Sei sulla pagina 1di 283

Legenda aurea

Jacopo da Varagine

[DATA]
[Nome della società]
[Indirizzo della società]
Sommario
Prefazione....................................................................................................................................................................... 7
INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................10
L’ Avvento..................................................................................................................................................................10
S. Andrea (30-11).......................................................................................................................................................12
DICEMBRE...................................................................................................................................................................... 17
(6-Dicembre) S. Nicola di Mira...................................................................................................................................17
(7-Dicembre) S. Ambrogio..........................................................................................................................................19
(8 Dicembre) Festa della Concezione della Madonna................................................................................................21
Preghiamo quindi per quella gloriosa vergine Nostra Signora Santa Maria, affinché noi dopo questa breve e
transitoria vita possiamo essere incoronati in cielo nella gloria celeste, alla quale Dio ci porta. Amen....................23
(13-Dicembre) S. Lucia...............................................................................................................................................23
(21-Dicembre) S. Tommaso apostolo.........................................................................................................................24
(25-Dicembre) La natività di N. S. Gesù Cristo............................................................................................................26
(25-Dicembre) S. Anastasia........................................................................................................................................27
(26-Dicembre) S. Stefano primo martire....................................................................................................................28
(27-Dicembre) S. Giovanni Evangelista.......................................................................................................................30
(28-Dicembre) I santi Innocenti..................................................................................................................................32
(29-Dicembre) S. Tommaso martire di Canterbury...................................................................................................34
(31-Dicembre) S. Silvestro..........................................................................................................................................36
GENNAIO....................................................................................................................................................................... 39
(1-Gennaio) La circoncisione di N. S. Gesù Cristo.......................................................................................................39
S. Basilio (magno) (1-1)..............................................................................................................................................40
L’Epifania (6-1)...........................................................................................................................................................42
Sant’Ilario (13-1)........................................................................................................................................................44
S. Remigio (13-1)........................................................................................................................................................45
S. Felice (14-1)............................................................................................................................................................46
S. Paolo primo eremita (15-1)....................................................................................................................................46
S. Marcello (16-1).......................................................................................................................................................47
S. Furseo (16-1)..........................................................................................................................................................47
S. Antonio (17-1)........................................................................................................................................................48
S. Macario (il Grande) (19-1)......................................................................................................................................50
S. Fabiano (papa) (20-1).............................................................................................................................................51
S. Sebastiano (20-1)...................................................................................................................................................51
Sant’Agnese (21-1).....................................................................................................................................................53
S. Vincenzo (22-1)......................................................................................................................................................54
S. Giovanni elemosiniere (23-1).................................................................................................................................56
1
S. Timoteo (24-1).......................................................................................................................................................58
La conversione di S. Paolo (25-1)...............................................................................................................................59
S. Giuliano (27-1).......................................................................................................................................................59
Settuagesima.............................................................................................................................................................61
Sessagesima...............................................................................................................................................................62
La Quinquagesima......................................................................................................................................................62
Quadragesima............................................................................................................................................................63
Le quattro tempora....................................................................................................................................................63
FEBBRAIO.......................................................................................................................................................................65
Sant’ Ignazio (1-2)......................................................................................................................................................65
La purificazione di Maria (2-2)...................................................................................................................................66
S. Biagio (3-2).............................................................................................................................................................68
S. Agata (5-2)..............................................................................................................................................................69
S. Vedasto (Gastone) di Arras (6-2)............................................................................................................................71
S. Amando di Maastricht (6-2)...................................................................................................................................71
S. Valentino (14-2).....................................................................................................................................................72
Santa Giuliana (16-2)..................................................................................................................................................72
La cattedra di S. Pietro (22-2).....................................................................................................................................73
S. Mattia (24-2)..........................................................................................................................................................74
(Giuda Iscariota).....................................................................................................................................................75
MARZO...........................................................................................................................................................................77
S.Gregorio magno (12-3)............................................................................................................................................77
S. Longino (15-3)........................................................................................................................................................82
S. Patrizio (17-3).........................................................................................................................................................82
S. Benedetto (21-3)....................................................................................................................................................84
L’Annunciazione (25-3)..............................................................................................................................................87
La passione di Nostro Signore....................................................................................................................................89
La resurrezione..........................................................................................................................................................92
(Discesa agli Inferi).................................................................................................................................................93
S. Secondo (29-3).......................................................................................................................................................94
APRILE............................................................................................................................................................................96
S. Maria Egiziaca (2-4)................................................................................................................................................96
S. Giorgio (23-4).........................................................................................................................................................97
S. Marco (25-4)..........................................................................................................................................................99
S. Marcellino (26-4)..................................................................................................................................................101
S. Vitale (28-4)..........................................................................................................................................................102
S. Pietro martire (29-4)............................................................................................................................................102
2
MAGGIO.......................................................................................................................................................................107
S. Filippo (APOSTOLO) (1-5).....................................................................................................................................107
S. Iacopo Minore (1-5).............................................................................................................................................107
Testimonianza di Giuseppe Flavio........................................................................................................................108
L’invenzione della Croce (3-5)..................................................................................................................................110
S. Giovanni dinanzi alla porta latina (6-5)................................................................................................................113
Le litanie (Minori)....................................................................................................................................................114
L’ascensione del Signore..........................................................................................................................................115
Lo Spirito Santo (Pentecoste)..................................................................................................................................116
S. Gordiano (10-5)....................................................................................................................................................117
S. Nereo ed Achilleo e Flavia Domitilla (12-5)..........................................................................................................117
S. Pancrazio (12-5)...................................................................................................................................................118
S. Urbano (25-5).......................................................................................................................................................119
S. Petronilla (31-5)...................................................................................................................................................119
GIUGNO.......................................................................................................................................................................120
S. Pietro esorcista e S. Marcellino (2-6)....................................................................................................................120
S. Primo e Feliciano (9-6).........................................................................................................................................120
S. Barnaba (11-6).....................................................................................................................................................121
Santi Vito, Modesto e Crescenzia (15-6)..................................................................................................................122
S. Quirico e Giulitta (16-6)........................................................................................................................................122
S. Marina (18-6).......................................................................................................................................................123
S. Gervasio e Protasio (19-6)....................................................................................................................................123
La natività di S. Giovanni Battista (24-6)..................................................................................................................124
S. Giovanni e Paolo (26-6)........................................................................................................................................125
LS. Pietro (28-6).......................................................................................................................................................127
Simon mago.........................................................................................................................................................127
Martirio di S. Pietro..............................................................................................................................................129
Nerone................................................................................................................................................................. 129
S. Paolo (30-6)..........................................................................................................................................................130
LUGLIO.........................................................................................................................................................................133
S. Leone Papa (3-7)..................................................................................................................................................133
I sette fratelli martiri e S. FELICITA (10-7).................................................................................................................133
S. Alessio (17-7)........................................................................................................................................................134
S. Margherita (20-7).................................................................................................................................................135
S. Prassede (21-7)....................................................................................................................................................136
S. Maria Maddalena (22-7)......................................................................................................................................137
S. Apollinare (23-7)..................................................................................................................................................140
3
S. Cristina (24-7).......................................................................................................................................................141
S. Iacopo (25-7)........................................................................................................................................................142
S. Cristoforo (25-7)...................................................................................................................................................145
I sette santi addormentati (27-7).............................................................................................................................147
S. Nazario e Celso (28-7)..........................................................................................................................................148
S. Simplicio, Faustino e Beatrice (29-7)....................................................................................................................150
S. Felice (Papa-Antipapa) (29-7)...............................................................................................................................150
S. Marta (29-7).........................................................................................................................................................150
S. Abdon e Sennen (30-7).........................................................................................................................................152
S. Germano DI Auxerre e S. Lupo di TROYES (31-7)..................................................................................................152
S. Lupo di Troyes..................................................................................................................................................153
AGOSTO.......................................................................................................................................................................155
S. Eusebio (1-8)........................................................................................................................................................155
Ario...................................................................................................................................................................... 155
I Santi Maccabei (1-8)..............................................................................................................................................156
S. Pietro in Vincoli (1-8)............................................................................................................................................156
S. Stefano I Papa (2-8)..............................................................................................................................................158
L’invenzione di S. Stefano (3-8)................................................................................................................................158
S. Domenico (4-8)....................................................................................................................................................160
(6-8) San Sisto Ii, Papa E Martire, E I Santi Felicissimo E Agapito, Martiri................................................................166
(6-8) La Trasfigurazione............................................................................................................................................167
(7-8) S. Donato.........................................................................................................................................................167
(8-4) S. Ciriaco..........................................................................................................................................................168
10-8 S. Lorenzo........................................................................................................................................................169
(13-8) S. Ippolito......................................................................................................................................................172
(15-8) L’assunzione di Maria....................................................................................................................................174
S. Bernardo (20-8)....................................................................................................................................................178
S. Timoteo (22-8).....................................................................................................................................................182
S. Sinforiano (22-8)..................................................................................................................................................182
S. Bartolomeo (24-8)................................................................................................................................................182
S. Agostino (28-8).....................................................................................................................................................185
La decapitazione di S. Giovanni Battista (29-8)........................................................................................................190
Giuliano l’apostata...............................................................................................................................................191
Reliquie del Battista.............................................................................................................................................192
S. Saviniano e Savina (29-8).....................................................................................................................................193
S. Felice e Adautto (30-8).........................................................................................................................................194
SETTEMBRE.................................................................................................................................................................. 196
4
S. Lupo di Orléans (1-9)............................................................................................................................................196
S. Mamertino...........................................................................................................................................................196
S. Egidio (1-9)...........................................................................................................................................................197
La natività di Maria (8-9)..........................................................................................................................................198
S. Adriano di Nicomedia (8-9)..................................................................................................................................202
S. Gorgonio e Doroteo (9-9).....................................................................................................................................204
S. Proto e Giacinto (11-9).........................................................................................................................................204
S. Teodora (11-9).....................................................................................................................................................205
L’ esaltazione della S. Croce (14-9)...........................................................................................................................207
S. Giovanni Crisostomo (14-9)..................................................................................................................................209
S. Cornelio e S. Cipriano (14-9).................................................................................................................................212
S. Eufemia (16-9)......................................................................................................................................................213
S. Lamberto (17-9)...................................................................................................................................................214
S. Eustachio (20-9)...................................................................................................................................................214
S. Matteo (21-SETTEMBRE)......................................................................................................................................216
S. Maurizio (22-SETTEMBRE)....................................................................................................................................218
S. Giustina e Cipriano (26-SETTEMBRE)....................................................................................................................219
S. Cosma e Damiano (27-9)......................................................................................................................................221
S. Michele (29-9)......................................................................................................................................................222
S. Girolamo (30-9)....................................................................................................................................................225
OTTOBRE......................................................................................................................................................................227
La Traslazione di S. Remigio (1-10)...........................................................................................................................227
S. Leodegario (2-10).................................................................................................................................................227
S. Francesco (4-10)...................................................................................................................................................228
S. Pelagia (8-10).......................................................................................................................................................232
S. Margherita (Pelagia).............................................................................................................................................233
S. Taide (8-10)..........................................................................................................................................................233
S. Dionisio (9-10)......................................................................................................................................................234
S. Callisto (14-10).....................................................................................................................................................236
S. Luca (18-10).........................................................................................................................................................237
S. Orsola (Martirio delle undicimila vergini) (21-10)................................................................................................238
S. Crisanto e Daria (25-10).......................................................................................................................................240
S. Simone e Giuda (28-10)........................................................................................................................................240
S. Quintino (31-10)...................................................................................................................................................242
NOVEMBRE.................................................................................................................................................................. 243
Ognissanti (1-11)......................................................................................................................................................243
I morti (2-11)............................................................................................................................................................245
5
S. Leonardo (6-11)....................................................................................................................................................248
I Quattro Santi Coronati (8-11).................................................................................................................................249
S. Teodoro di Amaséa (9-11)....................................................................................................................................250
S. Martino (11-11)....................................................................................................................................................250
S. Brizio (13-11)........................................................................................................................................................254
La consacrazione delle chiese (18-11)......................................................................................................................254
(Consacrazione delle Basiliche di s. Pietro e Paolo).................................................................................................254
S. Cecilia (22-11)......................................................................................................................................................257
S. Clemente I papa (23-11).......................................................................................................................................259
S. Crisogono (24-11).................................................................................................................................................263
S. Caterina d’Alessandria (25-11).............................................................................................................................263
S. Iacopo l’interciso (27-11).....................................................................................................................................266
S. Barlaam e Josafat (27-11).....................................................................................................................................267
S. Saturnino (29-11).................................................................................................................................................272
Dalle Vite dei Santi Padri:.....................................................................................................................................273
S. Pastore................................................................................................................................................................. 273
S. Giovanni Abate.....................................................................................................................................................273
S. Mosé....................................................................................................................................................................274
S. Arsenio.................................................................................................................................................................274
S. Agatone................................................................................................................................................................275
S. Pelagio..................................................................................................................................................................276
(Storia dei Longobardi).........................................................................................................................................276
(Storia di Maometto)............................................................................................................................................277
Storia dei Longobardi (seguito)............................................................................................................................278

6
Prefazione
Il beato Iacopo nacque a Varazze nel 1228 e dalla sua terra prese il nome: fu detto Iacopo da Voragine e,
probabilmente per l’errore di trascrizione di un copista, più tardi Iacopo da Varagine. Della sua vita non sappiamo
molto: nacque nel 1228 e nel 1244 lasciò il mondo per entrare nell’ordine dei predicatori fondato poco prima da S.
Domenico. Subito si distinse fra i confratelli per sapienza, tanto che nel 1263 era già priore del suo convenuto e nel
1267 padre provinciale della Lombardia. Sappiamo che nel 1285 volle essere esonerato da tale incarico e che nel 1288
rifiutò l’elezione a vescovo di Genova. Ma nel 1292, fu costretto per ubbidienza ad accettare l’alto onore di cui nella sua
umiltà non si credeva degno: era questa volta l’intera popolazione di Genova e non solo il capitolo a volerlo sua guida
spirituale. E quanto ne fosse al contrario degno lo testimoniano le cronache stesse di Genova che ci presentano Iacopo,
noncurante di ogni pericolo, farsi paciere tra le famiglie Fieschi e Grimaldi, Doria e Spinola, che con le loro discordie
continuamente rinnovavano stragi e lutti nella città. Ancora le cronache e il Muratori stesso, giudice ben poco benevolo
dell’opera storica e letteraria di Iacopo da Voragine, gli riconoscono ogni altra virtù e soprattutto quella che tutte le
vivifica: la carità, per cui amò il prossimo più di sé stesso, prodigando al suo popolo ogni conforto materiale e
spirituale. Il 14 luglio 1298 Iacopo moriva lasciando all’ordine domenicano e alla città l’eredità del suo esempio. E non
solo dell’esempio, perché Iacopo aveva unito alla pratica delle virtù lo studio delle opere che più potevano illuminarlo
nella conoscenza di Dio e nel conseguimento della perfezione cristiana; poiché sempre questo studio fu in lui ravvivato
dal desiderio di condividerne i frutti col maggior numero di persone possibile, non solo coi religiosi, ma con tutti,
Iacopo da Voragine scrisse: ci rimangono i suoi Sermoni, i Commentari di S. Agostino e la cronaca di Genova
compilata dopo l’avvento all’episcopato e che comprende la storia della città dalla fondazione al 1295, divisa in dodici
parti e concepita con criteri moralistici e didascalici. Ma l’opera che ebbe un successo veramente eccezionale e che si
diffuse in breve tempo per tutta l’Europa fu la Leggenda dei santi o, come fu più tardi chiamata, la Leggenda aurea. Lo
spirito di carità che l’aveva dettata al beato Iacopo ebbe frutti insperati: la Leggenda aurea fu copiata e tradotta in tutte
le lingue, molte biblioteche ne possiedono un manoscritto e molte sono le edizioni stampate fra il 1470 e il 1500. Se
dopo il 1500 questo libro, che era passato fra le mani di generazioni e generazioni, cadde in discredito, fu perché si
preferì fermare l’attenzione sulle incongruenze cronologiche, storiche e geografiche piuttosto che discendere fino nel
cuore dell’opera, sempre viva di quella fede e pura carità che l’avevano ispirata. Eruditi, che pensavano di non dover
mai venir meno al loro senso critico, guardarono con disapprovazione all’opera del beato: infatti Iacopo ci narra la
storia dei santi quale si era formata attraverso la tradizione ed è naturale che venga fatto di osservare inverosimiglianze
e incongruenze, ad esempio nelle passioni dei martiri spesso troppo somiglianti fra di loro, e nelle figure dei
persecutori: mostri capaci di ogni crudeltà, tutti uguali nella loro perfidia, su cui la mano divina incombe vendicatrice.
Ugualmente è facile osservare che tutti i santi sono insigni per essere tutti dotati delle stesse virtù e che alcuni episodi
sono riferiti a più di uno fra loro. Ebbene: bisogna ricordare che la Leggenda aurea è un segno della fede di un’epoca
che guardava all’eterno e come tale al di fuori e al di sopra di quelle cognizioni erudite che variano col passare degli
anni e che sono diletto di umani ingegni.
Ma per secoli attraverso la Leggenda aurea interi popoli conobbero le virtù dei confessori e delle vergini, le gloriose
vittorie dei martiri, così come dalle canzoni di gesta apprendevano le imprese profane degli eroi. Perché “leggenda”
non ebbe davvero, nè per Iacopo nè per i suoi contemporanei, il significato che noi le attribuiamo di realtà in cui
l’elemento soggettivo si è inserito al punto da trasformarla. Leggenda significava semplicemente storia da leggersi per
la festa del santo: «Legendarius vocatur liber ille ubi agitur de vita et obitu confessorum qui legitur in eorum festis,
martirum autem in passionariis». Questa è la definizione data da Giovanni Beleth nel De divinis officiis, cosicché
invece di Leggenda dei Santi potremmo dire Storia dei Santi. Infatti con la coscienziosità di uno storico, ma
naturalmente con le capacità critiche del suo tempo, Iacopo da Voragine consultò tutti i documenti agiografici e le
storie che ebbe a disposizione, sempre avendo cura di avvertire il lettore se si trattava di storie apocrife. Spesso cita le
fonti da cui attinge: la Storia Ecclesiastica, la Storia Tripartita, la Vita Dei Santi Padri, i Dialoghi di S. Gregorio; ed
anche quando non lo fa si può essere certi che niente aggiunse che fosse un prodotto della sua fantasia. Tanta
scrupolosità fruttò a Iacopo un’altra accusa: di essere stato un pedestre copista e collezionista di episodi
precedentemente narrati. E per avvalorare tale accusa si è spesso citato la storia di S. Paola in cui si legge parola per
parola una vicenda già narrata in testi precedenti. Ma questo racconto manca nei manoscritti più antichi e non è altro
che una delle tante interpolazioni — moltissime — a cui andò soggetta la Leggenda Aurea. E non solo il fatto che una
storia non si trova nei manoscritti o nelle prime edizioni stampate è un fatto determinante per ritenerla spuria;
basterebbe lo stile a condannarla: perché la narrazione di Iacopo procede su un tono candido, ingenuo e suggestivo,
subito inconfondibile; perché la sua opera non è quella di un coscienzioso compilatore, ma è creazione, è l’opera d’arte
che conserva sempre in ogni sua parte l’impronta dell’autore.
Possiamo ben dire che se Iacopo da Voragine fu l’uomo dotto che attraverso lo studio serio e approfondito dei testi
religiosi scrisse le storie dei santi, fu anche artista; una fede senz’ombre è l’anima della sua arte: attraverso la fede

7
l’opera di Iacopo divenne poesia, perché nella fede come nella poesia si annulla ogni limite fra il possibile e
l’impossibile, il reale e l’irreale, e una immobile eternità si sostituisce alle vicende del tempo;
Artista certo inconsapevole il beato Iacopo a cui niente altro stava a cuore se non la gloria di Dio e
l’ammaestramento dei fedeli perché potessero pervenire alla visione di tale gloria: ed è questo essere poeta e non
saperlo il massimo pregio di Iacopo. Tutto in lui nacque dalla fede e dall’amore, e nella fede e nell’amore divenne
poesia; di questa poesia noi oggi ci commoviamo, per questa poesia ancor oggi leggiamo l’aurea leggenda dei santi.
Lo scopo dell’autore era quello di interessare il popolo, i laici, alla vita degli eroi della Chiesa: ed anche ai nostri
tempi, così profondamente diversi dai suoi, ci riesce. In un modo diverso da quello che pensava, con la suggestione di
un’arte di cui non sospettava l’esistenza, l’uomo di fede parla anche agli uomini di poca fede e a quelli senza fede: per
una via nascosta arriva al loro cuore purché non sia sordo anche all’invito della poesia. Chi segue tale invito entra in un
mondo in cui tra il visibile e l’invisibile non esistono frontiere, dove le celesti o diaboliche visioni acquistano una
evidenza maggiore della realtà stessa, dove la vita umana procede sotto l’occhio di Dio e si risolve in un dolce
addormentarsi nel Signore, inizio della vera esistenza di cui già in questo mondo si erano avute tante manifestazioni.
Il trapasso fra la nostra vita di tutti i giorni e il mondo di Iacopo avviene per incanto e ci accorgiamo di aver
dimenticato ogni senso di astiosa critica che con osservazioni pedanti ed erudite ne demolirebbe l’incantata poesia. Ci
accorgiamo che l’ubicazione dei luoghi in cui i vari episodi si svolgono, le date stesse e gli avvenimenti storici spesso
inesatti e confusi non hanno più alcuna importanza là dove l’eterno dissolve in sé tempo e spazio: figure di confessori,
di vergini, di peccatrici pentite, di martiri, di santi monaci assorti in preghiera nelle sconfinate solitudini dei deserti,
sono i protagonisti di questa epopea cristiana: ai loro piedi sboccia il miracolo, è il segno della grazia divina che abita
in loro; le loro parole sono fonti di ammaestramento e di esortazione alla pietà. Ogni virtù li adorna, sorretta dalla
volontà di piacere al Signore e dal timore di incorrere nella sua giustizia. Ma non è solo giustizia il Dio del beato
Iacopo, anzi molto spesso ne è messa in evidenza la misericordia che concede ai peccatori di tornare in vita per
riparare alle loro colpe, o di essere fatti degni della salvezza per un piccolo atto di pietà.
Forse fu questo non uno degli ultimi motivi della condanna al silenzio della Leggenda Aurea dopo la Controriforma.
Il beato Iacopo dunque ci narra le vite dei santi e le inserisce nel gran quadro dell’anno ecclesiastico di cui si
sofferma a considerare ogni festività, cercando di renderne accessibile a tutti il significato. Processioni, cerimonie
religiose, consacrazioni, vengono ampiamente spiegate con un apparecchio scolastico di divisioni e suddivisioni, a loro
volta passibili di altre suddivisioni, che dimostra insieme la sapienza e la serietà di intenti dell'autore.
Questa complessa opera di pietà e di sapienza è la Leggenda Aurea: fiorita nella piena e concorde rinascita della
fede della cultura e dell’arte, dette un importante contributo a tale rinascita e ne accentuò, specialmente per quanto
riguarda le arti figurative e la pittura in particolare, il carattere occidentale. Infatti, tra i fattori che contribuirono a
liberare dagli influssi orientali l’iconografia, va messa in particolare evidenza la rappresentazione dei santi con le loro
storie che necessitano di movimento, di azione, di rappresentazione di paesaggio e di motivi architettonici. Sciolti
dall’estasi orientale i santi dovevano vivere dinanzi agli occhi dei fedeli le vicende della loro vita per indurli a una pia
imitazione. Ebbene, nessun libro come la Leggenda aurea, scritto per i laici e in latino invece che in volgare perché più
universale ne fosse la diffusione, dovette essere motivo e fonte di ispirazione: vetrate dipinte di cattedrali gotiche,
bassorilievi, quadri e predelle si popolarono dei fatti narrati dal beato Iacopo e in pieno quattrocento troviamo un altro
frate dell’ordine dei predicatori, di profonda e ingenua fede come Iacopo, che del beato confratello rivisse il mondo
poetico e lo trasformò in figura e colore: il beato Angelico. Le sue storie dei santi sono una fedele trascrizione in pittura
della prosa di Iacopo da Voragine; e non della lettera solo ma dello spirito e di quell’incanto che accese l’ingegno anche
di tanti altri pittori: da quelli della scuola giottesca e della scuola senese fino al Carpaccio con le sue storie del martirio
di S. Orsola e delle undicimila vergini e a Piero della Francesca con gli affreschi del ritrovamento e dell’esaltazione
della croce ad Arezzo. Si può dire che anche oggi noi seguitiamo a vedere i santi negli atteggiamenti fissati da Iacopo da
Voragine e divenuti arte figurativa attraverso l’opera di un gran numero di artisti; ed è una gioia tutta particolare
ritornare, con la lettura della Leggenda aurea, alle fonti poetiche di una ispirazione a cui tanto deve la nostra civiltà.
Forse è questo il principale motivo per cui ho tradotto la Leggenda aurea: ho seguito fedelmente e integralmente
un'edizione latina stampata a Venezia nel 1483, sopprimendo soltanto i capitoli certamente spuri e alcune troppo
prolungate citazioni fatte da Iacopo da Voragine di altri autori e testi sacri. Non ho apportato alcuna correzione al
testo: nessuno vi cercherà esattezza di date o di notizie storiche 0 geografiche.
La poesia di una innocenza perduta, e per questo più cara, è il dono che ancor oggi offre da queste pagine il
caritatevole amore di Iacopo da Voragine.
CECILIA LISI
Firenze, Luglio 1952

8
La Legenda aurea è straordinaria, tanto in sé, quanto per la sua fortuna. Scritto nell’ultimo terzo del XIII secolo,
questo testo, i cui centosettantotto capitoli occupano più di un migliaio di pagine nell’edizione della Pléiade, è stato
oggetto di più di un migliaio di manoscritti medievali conservati fino a oggi, il che, sotto questo profilo, gli conferisce
nel Medioevo il primo posto dopo la Bibbia. A partire dalla seconda metà del XV secolo, quando si sviluppa la stampa,
la Legenda aurea conserva a lungo il suo primo posto fra i libri stampati. A differenza della maggioranza delle opere del
Medioevo, che, generalmente destinate a un pubblico di chierici e a un numero limitato di laici istruiti, sono scritti in
latino, la Legenda aurea è stata molto presto tradotta in volgare. Per il Medioevo, possediamo dieci edizioni in italiano,
diciassette in francese, dieci in neerlandese, diciotto in alto-tedesco, sette in basso-tedesco, tre in ceco e quattro in
inglese, ovvero un totale di sessantanove. Le versioni stampate sono quasi altrettanto numerose. Quarantanove fra il
1470 e il 1500, ventotto fra il 1500 e il 1530, tredici soltanto fra il 1531 e il 1560, e l’ultima traduzione in lingua
vernacolare ha luogo in italiano nel 1613. La celebrità di quest’opera proviene così in parte dal fatto che è prodotta e
messa in circolazione in questo momento essenziale della storia della scrittura in cui le lingue vernacolari cominciano a
far concorrenza al latino, in cui un numero crescente di laici diventa capace di leggere e in cui, mettendo fine alla
lettura ad alta voce, che era stata la sola praticata nell’Alto Medioevo, comincia a diffondersi la lettura silenziosa che
permette, a partire dalla seconda metà del XIII secolo circa, la lettura individuale. La Legenda aurea beneficia così di
circostanze storiche eccezionali. Essa ha, lo vedremo, le carte per profittarne. Tra il 1260, data probabile dell’inizio
della sua redazione, e la sua morte nel 1297, il suo autore, il domenicano Iacopo da Varazze, ha spesso arricchito o
modificato la sua opera. Analogamente, i copisti del testo latino e i traduttori in lingua vernacolare hanno, in diversi
modi, modificato spesso lo stesso testo della Legenda aurea. Così, malgrado le recenti ed eccellenti edizioni e
traduzioni realizzate su manoscritti scelti e fondati secondo i migliori metodi scientifici, e sui quali ci appoggeremo, il
testo di tutti i manoscritti conservati della Legenda aurea non è stato completamente esplorato, e resta così vivo ed
evolutivo. Dopo il grande successo che ha ottenuto durante più di tre secoli, la Legenda aurea ha subito una sorta di
eclissi, dalla metà del XVII fino all’inizio del XX secolo. Di fatto, qualunque sia l’interpretazione data alla Legenda, essa
presenta essenzialmente una serie di vite di santi. Per questo è stata a lungo e resta ancor oggi classificata dagli
specialisti nella letteratura agiografica. Ora, i principali studiosi che l’hanno spinta verso il purgatorio dell’oblio sono i
grandi specialisti moderni dei santi, i bollandisti. Quest’istituzione gesuita, che si era data il compito di offrire una
presentazione dei santi scientifica e sgombra delle fantasticherie della credulità medievale, rischiò di far uscire dalla
conoscenza del Medioevo quest’opera che, adesso lo sappiamo, è uno dei grandi capolavori di quest’epoca.
Per ben misurare il senso e la portata dell’opera di Iacopo da Varazze, occorre in primo luogo sbarazzarsi di una
nozione che ha non solo fatto torto alla Legenda aurea, ma a gran parte delle opere della cultura medievale. Persino un
conoscitore tanto fine della Legenda come il grande medievista Alain Boureau, tratta quest’opera come una
"compilazione". Sappiamo che questo termine riveste, dal XVIII secolo, una sfumatura peggiorativa, appena inferiore a
quella di "plagio". Ma la compilazione, largamente diffusa nel Medioevo e Iacopo da Varazze l’impiega nella Legenda
aurea aveva un valore del tutto positivo. Colui che l’ha probabilmente spiegato meglio è il suo maestro d’etimologia, il
dotto Isidoro di Siviglia, nel VII secolo: «Il compilatore è colui che mescola cose dette da altri con le proprie, come i
mercanti di colori che hanno l’abitudine di mescolare diverse sostanze nel mortaio. Si accusava un giorno un certo
indovino di Mantova che aveva mescolato qualche verso di Omero con i propri; gli emuli degli antichi lo denunciarono
come compilatore. Egli rispose: "Occorre una gran forza per strappare di mano la clava a Ercole"». In secondo luogo,
l’opera di Iacopo da Varazze è comunemente annoverata nella categoria dei leggendari latini. Ma se vi è in essa un
insieme di vite di santi, d’altronde ripartite all’interno di un’esposizione sulla liturgia, la Legenda aurea supera
largamente il carattere molto limitato di una semplice raccolta di vite di santi chiamata "leggendario". Probabilmente
si iscrive in una volontà dell’ordine domenicano, nuovo nel XIII secolo, d’inquadrare in modo originale la scelta, la
presentazione e l’uso delle vite di santi. Iacopo da Varazze non ha nascosto ciò che doveva ai due dei suoi predecessori
domenicani, autori, nel loro caso, di un vero leggendario nella prima metà del XIII secolo, Giovanni da Mailly e
Bartolomeo da Trento. A mio avviso, l’opera è proprio una somma, come ha voluto il suo autore, ma una somma sul
tempo. D’altronde, Iacopo da Varazze lo dice fin dalla prima riga, «Universum tempus presentis uite in quatuor
distinguitur»: "la totalità del tempo della vita terrestre si divide in quattro". La grande originalità di Iacopo da Varazze
non è solo di considerare e abbracciare nella sua totalità il tempo, questa grande questione di tutte le civiltà e di tutte le
religioni. Essa consiste pure nel giungere a questo tempo totale attraverso la combinazione di tre tipi di tempo: il
temporale, cioè il tempo della liturgia cristiana, che è un tempo ciclico; il santorale, cioè il tempo segnato dalla
successione della vita dei santi, che è un tempo lineare; infine il tempo escatologico, di cui il cristianesimo costruisce il
cammino temporale nel quale si dirige l’umanità fino al Giudizio universale. Originale è pure la combinazione esposta
da Iacopo da Varazze fra questi tre tempi, così come originale è il ruolo essenziale attribuito ai santi, quello di
marcatori del tempo. In totale, il nostro domenicano vuole mostrare come solo il cristianesimo ha saputo strutturare e
sacralizzare il tempo della vita umana per condurre l’umanità alla salvezza. Poiché il tema della Legenda aurea non è
un tempo astratto, è un tempo umano, voluto da Dio e sacralizzato, o santificato, dal cristianesimo. Riprendendo
un’espressione di Max Weber, Marcel Gauchet ha dato al suo grande libro il titolo “Il disincanto del mondo”. L’impresa

9
di Iacopo da Varazze era contraria: facendo leva sul tempo, incantare, sacralizzare il mondo e l’umanità senza ignorare
l’azione del diavolo per farvi ostacolo.

INTRODUZIONE
Comincia il libro della vita dei santi scritta dal chiarissimo fratello Iacopo da Voragine dell’ordine dei predicatori.
Tutta la storia dell’umanità si divide in quattro epoche: il tempo dell’errore, il tempo del rinnovamento, il tempo
della riconciliazione, il tempo del pellegrinaggio.
Il tempo dell'errore, durò da Adamo dopo che si allontanò da Dio fino a Mosè ed è raffigurato dalla Chiesa nel
tempo da Settuagesima a Pasqua: onde si legge in questo periodo il libro della Genesi in cui è narrato l’errore dei nostri
progenitori.
Il tempo del rinnovamento cominciò con Mosè e durò fino alla nascita di nostro Signor Gesù Cristo e gli uomini in
esso per opera dei profeti furono richiamati e rinnovati nella fede: nelle settimane dell’Avvento la Chiesa celebra
questo tempo e legge il libro di Isaia che tratta tale rinnovamento.
Il tempo della riconciliazione è quello in cui per merito di Cristo fummo riconciliati con Dio; la Chiesa celebra
questo periodo da Pasqua a Pentecoste onde si legge l’Apocalisse dove ampiamente si parla del mistero della
riconciliazione.
Il tempo del pellegrinaggio è la presente età nella quale siamo sempre come pellegrini in battaglia: la Chiesa
rappresenta questo periodo dall’ottava di Pentecoste fino all’Avvento per cui si leggono i libri dei Re e i Maccabei nei
quali risuona il rumore di molteplici lotte a significazione delle nostre spirituali battaglie.
Il tempo fra la nascita di nostro Signore e la Settuagesima è compreso parte nel tempo della riconciliazione da
Natale all’ottava dell’Epifania, parte nel tempo del pellegrinaggio dall’ottava dell’Epifania a Settuagesima.
Secondo le stagioni, come l’inverno corrisponde al primo periodo, la primavera corrisponde al secondo, l’estate al
terzo, l’autunno al quarto. Poi, secondo le quattro parti del giorno come la notte corrisponde al primo periodo, la
mattina corrisponde al secondo, il mezzogiorno al terzo, il vespro al quarto.
Benché prima sia stato l’errore che il rinnovamento la Chiesa preferisce incominciare tutte le sue celebrazioni dal
tempo del rinnovamento piuttosto che da quello dell’errore per un doppio motivo. Primo: perché non sembri iniziare
dall’errore. Secondo: perché con l’avvento di Cristo tutto fu rinnovato onde questo periodo è detto il tempo del
rinnovamento. Ap. 30: «Ecco io rinnovo tutte le cose».
Seguendo l’ordine liturgico prima trattiamo le festività celebrate nel tempo del rinnovamento; poi quelle che si
trovano nel tempo compreso fra la nascita di nostro Signore e la Settuagesima; seguono le solennità che sono celebrate
nel tempo dell’errore, quelle nel tempo della riconciliazione, quelle nel tempo del pellegrinaggio. Nel tempo del
rinnovamento la prima solennità è l’Avvento di nostro Signore Gesù Cristo.

L’ Avvento

L’Avvento del Signore è celebrato per quattro settimane a significare che quattro sono gli avvenimenti: nella carne,
nello spirito, nella morte e nel giudizio. L’ultima settimana non finisce perché la gloria concessa ai santi nell’ultimo
avvento non avrà mai fine. Per quanto gli avvenimenti siano quattro la Chiesa ne commemora soltanto due:
l’incarnazione ed il giudizio finale. Per questo il digiuno dell’Avvento è di letizia e di contrizione poiché è digiuno di
letizia riguardo all’incarnazione, digiuno di contrizione riguardo al supremo giudizio.
Dell’incarnazione si possono considerare due aspetti: l’opportunità e l’utilità. L’opportunità deriva dall’imperfetta
natura dell’uomo onde questi cadde nell’orribile male dell’idolatria e fu costretto a implorare: «Non manca chi
adempia ma chi comandi». Poi venne il comando della legge e lo convinse della sua impotenza; la sapienza non lo
liberò dal peccato e l’uomo fu costretto a implorare: «Non manca chi comandi ma chi adempia!» Venne il Figlio di Dio
quando l’uomo fu convinto della sua impotenza; se fosse venuto prima l’uomo avrebbe ascritto ai suoi meriti la propria
salvezza. Cristo venne nella pienezza dei tempi. Molti dicono: perché Cristo non venne prima? Perché non era ancora
venuta la pienezza dei tempi secondo Colui per opera del quale la vicenda dei tempi è stata creata. Quando venne la
pienezza dei tempi venne a noi Colui che ci liberò dal tempo perché da questo sciolti pervenissimo all’eternità dove il
tempo più non esiste.
In terzo luogo poiché il male era universale era opportuno che universale fosse il rimedio per cui dice S. Agostino:
«Venne il grande medico quando il mondo giaceva malato». Ecco perché la Chiesa nelle antifone che canta prima di
Natale mostra la molteplicità dei suoi mali e ne chiede il rimedio. Prima dell’incarnazione di Cristo eravamo
ottenebrati come ciechi, condannati alle pene eterne, servi del demonio, vinti dall’abitudine del male, avvolti
nell’oscurità, esuli scacciati dalla patria. Avevamo bisogno di un medico, di un redentore, di un liberatore, di un
educatore, di una guida, di un salvatore. Poiché eravamo ignoranti e ci era necessario essere da Lui stesso ammaestrati
10
preghiamo nella prima antifona: «O sapienza che parli per bocca dell’Altissimo vieni ad insegnarci la via della
prudenza». Ma poco ci gioverebbe essere sapienti e non redenti onde chiediamo nella seconda antifona la grazia della
redenzione: «O duce della casa d’Israele vieni a redimerci con la potenza del tuo braccio» , e nella stessa antifona: «O
radice di Jesse vieni a liberarci e non tardare» perché a un prigioniero nulla gioverebbe la sapienza e la redenzione. E
nella quarta chiediamo di essere sciolti da ogni vincolo del peccato: «O chiave di David vieni a liberarci: toglici da
questo carcere».
L’ottenebrazione degli occhi affligge chi a lungo è dimorato in carcere: liberati dal carcere abbiamo bisogno di
essere illuminati per vedere la traccia del nostro cammino; così nella quinta antifona preghiamo: «O mattutino
splendore di luce eterna vieni e illumina chi siede nelle tenebre e nell’ombra della morte». La salvezza imploriamo
nelle due seguenti antifone quando ci rivolgiamo a Dio con queste parole: «O Re delle genti vieni e salva l’uomo che
hai plasmato col fango». E: «O Emanuele, vieni a salvarci Signore Dio nostro».
L’utilità dell’avvento è in vario modo spiegata da diverse autorità della Chiesa. Lo stesso Cristo afferma di essere
sceso sulla terra per sei motivi: consolare i poveri, liberare i prigionieri, illuminare i ciechi, rimettere i peccati,
premiare ciascuno secondo i meriti, redimere tutto il genere umano. Dice S. Agostino che come un mercante Cristo
discese dal cielo: poiché ogni mercante dà ciò che ha e prende ciò che non ha, così Cristo ricevè ciò che è proprio
dell’umana vita: nascere, soffrire e morire, e ci dette il dono di rinascere, di risorgere, di regnare nell’eterna gloria.
Venne a noi il celeste mercante per ricambiare l’offesa con l’onore, la morte con la vita, l’ignominia con la gloria. E S.
Bernardo dice: «Soffriamo miseramente di una triplice malattia: siamo facili alla seduzione, deboli nell’azione, fragili
nella lotta contro il male, È necessario l’avvento del Salvatore perché abitando in noi per opera della fede illumini la
nostra cecità; rimanendo in noi aiuti la nostra debolezza; protegga in vece nostra la nostra fragilità».
Bisogna ora considerare i fatti che precederanno il secondo avvento, cioè il supremo giudizio e quelli che lo
accompagneranno. I fatti che lo precederanno sono tre: i segni terribili, l’impostura dell’anticristo, la violenza del
fuoco. I segni terribili saranno, secondo Luca, cinque: «Ci saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle: in tutte le
terre costernazione delle genti e fragore dei flutti marini». I primi tre segni sono spiegati nell’Apocalisse: «Il sole
diventa nero come un sacco di pelle; la luna rossa come il sangue; le stelle del cielo cadono sopra la terra ». In Matteo
si legge del quarto segno: la costernazione delle genti: «Ci sarà allora una tribolazione quale mai fu dal principio del
mondo». S. Agostino negli annali degli ebrei trovò quindici segni precedenti il Giudizio finale; ma non spiegò se si
susseguiranno senza interruzione o se vi sarà fra essi un qualche spazio di tempo. Nel primo giorno il mare si alzerà
quaranta cubiti sopra l’altezza dei monti erigendosi sulla sua superficie come un muro. Nel secondo discenderà tanto
che a pena lo si potrà vedere. Il terzo giorno le belve marine apparendo sui flutti alzeranno ruggiti fino al cielo: solo Dio
comprenderà il loro ruggito. Nel quarto giorno il mare arderà. Nel quinto gli alberi e le erbe stilleranno una rugiada di
sangue. In questo stesso quinto giorno, come altri dicono, tutti gli uccelli del cielo si riuniranno nei campi ed ogni
essere vivente non gusterà nè cibo nè bevanda ma aspetterà atterrito l’avvento del Giudice. Nel sesto giorno gli edifici
crolleranno. In questo stesso sesto giorno si dice che fiumi di fuoco sorgeranno da occidente dilagando nel firmamento
fino ad oriente. Nel settimo giorno tutte le pietre si spaccheranno in quattro parti ed ogni parte cozzerà contro l’altra e
l’uomo non conoscerà il rumore che esse produrranno, ma soltanto Dio. Nell’ottavo giorno un terremoto scuoterà tutte
le terre e sarà così forte che gli uomini e gli animali cadranno a terra. Nel nono giorno la terra diverrà una sterminata
pianura perché monti e colline si disfaranno in polvere. Nel decimo giorno gli uomini usciranno fuori dalle caverne ed
erreranno pazzi e muti. Nell’undicesimo giorno risorgeranno le ossa dei morti e staranno sopra ai sepolcri. I sepolcri si
apriranno dall’alba al tramonto del sole perché tutti i morti possano uscirne. Nel dodicesimo giorno cadranno le stelle.
Nel tredicesimo giorno i viventi morranno per risorgere coi morti. Nel quattordicesimo' arderanno il cielo e la terra.
Nel quindicesimo ci sarà un nuovo cielo e una nuova terra e tutti risorgeranno.
L’impostura dell’anticristo precederà il Giudizio universale. Costui tenterà di ingannare tutte le genti in quattro
modi: con astuta persuasione cercherà di provare attraverso la scrittura che egli è il Messia; opererà miracoli; «Fece
cenni da far scendere anche il fuoco dal cielo sulla terra» e come sugli apostoli discese lo Spirito Santo sotto la specie
del fuoco, così egli infonderà lo spirito maligno sotto la specie del fuoco, elargirà doni: quelli che non potrà soggiogare
col terrore soggiogherà con la loro stessa cupidigia; infliggerà supplizi. Gregorio parlando dell’anticristo «Uccide i forti
per vincere nel corpo coloro che rimasero invitti nell’animo». I fatti che accompagneranno il Giudizio saranno molti: il
primo sarà la divisione fra i malvagi e gli eletti. Il Giudice scenderà nella valle di Giosafat e porrà i buoni alla sua destra
e i malvagi alla sua sinistra. Egli apparirà altissimo onde tutti lo possano vedere. Nè bisogna credere che tutti gli
uomini siano contenuti in quella piccola valle ma che, come dice Girolamo, saranno lì e nei luoghi attorno: per quanto
innumerevoli migliaia d’uomini possano essere contenute anche in un piccolo spazio se tale è il volere di Dio. Se sarà
necessario gli eletti saranno alti nell’aria per l’agilità del corpo ed anche i dannati per divino volere. Allora il Giudice
parlerà con i malvagi e li rimprovererà per non aver compiute le opere di misericordia. Tutti piangeranno la loro sorte.
Dice Crisostomo: «Piangeranno i giudei vedendo vivo e fonte di vita colui che credevano morto; piangeranno i gentili
poiché ingannati dai falsi ragionamenti dei filosofi stimarono stoltezza venerare un Dio crocifisso; piangeranno i
peccatori cristiani su se stessi perché amarono il mondo più di Cristo; piangeranno gli eretici perché dissero che era

11
soltanto un uomo il Crocifisso, quando invece apparirà come Giudice Colui contro il quale infierirono i Giudei.
Piangeranno su se stesse tutte le tribù della terra poiché contro Dio non è forza che resista, nè possibilità di fuggire
dinanzi al suo volto, nè è più tempo di penitenza e di riparazione». Secondo S. Gregorio tutti gli uomini nell’ultimo
Giudizio saranno divisi in quattro schiere: in due i malvagi e in due gli eletti. Alcuni saranno giudicati e periranno
poiché sarà detto loro: «Avevo fame e non mi deste da mangiare». Altri non saranno giudicati e periranno poiché di
loro sta detto: «Chi non crede è già giudicato». Dei buoni alcuni saranno giudicati e regneranno nell’eterna gloria
poiché sarà detto loro: «Avevo fame e mi deste da mangiare». Altri non saranno giudicati e regneranno nell’eterna
gloria e come uomini perfetti giudicheranno gli altri: la sentenza spetta al Giudice solo ma essi assisteranno alla
sentenza e questo è il primo onore dovuto agli eletti.
Appariranno i segni della passione a testimonianza della gloriosa vittoria: la croce e le cicatrici del corpo di Cristo
onde Crisostomo: «La croce e le cicatrici saranno più luminose dei raggi del sole; considera da questo quanta sia la
potenza della croce: il sole sarà oscurato, la luna non darà più luce perché tu sappia quanto la croce è più splendente
della luna e del sole». Appariranno i segni della passione a testimonianza della misericordia e della giustizia perché sia
chiaro per quanta misericordia siano salvati i buoni e con quanta giustizia i reprobi siano condannati poiché
disprezzarono il sangue di Cristo: onde il Giudice li rimprovererà, come dice Crisostomo, con queste parole: «Per voi
mi feci uomo, per voi fui legato, beffato e crocifisso. Dove è il frutto di tante offese? Io vi amai più della mia gloria se da
Dio divenni uomo; voi mi avete abbassato al di sotto di ogni cosa vostra poiché tutto ciò che in terra è più vile è stato
amato da voi più della mia giustizia».
Inflessibile sarà la severità del Giudice né sarà possibile sfuggirgli. Non può essere piegato dal timore perché è
onnipotente nè vinto con la forza o coi doni perché è la giustizia stessa. Verrà quel giorno in cui i cuori puri
trionferanno sulle parole astute e le coscienze oneste sulle borse gonfie di denaro. Allora le ricchezze non potranno
intercedere per i ricchi né i parenti giusti per i parenti malvagi. Neppure gli angeli potranno dire una parola in favore
dell’uomo perché la sentenza del giudice non ammette misericordia così come l’ultimo Giudizio non è tempo di
misericordia.
Vi sarà poi un terribile accusatore: anzi tre accusatori staranno di fronte al peccatore. Scrive S. Agostino: «Il primo
è il demonio che ci mostrerà tutto ciò che facemmo e il bene che avremmo dovuto fare. Dirà il nostro avversario: «O
Giudice tu vedi nella tua giustizia che costui è mio e con me deve essere condannato. (Ahimè! chi sarà trovato tale non
potrà aprir bocca!) È tuo per natura è mio per la sua miseria. A te non ha obbedito ma a me ha prestato orecchio.
Ricevette da te la stola immortale, da me questa tunica sordida che indossa. Si spogliò della tua veste: ha indosso la
mia».
Il secondo accusatore è il peccato perché i peccati stessi accuseranno il peccatore onde Bernardo: «Allora le opere
parlando insieme diranno: tu ci portasti, noi fummo le tue opere».
Il terzo accusatore sarà il mondo intero onde S. Gregorio: «Se chiedi chi ti accuserà io dico l’universo: poiché
nell’offesa al Creatore è offeso l’universo». E Crisostomo: «In quel giorno non avremo niente da rispondere perché il
cielo, la terra e l’acqua, il sole e la luna, i giorni e le notti e l’universo intero si ergeranno contro di noi a testimoniare i
nostri peccati; ma soprattutto i nostri pensieri e le nostre opere staranno davanti a Dio contro di noi».
Vi sarà poi un testimonio infallibile: anzi tre testimoni deporranno contro di noi. Il peccatore avrà sopra di sé,
giudice e testimonio, Dio stesso, la coscienza e l’angelo a cui siamo stati affidati perché è scritto nel libro di Giobbe: «I
cieli riveleranno la sua iniquità».
Il settimo avvenimento sarà la confusione dei reprobi di cui parla S. Gregorio: «Oh come saranno anguste le vie dei
malvagi! In alto ci sarà il Giudice irato, in basso un caos orrendo; a destra le voci accusatrici dei peccati; a sinistra un
infinito numero di demoni che trascinano ai supplizi; dentro il tumulto della coscienza, fuori l’universo in fiamme. Il
misero peccatore dove potrà fuggire? Sarà impossibile nascondersi, intollerabile mostrarsi, insopportabile il
sopportare».
L’ottavo avvenimento sarà la sentenza irrevocabile. Non è accettato il ricorso per tre motivi: per l’eccellenza del
Giudice, per l’evidenza della colpa, per l’impossibilità di differire la causa. Dunque non si potrà far ricorso contro
quella sentenza per la perfezione del Giudice che non ha nessuno al di
sopra di se stesso ma tutti supera per potenza ed eternità; per l’evidenza
delle colpe perché saranno note e manifeste; per l’impossibilità di
differire la causa perché niente di quello che avviene nell’ultimo
Giudizio può essere differito ma tutto accade in un batter di ciglio.

S. Andrea (30-11)

Andrea ed altri discepoli furono chiamati da Dio in tre riprese. Li


chiamò da principio perché lo conoscessero. Un giorno Andrea era dal
suo maestro Giovanni con un altro discepolo e udì dire da Giovanni:
12
«Ecco l’Agnello di Dio». Subito Andrea e l’altro discepolo andarono a vedere dove era Gesù; e per tutto quel giorno
rimasero con Lui. Poi Andrea trovò il fratello Simone e condusse anche lui da Gesù. Il giorno dopo tornarono a
pescare.
La seconda volta Gesù Cristo li chiamò perché entrassero nella sua familiarità: un giorno Gesù giunse con una gran
folla presso il lago di Genezareth, il mar di Giudea; salì sulla barca di Simone e di Andrea e presero un gran numero di
pesci. Andrea chiamò Iacopo e Giovanni che erano in un’altra barca e seguirono Gesù; dopo tornarono al proprio
mestiere. La terza ed ultima volta Cristo chiamò Andrea e gli altri perché divenissero suoi discepoli: camminava un
giorno sulle rive dello stesso lago quando vide Andrea e i compagni che pescavano; disse loro: «Seguitemi e vi farò
pescatori d’uomini». Quelli lasciarono tutto e non tornarono più al loro mestiere.
Dopo l’Ascensione del Signore gli apostoli erano divisi. Andrea predicava in Scizia e Matteo in Etiopia. Qui gli etiopi
non vollero ascoltare la predicazione di Matteo e dopo avergli strappato gli occhi lo legarono e lo gettarono in carcere:
pensavano di ucciderlo dopo pochi giorni. Frattanto scese l’angelo del Signore e apparve a S. Andrea per comandargli
di andare in Etiopia da S. Matteo. Rispose Andrea: «Non conosco il cammino». L’angelo allora gli disse: «Vai sulla riva
del mare e sali sulla prima barca che troverai». Con la guida dell’angelo e la spinta di un vento favorevole Andrea
giunse velocemente nella città dove si trovava Matteo. Entrò nel carcere e pianse vedendolo; poi si mise in preghiera.
Allora Dio rese a Matteo la vista di cui lo aveva privato la malvagità degli infedeli. Matteo poi se ne andò di lì ed arrivò
ad Antiochia; rimase Andrea. Gli Etiopi irati perché Matteo era fuggito, imprigionarono Andrea e lo trascinarono per le
piazze con le mani legate. Il suo sangue scorreva abbondante ma egli pregava per i suoi persecutori così che questi
alfine si convertirono: poi partì per Antiochia. Questo è il racconto dell’accecamento di Matteo e della sua guarigione
per opera di Andrea, ma io non lo trovo degno di fede perché mi sembrerebbe di abbassare un così grande evangelista
pensando che non abbia potuto ottenere per sé quello che per lui Andrea impetrò tanto facilmente.
Un giovane nobile aveva ascoltato le parole di Andrea; i suoi genitori, che erano infedeli, appiccarono fuoco alla
casa in cui dimorava con Andrea e già si alzavano le fiamme; il giovane prese un’ampolla, ne versò l’acqua sulle fiamme
e subito il fuoco si spense. Dissero i genitori: «Nostro figlio è divenuto un mago». Volevano poi salire nella casa con
una scala ma la loro vista si indebolì tanto che non potevano vedere neppure gli scalini. Allora un uomo gridò: «Perché
vi affaticate invano? Dio combatte per loro e non ve ne accorgete; desistete prima che l’ira di Dio cada su di voi». Molti
vedendo ciò credettero in Dio ma quelli morirono dopo cinque giorni.
Una donna, sposata a un assassino, non riusciva a partorire. Disse allora alla sorella: «Vai ad invocare Diana nostra
signora». Il diavolo rispose invece di Diana: «Perché mi invochi dal momento che non posso aiutarti? Vai da Andrea
che potrà aiutare tua sorella». La donna andò da Andrea e lo condusse dalla sorella sofferente. Disse l’apostolo: «Sappi
che le tue sofferenze sono giuste perché hai sposato un uomo malvagio, nella malvagità hai concepito ed ora hai
invocato i demoni. Pentiti, credi in Cristo e partorirai». La donna credette, generò un bambino morto e i dolori
cessarono.
Un vecchio di nome Nicola andò un giorno dall’apostolo Andrea e gli disse: «Ecco io ho ottanta anni durante i quali
ho sempre soggiaciuto alla lussuria. Ho creduto nel Vangelo e ho pregato Dio di darmi il dono della continenza; ma
abituato al peccato e avvinto dalla lussuria sono sempre tornato a compiere le solite riprovevoli azioni. Una volta,
infiammato dalla concupiscenza, dimenticai che avevo con me il Vangelo ed andai in un lupanare. Là una prostituta mi
gridò: «Esci vecchio, non ti avvicinare e non mi toccare poiché tu sei un angelo del Signore e porti su di te cose
meravigliose!» Andrea ascoltò queste parole e si mise a piangere: poi stette in preghiera dall’ora terza alla nona e
quando si alzò non volle mangiare e disse: «Non mangerò finché non saprò che Dio ha avuto misericordia di questo
vecchio». Digiunò per cinque giorni: nel quinto una voce disse ad Andrea: «Tu hai ottenuto la grazia; ma come tu hai
sofferto la macerazione del digiuno così quel vecchio deve fare penitenza per la propria salvezza». Il vecchio digiunò
per sei mesi a pane e acqua e poi si addormentò in pace pieno di opere buone. La voce parlò di nuovo ad Andrea e
disse: «Per la tua preghiera ho di nuovo con me Nicola che avevo perduto».
Un giovane Cristiano disse in segreto ad Andrea: «Mia madre mi vede bello e attenta alla mia purezza. Poiché non
mi ha trovato consenziente è andata in tribunale per far ricadere su di me la pena di tanta colpa: prega per me perché
non muoia ingiustamente. Io tacerò davanti all’accusa e preferirò la morte all’infamia di mia madre». Dopo qualche
tempo il giovane è chiamato in giudizio e Andrea lo segue. La madre accusa il figlio dicendo che ha tentato di usarle
violenza. Il giovane più volte interrogato tace. Allora Andrea disse alla madre: «Donna crudelissima perché vuoi la
morte del tuo unico figlio per soddisfare alla tua libidine»? Disse quella al giudice: «Mio figlio si unì a quest’uomo
dopo che ebbe tentato invano di usarmi violenza». Il giudice irato ordinò che il giovane fosse messo in un sacco
incatramato e gettato in un fiume e che Andrea fosse incarcerato fino a quando non avesse pensato quale morte gli
convenisse: ma Andrea si pose in preghiera e un terribile tuono, riempì ognuno di spavento mentre un gran terremoto
gettò tutti a terra. La donna fu colpita da un fulmine. Implorato dagli astanti Andrea chiese grazia per essi e i prodigi
finirono: il giudice credette con tutta la sua famiglia.
Una volta l’apostolo era a Nicea. Gli dissero i cittadini: «Fuori della città, sulla strada, ci sono sette demoni che
uccidono i passanti». Davanti a tutto il popolo Andrea comandò che venissero a lui e quelli vennero sotto l’aspetto di

13
cani. Disse loro: «Andate in un luogo dove non possiate nuocere a nessuno». I diavoli subito sparirono. Quelli che
videro ciò abbracciarono la fede di Cristo. Andrea giunse poi alle porte di un’altra città dove un giovane era portato a
seppellire. Chiese l’apostolo che cosa gli fosse accaduto. Gli risposero: «Sette cani vennero nel suo letto e lo uccisero».
L’apostolo piangendo esclamò: «So o Signore, che sono stati i demoni che ho scacciati da Nicea». Poi disse al padre:
«Cosa mi darai se risusciterò tuo figlio»? Rispose quello: «Non ho niente più caro di lui: ti darò lui stesso». Andrea
pregò Dio e il giovane risorse e lo seguì.
Una volta quaranta uomini dovevano andare per mare dall’apostolo per ascoltare la sua parola; ma ecco che il mare
è agitato da forze diaboliche e tutti annegano durante la tempesta. I corpi furono portati dalle onde sulla riva ai piedi
dell’apostolo che li risuscitò. I naviganti allora narrarono quanto era loro accaduto; onde leggiamo in un inno:
«I corpi di quaranta giovani travolti dalle onde marine Andrea restituì alla vita»
Il beato Andrea si stabilì in Acaia e costruì molte chiese in questa regione dopo aver convertito alla fede di Cristo un
gran numero di infedeli. Convertì e battezzò anche la moglie del proconsole Egea. Quando Egea seppe ciò entrò nella
città e comandò ai cristiani di sacrificare agli idoli. Andrea gli andò incontro e disse: «Hai meritato di essere giudice
qui in terra onde è necessario che tu riconosca il giudice che è nei cieli e riconoscendolo tu lo veneri distogliendo
l’animo dal culto dei falsi dei». Rispose Egea: «Tu sei Andrea banditore di quella pericolosa eresia che gli imperatori
romani hanno comandato di abbattere». E Andrea a lui: «Gli imperatori non hanno ancora compreso che il figlio di
Dio è sceso sulla terra per insegnarci che gli idoli sono demoni e che Dio è offeso dai loro insegnamenti; per questo li
ha abbandonati onde il diavolo s’impadronisce di loro e li inganna finché non escano nude anime dal proprio corpo
portando su di sé soltanto i peccati». Rispose Egea: «Il vostro Cristo vi insegnò questa stoltezza e finì inchiodato sulla
croce». E Andrea: «Non per propria colpa ma per la nostra salvezza Cristo spontaneamente è salito sulla croce». Disse
allora Egea: «Perché dici che Cristo è salito spontaneamente sulla croce? Sappiamo che fu tradito da un suo discepolo,
imprigionato dai giudei e crocifisso dai soldati». Allora così Andrea cominciò a spiegare che Cristo liberamente scelse il
martirio della croce: «Cristo stesso previde la sua passione e la predisse ai suoi discepoli con queste parole: «Ecco
entriamo in Gerusalemme...»; anzi si sdegnò con Pietro che desiderava di sottrarlo alla morte. Disse poi Cristo di
avere il potere di morire e di risorgere: svelò colui che lo avrebbe tradito quando gli offrì il pane inzuppato, ma non lo
evitò e andò nel luogo dove sapeva che il traditore sarebbe venuto per trarlo al supplizio; ed aggiunse Andrea: «Grande
è il mistero della croce». Ed Egea a lui: «Non è un mistero ma un supplizio e tu lo esperimenterai se non vorrai
prestare ubbidienza al mio comando». Rispose Andrea: «Se avessi timore della croce non predicherei la gloria della
croce: anzi voglio che anche tu ne conosca il mistero perché forse potrai credere e trovare nella fede la salvezza». Allora
Andrea incominciò a parlare del mistero della croce ed a spiegare come fosse logico e necessario: «Il Figlio dell’Uomo
ha vinto la morte morendo su una croce di legno perché di legno era l’albero da cui il primo uomo suscitò la morte;
nacque da una vergine immacolata perché il primo uomo era stato plasmato di terra immacolata. Nuovo Adamo ha
aperto sulla croce le sue mani pure perché avidamente Adamo tese le proprie verso il cibo proibito per goderne il dolce
sapore. Morendo poi ci ha donato la sua immortalità perché se Dio non fosse divenuto mortale l’uomo non avrebbe
potuto conseguirla». Disse Egea: «Narra queste stoltezze a chi ti crede: tu ubbidirai e sacrificherai agli dei
onnipotenti». E a lui Andrea: «O Dio onnipotente, io offro ogni giorno un Agnello immacolato che viene gustato da
tutto il popolo e rimane intatto». Disse Egea: «Come può essere?» Rispose Andrea: «Se vuoi saperlo diventa mio
discepolo». Allora Egea: «Ti tormenterò e conoscerò quanto dici».
Preso dall’ira comandò che fosse gettato in carcere. La mattina dopo in tribunale Egea invitò l’apostolo a sacrificare
agli idoli: «Se non mi ubbidirai, disse, io ti farò appendere su quella croce che tanto hai esaltato». E minacciava anche
altri supplizi. Gli rispose Andrea: «Tanto più terribile sarà il supplizio che mi infliggerai tanto più caro sarò al mio Re
perché avrò sofferto pazientemente in suo onore: io sono il servo della croce di Cristo e non temo questa pena». Egea
comandò a ventun uomini di legarlo e sospenderlo alla croce per le mani e i piedi perché il supplizio avesse a durare
più a lungo. Mentre Andrea era condotto al supplizio si affollò molta gente intorno a lui e dicevano: «Il suo sangue
innocente è sparso senza motivo». Ma l’apostolo li pregò di non impedire il suo martirio. Quando Andrea vide da
lontano la croce la salutò con queste parole: «Salve o croce santificata dal corpo di Cristo e ornata dalle sue membra
come da pietre preziose: prima tu incutevi un terrestre terrore ma ora ispiri amore celeste e ci apparisci come una
grazia. Lieto e sicuro vengo a te e tu accoglimi benignamente perché sono il discepolo di Colui che su di te fu sospeso;
sempre ti ho amato e ho desiderato il tuo abbraccio. O croce a lungo desiderata, sempre amata e cercata perché
accogliesti su di te le sacre membra di Cristo prendimi agli uomini e rendimi al mio Signore, che mi accoglierà per
mezzo tuo perché per mezzo tuo mi ha redento». Mentre così parlava si tolse i vestiti e li dette ai carnefici: questi lo
sospesero alla croce secondo quanto Egea aveva comandato. Qui Andrea, visse per due giorni durante i quali predicò a
duecentomila persone. Il terzo giorno il popolo corse da Egea e gridò: «La tua sentenza è iniqua: da due giorni
quell’uomo sospeso sulla croce non cessa di parlare piamente: fa’ che un uomo tanto buono non debba soffrire tali
tormenti». Andò Egea per farlo togliere dalla croce ma Andrea quando lo vide esclamò: «Perché vieni qua Egea? Se
vieni a far penitenza sarai perdonato: ma se vuoi depormi dalla croce sappi che di qui non scenderò vivo: già vedo il
mio Re che mi aspetta». I soldati non lo poterono sciogliere in nessun modo perché le loro braccia ricadevano inerti.

14
Quando Andrea s’accorse che tutta la folla lo voleva liberare disse questa preghiera che riporta S. Agostino nel suo libro
sulla penitenza: «Signore fa che non discenda vivo da questa croce perché è tempo che tu affidi alla terra il mio corpo
che ho portato così a lungo; da tanto tempo veglio sul gregge che mi hai affidato, da tanto tempo mi affatico: ora vorrei
essere sciolto da questa obbedienza e liberato da questo pesante fardello. Ho resistito per tanto tempo agli attacchi del
corpo e col tuo aiuto ho vinto: ora ti chiedo come ricompensa di non-volere altro da me e di riprendere il deposito che
mi hai affidato fino al giorno della resurrezione in cui avrà la ricompensa dei suoi meriti; affidalo ora alla terra perché
non mi sia d’impedimento per tendere a te, fonte d’eterna letizia».
Ed ecco che una grande luce discese dal cielo e lo avvolse per una mezz’ora e quando la luce tornò al cielo Andrea
rese l’anima. La moglie d’Egea, Massimilla, seppellì con tutti gli onori il corpo di Andrea. Egea mentre tornava a casa,
fu afferrato da un demone e morì per via davanti a tutti.
Quando Stratocle suo fratello seppe ciò non volle niente che fosse di Egea. «Mi basta, disse, nostro Signor Gesù
Cristo che ho conosciuto per bocca del discepolo Andrea». La popolazione temette Dio e credette in Gesù Cristo
salvatore che vuole la salvezza di tutti.
Raccontano che dal sepolcro del beato Andrea sia sgorgata manna come farina e un olio di odore soavissimo da cui
si poteva prevedere per quel paese la feracità della stagione: se l’olio stillava abbondante la terra produceva molti frutti,
altrimenti scarsa era la raccolta; ora si dice che il corpo di Andrea sia a Costantinopoli.
Un vescovo molto pio aveva fra tutti gli altri santi una così particolare devozione per Andrea che scriveva accanto al
titolo di tutte le sue opere: in onore del beato Andrea. L’antico nemico dell’uomo sentiva invidia per la santità di costui
e usò tutta la sua astuzia per ingannarlo. Prese un giorno l’aspetto di una bella donna e si presentò al palazzo del
Vescovo chiedendo di confessarglisi. Il vescovo la mandò dal penitenziere a cui aveva dato pieno potere di rimettere i
peccati. Disse la donna: «Non rivelerò i segreti del mio animo a nessun altro se non al vescovo». Il vescovo allora la
ricevette ed ella gli disse: «Signore ti prego abbi pietà di me! Sono venuta sola e travestita da pellegrina benché sia
stata fino dall’infanzia abituata agli agi e sia figlia di re: il re mi voleva dare in moglie a un potente principe ma io ho
offerto la mia verginità a Cristo ed ho in orrore ogni contatto carnale; per questo, non avendo altra alternativa se non
quella di ubbidire al re o subire atroci supplizi, sono fuggita ed ho preferito abbandonare la mia terra che venir meno
alla fede verso il mio sposo. Ho sentito parlare della vostra santità e sono fuggita sotto le ali della vostra protezione
sperando di aver finalmente trovato il luogo ove potere nella pace e nel silenzio dedicarmi alla contemplazione, lontano
dai rumori del mondo e dai pericoli della vita». Il vescovo stupito che in una persona così bella e così nobile fosse tanto
fervore e tanta eloquenza rispose con dolcezza e benignità: «Figlia, non temere, perché Colui che tu hai anteposto
coraggiosamente a te stessa ai tuoi e alle tue cose ti largirà nella presente vita tutte le sue grazie e in quella futura la
pienezza della gloria. Io metto a tua disposizione me e le mie cose ed oggi pranzeremo insieme». Gli rispose la donna:
«Non mi chiedete questo perché temo che ne potrebbe sorgere qualche sospetto ed offuscare la fama della vostra
santità». Rispose il vescovo: «Saremo in molti onde non potrà sorgere in nessuno tale sospetto».
Sedettero così a mensa l’uno di fronte all’altro: il vescovo non cessava mai di guardare la donna e di ammirarne la
bellezza; e più ne ammirava l’aspetto più l’animo suo ne era colpito perché l’antico nemico vi aveva aperto una grave
ferita; ed ecco che la bellezza della donna cominciò a crescere di momento in momento così che il ve-scovo fu tentato di
commettere con lei azioni illecite non appena gli fosse stato possibile. Ma all’improvviso venne un pellegrino, bussò
alla porta e chiese a gran voce ospitalità: poiché non gli aprivano quello si mise a gridare ancora più forte. Domandò il
vescovo alla donna se volesse accogliere come ospite il pellegrino e quella rispose: «Gli si proponga una questione
difficile a risolversi e lo si accolga solo se la saprà risolvere». Tutti cominciarono a discutere e nessuno ne trovava una
adatta onde disse il vescovo alla donna: «Proponete voi questa domanda perché ci sorpassate tutti in sapienza ed
eloquenza». Rispose la donna: «Domandategli che cosa ha fatto Dio nel poco di più meraviglioso». Interrogato, così
rispose il pellegrino: «La diversità e l’eccellenza dei volti perché fra tanti uomini dal principio alla fine del mondo non
se ne potrà trovare due uguali e insieme Dio pose su così piccola superficie tutti i sensi del corpo». I convitati
ammirarono questa risposta e la trovarono vera e acconcia spiegazione della domanda. Allora la donna propose che gli
si facesse questa domanda, più difficile della prima, per provarne la sapienza: «In che luogo la terra è più alta di tutto il
cielo»? Rispose il pellegrino: «Nel cielo empireo dove è il corpo di Cristo perché questo corpo dolcissimo che è più alto
di tutto il cielo è formato dalla nostra carne e questa è plasmata di terra: per questo dove è il corpo di Cristo la terra è
più alta del cielo». Il messo riferì la risposta del pellegrino e tutti di nuovo l’approvarono e ne lodarono la finezza. Ma
la donna disse di nuovo: «Gli sia fatta una domanda oscura e difficilissima a risolversi perché costui possa provare per
la terza volta la sua sapienza e dimostrarsi degno di sedersi alla mensa di un vescovo. Gli si domandi quale distanza
divide il cielo dalla terra». Rispose il pellegrino al messo che gli proponeva la domanda: «Va’ da chi ti ha mandato e
interrogalo e vedrai che meglio di me saprà risponderti: perché egli stesso ha misurato quella distanza quando
precipitò dal cielo nell’abisso; io non sono mai caduto dal cielo. Quella non è una donna ma il diavolo sotto forma di
donna». Il messo che interrogava il pellegrino si spaventò e riferì a tutti la risposta. Allora fra la meraviglia e lo stupore
generale il demonio sparì: ma il vescovo tornando in sé si rimproverò amaramente e piangendo chiedeva perdono per
la colpa aborrita; mandò il messo perché facesse entrare il pellegrino ma questi non c’era più. Allora il vescovo convocò

15
tutto il popolo, raccontò quanto era successo e ordinò che tutti pregassero e digiunassero finché Dio non rivelasse a
qualcuno chi mai fosse stato quel pellegrino che lo aveva salvato da sì grande pericolo. In quella notte fu rivelato allo
stesso vescovo che il pellegrino era il beato Andrea sceso sotto quelle spoglie per salvarlo. Crebbe allora ancor più la
devozione e la reverenza del vescovo per S. Andrea.
Il prefetto di una città si era impadronito di un campo che apparteneva a una chiesa di S. Andrea onde il vescovo si
mise in preghiera e quello si ammalò gravemente. Il prefetto chiese allora al vescovo di pregare per la sua salute: se
l’avesse ottenuta avrebbe restituito il campo. Ma una volta guarito se ne appropriò di nuovo. Allora il vescovo si mise di
nuovo in preghiera ma ruppe prima tutte le lampade della chiesa dicendo: «Non si riaccenderanno queste luci finché il
Signore non si sarà vendicato del suo nemico e la chiesa non riacquisterà ciò che ha perso». Ed ecco che il prefetto di
nuovo si ammalò gravemente e di nuovo mandò i messi a chiedere le preghiere del vescovo promettendo di rendere il
campo. Rispose il vescovo: «Ho già pregato e Dio mi ha esaudito». Allora il prefetto si fece portare da lui e lo costrinse
ad entrare in chiesa a pregare: ma non appena il vescovo entrò in chiesa quello morì e il campo fu restituito alla chiesa.

16
DICEMBRE
(6-Dicembre) S. Nicola di Mira

Nacque Nicola, cittadino di Patras, da ricchi e devoti genitori. Epifanio si chiamava il padre e Giovanna la madre.
Essi lo generarono nel fiore della loro giovinezza e vissero poi nell’astinenza da ogni contatto carnale per tutto il resto
della loro vita. Nicola, appena nato, si alzò in piedi nel bagno e succhiò poi le mammelle della madre soltanto il
mercoledì e il venerdì. Divenuto giovinetto disprezzò i piaceri lascivi dei suoi amici per seguire le orme dei propri
genitori: frequentava le chiese e ricordava a memoria tutti i passi della
Sacra Scrittura che comprendeva. Quando i suoi genitori furono morti
cominciò a pensare all’uso che avrebbe fatto di tante ricchezze e niente
gli importava la gloria degli uomini ma solo la gloria di Dio. In quel
tempo un suo vicino di casa, uomo assai nobile, voleva indurre alla
prostituzione le sue tre giovani figlie e vivere di questo infame
commercio. Nicola venne a conoscenza di questo delitto e ne provò
orrore; allora avvolse una certa quantità d’oro in un panno e la gettò di
notte nella casa del vicino attraverso la finestra: poi se ne andò di
nascosto. La mattina dopo, alzandosi, quell’uomo trovò l’oro: ringraziò
Iddio e celebrò le nozze della sua figlia primogenita.
Dopo non molto tempo Nicola, Servo di Dio, rinnovò il suo dono.
Quando il vicino lo trovò, proruppe in caldissime lodi e decise di
vegliare per sapere chi aiutasse così la sua povertà. Qualche giorno dopo
gettò Nicola una quantità d’oro doppia delle altre. Udì il vicino il suono
che questa fece cadendo e si pose ad inseguire colui che fuggiva.
«Fermati, diceva, fa’ che veda almeno il tuo volto!». Quando riconobbe
Nicola si gettò a terra e gli voleva baciare i piedi: ma quegli non volle e
finché vivesse lo obbligò a tacere quanto aveva fatto per lui.
Dopo questo avvenimento morì il vescovo di Mira: allora si radunarono tutti i vescovi di quella chiesa per eleggerne
uno nuovo. Vi era fra di loro un vescovo di grande autorità dal cui parere dipendeva quello degli altri. Questi ordinò a
tutti di pregare e digiunare: ed ecco che nel cuore della notte udì una voce che gli disse: «Va’ domani all’alba sulla porta
della chiesa e consacra vescovo chi vi entrerà per primo: il suo nome è Nicola». Dopo aver rivelato questo avvertimento
e chiesto più fervide preghiere, il vescovo andò davanti alla porta della chiesa: è l’alba e per un miracolo di Dio viene
Nicola primo di tutti. Gli si fa incontro il vescovo e gli chiede: «Come ti chiami?» E quello con la semplicità di un
colombo abbassando la testa: «Nicola, servo di vostra Santità». Allora fu condotto in chiesa e fatto assidere sul seggio
vescovile; rimase Nicola umile come prima; passava le notti nella preghiera e nella mortificazione del proprio corpo nè
mai fu visto in compagnia di una donna ché anzi le sfuggiva come una peste. Fu sempre efficace nei suoi discorsi e nei
consigli, severo nei rimproveri, protettore delle vedove, degli orfani e dei pupilli. Tutta la popolazione si rallegrava di
un vescovo così santo e sapiente a cui le cose di tutti stavano a cuore senza per questo perdere la propria dignità.
Si legge in una cronaca che il beato Nicola prese parte al concilio di Nicea.
Un giorno alcuni naviganti si trovavano in grande pericolo onde con le lacrime agli occhi così pregarono: «O Nicola
servo di Dio, fa’ che ora esperimentiamo se è vero ciò che si dice di te». Ed ecco che subito quegli apparve e disse:
«Eccomi, mi avete chiamato». Li aiutò nel governo delle vele e delle sartie e la tempesta cessò. Andarono poi i
naviganti in una chiesa dove era un’immagine di S. Nicola e subito lo riconobbero. Allora ringraziarono Dio e il beato
Nicola che li aveva salvati dalla morte non per i loro meriti ma per divina misericordia.
Una volta una grande carestia si abbatté sulla diocesi di S. Nicola. Nessuno aveva più da mangiare. Seppe il servo di
Dio che alcune navi cariche di grano erano ancorate nel porto. Subito vi andò e chiese ai marinai che aiutassero la
popolazione affamata lasciando cento moggi di grano del loro carico. Risposero quelli: «Padre, non ne abbiamo il
coraggio: perché questo carico è stato misurato ad Alessandria e noi lo dobbiamo versare tutto nei granai
dell’imperatore». Rispose il santo: «Fate quello che vi dico e vi prometto in nome di Dio che i doganieri dell’imperatore
non troveranno alcuna diminuzione di peso». I marinai ubbidirono e quanto aveva promesso S. Nicola avvenne onde
raccontarono il miracolo e lodarono Iddio nel suo servo. Nicola distribuì il frumento ricevuto a ciascuno secondo il
proprio bisogno: bastò per due anni interi e avanzò per le semine.
Alcuni uomini di quella regione sacrificavano agli idoli e soprattutto a Diana, in onore della quale venivano
celebrati dei riti pagani sotto un albero a lei consacrato. L’uomo di Dio bandì questi riti da tutta la regione e fece anche
abbattere quell’albero. L’antico nemico dell’uomo, furioso verso di lui, fece un olio contro natura che bruciava
nell’acqua e sulle pietre e prese l’aspetto di una religiosa: poi salì su di una barca e avvicinò alcuni uomini che stavano
17
navigando verso S. Nicola. Disse loro: «Vorrei venire con voi ad ascoltare il santo di Dio, ma non posso. Portatemi
almeno quest’olio nella sua chiesa e in mia memoria cospargetene le mura». Così detto disparve: ed ecco apparire
un’altra navicella dove si trovavano oneste persone fra cui una in tutto simile a S. Nicola che così parlò: «Ahimè che
cosa vi ha detto quella donna? che cosa vi ha dato?». I naviganti raccontarono tutto l’accaduto ed ebbero questa
risposta: «La donna che avete vista è l’empia Diana. Io dico il vero e per accertarvene gettate in mare l’olio che vi ha
dato». I naviganti gettarono in mare quell’olio che subito divampò e il mare seguitò a bruciare a lungo contro la sua
natura. Quando arrivarono da S. Nicola gli dissero: «Tu sei colui che ci sei apparso nel mare per liberarci dalle insidie
del demonio». Quando il Signore volle chiamarlo a sé, Nicola vide gli angeli discendere dal cielo: allora recitò il salmo:
«In te o Signore ho sperato: nelle tue mani affido l’anima mia». Era l’anno 343 dalla nascita di Cristo. Fu sepolto in
una tomba di marmo e subito sgorgò dalla sua testa una fonte d’olio e dai piedi una fonte d’acqua; stilla ancora dalle
sue membra un olio che a molti malati restituisce la salute; mai ha cessato di stillare se non un giorno in cui per invidia
fu scacciato dal seggio episcopale un sant’uomo che a S. Nicola era successo. Quando questi fu richiamato anche le
gocce d’olio ricomparvero sul corpo di S. Nicola. Molto tempo dopo i turchi invasero Mira, aprirono la tomba di S.
Nicola e portarono riverentemente le sue ossa che galleggiavano nell’olio, fino a Bari. Era l’anno del Signore 1087.
Un uomo aveva preso in prestito una certa somma di denaro da un giudeo dopo aver giurato sulla tomba di S.
Nicola di restituirgliela appena gli fosse stato possibile. Poiché il debitore indugiava a restituire il denaro il giudeo
glielo chiese. Disse quello: «Te l’ho già reso». Allora il giudeo lo portò in tribunale dove fu comandato al debitore di
giurare. Questi aveva riempito d’oro un bastone vuoto e lo aveva portato con sé come per appoggiarvisi. Prima di
giurare dette il bastone al giudeo poi affermò di avergli reso anche più di quanto gli dovesse. Dopo aver pronunziato
questo giuramento riprese il bastone che il giudeo gli restituì, ignaro come era di tale inganno; ma nel cammino di
ritorno il debitore cadde addormentato e un carro che veniva di gran corsa lo schiacciò: anche il bastone si ruppe e
l’oro si sparse attorno. Quando seppe ciò il giudeo andò sul posto e si accorse dell’inganno: tutti i presenti lo incitavano
a riprendersi il denaro ma egli disse: «Lo riprenderò soltanto se il morto tornerà in vita per merito di S. Nicola: ed io
mi battezzerò e sarò cristiano». Subito il morto risorse e il giudeo fu battezzato nel nome di Cristo.
Un altro ebreo vedendo la grande potenza di S. Nicola nel compiere miracoli si fece fare un’immagine di lui per
tenerla in casa. Quando partiva per qualche viaggio gli affidava tutte le sue cose con queste o simili parole: «Ecco
Nicola: ti affido tutti i miei beni; se non me li custodirai ti farò battere e flagellare». Una volta mentre l’ebreo era
lontano vennero i ladri e gli rubarono ogni avere: rimase nella casa la sola immagine di S. Nicola. Quando il giudeo
tornò e si vide depredato di ogni sua sostanza si rivolse all’immagine di S. Nicola con queste parole: «Nicola non ti
avevo posto nella mia casa per salvare i miei beni dai ladri? Ma tu non hai saputo tenerli lontani e meriti ogni sorta di
tormenti: tormentandoti mi vendicherò del danno sofferto, battendoti e flagellandoti sfogherò il mio furore». Ed
afferrata l’immagine l’ebreo cominciò a percuoterla con tutta la sua forza. Fatto meraviglioso e stupendo! Il santo
apparve ai ladri che si dividevano la refurtiva e disse: «Guardate come è ridotto il mio corpo: per voi sono stato
crudelmente battuto, per voi ho sofferto tanti tormenti; guardate come è rosso il sangue che esce dalle mie ferite!
Andate e restituite quanto avete rubato o l’ira di Dio cadrà su di voi e il vostro delitto sarà conosciuto e ne pagherete la
pena». Dissero i ladri: «Chi sei tu che ci parli?» E quello: «Sono Nicola servo di Gesù Cristo flagellato dall’ebreo per la
vostra rapina». I ladri atterriti andarono dal giudeo e raccontarono il miracolo. Il giudeo riebbe tutti i suoi averi e
abbracciò la fede cristiana; i ladri si pentirono dei loro delitti e tornarono sulla retta via.
Un uomo celebrava solennemente ogni anno la festa di S. Nicola secondo le intenzioni del figlio che studiava belle
lettere. Apprestò una volta un banchetto e invitò molti religiosi. Venne il diavolo vestito da pellegrino e bussò alla porta
per chiedere l’elemosina. Disse il padre al figlio: «Vai tu stesso a dare l’elemosina a questo pellegrino». Ma il figlio non
trovò più il pellegrino alla porta e lo scorse mentre si allontanava. Lo seguì fino a un crocicchio e là il diavolo gli saltò
addosso e lo strangolò. Il padre depose sul letto il corpo del figlio e gridando diceva: «Figlio mio caro cosa ti è
successo? Questa, S. Nicola, è la ricompensa per la devozione che ho sempre avuto verso di te?» Il figlio, quasi fosse
svegliato da queste grida, aprì gli occhi e risorse.
Un uomo nobile pregò il beato Nicola perché Dio gli concedesse la grazia di un figlio: promise che lo avrebbe
condotto nella chiesa a lui dedicata e che gli avrebbe offerto un vaso d’oro. Nacque il figlio e divenne adulto onde
quell’uomo fece fare il vaso d’oro. Questo riuscì molto bello tanto che il nobile lo prese per sé e ne feci fare per S. Nicola
uno dello stesso valore. Poi si imbarcò col figlio per andare alla chiesa di S. Nicola. Durante il viaggio il padre disse al
figlio di prendergli l’acqua con quel vaso che per primo aveva fatto fare in onore di S. Nicola. Il figlio ubbidì ma cadde
col vaso nel mare e disparve. Il padre piangendo amaramente continuò il suo viaggio. Arrivato davanti all’altare di S.
Nicola gli offrì il vaso che per secondo aveva fatto fare in suo onore: ma per una invisibile spinta cadde dall’altare. Di
nuovo tentò di avvicinarsi, ma fu ugualmente respinto; ed ancora, e più violentemente la terza volta.
Tutti guardavano stupiti questa scena straordinaria: ed ecco apparire all’improvviso il figlio sano e salvo con il
primo vaso nelle mani. Narrò a tutti che era precipitato nel mare ma che il santo Nicola lo aveva preservato da ogni
male. Il padre felice donò al santo tutti e due i vasi.

18
Un ricco uomo per intercessione di S. Nicola aveva avuto un figlio a cui aveva posto nome Deodato. Per
riconoscenza al santo aveva elevato una cappella nella sua stessa casa e vi celebrava ogni anno, solennemente, la festa.
Un giorno Deodato fu fatto prigioniero da una tribù di Agareni e divenne schiavo del re: era infatti la sua patria vicina
al paese degli Agareni. L’anno dopo il padre celebrava devotamente la festa di S. Nicola; il figlio teneva nelle sue mani
una coppa preziosa e serviva il re: lo serviva e sospirava pensando al dolore dei genitori e alla festa che in quel giorno si
celebrava nella sua casa. Il re l’obbligò a dire il motivo della sua pena e gli rispose: «San Nicola faccia quello che più gli
piace; tu resterai mio schiavo. Ed ecco che un vento furioso scosse la casa del re, rapì a volo il giovane e lo depose
davanti alla porta della chiesa di S. Nicola dove i suoi genitori stavano celebrando la festa solenne: e grande fu la gioia
di tutti.
(7-Dicembre) S. Ambrogio

S. Ambrogio era figlio del prefetto di Roma di nome Ambrogio. Un giorno mentre dormiva nella culla, nell’atrio
della casa, scese su di lui uno sciame d’api che gli entrarono in bocca quasi fosse il loro alveare: poi ne uscirono e
volarono così alte nell’aria che occhio umano non le poteva seguire. Il padre fu turbato da questo fatto e disse: «Se
questo bambino vivrà diverrà qualcosa di grande». Divenuto giovinetto vedeva la madre e la sorella baciare la mano
dei preti: allora, come per scherzo, offrì la destra alla sorella perché la baciasse e aggiunse: «Un giorno non sarà per
gioco».
Studiò lettere a Roma e fu così abile nell’aspirare alla dignità di
pretore che l’imperatore Valentiniano lo mandò a governare la Liguria e
l’Emilia. Giunse a Milano mentre mancava il vescovo e il popolo doveva
provvedere ad eleggerne un altro: per questo motivo era sorta una
contesa fra gli ariani e i cattolici onde Ambrogio dovette intromettersi
fra di loro per sedare la rivolta: ed ecco che fu udita la voce di un
fanciullo che diceva: «Sia vescovo» Ambrogio». Tutti approvarono e
decisero di eleggere vescovo Ambrogio. Quando Ambrogio seppe questa
decisione pensò di far ricredere il popolo terrorizzandolo: uscì di chiesa
e andò in tribunale e lì contro ogni sua abitudine condannò alcuni a
pene corporali. Ma il popolo ugualmente lo acclamava vescovo e
gridava: «Che la tua colpa ricada su di noi!». Ambrogio tornò a casa
sconvolto e si fece venire alcune prostitute perché il popolo
scandalizzato rinunziasse ad eleggerlo vescovo. Neppure questo
scandalo gli giovò perché tutti gridarono: «Che la tua colpa ricada su di
noi!» Allora Ambrogio fuggì nel cuore della notte e credeva di dirigersi
verso il Ticino. Si ritrovò a Milano, fu riconosciuto e sorvegliato dal
popolo perché più non fuggisse: quando l’imperatore Valentiniano seppe
che un suo funzionario doveva essere eletto vescovo fu lietissimo. Si
rallegrava anche che la sua predizione si fosse avverata: poiché aveva
detto ad Ambrogio quando stava per partire: «Va’ e agisci non come un
giudice ma come un vescovo».
Di nuovo, prima che l’elezione avvenisse, Ambrogio tentò di fuggire: fu ritrovato e battezzato perché ancora era un
catecumeno. Dopo otto giorni fu consacrato vescovo. Dopo quattro anni tornò a Roma e la sorella andò a baciargli la
destra. Disse allora Ambrogio sorridendo: «Si avvera quanto dicevo: tu baci la mano di un sacerdote».
Una volta in una città doveva essere consacrato un vescovo: l’imperatrice Giustina ed altri eretici volevano che fosse
scelto nella propria setta onde una giovane donna ariana più impudente delle altre salì sul seggio ove S. Ambrogio era
assiso e cominciò a tirarlo per il mantello per trascinarlo verso un gruppo di donne pronte a picchiarlo e a gettarlo fuori
di chiesa. Disse Ambrogio: «Io posso essere indegno degli ordini sacerdotali ma tu non hai alcun diritto di porre la tua
mano sul corpo di un sacerdote: dovresti temere la giustizia di Dio ché questa azione potrebbe causarti gran danno».
Le parole di S. Ambrogio furono confermate dagli eventi: il giorno dopo la donna morì e il santo la seguì fino alla
sepoltura rendendo bene per male; tutti da questa morte furono atterriti.
Tornato a Milano S. Ambrogio ebbe a soffrire numerose insidie ordite dall’imperatrice Giustina che sobillava il
popolo con onorificenze e donativi. Molti cercarono ogni occasione per mandarlo in esilio: un uomo peggiore degli altri
prese in affitto una casa davanti alla chiesa e preparò una quadriga per rapire il vescovo e portarlo al più presto fuori
della città; ma, per volere di Dio, nel giorno in cui aveva stabilito di rapire S. Ambrogio, dalla stessa casa e con la stessa
quadriga fu egli stesso cacciato in esilio. S. Ambrogio rendendo bene per male pagò le spese per il suo mantenimento.
A Milano vi erano in quel tempo molti indemoniati. L’imperatrice Giustina ed altri ariani dicevano che Ambrogio
pagava chi si prestasse a fingersi indemoniato. Ed ecco, all’improvviso, uno di questi ariani invaso dal demonio balzò
in mezzo agli altri e cominciò a gridare: «Vorrei che soffrissero le pene che io soffro coloro che non credono in
19
Ambrogio». Gli astanti attoniti lo uccisero. Un altro eretico abilissimo nelle discussioni e avverso alla fede cattolica
stava un giorno ascoltando una predica di Ambrogio e vide un angelo che suggeriva ogni parola al suo orecchio. Da
quel momento abbracciò la fede che aveva sempre odiata.
Uno stregone evocava i demoni e li mandava a tormentare S. Ambrogio; ma i demoni tornavano indietro e gli
dicevano che non solo non potevano avvicinarsi alla sua persona, ma nemmeno alla sua casa perché una insuperabile
muraglia di fuoco la recingeva tutto attorno: anche da lontano si sentiva l’ardore della fiamma.
Un uomo istigato dalle preghiere e dall’oro dell’imperatrice Giustina entrò una notte nella camera del santo per
pugnalarlo: alzò il braccio per sferrare il colpo e il braccio rimase paralizzato.
Gli abitanti di Tessalonica avevano commesso una qualche colpa contro l’imperatore e l’imperatore per le preghiere
di Ambrogio aveva loro perdonato; ma poi spinto dalle male parole dei cortigiani aveva fatto uccidere molti di quei
cittadini all’insaputa di Ambrogio. La cosa giunse agli orecchi del santo che proibì all’imperatore di entrare in chiesa.
Gli disse allora l’imperatore: «David è stato adultero e omicida». Rispose S. Ambrogio: «Poiché lo hai seguito nel male,
seguilo nella penitenza». Udite queste parole l’imperatore si pentì e non rifiutò di manifestare in pubblico tale
pentimento.
Una volta il beato Ambrogio camminava per Milano, quando inciampò e cadde a terra. Un passante cominciò a
ridere e S. Ambrogio gli disse: «Tu che sei in piedi stai attento a non cadere». Non appena ebbe detto ciò quell’uomo
cadde e si lamentò della propria caduta.
Un altro giorno S. Ambrogio si recò al palazzo di un magistrato di nome Macedonio perché voleva intercedere per
un accusato. Trovò le porte del palazzo chiuse e non gli fu possibile farsi aprire; disse allora: «Fra poco tu vorrai
entrare in chiesa ma non ti riuscirà anche se le porte saranno aperte». Dopo poco tempo Macedonio inseguito dai suoi
nemici voleva entrare in chiesa ma non gli fu possibile per quanto le porte fossero aperte.
La vita di S. Ambrogio fu un modello di austerità: digiunava tutti i giorni meno il sabato, la domenica e le principali
festività della Chiesa. La virtù della carità fu in lui così grande che tutto quanto aveva distribuiva alle chiese e ai poveri,
niente serbando per sé: ed insieme fu umile e laborioso tanto da scrivere da sé le proprie opere finché le forze glielo
permisero. Pietoso e dolce piangeva ogni qual volta gli annunziavano la morte di un santo sacerdote o di un vescovo ed
era difficile confortarlo; fra le lacrime diceva: «Non piango perché sono morti ma perché mi hanno preceduto e piango
insieme il vuoto incolmabile che hanno lasciato». Costante e forte non nascose mai le colpe degli imperatori e dei
principi: anzi apertamente li rimproverava.
Una volta S. Ambrogio era in viaggio per Roma e fu ospitato in una villa toscana da un uomo ricchissimo. Chiese il
santo a quest’uomo notizie della sua vita ed ebbe questa risposta: «Signore, durante tutta la mia vita sono sempre stato
felice e glorioso: possiedo ricchezze incalcolabili e un gran numero di servi. Ho molti figli e nipoti e tutto è sempre
andato secondo i miei desideri, mai al contrario». S. Ambrogio si meravigliò di tale risposta e disse a chi
l’accompagnava: «Affrettiamoci a fuggire perché Dio non abita questa casa. Affrettatevi figli, affrettatevi ché la giustizia
divina non ci colga qui e non ci accada di essere coinvolti nei peccati di questa gente». Appena se ne furono andati la
terra si aprì e vi sprofondò quell’uomo con tutti i suoi beni: nè rimase alcuna traccia di lui. A questa vista disse
Ambrogio: «Vedete o fratelli quanta misericordia Dio usa verso di noi quando ci manda delle contrarietà e quanta ira
serbi per coloro a cui manda una lunga felicità». Si dice’ che in quel luogo sia rimasta una profondissima voragine per
testimoniare questo avvenimento.
Vedeva Ambrogio che la radice di ogni male, l’avarizia, cresceva ogni giorno fra gli uomini e massimamente fra i
funzionari e fra i dignitari della Chiesa, che nessun commercio lasciavano intentato. Se ne rattristò tanto che chiese a
Dio di essere liberato dal contatto del secolo impuro. Dio ascoltò la sua preghiera onde disse un giorno S. Ambrogio ai
confratelli che sarebbe rimasto con loro fino alla domenica di Resurrezione. Pochi giorni prima di Pasqua mentre da
letto dettava al suo segretario una spiegazione del 40° salmo, costui vide una fiamma in forma di piccolo scudo
stendersi sul volto del santo ed entrare a poco a poco nella sua bocca così come un uomo entra nella propria casa: ed
ecco che il volto di S. Ambrogio divenne splendente come la neve ma ben presto tornò quale di consueto. Da quel
giorno S. Ambrogio smise di scrivere e di dettare: nè potè finire di spiegare quel salmo perché dopo pochi giorni si
ammalò. Allora il conte d’Italia che si trovava a Milano convocò tutti i nobili e disse loro: «La morte di un uomo quale
il vescovo Ambrogio sarebbe un grave danno per tutto il paese; andate da lui e chiedetegli che ottenga da Dio un
prolungamento della vita». Quando gli fu domandato ciò rispose S. Ambrogio: «Non ho vissuto fra di voi in modo da
dovermi vergognare: ma neppure ho timore di morire perché buono è il mio Signore».
Frattanto quattro diaconi si erano radunati per decidere fra di loro chi fosse degno di succedere a S. Ambrogio dopo
la sua morte; la stanza dove si trovavano era lontana dalla camera di S. Ambrogio e quelli, sottovoce, pronunziarono il
nome di Sempliciano. Ed ecco che S. Ambrogio gridò loro: «È vecchio ma è il più degno!» I diaconi rimasero atterriti a
tale portento ed elessero Sempliciano vescovo dopo la morte di Ambrogio.
Onorato, vescovo della città di Vercelli, aspettava di momento in momento la notizia della morte di S. Ambrogio:
sopraffatto dal sonno si addormentò ed ecco che udì una voce che lo chiamava: «Alzati, egli sta per morire»! Onorato si

20
alzò e andò a Milano dove dette ad Ambrogio la santa comunione. Subito dopo questi allargò le braccia in forma di
croce e l’ultimo spirito gli uscì dalla bocca con le parole della preghiera.
Il corpo di S. Ambrogio fu portato in chiesa nella notte di Pasqua; in quella notte moltissimi bambini cristiani lo
videro: alcuni dissero che sedeva sul suo seggio, altri lo mostravano ai loro genitori mentre saliva al cielo. Alcuni
raccontavano di aver visto una stella sulla sua testa. Un presbitero era a banchetto con molti altri ed aveva
incominciato a calunniare S. Ambrogio. Cadde in terra e ben presto morì. Ugualmente a Cartagine tre vescovi erano
riuniti a tavola: uno di loro cominciò a denigrare S. Ambrogio ma poco dopo gli accadde di compiere l’azione per cui
aveva calunniato il santo; non si curò di questo avvertimento onde di lì a poco morì tragicamente.

(8 Dicembre) Festa della Concezione della Madonna.

Maria invenisti graciam apud Dominum. Luca primo capitulo.

Quando l'angelo Gabriele ebbe salutato la Madonna per mostrarle la beata concezione di nostro Signore, per toglierle
tutti i dubbi e le paure, la consolò nel dire le parole di cui sopra: Maria, hai trovato grazia presso il Signore. Ci sono
quattro tipi di persone, di cui due sono buoni e due sono cattivi. Per alcuni ci sono quelli che non cercano né Dio né la
sua grazia, come persone fuori dal credo, di cui si può dire come è scritto: Chi non crede nel suo Signore Dio morirà
perennemente. E per altri ci sono quelli che cercano Dio e la sua grazia, ma non lo trovano, poiché non lo cercano come
dovrebbero fare, come uomini avidi che mettono tutto il loro amore nel caos e nella consolazione del mondo. Queste
persone sono paragonate a quelli che cercano i fiori in inverno: giustamente cercano i loro fiori in inverno coloro che
cercano Dio e la sua grazia nella brama del mondo, che è così freddo di tutte le virtù che estingue tutta la devozione
dell'amore di Dio. E bene si chiama inverno il mondo nelle sacre scritture; poiché i suoi mali e vizi rendono gli uomini
peccatori e freddi per servire Dio. E quindi dice lo Spirito Santo all'anima che è amorosa, Canticum Canticorum. Cap
II.; Sorgi mia bella anima, l'inverno è passato. Jam enim hiems transiit. Poiché hai vinto le tentazioni del mondo che è
caldo il mio amore, e quindi, come si dice in Giuditta, cap. XV, Tu gloria Ierusalem, tu laetitia Israel, tu honorificentia,
ecc.: Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu sei la gioia di Israele, tu sei tutto l'onore del nostro popolo. Cap. eodem:
Confortatum est cor tuum, eo quod castitatem amaveris, e post virum tuum, alterum nescieris: ideo et manus Domini
confortavit te. et ideo eris benedicta in aeternum: hai mantenuto la castità, e perciò sarai benedetta in eterno. Judith
VIII. Ora pro nobis, quoniam mulier sancta es, ecc. XIV. Benedicta es, ecc. Fu detto a Giuditta la vedova, ciò che
potremmo dire alla Madonna: Prega per noi perché sei una donna santa, sei una figlia che è benedetta dal Dio sovrano
sopra tutte le donne che sono sulla terra. In terzo luogo, è paragonata alla stella, poiché ha abitato con fermezza tutta la
sua vita in tutte le opere di virtù, senza fare alcun peccato, come quando la stella sovrasta il firmamento senza scendere
sulla terra. Perché come dice San Bernardo: se fosse stato richiesto a tutti i santi che siano mai stati: siete stati senza
peccato? Tranne la gloriosa Vergine Maria, potrebbero rispondere a ciò che è scritto in Johannis, cap. I. Si dixerimus
quoniam non peccavimus, ecc.: Se diciamo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi.
Questa gloriosa vergine era, nel grembo materno di sua madre, santificata in modo più chiaro e più speciale che mai,
come dice S. Tommaso d'Aquino a Compendio: ci sono tre modi di santificazioni, la prima è comune e data dai
sacramenti della santa chiesa, come per il battesimo e altri sacramenti, e questi danno grazia, ma per togliere
l'inclinazione al peccato mortale e veniale, anzi, e ciò fu fatto nella Vergine Maria, poiché fu santificata e confermata in
ogni bontà, più che mai qualsiasi creatura, come dice S. Agostino: non ha mai peccato mortalmente né
venialmente. Perché fu così tanto animata dallo Spirito Santo che discese in lei, che attraverso il concepimento del suo
beato figlio Gesù Cristo, che riposò in Lei nove mesi, fu così confermata in tutte le virtù che non vi rimase in nessuna
inclinazione al peccato.
Anselmo, arcivescovo di Canterbury e pastore d'Inghilterra, invia saluti e benedizioni in nostro Signore perpetui ai
vescovi che sono sotto di lui e a tutti coloro che hanno un ricordo della beata Vergine Maria madre di Dio.
Bene cari fratelli, vi darò delle prove come il concetto della gloriosa Vergine Maria sia stato mostrato in Inghilterra, in
Francia e in altri paesi per miracoli.
Nel tempo in cui a Dio piacque correggere i mali e i peccati dell'Inghilterra e costringerli al suo servizio, diede la
vittoria in battaglia a Guglielmo, il glorioso duca di Normandia, per vincere e conquistare il regno di Inghilterra. E in
seguito fu re della terra, presto grazie all'aiuto di Dio e della sua prudenza, riformò le proprietà e le dignità della santa
chiesa in una riforma migliore di quanto non fosse stata. Il che, il diavolo, nemico di tutte le buone opere, aveva
invidiato, e lo faceva soffrire per imprigionare e lasciare che le buone opere, oltre che per falsità dei suoi servitori,
come per ingombrare i suoi estranei. Perché quando i danesi sentirono dire che l'Inghilterra era soggetta ai Normanni,
presto li prepararono a resistere. Quando il re William lo capì, inviò presto l'abate di Rumsey, che si chiamava
21
Helsinus, in Danimarca per conoscere la verità. Questo abate dopo che aveva fatto bene e diligentemente l'incarico
della sua commissione, e che gli era stata restituita gran parte del mare verso casa, presto sorse una grande tempesta
sul mare, in modo tanto saggio che le corde e gli altri mezzi della nave freno. E i padroni e i governatori della nave, e
tutti coloro che erano lì, persero la speranza e la fiducia per sfuggire al pericolo di questa tempesta, e tutti gridarono
devotamente alla gloriosa Vergine Maria, che è conforto per i disagi e speranza per i disperato, e si raccomandarono
nel mantenimento di Dio. E ben presto videro arrivare sulla nave, sull'acqua, una persona onorevole abituata a un
vescovo, che chiamò il suddetto abate nella nave, e gli disse: Vuoi fuggire da questi pericoli del mare, e andare a casa
intero e al sicuro nel tuo paese? E l'abate rispose piangendo che desiderava quello sopra ogni altra cosa. Allora gli disse
l'angelo: Sappi che sono stato mandato qui dalla Madonna per dirti che se mi ascolterai e lo farai in seguito, sfuggirai a
questo pericolo del mare. L'abate promise che avrebbe obbedito volentieri a ciò che avrebbe dovuto dire. Quindi disse
l'angelo: stringi alleanza con Dio e con me affinché tu santifichi la festa della Concezione di Nostra Signora e della sua
creazione, bene e solennemente, e che tu andrai e predicherai. E l'abate chiese a che ora doveva essere celebrata questa
festa. L'angelo gli rispose: l'ottavo giorno di dicembre. E l'abate gli chiese quale ufficio e servizio avrebbe dovuto
prendere per il servizio nella chiesa santa. E l'angelo rispose: Tutto l'ufficio della natività della Madonna, salvo dove
dici la natività, dirai, concepimento, e poco dopo l'angelo svanì e la tempesta cessò. E l'abate tornò a casa in sicurezza
nel suo paese con la sua compagnia e notificò a tutti loro che poteva, che aveva sentito e visto. E, cari signori, se
arrivate al porto della salute, santifichiamo devotamente la creazione e il concepimento della madre di nostro Signore,
da cui potremmo ricevere la ricompensa di suo figlio nella gloria del paradiso celeste.
È anche dichiarato altrimenti: Al tempo di Carlo Magno, re di Francia, c'era un impiegato che era fratello germano del
re d'Ungheria, che amava di cuore la beata Vergine Maria e che si diceva che ogni giorno fosse mattutino, e il Ore. Fu
felice che, su consiglio dei suoi amici, avesse preso in matrimonio una bella damigella, e quando l'aveva sposata, e il
sacerdote aveva dato loro la benedizione dopo la messa, ben presto si ricordò che quel giorno non aveva detto le sue
Ore di la Madonna, pertanto, mandò a casa la sposa, sua moglie e il popolo a casa sua, e dimorò nella chiesa accanto a
un altare per dire le sue Ore; e quando arrivò a questo inno: Pulchra es et decora filia Jerusalem; vale a dire: tu sei
onesto e gentile, figlia di Gerusalemme, apparve presto per lui la gloriosa Vergine Maria con due angeli su entrambi i
lati, e gli disse: Io sono onesto e gentile, perché mi lasci e prendi un'altra moglie? o dove hai visto uno più giusto di
me? E l'impiegato rispose: Signora, la tua bellezza sormonta tutta la bellezza del mondo, tu ti alzi sopra i cieli e sopra
gli angeli; cosa vuoi che io faccia? E lei rispose e disse: Se lascerai carnale tua moglie, mi avrai la tua sposa nel regno
dei cieli, e se santificerai la festa della mia concezione, l'ottavo giorno di dicembre, e predicherai affinché possa sia
santificato, sarai incoronato nel regno dei cieli. E presto la nostra Beata Signora svanì. la tua bellezza sormonta tutta la
bellezza del mondo, tu alzi sopra i cieli e sopra gli angeli; cosa vuoi che io faccia? E lei rispose e disse: Se lascerai
carnale tua moglie, mi avrai la tua sposa nel regno dei cieli, e se santificerai la festa della mia concezione, l'ottavo
giorno di dicembre, e predicherai affinché possa sia santificato, sarai incoronato nel regno dei cieli. E presto la nostra
Beata Signora svanì. la tua bellezza sormonta tutta la bellezza del mondo, tu alzi sopra i cieli e sopra gli angeli; cosa
vuoi che io faccia? E lei rispose e disse: Se lascerai carnale tua moglie, mi avrai la tua sposa nel regno dei cieli, e se
santificerai la festa della mia concezione, l'ottavo giorno di dicembre, e predicherai affinché possa sia santificato, sarai
incoronato nel regno dei cieli. E presto la nostra Beata Signora
svanì. sarai incoronato nel regno dei cieli. E presto la nostra Beata
Signora svanì. sarai incoronato nel regno dei cieli. E presto la nostra
Beata Signora svanì. Preghiamo quindi per quella gloriosa vergine
Nostra Signora Santa Maria, affinché noi dopo questa breve e
transitoria vita possiamo essere incoronati in cielo nella gloria celeste,
alla quale Dio ci porta. Amen.

(13-Dicembre) S. Lucia

Lucia, nobile vergine siracusana, vedendo che la fama di S. Agata si


diffondeva per tutta la Sicilia si recò a visitarne la tomba insieme alla
madre Eutice che soffriva da quattro anni di perdite di sangue. Durante
la messa lesse il sacerdote quel brano del Vangelo dove si narra la
guarigione di una donna che aveva lo stesso male di Eutice. Lucia disse
allora alla madre: «Se credi in queste parole crederai anche che Agata
martire della fede di Cristo ora si trovi alla presenza di Colui per cui
soffrì il martirio. Se con tale fede toccherai il suo sepolcro sarai
risanata». I presenti aprirono un passaggio e madre e figlia si
prostrarono davanti al sepolcro e pregavano e piangevano. Ed ecco che
Lucia cadde addormentata e vide Agata circondata da angeli e ornata

22
di gemme la quale le disse: «Mia sorella Lucia, vergine consacrata a Dio perché chiedi ciò a me? Ecco per grazia di
nostro Signor Gesù Cristo e per la tua fede la madre è guarita. E come Cristo onorò Catania col mio martirio così per
mezzo tuo renderà gloriosa Siracusa poiché la tua verginità è per Cristo una gioiosa dimora». Lucia si svegliò tutta
turbata e disse alla madre: «Madre mia tu sei guarita: ed io ti prego in nome di Agata, che ti risanò con le sue
preghiere, di sciogliermi da ogni obbligo di matrimonio e di permettermi di distribuire ai poveri la dote poiché voglio
unirmi col nostro Signor Gesù Cristo in cui riposa l’integrità del mio corpo». Rispose la madre: «Ho sempre cercato di
aumentare le ricchezze che tuo padre mi lasciò morendo nove anni or sono: e tu sai quanto questo patrimonio sia.
Aspetta ormai la mia morte e poi fa’ di questo patrimonio ciò che più ti piacerà». Rispose Lucia: «Non è caro a Dio chi
gli dà ciò che non può portare con sé. Se vuoi essere a Lui grata offrigli quello che ancora può esserti utile: donagli le
tue ricchezze mentre ancora sei in vita e ne avrai eterna ricompensa». Lucia e la madre tornarono a casa e
continuamente parlavano e si consigliavano sul da farsi: decisero infine di venire incontro con le loro ricchezze alle
miserie dei poveri; e tutti i loro averi furono divisi fra le vedove, gli orfani, i pellegrini e i religiosi. Quando la notizia di
questa distribuzione giunse agli orecchi del fidanzato questi ne chiese spiegazione alla nutrice di Lucia. Rispose con
molta astuzia la nutrice: «La tua fidanzata ha trovato dei beni più sicuri e li vuole acquistare; per questo ha dovuto
venderne alcuni di quelli che già possedeva». Stoltamente quegli credette che si trattasse di beni materiali ed
incoraggiò la vendita. Troppo tardi seppe poi che tutto era stato distribuito fra i poveri onde portò la fidanzata davanti
al console Pascasio e l’accusò di essere cristiana e di non ubbidire alle leggi imperiali. Subito le ordinò Pascasio di
sacrificare agli idoli. Rispose Lucia: «Visitare i poveri e aiutarli nelle loro miserie è un sacrificio che piace a Dio: io non
ho ormai più ricchezze da offrire ma soltanto me stessa che offro come vittima al Dio vivente». E Pascasio: «Serba
questi discorsi per qualche cristiano stolto come te: invano li rivolgi a me che sono il custode delle leggi imperiali».
Lucia gli rispose: «Tu custodisci le leggi imperiali ed io la legge del mio Dio. Tu non vuoi offendere l’imperatore ed io
non voglio offendere Dio. Tu desideri essere caro ai tuoi superiori, io ardo dal desiderio di piacere a Cristo. Fai dunque
quello che ti sembra essere utile; io farò ciò che stimerò utile per me». Disse a lei Pascasio: «Tu hai finito il tuo
patrimonio con dei corruttori per questo le tue parole sono simili a quelle di una prostituta». E a Pascasio Lucia: «Le
mie ricchezze sono riposte in un luogo sicuro e io sempre sono stata lontana da chi corrompe il corpo e la mente».
Chiese Pascasio: «Chi corrompe il corpo e la mente?» Rispose Lucia: «Chi preferisce i piaceri materiali alla gioia
eterna». Disse allora Pascasio: «Le tue parole cesseranno con le frustate». «Non tacerà mai la parola di Dio», rispose
Lucia; e a lei Pascasio: «Pretendi di essere Dio?» Disse Lucia: «No, l’ancella di Dio ed Egli ha detto: «Quando sarete di
fronte ai re e ai principi non preoccupatevi: non sarete voi a parlare». E Pascasio: «Dunque in te è lo Spirito Santo?»
Rispose Lucia: «Chi vive nella castità è il tempio dello Spirito Santo e lo Spirito Santo abita in lui». Disse Pascasio: «Io
ti farò portare in un lupanare: là sarai violentata e perderai lo Spirito Santo». Rispose Lucia: «Il corpo non è insozzato
se non col consenso della mente. Se tu, contro la mia volontà mi farai violentare doppia sarà la corona della castità: nè
mai potrai piegare la mia volontà a consentire a ciò. Ecco: il mio corpo è pronto ad ogni supplizio. Perché indugi?
Figlio del demonio comincia a soddisfare su di me il desiderio che hai di tormentarmi». Allora Pascasio fece venire dei
ruffiani e disse loro: «Invitate tutta la popolazione a godersi il corpo di questa donna finché non muoia». Questi
volevano prendere la giovinetta ma lo Spirito Santo la rese così pesante che non riuscirono a smuoverla di un
centimetro. Altri vennero e tentavano di smuoverla ma dalla fatica si sentivano venir meno e la vergine di Cristo
rimaneva immobile. Allora le legarono mani e piedi: poi Pascasio fece venire mille uomini e non riuscirono a muoverla;
fece venire anche mille paia di buoi e la vergine di Cristo rimase immobile; fece venire i maghi ma i loro incantesimi
furono vani e la vergine non potè essere mossa. Le chiese allora Pascasio: «Per quale stregoneria una sola fanciulla non
può essere smossa da mille uomini»? Rispose Lucia: «Non è per stregoneria. Questi sono i miracoli di Cristo ed anche
se chiamerai diecimila uomini sempre mi vedrai rimanere immobile». Credeva Pascasio che l’orina sciogliesse gli
incantesimi e la fece bagnare di orina ma tutto fu inutile. Irato allora comandò di accenderle intorno un gran fuoco
dopo averle cosparso il corpo di pece, resina e olio bollente. Disse Lucia: «Dio mi ha chiesto questo indugio alla morte
perché tolga ai credenti la paura della sofferenza e ai non credenti il mezzo di insultarlo». Gli amici di Pascasio si
accorsero che questi era sempre più turbato onde immersero una spada nella gola della santa ma costei potè
soggiungere tali parole: «Vi annuncio che è resa la pace alla Chiesa. Oggi è morto Massimiano e Diocleziano è stato
cacciato dal trono: io proteggerò da questo giorno Siracusa come Agata mia sorella in Cristo è protettrice di Catania».
Mentre la vergine pronunzia queste parole ecco arrivare i messi da Roma: imprigionano Pascasio e lo portano in catene
davanti all’imperatore perché questi aveva saputo che tutta la provincia era stata da lui depredata. Fu dunque Pascasio
condotto a Roma e accusato davanti al Senato; fu trovato colpevole e condannato a morte.
La vergine Lucia non si mosse dal luogo dove era stata pugnalata e spirò solo dopo aver ricevuto il corpo di Cristo:
tutta la folla assisté alla sua morte. Nel medesimo luogo fu sepolta e lì fu costruita una chiesa in suo onore. Soffrì il
martirio nell’anno del Signore 310.

23
(21-Dicembre) S. Tommaso apostolo

S. Tommaso apostolo era a Cesarea quando gli apparve il Signore e gli disse: «Il re dell’India Gondofero ha
mandato il suo prefetto Abbane a cercare un uomo abile nell’architettura. Vieni ed io ti presenterò a lui!» Rispose
Tommaso: «Mandami dove più ti piace». Disse allora il Signore: «Và sicuro perché io stesso sarò tuo custode:
convertirai gli indiani e poi verrai a me con la palma del martirio». Queste, in risposta, furono le parole di S. Tommaso:
«Signore tu sei con me ed io sono il tuo servo; sia fatta la tua volontà».
Il prefetto Abbane camminava per il foro: gli disse il Signore: «Che cosa cerchi?» Rispose Abbane: «Il mio re mi ha
mandato qui perché gli trovi un abile architetto che gli costruisca la reggia secondo lo stile romano». Il Signore allora
gli fece conoscere S. Tommaso e gli disse che era un bravo architetto. S.
Tommaso e Abbane navigando alla volta dell’India approdarono in una città
dove il re celebrava le nozze della figlia. Questo re aveva ordinato che tutta la
popolazione assistesse alla cerimonia onde fu necessario che vi partecipassero
anche Abbane e S. Tommaso. Ed ecco giungere una fanciulla ebrea che tenendo
in mano una zampogna cantava le lodi degli astanti. Quando vide l’apostolo
capì che era ebreo perché non gustava i cibi del banchetto e teneva gli occhi
rivolti verso il cielo. Cantò allora la fanciulla al modo degli ebrei: «Uno solo è il
Dio degli Ebrei che creò l’universo e fece sgorgare le acque del mare» e
l’apostolo ripeteva queste parole. Quando il credenziere si accorse che S.
Tommaso non mangiava nè beveva ma teneva gli occhi fissi al cielo lo percosse
nel volto. Rispose l’apostolo: «È meglio che ti sia usata misericordia nella vita
futura che nella presente: prima che io mi alzi da questa mensa la mano che mi
ha percosso sarà portata qui dai cani». Il credenziere uscì per andare a prendere
l’acqua: ed ecco che un leone lo sbranò e bevve il suo sangue. I cani ne fecero a
pezzi il corpo e un cane nero portò in mezzo al banchetto la mano destra; a
questa vista tutti i presenti stupirono e la fanciulla gettò via il flauto e si prostrò
ai piedi dell’apostolo. S. Agostino nel suo libro contro Fausto biasima questa
vendetta e dice che tale episodio è apocrifo: onde da tutti è ritenuto di incerta
autenticità. Poi richiesto dal re il santo benedì lo sposo e la sposa pronunziando
queste parole: «Benedici o Signore questi due giovani con la tua destra, e
semina nelle loro anime il seme della vita».Quando l’apostolo fu partito lo
sposo si trovò in mano un ramo di palma con molti datteri. Lo sposo e la sposa
mangiarono questi frutti e subito si addormentarono: videro allora tutti e due in
sogno un re incoronato che li abbracciava e diceva: «Il mio apostolo vi ha
benedetti perché siate partecipi della vita eterna». Si svegliarono e si
raccontarono il sogno. Mentre parlavano apparve S. Tommaso e disse: «Poco fa vi è apparso il mio Re che ora mi
conduce qui da voi anche se le porte sono chiuse, perché la mia benedizione dia frutto in voi e serbiate la purezza del
corpo che è la regina di tutte le virtù e pegno di salute eterna. La purezza è sorella degli angeli, possesso di ogni bene,
vittoria sulle passioni, trofeo della fede, disfatta del demonio, sicurezza dell’eterna gioia. Ma dalla libidine nasce la
corruzione, dalla corruzione il vizio, dal vizio i delitti, dai delitti la perdizione». Poi apparvero due angeli e dissero agli
sposi: «Noi siamo i vostri angeli custodi: se osserverete gli insegnamenti dell’apostolo tutti i vostri voti saranno per
mezzo vostro offerti a Dio». I due giovani furono battezzati e ammaestrati nella fede da S. Tommaso. Dopo molto
tempo la sposa di nome Pelagia, divenuta una religiosa, subì il martirio; lo sposo di nome Dionisio divenne vescovo di
quella città.
Arrivarono in seguito Abbane e S. Tommaso dal re dell’India a cui l’apostolo presentò un bellissimo disegno del
palazzo e ne ebbe in cambio un grande tesoro. Poi il re se ne andò in un’altra provincia. Appena fu partito l’apostolo
distribuì tutto quel tesoro fra i poveri e predicò la fede cristiana durante i due anni in cui il re rimase assente così che
gran parte della popolazione si convertì a Cristo. Quando il re tornò e seppe quanto era avvenuto gettò in carcere S.
Tommaso e Abbane pensando di farli bruciar vivi poco dopo.
Nel frattempo Gad, fratello del re, morì e gli venne eretto un bellissimo sepolcro: ma questi risorse quattro giorni
dopo la sua morte. Mentre tutti fuggivano terrorizzati disse Gad al fratello: «L’uomo che hai destinato al rogo è amico
di Dio e gli angeli sono i suoi servitori poiché mi hanno condotto in Paradiso e mi hanno mostrato un palazzo tutto
d’oro, d’argento e di pietre preziose. Mentre ne ammiravo la bellezza mi hanno detto: «Questo è il palazzo costruito da
Tommaso al fratello tuo». «Oh potessi esserne solo il custode!» esclamai. Mi risposero gli angeli: «Tuo fratello te ne ha
fatto indegno: se desideri rimanervi pregheremo il Signore che ti faccia ritornare in vita perché tu possa comprarlo dal
re con quel denaro che egli crede di aver perduto». Così Gad parlò e corse verso il carcere dell’apostolo pregando il
fratello di averne pietà; gli tolse le catene e voleva donargli una veste preziosa. Disse S. Tommaso: «Non sai che non

24
desidera alcun bene terreno chi aspira a quelli del cielo?». Ed ecco il re venire incontro all’apostolo e chiedergli
perdono. Questi disse: «Dio vi ha fatto conoscere molti suoi segreti: credete in Dio e sarete battezzati e diverrete
sudditi del regno celeste». Rispose il fratello del re: «Ho visto il palazzo che hai costruito per il re e desidero ormai
acquistarlo». E a lui l’apostolo: «Questo dipende dalla volontà del re». E il re: «Quel palazzo è mio: Tommaso ne
fabbricherà un altro per te o se non vorrà, lo abiteremo insieme». Rispose l’apostolo: «Innumerevoli sono le dimore
nel cielo, e fin dall’origine del tempo esse esistono e il loro prezzo è la fede e la carità onde le vostre ricchezze possono
bene precedervi in cielo ma non seguirvi».
Un mese dopo S. Tommaso fece riunire tutti gli uomini della provincia. Disse poi che i malati e gli infermi si
disponessero in gruppo poi pregò su di loro: chi lo sapeva rispose amen all’orazione del santo. E ed ecco venire dal
cielo una gran luce che fece prostrare a terra l’apostolo e tutta la folla di quegli infedeli: e chi vedeva ciò credeva che
fossero tutti morti folgorati da un fulmine. Per primo si rialzò S. Tommaso e disse: «Alzatevi poiché il Signore è venuto
come folgore e vi ha risanati». Si alzarono tutti quanti e resero gloria all’apostolo. Allora questi cominciò ad
ammaestrarli nella fede e spiegò loro i dodici gradi della virtù. Il primo è credere nell’esistenza di Dio, nella sua unità e
trinità. Dette poi questo esempio di come in una medesima essenza possano essere tre persone: nell’uomo la sapienza è
una ma procede da essa l’intelletto, la memoria e la fantasia. Ugualmente la vite è formata dal legno, dalle foglie e dai
frutti; e queste tre cose sono una sola poiché formano una sola vite; così la nostra testa che contiene quattro sensi: la
vista, il gusto, l’udito e l’odorato. Il secondo grado della virtù è ricevere il battesimo, il terzo astenersi dalle azioni
impure, il quarto evitare l’avarizia, il quinto mortificare la gola, il sesto fare penitenza, il settimo perseverare nel bene,
l’ottavo amare gli ospiti, il nono compiere in ogni azione la volontà di Dio, il decimo cercare di conoscere ciò che Dio
non vuole che facciamo, l’undicesimo amare gli amici e i nemici, il dodicesimo è la costante cura di mai allontanarsi da
questi principi. Dopo questa predica S. Tommaso battezzò cinquemila uomini senza contare i bambini e le donne.
Andò in seguito l’apostolo nell’India superiore dove si rese famoso per molti e strepitosi miracoli. Convertì anche
una certa Sintice amica di Migdonia, moglie di un carissimo parente del re. Disse Migdonia a Sintice: «Credi che possa
vedere quest’uomo?». Allora Migdonia consigliata dall’amica si travestì e si mescolò alle povere donne fra cui
l’apostolo predicava. Cominciò questi a parlare della miseria della vita e a mostrare come sia soggetta ad ogni
mutamento e come sfugga anche a chi crede di averla in suo potere. Esortò poi gli astanti ad accogliere in sé la parola
di Dio paragonandola a quattro specie di cose: a un collirio perché illumina gli occhi della nostra anima; a una bevanda
perché purifica i nostri affetti da ogni concupiscenza; a una medicazione perché risana le piaghe dei nostri peccati; a un
cibo, perché ci alimenta di amore per le cose celesti. E come tutte queste cose non giovano a chi ne ha bisogno se non le
riceve sul proprio corpo così non' giova la parola di Dio all’anima assetata se non è accolta devotamente. Migdonia
credette nelle parole di S. Tommaso e sentì orrore per il letto coniugale. Allora il marito Carizio ottenne dal re che
l’apostolo fosse messo in carcere. Andò Migdonia dal santo e lo pregò di perdonarla se per causa sua era stato
incarcerato. Questi la consolò e aggiunse che soffriva volentieri. Chiese poi Carizio al re di mandare la regina, sorella
della moglie, a tentare di ricondurre Migdonia al letto coniugale. La regina fu mandata ma essa stessa fu convertita da
colei che voleva distogliere dalla retta via, e dopo aver visti i miracoli dell’apostolo esclamò: «Maledetti siano da Dio
coloro che non credono in questi segni!». Ritornò la regina dal re ma questi le disse: «Perché hai indugiato tanto a
tornare?». Rispose quella: «Credevo che Migdonia fosse una stolta: invece è molto sapiente e mi ha condotto
dall’apostolo di Dio perché conoscessi la via della verità; io ora sono con-vinta che è stolto chi non crede in Cristo». Ed
anche la regina non volle più da quel momento unirsi al marito. Il re stupito disse al cognato: «Io volevo restituirti la
moglie e ho perso la mia: ormai la mia è diventata ancor peggio della tua». Allora il re comandò che l’apostolo gli fosse
condotto davanti con le mani legate e voleva che invitasse le due donne a tornare a unirsi ai loro mariti; ma S.
Tommaso dimostrò loro con tre esempi come non potessero far ciò finché essi persistevano nell’errore: con l’esempio
del re, con l’esempio della torre, con l’esempio della fonte. Disse: «Tu sei un re e non vuoi avere servitù impura; quanto
più dovrà desiderare Dio che puri siano i suoi servi! Ho edificato un’altissima torre e tu mi dici di distruggerla. Scavai
la terra e feci scaturire una fonte dall’abisso e tu mi dici di farla seccare». Il re comandò che fossero portate alcune
lame di ferro incandescenti su cui l’apostolo appoggiasse i piedi nudi: ma ecco, a un segno di Dio, sgorgare una fonte
che raffreddò il ferro. Allora il re per consiglio del cognato fece mettere l’apostolo in una fornace ardente; ma questa
subito si spense onde il santo ne uscì illeso il giorno dopo. Disse allora Carizio al re: «Costringilo a sacrificare al dio
Sole: così il suo Dio si adirerà contro di lui e non lo proteggerà più». Poiché lo volevano costringere a far ciò disse S.
Tommaso: «Tu credi a quello che ti ha detto Carizio e speri che il mio Dio si adiri contro di me se adorerò il tuo. Ma io
dico che si adirerà col tuo dio e lo abbatterà: ecco io l’adoro e se il mio Dio non distruggerà il tuo acconsentirò di
tributare i sacrifici che mi chiedi; al contrario tu dovrai credere nel mio Dio». Disse il re: «Tu tratti con me come se
fossi un par tuo». Allora l’apostolo parlò in ebraico al demone che era nell’idolo e gli comando di distruggerlo non
appena egli vi si fosse inginocchiato davanti; poi così cominciò a pregare: «Ecco io adoro: ma non l’idolo; ecco io
adoro: ma non il metallo; ecco io adoro: ma non questo simulacro. Io adoro il mio Dio e mio Signore Gesù Cristo nel
nome del quale, o demone, che ti nascondi nell’idolo, ti comando di distruggerlo». E subito la statua si sciolse come
cera. I sacerdoti dell’idolo alzarono un grido e il pontefice del tempio trafisse l’apostolo con la sua spada e disse:

25
«Vendico l’offesa fatta al mio dio». Ma il re e Carizio si dettero alla fuga perché si accorsero che il popolo voleva
vendicare l’apostolo e bruciar vivo il pontefice. I cristiani seppellirono il corpo del martire con tutti gli onori. Dopo
molto tempo, circa nell’anno del Signore 230, il corpo dell’apostolo fu trasportato, per le preghiere dei Siri,
dall’imperatore Alessandro in quella città che un tempo era chiamata Rage dei Medi. In quella città non può vivere nè
un eretico nè un ebreo, nè un pagano; nè un tiranno vi può compiere le sue male azione da quando Abgar, sovrano di
quella terra, ricevette una lettera scritta dalla mano del Salvatore. Se talvolta una qualche violenza è tentata contro
quella città, un bambino cristiano in piedi sulla porta legge la lettera del Signore e nello stesso giorno per le parole del
nostro Signore e per i meriti di S. Tommaso i nemici fuggono o chiedono pace.
Isidoro nel suo libro intitolato «Vita e morte dei Santi», dice dell’apostolo Tommaso: «Tommaso discepolo di Cristo
e a lui somigliante, fu incredulo alle parole, ma fedele, dopo aver sperimentato da se stesso quale fosse la verità.
Predicò il Vangelo ai parti, ai medi, ai persi, agli ircani e agli abitanti della Bactriania. Penetrò nelle regioni orientali e
sempre più vi si addentrò; fece udire la sua parola fino al giorno del martirio quando mori trafitto da un colpo di
lancia». E Crisostomo dice che Tommaso arrivò fino al paese dei Re Magi che erano venuti ad adorare Cristo, che li
battezzò e fece di loro validi sostegni della fede cristiana.

(25-Dicembre) La natività di N. S. Gesù Cristo

L’incarnazione di nostro Signor Gesù Cristo secondo alcuni avvenne 5228 anni dopo la nascita di Adamo, secondo
altri dopo 6000 anni. Secondo Eusebio da Cesarea l’incarnazione di
Cristo avvenne nell’anno 5200 dopo Adamo e un anno prima del
tempo in cui fu fatto il censimento da Ottaviano. Trovò Metodio che da
Adamo a Cristo erano passati 6000 anni più per intuizione mistica che
per investigazione storica.
Quando il figlio di Dio rivestì la nostra carne tutto il mondo era in
pace e un imperatore romano tutto quanto pacificamente lo
governava: questi si chiamava Ottaviano e Cesare da Giulio Cesare e
Augusto perché aveva aumentato la potenza della repubblica romana e
imperatore per la dignità che rivestiva.
Cristo nascendo volle offrire la pace nel tempo e la pace
nell’eternità onde volle che dalla pace nel tempo fosse caratterizzata la
sua nascita. Ed ecco che Cesare Augusto volle sapere quante province,
quante città e castelli e villaggi e abitanti fossero in tutto il mondo:
comandò allora, come la storia scolastica ci narra, che tutti; sudditi
andassero nella loro città natale e dessero al governatore della
provincia una moneta d’argento a testimonianza della loro
sottomissione alle leggi romane. Era inciso infatti sulla moneta
l’immagine di Cesare. Giuseppe che era della stirpe di David parti da Nazareth per Bethlem. La sua sposa Maria era
vicina a dare alla luce un bambino onde quegli non sapendo quando sarebbe potuto tornare a casa, la portò con sé a
Bethlem; non voleva Giuseppe lasciare in mano altrui il prezioso tesoro che Dio gli aveva affidato, desideroso come era
di custodirlo con ogni cura. Narra il libro dell’infanzia di nostro Signore che quando la Vergine si avvicinò a Bethlem
vide parte del popolo che si rallegrava e parte che gemeva nel dolore. Le si presentò un angelo e le disse: «Coloro che si
rallegrano sono i gentili perché saranno ammessi all’eterna beatitudine; coloro che piangono sono gli ebrei perché
saranno riprovati da Dio». Arrivarono infine Giuseppe e Maria nella città: ma essi erano poveri e tutti gli alberghi
erano affollati da persone venute per il censimento così che non riuscirono a trovare un alloggio in nessun luogo e
dovettero ripararsi in un passaggio che, ci dice la storia scolastica, era fra due case. Qui era solita riunirsi la
popolazione per conversare nei giorni festivi o per rifugiarsi a riparo dell’intemperie. Giuseppe trovò un posto anche
per l’asino e il bove che aveva con sé perché c’era in questo passaggio una mangiatoia che serviva ai contadini che
venivano al mercato per legarvi le bestie. Ed ecco alla mezzanotte di domenica la Vergine generò un figlio e lo depose
sul fieno nella mangiatoia; questo fieno fu portato più tardi da S. Elena a Roma e il bove e l’asino non osarono
cibarsene. Tutto fu miracoloso nella Giudea e troverete il Bambino appena nato». Inoltre papa Innocenzo III afferma
che in quel giorno a Roma una fonte d’acqua si trasformò in una fonte d’olio ed arrivò a sboccare nel Tevere secondo
quanto aveva profetato la Sibilla quando disse: «Sgorgherà una fonte d’olio e nascerà il Salvatore».
Nello stesso giorno apparvero dall’Oriente tre soli che formarono poi un solo corpo solare a simboleggiare l’unità e
la trinità di Dio o anche che era nato Quello in cui l’anima, la carne e la divinità formavano una sola persona.
Ci narra infine papa Innocenzo III che il senato vo-leva adorare come un dio Ottaviano per aver riunito e pacificato
tutto il mondo; ma il prudente imperatore non volle usurpare il nome di immortale poiché ben sapeva di essere come
uomo, mortale. Insistevano i senatori nel loro proposito onde Ottaviano interrogò la Sibilla per sapere se mai sarebbe
26
nato nel mondo qualcuno più grande di lui. Era il giorno della Natività di Cristo e la Sibilla si trovava in una stanza sola
con l’imperatore: ed ecco apparire un cerchio d’oro attorno al sole e in questo cerchio una vergine bellissima con un
fanciullo in grembo. La Sibilla mostrò questo portento all’imperatore: mentre costui teneva fissi gli occhi nella visione
sentì una voce che diceva: «Questa è l’ara del cielo!». Esclamò allora la Sibilla: «Questo fanciullo è più grande di te;
adoralo». La stanza dove avvenne tale fatto è stata poi consacrata alla Madonna ed ora si chiama S. Maria ara celi.
L’imperatore dopo aver saputo che quel fanciullo era più grande di lui non volle essere onorato come un Dio. Timoteo
ci dice di aver trovato negli antichi libri romani lo stesso fatto raccontato in modo diverso: dopo trentacinque anni di
regno Ottaviano salì in Campidoglio e chiese agli Dei chi avrebbe retto l’impero dopo di lui. Udì in risposta queste
parole: «Un fanciullo celeste, figlio di Dio vivente, nato da una vergine immacolata». Ottaviano fece allora costruire un
altare e vi fece scolpire queste parole: «Questo è l’altare del figlio del Dio vivente».
Anche le creature animate come le piante e gli alberi manifestarono la nascita di Cristo. Dice Bartolomeo che in
quella notte le vigne di Eugado fiorirono e i loro frutti maturarono e produssero vino. Gli animali che hanno in sé la
vita e la capacità di sentire manifestarono anch’essi la nascita di Cristo: Giuseppe partendo per Bethlem con la beata
Vergine Maria aveva portato con sé un bove forse per venderlo, pagare col ricavato la moneta prescritta dalla legge, e
vivere col restante denaro; aveva con sé anche un asino per portarvi sopra la Vergine Maria. Miracolosamente tanto il
bove che l’asino riconobbero nell’infante il Signore, si inginocchiarono e l’adorarono.
Anche gli uomini che hanno in sé la vita e la capacità di sentire e discernere manifestarono la nascita di Cristo:
vegliavano a quell’ora i pastori col loro gregge come erano soliti fare due volte all’anno nelle due notti più lunghe e più
brevi dell’anno. Era un’usanza delle genti antiche vegliare in onore del sole nelle notti di solstizio cioè in estate verso la
festa di S. Giovanni Battista e d’inverno nella notte di Natale: quest’usanza era passata agli Ebrei. Apparve un angelo
del Signore ai pastori; gli annunciò che era nato il Salvatore e dette loro un segno per riconoscerlo; quindi un immenso
numero di angeli cominciò a cantare: «Sia gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona,
volontà».

(25-Dicembre) S. Anastasia

Nacque S. Anastasia da una nobilissima famiglia romana; fu


allevata dalla madre nella fede di Cristo e il beato Crisogono la istruì
nelle verità della religione cristiana. Fu costretta a sposare un certo
Publio: ma essa cominciò a simulare di essere ammalata e rifiutò
sempre di unirsi carnalmente con lui. Una volta il marito venne a
sapere che in compagnia di un’ancella e vestita poveramente
andava a visitare i cristiani imprigionati e in ogni modo li aiutava;
allora Publio la fece sorvegliare strettamente e cominciò a rifiutarle
anche il nutrimento. Sperava così di farla morire per poter poi
godersi la dote, che era molto grande. Anastasia aspettava di morire
di giorno in giorno e mandava lettere desolate a Crisogono e
Crisogono le rispondeva per consolarla. Ma ecco che Publio venne a
morte e Anastasia fu rimessa in libertà. Essa aveva tre bellissime
ancelle, sorelle fra di loro: una si chiamava Agapete, l’altra Teonia e
la terza Irene, ed erano tutte e tre cristiane. Il prefetto della città fu
preso da una grande passione per tutte e tre e col pretesto che non
obbedivano alle leggi imperiali le fece rinchiudere in una stanza
dove c’erano tutti gli utensili della cucina: poi si introdusse in quella
stanza per dar sfogo alla sua libidine. Ma Dio gli tolse il senno onde
credendo egli di avere fra le braccia quelle fanciulle, abbracciava e
baciava le padelle, i fornelli e simili oggetti. Quando si sentì
appagato esci di lì nero, sudicio e con i vestiti strappati. I servi che
lo aspettavano fuori della porta vedendolo così ridotto pensarono
che fosse un demonio e dopo averlo bastonato fuggirono tutti.

27
Il prefetto allora si incamminò verso la dimora dell’imperatore per chiedergli giustizia: e chi lo picchiava con un
bastone, chi gli sputava in faccia, chi gli tirava dietro polvere e fango. Ma egli aveva un incantesimo sugli occhi che
gl’impediva di vedere in quali condizioni era e si meravigliava che tutti l’oltraggiassero invece di onorarlo come al solfo:
gli pareva anzi di essere vestito di bianche vesti come tutti gli altri. Quando gli fu detto in che stato era ridotto pensò
che quelle fanciulle avessero operato su di lui per magia. Comandò allora il prefetto che gli fossero portate davanti e
spogliate di tutti i loro vestiti per godersi almeno la loro vista.
Ma le vesti si incollarono sui corpi delle fanciulle e nessuno potè toglierle: il prefetto si addormentò così
profondamente che i presenti per quanto lo scuotessero non riuscirono a svegliarlo. Infine le tre vergine vennero
martirizzate. L’imperatore poi dette Anastasia ad un altro prefetto perché la prendesse in moglie dopo averla costretta
a sacrificare agli idoli. Questi la condusse nel suo letto e voleva abbracciarla: ma subito accecò. Andò allora a pregare
gli dei nel tempio ma questi gli risposero: «Hai cercato di violare Anastasia che è santa onde tu sei nostro e con noi per
l’eternità sarai tormentato nell’Inferno». Mentre il prefetto tornava a casa cadde morto fra le braccia degli schiavi.
Allora Anastasia fu data a un altro prefetto perché la tenesse prigioniera presso di sé; quando questi seppe che
Anastasia era ricchissima le disse in segreto: «Anastasia tu sei cristiana; segui il comandamento di Dio che dice: chi
non rinuncerà a tutte le sue ricchezze non potrà essere mio discepolo. Dammi ogni tuo avere e va’ poi libera dove
vuoi». Rispose la santa: «Ha detto il mio Dio: dà tutti i tuoi beni ai poveri non ai ricchi; tu sei ricco onde agirei contro il
volere di Dio se ti dessi alcunché delle mie ricchezze». Allora il prefetto fece gettare in prigione Anastasia e ordinò che
fosse fatta morire di fame: ma per due mesi fu nutrita di cibo celeste da santa Teodora che già aveva ricevuto la corona
del martirio. Infine fu condotta, con altre duecento vergini nell’isola Palmaria dove già erano stati relegati altri
cristiani.
Dopo qualche giorno il prefetto li chiamò a sé tutti: fece legare a un palo S. Anastasia e la fece bruciar viva; uccise
poi gli altri cristiani con diversi supplizi. Vi era fra questi un uomo che a causa della fede era stato spogliato di tutte le
sue ricchezze: «Cristo almeno, diceva, non potrete togliermelo!». Santa Apollonia seppellì nel suo giardino il corpo di
S. Anastasia: più tardi vi fu elevata una chiesa. S. Anastasia soffrì il martirio sotto il regno di Diocleziano che ebbe
inizio verso l’anno del Signore 287.

(26-Dicembre) S. Stefano primo martire

Stefano fu uno dei sette diaconi ordinato dagli apostoli per i sacri ministeri: poiché sempre cresceva il numero dei
discepoli, i cristiani di origine straniera cominciarono a mormorare contro i cristiani di origine giudaica perché le loro
vedove erano trascurate negli uffici quotidiani. La causa di questo malcontento può essere intesa in due modi: o che le
vedove non fossero ammesse al sacro ministero o che vi avessero da compiere un lavoro troppo gravoso. Gli apostoli
infatti, per aver più tempo per la predicazione avevano affidato alle vedove gli incarichi materiali: quando si accorsero
che era sorto questo malcontento radunarono una gran folla e dissero: «Non è giusto che noi tralasciamo di predicare
la parola di Dio per servire alle mense: poiché è meglio nutrire la mente che il corpo. Scegliete, fratelli, fra voi sette
uomini che siano ripieni di Spirito Santo e noi affideremo loro questo incarico: non di amministrare il culto ma di
aiutare coloro che lo amministrano».1 Piacque questa proposta a tutta la folla ed elessero sette uomini di cui Stefano
fu il primo; li presentarono agli apostoli e questi imposero sulla loro testa le proprie mani.
Stefano era pieno di grazia e di fortezza e molti erano i miracoli che
compiva fra il popolo. I giudei ne divennero gelosi e per sbarazzarsene,
dopo aver cercato di farlo cadere in contraddizione nei suoi discorsi, gli
suscitarono contro falsi testimoni e lo torturarono. Avvenne al contrario
che Stefano riuscì vittorioso nella discussione, sbugiardò i falsi testimoni e
trionfò su coloro che lo torturavano. Nella discussione ebbe dallo Spirito
Santo l’eloquenza; davanti ai falsi testimoni il suo volto prese un aspetto
angelico che turbò tutti, e durante la tortura Cristo stesso gli apparve e lo
aiutò a sopportare il martirio. Nella prima prova nessuno potè resistere alla
sua sapienza poiché parlava in lui lo Spirito Santo: allora i giudei vedendo
che non riuscivano a superarlo fecero venire dei falsi testimoni che lo
accusarono di aver bestemmiato contro Dio, contro Mosè, contro la legge e
contro il tabernacolo del tempio. Ed ecco che tutti i presenti videro il volto
di Stefano divenire quale quello degli angeli. Allora il sommo sacerdote gli
chiese se tali accuse erano fondate e quegli riuscì a scagionarsi di tutte le
accuse dei falsi testimoni. Quando i giudei si accorsero che neppure in
questo modo riuscivano a vincerlo ricorsero ai tormenti: ma S. Stefano che
era pieno di Spirito Santo vide nel cielo la gloria di Dio e disse: «Ecco io
1
At 6,2-5
28
vedo i cieli aperti e il Figlio dell’Uomo che siede alla destra di Dio!» 2. Allora gli astanti cominciarono a gridare e a
coprirsi gli orecchi. Lo trascinarono fuori della città e lo lapidarono: credevano, i giudei di agire secondo la legge
perché avevano fatto lapidare un bestemmiatore fuori della città. I due falsi testimoni che secondo la legge dovevano
lanciare contro Stefano la prima pietra deposero le loro vesti ai piedi di un giovinetto chiamato Saul, e più tardi Paolo,
per non contaminarle, al contatto del bestemmiatore o per aver più forza nel gettare le pietre. Di quel giovinetto che
rimase a custodire gli abiti di coloro che lapidavano il santo si può dire che lapidò egli stesso per mano di tutti gli altri.
Durante il martirio Stefano pregava e chiedeva perdono a Dio per i suoi lapidatori ed invocava insieme Gesù Cristo di
ricevere l’anima sua.
Seguitavano i giudei a lapidare il santo che pregava e prostrato in ginocchio gridava: «Signore non imputar loro il
mio martirio come colpa!»3. Oh mirabile amore! Stefano rimase in piedi quando pregò Dio per se stesso e si
inginocchiò pregando per i propri lapidatori come se preferisse che fosse esaudita la preghiera innalzata per coloro che
crudelmente lo tormentavano. Imitò anche in questo Gesù Cristo che disse nella sua passione «Padre nelle tue mani
raccomando il mio spirito»4 e che aggiunse per i suoi crocifissori «Padre perdona loro». Dopo aver così pregato
Stefano si addormentò in nostro Signore ed è giusto dire questa bella parola: si addormentò e non morì perché offrì un
sacrificio di amore e si addormentò nella speranza della resurrezione.
S. Stefano fu lapidato nello stesso anno in cui Cristo salì al cielo, il 3 di Agosto. San Gamaliele e Nicodemo che
sostenevano i cristiani in tutti i concili dei giudei lo seppellirono in un campo del sunnominato Gamaliele e lo piansero
caldamente.
Subito dopo cominciò una grande persecuzione contro i cristiani che erano a Gerusalemme. Costoro, ad eccezione
degli apostoli che erano più forti degli altri, si dispersero per la provincia secondo quanto il Signore aveva detto: «Se
sarete perseguitati in una città fuggite in un’altra» 5.
S. Agostino dice che grande fu la fama di santo Stefano per i suoi innumerevoli miracoli: i morti risuscitarono per la
sua intercessione e molti infermi furono da lui risanati.
Aggiunge S. Agostino che ogni giorno venivano deposti alcuni fiori sull’altare di S. Stefano al cui contatto gli infermi
guarivano; anche i lini dell’altare avevano lo stesso miracoloso potere. Nel libro XXII della Città di Dio narra S.
Agostino che una cieca riacquistò la vista per aver posato sui propri occhi i fiori dell’altare di S. Stefano; sempre nello
stesso libro ci racconta S. Agostino la storia di un uomo ragguardevole, di nome Marziale, che era infedele e non voleva
convertirsi: un giorno si ammalò e il suo genero, che era cristiano, andò nella chiesa di S. Stefano e presi i fiori
dell’altare del santo li posò di nascosto sulla testa del suocero. Questi si risvegliò prima dell’alba e chiese di poter
parlare col vescovo. Ma il vescovo non c’era e venne al suo posto un prete che lo battezzò. Marziale, per tutto il tempo
che visse, sempre ripetè queste parole: «Signore ricevi il mio spirito». E non sapeva che erano le ultime parole
pronunziate dal santo martire.
Ecco un altro miracolo narrato da S. Agostino: una matrona di nome Petronia era inferma da lungo tempo ed aveva
provato ogni medicamento senza trovarne vantaggio. Si era poi rivolta ad un ebreo che le aveva dato un anello con una
pietra perché se lo legasse con una corda sul corpo nudo. Petronia neppure da questo anello riportò giovamento: allora
si recò nella chiesa del martire e gli chiese la grazia della salute. Ed ecco che l’anello datole dall’ebreo cadde a terra
senza che l’anello o la corda si rompessero. Da quel momento la matrona si sentì perfettamente guarita.
A Cesarea in Cappadocia viveva una vedova con molti figli; si dice che ne avesse dieci: sette maschi e tre femmine.
Un giorno la madre fu da loro offesa e li maledisse: subito dopo tutti i figli furono presi da una pena terribile e
cominciarono a tremare in tutte le membra. Per non far vedere ai concittadini tale disgrazia cominciarono a vagare per
tutto il mondo e dovunque andassero attiravano l’attenzione di ognuno. Due di questi dieci figli, fratello e sorella, di
nome Paolo e Palladia arrivarono a Ippona e raccontarono a S. Agostino, vescovo della città, quanto era loro accaduto.
Mancavano quindici giorni alla Pasqua e i due infelici cominciarono a chiedere con molte preghiere a S. Stefano la
grazia della guarigione. Nel giorno di Pasqua, alla presenza di molti, Paolo andò fino all’altare del santo e vi si prostrò
davanti con molta fede e devozione. Gli astanti aspettavano: ed ecco che quegli improvvisamente si alzò guarito e fu
per sempre liberato dal tremito. Anche la sorella si prostrò davanti all’altare del santo e cadde in un sonno profondo da
cui si svegliò guarita. Tutti resero grazie a Dio e a santo Stefano per la doppia guarigione.
Orosio infatti era stato da S. Girolamo e aveva portato a S. Agostino alcune reliquie di S. Stefano: per mezzo di
queste avvennero i miracoli narrati ed altri ancora.
In questo giorno, 26 Dicembre, santo Stefano non ha sofferto il martirio bensì il 3 di Agosto giorno in cui è
celebrata l’invenzione del santo: il perché di questo fatto lo diremo quando parleremo dell’Invenzione di S. Stefano. Per
ora basti dire ciò; per due motivi la Chiesa ha voluto così ordinare le tre feste che seguono il Natale: per unire a Cristo i
suoi primi compagni poiché quando Cristo nacque si scelse tre compagni di cui si dice nei Cantici: «Il mio Diletto è

2
At 7,56
3
At 7,60
4
Lc 23,46
5
Mt 10,23
29
candido, rubicondo, scelto fra mille» 6. Candido è Giovanni Evangelista; rubicondo santo Stefano protomartire; scelta
fra mille l’innocente turba degli Innocenti uccisi.
Il secondo motivo è questo: la Chiesa ha voluto riunire tre specie di martiri alla celebrazione della nascita di Cristo
che fu la causa del loro martirio stesso, poiché tre sono i generi del martirio. La prima è nella volontà e
nell’avvenimento: tale è santo Stefano. La seconda è nella volontà e non nell’avvenimento: e tale è Giovanni. La terza è
nell’avvenimento e non nella volontà come accadde ai santi Innocenti.

(27-Dicembre) S. Giovanni Evangelista

La vita di S. Giovanni evangelista è stata scritta da Mello, vescovo di Laodicea: Isidoro ne ha fatto un riassunto nella
vita e morte dei santi.
S. Giovanni apostolo ed evangelista amato dal Signore, dopo la Pentecoste, quando gli apostoli si separarono, andò
in Asia, dove fondò molte chiese. L’imperatore Domiziano, quando venne a conoscere la fama dell’apostolo, lo fece
venire a sé e comandò che fosse immerso in una caldaia di olio bollente davanti alla porta Latina: ma quegli ne uscì
illeso, così come sempre era stato immune dalla corruzione della carne. L’imperatore capì che Giovanni non avrebbe
cessato di predicare e lo relegò nell’isola di Patmos dove nella solitudine scrisse l’Apocalisse. Nello stesso anno il
crudele imperatore fu ucciso e ogni sua decisione fu revocata dal senato: così avvenne che S. Giovanni che come un reo
era stato relegato nell’isola di Patmos, ritorno con ogni onore ad Efeso. Gli abitanti della città gli corsero incontro
gridando: «Benedetto colui che viene nel nome del Signore». Appena fu entrato nella città si incontrò con la turba di
coloro che portavano a seppellire Drusiana che sempre gli era stata fedele e aveva più di ogni altro desiderato il suo
ritorno. I parenti di questa donna e le vedove e gli orfani che seguivano le bara dissero a S. Giovanni «Vedi, noi
portiamo il corpo di Drusiana che ubbidendo ai tuoi detti tutti ci sostentava; desiderava più di ogni altra cosa il tuo
ritorno e ripeteva spesso: «Oh se potessi rivedere l’apostolo di Dio prima di morire!». Ecco tu sei giunto ma Drusiana
non ti può vedere». Allora S. Giovanni ordinò di posare a terra la bara, di aprirla e poi disse: «Il mio Signore Gesù
Cristo ti risusciti, o Drusiana; alzati e va’ a casa tua e preparami da mangiare» Subito quella si alzò e se ne andò verso
casa come se si fosse risvegliata dal sonno e non dalla morte.
Il giorno dopo il filosofo Cratone convocò la popolazione nel foro per dimostrare a tutti come il mondo vada
disprezzato. Aveva per questo ordinato a due ricchissimi giovani di vendere i loro beni e di comprare alcune gemme di
inestimabile valore: poi alla presenza di tutti aveva comandato loro di farle a pezzi. Passava per caso di lì l’apostolo:
chiamò a sé il filosofo e gli dimostrò che è biasimevole disprezzare in tal modo le ricchezze perché il disprezzo dei beni
del mondo è meritorio solo se torna a vantaggio dei bisognosi. Infatti Cristo disse a un giovane che su tale argomento lo
aveva interrogato: «Se vuoi essere perfetto va’, vendi ciò che hai e dà il denaro ricavato ai poveri»7. Rispose Cratone a
S. Giovanni: «Se il tuo maestro è Dio e vuole che il prezzo di queste gemme sia distribuito ai poveri fa’ che ritornino
intere compiendo in gloria di Dio quello che io ho compiuto per la lode degli uomini». Allora S. Giovanni raccolse nelle
sue mani tutti i pezzetti delle gemme e si mise in preghiera: subito le gemme tornarono intere e il filosofo insieme ai
due giovani credette in Dio. Vendette le gemme e distribuì il ricavato fra i poveri della città.
I due giovani divennero seguaci dell’apostolo: ma un giorno vedendo coloro che avevano avuti come servi vestiti dei
loro splendidi indumenti e se stessi ricoperti di un misero mantello cominciarono a rattristarsi. Vide il santo Giovanni
che il loro volto era triste onde chiese che gli fossero portati dalla riva del mare fuscelli e sassolini che cambiò in oro e
pietre preziose. Il santo ordinò poi ai due giovani di portare tali oggetti da tutti gli orefici della città e il concorde parere
di questi fu che mai si era visto un oro così puro e delle pietre così preziose. Allora disse S. Giovanni ai due giovani:
«Andate a ricomprare le terre che avete venduto poiché avete perduto i beni celesti. Siate floridi ma per imputridire;
siate ricchi ma per mendicare in eterno». Seguitò poi l’apostolo a parlare contro le ricchezze dimostrando che sei sono i
motivi che debbono frenare in noi lo smodato desiderio dei beni terreni. Il primo è la Scrittura dove è narrata la storia
del ricco Epulone e del povero Lazzaro che Dio accolse nella sua gloria. Il secondo è la natura per cui l’uomo nasce
nudo e alla morte è spogliato di ogni ricchezza. Il terzo motivo è la creazione: il sole, la luna, le stelle, la pioggia, l’aria
sono comuni a tutti e a tutti dispensano i propri benefici; nello stesso modo i beni terreni devono essere ugualmente
distribuiti fra gli uomini. Il quarto motivo è la sorte: disse S. Giovanni che il ricco diventa il servo del denaro e del
diavolo; del denaro perché non lo possiede ma ne è posseduto, del diavolo perché secondo il Vangelo chi ama le
ricchezze è servo di Mammona. Il quinto è l’affanno: poiché il ricco di notte e di giorno è in ansia, sia nell’accumulare le
ricchezze che nel custodirle. Il sesto motivo sono le cattive conseguenze nella vita presente e nella futura.
Mentre S. Giovanni così parlava contro le ricchezze ecco che un giovane era portato a seppellire: si era sposato
appena da trenta giorni onde la madre, la vedova e tutti quelli che seguivano la bara si gettarono ai piedi dell’apostolo e

6
Ct 5,10
7
Mt 19,21
30
lo pregarono di risuscitarlo così come aveva fatto con Drusiana. Pianse l’apostolo e pregò a lungo; risorse infine il
morto e disse ai due giovani (discepoli di Cratone) che andavano incontro a un grave castigo in cambio della gloria
celeste che avevano perduta. Parlò poi a lungo della gioia del Paradiso e delle pene dell’Inferno: «Oh miseri, disse, ho
visto piangere i vostri angeli e i demoni rallegrarsi poiché avete perso le eterne dimore scintillanti di gemme e di luce,
colme di ogni delizia, gloriose per le divine ed eterne gioie che vi si gode; vi aspetta l’Inferno con le sue otto, pene: i
vermi e le tenebre, la frusta, il gelo e il fuoco; la vista del diavolo, i rimorsi e il pianto».
Dopo queste parole l’uomo che era risuscitato e i due giovani ricchi si prostrarono davanti all’apostolo e chiesero
misericordia. Disse allora l’apostolo: «Fate penitenza per trenta giorni e pregate che le pietruzze e i fuscelli ritornino
nella loro antica forma». Quando tutto ciò fu fatto ordinò l’apostolo di riportare le pietre e i fuscelli dove erano stati
presi: i due giovani tornarono nella grazia di Dio nel momento in cui le pietre e i fuscelli trasformati in oro e pietre
preziose ridivennero pietre e fuscelli.
S. Giovanni seguitò a predicare per tutta l’Asia: allora gli adoratori degli idoli eccitarono l’animo del popolo contro
di lui e lo trascinarono nel tempio di Diana volendo che sacrificasse a questa dea: Disse il santo: «Se voi invocando
Diana distruggerete la chiesa di Cristo io sacrificherò agli idoli ma se distruggerò io il tempio di Diana pregando Cristo
dovrete voi credere nel mio Dio». La maggior parte della popolazione acconsentì a questa prova e tutti uscirono dal
tempio di Diana. L’apostolo si mise in preghiera, il tempio crollò dalle fondamenta e la statua di Diana divenne un
mucchio di polvere. Allora Aristodemo, il pontefice degli idoli, eccitò gli animi del popolo così che una parte della
popolazione si preparava a combattere contro l’altra. Disse S. Giovanni: «Che cosa vuoi che faccia per placarti?».
Rispose Aristodemo: «Se vuoi che io creda bevi il veleno che ti darò: se non ti farà alcun male crederò nel tuo Dio».
«Farò come hai detto» disse l’apostolo. E Aristodemo: «Voglio; che tu veda prima altri morire per l’effetto di questo
veleno onde tu ne abbia un più grande timore». Fece venire due condannati a morte e dette loro il veleno da bere, non
appena lo ebbero bevuto morirono. Anche l’apostolo prese il bicchiere col veleno, si fece il segno della croce e bevve
tutto il veleno ma non gli successe alcunché di male. Tutti cominciarono a lodare Dio ma Aristodemo disse: «Mi resta
ancora qualche dubbio ma se risusciterai questi due uomini morti di veleno crederò». Allora l’apostolo gli dette la sua
tunica e Aristodemo di rimando: «Perché mi dai la tua tunica? Non sarà mai questa a farmi abbracciare la fede di
Cristo». Rispose il santo: «Distendila sui corpi di coloro che hai ucciso e pronunzia queste parole: l’apostolo di Cristo
mi manda a voi perché in nome di Cristo risorgiate». Così disse Aristodemo e quelli risuscitarono. Allora S. Giovanni
battezzò il pontefice e il proconsole della città che credettero in Dio insieme alle loro famiglie e più tardi elevarono una
chiesa in onore del santo.
Si legge nel IV libro della storia ecclesiastica, secondo quanto scrive S. Clemente, che una volta l’apostolo convertì
un giovane bello e gagliardo e lo affidò a un vescovo: ma dopo qualche tempo il giovane abbandonò il vescovo e
divenne il capo di una banda di ladroni. Quando S. Giovanni tornò da quel vescovo a richiedergli il deposito che gli
aveva affidato questi credeva che parlasse di denaro e grandemente si meravigliava. Disse allora l’apostolo: «Ti chiedo
quel giovane che ti ho affidato». Gli rispose il vescovo: «Egli è morto nell’anima e si trova su di un monte con i ladroni
che guida nelle loro rapine». S. Giovanni si strappò le vesti udendo queste parole e si picchiava la testa con i pugni e
diceva: «Io ti ho lasciato come custode dell’anima del mio fratello!». Poi si fece sellare un cavallo e coraggiosamente
corse verso il monte dove i ladroni avevano dimora. Quando il giovane lo vide si vergognò e scappò a cavallo.
L’apostolo dimentico della sua avanzata età, cominciò ad inseguirlo e a gridare: «Figlio tanto amato perché fuggi tuo
padre che è vecchio e inerme? Non temere o figlio che io renderò ragione a Cristo per te e volentieri morirò per te come
Cristo è morto per noi. Ritorna figlio, ritorna: il Signore mi ha mandato a te!». Il giovane udì queste parole, si accostò
al santo e pianse amaramente. Allora l’apostolo gli si gettò ai piedi e cominciò a baciargli le mani come se già fossero
monde dei delitti commessi; poi digiunò e pregò per lui onde gli ottenne il perdono di Dio: dopo qualche tempo lo
ordinò vescovo.
Una volta fu regalata a S. Giovanni una pernice viva ed egli cominciò ad accarezzarla. Lo vide un giovinetto che
disse ridendo ai suoi amici: «Guardate quel vecchio che si diverte con una pernice come un bambino». Il beato
Giovanni indovinò queste parole per quanto non le udisse, chiamò a sé il giovinetto e gli chiese che cosa tenesse in
mano. Rispose quegli che aveva l’arco per colpire a volo gli uccelli e le altre bestie. «Come fai?», domandò l’apostolo.
Allora il giovane tese l’arco: e il santo taceva. Distese poi il giovane l’arco e il santo disse: «Perché l’hai disteso?». E
quello: «Se un arco viene teso troppo a lungo è più debole nello scagliare le frecce». Rispose il santo: «Nello stesso
modo la natura umana, che è fragile, sarebbe meno atta alla contemplazione se non volesse mai cedere alla sua
fragilità. L’aquila vola più in alto di ogni altro uccello e fissa il suo occhio sul sole ma non disdegna di scendere in basso
se la necessità lo richiede: così lo spirito umano quando per un poco si ritrae dalla contemplazione, con più lena poi si
slancia verso le regioni celesti».
S. Girolamo ci narra che Giovanni rimase ad Efeso fino all’estrema
vecchiezza così che a mala pena i suoi discepoli riuscivano a condurlo fino
alla chiesa; nè più riusciva a parlare ma in ogni occasione diceva così:
«Figlioli amatevi l’un l’altro». I fedeli che erano con lui, meravigliandosi

31
che ripetesse sempre le stesse cose gli dissero: «Maestro perché dici sempre la stessa cosa?». Rispose quello: «Perché è
il massimo comandamento di Dio e basta che questo solo sia eseguito». Ci tramanda Elinando che quando S. Giovanni
evangelista cominciò a scrivere il Vangelo ordinò ai suoi fedeli di digiunare e di pregare onde potesse degnamente
scriverlo. Si dice anche che quando si fu ritirato a scrivere in un luogo remoto abbia pregato perché non avesse a
soffrire le offese della pioggia e dei venti. Dicono che anche al giorno d’oggi gli elementi rispettino questo luogo.
Leggiamo nel libro di Isidoro che quando S. Giovanni fu giunto all’età di 99 anni, 67 anni dopo la passione di Cristo,
gli apparve il Signore con i suoi discepoli e gli disse: «Vieni con me o mio diletto: poiché è l’ora che tu sieda a mensa
con me e con i tuoi fratelli». S. Giovanni si alzò e si mise in cammino. Aggiunse il Signore: «Verrai a me domenica». La
domenica seguente tutto il popolo si radunò nella chiesa e l’apostolo predicò fino dall’alba esortando tutti ad essere
fermi nella fede e ferventi nell’eseguire gli ordini di Dio. Fece poi scavare una fossa quadrata vicino all’altare e ordinò
che la terra scavata fosse gettata fuori di chiesa. Discese poi nella fossa, stese le mani verso il cielo e disse: «Invitato al
tuo banchetto, o Signore, ecco io vengo rendendoti grazie perché ti sei degnato di porgermi questo invito: tu sai che
l’ho desiderato con tutto il cuore». Quando il santo ebbe finito di pregare una luce così sfolgorante lo avvolse che
nessuno riesci più a vederlo. Quando la luce disparve la fossa fu trovata piena di manna ed ancor oggi la manna nasce
da questa fossa come sgorga dalla terra una fonte.
Santo Edmondo, re d’Inghilterra, soleva non rifiutare mai nulla di ciò che era Chiesto in nome di S. Giovanni.
Accadde una volta, mentre era assente il ciambellano, che un pellegrino si avvicinasse al re per chiedergli l’elemosina
in nome di S. Giovanni. Il re, non avendo altro con sé gli dette un prezioso anello. Dopo molti giorni un soldato inglese
che si trovava in una terra lontana, oltremare, trovò lo stesso pellegrino che gli dette l’anello da riportare al re con
queste parole: «Colui per amore del quale hai donato l’anello, ecco te lo restituisce». Onde chiaramente apparve che S.
Giovanni stesso aveva preso l’aspetto di un pellegrino.

(28-Dicembre) I santi Innocenti

Gli Innocenti sono così chiamati per tre motivi: per la loro vita, per il loro, martirio, per l’innocenza, acquistata
attraverso il martirio. Ebbero una vita innocente perché non nocquero ad alcuno: non offesero Iddio con la
disobbedienza nè il prossimo con l’ingiustizia nè se stessi con la malizia. Innocentemente soffrirono onde dice di loro il
salmista: «Sparsero un sangue innocente». Conseguirono col martirio l’innocenza battesimale, ossia la purificazione
dal peccato originale.
Gli Innocenti furono uccisi da Erode di Ascalona. La Sacra Scrittura ricorda che ci sono stati tre Erode famosi tutti e
tre per la loro infame crudeltà. Il primo si chiamò Erode Ascalonita: sotto il suo regno nacque Cristo e furono uccisi i
santi Innocenti. Il secondo si chiamò Erode Antipa e fu colui che fece decapitare S. Giovanni, Il terzo si chiamò Erode
Agrippa, uccise Iacopo e fece imprigionare Pietro onde si dice in versi: «Ascalonita uccide i fanciulli, Antipa Giovanni;
Agrippa Iacopo e chiude in carcere Pietro».
Ecco in breve la storia del primo Erode. Antipatro Idumeo,
come si legge nella storia scolastica, prese per moglie la nipote di
un re arabo da cui ebbe un figlio, Erode, detto poi Ascalonita.
Questi ebbe da Cesare Augusto il regno di Giudea quando per la
prima volta fu tolto lo scettro ai giudei. Ascalonita ebbe sei figli:
Antipatro, Alessandro, Aristobulo, Archelao, Erode Antipa e
Filippo. Alessandro e Aristobulo nacquero dalla stessa madre
ebrea e furono mandati a Roma a compiervi gli studi. Quando
tornarono, Alessandro era diventato un abilissimo oratore e col
fratello disputava per la successione al regno: tanto che il re
irritato contro di loro diceva che avrebbe preferito nella
successione Antipatro. Pensarono Alessandro e Aristobulo di far
uccidere il padre che, scoperta la congiura, li cacciò dal regno.
Andarono allora i due giovani dall’imperatore per lamentarsi del
comportamento del padre.
Nel frattempo vennero i Magi a Gerusalemme per informarsi
della nascita del nuovo re. Quando Erode seppe ciò si turbò
grandemente; temeva che fosse nato un figlio nella casa dei veri
re della Giudea, forse colui che un giorno lo avrebbe cacciato
come usurpatore. Chiese allora ai Magi di informarlo non
appena avessero trovato questo bambino fingendo di voler
adorare colui che invece si proponeva di uccidere: ma i Magi
fecero ritorno nel loro paese per altra via. Quando Erode vide che non tornavano credette che si fossero vergognati di
32
presentarsi a lui dopo essersi accorti che la stella li aveva ingannati; e non pensò più per il momento a cercare il
fanciullo. Ma dopo aver udito il racconto dei pastori e le profezie di Simeone e di Anna fu preso da un grande timore e
pensò di essere stato ingannato dai Magi. Cominciò così a pensare di fare uccidere tutti i bambini che erano in
Gerusalemme perché morisse anche quel fanciullo sconosciuto.
Ammonito dagli angeli Giuseppe si rifugiò a Ermopoli in Egitto col fanciullo e la madre e vi rimase per sette anni
fino alla morte di Erode. Quando il Signore entrò in Egitto, secondo la profezia di Isaia, caddero a pezzi tutti gli idoli. E
Cassiodoro ci dice nella sua storia tripartita che a Ermopoli nella Tebaide c’è un albero, chiamato perside, che guarisce
le malattie se si lega al collo dei malati il suo frutto, o le foglie, o un pezzo di corteccia: quando la beata Vergine Maria
fuggì in Egitto col Figlio quest’albero si piegò fino a terra e adorò piamente Cristo 8. Frattanto mentre Erode meditava
la strage di tutti i bambini fu citato da Cesare Augusto per mezzo di una lettera a difendersi dalle accuse dei figli.
Discusse il padre con i figli davanti all’imperatore e fu da questi deciso che i figli in tutto ubbidissero al padre che
poteva lasciare il regno a chi più gli piacesse. Ritornò nel suo regno Erode reso più audace dall’appoggio imperiale: fece
dunque uccidere tutti i bambini che erano in Bethlem sotto i due anni di età, secondo quanto aveva appreso dai Magi.
Questo ordine si spiega in due modi. Poiché costoro gli avevano detto che il nuovo re era nato il giorno in cui la stella
era loro apparsa, ed un anno era durato il suo viaggio a Roma, pensava Erode che il fanciullo dovesse avere poco più di
un anno: ordinò allora che fossero uccisi tutti, i fanciulli maggiori a lui in età fino ai due anni e tutti quelli più piccoli
fino ai neonati perché temeva che quel fanciullo, a cui le stelle servivano, potesse trasformare il suo aspetto al di sopra
o al di sotto della sua età.
Crede invece Crisostomo che Erode abbia ordinato la strage dei fanciulli dai due ai cinque anni e che la stella sia
apparsa un anno prima della nascita di Cristo.
Dopo che Erode venne a conoscere la visione dei Magi dovette andare a Roma: e questo viaggio lo tenne occupato
per un anno. Credeva dunque che il Signore fosse già nato quando ai Magi era apparsa la stella ed avesse ormai due
anni: onde fece uccidere i bambini dai due ai cinque anni non quelli minori ai due anni di età. Le ossa dei santi
Innocenti sembrano far fede a quest’ultima versione perché sono troppo grandi per dei bambini di due anni: almeno
che non fossero allora gli uomini più grandi che non al presente.
Erode fu subito punito del suo delitto: ci narra Macrobio e si legge anche in un’altra cronaca, che un figlioletto di
Erode era, stato dato a balia e dai carnefici fu ucciso. Così si adempì il vaticinio dei profeti: «Si odono ovunque
implorazioni e grida di madri». Ma Dio che è la giustizia stessa non permise che questo empio misfatto di Erode
rimanesse impunito: e colui che aveva uccisi tanti figli, dei suoi fu miseramente privato.
Alessandro e Aristobulo caddero di nuovo in sospetto al padre; anzi confessò uno dei loro complici che Alessandro
gli aveva promesso molti doni se avesse avvelenato Erode; confessò il barbiere che le stesse promesse gli erano state
fatte se avesse sgozzato il re mentre gli faceva la barba. Riferì anche che Alessandro aveva detto: «Non c’è da riporre
alcuna speranza in un vecchio che si tinge i capelli per apparire giovane». Il padre irato fece uccidere Alessandro e
Aristobulo e designò Antipatro come suo erede; ma poi sostituì Antipatro con Antipa. Aveva inoltre Erode una paterna
affezione per i figli di Aristobulo, Erode Agrippa ed Erodiade moglie di Filippo. Concepì allora Antipatro un odio
violento contro il padre e tentò di ucciderlo col veleno. Erode lo seppe e lo fece gettare in prigione. Quando Augusto
seppe dell’uccisione dei figli di Erode disse: «Preferirei essere il porco di Erode piuttosto che il figlio, perché come
ebreo risparmia i porci e uccide i figli».9
Erode a 70 anni fu colpito da una gravissima malattia: era tormentato dalla febbre e da croste pruriginose sparse su
tutto il corpo; i piedi gli si erano gonfiati e aveva i testicoli pieni di vermi; respirava affannosamente ed emanava un
insopportabile fetore. I medici gli fecero un bagno nell’olio e lo ritirarono fuori quasi morto: ma quando seppe che i
giudei aspettavano con gioia la sua morte fece imprigionare i giovani delle più nobili famiglie. Disse poi a Salomè sua
sorella: «So che i giudei si preparano a festeggiare la mia morte, ma tu ubbidisci a quanto ti dico non appena sarò
morto: fa’ sgozzare tutti coloro che tengo prigionieri e vedrai che ogni giudeo sarà costretto a piangere».
Era solito Erode dopo ogni pasto sbucciare una mela e mangiarla. Mentre aveva in mano il coltello fu quasi
soffocato da una violentissima tosse onde tentò di rivolgere il ferro contro se stesso per porre fine ai suoi giorni: un
parente gli fermò la mano e gli impedì di uccidersi; ma ugualmente come se il re fosse morto si elevò un ululato per
tutta la reggia. Esulta Antipatro nell’udire questo lamento e promette ricompense ai carcerieri se lo lasciano in libertà.
Quando Erode conobbe l’esultanza del figlio gli parve più dolorosa a sopportarsi della stessa morte e comandò ai suoi
sicari di ucciderlo. Archelao fu designato come successore. Erode morì di lì a cinque giorni dopo una vita
fortunatissima per le vicende politiche ma disgraziatissima per quelle familiari.
8
Come alcuni scrittori tramandano, l'albero di pesco ha preso il nome dalla Persia, dove venne rinvenuto per la prima volta. I macedoni dalla Persia,
avendo vinto il re Dario, portarono in Grecia il nuovo albero affinché anche i Greci gustassero i suoi frutti, dalla Grecia fu portato in Italia dai
Romani pochi anni dopo la nascita di Cristo. La sua foglia è simile a una lingua, il fiore rossiccio, il frutto esternamente rivestito di una leggera
peluria, ma dentro carnoso, pieno di polpa eccetto il nocciolo duro e ruvido. Alessandro Magno apprezzò tanto questo albero che lo importò in Egitto
e con i suoi rami volle coronare i vincitori. Si narrano cose meravigliose riguardo all'albero di pesco: come tramandano i cristiani, questo albero offrì
la sua ombra a Gesù Cristo mentre fuggiva con i genitori in Egitto; per questo motivo l'imperatore Giuliano, provando odio per i Cristiani, ordinò di
abbattere in tutto l'impero gli alberi di pesco. (Palladio Rutilio Tauro Emiliano, Opus agriculturae)
9
Macrobio, Saturnalia II, 11.
33
La sorella Salomè fece liberare tutti i giovani che il re voleva morti; ma Remigio nel commentario su Matteo dice
che Erode si uccise col coltello con cui sbucciava la mela e che la sorella Salomè fece uccidere tutti i giovani fatti
imprigionare dal re.
(29-Dicembre) S. Tommaso martire di Canterbury

Tommaso di Canterbury mentre era alla corte del re d’Inghilterra vide che vi
avvenivano fatti contrari alla religione onde abbandonò la corte e si recò
dall’arcivescovo di Canterbury, che l’ordinò arcidiacono: poi, pregato dallo
stesso arcivescovo, acconsentì a divenire cancelliere del re perché la sua
saggezza impedisse che i malvagi insultassero la chiesa ed il re lo ebbe tanto
caro che dopo la morte dell’arcivescovo espresse il desiderio che Tommaso
ricoprisse la carica dell’estinto. Quegli, dopo aver a lungo rifiutato, per
obbedienza accettò il manto di arcivescovo.
Ed ecco che da allora aspirò alla perfezione e macerò il proprio corpo col
cilicio e i digiuni: ed il cilicio non solo copriva il suo busto ma anche le gambe
fino al ginocchio. Cercava S. Tommaso di nascondere la sua santità cosicché
tutto in lui era simile all’aspetto degli altri vescovi.
Tutti i giorni lavava in ginocchio i piedi di tredici poveri e dopo averli nutriti
donava loro quattro denari d’argento. Ma il re cercava con ogni mezzo di
piegare la volontà di S. Tommaso alla sua a danno della Chiesa poiché era suo
desiderio che Tommaso confermasse certe consuetudini regali contro la libertà
della Chiesa: cosa che i suoi predecessori avevano fatta. Poiché il santo non
volle mai acconsentire a tali proposte cadde sulla sua testa l’ira del re e dei
principi.
Un giorno il re arrivò fino a minacciare di morte i vescovi fra cui era S.
Tommaso; questi ingannato dai raggiri dei consiglieri finì per dare il suo
assenso verbale alle richieste regali; ma quando si accorse del male che ne
sarebbe venuto alle anime dei fedeli, si inflisse una grave penitenza e si sospese dal servizio divino fino a che il sommo
pontefice non lo avesse ritenuto degno di essere di nuovo ministro di Dio; e quando il re gli chiese di approvare per
iscritto ciò che a voce aveva approvato, coraggiosamente negò il suo consenso ed uscì dalla reggia tenendo alta la croce:
seguivano il santo le grida degli empi che ne volevano la morte. Ed ecco che due nobili giungono da S. Tommaso tutti
bagnati di pianto e sotto giuramento gli dicono che molti cavalieri stanno preparando la sua morte: fugge l’uomo di Dio
temendo per la Chiesa più che per sé stesso ed il papa Alessandro lo accoglie e lo invia nel monastero di Pontigny: di lì
poi si recò fino in Francia. Aveva intanto il re mandato a chiedere a Roma che venissero a lui dei legati per definire tale
questione ma la sua proposta fu respinta onde l’ira del re contro S. Tommaso non ebbe più limiti. Confiscò tutti i beni
che appartenevano all’arcivescovo e alla sua famiglia e ne esiliò tutti i congiunti senza riguardo nè alla condizione, nè al
sesso, nè all’età. Seguitava, nonostante questo, S. Tommaso a pregare per il re d’Inghilterra: ed ecco che un giorno gli
venne rivelato che ben presto sarebbe tornato nella sua chiesa per ricevervi la palma del martirio. Dopo sette anni di
esilio tornò alfine il santo nella sua terra e vi fu accolto con ogni onore.
Alcuni giorni prima che S. Tommaso fosse martirizzato un giovane morto e risorto miracolosamente raccontò di
essere stato condotto fino alla più eccelsa schiera dei santi e di aver visto un seggio vuoto fra gli apostoli; allora aveva
detto la voce di un angelo: «Questo seggio è per un alto dignitario della chiesa inglese».
Un sacerdote che celebrava ogni giorno una messa in onore della Vergine celeste fu accusato davanti all’arcivescovo
e questi lo sospese dal servizio divino giudicandolo idiota e incosciente. Ed ecco che S. Tommaso doveva ricucire il suo
cilizio e lo aveva nascosto sotto il letto aspettando il momento opportuno per fare ciò; la beata Vergine apparve al prete
e gli disse: «Vai dall’arcivescovo e digli che la Signora del cielo in onore della quale hai sempre celebrato la messa gli ha
ricucito il cilizio che è sotto il letto. Digli anche che la Vergine ti manda a lui perché ti sia tolto l’interdetto da cui sei
stato colpito». Quando l’arcivescovo udì queste parole e potè accertarsi che erano veritiere fu preso da stupore, tolse
l’interdetto al prete e gli chiese il segreto sul cilicio che indossava.
Tornò Tommaso nella sua diocesi e seguitò a difendere come prima i diritti della Chiesa: nè le preghiere nè le
minacce del re riuscirono a fargli cambiare opinione. Quando si accorse il re che l’animo del santo era immutabile
mandò i suoi soldati nella cattedrale: appena entrati cominciarono a chiedere a gran voce dove fosse l’arcivescovo.
Questi allora corse loro incontro dicendo: «Ecco, sono io quello che cercate». Risposero i soldati: «Siamo venuti per
ucciderti: questi sono i tuoi ultimi istanti». Disse il santo: «Sono pronto a morire in nome di Dio in difesa della
giustizia, per la libertà della Chiesa. Ma poiché voi cercate me, io vi ordino in nome di Dio onnipotente e sotto pena di
anatema di non fare del male ad alcuno dei miei preti e che la protezione di Dio della beata Vergine Maria, di S.
Dionisio e di tutti i santi di Dio discenda ora su di me e sulla Chiesa». Poi offrì il santo il suo venerabile capo alle spade
34
degli empi che gli mozzarono la sommità del cranio onde si sparse il cervello sul pavimento della chiesa. Così S.
Tommaso soffrì il martirio nell’anno 1174 dell’incarnazione di Cristo.
Mentre i chierici cantavano per lui la messa dei defunti dicono che le voci degli angeli interrompessero il canto dei
presenti e intonassero la messa dei martiri. Cantarono gli angeli: «Si rallegrerà il giusto» e le voci dei chierici si
unirono a quelle angeliche secondo il volere di Dio che volle trasformato in un inno di lode un canto di dolore. Fu un
grande onore tributato alla santità del glorioso martire di Dio dagli angeli del cielo che annoverarono nella schiera dei
martiri colui che aveva sofferto il martirio nella chiesa e per la Chiesa durante le sacre funzioni, in mezzo ai suoi
sacerdoti e religiosi. Così furono insieme palesi l’iniquità del persecutore e la santità del martire.
Molti altri miracoli Dio si degnò operare per mezzo del suo santo per la cui intercessione i ciechi riacquistarono la
vista, i sordi l’udito, gli zoppi la normale andatura, i morti la vita: e l’acqua che aveva lavato i panni bagnati dal sangue
del martire a molti restituì la salute.
Una signora inglese desiderava avere gli occhi vaghi per essere più bella e maggiormente desiderata: onde fece il
voto di andare a piedi nudi fino al sepolcro del santo. Arrivata sulla tomba si prostrò a pregare: ma quando si rialzò in
piedi si accorse di essere divenuta cieca. Allora cominciò ad invocare S. Tommaso di renderle almeno la vista; cosa che
ottenne con grande difficoltà.
Una volta un uccello sapiente e ammaestrato a parlare era inseguito da uno sparviero: allora gridò come aveva
imparato: «San Tommaso aiutami!». Subito lo sparviero cadde morto e l’uccello fu salvo.
Un uomo che S. Tommaso aveva molto amato durante la sua vita si ammalò gravemente onde si recò sulla tomba
del santo e chiese e ottenne la grazia della guarigione: ma poi quest’uomo cominciò a dubitare che la guarigione del
corpo giovasse al bene della sua anima. Ritornò allora sulla tomba del santo e così pregò: «Se la mia salute non giova
all’anima mia fa’ che ritorni malato come ero prima». E subito gli fu resa la malattia di cui soffriva prima della
miracolosa guarigione.
La vendetta del cielo cadde frattanto sugli uccisori di S. Tommaso: alcuni si mangiarono le dita con i loro stessi
denti, altri imputridirono ancora vivi, altri rimasero paralizzati, altri ancora divennero pazzi e morirono miseramente.
(31-Dicembre) S. Silvestro

La storia di S. Silvestro è stata scritta da Eusebio da Cesarea. Gelasio in un concilio di settanta vescovi la
raccomandò alla lettura dei cristiani.
Silvestro ebbe per madre una donna chiamata Giusta e giusta davvero di nome e di fatto. Fu istruito da S. Cirino
nella fede e grande fu in lui il sentimento dell’ospitalità, tanto che ospitò un cristiano Timoteo che nessuno voleva
ricevere nella propria casa per tema delle persecuzioni. Questo Timoteo morì martire dopo un anno mentre predicava
con fermezza e costanza la parola di Cristo. Credeva il prefetto Tarquinio che Timoteo fosse molto ricco e chiese allora
a Silvestro che gli consegnasse le ricchezze dell’ospite minacciandogli la morte se non le avesse consegnate. Quando
Tarquinio si accorse che Timoteo non possedeva alcun bene terreno comandò a Silvestro di sacrificare agli idoli se non
voleva essere sottoposto, il giorno dopo, a ogni genere di tormenti. A tali minacce così rispose Silvestro: «O stolto, in
questa notte morirai e sarai condannato alle pene eterne nè potrai più ignorare che l’unico vero Dio è quello che noi
adoriamo». Allora Silvestro fu gettato in carcere e Tarquinio si recò a un banchetto: mentre mangiava, una lisca di
pesce gli penetrò nella gola in tal modo che non gli fu possibile nè sputarla nè inghiottirla. A mezzanotte morì e fu
portato a seppellire; Silvestro fu liberato dal carcere fra la gioia di tutti perché era amato ugualmente dai cristiani e dai
pagani: era caro ad ognuno il suo aspetto angelico, la sua chiara parola, la purezza del suo corpo, la santità dei suoi
consigli e delle sue azioni a cui la fede la speranza e la carità facevano corona. Quando morì il vescovo di Roma
Melchiade, Silvestro fu eletto all’unanimità sommo pontefice per quanto egli per umiltà a lungo avesse ricusato l’onore.
Subito fece fare la lista di tutte le vedove e orfani e poveri e a ognuno dette il necessario per vivere. Ordinò poi il
digiuno nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato: volle che il giovedì fosse onorato quasi come la domenica. Dissero i
cristiani della Grecia che doveva essere festeggiato piuttosto il sabato che il giovedì. Rispose il santo che Cristo fu
sepolto nel giorno di sabato e aggiunse che tre al contrario sono i motivi per cui il giovedì è giorno di esultanza: in
questo giorno Cristo istituì il sacramento dell’Eucarestia, salì al cielo e la Chiesa di giovedì prepara il sacro crisma.
Quando Costantino cominciò a perseguitare i Cristiani Silvestro usci
dalla città e si stabilì su di un monte con il clero: ma ecco che Costantino fu
punito della sua empietà poiché una lebbra incurabile si impadronì di tutte
le sue membra. I sacerdoti degli idoli lo consigliarono a fare sgozzare
tremila fanciulli e a bagnarsi poi nel loro sangue ancora caldo.
L’imperatore si avviò subito verso il luogo dove questo bagno doveva
essergli preparato ma le madri dei bambini che dovevano essere uccisi gli
si precipitarono incontro con i capelli in disordine, levando grida
strazianti. Costantino pianse a tale spettacolo e fece fermare il suo carro;
disse poi: «Ascoltatemi amici e tutti quanti che qui siete presenti: la
35
dignità dell’impero romano ha come sua sorgente la pietà, onde fu stabilita per legge la pena capitale per chi, anche in
guerra, uccidesse un fanciullo. Oh che grande crudeltà commetteremmo se facessimo contro i nostri figli quello che
proibimmo di fare contro i figli altrui! Abbiamo vinto i barbari: ma a cosa giova se ci lasciamo vincere dalla barbarie?
Trionfi la pietà fra di noi poiché chi è vinto dalla pietà potrà essere vincitore di ogni altro avversario: chè ovunque
estende il proprio potere chi della pietà si fa servo. È meglio morire risparmiando la vita di questi innocenti che
ricuperare la vita insozzata dall’infamia di tante morti crudeli!». Comandò poi che i fanciulli fossero restituiti alle loto
madri insieme a molti doni onde le donne che erano venute angosciate ad incontrarlo se ne tornassero felici a casa.
Anche l'imperatore ritornò alla sua dimora; durante la notte gli apparvero Pietro e Paolo e gli dissero:
«Poiché hai risparmiato un sangue innocente, nostro Signor Gesù Cristo ci ha mandato a te per darti un consiglio
onde tu possa recuperare la salute: fa venire davanti a te il vescovo Silvestro che ora è nascosto sul monte Soratte:
questi ti indicherà una fonte dove ti immergerai tre volte e guarirai dalla lebbra. Tu renderai poi grazia a Cristo
distruggendo i templi degli dei e riaprendo le chiese cristiane in cui è tempo che anche tu vada ad adorare il vero Dio».
Costantino si svegliò e mandò le sue guardie da Silvestro. Questi non appena vide le guardie pensò di essere chiamato
alla gloria del martirio: si raccomandò quindi a Dio insieme ai suoi compagni. Giunto dinanzi a Costantino questi gli
disse: «Ti ringrazio di esser venuto», e raccontò la visione avuta. Disse ancora: «Chi sono gli dei che mi sono
apparsi?». Rispose Silvestro: «Sono apostoli di Cristo non dei» e mostrò all’imperatore le immagini di Pietro e Paolo
che Costantino subito riconobbe.
Silvestro fece dell’imperatore un catecumeno: gli ordinò un digiuno di sette giorni e di aprire tutte le prigioni.
Quando Costantino discese nell’acqua battesimale vi lampeggiò un meraviglioso splendore: ne uscì guarito e disse
di aver avuto la visione di Cristo. Nel giorno in cui fu battezzato, l’imperatore comandò che a Roma Cristo fosse
adorato come il vero Dio. Il giorno dopo comandò che fosse punito chiunque bestemmiasse il nome di Cristo; il terzo
giorno ordinò che fosse tolta la metà dei suoi averi a chiunque facesse offese a un cristiano; il quarto giorno decretò che
il vescovo di Roma fosse considerato il capo di tutti gli altri vescovi; nel quinto giorno stabilì l’immunità di chiunque si
rifugiasse in una chiesa; che nessuno potesse costruire una chiesa nelle mura della città senza permesso del vescovo e
che la decima parte delle ricchezze imperiali fosse destinata alla costruzione delle chiese, furono le leggi del sesto e del
settimo giorno. Nell’ottavo giorno l’imperatore andò nella chiesa di S. Pietro e si accusò di tutte le sue colpe: poi preso
un bidente scavò la terra là dove una nuova basilica doveva essere costruita e portò sulle spalle, fuori della chiesa,
dodici ceste di terra.
Quando la madre di Costantino, Elena imperatrice, che si trovava in Betania ebbe notizia della conversione del
figlio gli scrisse una lettera per lodarlo di aver rinunciato agli idoli e per biasimarlo insieme di aver lasciato il Dio dei
giudei per adorare un uomo crocefisso. Le rispose Costantino di condurre con sé a Roma i più sapienti fra i giudei onde
metterli a confronto con alcuni sapienti cristiani e far apparire quale fosse la verità in materia di fede. Sant’Elena
condusse a Roma cento quarantuno sapientissimi ebrei fra i quali dodici emergevano per dottrina ed eloquenza. Ed
ecco che alla presenza dell’imperatore si trovarono di fronte, pronti a disputare fra di loro, Silvestro col suo clero e i
centoquarantun giudei; fu stabilito di comune accordo di prendere come giudici della discussione due pagani molto
dotti e stimati di nome Cratone e Zenofilo. S. Silvestro confutò tutti gli argomenti proposti dai dodici famosi dottori
ebrei onde l’imperatore e i giudici e gli ebrei proruppero in una unanime lode di Silvestro. Allora Zambri, il dodicesimo
fra i famosi dottori, gridò in preda all’indignazione: «Mi meraviglio che voi, o sapientissimi giudici, prestiate fede ad
abili raggiri di parole e stimiate l’onnipotenza di Dio per mezzo della ragione umana. Smettiamo di parlare e veniamo
ai fatti. Stolti sono coloro che adorano un Dio crocifisso mentre io conosco il nome dell’Onnipotente Iddio la cui
potenza non sopportano le pietre: nessuna creatura può udirlo pronunziare. Se volete provare la verità delle mie parole
portatemi qua davanti un toro indomito: io gli sussurrerò all’orecchio il nome di Dio e quello subito morirà». Disse
Silvestro: «Come hai potuto conoscere il nome di Dio se non hai la forza di sostenerne il suono?». Rispose Zambri: «Tu
sei nemico dei giudei onde non ti è lecito conoscere tale segreto». Fu condotto allora davanti a Zambri un toro feroce
che a mala pena otto uomini vigorosi potevano trascinare: si avvicinò Zambri al suo orecchio e pronunziò il nome di
Dio. Nell’udirlo il toro alzò un muggito, stralunò gli occhi e morì. Cominciarono tutti i giudei ad applaudire Zambri e
ad insultare Silvestro che rivolto agli astanti disse: «Zambri non ha pronunciato il nome di Dio ma quello di un orribile
demone: poiché il vero Signor Gesù Cristo non uccide le creature viventi, ma risuscita i morti. I leoni, i serpenti e le
altre bestie feroci uccidono e non possono restituire la vita. Se ora Zambri vuol farmi credere che non ha pronunziato il
nome di un demone faccia rivivere chi ha ucciso. Poiché di Dio è stato scritto: Io ucciderò e risusciterò! Se quest’uomo
non riuscirà a far rivivere il toro certamente ha pronunziato il nome di un demone». I giudici chiesero a Zambri di
risuscitare il toro ma questi disse: «Lo risusciti Silvestro in nome di Gesù di Galilea e tutti crederemo in lui! Io credo
che anche se potesse volare non riuscirebbe a far ciò». Tutti i giudei promisero che se Silvestro avesse risuscitato il toro
avrebbero creduto in Cristo. Allora Silvestro si pose in preghiera, poi si avvicinò all’orecchio del toro e disse «O nome
di maledizione e di morte esci per ordine di nostro Signor Gesù Cristo nel cui nome, o toro, ti dico di risorgere, e di
tornare mansueto all’armento». Subito il toro risorse e se ne andò tutto mansueto. Allora la regina, i giudei e i giudici si
convertirono alla fede cristiana.

36
Dopo alcuni giorni i sacerdoti degli idoli andarono dall’imperatore e dissero: «Veneratissimo imperatore vi è in una
fossa un drago che col suo soffio fa morire più di trecento uomini al giorno, da quando hai abbracciato la fede di
Cristo». Costantino consultò Silvestro che gli rispose: «In nome di Cristo io obbligherò questo drago a non far più
alcun male». Dissero allora i sacerdoti degli idoli: «Se Silvestro farà questo crederemo nel suo Dio». Ed ecco che S.
Pietro apparve a S. Silvestro in preghiera: «Discendi sicuro, gli disse, nella fossa del drago insieme ai due preti che
sono con te: appena sarai vicino a quella feroce bestia le dirai: “Gesù Cristo nato da una vergine, crocifisso e sepolto è
risorto e siede alla destra del Padre; verrà un giorno a giudicare i vivi e i morti: tu, Satana, aspetta la sua venuta in
questa fossa!”. Poi legherai con un filo la gola del drago e lo sigillerai con un anello in cui sia la croce di Cristo. Quando
avrete fatto ciò, verrete tutti e tre sani e salvi a mangiare il pane che per voi ho preparato».
Silvestro discese nella fossa con due preti tenendo in mano due lanterne. La fossa era così profonda che bisognava
scendere centocinquanta gradini per arrivare sul fondo. Quando Silvestro fu giunto vicino al drago gli disse le parole
che S. Pietro gli aveva insegnato e gli legò poi la bocca che emetteva stridi e sibili. Nell’uscire fuori dalla fossa incontrò
due maghi che l’avevano seguito per vedere se aveva veramente il coraggio di affrontare il drago: questi due maghi
giacevano in terra, vicini alla morte, asfissiati dall’alito pestifero del drago. Silvestro li prese con sé e li portò fuori sani
e salvi onde si convertirono insieme a una gran folla. Così il popolo romano fu salvato da una duplice morte: dal culto
del demonio e dal veleno del drago.
Infine S. Silvestro sentì avvicinarsi la morte ed esortò i suoi religiosi a seguire tre suoi avvertimenti: li invitò ad
amarsi l’un l’altro, a custodire con zelo le proprie chiese, e a proteggere il gregge dei fedeli dai denti del lupo. Poi
lietamente si addormentò nel Signore: era l’anno 420.

37
GENNAIO
(1-Gennaio) La circoncisione di N. S. Gesù Cristo

Quattro motivi rendono sacro e solenne il giorno della circoncisione di nostro Signore, poiché vi si celebra l’ottava
della Natività, l’imposizione di un nuovo nome, fonte per noi di salvezza, la prima effusione del sangue di Cristo e il
fatto stesso della circoncisione.
Abbiamo già detto che cade in questo giorno l’ottava della Natività: e se sono solenni le ottave di tutti i santi quanto
più lo sarà questa in onore del Santo dei santi! Non sembrerebbe opportuno che la Natività del Signore dovesse avere
l’ottava perché la sua nascita era in vista della passione e della morte: al contrario la morte dei santi è celebrata con
l’ottava perché rinascono, morendo, alla vita eterna e nell’ultimo giorno con i corpi gloriosi. Nello stesso modo non
devono avere l’ottava le feste della natività di Maria e di, S. Giovanni Battista nè la Pasqua che ha già in sé come
oggetto la resurrezione: ma vi sono le ottave complementari, quale quella della Natività e le ottave di venerazione, quali
quella di Pasqua, Pentecoste, della beata vergine Maria e del beato Giovanni Battista. Di ogni santo poi ci possono
essere ottave di devozione.
L’imposizione di un nome nuovo e salutare pronunziato dalla bocca stessa di Dio è il secondo motivo della gioia di
questo giorno: dell’unico nome sotto questo cielo in cui risieda la nostra salvezza. «Nome che è miele nella bocca,
canto nell’aere ed esultanza nel cuore: nome che riluce e sana come olio» secondo quanto scrisse S. Bernardo.
Ebbe tre nomi nostro Signore: di Figlio di Dio, di Cristo e Gesù.
È chiamato Figlio di Dio in quanto Dio; Cristo in quanto uomo.
Gesù in quanto Dio fatto uomo. Dice ancora S. Bernardo: «Voi che
siete nella polvere alzate un canto di lode: ecco viene il Signore con
la salvezza; viene con gli unguenti; viene con la gloria. Poiché non
viene Gesù senza salvezza nè Cristo senza unguento nè il Figlio di
Dio senza gloria». Ed aggiunge il santo: «Gesù: nome che insieme
significa cibo, e acqua sorgiva, e rimedio salutare, e luce. Ha il nome
di Gesù i molteplici effetti del cibo poiché ristora e irrobustisce; ed è
come acqua sorgiva perché Gesù è la sorgente di vita che scende e si
dirama in quattro rivi: la sapienza nella parola; la giustizia nella
remissione dei peccati; la santificazione nella conversione; la
redenzione nella passione; come salutare rimedio il nome di Gesù
placa la tremenda superbia, risana le piaghe dell’odio e attenua
l’ardore della concupiscenza; ed è luce come una fiaccola portata su
di un candelabro al cospetto delle genti ». Il terzo motivo della
presente festività è l’effusione del sangue di Cristo che sgorgò per la
prima volta dal suo corpo ad iniziare la nostra redenzione; la
seconda volta durante la preghiera nell’orto di Getsemani a
testimonianza del desiderio della nostra redenzione; la terza volta durante la flagellazione e questo fu il merito della
nostra redenzione; la quarta volta durante la crocifissione e questo fu il prezzo della nostra redenzione. Sgorgò ancora
il sangue del corpo di Cristo quando il suo fianco fu aperto da un colpo di lancia: questo fu il sacramento della nostra
redenzione. Ed uscì dalla ferita sangue ed acqua ad attestare che noi siamo purificati dall’acqua battesimale che trae
tutto il suo potere dai meriti del sangue di Cristo.
Il quarto motivo che rende sacro il giorno di oggi è il fatto stesso della circoncisione che Cristo si degnò di ricevere
sul proprio corpo. Per molte ragioni volle il Signore essere circonciso ed ecco la prima: volle in tal modo mostrare di
aver assunto vera carne umana poiché sapeva che qualcuno avrebbe poi detto che non un vero corpo aveva assunto
nascendo, ma una sembianza di corpo. Ma Cristo fu circonciso ed il suo corpo stillò quel sangue che mai sarebbe
sgorgato dalla sembianza d’un corpo.
Volle poi Cristo indicarci la necessità della nostra spirituale circoncisione: «Due, dice S. Bernardo, sono le
circoncisioni che dobbiamo operare su noi stessi: una esterna sul nostro portamento che non deve essere vistoso, sulle
nostre azioni e sui nostri discorsi che devono essere irreprensibili; e un’altra interna nel pensiero perché sia santo,
negli affetti perché siano puri, nell’intenzione perché sia retta.
Il terzo motivo per cui Cristo si sottopose alla circoncisione è perché i giudei non avessero giustificazione; altrimenti
avrebbero potuto dire: «Non ti abbiamo accolto fra noi perché eri diverso dai nostri padri». Volle inoltre Iddio che i
demoni non conoscessero il mistero della sua incarnazione: credette infatti il diavolo che Colui che si sottoponeva alla
circoncisione fosse simile a tutti gli altri peccatori che di tale circoncisione hanno bisogno.

