli scismatici, ed i cattolici, si faranno un dovere di riconoscerlo solennemente.
Ma ciò non ci rivela ancora completamente la grandiosità del prodigio che si è degnata operare la
potentissima Ausiliatrice. Per comprendere la realtà, è importante ricordarsi che testimone di questo fatto
meraviglioso è il secolo xix; che lo vede effettuato durante gli anni e in cui subisce ancora il giogo
ignominioso del volterianismo, in cui vivono ancora in ogni luogo gli autori e i complici dei delitti e
dell’empietà che furono quasi il coronamento del XVIII secolo. Tutto sembrava contrario ad un risultato
così pieno ed inatteso; la coscienza cattolica era lungi dall’essere allora risvegliata, come lo fu più tardi;
l’azione celeste doveva manifestarsi direttamente; ed è per rivelare al mondo cristiano questa realtà, che
Roma ha consacrato annualmente la giornata del 24 maggio in trofeo a Maria Aiuto dei Cristiani.

Restaurazione del trono Pontificio.


Cerchiamo adesso di capire l’intenzione divina nella doppia restaurazione che oggi Cristo opera per
mezzo delle mani della sua augusta madre.
Pio VII era stato condotto via da Roma e detronizzato; egli vi viene ristabilito come Papa e come
sovrano temporale. Nei giorni della festa della Cattedra di san Pietro a Roma e ad Antiochia, noi abbiamo
esposto la dottrina della Chiesa, la quale c’insegna che la successione ai diritti conferiti da Cristo a san
Pietro è legata alla qualità, di Vescovo di Roma. Ne segue che la residenza in questa città è, allo stesso
tempo, di diritto e di dovere del successore di Pietro salvo il caso in cui, nella sua sapienza, egli giudichi di
allontanarsene per qualche tempo. Colui dunque, che coi mezzi della forza materiale costringe il Sommo
Pontefice a stare fuori di Roma, o l’impedisce di risiedervi, agisce contro la volontà divina; poiché il pastore
deve abitare in mezzo al suo gregge. Ed essendo stata la Chiesa Romana preposta da Cristo alle altre Chiese
del mondo, queste hanno diritto di trovare in Roma, predestinata ad un tale onore da tutto il suo passato,
colui che allo stesso tempo è il Dottore infallibile della fede e la sorgente di ogni potere spirituale.

I
Gaude, Maria Virgo, cunctas haereses sola interemisti in universo mundo. (Officio della Santissima Vergine, al Mattino, VII.a
antifona) .
917

Il primo beneficio di cui oggi noi siamo debitori verso Maria, è dunque quello di avere restituito lo
Sposo alla Sposa, e ristabilito nelle sue condizioni normali il governo supremo della santa Chiesa.
Il secondo favore, è di avere ridato al Pontefice il potere temporale, che è la garanzia più sicura della
sua indipendenza nell’esercizio del potere spirituale. Tristi fatti riportati dalla storia, hanno rivelato più di
una volta i danni di uno stato di cose che mette il Papa alle dipendenze di un principe; e l’esperienza del
passato, dimostra che la città di Roma, se non restasse sotto il dominio del papato, potrebbe incorrere, agli
occhi della cristianità, nel rimprovero di non avere sempre saputo vegliare alla libertà ed alla dignità della
Chiesa nell’elezione del Sommo Pontefice, La sapienza divina ha provveduto al bisogno dell’immenso
gregge di Cristo preparando, fin dall’inizio, le basi del dominio temporale del papato su Roma ed il suo
territorio, anche prima che la spada dei Franchi intervenisse per vendicare, per costituire ed ingrandire quel
prezioso dominio che è un bene della cristianità. Chiunque osa invaderlo, reca il più palese attentato alla
libertà di tutta la Chiesa; e noi, un mese fa, abbiamo udito il grande dottore sant’Anselmo, quando
c’insegnava che «Dio null’altro ama tanto in questo mondo, quanto la libertà della sua Chiesa». Ed è per
questo che l’ha sempre rivendicata.

La sovranità pontificia.
La sovranità pontificia su Roma e sul territorio annesso alla Chiesa, attinge dovunque la sua ragione di
essere nella necessità di ordine soprannaturale. Ne segue che questa sovranità sorpassa in dignità tutte le
altre, e che, essendo votata al servizio di Dio sulla terra, essa deve considerarsi come cosa sacra. Chiunque
osa violarla, non è più solamente un depredatore, ma un sacrilego; e gli anatemi della Chiesa cadono su di
esso con tutto il loro peso. La storia intera è lì per ripeterci quanto è stata penosa la sorte di tutti quei
principi che, avendone sfidato l’anatema, hanno poi trascurato di dare soddisfazione alla Chiesa, osando
così affrontare la giustizia di colui che ha conferito a Pietro il potere di legare e di sciogliere.
E finalmente, essendo la sovranità il fondamento di tutte le società umane, ed essendo necessaria la sua
conservazione sulla terra per portare al più alto grado il mantenimento dell’ordine e della giustizia, essa
deve essere salvaguardata prima di tutto in colui che quaggiù ne è la più alta espressione; ossia nel Romano
Pontefice, i cui diritti temporali sono i più antichi, come oggi possiamo costatare, e, nel quale, il supremo
potere spirituale accresce anche la dignità regale. Chiunque attacca o rovescia la sovranità temporale del
Papa, attacca e rovescia tutte le altre, poiché non ve ne è una che possa sostenere il paragone con questa,
non una che possa pretendere di essere risparmiata, se questa soccombe.
Gloria sia, dunque, a Maria in questo ventiquattresimo giorno di maggio, consacrato a riconoscere il
doppio aiuto che ci ha elargito, spiegando la potenza del suo braccio per operare, in un medesimo tempo, la
salvezza della Chiesa e quella della società! Uniamoci alle vive acclamazioni dei Romani che, in un comune
entusiasmo, facevano risuonare l’Alleluia della Pasqua e l’Osanna al Vicario di Dio, al Padre della Patria. Il
ricordo di san Pietro liberato dalla prigione e reso alla libertà, si librava su quella folla trasportata
dall’amore per quel Pontefice che tante dolorose prove avevano reso anche più augusto. Alla carrozza che
avanzava lungo la via Flaminia furono staccati i cavalli e venne trascinata dai cittadini, pazzi di gioia, fino
alla Basilica Vaticana, ove il Pontefice voleva affrettarsi ad innalzare il suo inno di ringraziamento sulla
tomba del Principe degli Apostoli.

Maria e la conversione di Napoleone.


Ma non finiamo questa giornata senza aver celebrato il misericordioso intervento della nostra potente
Ausiliatrice. Se qualche volta ella si mostra terribile nella protezione che effonde sul suo popolo, il suo
cuore di madre non potrebbe impedirle di aver pietà dei vinti; anche ad essi, quando si umiliano, sa
dimostrarsi Ausiliatrice. Testimonio ne è il grande guerriero, di cui ella trionfò il ventiquattro maggio, e che
la sua bontà intraprese poi a portare a ravvedimento, riconducendolo alla fede dei suoi padri. Un giorno Pio
VII vide arrivare un messaggio da Sant’Elena: il principe detronizzato, sul quale egli aveva versato il sacro
olio a Notre Dame, e che poi aveva avuto la disgrazia di attirare su di sé quelle folgori spirituali di cui Dio
stesso dispone l’uso, domandava al Pontefice, all’unico Re di Roma, il favore di non lasciarlo vivere più a
lungo privato di quei Misteri di cui il sacerdozio cattolico è il ministro accreditato dal cielo. Maria aveva in
vista una seconda vittoria! Pio VII, di cui il principe, durante i giorni del suo esilio, non pronunciava il
nome che con grande commozione,, e che chiamava « un agnello »I; Pio VII, che aveva, di fronte agli occhi
di tutta l’Europa, offerto asilo in Roma ai membri di quella famiglia decaduta contemporaneamente da tanti
troni, si affretta ad esaudire il voto del suo antico avversario; e, ben presto, il Sacrificio che riconcilia il
I
Las Cases, Memoriale di Sant’Elena.
918

cielo e la terra viene offerto alla presenza del vinto, in quell’isola inglese e protestante. Maria avanzava
nella sua conquista.
Ma la divina giustizia, prima di perdonare, voleva che l’espiazione fosse completa e solenne. Colui che,
restituendo gli altari alla Francia, fu istrumento di salute per tanti milioni di anime, non doveva perire; ma
aveva osato tener prigioniero il Sommo Pontefice nel castello di Fontainebleau; e fu in quel medesimo
castello di Fontainebleau e non altrove, che dovette firmare l’atto della sua abdicazione. Egli aveva tenuto
per cinque anni tra i ferri il Vicario di Dio; e gli vennero inflitti cinque anni di prigionia, di sofferenze e di
umiliazioni. Una volta compiuta la legge del taglione, il cielo lasciò a Maria la cura di completare il. suo
trionfo. Riconciliato con la Chiesa sua madre, munito dai divini Sacramenti che purificano ogni anima e la
preparano per l’eternità, Napoleone rese la sua anima a Dio il cinque maggio, nel mese consacrato a Maria.
« Dio è pio e misericordioso, pius et misericors » dice la Sapienza nel libro dell’Ecclesiastico (Eccli. 2, 13).
Anche Maria è pia e misericordiosa; ed è per questo che la salutiamo oggi con questo bel titolo di
Ausiliatrice. Che si tratti della salvezza di tutta la Chiesa o di quella di un’anima in particolare, Maria è e
resta per sempre l’Aiuto dei cristiani. Dio l’ha voluta così e noi entriamo nelle sue intenzioni, quando
professiamo una fiducia illimitata nel braccio di una regina così potente e nel cuore di una sì tenera madreI.

Preghiera per Roma.


Noi, o Regina nostra, veniamo ad unire all’allegrezza pasquale la gioia, suscitata in tutti i figli della
Chiesa, del ricordo del tuo intervento in favore della cristianità, in que! giorno memorabile in cui Roma
rivide il suo Pastore ed il suo Re. Tu che hai riportato la vittoria, ricevi il nostro omaggio. Tutto questo
mese risuona delle tue lodi; ma oggi salgono più calde verso di te. Degnati dunque di volgere il tuo sguardo
su Roma ed il suo Pontefice. Nuovi pericoli sono sorti: la pietra posta da Gesù è tornata ad essere un segno
di contraddizione. Noi sappiamo, o Maria, che essa non potrà essere divelta, e che la santa Chiesa vi riposa
sicura; ma sappiamo pure che i destini di quella Chiesa, non sono eterni quaggiù. Un giorno essa sarà
trasportata in cielo, e quel giorno sarà l’ultimo che vedrà questo mondo colpevole. Fino a quel terribile
momento, non sei tu la nostra potente Ausiliatrice? Degnati allora di stendere il tuo braccio al quale nulla
resiste! Ricordati di Roma, dove fu sempre così caro il tuo culto; dove tanti nobili santuari proclamano la
gloria del tuo nome.

...per la Chiesa.
Ma Roma non è il solo punto della terra che reclama il tuo potente soccorso, o Maria! Da ogni parte la
Vigna del tuo Figliolo è esposta ai guasti portati dal cinghiale (Sal.. 79, 14). Il male è da per tutto, l’errore e
la seduzione dilagano ovunque; non vi è alcuna regione in cui la Chiesa non debba soffrire, dove non sia
violata o minacciata la sua libertà.
I popoli, trascinati lontani dalla tradizione cristiana nelle loro leggi e nei loro costumi, sono impotenti e
continuamente esposti a cadere nell’abisso. Soccorri il mondo in questo pericolo cosi grande, o nostra
Ausiliatrice! tu ne hai la forza e il potere; non lasciare perire quella stirpe che Gesù riscattò, e che ti ha
affidato dall’alto della croce.

...per tutti.
O Maria, Aiuto dei Cristiani, tu sei la speranza delle anime nostre; ed esse sono minacciate dallo stesso
nemico che rivolge i suoi attacchi alla società umana. Tu, o Maria, hai riportato trionfi clamorosi per la
salvezza dei tuoi figli; non ti stancare, te ne supplichiamo, di essere il soccorso dei poveri peccatori. Sei
soprattutto tu, e lo provano i fatti, che Gesù aveva in vista, quando, volendo riempire di convitati la sala del
banchetto eterno disse ai ministri del suo amore: « Sforzateli a entrare » (Le. 14, 23).
Le nostre supplichevoli voci si elevano verso di te, Madonna Ausiliatrice, poiché la necessità c’incalza;
ma ci guardiamo bene dal dimenticare i particolari doveri che dobbiamo renderti in questi giorni, in cui la
santa Chiesa onora le comunicazioni ineffabili che avesti col tuo figliolo risuscitato. Con quale delizia ella
si unisce alla felicità che ha improvvisamente sostituito, nell’anima tua, le angosce del Calvario e del
sepolcro! È alla madre consolata e trionfante nel suo figliolo, che offriamo, insieme ai fiori della primavera,
l’omaggio annuale delle nostre lodi, durante tutto il corso di questo mese; l’incanto e lo splendore del quale,
I
Il titolo di «Aiuto (lei Cristiani» è stato dunque datò a Maria da San Pio V in riconoscenza per la vittoria di
Lepanto. La festa di «Maria Ausiliatrice» è stata istituita da Pio VII, quale atto di ringraziamento per il suo
ritorno a Roma nel 1814, in seguito ad una prigionia di cinque anni; e di un secondo ritorno dall’esilio, dopo
l’invasione dei suoi stati all’epoca dei Cento Giorni, nel 1815.
919

sono tanto in armonia con la tua immortale bellezza. Ricambiaci, conservando alle anime nostre la luce che
esse hanno attinto dalla Pasqua al contatto con Gesù risorto, e degnati di prepararci tu stessa, a ricevere
degnamente i doni dello Spirito Santo che verrà presto, risplendente del fuoco della Pentecoste, a suggellare
per mezzo della discesa in noi, l’opera della rigenerazione pasquale.

25 MAGGIO SAN GREGORIO VII, PAPA E CONFESSOSE

Tre Papi.
Dopo aver salutato durante il Tempo pasquale i due nomi illustri di Leone Magno e di Pio V,
c’inchiniamo oggi di fronte a quello di Gregorio VII. Questi tre nomi riassumono l’azione del Papato
durante i secoli, dopo l’epoca delle persecuzioni. Mantenere intatta la dottrina rivelata, e la difesa della
libertà della Chiesa: ecco la missione divinamente imposta ai successori di Pietro sulla Cattedra Apostolica.
San Leone ha sostenuto, con coraggio ed eloquenza, la fede primitiva contro i novatori; san Pio V ha
costretto la pretesa riforma ad indietreggiare ed ha strappato la cristianità dal giogo dell’islamismo; san
Gregorio VII, posto tra questi due Pontefici nel succedersi del tempo, ha salvato la società dal pericolo
maggiore di quanti ne avesse incorsi, facendo rifiorire i costumi cristiani per mezzo della restaurazione della
libertà della Chiesa.

Il secolo di ferro.
Tra la fine del x secolo ed il principio dell’XI, la Chiesa di Gesù Cristo era in preda ad una delle più
terribili prove che abbia mai avuto durante il suo passaggio in questo mondo. Dopo il flagello delle
persecuzioni, dopo quello delle eresie, si era giunti a quello della barbarie. L’impulso di civiltà dato da
Carlo Magno, si era arrestato al IX secolo, e l’elemento barbaro, piuttosto represso che domato, aveva
forzato le dighe. Nelle masse la fede rimaneva ancora viva, ma da sola non poteva trionfare della rudezza
dei costumi. Il disordine sociale, che proveniva dall’anarchia che il sistema feudale aveva scatenato in tutta
l’Europa, generava mille violenze, e il diritto soccombeva ovunque sotto la forza e la dissolutezza. I Principi
non trovavano più un freno nella potenza della Chiesa, poiché Roma stessa, asservita alle fazioni, vedeva
troppo spesso assidersi sulla Cattedra Apostolica uomini indegni ed incapaci.
Intanto il secolo xi proseguiva nel suo corso ed il disordine sembrava incurabile. I Vescovadi erano
divenuti la preda del potere laico, che li vendeva, ed i principi si preoccupavano soprattutto di trovare nei
prelati vassalli disposti a sostenerli con le armi nelle loro contese, o imprese violenti. Sotto un episcopato,
per la maggior parte simoniaco, secondo quanto attesta san Pier Damiani, i costumi del basso clero erano
caduti in uno stato di deplorevole bassezza; e per colmo di disgrazia, l’ignoranza andava sempre più
cancellando anche la stessa nozione dei dovere. Sarebbe stata la fine della Chiesa e della società, se la
promessa di Cristo di non abbandonare mai la sua opera non fosse stata inviolabile.

La missione di Gregorio VII.


Per guarire tanti mali, per fare penetrare la luce in un tale caos, bisognava che Roma si risollevasse dal
suo abbassamento e che salvasse, ancora una volta, la cristianità. Era necessario un Pontefice santo ed
energico, che sentisse in se stesso quella forza divina che gli ostacoli non arrestano mai; un Pontefice la cui
azione potesse essere lunga, e l’impulso abbastanza energico, per trarre i suoi successori nella via che egli
avrebbe aperta. Tale fu la missione di Gregorio VII.

La preparazione a Cluny.
Come avviene in tutti gli uomini che vivono rettamente presso il Signore, questa missione fu preparata
nella santità. Gregorio si chiamava ancora Ildebrando quando andò a nascondere la sua vita nel chiostro di
Cluny. Solamente lì, e nelle duemila abbazie confederate sotto il bastone pastorale di questo insigne
monastero della Francia, si trovava il sentimento della libertà della Chiesa e la tradizione monastica nella
sua purezza; lì, da più di un secolo, veniva preparata la rigenerazione del costume cristiano, sotto la
continua direzione di quattro grandi abbati: Oddone, Maieul, Dodilone e Ugo. Ma Dio serbava ancora il suo
segreto; e nessuno avrebbe potuto scoprire gli ausiliari della più santa delle riforme in questi monasteri che
uno zelo fervoroso aveva attirato da un capo all’altro dell'Europa, in questa federazione con Cluny, per il
solo motivo che esso era il santuario di tutte le virtù claustrali. Ildebrando cercò questo pio asilo, dove
sperava almeno di fuggire lo scandalo.
920

Il consigliere.
Sant’Ugo non tardò a scoprire i meriti del giovane italiano, che fu ammesso nella grande abbazia
francese. Un vescovo forestiero, un giorno s’incontrò col maestro e col discepolo: era san Brunone di Toul,
designato dall’imperatore Enrico III a divenire Pontefice di Santa Romana Chiesa. Ildebrando si commuove
alla vista di questo nuovo candidato alla Cattedra Apostolica, di questo papa che la Chiesa Romana non ha
eletto, né conosce, mentre è la sola ad avere il diritto di nominare il suo vescovo. Egli osa dire a Brunone
che non deve accettare le Chiavi del cielo dalle mani di Cesare, che la coscienza lo obbliga a sottomettersi
umilmente all’elezione canonica della città santa. Brunone, che fu poi san Leone IX, accetta umilmente il
parere del giovane monaco, e tutt’e due, valicate le Alpi, s’incamminano verso Roma. L’eletto di Cesare
divenne l’eletto della Chiesa Romana; ma Ildebrando non riacquistò più la libertà di separarsi dal nuovo
Pontefice e, ben presto, dovette accettare il titolo e il ministero di Arcidiacono della Chiesa Romana. Questo
incarico eminente l’avrebbe presto elevato alla cattedra apostolica, se Ildebrando avesse avuto
un’ambizione diversa da quella di spezzare i ferri sotto i quali gemeva la Chiesa e di preparare la riforma
della cristianità. Ma, quest'uomo di Dio, preferì servirsi della sua influenza per portare ad assidersi, sulla
cattedra di Pietro, attraverso la via canonica e al di fuori del favore imperiale, una serie di Pontefici dalla
condotta integra, e disposti ad usare della loro autorità per l’estirpazione degli scandali. Dopo san Leone IX,
furono eletti successivamente Vittore II, Stefano IX, Nicolò II e Alessandro II, tutti degni della più alta
stima. Ma colui che sotto cinque Papi era stato l’anima del loro pontificato, dovette finalmente consentire a
sua volta a cingere la tiara. Quel grande cuore si commosse nel presentimento delle terribili lotte che
l’attendevano; ma la sua resistenza, i suoi tentativi per sottrarsi al pesante fardello della cura di tutte le
Chiese restarono infruttuosi; ed il nuovo Vicario di Cristo fu rivelato al mondo sotto il nome di Gregorio
VII. Egli doveva realizzare completamente la grandiosità di questo nome che significa Vigilanza.
La forza bruta si ergeva di fronte a lui, incarnata nella persona di un principe audace e scaltro,
macchiato di molte colpe, che, a guisa di aquila rapace, teneva nella stretta la Chiesa, divenuta sua preda.
Negli stati dell’impero, non si sarebbe tollerato nessun vescovo che non avesse ricevuto, con l’anello e il
bastone pastorale, l’investitura di Cesare. Tale era Enrico di Germania. Seguendo il suo esempio, anche gli
altri principi procedevano nello stesso modo, e annientavano così ogni libertà nelle elezioni canoniche. La
doppia piaga della simonia e dell’incontinenza, continuava ad incrudelire sul corpo ecclesiastico, I pii
predecessori di Gregorio avevano fatto regredire il male, mediante generosi sforzi, ma nessuno di loro si era
sentito l’energia di misurarsi, corpo a corpo, con Cesare, la cui azione disastrosa fomentava ogni genere di
corruzione. Una tale missione, con tutti i suoi pericoli, con tutte le sue angosce, era riservata a Gregorio: ed
egli non venne meno al compito.
Tuttavia i tre primi anni del suo pontificato furono abbastanza pacifici. Gregorio fece proposte paterne
ad Enrico. Nella corrispondenza con questo giovane principe, cercò di fortificarlo contro se stesso, contando
su speranze che i fatti vennero a smentire troppo presto; e colmò di prove di fiducia e di tenerezza il figlio di
un imperatore che aveva ben meritato dalla Chiesa. Enrico pensò che era meglio contenersi, per qualche
tempo, di fronte ad un papa di cui conosceva la rettitudine; ma poi la diga cedette sotto l’impero del
torrente, e l’avversario del potere spirituale si rivelò in lui completamente. La vendita dei vescovadi e delle
abbazie ricominciò a profitto di Cesare. Gregorio colpì di scomunica i simoniaci, ed Enrico, affrontando con
audacia le censure della Chiesa, seguitò a mantenere, nelle loro sedi, uomini risoluti a seguirlo in tutti gli
eccessi.
Il Papa allora indirizzò al principe un avvertimento solenne, ingiungendogli di staccarsi da quegli
scomunicati, sotto pena di vedere ricadere anche su di lui i fulmini della Chiesa. Enrico, che aveva ormai
gettato la maschera, si riprometteva di non tenere in nessun conto la minaccia del Pontefice, quando
improvvisamente, la rivolta della Sassonia, di cui numerosi elettori dell’Impero abbracciavano la causa,
viene a preoccuparlo per la corona. Egli intuisce che, in quel momento, una rottura con la Chiesa può
divenirgli fatale. Lo vediamo allora rivolgersi umilmente a Gregorio, sollecitandone l’assoluzione, e
facendo abiura della sua passata condotta tra le mani di due legati, mandati in Germania dal Pontefice. Ma
appena il monarca ribelle si vede per un momento vincitore della rivolta sassone, rincomincia la lotta contro
la Chiesa. In un’assemblea di vescovi, degni di lui, osa proclamare la deposizione di Gregorio. Ben presto
l’Italia lo vede arrivare alla testa delle sue truppe, e la sua venuta dà, ad una folla di prelati, il segnale della
rivolta contro un papa che non è disposto a sopportare l’ignominia della loro vita.
921

La scomunica.
È allora che Gregorio, depositario di quelle chiavi che hanno il potere di tutto legare o sciogliere nel
cielo e sulla terra, pronuncia la terribile sentenza che dichiara Enrico privato della corona, ed i suoi sudditi
esonerati del giuramento di fedeltà alla sua persona.
Il Pontefice vi aggiunge un’anatema anche più temibile per i principi infedeli: li dichiara esclusi dalla
comunione della Chiesa, Gregorio, fattosi così come un bastione di difesa della società cristiana minacciata
da tutte le parti, attira sopra di sé la reazione di tutte le cattive passioni; e l’Italia è lungi dall’offrirgli quelle
garanzie di fedeltà, sulle quali egli avrebbe avuto diritto di contare. Nella penisola Cesare aveva diversi
principi in suo favore, ed i prelati simoniaci lo consideravano come il loro difensore contro la spada di
Pietro. Era dunque da prevedersi che, ben presto, Gregorio non avrebbe più dove poggiare il piede in tutta
l'Italia; ma Dio, che non abbandona la Chiesa, aveva suscitato un difensore della sua causa. In quel mo -
mento la Toscana e parte della Lombardia riconoscevano come sovrana la contessa Matilde. Questa
nobildonna si leva alla difesa del Vicario di Dio; mette a disposizione della Sede Apostolica le sue ric-
chezze e i suoi eserciti; ciò finché vivrà; e, prima di morire, lega i suoi domini al Principe degli Apostoli ed
ai suoi successori. Non ostante i successi, Enrico ebbe dunque a fare i conti con Matilde. Questa
principessa, la cui influenza pesava in Italia, potè sottrarre il generoso Pontefice al furore di lui. Con la sua
protezione, Gregorio arrivò sano e salvo a Canossa, fortezza inespugnabile presso Reggio. In quello stesso
momento, la fortuna di Enrico sembrò vacillare. La Sassonia rialzava la bandiera della rivolta, e più di un
feudatario dell’impero si alleava con i ribelli per annientare il tiranno, che la Chiesa aveva, poco prima,
messo al bando della cristianità. Enrico, per la seconda volta, ebbe paura e la sua anima, altrettanto perfida
che vile, non indietreggiò davanti allo spergiuro.
Il potere spirituale ostacolava i suoi piani sacrileghi: egli osò credere che, offrendogli una soddisfazione
passeggera, avrebbe potuto fin dall’indomani rialzare la testa. Lo si vide presentarsi, a piedi nudi e senza
scorta, a Canossa, vestito da penitente, e sollecitare con lacrime false, il perdono delle colpe. Gregorio ebbe
compassione del suo nemico, per il quale Ugo di Cluny e Matilde intercedevano ai suoi piedi. Tolse la
scomunica e reintegrò Enrico nel grembo della Chiesa; ma non giudicò ancora opportuno di revocare la
sentenza, con la quale egli l’aveva privato dei diritti regali. Il Pontefice annunciò solamente la stia
intenzione di recarsi alla dieta che doveva tenersi in Germania, di volersi rendere conto delle accuse che i
principi dell’Impero avanzavano contro Enrico, e di decidere, allora, secondo giustizia.
Enrico accettò tutto, prestò giuramento sul Vangelo, e raggiunse il suo esercito. La speranza gli
rinasceva nel cuore, man mano che si allontanava da quella temibile fortezza, tra le cui mura, aveva dovuto
sacrificare, per un istante, il suo orgoglio e la sua ambizione. Egli contava sull’appoggio delle cattive
passioni, e il calcolo fino ad un certo punto non fu errato. Era un uomo che doveva finire miseramente, ma
Satana aveva troppo interesse nel suo successo, per non venirgli in aiuto.
Intanto nella Germania sorgeva un rivale contro Enrico: Rodolfo, duca di Svezia, chiamato alla corona
da una dieta di elettori dell’Impero. Gregorio, fedele ai suoi principi di rettitudine, rifiutò, dapprima, di
riconoscere l’eletto, anche se il suo attaccamento alla Chiesa e le sue nobili qualità lo rendevano
particolarmente raccomandabile. Il Pontefice persisteva nel suo progetto di prendere conoscenza,
nell’assemblea dei princìpi e della città della Germania, delle accuse rivolte, contro Enrico, di ascoltare lui
stesso, e di porre fine alle discordie, pronunciando un imparziale giudizio. Rodolfo insistette presso il
Pontefice per ottenere il riconoscimento dei suoi diritti; Gregorio, che pur lo amava, ebbe il coraggio di
resistere alle sue richieste, e di rimettere l’esame della sua causa a quella dieta che Enrico, con giuramento,
aveva accettato a Canossa, ma di cui temeva tanto i risultati. Trascorsero tre anni, durante i quali la pa-
zienza e la moderazione del Pontefice furono costantemente messe alla prova dagli indugi di Enrico e dal
suo rifiuto di garantire la sicurezza della Chiesa. Finalmente il Pontefice, nell’impossibilità di mettere
termine alle contese armate che insanguinavano la Germania e l’Italia, avendo costatato la cattiva volontà
di Enrico e il suo spergiuro, lanciò di nuovo la scomunica contro di lui, e, in un concilio tenuto a Roma,
rinnovò la sentenza, per mezzo della quale l’aveva dichiarato privo della corona. Nello stesso tempo
Gregorio riconosceva l’elezione di Rodolfo e accordava la benedizione Apostolica ai suoi fautori.

Lo scisma.
La collera di Enrico salì al colmo, e la sua vendetta non ebbe più misura. Tra i prelati italiani
maggiormente devoti alla sua causa, Guiberto, arcivescovo di Ravenna, era il più ambizioso ed il più
compromesso presso la Sede Apostolica. Enrico fece di questo traditore un antipapa, sotto il nome di
Clemente III. Questo falso Pontefice non mancò di avere partigiani e lo scisma venne ad aggiungersi alle
922

altre calamità che già pesavano sulla Chiesa. Era uno di quei momenti terribili, in cui, secondo l’espressione
di san Giovanni, « è stato concesso alla bestia di far la guerra ai santi e di vincerli » (Apoc. ii, 7).
Improvvisamente la vittoria arride al Cesare. Rodolfo rimane ucciso durante una battaglia in Germania, e le
truppe di Matilde subiscono una disfatta in Italia. Enrico non ha più che un desiderio: quello di entrare a
Roma, scacciarne Gregorio e intronizzare il suo antipapa sulla Cattedra di san Pietro.

La sofferenza del Papa.


In mezzo a questo cataclisma, dal quale la Chiesa dovrà nondimeno uscire purificata ed affrancata, quali
erano i sentimenti del nostro santo Pontefice? Li descrive egli stesso, in una lettera indirizzata a sant’Ugo di
Cluny. «Tali sono, egli dice, le angosce alle quali siamo in preda, che quegli stessi che vivono con noi, non
soltanto non possono più sopportarle, ma non ne sostengono neppure più la vista. Il santo re Davide diceva
al Signore: ” All’affollarsi de’ miei interni affanni, le tue consolazioni mi deliziano l’anima” (Sal. 93, 19);
ma per noi, molto spesso, la vita è una noia e la morte un voto ardente. Se accade che Gesù, il dolce
consolatore, vero Dio e vero uomo, si degni tendermi la mano, la sua bontà rende la gioia al mio cuore
afflitto; ma per poco che egli si ritiri, la mia perturbazione giunge all’eccesso. In quel che dipende da me,
muoio continuamente; in ciò che viene da lui, a momenti io vivo. Se le mie forze cedono del tutto, io grido
dicendogli con voce gemente: ”Se imponesti un fardello così pesante a Mosè ed a Pietro, mi pare che ne
sarebbero sopraffatti. Cosa può succedere di me, che sono niente, in confronto a loro? Tu, dunque, Signore,
non devi fare che una cosa: governare tu stesso con il tuo Pietro il pontificato che mi è imposto; altrimenti
mi vedrai soccombere; ed il pontificato sarà ricoperto di confusione nella mia persona”I.
Progetto per una crociata.
Questo grido di dolore che sfugge dall’anima del Pontefice, ne rivela tutto il suo carattere. Lo zelo per i
costumi cristiani che non possono conservarsi con la libertà della Chiesa, è il movente di tutta la sua vita.
Esso solamente aveva potuto fargli affrontare quella situazione terribile, dalla quale egli non doveva
raccogliere, in questo mondo, che i dispiaceri più cocenti; e tuttavia Gregorio era quel padre della cristianità
che, precorrendo i suoi successori, aveva concepito, fin dai primi anni del suo pontificato, la grande e
coraggiosa idea di ricacciare l’islamismo fino in Oriente, e di spezzare il giogo dei cristiani, da esso
oppressi, scendendo contro i Saraceni.

L'Azione universale.
Abbiamo parlato poco fa, del progetto di una crociata, che più tardi fu di per sé sufficiente ad
immortalare Urbano II; ma, quante opere diverse, quanti interventi pastorali, in tutto il mondo cristiano, che
fanno dei dodici anni di questo pontificato, una delle epoche in cui il papato sembra avere spiegato la
maggiore attività e vigilanza! Nella sua vasta corrispondenza, Gregorio non si limita a dirigere gli affari
della Chiesa nell’Impero, in Italia, in Francia, in Inghilterra, nella Spagna; ma sostiene le giovani cristianità
della Danimarca, della Svezia, della Norvegia; l’Ungheria, la Boemia, la Polonia, la Serbia, la stessa Russia,
ricevono le sue lettere colme di sollecitudine. Nonostante la rottura del vincolo comune tra Roma e
Bisanzio, il Pontefice non tronca i suoi interventi e vorrebbe arrestare lo scisma che trascina la Chiesa greca
fuori strada. Sulla costa d’Africa la sua vigilanza sostiene ancora tre sedi vescovili che hanno sopravvissuto
all’invasione saracena. Con lo scopo di unificare la cristianità latina, rafforza i vincoli della preghiera
pubblica, abolendo nella Spagna la liturgia gotica, e facendo arretrare al di là della frontiera di Boemia la
liturgia di Bisanzio che stava per invaderla. Quale carriera per un solo uomo! ma anche quale martirio era
riservato a questo gran cuore! Dobbiamo seguire la relazione di tutte le prove subite dal nostro Pontefice, La
Chiesa e la società dovevano essere salvate per mezzo suo; ma, come il Maestro, egli « berrà l’acqua dal
torrente; per tener alto il capo » (Sal. 109, 7).

L'invasione di Enrico IV.


Enrico marcia sulla città santa, insieme al falso vicario di Cristo. Un incendio, acceso dalla sua mano
sacrilega, minaccia di divorare
10 quartiere del Vaticano; Gregorio benedice il suo popolo smarrito e subito le fiamme indietreggiano e si
spengono. Per un momento l’entusiasmo s’impadronisce dei Romani, così spesso ingrati verso il Pontefice
che è, per se stesso, la vita e la gloria di Roma. Enrico, già preparato a compiere il sacrilegio, esita e trema.
Lascerà cadere nella polvere l'ignobile fantasma che ha voluto opporre al vero Papa; non domanda più che
I
Data Bomae, mons maji, indictìone I (1078) P. L. CXLVIII, e, 506.
923

una cosa ai Romani: che Gregorio consenta a dargli la sacra unzione, ed egli, Enrico di Germania, d’ora in
avanti imperatore, si dimostrerà figlio devoto della Chiesa. Questa preghiera viene trasmessa a Gregorio da
tutta la città. « Conosco troppo la furberia del re — risponde il nobile Pontefice — che egli dia prima
soddisfazione a Dio ed alla Chiesa che ha calpestato: potrò allora assolverlo nel suo pentimento, e porre
sulla sua testa di convertito, la corona imperiale ». Le istanze dei Romani non poterono ottenere altra
risposta dall’inflessibile custode dei diritti della cristianità. Enrico stava per allontanarsi, quando
improvvisamente la popolazione incostante, conquistata da infami proventi giunti da Bisanzio (poiché tutti
gli scismi si coalizzano contro il papato) si distacca da colui che è suo re e suo padre, e viene a deporre le
chiavi della città ai piedi del tiranno, che porta loro l’asservimento delle anime. Gregorio si vede allora
ridotto a cercare un asilo nella fortezza di Castel sant’Angelo.

I Normanni saccheggiano Roma.


Da quella fortezza egli potè udire le empie vociferazioni del corteo che conduceva Enrico alla Basilica
Vaticana, dove l’antipapa
lo aspettava alla Confessione di san Pietro. Era la domenica delle Palme del 1085. Il sacrilegio fu
consumato. La vigilia, Guiberto aveva osato sedersi sul trono della Basilica Lateranense. E poi, sotto le
palme trionfali portate in onore di Cristo, di cui Gregorio era il Vicario, si vide l’intruso porre sulla testa del
Cesare scomunicato la corona dell’Impero cristiano; ma Dio preparava chi avrebbe vendicato la Chiesa. Nel
momento in cui il Pontefice era sempre più stretto dall’assedio alla fortezza che gli serviva da rifugio e che
sembrava avesse tutto da temere dal furore del suo nemico, a Roma improvvisamente, risuonò un grido di
guerra per l’arrivo del valoroso capo dei Normanni, Roberto il Guiscardo. Questo guerriero, era accorso per
mettere le sue armi al servizio del Pontefice assediato, e per liberare Roma dal giogo tedesco. Il falso Cesare
e l’antipapa sono presi da subitaneo panico; l’uno e l’altro prendono la fuga, e la città spergiura espia negli
orrori d’un saccheggio spaventoso la colpa del suo odioso tradimento.

L’esilio.
Il cuore di Gregorio si sentì oppresso dal disastro del suo popolo. Impotente a contenere la rabbia
devastatrice dei barbari, che non seppero limitarsi alla liberazione del Pontefice, ma dettero sfogo a tutta la
loro cupidigia nella città che avrebbero dovuto castigare e non rovinare; minacciato dal ritorno di Enrico che
contava sul risentimento dei Romani e si preparava a sostituire i Normanni, quando avessero saziato la loro
cupidigia, Gregorio desolato uscì da Roma e, scuotendo la polvere dai suoi calzari, andò a chiedere asilo a
Monte Cassino, per passare qualche ora in questo santuario del Patriarca dei monaci. Là dovette
presentarglisi alla memoria il contrasto tra i giorni tranquilli della sua gioventù, trascorsa al riparo del
chiostro, e gli uragani dai quali la sua carriera apostolica fu incessantemente agitata. Errante, fuggitivo,
abbandonato da tutti, salvo che dal fior fiore delle anime fedeli e devote, egli proseguiva nella sua dolorosa
passione; ma il Calvario, per lui, non era più molto lontano, ed il Signore non doveva tardare a riceverlo per
concedergli il riposo dei suoi santi. Prima di discendere dal sacro monte, si manifestò nuovamente un fatto
meraviglioso accaduto già altre volte. Mentre Gregorio all’altare celebrava il santo Sacrificio, apparve
improvvisamente, posata sulla sua spalla, una bianca colomba che gli parlava all’orecchio. Non fu difficile,
a questo esplicito simbolo, riconoscere l’azione dello Spirito Santo che dirigeva e governava i pensieri e gli
atti del santo Pontefice.

L’agonia a Salerno.
Si era nei primi mesi dell’anno 1085. Gregorio si recò a Salerno, ultima stazione della sua vita agitata.
Le forze l’abbandonavano sempre di più. Nondimeno volle far lui stesso la dedicazione della Chiesa
dell’evangelista S. Matteo, il cui corpo riposava in quella città; e, con fievole voce, diresse ancora una volta
al popolo la sua parola. Poi, ricevuto il Corpo e il Sangue del Salvatore, fortificato da questo potente viatico,
riprese il cammino verso la sua dimora, e si distese su quel letto, da cui non doveva più rialzarsi. Immagine
commovente del Figlio di Dio sulla croce, come lui spogliato di tutto e abbandonato dalla maggior parte dei
suoi, gli ultimi pensieri furono per la santa Chiesa, che lasciava nella vedovanza. Indicò a qualche cardinale
e vescovo che lo circondava i nomi di coloro, tra le mani dei quali avrebbe visto con soddisfazione passare
la sua laboriosa successione: Desiderio, Abbate di Montecassino, che, dopo di lui, fu Vittore III; Ottone di
Chàtillon, monaco di Cluny, che fu, dopo Vittore, Urbano II; ed il fedele legato Ugo de Die, che Gregorio
aveva creato arcivescovo di Lione. S’interrogò il Pontefice agonizzante sulle sue intenzioni relative ai
numerosi colpevoli che egli aveva dovuto colpire con la spada della scomunica. E per questo ancora, come
924

Cristo sulla croce, egli ebbe misericordia e giustizia: « Salvo, egli disse, il re Enrico, e Guiberto,
l’usurpatore della Sede Apostolica, come quelli che favoriscono la loro ingiustizia e la loro empietà, assolvo
e benedico tutti coloro che hanno fede nel mio potere, essendo quello stesso dei santi Apostoli Pietro e
Paolo ». Tornandogli alla mente il ricordo della pia contessa Matilde, affidò questa figlia, devota di santa
Romana Chiesa, alle cure del coraggioso Anselmo di Lucca, rammentando così, come nota il biografo di
questo santo vescovo, il dono che Gesù morente fece di Maria a Giovanni, il discepolo prediletto.
Trent’anni di lotte e di vittorie furono, per l’eroica contessa, il prezzo di questa benedizione suprema.

La morte.
La fine era imminente; ma la sollecitudine del padre della cristianità sopravviveva ancora in Gregorio.
Chiamò, uno dopo l’altro, gli uomini generosi che circondavano il suo giaciglio, e fece loro giurare, tra le
sue fredde mani, di non riconoscere mai i diritti del tiranno, finché non avesse reso soddisfazione alla
Chiesa. Raccolse le sue ultime forze per intimare a tutti una solenne proibizione di riconoscere come Papa
colui che non fosse stato eletto canonicamente e secondo le regole dei santi Padri. Poi, raccogliendosi in se
stesso, e accettando la divina volontà sulla sua vita di Pontefice, che non era stata che un continuo sacrificio,
disse: « Ho amato la giustizia ed ho odiato l’iniquità; è per questo che muoio in esilio ».
Uno dei vescovi che era presso di lui, rispose con rispetto: « Voi non potete, signore, morire in esilio,
voi che, tenendo il posto di Cristo e dei Ss. Apostoli avete ricevuto in eredità le nazioni ed avete il possesso
di tutta quanta la terra ».
Parole sublimi, che Gregorio non potè più sentire; poiché la sua anima era volata al cielo e, in quel
momento, riceveva la corona dei martiriI.

Il trionfo.
Gregorio era dunque vinto, come Cristo stesso lo fu dalla morte. Ma il trionfo su di essa non mancò al
discepolo, come non era mancato al Maestro. La cristianità, decaduta in tante maniere, si risollevò in tutta la
sua dignità; e si può dire che un pegno di questa risurrezione fu dato dal cielo nello stesso di in cui Gregorio,
a Salerno, esalava l’ultimo respiro. In quel medesimo giorno, venticinque maggio 1085, Alfonso VI entrava
vittoriosamente a Toledo, e piantava la croce sulla città riconquistata, dopo quattro secoli di schiavitù sotto
il giogo saraceno. Ma alla Chiesa così oppressa occorreva un continuatore dell’opera di Gregorio, ed il Dio
di cui fu il vicario non glielo rifiutò. Il martirio del grande Pontefice fu come una semenza per altri papi
degni di lui. Allo stesso modo che egli aveva preparato i suoi predecessori, così può dirsi che procedettero
da lui i suoi successori; e nelle relazioni dei fasti del papato, in nessun’altra epoca troviamo una serie di
nomi più gloriosi di quella che va da Vittore III, successore immediato di Gregorio, a Bonifacio Vili, col
quale rincominciò, per lunghi secoli, il martirio che aveva subito il nostro grande eroe. La sua anima si era
appena liberata dalle prove di questa valle di lacrime, che già si dichiarava la vittoria. I nemici della Chiesa
erano abbattuti, la soppressione delle investiture spegneva la simonia, ed assicurava l’elezione canonica dei
Pastori; la legge sacra della continenza del clero riprendeva da per tutto il suo impero.

Giudizi sull’opera di S. Gregorio.


Gregorio fu lo strumento di Dio per la riforma della società cristiana; e se il suo nome è stato benedetto
dai veri figli della Chiesa, la sua missione era troppo bella e troppo coraggiosamente adempiuta, perché non
attirasse sopra di lui l’odio dell’inferno. Ora, ecco ciò che il principe di questo mondo (Gv. 12, 31), nella
sua rabbia, escogitò contro di esso. Non contento di aver fatto di Gregorio un oggetto di abominazione per
gli eretici, questi pervennero a renderlo odioso per i falsi cattolici, imbarazzante per i mezzi-cristiani. Non-
ostante il giudizio della Chiesa, che lo aveva elevato al culto degli altari, per un pezzo questi ultimi
ostentarono di chiamarlo insolentemente Gregorio VII. Il culto ne fu proscritto da governi che ancora si
dicevano cattolici; e fu proibito con editti episcopali. Il suo pontificato ed i suoi atti furono accusati come
contrari alla religione cristiana dal più eloquente dei nostri sacri oratori. Vi fu un tempo in cui le righe che
consacriamo a questo santo Papa, in un libro destinato ad aumentare nei fedeli l’amore e l’ammirazione per
gli eroi della santità che la Chiesa offre al loro culto, avrebbero attirato sopra di noi la vendetta delle leggi.
Le lezioni dell’Officio di oggi furono soppresse dal Parlamento di Parigi nel 1729, con proibizione di ser-
I
S. Gregorio mori all’età di 70 anni. Fu inumato a Salerno, nella Chiesa di S. Matteo, ed il suo corpo vi fu
ritrovato intatto nel 1580. Canonizzato da Paolo V, nel 1606, Benedetto VIII (1724-1730) estese la sua festa
alla Chiesa universale, nonostante le proteste degli ambienti gallicani (cfr. D. Guéranger, Les Institutions
Liturgiques, t II, p. 410 a 455 e P. L. CXLVIII, c. 234 280).
925

virsene, sotto pena di sequestro della rendita del beneficio ecclesiastico, Queste barriere sono cadute, questi
scandali sono cessati. In seguito al ripristino della Liturgia romana nella Francia, ogni anno il nome di S.
Gregorio VII è proclamato nella nostra Chiesa, gli viene resa pubblicamente quella lode, con la quale
dobbiamo onorare santi, ed il divin Sacrificio è offerto a Dio per la gloria di un Pontefice cosi illustre.
Era tempo, per l’onore della Francia, che tale giustizia fosse resa a chi la merita. Quando già da un
pezzo si sentono gli storici ed i pubblicisti protestanti della Germania colmare di elogi colui nel quale
riconoscono l’eroico difensore dei diritti della società umana, anche se ai loro occhi egli non può essere che
un semplice grande uomo; quando i governi, ridotti agli estremi dal dilagare sempre più imperioso del
principio democratico, non hanno più agio di cedere alle loro vecchie gelosie contro la Chiesa; quando
l’Episcopato si stringe sempre più saldamente attorno alla Cattedra di san Pietro, centro di vita, di luce e di
forza: nulla è più naturale che vedere il nome immortale di san Gregorio VII risplendere di una nuova
gloria, dopo l’eclissi che l’aveva così a lungo nascosto agli sguardi di un numero troppo grande di fedeli.
Che questo nome glorioso resti, dunque, sino alla fine dei secoli, come uno degli astri più fulgidi del Tempo
pasquale, e che egli riversi sulla Chiesa dei nostri giorni l’ascendente salutare che diffuse su quella del
medio evo.

Lode.
Le nostre gioie pasquali si sono accresciute del tuo trionfo, o Gregorio, poiché riconosciamo in te
l’immagine di colui che, per mezzo della sua gloriosa Risurrezione annunciata a tutto l’universo, ha
risollevato il mondo che ricadeva su se stesso. Il tuo pontificato era stato preparato dal disegno della divina
Sapienza quale era di rigenerazione per la società soccombente sotto la forza della barbarie. Il tuo coraggio,
basato sulla fiducia nella parola di Gesù, non indietreggiò di fronte ad alcun sacrificio. La tua vita sulla Fede
Apostolica non fu che una lunga battaglia; e per aver amato la giustizia e odiato l’iniquità dovesti morire in
esilio. Ma in te si compiva l’oracolo del Profeta, come sul Maestro divino: « Poiché ha dato la sua vita in
espiazione, godrà di una discendenza longeva » (Is. 53, io). Una serie gloriosa di trentasei papi si avanza
nella via che aprì il tuo sacrificio; grazie a te, la Chiesa tornò ad essere libera e la forza s’inchinò davanti al
diritto. Dopo questo trionfale periodo, la guerra le è stata nuovamente dichiarata, ed essa dura ancora. I
Principi sono insorti contro il potere spirituale; hanno scosso il giogo del vicario di Dio, ed hanno declinato
quaggiù il controllo di ogni autorità. I popoli, a loro volta, si sono sollevati contro un potere che non si
riallacciava più al cielo con un vincolo visibile e sacro; e tale doppia insurrezione oggi riduce agli estremi la
società.

La libertà e la forza.
Questo mondo appartiene a Gesù Cristo, « Re dei re, Signore dei signori» (I Tim. 6, 15); a lui, Uomo-
Dio, «fu dato ogni potere in cielo e sulla terra » (Mt. 28, 10). Chiunque insorge contro di esso, re o popolo,
sarà spezzato, come lo fu quello ebreo che, nel suo orgoglio, esclamava: « Non vogliamo che costui regni
sopra di noi » (Lc. 19, 14). Gregorio, prega per questo mondo che tu hai salvato dalla barbarie, e che è
prossimo a ricadervi. Gli uomini del nostro tempo non parlano che di libertà; è in nome di questa pretesa
libertà ch’essi hanno dissolto la società cristiana; e la forza è il solo mezzo che resti loro per mantenere un
po’ d’ordine in seno a tanti elementi nemici. Tu hai trionfato su di essa, hai ristabilito i diritti dello Spirito;
per te era stata riconosciuta la libertà dei figli di Dio, la libertà del bene, che regnò durante vari secoli.
Generoso Pontefice, vieni in aiuto di questa Europa che la tua salda mano preservò un tempo dalla rovina
imminente. Placa dolcemente Cristo, che gli uomini bestemmiano, dopo averlo espulso dal suo dominio,
come se egli non dovesse rientrarvi trionfante nel giorno dei suoi giudizi. Implora la sua clemenza per tanti
cristiani che sono stati sedotti e trascinati da sofismi assurdi, da ciechi pregiudizi, da una educazione perfida,
da parole altisonanti e mal definite, che chiamano cammino del progresso quello che li allontana sempre più
dall’unico fine che Dio si è proposto creando l’uomo e l’umanità.

Preghiera per la Chiesa.


Da quel soggiorno di pace dove tu riposi dopo tante lotte, volgi uno sguardo, o Gregorio, sulla santa
Chiesa che prosegue nella sua penosa via, attraverso mille difficoltà. Tutto è contro di essa: gli avanzi delle
antiche leggi, ispirate dalla reazione della forza contro lo spirito, gli allettamenti dell’orgoglio popolare che
persegue accanitamente tutto ciò che gli sembra contrario all’uguaglianza dei diritti, la recrudescenza
dell’empietà, che ha capito che bisogna calpestare la Chiesa per raggiungere Iddio. In mezzo a questa
tempesta, la rocca che sostiene il seggio immortale sul quale tu hai tenuto il posto di Pietro, è battuta da
926

onde furiose. Prega per il vicario di Dio, veglia su quella città santa che fu tua sposa sulla terra. Sventa i
perfidi piani del nemico, rianima di zelo i figli della Chiesa, affinché, con il loro coraggio e la loro
generosità, continuino a venire in aiuto alla più sacra delle cause.

...per l’episcopato.
Prega, o Pontefice, per l’ordine episcopale, la cui sorgente si trova nella sede apostolica. Fortifica coloro
che ricevettero la sacra unzione del Signore, nella lotta che devono sostenere contro la tendenza di una
società che ha espulso Cristo dalle sue leggi e dalle sue istituzioni. Che essi siano investiti dalla forza
dell’alto, integri nella confessione dell’antica dottrina, solleciti a premunire i fedeli esposti a tante seduzioni
in questo fatale naufragio della verità e del dovere. In un tempo come il nostro, la forza della Chiesa non
risiede più che nelle anime; i suoi appoggi esteriori sono scomparsi quasi dappertutto. Il divino Spirito, la
cui missione è quella di sostenere quaggiù l’opera del Figlio di Dio, l’assisterà fino all’ultimo giorno; ma,
quali strumenti suoi, egli vuole uomini staccati dalle preoccupazioni della vita presente, rassegnati, se ve ne
è bisogno, all’impopolarità, risoluti a tutto affrontare, per proclamare l’immutabile insegnamento della
suprema Cattedra. Oggi, grazie alla divina misericordia, nella Chiesa sono numerosi quei Pastori conformi
alle intenzioni di colui che san Pietro chiama « il Principe dei pastori » (I Pt. 5, 4). Prega affinché tutti,
seguendo il tuo esempio, amino la giustizia e odino l’errore; che essi non temano né l’esilio, né la
persecuzione, né la morte; poiché « non v’è discepolo da più del maestro » (Mt. 10, 24).

LO STESSO GIORNO SANT’URBANO, PAPA


Questa giornata è ancora contrassegnata dal trionfo di un altro Papa. Gesù risorto aveva detto a Pietro: «
Seguimi » (Gv. 21, 19). E Pietro lo aveva seguito fino alla croce. Eredi suoi, Urbano e Gregorio, si sono
posti appresso al medesimo capo, e noi salutiamo il loro comune trionfo, nel quale brilla quella forza
insuperabile che il vincitore della morte ha comunicato, in tutti i secoli, a coloro che ha scelto sulla terra, per
rendere testimonianza alla verità ed alla risurrezione.
Vita. - Urbano nacque a Roma e, dopo essere stato impiegato al servizio della Chiesa, il 14 ottobre del
222, successe a Callisto I. Il suo Pontificato durò sette anni, sotto il regno di Alessandro Severo che
assicurò la pace alla Chiesa. Morì a Roma il 19 maggio 230 e fu seppellito nel cimitero di San Callisto. Gli
Atti apocrifi di santa Cecilia lo hanno fatto confondere con un altro Urbano, vescovo, ma non papa, che
visse al tempo di Diocleziano, morì martire il 25 maggio e fu sepolto a San Pretestato.

Preghiera.
Noi, Pontefice santo, celebriamo il tuo trionfo con una gioia aumentataci anche dall’anniversario della
dipartita da questa terra di san Gregorio VII, tuo illustre successore, per l’eterno soggiorno, dove l’attendevi
nella gloria. Dall’alto del cielo, hai seguito le sue lotte e costatato che il suo coraggio non era inferiore a
quello dei martiri. Lui, a Salerno, sul letto di morte si rianimava nell’ultima lotta, al pensiero del tuo estremo
combattimento in quel medesimo giorno.
0 vincolo meraviglioso della Chiesa trionfante e di quella militante! o sublime fraternità dei santi! o
speranza immortale per i nostri cuori! Gesù risorto c’invita a raggiungerlo per l’eternità. Ogni generazione
gl’invia i suoi eletti, ed essi vanno, di volta in volta, a riunirsi sotto quel Capo, come altrettante membra che
completano il suo corpo. Egli è la « primizia di quelli che riposano » (I Col. 15, 20) e ci farà partecipare alla
sua vita, se anche noi avremo partecipato alle sue sofferenze e alla sua morte. Prega, Urbano, affinché il
desiderio di riunirci a Gesù che è « la via, la verità e la vita » (Gv. 15, 6) s’infiammi in noi ognor più.
Rendici superiori ai calcoli terreni e accordaci sempre di poter sentire che, fino a quando stiamo in questo
mondo, « siamo esuli lontani dal Signore » (II Col. 5, 6).

26 MAGGIO SAN FILIPPO NERI, CONFESSORE

La gioia.
La gioia è il carattere principale del Tempo pasquale: gioia soprannaturale, motivata dal trionfo
dell’Emmanuele e dal sentimento della nostra liberazione dai vincoli della morte. Ora, questo sentimento di
allegrezza interiore ha regnato in modo caratteristico nel servo di Dio che oggi onoriamo. Ed è proprio di un
tale uomo, il cui cuore fu sempre nel giubilo e nell’entusiasmo delle cose divine, che si può dire con la Sacra
Scrittura « che il cuore del giusto è come un festino continuo » (Prov. 15, 15). Uno dei suoi ultimi discepoli,
il Padre Faber, fedele alla dottrina del maestro, c’insegna nell’opera Il progresso spirituale che il buon
927

umore è uno dei mezzi principali di avanzamento nella perfezione cristiana. Noi accogliamo, dunque, con
altrettanta allegrezza che rispetto, la figura radiosa e bonaria di Filippo Neri, l’Apostolo di Roma nel xvi
secolo.

La carità.
L’amore di Dio, un amore ardente che si comunicava invincibilmente a tutti quelli che lo avvicinavano,
fu la caratteristica principale della sua vita. Tutti i santi hanno amato Iddio, poiché l’amore suo è il primo e
il più grande dei comandamenti; ma la vita di san Filippo realizza questo precetto con una pienezza, si
direbbe quasi, incomparabile. La sua esistenza non fu che un trasporto d’amore verso il supremo Signore di
tutte le cose; e, senza un miracolo della potenza e della bontà di Dio, questo amore così ardente nel cuore di
Filippo avrebbe consumato la sua vita prima del tempo. Era arrivato al ventinovesimo anno di età, quando
un giorno, durante l’Ottava della Pentecoste, il fuoco della divina carità infiammò il suo cuore, con un tale
impeto, che gli si spezzarono due costole nel petto, lasciando così al cuore lo spazio necessario per cedere,
ormai senza pericolo, ai trasporti che lo invadevano tutto. Questa frattura non si rinsaldò mai più. Ognuno lo
avrebbe potuto costatare, essendogli rimasto esteriormente una visibile prominenza. Grazie a tale miraco-
loso sollievo, Filippo potè vivere ancora cinquant’anni in preda a tutti gli ardori di un amore che
apparteneva più al cielo che alla terra.

La santità e la dedizione nella Chiesa.


Questo serafino in un corpo umano fu come una risposta vivente agli insulti con i quali la pretesa
Riforma perseguitava la Chiesa cattolica.
Lutero e Calvino l’avevano chiamata l'infedele e la prostituta di Babilonia; ed ecco che questa
medesima Chiesa poteva mostrare, agli amici ed ai nemici, figli come una Teresa nella Spagna, un Filippo
Neri, a Roma. Ma il protestantesimo si preoccupava molto di scuotere il giogo, e ben poco dell’amore. In
nome della libertà della fede, oppresse i deboli ovunque dominò, e s’impiantò con la forza anche là dove
veniva respinto, senza però rivendicare il diritto di Dio che deve essere amato. Fu così che si vide
scomparire, dai paesi che invase, quel sentimento di dedizione, fonte del sacrificio verso Dio e verso il
prossimo.
Passò un lungo periodo di tempo prima che la pretesa Riforma si accorgesse che esistono ancora degli
infedeli sulla superficie del globo. E, se più tardi, essa si è fastosamente imposta l’opera delle missioni,
sappiamo abbastanza quali apostoli sceglie, come organi delle sue strane società bibliche. È dunque dopo tre
secoli che si accorge che la Chiesa cattolica non ha cessato di produrre delle corporazioni votate alle opere
di carità. Preoccupata da una tale scoperta, essa esperimenta, in alcuni luoghi, le sue diaconesse e le sue
infermiere. Qualunque cosa avvenga da uno sforzo così tardivo, si può ragionevolmente credere che non
assumerà mai vaste proporzioni; e ci è permesso di pensare che quello spirito di dedizione che sonnecchiò
durante tre secoli nel cuore del protestantesimo, non sia precisamente l’essenza del suo carattere, quando lo
si è visto, nelle contrade che ha invaso, disseccare perfino la sorgente dello spirito di sacrificio, arrestando
violentemente la pratica dei consigli evangelici, i quali non trovano la loro ragione di essere che nell’amor
di Dio.
Gloria dunque a Filippo Neri, uno dei più degni rappresentanti della divina carità nel xvi secolo! Sotto il
suo impulso, prima Roma, e ben presto poi tutta la cristianità, ripresero nuova vita con la frequenza dei
Sacramenti, e nell’aspirazione ad una pietà più fervorosa. La sua parola, la sua stessa presenza,
elettrizzavano il popolo cristiano nella città santa. E fino ad oggi l’orma dei suoi passi non si è cancellata.
Ogni anno il ventisei maggio, Roma celebra la memoria del suo pacifico riformatore. Filippo divide con i
santi apostoli l’onore di essere Patrono della città di san Pietro.

Il taumaturgo.
Filippo ebbe il dono dei miracoli, e mentre non chiedeva per se stesso che l’oblio ed il disprezzo, vide
invece stringersi intorno a sé tutto un popolo che domandava ed otteneva, con l’intercessione della sua
preghiera, la guarigione dei mali della vita presente, e nello stesso, tempo, la riconciliazione delle anime con
Dio. Anche la morte stessa obbedì al suo comando, come ne dette testimonianza quel giovane principe
Paolo Massimo, che Filippo richiamò in vita, quando già si preparavano i suoi funerali. Mentre questo
adolescente rendeva l’ultimo respiro, il servo di Dio, al quale si era rivolto perché lo assistesse nel transito,
celebrava il santo Sacrificio. Poi, al suo ingresso nel palazzo, Filippo vede ovunque i segni del lutto: il padre
desolato, le sorelle in lacrime, la famiglia costernata; tristi costatazioni che colpiscono il suo sguardo. Il
928

giovinetto era deceduto dopo una malattia di sessantacinque giorni, che aveva sopportato con rara pazienza.
Filippo si getta in ginocchio e, dopo un’ardente preghiera, impone la mano sulla testa del defunto,
chiamandolo a nome e a voce alta. Paolo, risvegliato dal sonno della morte per mezzo di quella potente
parola, apre gli occhi, rispondendo teneramente: « Padre mio ». E poi aggiunge: « Vorrei solamente
confessarmi ».
I presenti si allontanano un momento e Filippo resta solo, con colui che ha riconquistato dalla morte. Ben
presto i parenti vengono chiamati, e Paolo, in loro presenza, parla con Filippo della madre e di una sorella
che egli amava teneramente e che la morte gli rapì. Durante questo conversazione il volto del giovane, fino
a poco fa sfigurato dalla febbre, riprende i suoi colori e la sua grazia di un tempo. Mai Paolo era sembrato
così pieno di vita! Il santo gli domanda allora se sarebbe morto volentieri di nuovo. « Oh! sì, molto volen-
tieri, risponde il ragazzo; perché così potrò vedere in Paradiso mia madre e mia sorella » « Vai allora,
risponde Filippo, parti verso la felicità, e prega il Signore per me ». A queste parole, il giovanetto torna a
spirare ed entra nelle gioie dell’eternità, lasciando i presenti commossi di dolore e di ammirazione. Tale era
quest’uomo favorito quasi continuamente dalle visite del Signore, nei rapimenti e nelle estasi; dotato di
spirito profetico; che penetrava le coscienze con uno sguardo, che spandeva il profumo delle sue virtù,
attirando così le anime con irresistibile incanto. La gioventù romana di ogni condizione si stringeva intorno
a lui. Ad alcuni abbatteva gli scogli, ad altri, tendeva la mano per salvarli nel naufragio. I poveri, i malati
erano costantemente oggetto della sua sollecitudine. A Roma, egli si moltiplicava, esplicando ogni forma di
zelo, lasciando così anche dopo di lui un impulso per le buone opere che non si è mai affievolito.

Il fondatore.
Filippo aveva compreso che la conservazione del costume cristiano dipendeva specialmente dalla
efficace diffusione della parola di Dio, e nessuno si mostrò più sollecito di lui nel procurare ai fedeli
apostoli capaci di invitarveli con una predicazione solida ed attraente. Egli fondò, sotto il nome di Oratorio,
una istituzione che ancora dura, ed il cui scopò era di rianimare e di mantenere la pietà nelle popolazioni.
Questa istituzione, che non bisogna confondere con l’Oratorio della Francia, si propone di utilizzare lo zelo
ed il talento di quei sacerdoti che la divina vocazione non chiama alla vita del chiostro, ma che, associandosi
nei loro sforzi, giungono ugualmente a produrre abbondanti frutti di santificazione.
Fondando l'Oratorio, senza legare i membri di questa associazione coi voti religiosi, Filippo si adattava
al genere di vocazione che essi avevano ricevuto dal cielo, e assicurava loro, per lo meno, i vantaggi di una
regola comune, con l’aiuto dell’esempio: aiuto così efficace per sostenere l’anima nel servizio di Dio e nella
pratica delle opere di zelo. Ma il santo apostolo era troppo attaccato alla fede della Chiesa, per non
stimare la vita religiosa come lo stato di perfezione. Durante tutta la sua lunga carriera, non cessò
d’indirizzare verso il chiostro quelle anime che a lui sembravano chiamate alla professione dei voti. Per
mezzo suo i diversi ordini religiosi si accrebbero di un numero immenso di persone, da lui messe alla prova
con discernimento: in modo tale che sant’Ignazio di Loyola, amico intimo di Filippo e suo ammiratore, lo
paragonava scherzosamente alla campagna che convoca i fedeli in Chiesa, anche se essa non vi entra!

La lotta contro il protestantesimo.


La terribile crisi che agitò il cristianesimo nel xvi secolo e tolse alla Chiesa cattolica un numero così
grande delle sue province, colpì dolorosamente Filippo. Soffriva crudelmente nel vedere tanti lasciarsi
inghiottire, gli uni dopo gli altri, nel baratro dell’eresia. Gli sforzi che lo zelo tentava di fare per
riconquistare quelle anime sedotte dalla pretesa Riforma, facevano battere il suo cuore, mentre con occhio
vigile, osservava le manovre con le quali il protestantesimo lavorava per mantenere la sua influenza. Le
Centurie di Magdeburgo, vasta compilazione storica, era destinata a sovvertire i lettori, persuadendoli, con
l’aiuto di brani falsificati, di fatti denaturati e spesso anche inventati, che la Chiesa Romana aveva
abbandonato l’antica fede e sostituito la superstizione alle pratiche primitive. Questo lavoro sembrò a
Filippo di una portata così pericolosa, che solo un’opera superiore per erudizione, attinta dalle reali fonti
della verità, avrebbe potuto assicurare il trionfo della Chiesa cattolica.
Egli aveva intuito il genio di Cesare Baronio, uno dei suoi compagni all’Oratorio. Prendendo in mano la
causa della fede, ordinò a quest’uomo sapiente di entrare subito nella lizza, e di opporsi al nemico della vera
fede, basandosi sul terreno della storia. Gli Annali ecclesiastici furono il frutto di questa grande idea di
Filippo; ed il Baronio stesso ne rende testimonianza al principio del suo ottavo libro. Quattro secoli sono
passati su quest’opera insigne. Con i mezzi scientifici di cui disponiamo adesso, è facile segnalarne le
imperfezioni; ma la storia della Chiesa, mai è stata raccontata con una dignità, una eloquenza ed una
929

imparzialità superiore a quelle che regnano in questa sapiente esposizione di fatti, che abbraccia il corso di
dodici secoli.
L’eresia accusò il colpo; l’erudizione malsana e infedele dei Centuriatori si eclissò in presenza di questa
leale narrazione, e si può affermare che il flusso che saliva dal protestantesimo si arrestò di fronte agli
Annali del Baronio, nei quali la Chiesa appariva finalmente quale è sempre stata « colonna e fondamento
della verità » (I Tim. 3, 15). La santità di Filippo ed il genio del Baronio avevano deciso della vittoria.
Numerosi ritorni alla fede romana vennero a consolare i cattolici così dolorosamente decimati; e se ai nostri
giorni innumerevoli abiure annunciano la prossima rovina del protestantesimo, è giusto attribuirlo in gran
parte al successo del metodo storico inaugurato negli Annali.

Vita. - Filippo nacque a Firenze nel 1515. Dopo un’infanzia molto pia, si recò a Roma per studiare
filosofia e teologia. Divenuto sacerdote nel 1551, si consacrò interamente al servizio delle anime e, per
essere loro di maggior aiuto, fondò la Congregazione dell’Oratorio, che fu approvata da Gregorio XIII nel
1575. La sua orazione era così elevata che spesso egli era rapito in estasi ; era dotato del dono della
profezia e da quello di leggere nelle anime. Nei 1593 dette le dimissioni da Superiore dell’Oratorio e morì
il 24 maggio 1602. Venti anni dopo, veniva canonizzato insieme a Ignazio di Loyola, a Teresa d’Ávila e a
Francesco Saverio.

Amor di Dio.
Tu hai amato il Signore Gesù, o Filippo, e tutta la tua vita non è stata che un continuo atto d’amore; ma
non hai voluto godere da solo del sommo bene. I tuoi sforzi erano tesi a farlo conoscere da tutti gli uomini,
affinché tutti lo amassero insieme a te e pervenissero al loro ultimo fine. Durante quarant’anni fosti
l’Apostolo infaticabile della città santa, e nessuno potè sottrarsi all’azione del fuoco divino che ardeva in te.
Noi osiamo pregarti di volgere gli sguardi anche sopra di noi. Insegnaci ad amare Gesù risorto. Non ci basta
di adorarlo e di rallegrarci del suo trionfo; ci è necessario di amarlo: poiché il susseguirsi dei suoi misteri,
dall’Incarnazione fino alla Risurrezione, non ha altro fine che quello di rivelarci, in una luce sempre più
intensa, la sua divina amabilità. È amandolo sempre di più, che arriveremo ad innalzarci sino al mistero
della sua risurrezione, che finisce di svelarci tutte le ricchezze del suo cuore. Più egli si eleva nella nuova
vita che ha abbracciata uscendo dalla tomba, e più ci sembra pieno di amore per noi, sollecitando il nostro
cuore a stringersi a lui. Prega, Filippo, e domanda che « il nostro cuore e la nostra carne trasaliscano nel Dio
vivente » (Sal.. 83, 2). Degnati di introdurci, dopo il mistero della Pasqua, in quello dell’Ascensione;
disponi le nostre anime a ricevere il divino Spirito nella Pentecoste; e, quando il mistero dell’Eucarestia
brillerà ai nostri sguardi nella solennità che si avvicina, tu che, avendola festeggiata un’ultima volta quaggiù
alla fine della giornata sei salito verso l’eterno soggiorno ove Gesù si mostra senza velo, prepara le anime
nostre a ricevere ed a gustare « questo pane vivente che dà la vita al mondo » (Gv. 6, 33).
La tua santità fu caratterizzata dallo slancio dell’anima verso Dio, e tutti quelli che ti avvicinavano,
partecipavano ben presto a questa disposizione che, sola, può rispondere all’appello del Redentore. Tu
sapevi impossessarti delle anime e condurle a perfezione, seguendo la via della fiducia e della generosità di
cuore. In questa grande opera il tuo metodo fu di non averne uno, imitando gli Apostoli e gli antichi Padri,
ed affidandoti a quella virtù propria della parola di Dio. Per mezzo tuo la fervente assiduità ai sacramenti
riapparve quale indice più sicuro della vita cristiana. Prega per il popolo fedele e vieni in aiuto a tante anime
che si agitano e si esauriscono nelle vie tracciate dalla mano dell’uomo, e che, troppo spesso, ritardano od
impediscono l’intima unione del Creatore con la creatura.

Amore alla Chiesa.


O Filippo! tu hai amato ardentemente la Chiesa di quell'amore che è il segno indispensabile della santità.
La tua elevata contemplazione, non ti distraeva dalla sorte dolorosa di questa santa Sposa di Cristo, così
provata nel secolo che ti vide nascere e morire. Gli sforzi dell’eresia trionfante in tanti paesi, stimolavano lo
zelo nel tuo cuore: ottieni anche a noi dallo Spirito Santo quella viva attrazione per la verità cattolica, che ci
renderà sensibili alle sue disfatte ed alle sue vittorie. Non ci basta di salvare le anime nostre; dobbiamo
desiderare ardentemente il progresso del regno di Dio sulla terra, l’estirpazione delle eresie e l’esaltazione
della santa Chiesa nostra madre, offrendo, per tutto ciò, il nostro aiuto con ogni mezzo a noi possibile. È a
questa condizione che saremo figli di Dio. Ispiraci col tuo esempio, o Filippo, quest’ardore con il quale noi
dobbiamo associarci in tutto ai sacri interessi della Madre comune. Prega pure per la Chiesa militante che ti
ha contato tra le sue file, come uno dei suoi migliori soldati. Servi valorosamente la causa di questa Roma
930

che si fa un onore di esserti riconoscente di tanti favori a lei prestati. Tu l’hai santificata, durante la tua vita
mortale; santificala ancora e difendila dall’alto del cielo.

LO STESSO GIORNO SANT’ELEUTERIO, PAPA E MARTIRE


La giornata viene resa anche più bella dalla memoria di uno di quei primi pontefici che hanno servito da
fondamento alla santa Chiesa nell’epoca delle tempeste. Eleuterio salì sulla Cattedra Apostolica in mezzo
alla tormenta, alimentata dalla persecuzione di Marco Aurelio e di Commodo. Egli vide giungere a Roma,
nel 177 o 178, la legazione della Chiesa di Lione, che aveva alla testa il grande sant’Ireneo. Questa illustre
Chiesa veniva ad unirsi alla nuova Roma, nella quale riconosceva il «potente principato », celebrato dallo
stesso sant’Ireneo, nei suoi libri contro le EresieI.
La pace non tardò ad essere resa alla Chiesa, ed il resto del pontificato di Eleuterio trascorse nella calma
e nella tranquillità. In mezzo a questa pace, col suo nome, che significa Libertà, il pontefice fu un’immagine
del divin risorto, di cui il Salmista dice che è « libero tra i morti » (Sal. 87, 6). La Chiesa onora
sant’Eleuterio come martire, insieme agli altri Papi che hanno regnato prima della pace di Costantino, e che,
quasi tutti, hanno versato il sangue durante le persecuzioni dei tre primi secoli. Associata a tutte le sof-
ferenze della Chiesa, governando la cristianità attraverso mille pericoli né godendo pace che durante rari e
brevi intervalli, questa lista di trentatré pontefici ha diritto di essere considerata come una serie di martiri,
anche se non tutti sono morti fra i tormenti.
Vita. - Eleuterio fu diacono del Papa Aniceto. Nell’anno 174 succedette a Sotero, ed il suo pontificato
durò fino al 189. È il primo Papa di cui conosciamo le date con sicurezza. Sotto il suo regno la
persecuzione, che infieriva dal principio del secolo, si andò poco a poco calmando. Sembra che anch'egli
non abbia sparso il sangue per la fede. Dopo la sua morte fu seppellito a san Pietro.

La vera libertà.
li tuo nome, o Eleuterio, è quello del cristiano risorto con Gesù Cristo. La Pasqua ci ha tutti riscattati,
tutti affrancati e fatti liberi. Prega dunque affinché conserviamo sempre quella « gloriosa libertà dei figli di
Dio », che raccomanda l’Apostolo (Rom. 8, 21). Per mezzo suo siamo stati strappati dai vincoli de! peccato,
che ci dava nelle mani della morte; dalla schiavitù di Satana che ci trascinava lungi dal nostro fine; dalla
tirannia del mondo che ci perdeva con le sue massime carnali. La vita nuova che ci ha dato la Pasqua è tutta
rivolta al cielo, dove Cristo ci aspetta nella gloria; noi non potremmo perderla senza essere nuovamente
schiavi. Pontefice santo, ottienici che l’anno prossimo, quando tornerà la Pasqua, ci ritrovi in questa beata
libertà, che è il frutto del nostro riscatto, per mezzo del Cristo (Gal. 4, 31).

La falsa libertà.
C’è un’altra libertà che vanta il mondo, e per la conquista della quale esso arma gli uomini gli uni contro
gli altri. Consiste nell’evi- tare, come si sfuggirebbe un delitto, qualunque assoggettamento e qualunque
dipendenza; nel rifiutare d’inchinarsi di fronte a nessuna autorità, che non sia fabbricata da noi stessi e che
durerà secondo il nostro beneplacito. Liberaci, Pontefice santo, da ogni attrattiva verso questa libertà, cosi
contraria alla sottomissione cristiana, e che non è che il trionfo dell’orgoglio umano. Nella sua frenesia, essa
versa torrenti di sangue; ubbriacata da ciò che chiama fastosamente i diritti dell’uomo, sostituisce l’egoismo
al dovere. Per essa la verità non esiste più, poiché arriva a riconoscere diritti allo stesso errore; per essa il
bene non c’è più, perché ha abdicato ad incatenare il male: tanto schiava è divenuta del principio barbaro
dell’indipendenza! Essa detronizza Dio per quanto le è possibile, rifiutando di riconoscerlo nei depositari
dell’autorità sociale, e getta l’uomo senza difesa sotto il giogo della forza brutale, schiacciandolo con il peso
di ciò che chiama le maggioranze, e sotto la pressione mostruosa dei fatti compiuti.
No, tale non è, o Eleuterio, la libertà alla quale c’invita Cristo, nostro liberatore, « Siate come uomini
liberi senza farvi della libertà un manto per coprire la malizia » ci dice Pietro, tuo predecessore «ma quali
servi di Dio» (I Pt. 2, 16).

27 MAGGIO SAN BEDA IL VENERABILE, CONFESSORE E DOTTORE


Oggi l’Inghilterra presenta agli uomini il suo illustre figlio, Beda il Venerabile, l’umile e dolce monaco
che trascorse la vita a lodare Iddio, a cercarlo nella natura e nella storia, ma ancor più nella Sacra Scrittura,
studiata con amore e approfondita alla luce delle più sicure tradizioni. Egli, che sempre si attenne alla parola

I
Libro III, c. Ili, 2 P. G. VII, c. 849.
931

degli antichi, ora ha il suo posto tra i maestri d’un tempo, divenuto esso stesso Padre e Dottore della Chiesa
di Dio. Ascoltiamo come egli, durante i suoi ultimi anni, riassume la sua vita.

Vita.
« Sacerdote del monastero dei beati Pietro e Paolo Apostoli, nacqui in quella proprietà e, da quando
ebbi sette anni, abitai sempre la loro casa, osservandone la regola, cantando ogni giorno nella loro Chiesa,
trovando la mia delizia nell’apprendere, nell’insegnare o nello scrivere. Ricevuto poi il sacerdozio, mi posi
ad annotare, per i miei fratelli e per me, la sacra Scrittura, dividendola in varie opere, aiutandomi con le
espressioni di cui si erano serviti i nostri venerati Padri, o unendomi alla loro interpretazione. E adesso,
buon Gesù, io domando a te, che mi hai misericordiosamente concesso di abbeverarmi alla dolcezza della
tua parola, di darmi benignamente la grazia di arrivare alla fonte di sapienza e di vederti per sempre »I.

La morte.
La morte del servo di Dio non poteva essere la lezione meno preziosa che egli lasciò ai suoi. I cinquanta
giorni della malattia che doveva toglierlo dal mondo trascorsero, come tutta la sua vita, cantando i salmi ed
insegnando. Essendo ormai prossima la festa dell'Ascensione del Signore egli ripeté più volte, con lacrime
di gioia, l’antifona: « O re di gloria, che sei salito trionfante al di là di tutti i cieli, non ci lasciare orfani, ma
inviaci lo Spirito di verità, secondo la promessa del Padre ». Ripetendo le parole di sant’Ambrogio, così
disse ai suoi allievi che piangevano: « Non ho vissuto in maniera che abbia ad arrossire di vivere con voi; né
temo neppure di morire, perché abbiamo un buon Maestro ». Poi, tornando alla sua traduzione del Vangelo
di san Giovanni e ad un’opera che aveva cominciato su sant’Isidoro, aggiunse: « Non voglio che i miei
discepoli, dopo la mia morte vengano ritardati da cose inesatte, e che i loro studi restino senza frutto ».
Il martedì prima dell’Ascensione, il malato si sentì più oppresso, ed apparvero i sintomi della prossima
fine. Pieno di allegrezza, trascorse nella dettatura tutta la giornata; e la notte in continui atti di
ringraziamento. L’alba del mercoledì lo ritrovò che sollecitava il lavoro dei suoi discepoli. All’ora di terza,
essi lo lasciarono per recarsi alla processione con le reliquie dei santi, come si usava fare, fin da allora in
quel giorno. Uno di essi, un fanciullo, restato presso di lui gli disse: «Maestro carissimo, non c’è più da
dettare che un solo capitolo: ne avete la forza? » « È facile, rispose sorridente il dolce Padre: prendi la tua
penna, temperala, e poi scrivi; ma sbrigati e fà’ presto ». All’ora Nona convocò i sacerdoti del monastero e
distribuì piccoli doni, implorando il loro ricordo all’altare del Signore. Tutti piangevano. Ma egli, pieno di
gioia, diceva: «È ora, se così piace al mio Creatore, che io ritorni a Colui che m’ha fatto dal nulla, quando
non esistevo; il mio dolce Giudice ha ordinato bene la mia vita; ed ecco che adesso, per me si avvicina il
dissolvimento; lo desidero per essere con Cristo: sì, ma la mia anima anela di vedere il suo Re, Cristo, in
tutta la sua bellezza ».
Fino alla sera non ebbe che effusioni di questo genere; poi seguì il presente dialogo, più commovente di
tutti, tenuto con Wibert, il fanciullo menzionato prima: « Maestro caro, resta ancora una frase». «Scrivila
presto». E dopo un momento: «È finito» disse il ragazzo. « Dici il vero, rispose il beato: è finito; prendi la
mia testa nelle tue mani e volgila dalla parte dell’Oratorio, perché mi è di grande gioia il vedermi di fronte a
quel luogo santo, dove ho tanto pregato ». E dal pavimento della sua cella, dove l’avevan deposto, intonò: «
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo ». E, subito dopo nominato lo Spirito Santo, rese l’anima a
Dio.
Vita. - Beda nacque in Gran Bretagna, nel 672 o 673. Orfano, all’età di sette anni entrò nell’abbazia di
Wearmouth. Tre anni dopo, si trasferì alla fondazione monastica di Farrow, dove passò tutta la sua vita. Vi
fu ordinato diacono all'età di diciannove anni; e sacerdote a trent’anni; è là che morì il 25 maggio 735.
La sua cultura era veramente enciclopedica; e lasciò tanti scritti che, durante l’Alto Medio Evo, essi
costituirono per così dire la biblioteca ecclesiastica degli Anglo-Sassoni. Le sue opere sono tra quelle che
furono maggiormente lette e ricopiate nell’intera cristianità. Commentò tutta la Scrittura, attenendosi
strettamente alla dottrina dei Padri. Leone XIII lo dichiarò Dottore della Chiesa.

Preghiera.
« Gloria al Padre ed al Figlio ed allo Spirito Santo »! È il canto dell’eternità; l’angelo e l’uomo non
erano ancora creati, che Dio, nel concerto delle tre divine persone, era perfetto nella sua lode: lode adeguata,
perfetta come Dio, sola degna di lui. Quanto è stato inferiore all’oggetto dei suoi canti il mondo, anche se in
modo meraviglioso ha potuto celebrare il suo autore con le mille voci della natura! Tuttavia la stessa
I
Beda, Storia Eccl., ultimo capitolo.
932

creazione era chiamata a rivolgere un giorno verso il cielo l’eco della melodia trina ed una; quando il Verbo
divenne, per mezzo dello Spirito Santo, figlio dell’uomo in Maria, come lo era del Padre, la risuonanza
creata del cantico eterno rispose pienamente alle adorabili armonie di cui la Trinità serbava primitivamente
il segreto per lei sola. Poi, per l’uomo che sa comprendere, la perfezione ha costituito nell’assimilarsi al
Figlio di Maria, per non essere che uno col Figlio di Dio, nell’augusto concento, nel quale il Signore trova la
sua gloria.
Tu, o Beda, fosti l’uomo a cui fu elargito l’intelletto. Era giusto che l’ultimo respiro, sulle tue labbra, si
esalasse con il canto d’amore nel quale si era consumata in te la vita mortale, segnando così il tuo ingresso
nella beata e gloriosa eternità. Fa’ che ci sia dato di mettere a profitto la suprema lezione, nella quale si
riassumono gl’insegnamenti della tua vita, così grande e così semplice.
Gloria alla potentissima e misericordiosa Trinità. Non è questa anche l’ultima parola dell’intero Ciclo
dei misteri, che si chiude adesso nella glorificazione del Padre sovrano, per mezzo del trionfo del Figlio
redentore, e la dilatazione del regno dello Spirito, santificatore in tutti i luoghi? Splendido era nell’Isola dei
Santi il regno dello Spirito, il trionfo del Figlio nella gloria del Padre quando l’Inghilterra, data da Roma a
Cristo, brillava fino all’estremità dell’universo come un gioiello prezioso, facente parte dell’ornamento della
Sposa! Dottore degli Anglo-Sassoni, all’epoca in cui essi erano fedeli, rispondi alla speranza del Sommo
Pontefice, estendendo il tuo culto a tutta la Chiesa; e risveglia nell’anima dei tuoi concittadini i loro
sentimenti di un tempo per la Madre comune.

LO STESSO GIORNO SAN GIOVANNI I, PAPA E MARTIRE

L’integrità della fede.


La palma del martirio di questo santo papa non è stata colta in una vittoria su qualche principe pagano;
egli l’ha riportata lottando per la libertà della Chiesa contro un re cristiano, ma eretico e, per conseguenza,
nemico di ogni pontefice zelante per il trionfo della vera fede. La situazione dei vicario di Gesù Cristo qui in
terra è una posizione di lotta, e spesso accade che un papa sia veramente martire, anche senza avere versato
il sangue. San Giovanni I, che oggi festeggiamo, non è caduto sotto il colpo della spada: ma una buia
prigione è stato lo strumento del suo martirio; anche altri pontefici brilleranno nel cielo, in compagnia sua,
senza aver neppure portato il peso delle catene: il Vaticano sarà stato il loro Calvario. Essi hanno vissuto e
sono morti senza apparente splendore, lasciando al cielo la cura di vendicare la loro causa.
Colui che festeggiamo oggi esprime, nella sua condotta, il pensiero che deve ispirare ogni membro della
Chiesa, se è degno della madre sua. San Giovanni I c’insegna che non dobbiamo mai venire a patti con
l’eresia; né prendere parte alle leggi che una politica mondana crede di dovere istituire per assicurarsi dei
diritti. Se i secoli, con l’aiuto dell’indifferenza religiosa dei governi, hanno accordato la tolleranza ed anche
il privilegio dell’uguaglianza a quelle sette che hanno rotto i rapporti con la Chiesa, noi possiamo subire
questa situazione, che è il colpo più grave per la costituzione cristiana di uno stato; ma la nostra coscienza
cattolica ci proibisce di lodarla e di consolidarla come un bene. In qualunque condizione ci abbia posto la
divina Provvidenza, dovremo sempre attingere le nostre aspirazioni dalla fede del nostro battesimo,
dall’insegnamento e dalla pratica infallibile della Chiesa, all’infuori della quale non vi è che contradizione,
pericolo e naufragio.
Vita. - Giovanni nacque in Toscana. Fece i suoi studi a Roma e si distinse per la sua pietà, e la sua
scienza. Alla morte di sant’Ormisda, fu eletto papa il 13 agosto 523. Il suo Pontificato non doveva durare
che due anni e mezzo; Giovanni dimostrò un grande zelo per la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Fu
lui che fissò la data della festa di Pasqua e cominciò a contare gli anni partendo dalla nascita di Cristo. In
quell’epoca, l’ariano Teodorico il grande, che regnava in Italia (454-526), venne a conflitto con Giustino-
Augusto, imperatore d’Oriente che risiedeva a Costantinopoli (518-527) e che aveva deciso di estirpare dal
suo impero le ultime vestigia dell’arianesimo, applicando severe misure. Teodorico obbligò il Papa a
partire per Costantinopoli, per ottenere dall’imperatore che cessasse la persecuzione contro gli ariani.
Giovanni vi fu ricevuto trionfalmente, ma Teodorico, notando che l’incarico non aveva avuto nessun
risultato, fece gettare il papa in prigione, dove ben presto mori di fame e di sete.
Quattro anni dopo, il suo corpo fu trasferito da Ravenna a Roma. La testa è venerata a Ravenna, nella
Chiesa dei Frati Minori.
933

Preghiera.
Tu hai colto la palma del martirio, Pontefice beato, confessando l’immacolata santità della Chiesa.
Questa Sposa del Figlio di Dio « senza macchia, né ruga » (Ef. 5, 27), come ci dice l’Apostolo, non può
coabitare insieme con l’eresia su quella terra che il suo Sposo le ha assegnato in dote. Il giorno è venuto in
cui gli uomini, affascinati dai calcoli e dagli interessi di questo mondo caduco, hanno deciso di regolare la
società umana senza più tenere conto dei diritti del Figlio di Dio, dal quale procede ogni ordine sociale,
come ogni verità. Essi hanno confinato la Chiesa nel cuore dei fedeli, e si sono compiaciuti di elevare, da
ogni parte, templi per le sette ribellatesi contro di essa. Pontefice santo, risveglia nei cuori dei cristiani di
oggi il sentimento del diritto imprescrittibile della verità divina. Noi potremo allora subire le necessità
imposte dal trionfo fatale dell’errore, nell’epoca precedente, senza accettare però, come un progresso,
l’uguaglianza che si cerca di stabilire tra l’errore e la verità. Nella tua prigione, martire valoroso,
proclamasti il diritto dell’unica Chiesa; in mezzo alla defezione predetta dall’Apostolo (II Tess. 2, 3),
liberaci dalle vili compiacenze, dai funesti allettamenti, dalla leggerezza colpevole, che in quest’epoca fa
tante vittime, fa’ che la nostra ultima parola, uscendo da questo mondo, sia quella che il Figlio di Dio stesso
si è degnato d’insegnarci: « O tu che sei nostro Padre sia santificato il Nome tuo, venga il tuo regno »!

