Sei sulla pagina 1di 1

AlzogliOcchiversoilCielo

Sito di spiritualità con audio/testi/video di catechesi, commenti alle letture, conferenze, corsi biblici e omelie.

Cerca

Seleziona argomento

Bruno Forte "La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa"

Argomenti: bruno forte

L'Osservatore Romano 7 giugno 2021

“Sinodalità” è un termine che risuona sempre più frequentemente nel linguaggio


ecclesiale ai nostri giorni. All’opinione pubblica, della Chiesa e non solo, il termine
arriva soprattutto grazie all’esperienza del Sinodo dei vescovi, cui Papa Francesco
ha dato una speciale rilevanza col cammino delle due assemblee sinodali sulla
famiglia, quella straordinaria (5-19 ottobre 2014), e quella ordinaria (4-25
ottobre 2015), con il Sinodo dedicato a «I giovani, la fede e il discernimento
vocazionale», tenutosi dal 3 al 28 ottobre 2018, e con l’Assemblea speciale per la
regione pan-amazzonica, svoltasi dal 6 al 27 ottobre 2019 sul tema «Amazzonia:
nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». È stata inoltre annunciata la XVI Assemblea generale
ordinaria del Sinodo dei vescovi, che tratterà precisamente del tema «Per una Chiesa sinodale: comunione,
partecipazione e missione». Sotto l’impulso del Papa si sta dunque realizzando un articolato cammino sinodale, che
di fatto stimola la Chiesa tutta ad esercitarsi in un processo di discernimento e di conversione pastorale,
caratterizzato da un dibattito libero e nutrito, nella comunione della fede e della volontà di cercare il bene maggiore
per l’identità e la missione della Chiesa. In questo cammino, la sinodalità è intesa anzitutto nel senso della
collegialità episcopale, della partecipazione attiva e responsabile, cioè, del collegio dei vescovi al governo pastorale
del popolo di Dio con il Papa e sotto la sua guida, ma si avvale dell’apporto delle diverse componenti del popolo di
Dio, sia attraverso le numerose consultazioni preparatorie, che grazie all’attiva partecipazione in vario modo
possibile nelle assemblee stesse.

Quanto si sta mettendo in atto è l’esperienza di una Chiesa viva, adulta nell’assumere la complessità, accomunata
dall’ascolto dello Spirito, in cammino nella ricerca delle vie nuove, cui il Signore la chiama: una Chiesa “sinodale” in
senso ampio. «Potrei dire serenamente — ha affermato Papa Francesco nell’importante discorso di sabato 18
ottobre 2014 — che con uno spirito di collegialità e di sinodalità abbiamo vissuto davvero un’esperienza di Sinodo,
un percorso solidale, un cammino insieme… e come in ogni cammino ci sono stati dei momenti di corsa veloce,
quasi a voler vincere il tempo e raggiungere al più presto la mèta; altri momenti di affaticamento, quasi a voler
dire basta; altri momenti di entusiasmo e di ardore». Il Papa ha poi aggiunto: «Personalmente mi sarei molto
preoccupato e rattristato se… tutti fossero stati d’accordo o taciturni in una falsa pace quietista. Invece ho visto e
ho ascoltato — con gioia e riconoscenza — discorsi e interventi pieni di fede, di zelo pastorale e dottrinale, di
saggezza, di franchezza, di coraggio e di parresia. E ho sentito che è stato messo davanti ai propri occhi il bene
della Chiesa, delle famiglie e la suprema lex, la salus animarum». Commemorando, poi, il 50° dell’istituzione del
Sinodo dei vescovi, il 17 ottobre 2015, Papa Francesco ha affermato che esso, «rappresentando l’episcopato
cattolico, diventa espressione della collegialità episcopale all’interno di una Chiesa tutta sinodale… Esso manifesta
la collegialitas affectiva, la quale può pure divenire in alcune circostanze “effettiva”, che congiunge i Vescovi fra loro
e con il Papa nella sollecitudine per il Popolo di Dio».