38
Il quinto motivo fu quello di darci un esempio di quella umiltà di cui già aveva dato prova nel battesimo poiché Egli,
Dio e legislatore, volle essere sottomesso alle leggi; il sesto motivo fu quello di approvare la legge mosaica come buona
e santa: poiché non venne Dio a distruggere la legge antica ma a completarla.
Si dice che un angelo abbia portato a Carlo Magno la carne tolta a Cristo durante la circoncisione: il re la pose con
ogni onore nella chiesa della Vergine ad Aquisgrana: è ora a Roma nella chiesa del Santo dei santi dove leggiamo: «Qui
è la carne circoncisa di Cristo». Ancor oggi vi si fanno pellegrinaggi.
Una volta i pagani si abbandonavano, il primo giorno dell’anno, a molte pratiche superstiziose: queste pratiche
erano così radicate anche negli animi dei cristiani che neppure i santi riuscivano a sradicarle ed anche S. Agostino le
ricorda in un suo discorso. I pagani credevano che vi fosse un dio di nome Giano e gli tributavano ogni onore in questo
giorno: lo rappresentavano con due facce, una davanti e una dietro, poiché raffigurava la fine dell’anno e il principio
del seguente. Poi sempre in questo primo giorno dell’anno usavano travestirsi e assumere forme mostruose: alcuni si
rivestivano di pelli di bestie e non si vergognavano di indossare vestiti femminili. Altri prestavano tanta fede ai segni
augurali che non avrebbero mai dato ad alcuno nè il fuoco della propria casa nè alcun altro bene; altri si scambiavano
molte diaboliche strenne, altri preparavano banchetti sontuosi e rimanevano desti durante tutta la notte credendo così
di poter abbondantemente banchettare per tutto il resto dell’anno. E aggiunge S. Agostino: «A chi, vorrà conservare
una qualsiasi superstizione pagana, non credo che gli si confaccia il nome di cristiano; e chi l’approverà sarà partecipe
della colpa di chi la compie; o fratelli, non vi basti non fare il male ma correggete l’errore e castigate i peccatori
ovunque in questi vi avvenga di imbattervi.
S. Basilio (magno) (1-1)

Anfiloto ha scritto la vita di S. Basilio venerabile vescovo e famoso dottore


della Chiesa: a quale grado di santità sia questi arrivato lo rivelò una visione a
un certo eremita, di nome Efrem. Vide questo eremita una colonna di fuoco
che toccava con la cima il cielo e udì una voce che diceva: «Simile è il grande
Basilio a questa colonna che si innalza fino alle regioni celesti». Andò allora
Efrem in città per la festa dell’Epifania desideroso di conoscere un sì
sant’uomo; ma quando lo ebbe visto rivestito della sua stola bianca, seguito da
tutto il clero, disse fra sé: «Sono venuto fin qua invano poiché un uomo
circondato da tanti Onori non può essere quel santo che io credevo. Non posso
proprio credere che si elevi al cielo come una colonna di fuoco un uomo così
onorato e venerato, mentre neppure noi eremiti che sopportiamo il peso di
ogni giorno, arriviamo a conseguire una simile perfezione».
Basilio indovinò il pensiero dell’eremita e lo fece venire a sé; quando questi
fu alla presenza del vescovo vide
che dalla bocca di Basilio usciva una lingua di fuoco. Disse allora Efrem:
«Basilio tu sei veramente grande, tu sei davvero una colonna di fuoco e lo
Spirito Santo parla per la tua bocca». E aggiunse: «Ti prego, padre, ottieni da
Dio che io possa parlare in greco». Rispose il santo: «Chiedi una cosa
difficile». Ma ugualmente si mise in orazione e quello cominciò a parlare in
greco.
Un altro eremita vide una volta Basilio che incedeva nel suo abito
pontificale e ne sentì disprezzo in cuor suo poiché si compiaceva di tal pompa.
Ed ecco una voce gli disse: «Provi più piacere tu a carezzare la coda del tuo
gatto che Basilio per tutti gli onori che gli sono tributati».
L’imperatore Valente, fautore dell’eresia ariana, aveva tolta una chiesa ai
cattolici per darla agli ariani. Basilio si recò da lui e gli disse: «Signore sta scritto: “L’onore del re ama la giustizia’’.
Perché dunque hai permesso che i cattolici fossero cacciati dalla loro chiesa onde far posto agli ariani?». Disse
l’imperatore: «Ecco che tu vieni di nuovo ad ingiuriarmi: questa azione non è degna di te». E Basilio: «Mi è lecito
anche morire per la giustizia». Allora Demostene prefetto della tavola imperiale e fautore degli ariani prese a ingiuriare
il vescovo. E questi: «È tuo compito pensare alle pietanze dell’imperatore e non cuocere i dogmi divini». Onde
Demostene tacque confuso. Disse poi l’imperatore a Basilio: «Va’ e giudica tu stesso fra i due partiti ma non ti lasciar
trasportare dal tuo eccessivo amore per il popolo». Andò Basilio là dove erano radunati ariani e cattolici e comandò
loro di chiudere le porte della chiesa e di apporvi i loro sigilli; disse poi che la chiesa sarebbe appartenuta a chi fosse
riuscito ad aprirla con le sue preghiere. Piacque questa proposta a tutti e gli ariani stettero in preghiera per tre giorni e
tre notti consecutive ma la chiesa rimase chiusa. Dopo di che venne Basilio alla testa di una processione e dopo aver
brevemente pregato sfiorò le porte col suo pastorale e queste si spalancarono: i cattolici entrarono subito in chiesa per
ringraziare Dio e la chiesa rimase di loro proprietà.
39
L’imperatore offrì a Basilio grandi ricompense, secondo quanto si legge nella storia tripartita, se avesse
accondisceso di far parte della setta ariana. E il santo: «Mi tratti come un fanciullo poiché chi conosce la scienza divina
sa che neppure una parola dei dogmi può essere alterata». Si adirò l’imperatore a queste parole e voleva scrivere la
sentenza che ordinasse l’esilio del vescovo ma sia la prima che la seconda e la terza volta che cominciò a scriverla gli si
spezzò il calamaio: onde strappò il foglio con le mani tremanti per lo spavento.
Un sant’uomo di nome Eradio aveva un’unica figlia e desiderava consacrarla al Signore. Ma il demonio, nemico del
genere umano infiammò di amore per la predetta fanciulla, uno degli schiavi di Eradio. Questo servo capiva che mai
avrebbe potuto godere gli amplessi di quella nobile donna onde si rivolse ad uno stregone e gli promise molto denaro
se avesse voluto aiutarlo. Disse lo stregone: «Non ho il potere di aiutarti: ma ti posso mandare dal diavolo, mio
signore. Se farai quanto ti ordinerà riuscirai ad appagare il tuo desiderio». Rispose il giovane: «Farò quanto mi dirai».
Preparò allora lo stregone una lettera per il diavolo in cui stava scritto: «O mio signore, come sempre adoperandomi
con tutto il mio zelo in ciò che è contrario alla fede cristiana per ridurre gli uomini in tuo potere, ti ho mandato questo
giovane bruciato dal desiderio per una fanciulla: ti prego di soddisfarlo onde venga a far parte dei tuoi». Dette poi la
lettera al giovine e gli ordinò di andare di notte sulla tomba di un pagano e di chiamare a sé i demoni agitando le detta
lettera in aria. Andò lo schiavo e invocò i demoni: ed ecco che subito apparve il re delle tenebre seguito da una gran
moltitudine dei suoi sudditi. Lesse Satana quanto lo stregone gli aveva scritto e disse rivolto al giovine: «Credi tu in me
onde adempia il tuo desiderio?». E quegli: «Ci credo, mio signore». E il diavolo: «Rinneghi il tuo Cristo?». E quegli:
«Lo rinnego». Disse allora Satana: «Voi cristiani siete perfidi perché quando avete bisogno del mio aiuto vi rivolgete a
me; ma quando il vostro desiderio è stato appagato subito mi rinnegate e ritornate a Cristo che nella sua misericordia
non disdegna di accogliervi. Ma se vuoi ottenere quanto desideri scrivimi di tua mano che tu rinneghi Cristo, il
battesimo e la fede cristiana per divenire mio servitore e partecipe della mia condanna».
Scrisse subito il giovane quanto Satana gli aveva ordinato onde questo gli fece venir davanti i demoni della lussuria
che accendessero la fiamma della concupiscenza nella carne della fanciulla amata. Così violentemente arse il cuore di
questa fanciulla che non potè fare altro che gettarsi ai piedi del padre a gridare fra le lacrime: «Abbi pietà di me, padre
mio poiché io sono straziata dall’amore per un nostro servo, abbi pietà della tua creatura e dammi prova del tuo
paterno affetto. Fa’ che io possa unirmi a colui che amo e per cui soffro, se non vuoi che io muoia di qui a pochi giorni e
della mia morte tu non debba render conto nel giorno del giudizio».
Pianse il padre nell’udire queste parole e disse: «Che cosa è avvenuto alla mia figlia infelice? Chi ha rubato il mio
tesoro? Chi ha spento la dolce luce degli occhi miei? Io volevo unirti allo Sposo celeste e speravo di meritare grazie a te
la salvezza eterna; ed eccoti ora pazza per un amore lascivo. Lascia o figlia che celebri le tue nozze ma con il Signore,
perché la mia vecchiaia non sia pianto e la morte dannazione». Seguitava la giovinetta a piangere e a ripetere: «Se non
appagherai il mio desiderio morrò di qui a pochi giorni». Dinanzi a questo pianto straziante, che era quasi follia, il
padre desolato si piegò alla volontà della figlia e la dette in moglie al suo servo dopo averle assegnato ogni suo avere.
Ora alcuni notarono che il giovane sposo non entrava mai in chiesa a pregare e che non si faceva nemmeno il segno
della croce. Dissero allora alla sposa: «Ti sei accorta che l’uomo che hai scelto come marito non è cristiano?». Si
spaventò la fanciulla nell’udire tali parole e prostratasi a terra, cominciò a graffiarsi e battersi il petto dicendo:
«Ohimè! infelice perché non sono morta subito dopo la nascita!». Riferì poi al marito quanto le era stato detto e questi
affermò che si trattava di calunnie. Disse allora la sposa: «Se vuoi che ti presti fede, domani andiamo insieme in
chiesa». Capì il giovane di non poterla ingannare più a lungo onde le raccontò quanto aveva fatto per possederla.
Quando ebbe udito il racconto la giovinetta proruppe in lamenti e si recò dal beato Basilio per narrargli tutto
l’accaduto. Basilio chiamò a sé lo sposo e gli disse: «Vuoi ritornare a Dio?». E quello: «Oh se lo vorrei, ma non posso
perché mi sono dato al demonio e ho rinnegato Cristo; ho scritto l’abiura di mio pugno ed ora l’ha Satana fra le sue
mani». Rispose Basilio: «Non pensare a questo perché Cristo è misericordioso, e ti accoglierà di nuovo a sé quando
avrai fatto penitenza». Poi si avvicinò al giovane e gli fece il segno della croce: poi lo chiuse per tre giorni in una cella.
Dopodiché andò a visitarlo e gli chiese come si trovasse. Disse il giovane: «Mio Signore sono desolato nè ho più forza di
sopportare gli assalti spaventosi dei demoni: si aggirano attorno a me con la mia lettera in pugno e dicono: «Un giorno
tu ci hai cercato; oggi siamo noi a cercar te». S. Basilio lo confortò a non aver timore ed a rimanere saldo nella fede: poi
gli dette un po’ da mangiare e gli fece il segno della croce. Chiuse infine le porte della cella e andò a pregare. Qualche
giorno dopo andò ancora Basilio nella cella e domandò al giovane: «Come stai?». E quello: «Sento gli schiamazzi e le
minacce dei demoni ma non li vedo». Se ne andò di nuovo il santo e tornò a visitarlo dopo altri quattro giorni. Gli
chiese come si trovasse ed ebbe questa risposta: «Sto bene, o santo di Dio perché oggi ho avuto una visione e ti ho visto
combattere per me contro i demoni e sconfiggerli». Allora Basilio lo fece uscire dalla cella e convocò il clero, i monaci e
il popolo onde tutti insieme pregassero: prese poi il giovane per mano e lo condusse verso la chiesa: ed ecco
sopraggiunge Satana con una folta schiera di demoni e cerca di strappare il giovane dalla mano del santo vescovo.
Pregava l’infelice giovane: «Santo del Signore, aiutami», ma il diavolo lo tirava così forte da trascinare con sé anche il
santo ed insieme gridava: «Basilio tu mi fai torto». I presenti pregavano insieme: «Kirie eleyson» e S. Basilio esclamò:
«Iddio ti scacci, Satana!». E il demonio: «Basilio tu mi fai torto perché non fui io ad andare a cercare quest’uomo ma

40
venne lui stesso a cercarmi; ed ha rinnegato Cristo per donarsi a me: ecco qui nella mia mano c’è la sua promessa».
Rispose il santo: «Non cesseremo di pregare se non quando ci avrai reso quello scritto». Basilio si mise in preghiera
con le mani levate verso il cielo: ed ecco che tutti videro quel foglio venire per l’aria e posarsi fra le mani del santo.
Questi lo prese e disse al giovine: «Fratello riconosci questa scrittura?». E quello: «È di mio pugno». Basilio fece a
pezzi la lettera e condusse in chiesa il giovine, gli dette molti buoni ammaestramenti e una regola di vita, poi lo restituì
alla sua sposa.
Una donna che aveva commessi molti peccati li scrisse tutti su di un foglio e l’ultimo era ancora più grave degli altri;
poi mandò quella lista a S. Basilio chiedendogli di pregare per lei onde tutti quei peccati le fossero rimessi. Basilio
pregò a lungo per lei e quando la donna riaprì il foglio vide che le sue colpe erano state cancellate tutte fuori che quella
più grave. Disse allora a Basilio: «Abbi pietà di me servo di Dio; invoca la misericordia del Signore anche per
quest’ultima colpa», Ma quegli rispose «Allontanati da me, o donna, perché anch’io sono un peccatore e ho bisogno
come te di misericordia. Va’ da Efrem che è un sant’uomo e per mezzo suo potrai impetrare il perdono che desideri».
Andò la donna da Efrem e gli disse come mai Basilio l’aveva mandata da lui; e quegli: «Allontanati da me perché sono
un peccatore e torna da Basilio che saprà impetrarti il perdono anche per questo peccato: ma affrettati se vuoi trovarlo
ancor vivo! ».
Quando la donna tornò in città Basilio era portato a seppellire: onde cominciò a piangere dietro la sua bara e a dire
«Che Dio veda e giudichi fra te e me poiché non hai voluto impetrare misericordia per il mio peccato e mi hai mandata
da un altro!». Poi gettò sul feretro il foglio su cui stava scritto il peccato: quando lo riprese e lo aprì trovò che anche
quella colpa era stata cancellata. Così la donna e tutti gli astanti resero grazie a Dio.
Quando il santo di Dio fu colpito dalla malattia che lo portò alla tomba fece venire a sé un ebreo di nome Giuseppe,
medico molto esperto, come se avesse bisogno della sua opera: in realtà voleva convertirlo alla fede di Cristo perché
molto lo amava. Il medico prese fra le sue mani il polso del santo e subito capì che la morte era sulla porta onde disse ai
servitori: «Preparate tutto quello che è necessario per la sepoltura del vescovo perché è vicino a morire». Basilio udì
queste parole e disse: «Non sai quello che dici». E Giuseppe: «Tra poco il sole tramonterà e tu pure ti spengerai
insieme ai suoi raggi». E Basilio: «Cosa diresti se non morissi oggi?». Rispose Giuseppe: «Non è possibile». E il santo:
«Che cosa faresti se vivessi fino all’ora sesta di domani?». E Giuseppe: «Se tu sei vivo all’ora sesta di domani che possa
morire io!». Disse Basilio: «Consenti solo di morire al peccato per vivere in Cristo». E quello: «Comprendo ciò che dici
ed esaudirò il tuo desiderio se sopravvivrai fino a quell’ora».
Il beato Basilio era già nell’estrema agonia ma ottenne dal Signore che la morte aspettasse ancora un poco e
sopravvisse fino all’ora sesta del giorno seguente. Giuseppe rimase di questo grandemente stupito e credette in Cristo.
Dopodiché Basilio riuscì a vincere con la forza dell’anima la debolezza del corpo: si alzò dal letto e andò in chiesa per
battezzare l’amico con le proprie mani. Poi ritornò nel suo letto e gioiosamente spirò. Visse questo santo all’incirca
nell’anno del Signore 370.
L’Epifania (6-1)

La festa dell’Epifania del Signore è adornata dal ricordo di quattro fatti miracolosi che in essa avvennero: oggi i
Magi adorarono Cristo e S. Giovanni lo battezzò. In questo stesso giorno Cristo trasformò l’acqua in vino e sfamò con
cinque pani una folla di cinquemila uomini. Gesù aveva tredici giorni quando i Magi giunsero a lui guidati dalla stella
onde questa festa si chiama Epifania da epi, che significa sopra, e phanos che significa apparizione poiché apparve la
stella a testimoniare la divinità di Cristo.
In questo giorno dopo ventinove anni, aveva quindi ventinove anni e tredici giorni, Gesù fu battezzato nel Giordano
onde si chiamò questa festa anche Teofania da theos che significava Dio
e phanos che significa apparizione poiché tutta intera si manifestò la
SS. Trinità: il Padre nella voce; il Figlio nella carne, lo Spirito Santo
nella colomba. Dopo un anno, sempre in questo giorno, essendo Cristo
in età di trent’anni e tredici giorni cambiò l’acqua in vino: per questo
miracolo dicesi tale ricorrenza anche Bethania da beth che significa casa
perché in una casa Cristo si dimostrò vero Dio. Passò ancora un anno e
giunse il Salvatore all’età di trentun anni e tredici giorni: ed ecco che
con cinque pani saziò una moltitudine di cinquemila uomini onde
questo giorno viene chiamato anche Phagifania da phage che vuol dir
bocca ossia mangiare. Sussiste però qualche dubbio riguardo alla data
di quest’ultimo miracolo. Dice a questo proposito S. Giovanni: «Si
avvicinava la Pasqua». Ed ecco dunque che la prima manifestazione
della divinità avvenne attraverso la stella sul presepio; la seconda
attraverso la voce del Padre, la terza con la trasformazione dell’acqua in
vino, la quarta con la moltiplicazione dei pani. Si celebra nel presente
41
giorno massimamente la prima manifestazione onde di questa dobbiamo occuparci. Quando il Signore fu nato,
vennero tre Magi a Gerusalemme. I loro nomi in greco erano: Apellio, Amelio e Damasco; in ebraico: Galaat, Malgalath
e Saratin; in latino Gaspare, Baldassarre e Melchiorre. Tutti e tre si chiamavano Magi: il perché di questo comune
nome si spiega in tre modi poiché tre sono i significati della parola mago. Può essere mago chi illude i sensi dell’uomo,
chi compie malefici o chi è molto sapiente: onde alcuni dicono che Gaspare, Melchiorre e Baldassarre sono stati detti
magi perché ingannarono Erode non ripassando da lui quando tornarono nella propria terra; dice invece Crisostomo
che costoro avevano il nome di magi perché compievano incanti malefici e che furono convertiti dal Signore quando
rivelò loro la sua nascita, volendo Cristo, con questo, offrire una speranza ai peccatori; però mago è detto anche il
sapiente quindi si può ugualmente dire magi ovvero sapienti.
Vennero dunque questi tre sapienti a Gerusalemme con un gran seguito; ed a questo punto vien fatto di chiederci
come mai giunsero i Magi a Gerusalemme che non era il luogo della nascita di Cristo. Remigio giustifica il fatto in
quattro modi conobbero i Magi il tempo ma non il luogo della nascita di Cristo onde si recarono a Gerusalemme città
regale, dove pensavano che avrebbe dovuto nascere un sì eccelso fanciullo; può darsi anche che volessero informarsi a
Gerusalemme, presso i sapienti della legge che ivi risiedevano, sul luogo della Natività. Se poi i Magi non fossero giunti
a Gerusalemme i giudei avrebbero potuto giustificarsi con queste parole: «Non abbiamo creduto in Cristo perché
ignoravamo il tempo della sua nascita». I Magi svelarono il tempo ai giudei onde questi non hanno giustificazione; e
non ha insieme giustificazione la pigrizia degli Ebrei paragonata allo zelo dei Magi poiché questi credettero a un solo
segno e quelli non vollero prestar fede a molti, questi vennero da lontano e quelli trascurarono di guardarsi attorno.
I re magi furono i successori di Baalam e si fecero guidare dalla luce della stella per quella profezia del padre loro:
«Sorgerà da Giacobbe una stella». S. Crisostomo ci spiega così la venuta dei Magi a Gerusalemme: esistevano un
tempo dodici astrologhi; se uno fra questi moriva subito ne prendeva il posto un figlio o un parente. Questi astrologhi
ogni anno, salivano su una montagna e vi dimoravano tre giorni ogni mese pregando Dio onde si degnasse mostrar
loro la stella predetta da Balaam.
Ed ecco che nel giorno della Natività di nostro Signore mentre se ne stavano sulla montagna così in attesa, apparve
una stella in forma di bellissimo fanciullo con una croce splendente sopra la testa. Così parlò la stella ai Magi: «Su,
affrettatevi, verso la terra di Giuda dove troverete appena nato il re che cercate». I Magi subito si misero in cammino:
ma come poterono in tredici giorni varcare quegli smisurati spazi di terre che separano l’oriente da Gerusalemme che
si dice posta al centro del mondo? S. Remigio crede che il fanciullo divino miracolosamente li abbia condotti a sé in
così breve tempo; pensa invece S. Girolamo che siano venuti portati dai dromedari, animali tanto veloci da percorrere
in un sol giorno, una distanza uguale a quella che un cavallo percorre in tre giorni.
Appena arrivati a Gerusalemme chiesero i Magi: «Dove è nato il re dei giudei?» non «è nato il re dei giudei?». Se
qualcuno domandava loro come fossero venuti a conoscenza di questa nascita rispondevano: «Abbiamo visto in
Oriente la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». Riconobbero i Magi con queste loro parole la regalità e l’umanità di
Cristo perché dissero: «Dove è nato?» ed aggiunsero: «il re dei giudei» ed insieme la sua divinità poiché affermarono
di essere venuti ad adorarlo. Quando Erode udì queste parole si turbò perché temeva che i giudei prendessero per
proprio re il neonato. Dice S. Crisostomo che come un ramo sulla cima dell’albero è scosso anche da un lieve soffio di
vento così gli uomini rivestiti delle più alte dignità si turbano per ogni novella. Temeva molto Erode di essere accusato
dai romani, se si fosse fatto re un uomo non designato da Augusto; ed aggiunge S. Gregorio: «Fu terzo motivo di
turbamento il trovarsi un re della terra in presenza del Re dei re poiché si confonde la maestà terrena quando le si svela
la sublime maestà dei cieli». Anche la città di Gerusalemme si turbò insieme al re perché gli empi non potranno mai
rallegrarsi all’avvento di un giusto; c’era poi nei giudei il desiderio di adulare Erode mostrandosi intimoriti con lui e
inoltre si rattristavano al pensiero di una probabile lotta fra re che, come un turbine di vento, avrebbe sconvolta la loro
esistenza.
Allora Erode convocò gli scribi e i sacerdoti per sapere dove Cristo fosse nato. Risposero questi: «A Bethlem di
Giudea». Domandò poi ai Magi il tempo in cui la stella era loro apparsa e aggiunse: «Quando avrete trovato questo
fanciullo venite ad annunciarmelo». E fingeva di voler adorare colui che meditava di uccidere.
Quando i Magi arrivarono a Gerusalemme scomparve la stella ai loro occhi perché fossero costretti ad informarsi
sul luogo della Natività onde rendere testimonianza dell’apparizione della stella e della profezia che l’aveva
preannunciata: ma si può anche pensare che chiedendo l’aiuto degli uomini giustamente abbiano perso quello di Dio.
Quando uscirono da Gerusalemme comparve di nuovo la stella davanti ai Magi e li guidò fino al luogo ove Cristo era
nato. Scrive S. Remigio che tre sono le opinioni sulla natura di questa stella: secondo alcuni fu lo Spirito Santo che
prese forma di stella come più tardi forma di colomba quando discese su Cristo battezzato nel Giordano; dicono altri,
fra i quali Crisostomo, che altro non era la stella, se non l’angelo che nell’aspetto a lui proprio era apparso ai pastori e
trasformato in stella ai Magi poiché erano infedeli; altri ancora credono che la stella sia stata creata per guidare i re e
sia poi rientrata nel seno della materia. Dice Fulgenzio che tale stella differiva dalle altre perché non aveva un posto nel
firmamento ma stava sospesa nell’aria, vicino alla terra; ed era così splendente che offuscava la luce del sole onde

42
appariva sfolgorante anche in pieno giorno; si moveva poi davanti ai Magi come un viandante, non con un movimento
circolare.
Questo prodigioso astro fu di cinque specie poiché non fu solo stella materiale ma spirituale, intellettuale, razionale
e supersunstanziale. La stella apparve materialmente ai re in Oriente ma quella spirituale è la fede dei loro cuori,
quella intellettuale è la visione dell’angelo che apparve loro in sogno ad avvertirli di non tornare da Erode, quella
razionale la beata Vergine e supersustanziale Cristo nel presepio.
Entrarono i Magi nel piccolo alloggio e vi trovarono il fanciullo con la madre; si inginocchiarono e offrirono i doni:
oro, incenso e mirra. Esclama S. Agostino: «Oh beata infanzia a cui anche gli astri sono sottoposti... di fronte a cui
trepidano i re... 0 beato tugurio... o celeste dimora dove non abita un re ma Iddio incarnato che preferì una dura
mangiatoia a una morbida cuna!». E S. Girolamo in una lettera agli ebrei: «Ecco la cuna di Cristo, un fanciullo nella
mangiatoia; ma senti le voci osannanti degli angeli. Erode lo perseguita, ma lo adorano i Magi. I farisei lo ignorano ma
la stella testimonia la sua divinità. Cristo è stato battezzato dal suo servo ma sopra la sua testa fu sentita tuonare la
voce del Padre: fu immerso nell’acqua ma discese dal cielo una colomba, anzi lo Spirito Santo in forma di colomba».
Molte sono le ragioni che spiegano i doni offerti dai Magi a Cristo. Dice S. Remigio che era uso comune presso gli
antichi di non accostarsi mai a un Dio o a un re senza offrirgli dei doni: ora giungevano i Magi, come narra la storia
scolastica, dalle terre di Persia e di Caldea dove è il fiume Saba; ed in
queste terre era consuetudine offrire in dono oro incenso e mirra. Dice
invece S. Bernardo che i Magi offrirono l’oro alla Vergine per aiutarla
nella povertà, l’incenso per profumare l’aria della stalla, mirra per
rafforzare le membra del fanciullo e liberarlo dai vermi. Si pensa anche
che i Magi offrissero l’oro come tributo; l’incenso come sacrificio, la mirra
per la sepoltura onde attestare la regalità, la maestà divina e l’umanità di
Cristo, ossia che Cristo era, come uomo, mortale. Ma l’oro significa altresì
l’amore, l’incenso la preghiera, la mirra la mortificazione della carne:
tributi questi che dobbiamo offrire a Dio. Ed ecco ora la quinta
spiegazione: l’oro, l’in-censo e la mirra simboleggiano la preziosissima
divinità di Cristo perché l’oro è il più prezioso di ogni metallo; la sua
anima devotissima, perché l’incenso è simbolo di devozione; e
l’incorruttibilità della sua carne, perché la mirra preserva la carne dalla
corruzione.
Avvertiti poi in sogno i Magi tornarono nelle loro terre senza ripassare
da Erode: erano venuti guidati dalla stella, ritornarono guidati da un
angelo. I loro corpi si trovavano un tempo a Milano nella chiesa che è ora
dei frati predicatori ma ora riposano a Colonia.
Sant’Ilario (13-1)

Ilario, vescovo di Poitiers e oriundo dell’Aquitania passò fra gli uomini


splendente di luce, così come Lucifero splende più di tutte le altre stelle.
Egli aveva moglie e una figlia: dopo la nascita di questa condusse benché
laico, la vita di un religioso onde per la sua pietà e sapienza fu eletto vescovo. Difendeva S. Ilario dall'eresie non solo la
sua diocesi ma la Francia intera: per questo motivo fu esiliato insieme a santo Eusebio vescovo di Vercelli,
ingiustamente accusato da due vescovi eretici, e bandito per ordine dell’imperatore che favoriva l’eresia. Cominciò
allora l’eresia ariana a diffondersi ovunque e l’imperatore dette ai vescovi il permesso di riunirsi per discutere sulla
verità della fede. Si presentò alla riunione anche Ilario onde gli altri vescovi che sapevano di non poter sostenere la sua
eloquenza chiesero che fosse fatto tornare a Poitiers. Nel viaggio di ritorno il santo approdò all’isola Gallibana che era
piena di serpenti: tutti i serpenti fuggirono alla sua vista ed Ilario piantò un palo in mezzo all’isola. Da quel momento i
serpenti occuparono solo metà dell’isola come se l’altra parte non fosse terra bensì mare. Appena giunto a Poitiers
risuscitò un neonato morto senza battesimo: si prostrò a terra immerso nella preghiera e si rialzò insieme al fanciullo
ritornato in vita.
La figlia di Ilario, Apia voleva sposarsi: allora il padre le tenne un lungo discorso e Apia decise di rimanere vergine.
Ma Ilario temeva che la figlia potesse venir meno al suo proposito onde pregò Iddio di non farla vivere a lungo ma di
prenderla al più presto con sé. Apia dopo pochi giorni fu chiamata da Dio e sant’Ilario la seppellì con le proprie mani.
La madre di Apia chiese al vescovo anche per sé la morte che aveva impetrato per la figlia: S. Ilario si mise in preghiera
e quella andò a far parte del regno celeste.
In quel tempo il papa Leone era stato corrotto dalla perfidia degli eretici e aveva indetto un concilio di vescovi. S.
Ilario vi si presentò senza essere stato invitato. Quando il papa seppe ciò ordinò che nessun vescovo si alzasse per fargli
posto. Quando Ilario si presentò nel concilio gli disse il papa: «Tu sei Ilario francese». E quello: «Io non sono francese
43
ma vescovo della Gallia». Rispose il papa: «Se tu sei Ilario vescovo della Gallia io sono Leone arbitro della Chiesa
apostolica romana». E Ilario: «Se sei Leone non sei certo il leone della tribù di Giuda; se tu sei giudice non sei assiso
sul seggio della divina maestà». Si alzò allora il papa indignato e disse: «Aspetta il mio ritorno e saprò ripagarti
secondo i tuoi meriti». Rispose Ilario: «Ma se tu non tornerai, chi mi risponderà per te?». E il papa: «Tornerò subito e
umilierò la tua superbia». Ed ecco che il papa andò per soddisfare a una sua naturale necessità e morì miseramente di
dissenteria e tutti gli intestini gli uscirono dal ventre. Frattanto Ilario vedendo che nessuno gli faceva posto
pazientemente si sedette in terra dicendo: «La terra è del Signore». Ed ecco che a un cenno di Dio la terra su cui si era
seduto, si alzò e trasportò Ilario all’altezza di tutti gli altri vescovi. Quando fu annunciata la morte del papa, Ilario
riconfermò tutti i vescovi nella fede cattolica quindi li rimandò alle proprie chiese.
C’è qualche dubbio sul miracolo della morte del papa perché non viene rammentato sia nella storia ecclesiastica sia
nella storia tripartita e nessuna cronaca ricorda un papa che in quell’epoca, avesse un tal nome; infine dice San
Girolamo: «La santa romana Chiesa sempre fu immacolata; e immacolata rimarrà per tutti gli anni a venire, senza
macchiarsi di alcuna eresia». Si può credere che ci sia stato in quel tempo un papa di nome Leone non eletto
regolarmente, ma usurpatore con la violenza di questa dignità: forse il papa Liberio fautore dell’eresia dell’imperatore
Costantino e qui con altro nome detto Leone.
Infine dopo aver compiuto molti miracoli il beato Ilario gravemente malato, sentì che si avvicinava la morte onde
fece chiamare a sé un prete che molto amava: Leonzio. Disse poi a Leonzio di uscire fuori di casa non appena fosse
calata la notte e di riferirgli quello che aveva udito. Ubbidì il prete e riferì ad Ilario di aver udito lo strepito della città: si
sedette poi Leonzio accanto all’infermo aspettandone la morte ed ecco che alla mezzanotte di nuovo Ilario gli comandò
di uscire. Ritornò il prete dicendo di non sentire più nulla; e una luce improvvisa che neppure Leonzio potè sostenere
con lo sguardo, entrò nella camera del vescovo: a poco a poco quel bagliore svanì accompagnando Ilario nel suo
cammino verso il Signore. Visse questi all’incirca nell’anno 340 sotto il regno di Costantino.
S. Remigio (13-1)

La vita di S. Remigio è stata scritta da Ignaro vescovo di Reims. Un giorno un eremita profetizzò la nascita di S.
Remigio grande dottore e confessore della fede di Cristo: mentre la persecuzione dei Vandali devastava tutta la
Francia, un santo eremita cieco pregava sovente il Signore onde fosse
restituita la pace alla chiesa francese; ed ecco che gli apparve un angelo e
gli disse: «Sappi che una donna chiamata Cilina genererà un figlio di
nome Remigio che libererà la sua gente dal flagello dei malvagi».
L’eremita subito si svegliò e andò nella casa di Cilina e le narrò la
visione. La donna si meravigliò grandemente perché era già vecchia; ma
soggiunse l’eremita: «Quando allatterai il tuo bambino mi bagnerai gli
occhi col tuo latte e la vista mi sarà restituita». Tutte queste cose
avvennero. Remigio divenuto adulto, fuggì il mondo e si chiuse in un
convento: crebbe sempre più la fama della sua santità onde a ventidue
anni fu nominato arcivescovo da tutto il popolo di Reims. Tanto grande
fu la sua dolcezza che i passerotti venivano a fargli compagnia mentre
sedeva a mensa e beccavano sulla sua mano gli avanzi del cibo.
Una volta era S. Remigio ospite di una matrona e venne a sapere che
questa aveva poco vino: allora Remigio entrò nella cantina e fece il segno
della croce sulla botte; mentre stava in preghiera spillò il vino in tanta
abbondanza da bagnare tutta la cantina.
Il re di Francia Clodoveo era pagano e neppure la moglie, donna
molto pia, riusciva a convertirlo: quando seppe che uno sterminato
esercito di germani si muoveva contro di lui fece voto al Dio adorato
dalla moglie che si sarebbe convertito alla fede di Cristo se avesse
riportato vittoria sugli invasori. Dio gli accordò la vittoria onde si recò da
Remigio e chiese di essere battezzato. Quando il re si avvicinò al fonte
battesimale il vescovo si accorse che mancava il sacro crisma: ed ecco che
una colomba venne a volo portando nel becco un’ampolla di crisma.
Quest’ampolla è ancora conservata nella chiesa di Reims ed è usata per la
consacrazione dei re.
Dopo molto tempo Genebaldo, uomo pio che aveva sposato una nipote di S. Remigio, si separò dalla moglie con
scambievole consenso onde dedicarsi maggiormente alle pratiche religiose; fu poi da Remigio ordinato vescovo di
Laon. Ma Genebaldo permetteva che la moglie venisse molto spesso ad istruirsi da lui e per le frequenti visite si
infiammò il suo animo di desiderio e cadde con essa in peccato. La donna concepì, generò un figlio e fece giungere
44
questa notizia al vescovo. Questi pieno di vergogna rispose: «Abbiamo avuto questo figlio con un ladrocinio, si chiami
dunque Ladrone!». Permise poi alla moglie di andare ancora a trovarlo e dopo aver pianto per pochi giorni il proprio
errore di nuovo cadde nello stesso peccato. Generò questa volta la donna una bambina e quando il vescovo lo seppe
disse: «Chiamatela Volpicina». Finalmente si pentì e andò a prostarsi ai piedi di Remigio chiedendogli di voler togliere
dal suo collo la stola episcopale. S. Remigio non volle acconsentire e dopo aver ascoltato quanto era accaduto consolò
dolcemente Genebaldo e lo chiuse in una piccola cella per sette anni: il santo stesso per tutto questo tempo governò la
chiesa di quello. Durante il settimo anno, mentre Genebaldo celebrava la messa, gli apparve un angelo del Signore e gli
disse che il suo peccato era stato rimesso; gli ordinò poi di uscire dalla cella. Rispose Genebaldo: «Non posso perché il
mio maestro Remigio ha chiuso e sigillato col suo sigillo questa porta». Disse l’angelo: «Ecco, onde tu sappia che le
porte del cielo ti sono aperte anche questa porta ora si apre e il sigillo rimane intatto». E la porta subito si aprì. Allora
Genebaldo si gettò sulla soglia con le braccia aperte a forma di croce e disse: «Anche se il mio signor Gesù Cristo
venisse qui io non uscirei fino a che non me lo ordinasse Remigio mio maestro». Allora S. Remigio avvertito da un
angelo andò a Laon e collocò di nuovo Genebaldo sul seggio episcopale: questi fino alla morte perseverò nel bene. Suo
figlio Ladrone gli successe nella dignità arcivescovile e visse santamente.
Alfine S. Remigio, famoso fra tutti per le sue numerose virtù, si addormentò in pace all’incirca nell’anno 500.
S. Felice (14-1)

Narrano che sia stato Felice maestro in una scuola e che fosse solito trattare i suoi discepoli con grande severità:
allora, poiché liberamente confessava la fede di Cristo fu dato in mano ai suoi scolari che lo trafissero con gli stili e le
lesine. La Chiesa però propende a credere che Felice non sia stato martire ma solo confessore della fede. Si dice anche
che questi, quando era condotto a sacrificare all’idolo di un
qualsiasi dio, vi soffiò sopra e la statua subito cadde a pezzi.
Narra una leggenda che Massimo vescovo di Nola, era sfuggito
alla persecuzione ma vinto dalla fame e dal freddo era caduto a
terra. Un angelo apparve a Felice e lo inviò dal vescovo: ma Felice
non aveva con sé niente da mangiare. Ed ecco che vide lì vicino
un grappolo. Lo strizzò nella bocca del vescovo Massimo, poi si
pose il vecchio sulle spalle e lo portò con sé. Quando Massimo
morì, Felice gli successe nella dignità di vescovo.
Un giorno S. Felice predicava e i suoi persecutori lo cercavano
onde il santo si nascose in un piccolo spazio fra due muri rovinati:
ed ecco che a un segno di Dio i ragni tesserono una tela davanti a
quell'apertura. I persecutori vedendo quella tela pensarono che là
dietro non ci potesse essere nessuno e se andarono. Poi S. Felice
si rifugiò in un altro luogo ed una vedova gli portò da mangiare
per tre mesi senza mai vederne la faccia.
Alfine la persecuzione cessò e S. Felice tornò nella sua chiesa
e là si addormentò nel Signore. Fu seppellito vicino alla città in
un luogo chiamato Pinci.
Felice aveva un fratello chiamato anch’esso Felice: quando fu
portato a forza davanti agli idoli perché gli sacrificasse disse ai
suoi persecutori: «Voi siete nemici dei vostri dei perché quando io sarò davanti agli idoli vi soffierò sopra come ha fatto
mio fratello, e quelli subito cadranno a pezzi».
S. Felice coltivava diligentemente il suo orto: alcuni uomini desideravano rubargli i legumi ma per tutta la notte
mentre credevano di devastare l’orto lo coltivarono con ogni cura; la mattina seguente S. Felice li trovò in questa
occupazione e li salutò; i ladri allora gli confessarono la loro colpa e il santo li rimandò alle loro occupazioni.
Un giorno alcuni pagani volevano impadronirsi di S. Felice ma subito cominciarono a sentire un fortissimo dolore
alle mani. Gridavano per il dolore e il santo disse loro: «Pronunziate queste parole: «Cristo è Dio!» e il dolore sparirà».
Così dissero i pagani ed il dolore subito cessò.
Andò una volta il sommo sacerdote degli idoli da S. Felice e gli disse: «il mio dio ti ha visto arrivare ed è fuggito
perché non aveva la forza di sopportare la tua virtù. Ora, se ti teme il mio dio quanto più debbo io temerti!».
Felice allora istruì il sommo sacerdote nella fede e lo battezzò.
S. Paolo primo eremita (15-1)

Paolo primo eremita, come ci narra Girolamo che ne ha scritto


la storia, mentre infuriava la persecuzione di Decio si ritirò in
un deserto sconfinato e vi rimase per sessanta anni in una
45
spelonca, sconosciuto a tutti. Si dice che questo Decio si chiamasse anche Gallieno e regnasse dall’anno 256. S. Paolo
vedendo che i cristiani erano sottoposti a tanti tormenti si rifugiò in un eremo. In quel tempo furono imprigionati due
giovani cristiani ed uno di questi fu spalmato di miele per tutto il corpo ed esposto al sole e alle punture delle mosche,
delle vespe e delle api. L’altro fu disteso su di un comodissimo letto e collocato in un luogo ameno dove l’aria era tepida
e profumata di fiori, tra il canto degli uccelli e il mormorio delle acque. Poi il giovane fu legato mani e piedi con corde
variopinte di fiori: ed ecco giungere una giovane donna bellissima nel corpo e altrettanto impudica, che
impudicamente si accostò al corpo del giovine ripieno solo di amor di Dio: quando questi cominciò a sentire nella
carne impulsi contrari alla sua ragione, non avendo modo di difendersi, si mozzò la lingua coi denti e la sputò in faccia
alla donna immonda onde sfuggire col dolore alla tentazione e prepararsi un trofeo degno di eterna gloria.
S. Paolo rimase atterrito da questi tormenti e da altri simili e si rifugiò nel deserto. S. Antonio credeva di essere il
primo eremita ma apprese in sogno che un altro molto migliore di lui, si era ritirato in un eremo. Si mise a cercarlo per
le selve, finché un centauro, mezzo uomo e mezzo cavallo non gli indicò la via. Incontrò poi un animale che portava dei
datteri: aveva il volto di uomo e il corpo di capra. Gli chiese S. Antonio di dirgli in nome di Dio chi fosse. Rispose
l’animale che era un satiro chiamato dai gentili il dio delle selve. Antonio incontrò infine un lupo che lo condusse alla
cella di S. Paolo. Questi, presentendo l’arrivo di un uomo, aveva chiuso la porta. Antonio cominciò a pregarlo di
aprirgli, e aggiungeva: «Preferirò morire qui piuttosto che andarmene!». Finalmente Paolo aprì e subito caddero l’uno
nelle braccia dell'filtro. Quando giunse l'ora del pranzo un corvo portò doppia razione di pane. Antonio si meravigliò
ma Paolo rispose: «Ogni giorno mi porta il pane: oggi ne ha raddoppiata la quantità perché tu sei mio ospite». Sorse
allora una pia discussione su chi fosse più degno di dividere il pane. Paolo voleva che lo dividesse Antonio e Antonio
Paolo come maggiore a lui in età: infine lo divisero insieme in parti uguali. Quando Antonio ritornò alla sua cella vide
l’anima di Paolo portata a volo dagli angeli.
Tornò indietro velocemente e trovò il corpo di Paolo inginocchiato, come se pregasse, cosicché pensò che fosse vivo.
Ma quando si accorse che era morto esclamò: «O anima santa tu hai mostrato morendo quale è stata la tua vita».
Pensò poi Antonio di seppellirlo ma non sapeva come fare: ed ecco apparire due leoni che scavarono una fossa; dopo
aver lì sepolto il corpo di Paolo, con l’aiuto di Antonio, se ne tornarono nella selva. Antonio prese il mantello di Paolo
fatto di foglie di palme e lo indossò da allora in poi in tutti i giorni festivi. Morì Paolo all’incirca nell’anno 286.
S. Marcello (16-1)

Marcello era papa a Roma. Una volta rimproverò l’imperatore per le


crudeltà commesse contro i cristiani e osò celebrare la messa nella casa di
una matrona: l’imperatore adirato trasformò questa casa in una stalla e
obbligò Marcello a custodirvi i cavalli come schiavo. S. Marcello morì dopo
molti anni di questa servitù all’incirca nell’anno 287.
S. Furseo (16-1)

La storia del vescovo Furseo10 è stata scritta da Beda. Furseo dopo aver
vissuto santamente rese l’anima a Dio: vide allora venirgli incontro due
angeli ad accoglierlo e un terzo angelo che prese a precederli armato di un
bianco scudo e di una fulgida spada. Udì poi una schiera di demoni
gridare: «Facciamogli guerra!» e li vide lanciargli contro frecce infuocate
che l’angelo armato prese a riparare col suo scudo. Dissero allora i demoni
agli angeli: «Quest’uomo ha fatto molti inutili discorsi per la qual cosa non
deve godere della eterna beatitudine». E gli angeli: «Se non potete provare
l’esistenza di gravi colpe, non potrà essere punito per dei piccoli difetti».
Rispose un demone: «Se Dio è giusto quest’uomo non si salverà. Sta scritto
infatti: «Se non diventerete simili a fanciulli non entrerete nel regno dei
cieli». E l’angelo: «L’innocenza ha albergato nel cuore di questo santo
vescovo anche se non sempre ne ha potuto far uso per le consuetudini
umane». E il demone: «Se ha agito male, sia pure per consuetudine, deve
essere ugualmente punito dal giudice supremo». E l’angelo: «Che Dio
giudichi fra di noi». Così gli angeli e i demoni cominciarono a combattere
fra di loro e i demoni dovettero dichiararsi vinti. Disse allora uno dei
diavoli: «Il servo che conosce la volontà del suo Signore, ma non
l’adempie, deve essere punito». Rispose un angelo: «In che cosa
quest’uomo non ha fatto la volontà del suo Signore?» E il demone: «Ha
10
Furseo, o Fursa (lat. Furseus, ingl. Fursey, fr. Fursy) (Irlanda, inizio VII secolo d.C. – Mézerolles, 649 d.C.), fu un monaco cristiano irlandese abate
di Lagny-sur-Marne e svolse anche attività di evangelizzazione come pellegrino e fondatore di monasteri.
46
accettato i doni dei malvagi.» E l’angelo: «Credeva che avessero fatto penitenza dei loro delitti.» E il demone:
«Avrebbe dovuto assicurarsi di tale penitenza.» E l’angelo: «Che Dio giudichi fra di noi!» Così l’angelo e il diavolo
cominciarono a combattere fra di loro e il diavolo dovette dichiararsi vinto; ma subito dopo ritornò alla carica dicendo:
«Fino ad ora credevo che Dio non dicesse menzogne: orbene egli ha promesso di punire, per l’eternità, ogni colpa non
espiata sulla terra: ma quest’uomo non è stato condannato per aver accettato un mantello da un usuraio. Dove è la
giustizia divina?» E l’angelo: «Taci, poiché ignori la profondità della giustizia di Dio, e che la sua misericordia
accompagna gli uomini fino a che vi è possibilità di penitenza.» E il demone: «Ormai non vi è più possibilità di
penitenza.» E l’angelo: «Taci perché ignori la profondità della giustizia di Dio.» Allora il diavolo colpì Furseo così
violentemente che questi conservò per sempre il ricordo di tale percossa: in seguito prese un dannato al fuoco eterno e
lo gettò contro Furseo che rimase bruciato nel volto e nelle spalle. Furseo riconobbe nel dannato l’usuraio che gli aveva
donato il mantello; gli disse l’angelo: «La tua colpa stessa ti ha bruciato; se non avessi accettato il dono del peccatore
non avresti dovuto subire tale castigo.» Ed ecco che un altro demone si rivolse contro il vescovo e gli disse: «Ti rimane
ancora da superare una ben difficile prova perché per entrare in Paradiso è necessario avere amato il prossimo come se
stesso». Rispose l’angelo: «Quest’uomo non ha fatto che bene ai suoi simili.» E il demone: «Non basta, è necessario
avere amato.» E l’angelo: «Il frutto dell’amore è operare il bene e Dio rimerita le creature a seconda delle loro opere».
E il demone: «Poiché non ha amato il prossimo Furseo deve essere condannato.» Dopodiché l’angelo e il diavolo
cominciarono a combattere fra di loro e il diavolo dovette dichiararsi vinto; ma subito dopo disse: «Se Dio è giusto
quest’uomo deve essere condannato: infatti promise di rinunciare al mondo e invece molto lo ha amato.» E l’angelo:
«Non ha amato i beni del mondo per soddisfazione propria, ma per beneficare i bisognosi!» E il demonio: «Qualsiasi
specie di attaccamento alle cose terrene è riprovato da Dio!» Di nuovo l’angelo e il demone combatterono fra di loro
ma per volere di Dio l’angelo rimase vincitore e il demonio definitivamente sconfitto: ed ecco che il sant’uomo si vide
circondato da una immensa luce e udì una voce angelica dirgli: «Guarda il mondo!» Il vescovo guardò nella direzione
indicata e vide una valle tenebrosa in cui bruciavano quattro fuochi situati a una certa distanza fra di loro. Disse ancora
l’angelo: «Questi sono i quattro fuochi che incendiano il mondo. Il primo è la menzogna poiché tutti gli uomini
promettono nel battesimo di rinunciare al diavolo e alle sue pompe ma ben pochi adempiono tale promessa; il secondo
fuoco è la cupidigia per cui i beni terreni sono preposti a quelli celesti; il terzo fuoco è la discordia che divide i cuori
degli uomini anche per futili motivi; il quarto fuoco è l’empietà poiché gli uomini considerano cosa di poco conto
frodare e spogliare i deboli.» Dopodiché Furseo vide i quattro fuochi divenire un solo grande incendio e si accorse che
rapidamente gli si avvicinava. Intimorito disse all’angelo: «Signore quel fuoco mi si avvicina». E l’angelo: «Se non l’hai
acceso non ti brucerà poiché quelle fiamme si appiccano al corpo dell’uomo a seconda delle sue opere: infatti nella
misura in cui è stato bruciato dai desideri illeciti durante la vita, il corpo brucia nel fuoco infernale!» Dopodiché
l’anima di Furseo tornò nel suo corpo, fra la grande meraviglia dei presenti che lo piangevano morto.
Il vescovo visse ancora a lungo e morì santamente.

S. Antonio (17-1)

La vita di S. Antonio è stata scritta da Anastasio. Antonio aveva venti anni quando sentì leggere in una chiesa queste
parole di Gesù: «Se vuoi esser perfetto va’, vendi tutto quello che hai e donalo ai poveri» 11. Sant’Antonio dette ai
poveri ogni suo bene e andò a farsi eremita nel deserto dove ebbe a sostenere innumerevoli tentazioni.
Una volta il santo aveva vinto la tentazione della lussuria: ed ecco che gli appare davanti il diavolo in forma di un
fanciullo nero e gli si prostrò davanti confessandosi vinto; con molte preghiere aveva Antonio ottenuto di vedere il
demone della lussuria che insidia i giovani; quando lo ebbe visto in forma di fanciullo disse: «Ora non ti temo più».
Un’altra volta mentre era in una tomba, una schiera di demoni lo assalì e
lo ridusse in tale stato che un suo compagno se lo mise sulle spalle come se
fosse morto. Mentre tutti piangevano la morte del santo questi
improvvisamente risuscitò e di nuovo si fece portare in quella tomba. Giaceva
a terra il santo con il corpo piagato ma con animo invitto invitava i demoni
alla lotta. Questi si presentarono sotto forma di bestie feroci e cominciarono a
straziare il corpo di Antonio coi denti, con le corna e con le unghie. Ma
apparve un mirabile splendore e i diavoli furono costretti a fuggire: il santo si
trovò completamente risanato. Capì allora Antonio che Cristo gli era vicino e
disse: «Dove eri, mio Signore Gesù, dove eri? Perché non sei venuto subito in
mio aiuto, a guarirmi di tante ferite?». Rispose il Signore: «Io ero qui e
assistevo alla tua lotta: hai combattuto virilmente onde diffonderò la tua
gloria per il mondo intero».

11
Mt 19:21
47
Tanto grande era il fervore del santo che quando Massimiano mandava a morte i cristiani egli li seguiva per essere
martirizzato con loro: e molto si rattristava che questo non accadesse.
Una volta Antonio si recò in un altro luogo del deserto e vi trovò un disco d’argento. Cominciò allora a dire fra sé:
«Di dove sarà venuto questo disco se io qui non vedo alcuna orma umana? Se lo avesse perso un viandante lo avrebbe
ritrovato certamente tanto è grande. Satana anche questa è una tua insidia: ma tu non potrai mai piegare la mia
volontà!». Mentre diceva queste parole il disco si disfece in fumo. Trovò poi Antonio una gran quantità d’oro ma la
sfuggì come se fosse fuoco. Poi salì su un monte e vi rimase per venti anni, divenendo famoso per i miracoli.
Un giorno mentre il santo era rapito in spirito vide tutto il mondo coperto di lacci fra di loro intrecciati. Gridò
allora: «Chi potrà sfuggire da questi lacci?». Rispose una voce: «L’umiltà». Un altro giorno era trasportato attraverso il
cielo da alcuni angeli; ed ecco che i demoni volendo impedire al santo di passare gli ricordarono i peccati commessi
dopo la nascita. E gli angeli: «Non potete parlare di questi peccati che furono già cancellati dalla grazia di Dio: ma se
ne sapete qualcuno commesso da Antonio da quando è nel deserto ditelo». I demoni non seppero rispondere onde il
santo potè liberamente salire nel più alto dei cieli e ridiscendere sulla terra.
Narra Antonio di aver visto una volta un demone di grande statura che osò dirsi la virtù e la sapienza divina e
aggiunge: «Che cosa vuoi che ti dia Antonio?». Antonio gli sputò in viso e gli si gettò addosso armato del nome di Dio:
e subito il diavolo sparì. Un’altra volta apparve al santo un diavolo così alto che colla testa sembrava toccare il cielo.
Interrogato da Antonio disse di essere Satana e aggiunse: «Perché i frati mi combattono con tanto ardore e i cristiani
mi maledicono?». Rispose il santo: «Fanno bene perché tu tendi loro continuamente insidie». E il diavolo: «Io non li
molesto ma sono essi stessi che si molestano a vicenda poiché è caduto il mio potere da quando su tutta la terra si è
esteso il regno di Cristo».
Un tale domandò ad Antonio che cosa dovesse fare per piacere a Dio. Rispose il santo: «Dovunque tu vada abbi
sempre Iddio davanti agli occhi; in quello che fai abbi sempre come testimonio le sacre scritture; in qualunque luogo ti
trovi indugia ad andartene. Osserva questi tre consigli e ti salverai».
Un abate domandò ad Antonio che cosa dovesse fare. Rispose Antonio: «Non fidarti della tua giustizia; sii
contenuto nel ventre e nella lingua e non rimpiangere il passato».
Disse una volta Antonio: «Come i pesci muoiono fuori dell’acqua così anche i monaci che si attardano fuori delle
loro celle e frequentano i secolari vengono meno ai loro buoni propositi». Disse ancora il santo: «Chi dimora nella
solitudine si libera dalla guerra dell’udito, della vista e della parola; una sola guerra dovrà combattere: quella del
cuore».
Un giorno alcuni frati erano andati con un vecchio a far visita ad Antonio. Disse Antonio ai frati: «In questo vecchio
avete avuto una buona compagnia». Poi disse al vecchio: «E tu hai trovato dei buoni frati». Quello rispose: «Sono
buoni ma la loro abitazione ha la porta sempre aperta: ognuno può entrare nella stalla e portar via l’asino». Con queste
parole voleva dire che avevano nella bocca tutto ciò che avevano nel cuore. Disse allora l’abate Antonio: «Bisogna
sapere che sono di tre specie i moti del corpo: gli uni provengono dalla natura stessa, altri dalla sovrabbondanza di cibo
ed altri ancora dal demonio».
Un frate aveva rinunciato al mondo ma non completamente perché possedeva ancora qualche bene terreno. Gli
disse Antonio: «Va’ a comprare la carne». Mentre il frate tornava con la carne, dei cani gli saltarono addosso e lo
morsero. E Antonio a lui: «Chi rinuncia al mondo e conserva le proprie ricchezze così è straziato dai demoni». Un
giorno Antonio mentre era nel deserto fu assalito dalla noia e disse: «Signore io desidero salvarmi e i miei pensieri non
me lo permettono». Si alzò ed uscì dalla cella e vide un uomo seduto che lavorava: lo vide poi alzarsi e pregare. Era un
angelo del Signore che disse ad Antonio: «Fa’ come me e ti salverai».
Una volta alcuni frati interrogarono Antonio sulla condizione delle anime: la notte dopo una voce svegliò il santo e
gli disse: «Alzati ed esci fuori a vedere». Ed ecco che Antonio vide una testa terribile e tanto lunga che toccava le nubi,
ed alcuni uccelli che desideravano volare nel cielo; quella mostruosa apparizione ad alcuni glielo impediva, mentre non
riusciva a fermare il volo di altri che liberamente spaziavano nell’aria; e udiva insieme Antonio i segni di una
grandissima gioia e di un immenso dolore. Capì allora il santo che quel volo era il desiderio delle anime e l’orribile
figura il diavolo che tale volo cerca di impedire; questi ostacola le anime colpevoli ma insieme si duole per il libero volo
dei santi che non può a sé trattenere.
Un giorno Antonio lavorava con i frati: alzò gli occhi al cielo ed ebbe una triste visione onde subito levò a Dio una
preghiera perché allontanasse tale flagello. I frati gli domandarono cosa gli fosse stato rivelato e Antonio disse fra le
lacrime e i singhiozzi: «Ho visto l’altare del Signore attorniato da cavalli che calpestavano le cose sante; la fede
cattolica sarà sconvolta da un turbine vorticoso e uomini simili a giumenti insozzeranno ciò che è sacro a Cristo. Ho
udito anche la voce di Dio pronunziare queste parole: «Il mio altare sarà contaminato». Dopo due anni infatti gli ariani
ruppero l’unità della Chiesa: macchiarono con la loro infamia le chiese e sgozzarono sugli altari i cristiani come agnelli.
Un capo dell’Egitto, di nome Bellachio apparteneva alla setta ariana onde perseguitava la Chiesa cattolica e faceva
denudare e battere pubblicamente le vergini consacrate a Dio e i religiosi. Così allora gli scrisse Antonio: «Vedo l’ira di
Dio scendere sopra di te: smetti di perseguitare i cristiani se vuoi allontanarla dalla tua testa insieme alla minaccia di

48
una prossima morte». Lesse il disgraziato la lettera, ne rise e fece bastonare coloro che gliela avevano portata. Poi
mandò a dire ad Antonio: «Poiché ti sta tanto a cuore la sorte dei religiosi sentirai anche tu l’asprezza della mia
disciplina». Dopo cinque giorni Bellachio salì sul suo fedele cavallo che lo sbalzò a terra e lo calpestò onde di lì a tre
giorni era morto.
Alcuni frati chiesero ad Antonio di parlar loro sulla salvezza dell'anime. E quegli: «Conoscete la parola del Signore:
“Se qualcuno ti dà uno schiaffo su di una gota porgigli l’altra’’. Risposero i frati: «Non possiamo farlo». E Antonio:
«Allora sopportate pazientemente di essere percossi su una guancia». Di nuovo dissero i frati: «Neppure questo
riusciamo a fare». Rispose allora Antonio: «Quando sarete percossi astenetevi almeno dal rendere l’offesa». E i frati:
«Anche questo è al di sopra delle nostre forze». Comandò allora Antonio a un suo discepolo di preparare un liquore per
quei frati onde ristorarli nella loro debolezza e aggiunse: «Quanto a voi non potete far altro che pregare» Tutte queste
cose si leggono nelle vite dei padri.
Alfine il beato Antonio, quando ebbe compiuto il centesimo quinto anno di età, abbracciò ad uno ad uno i suoi frati
e si addormentò in pace. Visse sotto il regno di Costantino che ebbe inizio all’incirca nell’anno 340.

S. Macario (il Grande) (19-1)

Macario abate entrò una volta per dormire in un monumento funebre dove erano sepolti alcuni corpi di pagani: tirò
fuori uno di questi corpi e se lo mise sotto la testa come cuscino. I demoni lo volevano spaventare onde cominciarono a
gridare con voce femminile; «Vieni con noi al bagno». Un altro demone entrò nel corpo che Macario teneva sotto la
testa e diceva: «Ho un pellegrino sopra di me e non posso venire!». Macario non si spaventò: toccò quel corpo e disse:
«Alzati e vai se puoi». Quando i demoni udirono queste parole fuggirono gridando a gran voce: «Signore, ci hai vinto».
Un giorno l’abate Macario tornava alla propria città attraverso una palude: gli venne incontro il diavolo con una
falce ma, per quanto facesse, non riuscì a colpirlo. Disse allora il diavolo a Macario: «O Macario soffro molto per causa
tua perché non posso vincerti. Ecco, io faccio tutto quello che tu fai: se tu digiuni io rifiuto ogni cibo; se tu vegli io
smetto completamente di dormire. In una cosa sola tu sempre mi superi». «In quale?» domandò l’abate. Disse il
diavolo: «Nell’umiltà, per motivo della quale io non posso prevalere contro di te».
Macario soffriva oltre modo per le tentazioni onde si mise un sacco di rena sulle spalle e camminò per molti giorni
attraverso il deserto. Lo trovò Teosebio e gli domandò perché portasse un
tale peso. E Macario: «Tormento il corpo che mi tormenta». Un’altra
volta l’abate vide Satana che passava vestito da uomo. Aveva il vestito
rotto in più punti e da tutti i fori pendevano delle ampolle. Gli disse
Macario: «Dove vai?». E il diavolo: «Vado a dar da bere ai frati». E
Macario: «Perché porti tante ampolle?». Rispose il diavolo: «Per
contentare il gusto dei frati: se un’ampolla non sarà loro di gradimento,
ne offrirò una seconda e poi una terza e così via finché non avrò trovato
quella che gli piaccia». Vide poi Macario il diavolo che tornava e gli
domandò: «Cosa hai fatto?». Rispose Satana: «Sono tutti santi: nessuno
ha bevuto all’infuori di un certo Teocisto». Subito Macario si mise in
cammino trovò il frate tentato e con la sua parola lo rafforzò nella virtù.
Un’altra volta Macario incontrò Satana e gli disse: «Dove vai?» e quello:
«Dai frati». Aspettò il santo che il diavolo tornasse e gli disse: «Che cosa
fanno i frati?». E il diavolo: «Va male perché sono tutti santi; e quel che è
peggio ho perso anche quello che avevo; anzi è più santo degli altri».
Quando l’abate udì queste parole rese grazie a Dio.
Un giorno S. Macario trovò il cranio di un morto; si mise in preghiera
e gli domandò di chi fosse stato. «Di un pagano» rispose il cranio. E
Macario: «Dove è la tua anima?». E il cranio: «Nell’Inferno». Gli chiese
ancora il santo se fosse nel profondo dell’Inferno ed ebbe questa risposta:
«Sono sprofondato nell’abisso quanto il cielo dista dalla terra». E ancora Macario: «Ci sono delle anime più in basso di
te?». Rispose il cranio: «Ve ne sono anche fra i giudei». E Macario: «E più in basso dei giudei vi è qualcuno?». «In
fondo all’abisso ci sono i falsi cristiani che redenti dal sangue di Cristo, vilipendono questo privilegio».
Si aggirava Macario per una altissima solitudine senza fine: onde, per poter ritrovare il cammino, ad ogni miglio
piantava una canna. Mentre si riposava il diavolo raccolse tutte le canne e gliele mise vicino alla testa: molto dovette
faticare Macario per trovare la via del ritorno.
Un frate era continuamente molestato dai propri pensieri; gli pareva che la sua dimora nella cella fosse inutile e che
molto più avrebbe potuto fare rimanendo nel mondo. Raccontò i suoi pensieri a Macario che gli rispose: «Figlio dì ai
tuoi pensieri: una cosa almeno la faccio; custodisco per Cristo le mura di questa cella.
49
Una volta Macario uccise una zanzara che lo aveva punto e dalla zanzara uscì molto sangue. Si pentì subito di aver
vendicato l’ingiuria a lui fatta e rimase nudo nel deserto per sei mesi onde il suo corpo fu tutto piagato. Dopo di questo,
adorno di molte virtù, si addormentò in pace.
S. Fabiano (papa) (20-1)

Fabiano era un cittadino romano: ed ecco che un papa venne a morte e


tutto il popolo si riunì per eleggerne un altro. Si confuse alla folla anche
Fabiano perché voleva sapere l’esito di tale elezione. Ma una candida
colomba discese sulla sua testa onde tutti presi da meraviglia lo elessero
papa. Ci tramanda il papa Damaso che Fabiano mandò per tutte le regioni
sette diaconi e sette sottodiaconi a raccogliere tutti gli atti dei martiri. Dice
Aimone che Fabiano si oppose all’imperatore Filippo che voleva assistere
alla veglia di Pasqua e comunicarsi; non gli permise di entrare in chiesa
finché non ebbe confessato i suoi peccati e fatta penitenza. Papa Fabiano
subì il martirio nell’anno 253: dopo tredici anni di pontificato. Per ordine
di Decio gli fu troncata la testa.
S. Sebastiano (20-1)

Sebastiano fu uomo molto pio nativo di Narbona e cittadino di Milano:


era tanto amato dagli imperatori Diocleziano e Massimiano che gli avevano
affidato l’incarico di comandare la prima coorte, e di stare sempre alla loro
presenza: ma Sebastiano indossava la clamide militare solo per confortare i
cristiani che fra i tormenti parevano vacillare nella loro fede.
Una volta due fratelli gemelli Marco e Marcellino stavano per essere
decapitati perché professavano la fede cristiana: ed ecco che i loro genitori
gli si presentarono per distoglierli dal proposito di perseverare nella
confessione di Cristo. Venne prima la madre con i capelli sciolti, le vesti
strappate, le mammelle nude e disse: «O miei dolci figli, io sono oppressa
da una inaudita miseria e
da un dolore insopportabile! Ahimè infelice, sto per perdere i miei
figli che di propria volontà vogliono morire. Se i nemici me li
avessero tolti sarei andata a riprenderli nel più folto della mischia;
se i giudici li avessero condannati al carcere mi sarei precipitata nel
carcere pronta a morire; ma questo è un nuovo genere di morte in
cui la vittima prega il carnefice di colpirla, il vivente desidera di
morire ed invita la morte ad impadronirsi di lui. Questo è un nuovo
genere di sofferenza per cui spontaneamente i giovani perdono la
loro giovinezza e la vecchiaia miserabile è costretta a sopravvivere».
Venne poi il vecchio padre sorretto dagli schiavi, col capo coperto di
polvere e alzò queste grida al cielo: «Sono venuto a salutare i miei
figli che spontaneamente vanno incontro alla morte onde, infelice,
dovrò spendere per voi quello che avevo preparato per la mia
sepoltura; o miei figli, bastone della mia vecchiaia, sangue mio
diletto perché portate tanto amore alla morte? O giovani, venite
tutti qua a piangere su costoro che vanno volontariamente alla
morte! O vecchi, venite tutti qua a piangere con me sui miei figli!
Occhi miei spengetevi nel pianto onde non veda cadere i miei figli
sotto la spada!». Vennero poi le mogli e portavano i bambini fra le
braccia e gridavano: «A chi ci lascerete? A chi affiderete i vostri
figli? Chi si dividerà tutti i vostri beni? Ohimè! avete un cuore di
pietra poiché avete respinto i genitori, disprezzato le parole degli
amici e allontanato da voi le vostre spose insieme ai piccoli che portano con sé, e spontaneamente offrite la testa ai
carnefici». Ed ecco che i due giovani stavano per cedere a tali preghiere. Allora S. Sebastiano che era presente si slanciò
in mezzo alla cella e disse: «O forti soldati di Cristo non vogliate rinunziare all’eterna gloria per delle misere
lusinghe!». Poi rivolto ai parenti: «Non abbiate timore poiché Marco e Marcellino non vi abbandoneranno. Salgono al
cielo per prepararvi celesti dimore. Questa persecuzione che ora soffriamo qui sulla terra oggi imperversa e domani si
placa. Ma l’eterno dolore in eterno si rinnova e aumenta ed arde per punire i colpevoli; orsù! volgiamo al martirio il
50
nostro ardente desiderio poiché nel martirio, quando il diavolo crede di possederci è vinto, mentre ci tormenta è
tormentato, mentre ci insulta è a sua volta insultato». Così parlò il beato Sebastiano e fu circondato per un’ora intera
da una luce splendente discesa dal cielo: ed in quella luce apparve vestito di un abito bianco e circondato da sette
luminosissimi angeli. Ed ecco che Zoe la moglie di Nicostrato nella cui casa i due giovani erano tenuti prigionieri, si
prostrò ai piedi di Sebastiano e a cenni, poiché era muta, chiedeva perdono. Allora il santo: «Se io sono il servo di
Cristo e se sono vere le parole che ha detto Colui che aprì la bocca di Zaccaria, si apra la bocca di questa donna». E
subito la muta gridò: «Siano benedette le tue parole e benedetti coloro che vi prestano fede! Ho visto un angelo con un
libro davanti a te dove stava scritto quanto dicevi». Nicostrato, quando udì la moglie parlare in tal modo, cadde ai piedi
di S. Sebastiano, chiedendogli di avere pietà di lui: poi liberò i martiri imprigionati perché andassero ove meglio
credevano. Risposero Marco e Marcellino: «Mai abbandoneremo la vittoria che stiamo per conseguire». E tanta fu la
grazia e la potenza che Dio infuse nelle parole del santo che non solo rafforzò nei due giovani la volontà del martirio,
ma convertì il
Risposero Marco e Marcellino: «Mai abbandoneremo la vittoria che stiamo per conseguire». E tanta fu la grazia e la
potenza che Dio infuse nelle parole del santo che non solo rafforzò nei due giovani la volontà del martirio, ma convertì
il padre loro Tranquillino e la madre e molti altri; tutti insieme furono battezzati da Policarpo.
Tranquillino che era gravemente ammalato non appena ebbe ricevuto il battesimo si trovò guarito. Il prefetto di
Roma che era ammalato dello stesso male chiese a Tranquillino di condurgli davanti colui che lo aveva risanato.
Vennero dunque alla sua presenza Sebastiano e Policarpo. Il prefetto domandò loro come potesse fare per riacquistare
la salute. Rispose S. Sebastiano: «Rinnega la fede negli idoli e dammi il potere di farli a pezzi: solo così facendo ti posso
guarire». In tal modo Sebastiano e Policarpo distrussero più di duecento idoli poi dissero a Cromazio: «Noi abbiamo
spezzato gli idoli ma tu non hai riacquistato la salute onde è certo che tu non hai cacciato dal tuo cuore l’idolatria o che
esiste qualche idolo che non hai voluto spezzare». Confessò allora il prefetto che aveva una camera in cui erano
rappresentate tutte le costellazioni e che era costata al padre suo più di duecento libbre d’oro: quelle stelle servivano a
prevedere tutti gli avvenimenti futuri. Disse Sebastiano: «Fino a quando questa stanza non sarà distrutta non potrai
recuperare la salute». Cromazio acconsentì a tale distruzione ma suo figlio Tiburzio, uomo assai noto nella città,
esclamò: «Non permetterò che venga impunemente abbattuta un’opera tanto preziosa! Ma neppure posso permettere
che il padre mio non riacquisti la salute onde io comando che siano accesi due forni dove Policarpo e Sebastiano
saranno bruciati se dopo la distruzione della camera magica il prefetto non sarà guarito». Disse Sebastiano: «Così sia».
Mentre la camera magica veniva abbattuta apparve a Cromazio un angelo e gli annunziò che il Signor Gesù Cristo gli
aveva reso la salute. Si alzò il prefetto guarito e cominciò a correre dietro all’angelo perché voleva baciargli i piedi. Ma
quello glielo impedì poiché ancora l’acqua battesimale non l’aveva purificato. Così Cromazio insieme a mille e
quattrocento persone della sua casa fu battezzato. Frattanto Zoe fu presa dagli infedeli e morì dopo aver subito molti
tormenti. Quando Tranquillino venne a sapere questa notizia disse: «Le donne ci precedono nella gloria del martirio!».
Dopo pochi giorni fu lapidato.
Tiburzio ricevè l’ordine di sacrificare agli dei, o di camminare a piedi nudi sopra ai carboni accesi. Si fece il santo il
segno della croce poi cominciò a camminare a piedi nudi sui carboni accesi; e intanto diceva: «Nel nome di nostro
Signor Gesù Cristo mi pare di Camminare su di un letto di fiori». Gli rispose il prefetto Fabiano: «Tutti sappiamo che
Cristo vi ha insegnato le arti magiche». E Tiburzio: «Taci infelice, poiché non sei degno di pronunziare un nome così
dolce e santo!». Allora il prefetto adirato ordinò che a Tiburzio fosse troncata la testa.
Marco e Marcellino furono attaccati a un palo: ma essi cantavano i salmi e dicevano: «Oh che bella e gioconda
cosa...». Allora il prefetto li invitò a tornare in sé stessi e a chiedere di essere liberati. Ma quelli: «Mai fummo tanto
felici onde ti preghiamo di lasciarci qui fino a che le nostre anime rimangono imprigionate nella carcere del corpo».
Allora Fabiano ordinò di trapassare i due giovani con una lancia: così terminò il loro martirio. Subito dopo il prefetto
denunziò Sebastiano all’imperatore: questi chiamò a sé il santo e gli disse: «Tu sei sempre stato fra i primi nella mia
dimora e di nascosto ti sei adoperato fino ad ora contro di me e i miei dei». Rispose Sebastiano: «Ho sempre adorato
Cristo per la tua salvezza e sempre ho pregato Iddio che è nei cieli per l’impero romano». Allora Diocleziano ordinò di
legarlo in mezzo al campo di Marte e di trafiggerlo con le frecce. I soldati lo ricoprirono tutto di frecce così che il santo
non sembrava più un uomo ma un riccio; poi, credendo che fosse morto, se ne andarono. Ed ecco che dopo pochi
giorni S. Sebastiano ritto in piedi sulla gradinata del palazzo imperiale, rimproverò aspramente i due imperatori per il
male che facevano ai cristiani. Dissero gli imperatori: «Ma questo non è Sebastiano che noi facemmo uccidere?». E
Sebastiano: «Il Signore si è degnato di risuscitarmi perché venissi a rimproverarvi per il male che fate ai servi di
Cristo». Allora l’imperatore ordinò che il santo fosse frustato fino all’ultimo sangue; ed il corpo fu gettato in una cloaca
onde non divenisse oggetto di devozione da parte dei cristiani.
Nella notte seguente appare S. Sebastiano a santa Lucia, le rivelò dove fosse il suo corpo e le ordinò di seppellirlo
vicino ai resti degli apostoli come in realtà fu fatto.
Sebastiano soffrì il martirio sotto il regno di Diocleziano e di Massimiano che ebbe inizio all’incirca nell’anno 287.
S. Gregorio nel primo libro dei suoi dialoghi narra che una giovane donna toscana, sposata da poco, era stata invitata

51
alla consacrazione di una chiesa di S. Sebastiano. Nella notte precedente tale festa, eccitata dalla carne, non potè
astenersi dall'unirsi carnalmente al marito. La mattina dopo si recò in chiesa vergognandosi più degli uomini che di
Dio: ma non appena fu entrata nella cappella dove erano le reliquie del santo un diavolo si impadronì della donna e
cominciò a tormentarla alla presenza di tutti; il prete di quella chiesa la coprì col velo dell’altare e subito il diavolo
entrò anche nel corpo del prete. Fu condotta poi da alcuni maghi, ma non appena questi cominciarono i loro sortilegi,
per volere di Dio una schiera di demoni,
in numero di seimilaseicentosessantasei entrarono nel corpo della donna e cominciarono ancor più a tormentarla.
La risanò un uomo santo, di nome Fortunato, con le sue preghiere. Nella storia dei Longobardi si legge che al tempo
del re Gumperto si diffuse per tutta l’Italia una peste così contagiosa che a mala pena si trovava chi seppellisse i morti:
questa peste infuriava soprattutto a Roma e a Pavia. Allora un angelo buono apparve a molti ed era seguito da un
angelo cattivo che portava uno spiedo: dovunque quest’angelo picchiava con lo spiedo faceva strage e quanti erano i
colpi tanti erano i morti. Fu poi rivelato che non sarebbe cessato il flagello fino a che non fosse stato innalzato a Pavia
un altare dedicato a S. Sebastiano, costruito nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Appena l’altare fu elevato la peste finì e
le reliquie del santo martire furono trasportate da Roma a Pavia.
Sant’Agnese (21-1)

Santa Agnese è detta da S. Ambrogio, che ne scrisse il martirio, vergine prudentissima. Aveva tredici anni quando
morendo divenne partecipe della vita celeste che sola è vera vita: bambina ancora per età, ma adulta nella mente e nel
cuore; bella nel volto ma più bella per la fede che custodiva nell’animo.
Il figlio del prefetto la vide mentre tornava da scuola e prese ad
amarla: le promise allora grandi ricchezze e pietre preziose se avesse
consentito a divenire sua sposa. Rispose Agnese: «Via da me esca del
peccato, alimento del delitto, pascolo della morte poiché già un altro
uomo mi ha accolta fra le sue braccia». Cominciò poi a lodare nel
fidanzato e amante le qualità che maggiormente sono ricercate dalle
fanciulle nei loro fidanzati: la nobiltà della stirpe, la bellezza,
l’abbondanza delle ricchezze, il coraggio, la forza e infine l’amore. E
aggiunse Agnese: «Io amo un uomo molto più nobile di te, la cui madre
è vergine e il padre non conosce donna; il mio amato è servito dagli
angeli ed il sole e la luna contemplano la sua bellezza e mai le sue
ricchezze verranno meno. I morti risorgono quando ne sentono l’odore
e i malati sono risanati se vengono al suo contatto. Il suo amore è la
castità, il suo tocco è la santità. Ha messo il suo prezioso anello al mio
dito; ha adornato la mia destra e il mio collo di pietre preziose; mi ha
vestita di un abito tessuto d’oro, ha posto un segno sul mio volto
perché non rivolga il mio amore ad alcun altro amante ed ha bagnato
di sangue i miei ginocchi; già mi sono donata ai suoi casti amplessi ed
il mio corpo si è unito al suo. Mi ha mostrato poi indicibili tesori e mi
ha promesso di donarmeli se sarò perseverante nell’amore».
Quando il giovane ebbe udito queste parole si ammalò e confessò ai
medici di essere ammalato d’amore. Allora il padre del giovane interrogò Agnese ma questa disse di non poter rompere
la fede data al suo primo fidanzato. Il prefetto voleva sapere chi fosse questo fidanzato: ed ecco che qualcuno gli fece
capire che la vergine chiamava Cristo con questo nome. Interroga ancora il prefetto Agnese prima dolcemente poi con
le minacce. Disse allora la santa: «Fai quel che vuoi ma non otterrai mai quello che desideri» e si prendeva gioco del
prefetto sia che la trattasse con gentilezza o con brutalità. Allora questi disse: «Scegli: se vuoi rimanere vergine
sacrifica a Vesta insieme alle vestali, oppure sarai messa in compagnia di prostitute». E Agnese: «Non sacrificherò ai
tuoi dei nè permetterò che sia macchiato il mio corpo alla cui tutela è preposto un angelo del Signore». Comandò allora
il prefetto che la fanciulla fosse spogliata e portata nuda in un lupanare: ma Dio le fece crescere i capelli che divennero
tanto lunghi e folti da ricoprirla meglio di un vestito. Quando poi entrò in quel luogo di sozzure trovò un angelo che
l’aspettava con una bianchissima veste: e la luce dell’angelo rendeva abbagliante quella turpe casa onde questa divenne
luogo di preghiera e la vergine ne uscì più pura di quando vi era entrata. Era intanto il figlio del prefetto insieme ad
altri giovani entrato nel lupanare e aveva invitato gli amici a godersi la fanciulla: ma costoro atterriti dalla miracolosa
visione se ne andarono turbati. Il figlio del prefetto li chiamò vili e si precipitò nella camera della fanciulla: stava per
toccarla quando fu strozzato dal demonio poiché non aveva esitato di fronte alla divina luce. Quando il padre venne a
sapere la morte del figlio, piangendo miseramente si recò là dove si trovava il cadavere e chiese quale fosse stata la
causa di questa improvvisa morte. Disse Agnese: «Il demonio di cui tuo figlio voleva compiere la volontà ha ricevuto
pieno potere su di lui e l’ha ucciso: ma i suoi amici, che una miracolosa visione ha profondamente turbato, se ne sono
52
tornati via senza aver ricevuto alcun male». E il prefetto: «Soltanto se riuscirai a far ritornare alla vita mio figlio
crederò che non hai adoperato le arti magiche contro di lui». Agnese si mise in preghiera e il giovine risuscitò e
cominciò a confessare pubblicamente la fede di Cristo. A tale vista i sacerdoti dei templi eccitarono l’animo del popolo
e gridarono: «A morte la maga, a morte la fattucchiera che cambia le menti e perverte gli animi!». Il prefetto dopo aver
assistito a questo miracolo voleva liberare la fanciulla, ma temendo la proscrizione la lasciò in custodia a un suo
luogotenente e se ne andò molto contristato. Allora il luogotenente di nome Aspasio ordinò che Agnese fosse arsa sul
rogo: ma la fiamma si divise in due parti e appiccò il fuoco alla folla dei pagani presenti; allora Aspasio immerse la
propria spada nella gola della vergine. In tal modo Cristo la consacrò col martirio sua sposa. Si crede che Sant’Agnese
abbia sofferto il martirio sotto il regno di Costantino il grande che ebbe inizio all’incirca nell’anno 305. Il suo corpo fu
sepolto in letizia dai cristiani e dai suoi parenti che a mala pena riuscirono a sfuggire ai pagani che volevano lapidarli:
ma Emerenziana, sorella di latte di Agnese, fanciulla piena di santità, sebbene ancora catecumena, rimase in piedi
presso il sepolcro e rimproverò i pagani per quello che facevano fino a che, colpita da innumerevoli pietre, spirò. Ed
ecco che la terra tremò ed il cielo si riempì di fulmini e la folgore di Dio cadde sulla folla degli infedeli e molti ne
rimasero uccisi: onde da quel giorno non molestarono più coloro che si recavano sul sepolcro di Agnese. Il corpo di S.
Emerenziana fu deposto accanto a quello della sorella di latte. Otto giorni dopo i parenti di Agnese vegliavano attorno
alla tomba: ed ecco che apparve loro un coro di vergini tutte vestite d’oro, lucenti come il sole. C’era fra queste Agnese
anch’essa scintillante d’oro ed aveva alla sua destra un agnello più candido della neve. Disse la santa: «Cessate di
piangermi come morta ma rallegratevi con me poiché sono venuta a far parte di questa schiera luminosa». In ricordo
di questa visione la Chiesa celebra nell’ottavario una seconda festa della vergine Agnese.
Costanza, vergine figlia di Costantino, era affetta da una gravissima lebbra; quando venne a sapere di questa visione
volle recarsi al sepolcro della santa: mentre era assorta nella preghiera si addormentò, vide in sogno la beata Agnese e
udì queste parole: «Costanza sii costante: se crederai in Cristo sarai liberata da codesto male». Si svegliò Costanza e si
trovò perfettamente guarita onde ricevette il battesimo e fece elevare una chiesa sul sepolcro della santa: poi radunò
attorno a sé molte vergini e visse con queste in castità per tutta la vita.
Un prete della chiesa di S. Agnese chiamato Paolino cominciò ad essere tormentato da una terribile tentazione della
carne. Desideroso di non offendere Dio chiese al sommo pontefice il permesso di prendere moglie. Il papa che
conosceva la bontà e la semplicità di quel prete gli dette un anello con uno smeraldo e gli ordinò di fare la stessa
domanda a una bella immagine di S. Agnese che si trovava nella sua chiesa. Interrogò quel sacerdote la vergine e
questa tese verso di lui l’anulare. Quando l’anello fu al dito della santa il prete fu liberato nello stesso istante da ogni
tentazione: ancor oggi vediamo quell’anello al dito di S. Agnese. Altri in altro modo ne raccontano la storia: un tempo
la chiesa della santa stava per andare in rovina ed il papa disse ad un sacerdote di custodirla come fosse la dimora della
sua sposa. Gli dette anche un anello perché lo offrisse alla predetta immagine.
Dice Ambrogio nel suo libro sulle vergini: «I vecchi, i giovani, i fanciulli cantano le lodi della vergine Agnese». Ed
ancora: «La beata Agnese disprezzò i piaceri della sua nobile stirpe e meritò la nobiltà del regno dei cieli; sdegnò
l’umano consorzio e fu fatta partecipe della coorte regale di Dio: morì nel nome di Cristo ed a lui è fatta conforme».
S. Vincenzo (22-1)

Vincenzo era di nobile stirpe ma più nobile era per la sua fede e la religione che professava: il beato vescovo Valerio
lo aveva fatto suo diacono e poiché era più eloquente di lui gli aveva affidato l’incarico di predicare onde meglio poter
egli stesso attendere alla preghiera e alla contemplazione. Per ordine del governatore Daciano furono ambedue
condotti a Valenza e gettati in un tetro carcere. Quando Daciano giudicò
che dovessero essere ormai vicini a morire di fame ordinò che i due
prigionieri gli fossero portati davanti: ma quando li vide pieni di salute e
di letizia gridò in preda all’ira: «Come osi Valerio, agire contro i decreti
regali in nome della tua religione?». Il vescovo Valerio rispose così
sommessamente che gli disse Vincenzo: «Padre mio venerando non
mormorare le risposte come se tu avessi paura; parla a voce alta: e se tu
lo vuoi, o padre santo, risponderò io al giudice». Rispose Valerio: «Già
da tempo ho affidato a te, o figlio carissimo, l’incarico di parlare: ed ora
ti affido quello di rispondere in difesa della nostra fede». Si rivolse
allora S. Vincenzo a Daciano e disse: «Tu ci hai chiesto di rinnegare la
religione di Cristo: ora sappi che è un’orribile bestemmia per un
cristiano rinnegare la propria fede». Allora Daciano ordina che il
vescovo fosse mandato in esilio e che Vincenzo, poiché si era dimostrato
un giovane audace e presuntuoso, fosse sdraiato sul cavalletto e slogato
in ogni membro onde la sua sorte servisse di esempio. Quando il corpo
del santo fu spezzato in ogni sua parte disse Daciano a Vincenzo:
53
«Guarda in quale condizione sei ridotto!». Rispose Vincenzo sorridendo: «Ho sempre desiderato e invocato questa
sorte». Cominciò allora il governatore a minacciargli ogni genere di tormenti se non si mostrasse disposto a cedergli. E
il santo: «O me felice, poiché quanto più tu credi di infierire contro di me tanto più mi usi misericordia; orsù
miserabile, lasciati trascinare dal tuo spirito d’odio e ti accorgerai che io avrò fra i tormenti per virtù di Dio una
potenza maggiore di quella che possa avere tu tormentandomi». Cominciò allora a gridare il governatore: «Carnefici
colpitelo con le verghe e le fruste». E Vincenzo: «Cosa dici Daciano? Ecco tu stesso mi vendichi dei miei carnefici».
Disse allora Daciano fuori di sé per l’ira: «Miserabili cosa fate? Perché le vostre mani desistono dalla tortura? Adulteri
e parricidi non hanno potuto resistervi e tutto hanno sempre svelato fra i tormenti. Solo questo Vincenzo sarà
superiore ai vostri colpi?». Allora i carnefici conficcarono dei pettini di ferro nelle costole del santo ed il sangue
cominciò a grondare da tutto il corpo e le viscere a cadere in terra giù dalle costole spezzate. Disse Daciano: «Vincenzo
abbi pietà di te stesso: potrai ancora recuperare il fiore della tua gioventù e risparmiarti nuovi tormenti». Rispose il
santo: «Lingua velenosa del demonio, non temo i tuoi tormenti ma mi spaventa la tua finta pietà verso di me perché
quanto più ti vedo irato tanto più esulto nel cuore. Non risparmiarmi alcuno supplizio onde tu debba completamente
confessarti vinto». Fu tolto allora dal cavalletto; poi Daciano ordinò che fosse preparato un gran fuoco. Rimproverava
Vincenzo i carnefici che indugiavano nel loro lavoro e da sé stesso salì sulla griglia e disse: «Qui sia bruciato e ridotto in
cenere». Ed ecco che le punte di ferro infuocate penetrano nella carne e bruciano le piaghe perché nel fuoco è stato
sparso il sale: cadono a terra le viscere ma fra questi tormenti S. Vincenzo rimane immobile e con gli occhi alzati verso
il cielo invoca il Signore. Quando i servi riferirono a Daciano il comportamento di Vincenzo quegli esclamò: «Ahimè
sono vinto: ma per prolungare la sua pena chiudetelo nel car-cere più tetro e distendetelo coi piedi legati su un letto di
punte acuminate. Quando sarà morto venitemelo ad annunciare». Si apprestarono i servitori crudeli ad ubbidire al loro
signore ancora più crudele. Ma ecco che il Re per cui ha sofferto il glorioso soldato cambiò in gloria il tormento:
un’immensa luce invade le tenebre del carcere, sbocciano fiori soavi là dove erano le punte acuminate, i piedi del
martire si sciolgono e scendono dal cielo gli an-geli a confortarlo.
Avanza sui fiori il santo insieme agli angeli e canta i salmi: e il dolce profumo e l’amoroso canto si spandono anche
fuori del carcere. I custodi atterriti guardarono dalle fessure della porta: e lo stupore della visione fece sì che tutti si
convertissero alla fede di Cristo. Quando Daciano ricevette questa notizia sentì l’ira gonfiare nel suo animo fino alla
pazzia: «Che cosa posso fare di più contro quell’uomo?» esclamò. «Ecco io sono vinto. Sia portato ormai sul letto più
confortevole perché non acquisti gloria morendo fra i tormenti. Quando poi sarà completamente guarito di nuovo
dovrà subire le più crudeli torture».
Vincenzo era stato da poco deposto su di un comodo giaciglio quando spirò: era l’anno 287 e regnavano Diocleziano
e Massimiano. Si spaventò Daciano a questa notizia e si vergognò insieme della sua disfatta onde pensò di vendicarsi
sul corpo del martire; comandò che fosse gettato in un campo per esservi divorato dagli uccelli e dalle bestie feroci. Ma
ecco che una schiera di angeli scese a custodire il corpo di S. Vincenzo e lo protesse dall’assalto delle belve. Inoltre un
corvo vorace scacciò a colpi d’ala uccelli da preda più grandi di lui ed anche un lupo che tentava di avvicinarsi: fissò poi
il suo sguardo nel corpo del santo e stette a guardare meravigliato gli angeli che lo custodivano. Disse allora Daciano:
«Penso di non poter vincere quest’uomo neppure da morto» e ordinò di legare il corpo del santo a una grande pietra e
di gettarlo in mare perché lo divorassero le belve marine. Andarono i marinai in mezzo al mare e vi gettarono il corpo
ma questo più veloce dei marinai tornò sulla spiaggia. Apparve poi S. Vicenzo ad una matrona e ad altri cristiani che lo
venerarono e lo seppellirono con ogni onore.
Dice S. Agostino di questo martire: «Il beato Vincenzo vinse nelle parole; vinse nelle pene; vinse nella confessione;
vinse nella tribolazione; vinse bruciato; vinse annegato; vinse vivo e vinse morto». E S. Ambrogio nel suo proemio: «S.
Vincenzo è spezzato, battuto, flagellato ed arso vivo: ma nel santo nome del Signore rimase invitto il suo animo perché
desiderò di piacere a Dio piuttosto che al mondo e preferì morire al mondo piuttosto che a Dio».
Prudenzio che fu famoso sotto il regno di Teodoro il vecchio che ebbe inizio all’incirca nell’anno 387 ci narra che
Vincenzo abbia detto a Daciano: «I tormenti, le prigioni, le punte di ferro, il fuoco, e l’estremo supplizio sono un
godimento per i cristiani». E Daciano: «Legatelo e storcetegli le braccia in tutti i sensi fino a che non scricchiolino le
ossa di tutto il corpo rotte ad una ad una, e cada a terra attraverso le ferite il
fegato ancora palpitante». Rideva il soldato di Dio e rimproverava le mani
sanguinose dei carnefici perché il ferro non entrava nel suo corpo più
profondamente. Quando poi fu chiuso nel carcere un angelo gli disse:
«Alzati e vieni a far parte delle schiere celesti! O soldato invitto il più forte
fra i più forti tu sei temuto anche dai più atroci tormenti». Ed esclama infine
Prudenzio: «Tu solo muori gloriosamente, tu solo stringi nelle mani un
duplice ramo di palma, tu solo sei incoronato da una duplice corona
d’alloro!».

54
S. Giovanni elemosiniere (23-1)

Giovanni, patriarca di Alessandria, mentre una notte vegliava e pregava vide una fanciulla bellissima con una
corona di foglie di ulivo. Si stupì Giovanni e le chiese chi fosse. Rispose quella: «Io sono la Misericordia che ha fatto
discendere dal cielo il Figlio di Dio: prendimi in isposa e bene te ne verrà». Capì il santo che l’ulivo stava a significare la
misericordia e da quel giorno divenne così misericordioso che tutti lo chiamarono l’elemosiniere. Chiamava i poveri i
suoi signori onde gli ospedalieri seguendo il suo esempio similmente li chiamano.
Un giorno convocò tutti i suoi servitori e disse loro: «Andate per la città e fate una lista di tutti i miei signori senza
lasciarne uno». Ma quelli non capivano onde il santo spiegò: «Quelli che voi chiamate poveri io li chiamo miei signori e
mio aiuto poiché questi soli ci possono aiutare e aprirci un giorno le porte del regno celeste».
Questa storia era solito narrare Giovanni per invitare i suoi fedeli all’elemosina: una volta alcuni poveri, mentre si
scaldavano al sole, cominciarono a parlare dei ricchi della città, a lodare i buoni e a biasimare i malvagi. C’era un
esattore chiamato Pietro, uomo molto ricco ma prepotente e senza alcuna pietà per i poveri; tutti quelli che bussavano
alla sua casa venivano brutalmente scacciati e nessun povero della città aveva mai ricevuto aiuto da lui. Ed ecco che
uno di questi disse: «Che cosa mi darete se oggi stesso riuscirò ad avere l’elemosina da Pietro?». Gli amici accettarono
la scommessa e quello si recò alla casa dell’esattore per chiedergli un po’ di denaro. Quando Pietro tornò a casa e vide il
povero davanti alla porta non trovando a portata di mano un sasso gli tirò dietro uno dei pani di segala che un suo
servo stava portando in casa. Il povero fu colpito violentemente da quel pane ma ugualmente lo prese e lo mostrò agli
amici come l’elemosina ricevuta dalle mani dell’esattore.
Dopo due giorni Pietro si ammalò e vide se stesso davanti al giudizio di Dio: vide anche alcuni diavoli tutti neri
deporre sul piatto di una stadera i suoi peccati. L’altro piatto rimaneva vuoto, perché gli angeli bianco- vestiti non
avevano niente da metterci sopra; disse infine uno di loro: «Non abbiamo proprio niente, solo un pane che due giorni
or sono Pietro dette a Cristo senza volerlo». Gli angeli misero il pane sul piatto vuoto e bastò questo a controbilanciare
tutti gli altri peccati. Dissero allora gli angeli a Pietro: «Aggiungi qualche cosa a questo pane se non vuoi cadere in
mano dei demoni». Pietro si svegliò e disse: «Se un solo pane di segala che ho gettato nell’ira contro un povero ha
tanto peso, quanto più grande sarà il merito se distribuirò fra i poveri ogni mio avere!». Un giorno mentre camminava
elegantemente vestito un naufrago gli chiese di che coprirsi. Subito Pietro si spogliò delle sue vesti preziose e le donò al
bisognoso. Questi le prese e andò a venderle. Quando l’esattore vide il proprio vestito appeso al mercato se ne rattristò
tanto da rifiutare perfino il cibo e ripeteva: «Non sono degno neppure che un povero conservi un vestito in mio
ricordo». Ed ecco che mentre dormiva vide una figura più lucente del sole: aveva sulla testa una croce e indossava il
vestito che egli aveva regalato al povero. La splendente visione così parlò: «Pietro perché piangi? Non riconosci questo
vestito?». E quello: «Sì Signore». E il Signore a lui: «Ecco io sono coperto della veste che mi hai donato e ti ringrazio
per la buona volontà poiché avevo freddo e tu mi hai vestito». Allora Pietro si svegliò e cominciò a benedire i poveri
dicendo: «Non morirò prima di essere diventato uno di loro». Dette ogni sua cosa ai bisognosi poi disse al suo notaro:
«Voglio affidarti un segreto: prendi questi dieci libbre d’oro, vai nella città santa e comprati della mercanzia. Cerca lì
un cristiano a cui vendermi e il ricavato di questa vendita lo distribuirai fra i poveri». Il notaro non voleva ma Pietro
soggiunse: «Se non farai quello che ti chiedo ti venderò io ai barbari». Allora il notaro lo rivestì di sordide vesti e lo
vendette come suo schiavo a un banchiere; distribuì poi i trenta pezzi d’oro guadagnati fra i poveri.
Pietro cominciò subito ad addossarsi tutti i servizi più umili onde tutti lo deridevano; talvolta gli altri schiavi lo
picchiavano reputandolo un pazzo. Ma il Signore sovente gli appariva e lo consolava mostrandogli le vesti e tutti gli
altri doni che da lui aveva ricevuto.
Frattanto a Costantinopoli l’imperatore ed i cittadini si dolevano che fosse scomparso un uomo così ragguardevole:
ed ecco che alcuni pellegrini partirono da Costantinopoli per andare a visitare la città santa; una volta arrivati furono
invitati a pranzo dal padrone di Pietro. Mentre erano seduti a mensa cominciarono a sussurrarsi nell’orecchio: «Come
rassomiglia quello schiavo a Pietro!». Ed uno disse agli altri che guardavano incuriositi: «Ma quello è Pietro: ed io
andrò a riprenderlo». Quando lo schiavo si vide scoperto fuggì. Il portiere della casa era sordo e muto ma Pietro gli
chiese di aprirgli la porta non a segni, come tutti solevano fare, ma rivolgendogli la parola; e subito il portiere udì e
parlò e gli aprì la porta onde rientrato in casa annunziò a tutti coloro che si meravigliavano sentendolo parlare: «Il
servo che cucinava è fuggito; ma state attenti che non sia un santo di Dio poiché quando mi disse: «ti dico di aprire»
ecco che dalla sua bocca una fiamma giunse fino a toccare la mia lingua e gli orecchi onde subito parlai e udii ». Tutti
uscirono di casa dietro al portiere, si misero a ricercare il fuggitivo ma non riuscirono a trovarlo. Allora fecero
penitenza poiché avevano tanto disprezzato un uomo così santo.
Un monaco di nome Vitale voleva provare la santità di Giovanni e vedere se vacillasse di fronte allo scandalo. Andò
in città e annotò i nomi di tutte le prostitute. Si recò poi a trovarle una per una e ad ognuna diceva: «Concedimi le ore
di questa notte e astieniti fino a domani da ogni atto impuro!». Poi entrava nelle loro stanze, si inginocchiava in un
angolo e pregava per l’anima di queste donne durante tutta la notte: la mattina se ne andava chiedendo il segreto per
quanto era successo. Ce ne fu una che rivelò quanto il monaco era solito fare: ma un diavolo se ne impossessò su

55
preghiera di Vitale. Tutti dicevano: «Donna, Dio ti ha ricompensato secondo i tuoi meriti poiché ci hai mentito: quel
pellegrino è venuto da te solo per appagare i suoi desideri, non per altro». Quando scendeva la sera era solito dire
Vitale a chi gli era vicino: «Debbo andarmene perché la tal donna mi aspetta». Se qualcuno lo rimproverava
rispondeva: «Non ho un corpo come tutti voi? L’ira di Dio deve scendere solo sui monaci? Sono anch’essi uomini come
tutti gli altri!». Altri lo consigliavano a prendersi una sola donna e di lasciare l’abito religioso onde non essere motivo
di scandalo. Vitale fingeva di adirarsi e rispondeva: «Andatevene e chi si vuol scandalizzare si scandalizzi e batta la
testa nel muro: siete forse voi i miei giudici? Andatevene e badate a voi stessi poiché nessuno vi domanderà conto di
me». Andava gridando tali parole per la città onde ne arrivò notizia anche a S. Giovanni ma Dio fortificò il suo cuore
onde non prestasse fede a tali discorsi. Vitale frattanto pregava Iddio che dopo la sua morte fosse rivelato a qualcuno il
vero motivo della sua condotta poiché molte di quelle donne era riuscito a convertire e molte aveva convinte ad entrare
nei monasteri. Una mattina mentre usciva dalla casa di una prostituta si incontrò con un uomo che vi entrava per
soddisfare la propria concupiscenza. Questi tirò uno schiaffo a Vitale e gli disse: «O malvagio, cosa aspetti ad
emendarti?». Rispose Vitale: «Riceverai da me un tale schiaffo che radunerà tutta Alessandria». Ed ecco che poco dopo
il diavolo, sotto forma di un uomo, schiaffeggiò quell’uomo dicendogli: «Questo schiaffo te lo manda l’abate Vitale» poi
se ne impossessò. L’indemoniato straziato dal demonio cominciò a gridare e tutti correvano a vederlo. Quando il
monaco lo vide pentito, lo liberò dal demonio con le proprie preghiere.
Quando l’uomo di Dio sentì avvicinarsi la morte lasciò scritte queste parole: «Non giudicate mai prima del tempo».
Rivelarono poi le prostitute quello che Vitale aveva fatto onde tutti resero grazia a Dio e primo fra tutti S. Giovanni che
esclamò: «Vorrei aver ricevuto io lo schiaffo che ricevette Vitale!».
Un povero, vestito da pellegrino, andò da Giovanni per chiedergli l’elemosina e il santo chiamò l’amministratore e
gli fece dare sei denari. Il povero prese i denari, si cambiò l’abito e ritornò dal patriarca per chiedergli l’elemosina.
Chiamò il santo l’amministratore e gli fece dare sei denari. Per la terza volta il povero cambiò l’abito e andò da
Giovanni per chiedergli l’elemosina: allora l’amministratore fece segno al beato Giovanni per avvertirlo che si trattava
dello stesso mendicante. Rispose il beato Giovanni: «Dagli dodici monete perché potrebbe essere il mio Signor Gesù
Cristo venuto a tentarmi e a provare chi si stancherà per primo; se lui a ricevere o io a dare».
Una volta un patrizio voleva usare una somma di denaro appartenente alla Chiesa per il suo commercio: il patriarca
al contrario voleva distribuirlo fra i poveri; onde dopo aver molto discusso fra di loro, si separarono adirati. Quando si
avvicinava l’ora undicesima il patriarca mandò un arciprete al patrizio che gli dicesse: «Signore, il sole sta per
tramontare». Il patrizio a queste parole scoppiò in lacrime e andò a chiedere perdono a S. Giovanni.
Un nipote del santo era stato gravemente offeso da un bottegaio onde andò a lamentarsi dal patriarca e si mostrava
inconsolabile. Questi gli disse: «Come ha osato quell’uomo contraddirti e aprire contro di te la sua bocca? Figlio mio
oggi farò una cosa che riempirà di meraviglia tutta Alessandria». Il nipote si consolò tutto, credendo che Giovanni
avrebbe fatto frustare colui che lo aveva ingiuriato: quando il santo lo vide così consolato gli baciò i piedi e gli disse:
«Figlio mio, se tu sei veramente nipote della mia umiltà, preparati ad essere frustato e insultato davanti a tutti poiché
la vera parentela non si riconosce dalla carne e dal sangue ma dalla virtù dell’anima». Fece subito cercare quel
bottegaio e lo liberò da ogni tributo. Quando la notizia fu risaputa tutti si meravigliarono e capirono il significato di
quelle parole: «Farò verso di lui cose da stupire la città intera».
Una volta il patriarca venne a sapere che quando un imperatore viene incoronato subito gli architetti prendono
quattro o cinque campioni di marmo di vario colore e si presentano dinanzi al sovrano per domandargli di quale
marmo o metallo desidera che gli sia costruita la tomba. Ad imitazione di tale usanza comandò Giovanni che gli si
costruisse il monumento funebre: ordinò poi ad alcuni che gli dicessero quando nei giorni festivi celebrava in mezzo al
clero: «Affrettati a far costruire la tua tomba perché non sai a che ora verrà il ladro».
Un uomo ricco vide che il beato Giovanni riposava su un letto coperto da poveri lenzuoli perché aveva dato i
migliori ai poveri: comprò allora una coperta di gran prezzo e la donò al santo. Questi mise tale coperta sul letto ma per
tutta la notte non potè dormire pensando che con quel denaro avrebbe potuto vestire trecento dei suoi signori. E per
tutta la notte seguitò a lamentarsi e dire: «Quanti stanotte dormiranno senza aver cenato, quanti inzuppati dalla
pioggia, quanti batteranno i denti: ma tu dopo aver mangiato pesci a sazietà dormi in un letto con tutti i tuoi peccati e
ti riscaldi sotto una coperta costata più di trentasei denari. No, questo miserabile Giovanni non si coprirà più in tal
modo!». Non appena si fece giorno il patriarca fece vendere la coperta e distribuì il denaro ricavato fra i poveri.
Quando quell’uomo ricco seppe tale notizia comprò quella coperta e di nuovo la donò a Giovanni pregandolo di non
venderla e di servirsene. Ma Giovanni la fece vendere e distribuì il denaro ricavato fra i suoi signori. Per la seconda
volta il ricco signore ricomprò la coperta e la restituì al santo con queste parole: «Vedremo chi per primo si stancherà:
se tu a venderla o io a ricomprarla!». In tal modo S. Giovanni a poco a poco quasi spogliava il ricco signore delle sue
ricchezze e diceva che non è peccato togliere gli averi a chi li ha per darli ai poveri ma anzi è agire rettamente perché
insieme si apre la via della salvezza al ricco e se ne trae non piccola ricompensa.
Quando S. Giovanni voleva spingere i suoi fedeli alla carità soleva raccontare la storia di S. Serapione: questo dopo
aver donato il suo mantello a un povero ne trovò un altro che soffriva il freddo, gli dette il vestito e rimase nudo col

56
Vangelo in mano. Un passante gli chiese: «Abate chi ti ha spogliato?». Serapione mostrò il Vangelo e disse: «Questo».
Incontrò poi un terzo povero vendette anche il Vangelo per darne il ricavato come elemosina. Gli domandò un tale
dove avesse messo il libro e il santo rispose: «Il Vangelo ci insegna: «Va, vendi tutto ciò che possiedi e distribuisci il
denaro fra i poveri». Io che non possedevo altro che quel libro, l’ho venduto per adempiere quanto comanda».
Una volta S. Giovanni fece dare a un povero cinque denari: questi si indignò perché sperava di riceverne di più onde
cominciò ad ingiuriare il patriarca. I servitori volevano gettarglisi addosso e picchiarlo ma Giovanni li fermò e disse
loro: «Sono sessanta anni che offendo Cristo con i miei peccati ed io non dovrò sopportare l’offesa di quest’uomo?».
Ordinò poi che fosse presentato al mendicante un sacco di monete donde potesse prenderne a suo piacimento.
Dopo la lettura del Vangelo erano soliti i fedeli uscire di chiesa e andare a chiacchierare sulla piazza; una volta
anche il patriarca uscì con loro subito dopo il Vangelo e si sedette in piazza. Tutti si mostrarono meravigliati ma S.
Giovanni disse: «Figli miei dove stanno le pecore lì è il pastore. Se voi entrerete in chiesa io pure entrerò; ma se
preferite restare in piazza io rimarrò in vostra compagnia». Il santo per due volte dette al suo popolo questa lezione
onde ammaestrarlo a rimanere in chiesa.
Un giovane aveva rapito una religiosa: il clero l’accusava davanti a S. Giovanni e chiedeva per lui la scomunica
perché aveva perso l’anima sua e quella della donna. Ed ecco che il patriarca disse rivolto al clero: «Figli, io vi dico che
voi state commettendo due peccati perché andate contro il precetto di nostro Signore che dice: «Non giudicate e non
sarete giudicati». E poi come fate a sapere se queste creature sono in peccato ancor oggi o già abbiano cominciato a
pentirsi? ».
Quando S. Giovanni pregava ed era in estasi spesso fu udito parlare con Dio: «Sì buon Gesù, diceva, vedremo chi
vincerà: se io dissipando o tu provvedendo»; e quando gravemente ammalato sentì avvicinarsi la morte: «Ti ringrazio
o Dio, disse, di esserti degnato di esaudire la mia misera preghiera: perché sempre ti ho chiesto di trovarmi in
possesso, al momento della morte, di un solo denaro: e questo ora lo dono ai poveri».
Il venerando corpo del santo fu seppellito in una tomba che già racchiudeva il corpo di due vescovi:
miracolosamente questi due corpi si allontanarono per far posto, al centro, al beato Giovanni.
Pochi giorni prima che il patriarca morisse una donna gli disse di aver commesso un orribile peccato che non
avrebbe confessato a nessuno. Le consigliò S. Giovanni di scriverlo su di un foglio e di chiudere la lettera col sigillo. La
donna portò al santo il foglio così sigillato e questi si pose in preghiera; ma poco dopo ammalò e morì. Quando la
peccatrice seppe tale notizia si spaventò al pensiero che la sua confessione potesse cadere in mani sconosciute, onde si
recò sulla tomba di S. Giovanni e lì piangendo diceva: «Ahimè volevo evitare la vergogna ed ora il mio peccato sarà a
tutti palese!». A lungo seguitò a piangere e a chiedere al santo dove mai avesse messo il suo scritto: ed ecco che S.
Giovanni accompagnato e sostenuto dai due vescovi che seco riposavano uscì dalla tomba in abito pontificale e disse
alla donna: «Perché tanto molesti me e questi santi, miei compagni nella morte, e non ci lasci riposare in pace? Guarda
le nostre stole: sono bagnate dal tuo pianto». Poi consegnò alla donna il foglio sigillato e aggiunse: «Guarda il sigillo
intatto: poi apri e leggi». Quando questa aprì il foglio, trovò che la colpa era stata scancellata e che al suo posto era
scritto: «Il tuo peccato ti è stato rimesso per i meriti di Giovanni, mio servo diletto». La donna ringraziò Iddio con
tutto il cuore e il beato Giovanni seguito dai due vescovi, rientrò nella tomba.
Visse questo santo all’incirca nell’anno 205 al tempo dell’imperatore Foca.

S. Timoteo (24-1)

A Roma si celebra il giorno natale di Timoteo che vi giunse da Antiochia sotto il papato di Melchiade: in questa
città fu ordinato sacerdote da quel Silvestro che poi divenne vescovo di Roma.
Silvestro non solo si rallegrava di ospitarlo in casa sua ma senza timore lodava la vita e la sapienza di Timoteo.
Questi per un anno e tre mesi insegnò la parola di Cristo ottenendo molte conversioni: dopo di chè Dio lo ritenne
degno del martirio onde fu imprigionato dai pagani e portato davanti a Tarquinio prefetto della città da cui fu tenuto a
lungo in carcere e sottoposto a molti tormenti: alfine il
martire fu decapitato insieme ad alcuni assassini. S.
Silvestro ne portò il corpo a casa sua, dove si trovava anche
il vescovo Melchiade. Qui insieme con tutti i preti e i
diaconi passarono la notte in preghiera e consacrarono
così il martirio di Timoteo. Una donna molto pia di nome
Teone chiese il permesso di seppellire il corpo del martire
nel suo orto accanto a quello di Paolo assicurando che gli
avrebbe innalzato un sepolcro a sue spese. Piacque a tutti i
cristiani che Timoteo fosse seppellito accanto al corpo di
Paolo di cui era stato discepolo.

57
La conversione di S. Paolo (25-1)

S. Paolo apostolo si convertì nello stesso anno in cui Cristo fu


crocifisso e S. Stefano lapidato se si considera l’anno come
successione di dodici mesi: poiché la crocefissione di Cristo
avvenne il 25 marzo, il martirio di S. Stefano il 3 agosto e la
conversione di Paolo il 25 gennaio dell’anno dopo. Per tre motivi la
conversione di Paolo è celebrata dalla Chiesa a preferenza di quella
di altri santi: essa è di esempio ai peccatori onde mai disperino del
perdono divino; è causa di letizia poiché il dolore che la Chiesa ebbe a
soffrire dalla sua persecuzione fu abbondantemente ripagato dalla gioia
della conversione; è testimonianza di un divino prodigio perché Dio si
rivelò in quell’avvenimento che trasformò un crudele persecutore nel
predicatore più fedele. Fu miracolosa quella conversione per la sua
causa efficiente, Cristo stesso, che convertì Paolo e pronunziò le parole
della sua mirabile potenza: «Ti è difficile recalcitrare al mio
pungolo». Nello stesso momento ne cambiò il cuore onde Paolo
rispose: «Signore fa di me cosa vuoi». Così commenta S. Agostino
questa risposta: «L’agnello ucciso dai lupi trasformò i lupi in
agnelli; poiché si mostrò disposto all’obbedienza colui che poco prima
incrudeliva nelle persecuzioni». Pronunziò poi Cristo le parole della
sua mirabile sapienza quando disse: «Io sono Gesù di Nazareth» e non si
chiamò Dio o Figlio di Dio, invitando così Paolo a discendere dall’alta vetta della superbia col mostrarglisi nella sua
umiltà, non nel trionfo della divinità regale. Rivelò Cristo anche la sua mirabile clemenza poiché Paolo fu convertito
nell’atto stesso di perseguitarlo.
Fu miracolosa la conversione di Paolo anche per la causa determinante: la luce improvvisa, immensa, divina che
dispose il peccatore al ravvedimento. Tre erano le colpe di Paolo: l’audacia, la superbia, un’intelligenza rivolta alle cose
terrene; onde quella luce fu improvvisa per spaventare la sua audacia, immensa e sublime per abbattere la sua
superbia, celestiale perché fosse da allora la sua intelligenza rivolta alle cose celesti.
Fu miracolosa infine tale conversione nella persona stessa di chi la subì. In Paolo tre furono i prodigi che apparvero
esteriormente: la caduta, la cecità, e l’astinenza da ogni cibo durante tre giorni. Dice S. Agostino: «Perì il persecutore e
nacque il credente; perì il lupo e nacque l’agnello; perì il figlio della perdizione e nacque il vaso di elezione». Fu
accecato per essere interiormente illuminato: onde si dice che durante i tre giorni in cui rimase cieco sia stato istruito
nel Vangelo di Cristo che egli non conobbe per mezzo degli uomini ma per diretta rivelazione del Signore. E
Crisostomo: «I tiranni di questo mondo e i popoli irati parevano a S. Paolo simili a zanzare; e la morte, i tormenti e
ogni genere di supplizi un gioco da bambini. Un superbo ornamento stimava piuttosto le catene del carcere che un
diadema che lo incoronasse: con maggior gioia accoglieva una percossa che un qualsiasi altro dono». Si suol dire che in
S. Paolo si siano manifestati tre avvenimenti contrari alle tre colpe del nostro primo padre. Adamo si eresse contro di
Dio e Paolo fu prostrato a terra; Adamo ricevette per primo il dono della vista e Paolo fu accecato; Adamo si cibò del
frutto proibito, Paolo si astenne anche dai cibi che sono leciti all’uomo.
S. Giuliano (27-1)

Giuliano fu vescovo dei Cenomani: si dice che sia stato lo stesso Simone il lebbroso il quale, risanato dalla lebbra da
Cristo, lo invitò poi alla sua mensa e che dopo l’ascensione del Signore fu ordinato dagli apostoli vescovo dei
Cenomani.
Famoso per le sue molte virtù riuscì anche a richiamare in vita tre
morti. Si dice che questo S. Giuliano sia quello che invocano i pellegrini
per trovare un buon alloggio poiché ebbe l’onore di offrire a Cristo stesso
la sua ospitalità: ma io credo che S. Giuliano protettore degli ospiti sia un
altro che uccise senza saperlo tutti e due i suoi genitori. Un altro S.
Giuliano fu nativo di Alvernia, nobile di stirpe ma più nobile per la fede e
per il desiderio del martirio onde spontaneamente andava ad offrirsi ai
persecutori. Alfine il console Crispino mandò un suo sicario per ucciderlo:
appena Giuliano lo seppe gli andò incontro pieno di coraggio e si offrì ai
suoi colpi. La testa troncata del santo fu poi portata ad un suo amico, S.
Ferreolo e gli fu ordinato di sacrificare agli idoli se non volesse seguire la
58
stessa sorte. S. Ferreolo non cedette alle minacce onde fu ucciso ed i cristiani seppellirono insieme la testa di S.
Giuliano e il corpo di S. Ferreolo. Dopo molti anni S. Mamerto vescovo di Vienna trovò il capo di S. Giuliano fra le
mani di S. Ferreolo, intatto come se fosse stato seppellito il giorno prima.
Fra i tanti miracoli di questo santo si narra che un diacono era solito rubare le pecore dalla chiesa di S. Giuliano e
aveva risposto ai pastori che in nome del santo glielo volevano impedire: «S. Giuliano non mangia arieti». Ma dopo
poco lo assalì una violentissima febbre che andava sempre crescendo per volontà del martire onde il diacono chiese che
gli fosse gettata addosso un po’ d’acqua per ristorarlo. Ed ecco che uscì dal suo corpo un fetido fumo che fece fuggire
tutti gli astanti: e presto seguì la morte.
Racconta Gregorio di Tours che un contadino voleva arare anche di domenica quand’ecco che la sua destra rimase
attaccata con tutti i diti al manico dell’ascia con cui voleva pulire il vomere dell’aratro. Fu risanato solo dopo due anni
nella chiesa di S. Giuliano, per intercessione del santo.
Ci fu anche un altro Giuliano fratello del beato Giulio: questi due fratelli andarono a trovare l’imperatore Teodosio
che era molto ardente nella fede cristiana e gli chiesero di poter distruggere tutti i templi degli dei nei quali si
imbattevano per costruire al loro posto chiese cristiane. L’imperatore volentieri acconsentì e mise una legge per cui
tutti dovevano obbedire ai due fratelli ed aiutarli sotto pena di morte.
Stavano i beati Giulio e Giuliano costruendo una chiesa in un luogo chiamato Tours e tutti i passanti li aiutavano
secondo quanto l’imperatore aveva ordinato. Ma alcuni che passavano su una carrozza cominciarono a dire fra di loro:
«Con quale scusa si potrebbe passare di qui senza aiutare quella gente nel loro lavoro?». Decisero poi di far sdraiare
uno di loro sul fondo del carro e di coprirlo con una coperta onde poter dire che stavano accompagnando un morto e
passare indisturbati. Presero quindi uno di loro e lo fecero distendere nella carrozza: «Stai con gli occhi chiusi, dissero,
fino a che non saremo passati e non ti muovere». Quando arrivarono davanti ai servi di Dio Giulio e Giuliano, questi
dissero loro: «Figlioli fermatevi un momento ed aiutateci un poco nel nostro lavoro». Risposero quelli sul carro: «Non
possiamo perché abbiamo un morto con noi». E S. Giuliano: «Figlioli perché mentite?». E quelli: «Signore noi diciamo
il vero». Ed ancora S. Giuliano: «Sia allora come voi dite». I viaggiatori ripartirono; quando si furono allontanati un
poco cominciarono a chiamare l’amico sdraiato nel carro e gli dicevano: «Alzati, ormai, e vieni anche tu ad incitare i
bovi onde possiamo allontanarci di qui al più presto». Ma quello non si muoveva: così che gli amici cominciarono a
scuoterlo e a dirgli: «Stai sognando? Alzati e incita i bovi». Poiché questi non rispondeva lo scoprirono e lo trovarono
morto: e tanto grande fu lo spavento che nessuno osò più mentire ai servi di Dio.
Ci fu anche un altro Giuliano che uccise i propri genitori senza saperlo: un giorno durante la sua giovinezza questo
nobile giovane andava a caccia e inseguiva un cervo; ed ecco che all’improvviso il cervo gli andò incontro per volere di
Dio e gli disse: «Come osi inseguirmi tu che ucciderai il padre e la madre?». Giuliano si spaventò grandemente a
queste parole, temendo che gli accadesse quanto il cervo gli aveva detto, onde si allontanò in segreto e arrivò in un
paese lontanissimo dal suo. Qui entrò al servizio di un principe e si comportò tanto bene in pace e in guerra da
meritarsi di divenire capo della milizia e di sposare una castellana che aveva per dote un castello. Frattanto i genitori di
Giuliano, desolati per la perdita del figlio, si aggiravano per il mondo alla sua ricerca. Arrivarono alfine al castello
abitato da Giuliano ma questi quel giorno non c’era cosicché li ricevette la sposa e gli chiese chi fossero. Quando quelli
ebbero narrato tutta la loro storia capì la donna che erano i genitori del marito poiché questi spesso gliene aveva
parlato. Li accolse benignamente e per l’amore che portava allo sposo cedette loro il suo letto e andò a dormire altrove.
Quando sorse il giorno la castellana andò in chiesa: nello stesso tempo Giuliano tornò in casa e andò in camera per
svegliare la moglie; quando vide nel letto due persone che dormivano insieme credendo che fossero la moglie e
l’amante li uccise tutti e due con la spada. Uscì poi di casa e vide la moglie che tornava dalla chiesa e tutto meravigliato
le domandò chi fossero coloro che dormivano nel suo letto. Rispose quella: «Sono i vostri genitori che a lungo vi hanno
cercato e che io stessa ho posto a dormire nel vostro letto».
Quando udì Giuliano questa risposta si sentì venir meno e cominciò a piangere e a dire: «Misero me cosa ho fatto!
Ho ucciso i miei amatissimi genitori: ecco la parola di quel cervo si è adempita ed io che volevo evitare questo misfatto
l’ho compiuto con le mie stesse mani. Addio sorella mia dolcissima, perché io non avrò pace fino a che Dio non si
degnerà manifestarmi che ha accolto il mio pentimento». «Mio dolcissimo fratello, rispose la donna, non ti permetterò
mai di andartene senza di me: sono stata partecipe della tua gioia e ora voglio partecipare al tuo dolore». Allora se ne
andarono insieme e si fermarono vicino a un gran fiume la cui traversata presentava molti pericoli. Sulle sue rive
fondarono un ospizio ove accogliere i poveri e aiutare coloro che volevano attraversare il fiume. In tal modo
incominciarono una vita di penitenza. Dopo molto tempo verso mezzanotte, mentre Giuliano stanco si riposava
intirizzito dal freddo, udì una voce lamentosa che invocava il suo soccorso per traversare il fiume. Giuliano si alzò
subito e trovò un uomo che stava per morire dal freddo: lo portò in casa e lo fece riscaldare al fuoco. Ma il fuoco non
bastava a riscaldarlo onde Giuliano temendo che morisse lo portò nel suo letto e lo coprì accuratamente. Dopo poco
colui che sembrava ammalato di lebbra divenne splendente di luce e alzandosi nell’aria disse: «Giuliano, Dio mi ha
mandato a te per dirti che ha accettato la tua penitenza: ben presto tu e la tua sposa riposerete nel Signore!». Poi
l’angelo disparve e Giuliano di lì a poco morì insieme alla moglie pieno di buone e caritatevoli azioni.

59
Ci fu anche un altro Giuliano; ma questo non è un santo bensì un uomo scelleratissimo: Giuliano l’apostata.
Questo Giuliano fu da principio un monaco e simulava una grande pietà. Racconta però il maestro Beleth nella sua
Summa dell’officio ecclesiastico che una donna aveva tre pentole piene d’oro ricoperte di cenere perché l’oro non si
vedesse; questa donna consegnò quest’oro a Giuliano che credeva un santo monaco, alla presenza di alcuni religiosi.
Quando Giuliano vide una tale abbondanza d’oro se ne appropriò e riempì le tre pentole di cenere: dopo qualche tempo
la donna richiese il suo deposito e quello le rese le pentole piene di cenere nè la donna potè aver ragione di lui perché
non aveva nessuno che testimoniasse che era stato consegnato dell’oro: infatti i monaci che aveva presi per testimoni
avevano visto solo un po’ di cenere. Giuliano con quell’oro fuggì a Roma, ricevette il consolato e fu infine fatto
imperatore.
Fino dall’infanzia fu istruito nelle arti magiche ed aveva molto cari i suoi maestri. Si legge nella storia tripartita che
un giorno, quando era ancora fanciullo, il maestro si era momentaneamente allontanato ed egli era rimasto solo: si
mise allora a leggere le invocazioni dei demoni e subito una gran moltitudine di diavoli gli si presentò sotto forma di
etiopi. A tal vista Giuliano si spaventò e si fece il segno della croce: ed ecco che quell’orribile schiera disparve. Quando
tornò il maestro gli raccontò l’accaduto e questi gli disse: «I demoni odiano e temono il segno della croce più di ogni
altra cosa». Quando divenne imperatore ricordandosi di questo avvertimento rinnegò la propria fede per potersi
servire delle arti magiche, fece distruggere ovunque il segno della croce e perseguitò i cristiani quanto potè: credeva
che soltanto così i diavoli gli avrebbero obbedito. Si legge nella vita dei padri che quando Giuliano invase la Persia
mandò un demone in occidente perché gli riferisse quello che vi accadeva. Ma il demone dovette rimanere immobile
per dieci giorni dinanzi alla cella di un monaco che mai cessava di pregare nè di giorno nè di notte e ritornò da
Giuliano senza la risposta. Questi gli chiese come mai aveva tardato tanto. E il diavolo rispose: «Ho aspettato per dieci
giorni che un monaco smettesse di pregare per poter continuare il mio viaggio: ma quello senza interruzione pregava
ed io non son potuto passare onde sono tornato a te senza aver compiuto il mio incarico».
Disse irato Giuliano che quando fosse passato di là si sarebbe vendicato di quel monaco.
I demoni avevano promesso a Giuliano la vittoria sui Persiani ma un sofista disse a un cristiano «Che cosa credi che
faccia il figlio del fabbro?». E quello: «Prepara la bara a Giuliano». Si legge nella storia di S. Basilio che quando
Giuliano arrivò a Cesarea di Cappadocia S. Basilio gli andò incontro e gli offri in dono un pane d’orzo. Giuliano
indignato non volle prenderlo e mandò in cambio al santo un po’ di fieno con queste parole: «Ricevi questo dono simile
a quello che mi hai offerto». Rispose Basilio: «Io ti ho mandato il cibo che noi stessi mangiamo e tu il nutrimento delle
tue bestie». E Giuliano furente: «Quando avrò conquistata la tua città la distruggerò e farò arare la terra onde si possa
chiamare piuttosto nutrice di biade che di uomini». Le notte dopo S. Basilio vide una gran moltitudine di angeli nella
chiesa di S. Maria: fra di loro stava una donna seduta su di un trono e diceva agli astanti: «Chiamatemi Mercurio
perché uccida Giuliano l’apostata poiché ha bestemmiato contro mio figlio e contro di me». Era Mercurio un soldato
che Giuliano aveva fatto uccidere per la sua fede e che era stato sepolto proprio in quella chiesa. Subito si presento S.
Mercurio con tutte le sue armi e si preparò a combattere in ubbidienza alla Vergine. Basilio stupefatto andò là dove era
la tomba di Mercurio: l’aprì e non vi trovò nè il corpo nè le armi del santo. Chiese al custode chi avesse portato via le
armi: e quello giurò che c’erano ancora prima che scendesse la notte. Se ne andò Basilio e ritornò la mattina: ed ecco
che ritrovò nella tomba il corpo del martire con le sue armi fra cui la lancia bagnata di sangue. Ed un soldato disse:
«Mentre l’imperatore Giuliano era fra le sue guardie venne un cavaliere sconosciuto ricoperto delle armi e con la lancia
in mano: coraggiosamente si slanciò contro l’imperatore, con la lancia lo trafisse e subito scomparve». Narra la storia
tripartita che Giuliano prima di morire si riempì le mani di sangue e lo gettò in aria dicendo: «Galileo hai vinto!». Con
queste parole miseramente spirò e fu lasciato insepolto dai suoi. I Persi lo scuoiarono e con la sua pelle fecero un
tappeto per il loro re.
Settuagesima

 La Settuagesima sta a significare il tempo dell’errore;


 la sessagesima il tempo dell’abbandono;
 la quinquagesima il tempo della remissione;
 la quadragesima il tempo della penitenza spirituale.
Tre sono i motivi per cui fu istituita la Settuagesima;
1) il primo è questo: i santi padri avevano stabilito che per venerare il giorno dell’Ascensione, in cui l’umana
natura Ascese al cielo e si innalzò sopra i cori degli angeli, si festeggiassero solennemente cinque giorni
consecutivi. Si era soliti fare anche una processione per ricordare la processione degli apostoli e degli stessi
angeli. Poi numerose divennero le feste dei santi onde questa fu soppressa ed i santi padri aggiunsero una
settimana alla quadragesima: settimana che fosse di penitenza e la chiamarono settuagesima.
2) settuagesima è altresì un segno perché ricorda l’errore, l’esilio e la tribolazione di tutto il genere umano da
Adamo fino alla fine del mondo. I sette giorni di cui è composta significano i settemila anni del mondo:
dalla creazione del mondo all’Ascensione si calcola che siano passati seimila anni onde ora ci troviamo nel
60
settimo millennio la cui fine solo Iddio conosce; Cristo dunque ci ha tolti da questo esilio per renderci alla
speranza dell’eterna gioia nella sesta età del mondo.
3) In terzo luogo la settuagesima rappresenta i settanta anni durante i quali gli ebrei rimasero schiavi in
Babilonia. Come questi deposero i loro strumenti dicendo: «Come canteremo il cantico del Signore?» nello
stesso modo noi cessiamo di elevare canti di giubilo e solo nel sabato santo, come un tempo i giudei dopo
settanta anni di esilio, torniamo a cantare alleluia. Subito dopo aggiungiamo il tratto che sta a significare la
fatica che costò agli ebrei il ritorno in patria.
Il tempo della prigione e dell’esilio dei figli d’Israele non è altro dunque che la rappresentazione del nostro umano
pellegrinaggio onde la Chiesa afflitta da molte tribolazioni durante tutti questi giorni, quasi sprofonda in un baratro di
desolazione e sospira e canta: «Mi hanno circondato i gemiti della morte». Ma non dispera perché tre salutari rimedi
le sono proposti dal Vangelo e dall’epistola e insieme tre premi le sono offerti. I rimedi sono questi:
1) l’alacre lavoro nella vigna onde togliere le cattive erbe dei vizi e dei peccati,
2) la celere corsa nell’agone della presente vita con lo stimolo della penitenza;
3) il virile combattimento contro le tentazioni del demonio.
Ed ecco che a colui che avrà lavorato sarà dato in premio il denaro; a chi avrà corso l’applauso; a chi avrà
combattuto la corona.
Poiché tre sono le vie attraverso le quali si può fuggire dal carcere: con la corsa precipitosa, con la lotta, col riscatto,
ancora una volta la settuagesima ci appare come il tempo che sta a rappresentare la nostra terrestre prigionia.
Sessagesima

La Sessagesima fu istituita dal papa Melchiade e dal beato Silvestro perché i fedeli potessero mangiare due volte il
sabato e non si indebolissero protraendo il digiuno del venerdì; infatti la sessagesima è la settimana aggiunta alla
quaresima in sostituzione di quei sabati.
In secondo luogo la sessagesima è un segno poiché sta a significare il tempo della vedovanza della Chiesa e la sua
tristezza nell’assenza dello sposo: in questo periodo si distribuiva fra le vedove la settantesima parte dei raccolti. Per
consolarsi della mancanza dello sposo asceso al cielo due ali sono date alla Chiesa, e non sono altro queste ali che
l’esercizio delle sei opere di misericordia e l’adempimento del decalogo.
In terzo luogo la sessagesima sta a rappresentare il mistero della nostra redenzione; anzi sei sono i misteri
attraverso i quali Cristo ci ha redento: l’incarnazione, la nascita, la passione, la discesa agli inferi, la resurrezione, e
l’ascensione. L’epistola in questo tempo ammonisce la Chiesa a sopportare pazientemente la sua vedovanza e il
Vangelo la consiglia di sempre attendere alla seminagione delle opere buone.

La Quinquagesima

La Quinquagesima è stata istituita perché noi abbiamo il dovere di digiunare quaranta giorni a somiglianza di
Cristo: ma in realtà questi giorni divengono trentasei perché non si usa digiunare di domenica giorno in cui esultiamo
in ricordo della resurrezione di Cristo. Cristo stesso nel giorno della sua resurrezione mangiò due volte e noi ne
seguiamo l’esempio: gustò pesce e miele quando si presentò ai discepoli passando attraverso alle porte chiuse e poi una
seconda volta cenò con i discepoli di Emmaus. Per sostituire dunque i quattro giorni festivi la Chiesa ha istituito i
quattro giorni della quinquagesima: il clero poi per sopravanzare i fedeli in santità usò digiunare per due giorni
consecutivi a questi quattro; onde fu aggiunta un’intera settimana e fu chiamata quinquagesima: l’approvò il papa
Telesforo come ci afferma S. Ambrogio.
La quinquagesima è anche un segno: poiché sta a significare il tempo del perdono, della remissione e della
penitenza: ogni cinquant’anni c’è infatti un anno di giubileo o anno del perdono in cui i debiti sono rimessi, gli schiavi
liberati e tutti rientrano in possesso dei loro beni; e questo per dimostrare che la penitenza fa sì che i peccati siano
condonati e spezzate le catene che ci legano al demonio, onde tutti possano rientrare in possesso delle loro celesti
dimore.
Inoltre la quinquagesima sta a rappresentare il tempo della beatitudine anche perché nel cinquantesimo giorno
dopo l’immolazione dell’agnello fu data la legge e cinquanta giorni dopo la Pasqua discese lo Spirito Santo: questo è
dunque il numero della beatitudine ovunque la libertà sarà conseguita e la verità conosciuta in perfetta carità.
Il Vangelo e l’epistola ci insegnano, durante questo periodo, che tre cose sono necessarie perché perfetta sia l’opera
della penitenza: la carità che ci è raccomandata nell’epistola; il ricordo della passione di nostro Signore, e la fede che ci
è raccomandata nel Vangelo, attraverso il miracolo al cieco risanato. Solo la fede rende accettabili le nostre azioni e
senza la fede è impossibile che siamo cari a Dio. Dice poi S. Gregorio a proposito della memoria che dobbiamo in noi
rinnovare, della passione di Cristo: «Se riportiamo alla mente la passione di nostro Signore niente ci apparirà
intollerabile».
Termina la quinquagesima nel giorno di Pasqua perché la penitenza ci fa risorgere a nuova vita.
61
Quadragesima

Ha inizio la quadragesima nella domenica in cui si canta «Mi invocò ecc.» mostrando la Chiesa con queste parole
che le sue suppliche sono state esaudite. Questo periodo di tempo è composto di quarantadue giorni incluse le sei
domeniche: onde se noi le togliamo rimangono trentasei giorni di astinenza ossia la decima parte dell’anno. Per
arrivare al sacro numero di quaranta consacrato dal digiuno del Salvator nostro, si aggiungono i quattro giorni
precedenti.
Questo digiuno di quaranta giorni si spiega in tre modi: il primo è che S. Matteo indicò come quaranta le
generazioni di Cristo. Se dunque il Signore discese a noi dal numero quaranta è necessario che noi con lo stesso
numero ci eleviamo a Lui.
Rimase poi Cristo per quaranta giorni con i suoi discepoli dopo la resurrezione e dopo dieci giorni fece scendere su
questi lo Spirito Santo. Oltre a ciò vediamo che il mondo si divide in quattro parti e l’anno in quattro stagioni, che
l’uomo è composto di quattro elementi e di quattro temperamenti e la nuova legge di quattro Vangeli mentre l’antica
dei dieci comandamenti che noi abbiamo trasgrediti: onde è necessario che si moltiplichi dieci per quattro ed ecco
quaranta giorni.
Il nostro corpo, come abbiamo detto, è composto di quattro elementi: il fuoco è negli occhi, l’aria nella lingua,
l’acqua nei genitali, la terra nelle mani e in tutte le altre membra. Per questo la curiosità è nella vista; nella lingua e
negli orecchi la scurrilità; nei genitali il piacere; nelle mani e nelle altre membra la crudeltà. Il pubblicano della
parabola che prega in fondo alla chiesa riconosce in sè la lussuria che è fetida, perché non osa avvicinarsi al Signore;
riconosce la curiosità poiché non osa levare gli occhi al cielo; confessa la sua crudeltà quando si percuote il petto con la
mano; confessa la sua scurrilità quando dice: «Signore sii propizio a me peccatore». Onde S. Gregorio: «Si osserva nel
digiuno il numero quaranta poiché si ottiene con il numero dei comandamenti e il numero dei libri del santo Vangelo:
infatti noi ci troviamo in un corpo composto di elementi e per i piaceri di questo stesso corpo veniamo meno ai precetti
del Signore. Ora, se per i desideri della carne siamo soliti disprezzare i comandamenti del decalogo è giusto che
maceriamo questa nostra carne quattro volte dieci».
Il maestro Giovanni Beleth nella sua Summa ci spiega questo è dunque il numero della beatitudine ovunque la
libertà sarà conseguita e la verità conosciuta in perfetta carità.
Il Vangelo e l’epistola ci insegnano, durante questo periodo, che tre cose sono necessarie perché perfetta sia l’opera
della penitenza: la carità che ci è raccomandata nell’epistola; il ricordo della passione di nostro Signore, e la fede che ci
è raccomandata nel Vangelo, attraverso il miracolo al cieco risanato. Solo la fede rende accettabili le nostre azioni e
senza la fede è impossibile che siamo cari a Dio. Dice poi S. Gregorio a proposito della memoria che dobbiamo in noi
rinnovare, della passione di Cristo: «Se riportiamo alla mente la passione di nostro Signore niente ci apparirà
intollerabile».
Il maestro Giovanni Beleth nella sua Summa ci spiega i quattro motivi per cui non digiuniamo nello stesso tempo in
cui digiunò Cristo. Questi infatti cominciò il suo digiuno subito dopo il battesimo. Ma in primo luogo se noi vogliamo
risorgere con Cristo dobbiamo soffrire con lui. Ci è proposta in secondo luogo l’imitazione dei figli d’Israele onde
digiuniamo in questo tempo; perché come gli ebrei dall’Egitto e da Babilonia così noi meritiamo di uscire dalla
prigione di questo mondo per entrare nella terra dell’eterna eredità. La terza causa di questo digiuno è l’improvviso
accendersi dei nostri sensi nella primavera i quali possono essere frenati solo con la mortificazione della carne; la
quarta ed ultima è la preparazione a ricevere il corpo del Signore: come i figli d’Israele si nutrivano di amare lattughe
selvatiche prima di gustare l’agnello così noi dobbiamo passare attraverso le tribolazioni della penitenza prima di
poterci cibare dell’agnello divino.

Le quattro tempora

I digiuni delle quattro tempora sono stati istituiti dal papa Callisto: sono quattro ogni anno come quattro sono le
stagioni. Molti sono i motivi che li giustificano e questo è il primo: la primavera è calda e umida; l’estate calda e secca;
l’autunno freddo e secco; l’inverno freddo e umido; onde digiuniamo in primavera per raffrenare gli umori nocivi ossia
la lussuria; in estate per temperare il nocivo calore ossia l’avarizia; in autunno per addolcire l’aridità della superbia; in
inverno per castigare il freddo dell’infedeltà e della malizia. Il secondo motivo per cui digiuniamo quattro volte l’anno è
perché il primo di questi digiuni cade nel mese di marzo ossia nella prima settimana di quadragesima onde in noi
imputridiscano i vizi e spuntino i germogli della virtù. Il secondo digiuno cade nell’estate durante la settimana della
Pentecoste perché noi dobbiamo essere ferventi verso lo Spirito Santo. In settembre digiuniamo per la terza volta
perché insieme alla raccolta dei frutti della terra raccogliamo i frutti delle buone opere e li offriamo a Dio. In dicembre
cade l’ultimo digiuno perché col morire delle erbe anche noi dobbiamo morire al mondo. Anche i giudei digiunavano
quattro vòlte all’anno e noi li imitiamo. Digiunavano quelli prima delle feste di Pasqua, di Pentecoste, dei Tabernacoli
in settembre, e prima della Dedicazione in dicembre.
62
Ed ecco il quarto motivo: l’uomo è composto di quattro elementi nel corpo e di tre potenze nell’anima ossia la
ragione, la concupiscenza e l’ira; per moderarle digiuniamo quattro volte all’anno per tre giorni.
Dice poi Giovanni Damasceno che durante la primavera aumenta il sangue onde digiuniamo per indebolire in noi la
concupiscenza e l’euforia; d’estate per indebolire l’iracondia, d’autunno per combattere la melanconia, d’inverno per
non cedere alla flemma della pigrizia.
Il sesto motivo è questo: la primavera è paragonabile all’aria, l’estate al fuoco, l’autunno alla terra, l’inverno
all’acqua: onde digiuniamo in primavera per domare in noi l’ardore della superbia, nell’estate per spegnere il fuoco
della cupidigia e dell’avarizia, nell’autunno per vivificare la terra della freddezza spirituale, nell’inverno per arginare
l’acqua della leggerezza e dell’incostanza.
La primavera può essere altresì paragonata all’infanzia, l’estate all’adolescenza, l’autunno alla maturità, l’inverno
alla vecchiaia: onde digiuniamo in primavera per tornare innocenti come fanciulli; in estate per essere forti come
adolescenti; in autunno, per essere saggi come si addice all’età matura; in inverno per ottenere la santa vita e la
prudenza dei vecchi oppure per riparare le colpe commesse nelle altre stagioni.

63
FEBBRAIO
Sant’ Ignazio (1-2)

Ignazio fu discepolo del beato Giovanni e vescovo di Antiochia. Si dice abbia scritto alla beata Vergine una lettera
siffatta: «A Maria che ha portato in sé Cristo, il suo Ignazio. Come neofita e discepolo del tuo Giovanni vengo a
chiederti conforto e consolazione: ho udito mirabili cose sul tuo figlio Gesù e solo nell’udirle sono rimasto stupefatto:
onde desidero ardentemente essere assicurato sulla loro veridicità da te
che sempre fosti con lui e a lui congiunta coi vincoli della famiglia. Ti
saluto. I neofiti aspettano da te e in te il loro conforto». La beata Vergine
Maria genitrice di nostro Signore così gli rispose: «L’umile ancella di
Cristo Gesù al diletto discepolo Ignazio. Tutto quello che hai udito per
bocca di Giovanni su Gesù Cristo è vero. Prestavi fede e custodisci il tuo
voto di cristianità cercando di conformare a questo la vita e i costumi. Ma
io verrò a te per vedere te e Giovanni e tutti coloro che sono con voi.
Rimani virilmente fermo nella fede: nè ti turbi l’asprezza delle
persecuzioni ma esulti il tuo spirito in Dio che è la tua salvezza». Tanta fu
l’autorità del beato Ignazio che anche Dionigio discepolo di Paolo, filosofo
sapientissimo, era solito riportare le parole del beato Ignazio a conferma
delle sue asserzioni. Ci dice egli stesso nel suo libro sui nomi di Dio che
alcuni biasimavano che la parola amore fosse usata nei riguardi della
Divinità. Per dimostrare il contrario cita questa frase di S. Ignazio:
«L’amor mio è crocifisso». Si legge nella storia tripartita che una volta
Ignazio udì gli angeli cantare su di un monte: da allora stabilì che si
cantassero in chiesa le antifone subito dopo i salmi.
Dove aver lungamente pregato Iddio onde desse pace alla Chiesa non
temendo per sé ma per i deboli, si presentò all’imperatore Traiano che
tornava da una guerra vittoriosa minacciando morte a tutti i cristiani e
liberamente gli manifestò la sua fede. Allora Traiano lo fece incatenare e lo
consegnò a dieci soldati onde fosse portato a Roma ad esservi divorato
dalle bestie feroci. Durante il viaggio Ignazio scriveva a tutte le Chiese per
confermarle nella fede di Cristo. Si legge nella storia ecclesiastica che inviò
una lettera alla Chiesa di Roma chiedendo che il suo martirio non fosse
impedito e aggiungeva: «In questo mio viaggio dalla Siria a Roma sto già combattendo con le bestie feroci perché
giorno e notte sono sorvegliato da dieci soldati la cui crudeltà è maggiore di quella dei leopardi e per me motivo di
ammaestramento. O salutari belve, quelle che si preparano per me a Roma poiché si ciberanno della mia carne. Io le
inviterò a divorarmi e le supplicherò di non fare come talvolta hanno fatto quando si sono mostrate timorose di toccare
un corpo umano. Se appena un poco esiteranno ad assalirmi le forzerò a farlo. Perdonatemi, ma io so che mi
convengono il fuoco, la croce, le belve, lo slogamento di tutte le ossa, la lacerazione di ogni membro e qualsiasi martirio
possa essermi preparato con arte diabolica, purché arrivi a meritare la visione di Gesù Cristo».
Arrivato a Roma fu portato alla presenza di Traiano che gli disse: «Ignazio perché spingi alla ribellione i miei
sudditi di Antiochia e converti al cristianesimo le mie genti?». E il santo: «Volesse Iddio che io potessi convertire anche
te per ottenerti un eterno potere». Rispose Traiano: «Sacrifica ai miei dei e diverrai il sommo sacerdote». E Ignazio:
«Non sacrificherò ai tuoi dei nè desidero in alcun modo la dignità che mi offri. Fai pure di me quello che vuoi ma in
niente mi cambierai». Disse Traiano: «Picchiatelo sulla schiena con fruste munite di punte di piombo e straziate i suoi
fianchi con uncini di ferro: poi strusciate le sue piaghe con pietre appuntite».
I carnefici eseguirono il comando dell’imperatore ma il martire rimaneva impassibile onde disse Traiano: «Portate
qua carboni ardenti, e fatevelo camminare sopra a piedi scalzi». Rispose Ignazio: «L’ardore del fuoco o dell’acqua non
potrà mai estinguere in me l’amore per Cristo». E Traiano: «È per magia che tu puoi resistere a tali tormenti». Rispose
Ignazio: «Noi cristiani non esercitiamo la magia; ma voi sì che adorate gli idoli». Comandò allora Traiano di straziargli
la schiena con le unghie di ferro e cospargergli le piaghe di sale. E Ignazio: «Che cosa sono le sofferenze di questo
mondo in confronto alla gloria futura?». «Legatelo con catene di ferro, disse Traiano, e custoditelo per tre giorni in un
profondo carcere: poi datelo alle belve».
Dopo tre giorni l’imperatore, il senato e tutta la popolazione si riunirono nel circo per vedere il vescovo di Antiochia
combattere con le belve. Disse Traiano: «Ignazio è superbo e tracotante onde io voglio che sia legato e che due leoni gli
siano scagliati contro perché non resti neppure un pezzetto del suo corpo miserabile». Ed ecco che S. Ignazio si rivolse
64
alla moltitudine e disse: «O romani che siete presenti a questo spettacolo sappiate che non soffro senza ricompensa
perché io sono così tormentato non per aver commesso un delitto, ma per la mia pietà». Aggiunse poi secondo quanto
si legge nella storia ecclesiastica: «Io sono il frumento di Cristo che sarà mondato dai denti delle belve onde divenire
un buon pane». Rispose l’imperatore a queste parole: «Grande è la forza di sopportazione dei cristiani». E Ignazio:
«Questa forza non viene da me ma dall’aiuto del Signore». Poi cominciò a eccitare i leoni perché lo divorassero. I due
feroci leoni gli si slanciarono addosso e lo strozzarono ma non toccarono la sua carne. A tal vista Traiano se ne andò
stupito e ordinò di non opporsi a chi volesse aver cura di quel corpo. I cristiani presero il corpo di Ignazio e lo
seppellirono con ogni onore.
Frattanto Traiano ricevette una lettera in cui Plinio intercedeva per i cristiani che l’imperatore aveva ordinato di
uccidere. Si doleva già costui dei tormenti inflitti ad Ignazio onde stabilì di non ricercare più i cristiani e di punire solo
quelli che professassero pubblicamente la propria fede. Si dice che durante tanti tormenti mai il beato Ignazio abbia
cessato d’invocare il nome di Cristo: e quando i carnefici gli chiesero perché ripetesse tante volte lo stesso nome, il
santo rispose: «L’ho scritto nel cuore onde non posso fare a meno di ripeterlo». Dopo la sua morte costoro, incuriositi,
tolsero dal corpo il cuore del martire e lo aprirono per metà; vi trovarono scritto a lettere d’oro: «Gesù» e molti a tal
vista abbracciarono la fede cristiana.
Dice S. Bernardo di questo santo: «Il grande Ignazio, allievo del discepolo prediletto da Cristo, martire egli stesso,
chiama Maria, nelle molte lettere che le scrisse, portatrice di Cristo; titolo di grande dignità e testimonianza di un
grande onore».

La purificazione di Maria (2-2)

La purificazione della beata Vergine Maria si celebra quaranta giorni dopo la nascita del Signore: questa festa si
chiama anche Hipopanto e Candelora. È detta purificazione perché dopo quaranta giorni dalla Natività la beata
Vergine Maria andò al tempio per essere purificata secondo la consuetudine della legge, per quanto essa non fosse
tenuta ad osservarla. Infatti la legge ebraica stabilisce che una donna che ha concepito e partorito rimane impura per
sette giorni sia riguardo al contatto degli uomini che all’entrare nel tempio. Dopo sette giorni rimane impura solo per
quello che riguarda l’entrare nel tempio. Passati quaranta giorni può andare nel tempio e offrire il neonato con le
proprie mani. Se la donna genera una femmina sono raddoppiati i
giorni in cui resta impura sia per il consorzio umano che per
l’ingresso al tempio: infatti Iddio comanda che vi sia portato il
maschio dopo quaranta giorni dalla nascita così come dopo quaranta
giorni dal momento in cui fu concepito l’anima entrò nel tempio del
suo corpo: ma l’anima è infusa nel corpo femminile ottanta giorni
dopo la concezione onde appare chiaro che ottanta giorni dopo la
nascita debba essere presentata al tempio la femmina. Ma la beata
Vergine non era tenuta a sottomettersi alla legge della purificazione
perché non aveva generato per avere in sè ricevuto l’umano seme
bensì per virtù divina. Per quattro ragioni volle tuttavia la Vergine
sottomettersi alla legge: per dare esempio di umiltà; per rendere
omaggio alla legge perché il Signore non era venuto a sciogliere la
legge ma a completarla, onde gli ebrei non potessero giustificarsi
dicendo: «Non abbiamo accolto la tua dottrina perché era dissimile
da quella dei nostri padri». In terzo luogo per porre fine all’antico
modo della purificazione poiché, come quando spunta il sole l’ombra
gli fa posto e le tenebre cedono alla luce, così avvenne della
purificazione giudaica di fronte a quella di Maria.
L’ammaestramento alla nostra incessante purificazione è il quarto
ed ultimo motivo. Andò adunque la beata Vergine al tempio,
presentò il proprio figlio e lo riscattò con cinque monete perché i
primogeniti delle dodici tribù potevano essere riscattati con cinque
denari mentre non era possibile fare ugualmente per i primogeniti
della tribù di Levi che, giunti all’età adulta, dovevano tutti servire Dio nel tempio. Anche Cristo che apparteneva alla
tribù di Giuda potè essere riscattato. Offrì la madre per lui due tortore o due implumi colombe, ossia l’offerta dei
poveri perché i ricchi portavano un agnello. Ora ci si potrebbe domandare come mai la Madonna che aveva ricevuto
l’oro dai Magi non abbia comprato un agnello. Certamente i Magi ne portarono una considerevole quantità perché dice
S. Bernardo che è inverosimile che dei re abbiano offerto miseri doni a un tal fanciullo.
65
Alcuni pensano che la Vergine abbia subito distribuito l’oro fra i poveri; altri che lo abbia tenuto in serbo per i sette
anni d’esilio in Egitto; è possibile anche che i Magi non ne abbiano offerto che una piccola quantità come mistico
simbolo.
Inoltre questi versi ci rivelano nella colomba belle qualità: Vola nel cielo la colomba e geme nel suo canto.
Vola nel cielo ed annunzia che è giunta la primavera Non ha fiele la colomba non ferisce col suo rostro;
Fugge il contatto delle cose morte dei suoi piccoli è madre amorosa.
Tre sono state le oblazioni di nostro Signore: la prima è quella che fecero della sua persona i genitori; la seconda è
l’offerta delle colombe; la terza offerta è stata fatta da Cristo stesso sulla croce. La prima offerta sta a testimoniare
l’umiltà di Gesù poiché il Signore della legge si sottopose alla legge; la seconda offerta la sua povertà perché l’offerta dei
colombi era quella dei poveri; la terza offerta la sua bontà perché si offrì vittima per i peccatori.
La presente festività è detta anche Hipopanto ossia presentazione poiché Cristo fu in questo giorno presentato al
tempio ed anche perché Simeone ed Anna gli andarono incontro. Simeone prese il Signore fra le sue braccia, ma il
fanciullo era il re del vecchio Simeone. Poi Simeone lo benedisse ed esclamò: «Fa’ pure ora che il tuo servo se ne vada
in pace». Quindi lo chiamò salvezza, luce e gloria del popolo d’Israele.
Il terzo nome di questa festa è Candelora perché i fedeli sono soliti portare le candele accese. Questa consuetudine
si può spiegare in quattro modi. Il primo motivo di tale istituzione è certamente quello di rinnovare un antico costume
poiché i romani avevano l’abitudine, ogni cinque anni, per le calende di febbraio, di illuminare la città durante tutta la
notte con candele e fiaccole onde onorare la dea Februa madre di Marte, dio della guerra, ed impetrare dal figlio la
vittoria contro i nemici. Lo spazio di cinque anni che divideva tali feste fra loro dicevasi lustro. Durante il mese di
febbraio i Romani facevano sacrifici anche a Plutone e agli dei infernali; onde intercedere per le anime dei loro
antenati offrivano loro solenni sacrifici ed insieme innalzavano preghiere vegliando tutta la notte con le faci accese.
Dice il papa Innocenzo che le donne romane durante questi giorni curavano l’illuminazione che trae la sua origine
dalle favole dei poeti. Dicono infatti i poeti: Proserpina fu tanto bella che Plutone dio degli Inferi invaghitosi di lei, la
rapì per farla sua moglie e regina. I parenti di lei a lungo la cercarono per le selve agitando le fiaccole accese. In
memoria appunto di questa ricerca le donne romane si aggiravano per la città con le fiaccole. Ora poiché è difficile
rinnegare le abitudini, difficilmente i pagani convertiti avrebbero potuto tralasciare tali consuetudini: per questo papa
Silvestro dette un altro aspetto alla festa pagana e stabilì che i cristiani nello stesso giorno ed ogni anno onorassero la
Vergine Maria recando in mano le candele accese e benedette.
Il secondo motivo della presente festa è la testimonianza che noi rendiamo alla purezza della Vergine. Qualcuno
sentendo dire che la Vergine è stata purificata potrebbe credere che avesse avuto bisogno di tale purificazione ma la
Chiesa per mostrare che fu tutta purezza e splendore ci ha ordinato di portare i ceri accesi come per dire: «Vergine
beata, tu non hai bisogno della purificazione: sei tutta luce e splendore». Veramente non aveva bisogno di essere
purificata Colei che senza seme umano aveva concepito e già monda e santa era nell’utero materno e monda e santa
rimase quando fu ricoperta di Spirito Santo; non poteva essere in lei alcuna inclinazione al peccato ma sola una santa e
casta virtù che si trasfondeva in chi 1’avvicinava ad estinguervi ogni impulso di concupiscenza. Dicono i giudei che
Maria sia stata bellissima ma che nessuno mai abbia potuto desiderarla: onde si può rassomigliare a un cedro, poiché
questo uccide i serpenti col suo odore così come quella spengeva gli istinti serpeggianti nella carne; oppure alla mirra
che stermina i vermi, noi la possiamo paragonare, nella sua santità sterminatrice dei desideri impuri.
In terzo luogo con l’odierna processione noi raffiguriamo quella santa e venerabile che Maria, Giuseppe, Simeone
ed Anna formarono quando presentarono il Bambino Gesù nel tempio: il cero acceso nelle nostre mani sta a significare
Gesù e il lucignolo, la cera ed il fuoco che costituiscono la candela stanno a significarne le proprietà; la carne di Cristo
generata incorrotta dalla Vergine Maria è simile alla cera delle api; il lucignolo nascosto nella cera è l’anima
candidissima nascosta nella carne; il fuoco, ossia la luce, è la divinità di nostro Signore.
Infine la Candelora serve al nostro ammaestramento perché ci insegna che se vogliamo essere puri dinanzi a Dio
dobbiamo avere in noi una fede vera e una retta intenzione come guida alle buone opere. La candela accesa che
teniamo in mano rappresenta la fede con le buone opere. E come una candela spenta è morta e la luce ha bisogno per
splendere della candela, così è morta l’azione nostra senza la fede e la fede senza le buone azioni. II lucignolo nascosto
nella cera è la retta intenzione onde dice S. Gregorio: «Siano pubbliche le vostre opere ma l’intenzione rimanga
occulta».
Una nobile matrona aveva una speciale devozione per la Vergine e si era fatta costruire una cappella vicino a casa dove
voleva che il suo cappellano ogni giorno celebrasse una messa in onore della Madonna. Una volta, era il giorno della
purificazione, non potè ascoltarla perché il cappellano era assente, o come altrove si legge, perché aveva donato tutti i
suoi vestiti per amore della Vergine. Grandemente addolorata si prostrò nella propria camera davanti all’immagine di
Maria e subito rapita in estasi si vide trasportata in una bellissima chiesa: ed ecco che una lunga schiera di vergini
entrò nella chiesa guidata da una fanciulla più bella delle altre con un diadema sui capelli. Quando tutte si furono
sedute, una schiera di giovani venne a sedersi vicino a loro. Apparve poi un uomo con un gran numero di ceri che
cominciò a distribuire ai presenti: prima alla Vergine incoronata, poi a tutte le altre fanciulle e ai giovani, infine alla

66
nobile matrona che lo prese con molta gioia. Vide poi questa nel coro due portatori di ceri, un sottodiacono, un diacono
e un sacerdote vestiti coi paramenti sacri dirigersi verso l’altare come per celebrare una messa solenne: ed ecco che nei
portatori di ceri riconobbe S. Vincenzo e S. Lorenzo. Si accorse inoltre che il diacono e il sottodiacono non erano altro
che angeli e il sacerdote Cristo. I due bellissimi giovani intonarono con gran devozione la messa e tutti coloro che erano
nel coro rispondevano: quando si giunse all’offertorio la regina delle vergini, seguita da tutte le altre, offrì in ginocchio i
propri ceri al sacerdote. Questi aspettava che anche la matrona facesse la sua offerta, ma essa restava immobile: allora
la regina delle vergini le inviò un messo per dirle che era villania fare tanto attendere il sacerdote. Rispose la matrona
che il sacerdote continuasse pure a celebrare la messa perché non voleva essa restituire il cero ma tenerlo con sé per
devozione. La regina le mandò un altro nunzio che ebbe la stessa risposta. Disse allora la regina al nunzio di chiedere
per la terza volta alla matrona la restituzione della candela o di riprenderla con la forza. Al diniego della donna il
nunzio prese il cero e cercò di sottrarglielo: seguì una lunga lotta perché la ma trona lo teneva stretto con tutte le sue
forze. Alfine il cero si spezzò e mezzo rimase nella mano del nunzio e mezzo in quella della matrona. Per questa
improvvisa rottura la donna ritornò in sé e si trovò in mano il cero spezzato onde ringraziò di tutto cuore la Madonna
che non l’aveva lasciata senza la messa proprio nel giorno a lei consacrato. La matrona ripose la candela con ogni cura
come una preziosa reliquia, e tutti coloro che la toccavano si trovavano risanati, qualsiasi fosse la malattia che prima li
affliggeva.

S. Biagio (3-2)

S. Biagio sopravanzava tutti in mansuetudine e santità onde i cristiani di Sebaste, città della Cappadocia lo elessero
vescovo. Durante la persecuzione di Diocleziano si rifugiò in una
spelonca e prese a vivere come un eremita: gli uccelli gli portavano
da mangiare e tutte le belve gli si adunavano attorno e non se ne
andavano fino a che non le avesse benedette con l’imposizione delle
mani. Se qualcuno si ammalava andava da S. Biagio e subito
riacquistava la salute. Una volta il governatore di quella regione
aveva mandato i propri soldati a caccia ma questi non erano riusciti
a trovare nessuna preda: giunsero alfine vicino all’antro dove il
santo eremita dimorava e videro una gran moltitudine di fiere di cui
neppur una riuscirono a catturare. Riferirono l’accaduto al loro
signore che mandò un maggior numero di soldati onde gli por-
tassero davanti quell’eremita con tutti gli altri cristiani.
Nella stessa notte S. Biagio vide tre volte Cristo che gli disse:
«Alzati ed offrimi un sacrificio». Ed ecco che nello stesso momento
giunsero i soldati che ordinarono al santo di uscire dalla grotta per
recarsi al cospetto del governatore. Rispose alle loro parole S.
Biagio: «Benvenuti figli: vedo che Iddio non si è dimenticato di me».
Per tutto il cammino non cessò mai di predicare e fece molti
miracoli; allora una donna portò il figlio morente ai piedi del santo:
aveva il giovane la gola trafitta da una lisca di pesce ed era ormai
vicino alla morte. Chiese la madre fra le lacrime la grazia della
guarigione e S. Biagio stendendo le mani sopra quel corpo dolorante
si mise in preghiera e chiese a Dio che chiunque si rivolgesse a lui
per impetrare la grazia della salute fosse esaudito: e subito quel
giovane si trovò risanato.
Una donna poveretta aveva un unico porco e un lupo feroce glielo
aveva rapito: cominciò allora a pregare S. Biagio perché le ottenesse la restituzione del porco. Rispose il santo
sorridendo: «Donna non ti affliggere, lo riavrai». E subito arrivò il lupo a riportare il porco. Appena giunto in città S.
Biagio fu incarcerato e il giorno dopo portato alla presenza del governatore il quale lo salutò carezzevolmente: «Salve
Biagio, disse, amico degli dei!». E Biagio: «Salute a te ottimo governatore; ma non chiamare dei i demoni che sono
precipitati nel fuoco eterno insieme a quelli che li adorano». Il governatore infuriato lo fece battere con le verghe e
riportare in prigione. Disse allora Biagio: «Insensato, speri forse con i tormenti di togliermi l’amore del mio Dio che
vive in me stesso e mi aiuta col suo braccio? ».
Quando quella povera vedova che per merito del santo aveva riavuto il porco, seppe che quegli era stato
imprigionato, uccise il porco e ne mandò a Biagio il capo e le zampe insieme a un pane e a una candela. Il santo la rin -
graziò e dopo essersi sfamato disse: «Ogni anno offri una candela in una chiesa a me dedicata e te ne troverai bene».
La donna fece ciò tutti gli anni e visse nella prosperità.
67
Quando il governatore si accorse di non poter piegare il santo al culto degli dei lo fece sospendere a un palo e ne fece
straziare le carni con dei pettini di ferro: così piagato ordinò poi che fosse riportato in carcere. Sette donne seguivano
S. Biagio e raccoglievano le gocce del suo sangue. Furono subito imprigionate e invitate a sacrificare agli dei. Dissero le
donne al governatore: «Se vuoi che adoriamo i tuoi dei, falli portare sulle rive dello stagno; quando saranno lavati li
adoreremo». Quegli volentieri acconsentì ma le donne presero gli idoli e li gettarono in mezzo allo stagno esclamando:
«Vedremo ora se sono dei». Quando il governatore venne a sapere l’accaduto, fuori di sé per l’ira, cominciò a
rimproverare i suoi dipendenti perché non avevano usato la necessaria attenzione. Risposero questi: «Le donne ti
hanno ingannato poiché esse stesse hanno gettato le statue degli dei in fondo al lago». E le donne: «Se fossero stati dei
avrebbero preveduto quello che noi avremmo fatto». Allora il governatore comandò che da una parte fossero preparati
pettini di ferro, piombo fuso, e sette corazze di ferro arroventato e dall’altra sette tuniche di finissimo lino: disse poi
alle donne di fare la loro scelta. Una di queste donne, madre di due fanciulli, prese le camice di lino e le gettò nel fuo co.
E i bambini dissero alla madre: «Non ci lasciare, madre nostra amatissima: ma come un giorno ci desti a gustare la
dolcezza del latte così dacci ora a gustare la dolcezza del regno celeste». Allora il governatore le fece sospendere a dei
pali e ne fece straziare le carni con i pettini di ferro. Ma i loro corpi rimanevano bianchi come il latte ed il latte scorreva
invece del sangue.
Poiché fra i tormenti il coraggio delle donne vacillava scese vicino a loro un angelo del Signore e le confortò di-
cendo: «Non temete perché è un buon operaio chi porta a termine bene un lavoro ben incominciato; è ricompensato
secondo la sua fatica e la ricompensa è il gaudio eterno».
Allora il governatore comandò di mettere le sette donne in un forno ardente: ma il fuoco si spense e quelle ne uscirono
illese. Disse il governatore: «Cessate di adoperare le vostre arti magiche e adorate i nostri dei». Risposero le donne:
«Porta a compimento ciò che hai incominciato perché già siamo state chiamate a far parte del regno celeste». Ordinò
infine il governatore che fossero decapitate: si inginocchiarono le donne per offrire la propria testa al carnefice e dalle
loro bocche salì al cielo una preghiera: «O Dio, che ci hai chiamato dalle tenebre per condurci in una dolcissima luce,
ricevi ormai le anime nostre onde siano fatte degne dell’eterna vita». Con queste pa role caddero uccise e volarono in
grembo a Dio. Dopo di che il governatore comandò che gli fosse portato da vanti Biagio e gli disse: «Vuoi adorare i
nostri dei?». E Biagio: «Empio, non temo le tue minacce: fa’ di me quel che vuoi poiché ti offro il mio corpo». Ordinò il
governatore che fosse affogato nello stagno: ma S. Biagio vi fece sopra il segno della croce e l’acqua si solidificò come
un mucchio di terra secca. Disse poi Biagio: «Se volete dimostrarmi che i vostri sono veri dei entrate in questo stagno».
Settanta uomini vi entrarono e vi affogarono. Allora discese l’angelo del Signore e disse a Biagio: «Esci dallo stagno e
va a ricevere la corona che Iddio ti ha preparata». Biagio esci dallo stagno e il governatore gli disse: «Sei sempre
risoluto a non adorare gli dei?». Rispose il martire: «Sappi empio che io sono servo di Dio e non adoro i demoni».
Prima di morire pregò Iddio che fosse concessa la salute a chiunque lo invocasse per una malattia della gola o per
qualsiasi altra infermità. Una voce dal cielo gli disse che il suo desiderio era stato esaudito. Dopodiché fu decapitato
insieme a due fanciulli: era l’anno del Signore 288.
S. Agata (5-2)

Agata, fanciulla di nobile famiglia, bellissima di corpo e pura di


cuore abitava a Catania e santamente venerava il Signore. Il
console della Sicilia, Quinziano, uomo di bassa condizione,
lussurioso, avaro e idolatra desiderava prendersi in moglie la beata
vergine Agata perché era egli di umile origine e quella nobile;
perché la bellezza della fanciulla eccitava i suoi sensi e le ricchezze
di lei erano un’esca alla sua avarizia; inoltre essendo un adoratore
degli idoli avrebbe voluto che anch’essa tributasse ai suoi dei ogni
onore. Quando si accorse che Agata resisteva ad ogni
sollecitamento la consegnò a una prostituta di nome Afrodisia e
alle sue nove figlie immonde come lei, perché cercassero di
rimuovere la vergine dal suo fermo proposito; queste donne ora
facendo intravedere visioni di felicità, ora preannunziando terribili
castighi facevano di tutto per persuadere Agata ad
accondiscendere alla volontà del console. Soleva risponder loro la
beata vergine: «La mia volontà si appoggia sulla pietra e questa
pietra è Cristo. Le vostre parole invece sono come il vento; le
vostre promesse sono simili alla pioggia e le minacce alle acque di
un fiume, onde per quanto cerchiate di scuotere le fondamenta
della mia dimora non ci riuscirete». Così parlava Agata e piangeva
e pregava Dio di concederle la palma del martirio. Quando
68
Afrodisia si accorse che non era possibile cambiare il cuore di Agata disse a Quinziano: «Sarebbe più facile
ammorbidire una pietra o cambiare il ferro in piombo che la volontà di questa fanciulla». Allora Quin ziano si fece
portare davanti Agata e le disse: «Di che condizione sei?». Rispose quella: «Non solo sono libera ma anche nobile come
lo attesta tutta la mia stirpe». E Quinziano: «Se sei libera perché i tuoi modi non si confanno a tale condizione?».
Rispose la fanciulla: «Perché sono l’ancella di Cristo». Disse Quinziano: «Corre fai a dire che sei insieme libera e
serva?». E Agata: «La schiavitù di Cristo è la suprema libertà». E Quinziano: «Scegli: o sacrificare agli dei o subire ogni
sorta di tormenti». Esclamò la fanciulla: «Che la tua moglie sia come Venere e che tu possa essere come il tuo dio
Giove». Allora Quinziano la fece schiaffeggiare dicendo: «Non permetterò mai che tu insulti il tuo giudice». E Agata:
«Mi meraviglio che tu saggio qual sei, sia insieme tanto stolto da chiamare tuoi dei esseri a quali nè tu nè la tua moglie
vorreste essere paragonati: perché ti ho augurato di essere simile a Giove dici che ti ho fatto ingiuria. Se i tuoi dei sono
buoni io non ti ho augurato che bene: ma se disapprovi la loro condotta sei del mio stesso parere». Rispose Quinziano:
«Basta con i discorsi! Sacrifica agli dei o ti farò morire fra i tormenti». E Agata: «Se mi esporrai alle fiere queste
diverranno miti udendo pronunziare il nome di Cristo; se mi vorrai bruciare nel fuoco gli angeli faranno scendere su di
me dal cielo una benefica rugiada; se strazierai il mio corpo lo Spirito Santo che ho dentro di me mi farà disprezzare
ogni dolore». Allora Quinziano fece condurre in carcere la fanciulla perché lo confondeva davanti a tutti. Vi entrò
questa lieta e gloriosa come se fosse invitata a un festino. Il giorno seguente le disse Quinziano: «Rinnega Cristo e
adora gli dei!». Rifiutò la vergine Agata onde il console ordinò che fosse sospesa al cavalletto e torturata. Disse la
fanciulla: «Io godo di queste pene come colui che ascolta una buona notizia o veda avverarsi una cosa da lungo tempo
desiderata o che scopra immensi tesori. Come il grano non può essere risposto nel granaio se non è stato prima ripulito
della sua buccia così l’anima mia non può entrare in Paradiso se non avrò fatto martoriare il mio corpo dalla mano dei
carnefici». Comandò allora Quinziano che le fossero torti i seni e dopo questa tortura le fossero strappati. E Agata:
«Tiranno empio e feroce, non ti vergogni di far strappare a una donna il seno che tu un tempo hai suc chiato alla
madre? Ma tu non puoi strappare le mammelle dell’anima mia che alimentano col loro latte tutti i miei sensi».
Comandò allora Quinziano che fosse di nuovo condotta in carcere col divieto ai medici di visitarla e a chiunque altro di
portarle da mangiare. Ed ecco che a mezzanotte le si presentò un vecchio preceduto da un fanciullo che gli rischiarava
il cammino. Portava il vecchio molte medicine e le disse: «Il console ti ha fatto crudelmente tormentare ma le tue
risposte sono state per lui un tormento peggiore. Io ero presente al tuo martirio e ho visto che le tue piaghe potevano
essere risanate». E Agata: «Mai ho usato per il mio corpo rimedi materiali e non voglio perdere ora ciò che a lungo ho
conservato». Disse il vecchio: «Figlia, non ti vergognare di me poiché sono cristiano». E Agata: «Come mi posso
vergognare di te che sei vecchio? Inoltre il mio corpo è così crudelmente straziato che nessuno potrebbe desiderarlo. Ti
ringrazio venerando padre, perché ti sei degnato di preoccuparti per me». Disse il vecchio: «Per quali ragioni non vuoi
che ti curi?». Rispose la fanciulla: «Perché nostro Signor Gesù Cristo cura ogni male: con la sua parola se vuole può
guarirmi subito». Sorrise il vecchio ed esclamò: «Io sono l’apostolo di Cristo, da lui mandato perché tu sappia che nel
suo nome sei guarita». Così detto il vecchio disparve e la beata Agata si trovò completamente risanata con tutti e due i
suoi seni. Una luce immensa aveva frattanto illuminato il carcere onde le guardie erano scappate spaventate lasciando
le porte aperte; ma a chi l’invitava a fuggire Agata rispondeva: «Se me ne andassi di qui perderei la corona che mi è
preparata e i carcerieri dovrebbero soffrire per causa mia».
Dopo quattro giorni Quinziano ordinò alla vergine di sacrificare agli idoli se non voleva essere sottoposta a più gravi
tormenti. E Agata: «Misero, le tue parole sono come fiati di vento: come è possibile che io adori delle pietre rinnegando
un Dio che mi ha risanata?». Disse Quinziano: «Chi ti ha risanato?». E Agata: «Cristo figlio di Dio». E Quinziano: «Osi
ancora pronunziare questo nome aborrito di Cristo?». E Agata: «Fino a che vivrò sempre avrò sulle labbra e nel cuore
il nome di Cristo». Le rispose allora Quinziano: «Vedremo se Cristo ti guarirà ancora». Poi ordinò di cospargere il
suolo di cocci rotti e di mescolarvi carboni accesi onde trascinarvi sopra il corpo nudo della fanciulla: ed ecco che un
terremoto così violento scosse la città che due consiglieri di Quinziano rimasero uccisi sotto le macerie, mentre tutta la
popolazione si riversò da Quinziano per dirgli che tali cose avvenivano poiché veniva inflitto ad Agata un ingiusto
supplizio. Allora Quinziano atterrito dal terremoto e dalla rivolta popolare fece di nuovo chiudere in carcere la ver gine;
questa, entratavi, così pregò: «Signor Gesù Cristo che mi hai creato e custodito fino dall’infanzia, che hai conservato il
mio corpo nella purezza e sempre schivo dalle passioni terrestri; che mi hai dato la forza di sopportare ogni tormento
ricevi ora il mio, spirito nell’abbraccio della tua misericordia». Così detto Agata spirò: era all’incirca l’anno del Signore
253 ed era imperatore Decio.
I fedeli cosparsero il suo corpo di profumi e lo posero in un sarcofago: ed ecco che un bellissimo giovane vestito di
bianche vesti e seguito da più di cento uomini sconosciuti ad ognuno, pure bellissimi e adorni di vesti bianche, vennero
alla tomba della santa e deposero una tavoletta vicino alla sua testa in cui era scritto: «Anima santa, spontanea, onore
per Iddio e salvezza per la patria». Poi disparvero. Così quelle parole furono interpretate: ebbe Agata un animo santo;
si offrì spontaneamente al martirio; fece onore a Dio e salvò la propria patria. Quando il miracolo, fu risaputo anche i
gentili e i giudei cominciarono a venerare il suo sepolcro. Ma a Quinziano, mentre si dirigeva verso la casa della santa
nella speranza di trovarvi grandi ricchezze, due cavalli del cocchio si imbizzarrirono ed uno lo morse, l’altro lo gettò a

69
calci nel fiume; il corpo dell’empio mai più fu ritrovato.
Un anno dopo un gran monte vicino alla città cominciò a vomitare fuoco e quel fuoco divenne simile a un torrente
che stesse per rovesciarsi sulla città; e perfino i sassi e la terra si liquefacevano. Allora un gran numero di pagani andò
al sepolcro di S. Agata e preso il velo che lo ricopriva, lo stese contro la fiumana incandescente che subito si fermò. Era
il giorno della nascita della beata vergine. Dice di lei S. Ambrogio: «O felice e illustre vergine, che meritasti nobilitare il
tuo sangue effondendolo per il Signore. 0 gloriosa vergine esaltata da un doppio onore poiché fra gli aspri tormenti fosti
rivelata nei miracoli e fosti curata poi dalla miracolosa visita di un apostolo».
S. Vedasto (Gastone) di Arras (6-2)

Vedasto fu ordinato vescovo di Arras dal beato Remigio. Quando giunse


alle porte della città due poveri, l’uno cieco e l’altro zoppo gli chiesero
l’elemosina. Disse Vedasto: «Non ho nè oro nè argento: ma quello che ho
ve lo do». Si mise in preghiera e li risanò tutti e due.
Un lupo abitava in una chiesa abbandonata e coperta di sterpi: il santo
gli comandò di andarsene e di non tornarvi più ed il lupo ubbidì.
Arrivato al quarantesimo anno dalla sua consacrazione a vescovo, dopo
aver convertito con le parole e con l’esempio molti fedeli, vide una
colonna di fuoco discendere dal cielo sulla sua casa. Comprese che si
avvicinava il giorno della morte: infatti poco dopo si addormentò in
pace. Era all’incirca l’anno del Signore 250. Mentre il corpo del santo era
portato a seppellire il vecchio Domazio che era cieco si doleva di non
poter vedere il suo vescovo. Ed ecco che riacquistò la vista, vide la salma
e ridivenne cieco subito dopo per sua espressa preghiera.

S. Amando di Maastricht (6-2)

Amando, nato da nobili genitori si ritirò in un monastero. Una volta


camminando per il convento trovò un gran serpente e subito lo costrinse
col segno della croce e con la preghiera a ritornare nella fossa da cui era
uscito.
Si recò poi al sepolcro di S. Martino e vi rimase quindici anni vestito di un
cilicio col solo nutrimento dell’acqua e del pane d’orzo. Andò quindi a Roma
e si mise a pregare di notte nella chiesa di S. Pietro fino a che il custode non
lo fece uscire. Si addormentò S. Amando davanti alla porta e S. Pietro gli
apparve in sogno e lo esortò ad andare in Gallia per ammonire il re
Dagoberto riguardo ai suoi numerosi delitti: ma questo re, irato, ordinò al
santo di lasciare subito il suo regno. Dagoberto che non aveva figli riuscì ad
averne uno per averne molto pregato il Signore. Pensando a chi potesse farlo
battezzare gli venne alfine in mente lo stesso Amando. Quando questi fu
portato al cospetto del re Dagoberto il re gli si prostrò davanti e gli chiese per
sé il perdono ed il battesimo per il figlio che Dio gli aveva donato. S. Amando
concesse il perdono di tutto cuore ma non voleva soddisfare la seconda
richiesta del re temendo così di immischiarsi in affari mondani. Cedette
alfine alle molte insistenze ed il fanciullo fu battezzato. Fra il silenzio
generale questi rispose: «Amen» alle preghiere di S. Amando. Dopo di che il
re lo fece consacrare vescovo di Maestricht: quando però il santo si accorse
che vi si faceva poco conto della sua predicazione andò in Guascogna; qui un
buffone che si era preso gioco delle parole d’Amando fu assalito da un
demone e strappandosi la propria carne con i denti confessò di aver recato
ingiuria all’uomo di Dio: subito dopo morì miseramente.
Una volta un vescovo fece conservare l’acqua con cui S. Amando si era
lavato le mani: bagnandosi con quest’acqua un cieco riacquistò la vista.
Un’altra volta S. Amando voleva far costruire con l’approvazione del re un
monastero in un certo luogo: il vescovo della vicina città scontento di tale
progetto mandò i suoi servi per ucciderlo o almeno per scacciarlo. Giunsero i

70
servi dal santo e gli dissero per trarlo in inganno: «Vieni con noi e ti mostreremo un luogo adatto per costruirvi il
convento». S. Amando indovinò la loro malizia ma li seguì ugualmente fin sulla cima del monte ove avevano deciso di
ucciderlo, tanta era in lui la sete del martirio: ed ecco che una pioggia così impetuosa si riversò sul monte che i servi del
vescovo non riuscivano più a scorgersi l’uno con l’altro: temendo di essere vicini alla morte si prostrarono ai piedi del
santo e chiesero pietà e la grazia insieme di poter tornare a casa sani e salvi. Il santo si mise in preghiera e subito tornò
il sereno onde i servitori se ne andarono. Dopo aver compiuto molti altri miracoli S. Amando si addormentò in pace.
Visse verso l’anno del Signore 653 sotto il regno di Eraclio.

S. Valentino (14-2)

Fu Valentino un venerabile prete. L’imperatore Claudio se lo


fece condurre davanti e gli domandò: «Perché non vuoi essere nostro
amico adorando gli dei e rinunciando alle tue superstizioni?». E
Valentino: «Se tu conoscessi la grazia di Dio non parleresti così: ma
disprezzeresti i tuoi idoli e adoreresti il Signore che è nei cieli». Disse
allora uno che stava vicino a Claudio: «Che cosa te ne sembra della
santità dei nostri dei?». Rispose Valentino: «Per me non sono che
miseri uomini e ripieni di ogni impurità». E Claudio: «Se Cristo è il
vero Dio, perché non mi insegni quello che è vero?». E Valentino:
«Cristo è il solo vero Dio: se crederai in lui sarai salvo; sarà
accresciuto il tuo potere e avrai vittoria sui nemici». Disse Claudio
rivolto ai presenti: «Romani, quest’uomo parla con molta sapienza».
Rispose il prefetto: «L’imperatore viene ingannato: dovremmo
dunque abbandonare ciò che abbiamo tenuto per vero fin da
bambini?». Queste parole bastarono a cambiare il parere
dell’imperatore che consegnò Valentino a un principe perché lo
tenesse presso di sé come prigioniero. Quando il santo fu entrato
nella casa di detto principe esclamò: «Signor Gesù Cristo luce vera,
illumina questa casa onde i suoi abitanti ti riconoscano Dio». Disse
allora il prefetto: «Sento che tu invochi Cristo come luce: ora se
illuminerà la figlia mia che è cieca farò quello che tu vorrai».
Valentino si mise in preghiera e subito la fanciulla recuperò la vista e
tutti abbracciarono la fede di Cristo. Allora l’imperatore ordinò che
Valentino fosse decapitato: era all’incirca l’anno del Signore 280.
Santa Giuliana (16-2)

Giuliana era fidanzata ad Eulogio prefetto di Nicomedia ma non voleva unirsi a lui fino a che questi non avesse
abbracciato la fede cristiana. Il padre furioso ordinò di spogliarla, di batterla
a sangue e di consegnarla poi al prefetto. Disse il prefetto: «Mia dolcissima
Giuliana, perché mi hai ingannato con le tue promesse dal momento che ora
tu rifiuti il mio amore?». E quella: «Se tu adorerai il mio Dio sarò tua;
altrimenti questo non potrà mai avvenire». E il prefetto: «Mia signora, io
non posso far questo perché l’imperatore ordinerebbe di decapitarmi».
Rispose a lui Giuliana: «Se tu tanto temi un imperatore mortale come vuoi
che io non abbia timore dell’imperatore immortale? Fa’ di me quel che vuoi,
ma non potrai piegare la mia volontà». Allora il prefetto ordinò che fosse
battuta con le verghe e appesa per i capelli per una mezza giornata: poi le
fece versare sulla testa il piombo fuso. Quando si accorse che non riusciva a
farle alcun male ordinò che fosse legata e gettata in carcere: qui venne a lei il
diavolo sotto forma di angelo e le disse: «Io sono l’angelo che il Signore ti ha
mandato per esortarti a sacrificare agli idoli onde non debba soffrire tanti
tormenti e infine una morte atroce». Giuliana si mise a piangere ed esclamò:
«Signore non permettere che perisca: svelami chi è colui che mi parla in tal
modo». Ed ecco che una voce la invitò a costringere alla confessione il
visitatore. S. Giuliana l’afferrò e gli domandò chi fosse; quegli rispose di non
essere altro che un demone inviato dal padre suo per ingannarla. E Giuliana:
«Chi è tuo padre?». Rispose il demone: «Belzebù che ci guida nel male e che
71
ci fa frustare tutte le volte che siamo vinti dai cristiani. Ed io per la mia cattiva sorte sono venuto qui, dal momento che
non ho potuto sopraffarti». Ed aggiunse il demone che i diavoli soffrono soprattutto mentre viene celebrata la messa e
durante le prediche e le funzioni. Allora Giuliana legò al demone le mani dietro la schiena, lo gettò a terra e lo percosse
con la catena che la legava.
Il diavolo gridava e supplicava dicendo: «Giuliana mia signora, abbi pietà di me». Aveva frattanto il prefetto
comandato che la fanciulla fosse portata fuori dal carcere; esci questa insieme al demone che andava ripetendo: «Mia
signora, non volermi rendere vieppiù ridicolo altrimenti non avrò più potere su alcuno. Si dice che i cristiani sono
misericordiosi ma tu non hai pietà di me». Così la santa lo trascinò per tutto il foro e poi lo gettò in una latrina.
Quando fu giunta alla presenza del prefetto fu distesa su di una ruota che le spezzò tutte le ossa fino a farne uscire il
midollo. Ma venne un angelo del Signore che distrusse la ruota e risanò la santa: e tutti coloro che videro il miracolo
credettero in Cristo onde ben cinquecento uomini e centotrenta donne ebbero la testa tagliata. Il prefetto fece poi
immergere Giuliana in una caldaia di piombo fuso ma il piombo divenne tiepido come l’acqua di un piacevole bagno;
allora il prefetto maledisse i propri dei che non gli permettevano di punire una fanciulla che tanto li oltraggiava: poi
la fece decapitare. Mentre era condotta all’estremo supplizio apparve il demone che la Santa aveva percosso
nell’aspetto di un giovane uomo e cominciò a gridare: «Non risparmiatela perché ha bestemmiato i vostri dei e mi ha
percosso a sangue durante tutta la notte: datele la ricompensa che merita!». Giuliana aprì gli occhi, che teneva chiusi,
per vedere chi fosse colui che in tal modo parlava; ed ecco che il demone cominciò a fuggire e a gridare: «Ahimè
ahimè, mi prende e di nuovo mi lega!». Infine la beata Giuliana fu decapitata: ma il prefetto che era in viaggio per
mare fu sommerso durante una tempesta insieme a trentanove uomini; i loro corpi gettati sulla spiaggia dalle onde,
furono divorati dalle belve e dagli uccelli.