28 MAGGIO SANT’AGOSTINO, VESCOVO E APOSTOLO DELL’INGHILTERRA

L’Evangelizzazione dell’Inghilterra.
Tra le numerose preoccupazioni che riempivano l’anima ardente ed apostolica di san Gregorio Magno,
vi era quella del disegno di evangelizzazione della Gran Bretagna. Un divino presentimento gli aveva
rivelato di essere destinato a divenire il padre degli Anglo- Sassoni, che egli conosceva per averne visti
alcuni esposti come schiavi sul mercato di Roma. Non potendo intraprendere tale opera personalmente,
cercò apostoli che potessero portare l’impresa a felice conclusione, e li trovò nel chiostro benedettino, ove
egli stesso aveva vissuto la vita monastica durante molti anni. Roma vide allora partire il monaco Agostino
alla testa di quaranta confratelli, e dirigersi verso l’isola dei Britanni, sotto il vessillo della croce.
Il popolo di quest’isola doveva così ricevere la fede dalle mani di un Papa, che aveva mandato alcuni
monaci come apostoli della dottrina di salvezza. La parola di Agostino e dei compagni germogliò su questo
suolo privilegiato. Gli occorse certamente del tempo per diffonderla in tutta l’isola, ma né Roma, né l’ordine
monastico, abbandonarono l’opera iniziata. I resti dell’antico cristianesimo britannico finirono con l’unirsi
alle nuove reclute, e l’Inghilterra meritò di essere, a lungo, chiamata l’Isola dei Santi.
Le gesta dell’Apostolato di Agostino in quest’isola affascinano il nostro pensiero. Lo sbarco dei
missionari romani che s’inoltrano su questa terra infedele al canto delle Litanie; l’accoglienza pacifica, anzi
benevola che fa loro, fin dal principio, il re Etelberto; l'influenza della regina Berta, francese e cristiana, per
stabilire la fede presso i Sassoni; il battesimo di duemila neofiti nelle acque di un fiume, il giorno di Natale;
la fondazione della Chiesa primaziale di Canterbury, una delle più illustri della cristianità, per la santità e la
dignità dei suoi vescovi: tutte meraviglie che, nell’evangelizzazione dell’Inghilterra, mostrano i segni più
evidenti della protezione celeste su di un popolo. Il carattere di Agostino, calmo e pieno di mansuetudine, la
sua attrattiva verso la contemplazione pure in mezzo a tanto lavoro, diffondono un maggiore incanto su
questo magnifico episodio della storia della Chiesa; ma ci sentiamo stringere il cuore, pensando che una
nazione prevenuta da simili grazie, come è stata l’Inghilterra, sia divenuta infedele alla sua
missione ed abbia rivolto contro Roma madre sua, contro l’istituto monastico al quale tanto doveva, tutto il
furore di un odio parricida e tutti gli sforzi di una politica senza scrupoli.
Vita. - Agostino era monaco nel monastero di Sant’Andrea a Roma, quando san Gregorio Magno gli
affidò la missione di andare ad evangelizzare la Gran Bretagna. Parti nel 597. li re lo ricevette degnamente
e gli permise di evangelizzare il suo paese. Agostino tornò poi nella Gallia per ricevere la consacrazione
episcopale dalle mani dell’Arcivescovo di Arles. Nel giorno di Natale del 597, battezzò diecimila isolani e
lo stesso re. Nel 601, un rinforzo di dodici monaci venne ad aiutare i primi Apostoli ed a portare ad
Agostino, insieme al pallio, il piano di organizzazione gerarchica che gl’inviava il Papa per la Chiesa
d’Inghilterra. Agostino morì il 26 maggio 604 o 605, a Canterbury. Leone XIII ha esteso la sua festa alla
Chiesa Universale.
934

Gesù re delle nazioni.


O Gesù risorto, tu sei la vita dei popoli, come sei la vita delle anime nostre. Tu chiami le nazioni a
conoscerti, ad amarti ed a servirti; e poiché esse ti sono state date in eredità (Sal. 2, 2), le possiedi di volta in
volta. L’amore ti condusse ben presto verso quest’isola dell’Occidente che, dall’alto della croce del
Calvario, il tuo sguardo aveva già considerato con misericordia. E alla fine del sesto secolo, l’Apostolo
Agostino, delegato da Gregorio, tuo vicario, venne in soccorso a quest’isola, chiamata a così alti destini.

. ..dell’ Inghilterra.
Tu hai gloriosamente regnato su quella regione, o Cristo! Le hai dato pontefici, dottori, re, monaci,
vergini, le cui virtù e servigi hanno portato lontano la fama dell’Isola dei Santi; e ad Agostino, tuo discepolo
ed araldo, oggi spetta l’onore di una così nobile conquista. Il tuo impero durò a lungo, o Gesù, su questo
popolo che fu celebre in tutto il mondo per la sua fede; ma, purtroppo, vennero poi giorni funesti, e
l’Inghilterra non volle più che tu regnassi sopra di essa (Le 19, 14) e contribuì a perdere altre nazioni sot-
toposte alla sua influenza. Essa ti ha odiato nel tuo vicario, ha ripudiato la maggior parte della verità che tu
insegnasti agli uomini, ha spento la fede, per sostituirvi una ragione indipendente che, nel suo stesso
grembo, ha dato origine ad ogni sorta di errori. Nel suo eretico furore, ha calpestato e bruciato le reliquie dei
santi che avevano formato la sua gloria, ha annientato l’ordine monastico al quale doveva la grazia del
cristianesimo, si è macchiata del sangue dei martiri, incoraggiando l’apostasia e perseguitando, come se
fosse stato il più grande dei delitti, chi rimaneva fedele all’antica fede.

Preghiera per l'Inghilterra.


Tuttavia la tua misericordia, o Gesù, spigola ancora su quest’isola migliaia di anime felici di scorgere la
luce, e ripiene di un amore tanto più ardente per la verità, in quanto che esse ne erano state private per così
lungo tempo. Tu ti crei un nuovo popolo nel seno stesso dell’infedeltà, ed ogni anno la messe è abbondante.
Prosegui nella tua opera misericordiosa, affinché nel giorno supremo, questi resti d’Israele proclamino in
mezzo al disastro di Babilonia, la vita immortale di quella Chiesa, dalla quale non potrebbero separarsi
impunemente tutte le nazioni che ella ha nutrito.
Agostino, Apostolo santo dell’Inghilterra, la tua missione non è dunque finita! Il Signore ha deciso di
completare il numero dei suoi eletti, spigolando tra la zizzania che ricopre il campo seminato dalle tue mani.
Vieni in aiuto al lavoro dei nuovi inviati del Padre di famiglia. Per mezzo della tua intercessione, ottieni
quelle grazie che illuminano lo spirito e cambiano i cuori. Rivela a tanti ciechi che la Sposa di Gesù è «
unica », come egli medesimo la chiama (Cant. 6, 8); che la fede di Gregorio e di Agostino non ha cessato di
essere quella stessa della Chiesa cattolica, e che, anche dei secoli passati sotto il giogo dell’errore non
possono creare un diritto all’eresia, sopra una terra che essa non ha conquistato che attraverso la seduzione e
la violenza, e che conserva sempre il suggello incancellabile della cattolicità.

29 MAGGIO SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI, VERGINE

La Santa della divina carità.


Maddalena de’ Pazzi ha brillato nel Carmelo per la risplendente purezza e per l’ardore dell’amore. Ella è
stata, come Filippo Neri, una delle più luminose manifestazioni della carità divina nel seno della vera
Chiesa, consumandosi all’ombra del chiostro come Filippo nella fatica del ministero delle anime, avendo
raccolto l’uno e l’altra, questa parola dell’Uomo-Dio per praticarla in loro stessi: «Fuoco son venuto a
gettare sulla terra, e che più desidero, se non che divampi?» (Lc. 12, 49).
La vita di questa Sposa di Cristo fu un miracolo continuo. In lei le estasi ed i rapimenti avvenivano
quotidianamente. Le fu comunicata vivissima luce per i misteri della fede; per renderla anche più purificata
e degna di ricevere queste sublimi comunicazioni, Dio la fece passare attraverso le più temibili prove della
vita spirituale. Ella di tutto trionfò e, man mano che il suo amore cresceva d’intensità, non trovava più
riposo che nella sofferenza, con la quale poteva soltanto alimentare il fuoco che la consumava. Nel
medesimo tempo il suo cuore traboccava di amore verso gli uomini; avrebbe voluto salvarli tutti, e la sua
carità, cosi ardente per le anime, si estendeva eroicamente, anche ai loro corpi. Finché questa esistenza, del
tutto serafica, rimase sulla terra, il cielo guardò Firenze con particolare compiacenza; ed il ricordo di tante
meraviglie ha mantenuto fino ad ora, in quella città, un culto fervente verso l’insigne Sposa del Salvatore
degli uomini.
935

In queste esistenze privilegiate, sulle quali si palesa' con tanto splendore l’azione diretta dei misteri della
nostra salvezza eterna, appare uno dei caratteri più eminenti della santità della Chiesa: « Dio ha tanto amato
il mondo, che ha dato il suo Figliolo unigenito » (Gv. 3, 16); e questo Figlio di Dio, si invaghisce di una
delle sue creature e produce in lei tali effetti, che tutti gli uomini sono in grado di farsi un’idea dell’amore di
cui è infiammato il suo Cuore divino per questo mondo che egli ha riscattato al prezzo del suo sangue. Beati
quelli che sanno godere di questi esempi ed essere riconoscenti di simili doni. Essi possiedono la vera luce
mentre coloro che si meravigliano ed esitano, dimostrano che il lucignolo che è in essi lotta ancora con le
tenebre della decaduta natura umana.

VITA. - Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, nacque a Firenze nel 1556. Fin dalla sua più tenera infanzia
fu favorita da particolari grazie, al punto di avere sempre il senso della presenza di Dio, e di poter passare
lunghe ore in preghiera. All’età di dieci anni fece la prima Comunione, e poi, ben presto, emise il voto di
verginità perpetua. Nel 1582 entrò al Carmelo dove, due anni dopo, emise la professione. Da allora visse
continuamente in orazione, avendo frequenti estasi. Dio la provò con terribili sofferenze fino alla sua morte
avvenuta il 35 maggio 1607. Numerosi miracoli vennero ad attestare la sua santità, ciò che sollecitò
Clemente ix ad iscriverla nel catalogo dei santi, nel 1669.

Lode.
La tua vita sulla terra, O Maddalena, fu come quella di un angelo che la volontà divina tenesse
prigioniero sotto le leggi della nostra natura inferiore e decaduta. Tutte le tue aspirazioni ti trasportavano al
di là delle condizioni della vita presente, e Gesù si compiaceva di aumentare in te quella sete d’amore che
non poteva calmarsi che alle sorgenti zampillanti della vita eterna (Gv. 4, 14). Una celeste luce ti rivelava i
misteri divini, il tuo cuore non poteva contenere i tesori di verità e d’amore che lo Spirito Santo vi
accumulava; e allora la tua energia si rifugiava nel sacrificio e nella sofferenza, come se l’annientamento di
te stessa avesse potuto da solo soddisfare al debito che avevi contratto, verso Dio, che ti colmava dei favori
più insigni.

Preghiera.
Anima di serafino, come ti imiteremo noi? Cosa è il nostro amore a paragone del tuo? Possiamo tuttavia
seguirne da lontano le orme. L’anno liturgico era il centro della tua esistenza; ognuna delle sue epoche
aveva il suo influsso su di te, portandoti nuova luce e nuovo ardore. Il Fanciullo di Betlemme, la Vittima
della Croce, il Vincitore della morte, lo Spirito radioso con i suoi sette doni, ti rapivano di volta in volta; e
l’anima tua, rinnovata da questo succedersi di meraviglie, si trasformava sempre più in colui che, per im-
padronirsi dei nostri cuori, si è degnato tradursi in quelle gesta immortali che la santa Chiesa ci fa rivivere
ogni anno con l’aiuto di una grazia sempre rinnovata. Durante la tua vita mortale, amasti ardentemente le
anime, o Maddalena; ed ora nel possesso del Sommo Bene, il tuo amore si è anche accresciuto. Ottienici la
luce per vedere meglio ciò che rapiva tutte le tue facoltà, ed un amore ardente per amare meglio ciò che
struggeva il tuo cuore.

30 MAGGIO SAN FELICE I, PAPA


I santi Pontefici dell’epoca primitiva ci si presentano raggruppati in questa ultima parte del Ciclo pasquale.
Oggi, è la volta di Felice I. I dettagli dell’opera sua non ci sono stati conservati. Una relazione, che
rispecchia gli usi della Chiesa di quei tempi burrascosi, ci mostra quel santo Pontefice sollecito nel far
rendere ai martiri gli onori dovuti. Ordinò di celebrare il santo Sacrificio sulle loro tombe; e la Chiesa ha
conservato, fino ai nostri giorni, un resto di questa prescrizione, esigendo che tutti gli altari, siano essi fissi o
portatili, contengano almeno qualche reliquia di martiri. Avremo occasione di riparlare di quest’uso.

Vita. - San Felice fu eletto Papa dopo la morte di san Dionisio, avvenuta alla fine dell’anno 268.
Sembra che durante il suo Pontificato non vi siano state persecuzioni e sì pensa che l’imperatore Aureliano
gli fosse anzi favorevole. Morì il 30 dicembre 274. Un errore del copista: (III Kal. jun. per III Kal. jan.) ha
fatto mettere questa festa al 30 maggio. Per lo sbaglio dell’autore del Liber Pontificalis, che lo confuse con
un martire di nome Felice seppellito sulla Via Appia, venne attribuito il martirio al santo Pontefice, che fu
sepolto nel cimitero di Callisto.
936

Preghiera.
Tu hai imitato nella morte il Maestro divino, o santo Pontefice! Come lui, anche tu uscirai vivo dalla
tomba. Gesù è la «primizia di quelli che riposano» (I Col. 15, 20); tu lo seguirai nella sua Risurrezione. Il
tuo corpo fu deposto in quei sotterranei che la pietà della Chiesa del vostro Tempo decorò col nome di
Cimiteri, che significa luogo preparato per il sonno. Ti risveglierai, o Felice, in quel grande giorno in cui la
Pasqua verrà alfine totalmente compiuta; prega affinché anche a noi, insieme a te, ci sia dato di prender
parte alla beata Risurrezione. Ottieni che le grazie della solennità pasquale si conservino in noi, e disponi i
nostri cuori alla visita dello Spirito Santo, che conferma nelle anime l’opera compiutavi dal divino autore
della nostra salvezza.

31 MAGGIO FESTA DELLA BEATA VERGINE MARIA REGINA

Che cosa è la regalità.


Analizzando le note fondamentali della regalità, per dimostrare poi la loro presenza in Cristo, fin
dall’inizio della sua vita terrena, Bossuet definì, con una magnifica frase, la sua essenziale grandezza: «La
regalità — disse — consiste nella forza di fare il bene del popolo che si domina; il nome di re è come il
nome di un padre comune, di un universale benefattore»I.
Questa è la regalità che Cristo rivendicò davanti a Pilato. Per farne meglio capire e onorare il carattere,
Pio XI, al termine dell’Anno Giubilare del 1925, istituì la Festa della Regalità universale e sociale di Cristo
ed esortò i fedeli a sottomettere a Cristo Re le loro intelligenze e le loro volontà, a consacrargli le famiglie,
la patria, e tutta la società per poter ricevere da Lui, con più abbondanza, quelle grazie di cui sempre più
abbiamo bisogno.
Quando, a sua volta, Pio XII, a conclusione dell’Anno mariano 1954, istituì la Festa della Beata Vergine
Maria Regina, non aveva intenzione di proporre al popolo cristiano una nuova verità, né di giustificare, con
un nuovo titolo, la nostra pietà verso la Madre di Dio e degli uomini. «La nostra intenzione — disse nel suo
discorso del 1 novembre —- è di presentare agli occhi del mondo una verità capace di porre rimedio ai
suoi mali, di liberarlo dalle sue angosce, di portarlo su quel cammino della salvezza che egli cerca con
ansia... Regina più di ogni altro per la grandezza della sua anima e per l’eccellenza dei suoi doni divini,
Maria non cessa mai di prodigare i tesori del suo affetto e delle sue materne attenzioni alla desolata
umanità. Lungi dall’essere basato sulle esigenze dei suoi diritti e sulla volontà d’un altezzoso dominio, il
regno di Maria ha una sola aspirazione: il dono completo di sé, nella più alta e totale generosità».

Regalità di Maria nella tradizione.


Coronata d’un diadema di gloria nella beatitudine celeste, Maria regna sul mondo con cuore materno.
Già dai primi tempi i fedeli hanno detto che la Madre del «Re dei Re e del Principe dei Principi» ha una
gloria speciale, perché ha ricevuto grazie e favori particolari. I primi scrittori della Chiesa l’hanno chiamata,
come già Elisabetta, «Madre del mio Signore» e quindi Sovrana, dominatrice, Regina del genere umano.
Rifacendosi alle numerose testimonianze e partendo dai primi tempi del cristianesimo, i teologi della
Chiesa hanno elaborato la dottrina, in virtù della quale essi chiamano la SS. Vergine, Regina di ogni
creatura, Regina del mondo, Sovrana dell’universo.
La liturgia, specchio fedele della dottrina trasmessa dai dottori e professata dai fedeli, ha sempre
cantato, sia in Oriente quanto in Occidente, le lodi della Regina del Cielo, e l’arte stessa, appoggiandosi alla
dottrina della Chiesa e ispirandovisi, ha interpretato esattamente, dopo il Concilio di Efeso del 431, la pietà
autentica e spontanea dei cristiani, rappresentando la Vergine con gli attributi di Regina e di Imperatrice,
ornata di insegne reali, cinta del diadema di cui l’ha incoronata il Redentore, attorniata da una coorte di An-
geli e di santi che cantano la sua dignità e la sua gloria di Sovrana.

Un insegnamento della teologia.


L’Arcangelo Gabriele è stato il primo ambasciatore della dignità regale di Maria. «Chi nascerà da te —
egli le disse — sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; Iddio gli darà il trono di Davide suo padre, egli
regnerà per sempre e il suo regno non avrà fine». Logicamente, se ne deduce che anche Maria è Regina,
perché dà la vita ad un figlio che, dall’istante stesso della concezione, anche come uomo, era re e signore di
ogni creatura, in effetto della unione ipostatica della sua natura umana col Verbo. Il principale argomento su

I
Discorso pronunciato a Metz, per la Circoncisione, nel 1557.
937

cui si basa la dignità regale di Maria, è senza dubbio la sua divina maternità. S. Giovanni Damasceno
scriveva: «Nel momento in cui divenne. Madre del creatore, Ella divenne pure sovrana di tutta la
creazione»I.
In più, Maria è stata chiamata da Dio stesso a sostenere una parte importante nella economia della
salvezza: Ella doveva collaborare col suo Figlio divino, fonte della nostra salvezza, così come Eva aveva
collaborato con Adamo, causa della nostra morte; e come Cristo, nuovo Adamo, è nostro re, non soltanto
perché figlio di Dio, ma anche per diritto di conquista, perché è nostro Redentore, si può dire che, per una
certa analogia, anche la Santa Vergine è Regina, non soltanto perché Madre di Dio, ma anche perché,
novella Eva, fu associata al nuovo Adamo nell’opera della nostra redenzione.
Nel regno messianico, soltanto Gesù Cristo è re nel significato esatto del termine; però l’autorità del re
non è affatto sminuita quando, al suo fianco, vi è una autentica regina. Anzi, tale presenza nobilita la
grandezza della sovranità, la rende più amabile, la arricchisce di una confidente intima. È in questo senso
che Maria è regina: non per comandare in vece del Cristo, né per consigliarlo, ma per esercitare sul suo
cuore, in favore dei suoi fedeli, soprattutto dei più deboli, l'influenza decisiva di una potente preghiera. È a
questa regina, che il Cristo affiderà l’elargizione dei suoi favori; in questo regno, il Cristo dona ogni grazia
con amore e delicatezza: ecco perché l’affida a Maria. «È con cuore materno — diceva Pio IX — che ella si
preoccupa del genere umano in relazione alla nostra salvezza; voluta dal Signore come Regina del Cielo e
della Terra, Maria ottiene udienza per la potenza della sua preghiera materna, si vede concesso tutto
quanto chiede, non ha mai ricevuto nessun rifiuto» (Bulla Ineffabilis).
A sua volta, Pio XII, nell’Enciclica Ad caeli reginam, diceva così: «Essendoci poi fatta la convinzione,
dopo mature, ponderate riflessioni, che ne verranno grandi vantaggi alla Chiesa, se questa verità
solidamente dimostrata risplenda davanti a tutti... con la Nostra Autorità Apostolica decretiamo e
istituiamo la festa di Maria Regina, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio.
Ordiniamo ugualmente, che in detto giorno sia rinnovata la consacrazione del genere umano al Cuore
Immacolato della Beatissima Vergine Maria. In questo gesto, infatti, è riposta grande speranza che possa
sorgere una nuova era, allietata dalla pace cristiana e dal trionfo della religione. »II
Uniamo noi pure i nostri sentimenti a quelli del Papa, Angelico, e recitiamo la preghiera che Egli
compose e recitò il 1 Novembre 1954, dopo aver coronata la Vergine «Salus populi romani ».
«Dal profondo di questa terra di lacrime, ove la umanità dolorante penosamente si trascina; tra i flutti
di questo nostro mare perennemente agitato dai venti delle passioni; eleviamo gli occhi a voi, o Maria,
Madre amatissima, per riconfortarci contemplando la vostra gloria e per salutarvi Regina e Signora dei
cieli e della terra, Regina e Signora nostra.» Questa vostra regalità vogliamo esaltare con legittimo
orgoglio di figli e riconoscerla come dovuta alla somma eccellenza di tutto il vostro essere, o dolcissima e
vera Madre di Colui, che è Re per diritto proprio, per eredità, per conquista. Regnate, o Madre e Signora,
mostrandoci il cammino della santità, dirigendoci ed assistendoci, affinché non ce ne allontaniamo
giammai.» Come nell’alto del cielo Voi esercitate il vostro primato sopra le schiere degli Angeli che vi
acclamano loro sovrana; sopra le legioni dei Santi che si dilettano nella contemplazione della vostra
fulgida bellezza; così regnate sopra l’intero genere umano, soprattutto aprendo i sentieri della fede a
quanti ancora non conoscono il vostro Figlio.» Regnate sulla Chiesa che professa e festeggia il vostro
soave dominio e a voi ricorre come a sicuro rifugio in mezzo alle calamità dei nostri tempi. Ma
specialmente regnate su quella porzione della Chiesa, che è perseguitata ed oppressa, dandole la fortezza
per sopportare le avversità, la costanza per non piegarsi sotto le ingiuste pressioni, la luce per non cadere
nelle insidie nemiche, la fermezza per resistere agli attacchi palesi, e in ogni momento la incrollabile fe-
deltà al vostro Regno.» Regnate sulle intelligenze, affinché cerchino soltanto il vero; sulle volontà, affinché
seguano solamente il bene; sui cuori, affinché amino unicamente ciò che voi stessa amate.» Regnate sugli
individui e sulle famiglie, come sulle società e sulle nazioni; sulle assemblee dei potenti, sui consigli dei
savi, come sulle semplici aspirazioni degli umili.» Regnate nelle vie e nelle piazze, nelle città e nei villaggi,
nelle valli e nei monti, nell’aria, nella terra e nel mare.» Accogliete la pia preghiera di quanti sanno che il
Vostro è regno di misericordia, ove ogni supplica trova ascolto, ogni dolore conforto, ogni sventura
sollievo, ogni infermità salute e dove, quasi al cenno delle vostre soavissime mani, dalla stessa morte
risorge sorridente la vita.» Otteneteci che coloro, i quali ora in tutte le parti del mondo vi acclamano e vi
riconoscono Regina e Signora, possano un giorno nel cielo fruire della pienezza del vostro Regno, nella
I
De fide de cattol. L. IV, c. 14.
II
Atti e Discorsi di S.S. Pio XII, voi, XVII pag. 327, Ed. Paoline, Roma.
938

visione del vostro Figlio, il quale col Padre e con lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei secoli. Così
sia! ».

LO STESSO GIORNO SANTA PETRONILLA, VERGINE


La Chiesa ricorda oggi santa Petronilla. Il suo nome è un diminutivo di Pietro, e infatti ella discendeva
da Titus Flavius Petro, il nonno di Vespasiano, È la ragione per cui fu seppellita nelle Catacombe di
Domitilla, che erano quelle della sua famiglia. E anche venerata nella basilica sotterranea di Nereo e
Achilleo. Le antiche guide per pellegrini associano sempre il suo nome a quello dei due martiri.
Disgraziatamente non esiste nessuna testimonianza, dei primi secoli, su santa Petronilla e la sua vera storia
non. è conosciuta. Nel vi secolo venne creata una leggenda su di lei e da allora si ritenne fosse figlia di S.
Pietro.

La Santa e la Francia.
Nell'VIII secolo, il sarcofago della Santa fu trasportato a san Pietro in Vaticano. Cosa straordinaria, la
traslazione delle reliquie è associata ad uno dei grandi avvenimenti storici del Papato e della Francia. Il
Pontefice Stefano II, nel 753, minacciato dai Longobardi, aveva domandato l’aiuto di Pipino il Breve.
Questi gli promise appoggio e fece in Italia due spedizioni vittoriose; poi, per assicurare l’indipendenza del
papato creò lo Stato Pontificio. Stefano II dette per patrona a Pipino il Breve santa Petronilla e promise che
le sue reliquie sarebbero state trasferite in una delle Cappelle di san Pietro, che sarebbe, divenuta quella del
Re dei Franchi.
Questa scelta si spiega facilmente. Infatti, difendendo il Papa, Pipino diventa figlio della Chiesa, figlio
di san Pietro, ed i principi Carlo e Carlomanno, suoi figlioli adottivi. Sembrava dunque naturale che santa
Petronilla, ritenuta figlia di san Pietro, divenisse Patrona dei re dei Franchi, che allora sembrava facessero
parte della famiglia. Da allora la Francia ha professato sempre una grande venerazione per la santa. Leone
XIII nel 1889 fece appendere sopra l’altare una lampada, la cui fiamma non deve mai spegnersi, perché
sembri « pregare senza tregua per la Francia ». Ogni anno, il 31 maggio, si dice una Messa in detta
Cappella, ed i Francesi che stanno a Roma non mancano di accorrervi numerosiI.
Noi associamo il tuo trionfo alle nostre gioie pasquali, o santa Petronilla! veneriamo la tua benedetta
memoria attraverso i secoli. Tu hai disprezzato il mondo con le sue delizie ed i suoi onori, e il tuo nome
virginale si legge tra i fasti della santa Romana Chiesa, che si onora di essere stata madre tua. Aiutala
adesso con le tue preghiere, e ricordati anche della Francia, che da tanto tempo nutre per te. una fervente
devozione. Proteggi tutti quelli che ti implorano e accordaci di celebrare, con un santo entusiasmo, le
solennità che si moltiplicano in questi giorni.

1 GIUGNO SANT’ANGELA MERICI, VERGINE


Il xvi secolo, che offrì a Cristo risorto la serafica Maddalena de’ Pazzi, gli presenta oggi questo nuovo
tributo della santità della Chiesa. Angela rispecchiò in se stessa tutto il significato del bel nome che le
imposero: possiede in un corpo mortale la purezza degli Spiriti beati, ne imita l’agile volo, la celeste
energia, col vigore di tutte le virtù. Vediamo cosi questa eroina della grazia celeste far cadere ai suoi piedi
tutto ciò che poteva arrestare la sua corsa. Innalzata, fin dai primi anni, alla più alta contemplazione, si sente
spinta da un ardore cavalleresco fin sui lidi d’Oriente per seguirvi le tracce dello Sposo divino al quale ella
si è donata. La si vede, poi, visitare Roma ed emettere i voti davanti alla Confessione di san Pietro; dopo di
che, rientrata nella sua vita di riposo, fonda un ordine religioso che esiste ancora e che sarà sempre di
decoro e di aiuto alla santa Chiesa.
La visione di Orsola circondata da una legione di Vergini, ha sedotto il cuore di Angela; ha bisogno
anche lei di un esercito di fanciulle valorose. La nobile principessa bretone affronta i barbari; Angela,
novella Orsola, dichiarerà guerra al mondo e alle sue seduzioni, così pericolose per le anime ancora giovani
e, quale trofeo della sua vittoria, essa potrà mostrare le innumerevoli generazioni di adolescenti che il suo
santo istituto ha salvato, da tre secoli in qua, iniziandole alla pratica e all’amore della virtù cristiana.

Vita. - Angela nacque a Desenzano sul Garda, tra il 1470 e il 1475. Attraverso vari lutti, Dio la
condusse a non cercare più che in Lui la consolazione di cui aveva bisogno e, sotto l’ispirazione divina,
I
Emile Mâle, Koma e le sue vecchie chiese pp. 36-47.
939

entrò nel terz’ordine di San Francesco, condusse una vita pia ed austera, e si dedicò a opere di carità. Con
gran devozione, fece un viaggio in Terra Santa ed al ritorno in Italia, vedendo dilagare il disordine nei
costumi prodotto dal Rinascimento, si dette a fondare, net 1535, una congregazione religiosa che avrebbe
avuto per scopo l’educazione delle fanciulle, cercando così di contribuire alla riforma delle famiglie e della
società. Questa congregazione, posta sotto la protezione dell’illustre vergine e martire sant’Orsola, venne
approvata dal Cardinal Cornare, sotto il nome di Unione romana delle Orsoline; Angela si consacrò tutta
a quest'opera, fino alla sua morte, avvenuta il 34 gennaio 1540. Fu canonizzata da Pio VII, nel 1807, e la
sua festa è stata estesa alla Chiesa universale, nel 1861.

Lode
Tu hai combattuto nella lotta per il Signore, o Angela, e la tua vita così ripiena di sante opere ti ha
meritato un riposo glorioso nell’eterna dimora. Uno zelo insaziabile per il servizio di colui che ti eri scelto
per Sposo, un’ardente carità per tutti quelli che Egli ha riscattato col suo sangue divino, formano il carattere
di tutta la tua esistenza. Quest'amore del prossimo ti ha reso madre di una famiglia innumerevole; poiché
nessuno potrebbe contare le fanciulle che, alla scuola delle tue figlie, hanno bevuto il latte della sana dot-
trina e della pietà. Tu, o Angela, hai contribuito efficacemente alla conservazione della famiglia cristiana,
preparando tante madri, e tante spose, pronte a compiere i loro sublimi doveri. E quante istituzioni, chiamate
alla stessa missione, sono nate dalla tua, a consolazione della Chiesa e vantaggio della società! Il Sommo
Pontefice ha ordinato che, d’ora in avanti, il tuo nome sia festeggiato dall’intera cattolicità. Nel promulgare
questo decreto ha dichiarato che voleva mettere sotto la tua materna protezione tutta la gioventù femminile,
esposta oggi a tanti pericoli da parte dei nemici di Gesù Cristo e della sua Chiesa, il loro disegno è quello di
strappare la fede dal cuore delle spose e delle madri, per annientare con maggior sicurezza quel
cristianesimo che una forte e dolce influenza ha conservato fino ad ora nella famiglia, O Angela, sventa
questi oscuri complotti! Proteggi il tuo sesso; alimenta in esso il sentimento di dignità della donna cristiana,
e allora, la società potrà essere salva.
Noi ci indirizziamo anche a te, o sposa di Cristo, per ottenere il tuo aiuto nel corso di questo anno
liturgico, in cui ogni giorno ritroviamo le tue tracce. L’ardore nel seguire i divini misteri che
successivamente si svolgono sotto i nostri occhi, ti trascinò al di là dei mari. Volevi vedere Nazaret e
Betlemme, percorrere la Galilea e la Giudea, fare una preghiera di ringraziamento nel Cenacolo, piangere
sul Calvario, adorare il Sepolcro glorioso. Degnati di benedire il nostro cammino in quei sentieri che i tuoi
passi hanno percorso. Noi vogliamo seguirti sul monte degli Olivi, da dove l’Emmanuele è risalito al cielo;
dobbiamo penetrare una seconda volta nel Cenacolo che lo Spirito Santo illumina del suo fuoco. Guidaci sui
tuoi passi, o Angela, verso quei luoghi benedetti che destarono in te sì grande interesse da strapparti alla
patria, lanciandoti attraverso rischi imprevisti in un lontano e pericoloso pellegrinaggio; ed eleva le nostre
anime all’altezza dei misteri, che coronano il Tempo pasquale.

2 GIUGNO SANTI MARCELLINO PIETRO ED ERASMO, MARTIRI (IV SECOLO)

Gloria di questo giorno.


La gloria del martirio illumina questo giorno con una profusione che si riscontra raramente nel Ciclo
liturgico, tanto che possiamo già presagire, nel mese che incomincia, quello della gloriosa confessione di
Pietro e Paolo consumata nel loro sangue. La Gallia e l’Italia, Roma e Lione, concorrono a formare per il
cielo una legione di eroi. Salutiamo dunque innanzitutto Marcellino, che genera con il suo sacerdozio le
numerose reclute che lo Spirito Santo rende degne di partecipare al suo trionfo; onoriamo l’esorcista Pietro,
che conduce al sacro ponte tanti pagani acquistati a Cristo osservando la debolezza dei demoni.
I santi Marcellino e Pietro.
San Marcellino e san Pietro furono entrambi decapitati per la fede durante la persecuzione di
Diocleziano, nel 304, nel luogo detto silva nigra, sulla via Cornelia, non lungi da Roma. Il papa san Damaso
intese il racconto del loro martirio dal carnefice stesso che li aveva messi a morte, e ornò la loro tomba di
una bella iscrizione.
I loro nomi sono stati posti nel Canone della messa ed a Roma è stata loro dedicata una basilica.

Sant' Erasmo.
Alla commemorazione dei santi Marcellino e Pietro è unito, nella Liturgia di questo giorno, il ricordo di
un santo vescovo martirizzato a Formia, nella Campania, agli inizi del iv secolo. Se gli Atti che ci sono
940

pervenuti della sua vita non sono del tutto scevri di inesattezza dal punto di vista della critica, i favori
ottenuti per l’intercessione di Erasmo o di sant’Elmo portarono il suo nome in tutta la cristianità, come
attestano le molte forme che questo nome rivestì nel medio evo nelle diverse regioni dell’Occidente. Esso fa
parte del gruppo dei santi ausiliatori o soccorritori, il cui culto si diffuse soprattutto in Germania e in Italia;
i marinai l’hanno riconosciuto come patrono, e per una delle torture che egli dovette subire, è invocato
contro i dolori di visceri.

Preghiera.
Voi siete stati tutti e tre, 0 santi martiri, confessori di Gesù Cristo nella più terribile tempesta che egli
abbia permesso al demonio di suscitare contro la sua Chiesa. Siate sempre propizi ai mali che accasciano il
genere umano in questa valle di prova. L’eccesso della sua miseria morale ha fatto sì che giungesse fino a
dimenticare, nel bisogno, i suoi potenti protettori. Con nuovi benefici, rianimate in esso il vostro ricordo.

…a sant’Erasmo.
Protetto un tempo dal cielo, proteggi ora tu stesso, o Erasmo, quelli che lottano sulle onde contro gli
elementi scatenati. Con forza d’animo, hai dato ai carnefici perfino le tue viscere; sii soccorrevole a quelli
che ti invocano nelle sofferenze ricordando da lontano i tormenti che tu hai sofferto per Cristo.

…ai santi Marcellino e Pietro.


Pietro e Marcellino, uniti nel sacrificio e nella gloria, volgete a noi i vostri occhi: uno solo dei vostri
sguardi fa tremare l'inferno; uno solo allontanerà da noi le sue tenebrose falangi. Come la Società civile e il
mondo visibile hanno bisogno del vostro aiuto! Il nemico che voi avevate così potentemente contribuito a
far rientrare nell’abisso, ridiventa padrone. Siamo forse al tempo in cui, riprendendo la guerra con i santi, gli
sarà concesso di vincerli (Apoc. 13, 7)? È difficile che egli si nasconda ancora. Non solo guida il mondo
mediante mille espedienti che le società un tempo segrete hanno manifestamente rimesso nelle sue mani: lo
si è visto cercare di introdursi nelle riunioni di ogni sorta, in seno alle famiglie come l’ospite della casa, il
compagno di giochi, di affari, spingendo sempre a un maggior godimento e a una minor dignità morale.
L’Anticristo che apparirà alla fine dei tempi, forte di una potenza usurpata e di vani prestigi, non si prepara
già dei precursori nelle logge politiche delle società segrete, nelle conventicole della teosofia o dello
spiritismo, dove tornano attraverso una forma nuova alcuni degli antichi misteri del paganesimo? Valorosi
soldati della Chiesa, rendeteci degni dei nostri padri. Se l’esercito cristiano deve diminuire di numero, che la
fede cresca; non venga meno né si svii il coraggio; sia trovato a far fronte sempre al nemico, nell’ora
suprema in cui il Signore Gesù sterminerà con un soffio della sua bocca l’uomo del peccato (II Tess. 2, 8) e
sprofonderà di nuovo e per sempre le orde di Satana nel pozzo dell’abisso.

3 GIUGNO SANTA CLOTILDE, REGINA DEI FRANCHI

Blandina e Clotilde.
Alle origini della Francia cristiana vi sono due sante, santa Blandina e santa Clotilde, entrambe aureolate
della gloria d’una meravigliosa maternità spirituale. E* mentre nella sua verginità la giovane schiava
generava per il cielo i martiri di Lione, preparava nello stesso tempo la notte di Natale in cui, grazie alla sua
prima regina, sarebbe nata al fonte battesimale di Reims la nazione primogenita della Chiesa.
Clotilde non dovè come Blandina versare il proprio sangue; ma altri tormenti la colpirono crudelmente
ancor giovinetta, e maturarono la sua anima per i grandi destini che Dio riserva ai privilegiati della
sofferenza. La morte violenta del padre Childerico detronizzato da un usurpatore fratricida, la vista dei
fratelli massacrati, della madre annegata nel Rodano, la sua lunga prigionia nella corte ariana dell’assassino
che portava con sé l’eresia sul trono dei Burgundi, svilupparono in lei lo stesso eroismo di fede che
sosteneva Blandina nel doloroso parto dell’Anfiteatro, e doveva fare ugualmente della nipote di Gondebaldo
la madre di tutto un popolo. Uniamo dunque i loro nomi in uno stesso omaggio e, prostrati ai piedi
dell’eterno Padre da cui deriva ogni paternità in cielo e in terra (Ef. 3, 15), adoriamo le sue vie piene per noi
di tenerezza e d’amore.
Dio, il quale ha tratto dal nulla l’universo visibile solo per manifestare la sua bontà, ha voluto che
l’uomo, uscendo dalle sue mani senza poter ancora contemplare direttamente il suo autore, incontrasse come
prima manifestazione dell’amore infinito la tenerezza di una madre: manifestazione la cui squisita purezza
941

dà alla madre quella facilità che è soltanto sua di compiere mediante l’educazione nell'anima del figlio, la
perfetta riproduzione dell’ideale divino che deve imprimersi in lui.

Maternità nell’ordine soprannaturale.


Ma la festa di oggi ci rivela come ancora più sublime, più potente e più estesa che nell’ordine della
natura, sia la maternità nell’ordine superiore della grazia. Quando Dio, venendo in mezzo a noi, volle
assumere la carne nel seno di una figlia di Adamo, la maternità si elevò fino al limite estremo che separa i
doni di una semplice creatura dagli attributi divini. Nello stesso tempo che si elevava al di sopra dei cieli,
essa abbracciava il mondo, riavvicinando tutti gli uomini, senza distinzione di famiglie 0 di popoli, nella
filiazione della Vergine Madre. Infatti il nuovo Adamo, modello perfetto della stirpe umana e nostro
primogenito (Rom. 8, 29; Ebr. 2, 11-12), ci voleva per veri fratelli, fratelli in Maria come in Dio (Mt. 1, 25;
Ebr. 1, 6). La Madre di Dio fu dunque proclamata Madre degli uomini sul Calvario; dall’alto della croce
l’Uomo-Dio poneva sul capo di Maria la corona di Eva, infranta vicino all’albero fatale. Costituita unica
Madre dei viventi per quella augusta investitura (Gen. 3, 20; Gv. 19, 26-27), la Vergine entrava ancora una
volta in comunicazione con i privilegi del Padre che è nei cieli. Non solo essa era per natura al pari di lui,
Madre del suo eterno Figlio; ma, come ogni paternità deriva quaggiù da quella del sommo Padre, e attinge
da essa la sua suprema dignità, ogni maternità non fu più, da allora in un senso perfetto, che una derivazione
di quella di Maria, una delega del suo amore, e la comunicazione del suo augusto privilegio di generare a
Dio gli uomini che devono essere i suoi figli.
Le madri cristiane giustamente se ne fanno gloria, poiché ciò costituisce la loro grandezza. La loro
dignità è cresciuta per Maria fino a un punto che la natura non avrebbe potuto sospettare. Oggi in Clotilde è
la sposa cristiana che, preparata dalla chiamata di Dio e dalla sofferenza, si vedrà dotata di una fecondità
mille volte maggiore di quella che le veniva dalla terra. Beati gli uomini usciti, per grazia di Maria, da
questa fecondità soprannaturale che racchiude tutte le grandezze! beati i popoli cui fu data una madre dalla
divina munificenza!
Vita. - Clotilde, figlia del re Childerico e della regina Caretena, fu, dopo l’assassinio dei genitori,
educata dallo zio Gondebaldo che la diede in isposa a Clodoveo ancora pagano. La dolcezza e le virtù
della regina conquistarono a poco a poco Clodoveo alla causa di Cristo. In riconoscenza della vittoria che
il Dio di Clotilde gli fece riportare a Tolbiac Clodoveo si convertì con un gran numero dei suoi Franchi e
ricevette il battesimo a Reims il 25 dicembre del 497.

Dopo la morte del re, Clotilde ebbe a soffrire molto dalla crudeltà dei figli e dall’uccisione dei nipoti.
Si ritirò a Tours presso la tomba di san Martino dove passò i trent’anni della sua vedovanza nella
preghiera e nella pratica delle opere pie, distribuendo le sue ricchezze ai poveri, alle chiese e ai monasteri.
Morì il 3 giugno del 545. Il suo corpo fu trasportato a Parigi e deposto accanto a quelli di Clodoveo e di
santa Genoveffa; ma ne rimangono soltanto le ceneri che sono conservate nella chiesa di Saint-Leu a
Parigi.

Gloria di santa Clotilde.


Grande è la tua gloria sulla terra e nel cielo, o Clotilde, madre dei popoli. Non solo tu hai dato alla
Chiesa il popolo cristianissimo; ma la cattolica Spagna e l’isola dei santi risalgono fino a te dinanzi a Dio
attraverso Ingonda e Berta, le tue illustri nipoti. Più fortunata di Clotilde la giovane, Ingonda, aiutata da
Leandro di Siviglia, riconduce alla integrità della fede il suo regale sposo Ermenegildo che eleva fino al
martirio; Berta accoglie Agostino sulla terra degli Angeli e, secondo le parole dell’Apostolo il quale aveva
annunciato che lo sposo infedele sarebbe stato santificato dalla sposa fedele (I Col. 7, 14), Etelberto viene
condotto dal paganesimo al battesimo e alla santità. Da allora, in quanti luoghi nella nostra Europa e su
quali lontane sponde, i figli della nazione di cui tu sei direttamente madre non hanno propagato quella luce
della fede che avevi donata loro ! Vuoi con la spada nelle loro mani, qual protettrice del diritto che la Chiesa
può liberamente insegnare dappertutto e sempre; vuoi essi stessi, come missionari ed apostoli, lungi da ogni
possibile protezione ai popoli infedeli i loro sudori e il loro sangue! Beata sei tu che per prima, hai generato
a Cristo un popolo puro da qualsiasi macchia di eresia e l’hai votato alla chiesa fin da! suo primo istante!
Giustamente, con un solenne omaggio verso la Madre di Dio, la chiesa di santa Maria in Reims fu, nel
natale del 497, scelta come luogo di quella illustre nascita, poiché la Vergine ti fece parte allora della sua
gloriosa maternità sulla stirpe umana in proporzione meravigliosa.
942

Santa Clotilde madre.


Ed è appunto questo che ci rassicura, 0 Clotilde, ricorrendo a te. Molti dei tuoi figli non sono più
purtroppo, quello che dovrebbero essere riguardo alla loro madre. Ma la Vergine, comunicandoti i diritti
della sua maternità, non ha potuto farlo senza comunicarti anche la sua tenera compassione per i figli
traviati che non ascoltano più la voce materna. Abbi pietà degli infelici che estranee dottrine (Ebr. 13, 9)
hanno trascinato molto lontano dal loro punto di partenza. La monarchia cristiana che tu avevi fondata non
c’è più. Tu l’avevi costituita sul riconoscimento dei diritti di Dio nel suo Cristo e nel vicario del suo Cristo.
I diritti dell’Uomo hanno prevalso come base del patto sociale. Risuscita in noi, o Regina, la fede. Che il
Dio di Clotilde, Signore degli eserciti e Re delle genti, si mostri a noi, riportando la vittoria, sotto il vero
nome che Clodoveo gli dava a Tolbiac: GESU’ CRISTO.

4 GIUGNO SAN FRANCESCO CARACCIOLO, CONFESSORE

La fede dei santi.


I beni recati al mondo dallo Spirito Santo, continuano a rivelarsi nella Liturgia. Francesco Caracciolo ci
appare come un tipo nuovo di quella sublime fecondità che il cristianesimo ha dato alla terra, e di cui
Clotilde ci presenta un esempio così meraviglioso. La fede dei santi è in essi il principio della fecondità
soprannaturale, come fu nel padre dei credenti; essa genera alla Chiesa membri isolati o interi popoli; da
essa procedono parimenti le molteplici famiglie degli Ordini religiosi che, nella fedeltà nel seguire le vie
diverse su cui li hanno posti i loro fondatori, costituiscono il principale elemento del decoro regale della
Chiesa, È questo il pensiero che esprimeva il Sommo Pontefice Pio VII nel giorno della canonizzazione di
san Francesco Caracciolo volendo — diceva — «rettificare così il giudizio di coloro che avrebbero
apprezzato la vita religiosa secondo l’ingannevole parere dei punti di vista di questo mondo, e non secondo
la scienza di Gesù Cristo ».

Gli Ordini religiosi nel xvi secolo.


Il xvi secolo aveva sentito ai suoi inizi la più tremenda bestemmia che fosse mai stata proferita contro la
Sposa di Cristo. Colei che veniva chiamata la prostituta di Babilonia provò la sua legittimità di fronte
all’eresia impotente a far germogliare una sola virtù nel mondo, con la meravigliosa fioritura degli Ordini
nuovi usciti dal suo seno in pochi anni, per rispondere alle esigenze della nuova situazione creata dalla
ribellione di Lutero. Il ritorno degli antichi Ordini al loro primitivo fervore, l’istituzione della Compagnia di
Gesù, dei Teatini, dei Fratelli di san Giovanni di Dio, dell’Oratorio di san Filippo Neri, dei Chierici regolari
di san Girolamo Emiliani e di san Camillo de Lellis, non sono sufficienti al divino Spirito; il quale suscita
alla fine dello stesso secolo un’altra famiglia, che ha come speciale caratteristica di organizzare tra i suoi
membri la mortificazione e la preghiera continua, mediante l’uso incessante dei mezzi della penitenza
cristiana e dell’adorazione perpetua al SS. Sacramento.

I chierici regolari e i figli di san Francesco.


Sisto V riceve con giubilo questi nuovi combattenti della grande battaglia; Per distinguerli dagli altri
Ordini già numerosi di chierici che uniscono agli obblighi de! loro santo stato la pratica dei consigli
evangelici, e come prova del suo affetto particolarmente paterno, l’illustre Pontefice dato al mondo dalla
famiglia francescana assegna a questi ultimi venuti il nome di Chierici regolari Minori,
Con lo stesso pensiero di riavvicinamento all’Ordine serafico, il santo che festeggiamo oggi, e che deve
essere il primo Generale del nuovo Istituto, cambia il nome di Ascanio che aveva portato fino allora in
quello di Francesco. Il cielo, da parte sua, sembrò volere anch’esso unire Francesco Caracciolo e il patriarca
di Assisi, dando alle loro vite la stessa durata di 44 anni.
Come il suo antesignano e patrono, il fondatore dei Chierici regolari Minori fu di quegli uomini di cui la
Scrittura dice che, avendo vissuto poco hanno percorso lungo cammino (Sap. 4, 13). Numerosi prodigi
rivelarono durante la sua vita le virtù che la sua umiltà avrebbe voluto nascondere al mondo. Appena la sua
anima ebbe lasciato la terra e il suo corpo fu sepolto, le folle accorsero a una tomba che continuava a
testimoniare ogni giorno, con la voce del miracolo, il favore di cui godeva presso Dio colui del quale essa
custodiva le spoglie mortali.

Vita. - Ascanio Caracciolo nacque nel 1563 in Abruzzo. La sua pietà verso l’eucaristia e la SS. Vergine
si manifestò fin dall’infanzia. A 22 anni, dopo una grave malattia, lasciò il mondo ed entrò nella
943

Congregazione dei Bianchi il cui fine era quello di assistere i carcerati, i galeotti e i condannati a morte.
Nel 1588 fondava con due compagni una nuova Congregazione: dei Chierici Regolari Minori. Essa doveva
unire gli esercizi della vita attiva, come l’educazione della gioventù, a quelli della vita contemplativa, come
l’adorazione perpetua del SS. Sacramento. I Chierici si impegnarono a non ambire alcuna dignità
ecclesiastica.
Dopo aver fondato parecchie case in Italia e in Spagna, san Francesco morì nel 1608 ad Agnone; il suo
corpo fu trasportato a Napoli dove ancora riposa. Fu beatificato nel 1769 da Clemente XIV e canonizzato
nel 1807 da Pio VII, che estese il suo culto a tutta la Chiesa.

San Francesco e l’Eucarestia.


Il tuo amore per il Sacramento dell’altare fu ben ricompensato, Francesco; Tu avesti l’onore di essere
chiamato al banchetto dell’eterna patria nell’ora stessa in cui la Chiesa della terra intonava la lode
dell’Ostia, nei primi Vespri della festa che le consacra ogni anno. Sempre vicino alla solennità del Corpus
Domini, il tuo anniversario continua ad invitare gli uomini, come facevi durante la tua vita, a scrutare le
profondità del mistero d’amore. È la divina Sapienza che dispone misteriosamente l’armonia del Ciclo
liturgico, coronando santi nelle stagioni fissate dalla Provvidenza. Tu meritavi giustamente il posto d’onore
che essa ti assegna nel santuario, presso l’Ostia. Sulla terra, tu ripetevi senza posa al Signore insieme con il
Salmista: Lo zelo della tua casa mi ha divorato (Sal.. 68, io). Queste parole che erano tanto del Salmista,
quanto dell'Uomo-Dio di cui egli era la figura (Gv. 2, 17), riempivano veramente il tuo cuore; dopo la
morte, furono trovate impresse nella carne stessa del tuo cuore inanimato, come se fossero state l’unica
regola dei tuoi palpiti e delle tue aspirazioni. Di qui quel bisogno della preghiera continua, con quell’ardore
sempre uguale per la penitenza, di cui facesti la particolare caratteristica della tua famiglia religiosa, e che
avresti voluto far condividere da tutti. Preghiera e penitenza: esse soltanto pongono l’uomo nella vera
situazione che gli si addice dinanzi a Dio. Conservane il prezioso deposito nei tuoi figli spirituali, o Fran-
cesco; con il loro zelo nel propagare lo spirito del loro padre, facciano essi di quel sacro deposito, il tesoro
di tutta la terra-

5 GIUGNO SAN BONIFACIO, VESCOVO E MARTIRE


Dopo aver celebrato le virtù del Patriarca dei Monaci dell’Occidente e descritto gli aspetti fondamentali
della sua Regola S. S. Pio XII, nell’Enciclica « Fulgens radiatur », data per il XIV Centenario della morte
di san Benedetto, ha messo in rilievo lo straordinario influsso del suo Ordine fondato per il solo servizio di
Dio.

L’influsso dell’Ordine Benedettino.


La Storia ne fa testimonianza. « Durante quell’epoca di tenebre, in cui regnava l’ignoranza degli uomini
e il disordine delle cose, i figli di san Benedetto furono quasi gli unici a conservare intatte le opere di
dottrina e di letteratura, e trascriverle con cura, e a commentarle. Furono anche i primi a coltivare le arti, le
scienze, l’insegnamento, e a diffonderli in tutti i modi.
« I Sommi Pontefici mandarono appunto essi per diffondere con successo fino agli estremi confini del
mondo il regno pacifico di Gesù Cristo, non con la spada, con la costrizione o con la morte, ma con la Croce
e con l’aratro, con la verità e la carità. Dovunque infatti volgevano i loro passi quelle schiere disarmate,
composte di predicatori della religione cristiana, di. artigiani, di operai, di maestri nelle scienze divine e
umane, subito la terra fin allora abbandonata ai rovi e alle spine era attraversata da solchi; le arti pratiche e
le belle arti vi facevano sorgere le loro dimore; gli abitanti, tratti dalla loro vita selvaggia e bruta, venivano
formati ai costumi sociali e alla civiltà; poiché davanti ad essi risplendeva come una luce l’ideale della
dottrina e delle virtù evangeliche.
« Innumerevoli apostoli, ardenti di celeste carità, percorsero le regioni inesplorate e turbolente
dell’Europa. Le irrorarono dei loro sudori e del loro sangue generoso, e dopo averne pacificato i popoli
hanno recato la luce della verità cattolica e della santità...
« Difatti, non solo la Gran Bretagna, le Gallie, l’Olanda e la Frigia, la Danimarca, la Germania, la
Pannonia e i paesi scandinavi, ma anche molti popoli slavi si gloriano di aver avuto come apostoli i monaci
che essi considerarono l’onore della loro storia e gli illustri fondatori della loro civiltà ».
944

San Bonifacio.
Fra questi appunto è il santo che la Chiesa propone oggi alla nostra ammirazione, al nostro culto, alla
nostra riconoscenza. Dapprima monaco zelante e studioso, si rivelò presto la sua vocazione di missionario, e
i suoi successi apostolici furono tali che Papi e Sovrani ricorsero a lui, non solo per convertire i popoli
pagani, ma per organizzarli, per fondare e riformare delle chiese. Fu vescovo, legato, diplomatico.
Giustamente, il Papa Gregorio II cambiò il suo nome da Winfrido in quello di Bonifacio, cioè Benefattore.
Fu uno dei più insigni personaggi della Chiesa nell’VIII secolo e forse il suo più grande santo. Ha coronata
la sua meravigliosa vita con il martirio, mostrando che sempre e dovunque, non era stato guidato che dal più
puro amore di Dio e degli uomini.

Vita. - San Bonifacio nacque verso il 680 nel regno Anglosassone del Wessex. A sette anni entrava
nell’abazia di Exeter. Mandato a quella di Nursling per continuarvi gli studi e quindi per insegnarvi, si
distinse per la sua fedeltà nell’osservanza della regola e per lo zelo nel predicare ai grandi e ai piccini dei
dintorni.
Il suo desiderio di portare la verità ai pagani lo spinse a partire insieme con altri tre compagni per la
Frigia dove rimase poco tempo. Tornò al suo monastero e ne ripartì nel 7r8 per andare a Roma. Il Papa
Gregorio II gli consegnò una lettera d’investitura per predicare la fede agli idolatri della Germania. San
Bonifacio si diresse verso la Baviera e la Turingia, quindi si stabili nella Frigia che i Franchi avevano
appena conquistata e dove già si trovava san Villibrordo. In capo a tre anni, raggiungeva l’interno della
Germania ed evangelizzava l’Hesse. Ne] 733 Gregorio II lo consacrava vescovo ma senza dargli una
diocesi fissa. Nel 724 era in Turingia, donde passava in Baviera per istituirvi numerosi vescovadi tanto che
in venti anni tutte le regioni della Germania soggette ai Franchi furono evangelizzate. Dopo la morte di
Carlo Martello, intraprese insieme con il figlio di lui Pipino la riforma della Chiesa franca, convocò
concili per reprimere la simonia e fece proclamare la sottomissione dei vescovi al Vicario di Gesù Cristo.
Si stabilì nel 747 a Magonza, ma avendo voluto far ritorno in Frigia, fu martirizzato a Dokkum il 5 giugno
del 754. Il suo corpo fu riportato al monastero di Fulda, dove è oggetto della venerazione di tutta la
Germania cattolica di cui è il Patrono.

Preghiera.
Davanti allo zelo della tua anima, alla grandezza delle tue opere e alla gloria del tuo martirio,
l’ammirazione uguaglia in noi la riconoscenza, o san Bonifacio, a cui tanti popoli sono debitori. Senza di te
infatti il santo impero non sarebbe stato possibile; senza di te la Chiesa franca sarebbe perita a causa del suo
clero simoniaco; senza di te intere nazioni — dall’Olanda al Tirolo — sarebbero rimaste barbare ed idolatre.
Ci rallegriamo quindi della ricompensa che il Signore ti dà nella sua eternità.
« Porrò in Sion la mia allegrezza, e nel mio popolo la mia gioia; e non vi si sentiranno più voci di pianto
né voci d’angoscia. I miei eletti non s’affaticheranno invano né gemeranno nell’agitazione, perché sono la
stirpe benedetta dal Signore, e con essi i loro discendenti » (Is. 65, 19, 23). Che queste parole si verifichino.
sempre di più. L’eresia è venuta a contaminare il campo del tuo apostolato, e dopo tante guerre crudeli, i
popoli cercano di ricostruire in Europa l’unità e la pace che tu avevi tanto contribuito ad assicurare. Possano
i loro capi comprendere che non si ritroverà questa unità e questa pace se non con il ritorno alla fede che tu
hai predicata, con l’obbedienza alla Chiesa e al Papa di cui tu hai dato l’esempio.
Intercedi per noi! chiedi a Dio di suscitare nel nostro mondo moderno apostoli potenti in opere e in
parole come fosti tu. Vieni nuovamente a salvare l’Europa dall’anarchia, distruggendo l’impero di Satana e
restituendoci la fede..

6 GIUGNO SAN NORBERTO, VESCOVO E CONFESSORE


La Chiesa loda san Norberto di essere stato « un eloquente predicatore della parola divina e di aver
fondato una nuova famiglia religiosa » (colletta della Messa). Questi sono infatti i due caratteri principali
del grande servo di Dio il quale continuò nel XII secolo l’opera che ammiravamo ieri in san Bonifacio.

San Norberto e san Bonifacio.


Quest’ultimo, per assicurare i frutti del suo apostolato fondava monasteri benedettini nei paesi che
evangelizzava. Norberto da parte sua, per estendere e continuare il proprio, fondò una famiglia di Canonici
945

Regolari, e presto vi aggiunse una famiglia di religiose, che avrebbe avuto nell’interno del chiostro tutti gli
esercizi della vita contemplativa.
Entrambi iniziarono il loro ministero con il ritiro, la preghiera e la penitenza. Ma mentre il futuro
apostolo della Germania era entrato in monastero sin dall’età di sette anni, san Norberto solo a 33 anni,
dopo una vita dedita alle vanità del mondo, colpito da una grazia potente, si diede a Dio e riscattò con
fervore e zelo gli anni della sua vita mondana.

I premonstratensi.
San Norberto volle che i suoi figli unissero nella loro vita le opere della vita attiva a quelle della vita
contemplativa. Agli obblighi dell’ufficio divino solenne, alle austerità di una penitenza ininterrotta, essi
dovevano aggiungere il servizio delle anime mediante la predicazione e l’amministrazione dei sacramenti.
Occorreva nella Chiesa di Dio questo complemento all’opera dei monaci, che avevano riformato un
tempo l’episcopato, ma non potevano, nella misura che sarebbe stato necessario, lasciare i loro chiostri e
prendere su di sé il carico delle anime che tanti pastori indegni tradivano in quell’epoca con la simonia e
l’immoralità. Pertanto solo la vita religiosa poteva risollevare la dignità del sacerdozio.
San Norberto fu scelto da Dio per realizzare in parte questa riforma e Dio benedì talmente la sua azione che
egli potè fondare case in quasi tutti i paesi dell’Europa e perfino in Oriente.
Leone XIII ha diviso i Premonstratensi in cinque province che contano in complesso circa mille religiosi
e il cui centro è l’abbazia austriaca di Stravov, Le religiose Norbertine occupano una decina di monasteri.
Vita. - Norberto nacque nel 1082 a Xanten, nella Renania. Divenuto canonico di quella città e quindi
cappellano dell'imperatore Enrico V, visse dapprima nel lusso e nei piaceri. Dopo la conversione lasciò la
corte, rinunciò al suo beneficio di canonico, distribuì ai poveri i suoi beni e si consacrò alla predicazione.
Ebbe la gioia di convertire molti eretici e peccatori. Nel 1120 si stabilì a Premonstrato, nella diocesi di
Laon. È in questa solitudine che alcuni compagni vennero a raggiungerlo e che fu fondato l’ordine che prese
il nome dallo stesso luogo, fu approvato da Onorio II e si propagò in modo meraviglioso. Nel 1126 san
Norberto veniva promosso, suo malgrado, a vescovo di Magdeburgo: in questa città difese la disciplina
ecclesiastica, riformò il clero, visse nella più stretta povertà e diede l’esempio delle più elette virtù. Dopo
aver assistito ai concilii di Liegi e di Reims nel 1131, dove si trovava Innocenzo II, accompagnò il Papa a
Roma, represse lo scisma di Pietro da Leon e morì a Magdeburgo nel 1134.

Lode.
Tu hai saputo riscattare il tempo (Ef. 5, 16), come era necessario, o Norberto, dai giorni perversi in cui
tu stesso avevi per tanto tempo frustrato Dio nei disegni del suo amore. Gli anni negati da te nel servizio del
Maestro si sono moltiplicati per lui all’infinito, aumentati di tutti quelli che gli hanno consacrato i tuoi figli.
In venti anni, le tue opere personali hanno anch’esse riempito il mondo. Lo Scisma abbattuto, l’eresia
sconfitta per la gloria del sacramento della SS. Eucaristia, i diritti della Chiesa rivendicati sui potenti del
mondo, il sacerdozio restituito alla sua primitiva purezza, la vita cristiana consolidata sui suoi veri
fondamenti che sono la preghiera e la penitenza: tutto questo si deve alla generosità con cui tu hai risposto
alla chiamata dello Spirito Santo. Fa’ che noi pure comprendiamo che non è mai troppo tardi per cominciare
a servire Iddio, si fosse pure al pari di te sulla sera della vita, il tempo che resta è sufficiente a fare di noi dei
santi, se consacriamo pienamente tale resto al cielo.

Preghiera.
La fede, la devozione al sacramento dell’altare e all’Immacolata, Madre di Dio, erano le tue principali
virtù: effondile anche sul nostro secolo i! quale non sa fare altro ormai che dubitare andando verso l’abisso.
Non dimenticare nel cielo, o santo apostolo, i paesi che hai evangelizzati: Magdeburgo che ha perduto la
fede, Praga che custodisce le tue reliquie, la Francia che si appella alla tua più pura gloria. Per la salvezza
del nostro tempo, ottieni da Dio che il tuo Ordine ritrovi il suo antico splendore; e benedici quelli dei tuoi
figli che cercano di far rivivere presso di noi i tuoi benefici.

9 GIUGNO SANTI PRIMO E FELICIANO, MARTIRI

Diversità dei santi.


In questo mondo, tutto ha un solo fine: dare fin da quaggiù le attrattive del cielo alla Chiesa, preparare la
sua veste per l’eternità: veste sublime fatta delle virtù dei santi, che deve rendere l'eletta del Verbo degna di
946

sedere alla destra dello Sposo nel più alto dei cieli (Apoc. 19, 7-8; Sal.. 44, io). Il Ciclo sacro, nella sua
annuale successione, ci offre l’immagine del lavoro incessante mediante il quale lo Spirito Santo, nel variare
i meriti dei servi di Dio, compone in tal modo per le nozze eterne la mirabile varietà degli ornamenti della
Chiesa di cui essi sono i membri. Due martiri, imporporati del loro sangue, vengono oggi ad accrescere il
candore scintillante delle opere di Norberto, e si presentano come intrepidi sostegni dei confessori di Cristo,
in mezzo alle atroci persecuzioni che infuriarono sulla Chiesa, Una stessa battaglia doveva porre termine
alla loro vita quaggiù, e generarli al cielo.

Vita. - Di questi due Santi, non sappiamo nulla di certo intorno alla vita e alla morte. Gli Atti del loro
martirio — se fossero autentici — ci permetterebbero di collocarli ai tempo di Diocleziano. La tradizione
riferisce che essi erano già nell’età matura quando si convertirono. La loro santità ci è del resto
testimoniata dal culto di cui furono oggetto fin dalla più remota antichità. I loro corpi riposavano a
Nomentanum, oggi Mentana; papa Teodoro I (642-649) li trasferì a Roma e li fece deporre in Santo Ste-
fano Rotondo, sul Celio. Un mosaico li mostra mentre tengono in mano il rotolo della Legge divina.
Veterani delle battaglie del Signore, fateci comprendere quale forza occorra portare in ogni età al servizio
di Dio. Meno fortunati di noi, voi conosceste tardi il Vangelo e le ricchezze inestimabili che esso apporta al
cristiano. Ma la vostra gioventù fu rinnovata come quella dell’aquila (Sal. 102, 5) nel santo battesimo, e lo
Spirito Santo produsse in voi frutti copiosi. Quando infine suonò l’ora del trionfo finale, il vostro coraggio
uguagliò quello dei più valorosi combattenti. Ridestate in mezzo a noi Sa fede nella parola di Dio; le sue
promesse ci faranno, al pari di voi, disprezzare la vita presente. Richiamate la pietà alle vere sorgenti che
fortificano l’anima, alla conoscenza, all’uso quotidiano delle sacre formule che ricongiungono con tanta
sicurezza la terra al cielo da cui esse sono discese.

10 GIUGNO SANTA MARGHERITA, REGINA DI SCOZIA

Madre e patrona della Scozia.


È trascorsa una settimana dal giorno in cui, elevandosi dalla terra di Francia consacrata a Cristo per le
sue cure, santa Clotilde indicava al mondo il posto riservato alla donna presso la culla dei popoli. Prima del
cristianesimo, l’uomo, debilitato dal peccato nella sua persona e nella sua vita sociale non conosceva a
questo proposito la grandezza dei disegni divini; la filosofia e la storia ignoravano entrambe che la maternità
potesse elevarsi fino a quelle altezze. Ma lo Spirito Santo, dato agli uomini per ammaestrarli su ogni verità,
moltiplica dalla sua venuta gli esempi per rivelarci la meravigliosa vastità del piano divino, la forza e la
soavità che presiedono qui come dovunque i consigli dell’eterna Sapienza. La Scozia era cristiana già da
lungo tempo, quando santa Margherita le fu data, non per portarla al battesimo, ma per costituire fra le sue
popolazioni diverse e troppo spesso nemiche l’unità che fa la nazione.
É nel compimento dei suoi doveri di regina che essa ha trovato il cammino della santità. Ha mostrato
così che la vera missione dei principi cristiani era di stabilire la pace e l’unione fra i cittadini, affinché possa
sbocciare la carità nella società e nelle anime.

Vita. - Margherita nacque in esilio, nel 1045 e non conobbe l’Inghilterra, sua patria, se non nel 1054.
Ma dovette presto fuggire insieme con la famiglia in Scozia. Qui, il re Malcone III la chiese in sposa, nel
1070. Ebbe sei figli, due dei quali sono venerati come santi.
Margherita usò della sua influenza per radunare la nazione intorno al re, Fece cessare gli abusi e
ricondusse il popolo all’osservanza dei comanda- menti e delle usanze della Chiesa. Impiegò le sue
ricchezze alla costruzione delle chiese e al sollievo dei poveri.
Morto il re il 13 novembre del 1093, essa stessa lo seguì tre giorni dopo. Le sue reliquie sono sparite
nel XVIII secolo. Fin dal 1693, Innocenzo XI aveva esteso la sua festa a tutta la Chiesa.

L’intercessione di una Regina.


« O Signore, che hai ispirato alla beata regina Margherita un tenero amore per i poveri, sui suo esempio
e per le sue preghiere fa’ che la carità arda sempre più net nostro cuore» (Oraz. della festa).
Sii dunque benedetta per l’esempio che ci hai dato. Regina, tu hai voluto, secondo il consiglio e
l’esempio del Maestro, farti la più piccola, e per questo ogni giorno lavavi i piedi dei poveri e lì servivi
947

umilmente. Ricca dei beni della terra, tu li hai distribuiti, con la più grande larghezza, agli infelici e alle
chiese dei tuo regno.
Chiedi a Dio che anche noi siamo abbastanza fortunati da comprendere l’umiltà del cuore e praticare la
carità fraterna.
Dall’alto del cielo dove regni per sempre, non dimenticare l’Inghilterra, tua patria, né la Scozia la cui
protezione ti è stata affidata dalla Chiesa. Insieme con sant’Andrea che condivide questo patronato,
conserva a Dio le anime fedeli, moltiplica il numero dei ritorni alla vera fede e fa’ sì che presto l’intero
gregge venga a porsi con giubilo sotto la guida dell’unico Pastore (Gv. 10, 16).

11 GIUGNO SAN BARNABA, APOSTOLO

Il senso cristiano della storia.


La promulgazione della nuova alleanza è venuta ad invitare tutti i popoli a prender posto al banchetto
del regno di Dio. Da allora, come abbiamo notato, lo Spirito santificatore produce i Santi nel corso dei
secoli, in determinate ore che corrispondono spesso ai più profondi disegni della eterna Sapienza sulla storia
dei popoli.
Non dobbiamo stupirne. Ai popoli cristiani, come nazioni fu assegnato un compito nello sviluppo del regno
dell’Uomo-Dio, e questa vocazione conferisce loro dei doveri e dei diritti superiori alla legge naturale;
l’ordine soprannaturale li ha investiti di tutte le sue grandezze, e lo Spirito Santo presiede per mezzo dei suoi
eletti al loro sviluppo come alla loro nascita. Giustamente quindi noi ammiriamo nella storia questa
meravigliosa provvidenza che agisce in mezzo ai popoli, talvolta a loro insaputa, e che domina con
l’influsso nascosto della santità dei piccoli e degli umili l’azione dei potenti i quali sembrano guidare tutte le
cose secondo la loro volontà.

Riconoscenza verso gli apostoli...


Ma fra i santi che ci appaiono come il canale delle grazie destinate ai popoli ve ne sono di quelli che la
riconoscenza universale deve dimenticare meno di tutti gli altri: sono gli Apostoli, posti come fondamento
alla base dell’edificio sociale cristiano (Ef. 2, 20) di cui il vangelo costituisce la forza e la prima legge. La
Chiesa vigila con ogni cura per evitare ai suoi figli il pericolo di una dimenticanza così funesta; nessuna
stagione liturgica è priva del ricordo di questi gloriosi testimoni di Cristo. Ma dopo il Tempo pasquale, loro
nomi tornano più spesso sul calendario e ciascun mese attinge il suo splendore, in gran parte, dal trionfo di
qualcuno di essi,

...e verso san Barnaba.


Il mese di giugno, ardente dei recenti fuochi della Pentecoste, vede lo Spirito Santo porre le prime assisi
della Chiesa sui suoi fondamenti predestinati; meritava giustamente di essere scelto per ricordare al mondo i
grandi nomi di Pietro e di Paolo, i quali compendiano i servigi e la gloria dell’intero collegio apostolico.
Pietro proclamò l’ammissione dei gentili alla grazia del Vangelo; Paolo fu dichiarato il loro apostolo. Ma
ancor prima di avere, come è giusto, reso gloria al potente principato di queste due guide del popolo cri-
stiano, l’omaggio delle genti si rivolge in questo giorno alla guida di Paolo stesso agli inizi del suo
apostolato, al figlio di consolazione (Atti 4, 36) che presentò il convertito di Damasco alla Chiesa provata
dalle violenze di Saulo il persecutore. Il 29 giugno trarrà il suo splendore dalla confessione simultanea dei
due principi degli Apostoli uniti nella morte come nella vita. Sia reso dunque onore innanzi tutto a colui che
strinse all’inizio questa feconda unione, conducendo al capo della Chiesa nascente il futuro dottore della
gentilità (Atti 9, 27)! Barnaba si presenta a noi come vessillifero; la festa che gli consacra la Chiesa è il
preludio dei gaudi che ci attendono alla fine di questo mese così ricco di luce e di frutti di santità.
Vita. - San Barnaba, giudeo e levita, nacque a Cipro. Venne presto a Gerusalemme e fu tra i primi
cristiani. Devotissimo alla Chiesa vendette un campo e ne depose il ricavato ai piedi degli Apostoli. Questi
avevano già cambiato il suo nome Giuseppe in quello di Barnaba o « figlio di consolazione », il che
significa che egli aveva il dono di esortare e di consolare. Fu lui che presentò Saulo agli Apostoli dopo la
sua conversione sulla via di Damasco, e che più tardi, associandolo al suo ministero in Antiochia, lo iniziò
alla vita apostolica presso i pagani. Entrambi furono presto designati dallo Spirito Santo per portare il
Vangelo a Cipro e nella Galazia meridionale, ad Antiochia di Pisidia, a Iconio e a Listri. Tornarono a
Gerusalemme, dove ebbero una parte importante nel primo concilio e quindi furono nuovamente ad
948

Antiochia: qui si separarono, e san Barnaba ritornò a Cipro. Uno scritto del V secolo ci riferisce che vi
sarebbe morto martire, lapidato e bruciato dai Giudei venuti dalla Siria a SalaminaI.

Sotto la guida dello Spirito Santo.


Lo Spirito Santo stesso ha fatto il tuo elogio chiamandoti negli Atti (Atti 11, 24), « un uomo buono,
pieno di Spirito Santo e di fede ». Egli stesso ti aveva ispirato di spogliarti dei tuoi beni per essere libero di
predicare il Vangelo. Egli ti indicò agii Anziani di Antiochia perché fossi mandato insieme con Paolo come
nuovo apostolo verso i Gentili. Egli ancora volle che introducessi il convertito di Damasco presso il
Collegio apostolico, che lo traessi dalla sua solitudine e lo accompagnassi nella sua prima missione.
Ricordare questi episodi è la più bella lode che possiamo celebrare in tuo onore. Noi siamo lieti di
ripeterli e, nominandoti ogni giorno insieme alla Chiesa nel Canone della Messa, di prendere meglio
coscienza del compito di protettore che Dio ti ha dato nei nostri riguardi.
Poiché sei in tal modo presente a ognuna delle nostre Messe, unisci la tua preghiera alla nostra, affinché
secondo i voti della Chiesa in questo giorno « otteniamo dalla grazia del Signore i benefici che per tuo
mezzo gli domandiamo (Colletta); affinché il santo sacrificio ci purifichi dalle sozzure dei nostri peccati
(Secreta) e affinché, nutrita dei! 'Eucaristia, tutta la nostra vita consacrata al suo servizio sia accetta al
Signore » (Poste.), E se accade che nelle prove presenti ci sentiamo scoraggiati e pieni di tristezza, ricordati
dei doni soprannaturali che lo Spirito Santo ha elargito con tanta abbondanza al tuo cuore di Apostolo:
rianima la nostra fiducia e sii il nostro consolatore.

12 GIUGNO SAN GIOVANNI DA SAN FACONDO, CONFESSORE

La pace di Cristo.
Il regno che gli Apostoli hanno il compito di istituire nel mondo è il regno della pace. Essa appunto
promettevano i cieli alla terra nella notte di Natale; e durante quell’altra notte che vide gli addii del Signore
nella Cena, l’Uomo-Dio fondò il nuovo Testamento sul duplice lascito che egli fece alla Chiesa del suo
corpo sacratissimo e di quella pace che gli angeli avevano annunciata (Gv. 14, 27); pace che il mondo non
aveva fino allora conosciuta — diceva il Salvatore; — pace esclusivamente sua perché deriva da lui, dono
sostanziale e divino il quale non è altro che lo Spirito Santo nella sua stessa persona. I giorni della
Pentecoste hanno diffuso questa pace come un lievito santo nella stirpe umana. Uomini e popoli hanno
sentito il suo intimo influsso. L’uomo, in lotta con il cielo e diviso contro se stesso, giustamente punito per
l’insubordinazione a Dio con il trionfo dei sensi nella sua carne ribelle, ha visto l’armonia rientrare nel suo
essere, e Dio soddisfatto trattare come figlio il ribelle ostinato degli antichi giorni. I figli dell’Altissimo
formeranno nel mondo un popolo nuovo, il popolo di Dio, che arriva fino agli estremi confini della terra (Is.
32, 18).

La Chiesa e la pace.
Le genti battezzate, un tempo continuamente alle prese con feroci combattimenti che trovavano fine con
lo sterminio del vinto, si riconosceranno come sorelle nella figliolanza del Padre che è nei cieli. Suddite
fedeli del Re pacifico, lasceranno che lo Spirito Santo mitighi i loro costumi; e se la guerra, conseguenza del
peccato, viene ancora troppo spesso a ricordare al mondo i disastrosi effetti della prima caduta, l’inevitabile
flagello conoscerà almeno d’ora innanzi altre leggi che non la forza. Il diritto delle genti, diritto
esclusivamente cristiano che l’antichità pagana non potè ammettere, la fede nei trattati, l’arbitraggio del
Vicario dell’Uomo-Dio supremo moderatore della coscienza dei re, allontaneranno le occasioni di discordie
sanguinose. In alcuni secoli, la pace di Dio, la tregua di Dio, mille espedienti della Chiesa diminuiranno gli
anni e i giorni in cui la spada che uccide i corpi potrà uscire dal fodero; se oltre passa i limiti stabiliti, essa
sarà spezzata dalla potenza della spada spirituale, più terribile del ferro del guerriero. La forza del Vangelo
sarà tale che anche in tempi di universale decadenza il rispetto del nemico disarmato si imporrà ai più feroci
avversari, e dopo la guerra vincitori e vinti, ritrovandosi fratelli, prodigheranno le stesse cure del corpo e
dell’anima ai feriti dei due campi: forza perseverante del fermento soprannaturale che trasforma
progressivamente l’umanità da diciotto secoli, e opera alla fine su quelli stessi che continuano a negare la
sua potenza.
I
La famiglia religiosa che nel secolo XVI prese il nome di Barnabiti deve tale nome solo dalla Chiesa di S. Barnaba a
Milano.
949

Un servo della pace.


È appunto un servo di questo meraviglioso agire della Provvidenza, e uno dei più gloriosi, che
festeggiamo in questo giorno. La pace unisce i suoi divini riflessi all’aureola risplendente che irradia sulla
sua fronte. Nobile figlio della cattolica Spagna, preparò le grandezze della sua patria, non meno di quanto
fecero gli eroi delle guerre in cui il Moro soccombeva senza scampo. Nel momento in cui si compiva la
crociata otto volte secolare che scacciò il Levante dal suolo iberico, quando i diversi regni di questa terra
magnanima si radunavano nell’unità di un solo scettro, l’umile eremita di sant’Agostino fondava nei cuori
quell’unità potente che inaugurava già le glorie del XVI secolo.
Quando egli apparve, le rivalità che un falso punto d’onore stimola troppo facilmente in una nazione
armata, macchiavano la Spagna del sangue dei suoi figli versato da mani cristiane. La discordia sconfitta
dalle sue mani disarmate, forma il piedistallo su cui egli riceve ora gli omaggi della Chiesa.

Vita. - Giovanni da Castrillo nacque a Sahagun o San Facondo (Asturie) verso il 1430- Divenuto
sacerdote dimorò dapprima presso il vescovo di
Burgos e quindi, nei 1450, si recò a Salamanca dove, dopo aver seguito i corsi dell’Università, cominciò ad
insegnare e a predicare. Dopo una grave malattia, entrò presso gli Agostiniani, e vi emise i voti il 38
agosto del 1464. L’anno seguente divenne definitore della provincia.
Essendo allora la città di Salamanca divisa dalle fazioni, Giovanni cercò di riportare la pace e vi riuscì
grazie ai suoi discorsi e alla sua pazienza. Egli leggeva nei cuori, aveva il dono della profezia e,
celebrando la S. Messa, vedeva il Signore nella sua gloria. Morì l’u giugno del 1479. Nel 1601, papa
Clemente Vili permise di celebrare la Messa in suo onore e Benedetto XIII estese la sua festa a tutta la
Chiesa.

La beatitudine dei pacifici.


Tu meritavi giustamente, o grande Santo, di apparire nel cielo della Chiesa in queste settimane che
derivano immediatamente dalla gloriosa Pentecoste. Molto tempo prima, Isaia, contemplando il mondo
all’indomani della venuta del Paraclito, descriveva così lo spettacolo offerto ai suoi occhi profetici: « Come
sono dolci sulle montagne i piedi dei messaggeri della pace, dei portatori della salvezza che dicono a Sion:
Il tuo Dio sta per regnare » (Is. 52, 7)! Erano gli Apostoli che prendevano possesso del mondo, quelli che
ammirava così il Profeta; ma la loro missione, quale egli la definisce nel suo entusiasmo ispirato non fu
anche la tua? Lo stesso Spirito che animava essi diresse le tue vie; il Re pacifico vide per tuo mezzo il suo
scettro stabilito in una delle più illustri nazioni che formavano il suo impero. Nel cielo dove tu regni con lui,
la pace che fu l’oggetto delle tue fatiche è oggi la tua ricompensa. Tu provi la verità delle parole che il
Maestro aveva dette pensando a quelli che ti somigliano, a tutti coloro che, apostoli o no, stabiliscono
almeno la pace nella terra dei loro cuori « Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio » (Mt. 5, 9)!
Tu sei in possesso dell’eredità del Padre; il beatificante riposo della SS. Trinità riempie la tua anima e si
effonde in questo giorno fino ai nostri freddi luoghi.

Preghiera per la Spagna.


Continua a porgere alla Spagna, tua patria, l’aiuto che le fu tanto prezioso. Essa non occupa più nella
cristianità quel posto eminente che fu il suo dopo la tua morte gloriosa. Ha subito crudeli assalti da parte dei
nemici della Chiesa, ma ha conservato pura la sua fede cattolica. Fa’ si che ricordi sempre che la dedizione a
Cristo fu la sua gloria e l’attaccamento alla verità il suo tesoro; non dimentichi mai che la verità rivelata è
l’unica a porre gli uomini nella vera libertà (Gv. 8, 32) ed è anche l’unica che possa custodire indisso-
lubilmente unito in una nazione l’insieme degli intelletti e delle volontà: potente legame che garantisce la
forza di un paese al di là delle frontiere, e nell’interno la pace. Apostolo della pace, proteggi il tuo popolo,, e
per rafforzare la sua fede, ricordagli, e ricordalo ai popoli che l’hanno dimenticato, che la fedeltà assoluta
agli insegnamenti della Chiesa è l’unico terreno sul quale i cristiani possano cercare e trovare la concordia.

LO STESSO GIORNO SAN BASILIDE E I SUOI COMPAGNI, MARTIRI

La guerra e la Pace.
Accanto a Giovanni di san Facondo appare in questo giorno un gruppo di martiri; al seguito
dell’apostolo della pace si presentano 4 guerrieri degli eserciti del Signore. Questo perché la guerra e la
pace si dànno la mano e costituiscono un tutto unico nel regno del Figlio di Dio. La pace che Cristo ha
950

predicata, la pace dell’uomo con Dio, con se stesso, con i suoi fratelli della città santa, si ottiene a prezzo
delle battaglie con Satana, con la carne, con il mondo e la città maledetta. Uniamo dunque, come fa la
Chiesa, in uno stesso omaggio, il glorioso confessore del xv secolo e gli atleti del tempo delle persecuzioni.
Vita. - Se la Chiesa li riunisce in un solo omaggio, i 4 martiri non sono tuttavia vissuti né hanno
sofferto insieme.
San Basilide è un romano che fu sepolto sulla via Aureliana. La chiesa che gli fu dedicata a Roma sulla
via Merulana era senza dubbio la sua stessa casa.
San Cirino era vescovo di Sisseck, nell’Illirico. Le sue reliquie furono trasportate a Roma, alle
Catacombe.
San Nabore e San Nazzario sono i due celebri martiri di Milano le cui reliquie furono rinvenute da
sant’Ambrogio e di cui si celebrava oggi la scoperta.
Essendo tali feste vicine nel Calendario, vengono raccolte in una sola solennità, e gli agiografi
posteriori credettero che essi avessero riportato insieme la palma del martirio. Soldati di Gesù Cristo, voi
ci fate comprendere la natura della pace che egli è venuto a portare sulla terra agli uomini di buona vo-
lontà. Il suo premio è Dio stesso, che si comunica a chi ne è degno, con essa e per mezzo di essa. La sua
corroborante soavità sorpassa qualunque sensazione, anche quella dei tormenti che ogni cristiano deve, al
pari di voi, essere pronto a subire per custodire quell’unico tesoro. Essa appunto, durante i vostri tormenti
e sotto la spada della morte teneva in alto, liberi e distaccati, il vostro intelletto e il vostro cuore (Filipp. 4,
7); essa appunto, davanti all’invisibile e pacifica Trinità, costituisce ora la vostra beatitudine. Quali che
possano essere le diverse condizioni della nostra vita sulla terra, guidateci, o santi martiri, per la via di
quella pace piena di ardore e di amore al riposo della beata eternità.