L’altro nome che si potrebbe dare a questo stile di sinodalità è quello di un’alleanza ministeriale — cioè di
corresponsabilità e di servizio — tra tutti i membri del popolo di Dio: ognuno secondo il carisma ricevuto e il
ministero che è stato chiamato ad esercitare è responsabile con tutti gli altri della vita e della missione della
Chiesa, in una coralità che si esprime nella reciproca accoglienza e nel reciproco ascolto, valorizza e rispetta la
diversità dei carismi e dei ministeri e si fonda sull’analogia fra la comunione trinitaria e quella ecclesiale. Come si
esprime il Documento di Chieti, frutto della 14° sessione della Commissione mista internazionale fra la Chiesa
cattolica e le Chiese ortodosse nel loro insieme, svoltasi a Francavilla (Chieti) dal 15 al 22 settembre 2016,
intitolato «Sinodalità e primato nel primo millennio: verso una comprensione comune al servizio dell’unità della
Chiesa», «la sinodalità è una qualità fondamentale della Chiesa nel suo insieme. Come ha detto san Giovanni
Crisostomo, “‘Chiesa’” significa sia assemblea [sýstema] sia sinodo [sýnodos]” (Explicatio in psalmum 149).
L’espressione deriva dalla parola “concilio” (sýnodos in greco, concilium in latino), che denota in primo luogo
un’assemblea di vescovi, sotto la guida dello Spirito Santo, per la deliberazione e l’azione comuni nella cura della
Chiesa e, in senso lato, si riferisce alla partecipazione attiva di tutti i fedeli alla vita e alla missione della Chiesa»
(n. 3).

La domanda che nasce dinanzi all’esperienza vissuta nelle diverse assemblee del Sinodo dei vescovi è, allora,
quella riguardante la maniera in cui questo stile di vita sinodale può applicarsi alla pastorale ordinaria della
comunità ecclesiale nella promozione e cura dei rapporti fra consacrati, sacerdoti, seminaristi e laici nel servizio alla
missione del popolo di Dio. Si tratta di far crescere una Chiesa di cristiani adulti e corresponsabili, in cui ciascuno,
secondo il carisma ricevuto e il ministero cui è stato chiamato, viva in comunione con gli altri, favorendo la crescita
di tutti con il proprio impegno generoso e fedele, lasciandosi arricchire dai doni che lo Spirito effonde negli altri. Ciò
potrà avvenire se ci sarà un costante esercizio di accoglienza e accompagnamento, di discernimento e
d’integrazione: sono queste le parole chiave che riassumono lo stile ecclesiale proposto nell’Esortazione post-
sinodale Amoris laetitia e che indicano le linee di un’azione pastorale ispirata ad una matura sinodalità.

Accoglienza e accompagnamento significano prossimità, un mettersi in ascolto dello Spirito che parla nella storia;
discernimento vuol dire leggere la realtà alla luce della Parola di Dio, di cui una Chiesa viva e dei pastori
responsabili si riconoscono servitori, in attento ascolto delle domande cui urge dare una risposta alla luce della
fede; integrazione significa che nessuno si deve sentire escluso nella Chiesa, dove ci deve essere la partecipazione
di tutti e ognuno deve poter trovare il proprio spazio adeguato. La sfida pastorale della sinodalità è dunque non
solo teologicamente fondata nell’idea della Chiesa comunione, decisiva nell’ecclesiologia del concilio Vaticano II ,
ma risulta anche di una vivissima attualità per recepire la “conversione pastorale” che Papa Francesco ha chiesto a
tutta la Chiesa (cfr. Evangelii Gaudium, n. 25). Non si tratta di una sfida facile: su di essa si gioca il futuro
dell’azione della comunità ecclesiale e della sua credibilità ed efficacia nel “villaggio globale”.

In questa luce, la sinodalità abbraccia tutto il popolo di Dio nella ricchezza e varietà delle sue espressioni: in tal
senso, si può ritenere non infondata l’affermazione secondo cui nell’invito del Santo Padre è indicata come
necessaria un’estensione dello stesso concetto di sinodo. Se il Sinodo va inteso come espressione della dimensione
sinodale costitutiva della Chiesa al livello più pieno, la manifestazione della sinodalità in esso dovrà aprirsi sempre
più a comprendere tutte le componenti della comunità ecclesiale in maniera articolata, “dal basso” e “dall’alto”: i
ministri ordinati nei tre gradi del sacerdozio (vescovi, sacerdoti, diaconi), la vita consacrata (maschile e femminile),
i battezzati laici, uomini e donne. In questa linea il Documento della Commissione teologica internazionale dedicato
a «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa», pubblicato dopo il parere favorevole del Santo Padre il 2
marzo 2018, afferma: «La sinodalità, in contesto ecclesiologico, indica lo specifico modus vivendi et operandi della
Chiesa Popolo di Dio che manifesta e realizza in concreto il suo essere comunione nel camminare insieme, nel
radunarsi in assemblea e nel partecipare attivamente di tutti i suoi membri alla sua missione evangelizzatrice».
Certamente, i Vescovi sono chiamati a esercitare il ministero dell’unità che per volontà del Signore è loro proprio, e
l’intero cammino va vissuto in comunione piena col Vescovo di Roma, come evidenziato dal Documento Episcopalis
communio del 15 settembre 2018, che precisa il carattere di questa comunione «con Pietro e sotto Pietro». Ogni
battezzato, però, è chiamato a mettere al servizio di tutti i carismi ricevuti dal Signore, esercitando il ministero che
il discernimento dei Pastori gli ha riconosciuto e conferito per il bene di tutto il popolo santo di Dio. Ed è su questo
stile che, ai differenti livelli della vita ecclesiale, dovrà muoversi il processo sinodale che il Santo Padre ha chiesto
alle Chiese che sono in Italia di attivare: «La Chiesa italiana deve incominciare un processo di Sinodo nazionale,
comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi. Nel Convegno di Firenze c’è
proprio l’intuizione della strada da fare in questo Sinodo. Adesso, riprenderlo è il momento. E incominciare a
camminare...» (Ai Partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei, 30 gennaio 2021).
Un
Lidia invito
Maggi pressante,
e Angelo che"Giacobbe
Reginato è al tempo steso
e Esaù" una promessa, una sfida, un impegno indilazionabile e decisivo.