La cattedra di S. Pietro (22-2)

Il beato Pietro sedette sulla cattedra come re perché fu il primo dei re; come sacerdote perché fu il pastore dei
sacerdoti; come maestro perché fu il dottore di tutti i cristiani.
La cattedra di S. Pietro è venerata in questo giorno dalla Chiesa perché oggi
il beato Pietro sedette per la prima volta sulla cattedra pontificale ad
Antiochia. Questa solennità è stata istituita per quattro motivi ed eccone il
primo: quando il beato Pietro predicava presso Antiochia, Teofilo
governatore della città gli disse: «Pietro perché corrompi il mio popolo?».
Poiché Pietro cominciò a predicargli la fede di Cristo quello lo fece legare e
comandò che fosse lasciato senza cibo nè bevanda. Quando il santo si sentì
morire raccolse tutte le sue forze ed alzati gli occhi al cielo così pregò:
«Gesù Cristo sostegno dei miseri aiuta anche me che sto per periré fra
questi tormenti!». Rispose il Signore: «Pietro, credi che ti abbia abbando-
nato? Se osi parlare così diminuisci l’ampiezza della mia bontà. Presto verrà
qualcuno in aiuto alla tua miseria». Infatti Paolo quando ebbe avuto notizia
dell’incarcerazione di Pietro si recò da Teofilo affermando di essere un
artista abilissimo in ogni arte, nella scultura del legno, nella pittura ed in
molte altre simili occupazioni. Teofilo lo pregò di voler abitare con lui nella
stessa casa così che Paolo dopo pochi giorni potè recarsi di nascosto nel
carcere di Pietro. Quando lo vide vicino a morire di consunzione cominciò a
piangere amaramente e gettandosi nelle sue braccia disse: «Pietro mio
fratello e mia gloria, mia gioia, e anima mia, riprendi le forze!». Allora
Pietro aprì gli occhi e come vide Paolo cominciò a piangere ma non riusciva
a parlare. Allora Paolo gli aprì la bocca e lo rifocillò. Quando Pietro si fu
alquanto ristorato si gettò fra le braccia di Paolo e insieme piansero
lungamente.
Paolo tornò poi da Teofilo e gli disse: «O buon Teofilo, grande è la tua gloria ma un piccolo male può offuscare un
lungo bene. Pensa a quello che hai fatto al servitore di Dio, Pietro; è stracciato, misero, emaciato e tutto in lui è vile;
solo la parola risplende nella sua bocca. Un tale uomo tu hai potuto gettare in cercare che, se fosse libero, potrebbe ben
servirti in qualche cosa: poiché si dice di lui che risani gli infermi e risusciti i morti». Rispose Teofilo: «Paolo, tu mi
racconti delle favole perché se fosse capace di restituire la vita ai morti avrebbe saputo liberare se stesso dalle catene
del carcere». E Paolo: «Come Cristo risuscitò dopo la morte, ma non volle discendere dalla croce così Pietro non cerca
di salvarsi per seguire l’esempio del maestro e non teme di soffrire per Lui». Disse Teofilo: «Va’ e digli che risusciti il
figlio mio morto da quattordici anni ed io gli restituirò la libertà».
Si recò Paolo da Pietro e gli disse come avesse promesso al principe la vita del figlio. Esclamò Pietro: «Molto hai
72
promesso, o Paolo: ma tutto è facile con l’aiuto di Dio». Fu allora Pietro tratto dal carcere e portato davanti al sepolcro
scoperchiato del giovane: si mise il santo in preghiera e il giovane subito risuscitò. Questo miracolo non ci sembra però
verosimile in primo luogo per l’astuzia e l’inganno che a Paolo vengono attribuiti, poi per i quat tordici anni che il
giovane avrebbe trascorsi nella tomba senza essere sottoposto al giudizio di Dio.
Allora Teofilo, tutto il popolo di Antiochia e molti altri credettero in Dio ed innalzarono una magnifica chiesa. In
mezzo alla chiesa eressero una cattedra perché vi si assidesse Pietro onde da tutti potesse essere visto e udito. Questi vi
sedette per sette anni: andò poi a Roma e per venticinque anni rimase assiso sulla cattedra romana. Ce lebra oggi la
Chiesa tale, onorificenza perché questa è la prima volta in cui gli alti prelati furono sugli altri innal zati per luogo, nome
e potere.
Per molti motivi la Chiesa festeggia tre volte S. Pietro: per i suoi privilegi, perché il beato Pietro fu privilegiato
sopra gli altri apostoli; per la sua autorità, poiché ricevette nelle proprie mani le chiavi del regno dei cieli; per l’efficacia
che ebbe nell’operare miracoli così che bastava la sua sola ombra, come si legge negli Atti degli apostoli, a restituire la
salute agli infermi. Ebbe poi lo spirituale dominio su tutta quanta la Chiesa: per cui, come questa si espande nelle tre
parti del mondo l’Asia, l’Africa e l’Europa così per tre volte è solennizzata la festa del santo.
Per il potere ricevuto da Dio di sciogliere e di legare S. Pietro ci libera inoltre da tre generi di peccato: dai peccati di
pensiero, di parole e d’opere ed altresì da quelli contro Dio, contro il prossimo e contro noi stessi. Ed ancora siamo
tenuti ad onorarlo con una triplice festa poiché ci sostiene con la parola, con l’esempio e con il suffragio della
preghiera; il suo esempio infine apre le porte della speranza anche al peccatore che come Pietro per tre volte abbia
rinnegato Iddio, purché voglia come questo confessarlo col cuore con le parole e con le azioni.
Il secondo motivo di questa festività è tratto dall’Itinerario di Clemente: una volta Pietro si avvicinava ad
Antiochia predicando la parola di Dio e tutti gli abitanti della città gli andarono incontro a piedi nudi, rivestiti di cilici
col capo cosparso di polvere per fare penitenza della fede che avevano prestato a Simon Mago. Pietro vedendoli così
pentiti ne rese grazie a Dio: allora quelli gli presentarono tutti gli infermi e i posseduti dai demoni. Comandò Pietro che
gli fossero portati davanti ed invocò sopra di loro il nome di Dio. Ed ecco che apparve un’immensa luce in cui tutti
furono risanati onde corsero a baciare le orme del santo: di lì a sette giorni più di diecimila uomini ricevettero il
battesimo così che Teofilo governatore di quella città fece trasformare la sua casa in basilica e lì fece innalzare una
cattedra sulla quale Pietro potesse esser visto e udito da tutti. Questo racconto non è contrario a quanto prima è stato
detto: può essere accaduto che sia stato liberato Pietro per opera di Paolo e che poi Simon Mago durante un’assenza
del santo abbia tratto nei suoi inganni la popolazione: alfine pentita avrebbe questa accolto con ogni onore il santo al
suo ritorno.
La festa della cattedra di S. Pietro viene anche chiamata il banchetto di S. Pietro ed è questo il terzo motivo
dell’istituzione di tale solennità. Dice il maestro Giovanni Beleth che era consuetudine presso gli antichi di offrire ogni
anno nel mese di febbraio un banchetto sulla tomba dei propri morti perché durante la notte i demoni lo divorassero. A
dire il vero i pagani credevano che il banchetto fosse consumato dalle anime erranti attorno ai tumuli e chiamate
ombre. (Erano soliti dire gli antichi che si chiama anima ciò che risiede nel corpo dell’uomo, mani la popolazione degli
inferi, spirito quanto sale al cielo ed ombra quello che vaga intorno alle tombe dopo la sepoltura). L’usanza di tali
banchetti con molta difficoltà veniva estirpata fra i cristiani onde i padri della Chiesa per riuscirvi stabilirono di
festeggiare la cattedra di Pietro, sia quella di Antiochia che quella di Roma, proprio nel giorno in cui erano celebrati i
banchetti pagani: onde ancora da alcuni è chiamata questa solennità il banchetto di Pietro.
Il quarto motivo di questa festa è l’onore tributato alla tonsura poiché secondo una tradizione ebbe inizio proprio
con S. Pietro; quando il santo predicava ad Antiochia gli tagliarono i capelli sulla sommità della testa, in segno di
disprezzo verso la fede cristiana; poi ciò che era stato fatto come offesa al primo degli apostoli divenne un segno di
onore per tutto il clero. La tonsura dei capelli sta a significare la purezza della vita poiché nei capelli si raduna
l’impurità della testa; l’abbandono di ogni esteriore bellezza perché i capelli servono da ornamento; la rinuncia ai beni
terreni perché niente deve intromettersi fra il sacerdote e Dio ma stretto deve essere il loro abbraccio e senza velo la
visione della divina gloria.
La tonsura è poi di forma circolare perché tale figura non ha nè principio nè fine così come non ha nè principio nè fine
Iddio di cui i sacerdoti sono i ministri; è inoltre la figura, circolare senza alcuno spigolo per significare che i sacerdoti
non debbono avere alcun immondezza nella loro vita, quell’immondezza che si raccoglie negli angoli. La figura
circolare è altresì la più bella di tutte le figure onde in tal guisa fece Iddio le creature celesti: e la bel lezza deve ornare la
mente e le parole di chi a Dio si è consacrato. Infine è questa figura la più semplice fra tutte poiché, come dice S.
Agostino, nessun’altra figura è formata da una sola linea e la semplicità delle colombe deve abitare nel cuore di ogni
ministro di Dio.
S. Mattia (24-2)

La vita di S. Matteo, quale si legge nelle chiese, si crede che sia stata scritta da Beda. Matteo prese il posto di
Giuda fra gli apostoli onde è ora il momento di dare un breve sguardo sull’origine e la giovinezza di Giuda stesso.
73
(Giuda Iscariota)
Si legge in una storia per quanto apocrifa che visse una volta a
Gerusalemme un uomo di nome Ruben (detto altrimenti Simone) della tribù
di Dan, o secondo Girolamo, della tribù di Issachar. Aveva questi in moglie
una donna chiamata Ciboria. Una notte dopo aver compiuto il loro reciproco
dovere coniugale, i due sposi si addormentarono e Ciboria ebbe un sogno
per il quale atterrita si svegliò e così disse al marito fra le lacrime e i
singhiozzi: «Mi è parso di aver generato un figlio, rovina di tutta la nostra
stirpe». E Ruben: «Insensato e nefando è quanto mi racconti: certo tu sei
stata investita da uno spirito diabolico». E la donna: «Se io stanotte ho
concepito e partorirò è certo che non si tratta di un inganno diabolico ma di
una verità rivelata». Passato il tempo debito generò Ciboria un figlio onde i
genitori atterriti cominciarono a pensare che cosa farne: non si sentivano
l’animo di ucciderlo e nello stesso tempo non volevano allevare colui che
avrebbe distrutto la loro stirpe onde decisero di esporlo in un paniere sulla
riva del mare. I flutti marini spinsero il bambino su di un’isola chiamata
Iscarioth e tale nome sarebbe poi passato a Giuda. La regina di questa terra
non aveva figli e si trovava a passeggiare sulla riva del mare: quando vide
quel bel bambino disse sospirando: «Oh quanto sarei consolata se sapessi
che il mio trono non rimarrà privo del successore». Fece poi allevare
segretamente il fanciullo e finse di essere incinta ed infine di partorire un figlio. Subito si sparse tale notizia per tutto il
regno onde grande fu la gioia di tutto il popolo e più grande l’esultanza del re per aver avuto un erede che, con regale
magnificenza, curò che fosse educato. Non molto tempo dopo la regina rimase incinta nell’amplesso coniugale e a suo
tempo partorì un figlio. Quando i due bambini furono cresciuti spesso giocavano insieme e Giuda molestava e
ingiuriava il vero figlio del re. La regina che ben sapeva come Giuda non fosse suo figlio, lo faceva spes so battere, ma
questi non cessava dalla sua cattiva condotta. Infine si riseppe che Giuda non era figlio della regina e quando quegli ne
venne a conoscenza provò una grande vergogna e uccise di nascosto il vero figlio del re; temendo poi di essere, a sua
volta, ucciso fuggì a Gerusalemme con i suoi seguaci e poiché i simili si associano fra di loro, Pilato trovò che il
carattere di Giuda era molto simile al suo; subito sentì per lui predilezione e lo fece capo di tutta la corte con pieno
potere di disporre di ogni cosa a suo talento. Un giorno Pilato guardando dalla finestra della sua dimora in un frutteto,
fu preso da un desiderio così forte di gustarne i frutti che quasi si sentiva venir meno. Quel campo era del padre di
Giuda, Ruben, ma Giuda non conosceva il padre nè Ruben il figlio: anzi Ruben credeva che Giuda fosse morto affogato
in mare e Giuda ignorava chi potesse essere il padre suo e la sua patria. Pilato allora andò da Giuda e gli disse: «Ho
tanto desiderio di gustare quei frutti che se non potrò farlo certamente ne morirò». Giuda andò nel campo e prese a
cogliere velocemente quei frutti. Ma ecco sopraggiungere Ruben; ecco venire Giuda e Ruben a contesa; ecco che dalle
parole passano alle percosse, e con un sasso Giuda colpisce Ruben là dove la testa si attacca al collo: questi cade morto.
Giuda presi i frutti ritornò da Pilato raccontandogli quanto gli era successo. Sul far della notte Ruben fu trovato morto
e si credette che tale morte improvvisa fosse naturale. Allora Pilato fece dono a Giuda di tutte le sostanze di Ruben e gli
dette in moglie la sposa di quello, Ciboria. Un giorno Ciboria sospirava e gemeva e Giuda suo marito le chiese che cosa
mai avesse. Rispose quella: «Sono la donna più infelice di quante ne esistono perché ho fatto affogare il mio bambino,
ho visto il cadavere del marito e per aggiungere dolore a dolore Pilato mi ha co stretto, ancor nel pianto, ad unirmi a
te». Raccontò poi la donna a Giuda tutta la storia di quel bambino e Giuda a sua volta raccontò a Ciboria tutte le sue
avventure onde apparve chiaro che Giuda aveva ucciso il padre e sposata la madre. Per consiglio di Ciboria volle Giuda
far penitenza e andò da nostro Signore per implorare da lui perdono. Tali cose si leggono nella predetta storia apocrifa
e spetta al lettore accettarle per vere o respingerle per false: io penso che siano piuttosto da respingere che da
accettare. Il Signore fece poi Giuda suo discepolo e lo elesse fra gli apostoli; divenne Giuda in seguito partecipe della
familiarità di Gesù Cristo tanto da esserne il procuratore: custodiva la cassa e si appropriava di quanto a Cristo veniva
dato. Poco tempo prima della passione di Gesù si lamentò che non fosse stato venduto un unguento del valore di
trecento denari certamente perché aveva in animo di rubare anche quelli. Vendette poi nostro Signore per trenta
monete ciascuna delle quali valeva dieci denari, onde rifarsi della mancata vendita dell’unguento. Dicono altri che era
solito Giuda appropriarsi della decima parte delle elemosine che venivano offerte a Cristo onde chiese per darlo in
mano ai giudei i trenta denari che aveva perso nella mancata vendita dell’unguento. Ma subito dopo preso dal rimorso
si impiccò ed il suo corpo si spaccò per metà onde tutti i visceri si sparsero per terra: non li vomitò perché non fosse
avvilita quella bocca che aveva toccato il sacro volto di Cristo. Ed era giusto che cadessero schian tate quelle viscere in
cui l’inganno era stato concepito e che fosse legata da un laccio quella gola da cui era uscita la voce del tradimento;
morì poi sospeso in aria perché aveva recato offesa agli uomini in terra e agli angeli in cielo e meritato così di essere
separato dalle regioni in cui gli uomini e gli angeli hanno dimora. Mentre gli apostoli erano raccolti nel cenacolo

74
durante il tempo che passa fra l’Ascensione e la Pentecoste, vedendo Pietro che era diminuito il numero degli apostoli
si alzò in piedi e disse: «Fratelli è necessario che noi sostituiamo Giuda con qualcuno che con noi abbia assistito alla
resurrezione di Cristo; poiché il Signore ci ha detto: «Voi sarete miei testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea e la
Samaria fino all’ultimo confine della terra»12 e poiché il testimone non deve dare testimonianza se non di quelle cose che
ha visto «bisogna scegliere fra coloro che hanno visto i miracoli del Signore e ne udirono l’insegnamento». Così
scelsero fra i settantadue discepoli Giuseppe soprannominato il giusto per la sua santità, fratello di Iacopo, e Matteo di
cui viene taciuto ogni elogio perché tale suona la sua elezione fra gli apostoli. Innalzarono poi gli apostoli questa
preghiera: «O Signore che conosci il cuore degli uomini, mostraci quali fra questi due tu scegli per prendere il posto
di Giuda nel ministero e nell’apostolato»13. Si gettò le sorti e la sorte scelse Matteo che entrò a far parte del numero
degli apostoli. Ma bisogna qui notare che non si deve, come dice Girolamo, servirsi della sorte perché i privilegi dei
pochi non costituiscono la legge comune. Osserva Beda che fino alla rivelazione della verità fu lecito rispettare la forma
della legge. Poiché la vittima fu immolata con la passione ma consumata nella Pentecoste, così per l’elezione di Matteo
ci si servì delle sorti per non dissentire dalla legge secondo la quale con le sorti viene scelto il sommo sacerdote. Dopo
la Pentecoste i sette diaconi non furono scelti con le sorti ma col voto dei discepoli e ordinati mediante la preghiera e
l’imposizione delle mani degli apostoli. A Matteo toccò la Giudea da evangelizzare e lì dopo aver a lungo predicato e
aver fatto numerosi miracoli si addormentò nella pace del Signore. Si legge in certi autori che soffrì il supplizio della
croce e che ascese al cielo incoronato della gloria dei martiri. Si dice che il suo corpo sia sepolto a Roma nella chiesa di
S. Maria Maggiore sotto una pietra di marmo rosso porpora e che lì si mostri ai fe deli la sua testa. Secondo un’altra
leggenda, nota a Trevi, si dice fra l’altro che Matteo era discendente di una nobile stirpe della tribù di Giuda e nativo di
Bethlem, che in breve tempo divenne sapiente nella legge, che sempre ebbe in orrore la lascivia comportandosi da
adolescente come un uomo-adulto. Si sa inoltre che aveva mente pronta e virtuosa; un animo misericordioso, forte e
costante nelle avversità. Mentre predicava in Giudea apriva alla luce gli occhi dei ciechi, cacciava i demoni, restituiva la
dritta andatura agli zoppi, l’udito ai sordi, la vita ai morti. I giudei invidiosi lo trassero in giudizio: i due falsi testimoni
che lo avevano accusato gli gettarono contro le prime pietre e Matteo volle che queste pietre fossero con lui seppellite a
testimonianza della malvagità di quelli. Mentre veniva lapidato ebbe la testa tagliata dalla scure secondo il costume
romano. Prima di morire tese le mani verso il cielo; poi rese l’anima a Dio: il suo corpo fu trasportato dalla Giudea a
Roma e di lì a Trevi. Dice un’altra leggenda che Matteo era andato in Macedonia a predicarvi la fede di Cristo. Lì gli fu
fatto bere un veleno che toglieva la vista: lo bevve il santo nel nome del Signore e non ne ricevette alcun male; poiché
quella bevanda aveva accecato più di venticinque persone egli tutti li risanò con l’imposizione delle mani. Ma il diavolo
sotto forma di fanciullo si presentò alle dette persone e le persuase ad uccidere Matteo: questi era in mezzo a loro ma
per tre giorni non riuscirono a trovarlo per quanto lo cercassero. Dopo tre giorni Matteo si manifestò agli astanti e
disse loro: «Eccomi». Gli legarono allora le mani dietro la schiena e lo chiusero in carcere. Qui i demoni
continuamente apparivano al santo e stridevano fra i denti minacce ma non potevano avvicinarglisi. Venne infine
dinanzi a Matteo il Signore con una gran luce, lo sollevò da terra e spezzò le sue catene: dopo averlo dolcemente
confortato aprì la porta del carcere. Se ne andò libero Matteo e seguitò a predicare la fede di Cristo, e ad alcuni che
persistevano nell’errore disse: «Vi dico che precipiterete nell’Inferno». E subito la terra si spalancò e inghiottì gli
infedeli. Chi sopravvisse si convertì al Signore.

12
At 1,8
13
At 1,21
75
MARZO
S.Gregorio magno (12-3)

Paolo storiografo dei Longobardi ha scritto la vita di S. Gregorio completata poi con maggior diligenza dal
diacono Giovanni.
Gregorio nacque da una famiglia senatoria: suo padre si
chiamava Gordiano e sua madre Silvia; per quanto ancor
giovanissimo avesse raggiunto le vette più alte del sapere e fosse
ricchissimo, pensò di rinunciare a tutto e di consacrarsi a Dio. Ma
poiché differiva la sua decisione e credeva di poter ugualmente
servire Cristo anche sotto l’abito secolare di pretore, il gusto del
mondo cominciò a crescere in lui così che vi si sentiva legato non solo
in apparenza ma anche nell’intimo. Infine dopo la morte del padre,
fondò in Sicilia sei monasteri e il settimo nel territorio di Roma in
onore di S. Andrea apostolo: qui abbandonò le seriche vesti trapunte
di pietre preziose e si vestì dell’umile veste del frate: ed in breve
tempo arrivò ad un grado così sublime di perfezione che solo può
essere conosciuto dalle parole stesse del santo nell’introduzione di
uno dei suoi dialoghi quando dice: «La mia anima infelice sopraffatta
dal peso delle sue occupazioni si ricorda del tempo in cui fui in
monastero: si ricorda come nessun peso per lei avessero le cose fuggenti
della vita poiché era solita indugiare soltanto nella contemplazione
delle celesti: e per quanto trattenuta nel carcere del corpo riusciva
talvolta a sfuggirne e ad amare la morte, che per tutti è un castigo,
come ricompensa alla fatica e inizio della vera vita».
S. Gregorio macerò il proprio corpo con tante penitenze che a
malapena sopravvisse all’infermità dello stomaco: e spesso soffriva di quelle sospensioni della vita chiamate dai greci
sincopi, per cui si trovava per qualche spazio di tempo vicino a morire.
Un giorno mentre era occupato a scrivere in un monastero di cui era l’abate, un angelo del Signore gli apparve
sotto l’aspetto di un naufrago e gli chiese fra le lacrime di aver pietà di lui. Gregorio gli fece dare sei denari d’argento
dopodiché il naufrago se ne andò; ritornò però nello stesso giorno dicendo che nella sventura tutto aveva perso: dopo
aver ricevuto ancora sei denari di nuovo fece ritorno al convento a chiedere aiuto con grida importune. Ma Gregorio
quando seppe dall'amministratore del convento che non era rimasto altro da dare in elemosina se non la scodella
d’argento con la quale la madre sua era solita mandargli i legumi, comandò che fosse donata anche quella al naufrago:
questi la prese e se ne andò tutto contento. Il mendicante altro non era che un angelo e poco dopo si rivelò al santo.
Un giorno S. Gregorio mentre camminava per il foro di Roma vide alcuni fanciulli bellissimi nel volto e nel corpo
che erano in vendita. Domandò il santo al mercante da quale terra li avesse presi e quegli rispose: «Dalla Britannia: là
tutti gli abitanti risplendono per l’oro dei capelli come questi giovani che tu vedi». Chiese di nuovo Gregorio se fossero
cristiani. E il mercante: «No, sono ancora pagani». Se ne dolse acerbamente il santo e disse: «Di quali splendidi volti è
signore il principe delle tenebre». Domandò poi come si chiamasse quella gente: e il mercante: «Angli». «Bene, rispose
Gregorio, angli, quasi angeli ed anche il loro volto è angelico» e chiese ancora il nome della provincia in cui abitavano.
Rispose il mercante: «Gli abitanti di quella provincia si chiamano Deiri». E Gregorio: «Bello è il nome di Deiri poiché
devono essere sottratti all’ira di Dio. E quale è il nome del loro re?». Rispose il mercante: «Aelle». E Gregorio: «Bello è
il nome di Aelle perché è necessario che in quei paesi si canti Alleluia». Dopodiché si recò il santo dal sommo pontefice
e riuscì con molte ed insistenti preghiere ad ottenere il permesso di andare a convertire quei popoli. Quando già
Gregorio era in cammino i romani molto turbati per la sua assenza andarono dal papa e gli dissero: «Mandando via
Gregorio hai offeso Pietro e distrutto Roma». Allora il papa atterrito mandò subito dei messi a richiamarlo. Gregorio
aveva già fatto tre giorni di strada e se ne stava leggendo mentre i suoi compagni dormivano: ed ecco venire una
locusta che lo interruppe nella lettura e, proponendogli alla considerazione il proprio nome, lo convinse che egli doveva
star fermo in quel luogo. Per il suo spirito profetico Gregorio comprese l’ammaestramento ed esortò i suoi compagni
ad andarsene al più presto. Giunsero poi i messi del papa e lo costrinsero a tornare indietro cosa che il santo fece con
grande tristezza. Poi il papa gli comandò di uscire dal monastero e lo ordinò suo cardinale.
Una volta il Tevere uscì dal suo letto ed ingrossò tanto da superare in altezza le mura di Roma e da atterrare molte
case: ed ecco che lungo la corrente del fiume era discesa verso il mare una moltitudine di serpenti ed un enorme drago.
Respinti dalle onde sulla spiaggia imputridirono e appestarono l’aria circostante: ne venne una gran peste chiamata

76
inguinaria. Pareva che un gran numero di frecce scendesse dal cielo ad uccidere i romani. Primo fra tutti morì papa
Pelagio: poi infuriò il morbo nella popolazione tanto che per la morte degli abitanti molte case in Roma rimasero
vuote. Ma la Chiesa di Dio non poteva rimanere senza capo onde tutto il popolo elesse papa Gregorio che con tutte le
sue forze cercò di sottrarsi all’incarico.
Il giorno in cui doveva essere consacrato, per quanto la peste seguitasse a mietere vittime, Gregorio tenne una
predica in pubblico e fece cantare le litanie in processione: esortò poi i fedeli a pregare Iddio con tutte le loro forze.
Mentre tutta la popolazione era in preghiera in una sola ora morirono ottanta uomini: ma Gregorio non cessava di
esortare i fedeli a non desistere per questo dalla preghiera fino a che la misericordia divina non ponesse fine alla peste.
Quando la processione fu finita Gregorio tentò di fuggire, ma non gli fu possibile perché di notte e di giorno per
causa sua si faceva la guardia alle porte della città. Alfine dopo essersi cambiato il vestito ottenne da alcuni mercanti di
essere portato via da Roma chiuso in una botte portata su di una quadriga. Si rifugiò poi Gregorio in una selva e rimase
nascosto per tre giorni in fondo a una caverna. Mentre i romani affannosamente lo cercavano, una colonna di luce
abbagliante discese dal cielo fino sul luogo in cui Gregorio era nascosto: ed un monaco vide questo fascio di luce volare
molti angeli.
Subito Gregorio fu ripreso dal popolo, portato a Roma e consacrato pontefice. Sappiamo con certezza dalle sue
stesse parole che contro la sua volontà giunse alla somma dignità della Chiesa: infatti così scrive nell’epistola al patrizio
Narso: «Quando descrivete le altezze della contemplazione rinnovate in me il pianto sulla mia rovina: perché ascolto
quanto ho perso ascendendo contro ogni mio merito alla più alta delle onorificenze. Sappiate che io sono addolorato oltre
ogni dire».
La peste continuava a devastare Roma e S. Gregorio ordinò che nel tempo pasquale si facesse secondo l’usanza
una processione intorno alla città accompagnata dal canto delle litanie; comandò anche che alla testa della proces sione
fosse portata l’immagine della beata Maria sempre vergine che ancora si dice trovarsi nella chiesa di S. Maria in
Araceli: pare che sia stata dipinta da S. Luca grande medico e pittore, e che sia in tutto somigliante alla Vergine; ed
ecco che dinanzi all’immagine, come se ne evitasse il contatto, il turbamento e il contagio dell’aere recedeva e nell’aria
rimasta pura si sentivano cantare voci angeliche: «O Regina del cielo, esulta. Alleluia! È risorto come ha detto,
alleluia». E Gregorio subito aggiunse: «Prega Iddio per noi; alleluia». Ed ecco apparire sulla fortezza di Crescenzio un
angelo del Signore che puliva una spada macchiata di sangue e la infilava nel fodero. Comprese Gregorio che la peste
era finita e così avvenne: e quel castello fu d’allora in poi chiamato il castello dell’angelo. Alfine Gregorio, seguendo il
suo desiderio, mandò in Inghilterra Agostino, Mellito e Giovanni con alcuni altri che con l’aiuto dell’orazione e dei
meriti di santo Gregorio riuscirono a convertire gli infedeli.
Tanto grande fu l’umiltà di S. Gregorio che mai permise di essere in alcun modo lodato, onde così scrisse al
vescovo Stefano che nelle sue lettere lo aveva elogiato: «Nelle vostre lettere mi avete tributato lodi maggiori di quello
che io merito udire; ma sta scritto: non lodare un uomo finché è in vita. Ecco io vi chiedo che per le vo stre preghiere
possano nascere in me quelle virtù per cui mi lodate». Ugualmente in una lettera ad Anastasio patriarca di Antiochia:
«Io sono in gran turbamento poiché mi chiamate bocca di Dio e fonte di luce: ho considerato me stesso e non vi ho
scorto niente di simile; ho considerato anche che voi non potete mentire. Orbene: la mia debolezza mi impedisce di
credervi mentre la vostra santità mi impedisce di respingere le vostre parole. Uomo di Dio, troviamo fra noi un accordo
cosicché se non è quel che voi dite lo sia poiché lo avete detto».
Respingeva anche S. Gregorio ogni parola che lo esaltasse o adulasse: cosi scrisse a Eulogio patriarca di
Alessandria che lo aveva chiamato papa universale: «Non credo che sia un onore un titolo ottenuto alle spese dei fra -
telli». Quando Giovanni, vescovo di Costantinopoli usurpò questo titolo con la frode del sinodo per soddisfare la pro-
pria vanità scrisse fra l’altro Gregorio: «Chi è questo che contro gli statuti del Vangelo e i decreti della Chiesa osa
usurpare questo nome?». Non voleva neppure Gregorio che i vescovi usassero nei suoi riguardi la parola «ordine»
onde scrive in una lettera diretta ad Eulogio vescovo di Alessandria: «Nel rivolgervi a me dite: come avete ordinato; ed
io vi prego di non farmi più udire questa parola poiché so chi sono e chi siete voi: per titolo mi siete fratello, per santità
padre». Sempre per la sua straordinaria umiltà non voleva che le matrone si dicessero sue ancelle onde così scrisse alla
patrizia Rusticana: «Una sola cosa mi ha addolorato nella tua lettera ed è che più volte hai scritto: la vostra ancella. Io
come vescovo sono divenuto il servo di tutti; come puoi tu chiamarti mia ancella? ».
Per primo nelle sue lettere S. Gregorio si chiamò servo dei servi di Dio e volle che i successori similmente faces -
sero. Proibì che i suoi libri fossero pubblicati mentre ancora viveva e credeva che ben poco fosse il loro valore pa-
ragonati a quelli degli altri onde scriveva a Innocenzo prefetto dell’Africa: «Poiché avete voluto aver conoscenza del
mio commento su Job mi rallegro per la vostra applicazione; ma io vi esorto a leggere gli scritti del vostro compatriota
S. Agostino se volete gustare un soave alimento».
Si legge in un libro tradotto dal greco in latino che un sant’uomo chiamato l’abate Giovanni era venuto a Roma
per visitare la sede apostolica. Vedendo il santo papa Gregorio mentre passava per Roma, volle andargli incontro e
dimostrargli la sua venerazione. Quando il beato Gregorio si accorse che Giovanni si voleva prostrare in terra, con
grande sveltezza si inginocchiò per primo e non si volle alzare fino a che l’abate non si fosse, e per primo rialzato.

77
Questo episodio sta a testimoniarne la grandissima umiltà.
Fu S. Gregorio tanto prodigo nelle elemosine che non solo beneficò i presenti ma bensì gli assenti e perfino i mo -
naci che risiedevano sul monte Sinai: aveva una lista coi nomi di tutti i bisognosi e tutti caritatevolmente aiutava.
Fondò il monastero di Gerusalemme e dava ai monaci che vi abitavano il necessario per vivere: offriva ogni anno
ottanta libbre d’oro di cui vivevano tremila serve di Dio. Non passava giorno che non invitasse alcuni pellegrini alla sua
mensa. Tra questi pellegrini un giorno ve ne fu uno che scomparve nel momento in cui per umiltà Gregorio voleva
versargli l’acqua sulle mani. Rimase meravigliato Gregorio di questo fatto ma durante la notte il Signore gli apparve e
gli disse: «Gli altri giorni tu mi ricevevi nella persona dei poveri; ieri hai accolto me stesso».
Un’altra volta disse al cancelliere di invitare alla sua tavola dodici pellegrini. Durante il pranzo vide che i con vitati
erano tredici e lo fece notare al cancelliere. Questi rispose dopo averli, a sua volta, contati: «Santo padre, credetemi,
sono dodici». Allora Gregorio si accorse che uno dei convitati seduto non lontano da lui, cambiava continuamente
l’aspetto del volto ed ora sembrava un giovinetto, ora un venerando vecchio tutto canuto. Quando il banchetto fu
terminato Gregorio condusse l’ospite nella sua camera e lo scongiurò che si degnasse di dire il proprio nome. Rispose il
convitato: «Tu mi domandi quale sia il mio nome: or seppi che io sono quel naufrago a cui tu donasti la scodella
d’argento mandata a te dalla madre tua con i legumi. E sappi anche che da quel giorno il Signore ti ha destinato capo
della sua Chiesa e successore dell’apostolo Pietro». E Gregorio: «E tu come hai potuto sapere che il Signore fin da quel
momento mi destinava ad essere capo della Chiesa?». E quegli: «Perché sono un angelo di Dio ed il Signore mi ha
mandato a te onde sempre sia il tuo protettore; sappi che otterrai presso di Lui le grazie che per mezzo mio chiederai».
Così detto disparve.
In quel tempo c’era un eremita, uomo di grande virtù, che tutto aveva abbandonato per amore di Dio e non
possedeva niente altro che una gatta che teneva spesso sulle ginocchia colmandola di carezze. Una volta, durante
l’orazione chiese a Dio di rivelargli in quale compagnia sarebbe stato ammesso nelle dimore celesti in ricompensa della
sua completa rinuncia ad ogni bene terreno. Una notte gli fu svelato che avrebbe goduto della compagnia di Gregorio
pontefice romano; si rattristò grandemente l’eremita poiché pensava che ben poco gli era valsa la sua povertà se si
doveva trovare in compagnia di un uomo tanto ricco. Cosi di giorno e di notte sospirava e paragonava le ricchezze di
Gregorio alla sua miseria; ma durante la notte udì la voce del Signore che così gli diceva: «Non è il possesso, ma la
cupidigia della ricchezza che fa l’uomo ricco. Come osi paragonare le ricchezze di Gregorio alla tua povertà, dal
momento che tu mostri con le tue carezze di amare quella gatta che possiedi, più di quanto Gregorio ami le immense
ricchezze di cui unicamente si serve per beneficare con larghezza i bisognosi?». Allora l’eremita rese grazie a Dio e da
quel momento in poi pregò di essere ammesso a meritare la celeste dimora riserbata a Gregorio.
Una volta fu Gregorio falsamente accusato davanti all’imperatore Maurizio e ai suoi figli della morte di un
arcivescovo; allora Gregorio scrisse ad un familiare dell’imperatore: «Suggerisci al mio signore che se io suo servo
avessi voluto distruggere o nuocere ai Longobardi la stirpe longobarda non avrebbe più nè re, nè condottiero e sarebbe
avvolta nella confusione: ma poiché temo il Signore io non oso di unirmi al danno verso qualsiasi persona». La sua
umiltà è da queste parole evidente perché essendo pontefice, Gregorio si chiamava servo dell’imperatore ed insieme la
sua innocenza perché non avrebbe mai consentito alla morte dei suoi nemici.
L’imperatore Maurizio perseguitava Gregorio e la Chiesa onde fra l’altro così il santo gli scrisse: «Poiché sono un
peccatore credo che voi plachiate l’ira di Dio onnipotente quanto più perseguiterete me che lo servo tanto male». Una
volta, l’imperatore vide dinanzi a sé un uomo in veste di monaco che, senza dimostrare alcun timore, gli stava davanti
con una spada sguainata: agitando la spada il monaco predisse all’imperatore che di spada sarebbe perito. Maurizio
atterrito cessò di perseguitare Gregorio e chiese con insistenza a Dio nelle sue preghiere che lo punisse dei suoi delitti
nel corso della vita e non riservasse il castigo all’ultimo giorno. Una volta Maurizio si vide davanti al giudizio di Dio ed
udì la voce del giudice pronunciare queste parole: «Portate qua Maurizio». I servi lo presero e lo portarono davanti al
giudice. E il giudice: «Dove vuoi che io ti punisca dei delitti che hai commesso durante la vita?». Rispose Maurizio:
«Signore, piuttosto nella presente vita: non nel secolo avvenire». Allora la voce divina comandò che Maurizio, la
moglie e i figli e le figlie fossero consegnati al soldato Foca per essere uccisi. La qual cosa avvenne: non molto tempo
dopo il soldato Foca uccise con la spada Maurizio con tutta la sua famiglia e gli successe nell’impero.
Mentre Gregorio celebrava la messa pasquale in S. Maria Maggiore ed annunziava la pace del Signore, un angelo
rispose a voce alta: «...Et cum spiritu tuo!». Da allora il papa nel giorno di Pasqua officia in quella chiesa e nessuno, a
testimonianza di questo miracolo, può rispondergli quando dice: «Pax domini».
Una volta l’imperatore Traiano si affrettava a partire per la guerra ed ecco che una vedova in lacrime gli si fece
incontro e timidamente gli disse: «Ti prego di voler vendicare il sangue di mio figlio morto innocente». Rispose
Traiano che lo avrebbe vendicato se incolume fosse tornato dalla guerra. Disse la vedova: «Se tu morrai chi mi farà
giustizia?». Rispose Traiano: «Colui che mi succederà». E la vedova: «E qual merito tu ne avrai se un altro mi farà
giustizia?». Disse Traiano: «Nessuno». E la vedova: «Non è forse meglio per te che tu mi renda giustizia e che tu ne
abbia il merito invece di lasciarlo ad altri?». Allora Traiano preso da compassione discese dal cavallo e vendicò il
sangue di quell’innocente.

78
Si dice anche che un figlio di Traiano percorrendo a cavallo le vie di Roma avesse ucciso il figlio di una vedova.
Quando Traiano conobbe l’accaduto dalle parole e dalle lacrime della donna, dette il proprio figlio colpevole alla
vedova come schiavo perché prendesse il posto di colui che era morto e colmò di doni la povera donna.
Mentre un giorno Gregorio passava per il foro traiano gli venne in mente la clemenza dell’imperatore onde,
arrivato alla basilica di S. Pietro, pianse amaramente su di lui. Una voce divina così gli rispose: «Ho accolto la tua
preghiera e ho liberato Traiano dalle pene eterne: ma guardati d’ora innanzi dal pregare per i dannati». Narra
Damasceno in un suo sermone che Gregorio mentre pregava per Traiano udì la voce di Dio che diceva: «Ho udito la tua
orazione e perdono Traiano». In questo perdono crede e l’oriente e l’occidente ma alcuni aggiungono che Traiano fu
richiamato in vita e, divenuto partecipe della grazia di Dio, abbia ottenuto il perdono e insieme la celeste gloria; dicono
anche che Traiano non si trovava ancora all’Inferno e non era stato definitivamente giudicato. Pensano altri che
l’anima di Traiano non fu liberata dalle pena eterne ma che la sentenza rimase sospesa fino al giorno del giudizio
universale. Secondo altri la preghiera di Gregorio ottenne soltanto che fosse cambiata l’intensità e il luogo della pena.
Altri ancora, come il diacono Giovanni che ha compilata la vita di questo santo, affermano che Gregorio non abbia
pregato per Traiano ma pianto per lui (e spesso il Signore concede le sue grazie quando l’uomo non osa neppure
esprimere il proprio desiderio) e che l’anima dell’imperatore non fu liberata dall’Inferno e portata in Paradiso ma che
non ebbe più a soffrire le pene eterne; che è come dire che l’anima rimase nell’Inferno ma libera dai tormenti infernali
grazie alla misericordia divina. Poiché la pena eterna è di due specie, materiale e morale, si può dire che la prima di
queste pene fu rimessa a Traiano, ritenuta la seconda.
Si dice anche che un angelo abbia poi detto a Gregorio: «Tu hai pregato per un dannato e devi essere punito.
Scegli. O soffrire per due giorni in Purgatorio o trascorrere il resto della tua vita nell’infermità e nel dolore». Preferì
Gregorio la sofferenza nella presente vita ai due giorni di Purgatorio. Da quel giorno il santo fu sempre tormentato
dalla febbre, dalla gotta e da forti dolori specialmente allo stomaco. Abbiamo una sua lettera in cui; scrive: «Soffro
tanto per la gotta e per altri dolori che la vita è divenuta per me una pena gravissima. Ogni giorno mi sento venir
meno fra le sofferenze e sospiro aspettando il rimedio della morte».
Una matrona era solita offrire il pane a S. Gregorio nel giorno di domenica: quando dopo la consacrazione udì S.
Gregorio che diceva nell’atto di offrirle l’ostia: «Corpus domini nostri Jesu Cristi custodiat animam tuam in vitam
aeternam» cominciò a sorridere. Subito quegli allontanò l’ostia dalla bocca della donna e la posò sull’altare; chiese poi
alla donna, di fronte ai presenti, per quale ragione aveva osato di sorridere. E quella: «Perché chiamavi corpo del
Signore il pane che io stesso ho fatto con le mie proprie mani». Allora Gregorio, si mise in ginocchio a pregare per
quell’incredula e quando si rialzò vide che l’ostia era divenuta carne in forma di dito. In tal modo ricondusse la donna
alla fede. Poi di nuovo si pose in orazione e la carne si trasformò nell’ostia con la quale comunicò la matrona.
Ad alcuni principi che avevano chiesto reliquie, santo Gregorio dette un pezzetto della dalmatica di S. Giovanni
evangelista. I principi, rifiutando tale reliquia come indegna di loro, gliela restituirono con grande indignazione. Allora
il beato Gregorio si mise in orazione; prese poi un coltello e trafisse la stoffa: ed ecco sgorgare dallo strappo un flotto di
sangue che testimoniò il prezioso valore della reliquia.
Un ricco romano era stato privato del diritto ai sacramenti da papa Gregorio per aver abbandonato la propria
moglie: grandemente irato per tale motivo e niente potendo contro l’autorità di tanto pontefice si rivolse per aiuto ai
maghi ch'e gli promisero di far sì, con i loro incantesimi che un demone si impadronisse del cavallo del papa e lo
molestasse fino a che non fosse perito col suo cavaliere. Una volta che S. Gregorio salì sul cavallo i maghi fecero
tormentare il cavallo dal demone così violentemente, che nessuno riusciva più a trattenere la bestia. Allora Gregorio
riconoscendo in questi segni la presenza del demonio fece un segno di croce che liberò il cavallo dalla sua furia e punì i
maghi con la perpetua cecità. Questi poi confessarono il loro delitto e divennero degni di ricevere la grazia del
battesimo: non volle però Gregorio restituire loro la vista temendo che tornassero a leggere i magici testi ma ordinò
che fossero mantenuti a spese della Chiesa.
Si legge anche nel libro che i greci chiamano Lymon che un giorno l’abate del monastero di S. Gregorio fece sapere
al santo che un monaco possedeva tre denari d’argento. Il beato Gregorio per intimorire gli altri lo scomunicò. Dopo
poco tempo il frate morì senza che Gregorio lo sapesse: addolorato che fosse morto senza aver ricevuto l’assoluzione,
scrisse su di un foglio un discorso in cui assolveva il morto dalla scomunica e lo dette ad un diacono perché lo posasse
sopra la fossa del frate defunto; il diacono fece quanto gli era stato comandato e la notte seguente il morto apparve
all’abate e gli svelò che era stato trattenuto in prigionia e solo il giorno prima era stato liberato.
S. Gregorio istituì l’ufficio e il canto ecclesiastico ed anche la scuola dei cantori: a questo scopo fece innalzare due
edifici, una vicino alla basilica di S. Pietro l’altro vicino al Laterano; qui si mostra ancor oggi il letto su cui si sdraiava
per comporre i suoi canti e la frusta con cui minacciava gli allievi insieme ad un antifonario scritto di sua mano.
Aggiunse S. Gregorio al canone: «Disponi i nostri giorni nella pace, salvaci dalla dannazione eterna, fai che siamo
annoverati nel gregge dei tuoi eletti'».
Alfine il beato Gregorio dopo aver occupato il seggio papale per tredici anni sei mesi e dieci giorni lasciò la spoglia
mortale adorno di buone opere; questi versi furono scritti sulla sua tomba.

79
Accogli, terra, questo corpo
dal tuo corpo generato;
al richiamo di Dio
tu vivo lo restituirai.
Vola l’anima alle stelle
chè ha trovato nella morte
il cammino della vita.
Questa tomba racchiude le membra di un sommo pontefice [i cui meriti perpetuano la vita.
Si era nell’anno 206 dall’incarnazione del Signore sotto il regno di Foca.
Dopo la morte del beato Gregorio una gran carestia si abbatté su tutta la regione onde i poveri che Gregorio era
solito nutrire abbondantemente si presentarono al suo successore e dissero: «Signore, Gregorio era solito sostentarci,
che la tua santità non ci faccia morire di fame!». Il papa si irritò a queste parole e rispose: «Gregorio ebbe sempre a
cuore di acquistarsi fama e popolarità ma noi non possiamo aiutarvi». Così rimandava indietro i poveri senza
soccorrerli. Per tre volte Gregorio apparve in sogno al nuovo pontefice e dolcemente per tre volte lo rimproverò della
sua durezza e ingiustizia: ma quegli non volle emendarsi. La quarta volta Gregorio gli apparve sotto un aspetto
terribile, lo afferrò e lo percosse sulla testa: dopo poco il pontefice venne a morte. Poiché tale carestia durava ancora,
alcuni invidiosi cominciarono a denigrare Gregorio perché aveva dilapidato, da prodigo, tutto il tesoro della Chiesa e
per vendicarsi di lui eccitavano il clero a bruciare i suoi libri. Già alcuni libri erano stati bruciati ed altri stavano per
seguire la stessa sorte quando il diacono Pietro, che era stato molto caro al santo e che aveva con lui trattato i quattro
libri dei dialoghi, si oppose con ogni forza dicendo che tale distruzione non serviva a cancellare la memoria di Gregorio
perché altri esemplari dei suoi scritti erano sparsi per il mondo; aggiunse anche che era un gran sacrilegio bruciare così
santi libri di un così santo padre sulla cui testa più volte egli aveva visto posarsi lo Spirito Santo sotto forma di una
colomba. Alfine convinse gli avversari a venire in tale determinazione: che avrebbero cessato di bruciare i libri se
avesse egli testimoniato con la propria subitanea morte la verità di quanto aveva affermato. Gregorio infatti aveva
detto a Pietro che se avesse rivelato il miracolo della colomba sarebbe morto sul colpo. Il venerabile Pietro rivestì poi il
solenne abito di diacono e pose dinanzi a sé i Vangeli: non appena ebbe testimoniato la santità di Gregorio giurando
sopra i sacri testi l’anima sua se ne partì dal corpo senza provare il dolore della morte.
Un monaco del monastero fondato da S. Gregorio aveva ammassato una certa quantità di denaro. Il beato
Gregorio apparì ad un altro monaco e gli disse di esortare il fratello a distribuire il suo denaro e far penitenza, poiché
sarebbe morto entro tre giorni. Quando quel monaco udì questo racconto provò gran timore: fece penitenza e distribuì
il denaro; ed ecco che fu preso da una febbre così forte che dall’alba del terzo giorno fino all’ora terza stette con la
bocca aperta e con la lingua fuori della bocca così che sembrava sul punto di spirare. I monaci che gli stavano attorno
cantando i salmi allora interruppero il loro salmeggiare e cominciarono a biasimarlo. Ma il monaco all’improvviso
rinvenne e riaprendo gli occhi con un sorriso disse: «Che Dio vi perdoni fratelli, perché mi avete voluto denigrare. Mi
siete stati di non poco impaccio perché insieme mi sentivo accusato e da voi e dal diavolo e non sapevo a chi per primo
rispondere. Se d’ora innanzi vedrete qualcuno sul punto di morire seguitelo non con i vostri rimproveri ma con la
clemenza, come colui che si avvia accompagnato da un terribile accusatore dinanzi al tribunale di un giudice tanto
severo. Io poco fa sono stato dinanzi al tribunale divino col demonio, ma con l’aiuto di S. Gregorio sono riuscito a
rispondere a tutte le sue obbiezioni: solo dinanzi ad una dovetti arrossire onde, come avete visto, duramente sono stato
tormentato ed ancora non sono libero». I frati cominciarono a chiedere di che cosa si trattasse ma quel monaco disse:
«Non posso dirlo perché quando S. Gregorio mi comandò di tornare a voi il diavolo molto trovò da ridire temendo che
ne facessi penitenza». Poi cominciò il frate a gridare e a dire: «O Andrea, Andrea, tu che mi hai spinto con i tuoi
consigli disonesti a questo pericolo, morirai entro l’anno». Così detto stralunò gli occhi e morì. C’era nella città un tale
di nome Andrea che nello stesso momento in cui fu nominato dal monaco morente fu colpito da una grave malattia per
cui le carni gli cascavano dal corpo pur non causando la morte. Allora fece venire presso di sé tutti i frati del convento
di S. Gregorio e si confessò: disse che insieme a quel monaco aveva rubato alcune carte dal monastero e le aveva poi
vendute a dei forestieri.
Non appena ebbe pronunciata la sua confessione lo raggiunse quella morte che ancora non era riuscita ad
afferrarlo.
In quel tempo, come si legge nella vita di S. Eugenio, poiché ancora era usato nelle chiese più l’officio ambrosiano
che quello gregoriano, il pontefice di Roma Adriano convocò un concilio dove fu stabilito che ovunque doveva essere
osservato l’ufficio gregoriano.
L’imperatore Carlo, per osservanza a tale decisione, quando passava per le diverse provincie dell’impero con
minacce e soprusi costringeva tutto il clero ad ubbidire; e faceva bruciare i libri dell’ufficio ambrosiano e mettere in
carcere i frati ribelli. Ma il beato Eugenio che si era recato al concilio e che l’aveva trovato digià sciolto, persuase
prudentemente il papa a richiamare tutti i prelati che vi avevano partecipato: e la nuova decisione del concilio fu che il

80
messale gregoriano e quello ambrosiano dovessero essere insieme deposti sull’altare di Pietro e che le porte della
chiesa fossero chiuse e sigillate accuratamente con i sigilli dei vescovi; questi poi con l’assidua preghiera durante tutta
la notte dovevano chiedere a Dio un segno di preferenza per l’uno o l’altro dei due uffici. Tutti fecero ciò che era stato
loro ordinato; quando la mattina aprirono le porte della chiesa trovarono tutti e due i messali aperti sull’altare. Altri
dicono che il messale gregoriano fu trovato diviso in pagine e le pagine sparse qua e là, mentre quello ambrosiano era
ancora aperto sull’altare dove era stato posato. Questo divino segno fu così interpretato: che l’officio gregoriano
dovesse essere diffuso per tutto il mondo e quello ambrosiano dovesse essere conservato solo nella chiesa di S.
Ambrogio.
Narra il diacono Giovanni, che ha compilato la vita di San Gregorio, che mentre era occupato a scrivere questa vita
vide un uomo in veste di sacerdote avvicinarglisi; aveva questi un bianchissimo manto così trasparente da rivelare il
sottostante nero della tonaca. Quando gli fu a lato non potè trattenersi dal ridere. Gli domandò Giovanni perché
ridesse tanto smodatamente una persona insignita di un così sacro ministero. Disse il sacerdote: «Rido perché tu scrivi
su morti che non hai conosciuto quando erano in vita». E Giovanni: «Non ho conosciuto Gregorio in persona ma scrivo
di lui quello che mi è stato riferito». E quello: «Come vedo, tu hai fatto ciò che hai voluto: ed io non desisterò dal fare
quel che potrò». E subito gli spense la lucerna e lo colpì così violentemente che il diacono Giovanni credette di essere
stato ucciso. Ed ecco che apparve Gregorio e alla sua destra stava S. Nicola e alla sinistra Pietro diacono. Disse il santo:
«Uomo di poca fede perché hai dubitato?». Il diavolo frattanto si era nascosto dietro la cortina del letto: ma San
Gregorio prese una gran fiaccola che teneva in mano il diacono Pietro e abbruciando con la fiamma il volto
dell’avversario lo rese nero come un etiope. Una piccola scintilla cadde sulla
veste candida e tutta la consumò così che il diavolo apparve tutto nero.
Disse il beato Pietro a Gregorio: «Lo abbiamo reso abbastanza nero». E S.
Gregorio: «Non è che lo abbiamo fatto nero: lo abbiamo soltanto fatto
apparire nero come è». Poi i santi se ne andarono lasciando dietro di sé
molta luce.
S. Longino (15-3)

Longino era un centurione che, per ordine di Pilato, con altri soldati
aveva assistito alla crocifissione del Signore e aveva perforato il costato di
Lui con la lancia. Ma quando vide il sole oscurarsi e sentì la terra scuotersi
credette in Cristo, anche perchè, avendo la vista indebolita per malattia o
per vecchiaia, si trovò subitamente guarito toccandosi per caso gli occhi con
una goccia del sangue che era colato lungo la lancia, quando aveva trafitto il
fianco del Signore. Rinunziò al servizio militare, si fece istruire nella fede
dagli apostoli e per ventotto anni condusse vita monastica a Cesarea, in
Cappadocia, dove convertì molti con la parola e con l’esempio.
Portato dinanzi al governatore rifiutò di sacrificare agli idoli. Allora il
governatore ordinò che gli fossero strappati i denti e tagliata la lingua. Per
questo Longino non perdette la parola ma presa una scure, si mise a
spezzare tutti gli idoli e a dire: «Vedremo se sono dei!». Ma i demoni
uscirono dagli idoli e entrarono nel corpo del governatore e di tutti i suoi
compagni che pazzi e urlanti si prostrarono ai piedi di Longino. Disse
Longino ai demoni: «Perchè abitate negli idoli?». Risposero quelli: «Noi
abitiamo dove non si pronunzia il nome di Cristo e dove non è il segno della croce». Il governatore oltre ad essere
divenuto folle aveva perso anche la vista: allora Longino gli disse: «Sappi che non potrai esser guarito se non dopo
avermi ucciso. Ma non appena sarò morto pregherò per te e ti otterrò la guarigione». Il governatore fece decapitare
Longino, poi si prostrò davanti al suo corpo e fece penitenza fra le lacrime. Subito recuperò la vista e nel bene terminò
la sua vita.
S. Patrizio (17-3)

Patrizio visse all’incirca nell’anno 270: mentre predicava la passione di Cristo al re di Scozia per caso gli trafisse un
piede con la punta del bastone su cui si appoggiava. Credette il re che il santo lo avesse fatto di proposito per renderlo
degno di abbracciare la fede di Cristo rendendolo a Lui simile nel dolore: onde pazientemente lo sopportò. Quando il
santo venne a conoscenza del fatto ne provò meraviglia, risanò con le sue preghiere il re ed ottenne anche che nel suo
regno non potessero vivere gli animali velenosi. Si dice altresì che la scorza del legno in quella regione abbia il potere di
guarire gli avvelenati.
Un uomo aveva rubato una pecora ad un suo vicino e l’aveva mangiata: san Patrizio esortò più volte il ladro,
chiunque fosse, a confessare il furto e a farne penitenza ma nessuno si presentò. Un giorno mentre tutto il popolo era
81
raccolto in chiesa, San Patrizio ordinò in nome di nostro Signore che
dal ventre del ladro la pecora si facesse sentire coi suoi belati. La qual
cosa avvenne onde il ladro fece penitenza e gli altri da quel momento si
guardarono bene dal rubare.
S. Patrizio era solito venerare devotamente tutte le croci che vedeva:
ma un giorno passò davanti, senza vederla, a una croce bella e alta. I
suoi compagni gli chiesero come mai non l’avesse vista e non l’avesse
adorata; ed ecco che dalla terra si fece udire una voce che disse:
“Patrizio non hai visto la croce perchè sotto vi è sepolto un pagano
indegno di tale onore”. Allora il santo fece togliere quella croce.
Il beato Patrizio predicava in Irlanda ma si accorgeva che ben pochi
erano i frutti della sua predicazione: si mise allora a pregare Iddio
perchè si manifestasse con un segno tale da spaventare la popolazione e
indurla a penitenza. Dio gli ordinò di tracciare col bastone un gran cerchio sulla terra. Ed ecco che la terra si aprì
seguendo quel tracciato ed apparve un grande e profondissimo pozzo: seppe poi Patrizio per rivelazione divina che
quel pozzo era una specie di Purgatorio e chi voleva discendervi non avrebbe avuto a soffrire altra penitenza dopo la
morte. Gli fu inoltre rivelato che la maggior parte di coloro che avessero voluto entrarvi non ne sarebbe mai più
riusciti; gli altri vi sarebbero rimasti dalla mattina fino alla mattina seguente. Molti infatti furono quelli che entrarono
in questo pozzo e non poterono uscirne.
Dopo molto tempo, e il beato Patrizio era già morto, un nobile di nome Nicola, gran peccatore, si pentì dei suoi
molti peccati e volle affrontare le pene del Purgatorio di S. Patrizio. Secondo l’usanza per quindici giorni prima di
entrarvi macerò il proprio corpo fra i digiuni. Poi si fece aprire l’apertura del pozzo e cominciò la discesa: trovò una
porta e da questa entrò in un oratorio dove arrivarono alcuni monaci vestiti di bianco occupati a cantare l’ufficio.
Dissero costoro a Nicola: «Sii costante perchè è necessario che tu esperimenti molte diaboliche tentazioni». Chiese
Nicola che cosa gli potesse essere di aiuto e i monaci risposero: «Quando ti sentirai tormentato non dimenticare di
gridare: «Gesù Cristo figlio di Dio vivo abbi pietà di me peccatore!». Appena che i monaci se ne furono andati
apparvero i demoni e cercarono di persuadere il penitente con dolci promesse a tornare indietro affermando che lo
avrebbero scortato fino all’imboccatura del pozzo onde ne uscisse incolume. Nicola non volle in alcun modo prestar
loro ascolto: ed ecco che cominciò a sentire ruggiti di belve e insieme ululati come se tutti gli elementi cozzassero fra di
loro. Terrorizzato gridò: «Gesù figlio di Dio vivo abbi pietà di me peccatore» e subito tutto quell’orribile tumulto
tacque. Fu poi Nicola condotto in un altro luogo dove gli apparve una moltitudine di demoni che gli dissero: «Credi che
ci potrai sfuggire di mano? Proprio ora cominciamo a tormentarti». Ed ecco che divampò un grande e terribile fuoco;
allora i demoni dissero: «Se non ci ubbidirai ti getteremo a bruciare in quel fuoco». Al diniego di Nicola lo afferrarono
e lo gettarono nel fuoco dove questi esclamò fra i tormenti: «Gesù Cristo figlio di Dio abbi pietà di me peccatore!».
Quindi fu condotto in un altro luogo dove vide alcuni uomini consumati dalle fiamme e flagellati dai demoni con fruste
di ferro incandenscente che gli penetravano fin nelle viscere; altri che erano distesi bocconi mordevano la terra per il
dolore; vide poi Nicola uomini divorati da serpenti mentre dei mostri gli tiravano fuori del ventre le viscere con aculei
incandescenti. Anche qui il penitente non volle ubbidire ai demoni onde fu gettato fra le fiamme e flagellato con le
stesse punte di ferro infuocato. Ma non appena gridò: «Gesù Cristo figlio di Dio abbi pietà di me peccatore!» fu subito
liberato da tale pena.
Fu poi portato in un altro luogo dove era una gran ruota piena di uncini di ferro infuocati ai quali alcuni uomini
stavano sospesi per le diverse membra del corpo. Questa ruota girava così vorticosamente che sembrava formare un
globo di fuoco. Vide poi una grandissima casa in cui erano molte fosse piene di metalli in ebollizione e molti peccatori
che vi erano immersi. Chi vi aveva tuffato un piede, chi tutti e due, chi le gambe fino alle ginocchia, chi il corpo fino al
ventre, chi fino al petto, chi fino al collo, chi fino agli occhi. Ma Nicola passava attraverso tutti questi tormenti
invocando il nome di Gesù. Vide poi un profondissimo foro da cui esciva un orribile fetore insieme a un denso fumo: di
lì alcuni uomini simili a faville cercavano di uscire ma venivano respinti dai demoni. Dissero i demoni a Nicola: «Il
luogo che vedi è l’Inferno in cui abita il nostro signore Belzebù. Se tu non vorrai ubbidirci noi ti getteremo in quella
voragine e quando sarai là in fondo non troverai nessun mezzo per uscirne». Nicola non volle dare ascolto alle paróle
dei demoni onde questi lo afferrarono e lo gettarono nella voragine; e tanto forte fu il dolore che per poco Nicola non
dimenticava di pronunziare il nome di Gesù Cristo. Ma non appena tornò in sè «Gesù Cristo figlio di Dio vivo, abbi
pietà di me peccatore» gridò nel cuore Nicola perchè per lo strazio non aveva più voce e subito uscì dall’abisso illeso
mentre tutta la sconfitta schiera dei demoni spariva.
Condotto in un altro luogo vide che doveva passare su di un ponte molto stretto, liscio come il ghiaccio e
sdrucciolevole: vi scorreva sotto un rivo di zolfo e di fuoco. Già Nicola disperava di poterlo superare quando ricordatosi
della preghiera che lo aveva salvato da tanti pericoli vi si incamminò dicendo: «Gesù Cristo figlio di Dio vivo abbi pietà
di me peccatore». Ed ecco che un grande clamore lo atterrì a tal punto che a malapena la solita preghiera gli impedì di

82
cadere. Quando Nicola ebbe fatto un altro passo sul ponte ripetè la sua invocazione e così di seguito fino a che non
arrivò sano e salvo dall’altra parte. Quivi trovò un amenissimo prato dove meravigliosi fiori spargevano il loro soave
profumo: ed ecco gli apparvero due bei giovani che lo accompagnarono fino a una città risplendente d’oro e di pietre
preziose, dalle porte di questa città usciva un così dolce odore che Nicola dimenticò il fetore e il dolore che poco avanti
lo avevano tormentato. I due giovani gli dissero che quello era il Paradiso. Nicola voleva entrarci subito ma i giovani gli
ordinarono di tornare sulla terra rifacendo lo stesso cammino; questa volta i demoni non avrebbero potuto fargli alcun
male anzi sarebbero fuggiti al solo vederlo. Gli predissero anche che dopo trenta giorni sarebbe morto e per sempre
avrebbe avuto dimora in quella città. Nicola risalì sulla terra e si ritrovò nel luogo da cui aveva intrapreso il viaggio.
Narrò a tutti le sue vicende e dopo trenta giorni si addormentò beatamente nel Signore.
S. Benedetto (21-3)

La vita di S. Benedetto è stata scritta da San Gregorio.


Benedetto era oriundo della provincia di Norcia ma venuto a Roma per compiervi i suoi studi li abbandonò ancor
fanciullo e si rifugiò nel deserto. La sua nutrice che lo amava teneramente lo seguì fino ad un luogo chiamato Eside.
Qui, volendo fare il pane chiese un vaglio per stacciare il frumento e lo pose sulla tavola: dalla tavola per disavventura
cascò e si spezzò in due parti. Quando Benedetto vide la nutrice in
lacrime raccolse i pezzi e si mise in preghiera: quando si alzò in piedi
trovò il vaglio perfettamente accomodato. Dopodiché sfuggì alla nutrice
e andò in un luogo dove rimase per tre anni sconosciuto a tutti ad
eccezione di un monaco di nome Romano che gli somministrava il
necessario per vivere. Poiché fra la grotta in cui dimorava Benedetto e il
convento del monaco Romano non v’era alcuna strada, Romano
attaccava il pane ad una lunga corda e in tal modo era solito farlo
pervenire all’eremita. Il monaco Romano aveva attaccato anche un
campanello alla fune perchè il suono di quello avvertisse l’uomo di Dio
che era arrivato il pane e andasse a prenderlo. Ma l’antico nemico
dell’uomo, invidioso della carità dell’uno e della refezione dell’altro
gettò una pietra e ruppe il campanello: tuttavia non per questo Romano
cessò di mandare il suo pane.
Or ecco che il Signore apparve ad un prete che si preparava a gustare il
banchetto pasquale e disse: «Ti sei preparato cibi deliziosi ma il mio
servo in una caverna soffre la fame». Subito il prete si alzò e dopo aver
trovato con grande difficoltà Benedetto gli disse: «Alzati e gustiamo
insieme il cibo poiché oggi è la Pasqua del Signore». E Benedetto: «So
che è Pasqua perchè ho avuto la gioia di vederti». Non sapeva infatti
Benedetto che quel giorno fosse Pasqua, lontano come era dal contatto
degli uomini. Disse il prete: «Oggi è davvero il giorno della resurrezione
del Signore e non ti è lecito astenerti dal cibo e per questo sono stato
mandato a te». Poi insieme benedirono Iddio e mangiarono.
Un giorno un uccello nero, che chiamiamo merlo, si mise
insistentemente a svolazzare intorno al volto del santo così che questi
facilmente lo avrebbe potuto afferrare con le mani; Ma Benedetto fece il segno della croce e l’uccello disparve. Poco
dopo il diavolo fece sì che una donna vista una volta da S. Benedetto gli ritornasse alla mente nell’evidenza della realtà;
la bellezza di costei infiammò Benedetto di tanta bramosia, che spinto dal desiderio, era sul punto di abbandonare
l’eremo. Vinto poi dalla grazia divina S. Benedetto si spogliò e si rotolò nei rovi che erano vicino alla sua cella. Ne ebbe
tutto il corpo piagato ma dalle ferite del corpo se ne andò il tormento dell’anima. Da quel giorno per grazia di Dio non
ebbe più a soffrire gli attacchi della carne.
Cresceva la sua fama di giorno in giorno: ed ecco che l’abate di un monastero venne a morte e tutti i monaci si
presentarono a S. Benedetto per chiedergli di diventar loro capo. A lungo il santo rifiutò perchè diceva che non gli si
convenivano i costumi dei frati: ma, vinto dalle insistenti preghiere, alla fine accettò. Cominciò quindi ad applicare con
grande severità la regola così che i monaci si pentirono di averlo scelto come loro abate. Quando si accorsero che in
nessun modo permetteva che fosse fatto ciò che lecito non era, gli mescolarono il veleno al vino e glielo offrirono
mentre stava per sedersi a tavola. San Benedetto fece un segno di croce e quella coppa si ruppe come se fosse stata
colpita da un sasso. Capì allora che il bicchiere conteneva un liquido mortale poiché non aveva potuto sostenere il
segno della vita: si alzò e disse con volto sereno: «Fratelli, che Dio abbia misericordia di voi: non vi ho forse già detto
che i miei costumi non si confanno ai vostri? ».

83
Ritornò poi nel deserto dove divenne famoso per i miracoli sempre più numerosi: e i fedeli vennero a lui in tal
numero che fondò dodici monasteri.
In uno di questi monasteri c’era un monaco che non poteva raccogliersi a lungo nell’orazione: mentre i suoi fratelli
pregavano egli se ne andava fuori ad attendere a cose temporali. L’abate di quel monastero narrò il fatto al beato
Benedetto che subito si recò in quel convento: vide così che quel monaco non poteva trattenersi a pregare perchè un
nanetto nero lo traeva via per la veste. Disse allora Benedetto all’abate e a un monaco chiamato Mauro: «Non vedete
chi è che lo costringe ad andarsene?» L’abate e il monaco risposero di no. Disse Benedetto: «Preghiamo perchè
possiate vedere». Mentre erano tutti e tre in orazione Mauro vide il nanetto ma l’abate non riuscì a vederlo. Dopo aver
passato tutto il giorno in preghiera l’uomo di Dio trovò fuori di chiesa il monaco trascinato dal nano e lo percosse col
bastone. Da allora il monaco pregò indisturbato poiché l’antico nemico dell’uomo non potè più prevalere su di lui come
se egli stesso fosse stato abbattuto dai colpi di S. Benedetto.
Di questi dodici monasteri tre erano situati fra le balze rocciose di un monte dirupato così che i monaci erano costretti
a durare una grande fatica per attingere l’acqua e pregavano Benedetto di cambiare la sede dei loro conventi. Una notte
Benedetto salì sul monte in compagnia di un giovane frate e dopo aver pregato a lungo posò tre pietre in un luogo come
segno.
Ritornato a casa, la mattina disse ai monaci che erano venuti a lui per lo stesso motivo: «Andate e scavate un poco
quella rupe su cui vedrete posti tre sassi: di lì Iddio farà sgorgare l’acqua». Andarono i monaci e trovarono che la rupe
già gocciolava onde si misero a scavare una fossa che subito si colmò d’acqua. Ancor oggi da quella fonte sgorga acqua
in tanta abbondanza da discendere fino alla base del monte.
Un’altra volta un uomo tagliava i rovi intorno al monastero dell’uomo di Dio: ed ecco che la lama della falce si
staccò dal manico e cadde in fondo a un profondissimo lago. Quell’uomo cominciò a lamentarsi per l’accaduto; allora
Benedetto pose il manico nell’acqua e subito la lama si mise a nuotare fino a ricongiungersi col manico.
Un’altra volta ancora il giovane monaco Placido era andato a prender l’acqua ma cadde nel fiume e fu travolto dalla
corrente che in un batter d’occhio lo trascinò lontano dalla riva. S. Benedetto si trovava nella sua cella ma venne a
conoscenza dell’accaduto per una spirituale visione. Chiamò il monaco Mauro e gli disse quello che era successo al
giovane Placido: gli comandò poi di andare a salvarlo. Mauro, dopo aver ricevuto la benedizione del santo, cominciò a
camminare sulle acque come se fossero terraferma: giunse là dove era il giovane e lo trasse fuori dall’acqua per i
capelli. Andarono poi Mauro e Placido dall’uomo di Dio e gli riferirono l’accaduto: ma questi ascrisse il miracolo non ai
suoi meriti ma all’ubbidienza di Mauro.
Un prete di nome Fiorenzo, geloso del santo, giunse a tal grado di perfidia da inviargli come dono un pane
avvelenato. Il santo prese il pane con riconoscenza e lo gettò a un corvo che era solito nutrire con le sue stesse mani
dicendogli: «In nome di nostro Signor Gesù Cristo prendi questo pane e gettalo in un luogo dove non possa nuocere ad
alcuno». Allora il corvo col becco e le ali aperte cominciò a volare come per dire che avrebbe voluto obbedire ma non
poteva. Il santo insisteva a dirgli: «Prendilo, prendilo senza paura e gettalo via». Alfine il corvo prese il pane e ritornò
dopo tre giorni a prendere dalle mani del santo il consueto cibo. Quando Fiorenzo venne a sapere che non era riuscito
ad uccidere il santo cominciò ardentemente a desiderare di uccidere le anime dei suoi discepoli: onde portò nel
giardino del convento sette fanciulle nude che cantando e danzando eccitassero i monaci alla carnale cupidigia. Il santo
uomo vedendo tale spettacolo dalla sua cella e temendo per i suoi discepoli pensò di portarseli con sè in un altro luogo.
Fiorenzo se ne stava sulla terrazza a guardarlo partire e grandemente si rallegrava. Ma il balcone cadde e il malvagio
prete rimase morto sul colpo. Allora Mauro corse dietro a S. Benedetto e gli disse: «Ritorna pure perchè il tuo
persecutore è morto». Quando il santo udì queste parole si rattristò perchè il suo nemico era morto e perchè di tale
morte un suo discepolo aveva esultato. Per questa peccaminosa gioia fece far penitenza a Mauro poi seguitò per la sua
strada: ma per quanto cambiasse dimora non cambiò nemico. Arrivato sul monte Cassino trasformò un tempio di
Apollo che là si trovava in un oratorio consacrato a S. Giovanni Battista; poi convertì alla fede gli abitanti, del luogo.
L’antico nemico dell’uomo, grandemente irato gli appariva sotto forme orribili e lanciava fiamme dagli occhi e dalla
bocca dicendo: «Benedetto, Benedetto». Ma poiché questi non gli rispondeva esclamava: «Maledetto, maledetto non
benedetto, perchè mi perseguiti?».
Un giorno i frati volevano sollevare una pietra per la costruzione della chiesa ma non vi riuscivano. Grande era la
moltitudine dei presenti ma non riuscivano a sollevarla: venne allora l’uomo di Dio si fece il segno della croce e la
sollevò con grande facilità: da questo capì che il diavolo vi si era seduto sopra e non permetteva che venisse alzata.
Mentre i frati erano occupati ad alzare le mura della chiesa l’antico nemico apparve al santo di Dio e gli disse che se ne
andava fra i monaci intenti al lavoro. Subito Benedetto mandò un messo che dicesse a quelli: «Frati, state attenti
perchè lo spirito maligno è fra di voi». Non appena il messo ebbe pronunziate queste parole il demonio abbattè la
parete della chiesa e seppellì fra le macerie un giovane monaco. L’uomo di Dio si fece allora portare in un sacco il
cadavere straziato dell’ucciso e dopo aver pregato gli restituì la vita e lo rimandò al suo lavoro.
Un uomo molto pio era solito andare ogni anno digiuno, a far visita all’uomo di Dio. Una volta mentre era

84
in cammino gli si unì come compagno un viandante che portava con sè il cibo con cui ristorarsi durante il viaggio.
Poiché l’ora era tarda disse costui: «Vieni fratello, mangeremo per non stancarci troppo durante il cammino!». Rispose
il buon uomo che era solito digiunare durante quel viaggio, onde lo sconosciuto viandante tacque per un’ora e poi
rinnovò l’invito che fu ancora una volta respinto. Alfine ad ora avanzata, stanchi per il lungo cammino trovarono un
prato con una fonte, adatto proprio a ristorare il loro corpo stanco. Qui di nuovo il viandante offrì al compagno di
cibarsi e di riposarsi: questi acconsentì allettato dalle dolci parole e dalla meravigliosa vista del luogo. Quando il pio
pellegrino arrivò da S. Benedetto questi gli disse: «Fratello, il maligno nemico non ti ha potuto persuadere tentandoti
una volta o due: ma alla terza volta ti ha vinto». E il pellegrino si prostrò ai piedi del santo e pianse il suo peccato.
Totila, re dei Goti voleva esperimentare se l’uomo di Dio avesse veramente il dono della visione: dette le sue vesti
regali a un suo scudiero e lo inviò al convento con gran pompa. Quando Benedetto lo vide arrivare disse: «O figlio
deponi le vesti che porti su di te: non sono tue». Lo scudiero cadde a terra e provò timore per aver tentato di raggirare
un tale uomo.
Un chierico che era posseduto dal demonio fu condotto dinanzi al santo di Dio perchè lo risanasse. Quando questi
ebbe scacciato il demonio disse al chierico: «Va’ e d’ora innanzi non mangiare più carne e guardati dal prendere i sacri
órdini perchè nel giorno in cui tu tentassi di riceverli saresti di nuovo schiavo delle forze infernali». Il chierico seguì
per molto tempo questa raccomandazione ma quando vide che erano proposti per i sacri ordini chierici più giovani di
lui pose in dimenticanza le parole di Benedetto e volle ricevere gli ordini. Ed ecco che subito il diavolo lo riprese in suo
possesso e non cessò di tormentarlo se non quando ne ebbe causata la morte.
Un uomo mandò a Benedetto due anfore di vino per un suo servo: questi per via ne nascose una e portò l’altra al
santo che la ricevette con riconoscenza; ma quando il servo stava per andarsene gli disse: «Guardati, figliolo, dal bere il
vino dell’anfora che hai nascosto: rovesciala con precauzione e vedrai che cosa contiene». Il servo se ne andò tutto
confuso e quando fu sulla via del ritorno, per sincerarsi della verità delle parole udite, rovesciò l’anfora e subito ne uscì
un orribile serpente.
Una volta che Benedetto cenava dopo il tramonto del sole, un monaco, figlio di un senatore, fu incaricato di servirlo e
di tenergli la lucerna; questi cominciò allora a pensare fra sè: «Chi è mai costui a cui io debbo servire mentre mangia e
tenergli la lucerna? E chi sono io perchè debba servire?». Gli disse l’uomo di Dio: «Considera il tuo animo, o figlio,
considera il tuo animo. Che cosa stai pensando?». Chiamati poi gli altri monaci Benedetto comandò che gli togliessero
la lucerna di mano: ordinò poi a quel frate di uscire dal monastero e di mettersi quietamente a sedere.
Una volta Benedetto aveva mandato alcuni frati in un luogo per fondarvi un monastero; li avvertì che in un
determinato giorno sarebbe andato a visitarli per insegnar loro in che modo il convento doveva essere costruito.
Orbene, durante la notte del giorno in cui aveva promesso la sua venuta, Benedetto apparve in sogno al monaco che
aveva preposto ai lavori e al suo aiutante e dette loro accuratissime indicazioni sulla costruzione del monastero. I frati
non dettero importanza alla visione e dopo averlo aspettato invano per tutto il giorno si recarono da Benedetto e gli
dissero: «Ti abbiamo aspettato perchè ci avevi promesso di venire, ma invano». E quegli: «Fratelli perchè dite così?
Forse che non vi sono apparso e non vi ho dato tutte le indicazioni? Fate quello che in sogno vi è stato ordinato».
Non lontano dal monastero di S. Benedetto vi erano due religiose che non sapevano tenere a freno la lingua e che
spesso parlando sconsideratamente muovevano all’ira il loro confessore. Questi riferì la cosa all’uomo di Dio che fece
dire alle due donne: «Tenete a freno la lingua o vi scomunicherò» sperando con tale minaccia di intimorirle. Ma quelle
senza correggersi morirono di lì a pochi giorni e furono sepolte nella chiesa: Ora ogni giorno mentre veniva celebrata la
messa e il diacono secondo il solito diceva: «Chi non è ammesso alla comunione esca fuori!» la nutrice di queste due
donne, che spesso faceva offerte in loro memoria, le vedeva alzarsi dalla loro tomba e andarsene. La cosa fu riferita a
San Benedetto che fece un’offerta dicendo: «Andate e portate questa offerta: dopodiché la scomunica sarà loro tolta».
Ciò fu fatto e le due donne non furono più viste andarsene dalla chiesa.
Un monaco era andato a visitare i suoi genitori senza, aver ricevuto la benedizione: ma il giorno in cui arrivò a casa
venne a morte, fu sepolto e per due volte la terra ne restituì il cadavere. I genitori andarono allora da S. Benedetto e lo
pregarono di impartire al morto la sua benedizione. Il santo prese un’ostia consacrata e disse loro: «Andate e
deponetela sul petto del morto e poi seppellitelo». Ciò fu fatto e la terra non restituì più il cadavere.
Un monaco che non voleva più a lungo rimanere in convento insistè tanto presso Benedetto che questi alfine,
adiratosi, gli permise di andarsene: non appena che il frate fu uscito dal monastero trovò un drago con la bocca
spalancata che voleva divorarlo; allora cominciò a gridare e a dire: «Correte perchè c’è un drago che mi vuol
mangiare». I frati accorsero e non trovarono il drago; riportarono il compagno in convento tutto atterrito e ansimante;
questi allora promise che non si sarebbe più allontanato.
Una volta tutta quella regione fu contristata da una grande carestia cosicché l’uomo di Dio dette ai bisognosi tutto
quello che potè trovare e in convento non c’era ormai rimasto che un po’ d’olio in un vaso di vetro. Ordinò allora
Benedetto al dispensiere di dare quel po’ d’olio a un bisognoso. Il dispensiere non volle obbedire perchè in tal modo
non rimaneva neppure una goccia d’olio per i frati. Quando l’uomo di Dio venne a conoscere tale inadempienza
comandò che il vaso di vetro contenente l’olio fosse gettato dalla finestra non volendo che rimanesse nel convento il

85
prodotto della disobbedienza. Il vaso lanciato dalla finestra cadde su di un mucchio di pietre ma non si ruppe nè l’olio
si sparse. S. Benedetto lo fece allora donare a un povero. Poi dopo aver rimproverato il monaco per la sua diffidenza, si
mise in preghiera e subito una gran botte che era nel monastero si riempì d’olio a tal punto che il pavimento ne fu
inondato.
Una volta S. Benedetto era andato a far visita alla sorella; mentre erano a tavola costei lo pregò di trattenersi anche
durante la notte. Il santo non volle acconsentire onde la donna reclinato il capo fra le mani si mise in preghiera.
Quando sollevò la testa invece dello splendido sereno di prima un gran temporale si era addensato nel cielo e la pioggia
cadeva così abbondante che non sarebbe stato in nessun modo possibile uscire di casa; i fiumi di lacrime versati dalla
donna si erano cambiati nei rovesci della pioggia. Disse allora Benedetto, tutto addolorato: «Che Dio ti perdoni sorella,
cosa hai fatto?». E quella: «Ti ho pregato e tu non mi hai dato ascolto: ho pregato Iddio e mi ha ascoltato». Così i due
fratelli rimasero svegli durante tutta la notte e conversarono di sacri argomenti. Dopo tre giorni, quando già Benedetto
era tornato al convento, alzando gli occhi vide l’anima della sorella in forma di colomba penetrare nelle recondite
regioni del cielo.
Subito ordinò che il corpo di lei fosse portato al convento e deposto nel sepolcro che aveva preparato per sè.
Una notte mentre Benedetto pregava guardando fuori di finestra, vide una gran luce che fugava le tenebre notturne
e in un raggio più luminoso di quelli del sole scorse l’anima del vescovo Germano da Capua portata verso il cielo: seppe
poi che proprio in quell’ora l’anima si era dipartita dal corpo del santo vescovo.
Nell’anno della sua morte Benedetto preannuncio ai fratelli il giorno in cui tale avvenimento sarebbe accaduto.
Sette giorni prima di morire comandò che gli fosse aperto il sepolcro. Subito dopo fu preso dalla febbre ed ogni giorno
la malattia si aggravava cosicché dopo sette giorni si fece portare nell’oratorio dove ricevette il corpo e il sangue di
nostro Signore. Poi, sostenuto dai discepoli, volle alzare le sue deboli membra e tendere le mani verso il cielo. Così
pregando spirò. Nello stesso giorno due frati di cui uno era chiuso nella sua cella, mentre l’altro se ne stava molto
lontano, ebbero la stessa rivelazione: videro una strada coperta di mantelli e splendente di molte luci che dalla cella di
s. Benedetto in direzione di oriente saliva fino al cielo. Un uomo dall’aspetto venerando chiese loroquale via mai fosse
quella. Risposero i frati che lo ignoravano. Disse allora lo sconosciuto: “questa è la via per cui S. Benedetto diletto al
Signore ascende al cielo”.
S. Benedetto fu sepolto nell’oratorio di S. Giovanni Battista che egli stesso aveva costruito dopo aver distrutto
l’altare di Apollo.
Visse questo santo all’incirca nell’anno del Signore 518 al tempo di Giustino il vecchio.

L’Annunciazione (25-3)

Il giorno dell’Annunciazione è detto «del Signore» perchè proprio in questo giorno fu annunciato dall’angelo
l’avvento del Figlio di Dio nell’umana carne. Per tre motivi fu necessario che all’incarnazione del Figlio di Dio
precedesse l’annunzio perchè la successione dei fatti nella redenzione corrispondesse a quella dell’errore: come il
diavolo tentò la donna onde trarla al dubbio, dal dubbio al
consenso e dal consenso al peccato, così l’angelo si rivolse alla
Vergine per eccitarla alla fede, dalla fede al consenso e dal
consenso al concepimento del figlio di Dio. Il secondo motivo lo
troviamo nella funzione dell’angelo che è ministro e servo di Dio
mentre la beata Vergine era stata scelta per divenire la madre di
Dio. Poiché il dipendente deve servire il padrone fu cosa
conveniente che l’annuncio della divina maternità fosse fatto alla
Vérgine per mezzo dell’angelo. Il terzo motivo fu quello di riparare
il peccato angelico: poiché l’incarnazione non avveniva soltanto
per riparare l’umano errore ma anche quello angelico, gli angeli
non potevano esserne esclusi.
La beata Vergine aveva dimorato nel tempio dal terzo al
quattordicesimo anno d’età insieme ad altre vergini ed aveva
pronunciato il voto di castità. Ma Dio aveva disposto altrimenti,
onde si era fidanzata a Giuseppe la cui verga era stata trovata
fiorita; dopodiché questi se ne era andato a Bethlem da cui era
oriundo, per preparare le cose necessarie alle nozze e Maria se ne
era andata nella città di Nazareth nella casa dei suoi genitori; qui le
apparve l’angelo e così le parlò: «Ti saluto Maria piena di grazia».
A questo punto è necessario considerare pei quale motivo volle il
86
Signore che la madre sua fosse sposata: certo perchè il suo sposo testimoniasse la verginità di lei ed anche perchè
passasse attraverso tutte le condizioni della donna: di vergine, di sposa e di vedova; ed insieme dimostrando la santità
del matrimonio, fruisse dell’aiuto dell’uomo.
Ordunque, rivolse l’angelo alla Vergine queste parole: «Ti saluto piena di grazia». E S. Bernardo: «Nel ventre tuo la
grazia della divinità: nel cuore la grazia della carità; sulla bocca la grazia della benignità; nelle mani la grazia della
misericordia. "Il Signore è con te”. Iddio Padre è con te perchè generò Colui che tu concepisci; lo Spirito Santo è con te
perchè in sua virtù concepisci; il Figlio è con te poiché lo rivesti della tua carne, e tu sei benedetta fra tutte le donne
perchè sarai vergine e madre di Dio». Le donne sono state sempre sottoposte a una triplice maledizione: alla vergogna
di non generare, al peccato della concezione, al dolore del parto. La sola vergine Maria è benedetta fra tutte le donne e
la sua verginità è santamente feconda e giocondo il suo parto.
Quando Maria ebbe udito le parole dell’angelo si sentì turbata e pensava cosa mai potessero significare. Rifulse la
sua modestia nel tacere; la verecondia degli affetti nel turbamento; la prudenza nella riflessione. Fu turbata dunque la
Vergine non dalla vista dell’angelo poiché era abituata alle celesti visioni ma dalle sue parole; l’angelo allora prese a
confortarla e le disse: «Non temere Maria poiché hai trovato grazia presso il Signore». («E quale grazia, aggiunge S.
Bernardo, essere pegno di pace tra Dio e gli uomini, fonte di vita sgorgata dalla sconfitta della della morte»). «Ecco tu
concepirai e partorirai un figlio a cui metterai nome Gesù cioè salvatore perchè salverà il suo popolo dai peccati. Egli
sarà grande e figlio dell’Altissimo». Rispose Maria all’angelo: «Come potrà accadere tutto questo dal momento che non
conosco alcun uomo e nel mio cuore son risoluta a non conoscerlo»? E così fu vergine nella mente, nella carne, nel
proposito. Disse allora l’angelo: «Lo Spirito Santo si impadronirà di te e tu in grazia sua concepirai». Per questo si dice
che la Vergine ha concepito di Spirito Santo poiché, e sono parole di Ugo di S. Vittore, come il motivo della naturale
concezione è l’amore fra l’uomo e la donna così nel cuore della Vergine ardeva l’amore per lo Spirito Santo a tal segno,
da potere operare cose meravigliose. Aggiunse l’angelo: «Le virtù dell’Altissimo ti adombrerà. Ecco anche la tua
cognata Elisabetta partorirà un figlio...». Dice S. Bernardo: «L’annuncio del concepimento della cognata sterile fu fatto
a Maria per aggiungere miracolo a miracolo e gaudio a gaudio». Allora Maria tese le mani, alzò gli occhi al cielo e disse:
«Ecco l’ancella del Signore: avvenga di me secondo la tua parola». Poi Maria si alzò ed andò su di una montagna dove
abitava Elisabetta e quando le porse il saluto Giovanni esultò nel ventre della madre salutando con la gioia del proprio
animo Cristo di cui era il precursore. Rimase Maria presso Elisabetta per tre mesi aspettando la nascita di Giovanni e
quando fu nato lo sollevò fra le sue braccia.
Nel presente giorno Dio ha operato molte cose meravigliose onde così è stato scritto in versi:
Salve giorno di festa
che le nostre piaghe rimargini.
L’angelo è stato in terra mandato;
sulla croce Cristo hanno inchiodato.
Oggi Adamo fu creato
ed è caduto nel peccato.
Cadde Abele sotto la spada — fece l’offerta Melchisedech.
È stato decollato
Giovan Battista beato;
da Erode è stato
Iacopo ammazzato.
Sono risorti i corpi dei santi insieme a Cristo.
Anche il ladrone è stato dolcemente perdonato.
Un soldato ricco e nobile aveva rinunciato al mondo e si era fatto monaco cistercense: ma era così ignorante che i
monaci vergognandosi di ciò incaricarono un maestro laico di dargli alcune lezioni onde istruirlo un poco. Ma per
quanto il maestro si sforzasse di ammaestrarlo quello non riusciva ad imparare che due parole: «Ave Maria» e
continuamente, dovunque andasse o qualunque cosa facesse le ripeteva. Quando venne a morte fu sepolto nel cimitero
con gli altri frati: ed ecco crescere sulla sua tomba un bellissimo giglio e su ciascuna delle sue foglie c’era scritto in
lettere d’oro: «Ave Maria». Accorsero i monaci a vedere tal meraviglia e tolsero la terra dalla tomba: videro allora che il
giglio aveva le radici nella bocca del morto onde compresero con quanta devozione aveva quello pronunziato le due
parole se Dio lo aveva degnato di un tale prodigio.
Un brigante si era costruito una fortezza lungo una strada e spogliava senza pietà tutti i passanti; tuttavia non
tralasciava mai di ripetere ogni giorno il saluto angelico e nessuno impedimento avrebbe potuto distoglierlo da questa
pia abitudine. Accadde una volta che si trovasse a passare per quella strada un santo monaco che il brigante voleva,
come gli altri, far spogliare dai suoi dipendenti. Ma il sant’uomo pregò i predoni di condurlo dal loro capo dicendo che
aveva un segreto da comunicargli. Giunto in sua presenza chiese al brigante di radunare tutti gli abitanti della fortezza
onde predicar loro la parola di Cristo. Quando furono tutti riuniti disse il monaco: «Non siete tutti, qualcuno manca».
Quelli affermarono che non mancava nessuno ma il frate insisteva: «Cercate bene e vedrete che qualcuno manca».

87
Alfine uno esclamò: «Non è venuto un valletto!». Rispose il monaco: «È proprio lui che cerco». Allora si cercò il
valletto e lo si portò alla presenza del frate: ma quando quegli vide l’uomo di Dio cominciò a stralunare gli occhi e a
scuotere la testa come un pazzo; nè osava avvicinarglisi. Disse il sant’uomo al valletto: «Io ti comando nel nome di
nostro Signor Gesù Cristo di dirci chi sei e per quale motivò ti trovi qua». Rispose il valletto: «Contro il mio volere sono
costretto a rivelarmi: non sono un uomo ma un demone sotto forma di uomo e da quattordici anni dimoro con questo
brigante. Qui mi destinò il principe dell’Inferno perchè stessi attento al giorno in cui quest’uomo avesse dimenticato di
pronunziare il saluto angelico. Solo in questo giorno avrei avuto potere su di lui e subito lo avrei strangolato e fatto mio
per l’eternità. Ma ogni giorno costui ripeteva l’angelico saluto ed io non me ne sono potuto impossessare».
Quando il brigante udì queste parole rimase stupefatto e si gettò ai piedi del monaco per ottenere il perdono: da
quel giorno condusse una vita migliore.
Allora il sant’uomo disse al diavolo: «Ti comando o demone in nome di nostro Signor Gesù Cristo di andartene di
qui e che da questo giorno tu dimori in un luogo dove non possa nuocere a chiunque invochi la beata Vergine». E
subito il demone sparì. Allora il brigante lasciò libero il monaco dopo averlo di cuore ringraziato.
La passione di Nostro Signore

La passione di Cristo fu dolorosa e amara ma fonte di molteplici beni. Per molti motivi fu dolorosa ed il primo è
l’ignominia: poiché ignominoso fu il luogo in cui avvenne, il Calvario, dove i malfattori venivano giustiziati;
ignominoso fu il genere della morte perchè la croce era il supplizio riserbato ai ladroni; ma se fino ad allora era stata
segno di vergogna divenne per la passione di Cristo segno di gloria immensa.
La morte di Cristo fu, in secondo luogo, ingiusta perchè Cristo
non aveva commesso alcuna colpa e nella sua bocca non fu trovato
inganno. Ecco le principali accuse che gli vennero rivolte: di vietare
che si pagasse il tributo, di dirsi re e figlio di Dio. Contro queste tre
accuse nel giorno della passione così rispondiamo nella persona del
Salvatore: «Tu mi accusi di aver vietato il tributo: piuttosto mi
dovresti ringraziare di avertene liberato; tu mi accusi perchè mi
sono chiamato re: piuttosto mi dovresti ringraziare perchè
regalmente ti ho nutrito nel deserto. Mi accusi perchè mi sono detto
figlio di Dio: piuttosto dovresti ringraziarmi perchè ti ho scelto nella
mia vigna e ti ho destinato nel luogo migliore».
Tanto più dolorosa fu in terzo luogo la passione di Cristo, poiché
ne furono causa uomini della sua stessa terra: più tollerabile sarebbe
stata se avesse dovuto sopportarla da parte di nemici o almeno di
stranieri, o di qualsiasi altra persona a cui avesse fatto del male.
Dice Bernardo: «O buon Gesù con quanta dolcezza hai conversato
con gli uomini; quali grandi e abbondanti grazie hai largito loro; e
quali duri e acerbi supplizi hai dovuto soffrire; acerbe parole,
percosse più acerbe e l’acerbissimo tormento della croce».
Il quarto motivo va ricercato nella delicatezza del corpo di Cristo.
Dice Girolamo: «Fu consegnato Gesù ai soldati perchè fosse
percosso e i flagelli spezzarono il corpo santissimo di Dio».
In quinto luogo ebbe Cristo a soffrire attraverso tutti i sensi: i
suoi occhi soffrirono poiché pianse. Dice S. Bernardo: «Salì in alto
per essere udito da lungi, gridò forte perchè nessuno fosse scusato;
pianse e gridò per rendere gli altri partecipi del suo dolore». Anche
altre volte aveva pianto: alla risurrezione di Lazzaro e sulla città di Gerusalemme. La prima volta fu per amore, la
seconda per compassione, la terza per dolore.
I suoi orecchi soffrirono perchè Gesù dovette udire bestemmie e improperi contro ogni qualità del suo essere:
contro la sua nobiltà quando fu detto: «Non è questo il figlio del falegname e Maria non è sua madre?». Contro la sua
potenza quando fu detto: «Salvò gli altri ma non riesce a salvare se stesso».
Soffrì Gesù quando fu detto contro la sua verità: «Tu testimoni di te stesso ma la tua testimonianza non è vera».
Così fu accusato di falsità Colui che è la verità e la via. Contro la sua bontà fu detto: «Sappiamo che quest’uomo è
peccatore e che molti ha sedotto con la sua parola». Ed anche: «Quest’uomo non proviene da Dio poiché non osserva il
sabato».
Soffrì l’odorato di Cristo quando fu costretto a sentire sul Calvario il grande fetore emanante dai cadaveri sparsi in
quel luogo. Si legge nella storia scolastica che si dice cranio l’Osso nudo della testa umana: poiché rei venivano sul quel
monte decapitati e le teste vi rimanevano insepolte il monte stesso prese il nome di luogo del cranio. Soffrì Cristo
88
anche nel gusto perchè quando gridò «Ho sete» gli dettero aceto misto a mirra e fiele. Le guardie gli dettero l’aceto
come bevanda perchè morisse più presto onde più presto potessero andarsene: si dice infatti che i crocefissi muoiano
prima se bevono l’aceto mentre la mirra serve a farli soffrire nell’olfatto e il fiele nel gusto.
Soffrì Cristo nel tatto perchè dalla pianta dei piedi alla sommità della testa non rimase in lui parte del corpo illesa.
Dice S. Bernardo di questi molteplici dolori: « Il capo temuto dagli spiriti angelici è trafitto dalle spine; il volto bello
oltre ogni aspetto umano è deturpato dagli sputi dei giudei; gli occhi più splendenti del sole si oscurano nella morte; gli
orecchi avvezzi ad udire i canti angelici ascoltano gli insulti dei reprobi; la bocca che ammaestra gli angeli beve fiele e
aceto; i piedi che rendono adorabile anche lo sgabello che li sostiene sono inchiodati alla croce; le mani che crearono i
cieli sono distese sulla croce e trafitte dai chiodi. Il corpo è flagellato, il fianco perforato da un colpo di lancia. In Cristo
solo la lingua è rimasta illesa onde possa pregare per i peccatori e raccomandare la madre al discepolo».
Inoltre la passione di Cristo fu resa più acerba dalla derisione poiché Gesù per quattro volte fu schernito: nella casa
di Anna quando gli furono bendati gli occhi e il volto percosso e sputacchiato; in casa di Erode quando da questi fu
creduto stolto e pazzo poiché non gli aveva dato risposta onde fu vestito della bianca veste dei folli: ma Cristo tacque
perchè coloro, che lo circondavano non erano degni di udire la sua risposta. Volle infine contrapporre il suo silenzio
alla peccaminosa loquacità di Eva.
Per la terza volta Cristo fu, deriso in casa di Pilato quando i soldati lo rivestirono di un manto purpureo e, postagli
una canna in mano e una corona di spine sulla testa, gli si prostrarono davanti dicendo: «Ti salutiamo re dei giudei».
Per la quarta volta fu deriso sulla croce quando i principi dei sacerdoti insieme agli scribi gridarono: «Se è il re
d’Israele discenda dalla croce e crederemo in lui». S. Bernardo brevemente riassume tutte le sofferenze di Cristo
dicendo: «Fino a che vivrò sempre avrò presente le veglie passate nell’orazione, le tentazioni durante il digiuno del
deserto, le lacrime nella passione e infine gli insulti, gli sputi, le percosse e il martirio dei chiodi».
Quanto la passione fu dolorosa per Cristo altrettanto fu ridondante di frutti per l’umanità e la sua utilità fu triplice:
come remissione dei peccati, sussidio di grazia, dimostrazione di gloria.
Dice S. Agostino: «Ricolmiamo il nostro cuore di ammirazione, di gratitudine, di amore e di adorazione perchè per i
meriti del nostro Redentore dalle tenebre siamo stati chiamati alla luce; dalla morte alla vita; dalla corruzione
all’incorruttibilità; dall’esilio alla patria; dal pianto alla gioia».
Come sia stato utile il modo da Cristo usato per redimerci lo attesta quanto a Dio fu accetto, quanto adatto a curare
il nostro male, quanto efficace nell'attirare il genere umano e prudente nel combattere il nemico. Scrive S. Agostino:
«Cristo è il sacerdote e il sacrificio e il tempio: è il sacerdote per la cui opera noi fummo riconciliati; il sacrificio con cui
fummo riconciliati; il tempio in cui fummo riconciliati».
Così parlò S. Agostino in nome di Cristo ad alcuni che tenevano in poco conto la riconciliazione fra Dio e l'uomo:
«Tu eri nemico al Padre mio ed io ti ho a lui riconciliato; erravi fra i monti e le selve ed io venni a cercarti e ti trovai fra
le pietre e gli arbusti; ti presi con me perchè tu non fossi dilaniato dalla rabbiosa bocca dei lupi e delle fiere; ti ho
portato sulle spalle onde restituirti al padre mio. Ho sofferto la fatica e la trafittura delle spine nella testa; ho aperto le
mani ai chiodi ed ebbi il fianco trafitto dalla lancia; ho sparso il sangue ed esalato il mio spirito per unirmi a te: e tu
vuoi stare da me diviso?».
Fu inoltre la passione rimedio acconcio a curare il nostro male poiché Cristo morì nel mese di marzo, di venerdì,
all’ora sesta così come nello stesso mese, nello stesso giorno, e alla stessa ora Adamo era caduto in peccato: e soffrì le
pene della croce su quello stesso legno da cui Adamo era stato tratto in inganno. E come Adamo nacque dalla terra
vergine così Cristo da una donna vergine: quello fatto ad immagine di Dio, questo immagine di Dio; poiché inoltre,
secondo quanto dice Gregorio, il primo uomo peccò per superbia, disubbidienza e gola, fu necessario rimedio
l’umiliazione, l’adempimento della divina volontà e la sofferenza.
Fu anche la passione di Cristo efficacissimo mezzo di attrazione per il genere umano, pur mantenendo intatto il
libero arbitrio nel legame dell’amore e della fiducia; fu mezzo prudentissimo per debellare l’antico nemico; onde
leggiamo in Giobbe: «La sua prudenza abbattè il superbo». Cristo infatti aveva nascosto l’amo della sua divinità sotto
l’esca dell’umanità e quando il diavolo volle afferrare l’esca fu preso all’amo.
Consideriamo ora il castigo che Dio inflisse a coloro che furono la causa della passione di Cristo: a Giuda che volle la
morte di Lui per avarizia, ai giudei che furono a ciò spinti dall’invidia e a Pilato che si lasciò vincere dal timore. Nella
storia di S. Mattia si trovano le notizie sulla vita e la morte di Giuda 14; nella storia di S. Iacopo minore sono quelle
riguardanti i giudei15. Per quanto riguarda il racconto della vita e della morte di Pilato così leggiamo in una storia, per
vero, apocrifa. C’era una volta un re chiamato Tiro che sedusse una fanciulla di nome Pila, figlia di un cortigiano di
nome Ato: da questa fanciulla Tiro ebbe un figlio. Allora Pila unì il proprio nome a quello del padre Ato e compose il
nome di Pilato per il figlio. Quando Pilato compì tre anni Pila lo consegnò al re che aveva un altro figlio della stessa età
nato dalla propria moglie. Quando questi due bambini giunsero all’età della ragione spesso giocavano fra di loro alla
lotta e con la fionda. Il figlio legittimo del re come era il più nobile per stirpe, così resultava sempre più coraggioso di

14
Pag. 87
15
Pag. 125
89
Pilato e più adatto di lui ad ogni genere di gara. Pilato cominciò a rodersi dall’invidia e infine, di nascosto, uccise il
fratello. Quando il re venne a conoscere il fatto ne provò un profondo dolore: convocò subito l’assemblea per sapere
che cosa dovesse fare dello scellerato omicida. Tutti concordi gridarono che era reo di morte. Ma il re non volle
aggiungere scelleratezza a scelleratezza e preferì mandare Pilato come ostaggio ai romani secondo il tributo che ogni
anno doveva pagare.
In quel medesimo tempo si trovava a Roma il figlio del re della Tracia mandato anch’egli come ostaggio. Pilato lo
ebbe come compagno ma quando si accorse che gli era superiore per costumi ed ingegno ne fù invidioso e l’uccise. I
Romani si chiedevano cosa mai potessero fare di Pilato; infine dissero: «Costui ha ucciso il fratello e un ostaggio:
certamente potrà essere molto utile alla repubblica domandone i feroci nemici». E aggiunsero: «Poiché è reo di morte
mandiamolo come giudice nell’isola di Ponto i cui abitanti non sopportano la presenza di alcun giudice. Se non riuscirà
a domarli avrà la pena che si merita». Giunse Pilato presso quella gente feroce, usa ad uccidere i propri giudici; ben
sapendo in qual paese fosse stato mandato e come precaria fosse la propria esistenza, volendo conservarsi la vita, con
le minacce, con le promesse, con i tormenti riuscì a domare quel popolo indomito. Per queste vittorie sulla fiera gente
del Ponto fu da allora in poi chiamato Ponzio Pilato.
Quando Erode venne a conoscere l’abilità di quest’uomo essendo egli stesso scaltro, si rallegrò della di lui scaltrezza
onde lo invitò con molte promesse a Gerusalemme e gli affidò l’incarico di governare su Gerusalemme e i giudei.
Pilato riuscì ad accumulare una grande quantità di denaro e, all’insaputa di Erode, si recò a Roma dove ne fece
offerta a Tiberio: riuscì così ad ottenere dall’imperatore la carica di Erode. Per questo motivo Erode e Pilato divennero
nemici e rimasero tali fino a che questi mandò Cristo a Pilato per riconciliarlo. Quando Pilato ebbe consegnato Gesù ai
giudei perchè lo crocifiggessero, temendo di aver offeso Tiberio condannando un innocente, mandò a lui un messo per
scusarsi. Frattanto Tiberio si era gravemente ammalato; qualcuno gli disse che a Gerusalemme c’era un medico che
risanava gli infermi con la sola parola: infatti ancora non si era sparsa la notizia che era stato ucciso da Pilato e dai
giudei. Disse allora Tiberio a Volusiano: «Corri subito al di là del mare e dì a Pilato di inviarmi subito questo medico».
Volusiano andò da Pilato e gli riferì l’ordine dell’imperatore: questi, atterrito, chiese quattordici giorni di tempo.
Durante questi giorni accadde che Volusiano incontrasse una donna cara a Gesù, di nome Veronica alla quale chiese
dove mai potesse trovare Cristo «Ahimè, rispose la Veronica, era il mio Signore, ma Pilato per invidia lo ha condannato
e fatto crocifiggere». Grandemente si dolse il messo dell’imperatore e disse: «Purtroppo non posso adempiere il
comando dell’imperatore». E la Veronica: «Il mio Signore era sempre in viaggio a predicare onde io, che molto sentivo
la mancanza della sua presenza, volli che un pittore mi raffigurasse il suo volto perchè un poco me ne consolasse.
Mentre portavo il lenzuolo da dipingere al pittore incontrai il mio Signore: mi chiese dove andassi e avendolo saputo
mi ordinò di dargli il lenzuolo. Non appena che vi ebbe appoggiato il volto ne rimase, sulla tela, l’impronta. Ora, se il
tuo Signore devotamente guarderà questa immagine, sarà risanato». E Volusiano: «Per codesta immagine non vi può
essere adeguato compenso di oro o di argento?». «No, disse la donna, soltanto quello di una sincera pietà. Io verrò con
te a Roma e farò vedere l’immagine a Cesare: poi ritornerò qua». Volusiano giunse a Roma con la Veronica e disse a
Tiberio: «Pilato e i giudei ingiustamente hanno condannato a morte quel Gesù che tanto hai desiderato conoscere: per
invidia lo hanno fatto salire sulla croce. Ma una donna è venuta con me portando l’immagine di Gesù; se devotamente
la guarderai subito riacquisterai la salute». Allora Tiberio fece spargere per terra seriche vesti e si fece presentare
l’immagine. Non appena l’ebbe guardata si trovò risanato.
Subito per comando dell’imperatore, Pilato fu imprigionato e condotto a Roma. Tiberio, furioso contro di lui, lo
volle alla sua presenza: ma Pilato aveva avuto l’avvedutezza di indossare l’inconsutile tunica di nostro Signore onde a
tal vista cadde l’ira dell’imperatore che non seppe parlargli duramente. Cosicché quando Pilato non c’era, Tiberio era
furioso contro di lui ma quando gli appariva davanti sentiva placarsi in sé ogni ira. Non appena ebbe fatto allontanare
Pilato dalla sua presenza, Tiberio si adirò contro se stesso perchè non aveva saputo palesare il suo furore: fece
richiamare Pilato e subito si sentì benignamente disposto verso di lui. Tutti si meravigliarono grandemente di questo
comportamento: ma ecco che per divina ispirazione o per consiglio di un cristiano Tiberio comandò che a Pilato fosse
tolta la tunica che indossava e subito la solita ira si impadronì dell’imperatore che chiese spiegazione di tal fatto
meraviglioso. Gli fu detto che quella tunica era appartenuta a Cristo. Allora Tiberio comandò di tenere in carcere Pilato
fino a quando il consiglio dei sapienti non avesse deliberato che cosa farne. Alfine questa fu la sentenza contro Pilato:
«Che sia condannato ad una turpissima morte». Venuto a conoscenza della condanna Pilato si trafisse col proprio
coltello e così pose fine ai suoi giorni. Disse allora Tiberio: «Veramente muore di turpe morte chi si uccide di propria
mano». Al cadavere di Pilato fu legato un grosso sasso e quindi gettato nel Tevere: ma gli spiriti maligni e sordidi si
impadronirono con gioia di quel maligno e sordido corpo, onde ora immergendolo nell’acqua, ora alzandolo per l’aria,
causarono innumerevoli inondazioni e tempeste con tuoni fulmini e rovesci di grandine, così che tutti ne erano
atterriti. Allora i romani ripescarono il cadavere di Pilato dal Tevere, lo trasportarono a Vienne e lo gettarono nel
Rodano: infatti Vienne significa via gehennae ossia il luogo della maledizione. Ma anche qui gli spiriti non cessarono
dalle loro imprese tanto che gli abitanti non sopportando di essere infestati dai demoni pensarono di allontanare da sè
quel vaso di maledizione e lo fecero seppellire nel territorio di Losanna: gli abitanti di questa città, gravati anch’essi

90
dalle opere malefiche dei diavoli, disseppellirono il cadavere e lo gettarono in un pozzo circondato da monti: si dice che
ancor oggi qualcuno abbia visto in questo luogo manifestazioni diaboliche.
Tutto questo racconto lo leggiamo nella predetta storia apocrifa e noi lo lasciamo al giudizio del lettore.
Nella storia scolastica si legge che Pilato fu accusato dai giudei presso Tiberio di avere permesso la strage degli
Innocenti, di avere contro la loro volontà fatto disporre nel tempio le immagini pagane e di essersi appropriato del
denaro delle elemosine.
Per tutte queste accuse fu esiliato a Lione di dove era oriundo: e lì morì, obbrobrio della sua stirpe. Può anche darsi
che in un primo tempo Pilato sia stato mandato in esilio a Lione prima ancora che Volusiano fosse tornato dalla sua
missione in Galilea e che poi Tiberio, saputo che aveva condannato a morte Gesù, se lo sia fatto portare a Roma.
Eusebio e Beda nelle loro cronache non parlano di questo esilio: dicono solo che Pilato ebbe a soffrire molte
sventure onde di propria mano si uccise.
La resurrezione

Risorse Cristo nel terzo giorno dopo la sua morte ed in modo mirabile perchè il sepolcro rimase sigillato: così come
sigillato rimase il ventre della madre sua quando nacque e chiuse le porte quando apparve egli apostoli. Si legge nella
storia scolastica che nell’anno del Signore mi un monaco di S. Lorenzo fuori le mura si meravigliò poiché la cintura gli
era caduta davanti senza sciogliersi nè rompersi: ed ecco che una voce nell’aria gli disse: «Nello stesso modo Cristo è
potuto uscire dal sepolcro».
Abbiamo sei prove che Cristo è veramente risorto: la prima prova è
il Vangelo che non dice menzogna; la seconda sono le sue frequenti
apparizioni; la terza prova è il cibo di cui si nutrì; quarta è la
consistenza del suo corpo che testimoniò come fosse di vera carne; la
quinta sono le cicatrici visibili anche nel corpo con cui Cristo risorse e
che ci dimostrano che era lo stesso corpo di quello con cui soffrì e
morì; l’ultima prova ci è data dal passaggio di Cristo risorto anche
attraverso le porte chiuse. Tutte queste prove siamo indotti a credere
che corrispondano ad altrettanti dubbi degli apostoli sulla veridicità
della resurrezione di Cristo. San Dionisio, nella epistola a Demofìlo
racconta che Cristo dopo essere salito al cielo apparve ad un
sant’uomo di nome Carpo e gli disse che sarebbe stato disposto a
soffrire nuovamente per la salvezza degli uomini. Il suddetto Carpo,
uomo di grande santità, disse al beato Dionisio che avendo visto un
cristiano distolto dalla sua fede da un infedele ne provò un così gran
dolore da ammalarsene, Sappiamo anche che la santità di detto Carpo
era tale che mai celebrava la messa, senza essere onorato da divine
visioni: e poiché doveva pregare per la conversione dei due infedeli,
non poteva nello stesso tempo fare a meno di chiedere a Dio di porre
fine alla vita di ambedue colpendoli con il suo fuoco. Ed ecco che
mentre di notte era in orazione e stava pronunziando questa
preghiera, improvvisamente la sua casa gli parve divisa in due parti e
vide al centro spalancata un’immensa fornace: al di sopra di questa
Carpo vide aprirsi il cielo e apparirvi Cristo circondato da una grande
schiera di angeli. Vicino alla fornace stavano i due infedeli mentre vari
serpenti mordendoli e avvolgendoli fra le loro spire cercavano di
trascinarli fra le fiamme: oltre ai serpenti c’erano anche degli uomini che li urtavano e spingevano.
A tal vista Carpo tanto si rallegrò da dimenticare perfino la sovrastante visione, tutto intento come era a godere del
castigo degli infedeli e soltanto rattristandosi che tardassero a precipitare nella fornace. Quando alfine Carpo alzò gli
occhi verso il cielo vide che Cristo, preso da pietà verso i due infedeli, si era alzato dal trono celeste ed era disceso verso
di loro insieme alla schiera degli angeli. Vide poi che tendeva loro le mani per salvarli. Disse Gesù a Carpo: «Fate
cadere su di me le percosse delle vostre mani: se è necessario sono disposto a soffrire di nuovo per la salvezza degli
uomini».
Risorse dunque Cristo al terzo giorno e non aspettò l’universale resurrezione perchè la dignità del corpo divino non
poteva permettere che tanto a lungo giacesse sotto terra. Inoltre la resurrezione di Cristo era necessaria alla
confermazione della fede perchè se non fosse risorto anche la fede sarebbe venuta meno nè alcuno avrebbe creduto alla
sua divinità. Infatti durante la passione nessuno all’infuori della Vergine credette in Cristo: ma tutti recuperarono la
fede quando lo videro risorto. È poi la resurrezione di Cristo esempio della nostra futura resurrezione perchè senza di

91
quella ben pochi vi spererebbero onde dice l’apostolo: «Se Cristo è risorto anche noi risorgeremo e la sua resurrezione
è esempio della nostra».
Cristo risorto è apparso cinque volte nel giorno stesso della sua resurrezione e cinque volte durante i giorni
seguenti.
Apparve Cristo alla Maddalena prima che a tutti gli altri perchè grande era l’amore di questa donna. Dice Luca:
«Molti peccati le sono stati rimessi poiché molto ha amato» e per mostrare insieme di essere venuto in terra per la
salvezza dei peccatori onde Matteo: «Non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori a penitenza». Inoltre le
meretrici precederanno i sapienti nel regno dei cieli per cui scrive Matteo: «Ed io vi dico che le meretrici e i pubblicani
vi precederanno nel regno dei cieli». Fu così quella donna annunciatrice della morte e della gloria del Signore e colma
di grazia come prima era stata colma di peccati.
Per la seconda volta Cristo apparve alle donne che tornavano dal sepolcro, le salutò e quelle gli si prostrarono ai
piedi. Apparve in seguito a Simone ma non sappiamo nè dove nè quando e per la quarta volta ai discepoli che
andavano ad Emmaus e infine ai discepoli riuniti insieme. Queste cinque apparizioni nel giorno della resurrezione
sono rappresentate dalle cinque volte in cui il sacerdote celebrando la messa si rivolge verso il popolo: la terza volta il
sacerdote si volta conservando il silenzio per significare la terza apparizione a Pietro di cui niente sappiamo.
Nell’ottava della resurrezione Cristo apparve ai discepoli riuniti insieme e in presenza di Tommaso che rappresenta
coloro che sono incerti nella fede poiché aveva detto: «Quando vedrò crederò». La settima apparizione fu ai discepoli
mentre erano intenti a pescare, e poiché erano pescatori di uomini, stanno a rappresentare i predicatori. L’ottava
apparizione fu ai discepoli sul monte Tabor i quali stanno a rappresentare i contemplativi perchè sul detto monte
avvenne la trasfigurazione. Apparve la nona volta Cristo ai discepoli giacenti nel cenacolo e li rimproverò della loro
incredulità, e questi stanno a significare i peccatori visitati talvolta dalla misericordia divina. Per l’ultima volta apparve
Cristo sul monte Uliveto ai discepoli che stanno a significare i misericordiosi perchè amanti dell’olio della misericordia.
Da questo luogo il Signore ascese al cielo.
Vi sono anche altre tre apparizioni che si dicono avvenute nel giorno stesso della resurrezione ma i Vangeli non ne
fanno parola. Cristo apparve ad Iacopo figlio di Alfeo come si racconta nella storia stessa del santo. Si legge poi nel
Vangelo di Nicodemo che apparve anche a Giuseppe: infatti, quando i giudei vennero a sapere che Giuseppe aveva
richiesto a Pilato il corpo di Gesù e che lo aveva deposto nel proprio sepolcro indignati contro di lui lo presero e lo
chiusero in una stanza sigillata con ogni diligenza: si riproponevano di ucciderlo dopo il sabato. Ma Cristo, nella notte
stessa della sua resurrezione, fece sollevare la casa in cui Giuseppe era imprigionato, gli si avvicinò e gli dette un bacio:
quindi lo trasse fuori di lì e lo condusse a casa sua ad Arimatea.
Si crede poi che Cristo sia apparso anche alla sua vergine Madre per quanto il Vangelo taccia su questo argomento.
Se per questo silenzio non vi si deve credere bisognerebbe pensare che dopo la resurrezione Cristo non sia mai apparso
a Maria: ma impossibile è questa trascuratezza da parte di un tal figlio per una tanta madre onde pensiamo che il
silenzio degli evangelisti sia dovuto al fatto che si curarono di ricordare solo coloro che potevano essere i testimoni
della resurrezione mentre ad una madre non è lecito testimoniare per il figlio. Se le parole di donne estranee a Cristo
parvero vaneggiamenti, quanto più vane sarebbero apparse le parole di una madre! Certo, anche per questo gli
evangelisti non parlano dell’apparizione di Cristo a Maria.
(Discesa agli Inferi)
Il Vangelo non ci parla diffusamente neppure della discesa di Gesù nel Limbo e dei santi padri che ne uscirono per
opera del Salvatore. Ma S. Agostino in un discorso, e Nicodemo nel suo Vangelo si diffondono alquanto su questo
argomento. Dice S. Agostino che non appena Cristo spirò, la sua
divina anima discese nel profondo dell’Inferno. Quando splendido e
terribile ebbe toccato i profondi abissi delle tenebre a tal vista
atterrite le empie regioni del Tartaro cominciarono a dire: «Chi è
costui sì forte e terribile e tanto splendente? Mai dalla terra è disceso
in noi un morto a questi somigliante mai un tal dono è stato
destinato al profondo dell’Inferno. Chi è costui che intrepido varca i
nostri confini e non solo non teme i nostri tormenti ma scioglie
anche gli altri dalle loro catene? Ecco, coloro che erano soliti
sospirare fra i nostri supplizi ora ci insultano e non ci temono: mai i
morti furono sì superbi nè i prigioneri sì lieti. O principe nostro,
perisce la tua gioia ed il tuo gaudio è cambiato in pianto. Mentre fai
sospendere Cristo sulla croce non sai quale affronto soffriamo!».
Quando tacquero le crudeli voci infernali per volere di Cristo si
spezzarono tutte le catene. Ed ecco innumerevoli schiere di santi prostrate ai piedi di Cristo gridarono con voce
lacrimosa: «Sei giunto o Redentore del mondo sei giunto alfine aspettato con quotidiano desiderio! Per noi sei disceso

92
negli Inferi: non ci abbandonare ma ascendi nelle zone superne lasciando deserto l’Inferno. Avvolgi nelle sue catene
l’autore della morte e rendi ormai la letizia al mondo! Soccorrici e liberaci con la tua misericordia dalle pene crudeli!»
Si legge nel Vangelo di Nicodemo che Carino e Leonzio figli del vecchio Simeone risorsero con Cristo e narrarono ad
Anna a Caifa a Nicodemo a Giuseppe e a Gamaliele tutto quello che Cristo aveva operato negl’inferi. Dissero Carino e
Leonzio: «Mentre eravamo con i nostri padri, i patriarchi, immersi nella caligine infernale, improvvisamente apparve
un sole tutto d’oro e una luce purpurea e raggiante tutti ci avvolse. E Adamo padre dell’umana stirpe esultò e disse:
«Questa è la luce dell’autore dell’eterna luce che ha promesso di inviarci una luce eterna». «Questa luce è del Figlio di
Dio Padre, esclamò Isaia, come ho predetto quando vivevo sulla terra quando dissi: «il popolo che camminava nelle
tenebre vede una grande luce»16. Venne poi il nostro padre Simeone e gioiosamente esclamò: «Rendete gloria a Dio
poiché ho tenuto fra le mie braccia Cristo bambino ed ho esclamato per ispirazione dello Spirito Santo: «Ecco i miei
occhi hanno visto la tua salvezza» 17. Venne poi un eremita che ci disse «Io sono Giovanni: colui che ha battezzato
Cristo e che gli ha preparatoria via. L’ho mostrato a dito gridando: «Ecco l’Agnello del Signore»18. Ora sono disceso ad
annunciarvi che Cristo viene a visitarci». Poi disse Seth: «Mentre me ne andavo verso le porte del Paradiso per
chiedere a Dio di inviarmi per mano del suo angelo l’olio della misericordia, onde ungere il corpo del padre mio Adamo
che era infermo mi apparve l’angelo Michele e mi disse: «Non chiedere fra le lacrime l’olio della misericordia perchè in
nessun modo ti sarà dato di averlo fino a che non saranno passati 5500 anni». Esultarono a tali parole tutti i patriarchi
e i profeti e grande fu la loro gioia. Allora Satana principe e autore della morte disse all’Inferno: «Preparati a ricevere
Gesù che si vanta di essere il figlio di Dio ma che pure teme la morte poiché ha detto: «L’anima mia è triste fino alla
morte». Egli ha reso l’udito a molti che avevo condannato alla sordità e risanato coloro che avevo fatto zoppi». Rispose
l’Inferno: «Se tu sei potente che uomo è mai questo Gesù, che pur temendo la morte resiste al tuo potere?». E Satana:
«Io l’ho tentato ed ho eccitato tutto il popolo contro di lui; ho acuminato la lancia che lo ha trafitto, gli ho mescolato
fiele ed aceto, ho preparato il legno della sua croce. Egli muore ed io lo condurrò a te». E l’Inferno: «Io ti scongiuro in
nome del tuo e del mio potere di non condurmelo qui perchè già tremai quando udii il comando della sua parola nè
potei trattenere Lazzaro che se ne andò col veloce volo dell’aquila che scende sopra la preda».
Mentre così parlava l’Inferno, si udì una voce simile a un tuono che disse: «Spalancatevi porte infernali ed entrerà
il re della gloria!»19 Accorrono i demoni a questa voce e sbarrano le porte di bronzo con spranghe di ferro. E David
gridò: «Non ho io profetato: spezzerà le porte di bronzo e le sbarre di ferro?»20. Di nuovo disse la grande voce:
«Apritevi porte infernali ed entrerà il re della gloria!» Chiese allora l’Inferno: «Chi è questo re della gloria?». E
David: Il Signore forte e potente, il Signore potente nelle battaglie: questo è il re della gloria». Ed ecco giungere il re
della gloria che illuminò le tenebre eterne, distese la mano e tenendo la destra di Adamo disse: «Pace a te e a tutti i
giusti fra i miei figli». Uscì poi Cristo dall’Inferno e noi tutti lo seguimmo. Il Signore affidò Adamo all’arcangelo
Michele che ci fece entrare in Paradiso. Qui ci vennero incontro due vecchi uomini antichi a cui chiedemmo: «Chi siete
voi che non avete gustato la morte negli Inferi insieme a noi e col corpo vi trovate in Paradiso?». Rispose uno dei
vecchi: «Io sono Enoch e questo è Elia assunto in cielo su di un carro di fuoco ed ancora non abbiamo gustato la morte
perchè siamo destinati ad attendere la venuta dell’anticristo, a combattere contro di lui, ad essere uccisi da lui, e ad
essere assunti in cielo fra le nubi dopo tre giorni». Mentre così Enoch parlava sopraggiunse un altro uomo che portava
una croce sulle spalle e disse: «Io ero il ladrone crocifisso insieme a Gesù. Credetti che fosse Iddio Creatore e dissi:
«Signore ricordati di me quando sarai giunto nel tuo regno» 21. Cristo rispose: «Ecco io ti dico che oggi sarai meco in
Paradiso». Mi dette poi questa croce e aggiunse: «Va’ in Paradiso con questa: se l’angelo custode del Paradiso non ti
farà entrare mostragli la croce e digli che Cristo crocifisso ti ha mandato.» Feci e dissi quanto il Signore aveva ordinato
e subito l’angelo mi aprì le porte e mi collocò nella parte destra del Paradiso». Non appena Carino e Leonzio ebbero
pronunciate queste parole si trasfigurarono e non furono mai più rivisti.
S. Secondo (29-3)

Secondo, valoroso soldato ed egregio cavaliere di Cristo, soffrì gloriosamente il martirio nella città di Asti. Di questo
ancora si onora tale città che venera il santo come proprio speciale patrono. Secondo fu ammaestrato nella fede dal
beato Calogero che era tenuto in carcere ad Asti per ordine del prefetto Saprizio. Un giorno questo Saprizio voleva
partire per Tortona per assistere alla morte del beato Marziano colà imprigionato. Secondo gli chiese di prenderlo con
sè fingendo di volersi distrarre col viaggio: in realtà per desiderio di vedere
Marziano. Quando Secondo fu uscito da Asti una colomba discese sopra di
lui onde disse Saprizio: «Guarda Secondo di quanto amore ti circondano i
16
Is 9,1ss
17
Lc 2,29
18
Gv 1,29
19
Sal 23,7
20
Sal 107,16
21
Lc 23,42
93
nostri dei poiché mandano su di te perfino gli uccelli del cielo». Più tardi, quando giunsero al fiume Tanaro, Secondo
vide un angelo del Signore camminare sull’acqua: questi gli disse: «Secondo abbi fede e tu camminerai così sugli
adoratori degli idoli». E Saprizio: «Secondo io sento che gli dei ti rivolgono la parola». E Secondo: «Camminiamo
secondo il desiderio del nostro cuore». Giunsero poi alla Bormida ed anche su questo fiume un angelo apparve a
Secondo e gli disse: «Secondo credi fermamente in Dio oppure hai qualche dubbio?». E Secondo: «Io credo alla
veridicità della sua passione». Disse Saprizio: «Quali parole stai ascoltando?». Quando Secondo entrò nella città di
Tortona, Marziano per volere dell’angelo uscì dalla prigione e gli apparve: «Entra o Secondo, disse, nella via della
verità e riceverai la palma della fede». E Saprizio chiese: «Chi è quest’uomo che ci parla come in sogno?». E Secondo:
«Per te è un sogno per me è ammonizione e consolazione».
Dopo di che Secondo andò a Milano e davanti alla porta della città vide Faustino e Gonita che si trovavano in
prigione perchè cristiani, ma che un angelo del Signore aveva, condotti fin là spezzandone le catene. Questi due santi
uomini battezzarono Secondo con l’acqua che una nube versò nelle loro mani: ed ecco che una colomba discese dal
cielo portando nel becco un’ostia consacrata e la dette a Faustino e a Gonita che a loro volta la consegnarono a Secondo
perchè la portasse a Marziano. Secondo intraprese il viaggio di ritorno che era già notte. Quando giunse sulla riva del
Po un angelo del Signore prese per la briglia il cavallo su cui cavalcava, gli fece attraversare le acque del fiume e lo
condusse fino a Tortona. Qui fece entrare Secondo nel carcere dove era Marziano. Costui ricevette il dono di Faustino e
consumando la sacra ostia disse: «Il corpo ed il sangue del Signore siano con me per la vita eterna!»
Poi, per ordine dell’angelo, Secondo uscì dal carcere e andò nel suo albergo. Dopo poco Marziano fu decapitato e
Secondo ne rapì il corpo e gli dette sepoltura. Quando Saprizio seppe ciò fece venire Secondo alla sua presenza e gli
disse: «A quanto pare ti professi cristiano!» E Secondo: «Sì, io professo di essere cristiano». E Saprizio: «Desideri
allora una ben triste morte!» E Secondo: «Saresti piuttosto tu a meritarla!» Poiché Secondo rimase fermo nel suo
proposito di non sacrificare agli dei, Saprizio comandò che fosse spogliato: ma ecco che subito apparve un angelo del
Signore e lo coprì con un mantello. Allora Saprizio fece sospendere il santo sul cavalletto e ordinò che fosse torturato
fino a che tutte le articolazioni delle braccia non gli si rompessero: ma il Signore lo risanò onde Saprizio comandò che
fosse chiuso in carcere. Mentre lì si trovavano, l’angelo del Signore apparve a Secondo e gli disse: «Alzati e seguimi ed
io ti porterò al tuo Creatore!» Lo condusse poi fino ad Asti e lo fece entrare in un carcere dove si trovava Calogero e il
Salvatore con lui. Quando Secondo vide il Signore gli si gettò ai piedi e il Signore disse: «Non temere, Secondo, poiché
io sono Cristo e ti libererò da ogni male». Poi, dopo averlo benedetto insieme a Calogero, ascese al cielo. La mattina
dopo Saprizio mandò a prendere Secondo nel carcere: le guardie trovarono il carcere ben chiuso ma vuoto. Allora
Saprizio si mise in viaggio per Asti volendo dare un’esemplare punizione almeno a Calogero; ma quando ordinò che
Calogero gli fosse portato davanti gli fu annunziato che insieme c’era anche Secondo. Allora Saprizio se li fece condurre
davanti tutti e due e disse loro: «I nostri dei sanno che voi li disprezzate onde esigono la vostra morte». I due santi
rifiutarono ancora di adorare gli dei, Saprizio fece liquefare pece e resina poi ordinò che fosse versata sulle teste dei
martiri e introdotta nella loro bocca; ed ecco che Secondo e Calogero cominciarono a bere come se pece e resina
fossero soavissima acqua e cantavano: «Signore come sono dolci le tue parole per la mia gola!» Allora Saprizio
sentenziò che, Secondo fosse decapitato ad Asti e Calogero ad Albenga. Non appena che Secondo ebbe la testa tagliata
gli angeli del Signore ne rapirono il corpo e lo seppellirono cantando inni di lode. Questo martirio avvenne il terzo
giorno delle calende di aprile.

94
APRILE
S. Maria Egiziaca (2-4)

Santa Maria egiziaca, chiamata anche la peccatrice, condusse per quarantasette anni una durissima vita nel deserto.
Un abate di nome Zosima dopo aver attraversato il Giordano si mise a percorrere quel grande deserto per vedere se vi
trovasse qualche eremita: vide ad un tratto una creatura umana che camminava per quelle solitudini, nuda e bruciata
dall’ardore del sole: era Maria egiziaca. Subito la santa cominciò a fuggire e Zosima a correrle velocemente dietro.
Disse allora Maria: «Abate Zosima perchè mi segui? Perdonami, ma io non posso voltarmi verso di te perchè sono
donna e nuda: gettami il tuo mantello onde possa guardarti senza vergogna». Si meravigliò Zosima nel sentirsi
chiamare per nome e gettò il proprio mantello: si prostrò poi per terra e chiese di essere benedetto.
E quella: «A te spetta il benedire poiché sei insignito della dignità
sacerdotale». Zosima quando si accorse che oltre al suo nome quella
donna conosceva anche il suo ufficio con più insistenza chiese di
essere benedetto. Disse allora Maria: «Sia benedetto Iddio redentore
delle anime nostre». Mentre costei così pregava, Zosima la vide
sollevata di un cubito da terra. Allora l’abate cominciò a dubitare che
fosse uno Spirito maligno prostrato in preghiera onde trarlo in
inganno. E la donna «Che Dio ti rassicuri poiché hai creduto me,
povera donna peccatrice, uno spirito immondo». Allora Zosima
cominciò a scongiurare la donna in nome di Dio perchè gli rivelasse
la sua condizione. E quella «Perdonami padre, ma se io ti racconterò
la mia storia tu fuggirai lontano da me come da un serpente e i tuoi
orecchi saranno contaminati dalle mie parole!» Poiché l’abate
Zosima seguitava a pregare con molta insistenza alfine la donna
disse: «Sono nata in Egitto. Verso l’età di dodici anni andai ad
Alessandria e qui per diciassette anni feci il mestiere della prostituta
non negando ad alcuno il mio corpo. Ma un giorno in cui gli abitanti
di quella città si recavano a Gerusalemme per adorarvi la croce di
Cristo, pregai i marinai perchè mi permettessero di imbarcarmi con
loro. Questi mi domandarono se avessi danaro per il viaggio ed io gli
risposi: «Come mercede vi offro il mio corpo». Così mi presero ed il
mio corpo fu il prezzo dèi viaggio. Ma ecco che, giunta a
Gerusalemme, quando mi presentai con gli altri pellegrini davanti
alle porte della chiesa per adorare la croce, una improvvisa ed
invisibile forza mi impedì di entrare. Più e più volte giunsi fino alla
soglia della chiesa, ma sempre ne fui respinta mentre gli altri pellegrini liberamente vi entravano senza trovare alcun
impedimento. Ritornata al mio albergo compresi finalmente che ciò mi accadeva per la gravità dei miei peccati onde
cominciai a percuotermi il petto, a piangere e a sospirare afnaramente; poi, guardandomi attorno, vidi sul muro
un’immagine della Vergine Maria e incominciai a scongiurarla perchè mi ottenesse il perdono dei peccati e mi
permettesse di entrare in chiesa ad adorare la croce; promisi che in cambio di tale grazia avrei rinunziato al mondo e
vissuto da allora in poi in castità. Questa preghiera, fatta in nome della Vèrgine, mi restituì la fiducia cosicché di nuovo
mi presentai alle porte della chiesa e vi potei entrare senza trovare impedimento. Dopo che ebbi adorato devotamente
la croce uno sconosciuto mi dette tre denari con i quali comprai tre pani. Udii poi una voce che mi disse: «Se
attraverserai il Giordano sarai salva». Attraversai subito il Giordano e giunsi in questo deserto dove sono rimasta per
quarantasette anni senza vedere un volto umano; i tre pani che portai con me sono divenuti col tempo duri come pietre
ma per tutti questi anni mi sono stati cibo sufficiente; i miei vestiti da tempo sono caduti a pezzi. Per diciassette anni,
qui nel deserto, sono stata molestata dalle tentazioni della carne, ma ora per grazia di Dio le ho tutte vinte. Ecco la mia
storia e ora ti chiedo di pregare per me». Il vecchio si prostrò a terra e benedisse Iddio nella sua ancella. E quella «Ora
ti domando di tornare sulle sponde del Giordano nel giorno in cui la Chiesa celebra l’ultima cena di nostro Signore e di
portare con te il corpo di Cristo. Io ti verrò incontro e riceverò la sacra ostia dalle tue mani poiché è da quando sono
venuta in questo deserto che non ho ricevuto il corpo del Signore».
Il vecchio tornò nel monastero e dopo un anno, avvicinandosi il giovedì santo, prese l’ostia consacrata e andò sulla
riva del Giordano. Qui vide la donna, che si trovava dall’altra parte del fiume, fare sulle acque il segno della croce, e

95
camminarvi sopra sicura, fino a lui. A tal vista il vecchio si stupì e le cadde umilmente ai piedi. E quella «Non fare così
poiché hai con te il corpo del Signore e sei insignito della dignità sacerdotale. Ti prego soltanto di voler tornare qui il
prossimo anno». Dopo essersi comunicata la santa donna di nuovo fece il segno della croce sopra le acque e ritornò
nella solitudine del deserto. Dopo un anno Zosima si recò per la seconda volta sulle rive del Giordano e vi trovò la
beata Maria già morta onde cominciò a piangere e non osando toccarla, diceva: «Vorrei santamente seppellire questo
corpo ma ho paura di far male a toccarlo». Ed ecco che vide vicino alla testa della donna queste parole scritte nella
sabbia: «Seppellisci Zosima, il corpo di Maria; rendi alla terra la sua polvere e prega il Signore per me perchè per
divino volere ho lasciato questo mondo il due di aprile». Così il vecchio venne a sapere che Maria era morta subito
dopo aver ricevuto il corpo di Cristo. Mentre Zosima scavava la terra con grande fatica, vide un leone venirgli incontro.
Disse Zosima al leone: «Questa santa donna mi ordina di seppellire il suo corpo ma io sono vecchio e non ho forza di
scavare nè ho con me strumenti adatti. Scava tu la terra onde possiamo seppellirlo». Il leone fece una grande fossa poi
se ne andò mansueto come un agnello; il vecchio se ne tornò al suo monastero glorificando Iddio.

S. Giorgio (23-4)

S. Giorgio, originario della Cappodocia e tribuno nell’annata romana, giunse una volta alla città di Silene, in Libia.
Vicino a questa città vi era uno stagno grande come il mare in cui si nascondeva un orribile drago che più volte aveva
messo in fuga il popolo intero armato contro di lui; quando poi si
avvicinava alle mura della città uccideva col fiato tutti quelli in cui si
imbatteva. I cittadini, per mitigare il furore del drago e impedire che
appestasse l’aria causando la morte di molti, gli offrirono dapprima
due pecore ogni giorno perchè se ne cibasse; ma quando le pecore, di
cui non avevano grande abbondanza, cominciarono a mancare,
furono costretti a dargli da mangiare una pecora ed un uomo. Si
tirava dunque a sorte il nome della vittima scelta fra i giovani della
città e nessuna famiglia era esclusa: già quasi tutti i giovani erano
stati divorati quando l’unica figlia del re fu designata come la vittima
da presentare al drago. Il re profondamente addolorato disse:
«Prendetemi tutto l’oro e l’argento che ho e metà del mio regno ma
rendetemi la figlia mia, onde non perisca di siffatta morte!» Rispose
il popolo infuriato: «O re, hai fatto tu stesso questo editto. I nostri
figli sono morti e tu vorresti salvare la figlia tua? Se tu non
permetterai che questa muoia come gli altri, bruceremo te e la tua
casa!» Il re allora disse piangendo alla figlia: «Che cosa devo dirti
figlia mia dolcissima? Ormai non vedrò più le tue nozze!» Rivolto poi
al popolo esclamò: «Vi prego di darmi otto giorni di tempo per
piangere la figlia mia!» Il popolo acconsentì ma dopo otto giorni così
parlò al re: «Non vedi che tutti muoiono per il pestifero soffio del
drago?» Il re vide che in nessun modo poteva salvare la figlia onde la
vestì di vesti regali e abbracciandola disse fra le lacrime: «Ahimè! figlia mia dolcissima, io credevo che nel grembo
regale tu avresti allevato i tuoi figli, e invece diverrai preda del drago! Ahimè! figlia mia dolcissima, io speravo di
invitare i principi alle tue nozze, di ornare di perle il mio palazzo e d’ascoltare l’allegro suono dei timpani e degli
organi; invece tu diverrai preda del drago!» La figlia allora cadde ai piedi del padre chiedendogli la sua benedizione. Il
re la benedisse con molte lacrime; dopodiché la giovinetta si incamminò verso il lago.
Il beato Giorgio che per caso passava di là vide la fanciulla piangente e le chiese cosa avesse. E quella «Buon
giovane, risali subito sul cavallo se non vuoi morire con me». E Giorgio «Non temere, figlia mia, ma dimmi che cosa fai
qui in lacrime sotto gli occhi di tutto il popolo, che ti sta ad osservare dalle mura». E quella: «Vedo che sei un giovane
audace e generoso ma perchè vuoi morire con me? Fuggi, fuggi senza più aspettare!» E Giorgio «Non me ne andrò sino
a che tu non mi abbia detto che cosa stai facendo». Quando la fanciulla gli ebbe raccontato la sua storia disse Giorgio:
«Figlia mia non temere, poiché io ti verrò in aiuto nel nome di Cristo». E quella «Buon soldato non voler morire, basta
la mia morte!» Mentre così i due parlavano il drago sollevò la testa dall’acqua del lago onde la fanciulla tutta tremante
gridò: «Fuggi, fuggi, mio buon signore!» Giorgio allora salì sul cavallo e fattosi il segno della croce si gettò sul drago,
vibrò con forza la lancia e, raccomandandosi a Dio, gravemente lo ferì. Il drago cadde a terra e Giorgio disse alla
giovinetta: «Non aver più timore e avvolgi la tua cintura al collo del drago». Così ella fece e il drago cominciò a seguirla
mansueto come un cagnolino. Vedendola in tal guisa avvicinarsi alla città, tutto il popolo atterrito cominciò a gridare:
«Ahimè, ora moriremo tutti!» Ma il beato Giorgio disse loro «Non abbiate timore poiché Iddio mi ha mandato a voi
onde liberarvi da questo drago. Abbracciate la fede di Cristo, ricevete il battesimo ed io ucciderò il mostro». Allora il re

96
e tutta la popolazione ricevettero il battesimo; dopodiché Giorgio uccise il drago e comandò che fosse portato fuori
della città con un carro tirato da quattro paia di bovi.
Senza contare le donne e i bambini in quel giorno furono battezzati ventimila uomini. Il re fece costruire una gran
chiesa in onore della Madonna e del beato Giorgio e dall’altare sgorgò una fonte viva per la cui acqua molti infermi
recuperarono la salute. Il re offrì a Giorgio anche una gran somma di danaro ma questi ordinò che fosse distribuita fra i
poveri. Infine Giorgio dette al re quattro ammaestramenti: di aver cura delle chiese, di onorare i sacerdoti, di ascoltare
devotamente gli uffici divini, di ricordarsi sempre dei bisognosi. Poi lo abbracciò affettuosamente e se ne andò da
quella città.
Altri autori raccontano che mentre il drago stava per divorare la fanciulla S. Giorgio munitosi del segno della croce
lo assalì e lo uccise.
Sotto il regno di Diocleziano e Massimiano il prefetto Daciano perseguitò con tanta ferocia i cristiani che in un solo
mese ne furono uccisi settantasettemila; altri vennero meno alla loro fede fra i tormenti e sacrificarono agli dei.
S. Giorgio tanto si dolse di questa debolezza che vendette ogni suo avere e spogliatosi dell’abito militare, rivestì il
mantello dei cristiani e si slanciò poi nelle piazze gridando: «I vostri dei sono demoni, ma il nostro Dio ha creato i
cieli!». Disse irato il prefetto: «Come osi chiamare demoni i nostri dei? Dimmi donde vieni e come ti chiami». Disse
Giorgio: «Mi chiamo Giorgio, discendo da una nobile famiglia della Cappadocia e con l’aiuto di Dio ho combattuto in
Palestina; ma tutto ho lasciato per poter meglio servire Iddio che è nei cieli». Poiché il prefetto non potè rimuoverlo
dalla sua fede comandò che fosse steso su di un cavalletto e che le sue membra ad una ad una fossero straziate con
unghie di ferro; gli fece poi bruciare il corpo con fiaccole ardenti e stropicciare col sale le piaghe da cui uscivano i
visceri. Durante la notte seguente il Signore apparve al santo in una gran luce e dolcemente lo confortò: e tanto soave
fu tale conforto che ogni sofferenza parve al santo leggera. Quando Daciano si accorse che non poteva sopraffare
Giorgio con i tormenti si fece venire davanti un mago e gli disse: «I cristiani per le loro male arti si rallegrano nei
supplizi e vilipendono i nostri dei. E il mago «Se non saprò vincerli con le mie arti uccidimi pure!»
Poi dette inizio agli incantesimi e dopo aver invocato gli dei mescolò veleno al vino che offrì a S. Giorgio, perchè lo
bevesse. L’uomo di Dio fece sopra al veleno il segno della croce e dopo averlo bevuto non ne riportò alcun male. Il
mago gli dette un veleno ancor più forte, e il santo tutto lo bevve senza riportarne alcun male. A tal vista il mago gli
cadde ai piedi e fra le lacrime gli chiese di divenire cristiano: poco dopo fu decapitato. Il giorno dopo il prefetto ordinò
che Giorgio fosse posto su di una ruota circondata da spade a doppio taglio; ma subito la ruota si ruppe e Giorgio fu
trovato illeso. Allora il prefetto irato comandò che il santo fosse immerso in una caldaia di piombo fuso. S. Giorgio si
fece il segno della croce e vi entrò: ed ecco che per divino aiuto vi si bagnò come in una tiepida acqua. A tal vista
Daciano pensò di vincere con le lusinghe quell’uomo invincibile fra i tormenti e gli disse «Mio caro Giorgio tu vedi
quanto i nostri dei ti amino; sopportano le tue bestemmie e ti perdoneranno non appena acconsentirai a convertirti.
Segui, dilettissimo, il mio consiglio; rinuncia alla tua superstizione e sacrifica agli dei onde conseguire da questi e da
noi altissimi onori!» Disse Giorgio sorridendo «Perchè non mi hai persuaso fin da principio con dolci parole invece di
ricorrere ai tormenti? Ecco sono pronto a fare quanto mi dici». Molto si rallegrò Daciano, ingannato da questa
promessa e fece annunziare dai banditori che tutti si riunissero per vedere Giorgio che, dopo tante riluttanze, si era
convinto a sacrificare agli dei. Tutta la città fu addobbata a festa mentre Giorgio si avviava verso il tempio, attorniato
da migliaia di persone. Ma il santo si inginocchiò e pregò Iddio perchè il tempio crollasse dalle fondamenta e non ne
rimanesse nemmeno la polvere. Subito discese dal cielo un gran fuoco che bruciò il tempio gli idoli e i sacerdoti; poi la
terra si aprì e inghiottì, nelle sue fauci, le rovine. Così scrive Ambrogio di questo miracolo «Giorgio, fedelissimo soldato
di Cristo, mentre nel segreto veniva professata le fede cristiana, ebbe il coraggio di manifestarsi seguace del figlio di
Dio: per tanta ammirevole fede la grazia divina gli concesse di superare innumerevoli torture. O felice e illustre soldato
di Dio! Non solamente disprezzò l’offerta del potere terreno ma ingannò il suo persecutore facendo inabissare il tempio
con tutti i suoi idoli».
Allora Daciano si fece condurre dinanzi Giorgio e gli disse: «Con quali mali arti, uomo scellerato, hai potuto
commettere un tale misfatto?» E Giorgio «Vieni con me in un altro tempio e là mi vedrai adorare gli dei». E quello:
«Comprendo il tuo inganno. Tu vuoi farmi inabissare con il.tempio e gli dei». E Giorgio «Dimmi, o misero, se i tuoi dei
non hanno potuto salvare se stessi, come potranno mai esserti di aiuto?» Daciano, furioso, disse ad Alessandra sua
moglie «Morrò di rabbia perchè mi vedo superato da quell’uomo!» E quella «Tiranno e carnefice crudele non ti ho
forse detto più volte di non tormentare i cristiani perchè il loro Dio combatte per essi? Ed ora sappi che anche io voglio
divenire cristiana». Disse stupito Daciano «Ahimè! anche tu ti sei lasciata sedurre!» La fece poi sospendere per i
capelli e battere con le verghe. Mentre veniva così percossa disse la donna a Giorgio «Giorgio, lume di verità, cosa
pensi che avverrà di me, non ancora rinata in virtù del battesimo?» E Giorgio «Non temere figlia: l’effusione del
sangue ti sarà battesimo e gloria». Allora Alessandra si pose in preghiera e spirò. Onde scrive Ambrogio «Non
possiamo dubitare che lo spargimento di sangue nel martirio ci apra le porte del regno dei cieli». Il giorno dopo S.
Giorgio fu condannato ad essere trascinato per tutta la città e decapitato. Il santo pregò Dio che chiunque invocasse il
suo aiuto venisse esaudito: una voce dal cielo lo assicurò che la preghiera era stata ascoltata; dopodiché ebbe la testa

97
tagliata. Mentre Daciano tornava a casa dal luogo del supplizio fu incenerito insieme ai suoi ministri da un fuoco
celeste.
Gregorio di Tours racconta che alcuni, che avevano con sé le reliquie di S. Giorgio vennero ospitati in un oratorio; la
mattina dopo non poterono in alcun modo sollevare la cassa contenente tali reliquie, fino a che non ne ebbero l'asciata
una parte in detto oratorio.
Si legge nella storia di Antiochia che, mentre i cristiani andavano ad assediare Gerusalemme, un bellissimo giovane
apparve ad un sacerdote. Disse di essere Giorgio, capo delle armate cristiane, e avvertì che se i cristiani; avessero
portato le sue reliquie a Gerusalemme egli avrebbe preso parte a tale assedio. Infatti, mentre i cristiani fieramente
osteggiati dai saraceni, non osavano dare la scalata alle mura della città, S. Giorgio apparve rivestito, di una bianca
armatura su cui risplendeva, rossa, la croce e fece segno ai combattenti di seguirlo senza timore fino alla vittoria.
Incoraggiati dal santo, i cristiani occuparono la città e fecero strage di saraceni.
S. Marco (25-4)

S. Marco evangelista era della tribù Levi e adempiva le funzioni di sacerdote. Fu battezzato e istruito da Pietro nella
fede cristiana, onde con lui partì per Roma. Là i fedeli che ascoltavano la predicazione di Pietro pregarono Marco di
metterla per iscritto per serbarne perpetua memoria: cosicché questi fedelmente scrisse quanto aveva ascoltato dalla
bocca di Pietro. Pietro esaminò con cura lo scritto del suo discepolo e trovandolo in tutto conforme a verità lo approvò
e permise che fosse diffuso fra i fedeli. Poi vedendolo costante nella fede lo mandò ad Aquileia dove Marco predicò la
parola di Cristo ottenendo innumerevoli conversioni; si conserva ancora oggi nella chiesa di Aquileia con somma
devozione un Vangelo che si dice scritto dalla mano stessa di Marco. Costui in seguito condusse a Roma un cittadino di
Aquileia, Ermagora, da lui stesso convertito e Pietro lo consacrò vescovo della città. Ermagora fu ottimo vescovo;
infine, imprigionato dagli infedeli, coronò la propria vita col martirio.
Marco fu poi inviato dal beato Pietro ad Alessandria, dove, per
primo, predicò la parola di Cristo. Il gran sapiente ebreo, Filone,
attesta che, non appena Marco entrò in Alessandria, si radunò
una grande moltitudine unita nella fede, nella divozione e nella
continenza. Papia vescovo di Jeropoli in bello stile ci ha
tramandato alcuni discorsi di Marco, e Pietro Damiano così di lui
scrive: «Dio accordò a Marco tanta grazia che, fino dal suo arrivo
ad Alessandria tutti gli si affollarono intorno per apprendere i
principi della fede ed in brevissimo tempo i fedeli arrivarono ad
una perfezione di vita quasi monastica: e questo non avvenne solo
per l’evidenza dei miracoli e per la mirabile predicazione ma
soprattutto per il meraviglioso esempio. E Dio ha inoltre
permesso al beato Marco di tornare in Italia dopo la morte perchè
la terra in cui aveva scritto il Vangelo avesse l’onore di custodirne
le reliquie. Beata Alessandria perchè sei stata arrossata dal sangue
glorioso del santo! Felice tu, o Italia, arricchita del tesoro del suo
corpo! ».
Si dice che S. Marco fosse tanto umile che, temendo di essere
ordinato sacerdote, non esitò di amputarsi il dito pollice, ma poi
per volontà di Dio e per l’autorità di Pietro fu eletto vescovo di
Alessandria. Si racconta che quando Marco arrivò in questa città
gli si ruppe un calzare ed egli lo dette ad un calzolaio incontrato
per via perchè lo riparasse. Questo calzolaio, lavorando si ferì
gravemente la mano destra e gridò: «Oh! unico Dio!» Nell’udire tale grido esclamò Marco «Il Signore ha veramente
benedetto il mio cammino!» Dopo di che unse la mano del calzolaio con la saliva e costui si trovò guarito. Alla vista di
tanto portento il calzolaio condusse Marco in casa sua e gli chiese chi fosse e donde venisse. Marco confessò di essere
un servo di Gesù Cristo. Disse il calzolaio «Vorrei vedere il tuo Signore!» E Marco: «Io te lo mostrerò». Si mise poi ad
evangelizzarlo e lo battezzò con tutta la famiglia. Quando i cittadini seppero che era arrivato un galileo disprezzatore
degli idoli gli tesero insidie; venutolo a sapere Marco ordinò vescovo, al suo posto, l’uomo che aveva risanato, di nome
Ascanio; dopo-diché si recò nella Pentapoli dove dimorò per due anni. Ritornò poi ad Alessandria dove, sugli scogli,
vicino al mare, aveva costruito una chiesa in un luogo chiamato del Giovenco. Ma i sacerdoti degli dei accorgendosi che
il numero dei fedeli sempre aumentava tentarono ancora di impadronirsi di lui. Mentre, nel giorno di Pasqua, Marco
celebrava la messa, lo circondarono, gli passarono una fune intorno al collo e lo trascinarono per la città dicendo
«Trasciniamolo al luogo del Giovenco!» Ed ecco che le carni del santo cominciarono a cadere a brani ed il sangue a
scorrere sul lastricato della strada. Dipoi Marco fu chiuso in un carcere dove scese un angelo a confortarlo. Anche
98
nostro Signore gli apparve e gli disse: «Pace a te, o Marco, mio evangelista! Non temere perchè io sono qui per
salvarti.» La mattina dopo di nuovo fu passata una corda al collo del santo e di nuovo fu trascinato per le vie della città;
mentre così veniva martirizzato Marco ringraziava Iddio e diceva: «In manus tuas domine, commendo spiritum
meum!». Con queste parole sulla bocca spirò: ciò avvenne sotto il regno di Nerone. I pagani volevano bruciare quel
santo corpo ma improvvisamente l’aere si turbò: e caddero rovesci di grandine con fragore di tuoni e bagliori di
folgore. Allora gli infedeli scapparono lasciando intatto il corpo di Marco; i cristiani se ne impadronirono e con grande
riverenza lo seppellirono in chiesa.
Tale era Marco: aveva il naso lungo, begli occhi, folta barba, era di ottimi costumi e ricolmo della grazia di Dio.
Soffrì il martirio in età matura. S. Ambrogio ricorda il miracolo della guarigione del calzolaio operata dal santo
evangelista.
Nell’anno del Signore 467, mentre era imperatore Leone, il corpo di Marco fu trasportato da Alessandria a Venezia
dove fu fabbricata una meravigliosa chiesa in suo onore. Alcuni mercanti veneziani, giunti ad Alessandria; con
preghiere e promesse ottennero da due preti, custodi del corpo di S, Marco, il permesso di portarlo segretamente a
Venezia. Quando il corpo fu tolto dalla sepoltura, un profumo così forte si diffuse per tutta Alessandria che ognuno si
chiedeva meravigliato che cosa mai fosse quel dolcissimo odore. Durante la navigazione i mercanti rivelarono
all’equipaggio di un altro battello che stavano trasportando a Venezia il corpo di S. Marco. Disse uno dei marinai: «Può
darsi che gli egiziani vi abbiano dato un corpo qualsiasi invece che quello di S. Marco». Ma ecco che la nave che
portava le sacre reliquie, con meravigliosa velocità si diresse contro la nave dove si trovava il predetto marinaio, la
colpì nel fianco e certamente l’avrebbe fatta a pezzi se tutti i marinai non avessero unanimemente esclamato di credere
che si trat-tava del vero corpo di S. Marco.
Poco dopo, durante una tempesta, mentre la nave correva nell’oscurità e i naviganti avevano perduta la giusta
direzione S. Marco apparve ad un monaco preposto alla custodia del suo corpo e gli disse: «Dì a questi naviganti che
abbassino le vele perchè la terra è vicina!» I naviganti abbassarono le vele e, al far del giorno, si videro vicini ad
un’isola.
Tutte le volte che la nave approdava in vicinanza di un paese gli abitanti, senza che niente fosse stato loro rivelato
correvano sulla spiaggia gridando: «Oh! quanto è grande la vostra gioia dal momento che vi è dato di trasportare il
corpo del beato Marco! Permetteteci almeno di adorarlo umilmente!» Un marinaio incredulo fu afferrato e tormentato
da un demone fino a che, in presenza del santo corpo, non dichiarò la sua fede. Una volta liberato dallo spirito
immondo il marinaio ringraziò Iddio ed ebbe grande venerazione per S. Marco.
A Venezia il corpo del santo fu collocato in una colonna di marmo ed il luogo della sepoltura fu rivelato a pochi; ora
accadde che, morte queste poche persone, non si sapeva più dove fosse sì prezioso tesoro. Grande fu il pianto del clero
e la desolazione fra il popolo: si temeva anche che il corpo dell’illustre patrono fosse stato furtivamente rapito. Fu
indetto allora un solenne digiuno ed una processione ancor più solenne, ed ecco che, sotto gli occhi stupiti della folla,
cominciarono a cadere le lastre marmoree della colonna ed apparve la cavità dove era stato racchiuso il corpo santo.
Subito furono innalzate lodi al sommo Creatore che si era degnato di fare tale rivelazione. Il giorno in cui avvenne
questo prodigioso ritrovamento fu da allora considerato festivo.
Alcuni libri riportano i seguenti miracoli. AH’incirca nell’anno del Signore 1241 presso Pavia in un convento di frati
predicatori, c’era un frate molto devoto e di santi costumi chiamato Giuliano, giovane di età e maturo di mente;
essendo gravemente ammalato domandò al priore notizia del suo stato. Gli disse il priore che era ormai vicino alla
morte onde il monaco rallegrandosi in volto e battendo le mani in segno di festa, cominciò a gridare: «Fate posto,
fratelli, perchè l’anima per la troppa gioia già si allontana dal corpo» ed aggiunse sollevando le palme verso il cielo
«Libera l’anima mia dal carcere...» Mentre così parlava brevemente si assopì e vide il beato Marco farglisi incontro e
fermarsi vicino al letto. Ed ecco che una voce così parlò a Marco; «che cosa fai qui Marco?» E quello «Sono venuto a
visitare questo moribondo» E la voce «Per quale ragione sei qui venuto?» E Marco: «Perchè costui ha sempre avuto
per me una speciale devozione e spesso si è recato a visitare il mio corpo onde io sono venuto a visitare lui nella sua
ultima ora». Ed ecco che molti abati apparvero nella stanza. Disse loro Marco «Perchè siete qui venuti?» E quelli «Per
presentare l’anima di questo monaco al cospetto di Dio». A queste parole il frate si svegliò e raccontò al priore la
visione: poi nel Signore felicemente si addormentò.
Alcuni mercanti veneziani andavano ad Alessandria su di una nave saracena; durante una tempesta, vedendosi in
pericolo, salirono su una barca proprio nel momento in cui la nave fu travolta dai flutti con tutti i saraceni che vennero
divorati dai gorghi marini.
Uno solo fra gli infedeli chiese protezione a S. Marco e promise che in cambio di tale aiuto si sarebbe fatto cristiano
ed avrebbe visitato la chiesa del santo: ed ecco che subito gli apparve un bellissimo giovane che lo trasse fuori dalle
onde e lo depose nella barca con i mercanti. Quando il saraceno fu giunto ad Alessandria si mostrò ingrato verso il
santo e non si curò nè di ricevere il battesimo, nè di visitarne la chiesa: onde Marco gli apparve e lo rimproverò di tanta
ingratitudine. Allora il saraceno andò a Venezia dove ricevette col battesimo il nome di Marco: credette in Cristo e finì
la sua vita fra le buone opere.

99
Un uomo che lavorava in cima al campanile di S. Marco cadde da quell’altezza: ma durante la caduta invocò il nome
del santo onde gli fu dato di aggrapparsi ad una sporgenza e di scendere poi lungo una fune lanciatagli dai cittadini.
Dopo di che tornò al suo lavoro.
Un uomo al servizio di un nobile di Provenza voleva visitare il corpo di S. Marco per sciogliere un voto: non potendo
ottenere il permesso del padrone prepose il timore d Dio a quello del suo signore, e, senza nemmeno salutarlo, se ne
andò devotamente a visitare il sepolcro del santo. Il padrone si adirò e al suo ritorno comandò che gli fossero strappati
gli occhi. I servi, più crudeli del loro crudele signore, gettarono a terra il pio uomo e cercarono di strappargli gli occhi
con delle punte acuminate; ma tutto il loro zelo non serviva a niente perchè le punte di ferro al contatto degli occhi
subito si spezzavano. Comandò allora quel nobile di fare a pezzi il volto e i denti del servo con martelli di ferro; ma il
ferro divenne molle come cera per virtù divina. A tal vista il signore stupefatto chièse perdono della propria colpa e si
recò devotamente a visitare il sepolcro di S. Marco.
Un soldato, durante un combattimento, fu ferito ad una mano tanto gravemente che i medici e gli amici lo
consigliarono di farsela amputare. Ma quegli, non volendo perdere l’uso di un arto tanto necessario, si fece legare la
mano al braccio con una benda. Invocò poi l’aiuto di S. Marco e la mano si riattaccò al braccio: rimase soltanto una
cicatrice a testimonianza di tanto prodigio e per ricordo del beneficio ricevuto.
Un uomo di Mantova, falsamente accusato da alcuni individui, fu chiuso in carcere. Vi si trovava già da quaranta
giorni e molto vi si annoiava, quando, dopo un digiuno di tre giorni, chiese l’aiuto di san Marco. Questi gli apparve e gli
ordinò di andarsene dal carcere; ma l’uomo, fra il sonno, non ubbidì' alle parole del santo credendo che fossero una
vana fantasia. Per la seconda e la terza volta apparve san Marco, al prigioniero sempre ordinandogli la medesima cosa:
allora costui, ritornato in sè e vedendo la porta del carcere aperta, esci sicuro dopo aver spezzato le catene come se
fossero di stoffa; se ne andò in pieno giorno, passando in mezzo alle guardie e mentre egli tutto vedeva da nessuno era
visto. Si recò allora sulla tomba di san Marco e piamente lo ringraziò.
Tutta la Puglia soffriva per una grande carestia poiché la pioggia da molto tempo non bagnava più la terra. Fu
rivelato che quel flagello era dovuto al fatto che non veniva degnamente ceebrata la festa di san Marco. Si rivolsero
allora preghiere al santo con la promessa di celebrarne con ogni onore il giorno festivo: subito cessò la carestia e
l’abbondanza di ogni frutto arricchì la regione poiché san Marco le concesse un’aria salubre e la necessaria pioggia.
S. Marcellino (26-4)

San Marcellino governò la chiesa romana per nove anni e quattro mesi. Per ordine di Diocleziano e Massimiano fu
imprigionato e condotto a sacrificare agli idoli; poiché non volle acconsentire gli furono minacciati svariati tormenti e
Marcellino atterrito dalle sofferenze, bruciò due grani di incenso,
sull’altare degli dei. Grande fu la gioia degli infedeli, ma i cristiani
rattristati si recarono dal sommo pontefice e molto severamente lo
rampognarono. Allora Marcellino chiese di essere giudicato da un
concilio di vescovi che gli risposero: «A nessun uomo è dato di
poter giudicare un pontefice. Raccogliti in te stesso e giudicati!»
Marcellino che era già pentito piangendo amaramente si depose
dalle funzioni di pontefice: ma i fedeli di nuovo lo rielessero.
Quando gli imperatori seppero ciò, lo fecero imprigionare per la
seconda volta. Poiché in nessun modo volle sacrificare agli idoli
ordinarono che fosse decapitato; dopodiché la rabbia imperiale
contro i cristiani crebbe a tal punto che diciasettemila ne furono
uccisi in un sol mese.
Quando Marcellino stava per essere decapitato disse di sentirsi
indegno della sepoltura cristiana e lanciò la scomunica contro
chiunque avesse osato seppellirlo; cosicché il suo corpo rimase,
insepolto per trentacinque giorni. Alfine il beato apostolo Pietro
apparve al successore di Marcellino, Marcello, e gli disse «Perchè
non mi seppellisci?» E quello «Non sei ancora stato sepolto, mio
signore?» E Piero «Io mi considererò insepolto fino a che non sarà
data sepoltura al corpo di Marcellino». E il papa «Non sai forse che
minacciò la scomunica a chiunque si proponesse di seppellirlo?»
Rispose Pietro «È stato scritto «Chi si umilia sarà esaltato» Va’
dunque e seppellisci Marcellino ai piedi della mia tomba».
Marcello adempì con zelo l’ordine dell’apostolo.

100
S. Vitale (28-4)

S. Vitale, cavaliere consolare, generò dalla moglie Valeria Gervasio e Protasio. Trovandosi un giorno a Ravenna con
un giudice di nome Paolino, assistè al martirio di un medico chiamato Urcisino che dopo aver subito molti tormenti, si
dimostrò atterrito dinanzi all’estremo supplizio. Gli gridò allora S. Vitale: «O medico Urcisino, tu che sei solito risanare
i malati dalle loro infermità, non voler condannare te stesso all’eterna notte, non voler perdere la corona del martirio
che Dio ti ha preparata!» Urcisino tutto confortato si pentì della
paura avuta e volentieri subì il martirio. S. Vitale lo fece
seppellire con ogni onore: dopodiché rifiutò di tornare dal suo
signore Paolino. Questi furioso per tale rifiuto e per l’esortazione
con cui Vitale aveva rafforzato la fede vacillante di Urcisino lo
fece stendere su di un cavalletto. Disse Vitale «Sei davvero stolto
se pensi di allontanare dalla fede me che sono stato, per altri, un
sostegno!» Disse allora Paolino: «Conducetelo al tempio e se non
vorrà sacrificare agli idoli scavate una profondissima fossa fino a
raggiungere l’acqua del sottosuolo: ivi seppellirete vivo
quest’uomo con la testa rivolta verso il basso». Ciò fu fatto: era
all’incirca l’anno 57 e regnava Nerone. Ma il sacerdote degli idoli,
che aveva consigliato questo genere di morte, fu invasato da un
demone e gridò per sette giorni, in preda alla follia, aggirandosi
intorno al luogo in cui Vitale era stato sepolto: «O Vitale tu mi
bruci!» Dopo sette giorni il demone fece precipitare nel fiume il
sacerdote, che vi perì miseramente.
La moglie di S. Vitale, mentre si recava a Milano trovò alcuni
pagani che la esortarono a sacrificare agli idoli con loro. Rispose
Valeria: «Sono cristiana e non posso unirmi alle vostre
cerimonie». Allora quelli la picchiarono così crudelmente che i
suoi servitori la portarono agonizzante a Milano; dopo tre giorni
l’anima della santa donna gloriosamente volò verso il Signore.

S. Pietro martire (29-4)

S. Pietro martire, dell’ordine dei predicatori, nacque nella città di Verona. Come splendida luce che si sprigiona da
un denso fumo, o come rosa sbocciata fra le spine egli, gran
confessore della fede, nacque da genitori accecati dall’errore,
cosicché dalla corruzione sorse il verginale decoro e dalle spine
destinate al fuoco eterno salì al cielo un martire. Ebbe infatti
Pietro genitori infedeli ed eretici: ma dall’errore di questi sempre
seppe conservarsi puro. Aveva sette anni quando, al ritorno dalla
scuola, lo zio, eretico come il padre, gli chiese che cosa avesse
imparato. Rispose Pietro: «Io ho imparato: «Credo in Dio padre
onnipotente etc.» E lo zio: «Non dire creatore del cielo e della
terra poiché non è stato Iddio a creare le cose visibili, ma il
diavolo». Pietro insisteva a riferire quanto aveva imparato onde lo zio
cercò di convincerlo del contrario servendosi della sua autorità: ma
il fanciullo, ripieno della virtù dello Spirito Santo, confutò ogni
argomento con grande abilità. Lo zio, mal sopportando d’essere
stato confuso da un fanciullo, raccontò l’accaduto al padre e cercò di
persuaderlo a togliere il figlio da scuola. Diceva: «Ho paura che
quando Pietro sarà bene istruito si voglia unire alla falsa Chiesa
romana e distruggere la nostra fede». Senza saperlo lo zio diceva il
vero perchè Pietro abbattè l’eresia. Ma per volere di Dio il padre
non dette ascolto ai consigli del fratello sperando che quando il
figlio fosse stato ben istruito lo avrebbe convinto ad aderire alla sua
setta.
Quando il santo fanciullo si accorse che non era cosa sicura
abitare con gli scorpioni velenosi, disprezzando il mondo e l’errore dei

101
suoi, entrò nell’ordine dei frati predicatori. Nella vita religiosa ebbe così lodevoli costumi che il papa Innocenzo ne
parla in una sua lettera in cui racconta come il beato Pietro fino dall’adolescenza provvidamente fuggì le insidie del
mondo rifugiandosi presso i frati predicatori; come in detto ordine trascorse trenta anni durante i quali tanto si adornò
delle virtù della fede, speranza e carità, e tanto combattè in difesa della religione cattolica da stancare con la continua
lotta i suoi feroci nemici e come infine coronò il vittorioso combattimento con un trionfale martirio.
Il beato Pietro sempre conservò intatta la verginità del corpo e della mente nè mai si macchiò di peccato mortale
secondo la testimonianza dei suoi confessori; fu molto parco nel cibo e nelle bevande onde mortificare la propria carne.
Per non offrire al demonio la possibilità di tentarlo durante il riposo, assiduamente si esercitava nella difesa della sua
fede cosicché, occupato in azioni lecite, non lasciava il tempo per quelle illecite. Anche nel silenzio della notte, dopo
essersi brevemente riposato, correva a studiare le verità della fede e in tal modo occupava il tempo riserbato al sonno.
Durante il giorno sovente predicava o ascoltava le confessioni o confutava con valide argomentazioni i dannosi principi
degli eretici: e sappiamo che, con l’aiuto di Dio, in questo soprattutto rifulse. Fu inoltre S. Pietro molto devoto, umile,
mite, sottomesso, pietoso, paziente e caritatevole onde il profumo della sua virtù gli attrasse il cuore di molti.
Con tanto ardore amò la fede e con tanto amore se la impresse nel cuore che ogni sua parola o azione ne
diffondevano l’odore. Desideroso di morire per la fede chiedeva spesso a Dio nelle sue preghiere di non toglierlo da
questa vita senza che avesse bevuto il calice della passione e tale desiderio non rimase vano.
Durante la vita divenne famoso per avere operato vari miracoli.
Una volta, a Milano, il beato Pietro stava interrogando un vescovo eretico imprigionato dai fedeli; molti vescovi e
religiosi e gran parte della popolazione si era colà radunata: ma, poiché il dibattito si protraeva a lungo e il gran caldo
tormentava tutti disse l’eretico a Pietro: «O perfido Pietro se tu sei tanto santo come afferma questa stupida gente,
perchè non chiedi a Dio una nube che ricopra il sole, onde non muoia di caldo questo stolto popolo?» Rispose Pietro:
«Se mi prometti di rinnegare la tua eresia e di accettare la fede cattolica pregherò Iddio affinchè faccia ciò che hai
detto». Allora i sostenitori dell’eresia gridarono al vescovo: «Prometti, prometti!» poiché credevano che il beato Pietro
non potesse fare accadere ciò che aveva detto; infatti in tutto il cielo fino all’orizzonte non si vedeva la più piccola
nuvola. I cattolici cominciarono a rattristarsi della promessa del beato Pietro temendo che ne venisse danno alla loro
fede. L’eretico tuttavia non volle obbligarsi in alcun modo onde il beato Pietro disse: «Perchè il vero Iddio creatore
delle cose visibili e invisibili si riveli qui a consolazione dei fedeli e a confusione degli eretici, io prego il Signore perchè
si formi una nuvola che ripari il mio popolo dal sole». Fece poi il segno della croce e subito una nuvola si distese nel
cielo e per lungo tempo riparò la folla dal sole, a guisa di celeste padiglione.
Un uomo chiamato Asserbo che da cinque anni era paralizzato al punto da dover essere trascinato con un carretto,
fu condotto a Milano dal beato Pietro. Questi fece il segno della croce e l’infermo subito guarì. Papa Innocenzo,
nell’epistola citata, racconta alcuni miracoli che Dio fece per mano del suo servo quando ancora questi era in vita: un
nobile aveva un figlio che per un terribile tumore alla gola non poteva più nè parlare nè respirare; il santo fece il segno
della croce e col suo mantello coprì il giovane che subito riacquistò la salute. Dopo poco tempo quel medesimo nobile
afflitto da forti dolori, temendo di lì a poco di venire a morte, si fece portare quel miracoloso mantello che con gran
devozione aveva conservato. Non appena lo ebbe indossato vomitò un verme con due teste e tutto ricoperto di peli;
dopodiché si trovò completamente risanato.
Un’altra volta S. Pietro mise un dito in bocca ad un giovane muto e gli sciolse il legame che ne tratteneva la lingua
concedendogli in tal modo il dono della parola.
La peste dell’eresia dilagava per tutta la regione lombarda e già molte città erano state contaminate da quel temibile
contagio onde il papa, per porvi rimedio, vi mandò molti inquisitori.
Vicino a Milano gli eretici non soltanto erano numerosi, ma erano anche molto potenti ed abili parlatori, cosicché il
pontefice conoscendo l’intelligenza ed il coraggio di Pietro, che mai si sarebbe fatto intimorire dalla moltitudine, dalla
potenza e dalla sapienza degli avversari, gli concesse piena autorità e lo inviò come suo inquisitore a Milano. S. Pietro
con grande diligenza assolse tale ufficio: non dava tregua agli eretici e tutti ugualmente li confondeva confutandone le
argomentazioni; cosicché nessuno poteva resistere alla sapienza del santo e allo Spirito Santo che parlava per la sua
bocca.
Accortisi di questo, gli eretici addolorati cominciarono a consigliarsi sul modo con cui togliere di mezzo un così
pericoloso avversario, sperando di potere, dopo, vivere tranquilli. Così avvenne che un giorno, mentre da Como
tornava a Milano, l’intrepido predicatore conseguì la palma del martirio.
Ci racconta papa Innocenzo che, per la strada, un eretico lo assalì quale lupo che assale un agnello, feroce contro il
mite, empio contro l’uomo venerando, furiose contro l’uomo pacifico. Violentemente lo colpì alla testa causandogli
profonde ferite. Il santo non gemette nè pianse ma tutto sopportò pazientemente raccomandando al Signore lo spirito
suo: «Signore, diceva, nelle tue mani raccomando il mio spirito!» Recitò, poi, il simbolo della fede secondo la
testimonianza stessa dell’eretico che cadde poco dopo nelle mani dei fedeli e di un fratello domenicano che si trovava
con Pietro e che, crudelmente ferito, gli sopravvisse di alcuni giorni. Poiché il martire del Signore tardava a morire
l’assassino estrasse un coltello e gli trafisse il fianco.

102
Nello stesso giorno del suo martirio Pietro fu martire, confessore, profeta e dottore: fu confessore perchè fra i
tormenti continuò a confessare la fede di Cristo; martire perchè il suo sangue fu sparso in difesa della fede; profeta
perchè, essendo in quel giorno sofferente per la febbre, ed esortandolo i confratelli ad astenersi dal viaggio, rispose:
«Se non potremo arrivare al convento di Milano ci ospiterà S. Sempliciano». Così accadde: infatti i frati che volevano
trasportare il suo sacro corpo a Milano non poterono giungervi in quel giorno per la grande affluenza del popolo onde
lo deposero nella chiesa di san Sempliciano ove rimase per tutta la notte. Fu anche dottore perchè prima di morire
seguitò ad ammaestrare nella vera fede recitandone il simbolo. Il suo martirio ci pare inoltre molto simile a quello di
nostro Signore. Cristo soffrì per la verità che predicava, Pietro per la verità della fede che difendeva; Cristo soffrì per
mano dei giudei infedeli, Pietro fu ucciso dagli infedeli eretici. Come Cristo, Pietro soffrì nel tempo pasquale e come il
Maestro disse spirando: «Signore nelle tue mani raccomando il mio spirito». Cristo convertì molti con la sua passione,
Pietro ricondusse molti eretici alla vera fede, poiché se molto aveva nociuto all’eresia durante la vita molto più le
nocque dopo la morte per i suoi meriti ed i meravigliosi miracoli. Tantoché ben presto Milano si trovò libera dagli
eretici perchè moltissimi riconobbero il proprio errore e gli altri furono scacciati dalla città. Molti dei più famosi ed
influenti eretici entrarono a far parte dell’ordine dei predicatori e con grande fervore si dettero a perseguitare coloro
che nell’errore avevano perseverato. Anche Sansone uccise più filistei morendo di quanti ne avesse. uccisi da vivo,
anche il seme del grano sepolto nella terra risorge come spiga; anche l’erba aromatica effonde il più acuto odore
quando viene pestata; anche la senapa macinata possiede molteplici virtù.
Dio si degnò di illustrare il martirio del suo santo con molti miracoli, dei quali alcuni ci sono raccontati dal sommo
pontefice Innocenzo: le lampade sospese sul suo sepolcro spesso si accesero per virtù propria perchè era conveniente
che una miracolosa e fiammeggiante luce rappresentasse il fuoco e la spirituale luce con cui Pietro aveva illuminato la
fede.
Un uomo, mentre si trovava a tavola con altri, cominciò a denigrare la santità ed i miracoli di Pietro ed ecco che un
boccone gli si fermò nella gola e non poteva nè inghiottirlo nè vomitarlo; già aveva cambiato colore nel volto ed era
ormai vicino alla morte quando fece in cuor suo promessa di non pronunciare più • simili parole e subito vomitò il
boccone.
Una idropica si trovò guarita chiedendo l’aiuto del santo nel luogo stesso del suo martirio; ugualmente alcune
donne indemoniate fruirono dell’intercessione di Pietro; dopo aver vomitato molto sangue si trovarono liberate.
Quando il sommo pontefice Innocenzo iscrisse Pietro nel novero dei martiri, i fratelli predicatori si riunirono a
Milano e vollero disseppellire il corpo che da più di un anno si trovava sotto terra per dargli più degna dimora: il santo
corpo fu trovato integro nè esalante cattivi odori come se in quel giorno stesso fosse stato sotterrato. Allora i frati
inalzarono un pulpito e lo esposero alla venerazione del popolo.
Ecco ora il racconto di numerosi altri miracoli.
Molti videro luci celesti scendere e salire nell’aria sul luogo del martirio del santo, ed affermarono che fra queste
luci ve ne erano due in forma di frati dell’ordine dei predicatori. Un giovane chiamato Goffredo, abitante a Como,
aveva un pezzo di tunica di S. Pietro. Un eretico per deriderlo gli disse che se avesse gettato quel pezzo di stoffa nel
fuoco e se quella stoffa non fosse bruciata, avrebbe creduto nella santità di Pietro e quindi si sarebbe convertito. Subito
il giovane gettò il pezzo di tonaca nel fuoco e questo rimase prima alto sopra la fiamma poi vi si distese sopra
spengendola. Allora disse quell’infedele: «Accadrà la stessa cosa con un pezzo del mio vestito!» Fu posto da una parte
il vestito dell’eretico dall’altra quello di Pietro; il vestito dell’eretico subito bruciò ma il vestito di Pietro spense il fuoco
senza che se ne bruciasse un filo. L’eretico si convertì e rese noto a tutti questo miracolo.
Vicino alla città di Firenze un giovane corrotto dall’eresia trovandosi con altri giovani in una chiesa dove in un
quadro era dipinto il martirio di san Pietro, e vedendo l’assassino in atto di colpire il santo con la spada esclamò: «Oh
se avessi potuto vibrare quei colpi con che forza lo avrei fatto!» Subito divenne muto. I compagni gli domandarono che
cosa avesse; il giovane non potè rispondere onde quelli pensarono di accompagnarlo a casa. Ma quel giovane, vedendo
per via la chiesa di S. Michele, scappò di mano ai suoi accompagnatori, vi entrò e chiese perdono a S. Pietro
promettendo che, una volta risanato, si sarebbe confessato di tutti i suoi peccati ed avrebbe abbracciato la vera fede.
Riacquistò la parola, si confessò ed autorizzò il confessore a rendere pubblico il fatto. Egli stesso durante una predica
dichiarò quanto era avvenuto davanti a tutto il popolo.
Una volta una nave si trovava, nella più completa oscurità della notte, squassata dalla violenza dei flutti onde i
naviganti cominciarono a chiedere l’aiuto di tutti i santi: ma, poiché la tempesta non accennava a placarsi, uno di loro
fece fare silenzio e disse: «Fratelli, non avete mai sentito parlare di un frate dell’ordine dei predicatori ucciso, non è
molto, per mano di un eretico mentre difendeva la fede cattolica? So che Dio molti miracoli opera per intercessione di
quello. Orsù invochiamo il patrocinio di Pietro e credo che saremo ascoltati».
Tutti cominciarono a pregare ed ecco che l’antenna della nave fu vista ricoprirsi di candele accese che col loro
miracoloso splendore misero in fuga le tenebre: cosicché la buia notte si trasformò in giorno fulgente. Fu visto anche
sulla vela della nave una figura rivestita dell’abito dei predicatori e nessuno dubitò che fosse Pietro. Subito dopo il

103
mare si quietò e grande fu la bonaccia. Quando i naviganti giunsero a Genova andarono al convento dei frati
predicatori dove resero grazie al Signore e al suo santo e raccontarono ai frati tutto l’accaduto.
Una donna aveva generato tre figli morti, onde per evitare l’odio del marito invocò l’aiuto di Pietro. Quando partorì
il quarto figlio, anche questo morto, devotamente si rivolse al santo perchè gli restituisse la vita. Non appena ebbe
terminato tali preghiere il bambino dette segni di vita. Il giorno del battesimo fu stabilito di chiamarlo Giovanni; ma il
sacerdote disse: «Pietro». Questo nome rimase al bambino in onore del santo.
Una religiosa di un convento in Allemagna, da più di un anno soffriva di gotta ad un ginocchio e nessuna medicina
riusciva a guarirla: poiché, per obbedienza e per la gravità della malattia non poteva recarsi a visitare il sepolcro di
Pietro, pensò di andare a visitarlo spiritualmente. Avendo saputo che dal luogo in cui si trovava si poteva arrivare a
Milano con quattordici tappe, si propose di recitare ogni giorno, per quattordici giorni, cento Paternoster in onore di
san Pietro martire. Miracolosamente mentre percorreva tale spirituale cammino cominciò a sentirsi meglio: quando
arrivò dinanzi alla tomba si inginocchiò e lesse tutto il salterio con grandissima devozione; quando ebbe finita la
preghiera le parve di essere già stata liberata dalla sua infermità. La religiosa fece poi in spirito il viaggio di ritorno e
prima di averlo percorso tutto si sentì completamente guarita.
Presso Firenze, nel monastero di Bagno a Ripoli, una monaca che si trovava in preghiera nel giorno in cui san Pietro
soffrì il martirio, vide la beata Vergine seduta in trono nello splendore della sua gloria e due frati dell’ordine dei
predicatori salire al cielo e prendere posto vicino a lei. Chiese la monaca chi mai fossero ed una voce le rispose: «Uno è
il fratello Pietro che ascese al cospetto di Dio come il fumo dell’incenso». Questa religiosa, che era ammalata molto
gravemente, si rivolse al beato Pietro con gran devozione e subito fu risanata.
Un uomo di nome Roba aveva perso nel gioco ogni suo avere, perfino le vesti: tornato a casa di notte andò con la
candela accesa in camera sua e vedendosi così poveramente vestito e considerando che aveva perso tutto, preso dalla
disperazione cominciò ad invocare i demoni e a raccomandarsi loro con nefande parole. Subito tre demoni apparvero,
gettarono a terra la candela e lo afferrarono per il collo con tanta violenza che quello non poteva più parlare. E tanto lo
sospinsero e lo trascinarono che coloro che abitavano al piano di sotto salirono in casa di Roba e gli dissero: «Che cosa
fai?» Risposero i demoni: «Andatevene in pace e tornate nei vostri letti». Gli inquilini credettero che avesse parlato
Roba e se ne andarono.
Ed ecco che i demoni cominciarono a sospingere e a trascinare Roba con più violenza di prima. Allora gli inquilini
chiamarono un sacerdote il quale avendo fatto i suoi scongiuri in nome del beato Pietro fece subito uscire due demoni
dal corpo di Roba.
Il giorno dopo questi fu condotto al sepolcro di san Pietro; qui frate Guglielmo cominciò ad apostrofare il demone
che era rimasto nel corpo dell’infelice. Ma il demone, che pur non aveva mai conosciuto quel frate, lo chiamò per nome
e disse: «Frate Guglielmo per virtù tua non uscirò mai di qua perchè quest’uomo è mio!» Chiese il frate al diavolo come
si chiamasse e questi rispose: «Balcefa». Il frate poi pronunziò gli scongiuri nel nome del beato Pietro e subito il
diavolo lasciò libero l’uomo che fece salutare penitenza delle sue colpe.
Un eretico molto sapiente e abilissimo oratore, una volta, quando Pietro era ancora in vita, discutendo con lui
presentava le sue argomentazioni con tanta abilità che il santo chiesta una tregua, andò fra le lacrime, in una chiesa per
chiedere aiuto a Dio onde poter difendere la vero fede e convertire quel superbo incredulo.
E se questo non fosse possibile pregò il Signore che punisse l’eretico privandolo della parola perchè non potesse più,
in avvenire, parlare contro la verità. Ritornò poi Pietro da quell’eretico e lo invitò dinanzi a tutti ad esporre le sue
ragioni; ma l’eretico era divenuto muto cosicché non potè profferire una sola parola. Gli eretici se ne andarono confusi
ed i cattolici resero grazie a Dio.
Un eretico di nome Opiso un giorno era entrato nella chiesa dei frati predicatori: avvicinandosi al sepolcro del beato
Pietro vide due denari e li prese dicendo: «Questi sono buoni per bere». Ma subito fu scosso da un gran tremito e non
era capace di muovere un passo. Atterrito rimise i due denari a posto e se ne andò. Ammirato della potenza di Pietro,
abbandonò l’eresia e si convertì alla fede cattolica.
Un chierico tornando da Magnelone a Montpellier si fece uno strappo all’inguine: e soffriva tanto da non poter più
camminare. Si ricordò di aver sentito dire che una'donna aveva asperso una piaga causata da un cancro con la terra
bagnata dal sangue del beato Pietro e subito si era trovata guarita.
Disse allora il chierico: «Signore Iddio io non possiedo quella terra ma tu concedi la stessa virtù anche a questa!»
Prese un po’ di terra, vi fece sopra il segno della croce ed invocò il beato Pietro; pose la terra sull’inguine e subito si
sentì guarito.
Nell’anno del Signore 1255 un uomo di nome Benedetto abitante a Compostella aveva le gambe gonfie come otri, il
ventre teso come quello di una donna gravida, il viso sfigurato da un tumore cosicché pareva non un uomo ma un
mostro. Una volta, sorreggendosi a mala pena sul bastone chiese l’elemosina ad una donna ma quella rispose: «Hai più
bisogno di una fossa che di cibo! Ma segui il mio consiglio: va’ al convento dei frati predicatori, confessa i tuoi peccati e
invoca l’aiuto del beato Pietro».

104
La mattina dopo Benedetto andò al convento ma trovò le porte della chiesa ancora chiuse. Si stese davanti alla porta
e si addormentò. Ed ecco che gli apparve un venerando frate con l’abito da predicatore che lo rivestì del suo mantello e
lo fece entrare in chiesa. Benedetto a questo punto del sogno si svegliò e si trovò in chiesa, completamente risanato.
Grande fu in tutti lo stupore quando videro così improvvisamente guarito da sì grave infermità, un uomo che ognuno
giudicava vicino a morire.

105
MAGGIO
S. Filippo (APOSTOLO) (1-5)

L’apostolo Filippo predicava da venti anni nella Scizia quando fu imprigionato dai pagani che lo volevano
costringere e sacrificare alla statua di Marte.
Ed ecco che all’improvviso un enorme drago uscì dal piedistallo
della statua ed uccise il figlio del sacerdote che preparava il fuoco
del sacrificio. Uccise anche due tribuni che avevano fatto
incatenare Filippo ed emetteva un così pestifero fiato da soffocare
tutti gli astanti. Disse Filippo «Credetemi. Spezzate questa statua e
al suo posto adorate la croce del Signore onde chi tra voi soffre di
una qualche infermità guarisca e questi morti riacquistino la vita!»
Allora tutti gli infermi gridarono: «Ridonaci la salute e subito
spezzeremo questa statua di Marte!» Filippo allora ordinò al drago
di andarsene in un luogo deserto dove non potesse nuocere ad
alcuno: il drago se ne andò e mai più ricomparve. Filippo risanò gli
infermi e risuscitò i morti. Tutti gli astanti si convertirono e
l’apostolo rimase ancora un anno nella città a predicare; poi, dopo
avere ordinato alcuni preti e diaconi, se ne andò in un altra città
dell’Asia, a Jeropoli dove estinse l’eresia degli ebioniti i quali
asserivano che Cristo non si era rivestito della carne umana.
Filippo aveva con sè le sue due figlie santissime vergini per
opera delle quali Dio convertiva numerose anime. Una settimana
prima di morire l’apostolo convocò i preti e i vescovi e disse loro:
«Iddio mi ha concesso sette giorni per il vostro ammaestramento».
Aveva allora Filippo ottantasette anni. Una settimana dopo fu
preso dagli infedeli e crocifisso a somiglianza del Maestro suo; così
spirò e la sua anima volò felicemente a Dio. Alla sua destra ed alla
sua sinistra furono sepolte le due vergini, sue figlie.
Isidoro, nel libro sull’origine, vita e morte dei santi così ci dice:
«Filippo predicò la parola di Cristo e condusse nel porto della fede
genti barbare abitanti sulle rive dell’oceano. Fu infine crocifisso a Jerapoli, città della Frigia in cui riposa insieme alle
sue due figlie».
Girolamo ci parla di un altro Filippo uno dei primi sette diaconi: costui soffrì il martirio nell’ottavo giorno delle idi
di giugno dopo aver compiuto molti miracoli. Il suo corpo riposa a
Cesarea insieme ai corpi delle sue tre figlie che insieme a lui furono
sepolte: la quarta figlia fu sepolta ad Efeso. Ma questo Filippo differisce
dal primo di cui abbiamo parlato poiché quello fu apostolo e questo
diacono; quello riposa a Jerapoli e questo a Cesarea; quello ebbe due
figlie, profetesse, questo quattro. La storia ecclesiastica pare affermare
che fosse Filippo apostolo ad avere quattro figlie profetesse ma, su
questo punto, merita maggiore credito l’affermazione di san Girolamo.
S. Iacopo Minore (1-5)

S. Iacopo apostolo viene chiamato Iacopo figlio di Alfeo o Iacopo


fratello del Signore e anche Iacopo minore o Iacopo il giusto. Viene
chiamato Iacopo di Alfeo non solo per la carnale discendenza ma anche
per l’interpretazione che si dà al nome d’Alfeo che significa sapiente, o
testimonianza, o fuggitivo o millesimo. Fu infatti Iacopo dotto nelle
scienze divine e maestro nell’ammaestrare gli altri; fuggì il mondo e
volle essere per umiltà il millesimo. Venne chiamato fratello del
Signore perchè la sua somiglianza col Maestro fu tanto grande da trarre
molti in inganno: cosicché quando i giudei vollero impadronirsi di
Cristo, temendo di prendere Iacopo invece di Cristo, chiesero a Giuda il
segno del bacio. Tale rassomiglianza ci è attestata da sant’Ignazio in
una lettera a Giovanni l’evangelista «Col tuo permesso, scrive, vorrei
106
recarmi a Gerusalemme per vedere quel venerabile Iacopo, soprannominato il Cristo, perchè dicono che tanto gli
rassomigli nel volto, nelle maniere, nel linguaggio che più non sarebbe possibile se fosse suo fratello gemello».
Iacopo non viene detto «fratello del Signore» perchè figlio di Giuseppe, sposo di Maria, e nato da un’altra moglie:
ma perchè era figlio di Maria, figlia di Cleofa, fratello di Giuseppe sposo di Maria Vergine: infatti i giudei chiamavano
fratelli tutti coloro che erano congiunti da legami di sangue.
Iacopo è detto minore per distinguerlo da Iacopo figlio di Zebedeo. Per quanto fosse nato prima di questo gli fu
secondo nella vocazione ed è consuetudine chiamare maggiore chi è stato primo nella vocazione e minore chi è stato
secondo anche se più avanti negli anni e nella via della perfezione.
Il soprannome di giusto ci testimonia la grande santità di Iacopo: dice san Girolamo che il popolo aveva per Iacopo
tanta venerazione che ognuno faceva a gara per toccarne le vesti.
Egesippo che conobbe gli apostoli così scrive a questo proposito: «La direzione della Chiesa fu affidata a Giacomo,
fratello del Signore, che tutti chiamano il giusto. Questi fu santo fin nel ventre della madre: nè mai bevve vino o gustò
carne, mai si unse con l’olio nè fece bagni. Durante tutta la sua vita ebbe come unico vestito una veste di tela. Tanto a
lungo rimase prostrato in orazione che i suoi ginocchi ebbero calli duri come i calcagni: per la sua somma giustizia fu
chiamato il giusto».
Si dice che, primo, fra gli apostoli, abbia celebrato la messa e che tale onore gli sia stato conferito per l’eccellenza
della sua santità; infatti sappiamo che dopo l’ascensione del Signore celebrò una messa a Gerusalemme in occasione
della sua consacrazione a vescovo.
S. Girolamo nel suo libro contro Gioviniano afferma che Iacopo custodì il proprio corpo puro dai piaceri della carne.
Nel libro sugli uomini, illustri Giuseppe e Girolamo scrivono che Iacopo dopo la morte del Signore fece voto di non
gustare più cibo fino al giorno in cui Cristo fosse risorto. Nel giorno della resurrezione, essendo da tre giorni digiuno,
Gesù gli apparve e disse a coloro che erano con lui: «Preparate la tavola ed il pane». Poi prese il pane, lo benedisse e lo
dette a Giacomo il giusto dicendo: «Alzati fratello e mangia poiché il Figlio dell’Uomo è risorto dai morti».
Nel settimo anno del suo episcopato, nel giorno di Pasqua, Iacopo andò a Gerusalemme e interrogò gli apostoli su
quanto Iddio aveva per mano loro operato.
Poi per sette giorni Iacopo predicò nel tempio con gli altri apostoli, alla presenza di Caifa e di altri giudei; già
costoro erano sul punto di chiedere il battesimo quando un giudeo entrando nel tempio cominciò a gridare: «Uomini
di Israele cosa fate? Perchè permettete a costoro di ingannarvi?» Poi prese ad eccitare il popolo perchè venisse nella
determinazione di lapidare gli apostoli: salì egli stesso sul pulpito da cui Iacopo predicava e lo gettò di sotto, onde per
tale caduta a lungo l’apostolo rimase zoppo. Questo ebbe a soffrire Iacopo sette anni dopo l’ascensione di nostro
Signore.
Nel trentesimo anno del suo episcopato i giudei indispettiti di non potere uccidere Paolo che era stato mandato a
Roma, rivolsero la loro ira contro Iacopo e cercavano un’occasione per ucciderlo. Egesippo contemporaneo degli
apostoli racconta che i giudei si recarono da Iacopo e gli dissero: «Noi ti preghiamo di riportare il popolo sulla retta via
poiché è caduto nell’errore di credere che Gesù sia il Messia. Se tu, nel giorno di Pasqua, quando tutta la popolazione
sarà radunata, la persuaderai del suo errore, tutti ti ubbidiremo e ti renderemo omaggio come al giusto fra i giusti». Lo
fecero poi salire su una guglia del tempio e cominciarono a gridare dal basso: «O uomo giusto fra i giusti, a cui tutti
dobbiamo ubbidire, dicci il tuo parere sull’errore di questo popolo riguardo a Gesù che è stato crocifisso». Rispose
Giacomo con voce tonante «Perchè mi interrogate sul Figlio dell’Uomo? Ecco, siede in cielo alla destra del Padre in
attesa di venire a giudicare i vivi e i morti!» Esultarono i cristiani nell’udire tali parole ma gli scribi e i farisei dissero:
«Facemmo male a rendere a Gesù tale testimonianza. Saliamo sul tempio e precipitiamo giù l’apostolo onde gli astanti
abbiano un salutare timore.» E insieme gridarono a gran voce «Ahimè! Anche il giusto è caduto nell’errore!» Poi
salirono sul tempio e spinsero, nel vuoto Iacopo. Quando questi fu caduto a terra presero a lapidarlo dicendo:
«Lapidiamo Iacopo il giusto!» Iacopo si sollevò sulle ginocchia e disse: «Ti prego Signore perdona loro perchè non
sanno quel che fanno». Allora un sacerdote figlio di Rahab, gridò: «Risparmiatelo! Cosa fate! Non sentite che sta
pregando per voi?» Ed ecco che uno dei giudei colpì violentemente l’apostolo nella testa con un bastone e dalla ferita
cadde il cervello. Così Iacopo rese l’anima a Dio sotto il regno di Nerone e fu seppellito vicino al tempio. Il popolo
voleva vendicare la morte del santo punendo i suoi malvagi assassini, ma questi erano già fuggiti lontano. Giuseppe
asserisce che la rovina di Gerusalemme e la dispersione dei giudei furono la divina punizione per l’uccisione di Iacopo
e per la morte del Signore secondo quanto Questi disse «Non rimarrà in te pietra sopra pietra poiché non hai
conosciuto il tempo della tua visitazione». Poiché Iddio non vuole la morte del peccatore, concesse ai giudei cinquanta
anni perchè facessero penitenza onde le loro colpe non avessero scusa e continuamente a tale penitenza li invitò per
bocca dei suoi apostoli e soprattutto di Iacopo fratello del Signore, assiduo ed incessante nelle sue esortazioni; anche
molti miracoli avvennero durante questi cinquanta anni, secondo quanto asserisce Giuseppe 22.
Testimonianza di Giuseppe Flavio
Una fulgida stella in forma di spada fiammeggiante fu vista sospesa sopra alla città, per la durata di un intero anno.
22
Giuseppe Flavio, Guerra Giudaica, Libro VI:290 ss
107
Un giorno durante la festa degli Azimi, all’ora nona della notte, un così gran fulgore avvolse l’ara del tempio che
tutti pensarono che fosse giorno avanzato. Durante la medesima festività una vitella condotta dai preti al sacrifìcio
generò un agnello; alcuni giorni dopo, verso il tramonto, furono visti ovunque carri e quadrighe aggirarsi nell’aria e
coorti di armati mescolarsi alle nubi ed arrivare improvvise sopra alla città. Durante un’altra festa chiamata Pentecoste
i sacerdoti entrati nel tempio durante la notte per preparare i sacrifìci sentirono misteriosi rumori e due improvvise
voci che dissero: «Andiamocene da questo luogo! ».
Quattro anni prima della guerra un uomo di nome Gesù, figlio di Anania, cominciò improvvisamente a gridare
durante la festa dei Tabernacoli: «Voce dall’Oriente; voce dall’Occidente; voce dai quattro venti; voce sopra
Gerusalemme e sopra il tempio; voce sopra gli sposi e le spose; voce sopra il popolo tutto!» Quest’uomo fu preso e
battuto ma ad ogni colpo gridava più forte le stesse parole. Fu condotto dinanzi ai giudici e tormentato crudelmente
cosicché dalle piaghe apparivano le ossa, ma quello non chiedeva misericordia nè versava una lacrima ma seguitava a
gridare le stesse parole aggiungendo: «Guai a te, guai a te Gerusalemme!»
I giudei non si convertirono nè per l’esortazione degli apostoli nè per il monito di tali prodigi; dopo cinquanta
anni Vespasiano e Tito distrussero la città dalle fondamenta. Ecco quale fu la causa dell’arrivo degli imperatori a
Gerusalemme, secondo quanto si legge in una storia apocrifa. Quando Pilato si accorse di aver condannato un
innocente, temendo l’ira di Tiberio, mandò un messo di nome Albano a Cesare perchè gli presentasse le sue scuse. In
quel tempo Vespasiano governava, in nome di Tiberio, la Galazia e qui fu spinto il messo di Pilato dai venti contrari
alla navigazione. In questo paese vigeva la consuetudine che, chiunque vi arrivasse naufrago, dovesse divenire schiavo
del principe. Vespasiano chiese al messo chi fosse, donde venisse e a quale mèta tendesse il suo viaggio; quello rispose:
«Sono abitante di Gerusalemme, vengo da questa città diretto a Roma». E Vespasiano: «Vieni dalla terra dei sapienti e
conosci l’arte medica onde ti ordino di curarmi». Infatti Vespasiano fino dall’infanzia, aveva nel naso una particolare
specie di vermi donde il nome di Vespasiano. Rispose Albano: «Signore, non conosco l’arte medica e non so curarti». E
Vespasiano: «Se non saprai guarirmi ti farò morire!» Rispose il nunzio: «Colui che rese la vista ai ciechi, che mise in
fuga i demoni, che risuscitò i morti sa che non conosco l’arte medica». E Vespasiano:
«Chi è costui di cui vanti simili qualità?» E quello «Gesù Nazareno che i giudei uccisero per invidia: se crederai in
lui riacquisterai la salute». Disse Vespasiano: «Io credo che colui che ha risuscitato i morti possa guarirmi da questa
infermità». Mentre così parlava i vermi gli caddero dal naso e fu guarito. Allora Vespasiano esultante disse: «Sono
certo che fu figlio di Dio colui che mi ha risanato: chiederò il permesso a Cesare ed andrò con l’esercito a Gerusalemme
a distruggere quei traditori assassini. Quanto a te torna pure sano e salvo a casa tua». Vespasiano si recò a Roma e
ottenne da Cesare il permesso di distruggere Gerusalemme e tutta la Giudea.
Per molti anni seguitò a radunare le truppe, già quando sotto il regno di Nerone i giudei cominciavano a
ribellarsi all’impero.
Altre cronache affermano che Vespasiano non si mosse contro Gerusalemme per vendicare la morte di Cristo ma
per reprimere la rivolta dei giudei; alfine nel giorno di Pasqua Vespasiano pose l’assedio alla città rinchiudendovi
dentro una grande moltitudine che vi si era radunata in occasione delle feste. Qualche tempo prima dell’arrivo
dell’imperatore, i fedeli dimoranti in Gerusalemme furono avvertiti dallo Spirito Santo di andarsene e di recarsi in una
città della Transgiordania chiamata Pella, perchè, allontanati tutti i giusti, potesse liberamente abbattersi l’ira divina
sulla città sacrilega e su quel popolo scellerato.
Prima di arrivare a Gerusalemme, Vespasiano assalì una città della Giudea chiamata Jonapata di cui era capo
Giuseppe. Dapprima costui resistette coraggiosamente, ma quando si accorse che la rovina era imminente entrò in un
sotterraneo con altri undici giudei dove soffrirono la fame per quattro giorni. Questi giudei, contro il parere di
Giuseppe, preferivano morire lì che arrendersi a Vespasiano; volevano anzi uccidersi a vicenda ed offrire a Dio il loro
sangue. Poiché Giuseppe era il primo di loro, volevano ucciderlo per primo, perchè per l’effusione del suo sangue
prima si placasse l’ira di Dio. Ma Giuseppe, uomo prudente e desideroso di conservarsi in vita si designò come giudice
del sacrificio e comandò che a due a due tirassero la sorte per sapere chi dovesse essere ucciso per primo. Le sorti
furono tirate e tutti furono uccisi l’uno dopo l’altro, finché rimasero unici superstiti Giuseppe e l’uomo con cui egli
doveva tirare la sorte. Allora Giuseppe, che era agile e valoroso, tolse la spada al compagno e gli chiese di dire senza
indugio se preferisse vivere o morire. Quello intimorito rispose che non rifiutava di vivere. Giuseppe, quindi, di
nascosto si recò a parlare con un familiare di Vespasiano e gli chiese di ottenergli dall’imperatore la grazia di essere
risparmiato.
Così avvenne: quando Giuseppe fu al cospetto di Vespasiano questi gli disse: «Tu meriteresti la morte se non
prestassi ascolto alle preghiere del mio amico». Disse Giuseppe: «L’imperatore romano è morto ed il senato ha
designato te come imperatore». E Vespasiano: «Se sei profeta perchè non hai predetto a questa città che doveva
sottomettersi al mio potere?» E Giuseppe: «Per quaranta giorni gliel’ho predetto». Frattanto giungono gli ambasciatori
romani per annunziare che Vespasiano è stato fatto imperatore e per condurlo a Roma.
Vespasiano lasciò il figlio Tito ad assediare Gerusalemme; costui, come si legge nella medesima storia apocrifa,
quando apprese la notizia che il padre suo era stato fatto imperatore provò una gioia così violenta che tutti i nervi del

108
corpo gli si contrassero e rimase paralizzato. Giuseppe sentendo dire che Tito era divenuto paralitico, s’informò di
come e quando ciò era avvenuto; ma tutti ne ignoravano la causa pur sapendo che l’infermità si era manifestata nel
momento stesso della elezione del padre.
Infine Giuseppe che era uomo avveduto e sapiente comprese che Tito poteva essere stato paralizzato
dall’eccessiva esultanza; e sapendo che i contrari per i loro contrari possono esser guariti, e l’effetto provocato dalla
gioia con l’effetto provocato dal dolore, cominciò ad informarsi sulle inimicizie del principe. C’era uno schiavo che Tito
aveva così in odio da non poterlo non solo guardare senza gran turbamento ma neppure udirne pronunziare il nome.
Disse Giuseppe a Tito: «Se vuoi riacquistare la salute giurami che chiunque ti sarà presentato in mia compagnia non
avrà a soffrire alcun male». Tito promise: allora Giuseppe fece preparare un banchetto e collocare la sua mensa di
fronte a quella di Tito; ordinò poi allo schiavo odiato di sedergli vicino. Quando il principe vide lo schiavo, tutto si
turbò per la grande avversione ed i nervi che gli si erano raggelati per la gioia si sciolsero per l’ardore dell’ira. In tal
modo Tito riacquistò la salute. Dopodiché ebbe caro lo schiavo ed offrì la sua amicizia a Giuseppe.
Il lettore giudichi da sé il valore di questa storia.
Gerusalemme fu assediata da Tito per due anni e fra i tanti mali che afflissero gli assediati il più doloroso fu la
fame. Era questa fame tanto feroce che i genitori ai figli e i figli ai genitori, e gli sposi alle spose e le spose agli sposi
strappavano il cibo non solo dalle mani, ma anche dalla bocca. I giovani più robusti erravano come fantasmi per le
strade ed infine cadevano fhorti di fame: spesso coloro che seppellivano i morti cadevano morti sui cadaveri cosicché
alla fine non furono più sotterrati ma gettati giù dalle mura. Quando Tito vide la fossa intorno alla città riempirsi di
cadaveri il cui fetore corrompeva l’aria tutto attorno, sollevò, piangendo, le mani verso il cielo e disse «Signore tu vedi
bene che non sono io a fare tali cose!».
Tanta era la fame degli assediati che arrivarono a mangiare le loro calzature. Una nobile e ricca matrona, così si
legge nella storia ecclesiastica, rimasta priva di ogni nutrimento per essere stata la sua casa devastata dai predoni,
disse tenendo fra le mani il piccol figlio ancora lattante: «Figlio, più infelice di una madre infelice, a che ti conserverò
la vita, nella fame, nella guerra, nella distruzione? Vieni figlio, e sii cibo per la madre, ira per i predoni, avvertimento
per i secoli avvenire!» Poi strozzò il figlio e lo cosse: ne mangiò una parte e nascose il resto. Ed ecco che i predoni
sentendo odore di carne cotta si precipitarono nella casa e minacciarono di morte la donna se non avesse acconsentito
a cedere loro il suo cibo. Questa mostrò le membra del fanciullo e disse: «Ecco vi ho lasciato la parte migliore!» Quelli
rimasero così inorriditi da non poter parlare. E la donna: «Questo è mio figlio ed il peccato è mio; mangiate senza
timore perchè già io ho mangiato questa carne da me stessa generata. Non siate più rispettosi di una madre o più
teneri di una donna: me se voi provate dinanzi a queste membra pietà od orrore finirò io di mangiarlo.» I predoni
atterriti se ne andarono.
Nel secondo anno dell’impero di Vespasiano, Tito conquistò Gerusalemme e ne distrusse il tempio dalle
fondamenta e come i giudei avevano comprato Cristo per trenta danari, così Tito ordinò che per un denaro fossero
venduti trenta giudei. Giuseppe racconta che furono venduti novantasettemila giudei e che undicimila morirono di
fame o di spada. Si narra anche che, quando Tito entrò in Gerusalemme, vide un muro di spessore maggiore degli altri:
vi fece fare una apertura e vi trovò un vecchio di venerabile aspetto. Costui disse di essere Giuseppe di Arimatea e di
essere stato murato là dai giudei per aver dato sepoltura al corpo di Cristo: aggiunse di essere stato nutrito, per tutto
quel tempo, con una celeste vivanda e confortato da una divina luce. Nel vangelo di Nicodemo si dice invece che Cristo
salvò Giuseppe non appena fu risorto e che lo ricondusse ad Arimatea: ma si può pensare che Giuseppe perseverasse a
predicare la parola di Cristo e che di nuovo fosse stato imprigionato dai giudei.
Quando l’imperatore Vespasiano morì gli successe il figlio Tito; costui fu uomo clemente e generoso e tanto
buono che, secondo quanto affermano Girolamo ed Eusebio da Cesarea, alla fine di un giorno in cui non aveva
compiuto nessuna buona azione esclamò: «Amici, ecco un giorno perduto!».
Dopo molto tempo i giudei pensarono di ricostruire Gerusalemme: ma, quando la mattina presto uscirono di
casa, trovarono in terra molte croci di rugiada, onde fuggirono spaventati. La mattina dopo, tornando al lavoro,
secondo quanto ci narra Mileto nella sua cronaca, i giudei si trovarono sulle vesti croci di sangue onde di nuovo
atterriti fuggirono. Il terzo giorno un vapore igneo si sprigionò dalla terra e li consumò.