13 GIUGNO SANT’ANTONIO DI PADOVA, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

Il Canonico Regolare.
Di tutti i figli di san Francesco d’Assisi, il più noto, il più potente davanti agli uomini e davanti a Dio è
sant’Antonio che festeggiamo oggi.
La sua vita fu breve: 335 anni volava al cielo. Ma questo piccolo numero di anni non aveva impedito al
Signore di preparare a lungo il suo eletto al meraviglioso ministero che doveva compiere: questo perché
negli uomini apostolici ciò che importa per Dio e deve fare di essi lo strumento della salvezza per un gran
numero di anime, è meno la durata del tempo che potranno dedicare alle opere esteriori che non il grado
della loro santificazione personale e del docile abbandono alle vie della Provvidenza. Si direbbe, per
sant’Antonio, che l'eterna Sapienza si compiace, fino agli ultimi giorni della sua esistenza, di sconcertare i
suoi pensieri. Dei suoi venti anni di vita religiosa, egli ne passa dieci presso i Canonici Regolari dove, a
quindici anni, la chiamata divina ha invitato la sua graziosa innocenza; dove, completamente presa dagli
splendori della liturgia, dallo studio delle sacre Lettere e dal silenzio del chiostro, la sua anima serafica si
eleva ad altezze che la trattengono per sempre, si può dire, nel segreto della presenza di Dio.

Il frate minore.
D’un tratto lo Spirito divino lo invita al martirio: e noi lo vediamo, dopo aver lasciato l’amato chiostro,
seguire i Frati Minori sulle sponde dove parecchi di essi hanno già conquistato la gloriosa palma. Ma il
martirio che lo attende è quello dell’amore; malato, ridotto all’impotenza prima ancora che il suo zelo abbia
potuto tentare qualcosa sul suolo africano, l’obbedienza lo richiama in Ispagna, ed ecco che una tempesta lo
getta sulle coste dell’Italia. Si era nei giorni in cui, per la terza volta dalla fondazione dell’Ordine dei Mi-
nori, Francesco d’Assisi riuniva intorno a sé la sua meravigliosa famiglia. Antonio vi apparve così umile,
così nascosto, che nessuno si accorse di lui. Fu il ministro della provincia di Bologna che lo raccolse e, non
trovando in lui alcuna capacità per l’apostolato, gli assegnò come residenza l’eremitaggio del Monte san
Paolo. La sua obbedienza consisté nell’aiutare il fratello cuoco e nello scopare la casa. Durante questo
tempo, i canonici di sant’Agostino piangevano sempre colui la cui nobiltà, scienza e santità costituivano
poco tempo prima la gloria del loro Ordine.

Il predicatore.
Giunse intanto l’ora in cui la Provvidenza si era riservata di manifestare sant’Antonio al mondo. Un
semplice discorso che egli deve inaspettatamente rivolgere a dei giovani confratelli, rivela una così
meravigliosa eloquenza che i suoi superiori, riconoscendo la loro trascuratezza, si affrettano a farne un
951

predicatore. Intorno alle cattedre su cui predicava l’umile Frate, non vi furono più che prodigi nell’ordine
della natura e nell’ordine della grazia. A Roma, egli meritava il nobile appellativo di arca del Testamento. A
Bologna e nell’Italia del Nord, convertì folle di eretici, e nell’ultima Quaresima che predicò in Lombardia
apportò profonde riforme sociali in favore dei poveri e degli umili. A Padova, a Verona, lo si pregò spesso
d’intervenire in affari di ordine temporale. Non ci è possibile seguire in tutto la sua luminosa scia; ma non
potremmo dimenticare che una parte importantissima dei pochi anni del suo potente ministero spetta alla
nostra patria.

Sant Antonio e la Francia.


San Francesco aveva desiderato ardentemente di evangelizzare egli stesso il bel paese di Francia
infestato dall’eresia; vi mandò almeno il più caro dei suoi figli, la sua immagine vivente. Quello che san
Domenico era stato nella prima crociata contro gli Albigesi, Antonio lo fu nella seconda, e appunto allora
meritò l’appellativo di martello degli eretici. Dalla Provenza al Berry, le varie province sono scosse
profondamente dalla sua parola ardente. Predica a Bourges, a Limoges, ad Arles. È custode nel Limousin.
Fonda il convento di Brive, dove si mostrano ancora le grotte che egli abitò. Dovunque le folle accorrono
per sentire la sua parola. In mezzo ai trionfi e alle fatiche, il cielo consola con deliziosi favori la sua anima
rimasta quella di un bambino. In una casa solitaria del Limousin, il Bambino Gesù, raggiante di una
meravigliosa bellezza, discese un giorno fra le sue braccia e gli prodigò carezze chiedendo in cambio le sue.
In un giorno dell’Assunzione, egli era tanto triste riguardo a un certo passo dell’Ufficio di quel tempo, poco
favorevole all’assunzione della SS. Vergine al cielo in corpo ed anima. La Madonna venne a consolarlo
nella sua povera cella, lo assicurò sulla vera dottrina, e la lasciò rapito dal fascino del suo dolce volto e della
sua melodiosa voce.
Gli oggetti perduti.
Si racconta che nella città di Montpellier dove insegnava la teologia ai Frati, essendo sparito il suo
Commento ai Salmi, il ladro fu costretto da Satana stesso a riportare l’oggetto la cui perdita causava al santo
i più vivi rimpianti. Parecchi vedono in questo fatto l’origine della devozione che riconosce Antonio come il
patrono delle cose perdute: devozione basata fin dall’origine sui miracoli più splendenti e che continue
grazie hanno confermata fino ai nostri giorni.

Vita. - Antonio nacque a Lisbona verso il 1195. Ricevuto all’età di 15 anni presso i Canonici regolari
di san Vincenzo da Fora in quella stessa città, fu mandato due anni dopo nel monastero di S. Croce di
Coimbra per compiervi gli studi. Nel 12,2,0, desideroso del martirio, entrò presso i Frati Minori che
sostituirono il suo nome di Ferdinando con quello di fra’ Antonio di Olivares. Partì Io stesso anno per il
Marocco, ma dopo poche settimane la malattia lo costrinse ad imbarcarsi nuovamente. Gettato dalla tem-
pesta sulle coste della Sicilia, dovette rimanere in Italia. Nel IZ21 assiste al capitolo generale donde è
mandato all’eremitaggio di San Paolo presso Forlì. Poco dopo comincia la sua carriera di predicatore
nell’Italia del Nord, e dal 1323 al 1226 in Francia. Stabilitosi infine a Padova, muore consumato di fatica
il 13 giugno del 1231. L’anno seguente Gregorio IX lo canonizzava. E siccome le opere che sì sono
conservate di lui manifestano le sue doti di teologo, di apologista, di esegeta e di moralista, Pio XII nel
1946 lo proclamò Dottore della Chiesa.

Lo spirito di semplicità.
O glorioso Antonio, la semplicità della tua anima innocente ha fatto di te il docile strumento dello
Spirito d’amore. L’infanzia evangelica è il tema del primo tra i discorsi che il Dottore serafico consacra alla
tua lode; la sapienza, che fu in te il frutto di quell’infanzia benedetta, forma l’argomento del secondo. Tu eri
sapiente, o Antonio, poiché fin dai tuoi giovani anni avevi cercato l’eterna Sapienza e, volendo soltanto essa
come eredità, avevi subito racchiuso il tuo amore nel segreto del chiostro e della presenza di Dio, per
assaporare le sue delizie. Tu miravi solo al silenzio e all’oscurità nel suo divino commercio; e fin da
quaggiù le sue mani hanno voluto ornarti di un incomparabile splendore. Essa camminava dinanzi a te; tu la
seguivi con giubilo per se stesso, e senza sapere che tutti i beni dovevano trovarsi per te nella sua
compagnia (Sap. 7), Beata infanzia, a cui ora come ai tuoi giorni, sono riservati la Sapienza e l’amore!

Il difensore della fede.


In cambio della tua sottomissione amorosa al Padre che è nei cieli, i popoli ti obbedirono, e i più feroci
tiranni tremarono alla tua voce (Sap. 8, 14-15). Solo l’eresia un giorno rifiutò di ascoltare le tue parole; ma i
952

pesci ti vendicarono: vennero in una grande moltitudine, sotto gli occhi di tutta una città, ad ascoltare le tue
parole di sdegno per i settari. Purtroppo l’errore che fuggiva davanti a te, non si contenta più ormai di
rifiutare di ascoltare; vuole parlare esso solo. Cambiando forma, sempre rinascendo, formando intrighi in
tutti i paesi, mediante il comunismo ateo e la massoneria, il mondo intero si abbevera ai suoi veleni. Tu che
ogni giorno soccorri i tuoi devoti nelle loro necessità private, tu la cui potenza è la stessa in cielo come un
giorno sulla terra, aiuta la Chiesa, il popolo di Dio, la società più universalmente e più profondamente
minacciata che mai. Arca del Testamento, riconduci allo studio corroborante delle sacre Lettere le nostre
generazioni senza amore e senza fede; martello degli eretici, mena colpi che facciano ancora tremare
l’inferno ed esultare gli angeli.

14 GIUGNO SAN BASILIO MAGNO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA

La persecuzione ariana.
Scomparso tragicamente Giuliano l’Apostata, che aveva perseguitato i cristiani in nome dei suoi idoli,
ecco la volta di Valente che, nel 364, diventa imperatore d’Oriente. Egli era cristiano, ma eretico, e la
persecuzione riprese presto, altrettanto crudele quanto quella degli imperatori pagani. Valente pretese dal
clero e dai monaci la sottoscrizione del simbolo ariano da lui scelto, sotto pena di esilio, di confisca o di
morte. Uno dei ministri più fanatici, il prefetto d’Oriente, Modesto, incaricato di far applicare l’editto, era
particolarmente temibile: un giorno fece bruciare vivi ottanta ecclesiastici su un battello a Costantinopoli!
Percorse l’Asia Minore, estorcendo le sottoscrizioni, e provocando purtroppo molte apostasie. Si presentò
infine nella grande metropoli di Cesarea di Cappadocia, dove san Basilio era arcivescovo fin dal 370. San
Basilio rifiutò di sottoscrivere il formulario, e si impegnò un drammatico dialogo.
L’indomabile fierezza cristiana.
— Come? — chiese adirato Modesto — tu non temi la mia potenza?
— No. Che cosa rischio, che cosa dovrei soffrire?
— Sappi che io dispongo di molti tormenti.
— E quali mai? Vediamo, fammeli conoscere.
— La confisca, l’esilio,, le torture, la morte!
— E tutto? Se hai altro non esitare a minacciarmi, poiché nulla di tutto quanto hai detto mi fa paura.
— Come? Che dici?
— Oh! Come vuoi che la tua confisca abbia presa su un uomo che non possiede nulla?... salvo che tu ci
tenga ai miei poveri cenci e a questi pochi libri; questi sono tutti i miei beni. Quanto all’esilio, non posso
conoscerlo, poiché non sono attaccato a nessuna dimora. Quella che io abito non è mia, e starei certamente
bene in qualunque luogo mi si1 volesse relegare. O meglio, io guardo tutta la terra come se fosse di Dio, e mi
considero come straniero in qualunque posto mi trovi. Quanto alle torture, dove le vorresti applicare? Il mio
corpo, è troppo debole per sopportarle, salvo che tu voglia chiamare tortura il primo colpo che mi darai: è
l’unico di cui tu possa disporre. Quanto alla morte infine, sarà per me una benefattrice poiché mi condurrà
più presto verso Dio per il quale vivo, per il quale lavoro, per il quale sono già quasi morto e verso il quale
già da lungo tempo sospiro.
— Ah! Maledizione! Nessuno fino ad oggi mi ha parlato con un tale linguaggio o con una tale libertà!
— Forse perché non hai ancora mai incontrato un vero vescovo: poiché avrebbe usato certamente con te
lo stesso linguaggio se avesse avuto la stessa causa da difendere. Certo, noi siamo molto remissivi e più
umili di ogni altro: la nostra legge ce lo prescrive. E non solo davanti all’autorità, ma anche davanti ai primi
arrivati ci guardiamo dall’aggrottare le sopracciglia. Ma quando è in causa Dio stesso, allora più nulla conta
ai nostri occhi: consideriamo soltanto lui. Il fuoco, la spada, le bestie feroci, le unghie che lacerano le carni
costituiscono più la nostra delizia che il nostro spavento. Sicché tu sei libero di ingiuriare, di minacciare, di
vantare la tua forza: ma puoi fin d’ora notificare all’imperatore che non ci farai aderire all’empietà né con la
violenza né con la persuasione (Da san Gregorio Nazianzeno, Orat. 43, 49-50. P. G. 36, 560-561).
È così che san Basilio è divenuto un indimenticabile modello per tutti i tempi di persecuzione. Come
accade nelle crisi violente, è tutto l’uomo, tutto il santo che si rivela in queste poche e fiere parole. Esse
fanno infatti risplendere vivamente il distacco assoluto del monaco, l’autorità dolce e inflessibile del
vescovo, la fede purissima del dottore.
953

L’abate dei Cenobiti.


La sua vita di monaco è durata veramente solo pochi anni. Ma questo gli è bastato per diventare il
legislatore dei monaci d’Oriente, e uno dei più grandi luminari di tutto l’ordine monastico. Dopo aver
studiato l’opera dei fondatori degli inizi del IV secolo: sant’Antonio, san Macario, san Pacomio, egli ha
innanzi tutto praticato l’ascesi religiosa nel monastero che aveva fondato sulle sponde dell’Iris. E, pieno di
scienza ed esperienza, ha composto le sue mirabili Regole e i suoi scritti ascetici così ricchi di dottrina. San
Benedetto stesso, patriarca dei monaci d’Occidente, si è ispirato molto a colui che egli chiama con
venerazione « il nostro beato Padre san Basilio ». Il grande abate di Cappadocia può sembrare talvolta d’una
austerità molto rigorosa; presenta tuttavia, con molta sapienza, l’ideale monastico come se non fosse altro
che il cristianesimo praticato nello spirito del Vangelo, secondo le esigenze dei precetti e dei consigli. La
vita religiosa non è per lui che la piena effusione in un’anima della grazia battesimale.

L’Arcivescovo di Cesarea.
L’episcopato di san Basilio ha lasciato una traccia profonda nella storia della Chiesa. Egli ha regolato le
funzioni dei diversi ordini del clero; la sua opera canonica, soprattutto riguardo alla penitenza pubblica, è
considerevole, e molti elementi ne sono stati raccolti nell’attuale diritto canonico orientale. La sua opera
liturgica è ancora più importante, poiché appunto a lui bisogna attribuire la maggior parte del Canone della
Messa greca, chiamato giustamente « Liturgia di san Basilio ». Nel governo della sua diocesi fu un capo ed
un organizzatore senza confronti: ha creato o sviluppato magnifiche opere sociali, scuole, orfanotrofi,
ospedali, lebbrosari, case di ritiro, scuole d’arti e mestieri, comunità di religiosi attivi. Di malferma salute,
non curava il suo stato, presente ovunque, ovunque operante con una autorità indiscussa e una carità
inesauribile. La sua attività si estendeva oltre i confini della sua diocesi, e il suo prestigio fu tale che
Valente, rinunciando a perseguitarlo, preferì far ricorso al suo ascendente e alla sua esperienza per regolare
spinose questioni in Armenia.

Il Dottore della Chiesa.


Dovunque, sulla cattedra abbaziale come sul trono episcopale, egli prodiga un insegnamento teologico
di una profondità, d’una chiarezza e d’una ortodossia che hanno fatto di lui uno dei primi Padri della Chiesa
greca, e l’unico al quale gli Orientali hanno attribuito l’appellativo di Magno. Le sue omelie morali sono
ancor oggi opere di predicazione popolare molto efficaci. Quanto alla sua opera dogmatica, essa lo pone tra
i vincitori dell’eresia ariana. Combattendo vittoriosamente i nemici di Cristo, ha sviluppato la dottrina
trinitaria. La teologia dello Spirito Santo è stata per la prima volta integralmente esposta da lui: ne ha
mostrato la divina processione, le appropriazioni, l’azione santificatrice sia nelle anime singole sia nella vita
comune dei monasteri e delle chiese.
Poiché la liturgia del tempo dopo la Pentecoste ha come fine di estendere questa azione santificatrice
dello Spirito Santo, ascoltiamo con devota attenzione almeno alcune parole del grande Dottore su questo
argomento: « Se uno — egli dice — si distacca dalla deformità che proviene dal vizio, e ritorna alla
bellezza che gli deriva dal suo Creatore e restaura in sé le primitive caratteristiche della forma regale e
divina, allora, e allora soltanto, può avvicinarsi allo Spirito Santo. Ma allora pure, come il sole illumina un
occhio puro, lo Spirito Santo rivela a quest’uomo l’immagine di Colui che non si può vedere; e nella beata
contemplazione di tale immagine, egli scopre l’ineffabile bellezza del principio di tutte le cose. È lo Spirito
Santo stesso che, nello sforzo dei cuori per elevarsi, aiuta i deboli quasi con mano, c guida i forti alla
perfezione. È ancora lui che rende del tutto spirituali coloro che sono purificati da ogni macchia, in virtù
della partecipazione a se stesso in cui li pone. E come un cristallo limpido e trasparente colpito da un raggio
luminoso si mette a risplendere ed effonde all’intorno la luce, così le anime che portano lo Spirito Santo
risplendono di lui e, divenute esse stesse spiriti, effondono sugli altri la loro grazia. Di qui, la loro
conoscenza nell’avvenire, la loro intelligenza dei misteri, la loro penetrazione delle cose nascoste,
l’irradiamento della loro carità, la loro conversazione celeste e la loro unione al coro degli Angeli. Di qui
ancora il loro gaudio infinito, la loro fedeltà a Dio. Di qui la loro rassomiglianza con Dio stesso, al di là
della quale nulla può essere desiderato e che è tale da potersi esclamare con meraviglia: tu sei divenuto dio
» (San Basilio, Trattato dello Spirito Santo, 9; P. G. 32, 109).
Vita. - Basilio nacque nel 329 o nel 330 a Cesarea di Cappadocia da una famiglia nobile e
profondamente cristiana. Il padre, la nonna e la madre, la sorella maggiore e uno dei fratelli sono iscritti
nel Martirologio. Egli stesso tuttavia sì interessò dapprincipio alle scienze profane. Soggiornò in Atene,
ove divenne l’amico di san Gregorio ¡Nazianzeno e acquistò una vasta cultura nelle scienze, nelle arti, e
954

nella filosofia antiche. Nel 357, sotto l’influsso della sorella Macrina, già monaca, risolvé di consacrarsi a
Dio. Visitò i centri monastici dell’Egitto e della Siria, quindi si ritirò nel suo paese e vi fondò un
monastero. Da! 360 il suo vescovo cominciò a far ricorso ai lumi di Basilio. Egli dovette presto stabilirsi a
Cesarea dove esercitò un fecondo ministero.
Infine, nei 370, fu eletto vescovo. Organizzò le opere diocesane, difese i diritti della sua metropoli
contestati da alcuni prelati, combatté l’arianesimo, e soprattutto cercò di ristabilire la buona intesa fra la
Chiesa d’Oriente e la Chiesa d’Occidente che le controversie ariane e varie questioni di persone avevano
turbata. Consumato dalla fatica san Basilio morì il 1 gennaio del 379. Gli Orientali lo festeggiano in tale
data; gli Occidentali il 14 giugno, data della sua consacrazione episcopale.

Preghiera al Vescovo.
Non è forse averti lodato abbastanza, o grande Pontefice, l’aver anche solo enunciato le tue opere?
Possano, tali opere, trovare imitatori nel nostro tempo! poiché, la storia lo mostra chiaramente, sono santi
della tua forza che costituiscono la grandezza e la salvezza di un’epoca. Il popolo più provato o
apparentemente più abbandonato, ha bisogno solo di un capo docile in tutto, docile fino all’eroismo alle
ispirazioni dello Spirito, sempre presente nella Chiesa, e quel popolo sopporterà la tempesta, e infine
vincerà; mentre quando il sale della terra è scipito (Mt. 5, 13), la Società si dissolve, senza che vi sia
nemmeno bisogno di un Giuliano 0 di un Valente per condurla alla rovina. Ottieni dunque, o Basilio, dei
capi come te alla nostra società così malata; si ripeta ai giorni nostri lo stupore di. Modesto; successori dei
prefetti di Valente incontrino ovunque un vescovo a capo delle Chiese: e il loro stupore sarà per noi il segno
del trionfo; poiché un vescovo non è mai vinto, dovesse anche passare attraverso l’esilio o la morte.

Preghiera al Dottore della Chiesa.


Nello stesso tempo che manterrai i pastori delle Chiese all’altezza di quello stato di perfezione in cui fi
vuole la sacra unzione, eleva anche il gregge fino alle vie della santità che il suo cristianesimo suppone.
Non solo ai monaci è stato detto: Il regno dei cieli è dentro di voi (Le. 17, zi). T U ci mostri (Epistola 8, 3)
che questo regno dei cieli, questa beatitudine che può essere già la nostra, è la contemplazione a noi
accessibile fin da quaggiù delle realtà eterne, non mediante una chiara e diretta visione, ma nello specchio
di cui parla l’Apostolo. La mente non si eleva forse da se stessa verso le regioni per le quali è fatta? Se la
sua riuscita è faticosa, è perché i sensi hanno prevalso contro di lei. Insegnaci a guarirla mediante la fede e
l’amore. Ripeti agli uomini del nostro tempo che stessero per dimenticarlo, che la preoccupazione di avere
una fede retta non è meno necessaria al fine della rettitudine della vita. Purtroppo, i tuoi figli hanno di -
menticato per la maggior parte che ogni vero monaco; ogni vero cristiano, detesta l’eresia. Benedici ancor
più coloro che tante prove continue non hanno potuto far cedere; moltiplica le conversioni; affretta il giorno
beato in cui l’Oriente, scuotendo il duplice giogo dello scisma e dell’islamismo, riprenderà nell’unico ovile
dell'unico pastore un posto che fu già tanto glorioso.
Per noi che siamo in questo momento prostrati ai tuoi piedi, o Dottore dello Spirito Santo, difensore del
Verbo consustanziale al Padre, fa’ che al pari di te viviamo sempre per la gloria della SS. Trinità. Tu lo
esprimevi con una meravigliosa formula: « Essere battezzati nella Trinità, credere conforme al proprio
battesimo, glorificare Dio secondo la propria fede », era per te la base essenziale di ciò che deve essere il
monaco; ma non è altrettanto tutto il cristiano? Fallo comprendere a tutti, e dacci la tua benedizione.

15 GIUGNO SANTI VITO, MODESTO E CRESCENZIA, MARTIRI

« Voi sarete i miei testimoni ».


Lo Spirito divino, che domina sul tempo dopo la Pentecoste, è innanzi tutto il testimone del Verbo, (Gv. 15,
26). L’Uomo-Dio lo annunciava sotto questo aspetto al mondo che egli doveva lasciare per far ritorno al
Padre, dopo aver reso la sua testimonianza alla suprema verità (ibid. 18, 37). Formati dallo Spirito
sull’immagine del Figlio dell’Uomo, i fedeli sono anch’essi dei testimoni, la cui missione è di schiacciare la
menzogna, nemica di Dio, esprimendo la verità con le parole e con le opere. Ma la testimonianza suprema,
che non a tutti è dato di rendere, è quella del sangue; i martiri sono privilegiati di questa lotta incessante del
vero contro il falso, in cui è compendiata la storia. Essi non potevano mancare di risplendere nel cielo in
questi giorni. Presto la Chiesa esulterà alla nascita di Giovanni il Precursore, quest’uomo così grande fra
tutti (Mt. ii), e la cui grandezza consisté nell’essere stato mandato da Dio per servire da testimone, per
955

rendere testimonianza alla luce (Gv. 1, 6-8). Avremo allora occasione di meditare più a lungo su questi
pensieri, ai quali sembra che vogliano prepararci già le giubilanti schiere di martiri che si vanno
succedendo, come per annunciare il prossimo arrivo dell’Amico dello Sposo (Gv. 3, 29).

Un Santo ausiliatore.
Oggi, accompagnato da Modesto e Crescenzia, san Vito viene a farci comprendere il valore del
battesimo, e la fedeltà dovuta al Padre che è nei cieli. Grande è la sua gloria in cielo e in terra; i demoni, che
tremavano davanti a lui, continuano a temerlo; il suo nome rimane impresso nella memoria del popolo
cristiano come quello di uno fra i più potenti ausiliari, al seguito di sant’Erasmo. San Vito possiede il potere
di liberare coloro che ricorrono a lui quando sono colpiti dal male crudele che porta il suo nome. Egli
neutralizza i morsi dei cani arrabbiati e quelli dei serpenti, e si mostra pietoso verso gli stessi animali. Lo si
prega ancora contro la letargia, o il sonno troppo prolungato; il gallo che lo accompagna in varie raffi-
gurazioni ricorda tale uso, come pure quello di invocare il nostro santo per ottenere di essere destati ad una
data ora. La sua protezione si estende infine ai danzatori e ai commedianti.

Vita. - Il culto di san Vito risale alla più remota antichità, ma gli Atti della sua vita hanno subito tali
interpolazioni che è molto difficile sceverare il vero dalla leggenda. Essi riferiscono che, ancora bambino,
avrebbe sofferto per la fede, in compagnia di Modesto, suo precettore, e di Crescenzia, sua nutrice. A
Roma, fu dedicata a san Vito una Chiesa dal papa Gelasio e a Parigi il monastero di San Dionigi si faceva
vanto nell’VIII secolo di possedere alcune delle sue reliquie. Queste ultime furono cedute al monastero di
Corvey, nella Sassonia, e da allora il culto di san Vito divenne molto popolare in Germania.

Preghiera per la guarigione.


Illustre martire, che hai preferito il Padre del cielo a quello della terra, chi può mai descrivere la
tenerezza di cui ti circonda Colui che tu hai con tanto coraggio riconosciuto davanti agli uomini? Egli vuole
che fin da quaggiù risplendano nei tuoi riguardi i segni della sua munificenza; poiché ti affida una larga
parte nell’esercizio della sua potenza misericordiosa. In cambio della santa libertà che regnò nella tua anima
e sottomise in una completa obbedienza il tuo corpo a quest’anima, tu possiedi sulla natura decaduta un
meraviglioso potere; gli infelici le cui membra disordinatamente agitate da una crudele malattia non
conoscono più la guida di una volontà sovrana, gli uomini stessi che un sonno troppo prolungato non lascia
più liberi delle proprie azioni, ritrovano ai tuoi piedi la perfetta armonia del corpo e dell'anima, poiché la
docilità del primo permette alla seconda di attendere ai doveri che le incombono verso Dio e verso la
società. Illustre santo, sii sempre più prodigo nell’esercizio del tuo prezioso dono, per il bene dell’umanità
sofferente e per la maggior gloria di Dio che ti ha incoronato. Noi te lo chie diamo per tutti insieme alla
Chiesa, e per tuo mezzo chiediamo a Dio « di allontanare da noi ogni sentimento di orgoglio, di farci
professare l’umiltà che piace a Dio, affinché, disprezzando ciò che è male, pratichiamo amorosamente e
liberamente tutto ciò che è bene » (Colletta della Messa).

18 GIUGNO SANT’EFREM, DIACONO E DOTTORE DELLA CHIESA

Gloria dell’Oriente.
« I Padri Orientali hanno sempre considerato sant’Efrem come un messaggero di Dio, un maestro della
verità e un dottore della Chiesa Cattolica ». Questi erano gli attributi con i quali il Papa Benedetto XV
presentava sant’Efrem e Io proclamava dottore della Chiesa universale con l’enciclica Principi Apostolorum
del 5 ottobre 1920. Dall’Oriente all’Occidente, l’enciclica fu accolta con giubilo. Senza dubbio, la vita di
colui che san Gregorio Nisseno lodava « di essere sulle labbra di tutti i cristiani e di illuminare il mondo
intero con lo splendore delle sue virtù e della sua dottrina » è poco conosciuta in Occidente. Egli rimane
avvolto nel silenzio che aveva tanto amato e che gli aveva fatto scegliere fin dalla gioventù l’esistenza
ritirata e laboriosa dei monaci per servire Dio solo. Ma le sue opere parlano per lui e rivelano la sua santità.

L'esegeta.
Sant’Efrem infatti ha scritto molto. Disgraziatamente, una parte considerevole delle sue opere non è
giunta sino ai nostri giorni; e in particolare, dei famosi commenti sulla Bibbia, che egli aveva interpretata
tutta, rimangono solo i commenti alla Genesi, all’Esodo, ai Vangeli e alle Epistole di san Paolo. Comunque,
ciò è sufficiente per farci giudicare a che punto la purezza del suo cuore gli aprisse il senso delle Scritture.
956

Cosicché, Benedetto XV lo offre come modello a coloro che hanno il compito di insegnare le scienze sacre,
affinché sul suo esempio imparino a non alterare le sacre Scritture secondo il capriccio delle loro idee
personali e, nei loro commenti, non si distacchino nemmeno di un dito dall’idea tradizionale della Chiesa, «
colonna e fondamento della verità », unica interprete e custode della Rivelazione,

Il Teologo.
Così basato sulla Scrittura e sulla Tradizione, sant’Efrem ha insegnato una teologia molto alta e sicura.
Ha esposto luminosamente la dottrina del peccato originale, della grazia, delle virtù e dei vizi. Richiama
spesso il dogma della presenza di Dio, e il resoconto che dobbiamo fare delle nostre azioni al sommo
Giudice. Sembrava anche quasi ossessionato dal pensiero del giudizio. Eppure il suo testamento riflette una
commovente fiducia: « O Gesù, giudica tu stesso Efrem e non abbandonare a un altro il suo giudizio. Poiché
colui che sarà giudicato da Dio vedrà la misericordia al suo tribunale.
Io non ti chiedo, o Figlio di Dio, di mettere sullo stesso grado i buoni e i cattivi, ma invoco la tua
misericordia per me, per il mio prossimo e per i miei simili. Se tu non usi misericordia, nessuno potrà
vedere il regno dei Cieli »!
Fra i teologi del suo tempo, nessuno ha esposto meglio il mistero della Chiesa, mistica Sposa di Cristo,
Madre e educatrice dei fedeli. Egli ha notevolmente compreso il compito della Liturgia. Ha ricordato anche
le prerogative e i doveri della gerarchia, l’eccellenza del sacerdozio, e soprattutto il primato di Pietro e dei
suoi successori sulla sede di Roma.

Il poeta.
Per far meglio penetrare il suo insegnamento nella mente e nel cuore dei fedeli, sant’Efrem ha scritto
molto in versi. Prima-ancora di sant’Ambrogio, ha pensato che il ritmo poteva aiutare la memoria nel
ritenere una dottrina. Ha pensato anche che la Liturgia sarebbe stata più attraente e avrebbe raccolto meglio
le anime se si fossero moltiplicati i canti in comune. Appunto per questo egli ha composto molte omelie in
versi, e inni che hanno costituito e costituiranno sempre l’ammirazione di coloro che li studiano, per Sa
bellezza della forma letteraria, per la solidità e la profondità della dottrina, per la chiarezza
dell’insegnamento. Egli, istruisce ed eleva le menti mediante la bellezza, e tocca i cuori. « Nessuno — è
stato detto — ebbe al pari di lui il dono di far scorrere le lacrime » (i).. Il suo successo fu considerevole;
mentre era ancora in vita, i suoi inni venivano cantati ovunque. Sant’Efrem è il più grande poeta della Siria.
È stato chiamato la Lira dello Spirito Santo.

Il cantore della Vergine.


Ma, aggiunge Benedetto XV, « mai questa Lira rese suoni più armoniosi che nei canti consacrati alla
gloria di Maria, sia che celebri la sua incomparabile verginità e la sua maternità divina, sia che canti la sua
misericordiosa protezione verso gli uomini ». Sant’Efrem è uno dei primi Padri della Chiesa che abbia
sviluppato i dogmi che riguardano la Madonna. Si compiacque soprattutto di esaltare due fra i suoi privilegi,
la perpetua verginità e l’eccelsa santità, che egli non esita a paragonare a quella stessa di Cristo. Così ha
lasciato nella Tradizione primitiva una preziosissima testimonianza del dogma dell’Immacolata Concezione:
«Tu, o Signore — scriveva — e la Madre tua siete gli unici perfettamente belli e puri sotto tutti gli aspetti;
poiché in te, o Signore, non vi è alcuna macchia, e nella Madre tua alcuna contaminazione ».

Il Santo.
Nonostante l’influenza considerevole di cui godeva e che lo disponeva ai più alti onori, sant’Efrem per
umiltà non volle mai ricevere il sacerdozio. A fatica, avendolo tratto dal suo eremitaggio, lo si fece
acconsentire a ricevere almeno il diaconato. Ma allora egli si sottomise docilmente ai doveri della sua nuova
vocazione, « mostrandosi il perfetto emulo di santo Stefano: insegnando a tutti la sacra Scrittura, predicando
la divina parola, formando alla salmodia le vergini consacrate, facendosi la provvidenza dei poveri e prati-
cando soprattutto alla perfezione quello che insegnava agli altri ».
Di carattere ardente e impetuoso, era riuscito, con l’aiuto della grazia, a dominarsi completamente.
Diventato dolce ed affabile, mostrava la sua mansuetudine anche agii eretici, alle cui perverse dottrine non
cessava tuttavia di muovere una guerra spietata.
La sua carità si rivelò infine durante le invasioni dell’impero romano da parte dei Persiani. In Nisibi
assediata e ridotta alia fame, organizzò delle collette per gli indigenti, sostenne il morale di tutti, e si sarebbe
detto che la Provvidenza lo avesse posto veramente a capo della sua piccola patria. Per questo appunto
957

Benedetto XV, « alla fine di una guerra in cui parecchi popoli orientali avevano conquistato la libertà e
cercavano di organizzare la propria vita politica ha pensato di far opera opportuna proponendo alla loro
attenta imitazione come pure al loro culto, un modello altrettanto perfetto di santità, di scienza e di
patriottismo » (Enciclica citata).

Vita. - Sant’Efrem è nato verso il 306 a Nisibi, vicino alla frontiera che divide l’impero romano
dall’impero persiano. Dapprima anacoreta, il vescovo Giacomo di Nisibi che lo teneva in grande stima, lo
pose a capo di una scuola, e fu senza dubbio allora che Efrem ricevette il diaconato. Si attribuì alle sue
preghiere la sconfitta dei Persiani nel 338; la sua azione fu importante anche nella resistenza vittoriosa di
Nisibi all'assedio del 346 e a quello del 350. Ma nel 363, Nisibi fu presa, ed Efrem si rifugiò con tutti i
cristiani a Edessa. Qui riprese la sua vita di anacoreta; aveva molti discepoli e si ritiene che sia stato lui a
fondare con la collaborazione di alcuni altri dottori, la celebre Scuola di Edessa, la cui importanza fu
considerevole. Qui compose la maggior parte delle opere che rimangono di lui. Morì nel 373.

Preghiera...
Noi benediciamo Dio che « esalta gli umili » per averti incoronato o beato Efrem, della più pura gloria e
per averti proposto al nostro secolo come dottore della sapienza divina e modello delle più elette virtù.
Insieme con san Giovanni Crisostomo, noi ti diciamo: « Scuotitore delle anime addormentate;
consolatore degli afflitti; formatore, direttore e sostegno della gioventù; specchio dei monaci; modello dei
penitenti; ascia e giavellotto terribile per gli eretici; scrigno delle virtù; tempio e sacrario dello Spirito Santo
», prega per noi.

...per il Papa.
Prega per il Papa 4 successore di Pietro e, al pari di lui, porta dei peccatori, lingua dei discepoli, voce
dei missionari, occhio degli apostoli ».

...per le Chiese d’Oriente.


Prega perché le Chiese Orientali, così giustamente fiere di te, ma da lungo tempo separate per loro
disgrazia dalia Cattedra di Pietro, ritornino a quell’unità alla quale tu eri tanto attaccato, e che fu il più
ardente desiderio di Cristo, come è quello del suo Vicario quaggiù. « Possano, con la grazia di Dio e per la
tua protezione, cadere infine le barriere che purtroppo tengono una così eletta porzione dei gregge cristiano
lontana dalla mistica Pietra, su cui Cristo ha fondato la sua Chiesa »! Sorga senza indugio quel giorno beato
fra tutti, in cui penetreranno nell1 unanimità dei cuori le parole della verità evangelica « che un solo pastore
ha trasmessa con il consiglio dei sapienti »,

...per i monaci.
Prega per i monaci dei quali tu costituisci la gloria. « Votati alla perfezione evangelica, non cessino mai
di volgere il loro sguardo su te e di imitarti. Il monaco, infatti, si renderà tanto più utile alla Chiesa quanto
più realizzerà davanti a Dio e davanti agli uomini ciò che significa il suo abito, essendo, secondo la
definizione di san Nilo il Giovane, l'Angelo la cui missione è di annunciare la misericordia e la pace, e di
offrire il sacrificio di lode ».

...per tutti.
Dacci quel gusto della verità, quella premura nel raccogliere dalla bocca dei santi il pensiero di Dio, che
ti fece accostare al grande Basilio, oracolo della Chiesa, affinché anche noi siamo al pari di te « abbeverati
al calice della dottrina». Non sei tu forse, secondo la testimonianza di san Gregorio Nisseno, « la feconda
vite del Signore, carica, a guisa di dolci grappoli, di frutti di dottrina, che formano la delizia dei figli della
Chiesa e li saziano dell’amore divino? Non sei forse tu il buono e fedele economo della grazia, che elargisce
ai compagni, secondo le loro esigenze, l’insegnamento della virtù, e che amministra alla perfezione la casa
del suo padrone »? Che noi non abbiamo mai a dimenticare le ultime parole del tuo testamento, in cui ci
scongiuravi di « tenerci saldi nella fede e di guardarci dagli operatori di iniquità, dai mercanti di vane parole
e dai seduttori ».
Infine, prendendo le parole che tu rivolgevi a san Basilio poco tempo prima della tua morte, ti diciamo
ancora: « Insegnaci mediante quali buone opere possiamo attirare su di noi la benevolenza del Signore;
come arrestare gli assalti del peccato; come chiudere la porta alle passioni; come acquistare la virtù
958

apostolica; come piegare il Giudice incorruttibile! A te, o Padre santo, illuminarci, vegliare su di noi,
indirizzarci verso la retta via, commuovere il nostro cuore di sasso. A te guarire la nostra anima malata e
condurla fino al termine sul mare della vita e del riposo ».

LO STESSO GIORNO SANTI MARCO E MARCELLIANO, MARTIRI

La gioia dei martiri.


Quando vediamo i martiri andare con gioia al supplizio, ci domandiamo dove abbiano attinto un simile
coraggio che non è della terra. San Paolo, nel passo della sua Epistola ai Romani (5, 1-5) che la Chiesa ci fa
leggere nella messa di questo giorno, ci dà la risposta.
« La speranza dei beni futuri eleva l’anima al disopra del tempo e delle circostanze, anche penose, della
vita presente. La caratteristica di quelli che appartengono a Dio è di essere esenti da ogni tristezza, e la loro
letizia si alimenta con le asprezze e le sofferenze attuali. Esse sono infatti, nelle mani di Dio, un sublime
processo della nostra educazione soprannaturale. La sofferenza produce la pazienza, si radica in noi e ci
rende più caro il bene per il quale avevamo consentito a soffrire, e la fermezza nel soffrire aumenta in noi la
speranza, sapendo che Dio non lascia nulla senza ricompensa e raccoglie nella sua scienza infinita tutte le
sofferenze, anche quelle di cui l’anima nostra non si ricorda. Ora la speranza non tradisce, non inganna il
cristiano: non potrebbe esservi alcuno svantaggio per quelli che sono certi della tenerezza di Dio »I.

Vita. - La storia dei santi Marco e Marcelliano ci è nota solo attraverso gli Atti, in gran parte
leggendari, di san Sebastiano. Questi ci riferiscono che essi dichiaravano di non aver mai gustato delizie
paragonabili a quelle che provano in mezzo ai supplizi loro inflitti dal prefetto Fabiano. Avendo i vecchi
genitori chiesto loro di rinnegare Cristo, san Sebastiano rafforzò il loro coraggio dichiarandosi anch’egli
cristiano, e i nostri martiri ebbero la gioia di vedere la propria famiglia confessare a sua volta il Dio per il
quale soffrivano. I loro corpi furono deposti nel cimitero di Balbina e quindi, nel nono secolo, nella
basilica dei santi Cosma e Damiano.

Preghiera.
Lo Spirito Santo vi riempiva della sua forza, o gloriosi martiri; e l’amore che egli metteva nei vostri
cuori mutava in delizia i tormenti che spaventano il nostro debole coraggio. Ma come poco, infatti dovevano
contare per voi le sofferenze di quel corpo perituro, dopo aver superato i tormenti dell’anima! La
desolazione di coloro che amavate più della vita, e che dovevate lasciare in una disperazione
apparentemente senza scampo, fu il punto culminante del vostro martirio. Non potrebbe comprenderlo solo
chi meriterebbe il rimprovero fatto da san Paolo ai pagani del suo tempo di essere senza affetto (Rom. i, 31):
ora, quando il mondo presenterà di nuovo questa nota odiosa, sarà il segno degli ultimi giorni, dice ancora
l’Apostolo (II Tim. 3, 1-3). Tuttavia, l’amore umano più sublime deve cedere il posto a quello di Dio: « chi
ama il padre o la madre più di me — dice il Signore — non è degno di me; e chi ama il figlio o la figlia più
di me non è degno di me » (Mt. 10, 37). Voi l’avete compreso, o santi martiri. I vostri parenti, che
cercavano di separarvi dal Signore, non sarebbero stati più ai vostri occhi che dei nemici (ibid. 36) e nello
stesso momento, il Signore che nessuno sorpassa in generosità vi restituiva quegli esseri cosi amati,
prendendoli, con un miracolo della sua grazia, con voi e come voi per se stesso. Così voi completate gli
insegnamenti che ci furono dati in questi ultimi giorni da san Vito e dai suoi gloriosi compagni. Fate sì, o
vincitori di così dure battaglie, che il coraggio e l’amore crescano in noi nella stessa misura della luce e
della conoscenza dei nostri doveri verso Dio.

19 GIUGNO SANTA GIULIANA FALCONIERI, VERGINE

Santa Giuliana e i Serviti.


Agli inizi del XIII secolo, Firenze, città ricca e agitata da mille passioni, conobbe un magnifico rifiorire
di pietà. Tra le famiglie che furono allora oggetto della benevolenza divina, quella dei Falconieri si fece
particolarmente notare. Due dei suoi membri, due fratelli, si convertirono. Uno, sant’Alessio, fu uno dei
sette santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria, che si consacrarono alla Vergine nel giorno
dell’Assunzione del 1233. L’altro, Carissimo, sposato, rimase nel mondo; ma, temendo di non aver sempre
I
Dom Delatte. Les Epttres de Saint Paul, I, 621.
959

guadagnato onestamente la sua immensa fortuna, risolvé di usarla a servizio della Chiesa e dei poveri.
Divenne così il grande benefattore dei Serviti, e fu di aiuto nella costruzione della loro chiesa: l’Annunziata.
La sua carità e la sua pietà ebbero una giusta ricompensa: proprio al termine della sua vita, la sposa
Ricordata, che fino allora non aveva avuto figli, gli diede una figlia, Giuliana, la santa che la Chiesa celebra
oggi.
La piccola Giuliana non conobbe il padre. Fu educata dallo zio, sant’Alessio, che la formò nello spirito
dell’Ordine dei Serviti, insegnandole la devozione alla Vergine e la pratica della penitenza; molto presto,
essa considererà l’Ordine come una seconda famiglia. Divenuta religiosa, i Superiori dei Serviti la terranno
in tanta venerazione che le chiederanno spesso le sue preghiere per tutte le questioni dell’Ordine e
soprattutto per superare i gravi ostacoli che l’approvazione delle loro Costituzioni incontrerà a Roma. Santa
Giuliana vivrà e morrà all’ombra dell’Annunziata, che raccoglierà un giorno le sue reliquie. E la si può
onorare alla stessa stregua dei sette fondatori, poiché la sua grande opera sarà l’organizzazione del
Terz’Ordine femminile dei Serviti, le Mantellate di Maria.
Santa Giuliana e le mantellate.
Non aveva ancora quindici anni, quando chiese ed ottenne l’abito dei Serviti dalle mani del generale
dell’Ordine, san Filippo Benizi, nella chiesa dell’Annunziata. Fu la prima a vestire quel grande manto
dell’Ordine, che farà attribuire alle Terziarie Servite il nome di Mantellate. Fino allora, infatti, le altre
Terziarie non portavano abito religioso e continuavano a vivere nella loro famiglia. Santa Giuliana dovette
d’altronde anch’essa, non foss’altro che per circondare di cure la vecchiaia della madre, restare accanto a
lei, e amministrare i suoi beni.
Solo dopo la morte della madre potè dedicarsi completamente alla vita religiosa. Acquistata una casa, ne
fece un convento, e dietro il suo invito molte terziarie vi si riunirono, ricevettero il manto dell’Ordine e
cominciarono a praticarvi la vita comune. Soltanto allora santa Giuliana vi si presentò, a piedi nudi e con la
corda al collo, chiedendo la grazia di essere ammessa a sua volta. Desiderava esservi considerata sempre
l’ultima, e come la serva delle sue consorelle. Ma la sua vita nel convento fu così edificante, che dopo due
anni, dovendo la comunità scegliersi una superiora, elesse all’unanimità santa Giuliana, che rimase da allora
superiora delle Mantellate fino al termine della sua vita.
Fu lei che compose, aiutata dai consigli dei Superiori dei Serviti, il regolamento della nuova
congregazione. Era, in grandi linee, la stessa organizzazione di quella dei religiosi. Vita di preghiera e di
mortificazione, e insieme vita di carità e di apostolato presso i poveri e i malati. Santa Giuliana dava in tutto
l’esempio, mostrando il suo zelo ardente per la conversione dei peccatori, per la liberazione delle anime del
Purgatorio, per la riconciliazione dei nemici. Pacificò molte discordie civili e guarì miracolosamente molti
infermi. La sua benefica influenza era considerevole a Firenze. Vergine ritta ai piedi della Croce, e alle sue
figlie insegnava ad essere le perfette imitatrici della « Vergine addolorata, regina dei Martiri ».
La sua vita stessa era d’una profonda austerità: non prendeva alcun cibo nei mercoledì e nei venerdì,
portava un aspro cilicio e prolungava le flagellazioni fino al sangue, talvolta fino a perdere i sensi. Tuttavia,
essa doveva lottare senza posa contro terribili tentazioni di impurità che riusciva a vincere solo mediante
una severa custodia dei sensi, e soprattutto degli occhi. Dio l’aiutava in queste battaglie con elette grazie di
preghiera e accadeva improvvisamente che durante le sue orazioni, continuate talvolta per più di mezza
giornata, fosse rapita in estasi.
Questa è la santa che il Signore e la Vergine fecero nascere un tempo in Firenze per la conversione di
quella città tumultuosa e voluttuosa. Giustamente, dunque, la Chiesa ci invita oggi a rivolgerci anche noi
verso santa Giuliana, a renderle omaggio, a ispirarci sul suo esempio, a invocarla infine per la salvezza di
una società che si perde per l’eccesso delle guerre e dei perversi costumi.

Vita. - Giuliana nacque a Firenze nel 1270. Manifestò fin dai primi anni una viva pietà: le sue prime
parole furono Gesù e Maria. Nel 1284, dopo aver rifiutato un nobile matrimonio, ricevette l’abito dei Servi
di Maria e cominciò una vita di carità, di preghiere e di austere penitenze. Nel 1306 fondò il primo
monastero delle Mantellate, di cui divenne presto superiora. Diede a questo terz’ordine una vita religiosa
tutta ispirata ai misteri della Passione del Signore e della Compassione della Vergine. Durante la sua ul-
tima malattia, non potendo più comunicarsi, chiese che il santo viatico le fosse posto sul petto. L’ostia
allora penetrò invisibilmente nel suo petto e dopo la sua morte, se ne vide l’immagine impressa sul suo
cuore. A ricordo di questo miracolo, le Mantellate, portano l’immagine d’un’ostia sul loro scapolare.
Giuliana morì il 19 giugno del 1341. Fu beatificata nel 1678 da Innocenzo XI e canonizzata nel 1737 da
Clemente XIII.
960

Servire Maria.
Servire Maria era, o Giuliana, la sola nobiltà che trattenesse i tuoi pensieri; condividere i suoi dolori,
l’unica ricompensa che ambisse nelle sue umiliazioni la tua anima generosa. I tuoi desideri furono appagati.
Ma, dall’alto di quel trono da cui essa regna ora sugli uomini e sugli angeli, colei che si confessò la serva
del Signore e vide Dio rivolgersi alla sua bassezza (Lc. 1, 48, 52), volle anche esaltarti al pari di lei al di
sopra dei potenti. Eludendo la silenziosa oscurità in cui avevi risoluto di far dimenticare lo splendore umano
della tua nascita, la tua gloria ecclissò presto l’onore, per quanto puro, che si attribuiva in Firenze al nome
dei tuoi padri; e a te, umile terziaria, serva dei servi della Madonna, il nome dei Falconieri deve il vanto di
essere oggi conosciuto nel mondo intero. Anzi, nel paese delle vere grandezze, nella città celeste in cui
l’Agnello, con i suoi raggi diversamente distribuiti sulla fronte degli eletti, forma i ranghi della nobiltà
eterna, tu risplendi d’una aureola che non è altro se non una partecipazione alla gloria di Maria. Come infatti
fece Lei per la Chiesa dopo l’Ascensione del Signore, anche tu, per quanto riguarda il glorioso Ordine dei
Serviti, lasciando ad altri l’azione che appare all’esterno e l’autorità che dirige le anime, non fosti meno,
nella tua umiltà, la madre della nuova famiglia che Dio si era scelta, e non solo quella delle Mantellate, ma
anche di tutto l’Ordine dei Servi di Maria. La tua premurosa sollecitudine si estendeva a tutti, e nel faticoso
sviluppo dell’Ordine, alla tua potente intercessione avevano fatto ricorso appunto i superiori, anche i più
santi come Filippo Benizi.

Preghiera.
Continua a porgere il tuo aiuto alla pia famiglia dei Servi di Maria. Estendi la tua benedetta assistenza a
tutti gli Ordini religiosi così provati ai nostri giorni. Fa che Firenze conservi per tuo mezzo, come il suo più
prezioso ricordo, quello dei favori della Vergine e dei santi che ha prodotti in essa la fede degli antichi tem-
pi. Che sempre la Chiesa abbia a cantare, per nuovi benefici, la potenza che lo Sposo divino si degnò di
concederti sul suo Cuore. In cambio dell’insigne favore con il quale volle coronare la tua vita ed esaurire in
te il suo amore, sii propizia alle nostre ultime battaglie; ottienici di non morire senza essere muniti del santo
viatico. Che l’Ostia santa sia l’amore della nostra vita intera e ci fortifichi nella lotta suprema. Possa la
nostra morte essere anche il beato transito dal banchetto divino di quaggiù alle delizie dell’eterna unione!

LO STESSO GIORNO SANTI GERVASIO E PROTASIO, MARTIRI

Due Santi pacificatori.


La semplice commemorazione fatta in questo giorno dei gloriosi fratelli il cui nome fu un tempo così
celebre in tutto l’Occidente, non deve diminuire ai nostri occhi il loro merito. Gervasio e Protasio non
vengono più onorati con una festa solenne, preceduta da una vigilia, di cui ci ha conservato il ricordo il
sacramentario Gelasiano; ma il posto che occupavano nelle litanie della Chiesa romana, come rappresentanti
dell’esercito dei martiri, è stato loro conservato.
Gli storici dei riti sacri ci dicono come l’introito che si canta nella Messa dei nostri due santi martiri: Il
Signore darà la pace al suo popolo, è un monumento della fiducia di san Gregorio Magno nella loro potenza
soccorritrice. Grato per i risultati già ottenuti, egli affidava alle loro cure, con la scelta di questa antifona, la
completa pacificazione dell’Italia esposta all’invasione longobarda e alle rivendicazioni della corte di
Bisanzio.

Scoperta delle loro reliquie.


Due secoli prima, sant’Ambrogio aveva provato per primo la speciale virtù di pacificazione che il
Signore, in cambio della loro morte, sembra aver dato alle ossa stesse dei suoi gloriosi testimoni. Per la
seconda volta, l’imperatrice Giustina e l’ariano Aussenzio, dirigevano contro il vescovo di Milano l’assalto
delle potenze riunite della terra e dell’inferno; per la seconda volta, dietro l’intimazione di abbandonare una
chiesa, Ambrogio aveva risposto: « Non spetta al sacerdote consegnare il tempio » (Lettera XX). Ai soldati
mandati per dare man forte agli invasori del sacro luogo, egli aveva minacciato la scomunica se avessero
varcato la soglia; e, sapendo che erano legati a Dio per il battesimo prima ancora di esserlo al principe, i
soldati avevano capito che si trattava d’una consegna sacrilega. Alla corte, spaventata per l’indignazione
universale e che lo pregava ora di calmare il popolo sollevato dagli odiosi provvedimenti: «È in mio potere
di non eccitarlo — aveva detto —; ma la pacificazione è unicamente opera di Dio». Quando infine le truppe
ariane che fu possibile racimolare circondarono la basilica dove si trovava Ambrogio, si vide in nome
dell’indivisibile e pacifica Trinità tutto quel popolo chiudersi nella chiesa insieme al suo vescovo, e
961

sostenere con la sola forza della divina salmodia e degli inni sacri quell’assedio di nuovo genere. Ma
l’ultimo atto di questa guerra di due anni contro un uomo disarmato, l’avvenimento che completò la disfatta
dell’eresia, fu la scoperta delle preziose reliquie di Gervasio e di Protasio, che Milano possedeva senza
saperlo, e che una celeste ispirazione rivelò al pontefice.
Ascoltiamo il vescovo narrare i fatti, nella semplicità così dolce della sua grande anima, alla sorella
Marcellina:
« Il fratello alla sua Signora e sorella, più cara a lui degli occhi e della vita stessa. Ho l’abitudine di
non lasciar ignorare nulla alla tua santità di quanto avviene qui in tua assenza; sappi dunque così che
abbiamo trovato dei santi martiri. Mentre infatti attendevo alla dedicazione della basilica che tu conosci,
molti si misero ad interrogarmi ad una sola voce, dicendo: Dedicala come la basilica Romana, io risposi:
lo farò, se trovo delle reliquie di martiri. E subito mi invase come l’ardore di qualche presagio. Che cosa
posso dire? Il Signore ha dato la sua grazia. Nonostante il timore degli stessi chierici, ordinai di scavare la
terra nel luogo che è davanti alla balaustrata dei santi Felici e Nabore. Trovai i segni cercati: si portarono
anche degli indemoniati ai quali dovevamo imporre le mani, e avvenne che alla prima apparizione dei santi
martiri, quando ancora stavamo tutti in silenzio, una donna fra essi fu presa e rovesciata a terra davanti
alla sacra tomba. Vi trovammo due uomini d’una statura sbalorditiva, come nei tempi antichi, lo scheletro
intero, e molto sangue. Vi fu grande afflusso di popolo durante quei due giorni. Ma a che pro tanti
particolari? I santi corpi intatti, disposti come era conveniente, li abbiamo trasportati sul far della notte
alla basilica di Fausta; qui, veglia per tutta la notte, imposizione delle mani. Il giorno seguente, traslazione
alla basilica che essi chiamano Ambrosiana; durante il tragitto, guarigione di un cieco » (Lettera XXII).

Le tombe all'ambrosiana.
Dieci anni dopo, Ambrogio doveva venire a prender posto a sua volta sotto l’altare della basilica
Ambrosiana; fu deposto dal lato dell’epistola, lasciando quello del vangelo ai due martiri. Nel IX secolo,
uno dei suoi successori, Angilberto, riunì i tre corpi venerati in uno stesso sarcofago di porfido, che fu
collocato in senso longitudinale rispetto all’altare, al di sopra delle due tombe primitive. È qui che, trascorsi
mille anni, grazie ai lavori resi necessari dalle riparazioni apportate alla basilica, apparvero nuovamente, l’8
agosto 1871, non più nel sangue che nel quarto secolo aveva rivelato i martiri, ma sotto una polla d’acqua
profonda e limpida: soave immagine di quell’acqua della Sapienza (Prov. 18, 4; Eccli. XV, 3; ecc.) che era
scorsa con tanta abbondanza dalle labbra di Ambrogio, divenuto l’ospite principale della santa tomba. È
appunto qui, non lontano dalla tomba di Marcellina diventata essa pure un’altare, che il pellegrino dei nostri
tempi, con l’anima ripiena dei ricordi dell’antica età, venera ancora quei preziosi resti; poiché essi restano
sempre inseparabili, nella cassa di cristallo, dove, posti sotto l’immediata protezione del Romano Pontefice
(Costituzione « Qui attingit » di Pio IX), aspettano ora la risurrezione.
Sant’Agostino e sant’Ambrogio non ci hanno detto nulla intorno alla storia dei santi Gervasio e
Protasio. Forse non sapevano nemmeno essi alcunché di preciso sulla loro vita e sul loro martirio. Si sono
limitati a celebrare i miracoli che avevano avuto luogo sulla loro tomba e ad esaltare il loro credito verso
Dio. Il loro culto si diffuse in pochissimi anni in Italia, nelle Gallie, e in tutto l'Occidente.

La testimonianza del sangue.


Se gli insegnamenti della vostra vita, o santi martiri, non sono giunti fino a noi, possiamo dire con
Ambrogio, quando vi presentava al suo popolo: « La migliore eloquenza è quella che scaturisce dal
sangue; poiché il sangue ha una voce risonante, che penetra dalla terra nel cielo » (Lettera XXII). Fateci
comprendere il suo potente linguaggio. I cristiani debbono essere sempre pronti a rendere la loro
testimonianza al Dio redentore. Le nostre generazioni non avrebbero forse più sangue nelle vene inaridite?
Guarite il loro incurabile abbattimento; ciò che non possono più i medici delle anime, lo può sempre Gesù
Cristo.
Sorgete dunque, o gloriosi fratelli; indicateci la nobile via della dedizione e della sofferenza. Non può
essere che i nostri miseri occhi abbiano potuto invano, in questi ultimi tempi, contemplarvi come quelli di
Ambrogio; se Dio vi rivela nuovamente alla terra dopo tanti secoli, egli ha in questo le stesse mire di una
volta: risollevare mediante voi l’uomo e la società da una servilità funesta, scacciare l’errore, salvare la
Chiesa che non può perire, ma che egli vuole liberare per mezzo dei suoi Santi. Voi che un tempo avete
ottenuto con le vostre preghiere la pace per l’Italia dilaniata da una lunga guerra, ottenete ancor oggi dal
Padre celeste la pace per il mondo intero. Riconoscete con degni favori la protezione di cui Pietro ricopre i
vostri resti. Milano sia degna di voi e di Ambrogio. Visitate ancora tante regioni, vicine o lontane, che il
962

sangue trovato nella vostra tomba arricchiva una volta. La Francia, che vi fu tanto devota, e che pose cinque
delle sue cattedrali sotto il vostro glorioso appellativo, attende da voi uno speciale aiuto: rianimate in essa, o
martiri, la devozione degli antichi giorni; distaccatela dalle sette e dagli apostati; e fate che ridiventi presto il
soldato di Dio!

20 GIUGNO SAN SILVERIO, PAPA E MARTIRE

La legittimità dei Papi.


La successione dei Papi è uno dei principali obiettivi dello Spirito Santo dalla sua venuta nel mondo. La
loro legittimità come successori di Pietro è infatti intimamente legata alla legittimità della Chiesa stessa
come Sposa del Figlio di Dio; per questo lo Spirito non permette che essa devii al seguito degli intrusi.
L’inevitabile gioco delle passioni umane, intervenendo nell’elezione del Vicario di Cristo, può talvolta
rendere incerta la trasmissione del potere spirituale; ma quando è assodato che la Chiesa, in possesso della
sua libertà conservata o riacquistata, riconosce in un Papa fino allora dubbio il Sommo Pontefice, questo
riconoscimento è la prova che, almeno a partire da quel momento, colui che occupa la Sede apostolica è
investito da Dio stesso. Questa dottrina lo Spirito Santo la conferma dandole, nel Pontefice che celebriamo
oggi, la consacrazione del martirio. Alla morte del Papa sant’Agapito I, avvenuta a Costantinopoli il 22
aprile del 536, l’ariano Teodato, re dei Goti, che regnava allora in Italia, temendo di veder salire al trono
pontificio un eletto a lui sfavorevole, impose Silverio come successore al Papa defunto. Due mesi dopo, la
giustizia di Dio colpiva il tiranno e liberava la Chiesa. Nessun dubbio che Roma non fosse stata allora nel
suo diritto, respingendo il capo che le era stato imposto con la forza: il Signore non ha affidato ai principi
l’elezione del suo vicario sulla terra.
Ma, estraneo alle violenze di cui era stata oggetto la sua persona, Silverio era del resto degno in tutto del
sommo pontificato; il clero romano, ridiventato libero, non pensò nemmeno di ritirare da lui un’adesione
fino allora discutibile; e fin da quel momento, capo indiscusso della Chiesa, il successore di Agapito
apparve come il vero eletto del Signore.
Ma, essendo Bisanzio diventata nuovamente padrona dell’Italia, l’imperatrice Teodora fece sapere al
Papa che le sarebbe stato gradito vederlo sostenere il partito monofisita. Silverio mostrò che era veramente
degno della tiara, opponendo un nobile rifiuto che fu la causa del suo glorioso martirio.

Vita. - Silverio era ancora soltanto suddiacono della Curia quando fu innalzato al sommo pontificato.
Regnò dal giugno del 536 al novembre del 537. Avendo rifiutato di appoggiare i monofisiti, fu deposto,
sotto la falsa accusa di aver tentato di consegnare Roma ai Goti. Ridotto allo stato di semplice monaco, fu
dapprima esiliato a Pataro di Licia, quindi relegato nell’isola di Palmaria, nei pressi di Gaeta. Qui morì,
probabilmente il 2 dicembre del 537.
Orazione: « Pastore eterno, guarda favorevolmente il tuo gregge: e custodiscilo sotto la tua perpetua
protezione per il beato Silverio, tuo Martire e Sommo Pontefice che tu hai costituito pastore di tutta la
Chiesa. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen » (Orazione del Comune dei Sommi Pontefici).

21 GIUGNO SAN LUIGI GONZAGA, CONFESSORE

Il valore della vita.


« O che gloria ha Luigi figliolo d’Ignazio! Mai l’avrei creduto, se tu, Gesù mio, non me l’avessi
mostrata. Mi pare, in certo modo di dire, che non abbia ad essere tanta gloria in cielo quanta ne veggo
avere Luigi ». È Maddalena de’ Pazzi che così sì esprime in una delle sue sublimi estasi. Eppure, la vita così
breve di Luigi pare che non avesse offerto agli occhi distratti della maggior parte degli uomini se non i
preliminari, per così dire, d’una esistenza spezzata nel suo fiorire prima ancora di aver dato i propri frutti.
Ma Dio non usa la stessa misura degli uomini e i loro apprezzamenti hanno ben poco peso nei suoi giudizi.
Per i suoi stessi santi, il numero degli anni, le azioni clamorose riempiono ai suoi occhi una vita meno
dell’amore. L’utilità d’una esistenza umana non deve forse computarsi, infatti, in base a ciò che essa
produce di duraturo? Orbene, al di là del tempo, solo la carità rimane, stabilita per sempre nel grado di
sviluppo che quella vita passeggera le ha saputo dare. Poco importa dunque se senza la durata, senza le
opere che appaiono, l’eletto di Dio sviluppa in sé l’amore tanto e più di quanto faccia un altro nelle fatiche,
per quanto sante, di una lunga esistenza ammirata dagli uomini.
963

La fecondità della Compagnia di Gesù.


L’illustre compagnia che diede Luigi Gonzaga alla Chiesa, deve la santità dei suoi membri e la
benedizione diffusa sulle sue opere alla fedeltà che professò sempre per quella importante verità in cui ogni
vita cristiana deve cercare la sua luce. Fin dal primo secolo della sua storia, pare che il Signore Gesù, non
contento di lasciarle prendere per se stessa il suo nome benedetto, abbia voluto fare in modo che non potesse
dimenticare mai dove risiedesse la sua vera forza, nella vita militante e attiva fra le molte che le apriva
dinanzi. Le opere straordinarie di Ignazio che ne fu il fondatore, di Francesco Saverio, l’apostolo delle Indie,
di Francesco Borgia, la nobile conquista dell’umiltà di Cristo, manifestarono in essi agli occhi di tutti una
meravigliosa santità; ma non ebbero altra base che le virtù nascoste di quell’altra triade in cui, sotto lo
sguardo di Dio, con la sola forza dell’orazione contemplativa, Stanislao Kostka, Luigi Gonzaga e Giovanni
Berchmans si elevarono in quello stesso secolo fino all’amore, e di conseguenza fino alla santità dei loro
eroici padri.

L’amore, risorsa dell'azione.


È ancora. Maddalena de’ Pazzi, la depositaria dei segreti dello Sposo, che ci rivelerà questo mistero. Nel
rapimento in cui la gloria di Luigi si mostra ai suoi occhi, così continua sotto l’ispirazione dello Spirito
divino: « (Luigi) ha tanta gloria perché operò con l’interno. Chi potrebbe mai narrare il valore e le virtù
delle opere interne! Non vi è comparazione alcuna fra l’interno e l’esterno... Luigi stando in terra tenne la
bocca aperta agli sguardi (corrispose alle grazie) del Verbo. Luigi fu martire incognito, perché chi ama te,
mio Dio, ti conosce assai grande e infinitamente amabile... Gran martirio si è il vedere di non amarti
quanto si aspira e desidera di amarti, e che tu non sia dalle creature conosciuto, né amato, anzi offeso!
Luigi, si fece martire anche da se stesso. O quanto amò in terra! E però ora in cielo gode Dio in una
grande pienezza d’amore. Saettava egli il cuore del Verbo quand’era mortale, ed ora che è in cielo quelle
saette si riposano nel cuor suo, perché quelle comunicazioni che egli meritava con gli atti d’amore e di
unione che faceva, ora le intende e le gode ».
Amare Dio, lasciare che la sua grazia volga il nostro cuore verso l’infinita bellezza che unicamente la
può colmare, questo è appunto il segreto della più alta perfezione. Luigi meritò di esserne dichiarato
protettore. Intelligenza eletta, fedele al lavoro come alla preghiera in mezzo al tumulto delle città, si rese
padrone di tutte le scienze allora necessarie ad una persona del suo rango. Più d’una volta gli furono affidate
spinose questioni riguardanti gli affari di quel tempo e si potè costatare fino a qual punto sarebbe riuscito nei
governo degli uomini e nel trattare gli affari. Anche qui egli doveva servire d’esempio a tanti altri che i
parenti o i falsi amici pretendono trattenere sulla soglia della vita religiosa con la considerazione del bene
che sono capaci di fare, e del male che potrebbero impedire: quasi che l’Altissimo, per la sua parte di riserva
più eletta in mezzo ai popoli, dovesse accontentarsi di uomini da nulla; quasi che le qualità della natura più
doviziosa non potessero sempre rivolgersi a Dio loro principio, tanto meglio e tanto più completamente
quanto più sono perfette. Nè lo Stato, né la Chiesa, del resto, perdono mai alcunché in questa fuga per Dio,
in questo apparente abbandono degli individui migliori. Se, nell’antica legge, Dio si mostrava geloso perché
si offrisse al suo altare il meglio di tutti i beni, non lo faceva già per impoverire il suo popolo. Che lo si
voglia riconoscere o meno, la principale forza della società, la sorgente delle benedizioni che mantengono il
mondo risiederà sempre in quegli olocausti prediletti dal Signore.

Vita. - Luigi nacque presso Mantova il 9 marzo 1568. Destinato dal padre alla carriera militare,
dimorò con lui fin dall’infanzia nella fortezza di Castiglione e quindi alla corte del granduca Francesco I, a
Firenze. Ricevette la santa comunione per la prima volta dalle mani del santo Cardinal Borromeo. Meno
attratto dalle vanità del mondo e dal mestiere delle armi che dallo studio e soprattutto dalla pietà, passava
lunghe ore in preghiera. Paggio del principe Diego alla corte di Madrid, la morte di questi lo rafforzò nel
suo desiderio di consacrarsi tutto a Dio. Nei luglio del 1585 seguiva gli Esercizi di sant’Ignazio,
sottoscrivendo la rinuncia al principato che gli derivava dagli avi e, il 4 novembre, entrava nella
Compagnia di Gesù, dove fece la professione il 25 novembre 1587. Compì allora gli studi di teologia,
ricevette gli Ordini Minori e si distinse ormai solo per l’umiltà, l’obbedienza e il fervore della preghiera.
Nel 1590-1591, curando gli appestati nell’ospedale di San Sisto e quindi a Santa Maria della
Consolazione, contrasse il male e morì il 20 giugno 1591. Il suo primo miracolo fu per la madre. Fin
dall'anno 1605 veniva beatificato, e canonizzato nel 1726. E il protettore della gioventù.
964

Una gloria della Compagnia di Gesù.


« La prudenza dell’uomo sostituisce in lui i capelli bianchi, dice la Sapienza; la vecchiezza veramente
degna di venerazione non sì apprezza dal numero degli anni » (Sap, 4, 8). Per questo, o Luigi, tu occupi un
posto d’onore tra gli anziani del tuo popolo. Gloria della santa Compagnia in seno alla quale, in così poco
tempo, compisti il corso d’una lunga esistenza, fa’ che essa continui a custodire gelosamente, per sé e per
gli altri, l’insegnamento che deriva dalla tua vita di innocenza e di amore.

L’orazione e la santità.
Il solo vero guadagno dell’uomo alla fine della sua vita è la santità, e la santità si acquista nell’intimo; le
opere esteriori non contano per Dio, se non secondo la purezza dell’intimo sentimento che le ispira; se
manca l’occasione per tali opere, l’uomo può supplirvi avvicinandosi al Signore, nel segreto della propria
anima, altrettanto e forse più di quanto avrebbe fatto mediante esse. Così tu l’avevi compreso; e l’orazione,
che ti teneva assorto nelle sue indescrivibili delizie, venne a uguagliare il tuo merito a quello dei martiri.
Quale valore aveva ai tuoi occhi il celeste tesoro dell’orazione, sempre alla nostra portata come lo fu alla
tua! Ma per trovarvi al pari di te la via più breve di ogni perfezione, secondo le tue stesse parole, ci vuole la
perseveranza e la cura di allontanare dall’anima, con una generosa repressione della natura, ogni emozione
che non provenga da Dio. Come potrebbe un’acqua torbida e mossa dai venti riprodurre l’immagine di colui
che sta sulla riva? Così l’anima impura, e anche quella che, senza essere schiava delle passioni, non è
tuttavia ancora padrona di ogni agitazione che proviene dalla terra, non raggiungerà mai il fine dell’orazione
che è quello di riprodurre in essa l’immagine serena del suo Dio.

Dio solo.
La riproduzione del Signore in te fu perfetta; e si potè costatare in tal modo come la natura in quanto ha
di buono, lungi dal subirne detrimento, acquisti invece in questa rifusione nel divino crogiolo. Anche ciò
che riguarda i più legittimi affetti, tu non avevi più sguardi terreni; ma vedendo tutto in Dio, come venivano
sorpassati i sensi nella loro ingannevole infermità, e come perciò stesso cresceva il tuo amore! Ne fanno
fede le tue dolci premure, quaggiù e dall’alto del cielo, per l’ammirevole madre che ti aveva data il Signore.
Lo Spirito Santo, bruciandoti con tutti i fuochi della divina carità, sviluppava parimenti in te un amore
immenso per il prossimo; poiché la carità è una sola: e lo si vide bene quando sacrificasti la tua vita per
gl’infelici colpiti dalla peste.

Preghiera per la gioventù.


Non cessare di assistere le nostre miserie, sii propizio a tutti. Condotta dal successore di Pietro ai piedi
del tuo trono, soprattutto la gioventù esige la tua potente protezione. Guida i suoi passi stimolati in tanti
sensi contrari; che la preghiera e il lavoro per Dio formino la sua salvaguardia; illuminandola soprattutto
quando si impone ad essa la scelta d’uno stato di vita. Possa tu, durante i critici anni dell’adolescenza, usare
largamente per essa del tuo sublime privilegio e proteggere nei tuoi devoti la virtù angelica! Infine, o Luigi,
che quelli stessi i quali non ti avranno imitato innocente, ti seguano almeno nella penitenza, come la Chiesa
chiede al Signore in questo giorno della tua festa.

22 GIUGNO SAN PAOLINO, VESCOVO E CONFESSORE

Felice e Paolino.
Nei giorni consacrati all’infanzia del Salvatore, Felice da Nola era venuto ad allietare i nostri occhi con
lo spettacolo della sua santità vittoriosa e così umile, che ci rivela, sotto uno dei suoi aspetti più soavi, la
potenza dell’Emanuele. Illuminato da tutti i fuochi della Pentecoste, Paolino sorge a sua volta dalla stessa
città di Nola facendo omaggio della sua gloria a colui del quale costituì la conquista.

Senatore e Console.
Erede d’una immensa fortuna, a venticinque anni prefetto di Roma, senatore e console, Paolino era lungi
dal pensare che potesse esservi una carriera più onorata per lui, più vantaggiosa per il mondo, di quella in
cui lo ponevano così le tradizioni della sua illustre famiglia. E certo allora, agli occhi dei sapienti di quel
secolo, la sua era — se mai ve ne furono —• una vita integra, circondata dalle più nobili amicizie, sostenuta
dalla meritata stima dei piccoli e dei gran- di, e che trovava la sua soddisfazione in quel culto delle lettere
che, fin dagli anni dell’adolescenza, aveva fatto di lui la gloria della splendida Aquitania, dove Bordeaux gli
965

diede la luce. Quanti, che non ne erano meritevoli, sono ancor oggi proposti come modelli d’una vita
laboriosa e feconda?

La conversione.
Un giorno, tuttavia, ecco che quelle esistenze che sembrano così colme non offrono più a Paolino se
non lo spettacolo di uomini « che sì aggirano in mezzo a giorni vuoti e, come trama della loro vita, tessono
con opere vane una tela di ragno » (San Paolino, Lettera XXXVI, 3 ad Amando}! Che cosa è dunque
accaduto? Un giorno, le onde d’una nuova luce hanno invaso la sua anima; Roma e la sua potenza sono
rientrate nella notte, davanti all’apparizione «dei grandi diritti dei Dio terribile» (Poema XXII, a Giovio, vv.
83-85). Con tutto il cuore, il discendente delle antiche stirpi che sottomisero il mondo offre subito la sua
fede a Dio; Cristo che si rivela a lui ha conquistato il suo amore (Poema XXI, XXIII, vv, 365-374). Basta di
cercare, basta di correre invano; egli trova infine, e quello che trova è che nulla vale più che il credere in
Gesù Cristo (Ultimo poema, vv. 1-3),
Nella rettitudine della sua grande anima, egli giungerà fino alle estreme conseguenze di questo principio
nuovo che sostituisce per lui tutti gli altri. Gesù ha detto: « Se vuoi essere perfetto, va’, vendi tutto ciò che
hai e dallo ai poveri; e poi vieni e seguimi » (Mt. 19, 21). Paolino non esita. Non sarà certamente lui a
trascurare il meglio e a preferire il peggio (Lettera XXXV a Delfino); perfetto fino allora per il mondo,
potrà ora non esserlo per Dio? All’opera dunque! Non sono già più suoi quegli immensi possedimenti, che
venivano chiamati regni (Ausonio, Lettera XXIII a Paolino, v. 116); Paolino vende tutto per acquistare la
croce e seguire Dio (Poema XXI, XIII, vv. 426-427), Lo sa bene, infatti: l’abbandono dei beni di questo
mondo è solo l’ingresso nello stadio, e non già la corsa stessa; l’atleta non è vincitore per il solo fatto che
lascia le vesti, ma si spoglia unicamente per cominciare a. combattere; il nuotatore ha forse già attraversato
il fiume perché si trova nudo sulla riva? (Lettera XXIV, 7, a Severo),

Il ritiro.
Paolino, nella sua premura, ha piuttosto troncato che staccato il cavo che teneva la sua barca alla riva
(San Girol. Lettera LIII, io, a Paolino). Cristo è il suo nocchiero (Ultimo poema, v. 158). Incitato dal plauso
della sua nobile sposa Terasia, che gli sarà sol più sorella ed emula, naviga fino al porto sicuro della vita
monastica, pensando unicamente a salvare la propria anima (Lettera XXVI, 8, a Giovio). Un solo punto lo
tiene ancora sospeso: dovrà forse ritirarsi a Gerusalemme, dove tanti ricordi sembrano chiamare un
discepolo di Cristo? Ma, con la franchezza della sua forte amicizia, S. Girolamo da lui consultato gli
risponde: « Ai chierici le città, ai monaci la solitudine. Sarebbe estrema follia lasciare il mondo, per vivere
in mezzo a una folla maggiore di prima. Se vuoi essere come vieni chiamato, cioè monaco, cioè solo, che fai
nelle città che, senza dubbio, non sono l’abitazione dei solitari, ma della moltitudine? Ciascuna vita ha ì suoi
modelli, I nostri capi sono Paolo e Antonio, Ilarione e Macario; le nostre guide, Elia, Eliseo e tutti i figli dei
Profeti che abitavano nella campagna e nelle solitudini, e ponevano le loro tende sulle rive del Giordano »
(Lett. LVIII, 4-5, a Paolino).
Paolino seguì i consigli del solitario di Betlemme; preferendo il titolo di monaco alla stessa dimora nella
città santa, cercò il piccolo campo di cui gli parlava Girolamo, nel territorio di Nola, ma fuori della città,
presso la gloriosa tomba di san Felice. Che il mondo non faccia più conto su di lui per rendere più solenni le
sue feste, o affidargli incarichi: assorto nella penitenza e nell’umiliazione volontaria, l’antico console è
ormai soltanto più l’ultimo dei servi, di Cristo e il custode d’una tomba (Poema XII, 1, vv. 31-38).

Lo « scandalo ».
Alla notizia d’una simile rinunzia offerta in spettacolo al mondo, grande fu la gioia fra i santi del cielo e
della terra; ma non minore apparve lo sdegnoso stupore, lo scandalo (I Col. 1, 23) dei politici, dei prudenti
del secolo, di tanti uomini per i quali il Vangelo ha valore solo in quanto non contraria i meschini pregiudizi
della loro sapienza mondana. « Che diranno i grandi? — scriveva sant’Ambrogio. — Di così nobile
famiglia, di così nobile stirpe, ricco di tante doti, così eloquente, lasciare il senato, porre fine alla
successione di una simile sequela di antenati: è una cosa insopportabile. Ecco uomini che, quando si tratta
dei loro capricci, non trovano affatto strano infliggersi le più ridicole trasformazioni. Accade invece che un
cristiano desideroso della perfezione cambi idea, e gridano subito allo scandalo! » (Lettera LVIII, 3, a
Sabino).
Paolino non fece caso a quegli attacchi, come non immaginò che il suo esempio sarebbe stato seguito da
molta gente. Sapeva come Dio manifesti in alcuni ciò che potrebbe essere vantaggioso a tutti se lo
966

volessero, e come ciò basti a giustificare la sua Provvidenza (San Paolino, Lettera XXXVIII, 7, ad Apro). «
Come il viandante non si lascia deviare dalla sua strada dai cani che abbaiano al suo passo, così — diceva
— coloro che si pongono sugli stretti sentieri del Signore debbono trascurare le riflessioni dei profani e
degli sciocchi, rallegrandosi di dispiacere a chi dispiace a Dio; ci basta la Scrittura per sapere che cosa
pensare di essi e di noi » (Lettera 1, 2, 6, a Severo).'

L'irradiamento.
Ciò non ostante il nostro santo, il quale voleva solo imitare ed imparare, si segnalò presto come una
delle fiaccole più luminose della Chiesa. L’umile ritiro in cui voleva nascondersi, era diventato il punto di
convegno dei più nobili patrizi e delle più degne patrizie, il centro d’attrazione di tutte le grandi anime di
quel secolo. Dai punti più diversi, Ambrogio, Agostino, Girolamo, Martino e i loro discepoli, elevavano la
voce in un concerto di lode staremmo per dire unanime se, per la maggiore santità del servo, Dio non avesse
permesso, agli inizi, una dolorosa eccezione. Alcuni membri del clero romano, prendendo al rovescio segni
di venerazione mostrati a quel monaco, si erano sforzati, e non senza successo, di circuire sotto uno
specioso pretesto il Sommo Pontefice. Siricio giunse quasi a separare Paolino dalla sua comunione (Lettera
V, 13-14, a Severo).
La mansuetudine, la longanimità del servo di Dio non tardarono a illuminare Siricio sull’errore in cui
l’avevano fatto cadere coloro che lo circondavano, e l’invidia dovette rivolgere altrove i suoi morsi.

San Paolino e la Liturgia.


Ci manca lo spazio per descrivere più a lungo questa nobile esistenza. Ricordiamo, per finire, che la
Liturgia è grandemente debitrice a san Paolino per i preziosi particolari che racchiudono le sue lettere e i.
suoi poemi, principalmente sull’architettura cristiana
e sul simbolismo delle sue diverse parti, il culto delle immagini, l’onore reso ai santi e alle loro sacre
reliquie. Una tradizione, che sfortunatamente non è abbastanza solida per escludere tutti i dubbi, fa
parimenti risalire fino a lui l’usanza liturgica delle campane; ingrandendo le dimensioni dell’antica
campanella, egli l’avrebbe trasformata in quel maestoso strumento così giustamente degno di diventare il
portavoce della Chiesa stessa, e al quale la Campania e Nola hanno dato il loro nome (nolae, campanae).

Vita. - Paolino nacque a Bordeaux verso il 353, da una illustre famiglia patrizia. La sua educazione fu
delle più raffinate. Console nel 378, si sposò poco dopo, andò ad abitare nella Spagna, e quindi ricevette il
battesimo verso il 389 a Bordeaux. L’anno seguente distribuì tutti i suoi beni ai poveri; fu ordinato prete a
Barcellona nel 393 e da allora si stabilì a Nola presso la tomba del martire Felice, insieme con la moglie e
alcuni discepoli. Aveva fatto della sua casa un monastero e la sua vita era regolata come quella dei
monaci. Compose in onore di san Felice molti poemi, che, con le sue lettere, occupano un posto distinto
nella letteratura cristiana del suo tempo. Nel 409 veniva eletto vescovo di Nola. Alla sua morte, avvenuta
nel 431, il suo corpo fu deposto accanto a quello di san Felice, e quindi trasportato a Roma. Ma Pio X lo
restituì al vescovo di Nola nel 1908.

La povertà volontaria.
I tuoi beni ti sono ora restituiti, o Paolino, che hai creduto alle parole del Signore! Quando tanti altri, in
quel secolo che conobbe i barbari, cercavano di salvare il loro tesoro, il tuo era al sicuro. Quanti lamenti
giunsero fino a te, nel terribile sfacelo di quell’impero di cui eri stato uno dei primi magistrati! Certo, quelli
dei tuoi colleghi negli onori, quelli dei tuoi compagni di ricchezza che non avevano imitato la tua volontaria
rinunzia, non erano in ciò colpevoli di alcuna mancanza; ma nell’ora tremenda in cui la potenza costituiva
un motivo per mali peggiori, in cui la ricchezza procurava soltanto più ai suoi possessori disperazione e
tormenti, come apparve la migliore, anche per questo mondo, la tua prudenza! Tu ti eri detto che il regno
dei cieli soffre la violenza, e che sono i violenti che lo rapiscono (Mt. 11, 12); ma la violenza che ti eri
imposta, spezzando in vista di migliori legami quelli di quaggiù, era forse paragonabile a quella che più
d’uno fra i tuoi denigratori di allora dovette subire, senza alcun vantaggio per questa vita né per l’altra? Così
accade spesso, anche fuori di quei tempi pietosi in cui la rovina sembra abbattersi sul mondo. Le privazioni
che Dio esige dai suoi per condurli nei sentieri della vita perfetta, non uguagliano certo la sofferenza che
spesso incontrano i mondani nel cammino di loro scelta. Gloria a te, che non hai ascoltato con orecchio
sordo il Vangelo (Lettera V, 6, a Severo) e, forte della fede, hai riportato la vittoria sul principe di questo
mondo. Restituisci al nostro tempo, così somigliante al tuo dal punto di vista della rovina, quel sincero
967

amore della verità, quella semplicità della' fede che, nel IV e V secolo, salvarono dal naufragio la società
battezzata. La luce non è minore oggi di allora; è anzi cresciuta, aumentata continuamente dall’opera dei
dottori e dalle definizioni dei pontefici. Ma la Verità, che ha sempre lo stesso potere di salvare gli uomini
(Gv. 8, 32), libera tuttavia solo quelli che vivono di essa; e purtroppo il dogma, sempre meglio e più
pienamente definito, non risolleva il mondo ai giorni nostri. Questo, perché esso non doveva rimanere
lettera morta; Cristo non lo ha trasmesso alla sua Chiesa come teoria speculativa, e la Chiesa, quando lo
espone ai suoi figli, non intende semplicemente blandire, con l’ampiezza dei suoi sviluppi, l’orecchio di
quelli che l’ascoltano. La parola di Dio è un seme (Le. 8, 1); lo si getta in terra non per nascondervelo, ma
perché germogli e venga alla luce, dominando ogni altro germoglio attorno a sé (Me. 4, 22). Possa dunque,
questo divin seme, o Paolino, produrre il suo pieno effetto in tutti coloro che ora ti ammirano e ti pregano!
Senza restringere la Scrittura, senza pretendere di interpretare secondo le nostre terrene inclinazioni quanto
diceva il Signore, tu hai preso alla lettera, con lealtà, quello che era giusto; e per questo, oggi, sei santo. Che
ogni parola di Dio sia parimenti per noi senza alternativa; e rimanga la regola suprema delle nostre azioni e
dei nostri pensieri.