di Bruno Forte
Alessandro D’Avenia "Una goccia di mistero"
Arcivescovo di Chieti-Vasto

Pensare Dio, una meravigliosa avventura

Data di pubblicazione: giugno 07, 2021


Massimo Recalcati "Ricostruire la fiducia"

ARTICOLI SIMILI
Rosanna Virgili "Una grande gioia"

Alle radici del messaggio cristiano nel mondo degli eterni adolescenti

B. Forte In Bruno Forte Bruno Forte Bruno Forte Bruno Forte Bruno Forte Bruno Forte Bruno Forte Cattolici e
cammino Il Vangelo - Seguire Vivi la vita "La liturgia "Scelte di Cristiani ed - Parola di Protestanti
Enzo Bianchi "Chi ricorda non mente"
con Gesù della Gesù con nuova e e la libertà" ebrei Dio, parole a 500 anni
nel Vangelo famiglia... San bella del bellezza di fratelli degli dalla
di Luca Francesco Vangelo Dio" nella uomini Riforma.
Pasqua

Il mio dialogo incessante con l’invisibile: intervista a Paolo Ricca

Rosella De Leonibus "L'Empatia nella relazione di cura"

Settimana teologica della diocesi di Fiesole: L'ascolto come stile di vita


Ultimi articoli

Ermes Ronchi "Guerra vs cura. Una riflessione su un tempo amaro"

Alessandro D’Avenia "Per un 2022 di corpi veri"

Commenti Vangelo 23 gennaio 2022 III Domenica Tempo Ordinario

Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 23 gennaio 2022"

Elogio della modestia. Intervista a MichaelDavide Semeraro

Post più popolari (ultimi 30 giorni)

Ludwig Monti "La fede di una donna pagana"


L’omelia del cardinale Zuppi ai funerali di David Sassoli

Luciano Manicardi L'Osservatore Romano


"La parola, segno 14 gennaio
dell’umano" 2022 Di seguito pubblichiamo il testo integrale dell’omelia pronunciata dal
cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, ai funerali di David Sassoli Fratelli e sorelle, (oggi come non mai è il
vero titolo che ci unisce tutti per accompagnare questo caro fratello nelle mani del Signore) abbiamo ascoltato tante …
Addio a Sassoli. Iparole
figli diinDavid
questo
e isaluto inaspettato,
loro fratelli. segnato
Un'altra dall’evidente
Europa ingiustizia che strappa un uomo nel pieno del suo vigore e
c'è e si prepara
CONTINUA A LEGGERE.....

La cultura, alla luce del Vangelo, come risposta alle diseguaglianze di genere.
Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 23 gennaio 2022"

Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose I destinatari della buona notizia
Federico Giuntoli "Introduzione al libro della Genesi"
23 gennaio 2022 III domenica del Tempo ordinario , anno C Lc 1,1-4.4,14-21 ¹ Poiché molti hanno cercato di
raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, ² come ce li hanno trasmessi coloro che …

CONTINUA A LEGGERE.....

Massimo Recalcati "Una convivenza necessaria"

Massimo Recalcati Una convivenza necessaria La Repubblica, 30 dicembre 2021 L’illusione di una “fase uno” legata
alla diffusione del contagio distinta e seguita da una “fase due” che avrebbe sancito il superamento dello stato di
emergenza sanitaria è durata pochissimo. Al suo posto è subentrata infatti l’amara verità di una pandemia che sembra…
non avere \ne e che ribadisce a ondate successive la sua forza macabra. Finora ne abbiamo contate quattro. È un
CONTINUA A LEGGERE.....

Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 16 gennaio 2022"

Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose Senza vino non c’è festa 16
gennaio 2022 II domenica del Tempo ordinario , anno C Gv 2,1-11 ¹ Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di
Galilea e c'era la madre di Gesù. ² Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. ³ Venuto a mancare il vino, la…

CONTINUA A LEGGERE.....

Ermes Ronchi "Guerra vs cura. Una riLessione su un tempo amaro"

Ermes Ronchi SettimanaNews 20 gennaio 2022 Vi ricordate cosa si diceva l’anno scorso? «Ne usciremo migliori»…
non è vero. Ci siamo dentro, ancora, e non siamo migliori, c’è disagio e rabbia. Il rischio maggiore che vedo, che sta
crescendo, è quello di un’Italia spaccata in due, una specie di congitto sociale tra chi ha scelto il vaccino e chi no. Lo …
sentite il linguaggio aggressivo e violento, che si usa dappertutto, su tutti i mezzi di comunicazione, da tutti, da una
CONTINUA A LEGGERE.....

Le novità dal nostro canale Youtube

Piero Capelli "Giobbe negli apocrifi e nel midrash"


Il commento di don Fabio Rosini al Vangelo di Domenica 23 gennaio 2022
Tavola rotonda LA COMUNITÀ DEL FUTURO Lucia Vantini, Roberto Mancini, Franco Mosconi.
Luciano Manicardi "La parola, segno dell’umano"
Il commento di don Fabio Rosini al Vangelo di Domenica 16 gennaio 2022

Post più popolari (ultimi 7 giorni)

Enzo Bianchi, Fabio Rosini "Commenti Vangelo 23 gennaio 2022"

Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose I destinatari della buona notizia
23 gennaio 2022 III domenica del Tempo ordinario , anno C Lc 1,1-4.4,14-21 ¹ Poiché molti hanno cercato di
raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, ² come ce li hanno trasmessi coloro che …

CONTINUA A LEGGERE.....

Ermes Ronchi "Guerra vs cura. Una riLessione su un tempo amaro"

Ermes Ronchi SettimanaNews 20 gennaio 2022 Vi ricordate cosa si diceva l’anno scorso? «Ne usciremo migliori»…
non è vero. Ci siamo dentro, ancora, e non siamo migliori, c’è disagio e rabbia. Il rischio maggiore che vedo, che sta
crescendo, è quello di un’Italia spaccata in due, una specie di congitto sociale tra chi ha scelto il vaccino e chi no. Lo …
sentite il linguaggio aggressivo e violento, che si usa dappertutto, su tutti i mezzi di comunicazione, da tutti, da una
CONTINUA A LEGGERE.....

Commenti Vangelo 23 gennaio 2022 III Domenica Tempo Ordinario

Commenti Vangelo, omelie, lectio divine domenica 23 gennaio 2022 III Domenica Tempo Ordinario rito romano e rito
ambrosiano Abbazia di Pulsano Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione Il Filo Augusto
Fontana Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Ermes Ronchi Ernesto Balducci Ernesto Della Corte Fernando Armellini …
Francesco Cosentino Gaetano Piccolo Giulio Michelini Laura Paladino Luca Pedroli Luciano Manicardi Luigi Verdi
CONTINUA A LEGGERE.....

Elogio della modestia. Intervista a MichaelDavide Semeraro

Uno sguardo lucido, trasparente, profondo. Le parole di Fratel MichaelDavide Semeraro , monaco benedettino e
teologo, hanno la semplicità e la fermezza degli sguardi aperti e lontani. Una visione dentro la quale il panorama
contemporaneo attuale prende forma e prospettiva attraverso un orizzonte interrogativo spirituale e umano. Un punto…
di fuga esistenziale, più che morale. Lo abbiamo incontrato e ascoltato sul tema del nostro ultimo numero . Penso che
CONTINUA A LEGGERE.....

Enzo Bianchi "Chi ricorda non mente"

La Repubblica - 24 gennaio 2022 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Chi conosce la vecchiaia
perché la vive o perché la osserva nelle persone che gli sono vicine, sa che la perdita della memoria è un dolore
sofferto in silenzio e nell’impotenza disperante. Perdere la memoria non è solo una spoliazione ma è soffrire il furto …
della vita stessa. Perché la memoria è l’esile \lo interiore che ci tiene legati al nostro passato. Non è facile vivere in
CONTINUA A LEGGERE.....

Per ricevere la nostra newsletter inserisci il tuo indirizzo mail

Invia

Powered by Blogger

AlzogliOcchiversoilCielo 24 febbraio 2010

Potrebbero piacerti anche