L’invenzione della Croce (3-5)

Si dice che in questo giorno la santa croce sia stata ritrovata duecento anni e più dopo la resurrezione di nostro
Signore. Si legge nel Vangelo di Nicodemo che un giorno che Adamo era malato, il figlio Seth si recò fino alle porte del
Paradiso a chiedere l’olio del legno della misericordia con cui ungere il corpo del padre e restituirgli la salute. Gli
apparve l’arcangelo Michele e gli disse: «Non piangere per ottenere l’olio del legno della misericordia perchè in nessun
modo potrai averlo fino a che non saranno compiuti cinquemila anni»; cioè, all’incirca, il tempo che intercorre da
Adamo alla passione di Cristo.

109
Si legge altrove che l’arcangelo dette a Seth un ramoscello da piantare sul monte Libano. In un’altra storia pure
apocrifa leggiamo che questo ramoscello era dell’albero che aveva fatto peccare Adamo e che l’arcangelo disse a Seth:
«Tuo padre guarirà quando questo ramo farà i suoi frutti». Quando Seth tornò a casa trovò il padre morto e piantò il
ramoscello sulla sua tomba: ben presto il ramo divenne un albero che viveva ancora ai tempi di Salomone. Si lascia al
giudizio di ogni lettore decidere se queste vicende siano vere o false dal momento che non si trovano in alcuna storia
autentica.
Salomone, colpito dalla bellezza di questo albero, comandò di abbatterlo e di trovargli un posto nella costruzione
del tempio.
Ci narra Giovanni Beleth che per quest’albero non si poteva, in
alcun modo, trovare un posto adatto ed ora pareva troppo lungo ed
ora troppo corto: infatti se gli operai ne tagliavano un pezzo per
dargli la giusta misura ecco che diveniva troppo corto; alla fine gli
operai persero la pazienza e lo gettarono su di un lago perchè
servisse da ponte.
Quando la regina di Saba si recò ad ascoltare le sapienti parole
di Salomone ebbe ad attraversare il detto lago: ed ecco che vide in
ispirito come su quel legno dovesse essere sospeso il Salvatore del
mondo onde non volle passarvi sopra ma devotamente si prostrò ad
adorarlo.
Si legge invece nella storia scolastica che la regina di Saba vide
nel tempio il predetto legno e che, tornata nella sua dimora, scrisse a
Salomone che sul quel legno doveva essere sospeso uno per la cui
morte avrebbe avuto fine il regno dei giudei. Allora Salomonè fece
togliere quel legno dal luogo in cui si trovava e ordinò che fosse
seppellito nelle viscere della terra: più tardi, là dove l’albero era
stato sotterrato, venne costruita la piscina probatica; onde non era
solo la discesa dell’angelo, ma la virtù del prezioso legno, a turbar
l’acqua e a guarire gli infermi.
Si dice che all’avvicinarsi della passione di Cristo il legno
emerse dalle profondità della terra: i giudei che lo videro ne fecero
una croce per nostro Signore. Afferma la tradizione che la croce di
Cristo sia stata composta con quattro specie di legno. La palma, il
cipresso, l’olivo e il cedro formarono le quattro parti di cui la croce è costituita, ossia il tronco orizzontale, il tronco
verticale, la tavoletta posta sulla sommità della croce, il tronco di base; o, secondo Gregorio di Tours, la tavoletta posta
sotto i piedi di Cristo.
Questo prezioso legno della croce per duecento anni e più rimase sepolto sotto terra e, nel modo che ora diremo,
fu ritrovato da Elena madre dell’imperatore Costantino. In quel tempo si era radunata sul Danubio una immensa
moltitudine di barbari che avevano l’intenzione di oltrepassarlo e di sottomettere al loro potere tutte le regioni fino
all’occidente. Quando Costantino ebbe tale notizia mosse gli accampamenti e si schierò col suo esercito sulle rive
opposte del Danubio: ma il numero dei barbari cresceva sempre più e già cominciavano ad attraversare il fiume
cosicché Costantino era atterrito al pensiero di dovere, il giorno dopo, attaccare battaglia. Durante la notte fu svegliato
da un angelo che lo esortò a guardare in alto. Costantino alzò gli occhi al cielo e vide il segno della croce tutto di
splendida luce e al di sopra queste parole: «In questo segno vincerai». Confortato dalla celeste visione l’imperatore fece
fare una croce da portare alla testa dell’esercito: poi piombò sui nemici mettendoli in fuga e uccidendone un gran
numero. Dopodiché Costantino convocò tutti i sacerdoti e domandò loro di quale Dio fosse insegna la croce. I sacerdoti
non seppero rispondere alla domanda ma alcuni cristiani lì presenti svelarono il mistero della santa croce e il dogma
della SS. Trinità. L’imperatore credette in Cristo e ricevette il battesimo dalle mani del papa Eusebio o secondo altri del
vescovo di Cesarea.
Ma in questa storia molte sono le contraddizioni con la storia tripartita, con la storia ecclesiastica ed inoltre con
la vita di S. Silvestro e le cronache dei papi.
Secondo alcuni autori non fu questo il famoso Costantino battezzato da Silvestro, ma Costantino padre poiché
Costantino figlio in altro modo si convertì alla fede cristiana come si legge nella storia di S. Silvestro e non fu battezzato
da Eusebio, ma da Silvestro.
Quando Costantino padre morì, Costantino figlio, memore della vittoria paterna conseguita per i meriti della
santa croce mandò a Gerusalemme la madre sua Elena, perchè la ritrovasse.
La storia ecclesiastica ci narra in altro modo la vittoria di Costantino. Quando Massenzio invase l’impero
romano, l’imperatore si scontrò con lui vicino al ponte Albino: essendo in grande ansietà per le sorti del

110
combattimento più volte alzò gli occhi al cielo facendo voti per la sua vittoria; ed ecco che nella parte orientale del cielo
apparve una croce di fuoco circondata da angeli che gli dissero: «Costantino, in questo segno vincerai!».
Secondo la storia tripartita Costantino molto si meravigliò di questa visione non comprendendo cosa significasse:
ma la notte seguente Cristo gli apparve col medesimo segno e gli ordinò di farne eseguire uno simile chè molto gli
sarebbe stato di aiuto nel prossimo combattimento.
Allora Costantino baldanzoso e sicuro della vittoria, si fece sulla fronte il segno della croce e prese in mano una
croce d’oro; dopodiché pregò il Signore perchè non permettesse che la sua destra si macchiasse di sangue romano.
Infatti Massenzio, vedendo Costantino che si avvicinava al fiume, dimenticò di aver fatto minare il ponte dalla base; si
slanciò all’assalto e la trappola preparata per l’avversario fece precipitare nel profondo del fiume l’autore stesso
dell’inganno. Costantino, per volere unanime, divenne unico imperatore.
Si legge in una cronaca abbastanza veritiera che da principio la fede di Costantino non fu perfetta e che ricevette
il battesimo solo dopo avere avuta la visione di S. Pietro e di S. Paolo. Rinacque in Cristo per mano del papa Silvestro
ed insieme fu guarito da una terribile lebbra.
Dopodiché mandò a Gerusalemme la madre sua, Elena, a ricercare la croce di Cristo.
S. Ambrogio nell’epistola a Teodosio, e la storia tripartita, affermano che Costantino differì il battesimo per poter
essere battezzato nelle acque del Giordano: dello stesso parere è Girolamo nella sua cronaca.
Quando Elena giunse a Gerusalemme fece venire intorno a sé tutti i sapienti della regione: questa Elena, era
figlia di un oste e Costantino l’aveva sposata per la sua grande bellezza; ma altri dicono, e questa notizia si trova anche
in una cronaca assai veritiera, che Elena era la figlia unica di Coel re dei britanni. Quando Costantino giunse in
Britannia la prese in moglie cosicché, dopo la morte di Coel, l’isola gli appartenne. Or dunque, quando Elena ordinò a
tutti i sapienti fra i giudei di venire a Gerusalemme, costoro impauriti, si chiedevano a vicenda: «Per qual motivo ci
ordinerà mai Elena di radunarci?» Disse uno di loro, di nome Giuda: «Vuol sapere dove sia la croce su cui Cristo fu
appeso: guardatevi ben dal rivelare ciò se non volete la completa distruzione della nostra legge e delle nostre tradizioni.
Zaccheo, mio nonno, svelò tale vaticinio al padre mio Simone che a sua volta prima di morire me lo rivelò: «O figlio,
disse, quando sarai interrogato sul luogo in cui si trova la croce, parla liberamente se, non vorrai essere crudelmente
tormentato; ma da quel giorno cesserà di regnare la stirpe ebraica perchè prevarranno gli adoratori dell’Uomo
crocifisso che era il vero figlio di Dio!» Risposi a mio padre: «Se i nostri avi sapevano che Cristo era figlio di Dio perchè
l’hanno crocifisso?» E il padre mio: «Il Signore sa che Zaccheo mai ha approvato la condotta dei giudei: sono stati i
farisei a crocifiggere Cristo perchè disapprovava la loro vita. Gesù è risuscitato nel terzo giorno ed è salito al cielo alla
presenta dei discepoli. Stefano, mio fratello, ha creduto in lui e gli ebrei lo hanno lapidato. Guardati bene, figlio, dal
bestemmiare Cristo o i suoi discepoli!». Dissero i sapienti a Giuda: «Non abbiamo mai sentito dire niente di simile; ma
se la regina ci farà simile domanda non le risponderemo». Quando i sapienti furono alla presenza della regina, questa
chiese loro in qual luogo Cristo fosse stato crocifisso: poiché costoro si rifiutavano di rivelarlo ordinò che fossero arsi
vivi. Intimoriti i sapienti consegnarono Giuda dicendo: «Signora costui è figlio di un profeta e conosce bene la legge:
meglio di noi saprà informarti».
Elena trattenne presso di sè soltanto Giuda e gli disse: «Scegli tra la vita e la morte. Se vuoi vivere mostrami il luogo
chiamato Golgota dove Cristo fu crocifisso perchè possa trovare la santa croce». Rispose Giuda: «Come posso saperlo
dal momento che sono passati più di duecento anni? In quel tempo non ero ancor nato». E la regina: «Se non mi dirai
la verità ti farò morire di fame!». Fece poi calare Giuda in un pozzo asciutto e proibì che gli fosse dato alcun genere di
cibo. Dopo sei giorni di completo digiuno Giuda chiese di uscire dal pozzo promettendo che avrebbe rivelato il luogo
della passione di Cristo. Giunto sul Golgota sentì tutto attorno uno squisito profumo d’incenso cosicché preso da
meraviglia Giuda esclamò: «In verità, Cristo, tu sei il salvatore del mondo!». C’era in quel luogo, secondo quanto
afferma la storia ecclesiastica, un tempio di Venere fatto costruire dall’imperatore Adriano di modo che se un cristiano
saliva sul Golgota per adorare Cristo sembrasse adorare Venere. Per questo motivo i fedeli avevano cessato di venerare
il Golgota. Elena fece abbatter quel tempio dalle fondamenta: dopodiché Giuda cominciò a scavare la terra e scoprì, a
venti passi di profondità, tre croci che subito fece portare alla regina. Poiché nessuno sapeva distinguere la croce di
Cristo da quella dei ladroni furono tutte e tre collocate in mezzo alla città. Ed ecco che all’ora nona un giovane era
portato a seppellire; Giuda fermò il corteo funebre e fece stendere il cadavere sulla prima poi sulla seconda croce: il
cadavere rimase immobile. Ma quando fu disteso sulla terza dette segno di vita.
Si legge nella storia ecclesiastica che Macario, vescovo di Gerusalemme, riconobbe la vera croce per mezzo di una
donna in agonia: la fece distendere sulla prima e sulla seconda croce senza che costei ne riportasse alcun giovamento;
ma quando l’inferma fu deposta sulla terza croce subito aprì gli occhi e si alzò in piedi guarita.
Sant’Ambrogio afferma che Macario riconobbe la vera croce dall’iscrizione che Pilato vi aveva fatto collocare.
Quando la croce fu riconosciuta, il diavolo cominciò ad aggirarsi per l’aria e a gridare: «Giuda, perchè hai fatto ciò? Le
tue opere non sono conformi a quelle del Giuda che è mio! Costui ascoltò i miei suggerimenti e tradì Cristo: tu mi hai
rinnegato e hai ritrovato la croce. Ma io mi vendicherò ed ecciterò contro di te l’ira di un re che abbandonerà la fede di
Cristo!». Infatti Giuliano l’apostata fece morire fra molti tormenti Giuda, divenuto vescovo di Gerusalemme. Quando

111
Giuda udì le voci diaboliche non provò timore ma le maledisse dicendo: «Cristo ti condanni nell’abisso del fuoco
eterno!». Dopodiché si fece battezzare e prese il nome di Ciriaco: fu fatto vescovo quando venne a morte il vescovo di
Gerusalemme. La beata Elena desiderava avere i chiodi di Cristo per cui chiese al vescovo Ciriaco di cercarli. Ciriaco,
appena giunto sul Golgota si mise in preghiera: ed ecco che subito apparvero i chiodi, scintillanti come l’oro, e quello si
affrettò a consegnarli alla regina. Costei si inginocchiò e abbassando la testa li adorò devotamente.
Infine Elena portò al figlio una parte della croce e parte ne lasciò nel luogo dove l’aveva trovata, racchiusa in
custodia di argento: consegnò a Costantino anche i chiodi della passione. Secondo quanto afferma Eusebio da Cesarea
l’imperatore ne fece fissare due nei freni che usava in guerra e due nell’elmo. Altri dicono, e fra questi Gregorio di
Tours, che due chiodi furono fissati nei freni dell’imperatore, il terzo nella statua imperiale che si trova a Roma e il
quarto sia stato gettato nell’Adriatico che fino ad allora era stato per i naviganti un mare molto pericoloso. Inoltre
Elena stabilì che il ritrovamento della croce ogni anno fosse solennemente celebrato.
Dopo poco Giuliano l’apostata uccise il santo vescovo Ciriaco perchè aveva ritrovato il legno della croce.
Giuliano, prima di partire per la guerra contro i Persi, invitò Ciriaco a sacrificare agli idoli: poiché il vescovo si rifiutò
gli fece tagliare la mano destra dicendo: «Questa mano ha scritto numerose lettere per cui molti hanno abbandonato il
culto degli dei». Rispose Ciriaco: «Tu mi rendi un gran servigio perchè, prima di credere in Cristo avevo scritto molte
lettere alle sinagoghe dei giudei per distoglierli dal credere in Lui: tu hai tolto dal mio corpo quanto vi era di
scandaloso».
Allora Giuliano gli fece versare in bocca il piombo fuso: dopodiché ordinò che Ciriaco fosse disteso su di un letto
di ferro e vi fece spargere sotto carboni ardenti, grasso e sale; ma Ciriaco rimaneva inflessibile. Disse allora Giuliano:
«Se non vuoi sacrificare agli dei, dì almeno di non essere cristiano». Poiché Ciriaco rifiutò, Giuliano ordinò di scavare
una gran fossa e ve lo fece gettare dentro insieme a molte serpi velenose; ma le serpi morirono senza aver fatto alcun
male al santo vescovo. Allora Giuliano comandò di immergere Ciriaco in una caldaia piena di olio bollente; Ciriaco si
fece il segno della croce e spontaneamente vi entrò chiedendo a Dio di accordargli il secondo battesimo del martirio;
alfine l’imperatore, irato, fece trafiggere il santo martire con una spada; in tal modo il vescovo rese l’anima a Dio.
La grande potenza della croce ci è testimoniata dalla storia di un pio amanuense, che un mago condusse con
l’inganno, in un luogo dove aveva evocato i demoni.
L’amanuense vide un grande etiope seduto su di un trono e intorno a lui altri etiopi con lance e verghe. Disse il
grande etiope al mago: «Chi è costui?» E il mago: «Signore, è un nostro servitore!» Disse allora il demone: «Se vuoi
adorarmi e servirmi rinnegando il tuo Cristo, ti farò sedere alla mia
destra». L’amanuense si fece subito il segno della croce e gridò di essere
soltanto il servo di Cristo salvatore. Nel momento stesso in cui si fece il
segno della croce scomparve tutta quella folla di demoni. Dopo qualche
tempo il detto amanuense entrò col signore di cui era al servizio nel
tempio di S. Sofia. Mentre ambedue stavano dinanzi all’immagine del
Salvatore, il signore vide che questa immagine aveva gli occhi fissi
sull’amanuense; fece allora spostare il giovane a destra e a sinistra e si
accorse che gli occhi dell’immagine seguivano ogni suo movimento. Il
signore chiese all’amanuense in qual modo si fosse fatto degno di tanto
onore: rispose costui che un giorno in presenza del demonio si era
rifiutato di rinnegare Cristo.
S. Giovanni dinanzi alla porta latina (6-5)

L’apostolo ed evangelista Giovanni predicava ad Efeso quando il


proconsole lo fece imprigionare e gli ordinò di sacrificare agli idoli.
Giovanni si rifiutò onde il proconsole lo fece gettare in carcere e scrisse
poi una lettera all’imperatore chiamando l’apostolo mago sacrilego,
dispregiatore degli dei e adoratore del crocifisso. Allora Massimiano
ordinò di condurre Giovanni a Roma dove, in segno di scherno, gli furono
rasi tutti i capelli: ordinò poi che, dinanzi alla Porta Latina, fosse immerso
in una caldaia piena di olio bollente. Giovanni non sentì alcun male ed
uscì dalla caldaia illeso. In quel luogo dai cristiani fu poi inalzata una
chiesa e celebrato quel giorno come il giorno del martirio del santo.
Poiché Giovanni non cessò di predicare la parola di Cristo,
Domiziano lo relegò nell’isola di Patmos.
Bisogna sapere che gli imperatori non perseguitavano gli apostoli perchè predicavano la parola di Cristo, dal
momento che accoglievano ogni forma di religione, ma perchè affermavano la divinità di Cristo senza che questa fosse
stata sancita dal senato romano.
112
La storia ecclesiastica racconta che quando Pilato scrisse a Tiberio sulla passione di Cristo, Tiberio si mostrò
propenso a permettere ai romani la fede cristiana; ma il senato pose il suo veto perchè Cristo, senza alcuna
autorizzazione, era stato chiamato dio. Un altro motivo della persecuzione fu il fatto che Cristo non si rivelò prima che
in ogni altro luogo a Roma: inoltre Cristo predicava il disprezzo del mondo mentre i romani erano avidi ed ambiziosi.
Orosio sostiene che il senato si adirò perchè Pilato aveva indirizzato la lettera sulla miracolosa vita di Cristo a Tiberio e
che per questo si rifiutò di consacrarlo Dio. D’altra parte Tiberio, adirato per il rifiuto, fece uccidere molti senatori ed
altri mandò in esilio.
La madre del beato Giovanni quando seppe che il figlio si trovava in carcere a Roma, spinta dall’amore materno
volle andare a visitarlo. Ma quando, arrivata a Roma, seppe che era stato mandato in esilio, si rimise in viaggio e morì
in una città della Campania chiamata Vetulana: il suo corpo rimase a lungo nascosto in una caverna, fino a che dal
figlio suo non fu miracolosamente rivelato a Iacopo dove si trovasse. Fu allora trasportato con grandi onori nella chiesa
di Vetulana dove operò molti miracoli: si dice anche che da quel corpo si diffondesse un dolcissimo odore.
Le litanie (Minori)

Le litanie si celebrano due volte all’anno: la prima volta il giorno della festa di S. Marco e la seconda nei tre giorni
che precedono l’ascensione. La prima si chiama litania maggiore, la seconda litania minore. La parola litania significa
supplica o richiesta. La prima litania ha tre nomi: si chiama litania maggiore, o processione settiforme, o croci nere.
Per tre motivi è detta litania maggiore: perchè è stata istituita da
Gregorio Magno papa; perchè è stata istituita a Roma capitale del mondo e
sede apostolica; perchè la sua istituzione avvenne in occasione di un
grandissimo flagello. Infatti i romani, dopo aver vissuto nella continenza
durante tutta la quaresima ed aver devotamente ricevuto il corpo di Cristo,
si abbandonarono a sfrenati godimenti. Iddio, irato contro di loro, mandò
una peste chiamata inguinale perchè aveva per sintomo il rigonfiarsi
dell’inguine. Questa peste fu così terribile che gli uomini cadevano
improvvisamente morti per via o nei banchetti o vicendevolmente
conversando: e spesso avveniva che quando uno starnutiva insieme rendeva
l’anima; tanto che quando si udiva uno starnutire subito si accorreva
esclamando: «Dio ti aiuti!» E da allora fino al giorno d’oggi si conserva
questa abitudine.
Accadeva anche che qualcuno spirasse mentre sbadigliava cosicché
quando uno sentiva la voglia di sbadigliare si affrettava a farsi il segno della
croce e tale consuetudine si conserva anche oggi.
Ma la storia di questa peste l’abbiaino già raccontata nella vita di
Gregorio Magno.
Questa litania si chiama anche processione settiforme perchè S.
Gregorio disponeva in sette schiere la processione che si faceva in quel
giorno. La prima schiera era formata dal clero, la seconda dai monaci;
venivano poi le religiose, i bambini, i laici, le vedove, le vergini ed infine le
donne maritate. Poiché, al giorno d’oggi non possiamo contare, in una
processione, sul concorso di questi diversi elementi, sostituiamo le sette
schiere con le sette recite delle litanie.
Questa litania è chiamata anche le croci nere perchè, in segno di lutto
per la strage della peste e in segno di penitenza, gli uomini si vestivano di nero e pure di nero venivano velate le croci e
gli altari.
La litania minore che si celebra nei tre giorni precedenti l’ascensione, è stata istituita prima della maggiore dal
vescovo di Vienne Mamerto, al tempo dell’imperatore Leone.
Questa festa si chiama litania minore, rogazione e processione. Si chiama litania minore a differenza della prima,
perchè fu istituita da un minore dignitario della Chiesa, in un luogo ed in una occasione di minore importanza. La
causa della sua istituzione fu questa: in quel tempo, vicino a Vienne, spesso avvenivano dei forti terremoti che
squassavano le case e le chiese; di notte si udivano alzarsi clamori spaventosi; e nel giorno di Pasqua un fuoco scese dal
cielo e ridusse in cenere il palazzo del re: e come una volta il Signore aveva permesso ai demoni di entrare nel corpo dei
porci nello stesso modo ora entravano nel corpo dei lupi e di altre bestie feroci che si aggiravano sicure per la città
facendo strage di fanciulli e di vecchi, di uomini e di donne. Di fronte a tante sventure il predetto vescovo ordinò un
digiuno di tre giorni e istituì la litania: ottenne così la cessazione di tanto flagello.
Più tardi la chiesa decretò che tale festa fosse osservata da tutti i fedeli.

113
Questa litania si chiama anche festa delle rogazioni perchè durante questi tre giorni imploriamo l’aiuto dei santi
con le preghiere ed il digiuno. Chiediamo che Dio plachi le guerre particolarmente frequenti durante la primavera; che
conservi e moltiplichi i frutti ancora teneri e acerbi, che reprima i carnali istinti particolarmente violenti in questa
stagione; chiediamo inoltre la grazia di degnamente prepararci a ricevere lo Spirito Santo.
Questa festa si chiama infine processione perchè durante questi giorni la Chiesa fa una grande processione
durante la quale si portano le croci e si suonano le campane per tenere lontani i demoni; poiché, come un tiranno è
preso da timore quando ode risuonare sulla sua terra le trombe del potente nemico o ne vede sventolare i vessilli, così
tremano atterriti i demoni che si trovano nella caligine dell’aere quando odono il suono delle campane e vedono le
croci di Cristo. Ugualmente si usa suonare le campane nell’imminenza di una tempesta perchè i demoni che eccitano
gli elementi fuggano lontano. Il suono delle campane serve anche a richiamare i fedeli al dovere della preghiera dinanzi
ai pericoli delle tentazioni.
In alcune chiese, e sopra a tutto nelle chiese della Francia vi è l’usanza di portare in processione un drago con
una lunga coda rigonfia, piena di paglia o di altre materie. Per due giorni questo drago viene trascinato davanti alla
croce con la coda gonfia; nel terzo giorno con la coda sgonfiata segue la croce a significare che il diavolo regnò sul
mondo prima della legge e sotto la legge, ma che nel terzo giorno Cristo per i meriti della sua passione, lo scacciò dal
suo regno.
Durante questa processione invochiamo, come si è detto, l’aiuto dei santi. I motivi di tale invocazione oltre a
quelli già accennati sono molti. Il primo motivo è la nostra povertà di meriti, d’amore e di spirituale elevazione; il
secondo motivo è la gloria dei santi che Dio vuole magnificata ed esaltata nel tempo stesso in cui ne invochiamo l’aiuto;
il terzo motivo è la riverenza verso Dio per cui il peccatore quasi non sente il coraggio di rivolgersi direttamente alla
Divinità. Durante la processione c’è la consuetudine di cantare l’inno angelico:
«Santo Dio, santo e forte, santo e immortale, abbi pietà di noi!»
Giovanni di Damasco racconta che a Costantinopoli, un giorno in cui, per una qualche tribolazione, si
celebravano le litanie, un fanciullo fu rapito in cielo e lì apprese questo cantico. Ritornato sulla terra cantò l’inno
angelico in mezzo alla folla e subito il flagello ebbe fine. Il sinodo di Calcedonia approvò poi l’uso universale di questo
canto. Sappiamo che ha lo speciale potere di atterrire i demoni.
L’ascensione del Signore

L’ascensione del Signore avvenne quaranta giorni dopo la resurrezione.


Nel giorno dell’ascensione Cristo apparve due volte ai suoi
discepoli. La prima volta apparve agli undici apostoli assisi a tavola:
tutti gli apostoli, i discepoli e alcune donne abitavano in quella parte di
Gerusalemme chiamata Mello sulla montagna di Sion, dove David si era
costruito un palazzo. Qui c’era un gran cenacolo dove Gesù aveva fatto,
un giorno, preparare la pasqua; ora vi abitavano gli undici apostoli. I
discepoli e le donne avevano dimora lì vicino.
Ordunque, mentre gli undici apostoli sedevano a tavola in quel
cenacolo, il Signore gli apparve e li rimproverò della loro incredulità.
Dopo aver mangiato con loro gli disse di andare sul monte Oliveto nel
versante che guarda verso Betania. In questo luogo Cristo apparve agli
apostoli per la seconda volta, e, dopo averli benedetti, salì al cielo.
Simplicio, vescovo di Gerusalemme, racconta a proposito del luogo
in cui avvenne l’ascensione del Signore, che quando più tardi vi si inalzò
una chiesa in nessun modo fu potuto coprire col pavimento il suolo là
dove era stato toccato dai piedi di Cristo: le lastre di marmo si
spezzavano e saltavano al viso di coloro che le volevano collocare. Ancor
oggi si vede, impressa in una terra calcarea, una traccia di piedi.
Per più motivi Cristo non salì al cielo subito dopo la resurrezione,
ma volle aspettare quaranta giorni.
Il primo motivo fu la difficoltà di provare la verità della
resurrezione, il secondo motivo la consolazione degli apostoli, il terzo il
mistico significato per cui fosse dato a tutti di comprendere che le gioie
divine stanno ai dolori nella misura di un anno a un giorno, di un giorno
a un’ora, di un’ora a un istante: cosicché Cristo, che per quaranta ore
giacque morto durante quaranta giorni apparve agli apostoli e li consolò
delle passate tribolazioni.

114
Cristo salì al cielo per virtù propria, alla presenza degli apostoli, per averli testimoni gaudiosi della sublimazione
dell’umana natura resa degna di ascendere al cielo fra il giubilo degli angeli. Scrive S. Agostino:
«Tutto il cielo trepida, gli astri guardano maravigliati, risuonano le trombe e ai lieti canti si mescolano dolci
musiche. »
Molti sono i frutti dell’ascensione di Cristo: la sicurezza dell’umanità che sa di avere presso il Padre un tale
avvocato; la dignità di cui siamo stati rivestiti dal momento che la natura umana è stata innalzata fino alla destra del
Padre; la certezza del cammino che da Cristo stesso ci è stato mostrato, onde S. Agostino: «Il Salvatore ci ha segnato la
via: sorgi e cammina e non tardare!»; infine Cristo ascendendo al cielo ci ha aperto il libero accesso nel regno celeste
perchè, come Adamo ci schiuse le porte dell’Inferno, così Gesù ci ha aperto quelle del Paradiso, onde la Chiesa canta:
«Hai vinto l’aculeo della morte... ».
Lo Spirito Santo (Pentecoste)

In questo giorno lo Spirito Santo, secondo la testimonianza degli Atti, è disceso sugli apostoli sotto forma di lingue
di fuoco.
Sulla discesa dello Spirito Santo è necessario fare sette
considerazioni. Prima: da chi è stato mandato. Seconda: in quanti modi è
stato mandato. Terza: in quale momento fu mandato. Quarta: quante
volte è stato mandato. Quinta: in che modo è stato mandato. Sesta: a chi
è stato mandato. Settima: perchè è stato mandato. Quanto alla prima
considerazione sappiamo che lo Spirito Santo è stato inviato dal Padre,
dal Figlio e da Se stesso. Leggiamo nel Vangelo di San Giovanni «Lo
spirito Santo che il Padre mio invierà...» ed anche: «Quando vi avrò
lasciato invierò a voi lo Spirito Santo».
Tuttavia lo Spirito Santo, essendo Dio, è venuto anche da se stesso
onde leggiamo in Giovanni «Quando sarà venuto quello Spirito di
verità».
Il papa Leone nel suo discorso sulla Pentecoste afferma che la santa
Trinità è una nella sostanza e indivisa nell’opera e nella volontà; pari in
onnipotenza, uguale in gloria. La misericordia della Trinità divise
dunque equamente l’opera della nostra redenzione di mo- dochè il Padre
dovesse essere propiziato, il Figlio dovesse propiziare, lo Spirito Santo
ardere. A proposito della divinità dello Spirito Santo citiamo le parole di
S. Ambrogio: «Da quattro prerogative si riconosce la sua divinità:
dall’essere senza peccato e dal poter rimettere il peccato; dal non essere
creatura ma creatore, adorata e non adorante». Ed ancora papa Leone:
«Lo spirito Santo è ispiratore di fede, dottore di scienza, fonte di amore,
motivo di salvezza. »
Quanto alla seconda considerazione sappiamo che lo Spirito Santo
è stato mandato in modo visibile ed invisibile. In modo invisibile quando
penetra nelle anime ed in modo visibile quando si manifesta con segni visibili.
Dice S. Giovanni della discesa invisibile dello Spirito Santo: «Lo Spirito soffia dove vuole: tu intendi la sua voce ma
non sai donde venga e donde vada.» E san Bernardo: «Non entra per gli occhi perchè non è colore, nè per gli orecchi
perchè non è suonò, nè per le nari poiché non si mescola all’aria... Ma dal moto del cuore ne ho avvertito la presenza».
Lo Spirito Santo si è manifestato visibilmente in quattro modi: sotto l’aspetto di una colomba, al battesimo di
Cristo; sotto l’aspetto di una nube splendente, nella trasfigurazione; sotto l’aspetto di un soffio e sotto l’aspetto di una
lingua di fuoco nel presente giorno di Pentecoste.
Lo Spirito Santo è disceso in forma di colomba perchè come la colomba geme nel suo canto, così geme su i propri
peccati l’uomo che lo ha ricevuto in sè, e come la colomba non ha fiele così lo Spirito Santo «è soave, benigno e umano
perchè rende soavi nella parola, benigni nel sentimento, e umani nell’azione».
Lo Spirito Santo è disceso inoltre sotto forma di nube perchè come le nubi quasi volano sulla terra donando
refrigerio e piogge, così lo Spirito Santo innalza dalla terra coloro che riveste di sè, donando loro rifugio nell’arsura dei
vizi e il ristoro di una salutare pioggia di lacrime.
È disceso lo Spirito Santo sotto forma di fiato perchè come il fiato è lieve e caldo, così lieve e veloce lo Santo
Spirito si diffonde ed il suo calore è simile a quello di una fiamma. Inoltre come il fiato è necessario alla respirazione e
alla vita così «Lo Spirito Santo è ciò che ci vivifica». Quanto alla discesa dello Spirito Santo sotto forma di lingua di
fuoco se ne comprende il motivo da quanto sopra è stato detto.

115
Riguardo alla terza considerazione sappiamo che lo Spirito Santo fu mandato cinquanta giorni dopo la Pasqua;
quanto alla quarta considerazione la Chiesa ci attesta che in tre riprese discese sugli apostoli: avanti la passione, dopo
la resurrezione e dopo l’ascensione. La prima volta quando Cristo esortò gli apostoli a predicare fra le genti e dette loro
potere sopra tutti i demoni e le infermità: infatti i miracoli avvengono per opera dello Spirito Santo. Non bisogna però
dedurre da questo che chiunque ha in sè lo Spirito Santo debba fare miracoli, perchè, come dice San Gregorio: «I
miracoli non fanno il santo, ma sono i segni della santità». D’altra parte non tutti coloro che operano miracoli hanno in
sè lo Spirito Santo: poiché anche i malvagi asseriscono di operare cose meravigliose e dicono: «Signore, Signore, non
abbiamo forse profetato in tuo nome? ... ».
Discese per la seconda volta lo Spirito Santo sugli apostoli quando Cristo disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo: a
chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi li riterrete saranno ritenuti. »
Nessuno però può rimettere i peccati quanto alla macchia che ne rimane sull’anima e alla pena che portano con
sè: il sacerdote annuncia solamente al peccatore che è assolto, che cambia la pena del Purgatorio in pena temporale o
che scioglie una parte della pena temporale.
Nel presente giorno lo Spirito Santo discese per la terza volta sugli apostoli per confermare i loro cuori onde non
temessero alcun tormento. Dice S. Agostino: «Tale è la grazia dello Spirito Santo che se trova nel cuore tristezza la
dissolve, se trova un malvagio desiderio lo consuma, se trova timore lo scaccia».
Riguardo alla quinta considerazione sappiamo che lo Spirito Santo discese sotto forma di lingua di fuoco
accompagnata da un suono repentino, celeste, veemente, causa di spirituale pienezza. Scrive S. Bernardo: «Venne lo
Spirito Santo sotto forma di lingua di fuoco per pronunziare parole di fuoco nella lingua di ogni popolo e predicare
l’infuocata legge dell’amore. »
Per molte ragioni lo Spirito Santo discese sotto la forma del fuoco: perchè, come il fuoco, umilia conferendo il
timore; tempra la durezza ispirando la pietà; illumina le tenebre infondendo il sapere; col consiglio raffrena i pensieri
mutabili e quelli deboli rafforza col dono della fortezza; tende infine verso il cielo infondendo il dono della spirituale
sapienza.
Inoltre nello Spirito Santo è l’eccellenza e la dignità del fuoco che per potenza e vigore e bellezza supera ogni
altro elemento e ha in sè la significazione di amore.
Quanto alla sesta considerazione, vediamo che lo Spirito Santo discese sugli apostoli perchè erano dimore pure,
atte ad accoglierlo, quieti nell’animo, uniti nell’amore; infatti, come lo spirito dell’uomo non vivifica le varie membra
del corpo se non sono unite fra di loro, così fa lo Spirito Santo nelle membra spirituali.
Riguardo alla settima considerazione vediamo che per sette motivi lo Spirito Santo è stato mandato sulla terra:
per consolare gli afflitti, per vivificare i morti, per santificare e purificare, per rafforzare l’amore in mezzo alle ire e alle
discordie, per salvare i giusti, per insegnare agli ignoranti; infatti Cristo ha detto «Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni
cosa. »
S. Gordiano (10-5)

Gordiano era vicario dell’imperatore Giuliano. Un giorno fu


incaricato di far sacrificare agli idoli un cristiano di nome Gennaio.
Gennaio si mise a predicare e convertì Gordiano, la moglie di lui Marina,
ed altre cinquantatrè persone. Quando Giuliano venne a sapere ciò,
ordinò che Gennaio fosse mandato in esilio e che Gordiano fosse
decapitato se avesse rifiutato di sacrificare agli idoli. Il beato Gordiano fu
decapitato ed il suo corpo esposto ai cani per otto giorni; ma i cani lo
lasciarono intatto cosicché alfine i familiari rapirono il santo corpo e lo
seppellirono a un miglio da Roma insieme alle spoglie di sant’Epimaco
che l’imperatore aveva fatto, poco prima, uccidere.

S. Nereo ed Achilleo e Flavia Domitilla (12-5)

Nereo ed Achilleo,
battezzati dall’apostolo
Pietro, erano eunuchi
addetti al servizio
particolare di Domitilla
nipote dell’imperatore.
Questa principessa era
fidanzata ad Aureliano,
figlio di un console e

116
usava vestirsi di purpuree vesti adorne di pietre preziose. Nereo ed Achilleo le predicavano la fede cristiana e le
raccomandavano la verginità come la virtù che più avvicina a Dio e che, innata nell’uomo, lo rende simile agli angeli.
Inoltre l’avvertivano che nel matrimonio la donna è sottoposta al marito, percossa con pugni e calci e spesso costretta a
partorire: cosicché mentre fino ad allora, a mala pena aveva sopportato i moniti materni, da allora in poi avrebbe
dovuto sopportare le rampogne del marito. Disse Domitilla: «So che mio padre è stato geloso e che la madre mia molto
ha sofferto per causa sua: ma perchè il marito mio dovrebbe somigliare a mio padre?» E Nereo ed Achilleo: «Fino a che
sono fidanzati gli uomini si mostrano pieni di dolcezza, ma una volta sposati divengono crudeli padroni e talvolta
arrivano a preferire le schiave alla moglie. E poi tutte le virtù perdute si possono riacquistare con la penitenza, solo la
verginità non si può riconquistare mai più.» Allora Domitilla credette in Cristo, fece voto di verginità e ricevette il velo
dalle mani di S. Clemente.
Quando il fidanzato venne a conoscenza di questo fatto ottenne da Domiziano il permesso di mandare in esilio,
nelle isole del Ponto, la vergine con i santi Nereo ed Achilleo, credendo in tal modo di poter cambiare l’animo della
fanciulla.
Dopo qualche tempo lo stesso Aureliano si recò nell’isola e cercò di piegare al proprio volere i due santi offrendo
loro molti doni; ma, poiché questi rafforzavano vieppiù la fede nella principessa e invitati a sacrificare agli idoli dissero
di non poterlo in alcun modo fare essendo stati battezzati da Pietro apostolo, nell’anno 80 furono decapitati. I loro
corpi furono sepolti vicino a quello di santa Petronilla.
Poi Aureliano condannò a duri lavori nei suoi possedimenti altri tre servi di Domitilla: Vittorino, Eutice e
Marone; infine ordinò che Eutice fosse battuto a morte, che Vittorino fosse affogato nell’acqua delle fogne e Marone
schiacciato sotto una grossa pietra. Marone quando gli fu gettato addosso quella pietra immensa, che a mala pena
settanta uomini erano riusciti a sollevare, se la caricò sulle spalle e, come se fosse un fuscello, la portò a due miglia di
là. Molti a tal vista si convertirono; allora Aureliano lo fece uccidere. Poi Aureliano richiamò Domitilla dall’esilio e le
inviò le sue due sorelle di latte Eufrosina e Teodora perchè la persuadessero al matrimonio: ma Domitilla le convertì
entrambe. Allora con i fidanzati delle predette fanciulle e con tre giocolieri Aureliano si recò da Domitilla per sposarla
o per possederla con la violenza. Ma Domitilla convertì anche i due giovani fidanzati. Alfine Aureliano fece distendere
Domitilla su di un letto e ordinò ai mimi di cantare e ai due fidanzati di ballare: dopodiché era determinato a violentare
la fanciulla.
Improvvisamente i mimi cessarono di cantare e i giovani di ballare: ed ecco che Aureliano si sentì trasportato in
una danza vorticosa. Per due giorni danzò senza tregua e alfine per la gran fatica morì.
Il fratello di lui Lussurio ottenne dall’imperatore il permesso di uccidere tutti coloro che si erano convertiti alla
fede cristiana e di dar fuoco alla stanza dove si era rinchiusa Domitilla insieme con le due fanciulle da lei convertite;
così le tre vergini pregando, spirarono. Il giorno dopo san Cesario seppellì i corpi di Domitilla Eufrosina e Teodora
ritrovati intatti.
S. Pancrazio (12-5)

Pancrazio, di nobile famiglia, essendo rimasto orfano di padre e di madre passò sotto la tutela dello zio Dionisio.
Pancrazio e lo zio si recarono dalla Frigia a Roma dove possedevano un gran patrimonio. Qui conobbero il papa
Cornelio che, insieme ai suoi fedeli, si nascondeva nelle vicinanze delle loro proprietà: da lui convertiti, abbracciarono
la fede di Cristo; dopodiché Dionisio morì in pace e Pancrazio,
imprigionato, fu condotto dinanzi all’imperatore. Poiché
Pancrazio aveva appena quattordici anni, gli disse Diocleziano:
«Bambino, voglio che ti persuada a non voler morire di mala
morte: so che alla tua età facilmente ci prestiamo all’inganno ed
inoltre sei figlio di un uomo nobile a me carissimo; per questo ti
prego di rinunziare a tanta pazzia: sappi che io ti tratterò come
se tu fossi mio figlio!» E Pancrazio: «Sono fanciullo per età ma il
mio cuore è maturo: e per la grazia di nostro Signore Gesù
Cristo ti temo quanto posso temere questi idoli che abbiamo di
fronte. Gli dei che tu mi esorti a venerare sono macchiati di
frode e di stupro poiché la loro lussuria non risparmiò
nemmeno i parenti. Se tu sapessi che i tuoi schiavi agiscono
come i tuoi dei, li faresti mettere a morte!» L’imperatore,
vergognoso di vedersi vinto da un fanciullo, lo fece decapitare
sulla via Aureliana. Cocavilla, moglie di un senatore, ne seppellì
devotamente il corpo.
Gregorio di Tours racconta che se un falso testimone vuole
avvicinarsi alla tomba di S. Pancrazio cade a terra morto o
117
diviene preda di un demone. Due uomini erano in lite fra di loro ed il giudice non riusciva a scoprire il colpevole. Nel
suo zelo per la giustizia li condusse ambedue dinanzi all’altare di san Pietro e ordinò loro di giurare la propria
innocenza: chiese frattanto all’apostolo un segno miracoloso che palesasse la verità. Quando tutti e due gli uomini
ebbero giurato senza riportarne alcun danno esclamò il giudice: «Il vecchio S. Pietro è troppo indulgente, andiamo dal
giovane S. Pancrazio!» Quando il colpevole ebbe stesa la mano sulla tomba di S. Pancrazio per pronunciare un falso
giuramento non riuscì più a toglierla di lì e sull’istante cadde morto. Per questo, ancor’oggi nei casi più difficili, si usa
portare gli accusati sulla tomba di S. Pancrazio.
S. Urbano (25-5)

Urbano successe al papa Callisto; sotto il suo pontificato vi fu una grande persecuzione contro i cristiani fino a che non
fu fatto imperatore Alessandro la cui madre Ammea era stata convertita al cristianesimo da Origene. Ammea, con
molte preghiere, indusse il figlio a desistere dalle persecuzioni.
Tuttavia il prefetto Almachio, che già aveva fatto decapitare
santa Cecilia, seguitava ad infierire contro i cristiani. Fece ricercare
papa Urbano e lo scoperse, per la denunzia di un certo Carpazio, in
una grotta dove si era nascosto con tre preti e tre diaconi. Lo fece
imprigionare, quindi comandò che gli fosse portato davanti e lo
accusò di avere convertito a Cristo cinquemila persone, fra cui
Cecilia e due illustri uomini Tiburzio e Valeriano; Almachio chiese
inoltre al papa che gli consegnasse il tesoro di Cecilia. E Urbano:
«Mi pare che la tua crudeltà contro i santi sia ispirata piuttosto
dalla cupidigia che dalla devozione verso gli dei. Sappi dunque che
il tesoro di Cecilia è stato sollevato in cielo dalle mani dei poveri.»
Il prefetto fece allora battere Urbano e i suoi compagni con
verghe munite di punte di piombo. Poiché il pontefice invocava il
Signore col nome di Elyon, esclamò sorridendo il prefetto: «Questo
vecchio per sembrare sapiente usa parole che ci sono sconosciute!
»
I martiri rimasero fermi nella loro fede onde Almachio li fece
di nuovo chiudere in carcere dove Urbano battezzò il carceriere
Anolino e tre tribuni inviatigli dal prefetto.
Quando il prefetto seppe che Anolino si era fatto cristiano gli
ordinò di sacrificare agli dei: avutone un deciso rifiuto comandò
che fosse decapitato.
Urbano ed i suoi compagni furono condotti dinanzi alla statua di un dio perchè l’onorassero col sacrificio
dell’incenso.
Urbano si mise in preghiera e la statua cadde a pezzi uccidendo ventidue sacerdoti che preparavano il fuoco per il
sacrificio. Allora il santo papa e i compagni furono crudelmente percossi, dopodiché fu di nuovo ordinato loro di
sacrificare agli idoli. I santi sputarono sull’idolo e dopo essersi fatto il segno della croce e scambiato il vicendevole
bacio della pace si lasciarono uccidere: era allora imperatore Alessandro.
Subito dopo un demone si impossessò dell’uomo che aveva denunciato i santi: costui prima di morire soffocato,
bestemmiò i propri dei e pronunziò alte lodi dei cristiani. A tal vista la moglie sua Armenia, la figlia Lucina e tutta la
famiglia ricevettero il battesimo dalle mani del santo prete Fortunato e seppellirono piamente i corpi dei martiri.
S. Petronilla (31-5)

Petronilla, la cui vita ci viene raccontata dal santo Marcello, era la figlia dell’apostolo Pietro. Il padre, vedendola troppo
bella, ottenne da Dio che si ammalasse. Un giorno mentre tutti i discepoli gli erano vicini, disse a Pietro Tito: «Tu
risani gli infermi che a te si rivolgono, come permetti che Petronilla resti ammalata?» Pietro gli rispose: «Poiché così
mi conviene.» Ma, perchè non si credesse che non gli fosse possibile
guarirla, si rivolse subito dopo alla figlia e disse: «Alzati Petronilla e
vieni a servirci!» Subito Petronilla si alzò da letto e servì il padre.
Disse poi Pietro: «Petronilla ritorna nel tuo letto!» e la fanciulla
subito vi ritornò e si trovò malata come prima.
Più tardi, quando cominciò ad essere perfetta nell’amore di Dio,
il padre le rese una completa salute.
Allora un signore, di nome Fiacco, colpito dalla bellezza di
Petronilla le disse di volerla sposare. Rispose la fanciulla: «Se mi
118
vuoi in moglie mandami qua due fanciulle che mi accompagnino fino alla tua casa». Mentre Fiacco cercava le due
fanciulle Petronilla si pose in digiuno ed in preghiera; ricevette il corpo del Signore, si sdraiò sul suo letto, e dopo tre
giorni rese l’anima a Dio.
Allora Fiacco, deluso, si rivolse a Felicola, amica di Petronilla e le propose di divenire sua moglie o di sacrificare
agli idoli. Felicola si rifiutò all’una e all’altra proposta. Fiacco allora la fece chiudere in carcere e ordinò che vi
rimanesse per sette giorni senza gustare cibo nè bevanda: dopo la fece torturare sul cavalletto e ne fece gettare il corpo
straziato in una cloaca. San Nicodemo ritrovò la santa spoglia e la seppellì, onde Fiacco lo fece imprigionare, battere
con verghe munite di punte di piombo, ed affogare nel Tevere. Il chierico Giusto trasse dal fiume il corpo del santo e gli
dette onorevole sepoltura.

GIUGNO
S. Pietro esorcista e S. Marcellino (2-6)

Pietro l’esorcista era stato imprigionato. La figlia del carceriere, Archemio, cominciò ad essere tormentata da un
demone, onde il padre suo spesso piangeva. Disse Pietro ad Archemio: «Se crederai in Cristo, subito la figlia tua sarà
risanata.» E Archemio: «Mi meraviglia il fatto che il tuo Signore possa guarire mia figlia se non ha nemmeno il potere
di liberare te da tante sofferenze!» E Pietro: «Il mio Signore ha il potere di liberarmi ma vuole che attraverso un dolore
transitorio acquisti eterna gloria». E Archemio: «Io crederò in Cristo se vedrò spezzate le doppie catene che io ti
metterò e la figlia mia completamente risanata». Poco dopo Pietro
apparve ad Archemio tutto vestito di bianco con una croce in mano;
Archemio gli si gettò ai piedi ed insieme alla figlia risanata e alla
famiglia ricevette il battesimo. Dopodiché permise a tutti i cristiani
tenuti prigionieri di uscire di carcere e di andarsene dove meglio
credessero. Molti altri prigionieri si convertirono e ricevettero il
battesimo dalle mani del prete Marcellino.
Quando il prefetto apprese tale notizia si fece venire dinanzi
Pietro e Marcellino e ordinò che fossero rinchiusi in due celle separate.
Marcellino fu fatto distendere, nudo, su di un giaciglio di vetri
rotti e gli fu negato ogni nutrimento; Pietro fu incatenato in una
stanzetta in cima a una torre. Ma un angelo del Signore liberò
Marcellino e Pietro, e li ricondusse in casa di Archemio ordinando loro
di predicare al popolo per sette giorni, e di presentarsi subito dopo al
giudice.
Quando il giudice non trovò Pietro e Marcellino nel carcere in cui
li aveva fatti rinchiudere, si fece venire davanti Archemio: poiché questi
rifiutò di sacrificare agli dei, ordinò che fosse seppellito vivo insieme
alla moglie. I due santi, a questa notizia, si recarono là dove si trovava
Archemio; Marcellino celebrò la messa, poi disse insieme a Pietro agli
increduli: «Avremmo potuto liberare Archemio e restare nascosti: ma
non abbiamo voluto fare nè l’una nè l’altra cosa». Allora gli infedeli
irati, uccisero con la spada Archemio e ne lapidarono la moglie e la
figlia.
Marcellino e Pietro furono condotti in una selva nera che ora chiamiamo selva bianca in ricordo del loro martirio:
qui vennero decapitati. Tutto questo avvenne al tempo di Diocleziano.
Un certo Doroteo vide le anime dei due santi, mentre rivestiti di preziosissime vesti erano trasportati in cielo dagli
angeli. Dopodiché si fece cristiano e morì in pace.
S. Primo e Feliciano (9-6)

Primo e Feliciano furono denunziati a Diocleziano dai sacerdoti degli


idoli che affermavano di non potere ottenere alcun favore dagli dei se
questi due uomini avessero persistito a rifiutare il loro sacrificio.
L’imperatore ordinò che fossero chiusi in carcere ma un angelo li
liberò. Di nuovo furono portati dinanzi a Diocleziano e poiché i due
santi rimanevano fermi nella fede furono fatti crudelmente battere.
119
Disse poi il prefetto a Feliciano di aver riguardo alla sua vecchiaia e di sacrificare agli idoli. Rispose Feliciano: «Ho già
ottanta anni e da trenta sono cristiano: da allora ho stabilito di vivere unicamente per quel Dio che ha il potere di
liberarmi anche dalle tue mani». Il prefetto allora ordinò di legarlo e di trafiggergli coi chiodi le mani e i piedi; gli disse
poi: «Rimarrai così fino a che persisterai nella tua fede.» Il santo con gioioso volto sopportò tale tormento onde il
prefetto comandò che fosse di nuovo torturato e lasciato senza alcun nutrimento. Dopodiché ordinò che gli fosse
portato davanti Primo e gli disse: «Il fratello tuo, Fe- liciano, si è sottomesso ai decreti imperiali ed ora si trova nel
palazzo, grandemente onorato. Fa anche tu come lui!» E Primo: «Per quanto tu sia figlio del demonio tuttavia hai detto
in parte la verità quando hai affermato che Feliciano si è sottomesso ai voleri dell’imperatore supremo che sta nei
cieli». Allora il prefetto ordinò che gli fossero abbruciati i fianchi e gli fosse versato in bocca il piombo fuso alla
presenza di Feliciano; ma Primo bevve il piombo come se fosse acqua fresca.
Il prefetto furioso ordinò che due leoni fossero mandati contro i santi ma questi, mansueti come agnelli, si
stesero dinanzi ai loro piedi. Anche alcuni orsi feroci divennero miti come i leoni.
Erano presenti a tale spettacolo più di dodicimila persone e cinquecento uomini si convertirono a Cristo.
Infine il prefetto ordinò che Primo e Feliciano fossero decapitati e i loro corpi gettati ai cani e agli uccelli rapaci.
Le bestie li lasciarono intatti cosicché i cristiani poterono seppellirli con ogni onore.
Il martirio di questi due santi avvenne all’incirca nell’anno del Signore 287.
S. Barnaba (11-6)

Il levita Barnaba oriundo di Cipro era uno dei settantadue discepoli del Signore. Il suo nome negli Atti è ricordato e
lodato: fu infatti in ogni sua azione forte e coraggioso; lo
Spirito Santo abitò in lui e rivestì di bontà i suoi costumi
cosicché divenne famoso per la virtù e la fede.
Sempre negli Atti degli apostoli leggiamo il motivo per cui
si separò da S. Paolo. Un discepolo, Giovanni, soprannominato
Marco, li aveva lasciati ma pentito era ritornato a loro poco
dopo. Barnaba lo perdonò ma Paolo si rifiutò di accoglierlo fra i
suoi discepoli. Tanto Barnaba che Paolo agivano secondo una pia
intenzione: il primo secondo misericordia, il secondo secondo
giustizia; cosicché la separazione dei due santi non avvenne per
un impulso vizioso ma per opera dello Spirito Santo perchè
potessero predicare a diversi popoli.
Mentre Barnaba si trovava nella città di Icona un uomo dal
viso splendente apparve al predetto Giovanni e gli disse:
«Giovanni sii costante, perchè ben presto nei cieli non sarai più
chiamato Giovanni ma Marco!» Giovanni riferì la visione a
Barnaba che gli disse: «Non svelare ad alcuno quanto hai visto
poiché durante la notte anche io ho ascoltato dal Signore
queste parole: «Sii costante Barnaba e otterrai la gloria celeste
poiché per me hai lasciato la tua gente e hai dato la vita tua per il
mio nome!»
Nello stesso tempo un angelo apparve a Paolo che
predicava ad Antiochia e gli disse: «Va in fretta a
Gerusalemme!»
Ora poiché Barnaba voleva recarsi a Cipro a far visita ai suoi genitori per volere dello Spirito Santo i due santi
poterono salutarsi: Paolo riferì a Barnaba le parole dell’angelo e Barnaba gli rispose: «Sia fatta la volontà di Dio; io me
ne vado a Cipro e non potrò più vederti perchè là morirò!» Poi si gettò piangendo ai piedi di Paolo e questi pieno di
compassione così gli disse: «Non piangere perchè tale è la volontà di Dio: stanotte il Signore mi è apparso e mi ha
detto: «Non impedire a Barnaba di andare a Cipro perchè vi opererà molte conversioni e vi riceverà la corona del
martirio!»
Barnaba si recò a Cipro con Giovanni portando con sè il Vangelo di Matteo: quando lo posava sulla testa degli
infermi li risanava. Mentre Barnaba e Giovanni uscivano da Cipro incontrarono il mago Elimas che S. Paolo aveva
privato per un certo tempo dell’uso della vista; Elimas impedì ai due cristiani di entrare a Pafo. Un giorno Barnaba vide
una folla di uomini e donne correre tutti nudi a celebrare una loro festa. Barnaba maledisse il tempio di questi pagani e
subito il tempo rovinò schiacciando sotto le rovine molti infedeli.
Infine Barnaba giunse a Salamina dove il mago Elimas gli eccitò contro tutta la popolazione. I giudei
imprigionarono Barnaba e grandemente lo ingiuriarono ed infine lo consegnarono al giudice della città perchè lo
punisse.
120
Dopo qualche tempo i giudei vennero a sapere che stava per arrivare a Salamina un uomo molto potente, di
nome Eusebio, della famiglia di Nerone e furono presi dal timore che costui mettesse Barnaba in libertà. Allora gli
legarono una corda al collo e lo trascinarono fuori della città dove lo bruciarono vivo; poi non ancora soddisfatti questi
empi giudei chiusero le ossa del santo in un vaso di piombo e stabilirono di gettarle in mare.
Ma Giovanni si alzò di notte con altri due discepoli e riuscì a rapire le sante ossa e a seppellirle in una cripta dove
rimasero nascoste fino al tempo dell’imperatore Zenone e di papa Gelasio quando per propria virtù rivelarono il luogo
in cui si trovavano. Santa Dorotea afferma che Barnaba ha predicato a Roma ed è stato vescovo di Milano.
Santi Vito, Modesto e Crescenzia (15-6)

Vito, fanciullo mirabile, soffrì il martirio in Sicilia all’età di dodici anni. Il padre stesso lo batteva perchè si rifiutava di
adorare gli idoli: quando il prefetto venne a sapere ciò, si fece venire davanti il fanciullo e, poiché insisteva nel rifiuto,
comandò che fosse fustigato; ma ecco che le braccia dei carnefici e dello stesso prefetto rimasero paralizzate. Gridò il
prefetto: «Misero me! ho perso una mano!» E Vito: «Chiama i tuoi dei perchè ti risanino, se lo possono!» E quello:
«Credi forse di poterlo fare tu?» E Vito: «Lo posso fare nel nome del
Signore». Dopodiché si mise in preghiera e il prefetto si trovò
risanato. Il prefetto allora disse al padre di Vito: «Porta via questo
fanciullo perchè non gli accada alcunché di male.» Il padre lo
ricondusse a casa e tentò di corromperlo con dolci musiche, belle
fanciulle ed altre delizie. Un giorno che lo aveva chiuso in camera
sentì uscire dalla stanza un soavissimo odore che si diffuse per tutta
la casa. Guardò e vide sette angioli che circondavano il fanciullo.
Esclamò: «Gli dei sono venuti nella mia casa!» e subito divenne
cieco. Alle sue grida tutta la città accorse ed anche Valeriano che gli
domandò che cosa fosse successo; e il padre: «Ho visto gli dei tutti di
fuoco e non ho potuto sopportare il loro aspetto». Fu portato allora
nel tempio di Giove dove promise un toro con le corna dorate se
avesse recuperato la vista: ma niente gli giovò tale preghiera
cosicché pregò il figlio di risanarlo e subito riacquistò la vista.
Neppure da questo miracolo il padre di Vito fu convertito alla fede di
Cristo, anzi pensava di uccidere il figlio; ma un angelo apparve a
Modesto, maestro di Vito, e gli ordinò di fare salire il fanciullo su di
una nave e di condurlo su un’altra terra. Durante il viaggio,
un’aquila gli fornì il nutrimento e molti furono i miracoli che operò.
Frattanto un demone si impossessò del figlio di Diocleziano e dichiarò che non lo avrebbe lasciato libero se non
per opera di Vito. Vito fu condotto dinanzi all’imperatore che gli disse: «Hai forse il potere di risanare il figlio mio?» E
Vito «Non io ma il Signore». Poi pose le mani sulla testa del giovane che subito si trovò liberato dal demone. Disse
Diocleziano: «Fanciullo, abbi pietà di te stesso e sacrifica agli dei!» Vito si rifiutò onde con Modesto fu gettato in
carcere; ma le grosse catene di cui erano stati caricati subito si ruppero e il carcere si riempì di una luce radiosa.
Quando l’imperatore seppe tale notizia ordinò che Vito fosse immerso nella pace ardente ma il santo ne uscì
illeso. Allora un crudele leone fu eccitato contro di lui perchè lo divorasse, ma al cospetto del santo divenne mansueto.
Infine Diocleziano ordinò che Vito insieme a Modesto e alla nutrice Crescenzia che sempre lo aveva seguito, fosse
sospeso ad un cavalletto; improvvisamente l’aere si turbò e la terra cominciò a tremare: fra il fragore dei tuoni gli idoli
caddero a pezzi uccidendo molti infedeli. Fuggì l’imperatore e gridava percuotendosi il petto: «Misero me che sono
stato vinto da un fanciullo!» Vito, Modesto e Crescenzia furono liberati da un angelo e si trovarono sulle rive di un
fiume: qui dopo avere insieme pregato resero l’anima a Dio. Le aquile vegliarono sui loro corpi fino a che una illustre
matrona, di nome Fiorenza, non li ritrovò per la miracolosa indicazione di Vito, e con ogni onore li seppellì.
S. Quirico e Giulitta (16-6)

Quirico era figlio di Giulitta nobile matrona di Icona. Costei per evitare la persecuzione si era rifugiata a Tarso in
Cilicia col figlioletto che aveva allora appena tre anni. Giulitta fu portata infine dinanzi al prefetto Alessandro tenendo
fra le braccia il fanciullo perchè le sue due ancelle se ne erano fuggite terrorizzate. Il prefetto prese il bambino dalle
braccia della madre e ordinò di battere a sangue la donna che si rifiutava di sacrificare agli idoli. Il fanciullo vedendo
che la madre era crudelmente battuta cominciò a piangere e a gridare. Il
prefetto cercava di placarlo baciandolo e accarezzandolo ma Quirico
sentiva orrore per i baci del carnefice e gli graffiava il volto con le unghie e
cercava di fargli capire di essere cristiano come la madre. Infine morse il
prefetto in una spalla cosicché questi furioso lo gettò dall’alto del suo
121
seggio ed il tenero cervello del bambino si sparse per terra. Giulitta, a tal vista, rese grazie a Dio perchè il figlio l’aveva
preceduta nel regno celeste. Allora il prefetto ordinò che la donna fosse spellata, gettata nella pece bollente ed infine
decapitata.
Secondo un’altra leggenda Quirico, all’epoca del martirio, non era ancora in grado di parlare ma per la sua bocca
parlò lo Spirito Santo onde potè rivelare al prefetto di essere cristiano. Si dice anche che il prefetto lo abbia interrogato
su chi lo avesse ammaestrato nella fede e che Quirico abbia risposto: «Prefetto, mi meraviglio della tua stoltezza,
perchè mi chiedi chi mi abbia istruito nella scienza divina vedendomi in così tenera età!» Mentre poi veniva battuto si
narra che seguitasse a gridare: «Sono cristiano!» e che questo grido rianimasse le sue forze.
Il prefetto fece poi tagliare a pezzi i corpi della madre e del fanciullo e disperderli in vari luoghi perchè i cristiani
non potessero seppellirli; ma un angelo raccolse le sante membra e di notte i cristiani le seppellirono. Quando, sotto il
regno di Costantino, la pace fu resa alla Chiesa una vecchia ancella svelò il luogo della sepoltura che divenne oggetto di
grande venerazione. Quirico e Giulitta soffrirono il martirio sotto il regno dell’imperatore Alessandro, all’incirca
nell’anno del Signore 230.
S. Marina (18-6)

Marina era figlia unica; il padre, divenuto vedovo, entrò in un monastero


e dopo aver fatto indossare alla figlia un vestito maschile, chiese all’abate
di volere accettare in convento anche il suo unico figlio. La qual cosa
avvenne e Marina fu da tutti chiamata frate Marino.
Viveva Marina molto piamente e nella perfetta obbedienza: quando
giunse all’età di ventisette anni, il padre sentendosi vicino a morire la
chiamò vicino a sè e le fece promettere di non rivelare ad alcuno di essere
una donna. Marina andava spesso per i campi con il carro tirato dai bovi
a prendere la legna per il convento e talvolta veniva ospitata nella casa di
un uomo la cui figlia sedotta da un soldato era incinta. La ragazza
affermò di essere stata violentata da frate Marino, e questi ammise il suo
peccato e ne chiese perdono. Subito fu scacciato dal monastero, ma per
tre anni rimase sempre sulla porta nutrendosi di briciole di pane.
Quando il fanciullo di cui Marino era creduto padre, fu svezzato dal latte
materno, venne consegnato all’abate che lo affidò al frate Marino. Questi
tutto accettava con grande pazienza e rendendone grazie a Dio. Infine i
frati ne ebbero compassione e nuovamente lo accolsero nel convento
assegnandoli i più umili uffici. Frate Marino tutto compiva in letizia e
con animo pio.
Dopo qualche tempo, essendo venuto a morte, i frati si accinsero a
lavarne il corpo prima di dargli oscura sepoltura, ma grande fu il loro
stupore quando si accorsero che non era un uomo ma una donna.
Allora si sentirono colpevoli verso l’ancella del Signore e cominciarono a chiedere perdono del male commesso
per ignoranza; poi le dettero sepoltura in chiesa con ogni onore.
Quanto alla ragazza che aveva accusato Marina, fu invasata da un demone e confessò il suo delitto; dipoi portata
al sepolcro della vergine, si trovò di colpo guarita. A questa tomba ancor’oggi vengono da ogni parte i fedeli e
ottengono molti miracoli.
S. Gervasio e Protasio (19-6)

Gervasio e Protasio, fratelli gemelli, erano figli di san Vitale e di santa Valeria. Costoro, dopo aver donato ogni loro
avere ai poveri, vivevano con san Nazario che stava costruendo un oratorio presso Embrun. Il fanciullo Celso gli era di
aiuto nell’innalzare tale costruzione. Quando Gervasio, Protasio e Nazario furono condotti dinanzi a Nerone il fanciullo
Celso li seguiva piangendo: un soldato gli tirò uno schiaffo e Nazario lo rimproverò della sua crudeltà. Allora tutti i
soldati irati lo percossero con i piedi, e, dopo averlo tenuto qualche
tempo in carcere, lo gettarono in mare. Gervasio e Protasio furono
condotti a Milano dove li raggiunse Nazario salvato
miracolosamente. In questo tempo giunse a Milano Astasio che stava
per partire in guerra contro i Marcomanni: i pagani gli andarono
incontro affermando che gli dei non gli sarebbero stati propizi che
dopo l’uccisione di Gervasio e Protasio. Subito i due cristiani furono
invitati a sacrificare agli idoli, ma Gervasio disse che tutti gli dei
erano sordi e muti e che solo il suo Dio avrebbe potuto concedere la
122
vittoria ai romani. Allora Astasio comandò che fosse battuto a morte con verghe munite di punte di piombo; poi si fece
venire davanti Protasio e gli disse: «Infelice, cerca di salvare la tua vita! Non voler morire di mala morte come il
fratello tuo!» E Protasio «Chi di noi due è infelice? Io che non ti temo o tu che mi temi?» E Astasio: «Come puoi dire
che ti temo?» E Protasio: «Tu temi che ti nuoccia se rifiuto di sacrificare agli dei: se non avessi tale timore non mi
obbligheresti a questo sacrificio». Allora Astasio comandò che Protasio fosse appeso al cavalletto. E Protasio: «Non
sono adirato con te, Astasio, perchè gli occhi del tuo cuore sono ciechi: piuttosto mi desti compassione perchè non sai
quel che fai. Continua dunque a tormentarmi perchè insieme al fratello mio possa gustare la benignità del Salvatore.»
Astasio allora lo fece decapitare.
Il servo di Cristo, Filippo, insieme col figlio, rapì i corpi dei martiri e di nascosto li seppellì nella propria dimora
in un sarcofago di pietra e pose sotto la loro testa uno scritto che ne indicava l’origine, la vita e la morte. Gervasio e
Protasio soffrirono il martirio all’epoca di Nerone. I loro corpi lungamente rimasero nascosti e furono ritrovati solo al
tempo di Ambrogio. Ambrogio si trovava una notte nella chiesa dei santi Nabore e Felice; dopo aver pregato cadde in
uno stato intermedio fra il sonno e la veglia: ed ecco che gli apparvero due bellissimi giovani in candide vesti, con le
braccia tese verso di lui in atto di preghiera. Allora Ambrogio chiese a Dio che, se si trattava di una visione veritiera, di
nuovo si ripetesse. Al canto del gallo gli riapparvero i due giovani e la notte seguente di nuovo, questa volta in
compagnia di un’altra persona che Ambrogio riconobbe per l’apostolo Paolo, secondo l’effige con cui lo aveva visto
raffigurato. I giovani rimasero silenziosi, ma l’apostolo disse: «Costoro hanno seguito i miei avvertimenti e mai hanno
desiderato alcun bene terreno. Tu troverai i loro corpi nel luogo in cui ti trovi, in un’arca coperta da dodici piedi di
terra. Sotto la loro testa c’è un libretto con le notizie sulla loro vita e morte.» Ambrogio subito convocò i vescovi vicini
ed egli stesso per primo entrò nella fossa. Trovò tutto come aveva detto l’apostolo Paolo e per quanto dalla morte dei
due martiri fossero passati più di trecento anni i loro corpi erano rimasti incorrotti come se fossero stati sepolti in quel
momento: anzi, un soavissimo odore si diffondeva dal sepolcro tutto intorno. Un cieco che toccò questa tomba
riacquistò la vista e molti altri furono risanati per i meriti di Gervasio e Protasio.
Nel giorno anniversario della loro festa fu ristabilita la pace fra i romani e i longobardi: per la qual cosa il beato
papa Gregorio ordinò che in questo giorno, nell’introito della messa e negli altri uffici, si facesse menzione della pace
da Dio donata al suo popolo. Nel XX" libro della Città di Dio, Agostino racconta che in sua presenza e alla presenza
dell’imperatore un cieco riacquistò la vista dinanzi ai corpi di Gervasio e Protasio. Ma non sapremmo dire se si tratti
del cieco già menzionato o di un altro. Leggiamo nello stesso libro che un giovane lavava il cavallo in un fiume presso
Ippona. Improvvisamente un diavolo se ne impossessò e lo fece precipitare nel fiume mezzo morto. La sera mentre si
cantavano le funzioni nella chiesa dei santi Gervasio e Protasio il giovane entrò e si aggrappò all’altare in modo che
nessuno riusciva a smuoverlo. Invano il demone lo scongiurava di allontanarsi dall’altare: il giovane minacciava di
tagliarsi le membra se l’avessero fatto uscire di là. Quando infine si allontanò dall’altare gli occhi gli uscirono
dall’orbita e rimasero attaccati alla testa solo per una vena. Ma, per i meriti di Gervasio e Protasio, subito gli
ritornarono a posto e dopo pochi giorni si trovò completamente risanato.
La natività di S. Giovanni Battista (24-6)

La natività di Giovanni Batista in tal modo fu annunziata dall’arcangelo Gabriele. Il re David, come racconta la storia
scolastica, volendo dare maggiore incremento al culto divino istituì ventiquattro sommi sacerdoti, dei quali uno veniva
chiamato principe dei sacerdoti. Ognuno dei ventiquattro sacerdoti doveva avere per una settimana la carica di
principe dei sacerdoti. Abias ebbe in sorte l’ottava settimana; dalla sua famiglia discese Zaccaria. Zaccaria e la moglie
erano ormai vecchi e non avevano figli. Un giorno mentre Zaccaria entrava nel tempio per mettere l’incenso sull’altare
e una gran folla lo aspettava fuori della porta, gli apparve
l’arcangelo Gabriele. Zaccaria ne provò timore ma l’angelo disse:
«Non temere Zaccaria perchè la tua preghiera è stata esaudita.»
Secondo quanto dice la glossa è proprio degli angeli buoni
confortare con benigne parole coloro che atterriscono con la loro
improvvisa apparizione; al contrario i demoni che prendono
l’aspetto di angeli della luce se si accorgono di incutere terrore,
cercano in ogni modo di accrescerlo.
Annunciò dunque Gabriele a Zaccaria che avrebbe avuto un
figlio a cui sarebbe stato imposto il nome di Giovanni; non avrebbe
bevuto nè vino nè bevande fermentate e avrebbe preceduto al
cospetto del Signore lo stesso Elia, in virtù e in sapienza.
Zaccaria considerando la propria vecchiezza e la sterilità della
moglie dubitò della veridicità di queste parole, e, secondo il
costume dei giudei, chiese all’angelo un segno.

123
L’angelo per punirlo di non aver creduto alle sue parole lo rese muto. Quando si presentò al popolo fuori del
tempio e tutti si accorsero che era diventato muto, Zaccaria fece intendere a segni di avere avuto una visione.
Terminato il suo incarico settimanale tornò a casa ed Elisabetta concepì: per cinque mesi si tenne nascosta perchè si
vergognava del suo stato; poteva sembrare infatti che in vecchiaia si fosse abbandonata ai piaceri della carne. Si
rallegrava, d’altra parte, di essere stata liberata dall’obbrobrio della sterilità, poiché è motivo di obbrobrio, per le
donne, non avere il frutto delle nozze, da cui il carnale accoppiamento viene giustificato.
Al sesto mese giunse da Elisabetta, per rallegrarsi con lei, la beata Vergine Maria che aveva già concepito il
Signore: e quando la salutò, Giovanni, ripieno di Spirito Santo, sentendo che il figlio di Dio stava avvicinandosi, esultò
nel ventre della madre per salutare coi movimenti Colui che non poteva salutare con la voce. Per tre mesi rimase la
beata Vergine con la cognata per aiutarla nella sua gravidanza: e quando il figlio fu nato lo sollevò con le sue sante
mani, come si legge nella storia scolastica.
Il santo precursore di Cristo ebbe nove speciali privilegi. La sua nascita fu annunziata dallo stesso angelo che
annunziò a Maria la nascita del Salvatore; esultò nel ventre della madre; fu sollevato dalle mani della Madre di Dio;
restituì la favella al padre; istituì il sacramento del battesimo; annunziò la missione di Cristo; battezzò Cristo stesso; fu
da Cristo lodato più di ogni altro; annunziò la venuta di Cristo a coloro che erano nel Limbo. Per questi nove privilegi il
Signore lo proclamò profeta e più che profeta.
Secondo il maestro Guglielmo d’Auxerre per tre motivi festeggiamo la nascita di Giovanni: perchè fu santo fin nel
ventre della madre; per l’importanza della missione che adempì poiché venne sulla terra, come la stella lucifero, ad
annunciarci una delizia eterna; per la gioia provocata dalla sua nascita.
Aveva detto l’angelo: «Molti si rallegreranno per la sua nascita» onde è giusto che noi ci rallegriamo in questo
giorno. Inoltre eccelsi e molteplici furono in lui i doni della grazia durante la vita: fu profeta poiché disse: «Chi verrà
dopo di me... ecc». E più che profeta perchè accennò Cristo col suo dito; fu un apostolo poiché fu inviato da Dio, onde
diciamo: «Ci fu un uomo mandato da Dio... »; fu martire ed affrontò la morte in nome della giustizia; fu confessore
perchè confessò la sua fede e non la rinnegò; fu angelo per la sua verginità onde Malachia scrisse: «Ecco io mando il
mio angelo...» Morendo Giovanni ebbe tre privilegi: ricevette la palma del martirio; scese nel Limbo, nunzio prezioso,
ad annunziare l’avvento di Cristo; se ne partì dal Limbo in modo particolarmente glorioso.
Bisogna poi notare che Giovanni evangelista è morto in questo stesso giorno ma la Chiesa ne celebra la festa tre
giorni dopo la natività di Cristo perchè tre giorni dopo il Natale fu consacrata la basilica elevata in suo onore. La festa
della natività di Giovanni Batista si celebra invece nel giorno stesso in cui il santo nacque: da questo non bisogna però
trarne la conclusione che Giovanni evangelista abbia fatto posto al Battista, come un inferiore al superiore. Che non sia
lecito disputare su tale argomento ce lo testimonia questo divino monito: c’erano due sapienti teologi di cui uno
preferiva Giovanni Battista, l’altro Giovanni evangelista. Infine stabilirono un giorno per la discussione e si misero con
grande zelo a cercare validi argomenti per sostenere la loro preferenza. Quando il giorno della disputa fu vicino, san
Giovanni Battista e san Giovanni evangelista apparvero ognuno al loro sostenitore e dissero: «Non vogliate disputare
in terra su di noi che siamo sì concordi nei cieli».
Allora i due teologi manifestarono a tutti la visione avuta e ne benedissero il Signore.
Lo storiografo dei longobardi, Paolo, diacono della chiesa romana e monaco di monte Cassino, mentre si
affrettava a consacrare un cero, divenne fioco. Per riacquistare la voce compose in onore del beato Giovanni l’inno: «Ut
queant laxis...» dove chiedeva che la voce gli fosse restituita così come fu restituita a Zaccaria.
Si legge nello stesso libro che Rocharit, re dei longobardi si era fatto seppellire con molti onori vicino alla chiesa
di san Giovanni Battista. Un ladro, di notte, aprì il sepolcro e lo vuotò ma il beato Giovanni gli apparve e gli disse:
«Come hai osato toccare ciò che mi è stato affidato? D’ora in poi non potrai più entrare nella mia chiesa!» Così
avvenne. Tutte le volte che il ladro voleva entrare nella predetta chiesa una mano invisibile lo colpiva alla gola, cosicché
se ne doveva allontanare a precipizio.
Le ossa degli animali morti in questo giorno sono raccolte e bruciate per due motivi, come dice Giovanni Beleth.
Il primo è l’ottemperanza ad una antica abitudine: vi sono infatti alcuni animali che volano nell’aria, nuotano
nell’acqua, camminano sulla terra e che si chiamano draghi: questi, nel loro vagante percorso per l’aere eccitano alla
libidine e spargono nelle acque i loro pestiferi semi. Per difendersi da tale flagello si sparse la consuetudine di bruciare
le ossa degli altri animali e questa usanza è ancora, in qualche luogo, osservata.
Il secondo motivo è la commemorazione del rogo su cui gli infedeli di Sebaste bruciarono le ossa del beato
Giovanni.
S. Giovanni e Paolo (26-6)

Giovanni e Paolo erano ufficiali di Costanza, figlia di Costantino imperatore.


In quel tempo gli sciti avevano occupato la Dacia e la Tracia; Gallicano, poiché doveva combattere contro questi a capo
dell’esercito romano aveva chiesto in moglie, come ricompensa della sua fatica, Costanza. Tutti i principali cittadini di
Roma desideravano che tale richiesta fosse esaudita, ma l’imperatore molto se ne rattristò sapendo che la figlia sua,
124
dopo essere stata risanata da S. Agnese, aveva fatto voto di verginità e piuttosto si sarebbe fatta uccidere che rompere
tale promessa.
La vergine, fidando in Dio, consigliò il padre di acconsentire al suo
matrimonio con Gallicano il giorno in cui fosse ritornato vincitore,
purché questi permettesse che le due figlie avute dalla prima moglie
rimanessero presso di lei ad insegnarle i costumi e le abitudini paterne.
Costanza poi, avrebbe inviato a Gallicano le sue due guardie Giovanni e
Paolo a conferma del patto. Tutte queste proposte piacquero a Gallicano
che partì con Giovanni e Paolo ed un grande esercito; ma ben presto fu
sconfìtto dagli sciti e assediato in una città della Tracia. Allora Giovanni
e Paolo gli si avvicinarono e gli dissero: «Fai un voto al Dio del cielo e
sarai vincitore!» Non appena ebbe fatto voto di divenire cristiano, subito
gli apparve un giovane con una croce sulle spalle e gli disse: «Prendi la
tua spada e seguimi!» Gallicano prese la spada e andò in mezzo agli
accampamenti; giunse fino al re degli sciti, lo uccise e soggiogò col solo
timore tutto quanto l’esercito. Si dice che gli apparissero anche due
soldati armati e che lo seguissero fino al termine della lotta.
Gallicano ricevette il battesimo e andò a Roma dove fu accolto con
ogni onore: poi si presentò all’imperatore e gli disse di non volere
sposare Costanza desiderando ormai di vivere in continenza. La cosa
piacque molto all’imperatore: intanto anche le due figlie di Gallicano
erano state convertite da Costanza alla fede cristiana. Allora Gallicano
rinunziò al comando, distribuì ogni suo avere fra i bisognosi, e si mise a
servire Iddio nella povertà. Faceva molti miracoli e i demoni uscivano
dai corpi degli ossessi al solo vederlo. La fama della sua santità si sparse
ben presto per tutta la terra, cosicché molti venivano dall’Oriente e
dall’Occidente per vedere un uomo patrizio e console lavare con umiltà i
piedi dei poveri, servirli a tavola, versar loro l’acqua sulle mani, curarli
se malati, e che insomma in ogni occasione si comportava come servo di Dio.
Quando Costantino venne a morte gli successe il figlio Costanzo, che si era lasciato corrompere dall’eresia ariana.
Il fratello di Costantino aveva due figli, Gallo e Giuliano; l’imperatore designò cesare Gallo e lo mandò a reprimere una
rivolta in Giudea, ma poco dopo lo uccise. Giuliano, temendo di avere la stessa sorte, entrò in un convento dove simulò
grande devozione, cosicché fu ordinato lettore. Poi interrogò un demone evocato con incantesimi e venne a sapere che
sarebbe divenuto imperatore. Dopo qualche tempo le circostanze fecero sì che Costanzo dovesse elevare Giuliano alla
carica di cesare e lo inviasse in Gallia dove si comportò molto valorosamente. Alla morte di Costanzo, Giuliano ordinò
che Gallicano sacrificasse agli dei o se ne andasse da Roma. Non osava infatti minacciare di morte un sì illustre uomo.
Gallicano allora se ne andò ad Alessandria dove gli infedeli gli trafissero il cuore rendendolo così degno della corona
del martirio.
Giuliano frattanto nascondeva la sua sacrilega cupidigia sotto una parvenza evangelica poiché spogliava i
cristiani di ogni loro avere e diceva: «Il vostro Cristo dice: «Chi non rinuncerà a tutto quanto possiede non può essere
mio discepolo.» Quando venne a sapere che Giovanni e Paolo, col danaro che aveva loro lasciato la pia Costanza,
aiutavano i poveri, li mandò a chiamare e disse loro che dovevano servirlo così come avevano servito Costantino. Ma
quelli risposero: «Costantino dichiarava di essere servo di Cristo e noi gli eravamo fedeli servi; ma da te ci siamo
allontanati poiché hai abbandonato una religione ricolma di ogni virtù.» E Giuliano: «Io sono stato chierico nella
vostra Chiesa e se avessi voluto sarei arrivato alle somme cariche del clero: ma ho considerato ben vana cosa
concedersi alla pigrizia ed ho preferito seguire la carriera militare. Ho sacrificato agli dei e con il loro aiuto ho ottenuto
l’impero. Quanto a voi, che siete stati nutriti a corte, non dovete mancare al mio fianco e sarete i primi nel mio palazzo:
ma se mi accorgerò che mi disprezzate necessariamente dovrò impedirvelo.» Risposero i due santi: «Prima di te c’è il
nostro Dio e non temiamo le tue minacce ma soltanto di incorrere nella sua ira».
E Giuliano: «Se fra dieci giorni non sarete al mio servizio verrete costretti con la forza a fare ciò che avete ricusato di
fare spontaneamente». Risposero i santi: «Fa’ conto che già siano passati questi dieci giorni e metti in atto oggi stesso
le tue minacce!» E Giuliano: «Credete di divenire martiri cristiani? Se non mi obbedirete io non vi punirò come
cristiani, ma come nemici pubblici.» Allora Giovanni e Paolo, durante i dieci giorni concessigli distribuirono ai poveri
ogni loro avere: nel decimo giorno venne a loro Terenziano e gli disse: «Il signor nostro, Giuliano, vi manda questa
piccola statua di Giove perchè gli offriate un sacrificio d’incenso: altrimenti perirete ambedue.» Risposero i due santi:
«Se il tuo signore è Giuliano obbedisci ai suoi ordini, noi ubbidiamo a quelli di nostro Signore Gesù Cristo.» Allora
Giuliano comandò che fossero decapitati di nascosto e seppelliti in casa; poi sparse la notizia che erano stati mandati in

125
esilio. Dopodiché il figlio di Terenziano fu invaso da un demone che grandemente lo tormentava; a tal vista Terenziano
confessò il suo delitto e si fece cristiano: scrisse la storia del martirio di Giovanni e Paolo ed il figlio suo fu subito
liberato.
S. Gregorio racconta in una sua omelia che una matrona si recava spesso nella chiesa dei due martiri e che un giorno,
mentre ne usciva, trovò sulla porta due monaci in abito da pellegrini. Subito disse al suo amministratore di dar loro
l’elemosina: ma coloro facendólesi più vicini, le dissero: «Tu vieni spesso a visitarci e noi ti richiederemo nel giorno del
giudizio e faremo per te tutto quello che ci sarà possibile.» Così detto sparirono.
S. Ambrogio dice di questi martiri: «I beati martiri Giovanni e Paolo veramente adempirono la parola di David: «Come
è bello e giocondo, o fratelli, abitare insieme» poiché uniti nella
nascita e durante la vita da una fedele amicizia e associati nel
martirio, insieme furono accolti nella gloria del Signore».
LS. Pietro (28-6)

’apostolo Pietro sorpassò in fervore gli altri apostoli poiché desiderò


di conoscere il nome del traditore, e come dice S. Agostino, se lo
avesse saputo avrebbe fatto a pezzi Giuda coi propri denti. Per
questo il Signore non volle rivelarne il nome. Dice S. Crisostomo:
«Se Cristo avesse pronunziato il nome di Giuda, Pietro subito si
sarebbe alzato e lo avrebbe ucciso.»
Pietro camminò sul mare verso il Signore e fu scelto da Cristo per
assistere alla trasfigurazione e alla resurrezione della fanciulla di
Gerico; trovò la moneta nella bocca del pesce e ricevette da Cristo le
chiavi del Regno dei cieli e l’incarico insieme di pascere il gregge dei
fedeli; nel giorno di Pentecoste convertì, con la sua parola, tremila
uomini, predisse la morte di Anania e Satiro, guarì il paralitico
Enea, battezzò Cornelio, risuscitò Tabita, risanò gli infermi con
l’ombra del corpo, fu liberato dall’angelo quando Erode lo fece
chiudere in carcere.
Quali furono i suoi cibi e i suoi abiti Pietro stesso ce lo attesta nel
libro di Clemente: «Io mi nutro, dice, di pane e olive, raramente di
pane e legumi; il mio vestito è la tunica e il mantello che sempre
porto, e non cerco di avere di più.»
Si racconta anche che portasse sempre con sé un lino per
rasciugare le copiose lacrime che non poteva trattenere ogni qual
volta si ricordava delle dolci e amate parole del Signore: piangeva
amaramente anche quando gli sovveniva il ricordo del suo tradimento cosicché il suo volto, secondo la testimonianza
di Clemente, era tutto lacerato dalle lacrime. Si dice anche che ogni notte, quando udiva il canto del gallo, Pietro si
alzasse e si mettesse in preghiera e che di nuovo le lacrime prorompessero copiose dai suoi occhi. Clemente ci racconta
anche che, quando la moglie di Pietro fu condotta al martirio, quegli ne esultasse grandemente e le gridasse
chiamandola per nome: «Moglie mia, ricordati del Signore!»
Un giorno Pietro mandò due suoi discepoli a predicare e durante il viaggio uno morì; l’altro tornò da Pietro e gli
narrò l’accaduto. Quest’ultimo era, secondo alcuni, san Marziale, secondo altri san Materno o san Fronto: il discepolo
morto era il prete Gregorio. Allora Pietro dette al discepolo il suo bastone e gli ordinò di deporlo sopra il compagno
morto. Questi giacque morto per quaranta giorni, poi risorse.
Simon mago
In quel tempo c’era a Gerusalemme un mago di nome Simone che pretendeva di essere la prima Verità e
prometteva di rendere immortali tutti coloro che avrebbero creduto in lui: asseriva inoltre che niente gli era
impossibile. Era solito dire, come si legge nel libro di Clemente: «Sarò adorato come un dio con pubbliche onoranze e
farò tutto quello che vorrò. Un giorno che la madre mia Rachele mi aveva comandato di andare nel Campo a mietere io
comandai alla falce di mietere da sè e questa tagliò le spighe in doppia misura degli altri mietitori.»
Diceva anche Simone mago, secondo quanto leggiamo in S. Girolamo: «Io sono la parola di Dio, io sono lo Spirito
Santo, io sono Dio nella sua interezza!» Faceva muovere i serpenti di bronzo, ridere le pietre e le statue, e cantare i
cani. Ora quest’uomo volle discutere con Pietro per dimostrargli di essere Dio. Pietro si recò nel luogo della disputa e
disse: «Pace a voi, fratelli che amate la verità!» E Simone: «Noi non abbiamo bisogno della tua pace perchè nella pace
e nella concordia non potremmo progredire nella ricerca della verità: anche i ladri vivono in omertà fra di loro onde
non ci piace il tuo saluto. Combattiamo piuttosto e venga la pace quando uno di noi sarà stato sconfitto.» E Pietro:
«Perchè temi la parola ‘pace’? le guerre nascono dal peccato e dove non vi è il peccato è la pace: con discussioni si
giunge alla verità e con le opere si attua la giustizia.» E Simone: «Tutto questo non ha alcun significato, e io subito ti
mostrerò la potenza della mia divinità onde tu mi adori. Io sono la somma Verità: posso volare nell’aere, far nascere
nuovi alberi, mutare le pietre in cani, restare nel fuoco senza soffrire alcun male; il mio potere è senza limiti.» Pietro
ribatteva ogni argomento di Simone e ne scopriva le malefiche arti. Simone allora accorgendosi di non poter resistere a
Pietro, gettò nel mare tutti i libri magici per non esser denunziato come un mago, e se ne andò a Roma per farsi là
adorare come un dio.

126
Quando Pietro seppe tale notizia partì per Roma.
Pietro arrivò a Roma nel quarto anno di regno dell’imperatore Claudio, vi rimase per venticinque anni e ordinò due
vescovi come suoi aiutanti, Lino e Cleto, l’uno per la campagna l’altro per la città.
Pietro convertì molti con la sua predicazione e molti risanò e poiché sempre nei suoi discorsi esaltava la castità, le
quattro concubine del prefetto Agrippa si convertirono e si rifiutarono di tornare dal prefetto. Agrippa irato cominciò a
cercare una occasione per vendicarsi di Pietro. Allora il Signore apparve a Pietro e gli disse: «Simone e Nerone
cospirano ai tuoi danni, ma non temere perchè io sono con te e ti salverò; ti darò la consolazione di avere come
compagno il mio servo Paolo che domani arriverà a Roma.»
Come il Signore aveva detto, Paolo giunse a Roma e cominciò a predicare con Pietro. Frattanto Simon mago era così
amato da Nerone, da essere ritenuto colui che teneva in mano il destino dell’intera città. Dice il papa Leone che un
giorno mentre stava dinanzi a Nerone, Simone cominciò a trasformarsi nel volto ed ora sembrava un vecchio, ora un
fanciullo: vedendo tal meraviglia l’imperatore credette che fosse veramente il figlio di Dio. Un’altra volta disse Simon
mago a Nerone: «Ottimo imperatore, perchè tu sappia che sono veramente il figlio di Dio comanda che venga
decapitato: risusciterò nel terzo giorno». Nerone ordirlo al carnefice di decapitarlo ma il carnefice, ingannato dalle arti
magiche, credendo di decapitare Simone decapitò un ariete; dopodiché Simone nascose le membra dell’ariete e lasciò
sull’impiantito le macchie di sangue. Dopo tre giorni si mostrò a Nerone e gli disse: «Fai pulire le tracce del mio sangue
perchè io sono già risorto.» A tal vista Nerone preso da meraviglia credette fermamente che Simone fosse il figlio di
Dio.
Un altro giorno mentre il mago si trovava con Nerone nelle sue camere, un demone ne prese l’aspetto e parlò al
popolo nel foro.
Infine i Romani presero ad onorare Simon mago e gli elevarono una statua con questa iscrizione: «A Simone, dio
santo».
Secondo la testimonianza di Leone, Pietro e Paolo si recarono dall’imperatore per rivelargli le male arti di Simone.
Spiegò Pietro a Nerone che, come in Cristo vi sono due nature, l’umana e la divina, così in Simone si erano congiunte la
natura umana e quella diabolica.
Disse Simone: «Non sopporterò più a lungo questo nemico e comanderò ai miei angeli di vendicarmi di lui.» E
Pietro: «Non temo i tuoi angeli ma essi mi temono». Disse Nerone: «Come puoi non temere Simone che dimostra la
propria divinità con le sue stesse azioni?» E Pietro: «Se veramente la divinità è in lui, mi dica che cosa penso o faccio in
questo momento; io ti rivelerò in segreto il mio pensiero cosicché non osi mentire». Disse Nerone: «Vieni qua.» Pietro
gli si avvicinò e gli disse: «Comanda che mi sia dato di nascosto un pane d’orzo!» Quando Pietro ebbe il pane lo
benedisse e lo nascose dentro una manica, poi esclamò: «Dimmi Simone che ti dichiari Dio, che cosa ho pensato, che
cosa ho detto e che cosa ho fatto.» Allora Simone indignato disse: «Vengano i cani feroci e lo divorino!» Subito
apparvero dei grandissimi cani che si avventarono contro Pietro, ma questi mostrò loro il pane benedetto e li mise in
fuga; disse poi a Nerone: «Ti ho dimostrato con i fatti e non a parole di conoscere il pensiero di Simone. Aveva
promesso di mandare contro di me i suoi angeli e ha mandato dei cani dimostrando così di non avere alcun potere
sugli angeli di Dio!» Disse Nerone: «Ascoltate Pietro e Paolo: io non posso far niente qui contro di voi e per oggi vi
risparmio, ma ci ritroveremo in un luogo ove possa giudicarvi».
Simone crescendo sempre più in superbia, osò vantarsi di sapere rendere la vita ai morti. Accadde ora che un giovane
morisse; per volere di Simone fu fatto venire Pietro e decretato che sarebbe stato ucciso colui che non avrebbe saputo
rendere la vita al morto. Simone cominciò a fare i suoi incantesimi e il morto cominciò a muovere la testa cosicché tutti
volevano lapidare Pietro, ma Pietro disse: «Se il morto è ritornato in vita si alzi, cammini e parli, altrimenti è chiaro
che è stato uno spirito infernale a fargli muovere la testa. Allontanate intanto Simone dal letto, per svelare meglio ogni
suo diabolico inganno!» Simone fu allontanato dal letto e il giovane tornò immobile. Allora Pietro si mise in preghiera
ed ordinò da lontano: «Fanciullo risorgi in nome di Gesù Cristo nazareno!» Subito il giovane risorse e camminò. Il
popolo voleva lapidare Simone, ma Pietro disse: «Abbastanza grande è già il suo castigo poiché si è visto superato. Il
mio Maestro mi ha insegnato a rendere bene per male.» Disse allora Simone: «Sappiate Pietro e Paolo che io non
adempirò il vostro desiderio e non mi degnerò di incoronarvi della corona del martirio». Risposero i due santi: «Che
noi possiamo ottenere quanto desideriamo, ma che tu non abbia in sorte che male perchè ogni tua parola è
menzogna.»
Allora Simone si recò da Marcello suo discepolo e gli legò un cane alla porta di casa dicendo: «Ora vedrò se Pietro,
che ha l’abitudine di venire a visitarti, vorrà entrare!» Dopo poco venne Pietro e con un segno di croce sciolse il cane
che mansueto verso tutti si lanciò furioso contro Simone, lo gettò a terra e voleva strangolarlo. Accorse Pietro e
comandò al cane di non fare a Simone alcunché di male: il cane non morse Simone ma ne fece a pezzi i vestiti cosicché
il mago rimase nudo. Allora la popolazione e sopratutto i fanciulli si misero ad inseguire il mago e lo scacciarono dalla
città come se fosse un lupo. Costui per un anno non osò più farsi vedere; frattanto Marcello, convinto dai miracoli di
Pietro, ne divenne discepolo. Quando Simone tornò a Roma fu amichevolmente accolto da Nerone; allora convocò la
popolazione e dichiarò di essere stato gravemente offeso dal galileo e di volere ormai abbandonare la città che fino
allora aveva protetta con la sua presenza. Aggiunse anche che ben presto di lì sarebbe salito al cielo perchè la terra non
era più degna di portarlo. Nel giorno stabilito il mago salì su di un’alta torre, o come dice Lino, sul Campidoglio e di là
si mise a volare con la testa coronata di alloro. Disse Nerone a Pietro e Paolo: «Voi siete due impostori e quest’uomo è
veritiero!» Disse allora Pietro a Paolo: «Paolo alza la testa e guarda». Paolo alzò la testa e vide Simone volare onde
disse a Pietro: «Pietro perchè indugi? Porta a termine l’opera cominciata perchè il Signore ci chiama». Disse Pietro:
«Angeli di Satana, che portate nell’aere quest’uomo io vi comando in nome di Cristo di non sostenerlo più e di lasciarlo
precipitare». Subito il mago precipitò a terra si ruppe la testa e morì. Quando Nerone seppe questa notizia fu molto
addolorato per aver perso un tal uomo e disse agli apostoli che li avrebbe puniti. Li consegnò ad un alto funzionario
chiamato Paolino perchè li chiudesse nel carcere mamertino sotto la guardia di Processo e Martiniano. Pietro convertì i
127
due soldati che gli aprirono le porte del carcere: per la qual cosa subito dopo il martirio’dei due apostoli, ebbero
anch’essi la testa tagliata.
Martirio di S. Pietro
Pietro infine accondiscese alla preghiera dei fratelli che lo esortavano ad allontanarsi da Roma, ma quando fu
giunto, secondo le testimonianze di Lino e Leone, alle porte della città, nel luogo in cui ora si eleva la chiesa di S. Maria
ad Passus vide il Signore che gli veniva incontro. Disse Pietro: «Signore dove vai?» Rispose il Signore: «Vado a Roma
per essere di nuovo crocifisso.» E Pietro: «Signore, di nuovo devi essere crocifisso?» E il Signore: «Sì». E Pietro:
«Allora, Signore, io voglio tornare a Roma per essere crocifisso insieme a te». Dopo queste parole Cristo salì al cielo
lasciando Pietro in lacrime. Questi comprese che era giunta l’ora del suo martirio. Tornò a Roma e riferì l’accaduto ai
fratelli. Pocó dopo fu imprigionato dalle guardie di Nerone e presentato al prefetto Agrippa. Ci tramanda Lino che il
volto di Pietro era raggiante di gioia. Disse il prefetto: «Non sei tu l’uomo che vive fra la plebe e si vanta di allontanare
le donnette dal letto coniugale?» Rispose Pietro: «Io non mi glorio che della croce di Cristo.» Allora Agrippa ordinò
che Pietro, come straniero, fosse crocifisso e Paolo, come cittadino romano, fosse decapitato.
Nella sua lettera a Timoteo sulla morte di S. Paolo, Dionisio così scrive: «O fratello mio, Timoteo se tu avessi visto il
martirio di Pietro e Paolo, saresti venuto meno per il grande dolore! Chi non avrebbe pianto quando fu pronunziata la
sentenza per cui Pietro doveva essere crocifisso e Paolo decollato? Avresti visto gentili e giudei percuoterli a gara e a
gara sputargli in faccia: quando venne poi il terribile momento della separazione disse Paolo a Pietro: «La pace sia con
te, fondamento della Chiesa e pastore di tutti gli agnelli di Cristo!» Disse poi Pietro a Paolo: «La pace sia con te
predicatore di virtù, mediatore di salvezza per i giusti!» Poi seguii ambedue i miei maestri, l’uno dopo l’altro, perchè
non furono martirizzati nello stesso luogo.»
Secondo la testimonianza di Leone e Marcello, quando Pietro giunse dinanzi alla croce, disse: «Il mio Signore è
disceso dal cielo sulla terra onde giustamente fu inalzato sulla croce; ma io dalla terra, per grazia di Dio, sono stato
chiamato al cielo cosicché desidero che la mia testa sia rivolta verso la terra e i piedi verso il cielo; non sono degno di
morire come il mio Signore!» I carnefici così lo crocifissero ma il popolo infuriato voleva uccidere Nerone, il prefetto e
liberare l’apostolo. Allora Pietro chiese al popolo di non voler 'impedire il suo martirio.
Narrano Egesippo e Lino che Dio aprì gli occhi di coloro che piangevano: videro gli angeli del Signore con corone di
rose e di gigli nelle mani e Pietro in croce in mezzo a loro ricevere da Cristo un libro, su cui leggeva ogni parola che
pronunziava.
Egesippo ci attesta che Pietro così abbia parlato dalla croce: «Signore, sempre ho desiderato di imitarti ma non ho
osato pretendere di farmi crocifiggere come te; Tu sempre sei stato giusto ed eccelsa è la tua altezza ma noi siamo figli
del primo uomo e figli del suo errore...»
Si accorgeva intanto Pietro che i fedeli lo vedevano trionfante nella sua gloria, onde dopo averne reso grazia a Dio, tutti
li raccomandò al Signore e spirò.
Allora i due fratelli, Marcello e Apulio, suoi discepoli, lo deposero dalla croce e ne seppellirono il corpo dopo averlo
cosparso di aromi.
Nello stesso giorno Pietro e Paolo apparvero a san Dionisio secondo quanto questo santo scrive nella predetta lettera:
«Fratello mio Timoteo, ecco il miracoloso prodigio che accadde nel giorno della loro morte: li ho visti ambedue che
tenendosi per mano entravano nella città; erano rivestiti di luce e di luce splendente incoronati».
Nerone
Nerone non rimase impunito per questo delitto e per quanti ne aveva commessi nel corso della sua vita poiché si
uccise di propria mano.
Ecco alcune delle sue efferatezze: si legge in una storia, invero apocrifa, che Seneca suo maestro sperava di ricevere
una giusta mercede della sua fatica, ma Nerone gli disse di scégliere a quale albero preferisse essere impiccato: questa
era la sua ricompensa. Domandò Seneca per quale motivo fosse stato condannato a morte; allora Nerone fece vibrare
sulla testa del maestro una spada affilata. Seneca abbassò la testa per evitare la morte e Nerone disse: «Maestro perchè
abbassi la testa dinanzi a questa spada?» Rispose Seneca: «Sono uomo e temo la morte». E Nerone: «Anche io ti temo
e fin da piccolo ti ho temuto onde non potrei quietamente vivere sapendoti vivo». Disse Seneca: «Se è necessario che
muoia concedimi almeno di morire della morte che vorrò». E Nerone: «Scegli e non indugiare!»
Allora Seneca, dopo aver fatto un bagno caldo si fece aprir le vene delle braccia e morì dissanguato, giustificando così
il presagio del suo nome perchè Seneca significa se necans; ed egli si uccise di propria mano, per quanto costretto.
Seneca aveva due fratelli di cui uno, Giulio Gallione, grande declamatore, si uccise di propria mano; l’altro Mela, fu
padre del poeta Lucano che si svenò per ordine di Nerone. Leggiamo ancora nella stessa storia apocrifa che Nerone
trasportato dalla sua follia sanguinaria abbia fatto uccidere la madre e tagliarne il ventre per vedere in qual modo vi
avesse potuto essere contenuto.
Gli dissero i sapienti: «Le leggi umane e divine condannano l’uccisione della madre che partorisce il figlio con tanto
dolore, e con tanto sacrificio lo alleva.» E Nerone: «Fate in modo che io concepisca perchè possa conoscere il dolore
che mia madre ha sofferto generandomi». E tanto più desiderava partorire perchè un giorno, camminando per Roma
aveva udito le grida di una donna durante il parto. Dissero i sapienti: «Non è possibile che ciò avvenga perchè è contro
natura». E Nerone: «Se non mi farete concepire e partorire io vi metterò tutti a morte». Allora quelli lo ubriacarono e
gli fecero trangugiare una rana che gonfiò nel ventre dell’imperatore dandogli l’illusione di aver concepito: gli
consigliarono poi una dieta adatta a nutrire la rana col pretesto che era necessaria per il sostentamento del nascituro.
Alfine Nerone tormentato da un forte dolore al ventre disse ai medici: «Affrettate l’ora del parto perchè ormai ho a
mala pena la forza di respirare». Allora quelli gli dettero una bevanda per vomitare e Nerone vomitò la rana tutta
infetta e macchiata di sangue: quando ebbe fissato il suo mostruoso parto manifestò ai medici il proprio stupore.
Dissero questi che il feto era così deforme perchè non aveva voluto aspettare che si compisse il tempo debito. Chiese

128
Nerone: «In tal modo sono io uscito dal ventre di mia madre?» E quelli «sì». Allora l’imperatore comandò che il feto
fosse allevato e adagiato nel guscio di una testuggine, come in una culla.
Un’altra volta Nerone, avendo letto con molto piacere il racconto dell’incendio di Troia, fece bruciare Roma per sette
notti e sette giorni; mentre Roma bruciava l’imperatore, dall’alto di una torre, gioiosamente declamava i versi
dell’Eneide.
Leggiamo nelle cronache che Nerone si dilettava a pescare con reti d’oro e pretendeva di cantare meglio di ogni
cantore; si dice anche che si sia maritalmente unito con un uomo: narra infatti Orosio che adempì con uomo la
funzione di moglie.
Alfine i romani, non potendo più a lungo sopportare la pazzia dell’imperatore, ne assalirono il palazzo e inseguirono
Nerone fino a che giunse fuori di Roma. Quando questi si accorse di non avere ormai via di scampo acuminò un
bastone con i propri denti e con questo si trafisse. Si legge altrove che fu divorato dai lupi. Si narra che dopo la sua
morte i romani trovarono la rana e la bruciarono fuori della città: da allora il luogo dove la rana era stata nascosta fu
chiamato Laterano.
Al tempo del santo Cornelio, alcuni pii greci si impadronirono dei corpi dei due apostoli e volevano portarli nei loro
paesi; ma i demoni che abitano negli idoli cominciarono a gridare per divino volere: «Romani accorrete perchè
vengono portati via i vostri dei!» I fedeli capirono che si trattava degli apostoli mentre i gentili pensavano che si
trattasse dei loro idoli: cosicché si radunò una grande moltitudine di fedeli e infedeli che si misero alla ricerca dei ladri.
I greci intimoriti gettarono i corpi dei due santi in un fosso vicino alle catacombe donde ben presto vennero tolti dai
cristiani; ma questi non sapevano quali ossa fossero di Pietro e quali di Paolo. Si misero in preghiera e in digiuno fino a
che una voce dal cielo disse loro: «Le ossa più grandi sono del predicatore, quelle più piccole del pescatore». Poi le ossa
spontaneamente si separarono e furono deposte separatamente nelle chiese dedicate a Pietro e a Paolo.
Altri scrittori raccontano che il papa Silvestro fece collocare su di una bilancia tanto le ossa piccole che le grandi e ne
donò una metà esatta ad ognuna delle due chiese.
Racconta San Gregorio nel suo dialogo che vicino alla chiesa dove riposa il corpo di S. Pietro viveva un uomo di nome
Agonzio, umile e santo. Ora una fanciulla ogni giorno entrava in chiesa trascinandosi con le mani perchè aveva la
schiena paralizzata e chiedeva a S. Pietro la grazia della guarigione. Una volta Pietro le apparve e le disse: «Va’ da
Agonzio che si occupa di questa chiesa!» La fanciulla cominciò a trascinarsi qua e là per la chiesa per trovare Agonzio
fino a che questi improvvisamente le si fece davanti. Disse la fanciulla: «Il nostro pastore e padre S. Pietro mi ha
mandato da te perchè ni risani». Rispose Agonzio «Se sei stata mandata da mi alzati in piedi». La prese per le mani e la
sollevò restituendole una perfetta salute.
Nello stesso libro S. Gregorio ci racconta la storia di una nobilissima fanciulla romana, di nome Galla, figlia del
console e patrizio Simmaco, che rimase vedova dopo un anno di matrimonio. Per quanto la sua giovane età e le grandi
ricchezze l’incitassero a risposarsi Galla preferì unirsi a Dio in mistiche nozze perchè le nozze terrene cominciano nella
gloria e terminano nel lutto mentre quelle spirituali con Dio dalla tristezza si inalzano ad una eterna gioia. Ma ecco che
il corpo della fanciulla cominciò ad essere divorato da un fuoco interiore onde i medici cominciarono a dire che se non
si fosse concessa alle carezze degli uomini il grande calore le avrebbe fatto nascere la barba; la qual cosa avvenne. Galla
non provò dolore per questa deformità esteriore perchè solo amava la bellezza dell’anima nè poteva temere di non
essere più amata dallo sposo celeste.
Abbandonò il mondo e si chiuse in un convento vicino alla chiesa di S. Pietro e vi rimase per molti anni servendo
Iddio nella semplicità e nella preghiera. Infine si ammalò di un cancro alla mammella; durante questa malattia davanti
al letto teneva sempre due candele accese perchè temeva ugualmente le tenebre spirituali che le corporali: ed ecco il
beato Pietro apparirle accanto al letto fra le due candele. Gridò allora Galla piena di amore e di gioia «Mio signore, i
peccati mi sono stati rimessi?» S. Pietro con benigno volto inchinò la testa per annuire e disse: «Sì, vieni!» E quella:
«Vorrei che venisse con me anche la mia cara badessa». Galla raccontò alla badessa la visione e dopo tre giorni insieme
morirono.
Racconta ancora S. Gregorio che un prete di grande santità stava per morire, ed ecco che cominciò a gridare:
«Benvenuti miei signori! Come vi siete potuti degnare di visitare il vostro misero servo?» Gli astanti gli chiesero a chi
mai parlasse. Rispose il prete tutto meravigliato: «Non vedete che sono qui gli apostoli Pietro e Paolo?» E mentre
ripeteva le parole di prima spirò.
Alcuni autori hanno messo in dubbio che Pietro e Paolo abbiano sofferto il martirio nello stesso giorno credendo
piuttosto che fra la morte dei due santi sia intercorso un anno; ma S. Girolamo e tutti gli altri santi che si sono occupati
di tale argomento sono concordi nell’affermare che Pietro e Paolo morirono nello stesso giorno e nello stesso anno: la
stessa cosa appare dall’epistola di S. Dionisio e dalle parole di papa Leone: «Non senza motivo, scrive, ci sembra il fatto
che Pietro e Paolo abbiano sofferto il martirio nello stesso luogo e nello stesso giorno per giungere insieme al cospetto
di Dio; nello stesso luogo perchè Roma era degna sede per ambedue; sotto lo stesso tiranno perchè li sopprimesse un
uguale crudeltà ». Noi sappiamo però che Pietro e Paolo soffrirono il martirio nello stesso giorno ma non nello stesso
luogo e quando papa Leone dice «nello stesso luogo» vuol intendere semplicemente che ambedue furono suppliziati a
Roma.
Per quanto nello stesso giorno abbiano subito il martirio papa Gregorio ordinò che nel giorno anniversario si
festeggiasse la festa di Pietro e il giorno dopo quella di Paolo perchè quello è superiore ad ogni altro per dignità e prima
di Paolo si convertì a Cristo: inoltre il titolo di pontefice di Roma conferisce a Pietro il diritto di precedenza.
S. Paolo (30-6)

Paolo soffrì numerose persecuzioni dopo che si fu convertito a Cristo.


Brevemente così le enumera S. Ilario: «A Filippi l’apostolo Paolo fu
129
battuto con le verghe, messo in prigione, attaccato per i piedi ad una trave. A Listra fu lapidato, a Icona e a Tessalonica
ingiustamente accusato; in Efeso fu esposto alle belve, a Damasco gettato dall’alto di un muro; a Gerusalemme fu
arrestato, battuto, legato; a Cesarea fu messo in prigione; durante il suo viaggio in Italia abbandonato alle tempeste
marine, infine a Roma, sotto Nerone, fu giudicato e ucciso».
Paolo inoltre a Listra guarì un paralitico, risuscitò un giovane che era caduto da una finestra e operò molti altri
miracoli. A Mitilene una vipera gli morse una mano ma non gli fece alcun male: si dice anche che tutta la discendenza
di colui che a Mitilene aveva ospitato Paolo sia rimasta immune dal veleno dei serpenti tanto che, quando un bambino
nasce in quella casa, gli vengono posti accanto nella culla alcuni serpenti velenosi per provare se veramente è figlio del
padre suo.
Aimone ci tramanda che Paolo lavorava manualmente dalla mattina all’alba fino alla quinta ora, poi si dedicava alla
predicazione fino a notte inoltrata: il restante tempo gli era sufficiente per pregare, mangiare e dormire.
Quando giunse a Roma, Nerone non era stato ancora confermato imperatore e non si curava dei giudei nè della
predicazione di Paolo così che questi liberamente potè ammaestrare il popolo nella parola di Cristo. Racconta S.
Gerolamo nel suo libro sugli uomini illustri, che Paolo venne a Roma prigioniero venticinque anni dopo la passione di
Cristo cioè nel secondo anno del regno di Nerone: vi rimase per due anni disputando coi giudei; poi, liberato
dall’imperatore, andò a predicare per tutto l’Occidente e fu decapitato nello stesso giorno e anno in cui Pietro fu
crocifisso.
La sapienza e la pietà di Paolo furono universalmente ammirate e molti della famiglia stessa di Nerone gli divennero
amici e ricevettero il battesimo dalle sue mani: si dice anche che alcuni suoi scritti siano stati letti alla presenza
dell’imperatore.
Una sera Pietro predicava in una corte: ed ecco che un giovane di nome Patroclo, familiare di Nerone e da questi
molto amato, salì su di una finestra per meglio ascoltare le parole dell’apostolo; dopo poco preso dalla sonnolenza
cascò e morì. Molto si dolse Nerone quando venne a sapere tale notizia e subito gli nominò un successore; ma Paolo
disse agli astanti di portargli dinanzi il cadavere di Patroclo: lo risuscitò e lo rimandò all’imperatore. Questi stava
lamentandosi per la morte dell’amico, quando gli fu annunziato che Patroclo era alla porta onde molto si spaventò e
solo dopo molte insistenze acconsentì a riceverlo. Disse l’imperatore: «Patroclo sei vivo?» E Patroclo: «Sì, Cesare!» E
Nerone: «Chi ti ha reso la vita?» E Patroclo: «Gesù Cristo, re di tutti i secoli». Si adirò Nerone a tali parole ed esclamò:
«Dunque regnerà costui in eterno?» E Patroclo: «Sì, Cesare». Nerone gli dette uno schiaffo e disse: «Servi forse quel
re?» E Patroclo: «Possa io servire colui che mi ha liberato dalla morte!» Allora dissero cinque persone che si trovavano
lì presenti: «Cesare, perchè hai percosso questo saggio giovane che ti risponde la verità? Anche noi siamo soldati di
quel santissimo re». Nerone allora li fece tutti imprigionare per quanto gli fossero stati cari amici. Poi fece ricercare i
cristiani e senza interrogarli ordinò che fossero torturati in modo atroce. Anche Paolo fu portato dinanzi a Nerone.
Disse Nerone: «O uomo servo del gran re, ma mio prigioniero, perchè mi allontani i miei soldati?» E Paolo: «Non solo
dalla tua reggia ho raccolto le mie milizie, ma dal mondo intero perchè i doni del nostro re mai vengono meno; anche
tu sarai salvo se vorrai sottometterti al suo potere; ed ora sappi che il Signore è tanto potente da venire a giudicare
tutte le genti e a distruggere nel fuoco l’universo intero». Nerone furioso per questa risposta ordinò che fossero bruciati
vivi tutti i soldati di Cristo e decapitato Paolo, reo di lesa maestà. Tanto grande fu il massacro dei cristiani che il popolo
minaccioso irruppe nella reggia gridando: «Moderati, Cesare, poni fine a tante morti perchè tu stai distruggendo le
nostre famiglie e i valorosi difensori dell’impero!»
L’imperatore impaurito ordinò che non si molestasse più alcun cristiano fino a che egli stesso non li avesse giudicati.
Paolo allora comparve per la seconda volta al cospetto di Nerone. Non appena questi lo vide gridò: «Portate via
quest’uomo malefico! Decapitate l’impostore! Togliete dal mondo il pervertitore delle coscienze!» Rispose Paolo:
«Nerone, io soffrirò per breve tempo ma in eterno vivrò vicino al mio Signor Gesù Cristo!» Disse Nerone:
«Decapitatelo, perchè si accorga alfine che io sono più forte del suo re! Dopo vedremo se è ancora vivo!» E Paolo:
«Perchè tu sappia che dopo la morte del corpo vivrò in eterno non appena sarà stato decapitato ti apparirò vivo e
vedrai così che Cristo è Dio della vita e della morte!» Dopo di che Paolo fu condotto nel luogo del martirio.
Durante il cammino tre soldati gli dissero: «Dicci chi è quel re tanto amato e perchè preferisci la morte alla vita;
quale ricompensa ti darà mai?» Allora Paolo parlò loro del regno di Dio e delle pene infernali con tanta convinzione,
che i soldati si convertirono e gli dissero: «Vattene libero dove meglio credi!» Rispose Paolo: «Lungi da me questa idea
poiché io non sono un fuggiasco ma un soldato regolare di Cristo e so che questa vita non è che un cammino verso la
vita eterna. Non appena sarò morto i fedeli si impadroniranno del mio corpo: state attenti a dove lo trasporteranno e
recatevi in quel luogo domattina. Vi troverete due giovani in preghiera, Tito e Luca; dite loro che sono stato io a
mandarvi e quelli vi battezzeranno facendovi partecipi del regno celeste». Ed ecco sopraggiungere altri due soldati di
Nerone per vedere se la sentenza era stata eseguita. Paolo li voleva convertire ma quelli dissero: «Noi crederemo
quando ti avremo visto risorgere! Ora vieni qua a ricevere il castigo che meriti!» Quando Paolo fu vicino alla porta di
Ostia gli si fece incontro una matrona chiamata Plautilla e anche Lemobia che piangendo si raccomandò alle sue
preghiere. E Paolo: «Addio Plautilla dolce figlia in Cristo! Dammi il velo con cui ti copri la testa perchè mi serva a

130
coprirmi gli occhi: dopo te lo restituirò!» La matrona glielo dette ma i carnefici cominciarono ad irriderla dicendo:
«Come puoi consegnare un oggetto così prezioso nelle mani di un simile impostore? Certamente lo perderai!» Giunto
nel luogo del martirio Paolo si volse verso oriente alzò le mani al cielo e a lungo pregò fra le lacrime. Poi rese grazie a
Dio, salutò i suoi fratelli e, legatosi il velo sugli occhi, si prostrò per terra offrendo al carnefice il collo; in tal modo fu
decapitato. La sua testa già era stata staccata dal tronco quando chiaramente la bocca pronunziò in ebraico quel nome
di Cristo che tanto spesso e tanto dolcemente aveva ripetuto durante la vita.
Dalla ferita sgorgò un’onda di latte che bagnò le vesti dei soldati; poi uscì il sangue mentre una immensa luce
rifulgeva nell’aere e un dolcissimo profumo si spandeva tutto intorno.
Così racconta la morte di Paolo, Dionisio, nella sua lettera a Timoteo: «O mio fratello diletto, in quell’ora di dolore
disse il carnefice a Paolo: «Mostrami il collo!» Allora l’apostolo guardò verso il cielo, e dopo essersi segnato la fronte e
il petto, disse: «Mio Signor Gesù Cristo, ti affido l’anima mia!» Poi senza ripugnanza offrì il collo alla spada e ricevette
la corona del martirio. Nel momento stesso in cui fu colpito, raccolse il proprio sangue nel velo e lo restituì a Lemobia.
Quando il carnefice fu tornato a Roma gli disse la donna: «Dove hai lasciato il maestro mio Paolo?» Rispose il
soldato: «Giace morto fuori della città col suo compagno Pietro e il suo volto è coperto dal tuo velo». E Lemobia:
«Ecco: poco fa sono venuti nella mia casa Pietro e Paolo vestiti di una splendida veste e coronati di luce radiosa e Paolo
mi ha restituito il velo tutto inzuppato di sangue» Così detto mostrò a tutti il velo onde numerose furono le conversioni
fra gli astanti».
Quando Nerone ebbe notizia di questi prodigi provò un grande terrore e ne parlava con gli scienziati e gli amici
tenendosi ben chiuso in una stanza: ed ecco avanzarsi Paolo e fermarsi dinanzi all’imperatore. Disse il santo: «Cesare,
ecco Paolo, soldato del re eterno ed invincibile! Ora crederai che non sono morto ma tu piuttosto morrai di morte
eterna perchè ingiustamente hai ucciso il servo del Signore!» Dopodiché Paolo disparve. Nerone, quasi impazzito per il
terrore, non sapeva più cosa fare: allora gli amici lo consigliarono di liberare Patroclo, Barnaba ed altri cristiani.
Frattanto i soldati che avevano condotto Paolo al luogo del martirio si recarono la mattina dopo sul sepolcro del
santo. Vi trovarono Tito e Luca in preghiera e videro Paolo fra di loro.
Tito e Luca scapparono atterriti alla vista dei soldati e Paolo disparve; allora quelli cominciarono a gridare: «Non
veniamo per farvi del male ma per essere battezzati così come ieri ci ha ordinato Paolo che ora abbiamo visto in
orazione in mezzo a voi!» Tito e Luca allora battezzarono con gran gioia i soldati. La testa di Paolo era stata gettata in
una fossa con molte altre e non si riusciva a trovarla. Si legge nell’epistola di Dionisio che un giorno si ripuliva quella
fossa dove la testa di Paolo era stata ammassata con le altre: un pastore che di lì passava raccolse con la punta del
bastone un cranio e lo mise nella sua stalla; ed ecco che per tre notti consecutive vide che una ineffabile luce rifulgeva
sopra quel cranio. Quando la notizia fu rivelata al vescovo e ai fedeli si disse: «Certamente quella è la testa di Paolo» e
con grandi onori si apprestavano a ricongiungerla al corpo del martire; disse però il patriarca: «Sappiamo che molti
cristiani sono stati uccisi con la decapitazione onde non è possibile dire con sicurezza che questa è la testa di Paolo;
deponiamola ai suoi piedi e preghiamo il Signore che si congiunga da sè al corpo se veramente gli appartiene». La
proposta piacque a tutti: ed ecco che mentre i fedeli pregavano, fra l’universale meraviglia, il corpo si rigirò e la testa si
attaccò al tronco. Tutti resero grazia a Dio per questa miracolosa testimonianza.
Racconta Gregorio di Tours che un uomo disperato, mentre preparava il laccio per impiccarsi, non cessava di
invocare Paolo dicendo: «S. Paolo aiutami!» Allora gli apparve una squallida ombra e gli disse: «Orsù, buon uomo, che
fai? Non indugiare!» Ma quello seguitava a ripetere: «S. Paolo, aiutami!» Quando già il laccio era pronto apparve
un’altra figura e disse a quella che esortava il disgraziato ad uccidersi: «Fuggi perchè sta giungendo S. Paolo!» La
squallida ombra svanì e l’uomo tornato in sè, gettò via il laccio e fece penitenza.
Nell’epistola già sopra citata il beato Dionisio con pie parole deplora la morte di Pietro: «Chi darà, dice, ai nostri
occhi quella inestinguibile fonte di lacrime con cui piangere giorno e notte il lume della Chiesa che si è spento... Ecco,
Pietro, fondamento della Chiesa se ne è andato e ci ha lasciati orfani ed anche Paolo consolatore dei miseri, ci ha
abbandonato: egli il padre dei padri, il dottore dei dottori, il pastore dei pastori... Paolo il più nobile degli apostoli,
angelo sceso in terra, uomo degno di celesti dimore, immagine della divinità... Oh, fratello mio Timoteo dove è il tuo
padre ed amabile maestro? » E Crisostomo nel suo libro sull’esaltazione di Paolo così esclama: «Quale lingua potrà
degnamente cantare le lodi di Paolo dal momento che l'anima sua fu ricolma di ogni virtù? »

131
LUGLIO
S. Leone Papa (3-7)

Si legge nei miracoli della beata Vergine che mentre papa Leone celebrava per Pasqua la messa in S. Maria
Maggiore e comunicava i fedeli una matrona gli baciò la mano; la quel cosa fece nascere in lui una forte tentazione
carnale. Ma l’uomo di Dio severo contro se stesso più che verso ogni altro, nello stesso giorno si tagliò di nascosto la
mano che gli era stata motivo di scandalo e la gettò lontano da sè; frattanto
il popolo cominciava a mormorare perchè non vedeva il pontefice celebrare
l’ufficio divino secondo il solito. Allora il beato Leone si rivolse alla Vergine
e tutto si confidò alla sua provvidenza. Subito la vergine gli apparve, gli
restituì la mano amputata e gli ordinò di celebrare la messa. Papa Leone
rivelò al popolo quanto gli era accaduto e mostrò a tutti la mano che gli era
stata restituita.
Papa Leone indisse il concilio di Calcedonia e vi stabilì che le sole vergini
potessero prendere il velo. Fu decretato inoltre, in questo concilio, che
Maria fosse chiamata «Madre di Dio».
In quel tempo Attila devastava l’Italia onde san Leone, dopo aver pregato
per tre giorni e tre notti nella chiesa degli apostoli disse: «Chi vuol seguirmi
mi segua!» Quando Leone si trovò alla presenza di Attila questi discese da
cavallo, gli si prostrò ai piedi e gli chiese di domandargli qualsiasi cosa
volesse. Il papa gli ordinò che se ne andasse dall’Italia, e lasciasse liberi i
prigionieri.
Disse poi Attila ai suoi compagni che lo rimproveravano di essersi lasciato
vincere, lui vincitore del mondo, da un sacerdote: «Ho agito così nel mio e
nel vostro interesse poiché ho visto alla sua destra un fortissimo guerriero
che, con la spada sguainata si è rivolto a me con queste parole: «Se non
ubbidirai a questo sacerdote, morrai con tutti i tuoi!»
Una volta papa Leone aveva scritto una lettera a Fabiano, vescovo di
Costantinopoli, contro Eutiche e Nestorio; la depose sulla tomba di san
Pietro e così pregò: «Correggi qualunque errore abbia scritto in questa
lettera!» Dopo quaranta giorni mentre era in orazione S. Pietro gli apparve
e disse: «Ho letto e ho corretto!» San Leone riprese la lettera e vide che era stata corretta in alcuni punti.
Un’altra volta papa Leone passò quaranta giorni in digiuno e in preghiera sulla tomba di san Pietro perchè questi gli
ottenesse il perdono di ogni suo peccato. Pietro gli apparve e gli disse: «Ho pregato Iddio per te e Dio ti ha rimesso
ogni peccato». San Leone morì verso l’anno del Signore 560.

I sette fratelli martiri e S. FELICITA (10-7)

I sette fratelli martiri erano figli della beata Felicita e si


chiamavano: Gennaro, Felice, Filippo, Silvano, Alessandro, Vitale e
Marziale. Per ordine dell’imperatore Antonio il prefetto Publio se li
fece portare dinanzi e li esortò insieme alla madre ad avere pietà di
se stessi. Disse Felicita: «Non mi alletteranno le tue promesse, nè
mi piegheranno i tuoi tormenti poiché lo Spirito Santo che abita in
me mi assicura che ti vincerò da viva e ancor meglio da morta!»
Poi si rivolse ai figli ed esclamò: «Figli miei, volgete il vostro
sguardo verso il cielo dove Cristo ci aspetta: combattete per lui e
mostratevi costanti nell’amore che gli portate!» Allora il prefetto
ordinò che fosse schiaffeggiata. Ma la madre e i figli rimasero fermi
nella loro fede, per la qual cosa i sette giovani furono condannati a
morire fra diversi supplizi sotto gli occhi della madre che li
incoraggiava a soffrire.

132
Gregorio chiamò la beata Felicita «più che martire» perchè soffrì per sette volte nel corpo dei figli e l’ottava nel
proprio. La loro morte avvenne all’incirca nell’anno del Signore 105.

S. Alessio (17-7)

Alessio era figlio di Eufemiano, nobilissimo uomo romano, il più influente fra quanti erano ammessi a far parte della
corte imperiale: nelle sue case c’erano tremila schiavi rivestiti di seriche vesti con cinture dorate. Ma Eufemiano era
anche molto caritatevole: ogni giorno faceva preparare in casa sua tre mense per i poveri, gli orfani, le vedove e gli
stranieri, e tutti li serviva. Alla nona ora, poi, in compagnia di uomini pii
come lui, consumava il suo pasto. Aveva Eufemiano una moglie di nome
Aglae ugualmente misericordiosa e pia: per lungo tempo i due coniugi
non ebbero figli, ma alfine quando Dio ebbe esaudito il loro desiderio,
decisero di vivere in castità il resto della loro vita. Il fanciullo fu educato
nelle arti liberali e nella filosofia e quando fu giunto alla debita età gli
venne data in moglie una fanciulla della casa imperiale. Quando Alessio
si trovò solo di notte con la sposa, cominciò ad ammaestrarla nel timore
di Dio e ad inculcarle il culto della verginità: poi le consegnò il suo
anello d’oro e la cintura che gli recingeva la vita dicendo: «Prendi e
conserva questi oggetti fino a che piacerà a Dio e che il Signore sia fra di
noi!» Poi prese con sè parte dei suoi averi e si mise in mare, facendosi
trasportare segretamente da una nave fino a Laodicea; di lì si recò a
Edessa dove si conservava la sacra immagine del volto di Gesù impressa
su di un lenzuolo. Qui donò ogni suo bene ai poveri, si rivestì di misere
vesti e con gli altri mendicanti si mise a sedere nell’atrio della chiesa
della Madonna. Delle elemosine che riceveva teneva per sè solo lo
stretto necessario e donava il resto a chi ne aveva bisogno. Frattanto
Eufemiano faceva ricercare dai suoi servitori il proprio figlio in ogni
terra dell’impero: alcuni arrivarono fino a Edessa ma non riconobbero
Alessio e gli fecero l’elemosina. Alessio l’accettò e ne rese grazie al
Signore dicendo: «Ti ringrazio mio Dio, poiché mi hai fatto ricevere la
carità dei miei servi!».
I servi ritornarono da Eufemiano e gli dissero di non esser riusciti a
ritrovare Alessio. La madre, dal giorno in cui il figlio era partito, aveva
disteso un sacco sul pavimento della sua camera e lì passava le notti lamentandosi e gridando: «Qui sempre piangerò il
mio lutto fino a che non avrò ritrovato il figlio mio!» E la moglie di Alessio aveva detto alla suocera: «Fino a che non
avrò notizia del mio dolcissimo sposo rimarrò vicino a te come una tortora solitaria!».
Alessio rimase per diciassette anni nell’atrio della chiesa servendo Iddio fino a che non apparve la Vergine al custode
della chiesa dicendogli: «Fa’ entrare l’uomo di Dio poiché è degno del regno dei cieli; lo Spirito di Dio riposa su di lui e
la sua preghiera sale come incenso al cospetto del Signore». Il custode della chiesa non capiva di chi la Vergine volesse
parlare ma guella soggiunse: «Parlo dell’uomo che siede lì fuori, nell’atrio». Allora il custode fece entrare Alessio in
chiesa e tutti presero a venerarlo dopo che ebbero conosciuto la miracolosa apparizione della Madonna. Ma il santo
aveva in orrore la gloria terrena, cosicché partì di lì, andò a Laodicea e salì su di una nave per recarsi a Tarso in Cilicia.
Ma la nave per volere di Dio, venne gettata dai venti, in un porto romano. Allora Alessio disse fra sè: «Senza farmi
riconoscere dimorerò nella casa del padre mio e non sarò a carico di nessuno!».
Incontrò per via il padre che tornava dal palazzo imperiale tutto circondato da una folla di dipendenti e si mise a
gridare: «Servo di Dio, accogli me che sono forestiero nella tua casa e nutriscimi alla tua mensa onde il Signore nello
stesso modo abbia pietà di te se un giorno ti troverai in terra straniera!» Eufemiano comandò che lo sconosciuto fosse
accolto in casa, nutrito alla sua mensa e che gli fosse dato anche un servitore.
Alessio continuamente pregava, digiunava e vegliava per la qual cosa i servitori lo deridevano e spesso gli gettavano
sulla testa dell’acqua sudicia: e Alessio tutto pazientemente sopportava. In tal modo rimase per diciassette anni nella
casa paterna senza che alcuno lo riconoscesse: poi, avvertito dallo Spirito Santo che stava avvicinandosi il termine della
sua vita, chiese l’inchiostro e un pezzo di carta e vi scrisse tutta la sua storia. La domenica seguente, dopo la messa,
risuonò nella chiesa una voce celeste e disse: «Venite a me voi che soffrite ed io vi consolerò!» Nell’udire queste parole
tutti i presenti si prostrarono con la faccia in terra. Ed ecco che la voce disse di nuovo: «Cercate l’uomo di Dio perchè
preghi per Roma!» Tutti cominciarono a cercarlo ma non lo trovarono onde la voce di nuovo disse: «Cercatelo nella
casa di Eufemiano». Ma questi, interrogato, rispose di non conoscere quest’uomo. Allora gli imperatori Arcadio e
Onorio insieme al pontefice Innocenzo si recarono nella casa di Eufemiano. Ed ecco che un servitore di Eufemiano
133
andò dal suo signore e gli disse: «Potrebbe trattarsi di quello straniero che hai in casa perchè grande è la sua pazienza e
santità!» Subito Eufemiano corse a cercarlo ma lo trovò morto, col volto luminoso come quello di un angelo: cercò di
prendergli il foglio che teneva in mano ma non vi riuscì.
Allora gli imperatori e il pontefice si avvicinarono al morto e gli dissero: «Per quanto peccatori noi governiamo il
mondo e il pontefice che è con noi è il re di tutta la Chiesa: dacci dunque quel foglio perchè sappiamo quello che vi è
scritto». Dopodiché il pontefice potè con facilità togliere il foglio dalla mano di Alessio e lo fece leggere alla presenza di
tutta la folla in mezzo alla quale si trovava Eufemiano; questi a tale lettura cadde privo di sensi. Quando ritornò in sè
cominciò a strapparsi le vesti e i capelli e ad esclamare sul corpo del figlio: «Ahimè figlio mio, perchè tanto dolore mi
hai causato! Ahimè quale è la mia miseria dal momento che ti vedo qui inanimato e muto!».
La madre di Alessio con le vesti strappate e i capelli in disordine cominciò anch’essa a gridare fissando lo sguardo nel
cielo e cercava di farsi un passaggio fra la folla per avvicinarsi al corpo del figlio dicendo: «Uomini, fatemi passare
perchè veda mio figlio, la mia gioia, colui che succhiò le mie mammelle!» Quando fu giunta vicino al corpo del figlio vi
si gettò sopra esclamando: «Ohimè figlio mio, luce degli occhi miei, perchè ci hai fatto questo? Perchè sei stato tanto
crudele verso di noi? Tu vedesti il padre e la madre in lacrime e non rivelasti il tuo essere!» E di nuovo abbracciandolo
e baciandolo e accarezzandone il volto seguitava a gridare: «Piangete voi tutti che siete presenti perchè per diciassette
anni Alessio abitò nella mia casa ed io non lo riconobbi ma lasciai i servi oltraggiarlo e percuoterlo. Ahimè chi
trasformerà i miei occhi in una viva fonte di lacrime onde convenientemente pianga di giorno e di notte il mio unico
figlio?».
La moglie di Alessio tutta vestita a lutto accorse anch’essa gridando: «Ahimè, infelice, ormai sono vedova e non ho
alcuno su cui sollevare il mio sguardo! Il mio specchio è infranto e la mia speranza vinta: ecco incomincia un dolore
senza fine!».
Il popolo udendo tali lamenti amaramente piangeva. Allora il pontefice e gli imperatori deposero il corpo in un
feretro e lo condussero per la città annunziando al popolo di aver trovato l’uomo di Dio: se qualche cieco toccava il
feretro riacquistava la vista, gli infermi la salute, gli indemoniati la pace dell’animo. I due imperatori, alla vista di tanti
miracoli, vollero portare essi stessi il feretro per essere da tale contatto santificati: poi comandarono di distribuire al
popolo oro e argento per distrarne l’attenzione e permettere che il corpo del santo arrivasse in chiesa; ma il popolo
noncurante del denaro accorreva sempre più numeroso a toccare il feretro.
Alfine il corteo funebre arrivò nella chiesa di san Bonifacio dove, in una settimana, fu elevato un monumento d’oro e
di pietre preziose in cui il corpo di Alessio con ogni venerazione fu deposto.
Da questo monumento esalava un odore così soave che mille aromi vi sembravano essere racchiusi.
S. Alessio morì all’incirca nell’anno del Signore 358.

S. Margherita (20-7)

S. Margherita nacque ad Antiochia dove il padre suo Teodosio, era


patriarca dei gentili: ebbe una nutrice che la educò nella religione
cristiana così che, una volta cresciuta, volle ricevere il battesimo non
curandosi dell’ira paterna. Un giorno, aveva allora quindici anni,
Margherita si trovava in un prato con altre fanciulle, occupata a
custodire le pecore della nutrice. Il prefetto Olibrio, passando di là, vide
la bella fanciulla e subito se ne innamorò; chiamò i suoi servitori e gli
disse: «Andate e impadronitevi di quella fanciulla; e se è di nobile
stirpe diverrà mia moglie, altrimenti sarà la mia concubina!»
Così Margherita fu portata alla presenza del prefetto che le chiese
notizia sulla sua stirpe, nome e religione. Rispose la fanciulla di essere
nobile, di religione cristiana e di chiamarsi Margherita. Disse il
prefetto: «Due cose ti convengono a meraviglia, il fatto di essere nobile
e il nome che ti paragona a una perla di rara bellezza; ma non ti si
addice di adorare un Dio crocifisso». E la fanciulla: «Come fai a sapere
che Cristo è stato crocifisso?» E Olibrio: «Dai libri cristiani». E la
fanciulla: «Se hai letto il racconto della morte di Cristo e della sua
gloria è vergogna che tu creda alla prima e non alla seconda!»
Dopodiché Margherita affermò che spontaneamente Cristo si era
sottomesso all’estremo supplizio per la redenzione degli uomini e che
era risorto a vita eterna; il prefetto irato ordinò che fosse chiusa in
carcere. Il giorno dopo Olibrio si fece portare dinanzi Margherita e le

134
disse: «Sciocca fanciulla, abbi pietà della tua bellezza, adora i nostri dei e bene te ne verrà!» E quella: «Io adoro Colui
che fa tremare la terra e il mare e tutte le creature». E il prefetto: «Se non mi obbedirai farò straziare il tuo corpo». E
Margherita: «Cristo si è offerto vittima per me ed io desidero morire per Lui!» Allora il prefetto comandò che fosse
sospesa al cavalletto dove fu crudelmente battuta e straziata con pettini di ferro fino a che non apparvero nude le ossa,
mentre il sangue sgorgava abbondante dal santo corpo come da una purissima fonte.
Gli astanti piangevano e dicevano: «O Margherita, ci rattristiamo per te poiché vediamo ridotto in tale stato il tuo
corpo. Oh! quale bellezza hai perso per la tua incredulità! Non volere ora perdere anche la vita!» Gli rispose
Margherita: «Cattivi consiglieri, andatevene perchè il tormento della carne è pegno dell’eterna salvezza!» Disse poi al
prefetto: «Cane impudente e leone crudele tu hai ogni potere sul mio corpo, ma la mia anima ti sfugge!» Frattanto il
prefetto si copriva la faccia col mantello non potendo sopportare tanta effusione di sangue: infine comandò che fosse
staccata dal cavalletto e chiusa in carcere dove subito rifulse una mirabile luce. Qui Margherita pregò Iddio perchè le
facesse visibilmente vedere il nemico contro cui stava combattendo: ed ecco apparire un drago immane e feroce che
subito scomparve non appena la fanciulla ebbe fatto un segno di croce. Si legge in altri autori che il drago inghiottì
Margherita in un sol boccone ma che la fanciulla si fece il segno della croce nel ventre dell’animale e subito ne uscì
fuori illesa. Ma questo racconto è apocrifo e noi lo consideriamo come falso.
Il diavolo allora per poterla ingannare prese l’aspetto di un uomo: a tal vista la fanciulla si mise in preghiera ma
l’uomo le si avvicinò le prese una mano e disse: «Ti basti quel che hai fatto: cessa ormai di tormentarmi». Margherita
allora lo prese per la testa, lo gettò a terra, pose il piede destro sulla cervice maledetta e disse: «Demone orgoglioso,
giaci ora sotto i piedi di una donna!» E il demone gridava: «O beata Margherita, io sono vinto! Se fossi stato vinto da
un uomo non avrei provato tanta vergogna quanta ne provo ora qui, sotto i piedi di una tenera fanciulla! Tanto più che
il padre e la madre tua sono miei amici!» Allora Margherita costrinse il demone a dire il motivo della sua venuta e
quello rispose di esser venuto per persuaderla ad ubbidire al prefetto. Lo costrinse anche a rivelare il motivo per cui
tanto tormentava i cristiani; il diavolo rispose di avere un odio naturale contro gli uomini virtuosi e di invidiar loro la
sua perduta felicità; aggiunse anche che Salomone aveva chiuso in un vaso una grande moltitudine di demoni, ma che
dopo la sua morte alcuni uomini vedendo uscire da quel vaso delle lingue di fuoco e credendo che contenesse un
tesoro, lo ruppero e i diavoli se ne andarono liberi per l’aere. Quando il diavolo ebbe parlato la vergine alzò il piede e
disse: «Fuggi misero!» e subito il demone sparì. Così la fanciulla si sentì sicura di vincere il prefetto, servo del
demonio, dal momento che ne aveva sconfitto il padrone.
Il giorno dopo fu presentata al giudice e di nuovo rifiutò di sacrificare agli dei: allora quegli comandò che fosse
bruciata in tutto il corpo con fiaccole ardenti mentre i presenti grandemente si meravigliavano che una tenera fanciulla
potesse sopportare tali tormenti. Poi il prefetto ordinò che Margherita fosse immersa in una vasca piena d’acqua per
aumentare il dolore con la varietà dei tormenti: ma la terra tutta tremò, la vergine uscì dalla vasca sana e salva e
cinquemila uomini credettero in Cristo, affrontando nel santo nome l’estremo supplizio.
Il prefetto allora, temendo nuove conversioni, ordinò che Margherita fosse decapitata: la santa fanciulla si mise in
preghiera e pregò per sè, per i suoi persecutori e per tutti coloro che avrebbero invocato il suo nome. Inoltre chiese a
Dio di salvare ogni donna che nelle doglie del parto avesse chiesto il suo aiuto. Ed ecco che una voce dal cielo assicurò
la fanciulla che ogni suo desiderio era stato esaudito. Margherita si rivolse poi al carnefice e disse: «Fratello alza la
spada e colpiscimi!» Il carnefice con un solo colpo staccò dal tronco la santa testa. In tal modo Margherita ricevette la
corona del martirio, nel tredicesimo giorno delle calende di agosto o, secondo altri autori, nello stesso giorno ma di
luglio.
Un santo così ha esaltato questa beata vergine «Santa Margherita fu piena di timor di Dio, giusta e pia, di lodevole
onestà e di singolare pazienza. Tutto in lei fu conforme alla religione cristiana e se fu odiata dal padre conobbe tutte le
grazie dell’amore divino».
S. Prassede (21-7)

Prassede vergine e sorella della beata Prudenziana ebbe per fratelli Donato e Timoteo, ammaestrati dagli apostoli nella
fede di Cristo.
Durante le persecuzioni Prassede e Prudenziana seppellirono i corpi di molti cristiani. Dopo aver distribuito ai poveri
ogni loro avere si addormentarono in pace all’incirca nell’anno del Signore 165, sotto il regno degli imperatori Marco e
Antonio secondo.
S. Maria Maddalena (22-7)

Maria Maddalena nacque da una famiglia nobilissima che discendeva da stirpe regale; il padre suo si chiamava Siro la
madre Eucaria. Insieme al fratello Lazzaro e alla sorella Marta possedeva la piazzaforte di Magdala che si trova vicino a
Genezareth, Betania, vicino a Gerusalemme, e una gran parte di quest’ultima città. Quando i fratelli si divisero fra di

135
loro tali beni Maria ebbe in sorte Magdala donde prese il nome di Maddalena, Lazzaro ebbe una parte di Gerusalemme
e Marta Betania.
Poiché Maddalena tutta si abbandonava ai piaceri dei sensi e Lazzaro serviva nell’esercito, Marta saggiamente
amministrava la parte propria e quella dei fratelli e dava il necessario sostentamento ai servi e ai poveri. Tutti questi
beni furono poi venduti dopo l’ascensione del Signore ed il ricavato deposto ai piedi degli apostoli.
Maddalena era dunque ricchissima, quanto ricca altrettanto bella e non rifiutava al proprio corpo alcun piacere
tanto che era da tutti chiamata la peccatrice.
Cristo in quel tempo stava predicando lì vicino ed essa per divina ispirazione si recò nella casa di Simon lebbroso
dove Cristo si era fermato; ma non osando, lei peccatrice, mostrarsi nel consesso dei giusti rimase in disparte; lavò con
le sue lacrime i piedi di Gesù, li asciugò con i capelli e accuratamente li unse con l’unguento prezioso: infatti gli abitanti
di quella regione molto spesso usavano lavarsi e cospargersi di unguenti per difendersi dal gran caldo.
Pensava frattanto il fariseo Simone: «Come può permettere un profeta d’essere toccato da una prostituta?», ma il
Signore ne riprovò l’orgogliosa giustizia rimettendo alla donna ogni peccato.
Costei è infatti quella Maria Maddalena a cui il Signore accordò ogni favore ed ogni segno di benevolenza: scacciò
dal suo corpo sette demoni, l’accolse nella sua amicizia, si degnò di essere suo ospite ed in ogni occasione le fu
difensore.
La difese Gesù dinanzi al fariseo che la diceva oziosa, dinanzi a Giuda che l’accusava di prodigalità e non potè
trattenersi dal pianto quando la vide in lacrime. In grazia di Maddalena risuscitò Lazzaro morto da quattro giorni,
risanò Marta da una perdita di sangue di cui soffriva da sette anni e scelse Marcella, la serva di Marta, per pronunziare
quella dolcissima frase: «Beato il ventre che ti ha portato!» Maddalena ebbe inoltre l’onore di assistere alla morte del
Signore e di ungerne il corpo con unguenti; restò vicino alla tomba quando gli apostoli se ne furono allontanati e per
prima ebbe la visione di Cristo risorto.
Quattordici anni dopo la passione del Signore, quando già Stefano era stato martirizzato e gli altri discepoli
scacciati dalla Giudea, i seguaci di Cristo si sparsero per le diverse regioni della terra per diffondervi le parole di Dio.
Fra i settantadue discepoli c’era il beato Massimino a cui fu affidata da S. Pietro Maria Maddalena. Ora avvenne che
il beato Massimino, Maria Maddalena, Lazzaro, Marta, Marcella e il beato Celidonio cieco dalla nascita e risanato da
Cristo e molti altri cristiani furono posti dagli infedeli su di una nave e spinti in mare senza nocchiero perchè vi
perissero; ma per volere divino giunsero a Marsiglia dove non vi fu alcuno che li volesse ricevere nella propria casa,
cosicché dovettero ripararsi sotto il porticato di un tempio. Quando Maria Maddalena vide la popolazione entrare nel
tempio per sacrificare agli idoli si alzò col volto calmo e sereno e cominciò a distogliere gli infedeli dal culto degli dei
predicando loro la parola di Cristo. Tutti rimasero ammirati dalla dolce eloquenza e insieme della bellezza della donna:
ma non può meravigliare noi la facondia di una bocca che aveva toccato i piedi del Salvatore. Ed ecco giungere il
principe di quella provincia insieme alla moglie ad implorare dagli dei la grazia di un figlio; Maddalena con la sua
predicazione li dissuase da tale sacrificio. Qualche giorno dopo Maria Maddalena apparve in sogno alla moglie del
principe e le disse: «Voi possedete molte ricchezze ma lasciate che i santi di Dio muoiano di freddo e di fame».
Aggiunse poi alcune minacce se non si fosse curata di persuadere il marito ad essere più clemente affermando che
sarebbe incorsa nell’ira di Dio. Ma la donna ebbe timore di rivelare al marito la visione e così pure quella, uguale alla
prima, della notte seguente.
La terza notte Maddalena apparve con volto irato e illuminato dalle fiamme come se tutta la casa ardesse e disse: «Tu
dormi, tiranno, membro del corpo del padre tuo, Satana, con la crudele sposa che non ti ha voluto rivelare le mie
parole! Tu riposi nemico della croce di Cristo e lasci perire di fame e di sete i santi di Dio! Tu giaci nella tua reggia
avvolto da seriche coperte e lasci quei miseri senza tetto: ma tanta crudeltà non resterà impunita». Così parlò
Maddalena nel silenzio della notte e scomparve. Si svegliò la donna tutta tremante e disse al marito ugualmente
atterrito: «Mio Signore, hai forse avuto la mia stessa visione?» Rispose il marito: «Ho visto cose che ancora mi
riempiono l’animo di paura: che cosa dobbiamo fare?» E la donna: «È meglio ubbidire a Maddalena che incorrere
nell’ira di Dio». Dopodiché il principe ospitò i cristiani e dette loro il necessario per vivere.
Un giorno, mentre Maddalena predicava, il principe le disse: «Credi di poter difendere la fede che vai predicando?» E
quella: «Sono pronta a difendere una fede ogni giorno rafforzata dalla testimonianza dei miracoli e della predicazione
di Pietro vescovo di Roma!» Disse allora il principe insieme alla moglie: «Ecco noi siamo pronti a prestar fede alle tue
parole se ci impetrerai un figlio dal Dio che adori». Allora la beata Maddalena pregò Iddio per loro e la sua preghiera fu
ascoltata perchè la donna ben presto si trovò incinta. Allora il principe decise di recarsi da Pietro per sapere da lui se
era vero quanto Maddalena aveva detto di Cristo. Gli disse la moglie: «Signore mio, pensi forse di partire senza di
me?» Rispose il marito: «Tu sei incinta e innumerevoli sono i pericoli del mare. Rimani in casa a sorvegliarne il buon
andamento». La moglie allora cominciò ad insistere come le donne sanno fare, e in lacrime si gettò ai piedi del marito
che alfine acconsentì.
Maddalena fece su di loro il segno della croce per metterli al riparo dai colpi del demonio; dopodiché il principe e la
moglie caricarono sulla nave quanto poteva essere loro necessario e lasciarono il resto in custodia a Maria Maddalena.

136
Dopo un giorno e una notte di navigazione il mare cominciò a gonfiare sotto le raffiche del vento e la matrona,
incinta, più degli altri cominciò a soffrire per la tempesta: alfine generò un figlio e morì. Ma il neonato era vivo e
lamentosamente vagiva cercando il conforto delle mammelle materne. Alla vista del cadavere della moglie e del
fanciullo che con querule voci si lamentava, l’infelice principe piangeva e diceva: «Ahimè, cosa farò mai? Ho desiderato
un figlio e l’ho perso insieme alla moglie». E i naviganti gridavano: «Gettiamo in mare questo cadavere prima che tutti
periamo! Poiché fino a quando sarà qui con noi, la tempesta non cesserà». E già avevano afferrato il cadavere per
gettarlo in mare quando il principe gridò: «Non lo fate, non lo fate! Se non avete compassione nè di me nè della madre
abbiate almeno pietà di questo piccolino che piange. Aspettate un poco per vedere se questa donna è ancora in vita
benché fuori di sè per il dolore!» Ed ecco che in quel momento apparve poco lontano un colle onde il principe con
preghiere e promesse scongiurò i marinai di voler trasportare il cadavere fin là invece di gettarlo in pasto alle belve
marine.
Approdati a quel colle non riuscirono a scavarvi una fossa per la secchezza del suolo cosicché deposero il cadavere in
un luogo appartato; il padre accomodò vicino alle mammelle della moglie il bambino dicendo fra le lacrime: «O Maria
Maddalena, la moglie mia ha concepito ma è morta nel parto: e il mio bambino è nato per morire perchè non vi è chi lo
nutrisca. Se tu lo puoi, ricordati dell’anima della madre e fa’ che il figlio mio non muoia!» Così detto avvolse i due corpi
nel mantello e risalì sulla nave.
Quando fu giunto a Roma Pietro gli venne incontro e non appena vide sulle sue spalle il segno della croce gli chiese
donde venisse. Il principe narrò tutto l’accaduto a Pietro che gli disse: «La pace sia con te: hai fatto bene a venire e hai
ubbidito ad un utile consiglio. Non ti addolorare se la moglie tua dorme e il piccolo con lei riposa poiché il Signore
potente può togliere le cose date, restituire quelle tolte e cambiare il tormento in gioia». Pietro lo condusse poi a
Gerusalemme e gli mostrò dove avvennero la predicazione, i miracoli, la morte e l’ascensione di Cristo. Per due anni il
principe fu istruito nella fede da S. Pietro dopodiché risalì sulla nave per tornare in patria. Durante la navigazione, per
volere di Dio, giunse vicino al colle dove aveva deposto i corpi della moglie e del figlio e con preghiere e promesse
indusse i marinai ad approdarvi.
Il bambino, mantenuto in vita da Maria Maddalena, si stava in quel momento dirigendo verso la spiaggia dove era
solito giocare con le pietruzze; il principe mentre si avvicinava con la nave all’isola lo scorse e grandemente se ne
meravigliò e subito saltò a terra. Il bambino, che mai aveva visto un uomo si spaventò, corse presso il corpo della
madre e si nascose sotto il mantello presso il seno di lei. Il principe lo seguì e lo trovò mentre suggeva le mammelle
materne. Allora prese il bambino fra le sue braccia ed esclamò: «O beata Maria Maddalena, come sarei felice se la
moglie mia ancora vivesse e potesse con me ritornare in patria! Io so e credo che tu, come per due anni hai mantenuto
in vita il mio bambino su questa rupe, così potresti restituire la vita a questa donna». Aveva appena detto queste parole
che la donna cominciò a respirare, e tranquilla come se si fosse or ora svegliata dal sonno disse: «Grandi sono i tuoi
meriti beata e gloriosa Maddalena che mi hai aiutato nei dolori del parto e dopo in ogni mia necessità». A tali parole si
meravigliò il principe ed esclamò: «Sei viva moglie mia diletta?» E quella: «Sono viva e torno da quello stesso
pellegrinaggio che tu hai compiuto e mentre tu visitavi in compagnia di San Pietro i luoghi dove Cristo predicò, morì e
salì al cielo, insieme alla beata Maddalena io ti ero vicina ed ancora tutto ricordo.» Dopodiché la donna rese ampia
testimonianza del suo viaggio. Allora il principe salì sulla nave con la moglie e il figlio e dopo poco approdò a Marsiglia.
Appena sbarcati trovarono la Maddalena che predicava con gli altri discepoli che si prostrarono ai piedi in lacrime, le
raccontarono l’accaduto e ricevettero il santo battesimo. Abbatterono poi tutti i templi degli idoli che erano a Marsiglia,
eressero chiese a nostro Signore e Lazzaro divenne vescovo di quella città.
Dopo poco la Maddalena e gli altri discepoli si recarono ad Aix dove con molti miracoli, convertirono il popolo alla
fede di Cristo e il beato Massimino fu ordinato vescovo. Frattanto la beata Maddalena, desiderosa di dedicarsi alla
contemplazione delle cose celesti, si recò nel deserto e vi rimase per trent’anni lontana dal consorzio umano
dimorando in un luogo impervio e selvaggio che le mani stesse degli angeli le avevano preparato. In questo luogo non
scorreva acqua sorgiva nè cresceva l’erba perchè apparisse evidente che Cristo voleva nutrire la santa soltanto di cibo
celeste e non di terrene vivande.
Ogni giorno infatti, all’ora settima, gli angeli sollevavano nell’alto dei cieli la beata Maddalena che poteva ascoltare,
con le sue orecchie mortali, le celesti armonie: ritornata sulla terra, sazia di quel soavissimo cibo, non sentiva più alcun
bisogno di nutrirsi.
Un sacerdote, che voleva condurre vita solitaria, pose la sua cella a dodici stadi dalla grotta della Maddalena. Un
giorno il Signore aprì gli occhi del predetto sacerdote e gli svelò qual miracoloso volo di angeli discendesse là dove
dimorava la santa, per sollevarla nel cielo e deporla di nuovo, dopo un’ora, sulla terra. Il sacerdote volendo provare la
veridicità di questa portentosa visione, si raccomandò al Signore e si avviò verso la dimora della beata Maddalena.
Quando vi fu vicino cominciarono a venirgli meno le gambe con grande sconvolgimento di tutti i visceri; provò a
tornare indietro e sentì che ogni malessere gli scompariva; ma ogni qual volta tentava di avvicinarsi al predetto luogo
lo stesso languore gli offuscava la mente e gli paralizzava ogni movimento.

137
Il sacerdote allora comprese che era quello un mistero sacro, superiore all’umana esperienza e invocando il Signore
esclamò: «Te lo scongiuro in nome di Cristo; se sei una creatura umana, tu che abiti in quella spelonca, rispondimi e
dimmi la verità!» Per tre volte il sacerdote ripetè questa domanda, dopodiché la beata Maddalena rispose: «Vieni più
vicino e potrai sapere la verità su quanto desideri!» Quando il sacerdote tremante ebbe fatto qualche passo udì queste
parole: «Ricordi di aver letto nel Vangelo di quella Maria peccatrice che con le proprie lacrime lavò i piedi del Salvatore
e ottenne il perdono di tutti i peccati?» E il sacerdote: «Me ne ricordo; già da trenta anni la Chiesa commemora questo
fatto». E la santa: «Io sono quella Maria e da trent’anni vivo lontana dal consorzio umano: come tu ieri hai potuto
vedere, ogni giorno, dalle mani angeliche sono sollevata nel cielo dove posso ascoltare con le mie mortali orecchie la
dolce melodia delle schiere celesti: ma ora Iddio mi ha rivelato che sono vicina a partirmene da questo mondo onde ti
prego di andar dal vescovo Massimino e di dirgli che nel giorno di Pasqua, all’alba, entri da solo nel suo oratorio: mi
troverà là per angelica potenza».
Il sacerdote non vedeva la santa mentre parlava ma ne udiva la voce di una angelica soavità. Subito si recò dal beato
Massimino e gli narrò tutto l’accaduto.
A tali parole esultò profondamente Massimino e ne rese grazie al Signore; quando giunse il giorno di Pasqua, all’ora
stabilita, entrò solo nell’oratorio e vide la Maddalena nel coro degli angeli che l’avevano lì condotta: era sollevata due
cubiti da terra e con le braccia tese pregava Dio. La santa invitò il beato Massimino, che se ne stava in disparte tutto
intimorito, ad avvicinarsi; gli disse: «Padre non sfuggire la figlia tua!» E Massimino racconta che il volto della
Maddalena per la lunga consuetudine delle angeliche visioni era divenuto così radioso che più facilmente che in esso, si
sarebbe potuto fissare lo sguardo nel sole: allora il vescovo, alla presenza di tutto il clero comunicò la Maddalena col
corpo e col sangue di nostro Signore. La santa, quando ebbe ricevuto il corpo di Cristo, a lungo pianse, poi si accasciò
dinanzi all’altare e si addormentò nel Signore: non appena fu morta si sparse ovunque un sì fragrante odore che, per
sette giorni, chi entrava nell’oratorio distintamente lo percepiva. Il beato Massimino cosparse il corpo della Maddalena
con aromatici unguenti ed espresse il desiderio di venire sepolto, dopo la sua morte, accanto alla santa.
Il libro attribuito da alcuni a Egesippo, da altri a Giuseppe, racconta la storia di Maria Maddalena quasi nello stesso
modo. Aggiunge solamente questo episodio: quando il sacerdote si recò a visitare la santa la trovò chiusa nella cella e
su richiesta di lei le dette un mantello perchè potesse recarsi in chiesa; qui giunta si addormentò nella pace del Signore,
ai piedi dell’altare, dopo aver ricevuto la comunione ed avere a lungo pregato.
Al tempo di Carlo Magno, nell’anno 745, Girardo, duca di Borgogna, non riuscendo ad avere figli, donava gran parte
dei suoi averi ai poveri e costruiva chiese e monasteri. Quando ebbe costruito il monastero di Vezelay, l’abate di questo
convento su richiesta del duca, mandò un monaco con una scorta alla città di Aix per vedere se poteva portar via i resti
di Maria Maddalena che vi erano sepolti. Quando il monaco giunse nella predetta città trovò che era stata distrutta
dalle fondamenta dai pagani, ma scoperse per caso un sepolcro su cui una lapide di marmo stava ad indicare che lì
dentro vi era il corpo di Maria Maddalena. Quando fu scesa la notte il monaco ruppe la lapide, prese le ossa che vi si
trovavano e le portò nel suo albergo: ed ecco che nella stessa notte la beata Maddalena apparve a quel monaco e gli
disse di portare a termine la sua impresa senza timore. Quando il monaco fu giunto con le preziose reliquie a un mezzo
miglio dal convento non riuscì a rimuoverle di lì fino a che non arrivarono l’abate ed i frati, in solenne processione, a
riceverle.
Un soldato che era solito andare ogni anno a visitare il sepolcro della beata Maddalena, fu ucciso in combattimento. I
genitori del morto, mentre piangevano intorno alla bara, con pii lamenti rimproveravano la santa per avere permesso
che il suo devoto morisse senza i sacramenti. Ed ecco che all’improvviso il soldato risorse e chiese che gli fosse
chiamato un sacerdote; di poi, confessato e comunicato, si addormentò in pace.
Una volta una nave carica di passeggeri fece naufragio: una donna incinta vedendosi in estremo pericolo fece voto a
Maria Maddalena che, se si fosse salvata per i meriti di lei, e avesse partorito un figlio ne avrebbe fatto dono al
monastero dedicato alla santa. Subito le apparve una donna veneranda nel volto e nell’abbigliamento che, presala per il
mento, la portò in salvo. Dopo poco la donna generò un figlio e mantenne fede al suo impegno.
Alcuni autori raccontano che Maria Maddalena era promessa sposa di Giovanni evangelista e che questi stava per
sposarla, quando durante le nozze sopravvenne Cristo e chiamò lo sposo a sè. Indignata per tale abbandono, la
Maddalena si abbandonò a ogni genere di piacere ma poiché non era giusto che la vocazione di Giovanni fosse causa di
dannazione per la Maddalena, il Signore la chiamò a penitenza e, disgustandola dai normali piaceri tutta la ricolmò di
delizie celesti, ossia di divino amore. Ma questa leggenda è falsa e frate Alberto nella sua introduzione al Vangelo di
Giovanni afferma che la fidanzata che l’apostolo abbandonò per seguire Cristo, rimase vergine per il resto della vita e
finì i suoi giorni in compagnia della Madre di Cristo.
Un cieco andava in pellegrinaggio al monastero di Vezelay per visitare il sepolcro della beata Maddalena.
L’uomo che lo accompagnava disse ad un tratto che già era in vista la chiesa del convento. Allora il cieco esclamò a gran
voce: «O santa Maria Maddalena, potessi vedere anch’io la tua chiesa!» E subito ricuperò la vista.

138
Un tale aveva scritto su di un foglio un suo peccato e aveva posto il foglio sotto la tovaglia dell’altare della beata
Maddalena perchè gli impetrasse da Dio il perdono. Dopo qualche tempo quell’uomo riprese il foglio e vide che il suo
peccato era stato del tutto cancellato.
Un tale era tenuto in carcere per appropriazione di denaro. Invocò l’aiuto della beata Maddalena ed ecco che una
notte gli apparve una bella donna che gli spezzò le catene, aprì le porte del carcere, e l’esortò a fuggire.
Un chierico di Fiandra, di nome Stefano, era caduto in tale depravazione che non esitava a commettere alcun peccato
e non voleva neppure sentir parlare di cose sante. Aveva però una grande venerazione per Maria Maddalena e non si
dimenticava di digiunare nella vigilia della sua festa nè di solennizzare il giorno a lei dedicato. Un giorno, in cui era
andato a visitarne il sepolcro, mentre era in stato di semiveglia gli apparve una bella donna in lacrime, sostenuta da
due angeli, che gli disse: «Stefano perchè ti comporti in modo così indegno dei miei meriti? Ma sappi che io mai, da
quando hai incominciato a venerarmi, ho trascurato di pregare Iddio per te, e mai ti abbandonerò fino a che a Dio non
sarai riconciliato!» Subito Stefano sentì scendere nel suo cuore tanta divina grazia che abbandonò il mondo e divenne
monaco di perfettissima vita. Quando morì fu vista Maria Maddalena discendere verso di lui in compagnia degli angeli
e portarne in cielo l’anima come bianca colomba.

S. Apollinare (23-7)

Apollinare fu discepolo dell’apostolo Pietro che da Roma lo inviò a


Ravenna. Giunto a Ravenna Apollinare risuscitò la moglie del
tribuno e la battezzò insieme al marito e a tutti i familiari. Quando il
fatto fu riferito al giudice della città, questi si fece venire davanti
Apollinare e lo condusse nel tempio di Giove perchè vi sacrificasse
agli dei. Il santo vedendo che gli idoli erano d’oro e d’argento disse ai
sacerdoti che sarebbe stato meglio distribuirli fra i poveri; per la qual
cosa fu battuto crudelmente e abbandonato mezzo morto. I suoi
discepoli lo raccolsero e per sette mesi visse nella casa di una vedova
dove a poco a poco riacquistò le forze. Dopodiché si recò nella città
di Classe per guarirvi un nobile che aveva perduto la parola. Non
appena fu entrato nella casa del muto una fanciulla posseduta da
uno spirito immondo esclamò: «Via di qui servo di Dio o ti farò
cacciare dalla città con le mani e i piedi legati!» Ma Apollinare
costrinse subito il demone ad uscire dal corpo della fanciulla. Poi si
avvicinò al muto, invocò il nome di Dio, e lo guarì; per la qual cosa
credettero in Cristo più di cinquecento uomini. I pagani allora per
impedirgli di pronunziare il nome di Gesù lo batterono con le verghe
ma il santo, steso in terra, seguitava a proclamare la divinità di
Cristo; lo costrinsero allora a stare in piedi su delle punte aguzze, ma
poiché Apollinare seguitava a predicare la parola di Dio, lo
scacciarono dalla città.
In quel tempo Rufo, patrizio di Ravenna, aveva una figlia ammalata e aveva chiesto ad Apollinare di risanarla; non
appena Apollinare fu entrato nella casa di Rufo la fanciulla morì. Disse Rufo: «Oh! se tu non fossi mai entrato in casa
mia! Gli dei si sono adirati e non hanno permesso la guarigione della figlia mia: che cosa potrai ormai fare per lei?» E
Apollinare: «Non temere, ma giurami che se la fanciulla ritornerà in vita non le impedirai di consacrarsi al suo
Creatore.» Rufo giurò e Apollinare si mise in preghiera: dopodiché la fanciulla risorse, si convertì alla fede di Cristo e
ricevette il battesimo insieme alla madre e ad un gran numero di infedeli. Rimase poi vergine fino alla morte.
Quando l’imperatore venne a conoscenza di tante conversioni scrisse al prefetto che costringesse Apollinare a
sacrificare agli dei, o, altrimenti, lo cacciasse in esilio.
Apollinare si rifiutò di sacrificare agli dei onde il prefetto lo fece battere con verghe e tormentare sul cavalletto: ma
poiché il santo seguitava a predicare la parola di Cristo, il prefetto ordinò che gli fosse gettata l’acqua bollente sulle
ferite ancora sanguinanti, lo caricò di catene e volle che in sì misere condizioni partisse per l’esilio.
A tal vista i cristiani infuriati si gettarono sui pagani e ne uccisero piti di duecento. Il prefetto atterrito si nascose e
fece chiudere Apollinare in un carcere; infine lo fece trasportare, tutto incatenato, su di una nave insieme a tre chierici
e due soldati. Qui Apollinare battezzò i due soldati dopo averli salvati dai pericoli di una tempesta.
Ritornato a Ravenna Apollinare fu di nuovo imprigionato dai pagani e condotto nel tempio di Apollo: non appena fu
dinanzi al simulacro del dio lo maledisse e la statua cadde a pezzi: allora i sacerdoti lo condussero dinanzi al giudice
Tauro. Questi aveva un figlio cieco e Apollinare gli restituì la vista; il giudice si convertì alla fede cristiana e ospitò per
quattro anni il santo nella propria casa; alfine i sacerdoti degli idoli lo accusarono presso l’imperatore, e questi si limitò
139
a comandare che chiunque recasse ingiuria agli dei fosse punito con l’esilio aggiungendo che non era conveniente
all’uomo vendicare gli dèi ma agli dèi di vendicarsi da sè dei loro nemici se lo credessero opportuno. Allora il patrizio
Demostene ingiunse ad Apollinare di sacrificare agli idoli ma poiché il santo non volle acconsentirvi, lo consegnò a un
centurione fattosi segretamente cristiano. Per salvarlo dal furore del popolo questo centurione condusse Apollinare in
un sobborgo abitato dai lebbrosi, ma la folla segui il santo fin là e lo battè a morte.
Per sette giorni ancora sopravvisse Apollinare e mai cessò di ammaestrare i discepoli; dopodiché morì e con ogni
onore fu sepolto dai cristiani. Questo martirio avvenne sotto il regno di Vespasiano, all’incirca nell’anno del Signore 70.
S. Cristina (24-7)

Cristina, fanciulla di nobile famiglia, nacque a Tiro in Italia.


Cristina era bellissima e molti la desideravano per moglie ma i genitori
rifiutavano ogni proposta di matrimonio avendo deciso di consacrare la
figlia al culto degli dei; il padre infine la chiuse in una torre, con dodici
ancelle e molte statue di idoli d’oro e d’argento. Ma Cristina istruita dallo
Spirito Santo, aveva in orrore il culto degli dei e gettava dalla finestra
l’incenso che avrebbe dovuto bruciare in loro onore. Un giorno dissero le
ancelle al padre: «La figlia tua, nostra padrona, non vuole sacrificare agli
dei e afferma di essere cristiana.» Il padre, allora, dolcemente, cercò di
convincerla ma quella: «Non mi chiamare tua figlia ma figlia di Colui a
cui è lecito tributare il sacrificio di lode; poiché io non offro sacrifici agli
dei ma al Dio che è nei cielo.» E il padre: «Figlia mia, non offrire sacrifici
ad un sol dio, che gli altri non abbiano ad adirarsi contro di te!» E quella:
«Hai parlato bene dal momento che non conosci la verità: io infatti offro
sacrifici al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.» E il padre: «Tu adori tre
dei, perchè non adori anche gli altri?» E quella: «Sono tre ma fanno una
sola divinità».
Dopodiché Cristina, spezzò gli idoli del padre e distribuì l’oro e l’argento
di cui erano formati fra i poveri. Quando il padre tornò nella torre per
vedere se la figlia venerava gli dei non li trovò più e seppe dalle ancelle
quello che Cristina ne aveva fatto. Comandò allora che fosse spogliata e
battuta da dodici servi i quali eseguirono l’ordine fino a che non gli
vennero meno Je forze. Cristina disse al padre: «Uomo senza onore nè
pudore, odiato da Dio, coloro che mi battono sono ormai senza forze e
nessuno dei tuoi dei sarebbe capace di restituirgliele». Allora il padre
ordinò che fosse incatenata e chiusa in prigione. Quando fa madre seppe
tale notizia si strappò le vesti andò nel carcere dove si trovava Cristina e le si prostrò ai piedi dicendo: «Figlia mia
Cristina, luce dei miei occhi, abbi pietà di me!» E quella: «Perchè mi chiami figlia tua dal momento che io porto il
nome del mio Dio?» Infine la madre non potendo persuaderla tornò dal marito e gli riferì le risposte della figlia. Allora
il padre comandò che Cristina fosse portata dinanzi al tribunale e le disse: «Sacrifica agli dei se non vuoi essere
crudelmente tormentata e cessare di essere mia figlia!» E quella: «Mi hai accordato un gran favore non chiamandomi
figlia del diavolo perchè dal diavolo non può nascere che un demone». Il padre infuriato ordinò di straziarle le carni
con unghie di ferro e di farle a pezzi ogni membro; ma Cristina prendeva i pezzi della propria carne e gettandoli in
faccia al padre diceva: «Prendi tiranno e mangia la carne che hai generata!» Allora il padre la fece porre su una ruota:
fece poi attizzare un gran fuoco con l’olio ma la fiamma divampando uccise mille e cinquecento pagani.
Il padre che attribuiva tutti questi miracoli alle male arti della figlia, di nuovo la fece condurre in carcere, e, giunta la
notte, comandò ai suoi servi che le legassero una pietra al collo e la gettassero in mare. Ma ecco che gli angeli la
sollevarono nelle loro braccia e Cristo stesso discése fino a lei battezzandola con queste parole: «Io ti battezzo nel nome
del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo». Poi l’affidò all’arcangelo Michele che la riportò a terra. A tale notizia il
padre si percosse la fronte e disse: «Di quali male arti ti servi per domare anche i flutti del mare?» E quella «Uomo
stolto e infelice è Cristo che mi fa tali grazie!» Allora il padre ordinò che fosse di nuovo chiusa in un carcere e
decapitata il giorno dopo; ma nella stessa notte il crudele padre che si chiamava Urbano fu trovato morto.
Ebbe come successore un giudice non meno iniquo di nome Elio il quale fece immergere Cristina in un caldaione
bollente colmo d’olio, resina e pece e ordinò a quattro uomini di agitarlo.
Ma Cristina lodava Iddio nella caldaia e lo ringraziava perchè, nata or ora alla fede, le permetteva di essere
dolcemente cullata. Allora il giudice irato fece radere il capo della santa e ordinò che fosse condotta nuda fino al tempio
di Apollo. Non appena vi fu arrivata l’idolo cadde a pezzi in terra. A tale notizia il giudice dallo spavento morì.

140
Gli successe Giuliano che fece accendere una fornace per gettarvi Cristina; qui' la fanciulla rimase per cinque giorni
in compagnia degli angeli, senza soffrire alcun male. Quando Giuliano seppe ciò ascrisse il miracolo alle mali arti della
fanciulla e comandò che le fossero gettati addosso due aspidi, due vipere e due colubri; ma le vipere le si arrotolarono
ai piedi, gli aspidi le circondarono il seno e i colubri le leccarono il sudore intorno al collo. Disse qualcuno a un
incantatore: «Serviti delle tua arti per eccitare quelle bestie!» Ma le bestie si rivoltarono contro l’incantatore e lo
uccisero. Allora Cristina comandò ai serpenti di andarsene nel deserto, poi risuscitò il morto. Allora Giuliano ordinò di
strappare le mammelle della fanciulla da cui sgorgò latte invece di sangue. Infine le fece tagliare la lingua; ma Cristina
per questo non perse la parola e prendendo un pezzo della sua lingua la gettò in faccia a Giuliano che fu percosso in un
occhio e subito perdette la vista.
Infine Giuliano fece trafiggere la fanciulla con due frecce nel cuore ed una nel fianco. In tal modo Cristina rese
l’anima a Dio all’incirca nell’anno del Signore 297, sotto il regno di Diocleziano. Il corpo della santa riposa in una città
fortificata che si chiama Bolsena fra Civitavecchia e Viterbo. Tiro, che si trovava vicino a Bolsena, è stata distrutta dalle
fondamenta.
S. Iacopo (25-7)

Iacopo apostolo figlio di Zebedeo, dopo l’ascensione del Signore predicò dapprima in Giudea e in Samaria poi andò in
Ispagna, per seminarvi la divina parola. Ma vedendo che il suo soggiorno vi trascorreva senza alcun profitto, e che i
suoi discepoli erano solo in numero di nove, ne lasciò due per seguitare la predicazione e condusse gli altri con sè in
Giudea. Il maestro Giovanni Beleth afferma che durante il suo soggiorno in Ispagna, Iacopo operò una sola
conversione.
Mentre Iacopo, predica va in Giudea un mago di nome Ermogene, per consiglio dei farisei, gli mandò il suo discepolo
Fileto per convincerlo dinanzi ai giudei della falsità della sua predicazione. Ma Fileto tornò da Ermogene convinto
dalla dottrina e dai miracoli di Iacopo, e deciso a divenirne discepolo.
Allora Ermogene irato con le sue arti magiche immobilizzò Fileto in tal
modo che il poveretto non potesse fare un solo movimento e disse:
«Vedremo se il tuo Iacopo ti libererà.» Quando Iacopo fu informato
dell’accaduto, mandò a Fileto un suo lino con queste parole: «Prenda Fileto
questo lino e dica: «Dio solleva gli abbattuti e libera i carcerati». Non
appena Fileto ebbe toccato quel lino si trovò liberato onde, vilipendendo le
arti di Ermogene, si recò da Iacopo.
Ermogene irato chiamò in suo aiuto i demoni e gli ordinò di portargli
davanti Fileto e Iacopo in catene, perchè fossero in tal modo di esempio per
gli altri. Ma i demoni, arrivati in presenza di Iacopo, cominciarono a
lamentarsi e a dire: «Apostolo Iacopo abbi pietà di noi perchè stiamo
bruciando prima che sia giunto il nostro tempo!» E Iacopo: «Perchè siete
venuti qui?» E quelli: «Ermogene ci ha mandati qui perchè
imprigionassimo te e Fileto, ma non appena siamo giunti l’angelo del
Signore ci ha legati con catene di fuoco e molto ci ha tormentati.» E Iacopo:
«Che l’angelo del Signore vi renda la libertà perchè possiate recarvi da
Ermogene e condurmelo qui sano e salvo ma incatenato.» I demoni se ne
andarono, incatenarono Ermogene e così legato lo portarono dinanzi a
Iacopo dicendo: «Dacci ogni potere su quest’uomo onde possiamo
vendicare le nequizie che tu e noi abbiamo sofferto per opera sua. » Rispose
Iacopo:
«Ecco Fileto è dinanzi a voi perchè non ve ne impadronite?» E i demoni:
«Non potremmo toccare neppure una formica che fosse nella tua stanza».
Disse allora Iacopo a Fileto: «Rendiamo bene per male secondo
l’insegnamento di Cristo: Ermogene ti ha incatenato e tu liberalo!» Quando Ermogene si vide liberato, rimase dinanzi
all’apostolo tutto confuso, ma Iacopo gli disse: «Va’ dove meglio credi perchè la nostra dottrina non ammette che si
possa obbligare una persona a convertirsi.» Disse il mago: «Ho conosciuto l’ira vendicativa dei demoni: essi mi
uccideranno se non mi darai qualcosa che mi protegga.» Allora Iacopo gli dette il suo bastone ed Ermogene andò a
cercare i libri magici per portarli all’apostolo che gli comandò di gettarli in mare. Dopodiché Ermogene tornò da
Iacopo e prostrandoglisi ai piedi disse: «Liberatore delle anime, ricevi come penitente colui che ti sei degnato
soccorrere mentre per odio cercava di nuocerti.» Divenne poi perfetto nel timore di Dio. I giudei, irati per questa
conversione, andarono da Iacopo per rimproverarlo di predicare la parola di Gesù; ma l’apostolo ne convertì molti
provando loro la divinità di Cristo attraverso la testimonianza dei sacri testi. Allora il pontefice Abiathar sollevò il
popolo, legò l’apostolo per il collo e lo fece condurre alla presenza di Erode Agrippa che lo condannò alla
141
decapitazione: ma ecco che un paralitico che si trovava per via cominciò a chiedere la grazia della salute. Gli disse
Iacopo: «In nome di nostro Signore per cui sono condotto a morte, alzati guarito benedicendo il Creatore.» Subito il
paralitico si alzò risanato e benedisse il Signore. Allora lo scriba, di nome Iosia, che trascinava Iacopo per la fune gli si
gettò ai piedi e invocando perdono chiese di divenire cristiano. Abiathar gli disse: «Se non maledirai il nome di Cristo
ti farò decapitare con Iacopo.» E Iosia: «Maledetto sei tu con tutti i tuoi dei, e benedetto il nome di Cristo nei secoli dei
secoli.»
Abiathar lo fece picchiare sul viso e ottenne da Erode che fosse ucciso con l’apostolo. Quando stavano per essere
decapitati Iacopo chiese un vaso pieno d’acqua con cui battezzare lo scriba: dopodiché ambedue ricevettero la corona
del martirio. Era il ventuno di marzo, ma poiché il corpo del martire fu trasportato a Compostella il 25 luglio, la Chiesa
stabilì di festeggiare solennemente questo giorno.
Narra Giovanni Beleth che dopo la morte di Iacopo, i suoi discepoli, per timore dei giudei, deposero il corpo del santo
su di una nave e, affidando il compito della sepoltura alla provvidenza divina, salirono anch’essi su quella nave senza
nocchiero; l’angelo del Signore li fece approdare sani e salvi in Galizia, dove regnava una regina Lupa di nome e di
fatto.
I discepoli deposero il corpo del santo su di una gran pietra ma la pietra si ammollì come cera e racchiuse in sé il
corpo del martire a guisa di sarcofago; quindi i discepoli andarono dalla regina e le dissero: «Il Signor Gesù Cristo ti
manda il corpo del suo servo perchè tu accolga da morto colui che non hai voluto accogliere vivo.» Narrarono poi le
vicende del miracoloso viaggio e chiesero che fosse loro designato un luogo adatto alla sepoltura del santo. La regina
subdolamente li inviò da un uomo crudelissimo, secondo quanto afferma Giovanni Beleth, o dal re della Spagna, come
altri dicono, a chiedere tale permesso; e da quest’uomo i discepoli furono incarcerati. Ma nella notte un angelo li liberò
e i soldati mandati dal re a inseguirli annegarono tutti in un fiume per esser crollato un ponte sotto i loro piedi. A
questa notizia il re si spaventò per sè e per i sudditi; si pentì, e mandò altri uomini alla ricerca dei discepoli di Iacopo
con l’incarico di invitarli a palesare ogni loro desiderio. Allora i discepoli tornarono indietro e convertirono alla fede
del Signore tutta la popolazione.
Si dolse molto la regina quando seppe che il re si era convertito e disse ai discepoli di Iacopo quando tornarono a lei
lieti del permesso regale: «Andate a prendere i bovi che ho sulla montagna, aggiogateli e trasportate il corpo del vostro
maestro in un luogo ove possiate edificargli un sepolcro.» Così parlava Lupa ma le sue parole erano guidate da un
felino pensiero. Sapeva infatti che quei bovi erano tori indomiti e selvaggi e pensava che non potessero essere
aggiogati; se poi fossero stati aggiogati credeva che avrebbero cominciato a correre qua e là gettando a terra il corpo di
Iacopo e i suoi discepoli. Ma non v’è sapienza che valga contro Dio; i discepoli, ignari dell’inganno, cominciarono a
salire il monte e subito si imbatterono in un drago che vomitava fiamme: gli presentarono la croce e il drago si ruppe in
due. Nello stesso modo resero mansueti i tori; li aggiogarono e posero sul carro il corpo dell’apostolo insieme alla
pietra che lo racchiudeva. I bovi senza che alcuno colà li guidasse, trasportarono il corpo nel palazzo della regina Lupa.
A tal vista la regina stupita credette in Dio, si fece cristiana, esaudì ogni richiesta dei discepoli di Iacopo e trasformò il
suo palazzo in una bella chiesa in onore del santo; dopodiché dotò regalmente detta chiesa e visse nell’adempimento
del bene.
Narra il papa Callisto che un certo Bernardo, della diocesi di Modena fu incatenato e chiuso in una torre. Qui mai
cessò di invocare il beato Iacopo, fino a che il santo gli apparve e gli disse: «Vieni e seguimi in Galizia». Poi Iacopo
spezzò le catene del prigioniero e disparve. Bernardo salì in cima alla torre e di lì saltò a terra. La torre era alta più di
quaranta cubiti ma Bernardo non si fece alcun male.
Beda racconta che un uomo aveva commesso un orribile peccato. Il vescovo, esitando ad assolverlo, glielo fece
scrivere su di un foglio e lo mandò a visitare il sepolcro di sant’Iacopo. Quell’uomo, nel giorno consacrato all’apostolo,
depose il foglio sopra l’altare e pregò il santo perchè volesse cancellare la colpa. Dopo qualche tempo riprese il foglio e
lo trovò tutto bianco onde di cuore rese grazie a Iacopo.
Narra Uberto che nell’anno del Signore 1070, alcuni uomini della Lotaringia che andavano in pellegrinaggio alla
tomba del beato Iacopo, tutti, eccetto uno, giurarono di aiutarsi vicendevolmente. Uno di questi pellegrini cadde
ammalato durante il viaggio e i suoi compagni lo aspettarono per quindici giorni, poi se ne andarono tutti, all’infuori di
quello che non aveva voluto giurare: ma, al tramonto del sole, il malato morì ai piedi del monte S. Michele. Il pellegrino
rimasto vivo cominciò allora ad essere terrorizzato dalla solitudine del luogo e dalla presenza del cadavere nella notte
incipiente; ma ecco che subito gli apparve il beato Iacopo in forma di cavaliere e gli disse: «Affidami questo morto e
sali anche tu sul mio cavallo.» Cosi in quella stessa'notte il santo, percorrendo un cammino di quindici tappe, condusse
il pellegrino a una mezza lega dal sepolcro del beato Iacopo. Qui il cavaliere depose il pellegrino e gli ordinò di
convocare i preti per dare sepoltura al morto e di dire ai suoi compagni che il loro pellegrinaggio non aveva alcun
valore poiché erano venuti meno alla fede data.
Racconta papa Callisto che un tedesco, all’incirca nell’anno 1190 essendosi messo in cammino col figlio per andare a
visitare il sepolcro di Iacopo, si fermò nella città di Tolosa. L’ospite che lo aveva accolto lo ubriacò e gli nascose un vaso
d’argento nella sacca da viaggio. Quando la mattina seguente il padre stava per mettersi in cammino col figlio, l’ospite

142
li accusò di avergli rubato un vaso d’argento ed aggiunse che li avrebbe fatti punire se il furto fosse stato scoperto. Il
vaso fu trovato nella sacca dei pellegrini che subito furono portati dinanzi al giudice. Il giudice ordinò che
consegnassero ogni loro avere in mano all’ospite e che uno dei due dovesse essere impiccato. Si accese una generosa
gara fra il padre e il figlio ma infine fu il figlio ad essere impiccato onde il padre in lacrime proseguì il pellegrinaggio.
Durante il viaggio di ritorno, erano passati trentasei giorni, il padre tornò a piangere sul corpo del figlio ancora
pendente dalla forca, ma questi cominciò a consolarlo e a dire: «Padre dolcissimo non piangere; io mi sento bene
poiché per tutto questo tempo sono stato sostentato da sant’Iacopo con celeste dolcezza». Il padre corse subito in città;
la folla staccò il figlio dalla forca e al suo posto fu impiccato l’oste.
Narra Ugo di san Vittore che il diavolo apparve con le sembianze del santo ad un pellegrino che era diretto alla volta
del sepolcro del beato Iacopo. Il diavolo, dopo avergli esposto le miserie della presente vita, gli promise eterna felicità
se si fosse ucciso in suo onore. Subito il pellegrino prese la spada e si uccise; già il popolo infuriato minacciava di morte
il padrone della casa in cui il pellegrino era stato ospitato, ritenendolo responsabile dell’accaduto, quando
all’improvviso il morto risorse e raccontò che il beato Iacopo gli era apparso mentre i demoni lo stavano conducendo al
supplizio e li aveva costretti a ridargli la vita.
Narra Ugo, abate di Cluny, che un giovane della diocesi di Lione era solito recarsi spesso a visitare con gran
devozione il sepolcro di sant’Iacopo; durante uno di questi pellegrinaggi cadde una notte nel peccato della
fornicazione. Il diavolo gli apparve con l’aspetto del santo e gli disse. «Mi riconosci?» «No» rispose il giovane. E il
diavolo: «Io sono l’apostolo Iacopo al cui sepolcro ti rechi ogni anno: sappi che molto mi rallegravo di questa tua
devozione prima chè tu cadessi in peccato, ma ora, se desideri compiere il pellegrinaggio, confessati prima e fa’
penitenza delle tue colpe». Il giovane tornò a casa si confessò e si dispose a ricominciare il viaggio. Ed ecco che il
diavolo di nuovo gli apparve sotto l’aspetto dell’apostolo e gli ordinò, se voleva compiere il pellegrinaggio, di togliersi
gli organi genitali e aggiunse: «Se vuoi essere veramente felice ucciditi in mio onore, conseguendo la corona del
martirio!».
Il giovane di notte, mentre i suoi compagni di viaggio dormivano, prese' una spada, si tagliò gli organi genitali e si
squarciò poi con lo stesso ferro, il ventre.
Al mattino, quando i compagni si svegliarono grandemente si impaurirono e scapparono temendo di essere sospettati
di omicidio.
Quanto al giovane, mentre stava per essere calato nella fossa, all’improvviso risorse e così parlò fra lo stupore e lo
sbigottimento dei presenti: «Dopo che mi fui ucciso per diabolica suggestione, i demoni mi presero per portarmi
all’Inferno, ma il beato Iacopo accorse e cominciò a rimproverarli per la loro falsità. Infine mi condusse in un posto
dove era assisa la beata Vergine in mezzo a molti santi; pregata dal santo scacciò i demoni e mi restituì la vita, come
vedete».
Dopo tre giorni il giovane potè riprendere il cammino e a testimonianza del fatto gli rimasero solo le cicatrici delle
ferite che si era aperto nel ventre. Papa Callisto ci tramanda un altro miracolo: all’incirca nell’anno 1000 un francese
era in viaggio con la moglie e i figli verso il sepolcro di Iacopo sia perchè voleva sfuggire alla peste che infuriava in
Francia, sia per il desiderio di onorare degnamente il santo. Arrivato nella città di Pamplona gli morì la moglie e colui
che lo ospitava gli rubò ogni avere, compreso il giumento su cui portava i figli: allora il poveretto si caricò due figli sulle
spalle e trascinandosi gli altri per la mano, seguitò il viaggio. Un uomo con un asino, in cui si imbattè cammin facendo,
ebbe pietà di lui e gli dette l’asino perchè vi caricasse sopra i fanciulli. Quando il pellegrino fu giunto al sepolcro del
santo si pose in preghiera ed ecco che il beato Iacopo gli apparve e gli disse: «Sono l’apostolo Iacopo, e ti ho dato il mio
asino che ti servirà anche sulla via del ritorno. Ma sappi che l’oste da cui sei stato deru-bato sta per morire e che
ritornerai in possesso d’ogni tuo avere.» La qual cosa avvenne ed il pellegrino arrivò felicemente a casa laddove l’asino
improvvisamente disparve.
Narra Uberto di Besafon che tre soldati della diocesi di Lione erano diretti al sepolcro del santo. Uno dei soldati
incontrò una donna che lo pregò, in nome di Iacopo, di portarle un sacchetto sul cavallo; trovò poi un malato che si
sentiva venir meno per via e lo caricò sul cavallo. Il soldato proseguì il viaggio a piedi, appoggiandosi al bastone del
malato e portando sulle spalle il sacchetto della donna. Giunto in Galizia, per la fatica del viaggio, gravemente si
ammalò. I suoi compagni lo esortavano a pregare per la salvezza dell’anima, ma il soldato per tre giorni rimase muto;
al quarto giorno disse: «Rendo grazie a Dio ed al beato Iacopo per i cui meriti sono stato liberato; quando infatti voi mi
esortavate a pregare per l’anima mia mi circondarono i demoni e mi impedivano di pronunciare qualsiasi parola che a
ciò si riferisse, cosicché io udivo le vostre esortazioni ma non riuscivo a rispondervi. Quand’ecco che apparve il beato
Iacopo con il sacchetto di quella donna nella sinistra e il bastone dell’infermo nella destra: teneva il sacchetto a modo
di scudo e il bastone a modo di lancia: la sua minaccia bastò a mettere in fuga i demoni irati. Ma ora chiamate in
grandetta un sacerdote perchè sento che la mia vita sta per finire. Poi rivolgendosi ad uno dei suoi compagni disse:
«Amico, il padrone che servi è dannato e ben presto morirà di mala morte.»
L’amico di ritorno dal pellegrinaggio avvertì di ciò il suo signore; ma questi non tenne conto dell’avverti¬mento e
dopo poco morì, trafitto, in battaglia.

143
Racconta il papa Callisto che un uomo di Vezelay che si era messo in pellegrinaggio alla volta del sepolcro di Iacopo,
ad un tratto si trovò sprovvisto di denari. Poiché si vergognava a chiedere l’elemosina si sdraiò sotto un albero e si
addormentò. Gli apparve in sogno Iacopo in atto di nutrirlo e non appena si fu svegliato si trovò un pane vicino alla
testa. Di questo pane visse per quindici giorni, fino al suo ritorno in patria: ogni giorno infatti se ne cibava al mattino e
alla sera, ma il giorno dopo se lo ritrovava tutto intero nel sacco.
Narra ancora papa Callisto che un abitante di Barcellona, all’incirca nell’anno 1100, essendosi recato in
pellegrinaggio sulla tomba del beato Iacopo, aveva chiesto come unica grazia di non essere mai fatto prigioniero. Una
volta trovandosi in mare, fu preso dai saraceni che lo vendettero come schiavo: ma le catene di cui si voleva caricarlo,
ogni volta si spezzavano. Fu così venduto e rivenduto per dodici volte, ma alla tredicesima fu legato con una catena che
non si spezzò. Invocò il beato Iacopo e questi gli apparve e gli disse: «Pregando nella mia chiesa hai dimenticato di
raccomandare la salvezza dell’anima tua preoccupandoti solo della libertà del corpo, onde sei caduto in tanti mali. Ma
il Signore è misericordioso e mi ha qui mandato a liberarti». Subito le catene caddero a terra e il pellegrino tornò al
proprio paese portando seco un pezzo di quelle catene a testimonianza del miracolo.
Si dice che la vista di questo pezzo di catena mettesse in fuga chiunque volesse imprigionare il pellegrino e
terrorizzasse anche le bestie feroci.
Nell’anno del Signore 1238, la vigilia della festa del beato Iacopo, a Prato, città situata fra Firenze e Pistoia, un
giovane contadino, semplice di spirito appiccò il fuoco alle mèssi del tutore che lo voleva privare della sua eredità.
Arrestato, confessò il suo errore onde fu condannato ad essere attaccato alla coda di un cavallo. Il giovane si
raccomandò al beato Iacopo e, per quanto sbattuto sulle pietre, non riportò alcuna ferita sul corpo e nemmeno uno
strappo alla camicia. Fu allora legato a un palo e ai piedi attizzato un gran fuoco; anche questa volta il giovane si
raccomandò a Iacopo e il fuoco ne risparmiò le vesti e il corpo. I giudici volevano di nuovo legarlo sul rogo ma il popolo
lo liberò rendendo lode all’apostolo Iacopo.
S. Cristoforo (25-7)

Cristoforo era un cananeo dell’altissima statura di dodici cubiti e di terribile aspetto.