23 GIUGNO VIGILIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il racconto Evangelico.
C’era al tempo di Erode, re della Giudea, un sacerdote di nome Zaccaria, della classe d’Abia; e sua
moglie, delle figlie di Aronne, si chiamava Elisabetta. Erano ambedue giusti dinanzi a Dio, vivendo
irreprensibilmente secondo i precetti e gli ordini del Signore; ma non avevano figli, perché Elisabetta era
sterile, e tutti e due avanzati in età. Or avvenne che mentre Zaccaria esercitava le sue funzioni sacerdotali
secondo ii suo turno al servizio di Dio secondo l’usanza del sacerdozio, gli toccò in sorte di entrar nel san-
tuario del Signore ad offrire l’incenso; e tutta la folla del popolo stava di fuori a pregare nell’ora
dell’incenso. E gli apparve un Angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. E Zaccaria,
vedutolo, si turbò e fu preso da spavento. Ma l’Angelo gli disse: Non temere, o Zaccaria, perché è stata
esaudita la tua preghiera, e tua moglie Elisabetta ti partorirà un figliolo cui porrai nome Giovanni; e ti sarà
d’allegrezza e di giubilo, e molti per la sua nascita si rallegreranno; perché egli sarà grande nel cospetto del
Signore, non berrà vino né sicera, e sarà ripieno di Spirito Santo fin dal seno della sua madre; e convertirà
molti dei figli d’Israele al Signore loro Dio; e precederà dinanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per
volgere i cuori dei padri verso dei figli e gl’increduli alla prudenza dei giusti, per preparare al Signore un
popolo ben disposto (Lc. 1, 5-17).

Il Messia futuro.
Questa pagina, che la Chiesa ci fa leggere appunto oggi, è preziosa fra tutte quelle in cui sono iscritti gli
annali dell’umanità; poiché qui si trova l’inizio del Vangelo, la prima parola della buona novella della
salvezza. Non già che l’uomo non avesse avuto, fino allora conoscenza dei disegni formati dal cielo per
sollevarlo dalla sua caduta e dargli un Salvatore. Ma era già stata lunga l’attesa, dal giorno in cui la sentenza
pronunciata contro il Serpente mostrava nell’avvenire al nostro progenitore quel figlio della Donna, che do-
veva guarire l’uomo e vendicare Dio. Di età in età, è vero, la promessa si era sviluppata; ogni generazione,
per così dire, aveva visto il Signore per bocca dei suoi profeti aggiungere un nuovo tocco alla segnalazione
di quel fratello della nostra stirpe, così grande per se stesso che l’Altissimo lo avrebbe chiamato suo figliolo
(Sal.- 2, 7), così desideroso di giustizia che per saldare il debito del mondo avrebbe versato tutto il suo
sangue (Is. 53, 7). Agnello nella sua immolazione, con la sua dolcezza avrebbe dominato la terra (ibid, 16,
1); desiderato delle genti benché uscito da Jesse (ibid, 11, 10); più magnìfico di Salomone (Sal. 44), avrebbe
esaudito l’amore delle povere anime riscattate: prevenendo i loro desideri, si sarebbe annunciato come lo
Sposo disceso dai colli eterni (Os. a, 19; Gen. 49, 26). Agnello carico dei peccati del mondo, Sposo tanto
atteso dalla Sposa: questo era dunque quel figlio dell’uomo contemporaneamente figlio di Dio, il Cristo, il
Messia promesso alla terra. Ma quando sarebbe venuto questo desiderato dei popoli? Chi avrebbe indicato
al mondo il Salvatore che avrebbe condotto la Sposa allo Sposo? Il genere umano, uscito piangente
dall’Eden, era rimasto con gli occhi fissi sull’avvenire. Giacobbe, morendo, salutava da lontano quel figlio
diletto la cui potenza avrebbe uguagliato quella del leone; le cui celesti attrattive costituivano sul suo letto di
morte l’oggetto delle sue contemplazioni ispirate (Gen. 49, 9-12, 18). Gemendo sotto lo sforzo del male e
l’ardore delle aspirazioni, l’umanità vedeva scorrere i secoli, senza che la morte che la consumava
sospendesse le sue devastazioni, senza che il desiderio del Dio tanto atteso cessasse di ingigantire nel suo
968

cuore. Cosicché, di generazione in generazione quale moltiplicarsi di preghiere; quale crescente impazienza
nelle suppliche! Rompi le barriere del cielo, e discendi! (Is. 64, 1). Basta con le promesse, esclamano per la
Chiesa di quel tempo il devoto san Bernardo e tutti i Padri, commentando il primo versetto del Cantico dei
Cantici; basta con le figure e le ombre, basta il parlare per mezzo di altri. Non sento più Mosè; i profeti sono
privi di voce; la legge che essi recavano non ha restituito la vita ai miei morti (4 Re 4, 31). Che m’interessa
il vociferare delle loro bocche profane (Es. 4, 10; Is. 6, 5), giacché mi viene annunciato il Verbo? I profumi
di Aaron non valgono l’olio di letizia effuso dal Padre su colui che io aspetto (Sal. 44, 8). Non più
messaggeri né servi: dopo tanti messaggi venga alfine lui stesso!

Il Precursore.
Prostrata nella persona dei più degni tra i suoi figli sulle vette del Carmelo, la Chiesa dell’attesa non si
risolleverà finché non appaia nel cielo, il segno prossimo della pioggia della salvezza (3 Re x8, 42-46).
Allora, dimenticando l’esaurimento degli anni, si ergerà nel vigore della primitiva giovinezza; e ripiena del
gaudio annunciato dall’angelo, seguirà con giubilo il nuovo Elia di cui questo giorno di vigilia ci promette
per domani la nascita, il precursore predestinato, che corre come l’antico Elia (3 Re 18, 44-46), ma con più
verità di lui, davanti al carro del re d’Israele.

Preghiera.
Attingiamo dal Sacramentario gelasiano le due seguenti orazioni che ci introdurranno nello spirito della
festa:
« La preghiera del beato Giovanni Battista ci ottenga, 0 Signore, di comprendere e di meritare il mistero
del tuo Cristo ».
« Dio onnipotente ed eterno, che nei giorni del beato Giovanni Battista hai compiuto quanto
annunciavano le prescrizioni legali e gli oracoli dei santi profeti: fa’, te ne supplichiamo, che, cessando ogni
figura, si manifesti e parli da se stessa la Verità, Gesù Cristo Nostro Signore ».

24 GIUGNO NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA

I. - LA GLORIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il Messia nascosto.

"Voce di colui che grida nel deserto: Preparate le vie del Signore; ecco il vostro Dio" (Is 40,3.9)! Oh, chi,
nel nostro arido secolo, comprenderà l'esultanza della terra a questo annuncio per tanto tempo atteso? Il Dio
promesso non è ancora manifestato; ma già i cieli si sono umiliati (Sal 17,10), per lasciargli libero il
passaggio. Sotto il velo di umiltà, in cui come prima della sua nascita, deve continuare a velare agli uomini
la sua divinità, chi scoprirà l'Emmanuele? Chi soprattutto, avendolo riconosciuto nelle sue misericordiose
umiliazioni, saprà farlo accettare da un mondo folle di orgoglio, e potrà dire, mostrando nella folla il figlio
del falegname (Mt 13,55): Ecco colui che i vostri padri aspettavano!

Questo infatti è l'ordine stabilito dall'alto per la manifestazione del Messia: il Dio fatto uomo non si
intrometterà da se stesso negli atti della vita pubblica; aspetterà, per inaugurare il suo divino ministero, che
un membro di quella stirpe divenuta la sua, un uomo venuto prima di lui e dotato a tal fine di sufficiente
credito, lo presenti al suo popolo.

Convenienza di un precursore.

Missione sublime, che farà d'una creatura il garante di Dio, il testimone del Verbo! La grandezza di colui
che deve riempirlo era indicata, come quella del Messia, molto tempo prima della sua nascita. Non già che,
per illuminare i suoi passi, Cristo avesse bisogno d'un aiuto estraneo; ma tanti falsi splendori avevano
ingannato l'umanità, durante la notte dei secoli di attesa, che la vera luce, sorgendo d'improvviso, non
sarebbe stata compresa, o non avrebbe fatto che accecare degli occhi resi impotenti dalle tenebre precedenti
a sopportare il suo splendore. L'eterna Sapienza aveva dunque stabilito che, come l'astro del giorno è
annunciato dalla stella del mattino, così Cristo luce sarebbe stato preceduto quaggiù da un astro precursore, e
segnalato dall'irradiamento di cui egli stesso avrebbe rivestito quel fedele messaggero della sua venuta.
969

Quando un tempo l'Altissimo si degnava di schiarire l'avvenire per i suoi profeti, il lampo che, ad
intermittenza, solcava così il cielo dell'antica alleanza, si spegneva nella notte, senza portare il giorno; ma
l'astro cantato nel salmo non conoscerà la sconfitta: non essendo di per sé, come ogni creatura, che nulla e
tenebre, rifletterà così da vicino lo splendore del Messia, che parecchi lo prenderanno per Cristo stesso (Lc
3,15).

L'annuncio profetico.

La misteriosa conformità di Cristo e del suo Precursore, gl'incomparabili accostamenti che li unisce, sono
notati in molti punti dei Libri sacri. Se Cristo è Verbo, la parola eterna del Padre, lui sarà la Voce che porterà
tale parola dove deve giungere. Cristo è l'angelo dell'alleanza; ma nello stesso testo in cui lo Spirito Santo
gli dà un appellativo così pieno per noi di speranza, pare che porti anche quel nome d'angelo il fedele
ambasciatore a cui la terra sarà debitrice di conoscere lo Sposo: "Ecco che io mando il mio angelo che
preparerà il cammino davanti a me, e presto verrà nel suo tempio il dominatore che cercate, l'angelo
dell'alleanza che desiderate; ecco che egli viene, dice il Signore degli eserciti" (Mal 3,1). E ponendo fine al
ministero profetico di cui è l'ultimo rappresentante, Malachia termina i suoi stessi oracoli con le parole che
abbiamo intese rivolgere da Gabriele a Zaccaria, per annunciargli la prossima nascita del Precursore (ivi
4,5.6).

L'annuncio angelico.

La presenza di Gabriele, in questa occasione, mostrava essa pure come il bambino allora promesso sarebbe
stato l'intimo del Figlio di Dio; poiché lo stesso principe delle milizie celesti sarebbe presto venuto ad
annunciare l'Emmanuele. Molti tuttavia sono i messaggeri fedeli ai piedi del trono della Santissima Trinità, e
la scelta di quegli augusti legati varia, di solito, secondo l'importanza delle istruzioni che l'Altissimo
trasmette per loro mezzo al mondo. Ma era conveniente che l'arcangelo incaricato di concludere le sacre
nozze del Verbo con l'umanità, preludesse a quella grande missione preparando la venuta di colui che gli
eterni decreti avevano designato come l'Amico dello Sposo (Gv. 3,29). Sei mesi dopo, inviato a Maria, egli
recava il suo divino messaggio rivelando alla Vergine purissima il prodigio che, fin da allora, dava un figlio
alla sterile Elisabetta: primo passo dell'Onnipotente verso un miracolo ancora più sublime. Giovanni non è
ancora nato: ma senza tardare oltre, la sua missione è aperta; egli attesta la verità delle promesse dell'angelo.
Quale ineffabile garanzia è quella di questo bambino, ancora nascosto nel seno della madre, e già testimone
di Dio nel sublime commercio che tiene sospesa la terra e il cielo! Illuminata dall'alto, Maria riceve la
testimonianza e non esita più: "Ecco la serva del Signore, dice all'Arcangelo; sia fatto di me secondo la tua
parola" (Lc 1,38).

La santificazione del Precursore.

Gabriele si è ritirato, portando con sé il segreto divino che non dovrà comunicare al resto del mondo. La
Vergine prudentissima non parlerà nemmeno essa; lo stesso Giuseppe, suo virgineo sposo, non riceverà
comunicazione del mistero. Non abbiamo tuttavia timore! C'è qualcuno per cui l'Emmanuele non avrà né
segreti né ritardi; ed egli saprà rivelare il prodigio. Il Verbo ha appena preso possesso del santuario
immacolato in cui doveva passare i nove primi mesi della sua dimora fra gli uomini, che la Vergine
illuminata interiormente dal desiderio del suo Figliolo, si reca con tutta sollecitudine verso i monti della
Giudea (Lc 1,39). All'amico dello Sposo la sua prima visita, a Giovanni l'inizio delle sue grazie. Una festa a
parte ci permetterà di onorare in modo speciale il giorno prezioso in cui il Dio Bambino, santificando il suo
Precursore, si rivela a Giovanni attraverso la voce di Maria; in cui la Vergine, manifestata da Giovanni che
trasalisce nel seno della madre, proclama finalmente le grandi cose che l'Onnipotente ha operate in
lei secondo la misericordiosa promessa che fece un tempo ai padri nostri, ad Abramo e alla sua posterità
per tutti i secoli (Lc 1,55).

La nascita del Precursore.

Ma è giunto il tempo in cui la notizia dei figli e delle madri si deve spargere ai paesi d'intorno, in attesa che
giunga al mondo intero. Giovanni sta per nascere e, non potendo ancora parlare, scioglierà la lingua del
970

padre. Farà cessare il mutismo da cui il vecchio sacerdote, immagine dell'antica legge, era stato colpito
dall'angelo; e Zaccaria, ripieno dello Spirito Santo, renderà manifesta con un nuovo cantico la visita
benedetta del Signore Dio d'Israele (Lc 1,68).

II. - LA LITURGIA DELLA FESTA

La pietà antica.

Tutto ci mostra in questa festa una delle solennità più care alla Sposa. Che avverrebbe mai se, risalendo
verso i tempi più felici, ci fosse concesso di prendere parte alle antiche manifestazioni del sentimento
cattolico in questo giorno? Nei grandi secoli in cui la pietà dei popoli seguiva docilmente le ispirazioni della
Chiesa, lo spettacolo delle dimostrazioni, suggerite alla fede di tutti dal ritorno di cari anniversari,
manteneva in ognuno la comprensione dell'opera divina e delle grandi armonie che l'antico Ciclo sapeva
rendere. Oggi che lo spirito liturgico è diminuito per molti, non si riscontra più il movimento veramente
cattolico che imprimeva alle folle, e l'assenza di un sicuro orientamento si fa risentire nella devozione di un
gran numero di persone: disorientata, non più capace di puntare sui fari luminosi che la Chiesa aveva
disposti ad ogni mutamento di rotta, essa appare talvolta più sensibile al vento delle novità che alla
tradizionale ispirazione dello Spirito Santo; è priva di quel particolare senso che i più piccoli come i più
grandi della famiglia cristiana attingevano alla comune scuola del sacro Ciclo; senza una veduta sintetica,
troppo sovente essa difetta di proporzioni, e la mancanza di equilibrio l'espone a un'infinità di false mosse
piene di pericoli o senz'altro risultato se non di una fatica priva di vantaggi. Tuttavia le scosse e le deviazioni
recate dall'insufficienza di alcuni, non fanno vacillare la nave della vera pietà, poiché contro i venti e le
maree, e perfino in mezzo alle mutilazioni che deve subire, la ferma mano del pilota supremo mantiene
sempre la primitiva direzione. Siamo ben lontani dal tempo in cui due eserciti nemici, trovandosi di fronte,
la vigilia di san Giovanni, rimandavano la battaglia all'indomani della festa (Battaglia di Fontenay, sabato 25
giugno dell'841). In Francia, dove la prudenza benevola della Chiesa si è rassegnata a tante perdite dolorose,
la Natività di san Giovanni Battista viene celebrata solennemente solo quando cade di Domenica; tuttavia,
elevata nel calendario a doppio di prima classe con OttavaI, continua a presentarsi al fedele attento rivestita
dei caratteri che designano in essa uno dei più importanti giorni dell'anno.

La festa del 29 agosto.

Un'altra festa deve giungere, alla fine di agosto, ad esigere i nostri omaggi verso il figlio di Zaccaria e di
Elisabetta: la festa del suo glorioso martirio e della sua nascita al cielo. Ma, per quanto venerabile debba
essere per noi, secondo l'espressione stessa della Chiesa nel giorno della Decollazione di san Giovanni
Battista, essa non avrà lo splendore di quest'ultima. Infatti, la solennità di questo giorno si riferisce non tanto
a Giovanni, quanto a Gesù da lui annunciato; mentre la Decollazione, più personale per il nostro Santo, non
presenta nel piano divino l'importanza che aveva la sua nascita, preludio di quella del Figlio di Dio.

Il Natale estivo.

Gesù solo è la luce, la luce senza la quale il mondo resterebbe nella morte; e Giovanni non è che l'uomo
mandato da Dio, senza il quale la luce resterebbe sconosciuta (Gv. 1,4-10). Ma Gesù essendo inseparabile
da Giovanni, come il giorno dalla sua aurora, non si deve stupire che l'esultanza del mondo, alla nascita di
Giovanni, faccia parte di quella che susciterà a suo tempo la venuta del Salvatore. È Natale estivo. Fin
dall'inizio, Dio e la sua Chiesa si preoccuparono, come presto vedremo dimostrare mediante molti
riaccostamenti, la dipendenza e la somiglianza delle due solennità.

Precursore dei Martiri.

Dio, la cui provvidenza cerca in tutto la glorificazione del suo Verbo fatto carne, calcola gli uomini e i secoli
secondo la testimonianza che rendono a Cristo; per questo Giovanni è così grande. Da colui infatti che i
I
Anche l'ottava di san Giovanni fu soppressa col decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 23 marzo
1955.
971

profeti annunciavano come venturo, che gli apostoli predicavano come già venuto, egli solo, profeta e
apostolo insieme, ha detto mostrandolo: Eccolo! Essendo dunque Giovanni il testimone per eccellenza (Gv.
1,7) era giusto che presiedesse al glorioso periodo in cui, per tre secoli, la Chiesa rese allo Sposo quella
testimonianza del sangue che dà ai martiri il primo posto nella sua riconoscenza, dopo gli apostoli i profeti
sul cui fondamento essa è basata (Ef 2,20). Dieci volte si aprirono, sull'immensa estensione dell'impero, le
vene della Sposa; e l'eterna Sapienza volle che la decima e ultima persecuzione si ricollegasse, appunto per il
25 dicembre del 303, in Nicomedia (v. vol. I, p. 136), alla nascita del Figlio di Dio di cui assicurava il
trionfo. Ma se la Natività dell'Emmanuele illumina in tal modo nei sacri testi la fine delle grandi battaglie,
quella di Giovanni, come era giusto, ne segna gli inizi. Fu nell'anno 64 che, per la prima volta, Roma pagana
aprì le sue arene ai soldati di Cristo; ed è il 24 giugno che la Chiesa ne consacra l'augusto ricordo, con quella
menzione che fa seguito, nel suo Martirologio, all'annuncio riguardante la Natività del Precursore: "A Roma,
la santa memoria di numerosi martiri che, sotto l'imperatore Nerone, furono calunniosamente accusati
dell'incendio della città, e morirono per ordine del principe con varii supplizi: gli uni esposti, sotto pelli di
animali, ai morsi dei cani, altri crocefissi, altri bruciati a guisa di torce al cadere del giorno per servire da
fiaccole nella notte. Tutti questi erano discepoli degli Apostoli: primizie elette che la Chiesa romana, campo
fecondo di martiri, offrì prima della morte degli Apostoli al Signore".

Precursore dei monaci.

La solennità del 24 giugno illumina dunque in duplice maniera le origini del cristianesimo. Non vi furono
mai giorni abbastanza cattivi nella Chiesa, in cui sia venuta meno, anche per un anno solo, la predizione
dell'angelo che molti si sarebbero rallegrati alla nascita di Giovanni (Lc 1, 14); insieme alla gioia, la sua
parola, i suoi esempi, la sua intercessione davano coraggio ai martiri. Dopo il trionfo riportato dal Figlio di
Dio sulla negazione pagana, quando alla testimonianza del sangue seguì quella della confessione mediante le
opere e la lode, Giovanni conservò il suo posto di precursore di Cristo nelle anime. Guida dei monaci, li
conduce lontano dal mondo e li fortifica nella battaglie della solitudine; amico dello Sposo, continua a
formare la Sposa, preparando al Signore un popolo perfetto (ivi 17).

Precursore dei fedeli.

Nei diversi stati, a tutti i gradi della vita cristiana, si fa sentire il suo benevolo e necessario influsso.
"Precursore nella nascita, precursore nella morte, san Giovanni - dice sant'Ambrogio - continua a camminare
davanti al Signore. E forse più di quanto noi pensiamo, la sua misteriosa azione ha la propria parte nella
nostra vita presente, nel giorno attuale. Quando cominciamo a credere in Cristo, vi è come una virtù di
Giovanni che ci attira dietro di sé; egli inclina nel senso della fede i sentieri della nostra anima; raddrizza i
cammini tortuosi di questa vita, ne fa la retta via del nostro pellegrinaggio, perché non abbiamo a cadere
nelle anfrattuosità dell'errore; fa sì che tutte le nostre valli possano ricolmarsi dei frutti delle virtù e che ogni
altura mondana si abbassi davanti al Signore" (Lc 1,38).

Patrono dei battisteri.

Ma se il Precursore ha la sua parte in ogni progresso della fede che avvicina a Cristo le anime, interviene
ancor più in ogni battesimo che viene ad arricchire la Sposa. A lui sono consacrati i battisteri. Il battesimo
che egli impartiva alle folle sulle rive del Giordano non ebbe mai, è vero, il potere del battesimo cristiano;
ma immergendo l'Uomo-Dio nelle acque, poneva le acque in possesso della virtù fecondatrice, che, scaturita
dall'Uomo-Dio, avrebbe loro dato di completare fino alla fine dei tempi, con l'accesso di nuovi membri, il
corpo della Chiesa unita a Cristo.

Patrono dei popoli e delle Chiese.

La fede dei nostri padri non ignorava i grandi benefici di cui erano debitori a Giovanni gli individui e i
popoli. Molti neofiti ricevevano il suo nome nel battesimo, e tanto era efficace per condurre fino alla santità
l'aiuto prestato da lui ai suoi fedeli devoti, che non vi è giorno del calendario in cui non si possa onorare la
nascita in cielo di qualcuno di essi. Patrono un tempo dei Longobardi, san Giovanni Battista lo è oggi del
Canada Francese. Ma, sia in Oriente sia in Occidente, chi potrebbe contare le regioni, le città, le abbazie, le
972

chiese poste sotto quel potente patronato: dal tempio che, sotto Teodosio, sostituì ad Alessandria l'antico
Serapeon con i suoi famosi misteri, fino al santuario innalzato sulle rovine dell'altare di Apollo, a Monte
Cassino, dal patriarca dei monaci; dalle quindici chiese che Bisanzio aveva dedicate fra le sue mura al
Precursore, fino a quella augusta basilica del Laterano che, nella capitale del mondo cristiano, rimane come
la regina e la madre di tutte le Chiese della Città e del mondo! Dapprima dedicata al Salvatore, essa unì ben
presto a quel sacro appellativo, come inseparabile, quello dell'Amico dello Sposo.

Solennità della vigilia.

La Vigilia di san Giovanni non è più di precetto; un tempo, tuttavia, non un solo giorno di digiuno ci si
imponeva all'avvicinarsi della Natività del Precursore, ma un'intera quaresima, che richiamava con la sua
durata e le sue prescrizioni l'Avvento del Signore. Più severe erano state le sante esigenze della
preparazione, più cara e meglio compresa era la festa. Dopo aver uguagliato la penitenza della Quaresima di
Giovanni alle austerità di quella di Natale, non ci stupiva più di vedere che la Chiesa riavvicinava nella
Liturgia le due Natività.

I fuochi di san Giovanni.

Tre Messe celebravano la nascita di Giovanni, come quella di Colui che egli fece conoscere alla Sposa: la
prima, di notte, ricordava il suo titolo di precursore; la seconda, allo spuntare del giorno, onorava il suo
battesimo; l'ultima, a Terza, esaltava la sua santità (Sacr. Gregor. Amal, pseudo Alcuino, Ord. Rom.).
Inoltre, come vi erano una volta due Mattutini nella notte di Natale, Durando di Mende ci riferisce, insieme
con Onorio di Autun, che parecchi celebravano nella festa di san Giovanni, un duplice Ufficio
(Ration. 7,14). Il primo cominciava al tramonto; era senza alleluia, per significare il tempo della Legge e dei
Profeti che durò fino a Giovanni (Lc 16,16). Il secondo, si iniziava nel cuore della notte e terminava
all'aurora; veniva cantato con alleluia, per indicare l'inizio dei tempi della grazia e del regno di Dio (ibid.).

La letizia, che è il carattere specifico di questa festa, dilagava anche fuori dei luoghi santi, e si spandeva
finanche sui Musulmani infedeli. Se a Natale il rigore della stagione confinava accanto al focolare domestico
le commoventi manifestazioni della pietà privata, lo splendore delle notti della solennità estiva porgeva alla
viva fede dei popoli l'occasione di rifarsi. Completava così quello che le sembrava l'insufficienza delle sue
dimostrazioni verso il Bambino Dio, con gli onori resi al Precursore nella sua culla. Appena si spegnevano
gli ultimi raggi del sole, dal lontano Oriente fino all'estremo Occidente, sull'intera superficie del mondo,
immensi falò si levavano dalle montagne, e salivano d'un tratto da tutte le città, in ogni borgata, nei più
piccoli villaggi. Erano i fuochi di san Giovanni: testimonianza autentica, e continuamente rinnovata, nella
verità delle parole dell'angelo e della profezia la quale annunciava quella gioia universale che doveva
salutare la nascita del figlio di Elisabetta. Come una lampada ardente e risplendente, secondo l'espressione
del Signore, egli era apparso nella notte senza fine. Per un tempo, la sinagoga aveva voluto rallegrarsi ai
suoi raggi (Gv. 5,35); ma, poi sconcertata dalla sua fedeltà che le impediva di sacrificarsi per Cristo e per la
vera luce (ivi 1,20), irritata alla vista dell'Agnello che Giovanni mostrava come la salvezza del mondo e non
più soltanto di Israele (ivi 29), si era rivolta subito nuovamente verso la notte e aveva messo da se stessa ai
propri occhi la benda che la faceva rimanere nelle tenebre fino ai nostri giorni. Grata a colui che non aveva
voluto né mutilare né ingannare la Sposa, la gentilità lo esaltò tanto più quanto più egli si era umiliato;
raccolse gli ideali che avrebbe dovuto custodire la sinagoga ripudiata, e manifestò con tutti i mezzi in suo
potere che, senza confondere la luce avuta dal Precursore con lo splendore del Sole di giustizia, ne salutava
tuttavia con entusiasmo quella luce che era stata per l'umanità l'aurora dei gaudi nuziali.

Antichità dei fuochi di san Giovanni.

Si potrebbe quasi dire dei fuochi di san Giovanni che risalgono all'origine stessa del cristianesimo. Per lo
meno, appaiono fin dai primi tempi della pace, come un frutto dell'iniziativa popolare, non senza stimolare
talvolta la sollecitudine dei Padri e dei concili, pronti ad allontanare qualunque idea superstiziosa di
manifestazioni che volessero sostituire, del resto così felicemente, le feste pagane dei solstizi. Ma la
973

necessità di combattere alcuni abusi, possibili oggi come allora, non impedì alla Chiesa di incoraggiare un
genere di manifestazioni che rispondeva così bene al carattere della festaI.

I fuochi di san Giovanni completavano felicemente la solennità liturgica; mostrando unite in uno stesso
pensiero la Chiesa e la città terrena. Infatti, l'organizzazione di questi festeggiamenti spettava ai comuni, e i
municipi ne sopportavano tutte le spese. Così, il privilegio di accendere i fuochi era riservato di solito alle
personalità eminenti nel campo civile. Gli stessi re, prendendo parte alla gioia di tutti, si facevano un onore
di dare questo segnale di allegria ai loro popoli; Luigi XIV, nel 1648, mise ancora il fuoco alla pira della
piazza di Grève, come avevano fatto i suoi predecessori. D'altronde, come si usa sempre in parecchi luoghi
della cattolica Bretagna, il clero, invitato a benedire le cataste di legna, vi gettava poi la prima torcia, mentre
la folla, recando altre torce accese, si spargeva nelle campagne intorno alle messi in maturazione, oppure
seguiva sulle rive del mare le sinuosità della costa, con grida di gioia a cui rispondevano i fuochi accesi nelle
vicine isole.

La "Girandola".

In alcuni luoghi, la girandola, disco infuocato che girava su se stesso e percorreva le strade della città o
scendeva dalla cima dei monti, rappresentava il moto del sole che raggiunge il punto più alto della sua corsa
per ridiscenderne subito; richiamava così le parole del Precursore riguardo al Messia: Bisogna che egli
cresca e che io diminuisca (Gv. 3,30). Il simbolismo era completato dall'usanza che si aveva di bruciare le
ossa e gli avanzi di ogni specie, in quel giorno che annunciava la fine della legge antica e l'inizio dei tempi
nuovi, secondo il detto della Scrittura: Rigetterete ciò che è vecchio all'arrivo dei nuovi beni (Lev. 26,10).

Beate le popolazioni che conservano ancora qualcosa delle usanze a cui la semplicità dei nostri padri
attingeva una letizia più vera e più pura certamente di quelle chieste dai loro successori a certe feste in cui
l'anima non prende più parte.

III. MESSA

La Messa è composta di diversi passi dell'Antico e del Nuovo Testamento. La Chiesa, dicono gli autori
liturgici, vuole così ricordarci che Giovanni forma il legame delle sue alleanze e partecipa a ciascuna di esse.
Egli è la preziosa graffe che fissa il duplice manto della legge e della grazia (San Pier Cris., Discorso 91) sul
petto dell'eterno Pontefice.

EPISTOLA (Is 49,1-3;5-7). - Udite, o isole, state attenti, o popoli lontani, il Signore mi ha chiamato dal
seno materno, dal seno di mia madre si ricordò del mio nome. Egli fece la mia bocca come spada tagliente,
mi custodì sotto l'ombra della sua mano, ha fatto di me una freccia scelta, mi ha nascosto nella sua faretra.
E mi ha detto: Tu sei il mio servo, o Israele; in te sarò glorificato. Ed ora parla il Signore, colui che fin dal
seno della madre mi fece suo servo: ecco io ti ho donato a luce delle nazioni, affinché tu sia la mia salvezza
fino agli ultimi confini del mondo. I re e i principi s'alzeranno appena ti vedono. T'adoreranno a causa del
Signore e del santo d'Israele che ti ha eletto.

Gratitudine dei Gentili.

Figli della Chiesa, entriamo nei suoi pensieri; comprendiamo quale debba essere la riconoscenza di noi
gentili verso colui al quale ogni carne sarà debitrice di aver conosciuto il Salvatore (Is 40,5). Dal deserto
d'onde la sua voce stigmatizzava l'orgoglio dei discendenti del patriarca, egli ci vedeva succedere
all'orgogliosa sinagoga; senza recar detrimento alle divine esigenze, la sua austera predicazione aveva, per i
futuri privilegiati dello Sposo, delle sfumature di linguaggio che non conosceva nei riguardi dei Giudei.
"Razza di vipere - diceva a questi ultimi - chi vi ha insegnato a fuggire l'ira che vi sovrasta? Fate dunque
frutti degni di penitenza, e non vi mettete a dire: Abbiamo per padre Abramo, perché vi dico: Dio può anche
I
I pagani celebravano da lungo tempo il solstizio d'estate, il 24 giugno, con fuochi di allegria in onore del
sole. I cristiani adottarono tale usanza, in onore di colui che, fiaccola ardente, fu il Precursore della vera luce
(DAC V, c. 1468).
974

da queste pietre far sorgere dei figli di Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; ogni albero
adunque che non rende buon frutto sta per essere tagliato e gettato nel fuoco" (Lc 3,7-9). Ma al pubblicano
disprezzato, al soldato detestato, a tutti i cuori aridi della gentilità, troppo simili in realtà alle pietre del
deserto, Giovanni Battista annunciava la grazia che avrebbe dissetato e rese feconde nella giustizia le loro
anime inaridite: "Pubblicani, non contravvenite alle esigenze del fisco; soldati, accontentatevi del vostro
soldo (ivi 12-14); Mosè ha dato la legge; ma migliore di essa è la grazia, opera di colui che io annuncio (Gv.
1,15-17): è lui che toglie i peccati del mondo (ivi 29), e da a tutti noi la sua pienezza" (ivi 16).

Ingratitudine dei Giudei.

Quali nuovi orizzonti per quei derelitti che lo sdegno d'Israele aveva per tanto tempo tenuto in disparte! Ma
per la sinagoga, simile attentato al preteso privilegio di Giuda era un delitto. Essa aveva tollerato le
sanguinose invettive del figlio di Zaccaria; s'era mostrata pronta ad acclamarlo come il Cristo (Gv. 1,19); ma
invitarla a camminare, essa che si proclamava pura, di pari passo con l'impura gentilità, era davvero troppo:
Giovanni, da quel momento, fu considerato come sarà considerato il suo maestro. Gesù, più tardi, insisterà
su questa differente accoglienza fatta al suo Precursore da quelli che l'ascoltavano; ne farà la base della sua
sentenza di riprovazione contro i giudei: "In verità vi dico: i pubblicani e le meretrici vi andranno avanti nel
regno di Dio. Perché è venuto a voi Giovanni nelle vie della giustizia, e non gli avete creduto; ma i
pubblicani e le meretrici gli han creduto: e voi nemmeno dopo aver veduto queste cose vi siete pentiti per
credere a lui" (Mt 21,31-32).

VANGELO (Lc 1,56-68). - Or compiutosi per Elisabetta il tempo di partorire, diede alla luce un figlio. E i
suoi vicini ed i parenti, avendo udito come il Signore aveva manifestato la sua misericordia verso di lei, se
ne congratulavan con essa. Ed avvenne che l'ottavo giorno vennero a circoncidere il bambino e lo
chiamavan Zaccaria, dal nome di suo padre. Ma la madre s'opponeva dicendo: No, davvero: deve
chiamarsi Giovanni. E le replicarono contro: Non v'è alcuno della tua parentela che porti questo nome. Ed
accennavano al padre come volesse chiamarlo. Ed egli, chiesta una tavoletta, vi scrisse: Il suo nome è
Giovanni. E tutti restarono meravigliati. E in quell'istante la sua bocca s'aprì, e la sua lingua si sciolse, e
parlò benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furon presi da timore, e per tutte le montagne di Giudea eran
divulgate tutte queste cose, e quanti le udivano le serbavano nel cuore e dicevano: Chi sarà mai questo
bambino? E la mano del Signore era infatti con lui. E Zaccaria, suo padre, fu ripieno di Spirito Santo, e
profetò, dicendo: Benedetto il Signore, Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo.

I Santuari di Ain-Karim.

Dopo i luoghi santificati dal passaggio in questo mondo del Verbo fatto carne, non ve n'è alcun altro in
Palestina che debba interessare l'anima cristiana più di quello in cui si sono compiuti gli eventi narrati nel
nostro Vangelo. La città che diede onore alla nascita del precursore si trova a due leghe da Gerusalemme
verso ponente, come Betlemme, dove nacque il Salvatore, è a due leghe a mezzogiorno della città Santa.
Uscito dalla porta di Jaffa, il pellegrino che si dirige verso San Giovanni della Montagna incontra
innanzitutto il monastero greco di S. Croce. Quindi, continuando il cammino, attraverso il massiccio delle
montagne di Giuda, raggiunge una vetta da cui scopre il Mediterraneo. La casa di Obed Edon che celò per
tre mesi l'arca santa si elevava su questo punto, da cui una breve strada conduce al luogo dove Maria, la vera
arca dell'alleanza, passò anch'essa tre mesi di benedizioni presso la cugina Elisabetta. Due santuari distanti
circa mille passi l'uno dall'altro, consacrano i grandi ricordi che ci sono stati richiamati alla memoria da san
Luca: in uno fu concepito e nacque Giovanni Battista; nell'altro ebbe luogo la circoncisione del Precursore,
otto giorni dopo la sua nascita. Il primo sorge sul luogo dove era la casa di città di Zaccaria; risale, nella sua
forma attuale, ad un'epoca anteriore alle crociate. È una bella Chiesa a tre navate e a cupola. L'altare
maggiore è dedicato a san Zaccaria, quello di destra a santa Elisabetta. Sulla sinistra, sette gradini di marmo
conducono ad una cappella sotterranea scavata nella roccia e che non è altro se non l'appartamento più
riposto della primitiva casa: è il santuario della Natività di san Giovanni. Quattro lampade rompono
l'oscurità di quella venerabile cripta, mentre altre sei, sospese sotto la stessa mensa dell'altare, illuminano la
seguente iscrizione incisa sul marmo del pavimento: HIC PRAECURSOR DOMINI NATUS EST.
Uniamoci in questo giorno ai figli di san Francesco, custodi di tanti ineffabili ricordi.
975

Le tradizioni locali collocano a qualche distanza da questo primo santuario, come abbiamo detto, il ricordo
della circoncisione del Precursore. Oltre alla sua casa di città, infatti, Zaccaria ne possedeva un'altra più
isolata. Elisabetta vi si era ritirata durante i primi mesi della sua gravidanza, per gustare nel silenzio il dono
di Dio (Lc 1,24-25). È qui che la Vergine venendo da Nazaret l'aveva incontrata, che si era verificato il
sublime trasalimento dei figli e delle madri, che il Magnificat aveva dato prova al cielo che ormai la terra
riportava la vittoria su di esso con la lode e con l'amore. Era giusto che il canto di Zaccaria, il Cantico del
mattino, risuonasse anch'esso, per la prima volta, nel luogo da cui quello della sera era salito come un
incenso di così soave odore.

Urbano V, nel 1368, aveva ordinato di cantare il Credo nel giorno della Natività di san Giovanni Battista e
durante l'Ottava, per evitare che il Precursore apparisse inferiore agli Apostoli. L'antica usanza di
sopprimere il Simbolo in questa festa ha tuttavia prevalso: non come un segno di inferiorità, riguardo a colui
che si eleva al di sopra di tutti quelli che annunciarono il regno di Dio; ma per ricordare che egli terminò la
sua vita prima della promulgazione del Vangelo.

Missione permanente del Precursore.

Precursore del Messia, noi condividiamo il gaudio che la tua nascita recò al mondo. Essa annunciava la
nascita stessa del Figlio di Dio. Orbene, ogni anno, l'Emmanuele prende nuovamente vita nella Chiesa e
nelle anime; e anche oggi come venti secoli or sono, non vuole nascere senza che tu stesso abbia, come
allora, preparato le vie a quella natività che dà a ciascuno di noi il suo Salvatore. Termina appena la serie dei
misteri che hanno compiuto la glorificazione dell'Uomo-Dio e fondato la Chiesa, che già Natale si mostra
all'orizzonte; e già nella sua culla, Giovanni trasalisce e rivela l'avvicinarsi del Bambino Dio. Dolce profeta
dell'Altissimo, che ancora non puoi parlare e tuttavia già sorpassi tutti i principi della profezia, presto
sembrerà che il deserto ti abbia rapito per sempre al commercio degli uomini. Ma nei giorni dell'Avvento, la
Chiesa ti avrà ritrovato; essa ci riporterà continuamente ai tuoi sublimi insegnamenti, alle testimonianze che
renderai a colui che essa attende. Fin d'ora, inizia la preparazione delle nostre anime; ridisceso sulla nostra
terra in questo giorno di letizia, venuto come messaggero del prossimo arrivo del Signore, potresti forse
rimanere un solo istante ozioso dinanzi all'opera immensa che ti incombe nei nostri riguardi?

I degni frutti di penitenza.

Scacciare il peccato, domare i vizi, raddrizzare gli istinti perversi della povera natura decaduta: tutto ciò
avrebbe dovuto essere senza dubbio realizzato, tutto ciò si sarebbe già compiuto da lungo tempo, se
avessimo risposto fedelmente alle tue passate fatiche. Eppure è proprio vero: in molti, si ha l'impressione che
non sia mai cominciato il dissodamento: terreni ribelli, in cui le pietre e i roghi sfidano le tue cure da lunghi
anni. Noi lo riconosciamo, nella confusione delle nostre anime colpevoli; confessiamo le nostre colpe a te e
al Dio onnipotente, come ci insegna a fare la Chiesa all'inizio del santo Sacrificio; ma nello stesso tempo, ti
preghiamo insieme con essa di intercedere per noi presso il Signore Dio nostro. Tu l'hai proclamato nel
deserto: perfino da queste pietre, Dio può sempre far nascere dei figli di Abramo.

Presenza di san Giovanni nella Messa.

Ogni giorno, le solenni formule dell'oblazione che prepara l'immolazione continuamente rinnovata del
Salvatore, ci mostrano la parte onorevole e potente che ti spetta nell'augusto Sacrificio; il tuo nome,
nuovamente pronunciato quando la sacra Vittima è sull'altare, supplica allora per noi peccatori il Dio di ogni
misericordia. Possa egli, in considerazione dei tuoi meriti e della nostra miseria, essere propizio alla
preghiera perseverante della nostra santa madre Chiesa, mutare i nostri cuori, e sostituire i loro perversi
attaccamenti con le attrattive delle virtù che ci faranno meritare la visita dell'Emmanuele! In quel sublime
momento dei Misteri, tre volte invocato secondo la formula stessa che tu ci hai insegnata, l'Agnello di Dio
che toglie i peccati del mondo avrà anch'egli pietà di noi e ci darà la pace: quella pace preziosa, con il cielo,
con la terra e con noi stessi, che ci preparerà per lo Sposo, rendendoci figli di Dio (Gv. 1,12; Mt 5,9),
secondo la testimonianza che parimenti ogni giorno tu rinnovi per bocca del sacerdote prima che egli lasci
l'altare. Allora il tuo gaudio e il nostro sarà completo, o Precursore; la sacra unione, di cui questo giorno
976

della tua natività racchiude per noi la speranza già così lieta, sarà diventata, fin da questa terra e sotto le
ombre della fede, una sublime realtà, mentre aspettiamo la chiara visione dell'eternità.

25 GIUGNO SAN GUGLIELMO, ABATE


Al giorno natalizio di san Giovanni seguiranno numerosi martiri. Giovanni e Paolo, Ireneo, gli stessi
principi degli Apostoli, verranno a confermare con il loro sangue la testimonianza di colui che rivelò
l’arrivo sulla terra del Dio lungamente atteso. Dove trovare nomi più illustri, sotto l’aspetto delle grandezze
umane, della scienza sacra, della santa gerarchia?

Monaci, testimoni di Cristo.


Ma non è solo nella gloria incomparabile del martirio che l’Emmanuele fa risplendere il potere della sua
grazia e la forza vittoriosa degli esempi lasciati dal suo Precursore al mondo. Ecco che si offre subito ai
nostri omaggi uno di quegli innumerevoli atleti della penitenza che seguirono Giovanni nel deserto;
fuggendo al pari di lui, fin dalla più giovane età, una società in cui la loro anima è presaga che non potrebbe
mai trovare altro che inciampi e pericoli, consacrando la loro vita al completo trionfo di Cristo in se stessi,
sulla triplice concupiscenza, rendono testimonianza al Signore mediante opere che la terra ignora, ma che
allietano gli angeli e fanno tremare l’inferno, Guglielmo fu uno dei capi di questa santa milizia. L’Ordine di
Monte Vergine, che gli deve l’esistenza, è stato ben meritevole dell’istituto monastico e della Chiesa, in
quelle regioni dell’Italia meridionale in cui Dio volle, in varie riprese, opporre come una diga al turbine dei
sensi lo spettacolo delle più insigni virtù.

La missione di Guglielmo.
Sia personalmente che mediante i suoi discepoli, Guglielmo ebbe la missione di infondere nel regno di
Sicilia, che si costituiva allora, l’elemento della santità che ogni popolo cristiano richiede alla propria base.
Nel Mezzogiorno come nel Nord dell’Europa, la razza normanna era stata provvidenzialmente chiamata a
promuovere il regno di Gesù Cristo. Era il momento in cui Bisanzio, impotente a proteggere i suoi ultimi
possessi nell’Occidente contro l’invasione saracena, voleva 'tuttavia conservare le Chiese di quelle regioni
nei legami dello scisma nel quale l’aveva da poco fatta piombare l’intrigante ambizione di Michele
Cerulario. Il Levante si era visto costretto a indietreggiare davanti ai figli di Tancredi di Altavilla, e la
diplomazia greca fu a sua volta giocata dalla rozza semplicità di quegli uomini i quali impararono presto a
non opporre altro argomento se non quello della loro spada alle astuzie bizantine. Il papato, per alcun tempo
esitante, comprese subito parimenti di quale aiuto gli sarebbero stati i nuovi venuti, nelle questioni feudali
che si agitavano da due secoli intorno ad esso, e preparavano la lunga lotta del Sacerdozio contro l’impero.
Era lo Spirito Santo che, come sempre dai tempi della Pentecoste, dirigeva ora gli eventi per il maggior
bene della Chiesa. Ispirava così ai Normanni di stabilire le loro conquiste sulla base sicura della Pietra
apostolica, riconoscendosi feudatari della Santa Sede. Ma nello stesso tempo, per ricompensare la fedeltà di
un simile inizio, per renderli anche più degni della missione che avrebbe continuato a costituire il loro onore
e la loro forza se avessero seguitato a comprenderla, dava loro dei santi. Ruggero I aveva visto san Bruno
intercedere per il suo popolo nelle solitudini della Calabria, e salvare miracolosamente lui stesso dagli
agguati tesigli dal tradimento; Ruggero II ebbe, per ricondurlo sui sentieri della giustizia dai quali troppo
spesso deviava, l’esempio e le esortazioni del fondatore di Monte Vergine,
V ITA . - Guglielmo nacque a Vercelli nel 1085. Rimasto orfano ancor giovane, compì parecchi
pellegrinaggi, quindi ai ritirò, nel 1108, sul Monte Solicoli, dove condusse vita penitente per un anno.
Avendolo un miracolo reso noto, fuggì e andò a stabilirsi in Campania sul Monte chiamato Virgiliano in
ricordo di Virgilio, che diverrà Montevergine in onore della SS. Vergine. Presto alcuni discepoli vennero ad
unirsi a lui, e insieme si esercitarono nelle opere austere della vita monastica. Guglielmo fondò parecchi
monasteri e fu il consigliere del re Ruggero II di Napoli. Morì nel 1142 nel monastero di San Salvatore, e
Pio VI, nel 1785, estese il suo culto a tutta la Chiesa.
Siccome egli non aveva scritto Costituzioni, il suo terzo successore adottò nel 1157 la Regola
Benedettina. Nel 1879, essendo l’Ordine su! punto di scomparire, fu riunito alla Congregazione benedettina
di Subiaco.
977

Potere della vita monastica.


Alla sequela di Giovanni, tu hai compreso il fascino del deserto, o Guglielmo, e Dio volle mostrare per
tuo mezzo l’utilità di quelle vite, che, con la loro fuga dal mondo, sembrano disinteressarsi delle questioni
umane. Il completo distacco dei sensi, elevando l’anima, la riavvicina all’Essere supremo; la solitudine,
annullando i rumori della terra, consente di ascoltare la voce del Creatore. Allora l’uomo, illuminato dallo
stesso Autore del mondo sui grandi interessi messi in gioco nella sua opera, diventa nelle mani di lui uno
strumento potente e docile per perseguire quegli interessi, che non sono altri se non quelli della creatura
stessa e dei popoli. Così, tu sei diventato, o illustre santo, il protettore di un grande popolo, che trovò nella
tua parola la regola del diritto, nei tuoi esempi lo stimolo alle più elette virtù, e nella sovrabbondanza della
tua penitenza un compenso dinanzi a Dio alle deviazioni dei suoi prìncipi. Per quel popolo nuovo, in cui il
successo delle armi eccitava la violenza e la foga di tutte le passioni, i molti miracoli che accompagnavano
le tue esortazioni avevano anch’essi la loro eloquenza: ne fa fede quel lupo che, dopo aver divorato l’asino
del monastero, fu condannato a sostituirlo nel suo umile servizio; come pure quella infelice che, nel giorno
in cui su un letto di carboni ardenti tu apparisti refrattario all’azione del fuoco, rinunciò alla sua vita
delittuosa e fu guidata da te fino alla santità.

Preghiera per l'Italia,


Tante rivoluzioni sono venute da allora a mostrare in questo paese, nel quale tu hai sofferto e pregato,
l’instabilità dei regni e delle dinastie che non cercano soprattutto il regno di Dio e la sua giustizia. Malgrado
l’oblio in cui troppo spesso, da quando tu hai lasciato la terra, sono caduti i tuoi insegnamenti e i tuoi
esempi, proteggi il paese nel quale Dio ti concesse grazie così elette, e che si degnò di affidare alla tua
potente intercessione. La fede è rimasta viva in quei popoli: custodiscila, malgrado i tentativi del nemico
contro di essa ai giorni nostri; fa’ che produca i suoi frutti nel campo delle virtù. La Vergine, della quale hai
ben meritato, è pronta ad assecondare i tuoi sforzi: dal santuario il cui nome ha prevalso sui ricordi del poeta
che, senza saperlo, aveva cantato le sue grandezza (Virgilio, Egl. 4); possa sorridere sempre alle folle che
ogni anno calpestano la sacra montagna, celebrando il trionfo della sua verginità; possa, per noi che
possiamo solo compiere con il cuore il sacro pellegrinaggio; tener conto del desiderio e dell'omaggio che le
presentiamo con le tue mani.

26 GIUGNO SANTI GIOVANNI E PAOLO, MARTIRI

Il « titolo » dei santi Giovanni e Paolo.


L’antica basilica dei santi Giovanni e Paolo, è, per lo meno, dal terzo secolo, una basilica « titolare ».
Portò il titolo di Vizante, quindi quello di Pammachio e infine, nel sesto secolo, il titolo dei santi Giovanni e
Paolo. In origine, l’edificio non era altro che la casa di Vizante, un ricco cristiano che, all’epoca delle
persecuzioni, ne fece il luogo di adunanza dei fedeli. Alcuni scavi intrapresi del 1887 dal padre Germano,
Passionista, permisero di esplorare il sottosuolo di quella chiesa, di trovare i pavimenti dell’antica casa
romana, la « confessione », l’abside aggiunta da Pammachio alla fine del quarto secolo e gli affreschi che
datano da Leone Magno. Nel 1588 si erano ricavate dalla cripta le reliquie dei santi Giovanni e Paolo per
collocarle nella chiesa superiore, e il cardinale Paolucci nel 1725 le racchiuse in un’urna di porfido.

Gli Atti del martirio dei santi Giovanni e Paolo.


Gli Atti ci riferiscono che Giovanni e Paolo, eunuchi di Costantino, avevano convertito il loro generale
Gallicano, durante una guerra. Questi si ritirò a Ostia presso un santo uomo, Hanno, con il quale fondò un
ospizio per i forestieri. Essendogli stato intimato di sacrificare agli dei, fuggì in Egitto dove subì il martirio.
Inviati al palazzo di Giuliano l’Apostata in Roma, Giovanni e Paolo rifiutarono di recarvisi e di sacrificare
agli dei. L’imperatore, adirato, li fece decapitare nella loro stessa casa e diffuse che erano stati mandati in
esilio. Alcuni energumeni rivelarono il luogo della loro sepoltura.
Purtroppo i critici non possono dare il proprio credito a questi Atti che contraddicono la storia. Giuliano,
infatti, non venne mai a Roma; non vi fu durante il suo regno alcuna persecuzione in Occidente; i
contemporanei — san Damaso, san Girolamo, sant’Agostino — non fanno alcuna allusione a tale martirio, e
gli agiografi non ci hanno lasciato se non gli Atti dei due martiri autentici dell’Apostata in Oriente :
Iuventino e Massimino.
Chi sono dunque questi misteriosi Giovanni e Paolo ? Gli storici non sono d’accordo: alcuni ammettono
che, nonostante alcuni errori di particolari, il fondo degli Atti sia veridico; altri, come il P. Deiehaye,
978

pensano che si tratti dell’apostolo san Paolo e di san Giovanni l’apostolo o il Battista, le cui reliquie
sarebbero state portate in quel luogo, altri infine, pensano che si tratti di martiri che avrebbero sofferto sotto
Diocleziano, e che la loro scoperta avrebbe improvvisamente resi celebri. Sembra difficile attualmente dare
una notizia certa su quei santi martiri.

Lode dei Martiri.


Uniamoci, malgrado l’oscurità che ci sottrae la storia di questi martiri, al gaudio della Chiesa e alla
preghiera che essa rivolge a Dio in questo giorno. La basilica loro dedicata è divenuta un celebre luogo di
pellegrinaggio, frequentato da una moltitudine di fedeli lungo i secoli. San Paolo della Croce e san
Vincenzo Strambi vi stabilirono la loro dimora, e dobbiamo ringraziare Dio dei benefìci che ha concessi alle
anime in quel santo luogo.
Le antifone dell’Ufficio e i testi della Messa contengono un profondo insegnamento. La Colletta ci
ricorda che al disopra della parentela secondo la carne e il sangue vi è quella che deriva « dalla fede e dal
martirio ». È la fede che ci fa considerare come fratelli tutti coloro che la professano; è essa che ci rende la
loro compagnia dolce e gradita (Graduale); è essa che ci fa vincere i crimini del mondo, seguire Cristo e
giungere al regno celeste (Alleluja).
Chiediamo ai santi Giovanni e Paolo di ottenerci da Dio quella stessa fede e quello stesso amore di cui
essi ci dànno l’esempio, e recitiamo in loro onore le magnifiche antifone consacrate ad essi dalla Liturgia:
Alle Laudi: « Ecco i Santi che, per l’amore di Cristo, hanno disprezzato le minacce degli uomini; santi
martiri, essi esultano insieme con gli angeli nel regno dei cieli. Oh, come è preziosa la morte dei santi, che
stanno sempre al cospetto del Signore: e non sono stati separati l’uno dall’altro! ».
Al Magnificat; « Ecco i due olivi e le due fiaccole che brillano davanti al Signore; essi hanno il potere di
chiudere il cielo alle nubi e di aprire le sue porte; poiché le loro lingue sono diventate le chiavi del cielo! ».

27 GIUGNO TERZO GIORNO DOPO LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Cristo e san Giovanni.


La lieta Ottava del Precursore ci riserva un complemento di luce. Imitiamo la Chiesa, che, nuovamente,
I

concentra oggi i suoi pensieri sull’Amico dello Sposo; essa sa che in tal modo lo Sposo stesso sarà meglio
conosciuto, « Infatti — secondo Bourdaloue — fra Gesù Cristo e Giovanni Battista vi sono stati dei legami
così stretti, che non si può conoscere bene l’uno senza conoscere l’altro; e se la vita eterna consiste nel
conoscere Gesù Cristo, una parte della nostra salvezza consiste anche nel conoscere san Giovanni » (Di-
scorso per la festa di san Giovanni Battista).

Missione e santità di san Giovanni.


La missione di Precursore elevava per sé stessa Giovanni, come abbiamo visto, al di sopra di tutti gli
altri profeti ed apostoli. Ma quale era nella sua personalità l’araldo la cui grandezza ci fu manifestata, nel
giorno della festa, dalla dignità del messaggio che recava al mondo? Le sue qualità personali, la sua stessa
santità, risposero all’eminenza del compito che veniva ad adempiere? La suprema armonia che ispira gli
eterni decreti e presiede alla loro esecuzione nel tempo, ci vieta di dubitarne. Quando l’Altissimo risolvé di
unire
il suo Verbo alla natura umana, si impegnò a rivestire tale natura creata di qualità divine, che le
permettessero di trattare con il nuovo Adamo da pari a pari, e di chiamarlo suo figlio. Quando a questo figlio
delle compiacenze, che voleva nello stesso tempo figlio dell’uomo, ebbe deciso di dare una madre, il dono
d'una purezza degna in tutto del suo augusto titolo rimase fin d’allora assicurato alla futura Madre di Dio.
Predestinato da prima dei secoli al servizio più eminente del Figlio e della Madre, incaricato dal sommo
Padre di scoprire il Verbo nel seno della Vergine, di accreditare l’Uomo-Dio, di unirgli la Sposa: potrebbe
mai darsi che la santità di Giovanni fosse rimasta, nei disegni di Dio o per sua propria colpa, meno in-
comparabile di quanto lo fosse la sua missione? L’eterna Sapienza non mentisce così a se stessa; e l’elogio
ineguagliabile fatto da Gesù al suo Precursore, nel momento in cui la vita di lui giungeva al termine (Mt. n),
mostra abbastanza chiaramente che le grazie tenute in serbo per quest’anima vi fruttificarono in tutta
pienezza.

I
L’ottava fu soppressa. Manteniamo le considerazioni di questo giorno che risulta il quarto tra l’ottava;
considerazioni che torneranno sempre utili.
979

Pienezza della sua santità.


E quali grazie sono mai quelle il cui punto di partenza ci mostra Giovanni, tre mesi prima della nascita,
già costituito sulle vette che
i più santi personaggi raggiungono appena in tutta una vita? Molto al disopra dei sensi e della ragione, che
non hanno ancora in lui alcun uso, egli prende il suo inizio: con quello sguardo intellettuale che è sorpassato
solo dalla chiara visione degli eletti, percepisce Dio presente davanti a lui nella carne; e, in un’estasi di
adorazione e di amore, il suo primo atto fa di lui l’emulo dei Serafini. La pienezza dello Spirito Santo fu, fin
da quell’istante, l’eredità del figlio di Zaccaria e di Elisabetta: pienezza talmente strabocchevole, che presto
la madre, è quindi il padre, si videro ripieni essi stessi della sovrabbondanza che usciva dal loro figlio (Le.
15, 41, 67).

San Giovanni, cantore della Vergine.


Per primo dunque, dopo la Madonna, egli aveva riconosciuto l’Agnello di Dio, e aveva dato il suo
amore allo Sposo disceso dai colli eterni; per primo ancora, penetrando il mistero della divina e virginea
maternità, senza separare il Figlio dalla Madre, egli aveva, mentre adorava Gesù, onorato Maria al disopra
di ogni creatura. Benedetta sei tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno! (ibid. 42). È parere
unanime della tradizione, che pronunciando queste parole Elisabetta fu soltanto l’organo e il portavoce del
suo figliolo. L’inizio di Giovanni, come testimone della luce, ha per oggetto Maria;
ad essa, nell’ammirazione e nella lode, la prima espressione dei sentimenti che lo animano: angelo egli
stesso, come lo chiamavano i Profeti, riprende e completa il saluto di Gabriele alla dolce Regina della terra e
dei cieli (ibid. 28). Era lo slancio della sua gratitudine, illuminata pienamente sulla missione di Maria nella
santificazione degli eletti, il grido della sua anima mentre si destava alla santità, al primo suono della voce
della Vergine Madre,

Maria, educatrice di san Giovanni.


Per lui infatti, con tutta sollecitudine, dopo la visita dell’angelo, essa aveva varcato le montagne; ma la
Vergine riserva a Giovanni ben altri favori. Fino allora silenziosa, davanti a quel serafino dal quale è certa di
essere compresa, Maria intona il suo divino cantico, che dà a Dio la gloria e a Giovanni la piena
comprensione dell’ineffabile mistero. Così come ha santificato il Precursore del suo Figliolo, la Madre di
Dio deve, ora anche formarlo e istruirlo. Il Magnificat è la prima lezione al figlio di Elisabetta: lezione
ineguagliabile di lode divina; lezione che dà a Giovanni l’intelligenza del contenuto delle Scritture, la
scienza dei disegni divini in tutto il corso dei secoli. Per tre mesi, nell’angelico segreto di comunicazioni
ancor più riservate, continua questa educazione meravigliosa.

Maria, Mediatrice per san Giovanni.


Oh, sì, possiamo dire anche noi, a nostra volta e meglio dei Giudei, che pensate che sarà questo
bambino? {Le. I, 66). La dispensatrice dei celesti tesori aveva custodito per Giovanni la prima effusione di
quei fiumi di grazia di cui era divenuta la divina riserva. Il fiume che scorre dalla città santa (Sal, 45) non si
fermerà più, portando ad ogni anima sino alla fine dei tempi i suoi innumerevoli ruscelli; ma il suo
impetuoso procedere, nella forza del primo slancio, ha incontrato innanzitutto Giovanni; nella sua pienezza
non ancora suddivisa, per tre mesi passa e ripassa su quell’anima, come se fosse esistito solo per essa. Chi
potrà misurare quei torrenti? Chi potrà descrivere il loro effetto? La santa Chiesa non ci si prova nemmeno;
ma nell’ammirazione che le procura la misteriosa crescita di Giovanni sotto lo sguardo stupito degli angeli,
perdendo di vista la debolezza di quel corpo di bimbo dinanzi alla maturità dell’anima che lo abita, esclama,
nel giorno della gloriosa Natività del Precursore: Gran- de è l'uomo che Elisabetta ha dato alla luce!
Elisabeth Zachariae magnum VIRUM genuit, Johannem Baptistam praecursorem Domini (Antifona
dell’Ufficio).

28 GIUGNO VIGILIA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO

La testimonianza di Giovanni e quella degli Apostoli,


Giovanni Battista, posto ai confini dei due Testamenti, ha chiuso l’èra profetica in cui regnava la sola
speranza, e iniziato l’èra della fede che possiede, senza ancora vederlo nella sua divinità, il Dio lungamente
atteso.. Cosicché, ancor prima che sia terminata l’Ottava in cui festeggiamo Giovanni, la confessione
apostolica si innesterà sulla testimonianza resa dal Precursore al Verbo luce. Domani tutti gli echi dei cieli si
980

rimanderanno le parole che Cesarea di Filippi intese per prima: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivo; e
Simone figlio di Giovanni, per aver pronunciato l’oracolo, sarà stabilito come la base che porta la Chiesa.
Domani stesso egli morirà, sigillando con il sangue la sua gloriosa dichiarazione; ma sopravvivrà nei
Romani Pontefici, per custodire la preziosa testimonianza nella sua integrità fino al giorno in cui la fede farà
posto all’eterna visione. Associato alle fatiche di Pietro, il Dottore delle Genti condividerà il suo trionfo; e
Roma, più debitrice ai suoi due principi che non ai famosi guerrieri che fecero prostrare il mondo ai suoi
piedi, vedrà la loro duplice vittoria consolidare per sempre sul suo augusto capo il diadema della regalità
delle anime.

Preparazione alla festa di domani.


Raccogliamoci, e, insieme con la Chiesa, prepariamo i nostri cuori. In Francia, quando il 29 giugno cade
in uno dei giorni della settimana, la solennità viene spostata alla Domenica. Di conseguenza, la Vigilia ha
perduto presso di noi le sue antiche austerità. È da notare però che il rigore che sa imporsi un popolo in certi
giorni di preparazione, è un segno della fede che ha conservata e mostra che comprende la grandezza
dell’oggetto proposto al suo culto dalla Liturgia. Cristiani d’Occidente, noi, di cui Pietro e Paolo
costituiscono la gloria davanti agli uomini e davanti a Dio, pensiamo alla Quaresima che i Greci scismatici
iniziano all’indomani delle solennità pasquali, in onore degli Apostoli, e che termina soltanto oggi. Il con-
trasto sarà tale da farci dominare le inclinazioni di una mollezza in cui può avere parte anche troppa
ingratitudine. Per lo meno, che noi possiamo compensare in fervore, in atti di ringraziamento e di amore le
privazioni di cui tante chiese, nonostante la loro separazione da Roma, hanno conservato l’usanza.

LO STESSO GIORNO SANT’IRENEO, VESCOVO E MARTIRE

Ireneo e il Primato romano.


La Chiesa di Lione presenta in questo giorno, alla grata ammirazione del mondo, il suo grande dottore,
il pacifico e valoroso Ireneo, luminare dell’Occidente (Teodoreto, Haeretic. Fabul. 1, 5). È giusto ascoltarla,
rendendo alla Chiesa-Madre la celebre testimonianza, che, fino ai nostri tempi, ha sbaragliato l’eresia e
confuso l’inferno; con una istruzione così adatta a preparare i nostri cuori alle glorie di domani, l’eterna
Sapienza ha voluto fissare oggi il suo trionfo. Ascoltiamo il discepolo di Policarpo, lo zelante auditore dei
discepoli degli Apostoli, colui che la sua scienza e le sue peregrinazioni, dalla splendida Ionia fino al paese
dei Celti, hanno reso il testimone più autorevole della fede delle Chiese nel secondo secolo. Tutte quelle
Chiese, ci dice il vescovo di Lione, si inchinano davanti a Roma maestra e madre. «Con essa infatti, per
l’autorità della sua origine, debbono accordarsi le altre; in essa i fedeli che si trovano in tutti i luoghi
conservano sempre pura la fede che fu loro predicata. Grande e venerabile tra tutte per la sua antichità,
conosciuta da tutti, fondata da Pietro e Paolo, i due più gloriosi Apostoli, i suoi vescovi sono attraverso la
loro successione, il canale che trasmette fino a noi nella sua integrità la tradizione apostolica: di modo che
chiunque dissenta da essa nel suo credo, è per ciò stesso confuso». (Contr. Haer. III, 3, 2).

L’eresia gnostica.
La pietra su cui è basata la Chiesa era fin da allora incrollabile agli sforzi della falsa scienza. Eppure,
non era certo un attacco senza pericoli quello della Gnosi, eresia molteplice, dalle trame ordite, in uno
strano accordo, dalle potenze più opposte dell’abisso. Si sarebbe detto che, per mettere a prova il
fondamento che aveva posto, Cristo avesse permesso all’inferno di saggiare contro di esso l’assalto
simultaneo di tutti gli errori che si dividevano allora il mondo, oppure dovevano più tardi dividersi i secoli.
Simon Mago, preso da Satana nelle reti delle scienze occulte, fu scelto come luogotenente del principe delle
tenebre in questa impresa. Smascherato a Samaria da Simon Pietro, aveva iniziato contro di lui una lotta
accanita che non ebbe termine purtroppo nemmeno alla morte del padre delle eresie, ma continuò più viva
ancora nei secoli seguenti. Saturnino, Basilide, Valentino e molti altri escogitarono i sistemi più insidiosi e
più stravaganti, lasciando libero sfogo agli istinti che faceva nascere intorno ad essi la corruzione della
mente e del cuore. Nei loro sistemi trova connubio la coalizione delle filosofie, delle religioni e delle
aspirazioni più contraddittorie della umanità. Non vi erano aberrazioni, dal dualismo persiano,
dall’idealismo indù fino alla cabala ebraica e al politeismo greco, che non si dessero la mano nel santuario
segreto della gnosi. Già si elaboravano in essa formule che annunziano le future eresie di Ario e di Eutiche,
Già prendevano movimento e vita, in uno strano romanzo panteistico, le più bizzarre fantasie di certe
metafisiche moderne. Dio, abisso che precipita di caduta in caduta fino alla materia, per prendere coscienza
981

di se stesso nell’umanità e tornare mediante l’annientamento ai silenzio eterno: era uno dei dogmi della
gnosi sul quale si basava una morale talora rigorista fino al punto da spingere al suicidio cosmico, e che
talora mescolava una mistica trascendente alle pratiche più immonde, o abbandonava l’uomo alle sue
passioni.

Il difensore del dogma.


Sant’Ireneo fu scelto da Dio per opporre alla gnosi gli argomenti della sua potente logica e ristabilire
contro di essa il vero senso delle Scritture; egli eccelse ancor più quando, di fronte alle infinite sette che
recavano così apertamente il marchio del padre della discordia e della menzogna, mostrò la Chiesa che
custodiva piamente in tutto il mondo la tradizione ricevuta dagli Apostoli. La fede nella SS. Trinità che
governa questo mondo opera delle sue mani, nel mistero di giustizia e di misericordia che, mentre
abbandonava gli angeli decaduti, si è abbassato fino alla nostra carne in Gesù, ecco il deposito che Pietro e
Paolo, che gli Apostoli e i loro discepoli avevano affidato a! mondo (Contr. Heer. I, 10, 1). «La Chiesa
dunque — costata sant’Ireneo — avendo ricevuto questa fede, la custodisce gelosamente, facendo come
una sola casa della terra in cui vive dispersa: essa crede compatta, con una sola anima e con un sol cuore;
con una stessa voce predica, insegna e trasmette la dottrina, come se avesse una sola bocca. Poiché, per
quanto nel mondo siano diversi gli idiomi, ciò non impedisce che la tradizione resti una nella sua linfa»
(ibid. 2).

Fede e amore.
Unità santa, fede preziosa deposta come un fermento di eterna giovinezza nei nostri cuori, non ti
conoscono quelli che si allontanano dalla Chiesa. Allontanandosi da essa, perdono Gesù e tutti i suoi doni.
«Poiché dove è la Chiesa, ivi v’è lo Spirito di Dio; e dove si trova lo Spirito di Dio, ivi è la Chiesa e ogni
grazia. Infelici coloro che se ne separano, poiché non attingono la vita alle generose mammelle a cui li
chiamava la loro madre, non estinguono la propria sete alla limpidissima fonte del corpo del Salvatore;
ma, lontano dall’unica pietra, si abbeverano al fango delle cisterne scavate nel fetido limo dove non si
trova l’acqua della verità» (Contr. licer. III, 24, 1-2). Sofisti pieni di formule e vuoti di verità, che servirà
ad essi la loro scienza? «Oh, — esclama il vescovo di Lione in uno slancio di cui Fautore dell’Imitazione
sembrerà ispirarsi più tardi (Libro I, cap. 1-5), — come è meglio essere ignoranti o di poca scienza, e
accostarsi a Dio con l’amore! Che giova sapere, passare da gente istruita, ed essere nemici del proprio
Signore? Per questo Paolo esclamava: La scienza gonfia, ma la carità edifica (I Col. 8, 1). Non che egli
riprovasse la vera scienza di Dio: altrimenti, si sarebbe condannato egli stesso per primo; ma vedeva che
alcuni, innalzandosi sotto il pretesto della scienza, non sapevano più amare. Sì, certo: è meglio non sapere
nulla, ignorare la ragione delle cose, e credere in Dio e possedere la carità. Evitiamo la vanagloria che ci
farebbe perdere l’amore, vita delle anime nostre; Gesù Cristo, il Figlio di Dio, crocifisso per noi, sia tutta la
nostra scienza» (Contr. Haer. Il, 26, 1).

VITA. - Ireneo nacque in Asia Minore, forse a Smirne, fra il 130 e il 135- Qui conobbe san Policarpo di
cui divenne discepolo. Policarpo gli narrò le relazioni che aveva avute con san Giovanni e parecchi di quelli
che avevano visto il Signore. E dunque uno dei testimoni più venerabili e più sicuri della tradizione e
doveva essere, grazie alla sua intelligenza, uno dei più competenti per confutare l’errore gnostico.
Venuto nelle Gallie, fu aggregato come sacerdote alla Chiesa di Lione dal vescovo san Potino. Durante
la persecuzione del 177, sostenne i martiri. I fedeli lo mandarono in missione presso i papi Eleuterio e
Vittore, per trattare la pacificazione delle Chiese d’Oriente turbate dalla controversia sulla data della Pasqua
e dall’eresia montanista. Doveva succedere come vescovo a san Potino e, secondo alcuni morì martire,
probabilmente nel 208.

La cristianità Lionese.
Quale corona è mai la tua, o illustre Pontefice! Gli uomini si confessano impotenti a contare le perle
inestimabili di cui è adorna. Poiché, nell’arena in cui l’hai conquistata, un intero popolo lottava con te; e
ogni martire, elevandosi al cielo, proclamava che era debitore a te della sua gloria. Il sangue di Blandina e
dei suoi 46 compagni, versato 31 anni prima, ha prodotto grazie a te più del centuplo. La tua fatica fece
germogliare dal suolo imporporato il seme fecondo ricevuto nei primi giorni, e presto la piccola cristianità
perduta nella grande città era diventata la città stessa. L’anfiteatro era bastato poco prima all’effusione del
982

sangue dei martiri; oggi il generoso torrente percorre le vie e le piazze: giorno sacro, che fa di Lione l’emula
di Roma e la città santa delle Gallie!

Roma e Lione.
Roma e Lione, la madre e la figlia, conserveranno un sicuro ricordo dell’insegnamento che preparò quel
trionfo: appunto alle dottrine basate da te sulla fermezza della pietra apostolica, pastore e gregge rendono
oggi alta testimonianza. Verrà il tempo in cui una assemblea di vescovi cortigiani vorrà persuadere il mondo
che l’antica terra delle Gallie non ha ricevuto i tuoi dogmi; ma il sangue versato confonderà la presuntuosa
viltà di quei falsi testimoni. Dio susciterà la tempesta e questa rovescerà il moggio sotto il quale, non
potendo spegnerla, si sarà dissimulata per un certo tempo la luce; e questa luce, che tu avevi posta sul
candelabro, illuminerà tutti quelli che abitano nella casa (Mt. 5, 15). I figli dei martiri sono rimasti fedeli a
Gesù Cristo; insieme con Maria di cui esponevi con tanta pienezza la missione ai loro padri (Contr. Haer.
V, 19), insieme con il Precursore dell’Uomo-Dio che condivide anch’egli il loro amore, proteggili contro
qualunque flagello del corpo e dell’anima. Risparmia la Francia, scaccia da essa per una seconda volta
l’invasione della falsa filosofia che ha tentato di far ringiovanire ai nostri giorni i dati della gnosi. Fa’
nuovamente risplendere la verità agli occhi di tanti uomini che l’eresia, sotto le sue molteplici forme, tiene
separati dall’unico ovile. Mantieni i cristiani nella sola pace degna di questo nome: conserva puro
l’intelletto e il cuore di quelli che l’errore non ha ancora contaminati. In questo momento, prepara noi tutti a
celebrare come si conviene i due gloriosi Apostoli Pietro e Paolo, e il potente principato della madre di tutte
le Chiese.

29 GIUGNO SAN PIETRO E SAN PAOLO, APOSTOLI

La risposta dell'amore.

"Simone, figlio di Giona, mi ami tu?". Ecco l'ora in cui si fa sentire la risposta che il Figlio dell'Uomo
esigeva dal pescatore di Galilea. Pietro non teme la triplice domanda del Signore. Dalla notte in cui il gallo
fu meno pronto a cantare che non il primo fra gli Apostoli a rinnegare il suo Maestro, lacrime senza fine
hanno segnato due solchi sulle sue guance; ma è spuntato il giorno in cui cesseranno i pianti. Dal patibolo
sul quale l'umile discepolo ha voluto essere inchiodato con il capo in giù, il suo cuore traboccante ripete
infine senza timore la protesta che, dalla scena sulle rive del lago di Tiberiade, ha silenziosamente
consumato la sua vita: "Sì, o Signore, tu sai che io ti amo!" (Gv. 21,17).

L'amore, segno del nuovo sacerdozio.

L'amore è il segno che distingue dal ministero della legge di servitù il sacerdozio dei tempi nuovi.
Impotente, immerso nel timore, il sacerdote ebreo non sapeva far altro che irrorare l'altare figurativo del
sangue di vittime che sostituivano lui stesso. Sacerdote e vittima insieme, Gesù chiede di più a coloro che
chiama a partecipare alla prerogativa che lo fa pontefice in eterno secondo l'ordine di Melchisedech (Sal
109,4). "Non vi chiamerò più servi, perché il servo non sa quel che fa il padrone. Ma vi ho chiamati amici
perché vi ho comunicato tutto quello che ho udito dal Padre mio (Gv. 15,15). "Come il Padre ha amato me,
così io ho amato voi. Perseverate nell'amor mio" (ivi, 9).

Ora, per il sacerdote ammesso in tal modo nella comunità del Pontefice eterno, l'amore è completo solo se si
estende all'umanità riscattata nel grande Sacrificio. E, si noti bene: in ciò vi è per lui qualcosa di più
dell'obbligo comune a tutti i cristiani di amarsi a vicenda come membra di uno stesso Capo; poiché, con il
suo sacerdozio, egli fa parte del Capo, e per questo motivo la carità deve prendere in lui qualcosa del
carattere e delle profondità dell'amore che questo Capo ha per le sue membra. Che cosa accadrebbe se, al
potere che possiede di immolare Cristo stesso, al dovere di offrirsi insieme con lui nel segreto dei Misteri, la
pienezza del pontificato venisse ad aggiungere la missione pubblica di dare alla Chiesa l'appoggio di cui ha
bisogno, la fecondità che lo Sposo celeste si aspetta da essa? È allora che, secondo la dottrina espressa fin
dalle più remote antichità dai Papi, dai Concili e dai Padri, lo Spirito Santo lo rende atto alla sua sublime
missione identificando completamente il suo amore a quello dello Sposo di cui soddisfa gli obblighi e di cui
esercita i diritti.
983

L'amore di san Pietro.

Affidando a Simone figlio di Giona l'umanità rigenerata, la prima cura dell'Uomo-Dio era stata quella di
assicurarsi che egli sarebbe stato veramente il vicario del suo amore (Sant'Ambrogio, Comm. su san Luca,
10); che, avendo ricevuto più degli altri, avrebbe amato più di tutti (Lc 7,47; Gv. 21,15); che, erede
dell'amore di Gesù per i suoi che erano nel mondo li avrebbe amati al pari di lui sino alla fine (Gv. 13,1). Per
questo la costituzione di Pietro al vertice della sacra gerarchia, concorda nel Vangelo con l'annuncio del suo
martirio (ivi 21,18): pontefice supremo, doveva seguire fino alla Croce il supremo gerarca (ivi 19,22).

Ora, la santità della creatura, e nello stesso tempo la gloria del Dio creatore e salvatore, non trovano la loro
piena espressione che nel Sacrificio che abbraccia pastore e gregge in uno stesso olocausto.

Per questo fine supremo di ogni pontificato e di ogni gerarchia, dall'Ascensione di Gesù in poi Pietro aveva
percorso la terra. A Joppe, quando era ancora agli inizi del suo itinerario apostolico, una misteriosa fame si
era impadronita di lui: "Alzati, Pietro, uccidi e mangia", aveva detto lo Spirito; e, nello stesso tempo, una
visione simbolica presentava riuniti ai suoi occhi gli animali della terra e gli uccelli del cielo (At 10,9-16).
Era la gentilità che egli doveva congiungere, alla tavola del divino banchetto, ai resti d'Israele. Vicario del
Verbo, condivideva la sua immensa fame; la sua carità, come un fuoco divoratore, si sarebbe assimilati i
popoli; realizzando il suo attributo di capo, sarebbe venuto il giorno i cui, vero capo del mondo, avrebbe
fatto di quella umanità offerta in preda alla sua avidità il corpo di Cristo nella sua stessa persona. Allora,
nuovo Isacco, o piuttosto vero Cristo, avrebbe visto anche lui innalzarsi davanti a sé il monte dove Dio
guarda, aspettando l'offerta (Gen. 22,14).

Il martirio di san Pietro.

Guardiamo anche noi, poiché quel futuro è divenuto presente, e, come nel grande Venerdì, prendiamo anche
noi parte allo spogliamento che si annuncia. Parte beata, tutta di trionfo: qui almeno, il deicidio non unisce la
sua lugubre nota all'omaggio del mondo e il profumo d'immolazione che già si eleva dalla terra riempie i
cieli della sua soave letizia. Divinizzata dalla virtù dell'adorabile ostia del Calvario, si direbbe infatti che la
terra oggi basti a se stessa. Semplice figlio di Adamo per natura, e tuttavia vero pontefice supremo, Pietro
avanza portando il mondo: il suo sacrificio completerà quello dell'Uomo-Dio che lo investì della sua
grandezza (Col 1,24); inseparabile dal suo capo visibile, anche la Chiesa lo riveste della sua gloria (1Cor
11,7). Per il potere di quella nuova croce che si eleva, Roma oggi diventa la città santa. Mentre Sion rimane
maledetta per avere una volta crocifisso il suo Salvatore, Roma avrà un bel rigettare l'Uomo-Dio, versarne il
sangue nella persona dei suoi martiri, nessun delitto di Roma potrà prevalere contro il grande fatto che si
pone in quest'ora: la croce di Pietro le ha delegato tutti i diritti di quella di Gesù, lasciando ai Giudei la
maledizione; essa ora diventa la Gerusalemme.

Il martirio di san Paolo.

Essendo dunque tale il significato di questo giorno, non ci si stupirà che l'eterna Sapienza abbia voluto
renderlo ancora più sublime, unendo l'immolazione dell'apostolo Paolo al Sacrificio di Simon Pietro. Più di
ogni altro, Paolo aveva portato avanti, con le sue predicazioni, l'edificazione del corpo di Cristo (Ef 4,12); se
oggi la santa Chiesa è giunta a quel pieno sviluppo che le consente di offrirsi nel suo capo come un'ostia di
soavissimo odore, chi meglio di lui potrebbe dunque meritare di completare l'offerta? (Col 1,24; 2Cor
12,15). Essendo giunta l'età perfetta della Sposa (Ef 4,13), anche la sua opera è terminata (2Cor 11,2).
Inseparabile da Pietro nelle sue fatiche in ragione della fede e dell'amore, lo accompagna parimenti nella
morte (Antifona dell'Ufficio); entrambi lasciano la terra nel gaudio delle nozze divine sigillate con il sangue,
e salgono insieme all'eterna dimora dove l'unione è perfetta (2Cor 5).

VITA DI SAN PIETRO - Dopo la Pentecoste, san Pietro organizzò con gli altri Apostoli la chiesa di
Gerusalemme, quindi le chiese di Giudea e di Samaria, e infine ricevette nella Chiesa il centurione
Cornelio, il primo pagano convertito. Sfuggito miracolosamente alla morte che gli riservava il re Erode
Agrippa, lasciò la Palestina e si recò a Roma dove fondò, forse fin dall'anno 42, la Chiesa che doveva
essere il centro della Cattolicità. Da Roma intraprese parecchi viaggi apostolici. Verso il 50 è a
984

Gerusalemme per il Concilio che decretò l'ammissione dei Gentili convertiti nella Chiesa, senza obbligarli
alle osservanze della legge mosaica. Passò ad Antiochia, nel Ponto, in Galazia, in Cappadocia, in Bitinia e
nella provincia dell'Asia. Avendo un incendio distrutto la città di Roma nel 64, si accusarono i cristiani di
essere gli autori della catastrofe e Nerone li fece arrestare in massa. Parecchie centinaia, forse anche
parecchie migliaia furono condannati a morte mediante vari supplizi: alcuni furono crocifissi, altri bruciati
vivi, altri dati in pasto alle belve nell'anfiteatro, altri infine decapitati. San Pietro, dapprima incarcerato
secondo una antica tradizione nel carcere Mamertino, fu crocifisso con la testa in giù, negli orti di Nerone,
sul colle Vaticano. Qui fu seppellito. La data esatta del suo supplizio è il 29 giugno del 67.

La festa del 29 giugno.

Dopo le grandi solennità dell'Anno Liturgico e la festa di san Giovanni Battista, non ve n'è alcun'altra più
antica o più universale nella Chiesa di quella dei due Principi degli Apostoli. Molto presto Roma celebrò il
loro trionfo nella data stessa del 29 giugno che li vide elevarsi dalla terra al cielo. La sua usanza prevalse
subito su quella di alcune regioni, dove si era dapprima deciso di fissare la festa degli Apostoli agli ultimi
giorni di dicembre. Certamente, era un nobile pensiero quello di presentare i padri del popolo cristiano al
seguito dell'Emmanuele nel suo ingresso nel mondo. Ma come abbiamo visto, gli insegnamenti di questo
giorno hanno, per se stessi, una importanza preponderante nell'economia del dogma cristiano; essi formano
il complemento dell'intera opera del Figlio di Dio; la croce di Pietro costituisce la Chiesa nella sua stabilità,
e assegna al divino Spirito l'immutabile centro delle sue operazioni. Roma era dunque ben ispirata quando,
riservando al discepolo prediletto l'onore di vegliare per i suoi fratelli presso la culla del Dio-Bambino,
conservava la solenne commemorazione dei Principi dell'apostolato nel giorno scelto da Dio per porre
termine alle loro fatiche e coronare, insieme con la loro vita, l'intero ciclo dei misteri.

Il ricordo dei dodici Apostoli.

Ma era giusto non dimenticare, in un giorno così solenne, quegli altri messaggeri del padre di famiglia che
irrorarono anch'essi dei loro sudori e del loro sangue tutte le strade del mondo, per accelerare il trionfo e
radunare gli invitati del banchetto nuziale (Mt 22,8-10). Grazie appunto ad essi, la legge di grazia è ora
definitivamente promulgata in mezzo alle genti e la buona novella ha risuonato in tutte le lingue e su tutte le
sponde (Sal 18,4-5). Cosicché la festa di san Pietro, particolarmente completata dal ricordo di Paolo che gli
fu compagno nella morte, fu tuttavia considerata, fin dai tempi più remoti, come quella dell'intero Collegio
Apostolico. Non si sarebbe potuto pensare, nei primi tempi di poter separare dal glorioso capo alcuno di
quelli che il Signore aveva riavvicinati così intimamente, nella solidarietà della comune opera. In seguito
tuttavia furono consacrate successivamente particolari solennità a ciascuno di essi, e la festa del 29 giugno
rimase attribuita più esclusivamente ai due principi il cui martirio aveva reso illustre questo giorno. Avvenne
anche presto che la Chiesa romana, non credendo di poterli onorare convenientemente entrambi in uno
stesso giorno, rimandò all'indomani la lode più esplicita del Dottore delle genti.

MESSA

EPISTOLA (At 12,1-11). - In quei giorni, il re Erode mise mano a maltrattare alcuni della Chiesa. Fece
morir di spada Giacomo, fratello di Giovanni; e, vedendo che ciò era accetto ai Giudei, fece arrestare
anche Pietro. Erano i giorni degli azzimi. E, presolo, lo mise in prigione, dandolo in custodia a quattro
picchetti di quattro soldati ciascuno, volendo dopo la Pasqua presentarlo al popolo. Pietro adunque era
custodito nella prigione, ma dalla Chiesa si faceva continua orazione per lui. Or quando Erode stava per
presentarlo al popolo, proprio la notte avanti, Pietro dormiva in mezzo a due soldati, stretto con doppia
catena, e le sentinelle, alla porta, custodivano il carcere. Ed ecco presentarsi l'Angelo del Signore, e
splendere una luce nella cella. E l'Angelo, percosso il fianco di Pietro, lo svegliò dicendo: Presto, levati. E
le catene gli caddero dalle mani. L'Angelo gli disse: Cingiti e legati i sandali. E lo fece. E gli aggiunse:
Buttati addosso il mantello e seguimi. E Pietro, uscendo, lo seguiva, e non sapeva essere realtà quel che era
fatto dall'Angelo, ma credeva di vedere una visione. E passata la prima e la seconda sentinella, giunsero
alla porta di ferro che mette in città, la quale si aprì loro da se medesima. E usciti fuori, si inoltrarono per
una strada e d'improvviso l'Angelo sparì da lui. Pietro allora, rientrato in sé, disse: Or veramente riconosco
985

che il Signore ha mandato il suo Angelo e m'ha liberato dalle mani di Erode e dall'attesa del popolo dei
Giudei.

La partenza verso Roma.

È difficile tornare con maggior insistenza di quanto faccia la Liturgia di questo giorno sull'episodio della
prigionia di san Pietro a Gerusalemme. Parecchie Antifone e tutti i Capitoli dell'Ufficio sono tratti da esso;
l'Introito lo cantava or ora; ed ecco che l'Epistola ci offre nella sua integrità il racconto che sembra
interessare in modo tanto particolare oggi la Chiesa di Dio. Il segreto di tale preferenza è facile a scoprirsi.
Questa festa è quella in cui la morte di Pietro conferma la Chiesa nelle sue auguste prerogative di Regina, di
Madre e di Sposa; ma quale fu il punto di partenza di tali grandezze, se non il momento solenne fra tutti, in
cui il Vicario dell'Uomo-Dio, scuotendo su Gerusalemme la polvere dei suoi calzari (Lc 10,11), volse la
faccia verso l'Occidente, e trasferì in Roma i diritti della sinagoga ripudiata? Ora è appunto nell'uscire dalla
prigione di Erode, che questo sublime episodio ebbe luogo. E uscendo dalla città se ne andò - dicono gli
Atti - in un altro luogo (At 12,17). Questo altro luogo, secondo la testimonianza della storia e di tutta la
tradizione, era la città chiamata a diventare la nuova Sion; era Roma, dove qualche settimana dopo giungeva
Simon Pietro. Cosicché, riprendendo le parole dell'angelo in uno dei Responsori dell'Ufficio del Mattutino,
la gentilità cantava questa notte: "Alzati, Pietro, e indossa i tuoi vestiti: cingiti di forza, per salvare le genti;
poiché le catene sono cadute dalle tue mani".

Il sonno di Pietro.

Come un giorno Gesù nella barca vicina ad affondare, Pietro dormiva tranquillamente alla vigilia del giorno
in cui doveva morire. La tempesta, i pericoli d'ogni sorta, non saranno risparmiati nel corso dei secoli ai
successori di Pietro. Ma non si vedrà più, sulla barca della Chiesa, il panico che si era impadronito dei
compagni del Signore nel battello sollevato dall'uragano. Mancava allora ai discepoli la fede, ed era appunto
la sua assenza a cagionare il loro spavento (Mc 4,40). Ma dalla discesa dello Spirito divino, quella fede
preziosa da cui derivano tutti i doni non può far difetto alla Chiesa. Essa dà ai capi la serenità del Maestro;
mantiene nel cuore del popolo fedele la preghiera ininterrotta, la cui umile fiducia vince silenziosamente il
mondo, gli elementi e Dio stesso. Se accade che la barca di Pietro rasenti qualche abisso e il pilota sembri
addormentato, la Chiesa non imiterà i discepoli nella tempesta del lago di Genezareth. Non si farà giudice
del tempo e dei metodi della Provvidenza, né crederà lecito riprendere colui che deve vegliare per
noi: ricordando che, per sciogliere senza tumulto le situazioni più difficili, possiede un mezzo migliore e più
sicuro; non ignorando che, se non fa difetto l'intercessione, l'angelo del Signore verrà lui stesso a tempo
opportuno a ridestare Pietro e a spezzare le sue catene.

Potere della preghiera.

Oh, come le poche anime che sanno pregare sono più potenti, nella loro ignorata semplicità, della politica e
dei soldati di tutti gli Erodi del mondo! La piccola comunità raccolta nella casa di Maria, madre di Marco
(At 12,12) era ben poco numerosa; ma da essa giorno e notte s'innalzava la preghiera. Fortunatamente, non
vi si conosceva il fatale naturalismo che, sotto lo specioso pretesto di non tentare Dio, rifiuta di chiedergli
l'impossibile quando sono in gioco gli interessi della sua Chiesa. Certo, le precauzioni di Erode Agrippa per
non lasciar sfuggire il suo prigioniero facevano onore alla sua prudenza, e certo la Chiesa chiedeva
l'impossibile esigendo la liberazione di Pietro: tanto è vero che quelli stessi che allora pregavano, una volta
esauditi non riuscivano a credere ai propri occhi. Ma la loro forza era stata appunto quella di sperare contro
ogni speranza (Rm 4,18) ciò che essi stessi consideravano come follia (At 12,14-15), di sottomettere nella
loro preghiera il giudizio della ragione alle sole vedute della fede.

VANGELO (Mt 16,13-19). - In quei giorni: Venuto Gesù nelle parti di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi
discepoli: La gente che dice mai che sia il Figlio dell'uomo? Ed essi risposero: Chi Giovanni Battista; chi
Elia; chi Geremia, od uno dei profeti. Dice loro Gesù: Ma voi chi dite ch'io sia? Rispondendo Simon Pietro
disse: Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivente. E Gesù gli replicò: Te beato, o Simone, figlio di Giona, perché
non la carne né il sangue te l'ha rivelato; ma il Padre mio che è nei cieli. Ed io ti dico che tu sei Pietro, e su
questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno mai prevarranno contro di lei. E a te darò le
986

chiavi del regno dei cieli: e qualunque cosa avrai legata sulla terra, sarà legata anche nei cieli; e
qualunque cosa avrai sciolta sulla terra, sarà sciolta anche nei cieli.

Confessione di san Pietro.

La grata letizia porta Roma a ricordare l'istante beato in cui, per la prima volta, lo Sposo fu salutato col suo
divino appellativo dall'umanità: Tu sei il Cristo, Figlio del Dio vivo! L'amore e la fede costituiscono in
questo momento Pietro suprema e antichissima sommità dei teologi, come lo chiama san Dionigi nel libro
dei Nomi divini. Per primo, infatti, nell'ordine del tempo come per la pienezza del dogma egli risolse il
problema la cui formula senza soluzione era stato il supremo sforzo della teologia dei secoli profetici.

Dignità di san Pietro.

Sei tu dunque, o Pietro, più sapiente di Salomone? E quanto lo Spirito Santo dichiarava al di sopra di ogni
scienza, potrà essere il segreto di un povero pescatore? È così. Nessuno conosce il Figlio se non il Padre (Mt
11,27); ma il Padre stesso ha rivelato a Simone il mistero del Figlio, e le parole che ne fanno fede non sono
soggette a critica. Esse infatti non sono una giunta menzognera ai dogmi divini: oracolo dei cieli che passa
attraverso una bocca umana, elevano il loro beato interprete al disopra della carne e del sangue. Al pari di
Cristo di cui per esse diviene Vicario, egli avrà come unica missione di essere un'eco fedele del cielo
quaggiù (Gv. 15,15), dando agli uomini ciò che riceve (ivi 17,18): le parole del padre (ivi 14). È tutto il
mistero della Chiesa, della terra e del cielo insieme, contro la quale l'inferno non prevarrà.

Il fondamento della Chiesa.

O Pietro, noi salutiamo la gloriosa tomba in cui sei disceso! Soprattutto a noi, infatti, figli di quell'Occidente
che tu hai voluto scegliere, spetta celebrare nell'amore e nella fede le glorie di questo giorno. È su te che
dobbiamo costruire, poiché vogliamo essere gli abitanti della città santa. Seguiremo il consiglio del Signore
(Mt 7,24-27), costruendo sulla roccia le nostre case di quaggiù, perché resistano alla tempesta e possano
diventare una dimora eterna. O come più viva è la nostra riconoscenza per te, che ti degni di sostenerci così,
in questo secolo insensato che, pretendendo di costruire nuovamente l'edificio sociale, volle stabilirlo sulla
mobile sabbia delle opinioni umane, e che ha saputo moltiplicare soltanto i crolli e le rovine! La pietra che i
moderni architetti hanno rigettata, è forse meno perciò la pietra angolare? E la sua virtù non appare forse
appunto nel fatto che, rigettandola, è contro di essa che urtano e s'infrangono? (1Pt 2,6-8).

Devozione verso san Pietro.

Ora dunque che l'eterna Sapienza eleva su di te, o Pietro, la sua casa, dove potremmo trovarla altrove? Da
parte di Gesù risalito al cielo, non sei forse tu che possiedi ormai le parole di vita eterna? (Gv. 6,69). La
nostra religione, il nostro amore verso l'Emmanuele sono quindi incompleti, se non arrivano fino a te. E
avendo tu stesso raggiunto il Figlio dell'uomo alla destra del Padre, il culto che ti rendiamo per le tue divine
prerogative si estende al Pontefice tuo successore, nel quale continui a vivere mediante esse: culto reale che
si rivolge a Cristo nel suo Vicario e che, pertanto, non potrebbe accontentarsi della troppo sottile distinzione
fra la Sede di Pietro e colui che la occupa. Nel Romano Pontefice tu sei sempre, o Pietro, l'unico pastore e il
sostegno del mondo. Se il Signore ha detto: "Nessuno va al Padre se non per me" (ivi 14,6), sappiamo pure
che nessuno arriva al Signore se non per tuo mezzo. Come potrebbero i diritti del Figlio di Dio, pastore e
vescovo delle anime nostre (1Pt 2,25), subire un detrimento in questi omaggi della terra riconoscente? Non
possiamo celebrare le tue grandezze senza che, subito facendoci fissare i pensieri in Colui del quale sei come
il segno sensibile, come un augusto sacramento, tu non ci dica, come dicesti ai padri nostri, mediante
l'iscrizione posta sulla tua antica statua: Contemplate il Dio Verbo, la pietra divinamente tagliata nell'oro,
sulla quale stabilito, io non sono crollato.

PREGHIAMO

O Dio, che hai santificato questo giorno col martirio degli apostoli Pietro e Paolo, concedi alla tua Chiesa
di seguire in tutto l'insegnamento di questi due fondatori della nostra religione.
987

30 GIUGNO COMMEMORAZIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO


I Greci uniscono oggi in una stessa solennità la memoria degli illustri santi, i dodici Apostoli, degni di ogni
lode (Menei, 30 giugno). Roma, tutta presa ieri dal trionfo che il Vicario dell’Uomo-Dio riportava fra le sue
mura, vede il successore di Pietro recare al Dottore delle genti l’omaggio riconoscente della Città e del
mondo. Seguiamo con il pensiero il fedele popolo romano che accompagna il Pontefice e fa echeggiare dei
suoi canti di vittoria la splendida Basilica della Via Ostiense.

La Conversione.
Il 25 gennaio abbiamo visto il Dio-Bambino condurre alla sua mangiatoia, sconfitto e domato, il lupo di
Beniamino (Gen. 49, 27) che, agli inizi della sua ardente giovinezza, aveva riempito di lacrime e di sangue
la Chiesa di Dio. Era venuta la sera, prevista da Giacobbe, in cui Saulo il persecutore avrebbe più di tutti i
suoi predecessori in Cristo dato incremento all’ovile e nutrito il gregge con l’alimento della sua celeste
dottrina.

La visita a «Pietro».
Per un privilegio che non ha mai avuto l’uguale, il Salvatore, già assiso alla destra del Padre nei cieli, si
degnò di istruire direttamente quel neofita, perché fosse un giorno messo nel numero dei suoi Apostoli; ma
non essendo mai le vie di Dio opposte fra loro, quella creazione di un nuovo Apostolo non poteva
contraddire la costituzione divinamente data alla Chiesa cristiana dal Figlio di Dio. Paolo, nell’uscire dalle
sublimi contemplazioni durante le quali era stato versato nella sua anima il dogma cristiano, dovette recarsi,
verso l’anno 39, a Gerusalemme, per «vedere Pietro», come narrò egli stesso ai suoi discepoli della Galazia.
Dovette, secondo l’espressione di Bossuet, «mettere a confronto il proprio Vangelo con quello del principe
degli Apostoli» (Discorso sull’unità). Ammesso fin d’allora come cooperatore alla predicazione del
Vangelo, lo vediamo, nel libro degli Atti, associato a Barnaba, presentarsi con quest’ultimo ad Antiochia
dopo la conversione di Cornelio e l’apertura della Chiesa ai gentili. Dopo la prigionia di Pietro a
Gerusalemme, un avviso dall’alto manifesta ai ministri delle cose sacre che presiedevano la Chiesa di
Antiochia che è giunto il momento di imporre le mani ai due missionari, e si conferisce loro il sacro
carattere dell’ordinazione (Anno 45).

La prima missione a Cipro.


A partire da quel momento, Paolo raggiunge la statura d’un Apostolo, e si sente che la missione per la
quale era stato preparato è infine aperta. Presto, nel racconto di san Luca, Barnaba scompare e la sua parte è
ormai secondaria. Il nuovo Apostolo ha i suoi propri discepoli e intraprende, ormai come capo, una lunga
sequela di peregrinazioni segnate da altrettante conquiste. Il suo primo passo si compie a Cipro, ed è qui che
viene a sigillare con l’antica Roma un’alleanza che è come la sorella di quella contratta da Pietro a Cesarea,
Nell’anno 45, quando Paolo approdò a Cipro, l’isola aveva come proconsole Sergio Paolo, illustre per i suoi
antenati, ma ancora più degno di stima per la saggezza del suo governo. Egli volle ascoltare Paolo e
Barnaba. Un miracolo di Paolo, compiuto sotto i suoi occhi, lo convinceva della verità dell’insegnamento
dei due Apostoli, e la Chiesa cristiana enumerò quel giorno nel proprio seno un nuovo erede del nome e
della gloria delle più illustri famiglie romane. In quel momento avvenne uno scambio: il patrizio romano era
riscattato dal giogo della gentilità dall’ebreo, e in cambio l’ebreo, che si chiamava fin allora Saulo, ricevette
e adottò da quel giorno il nome di Paolo, come un trofeo degno dell’Apostolo dei gentili.

Il Concilio di Gerusalemme.
Da Cipro, Paolo si reca successivamente in Cilicia, nella Panfilia, nella Pisidia e nella Licaonia.
Dappertutto porta la buona novella, e fonda cristianità. Torna quindi ad Antiochia nell’anno 49 e trova la
Chiesa di quella città in agitazione. Un partito di Giudei usciti dalle file del fariseismo era favorevole
all’ammissione dei gentili nella Chiesa solo a condizione che fossero assoggettati alle pratiche mosaiche,
cioè alla circoncisione, alla distinzione delle carni ecc. 1 cristiani usciti dalla gentilità rifuggivano da quella
servitù alla quale Pietro non li aveva costretti, e la controversia si fece tanto accesa che Paolo ritenne
necessario intraprendere il viaggio per Gerusalemme, dove allora si trovava Pietro. Partì dunque con
Barnaba, per sottoporre la questione ai rappresentanti della nuova legge radunati nella città di David. Oltre a
Giacomo che risiedeva abitualmente a Gerusalemme come Vescovo, Pietro — come abbiamo visto — e
Giovanni vi rappresentarono in quella circostanza tutto il collegio apostolico. Fu emesso un decreto in cui
veniva interdetta qualunque esigenza riguardo ai gentili circa i riti giudaici, e tale disposizione veniva presa
988

in nome e sotto l’influsso dello Spirito Santo. Appunto in quell’assemblea di Gerusalemme Paolo fu accolto
dai tre grandi Apostoli come colui che doveva esercitare in modo speciale l’apostolato dei gentili. Ricevette
da parte di coloro che egli chiama le colonne, una conferma di quell’apostolato aggiunto all’apostolato dei
Dodici. Con quel ministero straordinario che sorgeva in favore dei chiamati dell’ultima ora, il cristianesimo
affermava definitivamente la sua indipendenza rispetto al giudaismo, e la gentilità sarebbe entrata in massa
nella Chiesa.

La seconda missione (49-54).


Paolo riprese il corso delle sue escursioni apostoliche attraverso le province che aveva già
evangelizzate, per consolidarvi le Chiese. Di lì, attraversando la Frigia, toccò la Macedonia, si fermò per
qualche tempo ad Atene donde si recò a Corinto per restarvi un anno e mezzo. Alla sua partenza, lasciava in
questa città una Chiesa fiorente, non senza aver eccitato contro di sé il furore dei Giudei.
Da Corinto, Paolo si recò ad Efeso, che lo trattenne per più di due anni. Vi ottenne un tale successo
presso i gentili, che il culto di Diana ne subì un sensibile indebolimento. Ne seguì una violenta sommossa, e
Paolo credette giunto il momento di lasciare Efeso. Durante il soggiorno in questa città, aveva rivelato ai
discepoli il pensiero che l’occupava già da lungo tempo: «È necessario — disse loro — che veda Roma», La
capitale della gentilità chiamava l’Apostolo dei gentili.

L’Epistola ai Romani.
Il rapido incremento del cristianesimo nella capitale dell’Impero aveva posto di fronte, in un modo
assai, più notevole che altrove i due elementi eterogenei di cui era formata allora la Chiesa. L’unità d’una
stessa fede riuniva nel medesimo ovile gli antichi Giudei e gli antichi pagani. Vi furono alcuni in ciascuna
delle due razze che, dimenticando troppo presto la gratuità della loro comune vocazione, si lasciarono
andare al disprezzo dei fratelli, ritenendoli meno degni di se stessi del battesimo che li aveva fatti tutti
uguali in Cristo. Alcuni Giudei sdegnavano i gentili, ripensando al politeismo che aveva contaminato la loro
vita passata di tutti i vizi che esso comporta. Alcuni gentili da parte loro disprezzavano i Giudei, come
provenienti da un popolo ingrato e cieco che, abusando degli aiuti prodigatogli da Dio, non aveva saputo far
altro che crocifiggere il Messia.
Nell’anno 57, Paolo, venuto a conoscenza di quei contrasti, approfittò di un secondo soggiorno a
Corinto per scrivere ai fedeli della Chiesa romana la celebre Epistola in cui si studia di stabilire la gratuità
della fede, essendo tanto i Giudei che i gentili indegni della divina adozione e avendo essi ricevuto la
chiamata per pura misericordia; Giudei e gentili, dimenticando il proprio passato, dovevano solo
abbracciarsi nella fraternità di una stessa fede, e testimoniare la loro riconoscenza a Dio che aveva
prevenuto con la sua grazia gli uni e gli altri. La qualifica di Apostolo dava a Paolo il diritto di intervenire in
tal modo nel seno stesso di una cristianità che non era stata fondata da lui.

L’ultimo viaggio a Gerusalemme.


Nell’attesa di poter contemplare con i propri occhi la Chiesa regina costituita da Pietro, l’Apostolo volle
compiere ancora una volta il pellegrinaggio alla città di David. Ma la rabbia dei Giudei di Gerusalemme si
scatenò in quella circostanza fino all'ultimo eccesso. Il loro orgoglio si rivolgeva soprattutto a quell’antico
discepolo di Gamaliele, a quel complice dell’assassinio di Stefano, che ora invitava i gentili ad unirsi ai figli
di Abramo sotto la legge di Gesù di Nazareth. Il tribuno Lisia lo strappò dalle mani dei furiosi che stavano
per farlo a pezzi. La notte seguente, Cristo apparve a Paolo e gli disse: «Sii forte, poiché sarà necessario
rendere di me a Roma la stessa testimonianza che mi rendi ora a Gerusalemme».

Il soggiorno a Roma.
Tuttavia, solo dopo una cattività di oltre due anni a Cesarea, Paolo, avendo fatto appello all'imperatore,
approdò in Italia all’inizio dell’anno 61. Finalmente l’Apostolo dei gentili faceva il suo ingresso in Roma.
Non lo circondava certo l’apparato d’un vincitore; era un umile prigioniero giudeo che veniva portato là ove
si ammucchiavano quelli che avevano fatto appello a Cesare. Ma era Paolo, questo Giudeo che aveva avuto
Cristo stesso come conquistatore sulla via di Damasco; presentandosi sotto il nome romano di Paolo, questo
nome non era certamente un furto in colui che, dopo Pietro, doveva costituire la seconda gloria di Roma e il
secondo pegno della sua immortalità. Egli non recava con se, al pari di Pietro, il primato che Cristo aveva
affidato a lui solo; ma veniva a ricongiungere al centro stesso dell’evangelizzazione dei gentili, la missione
divina ricevuta in loro favore. Paolo non doveva avere successori nella sua straordinaria missione; ma
989

l’elemento che veniva a deporre nella Chiesa madre e maestra rappresentava un tale valore che per tutti i
secoli si sentiranno i Romani Pontefici, eredi del potere monarchico di Pietro, fare appello anche a un altro
ricordo, e comandare in nome dei «beati Apostoli Pietro e Paolo».
Invece di aspettare in carcere il giorno in cui sarebbe stato giudicato, Paolo ebbe la libertà di scegliersi
un’abitazione nella città, vincolato solo alla diuturna custodia d’un soldato che rappresentava la forza
pubblica e al quale, come si usava fare in simili casi, era legato con una catena che gli impediva di fuggire,
ma lasciava liberi i suoi movimenti. L’Apostolo continuava così a poter annunciare la parola di Dio. Verso
l’anno 62 si concesse infine a Paolo l’udienza alla quale gli dava diritto l’appello a Cesare. Comparve nel
pretorio, e il successo della sua perorazione lo fece assolvere. Tornato libero, si recò probabilmente in
Spagna. Di qui, volendo rivedere l’Oriente, visitò di nuovo Efeso, dove costituì vescovo il suo discepolo
Timoteo. Evangelizzò Creta, lasciandovi come pastore Tito. Ma non lasciava per sempre quella Chiesa
romana che aveva resa illustre con il suo soggiorno, incrementata e fortificata con la sua predicazione;
doveva ritornare per illuminarla degli ultimi sprazzi del suo apostolato e imporporarla del suo glorioso
sangue.
L’Apostolo aveva posto termine ai suoi itinerari evangelici nell’Oriente (66); aveva confermato le
Chiese fondate con la sua parola, e sul suo cammino non erano mancate le prove come le consolazioni.
All’avvicinarsi dell’inverno egli veniva tratto in arresto, condotto a Roma e imprigionato.

Il Martirio.
Un giorno dell’anno 67, forse il 29 giugno, Paolo veniva trascinato lungo la Via Ostiense, seguito anche
da un gruppo di fedeli che si erano uniti alla scorta del condannato. La sentenza emessa contro di lui
dichiarava che sarebbe stato decapitato alle Acque Salvie. Dopo aver percorso per circa due miglia la via
Ostiense, i soldati condussero Paolo attraverso un sentiero che si dirigeva ad Oriente, e presto si giunse sul
luogo stabilito per il martirio del Dottore delle genti. Paolo si mise in ginocchio e rivolse a Dio l’ultima
preghiera; quindi attese il momento della morte. Un soldato brandi la spada, e la testa dell’Apostolo,
staccata dal tronco, fece tre balzi sulla terra. Tre fontane zampillarono all’istante nei, tre punti ch’essa aveva
toccati. Questa è la tradizione conservata sul luogo del martirio, dove si vedono appunto tre fontane su
ciascuna delle quali sorge un altare.

L'Apostolo dei Gentili.


Ieri, o Paolo, si è compiuta la tua opera; avendodato tutto hai dato per di più te stesso (II Col. 12,15).
La spada, abbattendo la tua testa, porta a compimento, come tu avevi predetto, il trionfo di Cristo
(Filipp.1,20). Lode dunque a te, o Apostolo, ora e sempre! L’eternità non potrebbe esaurire la gratitudine di
noi che siamo le genti. Completa la tua opera in ciascuno di noi per quei secoli senza fine; non permettere
che, per la defezione di alcuno tra quelli che il Signore chiamava a completare il suo corpo mistico, la
Chiesa sia privata di uno solo degli elementi sui quali poteva contare. Sostieni contro lo scoraggiamento i
predicatori della parola sacra, tutti coloro che, con la penna o con qualche altro mezzo continuano la tua
opera di luce; moltiplica i valorosi apostoli che allontanano continuamente i confini della regione delle
tenebre sul nostro globo. Tu hai promesso una volta di restare con noi, di vegliare sempre al progresso della
fede nelle anime nostre, di farvi germogliare senza posa le purissime delizie dell’unione divina (Filipp. i, 25-
26). Mantieni la tua promessa; andando a raggiungere Gesù, continua a mantenere la parola data a tutti
quelli che, al pari di noi, non poterono conoscerti quaggiù (Col. 2, 1). Ad essi infatti, in una delle tue
immortali Epistole, tu lasciavi l’assicurazione di provvedere «a consolare i loro cuori, a riunirli
strettamente nella carità, arricchirli della pienezza dell’intelligenza per conoscere il mistero di Dio Padre e
di Cristo Gesù, nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza» Col. 2, 2-3).

1° LUGLIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO

Scopo della festa.

La Chiesa ha già rivelato ai figli della nuova Alleanza il valore del Sangue dal quale furono riscattati, la sua
virtù nutritiva e gli onori dell'adorazione che esso merita. Il Venerdì Santo, la terra e i cieli videro tutti i
peccati immersi nel fiume della salvezza le cui eterne dighe si erano infine rotte, sotto la pressione associata
della violenza degli uomini e dell'amore del Cuore divino. La festa del Santissimo Sacramento ci ha visti
990

prostrati davanti agli altari in cui si perpetua l'immolazione del Calvario e l'effusione del Sangue prezioso
divenuto la bevanda degli umili e l'oggetto degli omaggi dei potenti di questo mondo. Oggi tuttavia la
Chiesa invita nuovamente i cristiani a celebrare i flutti che si effondono, dalla sacra sorgente: che altro
significa ciò, se non che, le solennità precedenti non ne hanno certamente esaurito il mistero? La pace
ottenuta da quel Sangue: lo scorrere delle sue onde che riportano dagli abissi i figli di Adamo purificati; la
sacra mensa imbandita per essi, e quel calice di cui esso costituisce l'inebriante liquore: tutti questi
preparativi sarebbero senza scopo, tutte queste meraviglie resterebbero incomprese se l'uomo non vi
scorgesse le proposte d'un amore le cui esigenze non vogliono essere sorpassate dalle esigenze di nessun
altro amore. Il Sangue di Gesù dev'essere per noi in quest'ora il Sangue del Testamento, il pegno
dell'alleanza che Dio ci propone (Es 24,8; Ebr 9,20), la dote costituita dall'eterna Sapienza che invita gli
uomini a quella divina unione di cui lo Spirito di santità procura senza fine il compimento nelle nostre
anime.

Virtù del Sangue di Gesù.

"Avendo dunque, o fratelli - ci dice l'Apostolo - in virtù del sangue di Cristo, la fiducia di entrar nel Santo
dei Santi, per la via nuova e vivente che egli inaugura per noi attraverso il velo, cioè attraverso la sua carne,
accostiamoci con cuore sincero, colla pienezza della fede, purificato il cuore dalla cattiva coscienza, col
corpo lavato dall'acqua pura. Conserviamo senza vacillare la professione della nostra speranza (essendo
fedele chi ha promesso) e vigiliamoci a vicenda, per stimolarci alla carità e alle opere buone (Ebr 10,19-24).
E il Dio della pace, il quale ha ritolto alla morte nostro Signor Gesù Cristo, vi renda capaci d'ogni bene, in
modo che voi facciate la sua volontà, mentre egli opera in voi ciò che gli è grato per Gesù Cristo, a cui sia
gloria nei secoli dei secoli" (ivi 13,20-21).

Storia della festa.

Non dobbiamo omettere di ricordare qui che questa festa è il memoriale di una fra le più splendide vittorie
della Chiesa. Pio IX era stato scacciato da Roma, nel 1848, dalla Rivoluzione trionfante; in quegli stessi
giorni, l'anno seguente, egli vedeva ristabilito il suo potere. Il 28, 29 e 30 giugno, sotto l'egida degli
Apostoli, la figlia primogenita della Chiesa, fedele al suo glorioso passato, cacciava i nemici dalle mura
della Città eterna; il 2 luglio, festa di Maria, terminava la conquista. Subito un duplice decreto notificava alla
città e al mondo la gratitudine del Pontefice e il modo in cui egli intendeva perpetuare mediante la sacra
Liturgia il ricordo di quegli eventi. Il 10 agosto, da Gaeta, luogo del suo rifugio durante la burrasca, Pio IX,
prima di tornare a riprendere il governo dei suoi Stati, si rivolgeva al Capo invisibile della Chiesa e gliela
affidava con l'istituzione dell'odierna festa, ricordandogli che, per quella Chiesa egli aveva versato tutto il
suo Sangue. Poco dopo, rientrato nella capitale, si rivolgeva a Maria, come avevano fatto in altre circostanze
san Pio V e Pio VII; il Vicario dell'Uomo-Dio attribuiva a colei che è l'Aiuto dei cristiani l'onore della
vittoria riportata nel giorno della sua gloriosa Visitazione, e stabiliva che la festa del 2 luglio fosse elevata
dal rito doppio maggiore a quello di seconda classe per tutte le Chiese: preludio alla definizione del dogma
dell'Immacolata Concezione, che l'immortale Pontefice fin d'allora aveva in mente, e che doveva schiacciare
ancor più il capo del serpente.

Poi, nel corso del Giubileo indetto nel 1933 per commemorare il XIX centenario della Redenzione, Papa Pio
XI, onde imprimere maggiormente nell'animo dei fedeli il ricordo e la venerazione del Sangue del Divino
Agnello e per invocarne sulle anime nostre frutti più abbondanti, elevò la festa del Preziosissimo Sangue al
rito doppio di prima classe.

MESSA

EPISTOLA (Ebr 9,11-15). - Fratelli: Cristo, venuto come pontefice dei beni futuri, attraversando un
tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto da mano d'uomo, cioè non di questa creazione, non col
sangue dei capri e dei vitelli, ma col proprio sangue entrò una volta per sempre nel Santuario, dopo avere
ottenuta la redenzione eterna. Or se il sangue dei capri e dei tori e la cenere di vacca, aspergendo
gl'immondi, li santifica quanto alla purità della carne, quanto più il sangue di Cristo, che per lo Spirito
Santo ha offerto se stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte per
991

servire a Dio vivo? E per questo egli è mediatore d'una nuova alleanza, affinché interposta la sua morte per
redimere le prevaricazioni avvenute sotto la prima alleanza, i chiamati ricevan la promessa di eterna
eredità in Gesù Cristo nostro Signore.

Il sangue del Pontefice.

È legge stabilita da Dio fin dal principio che non vi può essere remissione dei peccati né piena redenzione
senza un sacrificio di espiazione e di riparazione, e che tale sacrificio esige l'effusione del sangue.
Nell'antica Alleanza, il sangue richiesto era solo quello degli animali immolati davanti al tabernacolo del
Tempio. Se esso bastava a dare una purezza esteriore, era però impotente a santificare le anime e a far
entrare nel tabernacolo celeste.

Ma nel giorno stabilito dalla divina Sapienza, è venuto Cristo, nostro vero ed unico Pontefice, che ha versato
come sacrificio il suo preziosissimo Sangue. Con esso ci ha purificati. Ed è in virtù di quel sangue versato
che egli entra e fa entrare nel santuario del cielo. Da quel momento "la sua espiazione e la nostra redenzione
sono cosa acquisita definitivamente per l'eternità. Il suo sangue, veicolo della sua vita, purifica non soltanto
il nostro corpo, ma la nostra stessa anima, il centro della nostra vita; distrugge in noi le opere di peccato,
espia, riconcilia, sigilla e consacra la nuova alleanza e, una volta purificati, una volta riconciliati, ci fa
adorare e servire Dio mediante un culto degno di lui".

Il servizio del Dio vivo.

"Infatti, il fine della vita è quello di adorare Dio. La stessa purezza della coscienza e la santità hanno come
ultimo disegno e come termine il culto che rendiamo a Dio. Non si è belli per essere belli, non si è puri per
essere puri e non andare oltre. Qualunque bellezza soprannaturale è ordinata in definitiva all'adorazione. È
appunto quanto vuole il Padre celeste, degli adoratori in spirito e verità: e la nostra adorazione cresce davanti
a Dio insieme con la nostra bellezza e la nostra dignità soprannaturale. Così, il termine della nostra vita
soprannaturale non siamo noi, bensì Dio. È Dio che in ultima analisi raccoglie il beneficio di quanto noi
diventiamo gradualmente mediante la sua grazia e sotto la sua mano. Dio, in noi, opera per noi. Tutta la
nostra vita, quella dell'eternità e quella del tempo, è liturgica e ordinata a Dio"I.

VANGELO (Gv. 19,30-35). - In quel tempo: Quand'ebbe preso l'aceto, Gesù disse: È compiuto. E, chinato
il capo, rese lo spirito. Ma i Giudei, affinché non restassero in croce i corpi nel sabato (ché era Parasceve
ed era solenne quel sabato) chiesero a Pilato che fossero ad essi rotte le gambe e fossero tolti via. Andaron
quindi i soldati e ruppero le gambe al primo e all'altro che eran con lui crocifissi; ma quando furono a
Gesù, come videro che era già morto, non gli ruppero le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli aprì
il costato; e subito ne uscì sangue ed acqua. E chi vide lo ha attestato; e la sua testimonianza è vera.

Il Sangue del Cuore di Gesù.

Nel Venerdì Santo abbiamo inteso per la prima volta questo passo del discepolo prediletto. Dolente ai piedi
della Croce su cui era appena spirato il Signore, la Chiesa non aveva allora abbastanza lamenti e lacrime.
Oggi trasalisce di altri sentimenti, e lo stesso racconto che le cagionava il pianto la fa esplodere, nelle sue
Antifone, in gioia e in canti di trionfo. Se vogliamo conoscerne la ragione, chiediamola agli interpreti
autorizzati che essa stessa ha voluto incaricare di mostrarci il suo pensiero in questo giorno. Essi ci
insegneranno che la nuova Eva celebra oggi la sua nascita dal costato dello sposo immerso nel sonno
(Sant'Agostino, Trattato 30 su san Giovanni); che a partire dal momento solenne in cui il nuovo Adamo
permette al soldato di aprirgli il Cuore, noi siamo veramente diventati l'osso delle sue ossa e la carne della
sua carne (Discorso del II Notturno). Non stupiamo dunque se d'allora in poi la Chiesa non vede più altro
che amore e vita in quel Sangue che si effonde.

E tu, o anima, così a lungo ribelle ai tocchi segreti delle grazie di elezione, non desolarti; non dire: "L'amore
non è più per me"! Per quanto lontano abbia potuto portarti l'antico nemico con i suoi funesti inganni, non è
I
Dom Delatte, Epîtres de saint Paul, II, 388.
992

forse vero che non vi è traviamento, non vi è abisso, si può dire, in cui non ti abbiano seguita i rivi scaturiti
dalla sacra sorgente? Credi dunque che il lungo percorso che hai voluto imporre al loro misericordioso
inseguimento ne abbia esaurita la virtù? Fanne la prova. E innanzitutto, bagnati in quelle onde purificatrici;
quindi, abbevera a lunghi sorsi al fiume di vita quella povera anima affaticata; e infine, armandoti di fede,
risali il corso del fiume divino: poiché se è certo che per giungere fino a te non si è separato dal suo punto di
partenza, è ugualmente certo che, così facendo, ritroverai la sorgente stessa.

2 LUGLIO VISITAZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

Storia della festa.


Nei giorni che precedettero la nascita del Salvatore, la visita di Maria alla cugina Elisabetta ha già
costituito l’oggetto delle nostre meditazioni. Ma era giusto tornare su una circostanza così importante della
vita della Vergine, per mettere maggiormente in luce quale profondo insegnamento e quale santa letizia
contenga questo mistero. Completandosi nel corso dei secoli, la sacra Liturgia doveva sfruttare questa
preziosa miniera in onore della Vergine-Madre. L’Ordine di san Francesco e alcune chiese particolari come
quelle di Reims e di Parigi, avevano già — a quanto sembra — preso l’iniziativa quando Urbano VI, nel
1389, istituì la solennità odierna. II Papa consigliava il digiuno alla vigilia della festa, e ordinava che fosse
seguita da un’Ottava; concedeva alla sua celebrazione le stesse indulgenze che Urbano VI aveva, nel secolo
precedente, attribuite alla festa del Corpus Domini. La bolla di promulgazione, sospesa per la morte dei
Pontefice, fu ripresa e pubblicata da Bonifacio IX che gli successe sulla Sede di san Pietro.
Sappiamo dalle Lezioni del primitivo Ufficio composto per questa festa, che lo scopo della sua
istituzione era stato, nel pensiero di Urbano, di ottenere la cessazione dello scisma che desolava allora la
Chiesa. Mai situazione più dolorosa si era prodotta per la Sposa del Figlio di Dio, Ma la Vergine, a cui si era
rivolto il vero Pontefice allo scatenarsi della bufera, non deluse la fiducia della Chiesa. Nel corso degli anni
che l’imperscrutabile giustizia dell’Altissimo aveva stabilito di lasciare alle potenze dell’abisso, essa stette
in difesa, mantenendo così bene il capo dell’antico serpente sotto il suo piede vittorioso, che nonostante la
terribile confusione da esso sollevata, la sua bava immonda non potè contaminare la fede dei popoli; immu-
tabile restava il loro attaccamento all’unità della Cattedra di Roma, chiunque ne fosse il vero detentore in
quella incertezza; cosicché l’Occidente, separato di fatto, ma sempre uno quanto al principio, si ricongiunse
quasi automaticamente al tempo stabilito da Dio per riportare la luce.

Maria, arca di Alleanza.


Se ci si domanda perché Dio abbia voluto che appunto il mistero della Visitazione, e non un altro,
diventasse, mediante la solennità ad esso consacrata, il monumento della pace riacquistata, è facile trovarne
la ragione nella natura stessa del mistero e nelle circostanze in cui si compì.
È qui soprattutto che Maria appare, infatti, come la vera arca di alleanza, che porta in sé l’Emmanuele,
viva testimonianza d’una riconciliazione definitiva e completa fra la terra e il cielo. Mediante essa, meglio
che in Adamo, tutti gli uomini saranno fratelli; poiché colui che essa cela nel suo seno sarà il primogenito
della grande famiglia dei figli di Dio. Appena concepito, ecco che comincia per lui l’opera di universale
propiziazione. Beata fu la dimora del sacerdote Zaccaria che per tre mesi celò l’eterna Sapienza nuovamente
discesa nel seno purissimo in cui si è compiuta l’unione bramata dal suo amore! Per il peccato d’origine, il
nemico di Dio e degli uomini teneva prigioniero, in quella casa benedetta, colui che doveva costituirne
l’ornamento nei secoli eterni; l’ambasciata dell’angelo che annunciava la nascita di Giovanni, e il suo
miracoloso concepimento, non avevano esentato il figlio della sterile dal vergognoso tributo che tutti i figli
di Adamo debbono pagare al principe della morte all’atto del loro ingresso nella vita. Ma ecco apparire
Maria, e Satana rovesciato subisce nell’anima di Giovanni la sua maggiore sconfìtta, che tuttavia non sarà
l’ultima, poiché l’arca dell’alleanza non cesserà i suoi trionfi se non dopo la riconciliazione dell’ultimo degli
eletti.

La letizia della Chiesa.


Celebriamo questo giorno con canti di letizia, poiché qualsiasi vittoria, per la Chiesa e per i suoi figli, si
trova in germe in questo mistero; d’ora in poi l’arca santa presiede alle battaglie del nuovo Israele. Non più
divisione tra l’uomo e Dio, tra il cristiano e i suoi fratelli; se l’antica arca fu impotente ad impedire la
993

scissione delle tribù, lo scisma e l’eresia non potranno più tener testa a Maria per un numero più o meno
grande di anni o di secoli, se non per far meglio risplendere infine la sua gloria. Da essa si effonderanno
senza posa, come in questo giorno benedetto, sotto gli occhi del nemico confuso, la gioia degli umili, la
benedizione di tutti e la perfezione dei pontefici (Sal. 131, 8-9, 14-18). All’esultanza di Giovanni, al-
l’improvvisa esclamazione di Elisabetta, al cantico di Zaccaria uniamo il tributo delle nostre voci, e che
tutta la terra ne risuoni. Così un giorno veniva salutata la venuta dell’arca nel campo degli Ebrei; i Filistei, a
quella voce, si accorgevano che era disceso l’aiuto del Signore e, invasi dallo spavento, gemevano
esclamando: « Guai a noi; non vi era tanta gioia ieri; guai a noi! » (1 Re, 4, 5-8). Oh, sì: oggi insieme con
Giovanni il genere umano esulta e canta; oh, sì: oggi giustamente il nemico si lamenta: il primo colpo del
calcagno della donna (Gen. 3, 15) schiaccia oggi il suo capo orgoglioso, e Giovanni liberato è in questo il
precursore di tutti noi. Più fortunato dell’antico, il nuovo Israele è reso sicuro che non gli sarà mai tolta la
sua gloria, non sarà mai presa l’arca santa che gli fa attraversare le onde (Gios. 3, 4) e abbatte dinanzi a Lui
le fortezze (ibid. 6). Come è dunque giusto che questo giorno, in cui ha termine la serie delle sconfitte
iniziatasi nell’Eden, sia anche il giorno dei cantici nuovi del nuovo popolo! Ma a chi spetta intonare l’inno
del trionfo, se non a chi riporta la vittoria? Cosicché, Maria canta in questo giorno di trionfo, richiamando
tutti i canti di vittoria che furono di preludio, nei secoli dell’attesa, al suo divin Cantico. Ma le vittorie
trascorse del popolo eletto erano soltanto la figura di quelle che essa riporta, in questa festa della sua
manifestazione, gloriosa regina che, meglio di Debora, di Giuditta o di Ester, ha cominciato a liberare il suo
popolo; sulle sue labbra, gli accenti dei suoi illustri predecessori sono passati dall’aspirazione ardente dei
tempi della profezia, all’estasi serena che denota il possesso del Dio lungamente atteso. Un’èra nuova
incomincia per i canti sacri: la lode divina riceve da Maria il carattere che non perderà più quaggiù, e che
conserverà fin nell’eternità; ed è ancora in questo giorno che Maria stessa, avendo inaugurato il suo
ministero di Corredentrice e di Mediatrice, ha ricevuto per la prima volta sulla terra, dalla bocca di
sant’Elisabetta, la lode dovuta in eterno alla Madre di Dio e degli uomini.
Le considerazioni che precedono ci sono state ispirate dal motivo speciale che portò la Chiesa nel XVI
secolo ad istituire l’odierna festa. Restituendo Roma a Pio IX esiliato il 2 luglio del 1849, Maria ha
mostrato nuovamente che tale data era giustamente per essa un giorno di vittoria.
MESSA

EPISTOLA (Cant. 2, 8-15). — Eccolo venire, saltellando pei monti, balzando pei colli. È simile il mio
diletto ad una gazzella, ad un cerbiatto. Eccolo, sta dietro al nostro muro, fa capolino dalla finestra, spia
dalle grate. Ecco il mio diletto mi parla: Alzati, affrettati, o mia diletta, o mia colomba, omia bella, e vieni.
Che l'inverno è già passato, la pioggia è cessata, è andata; e i fiori sono apparsi sulla nostra terra, il
tempo di potare è venuto; s’è sentito nelle nostre campagne il tubar della tortorella; il fico ha messi fuori i
suoi frutti primaticci; le vigne in fiore mandano il loro profumo. Sorgi, o mia diletta, o mia bella, e vieni. O
mia colomba (che stai) nelle fessure delle rocce, nel nascondiglio delle muricce, mostrami il tuo viso,
fammi sentir la tua voce, che la tua voce è soave, e il tuo viso è leggiadro.

La visita del Diletto.


La Chiesa ci introduce nelle profondità del mistero. La lettura che precede non è altro se non la
spiegazione di quelle parole di Elisabetta in cui si riassume tutta la festa: Al suono della tua voce, il
bambino ha trasalito nel mio seno. Voce di Maria, voce della tortora che mette in fuga l’inverno e annuncia
la primavera, i profumi e i fiori! A quel segnale così dolce, prigioniera nella notte del peccato, l’anima di
Giovanni si è spogliata delle vesti dello schiavo e, sviluppando d’un tratto i germi delle più sublimi virtù, è
apparsa bella come la sposa in tutto lo splendore del giorno delle nozze. Quale premura mostra Gesù verso
quell’anima prediletta! Fra Giovanni e lo Sposo, quali ineffabili effusioni! Che sublime dialogo dal seno di
Elisabetta a quello di Maria! O meravigliose madri, e più meravigliosi figli! Nel felice incontro, l’udito, gli
occhi, la voce delle madri appartengono meno ad esse che ai benedetti frutti dei loro seni; e i loro sensi sono
come le grate attraverso le quali lo Sposo e l’Amico dello Sposo si vedono, si comprendono e si parlano.
Prevenuta dall’amico divino che l’ha cercata, l’anima di Giovanni si desta in piena estasi. Per Gesù,
d’altra parte, è la prima conquista; è nei riguardi di Giovanni che, per la prima volta, dopo che per Maria, gli
accenti del sacro epitalamio si formulavano nell’anima del Verbo fatto carne e fanno palpitare il suo cuore.
Oggi — ed è l’insegnamento dell’Epistola — accanto al Magnificat si inaugura anche il divin CANTICO
nella piena accezione che lo Spirito Santo volle dargli. I rapimenti dello Sposo non saranno mai più
994

giustificati come in questo giorno benedetto né troveranno mai eco più fedele. Uniamo il nostro entusiasmo
a quello dell’eterna Sapienza, di cui questo giorno segna il primo passo verso l’umanità intera.

VANGELO (Lc. X, 39-46). — In quel tempo, Maria sì mise in viaggio per recarsi frettolosamente in una
città di Giudea sulle montagne, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Ed avvenne che appena
Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo: ed
esclamò ad alta voce: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno. E donde mi è dato che
venga a me la madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all’orecchio,
il bambino m’è balzato pel giubilo nel seno. E te beata che hai creduto, perché s’adempiranno le cose a te
predette dal Signore. E Maria disse: L’anima mia glorifica il Signore; Ed il mio spirito esulta in Dio, mio
Salvatore.

Maria aveva saputo dall’arcangelo che Elisabetta sarebbe presto diventata madre. Il pensiero dei servigi
richiesti dalla sua venerabile cugina e dal bambino che stava per nascere, le fa prendere subito la strada dei
monti sui quali è situata l’abitazione di Zaccaria. Così agisce, così sospinge, quando è vera, la carità di
Cristo (II Col. 5, 14). Non vi è posizione in cui, con il pretesto di una perfezione più elevata, il cristiano
possa dimenticare i propri fratelli. Maria aveva appena contratto con Dio l’unione più sublime; e facilmente
la nostra immaginazione se la raffigurerebbe incapace di qualunque cosa, perduta nell’estasi in quei giorni
in cui il Verbo, prendendo carne dalla sua carne, la inonda in cambio di tutti i flutti della sua divinità. II
Vangelo è tuttavia molto esplicito: è proprio in quegli stessi giorni (Le. 1, 39) che l’umile vergine, assisa
fino allora nel segreto del volto del Signore (Sal. 30, 21), si leva per dedicarsi a tutte le necessità del
prossimo nel corpo e nell’anima.

...e contemplazione.
Vuol forse dire che le opere superano la preghiera, e che la contemplazione non è più la parte migliore?
No, senza dubbio; e la Vergine non aveva mai così direttamente né così pienamente come in quegli stessi
giorni aderito a Dio con tutto il suo essere. Ma la creatura pervenuta alle vette della vita unitiva è tanto più
atta alle opere esterne in quanto nessun dispendio di se medesima la può distrarre dal centro immutabile in
cui è fissata.

La perfezione.
Sublime privilegio, risaltato di quella separazione della mente e dell’anima (Ebr. 4, 12) alla quale non
tutti pervengono, e che segna uno dei passi più decisivi nelle vie spirituali, poiché suppone la purificazione
talmente perfetta dell’essere umano da formare soltanto più uno stesso spirito con il Signore (I Col. 6, 17) e
porta con sé una sottomissione così assoluta delle potenze che, senza urtarsi, esse obbediscono
simultaneamente, nelle loro diverse sfere, all’ispirazione divina.
Finché il cristiano non ha acquistato questa santa libertà dei figli di Dio (Rom, 8, 21; II Col. 3, 17) non
può infatti rivolgersi all’uomo senza lasciare in qualche modo Dio. Non già che debba trascurare per questo
i suoi doveri verso il prossimo, nel quale Dio ha voluto che vediamo lui stesso; beato tuttavia chi, come
Maria, non perde nulla della parte migliore attendendo agli obblighi di questo mondo! Ma come è limitato il
numero di questi privilegiati, e quale illusione sarebbe credere il contrario!

Maria, nostro modello.


La Madonna è vergine e madre. In essa si realizza l’ideale della vita contemplativa e della vita attiva: la
Liturgia ce lo ricorda spesso. In questa festa della Visitazione, la Chiesa la invoca in modo particolare come
il modello di tutti coloro che si dedicano alle opere di misericordia; se non a tutti è concesso di tenere nello
stesso tempo, al pari di lei la propria mente assorta più che mai in Dio, nondimeno tutti debbono cercare di
accostarsi continuamente, mediante la pratica del raccoglimento e della lode divina, alle vette luminose in
cui la loro Regina si mostra oggi nella pienezza delle sue ineffabili perfezioni.
995

Lode.
Chi è costei che s’avanza come aurora che sorge, terribile come un esercito schierato a battaglia?
(Cant. 6, 9). O Maria, è oggi che per la prima volta il tuo soave chiarore allieta la terra. Tu porti in te il Sole
di giustizia; e la sua luce nascente che colpisce le cime dei monti mentre la pianura è ancora immersa nella
notte, raggiunge innanzitutto il Precursore di cui è detto che tra i figli di donna non v’è uno maggiore.
Presto l’astro divino, continuando la sua ascesa, inonderà con raggi di fuoco le più umili valli. Ma quanta
grazia in quei primi raggi che si effondono dalla nube sotto la quale egli ancora si nasconde! Poiché tu sei, o
Maria, la nube leggera, speranza del mondo e terrore dell’inferno (3 Re, 18, 44; Is. 19, 1).

Preghiera per tutti.


Affrettati dunque, o Maria! Vieni a noi tutti: abbassati fino alle ingloriose zone in cui la maggior parte
del genere umano vegeta, incapace di elevarsi sulle vette, e fin negli abissi di perversità più vicini al baratro
infernale la tua visita faccia penetrare la luce della salvezza. Che noi possiamo, dalle prigioni del peccato,
dalla pianura dove si agita il volgo, essere trasportati al tuo seguito! Sono così dolci i tuoi passi nei nostri
umili sentieri (Cant. 7, i), così soavi i profumi di cui inebrii oggi la terra (ibid. i, 5)!

...per la Visitazione.
Benedici, o Maria, quelli che scelgono la parte migliore. Proteggi il santo Ordine che si gloria di onorare
in modo speciale il mistero della tua Visitazione; fedele allo spirito dei suoi illustri fondatori, esso continua
a dar ragione del suo nome, effondendo nella Chiesa della terra quegli stessi profumi di umiltà, di dolcezza e
di preghiera nascosta che costituirono per gli angeli la principale attrattiva di questo grande giorno
diciannove secoli or sono.

...per coloro che aiutano gli infelici.


Infine, o Vergine, non dimenticare le folte schiere di coloro che la grazia suscita, più numerosi che mai
ai tempi nostri, poiché camminino sulle tue orme alla ricerca misericordiosa di tutte le miserie; insegna ad
essi come si può, senza lasciare Dio, consacrarsi al prossimo: per la maggior gloria di quel Dio altissimo e
per la felicità dell’uomo, moltiplica quaggiù i tuoi fedeli imitatori. E fa’ infine che tutti noi, avendoti seguita
nella misura e nel modo richiesto da Colui che elargisce a ciascuno i suoi doni come vuole (I Col. 12, 11), ci
ritroviamo nella patria per cantare ad una sola voce insieme con te l’eterno Magnificat!

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SS. PROCESSO E MARTINIANO

Due convertiti di san Pietro.


In questo giorno in cui Satana vede per la prima volta indietreggiare davanti all’arca santa la sua
infernale milizia, due combattenti dell’esercito degli eletti fanno da corteo alla loro Regina. Inviati verso
Maria da Pietro stesso, dovettero tale onore alla fede che fece loro riconoscere nel condannato da Nerone il
capo del popolo di Dio.
I loro Atti (di tarda epoca e sfortunatamente poco sicuri) ci riferiscono che il principe degli Apostoli
aspettava il martirio in fondo al carcere Mamertino, quando la misericordia divina condusse accanto a lui
due soldati romani. Uno si chiamava Processo, l’altro Martiniano. Essi furono colpiti dalla dignità di quel
vecchio affidato per alcune ore alla loro custodia e che doveva risalire alla luce del sole unicamente per
morire, sul patibolo. Pietro parlò loro della vita eterna e del Figlio di Dio che ha amato gli uomini fino a dare
il proprio sangue per il loro riscatto. Processo e Martiniano ricevettero con cuore docile quell’insegnamento
inatteso, l’accettarono con ingenua fede, chiesero la grazia della rigenerazione e ricevettero il battesimo.
Non tardarono a pagare con la vita l’onore di essere stati iniziati alla fede cristiana dal Principe degli
Apostoli, e sono venerati fra i martiri.

Le reliquie dei due santi.


Il loro culto risale tanto indietro quanto quello dello stesso san Pietro. Dopo l’èra delle persecuzioni,
sulle loro tombe sorge una basilica. San Gregorio vi pronunciò nell’anniversario del loro martirio la sua
trentaduesima omelia sul Vangelo. Il grande Papa rende testimonianza ai miracoli che avvenivano in quel
sacro luogo e celebra in particolare il potere che hanno i due santi martiri di proteggere i loro devoti nel
giorno della morte. Nel ix secolo san Pasquale I pose i loro corpi accanto a quello del Principe degli
Apostoli nella basilica vaticana. Essi occupano oggi il posto d’onore, in fondo al transetto di destra al quale
996

hanno dato il loro nome. Fu qui che si tenne il Concilio Vaticano. Non dimentichiamo questi insigni
protettori della Chiesa. Se la loro gloria si perde ora in quella della Madonna della Visitazione, la loro
potenza ha potuto tuttavia solo ingrandirsi in questo raccostamento con la dolce regina della terra e dei cieli.

3 LUGLIO SAN LEONE II, PAPA E CONFESSORE

L’onore dell Santa Sede.


Il Papa san Leone II ebbe un regno brevissimo: dal 682 al 683; tuttavia la Provvidenza gli aveva
addossato la grande responsabilità di approvare gli atti del VI Concilio ecumenico che condannava la
memoria di uno dei suoi predecessori, il Papa Onorio, morto da circa mezzo secolo. Si comprende come ciò
sia avvenuto solo per motivi gravissimi: questi erano infatti tali che il santo Papa non indietreggiò davanti al
suo penoso compito. Ne andava di mezzo l’onore stesso della Santa Sede, e su un punto al quale esso è
particolarmente sensibile: la sua infallibilità dottrinale. San Leone II approvò il concilio che aveva rilevato
un grande mancamento nella vigilanza di Onorio e lo aveva condannato per aver lasciato libero corso a
un’eresia sottile e capziosa che era sfuggita alla sua censura.

L’Eresia monotelita.
Questa eresia era nata dal falso zelo d’un patriarca di Costantinopoli, Sergio. Egli aveva riconquistato
alla vera fede i monofisiti, molto numerosi in Oriente, i quali volevano vedere una sola natura nel Verbo
Incarnato, negando in tal modo che egli fosse vero uomo e insieme vero Dio. Sergio pensò, verso il 620, di
far sottoscrivere loro una formula che affermava le due nature, ma che autorizzava la fede all’unità di
volontà in nostro Signore. Era questa la nuova eresia, il monotelismo o dottrina dell’unica volontà, che
negando l’esistenza di una volontà umana in Cristo distruggeva l’integrità della sua natura umana e di
conseguenza riportava a galla il monofisismo che si voleva combattere.

L’inavvertenza di Onorio.
Questa eresia trovò presto dei potenti avversari in due monaci: san Massimo di Costantinopoli, che
subirà il martirio insieme con il Papa san Martino I per la difesa della fede; e san Sofronio, che diventerà
poco dopo patriarca di Gerusalemme. Disgraziatamente, i patriarchi di Antiochia e di Alessandria
sostennero Sergio; e solo l’autorità di Roma poteva arrestare il progresso dell’eresia. Ma in quella battaglia
in cui il Sommo Pontefice avrebbe dovuto trovarsi in prima fila, Papa Onorio venne meno.
Sergio l’aveva abilmente sedotto. Gli aveva presentato la sua formula come perfettamente conforme alla
dottrina delle due nature, e d’altronde particolarmente adatta a riconciliare i monofisiti. Onorio, fino allora
estraneo alle discussioni che dividevano gli Orientali, era mal preparato a trattare tale questione dal punto di
vista dottrinale. Egli vide soltanto il fine da raggiungere: il ritorno dei dissidenti. Dette fiducia a Sergio, lo
incoraggiò nel tuo tentativo, e gli inviò una lettera di approvazione redatta dal suo segretario Giovanni,
lettera piena di equivoci. Vi si affermava che il Verbo Incarnato opera divinamente le cose divine e
umanamente le cose umane; ma vi si diceva pure che non avrebbero potuto esservi in Cristo volontà di
senso diverso o contrario. Il Papa senza dubbio non si poneva dal punto di vista della composizione delle
due nature di Cristo, ma solo delle sue virtù morali, e intendeva così manifestare la sua perfetta obbedienza.
Tuttavia, ritenendo alcune delle riprovevoli espressioni di Sergio, sembrava approvarle.
Poco dopo, san Sofronio pubblicò a questo riguardo la sua prima lettera sinodale. Quel magnifico
trattato di teologia illuminò Onorio il quale si affrettò a scrivere egli stesso a Sergio una seconda lettera in
cui, senza ritrattare i suoi incoraggiamenti ad agire per la riconciliazione degli eretici, fissava nettamente il
limite delle concessioni da farsi. Ma il male era fatto, e Sergio, appoggiato dall’Imperatore stesso, aveva già
abusato della libertà concessa dalla prima lettera del Papa.

La condanna di Onorio.
Cosicché, cinquant’anni dopo, in seguito al trionfo dell’ortodossia, il VI Concilio ecumenico tenutosi a
Costantinopoli nel 680-681, dopo aver condannato l’eresia monotelita, scomunicava Sergio e i suoi seguaci,
fra i quali ritenne di poter annoverare anche Onorio. Era un andare troppo oltre: bisognava pur fare una
distinzione. E quando il Papa san Leone II ricevette gli atti del Concilio, li sanzionò solo dopo aver
specificato la colpa di Onorio, che non bisogna confondere con gli eretici. «Invece di purificare questa
Chiesa apostolica — egli scrive — ha permesso che l'Immacolata fosse contaminata da un tradimento
997

profano»I. Questo severo giudizio non è mai stato revocato da alcun Papa. Del resto, fin dall’inizio l’errore
di Onorio fu considerato come una colpa personale che non implicava affatto l’autorità della Santa SedeII.
Ma un Papa, anche quando non parla ex cathedra e come dottore infallibile, reca tuttavia immense
responsabilità nel suo insegnamento ordinario. Onorio non è stato eretico, anzi è stato anche tenuto in
grande onore dai Papi san Martino e sant’Agatone. La Chiesa d’Occidente è stata governata da lui con
saggezza. Ma il VI Concilio ecumenico ha messo in evidenza che in Oriente egli era venuto meno al suo
compito. E san Leone II rese giustizia.

VITA. — San Leone II, siciliano d’origine, fu eletto papa nel 681, ma fu consacrato solo dopo
l’accettazione dell’imperatore nell’agosto del 682.

Il suo pontificato ebbe termine meno d’un anno dopo, essendo morto nel luglio del 683. Era molto versato
nelle lettere e amante della musica. Riedificò la chiesa di San Giorgio al Velabro e dedicò a san Paolo una
chiesa che arricchì di reliquie tratte dalle Catacombe. Era dottore, predicatore, amico della povertà e dei
poveri. Sostenne i diritti della Sede di Roma contro le pretese di quella di Ravenna, la città in cui risiedeva
l’imperatore. Sanzionò infine gli atti del VI Concilio ecumenico. Fu sepolto in San Pietro.

Cristo, vero Dio e vero Uomo.


O glorioso Pontefice, tu hai avuto il privilegio di completare la confessione apostolica, dando il suo
ultimo sviluppo alla testimonianza resa da Pietro a quel Figlio del Dio vivo che era insieme figlio
dell’uomo. Tu eri degno di portare a termine l’opera dei concili di Nicea, di Efeso e di Calcedonia, che
avevano rivendicato nell’Emmanuele la divinità consustanziale al Padre, l’unità di persona che faceva di
Maria la sua vera madre, e quella dualità delle nature senza la quale egli non sarebbe stato nostro fratello.
Ora Satana, che sui primi due punti si era facilmente lasciato battere, attaccava rabbiosamente il terzo:
poiché nel giorno della grande battaglia che scacciò dal cielo, la sua ribellione era consistita nel rifiuto di
adorare Dio sotto la forma umana; costretto dalla Chiesa a piegare il ginocchio, la sua rabbia avrebbe voluto
almeno che quel Dio non avesse preso dall’uomo se non una natura incompleta. Che il Verbo sia carne, ma
che non abbia in questa carne altro impulso, altre energie se non quelle della divinità stessa: e quella natura
inerte, privata della volontà, non sarà più l’umanità, anche se dovesse conservarne tutto il resto; e Lucifero,
nel suo orgoglio, sarà meno umiliato. L’uomo infatti, oggetto della sua ira infernale, non avrà più in comune
con il Verbo divino se non una vana apparenza. Grazie a te, o san Leone II, grazie in nome di tutta
l’umanità! Per tuo mezzo, al cospetto del cielo, della terra e dell’inferno, viene autenticamente promulgato
l’incomparabile privilegio che stabilisce, senza restrizioni di sorta, la nostra natura alla destra del Padre, nel
più alto dei cieli; per tuo mezzo la Vergine schiaccia il capo dell’odioso serpente.

Preghiera per i Sommi Pontefici.


Ma quale tattica in questa campagna di Satana! Quale plauso nell’abisso allorché un giorno il
rappresentante di Colui che è la luce apparve complice delle potenze delle tenebre per recare la notte!
Previeni, o Leone, il ripetersi di situazioni così penose! Mantieni il pastore al disopra della zona delle
malefiche brume che si levano dalla terra; conserva nel gregge quella preghiera che deve salire
continuamente a Dio per lui dalla Chiesa (Atti 12, 5): e Pietro, foss’anche sepolto nel profondo delle più
oscure prigioni, non cesserà di contemplare il puro splendore del Sole di giustizia; e l’intero corpo della
santa Chiesa si troverà nella luce. Il corpo infatti — dice Gesù - è rischiarato dall’occhio: se l’occhio è
semplice, tutto il corpo risplende (Mt. 6, 22).

Il magistero infallibile.
Ammaestrati da te sul valore del beneficio che il Signore ha elargito al mondo quando lo stabilì
sull’insegnamento infallibile dei successori di Pietro, conosciamo ora la forza della roccia che sostiene la
Chiesa; sappiamo che le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa (ibid. 16, 18). Mai infatti lo

I
Héfèle-Leclercq, Hist. des- Conc., IlI, 514.
II
L. Bréhier, In Storia della Chiesa di Fliche e Martin, V, 190.
998

sforzo di quelle potenze dell’abisso andò tanto oltre come nella funesta crisi alla quale tu ponesti termine.
Del resto, il loro successo, per quanto doloroso, non andava contro le promesse divine: non già al silenzio di
Pietro, ma al suo insegnamento è stata promessa l’immancabile assistenza dello Spirito di verità. O piissimo
Pontefice, ottienici, insieme a quella rettitudine della fede, il celeste entusiasmo che occorre per celebrare
Pietro e l’uomo-Dio nell’unità che Gesù stesso ha stabilita fra loro. La sacra Liturgia ti fu grandemente
debitrice: facci gustare sempre più la manna nascosta che essa racchiude; possano i nostri cuori e le nostre
voci interpretare degnamente le sacre melodie!

4 LUGLIO QUINTO GIORNO DOPO LA FESTA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO

Fiducia nella preghiera di Pietro.


Pietro e Paolo non cessano di ascoltare attraverso il mondo la preghiera dei loro devoti fedeli. Il tempo
non ha sottratto nulla alla loro potenza; e tanto ora in cielo come un tempo sulla terra, la gravità degli
interessi generali della santa Chiesa non li assorbe certo al punto da trascurare la supplica del più umile fra
gli abitanti della gloriosa città di Dio di cui furono e continuano ad essere i Principi. Essendo una delle
vittorie dell'inferno, nell’epoca nostra, l’aver assopito su questo punto la fede degli stessi giusti, è
necessario che insistiamo per scuotere questo sonno funesto, che potrebbe giungere fino a far cadere
nell’oblio il lato più importante di ciò che il Signore ha voluto fare affidando a semplici uomini l’incarico di
continuare la sua opera e di rappresentarlo visibilmente quaggiù.

L'amore di Pietro per ciascuno di noi.


L’errore che distoglieva il mondo da Pietro non cadrà definitivamente se non quando il mondo vedrà in
lui non soltanto la solidità della roccia che resiste agli assalti delle porte dell’inferno, ma anche la tenerezza
di cuore, la paterna sollecitudine che lo fanno il vicario di Gesù nel suo amore (S. Ambrogio, Comm. su san
Luca, 10). La Chiesa infatti non è soltanto un edificio la cui durata dev’essere eterna: è anche una famiglia e
un ovile; per questo il Signore, volendo dare all’opera sua, sul punto di lasciare la terra, una triplice
garanzia, richiese dall’eletto della sua fiducia una triplice affermazione d’amore, e soltanto allora lo investì
del suo sublime ministero, dicendo: Pasci le mie pecorelle (Gv. 21, 16).

L’insegnamento di san Leone.


«Orbene -— esclama san Leone — lungi da noi il dubbio che Pietro non eserciti ancora tale ministero di
pastore, che non rimanga fedele a quell’impegno di un amore eterno e che non continui ad osservare con
infinita tenerezza il comandamento del Signore, confermandoci nel bene mediante le sue esortazioni e
pregando senza posa affinché nessuna tentazione prevalga su di noi (Discorso IV per il 29 giugno). E quella
tenerezza, che abbraccia tutto il popolo di Dio (ibid.) è più larga e più potente ora che quando egli era
ancora mortale, poiché a tutti i doveri e alle molteplici sollecitudini della sua immensa paternità egli fa
onore in colui e con colui che lo ha glorificato» (Discorso III per il 29 giugno).
«Se dappertutto — dice ancora san Leone — i martiri hanno ricevuto, in cambio della loro morte e per
manifestare i loro meriti, il potere di soccorrere coloro che sono in pericolo, di scacciare i morbi e gli spiriti
immondi, di guarire innumerevoli mali: chi mai sarebbe tanto ignorante o geloso della gloria del beato
Pietro da pensare qualche parte della Chiesa sia sottratta alla sua sollecitudine e non debba a lui il suo
incremento? Arde sempre e sempre vive nel Principe degli Apostoli quell’amore di Dio e degli uomini che
non riuscirono a vincere né l’angustia né i ferri delle prigioni, né il furore delle folle, né l’ira dei re; la
vittoria non ha indebolito quanto non aveva potuto ridurre la battaglia. Allorché dunque, ai nostri giorni i
dispiaceri cedono il posto alla gioia, la fatica al riposo, la discordia alla pace, noi riconosciamo in quei
misericordiosi effetti i meriti e la preghiera del nostro capo. Spesso noi abbiamo la prova tangibile che egli
presiede ai salutari consigli e ai giusti giudizi; il diritto di legare e di sciogliere è esercitato da noi, ed è
l’influsso del beato Pietro che porta il condannato a penitenza e il perdonato alla grazia (Discorso V). E
questa esperienza, che noi abbiamo fatta di persona, l’hanno conosciuta anche i padri nostri; sicché noi
crediamo e riteniamo come certo che, in tutte le pene di questa vita, la preghiera apostolica deve essere per
noi un aiuto e una particolare garanzia presso la misericordia di Dio» (Discorso I).
999

Compito degli Apostoli nella nostra santificazione.


Il vescovo di Milano, sant’Ambrogio, esalta anch’egli l’azione apostolica continuamente efficace e viva
nella Chiesa, ed esprime con delicatezza e con profondità di pensiero il compito di Pietro e quello di Paolo
nella santificazione degli eletti.
«La Chiesa — egli dice — è una barca sulla quale Pietro deve pescare; e in tale pesca egli riceve
l’ordine di usare ora le reti ora l’amo. O sublime mistero! poiché quella pesca è del tutto spirituale. La rete
stringe, l’amo ferisce; ma alla rete la moltitudine, all’amo il pesce solitario (De Virginitate, 18). O buon
pesce, non temere l’amo di Pietro: esso non uccide, ma consacra; preziosa ferita la sua che, nel sangue, fa
trovare la moneta di buona lega necessaria al pagamento del tributo dell’Apostolo e del Maestro I! Non
stimarti dunque poca cosa perché il tuo corpo è debole: tu hai in bocca di che pagare per Cristo e per Pietro
(Hexameron, V). Vi è infatti in noi un tesoro, il Verbo di Dio, e la confessione di Gesù lo pone sulle nostre
labbra. Perciò è detto a Simone: Prendi il largo (Lc. 5, 4), cioè va al cuore dell’uomo, poiché il cuore
dell’uomo, nei suoi consigli, è come le acque profonde (Prov. 18, 4). Prendi il largo, cioè va a Cristo,
poiché Cristo è il profondo deposito delle acque vive (Gv. 4, 11), nel quale si trovano i tesori della sapienza
e della scienza (Rom. 11, 33). Tutti i giorni, Pietro continua a pescare; tutti i giorni il Signore gli dice:
Prendi il largo. Ma mi sembra di sentire Pietro: Maestro, abbiamo faticato tutta la notte senza prendere
nulla (Le. 5, 5). Pietro soffre in noi, quando la nostra devozione è laboriosa. E anche Paolo allora è in pena;
l’avete sentito dire appunto oggi: Chi è malato, che non lo sia anch’io? (II Col. 11, 29). Fate in modo che
gli Apostoli non abbiano così a soffrire per voi» (De Virginitate 18, 19)II.

5 LUGLIO SANT’ANTONIO MARIA ZACCARIA, CONFESSORE

Il fondatore.
Dopo Gaetano da Thiene e prima di Ignazio di Loyola, Antonio Maria meritò di essere il padre di una
di quelle famiglie religiose che furono chiamate in così gran numero, nel XVI secolo, a riparare le rovine
della casa di Dio. La Lombardia estenuata e demoralizzata per le guerre provocate dal possesso del ducato
di Milano, ricominciò a credere, a sperare e ad amare alla vista delle eroiche virtù di Zaccaria. Ascoltò le
sue ardenti predicazioni che l’invitavano alla penitenza, alla meditazione della Passione del Salvatore, al
culto più assiduo e all’adorazione più solenne della SS. Eucaristia. Egli fu così il precursore di san Carlo
Borromeo il quale, nella riforma del clero, del popolo e dei monasteri del Milanese non ebbe ausiliari più
preziosi dei suoi figli e delle sue figlie: i Chierici regolari e le Angeliche di san Paolo.

Lo sviluppo della sua opera.


L’oratorio dell’Eterna Sapienza aveva visto, a Milano, gli inizi della nuova Congregazione; la chiesa di
san Barnaba dove essa si stabilì poco dopo la morte di Zaccaria e che custodisce oggi il corpo di
quest’ultimo, fece dare il nome di Barnabiti a quei nuovi discepoli del Dottore delle Genti. Essi dovevano
in seguito diffondersi in Italia, in Francia, in Austria, in Svezia e perfino in Cina e in Birmania, dedicandosi
alle missioni, all’istruzione della gioventù e a tutte le opere che interessano il culto di Dio e la
santificazione delle anime. Quanto al santo fondatore, fin dal 1539 egli volava al cielo all’età di 36 anni, da
quella stessa casa in cui era nato e tra le braccia della madre che lo aveva cresciuto per Dio e che lo
raggiungeva poco tempo dopo.

VITA. — Antonio nacque a Cremona nel 1502. Studiò filosofia e medicina, e quindi teologia. Dottore a
22 anni, riuniva i fanciulli per far loro il catechismo e siccome venivano anche i genitori, teneva loro delle
omelie semplici e convincenti. A 26 anni era ordinato sacerdote. Trovandosi a Milano nel 1530, vi
incontrò due sacerdoti, membri della società dell’Eterna Sapienza, che si legarono a lui di stretta
amicizia. Fondò con essi una nuova società di Chierici regolari destinati alla predicazione e
all’amministrazione dei sacramenti. Fin dal 1533 il papa Clemente VII emanava il breve di approvazione
del nuovo Istituto e l’anno seguente una bolla di Paolo III lo denominava Chierici regolari di san Paolo.

I
Allusione al pesce che Pietro andò a pescare dietro ordine del Signore, un giorno che si esigeva il tributo
dal suo Maestro, e nella cui bocca si trovò di che pagare l’imposta per Gesù e per Pietro insieme.
II
Questa parte del libro sulla Verginità è formata da un discorso pronunciato nel giorno della festa dei santi
Apostoli. Nella Liturgia Ambrosiana viene letto ancora oggi, come Epistola della festa, il passo della
seconda lettera ai Corinti in cui si trova il testo citato da S. Ambrogio.
1000

Lo stesso Paolo III aveva anche approvato poco tempo prima l’Istituto delle « Angeliche », o gruppo di
giovinette e di dame radunate da Luisa Torelli per condurre una vita povera e penitente, collaborare così
al riordinamento religioso intrapreso da Antonio e controbattere gli sforzi della pretesa Riforma di
Lutero. Queste due fondazioni furono fonte di molte sofferenze per Antonio, che mori il 5 luglio IS39- La
sua Congregazione è sempre viva in Italia.

Preghiera.
In questa Ottava dei santi Apostoli, tu ci appari come una pietra di gran valore che aggiunge pregio alla
loro corona. Dal posto d’onore in cui sale così verso di te l’omaggio della Chiesa, degnati di benedire
coloro che al pari di te continuano quaggiù l’opera apostolica, senza perdersi d’animo per i continui
ricominciamenti che impongono agli operai della salvezza le deleterie offensive dell’inferno. Ai tempi
nostri come ai tuoi, l’insegnamento degli Apostoli, sostenuto dall’esempio e dalla preghiera dei santi, basta
a salvare il mondo. Discepolo di Paolo e suo fedele imitatore, fu la scienza di Cristo attinta alla sua scuola
che, da medico dei corpi fece di te un salvatore di anime; fu l’amore superiore ad ogni scienza (Ef. 3, 19)
che perfino oltre la tomba rese feconda la tua vita così breve eppure così piena. Possa Dio, come supplica
per la tua intercessione la Chiesa (Colletta della festa), suscitare in mezzo a noi quello spirito riparatore e
salvatore; possano per primi i tuoi figli e le tue figlie, raccolti sotto l’egida apostolica, far sempre onore al
grande nome del Dottore delle genti.

6 LUGLIO SETTIMO GIORNO DOPO LA FESTA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO

A Dio mediante Gesù e a Gesù mediante la Chiesa.


Saldamente basata su Pietro, la Chiesa si rivolge a colui che Gesù le ha dato per capo e gli testimonia
obbedienza e fede, venerazione e amore. È il bisogno della riconoscenza. D’altra parte, essa non ignora che,
secondo le parole di san Pier Damiani, «nessuno può pretendere di giungere all’intimità del Signore, senza
essere anche intimo di Pietro» (Discorso su san Pietro). Mirabile unità del cammino di Dio verso la sua
creatura! Ma, insieme, legge assoluta del progresso di quest’ultima verso la vita divina: Dio non si trova che
in Gesù, come pure Gesù nella Chiesa, e la Chiesa con Pietro, Se conoscete me, diceva il Signore, forse
conoscereste anche il Padre mio (Gv. 14, 7). Ma i Giudei cercavano Dio al di fuori di Gesù, e i loro sforzi
erano vani. Sono quindi venuti degli altri che hanno voluto trovare Gesù trascurando la sua Chiesa; ma
quello che Dio ha unito, avrebbe mai potuto l’uomo separarlo? (Mt. 19, 6; Ef. 5, 32). E quegli uomini, in
cerca di Cristo formato secondo i loro concetti, non hanno trovato né Gesù né la Chiesa. Altri infine sono
figli della Chiesa, ma pensano di non dovere cercare se non il Pastore divino che risiede nel cielo; eppure,
affidando ad un altro la cura di pascere agnelli e pecore (Gv. 21, 15-17) Gesù senza dubbio non intendeva
che fosse così: con quelle parole il celeste Pastore affidava a Simone figlio di Giona il nutrimento, la guida,
l’incremento e la custodia non già di alcuni soltanto, ma di tutti, piccoli e grandi.

Gesù presente nel Papa.


O anima affamata di Dio, sappi dunque andare a Pietro; non credere di poter giungere diversamente ad
appagare la fame che ti stringe. Formata alla scuola della sacra Liturgia, tu non sei certo di quelle che, nel
Figlio di Maria, trascurano l’umanità per giungere— esse dicono — più presto e più sicuramente al Verbo;
ma parimenti, non cercare di evitare il Vicario di Dio. Gesù non è meno di te impaziente dell’incontro; sii
dunque certa che quanto egli pone tra te e lui sul cammino non è già un ritardo ma un aiuto. Come nella SS.
Eucaristia le sacre specie stanno ad indicarti dove ti attende colui che non potresti mai trovare da te stesso
quaggiù: così il mistero di Pietro non ha altro fine che quello di mostrarti con sicurezza dove risiede per te,
nella sua autorità e nella sua infallibile guida, colui che per te sta nel divin Sacramento con la sua stessa
sostanza.
I due misteri si completano; essi procedono di pari passo e cesseranno insieme quando i nostri occhi
avranno il potere di contemplare direttamente Gesù; ma fino allora, la Chiesa vede in essi, piuttosto che un
intermediario o un velo, il segno preziosissimo dello Sposo invisibile. Non stupire dunque che gli onori resi
da essa a Pietro rivaleggino con quelli che prodiga all’Ostia; in quelle genuflessioni moltiplicate nella
stessa misura da ambo le parti, essa adora infatti allo stesso grado: non già l’uomo che vede assiso sul trono
apostolico né le specie percepite dai sensi sull’altare; ma in entrambe le parti lo stesso Gesù che tace nel
Sacramento e parla e governa nel suo Vicario.
1001

Il Papa, capo della Chiesa.


Del resto, essa sa che soltanto Pietro può darle l’Ostia. Il battesimo che ci fa figli di Dio, c tutti i
sacramenti che moltiplicano in noi le energie divine, sono un tesoro del quale egli solo ha il potere di
disporre legittimamente di per sé o mediante altri. È la sua parola che, in tutto il mondo, a tutti i gradi
dell’insegnamento autorizzato, fa nascere nell’intimo delle anime la fede che è inizio della salvezza e ve la
fa crescere dai più umili inizi fino alle più splendide vette della santità. E come sui monti la vita dei
consigli evangelici è il giardino particolarmente riservato allo Sposo, Pietro si riserva la guida e la
protezione particolare delle famiglie religiose, volendo sempre egli stesso, direttamente, offrire a Gesù i
fiori più belli di quella santità di cui il suo sublime ministero costituisce il principio e la base. Così
santificata, è ancora a Pietro che la Chiesa si rivolge per apprendere da lui il modo di andare allo Sposo,
con i suoi omaggi e con il suo culto; essa gli ripete, come già una volta i discepoli al Salvatore: Insegnaci a
pregare (Lc. 11, 1); e Pietro, ispirandosi a ciò che egli conosce della liturgia del cielo, ordina quaggiù i riti
sacri e detta alla Sposa il tema dei suoi canti. Infine alla sua santità, chi mai, se non Pietro, viene ad
aggiungere ancora quelle caratteristiche di unità, di cattolicità, di apostolicità, che formano per essa, di
fronte al mondo, l’irrefragabile titolo dei suoi diritti al trono e all’amore del Figlio di Dio?

Devozione verso il Papa.


Se siamo veramente figli della Chiesa, se attingiamo al cuore della nostra Madre i nostri sentimenti,
comprendiamo bene quali saranno la riconoscenza, il rispetto amoroso, la tenera fiducia, la dedizione
assoluta di tutto il nostro essere verso l’uomo dal quale, per la benignissima volontà di Dio, ci derivano tutti
quei beni. Pietro in se stesso e nei suoi successori, in colui soprattutto che sopporta ai giorni nostri il peso
del mondo e i nostri stessi fardelli, sarà l’oggetto costante del nostro culto filiale. Le sue glorie, le sue
sofferenze, i suoi pensieri saranno anche i nostri. Non dimentichiamo che colui del quale il Romano
Pontefice è il rappresentante visibile, ha voluto che tutti i suoi membri avessero la loro parte invisibile nel
governo della sua Chiesa: la responsabilità di ciascuno in un punto di così grave importanza è chiaramente
indicata dal dovere della preghiera, la quale vai più dell’azione al cospetto di Dio, e che l'amore rende più
forte dell’inferno (Cant. 8, 6).

La gloria di Roma.
In questo ultimo giorno dell’Ottava consacrata al trionfo dei due principi degli Apostoli, salutiamo
ancora la città che fu testimone delle loro ultime lotte. Essa custodisce le loro tombe, e rimane la sede del
successore di Pietro; per questo duplice motivo è come il vestibolo dei cieli, la capitale dell’impero delle
anime. Il pensiero degli augusti trofei elevati sulle due sponde del suo fiume e dei gloriosi ricordi
moltiplicatisi nei dintorni, faceva trasalire sotto il cielo d’Oriente san Giovanni Crisostomo. «No! —
esclamava egli in una omelia al suo popolo — Il cielo, quando il sole lo illumina con tutti i suoi raggi
infuocati, non ha nulla che si possa paragonare allo splendore di Roma la quale versa sul mondo la luce di
quelle due fiaccole. È di qui che sarà portato via Paolo e che partirà Pietro. Riflettete e fremete già al
pensiero dello spettacolo di cui Roma sarà testimone, quando Paolo e Pietro levandosi dalle loro tombe
andranno incontro al Signore. Quale magnifica rosa presenta Roma a Cristo! Quali corone adornano questa
città! Di quali catene d’oro è essa cinta! Quali fontane possiede! Questa città famosa, io l’ammiro non a
motivo dell’oro di cui abbonda né a causa dei suoi fastosi portici, ma perché custodisce nella sua cinta
quelle due colonne della Chiesa» (XXXII omelia sull’Epistola ai Romani). E l’illustre predicatore
esprimeva con parole brucianti il desiderio che avrebbe avuto di visitare le grandi tombe, tesoro del mondo,
sicuri contrafforti della città-regina.

Il pellegrinaggio a Roma.
Oggi, da tutte le diocesi del mondo, i vescovi debbono venire ad intervalli stabiliti dal diritto, a visitare
le basiliche che sono sorte sui resti preziosi dei due grandi Apostoli. Come san Paolo durante la sua vita
mortale, anch’essi debbono venire a vedere Pietro (Gal. 1, 18) sempre vivo nel Pontefice erede del suo
primato. Se i semplici cristiani non sono sottoposti a un obbligo che è, per i loro vescovi, oggetto di un
solenne giuramento, ogni vero cattolico rivolgerà tuttavia con frequenza il suo pensiero verso le sacre vette
donde scaturiscono per tutta la terra le sorgenti della salvezza. Uno dei segni più consolanti nei nostri
infelici tempi è il moto che scuote le moltitudini e le porta in numero sempre più considerevole verso la
Città eterna: è la ripresa di una delle più antiche e più sane tradizioni dei nostri padri.
1002

Se non tutti, comunque, possono far proprie in tal senso le parole del Salmo: «Ho esultato per ciò che
mi è stato detto, andremo nella casa del Signore», tutti almeno, al pari e meglio del Giudeo, sappiamo
ripetere le parole del vero patriottismo delle anime: «Sian nell’abbondanza quelli che ti amano, o vera
Gerusalemme; regni la pace nelle tue mura, e l’abbondanza nelle tue torri. Questo è il mio voto, a motivo
dei miei fratelli che sono in te; ed è la mia preghiera, perché tu sei per me la casa del Signore Dio nostro»
(Sal. 121)

7 LUGLIO SANTI CIRILLO E METODIO, VESCOVI E CONFESSORI, APOSTOLI DEGLI


SLAVI

II Battesimo dell’Europa.
All’immediata e splendida diffusione della Buona Novella che distinse il primo secolo della nostra èra,
aveva fatto seguito l’opera del secondo apostolato, incaricato dallo Spirito Santo di condurre al Figlio di Dio
le nuove stirpi chiamate dalla divina Sapienza a sostituire il mondo antico. Sotto l’influsso misterioso della
città eterna che si assimilava con un nuovo trionfo quelli che l’avevano vinta, si era già formata una nuova
stirpe latina dai barbari stessi la cui invasione sembrava aver per sempre sommerso l’Impero. L’accostarsi
dei Franchi al battesimo, la conversione dei Goti ariani e dei loro numerosi fratelli d’armi ponevano appena
termine a questa meravigliosa trasformazione, che gli Anglosassoni e quindi i Germani, seguiti presto dagli
Scandinavi, venivano sotto la guida dei monaci Agostino, Bonifacio e Anscario, a battere anch’essi alle
porte della Chiesa. Alla voce creatrice dei nuovi apostoli, s’elevava l’Europa, uscendo dalle acque del sacro
fonte.

La conversione degli Slavi,


Tuttavia, il movimento continuo della grande migrazione dei popoli aveva portato sulle rive del Danubio
una famiglia il cui nome cominciava, nel nono secolo, ad attirare l’attenzione del mondo. Fra l’Oriente e
l’Occidente, gli Slavi, traendo profitto dalla debolezza dei discendenti di Carlo Magno e dalle rivoluzioni
della corte di Bisanzio, tendevano ad erigere le loro tribù in principati indipendenti dall’uno e dall’altro
impero. Era l’ora scelta dalla Provvidenza per conquistare al cristianesimo e alla civiltà una razza fino allora
senza storia. Lo Spirito della Pentecoste si posava sui due santi fratelli che festeggiamo in questo giorno.
Preparati dalla vita monastica a tutti i sacrifici, a tutte le sofferenze, essi recavano a quei popoli che
cercavano di uscire dalla loro passata oscurità i primi elementi delle lettere e la conoscenza dei nobili destini
ai quali il Dio Salvatore invitava gli uomini e i popoli. Così, la razza slava diventava degna di completare la
grande famiglia europea; e Dio, in quell’Europa oggetto delle eterne predilezioni, le concedeva spazio con
maggior larghezza di quanto aveva fatto per i suoi predecessori.

VITA. — Cirillo e Metodio erano figli d'un alto funzionario di Tessalonìca. Metodio ottenne il governo
d'una colonia slava in Macedonia. Cirillo, dopo aver studiato e insegnato, ricevette gli Ordini e si fece
monaco nell’Olimpo di Bitinia. Fu quindi inviato in missione presso i Cazari, nella Russia meridionale, ove
vi svolgeva, insieme con il fratello, un’azione politico-religiosa. Nell’862, avendo il principe di Moravia
chiesto a Bisanzio dei missionari che parlassero la lingua del paese, Fozio gli inviò nell’863 i due fratelli.
Essi insegnarono la scrittura ai Moravi, e composero per loro un nuovo alfabeto, detto cirillico, ancor oggi
in uso presso i Russi. Tradussero quindi la Bibbia, e la Liturgia in slavo, e organizzarono numerose
cristianità in Boemia e in Ungheria. Venuti a Roma nell’868, Adriano II li accolse con onore, permise loro
di celebrare la messa in slavo e li fece consacrare vescovi. Ma Cirillo morì nell’869 a Roma, all’età di 42
anni. Metodio tornò solo. Eletto arcivescovo di Sirmio, nella Serbia, trovò una situazione molto torbida. Si
era formata contro di lui un’opposizione, e i suoi nemici lo fecero mettere in prigione. II Papa intervenne
parecchie volte in suo favore. Riuscì a vincere finalmente i suoi avversari. Morì il 6 aprite dell'885
rimpianto da tutti; i suoi magnifici funerali furono celebrati in greco, in latino e in slavo. Pio IX autorizzò
nel 1863 il culto dei santi Cirillo e Metodio.