Ecco che cosa si legge di lui in alcuni antichi autori. Cristoforo era al servizio del re del suo paese, ma un giorno gli
venne in mente di andare in cerca del re più potente del mondo e di servire a questo.
Giunse un giorno alla corte di un re che si diceva invincibile per potenza; questo re, vedendo la straordinaria
corporatura di Cristoforo, volentieri lo accolse presso di sè. Un giorno un giocoliere cantava ai piedi del re una canzone
in cui spesso veniva rammentato il nome del diavolo. Il re, che era
cristiano, ogni volta che sentiva nominare il diavolo, si faceva il 1
segno della croce. Si meravigliò Cristoforo e domandò al re il
significato di tal segno. Il re si rifiutò dapprima di rispondere, ma
Cristoforo disse: «Se non me lo dirai io me ne andrò.» E il re:
«Quando odo il nome del diavolo sempre cerco protezione in
questo segno perchè temo di cadere sotto il suo nocivo potere». E
Cristoforo: «Se temi il nocivo potere del demonio, vuol dire che il
diavolo è più potente di te, onde sono deluso nella mia speranza di
servire il re più potente del mondo. Addio ormai, poiché io sono
deciso a cercare il diavolo e a divenirne il servitore».
Se ne andò dunque Cristoforo dalla corte di quel re e si mise a
cercare il diavolo. Arrivato in un luogo deserto, vide una gran
moltitudine di soldati il cui capo, dal volto peloso e terribile, gli si
fece incontro e gli chiese: «Dove vai?» Cristoforo rispose: «Vado a
cercare il diavolo perchè voglio servirlo.» E quello: «Sono io colui
che cerchi.» Cristoforo, tutto contento, promise di servirgli per
sempre. Mentre Cristoforo e il diavolo camminavano insieme per
una strada si imbatterono in una croce: subito il diavolo si mise a
fuggire e costrinse Cristoforo a seguirlo per un impervio cammino
onde poterla evitare.
A tal vista Cristoforo meravigliato chiese al diavolo perchè lo
avesse costretto ad abbandonare quella comoda strada per cui
erano diretti. Il diavolo dapprima si rifiutò di rispondere, ma
Cristoforo disse: «Se non me lo dirai me ne andrò».
Disse allora il diavolo: «Un uomo chiamato Cristo fu un giorno
inchiodato sulla croce, cosicché tutte le volte che io vedo il segno della croce sono costretto a fuggire spaventato.» E

144
Cristoforo: «Ordunque Cristo è più potente di te se tanto lo temi ed io mi accorgo di non avere ancora trovato il re più
potente del mondo. Addio ormai perchè io voglio cercare Cristo».
A lungo Cristoforo cercò qualcuno che potesse indicargli dove fosse Cristo; alfine si imbattè in un eremita che gli
predicò la fede di Cristo e diligentemente lo istruì nelle verità della fede. Disse poi l’eremita a Cristoforo: «Il re a cui
desideri servire deve essere onorato con frequenti digiuni.» E Cristoforo: «Mi chieda qualsiasi altro servizio perchè in
questo non posso servirlo.» Di nuovo l’eremita: «Dovrai anche pregare a lungo.» E Cristoforo: «Neppure in questo
posso servirlo». E l’eremita: «Conosci quel fiume laggiù in cui molti periscono miseramente quando cercano di
attraversarlo?» E Cristoforo: «Si». E l’eremita: «Poiché sei tanto alto e tanto forte va’ vicino a quel fiume e aiuta i
passeggeri a traversarlo: ciò sarebbe molto grato a Cristo re, che tu desideri servire e potrebbe darsi che là si degnasse
di manifestartisi». E Cristoforo: «Questo è un servizio che io posso rendergli.» Si recò poi sulle rive del predetto fiume
e vi si fabbricò una capanna; servendosi di un tronco di albero come di un bastone per meglio camminare nell’acqua,
trasportava da una riva all’altra tutti coloro che ne avevano bisogno.
Dopo molti giorni, mentre si riposava nella capanna, udì una voce infantile che gridava: «Cristoforo vieni fuori e
portami al di là del fiume.» Cristoforo uscì fuori ma non trovò nessuno; ma non appena fu ritornato nella capanna di
nuovo udì la medesima voce; di nuovo corse fuori e non trovò nessuno. Chiamato per la terza volta, per la terza volta
corse fuori dalla capanna e trovò un fanciullo sulla riva del fiume che lo pregò di trasportarlo dall’altra parte. Cristoforo
si prese il bambino sulle spalle ed entrò nel fiume appoggiandosi al bastone: ma ecco che l’acqua cominciò a gonfiare e
il fanciullo a pesare come piombo; quanto più Cristoforo si inoltrava nel fiume, tanto più la corrente diventava
minacciosa e il fanciullo pesava sulle sue spalle cosicché Cristoforo cominciò a temere di essere in estremo pericolo.
Quando, alfine, fu arrivato sull’altra sponda ed ebbe deposto a terra il fanciullo gli disse: «Bambino, mi hai messo in
gran pericolo perchè il tuo peso era tanto grande che mi pareva di portare sulle spalle il mondo intero.» Rispose il
fanciullo: «Non ti meravigliare, Cristoforo, perchè hai portato sulle spalle non solo il mondo intero ma anche colui che
l’ha creato: io sono Cristo re al cui servizio ti sei posto. E perchè tu sappia che quanto dico è vero, quando avrai di
nuovo varcato il fiume pianta il bastone vicino alla tua capanna e domattina lo troverai fiorito e carico di frutti». Così
detto il bambino disparve. Cristoforo piantò in terra il bastone e la mattina dopo lo trovò fronzuto a guisa di palma e
carico di datteri.
Dopodiché si recò a Samo in Licia, e poiché non comprendeva la lingua degli abitanti, chiese al Signore la grazia di
fargliela intendere. Quando ebbe ottenuto tale grazia Cristoforo si coprì il volto e si recò nel circo dove i cristiani
venivano torturati e prese a confortarli. Allora uno dei giudici lo percòsse sul viso: Cristoforo si scoperse il volto e
disse: «Se non fossi cristiano saprei vendicare questa ingiuria». Poi piantò in terra il bastone e pregò che mettesse le
foglie perchè tale miracolo convertisse il popolo. Subito ciò avvenne e ottomila uomini credettero in Dio. Il re allora
mandò contro di lui duecento soldati ma i soldati avendolo trovato in preghiera non osarono toccarlo; mandò altri
duecento soldati ma questi avendolo trovato in preghiera si misero in ginocchio con lui. Alfine Cristoforo si alzò e gli
disse: «Cosa volete?» E quelli: «Il re ci ha mandato qua perchè ti imprigioniamo.» E Cristoforo: «Se non lo vorrò non
mi potrete portare dinanzi al re nè sciolto nè legato».
E i soldati. «Se dunque non vuoi, va’ libero dove meglio credi e noi diremo al re di non averti trovato.» E Cristoforo:
«No io vengo con voi». Li convertì tutti alla fede cristiana poi si fece legare e portare dinanzi al re. Il re, vedendolo, si
impaurì e fuggì dal trono; ripreso coraggio interrogò Cristoforo sul suo nome e la patria. E Cristoforo: «Prima del
battesimo il mio nome era Reprobo ora mi chiamo Cristoforo». E il re: «Ti sei messo un nome molto sciocco, il nome di
Cristo crocifisso che non potè salvare se stesso e neppure potrà salvare te. Perchè non vuoi ora sacrificare ai nostri
dei?» E Cristoforo: «E tu ben a ragione ti chiami Danno perchè sei amico del diavolo, rovina del mondo e i tuoi dei
sono opera di mani umane». E il re: «Sei stato nutrito dalle fiere onde è naturale che tu non sappia dire che cose degne
di quelle e non pensabili per le menti umane. Ora, se sacrificherai agli dei, avrai da me ogni onore, altrimenti avrai a
soffrire atroci supplizi.»
Cristoforo rifiutò di sacrificate agli dei cosicché fu gettato in carcere mentre i soldati che erano stati da lui convertiti
furono tutti decapitati. Poi il re ordinò che fossero chiuse nella stéssa cella, insieme a Cristoforo, due belle fanciulle
Nicea e Aquilina a cui erano state promesse grandi ricompense se avessero convinto il santo a peccare con loro. A tal
vista Cristoforo subito si mise in preghiera, ma poiché quelle con abbracci e carezze lo invitavano ad alzarsi, disse loro:
«Cosa volete? perchè vi hanno mandato qua?» Allora le fanciulle atterrite dalla luce che si sprigionava dal volto del
santo dissero: «Abbi pietà di noi e fa’ che possiamo credere in Cristo!» Quando il re venne a sapere ciò si fece venire
davanti Nicea e Aquilina e disse: «Dunque anche voi siete state ingannate; ma io vi dico che se non sacrificherete agli
dei morirete di mala morte!» E le fanciulle: «Se vuoi che noi sacrifichiamo ordina che tutto il popolo si riunisca nel
tempio!» Quando ciò fu fatto entrarono nel tempio, gettarono le loro cinture al collo degli idoli e li tirarono a sè
facendoli cadere a terra in mille pezzi. Dissero poi ai presenti: «Andate a chiamare i medici perchè curino i vostri dei!»
Allora il re comandò che Aquilina fosse appesa ad un palo: un’enorme pietra le fu attaccata ai piedi e le membra
straziate a brano a brano. Quando ebbe resa l’anima a Dio la sorella Nicea fu gettata nel fuoco donde uscì senza aver
sofferto alcun male. Dopo di che ebbe la testa tagliata.

145
Subito dopo Cristoforo fu portato alla presenza del re, che ordinò di battere il santo con verghe di ferro e di coprirgli
la testa con un casco di ferro incandescente dopo averlo legato su di un sedile pure di ferro incandescente; ma il sedile
si sciolse come cera e Cristoforo se ne andò senza aver sofferto alcun male. Infine il re comandò che Cristoforo fosse
legato ad un palo e colpito dalle frecce di quattrocento soldati; ma le frecce rimasero sospese in aria tutte intorno al
santo. Il re, credendolo ormai morto, cominciò ad insultarlo: ed ecco che una freccia ritornò indietro e colpì il re ad un
occhio accecandolo. E Cristoforo: «Oggi io morirò e quando sarò morto, tiranno, bagnati l’occhio col mio sangue e
riacquisterai la vista.» Il re comandò che fosse decapitato; dopodiché prese un poco di quel sangue e se lo pose
sull’occhio dicendo: «In nome di Dio e di S. Cristoforo». E subito fu risanato.
Allora il re credette e stabilì che chiunque osasse bestemmiare Iddio o \san Cristoforo subito fosse ucciso.
Dice S. Ambrogio di Cristoforo: «O Signore, tu hai infuso nel tuo santo tanta virtù e dottrina che gli fu possibile, coi
miracoli, convertire quarantottomìla uomini alla fede di Cristo!»
I sette santi addormentati (27-7)

I sette santi addormentati erano della città di Efeso.


L’imperatore Decio quando giunse ad Efeso ordinò di innalzare un tempio in mezzo alla città perchè tutti vi potessero
sacrificare agli dei, e di cercare i cristiani per costringerli a rinnegare la loro fede o farli morire; ed ecco che un sì
grande furore invase l’animo di tutti che l’amico rinnegava l’amico, il figlio il padre e il padre il figlio. Vi erano nella
città sette cristiani: Massimiano, Malco, Marziano, Dionisio, Giovanni, Serapione e Costantino i quali molto soffrivano
di questo stato di cose e poiché avevano orrore di sacrificare agli dei stavano nascosti in casa in digiuno e in preghiera.
Alfine furono presi e condotti dinanzi a Decio, il quale, dopo avere ascoltato la loro confessione di fede, gli dette tempo
di riflettere fino al suo ritorno. I sette santi distribuirono ogni avere tra i poveri, poi si rifugiarono sul monte Celion e
stabilirono di vivere segregati da ogni essere vivente.
A lungo vi rimasero nascosti e per provvedere al loro sostentamento ogni mattina uno di loro si recava in città a far
provviste travestito da mendicante. Quando Decio tornò ad Efeso ordinò di ricercare i sette cristiani: Malco che si era
recato in città per le provviste ritornò atterrito sul monte, annunziando ai compagni l’ira dell’imperatore.
I sette santi quella sera si posero a letto tutti impauriti e mangiando piangevano e si lamentavano, finché tutti e sette
si addormentarono.
La mattina dopo, poiché Decio si doleva per la perdita dei sette
giovani che in alcun modo aveva potuto ritrovare, gli fu riferito che si
erano rifugiati sul monte Celion dopo aver distribuito ogni loro avere
fra i poveri. Decio si fece venire davanti i loro genitori e gli chiese,
pena la morte, di dargli notizie più precise. I genitori confermarono
le dette notizie e si lamentarono che i figli avessero venduto i loro
beni. Allora Decio, ispirato a sua insaputa dal volere divino,
comandò di ostruire con pietre l’apertura della caverna in cui si
erano rifugiati i sette giovani per farli morire di sfinimento.
I servi dell’imperatore eseguirono l’ordine; dopodiché due cristiani,
Teodoro e Ruffino, scrissero su di un foglio il martirio dei sette santi
e posero il foglio fra le pietre all’ingresso della caverna.
Già Decio era morto e con lui tutta la sua generazione, quando
nell’anno 372, trentesimo del regno di Teodosio, si diffuse una eresia
per cui si negava la resurrezione dei morti.
Teodosio, imperatore pio e devoto, molto si doleva del pericolo in
cui era posta la fede, onde, ritiratosi in luogo appartato, vestito di un
cilicio, amaramente piangeva. Ma Iddio misericordioso, volendo
consolare l’afflitto e confermare insieme la verità della fede, risuscitò
i sette martiri e ispirò a un tale, cittadino di Efeso, il desiderio di
costruire delle stalle sul monte Celion. Quando gli operai aprirono la caverna i sette dormienti risorsero; si salutarono
a vicenda e, credendo di aver dormito una sola notte, e ricordandosi dell’angoscia della sera precedente, chiesero a
Malco se sapeva cosa l’imperatore avesse stabilito contro di loro. Rispose quello: «Vi ho già detto che siamo ricercati
per sacrificare agli dei». E Massimiano: «Ecco che cosa pensa di noi l’imperatore, ma Dio sa che noi non
sacrificheremo.» Poi confortò gli amici e ordinò a Malco di andare in città a comprare i pani e informarsi sulle
decisioni dell’imperatore. Malco prese cinque denari e uscì dalla spelonca; per quanto pensasse ad altro si meravigliò
un po’ di tutte quelle pietre ammassate all'apertura. Quando fu giunto tutto impaurito alle porte della città, non poco
fu sorpreso vedendo su dette porte il segno della croce ed ancor più lo fu quando si accorse che su ogni casa era il segno
della croce e che l’aspetto della città era cambiato. Credendo di sognare si avviò verso il mercato dove sentì che tutti i
venditori di pane pronunziavano il nome di Cristo. Disse: «Come mai ieri nessuno aveva il coraggio di parlare di Cristo
146
ed ora tutti apertamente lo confessano? Certamente questa città non è Efeso. Ma io non so che vi sia un’altra città da
queste parti!» Quando seppe che si trattava veramente di Efeso, credette di non essere in sè e pensò di tornare dagli
amici: ma prima si avvicinò ai rivenditori di pane per farne provvista. Quando i venditori videro le antiche monete che
offriva loro il giovane cominciarono a mormorare: «Costui ha trovato un tesoro!» Malco vedendoli bisbigliare fra loro
pensò che volessero portarlo dall’imperatore, onde atterrito, li pregò di lasciarlo andare tenendosi il pane e i danari.
Ma quelli gli dissero: «Donde vieni tu che hai trovato il tesoro di un antico imperatore? Mostraci il luogo dove lo hai
scoperto o ti denunzieremo!» Malco per la paura non sapeva cosa rispondere onde i mercanti gli gettarono una corda
al collo e cominciarono a trascinarlo per le vie della città.
Intanto si era diffusa la voce che un giovane aveva trovato un tesoro cosicché tutti gli si radunarono attorno. Malco
voleva spiegare di non aver trovato alcun tesoro, ma per quanto guardasse nella folla non riusciva a vedere nessun viso
conosciuto, nè a riconoscere l’aspetto di alcuno dei suoi parenti che ancora credeva in vita.
Quando il vescovo Martino ed il console Antipatro, che da poco era giunto ad Efeso, furono informati di tale
avvenimento, ordinarono ai cittadini di condurgli dinanzi il giovane con i suoi denari. Malco dal canto suo credeva di
essere condotto alla presenza dell’imperatore.
Il vescovo e il proconsole, quando videro i denari, restarono stupiti e chiesero al giovane dove li avesse trovati: Malco
rispose di non aver fatto alcuna scoperta e di averli presi dalle sostanze dei suoi genitori. Gli chiesero: «Di quale citta
sei?» E il giovane: «Di Efeso, se questa città è Efeso». E il proconsole: «Fa’ venire qui i tuoi genitori perchè ti facciano
testimonianza». Il giovane disse il nome dei genitori ma nessuno li conosceva. Disse il proconsole: «Come possiamo
credere che codesti denari appartengano ai tuoi genitori se sono del tempo dell’imperatore Decio, vecchi ormai più di
trecentosettantadue anni. E tu come osi ingannare i sapienti e gli anziani di Efeso? È necessario che tu sia castigato se
non riveli dove hai trovato il tesoro». Disse allora Malco: «In nome di Dio, rispondete alle mie domande e vi dirò
quanto ho nel cuore: dove è Decio, imperatore di questa città?» Disse il vescovo: «Figlio mio, non esiste nel presente
tempo, in tutta la terra, un imperatore che si chiami Decio; ne esistette uno, molto tempo fa». Disse Malco: «Io sono
sopraffatto dallo stupore e nessuno mi crede; ma seguitemi e vi mostrerò i miei amici che sono sul monte Celion.
Almeno a loro crederete! Io so solo che noi cerchiamo di sfuggire alla collera dell’imperatore Decio che ho visto
rientrare ieri ad Efeso». Allora il vescovo, dopo aver riflettuto, disse al proconsole di intuire nel fatto un disegno divino
onde insieme ad una gran folla si mise a seguire il giovane. Quando furono giunti dinanzi alla caverna per primo vi
entrò Malco e dopo di lui il vescovo che avendo trovato fra le pietre lo scritto sigillato con sigilli d’argento ne diede
lettura al popolo. A tale lettura tutti furono presi da maraviglia e quando videro nella spelonca i sette santi, raggianti
come rose, resero fervide grazie a Dio.
Subito il vescovo e il proconsole mandarono a chiamare l’imperatore Teodosio perchè vedesse le meraviglie del
Signore. Teodosio interruppe le preghiere e i lamenti e, ringraziando Iddio, si recò ad Efeso e di lì alla caverna; non
appena i santi videro l’imperatore ecco che i loro volti divennero fulgidi soli; l’imperatore gli si prostrò dinanzi, poi ad
uno ad uno li abbracciò piangendo ed esclamando: «Vedere voi è come vedere Lazzaro risuscitato dal Signore!» Disse
Massimiano: «Per te Dio ci ha risuscitati, prima del gran giorno: perchè tu non possa dubitare della resurrezione della
carne. Ecco, siamo risorti e viviamo: e come il fanciullo vive nell’utero materno senza averne coscienza, così noi
facemmo nel lungo sonno.» Dopodiché i sette santi reclinarono la testa, si addormentarono e resero l’anima a Dio.
L’imperatore, dopo averli di nuovo abbracciati, ordinò che i sette santi fossero sepolti in urne d’oro; ma durante la
notte gli apparvero e gli dissero che, come fino allora avevano dormito sulla terra, e dalla terra erano risorti, così
desideravano sulla terra proseguire il loro sonno e dalla terra risorgere nel giorno del Giudizio.
Allora l’imperatore ordinò di ornare con pietre preziose il loro sepolcro.
Dice la leggenda che i sette santi abbiano dormito trecentosettantadue anni, ma la cosa mi pare dubbia perchè
risorsero nel 448 e Decio regnò nell’anno del Signore 252: cosicché il loro sonno durò centonovantasei armi.
S. Nazario e Celso (28-7)

Si dice che Ambrogio abbia trovato il racconto della vita e del martirio dei santi Nazario e Celso nel libro di Gervasio e
Protasio. Ma si legge altrove che un filosofo devoto a Nazario ne abbia scritto il martirio e che questo libro sia stato
posto nella tomba dei santi da Cerasio che gli dette sepoltura.
Nazario era figlio di un nobilissimo giudeo di nome Africano e della
beata Perfetta nobile matrona romana. Fu battezzata dall’apostolo
Pietro. Quando fu giunto all’età di nove anni cominciò a
meravigliarsi molto del fatto che il padre e la madre avessero due
diverse religioni. Ciascuno dei genitori cercava di convincerlo della
propria fede ma Nazario era incerto nella scelta: alfine, per divina
ispirazione, aderì alla religione materna e ricevette il battesimo da
quel Lino che doveva divenire papa dopo la morte di Pietro. Nazario

147
infatti visse per molti anni dopo aver ricevuto il battesimo, patì e soffrì il martirio sotto il regno di Nerone, insieme
all’apostolo Pietro.
Il padre cercò con ogni mezzo di distrarre il figlio dalla fede cristiana e spesso gli narrava gli strazi e i supplizi a cui
venivano sottoposti i cristiani.
Ma Nazario rimaneva fermo nella fede e seguitava a predicare la parola di Cristo. Alfine, accondiscendendo alle
parole dei parenti, che temevano per lui la persecuzione, se ne andò da Roma con sette asini carichi delle ricchezze
paterne. Aggirandosi per le città d’Italia distribuì tutte queste ricchezze fra i poveri e, infine, dopo dieci anni giunse a
Milano dove seppe che i santi Gervasio e Protasio erano stati imprigionati: subito si recò a visitarli onde esortarli nella
fede ma quando il prefetto seppe ciò lo fece battere con le fruste e scacciare da Milano. Di nuovo cominciò Nazario ad
errare di città in città fino a che la madre che nel frattempo era morta, gli apparve e lo esortò a recarsi in Gallia. Mentre
si trovava in una città della Gallia che si chiamava Ginevra dove aveva operato numerose conversioni, una matrona gli
condusse il figlio, un bel giovane di nome Celso, pregandolo di battezzarlo e di portarlo con sè. Quando il prefetto della
Gallia, seppe ciò, ordinò di condurre in carcere Celso e Nazario con le mani legate dietro la schiena e una catena al
collo, ripromettendosi di torturarli il giorno dopo. Ma la moglie gli disse che era cosa turpe uccidere due uomini che
non avevano commesso alcun male, per vendicare gli dei onnipotenti. Il prefetto trovò giuste queste parole e liberò i
due santi con la proibizione di predicare nella provincia la fede di Cristo.
Nazario allora si recò a Treviri e quivi, dopo avere a lungo predicato la parola di Dio, fondò, per primo, una chiesa.
Quando Cornelio, vicario dell’imperatore seppe ciò, lo denunziò all’imperatore che inviò cinquecento soldati perchè si
impadronissero di Nazario. Costoro trovarono il santo presso la chiesa che aveva costruito, gli legarono le mani e
dissero: «Il gran Nerone ti chiama a sé». E Nazario: «Un signore indegno ha servi indegni perchè avreste potuto dire
semplicemente «Nerone ti chiama» ed io sarei venuto». Ma i soldati gli lasciarono le mani legate e schiaffeggiarono il
giovane Celso in lacrime, perchè si affrettasse a seguirli. Così giunsero i due santi alla presenza di Nerone che li fece
chiudere in carcere per aver tempo di pensare ai supplizi adatti a farli crudelmente morire.
Frattanto Nerone aveva incaricato alcuni cacciatori di catturare delle bestie feroci: ma le fiere entrarono nei giardini
imperiali facendovi grande strage. Anche Nerone fu ferito a un piede e a mala pena riuscì a rifugiarsi nel palazzo.
Poiché le ferite non cessavano di dolergli l’imperatore si ricordò che Celso e Nazario erano sempre in vita e pensò che
per tale motivo gli dei fossero adirati con lui. Ordunque, per ordine di Nerone, Celso e Nazario furono fatti uscire dal
carcere e tempestati di calci e percosse. Quando furono alla presenza dell’imperatore costui si accorse che il volto di
Nazario riluceva a guisa di sole, onde credendosi vittima di un incantesimo, ordinò al santo di abbandonare l’uso di
ogni magica arte e di sacrificare agli dei. Lo fece poi condurre al tempio dove, su preghiera di Nazario, tutti gli idoli
caddero in polvere. Nerone infuriato ordinò di gettarlo in mare e, se si fosse salvato dalle onde, di arderlo vivo.
Nazario e Celso furono dunque fatti salire su di una nave e gettati poi in mezzo alle onde del mare. Ma ecco che
all’improvviso, una grande tempesta infuriò intorno alla nave mentre i due santi galleggiavano tranquilli su
placidissimi flutti. I marinai che erano sulla nave, vedendosi in grande pericolo, si pentirono del male commesso
contro i santi del Signore.
Subito Nazario insieme a Celso, camminando sulle acque apparvero raggianti in volto. Salirono sulla nave, placarono
il mare e con felice navigazione giunsero tutti insieme vicino a Genova. Qui Nazario predicò a lungo e poi si recò a
Milano dove aveva lasciato in carcere i santi Gervasio e Protasio. Quando il prefetto della città, Anolino seppe ciò
trattenne Celso nella casa di una matrona e ingiunse a Nazario di andarsene. Questi allora si recò a Roma e trovò che il
padre suo, ormai vecchio, era divenuto cristiano. Gli chiese il perchè della conversione e il padre gli narrò come gli
fosse apparso l’apostolo Pietro e l’avesse esortato a seguire in Cristo la moglie e il figlio.
Poco dopo Nazario fu costretto dai pontefici degli idoli a tornare a Milano dove, insieme a Celso, fu condotto prima
alla presenza del prefetto, poi fuori della porta romana, in un luogo detto tre muri dove i due santi furono decapitati.
Alcuni cristiani raccolsero i corpi dei martiri e li seppellirono nel loro giardino; ma nella stessa notte Celso e Nazario
apparvero a un pio uomo di nome Cerasio e lo esortarono a seppellire i loro corpi nella propria casa e a grande
profondità, onde sottrarli alle ricerche di Nerone. E Cerasio: «Di grazia, santi di Dio, risanate la figlia mia che è
paralitica!» Subito la fanciulla si trovò guarita e Cerasio seppellì i corpi dei martiri come avevano ordinato.
Dopo molto tempo Iddio rivelò al beato Ambrogio il luogo della sepoltura; il corpo di Nazario fu trovato ancora
bagnato di sangue, incorrotto in ogni sua parte, con la barba e i capelli come se fosse stato sepolto da poche ore. Un
alone di profumo gli faceva corona. Ambrogio lo fece trasportare nella chiesa dei santi Apostoli, dove, dopo qualche
tempo, fu collocato anche il corpo di Celso.
Questi due santi soffrirono il martirio sotto il regno di Nerone che ebbe inizio all’incirca nell’anno 57. Di Nazario così
esclama Ambrogio: «O soavissimo martire, splendente di celeste luce, fragrante di inesprimibili odori più dolci degli
arabici unguenti!».

148
S. Simplicio, Faustino e Beatrice (29-7)

I fratelli Simplicio e Faustino, non avendo voluto acconsentire a sacrificare agli dei, soffrirono in Roma molti tormenti
sotto il regno di Diocleziano. Alfine furono decapitati e i loro corpi gettati nel Tevere. La loro sorella, di nome Beatrice,
riuscì a trarli fuori dalle acque del fiume e a dar loro onorevole
sepoltura. Ma il prefetto Lucrezio che desiderava di impadronirsi
dei beni di lei la fece imprigionare e le ordinò di sacrificare agli
idoli. Beatrice non si sottomise al volere di Lucrezio onde questi di
notte la fece strangolare dai servi.
La vergine Lucina si impadronì del corpo di Beatrice e lo seppellì
accanto a quello dei fratelli.
Qualche giorno dopo il prefetto prese possesso della casa dei
martiri e vi imbandì un sontuoso banchetto per insultare, insieme
agli amici, la memoria di Beatrice, Simplicio e Faustino: ma ecco
che un neonato, che la madre aveva portato con sè, si mise a
parlare e disse: «Ascolta Lucrezio, tu hai rubato e ucciso. Ecco, il
nemico ha su di te ogni potere!» Subito Lucrezio tutto tremante
divenne preda del demonio che per tre ore così crudelmente lo
tormentò da farlo morire senza avergli lasciato il tempo di alzarsi
dal banchetto.
Gli astanti si convertirono alla fede cristiana e narrarono a tutti
come Dio avesse vendicato la morte dei suoi santi.
Questo martirio ebbe luogo nell’anno del Signore 287.
S. Felice (Papa-Antipapa) (29-7)

Felice fu eletto papa al posto di Liberio quando questi, non avendo voluto
approvare l’eresia ariana fu mandato in esilio da Costanzo, figlio di
Costantino. Fu dunque eletto papa Felice per unanime volere di tutto il
clero e per espressa volontà di Liberio. Felice convocò subito un concilio di
quarantotto vescovi per condannare come eretici Costanzo e due preti suoi
fautori.
Costanzo infuriato depose Felice e richiamò Liberio a patto che revocasse
la condanna di Felice. Papa Liberio non sopportando più a lungo l’esilio,
acconsentì ad approvare l’eresia. Cominciò allora ad infierire la
persecuzione e molti cristiani e sacerdoti furono uccisi nelle loro stesse
chiese. Felice, che si era ritirato nella propria casa, fu imprigionato e
decapitato; soffrì il martirio all’incirca nell’anno del Signore 340.

S. Marta (29-7)

Marta, colei che ospitò Cristo, aveva per padre Siro e per madre Eucaria. Il
padre di stirpe regale, governava la Siria e molte altre regioni marittime. Si
dice che questa santa non abbia mai avuto marito nè mai abbia conosciuto
l’intimità di un uomo. Nobilmente accolse nella propria casa il Signore e
ugualmente avrebbe voluto che avesse fatto la sorella Maddalena.
Dopo l’ascensione del Signore, quando avvenne la divisione dei discepoli, insieme al fratello Lazzaro, alla sorella
Maddalena e al beato Massimino che li aveva battezzati e a cui erano stati raccomandati dallo Spirito Santo, fu gettata
dagl’infedeli su di una nave senza vele, senza remi e senza nocchiero: ma il Signore condusse i suoi santi a Marsiglia. Di
qui si recarono ad Aix e vi operarono numerose conversioni; si dice infatti di Marta che fosse molto eloquente e
amabile.
C’era in quel tempo sulle rive del Rodano, in un bosco tra Avignone e Arles, un drago mezzo mammifero e mezzo
pesce più grosso di un bove e più lungo di un cavallo con i denti affilati come spade, munito di un paio di spire; questo
drago si nascondeva nelle acque del fiume per far naufragare ogni nave che di là passasse ed ucciderne i passeggeri.
Era venuto per mare dalla Galazia dove era stato generato dal leviatano, serpente d’acqua quanto mai feroce, e

149
dall’onaco, terribile animale che abita nella Galazia; l’onaco brucia come il fuoco tutto ciò che tocca e usa difendersi da
chi lo caccia scagliando lo sterco a guisa di freccia anche alla distanza di un iugero.
Pregatane dalla popolazione, Marta si recò dal drago che in quel momento stava divorando un uomo; lo asperse con
l’acqua benedetta e gli mostrò la croce; dopodiché il mostro divenne mansueto come un agnello, onde la santa potè
legarlo con la propria cintura e il popolo ucciderlo a colpi di pietra e di lancia. Poiché questo drago si chiamava
Tarasca, il luogo in cui si trovava fu chiamato in sua memoria Tarascona, mentre fino allora veniva detto Nerluco ossia
luogo nero per gli opachi e densi boschi che lo ricoprivano.
Qui rimase la beata Marta col permesso di Massimino e della sorella, trascorrendo i propri giorni fra digiuni e
preghiere: alfine fondò un convento di religiose e innalzò in onore della beata Vergine una grande basilica. In questo
convento visse in penitenza, mangiando una sola volta al giorno ed evitando di gustare sia il vino che ogni genere di
carne o latticini. Una volta, mentre stava predicando ad Avignone, vicino al Rodano, un giovane che si trovava
dall’altra parte del fiume desiderava di udire le parole della santa: non avendo una imbarcazione si provò ad
attraversare il fiume a nuoto, ma subito, sopraffatto dalla corrente, affogò. Dopo due giorni il corpo del giovane fu
ritrovato e deposto ai piedi di Marta perchè lo risuscitasse. La santa si distese in terra con le braccia aperte a forma di
croce e così pregò: «Signore Gesù Cristo, ospite caro, che hai risuscitato il fratello mio Lazzaro da te tanto amato,
risuscita questo giovane per la fede di coloro che mi circondano!» Subito il fanciullo risorse e fu battezzato.
Nel quinto libro della storia ecclesiastica, Eusebio racconta che l’emorroissa dopo che fu risanata, innalzò nel proprio
giardino una statua in tutto rassomigliante a Cristo, con un vestito a frange. Ed ecco che le erbe ai piedi della statua,
prive prima di alcun potere, non appena toccarono quella frangia divennero capaci di rendere la salute a molti infermi.
Ambrogio afferma che quell’emorroissa era Marta stessa. Racconta inoltre S. Girolamo nella storia tripartita che
Giuliano l’apostata rimosse la statua innalzata dall’emorroissa per collocarci, nel medesimo posto, la propria; ma un
fulmine vi si abbattè e la spezzò.
Santa Marta, per divina rivelazione, conobbe la data della propria morte a un anno di distanza. Durante tutto
quell’anno soffrì di febbri e otto giorni prima di spirare udì
risuonare il coro degli angeli che trasportavano in cielo l’anima
della sorella. Subito radunò le religiose del convento e disse: «Mie
dolcissime compagne e figlie, vi prego, rallegratevi con me perchè
odo le voci degli angeli fra cui l’anima della sorella mia, Maddalena,
che sale al cielo. O bella e diletta sorella, vivi ormai felice nelle
celesti sedi col Maestro tuo, mio amato ospite!» Subito dopo Marta,
presentendo la sua fine vicina, esortò i circostanti a rimanerle
vicino con fiaccole accese, fino all’estremo momento.
Ora, la notte precedente alla morte della santa, mentre coloro che
l’assistevano erano caduti addormentati, un forte vento irruppe
nella stanza e spense tutte le fiaccole. La beata Marta, vedendo
avvicinarsi la turba degli spiriti maligni, così cominciò a pregare:
«Mio caro ospite, gli empi seduttori si sono qui radunati per
divorarmi e hanno in mano la lista dei miei peccati. Abbi pietà di
me e vieni in mio aiuto!» Ed ecco che vide avvicinarsi la Maddalena
che, con una face, riaccese tutte le fiaccole che si erano spente; poi
Cristo stesso apparve e disse: «Vieni ospite mia diletta e dove io
sono tu lì meco sarai! Mi ricevesti nella tua casa ed io ti riceverò in
cielo e sappi che esaudirò per amor tuo tutti coloro che in tuo nome
mi invocheranno».
La mattina seguente Marta si fece trasportare fuori del convento
per poter vedere il cielo; ordinò poi che la deponessero in terra fra
la cenere e che le tenessero una croce dinanzi al volto mentre così pregava: «Ospite mio caro, proteggi questa poveretta
e degnati di ospitarmi nell’eterno regno!» Dopodiché chiese che le venisse letta la passione di Cristo secondo il Vangelo
di Luca; nel momento in cui il lettore pronunziò le parole: «Padre nelle tue mani affido il mio spirito!» la beata Marta
spirò.
Il giorno dopo, era domenica, mentre i fedeli innalzavano lodi attorno al suo corpo, all’incirca verso l’ora terza, al beato
Frontone che, mentre celebrava la messa a Perigueux si era addormentato subito dopo l’epistola, apparve il Signore e
gli disse: «Mio diletto Frontone, se vuoi mantenere la promessa fatta alla mia ospite, alzati e seguimi in fretta!»
Frontone eseguì subito il comando e, guidato da Cristo, giunse a Tarascona in tempo per cantare l’uffizio intorno alle
sante spoglie e per collocarle nel sepolcro con le proprie mani.
Frattanto a Perigueux, il diacono che stava per leggere il vangelo svegliò il vescovo per chiedergli la benedizione, ma
questi disse: «Fratelli, perchè mi avete svegliato? Il Signor nostro Gesù Cristo mi ha condotto all’esequie della beata

150
Marta e voi non mi avete dato il tempo di riprendere l’anello d’oro e i guanti che avevo deposto in sacrestia prima di
seppellire il beato corpo. Mandate subito dei messaggeri a riprenderli!» I messaggeri mandati dal vescovo tornarono
con l’anello e un solo guanto avendo lasciato l’altro a testimonianza del miracolo.
Molti miracoli avvennero sulla tomba di S. Marta. Clodoveo, re di Francia, divenuto cristiano e battezzato da S.
Remigio fu guarito dalla santa da una grave malattia di reni: in ricordo di questo miracolo dedicò alla chiesa della
beata Marta la terra, le case e i castelli che si trovavano in un raggio di tre miglia dalle due rive del Rodano e liberò quel
luogo da ogni servitù.
La vita di santa Marta è stata scritta dalla domestica Marcella che più tardi si recò in Schiavonia a predicarvi il Vangelo
e vi morì dieci anni dopo la sua padrona.
S. Abdon e Sennen (30-7)

Abdon e Sennen soffrirono il martirio sotto il regno di Decio. Quando


infatti questo imperatore assoggettò Babilonia e le altre provincie vi trovò
alcuni cristiani che condusse con sè fino a Cordova per farli ivi morire fri
atroci tormenti. Due nobili della regione, Abdon e Sennen, ne rapirono i
corpi per seppellirli: furono per questo denunciati a Decio che li fece
incatenare e condurre con sè a Roma. Portati alla presenza di Decio e del
senato gli fu proposto o di sacrificare agli dei per ottenere in tal modo la
libertà, o di essere dati in pasto alle bestie feroci. I due santi insultarono gli
idoli onde furono portati nel circo; qui furono gettati in pasto a due leoni e
quattro orsi. Ma le bestie non solo non fecero alcun male ai due santi ma si
apprestarono a servirli cosicché l’imperatore ordinò di ucciderli con la
spada e di gettarne i cadaveri dinanzi all’idolo del sole. Così Abdon e
Sennen giacquero insepolti per tre giorni fino a che il sottodiacono Quirino
li raccolse e li seppellì in casa propria.
Questo martirio avvenne all’incirca nell’anno del Signore 253.
S. Germano DI Auxerre e S. Lupo di TROYES (31-7)
Germano di nobile stirpe, nacque ad Auxerre. Dopo essersi istruito nelle
arti liberali si recò a Roma per ap-prendervi il diritto. Qui si acquistò tanta
fama che il senato lo inviò in Gallia per governare il ducato di Borgogna.
Ora, nella città di Auxerre, c’era in mezzo a una piazza un grande abete a
cui, per vanità, Germano faceva sospendere le teste delle belve uccise in
caccia.
Spesso il santo vescovo della città, Amatore, gli aveva rimproverato tale vanità esortandolo ad abbattere l’abete ma
Germano non aveva voluto obbedirgli.
Una volta, durante un’assenza di Germano, il vescovo fece abbattere e bruciare l’albero: quando fu informato di ciò,
Germano, dimenticandosi della sua fede, si presentò in città con le truppe minacciando di morte il vescovo; ma questi,
avendo saputo per divina rivelazione che Germano gli sarebbe successo nell’episcopato cedette alla sua ira e si ritirò ad
Autun.
Dopo poco, tornato ad Auxerre, riuscì a chiudere con l’astuzia Germano in
una chiesa e qui lo tonsurò predicendogli che sarebbe stato il suo
successore. La qual cosa avvenne.
Infatti quando Amatore morì tutto il popolo volle eleggere vescovo
Germano il quale distribuì ogni suo bene fra i poveri e da quel giorno
castigò il proprio corpo con ogni genere di penitenza: ebbe con la moglie
solo fraterni rapporti e non gustò più pane di frumento, nè vino, nè legumi,
nè sale: anzi bevette il vino due volte all’anno, per Natale e per Pasqua, ma
allungato con tanta acqua da non sentirne più il sapore. Spessissimo
digiunava e solo alla sera si nutriva con pane d’orzo; sia d’estate che
d’inverno aveva per unico vestito un cilicio e una tunica; quanto alla tunica
la portava fino al momento in cui, per il lungo uso, non cadeva a pezzi. Di
rado usava scarpe e cinture; il suo letto era fatto di cenere, di un saccone e
di un cilicio, senza nemmeno un cuscino per tenere sollevata la testa.
Quando camminava portava sempre al collo le reliquie dei santi. Insomma
la vita di san Germano sembrerebbe incredibile se un gran numero di
miracoli non ne facessero testimonianza e i suoi miracoli sembrerebbero
impossibili se altissimi meriti non li giustificassero. Un giorno, essendo
151
stato ospitato in una casa, vide che dopo aver cenato di nuovo preparavano le tavole: molto meravigliato ne chiese il
perchè. Gli fu risposto che si preparava da mangiare per quelle brave persone che durante la notte si trovavano in
cammino. Il santo stabilì di rimanere sveglio ed ecco che vide una moltitudine di diavoli assidersi a mensa sotto forma
di uomini e donne. Comandò ai diavoli di non andarsene, poi svegliò tutti i membri di quella famiglia per chiedergli se
conoscessero i convitati. Gli ospiti risposero che i convitati erano i loro vicini e vicine di casa.
Allora Germano rinnovò ai demoni la proibizione di andarsene; poi ordinò ai suoi ospiti di recarsi nelle case dei vicini
che furono trovati addormentati nel letto. Allora i demoni furono costretti a rivelare il loro essere e a confessare che
così agivano per ingannare gli uomini.
S. Lupo di Troyes
In quest’epoca viveva san Lupo vescovo di Troyes. Poiché Attila assediava questa città il beato Lupo salì su una delle
porte e domandò all’assalitore chi fosse. E quello: «Io sono Attila, flagello di Dio!» Disse allora umilmente il servo di
Dio: «E io sono Lupo, ahimè! Il devastatore del gregge di Dio, colui che merita di essere colpito dal flagello del
Signore!» Subito dopo comandò che fossero aperte le porte della città. Ma gli assalitori, per divino volere, divennero
ciechi così che senza nemmeno accorgersene e senza far male ad alcuno, attraversarono la città da una parte all’altra.
In compagnia di san Lupo Germano si mise in cammino per la
Gran Bretagna dove infierivano le eresie. Mentre attraversavano il
mare si scatenò una grande tempesta subito placata dalle preghiere
di san Germano. Con ogni onore Lupo e Germano furono ricevuti
dalla popolazione poiché i demoni scacciati dal corpo degli ossessi
avevano predetto il loro arrivo. Dopo aver convertito gli eretici se
ne tornarono nelle loro diocesi.
Una volta mentre san Germano giaceva a letto malato un grande
incendio scoppiò in quel paese; tutti scongiuravano il vescovo di
farsi portare in salvo ma quegli non volle. Infatti avvenne che le
fiamme distrussero ogni abitazione all’infuori di quella in cui il
santo era stato ospitato.
Più tardi san Germano si recò di nuovo in Bretagna per confutare
gli eretici; uno dei suoi discepoli che si era messo in viaggio per
seguirlo, cadde ammalato presso la città di Tonnerre e morì. S.
Germano, durante il viaggio di ritorno fece aprire il sepolcro del
giovane e gli domandò che cosa facesse e se desiderasse
combattere ancora al suo fianco. Subito il giovane si alzò a sedere e
rispose che era tanto felice da non desiderare di essere richiamato
in vita. Il santo acconsentì e quegli reclinò la testa e si addormentò
nel Signore.
Mentre predicava in Gran Bretagna il re del paese rifiutò
l’ospitalità a lui e ai suoi compagni. Ma un pastore che ritornava dalla reggia nel suo tugurio, vedendo il beato
Germano e i suoi compagni mezzi morti di fame e di freddo, li accolse in casa sua ed uccise per loro l’unico vitello che
possedeva. Dopo cena san Germano fece deporre tutte le ossa spolpate sotto la pelle del vitello e dopo poco il vitello
risorse.
Il giorno dopo Germano si recò dal re e gli chiese come mai gli avesse negata l’ospitalità; il re molto stu¬pito non
sapeva cosa rispondere. E Germano: «Vattene e lascia il regno a chi è migliore di te!» Poi per volere di Dio fece venire
innanzi a sè il pastore con la moglie e li dichiarò re e regina fra lo stupore di tutti. Da allora la nazione dei britanni è
comandata da re che discendono da una razza di pastori.
Una volta i sassoni combattevano contro i britanni vedendosi pochi di numero invocarono l’aiuto dei loro santi
Germano e Lupo i quali, dopo aver loro predicato la parola di Dio, ben presto li battezzarono. Cosicché nel giorno di
Pasqua, nel fervore della fede, i sassoni gettarono via le armi prima di recarsi al combattimento.
A tale notizia i britanni tutti baldanzosi, si affrettarono ad assalire i sassoni inermi; ma Germano, tenendosi nascosto
fra i soldati che aveva convertito, gli ordinò di gridare tutti insieme: «Alleluia!» Questo gridò riempì i nemici di tanto
terrore da metterli in fuga precipitosa come se non solo le montagne, ma il cielo stesso fosse per abbattersi su di loro.
Una volta san Germano passando per Autun si recò a visitare la tomba del santo vescovo Cassiano e gli domandò
come si trovasse. Rispose subito il vescovo Cassiano dal fondo della tomba con voce così chiara che tutti poterono
udirlo: «Godo di una dolce quiete e aspetto l’avvento del Redentore». E Germano: «Riposa in Cristo per l’eternità e
intercedi per noi perchè siamo degni di ottenere la gioia della santa risurrezione!»
Una volta san Germano passando per Ravenna, fu ricevuto con ogni onore dalla regina Placidia e dal figlio suo
Valeriano. All’ora di cena la regina gli presentò un vassoio d’argento ricolmo di ogni delizia. Ma il santo distribuì le
pietanze fra i servitori e tenne il bacile d’argento per i suoi poveri.

152
Per ricambiare il dono inviò poi alla regina una scodella di legno e un pane d’orzo. La regina lietamente l’accettò e più
tardi fece rivestire la scodella d’argento.
Un’altra volta la regina invitò il vescovo a tavola e questi accettò; ma era così stremato per i digiuni e le lunghe
preghiere che dovette servirsi di un asino per arrivare sino alla reggia. Durante il banchetto l’asino di san Germano
morì. Quando la regina seppe ciò donò al vescovo un magnifico e mansuetissimo cavallo; ma quegli disse: «L’asino che
mi ha qui portato mi riporterà a casa!» Si avvicinò poi al cadavere dell’asino ed esclamò: «Alzati e ritorniamo a casa!»
Subito l’asino si scosse, si alzò e riportò a casa san Germano come se niente gli fosse successo.
Prima di allontanarsi da Ravenna il beato Germano predisse che la sua fine era vicina; di lì a poco si ammalò e dopo
sette giorni si addormentò nel Signore. Il suo corpo fu trasportato in Gallia così come aveva chiesto alla regina.
Questa morte avvenne all’incirca nell’anno del Signore 420.
San Germano aveva promesso a Eusebio, vescovo di Vercelli, che durante il viaggio di ritorno avrebbe assistito alla
consacrazione di una chiesa fondata da Eusebio stesso. Per quanto Eusebio fosse venuto a sapere che Germano era
morto, pure ordinò di accendere i ceri della chiesa per la cerimonia; ma i ceri, appena accesi, si spensero. A tal vista
Eusebio comprese che la consacrazione della chiesa doveva essere rimandata ad altro tempo o effettuata da un altro
vescovo.
Quando il corpo del beato Germano passò per Vercelli i ceri miracolosamente si accesero. Allora sant’Eusebio si
ricordò della promessa di Germano e capì che aveva fatto da morto ciò che non gli era stato possibile di fare in vita.
Non si deve però credere che si tratti del grande Eusebio da Vercelli perchè questi morì sotto il regno di Valente circa
cinquanta anni prima della morte di san Germano. Certamente sarà vissuto a Vercelli un altro Eusebio a cui accadde
questo miracolo.

153
AGOSTO
S. Eusebio (1-8)

Eusebio conservò il proprio corpo in una tale purezza che, quando fu battezzato dal papa Eusebio che gli dette il
suo nome, si videro le mani degli angeli sollevarlo nel sacro fonte. Una nobile donna sedotta dalla grande bellezza
del giovane, tentò di entrare nel letto di Eusebio, ma gli angeli glielo impedirono; la mattina dopo si gettò ai piedi
del santo e gli chiese perdono.
Ordinato sacerdote rifulse di tanta santità che durante la messa fra le
sue mani apparivano quelle degli angeli.
Mentre infieriva l’eresia ariana, col favore stesso dell’imperatore
Costantino, papa Giuliano consacrò Eusebio vescovo di Vercelli che era
allora la più importante diocesi d’Italia. A tale notizia gli eretici fecero
chiudere tutte le porte delle chiese. Ma Eusebio non appena fu entrato in
città, si inginocchiò dinanzi alla porta della chiesa principale di Vercelli,
consacrata alla beata Vergine, e la porta subito si aprì. Scacciò poi dal
seggio episcopale di Milano Massenzio corrotto dall’infame eresia e
ordinò vescovo al suo posto il cattolico Dionisio. Così Eusebio liberava le
chiese d’occidente dall’eresia ariana mentre Atanasio liberava quelle di
oriente.
Ario
L’autore di detta eresia fu Ario, un prete di Alessandria che riconosceva
in Cristo la sola umanità, e affermava che un tempo non esisteva, e che
per noi era stato creato da Dio come strumento di redenzione.
Costantino il grande fece allora convocare il concilio di Nicea dove tale
errore fu condannato. Dopo poco Ario morì di miserabile morte poiché
gli uscirono dal ventre gli intestini.
Il figlio di Costantino, Costanzo si lasciò sedurre dall’eresia ariana, onde,
indignato contro il vescovo Eusebio convocò un concilio di molti vescovi,
compresi Dionisio ed Eusebio. Eusebio che ben sapeva come la maggior
parte dei vescovi si fosse convertita all’errore, rifiutò di prendervi parte
con la scusa della vecchiaia. Allora l’imperatore, perché non potesse
essere scusato, ordinò che il concilio si tenesse a Milano, città molto vicina a Vercelli. Ma Eusebio non volle
ugualmente, parteciparvi e l’imperatore ordinò agli ariani di imporre la loro fede e ottenne da Dionisio e da altri
ventisei vescovi l’approvazione di questa dottrina.
A tale notizia Eusebio si recò a Milano, predicendo che molto avrebbe avuto a soffrire. Giunto sulle rive di un
fiume ordinò che una barca, ancorata sull’opposta riva venisse fino a lui: cosa che subito avvenne. Frattanto
Dionisio gli si fece incontro e gli cadde ai piedi chiedendo perdono. Arrivato a Milano, Eusebio non potè essere
piegato nè dalle minacce nè dalle lusinghe dell’imperatore. Disse poi: «Voi affermate che il Figlio è inferiore al
Padre: perché avete preferito a me il mio discepolo e figlio Dionisio?» Allora l’imperatore gli fece mostrare la
professione di fede sottoscritta dagli ariani e dallo stesso Dionisio. E il santo: «Non avverrà mai che io firmi dopo
colui che sopravanzo in autorità. Bruciate questo foglio e scrivetene un altro che io possa firmare!» Allora, per
volere di Dio, prese fuoco il foglio con la firma di Dionisio e degli altri ventisei vescovi. Di nuovo gli ariani
scrissero la loro professione di fede e la consegnarono ai vescovi cattolici perché la sottoscrivessero. Ma questi,
rafforzati nella fede da Eusebio, opposero il loro rifiuto a tale richiesta e, anzi, si mostrarono lieti per aver visto
nelle fiamme il foglio precedentemente firmato.
Allora Costanzo irato, consegnò Eusebio agli ariani che, crudelmente percuotendolo, lo trascinarono in su e in
giù per le scale del palazzo. Eusebio aveva la testa già tutta sanguinante per i colpi ma la sua volontà rimaneva
incrollabile; onde gli ariani gli passarono una fune attorno al collo e con le mani legate dietro la schiena, lo
portarono attraverso la città. Eusebio frattanto rendeva grazie a Dio e si diceva pronto a morire per la fede. Allora
Costanzo fece cacciare in esilio il papa Liberio, Dionisio, Paolino, e gli altri vescovi che, seguendo l’esempio di
Eusebio, non avevano voluto rinnegare la loro fede. Dopodiché gli ariani condussero Eusebio in una città della
Palestina chiamata Liclopoli, lo chiusero in una prigione così stretta e così bassa che il santo non poteva nè
stendere le gambe, nè girarsi, nè alzare la testa, ma soltanto muovere le spalle e le braccia.
Alla morte di Costanzo, Giuliano, volendo essere grato a tutti, fece richiamare dall’esilio i vescovi cattolici e
riaprire i templi degli dei. Insomma ordinò che ognuno vivesse come meglio credeva. Così Eusebio fu liberato, si
154
recò da Atanasio e gli narrò quello che aveva sofferto.
Quando Giuliano venne a morte, sotto il regno di Gioviniano, Eusebio tornò a Vercelli accolto dal popolo con
ogni onore. Ma, sotto il regno di Valente, di nuovo prese vigore l’eresia ariana, onde gli ariani assediarono la casa
di Eusebio, lo trascinarono fuori e lo lapidarono. Così il santo rese l’anima a Dio e fu sepolto nella chiesa che aveva
costruita.
Si dice che Eusebio avesse chiesto a Dio la grazia che nessun ariano potesse seguitare a vivere a Vercelli.
Eusebio, secondo quanto dice la cronaca, visse almeno ottantotto anni. Egli viveva verso l’anno 350.

I Santi Maccabei (1-8)

I Maccabei erano sette fratelli che, con la loro venerabile madre e il sacerdote Eleazaro, rifiutarono di mangiare la
carne di porco per ossequio alla legge. Per questo ebbero a
soffrire indicibili supplizi come si legge diffusamente nel
secondo libro dei Maccabei. Notiamo a questo proposito che la
Chiesa orientale festeggia i santi del nuovo e vecchio
Testamento e la Chiesa occidentale solo quelli del nuovo
Testamento perché gli altri discesero prima all'Inferno. Fanno
eccezione i santi Innocenti perché in ognuno di essi fu Cristo
stesso ad essere ucciso, e i sette Maccabei.
Per quattro motivi la Chiesa ha istituito quest’ultima festa. Il
primo motivo è il martirio crudele che ebbero a soffrire, duro
più di ogni altro a cui fosse stato sottoposto un santo dell’antico
Testamento. Il secondo motivo è il carattere simbolico che
rivestono e il mistero che rappresentano: sette è infatti il
simbolo dell’universalità onde i sette Maccabei simbolicamente
rappresentano tutti i santi dell’antico Testamento. Il terzo
motivo è l’esempio di costanza che offrirono nel soffrire; il
quarto motivo è la causa del loro martirio: infatti come i
Maccabei morirono fra i tormenti per difendere la loro legge
così i cristiani devono saper sopportare la morte in nome della
legge di Cristo.
Questi tre ultimi motivi della festa dei Maccabei si trovano nella Somma del maestro Giovanni Beleth.

S. Pietro in Vincoli (1-8)

Per quattro motivi fu istituita la festa di S. Pietro in Vincoli: in memoria della liberazione di Pietro, in memoria
della liberazione di sant’Alessandro, per porre fine a un rito pagano e per impetrare l’assoluzione da ogni
peccaminoso legame.
Il primo motivo è, come si è detto, la commemorazione della libertà restituita a S. Pietro. Si legge infatti nella
storia scolastica che Erode Agrippa, giunto a Roma, divenne amico di Caio nipote di Tiberio. Un giorno mentre
era sul cocchio insieme a Caio, Erode Agrippa alzò le mani al cielo e disse: «Oh! potessi veder morire Tiberio, e te
signore di tutto il mondo!» L’auriga udì queste parole e le riferì all’imperatore. Tiberio, infuriato, fece chiudere in
carcere Erode. Un giorno il prigioniero se ne stava appoggiato a un albero fra i cui rami stava appollaiato un gufo.
Allora uno dei compagni di prigionia, esperto nel trarre auspici, gli disse: «Non temere: presto sarai liberato, e
diverrai così potente da destare invidia in tutti i tuoi amici e in questa prosperità morrai. Ma quando vedrai un
animale come questo sopra alla tua testa, sappi che non avrai da vivere più di cinque giorni». Dopo poco Tiberio
venne a morte e Caio divenne imperatore; subito liberò Erode e lo fece re della Giudea. Non appena Erode fu
entrato in Gerusalemme fece ricercare i cristiani per tormentarli. La vigilia del giorno degli Azimi uccise con la
propria spada Iacopo fratello di Giovanni, credendo con ciò di fare cosa grata ai giudei, e il giorno stesso degli
Azimi fece chiudere in prigione Pietro con l’intenzione di presentarlo al popolo dopo la Pasqua. Ma un angelo, di
notte, miracolosamente liberò Pietro e gli ordinò di riprendere la predicazione.
Il delitto compiuto dal re non rimase invendicato. Il giorno dopo la liberazione di Pietro, Erode ordinò che i
custodi delle prigioni fossero castigati crudelmente. Tuttavia non potè attuare il suo proposito non volendo Iddio
che degli innocenti subissero una ingiusta pena; recatosi a Cesarea fu toccato dalla mano di un angelo e morì.
Narra Giuseppe nel diciannovesimo libro delle antichità che quando Erode giunse a Cesarea gli vennero incontro

155
tutti gli abitanti della provincia. Si vestì allora di una veste d’oro e d’argento per recarsi al teatro; tale veste era
così meravigliosamente intessuta che quando i raggi del sole vi si specchiavano sopra, con i loro riflessi
raddoppiavano lo splendore dei metalli. La folla credendo di avere dinanzi non un uomo ma un dio, cominciò a
gridare con accenti adulatori: «Fino ad ora ti abbiamo creduto un uomo, ma ora siamo convinti che la tua natura è
al di sopra di quella umana!» Mentre passava tra la folla non disdegnando i divini onori, Erode vide sopra la sua
testa un gufo. A tal vista disse al popolo: «Ahimè! il vostro dio sta per morire!» Subito i vermi gli empirono il
corpo e morì dopo cinque giorni.
In memoria dunque della miracolosa liberazione del principe degli apostoli seguita dalla divina vendetta contro
il tiranno, la Chiesa solennizza questa festa.
Il secondo motivo della istituzione della presente festa è la liberazione di sant’Alessandro, il sesto papa dopo S.
Pietro. Papa Alessandro aveva convertito alla fede il prefetto Ermes e poi erano stati insieme imprigionati dal
tribuno Quirino. Disse un giorno il tribuno Quirino al prefetto Ermes: «Mi meraviglio che un uomo di senno come
te voglia rinunciare agli onori della prefettura per sognare un’altra vita!» Rispose Ermes: «Anch’io un tempo
credevo che la vita terrena fosse l’unica destinataci e deridevo chi pensava altrimenti!» E Quirino: «Dammi una
prova tangibile di quanto affermi e subito mi avrai per discepolo.» E Ermes: «Il beato Alessandro ti saprà istruire
meglio di me!» Allora Quirino maledisse Alessandro e disse: «Io ti chiesi una prova e tu mi vuoi mandare da
Alessandro che tengo chiuso in carcere per i suoi delitti. Or sappi che
raddoppierò la vigilanza su di te e su Alessandro dopo avervi fatto
chiudere in celle separate. Se, ciononostante, vi ritroverò insieme
presterò fede alle vostre parole». Ed ecco che, mentre Alessandro era
in preghiera un angelo lo condusse dalla sua prigione in quella di
Ermes. Quirino rimase grandemente stupito. Allora Ermes gli
raccontò che Alessandro aveva risanato suo figlio; disse Quirino ad
Alessandro: «Mia figlia Babila soffre di gotta. Se riuscirai a guarirla ti
prometto che diverrò cristiano». E Alessandro: «Va’ e portala nel mio
carcere». E Quirino: «Se sei nel carcere di Ermes come potrò trovarti
nel tuo?» Rispose Alessandro: «Va’ subito, perché chi mi ha qui
condotto ben presto mi ricondurrà là». Quirino condusse la figlia nel
carcere del beato Alessandro: ve lo trovò e gli si prostrò ai piedi
mentre la fanciulla devotamente baciava le catene del santo onde
ottenere la miracolosa guarigione. Disse Alessandro: «Figlia mia, non
baciare queste catene ma quelle che servirono a legare il beato
Pietro.» Quirino le fece ricercare e le dette alla figlia perché le
baciasse. Costei, non appena vi ebbe accostato le labbra, si trovò
completamente guarita. Allora Quirino chiese perdono ad Alessandro,
lo rimise in libertà e ricevette il battesimo insieme a tutta la famiglia.
In ricordo di questo giorno sant’Alessandro istituì una festa e fece
innalzare una chiesa in onore di san Pietro dove depose le catene
dell’apostolo. Per questo tale chiesa è chiamata san Pietro in Vincoli.
Nel giorno della presente festività una gran folla si riunisce nella
suddetta chiesa e bacia devotamente le catene del santo.
Il terzo motivo dell’istituzione di questa festa ci è così raccontato da Beda: l’imperatore Ottaviano e Antonio si
erano divisi l’impero di modo che al primo toccò l’Occidente, al secondo l’Oriente. Ma Antonio, uomo molto
lascivo, ripudiò la moglie Ottavia sorella di Ottaviano, per sposarsi con Cleopatra, regina d’Egitto.
Ottaviano indignato, marciò col suo esercito contro Antonio e lo sconfisse. Allora Antonio e Cleopatra si dettero
alla fuga e non potendo sopravvivere a tanto dolore si uccisero. Ottaviano ridusse l’Egitto a provincia romana poi
entrò in Alessandria e la spogliò di ogni sua ricchezza a vantaggio di Roma, cosicché ben a ragione potè dire di
questa: «L’ho trovata di mattoni e la lascio di marmo! »,
La potenza della repubblica romana crebbe tanto sotto Ottaviano che, per primo, gli fu tributato il titolo di
Augusto: tale titolo passò poi a tutti i suoi successori sul trono imperiale. In memoria di Ottaviano Augusto il mese
che prima si chiamava sestile (ed infatti era il sesto cominciando da Marzo) fu chiamato Augusto, cioè Agosto; fino
al regno di Teodosio, cioè fin verso l’anno 426, i romani furono soliti festeggiare il primo di agosto, giorno
anniversario della vittoria di Ottaviano.
La figlia del predetto Teodosio, Eudossia moglie di Valentiniano, si era recata a Gerusalemme per sciogliere un
voto: qui comprò da un giudeo, a gran prezzo, le catene che, sotto il regno di Erode, erano servite a incatenare
Pietro. Ritornata a Roma, grandemente si dolse che il primo di agosto i romani seguitassero a festeggiare il
ricordo di un imperatore pagano; ma d’altra parte ben sapendo che le antiche consuetudini possono essere

156
rimosse con molta difficoltà, pensò di conservare la festa ma di dedicarla alla venerazione del beato Pietro.
Eudossia allora si consigliò con il papa Pelagio che esortò con benevole parole il popolo a sostituire il ricordo del
principe dei pagani con quello del principe degli apostoli.
La cosa piacque ai fedeli e Eudossia fece dono al popolo delle catene portate da Gerusalemme. Il papa pose queste
catene accanto a quelle che avevano incatenato Pietro a Roma sotto il regno di Nerone. Ed ecco che le quattro
catene miracolosamente si fusero e formarono una catena sola. Il portentoso potere di questa catena apparve
nell’anno del Signore 964: in quel tempo un conte della corte dell’imperatore Ottone, dinanzi agli occhi di tutti, fu
invasato da un demone che così crudelmente cominciò a tormentarlo che il poveretto si dilaniava il corpo con i
suoi stessi denti. Allora, per ordine dell’imperatore, fu condotto dinanzi al papa Giovanni perché gli imponesse sul
collo la catena del beato Pietro: non appena questa circondò il collo dell’indemoniato il diavolo, non potendo
sopportare il peso di tanta virtù, se ne fuggì gridando alla presenza di tutti.
Allora Teodorico, vescovo di Metz, prese la catena e disse che non l’avrebbe più lasciata almeno che non gli
avessero tagliate le mani. Sorse per questo una contesa fra il vescovo e il papa: alfine vi pose termine l’imperatore
che ordinò al papa di dare a Teodorico un anello della catena. Si legge nella cronaca di Mileto e nella storia
tripartita che in quel tempo un enorme drago apparve presso Cipro: il vescovo Donato, uomo santo e pio, gli sputò
in bocca e l’ammazzò. Leggiamo nei suddetti libri che il diavolo apparve a Creta, ai giudei, in forma di Mosè e li
condusse su di un alto monte a precipizio sul mare e li assicurò che a piedi asciutti avrebbero potuto camminare
sulla distesa delle acque. I giudei credettero alle sue parole e in gran numero perirono annegati. Questi due
racconti ci fanno pensare che in tal modo il diavolo si sia voluto vendicare del giudeo che aveva venduto a
Eudossia le catene di S. Pietro causando, così, la cessazione di una festa pagana.
Il quarto motivo per cui viene festeggiato il presente giorno è di rinnovare in noi la convinzione che, trattenuti
come siamo dalle catene del peccato, abbiamo bisogno di essere liberati. Cosicché oggi onoriamo san Pietro in
Vincoli perché come il beato apostolo meritò di essere sciolto dalle catene e ricevette da Dio il potere di assolvere i
peccatori, così si degni di liberare noi peccatori dai legami del peccato.
Ed ora ecco un episodio che si legge nel libro dei miracoli della Vergine e che ci dimostra come il beato Pietro
possa assolvere anche coloro che sono già condannati alla perdizione.
Presso la città di Colonia, in un monastero dedicato a san Pietro, c’era una volta un monaco incostante e
lussurioso. Costui morì improvvisamente e i demoni cominciarono ad accusarlo rinfacciandogli ogni genere di
peccato. Diceva un demone: «Io sono la tua cupidigia!» E un altro: «Io sono la tua superbia!» E un altro ancora:
«Io sono la tua malizia!». Le buone opere gridavano anch’esse a gran voce e dicevano: «Io sono l’ubbidienza che
sempre hai prestato ai superiori! Io sono il canto dei salmi coi quali hai pregato Iddio!» Allora san Pietro si rivolse
al Signore onde ottenere, per il suo monaco, la grazia della eterna salvezza. Anche la Vergine si unì alle preghiere
di Pietro e alfine il Signore permise al monaco di tornare in vita a far penitenza delle proprie colpe.
Pietro mise in fuga il diavolo agitando la croce che teneva in mano e rese la vita al monaco dopo avergli imposto,
come penitenza, di recitare ogni giorno il salmo: «Miserere mei
Deus...».
Fu il monaco stesso, tornato in vita, che raccontò ai frati le
suddette vicende.
S. Stefano I Papa (2-8)
Il papa Stefano aveva convertito molti infedeli con la parola e
l’esempio e sepolto molti corpi di martiri, quando nell’anno del
Signore 240, gli imperatori Valeriano e Gallieno lo fecero ricercare
per costringerlo a sacrificare agli dei insieme al suo clero. Gli
imperatori dichiararono in un editto che chi gli avesse consegnato il
pontefice sarebbe divenuto padrone di ogni avere di quello.
Frattanto dieci chierici furono imprigionati e decapitati senza
sentenza. Il giorno dopo fu imprigionato anche il papa Stefano.
Subito venne condotto nel tempio di Marte perché vi sacrificasse agli
dei o vi ascoltasse la sentenza di morte. Ma il beato Stefano chiese a
Dio la distruzione del tempio e subito ne crollò gran parte fra il
terrore degli astanti; cosicché il santo potè liberamente recarsi nel
cimitero di S. Lucia. Quando Valeriano seppe ciò ordinò ai suoi
soldati di inseguirlo: lo trovarono che celebrava la messa e, quando
l’ebbe terminata, lo decapitarono.
L’invenzione di S. Stefano (3-8)

L’invenzione del corpo di S. Stefano primo martire, avvenne


157
nell’anno 417, settimo del regno del principe Onorio. Un prete di nome Luciano si riposava nel proprio letto nel
territorio di Gerusalemme, quand’ecco che gli apparve un vecchio di grande statura, bello nel volto, adorno di una
lunga barba e vestito di una bianca veste in cui erano intessute delle croci d’oro. Il vecchio teneva in mano una
verga d’oro con cui toccò il prete e gli disse: «Con grande diligenza apri le nostre tombe perché non è cosa
conveniente che riposiamo in un luogo indegno! Vai dunque e di’ a Giovanni, vescovo di Gerusalemme che
trasporti i nostri resti in un luogo più onorevole onde divengano pegno di propiziazione fra l’uomo e Dio.» Disse il
prete Luciano: «Signore chi sei?» Rispose il vecchio: «Io sono Gamaliele, colui che ha nutrito l’apostolo Paolo, e
l’ha istruito nella legge. Con me giace il beato Stefano, lapidato dai giudei e gettato fuori della città perché le fiere e
gli uccelli rapaci ne divorassero il cadavere. Ma il Signore, nel cui nome Stefano conservò intatta la fede, non
permise che ciò avvenisse cosicché io potei raccoglierne la salma intatta e seppellirla nella mia tomba. Accanto a
me riposa anche Nicodemo, mio nipote, colui che di notte si recò da Gesù e ricevette il battesimo da Pietro e
Giovanni. Quando i principi dei sacerdoti seppero tale notizia lo avrebbero certamente ucciso se non fossero stati
a ciò impediti dal timore che nutrivano verso di noi. Gli confiscarono tuttavia ogni avere e lo destituirono dalle sue
alte cariche; poi crudelmente lo fecero battere lasciandolo mezzo morto. Lo portai in tale stato a casa mia dove
sopravvisse qualche giorno: quando fu morto lo seppellii accanto al beato Stefano.
Anche il figlio mio Abiba riposa accanto a me: ricevette il battesimo all’età di venti anni, conservò intatta la
propria purezza e fu istruito nella legge insieme con Paolo, mio discepolo. La moglie mia Etea e il figlio mio
Selenio, che non vollero ascoltare la parola di Cristo, non furono ritenuti degni di essere sepolti accanto a noi
cosicché troverai vuote le loro tombe».
Così detto il beato Gamaliele disparve e Luciano, svegliatosi così pregò Iddio: «Se questa visione è rivelatrice di
verità fa che mi appaia ancora una seconda e una terza volta! »
La settimana dopo Gamaliele di nuovo gli apparve e gli domandò perché non avesse fatto conto di quanto gli
aveva ordinato. Rispose Luciano: «Non ho trascurato le tue parole ma ho chiesto a Dio che se questa visione
proviene da lui mi appaia due o tre volte». E Gamaliele: «Ora ti spiegherò per simboli come potrai distinguere le
tombe e i resti di ciascuno di noi». Dopodiché mostrò a Luciano tre vasi d’oro e uno d’argento, dei quali uno pieno
di rose rosse, due di rose bianche e il quarto di croco. Disse Gamaliele: «Questi vasi sono le nostre tombe e le rose
i nostri mortali avanzi. Il vaso pieno di rose rosse è la tomba del beato Stefano, l’unico di noi che ricevette la
corona del martirio; gli altri due vasi pieni di rose bianche sono le tombe del figlio mio Nicodemo e mia poiché con
perseveranza e sincerità di cuore perseverammo nella legge di Dio. Il quarto vaso, colmo di croco, rappresenta il
sepolcro del figlio mio Abiba, che sempre rifulse per verginale candore, e puro uscì dalla terrena vita».
Così detto Gamaliele disparve. Di nuovo riapparve dopo una settimana al prete Luciano e, irato, duramente lo
rimproverò di non aver eseguito i suoi ordini.
Allora Luciano subito si recò dal vescovo di Gerusalemme e tutto gli narrò per ordine. Dopodiché, insieme ad
altri vescovi, si recarono nel luogo designato: non appena ebbero cominciato a scavare, la terra tremò ed un
soavissimo odore si diffuse per l’aria: di questa miracolosa fragranza tanta era la virtù che settanta uomini
infermi, che là vicino si trovavano, riacquistarono perfetta salute.
Così, fra l’esultanza di tutti i santi, il corpo del beato Stefano fu trasportato nella chiesa di Gerusalemme dove un
giorno aveva adempiuto alle funzioni di diacono.
L’invenzione di S. Stefano avvenne nel giorno stesso in cui dalla Chiesa ne viene celebrato il martirio. Ma noi nel
presente giorno ne facciamo memoria per un duplice motivo. Il primo motivo è questo: dal momento che Cristo
nacque in terra perché l’uomo nascesse nei cieli, così apparve conveniente che la festa della natività terrena di
Cristo fosse continuata dalla celebrazione della celeste nascita del beato Stefano: onde così cantiamo: «Gesù
Cristo è nato sulla terra, oggi Stefano è nato nei cieli!» In secondo luogo ben più solennemente deve essere
celebrato il giorno del martirio che non quello dell’invenzione del santo: cosicché la Chiesa ha spostato i
festeggiamenti per il martirio del beato Stefano ad un giorno reso particolarmente solenne dall’immediata
vicinanza del Natale. S. Agostino racconta che la traslazione del corpo del santo avvenne nel seguente modo: un
senatore di Costantinopoli, di nome Alessandro, si recò con la moglie a Gerusalemme e vi fondò una bellissima
chiesa in onore del primo martire Stefano. Quando Alessandro venne a morte vi fu, per sua espressa volontà,
sepolto accanto al santo martire. Ma dopo sette anni la moglie sua, Giuliana, desiderando ritornare in patria volle
portare con sé i resti del marito. Allora il vescovo, cui aveva chiesto tale permesso, le mostrò due tombe d’argento
e le disse: «Non so quale di queste due tombe sia quella di Alessandro». Rispose la donna: «Ma io lo so!»
Dopodiché coprì di baci il corpo del beato Stefano credendolo quello del proprio marito. Non appena Giuliana fu
salita sulla nave insieme alle mortali spoglie di colui che credeva essere Alessandro si udirono cantare angelici inni
fra soavissimi profumi, mentre i demoni adirati cominciarono ad agitare furiosamente il mare dicendo: «Ahimè,
infelici! Ecco, passa il beato Stefano sferzandoci con fruste di fuoco!» I marinai, grandemente atterriti chiesero
l’aiuto di Stefano, e subito il santo apparve e disse: «Sono io, non temete!» Ed ecco che sulla bonaccia restituita al
mare si udirono le voci demoniache gridare: «Principe dell’empietà, brucia questa nave, perché trasporta il

158
nemico nostro, Stefano!» Allora Satana mandò i suoi demoni perché incendiassero la nave ma l’angelo del Signore
li sommerse nel profondo del mare. Alfine la nave giunse a Costantinopoli e il corpo del beato Stefano fu sepolto
in una chiesa con grande venerazione.
Ecco infine come avvenne il congiungimento dei beati corpi di Stefano e Lorenzo: una volta accadde che la figlia
dell’imperatore Teodosio, Eudossia, fosse gravemente tormentata da un demone. Allora il padre suo, che si
trovava a Costantinopoli, le ordinò di recarsi da lui, perché potesse toccare le miracolose reliquie di S. Stefano. Ma
il demone cominciò a gridare per bocca della donna: «Non uscirò di qui se Stefano non verrà a Roma!» Quando
Teodosio seppe ciò ottenne dal vescovo, dal clero e dal popolo di Costantinopoli che il corpo del beato Stefano
fosse portato a Roma in cambio di quello di S. Lorenzo: cosicché, col permesso del papa Pelagio, alcuni cardinali
furono mandati a Costantinopoli a prendere il corpo di S. Stefano, nello stesso tempo in cui giunsero a Roma
alcuni cardinali greci per ricevere in cambio quello di S. Lorenzo.
Il corpo del beato Stefano fu sbarcato a Capua e gli abitanti ottennero il permesso di conservarne il braccio
destro; una grande chiesa fu innalzata per accogliere la santa reliquia.
Quando i cardinali furono giunti a Roma volevano deporre il corpo del santo nella chiesa di S. Pietro in Vincoli;
ma, per quanto i portatori si sforzassero di entrare in detta chiesa, non vi riuscirono. Allora il diavolo gridò per
bocca di Eudossia: «Vi affaticate invano, perché Stefano vuole abitare presso il fratello suo Lorenzo!» I portatori
deposero allora il corpo di Stefano vicino a quello di S. Lorenzo: dopodiché Eudossia lo toccò e si trovò
completamente liberata.
Ed ecco che il beato Lorenzo, come rallegrandosi per l’arrivo di Stefano, si ritirò nel fondo della tomba lasciando
per il compagno un grande spazio vuoto.
Quanto ai cardinali greci, non appena cercarono di toccare i resti di S. Lorenzo, da una misteriosa forza furono
gettati a terra mezzi morti e soltanto verso sera ripresero conoscenza per le incessanti preghiere del papa, del clero
e del popolo. Tuttavia dopo dieci giorni morirono.
Non appena i due santi corpi furono chiusi nella medesima tomba, fu udita una voce gridare dal cielo:
«O Roma felice, che racchiudi in un solo sepolcro i due corpi beati!» Questa miracolosa ricongiunzione avvenne
nell’anno del Signore 425.
Nel libro ventiduesimo della città di Dio S. Agostino racconta la storia di sei morti risuscitati per intercessione di
S. Stefano: uno di questi morti era già in decomposizione ma su di lui fu invocato il nome di S. Stefano e subito
risuscitò; il secondo caso è quello di una religiosa che, trasportata in fin di vita nella chiesa di S. Stefano, vi morì;
ma subito dopo risorse fra lo stupore degli astanti; il terzo caso è quello di un fanciullo che, schiacciato da un
carro, risuscitò non appena che la madre lo ebbe portato nella chiesa di S. Stefano. Narra inoltre S. Agostino che
una fanciulla di Ippona ritornò in vita quando il padre le distese sul corpo una tunica che era stata prima portata
nella chiesa di S. Stefano; sempre presso Ippona risuscitò anche un giovane il cui corpo era stato unto con l’olio di
S. Stefano.
Un altro caso è quello di un fanciullo che, portato morto nella chiesa di S. Stefano, risorse non appena fu
invocato l’aiuto del santo.
Di questo prezioso martire esclama S. Agostino: «Ugualmente rifulse in Stefano la bellezza del corpo, il vigore
dell’età, la facondia della parola, la sapienza della santissima mente: meravigliosa fattura di Dio!».

S. Domenico (4-8)

Domenico, padre e fondatore dell’ordine dei frati predicatori, nacque in Spagna, in una città chiamata Calaorra,
della diocesi di Osma. Il padre suo si chiamava Felice e la madre Giovanna.
La madre, prima ancora che Domenico venisse alla luce, sognò di portare nell’utero un cane con una fiaccola
ardente in bocca; le parve poi che, uscitole dal ventre, incendiasse con quella fiaccola il mondo intero.
Più tardi la madrina di Domenico, mentre lo sollevava dal sacro fonte,
vide sulla testa del fanciullo risplendere una stella i cui raggi
illuminavano tutta la terra.
Ancora piccolino, fu visto assai spesso dalle nutrici alzarsi dal letto
per andare a distendersi sulla nuda terra.
Mandato a Valenza per compiervi gli studi, vi si applicò con tanta
diligenza e amore che per un decennio non si curò di gustare
nemmeno una goccia di vino. Quando poi si abbatté la carestia sulla
suddetta città, vendette i suoi libri e ogni altro avere per distribuirne il
ricavato fra i poveri. La fama di Domenico crebbe allora a tal punto
che il vescovo di Osma lo nominò canonico della sua chiesa; poco
tempo dopo, per la sua straordinaria santità di vita fu eletto dai
159
canonici sottopriore.
Domenico pregava e studiava giorno e notte e costantemente chiedeva a Dio di potersi dedicare tutto alla salute
del prossimo.
Una volta si recò a Tolosa col vescovo e vi convertì il suo ospite che era eretico; lo offrì poi a Dio come la primizia
della sua futura messe. Si legge anche nel libro del conte di Montfort che un giorno, dopo aver predicato contro gli
eretici, Domenico, mise per iscritto gli argomenti esposti a voce e dette il foglio ad un eretico perché costui potesse
riflettere sopra le sue obiezioni. Durante la notte l’eretico mostrò lo scritto ai suoi compagni radunati attorno al
fuoco: costoro lo esortarono a gettare il foglio nel fuoco dicendo che se avesse preso fuoco avrebbe in tal modo
dimostrato la verità della loro fede; altrimenti sarebbe chiaramente stata testimoniata la verità della parola
bandita dalla chiesa romana. Il foglio fu gettato nel fuoco per tre volte e per tre volte ne uscì fuori intatto. Ma gli
eretici rimasero fermi nel loro errore, anzi, si obbligarono con giuramenti a non rivelare a nessuno quanto era
successo. Solo un soldato che era presente e non del tutto mal disposto verso la fede cattolica, raccontò questo
miracolo che ebbe luogo presso il monte della Vittoria.
Quando il Vescovo di Osma venne a morte, S. Domenico rimase solo, con pochi compagni, a lottare contro gli
eretici. Costoro lo insultavano in ogni modo: ora gli sputavano addosso, ora gli lanciavano manciate di fango ed
altre lordure, ora gli legavano pugnelli di paglia dietro la schiena. Quando gli minacciavano la morte S. Domenico
rispondeva senza alcun timore: «Non sono ancora degno del martirio: non ho ancora meritato questa gloriosa
morte! ».
Una volta, essendosi recato in un luogo dove gli avevano teso insidia, si avanzava non solo pieno di coraggio, ma
cantando e sorridendo; onde gli eretici ammirati gli dissero: «Non ti spaventa l’idea della morte? Che cosa avresti
fatto se ti avessimo imprigionato?» E quello: «Vi avrei pregato di non uccidermi al primo colpo ma dopo avermi
staccato ogni membro del corpo a poco a poco! ».
S. Domenico venne un giorno a sapere che un uomo, costretto dalla miseria, si era affiliato agli eretici; decise
subito di vendersi per riscattare col denaro ricavato quel povero uomo dall’errore: e avrebbe portato a
compimento tale proposito se Dio non avesse altrimenti provveduto.
Un’altra volta, perché una donna si lamentava dinanzi al santo di non avere abbastanza denaro per riscattare il
fratello prigioniero dei saraceni, S. Domenico preso da compassione decise di vendere sé stesso. Ma non lo
permise Iddio che aveva bisogno di lui per lo spirituale riscatto di altri prigionieri.
Una volta presso Tolosa, essendo ospite di alcune matrone ingannate dalla subdola ostentazione di pietà degli
eretici, per schiacciare chiodo con chiodo e ricondurre quelle donne alla vera fede cominciò a nutrirsi di solo pane
e acqua e a vegliare durante tutta la notte, concedendosi un brevissimo riposo sulla nuda terra. Dopodiché S.
Domenico avvertì la necessità di fondare un ordine che avesse la missione di andare a predicare per il mondo e di
rafforzare la fede cattolica contro gli eretici.
Essendo dunque rimasto per dieci anni presso Tolosa, ossia dalla morte del vescovo di Osma, fino al concilio
lateranense, si mise in cammino verso Roma insieme al vescovo di Tolosa, Folco. Qui il santo chiese a papa
Innocenzo l’autorizzazione a fondare un ordine chiamato dei frati predicatori. Poiché il papa esitava a dare tale
autorizzazione, una notte sognò che il Laterano stava per crollare: ed ecco che vide accorrere l’uomo del Signore,
Domenico, che con le proprie spalle puntellava l’imminente rovina. Il papa subito si svegliò e comprese il
significato della visione: accolse volentieri il santo e lo esortò a scegliere per i suoi frati una delle regole già sancite
dalla Chiesa onde averne subito l’approvazione.
Ritornato dai suoi frati Domenico riferì loro le parole del pontefice: i frati, che erano in numero di sedici,
invocarono l’aiuto dello Spirito Santo, poi scelsero la regola del beato Agostino aggiungendovi alcune severe regole
di vita che stabilirono di osservare per sempre.
Frattanto, essendo morto papa Innocenzo, l’ordine domenicano ottenne solenne autorizzazione dal papa Onorio
nell’anno del Signore 1216.
Una volta, mentre S. Domenico pregava a Roma nella chiesa di S. Pietro per domandare tale autorizzazione, vide
venire verso di lui i due gloriosi principi degli apostoli, Pietro e Paolo. Il beato Pietro gli porse un bastone e il
beato Paolo un libro dicendo: «Va’ e predica perché Iddio ti ha scelto per questa missione!» Poi al beato
Domenico sembrò di vedere i suoi figli spargersi a due a due per il mondo intero a predicare la parola di Dio.
Ritornato a Tolosa disperse i suoi frati: ne mandò alcuni in Spagna, altri a Parigi, altri a Bologna. Poi fece ritorno a
Roma.
Prima dell’istituzione dell’ordine, un monaco, rapito in estasi, vide la beata Vergine pregare in ginocchio il figlio
per il genere umano e il figlio a lungo respingere le preghiere di Lei e dire alfine: «Madre mia, che cosa posso fare
per gli uomini che non abbia già fatto? Ho mandato patriarchi e profeti e non si sono emendati. Sono disceso sulla
terra io stesso, ho sparso per il mondo i miei apostoli e gli uomini hanno ucciso me e i miei seguaci. Ho inviato
loro martiri, confessori ed ora anche predicatori da cui possono essere illuminati e confortati nella fede. Ma se non
si correggono non posso più avere pietà del genere umano!» Una visione simile a questa ebbero dodici abati

160
dell’ordine cistercense mandati a Tolosa per combattervi gli eretici. Soltanto che alle repulse del Figlio così rispose
la Vergine: «Mio buon Figlio, tu devi agire non secondo la malignità degli uomini, ma secondo la tua
misericordia!» Allora il Figlio disse: «Per la tua intercessione userò loro ancora misericordia; manderò i frati
predicatori ad esortarli e ad ammonirli. Ma se non si correggeranno dovranno esperimentare la mia ira! ».
Un frate minore, che era stato a lungo in compagnia di S. Francesco, narrò il seguente fatto ad alcuni frati
predicatori: quando il beato Domenico si trovava a Roma presso il papa per ricevere l’autorizzazione a fondare il
suo ordine, una notte, mentre era in preghiera, vide in ispirito Cristo, alto nell’aere, in atto di vibrare contro il
mondo tre lacci che aveva in mano. Ed ecco che la Vergine, accorrendo, gli chiese che cosa intendesse fare. E
Cristo: «Tutto il mondo è pieno di tre vizi: di superbia, di concupiscenza e di avarizia, ed io voglio distruggerlo con
questi tre lacci!» Allora la Vergine gli si prostrò ai ginocchi e disse: «Figlio mio carissimo abbi pietà degli uomini,
e tempera con la misericordia la tua giustizia». E Cristo: «Non vedi quanto sono ingiuriato?»
E quella: «Mitiga, figlio, la tua ira e aspetta un poco: c’è infatti un tuo servo fedele e bellicoso che, percorrendo
tutto quanto il mondo, tutto te lo conquisterà: ed io gli darò come aiuto un altro tuo servo, ugualmente animato da
zelo e coraggio». E il Figlio: «Ecco la tua vista ha placato il mio furore, ma vorrei vedere i due uomini che destini a
sì alta missione». Allora la Vergine presentò a Cristo S. Domenico e S. Francesco e Cristo parimenti li lodò
ambedue. S. Domenico riconobbe in seguito a questa visione S. Francesco, che mai prima aveva visto, mentre si
trovava in chiesa. Subito lo abbracciò, lo baciò e disse: «Tu sei il mio compagno e percorri la mia stessa via.
Stiamo uniti e nessun nemico ci vincerà».
Poi gli narrò la visione avuta e da allora non ebbero che un sol cuore e una sola anima in Dio e sempre
raccomandarono ai loro seguaci di mantenere intatta tale amicizia.
Un novizio delle Puglie, che S. Domenico aveva accolto nel suo ordine, fu talmente pervertito dagli antichi
compagni, da non desiderare altro che di gettar via le vesti monacali per tornar nel mondo. Quando il beato
Domenico seppe ciò si mise con costanza a pregare, poi fece rivestire al giovane gli abiti secolari. Ma questi non
appena li ebbe indossati cominciò a gridare e a dire: “Brucio, brucio, sono tutto avvolto dalle fiamme, levatemi
questa veste maledetta che mi riduce in cenere!» Nè ebbe bene fino a che non gli fu restituito l’abito monacale e fu
ricondotto nella sua cella.
Quando il beato Domenico si trovava a Bologna, durante la notte, mentre tutti dormivano, un frate converso
cominciò ad essere tormentato dal demonio. Come il frate Raniero di Losanna seppe ciò, andò a riferire il fatto a
S. Domenico. Il santo fece portare l’indemoniato in chiesa, dinanzi all’altare (e a mala pena dieci frati riuscirono a
trascinarlo fin là) poi disse: «Io ti scongiuro, miserabile demone, di dirmi perché tormenti questa creatura: dimmi
perché e donde sei entrato in lei!» Rispose il diavolo: «Io tormento chi se lo merita. Costui ieri andò in città e
bevve senza permesso e senza essersi fatto il segno della croce: allora sono entrato in lui sotto forma di un
moscerino mescolandomi al vino che beveva». Frattanto la campana del convento cominciò a suonare a
mattutino. Disse allora il diavolo: «Non posso trattenermi qui più a lungo perché si alzano i frati». E se ne andò.
Un giorno S. Domenico, mentre attraversava un fiume nella regione di Tolosa, gli caddero tutti i libri in acqua.
Tre giorni dopo un pescatore credendo di aver preso un grosso pesce, tirò fuori dall’acqua i libri del santo intatti
come se fossero stati custoditi in una libreria. Un giorno S. Domenico arrivò di notte ad un monastero mentre tutti
i frati dormivano. Non volendo disturbarli si mise in preghiera e subito si trovò dentro al convento insieme al
compagno, senza bisogno che gli fossero aperte le porte.
A Bologna uno studente molto lascivo entrò un giorno in una chiesa dei frati predicatori per ascoltarvi la messa.
Al momento dell'offertorio lo studente si avvicinò a S. Domenico che ufficiava e gli baciò le mani: ed ecco che ne
sentì uscire una soave fragranza e tanta fu la virtù di questo profumo da raffreddare subito nel giovane l’ardore
della concupiscenza. Infatti visse da allora in poi in perfetta castità. Oh, di quale mirabile purezza fioriva la carne
di colui il cui odore purificava ogni bruttura del cuore!
Una volta un sacerdote edificato dallo zelo che il beato Domenico e i suoi frati ponevano nella predicazione, decise
di entrare nel loro ordine se si fosse potuto procurare il libro del nuovo Testamento. Ed ecco che subito gli
apparve un giovane e gli vendette il libro del nuovo Testamento. Ma il sacerdote non si sentiva ancora ben sicuro
della propria decisione, onde, innalzata a Dio una preghiera e fatto sul libro il segno della croce, lo aprì e lo
sguardo gli cadde sulle seguenti parole che si trovano negli Atti degli apostoli: «Alzati, scendi e va’ con quelli senza
esitazione, perché sono stato io ad inviarli!» Subito il sacerdote si alzò e si unì ai frati predicatori.
Presso Tolosa un maestro di teologia, famoso per sapienza, mentre sul far del giorno preparava le lezioni da
tenere a scuola, per il gran sonno reclinò la testa sulla cattedra; ed ecco che gli apparvero sette stelle. Mentre il
teologo molto si meravigliava della novità, le stelle cominciarono a crescere sempre più in estensione e in
splendore tanto da illuminare coi loro raggi il mondo intero.
Il maestro si svegliò tutto stupito non comprendendo il significato della visione: ma quando entrò nella scuola,
Domenico gli si presentò con altri sei frati predicatori e gli espresse il desiderio di frequentare le lezioni. Il
maestro si ricordò della visione avuta e non ebbe alcun dubbio che le sette fulgidissime stelle rappresentassero i

161
sette frati predicatori.
Mentre S. Domenico si trovava a Roma, un sapiente uomo di nome Reginaldo, che aveva insegnato a Parigi il
diritto canonico, era giunto a Roma insieme col vescovo Aureliano. Reginaldo aveva da molto tempo il desiderio di
dedicarsi tutto alla predicazione ma non sapeva ancora sotto quale forma dovesse far ciò.
Un cardinale, a cui aveva rivelato tale intenzione, lo informò della istituzione dell’ordine dei predicatori; allora
Reginaldo fece venire S. Domenico e gli espresse il suo desiderio e proposito di entrare ormai a far parte del
numero dei suoi frati. Ma ecco che improvvisamente fu preso da una violentissima febbre che lo ridusse in fin di
vita. S. Domenico cominciò ad invocare la Vergine, patrona speciale del suo ordine e a pregarla di concedergli
Reginaldo almeno per un po’ di tempo. Ora avvenne che mentre Reginaldo stava aspettando di momento in
momento la morte, vide avvicinarglisi la Regina di ogni misericordia accompagnata da due belle fanciulle. Gli
disse la Vergine: «Dimmi cosa desideri ed io te lo concederò». Mentre Reginaldo stava pensando che cosa
chiedere, una delle fanciulle gli suggerì di non chiedere nulla ma di rimettersi in tutto nelle mani della Madonna.
Così fece il sant’uomo e la Vergine, protendendo la verginea mano.gli unse, con un unguento che aveva portato
seco, il naso, la bocca, le mani, la schiena e i piedi ormai senza forza. E mentre gli ungeva la schiena disse: «I tuoi
reni, siano recinti dal cinto della castità». E ungendo i piedi disse: «Ungo i tuoi piedi per prepararti a portare la
parola della pace». Aggiunse poi: «Fra tre giorni ti manderò un’ampolla che ti restituirà una perfetta salute». Poi
mostrò a Reginaldo l’abito dei predicatori dicendo: «Questo è l’abito del tuo ordine!» Anche S. Domenico, mentre
era in preghiera, ebbe la stessa visione. La mattina dopo si recò a far visita a Reginaldo e lo trovò guarito: ascoltò il
racconto della visione e vide l’abito lasciato dalla Madonna.
Dopo tre giorni ritornò la Madre di Dio ed unse il corpo di Reginaldo con un unguento di tanta virtù che non
solo lo risanò perfettamente ma spense in lui ogni ardore di concupiscenza per tutto il resto della vita, secondo
quanto ebbe ad affermare lo stesso santo.
Questa seconda visione ci è testimoniata da S. Reginaldo, da S. Domenico e da un religioso dell’ordine degli
ospedalieri che ne fu grandemente sorpreso. Dopodiché Reginaldo fu mandato a predicare a Bologna e qui molto
accrébbe il numero dei frati. Da Bologna fu mandato a Parigi dove spirò in pace pochi giorni dopo il suo arrivo.
Un giovane, nipote di Stefano cardinale di Fossa nova, cadde col cavallo in un dirupo e morì; il beato Do-menico
pregò sul cadavere e il giovane risuscitò.
Una volta un architetto condotto dai frati nella cripta della chiesa di S. Sisto rimase schiacciato per la caduta di
un muro. Allora il servo di Dio, Domenico, comandò che gli portassero dinanzi il cadavere: si mise in preghiera e
l’architetto risorse. Un’altra volta quaranta frati si erano radunati nella stessa chiesa; quand’ecco che si accorsero
di avere soltanto un piccolo pane con cui sfamarsi. Allora il beato Domenico ordinò di tagliare quel pane in
quaranta parti: e mentre ogni frate prendeva gioiosamente il suo boccone ecco entrare nel refettorio due giovani,
in tutto simili fra di loro, i quali portavano molti pani nelle pieghe delle vesti. In silenzio posarono i pani sulla
tavola e se ne andarono: e nessuno potè capire donde fossero venuti e se ne fossero andati. Esclamò allora S.
Domenico: «Ecco, fratelli, ora avete di che sfamarvi! »
Una volta che il beato Domenico si trovava in cammino cominciò a cadere una pioggia torrenziale; il santo fece il
segno della croce e la pioggia smise di bagnare lui e il suo compagno come se quella croce si fosse trasformata in
baldacchino: infatti intorno ai due viandanti non cadeva neppure una goccia di pioggia, mentre più lontano la
terra era tutta inzuppata d’acqua.
Un’altra volta mentre nei pressi di Tolosa il santo di Dio attraversava un fiume sul battello, il battelliere gli
chiese un denaro come prezzo del viaggio. Invano S. Domenico cominciò a promettergli come ricompensa il regno
dei cieli, aggiungendo che i discepoli di Cristo non portano con sè nè oro nè argento: l’uomo lo afferrò per la
tonaca e gridò: «Se non mi puoi dare un denaro dammi questa veste!» Allora il santo rivolse gli occhi al cielo e poi
li riabbassò sulla terra dove vide un denaro, senza dubbio caduto dal cielo; disse allora: «Ecco, fratello, il denaro
che volevi: prendilo e lasciami in pace! »
Accadde una volta all’uomo di Dio di incontrarsi con un religioso che gli era vicino per santità, ma del tutto
straniero per lingua; cominciò allora a rattristarsi di non poter riscaldare il proprio cuore con la santa
conversazione del compagno. Ma ambedue i santi si misero in preghiera e ottennero da Dio che per tre giorni,
ovunque andassero, perfettamente si comprendessero parlando ognuno la lingua dell’altro.
Un’altra volta S. Domenico, volendo liberare un ossesso dai molti demoni che lo possedevano, gli pose sul collo
la propria stola e comandò ai demoni di lasciare in pace quell’uomo. E i demoni cominciarono a gridare:
«Mandaci via liberi senza tormentarci come fai! »
E il santo: «Non vi mando via liberi se prima non mi date garanzia di mai più ritornare in questo uomo». E i
demoni: «Quale garanzia potremmo mai darti?» E quello: «Ne siano garanti i santi martiri i cui corpi riposano in
questa chiesa». E i demoni: «È impossibile perché sono nostri nemici». E il santo: «È necessario che diate tale
garanzia altrimenti non cesserò di tormentarvi». Allora i demoni assicurarono che avrebbero fatto il possibile per
ottenerla e dopo un poco dissero: «Ecco, abbiamo impetrato la garanzia richiesta». Rispose S. Domenico: «E

162
quale prova posso avere di ciò?» E i demoni: «Va’ a vedere le urne in cui sono le teste dei martiri e le troverai
rivoltate». La qual cosa fu trovata vera da S. Domenico.
Un giorno, mentre il santo di Dio predicava, alcune donne eretiche gli si gettarono ai piedi e dissero: «Servo del
Signore, aiutaci, se è vero quello che oggi hai predicato poiché da molto tempo lo spirito dell’errore ci ha
accecato». E S. Domenico: «Siate costanti e aspettate un poco se volete vedere a quale dio abbiate prestato fede».
E subito le donne videro slanciarsi in mezzo a loro un cane nero con grandi occhi fiammeggianti, una lingua
enorme e sanguinolenta penzolante fino all’ombelico, una corta e folta coda che lasciava scoperte le parti
posteriori da cui usciva un orribile fetore. L’animale più volte si aggirò intorno alle donne, infine disparve sul
campanile della chiesa, arrampicandosi lungo la fune di una campana. Le donne, dopo aver reso grazie a Dio, si
convertirono alla fede cattolica.
Una volta, mentre si trovava a Tolosa, S. Domenico vide un gruppo di eretici che venivano portati al rogo: vi era
fra di loro un tale, di nome Raimondo, che il santo di Dio salvò dalla morte dicendo agli esecutori: «Quest’uomo
non deve essere bruciato con gli altri» e poi rivolto a Raimondo: «So che un giorno sarai uomo pio e santo!»
Infatti Raimondo dopo essere rimasto per venti anni accecato dall’errore, si convertì, divenne un frate predicatore
e santamente concluse la propria vita. Un’altra volta, mentre il santo si trovava a Roma nel convento di S. Sisto,
venne a conoscenza per divina rivelazione che quattro di quei frati sarebbero periti due nel corpo e due nell’anima.
Infatti poco dopo due frati vennero a morte e altri due abbandonarono l’ordine.
C’era in quel tempo a Bologna un maestro di nome Corrado il teutonico, di cui i frati domenicani desideravano
ardentemente l’ingresso nell’ordine. Ora, mentre il beato Domenico si intratteneva a parlare col priore del
monastero cistercense di S. Maria, la sera della vigilia dell’assunzione, gli disse fra l’altro in segreto: «Voglio
confidarti un segreto di cui mai ho parlato con nessuno onde ti prego di non volerlo rivelare fino a che sarò in vita.
Sappi che, fino ad ora, non ho mai chiesto niente a Dio che subito non mi sia stato accordato!» Rispose il priore:
«Chiedigli allora che Corrado entri nel tuo ordine, secondo il desiderio dei frati!» E il santo: «Buon padre, hai
chiesto una cosa difficile!» La sera, dopo la compieta, mentre tutti i frati se ne erano andati a dor-mire, il beato
Domenico come al solito rimase in chiesa a pregare. Quando dopo qualche ora i frati tornarono in chiesa per il
mattutino cantando: «Iam lucis orto sidere...» ecco sopraggiungere il maestro Corrado come nuova stella,
sorgente di nuova luce. Si prostrò ai piedi del beato Domenico e chiese di entrare a far parte dell’ordine in cui
visse esemplarmente fino alla morte. Si racconta anche che, quando già i frati lo credevano morto, riaprì gli occhi
e disse: «Il Signore sia con voi!» Al che risposero i compagni: «E col tuo spirito!» Aggiunse poi frate Corrado: «Le
anime dei fedeli per la divina misericordia riposino in pace!» e si addormentò anche egli nella pace del Signore.
L’anima del servo di Dio sempre riposava in una imperturbabile quiete almeno che non fosse scossa da
sentimenti di compassione e di pietà: e come un cuore allegro rischiara il volto così la compostezza interiore si
risolveva nella placida benignità del volto di S. Domenico. Durante il giorno era solito unirsi alla compagnia dei
frati e durante la notte nessuno era più di lui costante nella veglia e nella preghiera: così donava i suoi giorni al
prossimo, le notti a Dio.
Spesso, durante la messa, mentre consacrava il corpo del Signore, veniva rapito in estasi e vedeva Cristo stesso
incarnato nell’ostia: era solito inoltre passare la notte in chiesa e quando si sentiva sopraffare dalla stanchezza si
riposava un poco dinanzi a un altare, appoggiando la testa su di una pietra. Tre volte per notte si disciplinava con
una catena di ferro: la prima volta per castigare se stesso, la seconda per i peccatori, la terza per le.anime del
Purgatorio.
Una volta, essendo stato eletto vescovo di Citeaux rifiutò tale carica dichiarando che avrebbe preferito morire
che accettarla; una altra volta interrogato per qual motivo preferisse dimorare nella diocesi di Carcassonne, che
nella propria, a Tolosa, rispose: «Perché nella diocesi di Tolosa posso trovare molte persone che mi onorano,
mentre a Carcassonne tutti mi combattono». Interrogato su quale libro avesse studiato, rispose: «Sul libro della
carità».
Una notte, mentre il santo pregava in una chiesa di Bologna, un diavolo gli apparve sotto forma di frate. Il
santo, credendo che si trattasse di uno dei suoi frati gli fece cenno di andarsene a dormire come gli altri. Ma il
diavolo, per deriderlo, prese a rispondergli con gli stessi cenni. Allora S. Domenico, volendo vedere chi fosse mai
colui che disprezzava i suoi ordini, accese una candela e riconobbe il diavolo in colui che gli stava dinanzi: subito
cominciò a insultarlo duramente e il diavolo per risposta gli rinfacciò di aver rotto la regola del silenzio per
parlargli. Ma S. Domenico lo costrinse a rivelargli come tentasse i frati nel coro. E il diavolo: «Faccio in modo che
arrivino in ritardo e che se ne vadano troppo presto». Chiese poi il beato Domenico al diavolo in che modo
tentasse i frati nel dormitorio. E quello. «Li faccio dormire più del necessario e alzarsi tardi perchè indugino in
pensieri immondi!» Dopodiché il santo condusse il demonio nel refettorio e gli chiese come vi tentasse i frati.
Allora il diavolo saltando da una tavola all’altra cominciò a ripetere: «Col più e col meno!» Interrogato sul
significato di queste parole, disse: «Tento alcuni frati a mangiare troppo perché pecchino nella gola e altri a
mangiare poco perché diventino troppo deboli per adempiere ai loro doveri». Dopodiché S. Domenico condusse il

163
demonio nel parlatorio e gli chiese come quivi tentasse i frati. Il diavolo cominciò ad emettere un suono continuo
e confuso e il beato Domenico gli domandò che cosa volesse con ciò significare. E il diavolo: «Questo luogo è il
mio regno; quando infatti i frati si riuniscono a parlare io faccio di tutto per tentarli onde parlino stoltamente e
senza necessità!» Infine S. Domenico voleva condurre il demonio nel capitolo: ma quando fu giunto dinanzi alla
porta rifiutò di entrarvi e disse: «Non posso entrare perché questo è per me luogo di maledizione dal momento
che vi perdo ogni guadagno che ho fatto altrove. Infatti, se ho indotto in peccato un qualche frate, qui con pubblica
confessione fa penitenza di ogni colpa e riceve l’assoluzione». Così detto il diavolo sparì.
A Bologna S. Domenico si ammalò di quella malattia che doveva ben presto condurlo alla morte. A questo
proposito ebbe, anzi, la seguente visione. Vide un bellissimo giovane che lo chiamava e gli diceva: «Vieni diletto,
vieni a gustare le mie gioie!» Subito radunò i irati che erano in numero di dodici e dinanzi a loro fece il suo
spirituale testamento dicendogli: «Ecco cosa vi lascio come paterna eredità: carità, povertà e umiltà!» Poi proibì
che l’ordine potesse possedere beni materiali invocando la maledizione divina su chi osasse macchiare la purezza
della regola con la sozzura delle ricchezze terrene. Infine si pose a consolare i frati che si dolevano per la sua
malattia: «Figli miei, disse, non vi turbi la mia dipartita perché molto più utile vi sarò da morto che da vivo!» Poi
si addormentò nel Signore: era l’anno 1221.
Della morte del beato Domenico ebbe divina rivelazione nello stesso giorno e nella stessa ora in cui avvenne, il
frate Guaio, allora priore dei domenicani a Brescia e poco dopo vescovo di questa città. Il servo di Dio, Guaio,
stava sonnecchiando sul campanile della chiesa dei frati predicatori, con la testa appoggiata al muro, quando vide
il cielo aprirsi per lasciar passare due candide scale, di cui l’una era tenuta da Cristo, l’altra dalla Vergine mentre
angeli osanrfanti gioiosamente vi salivano e scendevano. Tra le due scale era attaccato un seggio su cui stava
seduto un frate con la testa coperta da un velo; Gesù e la Vergine cominciarono a tirare le due.scale fino a che il
seggio non scomparve nell’alto dei cieli. Frate Gaulo poco dopo si recò a Bologna e seppe che S. Domenico era
spirato nel giorno e nell’ora in cui aveva avuto la suddetta visione.
Un altro frate, di nome Raopozio, nel giorno in cui il beato Domenico rese l’anima a Dio, si trovava in una
cappella a celebrare la messa. Poiché sapeva che Domenico giaceva malato volle pregare per la sua salute: quando
giunse a quel passo del canone in cui si fa menzione dei vivi, rapito in estasi, vide Domenico uscire da Bologna
incoronato con una corona d’oro, tutto raggiante di splendore in compagnia di due venerandi uomini. Seppe poi
che proprio nello stesso momento il beato Domenico era spirato.
Qualche tempo dopo la morte di Domenico, poiché ormai la sua santità si era tutta manifestata per mezzo di
numerosissimi miracoli, i fedeli decisero di trasportare le beate reliquie in un luogo più degno: aprirono il
sepolcro e subito si effuse nell’aria un soavissimo odore in niente simile ai profumi terreni; di questo odore non
solo erano impregnati i resti del santo ma anche la terra tutto intorno.
I frati che avevano toccato le reliquie di S. Domenico ebbero le mani olezzanti della soprannaturale fragranza.
Un nobile ungherese si era recato con la moglie e il piccolo figlio a visitare il sepolcro del santo: ma il bambino
cadde ammalato e poco dopo morì. Il padre ne portò il corpo dinanzi all’altare del beato Domenico e cominciò a
dire: «O servo di Dio, sono venuto a te felice col mio unico figlio ed ora me ne devo andare solo! Rendimi il mio
bambino, gioia dell’anima mia!» Ed ecco che a mezzanotte il fanciullo risorse e si mise a camminare per la chiesa.
Un’altra volta un giovane servitore di una nobile signora ungherese, mentre se ne stava pescando sulle rive di un
fiume cadde in acqua e annegò. Dopo molto tempo ne venne ripescato il cadavere su cui la nobile matrona si pose
in preghiera onde ottenere dal beato Domenico la restituzione della vita; promise anche che, se il santo le avesse
accordato tale grazia, si sarebbe recata a piedi a visitarne le reliquie e avrebbe donato la libertà al servo. Ed ecco
che il morto risorse e la predetta matrona adempì il suo voto. Sempre in Ungheria un uomo piangeva amaramente
il proprio figlio morto e invocava il beato Domenico perché risorgesse: ed ecco che al canto del gallo il fanciullo
aprì gli occhi e disse al padre: «Perché ho la faccia tutta bagnata?» E quello: «Sono le lacrime del padre tuo che ti
piangeva morto». E il giovane: «Hai pianto molto e il beato Domenico ha avuto compassione di te e mi ha
impetrato da Dio di ritornare in vita».
Un cieco, infermo da diciotto anni, sentì il desiderio d’andare a visitare il sepolcro di S. Domenico. Non appena
si fu sollevato dal letto sentì la forza di camminare, cosicché si mise in viaggio: e quanto più si avvicinava al
santuario del beato Domenico tanto più recuperava insieme e la salute e la vista. Quando fu giunto al termine del
suo pellegrinaggio si trovò perfettamente guarito di ambedue ie sue infermità. Nella medesima pro-vincia
dell’Ungheria una matrona che voleva far celebrare una messa in onore di S. Domenico non trovò il prete in
chiesa, allorquando vi giunse; allora ravvolse in un lino le tre candele che aveva a ciò preparate, le ripose in un
vaso e uscì un poco. Quando ritornò in chiesa vide le tre candele accese. Tutti gli astanti stupefatti e tremanti si
misero in preghiera e le tre candele si consumarono senza bruciare il lino.
Presso Bologna uno studente, di nome Nicola, soffriva di un dolore ai reni e ai ginocchi tanto forte che non
riusciva più ad alzarsi dal letto; nè sperava ormai di ricuperare la salute. Si raccomandò allora all’aiuto del beato
Domenico e poi si ravvolse tutta la gamba con un lungo filo di cera. Ed ecco che, sentendosi improvvisamen-te

164
migliorato, gridò: «Sono stato liberato!» Subito si alzò e piangendo di gioia, senza bisogno di grucce, si recò nella
chiesa del beato Domenico. Sempre in Bologna il Signore operò altri innumerevoli miracoli per opera del servo
suo Domenico.
In Sicilia, presso Augusta, una fanciulla soffriva del mal della pietra; la madre la raccomandò a S. Domenico e la
notte seguente il santo di Dio apparve alla fanciulla addormentata; le mise in mano la pietra che la tormentava e
disparve. La fanciulla si svegliò completamente guarita e narrò alla madre la visione avuta.
Un uomo che era gonfiato in maniera mostruosa chiese l’aiuto di S. Domenico: mentre dormiva, il santo gli
apparve, gli aprì il ventre senza procurargli alcun dolore e ne trasse fuori ogni immondezza lasciandolo perfetta-
mente guarito. Sempre presso la città di Augusta, durante la festa della transazione del beato Domenico, alcune
donne che tornavano dalla messa solenne, videro un’altra donna che filava, seduta dinanzi alla porta. Allora
caritatevolmente presero a rimproverarla perche non si asteneva dai lavori servili in giorno di festa. La donna
infuriata rispose: «Festeggiate voi, predilette dei frati, la festa del vostro santo!» Ed ecco che subito le si for-
marono negli occhi dei tumori da cui uscivano vermi in tal numero che una vicina ne raccolse diciotto. Tutta
pentita la donna si fece condurre alla chiesa dei predicatori dove confessò i propri peccati e fece voto di mai più
sparlare di S. Domenico. Dopodiché si trovò guarita.
Il maestro Alessandro, vescovo di Vendóme, racconta che uno studente di Bologna, dedito alle' terrene vanità,
ebbe questa visione: gli parve di essere in una vasta pianura dove stava per abbattersi una spaventosa tempesta;
per sfuggire a tale tempesta corse verso una casa che trovò chiusa onde cominciò a battere alla porta. Ed ecco che
una voce femminile gli rispose: «Io sono la giustizia e questa è la mia casa. Chi non è giusto non può abitarvi». A
tali parole lo studente scappò in lacrime e se ne andò verso un’altra casa lì vicino. Anche questa volta picchiò alla
porta e una voce femminile gli rispose: «Io sono la verità e questa è la mia casa ma non posso riceverti perché la
verità non può salvare chi non l’ama».
Lo studente se ne andò allora verso la terza casa che era lì vicino e similmente chiese di essere ospitato; ma una
voce femminile gli rispose: «Io sono la pace e questa è la mia casa: e non v’è pace per gli empi ma soltanto per gli
uomini di buona volontà! Ascolta ora un buon consiglio: qui vicino abita una mia sorella, sempre pronta a
soccorrere gli infelici. Va’ da lei ed eseguisci i suoi ordini». Il giovane andò a bussare alla quarta casa e una voce gli
disse: «Io sono la misericordia e questa è la mia dimora: se vuoi salvarti dalla imminente tempesta va’ dove
abitano i frati predicatori: vi troverai la stalla della penitenza, il presepe della continenza, il pascolo della dottrina,
l’asino della semplicità rettamente guidato; vi troverai l’ammaestramento illuminante di Ma-ria e di Giuseppe ed
il possente aiuto del Bambino Gesù che ti salverà!» A questo punto lo studente si svegliò, si recò dai frati
predicatori e dopo aver narrato la suddetta visione, rivestì l’abito religioso.
Non posso più a lungo intrattenermi, per amore di brevità, nel racconto degli innumerevoli miracoli con cui il
Signore volle illustrare la santità del suo servo prima e dopo la sua morte: basti dire che rese la vista ai ciechi, ai
sordi l’udito, agli zoppi la retta andatura, ai muti la parola, la salute ai lebbrosi, la vita ai morti; e con questo
pongo fine alla presente narrazione.

(6-8) San Sisto Ii, Papa E Martire, E I Santi Felicissimo E Agapito, Martiri
Papa Sisto era di origine ateniese e aveva studiato filosofia. Poi divenne
discepolo di Cristo e fu eletto sommo pontefice. Comparve dinanzi a
Decio e a Valeriano insieme a due diaconi, Felicissimo e Agapito. Poiché
Decio non riuscì in alcun modo a convincerlo di sacrificare agli dei lo
fece condurre nel tempio di Marte, minacciandolo di punire ogni suo
ulteriore rifiuto col carcere.
Il beato Lorenzo si mise a seguirlo e a gridare: «Padre dove vai senza il
figlio tuo? Dove vai santo sacerdote senza il tuo ministro?» E Sisto:
«Figlio mio non ti abbandonerò, anzi dovrai sostenere ben più gravi
lotte per la fede e fra tre giorni mi seguirai. Frattanto prendi il tesoro e
dividilo come meglio credi». Infatti Lorenzo lo distribuì fra i cristiani
poveri.
Il prefetto Valeriano, vedendo che Sisto rifiutava ancora di onorare gli
dei, comandò che fosse decapitato. Mentre veniva condotto alla morte il
beato Lorenzo cominciò a seguirlo e a gridare: «Padre mio, non mi
abbandonare, poiché ho già distribuito il tesoro che mi hai confidato!»
Allora i soldati sentendo Lorenzo parlare di un tesoro lo
imprigionarono e decapitarono Sisto con Felicissimo e Agapito.

165
(6-8) La Trasfigurazione

Nel presente giorno la chiesa festeggia anche la trasfigurazione di nostro Signore. Alcune chiese si servono oggi
del vino nuovo se possono procurarselo e i fedeli vengono comunicati con questo vino in ricordo di quello che
disse il Signore agli apostoli durante l’ultima cena: «Ora non gusterò più vino della vigna fino a che non lo berrò
di nuovo nel regno del padre mio».
Nel giorno della trasfigurazione
viene usato il vino nuovo poiché la
trasfigurazione sta a rappresentare
la resurrezione del Signore.
Ma nel libro chiamato Mitrale
leggiamo che detta trasfigurazione
non avvenne nel giorno d’oggi, ma
che fu rivelata nel presente giorno
dagli apostoli: ebbe luogo infatti al
principio della primavera, ma gli
apostoli tardarono tanto a
manifestarla perché era stato loro
proibito di parlarne.

(7-8) S. Donato
S. Donato fu istruito con
l’imperatore Giuliano che ricevette
la carica di sottodiacono. Ma, quando giunse al sommo potere, Giuliano fece uccidere il padre e la madre di
Donato. Costui fuggì ad Arezzo presso il monaco Ilario e compì numerosi miracoli. Infatti il prefetto della città,
che aveva un figlio indemoniato, lo portò alla presenza di S. Donato. Cominciò allora a gridare lo spirito
immondo: «In nome del Signor Gesù Cristo, non mi tormentare per forzarmi ad uscire dalla mia dimora!» Donato
si mise in preghiera e il giovinetto si trovò liberato.
Un uomo di nome Eustachio, esattore del fisco in Toscana, dovendo compiere un viaggio, confidò il pubblico
denaro alla custodia della moglie Eufrosina. Costei, vedendo che la provincia veniva invasa dai nemici, nascose il
denaro; dopodiché morì. Il marito al suo ritorno non riusciva a ritrovare il denaro e già stava per essere condotto
coi figli all’estremo supplizio, quando si raccomandò all’aiuto di S.
Donato. Il santo si recò col pover’uomo sulla tomba della moglie e
dopo aver pregato esclamò: «Eufrosina, io ti scongiuro in nome
dello Spirito Santo di dirci dove hai nascosto il denaro». Una voce
gridò dal sepolcro: «L’ho sepolto nell’ingresso di casa». Infatti in tal
luogo fu trovato. Dopo qualche giorno il vescovo Satiro si
addormentò nel Signore e il clero unanime elesse vescovo Donato.
Un giorno, mentre il popolo si comunicava durante la celebrazione
della messa, il diacono che distribuiva il corpo del Signore cadde per
la violenta spinta di un pagano e il calice si ruppe in mille pezzi.
Donato, vedendo il gran dolore del diacono e di tutti i fedeli,
raccolse i pezzi del calice, poi si mise in preghiera e il calice ritornò
nella sua forma primiera. Solo un piccolo pezzo mancava poiché era
stato nascosto dal diavolo ed è proprio questo fatto che ancor oggi fa
testimonianza del miracolo. I pagani alla vista di tanto portento si
convertirono in numero di settanta e ricevettero il santo battesimo.
Vicino ad Arezzo c’era una fontana velenosa e chiunque vi bevesse
moriva. Allora il beato Donato salì su di un asino e si recò là dove
sgorgava tale fonte per purificarla con la sua preghiera. Ed ecco che
dall’acqua venne fuori un terribile drago che avvolse fra le sue spire i
piedi dell’asino e si slanciò contro Donato. Ma il santo lo percosse
con una frusta, o, come altrove si legge, gli sputò in bocca e così lo
uccise; dipoi pregò il Signore ed il veleno sparì dall’acqua. Un’altra
volta, mentre Donato era in cammino coi suoi compagni, ebbe sete e
una fonte sgorgò dal suolo, non appena si fu messo in preghiera.
La figlia dell’imperatore Teodosio, era invasata da un demone. Fu
166
condotta da S. Donato che le disse: «Esci spirito immondo e cessa di dimorare in un corpo creato da Dio!» E il
demone: «Dammi modo di uscire e un luogo dove andare». E Donato: «Donde sei venuto?» E il demone: «Dal
deserto». E il santo: «Ritorna là». E il demone: «Vedo in te un segno che spira fuoco contro di me: dammi modo
di andarmene e me ne andrò». E Donato: «Ecco, puoi andartene: torna donde sei venuto». Tutta la casa tremò
dalle fondamenta e il diavolo se ne andò.
Un tale era condotto alla sepoltura quand’ecco che sopravvenne un uomo, con un foglio in mano, e affermando di
essere creditore di duecento soldi che aveva prestato al morto, si oppose a che tale seppellimento avvenisse. La
vedova si recò in lacrime da S. Donato e gli narrò come quest’uomo avesse da tempo ricevuto l’intera somma.
Allora il santo andò là dove era stata deposta la bara, prese la mano del defunto e gli disse: «Ascoltami!» Rispose
il morto: «Ti sento». Disse il beato Donato: «Levati e cerca di sistemare i tuoi affari con quest’uomo che si oppone
alla tua sepoltura!» Il morto si alzò, dimostrò in presenza a tutti che aveva pagato il debito, strappò il foglio che il
falso creditore teneva in mano, poi disse a S. Donato: «Fa’ che riprenda il mio sonno!» E quello: «Figlio, riposa in
pace!»
In quel tempo accadde che per tre anni consecutivi non cadesse una goccia di pioggia onde ne venne una sì
terribile carestia che gli infedeli si recarono dall’imperatore Teodosio e gli chiesero la morte di Donato
accusandolo di arti magiche. Allora Donato uscì di casa, si mise in preghiera e subito cadde una pioggia
abbondante che inzuppò le vesti degli astanti lasciando all’asciutto solamente il santo.
Più tardi, quando i goti invasero l’Italia e molti cristiani rinnegavano la loro fede, il prefetto Evadraciano fece
imprigionare i santi Donato e Ilario che gli avevano rimproverato la sua apostasia. Gli ordinò di sacrificare a
Giove; poi, infuriato per il loro rifiuto, ordinò che Ilario fosse battuto fino all’ultimo sangue e che Donato fosse
chiuso in carcere e poi decapitato.
(8-4) S. Ciriaco

S. Ciriaco, ordinato diacono da papa Marcello, fu imprigionato insieme ai suoi compagni e condotto alla
presenza di Massimiano che lo condannò a scavare la terra e a portarla sulle spalle fin dove venivano costruite le
sue terme. C’era là un venerando vecchio, Saturnino, che Ciriaco e Sisinnio aiutarono a portare i carichi. Poi il
prefetto fece imprigionare Ciriaco e ordinò che glielo conducessero dinanzi. Mentre Aproniano conduceva il santo
alla dimora del prefetto una gran luce balenò nel cielo e si udì
una voce che diceva: «Venite, benedetti del padre mio!» Allora
Aproniano si convertì, ricevette il battesimo e andò a confessare
la propria fede al prefetto. E il prefetto: «Dunque sei divenuto
cristiano?» E quello: «Ahimè! quanto tempo ho perso!» E il
prefetto: «Mi sembra che tu stia ora per perdere i tuoi giorni».
Poi ordinò che fosse decapitato.
Saturnino e Sisinnio, poiché si rifiutarono di sacrificare agli
dei, dopo aver sofferto svariati supplizi, furono decapitati; ma la
figlia di Diocleziano, di nome Artemia, era posseduta da un
demone che così in lei gridava: «Non uscirò di qui se non verrà il
diacono Ciriaco». Si mandò a chiamare Ciriaco e il diavolo gli
disse: «Se vuoi che esca di qui dammi un recipiente in cui possa
entrare». E Ciriaco: «Ecco il mio corpo: entraci se puoi». E il
demone: «Non posso entrare nel tuo corpo, perché è un vaso
sigillato e chiuso da ogni parte. Ma sappi che se mi farai uscire
di qui io ti farò andare fino a Babilonia». Quando Ciriaco lo ebbe
fatto uscire dal corpo di Artemia costei cominciò a gridare di
vedere il Dio dei cristiani e volle essere battezzata. Dopodiché
Ciriaco visse tranquillo per qualche tempo nella casa donatagli
da Diocleziano e dalla moglie sua Serena.
Ed ecco che un giorno giunse un messaggero del re di Persia che chiese all’imperatore il permesso di condurre
Ciriaco dal suo re che aveva la figlia invasata da un demone. Allora, su preghiera di Diocleziano, Ciriaco si imbarcò
per Babilonia, con i suoi compagni Largo e Smaragdo. Quando fu giunto in presenza dell’ossessa il diavolo si mise
a gridare per bocca di lei: «Sei stanco, Ciriaco?» E Ciriaco: «Non sono stanco perché ho come sostegno l’aiuto di
Dio!» Ed il demone: «Ti ho portato dove ho voluto». E Ciriaco: «Demone, il Signor nostro Gesù Cristo ti comanda
di uscire». Subito il diavolo uscì dal corpo della fanciulla e disse: «O terribile nome che mi costringe a
andarmene!» Dopodiché la fanciulla risanata ricevette il battesimo insieme ai genitori e molti altri.
Ciriaco rifiutò ogni dono che gli veniva offerto e visse per quarantacinque giorni a pane e acqua: poi tornò a
Roma.
167
Di lì a due mesi Diocleziano morì. Allora Massimiano, furioso per la conversione di Artemia fece arrestare Ciriaco
e comandò che fosse trascinato nudo e carico di catene dinanzi al suo carro. Poi ordinò al ministro Carpazio di
costringerlo a sacrificare agli dei insieme ai suoi compagni, o di farlo morire fra i tormenti. Infatti Ciriaco fu
decapitato insieme ai suoi compagni dopo essere stato sospeso al cavalletto ed avere avuto il capo cosparso di pece
ardente.
Carpazio ricevette dall’imperatore, come ricompensa, la casa del santo: ma, mentre con diciannove amici faceva
il bagno là dove Ciriaco era solito battezzare, per deridere in tal modo le usanze cristiane, improvvisamente morì
con tutti gli amici. Da allora i pagani cominciarono a venerare e a temere i cristiani.

10-8 S. Lorenzo
Lorenzo, levita e martire, era di origine spagnola e fu condotto a Roma da S. Sisto che l’ordinò arcidiacono. In quel
tempo l’imperatore Filippo e il figlio di lui ugualmente chiamato Filippo, avevano abbracciato la fede di Cristo e
molto si adopravano per il bene della Chiesa. Filippo fu infatti il primo imperatore che ricevette il battesimo,
convertito, secondo alcuni da Origene, secondo altri da
Ponziano. Regnava nell’anno mille dalla fondazione di Roma
perché Dio volle che il millesimo anniversario non fosse
dedicato agli idoli ma a Cristo.
L’imperatore Filippo aveva un soldato, di nome Decio, molto
famoso per le sue imprese guerriere: poiché in quel tempo la
Gallia si era ribellata, l’imperatore aveva mandato colà Decio,
perché nuovamente la sottomettesse all’impero romano. Costui
compì felicemente l’impresa, cosicché Filippo, volendogli
rendere grande onore, andò ad incontrarlo a Verona. Ma poiché
i malvagi, quanto più si sentono onorati, tanto più crescono in
superbia, Decio sentì nascere in sé il desiderio del sommo potere
procurando la morte al suo signore. Infatti, mentre Filippo se ne
stava dormendo sotto la tenda, Decio vi si introdusse di nascosto
e strozzò l’imperatore; poi procuratosi il favore dell’esercito
imperiale con lusinghiere parole e doni, si affrettò alla volta di
Roma.
A tale notizia Filippo il giovane grandemente si impaurì e affidò
a S. Sisto e a S. Lorenzo ogni tesoro del padre e suo perché lo distribuissero fra i poveri e le varie chiese nel caso
che venisse ucciso da Decio. Poi fuggì mentre il senato andava incontro a Decio e lo confermava imperatore.
Allora costui, per non sembrare di avere ucciso Filippo per tradimento ma per zelo religioso, cominciò a
perseguitare crudelmente i cristiani ordinando che venissero sterminati senza pietà. Durante queste persecuzioni
morirono molte migliaia di martiri e anche Filippo il giovane ricevette la corona del martirio.
Dopodiché Decio ne fece ricercare il tesoro: ed ecco che gli fu portato dinanzi Sisto con l’accusa di essere
cristiano e di tener nascosto il tesoro imperiale. Allora Decio comandò che fosse chiuso in carcere e tormentato
fino a che non rinnegasse Cristo e svelasse dove avesse riposto il tesoro. Il beato Lorenzo, vedendo il maestro
condotto in prigione, si mise a camminare dietro di lui e a gridare: «Dove vai, o padre, senza il figlio tuo? Dove
vai, sacerdote, senza il tuo ministro? Mai è stato offerto un sacrificio senza l’aiuto dei ministri nè mi sembra di
essere un figlio degenere!» Rispose il beato Sisto: «Figlio mio, non ti abbandono: dovrai sostenere sofferenze ben
maggiori delle mie per la fede di Cristo poiché alla debole mia vecchiezza è stato assegnato più breve
combattimento. Or sappi che entro tre giorni mi seguirai!» Poi comandò a Lorenzo di distribuire fra i poveri ogni
bene imperiale. Costui durante tutto il giorno e la notte andò alla ricerca dei cristiani per beneficarli secondo il
loro bisogno: giunse nella casa di una vedova che teneva nascosti presso di sè molti cristiani. Questa donna
soffriva da lungo tempo di mal di testa ma il beato Lorenzo la guarì imponendole le mani. Si recò subito dopo
nella casa di un cristiano cieco e con un segnò di croce lo risanò.
Frattanto, poiché il beato Sisto non aveva acconsentito a sacrificare agli dei, Decio comandò che fosse
decapitato. Ed ecco che il beato Lorenzo gli corse incontro gridando: «Non mi lasciare padre santo poiché ormai
ho già distribuito tutti i tesori che mi hai consegnato». Quando i soldati sentirono che il giovane parlava di tesori,
lo imprigionarono e lo consegnarono al tribuno Partenio che, a sua volta, lo presentò all’imperatore. Disse Decio:
«Dove sono i tesori che tenevi nascosti?» Ma Lorenzo non gli rispose, onde l’imperatore lo consegnò al prefetto
Valeriano perché lo costringesse a sacrificare agli idoli e a rivelare il nascondiglio del tesoro o lo facesse perire fra
numerosi tormenti. Valeriano consegnò Lorenzo a un prefetto di nome Ippolito che lo chiuse in carcere insieme a
molti altri. Vi era in prigione un pagano, di nome Lucilio, che a forza di piangere aveva perduto la vista. Il beato
Lorenzo gli promise che, se si fosse convertito alla fede di Cristo, gli avrebbe restituito la salute. Subito Lucilio gli
168
chiese di essere battezzato: allora S. Lorenzo prese l’acqua e disse: «Tutti i peccati sono rimessi nella
confessione». Poi lo battezzò nel nome di Cristo e nello stesso momento Lucilio riacquistò la vista. Allora molti
ciechi cominciarono a recarsi dal santo e tutti venivano guariti. Quando Ippolito seppe ciò disse a Lorenzo:
«Mostrami il tesoro». E Lorenzo: «O Ippolito, se vorrai credere in Cristo, ti mostrerò il mio tesoro e ti prometto
anche la vita eterna!» E Ippolito: «Se farai quello che ti dico, anche io farò quello a cui mi esorti». E subito si
convertì e ricevette il battesimo con tutta la sua famiglia. Durante il battesimo disse: «Vedo le anime beate che si
rallegrano in cielo!».
Quando Valeriano ordinò a Ippolito di condurgli davanti Lorenzo, questi disse: «Andiamo insieme, perché ci
aspetta una duplice corona». Non appena furono dinanzi al tribunale furono interrogati sul tesoro e il beato
Lorenzo chiese una proroga di tre giorni che gli fu accordata sotto la vigilanza di Ippolito. Durante questi tre
giorni Lorenzo raccolse poveri, zoppi, ciechi, e li presentò poi a Decio dicendo: «Questi sono gli eterni tesori che
mai vengono meno, ma sempre crescono: or sappi che dalle mani di costoro le ricchezze imperiali sono state
portate in cielo». Disse allora Valeriano: «Che significato ha ciò che dici? Sacrifica agli dei e rinuncia alle arti
magiche!» E Lorenzo: «Chi si deve adorare, le creature o il Creatore?» Allora Decio irato comandò che fosse
battuto e sottoposto ad ogni genere di supplizi: e avendogli nuovamente domandato se preferisse sacrificare agli
dei o soffrire crudeli tormenti, rispose Lorenzo: «Miserabile, ho sempre desiderato il banchetto che ora mi
prepari!» E Decio: «Se ti sembra che prepari un banchetto fa venire altri cristiani a banchettare con te». E
Lorenzo: «Già i loro nomi sono scritti in cielo e tu non sei degno di vederne il volto. Allora per ordine di Decio fu
battuto e straziato nei fianchi con ferri infocati. Esclamò Lorenzo: «Mio Signor Gesù Cristo abbi pietà del tuo
servo poiché non ti ho rinnegato». Disse allora Decio: «So che vuoi sottrarti ai tormenti per arte magica, ma non
ci riuscirai: io giuro per gli dei e le dee dell’Olimpo che se non vorrai sacrificare, sarai sottoposto ad ogni genere di
tormenti». Poi comandò che il santo fosse battuto con verghe di piombo.
Il beato Lorenzo si mise in preghiera e disse: «Signor Gesù Cristo, ricevi l’anima mia!» Allora una voce dal cielo
rispose: «Ti sono riserbati molti altri combattimenti». E Decio che aveva pure udito tale voce, esclamò in preda
all’ira: «O romani, avete sentito come i demoni confortano questo empio che non venera gli dei, nè teme i
tormenti, nè si inchina dinanzi all’ira dei principi?» Poi di nuovo comandò che fosse battuto. S. Lorenzo ne rese
grazie al Signore e pregò per gli astanti. Ed ecco che un soldato di nome Romano, si convertì e disse al beato
Lorenzo: «Vedo dinanzi a te un bellissimo giovane che deterge con un lino le tue piaghe onde ti scongiuro di non
abbandonarmi e di amministrarmi il battesimo.»
Disse Decio a Valeriano: «Mi sembra che siamo vinti dalle arti magiche!» Poi comandò che Lorenzo fosse di
nuovo chiuso in prigione sotto la guardia di Ippolito. Allora Romano portò una brocca d’acqua ai piedi del beato
Lorenzo e ricevette da lui il santo battesimo. Quando Decio venne a sapere ciò fece fustigare e poi decapitare
Romano. Nella stessa notte Lorenzo fu condotto di nuovo alla presenza dell’imperatore. Allora Ippolito cominciò a
piangere e a confessarsi cristiano. Gli disse Lorenzo: «Nascondi Cristo dentro di te: quando ti chiamerò mi
raggiungerai». Disse poi Decio a Lorenzo: «Sacrifica agli dei o passerai questa notte fra i tormenti». E Lorenzo:
«La mia notte non è oscura, ma è tutta raggiante di splendore». E Decio:
«Sia portato qua un letto di ferro perché vi riposi l’empio Lorenzo». Subito i carnefici presero il martire e lo
distesero su una gratella di ferro sotto cui veniva alimentato il fuoco con fastelli di legna. Disse Lorenzo a
Valeriano:
«Sappi, miserabile, che questi carboni ardenti mi sono di refrigerio: ma per te sono pegno di pena eterna». Poi
rivolto a Decio con lieto volto aggiunse: «Mi hai abbastanza abbrustolito da una parte, ora rigirami dall’altra e
mangiami». Rese quindi grazie al Signore dicendo: «Ti ringrazio Signore Gesù, perché ti sei degnato di aprirmi le
porte del tuo regno!» E spirò.
Decio, pieno di confusione, se ne andò con Valeriano nel palazzo di Tiberio lasciando sulla gratella il corpo del
santo: ma Ippolito lo rapì la mattina dopo e lo seppellì tutto cosparso di aromi nel campo Verano, con l’aiuto di
Giustino. Per tre giorni poi i cristiani osservarono il digiuno, pregando e piangendo.
Molti mettono in dubbio che il beato Lorenzo abbia sofferto il martirio sotto il regno di Decio perché si legge
nelle cronache che Sisto è vissuto molto tempo dopo detto imperatore. Ma Eutropio afferma il contrario dicendo
che Decio perseguitando i cristiani uccise fra gli altri anche il beatissimo Lorenzo.
Si legge inoltre in un’altra cronaca abbastanza attendibile che Lorenzo non soffrì il martirio sotto il regno di quel
Decio che successe a Filippo ma sotto quello di Decio il giovane che fu cesare molto tempo dopo che il primo ebbe
rivestito la dignità imperiale.
Infine le cronache di Eusebio, di Beda e di Isidoro sono concordi nell’affermare che il papa Sisto non visse al
tempo di Decio ma di Gallieno: d’altra parte si legge in un altra cronaca che Gallieno veniva chiamato anche Decio
e che sotto di lui soffrirono il martirio i beati Sisto e Lorenzo nell’anno del Signore 256.
Racconta S. Gregorio nel suo libro dei dialoghi che viveva nella Sabinia una religiosa che aveva saputo conservare
la continenza del corpo ma non quella della lingua. Costei era stata sepolta nella chiesa del beato Lorenzo, dinanzi

169
all’altare: ed ecco che una parte del suo corpo fu trovata bruciata dai demoni mentre l’altra era rimasta intatta.
Gregorio di Tours racconta che un sacerdote, che stava riparando una chiesa dedicata a S. Lorenzo, aveva a sua
disposizione soltanto una trave troppo corta onde si mise in preghiera perché il beato Lorenzo gli venisse in aiuto:
e subito la trave si mise a crescere e divenne più lunga del necessario. Il prete segò la partè superflua e la divise in
tante piccole parti che risanarono miracolosamente molti infermi.
Un altro prete di nome Santolo, volendo riparare una chiesa di S. Lorenzo incendiata dai longobardi, aveva
assunto molti operai. Una volta non avendo di che sfamarli si mise in preghiera: dopodiché trovò su una tavola un
pane di una bianchezza mirabile. Ma quel pane non poteva bastare che per tre persone, onde S. Lorenzo, non
volendo che i suoi operai soffrissero la fame, operò in quello una sì meravigliosa moltiplicazione che bastò per
dieci giorni a sfamare tutti gli operai.
Vincenzo, nella sua cronaca, narra che nella chiesa di S. Lorenzo a Milano c’era un calice di cristallo di mirabile
fattura. Durante una festa solenne cadde dalle mani del diacono che lo portava all’altare e si ruppe in mille pezzi.
Il diacono piangendo raccolse tutti i pezzi e li depose sull’altare del beato Lorenzo: e subito il calice perfettamente
si ricompose.
Si legge nel libro dei miracoli della beata Vergine che un giudeo, di nome Stefano, si trovava a Roma e assai
spesso si lasciava corrompere da donativi. Costui si appropriò ingiustamente di tre case che dipendevano dalla
chiesa di S. Lorenzo e di un giardino contiguo alla chiesa di S. Agnese. Dopo poco venne a morte e fu portato al
cospetto del giudice divino: ed ecco che il beato Lorenzo gli si avvicinò tutto indignato e gli torse tre volte il
braccio procurandogli molto dolore. La beata Agnese non volle neppure guardarlo e volse altrove il suo sguardo.
Infine il giudice pronunciò la sentenza: «Poiché ti sei appropriato, disse, delle cose altrui e ti sei venduto per amor
del denaro, va’ a raggiungere il traditore Giuda.» Allora il beato Pietro che Stefano molto aveva amato in vita andò
dal beato Lorenzo e dalla beata Agnese a chiedergli pietà pel suo devoto: i santi concessero allora che l’anima del
defunto tornasse nel corpo perché vi potesse fare penitenza per trenta giorni. La Vergine ordinò inoltre, al giudeo,
che ogni giorno recitasse un salmo.
Quando il morto fu ritornato in vita si trovò ad avere il braccio nero e bruciato e tale gli rimase fino al termine dei
suoi giorni. Dopo aver restituito il mal tolto e fatto penitenza per trenta giorni, il giudeo si addormentò nel
Signore.
Si legge nella vita dell’imperatore Enrico che questo principe e la moglie sua Cunegonda avevano sempre vissuto
insieme in perfetta castità. Una volta il diavolo insinuò nel principe il sospetto che la moglie lo ingannasse con un
soldato onde il re infuriato ordinò di far camminare Cunegonda sopra dei ferri infocati. Esclamò la donna: «Cristo
aiutami perché ben sai che non ho conosciuto alcun uomo, neppure il principe Enrico!» Allora il re, spinto dalla
gelosia la percosse sul volto ma una voce dal cielo disse: «La Vergine Maria ti libererà!» Dopodiché Cunegonda
attraversò tutte quella massa incandescente senza riportarne alcun male.
Quando Enrico morì un eremita vide una folla di demoni passare dinanzi alla sua cella; si affacciò alla finestra e
domandò al diavolo che chiudeva la lunga schiera: «Chi siete?» E quello: «Siamo una legione di demoni e
andiamo al giudizio dell’imperatore per vedere se possiamo trovare in lui qualche colpa mortale». Ma ben presto i
diavoli furono di ritorno e dissero all’eremita: «Abbiamo perso il tempo poiché quando le buone e cattive azioni
del re furono poste sulla bilancia, sopravvenne il martire Lorenzo con un gran calice d’oro, molto pesante, che
subito fece oscillare i piatti a nostro svantaggio; e noi per l’ira abbiamo rotto un orecchio del calice». Infatti il
defunto imperatore aveva fatto dono alla chiesa di Einstetten di un prezioso calice in onore del beato Lorenzo per
cui aveva una particolare devozione. Si potè poi verificare che nel giorno della morte di Enrico un orecchio di
detto calice si era spezzato.
Dobbiamo a questo punto notare che il martirio di S. Lorenzo è considerato dal santo vescovo Agostino come il
più eccellente di ogni altro martirio per la crudeltà dei supplizi, la forza e la costanza del santo, e infine per l’utilità
che ne venne alla Chiesa. Per sei motivi diciamo che il beato Lorenzo ebbe il primato fra tutti i santi martiri,
secondo solo a S. Stefano. Il primo motivo, è il luogo in cui soffrì il martirio, Roma, capo del mondo e sede della
Chiesa apostolica; il secondo motivo è l’ufficio della predicazione a cui si dedicò durante la vita; il terzo è la
sapiente distribuzione delle ricchezze imperiali fra i poveri; il quarto è il suo martirio su cui non si può elevare
alcun dubbio, come quello che è stato ufficialmente e solennemente riconosciuto dalla Chiesa; il quinto è la
dignità che rivestì poiché fu arcidiacono della sede apostolica; il sesto motivo, infine, è la crudeltà dei tormenti a
cui il santo fu sottoposto.
In secondo luogo, grande fu l’utilità che venne alla Chiesa dalla morte di S. Lorenzo, poiché l’acerbità delle pene
che ebbe a soffrire lo resero degno di ogni gloria e venerabile esempio di fede per tutti i fedeli.
Famoso fra gli altri è davvero questo santo martire, e ben a ragione può essere paragonato da S. Ambrogio ad un
granello di senapa poiché mentre da vivo era umile e vile, quando fu battuto, straziato, bruciato, sparse per tutto il
mondo cristiano l’odore della sua nobiltà: cosicché con particolari onori la Chiesa venera il giorno natale di S.
Lorenzo le cui raggianti fiamme illuminano, vincitrici, il mondo intero.

170
Insigne esempio fra gli altri, è davvero questo santo per la sopportazione che ebbe dei suoi avversari, per la forza
della fede e per l’ardente amore; onde scrive Ambrogio: «Mentre vince con la fede le fiamme del persecutore ci
mostra che col fuoco della fede dobbiamo superare gli incendi della ricchezza e per l’amore di Cristo non
dobbiamo temere il giudizio di Dio.» E ancora: «Lorenzo illuminò il mondo con quella luce da cui fu egli stesso
avvolto e riscaldò d’amore i cuori dei fedeli con le fiamme fra cui consumò il martirio» Cosicché: «Dall’esempio
del beato Lorenzo siamo chiamati al martirio, accesi nella fede, eccitati all’amore».
Costante e forte, fra gli altri, fu questo santo onde leggiamo ancora in S. Ambrogio: «Fu tanto costante e forte che
non solo non cedette ai tormenti, ma per i tormenti stessi divenne più perfetto nel divino timore, più fervente
nell’amore, più giocondo nell’ardore».
Eccellente soldato di mirabile combattimento, fu fra gli altri questo santo poiché riuscì vincitore di cinque incendi.
Il primo fu il fuoco della geenna di cui dice Massimo: «Non poteva cedere al passeggero incendio del corpo colui
che con la propria fede aveva spento l’eterno ardore della geenna». Il secondo fu il fuoco della fiamma materiale
onde scrive Massimo: «Soffriva per le fiamme corporali ma il divino ardore estingueva in lui quello materiale». Il
terzo fu la carnale concupiscenza di cui Massimo scrive: «Ecco, il beato Lorenzo... arse per non ardere, bruciò per
non bruciare!» Il quarto incendio fu quello dell'insaziabile avarizia onde scrive S. Agostino: «Niente ottenesti,
uomo avido e nemico della verità, poiché volevi appagare la tua avarizia appropriandoti del tesoro, e la tua
empietà costringendo il santo a rinunziare a Cristo!» Il quinto incendio fu quello della furente pazzia poiché dal
beato Lorenzo fu resa vana la pazzia dei persecutori onde scrive Massimo: «La diabolica intenzione non riuscì ad
altro che a far salire al cielo il santo fedele e a confondere la crudeltà dei persecutori».
Ma non c’è da meravigliarsi che il beato Lorenzo abbia vinto cinque furiosi incendi poiché sappiamo dalle parole
del beato Massimo che aveva dentro di sé tre consolazioni e tre fuochi interiori che mitigarono i fuochi esteriori.
La prima consolazione fu il desiderio della gloria celeste onde scrive Massimo: «li beato Lorenzo non poteva
sentire nelle sue viscere il tormento del fuoccr poiché già aveva in sé il refrigerio del Paradiso». La seconda
consolazione fu la meditazione della legge divina di cui sempre in Massimo leggiamo: a Mentre medita i precetti
di Cristo, diventa tiepido per lui l’ardore delle fiamme».
La terza consolazione fu la purezza per cui poteva: «esultare vincitore per il refrigerio della illibata coscienza».
Ma abbiamo detto che in S. Lorenzo arsero anche tre fuochi interiori superiori in ardore a quelli esterni: furono,
secondo Massimo, la grandezza della fede, il vero amore e la retta conoscenza di Dio. Ecco perché Lorenzo,
rispetto a tutti gli altri martiri, ha questi tre privilegi quanto al culto con cui viene venerato. È il solo martire la cui
festa sia preceduta dalla veglia. (Ma al giorno d’oggi le veglie dei santi sono cambiate in digiuni. Racconta infatti
Giovanni Beleth che per la festività dei santi gli uomini si recavano in chiesa con le mogli e le figlie e vi
pernottavano: ma poiché, in questa circostanza si commettevano molti adulteri, la Chiesa cambiò le veglie in
digiuni. Soltanto il nome rimase quello antico). Il secondo privilegio con cui onoriamo S. Lorenzo è l’ottava:
infatti, fra i martiri, hanno l’ottava soltanto S. Lorenzo e S. Stefano così come, tra i confessori, l’ha solamente S.
Martino. Il terzo privilegio di S. Lorenzo è la regressione delle antifone, privilegio che ha in comune con S. Paolo:
e questo per ricordare che S. Lorenzo fu il più perfetto dei martiri così come Paolo fu il più perfetto dei
predicatori.
(13-8) S. Ippolito
Ippolito, dopo aver sepolto il corpo di S. Lorenzo, tornò a casa, dette il bacio della pace ai servi, distribuì a tutti
l’ostia consacrata che aveva ricevuto da Giustino, poi si mise a tavola. Ma, prima che avesse potuto consumare il
cibo, vennero i soldati e lo arrestarono per condurlo dinanzi a Decio. Disse Decio sorridendo a Ippolito: «Sei forse
un mago, dal momento che sei riuscito a rapire il corpo di
Lorenzo?» E Ippolito: «Non ho operato da mago ma da
cristiano». Allora Decio infuriato comandò che Ippolito fosse
spogliato e che gli fossero spezzate le ossa della faccia a colpi di
pietra. E Ippolito: «Non mi hai spogliato ma vestito di un abito
preziosissimo». E Decio: «Sei dunque divenuto sì folle da non
vergognarti di essere nudo! Orsù sacrifica agli dei se non vuoi
morire come il tuo Lorenzo». E Ippolito: «Possa meritare di
seguire l’esempio del beato Lorenzo il cui nome hai osato
pronunziare con tua bocca impura». Allora Decio comandò che il
santo fosse fustigato e straziato con pettini di ferro. Ma poiché
quegli seguitava a confessare ad alta voce la fede di Cristo, Decio
gli fece restituire il vestito militare sperando in tal modo di
incoraggiarlo a rientrare nell’esercito.
Ma Ippolito rispose di essere ormai soldato di Cristo onde
Decio irato lo consegnò a Valeriano perché lo facesse morire fra i
171
tormenti. Costui, frattanto, era venuto a sapere che i servi di Ippolito erano divenuti cristiani; allora se li fece
venire davanti per costringerli a sacrificare agli dei. Ma la nutrice di Ippolito, Concordia, così rispose a nome di
tutti: «Preferiamo morire col nostro signore che vivere empiamente». E Valeriano: «I servi non si domano che coi
tormenti». E alla presenza di Ippolito comandò che la donna fosse battuta all’ultimo sangue. Disse Ippolito: «Ti
ringrazio mio Signor Gesù Cristo poiché ti sei degnato di ammettere la mia nutrice al cospetto dei santi». Dipoi
Valeriano fece condurre Ippolito con tutti i suoi servi fuori della porta tiburtina. Allora Ippolito si mise a
confortarli e a dirgli: «Fratelli non temete poiché abbiamo, io e voi, il medesimo Signore». Allora Valeriano
comandò che tutti i servi fossero decapitati alla presenza del loro padrone. Poi fece legare i piedi di Ippolito al
collo di focosi cavalli che lo trascinarono sulle pietre e i rovi fino a che non morì. Questo martirio avvenne
nell’anno del Signore 266. Giustino rapì i corpi di questi martiri e li seppellì vicino a quello di S. Lorenzo: soltanto
il corpo di Concordia non fu potuto trovare perché era stato gettato in una cloaca. Allora un soldato, di nome
Porfirio, credendo che la beata Concordia avesse gemme preziose sulle vesti andò da un uomo addetto alla cloaca,
di nome Ireneo, che era segretamente cristiano e gli disse: «Ti confido un segreto: ripesca il corpo di Concordia
dalla cloaca perché credo che abbia gemme preziose nelle vesti». E quello: «Mostrami dove la donna è stata
gettata e io ti darò quello che troverò». Il corpo della donna fu ripescato ma fu trovato privo di qualsiasi oggetto
prezioso. Porfirio subito se ne andò deluso e Ireneo, chiamato in aiuto un altro cristiano di nome Abbondio, portò
il santo corpo a Giustino. Questi lo ricevette devotamente e lo seppellì accanto a quello degli altri martiri.
Quando Valeriano seppe ciò comandò che Abbondio e Ireneo fossero gettati vivi nella cloaca. Giustino ne
recuperò i corpi e li seppellì accanto a quelli degli altri martiri.
Dopodiché Decio e Valeriano salirono su di un cocchio dorato per recarsi all’anfiteatro dove i cristiani venivano
suppliziati. Ma ecco che Decio, afferrato da un demone, cominciò a gridare: «O Ippolito tu mi tieni avvinto da ben
aspre catene!» E similmente cominciò a gridare Valeriano: «O Lorenzo tu mi tieni legato con catene di fuoco!» e
così detto morì.
Decio, tornato a casa fu tormentato dal demone ancora per tre giorni, durante i quali seguitò a gridare: «Ti
scongiuro Lorenzo, di smettere un poco di tormentarmi». Poi miseramente morì. A tal vista la moglie di Decio,
Trifonia, si spogliò di ogni suo avere e si presentò a Giustino insieme alla figlia Cirilla: insieme a molti altri
ricevette il battesimo dalle mani del sant’uomo. Il giorno dopo Trifonia morì mentre pregava; il corpo di lei fu
sepolto da Giustino vicino a quello di Ippolito.
Allorché quarantasette soldati seppero che l’imperatrice e la figlia si erano fatte cristiane si recarono da Giustino
per ricevere il battesimo insieme alle mogli. Furono tutti battezzati da Dionisio che era successo al papa Sisto.
Allora l’imperatore Claudio fece strangolare Cirilla e decapitare i soldati: i corpi dei martiri furono poi sepolti nel
campo Verano. Bisogna avvertire che questo Claudio successe a quel Decio che aveva martirizzato Lorenzo e
Ippolito: costui non era dunque l’imperatore Decio ma un cesare dallo stesso nome perché Claudio non successe
all’imperatore Decio ma a Gallieno. Ora si può pensare che Gallieno avesse anche il nome di Decio o che, come si
legge in una cronaca, Gallieno avesse preso per aiuto un cesare di nome Decio.
Un bifolco, di nome Pietro, aveva aggiogato i bovi nel giorno dedicato a S. Maria Maddalena e per incitarli al
lavoro lanciava bestemmie e maledizioni: ed ecco che un fulmine cadde dal cielo, bruciò i buoi, l’aratro e una
gamba di Pietro che rimase con le ossa scoperte tanto che la tibia gli si staccò dal resto del corpo. Allora il bifolco
si recò in una chiesa dedicata alla Vergine e vi nascose, in un cantuccio, la tibia: dopodiché si mise ad invocare, fra
le lacrime, l’aiuto della Madonna. Ed ecco che, a notte, la beata Vergine seguita dal beato Ippolito gli apparve in
atto di ordinare al santo la pronta guarigione dell’infermo. Subito S. Ippolito andò a prendere la tibia dal
cantuccio in cui si trovava e la rimise al suo posto. Durante questa operazione Pietro sentì tanto male da svegliare
con le sue grida tutti i familiari che si alzarono, accesero una candela e poterono verificare che il loro congiunto
aveva nuovamente ambedue le tibie a posto. Subito lo svegliarono per chiedergli cosa gli fosse successo: Pietro
dapprincipio credette che si burlassero di lui, poi rimase stupito alla vista del portento. Ma la gamba risanata era
più debole dell’altra cosicché il bifolco rimase zoppo per un anno. Alla fine dell’anno di nuovo gli riapparve la
Vergine che disse a S. Ippolito di completare la miracolosa guarigione.
Quando Pietro si svegliò si trovò del tutto risanato ed entrò a far parte di una comunità religiosa. Ma il diavolo
non cessò per questo di tentarlo apparendogli spesso sotto le sembianze di una donna nuda: costei quanto più
veniva respinta tanto più lascivamente si comportava. Alfine frate Pietro prese la stola sacerdotale e la passò
intorno al collo della donna: il diavolo subito se ne andò lasciando per terra un putrido cadavere che riempì di
fetore tutto il convento: dal che apparve chiaro che il diavolo si era rivestito della carne di una femmina morta.
S. Ambrogio così scrive del beato martire Ippolito: «Il beato Ippolito reputando Cristo unico vero Signore, preferì
essere suo soldato, che comandante di un terreno esercito».

172
(15-8) L’assunzione di Maria

Uno scritto apocrifo, attribuito a Giovanni evangelista ci narra come avvenne l’assunzione della Vergine. Quando
gli apostoli si furono separati per andare a predicare la parola di Dio nelle diverse parti del mondo, la beata
Vergine si ritirò in una casa situata presso la montagna di Sion e spesso si recava e visitare i luoghi consacrati dal
figlio suo, cioè i luoghi del battesimo, del digiuno, della
passione, della sepoltura, della resurrezione e dell’ascensione.
Dice Epifanio che la Madonna sopravvisse di ventiquattro
anni al figlio: aggiunge anche che aveva quattordici anni
quando concepì il Signore e quindici quando lo generò: poiché
per trentatrè anni visse col divin figlio e ventiquattro gli
sopravvisse morì all’età di settantadue anni.
Secondo altri sopravvisse al figlio solo dodici anni e morì a
sessant’anni: la storia ecclesiastica ci dice anche che per lo
stesso periodo di tempo gli apostoli predicarono nella Giudea e
nelle regioni vicine.
Infine, un giorno, il cuore della Vergine si accese di sì
violento desiderio di rivedere il figlio da non poter trattenere le
lacrime: ed ecco che un angelo splendente le apparve e
riverentemente la salutò come madre del Signore: «Ave, disse, o
benedetta! Ecco io ti porto un ramo di palma dal Paradiso,
perché tu lo faccia collocare dinanzi alla tua bara quando, fra tre
giorni, lascerai il corpo. Sappi che il Figlio aspetta la sua
reverenda madre!» Rispose Maria: «Se ho trovato grazia dinanzi ai tuoi occhi ti prego di rivelarmi il tuo nome e di
concedermi di rivedere ancora una volta con questi occhi corporali tutti gli apostoli riuniti. Vorrei chiudere la
terrestre vita in mezzo a loro ed essere da loro sepolta. Infine ti chiedo che l’anima mia, uscendo dal corpo, non
veda alcuno spirito maligno e non si imbatta nelle potenze infernali!». E l’angelo: «Perché vuoi sapere il mio nome
che è grande e meraviglioso? Ecco oggi stesso tutti gli apostoli si riuniranno intorno a te e ti daranno degna
sepoltura. Poiché Colui che una volta ha trasportato il profeta dalla Giudea a Babilonia ha bisogno di un solo
istante per condurti qui gli apostoli. Quanto allo spirito maligno, che cosa puoi mai temere dal momento che gli
hai tolto ogni potere e gli hai schiacciato la testa?» Così detto l’angelo disparve nel cielo con molta luce: ma rimase
la palma tutta fulgente, verde ramo con foglie splendenti quasi stelle mattutine. Ed ecco che mentre Giovanni
predicava ad Efeso, il cielo improvvisamente tuonò e una bianca nube lo prese a volo deponendolo dinanzi alla
porta della casa di Maria. Giovanni bussò alla porta ed entrò in casa salutando la Madonna con grande riverenza.
La Vergine molto si rallegrò e per la gioia non potè trattenere le lacrime; poi disse: «Giovanni, figlio mio, ricordati
delle parole del Maestro che ci raccomandò l’uno all’altro come madre a figlio e figlio a madre. Ecco, io sono stata
chiamata dal Signore e sto per lasciare questo corpo che affido alle tue cure poiché ho saputo che i giudei vogliono
rapirlo e bruciarlo. Questa palma poi, che qui vedi, deve essere collocata dinanzi alla bara quando sarò portata alla
sepoltura». Disse Giovanni: «Oh! se fossero qui tutti gli altri apostoli onde poter renderti nell’esequie un degno
onore!». Mentre così parlava tutti gli apostoli furono rapiti a volo da bianche nubi e deposti dinanzi alla porta
della casa di Maria: vedendosi riuniti se ne meravigliarono molto e dissero: «Per qual motivo il Signore ci ha qui
riuniti?». Allora Giovanni gli andò incontro annunziandogli il prossimo trapasso della Vergine e aggiunse:
«Fratelli, quando Maria sarà morta guardatevi dal piangere perché il popolo vedendo ciò non dica: «Ecco costoro
predicano la resurrezione della carne, ma temono la morte».
S. Dionisio, discepolo di Paolo, nel suo libro sui nomi di Dio, ci fa un racconto in tutto simile al precedente e
afferma di essere stato anch’egli presente al transito di Maria e di aver composto un sermone in onore della
Vergine e di Cristo.
Quando la Madonna vide tutti gli apostoli attorno a sè benedisse il Signore e si sedette in mezzo a loro
circondata di lampade e lucerne accese.
Ecco che verso l’ora terza venne Gesù con le angeliche schiere, con le legioni dei patriarchi, dei martiri, dei
confessori e con i cori delle vergini: tutta la santa schiera attorniò la Vergine e si mise a cantare cantici di lode.
Dopodiché Cristo disse: «Vieni diletta, io ti pongo sul mio trono perché ho desiderato la tua presenza». E la
Vergine: «Signore, il mio cuore è pronto!». Allora la santa schiera di nuovo intonò le lodi di Maria poi Maria
stessa cantò: «Tutte le generazioni mi diranno beata, poiché l’Onnipotente ha in me operato cose mirabili!».
Infine con dolci note così pregò un celeste cantore: «Vieni sposa del Libano, vieni per essere incoronata!». E
Maria rispose: «Ecco, io vengo perché di me è stato scritto che debba fare la tua volontà, o Signore, e il mio spirito
esulta in te!». Così l’anima di Maria uscì dal corpo e fu accolta dalle braccia di Cristo, immune dal dolore così

173
come era stata immune dal peccato. Disse poi il Signore agli apostoli: «Portate il corpo della madre mia nella valle
di Giosafat e chiudetelo in un sepolcro nuovo che lì troverete: poi aspettate per tre giorni il mio ritorno». E subito
il corpo di Maria fu circondato da rose e gigli simbolo delle schiere dei martiri, degli angeli, dei confessori e delle
vergini. Gridarono gli apostoli: «Vergine prudentissima, ricordati di noi!». Intanto l’anima di Maria ascendeva al
cielo da cui volgevano i loro occhi i santi che erano rimasti in Paradiso; si meravigliavano vedendo lo stesso
Signore portare un’anima sulle sue braccia e dicevano: «Chi è colei che giunge dal deserto del mondo alle celesti
delizie, trasportata dal suo diletto?». Risposero i santi che l’accompagnavano: «È la più bella tra le figlie di
Gerusalemme, ricolma di carità e di amore». Dopodiché la Vergine fu collocata sul trono della gloria, alla destra di
Gesù Cristo.
Gli apostoli videro che l’anima di Maria era di un tal candore che nessuna lingua umana riuscirebbe a
descriverlo.
Tre vergini, che si trovavano presenti insieme agli apostoli alla morte della Vergine, volendo lavarne il corpo la
spogliarono: ma la salma beata si rivestì di una splendida luce che la nascose agli occhi di tutti. Subito dopo gli
apostoli deposero la santa Vergine sul feretro; disse Giovanni a Pietro: «Pietro tu porterai questa palma dinanzi al
feretro perché il Signore ti ha preposto a noi e ti ha scelto come pastore e principe del suo gregge». E Pietro:
«Sarebbe più conveniente che la portassi tu poiché sei stato scelto dal Signore quando il tuo corpo era vergine ed
hai meritato di riposare sul petto divino da cui hai attinto in gran copia grazia e sapienza; cosicché più avendo
ricevuto dal Figlio è giusto che tributi un particolare onore alla madre portando la palma di luce mentre io porterò
il feretro col santo corpo. I nostri fratelli ci seguiranno cantando lodi al Signore». Disse allora Paolo: «Io che sono
più piccolo di tutti voi, aiuterò Pietro a sollevare il feretro». Così Pietro e Paolo sollevarono il feretro e Pietro
cominciò a cantare: «In exitu Israel de Aegypto, alleluya!» mentre gli altri apostoli rispondevano al canto.
Il Signore protesse il corteo degli apostoli avvolgendolo con una nube cosicché rimanevano invisibili per quanto
se ne sentissero le voci. Frattanto anche gli angeli si erano uniti agli apostoli con le loro voci onde tutta la terra
risuonò di mirabili canti. Attirati da sì dolce melodia i giudei uscirono dalla città e cominciarono a chiedersi che
cosa mai fosse successo. Allora ci fu chi disse che i discepoli stavano trasportando il corpo di Maria; a tale notizia i
giudei corsero ad armarsi e si esortavano a vicenda con queste parole: «Venite a uccidere i discepoli e a linciare
quel corpo che è stato albergo di un seduttore...». E il principe dei sacerdoti, infuriato, gridò: «Ecco, il ricettacolo
di colui che sconvolse noi e la nostra stirpe viene portato alla sepoltura con ogni onore!». Così parlando voleva
avvicinarsi al feretro e rovesciarlo: ma le mani gli si paralizzarono e rimasero attaccate alla bara causandogli atroci
dolori. Subito dopo gli angeli che erano nella nube accecarono tutti gli altri giudei mentre il principe dei sacerdoti
seguitava a gridare lamentosamente: «Beato Pietro, non mi dimenticare in questo strazio ma prega Iddio per me,
ricordandoti come un giorno ti sono venuto in aiuto e ti ho liberato dalle accuse della serva!». E Pietro: «Non
posso occuparmi di te per rispetto al mio Signore: ma se vorrai credere in Lui e in Colei che lo portò in sé spero
che potrai riacquistare la salute». Rispose il sommo sacerdote: «Credo che il Signor Gesù Cristo è veramente figlio
di Dio e che questa è la sua santissima madre», Subito le mani si staccarono dalla bara e gli si riattaccarono al
braccio pur rimanendo paralizzate e dolenti. Disse allora Pietro: «Bacia il feretro pronunciando queste parole:
«Credo in Gesù Cristo che Costei portò nel ventre rimanendo vergine dopo il parto». Quando il sommo sacerdote
ebbe fatto ciò si trovò completamente guarito; gli disse Pietro: «Prendi la palma dalle mani del fratello nostro
Giovanni e posala sugli occhi dei guidei accecati: chi vorrà credere in Cristo riacquisterà la vista, gli altri
rimarranno ciechi in eterno». Alfine gli apostoli deposero il feretro nella tomba e vi si sedettero vicino come il
Signore aveva loro ordinato. Dopo tre giorni venne Cristo con folte schiere di angeli e li salutò dicendo: «La pace
sia con voi!». Gli apostoli risposero: «Gloria a te, Signore, perché tu solo operi cose mirabili». Gesù disse loro:
«Quale onore pensate che debba tributare a chi mi ha generato?». E quelli: «Signore, sembra giusto ai tuoi servi
che come tu vivi nei secoli dei secoli avendo vinto la morte, così risusciti il corpo della madre tua e lo ponga alla
tua destra nell’eterna gloria». Ed ecco apparire l’angelo Michele che presentò al Signore l’anima di Maria. Disse
allora il Salvatore: «Sorgi Madre mia, mia colomba, tabernacolo della gloria, vaso di vita, tempio dei cieli; come
non hai subito la sozzura dei contatti carnali così non è giusto che tu debba soffrire nel sepolcro il disfacimento del
corpo». Subito l’anima di Maria si riunì al corpo e salì al cielo fra le schiere degli angeli.
Tommaso era assente all’avvenimento e si rifiutò di prestarci fede ed ecco che gli cadde in mano la cintura che
circondava il corpo della Vergine, intatta e ancora annodata poiché in tal modo comprendesse che il corpo della
Vergine era stato portato tutto intero in cielo.
Quanto è stato narrato è apocrifo come dice S. Gerolamo nella lettera a Paolo e a Eustochio. Ma, aggiunge il
santo, alcuni fatti sono degni di fede perché altre testimoniarne di santi li hanno confermati: la promessa
dell’aiuto divino per mezzo della angelica apparizione, la riunione degli apostoli, la morte senza dolore, la
sepoltura nella valle di Giosafat, la solenne accoglienza tributata dalle schiere celesti, la persecuzione dei giudei, i
miracoli che ne seguirono, e infine l’assunzione in cielo del santissimo corpo. Altri particolari invece devono
essere considerati piuttosto come simboli, ad esempio l’assenza e il dubbio di S. Tommaso.

174
Si dice che le vesti della Madonna siano rimaste nel sepolcro: a questo proposito si narra il seguente miracolo.
Quando il duca di Normandia assediava la città di Chartres, il vescovo di quella città legò ad una asta, a guisa di
vessillo, la tunica della Vergine che si conservava in detta città: poi, seguito dalla popolazione, uscì sicuro incontro
ai nemici che subito rimasero immobili, ciechi e pazzi. Quando gli abitanti della città si accorsero di questo
portento si misero a massacrare i nemici: ma tanta crudeltà dispiacque alla Vergine che fece sparire la tunica e
rese la vista ai nemici.
Si legge nel libro delle rivelazioni di S. Elisabetta, che mentre un giorno la santa era rapita in spirito vide, in un
luogo lontano, un sepolcro avvolto di luce e nella luce una forma femminile circondata da schiere angeliche. Dopo
poco vide questa figura innalzarsi verso il cielo incontro ad un uomo ammirabile e glorioso con una croce nella
destra seguito da un infinito numero di angeli. Qualche tempo dopo Elisabetta domandò all’angelo con cui spesso
parlava, il significato di detta visione. Rispose l’angelo: «Ti è stato svelato che la beata Vergine è stata assunta in
cielo con l’anima e col corpo».
Bisogna a questo punto osservare che la gloriosa Vergine Maria fu assunta in cielo in modo integrale, giocondo,
glorioso ed eccellente.
Fu assunta in cielo in modo integrale, cioè con l’anima e col corpo, come piamente crede la Chiesa e molti santi
affermano apportando svariate ragioni. Fra gli altri scrive S. Agostino: «La putredine e i vermi sono un obbrobrio
dell’umana natura e da questo obbrobrio fu libera la Madonna in primo luogo perché in lei Cristo si era incarnato;
in secondo luogo per la dignità del suo corpo che è detto trono di Dio e tabernacolo del Signore, degno di essere
conservato piuttosto in cielo che in terra, in terzo luogo per la perfetta purezza di cui fu adorna».
Fu inoltre assunta in cielo in modo giocondo e di ciò, nelle sue omelie, il vescovo e martire Gherardo così scrive:
«Oggi i cieli pieni di letizia ricevettero la beata Vergine fra il gaudio degli angeli e il giubilo degli arcangeli,
l’esultanza dei troni, il canto delle dominazioni, le armonie dei principati, i dolci concerti delle podestà, i solenni
inni dei cherubini e dei serafini».
In terzo luogo la Vergine fu assunta al cielo in modo glorioso perché lo stesso Cristo le andò incontro con le
milizie celesti onde scrive S. Gerolamo: «Nel presente giorno bisogna credere che la celeste milizia sia corsa
incontro alla madre di Dio, che l’abbia circondata di splendida luce e condotta fra i canti fino al trono di Dio».
Un chierico, che aveva per la Vergine una particolare devozione, ogni giorno cercava di consolarla del dolore
procuratole dalle piaghe del Figlio suo dicendo: «Rallegrati madre di Dio, vergine immacolata; rallegrati poiché
sei stata onorata dall’angelo, perché hai concepito il Signore, perché hai generato l’eterno splendore; rallegrati
madre, rallegrati santa vergine genitrice di Dio poiché ogni creatura ti loda o sola vergine madre! Ti prego, Maria
prega sempre per noi!».
Una volta quest’uomo si ammalò e sentendosi vicino a morire, fu preso dal terrore. Ma la Vergine gli apparve e
gli disse: «Figlio mio, perché hai tanto timore, tu che sì spesso hai ricordato le mie gioie? Rallegrati anche tu e
vieni a godere con me l’eterna gloria! ».
Un soldato potente e ricco che aveva dissipato i suoi beni con troppa prodigalità, si era ridotto tanto povero da
aver bisogno del poco, lui che era abituato a donare il molto. Costui aveva una moglie pia e devota della Madonna;
ora un giorno, avvicinandosi una festa in cui quel signore era solito fare ricchi doni, e non avendo niente da dare,
tutto vergognoso si ritirò in un luogo deserto dove poter piangere la propria sventura e nascondere la vergogna.
Ed ecco che all’improvviso gli comparve dinanzi un terribile cavallo cavalcato da un uomo di ben più terribile
aspetto. Disse il cavaliere al soldato: «Quale è il motivo per cui sei tanto triste?». Il soldato raccontò la sua
disgrazia e il cavaliere gli rispose: «Se mi vorrai ubbidire un poco tornerai ad essere più ricco che per Dinnanzi».
L’infelice uomo promise al principe delle tenebre che avrebbe fatto volentieri la sua volontà pur di essere
adeguatamente ricompensato. Disse allora il cavaliere: «Va’ in casa tua e vi troverai gran quantità di oro, argento e
pietre preziose. Io ti chiedo in cambio di portarmi fin qua, nel tal giorno, la moglie tua». Il soldato promise e tornò
a casa dove trovò le ricchezze che gli erano state promesse. Subito comprò palazzi, fece munifici donativi, riscattò i
propri averi e acquistò degli schiavi.
Avvicinandosi il giorno stabilito chiamò la moglie e le disse: «Monta sul cavallo perché è necessario che tu venga
con me in un luogo molto lontano». La donna tutta tremante non osò contraddire il marito, ma devotamente si
raccomandò alla Madonna e cominciò a seguirlo. Quando già avevano percorso molto cammino trovarono una
chiesa. La donna scese dal cavallo ed entrò in chiesa mentre il marito l’aspettava fuori. Raccomandandosi alla
Vergine si addormentò; dopodiché la Vergine, discendendo dall’altare, prese le sembianze e rivestì gli abiti della
donna, uscì dalla chiesa e salì a cavallo. Il soldato si rimise in viaggio credendo di avere con sé la moglie. Quando
fu giunto al luogo stabilito ecco sopraggiungere con gran fragore il principe delle tenebre: ma quando gli si fu
avvicinato cominciò a tremare e disse al soldato: «Uomo infedele perché mi hai così ingannato? Io ti ordinai di
portar qua la moglie e tu mi hai condotto la Madre di Dio; io volevo vendicarmi della moglie tua che molto mi ha
ingiuriato e tu mi hai fatto incontrare con costei che certo mi tormenterà e mi ricaccerà nell’Inferno». Nell’udire
tali parole il soldato molto si meravigliò e per il gran timore non riusciva nemmeno a parlare. Disse allora la beata

175
Maria: «Spirito maledetto come hai potuto tentare di nuocere alla mia protetta? Ora ti comando di sprofondare
nell’Inferno e di non voler mai più danneggiare chi fida nel mio aiuto». Il diavolo sparì con alte grida mentre il
soldato, sceso da cavallo, si prostrò ai piedi di Maria. La Vergine molto lo rimproverò, gli ordinò di tornare dalla
moglie ancora addormentata in chiesa e di rinunziare alle ricchezze diaboliche. Il soldato tornò nella chiesa dove
dormiva la sua sposa, la svegliò e tutto le narrò quanto gli era accaduto. Giunti a casa si disfecero delle ricchezze
del diavolo e vissero da allora in pia venerazione verso la Vergine che non gli fece mai mancare il necessario per
vivere.
Un uomo, carico di peccati, fu rapito in spirito dinanzi al tribunale di Dio. Ed ecco che Satana si presentò al
Signore e gli disse: «In quest’anima non c’è niente che ti appartenga poiché è tutta intera in mio potere come
chiaramente ti proverò». Disse il Signore: «Quale è questa prova?». E Satana: «Le tue stesse parole: tu hai detto
infatti ai progenitori: «Se mangerete questo frutto, morrete subito!». Ebbene, costui, è della stirpe di coloro che
gustarono il frutto proibito onde è condannato alla morte eterna». Disse il Signore: «Uomo, parla in tuo favore».
Ma l’uomo rimase muto. Soggiunse allora il demonio: «Quest’anima mi appartiene anche per prescrizione perché
è già trent’anni che mi ubbidisce». Anche questa volta l’uomo rimase muto. Per la terza volta il diavolo disse:
«Quest’anima mi appartiene anche perchè, se quest’uomo fece talvolta una qualche buona azione, subito la ricoprì
con molti peccati». Ma il Signore non volendo pronunziare contro il peccatore una irrevocabile condanna gli
concesse un indugio di otto giorni al termine dei quali sarebbe stato definitivamente condannato.
L’uomo si dipartì dal cospetto di Dio triste e atterrito quando ecco che una sconosciuta gli chiese il motivo di
tanto dolore poi disse: «Non aver paura perché ti aiuterò». Disse il peccatore: «Come ti chiami?» E quella: «Il mio
nome è Verità». L’infelice uomo incontrò un’altra sconosciuta chiamata Giustizia che gli promise, anch’essa, il suo
aiuto. Dopo otto giorni si presentò di nuovo al giudizio di Dio e poiché Satana riproponeva il primo argomento,
rispose la Verità: «Ci sono due specie di morte: quella corporale e quella spirituale; orbene, la parola di Dio che tu
citi, o demone, si riferisce alla sola morte materiale: infatti tutti gli uomini sono colpiti da quella sentenza e tutti
muoiono nel corpo ma non nell’anima che è stata riscattata dal sangue di Cristo». Quando il diavolo si accorse di
essere stato battuto propose il secondo argomento ma si presentò la Giustizia e disse: «Per quanto quest’uomo ti
abbia servito a lungo, pure la ragione non ha mai cessato di parlare in lui e di rimproverarlo». Ma quando Satana
propose il terzo argomento non si presentò alcuno in difesa del peccatore. Disse allora Iddio: «Sia portata qua la
stadera su cui viene pesato il bene e il male». La Verità e la Giustizia consigliarono l’infelice uomo di ricorrere
devotamente all’intercessione della Madre di ogni misericordia. Il peccatore pregò la Vergine che subito venne in
suo aiuto e pose la mano sul piatto della stadera dove stavano ben poche buone azioni. Il diavolo cercò di far
abbassare l’altro piatto ma la Madonna ebbe ragione di lui e liberò il peccatore. Costui, ritornato in sè, si convertì
a una vita migliore.
Nella città di Bourges, all’incirca nell’anno del Signore 527 mentre i cristiani si comunicavano nel giorno di
Pasqua, un fanciullo ebreo si avvicinò all’altare e ricevette il corpo del Signore. Tornato a casa raccontò al padre
che si era recato in chiesa insieme ad altri fanciulli cristiani e che si era comunicato con loro. Allora il padre
infuriato, afferrò il fanciullo e lo gettò in una fornace ardente che era lì vicino; ma ecco che la Madre di Dio
apparve al bambino con le sembianze che questi le aveva visto nell’immagine sopra all’altare e lo protesse dalle
fiamme. Frattanto la madre con le sue grida aveva fatto sì che si riunissero molti giudei e cristiani, i quali trassero
fuori dalla fornace il fanciullo sano e salvo. Gli domandarono come si fosse potuto salvare e quello rispose:
«Quella signora che era stamani sopra all’altare mi ha aiutato». I cristiani compresero che si trattava della beata
Vergine; poi afferrarono il padre del fanciullo e lo gettarono nella fornace ardente dove subito fu ridotto in cenere.
Alcuni monaci passeggiavano un giorno sulle rive di un fiume e si divertivano a scambiare fra di loro inutili
discorsi, quand’ecco che udirono forti colpi di remi e videro un battello che si avvicinava. Dissero i monaci ai
naviganti: «Chi siete?» E quelli: «Siamo demoni e portiamo all’inferno l’anima di Ombrone, maestro di palazzo
del re di Francia». I monaci molto si spaventarono e gridarono: «Santa Maria, prega per noi!» E i demoni di
rimando: «Avete fatto bene ad invocare la Vergine perché avevamo intenzione di portarvi via con noi, avendovi
trovati intenti a parlare stoltamente nell’ora della preghiera». Allora i monaci ritornarono nel convento e i demoni
continuarono il loro viaggio verso l’Inferno.
C’era una volta un monaco molto lussurioso ma devoto della Madonna, che una notte, mentre andava a
commettere il suo consueto peccato, passò dinanzi all’altare della Madonna e la salutò. Uscito di chiesa, mentre
voleva passare un fiume, vi cadde dentro ed annegò. I demoni già si erano impadroniti della sua anima quando
scese dal cielo una schiera di angeli. Dissero i demoni agli angeli: «Che cosa siete venuti a fare? In quest’anima
non v’è niente di vostro». Ed ecco che apparve anche la beata Vergine e li rimproverò perché tentavano di rapirle
un’anima. Risposero i diavoli: «Abbiamo trovato quest’uomo a finire nel peccato la propria vita». E la Vergine: «È
falso ciò che dite poiché io so che mi salutava con devozione ogni volta che usciva o rientrava nel convento: orbene
lasciamo la decisione al sommo Giudice». Il Signore stabilì che l’anima del frate tornasse nel corpo a farvi
penitenza. Frattanto gli altri monaci, non trovando al mattino il loro confratello nel convento, si misero a cercarlo

176
e alfine lo ritrovarono nel fiume.
Tirarono sulla riva il corpo che subito si rianimò. Il frate confessò le sue colpe e finì la vita nelle buone opere.
Una donna era spesso tormentata da un demone che le appariva sotto forma d’uomo e neppure l’aspersione
dell’acqua benedetta riusciva a liberarla dalle moleste apparizioni. Allora un sant’uomo la consigliò di aspettare la
prima apparizione del demone e di alzare poi le mani al cielo gridando: «Santa Maria, aiutami!» La donna così
fece e il diavolo si fermò come se fosse stato colpito da un sasso, poi disse: «Che un diavolo peggiore di me entri
nella bocca di colui che ti ha dato questo consiglio». Così detto sparì nè mai più si fece vedere.

S. Bernardo (20-8)

S. Bernardo nacque in Borgogna, nel castello di Fontaine da genitori nobili e pii. Il padre suo, valoroso soldato, si
chiamava Celestino; la madre sua si chiamava Aleth. Costei generò sette figli, sei maschi e una femmina e stabilì
fin dal momento della loro nascita che si sarebbero dedicati al servizio di Dio. Li allattò tutti col proprio latte
sperando di trasmettergli in tal modo le sue virtù. Poi, quando
crebbero, essa li educò piuttosto per la vita del chiostro che per
quella di corte, abituandoli a nutrirsi di cibi grossolani e comuni.
Mentre ancora chiudeva nel proprio seno il terzo figlio, Bernardo,
Aleth ebbe un sogno premonitore: le parve di avere nel ventre un
cane tutto bianco che vigorosamente abbaiava. La santa donna narrò
il sogno a un uomo di Dio che le rispose: «Sarai madre di un
fedelissimo cane, ottimo custode della casa di Dio, che abbaierà
contro i nemici della fede».
Quando Bernardo era ancora fanciullo fu preso da un gran mal di
testa; un giorno una donna si pose vicino al suo letto per addolcire
col canto quel violento dolore ma il bambino indignato la scacciò
dalla camera. E Dio lo ricompensò del suo zelo perché subito dopo si
alzò dal letto completamente guarito. Una volta la notte di Natale, il
piccolo Bernardo stava aspettando in chiesa l’uffizio del mattino e
pensava in quale ora della notte fosse mai nato il Bambino Gesù. Ed
ecco che Gesù stesso gli apparve tale quale era uscito dal ventre della
madre cosicché il santo, per tutta la vita credette che in quell’ora
fosse nato il Signore.
Divenuto adulto scrisse poi un libro sulla Vergine e Gesù, come
colui che aveva profonda conoscenza dell’argomento e spiegò quel
passo del Vangelo in cui si legge: «Fu mandato l’angelo Gabriele...».
L’antico nemico dell’uomo vedendo nel fanciullo tante sante
disposizioni, cercò di tendere insidie alla sua castità esponendolo a
molte tentazioni: ma un giorno, avendo il fanciullo tenuto a lungo i
suoi occhi fissi su di una donna, subito dopo arrossì di sè stesso, per punirsi entrò nell’acqua ghiaccia di uno
stagno e vi rimase fino a che non sentì raffreddarsi l’ardore della concupiscenza. Un’altra volta, per istigazione
diabolica, una fanciulla nuda entrò nel letto di Bernardo mentre dormiva: quando questi se ne accorse le cedette
in silenzio una parte del letto poi si voltò dall’altra parte e si addormentò. L’impudica fanciulla dopo averlo a
lungo e inutilmente toccato e accarezzato sentì un profondo disprezzo per sè stessa e una grande ammirazione per
Bernardo onde si alzò dal letto e fuggì.
Un’altra volta ancora il beato Bernardo fu ospitato in casa da una matrona che violentemente si accese della sua
bellezza. Ed ecco che, durante la notte, la giovane donna si alzò ed entrò nel letto del santo. Quando Bernardo se
ne accorse cominciò a gridare: «I ladri, i ladri!» Subito la donna fuggì via, mentre i familiari, svegliatisi, cercavano
il ladro per tutta la casa. Dopo molte inutili ricerche tutti di nuovo tornarono a letto e si addormentarono,
all’infuori di quella impudica che andò per la seconda volta a distendersi nel letto del santo; ma questi di nuovo
chiese aiuto a voce alta. I familiari si misero ancora all’inutile ricerca del ladro, dopodiché tornarono a letto. Per la
terza volta la giovane donna tentò di attuare il suo empio proposito, ma fu, nello stesso modo respinta, cosicché vi
rinunciò per paura e scoraggiamento. Il giorno dopo, mentre erano in cammino, i compagni chiesero a Bernardo
come mai avesse sognato i ladri tante volte. Rispose Bernardo: «Stanotte sono stato veramente assalito dai ladri
perché colei che mi ospitava cercava di strapparmi il tesoro inestimabile della castità».
Le numerose tentazioni del mondo persuasero Bernardo a sfuggirlo entrando a far parte dell’ordine dei
cistercensi. Quando i suoi fratelli vennero a conoscere tale decisione presero ad ostacolarlo in ogni modo, ma il
Signore infuse tanta forza nel suo santo che, non solo rimase fermo in tale proposito, ma convertì i fratelli e molti
177
altri a consacrarsi al divin culto. Soltanto il fratello Gerardo, valoroso soldato, disprezzava le parole di Bernardo.
Ma questi, già tutto infiammato di sacro zelo e di fraterno amore, disse: «Fratello mio, io so che solo la sofferenza
ti farà comprendere le mie parole!» Poi mettendogli una mano sul fianco aggiunse: «Verrà presto il giorno in cui
un colpo di lancia trafiggerà questo fianco e aprirà la via, nel tuo cuore, al proposito che ora disapprovi».
Dopo pochi giorni Gerardo fu fatto prigioniero dai nemici e ricevette una profonda ferita là dove il fratello
Bernardo l’aveva profetato. Bernardo si recò a visitare Gerardo in carcere e gli disse: «Sappi che ben presto ci
ritireremo insieme in un convento!» Nella stessa notte le catene che legavano i piedi del prigioniero si ruppero e la
porta del carcere si spalancò. Gerardo sfuggì ai nemici e si recò dal fratello per confidargli il suo proposito di
ritirarsi dal mondo. Nell’anno del Signore 1112, il quindicesimo dalla fondazione del convento dei cistercensi,
Bernardo rivestì l’abito religioso, all’età di ventitidue anni insieme a una trentina di compagni.
Al momento in cui Bernardo stava per abbandonare la casa patema, Gerardo, che era il primogenito, vedendo il
fratello Vivardo, ancora bambino, che giocava coi coetanei gli disse: «Vivardo, tutti i nostri beni terreni sono
ormai deposti nelle tue mani». Rispose il fanciullo: «Volete dunque avere voi il possesso del cielo e lasciare a me
quello della terra? Questa divisione non è giusta». Infatti dopo qualche anno anche Vivardo seguì i fratelli.
Quando Bernardo ebbe rivestito l’abito religioso tutto il suo spirito fu così assorto in Dio che la vita dei sensi
cessò per lui di avere qualsiasi importanza. Abitava infatti, ormai da un anno, la cella dei novizi e non sapeva
ancora che forma avesse la volta: e nella chiesa dove continuamente entrava e usciva credeva che ci fosse una sola
finestra invece di tre. Infine l’abate mandò alcuni frati a fondare il convento di Chiaravalle e designò Bernardo
come loro abate.
Il santo visse qui in estrema povertà e talvolta si cibava di una sola pietanza fatta di foglie di faggio: era solito poi
prolungare le veglie oltre ogni umana possibilità perché stimava completamente perduto il tempo trascorso a
letto, in tutto reputando simile il sonno alla morte.
Non provava alcun piacere nel gustare il cibo e solo per necessità si accostava alla mensa come se fosse un
supplizio. Dopo aver mangiato era solito pensare alla quantità di cibo di cui si era nutrito e se credeva di aver
superato la giusta misura subito acerbamente si puniva. In tal modo era arrivato a mortificare tanto la gola da non
distinguere più i sapori degli alimenti. A questo proposito, un giorno si dice che bevesse olio invece di vino e che
se ne accorgesse solo quando si trovò le labbra unte; nello stesso modo un’altra volta mangiò sangue accagliato
invece di burro, per molti giorni. Solo l’acqua gli piaceva perché gli rinfrescava la bocca.
Tutto quello che sapeva dei santi misteri, diceva ai compagni di averlo appreso meditando per le selve e i campi e
di non aver avuto altri maestri che le querci e i faggi.
Una volta come egli stesso racconta nei suoi scritti, mentre cercava di imprimere nell’animo suo le parole che
avrebbe dovuto dire ai compagni udì una voce gridargli dal cielo: «Fino a che ti attarderai in codesta idea, non te
ne verrà alcun’altra!».
Sempre piacque a Bernardo la povertà nel vestire, ma non la sporcizia che reputava segno di trascuratezza, di
vanità interiore o di ricerca di gloria terrena onde spesso ripeteva questo proverbio: «Tutti sono pronti a guardare
con ammirazione colui che fa ciò che nessuno fa». Così portò il cilicio fino a che potè farlo segretamente ma
quando si vide scoperto, cessò di portarlo per non parere da più degli altri.
Mostrò inoltre con questi esempi, che possedeva tre generi di pazienza: la pazienza nel tollerare le parole
ingiuriose, nel sopportare la perdita dei beni terreni e la sofferenza corporale. Un vescovo da Bernardo
amichevolmente ammonito, gli rispose con una lettera ingiuriosa che incominciava con queste parole: «Salute a te
e non bestemmie!» Come se la lettera del santo non avesse contenuto che bestemmie. E Bernardo: «Io non credo
di avere con me lo spirito di un bestemmiatore né ho mai voluto il male di alcuno, tanto meno del principe del mio
popolo».
Un abate gli mandò seicento denari per costruire un convento: ma tutta la somma fu rubata dai predoni pri-ma
che giungesse a Bernardo. Quando il santo venne a conoscenza del fatto esclamò: «Sia benedetto il Signore che ci
ha alleggerito da questo peso!» Infine un canonico regolare venne un giorno a trovarlo e lo pregò di ammetterlo in
convento. Ma S. Bernardo non volle accondiscendere a tale richiesta, anzi esortò il sacerdote a tornare nella
propria chiesa. Disse il canonico: «Perché raccomandi la perfezione nei tuoi libri, se poi non vuoi che la
conseguano coloro che la desiderano? Vorrei avere qui i tuoi libri per farli a pezzi!» E Bernardo: «Non avrai mai
letto nei miei libri che è impossibile conseguire la perfezione nella tua dimora perché non si raggiunge la
perfezione cambiando luogo ma cambiando i propri costumi». Il canonico infuriato si gettò su Bernardo e lo
percosse sul volto con tanta violenza da farglielo tutto rosso e gonfio. Già gli astanti stavano per gettarsi sul
sacrilego ma il servo di Dio li supplicò in nome di Cristo di non fargli alcun male.
Era solito dire S. Bernardo ai novizi che gli chiedevano di entrare nell’ordine: «Se aspirate alle cose che sono qui
dentro, lasciate fuori i corpi che appartengono al mondo. Entri il solo spirito nella casa di Dio! ».
Il padre di Bernardo che era rimasto solo in casa si ritirò nel convento del figlio e qui si addormentò nel Signore.
La sorella di Bernardo che si era sposata e che stava per soccombere fra i piaceri del mondo, una volta si recò a

178
visitare i fratelli nel monastero, seguita da un sontuoso accompagnamento. Bernardo pensò che fosse una rete
tesa dal diavolo per imprigionare le anime onde non volle vederla e proibì anche ai fratelli di farlo.
Costei, vedendo che nessuno le veniva incontro all’infuori di uno dei fratelli che faceva da portiere e che prese a
trattarla duramente, si mise amaramente a piangere: «Se sono una peccatrice, disse, Cristo è morto per i
peccatori; ma io non mi sento in peccato onde cerco il consorzio dei buoni. Orbene, disprezzi pure il fratello mio la
mia carne, ma il servo di Dio non potrà disprezzare la mia anima. Venga dunque e comandi: io adempirò i suoi
precetti».
Allora Bernardo uscì dal convento seguito dai fratelli e poiché non poteva ordinare alla sorella di separarsi dal
marito, le proibì ogni mondano piacere e dopo averle indicato l’esempio della madre, la congedò. Quella, tornata a
casa, cambiò così completamente vita da sembrare una santa religiosa. Alfine riuscì a convincere il marito a
concederle il permesso di ritirarsi in convento. Un giorno Bernardo, malato e già sul punto di morire, fu rapito in
spirito dinanzi al tribunale divino. Apparve anche Satana che lo investì con ingiuste accuse: ma quando
l’avversario ebbe finito di parlare così rispose l’uomo di Dio per niente confuso o turbato: «Certo io non son degno
di ottenere per i miei meriti il regno dei cieli, ma poiché il mio Signore l’ha conseguito per la paterna eredità e per
i meriti della passione io spero che, contentandosi di uno di questi meriti, mi faccia dono dell’altro.»
Il nemico dell’uomo, confuso per tali parole, sparì e Bernardo si svegliò dalla visione.
Il santo macerò il proprio corpo con tante veglie, penitenze e fatiche da essere quasi continuamente ammalato,
cosicché con gran pena poteva seguire gli uffizi del convento: un giorno in cui si sentiva molto male ebbe non
piccolo giovamento dalle preghiere dei frati. Li chiamò allora tutti intorno a sé e disse: «Perché trattenere in terra,
con le vostre preghiere, questo povero uomo! Vi prego lasciate che me ne vada da questo mondo! »
Molte città elessero Bernardo vescovo, fra le altre Genova e Milano. Quegli non osava nè accettare nè rifiutare
dicendo di non appartenere a sé stesso ma di essersi tutto dedicato al servizio del prossimo. Ma i suoi frati
ottennero dal papa la promessa che nessuno potesse togliere colui che era loro di conforto.
Una volta il santo si era recato presso i frati certosini e li aveva grandemente edificati: ma l’abate si meravigliò
nel vedere che la sella su cui Bernardo cavalcava era molto elegante. L’osservazione del priore giunse agli orecchi
del santo che chiese tutto meravigliato come fosse questa sella perché era venuto da Chiaravalle alla Certosa senza
curarsi di guardarla.
Un’altra volta, poiché durante tutto il giorno aveva camminato sulle rive del lago di Losanna, i confratelli alla
sera si misero a parlare con lui di detto lago. Disse Bernardo: «Dove si trova?» La qual cosa meravigliò molto gli
astanti.
Un’altra volta un monaco che nel secolo era stato un uomo ribaldo, per diabolica tentazione, volle tornare nel
mondo. S. Bernardo non potendo trattenerlo gli domandò in che modo avrebbe vissuto. Disse il monaco: «Sono
un buon giocatore e mi procurerò in tal modo il denaro per vivere». E Bernardo: «Io ti affiderò allora un capitale e
tu ogni anno tornerai qua per dividere con me il tuo guadagno». Il monaco accettò la proposta molto volentieri e
se ne andò.
L’uomo di Dio aveva agito in tal modo per avere la possibilità di rivedere il frate ribelle: la qual cosa avvenne;
infatti questi tornò a bussare alla porta del convento pieno di confusione e quando S. Bernardo gli chiese di
dividere il guadagno, disse: «Padre non ho guadagnato niente, anzi ho perso anche il tuo capitale: se vuoi prendi
me in cambio del denaro che ho perso». Rispose benignamente Bernardo: «È meglio che prenda te che perdere
insieme il denaro e te stesso».
Un convento fondato dall’uomo di Dio si era riempito di una grande quantità di mosche che molto disturbavano
i frati. Disse S. Bernardo: «Io vi scomunico!» La mattina dopo tutte le mosche furono trovate morte.
Una volta, mentre predicava ai fedeli che lo stavano ad ascoltare con gran devozione, il diavolo tentò il santo
insinuandogli questa idea: «Tu predichi veramente bene e tutti ti ascoltano volentieri stimandoti un sapiente!»
Allora l’uomo di Dio cessò per un momento di predicare riflettendo se dovesse o no portare a fine la predica.
Infine confortato dall’aiuto divino rispose in silenzio al tentatore: «Non sei stato tu che mi hai fatto cominciare a
parlare e non sarai tu che mi impedirai di finire!» Dopodiché terminò tranquillamente la predicazione.
Un’altra volta il beato Bernardo cavalcando in compagnia di un contadino, gli parlò della difficoltà che aveva di
pregare senza distrarsi. Il contadino gli rispose in tono sprezzante affermando di avere al contrario un animo
costante nell’orazione. Bernardo allora gli disse: «Separiamoci un poco e comincia con tutta l’attenzione possibile
l’orazione domenicale. Se riuscirai a finirla senza alcuna distrazione il giumento su cui cavalco sarà tuo. Tu d’altra
parte promettimi che non mi nasconderai una eventuale divagazione dell’animo». Tutto contento il contadino si
appartò, già sicuro in cuor suo, di aver guadagnato un cavallo. Ma ecco che non era arrivato ancora alla metà del
Pater noster quando un inopportuno pensiero si fece strada nella sua mente: se gli si adattasse o no la sella usata
da Bernardo. Subito ritornò dal santo gli confessò la sua distrazione e da allora non ebbe più tanta presunzione.
Una volta S. Bernardo era stato mandato dal papa a Milano perché riconciliasse questa città con la Chiesa.
Durante il viaggio di ritorno si fermò a Pavia, dove un marito gli condusse dinanzi la moglie che era posseduta da

179
un demone. Il diavolo cominciò a gridare per bocca della donna: «Non mi caccerà dal corpo di questa vecchietta
un uomo che mangia porri e divora cavoli!» L’uomo di Dio allora mandò la donna alla chiesa di S. Siro ma il beato
Siro per rendere onore all’ospite non volle liberarla. Così fu di nuovo condotta dinanzi a S Bernardo mentre il
diavolo seguitava a gridare: «Nè Siro, nè Bernardo riusciranno a scacciarmi, bensì il nostro Signor Gesù Cristo!»
Bernardo si mise in preghiera e lo spirito maligno disse: «Io vorrei uscire dal corpo di questa vecchia ma ne sono
impedito dal gran Signore!» E il santo: «Chi è il grande Signore?» E il diavolo: «Gesù Nazareno». E il santo:
«L’hai mai visto?» «Sì» rispose il diavolo. E il santo: «Dove l’hai visto?» E il diavolo: «Nella sua gloria». «Sei stato
anche tu in cielo?» domandò Bernardo «Sì» rispose il diavolo. E il santo: «Come ne sei disceso?» E il diavolo:
«Sono precipitato giù insieme a Lucifero». Il demone diceva tutte queste cose con lugubre voce, parlando per
bocca della donna così che tutti potevano udirlo. Chiese poi l’uomo di Dio: «Ti piacerebbe tornare in cielo?» Il
diavolo rispose con un lamento: «È tardi!» Allora Bernardo si mise in preghiera e lo spirito maligno uscì dalla
donna; ma non appena il santo si fu allontanato il diavolo rientrò nel corpo della vecchia. Bernardo consigliò
infine al marito di attaccare al collo della moglie un cartello con queste parole: «In nome di nostro Signore, ti
proibisco, o demone, di tormentare ancora questa donna». La qual cosa fu fatta e la donna si trovò liberata dallo
spirito maligno.
C’era in Aquitania una povera donna tormentata da un demone sotto forma di incubo che da sei anni abusava
di lei costringendola ad atti lussuriosi. Quando Bernardo giunse nel luogo dove questa donna abitava l’incubo le
proibì di avvicinarsi al santo minacciandola, se l’avesse fatto, di non voler essere più il suo amante ma un terribile
persecutore. La donna ugualmente si recò dal santo di Dio e gli raccontò tutte le sue sofferenze. E quello: «Prendi
il mio bastone e mettilo nel tuo letto, vedremo cosa il diavolo saprà fare». La donna così fece: la notte, non appena
si fu coricata, l’incubo accorse ma non solo non potè sfogare il proprio desiderio, anzi non potè neppure
avvicinarsi al letto. Si limitò a preannunziare terribili castighi alla donna non appena il santo fosse partito dalla
città. Quando Bernardo seppe ciò convocò tutti i fedeli e ordinò loro di tenere in mano una candela accesa. Poi
insieme a loro scomunicò il diavolo e gli proibì di avvicinarsi a quella o a qualsiasi altra donna. Dopodiché la
poveretta fu completamente liberata dal diabolico inganno.
Bernardo si era recato in Aquitania per riconciliare con la Chiesa un duca di questa provincia.
Poiché questi si rifiutava a tale riconciliazione, il santo di Dio andò verso l’altare per celebrare la messa mentre il
duca lo aspettava fuori della porta di chiesa, essendo scomunicato.
Quando ebbe consacrato l’ostia la depose sulla patena e con quella uscì dalla chiesa, fiammeggiando nel volto di
sacra ira. Quando fu dinanzi al duca lo aggredì con queste parole: «Ti abbiamo pregato e tu ci hai disprezzato:
ecco, ora è venuto a te il figlio della Vergine, il Signore della Chiesa, che tu perseguiti; ecco hai dinanzi a te quel
giudice nelle cui mani sarà un giorno l'anima tua: oserai forse respingerlo come ne hai respinto il servo? Resistigli
se puoi». Subito il duca sentì le proprie membra piegarsi e si prostrò ai piedi di Bernardo che gli ordinò di alzarsi
in piedi per ascoltare la sentenza di Dio. Quello si alzò tremante ed eseguì tutto quello che Bernardo gli ordinava.
Il santo di Dio si recò anche in Germania per sedare una grave rivolta. Un arcivescovo gli mandò incontro un
chierico che disse a Bernardo di essere stato mandato dal suo maestro. Rispose il santo: «Ti ha mandato un altro
Maestro». Il chierico tutto stupito di nuovo affermò di essere stato mandato dal suo arcivescovo, ma il servo di Dio
tornò a ripetere: «Ti inganni o figlio, ti inganni! Un più grande Maestro ti ha mandato». Allora il chierico
comprese il senso delle profetiche parole ed esclamò: «Credi forse che voglia farmi frate? Non ho mai avuto tale
intenzione». Il chierico tuttavia non aveva fatto ritorno dal suo viaggio che già si era deciso a lasciare il mondo per
ritirarsi in convento.
Un nobile soldato, che si era fatto monaco, era tormentato da una crudele tentazione. Un frate, vedendolo molto
triste, gli chiese il motivo di tanta mestizia. Rispose quello: «So che mai più, in questo mondo, sarò felice!» Il frate
riportò tale risposta a S. Bernardo che subito si mise in preghiera: ed ecco che quel monaco, che poco prima era
immerso nella più nera malinconia, apparve profondamente sereno e gioioso e disse: «Poco fa credevo che non
sarei stato più felice ora penso che non sarò mai più triste. »
Quando S. Malachia si addormentò nel Signore nel convento del beato Bernardo, questi celebrò in suo onore una
messa. Ed ecco che il Signore gli fece conoscere la gloria del defunto cosicché, dopo la comunione, cambiò la
forma della preghiera e cantò gioiosamente: «Dio, che ti sei degnato di ammettere il beato Malachia fra i tuoi
santi, noi ti preghiamo che, come ora ne stiamo celebrando la festa, così ne possiamo imitare l’esempio!» Il
diacono fece segno a Bernardo che si stava sbagliando nella preghiera. Rispose il santo: «Non mi sto sbagliando;
so quel che dico!» Dopodiché andò a baciare le reliquie del santo.
All’avvicinarsi della quaresima Bernardo chiese agli studenti di volersi astenere, almeno per quei giorni, dai loro
lascivi piaceri. Costoro si rifiutarono di farlo onde il santo gli fece versare del vino e disse: «Bevete questo vino
delle anime!» Non appena quei giovani l’ebbero bevuto si trovarono completamente cambiati cosicché, mentre
prima non volevano dedicare a Dio qualche giorno, di poi gli dedicarono la vita intera.
Infine S. Bernardo, sentendo avvicinarsi la morte disse ai suoi frati: «Vi lascio l’esempio di tre virtù che sempre

180
durante la vita ho cercato di praticare: non ho mai voluto scandalizzare, ho avuto ugual fiducia in me che negli
altri, non ho cercato di vendicare le offese. Ecco, io vi lascio l’umiltà, la carità e la pazienza!»
Dopo aver compiuto molti miracoli e aver fondato centosessanta conventi e scritto molti libri, si addormentò nel
Signore in mezzo ai suoi figli a sessantatrè anni d’età.
Era l’anno del Signore 1143.
Dopo, la sua morte, la celeste gloria del santo fu rivelata a molti: apparve anche a un abate, lo esortò a seguirlo poi
gli disse: «Ecco siamo giunti sul monte del Libano: tu rimarrai qui e io salirò verso l’alto». Chiese l’abate a
Bernardo: «Dove vuoi salire?» E Bernardo: «Là dove si impara». E l’abate: «Che cosa vuoi imparare, padre, dal
momento che tutto sai?» E Bernardo: «Non vi è sulla terra nè scienza nè conoscenza; ma lassù v’è pienezza di
scienza e di verità». Così detto disparve.
L’abate segnò il giorno in cui aveva avuto tale visione e scoprì che proprio allora S. Bernardo era morto.
S. Timoteo (22-8)

Timoteo soffrì il martirio sotto il regno di Nerone. Mentre il prefetto


di Roma crudelmente lo torturava facendogli bruciare la schiena con
calce viva, Timoteo non cessava di rendere grazie a Dio. Ed ecco che
due angeli gli si avvicinarono e dissero: «Alza gli occhi verso il cielo e
guarda!» Il santo alzò la testa e vide i cieli aperti e Gesù stesso che,
tenendo una corona fra le mani, gli diceva: «Questa, ti ho
preparato». Un uomo di nome Apollinare, che era presente vide
anch’egli la celeste apparizione onde chiese di essere battezzato.
Poiché, insieme a Timoteo rimase perseverante nella fede, il prefetto
li fece decapitare ambedue.
Questo martirio avvenne all’incirca nell’anno del Signore 57.
S. Sinforiano (22-8)

Sinforiano nacque nella città di Autun. Fino dall’adolescenza si


distinse per la gravità di costumi che lo rendeva somigliante
piuttosto a un vecchio che a un giovane. Nel giorno consacrato a
Venere i pagani presentarono al prefetto Eraclio una statua della dea
che il santo rifiutò di adorare; fu allora battuto e chiuso in carcere.
Dipoi gli furono promesse molte ricchezze se avesse acconsentito a
venerare gli dei ma
Sinforiano disse: «Il
nostro Dio come premia i meriti dell’uomo, così ne punisce le colpe: ma
i vostri doni sono avvolti dalla dolcezza del miele e partoriscono veleno;
la vostra cupidigia crede di avere tutto e non possiede niente; le vostre
gioie sono simili al vetro che si spezza non appena incomincia a
risplendere».
Allora il giudice infuriato ordinò che Sinforiano fosse ucciso. Mentre
veniva condotto all’estremo supplizio la madre del santo si affacciò
dall’alto di un muro ed esclamò: «Figlio, figlio, ricordati della vita
eterna: guarda in alto, contempla Colui che regna nei cieli! Da lui la vita
ti verrà commutata in meglio, non tolta».
Subito dopo il santo fu decapitato. I cristiani ne seppellirono
onorevolmente il corpo e sul suo sepolcro avvennero tanti miracoli che
anche i pagani presero a venerarlo.
Narra Gregorio di Tours che un cristiano prese tre sassi bagnati dal
sangue sgorgato dal tronco di Sinforiano quando fu decapitato e li
chiuse in un’urna d’argento che collocò in una rocca. Di lì a poco detta
rocca bruciò ma l’urna fu ritrovata intatta.
Il martirio di san Sinforiano avvenne all’incirca nell’anno del Signore 270.
S. Bartolomeo (24-8)

S. Bartolomeo apostolo, recatosi nell’India che si trova agli estremi confini del mondo, entrò in un tempio dove
era un idolo di nome Astaroth e vi rimase come pellegrino. In questo idolo abitava un demone che diceva di curare

181
i malati: in realtà non li guariva ma gli impediva di soffrire. Ed ecco che una gran folla di malati riempì il tempio.
Poiché l’idolo non volle più esercitare le sue facoltà, costoro si recarono in un’altra città dove era un altro idolo di
nome Berith. Subito gli domandarono come mai Astaroth non avesse voluto dar loro ascolto. Rispose Berith:
«Astaroth è legato con catene di fuoco e non può nè
parlare nè respirare da quando l’apostolo di Dio,
Bartolomeo, è entrato nel tempio.» E quelli: «E chi è
questo Bartolomeo?» E Berith: «È amico dell’onnipotente
Dio ed è venuto qua per scacciare gli dei dell’India.» E quelli:
«Dicci come possiamo fare per trovarlo». E Berith: «Ha i
capelli neri e cresputi, la pelle bianca, grandi occhi, naso
diritto, barba spessa con qualche pelo bianco. È di
normale statura ed è coperto da un vestito bianco ornato
di gemme purpuree. Ha ventisei anni ed una miracolosa
proprietà: che i suoi sandali e le sue vesti non si
macchiano nè si insudiciano. Inoltre cento volte durante il
giorno e cento durante la notte si inginocchia per pregare;
gli angeli camminano insieme a lui e non permettono che si
affatichi o che soffra la fame. Sempre è nel volto e
nell’animo ilare e giocondo; tutto prevede, tutto conosce e
comprende la lingua di ogni nazione. Già è a conoscenza
che io vi sto parlando e lo potrete trovare solo se egli lo vorrà,
altrimenti vi sarà impossibile. Vi prego anzi, se riuscirete
a trovarlo, di non farlo venire qua perché i suoi angeli non
leghino anche me con quelle catene di cui hanno
circondato Astaroth». Gli infedeli se ne andarono e per
due giorni cercarono Bartolomeo senza trovarlo.
Un giorno un indemoniato gridò al passaggio
dell’apostolo: «Bartolomeo, le tue preghiere mi
bruciano!» E Bartolomeo: «Taci ed esci da quest’uomo!» E subito l’ossesso fu liberato. Quando il re della regione,
Polendo, che aveva una figlia invasata, seppe ciò, fece venire alla reggia l’apostolo. Questi trovò la fanciulla legata
perché mordeva ferocemente chiunque tentasse di avvicinarlesi. Comandò ai servi di scioglierla ma questi non
osavano farlo. Disse allora Bartolomeo: «Ho già legato il demonio che si trovava nella fanciulla, come potete
temerlo?» I servi sciolsero la figlia del re che si trovò risanata.
Il re fece caricare su alcuni cammelli oro, argento e pietre preziose ma non riuscì a trovare l’apostolo che gli
apparve invece il giorno dopo mentre era solo in camera e gli disse: «Perché ieri mi hai fatto cercare per offrirmi i
tuoi doni? Sono necessari solo a coloro che desiderano i beni terreni, ma io non aspiro che ai beni celesti.» Poi
cominciò ad istruirlo sulla divina redenzione spiegando fra l’altro come Cristo abbia vinto il diavolo con la sua
mirabile potenza, giustizia e sapienza.
Spiegò inoltre al re i sacramenti della fede cristiana e gli promise che se avesse voluto ricevere il battesimo gli
avrebbe mostrato il suo dio tutto carico di catene.
Il giorno dopo, mentre i sacerdoti stavano sacrificando agli idoli vicino al palazzo del re un demone cominciò a
gridare così: «Miseri, cessate di tributarci sacrifici altrimenti ancor più saremo tormentati: io sono stato
incatenato con catene di fuoco da un angelo di Gesù Cristo crocifisso dai giudei: questo Gesù ha imprigionato
anche la morte, nostra regina e Satana nostro principe». Subito la folla voleva abbattere l’idolo tirandolo giù con
delle funi, ma non vi riuscì. Allora l’apostolo comandò al demone di uscire dall’idolo e di spezzarlo: il diavolo uscì
e spezzò tutti gli idoli del tempio. Poi Bartolomeo risanò gli infermi, dedicò il tempio al Signore e ordinò al
demone di andare ad abitare nel deserto.
Allora apparve un angelo che, volando attorno al tempio, disegnò col dito il segno della croce sugli angoli della
costruzione e disse: «Questo dice il Signore: «Come ho risanato voi da ogni infermità così anche questo tempio
sarà purificato da ogni sozzura. Ma prima che il demone che qui abitava sia relegato nel deserto io, per volere di
Dio, ve lo mostrerò. Non temetelo ma imprimete sulle vostre fronti il segno che ho impresso nel tempio». Così
detto l’angelo mostrò agli astanti un etiope più nero della fuliggine, con il volto a punta, con la barba crespa e
lunghi peli sparsi per tutto il corpo, con gli occhi fiammeggianti e con la bocca spirante fiamme sulfuree, tutto
avvinto da catene di fuoco. Disse l’angelo: «Poiché hai ascoltato il comando dell’apostolo e uscendo dal tempio hai
spezzato gli idoli, io ti scioglierò perché tu vada nel deserto e lì tu rimanga fino al giorno del giudizio». Il diavolo
subito disparve con alte grida e l’angelo volò verso il cielo. Allora il re chiese di essere battezzato insieme alla
moglie, ai figli e all’intera popolazione: poi abbandonò il regno e divenne discepolo dell’apostolo.