I legati di Roma.
Noi osiamo, o santi fratelli, cantare le vostre lodi, e raccomandarvi l’immensa parte dell’eredità di Cristo
in cui i vostri sudori fecero germogliare, al posto delle spine, i fiori della santità. Preparati nella solitudine
ad ogni opera buona e utile al Signore, voi avete risposto alla chiamata dello Spirito Santo che faceva di voi
1003

degli apostoli, e avendo gli apostoli ricevuto l’ordine di ammaestrare tutte le genti (Mt. 28, 19), voi siete
partiti, nella semplicità della vostra obbedienza, verso popoli barbari in regioni ancora selvagge. Questa
obbedienza, Roma volle approvarla, e riconobbe che era scevra da ogni contaminazione. Anche Satana lo
riconobbe con suo scorno; poiché, la Scrittura aveva detto; «L’uomo obbediente narrerà le sue vittorie»
(Prov. 21, 28). Voi aveste ancora un altro potere, che la stessa Scrittura ci rivela quando dice: «Il fratello
aiutato dal fratello è come una città fortificata, e i loro consigli sono come le sbarre delle porte delle città»
(ibid. 18, 19). Scacciato da chi era più forte di lui, il forte armato vide dunque con rabbia passare a Cristo il
dominio che credeva di possedere in pace (Lc. 11, 21-22).
Ma nel mezzo stesso dei sacri inni che la Chiesa canta in vostro onore, o santi Cirillo e Metodio, il Papa
Leone XIII ha voluto che si elevasse a voi un’ardente preghiera: «Conservate a Dio i popoli slavi!
Affrettatevi a proteggere i vostri doni!». Dall’alto del cielo, volgete lo sguardo sul campo del vostro
apostolato e osservate le prove a cui sono sottoposte le chiese da voi fondate. Il principe di questo mondo ha
saputo anche troppo porre rimedio alla sua sconfitta; i vostri benefici sono diventati per causa sua un’arma
di morte contro quei popoli ai quali avevate recato la vita. La santa unità che legava i popoli slavi al centro
stesso della cristianità è stata infranta. Troppi di essi sono ricaduti sotto il giogo delle potenze del male, e,
tradendo la propria vocazione, mettono al loro servizio la civiltà da voi portata. Fra Bisanzio, già ai vostri
tempi lacerata dallo scisma, e l’Occidente latino che l’eresia protestante doveva parimenti più tardi
indebolire e smembrare, gli Slavi avrebbero potuto costituire un appoggio per la Chiesa e una speranza di
salvezza per il mondo. Mirabili prospettive che il vostro cuore aveva certamente sognate e che, purtroppo, si
sono oscurate nelle atroci persecuzioni che formano lo scandalo del nostro tempo e l’obbrobrio della terra.

Preghiera per l’unità.


Fate, o grandi santi, che quelle indicibili sofferenze non rimangano senza frutto, ma ottengano invece il
ritorno dei nostri fratelli, Consolate gli esiliati; sostenete i martiri. Risplenda infine per tutti il giorno delle
giustizie del Signore, o meglio quello della misericordia, che riesca a convertire i carnefici e a fare di tale
conversione un nuovo motivo di gloria per le loro vittime. Potrebbe dunque essere deciso che il peso dei
delitti di un grande impero abbia fatto pendere troppo la bilancia dalla parte della condanna, perché i suoi
capi non possano ormai più aprire gli occhi e comprendere quale magnifico compito potrebbe essere il loro
nello stato attuale del mondo, se Pietro, che tende loro le braccia, vedeva tornare a sé quella immensa
moltitudine che l’odio di Roma tiene soggetta? Apostoli degli Slavi, e cittadini di quella Roma che consacrò
la vostra opera e in cui riposano le vostre sante reliquie I, sostenete gli sforzi del Sommo Pontefice il quale
cerca di ristabilire sulla base in cui voi l’avevate fondato, l’edificio che costituì la vostra gloria.

8 LUGLIO SANTA ELISABETTA, REGINA DEL PORTOGALLO

Regina, Madre e Religiosa.


Per la terza volta in un mese, la Liturgia festeggia oggi una regina. La Spagna che la vide nascere e il
Portogallo dove regnò sono giustamente orgogliosi della sua santità e della sua protezione. Ma la Chiesa, la
quale sa che essa fu per tutti un modello di virtù, la propone oggi al culto di tutte le genti. Come regina,
santa Elisabetta ha mostrato a fianco del re suo marito, e ancor più nella amministrazione di Torres Vedras,
la città di cui fu amatissima governante, le doti e le virtù che si augurano a tutti coloro che hanno la
responsabilità dei pubblici affari. Nella vita privata fu una perfetta madre di famiglia, per il tenero affetto e
la sottomissione che mostrò a uno sposo indegno e persecutore, al quale ottenne con le sue preghiere la
grazia di una santa morte; come pure per le cure che pose nell'educare cristianamente i figli naturalmente
indocili. Infine, rimasta vedova, diede nel Terz’Ordine di san Francesco l’esempio delle più elette virtù
religiose: l’umiltà, la povertà, lo spirito di orazione e di penitenza, la carità verso i poveri e i malati.

Un Angelo di pace.
Ma non sono questi i soli motivi della sua gloria. Sant’Elisabetta aveva ricevuto da Dio una particolare
missione che le meritò il dolce appellativo di « Madre della pace ». Essa cercò infatti per quasi tutta la vita
di far cessare le inimicizie che dividevano e desolavano la sua famiglia e la sua patria. Per due volte riuscì a
riconciliare il marito e il figlio in guerra l’uno contro l’altro. La si vide perfino un giorno gettarsi in mezzo a
dei soldati che erano venuti alle mani e pacificarli. Intervenne pure felicemente in altre contese in cui si
I
Le reliquie di san Cirillo riposano nella chiesa di san Clemente in Roma, e quelle di san Metodio nella
chiesa della Madonna di Velehrad, in Cecoslovacchia.
1004

perdeva il re, sia contro il fratello Alfonso sia contro il re di Castiglia. E sant’Elisabetta morì mentre era in
cammino per arrestare la guerra che si erano dichiarata il figlio e il nipote!
La ragione profonda dei suoi successi di pacificatrice — non vi è dubbio — non sono tanto le sue doti
politiche o diplomatiche, quanto piuttosto la sua perfetta unione con Dio mediante la pratica delle virtù.
Non fu potente per le sue azioni, ma per la sua preghiera; ed è questa la grande lezione della sua vita regale.
Nell’ordine della Provvidenza, le benedizioni più ardentemente desiderate dai popoli, la cessazione delle
discordie, il tranquillo godimento dell’ordine, della pace e della prosperità, derivano spesso da rinunce, da
sacrifici e da una intercessione che essi ignorano. Quante vittorie inattese e benefiche sono state il risultato
di lotte misteriose sostenute al cospetto di Dio in qualche punto sconosciuto di quel mondo soprannaturale
in cui i santi sono alle prese con tutto l’inferno, e talvolta con la stessa giustizia di Dio! Quanti trattati di
pace sono stati innanzitutto conclusi nel segreto di una sola anima, fra il cielo e la terra, come premio di
quelle lotte del tutto spirituali che gli uomini misconoscono o disprezzano! Gli uomini politici sembrano
guidare il mondo. Si vantano i negoziatori, si esaltano gli uomini di guerra. Ma quando sarà passata la
figura di questo mondo (I Cor.31), ci si accorgerà che essi non erano i veri artefici delle opere di cui
venivano lodati, ma semplici strumenti di cui Dio si è servito per un giorno, per la preghiera di un’anima
santa alla quale non sapeva rifiutare nulla.

V ITA . — Elisabetta nacque a Saragozza nel 1271, dal re Pietro III d’Aragona e dalla regina Costanza.
La sua felice nascita riconciliò Pietro III con il padre Giacomo I. Andò sposa giovanissima al re Dionigi di
Portogallo dal quale ebbe molto a soffrire, ma che riuscì a santificare con la sua pazienza e la sua carità
perfetta. Mirabili erano la sua pietà, la carità verso poveri e le austerità a cui si sottoponeva. Parecchie
volte ristabilì la pace tra i princìpi divisi. Rimasta vedova, desiderò lasciare il mondo per pensare solo a
servire Dio. Prudenti consigli glielo impedirono, ma sin d’allora si dedicò sotto l’abito delle Terziarie di
san Francesco alle opere pie e alla cura dei poveri e dei malati. Fu in una delle cappelle che fondò a
Lisbona che, per la prima volta, venne reso un culto pubblico all’Immacolata Concezione. Colpita dalla
febbre, si addormentava nella pace il 4 luglio 1336, dopo essere stata consolata dalla visione della Vergine
Maria. Il suo culto fu concesso alla diocesi di Coimbra dove era morta, solo nel 1516, e la sua
canonizzazione proclamata nel 1626.

Dietro l’esempio di una Regina.


Con esultanza noi seguiamo il consiglio della Chiesa che, fin dall’invitatorio del Mattutino, ci esorta a «
lodare Dio con le nostre opere sante ». È quanto fece la santa regina di Portogallo, e l’inno che noi cantiamo
in suo onore ce lo ricorda: « Dominare le passioni del proprio cuore, servire Dio nella povertà, ecco ciò che
l’eroica Elisabetta preferì a tutto il suo regno »!
Questa lode che noi facciamo salire con tutto il cuore verso di te, o Elisabetta, ci ispira la prima
preghiera che dobbiamo rivolgerti: insegnaci quali sono i veri beni e la vera regalità, affinché le vanità della
terra siano impotenti a sedurci e a fermarci sul cammino che conduce a Dio.
Ma noi ricordiamo pure l’esempio che ci dà la tua ardente carità, la quale un tempo si studiò senza
tregua di riconciliare coloro che l’odio ergeva gli uni contro gli altri. Ti supplichiamo di proteggerci contro
le suggestioni dello spirito del male che ispira l’odio, e ancor più contro le nostre passioni, il nostro orgoglio
e il nostro egoismo che soffocano in noi l’amore del prossimo.
Lascia infine che ti invochiamo, o Madre della pace, perché la tua preghiera ottenga la pace al mondo
intero. Unisci la tua supplica a quella della Chiesa, madre dei popoli, che chiede a Dio in questo giorno della
tua festa di far cessare le minacce di guerra e di far sì che la nostra vita mortale sia un cammino pacifico che
ci conduca tutti ai gaudi dell’eternità (Colletta della Messa).

10 LUGLIO SETTE MARTIRI E SANTA RUFINA E SECONDA, VERGINI E MARTIRI

I sette martiri.
Questo giorno era un tempo celebre a Roma. Era chiamato dies martyrum, il giorno dei martiri, senza
alcun’altra precisazione, e la sua solennità era preceduta da una Vigilia, come per quelle di san Lorenzo o
degli Apostoli. Vi si festeggiavano, infatti, i sette martiri di cui il Calendario filocaliano del 336 ci dà ì
nomi: Felice e Filippo nel cimitero di Priscilla; Vitale, Marziale e Alessandro in quello dei Giordani;
Silvano in quello di Massimo e Gennaro nel cimitero di Pretestato, 111 loro onore il popolo si recava a quei
1005

vari cimiteri e in ciascuno di essi si celebrava una messa di cui il Sacramentario leoniano ci ha conservato i
testi.
Solo nel V secolo — a quanto pare — si cominciò a chiamarli i Sette Fratelli e furono ritenuti come figli
d’una santa Felicita, d’altronde sconosciuta. Gli Atti che narrano la loro eroica morte sono stati scomposti in
quella tarda epoca, e non si possono ritenere veridici, Il loro autore fu evidentemente sollecitato dal
desiderio di dare al Nuovo Testamento una replica del martirio dei Sette Fratelli che, nell’Antico
Testamento, riporta con grandi elogi il secondo libro dei Maccabei.

L'Ufficio e la Messa.
Le Lezioni dell’Ufficio e i testi della Messa sono stati ispirati dalla Leggenda, ma non perdono per
questo il loro interesse. L’Introito loda giustamente il Signore che dà alla Chiesa — la quale è madre —
tanti figli di cui essa si compiace glorificarsi. La morte cruenta dei migliori fra di essi, lungi dall’essere per
la Chiesa un impoverimento, le darà la garanzia d’una più ricca messe di fedeli. Con quanta gioia essi la
cantano, dall’alto del cielo dove hanno ricevuto la ricompensa: « La nostra anima, come un passero, è
sfuggita alla rete dei cacciatori; la rete è stato rotta e noi siamo stati liberati ». Più del sangue, l’identità della
fede e della sofferenza li ha resi fratelli, e a noi tutti essi ricordano con insistenza in che consista la vera
fraternità: « È quella che trionfa sui delitti del mondo, che segue Cristo e che, infine, prende possesso del
glorioso regno del cielo ». Non è forse la volontà del Padre celeste che tutti gli. uomini, i quali sono suoi
figli, sappiano che sono fratelli e lo dimostrino amandosi scambievolmente? questo porterà loro come prima
ricompensa a diventare fratelli di Cristo stesso: « Colui che fa la volontà del Padre mio — dice il Signore —
è veramente per me un fratello, una sorella, una madre ».

Le due Vergini Martiri.


Ai sette Martiri, la Chiesa unisce oggi nel suo culto due Vergini martiri: santa Rufina e santa Seconda.
Esse sarebbero state martirizzate in un luogo dei dintorni di Roma, che si chiamava allora Silva Nigra, la
foresta nera, e che ricevette quindi il nome di Silva Candida, la foresta bianca. Non lontano dalle loro
tombe, sulla via Cornelia, si formò un villaggio che fin dal sesto secolo divenne sede di un vescovado, e che
è attualmente il titolo cardinalizio di Porto e Santa Rufina.

Preghiera.
La messa celebra insieme i due gruppi di Martiri, e in loro onore recitiamo la Colletta: « Fa 3 te ne
preghiamo, o Dio onnipotente, che dopo aver riconosciuto il coraggio di questi gloriosi martiri nella loro
confessione, ne proviamo la bontà nel loro intervento presso di te in nostro favore ».

11 LUGLIO SAN PIO I, PAPA E MARTIRE


La Chiesa celebra in questo giorno il primo Papa di quella lunga serie di Pontefici che fino ai nostri
giorni hanno reso illustre il nome di Pio.
La storia ci ha conservato pochi ragguagli su questo santo che fu vescovo di Roma molto probabilmente
fra il 140 e il 155, sotto l’Imperatore Antonino Pio. Il suo pontificato fu turbato dal pullulare di varie eresie:
quelle di Cerdone, di Valentino e soprattutto del ricco Marcione che, nonostante le elargizioni da lui fatte
alla Chiesa, fu tuttavia ugualmente giudicato, condannato e scomunicato. Siccome i pagani avevano
rallentato la persecuzione, il santo Papa approfittò della relativa pace di cui godeva la Chiesa, per stabilire
alcuni punti disciplinari, istituire luoghi di culto e celebrare le ordinazioni. Ebbe la gioia di veder giungere a
Roma il filosofo e apologista san Giustino, che il suo valore avrebbe presto condotto al martirio.
Il Liber Pontificalis ci dice che san Pio I fu sepolto in Vaticano in luglio. Baronio assicura che era morto
martire.
Preghiamolo di assistere sempre con la sua intercessione i suoi successori sulla Sede di Pietro, e
recitiamo la Colletta della Messa dei Sommi Pontefici che la Chiesa celebra nel giorno della sua festa: «
Pastore eterno, veglia benignamente sul tuo gregge, e custodiscilo sotto la tua perpetua protezione, per
l’intercessione de! beato Pio, tuo Martire e Sommo Pontefice, che hai costituito pastore di tutta la Chiesa ».
1006

12 LUGLIO SAN GIOVANNI GUALBERTO, ABATE

Un vincitore della simonia.


Una delle piaghe di cui ebbe maggiormente a soffrire la Chiesa nell’alto Medio Evo fu la simonia. I
principi si erano arrogato il diritto di distribuire le dignità e i beni ecclesiastici non a quelli tra i loro sudditi
che ne erano degni ma, contro le prescrizioni del Diritto ecclesiastico, a quelli che essi volevano
ricompensare, oppure a quelli che li compravano con il denaro. Si può facilmente immaginare quale fosse il
disinteresse, la virtù e lo zelo di simili Vescovi nelle loro diocesi o degli Abati nei loro monasteri. Invece di
occuparsi del bene delle anime e della gloria di Dio, pensavano unicamente a godere della loro fortuna e
continuavano a condurre una vita del tutto mondana e spesso scandalosa. I fedeli non potevano far altro che
rassegnarsi a un simile stato di cose contro il quale gli stessi Sommi Pontefici si trovavano quasi disarmati.
Dio, che non lascia mai a lungo la sua Chiesa senza gli aiuti di cui ha bisogno, suscitò nel corso dell’XI
secolo parecchi santi che si proposero di reagire contro tali abusi. Uno di essi, san Giovanni Gualberto,
lasciò appunto l'abazia di cui era professo, per non vivere più sotto l’autorità d’un abbate eletto
irregolarmente. Ritiratosi in una valle selvaggia coperta di foreste e detta Vali ombrosa, vi fondò un nuovo
monastero, presto popolato di numerosi discepoli, tutti desiderosi d’una vita perfetta come ben pochi mo-
nasteri potevano offrire in quei tempi.
San Giovanni si diede dunque all’opera di riforma, innanzitutto con l’esempio d’una vita povera,
austera, assolutamente conforme alla Regola di san Benedetto. Egli stesso, per umiltà, e per quanto fosse
Abate, non volle ricevere gli ordini. Amava accogliere alla penitenza i chierici colpevoli, che, pentiti
venivano a cercare da lui il perdono di Dio, e a compiere sotto la sua autorità le lunghe espiazioni che egli
imponeva loro. Talvolta ancora, san Giovanni lasciava Vallombrosa allorché gli si riferiva di qualche
enorme scandalo che esigeva una pronta e clamorosa riparazione. Fu così che si recò un giorno a Firenze,
dove il vescovo Pietro, simoniaco e disprezzato da tutti, rifiutava di lasciare la sua Sede. Giovanni, dopo
averlo esortato invano, lo convertì con una miracolosa prova del fuoco. Al suo comando, uno dei suoi
monaci passò attraverso le fiamme senza subirne danno, e il vescovo si sottomise.
La buona battaglia combattuta da san Giovanni Gualberto fu continuata nel corso del secolo da altri
santi. E se egli non vide il trionfo completo dei suoi sforzi, preparò almeno la via a san Gregorio VII il cui
regno vittorioso ebbe inizio nel 1073 nell'ora stessa in cui san Giovanni andava a ricevere in cielo la
ricompensa delle sue fatiche e dei suoi meriti.

La carità verso i nemici.


Ai giorni nostri la simonia è scomparsa dalla Chiesa, che è ormai diventata troppo povera per tentare gli
avidi di denaro ed ha acquistato un’indipendenza troppo grande di fronte alle potenze del mondo, perché
possano rinascere simili abusi. Ma vi è un punto nel quale l’esempio di san Giovanni Gualberto è sempre
attuale: è quello della carità. Giovanni, infatti, aveva inaugurato la sua vita con un atto di carità perfetta che
decise di tutto il suo avvenire. All’età di circa 18 anni, incontrò lungo un sentiero angusto e deserto, l’uomo
che aveva ucciso uno dei suoi parenti. In quell’epoca, in cui alla violenza delle passioni si dava facilmente
libero sfogo, quell’uomo, che era senza armi, non poteva sfuggire alla morte che una inevitabile vendetta gli
riservava. Ma l’assassino, quasi ad implorare la clemenza di Giovanni in nome di Dio oppure per morire
insieme con Cristo ed espiare la sua colpa, discese dal cavallo, chinò il capo e si mise con le braccia
incrociate dinanzi al giovane cavaliere. Giovanni, profondamente colpito, tocco da una grazia interiore
come pure dalla vista della croce, discese a sua volta da cavallo ed ebbe la forza di perdonare al suo nemico.
Entrato poco dopo in una chiesa, mentre pregava davanti al crocifisso, Giovanni vide d’un tratto il Cristo
chinarsi verso di lui per ringraziarlo del suo atto eroico.
Vita. — Giovanni nacque verso il 985 a Firenze, dalla nobile famiglia dei Gualberto. Dapprima monaco
cluniacense a San Miniato, presso Firenze, cercò una vita più. perfetta presso gli eremiti Camaldolesi, a
Camaldoli. Ma preferendo la vita cenobitica, fondò a Vallombrosa un monastero in cui fece osservare la
Regola di san Benedetto con grande austerità. Vi ammise, a fianco dei monaci del coro, alcuni devoti laici ai
quali diede un regolamento di vita religiosa nel quale aveva il sopravvento il lavoro manuale: nacque così il
ramo dei Conversi, che fu in seguito largamente adottato. San Giovanni combatté con successo la piaga
della simonia. Morì il 12 luglio 1073 e fu canonizzato da Celestino III nel 1193. La Congregazione di
Vallombrosa forma ancora oggi una branca dell’Ordine Benedettino.
1007

Il perdono delle ingiurie.


Sei stato un vero discepolo della nuova legge, tu che sapesti risparmiare un nemico in considerazione
della santa Croce. Insegnaci a conformare al pari di te i nostri atti alle lezioni che ci impartisce lo strumento
della salvezza; e esso diventerà per noi, come fu per te, un’arma sempre vittoriosa contro l’inferno.
Potremmo forse, alla sua vista, fare a meno di dimenticare un’ingiuria che ci viene dai nostri fratelli, quando
è un Dio che, non contento di dimenticare le nostre offese molto più gravi, si sacrifica su quel legno per
espiarle lui stesso? Per quanto generoso possa mai essere, il perdono della creatura non è che una lontana
ombra di quello che ci concede ogni giorno il Padre che è nei cieli. Giustamente dunque il Vangelo che la
Chiesa canta in tuo onore ci mostra, nell’amore dei nemici, il segno caratteristico della rassomiglianza che
ci avvicina maggiormente alla perfezione del Padre celeste, e il segno stesso della filiazione divina nelle
anime nostre (Mt. 5, 45, 48).

Zelo per la Chiesa.


II Figlio di Dio, vedendo le tue disposizioni conformi ai sentimenti del suo cuore sacratissimo, ha
versato nel tuo il suo ardente amore per la città santa per il cui riscatto egli ha dato tutto il suo sangue. O
zelatore delle bellezza della Sposa, veglia su di essa sempre; allontanane i mercenari che pretenderebbero di
ricevere dall’uomo il diritto di rappresentare lo Sposo a capo delle Chiese. Fa’ che l’odiosa venalità dei
tempi tuoi non si trasformi ai tempi nostri in compromessi di alcuna specie con i poteri della terra. La
simonia più pericolosa non è già quella che si sconta a prezzo d’oro; vi sono ossequiosità, omaggi, proposte
ed impliciti impegni che cadono sotto l’anatema dei sacri canoni più che non transazioni pecuniarie: e che
cosa importerebbe, in realtà, l’oggetto o la forma mitigata del contratto simoniaco, se la complicità acquisita
dai pastori lasciasse i principi caricare nuovamente la Chiesa delle catene che tu hai tanto contribuito a
spezzare? Non permettere, 0 Giovanni Gualberto, una simile disgrazia che sarebbe l’annuncio di terribili
disastri. Fa’ che la Chiesa continui a sentire l’aiuto del tuo braccio potente. Salva ancora una volta la tua
patria terrena. Proteggi, nei nostri disastrosi tempi, il santo Ordine di cui tu sei la gloria e il padre. Ottieni ai
cristiani di ogni condizione il coraggio necessario per sostenere la lotta che si impone ad ogni uomo
quaggiù.

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI FELICE E NABORE, MARTIRI


Tutta la Chiesa fa eco in questo giorno al solenne omaggio che Milano continua a rendere, dopo sedici
secoli, ai due valorosi testimoni di Cristo. «I nostri martiri Felice e Nabore — dice sant’Ambrogio (Comm.
su san Luca 13, 19) — sono il granello di senapa del Vangelo. Essi possedevano il buon odore della fede,
ma senza che fosse manifestato; venne la persecuzione, ed essi deposero le armi, chinarono il capo, e colpiti
dalla spada effusero fino agli estremi confini del mondo la grazia che si nascondeva in essi, di modo che ora
si può dire giustamente che la loro voce ha risonato per tutta la terra (Sal. 18, 5)».
Onoriamoli dunque, e meritiamo i loro suffragi mediante la preghiera che la Chiesa rivolge oggi a Dio
in memoria delle loro gloriose battaglie.
Orazione: «Fa’, te ne preghiamo, o Signore, che come la nascita dei tuoi santi martiri Nabore e Felice
non ci priva del suo glorioso anniversario, così ci accompagni sempre con il suo potente suffragio».

13 LUGLIO SANT’ANACLETO, PAPA E MARTIRE


Nella celebre lista dei Sommi Pontefici che si ammira a san Paolo fuori le Mura, il medaglione di san
Clemente si trova preceduto da quello di san Cleto e seguito da quello di sant’Anacleto. Sant’Anacleto
sarebbe il primo Papa del secondo secolo. Tuttavia, le più antiche liste dei Papi che ci sono pervenute, in
particolar modo quella di sant’Ireneo, ignorano questo successore di san Clemente.
Gli storici moderni sono concordi nel ritenere che Cleto e Anacleto sono un unico e medesimo Papa,
essendo Cleto la forma abbreviata del suo nome. San Cleto sarebbe così titolare di due feste nel corso
dell’anno liturgico, e al 26 di aprile si troveranno i pochi ragguagli storici che si possono avere a suo
riguardo.

14 LUGLIO SAN BONAVENTURA

Tommaso e Bonaventura.
La pittura ha illustrato la celebre visione in cui la Vergine presentò al suo Figliolo i suoi due servi
Domenico e Francesco i quali dovevano ricondurre a lui l’umanità in preda ad una profonda corruzione. Ha
1008

illustrato pure l’incontro dei due santi che si abbracciano e si promettono scambievolmente di rimanere uniti
nell’azione apostolica che inauguravano quasi nello stesso tempo. Anche due dei loro più nobili figli
dovevano rassomigliarsi per lo splendore della dottrina e per l’unione che godono nell’ammirazione e nella
gratitudine della Santa Chiesa. Tommaso e Bonaventura, la cui opera intellettuale non avrà che uno scopo:
condurre gli uomini mediante la scienza e l’amore a quella vita eterna che consiste nel conoscere l’unico
vero Dio e colui che egli ha mandato, Gesù Cristo (Gv., 17, 3).
Entrambi furono lampade ardenti (ibid. 5, 15) che illuminarono il loro secolo e infervorarono le anime.
Ma il Signore volle che la Chiesa attingesse particolarmente da san Tommaso la sua luce e da san
Bonaventura la sua ardente carità. Abbiamo già festeggiato il Dottore Angelico durante la quaresima; oggi
la Chiesa rivolge i nostri cuori verso il Dottore Serafico, perché gli offriamo la nostra lode e la nostra
preghiera, e riceviamo l’insegnamento della sua vita.

Lo studioso.
Era ancor giovinetto, quando allo scadere dei suoi primi anni di vita religiosa fu mandato alla celebre
Università di Parigi per apprendervi la teologia. In mezzo alla moltitudine di studenti spesso chiassosi e
leggeri, egli conservò la sua anima così semplice e distaccata, che il suo maestro Alessandro di Hales diceva
pieno di ammirazione: «Pare che Adamo non abbia peccato in lui». Alessandro di Hales sembrava allora,
secondo l’espressione del Papa Alessandro IV, «racchiudere in sé la fonte viva del paradiso, da cui scorreva
a grandi flutti sulla terra il fiume della scienza della salvezza».

Il Dottore.
Sotto la sua guida, Bonaventura fa mirabili progressi nella scienza e nella santità. Studia dapprima la
Sacra Scrittura, copiando parecchie volte di sua mano i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento; riassume
e analizza i Padri della Chiesa e si compenetra tanto di tutte le scienze sacre che, malgrado le regole
dell’Università, viene chiamato a 27 anni ad occupare una cattedra. Allo stupore causato dalla sua giovine
età seguì presto l’ammirazione. Investito dell’eredità di Alessandro di Hales che era chiamato il « Dottore
irreprensibile, il Dottore dei Dottori » Bonaventura poteva dire della divina Sapienza: « È essa che mi ha
insegnato tutto; essa mi ha insegnato la giustizia e le virtù, e le sottigliezze del discorso e il nodo dei più
forti argomenti » (Sap. 7, 21; 4, 7-8).
Questo è appunto l’oggetto dei Commentari sui quattro Libri delle Sentenze che ci hanno conservato le
lezioni tenute da Bonaventura da quella cattedra della Sorbona dove la sua amabile parola, animata da un
soffio divino, teneva prigionieri i più nobili intelletti.
Il giovane maestro rispondeva già al suo titolo predestinato di Dottore Serafico, vedendo nella scienza
solo un mezzo per amare di più, e ripetendo senza posa che la luce che illumina l’intelletto rimane sterile e
vana se non penetra fino al cuore, dove unicamente riposa e si diletta la Sapienza (Exp. in Lib. Sap., Vili, 9,
16). Cosicché — ci dice sant’Antonio —• qualunque verità appresa da lui si cambiava in affetti, diventando
così preghiera e lode divina (Antonin., Chronic., p. Ili, tit. 24, cap. 8). Il suo scopo — dice un altro storico
— era quello di giungere all’incendio dell’amore, di bruciare egli stesso al fuoco divino e di infiammare
quindi gli altri; indifferente alle lodi come alla fama, unicamente preoccupato di regolare i suoi costumi e la
sua vita, intendeva innanzitutto ardere e non solo risplendere, essere fuoco per accostarsi così maggiormente
a Dio, in maggior conformità a colui che è fuoco; tuttavia, come il fuoco non può concepirsi senza luce, così
egli fu pure una fiaccola risplendente nella casa di Dio. Il suo speciale titolo di lode è però che di tutta la
luce che potè raccogliere, ne fece l'alimento della sua fiamma e della divina carità (H. Sedulius, Histor.
seraph.).
Si seppe bene a che cosa attribuire questa unica direttiva dei suoi pensieri allorché, inaugurando il suo
insegnamento pubblico, dovette prendere una decisione riguardo al problema che divideva la Scuola circa il
fine della teologia: scienza speculativa per gli uni, pratica a giudizio degli altri, secondo che gli uni e gli
altri erano maggiormente colpiti dal carattere teorico o morale delle nozioni che essa ha per oggetto.
Bonaventura, cercando di unire le due tendenze nel principio che era ai suoi occhi la legge universale ed
unica, concludeva che «la Teologia è una scienza affettiva, la cui conoscenza procede per contemplazione
speculativa, ma tende principalmente a renderci buoni ». La Sapienza della dottrina infatti — diceva— deve
essere ciò che indica il suo nome (Eccl. 6; I Sent. 9, 3): saporosa all'anima.
1009

Il santo.
Ma, come fece notare più tardi il Papa Sisto V, egli non eccelleva soltanto per la forza del
ragionamento, per la facilità dell’insegnamento e per la chiarezza delle definizioni, ma trionfava soprattutto
per una virtù del tutto divina nel potere di commuovere le anime. Mentre illuminava le menti, predicava ai
cuori e li conquistava all’amore di Dio. I suoi stessi amici ne stupivano, e avendogli un giorno san
Tommaso chiesto, in uno slancio di fraterna ammirazione, in quale libro avesse potuto attingere quella
scienza sacra, Bonaventura, mostrando il crocifisso, rispose umilmente: « Ecco la sorgente da cui attingo
tutto ciò che io so; studio Gesù, e Gesù crocifisso »!
Questo è il segreto della composizione di tutta quella serie di meravigliosi opuscoli in cui, senza un
piano prestabilito, semplice- mente per appagare il desiderio dei suoi discepoli o per effondere la propria
anima, Bonaventura ha trattato insieme dei primi elementi dell’ascesi e degli scritti più sublimi della vita
mistica, con una pienezza, una sicurezza, una chiarezza e una divina forza di persuasione che fanno dire al
Sommo Pontefice Sisto IV che lo Spirito Santo stesso sembra parlare in lui (Liti. Superna Caelestis). Scritto
sulla vetta della Verna e come sotto l’influsso più immediato dei Serafini del cielo, l’itinerario dell7anima a
Dio rapiva a tal punto il cancelliere Gersone da fargli dichiarare «quell’opuscolo, o piuttosto — diceva —
quell’opera immensa, superiore alla lode di qualsiasi bocca mortale» I; egli avrebbe voluto che insieme con il
Breviloquium, meraviglioso compendio della scienza sacra, fosse imposto come manuale indispensabile ai
teologi (Tract. de examinatione doctrìnarum). «Infatti — dice per l’Ordine benedettino l’abate Tritemio —
chi considera lo spirito dell’amore divino che si esprime in Bonaventura, riconoscerà facilmente che egli
sorpassa tutti i Dottori del suo tempo per la forza persuasiva delle sue opere. Molti espongono la dottrina,
molti predicano la devozione, pochi nei loro libri insegnano l’una e l’altra; Bonaventura sorpassa quel
grande e quel piccolo numero, poiché in lui la scienza forma alla devozione e la devozione alla scienza. Se
dunque vuoi essere studioso e devoto, vivi come lui » (De scriptor. eccl.).
Ma, meglio di chiunque altro, Bonaventura ci rivelerà in quali disposizioni convenga leggerlo per farlo
con frutto. All’inizio del suo Incendium amoris, nel quale la triplice via che conduce, mediante la
purificazione, l’illuminazione e l’unione, alla vera sapienza, così dice: « Offro questo libro non ai filosofi,
non ai sapienti del mondo, non ai grandi teologi occupati da infinite questioni, ma ai semplici, agli ignoranti
che si sforzano più di amare Dio che di sapere molto. Non già discutendo, ma agendo s’impara ad amare.
Quanto a quegli uomini pieni di questioni, superiori in qualunque scienza, ma inferiori nell’amore di Cristo,
penso che non saprebbero comprendere il contenuto di questo libro; a meno che lasciando da parte la vana
ostentazione del sapere, non si applichino, in una profonda rinuncia, nella preghiera e nella meditazione, a
far nascere in sé la divina scintilla che, riscaldando il loro cuore e dissipando ogni oscurità, li guiderà al di là
delle cose del tempo fino al trono della pace. Perciò stesso che sanno di più, infatti, essi sono più atti ad
amare o potrebbero esserlo, se disprezzassero veramente se stessi e fossero contenti di essere disprezzati
dagli altri » (Incend. amoris, prologus).

Il ministro generale dei frati minori.


Tuttavia san Bonaventura non doveva restare a lungo sulla cattedra della Sorbona. A 35 anni veniva
eletto Ministro Generale dei Frati Minori. Costretto ad abbandonare l’insegnamento della Scolastica
lasciava il posto ad un giovane amico, fra Tommaso d’Aquino, la cui scienza e santità avrebbero illustrato
l’Università di Parigi e l’intera Chiesa.
San Francesco era morto da 31 anni. Egli aveva posto le basi del suo Ordine, la linfa serafica era
scaturita dal suo cuore, ma la sua opera richiedeva di essere organizzata: fu il compito di san Bonaventura.
Senza uscire dallo spirito di san Francesco, egli si dedicherà a disciplinare tutte le energie e a dare
all’Ordine la sua forma definitiva e le sue sapienti e mirabili costituzioni che dovevano formare l’armatura
di quell’immenso edificio. Lo vediamo così percorrere tutte le Province del suo Ordine. Va successivamente
a Parigi, a Narbona, a Pisa, e dopo i suoi lunghi itinerari, si ritira in un’umile cella, sulla Verna, là dove
Francesco ha ricevuto le sacre stimmate. Qui scrive la vita del serafico Padre, onde penetrare tutti i suoi figli
del suo spirito.

Il Cardinale d’Albano.
La profondità della scienza, la santità della vita e la potenza della parola attirano su di lui l’attenzione
della Chiesa. A Perugia, quando il Papa Clemente IV vuole nominarlo Arcivescovo di York, cade ai suoi

I
Gersone, Epist cuid. Frati Minori, Lugdun., ari. 1426.
1010

piedi e lo supplica di allontanare da lui tale dignità. Deve tuttavia cedere alle istanze di san Gregorio X e
obbedire agli ordini « che lo nominavano cardinale e arcivescovo di Albano e gli imponevano di
raggiungere il Papa con tutta umiltà e sottomissione, senza scuse né ritardi ». I legati del Papa, incaricati di
quell’importante messaggio, trovarono il santo occupato a lavare i piatti. Egli partì per preparare i lavori del
Concilio che doveva tenersi a Lione nel 1274, e fu appunto in quella città che, dopo aver moltiplicato i suoi
tentativi, i suoi discorsi, le sue fatiche, rese la sua bell’anima a Dio, all’età di 53 anni, quattro mesi dopo la
morte di San Tommaso.

VITA. — Giovanni Fidanza nacque nel 1221 a Bagnoregio, cittadina situata tra Viterbo e Orvieto.
Essendo caduto gravemente malato, la madre lo portò a san Francesco d’Assisi che lo prese fra le braccia,
lo benedisse, lo accarezzò, lo guarì e lo restituì alla madre dicendo: «O buona ventura ! » donde il suo
nome. A 17 anni, entrò presso i Frati Minori, dove il suo fervore mise in dispetto il demonio che tentò di
strangolarlo. Presto, mandato alla Sorbona per studiarvi la teologia, vi ricevette una cattedra all’età di
appena 27 anni. A 35 anni divenne Maestro Generale dei Frati Minori e promulgò le Costituzioni nel
Capitolo di Narbona tenuto nel 1260. Creato cardinale, ricevette la consacrazione episcopale nel novembre
del 1273 e, durante il secondo concilio ecumenico di Lione, si spense in quella città, il 14 luglio 1274- I
suoi principali trattati spirituali sono il Breviloquium apparso nel 1256; l’Itinerario dell'anima a Dio che è
senza dubbio la più bella fra le opere mistiche del xiii secolo; la Triplice Via; l’Albero di Vita; le Cinque
feste del Bambino Gesù ed infine l'Apologià dei Poveri.

Preghiera.
Tu sei entrato nel gaudio del tuo Signore (Mt. 25, 21), o Bonaventura; quali debbono essere ora le tue
delizie, poiché, secondo la regola che hai ricordata, « tanto più uno ama Dio quaggiù, tanto più lassù esulta
in lui » (De perfectìone vitae, ad Sorores, Vili). Se il grande sant’Anselmo, dal quale attingevi quelle parole,
aggiungeva che l’amore si misura dalla conoscenza, tu che fosti uno dei principi della scienza sacra e
insieme il Dottore dell’amore, mostraci che realmente ogni luce, nell’ordine della grazia e in quello della
natura, non ha altro scopo che di condurre all’amore.
Dottore Serafico, guidaci attraverso quella sublime ascesa di cui ogni riga delle tue opere ci manifesta i
segreti, le sofferenze, le bellezze e i pericoli. Nel raggiungimento della divina sapienza, che nessuno
percepisce senza estasi anche nei suoi più lontani riflessi, preservaci dall’illusione che ci farebbe ritenere
come fine la soddisfazione trovata negli sparsi raggi discesi a noi per ricondurci dai confini del nulla fino ad
essa. Infatti, quei raggi che per se stessi procedono dall’eterna bellezza, separati dal centro, distolti dal fine,
non potrebbero essere altro che illusione, inganno, occasione di vana scienza o di falsi piaceri. Inoltre, più
elevata è la scienza, più si avvicina a Dio in quanto oggetto di teoria speculativa, ma più si deve temere la
deviazione; se essa distrae l’uomo nelle sue ascensioni verso la Sapienza posseduta e gustata per se stessa;
se lo arresta alle sue sole attrattive, tu non esiti a paragonarla alla città seduttrice che soppianterebbe negli
affetti del figlio di un re la nobilissima Sposa che lo attende (Illuminationes Eccl., II). E certo un simile
affronto, che provenga dalla serva o dalla dama d’onore, è forse meno sanguinoso per un’augusta regina?
Per questo tu dichiari che « pericoloso è il passaggio dalla scienza alla Sapienza, se non vi si pone in mezzo
la santità ». Aiutaci a superare il pericoloso passo; fa’ che ogni scienza non sia mai per noi se non un mezzo
della santità per giungere a un più alto amore.
Questo è appunto sempre il tuo pensiero nella luce di Dio, o Bonaventura. Se ve ne fosse bisogno, ne
potremmo avere come prova le tue serafiche predilezioni manifestate più d’una volta ai tempi nostri per i
luoghi in cui, a dispetto della febbre che spinge all’azione tutte le forze vive di questo secolo, la divina
contemplazione continua ad essere ritenuta come la parte migliore, come il principale scopo e l’unico fine di
ogni conoscenza. Degnati di continuare a porgere ai tuoi devoti fedeli una protezione che essi stimano nel
suo giusto valore. Difendi come già un tempo nelle loro prerogative e nella loro vita, gli Ordini religiosi, più
che mai sulla breccia ai giorni nostri. La famiglia francescana ti sia ancora grata di crescere in santità e in
numero; benedici le iniziative prese in seno ad essa, con il plauso del mondo, per illustrare come meritano la
tua storia e le tue opere. Per la terza volta e per sempre, se è finalmente possibile, riconduci l’Oriente
all’unità e alla vita. Che tutta la Chiesa si riscaldi ai tuoi raggi; che il fuoco divino così validamente
alimentato da te bruci nuovamente la terra.
1011

15 LUGLIO SANT’ENRICO, IMPERATORE

Missione dell'Imperatore,
Lo Spirito Santo che elargisce come vuole i suoi doni (I Col. 12, n), chiamava ai più alti destini la
Germania, dove si era di recente mostrata la sua azione divina nella trasformazione dei popoli. Conquistata
a Cristo da san Bonifacio e dai continuatori della sua opera, la vasta regione che si estende al di là del Reno
e del Danubio era diventata la roccaforte dell’Occidente, sul quale per tanti anni essa aveva riversato la
devastazione e la rovina. Lungi dal pensare a sottomettere alle sue leggi le terribili tribù che l’abitavano,
Roma pagana, al vertice della sua potenza, non aveva potuto far di meglio che elevare tra esse e l’Impero un
muro di eterna separazione; Roma cristiana, per maggiori titoli regina del mondo, poneva in quelle regioni
la sede stessa del Sacro Romano Impero ricostituito dai suoi Pontefici. Al nuovo impero spettava difendere i
diritti della Chiesa, proteggere la cristianità contro i nuovi barbari, conquistare al Vangelo o disperdere le
orde ungare e slave, mongole, tartare e ottomane che a turno verranno a premere alle sue frontiere. Beata la
Germania, se avesse sempre saputo comprendere la sua vera gloria, e se soprattutto la fedeltà dei suoi
prìncipi al vicario dell’uomo-Dio fosse rimasta all’altezza della fede dei loro popoli! Dio aveva sostenuto
egregiamente le proposte che faceva alla Germania. L’odierna festa segna il coronamento del periodo di fe-
conda elaborazione in cui lo Spirito Santo avendola quasi di nuovo creata nelle acque del sacro fonte, volle
condurla al pieno sviluppo dell’età perfetta che conviene alle nazioni. È in questo periodo di formazione
veramente creatrice che lo storico deve dedicarsi soprattutto a studiare i popoli, se vuol sapere ciò che si
aspetta da essi la Provvidenza. Quando Dio, infatti, crea, nell’ordine della vocazione soprannaturale degli
uomini o delle società come in quello della stessa natura, depone sin dall’inizio, nella sua opera, il principio
della vita più o meno alta che deve essere la sua: germe prezioso il cui sviluppo, se non è contrariato, deve
fargli raggiungere il suo fine, e la cui conoscenza, per chi sa osservarla prima di qualunque deviazione,
manifesta chiaramente riguardo all’opera in questione il pensiero divino. Ora, il principio di vita delle
nazioni cristiane è la santità delle loro origini: santità molteplice, altrettanto varia quanto la multiforme
Sapienza di Dio di cui debbono essere lo strumento (Ef. 3, 10), e altrettanto distinta per ciascuna di esse
quanto lo saranno loro destini; santità che il più delle volte discende dal trono, ed è dotata quindi del
carattere sociale che troppe volte in seguito rivestiranno anche i delitti dei principi, appunto in ragione di
quel titolo di principi che li fa davanti a Dio rappresentanti dei popoli.

Missione delle Regine.


Sarà la donna che, in nome di Maria, divenuta nella sua divina maternità canale di qualunque vita per il
mondo, avrà la missione di generare al cospetto di Dio le famiglie delle genti (Sal. zi, 28) che saranno
oggetto delle sue più care predilezioni. Mentre i prìncipi, apparenti fondatori degli imperi, riempiono con le
loro gesta la scena della storia, è essa che, nel doloroso segreto delle lacrime e delle preghiere, rende
feconde le loro opere, eleva i loro disegni al disopra della terra e fa che possano durare.
Lo Spirito non teme di ripetersi in questa glorificazione della Madre divina; alle Clotildi, alle
Radegonde e alle Batildi che per essa diedero in tempi molto travagliati i Franchi alla Chiesa, rispondono
sotto cieli diversi, e sempre in onore della beatissima Trinità, Matilde, Adelaide e Cunegonda, che uniscono
sulla loro fronte la corona dei santi il diadema della Germania. Al di sopra del caos del x secolo da cui la
Germania doveva emergere, aleggia continuamente la loro dolce figura, più potente contro l’anarchia di
quanto lo fosse la spada degli Ottoni, e che rasserenava nella notte di quei tempi la Chiesa e il mondo.
Infine, agli inizi di quell’xi secolo che doveva attendere ancora così a lungo san Gregorio VII, quale
spettacolo fu quello dell’unione purissima nella quale sbocciò quella gloriosa successione che, quasi stanca
di dare soltanto degli eroi alla terra, volle fruttificare unicamente per il cielo!

Sant' Enrico.
Si unisca dunque la terra al cielo per celebrare oggi l’uomo che diede la loro suprema consacrazione ai
disegni dell’eterna Sapienza in quell’ora della storia; egli riassume in sé l’eroismo e la santità della nobile
stirpe la cui principale gloria è quella di averlo, per un secolo, preparato degnamente per gli uomini e per
Dio. Egli fu grande per gli uomini che, per un lungo regno, non poterono far altro che ammirare l’abilità e
l’energia grazie alle quali, presente insieme su tutti punti del suo vasto impero, sempre felice, egli seppe
reprimere le rivolte interne, domare gli slavi alla frontiera del Nord, punire l’insolenza greca nel Sud della
penisola italica; mentre, profondo politico, aiutava l’Ungheria ad uscire mediante il cristianesimo dalla
1012

barbarie e tendeva a Roberto il Pio una mano amica che avrebbe voluto sigillare, per la felicità dei secoli
futuri, una eterna alleanza fra l’Impero e la figlia primogenita della santa Chiesa.
Sposo vergine della vergine Cunegonda, Enrico fu grande anche per Dio che non ebbe mai un più fedele
luogotenente sulla terra. Dio in Cristo era ai suoi occhi l’unico Re, l’interesse di Cristo e della Chiesa
l’unica ispirazione del suo governo, il servizio dell’Uomo-Dio in ciò che ha di più perfetto, la sua suprema
ambizione. Egli comprendeva che la vera nobiltà, così come la salvezza del mondo, si celava nei chiostri in
cui le anime elette accorrevano per evitare l’universale ignominia e scongiurare tante rovine. Era il pensiero
che, all’indomani della sua incoronazione ad imperatore, lo conduceva a Cluny, e gli faceva lasciare in
custodia all’insigne abbazia il globo d’oro, immagine del mondo la cui difesa era stata a lui affidata come
soldato del vicario di Dio. Lungi dal voler esser un padrone e un dominatore, egli desiderava soltanto
servire; e sino alla fine, come un fedele discepolo di Cristo, rimase fedele a questo ideale.

VITA. - Enrico nacque verso il 973. A 22 anni fu eletto duca di Baviera e nel 1007 imperatore dei
Romani. La sua vita trascorse nella conquista o nella pacificazione del suo immenso impero, e morì a
Bamberga nel 1024. Più degli eventi politici che distinsero il suo regno, si deve notare la virtù di questo
imperatore il quale ebbe sempre un profondo disinteresse, lo zelo nell’aiutare i Papi a tenere i Sinodi e
nella riforma della Chiesa, la premura di scegliere vescovi degni del loro ministero, la carità verso i poveri
e verso i monasteri, la preoccupazione di domare i popoli barbari più con la preghiera che con le armi. Il
suo corpo fu deposto nella cattedrale di Bamberga che egli stesso aveva fatto costruire, e Dio illustrò la
sua tomba con miracoli cosi numerosi che il Papa Eugenio III lo canonizzò nel secolo seguente. La sua
sposa santa Cunegonda doveva essere anch’essa canonizzata dal Papa Innocenzo III.

Lode.
Per me regnano i re, per me i princìpi esercitano l'impero (Prov, 15-16), Queste parole discese dal cielo,
tu le hai comprese, O Enrico! In un tempo pieno di delitti, hai saputo dove si trovavano per te il consilio e la
forza (ibid. 14). Come Salomone, tu non volevi che la Sapienza, e al pari di lui hai esperimentato che
insieme con essa si trovavano anche le ricchezze, la gloria, e la magnificenza (Prov.8,18); ma più fortunato
del figlio di David, non ti sei lasciato distogliere dalla Sapienza viva da quei doni inferiori che, nel suo
divino pensiero, erano piuttosto la prova del tuo amore che la testimonianza di quello che essa stessa ti
portava. La prova, O Enrico, è stata convincente: tu hai camminato sino in fondo nelle vie rette, senza
escludere nella tua anima leale alcuna delle conseguenze dell’insegna- mento divino; poco contento di
scegliere come tanti altri i pendii più dolci della strada che conduce al cielo, tu hai camminato, seguendo più
da vicino l’adorabile Sapienza, insieme con i santi, in mezzo ai sentieri della giustizia (ibid. 20).

Preghiera per la pace.


Cercando innanzi tutto per te il regno di Dio e la sua giustizia (Mt. 6, 33), tu eri ugualmente lontano dal
frustrare la tua patria d’origine e il paese che ti aveva eletto suo capo. Soprattutto a te la Germania deve il
consolidamento di quell’impero che fu la sua gloria in mezzo ai popoli, fino a quando cadde nei tempi
moderni per non rialzarsi più in nessun luogo. Dal trono che occupi in cielo, rivolgi uno sguardo di
compassione a quel vasto dominio del Sacro Romano Impero che ti fu debitore di tanti incrementi e che
l’eresia sembra aver disgregato per sempre. Ritorna, o imperatore dei grandi tempi, a combattere per la
Chiesa; raccogli i residui della cristianità sul terreno tradizionale degli interessi comuni ad ogni nazione
cattolica: e questa alleanza, che la tua grande politica aveva una volta conclusa, restituirà al mondo la
sicurezza, la pace, la prosperità che non potrà dargli l’instabile equilibrio con il quale esso rimane esposto
alla mercè di ogni colpo di forza.

16 LUGLIO COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE


CARMELO

Il monte Carmelo.
Coloro che hanno avuto la fortuna di compiere il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della Palestina, non
dimenticheranno mai la visita al Monte Carmelo. Questa montagna, che domina di 170 mt. la città di Caifa e
il Mediterraneo, è una delle più belle della Palestina, o almeno una delle più celebri, la cui incantevole
posizione ha suscitato l'entusiasmo dell'Oriente e ispirato molti paragoni poetici della Scrittura.
1013

Quando lo Sposo del Cantico dei Cantici vuole esprimere la bellezza della sua Sposa, non crede di poterla
celebrare meglio se non dicendo che il suo capo è bello come il Carmelo: Caput tuum ut Carmelus. Quando
Isaia vuole rappresentarci lo splendore e la maestà del futuro Messia, ce lo dipinge circondato dalla gloria
del Libano e rivestito di tutte le bellezze del Carmelo: Gloria Libani data est ei, decor Carmeli et Saron. Di
questo monte egli vuole ancora mostrarci la più alta stima quando aggiunge che la giustizia abiterà nella
solitudine e che la santità regnerà sul Carmelo: Habitabit in solitudine iudicium, et iustitia in Carmelo
sedebit. Infine Dio stesso per bocca d'un altro Profeta mette il colmo all'elogio chiamando il Carmelo sua
terra e sua eredità: Terram meam, hereditatem meam, e a Gerusalemme egli fa questa promessa: "Nel giorno
del mio amore, ti ho introdotta dall'Egitto nella terra del Carmelo", come se quel solo nome riassumesse ai
suoi occhi tutti i beni di cui vuole arricchire il suo popolo, cioè la Chiesa e ciascuna delle anime nostre.

Il monte mariano.
Ma ciò che innalza ancor più la gloria di questa montagna è, insieme con il soggiorno che vi fece Elia e con
la vittoria che egli vi riportò sui profeti di Baal, la celebre visione che ci viene descritta nel I Libro dei Re.
Da lungo tempo la siccità desolava la terra d'Israele. Commosso dalle sofferenze del popolo, "Elia salì sulla
vetta del Carmelo e, chinandosi verso terra, si mise il volto fra le ginocchia e disse al suo servo: Sali, e
guarda dalla parte del mare. Il servo salì, e dopo aver guardato disse: Non vedo nulla. Ed Elia disse: Fallo
per sette volte. La settima volta egli disse: Ecco che si leva dal mare una piccola nube, grande come la
palma d'una mano d'uomo". E in poco tempo si oscurò il cielo, si levò il vento, e cadde una forte pioggia
(18,42-45).

Tutti gli esegeti e i mistici hanno voluto vedere in quella "piccola nube, nubecula parvula" un'immagine
profetica della Vergine Maria che, con l'Incarnazione, diede la vita e la fecondità al mondo. Il primo
Responsorio del Mattutino per la festa dei santi del Carmelo dice anche esplicitamente: "Elia pregava sulla
vetta del Carmelo, e sotto il simbolo d'una piccolissima nube, gli apparve l'insigne Vergine. Coloro a cui
Elia si rivela in tal modo l'ameranno a causa di tutte le meraviglie che scoprirà loro questa visione". Difatti,
la Chiesa ha approvato questa interpretazione aggiungendo ai gloriosi titoli della Ss. Vergine quello di
Madonna del Monte Carmelo, e, in questo giorno, rivolge anche a tutti noi l'invito del profeta: "Sali e
guarda".

L'Ordine del Carmelo.


Le Tradizioni dell'Ordine del Carmelo riferiscono che i solitari i quali vissero sul sacro monte, anche prima
del cristianesimo, dedicarono un vero culto a colei che doveva generare il Messia. Ci assicurano che nel
giorno della Pentecoste molti di essi ricevettero lo Spirito Santo, che avendo avuto in seguito il modo di
gustare le conversazioni e la familiarità della Beata Vergine, le portarono una venerazione e un amore del
tutto speciali, e infine che ebbero la gioia di dedicarle la prima cappella costruita in suo onore, nel punto
stesso in cui Elia l'aveva vista un giorno sotto il simbolo della piccola nube. È dunque fin dalla nascita che il
Carmelo si è rivolto verso la Ss. Vergine, e il vecchio libro intitolato "l'Istituzione dei primi monaci", anche
attraverso inesattezze storiche, ci mostra l'Ordine dominato dalle due grandi figure che incarnano il suo
ideale, ciascuna al suo posto: Elia e la Vergine Maria. Maria è per essi la pienezza raggiante della vita
contemplativa, il modello del perfetto servizio reso al Signore e della completa sottomissione ai suoi voleri.
Ed è appunto per affermare la loro devozione riguardo alla Vergine che i carmelitani vogliono essere
chiamati i "Fratelli della Vergine".

Lo scapolare.
Fu appunto Lei che, verso la metà del XIII secolo, diede a san Simone Stok, priore generale dell'Ordine dei
Carmelitani, il santo scapolare come pegno del suo amore e della sua protezione per tutti coloro che ne
fossero stati rivestiti. Volle pure assicurarlo che "chiunque fosse morto con quell'abito non avrebbe sofferto
le fiamme eterne". E, nel secolo seguente, Ella si degnava mostrarsi a Giacomo Euze, il futuro Giovanni
XXII, per annunciargli la sua prossima elevazione al Sommo Pontificato e chiedergli di promulgare il
privilegio di una pronta liberazione dal purgatorio, che aveva ottenuta dal suo divin Figliolo per i figli del
Carmelo: "Io, loro Madre - gli diceva - discenderò ad essi per grazia il Sabato seguente alla loro morte, e
tutti quelli che troverò nel purgatorio li libererò e li condurrò al monte della vita eterna".
1014

L'autorità dei Sommi Pontefici rese presto tali ricchezze spirituali accessibili a tutti i fedeli con l'Istituzione
della Confraternita del Santo Scapolare che fa entrare i suoi membri a partecipare ai meriti e ai privilegi di
tutto l'Ordine dei Carmelitani. Vi sono senza dubbio pochi buoni cristiani al giorno d'oggi che non siano
rivestiti di questo scapolare o che non portino la medaglia detta del "Monte Carmelo", e appunto per questo
la festa odierna non è soltanto quella di un'insigne famiglia religiosa, ma anche quella di tutta la Chiesa
cattolica, poiché essa è interamente debitrice alla Vergine del Carmelo di innumerevoli benefici e di una
continua protezioneI.

La mistica nube.
Regina del Carmelo, gradisci i voti della Chiesa della terra che oggi ti dedica i suoi canti. Quando il mondo
gemeva nell'angoscia di un'attesa senza fine, tu eri già la sua speranza. Ancora incapace di penetrare le tue
grandezze, esso si compiaceva tuttavia, sotto quel regno delle figure, di prepararti i più sublimi simboli; la
gratitudine anticipata soccorreva in esso l'ammirazione per formarvi come un'aureola sovrumana di tutte le
nozioni di bellezza, di forza e di grazia che gli suggeriva la vista dei luoghi più incantevoli, delle pianure in
fiore, delle cime boscose, delle feconde valli e soprattutto di quel Carmelo il cui nome significa giardino di
Dio. Sulla vetta i nostri padri, i quali sapevano che la Sapienza ha il suo trono nella nube (Eccli 24,7),
affrettarono con i loro ardenti desideri l'arrivo del segno salvatore (ivi 43,24); è qui che alle loro preghiere fu
finalmente concesso ciò che la Scrittura chiama la scienza perfetta, ciò che essa designa come la conoscenza
delle grandi strade delle nubi (Gb 37,16). E quando Colui che fa il suo carro (Sal 103,3) e il suo palazzo
(1Re 8,12) dell'oscurità della nube, si fu manifestato mediante essa in avvenire meno distante all'occhio
esperto del padre dei Profeti, si videro i più santi personaggi dell'umanità riunirsi in una eletta schiera nella
solitudine del monte benedetto, come un giorno Israele nel deserto, per osservare i minimi movimenti della
nube misteriosa (Nm 9,15-23), e ricevere da essa la loro unica direzione nei sentieri di questa vita, la loro
unica luce nella lunga notte dell'attesa (Sal 104,39).

O Maria, che fin d'allora presiedevi così alle vigilie dell'esercito del Signore, che non mancasti loro
nemmeno per un giorno (Es 13,22): da quando nella pienezza della verità Dio è disceso per tuo mezzo (ivi
34,5), non è più soltanto il paese della Giudea, ma tutta la terra, che tu copri come una nube che effonde
l'abbondanza e le benedizioni (Eccli 24,6). I figli dei Profeti ne fecero la felice esperienza quando, divenuta
infedele la terra delle promesse, dovettero pensare un giorno a trapiantare sotto altri cieli i loro costumi e le
loro tradizioni; costatarono allora che perfino nel nostro Occidente la nube del Carmelo aveva versato la sua
rugiada fecondatrice, e che dovunque avevano acquistato la sua protezione. Questa festa, o Madre divina, è
l'autentico monumento della loro gratitudine, accresciuta ancora dai nuovi benefici con i quali la tua
munificenza accompagnò quell'altro esodo degli ultimi resti d'Israele. E noi, figli della vecchia Europa,
facciamo giustamente eco all'espressione della loro santa letizia; poiché, da quando le loro tende si sono
posate attorno ai colli dove su Pietro è costruita la nuova Sion, la nube ha lasciato cadere da ogni parte
piogge più che mai preziose (Ez 34,26), ricacciando nell'abisso le fiamme eterne e spegnendo i fuochi della
dimora dell'espiazione.

Preghiera per l'Ordine del Carmelo.


Mentre dunque noi uniamo la nostra gratitudine alla loro, degnati o Madre della divina grazia, di assolvere
verso di essi il debito della nostra gratitudine. Proteggili sempre. Custodiscili nei nostri infelici tempi. Che
non solo il vecchio tronco conservi la vita nelle sue profonde radici, ma che anche i suoi venerabili rami
salutino senza posa l'accedere di nuove branche che portino come i loro antenati, o Maria, i fiori e i frutti che
piacciono a te. Mantieni nel cuore dei figli lo spirito di raccoglimento e di divina contemplazione che fu
quello dei loro padri all'ombra della nube; fa' che anche le loro sorelle restino fedeli alle tradizioni di tante
nobili anime che le precedettero, sotto tutti i cieli dove lo Spirito le ha moltiplicate per scongiurare l'uragano
e attirare le benedizioni che discendono dalla nube misteriosa. Possano gli austeri profumi della sacra
montagna continuare a purificare intorno ad essa l'aria corrotta da tanti miasmi; possa il Carmelo offrire
sempre allo Sposo quelle anime virginee, quei cuori così puri, quei fiori così belli di cui Egli si compiace
circondarsi nel giardino di Dio.

I
Cfr. P. Melchior de sainte Marie, in Dict. d'Hist. et de Georg. ecclés., XI, 1949, art. Carmel. c. 1095.
1015

17 LUGLIO SANT’ALESSIO, CONFESSORE

Le esigenze dell’amore infinito.


« Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli ». Questo è l’ordine dei Signore. E
significa che nel nostro sforzo verso la perfezione, non potrebbe essere raggiunta alcuna meta definitiva. È
necessario sempre salire. E per aiutarci in questa ascensione, e permetterci di raggiungere altezze
inaccessibili alla nostra natura, Dio ci dà la sua grazia, la sua vita, ci rende partecipi della sua natura divina,
fa di noi membri viventi del suo Figliolo, e fin dal nostro battesimo noi abbiamo già qualcosa della
perfezione del Padre celeste: si tratta di farla crescere sempre di più.
Tutto ciò esige una docilità assoluta alle ispirazioni dello Spirito di Dio, una collaborazione costante alla
grazia. E necessario, mediante sacrifici spesso rinnovati, distruggere in noi quella falsa perfezione in cui
trovano compiacenza il nostro egoismo e il nostro orgoglio; è necessario far morire il vecchio uomo e
distaccarsi da tutto ciò che esso porta con sé e che lo mantiene in vita. Dio lo vuole. E le esigenze dei suo
infinito amore, che vuole possederci interamente per renderci perfetti in luì, e in lui perfettamente felici,
sono inesorabili. Ce lo ha insegnato attraverso le sacre Scritture. Lo ha insegnato anche nelle sublimi lezioni
di cose che formano la vita dei martiri, e anche la vita di alcuni santi le cui straordinarie circostanze attirano
l'attenzione e pongono maggiormente in rilievo la suprema autorità con la quale Dio può chiedere a
un’anima di sacrificare tutto per lui, anche gli affetti più legittimi e più cari. Così, nell’antica Alleanza,
Abramo al quale Dio chiede di immolare il suo unico figlio; così, nella nuova Alleanza, sant’Alessio, che
per amor di Dio sacrificò perfino la sua sposa.

Sant'Alessio, lo sposo fuggitivo.


Pochi santi furono popolari al pari di lui per tutto il Medio Evo, in Oriente come in Occidente, e la sua
vita solitaria di eremita pellegrino è stata spesso imitata nella Chiesa fino ai tempi nostri. La Chiesa tuttavia
non garantisce la veridicità di tutti i particolari della sua vita. Molti episodi leggendari, di cui si può capire
l’origine, si sono da lungo tempo introdotti in quella sorprendente storia. La Chiesa comunque trova in quel
racconto, quale ce lo presenta oggi la tradizione, salutari insegnamenti che offre alla meditazione dei fedeli.
Il giovane Alessio si era consacrato fin dalla sua giovinezza a Dio, e gli aveva fatto completo dono della
sua persona. Ma il padre, un nobile romano, aveva deciso di farlo sposare, e in quell’epoca l’autorità del
padre non si discuteva. Alessio si sposò quindi per obbedienza, ma appena potè trovarsi solo con la sua
giovane sposa, cioè la sera stessa delle nozze, ebbe con lei una conversazione del tutto celeste, le mostrò il
valore della verginità, le accese il cuore di amor di Dio, e avendola pienamente conquistata alla vita
perfetta, si trovarono entrambi d’accordo per separarsi immediatamente. Alessio, abbandonando sposa,
famiglia, amici, onori e ricchezze, lasciò Roma durante la notte delle nozze, fuggendo dal padre terreno per
obbedire al Padre celeste che lo voleva interamente per séI. Ecco fino a che punto può condurre l’amore di
Dio!

VITA. - Alessio è vissuto nel quinto secolo. Figlio di nobili romani, per seguire la chiamata di Dio
lasciò perfino la sposa, e vestito da mendicante, vivendo di elemosine, percorse tutta la cristianità,
andando di santuario in santuario. Avendogli la sua santità procurato a Edessa una celebrità piuttosto
importuna, tornò a Roma dopo 17 anni di assenza. Qui continuò fino alla morte la vita di mendicante,
frequentando le basiliche e pregando senza posa. Aveva trovato asilo sotto le scale di casa dei genitori, i
quali non lo riconobbero. Soltanto allorché ebbe reso l’ultimo respiro si scoprì la sua vera identità. Il
popolo romano lo tenne fin da quel momento in grande venerazione. In suo onore fu costruito sull’Aventino
un monastero: di qui sant’Adalberto partì per evangelizzare i popoli del Nord.

Preghiera.
Tu hai lasciato tutto, o Alessio, per seguire Cristo, per diventare amico di Dio. Hai voluto passare per
folle agli occhi dei sapienti di questo mondo. Fa’ che anche noi sappiamo ispirarci alla tua abnegazione, e
raggiungere l’ardore della tua carità. Insegna agli sposi la mutua fedeltà, anche nelle separazioni più
dolorose. Insegna ai genitori a rispettare sempre la volontà di Dio sui loro figli. Insegna ai religiosi la
pratica della povertà, il desiderio delle umiliazioni per la maggior gloria di Dio. Proteggi quella città di
Roma che fu la tua patria, e che ti circonda di maggiori onori di quanto avrebbe fatto se tu non avessi avuto
I
R. P. de Gaifìer, Anal. Bolland; 65, 1947, p. 194.
1016

altra ambizione che quella di continuare fra le sue mura le tradizioni dei tuoi nobili antenati. E possa il
popolo cristiano, alla luce del tuo eroico disprezzo per i beni di questo mondo resistere alla sete delle
ricchezze che corrompe la nostra civiltà e seguirti per l'angusto sentiero del distacco fino alla casa del Padre
celeste.

18 LUGLIO SAN CAMILLO DE LELLIS, CONFESSORE


Non crediamo che lo Spirito Santo, nel suo desiderio di elevare le anime nostre al disopra della terra,
abbia soltanto disprezzo per i forti. Egli ha ricevuto la missione di guidare tutto l’uomo alla beata eternità,
così come tutto l’uomo è sua creatura e suo tempio (I Col. 6, 19, 20).
Nell’ordine della creazione materiale, il corpo dell’Uomo-Dio fu il suo capolavoro; e la divina
compiacenza che trova in quel perfettissimo corpo del capo della nostra stirpe, ricade sui nostri di cui quello
stesso corpo, formato da lui nel seno della purissima Vergine, è stato il modello fin dall’inizio.
Nell’ordine della riabilitazione che seguì alla caduta, il corpo dell’Uomo-Dio formò il prezzo del riscatto
per il mondo; ed è tale l’economia della salvezza, che la virtù del sangue redentore non giunge all’anima di
ciascuno di noi se non passando attraverso i nostri corpi con i divini sacramenti, che si rivolgono tutti ai
sensi per chiederne l'ingresso. Mirabile armonia della natura e della grazia, la quale fa sì che questa onori
l’elemento materiale del nostro essere al punto da elevare l’anima con esso solo verso la luce e i cieli! In -
fatti, in questo imperscrutabile mistero della santificazione, i sensi non costituiscono solo il passaggio: essi
stessi provano l’energia del sacramento, al pari delle facoltà superiori di cui costituiscono le vie; e l’anima
santificata vede fin da questo mondo l’umile compagno del suo pellegrinaggio associato a quella dignità
della filiazione divina, di cui lo splendore dei nostri corpi dopo la risurrezione sarà la manifestazione.

Le cure prodigate ai malati.


È la ragione che eleva alla divina nobiltà della santa carità le cure prodigate al prossimo nel corpo;
poiché, ispirate da questo movente, esse formano l’ingresso per partecipare all’amore di cui il Padre
circonda quelle membra, che sono per lui le membra di altrettanti figli diletti. Sono stato malato e mi avete
visitato (Mt. 25, 36), dirà il Signore nell’ultimo giorno, mostrando così che, nelle stesse infermità della
decadenza e dell’esilio, il corpo di coloro che egli chiama suoi fratelli (Ebr. 2, n-17) partecipa alla stessa
dignità del Figlio unigenito generato nel seno del Padre prima dei tempi. Cosicché lo Spirito, incaricato di
ricordare alla Chiesa le parole del Salvatore (Gv. 14, 26), non ha certo fatto in modo di dimenticarla; caduta
sul buon terreno delle anime elette (Le. 8, 8, 15), essa ha prodotto il centuplo in frutti di grazia e di eroica
dedizione. Camillo de Lellis l’ha raccolta con amore; e per le sue cure il divin seme è diventato un albero
gigantesco (Le. 13, 19), L’Ordine dei Chierici regolari Ministri degli infermi, o della Buona Morie merita la
riconoscenza della terra; ha già da lungo tempo quella del cielo, e gli Angeli sono i suoi soci, come si è visto
più d’una volta al capezzale dei moribondi.

VITA. - Camillo de Lellis nacque a Bucchiano, nel regno di Napoli nel 1550. Avendo abbracciato la
carriera militare, si lasciò andare all’amore del mondo e alla passione del gioco. All’età di 25 anni,
comprese sotto l’influsso d’una grazia speciale la vanità di una simile esistenza e risolvè di darsi a Dio.
Entrò tra i Frati Minori, che lasciò presto per entrare nell’ospedale di San Giacomo degli Incurabili di
Roma onde dedicarsi alla cura dei malati. Per trenta anni doveva essere il loro umile servitore, curarne le
piaghe e aiutare i moribondi ad apparire davanti il tribunale di Dio. Divenuto sacerdote, volle fondare una
Congregazione di Chierici regolari che si impegnassero per voto ad assistere i malati anche se colpiti dalla
peste. Gregorio XIV l’approvò con una Bolla del 21 settembre 1591. Per essere più disposto a soccorrere
tutte le miserie, egli si dimise dal governo del suo Ordine. La sua carità verso i malati non rifuggiva da
alcuna miseria né da alcuna fatica; era dotato del dono dei miracoli, e scopriva i segreti dei cuori. Infine,
consunto dalle fatiche, dai digiuni e dalla sofferenza, si addormentò nella pace del Signore il 14 luglio
1614. Fu beatificato da Benedetto XIV nel 1742, e Leone XIII lo proclamò nel 1886 patrono degli infermi e
degli ospedali in tutto il mondo.

La passione per il gioco.


Angelo della carità, quali vie sono mai state le tue sotto la guida del divino Spirito! Prima di apparire
adorno del segno della Croce e di arruolare dei compagni sotto quel sacro segno, tu hai conosciuto la
tirannia dell’odioso padrone il quale vuole soltanto degli schiavi sotto la sua bandiera, e la passione del
giuoco dovette perderti. O Camillo, al pensiero del pericolo allora corso, abbi pietà degli infelici dominati
1017

dalla imperiosa passione; strappali al funesto furore che getta in preda al capriccioso caso i loro beni, il loro
onore, il loro riposo in questo mondo e nell’altro. La tua storia dimostra che non vi sono legami che la
grazia non possa spezzare né abitudini inveterate che non possa trasformare: possano essi al pari di te
rivolgere verso Dio le loro inclinazioni, e dimenticare per i casi della santa carità quelli che piacciono
all’inferno! Anche la carità, infatti, ha i suoi rischi, i suoi gloriosi pericoli che giungono fino ad esporre la
propria vita come il Signore ha dato per noi la sua: giuoco sublime, nel quale tu fosti maestro, e al quale più
d’una volta gioirono gli Angeli. Ma che cos’è mai la posta di questa vita terrena in confronto del premio
riservato al vincitore?

La carità per i malati.


Secondo la raccomandazione del Vangelo che la Chiesa ci fa leggere oggi in tuo onore, fa’ che noi tutti
possiamo sul tuo esempio amare i nostri fratelli come Cristo ha amato noi (Gv. 15, 12). Ben pochi—-dice
sant’Agostino (Trattato 83 su san Giovanni) — hanno oggi questo amore che adempie tutta la legge; poiché
pochi si amano affinché Dio sia tutto in tutti (I Col. 15, 28). Tu l’hai avuto questo amore, o Camillo; e di
preferenza l’hai esercitato nelle membra sofferenti del corpo mistico dell’uomo-Dio, in cui il Signore amava
rivelarsi. Per questo, la Chiesa riconoscente ti ha scelto per vegliare, insieme con Giovanni di Dio, su quegli
asili della sofferenza che essa ha fondati con le cure che solo una madre sa prodigare per i suoi figli malati.
Fa’ onore alla sua fiducia. Proteggi le Case della Provvidenza contro l’iniziativa di una completa
laicizzazione che pensa solo a guarire i corpi, e manda le anime in perdizione. Per soddisfare alle nostre
crescenti miserie, moltiplica i tuoi figli; fa’ che essi siano sempre degni di essere assistiti dagli Angeli. E in
qualunque luogo in questa valle d’esilio venga a suonare per noi l’ora dell’ultima battaglia, tu abbia ad usare
il prezioso privilegio che la Liturgia oggi esalta aiutandoci con lo Spirito della santa dilezione a vincere il
nemico e a cogliere la celeste corona (Colletta del giorno).

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA SINFOROSA E DEI SUOI SETTE


FIGLI, MARTIRI

La definizione dell’Infallibilità Pontificia.


Dio per il quale mille anni sono come un giorno, e che armonizza i tempi sul suo Verbo eterno (Ebr. 11,
3), riservava una grande gloria al 18 luglio. Appunto in tal giorno, nel 1870, il concilio ecumenico Vaticano,
presieduto da Pio IX, definiva nella sua Costituzione Pastor aetemus il pieno, supremo ed immediato potere
del Romano Pontefice su tutte le Chiese, e pronunciava inoltre l’anatema contro chiunque non avesse
riconosciuto l’infallibilità personale dello stesso romano Pontefice quando parla ex cathedra, cioè quando
definisce la dottrina come Pastore universale in ciò che riguarda la fede o i costumi. È da notare che in
questi stessi giorni, nella domenica di metà luglio, i Greci celebrano la comune memoria del sei primi
concilii generali di Nicea, Costantinopoli, Efeso, Calcedonia, secondo e terzo di Costantinopoli. Ci troviamo
dunque, in questo periodo del Ciclo liturgico, in piene feste di luce.
Ma non lo dimentichiamo: quaggiù è soprattutto il martirio, supremo atto di fede, che merita e produce
la luce. Non abbiamo a temere che la Sapienza la quale, dal trono della sua eternità, si diletta nella nostra
umile terra (Prov. 8, 31) con il peso, la misura e i numeri (Sap. n, 21), non riaccosti i due fatti che la Chiesa
ci ricorda in questo giorno. Figli della luce (Ef. 5, 8), stimiamo nel loro giusto valore i raggi che giungono
fino a noi dai colli eterni: essi costituiscono la grazia sublime che l’apostolo Giacomo, fratello del Signore,
ci mostra mentre scende dal Dio che egli chiama, in quanto sorgente di ogni dono perfetto, il Padre dei lumi
(Giac. 1, 17); essi costituiscono il prezzo del sangue che i padri nostri hanno versato per difendere e
disimpegnare sempre più, nella sua divina vastità, la parola affidata dal Verbo alla Chiesa.

I Sette Martiri e la loro Madre.


Quest’ultima fa oggi memoria di santa Sinforosa e dei sette martiri suoi figli. Essendo il nome di
Sinforosa la traduzione greca di Felicita, gli storici moderni si domandano se non ci troviamo qui davanti al
gruppo di martiri già incontrati il io luglio. Gli Atti che narrano il loro martirio non meritano alcuna fiducia,
ma tuttavia il loro culto a Tivoli è abbastanza antico ed essi sono ancora venerati in modo particolare a
Roma nella diaconia di san Michele.
Uniamoci a questo culto e a questi onori recitando la Colletta della Messa: « Signore, che ci concedi di
festeggiare l’anniversario dei tuoi santi martiri Sinforosa e i suoi Figli; concedici anche di godere della loro
compagnia nell’eterna beatitudine ».
1018

19 LUGLIO SAN VINCENZO DE’ PAOLI, CONFESSORE

Le disgrazie della Chiesa e della Francia.


Vincenzo fu l’uomo della fede che opera mediante la carità (Gal. 5, 6). Venuto ai mondo sulla fine del
secolo in cui nacque Calvino, trovava la Chiesa in lutto per le molte nazioni che l’errore aveva di recente
distaccate dalla cattolicità. Su tutte le coste del Mediterraneo, i Turchi, eterni nemici del nome cristiano,
raddoppiavano le loro scorrerie. La Francia esaurita da quarant’anni di guerre religiose, sfuggiva al dominio
dell’eresia nell’interno ma vi prestava subito man forte all’esterno. Sulle sue frontiere dell’Est e del Nord,
terribili devastazioni seminavano la rovina, e arrivavano perfino alle province dell’Ovest e del Centro
favorendo lotte intestine foriere d’anarchia, Più pietoso di qualunque situazione materiale era in tale
confusione lo stato della anime. Soltanto le città conservavano ancora, con un residuo pericolante di
tranquillità, qualche possibilità di pregare Dio. Il popolo delle campagne, dimenticato, sacrificato, esposto
alla mercè di tutti i flagelli, non aveva, per risollevarlo in tante miserie, se non un clero il più delle volte
abbandonato al pari di esso dai suoi capi, indegno della maggior parte dei luoghi, e che rivaleggiava quasi
sempre con lui per l’ignoranza.

La fede che guarisce mediante la Carità.


Fu allora che, per scongiurare tanti mali, lo Spirito Santo suscitò Vincenzo in una grande semplicità di
fede, unico fondamento di una carità che il mondo, ignaro del compito della fede, non potrebbe
comprendere. Il mondo ammira le opere che riempirono la vita dell’antico mandriano di Buglose; ma gli
sfuggono le segrete risorse di quella vita. Anche là ove vorrebbe ripetere tali opere, conta più sulla giustizia
che sull’amore. La solidarietà che propugna, per quanto anch’essa discenda da Dio, checché se ne dica, non
è che una pallida e spesso inefficace immagine della carità. Costringe piuttosto che unire. Socialismo senza
fede o comunismo ateo non giungeranno mai a soppiantare la fede cristiana né le opere della carità, le
uniche capaci di rispondere pienamente a tutti i bisogni dell’umanità sofferente. Solo la fede, infatti,
conosce il mistero della sofferenza, essa sola può scrutare quelle sacre profondità di cui il Figlio di Dio ha
percorso gli abissi, essa sola ancora, associando l’uomo ai consigli dell’Altissimo, lo associa insieme alla
sua forza e al suo amore. Di qui derivano alle opere benefiche che procedono dalla fede la potenza e la
durata.

L'amore dei poveri.


Vincenzo amò 1 poveri d’un amore di predilezione, poiché amava Dio e la fede gli rivelava in essi il
Signore, « O Dio— diceva — quanto è bello vedere i poveri, se li consideriamo in Dio e nella stima che ne
ha fatta Gesù Cristo! Molto spesso essi non hanno, si può dire, né l'apparenza né lo spirito di persone
ragionevoli, tanto sono grossolani e terreni. Ma voltate la medaglia, e vedrete, con i lumi della fede, che da
quei poveri ci viene rappresentato il Figlio di Dio, che ha voluto essere povero; che egli non aveva quasi più
la figura di uomo nella sua passione, e che passava per folle secondo il parere dei Gentili, e per pietra di
scandalo secondo quello dei Giudei; e con tutto ciò egli sì dichiara l’Evangelizzatore dei poveri,
evangelizare pauperibus misit me » (Le. 4, 18},
Questo appellativo di evangelizzatore dei poveri è l’unico che Vincenzo desiderò per sé, il punto di
partenza, la spiegazione di tutto ciò che egli compì nella Chiesa. Assicurare il cielo agli infelici, operare per
la salvezza dei derelitti di questo mondo, cominciando dalla povera gente dei campi così abbandonata: tutto
il resto per lui — dichiarava — « era affatto superfluo », E aggiungeva, parlando ai suoi figli di San
Lazzaro: « non avremmo mai potuto attendere agli ordinandi né ai seminari degli ecclesiastici, se non
avessimo ritenuto che era necessario, per conservare i popoli in buono stato, e conservare ì frutti delle
missioni, fare in modo che vi fossero dei buoni ecclesiastici in mezzo a loro ». È appunto per dargli modo di
consolidare la sua opera in tutti i gradi, che Dio guidò l’apostolo degli umili al regale consiglio di coscienza
dove Anna d’Austria gli affidava il compito di estirpare gli abusi dell’alto clero e di scegliere i capi delle
Chiese di Francia. Per mettere fine ai mali causati dall’abbandono così funesto dei popoli, occorrevano alla
guida del gregge pastori che intendessero raccogliere per sé le parole del divin Capo: io conosco le mie
pecore, e le mie pecore conoscono me » (Gv. 10, 14).
1019

Alla conquista delle anime.


Non ci sarebbe possibile, come è facile comprendere, narrare in queste pagine la storia dell’uomo nel
quale fu come personificata la carità più universale. Ma del resto, egli non ebbe altra ispirazione se non
quella dell’apostolato nelle immortali battaglie in cui, dal bagno penale di Tunisi dove fu schiavo fino alle
province devastate per le quali trovò addirittura i milioni, lo si vide applicarsi a tutte le manifestazioni della
sofferenza fisica, e far indietreggiare su tutti i punti la miseria; egli voleva, mediante le cure date ai corpi,
arrivare a conquistare l’anima di quelli per i quali Cristo ha voluto abbracciare l’amarezza e l’angoscia.

Umiltà.
Vincenzo cercava, secondo la sua espressione, di fiancheggiare la Provvidenza, non avendo altra
maggiore preoccupazione di quella di non precederla mai. Così ci vollero sette anni per fargli accettare le
proposte della Generale de Gondi e fondare l’istituto della Missione. Così egli provò a lungo la sua fedele
collaboratrice, Mademoiselle Le Gras, quando questa si credette chiamata a dedicarsi al servizio spirituale
delle prime Figlie della Carità.
Quale sublime lezione data allo zelo esaltato di un secolo come il nostro da quest’uomo la cui vita fu
così piena! Quante volte, in ciò che si chiamano oggi le opere, la presunzione umana rende sterile la grazia
offendendo lo Spirito Santo, mentre, « povero verme che striscia sulla terra e non sa dove vada, che cerca
solo di nascondersi in te, o mio Dio, che sei tutto il mio desiderio », Vincenzo de’ Paoli vede l’apparente
inerzia della sua umiltà resa più feconda dall’iniziativa di tanti altri, senza che per così dire egli ne abbia
coscienza.

Coraggio e fiducia.
Ma quanto più la sua impareggiabile delicatezza riguardo a Dio gli faceva sentire il dovere di non
prevenirlo mai, come fa uno strumento per la mano che lo sorregge, tanto più, una volta dato l’impulso
divino, egli non poteva tollerare che si esitasse a seguirlo, o che vi fosse posto nell’anima per un sentimento
diverso da quello della più assoluta fiducia. Egli scriveva ancora, con la sua semplicità piena di fascino, alla
cooperatrice che Dio gli aveva data: « Ti vedo sempre un poco nei sentimenti umani, quando pensi che tutto
è perduto dal momento che mi vedi malato. O donna di poca fede, perché non hai una maggiore fiducia e
condiscendenza secondo l’agire e l’esempio di Gesù Cristo? Questo Salvatore del mondo si rimetteva a Dio
Padre per lo stato di tutta la Chiesa; e tu, per una piccola schiera di figlie che la Provvidenza ha suscitate e
radunate, pensi che egli ti mancherà! Suvvia, umiliati molto davanti a Dio ».

La vera fede.
È da stupire che la fede, unica ispiratrice di una simile vita, incrollabile fondamento di ciò che egli era
per il prossimo e per se stesso, fosse agli occhi di Vincenzo il primo dei tesori? Proprio lui, che nessuna
sofferenza, anche meritata, lasciava indifferente, diventava spietato di fronte all’eresia, e non aveva pace
finché non avesse ottenuto il bando dei settari o la loro punizione. È la testimonianza che gli rende nella
Bolla di canonizzazione Clemente XII, parlando del funesto errore del giansenismo che il nostro santo
denunciò tra i primi e che combattè più di chiunque altro. Forse mai come in quello scontro si verificò il
detto dei Libri santi: la semplicità dei giusti li guiderà con sicurezza, e l’astuzia dei perversi sarà la loro
rovina (Prov. il, 3). La setta che più tardi ostentava uno sdegno così profondo per Monsieur Vincent non era
stata sempre dello stesso parere. « Io sono — dichiarava nell’intimità — tenuto in particolar modo a
benedire Dio e ringraziarlo per non aver permesso che i primi e i più considerevoli tra quelli che professano
tale dottrina, che io ho conosciuti in modo speciale e che erano miei amici, abbiano potuto convincermi
circa i loro sentimenti. Non potrei esprimerti la pena che essi ne hanno provata, e i motivi che mi hanno
messo innanzi per questo; ma io opponevo loro fra l’altro l’autorità del concilio di Trento, che è loro
manifestamente contrario; e vedendo che persistevano sempre invece di rispondere recitavo sottovoce il mio
Credo: ed ecco come sono rimasto fermo nella fede cattolica».

VITA. - Vincenzo nacque da genitori poveri, a Pouy, nelle Lande, il 24 aprile 1581. Durante l’infanzia
fece la guardia ai greggi, ma la sua spiccata intelligenza decise il padre a mandarlo presso i frati
francescani di Dax per compiervi gli studi. Di qui, raggiunse Tolosa per acquistarvi il grado di dottore, e
nel 1600 diventa sacerdote. Dopo essere stato prigioniero a Tunisi, nel 1610 viene assunto nel corpo degli
elemosinieri di Margherita di Valois. Accusato di furto, tace, e questo eroico silenzio costituisce per lui un
punto di partenza verso la santità (1611). È per qualche tempo curato di Cliehy, quindi a Chatillon in
1020

Dombes ; ma la sua vita si svolge quasi tutta al servizio della potente' famiglia dei Gondi. Evangelizza le
8000 anime che vivono sulle loro terre e calcola l’estensione delle rovine e delle miserie prodotte dalle
guerre civili ed esterne. Predica, consola, riconduce a Dio, fonda opere di assistenza, si occupa dei
carcerati e dei galeotti, insegna ai ricchi ad essere caritatevoli, riforma il clero. La regina, e quindi il re,
pieni di ammirazione per lui, assecondano come possono i suoi sforzi. Nel 1635 raduna nel collegio dei «
Buoni Figli » a Parigi i primi compagni d’una nuova congregazione : la « Missione », i futuri « Lazzaristi
9, le cui Costituzioni saranno scritte nel 1642. Nel 1629 santa Luisa di Marillac lo aiuta nello sviluppo
delle « Carità » dove pie dame si dedicano ai poveri, ai malati, ai bimbi abbandonati: è l’inizio dell’istituto
delle « Figlie della Carità » o « Suore di San Vincenzo de’ Paoli ». Questi due istituti avranno un così
rapido sviluppo che non tarderanno a diffondersi in tutta l’Europa e nei paesi di missione. Esausto dalle
fatiche, san Vincenzo mori il 27 settembre 1660. Fu beatificato nel 1729, canonizzato nel 1737, e Leone
XIII nel 1883 lo dichiarò Patrono di tutte le opere di carità.

Lode.
Quale messe, o Vincenzo, tu porti con te in cielo (Sal, 125, 6)! Quali benedizioni ti accompagnano
mentre sali da questa terra alla vera patria (Prov, 22, 9; Ecc. 31, 23)! Oh, il più semplice degli uomini che vi
furono in un secolo tanto celebrato per le sue grandezze, tu sorpassi ora tutte le rinomanze il cui splendore
affascinava i tuoi contemporanei. La vera gloria di quel secolo, l’unica che rimarrà di esso quando il tempo
non sarà più (Apoc. 10, 6), è quella di aver avuto nella sua prima parte santi di simile potenza di fede e
d’amore, che arrestarono i trionfi di Satana, e restituirono al suolo di Francia reso sterile dall’eresia la
fecondità dei giorni migliori. Ed ecco che più di due secoli dopo le tue fatiche, la messe che non è mai
cessata continua attraverso le cure dei tuoi figli e delle tue figlie, affiancati da nuovi ausiliari che ti
riconoscono come loro ispiratore e loro padre. In quel regno dei cieli che non conosce più la sofferenza e le
lacrime (ibid. 21, 4), ogni giorno che sorge vede salire a te il ringraziamento di coloro che soffrono e che
piangono.

Preghiera per i poveri.


Riconosci mediante nuovi benefici la fiducia che essi hanno in te. Non vi è nome che imponga al pari
del tuo rispetto della Chiesa in questi tempi di bestemmia. Che la tua instancabile intercessione ci ottenga di
vedere il ritorno a Cristo di quelle immense popolazioni operaie e contadine che soffrono per prime
l’infelicità dei tempi, e che falsi profeti mantengono nell’illusione di un prossimo paradiso terrestre. Che i
diseredati di questo mondo imparino, guidati dai tuoi figli e dalle tue figlie, a ritrovare la via della Chiesa, la
via che conduce al Padre di ogni consolazione, alla beatitudine eterna. Ricorda anche ai ricchi, ai potenti,
agli uomini di Stato e ai sovrani, che essi sono responsabili della sorte temporale ed eterna degli infelici,
che sono tenuti a studiare la questione sociale alla luce degli insegna- menti del Vangelo, onde risolverla
secondo giustizia e carità.

...per le Suore di Carità.


Eleva le tue figlie all’altezza delle dolorose circostanze in cui si vorrebbe che la loro dedizione
rinnegasse la sua origine celeste o dissimulasse la sua veste divina; se la forza brutale dei nemici del povero
strappa dal suo capezzale il segno della salvezza, non vi sono regolamenti né leggi, potenze di questo
mondo o dell’altro, che possano espellere Gesù dall’anima di una Figlia di Carità, o impedirle di passare dal
suo cuore alle sue labbra: né la morte, né l’inferno, né il fuoco, né lo straripamento delle grandi acque —
dice la Cantica — potrebbero fermarla (Cant. 8, 6-7).

...per la Missione.
Anche i tuoi figli continuano la tua opera di evangelizzazione e perfino ai tempi nostri il loro apostolato
si vede coronato del diadema della santità e del martirio. Tieni acceso il loro zelo; fa’ crescere in essi il tuo
spirito di inalterabile dedizione alla Chiesa e di sotto- missione al supremo Pastore, Assisti tutte quelle
nuove opere di carità che sono nate da te ai giorni nostri e di cui, appunto per questo, Roma ti affida il
patrocinio e l’onore; fa’ che si alimentino sempre al genuino fuoco che tu hai riacceso sulla terra (Le 12,
49); che cerchino innanzitutto il regno di Dio e la sua giustizia (Mt. 6, 33), non distaccandosi mai, per la
scelta dei mezzi, dal principio che tu hai loro dato di « giudicare, parlare e agire come ha giudicato, parlato e
agito l’eterna Sapienza di Dio, rivestita della nostra debole carne ».
1021

20 LUGLIO SAN GIROLAMO EMILIANI, CONFESSORE

Lezione di carità.
Abbiamo ammirato la carità al servizio dei malati e dei moribondi in san Camillo de Lellis; al servizio
dei contadini, dei carcerati e dei bimbi abbandonati in san Vincenzo de’ Paoli; la vediamo oggi in san
Girolamo Emiliani al servizio degli orfani. Non è forse una grande lezione di carità e di dedizione verso i
nostri fratelli quella che vuole inculcarci la Chiesa con questi esempi che ci propone per tre giorni di
seguito? Essa vi aggiunge anche, in san Girolamo, il ricordo della dignità del fanciullo la cui innocenza
attira le compiacenze del Signore e fa abitare nella sua anima la SS. Trinità. La Chiesa ce ne richiama alla
mente tutto il fascino facendoci leggere nell'Ufficio di Mattutino, la 62.a omelia di san Giovanni
Crisostomo, invitandoci così a seguire il consiglio di Gesù che esorta a ridiventare bambini per poter entrare
nel regno dei cieli.

Omelia del Crisostomo.


« Vogliamo aver parte anche noi all’eredità celeste? Cerchiamo con gran cura la semplicità dell’infanzia;
poiché è il più alto grado della filosofia essere semplici con prudenza: è la vita ' angelica. Un umile fanciullo
non ha alcun vizio nell’anima; non conserva rancore verso quelli che l’offendono, ma come se nulla fosse
stato, va direttamente a trovarli come amici. La madre ha un bel castigarlo, egli la cerca sempre e la
preferisce a tutto. Mostragli una regina incoronata: egli non la pone certo al disopra della madre
poveramente vestita, e preferisce la vista di quest’ultima nella sua povertà allo spettacolo della regina nella
sua magnificenza. Egli infatti giudica di ciò che lo interessa o meno, non già dalla ricchezza o dalla miseria,
ma dall’amore. Il necessario, e nulla di più, è tutto quanto desidera; appena saziato del latte che ama, lascia
in riposo il seno materno. Non prova gli stessi nostri dispiaceri: non perde dei beni, né alcunché di simile
potrebbe turbarlo. Non gusta i nostri piaceri: né la bellezza materiale, né la seduzione delle creature effimere
potrebbero commuoverlo. Perciò il Signore diceva: Il regno dei cieli è per chi rassomiglia ad essi,
esortandoci a praticare per virtù ciò che i fanciulli fanno per natura» (Omelia 62.a su san Matteo).
Gli Angeli custodi che immergono il loro sguardo in quegli esseri così puri — sono ancora parole del
Signore — non sono distratti dalla contemplazione del Padre celeste (Mt. 18, 10). Beato san Girolamo e
tutti coloro che, al pari di lui, si consacrano all’educazione cristiana dei fanciulli, per essere stati scelti da
Dio a condividere le premure degli Angeli quaggiù, in attesa di essere associati alla loro felicità nei cieli!

VITA. - San Girolamo nacque a Venezia, nel 1481, da una nobile famiglia. Dapprima soldato,
partecipò alia difesa di Castelnuovo, fu fatto prigioniero dagli Imperiali e gettato in carcere. Privo di ogni
soccorso umano, si affidò alla SS. Vergine che gli apparve e lo liberò. Egli volle ringraziarla, andando a
Treviso per fargli omaggio delle sue catene e consacrarsi interamente al servizio di Dio. Di ritorno a
Venezia, sua patria, si preparò a ricevere gli ordini sacri e si dedicò alle opere caritatevoli. L’epidemia
del 1528 gliene offrì l’occasione: vendette allora la sua mobilia per venire in aiuto dei poveri e si rivolse a
tutte le miserie. Nel 1531 si consacrò al servizio dei fanciulli che egli raccolse per curarli, nutrirli,
insegnare loro il catechismo ed educarli cristianamente. Vennero anche alcuni collaboratori, e così potè
gettare le basi di una nuova congregazione la cui sede fu a Somasca (nei pressi di Bergamo), donde il
nome di Somaschi che doveva essere dato ai suoi religiosi. In quella città egli appunto morì nel 1537,
vittima del mate che contrasse al capezzale degli appestati. Siccome non lasciava nessuno per continuare
la sua opera, i Somaschi si unirono ai Teatini, fondati da san Gaetano di Thiene, ma ripresero la loro
indipendenza nel 1568. Ai giorni nostri, essi hanno solo una decina di case in Italia. Canonizzato da
Clemente XIII nel 1767, san Girolamo Emiliani è stato proclamato da Pio XI, nel 1928, Patrono degli
orfani e della gioventù abbandonata.

La vera Carità.
Insieme con Vincenzo de’ Paoli e con Camillo de Lellis, o Girolamo Emiliani, tu costituisci in questi
giorni il triumvirato della carità. Così lo Spirito divino, il cui regno continua, trova le sue compiacenze nel
tracciare l’impronta della Trinità sui tempi; così egli vuole manifestare che l’amore del Signore Iddio, che
egli ha recato al mondo, non può essere disgiunto da quello dei fratelli. Nel tempo stesso in cui dava per tuo
mezzo tale dimostrazione alla terra, lo spirito del male faceva da parte sua la prova che il vero amore dei
nostri simili scompare dovunque scompaia quello del Signore, che si spegne anch’esso dove non vi è più la
1022

fede: tra le rovine della pretesa riforma e la fecondità sempre rinnovata nello Spirito di santità, l’umanità
potè fare la sua scelta. La sua scelta, purtroppo, fu ben lontana dall’essere dappertutto conforme ai suoi
interessi temporali ed eterni. Oh come, più di te, avremmo noi ragione di ripetere la preghiera che tu
insegnavi agli orfanelli: « O nostro dolce Padre Signore Gesù Cristo, te ne supplichiamo per la tua infinita
bontà, risolleva la cristianità, riconducila tutta a quella rettitudine della santità che fiorì ai tempi dei tuoi
Apostoli ».

Preghiera.
Tu hai atteso largamente per parte tua a questa immensa opera di restaurazione. La Madre della divina
grazia, spezzando le tue catene nella prigione, restituiva alla tua anima ancor più crudelmente prigioniera le
risorse del battesimo e dei tuoi primi anni; la tua giovinezza, come quella dell’aquila, era così rinnovata
(Sal. 102, 5); il valore che ti aveva reso illustre negli eserciti di quaggiù moltiplicò le tue conquiste sulla
morte e sull’inferno. Gesù, il Re della milizia cristiana, ti comunicò le sue predilezioni per i fanciulli: chi
potrà contare tutti quelli che tu sapesti conservare alle sue divine carezze nella loro innocenza, quelli che già
perivano e ti saranno debitori della loro corona in cielo? Dal trono dove ti circondano già le loro graziose
schiere, moltiplica i tuoi figli, sostieni tutti coloro che continuano la tua opera sulla terra; che il tuo spirito si
diffonda sempre più in un tempo in cui la rabbia di Satana si contende più che mai la gioventù con il
Signore. Beati, nell’ultima ora, quelli che avranno compiuto l’opera di misericordia che più conta ai giorni
nostri: che avranno salvato la fede dei fanciulli e preservato il loro battesimo! Avessero anche come te un
giorno meritato l’ira, potranno ripetere fiduciosi quelle parole che tu prediligevi: « O dolcissimo Gesù, sii il
mio salvatore e il mio giudice »!

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SANTA MARGHERITA, VERGINE E


MARTIRE
Dopo san Girolamo Emiliani, la Chiesa commemora in questo giorno una vergine-martire: santa
Margherita, il cui nome significa: perla preziosa. I Greci la chiamano la megalomartire, o la grande martire;
i Latini l’hanno posta fra i santi Ausiliatori a motivo dei benefici temporanei che ottiene a coloro che
l’invocano con fiducia.
Santa Francesca Romana la teneva in grande venerazione, A santa Geltrude fece comprendere, in una
rivelazione, il valore infinito della sofferenza sopportata in unione con Gesù. Fu anche una delle « voci »
che guidarono Giovanna d’Arco nella sua miracolosa missione.
La sua storia non ci è nota. La leggenda la colloca al terzo secolo. Figlia di un sacerdote pagano di
Antiochia, si sarebbe convertita e, per custodire la verginità avrebbe subito ogni sorta di supplizi e infine
sarebbe stata decapitata. L’iconografia la rappresenta con accanto il drago, simbolo del demonio che essa
seppe vincere, e con in mano una piccola croce che fu lo strumento della sua vittoria.
Recitiamo in suo onore la colletta della Messa: « O Dio, che hai condotto nei cieli mediante la palma del
martirio la tua beata Vergine Margherita, fa’, te ne supplichiamo, che seguendo i suoi esempi, meritiamo di
giungere fino a te ».

21 LUGLIO SANTA PRASSEDE, VERGINE


È verso il « titulus Praxedis », la chiesa di Santa Prassede, che si dirigono oggi i Romani per onorarvi la
vergine che una antica leggenda ci dice essere la figlia del senatore Prudente. Questo « titulus » fu
dapprincipio una ricca casa privata che servì come luogo di riunione ai cristiani durante i primi quattro
secoli. Nel V secolo, la casa fu sostituita da una basilica che Pasquale I (817-824) ricostruì interamente
cambiandola di posto.
La ricchezza e lo splendore di questa basilica non consistono solo nei suoi affreschi e nella sua
architettura carolingia che artisti ed archeologi giustamente ammirano. Insieme con il ricordo e le reliquie di
santa Prassede, i pellegrini vi venerano anche le reliquie di innumerevoli martiri (forse 2300) che Pasquale I
fece estrarre dalle catacombe suburbane e trasportare qui: Pontefici della cripta papale del cimitero di
Callisto, martiri del cimitero di Priscilla, della via Cornelia, Tiburtina, Appia e Latina. Riposano tutti sotto
l’abside della basilica che da allora è diventata uno dei luoghi più venerabili della Città eterna.
Alle reliquie dei martiri si aggiungono i ricordi e le reliquie della Passione del Salvatore. Nel secolo
XIII, infatti, il Cardinal Colonna riportò dalla Terra Santa una colonna di marmo che la tradizione ci dice
essere quella alla quale fu legato Gesù per subire il supplizio della flagellazione. Ed è ancora qui che il
1023

Lunedi santo si espongono una preziosa reliquia della Croce e tre spine della santa Corona che sarebbero
state offerte da san Luigi.
Questo luogo fu pure santificato nel secolo xvi da san Carlo Borromeo che ne fu il cardinale titolare e
che, durante i suoi soggiorni a Roma, passava accanto alle reliquie dei martiri lunghe ore delle sue giornate
e intere notti in preghiera.
Infine, si venera in fondo ad una cappella una Vergine nota sotto il nome di «Sancta Maria libera nos a
poenis inferni»: Santa Maria, liberaci dalle pene dell'inferno; ed è appunto verso di essa che andremo noi
con il pensiero per chiederle nell’intimità del suo santuario che Essa, e tutti i Santi che formano la sua corte
in questo luogo, vogliano intercedere per noi presso il Signore, onde ottenere la nostra liberazione dalle
pene dell’inferno e dal peccato che le meritaI.

22 LUGLIO SANTA MARIA MADDALENA


Santa Maddalena ha scelto la parte migliore. Essa è la patrona e il modello delle anime contemplative. I
santi, i mistici, i peccatori toccati dalla grazia hanno trovato gusto nel rileggere le pagine del vangelo che
rivelano il suo amore per Gesù, e l’amore di Gesù per lei. Fra gli autori spirituali che hanno penetrato più
profondamente il mistero di quella divina intimità si distingue il pio e saggio Cardinal di Berulle.
Affidiamogli oggi la nostra mente e il nostro cuore per unirli ai suoi in questa Elevazione.II

ELEVAZIONE A GESÙ CRISTO NOSTRO SIGNORE


SULLA CONDOTTA DEL SUO SPIRITO
E DELLA SUA GRAZIA VERSO SANTA MARIA MADDALENA

La scelta divina.
Nei tuoi giorni sulla terra, o Gesù, mio Signore, e nella conversazione che tu hai avuta con il mondo per
lo spazio di tre anni come Messia della Giudea e Salvatore del mondo, tu hai operato parecchi miracoli, hai
conferito parecchie grazie, e hai fatto la scelta di parecchie anime per attrarle a te! Ma la scelta più rara del
tuo amore, l’oggetto più degno dei tuoi favori, il capolavoro delle tue grazie è nella Maddalena, e il più
grande dei tuoi miracoli è stato operato nei suoi riguardi.

La conversione di Maddalena.
Quando tu, o Signore, camminavi sulla terra operando miracoli, hai osservato parecchie anime, ma i tuoi
sguardi più dolci, o sole di giustizia, e i tuoi raggi più potenti sono stati per quell’anima! Tu la trai dalla
morte alla vita; dalla vanità alla verità; dalla creatura al Creatore, e da se stessa a te. Tu effondi il tuo spirito
sul suo, e in un istante versi nel suo cuore un torrente di lacrime che scorre ai tuoi piedi e li irrora, e
costituisce un bagno salutare che lava santamente e soavemente quell’anima peccatrice che le effonde. Tu le
dai in un momento una grazia così abbondante che comincia dove le altre finiscono, e fin dal primo passo
della sua conversione essa si trova alla vetta della perfezione, stabilita in un amore così sublime, che merita
di ricevere lodi dalla tua sacra bocca, quando ti degni di difenderla dai suoi accusatori, e concludere la sua
giustificazione con quelle dolci parole: « Essa ha molto amato ».
Ecco i primi omaggi resi a quei piedi santi e fonte di santità, da quando camminano sulla terra per la
salvezza della terra e per la gloria del Padre, Ed ecco anche le prime grazie e i primi favori emanati da quei
piedi divini. Quei piedi sono sacri e divini, sono graditi e adorabili, sono sussistenti nella Divinità stessa; e
ciò nonostante sono adoperati, sono stanchi per i peccatori, e saranno un giorno trapassati per effondere il
sangue che deve lavare il mondo.
Vicino a quei santi piedi scorre ora una fonte di grazia e di purezza in quell’anima primaverile, che è
una delle più eminenti nella sequela e nell’amore di Gesù. E da quel cuore umiliato, o piuttosto elevato a
quei piedi divini sgorga una sorgente d’acqua viva, che lava la purezza stessa lavando i piedi di Gesù. Due
sorgenti e due rivi considerevoli: una di quelle sorgenti è ai piedi di Gesù e scorre in Maddalena, l’altra è nel
cuore di Maddalena e scorre ai piedi di Gesù; due sorgenti vive e celesti, e celesti sulla terra, poiché la terra
è un cielo, dal momento che Gesù è in terra. Quel cuore dunque di Maddalena, un tempo immondo, è ora un
cuore puro e celeste, e da esso scaturisce un’acqua viva, atta perfino a lavare Gesù. E anche Gesù si
I
Romée di N. Denis e R, Houlet, p, 400-407.
II
Il testo di Berulle è stato abbreviato.
1024

compiace di quel bagno, come di un bagno che gli è caro e delizioso, e ne fa gloria a Maddalena e
rimprovero ai farisei.

L’unzione di Betania.
Si appressa il tempo della tua morte, lasci la Galilea per l’ultima volta, vai a Gerusalemme per andare
alla croce, e hai voluto dedicare l’ultima settimana della tua vita al soggiorno di Betania, dove vivevano le
sante donne Marta e Maddalena, per impiegare le tue ultime ore nella conversazione con quelle anime sante.
Qui si raccoglie e si rinnova l’amore di Maddalena, qui essa si prostra nuovamente ai tuoi piedi, qui ti copre
e ti inonda dei suoi profumi, e mentre Giuda pensa a odiarti essa pensa ad amarti e ad effondere su di te il
suo cuore e i suoi profumi; qui essa previene — lo dici tu stesso — con quella unzione la tua sepoltura; qui
ti seppellisce ancor vivo, senza sapere ciò che faceva, ma tu lo sapevi per essa, e ce lo insegni nel tuo
Vangelo, e il suo amore è più di azione che di riflessione; e con la sua umile e santa ignoranza, essa ci
insegna a seguire fedelmente i moti dello Spirito Santo, senza vedere, senza scrutare le cause e i fini per cui
ci vengono dati.
Ma il tuo spirito, o Gesù, mi scopre ancora un altro mistero nascosto in quello; poiché è come se vi
fosse una segreta lotta fra te e Maddalena, lotta d’onore e d’amore, e lotta felice fra le due persone così
distanti in verità ma così unite in unità di amore e così cospiranti negli stessi fini e nelle stesse intenzioni.
Quando tu giacerai morto nel sepolcro di Giuseppe, Maddalena vorrà ungerti, ma tu la precederai
resuscitando prima del suo arrivo. Ora però, il suo amore è sottile, non vuole essere deluso; il suo amore è
molto forte, e non può essere vinto; ti previene dunque adesso con la potenza del suo amore, come tu la
preverrai allora con la potenza della tua vita resuscitata e della tua gloria, ed essa vuole ungerti e seppellirti;
e poiché tu non vuoi essere unto da lei quando sarai morto, vuole ungerti e seppellirti fin da questo
momento, in questo banchetto, e tu cedi al suo volere e al suo amore che la spinge a renderti quegli uffici e a
seppellirti nei suoi profumi, e a seppellirti ancor più nel suo cuore e nel suo spirito, che è per te un sepolcro
delizioso e vivo. Ma lasciamo quel banchetto e andiamo alla croce che è così vicina ad esso, e vi troveremo
Maddalena affissa mentre vi è affisso Gesù. Qui essa non ha vita se non nella croce, e non ha sentimenti se
non per i dolori del suo Salvatore. Egli è la sua vita, e poiché è in croce, la sua vita è nella croce. Non ve
l’hanno affisso i Giudei, ma ve lo ha affisso l’amore, e con legami più forti e più santi di quelli che sono
nelle mani di quei barbari.
Ai piedi di quella croce essa alza gli occhi e l’anima a Gesù; le tenebre sparse sulla terra non possono
togliergliene la vista. Alla verità il sole si vergogna di mostrare il suo splendore, vedendo il Padre della luce
oscurato per tante disgrazie. La terra è coperta della sua infedeltà; ma quelle tenebre non possono coprire
Gesù a Maddalena. Il sole che si è eclissato non è il sole di quell’anima, essa ha una luce diversa dalla sua, e
Gesù è il sole di Maddalena, che non si eclissa nel suo cuore. Egli è allora più luminoso che mai in lei; la
illumina nelle sue tenebre, e morendo sulla croce rimane vivo per lei; vive ed agisce in lei, anche nella sua
morte.
Ci basti dire che, più degno è l’oggetto del nostro amore, più grande sarà il nostro amore, più grande
anche il nostro dolore sia vedendo soffrire, sia nell’essere separati da colui che amiamo. Ora, tutto ciò si
trova unito ai piedi della croce nella Maddalena, e questo in modo esuberante e perfetto. Non vi sarà mai,
infatti, un oggetto più degno d’amore che Gesù; e Gesù sofferente, sofferente di pene sconosciute, e che le
soffre proprio per amore. E ciò che aumenta ancora l’amore e il dolore è il fatto che tale sofferenza ci
rapisce Gesù. Fra tutti i discepoli di Gesù, non vi era un’anima più fedele e costante nell’amore che
Maddalena, né fra i peccatori della terra un cuore più nobile e più disposto a ricevere le impressioni
dell’amore celeste.

La morte di Gesù.
Ma Gesù muore su quella croce, e Maddalena non muore, poiché morendo Gesù le dona la vita e
s’imprime nel suo cuore come in una cera resa molle dal calore dei suoi raggi. Negli ultimi aneliti di quella
vita morente, di quella morte vivente, egli imprime in lei la sua vita, la sua croce, la sua morte e il suo
amore; e questo amore è sempre vivo e vivificante in lei. Gesù infatti è vita e amore insieme; ma è amore
vivo, e vivo nella morte stessa. E per quanto egli muoia, l’amore che è in Gesù non muore; quell’amore che
fa morire Gesù non può morire, anzi vive, regna e trionfa nella morte stessa di Gesù. Questa morte è la vita
e il trionfo di quell’amore che vive e regna nel fuoco. Si è detto già dell’amore che è forte come la morte;
diciamo ancora che l’amore dominante in Gesù è più forte della vita di Gesù e della morte stessa di Gesù,
poiché l’amore fa morire Gesù, e la morte di Gesù non fa morire l’amore di Gesù. Questo amore vive e
1025

regna in Gesù morto, e fa vivere Maddalena; è la sua vita, il suo amore, e perciò essa non muore nella morte
di Gesù; pur non morendo, è crocifissa, poiché il suo amore è crocifisso e l’ha crocifissa, e la crocifiggerà
per trent’anni in una maniera diversa e su un monte diverso dal Calvario I. E consacrando il cuore a Gesù,
alla sua croce, al suo amore, essa adora l’ordine rigoroso dell’eterno Padre, che consuma la vita del suo
Figlio unigenito tra le sofferenze della Croce.

Maddalena cerca Gesù.


Nel corso della tua vita peregrina e pubblica nella Giudea, 0 Gesù, essa è la prima che ti abbia cercato
per amore. Tu hai cercato gli uni, e gli altri ti cercavano per i loro bisogni particolari, e per le lo ro necessità
estreme, desiderosi più dei tuoi miracoli che di te stesso. Ma Maddalena non cerca che te, non cerca che il
miracolo del tuo amore; tu rendi essa stessa un miracolo d’amore sulla terra, e ora vuoi che sia la prima a
vederti immortale e glorioso. I discepoli e gli apostoli ti hanno seguito fedelmente; ma sono stati chiamati, e
chiamati senza che pensassero a te. Costei invece ti cerca, ti segue senza essere da te chiamata con alcuna
parola che l’attragga e si rivolga a lei, come è accaduto agli altri; anzi, sta ai tuoi piedi, e non sembra che tu
la conosca e la guardi, né che tu pensi a lei, tanto è segreto il potere che l’attira e la lega a te. Ed ora tu vuoi
che sia la prima a sentire la tua voce, ad ascoltare le parole della tua santa bocca, e a ricevere l’incarico così
onorevole di annunciare per prima la tua gloria ai tuoi apostoli. È così, o Re di gloria, che sulla terra e nel
cielo tu vuoi onorare colei che ti ha tanto amato, e che si è prostrata ai tuoi piedi per adorarti.

Maddalena vede Gesù.


Ma un amore così grande non può più tollerare indugi. Dopo quelle due frasi egli si manifesta, rivela la
II

sua gloria, le apre gli occhi ed essa vede vivo colui che cerca morto, ed è rapita di gioia, d’amore e di luce
alla presenza di Gesù, alla presenza di quel sole vivente.
Così, la prima opera di Gesù nella sua gloria è un nuovo stato di grazia in Maddalena, è una vita nuova
in quell’anima allo sguardo di Gesù. Egli è risorto, e produce anche come una risurrezione di stato di vita e
d’amore in lei.
Sii benedetto, o Gesù, per avere in tal modo asciugato le sue lacrime e convertito in gaudio il suo
dolore, e per aver usato il dolce nome di Maria, il solo nome di Maria per tale opera d’amore e di luce. Tu
hai adoperato la tua presenza, la tua voce e le tue parole dicendole: Donna, perché piangi? Chi stai
cercando? Ma senza effetto; poiché, malgrado tutto ciò, essa non riconosce colui che cerca, colui che è
presente dinanzi a lei e che le rivolge quelle dolci parole. Ma ecco che tu pronunci il dolce nome di Maria, il
solo nome di Maria, e i suoi occhi si aprono, come quelli dei due discepoli di Emmaus alla misteriosa
frazione del pane. Quel nome aveva troppo legame con Gesù nella persona della sua santa Madre, e anche
nella persona di quella santa discepola, perché non unisse subito due cuori e due menti così vicine e così
disposte all’amore santo e vicendevole. Conviene a Maddalena portare il dolce nome di Maria; e il Dio di
benedizione, il quale benedice tutto nei suoi santi, vuol benedire quel nome santo e venerabile e vuole
usarlo per la prima opera della sua vita risuscitata, e dare per suo mezzo la prima conoscenza della sua vita
nuova e della sua gloria.

Maddalena, apostolo degli Apostoli.


E la prima commissione che tu dai e — se così mi è permesso esprimermi — la prima bolla e patente
che hai emessa nel tuo stato di gloria e di potenza, è affidata a lei, facendola apostolo, ma apostolo di vita,
di gloria e d’amore; e apostolo verso gli apostoli. Già da qualche tempo tu li hai fatti apostoli, o Signore, ma
durante la tua vita mortale; li hai fatti in numero di dodici e li hai fatti tuoi apostoli. Rivolgiamoci dunque a
colei che il Signore ha tanto amata ed onorata. Chiediamole con una fervida preghiera di rivelarci i segreti
dell’amore divino.

I
La Sainte-Bauine in Provenza.
II
«Donna, perché piangi? Chi stai cercando?» (Giov. 20, 15) ma verso il mondo, perché annunciassero ad
esso la tua croce e la tua morte; qui fai di Maddalena il tuo apostolo nel tuo stato di gloria, e in quel nuovo
stato soltanto di essa fai un apostolo, e l’apostolo soltanto della tua vita, della tua potenza e della tua gloria.
E ne fai un apostolo non verso il mondo, ma verso gli stessi apostoli del mondo e verso i pastori universali
della tua Chiesa, tanto ti compiaci di rivelare l’onore e l’amore di quell’anima.
1026

Preghiera a santa Maddalena.


Fa’, o Maddalena, che per te noi abbiamo accesso a Gesù e al suo amore! Che sul tuo esempio
cancelliamo le nostre colpe, laviamo le nostre macchie con le lacrime! Che io riceva al pari di te un’in-
dulgenza plenaria dalle sue labbra, e possa udire quello che tu hai udito: Ti sono rimessi i tuoi peccati. Che
egli mi tormenti con il suo amore, come ha tormentato te, e mi dica un giorno quelle dolci parole: Tu hai
molto amato.
Che io sia amante della solitudine, fugga le cure e i divertimenti umani, e scelga al pari di te la parte
migliore. Che mi separi da ogni cosa, e da me stesso più che da tutto, per essere tutto suo, imitando la tua
solitudine, il tuo oblio di te stessa, le tue divine elevazioni.
Che io sia atto ad ascoltare la voce di Gesù e le sue ispirazioni.
Che lo spirito di errore e di illusione non si avvicini a me, così come gli spiriti cattivi non hanno osato
avvicinarsi a te, dal momento che ti sei avvicinata a Gesù, costretti ad allontanarsi e a rendere così omaggio
alla presenza, alla potenza, alla santità dello spirito di Gesù che risiedeva in te.
Che io partecipi a quella purezza di cuore e di mente, purezza incomparabile che tu hai ricevuta dal
Figlio di Dio, stando ai suoi piedi; purezza non umana, non angelica, ma divina ed emanata pure dall'Uomo-
Dio in onore della sua umanità vivente nella purezza, nella santità, nella divinità dell’Essere increato. Che
noi siamo fedeli e costanti nell’amore di lui, inseparabili da lui, così come nulla ha potuto distogliere
nemmeno un poco te da lui, né la sua croce né la sua morte, né il furore dei Giudei né quello dei demoni;
poiché, se essi hanno potuto separare l’anima di Gesù dal corpo prezioso, non hanno potuto separare
l’anima di Maddalena dal suo corpo, dall’anima e dalla mente di Gesù; ed essa è sempre unita a lui, sia vivo
e sofferente sulla croce, sia morto e sepolto nella tomba. Solo il cielo ti rapisce Gesù, e la potenza
dell’Eterno Padre che attrae il suo Figliolo a sé e alla sua gloria; ma nel rapirtelo, te lo dona in un modo
segreto, e te lo restituisce per sempre nella pienezza e nello splendore della gloria. O umile penitente, o
anima solitaria, o divina amante e amata di Gesù, fa’, con le tue preghiere e con la tua potenza nel suo
amore, che io pure sia ferito da quell’amore; che il mio cuore riposi solo sul suo cuore; che la mia mente
viva solo nella sua mente, e che noi siamo tutti suoi, liberi e prigionieri insieme; liberi nella sua grazia, e
prigionieri nel trionfo del suo amore e della sua gloria.
Fa’ che l’amiamo, lo serviamo, lo seguiamo, lo adoriamo con tutte le nostre forze, e che alfine siamo
con te e con lui per sempre.

Nota su S. M. Maddalena. - II Martirologio che annuncia la festa di S. Maria Maddalena dice che
«il Signore scacciò da lei sette demoni e che essa meritò di vedere per prima il Salvatore risorto ». Il
Vangelo segnala la sua presenza sul Calvario nel gruppo delle Pie Donne. Il suo nome indica che era
originaria di Magdala, borgo situato al Nord di Tiberiade, sulla riva occidentale del lago omonimo. Dopo
essere stata liberata dai demoni, fece parte del gruppo che accompagnava il Signore e lo assisteva.

La Liturgia romana la identifica con Maria sorella di Lazzaro (cfr. Colletta) e di Marta. Era essa che
ascoltava il Signore mentre la sorella attendeva alle incombenze domestiche e che, la vigilia del giorno
delle Palme, unse il capo e i piedi di Cristo con un unguento molto pregiato.

La Liturgia romana la identifica pure (cfr. Vangelo) con la peccatrice anonima di cui san Luca, nel
capitolo VII del suo Vangelo, ci narra la conversione durante il pranzo in casa di Simone il Fariseo.

I Padri hanno esitato molto ad affermare se si dovevano riconoscere nei Vangeli Itre Marie: — Maria di
Betania, Maria di Magdala e una peccatrice anonima, — o se era necessario vedervi un’unica santa:
Maria Maddalena. Le liturgie orientali distinguono, al pari dei Vangeli, tre persone. San Gregorio Magno
le confonde e la sua opinione è diventata universale in Occidente fin dal secolo VII, in Oriente nel secolo
IX. Gli esegeti contemporanei tendono ad ammettere tre diverse persone. Quelli che preferiscono

I
I tre gruppi di testi evangelici che si riferiscono a ciascuna delle tre Marie sono i seguenti:
Maria di Betania. Matt. 26, 6-13; Marco 14, 3-9; Luca 10, 38-42; Giov. 11, 1-45; 12, 3-8.
Maria di Magdala: Matt. 27, 66-61; 28, 1-10; Marco 15, 40-41-47; 16, 1-11; Luca 8, 2; 24, 1-11; Giov. 19,
25; 20, 1-18.
La peccatrice anonima: Luca 7, 36-50.
1027

quest’ultima opinione non ne avranno certo a soffrire nella loro devozione dai testi che offre la Liturgia di
questo giorno (Messale e Breviario), e troveranno nella peccatrice anonima la manifestazione dell’amore
che si pente, nella Maddalena l’amore che cerca e in Maria di Betania l’amore che possiede e che gode.

Se la Leggenda che fa andare santa Maddalena in Francia deve esser scartata, la Francia stessa deve
essere fiera del culto che ha sempre avuto per la Santa. A lei è dedicata la chiesa abbaziale di Vézelay, che
possederebbe le sue reliquie dal secolo XI. Nel santuario della Sainte-Baume si va in pellegrinaggio in suo
onore già dal secolo XIII. Infine, si trova a S. Massimino (Var) un sarcofago antico, accompagnato da una
iscrizione datata dal 710 a quale assicura che il corpo di Maria Maddalena fu nascosto in quel luogo per
sottrarlo ai Saraceni.

23 LUGLIO S. APOLLINARE, VESCOVO E MARTIRE

Ravenna.
Una superba città, oggi decaduta, ma che ricorda il suo glorioso passato, festeggia il suo primo apostolo,
sant’Apollinare. Divenuta nel secolo vi la residenza degli Imperatori d’Occidente, Ravenna ebbe, anche dal
punto di vista religioso, la pretesa di rivaleggiare con Roma, e parecchi dei suoi vescovi vollero sottrarsi
all’obbedienza dei Papi.

Lezione d'umiltà.
Appunto pensando a tali eccessi fu compostala messa di questo giorno. E non si resterà sorpresi di
sentirvi nell’Epistola S. Pietro ricordare quali sono i doveri del vescovo, e nel Vangelo il Signore stesso
spiegare ai discepoli ancora ignoranti in che cosa consista la vera grandezza e quale sia la natura
dell’autorità spirituale.
Il passo di san Luca che è stato scelto è quello che riferisce la discussione che sorge tra i discepoli per
sapere chi fra essi fosse il maggiore. Certo, nella sua risposta, il Signore « non nega l’esistenza d’una
autorità spirituale; tanto meno suppone che l’investitura torni come ricompensa dell’umiltà; ma afferma che
l’autorità spirituale, a differenza dell’autorità civile e politica, è un impegno alla modestia e una servitù per
il bene delle anime. Chi dunque sarà il maggiore, si considererà come il più piccolo, e chi governa e
presiede come se fosse al servizio di tutti. La vera nobiltà non consiste nel ricercare onori né nell’esigere
servigi » (Le. 22, 24-30) (1).
Questa è anche la lezione che dà sant’Apollinare non soltanto a quelli dei suoi successori dei quali la
storia ha conservato le ambiziose mene, ma a tutti i fedeli indistintamente, e tale lezione è sempre
opportuna.

Vita. - Siamo molto poco ragguagliati sulla vita di sant’Apollinare. La sua leggenda fiorì nel secolo VII
quando Ravenna si poneva in rivalità con Roma: si volle allora che egli fosse stato inviato da san Pietro. In
realtà, sant’Apollinare è vissuto un secolo e mezzo dopo l'Apostolo. Venne forse da Antiochia. Un sermone
di san Pier Crisologo ci riferisce che egli fu il primo prete e Vescovo di Ravenna e che, se non versò il
proprio sangue nei supplizi, almeno le sue fatiche e il suo duro apostolato in quella città e nella regione gli
hanno meritato giustamente l’attributo di martire. Il suo culto fu molto popolare nell’alto medioevo;
parecchie chiese erano dedicate a lui in Roma ed era invocato come santo guaritore in Alsazia e in
Renania.

Lode e preghiera.
Noi salutiamo da lontano la tua gloriosa tomba, o santo vescovo! Rispondici con l’auspicio che
formulavi nei giorni della tua vita mortale: « Che la pace del nostro Signore e Dio Gesù Cristo scenda su di
voi! ». La pace, dono perfetto, primo saluto dell’apostolo (Lc.10,5) e complemento di ogni grazia (Cant. 8,
10), noi la imploriamo oggi per la tua intercessione chiedendo a Dio di ottenerci il perdono delle nostre
colpe (Colletta). Ricordati che la tua missione è sempre questa: riconciliare tutto il gregge con il divino
Pastore e soccorrere i tuoi fedeli.
Prega dunque per la tua città episcopale. Vigila per mantenere in essa l’amore della Chiesa e della Santa
Sede. La tua intercessione ha fatto svanire un tempo le pretese ambiziose di alcuni dei suoi vescovi; ottenga
d’ora innanzi che essi si mostrino tutti degni di te e di san Pier Crisologo che tu stesso hai scelto come
successore. Prega per l’Ordine monastico, tu che sei apparso per due volte a san Romualdo per deciderlo a
1028

lasciare il mondo e a ritirarsi nel deserto. Prega infine per tutte le Chiese, affinché pastori e gregge, ci
troviamo tutti assisi all’eterno banchetto dove il Signore invita i suoi accanto a Pietro e a te nel suo regno.

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZ. DI S. LIBORIO, VESCOVO DI LE MANS


La Chiesa di Le Mans festeggia anche in questo giorno il suo secondo o terzo vescovo. Sappiamo che
era l’amico di san Martino e che governò la Chiesa di Le Mans per una quarantina d’anni. Le sue reliquie
furono trasferite a Paderborn, in Westfalia, nell’863. Fu celebre un tempo per i prodigi che operava a
vantaggio dei malati colpiti dal male della pietra: Clemente XI che ne soffriva, fu guarito per la sua
intercessione e, in segno di riconoscenza, lo pose nel calendario della Chiesa universale.
Durante il suo lungo episcopato dispiegò il più ardente zelo nello sviluppare le magnificenze del culto
divino e riprese l’evangelizzazione dei primi messaggeri della fede, in particolar modo del suo predecessore
san Giuliano, scacciando l’idolatria che rinasceva ed eliminandola dalle campagne dove era ancora molto in
vigore.
Chiediamo a lui insieme con la Chiesa, nella Colletta di questo giorno, che ottenga da Dio « per le
anime nostre un aumento di devozione e i frutti della salvezza ».

24 LUGLIO SANTA CRISTINA, VERGINE E MARTIRE

Cristina di Tiro.
Sotto il nome di Cristina, la Chiesa onora oggi due sante. Una di esse ha per patria Tiro, ed è venerata in
tutto l’Oriente. La Leggenda ci racconta che i suoi genitori, volendola consacrare al servizio degli dèi, la
rinchiusero in una torre; ma essa, ammaestrata dallo Spirito Santo, gettava dalla finestra l’incenso destinato
alle divinità pagane. Per farla apostatare, il padre usò le minacce, e quindi le fece subire vari tormenti: le
verghe, la rota, la caldaia d’olio bollente, il fuoco. Infine una freccia la raggiunse al cuore ed essa morì,

Cristina di Bolsena.
Un’altra vergine che porta lo stesso nome è originaria dei dintorni del lago di Bolsena, in Italia. Non si
sa nulla della sua vita, ma si attribuì ad essa la leggenda della sua omonima di Tiro, e le sue ossa scoperte
nel 1880 mostrano che non aveva più di quattordici anni al momento del martirio.
Molte altre sante si sono gloriate di essere sotto il patrocinio di queste due Vergini martiri, e di portare il
loro nome che esprime la totale appartenenza a Cristo. Raccomandiamoci anche noi alla loro preghiera e
chiediamo ad esse di suscitare con la loro intercessione molte anime che amino Cristo tanto da vivere e
morire per lui.

25 LUGLIO SAN GIACOMO IL MAGGIORE, APOSTOLO

Un intimo amico del Signore.

San Giacomo è uno dei dodici Apostoli. È detto il "Maggiore" per distinguerlo da Giacomo il cugino di
Gesù. Figlio di Zebedeo, era fratello di Giovanni l'evangelista. È noto che il Signore soprannominò i due
fratelli "i figli del tuono", a motivo del loro temperamento ardente e senza dubbio anche perché un giorno
essi gli avevano chiesto di far cadere il fuoco dal cielo su una città inospitale.

San Giacomo apparteneva a una famiglia di pescatori del lago di Tiberiade, che possedeva barche e servi. I
vangeli raccontano in particolare la sua vocazione. Zebedeo, i figli e i servi stavano riparando le reti sulla
riva, quando il Signore che passava in quei pressi chiamò a sé i due fratelli. All'istante essi abbandonarono
tutto per seguirlo lasciando le reti, la barca e lo stesso padre. Questa grande generosità non si smentirà mai, e
Gesù avrà per Giacomo e Giovanni lo stesso affetto privilegiato che aveva per Pietro. Saranno così i tre
intimi confidenti dei suoi pensieri, gli unici che assisteranno alla risurrezione della figlia di Giairo, alla
Trasfigurazione e all'agonia nell'orto degli Olivi.

Dopo la Pentecoste, san Giacomo il Maggiore predicò il vangelo nella Giudea e nella Samaria. Ma il suo
apostolato fu di breve durata, e mentre il fratello Giovanni doveva essere l'ultimo degli Apostoli a lasciare
questo mondo, egli fu il primo a versare il proprio sangue per il Signore. Erode Agrippa I lo fece decapitare.
1029

Clemente Alessandrino riferisce che la sua costanza e la sua carità convertirono lo stesso carnefice, il quale
implorò il suo perdono mentre veniva trascinato al supplizio. Commosso, san Giacomo lo abbracciò
dicendogli: "La pace sia con te"! E il carnefice morì decapitato anch'egli, e martire di Cristo.

La morte preziosa.

Non abbiamo a credere che questa morte, sopraggiunta prima dell'anno 44, abbia potuto sconcertare il piano
dell'Altissimo sull'apostolato al quale era destinato san Giacomo. La vita dei santi non è mai incompleta; la
loro morte, sempre preziosa (Sal 115,15), lo è ancor più quando per Dio sembra giungere prima del tempo.
Allora appunto si può dire veramente che le loro opere li seguono (Ap 14,13), essendo Dio stesso tenuto
sulla parola a far sì che nulla manchi alla loro pienezza: "Essi giudicheranno le genti, soggiogheranno i
popoli, e il Signore regnerà per essi eternamente", diceva già il Libro della Sapienza (Sap 3,8). L'oracolo
doveva realizzarsi per l'Apostolo che fu scelto per essere capo della crociata e protettore d'una grande
nazione.

Patrono della Spagna.

Diventato infatti, per disposizione divina, il Patrono e il Protettore della Spagna I, la sua intercessione
invocata con perseveranza otterrà la liberazione dal giogo degli infedeli. È al grido di "San Giacomo! san
Giacomo! Spagna, avanti!" che per parecchi secoli i cristiani faranno senza sosta la guerra santa ai
musulmani, difenderanno con il loro coraggio e il loro sangue l'intera Europa e finiranno per ricacciare i
Mori in Africa. E quando il lavoro della Crociata sarà terminato, è ancora sotto il suo patrocinio che gli
Spagnoli, al seguito di Cristoforo Colombo, di Vasco de Gama, di Albuquerque e di altri conquistatori,
partiranno verso le terre lontane allora scoperte, per portarvi il nome del Signore, e all'Apostolo faranno
omaggio delle innumerevoli conversioni ottenute mediante i loro sforzi e che erano state un tempo
raffigurate nelle pesche miracolose del lago di Tiberiade. E Giacomo potrebbe dire come san Paolo: " Non
mi ritengo inferiore ai maggiori fra gli Apostoli, poiché, per la grazia di Dio, ho lavorato più di tutti loro"
(2Cor 11,5; 12,11; 1Cor 15,10).

Preghiera per la Spagna.

Patrono della Spagna, non dimenticare il grande popolo che ti fu debitore insieme della sua nobiltà in cielo e
della sua prosperità in questo mondo. Conserva in essa l'anima ardente di crociato; che abbia sempre a
rallegrarsi di essere governata da uomini di Stato veramente cattolici, e rimanga uno dei più saldi bastioni
della vera fede, uno dei più intrepidi difensori della Santa Sede e della Chiesa.

I
Esiste in Spagna, a proposito dell'apostolo san Giacomo, una duplice tradizione: quella del suo viaggio in
questo paese, e un'altra relativa alla sua tomba venerata a Compostela dal secolo IX. Mons. Duchesne ha
mostrato (Annales du Midi, vol. XII, p. 145-180;Anal. Bol. XIX, p. 353) che questa tradizione non ha
alcun valore storico. L'apostolato spagnolo di san Giacomo non appare, verso la fine del secolo VII, che in
una versione latina del catalogo degli apostoli, opera di origine bizantina. La letteratura della Spagna non
contiene alcuna allusione ad un fatto di così grande importanza per la storia di quel paese, e san Giuliano di
Toledo che ha conosciuto il Breviarium Apostolorum rigetta risolutamente la sua affermazione per quanto
riguarda il viaggio di san Giacomo in Spagna. È all'anno 830, data della scoperta d'una tomba antica sul
territorio di Amaea, che risale la credenza del Galizi riguardo alla tomba di san Giacomo, si credette di
essere davanti ai resti dell'Apostolo. Il culto popolare si impadronì di quel dato e la venerazione di cui la
tomba era oggetto fin dall'860 non è mai cessata. Quanto alla traslazione nel 1139 del resti di san Giacomo
in Galizia, tale tradizione non è sostenuta da documenti molto antichi. Non rimane comunque men vero che
fin dal secolo X, gli stranieri cominciano a frequentare il santuario; nel secolo XII, non si possono più
contare sulle strade che conducono a Compostella e la tomba di san Giacomo diventa uno dei luoghi di
pellegrinaggio più celebri della cristianità. L'apostolo, un tempo rappresentato con il Vangelo in mano, sarà
d'ora in poi raffigurato come un pellegrino, con la bisaccia decorata di un galletto e con un bastone in mano.
1030

Attrattiva di san Giacomo.

Ma nello stesso tempo ricordati, o Apostolo, del culto speciale di cui ti onora tutta la Chiesa. Che cosa sono
diventati i secoli in cui, per quanto grande si manifestasse la tua forza di espansione al di fuori, essa era
sorpassata dal meraviglioso potere di attrarre tutto a te, che ti aveva comunicato il Signore (Gv. 12,32)? Chi
dunque, se non Colui che enumera gli astri del firmamento (Sal 146,4), potrebbe mai enumerare i santi, i
penitenti, i re, i guerrieri, gli sconosciuti di ogni ceto, moltitudine infinita e rinnovantesi senza posa, che
gravitò intorno al tuo santuario come sotto l'impero di quelle immutabili leggi che regolano al di sopra di noi
i movimenti dei cieli; esercito senza posa in marcia verso quel campo della stella donde si irradiava il tuo
potere sul mondo? E non era forse questo il senso della misteriosa visione concessa, nelle nostre antiche
leggende, al grande imperatore dal quale veniva fondata l'Europa Cristiana, quando al termine d'una giornata
di fatiche, dalle rive del mare di Frigia, contemplava la lunga fascia stellata che, dividendo il cielo, sembrava
passare fra la Gallia, la Germania e l'Italia, per raggiungere di lì, attraverso la Guascogna, il paese Basco e la
Navarra, le terre della lontana Galizia? Si narra che tu stesso sia apparso allora a Carlo e gli abbia detto:
"Quella via di stelle segna la strada che si offre a te per liberare la mia tomba, e che seguiranno dopo di te
tutti i popoli"I. E Carlo Magno, oltrepassando i monti, diede per la cristianità il segnale di quell'avanzata
sulle terre saracene che si chiamò Crociata.

Le due tombe.
Ma quando consideriamo che due tombe furono, ai due punti estremi, i poli voluti da Dio di quel moto
assolutamente impareggiabile nella storia dei popoli: - una, quella in cui Dio stesso si addormentò nella
morte, e l'altra, o figlio di Zebedeo, quella che conserva la tua memoria a Compostella; - come non
esclamare, con lo stupore del Salmista: I tuoi amici sono onorati fino al sommo, o Dio! (Sal 138,17)? Possa
l'impulso dell'alto, di cui il ritorno ai grandi pellegrinaggi cattolici è uno dei segni più felici dei nostri tempi,
riportare anche verso Compostella i figli dei tuoi pellegrini di un giorno! Per parte nostra almeno, insieme
con san Luigi che mormorava ancora con le labbra vicine a chiudersi per sempre di fronte a Tunisi la
Colletta della tua festa, ripeteremo per finire: "Sii, o Signore, per il tuo popolo, santificatore e custode; e che
esso, fortificato dall'aiuto del tuo Apostolo Giacomo, possa piacerti nei suoi costumi e ti serva con cuore
tranquillo".

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DI SAN CRISTOFORO, MARTIRE


Il nome di Cristoforo significa portatore di Cristo. Esso ci fa ricordare che Cristo abita infatti per la fede
nei nostri cuori (Efes. 3,). È noto il grazioso racconto che è legato al suo nome. Come altri dovevano
santificarsi più tardi sulla terra di Spagna, costruendo le strade e i ponti destinati a facilitare l’accesso
alla tomba di san Giacomo ai pellegrini, Cristoforo, in Licia, si era votato per amore di Cristo a
trasportare i passeggeri sulle sue forti spalle da una sponda all’altra di un pericoloso torrente. « Quanto
avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, l’avete fatto a me », dirà il Signore nel giorno del giudizio
(Mt. 25, 40). Orbene, una notte che, destato dalla voce d’un fanciullo che chiedeva di passare, Cristoforo
si era accinto a compiere la sua abituale opera di carità, ecco che nel mezzo dei flutti che si agitano e
diventano minacciosi, il gigante che nessun peso era mai riuscito a curvare, si piega sotto il fardello
divenuto improvvisamente più pesante del mondo stesso: « Non stupire — dice il misterioso fanciullo
— tu stai reggendo colui che regge il mondo! ». E scomparve, benedicendo il suo portatore, che lascia
pieno della sua forza divina.
Cristoforo sarebbe stato, sotto Decio, coronato del martirio. L'aiuto che i nostri avi sapevano ottenere da
lui contro le tempeste, i demoni, la peste e i mali d’ogni genere, l’ha fatto annoverare fra i santi
ausiliatori. Si compiva oggi in parecchi luoghi, sotto il comune auspicio di san Cristoforo e di san
Giacomo, la benedizione delle mele.

Orazione: « Concedi alla nostra preghiera, o Dio onnipotente, che noi, che celebriamo la nascita al
cielo del beato Cristoforo tuo Martire, siamo per la sua intercessione fortificati nell’amore del tuo Nome »,

I
Pseudo-Turpin, De Vita Car. Magni et Rolandi.
1031

26 LUGLIO SANT’ANNA, MADRE DELLA BEATA VERGINE MARIA

L’avola di Gesù.
Unendo il sangue dei re a quello dei pontefici, Anna appare ancor più gloriosa della sua ineguagliabile
discendenza. La più nobile di tutte le donne che concepirono in virtù del Crescete e moltiplicatevi dei primi
giorni (Gen. 1, 28), ad essa si arresta, come giunta al suo vertice, come alla soglia di Dio, la legge di
generazione di ogni carne, poiché dal suo frutto deve uscire Dio stesso, figlio unicamente quaggiù della
Vergine benedetta, e insieme nipote di Anna e di Gioacchino.
Prima di essere favoriti della più sublime benedizione che unione umana dovesse ricevere, i due santi
avoli del Verbo fatto carne conobbero l’angoscia che purifica l’anima. Alcune tradizioni la cui espressione,
insieme con particolari di scarsissimo valore, risale alle origini stesse del cristianesimo, ci mostrano gli
insigni sposi sottoposti alla prova d’una lunga sterilità, soggetti per quel motivo al disprezzo del loro
popolo, Gioacchino respinto dal tempio che va a nascondere la sua tristezza nel deserto, e Anna rimasta sola
a piangere la sua vedovanza e la sua umiliazione. Quale squisito sentimento in questo racconto,
paragonabile ai più stupendi che ci abbiano conservato i Libri Santi!
« Era il giorno d’una grande festa del Signore. Anna, nonostante la sua estrema angoscia, depose le sue
vesti di lutto, si ornò il capo e si vestì della sua veste nuziale. E verso la nona ora discese nel giar dino per
passeggiare; e vedendo un lauro, sedè alla sua ombra ed effuse la sua preghiera al cospetto del Signore
Iddio, dicendo: Dio dei miei padri, benedicimi ed esaudisci le mie suppliche, così come hai benedetto Sara e
le hai dato un figlio!» E levando gli occhi al cielo vide sul lauro un nido di passeri, e gemendo disse: Oh!
Quale seno mi ha portata, perché io fossi così la maledizione in Israele?» A chi paragonarmi? Non posso
paragonarmi agli uccelli del cielo, poiché gli uccelli sono benedetti da te, o Signore.» A chi paragonarmi?
Non posso paragonarmi agli animali della terra, poiché anch’essi sono fecondi al tuo cospetto.» A chi
paragonarmi? Non posso paragonarmi alle acque, poiché esse non sono sterili al tuo cospetto, e i fiumi e gli
oceani ricolmi di pesci ti lodano quando sono agitati o quando scorrono pacificamente.» A chi paragonarmi?
Non posso paragonarmi nemmeno alla terra, poiché anche la terra porta i suoi frutti al tempo stabilito, e ti
benedice, O Signore ».

Nascita della Madonna.


« Or ecco sopraggiungere un Angelo del Signore che le disse: Anna, Dio ha esaudito la tua preghiera; tu
concepirai e partorirai, e il tuo frutto sarà celebrato in ogni terra abitata.» E giunto il tempo, Anna diede alla
luce una figlia, e disse: La mia anima è magnificata in quest’ora. E chiamò la figlia Maria; e dandole il seno,
intonò questo cantico al Signore: «Canterò la lode del Signore mio Dio, poiché egli mi ha visitata, ha
allontanato da me l’obbrobrio, e mi ha dato un frutto di giustizia. Chi annuncerà ai figli di Ruben che Anna
è divenuta feconda? Ascoltate, ascoltate, o dodici tribù: ecco che Anna allatta! »I.
La festa di Gioacchino, che la Chiesa ha posta dopo la festa dell’Assunzione della sua beata figlia, ci
permetterà di completare presto l’esposizione così dolce di prove e di gaudi che furono anche i suoi.
Avvertito dal cielo di lasciare il deserto, aveva incontrato la sposa sotto la porta Dorata che dà accesso al
tempio dal lato orientale. Non lontano, presso la piscina Probatica, dove gli agnelli destinati all’altare
lavavano la loro candida lana prima di essere offerti al Signore, si eleva oggi la restaurata basilica di
sant’Anna, chiamata in origine Santa Maria della Natività. È qui che, nella serenità del paradiso, germogliò
sul tronco di Jesse il benedetto ramoscello salutato dal Profeta (Is. II, 1) e che doveva portare il divin fiore
sbocciato nel seno del Padre da prima dei secoli. Sephoris, patria di Anna, e Nazareth dove visse Maria,
disputano, è vero, alla Città santa l’onore che reclamano qui per Gerusalemme antiche e costanti tradizioni.
Ma i nostri omaggi certo non potrebbero deviare quando si rivolgono in questo giorno alla beata Anna, vera
terra incontrastata dei prodigi il cui ricordo rinnova il gaudio del cielo, il furore di Satana e il trionfo del
mondo.

Anna, Santuario dell’Immacolata.


Nell’aureola di incomparabile pace che la circonda, salutiamo in essa anche la terra di vittoria che
oscura tutti i più famosi campi di battaglia: santuario dell’Immacolata Concezione, qui fu ripresa dalla
nostra stirpe umiliata la grande battaglia (Apoc. 12, 7-9) iniziata presso il trono di Dio dalle celesti falangi;
qui il drago scacciato dal cielo si vide schiacciare il capo, e Michele superato nella gloria lascia felice alla
dolce sovrana che fin dal suo destarsi all’esistenza si rivelava tale, il comando degli eserciti del Signore.
I
Protovangelo di Giacomo.
1032

Qual labbro umano potrà descrivere l’ammirato stupore degli angelici principati, allorché la serena
compiacenza della Santissima Trinità, passando dagli ardenti Serafini fino alle ultime schiere dei nove cori,
fece chinare i loro sguardi di fuoco alla contemplazione della santità sbocciata d’un tratto nel seno di Anna?
Il Salmista aveva detto della Città gloriosa le cui fondamenta si celano in colei che prima fu sterile: Le sue
fondamenta sono poste sui monti santi (Sal. 86, 1); e le gerarchie celesti che coronano i pendii dei colli
eterni scoprono qui altezze ignote che esse mai raggiunsero, vette che si avvicinano tanto alla divinità che
questa già si appresta a porvi il suo trono. Come Mosè alla vista del roveto ardente sull’Horeb, esse sono
prese da un sacro terrore, riconoscendo al deserto del nostro mondo da nulla il monte di Dio, e comprendono
che l’afflizione d'Israele sta per cessare (Es. 3, 1-10). Per quanto sotto la nube che ancora la copre, Maria
nel seno di Anna è infatti già quel monte benedetto la cui base, il punto di partenza della grazia, sorpassa i
fastigi dei monti dove le più sublimi santità create trovano il loro compimento nella gloria e nell’amore.

Santità di Anna.
Oh, come giustamente dunque Anna, per il suo nome, significa grazia, essa che, per nove mesi, fu il
luogo delle supreme compiacenze dell’Altissimo, dell’estasi dei purissimi spiriti, e della speranza di ogni
carne! Senza dubbio fu Maria, la figlia e non la madre, che col suo profumo attrasse fin d’allora con tanta
forza i cieli verso le nostre umili regioni. Ma è proprio del profumo di impregnare di sé innanzitutto il vaso
che lo conserva e di lasciarvi anche quando ne è stato estratto, il suo aroma. Non è del resto usanza che
anche quel vaso sia preparato con mille cure in precedenza, che venga scelto tanto più puro e di tanta più
nobile materia, e sia rivestito di tanti più ricchi ornamenti quanto più squisita e rara è l’essenza che ci si
propone di versarvi? Così Maria di Betania racchiudeva il suo prezioso nardo nell’alabastro (Mc. 14, 3).
Non crediamo che lo Spirito Santo, il quale presiede alla composizione dei profumi del cielo, abbia potuto
avere di tutto ciò minor cura degli uomini?

Compito materno di Anna.


Ora il compito della beata Anna fu lungi dal limitarsi, come fa il vaso per il profumo, a contenere
passivamente il tesoro del mondo. Dalla sua carne prese un corpo colei in cui Dio a sua volta prese carne;
dal suo latte fu nutrita; dalla sua bocca, per quanto fosse inondata direttamente della luce divina, ricevette le
prime e pratiche nozioni della vita. Anna ebbe nell’educazione della sua sublime figlia la parte di ogni
madre; non solo ne guidò i primi passi, quando Maria dovette lasciare le sue ginocchia, ma fu veramente la
cooperatrice dello Spirito Santo nella formazione di quell’anima e nella preparazione dei suoi inuguagliabili
destini.

Patrocinio di Anna.
Sic fingit tabernaculum Deo, così essa ha creato un tabernacolo a Dio: era l’iscrizione che recavano,
attorno all’immagine di Anna che ammaestrava Maria, i distintivi dell’antica corporazione degli ebanisti e
dei falegnami la quale considerando la confezione dei tabernacoli delle nostre chiese dove Dio si degna di
abitare come la loro opera più nobile, aveva preso sant’Anna come patrona e modello sublime. Felici tempi
in cui quella che si suole chiamare la ingenua semplicità dei nostri padri andava così oltre nella
comprensione pratica dei misteri che la stolta infatuazione dei loro figli si gloria di ignorare! I lavori di fuso,
di tessitura, di cucito, di ricamo, le cure dell’amministrazione domestica, decoro della donna forte esaltata
nel libro dei Proverbi (Prov. 31, 10-31) radunarono naturalmente anche a quei tempi le madri di famiglia, le
padrone di casa, le lavoratrici degli abiti sotto la diretta protezione della santa sposa di Gioacchino. Più
d’una volta, quelle che il cielo faceva passare attraverso la prova dolorosa che, sotto il nido di passeri, aveva
dettato la commovente preghiera della beata madre di Maria, esperimentarono il suo potere d’intercessione
per attirare anche sulle altre donne la benedizione del Signore.

Il culto in Oriente.
L’Oriente precedé l’Occidente nel culto pubblico all’avola del Messia. Verso la metà del secolo VI,
Costantinopoli le dedicava una chiesa. Il Typicon di san Saba riporta la sua commemorazione liturgica tre
volte nell’anno: il 9 settembre, insieme con lo sposo Gioacchino; il 9 dicembre, in cui i Greci, che
ritardavano di un giorno rispetto ai Latini la solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine, celebrano
tale festa con una motivazione che ricorda più direttamente la parte avuta da Anna al mistero; e infine il 25
luglio, che è chiamato Dormizione o morte preziosa di sant’Anna, madre della santissima Madre di Dio:
sono le stesse espressioni che doveva adottare in seguito il Martirologio romano.
1033

Il culto in Occidente.
Se Roma, sempre più riservata, autorizzò solo molto più tardi l’introduzione nelle Chiesa latina d’una
festa liturgica di sant’Anna, non aveva tuttavia atteso per indirizzare in tal senso e incoraggiare la pietà dei
fedeli. Fin dal tempo di san Leone III (795-806) e per espresso ordine dell’illustre Pontefice, veniva
rappresentata la storia di Anna e di Gioacchino sui paramenti sacri destinati alle più illustri basiliche della
Città eterna. L’ordine dei Carmelitani, così devoto di sant’Anna, contribuì potentemente, con la sua felice
trasmigrazione nelle nostre regioni, allo sviluppo crescente d’un culto richiesto d’altronde quasi
naturalmente dal progredire della devozione dei popoli alla Madre di Dio. Questa stretta relazione dei due
culti è infatti richiamata nei termini della concessione con la quale, il 28 luglio 1378, Urbano VI
soddisfaceva i voti dei fedeli dell’Inghilterra e autorizzava per questo regno la festa della beata Anna I. Già
nel secolo precedente, la Chiesa di Apt nella Provenza possedeva tale festa: priorità che si spiega con il fatto
che essa pretendeva di essere in possesso del corpo di sant'Anna, che le sarebbe stato portato da alcuni
Crociati dalla Terra Santa. Fu la Chiesa di Apt a far dono più tardi di quelle reliquie a molte chiese, e
particolarmente all’insigne Basilica di san Paolo fuori le Mura.
Ma soltanto il 1 maggio 1584 Gregorio XIII ordinò la celebrazione della festa del 26 luglio nel mondo
intero, con il rito doppio. Leone XIII doveva, nel 1879, elevarla insieme a quella di san Gioacchino alla
dignità delle feste di seconda Classe. Ma già in precedenza, nel 1622, Gregorio XV, guarito da una grave
malattia per intercessione di sant’Anna, aveva messo la sua festa nel numero di quelle di precetto che
impongono l'astensione dalle opere servili.

Auray.
Anna riceveva finalmente quaggiù gli omaggi dovuti al grado che essa occupa in cielo, e non tardava a
riconoscere con nuovi benefici la lode più solenne che le veniva dalla terra. Negli anni 1623, 1624 e 1625
nel villaggio di Keranna presso Auray nella Bretagna, apparve a Ivo Nicolazic, e gli fece rinvenire nel
campo di Bocenno da lui coltivato l’antica statua la cui scoperta avrebbe, dopo 924 anni di interruzione,
ricondotto i popoli al luogo dove già l’avevano onorata gli abitanti dell’antica Armorica. Le grazie senza
numero ottenute in quel luogo dovevano infatti risonare molto al di là delle frontiere d’una provincia alla
quale una fede degna dei tempi antichi aveva meritato il favore dell’avola del Messia; sant’Anna d’Auray
sarebbe stata presto annoverata fra i principali luoghi di pellegrinaggio del mondo cristiano.

Lode all'avola.
Più fortunata della sposa di Elcana, che ti aveva raffigurata con le sue prove e con il suo stesso nome
(1Re 1, 1), o Anna, tu canti ora le magnificenze del Signore (ibid, 2, 1-8). Dov’è la superba sinagoga che
tanto ti disprezzava? I discendenti della sterile sono oggi innumerevoli; e noi tutti fratelli di Gesù, figli come
lui di Maria che è tua figlia, guidati nel gaudio della nostra Madre ti presentiamo insieme con lei i nostri
voti in questo giorno. Quale festa più commovente in casa che quella della nonna, quando attorno ad essa,
come oggi, vengono a radunarsi i suoi nipoti pieni di deferenza e di amore!
O Madre, sorridi ai nostri canti, benedici i nostri voti. Oggi e sempre, sii propizia alle suppliche che
salgono a te da questo luogo di prova. Esaudisci, nei loro desideri e nelle loro dolorose confidenze, le spose
e le madri. Conserva, dove si è ancora in tempo, le tradizioni del focolare cristiano. Ma, purtroppo, quante
famiglie in cui il vento di questo secolo è passato riducendo a nulla il lato serio della vita, indebolendo la
fede, seminando solo impotenza, stanchezza, frivolezza, se non peggio, al posto dei fecondi e veri gaudi dei
nostri padri! Oh, come il Savio, se tornasse fra noi, ripeterebbe ancora: « Chi troverà la donna forte? »
(Prov. 31, 10). Essa sola infatti, con il suo ascendente, può ancora scongiurare quei mali, ma a patto di non
dimenticare dove risiede il suo potere, cioè nelle più umili cure domestiche esercitate da essa stessa, nella
dedizione che si dispensa senza rumore, nelle veglie notturne, nella previdenza continua, nel lavoro della
lana e del lino, nel menare il fuso: tutte quelle forti cose (ibid. 13-18) che le assicurano fiducia e lode da
parte dello sposo, autorità su tutti, abbondanza presso il focolare, benedizione del povero assistito dalle sue
mani, stima del forestiero, rispetto dei figli, e per lei stessa, nel timore del Signore, nobiltà e dignità,
bellezza e forza insieme,' sapienza, dolcezza e letizia, e serenità nell’ultimo giorno (Prov. 31, 11-28).

I
Labbe, Les Conciles, XI, p. 11. col. 2050.
1034

Supplica per tutti.


O Sant’Anna, soccorri la società che muore per mancanza di quelle virtù che furono le tue. Le tue
materne premure, le cui effusioni si son fatte più frequenti, hanno accresciuto la fiducia della Chiesa.
Degnati di corrispondere alle speranze che essa pone in te. Che la tua benedetta iniziativa ti faccia conoscere
nel mondo a quelli dei nostri fratelli che ancora ti ignorassero. E quanto a noi che già da lungo tempo
abbiamo conosciuto la tua potenza, esperimentato la tua bontà, lasciaci sempre cercare in te, o Madre,
riposo, sicurezza, forza in qualunque prova. A chi si affida a te nulla può far paura quaggiù; ciò che il tuo
braccio porta è ben portato.

27 LUGLIO SAN PANTALEONE, MARTIRE

Un santo medico.
L’Oriente festeggia oggi uno dei suoi grandi martiri. Medico dei corpi e conquistatore delle anime, il
suo nome che indicava la forza del leone fu — si dice — cambiato da Cristo, al momento in cui il santo
andava alla morte, in quello di Pantaleemone o tutto misericordioso, simbolo dei beni che la liberalità del
Signore si proponeva di effondere per suo mezzo sulla terra e della misericordia che avrebbero ottenuta
coloro che l’avessero chiesta per sua intercessione.
Le sue reliquie furono sparse in numerose chiese d’Occidente e la sua fama nel soccorrere lo fece
annoverare fra i santi ausiliatori. Nella Colletta la Chiesa chiede per noi la salute corporale spesso così utile
per il servizio di Dio e del prossimo.
Vita. - Pantaleone era verosimilmente di Nicodemia. La sua morte viene collocata abitualmente
all’inizio del secolo iv nel 305, cioè durante la grande persecuzione di Diocleziano e di Massimiano. Dopo
aver subito vari supplizi, sarebbe morto decapitato. Il suo culto divenne molto presto popolare e si diffuse
in Occidente. Roma gli consacrò quattro chiese. Si conserva a Ravello, presso Amalfi, un’ampolla che
contiene il suo sangue, il quale si liquefa come quello di san Gennaro nel giorno della sua festa. È uno dei
patroni della categoria dei medici.

Preghiera.
Che cosa vi è più forte del leone, e più dolce del miele? (Giud. 14,) Più grande di Sansone, tu hai nella
tua stessa persona, o Martire, posto e risolto l’enigma: dal forte è uscita la dolcezza (ibid. 14). O leone che
avanzavi così intrepido alla sequela del Leone di Giuda, tu sapesti anche imitare la sua ineffabile
mansuetudine; e come egli meritò di essere chiamato l’Agnello in eterno, così volle che la sua misericordia
risplendesse nel nome eterno con il quale, trasformando il tuo nome terreno, ti chiamava al banchetto
celeste. Per l’onore di colui che ne fece il tuo attributo di gloria, rendilo sempre più giusto. Sii propizio a
coloro che ti implorano, agli infelici che un lento e triste consumarsi avvicina ogni giorno alla soglia della
tomba, ai medici che al pari di te si prodigano nella cura dei propri fratelli: aiutali a sollevare la sofferenza
fisica, a guarire i corpi; insegna loro a curare meglio ancora le piaghe morali, e a condurre l’anima alla
salvezza.

28 LUGLIO I SS. NAZARIO E CELSO, MARTIRI. VITTORE, PAPA E MARTIRE. INNOCENZO I,


PAPA E CONFESSORE

I Santi Nazario e Celso.


È vanto di Milano e di sant’Ambrogio offrire alla venerazione dei fedeli i santi Nazario e Celso.
Entrambi pare siano stati del numero dei più antichi martiri di Milano. I loro corpi erano stati sepolti in un
giardino situato fuori le mura della città e non erano, prima della fine del secolo IV, oggetto di culto. Anzi,
la tomba di san Celso era caduta nel più completo oblio. Ma nel 395, sant’Ambrogio fece solennemente
riconoscere i resti di san Nazario: si trovò il corpo ben conservato, il capo separato dal tronco, il sangue
ancor fresco. Lo si pose con onore su una lettiga, e si seguì subito il vescovo che, prima di portare a Milano
le reliquie di san Nazario, andò a pregare su un’altra tomba: era quella di san Celso, che sant’Ambrogio
indicava cosi, forse in seguito a una rivelazione, alla pietà dei fedeli. La tomba di san Celso non pare sia
stata aperta allora. Solo le reliquie di san Nazario furono portate processionalmente alla città, e deposte
nella chiesa dei santi Apostoli che divenne da allora san Nazario, Soltanto nel secolo X furono trasportate a
loro volta le reliquie di san Celso in una chiesa di, Milano che fu a lui dedicata. Molto presto tuttavia la
1035

liturgia associò i due martiri in un medesimo culto. Ma san Nazario godé di una maggiore celebrità in tutto
l’Occidente. A lui è dedicata l’antica cattedrale di Autun, come pure una basilica a Embrun e molti comuni
e parrocchie della Francia.

San Vittore.
San Vittore nacque in Africa. Succedette al Papa Eleuterio verso l’anno 189, regnò dieci anni e — ci
dice il Liber Pontificalis — morì martire. Autoritario ed energico, fu il chiaroveggente difensore della
Tradizione. Scomunicò Teodoto il quale insegnava che Gesù Cristo era solo il figlio adottivo di Dio.
Condannò i Montanisti di Frigia i quali volevano regolarsi solo secondo le rivelazioni private. Interdisse
infine l’usanza delle Chiese dell’Asia, che celebravano la Pasqua lo stesso giorno degli Ebrei, nel plenilunio
di aprile, in qualunque giorno della settimana cadesse. Sotto il suo regno, il papato si affermò grandemente
e fece sentire la sua azione in tutta la cristianità.

S. Innocenzo I.
San Vittore, nel secolo II, aveva affermato con diversi atti il primato romano. Con sant’Innocenzo I,
vediamo che il primato è da lungo tempo una tradizione riconosciuta nella Chiesa, e il Papa lo ricorda
autorevolmente ai vescovi che fossero tentati di sottrarvisi. Questo Pontefice, oriundo di Albano, regnò dal
401 al 407 e la sua infaticabile sollecitudine si estese a tutta la Chiesa. Le sue decretali fanno legge in
Spagna, nella Gallia, in Italia. Esige dai Vescovi di Costantinopoli, di Alessandria e di Antiochia la
riabilitazione di san Giovanni Crisostomo deposto ingiustamente. Biasima il vescovo di Gerusalemme per la
sua negligenza. Ratifica la condanna pronunciata dai vescovi dell’Africa contro i Pelagiani i quali negavano
la necessità della grazia. Il suo regno tuttavia fu rattristato dalla presa e dalla devastazione di Roma per
opera dei barbari di Alarico, nel 410, mentre egli era assente dalla città. Ebbe a cuore di risollevare
quest’ultima dalla sua rovina, e mostrò la sua carità nel soccorrere le vittime. Sant’Innocenzo I è uno dei più
grandi papi del secolo V.

Preghiera ai Martiri e ai Confessori.


Gloriosi eletti che, sia mediante l’effusione del vostro sangue sia mediante i decreti emanati sulla Sede
Apostolica, avete esaltato la fede del Signore, benedite le nostre preghiere. Concedeteci di comprendere
l’insegnamento che risulta per noi dal vostro incontro nel Ciclo sacro. Noi, che non siamo né martiri né
pontefici, possiamo tuttavia meritare di essere associati alla vostra gloria, poiché il motivo che spiega il
vostro comune incontro nella beatitudine in questo giorno, dev’essere anche per ciascuno di noi, in gradi
diversi, il motivo della salvezza: in Cristo Gesù — dice l’Apostolo — null’altro vale fuorché la fede che
opera mediante la carità (Gal. 5, 6); solo da questa fede, per la quale voi avete lavorato e sofferto, noi pure
speriamo la giustizia (ibid. 5) e attendiamo la corona (II Tim. 4, 8).
O Nazario e Celso, che non esitaste a sacrificare al Signore Gesù la vostra vita: fateci sentire la stima del
tesoro che ciascun fedele è chiamato a far valere mediante la confessione delle opere e della lode. Vittore,
geloso custode delle tradizioni di questa divina lode per quanto riguarda il giorno di Pasqua, vindice
dell’Uomo-Dio nella sua natura divina; Innocenzo, oracolo incorruttibile della grazia di Cristo Salvatore, e
testimone delle sue inesorabili giustizie: insegnateci la fiducia e il timore, la rettitudine della fede e la
suscettibilità che pervade il cristiano per ciò che riguarda la fede, fondamento unico per lui della giustizia e
dell’amore. Martiri e Pontefici, traeteci insieme per la via retta che conduce al cielo.

29 LUGLIO SANTA MARTA, VERGINE

L’albergatrice del Signore.


« In qualunque città o villaggio voi entriate — diceva l’Uomo- Dio ai suoi discepoli — informatevi chi
vi sia che lo meriti, e rimanete presso di lui» (Mt. 10, 11), Ora, racconta san Luca, avvenne che siccome essi
erano in viaggio, egli stesso entrò in un certo villaggio, e una donna di nome Marta lo ricevette in casa sua
(Lc. 10, 38). Dove cercare un più splendido elogio, dove trovare una più sicura lode della sorella di
Maddalena, che nel raccostamento di questi due testi del santo Vangelo?
Questo certo luogo in cui essa fu scelta da Gesù per dare a lui un degno asilo, questo villaggio — dice
san Bernardo (II Discorso sull’Assunzione) è la nostra umile terra, sperduta come una borgata oscura
nell’immensità dei domini del Signore (Bar. 3, 24-25). Il Figlio di Dio, partito dal cielo, andava alla ricerca
della pecorella smarrita, guidato dall’amore (Sal. 18; Mt. 18, 12). Sotto le sembianze della nostra carne di
1036

peccato (Rom. 8, 3), era venuto in questo mondo che era opera sua, e il mondo non l’aveva conosciuto (Gv.
1, 10); Israele, suo popolo, non aveva avuto per lui nemmeno una pietra su cui potesse posare il capo ( Mt.
8, 20 ), e l’aveva lasciato mendicare nella sua sete l’acqua dai Samaritani (Gv. 4,7). Quanto a noi, i riscattati
della gentilità che egli andava cercando così attraverso rinunce e fatiche, non è forse vero che la sua
gratitudine deve essere anche la nostra per colei che, sfidando l’impopolarità del momento e la persecuzione
dell’avvenire, volle saldare verso di lui il nostro comune debito?
Gloria dunque alla figlia di Sion che, fedele alle tradizioni di ospitalità dei patriarchi suoi antenati, fu
benedetta più di loro nell’esercizio di questa nobile virtù! Quegli antenati della nostra fede, sapevano, più o
meno oscuramente, che il desiderato d’Israele e l’atteso delle genti doveva apparire come un viandante e
uno straniero sulla terra (Ger. 14, 8, 9). Anzi, pellegrini essi stessi d’una patria migliore, senza fissa dimora
(Gen. 18, 1-5; 23, 6; 26, 28), onoravano il futuro Salvatore che si presentava in incognito sotto la loro tenda
(Ebr, 11, 8-16), così come noi veneriamo Cristo nell’ospite che la sua bontà ci manda (Mt. 35, 40). Per essi
come per noi, questa relazione che veniva loro mostrata fra Colui che doveva venire e lo straniero che
cercava un asilo, faceva dell’ospitalità una delle più nobili ancelle della carità. Più d’una volta, la visita di
Angeli che si prestavano sotto le sembianze umane ai buoni uffici del loro zelo, manifestò infatti la
compiacenza che ne aveva il cielo (Ebr. 13, 2). Ma se è opportuno stimare nel loro giusto valore quelle
celesti premure di cui la nostra terra non era degna, quanto più in alto si eleva tuttavia il privilegio di Marta,
vera dama e principessa della santa ospitalità, dal momento che ne ha posto lo stendardo sulla vetta a cui
dovettero convergere tutti i secoli dell’attesa e quelli dell’avvenire!
Se fu nobile cosa onorare Cristo prima della sua venuta in coloro che da vicino o da lontano ne erano le
figure; se Gesù promette l’eterna ricompensa a chiunque gli dà asilo e lo serve nelle sue mistiche membra, è
certo più grande e merita di più colei che ricevette in persona Colui il cui semplice ricordo o il solo pensiero
dà alla virtù in ogni tempo merito e grandezza. E come Giovanni supera tutti i Profeti (Lc. 7, 28) per aver
mostrato presente il Messia che essi annunciavano a distanza, così il privilegio di Marta, che trae la sua
eccellenza dalla propria e diretta eccellenza del Verbo di Dio da lei soccorso nella carne che aveva assunta
per salvarci, la pone al disopra di tutti coloro che mai praticarono le opere di misericordia.

Azione e contemplazione.
Se dunque Maria ai piedi del Signore sceglie per se la parte migliore (Lc. 10, 42), non abbiamo a
credere che quella di Marta debba essere disprezzata. Il corpo è uno, ma ha parecchie membra, e non tutte
queste membra hanno lo stesso compito; così l’impiego di ciascuno in Cristo è diverso secondo la grazia
che ha ricevuta, sia per profetizzare, sia per servire (Rom. 12, 4-7). E l’Apostolo, esponendo questa
diversità della chiamata divina: « In virtù della grazia che mi è stata data — dice — raccomando a ciascuno
di voi di non voler sapere più del necessario, ma tanto che basti, secondo la misura di fede che Dio ha
distribuito a ciascuno » (ibid. 3). O discrezione, custode della dottrina come pure madre delle virtù (Regola
di S. Benedetto, 64), quante perdite nelle anime e talora quanti naufragi tu faresti evitare!
«Chiunque — dice san Gregorio con il suo sempre giusto criterio — chiunque si è consacrato
interamente a Dio, deve aver cura di non dedicarsi soltanto alle opere, e di tendere anche alle vette della
contemplazione. Tuttavia è di somma importanza su questo punto sapere che vi è una grande varietà di
temperamenti spirituali. Uno che poteva attendere pacificamente alla contemplazione di Dio rimarrà
schiacciato dalle opere; un altro che l’abituale occupazione umana avrebbe mantenuto in una vita onesta, si
ferisce mortalmente con la spada di una contemplazione che supera le sue forze: o per mancanza dell’amore
che impedisce al riposo di diventare torpore, o per mancanza del timore che protegge dalle illusioni
dell’orgoglio e dei sensi. L’uomo che desidera essere perfetto deve per questo esercitarsi dapprima nella
pianura alla pratica delle virtù, per salire quindi più sicuramente sulle vette, lasciando in basso ogni impulso
dei sensi che non possono far altro se non distogliere le ricerche della mente, e ogni immagine i cui contorni
non riuscirebbero ad adattarsi alla luce senza contorni che egli brama vedere. All’azione dunque il primo
tempo, alla contemplazione l’ultimo. Il Vangelo loda Maria, ma Marta non vi viene affatto biasimata,
poiché grandi sono i meriti della vita attiva, per quanto migliori siano quelli della contemplazione » (Moral.
in Job. V, 26, passim).

La figura della Chiesa.


E se vogliamo penetrare più addentro il mistero delle due sorelle, osserviamo che, per quanto Maria sia
la preferita, non è già tuttavia nella sua casa, né in quella di Lazzaro il fratello, ma nella casa di Marta che ci
viene mostrato l’Uomo-Dio soggiornare con quelli che ama, Gesù — dice san Giovanni — amava Marta, e
1037

la sorella di lei Maria, e Lazzaro (Gv. 11, 5): Lazzaro, figura dei pazienti che la sua misericordiosa
onnipotenza chiama ogni giorno dalla morte del peccato alla vita divina; Maria, che si consacra fin da
questo mondo alle cure dell’eternità; e infine Marta, nominata qui per la prima come la maggiore del fratello
e della sorella, misticamente la prima secondo quanto diceva san Gregorio, ma anche come colei dalla quale
l’uno e l’altra dipendono in quella casa la cui amministrazione è affidata alle sue cure. Chi non
riconoscerebbe qui l’immagine perfetta della Chiesa in cui, nella dedizione di un fraterno amore sotto
l’occhio benigno del Padre che è nei cieli, il ministero attivo presiede al governo di tutti coloro che la grazia
conduce a Gesù? Chi non comprenderebbe ancora le preferenze del Figlio di Dio per quella casa benedetta?
L’ospitalità che egli vi riceveva, per quanto devota, gli dava minor sollievo per il suo faticoso cammino che
non la visione già perfetta del volto di quella Chiesa che l’aveva fatto discendere dal cielo sulla terra.