182
Allora tutti i sacerdoti degli idoli cacciati da Polemo si recarono dal fratello del re Astiage per lamentarsi della
conversione di Polemo. Astiage furioso mandò una schiera di mille guerrieri perché si impadronissero di
Bartolomeo e quando lo ebbe dinanzi gli disse: «Sei tu colui che ha sedotto il fratello mio?» E l’apostolo: «Non
l’ho sedotto, l’ho convertito». E il re: «Come tu hai indotto il fratello mio ad abbandonare i suoi dei per il tuo Dio,
così costringerò te ad abbandonare il tuo Dio per i miei». E l’apostolo: «Io ho legato il dio che il fratello tuo
adorava e l’ho costretto a spezzare gli idoli. Se riuscirai a trattare il mio Dio come io ho trattato il tuo, acconsentirò
a sacrificare agli idoli; ma se tu non ci riuscirai spezzerò io i tuoi simulacri perché tu possa abbracciare la vera
fede». Mentre così l’apostolo parlava fu annunziato ad Astiage che l’idolo Baldach era caduto in pezzi. A tale
notizia il re si stracciò le vesti e ordinò che l’apostolo fosse prima battuto e poi scorticato vivo.
I cristiani raccolsero il corpo del santo e lo seppellirono con ogni onore. Ma il re Astiage e i sacerdoti degli idoli
furono invasati dai demoni e morirono. Invece Polemo fu ordinato vescovo e dopo aver assolto virtuosamente il
proprio compito per venti anni, si addormentò in pace.
Sul genere del martirio a cui Bartolomeo fu sottoposto varie sono le opinioni. S. Doroteo afferma che fu
crocifisso con la testa in basso in una città dell’Armenia chiamata Albane. Il beato Teodoro invece afferma che
Bartolomeo fu scorticato.
Orbene, possiamo pensare che il santo sia stato crocifisso, deposto dalla croce ancor vivo e scorticato perché più
avesse a soffrire.
Nell’anno del Signore 331, i saraceni, avendo invaso l’isola di Lipari dove riposava il corpo di Bartolomeo, ne
spezzarono la tomba e ne dispersero i resti. Il corpo del santo era arrivato a Lipari nel seguente modo: i pagani
infuriati per i continui miracoli che avvenivano sulla tomba dell’apostolo a testimoniarne la santità, chiusero i
santi avanzi in una cassetta di piombo e la gettarono in mare; ma per divino volere l’urna arrivò nella predetta
isola. Non appena i saraceni se ne furono andati il santo apparve a un monaco e disse: «Alzati e va’ a raccogliere le
mie ossa!» E il monaco: «Perché devo raccogliere le tue ossa e tributarti onori dal momento che hai permesso la
distruzione dell’isola?» E il santo: «Per lungo tempo Iddio ha risparmiato questo popolo per i miei meriti, ma le
sue colpe erano divenute così gravi che io non ho potuto ottenere il perdono del Signore.» Chiese il monaco:
«Come potrò riconoscere le tue ossa fra quelle degli altri morti?» Rispose il santo: «Va’ a raccoglierle di notte e le
vedrai splendere come tizzoni accesi.» Il monaco eseguì l’ordine di Bartolomeo e dopo averne raccolto le ossa salì
su di una nave e le portò a Benevento. Si dice che ora si trovino a Roma ma gli abitanti di Benevento affermano di
avere ancora le reliquie del santo nella loro città.
Una donna aveva portato in chiesa un vaso pieno d’olio per alimentare la lampada di S. Bartolomeo ma per
quanto ve lo rovesciasse sopra non ne usciva nemmeno una goccia per quanto l’olio fosse perfettamente liquido.
Esclamò allora uno che era presente: «Forse l’apostolo non gradisce che quest’olio sia versato nella sua lampada.»
Infatti l’olio uscì dal vaso non appena che fu rovesciato su di un’altra lampada.
L’imperatore Federigo, essendosi impadronito di Benevento, aveva comandato di distruggere tutte le chiese
volendo trasferire altrove la popolazione. Ma ecco che un abitante della città si imbattè in alcuni uomini rivestiti di
un bianco splendore che sembravano in atto di discutere fra di loro: domandò ad uno di loro chi fossero e quello
rispose: «Questo è l’apostolo Bartolomeo in compagnia di altri santi che avevano la chiesa in questa città: ci siamo
qui riuniti per stabilire quale pena sia dovuta a colui che ci ha scacciati dalle nostre dimore ed anzi abbiamo
convenuto che debba senza indugio presentarsi dinanzi al giudizio divino». Infatti poco dopo l’imperatore morì
miseramente.
Si legge in un libro dei miracoli dei santi che un maestro prete ogni anno era solito celebrare solennemente la
festa di S. Bartolomeo. Mentre predicava gli apparve il diavolo sotto le sembianze di una fanciulla bellissima e il
prete subito la invitò a sedersi alla propria mensa. Durante il banchetto la fanciulla fece di tutto per attirare il
desiderio dell’uomo; quand’ecco che il beato Bartolomeo si presentò alla porta come pellegrino e chiese ospitalità
in nome del santo stesso. Il sacerdote, seguendo il consiglio della fanciulla, gli mandò un pane, ma non volle
riceverlo. Allora il pellegrino mandò a chiedere al maestro per mezzo di un messo che cosa stimasse proprio
dell’uomo. Rispose la donna: «Il peccato con cui l’uomo è concepito, nasce e vive». E Bartolomeo: «È giusto!» poi
fece chiedere al prete quale fosse quel luogo grande un sol piede dove Dio aveva compiuto il suo maggior
miracolo. Disse il prete: «Il luogo dove fu piantata la croce», ma la fanciulla soggiunse: «Direi piuttosto la testa
degli uomini in cui Dio ha creato un secondo mondo». L’apostolo approvò l’una e l’altra risposta poi fece chiedere
al sacerdote quanta fosse la distanza che divide il cielo dalla terra. Rispose quello: «Non lo so» ma la donna
soggiunse «Ahimè! lo so io perché sono precipitata dal cielo fin sulla terra!» Poi con grandi grida sprofondò di
nuovo nell’abisso; quando il sacerdote fece ricercare il pellegrino non fu più possibile trovarlo. Una storia simile a
questa si legge anche riferita a S. Andrea.
Il beato Ambrogio ci narra anch’egli molto brevemente la storia dell’apostolo Bartolomeo e il beato Teodoro
illustre abate e dottore della chiesa, scrive fra l’altro di questo santo: «Neppure quando fu morto i carnefici
cessarono di infierire contro il sacro corpo di chi aveva risanato gli infermi, guidato i ciechi, salvato i naufraghi,

183
reso la vita ai morti. Ecco che lo spingono nel mare: ecco che il sacro corpo insieme a quelli di altri quattro martiri
si stacca dalle coste dell’Armenia spinto dall’impeto dei flutti, eccolo galleggiare per l’infinita distesa del mare
preceduto dagli altri quattro, quasi diaconi che rendono onore al sacerdote; eccolo giungere nell’isola di Lipari
come fu rivelato al vescovo di Ostia che là in quel tempo si trovava. Giunse alla povera isola il ricchissimo tesoro,
giunse all’indegna isola la preziosissima perla, giunse all’oscura isola la splendida luce! I corpi degli altri martiri
raggiunsero altre regioni.
Quanto a Bartolomeo fu accolto con molti inni di lode e gli fu edificata una bellissima chiesa. Il monte Vulcano,
vicino a detta isola e molto nocivo ai suoi abitanti per le alte fiamme che era solito lanciare, miracolosamente si
allontanò di sette stadi ed anche oggi appare a chi lo guarda come un fuoco in fuga.
Ed ora salve o beato fra i beati, o Bartolomeo, tre volte beato, splendore di luce divina, pescatore di uomini, dolce
frutto di vivida palma, nemico del nemico dell’uomo! Che tu possa illuminare con la luce della tua parola il mondo
intero! ».
S. Agostino (28-8)

Agostino, egregio dottore della chiesa, nacque nella città di Cartagine situata sulla costa africana, da nobili
genitori: il nome del padre era Patrizio, quello della madre Monica. Fu sufficientemente istruito nelle arti liberali
per poter essere chiamato sommo filosofo e valentissimo retore: conosceva profondamente le opere di Aristotile e
ogni altra opera filosofica come egli stesso afferma nelle sue confessioni quando scrive: «Tutti i libri che si
chiamano liberali, io li ho letti nel tempo della mia giovinezza essendo
schiavo dei malvagi desideri. Quanto alla grammatica, all’eloquenza,
alla geometria, alla musica, alle matematiche, tutto ho facilmente
appreso senza bisogno di un maestro. Tu sai, o Signore, che l’acutezza
dell’ingegno è tuo dono. Ma io allora non te lo dedicavo». Ma poiché la
scienza senza la bontà gonfia ma non costruisce, cadde nell’errore dei
manichei che negano la resurrezione della carne e la realtà di Cristo e in
tale errore perseverò per nove anni. All’età di diciannove anni con
grande interesse lesse l’opera di un filosofo in cui veniva deprecata la
vanità della vita, ma non vi trovò il nome di Cristo di cui tanto la madre
gli aveva parlato. La madre, da parte sua, piangeva e niente trascurava
per condurre il figlio alla vera fede. Ora, un giorno, vide un giovane
avvicinarlesi e chiederle la causa della sua tristezza. Rispose Monica:
«Deploro l’inganno in cui è caduto il figlio mio!» E il giovane: «Dove tu
sei egli sarà, non temere!» Ed ecco che subito Monica vide vicino a sé
Agostino. La madre raccontò poi al figlio la visione avuta e questi le
disse: «Ti inganni, ti inganni: non ti è stato detto dove tu sei egli sarà,
ma: dove egli è sarai anche tu». Ma la madre non cessava di pregare il
vescovo della città perché volesse intercedere per il figlio; rispose infine
quegli con profetica voce: «Va’ sicura; non è possibile che perisca il
figlio di tante lacrime!».
Dopo avere per molti anni insegnato la retorica a Cartagine, Agostino
partì per Roma di nascosto alla madre e, giuntovi, radunò attorno a sé
molti discepoli; la madre avrebbe voluto accompagnarlo e lo seguì fino
al porto. Ma il figlio si imbarcò durante la notte lasciandola a terra. Per
la qual cosa Monica molto pianse e pregò Iddio, recandosi in chiesa assai spesso, di mattina e di sera.
In quel tempo gli ateniesi chiesero a Simmaco prefetto di Roma di mandar loro Agostino, ma questi preferì
recarsi a Milano. Alfine la madre raggiunse il figlio e non lo trovò più manicheo ma neppure veramente cristiano.
Infatti Agostino con molto interesse aveva cominciato a seguire la predicazione del beato Ambrogio. Un giorno,
dopo avere a lungo disputato con lui, che gli aveva proposto prove desunte dal ragionamento e altre dall’autorità
per confutare l’eresia manichea, Agostino comprese di avere vissuto fino allora nell’errore. Quello che poi gli
accadde lo narra il santo stesso nelle sue confessioni dicendo come pur sentendosi attratto dalla via della grazia lo
sgomentava la strettezza e l’asperità del cammino. Infine Iddio gli ispirò il pensiero di recarsi da S. Sempliciano in
cui brillava il lume della divina sapienza; cominciò a dire il santo: «Fanciulli e fanciulle servono Iddio nella Chiesa
e tu non potrai fare ciò che quelli fanno? Gettati nelle braccia del Signore ed Egli ti salverà»
In quel tempo giunse dall’Africa un amico di Agostino di nome Ponziano che gli raccontò i miracoli di S. Antonio
che era morto in Egitto sotto il regno di Costantino. L’esempio di questo santo accese talmente l’animo di
Agostino che non potè fare a meno di precipitarsi da un amico di nome Alipio e di gridare a gran voce: «Che cosa
aspettiamo? Gli ignoranti si levano e guadagnano il cielo e noi con tutto il nostro sapere, precipiteremo
184
nell’inferno!» Poi corse in giardino, si sdraiò sotto un fico e amaramente cominciò a piangere e a lamentarsi:
«Ahimè, diceva, quanto eccelso sei fra le cose eccelse e quanto profondo fra le più misteriose profondità! Orsù
Signore, chiamami, vieni, rapiscimi, sciogli questi legami. Tardi ti ho amato, bellezza antica e nuova! Tardi ti ho
amato; tu eri dentro, io ero fuori e lì invano ti cercavo. Tu eri con me e io non ero con te: hai chiamato, hai gridato,
hai vinto la mia sordità. Mi hai abbagliato di luce e hai vinto la mia cecità. Hai acceso un gran fuoco e un fuoco di
desiderio mi spinge ora verso di te; ti ho gustato e ho fame; ti ho bevuto e ho sete!». Ed ecco che una voce dal cielo
gli rispose: «Prendi e leggi, prendi e leggi!» Subito Agostino aprì gli Atti degli apostoli e lesse: «Rivestitevi del
Signore Gesù Cristo!» Subito ogni dubbio si dissipò nel suo cuore. Frattanto cominciò ad essere tormentato da un
sì forte mal di denti che era quasi tentato di ammettere la teoria del filosofo Cornelio che aveva posto il sommo
bene dell’anima nella saggezza e il sommo bene del corpo nel non sentir dolore. Infatti il mal di denti di Agostino
era così forte da impedirgli persino di parlare e il santo comunicava con gli amici scrivendo i propri pensieri su
tavolette di cera: in tal modo chiedeva loro preghiere che alleviassero le sue sofferenze. Infine si pose anch’egli in
orazione e subito si trovò guarito.
Scrisse allora una lettera a S. Ambrogio per chiedergli quali libri dovesse leggere per divenire più fermo nella
fede cristiana. Ambrogio gli rispose che doveva leggere i libri di Isaia dove sono profetizzati il Vangelo e la
vocazione dei gentili. E poiché Agostino non ne intendeva affatto il significato il santo vescovo gli consigliò di
esercitarsi nella lettura di altri libri sacri.
Quando giunse il tempo pasquale, Agostino all’età di trenta anni insieme al figlio Adeodato, fanciullo molto
intelligente che aveva generato nella prima giovinezza, e all’amico Alipio, ricevette il santo battesimo. Si dice che
in quel giorno Ambrogio abbia esclamato: «Te Deum laudamus!» e che Agostino abbia risposto: «Te Dominimi
confitemur!» e che poi alternativamente cantando abbiano composto tutto quest’inno; così afferma Onorio nel
suo libro intitolato Specchio della Chiesa. Infatti in alcuni libri antichi il detto inno è introdotto da questa frase:
cantico composto da Ambrogio e Agostino.
Confermato ormai nella fede di Cristo, Agostino abbandonò tutte le speranze che aveva riposto nella vita terrena
e si ritirò dalla scuola dove insegnava. E di quanta dolcezza e di quanto amore devoto bruciasse il suo cuore al
momento della sua conversione ne sono testimoni le parole stesse del santo rivolte al Signore: «Mi avevi colpito il
cuore con le frecce della carità e le tue parole mi trafiggevano le viscere... nè mi saziavo mai in quei giorni di
considerare con mirabile dolcezza l’altezza del divino consiglio nella salvezza del genere umano. Quanto ho pianto
allora fra i canti e gl’inni soavemente risonanti nelle chiese! ... O Cristo Gesù, mio aiuto, quanto soave subito
divenne per me privarmi di ogni cosa prima goduta e per la cui perdita avevo tanto tremato! Ormai era gioia
abbandonarle tutte e tutte scacciarle da me per ricevere in cambio un piacere più dolce di ogni piacere, ma non
fatto di carne e di sangue, più splendente di ogni luce ma rivestito di riposta intimità...».
Qualche tempo dopo in compagnia di Nebrodo, di Evodo e della madre si imbarcò per tornare in Africa; ma
quando fu giunto presso Ostia la santa donna morì. Dipoi, tornato nelle patrie dimore, si mise insieme agli amici
in orazione e in digiuno; inoltre attendeva a scrivere libri e a istruire gli ignoranti.
In tal modo la sua fama si diffuse ovunque onde Agostino esitava ad entrare nelle città in cui sapeva che mancava
il vescovo, per paura di essere per forza assunto a tale dignità. In quel tempo c’era a Ippona un uomo molto ricco il
quale fece sapere al beato Agostino che avrebbe rinunziato al mondo se avesse potuto ascoltare le sue parole; non
appena il santo seppe ciò si recò subito a Ippona. Ed ecco che il vescovo di Ippona, Valerio, lo ordinò prete della
sua chiesa: poiché Agostino voleva rifiutare tale dignità alcuni interpetrarono tale riluttanza come superbia e
cercavano di consolarlo dicendo come in tal modo salisse il primo gradino per avvicinarsi al seggio vescovile.
Subito dopo Agostino fondò un convento e cominciò a viverci secondo gli insegnamenti apostolici. Poiché il
vescovo Valerio, che era greco, non sapeva bene la lingua latina, conferì ad Agostino il diritto di predicare in sua
presenza, nella chiesa, volendo che un altro facesse ciò che egli non sapeva fare. In tal modo Agostino convinse del
proprio errore il prete manicheo Fortunato e altri eretici manichei, donatisti e ribattezzatori. Allora Valerio
cominciò a temere che Agostino fosse fatto vescovo di un’altra città e già una volta aveva dovuto nasconderlo in un
luogo segreto perché non gli fosse tolto. Alfine ottenne dall’arcivescovo di Cartagine il permesso di ritirarsi e di
eleggere vescovo al suo posto Agostino. Questi fece di tutto per sottrarsi a tale incarico, ma dovette ubbidire; e
solo dopo la sua ordinazione venne a sapere che in un concilio era stato proibito che un nuovo vescovo venisse
eletto mentre quello vecchio era ancora in vita.
Le vesti e i calzari di S. Agostino non erano nè troppo ricchi nè troppo miseri, ma modesti, secondo l’uso
corrente ed era solito dire a questo proposito: «Io arrossirei di una veste preziosa e quando mi viene regalata la
vendo.» La sua tavola fu sempre frugale, poiché si nutriva esclusivamente di legumi pur avendo sempre pronta la
carne per gli ammalati e gli ospiti. Mentre era assiso a mensa preferiva ai cibi la lettura e la discussione. Contro la
piaga della maldicenza aveva scritto nel refettorio: «Chi ama corrodere con le parole la vita degli assenti sappia
che questa mensa non è per lui.» Ed una volta che alcuni vescovi suoi amici si erano lasciati andare a giudizi
temerari li ammonì aspramente minacciandoli anche di abbandonare la mensa.

185
Una volta S. Agostino aveva invitato a pranzo alcuni amici: uno di questi più curioso degli altri, entrò in cucina e
trovò che non era pronta nemmeno una pietanza calda. Chiese allora ad Agostino quali cibi avesse ordinato per il
pranzo. Questi rispose: «Non lo so più di te! ».
Agostino era solito dire di avere avuto tre ammaestramenti dal beato Ambrogio: primo quello di non sposarsi;
secondo, quello di non eccitare alcuno alle liti; terzo, quello di non andare ai conviti quando fosse invitato.
Tanta era la sua purezza e umiltà che si accusò al cospetto di Dio, nelle sue confessioni, anche di peccati minimi;
ad esempio annovera fra le sue colpe il fatto di aver giocato a palla da bambino invece di andare a scuola e di avere
imparato a leggere e scrivere solo per le esortazioni dei genitori e del maestro.
Reputò un peccato di avere, sempre da fanciullo, provato molto piacere a leggere la leggenda di Enea e di aver
pianto per la morte di Didone; si accusò inoltre di avere rubato la frutta dalla tavola paterna per donarla ai
compagni di gioco. Sempre nelle confessioni troviamo che il santo molto si pente di avere gustato i cibi con
piacere. A questo proposito scrive: «Tu mi hai insegnato ad accostarmi ai cibi come a medicine: ma ecco che nel
passaggio dalla molestia del bisogno alla calma della sazietà la concupiscenza mi tende il laccio delle sue insidie
perché quel passaggio si risolve in piacere. E mentre la salute è il solo motivo per cui mangio e bevo, vi si
aggiunge, pericolosa compagnia, la giocondità che mi vorrebbe indurre a fare per lei quello che voglio fare per la
salute... L’ubriachezza è lontana da me; fa’ o Signore che essa non mi si avvicini! Ma l’intemperanza talvolta ha
vinto il tuo servo; fa’ Signore, che stia lontana da me!» Anche di peccati commessi con l’olfatto il santo si sospetta
colpevole quando scrive: «Non ricerco le lusinghe dell’odorato; quando sono assenti e presenti non le rifiuto. Così
mi pare ma forse mi inganno: nessuno deve essere sicuro in questa vita che è una continua tentazione...»
Maggiormente colpevole si reputa S. Agostino rispetto all’udito onde scrive: «Il piacere dell’udito mi aveva
maggiormente soggiogato ma tu Signore mi hai liberato da tale servitù». Rispetto al desiderio di gloria terrena
così leggiamo scritto: «Chi vuol essere lodato dagli uomini quando Tu lo biasimi non sarà difeso dagli uomini
quando cadrà sotto il tuo giudizio... È lodato l’uomo per i doni che da te riceve e tuttavia più gode di essere lodato,
che del dono... Da queste tentazioni ogni giorno siamo provati e la lingua degli uomini è la nostra fornace...».
Il santo di Dio era abilissimo nel confutare gli eretici, cosicché pubblicamente questi dicevano che non sarebbe
stato un peccato uccidere Agostino, come non è peccato uccidere un lupo; onde fu sempre esposto a cadere nelle
loro insidie e una volta non sarebbe certamente sfuggito a un’aggressione per via, se la provvidenza divina non
avesse indotto in errore l’eretico, che si appostò in una strada diversa da quella per cui doveva passare il santo.
Fu sempre generosissimo con i poveri e con loro divideva ogni suo avere. Spesso ordinava che venissero rotti i
vasi delle elemosine e che i danari venissero distribuiti fra i bisognosi; mai volle comprare per sé case, campi o
ville. Rifiutò anche molte eredità dicendo come più si convenissero ai figli o ai parenti del morto; non aveva
nemmeno particolare cura dei beni della Chiesa, ma notte e giorno era immerso in celestiali pensieri. Mai ebbe
desiderio di fare nuove costruzioni temendo che fossero di impedimento a un’anima che voleva rimanere libera da
ogni materiale fastidio per potere abbandonarsi ad una continua meditazione: tuttavia non disapprovava coloro
che vi si dedicavano con passione.
Ebbe S. Agostino sempre una parola di lode per coloro che desideravano la morte e citava a questo proposito
l’esempio di tre vescovi. Il primo esempio è questo: S. Ambrogio, essendo ormai in punto di morte, rispose a chi
gli chiedeva di pregare per il prolungamento della vita: «Non ho vissuto in modo da dovermi vergognare di
seguitare a vivere in mezzo a voi; ma non temo neppure la morte perché abbiamo un buon Signore».
Il secondo esempio è quello di un vescovo che rispose a coloro che gli dicevano come la sua vita fosse necessaria
alla Chiesa; «Se non dovessi morire mai, ciò che dite sarebbe giusto, ma se devo morire perché non ora?».
Infine ecco il terzo esempio: un vescovo molto malato pregava perché gli fosse restituita la salute; ma un giovane
gli apparve e gli disse tutto indignato: «Temi la sofferenza e non vuoi morire; che cosa me ne farò di te?».
S. Agostino non permise mai che una donna abitasse con lui, neppure la sorella nè le figlie del fratello suo, che si
erano tutte consacrate al Signore, temendo sempre i malevoli sospetti degli uomini. Mai volle parlare da solo con
una donna a meno che questa non avesse da comunicargli un segreto.
Fu il benefattore dei suoi parenti, non elargendo loro ricchezze, ma insegnandogli a farne poco conto.
Raramente si piegò ad intercedere per qualcuno sia per iscritto che a voce; quando dovette essere giudice in
qualche causa preferì sempre di trovarsi di fronte a sconosciuti che ad amici dicendo che fra quelli poteva ben
farsi un amico, mentre fra degli amici certamente avrebbe perso colui contro il quale avesse pronunziato la
sentenza.
Molte chiese lo invitavano a predicare e dovunque insegnava la parola del Signore convertiva molti eretici.
Talvolta, durante le prediche, faceva qualche digressione e diceva che era certamente Iddio a ispirargli tali
digressioni per la salvezza di qualche anima.
In quel tempo i goti si erano impadroniti di Roma e gli idolatri e gli eretici attaccavano in ogni modo i cristiani:
ecco perché S. Agostino scrisse il libro intitolato la Città di Dio dove dimostra che è il destino dei giusti essere
oppressi in questa terra, e il destino degli empi viverci prosperosamente. Descrisse infatti in questo libro, due

186
città, Gerusalemme e Babilonia l’una governata da Cristo, l’altra dal diavolo; l’una edificata sull’amore di Dio che
cresce fino al disprezzo di se stessi, l’altra edificata sull’amor proprio che cresce fino al disprezzo di Dio. Nell’anno
del Signore 440, i vandali occuparono l’Africa, tutto devastando nè avendo riguardo del sesso o dell’età degli
abitanti. Giunsero fino alle mura di Ippona e l’assediarono. Durante questo flagello S. Agostino ebbe a sopportare
oltre ai mali della vecchiezza, i comuni dolori. Giorno e notte pianse nel vedere tanti cittadini uccisi, altri messi in
fuga, le chiese spogliate dei sacerdoti, le città devastate. Appena poteva consolarsi ripetendo questo detto di un
saggio: «È un piccolo uomo colui che crede di vedere grandi cose quando vede cadere alberi e massi e morire i
mortali».
Alfine radunò attorno a sè i confratelli e disse: «Ho domandato a Dio che ci liberi da questi pericoli o che ci dia
la pazienza di sopportarli; oppure che mi tolga da questa vita perché non sia costretto a vedere tante sciagure.» Il
Signore esaudì questo terzo desiderio e S. Agostino dopo tre mesi di assedio si infermò. Comprendendo di essere
vicino alla morte si fece scrivere i sette salmi penitenziali su di un foglio e fece appendere tale foglio sulla parete di
fronte al letto, per poterli leggere rimanendo sdraiato. Volendo poi dedicarsi tutto a celesti meditazioni proibì a
chiunque di entrare nella sua camera fatta eccezione per il medico e il frate che gli portava da mangiare.
Ma un infermo riuscì ad arrivare fino a lui e gli chiese che lo risanasse con l’imposizione delle mani. Rispose S.
Agostino: «Figlio mio, cosa mi chiedi? Credi forse, che se avessi un tal potere, non lo adoprerei per me stesso?»
Insisteva il malato dicendo come una visione lo avesse spinto a chiedere tale miracolo: allora il santo di Dio, vista
tanta fede, si mise in preghiera e quegli guarì.
S. Agostino guarì anche molti ossessi e fece vari altri miracoli. Due ne racconta nella Città di Dio senza dire che
furono da lui stesso compiuti; il primo miracolo consiste nella liberazione di una fanciulla invasata da un demone,
che si trovò guarita non appena si fu unta dell’olio in cui un frate aveva versato le proprie lacrime.
Il secondo miracolo fu operato da un vescovo che con le sue preghiere risanò un giovane che non aveva mai
visto. In tutti e due i casi S. Agostino parla certamente di se stesso, senza nominarsi per umiltà. Quando il santo di
Dio giunse all’estremo istante della sua vita, insegnò ai frati che mai un cristiano deve morire senza essersi
confessato e comunicato, qualunque siano i suoi meriti; dipoi rese l’anima a Dio a settantasette anni di età,
essendo da quaranta anni vescovo. Non lasciò alcun testamento perché niente aveva da poter lasciare.
Questa è la vita di S. Agostino, fulgidissima luce di sapienza, rocca della verità, cittadella della fede; costui
superò tanto per virtù e dottrina tutti gli altri dottori della Chiesa che il beato Remigio commemorando san
Girolamo e altri santi così conclude: «Agostino tutti li ha superati per ingegno e sapere». E S. Girolamo così di lui
scrive nel libro dei dodici dottori: «Agostino vescovo volò come aquila sulle cime dei monti e trascurando ciò che
si trova nelle radici delle montagne abbracciò vasti spazi di cielo e di terra...».
E il beato Prospero a sua volta scrive nel terzo libro della vita contemplativa: «S. Agostino vescovo fu acuto
d’ingegno, soave nell’eloquenza, dotto nella secolare sapienza, famoso nelle sue quotidiane dispute, abile nel
risolvere le difficoltà, perfettamente cattolico nella esposizione della dottrina cristiana».
Più tardi, quando i barbari occuparono Ippona e ne profanarono i luoghi sacri, i fedeli trasportarono in Sardegna
il corpo di S. Agostino. Passati dalla sua morte duecentottanta anni, si era all’incirca nell’anno del Signore 718,
sotto il pontificato di Leone III, Luitprando pio re dei longobardi seppe che la Sardegna era devastata dai saraceni
e mandò nell’isola alcuni messaggeri perché portassero a Pavia le reliquie del santo; costoro ottennero con una
forte somma di danaro i santi resti e li trasportarono per mare fino a Genova. Il pio re subito si affrettò verso detta
città per ricevere le spoglie del beato Agostino con ogni onore. Ma, il giorno dopo, inutilmente i portatori
cercarono di alzare l’urna per continuare il viaggio; l’urna rimase fissa al suolo fino a che il re non ebbe promesso
che avrebbe inalzata una chiesa in onore del santo. Il re poi adempì tale voto. Lo stesso miracolo avvenne il giorno
dopo in una città della diocesi di Tortona, chiamata Casale, ed anche in questa città fu poi edificata una chiesa in
onore del beato Agostino e per volere del re tutte le città e dintorni divennero perpetuo possesso dei servi di detta
chiesa. Poiché Luitprando si accorse dai suddetti miracoli che il santo desiderava di avere una chiesa in ogni luogo
in cui pernottava, decise di agire in conformità di tale volere: infine con grande solennità il corpo di Agostino
giunse a Pavia e fu esposto nella chiesa di san Pietro in ciel d’oro.
Un uomo che aveva una speciale devozione per il beato Agostino cadde ammalato per un grosso ascesso alla
gamba. Invocò l’aiuto del santo e questi gli apparve in sogno, gli toccò la gamba e lo guarì perfettamente.
Dopodiché si svegliò e rese grazie al celeste protettore.
Un fanciullo ammalato del mal della pietra, doveva essere operato per concorde parere dei medici. La madre
temendo che il figlio non sopravvivesse all’operazione lo raccomandò devotamente a S. Agostino. Subito dopo il
bambino insieme all’urine emise la pietra e si trovò completamente guarito.
In un monastero chiamato l’Elemosina un monaco, nel giorno della vigilia di sant’Agostino, fu rapito in ispirito e
vide una nube. Sopra alla nube stava assiso Agostino in abiti pontificali; i suoi occhi, simili a due raggi di sole,
illuminavano tutta la Chiesa. Un’altra volta san Bernardo vide un bellissimo giovane dalla cui bocca usciva un
fiotto d’acqua così violento da inondare tutta la chiesa: non ebbe alcun dubbio che quel giovane fosse Agostino la

187
cui dottrina, come fonte, alimentava la cristianità. Un pellegrino dette una forte somma di danaro a un monaco
incaricato di custodire le reliquie di S. Agostino per ottenére da lui un dito del santo. Il monaco dopo aver preso il
denaro, rinvoltò in serici panni il dito di un morto qualsiasi e lo consegnò al pellegrino. Costui lo ricevette con
grande rispetto e sempre devotamente prese a venerarlo e non smetteva mai di baciarlo o di stringerselo al petto.
Iddio allora, commosso da tanta fede, trasformò la falsa reliquia in un vero dito di sant’Agostino. Quando il
pellegrino fu tornato in patria fece con quel dito tanti miracoli che la fama ne giunse fino a Pavia. Il monaco allora
rivelò di aver dato al pellegrino il dito di un morto qualsiasi; ma quando si aprì il sepolcro si vide che un dito del
santo mancava. L’abate del convento venne a conoscenza dell’accaduto e tolse a quel monaco l’incarico che gli
aveva affidato dopo averlo severamente rimproverato.
In Borgogna, nel monastero di Fontaine viveva un monaco, chiamato Ugo, molto devoto di S. Agostino. Costui
non solo ne aveva letto devotamente ogni opera, ma tutti i giorni era solito pregare il santo perché gli ottenesse da
Dio di morire nel giorno a lui dedicato. Quindici giorni prima della festa del beato Agostino, questo monaco fu
preso da febbre così violenta che la vigilia della festa fu deposto sulla terra ormai moribondo: ed ecco che alcuni
uomini avvolti di luce entrarono processionalmente nella chiesa di detto monastero, seguiti da un venerabile
vescovo. Un monaco che si trovava nella chiesa si meravigliò a tal vista e chiese loro chi fossero e che cosa
volessero. Rispose uno dei giovani: «Tu vedi S. Agostino che con i suoi canonici viene a prendere l’anima del suo
devoto per portarla in Paradiso.» Dopodiché la solenne processione entrò nella infermeria e vi rimase fino a che
l’anima santa non si sciolse dal corpo e sicura volò verso le celesti gioie.
Si legge che quando Agostino era ancora in vita vide passare dinanzi a sé un demone che portava sulle spalle un
grosso libro. Il santo gli ordinò di dire che cosa fosse scritto in quel libro e l’uomo rispose che vi teneva annotati
tutti i peccati degli uomini. Chiese allora Agostino che gli mostrasse la pagina dove erano scritti i propri peccati
ma non trovò niente altro all’infuori di alcune compiete tralasciate per dimenticanza. Il santo comandò al diavolo
di aspettarlo un poco, poi entrò in chiesa e devotamente recitò le compiete. Ritornato fuori gli chiese di aprire
ancora il libro alla predetta pagina, ma questa volta era completamente bianca. Disse irato il demonio: «Mi hai
turpemente ingannato e mi pento di averti mostrato il libro perché la tua virtù ha cancellato ogni colpa.» Poi
disparve coperto di confusione.
Una donna che doveva sopportare molte molestie da parte di uomini malvagi, andò da S. Agostino per chiedergli
consiglio. Lo trovò che studiava e per quanto lo salutasse con molto rispetto, quegli non alzò la testa dal libro nè
profferì parola. Quella pensando che così facesse per non volerla guardare in faccia, gli si avvicinò e gli espose il
proprio caso; ma il santo non interruppe la lettura, nè dette alcun segno di averle prestato ascolto onde la donna
se ne andò tutta sconsolata. Qualche giorno dopo, mentre Agostino celebrava la messa, la detta donna rapita in
ispirito, si vide dinanzi al tribunale della SS. Trinità; anche Agostino si trovava là, con la testa bassa. Ed ecco che
una voce le disse: «Quando ti recasti da Agostino egli era assorto nella profonda meditazione della SS. Trinità e
non si accorse della tua presenza. Ritorna da lui e vedrai che lo troverai clemente e prodigo di salutari consigli».
La donna si recò nuovamente dal santo e ne ebbe preziosissimi ammonimenti.
Si racconta che un uomo di Dio rapito in ispirito, vide i santi nella celeste gloria; poiché non riusciva a scorgere
fra loro anche S. Agostino chiese dove mai fosse. Gli fu risposto: «Egli è nel più alto dei cieli, assorto nella visione
della SS. Trinità!».
Il marchese Malaspina aveva gettato in carcere alcuni abitanti di Pavia e li aveva condannati al supplizio della
sete, onde estorcergli una grossa somma di danaro. Molti già stavano per spirare e altri si erano ridotti a bere la
propria orina. Ma uno di loro, che era molto devoto di S. Agostino, ne invocò l’aiuto. Ed ecco che a mezzanotte il
santo apparve al giovane, lo prese per mano e lo condusse sulla riva di un fiume; qui bagnò una foglia di vite
nell’acqua e gliela depose sulla lingua procurandogli un meraviglioso senso di benessere.
Un curato aveva una gran devozione per S. Agostino: dopo tre anni di infermità invocò il santo alla vigilia della
sua festa, quando udì le campane suonare a vespro. E il santo gli apparve, tutto vestito di bianco, lo chiamò tre
volte per nome e gli disse: «Ecco io sono qui perché mi hai chiamato; alzati e celebrami l’ufficio vespertino!» Il
curato fra la meraviglia di tutti si alzò da letto guarito, entrò in chiesa e celebrò devotamente l’uffizio.
Un pastore soffriva di un’ulcera fra le spalle e tale malattia andava sempre aggravandosi così che aveva perso
ogni forza: si raccomandò allora a S. Agostino e questi gli apparve, gli posò una mano sulle piaghe e perfettamente
lo risanò. Lo stesso uomo divenne poi cieco: invocò l’aiuto di S. Agostino che gli apparve sul mezzogiorno e gli rese
l’uso della vista.
All’incirca nell’anno del Signore 812 quaranta uomini gravemente ammalati si recarono dalla Germania e dalla
Gallia a Roma per visitare le sedi apostoliche. Alcuni erano portati in lettighe, altri camminavano con le stampelle
e i ciechi si trascinavano dietro agli altri. Quando ebbero attraversato le Alpi e furono giunti in un villaggio detto
Cana, a tre miglia da Pavia, si videro venire incontro uno sconosciuto rivestito degli abiti pontificali che, uscendo
da una chiesa dedicata ai S.S. Cosma e Damiano, li salutò e chiese loro dove andassero. Poi disse: «Andate a Pavia
e domandate della chiesa di S. Pietro in ciel d’oro: lì troverete misericordia». Chiesero i malati: «Chi sei?».

188
Rispose lo sconosciuto: «Sono Agostino vescovo di Ippona» e subito disparve. Gli infermi si recarono a Pavia e
trovarono che nella chiesa di S. Pietro riposavano le reliquie del santo onde cominciarono tutti insieme a gridare:
«S. Agostino aiutaci!». Nell’udire sì alte grida accorsero monaci e cittadini; ed ecco che, per la tensione dei loro
nervi, gli infermi cominciarono a perdere sangue, così che il suolo tutto si insanguinò dall’ingresso del monastero
alla tomba del santo; quando furono giunti dinanzi al sepolcro si trovarono perfettamente guariti. Da allora
sempre più crebbe la fama di Agostino e una gran folla di malati cominciò a visitarne la tomba; poi, avendo
ottenuto la guarigione, lasciavano ricchi doni alla chiesa. Ben presto questi doni furono tanti da ingombrare la
cappella del santo e il portico, di modo che impedivano l’accesso al luogo santo. Allora i monaci furono costretti a
portarli altrove.
Gli onori ed i piaceri sono la massima aspirazione degli uomini: ma S. Agostino fu sì perfetto da disprezzare le
ricchezze, gli onori e aborrire i piaceri.
Si legge infatti nel libro dei soliloqui che una volta la ragione gli chiese: «Hai desiderio di ricchezze?». Rispose il
santo: «Ho trenta anni e già da quattordici anni ho cessato di desiderarle contentandomi del necessario poiché
Cicerone mi ha convinto della loro vanità». Chiese ancora la ragione: «Hai desiderio di onori?» Rispose il santo:
«Confesso di averli desiderati fino a poco tempo fa». Il beato Agostino disprezzò anche i piaceri sessuali e quelli
della gola. A proposito dei primi gli domandò la ragione: «Non ti piacerebbe una moglie bella, ricca, fedele e che
non ti procurasse alcun dolore?» Rispose il santo: «Dipingimi pure costei con le più dolci tinte: io ho desiderio di
astenermi dai contatti carnali». Infine domandò la ragione: «Ti piacerebbe appagare le raffinatezze del gusto?»
Rispose il santo: «Non domandarmi il parere sui cibi, sulle bevande e sulle altre esigenze del corpo, perché io
desidero soltanto ciò che è necessario per mantenersi in vita».
La decapitazione di S. Giovanni Battista (29-8)

La festa della decapitazione di S. Giovanni Battista è stata istituita per quattro motivi che sono esposti nell’uffizio
mitrale. Il primo motivo è la commemorazione del fatto stesso; il secondo è la commemorazione
dell’abbruciamento delle sante ossa; il terzo motivo è la commemorazione del ritrovamento della testa; il quarto
infine è la memoria che noi facciamo della traslazione di un dito e della
consacrazione di una chiesa.
Seguendo il racconto della storia ecclesiastica la decapitazione del
Battista avvenne nel seguente modo: Erode Antipa, figlio del grande
Erode, recandosi a Roma e essendosi fermato durante il viaggio presso
il fratello suo Filippo si intese segretamente con Erodiade, moglie di
Filippo, e che, secondo Giuseppe, era sorella di Erode Agrippa: stabilì
con la donna di sposarsi non appena fosse ritornato da Roma e avesse
ripudiato la propria moglie. Quando la moglie di Erode Antipa figlia del
re Arete venne a saper ciò, senza aspettare il ritorno del marito, si ritirò
nella casa paterna. Dipoi Erode Antipa sposò Erodiade inimicandosi
così il re Arete, Erode Agrippa e Filippo. Orbene S. Giovanni era solito
rimproverare Erode Antipa di avere sposato la moglie del fratello
mentre questi era ancora in vita. Erode allora, un po’ per compiacere la
moglie, un po’ perché temeva la sollevazione del popolo fece
imprigionare Giovanni. Volentieri lo avrebbe ucciso ma temeva l’ira
popolare.
Tuttavia Erode ed Erodiade non cessavano di spiare il momento
propizio per porre in atto il loro empio proposito: infine segretamente
stabilirono che nel giorno natalizio del re avrebbero dato una grande
festa e che poi questi si sarebbe impegnato col giuramento di concedere
ad una figlia di Erodiade, abile danzatrice, qualsiasi cosa gli avesse
richiesto. La fanciulla avrebbe chiesto il capo di Giovanni ed Erode
avrebbe simulato molto dolore nell’adempiere la promessa.
Dunque, durante il banchetto, la fanciulla danzò al cospetto di tutti; a
tutti piacque e il re le promise con giuramento di concederle qualsiasi cosa desiderasse. La fanciulla, istruita dalla
madre, chiese la testa di Giovanni onde Erode prese a simulare un profondo dolore ben nascondendo nel cuore la
propria gioia. Dopodiché fu mandato un carnefice a tagliare la testa del Battista; la testa fu portata alla fanciulla
che, a sua volta, l’offerse alla madre adultera.
Durante una predica tenuta nella presente festività il beato Agostino raccontò, a proposito del giuramento,
l’esempio di un uomo giusto e devoto che costrinse un debitore, renitente nel compiere verso di lui il proprio
dovere, a giurare solennemente in tribunale di aver già restituito, come asseriva, il denaro avuto in prestito. Il
189
debitore giurò il falso e il creditore perse la causa. Ed ecco che nella stessa notte fu rapito in ispirito dinanzi al
tribunale divino e gli fu detto: «Perché hai indotto quell’uomo a giurare? Non sapevi che avrebbe giurato il falso?»
Rispose quello: «Non voleva rendermi il denaro».
E il giudice: «Era meglio per te perdere il denaro che mettere in pericolo l’anima di un fratello facendogli giurare il
falso». Poi ordinò che fosse battuto con le verghe e così forte che il giorno dopo, al suo risveglio, quell’uomo si
trovò la schiena tutta piagata.
A proposito di Giovanni Battista esclama Giovanni Crisostomo: «O Giovanni, scuola di virtù, insegnamento di
vita, esempio di giustizia, specchio di purezza, via della penitenza! O Giovanni, maggiore all’uomo, pari agli angeli,
lucerna del mondo, precursore del Giudice! E un tanto uomo fu dato in mano a una adultera!» Ma il delitto di
Erode non rimase impunito.
Narra infatti la storia scolastica che Erode Agrippa, uomo valoroso, ma reso disperato dalla miseria, si chiuse un
giorno in una torre per morirvi di fame. Quando Erodiade, sua sorella, venne a conoscenza della cosa supplicò il
marito, il tetrarca Erode Antippa, di aiutarlo. Così fu fatto; ma un giorno in cui i due Erode banchettavano insieme
Erode il tetrarca bevve oltre misura e cominciò a rinfacciare all’altro di averlo molto beneficato. Erode Agrippa
molto si dolse di tali parole e fuggì a Roma dove si acquistò tanto favore presso Caligola da essere da lui nominato
tetrarca di Galilea. Quando Erodiade seppe che il fratello suo aveva ricevuto il titolo di re, cominciò a insistere
presso il marito perchè si recasse anch'egli a Roma e si procurasse la dignità regale. Erode Antipa da principio non
prestò ascolto a tali preghiere preferendo vivere nell’ozio, attorniato dall’abbondanza delle sue molte ricchezze,
che procacciarsi un faticoso onore; ma infine decise di partire per Roma. Quando Agrippa lo seppe scrisse
all’imperatore che Antipa aveva stretto amicizia coi persiani per potere scuotere il giogo romano e addusse come
prova di ciò che aveva abbastanza armi per armare ben settantamila uomini. Caligola dopo aver letto tale lettera
chiese a Erode se veramente aveva nelle sue piazzeforti una così grande quantità di armi. Erode che non
sospettava di niente confermò la notizia. Allora l’imperatore lo mandò in esilio concedendo alla moglie, come
sorella di Agrippa, di tornare nella propria terra. Ma costei non volle abbandonare il marito nell’avversità e tutti e
due miseramente finirono la loro vita a Lione.
L’abbruciamento delle ossa di S. Giovanni ebbe luogo nel giorno stesso in cui era avvenuta la morte, cosicché la
Chiesa celebra un tale avvenimento quasi come un secondo martirio del santo. Si legge nella storia ecclesiastica
che i discepoli di Giovanni seppellirono il santo corpo vicino alla città di Sebaste tra i corpi di Eliseo e di Abdia e
che sulla tomba del Battista avvenivano molti miracoli; irato per tale motivo Giuliano l’apostata comandò che le
sacre ossa fossero disperse; ma, poiché i miracoli non cessavano, volle che fossero bruciate e la cenere sparsa per i
campi. Accadde però, che, mentre i pagani radunavano le ossa sul rogo, alcuni monaci, venuti da Gerusalemme, si
mescolarono agli infedeli e riuscirono ad asportarne gran parte. Le consegnarono poi a Filippo, vescovo di
Gerusalemme che le mandò più tardi ad Atanasio, vescovo di Alessandria. Qualche tempo dopo Teofìlo, vescovo di
questa città, le depose nel tempio di Serapide, trasformato in basilica dedicata al santo. Ora le sacre reliquie si
trovano a Genova secondo la solenne attestazione dei papi Alessandro III e Innocenzo IV.
Giuliano l’apostata
Come Erode anche Giuliano secondo persecutore del Battista, fu colpito dall’ira divina come già abbiamo
raccontato nella storia di S. Giuliano, la cui festa è celebrata dopo la conversione di Paolo. Ma sull’origine, vita e
morte dell’apostata troviamo nella storia tripartita i seguenti particolari: quando Costantino morì, Costanzo suo
figlio, designò Gallo come cesare ma poco dopo lo uccise. Giuliano allora, tutto impaurito, si fece monaco e
cominciò a interrogare i maghi per sapere se mai avrebbe potuto diventare imperatore. Dopo poco Costanzo lo
designò cesare e lo mandò in Gallia dove riportò molte vittorie. Ed ecco che una corona d’oro appesa fra due
colonne cadde, per essersi rotta la fune che la teneva sospesa, sulla testa di Giuliano che passava là sotto e lo
incoronò onde i soldati cominciarono a gridare che questo era un segno premonitore del suo futuro potere
imperiale e lo chiamarono Augusto. Da allora Giuliano si dette a distruggere ovunque lo trovasse il segno della
croce e a riaprire i templi dei pagani chiamando se stesso pontefice degli idoli.
Quando Costanzo venne a morte, volendo essere gradito a tutti, concesse libertà di culto e cacciò dalla sua corte
gli eunuchi, i cuochi e i barbieri; gli eunuchi perché la moglie sua era morta e non aveva intenzione di risposarsi; i
cuochi perché mangiava in modo semplicissimo; i barbieri perché era solito dire che ne bastava uno solo. Dettò
anche molti libri dove biasimava gli imperatori che avevano regnato prima di lui.
Un giorno mentre sacrificava agli idoli, gli fu mostrata una croce con una corona, nelle viscere della vittima. Di
tal segno i sacerdoti si spaventarono perché lo interpretarono come simbolo dell’unità, dell’eternità e della vittoria
della Croce. Ma Giuliano li consolò dicendoli come questo segno significasse che il dogma cristiano doveva essere
chiuso in uno stretto cerchio nè più lasciato sfuggire.
A Costantinopoli mentre sacrificava nel tempio della Fortuna il vescovo di Calcedonia, divenuto cieco per la
vecchiaia, gli si avvicinò e lo chiamò empio e apostata.
Disse Giuliano: «Eppure il Galileo non ha saputo guarirti!» E quello: «Di questo rendo mille grazie a Dio perché

190
in tal modo mi ha impedito di vedere te spogliato di ogni pietà!» E Giuliano se ne andò in silenzio. In Antiochia
fece gettare a terra i vasi e i paramenti sacri, vi si sedette sopra e li insozzò: subito dopo da quella parte del corpo
con cui aveva compiuto tale sacrilegio cominciarono a uscire vermi che ne corrodevano la carne; da tale infermità
fu afflitto per tutto il resto della vita.
Un prefetto di Giuliano aveva tolto a una chiesa i sacri vasi e vi aveva orinato sopra dicendo: «Ecco con quali
vasi si celebrano sacrifici al figlio di Maria!» Subito la bocca gli si trasformò in orifizio anale e cominciò ad
emettere escrementi.
Un’altra volta Giuliano l’apostata era entrato nel tempio della Fortuna e il sacerdote del tempio cominciò ad
aspergere con acqua lustrale gli intervenuti. Valentiniano, che era rimasto cristiano, vedendo sulla sua veste una
goccia di quell’acqua percosse il sacerdote dicendo che non l’aveva purificato ma contaminato. L’imperatore lo
fece imprigionare ed esiliare; ma più tardi Valentiniano fu eletto imperatore.
Per odio contro i cristiani Giuliano ordinò che fosse riparato a sue spese il tempio dei giudei: ma quando si fu
giunti al momento di dare inizio alla costruzione un vento furioso disperse tutto il cemento; poi un terribile
terremoto scosse dal profondo la terra da cui lampeggiarono lingue di fuoco. Un altro giorno apparve nel cielo il
segno della croce e croci nere si impressero sulle vesti dei giudei.
Quando, nella sua spedizione contro i persiani, Giuliano pose l’assedio a Ctesifonte il re gli promise metà del suo
regno se si ritirava. Giuliano respinse l’offerta perché credeva alla trasmigrazione delle anime, secondo le teorie di
Pitagora e di Platone, e pensava di avere in sè quella di Alessandro; ma ecco che una freccia gli trafisse il fianco e
pose fine alla sua vita. Da chi sia stata lanciata questa freccia non sappiamo: ma certamente, sia che l’abbia
scagliata un uomo o un angelo, fu mandata da Dio per castigare l’apostata.
Reliquie del Battista
Nel presente giorno si dice anche che sia stato ritrovato il sacro corpo del Battista. Narra infatti la storia
ecclesiastica che Giovanni fu decapitato in una fortezza dell’Arabia chiamata Macheronte. Ma Erodiade ne fece
portare la testa a Gerusalemme per seppellirla vicino al suo palazzo temendo che il profeta risorgesse. Al tempo
del principe Marziano che regnò all’incirca nell’anno del Signore 353 Giovanni rivelò a due monaci, che erano
giunti a Gerusalemme, dove era stata sotterrata la sua testa: costoro subito si recarono nei paraggi della reggia che
era stata di Erode e trovarono il capo del Battista chiuso in un sacco di pelle fatto certamente con le vesti del
santo. Mentre i due monaci erano in viaggio per portare la santa reliquia nel loro paese, si unì a loro come
compagno un vasaio che la povertà aveva costretto ad andarsene dalla propria patria. Costui si prese l’incarico di
portare la bisaccia con la testa: ma ecco che di notte fu ammonito dal santo ad andarsene di nascosto e di portare
il sacro capo con sé, nella propria città. Qui il vasaio nascose in una grotta la reliquia e grazie al culto che ne ebbe
si procacciò una discreta fortuna. Quando il vasaio fu in punto di morte rivelò il segreto alla sorella dopo averla
obbligata con giuramento a non svelarlo che all’erede diretto. Dopo molto tempo S. Giovanni nel seguente modo
rivelò al beato Marcello il luogo dove si trovava la sua testa. Mentre il beato Marcello dormiva proprio nella grotta
dove il vasaio aveva un tempo nascosto la preziosa reliquia, vide volargli attorno una folta schiera angelica che
cantava: «Ecco, giunge il santo Battista!» Ed ecco apparire subito dopo il beato Giovanni sostenuto dagli angeli e
in atto di benedire. Marcello gli si inginocchiò davanti per riceverne la benedizione ma S. Giovanni lo rialzò e gli
dette il bacio della pace. Gli chiese allora Marcello: «Signore donde sei venuto?» E quello: «Da Sebaste».
Dopodiché il beato Marcello si svegliò e molto si meravigliò della visione.
Un’altra notte, mentre dormiva, uno sconosciuto gli si avvicinò e lo svegliò: ed ecco che gli apparve una fulgida
stella sulla porta della grotta. Subito Marcello fece l’atto di toccarla ma la stella volò altrove. Allora Marcello
cominciò ad inseguirla fino a che la stella si fermò là dove era nascosto il capo di Giovanni; si mise a scavare e
trovò un’urna con la sacra reliquia. Un tale che non voleva credere al miracolo ebbe una mano paralizzata non
appena ebbe toccato l’urna: per di più la mano vi rimase attaccata; infine, grazie alle preghiere di Marcello, la
mano ritornò al suo posto ma rimase paralizzata fino a che, per ordine di Giovanni, il venerabile capo non fu
deposto nella chiesa della città.
Più tardi la preziosa reliquia fu trasportata a Costantinopoli.
Si narra nella storia tripartita che durante la traslazione ai tempi dell’imperatore Valente il carro su cui la reliquia
si trovava si arrestò a Calcedonia e in alcun modo potè essere di lì mosso. Più tardi l’imperatore Teodosio chiese
alla fanciulla a cui era stata affidata la reliquia il permesso di farle seguitare il viaggio intrapreso. La fanciulla
acconsentì credendo che si ripetesse il miracolo avvenuto ai tempi di Valente, ma il devoto imperatore avvolse la
testa nella porpora regale e la portò fino a Costantinopoli dove eresse in suo onore una bellissima chiesa.
Più tardi ancora, sotto il regno di Pipino, la reliquia fu trasportata in Gallia dove, per i suoi meriti, molti morti
risuscitarono.
Dobbiamo notare a questo punto che come furono puniti Erode, Erodiade e Giuliano, anche la figlia di Erodiade
pagò il fio del proprio delitto: si dice che mentre teneva fra le mani la testa troncata del Battista e molto gioiva
nell’insultarla, per volere di Dio la bocca del santo le soffiò sul volto e la fanciulla cadde a terra morta. Ma la

191
maggior parte dei santi affermano che la figlia seguì la madre Erodiade in esilio e che qui, mentre camminava sul
ghiaccio, vi sprofondò e miseramente morì. In un’altra cronaca leggiamo che fu inghiottita viva dalla terra.
Infine nella presente festività si celebra la traslazione del dito di S. Giovanni che non potè essere bruciato con le
altre ossa per aver indicato agli uomini il Salvatore. Ritrovato da alcuni monaci questo dito fu trasportato da santa
Tecla al di là delle Alpi e deposto nella chiesa di S. Mamertino.
Secondo Giovanni Beleth fu trasportato dalla santa in Normandia e qui fu edificata una chiesa in onore di
Giovanni, consacrata proprio nel presente giorno decretato poi festivo dal papa per l’intera cristianità.
In una città della Gallia chiamata S. Jean de Maurienne, una matrona molto devota di S. Giovanni pregava Iddio
perché le ottenesse una reliquia del santo. Poiché le sue preghiere non avevano alcun risultato, si costrinse col
giuramento a digiunare fino a che non avesse ottenuto ciò che desiderava. Dopo che ebbe digiunato per alquanti
giorni vide sull’altare un dito di un mirabile candore: mentre gioiosamente stava per prendere il dono di Dio
sopravvennero tre vescovi che volevano anch’essi una parte della reliquia. Ma ecco che tre gocce di sangue
caddero dal dito su di un lino onde i tre vescovi presero ognuno una goccia di sangue e ringraziarono Iddio che
aveva per loro operato un sì grande portento.
Teodolinda regina dei longobardi, fece costruire una ricca chiesa in onore di S. Giovanni, a Monza vicino a
Milano. Paolo, lo storico, racconta che gli imperatori Costantino e Costanzo volendo strappare l’Italia ai
longobardi, fecero chiedere a un santo eremita quale sarebbe stato l’esito della spedizione. L’eremita rimase in
preghiera per tutta una notte poi disse: «La regina ha costruito una chiesa in onore di S. Giovanni onde questi farà
sì che i longobardi non possano essere vinti. Ma verrà il giorno in cui questa chiesa sarà trascurata ed allora i
longobardi cadranno». La qual cosa infatti avvenne ai tempi di Carlo Magno.
Narra S. Gregorio che un certo Santolo, uomo di grande virtù, aveva ricevuto in custodia un diacono
imprigionato dai longobardi con la seguente condizione: se il diacono fosse fuggito sarebbe stato egli stesso
decapitato. Ma Santolo volle ugualmente che il diacono fuggisse per la qual cosa fu consegnato al carnefice. Già
questi stava per vibrare il colpo mortale quando Santolo invocò l’aiuto di S. Giovanni e il braccio del carnefice
subito si irrigidì nella posizione in cui si trovava cioè alzato nell’aria con la spada stretta in pugno.
Allora il carnefice promise che mai più avrebbe fatto male a un cristiano e per le preghiere del sant’uomo ottenne
di poter riabbassare il braccio.
S. Saviniano e Savina (29-8)

Saviniano e Savina erano figli di un uomo molto nobile ma infedele: Saviniano era nato dal primo matrimonio del
padre, Savina dal secondo. Un giorno Saviniano lesse il versetto «Asperge me Domine» ma non riuscì a capire il
significato di queste parole. Allora si chiuse in camera e cominciò a rotolarsi sulla cenere gridando che avrebbe
preferito morire piuttosto che non comprenderlo. Ed ecco che un angelo gli apparve e disse: «Non ti tormentare
fino a morirne poiché hai trovato grazia presso Dio; quando avrai
ricevuto il battesimo sarai più bianco della neve e capirai ciò che
desideri!» Poi l’angelo scomparve lasciando il giovane tutto
consolato: da allora non volle più sacrificare agli idoli onde il padre
cominciò a sgridarlo e a dirgli: «Se non vuoi sacrificare agli dei è
meglio che muoia solo, piuttosto che trascinare tutta la famiglia
nella tua rovina.» Allora Saviniano fuggì di casa e si recò a Troyes.
Quando fu giunto sulle rive della Senna, pregò Dio che gli
permettesse di essere battezzato con l’acqua di quel fiume. Quando
ebbe ricevuto il battesimo gridò una voce dal cielo: «Hai trovato ciò
che cercavi». Dopodiché Saviniano piantò in terra il bastone e si
mise in preghiera: ed ecco che il bastone fiorì, fruttificò e
millecentotto persone, lì presenti, si convertirono alla fede cristiana.
Quando l’imperatore Aureliano seppe ciò mandò alcuni soldati
perché lo imprigionassero: ma costoro, avendo trovato il santo in
preghiera non osarono avvicinarglisi. Allora l’imperatore mandò un
maggior numero di soldati che si misero a pregare con Saviniano;
poi, quando il santo ebbe terminato le sue orazioni, si alzarono e
dissero: «Vieni con noi, l’imperatore ti vuole». Giunto alla presenza
dell’imperatore, Saviniano rifiutò di sacrificare agli dei, onde fu
legato mani e piedi e percosso con verghe di piombo. Fra i tormenti
diceva: «Infliggimi altri supplizi, se vuoi!» Allora Aureliano ordinò
che fosse posto su di un rogo, in mezzo alla città e che sulla legna
fosse versato l’olio perché meglio bruciasse. Ma quando vide che
192
anche fra le fiamme il santo seguitava a pregare, cadde riverso e disse: «Saviniano, bestia malvagia, non ti basta
avere ingannato tante anime? Vuoi ingannare anche me con le tue arti magiche?» E Saviniano: «Molte anime per
opera mia crederanno nel Signore e la tua sarà nel numero di quelle!» L’imperatore allora bestemmiò il nome di
Dio poi comandò che il santo fosse attaccato a un palo e trafitto con le frecce: ma le frecce rimanevano sospese in
aria ai lati del santo corpo senza fargli alcun male. Il giorno dopo l’imperatore andò a trovare Saviniano e gli disse:
«Dov’è il tuo Dio? Venga qui a liberarti da queste frecce.» Ed ecco che una freccia tornò indietro e trafisse un
occhio ad Aureliano che rimase cieco. Allora, infuriato, ordinò che il santo fosse decapitato il giorno dopo.
Saviniano si mise in preghiera e chiese a Dio che lo trasportasse nel luogo dove era stato battezzato; subito le
catene che lo tenevano avvinto si spezzarono, il santo passò fra le guardie e arrivò sulle rive della Senna.
Quando l’imperatore seppe ciò ordinò ai soldati di inseguirlo e di decapitarlo. Appena Saviniano vide i soldati
che lo inseguivano camminò sull’acqua come Pietro e giunse nel luogo dove aveva ricevuto il battesimo. Qui fu
raggiunto dai soldati: poiché esitavano a colpirlo il santo disse: «Tagliatemi la testa e portate il mio sangue
all’imperatore cosicché insieme riacquisti la vista e apra gli occhi alla fede».
Allora i soldati gli tagliarono la testa: il santo la sollevò con le proprie mani e la portò per quarantanove passi.
Quando l’imperatore si fu bagnato gli occhi col sangue del martire si trovò completamente guarito ed esclamò:
«Veramente buono e grande è il Dio dei cristiani!» Allora una donna cieca da quaranta anni si fece portare là dove
Saviniano era stato martirizzato; si mise in preghiera e subito riacquistò la vista. Questo santo morì nell’anno del
Signore 270 in febbraio ma noi ne abbiamo raccontato a questo punto la storia per unirla a quella della sorella a
cui in particolar modo il presente giorno è dedicato. Dopo che Saviniano si fu allontanato dalla casa paterna, la
sorella Savina non faceva chè piangerlo e invocare per lui l’aiuto degli dei. Ma ecco che una notte, mentre
dormiva, le apparve un angelo che le disse: «Savina, non piangere! Abbandona tutto quello che hai e ritroverai il
fratello tuo elevato a grandi onori!» Dopodiché la fanciulla si svegliò e chiese alla sorella di latte che dormiva con
lei: «Non hai visto nè udito alcunché?» E quella «Sì signora hò visto un uomo che parlava con te ma non ho
potuto sentire cosa dicesse.» E Savina: «Manterrai il segreto su quanto è successo?» E quella: «Certamente mia
signora: qualunque cosa tu farai sarà ben fatta purché non voglia toglierti la vita!» Il giorno dopo le due fanciulle
fuggirono insieme. Il padre che non riusciva a ritrovarle alzò le mani verso il cielo e disse: «Se tu sei un Dio
potente distruggi gli idoli che non hanno saputo proteggere i miei figli!» Allora si udì un forte tuono e nello stesso
momento gli idoli caddero a pezzi: a tal vista molti credettero in Cristo.
Frattanto la beata Savina era giunta a Roma ed era stata battezzata dal papa Eusebio: in questa città rimase per
cinque anni e risanò due paralitici e due ciechi. Ma un giorno un angelo le apparve in sogno e le disse: «Savina hai
dunque abbandonato le tue ricchezze per venire qui a vivere fra le delizie? Orsù va nella città di Troyes e vi
troverai il fratello tuo». Savina disse alla sorella di latte: «Bisogna che ce ne andiamo di qui». E quella: «Signora,
dove vuoi andare? Ecco, qui tutti ti amano e tu vai a cercare la motte nei paesi stranieri». E Savina: «Dio
provvederà ai nostri bisogni». Prese poi un pane d’orzo e si recò a Ravenna. Giunse dinanzi alla casa di un ricco
uomo la cui figlia era morente e chiese ad una serva che volesse accoglierla come ospite. Disse la serva: «La figlia
del mio signore sta per morire e tutti sono in preda al dolore: come vuoi che ti ospitino?» E Savina: «Io farò in
modo che non muoia!» Poi entrò nella casa e prese per mano la fanciulla che subito si alzò guarita. I genitori
avrebbero voluto che Savina rimanesse con loro ma essa non volle. Quando fu giunta a un miglio da Troyes si
fermò con la sorella per riposarsi un poco.
Ed ecco che un nobile signore della città di nome Licerio, chiese alle due donne: «Donde venite?» E Savina:
«Abito in questa città». E l’uomo: «Perché menti? Capisco bene dalla tua pronunzia che sei straniera.» E Savina:
«Signore, sono una pellegrina e cerco il fratello mio Saviniano che ho perso». E l’uomo: «Colui che cerchi è stato
poco tempo fa decapitato perché confessava la fede di Cristo ed ora è qui sepolto». Allora Savina si mise in
orazione e disse: «Signore, che sempre mi hai conservato nella castità, lasciami riposare in questo luogo; ti affido
la sorella mia che per me ha tanto sofferto e fa che io possa rivedere nel regno dei cieli il fratello che ho perduto su
questa terra». Dopo aver così pregato spirò fra i pianti della sorella che non sapeva come fare per seppellirla.
Allora Licerio mandò a cercare in città qualcuno che volesse seppellire la straniera; così la santa fu sepolta con
ogni onore.
In questo stesso giorno la chiesa celebra la festa di S. Sabina, moglie di un soldato chiamato Valentino: costei fu
decapitata sotto il regno di Adriano per non aver voluto sacrificare agli dei.
S. Felice e Adautto (30-8)

S. Felice fu condotto alla presenza di Diocleziano insieme al


fratello che si chiamava anch’egli Felice. Subito dopo fu
trascinato nel tempio sacro a Serapide perchè vi sacrificasse agli
dei; ma il santo soffiò sulla statua e subito questa cadde a pezzi.
La stessa cosa accadde della statua di Mercurio e di Diana.
193
Dopo essere stato tormentato sul cavalletto, Felice fu condotto dinanzi a un albero sacro perché lo adorasse; ma il
santo soffiò sull’albero e questo cadde a terra sradicato. Allora il prefetto comandò che venisse decapitato e il suo
corpo abbandonato alla voracità dei cani e dei lupi. Ed ecco che uno degli astanti si confessò cristiano, abbracciò
Felice e insieme a lui venne decapitato. I cristiani, ignorandone il nome lo chiamarono Aggiunto (Adautto) poiché
si era unito al martirio di S. Felice: poi seppellirono ambedue i corpi nella fossa dell’albero caduto e i demoni si
impadronirono dei pagani che tentarono di disseppellirli.

194
SETTEMBRE

S. Lupo di Orléans (1-9)

S. Lupo nacque ad Orléans da famiglia regale. Poiché fin da giovanetto si era distinto per le sue virtù fu eletto
vescovo di Sens. Egli distribuì fra i poveri ogni suo avere; un giorno che aveva invitato un gran numero di
commensali e il vino mancava disse al servo che glielo veniva ad annunziare: «Credo che il Signore che nutre gli
uccelli del cielo vorrà completare la nostra carità.» Ed ecco che subito arrivò un messaggero ad annunziare che
cento moggi di vino attendevano fuori della porta. Spesso veniva rimproverata al vescovo la sua eccessiva
affezione per una giovane monaca, figlia del suo predecessore. Allora
si fece venire dinanzi, alla presenza di tutti, la fanciulla e dopo averla
baciata disse: «Le parole degli uomini non possono nuocere a chi non
macchia la propria coscienza.»
Il re dei franchi, Clotario, era entrato col suo esercito in Borgogna e
aveva assediato Sens; allora il vescovo Lupo entrò nella chiesa di S.
Stefano e cominciò a suonare la campana il cui suono spaventò tanto
i nemici da volgerli tutti in fuga precipitosa. Quando il re si fu
impadronito della Borgogna mandò a Sens un siniscalco: costui,
poiché Lupo non gli era andato incontro a offrirgli doni, lo calunniò
tanto presso il re che questi stabilì di mandarlo in esilio; anche in
esilio il beato Lupo divenne in breve tempo famoso per la sua
sapienza e i miracoli. Frattanto gli abitanti di Sens dopo aver messo a
morte il vescovo che era stato designato come successore di Lupo,
impetrarono dal re il ritorno dell’uomo di Dio. Quando il re lo vide
estenuato dalle sofferenze dell’esilio si sentì tutto trasformato e alla
presenza dei sudditi gli si gettò ai piedi chiedendo perdono; di poi lo
colmò di onori e lo rimandò nella propria diocesi. Si racconta che
mentre Lupo passava per Parigi, molti carcerati videro aprirsi le
porte del loro carcere e poterono andare incontro al santo.
Una domenica, mentre il santo vescovo celebrava la messa, una
pietra preziosa cadde dal cielo nel calice; il re la fece collocare tra le
sue reliquie.
Il re Clotario, sentendo che la campana della chiesa di S. Stefano
aveva un timbro di meravigliosa dolcezza, ordinò che fosse portata a
Parigi per poterla ascoltare spesso. La qual cosa molto dispiacque al vescovo Lupo; ma, appena la campana fu
staccata dal campanile perse il suo dolcissimo suono onde il re subito ordinò che fosse riportata nel primitivo
luogo. Quando la campana fu giunta, nel viaggio di ritorno, a sette miglia da Sens suonò così forte che gli abitanti
della città ne udirono la scampanio e Lupo potè andarle incontro con grandissima gioia.
Una notte, mentre era in preghiera, il beato Lupo avvertì la presenza del diavolo, onde comandò che gli fosse
portata una brocca d’acqua fredda; poi, prevenendo le insidie del nemico, pose il proprio guanciale sulla bocca del
vaso e vi tenne così prigioniero fino alla mattina dopo il diavolo che inutilmente gridava e digrignava i denti.
Quando fu sorto il sole il santo vescovo lasciò libero di andarsene coperto di vergogna, colui che era venuto a
tentarlo approfittando delle tenebre.
Una volta, mentre tornava a casa dopo aver visitato molte chiese, udì alcuni chierici che parlavano a voce alta e
che si ripromettevano di commettere con donne degli atti impuri. Allora entrò in chiesa, si mise in preghiera e lo
stimolo della tentazione cessò di operare nel cuore di quei giovani che subito si recarono dal vescovo a chiedergli
perdono.
Infine, illustre per molte virtù, il beato Lupo si addormentò in pace nell’anno del Signore 610.
S. Mamertino

Mamertino fu dapprima pagano: mentre adorava un idolo perse la vista di un occhio e rimase paralizzato a una
mano; credette di avere offeso i suoi dei, e pensò di recarsi subito nel tempio. Ma ecco che per via incontrò un
sant’uomo di nome Savino che gli chiese il motivo della sua infermità. Rispose Mamertino: «Ho offeso i miei dei e
195
ora vado a invocare il loro perdono perché mi rendano la salute che mi hanno tolto nell’ira». E Savino: «Fratello,
sei in errore se credi che i demoni siano dei; va piuttosto da Germano, vescovo di Auxerre e se eseguirai i suoi
ordini ti troverai perfettamente guarito.»
Mamertino si mise subito in viaggio, ma la pioggia lo obbligò a fermarsi là ove era sepolto il vescovo Amatore
insieme a molti altri vescovi. C’era in detto luogo una celletta costruita proprio sulla tomba di S. Gordiano e quivi
Mamertino si addormentò. Ed ecco che in sogno gli apparve un uomo sulla porta della cella; quest’uomo chiamò
S. Gordiano perché volesse assistere alla festa celebrata da S. Amatore, da S. Pellegrino e da altri vescovi. E una
voce rispose dalla tomba: «Non posso venire perché devo vegliare sul mio ospite onde non venga ucciso dai
serpenti che qui abitano.» Ma poco dopo lo sconosciuto ritornò e disse: «Gordiano alzati e vieni conducendo con
te il sottodiacono Viviano e il suo accolito Juviano! Alessandro veglierà sul tuo ospite.» Parve poi a Mamertino che
Gordiano lo prendesse per mano e lo portasse seco; ma quando furono arrivati alla presenza degli altri vescovi,
disse S. Amatore: «Chi è colui che hai portato qui con te?» E Gordiano «Il mio ospite.» E Amatore: «Mandalo via
perché è impuro e non può rimanere con noi!» Allora Mamertino si prostrò dinanzi ad Amatore che gli comandò
di recarsi dal vescovo Germano. Subito Mamertino si svegliò, si recò dal santo vescovo e gli raccontò la visione
avuta: dopodiché insieme tornarono nella tomba di S. Gordiano e videro sotto la lastra del sepolcro molti serpenti
lunghi più di dieci piedi. Il beato Germano comandò loro di andarsene e di recarsi in un luogo dove non potessero
nuocere ad alcuno. Dipoi battezzò Mamertino che subito riacquistò la salute e andò nel monastero di S. Germano
di cui divenne abate dopo la morte di S. Ollodio.
C’era in quel tempo in detto convento un frate di nome Marino. S. Mamertino, volendone provare l’obbedienza
gli assegnò il più umile ufficio, quello cioè di far pascolare i bovi del monastero. S. Marino irraggiava attorno a sè
tanta santità che quando si aggirava come pastore nei prati gli uccelli gli volavano in mano chiedendogli da
beccare: una volta liberò dai feroci denti dei cani un cinghiale che si era rifugiato nella sua cella.
Un’altra volta i ladri lo assalirono e lo spogliarono delle vesti lasciandogli solo una piccola tunica: cominciò a
gridare Marino: «Ritornate indietro, miei signori perché mi sono trovato un denaro nella tunica e forse vi
potrebbe far comodo!» I ladri tornarono indietro e lasciarono il santo completamente nudo; poi si misero in
cammino verso le grotte in cui abitavano. Ma, dopo aver camminato per tutta la notte si ritrovarono, la mattina
dopo, dinanzi alla cella del santo pastore. Marino benignamente li salutò poi li accolse nella propria stanza, gli
lavò i piedi e li rifocillò. I ladri stupiti di tale accoglienza, si dolsero di quanto avevano fatto e si convertirono alla
fede di Cristo.
Un’altra volta un giovane monaco del monastero di S. Mamertino si era divertito a tendere lacci a un’orsa che
molestava i greggi. Durante la notte l’orsa rimase imprigionata nella rete; ma S. Marino, avendo indovinato
quanto era avvenuto, si alzò da letto, si recò dall’orsa e le disse: «Che fai, infelice? Fuggi alla svelta se non vuoi
essere presa». E le restituì la libertà.
Quando S. Mamertino venne a morte ne fu portato il corpo a Auxerre. Durante tale viaggio accadde che il sacro
corpo divenisse a un tratto così pesante che nessuna forza al mondo avrebbe potuto smuoverlo: ma quando un
carcerato le cui catene si erano miracolosamente spezzate, giunse a unirsi alla schiera dei portatori, di nuovo fu
facile sollevarlo e trasportarlo fino alla suddetta città dove con ogni onore fu sepolto nella chiesa di S. Germano.
S. Egidio (1-9)

S. Egidio nacque ad Atene da stirpe regale e fino dall’infanzia fu istruito nei sacri testi. Un giorno, mentre si recava
in chiesa, un malato, sdraiato in piazza, gli chiese l’elemosina. Egidio gli donò il proprio mantello e non appena
l’infermo lo ebbe indossato, si trovò guarito. Quando i suoi genitori furono morti Egidio fece erede Cristo di ogni
suo bene. Una volta, mentre tornava di chiesa risanò con la preghiera un uomo che era stato morso da un serpente
velenoso.
Liberò anche un ossesso che con le sue grida disturbava i fedeli
durante le sacre funzioni: ma poi, temendo il danno degli umani
favori, di nascosto Egidio si recò sulla riva del mare: qui vide
alcuni marinai che stavano per perire nelle onde infuriate. Il
santo si mise in preghiera e le acque si calmarono. Allora i
naviganti volendogli dimostrare la loro gratitudine si offrirono
di portarlo gratuitamente fino a Roma dove Egidio aveva in
animo di recarsi; ma, giunto ad Arles, vi si fermò e visse per due
anni con Cesario, vescovo di quella città: durante questo tempo
risanò una donna che soffriva di febbre da tre anni. Poi,
desideroso di solitudine, si ritirò nel deserto e rimase a lungo in
compagnia dell’eremita Veredomo in un luogo dove Iddio, per
mostrargli il proprio favore, fece cessare la sterilità del suolo.
196
Anche qui Egidio divenne famoso per i suoi molti miracoli onde, temendo i pericoli delle lodi umane, lasciò il suo
compagno e si addentrò ancor più nel deserto: trovò alfine una grotta con una fonte vicino ed ebbe come nutrice
una cerva che a una certa ora veniva a dargli il suo latte. Accadde, un giorno, che i figli del re vedessero, mentre
cacciavano, tale cerva e che si mettessero ad inseguirla con accanimento aizzandole dietro i cani. La cerva
spaventata si rifugiò ai piedi di Egidio gridando di terrore; il santo meravigliato di tali grida, uscì fuori della cella e
sentì il rumore della caccia. Allora si mise in preghiera e ottenne da Dio che la sua fida nutrice fosse risparmiata:
infatti nessuno dei cani osò avvicinarlesi ma ritornarono ululando dai cacciatori. Il giorno dopo costoro di nuovo
tentarono di catturare la cerva, ma invano. Quando il re venne a sapere ciò si recò nella foresta con il vescovo e un
gran seguito di cacciatori: ma i cani, come al solito, si rifiutarono di assalire la bestia: allora i cacciatori
circondarono quel luogo inaccessibile per l’intrico dei cespugli e dei rovi ed uno di essi, per spaventare la cerva,
scagliò una freccia che andò a colpire gravemente il santo di Dio immerso nella preghiera. Poi i soldati si fecero
strada attraverso il bosco e giunsero fino alla spelonca di Egidio: ma quando videro un vecchio venerando per l’età
e per l’abito religioso che indossava, e la cerva distesa ai suoi piedi, si fermarono lasciando che solamente il re e il
vescovo gli si avvicinassero. Costoro chiesero a Egidio chi fosse, donde venisse, perché si fosse ritirato in un luogo
così inaccessibile e da chi fosse stato ferito sì gravemente. Il santo rispose ad ogni domanda: dopodiché il re e il
vescovo gli chiesero perdono della ferita e gli offrirono, insieme a molti doni, la possibilità di curarsi
convenientemente. Ma l’eremita disprezzo i doni e le medicine e ben sapendo che l’infermità rafforza la virtù,
pregò Iddio di non restituirgli più la salute. Il re seguitò a visitare spesso l’uomo di Dio per ricevere da lui
spirituale alimento: non mancava mai d’offrirgli grandi tesori che il santo costantemente rifiutava. Consigliò
infine al re di costruire un convento dove fosse praticata rigidamente la disciplina religiosa; quando il monastero
fu costruito il re convinse con lacrime e preghiere Egidio a divenirne abate. Quando il re Carlo venne a conoscenza
della fama di S. Egidio, lo invitò presso di sè e lo accolse con grande venerazione.
Gli chiese, fra l’altro, di pregare perché gli fosse rimesso un gran peccato che un tempo aveva compiuto e che non
osava confessargli. La domenica seguente, mentre Egidio pregava per il re durante la celebrazione della messa, gli
apparve un angelo del Signore che depose sull’altare un foglio dove c’era scritto che il peccato del re era stato
rimesso per le preghiere dell’uomo di Dio e che chiunque invocasse S. Egidio per la remissione di un peccato
sarebbe stato esaudito, purché si proponesse di mai più commetterlo. Il beato Egidio consegnò il foglio al re che
chiese umilmente perdono dell’offesa fatta a Dio. Poi il santo, mentre stava ritornando nel suo monastero,
risuscitò a Nimes il figlio del principe della città, che era morto poco prima.
Poco tempo dopo, prevedendo che il suo convento sarebbe stato devastato dai nemici, si recò a Roma e ottenne
dal papa un privilegio per la sua chiesa e due porte di legno in cui erano scolpite le immagini degli apostoli. Affidò
alle acque del Tevere le porte di legno confidando che la mano del Signore le avrebbe spinte fino alla sua terra e
intraprese il viaggio di ritorno: quando arrivò al convento trovò che le porte erano già arrivate sulla riva del mare;
dopo aver reso grazie a Dio per l’assistenza di cui si era degnato di circondarle, le fece collocare nel portale della
chiesa a testimonianza del favore accordato al monastero dalla Chiesa romana.
Alfine Dio rivelò al santo che il giorno della sua morte era ormai vicino: questi avvisò i frati della rivelazione
avuta e li esortò a pregare per lui. Dipoi si addormentò nel Signore e molti affermarono di aver udito il canto degli
angeli che trasportavano in cielo l’anima di Egidio. Questa morte avvenne all’incirca nell’anno 700.

La natività di Maria (8-9)

La beata Vergine Maria era della tribù di Giuda e della stirpe regale di David. Matteo e Luca nei loro vangeli,
tracciarono la genealogia non della Madonna ma di Giuseppe che tuttavia non ebbe alcuna parte nella concezione
di Cristo; ma era costume prendere in considerazione la genealogia degli uomini, non quella delle donne. In ogni
modo è certo che la beata Vergine fosse della stirpe di David
perché espressamente le sacre scritture affermano come Cristo
sia disceso dalla stirpe di David: poiché nacque dalla sola
Vergine è chiaro che questa non potè avere altra origine.
David infatti ebbe, fra gli altri, due figli: Nathan e Salomone.
Dalla razza di Nathan (seguendo Giovanni Damasceno) fu
generato Levi che generò a sua volta Melchi e Panthar. Panthar
generò Barpanthar e Barpanthar generò Giovacchino che fu
padre di Maria. Un discendente di Nathan ebbe una moglie
della stirpe di Salomone da cui generò Giacobbe; e quando il
marito di costei venne a morte Melchi della tribù di Nathan
sposò la madre di Giacobbe e generò da lei Heli. In tal modo
Heli e Giacobbe divennero fratelli uterini ma l’uno era della
197
razza di Nathan, l’altro della razza di Salomone. Quando Heli morì senza aver avuto figli, Giacobbe ne sposò la
vedova e generò Giuseppe.
Giuseppe era quindi per natura figlio di Giacobbe e discendente da Salomone ma per legge era figlio di Heli e
discendente da Nathan perché il figlio che nasceva da un tal genere di unione era assegnato dalla legge al primo
marito.
Si legge d’altra parte nella storia ecclesiastica e lo afferma Beda nella sua cronaca, che tutte le genealogie dagli
ebrei conservate negli archivi segreti del tempio furono bruciate per ordine di Erode che voleva far credere di
essere di nobile stirpe e discendente da Israele.
Ma ci furono alcuni nazareni, parenti di Cristo, che ricostruirono la genealogia del Figlio di Dio, in parte
attraverso le tradizioni familiari e in parte per mezzo di alcuni libri che avevano in casa.
In tal modo sappiamo che Giovacchino prese per moglie Anna che aveva una sorella di nome Ismeria, madre di
Elisabetta e di Eliude. Elisabetta generò Giovanni Battista, Eliude generò Eminen e da Eminen nacque S.
Gervasio.
La tradizione narra che Anna ebbe tre mariti, Giovacchino, Cleofa e Salome. Dal primo marito ebbe una sola
figlia, Maria madre del Signore, che dette in isposa a Giuseppe. Alla morte di Giovacchino sposò il fratello di lui
Cleofa e generò un’altra figlia che chiamò pure Maria e dette in isposa ad Alfeo. Questa seconda Maria generò
quattro figli: Iacopo minore, Giuseppe il giusto, Simone e Giuda.
Alla morte del secondo marito Anna ne prese un terzo, Salome da cui ebbe una terza figlia a cui pose il nome di
Maria e che dette in isposa a Zebedeo. Questa terza Maria generò due figli: Iacopo maggiore, e Giovanni
evangelista.
Della discendenza di Anna così si suole dire in versi:
Fu madre Anna delle tre Marie
da Giovacchino e Cleofa nate e da Salome.
Di Giuseppe, Alfeo e Zebedeo furono spose.
Ebbe la prima Cristo per divin Figliolo;
Iacopo, Giuseppe con Simone e Giuda nacquero dalla seconda;
e la terza figlia ebbe Giovanni e Iacopo il maggiore.
S. Gerolamo nel suo prologo, racconta di aver letto durante la fanciullezza, un piccolo libro in cui era narrata la
storia della natività della Vergine e di questa storia ci riporta quello che ricorda, a molti anni di distanza:
Giovacchino che era galileo e nativo della città di Nazareth sposò S. Anna nativa di Bethlem. Ambedue erano
giusti e vivevano lontani dal male, obbedendo ai comandamenti del Signore: dividevano ogni loro avere in tre
parti e ne tenevano una sola per sè, donando la seconda al tempio e la terza ai pellegrini e ai bisognosi. Poiché,
dopo venti anni di matrimonio, non avevano ancora figli, fecero voto al Signore che se gliene avesse concesso uno
lo avrebbero consacrato al servizio divino. Il giorno della festa della Dedicazione, Giovacchino, così come era
solito fare nelle tre grandi feste dell’anno, andò a Gerusalemme per deporre sull’altare del tempio l’offerta insieme
agli altri uomini della sua tribù. Quando il sacerdote lo vide lo scacciò con grande indignazione, rimproverandolo
perché aveva osato avvicinarsi all’altare di Dio e affermando che non era conveniente che un uomo infecondo e
incapace di accrescere il popolo eletto presentasse la propria offerta a un Dio che lo aveva maledetto.
Giovacchino, coperto di confusione, non ebbe il coraggio neppure di tornare a casa e se ne andò fra i suoi
pastori. Dopo qualche giorno ecco che un angelo splendente in modo mirabile gli apparve e lo esortò a non aver
timore dicendo: «lo sono l’angelo mandato dal Signore ad annunciarti che le tue preghiere sono state esaudite e
che le tue offerte sono ascese fino al trono divino; Dio ha visto la tua vergogna e ha udito l’ingiusto rimprovero che
ti è stato fatto poiché Egli punisce il vizio, non la natura. E spesso, quando chiude l’utero di una donna, lo fa per
aprirlo più tardi in modo mirabile perché appaia in modo evidente che l’essere generato non è frutto di libidine
ma dono di Dio. Forse che Sara, la madre della vostra stirpe non sopportò l’obbrobrio della sterilità fino a novanta
anni per poi generare Giacobbe a cui fu promessa la benedizione di tutto il suo popolo? E Rachele non fu forse
sterile per lungo tempo e infine generò Giuseppe che divenne il signore di tutto l’Egitto? Chi fu più forte di
Sansone o più santo di Samuele? Eppure l’uno e l’altro nacquero da madri per lungo tempo sterili. Anche la
moglie tua, Anna, genererà una figlia che chiamerai Maria e che consacrerai al culto divino; già nel ventre della
madre sarà ricolma di Spirito Santo e perché della sua purezza non si possa sospettare, non deve essere allevata
nel mondo, ma nel tempio del Signore. E come essa sarà nata da una madre sterile, così da lei nascerà in modo
mirabile, il figlio dell’Altissimo che porterà il nome di Gesù e sarà il salvatore di tutte le genti. Ed ora ascolta il
segno che ti proverà che le mie parole sono veritiere: quando sarai giunto a Gerusalemme, incontrerai, a pochi
passi dalla Porta d’oro: Anna che inquieta per la tua lunga assenza, molto si rallegrerà nel rivederti.»
Dopo aver così parlato, l’angelo disparve. Frattanto Anna amaramente piangeva perché non sapeva dove il
marito fosse andato: allora l’angelo apparve anche a lei e le disse quanto già aveva svelato a Giovacchino e
aggiunse: «Va’ alla Porta aurea e ve lo incontrerai».

198
Anna e Giovacchino, dunque, si incontrarono, si rallegrarono della loro reciproca visione e del figlio promesso
da Dio: poi, dopo aver adorato il Signore, se ne tornarono a casa. Così Anna concepì e generò una figlia che fu
chiamata Maria. Quando furono terminati i tre anni di allattamento, la bambina fu condotta al tempio con le
offerte. Il tempio era situato su di un monte e per giungere all’altare degli olocausti, che si trovava fuori del
tempio, bisognava salire quindici gradini corrispondenti ai quindici salmi graduali. La Vergine salì i quindici
gradini senza bisogno di alcun aiuto, come se fosse nella pienezza dell’età. I genitori, dopo aver fatte le loro offerte
se ne tornarono a casa, lasciando la figlia tra le altre fanciulle che venivano allevate nel tempio. Ma la Vergine ogni
giorno avanzava in santità e ogni giorno veniva visitata dagli angeli e godeva di divine visioni: si era inoltre
imposta la regola di rimanere in preghiera dalla mattina fino all’ora terza e di tessere dall’ora terza all’ora nona;
all’ora nona si rimetteva in preghiera e non cessava di pregare fino a che un angelo non veniva a portarle la cena.
Quando ebbe raggiunto il quattordicesimo anno di età, il pontefice ordinò che le vergini istruite nel tempio e che
erano ormai adolescenti, dovessero tornare a casa loro per essere unite a un uomo in legittimo matrimonio; tutte
le fanciulle ubbidirono a tale comando all’infuori della beata Vergine la quale rispose di essere stata consacrata dai
genitori al culto divino.
Il pontefice si trovò allora in grande imbarazzo perché non osava agire contro la scrittura che dice: «Fate voti e
adempiteli» nè incoraggiare un atto contrario all’uso delle genti; onde, nella festa solenne che venne celebrata di lì
a poco, chiese il parere dei più anziani fra i giudei. Costoro furono concordi nell’affermare che, nell’incertezza, era
necessario chiedere l’aiuto di Dio. Mentre tutti erano immersi nella preghiera si fece udire una voce che disse:
«Tutti coloro che non sono sposati e che appartengono alla casa di David si presentino all’altare con una bacchetta
in mano: colui che troverà la propria bacchetta fiorita dovrà essere lo sposo della Vergine». C’era fra gli altri celibi,
Giuseppe; ma questi fu il solo a non portare la bacchetta perché pensava che non fosse conveniente a un uomo di
età avanzata sposare una fanciulla di quattordici anni. Così accadde che il miracolo predetto dal Signore non si
verificò. Il pontefice pensò di chiedere di nuovo l’aiuto di Dio e Dio rispose che sarebbe fiorita la bacchetta di colui
che non l’aveva presentata: allora Giuseppe la depose sull’altare e subito la verga si ricoprì di fiori e una colomba
vi si posò sopra. Poiché chiaramente si era in tal modo rivelata la volontà di Dio, Giuseppe si fidanzò con la
Vergine, poi ritornò a Bethlem per preparare il necessario per le nozze. Anche Maria tornò dai propri genitori
accompagnata da sette vergini che il pontefice le aveva dato per compagne. Poco dopo l’angelo Gabriele le apparve
e le annunciò che da lei sarebbe nato il Figlio di Dio.
Il giorno esatto in cui doveva essere commemorata la natività della vergine fu per lungo tempo ignorato dai fedeli.
Ma un giorno, secondo quanto afferma Giovanni Beleth, un sant’uomo che viveva nella contemplazione si accorse
che tutti gli anni, l’otto di settembre, si udiva un giocondissimo canto angelico. Chiese allora a Dio di rivelargli
quale festa venisse celebrata in cielo; così ottenne di sapere che la gloriosa Vergine era nata in quel giorno e
insieme gli fu ordinato di manifestare tale rivelazione ai figli della santa Chiesa perché potessero unirsi alla gioia
degli angeli. La cosa fu riferita al papa e alle altre autorità religiose che, dopo aver pregato, digiunato e consultato i
sacri testi, stabilirono che il presente giorno dovesse essere celebrato come il giorno natalizio della Vergine.
Una volta non veniva solennizzata l’ottava di questa festa ma il papa Innocenzo IV, di origine genovese, la istituì
nelle seguenti circostanze: quando morì Gregorio IX i romani chiusero tutti i cardinali in una stanza perché più
sollecitamente provvedessero all’elezione del nuovo pontefice; ma poiché i cardinali non riuscivano a mettersi
d’accordo e molto venivano molestati dai romani, fecero voto alla regina del Cielo che se, per i suoi meriti, fossero
riusciti ad accordarsi sulla scelta e ad uscire dal conclave senza soffrire ingiurie, avrebbero istituito la festa
dell’ottava della sua natività.
Subito dopo la loro concorde scelta cadde su Celestino: ma costui visse troppo poco per poter sciogliere il voto che
fu adempiuto dal suo successore: Innocenzo IV.
Bisogna notare a questo punto che la Chiesa celebra tre natività: la natività di Cristo, di Maria e del beato
Giovanni che stanno a significare tre spirituali nascite: poiché con Giovanni rinasciamo nell’acqua, con Cristo
nella gloria, con Maria nella penitenza. Orbene, sono precedute dalla vigilia soltanto le prime due feste poiché è
necessario che gli adulti facciano penitenza prima di essere rinnovati dall’acqua battesimale, e ugualmente prima
di poter essere ammessi a partecipare alla gloria di Cristo; ma poiché con la natività della Vergine rinasciamo
nella penitenza non è necessario che questa festa sia proceduta da una vigilia.
Un soldato molto valoroso e devoto della beata Vergine, mentre un giorno si recava a un torneo, incontrò strada
facendo un monastero e vi entrò per ascoltare la messa. Ma una messa si succedeva all’altra e il soldato non volle
tralasciarne alcuna per non mancare di rispetto alla Vergine. Alfine uscì di chiesa e si affrettò verso il luogo del
combattimento: prima di arrivarci alcuni che già venivano via dalla festa lo fermarono per rallegrarsi con lui del
valore che aveva dimostrato. Questo elogio gli fu confermato da tutti coloro che avevano assistito al torneo, anzi vi
furono alcuni che gli dissero di essere suoi prigionieri. Allora il soldato comprese che la Regina del cielo aveva
ricambiato la sua gentilezza: onde rivelò a tutti quanto era successo e, ritornato in quel monastero, non combattè
da quel giorno che per Cristo.

199
Una vedova aveva un solo figlio e molto teneramente lo amava: una volta fu fatto prigioniero dai nemici e chiuso
in carcere. Quando la povera madre seppe ciò cominciò a piangere sconsolatamente e a invocare con assidue
preghiere l’aiuto della Vergine. Alfine, vedendo che tali preghiere niente ottenevano, entrò da sola in una chiesa
dove era una statua della Madonna e le disse: «Vergine beata, spesso ti ho invocata perché tu liberassi il figlio mio
ed ancora non mi sei venuta in aiuto: ebbene, poiché mi è stato tolto, io ti toglierò il tuo dalle braccia e lo terrò
presso di me come ostaggio». Dipoi prese il Bambino Gesù che Maria teneva sulle ginocchia e tornata a casa
avvolse la sacra statua in un purissimo lino e la chiuse a chiave in un sicuro ripostiglio. Ma ecco che nella notte
seguente la beata Vergine apparve al prigioniero, gli aprì la porta del carcere e gli ordinò di uscire dicendogli: «Fa’
che la madre tua mi restituisca il figlio poiché io le ho reso il suo». Dopodiché il giovane tornò dalla madre e le
narrò in che modo era stato liberato dalla Madonna. La vedova, piena di gioia, prese la statua del Bambino Gesù,
andò in chiesa e la rimise in grembo alla Madonna, dicendo: «Ti ringrazio, Signora, di avermi restituito il mio
unico figlio; ed ecco, in cambio, ti rendo il tuo».
C’era un ladro che aveva commesso, durante la sua vita moltissimi furti ma era, nello stesso tempo, molto devoto
della Madonna e non cessava mai di invocarla. Un giorno fu sorpreso mentre rubava e fu condannato alla forca.
Fu infatti impiccato, ma la Vergine gli venne in aiuto e per tre giorni lo sostenne fra le braccia cosicché non ebbe a
soffrire alcun male. Il carnefice passò per caso di lì vicino e vedendo l’impiccato vivo e allegro in volto, pensò di
avere annodato male la corda onde si avvicinò per finire il ladro a colpi di pugnale: ma ne fu impedito dalle mani
stesse della Madonna. Dopodiché il ladro raccontò l’assistenza avuta dalla beata Vergine e il carnefice, stupito, lo
rimise in libertà; il ladro si pentì delle sue colpe, si fece monaco e fu per tutta la vita fedele servo della Madonna.
Un chierico molto devoto della Vergine, spesso ne cantava, con molta gioia, le ore. Quando i suoi genitori
morirono lo lasciarono unico erede di un gran patrimonio onde fu consigliato dagli amici a prendere moglie e ad
amministrare i propri averi. Mentre andava a sposarsi, si imbattè in una chiesa e vi entrò per recitare le ore della
Vergine. Ed ecco che la Vergine gli apparve e con volto severo gli disse: «Uomo sciocco e infedele, perché hai
abbandonato la tua amica e sposa per l’amore di una altra donna?» Il giovane, tutto pentito, andò a raggiungere i
suoi amici, e nascondendo quanto era successo, lasciò che festeggiassero le sue nozze. Ma a mezzanotte fuggì di
casa, entrò in un convento e tutto si dedicò al culto della Vergine.
Un buon prete non celebrava messa che non fosse dedicata alla Madonna. Fu per questo accusato e condotto alla
presenza del vescovo davanti al quale confessò di non sapere recitare altra messa che quella. Il vescovo duramente
lo rimproverò e lo sospese dal servizio divino. Durante la notte seguente la Vergine apparve al vescovo e lo
biasimò per aver trattato così male il suo devoto e aggiunse che sarebbe morto entro trenta giorni se non avesse
restituito il prete alle sue funzioni. Il vescovo impaurito richiamò alla sua presenza quel sacerdote, gli chiese
perdono e gli ordinò di non celebrar messa che non fosse dedicata alla Madonna.
Un chierico frivolo e lussurioso era molto devoto alla Vergine e ne recitava, ogni giorno, le ore. Una notte, in
sogno, si vide trasportato dinanzi al tribunale di Dio e sentì che il Signore diceva agli astanti: «Giudicate quale
pena merita quest’uomo che io ho sopportato pazientemente per tanto tempo e che mai ha dimostrato volontà di
pentirsi.» Di poi Iddio col consenso degli astanti giudicò il giovane degno di una irrevocabile condanna. Ma ecco
che la beata Vergine disse al Figlio: «Ti prego, Figlio mio, sii clemente con quest’uomo!» E il Signore: «Per amor
tuo sospendo la sentenza, purché costui voglia correggersi». Allora la Madonna si rivolse al giovane e disse: «Va’ e
non peccare più, se non vuoi che ti capiti il peggio!» Dopodiché il chierico si svegliò, si pentì dei propri peccati ed
entrò a far parte di un ordine religioso: la qual cosa gli valse di finire santamente la propria vita.
C’era in Sicilia, nell’anno del Signore 530, un uomo di nome Teofilo, vicario di un vescovo, il quale agli ordini del
suo signore amministrò sì saggiamente i beni della Chiesa che alla morte del vescovo, tutto il popolo, unanime,
voleva che ne prendesse il posto. Ma Teofilo, contento del suo vicariato, preferì che fosse ordinato vescovo un
altro prete. Costui poco dopo, privò delle sue funzioni il vicario che ne fu così addolorato da ricorrere all’aiuto di
uno stregone ebreo per riconquistare la carica perduta. Lo stregone chiamò il demonio il quale subito si presentò e
costrinse Teofilo a rinnegare il Figlio di Dio e la sua santa Madre e a scrivere tale abiura col proprio sangue.
Dopodiché Teofilo sigillò lo scritto con l’anello e consegnò l’anello al diavolo.
Il giorno dopo, per diabolica virtù, l’infelice uomo riacquistò il favore del vescovo e la carica perduta: ma,
ritornato in sé stesso, molto si dolse di quanto aveva fatto e chiese con tutto il cuore l’aiuto della beata Vergine. Ed
ecco che la Vergine gli apparve, lo rimproverò della sua empietà, gli ordinò di rinunciare al diavolo e volle che si
confessasse cristiano e fedele a Cristo onde riacquistare la perduta grazia; dopodiché in segno dell’avvenuta
riconciliazione col Signore, la Madonna apparve una seconda volta a Teofilo e gli posò sul petto il foglio che aveva
consegnato al demonio. Teofilo, tutto pieno di gioia, raccontò dinanzi al vescovo e all’intera popolazione quanto
gli era accaduto e tre giorni dopo si addormentò in pace nelle braccia del Signore.
Un uomo e una donna, nell’anno del Signore 1100, sposarono la loro unica figlia e non volendo separarsi da lei la
fecero restare nella propria casa, insieme col marito.
La madre della fanciulla, per amor della figlia, dimostrava al genero un così tenero affetto che gli uomini del

200
paese cominciarono a mormorare sul genere di tale affezione. La donna allora, temendo il diffondersi di questa
calunnia, promise a due contadini venti soldi se avessero voluto strozzare il genero di nascosto. Un giorno che era
rimasta sola in casa nascose i due contadini nella cantina, poi mandò lo sposo a prendere il vino: non appena quei
delinquenti lo ebbero ucciso la suocera mise il cadavere nel letto matrimoniale nell’atteggiamento di chi dorme.
Quando il marito e la figlia furono tornati a casa la madre disse alla figlia di andare e svegliare il marito. Quando
la sposa si accorse che il marito era morto scoppiò in pianto e insieme a lei tutta la famiglia, compresa colei che si
era macchiata di tanto delitto. Ma alfine la donna si pentì del male commesso e andò a confessarsi al prete del
luogo: dopo qualche tempo fra la donna e il sacerdote nacque un litigio e questi le rimproverò pubblicamente
l’uccisione del genero. Quando i genitori del giovane vennero a sapere ciò condussero la colpevole dinanzi al
giudice che la condannò al rogo. Allora, vedendosi vicina a morire, la donna si rifugiò nella chiesa della Vergine e
vi si prostrò piangendo. Subito dopo fu gettata sul rogo, ma, fra la meraviglia di tutti, le fiamme non le fecero
alcun male per quanto i genitori dell’ucciso seguitassero ad alimentare il fuoco con cataste di legna. Alfine, visto
che ogni loro sforzo era inutile, presero a trafiggere la donna a colpi di lancia. Ma il giudice che era presente e che
era stato testimone del portento, impedì che in tal modo la uccidessero. Dipoi esaminò il corpo della donna e non
vi trovò alcuna bruciatura; ordinò allora che fosse riportata nella propria abitazione dove fu ristorata con bagni
caldi. Ma il Signore, non volendo esporla ancora alla vendetta degli uomini, fece morire la donna di lì a tre giorni
mentre dalla sua bocca uscivano pie lodi della Vergine beata.
S. Adriano di Nicomedia (8-9)

Adriano subì il martirio sotto il regno dell’imperatore Massimiano; costui, mentre si trovava a Nicomedia, ordinò
agli abitanti di ricercare tutti i cristiani: allora, per avidità di denaro o per timore di incorrere nell’ira
dell’imperatore, si vide il vicino denunciare il vicino e il parente denunciare il parente: cosicché trentatrè cristiani
furono arrestati e condotti dinanzi all’imperatore. Disse loro Massimiano: «Non sapete quale è la pena a cui sono
condannati i cristiani?» E quelli: «Lo sappiamo e deridiamo la
stoltezza dei tuoi comandi». Allora l’imperatore, irato, ordinò che
fossero battuti con nerbi di bue e percossi con pietre nel volto: dipoi li
fece chiudere in carcere, carichi di catene. Ma Adriano, che
comandava i soldati, ammirando la costanza dei martiri, gli disse: «Vi
scongiuro, in nome del vostro Dio, di dirmi quale ricompensa
aspettate in cambio di tante sofferenze». Risposero i santi: «L’occhio
non la vede, nè l’orecchio l’ode, nè il cuore può gustarla: tanto è
perfetta la ricompensa preparata da Dio ai suoi fedeli». Disse allora
Adriano. «Prendetemi con voi perchè anch’io sono cristiano!»
L’imperatore subito lo fece gettare in prigione. Natalia, moglie di
Adriano, pianse e si disperò; ma quando seppe che il marito soffriva
per la fede cristiana, corse in prigione e baciò le sue catene e quelle
degli altri cristiani esultando di gioia perché anche lei, nel segreto del
cuore, credeva in Cristo. Disse poi al marito: «Felice sei tu, Adriano,
mio signore, poiché hai trovato una ricchezza ben maggiore di quella
che i tuoi genitori ti hanno lasciato; ricchezza di cui avranno bisogno
anche coloro che, qui sulla terra, molta ne posseggono, quando
giungerà quel giorno estremo in cui il padre non potrà intercedere per
il figlio, nè la madre per la figlia, nè l’amico per l’amico!» Lo esortò poi
a disprezzare ogni bene terreno, a non ascoltare nè amici nè parenti e
a tener fisso il cuore nella celeste beatitudine. Rispose Adriano a
Natalia: «Va’, sorella mia! Io ti chiamerò nel giorno del martirio
perché tu sia spettatrice della nostra morte». Dopodiché la donna
raccomandò il marito agli altri santi e tornò a casa. Quando Adriano
seppe che il giorno dell’estremo supplizio era arrivato, col denaro ottenne dai guardiani il permesso di andare a
chiamare Natalia, come le aveva promesso. Ed ecco che un tale, vedendo Adriano per la strada, corse dalla moglie
e le disse: «Adriano è stato rimesso in libertà!» La donna credendo che il marito avesse avuto paura del martirio
scoppiò in pianto e gli chiuse in faccia la porta dicendo: «Stia lontano da me colui che si allontanò da Dio perché
io non debba rispondere a quella voce che rinnegò il Signore!» Poi si rivolse al marito e disse: «O uomo misero,
senza Dio! Chi ti ha costretto ad intraprendere un’opera che non avevi il coraggio di compiere? Chi ti ha separato
con lusinghiere parole dal consorzio dei santi? Perché hai disertato la lotta prima ancora che cominciasse, perché
sei perito prima ancora di essere stato raggiunto da una sola freccia? Ahimè infelice, cosa debbo fare, sposa a
questo empio? Un eterno obbrobrio ricadrà sulla mia testa!».
201
Adriano tutto si rallegrava ammirando tanta forza d’animo in una donna giovane, nobile, bellissima e a lui
sposata da appena quattordici mesi. Ma quando la vide troppo afflitta le disse: «Aprimi, Natalia, perché non sono
qui per aver sfuggito il martirio, ma per condurti con me sul luogo dell’estremo supplizio!» Rispose la donna
ancora incredula: «Ecco questo rinnegato con quali parole cerca di sedurmi! Ecco come mentisce questo secondo
Giuda! Via da me, o misero o vado ad uccidermi per non dover più vivere con te». Poiché Natalia indugiava ad
aprire la porta gridò Adriano: «Aprimi subito o non mi vedrai più e molto ti pentirai di aver agito in tal modo
verso di me! Io devo andarmene subito perché i cristiani che ho lasciato in carcere non debbano sopportare dai
guardiani anche i tormenti a me destinati». Quando Natalia udì queste parole aprì la porta, abbracciò il marito, e
con lui si recò in carcere dove deterse con purissimi lini le piaghe dei martiri. Infine l’imperatore comandò che i
cristiani fossero portati alla sua presenza: coloro che per i supplizi già sofferti non avevano la forza di camminare,
furono trascinati come bestie ferite. Adriano li seguiva, camminando con le mani legate dietro la schiena; non
appena fu disteso sul cavalletto Natalia gli si avvicinò e gli disse: «Mio signore, non tremare dinanzi ai tormenti: la
sofferenza sarà di breve durata ma eterna la gioia in unione alle schiere angeliche». Poi andò di corsa dagli altri
cristiani per annunziar loro come coraggiosamente Adriano sopportasse il martirio.
Frattanto l’imperatore comandò al santo di Dio di non bestemmiare gli dei, ma quegli rispose: «Se io soffro tanti
tormenti per aver bestemmiato i falsi dei, quanti ne dovrai sopportare tu che rinneghi l’unico vero Dio?» E
l’imperatore: «Gli empi cristiani ti hanno insegnato queste parole». E Adriano: «Perché chiami empi coloro che
sono maestri di vita eterna?» Natalia con grande gioia ascoltava le risposte del marito e le riferiva agli altri
cristiani. Allora l’imperatore comandò che il santo fosse battuto da quattro robustissimi uomini: dopodiché fu di
nuovo chiuso in carcere con i visceri che gli fuoriuscivano dal ventre. Adriano era un giovane bello e delicato e
Natalia vedendolo steso a terra tutto piagato esclamò: «Felice sei, mio signore, perché sei degno di entrare a far
parte dei beati! Felice sei, mio diletto, perché soffri per Colui che tanto ha sofferto per te! Sii costante e vedrai fa
gloria di Dio». Quando l’imperatore venne a sapere che molte donne soccorrevano i cristiani, comandò che gli
fosse proibito di entraré nelle carceri. Ma Natalia si tagliò i capelli, si vestì da uomo e seguitò ad assistere il
marito: le altre matrone seguirono il suo esempio. Frattanto la donna chiese al marito, non appena fosse giunto a
far parte dell’eterna gloria, di ottenere dal Signore che presto la chiamasse a sè da questo mondo, conservando
intatto il suo corpo. Frattanto l’imperatore, avvertito che le donne seguitavano a frequentare le prigioni, ordinò di
uccidere i cristiani spezzandogli le membra. Natalia, temendo che il marito venisse meno alla sua fede alla vista
delle sofferenze altrui, ottenne dai carnefici che cominciassero da lui. Quando gli ebbero tagliati i piedi e spezzate
le gambe; Natalia volle che gli tagliassero anche una mano perché non fosse secondo agli altri santi che più di lui
avevano sofferto. Dopodiché Adriano morì insieme ai suoi santi compagni.
L’imperatore allora comandò che i corpi dei martiri venissero bruciati. Natalia si nascose in seno la mano del
marito e quando i corpi dei santi furono gettati sul rogo anche la donna avrebbe voluto bruciare con loro: ma una
impetuosissima pioggia si riversò dal cielo e impedì che le sacre membra venissero divorate dal fuoco: cosicché i
cristiani poterono trasportarle a Costantinopoli e seppellirle. Quando la pace fu restituita alla Chiesa, con grandi
onori, furono riportate a Nicomedia. Questo martirio ebbe luogo nell’anno del Signore 280.
Natalia tornò a casa e conservò religiosamente la mano di Adriano: anzi, per consolarsi della perdita del marito,
era solita tenerla sul proprio guanciale.
Dopo qualche tempo un tribuno, colpito dalla bellezza della giovane donna, la fece chiedere in isposa. Rispose
Natalia: «Quale onore per me sposare un tale uomo! Ma chiedo, per prepararmi, tre giorni di tempo». Sperava
così di aver modo di fuggire. Poi si mise in preghiera per ottenere da Dio che conservasse intatto il suo corpo: in
tale preghiera si addormentò e nel sogno un martire le apparve, dolcemente la consolò e la esortò a recarsi là dove
riposava il corpo del marito. Subito la donna si svegliò, prese la mano di Adriano e salì su di una nave insieme con
molti altri cristiani. Quando il tribuno venne a conoscenza della fuga si mise a inseguire Natalia con un’altra nave
ma una gran tempesta lo costrinse a desistere da questa impresa.
Ed ecco che a mezzanotte il diavolo prese l’aspetto di un marinaio e salì su una nave magica; poi si presentò a
coloro che navigavano con Natalia e gli disse: «Donde venite e dove siete diretti?» E quelli: «Veniamo da
Nicomedia e andiamo a Costantinopoli». E il diavolo: «Seguite una direzione sbagliata: voltate a sinistra!» Diceva
così per indurli in errore e mandarli a naufragare contro gli scogli. Ma subito dopo apparve Adriano, esortò il
comandante della nave a non cambiare direzione e affermò che era stato lo spirito maligno a volerli ingannare.
Dopodiché si mise a camminare sulle acque dinanzi alla nave: la qual cosa riempì di gioia l’animo di Natalia. Sul
far del giorno la nave giunse felicemente nel porto di Costantinopoli: Natalia si recò sul sepolcro dei martiri di
Nicomedia e depose la mano accanto al corpo di Adriano. Poi si mise in preghiera e si addormentò: in sogno le
apparve il marito che le ordinò di seguirlo nell’eterna pace. La donna si svegliò, raccontò la visione avuta, poi
salutò i cristiani che la circondavano e spirò: quelli devotamente ne
seppellirono il corpo accanto a quello del martire Adriano.

202
S. Gorgonio e Doroteo (9-9)

Gorgonio e Doroteo erano i capi delle guardie nel palazzo reale di Diocleziano, a Nicomedia. Ma, per servire più
liberamente il divino maestro, si proclamarono pubblicamente cristiani. A tale notizia l’imperatore molto si turbò,
temendo di perdere sì nobili e fedeli servitori. Ma, poiché nè le minacce nè le lusinghe riuscivano a smuoverli dalla
loro fede, l’imperatore ordinò che fossero distesi sul cavalletto, straziati in tutto il corpo con unghie di ferro e che
sui loro intestini fosse sparso sale e aceto. Poiché coraggiosamente sopportarono tutti questi tormenti Diocleziano
comandò che fossero distesi su una gratella incandescente: ma i due santi non sentivano alcun male anzi pareva
loro di essere coricati su un letto di fiori.
Dopodiché furono impiccati e i loro corpi gettati ai cani e ai lupi. Ma i cristiani li ritrovarono intatti e
devotamente li seppellirono. Gorgonio e Doroteo soffrirono il martirio all’incirca nell’anno del Signore 280.
Dopo molti anni il corpo di S. Gorgonio fu portato a Roma e nel 763 il vescovo di Metz, nipote del re Pipino, lo
fece trasportare in Gallia.
S. Proto e Giacinto (11-9)

Proto e Giacinto erano servi e compagni di studio di Eugenia, figlia di un nobile romano di nome Filippo; costui
aveva ottenuto dal senato la prefettura di Alessandria e aveva condotto seco, in detta città, la moglie Claudia, i figli
Avito e Sergio e la figlia Eugenia, fanciulla molto istruita nelle arti e nelle lettere. Eugenia all’età di quindici anni
fu chiesta in moglie da Aquilano figlio del console Aquilino. E
quella: «Non si deve scegliere il marito guardando alla nobile
nascita ma ai costumi e al carattere». Dopo poco le capitò di
leggere le lettere di S. Paolo e subito si sentì inclinata verso la fede
cristiana. I cristiani avevano allora l’autorizzazione di abitare in
un villaggio vicino ad Alessandria e la fanciulla vi si recò come per
fare una passeggiata: quand’ecco udì alcuni cantare: «Tutti gli dei
delle genti non sono che demoni; un solo Dio ha creato il cielo e la
terra». Disse allora ai suoi due compagni di studi, Proto e
Giacinto: «Abbiamo approfondito tutti i sillogismi dei filosofi, gli
argomenti di Aristotele, le idee di Platone, gli ammonimenti di
Socrate; ma le parole che cantano i cristiani annullano le parole
degli oratori, dei filosofi e dei poeti.
Una potenza usurpata ha fatto di me la vostra padrona, ma la
sapienza mi fa vostra sorella: siamo dunque fratelli nel nome di
Cristo». Ai due schiavi piacque la proposta; Eugenia rivestì abiti
maschili e insieme con loro si recò in un monastero di cui era
abate un sant’uomo di nome Eleno. Costui, un giorno, poiché non
riusciva a convincere del suo errore un eretico, fece accendere un gran fuoco e disse all’avversario che chi fosse
passato incolume in mezzo alle fiamme avrebbe testimoniato la verità della propria fede. Dopodiché Eleno per
primo entrò nel fuoco e ne uscì illeso. L’eretico, che non volle tentare la prova, fu scacciato con ignominia dagli
astanti.
Orbene, Eugenia Proto e Giacinto si recarono da questo, sant’uomo e la fanciulla gli disse di essere un uomo. E
quello: «Fai bene a dire di essere un uomo perché agisci virilmente». Infatti per divina rivelazione aveva subito
compreso che era una donna. Dopodiché l’accolse in convento insieme a Proto e a Giacinto e le impose il nome di
frate Eugenio.
Il padre e la madre della fanciulla vedendo tornare a casa il suo cocchio vuoto, piangendo cercarono ovunque la
figlia ma non poterono trovarla. Interrogarono allora gli indovini sulla sorte di Eugenia e quelli risposero che dagli
dei era stata assunta in cielo; allora il padre fece fare una statua della figlia e ordinò a tutti di adorarla. Frattanto
costei viveva coi suoi compagni nel timore di Dio e quando l’abate morì fu designata a succedergli.
C’era in quel tempo ad Alessandria una matrona ricca e nobile di nome Melansia che S. Eugenia aveva guarito
dalla febbre quartana, ungendola con l’olio in nome di Cristo. La predetta matrona cominciò a recarsi spesso da
frate Eugenio e, non sospettando che fosse una donna, ben presto fu presa da un violento desiderio di unirsi
intimamente a lui. Si finse allora ammalata e lo mandò a chiamare; quando fu giunto vicino al suo letto gli svelò di
qual sensuale amore ardesse e quanto desiderasse di unirglisi carnalmente; dopodiché prese a baciarlo e ad
abbracciarlo onde eccitarlo ad appagare le sue voglie. Frate Eugenio si scandalizzò di tale comportamento e disse:
«Ben a ragione sei chiamata Melansia; sei piena infatti di nera perfidia, amica del demonio, incitamento alla
libidine, sorella dell’eterno rimorso e figlia dell’eterna morte!» Melansia vedendosi delusa e temendo che il suo
delitto venisse conosciuto, volle essere la prima a svelai'lo onde cominciò a gridare: «Frate Eugenio ha cercato di
203
violarmi!» Poi andò a lamentarsi dal prefetto Filippo e gli disse: «Un malvagio cristiano si è introdotto in camera
mia mentre ero malata col pretesto di curarmi, e poi ha cercato di violentarmi: se non ci fosse stata vicino alla
camera un’ancella, certamente avrebbe sfogato sul mio corpo la sua libidine». Il prefetto nell’udire tale racconto si
infuriò; fece imprigionare Eugenia e tutti gli altri servi di Cristo poi ordinò che fossero esposti alle belve. Quando
frate Eugenio gli fu condotto dinanzi disse il prefetto: «Uomo scellerato, dunque sono questi gli insegnamenti di
Cristo? Cercare di corrompere e di violentare le donne?» Rispose frate Eugenio, abbassando la faccia per non
essere riconosciuto: «Il Signor nostro ci insegna la castità e promette la vita eterna a chi mantiene nella purezza il
proprio corpo; noi potremmo mostrare che Melansia dice il falso ma preferiamo sopportare le conseguenze della
sua menzogna, che perdere il frutto della nostra pazienza, svelando la verità! Intanto sia fatta venire qui l’ancella
che dice di essere stata testimone del nostro delitto!» L’ancella, istruita dalla padrona, si ostinò a testimoniare il
falso ed egualmente fecero tutti gli altri membri della famiglia di Melansia. Disse allora frate Eugenio: «Non è più
tempo di tacere: voglio che trionfi la verità sulla menzogna non per superbia, ma a gloria di Dio!» Così detto si
stracciò la tunica fino alla vita onde chiaramente apparve che era una donna; disse poi al prefetto: «Tu sei mio
padre; Claudia è la madre mia; Avito e Sergio che ti siedono accanto sono i miei fratelli: io sono Eugenia, tua figlia
e accanto a me stanno Proto e Giacinto». Ed ecco che il padre riconobbe la figlia e l’abbracciò fra le lacrime
insieme alla madre: ma un gran fuoco scese dal cielo e bruciò Melansia e i falsi testimoni.
Dopodiché Eugenia convertì tutta la famiglia alla fede di Cristo: il padre Filippo lasciò la prefettura e fu eletto
vescovo e dopo del tempo soffrì il martirio per amore di Cristo. Claudia con i figli si recò a Roma dove operarono
numerose conversioni. Eugenia un giorno, per ordine dell’imperatore, fu attaccata a una grossa pietra e gettata nel
Tevere; ma il sasso si staccò dal suo corpo e la fanciulla cominciò a camminare sulle acque; dopodiché fu chiusa in
una fornace ardente, e la fornace si spense; fu serrata allora in una prigione senza finestre e subito una luce
candidissima tutta la illuminò. Eugenia vi rimase per dieci giorni senza ricevere alcun alimento, ma il Salvatore le
apparve, le dette un bianchissimo pane dicendo: «Ricevi questo cibo dalle mie stesse mani. Io sono il Salvatore
che hai amato con tutta l’anima! Sappi che nel giorno in cui sono disceso sulla terra ti chiamerò a me!» Infatti il
giorno di Natale un carnefice le tagliò la testa; subito dopo Eugenia apparve alla madre e le predisse che la
domenica seguente l’avrebbe seguita in Paradiso. Infatti Claudia morì dopo una settimana, mentre pregava. Proto
e Giacinto furono condotti dinanzi a un idolo perché gli sacrificassero; ma quelli si rifiutarono di farlo, anzi con le
loro preghiere fecero cadere a pezzi la statua; dopodiché ebbero la testa tagliata. Questi santi soffrirono il martirio
sotto il regno di Valeriano e Gallieno, nell’anno del Signore 256.
S. Teodora (11-9)

TEodora, bella e nobile matrona, viveva ad Alessandria ai tempi dell’imperatore Zenone ed era sposata ad uomo ricco e
pio. Il diavolo invidioso della sua virtù fece sì che un uomo provasse verso di lei un violentissimo desiderio e
continuamente la sollecitasse con parole e con doni a corrisponderlo. Ma Teodora ne respingeva i messaggi e i ricchi
presenti: infine le si presentò una maga che la esortò ad aver compassione dell’amante. Disse Teodora: «Mai io vorrei
commettere un sì grave peccato sotto gli occhi di Dio, che tutto
vede!» La maga rispose: «Dio vede tutto quello che facciamo nella
luce del giorno ma non conosce le azioni compiute nelle tenebre della
notte.» Disse la donna: «Dici la verità?»
E la maga: «Certamente». E la donna: «Non appena si sarà fatto buio
fa venire da me quell’uomo ed io soddisfarò il suo desiderio».
All’ora stabilita venne l’amante felice, si coricò con Teodora e se ne
andò. Teodora ritornata in sè, cominciò a piangere amaramente e a
percuotersi il volto dicendo: «Ahimè! ho perso la mia anima e ho
distrutto il mio onore!»
Quando il marito tornò a casa e trovò la moglie in lacrime, non
conoscendone il motivo, cercò in ogni modo di consolarla; ma ogni
parola fu inutile. La mattina dopo Teodora si recò in un monastero e
chiese alla badessa se Dio conoscesse anche le azioni commesse nelle
tenebre della notte. E la badessa: «Niente rimane nascosto a Dio che
vede ogni nostra azione compiuta sia di giorno che di notte». Disse
fra le lacrime Teodora: «Dammi il libro del santo Vangelo perchè
conosca il mio destino». Aprì il libro e lesse: «Quello che ho scritto
ho scritto!» Allora la donna tornò a casa e un giorno che il marito era
assente si recise i capelli, si vestì da uomo, e si diresse verso un
convento di monaci che distava diciotto miglia da Alessandria. Qui
chiese di essere ammessa a far parte della comunità e la sua
204
domanda fu accolta. Disse di chiamarsi Teodoro e col nome di frate Teodoro visse in operosa umiltà. Dopo qualche
anno l’abate chiamò frate Teodoro e gli ordinò di aggiogare i bovi e di andare a prendere l’olio in città. Frattanto il
marito di Teodora non aveva mai cessato di piangere sulla fuga della moglie temendo che se ne fosse andata con Un
altro uomo: ed ecco che gli apparve un angelo del Signore e gli disse. «Domattina alzati e vai sulla strada del martirio
dell’apostolo Pietro: la prima persona che incontrerai sarà Teodora».
Quando Teodora vide il marito disse fra sè «Oh quanta fatica, mio caro marito, per espiare il peccato che ho
commesso verso di te!» Quando gli fu vicino lo salutò dicendo: «Ringraziamo il Signore!». Il marito non la riconobbe e
rimase ad aspettare sulla strada fino che una voce dall’alto gli disse: «Il monaco che ieri ti ha salutato era Teodora».
Frattanto Teodora era arrivata a tal punto di santità che molti erano i miracoli da lei operati: una volta risuscitò un
uomo fatto a pezzi da una belva e maledì la belva che sùbito morì.
Ma il diavolo non sopportando tanta virtù le apparve e le disse: «Prostituta e adultera, tu hai abbandonato il marito
per venire qua a lottare contro di me. Or sappi che io ti seguirò con le mie tremende forze e ti farò rinnegare il tuo
crocifisso!» Teodora si fece il segno della croce e subito il diavolo disparve.
Una volta mentre’tornava dalla città fu sopraggiunta dalla notte e ospitata in una casa. Qui le si fece vicino una
fanciulla e le disse: «Vieni a dormire con me!» Teodora si rifiutò e la ragazza andò a dormire con un altro uomo che si
trovava in casa. Quando, più tardi, la ragazza manifestò gli evidenti segni della gravidanza disse di aver dormito una
notte col monaco Teodoro.
Quando il bambino fu nato venne portato all’abate del monastero che lo caricò sulle spalle di frate Teodoro; dipoi il
frate fu aspramente rimproverato e venne cacciato dal convento. Teodora vagò per sette anni fuori dal convento e nutrì
il bambino col latte delle pecore. Il diavolo, invidiandole tanta pazienza, prese l’aspetto del marito e le disse: «Che cosa
fai qui, mia signora? Non vedi che io languisco per te, nè so darmi pace? Vieni, luce dei miei occhi perchè ti perdono di
aver dormito con un altro uomo». Teodora, credendo di parlare veramente col marito rispose: «Non posso perchè il
figlio del soldato Giovanni giacque con me ed io voglio far penitenza del peccato commesso». Poi si mise in preghiera e
subito il falso marito disparve.
Un’altra volta il diavolo volendo atterrirla, le scagliò contro schiere di demoni sotto forma di belve incitate da un
uomo che gridava: «Mangiate quella prostituta!» Ma Teodora si mise in preghiera e le belve disparvero.
Un’altra volta ancora la santa donna vide una armata passare dinanzi a lei, e alla testa il principe. Dissero i soldati a
Teodora: «Alzati e adora il nostro principe». Rispose Teodora: «Adorerò solo Iddio». Quando il principe venne a
sapere tale risposta comandò che fosse tormentata con ogni genere dì supplizi. Dopodiché l’armata e il principe
svanirono, perchè altro non era che un diabolico inganno.
Un’altra volta Teodora vide un gran mucchio d’oro da cui si allontanò chiedendo l’aiuto del Signore e un’altra volta
ancora un cesto pieno di ogni genere di cibo portato da un uomo che le disse: «Prendi e mangia poiché questo è il
volere del principe che ti ha battuta». Teodora si segnò e subito il cesto disparve.
Dopo sette anni l’abate del convento, ammirando la pazienza del frate, lo riammise col fanciullo a far parte della
comunità.
Teodora visse ancora due anni nel monastero distinguendosi per la grande santità: un giorno prese il fanciullo e lo
chiuse con sè nella cella. Allora l’abate mandò alcuni monaci che ascoltassero dietro la porta della cella le parole del
frate Teodoro.
Questi, dopo aver baciato e abbracciato il fanciullo, disse: «Figlio mio, si avvicina il dolce estremo momento della mia
esistenza: ti lascio al Signore che ti sarà padre e sostegno. Figlio mio, vivi nei digiuni e nelle preghiere servendo in
umiltà questi frati!» Dopodiché Teodora spirò lietamente nel Signore all’incirca nell’anno 470, e il fanciullo cominciò
amaramente a piangere.
Durante la stessa notte l’abate del convento ebbe una visione: gli parve che si stessero preparando nozze solenni a
cui accorrevano le celesti schiere degli angeli, dei martiri e dei profeti; in mezzo a tanto tripudio l’abate vide una donna
sola seduta sul letto nuziale. Ed ecco che una voce disse: «Questo è frate Teodoro, ingiustamente accusato di aver
generato un figlio!» L’abate si svegliò e con gli altri monaci entrò nella cella dove il frate giaceva morto; lo scoprirono e
trovarono che era una donna.
Allora l’abate fece venire il padre della fanciulla che l’aveva accusato e gli disse: «Guarda è morto l’amante della figlia
tua!» Dopodiché scoprì il corpo di Teodora rivelandogli che era una donna. Tutti i presenti ne provarono grande
timore Poi un angelo apparve all’abate e gli disse: «Orsù sali sul cavallo và in città e conduci qui con te il primo uomo
che incontrerai!».
L’abate si mise in viaggio e si incontrò con un uomo che correva; gli chiese dove mai andasse. L’uomo disse: «La
moglie mia è morta e io vado a vederla!» L’abate allora lo fece salire sul cavallo. Arrivati al monastero l’abate e il
marito piansero a lungo sul corpo di Teodora, poi la seppellirono con ogni onore. L’uomo volle per sé la cella della
moglie e vi rimase fino alla morte. Il fanciullo rimase sempre fedele ai mirabili costumi della nutrice Teodora cosicché
alla morte dell’abate con unanime consenso fu eletto abate del monastero.

205
L’ esaltazione della S. Croce (14-9)

L’esaltazione della S. Croce è solennemente celebrata dalla Chiesa perché in questo giorno si commemora il
solenne omaggio reso alla croce di Cristo. Nell’anno 615 il Signore permise che il suo popolo molto fosse provato
dalla crudeltà dei pagani: infatti in questo tempo Cosroe, re dei Persiani, sottomise tutte le terre al suo potere e
giunse fino, a Gerusalemme; ma, dinanzi al sepolcro di Cristo, fu
preso dal terrore e subito se ne andò dalla città santa portando con
sè quella parte della croce che Elena vi aveva lasciata.
Quando Cosroe fu ritornato in patria fu preso dal desiderio di
essere adorato come un dio: onde fece costruire una torre d’oro e
d’argento, incastonata di gemme; vi fece porre anche le immagini del
sole, della luna e delle stelle. In cima alla torre c’era un serbatoio per
raccoglier l’acqua che arrivava fin là per mezzo di condotti segreti:
da tale serbatoio Cosroe faceva cadere l’acqua sulla città in forma di
vera pioggia. Sotto la torre c’era poi una caverna dove si aggiravano
alcuni cavalli che, trascinando delle quadrighe, producevano un
rumore simile a quello del tuono.
Cosroe lasciò al figlio la cura del regno e si ritirò nella torre; si
sedette sul trono, collocò vicino a sè la croce di Cristo, poi comandò
che i sudditi lo chiamassero Dio Padre: si era posto infatti il legno
della croce a destra del trono in luogo del Figlio, e un gallo a sinistra
in luogo dello Spirito Santo. Allora l’imperatore Eraclio raccolse un
numeroso esercito per attaccare battaglia col figlio di Cosroe, sulle
rive del Danubio. I due principi decisero poi di sfidarsi in duello
sopra a un ponte convenendo di comune accordo che il vincitore si
sarebbe impadronito delle terre del vinto e che chiunque avesse
voluto aiutare nella lotta il proprio signore sarebbe stato gettato nel
sottostante fiume dopo aver avute le braccia e le gambe tagliate.
Eraclio si raccomandò al Signore e alla santa croce di cui molto era devoto e infatti riuscì vincitore nella terribile
prova; dopodiché sottomise al suo potere l’esercito nemico e tutta la popolazione che ben presto si convertì alla
fede cristiana e ricevette il battesimo.
Cosroe, nella sua torre, ignorava l’esito della battaglia poiché non ammetteva che alcuno potesse parlargli
familiarmente, cosicché quando Eraclio entrò nella torre trovò Cosroe seduto sul trono d’oro; gli disse: «Poiché
hai in qualche modo onorato la croce di Cristo, se vorrai ricevere il battesimo io ti lascerò la vita e il regno.
Altrimenti ti taglierò la testa con la mia spada».
Cosroe non volle acconsentire alla proposta di Eraclio, onde questi lo decapitò e ordinò che fosse sepolto con
onorificenze regali; ne fece poi battezzare il figlio che aveva dieci anni e gli affidò il regno paterno. La torre fu
distrutta e i metalli preziosi con cui era stata costruita furono distribuiti fra i soldati come preda di guerra; le
gemme servirono invece a ricostruire le chiese che erano state abbattute.
Eraclio riportò a Gerusalemme la sacra reliquia della croce: ma quando, discendendo dal monte degli ulivi sopra
il suo cavallo regale e insignito degli ornamenti imperiali, arrivò alla porta per cui era entrato il Signore alla vigilia
della passione, le pietre della porta si unirono fra di loro a formare un muro; e al di sopra del muro apparve un
angelo con la croce in mano. Disse l’angelo: «Il re dei cieli è entrato in Gerusalemme da questa porta non con
pompa regale, ma cavalcando un povero asinello per lasciare ai fedeli un esempio di umiltà». Così detto l’angelo
disparve.
Allora l’imperatore piangendo si tolse i calzari e il manto regale, prese la croce di Cristo e a piedi si diresse verso
la porta: ed ecco che il muro si aprì e il re potè entrare in città con tutto il suo seguito.
Il soavissimo odore che aveva seguito la croce durante il viaggio dalla torre di Cosroe, si fece sentire più vivo e si
diffuse per tutta la città. Allora gridò piamente il re: «O croce più splendente di ogni stella, oggetto di amore per
gli uomini, più santa di ogni santa reliquia, che sola fosti degna di portare l’anima del mondo,,. dolce legno,
preziosi chiodi, salva questa folla qui riunita per tributarti onore». Così detto rimise la croce al suo posto, e gli
antichi miracoli si rinnovarono: un morto risorse, quattro paralitici guarirono, dieci lebbrosi si trovarono mondati
del loro male, molti ossessi furono liberati.
Così l’imperatore, dopo aver ricostruito le chiese e averle ricolmate di doni, se ne tornò nel suo regno.
Altre cronache narrano che in altro modo avvenne l’esaltazione della croce: si legge che quando Cosroe si fu
impadronito di Gerusalemme e Eraclio gli ebbe proposto un trattato di pace quegli giurò che mai avrebbe
concesso tale pace ai romani fino che non avessero rinnegato Cristo per adorare il sole. Allora Eraclio, acceso di

206
sacro zelo, mosse il proprio esercito contro Cosroe, lo sconfìsse e lo inseguì fino a Ctesifonte. Qui Cosroe,
ammalato di dissenteria, volle incoronare re il proprio figlio Medaso. Quando il figlio primogenito, Sirois, venne a
sapere ciò, strinse alleanza con Eraclio gettò il padre in carcere e ve lo fece uccidere dopo averlo a lungo
tormentato con la scarsità di cibo e di bevande. Dopodiché riconsegnò a Eraclio la croce di cui il padre si era
impadronito a Gerusalemme, e i prigionieri di guerra fra cui il patriarca Zaccaria.
Eraclio riportò la croce a Gerusalemme, donde ben presto fu trasportata a Costantinopoli.
Leggiamo nella storia tripartita che così la Sibilla abbia detto del sacro legno della croce: «O legno tre volte
beato, su cui venne disteso un Dio! ».
Una volta un ebreo entrò a Costantinopoli nella chiesa di S. Sofia; vide un’immagine di Cristo, e, poiché era solo,
prese la spada e vibrò un forte colpo nella sacra immagine, ferendola alla gola. Subito ne uscì un flotto di sangue
che bagnò il volto e i capelli del giudeo. Questi, atterrito, prese detta immagine, la gettò in un fosso e poi si dette
alla fuga. Incontrò un cristiano che gli disse: «Donde vieni? Certamente hai commesso un omicidio». E quello:
«Non è vero!» E il cristiano: «Certamente hai commesso un omicidio perché sei bagnato di sangue». E il giudeo:
«Il dio dei cristiani è davvero grande e la sua fede riceve numerose testimonianze; io non ho ferito un uomo ma
l’immagine di Cristo dalla cui gola è sgorgato sangue in abbondanza». Dopodiché l’ebreo condusse il cristiano al
fosso dove aveva gettato la sacra immagine e insieme la tirarono fuori.
Il giudeo si convertì alla fede di Cristo ma ancora oggi si vede la piaga che inflisse al Signore.
Nella città di Berito (Beirut), in Siria, un cristiano che aveva preso in affitto la casa per un anno aveva appeso al
muro della camera una croce dinanzi alla quale spesso pregava. L’anno dopo prese in affitto un’altra casa ma si
dimenticò di portarvi la croce. Un ebreo prese in affitto la casa che l’anno prima era stata del suddetto cristiano e,
un giorno, invitò a desinare un amico. Durante il banchetto l’invitato vide la croce appesa alla parete; furioso
domandò all’ospite come osasse tenere presso di sé l’immagine di Cristo nazareno; invano quello gli giurò, con
tutti i giuramenti della sua razza, che non si era mai accorto della presenza del crocifisso; l’invitato finse di
calmarsi e se ne andò ma si recò subito a denunziarlo al capo dei giudei. I giudei si riunirono insieme, invasero la
detta casa, e alla vista della croce proruppero in ingiuriose parole: dopodiché coprirono di botte il disgraziato
uomo e lo lasciarono mezzo morto. Quanto alla croce presero a calpestarla e a compiere su di lei tutti i sacrilegi
compiuti al tempo della passione di Cristo. Ma quando la trafissero nel fianco con un colpo di lancia, cominciò a
sgorgarne sangue e acqua in tanta abbondanza da riempire un vaso. Gli ebrei stupefatti portarono quel sangue
nella sinagoga e tutti gli infermi che si bagnavano con quel sangue immediatamente guarivano. Allora i giudei
andarono a raccontare il fatto al vescovo del luogo e vollero tutti ricevere il battesimo. Il vescovo poi chiuse quel
miracoloso sangue in ampolle di vetro e si fece venire davanti il cristiano proprietario della croce. Gli chiese di chi
fosse opera e quello rispose: «Ne è autore Nicodemo, che morendo la lasciò a Gamaliele; Gamaliele la lasciò a
Zaccheo e Zaccheo a Iacopo e Iacopo a Simone. In tal modo rimase a Gerusalemme fino all’estrema rovina della
città; poi dai giudei fu portata nel regno di Agrippa; qui è giunta in mano ai miei genitori che me l’hanno lasciata
in eredità».
Questo miracolo avvenne nell’anno del Signore 750, ed è per questo che il cinque dicembre la Chiesa istituì una
festa in memoria della passione del Signore. A Roma fu consacrata una chiesa per conservarci un ampolla del
prezioso sangue del Salvatore, e ogni anno solennemente vi si celebra la presente festa. Anche gli infedeli
riconoscono le virtù della croce.
S. Gregorio nel terzo libro dei suoi dialoghi narra che Andrea, vescovo di Fondi, aveva permesso a una religiosa
di dimorare nella sua casa: ed ecco che l’antico nemico dell’uomo cominciò a far notare al vescovo il bell’aspetto
della donna, cosicché quegli, quando si coricava, non poteva fare a meno di trattenersi in pensieri impuri. Ora
accadde che un ebreo giungesse a Roma e non riuscisse a trovare posto negli alberghi per passare la notte; si recò
allora nel tempio di Apollo e, per quanto non credesse minimamente alla divinità di Cristo, pure si fece, prima di
addormentarsi, il segno della croce, temendo gli influssi maligni di quel luogo sacrilego. A mezzanotte si svegliò e
vide una schiera di demoni riunita a consiglio intorno a un capo che chiedeva ad ognuno di loro notizia sul male
che era riuscito a fare. S. Gregorio, per amor di brevità, non ci racconta per esteso la conversazione dei demoni,
ma noi ce ne possiamo fare un’idea perché un episodio simile a questo, lo troviamo nella vita dei padri. Vi si legge
infatti che un tale, entrato in un tempio pagano, vide assiso sul trono Satana attorniato dall’infernale milizia. Uno
degli spiriti maligni gli si avvicinò per adorarlo e Satana gli disse: «Donde vieni?» E quello: «Sono stato in una
provincia e vi ho suscitato guerre e liti con grande spargimento di sangue; ecco cosa ho fatto ed ora sono venuto
ad annunziartelo!» Disse Satana: «In quanto tempo hai fatto ciò?» E quello: «In trenta giorni». E Satana: «Perché
ti è occorso tanto tempo?»
Disse poi rivolto ai suoi servi: «Prendete le fruste e battetelo a sangue». Si presentò poi al cospetto di Satana un
secondo diavolo; lo adorò e disse: «Mio Signore, io mi trovavo sul mare ed ho suscitato grandi tempeste: ho fatto
naufragare molte navi e perire un gran numero di uomini». E Satana: «In quanto tempo hai fatto ciò?» E quello:
«In venti giorni». Satana allora comandò che fosse crudelmente frustato. Si presentò poi al cospetto del principe

207
un terzo diavolo e disse: «Sono stato in una città e durante una festa nuziale ho fatto nascere una rissa con grave
spargimento di sangue. Anche lo sposo è morto». E Satana: «In quanto tempo hai fatto ciò?» E quello: «In dieci
giorni». E Satana: «In dieci giorni avresti potuto fare qualcosa di più». Poi ordinò che il diavolo venisse frustato.
Ne venne infine un quarto e disse: «Sono rimasto in un eremo per quarant’anni e per quaranta anni mi sono
affaticato invano intorno a un monaco: finalmente sono riuscito a precipitarlo nel peccato della carne». Satana
nell’udire tali parole, si alzò in piedi, si tolse dalla testa la corona e la depose su quella del suo servitore dicendogli:
«Hai compiuto una grande azione e hai lavorato più di ogni altro». Certamente il giudeo assistette a un dialogo di
questo genere: infatti, dopo che molti diavoli ebbero reso conto al principe delle loro azioni, uno di loro disse che
era riuscito a insinuare nell’animo del vescovo Andrea un desiderio peccaminoso verso la religiosa che abitava con
lui; e aggiunse che la sera prima, all’ora del vespro, il vescovo aveva accarezzato il dorso della donna. Allora
Satana lo esortò a portare a termine l’azione intrapresa onde potesse gloriarsi di una meravigliosa vittoria.
Dopodiché gli ordinò di andare a vedere chi fosse colui che aveva osato addormentarsi nel tempio. Il giudeo
tremava per la paura ma quando il diavolo gli fu vicino e scoprì che era armato del segno della croce, esclamò: «È
un vaso vuoto, ma contrassegnato dalla croce!» E subito la folla degli spiriti malvagi sparì. L’ebreo si recò dal
vescovo Andrea e gli narrò tutta la vicenda: nell’ascoltarla quegli molto si rattristò e mandò via dalla sua dimora
ogni donna che vi si trovasse. Il giudeo volle ricevere il battesimo.
S. Gregorio, nel libro dei dialoghi, narra che una religiosa si recò nell’orto del convento; qui vide una lattuga e ne
fu presa da un così vivo desiderio che la mangiò senza prima averla benedetta col segno della croce. Subito il
diavolo si impadronì di lei e cominciò a gridare a S. Equicio che era stato chiamato ad esorcizzare la donna: «Che
cosa ho fatto di male? Me ne stavo seduto sopra la lattuga: costei è venuta nell’orto e mi ha mangiato». Subito
dopo per ordine del santo lasciò libera la religiosa.
Si legge nella storia scolastica che i pagani avevano dipinto gli emblemi di Serapide sulle mura di Alessandria.
Teodoro li fece scancellare e sostituire col segno della croce; a tal vista i pagani e i sacerdoti degli idoli si fecero
battezzare dicendo che una antica tradizione li avvertiva che la loro religione avrebbe perso ogni potere il giorno
in cui fosse giunto il segno della vita; orbene: conoscevano una lettera sacra che aveva la forma della croce e che
dicevano essere il simbolo della vita futura.

S. Giovanni Crisostomo (14-9)

Giovanni, soprannominato Crisostomo, nacque ad Antiochia da Secondo e Antura, ambedue nobili. Nella storia
tripartita troviamo ampiamente raccontata la storia della sua vita e delle persecuzioni che ebbe a soffrire.
Dopo aver studiato filosofia, la abbandonò per dedicarsi tutto alle cose divine. Ordinato prete ebbe un tal
desiderio di castità da sembrare eccessivo, e nell’obbedienza era
più fervente che mansueto.
Nelle discussioni chi non lo conosceva lo credeva arrogante; ma
nessuno lo uguagliava nell’insegnamento e nella correzione dei
costumi corrotti.
Fu eletto vescovo sotto il regno degli imperatori Onorio e
Arcadio, mentre Damaso occupava a Roma il seggio di Pietro;
poiché, subito dopo tale elezione volle riformare la vita del clero,
si attirò l’odio di tutti cosicché molto fu denigrato come se fosse
uno stolto. Poiché non invitava mai nessuno a tavola, e da
nessuno voleva essere invitato, cominciò a spargersi la voce che
così faceva perché aveva l’abitudine di mangiare in modo
disgustoso; altri poi sussurravano che era una maniera abile per
nascondere l’eccessiva raffinatezza dei suoi gusti; invece agiva
così perché l’abitudine ad una prolungata astinenza gli causava
forti malesseri non appena mangiava o beveva di più.
Il popolo molto lo amava per le belle prediche che teneva in
chiesa e non faceva alcun conto delle calunnie sparse sui suoi
costumi. Ci fu un avvenimento in particolare che produsse una
grande emozione: Eutropio, console e favorito dell’imperatore,
volendo ridurre in suo potere coloro che si rifugiavano nelle chiese, ottenne dall’imperatore l’approvazione di una
legge per cui veniva annullato il diritto di asilo e veniva dato il permesso di imprigionare tutti quelli che di questo
diritto si erano serviti; dopo pochi giorni Eutropio incorse nell’ira del re e si rifugiò nella chiesa di S. Giovanni
Crisostomo. Quando il vescovo venne a sapere ciò si avvicinò all’uomo che si era nascosto sotto l’altare e
duramente lo rimproverò; dopodiché lasciò che l’imperatore lo imprigionasse e gli tagliasse la testa. Per questo

208
fatto e per molte altre cause era dunque Giovanni odioso a molti e sopratutto a Teodosio vescovo di Alessandria
che voleva deporlo per eleggere al suo posto un prete di nome Isidoro. Ma il popolo seguitava a difendere
Giovanni e ad apprezzarne la sapienza.
Costui, non solo governava con vigore la diocesi di Costantinopoli, ma anche le province vicine mediante
provvide leggi che otteneva dall’imperatore. Quando venne a sapere che in Fenicia si adoravano ancora gli dei, vi
mandò alcuni monaci perché vi distruggessero tutti i templi pagani. Nello stesso tempo un celta di nome Gaimas
uomo barbaro e di carattere tirannico e per di più eretico, fu eletto tribuno dei soldati. Egli chiese all’imperatore
che una chiesa, in Costantinopoli, fosse data agli ariani: l’imperatore promise, quindi domandò a sua volta il
permesso del vescovo; ma questi, tutto acceso di sacro zelo disse: «O imperatore, guardati dal dare un luogo santo
in pasto ai cani! Non temere questo barbaro, ma piuttosto fa’ che abbia un colloquio con lui e ascolta in segreto
quello che diremo. Io mi incarico di raffrenare in tal modo la sua lingua da non lasciargli più il coraggio di fare
simili richieste».
L’imperatore, tutto contento, fissò il colloquio per il giorno dopo. Disse Gaimas di voler una chiesa per il suo
culto, ma Giovanni rispose: «Tutte le case di Dio ti sono aperte e nessuno ti impedisce di pregarvi: E quello: «Io
sono di un’altra setta, e desidero avere un tempio dedicato al mio culto! Molto mi sono adoperato per il bene dello
stato romano e ora ho il diritto di vedere appagato il mio desiderio». E Giovanni: «Hai già ricevuto molti premi
che superano i tuoi meriti stessi; sei stato fatto tribuno dei soldati e hai rivestito la toga consolare. Pensa a chi eri e
a chi sei diventato; alla povertà di una volta e alla tua presente ricchezza e non voler essere ingrato verso colui che
ti ha concesso tanti onori». Con tali parole Giovanni costrinse Gaimas a tacere. Ma questi vedendo di non poter
vincere il vescovo in aperta battaglia, ordinò a una schiera di barbari di incendiarne, di notte, il palazzo. In questa
occasione apparve chiaramente come S. Giovanni salvaguardasse la città; infatti i barbari videro avanzarsi contro
di loro una schiera di angeli armati e subito si volsero in fuga. Si recarono allora a raccontare l’accaduto a Gaimas,
il quale molto si meravigliò ben sapendo che non vi era in città un esercito armato.
La notte seguente Gaimas stesso si mise alla testa dei Soldati, ma alla vista della schiera armata, dovette
anch’egli fuggire pensando che si trattasse di milizie segrete del vescovo. Se ne andò allora a Costantinopoli e poi
in Tracia, dove' allestì un numeroso esercito per devastare l’intera regione.
L’imperatore, spaventato, affidò a S. Giovanni l’incarico di recarsi presso il ribelle in qualità di ambasciatore;
quegli, dimenticando l’antica inimicizia, subito si mise in viaggio. Gaimas, dopo aver riconosciuto i suoi torti si
recò incontro al vescovo, gli baciò la mano, e ordinò ai suoi figli di prostrargli ai piedi. Infatti Giovanni Crisostomo
fu uomo di tanta virtù da vincere anche gli uomini più forti e terribili.
Nello stesso tempo sorse nella Chiesa la questione di sapere se Dio aveva un corpo: da tale questione nacquero
molte lotte e la maggior parte dei monaci, per la loro semplicità si lasciarono convincere da coloro che
affermavano che Dio aveva un corpo. Teofilo, vescovo di Alessandria, sosteneva il contrario: allora i monaci
dell’Egitto lasciarono le loro celle e si riversarono in Alessandria per eccitare il popolo alla rivolta e convincerlo ad
uccidere il vescovo. Questi, spaventato, disse loro: «Io vedo in voi il volto stesso di Dio». E quelli: «Se affermi che
il volto di Dio è simile al nostro perché non lanci l’anatema contro i libri di Origene che contraddice tale opinione?
Se non farai ciò ti considereremo ribelle agli imperatori e a Dio e ti tratteremo in conseguenza». E Teofilo: «Non
vogliate incrudelire contro di me perché sono pronto ad accontentarvi». In tal modo si salvò dall’ira dei monaci.
Ben inteso che soltanto i semplici di spirito, fra i monaci, si lasciarono sedurre da tale falsa opinione.
Mentre i suddetti avvenimenti accadevano in Egitto, Giovanni risplendeva per sapienza al cospetto di tutti. Ma
gli ariani erano cresciuti in numero e avevano una chiesa propria fuori dalla città; qui si radunavano nella notte
tra il sabato e la domenica per cantare i propri inni e antifone; poi, sul far del giorno, entravano
processionalmente in città e anche nella chiesa di S. Giovanni dove, per oltraggio agli ortodossi, cantavano:
«Qui sono coloro per cui tre ed uno sono la medesima cosa».
Il beato Giovanni, temendo che i semplici venissero trascinati nell’errore, ordinò ai fedeli di riunirsi durante la
notte nelle chiese a cantare gli inni sacri. Fece fare inoltre alcune croci d’argento perché venissero portate in
processione con ceri pure d’argento: a tal vista gli ariani si accesero di tanto zelo da giungere fino alla violenza.
Una notte l’eunuco Brisone, che assisteva il vescovo nell’ufficio notturno, fu colpito da una pietra; dopodiché
alcuni uomini rimasero uccisi, sia dall’una che dall’altra parte.
Allora l’imperatore proibì agli ariani di cantare in pubblico i loro inni.
Nello stesso tempo il vescovo Severiano, molto amato dall’imperatore e dalla imperatrice, giunse a Costantinopoli
e fu benignamente accolto da S. Giovanni. Dovendo questi recarsi in Asia affidò a Severiano la propria diocesi; ma
Severiano, invece di assolvere lealmente l’incarico, cercava con ogni mezzo di attirare su di sè il favore accordato
dal popolo a Giovanni. E poiché il frate Serapione aveva avvertito il suo vescovo di quanto stava accadendo,
Severiano gridò in preda all’ira: «Che Cristo non si sia incarnato, se questo Serapione non muore!» Saputo ciò, S.
Giovanni si affrettò a ritornare e scacciò l’empio dalla città come bestemmiatore. La cosa dispiacque molto
all’imperatrice che richiamò Severiano e comandò a Giovanni di riconciliarsi con lui. Ma quegli non volle

209
acconsentire fino a che l’imperatrice non gli fece prostrare dinanzi il proprio figlio Teodosio.
Nello stesso tempo Teofilo, vescovo di Alessandria, scacciò ingiustamente un sant’uomo chiamato Dioscoro e
quell’Isidoro che prima aveva tanto sostenuto. Costoro si recarono a Costantinopoli per lamentarsi di tale
trattamento; ma Giovanni, pur ricevendoli con ogni onore, non volle parteggiare con loro prima di aver ben
conosciuto la causa del castigo. Frattanto era giunta a Teofilo la falsa notizia che Giovanni si era schierato dalla
parte di Dioscoro e Isidoro: onde si propose di farlo deporre dal seggio episcopale. Orbene, nascondendo le sue
vere intenzioni, scrisse ai vescovi delle varie diocesi per comunicargli la sua decisione di condannare i libri di
Origene; riuscì a convincere con raggiri anche Epifanio, beatissimo vescovo di Cipro, cosicché questi, riunì altri
vescovi a concilio e proibì la lettura dei testi di Origene. Dipoi scrisse a Giovanni domandandogli di seguire il suo
esempio. Ma Giovanni, senza curarsi di tanti intrighi, seguitava ad elaborare la dottrina della chiesa. Alfine Teofilo
svelò il suo odio per Giovanni tanto a lungo tenuto nascosto e manifestò il suo proposito di deporlo: subito i
nemici di Giovanni, fra cui molti chierici e funzionari imperiali, pensarono che era giunto il momento opportuno
per sbarazzarsi del vescovo. Poco tempo dopo Epifanio giunse a Costantinopoli per far condannare i libri di
Origene, ma, per riguardo a Teofilo, declinò l’invito di Giovanni. Tale era il rispetto che incuteva Epifanio da
convincere molti a sottoscrivere tale condanna; altri invece si rifiutarono di farlo e, tra questi, Teotimo, vescovo di
Sicea uomo di santissima vita, che rispose di non trovare nell’opera di Origene alcunché di condannabile.
Giovanni non mostrò la sua indignazione per il fatto che Epifanio, contro ogni regolamento si intrometteva negli
affari riguardanti la propria diocesi, ma soltanto gli chiese di entrare nel novero dei suoi vescovi. Epifanio si
rifiutò di farlo se prima Giovanni non avesse scacciato Dioscoro e Isidoro e non avesse approvato la condanna dei
libri di Origene. Dinanzi al rifiuto di Giovanni, Epifanio condannò da solo i suddetti libri, giudicò Dioscoro e
Isidoro, poi cominciò ad attaccare Giovanni che li aveva difesi. Disse allora costui: «Epifanio, hai fatto molte cose
contro le regole! Hai ordinato sacerdoti nella mia chiesa, vi hai celebrato i santi uffizi e hai rifiutato di rispondere
ai miei inviti. Ed ora, se il popolo si solleverà contro di te sappi che la responsabilità sarà tutta tua!» Alfine
Epifanio se ne andò da Costantinopoli e intraprese il viaggio di ritorno. Mentre era in viaggio mandò a dire a
Giovanni: «Spero che non morrai vescovo!» e Giovanni gli fece rispondere: «Spero che non arriverai vivo nella tua
patria». E così avvenne: Epifanio morì per via e Giovanni, deposto dal seggio episcopale, finì la vita in esilio.
Questo Epifanio, le cui reliquie ebbero il potere di scacciare i demoni, fu uomo di grande carità; una volta che
aveva tutto donato alla chiesa senza niente conservare per sè, gli si presentò uno sconosciuto e gli portò un sacco
pieno d’oro; dopodiché sparì nè mai si seppe donde fosse venuto. Un’altra volta alcuni poveri volevano ottenere
con raggiri l’elemosina di Epifanio: uno di loro si sdraiò in terra fingendosi morto mentre un altro faceva finta di
piangere sul corpo di quello dicendo con voce lamentosa come non avesse mezzi per seppellirlo. Sopravvenne
Epifanio, pregò per l’anima del defunto e dette all’uomo piangente il denaro necessario per la sepoltura; poi se ne
andò. Subito quel malvagio povero cominciò a scuotere il compagno e a dire: «Alzati, siamo ricchi!» Ma quando si
accorse che era veramente morto corse da Epifanio, gli narrò l’inganno e lo pregò di risuscitare l’amico. Epifanio
consolò benignamente quell’uomo, ma non risuscitò il defunto perché il fatto servisse di esempio a chiunque
avesse in animo di ingannare i servi di Dio.
Quando Epifanio fu partito da Costantinopoli, fu riferito a Giovanni che l’imperatrice Eudossia aveva eccitato
contro di lui quel venerabile vescovo; allora quegli tenne al popolo un acceso discorso in cui diceva ogni male di
tutte le donne ma era ben facile comprendere che i rimproveri erano diretti contro l’imperatrice.
Quando costei lo seppe se ne lamentò con l’imperatore dicendo che l’offesa fatta alla moglie ricade anche sul
marito. Allora l’imperatore, adirato, ordinò che si riunisse il sinodo per giudicare il vescovo. Subito Teofilo radunò
tutti i vescovi nemici di Giovanni. Quando furono a Costantinopoli non si occuparono più della questione di
Origene, ma solamente di combattere Giovanni. Ma questi non volle darsi in mano ai nemici e indisse un sinodo
universale. Per quattro volte inutilmente i vescovi lo citarono in giudizio; dopodiché lo condannarono a causa di
questo costante rifiuto, per quanto non gli trovassero altra colpa. L’imperatore ordinò che fosse al più presto
cacciato in esilio, ma il popolo indignato si sollevò e non permise che fosse allontanato dalla chiesa, chiedendo che
la causa del beato Giovanni fosse discussa in un concilio universale. Ma il santo, temendo gli effetti della rivolta,
lasciò di nascosto la chiesa e partì per l’esilio; quando la cosa fu risaputa la rivolta maggiormente si estese e anche
un buon numero degli antichi nemici si mosse a compassione riconoscendo che Giovanni era stato calunniato. Ma
quel Severiano, di cui già abbiamo avuto occasione di parlare, seguitava ancora a diffamarlo, predicando nella sua
chiesa. Diceva: «Se anche Giovanni non avesse commesso altra colpa, basterebbe il suo orgoglio a giustificare la
deposizione». Tali parole contribuirono a rendere sempre più pericoloso il furore del popolo tanto che
l’imperatrice chiese all’imperatore di far ritornare colui che aveva voluto cacciare in esilio; per di più un furioso
terremoto scosse la città e il popolo lo interpretò come una punizione divina per l’affronto fatto a Giovanni. Allora
gli furono mandati alcuni messi a pregarlo di ritornare e a chiederne le preghiere per la città pericolante. Ogni
giorno da Costantinopoli partivano messi, gli uni dopo gli altri, ad invocare il ritorno del vescovo; alfine questi
acconsentì a tornare e tutto il popolo si recò ad incontrarlo con ceri e fiaccole accese. Ma Giovanni non voleva

210
nuovamente assidersi sul trono episcopale e diceva: «Questo non potrà avvenire se non per decisione del
vescovo». Ma il popolo lo costrinse a farlo e volle anche che ricominciasse a predicare. Allora Teofilo fuggì da
Costantinopoli e si recò a Jeropoli; qui il vescovo della città era morto da poco, ed era stato offerto il suo posto a
un santo monaco chiamato Lamone: costui non voleva in alcun modo accettare sì alta carica, ma dopo le molte
insistenze di Teofilo disse: «Domani quel che piacerà a Dio si compirà!» Il giorno dopo, mentre veniva fatto segno
alle stesse pressioni, esclamò: «Preghiamo prima il Signore!» Dopodiché si mise in preghiera e quando ebbe finito
di pregare era già morto.
Frattanto Giovanni persisteva nella propria dottrina: in quel tempo era stata elevata nella piazza prospicente alla
chiesa di S. Sofia una statua d’argento dell’imperatrice Eudossia dinanzi alla quale venivano celebrati i giochi
pubblici. Il vescovo ne fu molto indignato poiché vedeva in questo un oltraggio alla chiesa. Di nuovo armò la
propria lingua della consueta audacia e invece di supplicare l’imperatore di far terminare lo scandalo, usò tutta la
sua eloquenza per protestare contro di lui. L’imperatrice molto si offese e cercava ogni occasione per far di nuovo
condannare Giovanni da un sinodo. Quando costui venne a sapere ciò tenne in chiesa quella famosa omelia che
così comincia: «Ancora una volta Erodiade delira, ancora una volta desidera di vedere su un piatto la testa di
Giovanni». Queste parole fecero raddoppiare l’ira di Eudossia che mandò un suo servitore a uccidere il vescovo.
Ma il servo fu preso dal popolo e sarebbe certamente stato ucciso se il prefetto non l’avesse fatto sparire. Qualche
giorno dopo fu il servo di un prete a slanciarsi contro Giovanni per ucciderlo; trattenuto dai fedeli, ne colpì tre e
nella mischia che ne seguì ne uccise molti. Da allora il popolo montò la guardia di giorno e di notte alla casa del
vescovo.
Infine, per ordine di Eudossia, un nuovo concilio si riunì a Costantinopoli, con il compito di condannare
Giovanni. La vigilia di Natale l’imperatore gli proibì di comunicare i fedeli se prima non si fosse scolpato delle
accuse fattegli. I vescovi, da parte loro, lo condannarono perché dopo essere stato deposto, nuovamente si era
seduto sul seggio episcopale. Avvicinandosi la festa di Pasqua, l’imperatore proibì a Giovanni di entrare in chiesa
essendo stato ormai condannato da due concili; dipoi lo fece cacciare da Costantinopoli e relegare in una piccola
città ai confini dell’impero romano, vicino alle terre di crudeli popoli barbari; ma il Signore non permise che il suo
valoroso atleta vi dimorasse a lungo; infatti Giovanni, estenuato dal lungo viaggio, non sopportando gli ardori del
clima, spirò a Cumana il 14 settembre.
Il giorno della sua morte una violenta grandine si abbattè su Costantinopoli e dintorni, e tutti riconobbero in
questo un segno dell’ira divina; tale credenza si trovò confermata dal fatto che dopo appena quattro giorni
l’imperatore morì.
I vescovi dell’Occidente, addolorati per la morte di sì grande dottore, si rifiutarono di comunicare con i vescovi
dell’Oriente fino a che non fosse stato reso il dovuto onore al nome di Giovanni Crisostomo. Il pio Teodosio, figlio
di Arcadio, alla morte del padre fece trasportare le sacre reliquie di questo santo a Costantinopoli; una
processione di fedeli con ceri e faci accese andò ad incontrarle. Dopodiché Teodosio le adorò piamente e chiese
perdono per i genitori Arcadio e Eudossia che nella loro ignoranza avevano insultato un sì venerabile uomo.
Questo Teodosio era un principe così clemente che mai volle condannare a morte chi gli avesse nociuto, anzi
diceva: «Oh! se mi fosse possibile richiamare in vita anche i morti!» La sua corte rassomigliava a un monastero ed
egli mai trascurava di recitare i divini uffici. Ebbe per moglie una donna chiamata Eudossia che scrisse numerosi
poemi e una figlia pure chiamata Eudossia che dette in moglie all’imperatore Valentiniano.
Giovanni Crisostomo morì all’incirca nell’anno del Signore 400. Tutto quanto abbiamo raccontato è tratto
direttamente dalla storia tripartita.
S. Cornelio e S. Cipriano (14-9)

Cornelio papa, successore di S. Fabiano fu mandato in esilio insieme


al suo clero da Decio; ivi ricevette molte lettere consolatorie da S.
Cipriano, vescovo di Cartagine. Richiamato dall’esilio fu di nuovo
portato alla presenza di Decio; poiché rimase fermo nella sua fede,
Decio comandò che, dopo essere stato battuto con verghe di piombo,
fosse condotto nel tempio di Marte per sacrificarvi agli dei, o per
esservi ucciso. Mentre veniva condotto colà un soldato romano lo
pregò di volersi prima recare a casa sua a pregare per la moglie
Sallustia, paralitica da cinque anni. Cornelio con la preghiera guarì
questa donna che credette in Dio insieme al marito e a ventun
soldati; Decio ordinò che fossero tutti condotti nel tempio di Marte
dove ricevettero la corona del martirio. Cornelio morì all’incirca
nell’anno del Signore 253.
Cipriano vescovo di Cartagine, fu mandato in esilio dal proconsole

211
Patrono, per non aver voluto rinnegare la propria fede. Richiamato dall’esilio fu condannato a morte dal
proconsole Galerio, successore di Patrono: dopo aver ascoltato la sentenza Cipriano disse: «Signore ti ringrazio!»
Quando fu giunto sul luogo dell’esecuzione raccomandò agli amici di dare venticinque danari d’oro al carnefice
per ricompensa della sua fatica. Prese poi un bianco lino e con questo si chiuse gli occhi; ricevette così la corona
del martirio. Era l’anno del Signore 256.

S. Eufemia (16-9)

Eufemia, figlia di un senatore, vedendo’ i supplizi inferti ai cristiani al tempo di Diocleziano, si recò dal giudice
Prisco e pubblicamente confessò la propria fede. Questo giudice faceva uccidere i cristiani l’uno dopo l’altro ed
esigeva che assistessero alla morte dei loro compagni sperando in
tal modo di piegarli a sacrificare agli dei. Orbene, ogni qualvolta un
cristiano veniva ucciso in sua presenza, Eufemia gridava e si
disperava dicendo che il giudice le faceva ingiuria.
A tal vista il giudice tutto si rallegrò credendo che la donna stesse
per cedere e le chiese quale ingiuria le avesse mai fatto. Disse
quella: «Io sono nobile e tu preponi a me gente sconosciuta e
straniera e fai sì che prima di me giungano alla gloria promessa da
Cristo!» Ed il giudice: «Credevo che ti fossi pentita delle tue
stoltezze e me ne rallegravo!» Poi la fece gettare in prigione ma
senzà incatenarla; il giorno dopo, quando fu condotta alla presenza
di Prisco si lamentò di essere stata trattata in questo,
differentemente dagli altri. Allora il giudice la fece schiaffeggiare e
rinchiudere in carcere dove la seguì per sfogare su di lei la propria
libidine; ma la fanciulla si difese virilmente e, per divina virtù,
paralizzò il braccio levato su di lei. Allora Prisco, credendosi vittima
di un incantesimo mandò un suo funzionario da Eufemia perché da
parte sua le promettesse ogni sorta di favori se avesse acconsentito
a diventare la sua amante; ma quel messo trovò il carcere chiuso e
non riuscì ad aprirlo nè con le chiavi nè con la scure; infine invasato
da un demone, cominciò a gridare e a dilaniarsi con le proprie mani.
Il giudice ordinò poi che la fanciulla fosse posta su di una ruota nei cui raggi erano stati infissi carboni accesi;
l’autore di questa ruota aveva convenuto coi carnefici che, a un segno stabilito, dai raggi sarebbero uscite fiamme
tanto violente da ridurre in cenere il corpo di Eufemia; ma per volere di Dio le cose andarono in modo tale che fu
l’autore stesso della ruota a morire bruciato, mentre la fanciulla non ebbe a soffrire alcun male. Allora i genitori
del morto accesero un gran fuoco e vi gettarono sopra Eufemia e la ruota; ma quando questa fu bruciata, Eufemia,
che era stata liberata da un angelo, apparve nell’aria sana e salva. Disse un certo Appelliano al giudice: «Il potere
dei cristiani può essere vinto solo con la spada. Io direi di farla decapitare». Così fu stabilito di fare, ma il primo
carnefice che osò alzare la mano sulla santa rimase paralizzato e fu portato via mezzo morto; un altro di nome
Sostene si convertì subito, le chiese perdono e gridò al giudice che ben più volentieri avrebbe ucciso sé stesso che
una donna difesa dagli angeli.
Allora il giudice ordinò che fossero invitati i giovani più ardenti di Roma a godere del corpo della fanciulla fino a
farla morire. Ma l’uomo che per primo entrò nel carcere vedendo molte splendenti vergini immerse nella
preghiera attorno a Eufemia, divenne subito cristiano. Dopodiché il giudice ordinò che la fanciulla fosse sospesa
per i capelli; ma, accorgendosi ben presto della inutilità di questo nuovo supplizio, ordinò che fosse chiusa in
carcere senza cibo nè bevanda, e che dopo sette giorni fosse schiacciata come un’uliva in un ingranaggio di pietre.
Ogni giorno Eufemia fu nutrita da un angelo: quando poi fu posta tra quattro enormi macigni questi si disfecero
subito in minutissima cenere.
Il giudice vergognandosi di essere stato vinto da una donna, la fece gettare in una fossa dove si trovavano tre
bestie incredibilmente feroci: ma queste si inchinarono alla santa e congiungendo le loro code formarono un
sedile perché si riposasse; a tal vista Prisco si sentì confuso e atterrito.
Finalmente un carnefice trafisse con la spada la fanciulla, consacrandola in tal modo martire di Cristo. Per
ricompensarlo il giudice lo rivestì di una serica veste e lo cinse di una cintura d’oro; ma mentre quegli stava per
uscire dalla fossa un leone gli balzò addosso e lo divorò tutto intero, non lasciando per terra che il mantello, la
cintura e poche ossa. Quanto al giudice morì ben presto dopo essersi dilaniato con i propri denti.
S. Eufemia fu sepolta in Calcedonia con molti onori; per i suoi meriti tutti i giudei ed i gentili della Calcedonia si
convertirono alla fede di Cristo. Questo martirio avvenne nell’anno del Signore 380.
212
S. Lamberto (17-9)

S. Lamberto fu nobile di stirpe ma più nobile per la santità della vita. Istruito nelle lettere fino dalla fanciullezza,
era così amato da tutti che, dopo la morte del maestro Teodardo fu eletto vescovo della chiesa di Maestricht. Il re
Cilderico aveva per lui un affetto particolare e lo preferiva a tutti gli altri vescovi; ma un giorno, ingannato dalla
malizia sempre crescente degli invidiosi, lo depose dal seggio
episcopale e nominò Ferramondo al suo posto.
Lamberto si rifugiò allora in un monastero dove santamente visse per
sette anni. Una notte, mentre si alzava per andare a pregare fece un
gran rumore sul pavimento. L’abate nell’udire questo rumore gridò:
«Chi ha fatto questo rumore vada alla croce!» Allora Lamberto coi
piedi nudi e rivestito del cilicio, corse alla croce e vi rimase nella neve
e nel ghiaccio fino alla mattina. Quando l’abate seppe che aveva
mandato alla croce il vescovo Lamberto lo fece richiamare e gli chiese
perdono insieme agli altri monaci; e quegli non solo li perdonò ma a
lungo si soffermò con loro a parlare sul valore della pazienza. Dopo
sette anni Ferramondo fu deposto e, per comando del re Pipino,
Lamberto fu richiamato nella sua diocesi. Poiché qui due malvagi
uomini ricominciavano a tormentarlo, gli amici di Lamberto li
uccisero come si meritavano. In quel tempo il santo vescovo prese a
rimproverare Pipino a causa di una donna che teneva con sé. Allora il
fratello della cortigiana, che serviva a corte, si accordò con Dodone
fratello dei due uomini che erano stati uccisi: dopo aver riunito un
numeroso esercito assediarono la casa del vescovo. Costui si trovava
in preghiera quando gli venne annunciato il pericolo in cui si trovava:
dapprima si armò di un pugnale ma poi lo gettò lontano da sé
giudicandolo cosa migliore vincere i nemici con la morte che
macchiarsi le sacre mani col sangue degli empi. Dopodiché esortati i suoi a pentirsi dei propri peccati e a
prepararsi pazientemente a morire si rimise in preghiera: in quel momento gli empi irruppero nel palazzo e
uccisero il santo vescovo. Era all’incirca l’anno 600. Quando gli assassini se ne furono andati, uno dei servitori di
Lamberto depose segretamente il corpo del suo signore su di un battello e lo trasportò in chiesa, dove fu sepolto
fra il pianto di tutta la popolazione.

S. Eustachio (20-9)

Eustachio si chiamava dapprima Placido e comandava l’armata dell’imperatore Traiano. Per quanto fosse molto
misericordioso pure era dedito al culto degli idoli. Aveva per moglie una donna pagana ma molto pia e due figli cui
aveva dato una raffinatissima educazione. Poiché era perseverante nell’onestà il Signore lo giudicò degno di conoscere
la sua parola; ed ecco che un giorno, mentre si trovava a caccia si imbatté
in un gruppo di cervi, fra i quali uno ve ne era più grande e più bello che
sdegnando la compagnia degli altri si allontanò nel folto della selva.
Eustachio si mise ad inseguirlo fino a che l’animale non salì su di
un’altissima rupe. Allora si avvicinò alla rupe piano piano pensando fra sé
al modo di catturarlo: quand’ecco che fra le corna del cervo vide
risplendere una luminosissima croce con l’immagine di Cristo; poi il
Signore così parlò per bocca del cervo come una volta per quella
dell’asino di Balaam e disse: «O Placido, perché mi perseguiti? Io ti sono
apparso in questo animale per uno specialissimo favore: sono Cristo che
veneri senza saperlo e al cui cospetto sono ascese le tue elemosine; ecco:
ho voluto cacciarti mentre tu mi cacciavi».
Altri autori dicono che fu l’immagine stessa di Cristo, fra le corna del
cervo, a pronunziare tali parole. Allora Placido, tutto impaurito, discese
dal cavallo e si prostrò a terra; dopo un’ora si rialzò e disse: «Spiegami chi
sei e crederò in te!» E Cristo: «Placido, io sono Cristo, autore del cielo e
della terra, colui che fece nascere la luce e la divise dalle tenebre, colui
che formò la serie dei giorni e degli anni e plasmò l’uomo dal fango della
terra; colui che per redimere il genere umano si rivestì di carne mortale,
213
fu crocifisso e risorse dopo tre giorni». Nell’udire tali parole di nuovo Placido si prostrò a terra ed esclamò: «Io credo
in te, o Signore, perché tutto hai fatto!» E il Signore: «Se credi in me va’ dal vescovo della città e fatti battezzare». E
Placido: «Signore, vuoi che istruisca nella tua fede anche la moglie mia e i figli perché credano parimente in te?» E il
Signore: «Istruiscili nella mia fede perché si rivestano di purezza: quanto a te torna qua domani ed io ti apparirò di
nuovo e ti svelerò pienamente il futuro».
Ritornato a casa Placido, raccontò il fatto alla moglie mentre si trovavano a letto. Esclamò la moglie: «Mio amico,
anch’io la scorsa notte ho visto uno sconosciuto che mi ha detto: «Domani, insieme allo sposo tuo e ai tuoi figli verrai a
me», ed ora so che quegli era Gesù Cristo!» Dopodiché Placido si alzò da letto insieme alla moglie e ai figli e a
mezzanotte si recò dal vescovo di Roma che con gran gioia li battezzò e chiamò Placido Eustachio, la moglie Teospite, e
i figli Agapito e Teospito. All’alba Eustachio si recò, secondo il solito, a caccia e, giunto vicino al luogo stabilito si
allontanò dalla scorta che lo seguiva: ed ecco che gli apparve la visione del giorno precedente. Subito Eustachio si
prostrò a terra ed esclamò «Ti supplico, Signore, di manifestare al servo tuo quanto avevi promesso!» E il Signore:
«Beato sei o Eustachio, poiché hai ricevuto il lavacro della mia grazia schiacciando in tal modo la testa del diavolo che
ti aveva ingannato. Ma sappi che l’antico nemico si arma e molto dovrai soffrire per ricevere la corona della vittoria. È
necessario che tu compaia novello Giobbe al cospetto degli uomini: ma quando sarai al colmo dell’umiliazione verrò a
te e ti restituirò all’antica gloria. Dimmi solamente se accetti di sostenere queste prove». Rispose Eustachio: «Signore
se è necessario che così avvenga inviami ogni genere di prove ma dammi in cambio il dono della pazienza». E il
Signore: «Sii costante perché la mia grazia rivestirà l’anima tua». Dopodiché Eustachio ritornò a casa e raccontò
l’accaduto alla moglie. Dopo pochi giorni una peste mortale fece strage di tutti i suoi servi, e qualche tempo dopo di
tutti quanti gli armenti. Alcuni scellerati vedendo la casa di Eustachio così devastata vi entrarono di notte e la
depredarono di ogni ricchezza, cosicché Eustachio dovette stimarsi felice se poté fuggire nudo, insieme alla moglie e ai
figli, dalle mani dei predoni. Vergognosi dello loro nudità, presero la via del l’Egitto; arrivati sulla riva del mare
trovarono una nave e vi salirono sopra. Il nocchiero della nave rimase colpito dalla bellezza della moglie di Eustachio e
concepì il desiderio di possederla. Orbene, poiché i viaggiatori non avevano il denaro necessario per pagare il viaggio, il
comandante della nave ordinò che gli fosse lasciata in pegno la giovane donna. Eustachio non voleva in alcun modo
acconsentire a ciò ma fu costretto a cedere dinanzi alla violenza dell’empio uomo che minacciò di gettarlo in mare onde
potere poi agevolmente godere della vedova. Così Eustachio dovette andarsene con i figli piangendo e gridando:
«Ahimè! Ahimè! la madre vostra è stata consegnata nelle mani di un altro uomo».
Giunto poi sulla riva di un fiume non osò attraversarlo con tutti e due i figli temendo la grande violenza delle acque:
così ne lasciò uno sulla riva e prese a trasportare l’altro attraverso la corrente. Mentre si trovava in mezzo al fiume,
dopo aver deposto il primo figlio sull’opposta riva, ecco sopraggiungere un lupo che si impadronì del bambino rimasto
solo e lo trascinò nel bosco. Disperato Eustachio, voleva almeno raggiungere il figlio a cui aveva già fatto attraversare il
fiume, ma ecco che un leone balzò sul bambino e lo trascinò via. Allora il povero uomo si mise a piangere e a strapparsi
i capelli, e, se l’aiuto della divina provvidenza non l’avesse sostenuto, certamente si sarebbe annegato. Alcuni pastori
quando videro il lupo col bambino fra i denti si misero ad inseguirlo con i cani: ed ecco che il lupo, per divino volere
lasciò cadere a terra il bambino senza fargli alcun male: nello stesso tempo dei contadini riuscirono a liberare l’altro
fanciullo dalla bocca del leone. I pastori e i contadini erano dello stesso villaggio e tennero presso di sé i due fanciulli.
Ma Eustachio che niente sapeva dei suoi figli così gridava piangendo: «Ahimè! un tempo ero così ricco ed ora sono
spogliato di tutto. Ahimè! un tempo mi circondavano scorte armate ed ora sono privato perfino della compagnia dei
figli; Signore, tu un giorno mi hai detto: «Sarai tentato come Giobbe» ma ora la mia condizione è peggiore di quella di
lui che pur aveva un lettuccio su cui distendersi, amici che lo consolavano e una moglie. Signore, poni un limite alle
mie tribolazioni!» Così lamentandosi giunse in un villaggio e vi rimase come pastore per quindici anni. Frattanto i due
figli, allevati in un altro villaggio, ignoravano di essere fratelli; quanto alla moglie di Eustachio il Signore la conservò
nella purezza e quel malvagio uomo morì prima di averla toccata.
In quel tempo il popolo romano molto aveva da soffrire da parte dei barbari e si ricordava delle guerre gloriose
condotte da Placido: onde, rammaricandosi di averlo perso, l’imperatore mandò dei soldati a ricercarlo in ogni parte
del mondo, promettendo ricchezze e onori a chi avesse rivelato dove si trovasse. Ed ecco che due soldati che già erano
stati al servizio di Placido giunsero nel villaggio dove questi si trovava. Il santo che stava lavorando nei campi, li
riconobbe subito e sentì riaccendersi in sé più forte il dolore. Cosicché esclamò: «Signore, poiché ti sei degnato di farmi
rivedere costoro che hanno combattuto con me fa che almeno possa ritrovare la moglie mia, dal momento che i miei
due figli sono stati preda delle bestie feroci». Ed ecco che una voce gli rispose: «Abbi fede Eustachio che presto
riacquisterai la perduta dignità e rivedrai la moglie e i figli». Allora Eustachio si fece incontro ai soldati che non lo
riconobbero e dopo averlo salutato gli chiesero se per caso conoscesse un tale di nome Placido, accompagnato dalla
moglie e da due figli. Eustachio rispose di no e li condusse nella propria abitazione e si pose a servirli: ma, ricordando
la sua passata condizione, non poté trattenere le lacrime, onde dovette andare alla fonte a lavarsi la faccia. I soldati
frattanto cominciarono a dirsi fra di loro: «Come rassomiglia quest’uomo a quello che cerchiamo! Guardiamo se ha
sulla testa la cicatrice di una ferita ricevuta in guerra». Subito dopo scoprirono la cicatrice e certi di avere alfine trovato

214
l’uomo che cercavano lo abbracciarono, lo baciarono e gli chiesero notizie della moglie e dei figli. Rispose Eustachio
che i suoi figli erano morti e la moglie prigioniera. Ed ecco che tutti i vicini cominciarono a radunarsi intorno a
Eustachio, mentre i soldati ne esaltavano il valore e la gloria. Dopodiché gli rivelarono il volere dell’imperatore, lo
rivestirono di splendide vesti e lo condussero nella capitale. Quando l’imperatore venne a sapere dell’arrivo di
Eustachio gli andò incontro e dopo averlo abbracciato gli ordinò di riprendere il suo posto di comando nell’esercito.
Eustachio passò in rivista i soldati e trovandoli insufficienti nel numero in confronto ai nemici ordinò di fare una
grande leva in tutte le città e villaggi dell’impero. Ora accadde che la regione in cui si trovavano i suoi figli dovesse
consegnare due soldati alla leva e che tutti gli abitanti del luogo, concordi, designassero i suoi due figli come i giovani
più robusti e adatti alla vita militare. Quando il generale li vide così belli e virtuosi volle che fossero addetti alla cura
della sua persona; dopodiché partì per la guerra e, vinti i nemici, per caso fece accampare l’esercito proprio nel luogo
dove la moglie sua aveva aperto un piccolo albergo. Per volere di Dio i due giovani furono ospitati dalla madre non
sapendo chi essa fosse: ed ecco che sedendole vicino, sul mezzo del giorno, presero a raccontarsi gli avvenimenti della
loro infanzia. La madre, attentamente ne seguiva le parole. Diceva il maggiore al minore: «Io della mia infanzia non
ricordo che questo: che il padre mio era capo d’un esercito e la madre una bellissima donna; eravamo due fratelli di cui
io ero il maggiore. Ed ecco che una notte dovemmo fuggire di casa e salire su di una nave per andare non so dove.
Quando sbarcammo, la madre nostra, ma non so perché, rimase sulla nave e il padre ci conduceva per mano
piangendo. Giunti sulla riva di un fiume il padre cominciò ad attraversarne la corrente portando con sé il fratello mio:
mentre stava ritornando venne un lupo e portò via il piccolo rimasto solo sull’altra riva. Subito dopo apparve accanto a
me un leone che mi trascinò nella foresta: i contadini del luogo mi salvarono dalle sue fauci e mi allevarono e mai ho
potuto sapere la sorte del padre mio».
Nell’udire tali parole il soldato che non aveva ancora parlato si mise a piangere e a dire: «Nel nome del Signore: noi
siamo fratelli perché coloro che mi hanno allevato erano soliti raccontarmi di avermi salvato dalla bocca di un lupo».
Dopodiché con molte lacrime si abbracciarono: la madre, che aveva udito il racconto, molto rimase perplessa non
sapendo se fossero quelli i suoi figli: ed ecco che il giorno dopo si recò dal generale e gli disse: «Ti prego signore!
Fammi ritornare in patria perché sono romana e straniera a questa terra». Mentre così parlava si accorse di avere
dinanzi a sé il marito, e, non potendosi trattenere, gli cadde ai piedi esclamando: «Ti prego signore, raccontami la tua
vita poiché io penso che tu sia Placido chiamato anche Eustachio ed io sono la moglie tua, da te lasciata sulla nave ma
rimasta pura da ogni corruzione». Subito Eustachio riconobbe la moglie e piangendo di gioia prese a baciarla
ringraziando insieme il Signore che consola gli afflitti. Disse allora la donna: «Signore dove sono i nostri figli?» E
quello: «Sono stati divorati dalle fiere» e raccontò in che modo li avesse perduti. E quella: «Ringraziamo il Signore:
credo infatti che, come ha permesso a te e a me d’incontrarci, così ci farà ritrovare i nostri figli!» E quello: «Ti ho detto
che sono stati divorati dalle fiere». E la donna: «Ieri mentre stavo seduta nell’orto ho sentito due giovani che si
raccontavano i casi della loro infanzia e credo che siano i nostri figli». Eustachio se li fece venire dinanzi e comprese
dal suddetto racconto che erano veramente i suoi due figli: allora si abbracciarono e baciarono con molte lacrime
mentre tutto l’esercito esultava per una duplice gioia: per il ritrovamento avvenuto e per la vittoria riportata. Ma
quando Eustachio fu giunto a Roma trovò che Traiano era morto e che gli era successo un imperatore molto più
crudele: Adriano. Questi lo ricevette con grandi onori e per festeggiare insieme la vittoria e il ritrovamento della moglie
e dei figli ordinò che venisse preparato un sontuoso banchetto. Il giorno dopo però si accorse che Eustachio si rifiutava
di tributare agli idoli ogni genere di venerazione. Disse il santo all’imperatore che lo esortava a sacrificare agli dei: «Io
adoro soltanto Cristo e sacrifico solo a lui» Adriano infuriato lo fece
esporre all’ira di un feroce leone insieme ai figli e alla moglie. Ma il
leone abbassando la testa, in segno di devoto saluto, si allontanò dal
santo di Dio. Allora l’imperatore fece chiudere Eustachio e i suoi
familiari dentro un bove tutto di bronzo incandescente; dopo tre
giorni i quattro santi furono tratti fuori morti, ma i loro corpi erano
illesi: neppure un capello era stato bruciato dall’ardore del fuoco. I
cristiani dettero sepoltura ai corpi dei martiri e più tardi costruirono
un oratorio nel luogo in cui erano stati sepolti.
Questo martirio avvenne il 12 ottobre sotto il regno di Adriano.