L’onore di servire.
Marta aveva dunque già compreso che chiunque è primo deve essere il servo: così come il Figlio
dell’uomo è venuto non per essere servito, ma per servire (Mt. 20, 26-28), e come più tardi il Vicario di
Gesù si chiamerà Servo dei servi di Dio, Ma servendo Gesù, siccome serviva con lui e per lui il fratello e la
sorella, chi potrebbe dubitare che più di ogni altro essa entrava a far parte delle promesse dell’uomo-Dio
allorché egli diceva: « Chi mi serve mi segue; e dove sarò io, ivi sarà anche il mio servo; e il Padre mio lo
onorerà »? (Gv. 12, 26). Crediamo forse che in questa circostanza l’Emmanuele abbia potuto non tener
conto di quella regola così nobile dell’ospitalità antica, che creava fra l’ospite e lo straniero una volta
ammesso al suo focolare legami pari a quelli del sangue, quando al contrario il suo Evangelista ci dice che
«a quanti lo ricevettero, diede il diritto di diventare figli di Dio»? (ibid. 1, 12), Infatti «chiunque lo riceve
— dichiara egli stesso — non riceve soltanto lui, ma il Padre che lo manda » (Mc. 9, 36).
La pace promessa ad ogni casa che si fosse mostrata degna di ricevere gli inviati del cielo (Mt. 10, 12,
13), la pace che non sta senza lo Spirito di adozione dei figli (Rom, 8, 15), era discesa su Marta con
un’abbondanza senza pari. L’esuberanza troppo umana che si era palesata dapprima nella sua premurosa
sollecitudine, era stata per l’Uomo-Dio l’occasione di mostrare la sua divina gelosia per la perfezione di
quell’anima così devota e così pura (Lc. 10, 41). Al sacro contatto, la viva natura dell’ospite del Re pacifico
smise quanto le restava di febbrile inquietudine; e serva più attiva che mai, più accetta di qualunque altra
(Mt. 26, 6; Gv. 12, 2), attinse dalla sua fede ardente in Cristo Figlio del Dio vivo (Gv. 11,27) l’intelligenza
dell’unico necessario e della parte migliore (Lc. 10, 42) che doveva un giorno essere anche la sua. Oh, quale
maestro della vita spirituale, quale modello è qui Gesù di discreta fermezza, di paziente dolcezza, di celeste
sapienza nella guida delle anime alle vette più sublimi (Gv. 11)!

Betania.
Fino al termine della sua vita mortale, secondo il consiglio della stabilità che dava ai suoi (Lc. 10, 7),
l’Uomo-Dio rimase fedele all’ospitalità di Betania: è di qui che partì per salvare il mondo nella sua dolorosa
Passione; ed è vicino a Betania che, lasciando il mondo, volle risalire in cieloI.

Servita dal Signore,


Entrata per sempre in possesso della parte migliore, come è bello, O Marta, il tuo posto in cielo. Infatti
colui che serve degnamente acquista un grado elevato — dice san Paolo — e giustamente grande è la sua
fiducia nella fede di Gesù Cristo (I Tim. 3, 13). Il servizio che i diaconi di cui parlava l’Apostolo compiono
per la Chiesa, tu l’hai compiuto per il suo Capo e Sposo; tu hai ben governato la tua casa (ibid. 4), che era
l’immagine di quella Chiesa amata dal Figlio di Dio. Or dunque, ci assicura ancora il Dottore delle genti,
I
AI di fuori del Vangelo, l'antica letteratura cristiana non ci dice quasi nulla su santa Marta. In nessun luogo
si parla della sua sepoltura, né della sua vita dopo la Passione.
La città di Tarascona possiede fin dal secolo IX una chiesa dedicata a una santa Marta. Ma trattasi di una
vergine martirizzata In Persia nel 347. Alla fine del secolo XII siccome si parlava molto della venuta di
santa Maria Maddalena nella Provenza, si identificò naturalmente la martire con l’ospite del Signore e si
scoprirono le sue reliquie. Da allora, santa Marta è molto onorata nella contrada. Essa è diventata la patrona
degli albergatori, giusto, esclama: «Beato quel servo che il padrone, tornando, troverà a fare il suo dovere!
In verità vi dico: gli darà l’amministrazione di tutti i suoi beni» (Mt. 24, 46, 47). È dunque giunto il
momento del rincontro eterno! Assisa ormai nella casa di quell’ospite fedele più di ogni altro alle leggi
dell’ospitalità, tu lo vedi far della sua tavola la tua tavola (Lc. 22, 30), e cingendosi a sua volta i fianchi
servirti come tu avevi servito lui (ibid. 12, 37).
1038

«Dio non è ingiusto e quindi non può dimenticare l’opera tua, la carità che hai dimostrata per il suo nome,
nell’aver servito i santi» (Ebr. 6, 10). E il Santo dei Santi, divenuto egli stesso tuo ospite, lascia già ben
intravvedere la tua grandezza, quando parlando del servo fedele messo a capo della sua famiglia per dare a
ciascuno il cibo al tempo.

Al servizio della Chiesa.


Dal seno del tuo riposo, proteggi coloro che continuano a curare gli interessi di Cristo quaggiù, nel suo
corpo mistico che è tutta la Chiesa, nelle sue membra affaticate o sofferenti che sono i poveri e gli afflitti di
ogni specie. Moltiplica e benedici le opere della santa ospitalità; che il vasto campo della misericordia e
della carità veda ancora ai nostri giorni crescere le sue prodigiose messi! Che nulla abbia a perdersi
dell’attività così encomiabile in cui si prodiga lo zelo di tante anime generose! E a questo fine, o sorella di
Maria, insegna a tutti, come tu stessa hai appreso dal Signore, a porre al di sopra di ogni cosa l'unico
necessario, a stimare nel suo giusto valore la parte migliore (Lc. 10, 38-42).

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MARTIRI

Un Papa e tre Martiri.


La Chiesa commemora in questo giorno il Papa Felice, i fratelli martiri Simplicio e Faustino e la sorella
di questi Viatrice.
I due fratelli martiri furono annegati nel Tevere nel 304, durante la persecuzione di Diocleziano. La loro
sorella, il cui nome si trasformò più tardi in quello di Beatrice, ne raccolse i corpi e diede ad essi una degna
sepoltura. Poi, perì poco dopo, strangolata da alcuni pagani, e fu sepolta accanto ai fratelli. Fin dal secolo IV
fu innalzata sulla loro tomba una basilica. Nel 683, Leone II trasportò le loro reliquie a Santa Bibiana.
Attualmente si trovano a Santa Maria Maggiore.
Felice II, dopo aver compiuto a Roma, dal 355 al 358, una specie di interinato durante l’esilio del Papa
Liberio, fu egli pure scacciato da Roma dopo il ritorno dell’esiliato, e morì presso Porto nel 365. Più tardi lo
si è confuso con una martire di nome Felice, ciò che gli ha appunto meritato il culto di cui gode oggi,
insieme con santa Beatrice e i fratelli.
Orazione: « Fa’, te ne preghiamo, O Signore, che il popolo cristiano, il quale celebra con letizia nel
tempo la solennità dei tuoi martiri Felice, Simplicio, Faustino e Beatrice, possa così pure goderne
nell’eternità; e che ottenga la realizzazione di quanto anticipa con i suoi voti».

30 LUGLIO SANTI ABDON E SENNEN, MARTIRI

La beatitudine dei perseguitati.


La Chiesa ha scelto oggi il Vangelo delle Beatitudini per richiamarci alla mente la fortuna di coloro che
appartengono a Dio, la fortuna di coloro che non esitano a lasciare tutto e a soffrire tutto per essergli fedeli.
E delle otto beatitudini che ci fa leggere, l’ultima è la più sorprendente: « Beati quelli che soffrono
persecuzione per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli ».
« Uomini che si ritirano dal mondo, che diminuiscono altrettanto gli ardori della concorrenza terrena e
rinunciano ad ogni rivalità, uomini di misericordia e di pace che fanno solo del bene, come potrebbero aver
qualcosa da temere? Non entrano in conflitto con alcuno, sono inoffensivi: perché li si dovrebbe
perseguitare? » La leggenda dei santi Abdon e Sennen ci narra che erano cristiani e che avevano a cuore di
seppellire degnamente i martiri. Qual motivo vi era dunque di odiarli? Eppure furono arrestati, gettati in
carcere e condannati a morte per questi soli delitti! « La storia, infatti, ci insegna che gli uomini sopportano
difficilmente una mentalità che non è la loro e soprattutto princìpi superiori ai loro princìpi. Allora vi sono
persecuzioni sopportate ’’per la giustizia”, a motivo solo dell’attaccamento a Dio e alla sua volontà. L’odio
del bene e di Dio può sembrare inspiegabile, ma pure c’è; vi sono di quelli che vengono perseguitati e
molestati solo per la loro virtù a cagione di colui che rappresentano e che servono.» Ma come spiegare la
beatitudine attribuita ai perseguitati? Perché la sofferenza è solo la tappa di un istante; e la promessa divina
è tale da cancellare qualunque timore. E anche perché non vi è felicità che nell’attaccarsi a Dio e dobbiamo
considerare come una buona fortuna tutto ciò che ci porta verso di lui » I. Questo fu il gaudio, la beatitudine
dei nostri martiri, e questa la loro eredità in eterno.

I
Dom Delatte, L'Evanglle, I, 175.
1039

VITA. - Poco sappiamo intorno ai santi Abdon e Sennen. I dipinti della loro cripta sepolcrale hanno
fatto pensare che fossero principi persiani. Il loro nome prova sì che erano di origine orientale, ma la
sepoltura data ad essi nelle vicinanze d’un quartiere operaio e presso i magazzini d’un grande porto, ha
fatto supporre che fossero, piuttosto commercianti o operai, o forse anche schiavi. Con molta
verosimiglianza hanno versato il proprio sangue per Cristo sotto Decio o Valeriano, nella metà del secolo
III. I loro corpi furono sepolti nel cimitero di Ponziano e in loro onore fu elevata una basilica sulla via di
Porto. Nel secolo IX, il Papa Gregorio IV depose le loro reliquie nella basilica di San Marco. Si ritiene che
una parte di tali reliquie fu trasportata nel monastero di Nostra Signora ad Arles-sur-Tech, nella diocesi di
Perpignano. La loro festa, menzionata nel calendario del 354, è una delle più antiche della liturgia
romana.

Preghiera.
In loro onore, reciteremo l’antico e splendido Prefazio che il Sacramentario gregoriano porta in questo
giorno: « È veramente degno e giusto lodarti, o Dio, e cantare la tua magnificenza nei tuoi santi. Tu te li sei
preparati per una gloria eterna ancor prima della creazione del mondo, onde mostrare mediante essi a questo
mondo la luce della tua verità. Tu li hai armati con lo Spirito di verità affinché potessero vincere il timore
della morte con la debolezza della loro carne. In mezzo ai santi si trovano i tuoi martiri Abdon e Sennen che
son fioriti come rose e gigli nel giardino della tua Chiesa. Il Sangue del tuo Figliolo unigenito è scorso su di
essi mentre combattevano e rendevano testimonianza al tuo nome, e, in ricompensa delle loro sofferenze, li
ha rivestiti del candido splendore dei gigli ».

31 LUGLIO SANT’IGNAZIO, CONFESSORE

Lutero
Per quanto il ciclo del Tempo dopo la Pentecoste ci abbia già molte volte mostrato la sollecitudine con
cui lo Spirito Santo presiede alla difesa della Chiesa, l’insegnamento risplende oggi in un modo nuovo. Nel
secolo XVI veniva condotto contro la Chiesa un assalto formidabile. Satana aveva scelto come capo
dell'attacco un uomo caduto al pari di lui dalle altezze del cielo. Lutero, sollecitato nei suoi anni giovanili
dalle grazie di scelta che formano i perfetti, non aveva saputo, in un giorno di disorientamento, resistere allo
spirito di ribellione. Al pari di Lucifero, che ebbe la pretesa di uguagliare Dio, si pose di fronte al Vicario
dell’Altissimo sul monte del Testamento (Is. 14, 13); e tosto, precipitando di abisso in abisso, trascinava
pure dietro di sé la terza parte delle stelle del cielo della santa Chiesa (Apoc. 12, 4). Legge misteriosa e
terribile quella che così spesso lascia all’uomo o all’angelo decaduto, nelle sfere del male, il principato che
essi dovevano esercitare per il bene e per l’amore! Ma l’eterna Sapienza non viene tuttavia mai frustrata; è
appunto allora che in compenso della libertà pervertita dell’angelo o dell’uomo, essa mette in opera
quell’altra legge di misericordiosa sostituzione di cui Michele fu il primo a beneficiare.

Vocazione di Ignazio.
La vocazione di Ignazio alla santità segue passo passo nei suoi sviluppi la ribellione luterana. Nella
primavera del 1521, Lutero, lanciando la sua sfida a tutti i poteri, aveva appena lasciato Worms e raggiunto
WarburgI che Ignazio, a Pamplona, veniva ferito dal colpo che doveva farlo ritirare dal mondo e presto
condurlo a Manresa. Valoroso al pari dei suoi nobili antenati, si era sentito penetrare fin dai primi anni
dall’ardore bellicoso che essi avevano mostrato sui campi di battaglia della Spagna; ma la campagna contro
i Mori è terminata proprio nei giorni della sua nascita (1491). Non avrà allora, per soddisfare i suoi
cavallereschi istinti, se non meschine questioni? Ma ecco che l’unico vero Re rimasto degno della sua
grande anima, si rivela a lui nella prova che ha frustrato i suoi progetti mondani; una nuova milizia si offre
alla sua ambizione; un’altra crociata ha inizio; e il 1522 vede, dai monti della Catalogna a quelli della
Turingia, svilupparsi la divina strategia di cui solo gli Angeli hanno ancora il segreto.

I
La dieta di Worms, in cui ebbe luogo la rottura ufficiale dell'eresiarca al cospetto dei diversi ordini
dell'impero, vide tale rottura giungere a compimento negli ultimi giorni di aprile, e fu appunto il maggio che
Ignazio ricevette la ferita alla quale seguì la sua conversione.
1040

Monserrato.
Meravigliosa battaglia, in cui si direbbe che il cielo si contenti di osservare l’inferno, lasciandolo
proseguire e riservandosi il solo diritto di far sovrabbondare la grazia là dove pretende di abbondare
l’iniquità (Rom. 5, 20). Come l’anno precedente, la prima chiamata di Ignazio aveva seguito di tre settimane
la ribellione portata a termine da Lutero: così pure a tre settimane di distanza ecco che in quest’anno
l’inferno e il cielo mettono in campo i loro eletti con la diversa armatura che conviene ai due eserciti di cui
saranno capi. Dieci mesi di strane manifestazioni hanno preparato il luogotenente di Satana nel ritiro forzato
che egli chiama la sua Pathmos; e il 5 marzo, contravvenendo al bando, il transfuga del sacerdozio e del
chiostro lascia Warburg trasformato, sotto la corazza e l’elmo, in cavaliere di falso stampo. Il 25 dello stesso
mese, nella gloriosa notte in cui il Verbo si fece carne, il valoroso soldato degli eserciti del re cattolico, il
discendente degli Ognes e dei Loyola, vestito d’un sacco come delle insegne della povertà che rivelano i
suoi nuovi progetti, passa in preghiera a Monserrato la sua vigilia d’armi; sospende all’altare di Maria la sua
valorosa spada, e di lì muove verso gli ignoti combattimenti che lo attendono in una lotta senza quartiere
contro se stesso.

Parigi.
Allo stendardo del libero esame, egli oppone sul suo come unico emblema: Per la maggior gloria di
Dio! Tosto Parigi, dove Calvino va reclutando segretamente i futuri ugonotti, lo vede arruolare, per conto
del Dio degli eserciti, la Compagnia di avamposto che deve nel suo pensiero coprire l’armata cristiana,
illuminarne il cammino, menare e ricevere i primi colpi. Anche l’Inghilterra, nei primi mesi del 1534, ha
imitato nella ribellione la Germania e i paesi del Nord, ed ecco che il 15 agosto di quell’anno, i primi soldati
di Ignazio sigillano insieme con lui l’impegno definitivo che devono rinnovare solennemente più tardi a san
Paolo fuori le Mura. A Roma infatti è fissato il punto di raduno della piccola truppa, che aumenta presto in
modo meraviglioso, ma la cui speciale professione sarà quella di essere sempre pronta a portarsi, al minimo
segnale, su tutti punti in cui il Capo supremo della Chiesa militante riterrà opportuno utilizzare il suo zelo
per la difesa della fede o per la sua propagazione, per il progresso delle anime nella dottrina e nella vita
cristiana.

La Compagnia di Gesù.
Un illustre personaggio ha detto che « ciò che colpisce a prima vista nella storia della Compagnia di
I

Gesù è il fatto che per essa l’età matura è contemporanea alla prima formazione. Chi conosce i primi autori
della Compagnia, conosce tutta la Compagnia nel suo spirito, nel suo fine, nelle sue iniziative, nei suoi
procedimenti, nei suoi metodi. Quale generazione presiede alle sue origini! Quale unione di scienza e di
attività, di vita interiore e di vita militante! Si può dire che sono uomini universali, uomini di razza
gigantesca, al confronto dei quali noi siamo solo degli insetti: de genere giganteo, quibus comparati quasi
locustae videbamur » (Num. 13,34).

Ignazio e la preghiera della Chiesa.


Quanto più commovente appare la semplicità così piena di fascino di quei primi Padri della Compagnia,
i quali compiono il cammino che li separa da Roma a piedi e digiunando, sfiniti, ma con il cuore traboccante
di gaudio e cantando sommessamente i salmi di David! Quando fu necessario, per rispondere alle necessità
dell’ora attuale, abbandonare nel nuovo istituto le grandi tradizioni della preghiera pubblica, fu un dolore
per parecchie di quelle anime; non fu certo senza lotta che Maria, su questo punto, dovè cedere a Marta. Per
tanti secoli, la solenne celebrazione dei divini Uffici era parsa come il compito indispensabile di ogni
famiglia religiosa, di cui formava il primo debito sociale, così come costituiva il primo alimento della
santità individuale dei suoi membri!
Ma il sopraggiungere di tempi nuovi, che recava dovunque la decadenza e la rovina, richiedeva una
eccezione tanto insolita quanto dolorosa per la valorosa Compagnia che dedicava la propria esistenza
all’incertezza di continui allarmi e di continue sortite sul terreno nemico. Ignazio lo comprese; e sacrificò al
fine particolare che si imponeva a lui l’attrattiva personale che provò sino alla fine per il canto sacro, di cui
le minime note che giungevano al suo orecchio gli facevano scendere dagli occhi lacrime di estasi.

I
Cardinale Pie, Omelia pronunciata nella festa della beatificazione del B. Pietro Le Fèvre.
1041

Con le insidie degli ultimi secoli l’ora delle milizie speciali organizzate in squadre volanti era sonata per
la Chiesa. Mentre diventava ogni giorno sempre più difficile esigere da quelle truppe benemerite, assorbite
in continue battaglie all’esterno, le abitudini di quelli che proteggevano la Città santa, Ignazio con
altrettanta decisione ripudiava lo strano controsenso che avrebbe voluto riformare i costumi del popolo
cristiano secondo il modo di vivere richiesto dal servizio di ricognizione e di vigilanza al quale egli si
sacrificava per tutti. La terza delle diciotto regole che egli pone come coronamento degli Esercizi Spirituali,
per avere in noi i veri sentimenti della Chiesa ortodossa, è di raccomandare ai fedeli i canti della Chiesa,
salmi e le diverse Ore canoniche nel tempo assegnato a ciascuna. E, in capo a quel libro che costituisce
certamente il tesoro della Compagnia di Gesù, stabilendo le condizioni che permetteranno di trarre il
maggior frutto possibile dagli Esercizi stessi egli stabilisce, nella ventesima annotazione, che chiunque può
dovrà scegliere, per il periodo della loro durata, un’abitazione da cui gli riesca facile recarsi agli Uffici
come al divin Sacrificio. Che fa del resto in ciò il nostro Santo se non consigliare per la pratica degli
Esercizi lo stesso spirito con cui furono composti, nel benedetto ritiro di Manresa dove l’assistenza
quotidiana alla Messa solenne e agli Uffici della sera fu per lui la fonte di celesti delizie?

VITA. - Ignazio nacque senza dubbio nell’ottobre del 1491 in Biscaglia, dalla nobile famiglia dei
Loyola. Entrato al servizio del re di Navarra, fu ferito a Pamplona il 20 maggio 1521. Durante la
convalescenza, lesse la Vita Christi di Ludolfo il Cistercense e, con l’aiuto della grazia, risolvè di seguire
d’allora in poi Cristo. Nel febbraio del 1522 partiva per Monserrato per offrire la sua spada alla Vergine,
quindi raggiunse la cittadina di Manresa dove rimase per un anno nella preghiera e nella penitenza. Allora
appunto compose il suo celebre libro degli Esercizi Spirituali che doveva ottenere l’approvazione della
Sede Apostolica e fare un gran bene a innumerevoli anime. Nel 1523 fece il pellegrinaggio della Terra
Santa, quindi rientrò in Ispagna onde studiare per essere meglio in grado di servire Dio e la Chiesa.
Insieme con alcuni compagni, partì per Parigi dove giunsero insieme il 2 febbraio del 1528. Ignazio vi
conseguì i gradi accademici e gettò le basi d’un Ordine nuovo. Avendolo costituito a Roma con
l’approvazione di Paolo III, aggiunse ai tre voti ordinari quello di consacrarsi alle missioni se la Santa
Sede lo richiedeva. Inviò Francesco Saverio nelle Indie; lottò egli stesso con ardore contro l’eresia
luterana; fondò case di educazione per la gioventù; si dedicò a rinnovare la pietà nei cattolici; ebbe a
cuore lo splendore dei templi, l’insegnamento del catechismo e la frequenza dei sacramenti. Infine, dopo
aver a lungo lavorato « per la maggior gloria di Dio », morì il 31 luglio del 1556. Fu beatificato nel 1609 e
canonizzato nel 1632 insieme con sant’Isidoro Contadino, santa Teresa d’Avila e san Francesco Saverio.
Nel 1922, Pio XI lo ha proclamato Patrono di tutti gli esercizi spirituali.

Il soldato di Dio.
La vittoria che trionfa del mondo è la nostra fede (I Gv. 5, 4). L’hai dimostrato a tua volta anche tu che
fosti il grande trionfatore del secolo in cui il Figlio dell’Uomo ti scelse per risollevare il suo stendardo
umiliato davanti a quello di Babele. Contro i battaglioni sempre più nutriti dei ribelli, tu fosti per lungo
tempo quasi solo, lasciando al Dio degli eserciti la cura di scegliere la sua ora per metterti alle prese con le
coorti di Satana, come l’aveva scelta per ritrarti dalla milizia degli uomini. Il mondo, messo allora a
conoscenza dei tuoi disegni, ne avrebbe avuto solo un motivo di riso; eppure fu un momento solenne per la
storia del mondo quello in cui, pari nella tua fiducia ai più insigni condottieri che radunano i loro eserciti,
davi ordine ai tuoi nove compagni di raggiungere a tre a tre la Città santa. Quali risultati nei quindici anni in
cui quella truppa scelta, reclutata dallo Spirito Santo, ti ebbe a capo come primo Generale! L’eresia
scacciata dall’Italia, coperta di confusione a Trento, domata dovunque, immobilizzata fin nel suo stesso
focolaio; immense conquiste su terre nuove che riparavano le perdite subite nel nostro Occidente; la Chiesa
stessa che riacquistava la sua giovanile bellezza, risollevata nel popolo e nei pastori, garantita per i suoi figli
una educazione rispondente al loro celeste destino: infine, su tutta la linea dove aveva imprudentemente
gridato vittoria, Satana che ruggiva, domato nuovamente da quel nome di Gesù che fa piegare ogni gi-
nocchio in cielo, in terra e nell'inferno (Filipp. 2, 10)! Quale gloria per te, O Ignazio, avrebbe mai
uguagliato questa negli eserciti dei re della terra?
Dal trono che hai conquistato per tante sublimi gesta, veglia su quei frutti delle tue opere, e mostrati
sempre il soldato di Dio. Attraverso le contraddizioni che non mancarono loro mai, sostieni i tuoi figli al
posto d’onore e di valore che fa di essi le sentinelle avanzate della Chiesa. Fa’ che siano fedeli allo spirito
del loro glorioso Padre, « avendo continuamente davanti agli occhi: innanzitutto Dio; quindi, come una via
che conduce a lui, la forma del loro istituto, consacrando tutte le proprie forze al raggiungimento del fine
1042

segnato loro da Dio; ciascuno tuttavia secondo la misura della grazia che ha ricevuta dallo Spirito Santo e il
grado della sua vocazione » (Lettera di Paolo III). Infine, o capo di così nobile discendenza, estendi il tuo
amore a tutte le famiglie religiose, la cui sorte di fronte alla persecuzione è divenuta così strettamente
solidale oggi con quella della tua; benedici in special modo l’Ordine monastico che protesse con i suoi
antichi rami i tuoi primi passi nella vita perfetta, e la nascita dell’illustre Compagnia che costituirà la tua
corona immortale nei cieli. Abbi pietà della Francia, di quella Parigi la cui Università ti fornì le basi
dell’incrollabile edificio da te elevato alla gloria dell’Altissimo. Che ogni cristiano impari da te a militare
per il Signore, a non rinnegare mai il suo stendardo; che ogni uomo, sotto la tua guida, ritorni al Dio suo
principio e suo fine.

1 AGOSTO SAN PIETRO IN VINCOLI

Catene che liberano.


Facendo un Dio dell’uomo che l’aveva asservita, Roma consacrò il mese di agosto alla memoria di
Cesare Augusto. Quando Cristo l’ebbe liberata, essa pose come monumento della libertà riconquistata in
capo allo stesso mese la festa delle catene che Pietro vicario di Cristo aveva portate per infrangere le sueI.
O Divina Sapienza, che regni su questo mese, tu non potevi inaugurare in modo più autentico il tuo
impero. Forza e dolcezza insieme sono l’attributo delle tue opere (Sap. 8, 1), e appunto nella debolezza dei
tuoi eletti tu vinci i potenti (I Col. i, 18-31). Tu stessa, per darci la vita, avevi accettato la morte; per
riscattare la terra a lui affidata, Simone figlio di Giovanni è diventato prigioniero. Dapprima Erode e più
tardi Nerone, hanno fatto conoscere quale fosse il prezzo della promessa ch’egli ricevette, un giorno, di
legare e di sciogliere sulla terra come in cielo (Mt. 16, 19): doveva in cambio portare l’amore del Pastore
supremo fino a lasciarsi al pari di lui (Gv. 18, 12) caricare di catene per il gregge e condurre dove egli non
voleva (ibid. 21, 15-18). Catene gloriose, che non farete mai tremare nemmeno i successori di Pietro, voi
sarete di fronte agli Erodi, ai Neroni e ai Cesari di tutti i tempi la garanzia della libertà delle anime. Di quale
venerazione dunque vi onora il popolo cristiano!

Le catene degli Apostoli Pietro e Paolo.


Gli anelli che avevano stretto il braccio del Dottore delle genti, furono anch’essi raccolti dopo il suo
martirio. Da Antiochia, san Giovanni Crisostomo, che desiderava andare a Roma per venerarli, esclamava:
«Che vi è di più magnifico di quelle catene? Prigioniero per Cristo è un nome più bello che apostolo,
evangelista o dottore. Essere legati per Cristo è meglio che abitare i cieli: sedere sui dodici troni (Mt. 19,
28) è un onore meno sublime. Chi ama mi comprende, ma chi mai penetrò queste cose come il santissimo
coro degli Apostoli? Per parte mia, se mi si desse da scegliere fra quei ferri e tutto il cielo, non esiterei;
poiché in essi sta la felicità. Io vorrei ora trovarmi nei luoghi dove si dice che sono ancora custodite le
catene di quegli uomini meravigliosi. Se mi fosse dato di essere libero dalle cure di questa chiesa, di avere
un po’ di salute, non indugerei a intraprendere questo viaggio per vedere solo la catena di Paolo. Se mi si
dicesse: Che cosa preferisci essere: l’Angelo che liberò Pietro o Pietro incatenato? Io preferirei essere
Pietro, a motivo delle sue catene » (VIII Omelia sull’Epistola agli Efesini).
Pur sempre venerata nell’augusta basilica che custodisce la sua tomba, la catena di Paolo non è divenuta
tuttavia come quelle di Pietro oggetto d’una festa speciale nella Chiesa, Questa distinzione era dovuta alla
preminenza di colui che fu il solo a ricevere le Chiavi del Regno dei cieli e che è il solo a continuare
attraverso i suoi successori a legare e a sciogliere sovranamente. La raccolta delle lettere di san Gregorio
Magno testimonia come, nel secolo VI, fosse universalmente diffuso il culto delle sante catene, alcune
particelle delle quali, racchiuse in chiavi d’argento o d’oro, formavano il più ricco dono che i Sommi
Pontefici avessero l’usanza di offrire alle chiese illustri e ai principi che essi volevano onorare.
I
Al principio la festa del 1 agosto fu quella della dedicazione della Chiesa di San Pietro in Vincoli. Al
ritorno dal concilio di Efeso (431) al quale si era recato in qualità di legato del Papa Sisto III, il prete Filippo
restaurò, grazie alla liberalità dell'imperatrice Eudossia, il suo titolo, la sua chiesa, esso fu chiamato da allora
in poi il titolo di Eudossia. Ma non tardò a essere chiamato anche titolo di San Pietro In Vincoli, a motivo
delle catene dell’apostolo san Pietro che si veneravano a Roma da lunghissimo tempo. Questa reliquia che
presenta tutti gli attributi di autenticità che si possano desiderare, è composta di due elementi: uno di ventitré
anelli per legare il collo, l’altro di undici. La leggenda secondo la quale la catena di Gerusalemme si sarebbe
saldata miracolosamente a quella di Roma, data solo dal secolo XIII e pare debba essere trascurata.
1043

Costantinopoli, in un’epoca piuttosto incerta, fu anch’essa dotata di qualche porzione di quei preziosi
legami; ne fissò la festa al 16 gennaio, esaltando in quella circostanza nell’Apostolo Pietro il detentore della
prima Sede, il fondamento della fede, la base incrollabile dei dogmi (Menei).

La gloriosa prigionia.
« Metti i tuoi piedi nei ceppi della Sapienza, e il tuo collo nelle sue catene — diceva profeticamente lo
Spirito durante l’antica alleanza; — non avere in uggia i suoi legami: perché alla fine troverai in lei il
riposo, ed essa diventerà il tuo diletto, e i suoi ceppi saranno tua valida protezione e base di virtù, la sua
catena una veste di gloria, e i suoi legami la salvezza » (Eccli. 6, 25-32). E la Sapienza incarnata,
applicandoti essa stessa l’oracolo, o Principe degli Apostoli, annunciava che in testimonianza del tuo amore
sarebbe venuto il giorno in cui avresti realmente conosciuto la costrizione e le catene (Gv. 21, 18). La prova,
o Pietro, fu convincente per quella Sapienza eterna che proporziona le sue esigenze alla misura del proprio
amore (Eccli. 4, 17-22). Ma anche tu l’hai trovata fedele: nei giorni della terribile battaglia in cui volle
mostrare la sua potenza nella tua debolezza, essa non ti abbandonò nei ceppi (Sap. 10, 12-14); appunto sulle
sue braccia tu dormivi di un sonno così tranquillo nella prigione di Erode (Atti 12, 6); discesa con te nella
fossa di Nerone (Sap. 10, 13) ti tenne fedele compagnia fino all’ora in cui, soggiogando all’oppresso gli
stessi persecutori, pose nelle tue mani lo scettro e sulla tua fronte la triplice corona.
Dal trono su cui siedi con l’Uomo-Dio nei cieli (Apoc. 3, 21), come l’hai seguito quaggiù nella prova e
nell’angoscia (Lc. 22, 28), sciogli le nostre catene che purtroppo non hanno nulla che le avvicini alla gloria
delle tue: spezza i ferri del peccato che ci riportano sempre a Satana, gli attacchi di tutte le passioni che ci
impediscono di trovare il nostro sbocco in Dio. Il mondo, più che mai schiavo nell’ingorgo delle sue false
libertà che gli fanno dimenticare l’unica vera libertà, ha più bisogno di riscatto che non al tempo dei Cesari
pagani: tu che solo puoi esserlo, sii una volta ancora il suo liberatore. Che soprattutto Roma, caduta più in
basso perché è stata precipitata da un’altezza maggiore, provi nuovamente la virtù di emancipazione che
risiede nelle tue catene; esse sono diventate per i suoi fedeli un segno di unione nelle ultime prove I; fa’ che
si realizzino le parole dette un tempo dai suoi poeti, che « stretta da quelle catene essa sarebbe stata sempre
libera ».

LO STESSO GIORNO COMMEMORAZIONE DEI SANTI MACCABEI, MARTIRI

Il mese della Sapienza.


Tutto risplende dei fuochi della più luminosa fra le costellazioni. Già nel secolo VI, il secondo concilio
di Tours osservava che le feste dei Santi occupano tutta la durata di questo mese II. La mia delizia è stare
con i figli degli uomini, diceva la Sapienza (Prov. 8, 31) e pare che nel mese in cui risuonano i suoi
insegnamenti, essa abbia riposto la sua gloria nel circondarsi degli uomini beati (ibid. 32-34) che,
camminando con lei attraverso i sentieri della giustizia (ibid. 20), hanno trovato, trovando lei, la vita e la
salvezza che viene dal Signore (ibid, 35). Nobile corte, presieduta dalla Regina di ogni grazia il cui trionfo,
consacrando l’atmosfera di questo mese, attirava su di esso le predilezioni di quella Sapienza del Padre che
non si è più separata da Maria da quando ne ha fatto il proprio trono. Quale effusione dei divini favori
l’opulenza dei giorni che stiamo per attraversare promette alle anime nostre! Mai i granai del Padre di
famiglia si arricchirono più che in questo tempo di maturità per le messi della terra e per quelle del cielo.

I sette fratelli martiri.


Mentre quaggiù la Chiesa, inaugurando questi giorni benedetti si orna della catena di Pietro come del
suo più prezioso monile, un settenario risplende nel cielo. Nell’arena sanguinosa, i sette Fratelli Maccabei
hanno seguito la Sapienza prima ancora che manifestasse nella carne le sue divine attrattive. La santa causa
di cui furono gli atleti, la forza d’animo nei tormenti, le sublimi risposte ai carnefici, presentarono a tal
punto il modello riprodotto d’allora in poi da tutti i Martiri, che si videro i Padri, nei primi secoli della
Chiesa cristiana, rivendicare per essa quegli eroi della sinagoga i quali non avevano attinto il loro coraggio
che nella fede nel Cristo atteso. Essi soltanto, tra tutti i santi personaggi dell’antica alleanza, trovarono posto
per tale ragione nel Ciclo cristiano e tutti i martirologi, i fasti dell’Oriente come dell’Occidente, attestano
l’universalità del loro cultoIII.

I
Arciconfraternita delle Catene di san Pietro, eretta il 18 giugno 1867.
II
Labbe, V, 857.
1044

Nel tempo in cui nella speranza d’una risurrezione migliore (Ebr. 9, 35), essi rifiutavano sotto l’assalto
dei tormenti di riscattare la propria vita, altri eroi dello stesso sangue, ispirandosi alla stessa fede,
correvano alle armi e liberavano il loro paese da una crisi tremenda. Molti figli d’Israele, dimenticando le
tradizioni del loro popolo, avevano desiderato per esso i costumi delle nazioni straniere; e il Signore, in
castigo, aveva lasciato gravare con tutto il suo peso sulla Giudea il giogo d’una legislazione profana che
essa aveva fatto lo sbaglio di lasciarsi imporre (I Macc. I, 12-67). Ma quando il re d’allora, Antioco,
sfruttando il tradimento di alcuni e l’incuranza dei più, pretese con le ordinanze di eliminare la legge divina
che è l’unica a dare all’uomo autorità sull’uomo, Israele, ridestatosi d’improvviso, oppose al tiranno la
simultanea reazione della ribellione e del martirio. Giuda Maccabeo, in immortali battaglie, rivendicava per
Dio la terra di sua eredità (Deut. 32, 9), mentre in virtù della loro generosa confessione i sette Fratelli, emuli
della sua gloria, salvavano anch’essi la legge, come dice la Scrittura, dall’asservimento delle genti e dei re
(I Macc. 2, 48). Chiedendo subito grazia senza poterla ottenere (II Macc. 9, 13), Antioco moriva divorato
dai vermi come più tardi dovevano anche morire i persecutori dei cristiani, Erode Agrippa e Galerio
Massimo.

La madre dei martiri.


Lo Spirito Santo, che si riservava di trasmettere egli stesso alla posterità gli Atti del protomartire della
legge nuova, non ha fatto diversamente per la passione dei gloriosi precursori di Stefano (167 a. C.). Del
resto, era appunto lui che, come sotto la legge d’amore, ispirava già parole e coraggio ai valorosi fratelli e a
quella madre ancor più ammirabile che, dinanzi ai suoi sette figli sottoposti uno dopo l’altro a spaventose
torture, non trovava per ciascuno di essi che ardenti esortazioni a morire. Circondata dai loro corpi orribil-
mente straziati, rideva del tiranno la cui falsa pietà voleva almeno che persuadesse il più giovane a salvarsi
la vita; si chinava su quell’ultimo superstite lasciato ancora alla sua tenerezza, e gli diceva: «Figlio mio,
abbi pietà di me che per nove mesi ti portai nel seno, per tre anni ti allattai, e poi ti ho nutrito fino a
condurti a questa età. Or ti scongiuro, o figlio mio, a guardare il cielo e la terra, e tutte le cose da essi
contenute, e a ricordare che Dio creò dal niente quelle cose e l’umana progenie. Non temere dunque il
carnefice; sii degno dei tuoi fratelli; accetta come essi la morte, affinché nel tempo della misericordia io ti
riabbia insieme ai tuoi fratelli»... E l’intrepido giovinetto correva nella sua innocenza incontro ai supplizi; e
l’incomparabile madre seguiva i propri figli (II Macc. 7).
Orazione: « Che la corona fraterna dei tuoi Martiri, o Signore, sia per noi motivo di gaudio procurando
alla nostra fede l’aumento delle virtù e sostenendoci con il loro molteplice suffragio ».

2 AGOSTO SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA


A sant’Alfonso de’ Liguori si rivolge oggi l’omaggio universale del mondo. Grande per le sue opere e
per la sua dottrina (Mt. 5, 19), a lui si applica direttamente l’oracolo dello Spirito Santo: Quelli che
insegnano la giustizia alla moltitudine risplenderanno come stelle per tutta l’eternità (Dan. 12, 3).

Il Giansenismo.
Quando egli apparve, il Giansenismo voleva togliere al Padre che è nel cieli la sua misericordia e la sua
dolcezza. L’eresia trionfava, nella guida pratica delle anime, persino tra coloro che rigettavano le teorie di
Calvino. Con il pretesto di reagire contro un’immaginaria scuola di lassisti, denunciando ad alta voce le
proposizioni effettivamente condannabili di qualche autore isolato, i nuovi farisei si erano costituiti zelatori
della Legge. Portando agli estremi il precetto, esagerando la sanzione, caricavano le coscienze di quei
fardelli con cui l’Uomo-Dio rimproverava i suoi predecessori di schiacciare le spalle degli uomini (Mt. 23,
4). Il grido d’allarme gettato da essi in nome della morale in pericolo, purtroppo aveva ingannato anche i
semplici e finito per fuorviare i migliori. Grazie all’ostentazione di austerità dei suoi adepti, il giansenismo,
abile del resto nel velare i propri dogmi, era giunto anche troppo, secondo il suo programma, ad imporsi alla
Chiesa malgrado la Chiesa; incoscienti alleati gli consegnavano nella città santa le fonti della salvezza.
III
Questo culto sembra, infatti, che sia stato universale fin dal secolo V. San Girolamo credeva che le loro
reliquie fossero a Modin, Siccome i sette fratelli avevano sofferto ad Antiochia, pare più verosimile che vi
fossero ancora nel 570, come indica l’Itinerario di Antonio. Una parte delle loro reliquie fu trasportata a
Costantinopoli, e quindi a Roma durante il pontificato di Pelagio I (556-561). Esse si trovano attualmente
nella chiesa di San Pietro in Vincoli.
1045

Molto presto, in troppi luoghi, le sante Chiavi non servirono ad altro che ad aprire l’inferno; la sacra mensa,
imbandita per mantenere e sviluppare in tutti la vita, fu accessibile sol più ai perfetti: e questi non erano
giudicati tali se non nella misura in cui, per uno strano rovesciamento delle parole dell’Apostolo (Rom. 8,
15), sottomettevano lo spirito d’adozione dei figli allo spirito di servitù e di timore; quanto ai fedeli i quali
non si elevavano all’altezza del nuovo ascetismo, trovando al tribunale della penitenza, in luogo di padri e
di medici, solo esattori e carneficiI non avevano più davanti a sé che l’abbandono della disperazione o
dell’indifferenza. Dovunque, tuttavia, legislatori e parlamenti prestavano man forte ai riformatori, senza
preoccuparsi dell’onda di odiosa incredulità che cresceva intorno ad essi, senza vedere la tempesta che
accumulava le sue nubi.

Sant’ Alfonso.
Chi dunque, nel tenebroso labirinto in cui i dottori in voga avevano trascinato i più fermi spiriti, avrebbe
ritrovato la chiave della scienza (Lc. n, 52)? Ma la Sapienza custodiva nei suoi tesori le massime istruttive
(Eccli. 1, 31). Come in altri tempi ad ogni dogma attaccato essa aveva suscitato nuovi vindici, così di fronte
a un’eresia che, non ostante le pretese speculative dei suoi inizi, ebbe veramente solo lì una portata
durevole, produsse Alfonso de’ Liguori come il rettificatore della legge falsata e il Dottore per eccellenza
della morale cristiana. Altrettanto lontano da un fatale rigorismo come da una perniciosa indulgenza, egli
seppe restituire alle giustizie del Signore, per dirla con il Salmista, la loro rettitudine e insieme il loro dono
di allietare i cuori (Sal. 18, 9), ai suoi comandamenti la loro luminosa chiarezza che li fa giustificare da se
stessi (ibid. 9-10), ai suoi oracoli la purezza che attrae le anime e guida fedelmente gli umili e i semplici
dagli inizi della Sapienza fino alle sue vette (Sal. 18, 8).
Non solo sul terreno della casistica, infatti, sant’Alfonso giunse, nella sua Teologia morale, a
scongiurare il virus che minacciava di infettare tutta la vita cristiana. Mentre, d’altronde, la sua valida penna
non lasciava senza risposta nessuno degli attacchi del tempo contro la verità rivelata, le sue opere ascetiche
e mistiche riportavano la pietà alle fonti tradizionali della frequenza dei Sacramenti, dell’amore del Signore
e della sua Madre divina. La Sacra Congregazione dei Riti, che dovette esaminare le sue opere e dichiarò di
non trovarvi nulla degno di censura (Decreto del 14 e del 18 maggio 1803), ha raccolto sotto quaranta titoli
diversi i suoi molti scritti. Alfonso tuttavia si era risolto molto tardi a comunicare al pubblico i lumi di cui la
sua anima era inondata; la sua prima opera, che fu il libro d’oro delle Visite al Santissimo Sacramento e alla
santa Vergine, apparve solo verso il suo cinquantesimo anno di età. E Dio, che prolungò la sua esistenza al
di là dei limiti normali, non gli risparmiò né il duplice onere dell’episcopato e del governo della
congregazione da lui fondata, né le più penose infermità, né le sofferenze morali ancor più dolorose.

VITA. - Alfonso Maria de’ Liguori nacque da nobili genitori a Napoli, il 27 settembre 1696. La sua
giovinezza fu pia, studiosa e caritatevole. A 17 anni era dottore in diritto civile e canonico e iniziò poco
dopo una brillante carriera di avvocato. Ma né i successi conseguiti né le istanze del padre che voleva
mandarlo a nozze gli impedirono di lasciare il mondo: davanti all’altare della Vergine, fece il voto di
ricevere gli Ordini. Ordinato prete nel 1726,.si dedicò alla predicazione. Nel 1729, un’epidemia gli
permise di prodigare le sue cure ai malati, a Napoli. Poco tempo dopo, si ritirò con alcuni compagni a
Santa Maria dei Monti e, insieme con essi, si preparò all’evangelizzazione delle campagne. Nel 1732 istituì
la Congregazione del Santissimo Redentore, che doveva procurargli molte difficoltà e persecuzioni; ma
infine le reclute affluirono e l’Istituto si diffuse rapidamente. Nel 1762, veniva nominato vescovo di
Sant’Agata dei Goti presso Napoli. Iniziò subito la sua visita pastorale, predicando in tutte le parrocchie e
riformando il clero. Continuò a dirigere il suo Istituto e quello delle religiose fondato da lui stesso perché
servisse d’appoggio con la sua preghiera contemplativa ai suoi figli missionari. Nel 1775 si dimise
dall’episcopato e tornò in mezzo ai suoi figli. Presto avvenne una scissione nell’Istituto dei Redentoristi, e
sant’Alfonso fu escluso dalla sua famiglia religiosa. La prova fu tremenda, ma egli non perde il coraggio e
predisse pure che l’unità si sarebbe ristabilita dopo la sua morte. Alle sue infermità fisiche vennero ad
aggiungersi le sofferenze morali causategli da lunghe crisi di scrupoli e da diverse tentazioni; ma il suo
amore per Dio non fece che trarne incremento. Infine, il 1 agosto 1787, mori nell’ora in cui suonava
l’Angelus. Gregorio XVI lo iscrisse nell’albo dei Santi nel 1839, e Pio IX lo proclamò Dottore della Chiesa.

I
Pio IX, Lettera dichiarante Dottore sant’Alfonso.
1046

La missione dei dottori.


Molto tempo prima della tua nascita, o Alfonso, un grande Papa aveva detto che la caratteristica dei
Dottori è quella « di illuminare la Chiesa, di adornarla di virtù, di formarne i costumi; per loro mezzo —
aggiungeva — essa risplende in mezzo alle tenebre come l’astro del mattino; la loro parola resa feconda
dall’alto risolve gli enigmi delle Scritture, scioglie le difficoltà, illumina le oscurità, interpreta quanto è
dubbio; le loro opere profonde, e piene di eloquenza, sono altrettante perle preziose che nobilitano la casa di
Dio non meno di quanto la fanno risplendere ». Così si esprimeva nel secolo XIII Bonifacio VIII, quando
elevava alla solennità del rito doppio le feste degli Apostoli, degli Evangelisti, e dei quattro dottori allora
riconosciuti, Gregorio Papa, Agostino, Ambrogio e Girolamo I. Ma non è forse questa, stupenda come una
profezia, fedele come un ritratto, la descrizione soprattutto di ciò che a te fu dato di essere?
Gloria a te che, nei nostri tempi di declino, rinnovi la giovinezza della Chiesa, a te per mezzo del quale
si abbracciano nuovamente quaggiù la giustizia e la pace nell’incontro della misericordia e della verità (Sal.
84, 11). Tu hai consacrato alla lettera, senza riserve, a un simile risultato il tuo tempo e le tue forze. «
L’amore di Dio non è mai ozioso — diceva san Gregorio; — se c’è, opera grandi cose; se rifiuta di agire,
non è amore » (XX Omelia sul Vangelo). Ora quale fedeltà non fu la tua nel compimento del grande voto
con il quale ti eri tolta perfino la possibilità di un istante di rilassamento! Quando insopportabili dolori
sarebbero parsi per chiunque altro giustificare se non prescrivere il riposo, ti si vedeva reggere con una
mano sulla fronte il marmo che sembrava mitigare un poco la sofferenza, e con l’altra scrivere le tue
preziose opere.
Ma ancora più grande fu l’esempio che Dio volle dare al mondo, allorché permise che, già avanzato in
età, il tradimento di uno dei tuoi figli ti facesse cadere in disgrazia presso quella Sede apostolica per la quale
s’era consumata la tua vita, e che in cambio ti distaccava, come indegno, dall’Istituto che tu stesso avevi
fondato! L’inferno ebbe allora il permesso di unire i suoi colpi a quelli del cielo; e tu, il Dottore della pace,
conoscesti terribili tentazioni contro la fede e la santa speranza. Così la tua opera si completava
nell’infermità più forte di ogni cosa (II Col. 12, 9-10); e così meritavi alle anime turbate il sostegno della
virtù di Cristo. Tuttavia, ridiventato fanciullo per l’obbedienza, tu eri più vicino al regno dei cieli (Mt. 18, 3)
e insieme pure alla mangiatoia cantata da te con sì dolci accenti; e la virtù che l’Uomo-Dio sentiva emanare
da sé durante la sua vita mortale, emanava pure con tale abbondanza da te sui fanciulli malati che le mamme
presentavano alla tua mano benedicente, che li guariva tutti (Lc. 6, 19).

Preghiera per i Redentoristi.


Ora che hanno avuto fine le lacrime e le fatiche, veglia tuttavia sempre su di noi. Conserva i frutti delle
tue opere nella Chiesa. La famiglia religiosa che ti deve l’esistenza non è degenerata; più d’una volta, nelle
persecuzioni, il nemico l’ha onorata delle particolari manifestazioni del suo odio; inoltre, l’aureola dei beati
è già stata vista passare dal padre ai figli: possano custodire sempre gelosamente queste nobili tradizioni!
Possa il sommo Padre che nel battesimo ci ha fatti ugualmente degni di partecipare alla sorte dei santi nella
luce (Col. 1, 12), guidarci felicemente dietro i tuoi esempi e i tuoi insegnamenti (Colletta del giorno) alla
sequela del Santissimo Redentore, nel regno di questo Figlio del suo amore (Col. 1, 13).

LO STESSO GIORNO: COMMEMORAZIONE DI S. STEFANO, PAPA E MARTIRE

La dignità del Battesimo.


La memoria del Papa Stefano I completa con un profumo di antichità la santità di questo giorno. La
gloria specialissima di Stefano è quella di essere stato nella Chiesa il custode della dignità del battesimo. Il
battesimo, dato una volta, non si rinnova più, poiché il carattere di figlio di Dio che esso imprime al
cristiano è eterno; e questa ineffabile dignità del primo sacramento non dipende in alcun modo dalle
disposizioni o dallo stato del ministro che lo conferisce. Che sia Pietro a battezzare — dice infatti
sant’Agostino — che sia Paolo o Giuda, viene sempre battezzato da essi nello Spirito Santo quegli solo sul
quale scese nel Giordano la divina colomba (Trattato VI su san Giovanni). È tale l’adorabile munificenza
del Signore riguardo al più indispensabile fra i mezzi della salvezza, che il pagano stesso il quale non
appartiene alla Chiesa, come lo scismatico o l’eretico che se ne sono separati, l’amministrano essi pure
validamente, purché osservino il rito esteriore nella sua essenza e abbiano l’intenzione di fare ciò che fa la
Chiesa.

I
Sexti Decret. Lib. Ili, tit. XXII, De reliqu. et veneratione Sanctorum.
1047

Al tempo di Stefano I, questa verità, che nessuno oggi ignora, appariva con minore evidenza. Grandi
vescovi, ai quali la scienza e la santità personale aveva acquistato giustamente la venerazione del loro
secolo, volevano che si facessero passare nuovamente attraverso il bagno della salvezza i convertiti delle
sette dissidenti. Ma l’assistenza promessa a Pietro apparve ancor più divina nel suo successore; e,
mantenendo la disciplina tradizionale, Roma per mezzo di Stefano salvò la fede delle Chiese. Testimoniamo
la nostra lieta gratitudine al santo Pontefice, per la fedeltà nella custodia del deposito che è il tesoro di tutti;
preghiamolo di proteggere non meno efficacemente, anche in noi, la nobiltà e i diritti del santo battesimoI.
Orazione: « O Dio, che ci allieti con la solennità annuale del beato Stefano tuo Martire e Pontefice:
concedi alle nostre preghiere che lui stesso, di cui celebriamo il giorno natalizio, ci offra anche un motivo di
gaudio nella sua protezione »,

3 AGOSTO INVENZIONE DI SANTO STEFANO

La scoperta delle reliquie.


Il 3, il 10 e il 17 dicembre del 41, un pio rabbino ebreo contemporaneo di santo Stefano apparve al prete
Luciano che viveva allora a Caphar-Gamala, non lontano da Gerusalemme. Gli ordinò di far riesumare i
suoi resti, insieme con quelli del figlio Abibas, di Nicodemo e del protomartire Stefano. Indicava pure il
modo di riconoscere le reliquie di santo Stefano: il martire era sepolto ad oriente degli altri tre corpi. Una
visione del monaco Migethios precisò che i santi si trovavano in una tomba diroccata, a nord di un promon-
torio che esiste ancor oggi.
Gli scavi iniziati dietro le sue indicazioni ebbero felice esito. Quando fu esumato il corpo del
protomartire, si diffuse un soave odore, e parecchi malati che erano presenti furono miracolosamente guariti.
Il vescovo Giovanni di Gerusalemme, il quale si era recato sul posto con due colleghi, procedette al
riconoscimento delle reliquie e alla loro solenne traslazione nella chiesa di santa Sion di Gerusalemme. Qui
rimasero fino al 439, allorché furono poste nel Martyrion, che l’imperatrice Eudossia e il vescovo Giovenale
fecero erigere sul luogo della lapidazione.
Questa fu l’Invenzione o piuttosto, secondo l’espressione dei contemporanei, la Rivelazione del corpo di
santo Stefano. Tale evento, presto reso noto in tutta la cristianità, vi produsse una straordinaria commozione.
Si desiderava conoscerne tutti i particolari, e soprattutto si sarebbe stati lieti di possedere qualche reliquia
del santo.

La distribuzione delle reliquie.


Il prete Luciano ne aveva segretamente prelevate alcune per se. Per interessamento d’un pellegrino
spagnolo, Paolo Orosio, alcuni frammenti di tali reliquie giunsero nell’isola di Minorca, dove produssero la
conversione di molti ebrei. Il vescovo di Uzalis ricevette anch’egli una parte di quei sacri resti, e da quel
momento, reliquie di santo Stefano sono distribuite nelle chiese d’Africa: Aquae Tibilitinae, Calama,
Ippona. I miracoli operati sono molti e sbalorditivi. Così, la Domenica di Pasqua del 425, un giovane
epilettico che pregava presso la memoria di santo Stefano a Ippona, viene guarito dal suo male, e il Martedì
di Pasqua la sorella, colpita dagli stessi attacchi, ne viene a sua volta liberata. Sant’Agostino ci ricorda
questi prodigi, e ne trae motivo per mostrare al popolo che, proprio come nei tempi apostolici, il favore
divino si manifesta anche nella sua epoca turbata dall’invasione dei barbari. Il santo vescovo ci riferisce
inoltre che alcuni usavano portare indosso reliquie di santo Stefano, ed è stata rinvenuta una lamina di
piombo la quale attesta che nel secolo VII era un’usanza diffusa ancora in Africa.
Verso il 438, Costantinopoli, la capitale dell’impero, ricevette preziosi frammenti del corpo del
protomartire. Più tardi, alla fine del secolo VI, durante il pontificato di Pelagio II, quelle reliquie giunsero a
Roma, dove già dal secolo V si erano moltiplicati i santuari in onore di santo Stefano. Il clero di
Gerusalemme si mostrò molto generoso nella distribuzione dei resti del grande santo, e grazie a questa
diffusione delle reliquie nel mondo cristiano, il culto del protomartire si propagò rapidamente.

I
Santo Stefano era oriundo di Roma. Era prete quando succedette, il 12 maggio del 254, al Papa Lucio.
Governò la Chiesa in un periodo di pace. Proclamò l’autorità della Sede apostolica su ogni vescovo, ricordò
che Roma era la custode infallibile della Tradizione, e condannò coloro i quali ritenevano che il battesimo
conferito da un apostata o da un eretico fosse invalido. Alla sua morte, il 2 agosto del 257, fu deposto nella
cappella dei Papi, nel cimitero di Callisto. Gli antichi documenti non dicono che sia morto martire.
1048

Il culto delle reliquie.


A Costantinopoli, la festa del 2 agosto (celebrata il 3 in Occidente) ha dapprima per oggetto la
traslazione delle reliquie che sono giunte da Gerusalemme. Il più antico sacramentario romano, attribuito al
Papa san Leone, ha conservato parecchi formulari di messe per tale festa. L’ultimo di essi fa allusione alla
dedicazione d’una basilica, È da notare che nessuno di essi si riferisce precisamente alla rivelazione delle
reliquie di santo Stefano. Celebrano semplicemente nel « santo levita, le primizie del Martirio ». Quanto al
messale romano attuale, esso porta, per la festa odierna, la stessa messa del 26 dicembre.
L’oggetto speciale della festa rimane pur sempre la fortunata scoperta dei resti del primo dei martiri. Il
racconto dell’Invenzione ci mostra chiaramente in qual senso dev’essere inteso questo avvenimento. Il
mondo cristiano era allora turbato dalle invasioni dei barbari nell’Impero: gli animi erano angustiati, poiché
si era sempre creduto che la civiltà cristiana sarebbe rimasta associata alla prosperità di Roma. La caduta
della capitale dell’Impero nel 410 non avrebbe forse portato con sé quella della Chiesa? L’avvenimento
della rivelazione di santo Stefano era destinato dalla Provvidenza a rassicurare gli animi turbati. Nella prima
visione, Gamaliele diceva infatti al prete Luciano: « Aprici, affinché per nostro mezzo Dio apra al genere
umano la porta della sua misericordia ». Il venerdì seguente, nuova istanza: « Non vedi forse l’angoscia e il
turbamento che regnano nel mondo? Va’ dunque a dire al vescovo che ci scopra e stabilisca un luogo di
preghiere, affinché per la nostra intercessione Dio abbia pietà del suo popolo ».

Preghiera.
La tua intercessione, o Stefano, sarà sempre efficace, se saremo animati da quella fede che fu la tua. Tu
fosti ripieno di fede e di Spirito Santo, ripieno di grazia, di forza e di sapienza, ci dice il libro degli Atti
degli Apostoli. Che noi possiamo comprendere, nei tempi tristi che il mondo attraversa, che Dio non ci
abbandonerà, come non ha mai abbandonato i suoi fedeli. La sua Provvidenza ha voluto, con la rivelazione
delle tue sante reliquie, manifestare ai cristiani sconcertati dalle invasioni dei barbari la sua infinita
misericordia. In quell’occasione, gli animi abbattuti ripresero coraggio. Che noi possiamo in questo giorno
comprendere meglio, o Stefano, per la luce della fede, che Dio ci guida attraverso le sue vie fino a Lui. Che
possiamo essere illuminati da quello Spirito divino di cui tu eri ripieno, per essere continuamente pronti ai
voleri di Dio su di noi. Che possiamo ancora, dietro il tuo esempio, imitare maggiormente la vita del
Signore Gesù e perdonare sempre ai nostri nemici per meritare infine il gaudio eterno di contemplare quello
stesso Signore alla destra del Padre che vive e regna nei secoli.

4 AGOSTO SAN DOMENICO, CONFESSORE

L'opera della sapienza.


«La fonte della Sapienza, il Verbo del Padre, nostro Signor Gesù Cristo, la cui natura è bontà, la cui
opera è misericordia, non abbandona nello scorrere dei secoli la vigna che ha tratta dall’Egitto; sovviene,
mediante nuovi segni, all’instabilità degli animi, e proporziona i suoi prodigi alle deficienze dell’incredulità.
Quando dunque il giorno volgeva già al tramonto e — poiché l’abbondanza del male inaridiva la carità — il
raggio della giustizia era presso a scomparire, il Padre di famiglia volle radunare gli operai dell’undicesima
ora alle fatiche; per liberare la sua vigna dagli sterpi che l’avevano invasa e scacciarne la funesta
moltitudine delle piccole volpi che operavano per distruggerla (Cant. 2, 15), suscitò le schiere dei Frati
Predicatori e Minori con i loro capi armati per il combattimento»I.

Domenico e Francesco.
Ora, in questa spedizione del Dio degli eserciti, Domenico fu «il corsiero della sua gloria, che gettava
intrepido, nel fuoco della fede, il nitrito della divina predicazione» (ibid.).
Vedremo la parte che ebbe nella lotta Francesco, il compagno datogli dal cielo, e che apparve come il
vivente stendardo di Cristo in croce, in mezzo a una società in cui la triplice concupiscenza prestava la
mano all’errore per battere in breccia su tutti i punti il cristianesimo stesso.

I
Bolla Fons Sapìentiae di Gregorio IX, per la canonizzazione di san Domenico.
1049

La povertà.
Al pari di Francesco, Domenico, incontrando dovunque quella complicità della cupidigia con l’eresia
che sarà ormai la principale forza dei falsi predicatori, prescrisse ai suoi la più assoluta espropriazione dei
beni di questo mondo e si fece egli stesso mendicante per Cristo. Non erano più i tempi in cui i popoli,
acclamando tutte le conseguenze dell’Incarnazione, costituivano per l’Uomo-Dio il più vasto dominio
territoriale che mai vi sia stato, mentre ponevano insieme il suo Vicario alla testa dei re. Dopo aver tentato
invano di umiliare la Sposa sottomettendo il Sacerdozio all’Impero, gli indegni discendenti dei valorosi
Cristiani d’un tempo rimproveravano alla Chiesa il possesso di quei beni di cui essa era soltanto la
depositaria in nome del Signore; per la Colomba della Cantica era sonata l’ora di iniziare con l’abbandono
del suolo il suo moto verso il cielo.

La scienza.
Ma se i due prìncipi della memorabile lotta che arrestò per un certo tempo il progresso del nemico si
incontrarono nell’accoglienza fatta da essi alla santa povertà, quest’ultima rimase in modo particolare la
«Signora» del Patriarca d’Assisi. Domenico, che al pari di lui aveva solo di mira l’onore di Dio e la salvezza
delle anime, ricevette come più diretta eredità la scienza.
Appunto «sulla luce» — dice Dio a santa Caterina da Siena, — «il padre dei Predicatori basò il suo
principio, facendone il proprio oggetto e la propria arma di combattimento; egli prese per se l’ufficio del
Verbo mio Figliolo, seminando la mia parola, dissipando le tenebre, illuminando la terra; Maria, mediante la
quale lo presentavo al mondo, ne fece l’estirpatore delle eresie» (Dialogo, 158). Così l’Ordine chiamato a
diventare il principale appoggio del Sommo Pontefice nella guerra contro le false dottrine doveva, in un
certo senso, giustificare l’espressione meglio ancora del suo patriarca: il primo dei tribunali della santa
Chiesa, l’Inquisizione romana, il Sant’Ufficio, investito della missione del Verbo con la spada a doppio
taglio (Apoc. 19, 11-16) per convertire o per castigare non ebbe strumento più fedele e più sicuro.

Il liberalismo.
Al pari di Caterina da Siena, il celebre autore della Divina Commedia non avrebbe mai immaginato che
dovesse venire il tempo in cui il primo attributo della famiglia domenicana che gli dava diritto al
riconoscente amore dei popoli sarebbe stato discusso in certa scuola apologetica e rifuggito ivi come un
insulto o dissimulato come una cosa inferiore. Il nostro tempo ripone la sua gloria in un liberalismo che si è
manifestato moltiplicando le rovine, e filosoficamente non si fonda che sulla strana confusione della licenza
e della libertà: non ci voleva altro che questa prostrazione intellettuale per non comprendere più che, in una
società in cui la fede è la base delle istituzioni così come è il principio della comune salvezza, nessun delitto
uguaglia quello di sradicare il fondamento sul quale poggia insieme con l’interesse sociale il più prezioso
bene individuale. Nè l’ideale della giustizia, né tanto meno quello della libertà consistono nel lasciare alla
mercè del male o del maligno il debole che non può proteggersi da se stesso: la cavalleria fece di questa
verità il suo assioma, e ciò costituì la sua gloria; i fratelli di Pietro Martire consacrarono la propria vita a
proteggere, contro le insidie del forte armato (Lc. 11, 21) e il contagio che serpeggia nella notte (Sal. 90, 6),
la sicurezza dei figli di Dio: fu questo l’onore
... della santa greggia
che Domenico mena per cammino
u’ ben s’impingua se non si vaneggia.
(Dante, Paradiso, X, 94-96).

Protezione di Maria.
E quali più veri cavalieri di questi atleti della fede , che contraevano il loro sacro impegno sotto forma
I

di un omaggio di fedeltàII, e sceglievano come Dama colei che, forte come un esercito (Cant. 6, 3, 9),
stermina da sola le eresie in tutto il mondo? III. Allo scudo della verità (Sal. 90, 5), alla spada della parola
(Ef. 6, 17), colei che custodisce in Sion le armature dei forti (Cant. 4, 4) univa per i suoi devoti servi il

I
Onorio III, Diploma coniìrmans Ordinem.
II
Promitto oboedientiam Deo et: B. Mariae. Constitutiones Fratr. Ord. Praedicat. I Distinctio, cap. XV de Professione.
III
Ant, delle feste della B. V. M. al III Notturno.
1050

Rosario, segno particolarissimo della sua personale milizia; assegnava l’abito da lei scelto come loro
distintivo di guerra, e li ungeva con le sue stesse mani per la lotta nella persona del Beato Reginaldo.
Ella stessa, inoltre, vigilava al reclutamento, prelevando dalla gioventù scelta delle università le anime
più pure, i cuori più generosi, le intelligenze più nobili. Parigi, la capitale della teologia, Bologna, quella
della giurisprudenza e del diritto, vedevano maestri, scolari, discepoli di ogni scienza cercati e raggiunti
dalla dolce Sovrana nel corso di circostanze che erano più celesti che terrene.
Quanta grazia in queste origini in cui la virginea serenità di Domenico sembrava circondare tutti i suoi
figli! In questo Ordine della luce appariva appunto la verità delle parole evangeliche: Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio (Mt. 5, 8). Occhi illuminati dall’alto scorgevano sotto l’immagine del campo di gigli
le fondamenta dei Predicatori; e Maria, dalla quale ci è venuto lo splendore della luce eterna (Sap. 7, 26), si
faceva loro celeste maestra e con ogni scienza li guidava alla Sapienza, amica dei cuori non contaminati
(ibid. 8). In compagnia di Cecilia e di Caterina, essa scendeva per benedire il loro riposo nella notte, e li
copriva del suo manto presso il trono del Signore. Come stupire quindi del candore che in Domenico e
durante il generalato di Giordano di Sassonia o di Raimondo di Pegnafort, di Giovanni il Teutonico o di
Umberto di Romans continua a regnare in quelle Vite dei Frati e in quelle Vite delle Suore di cui felici
penne hanno tramandato fino a noi i racconti d’una squisita freschezza?

Le monache.
Discreta lezione, e insieme potente aiuto per i Fratelli: nella famiglia domenicana essenzialmente dedita
all’apostolato, le Suore furono più anziane di dieci anni, quasi ad indicare che, nella Chiesa di Dio l’azione
non può essere feconda se non è preceduta e non resta accompagnata dalla contemplazione che le merita
benedizione e ogni grazia. La Madonna di Prouille, ai piedi dei Pirenei, non fu solo il principio di tutto
l’Ordine; proprio alla sua ombra protettrice i primi compagni di Domenico fissarono insieme con lui la
scelta della loro Regola e si spartirono il mondo, muovendo di lì per fondare san Romano di Tolosa, e
quindi san Giacomo di Parigi, san Nicola di Bologna, san Sisto e santa Sabina nella Città eterna.

Il Terz’Ordine.
Verso la stessa epoca, l’istituzione della Milizia di Gesù Cristo poneva sotto la direzione dei Predicatori
i secolari che, di fronte all’eresia militante, sì impegnavano a difendere con tutti i mezzi in loro potere i beni
della Chiesa e la sua libertà; quando i settari ebbero deposto le armi, lasciando per un certo tempo la pace al
mondo, l’associazione non scomparve: portò la lotta sul terreno spirituale e cambiò il proprio nome in
quello di Terz’Ordine dei Frati e delle Suore della Penitenza di san Domenico.

VITA - Domenico nacque verso il 1170 a Caleruega, non lontano da Burgos, nella Spagna. Andò a
studiare a Palencia dove si distinse per l’ardore nell’azione e per la grande carità verso i poveri. Il
Vescovo di Osma lo fece entrare nel suo Capitolo, dove rimase per nove anni, modello di pietà e di
regolarità nell'Ufficio. Recatosi a Roma insieme con il Vescovo, cominciò nel 1206, sotto la direzione di un
legato pontificio, a predicare nel Mezzogiorno della Francia per convertire gli eretici albigesi. Si stabilì a
Prouille, presso Fanjeaux e di lì evangelizzò tutta la regione. A Tolosa fondò un convento di monache di
cui la preghiera e la penitenza avrebbero aiutato il suo apostolato, e l'insegnamento avrebbe formato le
giovinette povere della nobiltà e le avrebbe protette dal contagio dell’eresia. Domenico vide subito che non
poteva bastare da solo alla missione che gli si presentava. Con parecchi compagni si stabilì in una casa di
Tolosa, e cominciarono insieme a condurre vita religiosa. Partì quindi per Roma dove stava per tenersi il
Concilio Lateranense e chiese al Papa Innocenzo III l’autorizzazione a fondare l’Ordine dei Predicatori.
Tornò a Tolosa nel 1216 per scegliere una Regola di vita e quindi ancora a Roma, dove Onorio III,
successore di Innocenzo, l’approvò. Da quel momento le case dei Predicatori si moltiplicarono, come pure
i miracoli del Santo. Consumato dalla febbre e dalle innumerevoli fatiche che s’imponeva, morì il 6 agosto
1221, all’età di 51 anni. Fu canonizzato dal suo amico il Papa Gregorio IX fin dal 1234.

La fonte di ogni Apostolato.


Il tuo esempio, o Domenico, ci mostra che per Dio sono potenti sui popoli soltanto coloro che si
consacrano a lui senza cercare altro e fanno dono al prossimo soltanto della loro pienezza! Sdegnando
qualsiasi incontro e qualsiasi scienza in cui non si mostrasse l’eterna Sapienza, solo ad essa — ci dicono i
tuoi storici — si appassionò la tua adolescenza (Sap. 8, 2); ed essa che precede quanti la desiderano (ibid. 6,
14) ti inondò fin da quei primi anni della luce e delle dolcezze anticipate della patria. Da essa appunto
1051

scendeva su di te quella radiosa serenità che colpiva i tuoi contemporanei e che nessun evento riuscì mai ad
alterare. In una pace celeste, tu bevevi a lunghi sorsi l’acqua dell’inesauribile pozzo che zampillava alla vita
eterna (Gv. 4, 14); ma mentre nel più segreto dell’anima il suo amore così ti abbeverava, una meravigliosa
fecondità si manifestava nella fonte divina, i suoi rivoli divenuti i tuoi traboccavano al di fuori e le
pubbliche piazze beneficiavano della tua sovrabbondanza (Prov. 5. 15-I9).
Tu avevi accolto la Sapienza, ed essa ti esaltava (ibid. 4, 8); non contenta di adornare la tua fronte con i
raggi della stella misteriosa (ibid. 9), essa ti concedeva la gloria dei patriarchi e moltiplicava con tutti quelli
dei tuoi figli i tuoi anni e le tue opere (ibid.10). TU non hai cessato di essere in essi uno dei più potenti aiuti
della Chiesa. La scienza ha reso celebre il loro nome in mezzo ai popoli, e per essa la loro giovinezza fu
onorata dagli anziani (Sap. 8, io). Fa’ dunque che sia sempre per essi, come lo fu per i loro antenati, il frutto
della Sapienza e la via che vi conduce; che si alimenti alla preghiera, la cui parte è rimasta così importante
nel tuo santo Ordine che si riavvicina più di ogni altro per questo agli antichi Ordini monastici. Lodare,
benedire e predicare sarà sempre il suo preciso motto, dovendo l'apostolato essere per esso, secondo
l’espressione del Salmo, la traboccante effusione del ricordo delle dolcezze gustate nel divino commercio.
Così stabilita in Sion, così benedetta nella sua gloriosa missione di propagatrice e di custode della verità (Is.
26, 1-2), la tua nobile discendenza meriterà di sentire sempre dalle labbra della Vergine stessa questo
incoraggiamento superiore ad ogni lode: «Fortiter, fortiter, viri fortes! Coraggio, coraggio, uomini
coraggiosi!».

5 AGOSTO MADONNA DELLA NEVE

La liturgia del 5 Agosto.

Per quanto siano semplicemente di rito doppio maggiore e passino inavvertite a molti, le due feste del 16
luglio e del 5 agosto non sono tuttavia meno care alla pietà cristiana. Esse sono un preludio al trionfo
dell'Assunzione e vi preparano le nostre anime invitandole al raccoglimento e a una tenera devozione verso
la Madre di Dio. I mesi estivi attraggono i fedeli ai luoghi di pellegrinaggio e ai santuari dedicati alla
Vergine dove sentono maggiormente la sua presenza e ottengono più abbondanti benefici dalla Mediatrice di
tutte le grazie. È a un pellegrinaggio da compiere con il pensiero e il desiderio che ci invita oggi la Liturgia
festeggiando da tanti secoli la Dedicazione della chiesa che fu la prima a portare a Roma il santo nome di
Maria e che è non soltanto una delle più belle e delle più ricche della Città eterna, ma anche l'antenata delle
innumerevoli chiese dedicate alla Vergine che la pietà cristiana doveva erigere su tutta la terra, dalle
modeste cappelle di campagna fino alle splendide cattedrali di Chartres, di Reims o di Parigi.

Storia e leggenda.

Verso la metà del secolo IV il Papa Liberio aggiunse un'abside a una vasta sala chiamata il "Sicininum" e la
consacrò al culto. Appunto per questo si dà ancora talvolta a quell'edificio il nome di basilica Liberiana.
Sisto III la ricostruì quasi interamente e la dedicò quindi, verso il 435, alla Vergine di cui il Concilio di
Efeso aveva, nel 431, definito la divina Maternità e consacrato il nome di "Theotókos", cioè Madre di Dio.
La basilica ricevette allora e conservò in seguito il nome di S. Maria Maggiore.

Una graziosa leggenda, fiorita nel Medioevo, narra che la Santa Vergine apparve in sogno a Liberio,
ordinandogli di costruirle una basilica sull'Esquilino, nel luogo che egli avrebbe trovato, l'indomani, tutto
coperto di neve. E il giorno dopo, infatti, per quanto si fosse in piena estate, una neve miracolosa indicava il
punto in cui costruire la basilica desiderata dalla Vergine. Per questo si sarebbe chiamata quella chiesa la
Madonna della Neve. La leggenda non è senza relazione con l'usanza di far cadere in quel giorno una
pioggia di fiori bianchi nella basilica. Tale usanza, che esprime la purezza di Maria, fu forse all'origine della
leggenda, oppure per la leggenda a dar luogo al profumato rito I? Non lo sappiamo. Certo è, invece, che S.
Maria Maggiore merita giustamente il suo nome: è infatti la basilica mariana per eccellenza. E se, "tante
volte la spirituale purezza di Nostra Signora di Chartres o di Amiens ha fatto sprigionare dal cuore dei
pellegrini un grido di gioia e di lode, l'armonia della Madonna di Roma invita alla tranquilla fiducia
nell'indulgenza infinita della Madre"II.
I
N. Maurice-Denis et Boulet, Romée, 1948, p. 351.
II
Ibidem.
1052

Presenza mariana.

La Madonna: è lei che troviamo in questo luogo ammirando sul frontone dell'abside i mosaici che ricordano
i misteri dell'Incarnazione e della divina Maternità. È lei che veneriamo davanti alla bella icone di stile
bizantino, chiamata "Madonna di san Luca", per lungo tempo attribuita all'Evangelista e che, pur essendo
d'un'epoca più recente, è certo la riproduzione di un'opera antica. Roma che conserva con pietà tante
meravigliose immagini della Vergine, ama quest'ultima come la più veneranda fra tutte; questo dipinto è il
suo palladio, e lo considera come "la salvezza del popolo romano". È la Madonna infine che ritroviamo
ancora nei ricordi della mangiatoia del Salvatore: cinque pezzi di legno tarlato racchiusi in un reliquiario che
vengono posti sull'altare maggiore, a Natale, durante la messa di mezzanotte.

Innumerevoli sono i pellegrini venuti ad implorare in questa basilica la materna protezione della Vergine o a
presentarle i loro omaggi di filiale tenerezza. E quanti santi vi ricevettero grazie particolari! Appunto qui, in
una notte di Natale, la Santa Vergine depose il Bambino Gesù fra le braccia di san Gaetano da Thiene; qui,
durante un'altra notte di Natale, sant'Ignazio di Loyola celebrò la sua prima messa; qui i rosari sgranati da
san Pio V ottennero ai Crociati la vittoria di Lepanto; davanti alla Madonna di san Luca amava pregare san
Carlo Borromeo quando era arciprete della basilica e fu appunto lui che, per testimoniare la sua gratitudine
verso la Madre di Dio, riformò il coro dei canonici, gli diede un regolamento del tutto monastico e assicurò
una esemplare celebrazione dell'Ufficio divino.

Ricordi liturgici.

E quali ricordi, o Maria, ridesta in noi questa festa della tua basilica Maggiore! E quale più degna lode, quale
migliore preghiera potremmo offrirti oggi se non ricordare, supplicandoti di rinnovarle e di confermarle per
sempre, le grazie ricevute da noi in questo benedetto recinto? Non è forse alla sua ombra che, uniti alla
nostra madre, la Chiesa, a dispetto delle distanze, abbiamo gustato le più dolci e più elevate emozioni della
Liturgia?

È qui che nella prima Domenica di Avvento ha avuto inizio l'anno, come nel "luogo più conveniente per
salutare l'avvicinarsi della divina Nascita che doveva allietare il cielo e la terra, e mostrare il sublime
prodigio della fecondità d'una Vergine"I. Traboccanti di desiderio erano le anime nostre nella santa Vigilia
che, fin dal mattino, ci radunava nella radiosa basilica "dove la Rosa mistica si sarebbe alfine schiusa e
avrebbe effuso il suo divino profumo. Regina di tutte le numerose chiese che la devozione romana ha
dedicate alla Madre di Dio, essa si ergeva dinanzi a noi risplendente di marmi e di oro, ma soprattutto beata
di possedere nel suo seno, insieme con il ritratto della Vergine Madre, l'umile e gloriosa Mangiatoia.
Durante la notte, un popolo immenso faceva ressa dentro le sue mura, aspettando il beato istante in cui
quello stupendo monumento dell'amore e delle umiliazioni d'un Dio sarebbe apparso portato a spalle dai
ministri sacri, come un'arca della nuova alleanza, la cui vista rassicura il peccatore e fa palpitare il cuore del
giusto"II.

Appena trascorso qualche mese, eccoci nuovamente nell'insigne santuario, "per partecipare questa volta ai
dolori della nostra Madre nell'attesa del sacrificio che si preparava" III. Ma tosto, quali nuovi gaudi
nell'augusta basilica! "Roma faceva omaggio della solennità pasquale a colei che, più di ogni altra creatura,
ebbe il diritto di provarne la gioia, sia per le angosce che il suo cuore materno aveva sopportate, sia per la
fedeltà nel custodire la fede nella Risurrezione durante le ore crudeli che il suo divin Figliolo dovette
trascorrere nell'umiliazione del sepolcro"IV. Splendente come la neve, o Maria, una candida schiera di
neonati usciti dalle acque formava la tua corte e rinnovava il trionfo di quel giorno.

I
L'Avvento, p. 36.

II
Il Tempo di Natale, p. 123.
III
La Passione, p. 692; Stazione del Mercoledì Santo.
IV
Il Tempo Pasquale, p. 37.
1053

Preghiera.

Fa' che in essi come in tutti noi, o Maria, gli affetti siano sempre puri come il marmo bianco delle colonne
della tua chiesa prediletta, la carità risplendente come l'oro che brilla nella sua volta, e le opere luminose
come il cero pasquale, simbolo di Cristo vincitore della morte e che ti fa omaggio dei suoi primi fuochi.

6 AGOSTO TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE

"O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del tuo Unigenito confermasti con la testimonianza dei patriarchi
i misteri della fede, e con la voce uscita dalla nube luminosa proclamasti mirabilmente la perfetta adozione
dei figli, concedici, nella tua bontà, di divenire coeredi della gloria e partecipi della medesima" (Colletta del
giorno). Nobile formula, che riassume la preghiera della Chiesa e ci presenta il suo pensiero in questa festa
di testimonianza e di speranza.

Senso del mistero.


Ma è bene osservare subito che la memoria della gloriosa Trasfigurazione è già stata fatta due volte nel
Calendario liturgico: la seconda Domenica di Quaresima e il Sabato precedente. Che cosa significa ciò, se
non che la solennità odierna ha come oggetto, più che il fatto storico già noto, il mistero permanente che vi
si ricollega, e più che il favore personale che onorò Simon Pietro e i figli di Zebedeo, il compimento
dell'augusto messaggio di cui essi furono allora incaricati per la Chiesa? Non parlate ad alcuno di questa
visione, fino a quando il Figlio dell'uomo non sia risuscitato dai morti (Mt 17,9). La Chiesa, nata dal costato
squarciato dell'Uomo-Dio sulla croce, non doveva incontrarsi con lui faccia a faccia quaggiù; e quando,
risuscitato dai morti, avrebbe sigillato la sua alleanza con lei nello Spirito Santo, solo della fede doveva
alimentarsi il suo amore. Ma, per la testimonianza che supplisce la visione, nulla doveva mancare alle sue
legittime aspirazioni di conoscere.

La scena evangelica.

A motivo di ciò, appunto per lei, in un giorno della sua vita mortale, ponendo tregua alla comune legge di
sofferenza e di oscurità che si era imposta per salvare il mondo, egli lasciò risplendere la gloria che colmava
la sua anima beata. Il Re dei Giudei e dei Gentili (Inno dei Vespri) si rivelava sul monte dove il suo pacifico
splendore eclissava per sempre i bagliori del Sinai; il Testamento dell'eterna alleanza si manifestava, non più
con la promulgazione d'una legge di servitù incisa sulla pietra, ma con la manifestazione del Legislatore
stesso, che veniva sotto le sembianze dello Sposo a regnare con la grazia e lo splendore sui cuori (Sal 44,5).
La profezia e la legge, che prepararono le sue vie nei secoli dell'attesa, Elia e Mosè, partiti da punti diversi,
si incontravano accanto a lui come fedeli corrieri al punto di arrivo; facendo omaggio della loro missione al
comune Signore, scomparivano dinanzi a lui alla voce del Padre che diceva: Questi è il mio Figlio
diletto! Tre testimoni, autorizzati più di tutti gli altri, assistevano a quella scena solenne: il discepolo della
fede, quello dell'amore, e l'altro figlio di Zebedeo che doveva per primo sigillare con il sangue la fede e
l'amore apostolico. Conforme all'ordine dato e alla convenienza, essi custodirono gelosamente il segreto,
fino al giorno in cui colei che ne era interessata potesse per prima riceverne comunicazione dalle loro
bocche predestinate.

Data della festa.

Fu proprio quel giorno eternamente prezioso per la Chiesa? Parecchi lo affermano. Certo, era giusto che il
suo ricordo fosse celebrato di preferenza nel mese dell'eterna Sapienza: Splendore della luce increata,
specchio immacolato dell'infinita bontà (Verso alleluiatico; cfr. Sap 7,26).

Oggi, i sette mesi trascorsi dall'Epifania manifestano pienamente il mistero il cui primo annuncio illuminò di
così dolci raggi il Ciclo ai suoi inizi; per la virtù del settenario qui nuovamente rivelata, gli inizi della beata
speranzaI sono cresciuti al pari dell'Uomo-Dio e della Chiesa; e quest'ultima, stabilita nella pace del pieno
sviluppo che l'offre allo Sposo (Ct. 8,10), chiama tutti i suoi figli a crescere come lei mediante la
contemplazione del Figlio di Dio fino alla misura dell'età perfetta di Cristo (Ef 4,13). Comprendiamo
I
San Leone: II Discorso sull'Epifania.
1054

dunque perché vengano riprese in questo giorno, nella sacra Liturgia, formule e cantici della gloriosa
Teofania. Sorgi, o Gerusalemme; sii illuminata; poiché è venuta la tua luce, e la gloria del Signore s'è
levata su di te (I Responsorio di Mattutino; cfr. Is 60,1). Sul monte, infatti, insieme con il Signore viene
glorificata la sua Sposa, che risplende anch'essa della luce di Dio (Capitolo di nona; cfr. Ap 21,11).

Le vesti di Gesù.

Mentre infatti "il suo volto risplendeva come il sole - dice di Gesù il Vangelo - le sue vesti divennero
bianche come la neve" (Mt 17,2). Ora quelle vesti, d'un tale splendore di neve - osserva san Marco - che
nessun tintore potrebbe farne di così bianche sulla terra (Mc 9,2), che altro sono se non i giusti, inseparabili
dall'Uomo-Dio e suo regale ornamento, se non la tunica inconsutile, che è la Chiesa, e che Maria continua a
tessere al suo Figliuolo con la più pura lana e con il più prezioso lino? Sicché, per quanto il Signore,
attraversato il torrente della sofferenza, sia personalmente già entrato nella sua gloria, il mistero della
Trasfigurazione non sarà completo se non allorché l'ultimo degli eletti, passato anch'egli attraverso la
laboriosa preparazione della prova e gustata la morte, avrà raggiunto il capo nella sua resurrezione. O volto
del Salvatore, estasi dei cieli, allora risplenderanno in te tutta la gloria, tutta la bellezza e tutto l'amore.
Manifestando Dio nella diretta rassomiglianza del suo Figliuolo per natura, tu estenderai le compiacenze del
Padre al riflesso del suo Verbo che costituisce i figli di adozione, e che vagheggia nello Spirito Santo fino
alle estremità del manto che riempie il tempio (Is 6,1).

Il mistero dell'adozione divina.

Secondo la dottrina di san Tommaso, infatti (III, qu. 45, art. 4), l'adozione dei figli di Dio, che consiste in
una conformità di immagine con il Figlio di Dio per natura (Rm 8,29-30), si opera in duplice modo:
innanzitutto per la grazia di questa vita, ed è la conformità imperfetta; quindi per la gloria della patria, ed è
la conformità perfetta, secondo le parole di san Giovanni: "Ora noi siamo figli di Dio; ma non si è
manifestato ancora quel che saremo. Sappiamo che quando si manifesterà saremo simili a lui, perché lo
vedremo quale egli è" (1Gv. 3,2).

Le parole eterne: Tu sei il mio Figliuolo, OGGI io ti ho generato (Sal 2,7) hanno due echi nel tempo, nel
Giordano e sul Tabor; e Dio, che non si ripete mai (Gb 33,14) non ha in ciò fatto eccezione alla regola di
dire una sola volta quello che dice. Poiché, per quanto i termini usati nelle due circostanze siano identici,
non tendono però allo stesso fine - dice sempre san Tommaso - ma a mostrare quel modo diverso in cui
l'uomo partecipa alla rassomiglianza con la filiazione eterna. Nel battesimo del Signore, in cui fu dichiarato
il mistero della prima rigenerazione, come nella sua Trasfigurazione che ci manifesta la seconda, apparve
tutta la Trinità: il Padre nella voce intesa, il Figlio nella sua umanità, lo Spirito Santo prima sotto forma di
colomba e quindi nella nube risplendente; poiché se, nel battesimo, egli conferisce l'innocenza indicata dalla
semplicità della colomba, nella resurrezione concederà agli eletti lo splendore della gloria e il ristoro di ogni
male, che sono significati dalla nube luminosa (III, qu. 45, ad 1 et 2).

Insegnamento dei padri.

"Saliamo il monte - esclama sant'Ambrogio; - supplichiamo il Verbo di Dio di mostrarsi a noi nel suo
splendore e nella sua magnificenza; che fortifichi se stesso e progredisca felicemente, e regni nelle anime
nostre (

Potrebbero piacerti anche