S. Matteo (21-SETTEMBRE)

L’apostolo Matteo predicando in Etiopia, trovò per via due maghi di


nome Zaroes e Arphascal che, con i loro sortilegi riuscivano a privare
gli uomini dell’uso della lingua e della salute stessa; per la qualcosa si
erano a tal punto insuperbiti da esigere dagli uomini l’adorazione
215
dovuta agli dei. Ora Matteo giunse alla città di Xadabar dove fu accolto dall’eunuco della regina Candace che era stato
battezzato da Filippo: qui cominciò a volgere in bene le male arti dei maghi; ed ecco che un giorno fu annunziato a
Matteo che Zaroes e Arphascal si stavano avvicinando con due draghi che uccidevano col loro ardente e pestifero alito
ogni uomo in cui si imbattevano. L’apostolo allora si fece il segno della croce e andò incontro ai draghi che, al solo
vederlo, si addormentarono. Disse Matteo ai maghi: «Dov’è il vostro potere? Risvegliateli se vi riesce!» In seguito, alla
presenza di una gran folla, ordinò ai draghi di andarsene e quelli eseguirono l’ordine senza far male ad alcuno. Matteo
si mise subito dopo a predicare al popolo la bellezza del paradiso terrestre affermando come fosse tanto elevato da
toccare il cielo; in quel meraviglioso giardino non vi erano nè spine nè triboli, ma rose e gigli che serbavano ognora
intatta e fresca la loro corolla; inoltre l’uomo vi poteva dimorare eternamente giovane rallegrato da musiche angeliche,
servito dagli uccelli del cielo. Aggiunse inoltre l’apostolo, che l’uomo era stato cacciato da quel luogo di delizie, ma che
la nascita di Cristo lo rendeva nuovamente degno di esservi ammesso. Mentre così il santo parlava si intese un gran
tumulto e si venne a sapere che era morto il figlio del re: non riuscendo a risuscitarlo, i maghi avevano inventato che
era stato ammesso a far parte del consorzio degli dei e avevano aggiunto che era opportuno innalzargli un tempio. Ma
il suddetto eunuco fece chiamare Matteo che risuscitò il giovane con le sue preghiere. Per la qual cosa il re, di nome
Egippo, fece leggere questo bando per tutte le provincie del regno: «Venite a vedere un Dio sotto aspetto d’uomo!»
Subito arrivarono da ogni parte i sudditi del regno portando corone d’oro e molti altri doni, pronti a sacrificare al
nuovo Dio. Ma l’apostolo li rimandò indietro dicendo: «Che cosa state facendo? Io non sono Iddio ma il servo di Dio.»
Poi ordinò di costruire con quell’oro e quell’argento una magnifica chiesa. In questa chiesa Matteo rimase per trenta
anni convertendo alla fede di Cristo tutta l’Etiopia. Il re Egippo fu battezzato insieme alla moglie e a tutto il popolo: la
figlia del re, Eufigenia, si consacrò al Signore e dall’apostolo fu posta a capo di un monastero di duecento vergini. Al re
Egippo successe Irtaco che, desiderando prendere in moglie Eufigenia, promise al santo la metà del regno se avesse
acconsentito a questo matrimonio. Gli rispose Matteo che si recasse in chiesa la domenica seguente per ascoltarvi
insieme a Eufigenia e alle altre religiose una predica sui vantaggi di un matrimonio giusto agli occhi di Dio. Il re molto
si rallegrò di questa risposta sperando che l’apostolo agisse così per convincere la fanciulla alla vita coniugale. Infatti
Matteo, alla presenza di tutti, cominciò ad esaltare la santità del matrimonio; dopo essere stato per questo molto
lodato dal re soggiunse: «Sapete tutti quanti che se un servo volesse possedere la moglie del re sarebbe condannato a
morte non per il fatto di voler prender moglie ma per aver osato di violare la santità del matrimonio del suo signore; e
tu o re, sapendo che Eufigenia si è indissolubilmente unita al Re eterno, come puoi desiderare di legarla a te con
legame carnale?» Nell’udire tali parole Irtaco uscì infuriato dalla chiesa. Quando la messa fu terminata, il re mandò in
chiesa un carnefice che uccise, trafiggendolo alle spalle, il santo di Dio mentre pregava rivolto verso l’altare: in tal
modo Matteo ricevette la corona del martirio.
La folla indignata già si avviava ad incendiare il palazzo del re, ma i sacerdoti la persuasero a festeggiare piuttosto
con ogni onore il martirio dell’apostolo.
Frattanto il re, non riuscendo a vincere il costante rifiuto di Eufigenia nè con le preghiere, nè con l’incantesimo
dei maghi, ordinò che fosse acceso un gran fuoco intorno al monastero dove la fanciulla si trovava per farla morire
insieme alle altre vergini. Ma il beato Matteo apparve alle religiose e allontanò il fuoco dalla loro casa sospingendolo
verso il palazzo reale che tutto bruciò. Solamente il re col suo unico figlio, riuscì a sfuggire alle fiamme: il figlio,
confessando le colpe paterne, corse subito sulla tomba dell’apostolo; il padre colpito da una lebbra incurabile si uccise.
Il popolo elesse re il fratello di Eufigenia che regnò settanta anni; il figlio di lui estese il culto di Cristo costruendo
chiese per tutta l’Etiopia.
Quanto a Zaroes e Arphascal, dal giorno in cui Matteo aveva risuscitato il figlio del re, erano fuggiti in Persia dove
furono vinti dai santi apostoli Simone e Giuda.
Nel beato Matteo sono in particolar modo da esaltare quattro qualità: la prima è la velocità nell’obbedire poiché
non appena Cristo lo chiamò lasciò il suo posto per dedicarsi completamente a lui; la seconda virtù è la liberalità
perché sappiamo come Matteo preparasse subito per Cristo un gran banchetto. La terza virtù è l’umiltà che si svelò in
due modi: infatti fra gli altri evangelisti Matteo fu il primo a confessarsi apertamente pubblicano; inoltre, quando i
farisei mormoravano che Cristo si era assiso alla mensa di un peccatore avrebbe potuto rispondergli: «Voi piuttosto
siete miseri e peccatori, poiché reputandovi giusti, sdegnate l’aiuto del medico.» La quarta qualità del beato Matteo è
l’importanza attribuita dalla Chiesa al suo vangelo che viene letto a preferenza di ogni altro così come i salmi di David
sono letti a preferenza di ogni altro passo delle sacre scritture e le epistole di Paolo a preferenza di ogni altro scritto
degli apostoli.
Eccone il motivo: si può peccare per superbia, per lussuria e avarizia. Di superbia peccò Paolo, che perseguitò con
tutte le sue forze la Chiesa, di lussuria David che commise adulterio, di avarizia Matteo che si adattò a percepire turpi
guadagni. Orbene, al Signore piacque, non solo indurre al pentimento questi tre peccatori, ma ricoprirli con la
munificenza dei suoi doni e fare di un feroce persecutore un predicatore fedelissimo, di un adultero e omicida, un
profeta e salmista, di un avaro un apostolo ed evangelista.
Cosicché la Chiesa ha stabilito di leggere tanto spesso gli scritti dei suddetti santi per insegnarci che nessuno, per

216
quanto peccatore, può disperare nella propria salvezza se confida nell’aiuto della divina grazia.

S. Maurizio (22-SETTEMBRE)

Maurizio era il capo di una santa legione, chiamata legione tebana dalla patria dei legionari, Tebe, città situa ta in
Oriente, molto ricca e prosperosa. Si dice che gli abitanti di quella regione fossero molto alti, valorosi e batta glieri,
astuti e sapienti. Tebe aveva cento porte ed era edificata sul Nilo, chiamato anche Gion 23, fiume che ha nel Paradiso
terrestre le sue sorgenti. Qui predicò il beato Iacopo, consanguineo del Signore, ed istruì perfettamente i tebani nella
fede di Cristo. Ma Diocleziano e Massimiano che regnarono all’incirca nell’anno 287, volendo distruggere tale fede,
fecero giungere in tutte le provincie dell’impero una lettera in cui era scritto: «Se il mondo intero fosse posto sul piatto
di una bilancia, e sull’altro piatto la sola Roma, il mondo intero
dovrebbe riconoscersi vinto. Orsù dunque, povera e misera plebe, come
osi resistere agli ordini di Roma ed erigerti superba contro le sue
costituzioni? Convertitevi ormai, cristiani, al culto degli idoli, o avrete a
sopportare una inevitabile morte!» Ma i cristiani, dopo aver ricevuto
questa lettera congedarono i messaggeri senza dar loro risposta. Per la
qual cosa adirati, gli imperatori ordinarono che tutti gli uomini abili
alle armi, residenti nelle province, si recassero a Roma, sperando in tal
modo di ridurre all’obbedienza chi voleva ribellarsi ai comandi
imperiali. I tebani, conformandosi al principio cristiano per cui deve
esser dato a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio,
formarono una legione di seimila seicento sessantasei soldati e la
inviarono all’imperatore perché lo aiutasse nella guerra purché non
fosse rivolta contro i cristiani. Il comandante di questa sceltissima
legione era Maurizio e i portastendardo si chiamavano Candido,
Innocenzo, Essupero, Vittorio e Costanzo. Diocleziano affidò la legione
tebana al suo collega Massimiano poiché questi doveva recarsi in Gallia
con una grande armata. Avanti di partire il santo papa Marcellino esortò i soldati cristiani a farsi piuttosto uccidere che
violare la fede di Cristo.
Non appena l’esercito ebbe attraversato le Alpi l’imperatore ordinò che tutte le legioni immolassero agli idoli e
giurassero di combattere i ribelli e in particolar modo i cristiani. A tale notizia ottomila soldati, fra cui quelli
dell’armata tebana si separarono dal resto dell’esercito e si stabilirono in un luogo ameno, vicino al Rodano, chiamato
Agauno. Quando Massimiano comandò loro di recarsi ad adorare gli dei i soldati risposero di non poterlo fare, essendo
cristiani. Disse allora l’imperatore irato: «Insieme è stata fatta ingiuria al cielo e a me perché nella mia persona stessa è
stata disprezzata la religione romana: orbene io saprò vendicare i miei dei!» Poi ordinò ai soldati ribelli di sacrificare
agli idoli se non volevano essere sottoposti alla decimazione: e i santi offrendo le loro teste ai messi di Massimiano si
disputavano l’uno all’altro l’onore di ricevere la morte. Allora si alzò S. Maurizio e così parlò: «Mi congratulo con voi
perché siete tutti pronti a morire nel nome di Cristo: quanto a me ho sopportato l’uccisione dei nostri compagni perché
li ho visti pronti a sostenere il martirio e perché ho voluto osservare il precetto del Signore che ordinò a Pietro di
rimettere nel fodero la spada sguainata. Ma ora che siamo attorniati dai cadaveri degli amici e abbiamo le vesti bagnate
del loro sangue, seguiamoli nella gloriosa strada del martirio! Onde, se a voi piace, mandiamo questa risposta
all’imperatore: «O imperatore, noi siamo tuoi soldati, abbiamo rivestito le armi in difesa dello stato e non abbiamo
intenzione di tradire: ma non possiamo venire meno alla fede di Cristo.» Dopo avere udito tale risposta l’imperatore
ordinò che la legione fosse di nuovo decimata. Allora il portastendardo Essupero alzandosi in mezzo ai compagni disse:
«Maurizio, il valoroso duce nostro, ha parlato della gloria dei nostri commilitoni; neppure Essupero, vostro
portastendardo ha preso le armi per resistere alla violenza. Ormai le nostre destre hanno abbandonato le armi terrestri
e si armano solo di celesti virtù: e se vi piace, mandiamo all’imperatore questa risposta: «Imperatore, noi siamo tutti
soldati, ma schiavi di Cristo, come liberamente confessiamo. A te dobbiamo il servizio militare, a Cristo l’innocenza dei
nostri cuori; da te riceviamo la paga per la nostra fatica, da Cristo abbiamo ricevuto il principio vitale onde per lui
siamo pronti a sopportare ogni tormento pur di non rinnegarlo.»
Allora l’empio Massimiano ordinò che il suo esercito circondasse la legione tebana; in tal modo i soldati di Cristo
furono aggirati dai soldati di Satana, sgozzati, calpestati dai cavalli, e consacrati a Cristo con un glorioso martirio.
Tutto ciò avvenne nell’anno del Signore 287.
Ma per volere di Dio molti legionari sfuggirono alla Strage onde potessero giungere in altre regioni e predicare la

23
Ghicon (Gn. 2,13)
217
fede di Cristo. Fra questi possiamo rammentare Salvatore, Avventore, e Ottavio che si recarono a Torino, Alessandro
che si recò a Bergamo, Secondo che si recò a Ventimiglia, e inoltre il beato Costantino, Vittore, Urso e molti altri
àncora.
Ora, mentre i carnefici della legione tebana si dividevano il bottino e mangiavano insieme, un vecchio di nome
Vittore passò per caso di là. Invitato a banchettare con loro gli domandò come, potessero tanto sollazzarsi in mezzo a
migliaia di morti. Quando poi seppe che si trattava di cristiani uccisi per la loro fede, profondamente sospirò dicendo
che molto avrebbe desiderato di essere nel numero di quelli. Non appena quegli empi compresero che il vecchio era
cristiano si gettarono su di lui e lo uccisero.
Qualche tempo dopo Massimiano depose la porpora imperiale a Milano e Diocleziano a Nicomedia lasciando il
comando a tre giovani di nome Costantino, Massimiano e Galerio: ma, poiché Massimiano aspirava a un potere
assoluto finì la propria vita per opera del genero di Costantino.
Frattanto il corpo di S. Innocenzo, soldato della legione tebana, era caduto nel Rodano; fu ripescato e seppellito
nella chiesa del luogo, insieme ad altri corpi di martiri dai vescovi Domiziano di Ginevra, Grato di Aosta e Protaso.
Della costruzione di questa chiesa era stato incaricato fra gli altri un operaio pagano che di domenica lavorava solo,
mentre i suoi compagni celebravano il giorno del Signore. Ma ecco che gli apparve la sacra legione e lo rimproverò di
profanare con opere manuali il giorno festivo. Subito l’operaio comprese il proprio errore, corse in chiesa e domandò di
divenire cristiano.
Una donna aveva affidato il proprio figlio all’abate del monastero in cui riposavano le sante reliquie dei suddetti
martiri perché accuratamente lo istruisse; ma il fanciullo di lì a poco morì e la madre cominciò a piangerlo
disperatamente. Quand’ecco che il beato Maurizio le apparve e le chiese perché tanto si lamentasse della morte del
figlio. Rispose la donna che questo dolore non le avrebbe lasciato un momento di pace per tutta la durata della sua vita.
E S. Maurizio: «Non piangerlo come morto poiché egli abita con noi; se ne vuoi una prova alzati in tempo per assistere
al mattutino: sentirai la voce del figlio tuo fra quelle dei monaci che cantano i salmi».
Infatti la donna potè ascoltare ogni mattina la voce del figlio salmodiante.
Il re Gontrano24 che, dopo avere abbandonato le pompe mondane distribuiva i propri tesori fra le varie chiese e i
poveri, mandò un prete a chiedere una parte delle reliquie dei santi legionari; mentre questi stava ritornando dal re
con l’urna contenente i sacri resti, si scatenò una gran tempesta sul lago di Lugano e la nave su cui si trovava stava per
affondare. Ma il prete pose sulle onde l’urna con le reliquie e subito una gran calma successe alla tempesta.
Nell’anno del Signore 863, alcuni monaci che avevano ottenuto dal papa Nicola i corpi di S. Urbano papa e del
martire Tiburzio, tornando da Roma si fermarono a visitare la chiesa dei santi legionari; ottennero anche dall’abate e
dai monaci di portar via il corpo di S. Maurizio, e la testa di S. Innocenzo che poi deposero ad Auxerre, nella chiesa che
san Germano aveva dedicata a questi due santi.
Pietro Damiano racconta che c’era in Borgogna un chierico orgoglioso che si era impadronito con la forza, di una
chiesa consacrata a S. Maurizio. Un giorno sentendo cantare alla fine della messa: «Chiunque si esalta sarà umiliato...»
gridò: «È falso: infatti se mi fossi umiliato dinanzi ai miei nemici non avrei oggi una chiesa così ricca!» Ma ecco che un
fulmine come spada penetrò nella bocca bestemmiatrice del chierico che rimase morto sul colpo.
S. Giustina e Cipriano (26-SETTEMBRE)

Giustina era figlia di un sacerdote pagano di Antiochia. Tutti i giorni, stando seduta alla finestra udiva il diacono
Proclo leggere il Vangelo: in tal modo si convertì alla fede di Cristo. La madre raccontò la cosa al padre mentre si
trovavano a letto; dopodiché si addormentarono e un angelo gli apparve in sogno e gli disse: «Venite a me, ed io vi darò
il regno dei cieli». Subito si svegliarono e si fecero battezzare insieme
alla figlia. Costei fu molto molestata da un mago chiamato Cipriano
ma alfine riuscì a convertirlo alla fede di Cristo. Questo Cipriano si
era dedicato alla magia fin dall’infanzia poiché i suoi genitori lo
avevano consacrato al diavolo all’età di sette anni: ed era così abile
da potere, ad esempio, cambiare le donne in cavalli. Essendosi
innamorato di Giustina ricorse alle arti magiche per arrivare a
possederla lui stesso o per darla in mano di un certo Acladio che
ugualmente la desiderava. Chiamò dunque in suo aiuto il diavolo che
subito gli si presentò e disse: «Perché mi hai chiamato?» E Cipriano:
«Amo una vergine della setta dei galilei; ti è possibile far sì che io la
possieda?» E il demonio: «Se ho potuto scacciare l’uomo dal
Paradiso, convincere Caino ad uccidere il fratello e i giudei a
uccidere Cristo, come non potrò piegare una fanciulla alle tue voglie?
24
San Gontrano, o Gontranno o anche Guntrammo (532 circa – Chalon-sur-Saône, 28 marzo 592), fu un re franco della dinastia dei merovingi che,
dal 561 alla morte, regnò sulla Burgundia e che sostenne la diffusione del cristianesimo.
218
Prendi questo unguento e spalmalo sulla porta della sua casa, ed io accenderò il cuore di Giustina di tale amore che,
certo, le sarà impossibile resisterti». Nella notte seguente il demonio tentò di suscitare un illecito amore nel cuore della
fanciulla, ma costei si raccomandò al Signore e tutta si fortificò col segno della croce. Per la qual cosa il diavolo
atterrito fuggì e si presentò a Cipriano. Disse Cipriano: «Dov’è la fanciulla?» E il demone:
«Ho visto in lei un segno che annulla ogni mio potere». Cipriano allora lo licenziò e chiamò in suo aiuto un
demone più potente che gli disse: «Conosco il tuo desiderio e ho visto l’insuccesso del mio compagno, ma io saprò
appagare la tua concupiscenza perché aprirò nel cuore di lei la piaga della libidine». Dopodiché tentò con ogni mezzo
di infiammare l’animo di Giustina di un illecito amore: ma quella devotamente si raccomandò a Dio e scacciò ogni
tentazione col segno della croce. Il demone dovette andarsene coperto di confusione. Quando fu al cospetto di Cipriano
questi gli disse: «Dove è la fanciulla?» E il demone: «Mi confesso vinto e non oso dire in che modo. Ho visto in lei un
segno terribile e ho perso ogni forza.» Allora Cipriano invocò l’aiuto del principe dei demoni e gli disse:
«Come mai la vostra forza è così piccola da potere essere vinta da quella di una fanciulla?» Rispose il demone:
«Ecco io andrò dà lei e la infiammerò di desiderio nell’animo e nel corpo così da renderla pazza d’amore». Dopodiché
prese l’aspetto di una vergine, si recò da Giustina e le disse: «Ecco io sono venuta da te per vivere nella castità, ma
prima voglio sapere qual premio ci è destinato.» Rispose Giustina: «La ricompensa è molta e la fatica è poca.» E il
demone: «Che cosa comanda il Signore? Non dice forse: crescete, moltiplicatevi e ricoprite la faccia della terra? Onde
io temo di andare contro al precetto di Dio rimanendo vergine e di cadere per questo nella sua ira e nella pena eterna».
Le abili parole del demonio turbarono il cuore di Giustina che già stava per cedere agli istinti della carne. Ma infine,
ben comprendendo chi si celasse sotto le apparenze di una fanciulla si fece il segno della croce e soffiò sul demonio che
si liquefece come cera. Il demonio non volendo darsi per vinto prese allora la forma di un bellissimo giovane ed entrò
nel letto di Giustina per goderne l’amplesso; ma quella si fece il segno della croce e il diavolo si liquefece come cera.
Allora lo spirito maligno, col permesso di Dio, fece gravemente ammalare la santa fanciulla e sparse una terribile peste
per tutta Antiochia; fece poi dire, per bocca di alcuni ossessi che nessuno sarebbe scampato da tale peste, se Giustina
non avesse preso marito. Ed ecco che tutti i cittadini si affollarono dinanzi alla casa della fanciulla e chiesero a gran
voce ai suoi genitori che la costringessero a sposarsi per liberare la città da tanto grande pericolo. Ma Giustina non
volle in alcun modo acconsentire a venir meno al proprio voto di verginità e ottenne, dopo sette anni di continue
preghiere, che la peste cessasse di mietere vittime in Antiochia. Quando il diavolo si accorse di non potere, in alcun
modo, vincere il devoto animo della fanciulla, ne prese l’aspetto onde riuscire ad insozzare l’intemerata fama della
santa. Sotto questa forma si recò a trovare Cipriano e gli si gettò fra le braccia coprendolo di baci come se molto lo
desiderasse; a tal vista Cipriano disse tutto felice: «Che tu sia benvenuta, Giustina, la più bella fra tutte le donne!» Ma
il diavolo non potendo sopportare il santo nome di Giustina, svanì in forma di fumo.
Cipriano accorgendosi di essere stato ingannato divenne molto triste: a lungo rimase ad aspettare alla porta della
vergine dal cui amore sempre più si sentiva bruciato, trasformandosi, per arte magica, ora in donna ora in uccello. Ma
quando appariva Giustina non era più nè donna, nè uccello: riprendeva subito il suo aspetto naturale; anche Acladio,
che per virtù magica si era trasformato in passero e svolazzava intorno alla finestra della fanciulla, riprese l’aspetto
umano non appena si posarono su di lui gli occhi della santa: e poiché si trovava sulla finestra lo invase una gran paura
di cadere di sotto. Ma Giustina ebbe pietà di lui e lo fece scendere con una scala dopo averlo ammonito di non usare
più le arti magiche se non volesse essere punito dalla legge.
Dopo tante infelici prove il diavolo si presentò a Cipriano coperto di confusione: gli disse Cipriano: «Dunque sei
stato vinto? Dunque è tanto debole il tuo potere da non bastare a sottomettere la volontà di una fanciulla? Dimmi, ti
prego, in che cosa consiste la potenza di Giustina». Rispose il demone: «Se mi giurerai di non abbandonarmi mai io te
ne svelerò la causa». E Cipriano: «Per che cosa devo giurartelo?» E il demone: «Giuralo in nome dei miei diabolici
poteri.» E Cipriano: «Ti giuro per le tue diaboliche virtù che mai ti abbandonerò». Disse allora il diavolo: «Quella
fanciulla si è fatta il segno della croce ed io mi sono sentito privo di ogni forza e mi sono liquefatto come cera alla
fiamma.» E Cipriano:
«Dunque il Crocifisso è più potente di te?» E il demone: «Il Crocifisso è più potente di tutti e condanna al fuoco
eterno coloro che noi riusciamo a sedurre.» E Cipriano:
«Allora devo farmi anch’io amico del Crocifisso per non incorrere nella pena eterna!» E il diavolo: «Hai giurato
per le mie virtù di non rinnegarmi!» E Cipriano: «Io disprezzo te e le tue infernali virtù, rinuncio a te e a tutti gli altri
demoni e mi munisco del salutare segno della croce.» Dopodiché il diavolo se ne andò coperto di confusione. Allora
Cipriano si recò dal vescovo, ma questo credendo che venisse per ingannare i cristiani gli disse: «Cipriano, ti bastino
coloro che sono fuori della Chiesa: non hai alcun potere contro la Chiesa di Cristo poiché invincibile è la sua potenza.»
E Cipriano:
«Sono convinto di questo.» In seguito narrò al vescovo quanto gli era successo e chiese di essere battezzato: e da
allora progredì tanto in sapienza e santità, che, alla morte del vescovo, fu designato dal popolo a succedergli. Fece
entrare la beata Giustina in convento dove divenne la superiora di una schiera di religiose. Spesso Cipriano scriveva
lettere ai martiri per incoraggiarli nella difficile lotta. Ora, il signore della regione avendo sentito parlare della santità

219
di Cipriano e di Giustina, se li fece venire davanti e gli ordinò di sacrificare agli dei: poiché i due santi si rifiutarono di
farlo comandò che fossero immersi in una caldaia piena di cera, di pece e di grasso; ma quelli non sentirono alcun male
anzi vi si immersero come in un bagno fresco. Disse allora il sacerdote degli idoli: «Signore lasciami andare dinanzi
alla caldaia e vedrai che saprò vincere il magico potere di costoro!» Non appena il sacerdote fu dinanzi alla caldaia
esclamò: «Grande sei, o divino Ercole, grande sei o Giove, padre degli dei!» Ma una lingua di fuoco uscì dalla caldaia e
lo ridusse in cenere. Allora Cipriano e Giustina furono fatti uscire dalla caldaia e decapitati. I loro corpi rimasero per
sei giorni esposti ai cani, poi furono trasportati a Roma; ora si dice che riposino a Piacenza.
Questo martirio avvenne sotto il regno di Diocleziano all’incirca nell’anno del Signore 287.

S. Cosma e Damiano (27-9)

Cosma e Damiano erano fratelli. Nacquero a Egea da una pia madre, di nome Teodora. Istruiti nell’arte medica
ricevettero tanto potere dallo Spiritò Santo che riuscivano a guarire tutte le malattie degli uomini e degli animali, ma
non volevano mai essere pagati dei loro servigi.
Una donna di nome Palladia, dopo avere finito coi medici ogni suo
avere, si recò dai santi Cosma e Damiano e per i loro meriti si trovò
completamente guarita. Offrì allora a Damiano un piccolo dono che
questi accettò non per cupidigia di danaro ma per riguardo allo zelo
e alla buona volontà della donna. Quando Cosma seppe ciò ordinò
che quando fosse morto il suo corpo fosse seppellito separatamente
da quello del fratello. La notte seguente il Signore apparve a Cosma e
scusò Damiano presso il fratello per l’accettazione del dono. Il
proconsole Lisia, essendo venuto a conoscenza della fama dei due
santi, se li fece venire davanti e gli chiese come si chiamassero, quale
fosse la loro patria e la loro condizione. Dissero i santi martiri: «I
nostri nomi sono Cosma e Damiano e abbiamo altri tre fratelli:
Antimo, Leonzio e Euprepio; la nostra patria è l’Arabia e come
cristiani non possediamo ricchezze.»
Il proconsole si fece venire dinanzi anche gli altri tre fratelli, poi
ordinò loro di sacrificare agli idoli. Poiché tutti e cinque si
rifiutarono di farlo noncuranti dei tormenti a cui erano stati
condannati, comandò che venissero legati mani e piedi e gettati in
mare; ma un angelo li salvò dalle onde e i santi si ritrovarono dinanzi
al proconsole. Esclamò Lisia: «Siete davvero abili maghi per ridervi dei tormenti e camminare sulle onde. Insegnatemi
i vostri malefici, in nome degli dei, e ciò mi convertirà alla vostra fede.» Subito due demoni si impadronirono di lui e lo
schiaffeggiarono onde il proconsole si mise a gridare: «Vi prego, miei buoni amici, pregate il vostro Dio per me!» I
santi si misero in preghiera e i demoni se ne andarono. Disse Lisia: «Vedete come i miei dei si sono adirati contro di
me quando stavo per abbandonarli! Ormai non sopporterò più che venga bestemmiato il loro nome». Poi comandò che
i santi venissero gettati in un gran fuoco; ma la fiamma li risparmiò bruciando invece molti dei presenti. Furono stesi,
poi, sul cavalletto ma un angelo li protesse e i carnefici, spossati, dovettero smettere di torturarli. Allora Antimo,
Leonzio e Euprepio furono rinchiusi in carcere, mentre Damiano e Cosma vennero lapidati dal popolo: ma le pietre
cominciarono a tornare indietro e a colpire chi le aveva lanciate, ferendo molti dei lapidatori. Il proconsole, irato, si
fece venire nuovamente davanti gli altri tre fratelli, poi ordinò che Cosma e Damiano fossero crocifissi e trafitti con le
frecce. Ma le frecce cominciarono a tornare indietro e a ferire chi le aveva lanciate, senza fare alcun male ai santi
martiri. Quando Lisia si accorse di essere stato completamente vinto comandò che i cinque fratelli fossero decapitati
tutti insieme.
I cristiani, ricordandosi che Cosma aveva ordinato un giorno di seppellire Damiano separatamente, erano incerti sul
modo di dar sepoltura ai santi martiri, ma ecco giungere un cammello che gridò con voce umana: «Seppelliteli tutti
insieme».
I cinque fratelli soffrirono il martirio sotto il regno di Diocleziano, all’incirca nell’anno del Signore 287.
Un contadino dopo aver falciato il grano si addormentò nel campo a bocca aperta, ed ecco che un serpente gli entrò per
la bocca nello stomaco. Svegliatosi, il contadino tornò a casa senza sentire alcun male; ma verso sera fu preso da
fortissimi dolori onde cominciò ad invocare fra i lamenti il nome dei santi Cosma e Damiano. In seguito si recò nella
loro chiesa: qui si addormentò e la serpe gli uscì dallo stomaco, così come vi era entrata.
Un uomo che doveva partire per un lungo viaggio, raccomandò la propria moglie ai santi Cosma e Damiano; dopodiché
le insegnò un segnale che avrebbe fatto chi, eventualmente, fosse venuto a cercarla da parte sua. Il diavolo avendo visto
220
quale fosse il segnale, prese l’aspetto di un uomo e si presentò a quella donna munito di tale segno e le disse: «Sono
stato mandato qui dal marito tuo che si trova in una città lontana dove vuole che tu lo raggiunga.» Ma la donna
rispose: «Riconosco il segnale stabilito, ma prima di seguirti voglio che tu giuri sull’altare dei santi Cosma e Damiano
che mi condurrai fin là senza nuocermi in alcun modo». Quando furono giunti in un luogo deserto la donna si accorse
che la sua guida voleva farla cadere da cavallo per ucciderla onde gridò: «Santi Cosma e Damiano aiutatemi perché io
mi sono messa in viaggio confidando nel vostro aiuto.» Subito i due santi apparvero seguiti da una schiera
biancovestita, misero in fuga il demonio e dissero alla donna: «Siamo Cosma e Damiano accorsi in tuo aiuto perché ti
sei fidata di noi!»
Il papa Felice fece costruire a Roma una grande chiesa in onore dei santi Cosma e Damiano. Il guardiano di questa
chiesa aveva una gamba tutta rosa da un terribile cancro. Ma ecco che una notte gli apparvero i due santi martiri con
unguenti e un coltello in mano. Disse uno di loro: «Donde possiamo prendere una gamba sana, da applicare al posto di
questa putrida carne?» Rispose l’altro: «Nel cimitero di san Pietro in Vincoli oggi è stato sepolto un etiope;
prendiamogli una gamba e mettiamola al nostro devoto.» I santi andarono nel cimitero, tagliarono la gamba al morto,
la misero al posto della gamba malata e portarono questa nella tomba dell’etiope. Il guardiano subito dopo si svegliò e
si toccò la gamba senza sentire alcun male; per veder meglio si avvicinò alla coscia una candela e con grande sua
meraviglia si accorse di essere perfettamente guarito onde balzò tutto felice da letto e corse a raccontare a tutti in che
modo era stato risanato. Una gran folla si recò allora ad aprire la tomba dell’etiope e vide che una gamba gli era stata
tagliata e che al suo posto vi era la gamba malata del guardiano.
S. Michele (29-9)

La festa di S. Michele ha per oggetto di festeggiarne la memoria insieme alle sue apparizioni, vittorie e consacrazioni.
L’arcangelo Michele è apparso infatti molte volte: la prima volta sul Gargano, monte della Puglia, vicino alla città di
Manfredonia, nell’anno del Signore 390. Viveva nella predetta città un uomo chiamato Gargano dal monte in
prossimità del quale abitava e che possedeva un gran numero di buoi e di pecore. Una volta che il suo gregge passava
lungo i fianchi della montagna un toro lasciò i compagni, salì sulla cima del monte e vi rimase. Quando Gargano alla
sera si accorse che il toro non era rientrato nella stalla, radunò i
servi e si mise a cercarlo; lo vide alfine sulla cima del monte, vicino a
una spelonca. Furioso gli lanciò contro una freccia avvelenata ma la
freccia come respinta da un vento misterioso tornò indietro e lo ferì.
I cittadini rimasero turbati da tale avvenimento e andarono a
interrogare il vescovo sul da farsi. Questi ordinò loro di digiunare
per tre giorni: dopo tre giorni l’angelo Michele apparve al vescovo e
disse: «Sappiate che Gargano è stato colpito dalla freccia per mia
volontà. Io sono Michele arcangelo, ho stabilito di conservare per
me quel luogo e in tal modo ho dimostrato di esserne il custode».
Subito il vescovo seguito dai fedeli si recò sulla cima del monte, e,
non osando entrare nella caverna, a lungo pregò l’arcangelo
soffermandosi sulla soglia.
La seconda apparizione avvenne all’incirca nell’anno del Signore 710
sulla riva del mare, in un luogo che dista sei miglia da Avranches:
apparve dunque l’arcangelo al vescovo di questa città e gli ordinò di
fondare una chiesa sul predetto luogo dove potesse essere venerato
come sul monte Gargano. Poiché il vescovo era incerto sul luogo
esatto dove fondare la chiesa, l’arcangelo gli disse che doveva essere
elevata là dove fosse stato trovato un toro nascosto dai ladri. Ma
questo toro fu trovato fra due altissime rupi che nessuna forza
umana sarebbe riuscita a spostare. Allora Michele apparve a un
uomo gli ordinò di recarsi in quel luogo e di spostare le due rupi:
quell’uomo eseguì l’ordine senza durare alcuna fatica. Dopodiché la chiesa fu costruita e vi trasportarono, dal monte
Gargano, una parte del mantello che l’arcangelo Michele aveva ivi deposto sull’altare, e una parte del marmo su cui
aveva posato i piedi. Quel luogo era privo d’acqua ma l’arcangelo Michele apparve e fece fare in una roccia un foro da
cui scaturì l’acqua in grandissima abbondanza.
Nello stesso posto si dice che sia avvenuto un altro fatto portentoso: c’è infatti colà una montagna che il mare circonda
da ogni parte; ma il giorno della festa di Michele il mare si apre per lasciare un passaggio ai fedeli. Ora, un giorno si
trovava mescolata alla folla che si dirigeva verso la chiesa una donna incinta e prossima a partorire. Ed ecco che a un
tratto il mare si richiuse con gran fragore e tutti i fedeli riuscirono a mettersi in salvo all’infuori di quella donna, che,

221
non potendo correre, affogò. Fu però conservata in vita da Michele arcangelo; per di più generò il figlio fra le onde e
subito se lo attaccò al seno. Dopodiché lieta in volto uscì dal mare.
La terza apparizione avvenne a Roma ai tempi di papa Gregorio. Questo papa aveva istituito le grandi litanie a causa di
una crudele peste che infieriva in Roma: un giorno, mentre pregava per la salvezza del suo popolo apparve sopra il
castello chiamato una volta di Adriano l’angelo del Signore che detergeva il sangue dalla spada e la riponeva nel fodero.
Dalla qual cosa S. Gregorio comprese che le sue preghiere erano state esaudite e da allora quel castello fu chiamato
castel sant’Angelo.
La quarta apparizione ci viene raccontata dalla storia tripartita: vicino a Costantinopoli era un tempo venerata la dea
Vesta: ora in quel luogo è stata costruita una chiesa in onore di Michele arcangelo, e il luogo stesso è stato chiamato
Michelio. Un uomo, di nome Aquilino, soffriva di una ardentissima febbre; i medici gli dettero una pozione ma quello
la vomitò e poi seguitò a vomitare qualsiasi cosa gli dessero per cibo o bevanda. Sentendosi vicino a morire Aquilino si
fece trasportare nel luogo suddetto; qui gli apparve Michele e gli disse di prepararsi una medicina composta di miele,
vino e pepe e di bagnarvi ogni cibo di cui volesse nutrirsi. L’uomo così fece e guarì perfettamente per quanto il rimedio
fosse contrario alle leggi della medicina.
Numerose sono le vittorie dell’arcangelo Michele di cui facciamo memoria nel presente giorno: la prima è quella che
fece riportare agli abitanti della suddetta città di Manfredonia: infatti qualche tempo dopo l’apparizione sul Gargano,
gli abitanti di Napoli, ancora pagani, dichiararono guerra a quelli di Manfredonia e di Benevento; gli abitanti di
Manfredonia, per consiglio del vescovo, chiesero una tregua di tre giorni per digiunare e invocare l’aiuto del loro
patrono Michele. La terza notte l’arcangelo apparve al vescovo, gli disse che le preghiere erano state esaudite e che la
vittoria avrebbe arriso ai suoi fedeli se avessero attaccato il nemico alle quattro del mattino. Ed ecco che proprio a
quell’ora il Gargano tuonò scuotendosi fino dalle fondamenta fra il bagliore dei lampi: seguì poi una profonda oscurità
e cinquecento soldati dell’esercito nemico furono trafitti sia dalle spade degli avversari che da misteriose saette di
fuoco. Coloro che sopravvissero abbandonarono il culto degli idoli e si convertirono alla fede cristiana.
In secondo luogo deve essere ricordata la vittoria che l’arcangelo Michele riportò precipitando dal cielo il feroce drago,
cioè Lucifero, con tutti i suoi seguaci. Sappiamo che Lucifero aspirò a divenire simile a Dio e che l’arcangelo,
vessillifero del celeste esercito, dopo averlo cacciato dal cielo insieme agli angeli ribelli lo chiuse nelle tenebre infernali
fino al giorno del giudizio. Poiché non è permesso ai demoni abitare nel cielo e nella parte superiore dell’aria luogo
limpido e splendente, nè sulla terra dove troppo sarebbero divenuti potenti, abitano nello spazio fra la terra e il cielo e
molto si dolgono per la vista del cielo che hanno perduto e soffrono insieme per la vista della terra dove abitano gli
uomini che hanno la possibilità di ascendere là donde essi sono precipitati. Spesso, col permesso di Dio, gli spiriti
maligni scendono fra di noi per provarci e ci svolazzano attorno come mosche: sono infatti innumerevoli; tutta l’aria
attorno a noi ne è piena, ed è comune opinione che siano fitti come il pulviscolo in un raggio di sole. Ma, secondo
quanto scrive Origene, il loro numero diminuisce tutte le volte che vengono vinti dall’uomo; infatti un demone che è
stato sconfitto da un sant’uomo non può più tentare alcuno almeno per quanto riguarda il peccato in cui non è riuscito
a prevalere.
Un’altra vittoria è quella che S. Michele e i suoi compagni ottengono ogni giorno sui demoni difendendoci dai loro
assalti e liberandoci dalle tentazioni.
In tre modi gli angeli ci liberano dalle tentazioni: contrastando con le potenze diaboliche, raffrenando le nostre
cupidigie, imprimendoci nella mente il ricordo della passione di Cristo.
La quarta vittoria è quella che san Michele riporterà sull’anticristo quando lo ucciderà: allora, scrive Daniele, si vedrà il
gran principe Michele levarsi a proteggere gli eletti. Poi l’anticristo, come si legge nella glossa dell’Apocalisse, si fingerà
morto e si terrà nascosto per tre giorni: infine riapparirà affermando di essere miracolosamente risorto e si solleverà
nell’aere trasportato dai demoni. Tutti saranno presi da ammirazione e lo adoreranno; ma quando sarà giunto sul
monte Oliveto Michele arcangelo gli si farà dinanzi e lo ucciderà.
La presente festa è anche una festa di consacrazione perché san Michele ha rivelato in questo giorno che la cima del
monte Gargano gli doveva essere dedicata. Dopo la suddetta vittoria gli abitanti di Manfredonia erano incerti se
dovessero o no entrare nel luogo dedicato a Michele per consacrarlo; il vescovo chiese consiglio al papa Pelagio che
così rispose: «Se dovesse essere un uomo a consacrare quella chiesa non ci sarebbe giorno migliore di quello in cui si
commemora la vittoria conseguita dall’arcangelo; ma se diversa è la volontà di Michele, questo non lo possiamo sapere
che, direttamente, da lui stesso». Allora gli abitanti della città si misero in preghiera e in digiuno; dopo tre giorni
l’arcangelo apparve e disse: «Non è necessario che consacriate la chiesa che mi sono costruito perché l’ho già da me
stesso consacrata». Aggiunse poi che, il giorno seguente, vi si recasse il vescovo seguito dai fedeli ad invocare il suo
aiuto come quello del patrono speciale della città: a testimonianza della suddetta miracolosa consacrazione san
Michele disse che nella parte orientale del tempio avrebbero visto orme di uomo impresse sul marmo.
La mattina dopo il vescovo seguito da una gran folla si recò nella caverna del Gargano e vi trovò una gran cripta con tre
altari, dei quali due volti a occidente e il terzo a oriente, tutto ravvolto da un drappo rosso. Il vescovo vi celebrò la
messa, i fedeli si comunicarono, poi tornarono a casa pieni di giubilo. Nella stessa spelonca sgorga una limpidissima

222
fonte alla cui dolce acqua si disseta il popolo subito dopo la comunione e per la cui virtù molte malattie sono risanate.
Infine, nel presente giorno, la Chiesa celebra la commemorazione dell’arcangelo Michele e di tutti gli angeli: infatti è
necessario che li onoriamo e lodiamo per molti motivi. Essi sono nostri custodi ministri e fratelli; sulle loro braccia le
nostre anime sono trasportate in cielo, sulle loro ali volano le preghiere nostre al cospetto di Dio e le loro mani
rasciugano le nostre lacrime.
Sono, come si è detto, nostri guardiani perché ogni uomo ha presso di sé un angelo cattivo per provarlo e un angelo
buono per aiutarlo, ossia l’angelo custode a cui siamo affidati fino dall’utero materno perché non moriamo in esso
senza essere stati battezzati; una volta nati, battezzati e cresciuti l’angelo custode ci preserva dal male ammaestrandoci
contro le astuzie del diavolo, esortandoci a rimanere fermi dinanzi alle sue lusinghe, difendendoci dall’infernale
violenza. Sull’animo umano quattro sono gli effetti di tale custodia angelica: il primo effetto è l’avanzare dell’anima
nella via della grazia, la qual cosa avviene mediante l’aiuto dell’angelo che ci allontana ogni ostacolo che ci impedisce di
compiere il bene. Il secondo effetto è l’incitamento a non cadere nel male, e questo fa l’angelo in tre modi:
allontanandoci i motivi di peccato, rimproverandoci quello già commesso perché ne proviamo orrore, strappandoci da
quello che stiamo per compiere. Il terzo effetto è la possibilità dell’anima di risollevarsi dal male, e questo fa l’angelo in
tre modi: suscitando in noi la contrizione, invitandoci alla confessione, rallegrandosi per la remissione delle colpe. Il
quarto effetto è quello di non farci cadere in peccato tutte le volte che a ciò siamo spinti dal demonio e questo fa
l’angelo in tre modi: raffrenando i poteri diabolici, smorzando in noi l’ardore della concupiscenza, imprimendo nelle
nostre menti la memoria della passione di Cristo.
In secondo luogo dobbiamo onorare gli angeli come nostri ministri: infatti sono incaricati di compiere mansioni presso
di noi e in ciò si manifesta la bontà divina che invia eletti spiriti, a sé strettamente familiari, ad aiutare gli uomini nella
lotta per l’eterna salvezza.
In terzo luogo gli angeli devono essere da noi onorati come fratelli e concittadini: infatti tutti gli eletti sono assunti in
cielo fra le schiere angeliche; alcuni fra le gerarchie di grado superiore, altri fra le gerarchie di grado medio e altri
ancora fra quelle di grado inferiore, a seconda dei loro meriti. Solo la beata Vergine è assisa più in alto di ogni angelica
schiera. Quanto abbiamo detto è affermato da S. Gregorio in una sua omelia, quando scrive:
« Vi sono alcuni uomini che si accontentano di conoscere ed annunziare ai fratelli solo piccole cose: costoro sono uniti
alle schiere degli Angeli; vi sono uomini che aspirano alla conoscenza dei segreti dei cieli e costoro sono uniti alle
schiere degli Arcangeli; vi sono uomini che agiscono ed operano in modo egregio: costoro sono uniti alle schiere delle
Virtù; vi sono uomini che mettono in fuga gli spiriti maligni con la potenza delle loro preghiere: costoro sono uniti alle'
schiere delle Podestà; vi sono uomini che per elette virtù dominano su fratelli ugualmente eletti: costoro sono uniti alle
schiere dei Principati; vi sono uomini che riescono a dominare in se stessi ogni malvagio impulso: costoro sono uniti
alle schiere delle Dominazioni; vi sono uomini in cui il Signore risiede come in un trono e da cui giudica i fatti altrui:
costoro sono uniti alle schiere dei Troni; vi sono uomini che più degli altri ardono di fraterna carità onde sono
annoverati nel numero dei Cherubini perché cherubino significa pienezza di scienza e secondo Paolo, pienezza di
scienza è pienezza d'amore. Vi sono infine altri uomini che accesi soltanto dall’ardore di contemplare l'Altissimo,
niente desiderando delle cose di questo mondo, trovano completo appagamento nel celeste amore costoro hanno
degna sede fra le elette schiere dei Serafini».
Inoltre gli angeli devono essere onorati dagli uomini perché ne portano le anime al cielo, preparandone la via,
trasportandole per la via preparata, collocandole nel luogo della eterna gloria.
Il quinto motivo per cui gli angeli devono essere onorati è perché sollevano le preghiere umane fino al cospetto di Dio,
le rendono efficaci con la loro assistenza e riferiscono ai mortali la sentenza del Signore: onde scrive il beato Bernardo:
«Vola l’angelo fra il diletto e la diletta, offrendo voti e riportando doni, eccita questa e placa quello».
Infine agli angeli deve essere tributato ogni onore perché molto ci consolano nelle tribolazioni confortandoci e
rafforzando la nostra debolezza, preservandoci dalla impazienza, diminuendo l’acerbità del dolore, onde sta scritto:
«Non appena l’angelo del Signore discese nella fornace fra i tre fanciulli, vi si sollevò un vento olezzante di fiori...».
S. Girolamo (30-9)

Girolamo, figlio di Eusebio, nobile di nascita, era oriundo della città di Stridone che si trova ai confini fra la Dalmazia e
la Pannonia. Fanciullo si recò a Roma dove studiò la letteratura greca, latina ed ebraica. Ebbe come professore di
grammatica Donato, e come professore di retorica Vittorino; ma notte e giorno si dedicava allo studio delle sacre
scritture. Ora accadde che una volta, secondo quanto narra il santo stesso in una sua lettera, si era messo a leggere di
giorno Cicerone e di notte Platone perché gli era venuto a noia lo stile semplice dei libri sacri; ma ecco che, a metà della
quaresima, fu preso da una febbre violentissima così che di vivo non gli rimaneva che il palpito del cuore. Già gli
venivano preparati i funerali, quando si trovò d’un tratto dinanzi al tribunale di Dio. Interrogato sulla sua condizione
rispose di essere cristiano. E il giudice: «Menti: sei ciceroniano, non cristiano poiché è stato detto: dove è il tuo tesoro,
lì è il tuo cuore». Girolamo non seppe cosa rispondere onde il giudice comandò che fosse battuto a sangue. Esclamò
Girolamo: «Signore, abbi pietà di me!» Ed anche i presenti chiesero grazia per lui tenendo conto della sua giovinezza.
223
Gridò infine Girolamo: «Signore, se ancora leggerò un libro profano vuol dire che ti avrò rinnegato!» Mentre
pronunziava tale giuramento si svegliò e si trovò tutto bagnato di sudore e orribilmente piagato per le percosse poco
prima ricevute.
Da allora in poi Girolamo si dedicò unicamente alla lettura dei libri divini.
All’età di ventinove anni fu ordinato prete e cardinale e quando papa Liberio venne a morte Girolamo fu designato da
tutti come il più degno a succedergli. Ma poiché aveva rimproverato la lascivia di alcuni monaci e chierici, costoro,
adirati, cominciarono a tendergli ogni sorta di insidie: fra l’altro, una notte, gli fecero deporre sul letto una veste da
donna. Il santo si alzò, secondo il solito, la mattina presto e si infilò
la veste deposta sul letto credendo che fosse la sua: poi si recò in
chiesa dando modo ai maligni di sussurrare che certamente c’era
stata una donna nel suo letto. Disgustato da simili follie Girolamo si
recò da Gregorio, vescovo di Costantinopoli, che lo istruì nelle sacre
scritture. In seguito si ritirò nel deserto e narra egli stesso, in una
lettera a Eustachio, quanto vi ebbe a soffrire per amore di Cristo:
«Quante volte mentre mi trovavo nel deserto, in quella vasta
solitudine bruciata dal sole, pensai di essere fra le delizie di Roma!
Le mie membra deformi erano rivestite di un sacco, la mia pelle era
nera come quella di un etiope: ogni giorno lacrime, ogni giorno
gemiti, e quando, nonostante la mia resistenza, il sonno mi vinceva
riposavo le ossa sulla nuda terra. Non voglio parlare di ciò che
mangiavo e bevevo; ma per quanto abitassi con gli scorpioni e con le
bestie feroci spesso mi pareva di assistere a lascive danze di fanciulle
e allora nella mia carne e nel mio sangue si accendeva la fiamma
della libidine onde non cessavo di piangere e di percuotermi fino a
che dal Signore non mi veniva di nuovo restituita la calma dei sensi».
Dopo aver fatto in tal modo penitenza per quattro anni, Girolamo si
recò a Bethlem dove si offrì di rimanere come fido cane a guardia
della stalla del padrone. Qui fece trasportare la sua biblioteca, i cui
libri erano stati scelti con somma cura.
Era solito passare tutto il giorno a studiare, senza gustar cibo. Così rimase per cinquanta anni, attorniato da numerosi
discepoli che lo aiutavano a tradurre le sacre scritture. Si dice che questo santo abbia conservata intatta la propria
purezza per quanto egli stesso abbia scritto di sé a Pammachio: «La virtù che io preferisco è la verginità e tanto più
l’ammiro perché non la posseggo».
Infine arrivò a tal punto di debolezza che si faceva sollevare dal giaciglio in cui riposava con una fune fissata al soffitto
per potere assistere alle sacre funzioni.
Una sera verso il tramonto, mentre Girolamo stava seduto in mezzo ai suoi frati ad ascoltare la lettura sacra, un leone
entrò zoppicando nel convento. Mentre tutti gli altri frati scappavano via impauriti il santo di Dio gli andò incontro,
come conviene fare con un ospite. Il leone allora gli mostrò il piede ferito e Girolamo, richiamati i frati, gli ordinò di
lavarlo e di curarne le ferite. Così fu fatto, e quando fu completamente guarito, il leone prese ad abitare nel convento
come se fosse un animale domestico. Allora Girolamo, comprendendo che il leone gli era stato mandato dal Signore,
non tanto perché fosse guarito dalle ferite, ma perché fosse chiuso nel monastero, col consenso dei frati, stabilì che il
leone avrebbe portato a pascolare l’asino che serviva a trasportare la legna al convento. Così fu fatto e il leone mostrò di
essere un pastore perfetto, sempre pronto a difendere l’asino, e puntuale nel riportarlo nella stalla all’ora dei pasti. Un
giorno il leone si addormentò profondamente mentre l’asino pascolava: passarono alcuni mercanti con dei cammelli,
videro l’asino solo e lo portarono via. Quando il leone si svegliò e non trovò più il suo compagno si mise a ruggire e a
correre qua e là per la campagna; poi non riuscendo a ritrovarlo, si fermò pieno di tristezza alle porte del convento e
per la vergogna non osava entrare. I frati vedendo che era tornato a casa più tardi del solito e senza l’asino pensarono
che l’avesse mangiato e si rifiutarono di dargli, come al solito, da mangiare. Anzi gli dissero: «Va’ a cercare il resto
dell’asino e sfamati con quello!» Tuttavia poiché non potevano credere che una sì mite bestia avesse compiuto un tale
misfatto, si sparsero per la campagna in cerca di qualche prova. Ma non riuscendo a trovare nè un osso dell’asino, nè
alcuna traccia di sangue, tornarono al convento e raccontarono a Girolamo l’accaduto. Il santo fu del parere di affidare
al leone l’ufficio compiuto un tempo dall’asino e il leone con grande pazienza prese a portare sul dorso la legna per la
comunità. Ma un giorno dopo avere compiuto il suo incarico, si mise a correre qua e là per i campi mentre giungevano
da lontano dei mercanti con molti cammelli preceduti da un asino, secondo il costume di quelle regioni. Il leone
riconobbe subito nell’asino il suo compagno onde ruggendo ferocemente si gettò sui mercanti costringendoli a fuggire.
Dopodiché battendo il suolo con la coda, costrinse i cammelli ad accompagnarlo fino al monastero. I frati andarono
subito a riferire la cosa a Girolamo e questo disse: «Fratelli carissimi andate subito a lavare i piedi ai nostri ospiti,

224
dategli da mangiare e aspettate che si manifesti la volontà del Signore.» Ed ecco che il leone si mise, tutto lieto, a
correre per il convento prostrandosi dinanzi ad ogni frate come se volesse chiedergli perdono di un qualche errore. E
Girolamo, prevedendo l’avvenire, disse ai suoi frati: «Preparatevi ad accogliere altri ospiti!» Infatti proprio in quel
momento, venne un uomo ad annunziare che si erano fermati alle porte del monastero alcuni sconosciuti che
desideravano parlare con l’abate. Non appena furono introdotti alla presenza del beato Girolamo gli si gettarono ai
piedi, chiedendo perdono della colpa commessa; il santo benignamente li fece rialzare poi gli ordinò di riprendere
quanto loro apparteneva. I mercanti, per dimostrare la loro riconoscenza vollero che accettasse una certa quantità di
olio e promisero che ogni anno ne avrebbero dato al convento una uguale quantità e che a ciò avrebbero obbligato
anche i loro eredi.
Poiché allora si poteva liberamente cantare nelle chiese qualsiasi canto sacro, l’imperatore Teodosio chiese a papa
Damaso di indicargli un sapiente dottore a cui affidare l’ordinamento dei canti liturgici. Damaso ben conoscendo la
profonda erudizione di Girolamo gli affidò questo difficile incarico. Così Gerolamo scelse i salmi che convenivano alle
varie feste e stabilì che alla fine di ogni salmo dovesse essere cantato il Gloria. Quindi ripartì i vari brani dei Vangeli e
delle Epistole fra le domeniche dell’anno e mandò il suo progetto da Bethlem a Roma dove fu approvato
definitivamente dal papa. In seguito si fece costruire il sepolcro all’ingresso della grotta dove era stato deposto il
Signore e qui venne sepolto quando morì all’età di novantotto anni e sei mesi. Era l’anno del Signore 398.

225
OTTOBRE
La Traslazione di S. Remigio (1-10)

Si dice che S. Remigio abbia convertito il re e tutta la nazione dei franchi. Il re dei franchi aveva una moglie di nome
Clotilde fervente cristiana che niente lasciava intentato per convertire il marito a Cristo: quando le nacque un figlio
ottenne dal re con molte insistenti preghiere di battezzarlo. Ma non appena il bambino fu battezzato morì. Disse il re
alla moglie: «Cristo è un ben miserabile Dio dal momento che non ha
saputo conservare in vita un fanciullo che gli era stato consacrato». E
Clotilde: «Invece è questo un atto d’amore del mio Dio perché ha voluto
subito accogliere il primo frutto del mio ventre e donargli un regno
molto migliore del tuo.» Dopodiché nuovamente la regina concepì e
generò un figlio che riuscì a far battezzare: ma subito dopo il battesimo
il bambino si ammalò molto gravemente. Disse allora il re alla regina:
«Il tuo Dio è veramente privo di potere se non sa conservare in vita chi
gli viene consacrato: infatti io credo che se anche tu generassi mille figli
e li facessi tutti battezzare, morrebbero tutti.» Ma questa volta il
bambino guarì e dopo la morte del padre gli successe nel regno.
Frattanto la pia donna non desisteva dall’ispirare nel marito l’amore per
Cristo, ma quegli rimaneva insensibile ad ogni esortazione. Si convertì
alfine alla fede cristiana nel modo narrato nel capitolo su S. Remigio.
Dopo la sua conversione disse il re a S. Remigio: «Io vado a riposarmi e
tu prenderai, per costruirvi una chiesa, tutto il terreno che potrai
percorrere durante il mio sonno». Così fu fatto. Ma c’era su questo
terreno un mulino e il mugnaio apostrofò con ira il santo di Dio. Questi
gli rispose: «Amico mio, non ti sarà molesto dividere con noi il mulino!»
Ma poiché il mugnaio si ostinava a non acconsentire a tale proposta ecco
che la ruota incominciò a girare in senso contrario onde il mugnaio si
mise ad invocare Remigio dicendo: «Servo di Dio, acconsento a dividere
con te l’uso del mio mulino!» E Remigio: «Non apparterrà nè a me nè a
te». Nello stesso istante la terra si aprì e inghiottì il mulino. La festa che si celebra nel presente giorno commemora
non la morte di S. Remigio ma la traslazione del suo corpo: si narra infatti che mentre il corpo del santo veniva
trasportato nella chiesa dei santi Timoteo e Apollinare, quando fu giunto dinanzi alla chiesa di S. Cristoforo cominciò a
pesare tanto che nessuna forza umana riusciva a smuoverlo. Allora i portatori pregarono Iddio perché si degnasse di
mostrar loro se per caso dovessero seppellire i resti di san Remigio nella chiesa di S. Cristoforo dove si trovavano molte
altre reliquie di santi. Subito la cassa divenne leggerissima e il corpo del santo di Dio poté essere seppellito con ogni
onore.
Nella suddetta chiesa di S. Cristoforo cominciarono ad accadere innumerevoli miracoli, cosicché si pensò di
ingrandirla e di costruire una cripta, dietro l’altare, per accogliervi il corpo di S. Remigio. Ma di nuovo la cassa divenne
così pesante che nessuno riuscì a smuoverla dal luogo ove la prima volta era stata deposta. Allora i fedeli si misero in
preghiera; ma a mezzanotte, tutti insieme, si addormentarono e la mattina dopo, era il primo di ottobre, trovarono che
il corpo del santo era stato deposto nella cripta da mani angeliche. Più tardi ancora i resti del beato Remigio furono
trasportati in un’altra cripta più bella e racchiusi in un’urna d’argento.
S. Leodegario (2-10)

Leodegario si meritò per le sue virtù di essere eletto vescovo di Autun. Alla morte del re Clotario, poiché grave era la
preoccupazione nella scelta del nuovo re, Leodegario, ispirato da Dio, e con l’approvazione dei principi, mise sul trono
il fratello di Clotario il giovane Cilderico. Ma Ebroino avrebbe voluto eleggere re Teodorico, fratello di Cilderico, non
nell’interesse della nazione ma nel proprio, poiché scacciato dal
potere e in odio a tutti temeva l’ira del re e dei principi; così questo
Ebroino quando si accorse che i suoi tentativi non conseguivano
alcun effetto, chiese al re il permesso di entrare in monastero.
Cilderico glielo concesse e nello stesso tempo mise sotto buona
guardia il fratello perché non tramasse insidie contro di lui.
Dopodiché, grazie alla saggezza del vescovo, il regno godette di una

226
mirabile pace. Ma, dopo qualche tempo, il re istigato da uomini malvagi, cominciò ad odiare l’uomo di Dio e a cercare
l’occasione opportuna per metterlo a morte. Allora il vescovo abbracciando come amici i suoi peggiori nemici invitò il
re a celebrare la solennità pasquale nella sua chiesa; ed ecco che fu annunziato a Leodegario che il re aveva intenzione
di ucciderlo nella notte seguente a tale festa. Il santo per niente impaurito volle banchettare insieme a colui che aveva
intenzione di ucciderlo; poi sfuggì al suo persecutore rifugiandosi nel monastero di Luxeuil dove servì con carità
Ebroino stesso, che si nascondeva sotto veste monacale. Dopo poco il re venne a morte e Teodorico fu eletto re: allora
Leodegario, commosso dalle lacrime e dalle preghiere del popolo e a ciò costretto dagli ordini del proprio abate, riprese
possesso del seggio episcopale. Frattanto Ebroino aveva deposto l’abito monacale e era stato designato siniscalco del
nuovo re: e se prima era stato malvagio, divenne poi ancora peggiore e a niente altro pensava se non a disfarsi del
vescovo. Un giorno mandò i suoi soldati ad arrestarlo e costoro eseguirono tale ordine mentre il santo di Dio stava per
uscire dalla città in abiti pontificali: subito fu accecato e gettato in carcere dove rimase per due anni. Alfine fu condotto
alla presenza di Ebroino insieme al fratello suo Garino: Ebroino lo assalì con violente e beffarde parole a cui il vescovo
rispose con calma e sapienza. Dopodiché il malvagio ordinò che Garino fosse lapidato e che Leodegario fosse costretto
a camminare per un giorno intero, a piedi nudi, su pietre appuntite. Quando venne a sapere che il santo lodava Iddio
fra i tormenti, ordinò che gli fosse tagliata la lingua e che fosse poi di nuovo rinchiuso in prigione. Ma Leodegario non
perse per questo l’uso della parola anzi seguitò a predicare e ad esortare i fedeli come prima: per di più profetizzò in
ogni particolare la morte sua e quella di Ebroino: e una luce immensa gli incoronava la testa, fra la meraviglia di tutti.
Quando Ebroino venne a sapere ciò ne provò grande invidia e ordinò a quattro carnefici di andare a decapitare il
vescovo. Mentre costoro lo conducevano al luogo dell’estremo supplizio, Leodegario gli disse: «Fratelli non vi vogliate
stancare per così lungo cammino poiché potete adempiere anche qui la volontà di chi vi ha mandati.» Nell’udire tali
parole tre carnefici caddero ai piedi del santo ed implorarono il suo perdono: il quarto lo decapitò, ma subito dopo fu
invaso da un demone e si gettò nel fuoco dove miseramente morì.
Dopo due anni Ebroino, essendo venuto a sapere che molti miracoli si compivano per i meriti del santo martire, si
sentì mordere dall’invidia e mandò un soldato a informarsi di quello che stava avvenendo. Quel soldato superbo e
arrogante, appena giunto sul luogo, prese a calci la tomba del santo gridando: «Che muoiano tutti coloro che credono
ai miracoli di un morto!» Non aveva finito di pronunziare queste parole che un demone lo afferrò e lo uccise. A tale
notizia Ebroino sentì ancor più vivo il morso dell’invidia e avrebbe fatto qualsiasi cosa pur di estinguere la fama del
santo vescovo; infine un giorno si uccise con la propria spada secondo quanto Leodegario aveva profetizzato.
Il martirio di questo santo avvenne all’incirca nell’anno del Signore 680 sotto il regno di Costantino IV.
S. Francesco (4-10)

Francesco, servo e amico dell’Altissimo, nacque ad Assisi; fu dapprima commerciante e fino a venti anni condusse una
vita dissipata, ma il Signore lo colpì col flagello dell’infermità e lo trasformò in tutt’altro uomo.
Una volta essendosi recato a Roma in pellegrinaggio si spogliò delle sue vesti, indossò quelle di un mendicante e si
sedette fra i poveri che chiedevano la carità sulle porte della chiesa di S. Pietro: e se non fosse stato per vergogna degli
amici più spesso si sarebbe similmente comportato. L’antico nemico dell’uomo tentava ogni mezzo per distornarlo dai
suoi salutari propositi e un giorno gli fece vedere una donna
mostruosamente gobba che abitava ad Assisi e lo minacciò di farlo
diventare simile a quella se avesse perseverato nella via intrapresa.
Ma il Signore confortò il suo servo dicendogli: «Francesco se vuoi
conoscermi prendi come dolci le cose amare e disprezza te stesso.»
Dopo poco S. Francesco incontrò un lebbroso il cui aspetto avrebbe
destato ripugnanza in chiunque; ma il santo, memore delle parole di
Dio, corse incontro al disgraziato e lo baciò sulla bocca: e subito il
lebbroso disparve. Allora Francesco si recò a visitare tutti i lebbrosi,
ne baciò le mani e gli donò ogni suo avere.
Un giorno S. Francesco entrò nella chiesa di S. Damiano per pregare
il Signore: ed ecco che il crocifisso miracolosamente gli parlò:
«Francesco, disse, va a rifare la mia casa perché, come vedi, sta per
rovinare». Da quel momento l’anima del santo si liquefece tutta
d’amore e nel suo cuore si impresse la dolente immagine del
crocifisso.
Desiderando di venire in aiuto alla Chiesa vendette quello che aveva
e offrì il ricavato della vendita a un prete: ma questi, temendo l’ira
dei genitori di Francesco, non volle accettare onde il santo di Dio
gettò via quel denaro come se fosse polvere. Poiché il padre molto lo
rimproverò, Francesco si tolse anche il vestito che indossava e tutto
227
nudo si offrì a Dio. Poi, per sventare l’effetto delle maledizioni paterne, pregò un semplice spirito che gli facesse da
padre e lo benedicesse.
Uno dei suoi parenti, in un giorno d’inverno vedendolo in preghiera tutto tremante di freddo disse a un passante: «Dì a
Francesco che ti venda qualche soldo del suo sudore!» E il santo allegramente rispose: «Non posso, perché l’ho già
tutto venduto al Signore!».
Un’altra volta avendo udito pronunziare le parole che Cristo rivolse ai discepoli quando li mandò a predicare, subito si
alzò, si sciolse i calzari dai piedi e si rivestì di una sola e povera tunica. Un giorno, mentre attraversava un bosco
coperto di neve, fu fermato da alcuni ladroni che gli domandarono chi fosse; rispose il santo: «Sono l’araldo del
Signore». Quelli allora lo afferrarono e lo gettarono nella neve dicendo: «Riposa in pace sciocco araldo di Dio!».
Molti uomini nobili e plebei, chierici e laici, disprezzando le terrene ambizioni, presero a seguire le orme di S.
Francesco; e il santo padre insegnava loro il perfetto adempimento della dottrina evangelica, l’amore per la povertà e
per la semplicità di spirito. Scrisse inoltre per loro e per sé una regola di vita, che fu approvata dal papa Innocenzo III.
Dopodiché con più ardore l’uomo di Dio sparse per città e paesi i semi della divina parola.
C’era un frate che sembrava un santo ma che spingeva la regola del silenzio fino a non voler aprir la bocca nemmeno
per confessarsi. Mentre i confratelli ne facevano l’elogio arrivò S. Francesco e disse: «Fratelli non vogliate lodare ciò
che può essere un segno diabolico! Che si esorti quell’uomo a confessarsi una o due volte alla settimana e se non lo farà
vuol dire che presta orecchio ai diabolici inganni e che vuole ingannare anche noi». Il frate, invitato a confessarsi, si
mise un dito sulla bocca, scosse il capo e fece capire che non avrebbe mai accondisceso. Dopo qualche tempo
palesemente mostrò la sua perversione e finì la vita nella disonestà.
Un giorno S. Francesco, stanco per il cammino, montò su di un asino; accanto a lui camminava frate Leonardo di
Assisi, uomo di stirpe nobile, che sentendosi egli pure stanco, cominciò a pensare: «I suoi genitori non erano abituati a
trattare alla pari i miei». Subito l’uomo di Dio discese dall’asino e disse al frate: «Non mi è lecito cavalcare mentre tu
cammini a piedi poiché sei più nobile di me». Leonardo, tutto stupito, si gettò ai piedi del santo padre e gli chiese
perdono. Una volta, mentre camminava, una nobile donna si gettò ai piedi di Francesco tutta affannata e gli disse:
«Santo di Dio prega per me perché non posso adempiere un salutare progetto che si è fatto strada nel mio cuore: infatti
lo sposo mio si oppone a che io serva il Signore!» E quello: «Va, figlia, perché presto sarai consolata e annuncia allo
sposo da parte di Dio e mia, che il tempo della salvezza è arrivato». La donna riferì tali parole al marito e questi le
permise di vivere in castità.
S. Francesco si imbattè una volta in un contadino che, in un luogo deserto, si sentiva venir meno per la sete; si mise in
preghiera e sgorgò dalla roccia una limpida sorgente.
Il giorno di Pasqua essendosi accorto che alcuni frati si erano apparecchiati la mensa con gran cura, il beato Francesco
si mise il cappello di un povero e appoggiandosi al bastone si presentò alla porta del convento; poi, mentre i frati
banchettavano, gridò loro che si degnassero di fare la carità, per amore del Signore, a un povero pellegrino. Non
appena fu fatto entrare, fra lo stupore dei frati, si sedette in terra e pose il proprio desco fra la cenere. In seguito disse:
«Ho visto la vostra mensa adorna e imbandita; ma d’altra parte, so bene di non essere il solo povero in giro per il
mondo».
S. Francesco amò tanto la povertà in sé e negli altri, da chiamarla sempre la sua signora e da provare invidia per
chiunque fosse più povero di lui. Un giorno che si incontrò con un poveretto, disse al suo compagno: «La povertà di
costui ci fa vergogna poiché risplende molto di più in lui che in noi!» Un altro giorno si incontrò in un povero; disse il
beato Francesco al suo compagno: «Levati la tonaca e dagliela! Prostrati poi ai suoi piedi e grida la tua colpa». Il
compagno subito ubbidì.
Una volta tre donne in tutto simili nell’aspetto e nell’abito, passarono accanto a S. Francesco e così lo salutarono: «Ben
venga la signora povertà!» In seguito disparvero e non furono mai più viste.
Un’altra volta il santo giunse ad Arezzo durante una sanguinosa guerra civile e vide una gran folla di demoni esultare
sulla città. Disse allora al suo compagno Silvestro: «Va’ sulla porta della città e comanda ai demoni che se ne vadano di
qui in nome di Dio». Silvestro corse alla porta e gridò: «In nome di Dio e di nostro padre Francesco, vi comando, o
demoni, di andarvene!» Subito dopo i cittadini si riconciliarono fra di loro.
Un giorno il predetto Silvestro, mentre era ancora prete secolare, vide in sogno una croce d’oro che usciva dalla bocca
del beato Francesco. Subito abbandonò il mondo e seguì le orme del santo. Mentre Francesco era in preghiera tre volte
il diavolo lo chiamò per nome. Ogni volta il santo gli rispose dicendo: «Non c’è al mondo alcun peccatore a cui sia
negato il perdono di Dio: ma se si ucciderà per una penitenza troppo dura non troverà misericordia in eterno!»
Quando il nemico dell’uomo si accorse di non poter prevalere in tal modo sul servo di Dio gli mandò una forte
tentazione carnale; allora il beato Francesco cominciò a percuotersi e a dire: «Ahimè, fratello mio asino, ecco come è
necessario che tu sia fustigato!» Ma poiché la tentazione non cessava, il santo uscì dalla cella e si rotolò, tutto nudo, fra
la neve; con la neve fece poi sette piccoli mucchi e disse al suo corpo: «Ecco qui la moglie tua, ecco due figli e due figlie,
un servo e una serva; affrettati a vestirli perché muoiono di freddo. Ma se trovi troppo difficile occuparti di loro,

228
occupati di servire soltanto il Signor tuo!» Allora il diavolo se ne andò via tutto confuso e il beato Francesco ritornò
nella cella glorificando Iddio.
Mentre Francesco si trovava in preghiera sentì correre sul tetto una grande schiera di demoni. Allora si munì del segno
della croce poi uscì all’aperto e gridò: «In nome di Dio onnipotente, vi scongiuro o demoni, di fare del mio corpo ciò
che vi è lecito di fare. Volentieri sopporterò ogni tormento perché non ho nemico peggiore del mio corpo». Subito i
demoni svanirono coperti di delusione.
Un frate del convento di S. Francesco, rapito in estasi, vide i troni nel cielo e, fra questi, uno più alto e fulgido degli
altri. E una voce gli disse: «Questo era il seggio di un arcangelo caduto nell’abisso e ora lo prepariamo per l’umile servo
di Dio, Francesco». Poco dopo il frate, ritornato in sé, domandò al beato Francesco in che conto si tenesse. E quello:
«Mi sembra di essere il più gran peccatore del mondo». Disse allora lo Spirito Santo nel cuore del frate: «Ora sai che la
visione avuta viene da Dio poiché sarà innalzato sul seggio perduto per orgoglio, l’umiltà del più umile fra gli uomini».
Una volta S. Francesco fu rapito in estasi e vide al di sopra della sua testa un serafino crocifisso che gli impresse così
profondamente i segni della crocifissione da sembrare, il santo stesso, un crocifisso. Ma il santo, con ogni cura
nascondeva le stigmate, agli occhi degli uomini cosicché ben pochi poterono vederle mentre ancora era in vita: quando
fu morto vennero mostrate a molti.
Il prodigio operato da Cristo sul corpo del suo servo ci è stato testimoniato da molti miracoli: ma qui basterà
ricordarne due che avvennero dopo la morte del santo.
C’era in Puglia un uomo, di nome Ruggero, che stando dinanzi ad una immagine di S. Francesco cominciò a dire: «Sarà
stato vero il miracolo delle stigmate, oppure si sarà trattato di una pia illusione o, peggio, di una invenzione di frati?»
Ma ecco che udì un fischio simile a quello di una freccia e avvertì insieme un forte dolore alla mano sinistra; poiché il
guanto era intatto se lo tolse e si accorse di avere nella mano una ferita simile a quelle prodotte dalle frecce; e tanto era
il dolore e l’ardore della ferita che quasi si sentiva venir meno. Ma quando si fu sinceramente pentito del dubbio avuto,
Ruggero si trovò completamente risanato.
Nel regno di Castiglia un devoto di S. Francesco, mentre si recava in chiesa per la compieta, cadde per sbaglio in un
agguato preparato per altri e fu mortalmente colpito alla gola. Ed ecco che a mezzanotte, mentre la campana dei frati
suonava il mattutino, la moglie del defunto cominciò a gridare: «Mio signore, alzati e va al mattutino, non senti il
suono della campana?» Subito il morto fece un segno con la mano come per invitare qualcuno ad estrargli la spada che
l’assassino gli aveva lasciato infissa nella gola. Ed ecco che la spada cadde a terra, strappata da una forza invisibile.
Subito dopo il defunto si alzò completamente risanato e disse: «Il beato Francesco mi è venuto vicino, mi ha toccato le
ferite con le stigmate e a tale soave contatto ogni piaga si è rimarginata. Poi, mentre stava per andarsene, gli ho fatto
segno di togliermi la spada dalla gola poiché mi impediva di parlare. Ed ecco che ora sono perfettamente guarito».
A Roma si incontrarono S. Francesco e S. Domenico, le due grandi luci della cristianità, davanti al vescovo d’Ostia che
divenne poi sommo pontefice. Disse loro il vescovo: «Perché non facciamo dei vostri frati vescovi e prelati che
sorpassino tutti gli altri per sapienza come per l’esempio?» Allora si accese fra i due santi una lunga gara di umiltà
perché nessuno voleva rispondere per primo. Vinse alfine l’umiltà di S. Francesco perché volle essere secondo e vinse
insieme l’umiltà di S. Domenico, poiché rispose per ubbidienza.
Disse dunque il beato Domenico: «Signore, i miei frati, per il loro titolo stesso di frati sono già elevati ad un bel alto
rango nè potrei permettere che conseguissero altre cariche». Disse poi il beato Francesco: «Signore, i miei frati si
chiamano minori proprio perché non abbiano alcuna presunzione».
S. Francesco fu così ricolmo di colombina semplicità, che non cessava di esortare tutte le creature all’amore di Dio.
Predicò agli uccelli e questi lo intesero nè vollero allontanarsi da lui prima che il santo glielo ordinasse; sappiamo
anche che un’altra volta mentre il servo di Dio predicava, le rondini tacquero per non disturbarlo.
Alla Porziuncola, vicino alla sua cella, era solita cantare su un fico una cicala. Il santo di Dio un giorno stese una mano
e disse: «Sorella mia cicala vieni qui». Non appena la bestiola ebbe ubbidito, Francesco disse: «Canta, sorella mia
cicala, le lodi del Signore!».
Il beato Francesco non spense mai nè una candela nè una lampada poiché non voleva che la sua mano sciupasse il
fulgido splendore della luce; anche sulle pietre camminava con riguardo perché intuiva la vita che si nascondeva in
esse; si dice che allontanasse dalle strade anche i vermi temendo che venissero schiacciati dai piedi dei passanti e che
preparasse ottime bevande per le api perché non morissero durante i freddi invernali.
Un giorno, attraversando la laguna di Venezia, si imbattè in una grande moltitudine di uccelli che cantava. Disse al
compagno: «I fratelli uccelli cantano le lodi del Creatore, andiamo in mezzo a loro a cantare le ore canoniche». Poiché
il canto degli uccelli gli impediva di udire la voce sua e quella del compagno disse: «Fratelli uccelli smettete di cantare
mentre noi preghiamo». Subito gli uccelli tacquero e ripresero a cantare quando i due frati si furono rialzati dalla
preghiera. Un’altra volta il beato Francesco si incontrò con schiere di uccelli che cantavano e li salutò dicendo: «Fratelli
miei, avete ben ragione di lodare il Creatore poiché vi ha rivestito di piume e vi ha fornito di ali per volare, vi ha
concesso di inebriarvi della purezza dell’aria, e vi sostenta con la propria provvidenza». Allora gli uccelli cominciarono
a stendere il collo, ad aprire le ali e a guardare attentamente il santo che passeggiava fra di loro: e nessuno si alzò e volò

229
via prima di averne ricevuto il permesso dal servo di Dio. S. Francesco chiamava fratelli tutti gli animali; la vista del
sole, della luna e delle stelle lo riempiva di mirabile gioia e spesso esortava tutto il creato all’amore di Dio.
Un pover’uomo vide, per divino volere, due fulgide spade incrociate fra di loro in forma di croce sulla persona del beato
Francesco. Colpito da tale visione entrò nell’ordine francescano e fini la vita santamente. S. Francesco essendosi una
volta ammalato d’occhi per il continuo piangere, rispose ai confratelli che cercavano di persuaderlo ad astenersi dalle
lacrime: «Come potrei, per amore di questa luce che abbiamo in comune con le mosche, rinunziare alla visione della
luce eterna?» Obbligato poi dai fratelli a curarsi di tale infermità, mentre già il chirurgo gli stava dinanzi con un ferro
incandescente in mano, esclamò: «Fratello fuoco, siimi propizio e cerca, per amor di Dio, di temperare il tuo colore!»
In seguito si fece il segno della croce e, per quanto il chirurgo gli affondasse il ferro nella carne, non sentì alcun male.
Preferiva S. Francesco sentirsi biasimare piuttosto che lodare; e quando udiva il popolo esaltare la sua santità ordinava
a un frate di ripetergli all’orecchio le peggiori ingiurie. E quando il frate, benché a malavoglia, lo trattava di villano,
sciocco e inutile, esclamava il santo tutto felice: «Ti benedica il Signore poiché dici il vero!» Preferì il servo di Dio
ubbidire piuttosto che comandare, imparare piuttosto che insegnare: onde si scelse un guardiano a cui obbedire
ciecamente, e al frate a cui era solito accompagnarsi prometteva assoluta obbedienza.
Una volta che il beato Francesco passava per la Puglia, trovò in terra una borsa che sembrava gonfia di denari. Il frate
che l’accompagnava propose di prenderla per distribuirne il contenuto ai poveri; Francesco disse: «Non è lecito
impossessarsi dei beni altrui». Ma, poiché il frate molto insisteva, Francesco si mise in preghiera poi invitò il
compagno ad aprire la borsa; dentro non c’era denaro ma un grosso serpente. Disse allora il santo: «I denari per i servi
di Dio non sono che un serpe velenoso! ».
Un frate, gravemente tentato, cominciò a pensare che sarebbe stato liberato dalla tentazione se avesse potuto avere
uno scritto del padre Francesco: ma non aveva il coraggio di rivelare ad alcuno la cosa. Ed ecco che un giorno l’uomo di
Dio lo chiamò e gli disse: «Figlio mio, dammi carta e inchiostro perché voglio scrivere le lodi di Dio». Dopo che le ebbe
scritte disse: «Prendi questo foglio e tienilo con te fino all’ultimo giorno». E subito il frate si trovò liberato da quella
tentazione.
Lo stesso frate mentre il beato Francesco giaceva gravemente ammalato, prese a pensare: «Ecco, il santo padre sta per
morire. Oh! quanto sarei felice se dopo la sua morte potessi averne la tonaca!» Dopo poco S. Francesco lo chiamò e gli
disse: «Ti do questa tonaca, e, quando sarò morto, adoperala a tuo piacimento».
Una volta il santo era ospite di un abitante di Alessandria e questi gli disse, che, per osservare il precetto evangelico,
doveva mangiare tutto quello che gli venisse servito. Il santo promise e l’ospite gli offrì un cappone. Mentre i due
mangiavano si presentò un empio a chiedere l’elemosina nel nome del Signore; non appena l’uomo di Dio ebbe udito
quel nome benedetto gli dette un pezzo di cappone. Il malvagio lo conservò, e, il giorno dopo mentre Francesco
predicava, mostrò alla folla il pezzo del cappone gridando: «Ecco di quali carni si ciba questo frate che voi onorate
come un santo!» Ma la folla vedeva non un pezzo di cappone ma un pesce onde prese ad insultare il malvagio,
ritenendolo pazzo. Quando costui si accorse del miracolo, si vergognò della colpa commessa e domandò perdono al
santo; dopodiché la vivanda riprese il suo primitivo aspetto.
Una volta, mentre il santo sedeva a tavola, il discorso cadde sulla povertà della Vergine e del suo divin Figlio; ed ecco
che l’uomo di Dio si alzò da tavola e singhiozzando dolorosamente andò a mangiare il suo pane sulla nuda terra.
S. Francesco esigeva che si trattassero con grande rispetto le mani dei preti perché hanno il potere di consacrare il
corpo del Signore. Ed era solito dire: «Se io incontrassi insieme un gran santo del cielo e un povero sacerdote della
terra correrei a baciare le mani del prete e direi al santo: «Attendi un momento S. Lorenzo, perché le mani di
quest’uomo producono il Verbo vivente ed hanno un soprannaturale potere! ».
Innumerevoli sono i miracoli operati dal beato Francesco durante la sua vita; anche i pani che gli venivano portati a
benedire risanavano molti malati. Una volta cambiò l’acqua in vino ed un malato che lo bevve si trovò guarito.
Quando, dopo una lunga malattia, si sentì vicino a morire si fece deporre sulla nuda terra e benedisse tutti i suoi frati
con l’imposizione delle mani; In seguito, in memoria dell’ultima cena, divise con loro un pezzo di pane.
Invitò anche la morte, come tutte le altre creature, a lodare il Signore, e, lieto, la salutò dicendo: «Ben venga la sorella
morte!» Poi si addormentò nel Signore. Un frate ne vide l’anima, simile per grandezza alla luna e per splendore al sole.
Un frate di nome Agostino, che coltivava il giardino del convento, cadde malato e perse l’uso della parola; a un tratto si
mise a gridare: «Attendimi, padre, attendimi! Vengo con te». Poiché i frati gli chiedevano che cosa intendesse dire con
tali parole, rispose: «Non vedete il padre Francesco che sale al cielo?» In seguito si addormentò nel Signore e si riunì al
padre diletto.
Una donna, che aveva una speciale devozione per S. Francesco, morì; mentre ne venivano celebrate le esequie si alzò
sul letto e chiamò uno dei sacerdoti lì presenti e gli disse: «Padre voglio confessarmi; io ero morta e stavo per essere
condannata poiché avevo sull’anima un peccato di cui mai mi ero confessata; ma, per le preghiere del beato Francesco,
mi è stato concesso di ritornare in vita, onde possa ottenere il perdono». La donna si confessò, ricevette l’assoluzione,
poi si addormentò nel Signore.

230
Un contadino a cui i frati francescani avevano domandato in prestito un carretto, rispose tutto indignato: «Piuttosto
che darvi il mio carro preferisco scoiarvi, voi e il vostro Francesco!» Poco dopo il figlio del contadino si ammalò e morì.
Allora il padre cominciò a rotolarsi per terra, a piangere e a invocare S. Francesco dicendo: «Io ho peccato e dovevo
essere punito; o beato Francesco rendi a chi piamente ti prega ciò che hai tolto a chi empiamente ti ha bestemmiato!»
Subito il figlio risorse e disse: «Dopo la mia morte S. Francesco mi ha condotto attraverso una lunga strada oscura fino
ad uno splendido giardino; poi mi ha detto: «Torna dal padre tuo, non voglio trattenerti più a lungo!». Un povero,
dovendo restituire una certa somma di denaro ad un ricco signore, lo pregò di prolungargli il credito per amore di S.
Francesco. Rispose quello arrogantemente: «Io ti chiuderò in un luogo dove non potrà venirti in aiuto nè Francesco nè
alcun altro». Dopodiché lo rinchiuse, tutto incatenato, in uno oscuro carcere. Ma poco dopo S. Francesco si presentò al
poveretto, ruppe le catene di ferro che lo tenevano imprigionato e lo ricondusse a casa. Un soldato, dopo avere
denigrato la vita e i miracoli di S. Francesco, mentre giocava ai dadi esclamò: «Se Francesco è santo che questi due
dadi facciano il totale di diciotto». Subito in uno dei dadi apparve il numero dodici al posto del sei e per nove volte si
ripetè il miracolo. Allora il soldato aggiungendo stoltezza a stoltezza esclamò: «Se Francesco è santo che il mio corpo
cada oggi trafitto da una spada!» Quando la partita fu finita il nipote del soldato attaccò lite con lo zio, tirò fuori la
spada e lo trafisse nel ventre. Il soldato morì sul colpo.
Un uomo paralizzato alle gambe cominciò ad invocare S. Francesco dicendo: «Aiutami, santo di Dio, in memoria della
mia devozione e dei servizi che ti ho reso; ti ho portato infatti sul mio asino e ti ho baciato le mani e i piedi!» Subito il
santo gli apparve e gli toccò le gambe con un bastone che aveva la forma di una T greca. Il malato ricuperò la salute e il
segno rimase impresso sulle gambe: così infatti il beato Francesco era solito firmare le sue lettere.
In un paese della Puglia una madre piangeva amaramente la morte della sua unica figlia ed invocava l’aiuto di S.
Francesco; quand’ecco che il santo le apparve e le disse: «Non piangere perché il lume della tua lucerna che credi
spento, sta per riaccendersi per mia intercessione!» La madre allora non permise che il corpo della figlia venisse
sepolto; dopo poco la fanciulla risuscitò.
A Roma un bambino cadde dalla finestra di un palazzo e mori; ma risuscitò poco dopo per l’intercessione del beato
Francesco.
A Susa un giovane rimase schiacciato dal crollo di un muro; quando già il corpo veniva avviato alla sepoltura la madre
del morto invocò l’aiuto di S. Francesco e il giovane risuscitò lodando il santo.
Il frate Iacopo da Arezzo aveva attraversato un fiume su di una barchetta insieme agli altri frati; mentre questi erano
già tutti sbarcati sulla riva ed egli, per ultimo, si apprestava a farlo, la barca si capovolse e il frate cadde nell’acqua. I
compagni cominciarono ad invocare l’aiuto di S. Francesco e Iacopo stesso, mezzo morto, non cessava di farlo. Ed ecco
che ad un tratto i frati videro Iacopo camminare sull’acqua come se fosse terra e trascinare dietro di sé la barca
sommersa. Si accorsero anche che le sue vesti erano asciutte come se non vi fosse caduto sopra nemmeno una goccia.

S. Pelagia (8-10)

Pelagia era una delle donne più belle, più ricche e più nobili di Antiochia. Ambiziosa, vana nell’animo e impudica nel
corpo era solita passeggiare orgogliosamente per la città tutta adorna d’oro, di argento, di pietre preziose e profumata
di soavissimi odori. La precedeva e seguiva una folta schiera di fanciulli e fanciulle anch’essi splendidamente vestiti.
Un giorno Pelagia si incontrò per via con un sant’uomo, di nome Nerone, vescovo di Eliopoli; costui appena la vide
scoppiò in lacrime poiché comprese che quella donna aveva più desiderio di piacere al mondo di quanto egli stesso ne
avesse di piacere a Dio. Poi gettatosi a terra prese a percuotersi il volto e a
dire: «Altissimo Dio, abbi pietà di me peccatore poiché l’ornamento di
questa meretrice supera ogni ornamento dell’anima mia. Signore fa che
ciò non mi sia di confusione al cospetto della tua tremenda maestà». Disse
poi rivolto agli astanti: «In verità vi dico che nel giorno del giudizio Iddio
produrrà questa donna contro di noi poiché per piacere agli amanti
terreni si affatica più di quanto noi ci affatichiamo per piacere allo sposo
celeste». Mentre così parlava si addormentò e vide in sogno una colomba
nera e fetida svolazzargli intorno mentre celebrava la messa. Allora ordinò
ai catecumeni di scacciarla ma la colomba disparve da sé. Dopo la messa
ritornò e lui stesso la prese e la immerse in un vaso d’acqua da cui l’uccello
uscì bianco e profumato; In seguito sparì e volò nel più alto dei cieli.
Un giorno che il santo vescovo predicava in chiesa alla presenza di Pelagia,
costei fu sì colpita dalle sue parole che gli mandò il seguente messaggio:
«Al santo vescovo, discepolo di Cristo, Pelagia discepola del demonio. Se
veramente sei discepolo di Cristo che, come ho sentito dire è disceso dal
231
cielo per i peccatori, degnati di ricevere me che sono peccatrice ma penitente». Rispose Nerone: «Non tentare la mia
umiltà perché sono anch’io un peccatore: ma se vuoi salvarti, vieni a vedermi, non da sola, ma fra gli altri fedeli».
Pelagia allora gli si fece incontro in mezzo alla folla, gli si gettò ai piedi dicendo fra le lacrime: «Io sono Pelagia, pelago
di iniquità, abisso di perdizione, voragine e laccio per le anime; ma ora sento orrore per la mia vita!» Disse il vescovo:
«Come ti chiami?» E quella: «Il mio nome è Pelagia, ma lo splendore dei miei abiti mi ha procurato il soprannome di
Margherita». Allora il vescovo l’accolse con benignità, le impose una penitenza, l’istruì nell’amor di Dio e la rigenerò
col santo battesimo. Il diavolo frattanto piangeva dicendo: «Ah, quale violenza mi viene fatta da questo vecchio
maledetto!» Ed ecco che una notte, mentre Pelagia dormiva, il demonio la svegliò e le disse: «Mia signora Margherita,
cosa ti ho fatto di male? Ti ho ricolmato di gioie e di onori; in che cosa posso esserti dispiaciuto?» Ma Pelagia si fece il
segno della croce, soffiò sul diavolo e questi disparve.
Il giorno seguente radunò ogni suo avere e lo distribuì fra i poveri; dopo qualche tempo, all’insaputa di tutti fuggì di
notte e si recò sul monte Uliveto. Qui si vestì da eremita e si ritirò in una piccola cella dove servì il Signore fra le
privazioni: ben presto divenne famosa in tutta la regione sotto il nome di frate Pelagio.
Ora, un diacono del vescovo Nerone, si era recato a Gerusalemme per visitare i luoghi santi; qui il vescovo della città lo
consigliò di andare a trovare un certo monaco, chiamato Pelagio, un vero servo di Dio. Pelagia subito lo riconobbe ma
il diacono non la riconobbe affatto, tanto era cambiata e dimagrita. Gli chiese Pelagia: «Hai un vescovo?» E quello: «Sì
Signore!» E Pelagia: «Digli che preghi per me il Signore perché è veramente un apostolo di Cristo». Il giorno dopo il
diacono tornò a bussare alla porta della cella dell’eremita ma non ottenne alcuna risposta; allora aprì la finestra e vide
che frate Pelagio era morto. Corse ad annunziare la cosa al vescovo che giunse, seguito dal clero e dal popolo, per
seppellire il santo eremita. Grande fu la meraviglia di tutti quando scoprirono che non si trattava di un uomo ma di
una donna; dopodiché seppellirono con ogni onore le sacre spoglie. S. Pelagia morì nell’anno del Signore 250.
S. Margherita (Pelagia)

Margherita era una fanciulla bellissima, ricca e nobile; era stata allevata dai genitori in un tale amore dei buoni
costumi e del pudore che cercava di sfuggire, in ogni modo, agli sguardi degli uomini. Infine fu chiesta in isposa da un
giovane nobile e con il consenso di entrambe le famiglie vennero preparate sfarzosissime feste per le nozze. Quando fu
giunto il giorno stabilito, mentre tutta la gioventù e la nobiltà celebrava l’avvenimento, la fanciulla, ispirata da Dio, si
prostrò a terra e fra le lacrime cominciò a considerare quali lordure fossero le gioie di questa vita in confronto al danno
irreparabile della perdita della verginità. Perciò, giunta la notte, si rifiutò all’amplesso del marito e approfittando del
sonno di lui, si tagliò i capelli, si vestì da uomo e fuggì.
Dopo aver molto camminato giunse ad un convento dove rivestì l’abito
religioso prendendo il nome di frate Pelagio. Tanta fu la santità in cui
visse che, per ordine dell’abate e per deliberazione dei frati dovette
assumere l’incarico di divenire superiore in un convento di monache.
Poiché la beata Margherita adempiva tale compito con la più assidua
cura, il diavolo geloso di tanta virtù pensò a un mezzo per perderla.
Indusse una religiosa del convento a cadere nel peccato carnale e quando
la disgraziata fu costretta dalla grossezza del ventre a confessare la
propria colpa, tutte le monache e i frati, costernati, si trovarono costretti
a considerare colpevole frate Pelagio poiché era l’unico uomo che le
frequentasse. Allora con ignominia lo cacciarono fuori dal convento e lo
chiusero in una spelonca; poi dettero l’incarico al più severo fra i monaci
di portargli ogni tanto un po’ di pane e acqua. La santa fanciulla non
perse nella terribile prova la serenità dello spirito ma continuamente
innalzava lodi al Signore e si confortava con l’esempio dei santi. Infine
quando si sentì vicina a morire, scrisse all’abate e ai monaci del
convento: «Nata da nobile famiglia, mi chiamai nel mondo Margherita;
ho preso poi il nome di Pelagio, perché ho dovuto attraversare il pelago delle tentazioni. Ora chiedo di essere sepolta
dalle mie sante consorelle poiché riconoscano una vergine in colui che i calunniatori chiamarono adultero».
Dopo aver letto tale lettera le monache e i frati corsero alla spelonca e le sante religiose trovarono che il monaco
Pelagio altro non era che un’intatta vergine: allora con ogni onore la seppellirono nel convento e fecero penitenza per
l’errore commesso.
S. Taide (8-10)

Si legge nella vita dei padri che la cortigiana Taide era così bella che molti uomini per lei si erano ridotti nella più
squallida miseria dopo aver venduto ogni loro avere per ottenerne i favori; e spesso gli amanti per gelosia si battevano
a morte dinanzi alla sua porta di casa. Quando l’abate Pafnuzio venne a sapere ciò si vestì con abiti secolari, prese un
232
denaro e si recò nella città dove abitava la cortigiana: giuntole dinanzi le offrì un denaro, fingendo di voler carnalmente
peccare con lei. Taide prese il denaro e disse: «Andiamo in camera!» Appena vi fu entrato Pafnuzio disse alla donna
che lo invitata a distendersi sul letto: «Se hai un’altra camera più appartata rechiamoci là!» Per quanto Taide lo
accompagnasse in molte camere segretissime sempre l’abate diceva che aveva paura di esser visto. Esclamò alfine la
cortigiana: «Ho in casa una stanza dove nessuno può entrare ma se temi di esser visto da Dio non c’è luogo che possa
rimanere nascosto alla divinità». Disse allora il vecchio: «Tu sai dunque che Dio esiste!» Quella rispose di conoscere
l’esistenza di Dio e di una vita futura dove i malvagi sono puniti. E il vecchio: «Se lo sai perché vuoi perdere tante
anime? Sappi che non dovrai rendere conto solo dell’anima tua ma anche di tutte quelle che hai pervertito». Nell’udire
tali parole la donna cadde ai piedi dell’abate e così lo pregò fra le lacrime: «So che mi è aperta la via della penitenza e
confido di ottenere il perdono delle mie colpe mediante il tuo aiuto. Ora ti chiedo solo tre ore di tempo e poi me ne
andrò dove vorrai e farò quello che crederai meglio». In quelle tre ore Taide raccolse tutte le ricchezze che aveva
accumulato peccando, le trasportò in mezzo a una gran piazza poi vi appiccò il fuoco esclamando: «Venite, venite tutti,
voi che avete peccato con me, a vedere cosa faccio dei vostri doni!».
Poi quando ebbe tutto bruciato (quelli oggetti avevano un complessivo valore di quattrocento libbre d’oro) raggiunse
Pafnuzio che la condusse in un convento di religiose e ivi la chiuse in una cella sigillandone col piombo la porta; lasciò
aperto solo una piccolissima finestra per cui le potesse essere somministrato un po’ di pane e acqua. Mentre il vecchio
si allontanava Taide gli disse: «Padre dove debbo fare i miei escrementi?» E l’abate: «Nella cella dove abiti, perché non
meriti altro». E Taide: «Padre in che modo devo pregare?» E l’abate: «Non sei degna di pronunziare il nome di Dio nè
di nominare la SS. Trinità, nè di alzare le mani al cielo poiché le tue labbra sono ricolme di iniquità e le tue mani sono
impure. Ti limiterai dunque a prostrarti con la faccia rivolta ad oriente e a pronunziare sempre questa frase: «Tu che
mi hai creato, abbi pietà di me!».
Dopo che Taide fu rimasta così rinchiusa per tre anni Pafnuzio ebbe pietà di lei e si recò dall’abate Antonio per sapere
da lui se Dio avesse ormai rimesso i peccati della penitente. S. Antonio convocò i suoi discepoli e gli ordinò di rimanere
in preghiera fino a che il Signore non si fosse degnato di rivelare ad uno di loro il motivo della visita di Pafnuzio. Dopo
molte preghiere l’abate Paolo discepolo di Antonio vide in cielo un letto ricoperto di preziose coperte, custodito da tre
splendide vergini, che altro non erano se non il timore dei futuri gastighi, la vergogna delle colpe commesse e l’amore
per la giustizia divina. Disse Paolo alle vergini che quel prezioso letto non poteva essere stato preparato che per il beato
Antonio ma una voce rispose dal cielo. «Non è del padre tuo Antonio ma di Taide meretrice». La mattina seguente
Paolo riferì al superiore la visione avuta e Pafnuzio se ne andò pieno di gioia per avere in tal modo conosciuto quale
fosse la divina volontà; In seguito si affrettò verso il monastero dove aveva rinchiuso la sua penitente e giuntovi, aprì la
porta della cella.
Taide pregò l’abate di non farla uscire: disse allora quello: «Esci perché il Signore ti ha rimesso ogni peccato». E Taide:
«Mi sia testimonio Iddio che da quando sono entrata in questa cella ho raccolto ogni peccato dinanzi ai miei occhi nè
mai ho cessato di piangerli così come mai ho cessato di respirare». E l’abate: «Il Signore non ti ha rimesso i peccati per
la penitenza che ne hai fatta ma per il sacro timore che sempre hai avuto nell’animo».
Dopodiché le ordinò di uscire dalla cella: Taide visse ancora quindici giorni, poi si addormentò in pace.
Un altro eremita di nome Efrem voleva anch’egli convertire una meretrice. Infatti mentre costei tentava di indurre in
peccato il sant’uomo questi le disse: «Seguimi!» Quando furono giunti in un luogo dove era una gran folla di uomini le
disse: «Sdraiati qui e io mi unirò a te!» Rispose la donna: «Come posso farlo dal momento che qui c’è tanta gente!» E
l’eremita: «Se ti vergogni degli uomini tanto più dovrai vergognarti del tuo Creatore il cui occhio vede anche
nell’oscurità delle tenebre». Allora la meretrice tutta confusa se ne andò.

S. Dionisio (9-10)

Dionisio l’areopagita fu convertito alla fede di Cristo dall’apostolo Paolo e si dice sia stato chiamato l’areopagita dalla
contrada di Atene in cui abitava e che prendeva tal nome da un tempio di Marte che vi era stato innalzato.
Infatti gli ateniesi chiamavano le varie contrade col nome degli dei che vi erano venerati: chiamavano areopago la
contrada in cui era venerato Marte o Ares, panopago quella in cui era venerato Pan e così via.
L’areopago era il più nobile fra i rioni della città perché vi abitavano
tutti i sapienti di Atene e fra questi Dionisio, grandissimo filosofo o
meglio teosofo come colui che è particolarmente versato nella
scienza delle cose divine. Egli aveva un compagno di studi chiamato
Apollofano. Ora, il giorno della passione di Cristo, Atene rimase
avvolta nelle tenebre e i sapienti non riuscirono a scoprire la causa di
tale fenomeno; infatti le solite eclissi avvengono per la congiunzione
del sole e della luna, ma in quei giorni la luna era a grande distanza
233
dal sole. Inoltre non accade, durante le eclissi, che tutto il mondo sia immerso nelle tenebre come avvenne alla morte
di Cristo. Che tale fenomeno sia avvenuto ce lo attesta Orosio dicendo: a Non appena Cristo fu inchiodato sulla croce
un violento terremoto, più terribile di ogni altro, scosse il mondo intero. Nello stesso giorno, all’ora sesta, una tetra
notte cadde sulla terra così che le stelle furono visibili durante le ore diurne, o meglio durante quella portentosa
notte». Da Eliopoli di Egitto così scrisse Dionisio ad Apollofano: «Tutte le città uniformemente sparirono nella nera
caligine». Infatti in quel tempo Dionisio si trovava in Egitto per perfezionare i suoi studi astrologici; di lì poi ritornò, ad
Atene. Eusebio nella sua cronaca ci fa sicura testimonianza che anche nella Bitinia, provincia dell’Asia minore, ci fu nel
gran giorno un forte terremoto e che il sole rimase per lungo tempo oscurato.
Si legge nelle storie scolastiche che i filosofi, dinanzi all’inesplicabile prodigio arrivarono alla conclusione che in quel
giorno il dio della natura doveva aver patito offesa o che l’ordine naturale stava per sovvertirsi: «Questa notte di cui
siamo stupiti, certamente sta a significare che si avvicina l’avvento di un nuovo Dio!». Allora gli ateniesi innalzarono
un altare al Dio sconosciuto e poiché gli volevano offrire sacrifici, dissero i filosofi: «Questo Dio non ha bisogno dei
nostri beni; prostratevi dinanzi al suo altare ed elevate pie preghiere poiché Egli non esige sacrifici di animali ma
l’offerta delle anime». Quando l’apostolo Paolo giunse ad Atene gli epicurei e gli storici cominciarono a mormorare:
«Che cosa vuole questo seminatore di parole? Mi sembra che sia il messo di nuovi demoni!». Ma gli ateniesi niente
altro desideravano se non di ascoltare una nuova dottrina.
Frattanto Paolo, camminando per la città giunse dinanzi all’altare su cui stava scritto: «Al Dio sconosciuto». Disse
allora rivolto ai filosofi che lo circondavano: «Io sono venuto ad annunciarvi la parola del Dio creatore del cielo e della
terra, che già avete adorato senza saperlo!». E poi rivolgendosi a Dionisio, che era fra tutti il più dotto nelle cose celesti,
gli domandò: «Chi è, Dionisio, quel Dio ignoto?». E Dionisio: «Egli è il vero Dio, ma si nasconde a noi e noi non lo
conosciamo; verrà nei secoli avvenire e regnerà per l’eternità». E Paolo: «È uomo o è soltanto spirito?». E Dionisio: «È
Dio e uomo, ma è sconosciuto poiché si nasconde nei cieli». E Paolo: «Io sono venuto ad annunziarvi le sue parole e a
dirvi che è disceso dal cielo, che si è incarnato e che è risorto tre giorni dopo la sua morte». Mentre così Paolo e
Dionisio stavano parlando, per caso passò per via un cieco. Disse Dionisio a Paolo: «Se, in nome del tuo Dio, tu
restituirai la vista a questo cieco, io crederò in te. Ma perché tu non possa servirti di formule magiche io stesso ti dirò la
formula che dovrai pronunciare; dirai: «In nome di Gesù Cristo nato da una vergine, crocifisso e risorto, cieco
riacquista la vista».
Allora Paolo per allontanare da sé ogni sospetto di magia ordinò a Dionisio di pronunciare egli stesso tali parole.
Subito dopo il cieco riacquistò la vista e Dionisio si fece battezzare insieme alla moglie e a tutta la famiglia. Per tre anni
poi fu istruito da Paolo sulle verità della fede; eletto vescovo di Atene convertì con le sue parole quasi tutta la
cittadinanza. Si dice che Paolo gli abbia rivelato ciò che vide nel terzo cielo quando fu rapito in ispirito e molti scritti di
Dionisio ci fanno pensare che tale credenza sia giustificata. Il fatto è che ci descrive con tale abbondanza di particolari
le gerarchie e i compiti degli angeli che ci sembra piuttosto essere stato lui stesso rapito al terzo cielo piuttosto che
avere appreso tante cognizioni dalla bocca altrui. Ebbe anche il dono della profezia come chiaramente appare dalla
lettera che scrisse a Giovanni Evangelista, esule a Patmos, in cui gli predice la prossima liberazione con le seguenti
parole: «Rallegrati dilettissimo, rallegrati amabilissimo! Ben presto sarai rilasciato e tornerai in Asia!». Nel suo libro
sugli attributi della divinità, Dionisio ci racconta di essere stato presente anche al transito della Madonna. Quando
venne a sapere che Pietro e Paolo erano stati incarcerati da Nerone, si recò a visitarli dopo aver eletto al suo posto un
altro vescovo. Quando i due santi ebbero reso le loro anime a Dio, il papa Clemente mandò Dionisio in Gallia dandogli
per compagni Rustico ed Eleuterio. Non appena fu giunto a Parigi, vi operò molte conversioni, vi fece costruire chiese e
ordinò un buon numero di preti. La grazia celeste era nel sant’uomo tanto potente che quando la popolazione volle
assalirlo istigata a ciò dai sacerdoti degli idoli, una volta giunta alla sua presenza, sentì cedere nel proprio animo ogni
furore; coloro che non si allontanarono fuggendo, caddero pentiti ai piedi di Dionisio.
Ma il diavolo vedendo che ogni giorno andava riducendosi il suo regno per il prevalere della fede di Cristo, fece nascere
nell’animo dell’imperatore Domiziano l’empia volontà di ordinare che chiunque scoprisse un cristiano fosse obbligato
a farlo sacrificare agli dei se non volesse essere a sua volta duramente punito.
Il prefetto Fescennio mandato da Roma a Parigi per perseguitarvi i cristiani trovò Dionisio che stava predicando al
popolo. Subito lo fece imprigionare, legare con durissime funi e ordinò di condurlo alla sua presenza insieme a Rustico
e ad Eluterio. Mentre i tre santi, dinanzi al prefetto, coraggiosamente professavano la loro fede ecco giungere una
nobile matrona che affermò come il proprio marito fosse stato pervertito dai tre seduttori. Si fece subito ricercare, e
poiché perseverava nella propria fede, Fescennio ordinò che fosse immediatamente ucciso. I tre santi furono
crudelmente battuti e quindi rinchiusi in carcere, carichi di catene. Il giorno dopo Dionisio fu disteso, nudo, su di una
gratella incandescente. Qui non cessava di lodare Iddio dicendo: «La tua parola è di fuoco ed il tuo servo la ama». Fu
poi esposto alle bestie feroci ed ancor più inferocite da un prolungato digiuno; ma il santo di Dio si fece il segno della
croce e quelle divennero mansuete come agnelli. Fu poi gettato in una caldaia, ma il fuoco si spense ed il santo non
soffrì alcun male; dopo essere stato appeso sulla croce e molto torturato venne di nuovo chiuso in carcere in
compagnia di molti altri fedeli; mentre qui celebrava la messa e comunicava i cristiani, Gesù Cristo gli apparve avvolto

234
in una gran luce e gli disse, offrendogli un pane: «Prendi, figlio, poiché grandi sono i tuoi meriti presso di me!».
Dopodiché nuovamente fu presentato al giudice, nuovamente torturato e infine decapitato insieme ad Eluterio e
Rustico davanti all’idolo di Mercurio. Ma subito S. Dionisio si raddrizzò, prese in mano la propria testa mozzata e,
guidato da un angelo, e preceduto da una luce celestiale, camminò per due miglia, dal luogo chiamato monte dei
martiri fino là dove oggi i suoi resti riposano. Ed ecco che risuonò per l’aria un’angelica melodia e molti di coloro che
l’udirono si convertirono a Cristo; fra gli altri confessò di essere cristiana Laerzia, moglie del prefetto Lisbio che venne
subito decapitata e cadde nel proprio sangue ricevendo in tal modo il santo battesimo. Il figlio di questa donna, Vibio,
dopo aver militato a Roma sotto tre imperatori, ritornò a Parigi dove ricevette il battesimo e lasciò il mondo per la vita
religiosa.
Gli infedeli, temendo che i cristiani dessero sepoltura ai corpi di Eleuterio e Rustico, ordinarono che fossero gettati
nella Senna, ma una nobile matrona invitò a pranzo coloro che erano stati incaricati di eseguire tale ordine e mentre
mangiavano riuscì a sottrargli i due santi corpi e a seppellirli nel suo podere. Qui restarono fino a termine della
persecuzione; In seguito furono collocati accanto ai sacri resti di Dionisio.
Questo martirio avvenne nell’anno del Signore 96. S. Dionisio aveva allora l’età di novanta anni.
Sotto il regno di Ludovico, figlio di Carlo Magno, gli ambasciatori dell’imperatore di Costantinopoli, Michele,
portarono in Francia, insieme ad altri doni, i libri di Dionisio sulle gerarchie angeliche tradotti dal greco in latino; nella
notte seguente diciannove infermi che si trovavano nella chiesa di S. Dionisio, si trovarono guariti.
Un giorno che il vescovo di Arles, S. Regolo, celebrava una messa solenne, aggiunse ai nomi degli apostoli quelli dei
beati martiri Dionisio, Eleuterio e Rustico. Coloro che assistevano alla messa ed il vescovo stesso che aveva
pronunziato tali parole molto se ne meravigliarono perché ignoravano che i tre santi erano stati martirizzati: ed ecco
che apparvero tre colombe e si posarono sui bracci della croce posta sull’altare; avevano i nomi dei santi martiri scritti
sul petto con lettere di sangue; dalla qual cosa tutti compresero che Dionisio, Eleuterio e Rustico erano già volati a Dio
con la corona del martirio.
All’incirca nell’anno del Signore 644, Dagoberto, re di Francia, che, come si legge in una cronaca, ebbe sempre fin
dall’infanzia una grande venerazione per Dionisio, morì. Ed ecco che un pio uomo ebbe la seguente visione: vide
l’anima del re davanti al giudizio divino e sentì molti santi rimproverargli di aver spogliato le loro chiese; già per
questo motivo i demoni stavano per portarne l’anima all’inferno, quando sopraggiunse il beato Dionisio a liberare il
suo devoto, che potè ritornare in vita a far penitenza delle proprie colpe. Al contrario il re Clodoveo che
irrispettosamente aveva aperto la tomba del santo e gli aveva rotto l’osso di un braccio, morì pazzo.
Infine sappiamo che Ignaro, vescovo di Reims, scrisse a Carlo Magno per dirgli che il Dionisio mandato in Gallia altro
non era che Dionisio l’aropagita; non si deve dunque tener conto di altri che affermano il contrario basandosi su di una
presunta contraddizione di date.

S. Callisto (14-10)

Callisto papa soffrì il martirio nell’anno del Signore 222 sotto l’imperatore Alessandro. Ai suoi tempi la parte più
elevata di Roma fu distrutta da un incendio e la mano sinistra di una statua di Giove, tutta d’oro, fu trovata liquefatta.
Allora i sacerdoti degli idoli si recarono dall’imperatore chiedendogli di
voler placare l’ira degli dei con sacrifici. Mentre venivano offerti tali
sacrifici un fulmine cadde dal cielo sereno e uccise quattro sacerdoti: l’ara
di Giove fu ridotta in cenere, il sole si oscurò e la popolazione impaurita
fuggì fuori dalle mura della città.
Il console Palmazio chiese allora all’imperatore la distruzione completa
dei cristiani, attribuendo tali disgrazie al loro malefico influsso. Avendo
ricevuto dall’imperatore pieno poterò di farlo, si avviò con la truppa verso
i quartieri di Trastevere, dove si teneva nascosto Callisto col suo clero. Ma
prima di arrivare colà, tutti i soldati divennero ciechi. Allora Alessandro
ordinò che nel giorno sacro a Mercurio tutto il popolo si radunasse e
facesse sacrifici al dio onde ricevere da lui rivelazioni sull’accaduto.
Durante i sacrifici una delle vergini del tempio, di nome Giuliana, fu
invasata da un demone e cominciò a gridare: «Il Dio di Callisto è l’unico
vero Dio ed è irato con noi per le nostre indegnità!».
Nell’udire tali parole Palmazio si recò a Ravenna dove Callisto si era
rifugiato e si fece battezzare insieme a tutta la sua famiglia. Quando
l’imperatore seppe ciò se lo fece venire davanti, poi lo consegnò al
senatore Simplicio perché lo persuadesse con buone parole a rinnegare
235
Cristo; non voleva ucciderlo perché lo considerava necessario allo stato romano. Ma Palmazio seguitò con
perseveranza a digiunare e a pregare: ed ecco che gli si presentò un soldato e gli disse che avrebbe creduto in Cristo se
gli avesse risanato la moglie paralitica. Palmazio si mise in preghiera e la donna corse verso di lui dicendo: «Battezzami
in nome del Cristo che mi ha risanata!» Allora Callisto battezzò la donna col marito e il senatore Simplicio: subito
l’imperatore ordinò che i nuovi convertiti fossero tutti quanti decapitati e che Callisto fosse chiuso in carcere senza cibo
nè bevanda. Poi vedendo che tutto ciò era inutile, lo fece fustigare e gettare in un pozzo con una pietra legata al collo. Il
prete Asterio estrasse dal pozzo il santo capo e lo seppellì onorevolmente.

S. Luca (18-10)

Luca nacque ad Antiochia e molto si occupò dell’arte medica. Alcuni autori affermano che abbia fatto parte dei
settantadue discepoli del Signore; ma S. Girolamo scrive che S. Luca fu discepolo degli apostoli, non di Cristo e questa
è l’opinione più attendibile.
S. Luca raggiunse una quadruplice perfezione: quanto a Dio, quanto al prossimo, quanto a se stesso e quanto al suo
ufficio. Per questo si dice che abbia quattro facce: di uomo rispetto al prossimo, di aquila rispetto a Dio, di leone
rispetto a se stesso, di bove rispetto alla sua missione. Del resto ogni evangelista ebbe quattro facce poiché ebbe facoltà
di scrivere sull’umanità di Cristo e sulla sua missione, resurrezione e divinità: ma di solito ogni evangelista è designato
con una delle quattro facce: Matteo ha l’aspetto di uomo poiché particolarmente insistette sull’umanità di Cristo; Luca
ha l’aspetto di bove poiché si occupò della missione sacerdotale di Cristo; Marco ha l’aspetto di leone perché molto si
diffuse sulla resurrezione di Cristo; (si dice appunto che i leoncini dopo la nascita giacciano per tre giorni come morti e
che dopo tre giorni si alzino risvegliati dal ruggito del leone); Giovanni ha l’aspetto d’aquila poiché volò più in alto degli
altri e trattò della divinità di Cristo.
Lo stesso Cristo rivestì queste quattro nature poiché fu uomo in quanto nato da una vergine, vitello nella passione,
leone nella resurrezione, aquila nell’ascensione.
Se poi vogliamo comprendere le ragioni della quadruplice perfezione
di S. Luca bisogna considerarne la vita. Egli fu per prima cosa perfetto
rispetto a Dio. Questa perfezione si ottiene secondo S. Bernardo,
attraverso l’affetto, il pensiero e l’intenzione. L’affetto deve essere
santo, il pensiero puro, l’intenzione retta: ed in lui veramente santo fu
l’affetto poiché fu ricolmo di Spirito Santo e puro il pensiero poiché fu
vergine nel corpo e nello spirito e retta l’intenzione poiché cercò in
ogni azione la gloria di Dio. Onde di S. Luca ha scritto S. Girolamo:
«Morì in Bitinia pieno di Spirito Santo» e nel prologo agli atti degli
apostoli leggiamo: «Senza peccato visse nella verginità» ed anche:
«Cercò sempre di servire il Signore». In secondo luogo fu perfetto
rispetto al prossimo; tale perfezione si ottiene secondo S. Riccardo
attraverso ciò che dobbiamo al prossimo: il potere, il volere, la
conoscenza e l’azione. S. Luca aiutò il prossimo suo con ogni mezzo, la
qual cosa ci è testimoniata dal fatto che sempre fedelmente
accompagnò Paolo nella sua predicazione nè mai lo lasciò: tanto che
Paolo di lui scrisse: «Luca solo è con me». «Con me» sta a significare
che Luca gli era di difesa e di aiuto, e quel «solo» significa la
perseveranza nella difesa e nell’aiuto.
Fu inoltre prodigo di consigli volendo che il suo sapere fosse messo a
servizio del prossimo e desideroso della salute eterna delle anime onde
leggiamo: «Vi saluta Luca medico; vi saluta, cioè, vi augura la salute
eterna».
In terzo luogo fu perfetto rispetto a se stesso: tale perfezione si ottiene secondo S. Bernardo attraverso la sobrietà della
vita, ossia osservando la continenza, la cordialità e l’umiltà; attraverso la giustizia degli atti che devono essere retti
nell’intenzione, discreti e fruttuosi; attraverso la pietà, suscitata dalla fede nella somma sapienza, potenza e bontà di
Dio che correggono la nostra ignoranza impotenza e iniquità; ed in tutto ciò Luca fu perfetto.
Infine il santo di Dio fu perfetto nel compimento della sua missione, ossia nello scrivere il Vangelo, risplendente di
verità, ripieno di utilità, adorno di molta bellezza e confortato da numerose testimonianze. Verità di vita propostaci da
Cristo attraverso l’osservanza di questi comandamenti: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima,
con tutte le forze, con tutta la mente e il prossimo tuo come te stesso» e inoltre «Conosci i comandamenti: non
ucciderai, non ruberai, non farai falsa testimonianza ecc. » Verità di dottrina nel cui nome Cristo disse a coloro
che cercavano di pervertirlo: « Guai a voi, farisei, che decimate la menta, la ruta e ogni legume e passate sopra al
236
giudizio e all’amore di Dio... ». Verità di giustizia di cui troviamo testimonianza nelle seguenti parole: «Date a Cesare
quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».
In secondo luogo grande è l’utilità del Vangelo di Luca: medicina che cura i nostri mali con la virtù della penitenza
onde sta scritto: «Non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori a penitenza». Medicina che irrobustisce la nostra
salute offrendoci consigli per una vita perfetta, onde stava scritto: «Va’, vendi quel che hai e dallo ai poveri». Medicina
che ci preserva dalle ricadute poiché molti sono gli ammaestramenti datici dal Signore onde evitiamo il consorzio dei
malvagi.
In terzo luogo il Vangelo di Luca si adorna di uno stile chiaro, piacevole, commovente.
Si legge sulla storia di Antiochia che i cristiani di questa città, dopo essersi resi colpevoli di molti errori, furono
assediati dai turchi e molto dovettero soffrire la fame e ogni genere di privazioni. Ma quando si furono pentiti e
piamente si volsero al Signore apparve ad un religioso che pregava di notte, nella chiesa di S. Maria, a Tripoli, un uomo
vestito di bianco e risplendente di luce. Disse di essere S. Luca e di venire da Antiochia ove il Signore aveva convocato
le milizie celesti, gli apostoli e i martiri perché combattessero per gli assediati. Infatti i cristiani dopo poco, col celeste
aiuto, riuscirono a mettere in fuga l’esercito infedele.

S. Orsola (Martirio delle undicimila vergini) (21-10)

C’era in Bretagna un re, molto pio, di nome Noto o Mauro che generò una figlia a cui mise il nome di Orsola: costei era
in particolar modo onesta, saggia e bella e la sua fama volava ovunque.
Il re d’Inghilterra, sovrano molto potente, e che aveva sottomesso molti popoli al suo comando, si propose di unire in
matrimonio il suo unico figlio e questa fanciulla di cui tutti vantavano i pregi dell’anima e del corpo: ed anche il
giovane era acceso dal desiderio di sposarla.
Furono allora inviati ambasciatori al padre d’Orsola i quali gli offrirono ricchissimi doni ma aggiunsero terribili
minacce se non avesse voluto acconsentire alla proposta del loro re.
Noto si trovò allora in una angosciosa alternativa perché da una parte temeva l’ira di un sovrano più potente di lui, e
dall’altra non avrebbe mai voluto dare in moglie Orsola a un infedele, cosa a cui la fanciulla stessa non avrebbe
acconsentito. Allora Orsola, ispirata dal Signore, persuase il padre a rispondere favorevolmente al re ponendo come
condizione che le inviasse, per compagnia, dieci vergini, ognuna delle quali fosse seguita da una schiera di mille altre, e
mille vergini per sé; chiese inoltre un periodo di tre anni per recarsi a Roma ad ottenere la consacrazione della propria
verginità; in questi tre anni il promesso sposo avrebbe dovuto farsi istruire nella fede e ricevere il battesimo. Si capisce
che, imponendo tali condizioni, Orsola sperava di scoraggiare il giovane principe o, altrimenti, di avere il modo di
consacrare a Dio le predette fanciulle.
Ma il giovane principe accettò volentieri tale condizione, si fece battezzare e insistè presso il padre perché volesse
accontentare ogni desiderio di Orsola.
Allora cominciarono ad affluire in Bretagna schiere di fanciulle e gli abitanti della regione rimanevano attoniti a tale
spettacolo. Anche molti vescovi vollero unirsi al pellegrinaggio delle
undicimila vergini, fra cui Pantulo vescovo di Basilea, che le condusse a
Roma e che insieme a loro sofferse il martirio.
Gerasina, regina della Sicilia, sorella del vescovo Matrisio e di Daria,
madre di Orsola, si era sposata a un crudelissimo tiranno, ma aveva
trasformato il marito da lupo in tenero agnello; costei avendo ricevuto
dal padre d’Orsola una lettera in cui le veniva rivelato il segreto del
viaggio della figlia, subito si imbarcò per la Bretagna con le quattro
figlie Babilla, Giuliana, Vittoria, Aurea e il figlioletto Adriano che non
volle separarsi dalle sorelle.
Per consiglio di questa santa donna le undicimila fanciulle furono divise
in gruppi a seconda dei regni da cui provenivano.
Gerasina stessa prese il comando del pellegrinaggio e coronò la propria
opera col martirio.
Mentre Orsola attendeva alla conversione delle vergini la regina
Gerasina istruiva i cavalieri di scorta e a tutti fece prestare il
giuramento di un nuovo ordine di cavalleria. Dopodiché la santa schiera
s’imbarcò e in un sol giorno di viaggio, spinte da un vento favorevole, le
navi giunsero in un porto della Gallia detto Tiel, quindi arrivarono a
Colonia, Qui un angelo del Signore apparve ad Orsola e le predisse che a Colonia sarebbe tornata con tutte le sue
compagne e che vi avrebbe, insieme a quelle, ricevuto la corona del martirio.
237
Da Colonia le sante vergini, proseguendo verso Roma, arrivarono a Basilea; qui lasciarono le navi e a piedi
continuarono il viaggio.
Non appena furono giunte a Roma papa Ciriaco andò loro incontro con tutto il clero: infatti, essendo egli stesso
oriundo della Bretagna e sapendo che fra quelle fanciulle molte ve ne erano a lui congiunte da legami di parentela, si
era rallegrato molto del loro arrivo e aveva preparato una onorevole accoglienza. Nella notte seguente papa Ciriaco
ebbe una visione e gli fu da Dio rivelato che avrebbe ricevuto il martirio insieme alla santa schiera delle vergini. Il papa
non rivelò ad alcuno questa profetica visione, ma si affrettò a battezzare quelle fanciulle che ancora non avevano
ricevuto il battesimo e, quando stimò che ne fosse giunto il momento, rivelò a tutti il proposito di dimettersi e di
rinunciare alla sua dignità; a tutto il clero e soprattutto ai cardinali parve una follia che un papa rinunciasse al suo
glorioso compito per unirsi al pellegrinaggio di tenere fanciulle; ma Ciriaco tuttavia non desistette dal suo proposito e
ordinò al suo posto un sant’uomo di nome Ameto. Ma, poiché aveva abbandonato il seggio pontificale contro la volontà
del clero, il suo nome fu tolto dalla lista dei pontefici e da allora il santo stuolo delle undicimila vergini perse ogni
favore presso la curia romana.
Ora, due capi dell’esercito romano, Massimo e Africano, uomini empi e infedeli, vedendo tanta moltitudine di
pellegrine e accorgendosi che gran parte della popolazione andava ad ingrossare le loro schiere presero a temere che
questo fosse un mezzo efficace per la propagazione della fede; allora mandarono segretamente alcuni messi a Giulio,
capo degli Unni e loro cognato, per incitarlo ad attendere a Colonia il ritorno delle vergini e massacrarle.
Frattanto le sante fanciulle avevano preso la via del ritorno in compagnia del papa Ciriaco, del cardinale Vincenzo e di
Iacopo, vescovo di Antiochia, anch’egli oriundo dalla Bretagna. Questi, che era venuto a Roma per vedere il papa, stava
già per ripartire, quando essendo venuto a sapere della partenza delle vergini, decise di farsi loro compagno di viaggio
e di martirio. La medesima cosa fece il vescovo Maurizio, zio di Babilla e di Giuliana e Solario, vescovo di Lucca e
Sulpizio vescovo di Ravenna.
Frattanto, il giovane fidanzato di Orsola, Etero, era divenuto re, per la morte del padre, nell’anno stesso in cui si era
fatto cristiano ed aveva convertito anche la madre a Cristo. Ed ecco che il Signore lo avvertì di andare incontro alla
promessa sposa onde potesse essere a lei congiunto nel martirio.
Etero obbedì ai divini ammaestramenti e si mise in viaggio colla madre, con la piccola sorella Fiorentina e il vescovo
Clemente. Giunsero inoltre per unirsi al pellegrinaggio Marculo, vescovo della Grecia e la nipote Costanza figlia del re
di Costantinopoli. Costei era stata fidanzata al figlio di un re ma, essendole morto il fidanzato prima delle nozze, si era
consacrata al Signore.
Quando dunque le dette vergini giunsero a Colonia in compagnia dei vescovi, trovarono la città assediata dagli unni; i
barbari, non appena le videro, le assalirono e le massacrarono quasi lupi piombati fra mansueti agnelli. Solo Orsola
rimase viva e quando il principe degli unni la vide, colpito dalla sua meravigliosa bellezza, cercò di consolarla della
morte delle compagne e le offrì di diventare sua moglie. Ma poiché la fanciulla respinse tale proposta, il principe
vedendosi disprezzato, la trafisse con una freccia. In tal modo Orsola coronò la propria vita col martirio.
Ci fu una delle undicimila fanciulle, di nome Cordula, che dapprima, spaventata, si nascose in fondo a una nave e vi
rimase per tutta la notte; ma la mattina dopo spontaneamente si offrì ai carnefici. E poiché la Chiesa ometteva di
celebrarne la festa non avendo sofferto il martirio con le altre, dopo qualche tempo apparve a un eremita e gli rivelò
che la sua festa doveva essere celebrata il giorno seguente a quello in cui le undicimila vergini erano state martirizzate.
La tradizione vuole che questo martirio sia avvenuto nell’anno del Signore 238, ma la verosimiglianza delle date
contraddice tale ipotesi. Infatti allora la Sicilia non era un regno e a Costantinopoli non vi erano re mentre i re dei
suddetti paesi vengono rammentati fra coloro che subirono il martirio a Colonia.
È più verosimile che tale martirio abbia avuto luogo al tempo dell’invasione degli unni e dei goti, forse sotto
l’imperatore Marciano che regnò nell’anno del Signore 452.
Un abate ottenne da una badessa di Colonia il corpo di una delle sante fanciulle, promettendo che l’avrebbe deposta in
un’urna d’argento; invece per un anno intero la tenne sull’altare in una cassa di legno; ed ecco che una notte, mentre
l’abate cantava il mattutino in mezzo ai frati, la vergine, con grande meraviglia di tutti, fu vista alzarsi dalla cassa,
discendere dall’altare, inchinarsi devotamente ed andarsene. L’abate allora si affrettò a recarsi a Colonia e insieme alla
badessa si recò là donde il corpo della fanciulla era stato dissepolto. Ivi fu ritrovato e, per quanto l’abate pregasse e
scongiurasse la badessa di restituirglielo, niente potè ottenere.
Un religioso aveva una particolare devozione per queste sante vergini; una volta si ammalò e gli apparve una bellissima
fanciulla. Poiché il religioso affermò di non conoscerla quella disse: «Io sono una delle vergini che spesso invochi: or
sappi che se reciterai undicimila volte la preghiera domenicale noi ti proteggeremo nell’ora della morte». Così detto
disparve e il religioso si affrettò a seguire il consiglio. Poi chiese l’estrema unzione: mentre l’abate del convento lo
segnava col sacro olio il religioso cominciò a gridare che si allontanasse per far posto al corteo delle vergini. Interrogato
dall’abate su tale comportamento il monaco raccontò quanto gli era accaduto: dopodiché i confratelli uscirono dalla
cella lasciandolo solo; quando vi ritornarono trovarono che aveva già reso l’anima a Dio.

238
S. Crisanto e Daria (25-10)

Crisanto era figlio di un uomo nobile di nome Solimo; il padre non riuscendo a far rinnegare al figlio la fede di Cristo,
lo chiuse in una stanza insieme con cinque fanciulle, sperando che riuscissero a sedurlo Ma Crisanto pregò Dio di non
darlo in pasto alla bestia della concupiscenza e subito le fanciulle si addormentarono profondamente e si poterono
svegliare solo quando furono portate fuori da quella stanza. Allora una sacerdotessa di Vesta, Daria, fanciulla
prudentissima, si offrì di recarsi da Crisanto per ricondurlo con la persuasione al culto degli Dei: non appena fu alla
presenza di Crisanto questi le rimproverò il lusso raffinato delle
vesti e Daria rispose di non essersi così adornata per amore
dell’eleganza, ma per meglio servire ai propri dei. Crisanto le
rimproverò allora di adorare come dei esseri carichi di ogni vizio e
Daria rispose: «I filosofi adorano gli elementi sotto i nomi degli
dei». E Crisanto: «Se uno venera la terra come dea e un altro invece
la coltiva per ottenere le messi, mi sembra che quella ricompensi di
più chi la coltiva che chi l’adora; e la stessa cosa si può dire per il
mare e gli altri elementi»!
Alla fine Daria, per le parole del giovane si convertì alla fede di
Cristo. Fingendo di essersi uniti in un matrimonio carnale, mentre il
loro legame era soltanto spirituale, Crisanto e Daria cominciarono
ad operare numerose conversioni: fra gli altri battezzarono il tribuno
Claudio, insieme alla moglie ed ai figli.
Alfine Crisanto, per ordine del prefetto Numeriano, fu gettato in una
fetida prigione ma subito quell’orribile odore si cambiò in profumo
soavissimo. Daria fu trascinata in un postribolo ma un leone,
scappato dal circo, si mise a far la guardia sulla porta del lupanare. Ed ecco arrivare un giovane mandato dal prefetto a
corrompere la vergine: il leone subito se ne impadronì e con un cenno della testa chiese a Daria che cosa ne dovesse
fare.
La fanciulla gli ordinò di non fargli alcun male e di lasciarlo libero: allora il giovane si convertì a Cristo e cominciò a
correre per la città gridando a tutti la santità di Daria. Furono mandati dal prefetto anche alcuni cacciatori perché si
impadronissero del leone ma questo li catturò tutti e li depose ai piedi della vergine che, con le sue parole, riuscì a
convertirli. Alfine Numeriano ordinò di accendere un gran fuoco davanti alla casa perché vi perissero in tal modo Daria
e il leone. Quando la fanciulla si accorse dello spavento della bestia le ordinò di andarsene dove meglio credesse.
Molti altri supplizi furono inferti a Daria e a Crisanto senza che i due santi ne soffrissero alcun male: alfine furono
gettati in una fossa e ricoperti di terra e di pietre; così divennero martiri beati del Signore.
S. Simone e Giuda (28-10)

Simone e Giuda, chiamato anche Taddeo, oriundi di Cana, erano fratelli di Iacopo il minore e figli di Maria Cleofa,
moglie di Alfeo.
Dopo l’ascensione del Signore, Giuda fu mandato da Tommaso presso il re di Edessa Abgaro. Si legge infatti nella
storia ecclesiastica che questo re aveva scritto la seguente lettera a nostro Signore: «Abgaro, figlio di Eucassia, saluta il
buon salvatore Gesù che è apparso a Gerusalemme. Ho sentito parlare di te e delle molte guarigioni che operi con la
sola parola senza usare medicamenti o erbe; so che per la tua parola i ciechi riacquistano la vista, i lebbrosi la salute; so
che gli zoppi camminano e che i morti risorgono. Onde sono venuto
alla conclusione che tu sia un Dio disceso dal cielo o il figlio di Dio e
ti prego di degnarti di venire fino a me per curarmi di una infermità
che da lungo tempo mi fa soffrire. So anche che Giudei mormorano
contro di te e ti preparano insidie: vieni dunque da me perché il mio
regno è piccolo ma sicuro». A tale lettera così Cristo rispose: «Beato
tu sei, poiché hai creduto in me anche senza avermi visto. Infatti sta
scritto: quelli che non mi vedranno crederanno e quelli che mi
vedranno non crederanno. Quanto a quello che mi chiedi, di venire
cioè da te, è necessario che prima compia tutte quelle cose per cui
sono stato inviato sulla terra e che ritorni da Colui che mi ha inviato.
Ma quando sarò asceso in cielo ti manderò un mio discepolo che ti
restituirà la salute». Allora Abgaro, comprendendo l’impossibilità di
vedere personalmente Cristo, mandò a lui un pittore perché ne
ricopiasse le sembianze; ma il pittore non riusciva a discernere
239
nettamente i lineamenti del Salvatore nascosti da una spessa nebbia di luce. Allora Cristo gli venne in aiuto; prese un
lino e se lo appoggiò sul volto: ed ecco che miracolosamente la sua effigie rimase impressa sul lino e potè essere
consegnata ad Abgaro.
Giovanni di Damasco che ci narra il suddetto fatto tratto da una antica cronaca, ci descrive anche la fisionomia del
Signore: aveva il volto allungato con grandi occhi segnati da folti sopraccigli e le spalle un po’ curve il che è segno di
maturità.
Quanto alla lettera scritta da Cristo al re, tanto fu il suo potere che nella città di Edessa non poteva viverci nè un
infedele nè un eretico e nessun tiranno poteva opprimerne gli abitanti. Ma quando questa città cadde in mano ai
saraceni e venne profanata, la miracolosa lettera perse ogni potere.
Dunque, quando Giuda giunse presso Abgaro e disse di essere il discepolo promesso da Cristo, il re vide nel volto del
santo accendersi un mirabile splendore onde atterrito si prostrò a terra e disse: «Veramente tu sei il discepolo di Gesù
venuto a restituirmi la salute!». E Giuda: «Se crederai nel Signore tutti i desideri del tuo cuore saranno appagati». E
Abgaro: «Io credo in Cristo e volentieri ucciderei, se ne avessi la possibilità, quei giudei che lo crocifissero». Si legge in
alcuni libri che questo re era lebbroso. Taddeo prese la lettera del Salvatore e gliela passò sul volto; dopodiché
l’infermo si trovò completamente risanato.
Giuda predicò per primo nella Mesopotamia e nel Ponto; Simone invece predicò in Egitto e poi, insieme a Giuda, si
recò in Persia dove trovò i due maghi Zaroes e Arphascal che S. Matteo aveva scacciato dalla Etiopia. In quel tempo
Baradac, generale babilonese che si preparava a combattere i Persiani, non potè avere alcun responso dagli dei
sull’esito della guerra. Alfine ottenne di sapere che la presenza dei due apostoli nella regione non permetteva agli dei di
parlare. Allora il generale li fece ricercare e quando gli furono presentati chiese loro chi fossero e come mai fossero lì
giunti. Risposero gli apostoli: «Se desideri conoscere la nostra stirpe sappi che siamo ebrei; se vuoi conoscere la nostra
condizione sappi che siamo servi di Cristo; se vuoi conoscere il motivo per cui siamo qui sappi che siamo venuti per
salvarti». Rispose il generale: «Vi darò ascolto quando sarò ritornato salvo dalla guerra». E gli apostoli «Sarebbe
meglio per te conoscere fin da ora Colui che solo può donarti la vittoria». E Baradac: «Io crederò che il vostro dio è più
potente dei nostri se saprà predirmi l’esito di questa guerra». E gli apostoli: «Perché tu sappia che i tuoi dei sono
menzogneri chiedi il loro responso e noi gli ordineremo di rispondere alla tua domanda!» Allora gli indovini consultati
predissero una grande guerra e una gran fuga di eserciti dopo la battaglia. Gli apostoli si misero a ridere e Baradac
esclamò: «Come osate ridere mentre io sono oppresso dalla paura?» E gli apostoli: «Non temere perché la pace è con
noi e domani all’ora terza arriveranno gli ambasciatori degli indiani ché si sottometteranno al tuo potere». Allora i
sacerdoti degli idoli scoppiarono a ridere e dissero al generale: «Costoro vogliono ingannarti per renderti facile preda
del nemico». E gli apostoli: «Non abbiamo detto di aspettare un mese, ma un giorno solo e sappi che domani sarai
vincitore senza combattere». Allora Baradac ordinò che i due apostoli fossero chiusi in un luogo sicuro perché
potessero essere puniti nel caso che avessero voluto ingannarlo. Il giorno dopo accadde come i due santi uomini
avevano predetto e poiché Baradac voleva fare uccidere gli indovini, gli apostoli glielo impedirono dicendo che essi non
erano venuti per uccidere i vivi, ma per vivificare i morti. Allora il generale tutto ammirato della loro clemenza e
dell’insistenza nel rifiutare ogni dono, li condusse alla presenza del re e disse: «Questi sono dei in forma di uomini!» I
maghi, gelosi del potere degli apostoli, li accusarono di essere malvagi e di insidiare la compagine dello stato. Disse
allora il generale: «Se ne avete il coraggio discutete con loro!» E i maghi: «Non vogliamo discutere con loro. Fa venire
qua gli uomini più eloquenti della città e se potranno aprir bocca, noi riconosceremo la nostra ignoranza». Ed ecco che
i principali avvocati della città divennero muti dinanzi ai maghi e non poterono parlare neppure a cenni. Dissero allora
i maghi al re: «Perché tu sappia che divini sono i nostri poteri ecco che ora renderemo la parola a questi uomini ma gli
impediremo di camminare, poi gli restituiremo l’uso delle gambe ma li priveremo della vista». La qualcosa subito
avvenne. In seguito Baradac presentò gli avvocati agli apostoli: quando li videro così malvestiti profondamente li
disprezzarono nel proprio animo. E Simone: «Spesso avviene che scrigni d’oro e di diamanti non contengano che vili
materie, mentre povere casse di legno spesso racchiudono preziosi monili e gemme. Ma se promettete di abbandonare
il culto degli idoli e di adorare soltanto il dio invisibile noi vi faremo un segno sulla fronte per la cui virtù potrete
confondere i maghi». Così fu fatto e quando gli avvocati ritornarono dinanzi ai maghi questi non poterono avere su di
loro alcun potere, onde irati fecero venire una gran folla di serpenti; per volere del re furono chiamati gli apostoli che
racchiusero i serpenti nel loro mantello e li gettarono sui maghi dicendo: «In nome di nostro Signor Gesù Cristo voi
non morrete ma avrete molto da soffrire».
Infatti i serpenti cominciarono a mangiare la carne dei maghi che urlavano per il dolore come lupi. Allora il re e la folla
circostante chiesero agli apostoli che permettessero la morte dei maghi; ma i santi di Dio risposero: «Noi siamo stati
mandati per ricondurre dalla morte alla vita, non per precipitare dalla vita nella morte». In seguito aggiunsero:
«Soffrirete per tre giorni, ma alfine vi troverete risanati dalla vostra malizia». Dopo tre giorni gli apostoli si
presentarono ai maghi e gli dissero: «Al Signore non piacciono gli onori a lui resi per forza, perciò alzatevi sani e salvi e
andatevene in pace e pienamente liberi».

240
I maghi se ne andarono guariti ma non vollero rinunziare alle loro malefiche arti ed eccitarono contro gli apostoli
l’intera popolazione babilonese.
Dopo poco la figlia di un principe, avendo generato un figlio illegittimo, accusò un santo diacono di averla violentata. I
genitori della fanciulla volevano uccidere il seduttore quand’ecco che gli si presentarono gli apostoli e gli chiesero a che
ora fosse nato il bambino. Risposero i genitori: «Ieri, alla prima ora!» E gli apostoli: «Portate qui il bambino e il
diacono che accusate!» In seguito dissero al bambino: «Fanciullo, di’ tu nel nome del Signore, se è stato quest’uomo a
generarti». E il bambino: «Questo diacono è casto e santo nè mai ha macchiato la purezza del proprio corpo». Poiché i
genitori volevano conoscere il nome del colpevole gli apostoli risposero: «Ci è lecito assolvere gli innocenti, non
perdere i peccatori».
In quel tempo due tigri molto feroci che erano state chiuse separatamente in due gabbie scapparono e presero a
sbranare chiunque incontrassero. Allora gli apostoli le affrontarono rendendole mansuete come agnelli. Dopodiché i
due santi volevano andarsene ma alfine accondiscesero alle preghiere degli abitanti del luogo e vi si trattennero ancora
un anno e tre mesi. In questo periodo di tempo convertirono a battezzarono più di sessanta mila uomini senza contare
i fanciulli, compreso il re e i suoi familiari. Frattanto i predetti maghi si erano recati in una città dove erano ottanta
sacerdoti degli idoli per eccitarli contro gli apostoli. Quando costoro giunsero in questa città, dopo aver predicato la
parola di Cristo per tutta la regione, furono imprigionati e condotti nel tempio del sole. Ed ecco che i demoni
cominciarono a gridare, per bocca degli ossessi: «La presenza di questi uomini ci tormenta come fiamma ardente!» e
un angelo del Signore si presentò agli apostoli e gli chiese: «Scegliete: o la morte dei nemici o il vostro martirio!» E gli
apostoli: «La misericordia di Dio è tanto grande che si riverserà anche sui nostri nemici; quanto a noi non desideriamo
altro che ricevere la corona del martirio».
E aggiunsero rivolti ai presenti: «Perché sappiate che questi idoli sono pieni di demoni ecco che noi gli
comanderemo di uscire dalle statue e di spezzarle». Subito due etiopi nudi uscirono fra lo stupore di tutti dagli idoli e
dopo averli spezzati se ne andarono. A tal vista i sacerdoti si gettarono sugli apostoli e li uccisero.
Ed ecco che, per quanto in quel momento il cielo fosse sereno, caddero molti fulmini sul tempio; lo spezzarono in
due e ridussero in cenere i maghi.
Il re fece trasportare i corpi dei due martiri nella capitale e fabbricare una grande chiesa in loro onore.
In molti autori leggiamo che Simone fu crocifisso. Infatti secondo quanto scrive Eusebio nella storia ecclesiastica,
Beda nei commentari degli Atti degli apostoli e Beleth nella Summa, S. Simone soffrì il martirio della croce dopo aver
predicato in Egitto, essere stato vescovo di Gerusalemme e aver risuscitato molti morti. Ma questi stessi autori
ammettono che questo S. Simone può essere un altro Simone figlio di Cleofa e nipote di Giuseppe.

S. Quintino (31-10)

Quintino era di stirpe nobile e cittadino romano. Recatosi nella città di Amiens vi compì molti miracoli finché per
ordine di Massimiano fu chiuso in carcere dal prefetto per esservi battuto fino alla morte; ma un angelo lo sciolse dalle
catene e lo condusse, libero, in mezzo alla città onde potesse ancora predicare al popolo; di nuovo fu preso e disteso sul
cavalletto finché tutte le vene gli si ruppero; fu in seguito battuto con nervi di bue e cosparso di olio, pece e grasso
bollente. Poiché fra i tormenti si prendeva gioco del prefetto questi, infuriato gli fece gettare sul viso calce e aceto e
infine, dopo avergli fatto conficcare due grandi chiodi dalla testa fino alle gambe e altri dieci sotto le unghie, ordinò che
venisse decapitato. Il capo di questo santo fu gettato in un fiume e vi rimase per cinquantacinque anni, finché non fu
ritrovato da una matrona cristiana. Costei, che era cieca, mentre una notte si trovava in preghiera, per angelico
avvertimento si recò là dove questo martirio era avvenuto a cercare le sacre spoglie: quando fu giunta nel luogo del
martirio, seguita da una gran folla, si mise in preghiera fino a che il corpo di Quintino incorrotto e profumato galleggiò
sulle acque. La matrona subito recuperò la vista, seppellì il corpo del martire e ordinò di costruire una chiesa sulla sua
tomba. Poi se ne tornò nella propria dimora.

241
NOVEMBRE
Ognissanti (1-11)

La festa d’ognissanti è stata istituita per quattro motivi: in primo luogo per commemorare la consacrazione di un
tempio: in secondo luogo per riparare le omissioni, in terzo luogo per espiare le nostre negligenze, infine per agevolare
il compimento dei nostri voti.
Il primo motivo, dunque, è la consacrazione di un tempio: i romani, dopo che ebbero assoggettato tutto il mondo,
eressero un grandissimo tempio, vi collocarono in mezzo un idolo e tutto intorno gli idoli delle regioni conquistate, con
il volto rivolto verso di quello. Se una provincia si ribellava si dice che, per arte diabolica, il suo idolo voltasse le spalle a
quello dei romani i quali si affrettavano a mandarvi un esercito per
domare i ribelli. Ma ben presto questo tempio non bastò più a contenere
tutti gli idoli e i romani costruirono un tempio particolare per ogni
divinità: e poiché tutti gli dei non potevano avere un tempio proprio nella
città, i romani, per meglio ostentare la loro follia di grandezza, eressero
un tempio di grande bellezza in onore di tutti gli dei e lo chiamarono
pantheon perché pan significa tutto e theos dio. Per ingannare il popolo i
sacerdoti degli idoli raccontarono che era loro apparsa Cibele, madre
degli dei, e che gli aveva ordinato di innalzare un tempio a tutti gli dei
suoi figli, se avessero voluto assicurare la supremazia del popolo romano
sul mondo intero. Questo tempio ebbe base circolare a significazione
dell’eternità degli dei: ma quando i suoi muri raggiunsero una certa
altezza, si vide che non potevano reggere a causa del grande diametro
dell’edificio. Si pensò allora di riempirlo di terra e di mescolarvi tre
denari d’argento. Quando la costruzione fu terminata si dette il permesso,
a chiunque avesse voluto portar via la terra, di prendere anche il denaro
che vi avesse trovato: così tutto il popolo si riversò nel tempio che in breve fu completamente vuotato. Infine i romani
fabbricarono una cupola di bronzo dorato dove dicono che fossero scolpite tutte le provincie e la posero sulla sommità
del tempio. Coll’andar degli anni questa cupola cadde lasciando un’apertura nel tetto del tempio. Sotto il regno
dell’imperatore Foca, quando già da tempo Roma era divenuta cristiana, il papa Bonifacio quarto successore di S.
Gregorio ottenne dall’imperatore detto tempio e, dopo averlo purificato dai sozzi idoli, il 3 di maggio lo consacrò a
Maria e a tutti i martiri; onde venne chiamato S. Maria ai martiri o, più popolarmente S. Maria rotonda. In seguito un
papa, di nome Gregorio, spostò questa festa al primo di novembre perché la grande moltitudine dei fedeli affluisse
nella città quando, per essere avvenuta la mietitura e la vendemmia, era più facile avere il necessario per sfamarla.
Questo papa stabilì inoltre che il primo novembre la Chiesa celebrasse la festa di tutti i santi con la massima solennità.
E così il tempio che era stato fabbricato in onore di tutti gli idoli ora è dedicato a tutti i santi e là dove venivano
venerati gli dei ora devotamente sono invocati i servi del Signore.
La festa d’ognissanti è stata istituita, in secondo luogo, per riparare alle omissioni; infatti molti santi non solo non
hanno una festa propria, ma non li ricordiamo nemmeno nelle nostre preghiere; infatti non è possibile celebrare le
singole feste di tutti i santi sia per l’infinito numero di questi, sia per la nostra limitatezza e mancanza di tempo. A
questo proposito scrive S. Girolamo in una prefazione al suo calendario: «Non vi è alcun giorno dell’anno, all’infuori
del primo gennaio, che non possa essere ascritto alla memoria d’almeno cinquemila martiri: per questo la Chiesa
saggiamente ha stabilito che i santi, tutti insieme, siano onorati un giorno all’anno dal momento che non possono
avere, ognuno, una festa particolare». Il maestro Guglielmo ci spiega che per sei motivi celebriamo sulla terra la
festività dei santi. In primo luogo per rendere onore alla divinità, poiché nei santi onoriamo il Signore; in secondo
luogo per impetrare aiuto nella nostra infermità poiché non è possibile che otteniamo l’eterna salvezza con le nostre
sole forze; il terzo motivo è il desiderio che i fedeli hanno di accrescere la loro sicurezza: infatti se uomini mortali e
simili a noi poterono salire tanto in alto per i loro meriti è chiaro che niente ci impedisce di divenire simili a loro; il
quarto motivo è l’incitamento a seguirne l’esempio e a disprezzare le cose terrene per pensare alle celesti; il quinto
motivo è il debito di una scambievole gioia, poiché i santi si rallegrano in cielo tutte le volte che sulla terra un peccatore
fa penitenza; infine la Chiesa celebra la festività dei santi perché la loro dignità è la nostra e mentre rendiamo onore ai
nostri fratelli onoriamo noi stessi poiché la carità tutto in sé accomuna.
Anche i corpi dei santi, ossia le reliquie, devono essere venerati: per la dignità dei santi stessi in quanto amici,
figli, eredi del Signore e nostre guide; per la preziosità della loro carne manifestazione della divinità, tempio di Cristo,
vaso alabastrino di spirituale unguento, organo dello Spirito Santo.
La festa d’ognissanti è stata inoltre istituita per espiare la nostra negligenza: infatti, per quanto celebriamo le
242
festività di un ben esiguo numero di santi, spesso siamo negligenti anche in quelle poche. Cosicché, devotamente
solennizzando il presente giorno, possiamo purificarci da questo peccato. Bisogna a questo punto notare, che i santi del
nuovo testamento si dividono in quattro schiere: gli apostoli, i martiri, i confessori e le vergini. Secondo Rabano stanno
a significare le quattro parti del mondo: gli apostoli l’oriente, i martiri il mezzogiorno, i confessori il settentrione, e
l’occidente le vergini. La prima schiera è dunque quella degli apostoli perché superano tutti gli altri santi in dignità
come sapienti guide della chiesa militante, potenti testimoni del giudizio divino, dolci pastori del gregge del Signore; in
secondo luogo superano tutti gli altri santi in podestà onde S. Agostino scrive: «Il Signore ha dato agli apostoli il potere
sopra la natura perché la curino, sui demoni perché li scaccino, sopra gli elementi perché se ne servano, sopra le anime
perché le sciolgano dal peccato, sopra la morte perché la disprezzino, sopra gli angeli perché possano consacrare il
corpo del Signore». La terza prerogativa degli apostoli è la loro altissima santità e pienezza di grazia in cui riluceva,
quasi in uno specchio, la vita e la parola di Cristo, così come il sole si avvolge nella sua luce, la rosa nel profumo, il
fuoco nell’ardore. Onde leggiamo in Crisostomo: «Cristo mandò i suoi apostoli come il sole i raggi la rosa il suo soave
odore, il fuoco le splendide scintille: e così come il sole appare nei suoi raggi, la rosa nel suo profumo, il fuoco nella
fiamma così è riconosciuta la potenza di Cristo nella virtù degli apostoli». Infine gli apostoli ebbero la prerogativa di
una particolarissima efficacia nella conversione degli infedeli.
La seconda schiera è quella dei martiri, la cui dignità consiste nell’esser morti dopo aver sofferto molti tormenti
con fede costante e con somma utilità: infatti per i martiri utile è la remissione dei peccati, la conquista dei meriti, il
conseguimento dell’eterna gloria e per noi è l’aiuto con cui ci sorreggono.
La terza schiera è quella dei confessori la cui santità consiste nell’essere stati testimoni del Signore col cuore, con
la bocca, con le azioni. Infatti non basta la testimonianza del cuore senza quella della bocca onde scrive Crisostomo:
«La radice della confessione è la fede del cuore, ma la confessione è il frutto della fede: e come è necessario che una
radice viva produca steli e foglie così è necessario che dalla fede viva del cuore germini la confessione della bocca». E S.
Girolamo così dice della confessione attraverso le azioni: «Neghiamo Iddio tutte le volte che ci lasciamo vincere dal
male e lo confessiamo tutte le volte che operiamo rettamente».
La quarta schiera è quella delle vergini la cui santità consiste nell’essere spose del Signore onde S. Agostino: «Chi
può immaginare una bellezza maggiore dello splendore di colei che è amata dal re... sposa sempre vergine!» -,
nell’essere simili agli angeli onde S. Ambrogio: «Più gloriosa è la vittoria delle vergini che quella degli angeli: poiché
questi vivono senza carne e quelle trionfano sulla carne»; nell’essere preposte alle donne sposate poiché la verginità di
gran lunga è preferibile all’unione sessuale sia pure nel matrimonio. Infatti leggiamo in S. Agostino: «La fecondità più
ricca e più felice non è quella di appesantirsi nel ventre, ma di elevarsi nella mente» e in S. Girolamo: «le nozze
popolano la terra, la verginità il paradiso: quelle sono fonti d’affanni, questa di gioia». Ed ecco le parole di S. Gilberto:
«La verginità è il silenzio di ogni affanno, la pace della carne, la redenzione dei vizi, il regno delle virtù».
Inoltre le vergini godono in cielo di molti privilegi: hanno la testa incoronata dall’aureola, cantano i divini cantici,
seguono da vicino l’Agnello. Infine la festa di Ognissanti è stata istituita perché più facilmente possiamo impetrare lo
scioglimento dei nostri voti: e come in questo giorno rendiamo onore a tutti i santi, così gli chiediamo di intercedere
tutti insieme per noi onde attirarci la divina misericordia.
I santi possono intercedere per i loro meriti e per affetto in quanto desiderano che i nostri voti abbiano
compimento; sempre però che siano conformi alla volontà del Signore.
Che in questo giorno tutti i santi si uniscono a pregare per noi, ne è prova una visione avvenuta l’anno
susseguente all’istituzione della presente festa: nel giorno di Ognissanti di quell’anno, il custode di S. Pietro dopo aver
fatto piamente il giro di tutti gli altari della chiesa, ritorno davanti all’altare di S. Pietro e si assopì. Ed ecco che vide il
Re dei re assiso sul trono, attorniato dalle schiere angeliche: apparve poi la Vergine delle vergini con un fulgido
diadema, seguita da una sterminata schiera di fanciulle. Subito il re si alzò in piedi e la fece sedere sul trono accanto a
lui. Ed ecco arrivare uno sconosciuto rivestito di pelo di cammello seguito da una schiera di venerabili vecchi; e subito
dopo un altro uomo in abito pontificale, seguito da un gruppo di uomini vestiti come lui. Dietro di loro apparve poi una
grandissima moltitudine di soldati e una turba infinita di genti di ogni nazione. Quando tutti si furono radunati dinanzi
al trono del re si misero in ginocchio e colui che era vestito in abiti pontificali intonò il mattutino. Allora l’angelo che
aveva condotto il suddetto guardiano alla presenza del santo congresso, gli spiegò il significato della visione, dicendo
che la Vergine assisa sul trono era la madre di Dio; l’uomo rivestito di pelo di cammello Giovanni Battista con i
patriarchi e i profeti; l’uomo in abito pontificale, Pietro seguito dagli apostoli; i soldati i martiri e la restante turba i
confessori. Tutti si erano radunati al cospetto del re per rendergli grazie dell’onore tributatogli dai fedeli sulla terra e a
pregare per il mondo intero. In seguito l’angelo condusse il guardiano in un altro luogo e gli mostrò persone di ambo i
sessi di cui alcune erano vestite d’oro e assise dinanzi a tavole imbandite mentre altre nude e miserabili chiedevano
aiuto. Disse l’angelo: «Questo luogo è il Purgatorio: le anime doviziose sono quelle assistite dai suffragi dei loro cari e
le anime miserabili sono quelle dimenticate da tutti». Ordinò poi al guardiano di riferire la visione al pontefice perché
subito dopo la festa d’ognissanti istituisse il giorno dei morti: di modo che le anime dimenticate potessero in tale
occasione fruire dei comuni suffragi.

243
I morti (2-11)

La Chiesa ha istituito nel presente giorno la commemorazione di tutti i morti perché possano godere dei comuni
suffragi anche le anime dimenticate, secondo quanto fu rivelato nella predetta visione. S. Pier Damiano racconta che S.
Odilone, essendo venuto a sapere che si sentivano uscire dalle viscere dell’Etna voci e ululati di demoni insieme alle
lamentose preghiere dei defunti che chiedevano di essere liberati dalle mani infernali, ordinò ai suoi frati di dedicare ai
defunti il giorno successivo alla festa di Ognissanti: la qual cosa fu ben presto approvata dalla Chiesa intera.
Bisogna a questo punto considerare quali siano le anime che
vanno in Purgatorio, da chi sono castigate e il luogo in cui sono
castigate.
Le anime purganti sono di tre specie: quelle che muoiono senza
aver soddisfatto la penitenza loro imposta, a meno che la contrizione
del cuore non sia in loro così forte da cancellare per se stessa il
peccato; in secondo luogo discendono in Purgatorio le anime di
coloro a cui un prete, per ignoranza, impose una penitenza non
adeguata alla gravità dei loro peccati; naturalmente il Signore che
conosce la misura dei peccati e delle pene, aggiunge la penitenza
necessaria alla soddisfazione di ogni colpa; la terza schiera è
composta da coloro che portano con sé morendo il legno, il fieno e la
paglia, ossia l’affetto per le terrene ricchezze: le case, i possedimenti,
le mogli.
Quanto alla seconda questione, ossia da chi siano castigate,
bisogna sapere che le anime sono tormentate dai cattivi, non dai buoni angeli. Anzi è pia credenza che gli angeli buoni
scendano nel Purgatorio spesso a visitare i loro fratelli e ad esortarli ad una paziente sopportazione. Altro motivo di
conforto per le anime purganti è la certezza della gloria futura: la loro certezza è naturalmente minore di quella che
alberga nelle anime giunte nella patria celeste poiché in queste è gioia presente; nelle anime purganti la certezza è
attesa anche se attesa senza timore poiché sanno ormai di non poter più peccare.
Quanto al luogo in cui le anime sono castigate sappiamo che si trova vicino all’Inferno e che si chiama Purgatorio;
invece alcuni sapienti affermano che si trova nell’aria e nelle zone torride. Ma per divino volere può essere altresì che
diverse dimore siano assegnate alle diverse anime per molte ragioni: per alleggerire la loro pena, per una più veloce
liberazione, per nostro ammaestramento, per l’espiazione di una colpa commessa in un determinato luogo, per la
preghiera di un qualche santo.
Quanto al primo motivo, l’alleggerimento della pena, S. Gregorio racconta che è stato rivelato ad alcuni santi
come certe anime siano punite solamente con la pena delle tenebre. Il secondo motivo, la più veloce liberazione, sta a
significare che certe anime possono essere destinate in luoghi donde possano rivelare ai viventi la loro condizione e per
mezzo dei loro suffragi abbreviare il periodo della pena. Si racconta a questo proposito che alcuni pescatori della
diocesi di S. Teobaldo, presero in autunno un gran pezzo di ghiaccio, della qual cosa si rallegrarono molto di più che se
avessero pescato un pesce; infatti il loro vescovo soffriva di dolori ai piedi e il ghiaccio gli apportava gran refrigerio.
Quand’ecco che dal ghiaccio venne fuori una voce umana che disse al vescovo: «Sono un’anima tormentata in questo
ghiaccio a causa dei miei peccati e sarò liberata solo se per trenta giorni consecutivi celebrerai una messa in mia
memoria». Quando il vescovo aveva già celebrato quindici messe, per suggestione diabolica, gli abitanti di quella città
insorsero armati gli uni contro gli altri: il vescovo fu chiamato a sedare la discordia e per quel giorno tralasciò di
celebrare la messa. Di nuovo dette inizio alla serie delle trenta messe ma quando già ne aveva celebrate venti, un
grande esercito circondò le mura della città e il vescovo fu costretto anche questa volta a tralasciare la messa; la terza
volta già aveva celebrato ventinove messe e si apprestava a celebrare l’ultima quando la casa del vescovo prese fuoco.
Accorse un servo ad annunziargli l’accaduto e a pregarlo di tralasciare la messa, ma il vescovo rispose: «Anche se tutta
la città bruciasse non tralascerei questa messa». Non appena ebbe terminata la messa il pezzo di ghiaccio si fuse e il
fuoco come fantasma svanì senza aver fatto alcun danno.
Il terzo motivo, il nostro ammaestramento, sta a significare che certe anime sono destinate in luoghi donde
possano avvertirci della gravità delle loro pene. Di questo ne abbiamo un esempio da quanto è accaduto a Parigi e che
ci è stato raccontato dal Cantore parigino. Un certo maestro Silo chiese ad un suo discepolo gravemente ammalato di
ritornare a lui dopo la morte, per manifestargli la condizione in cui si trovava. Dopo pochi giorni gli apparve un uomo
vestito da una cappa di pergamena su cui erano scritti dei sofismi. Disse il discepolo al suo vecchio maestro: «Io sono
colui che promise di ritornare a te dopo la morte. Questa cappa mi pesa sulle spalle più di una torre e mi è stata
assegnata perché vi sconti la gloria che mi sono procurato in vita con i sofismi». Poiché al maestro questa sembrava
una pena facile a sopportarsi il defunto lo esortò a tendere una mano e gli ci fece cadere sopra una goccia del suo
244
sudore. La goccia trafisse la mano di Silo come se fosse stata una freccia e con grandissimo dolore. Aggiunse poi il
discepolo: «Così io soffro in ogni parte del corpo!» Allora il maestro, atterrito dall’acerbità della pena stabilì di
abbandonare il mondo e di entrare a far parte di un ordine religioso. La qual cosa fece dopo aver radunati i suoi scolari
e aver recitato dinanzi a loro questi versi:
Lascio gracchiare i corvi,
gracidare le rane
e ai vani le cose vane;
mi ritiro a quella vita
che non teme la dipartita.
In quarto luogo può accadere che un’anima debba scontare la sua pena là dove ha commesso la colpa. Questo ci è
manifesto da quanto ci scrive il beato Gregorio nel quarto dialogo. Un prete tutte le volte che entrava nel bagno, vi
trovava uno sconosciuto che lo serviva con ogni riguardo. E poiché un giorno detto prete per ricompensarlo volle
offrirgli un pane benedetto disse lo sconosciuto tristemente: «Questo pane è santo, padre, ed io non posso mangiarlo.
Un giorno ero il padrone di questo luogo ma ora vi sono confinato a scontarvi i miei peccati. Ti prego offri al Signore
questo pane, perché abbia pietà di me: e tu saprai che la misericordia di Dio mi avrà liberato quando, entrando in
questo luogo, non mi ci troverai più». Il prete offrì per il defunto l’ostia consacrata per una settimana intera: dopodiché
non lo trovò più nel bagno.
Infine la preghiera di un santo può essere motivo della destinazione delle anime purganti. Si legge infatti che S.
Patrizio ha ottenuto ad alcuni morti di scontare i loro peccati in un luogo della terra.
Bisogna a questo punto notare che vi sono quattro generi di suffragio particolarmente utili ai defunti: ossia le
preghiere dei fedeli e degli amici, le elemosine, l’immolazione dell’ostia santa e l’osservanza dei digiuni.
L’utilità delle preghiere degli amici ci è dimostrata dall’esempio di Pascasio quale ci è raccontato da S. Gregorio
nel quarto libro dei dialoghi.
Questo Pascasio era uomo di grande santità ma, essendo stati eletti due pontefici, e avendo poi la Chiesa deciso di
riconoscer soltanto uno dei due, Pascasio si era ostinato, fino alla morte a voler riconoscere papa l’altro. Quando fu
morto un ossesso guarì toccando la dalmatica del sant’uomo. Ma molto tempo dopo, il vescovo di Capua, Germano
essendo entrato in un bagno medicamentoso, vide il suddetto Pascasio che lo serviva umilmente. A tal vista molto si
spaventò e gli chiese cosa mai facesse: Pascasio gli rispose che soffriva le pene del Purgatorio per aver sostenuto la
cattiva causa nella rivalità dei due papi. Soggiunse: «Prega Iddio per me e saprai di essere stato esaudito se, ritornando
qua, non mi ritroverai». Il vescovo molto pregò per il defunto e, ritornato nel bagno di lì a pochi giorni, più non lo
trovò. Pietro di Cluny racconta che un prete celebrava ogni giorno una messa per i defunti: per questo motivo fu
denunciato al vescovo e sospeso dal suo ufficio. Ed ecco che un giorno mentre il vescovo stava attraversando il cimitero
per celebrare il mattutino i morti si rizzarono dalle tombe e gli dissero: «Questo vescovo non solo si dimentica di noi
nella messa ma ci ha tolto anche il nostro prete: certamente se non riparerà il suo fallo, morirà!» Il vescovo assolse
subito il sacerdote e spesso celebrò messe per i morti. Quanto siano grate ai morti le preghiere dei vivi ci è provato da
un esempio che troviamo citato nel Cantore parigino. Un uomo aveva l’abitudine, attraversando il cimitero, di recitare
il De profundis per i morti: un giorno che i suoi nemici lo inseguirono nel cimitero, i morti si sollevarono dalle tombe,
lo difesero coraggiosamente e misero in fuga i nemici.
Quanto valore abbiano anche le elemosine per liberare le anime dei defunti ce lo attesta questo esempio tratto dal
quarto libro dei dialoghi di S. Gregorio: un soldato che era morto e risuscitato narrò quanto gli era accaduto. Disse di
aver visto un ponte sotto cui passava un fiume nero e gelido; al di là del ponte si stendeva una amena prateria adorna
di odorose erbe e fiori: in questo prato c’erano alcuni uomini tutti bianchi e lieti in volto per la grande soavità del
luogo. Ai malvagi era impossibile attraversare il ponte che subito cadevano nelle acque limacciose mentre i giusti, con
sicuro passo, arrivavano nella dolce campagna. Il soldato disse anche di aver visto nel fiume un certo Pietro, sdraiato
sulla schiena e con un enorme peso di ferro sul corpo e di aver chiesto perché tanto dovesse soffrire quell’uomo. Gli fu
risposto che quel tale era così punito perché quando aveva castigato i colpevoli lo aveva fatto più per vendetta che per
obbedienza. Il soldato vide anche un altro uomo di nome Stefano, che mentre tentava di attraversare il fiume fu tratto
giù da alcuni uomini che emersero dalla corrente e subito salvato da bianche figure di grande bellezza che lo
afferrarono per le braccia. Al soldato fu concesso di capire di aver assistito al combattimento fra i vizi della carne e le
elemosine di Stefano che in vita non aveva saputo essere immune dal male, pur essendo molto caritatevole.
Da molti esempi chiaramente appare l’altissimo valore della consacrazione dell’ostia come suffragio. Racconta S.
Gregorio nel quarto libro dei dialoghi che uno dei suoi monaci, di nome Giusto, giunto alla fine dei suoi giorni,
confessò di avere nascosto tre denari d’oro e subito dopo morì. Allora Gregorio comandò ai frati di seppellire il
cadavere, con i tre denari dicendo: «Che il tuo denaro ti segua nella perdizione!» Ma nello stesso tempo ordinò ai
monaci del convento di consacrare l’ostia in suffragio del defunto per trenta giorni consecutivi. La qual cosa fu fatta e
dopo trenta giorni il morto apparve a un confratello che subito gli chiese: «Come stai?»
E il morto: «Male fino ad ora, ma stamattina sono stato ammesso alla comunione e sono in pace». L’immolazione

245
dell’ostia ha altresì un gran valore per i viventi: un uomo che cercava argento dentro i fianchi di un monte vide tutti i
suoi compagni rimanere schiacciati dalla frana della miniera; egli solo sopravvisse ma non riuscì a trovare il modo
d’uscire all’aperto. La moglie sua credendolo morto gli fece celebrare tutti i giorni una messa e offrì tutti i giorni in suo
suffragio un pane, un orcio di vino e una candela. Il diavolo per ingannarla le apparve dopo qualche tempo per tre
giorni di seguito e le chiese dove andasse; la donna gli espose il motivo del suo viaggio e il diavolo esclamò: «È inutile
che tu vada fin là perché la messa è già stata celebrata». Così per tre giorni la donna non fece celebrare la messa per il
marito. Ed ecco che un tale mentre scavava nella miniera d’argento, in prossimità della frana, udì una voce che diceva
di sottoterra: «Picchia piano perché una gran pietra mi sta per cadere sulla testa». Il minatore cominciò a tremare per
la paura e chiamò gente; poi di nuovo si mise a scavare e di nuovo la voce si fece sentire. Allora gli astanti gridarono:
«Chi sei?» Rispose la voce: «Fate piano perché una gran pietra mi sta per cadere sulla testa». Tutti scavarono da
un’altra parte e giunsero là dove si trovava il minatore sano e salvo. Gli chiesero come avesse fatto a vivere tanto a
lungo e quegli rispose: «Ogni giorno, eccettuati questi ultimi tre, mi è stato dato un pane, un orcio di vino e una
candela». La moglie, esultante di gioia, comprese che il marito era stato nutrito dalle sue offerte e che il diavolo negli
ultimi tre giorni l’aveva ingannata. Questo miracolo, narratoci da Pietro di Cluny avvenne in un villaggio chiamato
Ferrières della diocesi di Grenoble. S. Gregorio invece racconta la storia di un marinaio che stava per annegare e riuscì
a salvarsi perché in quel momento un sacerdote stava celebrando per lui una messa. Racconta infatti che mentre il
naufrago sbattuto dalle onde, stava per venir meno per la stanchezza, uno sconosciuto gli si avvicinò e gli offrì un pane;
non appena che se ne fu cibato si sentì di nuovo pieno di forze e poco dopo fu raccolto da una nave che passava di là:
ebbene, il miracoloso salvataggio avvenne proprio nel momento stesso in cui li sacerdote aveva immolato l’ostia.
Anche i digiuni e le penitenze fatte dai parenti o dagli amici del morto hanno grande valore per abbreviargli la
pena. Si racconta che una vedova molto si doleva della povertà a cui si era ridotta dopo la morte del marito: ed ecco che
il diavolo le apparve e le promise che se gli avesse voluto obbedire l’avrebbe colmata di ricchezze. La donna promise e il
diavolo le ordinò di far peccare carnalmente ogni uomo di chiesa che le avesse chiesto ospitalità, di accogliere durante
il giorno i poveri e di scacciarli di casa nudi nel cuor della notte; di impedire con schiamazzi la pia celebrazione delle
funzioni e di non rivelare a nessuno tali ordini. Quando fu vicina a morire, poiché il figlio l’esortava a confessarsi, la
donna gli rispose di non poterlo fare: allora il giovane cominciò a pregare la madre fra le lacrime e a promettere che
avrebbe fatto penitenza per lei. La donna mandò allora a chiamare un sacerdote, ma, prima che questo arrivasse, i
demoni le si gettarono addosso incutendole tanto terrore da ucciderla. Il figlio fece ugualmente penitenza per la
defunta, durante sette anni, al termine dei quali la madre gli apparve e gli disse di essere stata, per i suoi meriti,
liberata.
Ed ecco ora quattro importanti questioni. Prima: chi sono quelle anime a cui detti suffragi possono giovare.
Seconda: perché devono loro giovare. Terza: se giovano ugualmente a tutte. Quarta: come possono sapere quali
suffragi vengono loro offerti. Quanto alla prima questione, cioè chi sono le anime a cui i suffragi possono giovare, S.
Agostino dice che tutti gli uomini morendo sono buonissimi, perfidi o mediocremente buoni. I suffragi fatti per gli
eletti sono elevazione di grazie, quelli fatti per i malvagi sono consolazione ai vivi, quelli per i mediocri servono come
espiazione. Gli eletti sono coloro che ugualmente liberi dal fuoco del Purgatorio e dell’Inferno, direttamente volano nel
Paradiso: i fanciulli battezzati, i martiri e gli uomini perfetti in cui il fuoco dell’amore consumò ogni traccia dei peccati
veniali. I malvagi sono coloro che subito sono sprofondati nell’abisso infernale e di questi dice S. Agostino: «Se sapessi
che il padre mio fosse nell’Inferno non pregherei per lui come non prego per il diavolo». I mediocri sono coloro che
portano con sé qualcosa che può essere bruciato dal fuoco ossia il legno, il fieno e la paglia e che non hanno fatto
sufficiente penitenza dei loro peccati. Costoro non sono così buoni da non aver bisogno di suffragi, nè così cattivi da
non potersene servire, onde godono i benefìci dei suffragi.
Quanto alla seconda questione, cioè perché i suffragi debbano giovare ai morti, bisogna sapere che essi formano un
tutto unico con la chiesa militante, hanno con essa ogni bene in comune ed è giusto che siano aiutati dai viventi. Infine
è necessario aiutare i morti perché la loro condizione non gli consente di aiutarsi da sé.
Quanto alla terza questione, cioè se i suffragi possono giovare ugualmente a tutti i defunti, bisogna sapere che
giovano in particolare modo a coloro per cui sono fatti: e se sono suffragi offerti per tutte le anime del Purgatorio
giovano in particolar modo a quelli che più ben meritarono in vita.
Quanto alla quarta questione cioè come possono sapere i morti quali suffragi vengono loro offerti, dice S.
Agostino che ciò può avvenire in tre modi: per rivelazione divina, per rivelazione angelica, per rivelazione delle anime
che di momento in momento si dipartono da questa terra.
A questo punto bisogna notare che, perché questi suffragi abbiano valore, devono essere compiuti da persone
virtuose; si legge che un soldato, mentre si trovava a letto con la moglie, vedendo i raggi della luna entrare per la
fessura della finestra nella camera, esternò la sua meraviglia per il fatto che le creature irrazionali ubbidiscono sempre
al Creatore, mentre l’uomo, creatura razionale, spesso gli disubbidisce: dopodiché si mise a parlare dei peccati di un
suo commilitone che era morto. Ed ecco che il defunto apparve nella stanza e disse: «Amico non parlare male di
alcuno, ma piuttosto perdonami se in qualche cosa ti ho offeso». Allora il soldato si pose a interrogarlo sulla presente

246
condizione e quello disse: «Sono tormentato da varie pene, soprattutto per aver violato un cimitero ferendovi un uomo
a cui volevo rubare il mantello: vedi, ora l’ho sulle spalle e mi pesa più di una montagna». Chiese poi di far dire
preghiere per lui: il soldato gli propose di farle recitare da quello o da quell’altro sacerdote, ma sempre il morto
scuoteva la testa, in segno di diniego. Infine il soldato nominò un certo eremita e il morto esclamò: «Oh! se costui
acconsentisse a pregare per me!» e aggiunse «Anche tu entro due' anni morrai». Dopodiché disparve. Il soldato si dette
ad una vita virtuosa e poi si addormentò in pace.
Quando diciamo che i suffragi fatti dalle persone malvage non hanno alcun valore intendiamo con questo ogni
preghiera e offerta che non sia la celebrazione della messa, il cui carattere sacro non può essere menomato anche dal
più indegno dei sacerdoti. Proprio per questo coloro che sono in punto di morte devono stare attenti a non affidare la
salvezza delle loro anime nelle mani dei malvagi se non vogliono che avvenga loro quello che avvenne al soldato di cui
sto per parlare.
Un soldato, dunque, dovendo partire con l’esercito di Carlo Magno per combattere i mori, pregò il cognato, nel
caso che morisse in guerra, di vendergli il cavallo e di distribuire il ricavato della vendita fra i poveri. Il soldato infatti
morì, ma il cognato si tenne per sé il cavallo. Dopo poco il defunto gli apparve splendente come il sole e gli disse:
«Cognato, per non aver venduto il cavallo e distribuito il denaro fra i poveri mi hai fatto soffrire per otto giorni le pene
del Purgatorio: ma la tua malvagità non rimarrà impunita. Oggi stesso morrai e precipiterai nell’Inferno: quanto a me,
io me ne vado nella gloria dei cieli». Nello stesso istante si udì nell’aria un gran fragore come se gridassero insieme
orsi, lupi e leoni e l’anima del cattivo parente precipitò nell’Inferno.

S. Leonardo (6-11)

Si dice che S. Leonardo sia vissuto verso l’anno 500. Figlio di un alto funzionario della corte di Francia fu battezzato
dal vescovo Remigio e da lui istruito nelle verità della fede. Tanto fu caro al re da avere il permesso di liberare tutti quei
carcerati che avesse voluto. A lungo il re lo pregò di rimanere alla corte; ma alla fine si vide costretto dalla fama della
santità di Leonardo ad offrirgli un vescovato. S. Leonardo non volle
accettare tale incarico, ma, desiderando di vivere nella solitudine, si recò
ad Orléans insieme ad un altro cristiano di nome Ligardo. Per qualche
tempo vissero insieme poi Ligardo volle rimanere da solo sulle rive della
Senna e Leonardo, per divina ispirazione, volle recarsi in Aquitania a
predicarvi la dottrina di Cristo; così, dopo essersi abbracciati, si
separarono.
Leonardo operò molti miracoli in quella, regione e soleva abitare in una
foresta vicina alla città di Limoges dove si trovava una delle dimore di
caccia più care al re. Ora accadde un giorno che il re vi arrivasse seguito
dalla regina che improvvisamente fu presa dalle doglie del parto. Mentre
lo sposo regale stava piangendo per il pericolo in cui la moglie si trovava,
passò di là, per caso, il beato Leonardo. Costui udendo uscire dal palazzo
voci di pianto, tutto impietosito si presentò al re che lo fece entrare e gli
chiese chi fosse. Leonardo rispose di essere un discepolo del vescovo
Remigio per la qual cosa il re lo introdusse nella stanza della regina e gli
chiese di pregare per lei. Leonardo si mise in preghiera e ottenne subito
grazia per la regina; dopodiché rifiutò l’oro e l’argento che gli venivano
offerti, esortando il re a distribuirli fra i poveri dicendo: «Non ho
bisogno di nulla poiché desidero soltanto di servire Iddio nella
solitudine delle selve». Poiché il re voleva donargli tutta quanta la
foresta disse il santo di Dio: «Non voglio in dono tutta la foresta ma solo quello spazio di terreno che il mio asino potrà
percorrere in una notte». Il re acconsentì volentieri a tale richiesta. Dopodiché Leonardo costruì in quel luogo un
monastero e prese a viverci insieme a due frati, nell’astinenza da ogni umano piacere. Poiché l’acqua distava dal
convento un miglio, fece scavare un pozzo secco che miracolosamente si riempì d’acqua.
Qui il beato Leonardo divenne famoso per la sua santità; sappiamo che ogni prigioniero che invocasse il suo nome
riacquistava immediatamente la libertà; per riconoscenza al santo, si recava poi ad offrirgli le catene. Accadde anche
che molti di questi miracolati rimanessero col beato Leonardo a servire il Signore.
Anche sette famiglie, di nobile stirpe, dopo aver venduto ogni loro bene e aver distribuito il ricavato tra i poveri,
raggiunsero il santo di Dio nella foresta. Alfine Leonardo, famoso per le molte virtù felicemente si addormentò nel
Signore; dopo la sua morte fu rivelato ai chierici della sua chiesa che quel luogo era troppo ristretto in confronto al
gran numero dei fedeli che si recavano a visitare il corpo del santo, e che i sacri resti dovevano essere trasportati in una
247
chiesa nuova. Allora i chierici e il popolo si misero in preghiera e in digiuno: dopodiché trovarono tutta quanta la
regione coperta di neve all’infuori dello spazio in cui S. Leonardo voleva che il suo corpo riposasse. Qui infatti
trasportarono le preziose reliquie e dal numero delle catene appese intorno alla tomba del santo si può comprendere
quanti miracoli abbia operato il Signore, per mano del suo servo, fra i carcerati.
Il visconte di Limoges, per spaventare i malvagi aveva fatto fare una pesantissima catena e aveva ordinato di saldarla ai
piedi di un’altissima torre. Questa catena veniva attaccata al collo dei criminali, che, esposti in tal modo alle intemperie
dell’aria, soffrivano un supplizio peggiore di mille morti. Accadde una volta che un servitore di S. Leonardo venisse
attaccato, innocentemente, a questa catena; mentre era sul punto di emettere l’ultimo respiro pregò fra sé S. Leonardo
perché gli venisse in aiuto. Subito il santo gli apparve rivestito di una bianca veste e disse: «Non temere, perché non
morrai. Alzati e porta questa catena nella mia chiesa: io ti precederò». Il servo si alzò, prese la catena e seguì Leonardo
fino alla chiesa. Quando fu giunto dinanzi alla porta della chiesa, S. Leonardo sparì. Il servo entrò in chiesa e narrò a
tutti quanto gli era accaduto: poi appese dinanzi alla tomba la catena miracolosamente spezzata.
Un uomo che viveva vicino al monastero di S. Leonardo e che aveva per il santo una devozione particolare, una volta fu
imprigionato da un tiranno. Il tiranno diceva fra sé: «Leonardo libera tutti i prigionieri e le catene di ferro per sua
intercessione si sciolgono come cera. Ma io farò scavare una profondissima fossa sotto la mia torre e vi farò calare il
prigioniero dopo averlo caricato di catene; poi all’entrata della fossa farò costruire un’arca di legno dove numerosi
soldati potranno montare la guardia. Così anche se Leonardo spezzerà le catene, il prigioniero non potrà uscire di sotto
terra».
Così fece; ma poiché quel buon uomo non cessava di invocare l’aiuto del santo questi apparve di notte nell’arca e la
rovesciò facendo sì che i soldati rimanessero chiusi in essa come i morti in un sepolcro, poi entrò nella fossa, e,
prendendo per mano il suo fedele gli disse: «Dormi o sei sveglio? Ecco è qui Leonardo a cui tanto ti sei raccomandato».
Esclamò il prigioniero: «Signore, aiutami!». Leonardo gli spezzò le catene e lo portò sulle braccia fuori della fossa; poi,
parlandogli amichevolmente, lo ricondusse a casa. Un pellegrino che ritornava dall’aver visitato il sepolcro di
Leonardo, fu preso dai briganti in Alvernia e chiuso in prigione. Qui molto cominciò ad implorarli perché lo lasciassero
libero per amore del beato Leonardo. Ma quelli risposero che gli avrebbero reso la libertà solo a prezzo di un forte
riscatto. E il prigioniero: «Che S. Leonardo, mio protettore, giudichi fra me e voi!» Nella notte seguente il santo di Dio
apparve al capo dei ladroni e gli comandò di lasciare libero il pellegrino. Ma quegli, non facendo nessun conto della
visione, quasi fosse un sogno vano, non eseguì l’ordine avuto; ugualmente non si curò di eseguire lo stesso ordine
ripetuto da Leonardo nella notte successiva; nella terza notte il santo apparve al pellegrino e lo condusse fuori dalla
fortezza; ed ecco che subito dopo, la torre della fortezza crollò, schiacciando tutti i briganti, all’infuori del capo che
ebbe tutte le membra spezzate a ricordo del disprezzo mostrato verso gli ammonimenti del santo.
Un soldato imprigionato in Britannia invocò S. Leonardo: ed ecco che fra la meraviglia dei presenti, il santo entrò
nel carcere, spezzò le catene del prigioniero, gliele mise fra le mani, poi lo condusse in salvo senza che nessuno osasse
di opporglisi.
C’è stato anche un altro Leonardo, anche egli monaco e ricco di virtù, il cui corpo riposa ora a Corbigny. Costui, pur
essendo abate del suo monastero, era così umile da sembrare l’ultimo fra gli ultimi. Tante erano le vocazioni religiose
che il suo esempio suscitava, che alcuni invidiosi insinuarono nel re Clotario la paura di vedere spopolato e indebolito
il suo regno. Allora il re mandò i suoi soldati a scacciarlo; ma questi furono così colpiti dalle parole dell’abate che
decisero di diventare suoi discepoli; anche Clotario si pentì dell’errore commesso, ne chiese perdono al santo e da
allora in poi sempre gli dimostrò un profondo affetto. Ma quei malvagi di calunniatori furono privati di tutte le loro
cariche e ricchezze e solo per le insistenti preghiere di Leonardo gli furono, le une e le altre, restituite.
Inoltre a somiglianza dell’altro S. Leonardo, questo santo uomo ottenne da Dio la grazia di spezzare le catene di
qualsiasi carcerato che gli si fosse rivolto per aiuto.
Un giorno, mentre era in preghiera, un grosso serpente uscì dalla terra e gli strisciò lungo il corpo. Il santo abate non
cessò per questo di pregare e solo quando ebbe finito l’orazione, disse: «So che dall’inizio della creazione altro non fai
che tormentare gli uomini; ma se ora Iddio ti ha dato pieno potere su di me, infliggimi pure la punizione che ho
meritato!».
A tali parole il serpente balzò fuori dal cappuccio dell’abate e gli cadde morto ai piedi.
In seguito, dopo aver sedato una lite fra due vescovi, predisse che sarebbe morto il giorno dopo; la qual cosa
avvenne. Era l’anno del Signore 570.

I Quattro Santi Coronati (8-11)

I quattro santi coronati si chiamano Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino. Per ordine di Diocleziano furono
battuti a morte con verghe di piombo. Poiché per lungo tempo non fu possibile conoscere i loro nomi resi noti solo più
tardi da una divina rivelazione, la Chiesa decise di celebrare la loro festa nello stesso giorno in cui commemorava i
248
cinque martiri Claudio, Castore, Sinforiano, Nicostrato e Simplicio. Questi cinque martiri erano scultori; essendosi
rifiutati di scolpire un idolo per Diocleziano e di sacrificare agli dei, per ordine dell’imperatore furono chiusi vivi in
casse di piombo e gettati in mare. Questo martirio avvenne all'incirca nell’anno del Signore 287.
Dunque, nel giorno dedicato a questi cinque martiri, papa Melchiade ordinò che si facesse memoria sotto il nome
dei quattro santi coronati, anche degli altri quattro martiri di cui si ignorava il nome: anche quando i nomi furono
conosciuti rimase l’uso di chiamare Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino col nome comune di quattro santi
coronati.

S. Teodoro di Amaséa (9-11)

S. Teodoro soffrì il martirio sotto il regno degl’imperatori Diocleziano e Massimiano: poiché il prefetto gli diceva
che, se avesse sacrificato agli dei, gli sarebbe stata restituita l’antica carica militare il santo rispose: «Io sono soldato
del mio Dio e del figlio suo Gesù Cristo». E il prefetto: «Dunque il tuo Dio ha un figlio?» «Sì» rispose Teodoro. E il
prefetto: «Lo possiamo conoscere?» E Teodoro: «Volesse il cielo che ciò fosse!» Avendo ricevuto l’ordine di sacrificare
agli dei il santo entrò di notte nel tempio di Marte e gli dette fuoco. Allora fu chiuso in carcere e condannato a morirvi
di fame: ed ecco che il Signore gli apparve e gli disse: «Abbi fiducia in me, perché io sono con te». Subito dopo una
gran folla di uomini biancovestiti entrò nel carcere e cominciò a salmodiare insieme a Teodoro. A tal vista, atterriti, i
carcerieri si dettero alla fuga. Il giorno dopo il santo fu di nuovo invitato a sacrificare agli idoli ma quegli disse: «Voi
potrete bruciare la mia carne e destinarmi ad ogni genere di supplizi ma io non rinnegherò mai il mio Dio!» Fu allora
appeso ad una trave e straziato con uncini di ferro tanto crudelmente da mostrare, nude, le costole. Disse allora il
prefetto: «Teodoro, vuoi stare con noi o con il tuo Cristo?» E Teodoro: «Sempre sono stato, sono e sarò con il mio
Cristo». Dopodiché fu posto sul rogo dove tra le fiamme spirò pur rimanendo intatto nel corpo. Ed ecco che un odore
soavissimo fu sentito da tutta la folla dei presenti mentre una voce diceva: «Vieni mio diletto, entra nella gioia del
Signore». Molti degli astanti videro anche i cieli che si aprivano per accogliere l’anima santa.
Questo martirio avvenne nell’anno del Signore 287.

S. Martino (11-11)

S. Martino era oriundo della Pannonia; allevato a Pavia, in Italia, servì gl’imperatori Costantino e Giuliano
insieme al padre, tribuno dei soldati: ma non lo faceva volentieri perché ancora bambino, all’età di dodici anni per
divina ispirazione e contro la volontà dei genitori era fuggito in una chiesa e era diventato catecumeno.
Subito dopo avrebbe voluto ritirarsi in un eremo se non glielo avesse impedito una grave infermità. Quando gli
imperatori stabilirono che i figli dei veterani dovessero servire nell’esercito insieme col padre, Martino, che aveva
quindici anni, fu costretto ad entrare nell’armata imperiale. Volle avere solamente un servo a cui spesso pertanto
serviva e non sdegnava di togliergli o di pulirgli gli stivali. Un giorno d’inverno, mentre passava sotto una delle porte di
Amiens, incontrò un povero tutto nudo. Subito Martino divise in due con la spada il mantello che aveva indosso e
regalò una della due parti al povero. Nella notte successiva vide Cristo stesso vestito del suo mezzo mantello che diceva
agli angeli: «Martino, per quanto solo catecumeno, mi ha già fatto dono di questa veste». Il santo però non si inorgoglì
di queste parole, ma vi scorse solo una prova della bontà divina. A diciotto anni si fece battezzare e si sarebbe subito
ritirato dal mondo se il tribuno sotto cui militava, non gli avesse ordinato di rimanere ancora per due anni nell’esercito,
al termine dei quali lo avrebbe lasciato libero.
Finito questo periodo di tempo, i barbari invasero la Gallia e Giuliano fece distribuire una certa quantità di denaro
fra i soldati che li dovevano combattere. Martino che non voleva rimanere più oltre nell’esercito rifiutò il denaro e disse
all’imperatore: «Io sono soldato di Cristo e non mi è lecito combattere». Giuliano indignato rispose: «Tu rinunci al tuo
posto nell’esercito non per la tua fede ma per paura dell’imminente guerra». E Martino: «Se la mia decisione ti sembra
frutto della paura non della fede, domani mattina starò inerme dinanzi al nemico e protetto solo dal segno della croce
penetrerò sicuro fra le schiere dei barbari». Giuliano comandò che, inerme così come aveva detto, Martino fosse
esposto al nemico. Ma il giorno dopo i barbari mandarono un’ambasceria per annunciare che si arrendevano ai
romani; e così non parve cosa dubbia ad alcuno, che la vittoria incruenta fosse stata ottenuta per i meriti di Martino.
Dopodiché il santo di Dio abbandonò l’esercito e si recò da S. Ilario vescovo di Poitiers, che l’ordinò suo aiutante;
ma una notte, mentre dormiva, fu esortato dal Signore ad andare a visitare i suoi genitori che erano ancora pagani.
Subito il santo si mise in cammino per quanto prevedesse di dover affrontare molti pericoli. Si imbattè, infatti, nei
ladroni che dopo avergli legato le mani dietro la schiena lo lasciarono in custodia a uno di loro. Ma prima di andarsene
gli chiesero se si sentisse preso dal timore; al che il santo rispose di non essersi mai sentito tanto sicuro, ben sapendo

249
che la misericordia divina è più abbondante dove maggiore è il bisogno.
Rimasto solo con il ladrone, Martino cominciò a predicargli il Vangelo e lo convertì alla fede di Cristo; cosicché
quell’uomo riaccompagnò il santo sulla via maestra e finì la vita nel compimento delle buone azioni.
A Milano si imbattè nel diavolo stesso in forma umana che gli si presentò e gli chiese dove andasse. Rispose il
santo che andava là dove Dio l’aveva chiamato e il maligno spirito rispose: «Sempre e ovunque il demonio ti
combatterà». E Martino: «Il Signore è il mio aiuto e non posso temere gli assalti delle creature». A queste parole il
demonio sparì.
Giunto a Pavia Martino riuscì a convertire la madre ma il padre rimase fermo nel suo errore.
Poco tempo dopo, essendosi diffusa a Pavia l’eresia ariana, Martino che si trovò a combatterla da solo fu
duramente battuto e scacciato dalla città; si rifugiò a Milano e fondò un monastero. Ma gli ariani lo scacciarono anche
da Milano, onde il santo si ritirò, con un solo prete, nell’isola Gallinaria. Qui un giorno mangiò per sbaglio l’elleboro e
già era vicino a morire quando si trovò completamente risanato dalla forza delle sue stesse preghiere. Infine essendo
venuto a sapere che il beato Ilario era tornato dall’esilio, gli andò incontro e fondò un monastero vicino a Poitiers; qui
un giorno venne a sapere che un catecumeno era morto senza aver ricevuto il battesimo: si recò nella cella del defunto,
pregò sul suo corpo e lo richiamò in vita. Questo catecumeno raccontò che, mentre stava per essere precipitato
nell’Inferno, due angeli avvertirono il Giudice che era proprio quello il peccatore per cui S. Martino stava pregando. Il
santo di Dio restituì la vita anche a un uomo che si era impiccato.
Essendo morto il vescovo di Tours, la cittadinanza designò Martino come suo successore per quanto alcuni
vescovi a ciò si opponessero dicendo che era troppo dimesso nell’abbigliamento e di umile figura. Il santo dopo che fu
eletto vescovo, non sopportando la confusione della città, fondò a due miglia di distanza un monastero dove visse in
grande astinenza insieme con trenta discepoli. In questo monastero nessuno beveva vino se non in caso di malattia e
qualsiasi comodità era ritenuta un peccato.
Una volta accorgendosi Martino che il popolo venerava un martire di cui non si conosceva nè la vita, nè i meriti,
Martino si mise in preghiera sulla tomba di quello e chiese a Dio che gliene palesasse la vita. Ed ecco che, voltandosi a
sinistra, il santo vide una nerissima ombra che si rivelò come quella di un ladrone morto per i propri delitti. Subito
Martino ordinò che si distruggesse l’altare innalzato in onore del presunto santo.
Severo e Gallo discepoli di S. Martino, raccontano che una volta il santo voleva presentarsi all’imperatore
Valentiniano per fare una richiesta: ma l’imperatore sapendo di non poterla esaudire fece chiudere le porte del suo
palazzo. Martino, dopo essere stato così respinto per tre volte, si vestì di un cilicio, si ricoprì di cenere, e per tutta una
settimana si astenne da ogni sorta di cibo e di vivanda. Dopodiché, avvertito da un angelo, si recò al palazzo e, senza
che nessuno lo ostacolasse, giunse alla presenza dell’imperatore; questi, furioso che fosse giunto fino a lui, non volle
alzarsi in piedi per riceverlo; ma ecco che il trono cominciò a bruciare e la fiamma si attaccò ben presto anche alle parti
posteriori di Valentiniano che fu così costretto ad alzarsi. Riconoscendo in ciò un segno della potenza divina, concesse
a Martino tutto quanto voleva senza che nemmeno avesse il bisogno di chiederlo.
Nello stesso dialogo leggiamo che S. Martino risuscitò un morto: una volta una madre pregò il santo con molte
lacrime perché le risuscitasse il figlio giovinetto; quegli si inginocchiò alla presenza di una gran folla di infedeli e subito
il giovane risuscitò: per la qual cosa tutti i pagani si convertirono.
La santità di Martino era tanta che anche le creature insensibili, vegetali e irrazionali gli prestavano ubbidienza;
un giorno che aveva dato fuoco a un tempio pagano e che il vento stava per appiccarlo anche ad una casa vicina,
Martino salì sul tetto della casa e si mise di fronte alle fiamme; subito il vento cambiò direzione e la casa fu
risparmiata. Un’altra volta mentre una nave stava per naufragare, un mercante non ancora cristiano gridò: «Dio di
Martino salvaci!» e subito il mare divenne calmo.
Ubbidivano al santo anche le creature vegetali ossia le piante: una volta che Martino voleva abbattere un pino
dedicato al diavolo, in presenza di una gran folla, disse un pagano: «Se hai veramente fiducia nel tuo Dio ordina
di abbattere questo albero e tu stai sotto a riceverlo. Se Dio è con te ti salverai». S. Martino acconsentì e quando già
l’albero stava per cadergli addosso si fece il segno della croce e il pino cascò dalla parte opposta a quello in cui il santo
si trovava, cosicché coloro che credevano di essere al sicuro rischiarono di rimanere schiacciati. Alla vista di tanto
miracolo tutti si convertirono.
Anche le creature irrazionali, ossia le bestie, obbedivano a Martino come si legge nel predetto dialogo; un giorno
vedendo dei cani che inseguivano una lepre comandò ai cani di desistere da tale inseguimento. Subito quelli si
fermarono. Un altro giorno a un serpente che attraversava un fiume comandò di tornare donde era venuto e subito
quello tornò indietro. Al che esclamò Martino piangendo: «I serpenti mi ascoltano e gli uomini non mi prestano
orecchio!».
Grande fu l’umiltà di S. Martino: mentre si trovava a Parigi andò incontro a un lebbroso che incuteva orrore a
ognuno, lo abbracciò, lo benedì e gli rese la salute. Mai volle assidersi sulla cattedra episcopale ma era solito sedersi su
di un rustico sedile a forma di tripode. In secondo luogo brillò per la sua grande dignità poiché fu pari agli apostoli per
le grazie ricevute dallo Spirito Santo che discese in lui sotto forma di fuoco. Si legge nel suddetto dialogo che un giorno,

250
mentre era solo nella sua cella e i discepoli Severo e Gallo l’aspettavano dinanzi alla porta, costoro udirono con gran
meraviglia molte voci femminili in colloquio fra di loro nella stanza di Martino. Subito ne chiesero spiegazione al santo
che così rispose: «Vi spiegherò tutto ma non rivelatelo ad alcuno. Agnese Tecla e Maria sono venute a trovarmi».
Confessò poi che non solamente quella volta, ma spesso erano venute a trovarlo e che anche Pietro e Paolo gli avevano
talvolta fatto visita.
Grande fu in questo santo la giustizia: un giorno essendo stato invitato a pranzo dall’imperatore Massimo ed
essendo stato offerto il primo bicchiere a Martino, questi non lo passò subito dopo all’imperatore ma ad un vecchio
sacerdote che riteneva come il più degno di tale onore. S. Martino fu anche molto paziente tanto che, pur essendo
vescovo, si lasciava insultare dal clero nè per questo gli toglieva il suo favore. Mai nessuno lo vide in preda all’ira, al
pianto, o al riso.
Si legge inoltre nel suddetto dialogo, che, mentre un giorno si avanzava sul suo asino, vestito di un mantello nero,
spaventò i cavalli di una compagnia di soldati: costoro, balzati a terra, si gettarono sul santo e presero a batterlo
violentemente. Quegli senza far parola offriva la schiena ai loro colpi e sembrava non curarne l’asprezza; ma quando i
soldati risalirono a cavallo, gli animali rimasero immobili come se fossero stati confitti nella terra nè i colpi di frusta
riuscirono a smuoverli. Allora i soldati tornarono da Martino e gli chiesero perdono del peccato commesso: dopodiché,
per ordine del santo, i cavalli ricominciarono a trottare.
S. Martino fu molto assiduo nell’orazione; si dice infatti che neppure quando leggeva o lavorava smettesse di
pregare e che grande fosse in lui l’austerità della vita. Il suo discepolo Severo racconta nella lettera ad Eusebio, che
essendo giunto il beato Martino in una città della sua diocesi, vi trovò preparato, apposta per lui, un letto molto
comodo: il santo sentendo orrore per tanta mollezza, poiché era solito riposare sulla nuda terra ricoperto dal Cilicio,
rovesciò il letto preparato e si sdraiò sul pavimento. Ed ecco che verso mezzanotte il pagliericcio del letto prese fuoco e
Martino si svegliò circondato dalle fiamme; tentò di uscire dalla stanza ma non vi riuscì: allora si rifugiò, come al
solito, nella preghiera, si fece il segno della croce e rimase incolume nel fuoco. Dopo poco i monaci, che nel frattempo
si erano svegliati, corsero nella cella di Martino e lo trovarono sano e salvo nel fuoco.
Insigne era in questo santo la compassione verso i peccatori ed era pronto a perdonare tutti coloro che volevano
ravvedersi; e poiché il diavolo lo rimproverava Martino rispose: «O miserabile, se tu cessassi di tentare gli uomini e ti
pentissi dei tuoi delitti io ti prometterei la misericordia del Signore». Fu inoltre Martino molto caritatevole verso i
poveri: si legge nel predetto dialogo che un povero tutto nudo seguì una volta Martino che si dirigeva verso la chiesa in
un giorno di festa. Martino ordinò all’arcidiacono di dare al povero di che vestirsi e poiché l’arcidiacono non si curò di
eseguire tale comando, Martino andò nella sacrestia della chiesa, si tolse la tunica che indossava sotto al mantello, la
donò al povero e gli ordinò di andarsene al più presto. Poi, quando l’arcidiacono venne ad avvertirlo che era l’ora di
celebrare la messa, Martino rispose di non poterlo fare se il povero non fosse stato vestito. Il santo alludeva a se stesso,
ma l’arcidiacono non comprese, andò in piazza, comprò per cinque soldi una corta e vile tunica e la gettò ai piedi del
santo che subito l’indossò: le maniche gli arrivavano al gomito e la sottana alle ginocchia ma ugualmente il santo
celebrò la messa. Ed ecco che un globo di fuoco apparve sulla sua testa e il maestro Giovanni Beleth aggiunge che
quando alzò le mani verso il cielo, come il sacerdote usa fare durante la messa, le braccia gli rimasero completamente
nude ma furono subito ricoperte da bracciali d’oro e di pietre preziose portati da mani angeliche.
Una volta Martino vedendo una donna che si era tagliata i capelli esclamò: «Costei ha eseguito il precetto
evangelico; aveva due tuniche e ne ha data via una; anche voi dovreste seguire il suo esempio! ».
Il santo di Dio ebbe somma podestà di scacciare i demoni; si legge nel suddetto dialogo che una volta una vacca
invasata da un funesto spirito e che faceva ovunque innumerevoli danni correndo furiosa, si imbattè in Martino; questi
alzò una mano e comandò alla bestia di fermarsi. Poi disse al demonio che le stava sulla groppa:
«Vattene e cessa di tormentare questa bestia innocente». Subito il demone se ne andò e la vacca dopo essersi
inginocchiata dinanzi al santo, tornò tutta mansueta nell’armento. Grande era anche l’abilità di Martino nel
riconoscere i demoni; li scopriva sotto ogni travestimento sia che prendessero l’aspetto di Giove, di Mercurio, di
Venere e di Diana. Un giorno il demonio gli apparve sotto forma di un re vestito di porpora, adorno di diadema e di
calzari dorati che con viso sicuro e sorridente gli disse, dopo averlo guardato a lungo in silenzio: «Martino, tu vedi colui
che adori. Sono Cristo disceso sulla terra e prima che ad ogni altro ho voluto rivelarmi a te. Martino perché rimani
dubbioso dal momento che mi vedi? Io sono il Cristo». Allora Martino illuminato dallo Spirito Santo disse: «Nostro
Signore Gesù Cristo non ha predetto di tornare su questa terra vestito di porpora e incoronato'. Io non crederò che tu
sei Cristo se non ti mostrerai in quella forma sotto cui hai sopportato la passione». A tali parole il diavolo disparve
riempiendo di un fetido odore tutta la cella.
Martino predisse a distanza di molto tempo la propria morte e ne rivelò il giorno ai suoi frati. Un giorno che si era
recato nella diocesi di Candes per sedarvi una discordia, durante il viaggio vide in un gran fiume alcuni smerghi che
insidiavano i pesci e che ne prendevano alcuni. «Questa, disse Martino, è una diabolica forma: insidiano gli incauti,
prendono gli sprovvisti, divorano coloro che prendono, nè si sentono sazi dopo averli divorati». Comandò poi agli
smerghi di abbandonare il fiume e di volare in regioni deserte. Subito gli uccelli si radunarono in frotta e si diressero

251
verso le alture. Dopo aver vissuto qualche tempo in detta diocesi sentì che le forze del corpo lo abbandonavano e
annunziò ai suoi discepoli che la sua ora stava per avvicinarsi. Allora questi presero a dire: «Padre, perché ci
abbandoni nella desolazione? Ecco che i lupi rapaci assalgono il tuo gregge». E Martino commosso da tante lacrime
così pregò: «Signore, se ancora sono necessario al tuo popolo non ricuso una più lunga fatica. Sia fatta la tua volontà».
E non sapeva cosa preferisse, se rimanere col suo gregge o riunirsi subito a Cristo. E poiché era tormentato dalla febbre
e i discepoli lo pregavano che si lasciasse mettere un po’ di paglia sotto la schiena il santo rispose: «No, figlioli, a un
cristiano non è lecito morire che sulla cenere e il cilicio: se io vi lasciassi un altro esempio farei peccato». Sempre
giaceva supino con gli occhi e le braccia protese verso il cielo e diceva: «Fratelli, lasciatemi guardare il cielo invece che
la terra!» Poi, vedendo il diavolo che lo guardava esclamò: «Che cosa fai qui bestiaccia? Tu non puoi niente contro di
me perché vedo già Abramo che mi apre le braccia!» Con tali parole rese l’anima a Dio. Era l’anno del Signore 395 e
regnavano gl’imperatori Onorio e Arcadio.
Il volto del santo rimase nella morte splendente come se fosse avvolto da una luce di gloria e da molti fu udito un
coro di angeli cantare intorno alla sua salma. Alle sue esequie si riunirono gli abitanti di Poitou e di Tours e così
cominciarono ad altercare. Dicevano gli uni: «È un monaco della nostra città e noi ne vogliamo il corpo». E gli altri di
rimando: «Dio ve l’ha tolto per darlo a noi». La notte seguente, mentre gli abitanti di Poitou dormivano, gli abitanti di
Tours si impadronirono del corpo di Martino, lo gettarono da una finestra su di un battello e lo portarono seguendo il
corso della Loira fino a Tours con gran gioia e venerazione.
Il beato Severino, vescovo di Colonia, la mattina in cui S. Martino venne a morte, aggirandosi secondo il solito
nella chiesa dopo il mattutino, udì gli angeli cantare in cielo. Chiamò l’arcidiacono e gli domandò se non udisse niente:
quegli rispose che non udiva nulla; allora il vescovo lo esortò a concentrare tutta la sua attenzione. Ma per quanto
l’arcidiacono tendesse il collo, drizzasse le orecchie, si alzasse sulla punta di piedi appoggiandosi al bastone, non
riusciva a sentire niente. Infine il vescovo pregò per lui e allora cominciò a udire il suono delle angeliche voci. E il
vescovo: «Il signore mio, Martino, se ne è andato da questo mondo e gli angeli stanno portandolo in cielo. I demoni
volevano trattenerlo ma se ne sono dovuti andare coperti di confusione perché non hanno trovato in lui alcunché di
impuro». L’arcidiacono annotò il giorno e l’ora in cui il suddetto fatto era avvenuto e trovò poi che corrispondeva al
giorno e all’ora in cui Martino era morto.
Anche il monaco Severo, che scrisse poi la vita di S. Martino, essendosi addormentato dopo il mattutino, vide il
santo biancovestito, col volto fiammeggiante e gli occhi simili a stelle. Lo vide anche salire al cielo dopo averlo
benedetto. Subito dopo apprese che in quella notte il beato Martino era morto.
In quello stesso giorno S. Ambrogio, vescovo di Milano, mentre celebrava la messa si addormentò fra la profezia e
l’epistola. Poiché nessuno osava svegliarlo, il santo rimase addormentato per due o tre ore. Infine i diaconi lo scossero
dicendo: «Il tempo passa e il popolo è stanco di aspettare; signor nostro comanda che il chierico legga l’epistola». E
Ambrogio: «Il fratello mio Martino è morto e io ho assistito ai suoi funerali, voi mi avete impedito di recitare le ultime
preghiere!».
Narra il maestro Giovanni Beleth che i re di Francia usano portare in battaglia il mantello di S. Martino.
Sessant’anni dopo la morte del santo, il beato Perpetuo volle costruire una magnifica chiesa in onore di S. Martino
e trasportarvi il sacro corpo. Ma invano il clero e Perpetuo stesso rimasero per tre giorni in preghiera e in digiuno: in
nessun modo la bara poteva essere rimossa. Quando già stavano per rinunciare all’impresa gli apparve un bellissimo
vecchio e gli disse: «Cosa aspettate? Non vedete che il beato Martino è pronto ad aiutarvi?» Infatti il santo li aiutò con
una mano e la bara fu sollevata con estrema facilità e deposta là dove ora è venerata. Questa traslazione avvenne nel
mese di luglio.
C’erano a quel tempo due amici di cui l’uno era cieco, l’altro paralitico. Il cieco portava il paralitico e il paralitico
insegnava la via al cieco. In tal modo chiedevano l’elemosina e si procuravano abbondantemente il necessario per
vivere. Essendo venuti a sapere che molti infermi avevano trovato la salute sulla tomba del beato Martino e che il corpo
del santo era portato in processione nella chiesa nuova, cominciarono a temere che la processione passasse dinanzi alla
casa in cui si trovavano e che il santo li risanasse. Infatti non volevano riacquistare la salute per non perdere il
guadagno delle elemosine. Per la qual cosa si nascosero in una strada per cui pensavano che la processione non
dovesse passare. Ma ecco che mentre camminavano, si imbatterono nel corpo del santo e subito si trovarono, contro la
loro volontà, risanati; di che molto si rattristarono.
Così il Signore a volte accorda i suoi benefici anche a chi non li desidera.
Così scrive Ambrogio del beato Martino: «S. Martino distrusse i templi dell’errore, innalzò i vessilli della pietà;
risuscitò i morti; scacciò i demoni dai corpi degli ossessi; risanò molti infermi e tanto grande fu la sua perfezione da
essere ritenuto degno di vestire Cristo nella persona di un povero...».

252
S. Brizio (13-11)

Brizio era diacono di S. Martino e, seguendo l’esempio dei più, non faceva altro che insultare il suo vescovo. Un
giorno un povero gli chiese dove fosse S. Martino e Brizio gli rispose: «Se tu cerchi un pazzo, ecco, è quello che come
un insensato guarda il cielo». Il povero andò dunque da Martino e ottenne ciò che desiderava. Dopodiché il santo di
Dio chiamò Brizio e gli disse: «Dunque ti sembro pazzo?» Poiché Brizio, pieno di vergogna, negava di aver detto così
Martino aggiunse: «Non vedevi che il mio orecchio era vicino alla tua bocca mentre parlavi? Ebbene io dico pazzo a te
poiché ho ottenuto dal Signore che tu mi succeda nell’episcopato: ma sappi che dovrai attraversare molte prove».
Brizio, udendo tali parole seguitò ad insultare Martino dicendo: «Non lo avevo detto che quest’uomo era pazzo? ».
Quando il beato Martino fu morto, Brizio fu eletto vescovo: per quanto conservasse ancora intatto il suo orgoglio
tuttavia era tutto dedito alla preghiera e conservava gelosamente la propria castità. Nel trentesimo anno del suo
vescovato una religiosa addetta a lavargli i vestiti concepì e partorì un figlio. Allora tutta la popolazione si affollò
armata di pietre dinanzi alla porta del palazzo vescovile e cominciò a gridare: «Troppo a lungo, per amore di S.
Martino, abbiamo chiuso gli occhi sulla tua lussuria; ma d’ora innanzi ci rifiutiamo di baciarti le mani macchiate
d’impurità». Disse allora il vescovo indignato: «Portatemi qua il bambino». Il bambino che allora aveva trenta giorni
fu portato dinanzi al vescovo. Gli disse Brizio: «Io ti scongiuro nel nome del Signore di dire se sono stato io a
generarti». E il bambino: «Non sei tu il padre mio». Ma la popolazione vide in questa prova solamente un diabolico
artificio. Allora Brizio prese davanti a tutti dei carboni ardenti, li chiuse nel proprio mantello e li portò fin sulla tomba
del beato Martino. Qui riaprì il mantello e tutti poterono vedere che era rimasto illeso dalle fiamme. Disse allora:
«Come la mia veste non è stata toccata dal fuoco, così il mio corpo non ha toccato il corpo di una donna». Ma la
popolazione che ancora non voleva credere all’innocenza del vescovo, seguitò a ricoprirlo di ingiurie e di contumelie: In
seguito lo cacciò dal seggio episcopale. Allora Brizio si rifugiò presso il papa e qui fra le lacrime fece per sette anni
penitenza dei peccati commessi contro S. Martino. Il popolo di Tours mandò a Roma Giustiniano perché si difendesse
per aver accettato di essere eletto vescovo dopo di Brizio; ma Giustiniano venne a morte a Vercelli, prima di giungere a
Roma. Allora la popolazione elesse vescovo Germano.
Dopo sette anni Brizio, col permesso del papa, si mise in cammino verso la sua città; giunto a sei miglia da Tours
venne a sapere per divina rivelazione che proprio in quel giorno Germano era morto. Disse allora Brizio ai suoi
compagni: «Orsù, andiamo a seppellire il vescovo di Tours!» Infatti mentre Brizio entrava in città per una porta,
dall’altra uscivano le spoglie mortali di Germano. Brizio riprese il suo posto di vescovo, visse santamente ancora sette
anni e morì in pace nel quarantottesimo anno del suo episcopato.

La consacrazione delle chiese (18-11)

(Consacrazione delle Basiliche di s. Pietro e Paolo)

La consacrazione delle chiese è annoverata dalla Chiesa fra le grandi solennità. Poiché la chiesa è un tempio
materiale e spirituale, bisogna brevemente trattare della consacrazione di questo duplice tempio. Quanto alla
consacrazione del tempio materiale ecco tre punti su cui si deve fermare la nostra attenzione. Primo: perché si deve
consacrare una chiesa. Secondo: in che modo si debba consacrare. Terzo: da chi può essere profanata.
Ci sono nella chiesa due parti che devono essere consacrate: l’altare e il tempio stesso. L’altare è consacrato per
tre motivi. Primo: perché divenga degno di ricevere il sacramento divino cioè il corpo e il sangue di Cristo che
immoliamo in memoria della sua passione, così come da lui stesso ci è stato ordinato: perché poi la memoria della sua
passione sia sempre presente anche al senso della vista, sono disposti nelle chiese molti crocifissi ed altre pie
immagini; perché sia sempre presente al senso dell’udito, spesso la Chiesa ci fa ascoltare la parola dei predicatori sulla
passione stessa; perché sia sempre presente al senso del gusto; ecco che la Chiesa ci offre il divino sacramento in cui
Cristo è realmente presente.
In secondo luogo l’altare viene consacrato perché divenga degno che vi si invochi il nome del Signore onde nella
genesi leggiamo: «Abramo edificò un altare a Dio che gli apparve e lì invocò il nome del Signore». Tale invocazione che
può avere lo scopo di allontanare i mali, di attirare i divini doni o di render grazia per i benefici ricevuti si dice
propriamente messa, in vista della missione celeste di Cristo che inviato dal Padre, consacrò l’ostia stessa. Bisogna
notare che la messa viene cantata in tre lingue: in ebraico, in latino e in greco in memoria dell’iscrizione posta sopra la
croce ed anche per significare che ogni lingua deve lodare il Signore: in latino sono i vangeli, le epistole, le orazioni e il
canto. In greco le parole Kyrie eleison, Christe eleison che si cantano nove volte in memoria delle nove schiere

253
angeliche; in ebraico sono le parole Alleluia, Amen, Sabaoth e Osanna.
Infine l’altare viene consacrato perché vi si innalzino sacri canti. A proposito del canto durante la messa bisogna
notare che è prodotto da tre specie di suoni: da quelli che si producono con la percussione, da quelli che si producono
col fiato e da quelli che si producono col canto. Ora la percussione fa risuonare la cetra e potrebbe essere paragonata al
lavoro manuale; l’aria fa risuonare l’organo e potrebbe essere paragonata alla devozione della mente; il canto fa
risuonare la voce e potrebbe essere paragonato all’incitamento delle pie parole. L’assonanza poi di queste triplici specie
di suoni può essere paragonata alla spirituale concordia. Questi tre generi di musica accompagnano le varie parti del
divino ufficio; le armonie ottenute con le dita accompagnano il salterio; quelle ottenute con la voce la lezione e quelle
ottenute con il fiato il canto.
Il tempio in cui si trova l’altare viene consacrato per cinque motivi. Primo: per scacciare il diavolo e ogni suo
potere. S. Gregorio racconta in uno dei suoi dialoghi che, quando le reliquie di S. Sebastiano e di S. Agata furono
deposte in una chiesa che era servita agli ariani, durante la festa della riconsacrazione, i fedeli videro un porco correre
qua e là e sparire non appena ebbe raggiunto la porta. Tutti rimasero meravigliati del miracolo con cui il Signore aveva
mostrato come l’immondo abitatore se ne era andato dalla chiesa. Nella notte successiva si udì un terribile rumore sul
tetto della chiesa, come se qualcuno vi corresse sopra qua e là cercando di fuggire Tale rumore si' fece udire anche
durante le due notti seguenti e sempre con maggior violenza tanto è vero che nella terza notte sembrava che la chiesa
dovesse rovinare dalle fondamenta. Ma dopo, più non fu udita l’inquietudine dell’antico nemico che era dovuto uscire
da un luogo in cui aveva dimorato.
Il secondo motivo per cui il tempio viene consacrato è questo: perché vi trovino salvezza sicura coloro che vi si
rifugiano. Infatti molte chiese, dopo la consacrazione ricevono dai principi il privilegio del diritto d’asilo, cioè il
permesso di mettere al sicuro chiunque cerchi in esse scampo.
Ed ecco il terzo motivo: perché le preghiere vi siano esaudite onde Salomone dopo aver consacrato il tempio disse:
«Chiunque avrà pregato in questo luogo tu nel cielo lo esaudirai e gli sarai propizio». Per tre motivi preghiamo nelle
chiese rivolgendoci verso l’oriente: perché reputiamo che sia in oriente l’Eden, nostra patria, perché nella parte
orientale del cielo gli apostoli videro ascendere nostro Signore, perché in tal modo mostriamo d’aspettare l’arrivo del
sommo giudice.
Ed ora ecco il quarto motivo della consacrazione del tempio: perché in esso possiamo celebrare le lodi di Dio.
Queste lodi sono celebrate nelle sette ore canoniche: a mattutino, a prima, a terza, a sesta, a nona, a vespro e a
compieta. Per quanto noi abbiamo il dovere di lodare Iddio ad ogni ora, pure, data la nostra debolezza ci è per-messo
di lodarlo specialmente in queste ore che ricordano avvenimenti sacri. Infatti a mezzanotte, ora in cui si canta il
mattutino, Cristo nacque, fu deriso dai giudei, liberò dall’Inferno le anime dei santi e noi ringraziamo il Signore della
nascita e della passione di Cristo e della liberazione dei nostri padri. All’ora prima Cristo era solito recarsi nel tempio
seguito dal popolo e in questa stessa ora apparve alle sante donne dopo la resurrezione; terza è l’ora in cui Cristo fu
legato a una colonna e flagellato per ordine di Pilato; si legge nelle cronache che questa colonna conserva ancor oggi le
tracce del preziosissimo sangue. Sempre a quest’ora discese lo Spirito Santo. All’ora sesta Cristo fu inchiodato sulla
croce e vaste tenebre ricoprirono tutta la terra come se il sole per la morte del Creatore avesse voluto rivestirsi di vesti
luttuose. All’ora nona Cristo spirò e salì al cielo. Vespro è l’ora in cui Cristo istituì il sacramento dell’eucarestia, lavò i
piedi dei discepoli, fu deposto dalla croce, collocato nel sepolcro e si manifestò ai discepoli in abito da pellegrino.
Compieta è l’ora in cui Cristo sudò sangue, e, risuscitato, annunciò la pace ai suoi discepoli. Infine ecco l’ultimo motivo
della consacrazione del tempio: perché vi possano essere degnamente amministrati i sacramenti : il battesimo che
viene impartito a coloro che entrano a far parte della chiesa, l’estrema un-zione che viene amministrata a chi da lei sta
per dipartirsi, e poi l’ordine sacro per i ministri di Dio, la penitenza per chi soccombe al male nella lotta della vita; la
cresima per chi in tale lotta deve essere rafforzato; l’eucarestia per tutti coloro che hanno bisogno di divino
nutrimento; il matrimonio per chi santamente vuole unirsi con una donna.
In secondo luogo bisogna considerare in che modo venga consacrato l’altare e il tempio. Per la consacrazione
dell’altare è necessario segnare con l’acqua benedetta quattro croci ai quattro lati dell’altare; fare per sette volte il giro
dell’altare, e per sette volte cospargerlo con acqua benedetta e issopo, bruciarvi dell’incenso, ungerlo col sacro crisma,
infine ricoprirlo di una immacolata tovaglia. Queste sei operazioni stanno a significare le virtù che devono avere coloro
che si avviano all’altare: un quadruplice amore, ossia l’amore verso Dio, verso se stessi, verso gli amici e i nemici. Oltre
a ciò le quattro croci fatte sui quattro lati dell’altare significano che la croce di Cristo salvò le quattro parti del mondo e
che in quattro modi noi dobbiamo onorarla, con la confessione nella bocca, la meditazione del cuore, con la
mortificazione della carne, con l’atteggiamento del volto. I sette giri intorno all’altare simboleggiano l’attenta vigilanza
che il Signore esige dai sacerdoti che devono custodire il suo gregge, e anche le sette meditazioni che dobbiamo fare
sulle sette umiliazioni di Cristo; infatti nostro Signore da ricco si fece povero, nacque in una stalla, si sottomise ai
genitori, reclinò la testa sotto la mano dei malvagi, sopportò un discepolo indegno, tacque dinanzi a un giudice iniquo,
pregò per coloro che lo crocifiggevano. I sette giri intorno all’altare simboleggiano altresì le sette vite di Cristo: dal cielo
nell’utero di Maria, dall’utero nella stalla, dalla stalla nel mondo, dal mondo al patibolo, dal patibolo al sepolcro, dal

254
sepolcro nel Limbo, dal Limbo al cielo.
Le sette aspersioni di acqua benedetta stanno a significare le sette effusioni del sangue di Cristo che avvennero
nella circoncisione, nell’orazione, nella flagellazione, nell’incoronazione di spine, nella perforazione delle mani, nella
perforazione dei piedi, nella perforazione del costato.
L’abbruciamento dell’incenso simboleggia la preghiera fervente e devota: infatti l’incenso ha la proprietà di salire
al cielo come fumo e di avere un confortevole odore così come la preghiera sale al cospetto di Dio, consolida l’anima e
la conforta, implorando il rimedio contro le colpe passate e il divino patrocinio per il tempo futuro.
L’unzione col crisma che è composto di olio e di balsamo sta a significare la coscienza pura e il profumo della
buona fama onde scrive Crisostomo: «II clero non deve essere macchiato di alcuna colpa, sia nelle parole che nel
pensiero e nell’azione perché in lui risiede la bellezza e la virtù della Chiesa: e se è malvagio tutta la Chiesa si
ottenebra».
Le candide coperte distese sopra l’altare simboleggiano la purezza delle buone opere che rivestono la nudità
dell’anima onde si legge nell’Apocalisse: «Vestiti di bianco perché non appaia la confusione della tua nudità».
Anche alla consacrazione dell’intero tempio concorrono molti elementi. Dapprima il vescovo fa tre volte il giro
della chiesa e ogni volta che passa davanti alla porta la picchia col suo bastone pastorale dicendo: «Principi aprite le
vostre porte ecc.». Poi si asperge di acqua benedetta l’interno e l’esterno del tempio. Sul pavimento si fa una croce di
cenere e di sabbia e vi si scrive, trasversalmente, l’alfabeto greco e latino; sui muri si dipingono croci che vengono unte
col sacro crisma e vi si accendono i ceri dinanzi.
Il triplice circuito del vescovo sta a significare che la chiesa è consacrata alla SS. Trinità oppure il triplice ordine di
anime salvate dalla Chiesa, quelle delle vergini, dei continenti, dei coniugati. Questa distinzione dei tre stati si ritrova,
secondo Riccardo di san Vittore, nella disposizione materiale della chiesa; infatti il santuario corrisponde allo stato di
verginità, il coro allo stato di continenza e la navata allo stato del matrimonio. Più venerabile è il santuario del coro e il
coro delle navate, come più venerabile è lo stato di verginità di quello di continenza e lo stato di continenza di' quello
matrimoniale. Si può inoltre interpretare il triplice circuito del vescovo come la commemorazione della triplice via per-
corsa da Cristo per salvarci: dal cielo al mondo, dal mondo al Limbo, dal Limbo al cielo.
I tre colpi battuti sulla porta della chiesa simboleggiano il triplice diritto che ha Cristo di entrare nella Chiesa;
infatti gli appartiene come creatore, redentore e glorificatore. Di questo triplice diritto scrive Anselmo: «Signore,
poiché mi hai creato devo al tuo amore tutto me stesso; perché mi hai redento devo al tuo amore tutto me stesso,
poiché mi hai promesso la tua gloria devo al tuo amore tutto me stesso».
Per tre motivi la chiesa viene poi aspersa tre volte di acqua benedetta nell’interno e all’esterno. Il primo è quello di
scacciare i demoni; il secondo è quello di purificare la chiesa che, come tutte le cose terrene è corrotta dal male, il terzo
è quello di allontanare dal sacro luogo ogni maledizione: infatti fin dal principio del mondo la terra fu maledetta coi
suoi frutti, perché dai suoi frutti nacque l’inganno. Ma l’acqua benedetta ha il potere di allontanare tale maledizione e
di sostituirla con la bene-dizione di Dio.
Inoltre sul pavimento della chiesa segnato da una croce viene scritto l’alfabeto greco e quello latino per
rappresentare la congiunzione dei giudei con i gentili e insieme la congiunzione dei due Testamenti che hanno trovato
ambedue la loro compiutezza nella croce di Cristo. Tale cerimonia sta anche a simboleggiare gli articoli delle fede;
infatti il pavimento della chiesa è il fondamento della nostra fede; le lettere dell’alfabeto gli elementi della nostra fede.
Le croci dipinte nella chiesa hanno una duplice funzione. Prima: di mettere terrore ai demoni perché una volta
scacciati non possano tornarvi, onde scrive Crisostomo: «I demoni fuggono dai luoghi segnati con la croce di Cristo
temendo il bastone che li percosse». Seconda: di testimoniare il trionfo di Cristo; infatti le croci sono il suo trionfale
vessillo.
Infine i ceri accesi davanti alle croci in numero di dodici simboleggiano i dodici apostoli che illuminarono il
mondo con la fede di Cristo. Le croci sono illuminate dai ceri e unte col crisma così come gli apostoli rischiararono gli
animi infedeli, li infiammarono d’amore per la verità e li unsero onde risplendesse la loro anima ed emanasse odore di
santità.
Prima di parlare di come una chiesa può essere profanata bisogna sapere che fu profanata da tre persone: da
Jeroboam, Nabuzardam e Antioco. Si legge nel libro dei re che Jeroboam profanò la casa di Dio per avarizia e questo
fatto sta a significare che la chiesa può essere profanata dall’avarizia dei chierici di cui dice S. Bernardo: «Chi saprà
nominarmi un prelato che non si occupi con più zelo di vuotare le borse dei fedeli che dv estirparne i vizi?» La chiesa è
profanata anche se viene costruita con il denaro accumulato dall’avarizia degli usurai o con rapine. Si racconta che un
usuraio, 'avendo fatto costruire una chiesa col frutto dei suoi malvagi guadagni, invitò il vescovo a consacrarla. Mentre
costui, seguito dal clero, celebrava le' sacre funzioni della consacrazione, vide dietro all’altare il diavolo, seduto sulla
cattedra episcopale e vestito da vescovo. Disse il diavolo al vescovo: «Perché consacri una chiesa a me dedicata?
Vattene perché qui regno io». Il vescovo si dette alla fuga seguito dal clero e subito dopo la chiesa cadde a pezzi con
gran fragore.
Sempre nel libro dei re si legge che Nabuzardam incendiò la chiesa di Dio. Questo Nabuzardam era il capo dei

255
cuochi e sta a significare coloro che essendo dediti al vizio della gola e della lussuria, fanno del ventre il loro Dio. Ugo
di san Vittore ci spiega in che modo il ventre possa esser fatto Dio: «Siamo soliti, scrive, innalzare templi e altari agli
dei, consacrare sacerdoti per servirli, immolare greggi e bruciare incensi in loro onore; ecco la cucina è il tempio del
ventre, la mensa è l’altare, il cuoco il sacerdote, la pietanza sono i greggi immolati, l’odore delle vivande il fumo degli
incensi».
Si legge nel libro dei Maccabei che Antioco, re superbissimo profanò il tempio di Dio, il che sta a significare che la
superbia e l’ambizione del clero contaminano la chiesa.
Il tempio profanato dai tre suddetti uomini fu da tre uomini riconsacrato; la prima volta da Mosé, la seconda da
Salomone la terza da Giuda Maccabeo, e questo sta a significare che alla consacrazione della chiesa deve concorrere
l’umiltà che fu in Mosé, la sapienza che fu in Salomone, l’aperta confessione della fede che fu in Giuda Maccabeo.
Ed' ecco ora in che cosa consiste la consacrazione della chiesa spirituale: la chiesa spirituale siamo noi, ossia
l’insieme di tutti i fedeli. Questo tempio è fondato su quattro pietre angolari; la fede, la speranza, la carità e le buone
opere; qualità che, come scrive S. Gregorio, sono sempre uguali fra loro: infatti si crede quando si spera, quanto si
crede e si spera tanto si ama, quanto si crede, spera e ama, tanto si opera nel bene.
In questo spirituale tempio sorge un altare che altro non è se non il nostro cuore su cui come su di un altare
dobbiamo fare a Dio una triplice offerta: il fuoco del perpetuo amore, l’incenso dell’odorosa preghiera, e il sacrificio
della penitenza. Il tempio spirituale deve essere consacrato solennemente come il tempio materiale: per prima cosa
infatti il suo sommo pontefice, cioè Cristo, per tre volte vi gira intorno ricordandoci i peccati commessi con la bocca,
col cuore e le azioni, poi picchia per tre volte alla porta chiusa del nostro cuore perché gli venga aperto. Bussa infatti
Cristo con la percossa del benefizio, del consiglio, delle sventure; altrimenti si possono interpretare le tre percosse
come un invito alla parte razionale che è in noi perché riconosca i propri peccati, alla parte concupiscibile perché se ne
dolga, alla parte irascibile perché li detesti.
Inoltre questo tempio spirituale deve essere cosparso per tre volte di acqua benedetta, all’esterno ed all’in-terno.
Questo triplice cospargimento d’acqua è l’effusione esterna ed interiore delle lacrime che versiamo per il dolore dei
peccati commessi. Dice infatti S. Gregorio che la mente dell’uomo santo molto si duole considerando dove fu, dove
sarà, dove è e dove non è. Dove fu, cioè nel peccato; dove sarà cioè dinanzi al divino giudizio; dove è, ossia nella miseria
e dove non è ossia nella gloria. Quando dunque l’uomo piange considerando che fu un peccatore e che dovrà rendere
conto a Dio delle sue azioni, il tempio viene cosparso d’acqua per la prima volta; quando poi piange considerando la
miseria in cui si trova, il tempio viene asperso d’acqua per la seconda volta, quando infine piange considerando la
gloria in cui non è, avviene la terza effusione di acqua. A questa acqua bisogna aggiungere il vino, il sale e la cenere di
cui è composta l’acqua benedetta: infatti mentre spargiamo lacrime dobbiamo anche bere il vino della spirituale
esultanza, il sale della discrezione e la cenere dell’umiliazione. Nel tempio spirituale devono essere inoltre scritti
spirituali alfabeti con spirituale scrittura. Tale scrittura è di tre generi: è la regola delle nostre azioni, è la testimonianza
dei benefici ricevuti da Dio, è l’accusa dei nostri peccati.
Infine dobbiamo dipingere nell’animo le croci per fare austeramente penitenza delle nostre colpe; e tali croci
devono essere unte ed illuminate, perché bisogna portarle volentieri, il che è simboleggiato dall’unzione, e con amore,
il che è significato dal fuoco.
Chi avrà in tal modo consacrato il suo tempio spirituale, sarà completamente degno di accogliere in sé Cristo sotto
forma di grazia divina, nell’attesa che venga ammesso ad abitare nella sua gloria. Questo ci conceda il Signore che vive
e regna nei secoli dei secoli. Amen!

S. Cecilia (22-11)

S. Cecilia, fanciulla di nobile stirpe, nutrita fin dalla culla nella fede di Cristo, portava sempre il Vangelo di Cristo
nascosto nel seno e sia di notte che di giorno mai cessava di parlare col Signore nelle sue preghiere e assai spesso gli
chiedeva di conservarla nella verginità.
Fu tuttavia fidanzata a un giovane di nome Valeriano; giunto il giorno delle nozze Cecilia indossò sotto l’abito
nuziale intessuto d’oro, un duro cilicio e mentre gli organi suonavano essa da sola cosi cantava rivolgendosi a Dio:
«Signore fa’ che il mio cuore e il mio corpo rimangano immacolati perché non sia coperta di confusione!» Venne infine
la notte e Cecilia si trovò sola con lo sposo nel segreto silenzio della camera; allora gli disse: «Dolcissimo e dilettissimo
giovane devo confessarti un segreto, se tu mi prometterai di non rivelarlo ad alcuno». Valeriano giurò che mai, per
nessun motivo lo avrebbe rivelato; allora la fanciulla disse: «Ho per amante un angelo del Signore, che custodisce il
mio corpo; se tu osassi appena toccarlo con mani impure, subito quello ti colpirebbe e perderesti il fiore della tua bella
gioventù. Ma se mi amerai di un puro amore, allora l’angelo di Dio curerà te come me e ti svelerà la sua gloria».
Rispose allora Valeriano per divina ispirazione: «Se vuoi che ti creda mostrami quest’amante: se veramente è un
angelo farò quanto mi chiedi, ma se è un uomo ucciderò te e lui». Rispose Cecilia: «Se crederai in Dio e riceverai il
256
battesimo potrai vedere l’angelo del Signore. Orsù, va’ al terzo miglio dalla città, sulla via Appia e di’ ai poveri che
incontrerai: «Cecilia mi ha mandato a voi perché mi conduciate dal santo vecchio Urbano avendo da riferire dei
messaggi segreti. Quando sarai giunto alla presenza di Urbano ripetigli le mie parole; egli ti purificherà e al tuo ritorno
vedrai l’angelo». Valeriano fece quanto gli era stato detto e trovò Urbano che si nascondeva tra le tombe dei martiri.
Quando gli ebbe ripetuto le parole di Cecilia, Urbano alzò le mani al cielo e piangendo disse: «Signor Gesù Cristo, buon
pastore, raccogli il frutto del seme che hai seminato nell’animo di Cecilia; ecco, la tua serva ha ricevuto in marito un
feroce leone, ed ora te lo invia simile a mansuetissimo agnello». Subito apparve un vecchio tutto vestito di bianco con
un libro in mano scritto in caratteri d’oro. Nel vederlo Valeriano cadde a terra per il timore, ma il vecchio lo rialzò e
lesse nel libro: «Uno solo è Iddio, una sola la fede, uno solo il battesimo». Poi disse a Valeriano: «Credi nelle mie
parole o hai qualche dubbio?» Esclamò Valeriano: «Niente di più vero ci potrebbe essere sotto il cielo». Il vecchio a
queste parole disparve e Valeriano ricevette dalle mani di Urbano il battesimo. In seguito tornò a casa e trovò Cecilia in
camera che parlava con l’angelo.
L’angelo aveva in mano due corone; una di gigli e una di rose; dette l’una a Cecilia e l’altra a Valeriano dicendo:
«Custodite queste corone con cuore immacolato e corpo puro poiché ve le ho portate dal Paradiso: mai imputridiranno
nè perderanno il loro profumo nè potranno essere viste da coloro che non amano la castità. Quanto a te Valeriano,
poiché hai seguito il saggio consiglio di Cecilia, chiedi quello che vuoi e l’otterrai». E Valeriano: «Niente ho di più caro
del fratello mio e desidero che conosca anche lui la verità». E l’angelo: «La tua richiesta è gradita al Signore: sappi che
il fratello tuo giungerà con te in Paradiso incoronato dalla corona del martirio». Ed ecco entrare nella camera il fratello
di Valeriano, Tiburzio: questi, colpito dal soave odore dei fiori, disse: «Mi meraviglio che in questa stagione si possa
respirare il profumo delle rose e dei gigli, ed anche se ne avessi le mani piene non mi sentirei così penetrato dal loro
odore». E Valeriano: «Noi abbiamo due corone il cui colore non è meno meraviglioso del loro profumo ma i tuoi occhi
non possono vederle se non acconsenti ad abbracciare la nostra stessa fede». E Tiburzio: «È questo un sogno o tu
veramente mi parli?» E Valeriano: «Fino ad oggi abbiamo sognato, ma ora siamo nella luce della verità». E Tiburzio:
«Come hai saputo questo?» E Valeriano: «Un angelo me l’ha insegnato e anche tu lo potrai vedere quando sarai stato
purificato e avrai rinunciato agli dei». Allora Cecilia gli dimostrò che tutti gli idoli sono insensibili e muti. Al che
Tiburzio rispose: «Chi non crede è veramente una bestia!» Allora Cecilia gli baciò il petto e gli disse: «Oggi ti riconosco
mio cognato perché Dio ha fatto di te il mio cognato come ha fatto di Valeriano il mio sposo. Va’ dunque col fratello tuo
a ricevere il battesimo onde tu possa poi vedere il volto degli angeli». Disse Tiburzio a Valeriano: «Fratello, dimmi, da
chi mi conduci». E Valeriano: «Dal vescovo Urbano». E Tiburzio: «Si tratta di quell’Urbano che si nasconde in qualche
parte di Roma dopo essere stato condannato tante volte? Se ci scopriranno ci bruceranno con lui e mentre cerchiamo
una divinità nascosta nei cieli rischiamo di cadere nei peggiori supplizi». E Cecilia: «Se ci fosse destinata questa sola
vita, giustamente dovremmo temere di perderla. Ma la futura, promessaci dal Figlio di Dio, è di gran lunga migliore di
questa». In seguito cominciò a narrargli dell’avvento e della passione di Cristo e a mostrargli l’utilità della passione
stessa: come fosse necessario che il figlio di Dio venisse imprigionato perché l’uomo fosse sciolto dal peccato; come
fosse necessario che Cristo benedetto venisse maledetto perché l’uomo maledetto ricevesse la divina benedizione; come
fosse necessario che Cristo venisse incoronato di spine onde allontanare dal nostro capo la sentenza di morte; che
venisse spogliato da ogni veste per ricoprire la nudità dei nostri progenitori; che fosse sospeso sulla croce per riparare
alla prevaricazione dell’antico legno. Disse allora Tiburzio al fratello: «Abbi pietà di me e conducimi dall’uomo del
Signore perché venga da lui purificato». Così Tiburzio ricevette il battesimo, da quel giorno vide l’angelo del Signore e
da lui ottenne che ogni suo desiderio fosse esaudito.
Pertanto Tiburzio e Valeriano cominciarono a distribuire le loro ricchezze fra i poveri e a dare sepoltura ai corpi
dei martiri uccisi dal prefetto Almachio. Allora Almachio se li fece venire dinanzi e gli chiese come mai seppellissero
gente rea di delitti. E Tiburzio: «Volesse il cielo che noi fossimo schiavi di coloro che tu chiami criminali: poiché hanno
disprezzato ciò che sembra esistere e non esiste, per trovare ciò che pare non esistere ed esiste». E il prefetto: «Cosa
vuoi dire con questo?» E Tiburzio: «Quello che sembra esistere e non esiste è tutto ciò che è nel mondo e che fa sì che
l’uomo non esista; quello che sembra non esistere ed esiste è la salvezza dei giusti e la condanna dei malvagi». E il
prefetto: «Non ti pare che la tua mente sragioni?» Poi comandò a Valeriano di avvicinarsi e gli chiese: «Poiché il
fratello tuo è pazzo, tu almeno dammi qualche risposta ragionevole. Dimmi che cosa vi spinge a sdegnare i piaceri della
vita e ad amare le sofferenze». Allora Valeriano rispose che durante l’inverno aveva visto degli oziosi mentre
deridevano il duro lavoro dei contadini; ma, giunta l’estate, e l’epoca della mietitura, coloro che erano stati derisi si
rallegravano e coloro che avevano deriso piangevano amaramente. «Ugualmente, aggiunse, ora noi sopportiamo le
fatiche e le ingiurie ma più tardi riceveremo la ricompensa eterna. Voi invece godete qui di gioie passeggere ma
precipiterete negli eterni tormenti». E il prefetto: «Dunque noi, principi gloriosi, saremo condannati al pianto eterno,
mentre voi, miserabili, godrete di una gioia eterna?» E Valeriano: «Siete poveri uomini, non principi gloriosi; nati
come noi avete soltanto da rendere a Dio un ben più grave conto delle vostre azioni». E il prefetto: «A che tutti questi
discorsi? Offrite sacrifici agli dei e ve ne andrete sani e salvi». Risposero i santi: «Ogni giorno noi sacrifichiamo al vero
Dio». Furono poi consegnati a Massimo che disse loro: «Fiori purpurei di gioventù, coppia tenera e amabile, perché

257
correte verso la morte come verso un festino?» Rispose Valeriano che se avesse voluto credere in Dio, avrebbe potuto,
dopo la loro morte, contemplare la gloria delle loro anime. E Massimo: «Che la folgore mi riduca in cenere se quando
avrò visto ciò che mi promettete, non crederò che il vostro Dio è l’unico vero Dio!» Così Massimo insieme alla sua
famiglia e ai conoscenti si convertì e ricevette il battesimo dalle mani di Urbano.
Il mattino dopo, all’aurora, Cecilia esclamò: «Orsù soldati di Cristo, scacciate da voi l’opera delle tenebre, rivestite
le armi di luce!» I santi furono condotti a quattro miglia dalla città, dinanzi a una statua di Giove; poiché si rifiutarono
di sacrificare furono decapitati. E Massimo assicurò sotto giuramento di aver visto nell’ora stessa del martirio dei santi,
le loro anime portate dagli angeli verso il cielo, simili a vergini che escano dal loro letto.
Quando Almachio venne a sapere che anche Massimo era divenuto cristiano lo fece battere con verghe di piombo
fino a che non morì. S. Cecilia ne seppellì il corpo vicino a quelli di Valeriano e Tiburzio. Dopodiché Almachio si
impossessò dei beni dei martiri e si fece venire dinanzi Cecilia quale moglie di Valeriano. Le comandò di sacrificare agli
dei se non voleva incorrere nella pena capitale.
I soldati che circondavano la santa la esortavano a sottomettersi al volere dell’imperatore e molti si lamentavano
perché una sì bella fanciulla voleva affrontare la morte. Disse allora Cecilia: «Buoni giovani, morire non è perdere la
propria gioventù ma cambiarla in una migliore: è come dare fango e ricevere in cambio oro; consegnare una vile
dimora e riceverne in cambio una preziosa e ornatissima. Ecco il mio Signore rende il centuplo di quanto gli si offre». E
aggiunse: «Credete in quello che dico?» E quelli: «Crediamo che Cristo è il vero Dio dal momento che possiede una tale
ancella».
Fu chiamato poi il vescovo. Urbano che battezzò più di quattrocento uomini. Allora Almachio disse a Cecilia: «Di
che condizione sei?» E quella: «Sono libera e nobile». E Almachio: «Intendevo chiederti notizia della tua religione». E
Cecilia: «La tua domanda è posta in modo stolto poiché esigeva due differenti risposte». E Almachio: «Donde ti viene
tanta improntitudine nel rispondere?» E Cecilia: «Dalla retta coscienza e dalla fede sicura». E Almachio: «Non sai
quale sia il mio potere?» E Cecilia: «Il tuo potere è come un otre pieno di vento: basta pungerlo con un ago e subito si
sgonfia». E Almachio: «Hai cominciato a parlare ingiuriando e persisti nell’ingiuriare». Rispose Cecilia: «Ho fatto
ingiuria solo se ho detto il falso». E Almachio: «Perché parli con tanta superbia?» E quella: «Non con superbia ma con
costanza». E Almachio: «Infelice, non sai che ho il potere di dare la vita o la morte?» E quella: «Tu menti, perché hai il
potere di togliere la vita ai vivi ma non di donarla ai morti. Dunque sei un ministro di morte non di vita». E Almachio:
«Lascia ormai le tue follie e sacrifica agli dei». E Cecilia: «Sei tu un pazzo perché noi cristiani vediamo bene che i tuoi
dei non sono altro che sassi. Toccali, e assicurati col tatto di quello che i tuoi occhi non arrivano a vedere». Allora
Almachio adirato comandò che la fanciulla fosse ricondotta a casa e che per tutto il giorno e la notte fosse immersa in
un bagno d’acqua bollente. La fanciulla vi rimase come in un luogo freschissimo e neppure una goccia di sudore
apparve sul suo corpo.
Quando Almachio seppe ciò dette ordine di decapitarla; il carnefice per tre volte la percosse nel collo con la scure,
ma non riuscì a staccarle la testa dal tronco. Poiché la legge proibiva di percuotere il condannato con più di tre colpi, il
boia lasciò la santa che ancora respirava. Cecilia visse ancora tre giorni durante i quali distribuì fra i poveri ogni suo
avere e raccomandò al vescovo Urbano i fedeli che aveva convertiti dicendo: «Ho chiesto al cielo questi tre giorni di
agonia per farti le mie raccomandazioni e per pregarti di consacrare una chiesa in questa mia casa». Dopodiché Cecilia
morì, Urbano ne seppellì il corpo fra quello di due vescovi e consacrò la casa come chiesa.
S. Cecilia soffrì il martirio all’incirca nell’anno del Signore 200 sotto il regno dell’imperatore Alessandro. Altri
storici affermano che tale martirio è avvenuto nel 220 sotto il regno di Marco Aurelio.

S. Clemente I papa (23-11)

Il vescovo Clemente era romano e di nobile famiglia, il padre suo si chiamava Faustiniano e la madre Macidiana.
Aveva due fratelli di cui uno si chiamava Faustino e l’altro Fausto. Ora Macidiana era così bella che il fratello del
marito si innamorò appassionatamente di lei e ogni giorno la invitava a volersi dare a lui. Costei non volendo cedere e
non volendo neppure raccontare la cosa al marito per paura di suscitare l’odio fraterno, pensò di assentarsi da Roma
per qualche tempo perché la lontananza estinguesse il colpevole amore. Per ottenere dal marito il consenso per detto
viaggio finse di aver avuto la seguente visione. Disse: «Ecco, mi è parso che una divinità mi stesse a fianco e mi
ordinasse di andarmene da Roma insieme a Fausto e Faustino invitandomi insieme a non volervi fare ritorno prima
che essa stessa non me l’avesse ordinato; altrimenti morrei con i miei due figli». A tali parole il marito molto si impaurì
e mandò la moglie con i figli ad Atene, tenendo per sé, a sua consolazione, il figlio minore Clemente.
Mentre la madre con i figli si trovava in mare, la nave una notte fece naufragio e Macidiana si trovò gettata dai
flutti su di una roccia, ma senza i figli. Pensando di averli perduti, certamente per il gran dolore si sarebbe gettata in
mare se non l’avesse trattenuta la speranza di ritrovare almeno i cadaveri. Ma quando ebbe perso ogni speranza di
ritrovare i figli sia vivi che morti cominciò a gridare e a lacerarsi le mani coi morsi nè voleva sentire alcuna parola di
consolazione. Tutte le donne della regione cercavano di calmarla narrandole le loro disavventure ma invano:
258
finalmente le si avvicinò una donna che aveva perso in mare il marito ancora giovane e che dopo non aveva voluto
risposarsi; costei accolse nella propria casa Macidiana, la consolò e curò. Ma ecco che poco dopo l’infelice madre si
accorse che le sue mani troppo a lungo lacerate dai morsi, avevano perso ogni forza; nello stesso tempo anche la donna
che l’aveva ospitata cadde ammalata e non riusciva ad alzarsi dal letto. Così si vide costretta a mendicare per sé e per
l’amica. Quando fu passato un anno dalla partenza della moglie, il marito mandò dei messi ad Atene per sapere cosa
fosse successo della sua famiglia. I messi non tornarono; ne mandò altri ancora e questi ritornarono narrando di non
aver trovato alcuna traccia di Meridiana e dei suoi figli. Allora Faustiniano lasciò il figlio in custodia a un tutore e partì
anche lui per Atene donde non fece più ritorno. Così Clemente si trovò orfano, senza notizia dei genitori e dei fratelli. Si
dette tutto allo studio e giunse a conoscere i più profondi segreti della filosofia. Desiderava soprattutto di potersi
convincere dell’immortalità dell’anima e se un maestro riusciva a dimostrarglielo tutto si rallegrava, in caso contrario
se ne andava desolato. In questo tempo giunse a Roma S. Barnaba per predicare la fede di Cristo e i filosofi presero a
deriderlo come pazzo. Clemente che lo derideva come gli altri, gli pose per scherno la seguente questione. Disse:
«Come mai la zanzara che è piccola, possiede sei piedi e le ali mentre l’elefante non ha ali e soltanto quattro piedi?» E
Barnaba: «Stolto, io potrei facilmente rispondere alla tua domanda se tu me l’avessi posta per amore della verità; ma
ora è assurdo che io parli delle creature dal momento che tu non ne conosci il Creatore. E se non conosci il Creatore è
giusto che tu ignori ogni cosa riguardo alle creature». Queste parole profondamente colpirono il cuore di Clemente che
si fece istruire da Barnaba nella fede di Cristo; poi andò in Giudea con S. Pietro che finì di ammaestrarlo nella verità
della fede e gli dimostrò l’immortalità dell’anima.
In quel tempo Simon mago aveva due discepoli, Aquila e Niceta che, avendo riconosciuto gli inganni del maestro,
si rifugiarono da S. Pietro. Ora, avendo Pietro interrogato un giorno Clemente sulla sua famiglia, egli tutto narrò
quanto era accaduto al padre, alla madre e ai fratelli e aggiunse che credeva questi ultimi periti in mare. A tale racconto
S. Pietro non potè fare a meno di piangere. Una volta Pietro, essendosi recato con i discepoli nell’isola dove viveva
Macidiana, si fermò a considerare la meravigliosa bellezza di un tempio che ivi sorgeva; ed ecco che vedendo una
donna che mendicava, la rimproverò di non lavorare con le proprie mani. Rispose la donna: «Signore, io non ho che
l’apparenza delle mani, ormai inadatte a qualsiasi genere di lavoro per i troppi morsi che vi ho dati. Oh! se avessi
seguito il mio primo impulso e mi fossi gettata in mare invece di seguitare a vivere questa misera vita!» E Pietro: «Cosa
dici? Non sai che le anime di coloro che si uccidono vengono gravemente punite?» E quella: «Oh! se fossi certa della
sopravvivenza dell’anima mi ucciderei subito per poter rivedere i miei dolci figli! ».
Allora S. Pietro prese a interrogarla sul motivo di tanta tristezza e quella gli narrò tutte le sue sventure. Disse
Pietro: «Un giovane di nome Clemente mi ha narrato che tali cose erano accadute alla madre sua e ai fratelli». A tali
parole la donna svenne per l’emozione: quando ritornò in sé disse fra le lacrime: «Sono io la madre del giovane». Poi
cadde ai piedi di Pietro chiedendogli di mostrargli al più presto il figlio. E Pietro: «Quando lo vedrai dissimula il tuo
vero essere fino a che non avremo lasciato le rive di questa isola». La donna promise che avrebbe fatto ciò e Pietro la
prese per mano per condurla sulla nave. Quando Clemente vide Pietro che conduceva una donna per mano non potè
fare a meno di ridere: ma la donna, non appena si trovò vicino Clemente, cominciò ad abbracciarlo e baciarlo.
Clemente prese a respingerla come se si trattasse di una pazza ma Pietro disse: «Che fai figlio? Non scacciare la madre
tua». A tali parole Clemente piangendo abbracciò la madre e la consolò.
Allora per comando di Pietro fu condotta sulla nave anche la donna che aveva ospitato Macidiana e che giaceva a
letto paralizzata; subito costei riacquistò la salute. Poi la madre di Clemente interrogò il figlio sulla sorte del marito;
disse il figlio: «È partito per cercarti e non è più tornato». A tale notizia la donna sospirò appena: infatti la gioia di aver
ritrovato il figlio la consolava di ogni altra sventura. Frattanto Niceta ed Aquila che si erano un poco allontanati,
ritornarono sulla nave e alla vista della donna, chiesero chi mai fosse. Disse Clemente: «La madre mia che il Signore mi
ha restituita per mezzo di Pietro». S Pietro narrò tutto l’accaduto. Udendo il racconto di Pietro, Niceta e Aquila
esclamarono: «Dio potente è un sogno questo o è realtà?» E Pietro: «Se non siamo pazzi queste sono cose vere». E
quelli di rimando: «Noi siamo Fausto e Faustino creduti morti in mare». Dopodiché si precipitarono ad abbracciare e
baciare la madre. E Pietro: «Donna questi sono i figli tuoi Fausto e Faustino che credevi morti in mare». Nell’udire tali
parole la donna cadde svenuta: quando si riebbe disse: «Vi scongiuro dolcissimi figli di narrarmi in che modo siete
scampati alla morte». Risposero quelli: «Quando la nave si fu inabissata, mentre venivamo trasportati sui flutti
aggrappati a una tavola, ci trovarono dei pirati che ci presero sulla loro barca. Ci cambiarono nome e ci vendettero a
una buona vedova di nome Giustina che ci allevò come figli e ci istruì nelle arti liberali. Poi divenimmo discepoli di
Simon mago ma lo abbandonammo non appena ci fu nota la falsità delle sue arti. In tal modo siamo diventati discepoli
di Pietro».
Il giorno seguente Pietro si ritirò a pregare insieme a Clemente, Aquila e Niceta in un luogo appartato. Qui un
vecchio dall’aspetto venerabile gli rivolse la parola dicendo: «Ho pietà di voi, fratelli, perché vedo a quali errori vi
trascina la vostra religione: non esiste nè Dio nè provvidenza; solo il caso fortuito è padrone del mondo, come ho
potuto esperimentare su me stesso. Smettete dunque di pregare perché sia che preghiate o che non preghiate il vostro
destino seguirà il suo corso». Ed ecco che Clemente, alla vista del vecchio, sentì il cuore battere più forte nel petto

259
come se lo avesse visto altre volte. Per ordine di Pietro i discepoli discussero a lungo con lo sconosciuto per
dimostrargli l’esistenza della provvidenza divina: e poiché più volte, per rispetto alla sua età, avevano chiamato il
vecchio, padre, a un tratto Aquila disse: «Perché diamo a quest’uomo un titolo che non abbiamo il diritto di dare ad
alcuno?» Poi rivolgendosi al vecchio aggiunse: «Padre, non ti adirare per quello che ho detto, ma la nostra legge ci
proibisce di dare il nome di padre ad alcuno». A tali parole tutti gli astanti risero ed anche Pietro; Aquila ne domandò il
motivo e Clemente: «Non ti accorgi di fare quello che ci rimproveri, chiamando questo vecchio, padre?» Ma Aquila
affermò di non ricordarsi di avere usato questo nome. Quando il dibattito sulla provvidenza fu terminato disse il
vecchio: «Sarei pronto ad ammettere che esiste la divina provvidenza se non me lo impedissero i casi stessi della mia
vita. Infatti la moglie mia, nata sotto la congiunzione di Marte con Venere e Saturno era predestinata a commettere
adulterio, a innamorarsi di uno schiavo e a morire affogata. Tutto questo è avvenuto; si innamorò di uno schiavo, per
timore del danno e della vergogna fuggì con lui e perì in mare; questo mi ha narrato il fratello mio di cui in un primo
tempo la donna si era innamorata: ma, poiché quegli non volle acconsentire ad appagarne le voglie, la donna rivolse il
suo libidinoso amore su uno schiavo. Nè ciò le può essere imputato a colpa perché tutto era predestinato». Narrò poi il
vecchio il finto sogno della moglie e la sua morte in mare, insieme ai figli, mentre navigava verso Atene. Clemente
Aquila e Niceta ben comprendendo di essere i figli del vecchio volevano gettarglisi fra le braccia; ma Pietro disse loro di
attendere il suo permesso. Si rivolse poi al vecchio con queste parole: «Se oggi stesso ti mostrassi la moglie tua con i
tuoi figli e ti dimostrassi la castità della donna, crederesti che non esiste una fatale predestinazione?» E quello: «Ti è
impossibile farlo così come è impossibile sfuggire al destino!» E Pietro: «Ecco, questi sono i tuoi figli Clemente, Fausto
e Faustino». A tali parole il vecchio cadde svenuto; quando ebbe ripreso i sensi vide la moglie che gli si avvicinava e
gridava fra le lacrime: «Dove è il mio sposo, il mio signore?» Dopodiché marito e moglie si abbracciarono piangendo di
gioia.
Mentre Faustiniano viveva così con tutta la sua famiglia, gli venne annunciato che due suoi amici erano ospiti di
Simon mago e Faustiniano si affrettò ad andare a trovarli. Ed ecco sopraggiungere un messo ad annunciare che era
giunto ad Antiochia un ministro dell’imperatore con l’incarico di ricercare e di mettere a morte tutti i maghi. Allora
Simon mago per odio contro Fausto e Faustino che lo avevano abbandonato, con un sortilegio rese il volto del padre
loro simile al suo perché, al suo posto, fosse preso ed ucciso; poi partì e se ne andò altrove. Quando Faustiniano tornò
dai suoi figli questi si spaventarono vedendo in lui il volto di Simon mago. Solo Pietro vedeva il vero volto di
Faustiniano e si meravigliava dello spavento che metteva nella moglie e nei figli. Disse loro: «Perché avete orrore del
padre vostro?» Risposero quelli: «Ha il volto di Simon mago». E il pover uomo si lamentava e diceva: «Quale sventura
è la mia! Dopo aver ritrovato la moglie e i figli non posso vivere lieto con loro». Infine Pietro avendo compreso quanto
era accaduto, disse a Faustiniano: «Dal momento che sembri Simon mago va ad Antiochia e ritratta in presenza del
popolo tutte le calunnie che quegli ha lanciato contro di me: dopo verrò anch’io ad Antiochia e ti renderò il tuo aspetto
naturale». (Si dice infatti che Simone molto avesse infamato Pietro in questa città chiamandolo uomo malefico e
omicida e che gli avesse eccitato contro l’intera popolazione). Tutto questo si trova scritto nell’Itinerario di Clemente,
libro apocrifo e a cui non si deve prestare troppa fede: infatti non è credibile che il beato Pietro abbia ordinato a
Faustiniano di fingersi Simon mago. Orbene, secondo il racconto di Clemente, Faustiniano si recò ad Antiochia,
convocò il popolo e disse: «Io Simone vi dichiaro di aver falsamente accusato Pietro. Mai è stato un ingannatore o un
mago ma uomo inviato da Dio per la salvezza del mondo; e pertanto se d’ora in avanti dirò qualche cosa contro di lui
scacciatemi come un calunniatore malefico. Ed ora vi esorto a credere in lui perché non abbiate tutti quanti a perire».
Dopo aver in tale modo eccitato il popolo della città ad un rispettoso amore verso Pietro, sopraggiunse in Antiochia lo
stesso Pietro e con una preghiera restituì a Faustiniano il primitivo aspetto. Il popolo di Antiochia ricevette Pietro
benignamente e con molti onori e gli innalzò una cattedra. Quando Simone venne a sapere ciò subito si recò ad
Antiochia, convocò il popolo e disse: «Mi meraviglio di voi, che, dopo essere stati istruiti da me, non solo avete dato
ascolto a Pietro ma lo avete anche innalzato sul seggio episcopale». Allora tutti si misero ad insultarlo e con molta
ignominia lo scacciarono dalla città. Tutto questo sta scritto nel libro di Clemente.
Dopodiché Pietro si recò a Roma e, prevedendo imminente il martirio, ordinò Clemente vescovo al suo posto.
Quando Pietro fu morto, il saggio Clemente, temendo che il suo esempio desse luogo all’istaurarsi di un uso che
avrebbe reso ereditario il possesso del santo seggio, si dimise in favore di Lino e poi di Cleto. Altri autori affermano che
Lino e Cleto non furono mai pontefici ma soltanto coadiutori di Pietro e per questo furono inseriti nell’elenco dei papi.
Dopo Lino e Cleto fu eletto papa Clemente e tale fu la santità dei suoi costumi che i giudei e i pagani lo amavano
quanto i fedeli. Fece compilare la lista completa di tutti i poveri delle diverse province e vegliava acciocché coloro che
avevano ricevuto l’onore del battesimo non venissero disonorati dalla mendicità.
Consacrò alla verginità Domitilla, nipote di Diocleziano e convertì alla fede di Cristo Teodora, moglie di Severino,
amico dell’imperatore: anche costei decise di mai più allontanarsi dalla castità. Ora Severino, spinto dalla gelosia seguì
la moglie in chiesa volendo vedere cosa mai vi facesse; ed ecco che divenne cieco e sordo onde disse ai servi:
«Portatemi subito fuori». I servi si misero a girare per tutta la chiesa ma non riuscivano ad arrivare alla porta. Quando
Teodora li vide dapprima si allontanò per timore del marito, ma quando comprese che questi era cieco e sordo chiese

260
ai suoi servi come mai ciò fosse avvenuto. Risposero quelli: «Il nostro signore voleva vedere e udire ciò che non è
lecito; così è divenuto sordo e cieco». Allora la donna si mise in preghiera per ottenere da Dio che il marito potesse
uscire di chiesa e dopo aver pregato disse ai servi: «Andate e conducete a casa il vostro signore». Non appena se ne
furono andati Teodora narrò l’accaduto a Clemente che, su preghiera della donna, si recò da Severino e gli restituì
l’udito e la vista. Ma Severino vedendo il vescovo vicino alla moglie fu preso da furore, e, credendo in qualche magica
arte, comandò ai servi di legare Clemente e di portarlo in prigione. Ma i servi invece di legare Clemente legarono una
colonna: anche a Severino sembrava proprio che la colonna fosse Clemente. Così il vescovo potè andarsene libero dopo
aver esortato Teodora a pregare per la conversione del marito. Teodora si mise in preghiera ed ecco apparirle l’apostolo
Pietro che le disse: «Severino si salverà per merito tuo affinché si adempia cioè che disse Paolo: «Si salverà l’uomo
infedele per opera della moglie fedele». Così detto sparì. Subito dopo Severino chiamò la moglie e la esortò a pregare
per lui e a fare venire il vescovo Clemente.
Così Clemente lo istruì nella fede e lo battezzò con trecento tredici persone della sua casa. Severino convertì poi
molti nobili e amici dell’imperatore Nerva.
Allora il sommo sacerdote degli idoli, distribuendo grandi somme di denaro, riuscì a suscitare una sedizione
contro Clemente. Mamertino, prefetto della città, scrisse all’imperatore Traiano il quale rispose di costringere
Clemente a sacrificare agli idoli o di mandarlo in esilio al di là del mare nel deserto del Chersoneso. E Mamertino disse
allora fra le lacrime al vescovo: «Che Iddio, che santamente adori, ti aiuti». Poi gli dette una nave e tutto il necessario
per il viaggio. Molti chierici e laici seguirono il vescovo nell’esilio. Arrivato nel Chersoneso, Clemente vi trovò più di
duemila cristiani condannati a tagliare il marmo nelle cave: alla vista di S. Clemente proruppero in lacrime. Disse
quegli per consolarli: «Il Signore mi ha mandato fra voi non per i miei meriti ma perché divenissi partecipe dei vostri».
Quando venne a sapere che erano obbligati ad andare a prendere l’acqua a sei miglia di là, Clemente disse loro:
«Preghiamo tutti insieme il Signore nostro perché si degni di far scaturire qui una fonte che serva a coloro che
confessano il suo nome». Dopo aver pregato si mise a guardare qua e là finché vide un agnello con la zampa destra
alzata. Clemente comprese che nell’agnello si manifestava la presenza di Cristo, onde gli si avvicinò ed esortò gli astanti
a colpire il luogo designato dalla divina apparizione. Ma nessuno vedeva l’agnello e nessuno era quindi in grado di
eseguire il comando. Allora il vescovo prese una bacchetta e leggermente percosse la terra sotto la zampa destra
dell’agnello; subito sgorgò una fonte che formò un fiume. Tra la gioia di tutti disse Clemente: «L’impeto del fiume
letifica la città del Signore!» Un gran numero di persone accorse a vedere il miracolo e in un sol giorno più di
cinquecento infedeli ricevettero il battesimo: distrussero poi in tutta la regione i templi degli dei e innalzarono in un
solo anno settantacinque chiese. Dopo tre anni l’imperatore Traiano, informato di questi miracoli, mandò nel
Chersoneso un suo ministro; ma questi, vedendo che tutta la popolazione era pronta a morire, si sgomentò dinanzi a
un sì gran numero di esecuzioni e ordinò di gettare in mare il solo Clemente, con un’ancora attaccata al collo. Diceva
fra sé: «In tal modo queste genti non lo potranno venerare come un Dio!» Tutto il popolo si era radunato sulla riva del
mare e due discepoli di Clemente, Cornelio e Febo ordinarono alla moltitudine di pregare perché gli fosse dato di
vedere il corpo del martire Clemente. Subito il mare si ritirò per tre miglia e tutti a piedi asciutti poterono arrivare fino
a una grotta simile un tempio marmoreo dove Iddio aveva stabilito che dovessero riposare le reliquie del suo servo.
Infatti fu rivelato ai due discepoli che non lo togliessero di lì.
Ogni anno, per la festa di S. Clemente, il mare si ritirava di tre miglia per sette giorni e lasciava la strada asciutta
fino alla tomba del santo. A una di queste feste venne una donna col figlioletto. Subito dopo le solenni cerimonie il
fanciullo si addormentò. Ed ecco che le acque del mare cominciarono ad avanzare e la madre atterrita si rifugiò sulla
riva dimenticandosi del figlio; ma poi cominciò a piangere, ad alzare grida strazianti e a correre su e giù per la spiaggia
sperando di ritrovare almeno il cadavere del figlio. Dopo aver perso anche quest’ultima speranza tornò a casa e passò
un anno nel pianto e nel dolore. L’anno seguente, prima fra tutti i fedeli, si recò sulla tomba di Clemente e, dopo avere
a lungo pregato, vide il figlioletto nel luogo dove lo aveva lasciato addormentato. La donna credette che fosse morto ma
quando si accorse che ancora dormiva subito lo svegliò e lo sollevò fra le braccia onde tutti i fedeli potessero vederlo. In
seguito chiese al bambino dove fosse stato durante tutto l’anno: quegli rispose che credeva di aver dolcemente dormito
per lo spazio di una sola notte.
Leone, vescovo di Ostia, racconta che sotto il regno dell’imperatore Michele un prete, soprannominato il Filosofo
per l’altezza del suo ingegno, si era recato nel Chersoneso per interrogare gli abitanti sulla storia di Clemente e dei suoi
discepoli. Ma gli abitanti che erano quasi tutti nuovi della regione, non seppero dargli notizie del santo. Infatti, per la
corruzione degli abitanti, il miracolo del mare era cessato da lungo tempo e oltre a ciò, quando ancora durava, i barbari
avevano distrutto la tomba che custodiva il corpo di Clemente. Allora Filosofo si recò in una piccola città di nome
Georgia; poi in compagnia del vescovo, del clero e del popolo si mise alla ricerca delle sacre reliquie sulle rive di
un’isola in cui pensava che dovessero trovarsi: mentre qui pregando e cantando inni scavavano il terreno, il Signore gli
concesse di ritrovare il corpo di Clemente attaccato all’ancora con cui era stato gettato in mare. Il predetto sacerdote
andò a Roma col sacro corpo e lo collocò nella chiesa che ancor oggi porta il nome del santo. Queste reliquie
continuamente operano numerosi miracoli. Si legge tuttavia in un’altra cronaca che il corpo di S. Clemente sarebbe

261
stato ritrovato e riportato a Roma dal beato Cirillo.
S. Crisogono (24-11)

Crisogono per ordine di Diocleziano fu gettato in carcere dove veniva sostentato dalle elemosine di S. Anastasia.
Quando Anastasia fu a sua volta messa in carcere dal marito, scrisse al suo maestro la seguente lettera: «Anastasia al
santo confessore Crisogono: maritata ad un uomo sacrilego ho finto di essere ammalata per sottrarmi ai suoi amplessi
e giorno e notte resto prostrata davanti al nostro Signor Gesù Cristo. E quello dissipa con gli idolatri tutto il mio
patrimonio e mi tiene prigioniera in così dure condizioni che ben presto verrò a morte. Io sono gloriosa di questa
morte, ma molto mi rattrista che le mie ricchezze, destinate a sovvenire ai bisogni dei poveri, vengano dissipate fra
esseri turpi. Addio, uomo del Signore e ricordati di me». Le rispose Crisogono: «Non ti turbare per queste avversità!
Ben presto Cristo ti chiamerà a sé e dopo le tenebre della notte vedrai la gioconda luce del Signore; dopo il gelo
invernale godrai dorate e serene stagioni. Ti saluto nel Signore e prega per me».
Infine, poiché il marito, per liberarsi di Anastasia non le faceva dare per nutrimento che qualche boccone di pane,
la santa, pensando di essere vicina a morire scrisse questa lettera a Crisogono. «Giunge la fine della mia vita; possa
l’anima mia essere accolta da Colui per amore del quale sopporto tutto quello che ti racconterà la vecchia donna che ti
porterà questa lettera». Rispose Crisogono: «Sempre le tenebre precedono la luce e dopo la malattia torna la salute:
così ci è promessa la vita dopo la morte. Ad un solo fine pervengono i piaceri e le sventure di questa vita: uno solo è il
mare su cui galleggiano le navicelle dei nostri corpi; ma alcune di queste navi, rafforzate dai legami di fortissime catene
attraversano senza danno le più terribili tempeste; altre invece malamente connesse con fragili legni si sfasciano anche
nella più tranquilla bonaccia. Tu ancella di Cristo, armati della croce e preparati all’opera del Signore!».
Quando Diocleziano giunse ad Aquileia per mettere a morte i cristiani, si fece venire dinanzi Crisogono e gli disse:
«Se sacrificherai agli dei diverrai prefetto di questa città e innalzerò la tua famiglia alla dignità consolare!» Rispose
Crisogono: «Adoro un solo Dio che è nei cieli e disprezzo i tuoi onori come fango». Allora per ordine dell’imperatore fu
decapitato. Ciò avvenne nell’anno del Signore 287.
Il sacerdote Zelo piamente seppellì la testa e il corpo del beato Crisogono.

S. Caterina d’Alessandria (25-11)

Caterina, figlia del re Costa, fu istruita in tutte le arti liberali. Quando l’imperatore Massenzio convocò in
Alessandria gli abitanti della provincia, sia ricchi che poveri perché sacrificassero agli idoli, Caterina che aveva allora
diciotto anni e che era rimasta sola dopo la morte dei suoi genitori,
udì un giorno un gran clamore di canti e di gemiti; mandò allora
un messo ad informarsi su che cosa stesse avvenendo; quando lo
ebbe saputo prese con sé alcuni servitori, si munì del segno della
croce, e si recò sulla piazza dove vide molti cristiani che, per timore
della morte, si lasciavano trascinare a sacrificare agli idoli;
profondamente addolorata di ciò, si presentò audacemente
all’imperatore e gli disse: «La tua altissima dignità mi spingerebbe
a presentarti i miei ossequi se tu riconoscessi Iddio creatore dei
cieli e rinnegassi il culto degli dei». Si pose poi Caterina sulla porta
del tempio e si mise a disputare con l’imperatore secondo i modi
del sillogismo, per allegorie e per metafore. Dopodiché ritornando
al comune linguaggio disse: «Fino ad ora mi sono rivolta al
sapiente che è in te; ma ora dimmi come hai potuto radunare una
sì gran folla per onorare la stoltezza degli dei. Volgi piuttosto la tua
ammirazione al cielo, alla terra, al mare e a tutte le cose che sono in
loro, volgi la tua ammirazione agli ornamenti del cielo, al sole, alla
luna e alle stelle e all’infinito numero degli astri che dal principio
del mondo precipitano nell’occidente e tornano da oriente e mai si
stancano e poi domandati chi sia più potente di loro. E quando lo
avrai capito per grazia divina, lui solo adora, lui solo glorifica,
poiché è il Dio degli dei e il principe dei principi». In seguito si
mise dottamente a disputare sull’incarnazione di Cristo e
l’imperatore stupito non sapeva cosa rispondere. Finalmente le
disse: «Donna, lasciami finire il sacrificio e poi ti risponderò!» La
fece quindi condurre nel suo palazzo e custodire con ogni cura poiché molto era rimasto impressionato dalla sua
intelligenza e bellezza. Caterina era infatti meravigliosamente bella e chiunque la guardava ne rimaneva colpito.
262
Quando l’imperatore fu tornato nel suo palazzo disse a Caterina: «Abbiamo udito l’eloquenza della tua parola e
ammirato la tua saggezza; ma occupati come eravamo a sacrificare agli dei non abbiamo capito tutto bene. Dimmi ora
chi sei». Rispose Caterina: «Sta scritto: non ti loderai nè incolperai: ciò fanno gli stolti che amano una vana gloria.
Confesso tuttavia la mia stirpe non per vanteria ma per umiltà: sono Caterina, unica figlia del re Costa, che, per quanto
nata nella porpora, e istruita in tutte le arti liberali, tutto ho disprezzato per rifugiarmi nelle braccia di Gesù Cristo. Ma
gli dei che tu veneri non possono aiutare ne te nè alcun altro. Oh infelici adoratori degl’idoli che non potete essere
aiutati da alcuno nelle vostre necessità, nè salvati nei pericoli!» E Massenzio: «Se è come dici tutto il mondo è in errore
e tu sola nella verità: ma poiché ogni asserzione per essere credibile deve essere confermata da due o tre testimoni
anche se tu fossi una forza divina nessuno ti potrebbe credere: tanto meno dal momento che sei una fragile donna!» E
quella: «Ti prego, o Cesare, non permettere che l’ira ti vinca; infatti così dice un poeta: «Se sarai re nell’animo, sarai
re». Disse l’imperatore: «Mi pare che tu cerchi di raggirarmi con grande furbizia, sforzandoti di parlare alla maniera
dei filosofi». Così l’imperatore accorgendosi di non sapere rispondere da solo alla fanciulla, mandò a chiamare in fretta
ad Alessandria tutti i retori e i grammatici del tempo promettendogli grandi doni se fossero riusciti a confutare le
obiezioni della fanciulla. Giunsero cinquanta oratori dalle diverse province ed erano tutti famosi in ogni ramo
dell’umana sapienza. E poiché costoro domandavano come mai fossero stati fatti venire dalle più lontani parti del
mondo l’imperatore rispose: «Abbiamo qui una fanciulla insuperabile nel senno, che confuta tutti i sapienti e afferma
che gli dei sono demoni: se riuscirete a superarla conseguirete alte onorificenze». Al che gridò un oratore indignato: «O
strana deliberazione di un imperatore che fece giungere dalle più lontane parti del mondo i sapienti della terra per
confutare una sola fanciulla! Sarebbe bastato il più mediocre dei nostri allievi». Disse il re: «Avrei potuto costringerla
con la forza a sacrificare agli dei, ma ho preferito che la convinciate voi con le vostre argomentazioni». Risposero gli
oratori: «Sia condotta alla nostra presenza questa fanciulla perché riconosca alfine di non aver mai fino ad ora
conosciuto un uomo sapiente! ».
Quando la gloriosa vergine venne a sapere quale combattimento le si preparava tutta si affidò al Signore. Ed ecco
che un angelo le apparve e l’esortò a non temere, affermando che non solo non sarebbe stata vinta dai sapienti, ma che
li avrebbe convertiti e destinati al conseguimento della gloriosa palma del martirio. Quando fu alla presenza dei
cinquanta oratori disse a Massenzio: «Con che diritto opponi cinquanta oratori a una sola fanciulla? E perché prometti
loro delle ricompense in caso di vittoria e costringi me a combattere senza speranza di ricompensa? Ma io avrò per
ricompensa il mio Signore Gesù Cristo che è speranza e corona di chi combatte per lui». Gli oratori allora le dissero che
era cosa impossibile che un dio divenisse uomo: ma quella dimostrò che ciò era stato predetto anche dai pagani. Infatti
anche la Sibilla aveva detto: «Felice quel Dio che pende da una croce di legno». Poi Caterina cominciò a discutere con
gli oratori confutandoli con evidenti argomentazioni fino a che quelli, stupiti, non seppero più cosa dire. Allora
l’imperatore infuriato cominciò a ingiuriarli poiché si erano lasciati vincere da una fanciulla. E uno degli oratori, il più
sapiente di tutti, così disse: «Tu sai, che nessuno ha mai potuto resisterci: ma è lo spirito stesso di Dio che parlando per
la bocca di questa fanciulla ci ha riempito di tanta ammirazione che non osiamo più dire alcunché contro quel Cristo
che riconosciamo ormai come vero Dio». Udendo tali parole l’imperatore si sentì ardere d’ira e comandò che tutti i
sapienti fossero bruciati in mezzo alla città. La vergine beata confortandoli li esortò a sopportare virilmente il martirio
e li istruì nelle verità della fede: e poiché quelli si lamentavano di dover morire senza essere stati battezzati, Caterina
disse: «Non temete, poiché l’effusione del vostro sangue vi sarà di battesimo e di corona». Allora i sapienti si fecero il
segno della croce e fra le fiamme resero l’anima a Dio: ma i loro corpi, ed anche i capelli e i vestiti, furono trovati
intatti. 1 cristiani dettero loro onorevole sepoltura.
In seguito l’imperatore così disse alla fanciulla: «O generosa vergine, considera la tua gioventù: io ti farò
imperatrice in questo palazzo e la tua immagine sarà adorata da tutto il popolo come quella di una dea». E la fanciulla:
«Smetti di dire cose che è delitto solo pensare. Io sono la sposa di Cristo: Egli è la mia gloria, Egli il mio amante, la mia
dolcezza, il mio amore: nè con le carezze nè con i tormenti potrai allontanarmi da lui». Allora Massenzio furioso ordinò
che Caterina venisse spogliata, battuta con uncini di ferro e gettata in un oscuro carcere. Comandò inoltre che qui
venisse lasciata senza alcun nutrimento. Nel frattempo l’imperatore fu costretto a recarsi in un’altra provincia; la
moglie sua che molto amava un ufficiale chiamato Porfirio, si rec òdi notte nel carcere dove era stata rinchiusa la
fanciulla: non appena vi fu entrata, vide la stanza inondata da una immensa luce e gli angeli che curavano le piaghe
della prigioniera. La vergine cominciò a descrivere alla regina le eterne gioie del Paradiso, la convertì alla fede di Cristo
e le predisse il martirio; quando Porfirio venne a sapere ciò si prostrò ai piedi della fanciulla e si convertì con duecento
uomini.
Così la fanciulla, secondo quanto il tiranno aveva comandato, rimase per dodici giorni senza cibo ma Cristo ogni
giorno la ristorò inviandole per mezzo di un colomba un celeste nutrimento. Poi Cristo stesso le apparve fra una grande
moltitudine di angeli e le disse: «Ecco figlia, il tuo Creatore per cui hai sostenuto un duro combattimento. Sii costante
perché io sono con te».
Quando l’imperatore fu ritornato dal suo viaggio comandò che gli fosse portata dinanzi la fanciulla e vedendola
ancora più fulgente di bellezza mentre credeva di trovarla sfinita dal digiuno, pensò che qualcuno segretamente le

263
avesse portato da mangiare in carcere e ordinò che i guardiani venissero messi alla tortura. Ma quella disse: «Non ho
ricevuto cibo dagli uomini ma Cristo stesso mi ha nutrito per mezzo dei suoi angeli». E l’imperatore: «Rispondimi
chiaramente; io non voglio possederti come un’ancella e desidero sapere se vuoi splender nel mio palazzo come
regina». E la fanciulla: «Giudica tu chi debba scegliere: un re eterno potente e glorioso o un re infermo, mortale e
ignobile». Allora l’imperatore indignato disse: «Ed ora scegli fra queste due alternative: o sacrificare agli dei e vivere o
subire atroci tormenti e morire». E quella: «Qualsiasi tormento tu possa immaginare, non esitare ad infliggermelo,
perché desidero offrire al Signore la mia carne e il mio sangue così come Egli li ha offerti per me. Lui solo è il mio Dio,
il mio amante, il mio sposo!» Allora il prefetto consigliò l’imperatore furente di far preparare quattro ruote fornite di
punte acuminate che straziassero la carne di Caterina incutendo così timore negli altri cristiani. Si decise che di queste
quattro ruote due sarebbero state spinte in un senso e due nell’altro, di modo che le membra della fanciulla si
spezzassero. Ma la vergine pregò Iddio che a sua gloria e per il bene spirituale degli astanti distruggesse questa
macchina: ed ecco che un angelo del Signore colpì le immense ruote con tanto impeto che i pezzi schiacciarono sotto il
loro peso quattromila pagani.
Allora la regina che aveva assistito alla scena dall’alto del palazzo discese e rimproverò al marito tanta crudeltà. Il
re infuriato ordinò che le fossero strappate le mammelle e che poi fosse decapitata. Mentre veniva condotta al martirio
la regina chiese a Caterina di pregare per lei. Rispose la santa: «Non temere regina amata dal Signore: oggi stesso la
tua regalità terrena si trasformerà in una eterna regalità e invece di uno sposo mortale acquisterai uno sposo
immortale!» Allora la regina cominciò ad esortare i carnefici perché si affrettassero ad eseguire gli ordini
dell’imperatore. Costoro la condussero fuori della città, le strapparono le mammelle con delle punte di ferro e poi la
decapitarono. Porfirio rapì il santo corpo e gli dette sepoltura.
Il giorno dopo, quando l’imperatore venne a sapere che il corpo della regina era stato rapito, ordinò che i
guardiani fossero condannati a morte: allora Porfirio lanciandosi in mezzo alla folla, gridò: «Io ho seppellito l’ancella
del Signore ed ho abbracciato la fede di Cristo». Massenzio gettò un terribile urlo ed esclamò: «Oh me infelice, ecco
anche Porfirio si è lasciato sedurre, il mio confidente, la mia unica consolazione!» In seguito andò a denunciarlo ai suoi
soldati che gridarono: «Anche noi siamo cristiani e pronti a morire per Cristo!» Allora Massenzio comandò che
Porfirio e i soldati fossero decapitati e i loro corpi gettati ai cani. Poi chiamò a sé Caterina e le disse: «Per quanto tu
abbia causato la morte dell’imperatrice con arti magiche, ti offro ancora di divenire la prima nel mio palazzo! Oggi
stesso o sacrificherai agli dei o sarai decapitata». E quella: «Fa tutto quello che vuoi: sono pronta a sopportare
qualsiasi tormento nel nome di Cristo». Allora l’imperatore comandò che la fanciulla venisse decapitata. Quando fu
giunta nel luogo del supplizio alzò gli occhi al cielo e così parlò: «O speranza e salute dei credenti, o gloria delle vergini,
buon Gesù, esaudisci la mia preghiera! Fa sì che chiunque mi invochi nel pericolo o nell’ora della morte trovi
soccorso!» Ed ecco che una voce dal cielo così le rispose: «Vieni mia diletta sposa: le porte del cielo ti sono aperte. E a
quelli che piamente faranno memoria del tuo martirio prometto l’aiuto celeste».
In seguito la santa fu decapitata e dal suo corpo sgorgò latte invece di sangue. Gli angeli presero il santo corpo e lo
trasportarono sul monte Sinai e lì onorevolmente lo seppellirono dopo venti giorni. Ancor oggi dalle ossa della santa
trasuda un olio che guarisce le membra inferme.
S. Caterina soffrì il martirio verso l’anno del Signore 310. Del modo con cui Massenzio fu punito di questo delitto
e di tutti gli altri che aveva commesso, abbiamo già parlato nel capitolo che si riferisce all’invenzione della santa
croce25.
Un monaco di Roma si recò sul monte Sinai e lì per sette anni devotamente pregò S. Caterina; alfine chiese alla
santa la grazia d’avere una reliquia del suo corpo: subito dal corpo di Caterina si staccò un dito che il monaco tutto lieto
portò in dono al monastero.
Un altro monaco che per lungo tempo era stato molto devoto di Caterina e spesso l’aveva invocata in suo aiuto, a
poco a poco cessò questa pia abitudine. Ed ecco che un giorno, mentre pregava, vide una grande schiera di vergini
passargli dinanzi: fra le altre ve ne era una di gran lunga più bella e splendente che, quando gli fu dinanzi, si coperse il
volto e passò oltre così velata. Il monaco chiese chi mai fosse quella fanciulla e una della schiera rispose: «È Caterina
che un tempo ben conoscevi, ma ora, poiché sembra che tu l’abbia dimenticata, passa dinanzi a te col volto velato,
come una sconosciuta».
Bisogna a questo punto notare che la beata Caterina fu insigne per cinque virtù: per sapienza, eloquenza,
costanza, castità e dignità. Fu insigne per sapienza perché conobbe ogni branca della filosofia. Infatti la filosofia si
divide in teorica, pratica e logica e la teorica a sua volta in intellettuale, naturale, matematica. Dunque la beata
Caterina ebbe sapienza intellettuale nella conoscenza di Dio; naturale, nella conoscenza delle creature; matematica, nel
disprezzo dei beni terreni. La pratica si divide anch’essa in tre parti: etica, economica, politica. La beata Caterina
conobbe l’etica poiché conformò la sua vita alla più assoluta onestà, l’economica perché mirabilmente resse la sua
famiglia, la politica perché sapientemente istruì l’imperatore. La logica si divide pure in tre parti: la dimostrativa, la
probabile e la sofistica: ed è chiaro che la beata Caterina abbia conosciuto questa triplice scienza poiché fu scritto di lei

25

264
che parlò nei diversi modi del sillogismo, per allegoria e per metafora, quando disputò con l’imperatore.
In secondo luogo fu insigne per l’eloquenza, fecondissima sia nel predicare che nel confutare le avverse dottrine e
nel convincere della verità. In terzo luogo fu insigne per la costanza poiché non tremò di fronte ad alcuna minaccia nè
esitò a respingere ogni dono che le veniva offerto, nè venne meno alla propria fede fra i tormenti.
Fu inoltre insigne per la castità che seppe conservare pur essendo unica erede di una doviziosa famiglia, pur
vivendo libera e sola nel proprio palazzo ed essendo giovane e massimamente attraente. Infine fu insigne per dignità:
infatti fu visitata da Cristo come S. Giovanni evangelista; le sue ossa stillarono olio come quelle del beato Nicola; dal
suo corpo sgorgò il latte come da quello del beato Paolo, il suo sepolcro fu preparato dagli angeli come quello del beato
Clemente; la sua ultima preghiera fu esaudita come quella della beata Margherita. Alcuni storici sono incerti se S.
Caterina sia stata martirizzata da Massenzio o da Massimino. Infatti in quel tempo c’erano tre imperatori. Costantino,
che era successo al padre suo; Massenzio il figlio di Massimiano, eletto augusto a Roma dai pretoriani, Massimino
eletto cesare in Oriente. Secondo le cronache Massenzio perseguitava i cristiani a Roma e Massimino in Oriente. Si
pensa dunque che per uno sbaglio di ortografia nel primo racconto del martirio di S. Caterina sia stato scritto
Massenzio invece di Massimino.

S. Iacopo l’interciso (27-11)

Iacopo martire detto l’interciso, nobile per stirpe ma più nobile per la fede, era originario della città di Elapa, in
Persia. Nato da cristianissimi genitori e sposato a una donna molto pia, godeva della familiarità del re dei persiani.
Questi finì per convincerlo a sacrificare agli dei: quando la madre e la moglie vennero a sapere ciò gli scrissero:
«Obbedendo ad un mortale, hai abbandonato Colui da cui dipende la vita; hai barattato la verità con la menzogna e per
piacere a un uomo hai tradito il Giudice dei vivi e dei morti. Sappi che noi ormai ti siamo divenute estranee nè mai più
vivremo con te».
Leggendo questa lettera Iacopo pianse amaramente e disse: «Se la madre mia e la mia sposa mi sono divenute
estranee, quanto più estraneo mi sarà divenuto il mio Dio!» Così,
mentre amaramente si pentiva del suo errore giunse dal principe un
messo a riferirgli che Iacopo era cristiano. Il principe se lo fece
venire dinanzi e gli disse: «Rispondimi, sei nazareno?» E Iacopo:
«Sì, sono nazareno». E il principe: «Sei un mago?» E Iacopo: «Lungi
da me l’accusa di essere un mago». Poiché il principe gli minacciava
molti supplizi disse Iacopo: «Le tue minacce non mi turbano perché
il tuo furore passa per le mie orecchie come vento che soffia sopra le
pietre». E il principe: «Non essere tracotante se non vuoi morire di
una morte crudele». E Iacopo: «Non è la morte che un sonno da cui
presto ci svegliamo risanati». E il principe: «Non ti seducano i
nazareni che dicono la morte un sonno: anche i più grandi
imperatori l’hanno temuta». E Iacopo: «Noi non temiamo la morte
perché passiamo dalla morte alla vita». Allora il principe consigliato
dagli amici, proferì questa sentenza su Iacopo: «Che sia fatto a pezzi
per servire di esempio agli altri». E poiché uno piangeva sulla sorte
del martire, questi disse: «Non piangete per me ma su voi stessi
perché io mi avvio verso l’eterna gioia, voi verso gli eterni supplizi».
Allora i carnefici gli tagliarono il pollice della mano destra. Iacopo
esclamò: «Cristo liberatore, ricevi questo ramo dell’albero della
misericordia; infatti l’agricoltore taglia il sarmento delle viti poiché
meglio germoglino e si coronino di frutti». E il carnefice: «Se vuoi
sacrificare agli dei posso ancora risparmiarti e guarirti la ferita». E
Iacopo si rifiutò onde il carnefice gli tagliò il secondo dito. Disse
allora il beato Iacopo: «Signore, ricevi questi due rami che tu hai piantato». Il carnefice tagliò il terzo dito e Iacopo
esclamò: «Liberato da una triplice tentazione benedirò il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo e con i tre fanciulli salvati
dalla fornace ti confesserò, Signore e nel coro dei martiri canterò il tuo nome, o Cristo!» Quando gli fu tagliato il quarto
dito Iacopo disse: «Protettore dei figli d’Israele, quattro volte benedetto, ricevi dal tuo servo questo quarto omaggio!»
Quando gli fu tagliato il quinto dito Iacopo esclamò: «Ora è completa la mia gioia!» Allora i carnefici gli dissero: «Abbi
pietà di te e non voler morire: non ti rattristare di aver perso una mano poiché ci sono molti a questo mondo che hanno
una sola mano e tuttavia abbondano di ricchezze e di onori». Disse Iacopo: «Quando i pastori tesano le pecore, non le
tosano solo da destra ma anche da sinistra. Se dunque una pecora che è una bestia, vuole essere tosata da ambo le
parti, tanto più io che sono uomo ragionevole non disdegnerò di morire per il mio Dio!» I carnefici allora presero la
265
mano sinistra del santo e tagliarono il dito mignolo. Disse Iacopo: «Signore, tu essendo grande volesti diventare
piccolo e umile per noi! Riprendi ora il corpo che hai riscattato col tuo sangue!» Quando gli fu tagliato il settimo dito
Iacopo disse: «Sette volte al giorno ti lodai o Signore». Quando gli fu tagliato l’ottavo dito disse: «Nell’ottavo giorno
Cristo fu circonciso. Fa che l’anima del tuo servo sia purificata onde possa vedere il tuo volto». Quando gli fu tagliato il
nono dito disse: «Nell’ora nona Cristo spirò onde io, o Signore, ti confesso nel dolore per il taglio del nono dito e ti
ringrazio». Quando gli fu tagliato il decimo dito disse: «Dieci è il numero dei comandamenti, il numero dieci è iota e
per iota comincia il nome di Jesus». Dissero allora alcuni che erano presenti: «O dilettissimo, fingi di rinnegare il tuo
Dio per avere almeno salva la vita; sì, le tue mani sono amputate ma vi sono dei medici molto abili che sapranno
guarirti». Disse Iacopo: «Lungi da me l’indegno inganno! Nessuno infatti che ponga la sua mano a guidare l’aratro e si
volga indietro, è degno del regno dei cieli». Allora i carnefici indignati si avvicinarono al santo e gli tagliarono il pollice
del piede destro. Disse Iacopo: «Il piede di Cristo fu trafitto e ne uscì sangue». Quando gli fu tagliato il secondo dito del
piede, Iacopo disse: «Questo per me è il giorno più bello della vita poiché oggi mi presenterò al Signore». Quando gli fu
tagliato il terzo dito il santo disse sorridendo: «Va, terzo dito, coi tuoi compagni!» E quando gli fu tagliato il quarto dito
esclamò: «Perché sei triste anima mia e ti turbi? Spera nel Signore». E in tal modo il santo lodava il Signore ogni
qualvolta i carnefici gli amputavano le dita dei piedi. Quando gli tagliarono il piede destro disse Iacopo: «Ora offrirò un
dono al celeste re per il cui amore io soffro». E quando gli tagliarono il piede sinistro esclamò: «Signore fai cose
mirabili: esaudiscimi Signore e salvami». Quando gli tagliarono la mano destra disse: «Che la tua misericordia mi
aiuti, Signore!» Quando gli tagliarono la mano sinistra esclamò: «Signore tu fai cose mirabili!» Poi i carnefici
amputarono il braccio destro del santo che gridò: «Anima mia loda il Signore!» Mentre gli amputavano il braccio
sinistro esclamò: «Mi circondano i tormenti della morte, ma in nome del Signore mi vendicherò di loro». Quando poi
gli tagliarono la gamba all’altezza dell’inguine Iacopo sopraffatto dal dolore gridò: «Signore Gesù Cristo aiutami poiché
i gemiti della morte mi hanno circondato». Disse poi ai carnefici: «Il Signore mi rivestirà di una nuova carne che non
potrà essere toccata dalle vostre mani». Già i carnefici si sentivano venir meno per la fatica perché avevano lavorato
dalla prima ora del giorno fino alla nona: tuttavia gli tagliarono anche l’altra gamba all’altezza dell’inguine. Allora il
martire gridò: «Dio dei vivi e dei morti ascoltami poiché io sono mezzo vivo e mezzo morto! Non ho più dita nè mani
da tendere verso di te: i miei piedi e le mie ginocchia sono state stroncate cosicché non posso prostrarmi. Sono simile a
una casa che crolla, avendo perduto tutte le colonne che la sostenevano. Signore ascoltami e libera l’anima mia dal
carcere». Così Iacopo morì e i cristiani di nascosto ne seppellirono il corpo.

S. Barlaam e Josafat (27-11)

Barlaam, la cui storia è stata scritta con gran cura da Giovanni Damasceno, per divina grazia convertì il re Josafat
alla fede di Cristo.
In un tempo in cui l’India era piena di cristiani e di monaci, sorse un re potente di nome Avennir che cominciò a
perseguitare i cristiani e soprattutto i monaci. Ora l’amico e primo ufficiale del re, illuminato dalla grazia divina,
abbandonò il palazzo reale ed entrò a far parte di un ordine religioso. Quando il re seppe ciò si sentì impazzire dall’ira e
lo fece ricercare per tutti i luoghi più deserti e selvaggi; non appena i soldati lo ebbero trovato se lo fece venire dinanzi.
Vedendo ricoperto di una vile tonaca e macerato dai digiuni un uomo che sempre aveva visto adorno di eleganti vestiti,
gli disse: «O stolto e pazzo perché hai voluto cambiare i tuoi onori in infamia?» E quello: «Se vuoi conoscerne il
motivo, scaccia lontano da te i tuoi nemici». Chiese il re chi mai fossero questi nemici e il monaco rispose: «L’ira e la
lussuria che ti impediscono di conoscere la verità». E il re: «Parla finalmente!» E quello: «Insensati sono coloro che
disprezzano le cose che esistono come se non esistessero e si adoperano per acquistare quelle che non esistono come se
esistessero». In seguito a lungo parlò del mistero dell’incarnazione di Cristo e delle verità della fede. Disse il re: «Se tu
non mi avessi fatto promettere prima di parlare di allontanare da me l’ira ora ti farei bruciare vivo. Orsù, vattene dal
mio cospetto: non voglio mai più rivederti!» L’uomo di Dio se ne andò tutto sconsolato perché sperava di subire il
martirio.
Il re Avennir non aveva figli: ebbe alfine un figlio di una bellezza meravigliosa, che fu chiamato Josafat. Il re in
questa occasione fece radunare una moltitudine di genti perché sacrificassero in onore della regale nascita; riunì poi
sessanta astrologhi e li interrogò sui destini futuri del fanciullo. Tutti risposero che sarebbe stato molto potente e ricco,
ma il più saggio degli indovini aggiunse: «Questo fanciullo che ti è nato sarà ricco e potente in un regno molto migliore
del tuo. Infatti, se non mi sbaglio, sarà uno dei principi di questa religione cristiana che ora tu perseguiti». Così parlò il
saggio per divina ispirazione.
Nell’udire queste parole il re molto si spaventò e fece costruire fuori della città un magnifico palazzo e lo assegnò
al figlio come dimora. Gli dette per compagni bellissimi giovani a cui era stato ordinato di non parlare mai nè di morte,
nè di vecchiaia, nè di malattie nè di miseria e di qualsiasi altra cosa che potesse suscitare tristezza, perché l’animo del
fanciullo sempre occupato in cose piacevoli mai avesse occasione di pensare al futuro. Se per caso un amico di Josafat
si ammalava, il re lo faceva sostituire con un altro. Ma soprattutto Avennir ordinò che mai, in presenza del figlio, si
266
pronunciasse il nome di Cristo.
C’era in quel tempo, alla corte, un alto funzionario che era segretamente cristiano: una volta che era andato a
caccia col re, trovò un mendicante sdraiato in terra, con un piede ferito da una bestia feroce. Il mendicante lo pregò di
prenderlo con sé aggiungendo che avrebbe potuto essergli utile. Disse il ministro: «Ti prendo volentieri con me, ma
non vedo come tu possa essermi utile». Disse il mendicante: «Io sono medico delle parole. Se qualcuno soffre di una
parola che ha detto o ascoltato, conosco i rimedi per guarirlo». Il ministro non fece alcun conto di questi discorsi, ma
per bontà cristiana prese il povero con sé e lo curò amorevolmente. Ed ecco che alcuni cortigiani pieni d’invidia e di
malizia mal sopportando che il suddetto ministro godesse delle grazie del re, lo accusarono presso Avennir come
cristiano e come sobillatore del popolo. Dissero: «Se vuoi avere una prova di ciò ricevilo da solo e digli che ti senti
vicino a morire e che rinunciando alla gloria del regno ti sei deciso ad entrare in un ordine religioso. Fa così e vedrai
cosa ti risponderà».
Il re seguì il consiglio dei cortigiani: il ministro, nell’udire il proposito del re, molto cominciò a lodarlo
diffondendosi sulla vanità delle cose umane. Il re si sentì gonfiare d’ira perché vedeva in queste parole la prova del
tradimento del fedele amico; ma si frenò e non disse niente. Il ministro ben avendo compreso che le sue parole erano
state sgradite al re, se ne andò via desolato e raccontò l’accaduto a quel mendicante che aveva accolto in casa sua. E
quello: «Sappi che per le tue parole il re ha sospettato che tu voglia privarlo del regno. Orsù tagliati i capelli, rivestiti di
un cilicio e va a trovare il re. E quando il re ti domanderà che cosa tutto questo significhi, rispondigli che tu sei pronto
a seguirlo nel monastero volendo essere partecipe della sua privazione come lo sei stato fino ad ora della sua
prosperità!».
Il ministro fece come il mendicante gli aveva ordinato: al che il re, tutto stupito, fece punire i falsi denunciatori e
elevò l’amico a cariche sempre più importanti.
Frattanto il figlio di Avennir era giunto all’età adulta ed era stato istruito in ogni ramo del sapere. Molto
meravigliandosi che il padre lo tenesse chiuso nel palazzo interrogò sulla cosa un servitore e gli confessò che la
proibizione di uscire fuori gli toglieva perfino il desiderio di bere e di mangiare. Quando il re venne a sapere ciò molto
se ne dolse: fece sellare alcuni cavalli e permise al figlio di uscire per la campagna purché lo precedesse una scorta
destinata ad allontanare dagli occhi del giovane principe ogni spettacolo di tristezza. Ma una volta Josafat incontrò un
lebbroso e un cieco: tutto stupito a tal vista chiese cosa mai avessero. Risposero i suoi compagni: « Sono mali che
capitano agli uomini ». E il principe: «A tutti gli uomini?» E alla loro risposta negativa il principe soggiunse: «È
possibile prevedere quali uomini possono essere colpiti da questi mali?» E i compagnia: «Chi mai potrebbe conoscere
l’avvenire degli uomini?» Così quella sera Josafat tornò al suo palazzo pieno d’ansietà.
Un’altra volta si imbattè in un vecchio con la faccia tutta rughe, con la schiena curva, e la bocca senza denti, che
non riusciva a parlare senza balbettare. Tutto stupito Josafat domandò chi mai fosse quell’essere. Quando ebbe saputo
che per il passare degli anni si era ridotto in tale condizione, disse: «E quale sarà la fine?» Gli fu risposto: «La morte».
E il principe: «Tutti gli uomini debbono morire o solo alcuni?» Quando ebbe saputo che tutti gli uomini devono morire
domandò a quale età ciò può avvenire. E i compagni: «Si può vivere al massimo fino a ottanta o cento anni, poi si
muore». Il principe rivolgendo in sé questi nuovi pensieri, si sentiva tutto desolato per quanto fingesse, alla presenza
del padre, la consueta gaiezza.
In quel tempo un santo monaco di nome Barlaam, viveva nel deserto di Sennaar. Essendo venuto a sapere per
rivelazione dello Spirito Santo ciò che stava avvenendo al figlio del re si vestì da mercante e si recò in città. Si recò dal
pedagogo del principe e gli disse: «Sono un mercante e ho da vendere una pietra preziosa che rende la vista ai ciechi,
l’udito ai sordi e fa sapienti gli sciocchi. Conducimi dal figlio del re perché voglio consegnarla a lui». E il pedagogo:
«All’aspetto sembri uomo saggio ma le tue parole non ti si addicono: infatti io conosco le pietre preziose e non ho mai
saputo che esista una pietra simile a quella di cui parli; ma se quello che affermi è vero, otterrai grandi onori dal figlio
del re». Aggiunse il finto mercante: «La mia pietra ha anche un’altra virtù; può essere vista soltanto da coloro che sono
casti e non corrotti dal peccato. Ecco io vedo che i tuoi occhi non sono sani ma so che quelli del figlio del re risplendono
di pudicizia». E il pedagogo: «Se è così, è inutile che tu mi mostri quella pietra, perché trascorro la vita nel peccato».
Il finto mercante fu presentato al figlio del re che lo accolse con molto rispetto: disse allora Barlaam: «Principe,
hai agito rettamente, perché non hai disdegnato il mio umile aspetto; hai fatto come un re che viaggiando su un gran
cocchio dorato si incontrò con della povera gente emaciata e mal vestita e scese dal cocchio per gettarsi ai piedi dei
mendicanti e abbracciarli. I ministri mal sopportando la cosa, ma non avendo il coraggio di biasimare apertamente il
sovrano, raccontarono l’accaduto al fratello del re. Il fratello a sua volta biasimò il re per essere venuto meno alla sua
dignità. Era costume, in quel paese, che quando un uomo veniva condannato a morte, il re mandasse un banditore a
suonargli la tromba dinanzi alla porta di casa. Una sera il re mandò il banditore a suonare la tromba dinanzi alla casa
del fratello: questi si credette condannato a morte e tutto disperato non chiuse occhio per tutta la notte. Fece il
testamento e la mattina dopo vestito di nero, in compagnia della moglie e dei figli in lacrime, andò al palazzo reale: il re
se lo fece venire davanti e gli disse: «O stolto, se hai timore del banditore del fratello contro cui sai di non aver peccato,
come non dovrei temere i messaggeri del mio Signore contro cui ho peccato e che col suono della tromba mi

267
annunceranno la morte e il terribile giudizio?» In seguito il re fece fare quattro cofani: due d’oro e d’argento e ordinò
che fossero riempiti di putride ossa. Negli altri due, spalmati di pece fece racchiudere splendide pietre preziose. Quindi
convocò i ministri che lo avevano denunciato al fratello e gli pose dinanzi i quattro cofani chiedendo quali fossero i più
preziosi. I ministri affermarono che quelli d’oro erano di gran valore e gli altri due disprezzabili. Allora il re comandò di
aprire i cofani e subito ne uscì un intollerabile fetore. Disse allora: «Ecco, questi due cofani sono simili a coloro che si
rivestono di magnifiche vesti ma hanno il cuore pieno di impurità». Poi fece aprire gli altri due cofani donde esalò un
profumo soavissimo. Disse il re: «Ecco, questi sono simili a coloro che, umilmente vestiti, racchiudono nel cuore i
balsamici odori di tutte le virtù. Ma voi guardate solo all’esterno e non considerate ciò che è nel cuore degli uomini. Per
questo, o re, hai fatto bene a ricevermi».
Subito dopo Barlaam cominciò a parlare al principe della creazione del mondo, della incarnazione, passione e
resurrezione del Figlio di Dio, del giudizio finale e della retribuzione dei giusti e dei malvagi. E per fargli capire l’errore
degli idolatri gli narrò la seguente storia: «Un arciere aveva preso un usignolo e voleva ucciderlo. Ma l’usignolo disse:
«Uomo, a che ti giova uccidermi? Mangiandomi non potrai saziare il tuo ventre, ma, se mi lascerai libero ti darò tre
eccellenti consigli da cui potrai ricavare molti vantaggi». L’arciere tutto meravigliato che un usignolo parlasse, gli
promise la libertà in cambio dei tre consigli. E l’usignolo disse: «Non cercare mai di raggiungere cose che sono al di
fuori delle tue possibilità. Non ti dolere mai di una perdita irreparabile. Non credere mai a cose incredibili. Custodisci
questi tre consigli e te ne troverai bene».
L’arciere promise e lasciò libero l’usignolo che volando per il cielo gli disse: «Infelice te, uomo, perché hai fatto
una grande sciocchezza e hai perduto un gran tesoro! Sappi che nel mio ventre chiudo una perla più grossa di un uovo
di struzzo!» Nell’udire queste parole l’arciere molto si rattristò e cercava di riacchiappare l’uccello dicendo: «Vieni
nella mia casa e io ti userò ogni riguardo e poi ti lascerò in libertà con ogni onore». E l’usignolo: «Ecco, ho conosciuto
la tua stoltezza perché a niente ti hanno giovato i miei consigli: ti stai affliggendo per una perdita irreparabile, stai
cercando di acchiapparmi non avendo le ali, e infine hai creduto che nelle mie viscere ci possa essere una perla più
grande di un uovo di struzzo mentre dal becco alla coda non raggiungo tale grossezza. Nello stesso modo sono stolti
coloro che hanno fede negli idoli e invocano l’aiuto di statue da loro stessi fabbricate». In seguito Barlaam parlò al
principe della vanità dei piaceri del mondo e aggiunse questo esempio: «Coloro che desiderano i piaceri materiali e
permettono che le loro anime muoiano di fame, sono simili a un uomo che fuggendo dinanzi a un liocorno cadde in un
precipizio. Mentre stava precipitando si attaccò con le mani a un arbusto e pose i piedi su un appoggio sdrucciolevole.
Ed ecco che vide due topi, uno bianco e uno nero, rodere le radici dell’arbusto a cui stava attaccato e in fondo all’abisso
un drago terribile, spirante fiamme, con la bocca spalancata per il desiderio di divorarlo. E su l’appoggio dove teneva i
piedi vide quattro vipere che sollevavano la testa. Ma ecco che alzando gli occhi scorse qualche goccia di miele stillar
dai rami dell’arbusto; allora, dimentico del pericolo, si abbandonò tutto al piacere di gustare quel miele. Orbene il
liocorno è la morte che sempre insegue l’uomo, il baratro è il mondo pieno di ogni male; l’arbusto è la nostra vita, le cui
radici incessantemente vengono corrose dal giorno e dalla notte come da due topi bianchi e neri. L’appoggio con le
quattro vipere è il corpo composto di quattro elementi che, col loro disordine, affrettano la dissoluzione del corpo
stesso; il drago terribile è la bocca dell’Inferno che desidera inghiottire tutti; il miele che stilla dall’arbusto rappresenta
le vane gioie del mondo che seducono l’uomo e gli fanno dimenticare il suo vero destino. Ed ecco un altro esempio:
coloro che amano il mondo sono simili a un uomo che aveva tre amici e amava il primo più di se stesso, il secondo
quanto se stesso, il terzo meno di se stesso. Quest’uomo trovandosi in pericolo di morte, corse a invocare l’aiuto del
primo amico che gli disse: «Uomo, non so chi tu sia; ho altri amici con cui oggi devo far festa. Tutto quello che posso,
fare per te è donarti questi due cilici con cui ricoprirti in caso di bisogno». Quell’uomo tutto confuso si recò dal
secondo amico e similmente gli chiese aiuto. E quello: «Non ho tempo di seguirti perché oggi ho molte occupazioni e
posso accompagnarti solo fino alla porta del palazzo reale». Triste e disperato quell’uomo si recò dal terzo amico e gli
disse: «Non ho coraggio di chiederti aiuto perché non ti ho amato come avrei dovuto, ma ora spinto dalle tribolazioni e
abbandonato dagli amici ti prego di perdonarmi e di aiutarmi». Rispose il terzo amico, lieto in volto: «Certo tu sei un
carissimo amico e io non ho dimenticato quel poco che hai fatto per me. Ti seguirò e intercederò per te al cospetto del
sovrano perché non ti consegni ai nemici». Orbene, il primo amico è il possesso delle ricchezze, per amore del
quale ogni uomo si espone a mille pericoli: ma quando giunge la morte da questo amico niente altro può ricevere se
non vili panni per la sepoltura. Il secondo amico sono la moglie, i figli e i genitori che possono accompagnare l’uomo
soltanto fino alla tomba. Il terzo amico sono la fede, la speranza, la carità, le elemosine e tutte le opere buone che
possono accompagnare l’anima nostra quando esce dal corpo e difenderla al cospetto di Dio.
Ed ora ecco un terzo esempio: in una grande città era costume eleggere ogni anno un uomo straniero e sconosciuto a
cui venivano dati i più assoluti poteri; ma alla fine dell’anno mentre quello tutto si beava nei piaceri, credendo ormai di
poter regnare tutta la vita, ecco che i cittadini insorgevano contro di lui, lo trascinavano nudo per le vie della città e
infine lo relegavano in un’isola deserta dove non aveva nè da mangiare, nè da bere, nè da vestirsi: ma uno di questi
principi essendo venuto a conoscenza della fine dei suoi predecessori mandò infiniti tesori in quell’isola, cosicché
compiuto l’anno di regno, vi si ritirò godendovi ogni delizia. Quella città è il mondo, i cittadini sono i demoni che

268
cercano di sedurci con i piaceri della terra. Ma la morte ci raggiunge quando meno ce l’aspettiamo e siamo precipitati
nella sede delle tenebre. E la provvista di ricchezza per l’altra vita non si può fare che per mano dei poveri».
Dunque quando Barlaam ebbe così ammaestrato il figlio del re questi voleva abbandonare tutto per seguirlo. Gli
disse Barlaam: «Se tu facessi ciò saresti simile a un giovane, che, dopo aver rifiutato di sposarsi, con una nobile
fanciulla fuggì in un luogo dove trovò un’altra fanciulla, molto povera che pregava e lavorava vicino al padre suo. Le
disse il giovane: «Che fai donna? Tu sei tanto povera eppure ringrazi il Signore come se tu avessi da lui ricevuto molti
beni». E la fanciulla: «Come una piccola medicina spesso libera da un grave malore, così la gratitudine per i piccoli
doni ne suscita di più grandi. Inoltre i beni esterni non ci appartengono ma quelli che custodiamo dentro di noi sono
veramente nostri: e io dal Signore ho ricevuto grandi beni perché mi ha fatto a sua immagine e somiglianza, mi ha dato
l’intelletto e mi ha chiamata a partecipare alla sua gloria. Le porte del suo regno mi sono aperte e io non dovrei
ringraziarlo per tanti doni?» Il giovane ammirando la saggezza della fanciulla la chiese in moglie al padre. E il padre:
«Non puoi sposare la figlia mia perché sei figlio di gente ricca e nobile e invece io sono povero». Poiché il giovane
insisteva nel suo proposito il vecchio disse: «Non posso concederti la figlia mia perché non ho che lei e tu la
condurresti via, nel tuo palazzo». E il giovane: «No, rimarrò con voi, e in tutto mi conformerò alle vostre abitudini».
Poi depose i suoi ricchi abiti, rivestì gli abiti del vecchio, rimase con lui e ne prese in moglie la figlia. Dopo che il
vecchio ne ebbe a lungo provata la costanza lo condusse nella camera nuziale, gli mostrò un immenso tesoro e tutto
intero glielo donò».
Disse allora Josafat: «Comprendo il significato di questo racconto. Ma dimmi, padre, quanti anni hai e dove abiti
perché non voglio mai più separarmi da te». E Barlaam: «Sono quarantacinque anni che dimoro nel deserto di
Sennaar». E Josafat: «Ma tu hai l’aspetto di un uomo che ha superato i settanta anni!» E Barlaam: «Sì, questa è la mia
età se conti gli anni fin dalla nascita; ma io non voglio contare gli anni che ho speso nella vanità della vita perché ero
morto nell’animo». Josafat gli disse allora di volerlo seguire nel deserto e Barlaam rispose: «Se tu farai ciò, io non
potrò godere della tua compagnia e sarò causa di persecuzioni per i miei fratelli! Resta qui e vieni a raggiungermi
quando sarà giunto il tempo opportuno». In seguito Barlaam battezzò il figlio del re, lo istruì in tutte le verità della fede
e, dopo averlo baciato, ritornò nel deserto. Quando il re venne a sapere che il figlio era diventato cristiano provò un
profondo dolore ma un suo amico di nome Arachis gli disse per consolarlo: «O re, conosco un vecchio eremita che è
della nostra religione e che rassomiglia tutto a Barlaam. Questo uomo fingendosi di essere Barlaam difenderà la fede
cristiana ma poi si lascerà vincere nella discussione e la rinnegherà. In tal modo il figlio tuo tornerà all’antica fede». Il
re riunì allora un grande esercito, fingendo di andare alla ricerca di Barlaam; prese poi quell’eremita e disse di aver
preso Barlaam. Quando il principe seppe che il suo amato maestro era stato imprigionato si mise a piangere
amaramente ma dopo poco capì per divina ispirazione che si trattava di un inganno. Ed ecco che il re si presentò al
figlio e disse: «Figlio mio mi hai posto in grande tristezza, hai disonorato la mia canizie e accecato la luce dei miei
occhi. Perché hai fatto questo? Perché hai rinnegato i miei dei?» E il principe: «Padre ho fuggito le tenebre per correre
verso la luce e non credere di potere in alcun modo distogliermi dalla fede di Cristo; ti sarebbe impossibile come
toccare il cielo con una mano o seccare il mare. Ma perché ti rattristi dal momento che sono divenuto partecipe di
grandi beni? Quale padre può dolersi della fortuna del figlio? Ma se vorrai essermi nemico non ti chiamerò più col
nome di padre e ti sfuggirò come si sfugge un serpente». Il re se ne andò tutto infuriato e narrò ad Arachis il colloquio
avuto col figlio. Arachis lo consigliò di non parlargli più duramente ma con blande e amorevoli parole.
Il giorno dopo il re tornò dal figliolo e abbracciandolo gli disse: «Figlio dolcissimo, rispetta le canizie del padre.
Ignori forse il valore dell’obbedienza? Non sai che tutti coloro che offesero i genitori perirono malamente?» E Josafat:
«C’è un tempo per amare e un tempo per obbedire; un tempo per la pace e un tempo per la guerra. Ma a quelli che
cercano di distoglierci dalla fede di Cristo mai dobbiamo obbedire, siano essi il padre o la madre». Il re vedendo la
costanza del figlio disse: «Poiché niente può piegare la tua volontà, vieni e insieme crederemo nella verità: infatti ho
qui prigioniero quel Barlaam che ti ha sedotto. Convoca tutti i cristiani perché assistano al dibattito con i dotti della
mia religione. Se il vostro Barlaam vincerà la discussione noi crederemo in Cristo, altrimenti dovrete voi rinunciare alla
vostra fede». La cosa piacque al figlio del re che rivolgendosi al falso Barlaam disse: «Tu sai come mi hai ammaestrato.
Se dunque tu difenderai la fede che mi hai insegnato rimarrò tuo discepolo fino alla morte; ma se ti lascerai vincere mi
vendicherò sulla tua persona, ti farò strappare il cuore e la lingua e li darò ai cani onde più nessuno presuma di
ingannare il figlio di un re».
Nell’udire queste parole il finto Barlaam, che si chiamava Nachor, molto si spaventò vedendo che stava per cadere
nella fossa che si era da se stesso scavata. Stabilì che la cosa più prudente fosse quella di accontentare il figlio del re. Ed
ecco che un retore si alzò e gli disse: «Tu sei quel Barlaam che ha sedotto il figlio del re». E quello: «Io sono Barlaam e
non ho indotto in errore il figlio del re ma dall’errore l’ho liberato». E il retore: «Dal momento che gli uomini più saggi
fra noi hanno adorato gli dei, come osi insorgere contro di loro?» Rispose quello: «I caldei, i greci e gli egiziani hanno
commesso l’errore di prendere per dei delle semplici creature. I caldei credettero dei gli elementi creati per utilità degli
uomini. I greci hanno adorato come dei uomini empi quale Saturno che mangiò i propri figli, si tagliò i genitali e li
gettò in mare donde nacque Venere; come Giove, il re degli dei, che non esitò a rivestire forme di animali per

269
commettere adulterio; come Venere donna adultera, che si accoppiò ora con Marte, ora con Adone.
Gli egiziani venerarono come dei gli animali, le pecore, il vitello, il porco e simili. Ma i cristiani venerano il Figlio
dell’Altissimo che discese dal cielo per rivestire carne umana». In seguito Nachor prese a difendere la religione
cristiana con valide ragioni: tanto che i retori non seppero che cosa rispondergli. Josafat molto si rallegrava poiché il
Signore si compiaceva di difendere la verità per bocca di un suo nemico: ma il re si accese di violenta ira. Comandò di
sciogliere l’assemblea col pretesto di rimandarla al giorno dopo. Disse allora Josafat al padre: «Se tu non vuoi che si
sollevino dubbi sulla tua giustizia permetti al mio maestro di rimanere con me per tutta la notte onde convenire
insieme per le risposte di domani. E tu farai la stessa cosa con i tuoi retori!» Il re e Nachor acconsentirono a tale
proposta sperando così di poter indurre in errore il giovane. Ma quando Nachor fu giunto alla presenza di Josafat
questi gli disse: «Non credere che non sappia chi sei. So che non sei Barlaam ma l’astrologo Nachor». Poi gli predicò la
fede cristiana e lo convertì. La mattina dopo Nachor ricevette il battesimo e si ritirò nel deserto.
Un mago, di nome Theodas, essendo venuto a sapere quanto era successo, si recò dal re e gli promise che avrebbe
indotto Josafat a rinnegare Cristo. E il re: «Se farai ciò ti farò erigere una statua d’oro e ti sacrificherò come a un dio».
E quello: «Allontana dal figlio tuo tutti gli amici e circondalo di donne belle ed eleganti che sempre gli stiano attorno,
servendolo e conversandogli. Io nel frattempo, invierò a lui uno dei miei spiriti che lo infiammerà di desiderio: niente
infatti può sedurre un giovane quanto un viso di donna. A un re, che aveva avuto un figlio, dei medici abilissimi dissero
che il fanciullo avrebbe perso la vista se, nei primi dieci anni di vita avesse visto anche una sola volta il sole e la luna. Il
re allora fece scavare una spelonca e vi fece rimanere il figlio fino a dieci anni; quando i dieci anni furono finiti il re
ordinò che davanti agli occhi del figlio sfilassero tutte le cose del mondo onde potesse conoscerle. Gli furono portati
dinanzi grandi tesori d’oro d’argento e di pietre preziose, magnifiche vesti, splendidi cavalli e di tutte queste cose i
ministri del re dicevano il nome perché il principe l’imparasse. Quando il fanciullo chiese il nome delle donne un
ministro del re disse ridendo:
«Demoni per sedurre gli uomini». Quando il re interrogò il figlio per sapere che cosa soprattutto gli fosse piaciuto,
quello rispose: «I demoni che seducono gli uomini. Il mio cuore vedendoli si è tutto infiammato, come per nessuna
altra cosa al mondo».
Allora Avennir fece allontanare tutti i servi che attorniavano il figlio e li sostituì con belle fanciulle. Frattanto il
maligno spirito, inviato dal mago, penetrò nell’animo di Josafat e gli accese dentro un gran fuoco. Le fanciulle, da parte
loro, facevano di tutto per eccitarlo cosicché Josafat sentendosi bruciare di dentro e di fuori si raccomandò al Signore
che lo liberò dalla diabolica tentazione.
Allora il re mandò nel palazzo una principessa di grandissima bellezza. Poiché Josafat prese a predicarle la fede di
Cristo quella rispose: «Se vuoi salvarmi dal culto degli dei, sposami: infatti anche per i cristiani il matrimonio è un
sacro vincolo e i patriarchi e lo stesso apostolo Pietro ebbero moglie». E Josafat: «Donna queste sono vane parole
perché i cristiani possono sposarsi, ma non quelli che hanno consacrato la loro castità a Dio». E quella: «Sia come vuoi.
Ma se desideri salvare la mia anima rimani con me solo per questa notte e ti prometto che domattina mi farò cristiana.
Non dite infatti che gli angeli fanno grande festa in cielo per un peccatore pentito e che grande è la ricompensa per chi
lo ha salvato dalla perdizione?» Già la torre dell’anima di Josafat cominciava fortemente a scuotersi e già il demonio
diceva ai suoi compagni: «Guardate, una fanciulla ha fatto quello che noi non eravamo riusciti a fare. Orsù venite!
Precipitiamoci su di lui perché è questo il momento opportuno!» Allora il principe sentendosi tentato dalla
concupiscenza e, per diabolica suggestione, dal desiderio di salvare l’anima della fanciulla, si mise a piangere e a
pregare. Pregando si addormentò e si vide trasportato in un prato adorno dei fiori più belli e profumati: le foglie degli
alberi dolcemente sussurravano per il dolce venticello che le agitava; ovunque un soave odore di frutti bellissimi e
appetitosi, sedili d’oro e d’argento, letti adorni di ogni prezioso ornamento, acque fresche e limpide. Da questo prato
Josafat fu poi condotto in una città le cui mura d’oro e d’argento mirabilmente scintillavano, mentre armoniose voci
risuonavano ovunque. Gli fu detto:
«Questa è la sede dei beati». Josafat chiese il permesso di rimanerci ma una voce gli disse: «Dopo molta fatica
arriverai in questo luogo, se saprai resistere ai cattivi desideri». A queste parole il principe si svegliò e al paragone delle
bellezze che aveva visto, l’aspetto della fanciulla gli apparve sozzo e ripugnante.
Allora lo spirito maligno tornò da Theodas e gli disse: «Prima che si segnasse noi avemmo potere su di lui e lo
turbammo; ma quando si fu segnato dovemmo fuggire». Theodas si recò poi in persona dal figlio del re sperando di
poterlo persuadere con buone parole: ma fu preso da colui che voleva prendere; infatti si convertì, ricevette il
battesimo e santamente visse.
Il re, disperato, dette al figlio metà del suo regno e Josafat, per quanto ardentemente desiderasse di ritirarsi nel
deserto, giudicò più opportuno nell’interesse della fede, di accettare per qualche tempo il regno. Eresse nelle sue città
templi e croci e convertì a Cristo tutti i cittadini. Anche Avennir più tardi finì per lasciarsi convincere dalla
predicazione del figlio, credette in Gesù Cristo, ricevette il battesimo, lasciò l’intero regno a Josafat e finì santamente la
propria vita
Dopodiché anche Josafat voleva ritirarsi nel deserto, ma a lungo lo trattennero le preghiere del popolo.

270
Un giorno infine fuggì, dette gli abiti regali a un povero e si rivestì di stracci. Il diavolo prese allora a tendergli
molte insidie: ora gli si lanciava contro con la spada sguainata minacciando di trafiggerlo, ora gli appariva sotto forma
di bestia feroce mandando orribili ruggiti. Ma Josafat esclamava: «Signore, vienimi in aiuto». E il diavolo subito
spariva.
Per due anni Josafat si aggirò nel deserto: infine trovò una spelonca e cominciò a gridare davanti alla porta:
«Benedicimi padre, benedicimi!» Nell’udire la voce del discepolo, Barlaam uscì dalla spelonca e i due santi a lungo e
con affetto si abbracciarono. Josafat raccontò a Barlaam quanto era avvenuto e questi molto ne ringraziò il Signore.
Josafat rimase nel deserto per molti anni conducendovi una vita ammirevole. Barlaam morì in pace all’incirca
nell’anno del Signore 380.
Josafat rinunziò al suo regno nel venticinquesimo anno di età; visse nel deserto per trentacinque anni e poi si
addormentò nel Signore. Il suo corpo fu sepolto con quello di Barlaam.

S. Saturnino (29-11)

Saturnino, ordinato vescovo dai discepoli degli apostoli occupò il seggio episcopale a Tolosa. Poiché appena fu
entrato nella città tutti i demoni cessarono di rispondere alle domande che gli venivano rivolte, uno dei pagani disse
che se Saturnino non veniva ucciso, non avrebbero ottenuto più niente dai loro dei. Saturnino fu dunque imprigionato
e poiché non si voleva piegare a sacrificare agli dei, fu legato ai piedi
di un toro furioso lasciato libero di correre giù per le scalinate del
Campidoglio. In tal modo il santo ebbe il cranio spezzato e rese
l’anima a Dio. Due donne rapirono il suo corpo e lo nascosero, per
paura dei pagani, in un pozzo; più tardi i successori di Saturnino lo
trasportarono in luogo più degno.
Ci fu un altro Saturnino che soffrì il martirio a Roma nell’anno
286 sotto Massimiano. Il prefetto della città, dopo averlo tenuto a
lungo in carcere lo fece attaccare al cavalletto e lacerare in tutte le
membra a colpi di frusta e con unghie di ferro. In seguito ordinò
che fosse decapitato.
Ci fu anche un altro Saturnino che soffrì il martirio in Africa
col fratello Satiro, con l’amico Revocato, con Felicita, sorella di
detto Revocato e Perpetua, donna di nobile famiglia. Poiché
rifiutarono di sacrificare agli idoli il proconsole li fece chiudere in
prigione. Nell’apprendere tale notizia il padre di Perpetua corse
piangendo nel carcere e disse: «Figlia, cosa hai fatto? Hai
disonorato la tua stirpe poiché mai nessuno della tua famiglia fu
messo in carcere». Quando poi seppe che era stata imprigionata come cristiana si slanciò contro di lei per strapparle gli
occhi e se ne andò via gridando. La notte seguente la beata Perpetua ebbe una visione che raccontò il giorno dopo ai
suoi compagni. Disse: «Ho visto una scala d’oro, altissima, la cui sommità sì perdeva nel cielo e così stretta che non vi
poteva salire altro che una persona per volta, purché fosse piccola. A destra e a sinistra della scala erano infissi coltelli
e spade acuminate cosicché chi vi saliva non vedeva niente intorno a sé e doveva tenere gli occhi rivolti al cielo. Sotto la
scala giaceva un orribile ed enorme drago. Ho visto anche Saturnino salire fino in cima alla scala e poi voltarsi indietro
verso di noi e dire: «Non temete questo drago; salite sicuri dietro a me». Nell’udire queste parole tutti i santi si
rallegrarono poiché compresero di essere chiamati al martirio. Dopo poco, condotti dinanzi al giudice, rifiutarono di
sacrificare agli dei: allora il giudice fece separare gli uomini dalle donne e disse a Felicita: «Hai un marito?» E quella:
«L’ho, ma lo disprezzo». E il giudice: «Fanciulla abbi pietà di te e vivrai, pensa soprattutto al figlio che hai nel ventre!»
Rispose Felicita: «Fa di me quello che vuoi ma non potrai piegarmi alla tua volontà! ».
Frattanto sopravvennero i genitori e il marito della beata Perpetua portandole il tenero figlio che ancora al-
lattava. E il padre della santa disse alla figlia: «Figlia mia dolcissima, abbi pietà di me, della tua infelicissima madre,
del tuo infelicissimo marito che non avrà la forza di sopravviverti». Ma Perpetua restava impassibile. Allora il padre le
gettò il figlio al collo mentre la madre e il marito le prendevano le mani e l’abbracciavano e baciavano dicendo: «Figlia,
abbi pietà di noi, vivi con noi!» Ma quella si staccò dal collo il figlio e allontanò i genitori e il marito dicendo: «Via da
me, nemici del Signore, non vi conosco». Allora il prefetto ordinò che i santi fossero battuti a lungo e rinchiusi in
carcere. E poiché molto si affliggevano per Felicita che era incinta di otto mesi, si misero in preghiera: subito la donna
fu presa dai dolori del parto e generò un figlio vivo. Le disse allora uno dei carcerati: «Se soffri tanto ora, cosa farai
quando sarai tormentata dinanzi al prefetto?» Rispose Felicita: «Qui soffro da sola, là Dio soffrirà per me». Dopo poco
i santi furono fatti uscire di prigione e condotti nell’anfiteatro con le mani legate dietro la schiena; Satiro e Perpetua
furono divorati dai leoni, Revocato e Felicita dai leopardi. Saturnino fu decapitato.
271
Questo martirio avvenne all’incirca nell’anno del Signore 256 sotto gli imperatori Valeriano e Gallieno.

Dalle Vite dei Santi Padri:

S. Pastore

S. Pastore insieme ai suoi fratelli visse per molti anni nel deserto, insigne per la sua devota pietà. La madre sua
desiderava di rivedere i figli ma questi non volevano accondiscendere a tale desiderio: cosicché la donna decise di
andargli incontro mentre si recavano in chiesa. Quelli vedendola, fuggirono via, entrarono nella loro cella e vi si
chiusero dentro. La madre allora si mise a piangere: le disse Pastore attraverso la porta: «Vecchia perché fai così?»
Nell’udire la voce del figlio la madre raddoppiò i propri lamenti e diceva: «Voglio rivedere i miei figli! Che male c’è che
io vi riveda? Non sono forse la madre vostra, colei che vi ha allattato?» E i figli: «Vuoi rivederci in questo mondo o
nell’altro?» E quella: «Se non posso rivedervi in questo mondo, che almeno lo possa nell’altro!» E i figli: «Se
cristianamente ti rassegni a non rivederci in questo mondo, certamente ci rivedrai nell’altro». Allora la madre se ne
andò tutta confortata.
Il giudice della provincia voleva vedere Pastore, ma poiché non gli era in nessun modo possibile ne fece chiudere
in carcere il nipote dicendo: «Lo lascerò libero, solo se Pastore verrà qua ad intercedere per lui». La madre del
giovinetto andò allora a piangere dinanzi alla cella di Pastore. Poiché questi non le rispondeva disse: «Se hai visceri di
ferro, insensibili ad ogni commozione abbi almeno pietà del sangue tuo!» Ma Pastore le fece rispondere: «Non ho mai
avuto figli!» La madre del prigioniero tornò a piangere dinanzi al giudice che le disse: «Che almeno Pastore dica una
parola in favore del suo nipote ed io lo lascerò libero». Ma Pastore si limitò a rispondere: «Esamina la causa secondo la
legge e se è degno di morte mettilo a morte se è innocente fanne quel che meglio credi».
Pastore era solito dire ai suoi frati: «Per essere liberi dal mondo basta che odiate due sole cose». «Quali?»
chiesero i frati. E Pastore: «Il piacere carnale e la vanagloria, e se volete trovare la pace in questa vita dite sempre: «Chi
sono io?» e non giudicate nessuno».
Una volta un frate aveva commesso un errore e l’abate del convento, per consiglio di un eremita, lo aveva
scacciato. Poiché questo frate fuggiva via disperato, Pastore se lo fece portare dinanzi, benignamente lo consolò e gli
chiese di andare a cercare l’eremita che lo aveva condannato. Disse poi Pastore all’eremita: «C’erano due uomini che
avevano perso ciascuno il proprio figlio. Ed ecco che uno abbandonò il figlio morto per andare a piangere il morto
dell’altro!» L’eremita comprese il significato di tali parole e si pentì.
Una volta un frate disse a Pastore di essere stato scandalizzato dal comportamento di un confratello e di volere
andarsene. Disse Pastore: «Non prestar fede a quello che ti hanno detto: non è vero». Il frate: «È certamente vero
perché è stato padre Fedele a raccontarmi quanto è avvenuto». E Pastore: «Chi te lo ha raccontato non può essere
Fedele perché se lo fosse non denuncerebbe i fratelli!» E quello: «Ma ho visto il fatto con i miei stessi occhi!» E
Pastore: «Sai cosa è una trave e cosa è una pagliuzza? Ebbene, tieni per certo che i tuoi peccati sono la trave e quelli dei
tuoi fratelli la pagliuzza».
Un frate che aveva commesso un gravissimo peccato stabilì di fare penitenza per tre anni. Ma prima chiese a
Pastore se era molto. E Pastore disse: «È molto». Il frate chiese allora se bastasse un anno di penitenza e Pastore
rispose: «È molto». Propose il frate una penitenza di quaranta giorni ma Pastore disse: «È molto». Aggiunse poi: «Io
penso che se un uomo si pente con tutto il cuore e si propone di mai più peccare, il Signore si accontenta anche di una
penitenza di tre giorni».
Era solito dire Pastore: «Chi è loquace non è un monaco; chi racchiude la malizia nel suo cuore non è un monaco;
chi è iracondo non è un monaco; chi è superbo non è un monaco. Il vero monaco è sempre umile, mansueto, ardente di
carità e ripieno di timore di Dio».
Una volta un frate chiese a Pastore che cosa dovesse fare di una eredità che gli era stata lasciata. Pastore lo
consigliò di ripassare da lui dopo tre giorni poi gli disse: «Se darai il tuo denaro alla Chiesa servirà per i banchetti; se lo
darai ai parenti, non ne riceverai ricompensa; ma se tutto lo dividerai fra i poveri sarai sicuro di aver fatto bene. Fai
però quello che vuoi perché io non ho il diritto di decidere».
Quanto ho scritto di S. Pastore si trova nella vita dei padri.

S. Giovanni Abate

Giovanni abate domandò un giorno a un altro frate che aveva vissuto per quaranta anni nel deserto quale
vantaggio avesse tratto dalla solitudine. Rispose quello: «Da quando mi sono ritirato nel deserto, il sole non mi ha mai
visto mangiare». E Giovanni: «Nè me adirato».
Similmente si legge che il solitario Ilarione abbia detto al vescovo Epifanio che voleva nutrirlo con la carne: «Da
quando ho vestito l’abito religioso mai mi sono nutrito di carne». E il vescovo: «Ed io da quando ho rivestito
272
quest’abito non ho mai permesso che alcuno si addormentasse celando nel cuore un qualche risentimento contro di
me». E Ilarione: «Perdonami, tu sei migliore di me!» Giovanni una volta decise di non far niente per sé stesso, a
somiglianza degli angeli, e di consacrarsi tutto e interamente a Dio. Si spogliò e per una settimana rimase immobile nel
deserto. Dopodiché quasi morto di fame e tutto divorato dalle punture delle mosche e delle vespe, andò a picchiare alla
cella di uno dei suoi frati. Chiese il frate: «Chi sei?» E quello: «Sono Giovanni». E il frate: «Non è vero. Giovanni è
divenuto un angelo e non si trova più fra gli uomini». E Giovanni: «Ma no sono proprio io!» Il frate non volle credergli
e lo lasciò languire dinanzi alla porta fino alla mattina dopo. Alfine aprì e disse: «Se sei un uomo hai bisogno di
lavorare per nutrirti e vivere. Ma se sei un angelo perché vuoi entrare nella mia cella?» Disse Giovanni: «Perdonami
fratello, ho peccato».
Quando Giovanni fu in punto di morte i frati gli chiesero di lasciargli alcune buone e utili parole come eredità. E il
santo disse: «Mai ho fatto la mia volontà, nè mai ho insegnato alcunché che prima non avessi fatto! ».
S. Mosé

Disse l’abate Mosé a un frate che gli chiedeva sapienti consigli: «Chiuditi nella cella ed essa' ti insegnerà tutto! ».
Un vecchio malato voleva andare in Egitto per non essere di troppo grave carico ai fratelli. Gli disse l’abate Mosé:
«Non ci andare se non vuoi cadere nel peccato carnale». Rispose il vecchio: «Il mio corpo è già morto, come puoi dire
ciò?».
Così si mise in viaggio e una fanciulla per pietà prese a servirlo. Quando si fu rimesso in salute la violò. La
fanciulla generò un figlio: il vecchio lo prese fra le braccia e un giorno di grande festività entrò nella chiesa dove tutti i
frati erano riuniti: «Ecco, disse, questo è il figlio della disobbedienza. State attenti, fratelli perché io ho fatto questo da
vecchio e pregate per me!» In seguito tornò a chiudersi nella sua cella.
Una volta un frate aveva commesso un grave peccato: fu mandato a chiamare l’abate Mosé che arrivò portando
sulle spalle una borsa piena di rena. I frati gli chiesero cosa volesse con ciò significare e quello disse: «Sono i miei
peccati che mi corrono dietro, ma poiché non li vedo sono venuto qui a giudicare quelli degli altri». I frati compresero
l’ammaestramento e perdonarono il peccatore.
Si racconta un simile episodio dell’abate Priore che rimaneva silenzioso mentre attorno a lui si parlava di un frate
peccatore: poi prese sulle spalle un gran sacco pieno di rena e se ne mise uno piccolo sul petto. Interrogato sul
significato di questi due sacchi disse: «Il sacco grande è pieno dei miei peccati, ma, poiché lo tengo sulla schiena, non
ne faccio alcun conto; il sacco piccolo è pieno dei peccati altrui, ma poiché lo tengo davanti, lo considero spesso».
Mosé fu ordinato prete e il vescovo gli disse rivestendolo della sacra stola: «Abate, sei divenuto candido». E
quello: «Signore, di fuori o di dentro?» Poi il vescovo volendo provarlo, disse ai chierici di respingere Mosé nel
momento in cui si fosse avvicinato all’altare. I chierici fecero come era stato loro ordinato e fu sentito Mosé che diceva:
«Ben ti sta, perché non essendo un uomo hai avuto la presunzione di andare fra gli uomini». Ciò si legge nella vita dei
padri.
S. Arsenio

Arsenio, mentre si trovava ancora a Roma, nel palazzo dei suoi genitori, pregava il Signore perché lo conducesse
sulla via della salvezza. Ed ecco che udì una voce gridare: «Arsenio, fuggi gli uomini e ti salverai!» Si ritirò allora in un
convento e lì mentre pregava udì la solita voce che diceva: «Ritirati, taci, riposa!» A proposito di questo riposo che i
santi del Signore devono ricercare, si legge nelle vite dei padri la seguente storia: tre fratelli si erano fatti monaci; uno
scelse il compito di riportare la pace fra le genti in discordia, il secondo di visitare gli infermi, il terzo di riposare nella
solitudine.
Il primo dunque, pur molto affaticandosi per porre pace fra gli uomini, non poteva piacere a tutti: onde, vinto dal
tedio si recò dal secondo fratello che trovò non meno avvilito. Tutti e due insieme si recarono allora dal terzo fratello
che era nel deserto: gli narrarono le loro tribolazioni e quello versò un po’ d’acqua in una vaschetta e disse: «Guardate
nell’acqua». Ma l’acqua era agitata e quelli non videro nulla. Disse poi di nuovo: «Guardate ora che è quieta e
limpida». Quelli guardarono e vi videro, rispecchiati, i loro volti. Soggiunse allora l’eremita: «Nello stesso modo coloro
che vivono fra gli uomini non sono in grado di vedere i propri peccati, ma non appena si riposano, con chiarezza li
discernono».
Una vecchia matrona nobile volendo per devozione, recarsi a visitare l’abate Arsenio, chiese l’intercessione del
vescovo Teofilo perché l’abate accondiscendesse a riceverla. Ma Arsenio non volle acconsentire a tale richiesta. Allora
la donna si diresse verso la cella del santo, lo vide dinanzi alla porta e gli si gettò ai piedi. Quello tutto indignato la
rialzò e disse: «Se vuoi vedere il mio volto, guardalo». Ma la donna presa da vergogna e devozione non osò alzare gli
occhi. E il santo: «Come mai essendo una donna, hai osato intraprendere un sì lungo viaggio? Ecco, ora tornerai a
Roma e racconterai alle altre donne di aver visto l’abate Arsenio ed anche quelle verranno a vedermi». E la matrona:
«Se il Signore mi concederà di tornare a Roma, non permetterò a nessuna donna di venire qui. Ma ti prego di
ricordarti sempre di me nelle tue preghiere». E Arsenio: «Io pregherò il Signore perché cancelli dalla mia mente la tua
273
memoria!» La donna se ne tornò in città turbata da queste parole e tanto se ne afflisse che si ammalò. L’arcivescovo
allora si recò a consolarla ma quella seguitava a dire: «Ecco io muoio dal dolore!» E l’arcivescovo: «Non sai che sei
donna e che le donne sono l’arma migliore nelle mani del diavolo contro i santi di Dio? Per questo Arsenio, ti ha così
maltrattata, ma quanto alla tua anima, mai la dimenticherà nell’orazione». La donna fu consolata da queste parole e
riacquistò la salute.
Un altro frate dovendo fare attraversare un fiume alla sua vecchia madre cominciò a ravvolgersi le mani nel
mantello e quella: «Figlio mio perché ti sei così coperto le mani?» E il frate: «Il corpo della donna è fuoco e io temo che
toccandoti mi ritorni in mente l’immagine delle altre donne che ho visto».
Arsenio, per tutto il tempo della sua vita, stando seduto nella cella, teneva sul petto un panno per asciugarsi le
lacrime che spesso gli sgorgavano dagli occhi. Vegliava tutta la notte e la mattina prima di addormentarsi era solito
mormorare rivolgendosi al sonno: «Vieni cattivo servitore!» Poi si addormentava seduto e poco dopo si alzava. Era
solito dire: «A un monaco basta dormire una sola ora».
Il padre di Arsenio, nobilissimo senatore, quando venne a morte, lasciò il figlio unico erede di una cospicua
fortuna. Un certo Magistriano portò tale testamento al santo abate che, appena lo ebbe fra le mani, voleva strapparlo.
Magistriano allora si gettò ai piedi del santo pregandolo di non fare ciò se non voleva renderlo passibile della pena
capitale. Disse Arsenio: «Io sono morto prima del padre mio: come ha potuto farmi suo erede?» Dopodiché restituì il
testamento senza nemmeno averlo letto.
Un giorno una voce disse ad Arsenio: «Vieni, e ti mostrerò le opere degli uomini». Poi, avendolo condotto in un
certo luogo, gli mostrò dapprima un etiope intento a fare una fascina così pesante che in nessun modo l’avrebbe potuta
sollevare; ma quello ugualmente seguitava a tagliar legna; poi gli mostrò un uomo che attingeva acqua da un lago per
versarla in una cisterna sfondata da cui l’acqua subito tornava nel lago; gli mostrò in terzo luogo un tempio e due
uomini che trasportavano una trave nel senso della larghezza. Costoro volevano entrare nel tempio ma non gli era
possibile per il modo con cui la tenevano. Disse la voce: «Questi due uomini solo coloro che subiscono il giogo di Dio
con orgoglio, non con umiltà: così non possono entrare nel regno dei cieli. L’etiope che ammucchia fascine è il
peccatore a cui la penitenza non impedisce di peccare di nuovo e di aggiungere iniquità a iniquità. L’uomo che attinge
acqua è colui che mescolando le buone alle cattive azioni ne perde ogni merito.
Tutto questo si legge nelle vite dei padri.

S. Agatone

L’abate Agatone tenne per tre anni una pietra in bocca per imparare la virtù del silenzio.
Un altro frate, entrando in mezzo a un’assemblea disse fra sé: «Tu non sei che un asino. Come l’asino raglia e non
parla, sopporta le ingiurie e non risponde, così fai tu». Un altro frate che era stato cacciato da mensa non disse niente.
Dopo poco interrogato sul motivo della sua condotta disse: «Ho voluto essere simile a un cane che quando è scacciato
se ne va».
Una volta Agatone, interrogato su quale virtù reputasse più difficile, rispose: «Pregare Iddio, infatti tutte le altre
fatiche concedono un po’ di tregua, ma il maligno avversario è sempre all’erta per distruggere l’orazione, onde è
necessario che chi prega sempre lotti».
Un’altra volta Agatone interrogato da un frate su come dovesse essere la perfetta convivenza coi fratelli, rispose:
«Come quella del primo giorno: onde non nasca la confidenza che è la peggiore delle passioni, generatrice di ogni male.
Un uomo irato, anche se risuscitasse i morti, non piacerebbe a Dio a causa della sua ira».
Un frate molto iracondo disse fra sé: «Se vivessi solo non mi adirerei tanto facilmente!» Ma un giorno, mentre
riempiva un orcio d’acqua, l’orcio gli si versò: la stessa cosa avvenne una seconda e una terza volta. Allora preso dall’ira
scagliò a terra l’orcio e lo ruppe. In seguito, tornato in sé, capì di essere stato ingannato dal demone dell’ira. «È meglio
dunque, disse, che torni nella società dei fratelli».
Al contrario vi erano due frati che già da molti anni vivevano insieme e mai si erano adirati l’uno con l’altro. Una
volta disse uno dei due frati all’altro: «Litighiamo come fanno gli uomini nel mondo: «Rispose l’altro: «Non so come si
faccia una lite». Disse il primo: «Metto là questa gruccia e dico: «È mia». E tu dici: «Non è vero, è mia, e così comincia
la lite». I due frati misero dunque la gruccia in mezzo alla stanza e uno dei due disse all’altro: «È mia». Rispose il
secondo: «No, è mia!» E il primo: «Me se è tua, prendila pure!» Così se ne andarono senza aver litigato.
Prima di morire Agatone rimase immobile per tre giorni con gli occhi aperti. I frati gli chiesero cosa facesse ed egli
rispose: «Attendo il giudizio di Dio». E i frati: «Non hai paura?» E quello: «Mi sono sempre sforzato quanto ho potuto
di obbedire agli ordini del Signore. Ma sono un uomo e non so se le mie opere sono piaciute a Dio». E i frati: «Le tue
opere non sono dunque secondo la volontà di Dio?» E quello: «Non potrò saperlo che quando sarò al cospetto del
Giudice: altri infatti sono i giudizi di Dio e altri i giudizi degli uomini». I frati volevano ancora interrogarlo ma Agatone
disse: «Per carità; non parlate più perché sono occupato!» Così detto lietamente spirò. Tutto questo è scritto nelle vite
dei padri.
274
S. Pelagio

Papa Pelagio fu uomo di grande santità e morì pieno di buone opere dopo aver retto la Chiesa per molti anni
lodevolmente. Questo Pelagio non è quello che immediatamente precede S. Gregorio ma un altro prima di lui, che visse
quando discesero in Italia i longobardi. Poiché i più ne ignorano la storia ho stimato opportuno d’introdurla a questo
punto riassumendola dalla storia longobarda di Paolo26.
(Storia dei Longobardi)
I longobardi erano dunque una gente germanica, molto numerosa che, originaria dell’isole scandinave situate nel
mare settentrionale dell’Europa, giunse dopo molte guerre e viaggi, in Pannonia dove si fermò non osando spingersi
più oltre. Qui furono dapprima chiamati vinuli poi longobardi poiché portavano lunghe barbe.
Mentre erano ancora in Germania, il loro re Agilmud trovò in una piscina sette neonati gemelli che una meretrice
vi aveva gettati per farli morire. Il re sorpreso, prese a rivoltare i bambini con la lancia ed ecco che uno di questi strinse
la lancia con la mano. Allora il re lo fece allevare, gli dette il nome di Lamissione e gli predisse un grande avvenire.
Questo bambino divenuto adulto, dimostrò tanta onestà, che alla morte di Agilmud i longobardi lo fecero loro re. Nello
stesso tempo, ossia verso l’anno 450 un vescovo ariano, volendo battezzare un certo Barba gli disse: «Barba, io ti
battezzo nel nome del Padre, per il Figlio, nello Spirito Santo», volendo in tal modo significare che il Figlio e lo Spirito
Santo erano inferiore al Padre. Ma subito l’acqua disparve dal fonte battesimale e Barba si convertì alla vera fede. Nello
stesso tempo vissero due fratelli Medardo e Gildardo che erano nati lo stesso giorno, che furono consacrati vescovi
nello stesso giorno e nello stesso giorno morendo entrarono a far parte della schiera dei beati.
Si legge in qualche cronaca che all’incirca nell’anno del Signore 450, quando l’eresia ariana era molto fiorente in
Gallia l’unità di sostanza delle tre persone divine fu dimostrata con un segno visibile; S. Sigiberto infatti racconta che,
mentre il vescovo di Bazas celebrava la messa, vide cadere sull’altare tre gocce di eguale grandezza che riunendosi
insieme formarono un solo diamante meravigliosamente bello. Il vescovo pose questo diamante in mezzo ad una croce
d’oro: ed ecco che tutte le altre pietre preziose che adornavano la croce si staccarono e caddero. Inoltre questo
diamante sembrava oscuro ai malvagi e limpido ai buoni, restituiva la salute agli infermi e aumentava la devozione di
chi venerava la santa croce.
In seguito i longobardi ebbero un altro re di nome Alboino, uomo forte e coraggioso che combattendo contro i
gepidi li sconfisse e ne uccise il re; il figlio del re ucciso più tardi attaccò Alboino per vendicare la morte del padre, ma
fu come il padre, sconfitto ed ucciso. Dopodiché Alboino prese in sposa la figlia di detto re, di nome Rosmunda e si fece
fare, dal cranio del re vinto, una coppa rifinita in argento che gli serviva per bere.
L’impero romano era allora governato da Giustino minore che aveva come aiutante un amico di nome Narsete,
uomo nobile e coraggioso che aveva respinto i goti e reso la pace a tutta l’Italia; ma i grandi onori di cui godeva gli
attirarono l’invidia dei romani, i quali con false accuse lo denunciarono presso l’imperatore che lo depose: l’imperatrice
Sofia per finire di umiliarlo, lo condannò a filare la lana insieme alle sue ancelle. Al che si narra che Narsete dicesse:
«Ti tesserò una tale tela da cui non saprai districarti finché morrai».
Infatti Narsete, che si era ritirato a Napoli, invitò i longobardi ad abbandonare la loro miserabile Pannonia per
venire a conquistare il fertile suolo dell’Italia.
Alboino infatti lasciò la Pannonia e nell’anno del Signore 568 entrò in Italia e ne conquistò tutte le città
massacrando gli abitanti. Giunto dinanzi a Pavia l’assediò per tre anni e infine la prese; ma il cavallo si inginocchiò
dinanzi alla porta della città e per quanto lo stimolassero, non si muoveva. Infine, per ammonimento di un cristiano, il
re revocò il giuramento che aveva fatto di uccidere tutti coloro che credevano in Cristo e il cavallo entrò in Pavia.
I longobardi giunsero alfine a Milano, e in breve tempo assoggettarono tutta l’Italia all’infuori di Roma e della
Romagna.
Mentre il re Alboino si trovava a Verona fece preparare un gran banchetto e portare quella coppa che aveva fatto
fare col cranio dell’ucciso re. Vi bevve e poi la dette alla moglie Rosmunda dicendole: «Bevi con tuo padre!» Da allora
Rosmunda concepì un odio feroce contro il marito; ora, vi era un capo dei longobardi che aveva per concubina
un’ancella di Rosmunda. Costei, una notte che il re era assente, entrò nel letto dell’ancella, fece chiamare l’amante e si
unì carnalmente a lui. Dopodiché gli disse: «Sai chi sono?» E quello rispose:
«Tu sei la mia amica». E la regina: «No, sono Rosmunda e tu hai fatto tale cosa che oggi stesso o ucciderai
Alboino o sarai ucciso da lui: voglio infatti che tu mi vendichi del marito che uccise il padre mio e mi fece bere nel
cranio di lui». Il comandante non volle acconsentire a ciò ma promise che avrebbe trovato uno che lo avrebbe fatto.
Allora la regina tolse dalla camera del re tutte le armi e legò fortemente la spada che stava sempre appesa al letto
perché il marito non se ne potesse servire al momento opportuno.
Mentre il re dormiva il sicario entrò nella stanza: Alboino si svegliò e, non riuscendo a sguainare la spada, si difese
valorosamente con uno sgabello. Ma il sicario, meglio armato di lui, finì per ucciderlo. In seguito presi tutti i tesori che
26
Pàolo Diacono. - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Historia Langobardorum
275
si trovavano nel palazzo, si dice che fuggisse a Ravenna con Rosmunda: qui costei vide un giovane bellissimo e subito
prese a desiderarlo. Versò allora il veleno nel bicchiere del suo complice: questi, dopo averne bevuto in parte il
contenuto, messo in sospetto dall’amaro sapore, ordinò alla donna di bere il resto. La donna voleva rifiutarsi, ma
quello la costrinse a farlo puntandole un coltello alla gola. In tal modo ambedue morirono.
Infine un re longobardo di nome Adaloth si fece battezzare ed abbracciò la fede di Cristo. Più tardi una regina
longobarda chiamata Teodolinda, donna saggia fra le sagge, fece costruire un bell’oratorio a Monza. Sappiamo di
questa regina che convertì alla fede cristiana il marito Agilulfo, prima duca di Torino e poi re: per consiglio della
moglie poi Agilulfo strinse una pace definitiva con la Chiesa.
Questa pace fu conclusa nel giorno dedicato ai santi Gervasio e Protasio e per questo motivo Gregorio fece cantare
durante la messa di questo giorno: «Loquetur Dominus pacem ecc.». Nel giorno dedicato alla commemorazione della
nascita di Giovanni Battista tale pace fu solennemente confermata con la conversione generale dei longobardi.
Teodolinda ebbe sempre una speciale devozione per S. Giovanni Battista e ai meriti di lui ascriveva la conversione della
sua gente tanto che gli costruì a Monza il suddetto oratorio. Una divina visione rivelò poi a un sant’uomo che S.
Giovanni era il patrono e il difensore dei longobardi.
Morto papa Gregorio gli successe Savino, a Savino Bonifacio terzo e a Bonifacio terzo, Bonifacio quarto.
Esaudendo le preghiere di quest’ultimo papa, l’imperatore Foca donò ai cristiani il Pantheon.
(Storia di Maometto)
Al tempo del papa Bonifacio quarto, dopo la morte dell’imperatore Foca, all’incirca nell’anno del Signore 610 il
mago e falso profeta Maometto prese a sedurre i saraceni. Ecco quello che si legge di lui in una cronaca: un chierico
molto famoso, non essendo riuscito a ottenere dalla curia romana gli onori che desiderava, indignato, si rifugiò oltre
mare e con inganni attrasse a sé molti; si imbattè infine in Maometto e gli promise di metterlo a capo del suo popolo.
Abituò una colomba ad andare a beccare dei chicchi di grano posti nell’orecchio di Maometto così che questa, non
appena scorgeva il giovane, subito gli si posava sulle spalle e gli poneva il becco nell’orecchio. Poi il suddetto chierico
convocò il popolo e disse che gli avrebbe dato come capo colui che fosse stato a ciò direttamente designato dallo Spirito
Santo sotto l’aspetto di colomba. Subito dopo lasciò libera la colomba ammaestrata che volò sulle spalle di Maometto e
gli pose il becco nell’orecchio.
Il popolo credette che si trattasse dello Spirito Santo disceso su quell’uomo a trasmettergli i divini ordini. In tal
modo Maometto ingannò i saraceni, che, prendendolo per capo, invasero il regno di Persia e tutto l’impero di Oriente
fino ad Alessandria. Tutto questo è scritto in una cronaca, ma noi riteniamo più attendibile ciò che stiamo per dire:
Maometto scrisse lui stesso le leggi che diceva dettate dallo Spirito Santo, sotto forma di colomba; in queste leggi ne
introdusse molte dell’antico e del nuovo testamento. Infatti, da giovinetto era stato marcante e sul cammello aveva
percorso l’Egitto e la Palestina e molto aveva conversato con i cristiani e i giudei. Così secondo il rito ebraico, i saraceni
praticano la circoncisione e non mangiano carne di porco; per motivare questa proibizione Maometto inventò che il
porco era stato plasmato da Dio con lo sterco di cammello. Insieme con i cristiani, i saraceni credono in un solo Dio
creatore dell’universo. Mescolando così il vero al falso, Maometto afferma che Mosè è stato un grande profeta e Cristo
il sommo dei profeti nato da una vergine per virtù divina. Aggiunse inoltre nel Corano che Cristo non subì la passione
nè risuscitò, essendo stato martirizzato un altro uomo al suo posto.
Una donna nobile, di nome Cadigia, che stava a capo di una provincia di nome Corocania, vedendo quest’uomo
ammesso all’intimità dei giudei e dei saraceni, credette che in lui risiedesse la maestà divina: e poiché era vedova lo
prese per marito. Così Maometto ottenne il dominio di quella provincia e con molta abilità fece credere non solo a
Cadigia, ma anche ai giudei e ai saraceni di essere il messia promesso dalla legge. Maometto aveva degli attacchi
epilettici e la moglie molto si rattristava di questo fatto perché tale malattia era considerata un segno di inferiorità.
Disse allora Maometto alla moglie: «Spesso contemplo l’arcangelo Gabriele e mentre mi parla, non potendone
sopportare lo splendore, vengo meno». La moglie e tutti gli altri credettero alla veridicità di questa spiegazione.
Altrove ancora si legge che Maometto ebbe per maestro un monaco, di nome Sergio, che, scacciato dai confratelli
per aver parteggiato per l’eresia di Nestorio, si rifugiò in Arabia e si unì a Maometto; altri autori dicono che il falso
profeta fu aiutato da un arcidiacono della setta dei giacobiti, per cui Cristo non è un Dio ma un uomo giusto e santo
concepito per virtù divina, nato da una vergine, tutte cose credute anche dai saraceni. Dunque il predetto Sergio
avrebbe istruito Maometto nelle verità dell’antico e del nuovo Testamento: Maometto infatti, per molto tempo, insieme
a tutto il popolo arabo, aveva adorato gli dei e soprattutto Venere; ed ancor oggi il venerdì è santificato dagli arabi,
come i giudei solennizzano il sabato e i cristiani la domenica.
Arricchito dalla fortuna della moglie, Maometto crebbe tanto in ambizione da pensare di prendere per sé tutto
quanto il regno d’Arabia; ma ben comprendendo di non poter fare ciò con la violenza, stabilì di fingersi un profeta
onde attrarre con la fama di una falsa santità coloro che non poteva sottomettere con la forza. Cominciò allora a
servirsi dei consigli del predetto Sergio: lo teneva nascosto presso di sé e quanto quello gli diceva egli riferiva al popolo
affermando di essere in stretti rapporti con l’arcangelo Gabriele. In tal modo Maometto ottenne il potere della sua
terra. Tutto questo mi sembra più degno di fede del fatto della colomba. Si dice anche che il monaco Sergio esigesse per

276
i saraceni l’abito monacale, o almeno la cocolla senza cappuccio e volle che a somiglianza dei monaci, facessero ad ore
fisse, molte genuflessioni e preghiere volgendosi verso mezzogiorno per distinguersi dai giudei che pregano volti verso
occidente e dai cristiani che pregano volti a oriente. Tutte queste regole sono ancora oggi osservate dai saraceni.
Maometto promulgò molte altre leggi, alcune delle quali conformi alla legge ebraica: infatti i saraceni si lavano spesso e
specialmente quando debbono pregare si purificano le mani, le braccia, il volto e tutte le membra del corpo. Pregando
adorano un solo Dio che non ha alcuno uguale o simile a sé e Maometto, suo profeta. Una volta all’anno digiunano per
un mese intero, però solo durante il giorno: infatti dal momento in cui per il sorgere del sole possono distinguere il
nero dal bianco fino al tramonto nessuno oserebbe mangiare, bere o unirsi carnalmente a una donna; ma dopo il
tramonto del sole fino all’alba possono mangiare, bere e accoppiarsi. Una volta all’anno devono recarsi in
pellegrinaggio alla Mecca, dove si trova una casa chiamata del Signore, che essi reputano costruita da Adamo e dove
credono che abbiano pregato i profeti da Abramo e Ismaele fino a Maometto. I fedeli devono girare intorno a detta
casa, vestiti di vesti senza cucitura e gettarvi pietre per lapidare il demonio.
I saraceni possono mangiare ogni genere di carne che non sia di porco o di bestia morta di morte naturale: gli è
lecito avere quattro mogli legittime per volta e ripudiarle per tre volte. Possono avere poi schiave e concubine a volontà
e rivenderle quando meglio credono, a meno che non abbiano da loro generato. Inoltre gli è concesso di prendersi le
spose fra le donne della loro famiglia per fortificare la razza e rafforzare i vincoli del sangue.
Quando un uomo è sorpreso insieme con una donna adultera, viene con lei lapidato; se invece è sorpreso con una
donna che non gli appartiene riceve ottanta bastonate. Però Maometto afferma che l’arcangelo Gabriele gli aveva
concesso il permesso di unirsi anche con le mogli degli altri onde generare uomini saggi e profeti: una volta, un servo
di Maometto che aveva una moglie bellissima, avendola trovata col padrone, la ripudiò: Maometto la prese con sé
insieme alle altre donne. Temendo però l’opinione popolare, raccontò che dal cielo gli era caduta in mano una carta
dove stava scritto che, se un uomo ripudiava la moglie, questa poteva diventare la moglie di chi l’aveva raccolta. Ancora
oggi i saraceni osservano questa legge.
I ladri la prima e la seconda volta che sono sorpresi a rubare, vengono battuti con le verghe; la terza volta gli viene
tagliata la mano, la quarta un piede. A coloro che avessero osservato la legge, Maometto promise il Paradiso, ossia un
giardino di delizie, percorso da ruscelli di fresche acque; qui i beati non soffrono nè il freddo nè il caldo, possono
nutrirsi dei cibi più delicati e desiderati, vestirsi di splendide vesti, accoppiarsi con bellissime fanciulle. Gli angeli sono
i loro servitori, versano latte con vasi d’oro, vino con vasi d’argento e dicono: «Mangiate e bevete in letizia».
Maometto afferma inoltre che i beati nel Paradiso vedono tre fiumi; uno di latte, uno di miele, uno di vino
profumato e angeli bellissimi e tanto grandi che lo spazio di un giorno intero passa per chi vuol misurare la distanza fra
i loro occhi. Per gli increduli Maometto promette un Inferno senza fine, ma, per quanti siano i peccati di un uomo, se
questi in punto di morte crede in Dio e in Maometto, si salva per il diretto intervento di Maometto stesso nel giorno del
giudizio.
I saraceni, avvolti come sono da spirituali tenebre, affermano che nessuno ebbe mai uno spirito profetico pari a
quello di Maometto, il quale per tutta la durata della vita fu aiutato e servito dagli angeli. Aggiungono che prima della
creazione del mondo, già Maometto era nel cospetto del Signore e che alla sua nascita era subordinata la creazione del
cielo, della terra e del Paradiso. Raccontano anche che Maometto si sia messo la luna in seno, l’abbia divisa in due, e
poi nuovamente collocata al suo posto. Raccontano infine che una volta, poiché i suoi nemici volevano ucciderlo con un
veleno nascosto in una pietanza di agnello, l’agnello gli abbia detto: «Guardati dal mangiarmi perché ho in me il
veleno». Il che non impedì che dopo molti anni Maometto morisse avvelenato.
Storia dei Longobardi (seguito)
Ma ormai è tempo di ritornare alla storia del longobardi: costoro per quanto si fossero convertiti alla fede di
Cristo, tuttavia erano molto molesti all’impero romano. Ma più tardi, essendo morto Pipino, il più alto funzionario
della corte franca, gli successe nella carica il figlio Carlo: costui, dopo aver riportato molte vittorie, designò per suoi
eredi i figli Carlo e Pipino. Ma Carlo, rinunciando al mondo entrò nel monastero di Montecassino, mentre il fratello
Pipino, senza avere il titolo di re, governava il regno dei franchi. Poiché il re effettivo Cilderico, era fannullone e inutile,
Pipino chiese al papa Zaccaria se fosse degno di avere il nome di re chi non fosse capace di regnare. Il papa rispose che
doveva avere il nome di re chi ben sapesse governare lo stato. Allora i franchi chiusero in un monastero Cilderico e
crearono re Pipino; era l’anno del Signore 760.
Poco tempo dopo avendo Astolfo, re dei longobardi, spogliato la chiesa romana dei suoi beni, il papa Stefano
successore di Zaccaria, chiese contro di lui l’aiuto di Pipino. Questi venne in Italia con una numerosa armata, assediò il
re Astolfo e ottenne da lui trenta ostaggi, come pegno che garantisse la restituzione dei beni della Chiesa. Ma non
appena Pipino se ne fu andato Astolfo ritirò ogni sua promessa: poco dopo andando a caccia Astolfo morì e gli successe
Desiderio.
Nello stesso tempo Teodorico re dei goti, che governava l’Italia per ordine dell’imperatore, e che aveva aderito
all’eresia ariana esiliò il filosofo Boezio che insieme al genero Simmaco aveva difeso l’autorità del senato romano
contro il re stesso. Esiliato a Pavia, Boezio, scrisse il «De Consolatione»: poco dopo fu ucciso. La moglie sua di nome

277
Elpes si dice essere stata l’autrice dell’inno degli apostoli Pietro e Paolo che comincia così: «Felix per omnes...» e del
suo epitaffio:
Elpes, mi chiamai, nata nella Sicilia; lontana dalla patria mi condusse l’amore.
In pace riposo alfine, in questo sacro portico attestando la gloria del giudice eterno.
Teodorico morì subito dopo e un santo eremita lo vide mentre il papa Giovanni e Simmaco da lui uccisi, lo
immergevano nudo, in una caldaia. Questo episodio ci è stato raccontato da S. Gregorio.
Nell’anno del Signore 687, fioriva in Inghilterra il venerabile Beda, prete e monaco: per quanto il suo nome sia fra
quello dei santi, la Chiesa lo chiama di solito il venerabile: e questo per due motivi. Ecco il primo motivo: durante la
sua tarda vecchiaia, avendo perso quasi completamente la vista, si faceva accompagnare da una guida al cui braccio
andava per città e castelli a predicare la parola di Dio. Un giorno, mentre attraversava una valle deserta e sassosa, la
guida per deriderla disse a Beda che c’era là una folla numerosa che in silenzio attendeva la sua predicazione.
Beda a lungo e con fervore parlò e a conclusione delle sue parole disse: «Per tutti i secoli dei secoli!»; subito le
pietre gridarono a gran voce: «Amen, venerabile sacerdote!» Orbene poiché miracolosamente le pietre lo chiamarono
venerabile, similmente ha fatto la Chiesa. Ed ecco il secondo motivo: un prete molto devoto a Beda, voleva scrivere un
distico da scolpire sulla tomba del santo e già aveva scritto: «Sono in questa fossa del santo Beda Possa». Poiché
questo verso non gli suonava bene il prete rimase sveglio per tutta la notte a pensare come sostituirlo. Ed ecco che la
mattina dopo, recandosi sulla tomba del santo, trovò il distico già compilato e scolpito:
«Sono in questa fossa
di Beda venerabile Possa ».
All’incirca nello stesso tempo, cioè verso l’anno del Signore 700, Racordo 27, re dei frisoni, quando stava per
ricevere il battesimo e già aveva un piede nel sacro fonte domandò tutto a un tratto se la maggior parte dei suoi
antenati si trovasse nell’Inferno o nel Paradiso. Poiché gli fu risposto che i più si trovavano nell’Inferno tirò il piede
fuori del santo lavacro e disse che preferiva seguire la sorte dei più. Ma si racconta che abbia agito così ingannato dalla
promessa di un demone che gli aveva detto che dopo tre giorni, avrebbe ricevuto incomparabili beni; invece dopo tre
giorni Racordo morì e di morte eterna. Nello stesso anno si racconta che in Campania sia caduto dal cielo come
pioggia, frumento e orzo.
All’incirca nell’anno del Signore 760, poiché il corpo di S. Benedetto veniva trasportato dal monastero di
Montecassino a quello di Fleury, e quello della sorella sua Scolastica a Mans, un monaco di Montecassino si oppose a
tale traslazione; ma i miracoli che avvennero e la costanza dei franchi ebbero ragione della sua opposizione.
All’incirca nell’anno del Signore 764 avvenne un grande terremoto in cui molte città rovinarono ed altre furono
portate a sei miglia di distanza dal luogo dove prima si trovavano, con le mura intatte e gli abitanti sani e salvi.
Nello stesso anno avvenne la traslazione del corpo di santa Petronilla, figlia di S. Pietro, sulla cui tomba l’apostolo
stesso aveva scritto: «A Petronilla aurea, mia dilettissima figlia». Sempre in questo tempo i tiri devastarono l’Armenia;
questi barbari, essendo stati colpiti dalla peste, per consiglio dei cristiani, si raserò la testa in forma di croce.
Alla morte del glorioso Pipino salì sul trono il figlio Carlo Magno. In quel tempo era papa Adriano che mandò
ambasciatori a Carlo Magno chiedendo da lui aiuto contro Desiderio re dei longobardi che, come il padre, molto era
molesto alla Chiesa. Carlo obbedì all’invito del papa, radunò un grande esercito ed entrò in Italia per il Moncenisio e
pose l’assedio intorno a Pavia. Dopo averla espugnata, fece prigioniero Desiderio con la moglie, i figli, i principali
dignitari e tutti mandò prigionieri in Francia: rese poi alla Chiesa ogni bene che dai longobardi le era stato tolto.
C’erano allora nell’esercito di Carlo due valorosissimi soldati di Cristo, Amico e Amelio che furono uccisi a
Mantova nella battaglia in cui Carlo sbaragliò i longobardi; così terminò la potenza di questo popolo che non ebbe poi
altro capo che quello imposto dagli imperatori.
Carlo si recò a Roma, dove il papa, in un sinodo di cento cinquanta quattro vescovi, gli conferì il diritto di eleggere
il sommo pontefice e di investire, prima della loro consacrazione, gli arcivescovi e i vescovi delle diverse province. A
Roma i figli di Carlo Magno furono consacrati re: Pipino fu consacrato re d’Italia, Ludovico dell’Aquitania. Ma Pipino,
accusato di aver congiurato contro il padre, fu tonsurato e chiuso in convento.
Nell’anno 780, al tempo dell’imperatrice Irene e del figlio suo, di nome Costantino, un uomo scoprì sotto un
muro, in Tracia, un’arca di pietra in cui si trovava un cadavere con questa iscrizione: «Cristo nascerà dalla Vergine
Maria: sotto il regno di Costantino e Irene, o sole, tu mi rivedrai».
Morto Adriano, Leone fu eletto papa; uomo molto venerabile a cui i parenti di Adriano, scontenti della sua
elezione, fecero cavare gli occhi e tagliare la lingua dal popolo, durante le sacre funzioni. Ma Dio rese miracolosamente
al suo servo la lingua e la parola; dopodiché Carlo Magno lo rimise sul seggio pontificale e castigò i colpevoli.
Nell’anno 800 i romani, per consiglio del papa, si separarono dall’impero di Costantinopoli e proclamarono
imperatore Carlo Magno, che ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Leone. Infatti, benché fin dal tempo di
Costantino la sede imperiale fosse stata trasportata a Costantinopoli gli imperatori continuavano a conservare il titolo
di imperatori romani: da allora tale titolo fu decretato ai re dei franchi.

27
Redbaldo o Redboldo o Radbodo (... – 719) è stato duca (o re) dei Frisoni sino al 719, per circa quarant'anni.
278
Ed ecco un mirabile fatto di Carlo Magno; non volle che nessuna delle sue figlie si sposasse finché egli fosse in
vita. Diceva infatti di non poter fare a meno di loro e sempre le conduceva con sé, ovunque andasse.
Al tempo di Carlo Magno, per istigazione e con l’aiuto dell’imperatore l’ufficio ambrosiano fu sostituito con quel-
lo gregoriano. Sant'Ambrogio, secondo la testimonianza di sant’Agostino, perseguitato dall’imperatrice Giustina,
essendosi rifugiato nella sua chiesa insieme ai cattolici, aveva fatto cantare alla maniera orientale inni e salmi, per
alleviare ai fedeli il peso della reclusione. La sua istituzione fu poi adottata in tutte le chiese: ma San Gregorio più tardi
vi fece numerosi cambiamenti, aggiunte e soppressioni. Infatti i santi padri hanno istituito l’ufficio divino attraverso
una lunga serie di modificazioni: la messa, per esempio, è stata cominciata in tre modi di-versi; dapprima si iniziava
con le lezioni, come si fa tutt’ora il sabato santo; più tardi papa Celestino sostituì alle lezioni i salmi; S. Gregorio non
conservò che un versetto di quel salmo che prima di lui si cantava per intero.
Una volta i salmi erano cantati da tutti i fedeli, di-sposti a modo di corona intorno all’altare: di qui viene il nome
di coro dato a quella parte della chiesa che è attorno all’altare. Più tardi Flaviano e Teodoro fecero cantare i salmi
alternativamente, avendo appreso quest’uso da sant’Ignazio, a cui Dio stesso l’aveva rivelato. San Girolamo aggiunse al
canto dei salmi l’epistola e il Van-gelo. San Gelasio, sant’Ambrogio e san Gregorio aggiunsero altri canti e altre
preghiere e a loro risale l’uso di cantare i graduali, i tratti, e l’alleluia. Sant’Ilario aggiunse nel Gloria la parole:
«Laudamus te» e quelle che seguono. Notker abate compose le sequenze che dovevano essere cantate al posto dei versi
dell’alleluia e il papa Nicola permise che queste sequenze fossero cantate durante la messa. Il vescovo Pietro di
Compostella compose la «Salve Regina» e Sigilberto afferma che dobbiamo la sequenza «Spiritus adsit nobis» a
Roberto re di Francia.
Carlo Magno, secondo quanto afferma l’arcivescovo Turpino, era bello ma di una bellezza selvaggia: era alto otto
piedi, aveva il volto lungo un palmo e mezzo, la barba lunga un palmo e la fronte alta un piede. Era così forte che con
un solo colpo divideva in due un cavaliere armato e il suo cavallo; raddrizzava tutti insieme con le mani quattro ferri di
cavallo, e con una sola mano alzava da terra fino all’altezza della sua testa un soldato armato. Mangiava in una sola
volta una lepre o due galline o un’oca, ma era, così temperante nel bere da limitarsi a tre bicchieri per pasto. Costruì
molti conventi e finì santa-mente la sua vita designando Cristo come erede dei suoi beni.
Gli successe nell’impero, nell’anno 815, il figlio Ludovico setto il cui regno i vescovi e gli alti prelati ri-nunciarono
a portare le cinture intessute d’oro, le vesti preziose e gli altri secolari ornamenti.
Il vescovo di Orléans, Teodolfo, falsamente accusato presso l’imperatore, fu da lui imprigionato a Angers.
Ma un giorno che l’imperatore, durante la festa delle palme, passava dinanzi al carcere in cui il vescovo era
rinchiuso questi cantò dalla finestra i bellissimi versi che aveva composto: «Gloria, laus, et honor Ubi sit... ecc.». Tali
versi piacquero tanto all’imperatore che subito fece liberare il prigioniero.
Gli ambasciatori dell’imperatore di Costantinopoli, Michele, tra gli altri doni portarono a Ludovico i libri di
Dionisio sulle celesti gerarchie tradotti dal greco in latino; tali libri furono deposti nella chiesa del santo e
miracolosamente guarirono in una sola notte diciannove infermi.
Quando Ludovico morì gli successe Lotario; ma i suoi fratelli Carlo e Ludovico gli fecero guerra e avvenne in
Francia una carneficina senza uguali. Infine fu stipulato un trattato per cui Carlo regnò sulla Francia, Ludovico sulla
Germania, Lotario sull’Italia e su quella parte della Francia che da lui prese nome Lotaringia; questo Lotario più tardi
lasciò il potere al figlio e si ritirò in un convento. In quel tempo era papa un romano chiamato Bocca di Porco che poi
ricevette il nome di Sergio: da allora fu stabilito che i papi cambiassero i loro nomi al momento dell’elezione, perché il
Signore, cambiò il nome dei suoi apostoli, per significare che il papa deve cambiar vita e divenire un modello di
perfezione, per impedire che un uomo insignito di tanta dignità debba portare un brutto nome.
In Italia, presso Brescia, si racconta che piovesse sangue per tre giorni e tre notti di seguito: nello stesso tempo
uno sterminato numero di cavallette invase la Gallia: avevano sei ali e sei piedi e denti più duri di una pietra.
Attraversarono tutta la regione, distruggendo messi e frutta, finché giunsero sul mare di Bretagna: qui alfine finirono
nei flutti travolte da una tempesta di vento. Ma i loro cadaveri respinti sulla riva appestarono l’aria e ne seguì una
terribile peste in cui perì quasi un terzo della popolazione.
Nell’anno 938 Ottone ebbe il supremo comando imperiale. Costui, nella solennità di Pasqua aveva fatto preparare
un gran banchetto per i suoi vassalli; il figlio di uno di questi vassalli, per giuoco, prese un piatto dalla tavola e il
cameriere gettò in terra il fanciullo con un colpo di frusta. Allora il precettore del bambino uccise questo servo e poiché
l’imperatore voleva condannarlo per tale omicidio atterrò l’imperatore e voleva strozzarlo. Ottone a stento fu salvato
dalle mani del precettore, ma lo perdonò riconoscendo anche se stesso colpevole per non aver rispettato il carattere
sacro della festa.
A Ottone primo successe Ottone secondo. Questi essendo venuto a sapere che gli italiani spesso violavano la pace,
venne a Roma e offrì un banchetto sui gradini della chiesa a tutti i principi e prelati della città. Mentre mangiavano
l’imperatore li fece circondare d’armati: poi comandò che subito fossero decapitati coloro che erano rei di aver violato
la pace; quanto agli altri li incitò a seguitare il banchetto.
A Ottone secondo successe Ottone terzo, all’incirca nell’anno del Signore 983. Costui fu soprannominato

279
meraviglia del mondo. Si legge in una cronaca che questo imperatore aveva una moglie che desiderava di unirsi
carnalmente con un certo conte. Poiché il conte si rifiutava di compiere tale misfatto, la donna tanto lo infamò presso il
marito, che alfine questi lo fece decapitare senza giudizio. Ma il conte, prima di subire la pena capitale, pregò la moglie
di render nota, quando fosse morto, la sua innocenza con la prova del ferro incandescente. Venuto il giorno in cui
l’imperatore fece sapere che avrebbe fatto giustizia alle vedove e agli orfani, la donna si presentò al sovrano con la testa
del marito e gli chiese di che morte fosse degno chi avesse fatto perire un innocente. L’imperatore rispose che era
degno della decapitazione; e la donna: «Tu sei colui, che per istigazione della moglie, hai ucciso il mio speso innocente:
e ti dimostrerò che quanto dico è vero con la prova del ferro incandescente». Allora l’imperatore si consegnò alla donna
per essere punito. Ma il papa intervenne e ottenne prima un indugio di dieci giorni, poi di otto, poi di sette, poi di sei.
Così l’imperatore ebbe modo di esaminare a fondo le cose, e venuto a conoscenza delle verità, ordinò che la moglie
fosse bruciata viva. Fece dono poi alla vedova di quattro castelli che ancor oggi esistono e sono chiamati, dieci, otto,
sette, sei, dal numero dei giorni ottenuti come indugio alla pena.
Divenne poi imperatore sant’Enrico, duca di Baviera. Dette in moglie la sorella di nome Galla, al re di Ungheria,
Stefano ancora pagano: ben presto costui si convertì a Cristo insieme a tutto il suo popolo e divenne uomo di tanta
santità da operare numerosi miracoli. Quanto ad Enrico e alla moglie sua Cunegonda, vissero sempre in castità e si
addormentarono in pace.
A Enrico successe Corrado, che aveva sposato la nipote del santo. In questo tempo fu vista in cielo una trave di
fuoco, grandissima, correre dietro il sole che stava per tramontare e cadere sulla terra. Questo imperatore imprigionò
molti vescovi italiani e incendiò i sobborghi di Milano, perché il vescovo di questa città era fuggito di prigione. Ma il
giorno di Pentecoste, mentre l’imperatore assisteva alla messa in una piccola chiesa vicino a Milano, questa cominciò
ad essere scossa da sì terribili tuoni e folgori che dei presenti molti svennero e altri per la paura morirono. Il vescovo
Bruno che stava celebrando la messa, il segretario dell’imperatore e altri ancora dissero di aver visto sant’Ambrogio
ritto dinanzi a Corrado, in atto di minacciarlo.
Al tempo di questo Corrado, nell’anno 1025, un certo conte Leopoldo, secondo quanto si legge nelle cronache,
temendo l’ira del re, si era rifugiato con la moglie in una foresta e vi si teneva nascosto abitando in una misera
capanna. Una volta l’imperatore si recò a caccia in questa foresta e, sorpreso dalla notte, chiese di essere accolto nella
suddetta capanna. La moglie di Leopoldo che era incinta e prossima al parto fece del suo meglio per ospitarlo
degnamente; nella stessa notte poi partorì e l’imperatore sentì i vagiti del bambino: ed ecco che una voce gli disse:
«Questo fanciullo sarà il tuo genero!» La mattina dopo Corrado chiamò due sicari e gli disse: «Andate e strappate il
neonato dalle braccia della madre: uccidetelo e portatemi il cuore diviso per metà». Subito quelli si impadronirono del
bambino, ma, presi da pietà lo deposero su di un albero perché non venisse divorato dalle belve e portarono
all’imperatore il cuore di una lepre. Nello stesso giorno un principe passando di là sentì il bambino che piangeva: se lo
fece portare dinanzi e poiché non aveva figli lo affidò alla moglie perché lo allevasse fingendo che fosse suo. Questo
fanciullo, chiamato Enrico, rivelò, crescendo oltre a una grande bellezza, saggezza e piacevolezza di carattere.
L’imperatore vedendolo tanto bello e saggio volle che si stabilisse presso di lui a corte ma poi accorgendosi che il
giovinetto era amato e ricercato da tutti gli venne il dubbio che fosse colui che aveva comandato di uccidere e che fosse
destinato a regnare dopo di lui. Per toglierlo di mezzo scrisse la seguente lettera alla moglie e la dette ad Enrico perché
gliela consegnasse: «Se ti è cara la vita, uccidi il giovine che ti porterà questa mia missiva». Enrico si mise in viaggio
ma cammin facendo, vinto dalla stanchezza, si addormentò in una chiesa. Mentre dormiva un sacerdote spinto dalla
curiosità gli aprì la borsa e lesse la lettera munita del reale sigillo. Ebbe orrore del delitto che si stava per compiere e
sostituì alle parole «lo ucciderai» le seguenti «gli darai in moglie la figlia nostra». Così avvenne che la regina
riconoscendo la calligrafia del re e il suo sigillo, convocò i principi e celebrò le nozze della figlia con Enrico nella chiesa
di Aquisgrana. Quando l’imperatore seppe che la figlia sua era ormai sposa di Enrico e quanto avevano fatto il
sacerdote, il principe e i due sicari, capì che non è possibile resistere al volere di Dio, accettò il giovine come genero e
stabilì che avrebbe regnato dopo di lui. Nel luogo dove Enrico era nato fu innalzato un monastero che esiste ancora
oggi e che si chiama Ursania.
Questo Enrico allontanò dalla corte tutti i buffoni e distribuì fra i poveri il denaro che veniva prima loro destinato.
Durante il suo regno avvenne nella Chiesa un grande scisma e tre papi furono eletti contemporanea-mente. In seguito
questi vendettero il loro titolo a un prete di nome Graziano che ottenne così il papato. Quando Enrico giunse a Roma
per porre fine a questo scisma Graziano gli andò incontro offrendogli una corona d’oro: sperava così di attirarsi il
favore imperiale. Invece l’imperatore convocò il sinodo, convinse Graziano di simonia, lo depose ed elesse un nuovo
papa. Si legge altrove che Graziano per semplicità di spirito avesse comprato la somma dignità della Chiesa e che poi
riconosciuto il suo errore egli stesso persuadesse l’imperatore a deporlo.
Dopo questo Enrico ne regnò un altro: sotto il suo regno fu eletto papa Bruno che prese il nome di Leone. Costui
mentre si recava a prendere possesso del seggio pontificio udì le voci degli angeli che cantavano: «Dice il Signore: i
miei pensieri sono pensieri di pace ecc.». Questo papa compose molti inni per i santi. In questo tempo la chiesa fu
turbata dall’eresia di Berengario il quale affermava che il corpo e il sangue di Cristo non si trovavano realmente

280
nell’ostia, ma solo simbolicamente. Questa eresia fu egregiamente confutata da Lanfranco di Pavia maestro di
sant’Anselmo di Canterbury.
Poi regnò Enrico quarto sotto di cui fiorì Lanfranco. Attratto dalla sua eccelsa sapienza gli si unì Anselmo, uomo
ornato di molta sapienza e virtù che successe poi al maestro nel priorato del monastero. Sempre in questo tempo
Gerusalemme che era stata presa dai saraceni, fu riconquistata dai fedeli e le ossa del beato Nicola furono trasportate a
Bari. In questi stessi anni dal convenuto di Molesme uscirono ventun monaci con il loro abate san Roberto per andare
a fondare un nuovo ordine nella solitudine di Citeaux. Ildebrando, priore di Cluny, fu eletto papa col nome di Gregorio:
questi, mentre era ancora legato a Lione, convinse miracolosamente di simonia l’arcivescovo di Embrun. Questo
vescovo corrompeva tutti i suoi accusatori e nessuno riusciva a convincerlo del suo peccato. Ildebrando gli ordinò di
dire: «Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo». E il vescovo riusciva a dire «Gloria al Padre e al Figlio» ma invano
si sforzava di aggiungere «allo Spirito Santo» perché proprio contro lo Spirito Santo aveva peccato. Non appena però
ebbe confessato la sua colpa potè nominarlo liberamente. Questo miracolo è raccontato da Bonizzi nel libro da lui
dedicato alla contessa Matilde.
Quando Enrico quarto venne a morte fu sepolto insieme agli altri imperatori e sulla sua tomba fu scolpito questo
verso:
Qui il figlio, il padre, l’avo e il proavo insieme giacciono.
A Enrico IV successe Enrico V che fece prigionieri il papa e i cardinali e non li rimise in libertà se non dopo aver
ottenuto il diritto di investire i vescovi e gli abati. Sotto il suo regno san Bernardo entrò con i fratelli nel monastero di
Citeaux. Nella parrocchia di Liegi una troia generò un porco con il viso d’uomo e nacque da una gallina un pulcino con
quattro gambe.
A Enrico quinto successe Lotario, sotto il suo regno nacque da una donna in Spagna, un mostro con due corpi: da
una parte il mostro aveva un aspetto di uomo, dall’altra di cane.
A Lotario successe Corrado, che divenne imperatore nell’anno 1138, sotto il cui regno morì Ugo di san Vittore,
uomo sapientissimo e pio. Si racconta che nella sua ultima malattia per quanto non potesse inghiottire alcun cibo,
chiedesse con insistenza di ricevere l’ostia consacrata. Allora i confratelli per calmarlo gli portarono una ostia non
consacrata, e il santo per divina virtù riconoscendo l’inganno disse: «Che il Signore abbia misericordia di voi poiché
avete cercato di ingannarmi! Non è di Signore che mi avete portato!» I frati stupiti si affrettarono subito a portargli il
sacro corpo di Gesù e il santo accorgendosi di non poterlo ingoiare alzò le mani al cielo e così pregò: «Che il Figlio salga
verso il Padre e lo Spirito al Signore che lo ha creato!» Così pregando spirò e l’ostia miracolosamente scomparve.
Nello stesso tempo Eugenio, abate del monastero di santa Anastasia, fu eletto papa; scacciato da Roma dove i
senatori avevano eletto un altro papa Si recò in Gallia e mandò innanzi a sé Bernardo perché predicasse le vie del
Signore e compisse miracoli. Nell’anno 1154 fu eletto imperatore Federico nipote di Corrado; in questo tempo fiorì il
maestro Pietro Lombardo, vescovo di Parigi, che compilò in modo eccellente la glossa del salterio e delle epistole di S.
Paolo. Sempre in questo tempo apparvero nel cielo tre lune, poi tre soli e in mezzo il segno della croce. Fu poi eletto
papa Alessandro; contro di lui altri due cardinali si fecero eleggere papa, valendosi del favore imperiale. Questo scisma
durò diciotto anni, durante i quali l’armata-tedesca attaccò i romani presso Monte Porto e ne uccise tanti quanti non
ne erano stati uccisi dal tempo di Annibale, quando questi potè riempire tre cofani con gli anelli tolti ai patrizi caduti in
battaglia. Molte vittime della suddetta battaglia furono seppellite nella chiesa dei santi Stefano e Lorenzo. Federico
essendosi recato a visitare la terra santa fu ucciso mentre si bagnava in un fiume. Altri dicono che vi affogasse insieme
al suo cavallo.
A Federico successe il figlio Enrico nell’anno del Signore rigo. Sotto il regno di Enrico avvennero terribili piogge
con tanti tuoni e fulmini quanti mai ne erano caduti sulla terra a memoria d’uomo. Pietre grandi come uova caddero
dal cielo insieme alla pioggia e distrussero vigne e raccolti: uccisero anche molte persone. Durante queste tempeste
furono visti volare corvi ed altri uccelli con carboni accesi nel becco con i quali appiccavano fuoco alle case. Enrico
spesso infierì contro la Chiesa cosicché, quando venne a morte, il papa Innocenzo terzo si oppose a che il fratello suo,
Filippo fosse eletto imperatore e fece incoronare re di Germania, Ottone, principe di Sassonia.
In questo tempo alcuni cavalieri francesi che viaggiavano oltre mare, per la liberazione della terra santa presero
Costantinopoli. Sempre in questo tempo sorsero l’ordine dei predicatori e l’ordine francescano.
Innocenzo terzo mandò anche ambasciatori a Filippo, re dei franchi, per invitarlo ad invadere il territorio degli
albigesi e a distruggerne l’eresia. Allora Filippo si impadronì degli eretici e li fece tutti bruciare.
Infine Innocenzo incoronò Ottone imperatore e gli fece giurare che avrebbe rispettato i diritti della Chiesa; ma
Ottone, appena eletto, ruppe i giuramenti e fece confiscare tutti i beni di coloro che si fossero recati in pellegrinaggio a
Roma. Sempre in questo tempo visse santa Elisabetta, figlia del re di Ungheria e moglie del langravio di Turingia; fra i
molti miracoli che operò si dice che abbia risuscitato alcuni morti e reso la vista a un cieco nato. Ancora oggi dal suo
sacro corpo sgorga olio.
Dopo la deposizione di Ottone, Federico, figlio di Enrico, fu eletto imperatore e incoronato dal papa Onorio. In un
primo tempo questo imperatore promulgò ottime leggi per la libertà della Chiesa e contro gli eretici; poi cresciuto in

281
superbia a causa delle sue molte ricchezze e della sua gloria si comportò da tiranno nei riguardi della Chiesa; fece
prigionieri due cardinali e i prelati che papa Gregorio nono aveva convocati per un concilio. La qual cosa valse
all’imperatore la scomunica. Poi Gregorio, affranto dalle tribolazioni morì e Innocenzo quarto, nativo di Genova
convocò un concilio a Lione dove depose Federico. Dalla deposizione e morte di questo imperatore il seggio imperiale è
rimasto fino ad oggi vacante.

INDICE ALFABETICO

282

Potrebbero piacerti anche